Sony DCR-HC33E, DCR-HC32E, DCR-HC42E, DCR-HC39E, DCR-HC43E User Manual [el]

Page 1
Digital Video Camera Recorder
2-584-907-43 (1)
Manuale delle istruzioni
DCR-HC32E/HC33E/
HC39E/HC42E/HC43E
IT
GR
Printed in Japan
© 2005 Sony Corporation
Page 2
2
Da leggere subito
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente il presente manuale e conservarlo per eventuali riferimenti futuri.
AVVISO
Per evitare il rischio di incendi o scosse elettriche, non esporre l’apparecchio a pioggia o umidità.
PER I CLIENTI IN EUROPA
ATTENZIONE
I campi elettromagnetici alle frequenze specifiche possono influenzare le immagini e l’audio della presente videocamera.
Il presente prodotto è stato testato ed è risultato conforme ai limiti stabiliti dalla Direttiva EMC relativa all’uso dei cavi di collegamento di lunghezza inferiore a 3 metri.
Nota
Se l’elettricità statica o interferenze elettromagnetiche causano l’interruzione del trasferimento dei dati, che pertanto non avviene, è necessario riavviare l’applicazione oppure scollegare, quindi ricollegare il cavo di comunicazione (USB e così via).
Trattamento del dispositivo elettrico od elettronico a fine vita (Applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea e in quelli con sistema di raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, voi contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni
più dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato.
Accessori compatibili: “Memory Stick Duo” e telecomando
Note sull’uso
La presente videocamera è dotata di due tipi di manuale delle istruzioni.
– “Manuale delle istruzioni” (il presente
manuale)
– La “First Step Guide” (Guida
introduttiva) per l’uso del software in dotazione (contenuto nel CD-ROM in dotazione)
Note sui tipi di supporto di registrazione utilizzabili con la videocamera
• Cassette DV mini contrassegnate dal logo (le cassette DV mini dotate di Cassette Memory non sono compatibili) (p. 109).
• “Memory Stick Duo” contrassegnate dalla dicitura ,
(p. 110).
Note sull’uso della videocamera
• Non tenere la videocamera afferrandola dalle parti riportate di seguito.
Mirino Pannello LCD
Blocco batteria
Page 3
3
IT
• Prima di collegare la videocamera ad un altro dispositivo tramite un cavo USB o i.LINK, assicurarsi di inserire la spina del connettore nella direzione corretta. Se la spina del connettore viene inserita forzatamente nella direzione errata, il connettore potrebbe venire danneggiato o potrebbero verificarsi problemi di funzionamento della videocamera.
Informazioni relative a voci di menu, pannello LCD, mirino e obiettivo
• Le voci di menu che non risultano disponibili non possono essere utilizzate nelle condizioni di registrazione o riproduzione correnti.
• Lo schermo LCD e il mirino sono stati prodotti utilizzando una tecnologia ad altissima precisione che consente ad oltre il 99,99% dei pixel di essere operativo. Tuttavia, è possibile che sullo schermo LCD e sul mirino appaiano costantemente piccoli punti neri e/o luminosi (bianchi, rossi, blu o verdi). Tali punti sono il prodotto del normale processo di fabbricazione e non influenzano in alcun modo le registrazioni.
• L’esposizione prolungata dello schermo LCD, del mirino o dell’obiettivo alla luce solare diretta potrebbe comportare problemi di funzionamento.
• Non riprendere direttamente il sole. Diversamente, la videocamera potrebbe presentare problemi di funzionamento. Effettuare le riprese del sole in condizioni di luce scarsa, ad esempio al crepuscolo.
Note sulla registrazione
• Prima di procedere alla registrazione vera e propria, effettuare una registrazione di prova per verificare che le immagini e l’audio vengano registrati correttamente.
• Non è possibile risarcire il contenuto delle registrazioni, anche nel caso in cui non sia possibile effettuare la registrazione o la riproduzione a causa di problemi della videocamera, dei supporti di memorizzazione e così via.
• I sistemi di colore dei televisori variano a seconda dei paesi/delle regioni. Per vedere le registrazioni su un televisore, è necessario disporre di un televisore basato sul sistema di colore PAL.
• È possibile che programmi televisivi, film, videocassette e altro materiale siano protetti da copyright. La registrazione non autorizzata di tale materiale potrebbe contravvenire alle leggi sul copyright.
Note sul presente manuale
• Le immagini dello schermo LCD e del mirino utilizzate nel presente manuale a scopo illustrativo sono state catturate utilizzando una fotocamera digitale e pertanto potrebbero apparire differenti.
• Per illustrare le procedure, vengono utilizzate le istruzioni a schermo in ogni lingua. Se necessario, prima di utilizzare la videocamera modificare la lingua delle istruzioni a schermo (p. 14).
• Le illustrazioni contenute nel presente manuale si basano sul modello DCR­HC42E.
Informazioni sull’obiettivo Carl Zeiss
La presente videocamera è dotata di un obiettivo Carl Zeiss, sviluppato da Carl Zeiss (Germania) e Sony Corporation, in grado di produrre immagini di qualità superiore. Per esso, viene adottato il sistema di misurazione MTF* per le videocamere, offrendo la qualità elevata tipica degli obiettivi Carl Zeiss.
* MTF è l’acronimo di Modulation Transfer
Function (funzione di trasferimento della modulazione). Il valore numerico indica la quantità di luce proveniente dal soggetto ripreso
dall’obiettivo.
Continua
Page 4
4
Indice
Operazioni preliminari
Punto 1: Verifica degli accessori in dotazione ...........................................7
Punto 2: Carica del blocco batteria ............................................................8
Punto 3: Attivazione dell’alimentazione/Come afferrare correttamente la
videocamera .................................................................................12
Punto 4: Regolazione del pannello LCD e del mirino ..............................13
Punto 5: Uso del pannello a sfioramento .................................................14
Modifica dell’impostazione della lingua .........................................................14
Visualizzazione degli indicatori a schermo (guida a schermo) .....................14
Punto 6: Impostazione di data e ora ........................................................15
Punto 7: Inserimento di una cassetta o di una “Memory Stick Duo” ........16
Punto 8: Selezione del rapporto di formato (16:9 o 4:3) dell’immagine di
registrazione (DCR-HC39E/HC42E/HC43E) ................................17
Registrazione/Riproduzione
Registrazione/Riproduzione semplificate (Easy Handycam) ...................18
Registrazione ..........................................................................................20
Riproduzione ...........................................................................................21
Funzioni utilizzate per la registrazione/riproduzione e così via ...............22
Registrazione
Per utilizzare lo zoom Per effettuare registrazioni notturne (NightShot plus) Per regolare l’esposizione per i soggetti in controluce Per regolare la messa a fuoco per un soggetto decentrato Per impostare l’esposizione per il soggetto selezionato (esposimetro flessibile spot) Per registrare nel modo a specchio Per utilizzare un treppiede
Riproduzione
Per riprodurre le immagini in sequenza Per utilizzare ZOOM RIPROD.
Registrazione/Riproduzione
Per verificare il tempo residuo della batteria (Info batteria) Per disattivare il segnale acustico di conferma delle operazioni Per utilizzare effetti speciali Per ripristinare le impostazioni Altri nomi di parti e funzioni
Page 5
5
Continua
Indicatori visualizzati durante la registrazione/riproduzione ....................26
Ricerca del punto di inizio .......................................................................29
Ricerca dell’ultima scena della registrazione più recente
(END SEARCH) ..............................................................................................29
Ricerca manuale (EDIT SEARCH) .................................................................29
Controllo delle ultime scene registrate (Controllo della registrazione) ..........29
Telecomando ...........................................................................................30
Ricerca rapida di una scena desiderata (Memoria del punto zero) ..............30
Ricerca di una scena in base alla data di registrazione (Ricerca di data) ....31
Riproduzione delle immagini su un televisore .........................................32
Uso del menu
Uso delle voci di menu ...........................................................34
Voci di menu ............................................................................................36
Menu IMPOST.GEN. ...........................................................................38
In questo menu sono contenute le impostazioni che consentono di regolare la videocamera in base alle condizioni di registrazione (ESPOSIZIONE/ BILAN.BIANCO/STEADYSHOT e così via)
Menu IMPOST.MEM. .........................................................................43
In questo menu sono contenute le impostazioni relative alla “Memory Stick Duo”(QUAL.IMM./DIM.IMMAG./REG.CONT./ELIM.TUTTO/NUOVA CART. e così via)
Menu APPLIC.IMM. ..........................................................................47
In questo menu sono contenute le impostazioni relative agli effetti speciali o funzioni aggiuntive relative a registrazione/riproduzione (EFFETTO IMM./ VISUAL.SERIE/REG.FOT.INT. e così via)
Menu MODIF&RIPROD ...................................................................51
In questo menu sono contenute le impostazioni relative alle modifiche o alla riproduzione in vari modi (VELOC.RIP./RICERCA FINE e così via)
Menu IMPOST. STD .........................................................................53
In questo menu sono contenute le impostazioni regolabili durante le registrazioni su un nastro e altre impostazioni di base (MODO REG./MULTI­AUDIO/IMP.LCD/MIR/USC.VISUAL./USB e così via)
ORA/LANGUAGE .............................................................................57
(IMP.OROLOGIO/FUSO OR.LOC./LANGUAGE)
Personalizzazione del menu di personalizzazione ..................................57
Duplicazione/Montaggio
Collegamento ad un videoregistratore o ad un televisore .......................59
Duplicazione su altri dispositivi di registrazione ......................................60
Registrazione di immagini da un videoregistratore o da un televisore
(DCR-HC32E/HC33E/HC42E/HC43E) ..........................................61
Page 6
6
Duplicazione delle immagini da un nastro ad una “Memory Stick Duo” ..63
Duplicazione dell’audio su un nastro registrato .......................................64
Eliminazione delle immagini registrate dalla “Memory Stick Duo” ...........67
Come contrassegnare le immagini sulla “Memory Stick Duo” con
informazioni specifiche (protezione delle immagini/simbolo di
stampa) ..........................................................................................67
Stampa delle immagini registrate
(stampante compatibile con PictBridge) ........................................69
Prese per il collegamento di dispositivi esterni .......................................71
Uso di un computer
Prima di consultare la “Guida introduttiva” del computer .........................72
Installazione del software e della “Guida introduttiva (First Step Guide)”
su un computer ..............................................................................75
Visualizzazione della “Guida introduttiva (First Step Guide)” .................78
Creazione di un DVD (Accesso diretto a “Click to DVD”) ........................80
Collegamento di un videoregistratore analogico al computer mediante la
videocamera (funzione di conversione del segnale) (DCR-HC32E/
HC33E/HC42E/HC43E) .................................................................83
Guida alla soluzione dei problemi
Guida alla soluzione dei problemi ...........................................................85
Indicatori e messaggi di avviso .............................................................103
Informazioni aggiuntive
Uso della videocamera all’estero ..........................................................108
Cassette utilizzabili ................................................................................109
Informazioni sulla “Memory Stick” .........................................................110
Informazioni sul blocco batteria “InfoLITHIUM” .....................................112
i.LINK .....................................................................................................113
Manutenzione e precauzioni .................................................................115
Uso della cinghia come impugnatura da polso ........................................... 118
Applicazione della tracolla .....................................................................119
Caratteristiche tecniche .........................................................................119
Indice analitico .......................................................................................124
Page 7
7
Operazioni preliminari
Punto 1: Verifica degli accessori in dotazione
Accertarsi che con la videocamera siano presenti i seguenti accessori. Il numero riportato tra parentesi indica la quantità fornita dell’accessorio.
“Memory Stick Duo” 16MB (1) (p. 16, 110) (DCR-HC33E/HC43E)
Adattatore per Memory Stick Duo (1) (p. 111) (DCR-HC33E/HC43E)
Alimentatore CA (1) (p. 8)
Cavo di alimentazione (1) (p. 8)
Handycam Station (1) (p. 8)
Telecomando senza fili (1) (p. 30)
Nel telecomando, è già presente una batteria piatta al litio.
Cavo di collegamento A/V (1) (p. 32, 59)
Cavo USB (1) (p. 72)
Tracolla (1) (p. 119)
Blocco batteria ricaricabile (1) (p. 8, 112)
NP-FP30 (DCR-HC32E/HC33E) NP-FP50 (DCR-HC39E/HC42E/HC43E)
CD-ROM “Picture Package Ver.1.5” (1) (p. 72)
Adattatore a 21 piedini (1)
Solo per i modelli con il simbolo stampato nella parte inferiore.
Coperchio dell’attacco (1)
Applicato alla videocamera.
Manuale delle istruzioni (il presente manuale) (1)
Page 8
8
Punto 2: Carica del blocco batteria
È possibile caricare il blocco batteria “InfoLITHIUM” (P series) (p. 112) dopo averlo applicato alla videocamera.
Interruttore POWER
Spina CC
Handycam Station
Presa DC IN
Alimentatore CA
Alla presa di rete
1 Collegare il blocco batteria
facendolo scorrere in direzione della freccia finché non scatta in posizione.
2 Fare scorrere l’interruttore
POWER verso OFF (CHG) (impostazione predefinita).
3 Collegare l’alimentatore CA
alla presa DC IN dell’Handycam Station.
Con il simbolo rivolto verso l’alto
Presa DC IN
4 Collegare il cavo di alimentazione
all’alimentatore CA e alla presa di rete.
5 Applicare la videocamera
all’Handycam Station, inserendola saldamente fino in fondo.
Spia CHG (carica)
La spia CHG (carica) si illumina e la carica ha inizio.
• Per l’inserimento della videocamera nell’Handycam Station, chiudere il coperchio della presa DC IN.
Page 9
9
Operazioni preliminari
6 La spia CHG (carica) si
spegne quando la batteria è completamente carica. Scollegare l’alimentatore CA dalla presa DC IN.
Scollegare l’alimentatore CA dalla presa DC IN afferrando l’Handycam Station e la spina DC.
Per caricare il blocco batteria utilizzando solo l’alimentatore CA
Disattivare l’alimentazione, quindi collegare l’alimentatore CA alla presa DC IN della videocamera.
• È possibile utilizzare la videocamera dopo averla collegata ad una fonte di alimentazione, quale una presa di rete, come mostrato nella figura.
In tal caso, il blocco batteria non si
scarica.
Presa DC IN
Con il simbolo rivolto verso il basso
Alimentatore CA
Alla presa di rete
Per rimuovere la videocamera dall’Handycam Station
Disattivare l’alimentazione, quindi rimuovere la videocamera dall’Handycam Station afferrandole entrambe.
Per rimuovere il blocco batteria
Disattivare l’alimentazione, quindi fare scorrere il blocco batteria in direzione della freccia e contemporaneamente premere il tasto PUSH.
Tasto PUSH
Interruttore
POWER
Conservazione del blocco batteria
Prima di riporre la batteria per un periodo prolungato, scaricarla completamente (p. 113).
Continua
Page 10
10
Punto 2: Carica del blocco batteria (Continua)
Tempo di carica
Tempo approssimativo (in minuti) necessario alla carica completa di un blocco batteria completamente scarico.
Blocco batteria Tempo di carica
NP-FP30 (in dotazione con il modello DCR­HC32E/HC33E)
115
NP-FP50 (in dotazione con il modello DCR­HC39E/HC42E/ HC43E)
125
NP-FP70 155 NP-FP90 220
Tempo di registrazione
Tempo approssimativo (in minuti) disponibile se viene utilizzato un blocco batteria completamente carico.
Per il modello DCR-HC32E/HC33E:
Blocco batteria
Tempo di registrazione in modo continuo
Tempo di registrazione normale*
NP-FP30 (in dotazione)
80 95
40 45
NP-FP50 110
135
55 65
NP-FP70 235
280
115 140
NP-FP90 415
500
205 250
• Tutti i valori misurati nelle seguenti condizioni: Primo valore: registrazione con lo schermo
LCD.
Secondo valore: registrazione con il mirino e il
pannello LCD chiuso.
Per il modello DCR-HC39E/HC42E/HC43E:
Blocco batteria
Tempo di registrazione in modo continuo
Tempo di registrazione normale*
NP-FP50 (in dotazione)
95 110 110
50 60 60
NP-FP70 200
235 235
110 130 130
NP-FP90 355
415 415
195 230 230
• Tutti i valori misurati nelle seguenti condizioni: Primo valore: Quando la retroilluminazione
LCD si accende.
Secondo valore: Quando la retroilluminazione
LCD si spegne.
Terzo valore: tempo di registrazione se è in uso
il mirino e il pannello LCD è chiuso.
* Tempo della registrazione normale visualizzato
se vengono ripetute le operazioni di avvio/arresto della registrazione, attivazione/ disattivazione dell’alimentazione e zoom.
Tempo di riproduzione
Tempo approssimativo (in minuti) disponibile se viene utilizzato un blocco batteria completamente carico.
Per il modello DCR-HC32E/HC33E:
Blocco batteria
Pannello LCD aperto
Pannello LCD chiuso
NP-FP30 (in dotazione)
85 105
NP-FP50 120 150 NP-FP70 255 310 NP-FP90 455 550
Page 11
11
Operazioni preliminari
Per il modello DCR-HC39E/HC42E/HC43E:
Blocco batteria
Pannello LCD aperto*
Pannello LCD chiuso
NP-FP50 (in dotazione)
105 135
NP-FP70 225 280 NP-FP90 400 500
* Quando la retroilluminazione LCD si accende.
Note sul blocco batteria
• Prima di caricare il blocco batteria, fare scorrere l’interruttore POWER verso OFF (CHG).
• Durante la carica, la spia CHG (carica) lampeggia. Le informazioni sulla batteria (p.
24) non vengono visualizzate correttamente nelle seguenti condizioni.
– Il blocco batteria non è applicato
correttamente. – Il blocco batteria è danneggiato. – Il blocco batteria è completamente scarico
(solo per le informazioni sulla batteria).
• L’alimentazione non viene fornita dalla batteria fintanto che l’alimentatore CA è collegato alla presa DC IN della videocamera o dell’Handycam Station, anche se il cavo di alimentazione è scollegato dalla presa di rete.
Note sul tempo di carica/registrazione/ riproduzione
• Tempo misurato con la videocamera utilizzata ad una temperatura ambiente pari a 25 °C (temperatura consigliata compresa tra 10 e 30 °C).
• Il tempo di registrazione e di riproduzione si riduce nel caso la videocamera venga utilizzata a basse temperature.
• A seconda delle condizioni d’uso della videocamera, è possibile che il tempo di registrazione e di riproduzione risulti inferiore.
Note sull’alimentatore CA
• Collegare l’alimentatore CA alla presa di rete più vicina. In caso di problemi di funzionamento durante l’uso della videocamera, scollegare immediatamente l’alimentatore CA dalla presa di rete.
• Non utilizzare l’alimentatore CA in spazi stretti, ad esempio tra una parete e un mobile.
• Non cortocircuitare la spina DC dell’alimentatore CA o i terminali della batteria con oggetti metallici, in quanto si potrebbero causare problemi di funzionamento.
PRECAUZIONE
• Anche se disattivata, la videocamera continua a ricevere alimentazione CA (corrente domestica) fintanto che rimane collegata a una presa di rete mediante l’alimentatore CA.
Page 12
12
Punto 3: Attivazione dell’alimentazione/Come afferrare correttamente la videocamera
Per le operazioni di registrazione o riproduzione, fare scorrere più volte l’interruttore POWER al fine di attivare la rispettiva spia. Se la videocamera viene utilizzata per la prima volta, viene visualizzata la schermata [IMP. OROLOGIO] (p. 15).
Interruttore LENS COVER
Interruttore POWER
1 Impostare l’interruttore LENS
COVER su OPEN.
2 Fare scorrere più volte
l’interruttore POWER in direzione della freccia per attivare la relativa spia.
Se l’interruttore POWER è impostato su OFF, farlo scorrere verso il basso e contemporaneamente premere il tasto verde.
Spie che si illuminano CAMERA-TAPE: per la registrazione
su nastro. CAMERA-MEMORY: per la registrazione su una “Memory Stick Duo”.
PLAY/EDIT: per riprodurre o modificare le immagini.
• Se l’interruttore POWER viene impostato in modo che la spia CAMERA-TAPE o CAMERA-MEMORY si illumini, la data e l’ora correnti vengono visualizzati per circa 5 secondi sullo schermo LCD.
3 Infilare la mano nella cinghia
dell’impugnatura.
La lunghezza della cinghia dell’impugnatura è regolabile.
4 Afferrare la videocamera nel
modo illustrato.
Per disattivare l’alimentazione
Fare scorrere l’interruttore POWER verso
OFF (CHG) e contemporaneamente tenere premuto il tasto verde.
Impostare l’interruttore LENS COVER su
CLOSE.
Al momento dell’acquisto, la videocamera è impostata in modo che l’alimentazione si disattivi automaticamente nel caso non vengano eseguite operazioni per circa 5 minuti, al fine di risparmiare energia ([SPEGNIM.AUTO], p. 56).
Page 13
13
Operazioni preliminari
Punto 4: Regolazione del pannello LCD e del mirino
Pannello LCD
Aprire il pannello LCD di 90 gradi rispetto alla videocamera (), quindi ruotarlo posizionandolo sull’angolatura migliore per la registrazione o la riproduzione ().
DISP/BATT INFO
2
1
180 gradi (massimo)
90 gradi (massimo) 90 gradi rispetto alla
videocamera
• All’apertura del pannello LCD o durante la relativa regolazione, prestare attenzione a non premere accidentalmente i tasti posti sulla cornice del pannello.
• Se il pannello LCD viene fatto ruotare di 180 gradi in direzione dell’obiettivo, è possibile chiuderlo mantenendo lo schermo LCD rivolto verso l’esterno. Questa posizione è particolarmente utile durante le operazioni di riproduzione.
• Impostando l’interruttore POWER su CAMERA-TAPE o CAMERA-MEM, viene visualizzato (p. 47).
• Se si ruota il pannello LCD di 180 gradi verso l’obiettivo, è possibile vedere l’immagine nel mirino.
Per DCR-HC39E/HC42E/HC43E: Per oscurare lo schermo LCD
Tenere premuto DISP/BATT INFO per alcuni secondi finché non viene visualizzato . Questa impostazione risulta utile se la videocamera viene utilizzata in condizioni di elevata luminosità o se si desidera risparmiare l’energia della batteria. L’immagine registrata non viene influenzata dall’impostazione. Per accendere la retroilluminazione LCD, tenere premuto il tasto DISP/BATT INFO per alcuni secondi finché non scompare l’indicazione .
• Per la regolazione della luminosità dello schermo LCD, vedere [LUMIN.LCD] (p. 54).
Mirino
Per evitare di scaricare la batteria, quando il pannello LCD è chiuso è possibile visualizzare le immagini utilizzando il mirino.
Mirino
Leva di regolazione della lente del mirino
Spostarla finché l’immagine non risulta nitida.
È possibile regolare la luminosità della
retroilluminazione del mirino selezionando [IMP.LCD/MIR] - [RETROIL.MIR.] (p. 54).
Page 14
14
Punto 5: Uso del pannello a sfioramento
È possibile riprodurre le immagini registrate (p. 21) o modificare le impostazioni (p. 34) utilizzando il pannello a sfioramento.
Posizionare la mano nella parte posteriore del pannello LCD per sorreggerlo. Quindi, premere i tasti visualizzati sullo schermo.
DISP/BATT INFO
Premere il tasto visualizzato sullo schermo LCD.
Per la pressione dei tasti visualizzati sullo schermo LCD, eseguire le stesse operazioni illustrate in precedenza.
• Durante l’uso del pannello a sfioramento, prestare attenzione a non premere accidentalmente i tasti sulla cornice del pannello LCD.
Per non visualizzare gli indicatori
Premere DISP/BATT INFO per attivare o disattivare gli indicatori (ad es., il codice temporale e così via).
Modifica dell’impostazione della lingua
È possibile modificare le indicazioni a schermo affinché vengano visualizzate in una specifica lingua. Selezionare la lingua da utilizzare per le indicazioni a schermo in [LANGUAGE] nel menu (ORA/ LANGUAGE) (p. 34, 57).
Visualizzazione degli indicatori a schermo (guida a schermo)
È possibile verificare in modo semplice il significato degli indicatori visualizzati sullo schermo LCD.
1 Premere .
Durante l’uso della funzione Easy Handycam, premere [MENU].
MENU
ESPOSI ZIONE
1/3
0:00 :0060min
RIPR. RAVV.
DISSOL VENZA
GUIDA SCHRM.
FUOCO SPOT
2 Premere [GUIDA SCHRM.].
Gli indicatori variano a seconda delle impostazioni.
Sele z.ar ea per la gui da.
GD.SCHRM.
STP
3
Premere in corrispondenza dell’area in cui si trova l’indicatore che si desidera verificare.
Sullo schermo viene visualizzato il significato degli indicatori nell’area. Se non è possibile individuare l’indicatore che si desidera verificare, premere
/ . Premendo , viene visualizzata di nuovo la schermata di selezione dell’area.
GUIDA SC HRM.
STP
FOCU S:
MANUA LE
PROGR AMMA AE :
PALCOSC ENIC O
SEL. RP.FORM. :
16:9 AM PIO
1/2
4 Premere [STP].
Page 15
15
Operazioni preliminari
Punto 6: Impostazione di data e ora
Se la videocamera viene utilizzata per la prima volta, è necessario impostare la data e l’ora. Se la data e l’ora non vengono impostate, ogni volta che la videocamera viene accesa o la posizione dell’interruttore POWER modificata appare la schermata [IMP.OROLOGIO].
• Se la videocamera non viene utilizzata
per circa 3 mesi, la batteria ricaricabile incorporata si scarica e le impostazioni relative a data e ora vengono cancellate dalla memoria. In tal caso, caricare la batteria ricaricabile, quindi impostare di nuovo la data e l’ora (p. 117).
60
m
i
n
0
:
0
0
:
0
0
P
-
M
E
N
U
A
T
T
E
S
A
Interruttore POWER
Se l’orologio viene regolato per la prima volta, passare al punto 4.
1 Premere
[MENU].
OK
60min
PROGRAMMA AE
IMPOST.GEN.
ESPOS.SPOT ESPOSIZIONE
–: –– :– –
2 Selezionare il menu (ORA/
LANGUAGE) tramite / , quindi premere .
OK
60min
IMP.OROLOGIO
SPEGNIM.AUTO
FUSO OR.LOC.
DIREZ.MENU
LANGUAGE
USC.VISUAL.
PROGRAMMAAE
––: ––: ––
–: –– :– –
3 Selezionare [IMP.OROLOGIO]
mediante / , quindi premere
.
OK
IMP.OROLOGIO
DATA
2005A1M1G0: 00
–: –– :– –
4 Impostare [A] (anno) tramite /
, quindi premere .
È possibile impostare l’anno fino al
2079.
OK
IMP.OROLOGIO
DATA
2005A1M1G0: 00
–: –– :– –
5 Impostare [M] (mese), [G]
(giorno), l’ora e i minuti, quindi premere .
L’orologio inizia a funzionare.
Page 16
16
Punto 7: Inserimento di una cassetta o di una “Memory Stick Duo”
Cassette
È possibile utilizzare solo cassette DV mini ( ) (p. 109).
• Il tempo di registrazione dipende dal [MODO REG.] (p. 53).
1
Per aprire il coperchio, fare scorrere in direzione della freccia e mantenere in posizione la leva OPEN/EJECT .
Leva OPEN/ EJECT (apertura/espulsione)
Coperchio
Lo scomparto cassetta fuoriesce automaticamente e si apre.
2
Inserire una cassetta con la finestrella rivolta verso l’alto, quindi premere .
Lato della finestrella
Premere leggermente il centro del dorso della cassetta.
Lo scomparto cassetta rientra automaticamente. Non forzare la cassetta nello scomparto. Diversamente, potrebbero verificarsi problemi di funzionamento.
3 Chiudere il coperchio.
Per estrarre la cassetta
Eseguire la stessa procedura utilizzata per l’inserimento di una cassetta.
“Memory Stick Duo”
È possibile utilizzare solo “Memory Stick Duo” contrassegnate dalla dicitura
o
(p. 110).
• Il tempo e il numero di immagini che è possibile registrare dipende dalla qualità delle immagini o dalle relative dimensioni. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 44.
Inserire la “Memory Stick Duo” nell’alloggiamento della “Memory Stick Duo” procedendo nella direzione corretta fino ad udire uno scatto.
Spia di accesso
Con il simbolo a sinistra
Se la “Memory Stick Duo” viene inserita forzatamente nella direzione errata, è possibile che la “Memory Stick Duo”, il relativo alloggiamento o i dati di immagine subiscano danni.
Per estrarre la “Memory Stick Duo”
Premere leggermente una volta verso l’interno la “Memory Stick Duo”.
Se la spia di accesso è illuminata o lampeggia, significa che la videocamera sta effettuando la lettura/scrittura di dati. In tal caso, non scuotere né urtare la videocamera, disattivare l’alimentazione, estrarre la “Memory Stick Duo” o rimuovere il blocco batteria. Diversamente, è possibile che i dati di immagine vengano danneggiati.
Page 17
17
Operazioni preliminari
Punto 8: Selezione del rapporto di formato (16:9 o 4:3) dell’immagine di registrazione
(DCR-HC39E/HC42E/HC43E)
Registrando nel modo 16:9 (ampio), è possibile ottenere immagini grandangolari con risoluzione elevata.
• Per visualizzare le immagini su un televisore a grande schermo, si consiglia di eseguire le registrazioni nel modo 16:9 (ampio).
Tasto WIDE SELECT Interruttore POWER
Selezione del rapporto di formato per la registrazione di filmati su nastro
Accertarsi di impostare l’interruttore POWER su CAMERA-TAPE.
Premere più volte WIDE SELECT per selezionare il rapporto di formato desiderato.
16:9* 4:3*
* La visualizzazione sullo schermo LCD e
quella nel mirino potrebbero essere diverse.
• Eventuali differenze nell’angolo di visualizzazione tra le impostazioni 4:3 e 16:9 varia in base alla posizione dello zoom.
• Per la riproduzione di un’immagine su un televisore, impostare [IMMAGINE TV] per riprodurre nel rapporto di formato del televisore (p. 32).
• Se immagini registrate nel rapporto di formato 16:9 vengono riprodotte con [IMMAGINE TV] impostato su [4:3], è possibile che tali immagini appaiano disturbate a seconda del soggetto (p.
32).
Registrazione di un’immagine in movimento o di un fermo immagine sulla “Memory Stick Duo”
Impostare l’interruttore POWER su
[CAMERA-MEMORY]. Il rapporto di formato dell’immagine viene impostato su 4:3.
Premere più volte WIDE SELECT
per selezionare il rapporto di formato desiderato.
• Per il modo 16:9 (ampio), le dimensioni dei fermi immagine vengono impostate su 1152 × 648 ( ). Nel modo 4:3, le dimensioni possono essere impostate al massimo sul valore 1152 × 864 ( ).
• Se vengono registrate immagini in movimento (MPEG MOVIE EX) nel modo 16:9 (ampio), durante la riproduzione appaiono delle bande nere nelle parti superiore e inferiore delle immagini stesse.
• Per informazioni sul numero di immagini che è possibile registrare, vedere a pagina 44.
Page 18
18
Registrazione/Riproduzione semplificate (Easy Handycam)
Attivando la funzione Easy Handycam, la maggior parte delle impostazioni della videocamera vengono regolate automaticamente in modo ottimale, in modo che l’utente non debba effettuare regolazioni estremamente dettagliate. Poiché solo le funzioni di base diventano disponibili e le dimensioni dei caratteri a schermo vengono aumentate per semplificarne la visualizzazione, questa funzione è particolarmente indicata per gli utenti più inesperti. Prima di utilizzare la videocamera, seguire le procedure descritte ai punti da 1 a 8 (p. 7 - 17).
E
A
C
D
B
Aprire il copriobiettivo.
DCR-HC32E/ HC33E:
Registrazione semplificata
1 Fare scorrere più volte l’interruttore POWER in direzione della freccia
per attivare la spia relativa alla selezione di un supporto di registrazione.
Se l’interruttore POWER
è
impostato su OFF, farlo scorrere verso il basso e contemporaneamente premere il tasto verde.
Registrazione di filmati : attivare la spia CAMERA-TAPE.
Registrazione di fermi immagine
:
attivare la spia CAMERA-MEMORY.
2 Premere EASY
.
La spia EASY si accende in blu.
Modo Easy Handycam
attivato.
3 Avviare la registrazione.
Filmati
Premere REC START/STOP (o ).
Fermi immagine (4:3)
Premere PHOTO .
60min
REG.
0:00:0 0
MENU
60min 30
Scatto dell'otturatore
Segnale acustico
MENU
[ATTESA] [REG.] Lampeggia Si illumina
Per arrestare la registrazione, premere di nuovo (o ).
Tenere premuto leggermente per regolare la messa a fuoco.
Premere a fondo per registrare.
Page 19
19
Registrazione/Riproduzione
Riproduzione semplificata
1 Fare scorrere più volte l’interruttore POWER in direzione della freccia
per attivare la spia PLAY/EDIT.
2 Premere EASY .
La spia EASY si accende in blu.
Modo Easy Handycam
attivato.
3 Avviare la riproduzione.
Filmati
Premere , quindi per avviare la riproduzione.
La riproduzione al rallentatore è disponibile sul telecomando.
A
B
C
Per arrestare
Per alternare tra riproduzione/pausa
Per la ricerca indietro/in avanti
Fermi immagine
Premere / per selezionare un’immagine.
MENU
A
B
C
Riproduzione nastro
Precedente/successivo
Eliminazione (p. 67)
Per annullare la funzione Easy Handycam
Premere di nuovo EASY . La spia EASY si spegne e tutte le impostazioni tornano ai valori precedenti l’attivazione della funzione.
• Il modo di registrazione relativo al nastro, le dimensioni dell’immagine (DCR-HC39E/ HC42E/HC43E) e la qualità relativa a “Memory Stick Duo” tornano alle impostazioni predefinite.
• Operazioni possibili durante l’uso della funzione Easy Handycam
– Impostazione di alcune voci di menu (p. 36)
– Se si tocca [MENU], verranno visualizzate
le opzioni regolabili. Le opzioni non visualizzate vengono ripristinate sui valori
predefiniti. – Zoom (durante la registrazione) (p. 22) – NightShot plus (p. 22) – Attivazione/disattivazione degli indicatori a
schermo (p. 14) – “Riproduzione delle immagini su un
televisore” (p. 32) – “Duplicazione su altri dispositivi di
registrazione” (p. 60)
• Se si tenta di eseguire un’operazione non disponibile durante l’uso della funzione Easy Handycam, viene visualizzato il messaggio [Operazione errata durante l’uso di Easy Handycam].
Page 20
20
Registrazione
Aprire il copriobiettiro.
PHOTO
DCR-HC32E/HC33E: Interruttore POWER
REC START/ STOP
REC START/ STOP
1 Fare scorrere più volte l’interruttore POWER in direzione della freccia per
attivare la spia relativa alla selezione di un supporto di registrazione.
Se l’interruttore POWER è impostato su OFF, farlo scorrere verso il basso e contemporaneamente premere il tasto verde.
Per i nastri: attivare la spia CAMERA­TAPE. Per le “Memory Stick Duo”: attivare la spia CAMERA-MEMORY.
2 Avviare la registrazione.
Filmati
Premere REC START/STOP  (o
).
60min
60min
REG.
0:00:00
P-MENU
[ATTESA] (solo nastro) [REG.]
L’audio dei filmati (MPEG MOVIE EX)
registrati su una “Memory Stick Duo” è monofonico.
Fermi immagine
Tenere premuto leggermente PHOTO per regolare la messa a fuoco (), quindi premerlo a fondo ().
60min 30
FINE
P-MENU
1152
101
Scatto dell'otturatore
Segnale acustico
A
B
Lampeggia Si illumina
È possibile udire lo scatto dell’otturatore. Quando l’indicatore
scompare, significa che
l’immagine è stata registrata.
Per arrestare la registrazione di filmati
Premere di nuovo REC START/STOP.
• Durante la registrazione di filmati su nastro o in modo di attesa, è possibile registrare un fermo immagine su una “Memory Stick Duo”.
Per DCR-HC39E/HC42E/HC43E:
Le dimensioni dei fermi immagine vengono impostate su [640 × 360] per le immagini con
rapporto di formato 16:9 e su [640 × 480] per le
immagini con rapporto di formato 4:3 durante la registrazione nel modo CAMERA-TAPE.
Per controllare l’ultima registrazione effettuata su una “Memory Stick Duo”
Premere . Per eliminare l’immagine, premere [SÌ]. Per tornare al modo di attesa, premere .
Page 21
21
Registrazione/Riproduzione
Riproduzione
1 Fare scorrere più volte l’interruttore POWER in direzione della freccia per
attivare la spia PLAY/EDIT.
2 Avviare la riproduzione.
Filmati
Se è in uso un nastro:
Premere , quindi per avviare la riproduzione.
A
B
C
Per arrestare
Per alternare tra riproduzione/pausa
Per la ricerca indietro/in avanti
Se il modo di pausa rimane attivo per oltre 3 minuti, la riproduzione si arresta automaticamente.
Se è in uso una “Memory Stick Duo”:
Premere  /
per selezionare un’immagine con , quindi premere
.
Fermi immagine
Premere .
Viene visualizzata l’ultima immagine registrata.
A B C
Riproduzione nastro
Precedente/successivo
Schermata di indice
• È possibile eliminare le immagini inutili contenute in una “Memory Stick Duo” (p. 67).
Per regolare il volume
Premere
[VOLUME], quindi
/ per regolare il volume.
• Se in non è possibile individuare la voce [VOLUME], premere [MENU].
Per individuare una scena durante la riproduzione
Tenere premuto / durante la riproduzione (Ricerca di immagini) o / durante la ricerca in avanti o indietro (Scorrimento a salto).
• È possibile effettuare la riproduzione in vari modi ([VELOC.RIP.], p. 51).
Per visualizzare nella schermata di indice le immagini contenute in una “Memory Stick Duo”
Premere . Premere l’immagine che si desidera visualizzare in modo di visualizzazione singola. Per visualizzare le immagini in altre cartelle, premere
[CART.RIP.], selezionare una cartella
mediante / , quindi premere (p. 46).
STP
101
2/ 10
101– 0002
SET
A
B C
6 immagini precedenti/successive
Immagine visualizzata prima di passare alla schermata di indice.
Icona di filmato
Page 22
22
Funzioni utilizzate per la registrazione/ riproduzione e così via
1
3
2
Per DCR-HC39E/HC42E/HC43E:
R
E
G
.
0
:
0
0
:
0
0
6
0
m
i
n
3
0
m
i
n
P
-
M
E
N
U
4
5 6
7
Per DCR-HC32E/HC33E:
R
E
G
.
0
:
0
0
:
0
0
6
0
m
i
n
3
0
m
i
n
P
-
M
E
N
U
7
6
4
5
8
Registrazione
Per utilizzare lo zoom ...........  
Per le zoomate graduali, spostare leggermente la leva dello zoom elettrico . Spostarla ulteriormente per le zoomate più rapide.
Registrazione di viste più ampie:
(grandangolo)
Registrazione di viste più ristrette:
(teleobiettivo)
• Non è possibile modificare la velocità dello
zoom tramite i tasti di zoom posti sulla cornice del pannello LCD.
• Per ottenere una messa a fuoco nitida, si consiglia di mantenere una distanza minima tra la videocamera e il soggetto di circa 1 cm per le riprese grandangolari e di circa 80 cm per le riprese con teleobiettivo.
• Se si desidera utilizzare lo zoom ad un livello superiore al seguente, è possibile impostare la voce [ZOOM DIGIT.] (p 42):
– 20 volte (DCR-HC32E/HC33E) – 12 volte (DCR-HC39E/HC42E/HC43E)
Per effettuare registrazioni notturne
(NightShot plus) ......................
Impostare l’interruttore NIGHTSHOT PLUS  su ON. ( e [“NIGHTSHOT PLUS”] vengono visualizzati.)
Per registrare immagini più luminose, utilizzare
la funzione Super NightShot plus (p. 41).
Per registrare immagini con colori più naturali,
utilizzare la funzione Color Slow Shutter (p. 42).
Poiché le funzioni NightShot plus e Super
NightShot plus utilizzano la luce a infrarossi, non ostacolare la porta a infrarossi
con le
dita o altro.
Page 23
23
Registrazione/Riproduzione
Se l’esecuzione della messa a fuoco automatica
risulta difficile, procedere alla regolazione manuale ([FOCUS], p. 40).
Non utilizzare queste funzioni in luoghi
luminosi. Diversamente, potrebbero verificarsi problemi di funzionamento.
Per regolare l’esposizione per i
soggetti in controluce ................
Per regolare l’esposizione per i soggetti in controluce, premere BACK LIGHT  in modo da visualizzare . Per disattivare la funzione di controluce, premere di nuovo BACK LIGHT.
Per regolare la messa a fuoco per un
soggetto decentrato ..................
Vedere [FUOCO SPOT] a pagina 40.
Per impostare l’esposizione per il soggetto selezionato (esposimetro
flessibile spot) ........................
Vedere [ESPOS.SPOT] a pagina 38.
Per registrare nel modo a specchio
...........................................
Aprire il pannello LCD  di 90 gradi rispetto alla videocamera (), quindi ruotarlo di 180 gradi verso l’obiettivo ().
2
1
• Sullo schermo LCD viene visualizzata l’immagine speculare del soggetto, sebbene l’immagine registrata sia normale.
Per utilizzare un treppiede ..........
Inserire il treppiede (opzionale) la lunghezza della vite deve essere inferiore a 5,5 mm nel relativo punto di inserimento  utilizzando una vite apposita.
Riproduzione
Per riprodurre le immagini in
sequenza ...............................
Vedere [VISUAL.SERIE] a pagina 48.
Per utilizzare ZOOM RIPROD. ..  
È possibile ingrandire le immagini da circa 1,1 a 5 volte rispetto alle dimensioni originali.
Riprodurre l’immagine che si desidera
ingrandire.
Ingrandire l’immagine utilizzando
l’impostazione T (teleobiettivo).
Premere lo schermo in corrispondenza
del punto che si desidera ingrandire all’interno della cornice visualizzata.
Regolare l’ingrandimento mediante W
(grandangolo)/T (teleobiettivo).
Per annullare, premere [STP].
• Non è possibile modificare la velocità dello
zoom tramite i tasti di zoom posti sulla cornice del pannello LCD.
Continua
Page 24
24
9
qa 3 qs
0
0
:
0
0
:
00
6
0
m
i
n
3
0
m
i
n
P
-
M
E
N
U
R
E
G
.
6
qd
Registrazione/Riproduzione
Per verificare il tempo residuo della
batteria (Info batteria) ...............
Impostare l’interruttore POWER su OFF (CHG), quindi premere DISP/BATT INFO . Le informazioni relative alla batteria vengono visualizzate per circa 7 secondi. Tenere premuto il tasto per visualizzarle per circa 20 secondi.
Capacità residua della batteria
(approssimativa)
LIV. CARI CA B ATTERIA
0% 50% 100%
BATTERY INFO
TEMPO REG. DISP ONIB.
SCHERM OLCD:
85 99
MIRINO :
min min
Capacità di registrazione (approssimativa)
Per disattivare il segnale acustico di
conferma delle operazioni ..........
Per le impostazioni relative al segnale acustico di conferma delle operazioni, vedere [SEGN. ACUST.] (p. 56).
Per utilizzare effetti speciali ........
Vedere il menu (APPLIC.IMM.) (p. 47).
Per ripristinare le impostazioni ....
Per ripristinare tutte le impostazioni, incluse quelle di data e ora, premere RESET . (Le voci del menu di personalizzazione non vengono ripristinate.)
Altri nomi di parti e funzioni
Diffusore
Tramite il diffusore viene emesso l’audio.
• Per la regolazione del volume, vedere a pagina 21.
Spia REC
La spia REC si illumina in rosso durante la registrazione (p. 56).
Sensore dei comandi a distanza
Per utilizzare la videocamera con il telecomando, rivolgere il telecomando (p. 30) in direzione del sensore dei comandi a distanza.
Microfono stereo interno
Per DCR-HC39E/HC42E/HC43E: Se viene collegato un microfono esterno, l’audio immesso tramite esso assume la priorità sugli altri.
Funzioni utilizzate per la registrazione/riproduzione e così via (Continua)
Page 25
25
Registrazione/Riproduzione
Page 26
26
Indicatori visualizzati durante la registrazione/ riproduzione
Registrazione di filmati
Se è in uso un nastro
REG.
60min
60
min
0:0 0:0 0
P-MENU
1 32 4 5
76
Capacità residua della batteria
(approssimativa)
Modo di registrazione ( o ) (53)
Stato della registrazione ([ATTESA]
(modo di attesa) o [REG.] (registrazione))
Codice temporale (ore: minuti: secondi:
fotogramma)/Contatore del nastro (ore: minuti: secondi)
Capacità di registrazione del nastro
(approssimativo) (56)
END SEARCH/EDIT SEARCH/
Controllo della registrazione (29)
Menu di personalizzazione (34)
Se è in uso una “Memory Stick Duo”
REG.
60min
2min
0:00:00
P-MENU
320
101
A
B C
D
E
Cartella di registrazione (46)
Capacità di registrazione (approssimativa)
Dimensioni del filmato (45)
Indicatore di avvio della registrazione
(visualizzato per circa 5 secondi)
Controllo (20)
Registrazione di fermi immagine
30
P-MENU
60min
FINE
1152
101
8 1 90 qa
7qs
Cartella di registrazione (46)
Dimensioni dell’immagine (20, 44)
Qualità ([FINE]) o ([STD]) (44)
Indicatore “Memory Stick Duo” e
numero di immagini che è possibile registrare (approssimativo)
Controllo (20)
Codice dati durante la riproduzione
I dati relativi a data/ora e alle impostazioni della videocamera vengono registrati automaticamente. Sebbene non vengano visualizzati durante la registrazione, è possibile controllarli in [CODICE DATI] durante la riproduzione (p. 55).
Page 27
27
Registrazione/Riproduzione
( ) indica le pagine di riferimento. Gli indicatori visualizzati durante la registrazione non vengono registrati.
Visualizzazione di filmati
Se è in uso un nastro
60min
60min
0:0 0:0 0:1 5
P-MENU
1 2 qd 4 5
7qf
Indicatore di trasporto del nastro
Funzionamento video (21)
Se nella videocamera è inserita una “Memory Stick Duo” e per la riproduzione non viene utilizzato un nastro, l’indicazione (STOP) cambia in (riproduzione “Memory Stick Duo”).
Se è in uso una “Memory Stick Duo”
0:0 0:0 0
MOV0 000 2
60min
P-MENU
2 /1 0
320
MPEG
101
A
B
C
D
F
E
Nome del file di dati
Riproduzione/pausa (21)
Immagine precedente/successiva (21)
Dimensioni dell’immagine (45)
Tempo di riproduzione
Scena precedente/successiva
I filmati vengono suddivisi in un massimo
di 60 scene, a seconda della lunghezza del filmato. Dopo avere selezionato la scena da cui si desidera avviare la riproduzione, premere per avviare la riproduzione.
Visualizzazione di fermi immagine
RIPR.MEM.
1152
60min
P-MENU
101
10 / 10
101 –00 10
1 qg 9 qh qj
qk
ql
7ws
wdwf
waw;
Nome del file di dati
Numero di immagine/Numero totale
di immagini registrate nella cartella di riproduzione corrente
Cartella di riproduzione (46)
Icona relativa a cartella precedente/
successiva
I seguenti indicatori appaiono se vengono visualizzate la prima o l’ultima immagine della cartella corrente e se nella stessa “Memory Stick Duo” esistono più cartelle.
: premere per accedere alla cartella
precedente.
: premere per accedere alla cartella
successiva.
: premere / per accedere
alla cartella precedente o a quella successiva.
Eliminazione delle immagini (67)
Selezione della riproduzione su nastro
(21)
Immagine precedente/successiva (21)
Schermata di indice (21)
Simbolo di protezione delle immagini
(67)
Simbolo di stampa (68)
Continua
Page 28
28
Indicatori relativi alle modifiche
Per conoscere la funzione di ogni indicatore visualizzato sullo schermo LCD, è possibile consultare la [GUIDA SCHRM.] (p. 14).
Parte superiore
sinistra
Parte superiore destra
60min
0:00 :00
60min
P-MENU
ATTESA
Parte inferiore
Parte centrale
Parte superiore sinistra
Indicatore Significato
MIC.EST.SUR. (53) MODO AUDIO (53)
Registrazione di foto in modo continuo (43)
Registrazione con timer automatico (42)
Registrazione di foto a intervalli (50)
Questo indicatore viene visualizzato durante l’uso di una luce flash video (opzionale). (41)
Parte superiore destra
Indicatore Significato
USC.A/VDV (54) Ingresso DV (61) Memoria del punto zero
(30) Visualizzazione in serie
(48) Retroilluminazione dello
schermo LCD disattivata (13)
Parte centrale
Indicatore Significato
NightShot plus (22) Super NightShot plus (41) Color Slow Shutter (42) Collegamento PictBridge
(69)

Indicatori di avviso (103)
Parte inferiore
Indicatore Significato
Effetto immagine (49) Effetto digitale (48)
Messa a fuoco manuale (40)
PROGRAMMA AE (38)
Controluce (23)
Bilanciamento del bianco (39)
Selezione WIDE (17) Funzione SteadyShot
disattivata (43) Riproduzione ravvicinata
(40) Esposimetro flessibile
spot (38)/ESPOSIZIONE (39)
Schermo LCD disattivato (47)
Indicatori visualizzati durante la registrazione/riproduzione (Continua)
( ) indica le pagine di riferimento.
Page 29
29
Registrazione/Riproduzione
Ricerca del punto di inizio
Accertarsi che la spia CAMERA-TAPE sia accesa.
Ricerca dell’ultima scena della registrazione più recente (END SEARCH)
Dopo avere estratto la cassetta in seguito alla registrazione, la funzione [RICERCA FINE] non funziona.
Premere
.
RICERCA FINE
INESECUZ.
ANNUL.
0:00 :00160min
Toccare per annullare l’operazione.
L’ultima scena della registrazione più recente viene riprodotta per circa 5 secondi, quindi la videocamera entra nel modo di attesa in corrispondenza del punto finale dell’ultima registrazione.
• Se tra le sezioni registrate di un nastro sono presenti spazi vuoti, la funzione [RICERCA FINE] non può essere utilizzata correttamente.
• È possibile selezionare [RICERCA FINE] dal menu. Quando la spia PLAY/EDIT si accende, selezionare il menu di scelta rapida [RICER. FINE] nel menu di personalizzazione (p. 34).
Ricerca manuale (EDIT SEARCH)
È possibile ricercare il punto di inizio da cui avviare la registrazione successiva visualizzando le immagini sullo schermo. Durante la ricerca, l’audio non viene riprodotto.
1 Premere .
0:00 :00ATTESA60min
MODI F
2 Tenere premuto (per
ricercare indietro)/ (per ricercare in avanti), quindi rilasciarlo in corrispondenza del punto in cui si desidera avviare la registrazione.
Controllo delle ultime scene registrate (Controllo della registrazione)
È possibile visualizzare circa 2 secondi della scena registrata appena prima dell’interruzione del nastro.
Premere
.
0:00 :00ATTESA60min
MODI F
Vengono riprodotti gli ultimi 2 secondi circa dell’ultima scena registrata. Quindi, la videocamera viene impostata sul modo di attesa.
Page 30
30
Telecomando
Prima di utilizzare il telecomando, rimuovere la protezione.
Protezione
6
1 q;
2 3
4
5
7
8
9
PHOTO (p. 20)
L’immagine visualizzata al momento della pressione di questo tasto viene registrata come fermo immagine.
SEARCH M.* (p. 29) * Tasti di controllo video (riavvolgimento,
riproduzione, avanzamento rapido, pausa, arresto, riproduzione al rallentatore) (p. 21)
ZERO SET MEMORY* Trasmettitore REC START/STOP (p. 20) Zoom elettrico (p. 23) DISPLAY (p. 14) Tasti di controllo memoria (Indice*,
–/+, Riproduzione in memoria) (p. 21)
* Questi tasti non sono disponibili durante l’uso
della funzione Easy Handycam.
• Per utilizzare la videocamera con il telecomando, rivolgerlo in direzione del sensore dei comandi a distanza (p. 24).
• Per la sostituzione della pila, vedere a pagina
118.
Ricerca rapida di una scena desiderata (Memoria del punto zero)
1 Durante la riproduzione, premere
ZERO SET MEMORY  in corrispondenza del punto che si desidera individuare in un secondo momento.
Il contatore del nastro viene reimpostato sul valore “0:00:00” e sullo schermo viene visualizzato .
0:00 :0060min
P-MENU
Se il contatore del nastro non viene visualizzato, premere DISPLAY .
2 Premere STOP
quando si desidera arrestare la riproduzione.
3 Premere REW
.
Il nastro si arresta automaticamente quando il relativo contatore raggiunge il valore “0:00:00”.
Page 31
31
Registrazione/Riproduzione
4 Premere PLAY
.
La riproduzione viene avviata dal punto in corrispondenza del quale il valore del contatore è pari a “0:00:00”.
• Tra il codice temporale e il contatore del nastro potrebbe esistere una differenza di svariati secondi.
• Se tra le sezioni registrate sul nastro è presente uno spazio vuoto, la memoria del punto zero non funziona correttamente.
Per annullare l’operazione
Premere di nuovo ZERO SET MEMORY
.
Ricerca di una scena in base alla data di registrazione (Ricerca di data)
È possibile individuare il punto in corrispondenza del quale la data di registrazione cambia.
1 Spostare l’interruttore POWER in
modo che la spia PLAY/EDIT si accenda.
2 Premere SEARCH M.
.
3 Premere (precedente)/
(successiva)
per selezionare una data di registrazione.
P.MENU
30
min
DATA -01
CERCA
60
min
0:00 :00 :00
Per annullare l’operazione
Premere STOP .
• Se tra le sezioni registrate di un nastro sono presenti spazi vuoti, la funzione di ricerca della data non può essere utilizzata correttamente.
Page 32
32
Riproduzione delle immagini su un televisore
Collegare la videocamera alla presa di rete mediante l’alimentatore CA in dotazione per eseguire tale operazione (p. 8) Consultare inoltre il manuale delle istruzioni in dotazione con i dispositivi da collegare.
1
2
Presa A/V o A/V OUT
(gialla) (bianca) (rossa)
IN
Videoregistratori o televisori
: Flusso del segnale
Cavo di collegamento A/V (in
dotazione)
Collegare alla presa di ingresso dell’altro dispositivo.
Cavo di collegamento A/V con S
VIDEO (opzionale)
Se viene eseguito il collegamento ad un altro dispositivo tramite la presa S VIDEO, utilizzando un cavo di collegamento A/V con un cavo S VIDEO (opzionale), è possibile ottenere immagini più fedeli rispetto a quelle ottenute con i collegamento mediante il cavo A/V in dotazione. Collegare le spine bianca e rossa (audio sinistro/destro) e la spina S VIDEO (canale S VIDEO) di un cavo di collegamento A/V (opzionale). In tal caso, non è necessario collegare la spina gialla (video standard). Effettuando solo il collegamento S VIDEO, l’audio non viene trasmesso.
Se il televisore è collegato ad un videoregistratore
Collegare la videocamera all’ingresso LINE IN del videoregistratore. Impostare il selettore di ingresso del videoregistratore su LINE.
Per DCR-HC39E/HC42E/HC43E: Per impostare il rapporto di formato
in base al televisore collegato (16:9/4:3)
Modificare l’impostazione in base alle dimensioni dello schermo del televisore su cui si intende visualizzare le immagini.
Spostare l’interruttore POWER in modo
che la spia PLAY/EDIT si accenda.
 Premere   [MENU] 
(IMPOST. STD) [IMMAGINE TV] [16:9] o [4:3] .
Page 33
33
Registrazione/Riproduzione
Se [IMMAGINE TV] viene impostato su [4:3]
o se il rapporto di formato delle immagini passa da 16:9 a 4:3, è possibile le immagini tremino.
È possibile che su alcuni televisori 4:3 i fermi
immagine registrati nel rapporto di formato 4:3 non vengano visualizzati a schermo pieno. Non si tratta di un problema di funzionamento.
In alcuni televisori 4:3, il fermo immagine
registrato con il rapporto di formato 4:3 potrebbe non apparire a schermo intero.
Se il televisore è di tipo monofonico (ossia, se dispone di una sola presa di ingresso audio)
Collegare la spina gialla del cavo di collegamento A/V alla presa di ingresso video e la spina bianca (canale sinistro) o rossa (canale destro) alla presa di ingresso audio del televisore o del videoregistratore.
• Non collegare i cavi di collegamento A/V ad entrambe la videocamera e l’Handycam Station contemporaneamente. Le immagini e l’audio potrebbero venire distorti.
• È possibile visualizzare il codice temporale sullo schermo televisivo impostando [USC. VISUAL.] su [USC.V./LCD] (p. 56).
Se il televisore o il videoregistratore sono dotati di adattatore a 21 piedini (EUROCONNECTOR)
Utilizzare l’adattatore a 21 piedini in dotazione con la videocamera (solo per i modelli dotati del simbolo nella parte inferiore). L’adattatore è stato progettato esclusivamente per l’uscita dei segnali.
Televisore/
Videoregistratore
Page 34
34
Uso delle voci di menu
Per utilizzare le voci di menu elencate nella sezione successiva, seguire le istruzioni riportate di seguito.
1 Spostare l’interruttore POWER in modo da attivare la spia del modo
desiderato.
Spia [CAMERA-TAPE]: impostazioni relative ai nastri Spia [CAMERA-MEMORY]: impostazioni relative alle
“Memory Stick Duo” Spia [PLAY/EDIT]: impostazioni relative a visualizzazione/
modifica
2 Per selezionare una voce di menu, premere lo schermo LCD.
Le voci non disponibili risultano disattivate.
Per utilizzare i menu di scelta rapida del menu di personalizzazione
Nel menu di personalizzazione sono presenti menu di scelta rapida che consentono di selezionare le voci di menu utilizzate più di frequente.
• È possibile personalizzare questo menu come desiderato (p. 57).
Premere .
1/3
0:00 :00 :0060min
MENU
VOLUME
RICER. FINE
GUIDA SCHRM.
CNTR
REG.
VEL.
RIPROD
Premere in corrispondenza della voce desiderata.
Se la voce di menu desiderata non è visualizzata sullo schermo, premere / finché non
viene visualizzata.
Selezionare l’impostazione desiderata, quindi premere .
Per utilizzare le voci di menu
È possibile personalizzare le voci di menu che non sono presenti nel menu di personalizzazione.
60min
0:00: 00:00
OK
IMPOST.MEM.
IMP.FERMOIM. IMP.IMM.MOV.
ELIM.TUTTO
REGISTRADVD
REGISTRA VCD
RICERCA FINE
MODO REG.
MODO AUDIO
VOLUME
MULTI-AUDIO
60min
0:00: 00:00
OK
SP
ATTIVATO
DISATTIV.
60min
0:00: 00:00
CONTR.REMOTO: ATTIVATO
ATTIVATO
DISATTIV.
CONTR.REMOTO:
DISATTIV.
60min
0:00: 00:00
OK
Premere [MENU].
Viene visualizzata la schermata di indice.
Page 35
35
Uso del menu
Selezionare il menu desiderato.
Premere / per selezionare la voce, quindi premere (la procedura descritta al
punto è identica a quella del punto ).
Selezionare la voce desiderata.
• Per effettuare la selezione, è inoltre possibile premere direttamente la voce.
Personalizzare la voce.
Una volta terminate le impostazioni, premere (chiusura) per chiudere la
schermata dei menu.
Se non si desidera modificare l’impostazione, premere per tornare alla schermata
precedente.
Page 36
36
Voci di menu
*1 DCR-HC32E/HC33E *2 DCR-HC39E/HC42E/HC43E *3 DCR-HC32E/HC33E/HC42E/HC43E *4 DCR-HC39E
Posizione dell’interruttore: TAPE MEMORY PLAY/EDIT
Menu IMPOST.GEN. (p. 38)
PROGRAMMA AE
×
ESPOS.SPOT
×
ESPOSIZIONE
×
BILAN.BIANCO
×
OTTUR.AUTO
×
×
FUOCO SPOT
×
FOCUS
×
RIPR.RAVV.
×
IMP.FLASH
×
SUPER NSPLUS
×
×
LUCE NS
×
COLOR SLOW S
×
×
TIMER AUTO
*
×
ZOOM DIGIT.
×
×
SEL.RP.FORM*1
×
×
STEADYSHOT
×
×
Menu IMPOST.MEM. (p. 43)
IMP.FERMOIM.
×
IMP.IMM.MOV.
×
ELIM.TUTTO*
×
×
FORMATO
×
N.FILE
×
NUOVA CART.
×
CART.REG.
×
CART.RIP.
×
×
Menu APPLIC.IMM. (p. 47)
DISSOLVENZA
×
×
VISUAL.SERIE
×
×
EFFETTO DIG.
×
EFFETTO IMM.
×
REG.INT. UNIF*2
×
×
REG.FOT.INT.
×
×
MODO DEMO
×
×
STAMPA
×
×
Page 37
37
Uso del menu
Le voci di menu disponibili () variano in base alla posizione dell’interruttore di alimentazione.
*Queste funzioni sono disponibili durante l’uso della funzione Easy Handycam.
Posizione dell’interruttore: TAPE MEMORY PLAY/EDIT
Menu MODIF&RIPROD (p. 51)
VELOC. RIP.
×
×
CONTR.REG.*3
×
×
CTRL.DUP.AUD
×
×
REG.IM.MV.
×
×
REGISTRA DVD
×
×
REGISTRA VCD
×
×
RICERCA FINE
×
Menu IMPOST. STD (p. 53)
MODO REG.*3
×
MODO REG.*4
×
×
MODO AUDIO*3
×
MODO AUDIO*4
×
×
VOLUME*
×
×
MULTI-AUDIO
×
×
MIX AUDIO
×
×
MIC.EST.SUR.*2
×
×
IMP.LCD/MIR
USC.A/VDV*3
×
×
INGR.VIDEO*3
×
×
IMMAGINE TV*2
USB-CAMERA
×
×
USB-PLY/EDT
×
×
GUIDA SCHRM.*
CODICE DATI*
×
×
REMAIN
×
CONTR.REMOTO
SPIA REG.
×
SEGN. ACUST.*
USC.VISUAL.
DIREZ.MENU
SPEGNIM.AUTO
CAL.PAN.TAT.
×
×
Menu ORA/LANGUAGE (p. 57)
IMP.OROLOGIO*
FUSO OR.LOC.
LANGUAGE
Page 38
38
Menu IMPOST.GEN.
In questo menu sono contenute le impostazioni che consentono di regolare la videocamera in base alle condizioni di registrazione (ESPOSIZIONE/BILAN. BIANCO/STEADYSHOT e così via)
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal simbolo . Selezionando l’impostazione, vengono visualizzati gli indicatori tra parentesi.
Per ulteriori informazioni sulla selezione delle voci di menu, vedere a pagina 34.
PROGRAMMA AE
Tramite la funzione PROGRAMMA AE, è possibile registrare le immagini in modo ottimale in varie situazioni.
AUTOMATICO
Per registrare automaticamente le immagini in modo ottimale senza utilizzare la funzione [PROGRAMMA AE].
PALCOSCEN.*( )
Per evitare che i volti delle persone risultino eccessivamente chiare quando sono illuminate da luci forti.
RITRATTO (ritratto sfumato) ( )
Per riprendere il soggetto, ad esempio persone o fiori, creando uno sfondo sfumato.
SPORT* (lezione di sport) ( )
Per ridurre al minimo le vibrazioni durante le riprese di soggetti in rapido movimento.
MARE & MONT.*( )
Per evitare che i volti dei soggetti risultino scuri in condizioni di luce forte o luce riflessa, ad esempio sulla spiaggia in estate o sulle piste da sci.
TRAM./LUNA**( )
Per effettuare riprese mantenendo l’atmosfera di situazioni quali tramonti, viste notturne o fuochi d’artificio.
PAESAGGIO**( )
Per riprendere in modo nitido soggetti distanti. Questa impostazione consente di impedire che la videocamera metta a fuoco il vetro o le finiture metalliche di finestre frapposte tra la videocamera e il soggetto ripreso.
• Le voci con un asterisco (*) possono essere regolate per la messa a fuoco di soggetti a breve distanza. Le voci con due asterischi (**) possono essere regolate per la messa a fuoco di soggetti distanti.
ESPOS.SPOT (esposimetro flessibile spot)
È possibile regolare l’esposizione per il soggetto, in modo tale che quest’ultimo venga registrato con la luminosità corretta anche nel caso di un forte contrasto tra il soggetto e lo sfondo (ad esempio, in caso di soggetti sotto i riflettori di un palcoscenico).
ESPOS.SPOT
ATTESA
STP
0:00 :00
AUTO
1
2
Page 39
39
Uso del menu
Premere in corrispondenza del punto che
si desidera impostare, quindi regolare l’esposizione sullo schermo.
Viene visualizzato .
Premere [STP].
Per ripristinare l’impostazione sull’esposizione automatica, premere [AUTO][STP].
• Impostando [ESPOS.SPOT], la voce [ESPOSIZIONE] viene impostata automaticamente su [MANUALE].
ESPOSIZIONE
È possibile impostare la luminosità delle immagini manualmente. Se, ad esempio, si effettuano registrazioni in interni in un giorno di sole, è possibile evitare che i soggetti ripresi in controluce appaiano in ombra impostando l’esposizione in base a quella della parete della stanza.
AUTO­MATICO
MANUA ­LE
0:00 :0060min
OK
ESPOSIZIONE:
MANUALE
ATTESA
2
1
3
Premere [MANUALE].
Regolare l’esposizione premendo
/ .
Premere .
Viene visualizzato .
Per ripristinare l’impostazione sull’esposizione automatica, premere [AUTOMATICO] .
• È possibile regolare le voci [ESPOSIZIONE] e [DISSOLVENZA] durante l’uso del mirino con il pannello LCD ruotato di 180 gradi, chiuso con lo schermo rivolto verso l’esterno (p. 47).
BILAN.BIANCO (bilanciamento del bianco)
È possibile regolare il bilanciamento del colore in base alla luminosità dell’ambiente di registrazione.
AUTOMATICO
Il bilanciamento del bianco viene regolato automaticamente.
ESTERNI ( )
Il bilanciamento del bianco è impostato sul valore appropriato per le riprese in esterni o in presenza di lampade a fluorescenza diurne.
INTERNI ()
Il bilanciamento del bianco viene impostato in base alla luce emessa da lampade a fluorescenza a luce calda.
UNA PRESS ( )
Il bilanciamento del bianco viene regolato in base alla luce dell’ambiente circostante.
Selezionare [UNA PRESS].
Nelle stesse condizioni di luce che si
desidera utilizzare durante le riprese del soggetto, riprendere un oggetto bianco, quale un foglio di carta, che riempia lo schermo.
Premere [ ].
lampeggia rapidamente. Una volta
che il bilanciamento del bianco è stato regolato e memorizzato, l’indicatore smette di lampeggiare.
• Non scuotere la videocamera mentre l’indicatore lampeggia rapidamente.
• Se non è possibile impostare il bilanciamento del bianco, lampeggia lentamente.
• Se l’indicatore continua a lampeggiare anche dopo avere premuto
, impostare [BILAN.BIANCO] su
[AUTOMATICO].
• Se il blocco batteria è stato sostituito con la voce [AUTOMATICO] selezionata o se la videocamera viene trasportata da un interno ad un esterno durante l’uso dell’esposizione impostata, selezionare [AUTOMATICO] e riprendere per circa 10 secondi un oggetto bianco; in tal modo sarà possibile ottenere una migliore regolazione del bilanciamento del colore.
• Se le impostazioni della voce [PROGRAMMA AE] vengono modificate, eseguire di nuovo la procedura relativa a [UNA PRESS] oppure
Continua
Page 40
40
trasportare la videocamera da un ambiente esterno ad uno interno o viceversa.
• Impostare [BILAN.BIANCO] su [AUTOMATICO] o su [UNA PRESS] in presenza di lampade a fluorescenza bianche o bianche a luce fredda.
• Se la fonte di alimentazione rimane scollegata dalla videocamera per oltre 5 minuti, l’impostazione viene ripristinata su [AUTOMATICO].
OTTUR.AUTO
Per attivare automaticamente l’otturatore elettronico al fine di regolare la velocità dell’otturatore durante le registrazioni in condizioni luminose se la voce è stata impostata su [ATTIVATO] (impostazione predefinita).
FUOCO SPOT
È possibile selezionare e regolare il punto di messa a fuoco per un soggetto decentrato rispetto allo schermo.
STP
1
2
FUOCO SPOT
ATTESA
0:00 :00
AUTO
Premere in corrispondenza del soggetto
visualizzato.
Viene visualizzato l’indicatore .
Premere [STP].
Per regolare automaticamente la messa a fuoco, premere [AUTO][STP].
• Impostando [FUOCO SPOT], [FOCUS] viene impostato automaticamente su [MANUALE].
FOCUS
È possibile regolare la messa a fuoco manualmente. Selezionare questa voce se si desidera riprendere appositamente un determinato soggetto.
Premere [MANUALE].
Viene visualizzato l’indicatore .
Premere (messa a fuoco di soggetti
vicini)/ (messa a fuoco di soggetti distanti) per mettere a fuoco. Se non è possibile mettere ulteriormente a fuoco un soggetto vicino viene visualizzato l’indicatore ; se non è possibile mettere ulteriormente a fuoco un soggetto distante viene visualizzato l’indicatore .
Premere .
Per regolare automaticamente la messa a fuoco, al punto  premere [AUTOMATICO] .
• Per mettere a fuoco il soggetto, risulta più semplice spostare la leva dello zoom elettrico verso T (teleobiettivo), quindi verso W (grandangolo) per regolare lo zoom per la registrazione. Se si desidera registrare un soggetto particolarmente vicino, spostare la leva dello zoom elettrico verso W (grandangolo) per ingrandire l’immagine al massimo, quindi regolare la messa a fuoco.
• Per ottenere una messa a fuoco nitida, si consiglia di mantenere una distanza minima tra la videocamera e il soggetto di circa 1 cm per le riprese grandangolari e di circa 80 cm per le riprese con teleobiettivo.
RIPR.RAVV.
Ciò risulta utile per le riprese di soggetti di dimensioni ridotte, quali fiori o insetti. Poiché è possibile effettuare riprese ravvicinate da una certa distanza, l’ombra dell’utente non influisce sull’immagine e il soggetto risulterà nitido. Se [RIPR.RAVV.] viene impostato su [ATTIVATO] , lo zoom (p. 22) si sposta automaticamente sulla parte terminale del lato T (teleobiettivo) e consente di registrare i soggetti ad una distanza ravvicinata, come segue: Per DCR-HC32E/HC33E: fino a circa 39 cm. Per DCR-HC39E/HC42E/HC43E:fino a circa 35 cm.
Menu IMPOST.GEN. (Continua)
Page 41
41
Uso del menu
Per annullare, toccare [DISATTIV.] oppure eseguire lo zoom fino al grand’angolo (lato W).
• Per la registrazione di soggetti distanti, la messa a fuoco potrebbe risultare difficile e impiegare alcuni istanti.
• Se l’esecuzione della messa a fuoco automatica risulta difficile, procedere alla regolazione manuale ([FOCUS], p. 40)
IMP.FLASH
Si noti che queste impostazioni non sono valide per i flash non supportati.
MODO FLASH
ATTIVATO
Viene attivato sempre.
SI (DCR-HC39E/HC42E/HC43E)
Viene attivato per ridurre il fenomeno degli occhi rossi.
AUTOMATICO
Viene attivato automaticamente.
AUTOM. (DCR-HC39E/HC42E/HC43E)
Viene attivato automaticamente per ridurre il fenomeno degli occhi rossi.
Se il flash non è in grado di ridurre il fenomeno
degli occhi rossi, è possibile selezionare solo [ATTIVATO] o [AUTOMATICO].
LIV.FLASH
ALTO ( )
Per aumentare il livello del flash.
NORMALE ( ) BASSO ( )
Per diminuire il livello del flash.
• Se la fonte di alimentazione rimane scollegata dalla videocamera per oltre 5 minuti, l’impostazione viene ripristinata su [NORMALE].
SUPER NSPLUS (Super Nightshot plus)
Impostando [SUPER NSPLUS] su [ATTIVATO], e con l’interruttore NIGHTSHOT PLUS impostato su ON (p. 22), è possibile registrare le immagini ad un massimo di 16 volte rispetto alla sensibilità ottenibile con la funzione NightShot plus. Sullo schermo vengono visualizzati e [“SUPER NIGHTSHOT PLUS”].
Per tornare all’impostazione normale, impostare l’interruttore NIGHTSHOT PLUS su OFF.
• Non utilizzare le funzioni NightShot plus/[SUPER NSPLUS] in luoghi luminosi. Diversamente, potrebbero verificarsi problemi di funzionamento.
• Non coprire la porta a infrarossi con le dita o altri oggetti.
• Se l’esecuzione della messa a fuoco automatica risulta difficile, procedere alla regolazione manuale ([FOCUS], p. 40).
• La velocità dell’otturatore della videocamera varia in base al livello di luminosità. Il movimento dell’immagine potrebbe rallentare.
LUCE NS (luce NightShot)
Se per la registrazione sono in uso le funzioni NightShot plus (p. 22) o [SUPER NSPLUS] (p. 41), è possibile registrare immagini più chiare impostando la voce [LUCE NS], in modo che venga emessa la luce a infrarossi (invisibile), su [ATTIVATO] (impostazione predefinita).
• Non coprire la porta a infrarossi con le dita o altri oggetti.
• La distanza massima per le riprese durante l’uso di [LUCE NS] è di circa 3 m. Se i soggetti vengono ripresi in luoghi bui (di notte o alla luce della luna), impostare [LUCE NS] su [DISATTIV.]. In tal modo, i colori delle immagini risultano più intensi.
Continua
Page 42
42
COLOR SLOW S (Color Slow Shutter)
Quando si imposta [COLOR SLOW S] su [ATTIVATO], è possibile registrare un’immagine più fedele ai colori originali. Sullo schermo vengono visualizzati e [COLOR SLOW SHUTTER].
Per annullare la funzione [COLOR SLOW S], premere [DISATTIV.].
• La velocità dell’otturatore della videocamera varia in base al livello di luminosità. Il movimento dell’immagine potrebbe rallentare.
• Se l’esecuzione della messa a fuoco automatica risulta difficile, procedere alla regolazione manuale ([FOCUS], p. 40)
TIMER AUTO
Il timer automatico consente di avviare la registrazione dopo circa 10 secondi.
Premere [TIMER
AUTO][ATTIVATO] .
Viene visualizzato .
Premere REC START/STOP per registrare
filmati o PHOTO per registrare fermi immagine. Per annullare il conto alla rovescia, premere [RIPRIS].
Per annullare il timer automatico, selezionare [DISATTIV.] al punto .
• È inoltre possibile utilizzare il timer automatico tramite il telecomando (p. 30).
ZOOM DIGIT.
È possibile selezionare il livello di zoom massimo nel caso in cui si desideri ottenere immagini ingrandite di oltre 20 × (DCR­HC32E/HC33E) o 12 × (DCR-HC39E/ HC42E/HC43E) durante la registrazione su nastro. Si noti che l’uso dello zoom digitale implica una riduzione della qualità dell’immagine.
La parte destra della barra indica la zona di zoom digitale. La zona di zoom digitale viene visualizzata quando si seleziona il livello di zoom.
Per DCR-HC32E/HC33E:
DISATTIV.
Lo zoom pari a un massimo di 20 × viene eseguito in modo ottico.
40 ×
Lo zoom pari a un massimo di 20 × viene eseguito in modo ottico, dopodiché, fino a 40 × viene eseguito in modo digitale.
800 ×
Lo zoom pari a un massimo di 20 × viene eseguito in modo ottico, dopodiché, fino a 800 × viene eseguito in modo digitale.
Per DCR-HC39E/HC42E/HC43E:
DISATTIV.
Lo zoom pari a un massimo di 12 × viene eseguito in modo ottico.
24 ×
Lo zoom pari a un massimo di 12 × viene eseguito in modo ottico, dopodiché, fino a 24 × viene eseguito in modo digitale.
480 ×
Lo zoom pari a un massimo di 12 × viene eseguito in modo ottico, dopodiché, fino a 480 × viene eseguito in modo digitale.
Menu IMPOST.GEN. (Continua)
Page 43
43
Uso del menu
SEL.RP.FORM. (DCR-HC32E/HC33E)
È possibile registrare le immagini in un rapporto di formato adatto allo schermo su cui verranno visualizzate.
4:3
Impostazione standard (per la registrazione di immagini da riprodurre su un televisore in formato 4:3).
16:9 AMPIO ( )
Le immagini vengono registrate per la riproduzione su un televisore in formato 16:9 ampio nel modo a schermo pieno.
Durante la visualizzazione su schermo LCD/ mirino con [16:9 AMPIO (
)] selezionato.
Durante la visualizzazione su un televisore con schermo in formato 16:9 ampio*
Durante la visualizzazione su un televisore in formato standard
**
* Le immagini vengono visualizzate a schermo
intero se il televisore a schermo ampio viene impostato sul modo pieno.
** Riproduzione nel modo 4:3. Se un’immagine
viene riprodotta nel modo ampio, viene visualizzata come nello schermo LCD o sul mirino.
STEADYSHOT
È possibile compensare lo scuotimento della fotocamera (l’impostazione predefinita è [ATTIVATO]). Se vengono utilizzati un treppiede (opzionale) o un obiettivo di conversione (opzionale), impostare [STEADYSHOT] su [DISATTIV.] ( ).
Menu IMPOST.MEM.
In questo menu sono contenute le impostazioni relative alla “Memory Stick Duo”(QUAL.IMM./DIM.IMMAG./REG. CONT./ELIM.TUTTO/NUOVA CART. e così via)
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal simbolo . Selezionando l’impostazione, vengono visualizzati gli indicatori tra parentesi.
Per ulteriori informazioni sulla selezione delle voci di menu, vedere a pagina 34.
IMP.FERMOIM.
Per DCR-HC39E/HC42E/HC43E:
REG.CONT.
Premendo PHOTO, è possibile registrare più fermi immagine in sequenza.
DISATTIV.
Selezionare questa voce quando non si effettua la registrazione in modo continuo.
NORMALE ( )
Per registrare da 4 (dimensioni immagine pari a 1152 × 864) a 13 (dimensioni immagine pari a 640 × 480) immagini in modo continuo ad intervalli di circa 0,5 secondi.
Il numero massimo di immagini viene registrato tenendo premuto completamente PHOTO.
ESPOSIZ. ( )
Per registrare 3 immagini in sequenza con esposizioni diverse ad intervalli di circa 0,5 secondi. È possibile confrontare le 3 immagini e selezionare quella registrata utilizzando l’esposizione ottimale.
• Con la funzione [REG.CONT.], il flash (opzionale) non è disponibile.
• Durante l’uso del timer automatico o del telecomando, viene registrato il numero massimo di immagini disponibile.
• La voce di menu [ESPOSIZ.] non è disponibile se lo spazio presente sulla “Memory Stick Duo” non è sufficiente a contenere 3 immagini.
Continua
Page 44
44
QUAL.IMM.
 FINE ( )
Per registrare i fermi immagine con un livello di qualità elevato.
STANDARD ( )
Per registrare i fermi immagine con un livello di qualità standard.
Per DCR-HC39E/HC42E/HC43E:
DIM.IMMAG.
1152 × 864 ( )
Per registrare i fermi immagine in modo nitido.
640 × 480 ( )
Per registrare il numero massimo di immagini.
• Se viene impostato il rapporto di formato 16:9 (ampio) dello schermo, [DIM.IMMAG.] viene impostato automaticamente su [1152 × 648] (p. 17).
Capacità della “Memory Stick Duo” (MB) e numero di immagini registrabili
Nel rapporto di formato 4:3
1152 × 864 *640 × 480
8MB
15 37
50
120
16MB (in dotazione con DCR-HC33E/ HC43E)
30 74
96
240
32MB
61
150
190 485
64MB
120 300
390 980
128MB
245 600
780
1970
256MB
445
1000
1400 3550
1152 × 864 *640 × 480
512MB
900
2050
2850 7200
1GB
1800 4200
5900
14500
* Le dimensioni delle immagini pari a 1152 ×
864 sono disponibili solo per il modello DCR­HC39E/HC42E/HC43E.
Nel rapporto di formato 16:9 (DCR-HC39E/ HC42E/HC43E)
1152 × 648 640 × 360
8MB
20 48
60
120
16MB (in dotazione con DCR-HC43E)
40 96
115 240
32MB
81
190
240 485
64MB
160 390
490 980
128MB
320 780
980
1970
256MB
590
1400
1750 3550
512MB
1200 2850
3600 7200
1GB
2450 5900
7300
14500
• Tutti i valori misurati in base alle seguenti impostazioni.
Primo valore: per la qualità delle immagini è
stato selezionato [FINE].
Secondo valore: per la qualità delle immagini è
stato selezionato [STANDARD].
• Se è in uso una “Memory Stick Duo” prodotta da Sony Corporation, il numero di immagini registrabili varia in base alle condizioni di registrazione.
• Le dimensioni delle immagini in formato 4:3 sono le seguenti.
– [FINE] viene selezionato per le dimensioni
pari a [1152 × 864]; circa 500 KB.
Menu IMPOST.MEM. (Continua)
Page 45
45
Uso del menu
– [FINE] viene selezionato per le dimensioni
pari a [640 × 480]; circa 150 KB.
– [STANDARD] viene selezionato per le
dimensioni pari a [1152 × 864]; circa 200 KB.
– [STANDARD] viene selezionato per le
dimensioni pari a [640 × 480]; circa 60 KB.
• Le dimensioni delle immagini in formato 16:9 sono le seguenti.
– [FINE] viene selezionato per le dimensioni
pari a [1152 × 648]; circa 380 KB.
– [FINE] viene selezionato per le dimensioni
pari a [640 × 360]; circa 120 KB.
– [STANDARD] viene selezionato per le
dimensioni pari a [1152 × 648]; circa 160 KB.
– [STANDARD] viene selezionato per le
dimensioni pari a [640 × 360]; circa 60 KB.
IMP.IMM.MOV.
DIM.IMMAG.
 320 × 240 ( )
Per registrare filmati con risoluzione elevata.
160 × 112 ( )
Per disporre di maggiore tempo per la registrazione di filmati.
Capacità della “Memory Stick Duo” (MB) e tempo di registrazione (ore: minuti: secondi)
320 × 240 160 × 112
8MB 00:01:20 00:05:20 16MB (in
dotazione con DCR-HC33E/ HC43E)
00:02:40 00:10:40
32MB 00:05:20 00:21:20 64MB 00:10:40 00:42:40 128MB 00:21:20 01:25:20 256MB 00:42:40 02:50:40 512MB 01:25:20 05:41:20 1GB 02:50:40 11:22:40
• Se è in uso una “Memory Stick Duo” prodotta da Sony Corporation. il tempo di registrazione varia in base alle condizioni di registrazione.
ELIM.TUTTO
Per eliminare tutte le immagini contenute in una “Memory Stick Duo” priva di protezione oppure nella cartella selezionata.
Selezionare [TUTTI I FILE] o [CART.
CORR.].
[TUTTI I FILE]: per eliminare tutte le
immagini contenute nella “Memory Stick Duo”.
[CART.CORR.]: per eliminare tutte
le immagini contenute nella cartella selezionata.
Premere [SÌ] due volte .
• Se è in uso una “Memory Stick Duo” dotata di linguetta di protezione dalla scrittura, annullare prima la protezione delle immagini sulla “Memory Stick Duo” (p. 110).
• La cartella non viene eliminata anche se vengono cancellate tutte le immagini in essa contenute.
• Durante la visualizzazione di [ Cancellazione di tutti i dati in corso...], assicurarsi di non eseguire le operazioni riportate di seguito:
– Uso dell’interruttore POWER/dei tasti di
funzionamento.
– Estrazione della “Memory Stick Duo”.
FORMATO
Le “Memory Stick Duo” nuove sono state formattate in fabbrica e pertanto non è necessario formattarle.
Premere [SÌ] due volte . La formattazione è completata e tutte le immagini sono state eliminate.
• Durante la visualizzazione di [ Formattazione Memory Stick in corso...], assicurarsi di non eseguire le operazioni riportate di seguito:
– Uso dell’interruttore POWER/dei tasti di
funzionamento.
– Estrazione della “Memory Stick Duo”.
Continua
Page 46
46
• La formattazione implica la cancellazione di tutti i dati contenuti nella “Memory Stick Duo”, inclusi i dati di immagine protetti e le ultime cartelle create.
N.FILE
SERIE
Per numerare i file in sequenza anche nel caso in cui la “Memory Stick Duo” viene sostituita. Il numero di file viene azzerato non appena viene creata una nuova cartella o la cartella di registrazione viene sostituita con un’altra.
AZZERA
Per azzerare il numero di file impostandolo su 0001 ad ogni sostituzione della “Memory Stick Duo”.
NUOVA CART.
In una “Memory Stick Duo”, è possibile creare una nuova cartella (da 102MSDCF a 999MSDCF). Se in una cartella non vi è più spazio disponibile (un massimo di 9999 immagini memorizzate), viene creata automaticamente una nuova cartella.
Premere [SÌ] .
• Mediante la videocamera, non è possibile eliminare le cartelle create. È necessario formattare la “Memory Stick Duo” (p. 45) o eliminare le cartelle utilizzando il computer.
• Il numero di immagini che è possibile registrare su una “Memory Stick Duo” potrebbe diminuire se il numero di cartelle aumenta.
CART.REG. (cartella di registrazione)
Per selezionare la cartella da utilizzare per le registrazioni, utilizzare / , quindi premere .
• Per impostazione predefinita, le immagini vengono salvate nella cartella 101MSDCF.
• Una volta registrata un’immagine in una cartella, quest’ultima verrà impostata come cartella predefinita per la riproduzione.
CART.RIP. (cartella di riproduzione)
Selezionare la cartella di riproduzione mediante / , quindi premere .
Menu IMPOST.MEM. (Continua)
Page 47
47
Uso del menu
Menu APPLIC.IMM.
In questo menu sono contenute le impostazioni relative agli effetti speciali o funzioni aggiuntive relative a registrazione/riproduzione (EFFETTO IMM./VISUAL.SERIE/REG.FOT.INT. e così via)
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal simbolo . Selezionando l’impostazione, vengono visualizzati gli indicatori tra parentesi.
Per ulteriori informazioni sulla selezione delle voci di menu, vedere a pagina 34.
DISSOLVENZA
Alle immagini in fase di registrazione è possibile aggiungere gli effetti riportati di seguito.
Selezionare l’impostazione desiderata,
quindi premere .
Selezionando [SOVRAP], [TENDINA]
o [DISS.PUNTI], le immagini sul nastro vengono memorizzate come fermi immagine. Durante la memorizzazione delle immagini, lo schermo diventa blu.
Premere REC START/STOP.
Una volta completata la dissolvenza,
l’indicatore di dissolvenza smette di lampeggiare e scompare.
Per annullare l’operazione, premere [DISATTIV.] al punto .
ATTESA REG.
Dissolvenza in chiusura
Dissolvenza in
apertura
DISS. BIANCO
DISS. NERO
DISS. MOSAIC
GRAD. BN/COL
Quando si esegue la dissolvenza in apertura, l’immagine passa gradualmente dal bianco e nero al colore. Quando si esegue la dissolvenza in chiusura, l’immagine passa gradualmente dal colore al bianco e nero.
SOVRAP (solo dissolvenza in apertura)
TENDINA (solo dissolvenza in apertura)
DISS. PUNTI (solo dissolvenza in apertura)
Uso del mirino
È possibile regolare le voci [ESPOSIZIONE] e [DISSOLVENZA] durante l’uso del mirino con il pannello LCD ruotato di 180 gradi, chiuso con lo schermo rivolto verso l’esterno.
Accertarsi che le spie CAMERA-TAPE o
CAMERA-MEMORY siano accese.
Chiudere il pannello LCD con lo schermo
rivolto verso l’esterno.
Viene visualizzato .
Premere .
Sullo schermo viene visualizzato [LCD
disatt.?].
Premere [SÌ].
Lo schermo LCD viene disattivato.
Toccare lo schermo LCD controllando
quanto visualizzato nel mirino.
Vengono visualizzati [ESPOSIZIONE] e
così via.
Premere il tasto relativo all’impostazione
che si desidera effettuare.
Continua
Page 48
48
[ESPOSIZIONE]: regolare mediante
/ , quindi premere .
[DISSOLVENZA]: premere più volte per
selezionare l’effetto desiderato (solo se la spia CAMERA-TAPE è accesa).
: lo schermo LCD si illumina.
Per non visualizzare i tasti, premere .
VISUAL.SERIE
Per riprodurre in sequenza (visualizzazione in serie) le immagini memorizzate in una “Memory Stick Duo” o in una cartella.
Premere [CART.RIP.].
Selezionare [TUTTI I FILE ( )] o
[CART.CORR. ( )], quindi premere .
Se viene selezionato [CART.CORR.
( )], tutte le immagini nella cartella di riproduzione correntemente selezionata in [CART.RIP.] (p. 46) vengono riprodotte in sequenza.
Premere [RIPET. SERIE].
Selezionare [ATTIVATO] o [DISATTIV.],
quindi .
Per ripetere la visualizzazione in serie,
selezionare [ATTIVATO ].
Per eseguire una sola volta la
visualizzazione in serie, selezionare [DISATTIV.].
Premere [STP][AVVIO].
Per annullare la funzione [VISUAL. SERIE], premere [STP]. Per effettuare una pausa, premere [PAUSA].
• È possibile selezionare la prima immagine della
visualizzazione in serie tramite / prima di premere [AVVIO].
• Se i filmati vengono riprodotti nel modo di
visualizzazione in serie, è possibile regolare il volume tramite / .
EFFETTO DIG. (effetto digitale)
È possibile aggiungere effetti digitali alle registrazioni.
Premere in corrispondenza dell’effetto
desiderato.
Regolare l’effetto tramite / ,
quindi premere .
Se viene selezionato [FERMOIMM.] o
[CH. LUMIN.], l’immagine visualizzata al momento della pressione di viene salvata come fermo immagine.
Effetto Voci da regolare
FERMOIMM.
Grado di trasparenza del fermo immagine che si desidera sovrapporre ad un filmato.
MOV. FLASH
Intervallo della riproduzione fotogramma per fotogramma.
CH. LUMIN.
Schema di colore dell’area del fermo immagine da scambiare con un filmato.
IMM. INCID.
Tempo di dissolvenza dell’immagine incidentale.
OTTR. LENTO*
Velocità dell’otturatore (1 is 1/25, 2 is 1/12, 3 is 1/6, 4 is 1/3).
FILM EPOCA*
Nessuna regolazione necessaria.
* Disponibile solo durante la registrazione.
Premere .
Viene visualizzato .
Per annullare la funzione [EFFETTO DIG.], premere [DISATTIV.] al punto .
FERMOIMM.
È possibile registrare un filmato sovrapponendolo ad un fermo immagine precedentemente registrato.
MOV. FLASH (movimento flash)
È possibile registrare un filmato con l’effetto di fermi immagine visualizzati in serie (effetto strobo).
Menu APPLIC.IMM. (Continua)
Page 49
49
Uso del menu
CH. LUMIN. (chiave di luminanza)
Consente di sostituire un’area luminosa di un fermo immagine precedentemente registrato (ad es., lo sfondo di una persona) con un filmato.
IMM. INCID.
È possibile registrare un’immagine in modo che lasci a sua volta un’immagine incidentale, come una traccia.
OTTR.LENTO (otturatore lento)
La velocità dell’otturatore viene ridotta. Questa impostazione risulta utile per ottenere riprese più nitide di soggetti in luoghi bui.
• Regolare la messa a fuoco manualmente, utilizzando un treppiede, in quanto la regolazione automatica risulta difficile quando è selezionato [OTTR. LENTO]. ([FOCUS], p. 40)
FILM EPOCA
Consente di aggiungere un effetto simile ai film d’epoca, applicando il color seppia alle immagini.
• Per DCR-HC39E/HC42E/HC43E: Per la voce [FILM EPOCA], non è possibile selezionare i rapporti di formato 16:9/4:3.
• Non è possibile registrare le immagini modificate utilizzando gli effetti speciali sul nastro nella videocamera.
• Non è possibile aggiungere effetti alle immagini trasmesse esternamente. Inoltre, non è possibile trasmettere le immagini di riproduzione modificate mediante gli effetti digitali tramite l’interfaccia DV.
• È possibile salvare le immagini modificate utilizzando gli effetti speciali su una “Memory Stick Duo” (p. 63) oppure registrarle su un altro nastro (p. 60).
EFFETTO IMM. (effetto immagine)
È possibile aggiungere effetti speciali alle immagini durante la registrazione o la riproduzione. Viene visualizzato .
DISATTIV.
Per non utilizzare l’impostazione [EFFETTO IMM.].
NEGATIVO
Il colore e la luminosità vengono invertiti.
SEPPIA
Le immagini vengono visualizzate in color seppia.
BIANCO&NERO
Le immagini vengono visualizzate in bianco e nero.
INTENS ILL.
Le immagini vengono visualizzate come illustrazioni con forte contrasto.
PASTELLO
Le immagini vengono visualizzate come disegni dai colori pastello.*
MOSAICO
Le immagini vengono visualizzate come un modello a mosaico.*
* Disponibile solo durante la registrazione.
• Non è possibile aggiungere effetti alle immagini trasmesse esternamente. Inoltre, non è possibile trasmettere le immagini di riproduzione modificate mediante gli effetti immagine tramite l’interfaccia DV.
• È possibile salvare le immagini modificate utilizzando gli effetti speciali su una “Memory Stick Duo” (p. 63) oppure registrarle su un altro nastro (p. 60).
Continua
Page 50
50
REG.INT. UNIF (Registrazione su nastro a piccoli intervalli) (DCR-HC39E/HC42E/HC43E)
La videocamera riprende 1 fotogramma dell’immagine ad un intervallo selezionato e lo mantiene in memoria fino a quando non vengono memorizzati più fotogrammi. Questa funzione risulta utile nel caso in cui si desideri osservare il movimento delle nuvole o le variazioni della luce del giorno. In questo modo, durante la riproduzione le immagini appaiono omogenee. Collegare la videocamera alla presa di rete mediante l’alimentatore CA in dotazione per eseguire tale operazione.
[a]: registrazione [b]: intervallo
Premere / per selezionare
l’intervallo temporale desiderato (da 1 a 120 secondi) .
Premere [AVVIO REG.].
La registrazione viene avviata e
l’indicatore diventa rosso.
Per interrompere, premere [STOP REG.] al punto . Per ripristinare la registrazione, premere [AVVIO REG.]. Per disattivare, premere [STOP REG.], quindi [STP].
• Una volta ripresi più fotogrammi, la videocamera li registra sul nastro dopo l’esecuzione della funzione END SEARCH in base alla lunghezza dell’intervallo.
• Durante la visualizzazione di un messaggio sullo schermo, non disattivare l’alimentazione né scollegare la fonte di alimentazione.
• La videocamera riprende più fotogrammi per la prima e l’ultima ripresa della registrazione ad intervalli regolari.
• La registrazione a intervalli regolari viene disattivata dopo circa 12 ore dall’avvio della ripresa.
• L’audio non viene registrato.
• Se il nastro è giunto alla fine o la batteria è scarica, è possibile che gli ultimi fotogrammi non vengano registrati.
• È possibile che si verifichino discordanze nell’intervallo.
• Se la messa a fuoco viene regolata manualmente, è possibile registrare immagini nitide anche se le condizioni di luce cambiano ([FOCUS], p. 40).
• Durante la registrazione, è possibile disattivare i segnali acustici.
REG.FOT.INT. (registrazione di foto a intervalli)
È possibile registrare fermi immagine sulla “Memory Stick Duo” ad un intervallo selezionato. Questa funzione risulta utile nel caso in cui si desideri osservare il movimento delle nuvole o le variazioni della luce del giorno e così via.
[a]: registrazione [b]: intervallo
Premere l’intervallo temporale
desiderato (1, 5 o 10 minuti) [ATTIVATO] .
Premere PHOTO a fondo.
smette di lampeggiare e la
registrazione di fermi immagine a intervalli viene avviata.
Per annullare la funzione [REG.FOT.INT.], selezionare [DISATTIV.] al punto .
MODO DEMO
L’impostazione predefinita è [ATTIVATO], che consente di visualizzare la dimostrazione dopo circa 10 minuti dal momento della rimozione della cassetta o della “Memory Stick Duo” dalla videocamera e dall’impostazione dell’interruttore POWER per attivare la spia CAMERA-TAPE.
Menu APPLIC.IMM. (Continua)
Page 51
51
Uso del menu
Menu MODIF&RIPROD
In questo menu sono contenute le impostazioni relative alle modifiche o alla riproduzione in vari modi (VELOC. RIP./RICERCA FINE e così via)
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal simbolo . Selezionando l’impostazione, vengono visualizzati gli indicatori tra parentesi.
Per ulteriori informazioni sulla selezione delle voci di menu, vedere a pagina 34.
VELOC.RIP.
(riproduzione a varie velocità)
Durante la visualizzazione dei filmati, è possibile effettuare la riproduzione in vari modi.
Durante la riproduzione, premere i tasti
riportati di seguito.
Per Premere
modificare la direzione di riproduzione*
(fotogramma)
riprodurre al rallentatore**
Per invertire la direzione:
(fotogramma)
riprodurre 2 volte più velocemente (velocità doppia)
(velocità doppia) Per invertire la direzione:
(fotogramma)
(velocità doppia)
riprodurre fotogramma per fotogramma
(fotogramma) durante il modo di pausa della riproduzione. Per invertire la direzione:
(fotogramma) durante la riproduzione.
* È possibile che nelle parti superiore,
inferiore o centrale dello schermo appaiano delle linee orizzontali. Non si tratta di un problema di funzionamento.
• La dimostrazione verrà sospesa in situazioni simili a quelle descritte di seguito.
– Se lo schermo viene toccato durante la
dimostrazione. La dimostrazione viene riavviata entro circa 10 minuti.
– Se vengono inserite una cassetta o una
“Memory Stick Duo”.
– Se l’interruttore POWER non è impostato su
CAMERA-TAPE.
– Se la funzione NIGHTSHOT PLUS è
impostata su ON.
STAMPA
Vedere a pagina 69.
Continua
Page 52
52
**Le immagini trasmesse mediante
l’interfaccia DV non possono essere riprodotte in modo omogeneo durante il modo al rallentatore.
Premere .
Per tornare al modo di riproduzione normale, premere due volte (riproduzione/pausa) (una volta durante la riproduzione per fotogrammi).
• L’audio registrato non viene emesso. È possibile che vengano visualizzate immagini a mosaico delle immagini riprodotte precedentemente.
CONTR.REG. (controllo della
registrazione di filmati)
Vedere a pagina 61.
CTRL.DUP.AUD (duplicazione audio)
Vedere a pagina 65.
REG.IM.MV. (controllo della
registrazione)
Vedere a pagina 63.
REGISTRA DVD
Se la videocamera è collegata ad un PC Sony serie VAIO, mediante tale comando è possibile copiare in modo semplice su un DVD (Accesso diretto a “Click to DVD”) le immagini registrate sul nastro. Per ulteriori informazioni, vedere “Creazione di un DVD (Accesso diretto a “Click to DVD”)” (p. 80).
REGISTRA VCD
Se la videocamera è collegata ad un PC, mediante tale comando è possibile copiare in modo semplice su un CD­R (Accesso diretto a Video CD Burn) le immagini registrate sul nastro. Per ulteriori informazioni, consultare la “Guida introduttiva” contenuta nel CD-ROM.
RICERCA FINE
ESEGUI
Viene riprodotta per circa 5 secondi l’ultima immagine registrata, quindi la riproduzione si arresta automaticamente.
ANNUL.
Consente di arrestare la funzione [RICERCA FINE].
Menu MODIF&RIPROD (Continua)
Page 53
53
Uso del menu
Menu IMPOST. STD
In questo menu sono contenute le impostazioni regolabili durante le registrazioni su un nastro e altre impostazioni di base (MODO REG./MULTI­AUDIO/IMP.LCD/MIR/USC.VISUAL./USB e così via)
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal simbolo . Selezionando l’impostazione, vengono visualizzati gli indicatori tra parentesi.
Per ulteriori informazioni sulla selezione delle voci di menu, vedere a pagina 34.
MODO REG. (modo di
registrazione)
SP ()
Per effettuare registrazioni su nastro nel modo SP (Standard Play, riproduzione standard).
LP ()
Per ottenere un tempo di registrazione di 1,5 volte superiore a quello del modo SP (LP, Long Play, riproduzione prolungata).
• Se le registrazioni vengono effettuate nel modo LP, è possibile che durante la riproduzione mediante altre videocamere o altri videoregistratori appaia un disturbo a mosaico o che l’audio venga interrotto.
• Se sullo stesso nastro vengono effettuate sia registrazioni nel modo SP che nel modo LP, è possibile che le immagini di riproduzione appaiano distorte o che il codice temporale non venga visualizzato correttamente tra le scene.
MODO AUDIO
12BIT
Per effettuare registrazioni nel modo a 12 bit (2 audio stereo).
16BIT ( )
Per effettuare registrazioni nel modo a 16 bit (1 audio stereo di alta qualità).
VOLUME
Vedere a pagina 21.
MULTI-AUDIO
Per selezionare la riproduzione dell’audio registrato tramite altri dispositivi con due audio o con audio stereo.
STEREO
Per riprodurre con audio principale e secondario (o audio stereo).
1
L’audio principale è costituito dall’audio del canale sinistro.
2
L’audio secondario è costituito dall’audio del canale destro.
• Con la presente videocamera è possibile riprodurre cassette a doppia pista sonora, ma non registrarle.
• Se la fonte di alimentazione rimane scollegata dalla videocamera per oltre 5 minuti, l’impostazione viene ripristinata su [STEREO].
MIX AUDIO
Vedere a pagina 66.
MIC.EST.SUR. (Microfono surround esterno) (DCR-HC39E/HC42E/HC43E)
STEREO AMPIO ( )
Per registrare l’audio a 2 canali in modo più nitido collegando un microfono (opzionale).
STEREO
Registra normalmente l’audio stereo.
• Per la registrazione dell’audio con l’impostazione [STEREO AMPIO], è necessario disporre di un accessorio compatibile quale ad esempio il microfono ECM-HQP1 (opzionale).
• Se il microfono non viene collegato, l’audio viene registrato utilizzando l’impostazione [STEREO] anche se ne è stata selezionata un’altra.
Continua
Page 54
54
IMP.LCD/MIR
Le immagini registrate non vengono influenzate dall’impostazione di questa voce.
LUMIN.LCD
È possibile regolare la luminosità dello schermo LCD.
Regolare la luminosità tramite / .
Premere .
LV.RTRIL.LCD
È possibile regolare la luminosità della retroilluminazione dello schermo LCD.
NORMALE
Luminosità standard.
LUMINOSO
Per aumentare la luminosità dello schermo LCD.
• Se la videocamera viene collegata a fonti di alimentazione esterne, [LUMINOSO] viene selezionato automaticamente.
• Selezionando [LUMINOSO], la durata della batteria viene ridotta di circa il 10 percento durante la registrazione.
COLORE LCD
È possibile regolare il colore dello schermo LCD tramite / .
Intensità bassa Intensità elevata
RETROIL.MIR.
È possibile regolare la luminosità del mirino.
NORMALE
Luminosità standard.
LUMINOSO
Per aumentare la luminosità dello schermo del mirino.
• Se la videocamera viene collegata a fonti di alimentazione esterne, [LUMINOSO] viene selezionato automaticamente.
• Selezionando [LUMINOSO], la durata della batteria viene ridotta di circa il 10 percento durante la registrazione.
Per DCR-HC32E/HC33E:
VISUAL.AMPIA
È possibile selezionare il modo in cui un’immagine appare nel mirino quando [SEL.RP.FORM.] è impostato su [16:9 AMPIO].
LETTER BOX
Impostazione normale (tipo standard di visualizzazione)
COMPRESSA (compressione)
Per espandere verticalmente le immagini quando nel rapporto di formato 16:9 appaiono delle bande nere nelle parti superiore e inferiore.
Per DCR-HC39E/HC42E/HC43E:
VIS.MIR.AMP.
È possibile selezionare il modo in cui si desidera che le immagini con rapporto di formato 16:9 vengano visualizzate nel mirino.
LETTER BOX
Impostazione normale (tipo standard di visualizzazione)
COMPRESSA (compressione)
Per espandere verticalmente le immagini quando nel rapporto di formato 16:9 appaiono delle bande nere nelle parti superiore e inferiore.
USC.A/VDV (DCR-HC32E/HC33E/HC42E/HC43E)
Se la voce [USC.A/VDV] ( ) viene impostata su [ATTIVATO], è possibile eseguire la conversione nel segnale appropriato collegando un dispositivo digitale e uno analogico alla videocamera. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina
83.
Menu IMPOST. STD (Continua)
Page 55
55
Uso del menu
INGR.VIDEO (DCR-HC32E/HC33E/HC42E/HC43E)
Per selezionare la spina video da collegare nel caso le immagini vengano trasmesse dall’altro dispositivo tramite il cavo di collegamento A/V.
VIDEO
Per il collegamento tramite spina video del cavo di collegamento A/V (in dotazione).
S VIDEO
Per il collegamento tramite la spina S VIDEO del cavo di collegamento A/V con cavo S VIDEO (opzionale).
IMMAGINE TV (DCR-HC39E/HC42E/HC43E)
Vedere a pagina 32.
USB-CAMERA
Utilizzando il cavo USB (streaming USB), è possibile vedere su un computer le immagini visualizzate sullo schermo della videocamera. Consultare la “Guida introduttiva (First Step Guide)” contenuta nel CD-ROM in dotazione (p. 72).
USB-PLY/EDT (riproduzione/ modifica USB)
Selezionare per la visione su un computer delle immagini contenute nella videocamera (p. 72) oppure per il collegamento della videocamera ad una stampante compatibile con PictBridge tramite il cavo USB (in dotazione) (p. 69).
STD-USB
Per visualizzare le immagini salvate nella “Memory Stick Duo”.
PictBridge
Vedere a pagina 69.
STREAM USB
Per visualizzare le immagini salvate sul nastro.
GUIDA SCHRM.
Vedere a pagina 14.
CODICE DATI
Per visualizzare le informazioni registrate automaticamente (codice dati) durante la registrazione.
DISATTIV.
Il codice dati non viene visualizzato.
DATA/ORA
Per visualizzare la data e l’ora
DATI VCAM. (illustrazione seguente)
Per visualizzare i dati di impostazione della videocamera.
Non può essere selezionato durante il funzionamento Easy Handycam.
0:00 :00: 0060min
AWB100
9dBF1. 8
AUTO
1 2
3
4
5
6
Funzione SteadyShot disattivata* Esposizione* Bilanciamento del bianco* Guadagno* Velocità dell’otturatore Valore di apertura
* Visualizzati solo durante la riproduzione
su nastro.
• I dati di impostazione della videocamera non vengono visualizzati durante la riproduzione di filmati contenuti in una “Memory Stick Duo”.
• Il valore di regolazione dell’esposizione (0EV), la velocità dell’otturatore e il valore di apertura vengono visualizzati durante la riproduzione di fermi immagine contenuti in una “Memory Stick Duo”.
• appare per un’immagine registrata utilizzando un flash (opzionale).
Continua
Page 56
56
• Nel display dei dati relativi a DATA/ORA, queste ultime vengono visualizzate nella stessa area. Se si procede alla registrazione delle immagini senza impostare l’orologio, vengono visualizzati [-- -- ----] e [--:--:--].
REMAIN
AUTOMATICO
Per visualizzare l’indicatore del nastro residuo per circa 8 secondi in situazioni quali quelle riportate di seguito.
• Se l’interruttore POWER viene impostato su PLAY/EDIT o CAMERA-TAPE con una cassetta inserita.
• Se viene premuto (riproduzione/ pausa).
ATTIVATO
Per visualizzare sempre l’indicatore del nastro residuo.
CONTR.REMOTO (telecomando)
L’impostazione predefinita è [ATTIVATO], che consente di utilizzare il telecomando (p. 30).
• Impostare su [DISATTIV.] per evitare che la videocamera risponda ad un comando inviato dal telecomando di un altro videoregistratore.
• Se la fonte di alimentazione rimane scollegata dalla videocamera per oltre 5 minuti, l’impostazione viene ripristinata su [ATTIVATO].
SPIA REG. (spia di registrazione)
Impostando la voce su [DISATTIV.], durante la registrazione la spia di registrazione della videocamera non si accende. L’impostazione predefinita è [ATTIVATO].
SEGN. ACUST.
ATTIVATO
All’avvio/arresto della registrazione o durante l’uso del pannello a sfioramento viene emessa una melodia.
DISATTIV.
Per disattivare la melodia.
USC.VISUAL.
LCD
Consente di visualizzare le indicazioni a schermo, ad esempio il codice temporale, sullo schermo LCD e sul mirino.
USC.V./LCD
Consente di visualizzare le indicazioni a schermo, ad esempio il codice temporale, sullo schermo del televisore, sullo schermo LCD e sul mirino.
DIREZ.MENU
NORMALE
Per scorrere le voci di menu verso il basso premendo .
OPPOSTA
Per scorrere le voci di menu verso l’alto premendo .
SPEGNIM.AUTO (spegnimento automatico)
5 min
La videocamera viene disattivata automaticamente se rimane inutilizzata per circa 5 minuti.
DISATTIVATO
La videocamera non viene disattivata automaticamente.
• Se la videocamera viene collegata a una presa di rete, La voce [SPEGNIM.AUTO] viene impostata automaticamente su [DISATTIVATO].
CAL.PAN.TAT.
Vedere a pagina 116.
Menu IMPOST. STD (Continua)
Page 57
57
Uso del menu
Personalizzazione del menu di personalizzazione
È possibile aggiungere le voci di menu desiderate al menu di personalizzazione, nonché personalizzare le impostazioni di tale menu per ogni posizione dell’interruttore POWER. Ciò risulta utile se a questo menu vengono aggiunte le voci di menu utilizzate più di frequente.
Aggiunta di una voce di menu
È possibile aggiungere un massimo di 28 voci di menu per ogni posizione dell’interruttore POWER. Per aggiungere ulteriori voci di menu, eliminare quelle meno importanti.
1 Premere
[IMPOST P-
MENU] [AGGIUNGI].
Se la voce di menu desiderata non viene visualizzata, premere / .
OK
STP
0:00 :0060min
Selezionare la categoria
IMPOST.GEN. APPLIC.IMM. MODIF&RIPROD IMPOST.STD ORA/LANGUAGE
ATTESA
2 Premere / per selezionare
una categoria di menu, quindi premere .
OK
STP
0:00 :0060min
Selezionare la voce
PROGRAMMA AE ESPOS.SPOT ESPOSIZIONE BILAN.BIANCO OTTUR.AUTO
ATTESA
ORA/LANGUAGE
(IMP.OROLOGIO/FUSO OR.LOC./ LANGUAGE)
Per ulteriori informazioni sulla selezione delle voci di menu, vedere a pagina 34.
IMP.OROLOGIO
Vedere a pagina 15.
FUSO OR.LOC.
Se la videocamera viene utilizzata all’estero, è possibile impostare la differenza di fuso orario premendo / . L’orologio viene regolato in base alla differenza di fuso orario. Se la differenza di fuso orario viene impostata su 0, l’orologio viene ripristinato sull’orario impostato inizialmente.
LANGUAGE
È possibile selezionare la lingua da utilizzare per le indicazioni visualizzate sullo schermo LCD. È possibile selezionare le seguenti lingue: inglese, inglese semplificato, cinese tradizionale, cinese semplificato, francese, spagnolo, portoghese, tedesco, olandese, italiano, greco, russo, arabo, persiano o tailandese.
• Nel caso in cui la propria lingua non sia presente tra le opzioni disponibili, la presente videocamera dispone della lingua [ENG [SIMP]] (inglese semplificato).
Continua
Page 58
58
3 Premere / per selezionare
una voce di menu, quindi premere
[SÌ]
.
La voce di menu viene aggiunta al termine dell’elenco.
Eliminazione di una voce di menu
1 Premere
[IMPOST P-
MENU] [CANCELLA].
Se la voce di menu desiderata non viene visualizzata, premere / .
Selez. voce da cancel.
1/3
0:00 :0060min
STP
MENU
FUOCO SPOT
ATTESA
ESPOSI ZIONE
RIPR. RAVV.
DISSOL VENZA
GUIDA SCHRM.
2 Premere in corrispondenza della
voce di menu che si desidera eliminare.
Cancellare voce dal P-MENU del
modo CAMERA-TAPE?
CANCELLA
NO
0:00 :0060min
ATTESA
3 Premere [SÌ]
.
• Non è possibile eliminare [MENU] e [IMPOST P-MENU].
Organizzazione dell’ordine delle voci di menu visualizzate nel menu di personalizzazione
1 Premere
[IMPOST P-
MENU] [ORDINA].
Se la voce di menu desiderata non viene visualizzata, premere / .
2 Premere in corrispondenza della
voce che si desidera spostare.
3 Premere / per spostare la
voce di menu in corrispondenza del punto desiderato.
4 Premere .
Per ordinare altre voci, ripetere i punti da 2 a 4.
5 Premere [STP]
.
• Non è possibile spostare [IMPOST P­MENU].
Inizializzazione delle impostazioni del menu di personalizzazione (Ripristina)
Premere [IMPOST P-MENU]
[RIPRISTINA][SÌ][SÌ] .
Se la voce di menu desiderata non viene visualizzata, premere / .
Personalizzazione del menu di personalizzazione (Continua)
Page 59
59
Duplicazione/Montaggio
Collegamento ad un videoregistratore o ad un televisore
Collegare la videocamera alla presa di rete mediante l’alimentatore CA in dotazione per eseguire tale operazione (p. 8). Consultare inoltre il manuale delle istruzioni in dotazione con i dispositivi da collegare.
1
2
3
Presa A/V o A/V OUT*
(gialla)
(bianca)
(rossa)
Videoregistratori o televisori
Alla presa i.LINK (IEEE1394)
Dispositivo i.LINK compatibile
Interfaccia
DV o interfaccia DV OUT*
: Flusso del segnale
* Per il modello DCR-HC39E:
La presa funziona solo da uscita.
Cavo di collegamento A/V (in
dotazione)
Collegare il cavo di collegamento A/V alla videocamera o all’Handycam Station.
Per il modello DCR-HC32E/HC33E/HC42E/ HC43E:
La presa A/V funziona da ingresso e da uscita, selezionato automaticamente in base allo stato di funzionamento.
Cavo di collegamento A/V con S
VIDEO (opzionale)
Se viene effettuato il collegametno ad un altro dispositivo mediante la presa S VIDEO, utilizzando il cavo di collegamento A/V
con un cavo S VIDEO (opzionale), le immagini possono essere riprodotte più fedelmente rispetto al collegamento con il cavo A/V in dotazione.
Collegare le spine bianca e rossa (audio sinistro/destro) e la spina S VIDEO (canale S VIDEO) di un cavo di collegamento A/V (opzionale). In tal caso, non è necessario collegare la spina gialla (video standard). Effettuando solo il collegamento S VIDEO, l’audio non viene trasmesso.
Cavo i.LINK (opzionale)
Per il collegamento della videocamera ad un altro dispositivo, utilizzare un cavo i.LINK (opzionale). Mediante tale collegamento, i segnali audio e video vengono trasmessi in modo digitale, consentendo così di ottenere immagini di qualità elevata. Si noti che le immagini e l’audio non possono essere trasmessi separatamente.
• Collegare il cavo di collegamento A/V alla presa di uscita del dispositivo da cui si sta duplicando un’immagine (per DCR-HC32E/ HC33E/HC42E/HC43E) o alla presa di ingresso del dispositivo esterno per la duplicazione di un’immagine proveniente dalla videocamera.
Continua
Page 60
60
• Per il collegamento della videocamera ad un dispositivo monofonico, collegare la spina gialla del cavo di collegamento A/V alla presa video e la spina rossa (canale destro) o bianca (canale sinistro) alla presa audio del videoregistratore o del televisore.
• Se viene eseguito il collegamento di un dispositivo mediante un cavo di collegamento A/V (in dotazione), impostare [USC.VISUAL.] su [LCD] (impostazione predefinita) (p. 56) al fine di evitare che vengano visualizzate immagini doppie.
• Non collegare i cavi di collegamento A/V ad entrambe la videocamera e l’Handycam Station contemporaneamente. Le immagini e l’audio potrebbero risultare distorti.
Duplicazione su altri dispositivi di registrazione
È possibile copiare le immagini riprodotte mediante la videocamera su altri dispositivi di registrazione (ad es., videoregistratori).
1 Collegare il videoregistratore alla
videocamera come dispositivo di registrazione.
Per ulteriori informazioni sui collegamenti, vedere a pagina 59.
2 Preparare il videoregistratore per
la registrazione.
Per la duplicazione sul videoregistratore, inserirvi una cassetta per la registrazione. Per la duplicazione sul registratore di DVD, inserirvi un DVD per la registrazione.
Se il dispositivo di registrazione dispone di un selettore di ingresso, impostarlo sul modo di ingresso.
3 Preparare la videocamera per la
riproduzione.
Inserire la cassetta registrata. Per DCR-HC39E/HC42E/HC43E:
Impostare [IMMAGINE TV] (p. 32) in base al dispositivo di riproduzione (televisore e così via).
4 Avviare la riproduzione
sulla videocamera, quindi la registrazione sul videoregistratore.
Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il dispositivo di registrazione.
Collegamento ad un videoregistratore o ad un televisore (Continua)
Page 61
61
Duplicazione/Montaggio
5 Una volta terminata la
duplicazione, arrestare la videocamera e il videoregistratore.
• Non è possibile trasmettere tramite l’interfaccia DV quanto riportato di seguito:
– Indicatori – [EFFETTO IMM.] (p. 49), [EFFETTO DIG.]
(p. 48) o zoom PB (p. 23).
– Titoli registrati sulla videocamera.
• Per registrare la data/l’ora e i dati di
impostazione della videocamera, occorre che vengano visualizzati sullo schermo (p. 55).
• Se viene effettuato il collegamento mediante
il cavo i.LINK (opzionale), le immagini registrate risultano disturbate se per esse viene impostata la pausa sulla videocamera durante la registrazione su un videoregistratore.
Registrazione di immagini da un videoregistratore o da un televisore (DCR-HC32E/HC33E/HC42E/ HC43E)
È possibile registrare le immagini o i programmi televisivi da un videoregistratore o un televisore su un nastro o una “Memory Stick Duo”. È inoltre possibile registrare su una “Memory Stick Duo” una scena come fermo immagine. Prima di procedere, accertarsi di inserire nella videocamera una cassetta o una “Memory Stick Duo” per la registrazione.
• La videocamera è in grado di effettuare registrazioni solo a partire da sorgenti PAL. Ad esempio, non è possibile registrare correttamente porzioni video o programmi televisivi francesi (SECAM). Per ulteriori informazioni sui sistemi di colore TV, vedere a pagina 108.
• Se per trasmettere una sorgente PAL viene utilizzato un adattatore a 21 piedini, impiegarne uno bidirezionale (opzionale).
Registrazione di filmati
1 Collegare il televisore o
il videoregistratore alla videocamera.
Per ulteriori informazioni sul collegamento, vedere a pagina 59.
• Se la videocamera e altri dispositivi vengono collegati mediante un cavo i.LINK, viene visualizzato l’indicatore
. L’indicatore potrebbe inoltre apparire
sul televisore.
2 Se la registrazione viene
effettuata da un videoregistratore, inserire una cassetta.
Continua
Page 62
62
3 Spostare l’interruttore POWER in
modo che la spia PLAY/EDIT si accenda.
4 Utilizzare la videocamera per la
registrazione di filmati.
Per la registrazione su un nastro, premere [ CONT REG.][PAUSA REG.].
Per la registrazione su una “Memory Stick Duo”, premere
[MENU]
(MODIF&RIPROD)[ REG. IM.MV.].
5 Avviare la riproduzione della
cassetta sul videoregistratore oppure selezionare un programma televisivo.
Le immagini riprodotte mediante il dispositivo collegato vengono visualizzate sullo schermo LCD della videocamera.
6 Premere [AVVIO REG.] in
corrispondenza del punto da cui si desidera avviare la registrazione.
7 Arrestare la registrazione.
Per la registrazione su un nastro, premere (arresto) o [PAUSA REG.].
Per la registrazione su una “Memory Stick Duo”, premere [STOP REG.].
8 Premere
.
Registrazione di fermi immagine
1 Eseguire la procedura riportata
ai punti da 1 a 3 della sezione “Registrazione di filmati”.
2 Riprodurre le immagini oppure
trasmettere il programma televisivo da registrare.
Sullo schermo della videocamera vengono visualizzate le immagini provenienti dal televisore o dal videoregistratore.
3 In corrispondenza della scena
che si desidera registrare, premere leggermente PHOTO. Controllare l’immagine, quindi premere a fondo.
Registrazione di immagini da un videoregistratore o da un televisore (Continua)
Page 63
63
Duplicazione/Montaggio
Duplicazione delle immagini da un nastro ad una “Memory Stick Duo”
È possibile registrare filmati o fermi immagine su una “Memory Stick Duo”. Accertarsi che nella videocamera siano inseriti un nastro registrato e una “Memory Stick Duo”.
1 Spostare l’interruttore POWER in
modo che la spia PLAY/EDIT si accenda.
2 Ricercare e registrare la scena
desiderata.
Per la duplicazione di immagini come fermi immagine
Premere (riproduzione) per riprodurre il nastro, quindi premere leggermente PHOTO in corrispondenza della scena che si desidera registrare. Controllare l’immagine, quindi premere a fondo.
Per la duplicazione di immagini come filmati
Premere [MENU] (MODIF&RIPROD)[ REG. IM.MV.] (riproduzione) per riprodurre il nastro, quindi premere [AVVIO REG.] in corrispondenza del punto da cui si desidera avviare la registrazione. Premere [STOP REG.] (arresto) in corrispondenza del punto in cui si desidera arrestare la registrazione.
• Il codice dati registrato sul nastro non può essere registrato sulla “Memory Stick Duo”. La data e l’ora di registrazione delle immagini vengono registrate sulla “Memory Stick Duo”.
• L’audio viene registrato in modo monofonico, 32 kHz.
• Per il tempo di registrazione dei filmati, vedere a pagina 45.
• Per DCR-HC39E/HC42E/HC43E: Le dimensioni dei fermi immagine vengono impostate su [640 × 360] se vengono riprodotte immagini in formato 16:9 oppure su [640 × 480] se vengono riprodotte immagini in formato 4:3.
Page 64
64
Duplicazione dell’audio su un nastro registrato
È possibile aggiungere l’audio a un nastro già registrato nel modo modo a 12 bit (p. 53) senza cancellare l’audio originale.
Collegamento
Active Interface Shoe
Microfono interno
Cavo di collegamento A/V (in dotazione)
Non collegare la spina video (gialla).
(bianca)
Presa A/V
(rossa)
AUDIO OUT
: Flusso del segnale
Dispositivo audio
(ad es., lettori CD/MD)
È possibile registrare l’audio effettuando il collegamento in uno dei seguenti modi.
Per il modello DCR-HC39E/HC42E/
HC43E: Un microfono esterno (opzionale) all’active Interface Shoe.
Per il modello DCR-HC32E/HC33E/
HC42E/HC43E: Un dispositivo audio alla Handycam Station o alla videocamera mediante un cavo di collegamento A/V.
Utilizzando il microfono interno (nessun
collegamento necessario).
L’ingresso audio da registrare assume precedenza rispetto agli altri in questo ordine: .
Non è possibile registrare audio aggiuntivo:
– Se il nastro è stato registrato nel modo a 16 bit
(p. 53). – Se il nastro è stato registrato nel modo LP. – Se la videocamera è collegata mediante il cavo
i.LINK. – Se il nastro è stato registrato nel modo 4CH
MIC REC mediante un altro dispositivo. – Se il nastro è stato registrato in un sistema di
colore diverso da quello della videocamera. – Su parti vuote del nastro. – Se la linguetta di protezione dalla scrittura della
cassetta è impostata su SAVE.
• Le immagini non vengono trasmesse tramite la
presa A/V durante la duplicazione audio:
Page 65
65
Duplicazione/Montaggio
– con la presa A/V dei seguenti modelli: DCR-
HC32E/HC33E/HC42E/HC43E.
– con il microfono interno.
Controllare le immagini sullo schermo LCD o
nel mirino.
• Per il modello DCR-HC39E/HC42E/HC43E: Se all’active Interface Shoe viene collegato un microfono esterno (opzionale), è possibile controllare le immagini e l’audio collegando la videocamera ad un televisore mediante il cavo di collegamento A/V. Tuttavia, l’audio in fase di registrazione non viene trasmesso dalla videocamera. Per il controllo dell’audio, utilizzare il televisore o un altro dispositivo.
• Non collegare i cavi di collegamento A/V ad entrambe la videocamera e l’Handycam Station contemporaneamente. Diversamente, l’audio potrebbe risultare distorto.
Registrazione dell’audio
Innanzitutto, inserire una cassetta registrata nella videocamera.
1 Spostare l’interruttore POWER in
modo che la spia PLAY/EDIT si accenda.
2 Premere (riproduzione/
pausa) per riprodurre il nastro, quindi premerlo di nuovo in corrispondenza del punto da cui si desidera avviare la registrazione dell’audio.
3 Premere [MENU]
(MODIF&RIPROD) [CTRL.DUP. AUD] [DUPL.AUDIO].
Viene visualizzato
0:00 :00 :0060min
CTRL.DUP.AUD
DUPL.
AUDIO
4 Premere (riproduzione) e
contemporaneamente avviare la riproduzione dell’audio che si desidera registrare.
Durante la registrazione del nuovo audio nel modo stereo 2 (ST 2) viene visualizzato .
Continua
Page 66
66
5 Premere (arresto) se
si desidera arrestare la registrazione.
Per duplicare altre scene, ripetere le istruzioni del punto 2 per la selezione di altre scene, quindi premere [DUPL. AUDIO].
6 Premere .
• Per impostare precedentemente il punto finale della duplicazione audio, durante la riproduzione premere ZERO SET MEMORY sul telecomando alla scena in corrispondenza della quale si desidera arrestare la duplicazione audio. Una volta eseguite le procedure dei punti da 2 a 4, la registrazione si arresta automaticamente in corrispondenza della scena selezionata.
• È possibile registrare audio aggiuntivo solo su un nastro registrato mediante la videocamera. Se la duplicazione audio viene effettuata su un nastro registrato mediante altre videocamere (incluse altre videocamere DCR-HC32E/ HC33E/HC39E/HC42E/HC43E), l’audio potrebbe risultare disturbato.
Per controllare l’audio registrato
Riprodurre il nastro su cui è stato registrato
l’audio (p. 21).
Premere  [MENU] 
(IMPOST.STD) [MIX AUDIO] .
MIX AUDIO
0:00 :00 :0060 min
ST2
ST1
Premere / per regolare il
bilanciamento tra l’audio originale (ST1) e l’audio registrato successivamente (ST2), quindi premere .
• Per impostazione predefinita, viene trasmesso l’audio originale (ST1).
• La regolazione effettuata per il bilanciamento audio torna all’impostazione predefinita entro circa 5 minuti dalla rimozione del blocco batteria o di altre fonti di alimentazione.
Duplicazione dell’audio su un nastro registrato (Continua)
Page 67
67
Duplicazione/Montaggio
Eliminazione delle immagini registrate dalla “Memory Stick Duo”
1 Spostare l’interruttore POWER in
modo che la spia PLAY/EDIT si accenda.
2 Premere .
101
2/ 10
101– 000 1
60min
P-MENU
1152
60min
101– 000 1 RIPR.MEM.RIPR.MEM.
3 Selezionare l’immagine che si
desidera eliminare tramite /
.
• Per eliminare tutte le immagini contemporaneamente, selezionare [ELIM. TUTTO] (p. 45).
4 Premere
[SÌ].
• Una volta eliminate, le immagini non possono essere recuperate.
• È possibile eliminare le immagini della schermata di indice (p. 21). È possibile ricercare in modo semplice l’immagine che si desidera eliminare visualizzando 6 immagini contemporaneamente.
Premere [ CANCELLA]
l’immagine che si desidera eliminare
[SÌ].
• Non è possibile eliminare le immagini se la linguetta di protezione dalla scrittura della “Memory Stick Duo” è impostata sulla protezione (p. 110) o se l’immagine selezionata è protetta (p. 67).
Come contrassegnare le immagini sulla “Memory Stick Duo” con informazioni specifiche
(protezione delle immagini/simbolo di stampa)
Se viene utilizzata una “Memory Stick Duo” dotata della linguetta di protezione dalla scrittura, assicurarsi che la linguetta non sia impostata sulla posizione di protezione dalla scrittura (p. 110).
Come evitare cancellazioni accidentali (Protezione delle immagini)
È possibile selezionare e contrassegnare le immagini per evitare cancellazioni accidentali.
1 Spostare l’interruttore POWER in
modo che la spia PLAY/EDIT si accenda.
2 Premere
 
[PROTEZIONE].
3 Premere in corrispondenza
dell’immagine per cui si desidera impostare la protezione.
2/ 10
101– 000 2
PROTEZIONE
101
OK
viene visualizzato
4 Premere
[STP].
Continua
Page 68
68
• Per annullare la protezione delle immagini,
premere di nuovo l’immagine al punto 3.
Selezione dei fermi immagine da stampare (Simbolo di stampa)
Per la selezione delle immagini sulla videocamera da stampare, viene utilizzato lo standard DPOF (Digital Print Order Format). Contrassegnando le immagini che si desidera stampare, non è necessario selezionarle di nuovo al momento della stampa. (Non è possibile specificare il numero di stampe.)
1 Spostare l’interruttore POWER in
modo che la spia PLAY/EDIT si accenda.
2 Premere
 
[CONTR.STAMPA].
3 Premere in corrispondenza
dell’immagine che si desidera stampare in un secondo momento.
2/ 10
CONTR.STAMPA
101– 000 2
101
OK
viene
visualizzato
4 Premere
[STP].
• Per disattivare il simbolo di stampa, premere di
nuovo l’immagine al punto 3.
Non contrassegnare le immagini della videocamera se nella “Memory Stick Duo” sono già contenute alcune immagini a cui è stato assegnato il simbolo di stampa mediante altri dispositivi. Diversamente, le informazioni sulle immagini dotate del simbolo di stampa inserito con altri dispositivi potrebbero subire delle modifiche.
Come contrassegnare le immagini sulla “Memory Stick Duo” con informazioni specifiche (protezione delle immagini/simbolo di
stampa) (Continua)
Page 69
69
Duplicazione/Montaggio
Stampa delle immagini registrate (stampante
compatibile con PictBridge)
Utilizzando una stampante conforme con PictBridge, è possibile stampare le immagini senza collegare la videocamera al computer.
Per fornire alimentazione, collegare l’alimentatore CA in dotazione a una presa di rete. Prima di procedere, inserire nella videocamera la “Memory Stick Duo” contenente i fermi immagine.
Collegamento della videocamera alla stampante
1 Spostare l’interruttore POWER in
modo che la spia PLAY/EDIT si accenda.
2 Premere
[MENU]
(IMPOST. STD)[USB-PLY/ EDT][PictBridge]
.
3 Collegare la presa USB (p. 71)
dell’Handycam Station ad una stampante utilizzando il cavo USB.
4 Impostare l’interruttore (USB)
ON/OFF dell’Handycam Station su ON (p. 71)
5 Premere (APPLIC.IMM.)
[STAMPA].
Una volta completato il collegamento, viene visualizzato l’indicatore (collegamento PictBridge).
STAMPA 101-0001
IMPOSTA
+
-
101
1/ 10
STP
1152
ESEC.
STAMPA 101-0001
Viene visualizzata una delle immagini memorizzate nella “Memory Stick Duo”.
• Non è possibile garantire il funzionamento dei modelli non compatibili con PictBridge.
Stampa
1 Selezionare l’immagine da
stampare mediante / .
2 Premere
[NUM. COPIE].
3 Selezionare il numero di copie da
stampare mediante / .
È possibile impostare un massimo di 20 copie per la stampa di un’immagine.
4 Premere
[STP].
Per stampare la data sull’immagine, premere [DATA/ORA][DATA] o [GIORNO & ORA] .
Continua
Page 70
70
5 Premere [ESEC.]
[SÌ].
Una volta terminata la stampa, il messaggio [Stampa...] scompare e viene visualizzata di nuovo la schermata di selezione delle immagini.
Una volta terminata la stampa, premere [STP].
• Consultare inoltre le istruzioni per l’uso della stampante da utilizzare.
• Non tentare di eseguire le operazioni riportate di seguito se sullo schermo è visualizzato l’indicatore . Diversamente, è possibile che le operazioni non vengano eseguite correttamente.
– Utilizzare l’interruttore POWER. – Scollegamento del cavo USB dall’Handycam
Station o dalla stampante.
– Rimuovere la “Memory Stick Duo” dalla
videocamera.
• Se la stampante non funziona, scollegare il cavo USB ed eseguire l’operazione dall’inizio.
• Per DCR-HC39E/HC42E/HC43E: Se viene stampato un fermo immagine registrato nel rapporto di formato 16:9, è possibile che le parti destra e sinistra dell’immagine vengano tagliate.
• È possibile che alcuni modelli di stampante non supportino la funzione di stampa della data. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle istruzioni per l’uso della stampante.
• Non è possibile garantire la stampa delle immagini registrate con un dispositivo diverso dalla videocamera.
• PictBridge è uno standard industriale stabilito da CIPA (Camera & Imaging Products Association). È possibile procedere alla stampa dei fermi immagine senza utilizzare un computer collegando una stampante direttamente ad una videocamera o ad una fotocamera digitali, indipendentemente dal produttore.
Stampa delle immagini registrate (stampante compatibile con PictBridge) (Continua)
Page 71
71
Duplicazione/Montaggio
Prese per il collegamento di dispositivi esterni
Videocamera
2
3
1
Parte inferiore
4
5
Handycam Station
5
6 7 8
2
4
Per DCR-HC39E/HC42E/HC43E:
Active Interface Shoe (p. 64) L’active Interface Shoe fornisce alimentazione ad accessori opzionali quali luci video, flash o microfoni. È possibile attivare o disattivare l’accessorio installato utilizzando l’interruttore POWER sulla videocamera. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con l’accessorio.
Per DCR-HC32E/HC33E:
Attacco accessori
• Prima di utilizzare un accessorio, rimuovere il coperchio dell’attacco.
• L’attacco dell’interfaccia attiva e l’attacco accessori dispongono di un dispositivo di sicurezza che consente di fissare in modo saldo l’accessorio installato. Per collegare un accessorio, premere e portare in posizione l’accessorio stesso, quindi serrare la vite. Per rimuovere un accessorio, allentare la vite, quindi premere ed estrarre l’accessorio stesso.
• Se si effettuano registrazioni su una “Memory Stick Duo” utilizzando un flash esterno (opzionale) collegato all’attacco dell’interfaccia attiva, disattivare l’alimentazione del flash esterno, onde evitare di registrare il rumore prodotto durante il caricamento.
Per il modello DCR-HC32E/
HC33E/HC42E/HC43E:
Presa A/V (audio/video) (p. 32, 59, 83)
Per il modello DCR-HC39E:
Presa A/V (audio/video) OUT (p. 32, 59, 83)
Presa LANC (blu)
• La presa di controllo LANC viene utilizzata per controllare il trasporto del nastro dei dispositivi video e degli apparecchi collegati.
Connettore dell’interfaccia Presa DC IN (p. 8)Per il modello DCR-HC32E/
HC33E/HC42E/HC43E: Presa dell’interfaccia DV (p. 59, 80, 83)
Per il modello DCR-HC39E:
Presa dell’interfaccia DV OUT (p. 59, 80)
Presa (USB) (p. 72) Interruttore (USB) ON/OFF
• Impostare su ON per utilizzare il collegamento USB.
Page 72
72
Prima di consultare la “Guida introduttiva” del computer
Installando su un computer Windows il software Picture Package contenuto nel CD-ROM in dotazione, è possibile effettuare le seguenti operazioni tramite collegamento della videocamera al computer.
• Il software e le funzioni disponibili per i computer Macintosh sono diversi da quelli disponibili per i computer Windows. Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo 6 della “Guida introduttiva (First Step Guide)” contenuta nel CD-ROM. Per ulteriori informazioni sulla “Guida introduttiva (First Step Guide)”, consultare la sezione successiva.
• Per il collegamento della videocamera al computer, sono possibili 2 metodi.
– Cavo USB
Questo metodo risulta ottimale per la copia sul computer di video e audio registrati su nastro, per la copia sul computer di file contenuti in una “Memory Stick Duo”, nonché per la copia di file su una “Memory Stick Duo”.
– Cavo i.LINK
Questo metodo risulta ottimale per la copia di video e audio registrati su un nastro. Rispetto all’uso del cavo USB, in questo caso i dati i immagine vengono trasferiti con maggiore precisione.
Per ulteriori informazioni sul collegamento, consultare la “Guida introduttiva (First Step Guide)”.
Viewing video and pictures on a computer
È possibile visualizzare le immagini
copiate dalla videocamera selezionandole dalle miniature. I fermi immagine e i filmati vengono salvati all’interno di cartelle in ordine di data.
Music Video/Slideshow Producer
È possibile selezionare i filmati e i fermi immagine preferiti tra le immagini salvate sul computer e creare in modo semplice brevi video originali o visualizzazioni in serie con musica ed effetti visivi.
Automatic Music Video Producer
È possibile creare in modo semplice brevi video originali con musica ed effetti visivi utilizzando le immagini registrate su un nastro.
Copying tape to Video CD
È possibile importare il contenuto di un nastro per creare un CD video.
Save the images on CD-R
È possibile salvare su un CD-R le immagini copiate su un computer come backup.
Burning Video CD
È possibile creare un CD video con un menu di video e visualizzazioni in serie. ImageMixer VCD2 è compatibile con fermi immagine ad alta risoluzione.
USB Streaming Tool
È possibile visualizzare su un computer le immagini su nastro riprodotte dalla videocamera o le immagini in fase di visualizzazione.
Video Capturing Tool
È possibile importare in un computer l’intero contenuto di un nastro.
• Il CD-ROM (in dotazione) contiene il seguente software.
– Driver USB – Picture Package Ver.1.5 – ImageMixer VCD2 – “Guida introduttiva (First Step Guide)”
Page 73
73
Uso di un computer
Informazioni su “Guida introduttiva (First Step Guide)”
“Guida introduttiva (First Step Guide)” è un manuale delle istruzioni che è possibile consultare su un computer. Nella “Guida introduttiva (First Step Guide)” sono descritte le operazioni di base, dai collegamenti iniziali della videocamera e del computer e l’esecuzione delle impostazioni, alle operazioni generali relative al primo uso del software contenuto nel CD-ROM (in dotazione). Una volta installato il CD-ROM e consultata la sezione “Installazione del software e della “Guida introduttiva (First Step Guide)” su un computer” (p. 75), accedere alla “Guida introduttiva (First Step Guide)” e seguire le istruzioni.
Informazioni sulla funzione di guida del software
La guida fornisce una spiegazione di tutte le funzioni di tutte le applicazioni software. Per le operazioni dettagliate, consultare la guida dopo avere letto l’intera “Guida introduttiva (First Step Guide)”. Per visualizzare la guida, fare clic su [?] sullo schermo.
Requisiti di sistema
Per gli utenti di Windows
Se è in uso Picture Package
SO: è necessario procedere
all’installazione standard dei sistemi operativi Microsoft Windows 98, Windows 98SE, Windows 2000 Professional, Windows Millennium Edition, Windows XP Home Edition o Windows XP Professional. Il funzionamento non è garantito se è stato eseguito l’aggiornamento dei suddetti sistemi operativi.
La funzione di streaming USB non è supportata in Windows 98. La cattura DV non è supportata in Windows 98 e Windows 98SE
CPU: Intel Pentium III da 500 MHz
o superiore (800 MHz o superiore consigliati) (per l’uso di ImageMixer VCD2, si consiglia Intel Pentium III da 800 MHz o superiore)
Applicazione: DirectX 9.0c o successivo.
Poiché questo prodotto è basato sulla tecnologia DirectX, è necessario che DirectX sia installato. Windows Media Player 7.0 o successivo Macromedia Flash Player 6.0 o successivo
Sistema audio: scheda audio stereo da
16 bit e diffusori stereo
Memoria: 64 MB o superiore Disco fisso: memoria necessaria per
l’installazione: 500 MB o superiore Spazio disponibile su disco fisso consigliato: 6 GB o superiore (in base alle dimensioni dei file di immagini modificati)
Display: scheda video VRAM da 4 MB,
minimo 800 × 600 punti, High color (16 bit, 65 000 colori), capacità driver display DirectDraw (questo prodotto non funzionerà correttamente a 800 × 600 punti o inferiore e a 256 colori o inferiore).
Altro: porta USB (fornita come standard),
interfaccia DV (IEEE1394, i.LINK) (da collegare tramite cavo i.LINK), unità disco (è necessario disporre di un’unità CD-R per creare un CD video. Per informazioni sulle unità compatibili, visitare il sito Web all’indirizzo http://www.ppackage.com/)
Continua
Page 74
74
Se sul computer vengono riprodotte immagini registrate su una “Memory Stick Duo”
SO: è necessario procedere
all’installazione standard dei sistemi operativi Microsoft Windows 98, Windows 98SE, Windows 2000 Professional, Windows Millennium Edition, Windows XP Home Edition o Windows XP Professional. Il funzionamento non è garantito se è stato eseguito l’aggiornamento dei suddetti sistemi operativi.
CPU: MMX Pentium da 200 MHz o
superiore
Applicazione: Windows Media Player (è
necessario installare questo prodotto per riprodurre i filmati).
Altro: porta USB (fornita come standard),
unità disco
Per gli utenti di Macintosh
Se viene utilizzato ImageMixer VCD2
SO: Mac OS X (v10.1.5 o versione
successiva)
CPU: iMac, eMac, iBook, PowerBook,
serie PowerMac G3/G4/G5
Memoria: 128 MB o superiore Disco fisso: memoria necessaria per
l’installazione: 250 MB o superiore Spazio disponibile su disco fisso consigliato: 4 GB o superiore (in base alle dimensioni dei file di immagini modificati)
Display: minimo 1 024 × 768 punti,
32 000 colori (questo prodotto non funzionerà correttamente a meno di 1 024 × 768 punti o 256 colori).
Applicazione: QuickTime 4 o successivo
(QuickTime 5 consigliato)
Altro: unità disco
Se sul computer vengono solo copiate le immagini registrate su una “Memory Stick Duo”
SO: Mac OS 9.1/9.2 o Mac OS X (v 10.0/v
10.1/v 10.2/v 10.3)
Applicazione: QuickTime 3.0 o
successivo (è necessario installare questo prodotto per riprodurre i filmati).
Altro: porta USB (fornita come standard)
• Se la videocamera viene collegata ad un computer Macintosh utilizzando un cavo USB, non è possibile copiare sul computer le immagini registrate su un nastro. A tale scopo, collegare la videocamera al computer mediante un cavo i.LINK, quindi utilizzare il software standard del sistema operativo.
Prima di consultare la “Guida introduttiva” del computer (Continua)
Page 75
75
Uso di un computer
Installazione del software e della “Guida introduttiva (First Step Guide)” su un computer
L’installazione del software e simili tramite il CD-ROM in dotazione sul computer deve essere effettuata prima di collegare la videocamera e il computer. Una volta effettuata l’installazione, non occorre ripeterla in futuro. Il software da utilizzare varia in base al sistema operativo in uso. Computer Windows: Picture Package (incluso ImageMixer VCD2) Computer Macintosh: ImageMixer VCD2 Per ulteriori informazioni sul software, consultare la “Guida introduttiva (First Step Guide)”.
Installazione su un computer Windows
Per l’installazione con i sistemi operativi Windows 2000 e Windows XP, occorre accedere con diritti di amministratore.
1 Verificare che la videocamera non
sia collegata al computer.
2 Accendere il computer.
Prima di installare il software, chiudere tutte le applicazioni in esecuzione sul computer.
3 Inserire il CD-ROM nell’unità
disco del computer.
Viene visualizzata la schermata di installazione.
Se la schermata non viene visualizzata
Fare doppio clic su [My Computer]. Fare doppio clic su
[PICTUREPACKAGE] (unità disco).*
* I nomi di unità (ad esempio (E:))
potrebbero variare in base al computer.
4 Fare clic su [Install].
In base al sistema operativo del computer, è possibile che venga visualizzato un messaggio ad indicare che la “Guida introduttiva (First Step Guide)” non può essere installata automaticamente tramite InstallShield Wizard. In tal caso, copiare manualmente la “Guida introduttiva (First Step Guide)” sul computer in base alle istruzioni contenute nel messaggio.
5 Selezionare la lingua
dell’applicazione da installare, quindi fare clic su [Next].
Continua
Page 76
76
6 Fare clic su [Next].
7 Leggere la sezione [License
Agreement], selezionare [I accept the terms of the license agreement] per accettare, quindi fare clic su [Next].
8 Selezionare la destinazione di
memorizzazione del software, quindi fare clic su [Next].
9 Nella schermata [Ready to Install
the Program], fare clic su [Install].
L’installazione di Picture Package ha inizio.
10 Selezionare la lingua da
installare per la “Guida introduttiva (First Step Guide)”, quindi fare clic su [Next].
A seconda del computer, è possibile che questa schermata non venga visualizzata. In tal caso, passare al punto 12.
11 Fare clic su [Next] per installare
la “Guida introduttiva (First Step Guide)”.
12 Fare clic su [Next], quindi
seguire le istruzioni a schermo per installare ImageMixer VCD2.
Installazione del software e della “Guida introduttiva (First Step Guide)” su un computer (Continua)
Page 77
77
Uso di un computer
13 Se viene visualizzata la
schermata [Installing Microsoft (R) DirectX(R)], seguire la procedura riportata di seguito per installare DirectX 9.0c. Diversamente, passare al punto
14.
Leggere la sezione [License
Agreement], quindi fare clic su [Next].
Fare clic su [Next].
Fare clic su [Finish].
14 Assicurarsi che [Yes, I want to
restart my computer now.] sia selezionato, quindi fare clic su [Finish].
Il computer si spegne, quindi si riaccende automaticamente (riavvio). Sul desktop vengono visualizzate le icone dei collegamenti a [Picture Package Menu] e [Picture Package Menu destination Folder] (e alla “Guida introduttiva (First Step Guide)”, se installata ai punti 11 e 12).
15 Rimuovere il CD-ROM dall’unità
disco del computer.
• In caso di domande relative a Picture Package, vedere a pagina 79, in cui sono elencate le informazioni sui contatti.
Installazione su un computer Macintosh
1 Verificare che la videocamera non
sia collegata al computer.
2 Accendere il computer.
Prima di installare il software, chiudere tutte le applicazioni in esecuzione sul computer.
3 Inserire il CD-ROM nell’unità
disco del computer.
4 Fare doppio clic sull’icona del
CD-ROM.
Continua
Page 78
78
5 Copiare sul computer il
file [FirstStepGuide.pdf], memorizzato nella lingua desiderata all’interno della cartella [FirstStepGuide].
6 Quindi, installare ImageMixer
VCD2.
7 Copiare [IMXINST.SIT] contenuto
nella cartella [MAC] del CD-ROM in una cartella diversa.
8 Fare doppio clic su [IMXINST.SIT]
all’interno della cartella in cui è stato copiato.
9 Fare doppio clic su
[ImageMixerVCD2_Install] dopo averlo decompresso.
10 Quando viene visualizzata la
schermata di accesso dell’utente, immettere nome e password.
Viene avviata l’installazione di ImageMixer VCD2.
• Per ulteriori informazioni su ImageMixer VCD2, fare riferimento alla Guida in linea del software.
Visualizzazione della “Guida introduttiva (First Step Guide)”
Visualizzazione della “Guida introduttiva (First Step Guide)”
Apertura su un computer Windows
Si consiglia la visualizzazione con Microsoft Internet Explorer Ver.6.0 o versione successiva. Fare doppio clic sull’icona sul desktop.
È inoltre possibile aprire la guida selezionando [Start], [Programs] ([All Programs] per Windows XP), [Picture Package], [FirstStepGuide], quindi aprendo [FirstStepGuide].
• Se la “Guida introduttiva (First Step Guide)” viene visualizzata sul computer in formato HTML senza utilizzare l’installazione automatica, copiare la cartella della lingua desiderata contenuta nella cartella [FirstStepGuide] sul CD­ROM, quindi fare doppio clic su “index. html”.
• Consultare il file “FirstStepGuide.pdf” nei seguenti casi:
– Per la stampa della “Guida introduttiva
(First Step Guide)”
– Se la “Guida introduttiva (First
Step Guide)” non viene visualizzata correttamente a causa dell’impostazione del browser anche nell’ambiente consigliato.
– Se la versione HTML “Guida
introduttiva (First Step Guide)” non è istallata automaticamente.
Installazione del software e della “Guida introduttiva (First Step Guide)” su un computer (Continua)
Page 79
79
Uso di un computer
Apertura su un computer Macintosh
Fare doppio clic su “FirstStepGuide.pdf”.
Per visualizzare il file in formato PDF, occorre disporre di Adobe Reader. Se non è installato sul computer, è possibile scaricarlo presso il sito Web di Adobe Systems all’indirizzo: http://www.adobe.com/
Per domande relative al software
Supporto tecnico Pixela
Pagina principale di Pixela Windows: http://www.ppackage.com/ Macintosh: http://www.ImageMixer.com/ – Stati Uniti (Los Angeles) Telefono:
+1-213-341-0163
– Europa (Regno Unito) Telefono:
+44-1489-564-764
– Asia (Filippine) Telefono:
+63-2-438-0090
Informazioni sul copyright
Il materiale musicale, le registrazioni audio e altro contenuto musicale di terzi acquisibile mediante CD, Internet o altre fonti (detto “Contenuto musicale”) è protetto dai diritti d’autore dei rispettivi proprietari, nonché dalle leggi sul copyright e dalle altre leggi locali pertinenti. Ad eccezione di quanto consentito dalle leggi applicabili, l’uso (inclusi e non limitatamente a, la copia, la modifica, la riproduzione, il caricamento, la trasmissione o la collocazione in una rete esterna accessibile al pubblico, il trasferimento, la distribuzione, il prestito, la cessione in licenza, la vendita e la pubblicazione) di Contenuto Musicale è vietato previa autorizzazione o approvazione dei rispettivi proprietari. La concessione in licenza di Picture Package da parte di Sony Corporation non implica né conferisce alcuna licenza o diritto d’uso del Contenuto Musicale.
Page 80
80
Creazione di un DVD (Accesso diretto a “Click to DVD”)
È possibile creare DVD collegando la videocamera a un computer Sony serie VAIO* che supporta “Click to DVD” tramite un cavo i.LINK (opzionale). L’immagine verrà copiata automaticamente, quindi scritta su un DVD. Nelle procedure che seguono vengono descritte le modalità di creazione di un DVD a partire da un’immagine registrata su un nastro. Per i requisiti operativi e di sistema, visitare i seguenti siti Web:
– Europa
http://www.vaio-link.com/
– Stati Uniti
http://www.ita.sel.sony.com/support/ dvimag/
– Regione Asia-Pacifico
http://www.css.ap.sony.com/
– Corea
http://scs.sony.co.kr/
– Taiwan
http://vaio-online.sony.com/tw/vaio/
– Cina
http://www.sonystyle.com.cn/vaio/
– Tailandia
http://www.sony.co.th/vaio/index.html
– America Latina
http://vaio-online.sony.com/
Al connettore i.LINK
(IEEE1394) Cavo i.LINK (opzionale)
All’interfaccia
DV
• Per questa operazione, è possibile utilizzare unicamente un cavo i.LINK. Non è possibile utilizzare un cavo USB.
* È necessario disporre di un computer
Sony VAIO dotato di unità DVD in grado di eseguire operazioni di scrittura su DVD. È inoltre necessario disporre di un computer su cui è installato “Click to DVD Ver.1.2” (software originale Sony) o versione successiva.
Primo utilizzo della funzione Accesso diretto a “Click to DVD”
La funzione Accesso diretto a “Click to DVD” consente di copiare in modo semplice su un DVD le immagini registrate su nastro utilizzando un collegamento tra la videocamera e il computer. Prima di utilizzare la funzione Accesso diretto a “Click to DVD”, seguire la procedura descritta di seguito per avviare “Click to DVD Automatic Mode Launcher”.
Accendere il computer. Fare clic sul menu Start, quindi selezionare
[All Programs].
Selezionare [Click to DVD] dall’elenco
dei programmi visualizzati, quindi fare clic su [Click to DVD Automatic Mode Launcher].
[Click to DVD Automatic Mode Launcher] viene avviato.
Page 81
81
Uso di un computer
• Dopo essere stato avviato manualmente la prima volta, [Click to DVD Automatic Mode Launcher] si attiva automaticamente ad ogni accensione del computer.
• [Click to DVD Automatic Mode Launcher] viene impostato per ciascun utente di Windows XP.
1 Accendere il computer.
Chiudere tutte le applicazioni in esecuzione che utilizzano i.LINK.
2 Preparare la fonte di
alimentazione della videocamera, quindi fare scorrere verso il basso l’interruttore POWER finché la spia PLAY/EDIT non si illumina.
Come fonte di alimentazione, utilizzare l’alimentatore CA in dotazione, poiché la creazione di un DVD richiede alcune ore.
3 Inserire una cassetta registrata
nella videocamera.
4 Collegare la videocamera al
computer utilizzando un cavo i.LINK (opzionale) (p. 80).
• Se la videocamera viene collegata ad un computer, assicurarsi di inserire il connettore nella direzione corretta. Se viene inserito forzatamente, il connettore potrebbe venire danneggiato e causare problemi di funzionamento della videocamera.
• Per ulteriori informazioni, consultare la “Guida introduttiva (First Step Guide)”.
5 Premere [MENU]
(MODIF&RIPROD) [REGISTRA DVD] .
“Click to DVD” viene avviato e vengono visualizzate le istruzioni a schermo sul computer.
6 Nell’unità disco del computer,
inserire un DVD scrivibile.
7 Premere [ESEGUI] sullo schermo
della videocamera.
REGIST RA DVD AVVIO MAST
0:00 :00: 00
CREA RE DVD?
ESE-
GUI
ANNUL.
60min
Lo stato delle operazioni in corso sul computer viene visualizzato sullo schermo LCD della videocamera.
CATT.IMM.: l’immagine registrata sul nastro viene copiata sul computer.
CONVER.IMM: l’immagine viene convertita nel formato MPEG2.
MASTERIZ.: l’immagine viene scritta sul DVD.
• Se viene utilizzato un DVD-RW/+RW su cui sono memorizzati altri dati, sullo schermo LCD della videocamera viene visualizzato il messaggio [Il disco contiene dati. Canc. e sovrascrivere?]. Premendo [ESEGUI] i dati esistenti vengono cancellati e sovrascritti da quelli nuovi.
Continua
Page 82
82
8 Premere [NO] per terminare la
creazione del DVD.
REGIST RA DVD
MAST.COMP L
0:00 :00:00
C re ar e u n' al t ra c op ia d e l D VD ?
Va s s. d is co
s i a pr e .
NO
60min
Il vassoio del disco fuoriesce automaticamente. Per creare un altro DVD con lo stesso contenuto, premere [SÌ]. Il vassoio del disco fuoriesce. Inserire un nuovo DVD scrivibile nell’unità disco, quindi ripetere i punti 7 e 8.
Per annullare l’operazione
Premere [ANNUL.] sullo schermo LCD della videocamera.
• Non è possibile annullare l’operazione una volta che [Finalizzazione DVD in corso] è stato visualizzato sullo schermo LCD della videocamera.
• Non scollegare il cavo i.LINK né impostare l’interruttore POWER della videocamera su un altro modo finché l’immagine non è stata copiata completamente sul computer.
• Se sullo schermo vengono visualizzati [CONVER.IMM] o [MASTERIZ.], la cattura delle immagini è terminata. Anche se in questa fase il cavo i.LINK viene scollegato o la videocamera disattivata, la creazione del DVD continua sul computer.
• Se si verificano le condizioni indicate di seguito, la copia dell’immagine viene annullata. Il DVD creato conterrà i dati copiati fino al punto in cui l’operazione è stata interrotta. Per ulteriori informazioni, fare riferimento ai file della guida di “Click to DVD Automatic Mode Launcher”.
– Se è presente una porzione vuota di 10
secondi o superiore sul nastro.
– Se i dati del nastro contengono una data
anteriore a quella di registrazione delle ultime immagini.
– Se sullo stesso nastro sono registrate
immagini con rapporto di formato normale e ampio.
• Non è possibile utilizzare la videocamera nelle seguenti situazioni:
– Durante la riproduzione di un nastro. – Durante la registrazione di immagini su una
“Memory Stick Duo”.
– Se “Click to DVD” viene avviato sul
computer.
– Per il modello DCR-HC32E/HC33E/HC42E/
HC43E: Se nelle impostazioni di menu della videocamera [USC.A/VDV] è impostato su [ATTIVATO].
Creazione di un DVD (Accesso diretto a “Click to DVD”) (Continua)
Page 83
83
Uso di un computer
Collegamento di un videoregistratore analogico al computer mediante la videocamera (funzione di conversione del segnale)
(DCR-HC32E/HC33E/HC42E/HC43E)
Utilizzando il cavo di collegamento A/V e un cavo i.LINK (opzionale), è possibile convertire un segnale analogico trasmesso da un dispositivo analogico, quale un videoregistratore, in un segnale digitale, quindi trasferirlo ad un dispositivo digitale, quale un computer, tramite la videocamera. È necessario che precedentemente venga installato sul computer un software in grado di registrare il segnale video.
1
2
Presa A/V
(gialla) (bianca)
(rossa)
Videoregistratore
Computer
Alla presa i.LINK (IEEE 1394)
Interfaccia DV
Cavo i.LINK (opzionale)
Presa i.LINK
:Flusso del segnale
Cavo di collegamento A/V
(in dotazione)
Collegare il cavo di collegamento A/V alla videocamera oppure alla Handycam Station.
La presa A/V accetta i segnali analogici.
Cavo di collegamento A/V con S
VIDEO (opzionale)
Se viene eseguito il collegamento ad un altro apparecchio tramite la presa S VIDEO, utilizzando il cavo di collegamento A/V con un cavo S VIDEO (opzionale), è possibile riprodurre immagini più realistiche rispetto a quelle ottenute con il collegamento mediante il cavo A/V in dotazione.
Collegare le spine bianca e rossa (audio canale sinistro/destro) e la spina S VIDEO (canale S VIDEO) di un cavo di collegamento A/V (opzionale). In tal caso, non è necessario collegare la spina gialla (video standard). Collegando la sola spina S VIDEO, l’audio non viene emesso.
Innanzitutto, nel menu impostare [USC.VISUAL.] su [LCD] (p. 56). L’impostazione predefinita è [LCD].
Continua
Page 84
84
1 Accendere l’apparecchio video
analogico.
2 Spostare l’interruttore POWER
della videocamera in modo che la spia PLAY/EDIT si accenda.
Utilizzare l’alimentatore CA in dotazione come fonte di alimentazione.
3 Sullo schermo LCD, premere
 [MENU]  (IMPOST. STD)  [USC.A/VDV]  [ATTIVATO]  .
4 Avviare la riproduzione
dall’apparecchio video analogico.
5 Avviare le procedure di cattura
dal computer.
Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il software o la Guida in linea.
Una volta catturati immagini e audio, interrompere le procedure di cattura sul computer, quindi arrestare la riproduzione sull’apparecchio video analogico.
• I pacchetti software Picture Package e ImageMixer VCD2 non supportano la funzione di conversione del segnale.
• Potrebbe non essere possibile trasmettere le immagini in maniera corretta in base alle condizioni del segnale video analogico immesso nella videocamera.
• Non è possibile trasferire al computer immagini contenenti segnali di protezione del copyright.
• Per trasferire le immagini al computer, è possibile utilizzare un cavo USB al posto di un cavo i.LINK (opzionale). Si noti, tuttavia, che l’immagine visualizzata potrebbe non risultare omogenea.
• Se per il collegamento della videocamera al computer vengono utilizzati un cavo USB o i.LINK, assicurarsi di inserire i connettori nella direzione corretta. Se inseriti forzatamente, i connettori potrebbero subire dei danni e causare problemi di funzionamento della videocamera.
Collegamento di un videoregistratore analogico al computer mediante la videocamera (funzione di conversione del segnale) (Continua)
Page 85
85
Guida alla soluzione dei problemi
Guida alla soluzione dei problemi
Se durante l’uso della videocamera si verificano dei problemi, utilizzare la seguente tabella per tentare di risolverli. Se i problemi persistono, scollegare la fonte di alimentazione e contattare un rivenditore Sony.
Generali/Easy Handycam
Non è possibile attivare l’alimentazione.
• Il blocco batteria è scarico, si sta scaricando oppure non è collegato alla videocamera.
• Collegare un blocco batteria carico alla videocamera (p. 8).
• Utilizzare l’alimentatore CA per il collegamento a una presa di rete (p. 8).
• Inserire correttamente la videocamera nell’Handycam Station (p. 8).
La videocamera non funziona sebbene l’alimentazione sia attivata.
• Scollegare l’alimentatore CA dalla presa di rete o rimuovere il blocco batteria, quindi ricollegarli dopo circa 1 minuto. Se la videocamera continua a non funzionare, premere il tasto RESET (p. 24) utilizzando un oggetto appuntito. Premendo il tasto RESET, tutte le impostazioni, inclusa la regolazione dell’orologio ed escluse le voci del menu di personalizzazione, vengono riportate ai valori predefiniti.
I tasti non funzionano.
• Durante l’uso della funzione Easy Handycam, non tutti i tasti sono disponibili (p. 18).
Non è possibile attivare o disattivare la funzione Easy Handycam.
• Durante la registrazione o la comunicazione con un altro dispositivo tramite il cavo USB, non è possibile attivare o disattivare la funzione Easy Handycam.
Durante l’uso della funzione Easy Handycam, le impostazioni cambiano.
• Durante l’uso della funzione Easy Handycam, le impostazioni delle funzioni non visualizzate sullo schermo tornano ai relativi valori predefiniti. Le impostazioni effettuate precedentemente vengono ripristinate quando la funzione Easy Handycam viene disattivata.
Il [MODO DEMO] non viene avviato.
• Non è possibile visualizzare la dimostrazione se l’interruttore NIGHTSHOT PLUS è impostato su ON.
• Estrarre la cassetta e la “Memory Stick Duo” dalla videocamera (p. 16).
La temperatura della videocamera aumenta.
• L’alimentazione è rimasta attivata a lungo. Non si tratta di un problema di funzionamento.
Continua
Page 86
86
Blocco batteria/Fonti di alimentazione
L’alimentazione si disattiva improvvisamente.
• Se non viene utilizzata per circa 5 minuti, la videocamera viene disattivata automaticamente (SPEGNIM.AUTO). Modificare l’impostazione di [SPEGNIM.AUTO] (p. 56), attivare di nuovo l’alimentazione (p. 12) oppure utilizzare l’alimentatore CA.
• Caricare il blocco batteria (p. 8).
Durante la carica del blocco batteria, la spia CHG (carica) non si illumina.
• Fare scorrere l’interruttore POWER verso l’alto, impostandolo su OFF (CHG) (p. 8).
• Applicare correttamente il blocco batteria alla videocamera (p. 8).
• Dalla presa di rete non viene fornita alimentazione (p. 8).
• Inserire correttamente la videocamera nell’Handycam Station (p. 8).
• La carica della batteria è completata (p. 8).
Durante la carica del blocco batteria, la spia CHG (carica) lampeggia.
• Applicare correttamente il blocco batteria alla videocamera. Se il problema persiste, scollegare l’alimentatore CA dalla presa di rete e contattare il proprio rivenditore Sony. È possibile che il blocco batteria sia danneggiato.
L’alimentazione si disattiva frequentemente sebbene l’indicatore del tempo residuo del blocco batteria indichi che vi è ancora energia a sufficienza.
• Si è verificato un problema con l’indicatore del tempo residuo del blocco batteria oppure il blocco batteria non è stato caricato in modo corretto. Caricare di nuovo completamente il blocco batteria per correggere l’indicazione (p. 8).
L’indicatore del tempo residuo del blocco batteria non indica correttamente il tempo.
• La temperatura ambiente è eccessivamente elevata o bassa oppure il blocco batteria non è stato caricato in modo corretto. Non si tratta di un problema di funzionamento.
• Caricare di nuovo completamente il blocco batteria. Se il problema persiste, sostituire il blocco batteria con un altro nuovo in quanto potrebbe essere danneggiato (p. 8, 112).
• Il tempo visualizzato potrebbe non essere corretto, a seconda dell’ambiente di utilizzo. Dopo l’apertura o la chiusura del pannello LCD, occorre attendere circa 1 minuto per visualizzare il tempo di funzionamento residuo della batteria corretto.
Il blocco batteria si scarica rapidamente.
• La temperatura ambiente è eccessivamente elevata o bassa oppure il blocco batteria non è stato caricato in modo corretto. Non si tratta di un problema di funzionamento.
• Caricare di nuovo completamente il blocco batteria. Se il problema persiste, sostituire il blocco batteria con un altro nuovo in quanto potrebbe essere danneggiato (p. 8, 112).
Guida alla soluzione dei problemi (Continua)
Page 87
87
Guida alla soluzione dei problemi
Si verifica un problema quando la videocamera è collegata all’alimentatore CA.
• Disattivare l’alimentazione, scollegare l’alimentatore CA dalla presa di rete, quindi collegarlo di nuovo.
Schermo LCD/mirino
Toccando lo schermo LCD, potrebbe apparire un effetto di increspatura.
• Non si tratta di un problema di funzionamento. Non premere troppo forte sullo schermo LCD.
Sullo schermo LCD o nel mirino viene visualizzata un’immagine sconosciuta.
• La videocamera è impostata sul [MODO DEMO] (p. 50). Premere lo schermo LCD oppure inserire una cassetta o una “Memory Stick Duo” in modo da annullare il [MODO DEMO].
Sullo schermo viene visualizzato un indicatore sconosciuto.
• Consultare l’elenco degli indicatori (p. 103).
L’immagine rimane visualizzata sullo schermo LCD.
• Ciò si verifica quando l’alimentatore CA viene scollegato dalla presa di rete o il blocco batteria viene rimosso senza prima disattivare l’alimentazione. Non si tratta di un problema di funzionamento.
Non è possibile disattivare la retroilluminazione dello schermo LCD. (DCR­HC39E/HC42E/HC43E)
• Durante l’uso della funzione Easy Handycam (p. 18), non è possibile disattivare o attivare la retroilluminazione dello schermo LCD utilizzando il tasto DISP/BATT INFO.
I tasti non vengono visualizzati sul pannello a sfioramento.
• Sfiorare lo schermo LCD.
• Premere DISP/BATT INFO sulla videocamera (oppure DISPLAY sul telecomando) (p. 14).
I tasti del pannello a sfioramento non funzionano correttamente o non funzionano affatto.
• Regolare lo schermo ([CALIBRAZ.PANN.TATTILE]) (p. 116).
L’immagine nel mirino non è chiara.
• Per regolare la lente del mirino, utilizzare la relativa leva di regolazione (p. 13).
L’immagine nel mirino non è più visibile.
• Chiudere il pannello LCD, in quanto se questo è aperto l’immagine non viene visualizzata nel mirino (p. 13).
Continua
Page 88
88
Videocassette
Non è possibile estrarre la cassetta dal relativo scomparto.
• Assicurarsi che la fonte di alimentazione (blocco batteria o alimentatore CA) sia collegata correttamente (p. 8).
• Rimuovere il blocco batteria dalla videocamera, quindi applicarlo di nuovo (p. 9).
• Collegare un blocco batteria carico alla videocamera (p. 8).
Non è possibile estrarre la cassetta sebbene il relativo scomparto sia aperto.
• Nella videocamera sta cominciando a formarsi della condensa (p. 115).
Durante l’uso di una cassetta dotata di Cassette Memory, l’indicatore della Cassette Memory o il titolo non vengono visualizzati.
• La presente videocamera non supporta la Cassette Memory, pertanto il relativo indicatore non viene visualizzato.
L’indicatore del nastro residuo non viene visualizzato.
• Impostare [ REMAIN] su [ATTIVATO] per visualizzare sempre l’indicatore del nastro residuo (p. 56).
“Memory Stick Duo”
Non è possibile utilizzare le funzioni durante l’uso della “Memory Stick Duo”.
• Spostare l’interruttore POWER in modo che si accendano le spie CAMERA-MEMORY o PLAY/EDIT (p. 12).
• Inserire una “Memory Stick Duo” nella videocamera (p. 16).
• Se viene utilizzata una “Memory Stick Duo” formattata su un computer, formattarla tramite la videocamera (p. 110).
Non è possibile eliminare le immagini.
• Rilasciare il blocco della linguetta di protezione dalla scrittura della “Memory Stick Duo” (p. 110).
• Annullare la protezione impostata per le immagini (p. 67).
• È possibile eliminare contemporaneamente un massimo di 100 immagini.
Non è possibile eliminare contemporaneamente tutte le immagini.
• Rilasciare il blocco della linguetta di protezione dalla scrittura della “Memory Stick Duo” (p. 110).
• Annullare la protezione impostata per le immagini (p. 67).
Non è possibile formattare la “Memory Stick Duo”.
• Rilasciare il blocco della linguetta di protezione dalla scrittura della “Memory Stick Duo” (p. 110).
Guida alla soluzione dei problemi (Continua)
Page 89
89
Guida alla soluzione dei problemi
Non è possibile impostare la protezione per le immagini.
• Rilasciare il blocco della linguetta di protezione dalla scrittura della “Memory Stick Duo” (p. 110).
• Eseguire di nuovo l’operazione nella schermata di indice (p. 67).
Non è possibile contrassegnare le immagini per la stampa.
• Rilasciare il blocco della linguetta di protezione dalla scrittura della “Memory Stick Duo” (p. 110).
• Eseguire di nuovo l’operazione nella schermata di indice (p. 68).
• Per la stampa, è possibile contrassegnare un massimo di 999 immagini.
• Per la stampa, non è possibile contrassegnare i filmati.
Il nome del file di dati non viene indicato correttamente.
• Se la struttura della directory non è conforme allo standard universale, viene visualizzato solo il nome del file.
• Il file è danneggiato.
• Il formato di file non è supportato dalla videocamera (p. 110).
Il nome del file di dati lampeggia.
• Il file è danneggiato.
• Il formato di file non è supportato dalla videocamera (p. 110).
Registrazione
Consultare inoltre le sezioni “Regolazione delle immagini durante la registrazione” (p. 91) e “Memory Stick Duo” (p. 88).
Alla pressione di REC START/STOP, il nastro non viene avviato.
• Fare scorrere l’interruttore POWER in modo che la spia CAMERA-TAPE si illumini (p. 20).
• Il nastro ha raggiunto la fine. Riavvolgerlo oppure inserire una cassetta nuova.
• Impostare la linguetta di protezione dalla scrittura su REC oppure inserire una nuova cassetta (p. 109).
• Il nastro ha aderito al tamburo in quanto si è formata della condensa. Rimuovere la cassetta e lasciare attivata la videocamera per almeno 1 ora, quindi inserire di nuovo la cassetta (p.
115).
Non è possibile registrare sulla “Memory Stick Duo”.
• Rilasciare il blocco della linguetta di protezione dalla scrittura della “Memory Stick Duo” (p. 110).
• Non vi è più spazio sufficiente. Eliminare le immagini registrate non desiderate dalla “Memory Stick Duo” (p. 67).
• Formattare la “Memory Stick Duo” tramite la videocamera oppure inserire un’altra “Memory Stick Duo” (p. 45).
Continua
Page 90
90
• Per DCR-HC32E/HC33E: Non è possibile effettuare la registrazione di fermi immagine su una “Memory Stick Duo” utilizzando il modo [SEL.RP.FORM.] (p. 43)
• Per DCR-HC39E/HC42E/HC43E: Se è attivato [REG.INT.UNIF] durante la registrazione su nastro i fermi immagine non possono essere registrati su una “Memory Stick Duo”.
L’angolo di registrazione varia a seconda dell’impostazione dell’interruttore POWER.
• L’angolo di registrazione quando l’interruttore POWER è impostato su CAMERA­MEMORY è più ampio di quando è impostato su CAMERA-TAPE.
Non è possibile registrare transizioni senza stacchi su un nastro tra l’ultima scena registrata e quella successiva.
• Si noti quanto riportato di seguito.
– Eseguire la funzione END SEARCH (p. 29). – Non estrarre la cassetta. L’immagine viene registrata in modo continuo senza alcuna
interruzione, anche nel caso in cui venga disattivata l’alimentazione. – Non registrare le immagini nei modi SP e LP su una stessa cassetta. – Evitare di arrestare, quindi avviare di nuovo la registrazione di filmati nel modo LP.
Non è possibile udire il rumore dell’otturatore durante la registrazione di un fermo immagine.
• Impostare [SEGN. ACUST.] su [ATTIVATO] (p. 56).
Il flash esterno (opzionale) non funziona.
• L’alimentazione del flash non è attivata oppure il flash non è collegato correttamente.
La funzione [RICERCA FINE] non è disponibile.
• Dopo la registrazione la cassetta è stata espulsa (p. 29).
• La cassetta è nuova e pertanto non contiene registrazioni.
La funzione [RICERCA FINE] non può essere utilizzata correttamente.
• All’inizio o in altre parti del nastro è presente una sezione vuota. Non si tratta di un problema di funzionamento.
La registrazione a intervalli regolari si arresta/Viene visualizzato il messaggio [Reg.interv.unif. interrotta a causa di un errore.] e la registrazione si arresta. (DCR-HC39E/HC42E/HC43E)
• È possibile che la testina video sia sporca. Utilizzare una cassetta di pulizia (opzionale).
• Tentare di nuovo dall’inizio.
• Utilizzare una cassetta DV mini Sony.
Guida alla soluzione dei problemi (Continua)
Page 91
91
Guida alla soluzione dei problemi
Regolazione delle immagini durante la registrazione
Consultare inoltre la sezione “Menu” (p. 94).
La messa a fuoco automatica non funziona.
• Impostare [FOCUS] su [AUTOMATICO] (p. 40).
• Le condizioni di registrazione non sono adatte alla messa a fuoco automatica. Regolare la messa a fuoco manualmente (p. 40).
La funzione [STEADYSHOT] non è disponibile.
• Impostare [STEADYSHOT] su [ATTIVATO] (p. 43).
La funzione BACK LIGHT non è disponibile.
• La funzione BACK LIGHT di retroilluminazione viene disattivata nel caso in cui [ESPOSIZIONE] venga impostato su [MANUALE] (p. 39) o venga selezionato [ESPOS. SPOT] (p. 38).
• Durante l’uso della funzione Easy Handycam, la funzione BACK LIGHT non è disponibile.
La funzione [ZOOM DIGIT.] non è disponibile.
• Se [RIPR.RAVV.] è impostato su [ATTIVATO], la funzione [ZOOM DIGIT.] non è disponibile.
Durante la registrazione di luci elettriche o di fiamme in condizioni di luce scarsa viene visualizzata una banda verticale.
• Questo fenomeno si verifica se il contrasto tra il soggetto e lo sfondo è eccessivo. Non si tratta di un problema di funzionamento.
Durante la registrazione di soggetti chiari viene visualizzata una banda verticale.
• Si tratta di un fenomeno denominato effetto di distorsione delle macchie. Non si tratta di un problema di funzionamento.
Sullo schermo sono visibili piccoli punti bianchi, rossi, blu o verdi.
• Questi piccoli punti sono visibili durante la registrazione nei modi [OTTR. LENTO], [SUPER NSPLUS] o [COLOR SLOW S]. Non si tratta di un problema di funzionamento.
Il colore delle immagini non viene visualizzato correttamente.
• Disattivare la funzione NightShot plus (p. 22).
Continua
Page 92
92
Le immagini risultano eccessivamente chiare sullo schermo e il soggetto non viene visualizzato.
• Disattivare la funzione NightShot plus (p. 22).
• Annullare la funzione BACK LIGHT (p. 23).
Le immagini risultano eccessivamente scure sullo schermo e il soggetto non viene visualizzato. (DCR-HC39E/HC42E/HC43E)
• La retroilluminazione dello schermo LCD è disattivata. Tenere premuto DISP/BATT INFO per alcuni secondi per attivare la retroilluminazione (p. 13)
Vengono riscontrati sfarfallii o cambiamenti del colore.
• Questi fenomeni si verificano durante la registrazione di immagini in presenza di lampade a fluorescenza, al sodio o al mercurio nei modi [RITRATTO] o [SPORT]. In tali casi, annullare [PROGRAMMA AE] (p. 38).
Se viene effettuata la registrazione di uno schermo televisivo o di un computer vengono visualizzate delle bande nere.
• Impostare [STEADYSHOT] su [DISATTIV.] (p. 43).
Riproduzione
Se si stanno riproducendo immagini memorizzate in una “Memory Stick Duo”, consultare inoltre la sezione “Memory Stick Duo” (p. 88).
Non è possibile riprodurre il nastro.
• Spostare l’interruttore POWER in modo che la spia PLAY/EDIT si accenda.
• Riavvolgere il nastro (p. 21).
Le immagini memorizzate in una “Memory Stick Duo” non vengono riprodotte nelle dimensioni o nel rapporto di formato reali.
• È possibile che le immagini registrate mediante altri dispositivi non vengano visualizzate nelle dimensioni reali. Non si tratta di un problema di funzionamento.
• Se viene riprodotto un filmato registrato sulla “Memory Stick Duo” con rapporto di formato 16:9, nelle parti superiore e inferiore dello schermo vengono visualizzate delle bande nere. Non si tratta di un problema di funzionamento.
Non è possibile riprodurre i dati di immagine memorizzati in una “Memory Stick Duo”.
Disattivare la funzione di Streaming USB della videocamera e impostare l’interruttore
(USB) ON/OFF (p. 71) dell’Handycam Station su OFF.
• Se i file o le cartelle vengono modificati o se i dati vengono modificati mediante un computer, non è possibile riprodurre i dati di immagine (in tal caso, il nome del file lampeggia). Non si tratta di un problema di funzionamento (p. 111).
Guida alla soluzione dei problemi (Continua)
Page 93
93
Guida alla soluzione dei problemi
• È possibile che le immagini registrate mediante altri dispositivi non vengano riprodotte. Non si tratta di un problema di funzionamento (p. 111).
• LE immagini modificate tramite un computer o registrate utilizzando altri dispositivi non possono essere riprodotte.
Sull’immagine vengono visualizzate delle linee orizzontali. Le immagini non risultano chiare oppure non vengono visualizzate affatto.
• Pulire le testine utilizzando la cassetta di pulizia (opzionale) (p. 116).
L’audio non viene emesso oppure il relativo livello è estremamente basso.
• Impostare [MULTI-AUDIO] su [STEREO] (p. 53).
• Alzare il volume (p. 21).
• Regolare la voce [MIX AUDIO] dal lato [ST2] (audio aggiuntivo) finché l’audio non viene emesso correttamente (p. 66).
• Se è in uso una spina S VIDEO, assicurarsi inoltre che siano collegate le spine rossa e bianca del cavo di collegamento A/V (p. 32).
L’audio viene interrotto.
• Pulire le testine utilizzando la cassetta di pulizia (opzionale) (p. 116).
“---” viene visualizzato sullo schermo.
• Il nastro in fase di riproduzione è stato registrato senza che venissero impostate la data e l’ora.
• Si sta riproducendo una porzione vuota del nastro.
• Non è possibile leggere il codice dati di nastri graffiati o che risultano disturbati.
Le immagini appaiono disturbate e sullo schermo viene visualizzato .
• Il nastro è stato registrato in un sistema di colore TV diverso da quello della videocamera (PAL). Non si tratta di un problema di funzionamento (p. 108).
viene visualizzato sullo schermo.
• Il nastro in fase di riproduzione è stato registrato su un altro dispositivo tramite un microfono a 4 canali (4CH MIC REC). La videocamera non è compatibile con la registrazione mediante microfono a 4 canali.
La funzione di ricerca della data non può essere utilizzata correttamente.
• Se per un dato giorno la durata della registrazione è inferiore a 2 minuti, è possibile che la videocamera non individui con precisione il punto in cui la data di registrazione cambia.
• All’inizio o in altre parti del nastro è presente una sezione vuota. Non si tratta di un problema di funzionamento.
Continua
Page 94
94
Telecomando
Il telecomando in dotazione non funziona.
• Impostare [CONTR.REMOTO] su [ATTIVATO] (p. 56).
• Rimuovere eventuali ostacoli tra il telecomando e il sensore dei comandi a distanza.
• Non esporre il sensore dei comandi a distanza a sorgenti luminose forti quali luce solare diretta o illuminazione proveniente dall’alto. Diversamente, il telecomando potrebbe non funzionare correttamente.
• Inserire una nuova pila. Inserire una pila nell’apposito scomparto rispettando le polarità + e – (p. 118).
Un altro videoregistratore presenta problemi di funzionamento durante l’uso del telecomando in dotazione.
• Per il videoregistratore, selezionare un modo di comando diverso da VTR 2 oppure coprire il sensore dei comandi a distanza del videoregistratore con carta scura.
Menu
Le voci di menu non sono disponibili.
• Nelle condizioni di registrazione/registrazione correnti non è possibile selezionare le voci che non risultano disponibili.
Non è possibile utilizzare la funzione [PROGRAMMA AE].
• Non è possibile utilizzare [PROGRAMMA AE] insieme alle seguenti funzioni:
– NightShot plus – [SUPER NSPLUS] – [COLOR SLOW S] – [RIPR.RAVV.]
• [SPORT] non è disponibile se l’interruttore POWER è impostato su CAMERA-MEMORY.
Non è possibile utilizzare la funzione [ESPOS.SPOT].
• Non è possibile utilizzare la funzione [ESPOS.SPOT] contemporaneamente alle seguenti funzioni.
– NightShot plus – [SUPER NSPLUS] – [COLOR SLOW S]
• Se viene selezionato [PROGRAMMA AE], [ESPOS.SPOT] viene impostato automaticamente su [AUTO].
Non è possibile utilizzare la funzione [ESPOSIZIONE].
• Non è possibile utilizzare [ESPOSIZIONE] insieme alle seguenti funzioni:
– NightShot plus – [SUPER NSPLUS] – [COLOR SLOW S]
Guida alla soluzione dei problemi (Continua)
Page 95
95
Guida alla soluzione dei problemi
• Se viene selezionato [PROGRAMMA AE], [ESPOSIZIONE] viene impostato automaticamente su [AUTO].
Non è possibile utilizzare la funzione [BILAN.BIANCO].
• Non è possibile utilizzare [BILAN.BIANCO] quando si usa NightShot o [SUPER NS PLUS].
Non è possibile utilizzare la funzione [FUOCO SPOT].
• Non è possibile utilizzare [FUOCO SPOT] contemporaneamente alla funzione [PROGRAMMA AE].
Non è possibile utilizzare la funzione [RIPR.RAVV.]
• Non è possibile utilizzare [RIPR.RAVV.] insieme alle seguenti funzioni:
– [PROGRAMMA AE] – Registrazione di un filmato su un nastro o su una “Memory Stick Duo”.
Non è possibile utilizzare la funzione [SUPER NSPLUS].
• Non è possibile utilizzare [SUPER NS PLUS] insieme alle seguenti funzioni:
– [DISSOLVENZA] – [EFFETTO DIG.] – [PROGRAMMA AE]
Non è possibile utilizzare correttamente la funzione [COLOR SLOW S].
• È possibile che [COLOR SLOW S] non funzioni correttamente in totale assenza di luce. Utilizzare le funzioni NightShot plus o [SUPER NSPLUS].
• Non è possibile utilizzare [COLOR SLOW S] insieme alle seguenti funzioni:
– [DISSOLVENZA] – [EFFETTO DIG.] – [PROGRAMMA AE] – [ESPOSIZIONE] – [ESPOS.SPOT]
Non è possibile utilizzare la funzione [DISSOLVENZA].
• Non è possibile utilizzare [DISSOLVENZA] insieme alle seguenti funzioni:
– [TIMER AUTO] – [SUPER NSPLUS] – [COLOR SLOW S] – [EFFETTO DIG.] – [REG.INT. UNIF] (DCR-HC39E/HC42E/HC43E)
Non è possibile utilizzare la funzione [EFFETTO DIG.].
• Non è possibile utilizzare [EFFETTO DIG.] insieme alle seguenti funzioni:
– [SUPER NSPLUS] – [COLOR SLOW S] – [DISSOLVENZA]
Continua
Page 96
96
• Non è possibile utilizzare [OTTR. LENTO] e [FILM EPOCA] insieme a [PROGRAMMA AE] (ad eccezione di [AUTO]).
• Non è possibile utilizzare [FILM EPOCA] insieme a:
– [SEL. RP. FORM.] (DCR-HC32E/HC33E) – [EFFETTO IMM.]
Duplicazione/Montaggio/Collegamento ad altri dispositivi
Le immagini prodotte dalla videocamera non appaiono sullo schermo del dispositivo collegato.
• Quando si collega la videocamera alla Handycam Station, chiudere il coperchio della presa DC IN, quindi inserire completamente e saldamente la videocamera nella Handycam Station nella direzione corretta (p. 8).
Le immagini provenienti da dispositivi collegati non vengono visualizzate sullo schermo LCD o nel mirino.
• Impostare [USC.VISUAL.] su [LCD] (p. 56).
• Non è possibile trasmettere un segnale alla videocamera premendo DISP/BATT INFO se [USC.VISUAL.] è impostato su [USC.V./LCD] (p. 56).
Non è possibile utilizzare lo zoom per le immagini provenienti da dispositivi collegati.
• Con la presente videocamera, non è possibile zoomare le immagini provenienti da dispositivi collegati (p. 23).
Il codice temporale e altre informazioni vengono visualizzati sul display del dispositivo collegato.
• Con il collegamento tramite il cavo di collegamento A/V, impostare [USC.VISUAL.] su [LCD] (p. 56).
Non è possibile effettuare correttamente la duplicazione utilizzando il cavo di collegamento A/V.
• Impostare [USC.VISUAL.] su [LCD] (p. 56).
• Il cavo di collegamento A/V non è collegato correttamente. Assicurarsi che il cavo di collegamento A/V sia collegato alla presa corretta, ossia alla presa di uscita del dispositivo da cui si sta duplicando un’immagine (per DCR-HC32E/HC33E/HC42E/HC43E) o alla presa di ingresso del dispositivo esterno per la duplicazione di un’immagine proveniente dalla videocamera.
Non è possibile udire il nuovo audio aggiunto ad un nastro registrato.
• Regolare la voce [MIX AUDIO] dal lato [ST1] (audio originale) finché l’audio non viene emesso correttamente (p. 66).
Guida alla soluzione dei problemi (Continua)
Page 97
97
Guida alla soluzione dei problemi
Non è possibile duplicare i fermi immagine da un nastro ad una “Memory Stick Duo”.
• Se il nastro è stato utilizzato più volte per la registrazione, quest’ultima non risulta possibile oppure vengono registrate immagini distorte.
Non è possibile duplicare i filmati da un nastro ad una “Memory Stick Duo”.
• La registrazione non è possibile oppure vengono registrate immagini distorte nei seguenti casi:
– Sul nastro è presente una sezione vuota. – Il nastro è stato utilizzato ripetutamente per la registrazione. – Il segnale di ingresso è stato interrotto.
Non è possibile trasmettere le immagini. (DCR-HC32E/HC33E/HC42E/HC43E)
• Non è possibile trasmettere le immagini se [USC.VISUAL.] è impostato su [USC.V./LCD] (p. 56).
• Se viene premuto il tasto DISP/BATT INFO, non è possibile trasmettere le immagini.
L’immagine appare distorta o scura.
• Sia alla videocamera che all’Handycam Station sono stati collegati cavi di collegamento A/V. Scollegare uno dei cavi di collegamento A/V.
Collegamento a un computer
Il computer non riconosce la videocamera.
• Scollegare il cavo dal computer e dalla videocamera, quindi collegarlo di nuovo saldamente.
• Impostare l’interruttore (USB) ON/OFF dell’Handycam Station su ON.
• Collegare saldamente l’Handycam Station alla videocamera.
• Scollegare dal computer qualsiasi dispositivo USB diverso da tastiera, mouse e videocamera.
• Scollegare il cavo dal computer e dalla videocamera, riavviare il computer, quindi effettuare di nuovo il collegamento correttamente.
Se si inserisce il CD-ROM in dotazione nel computer, viene visualizzato un messaggio di errore.
• Impostare il display del computer come segue:
– 800 × 600 punti o più, High Color (16 bit, 65 000 colori o più) – Macintosh: 1.024 × 768 punti o superiore, 32 000 colori o superiore
Non è possibile visualizzare le immagini che la videocamera rileva sul computer.
• Fare scorrere l’interruttore POWER in modo da attivare la spia CAMERA-TAPE della videocamera, quindi impostare [USB-CAMERA] su [STREAM USB] (p. 55) (solo se il collegamento al computer Windows viene effettuato mediante cavo USB).
Continua
Page 98
98
• Scollegare il cavo dal computer, accendere la videocamera, quindi collegarlo di nuovo saldamente.
Non è possibile visualizzare sul computer le immagini registrate su un nastro.
• Fare scorrere l’interruttore POWER in modo da attivare la spia CAMERA-TAPE della videocamera, quindi impostare [USB-CAMERA] su [STREAM USB] (p. 55) (solo se il collegamento al computer Windows viene effettuato mediante cavo USB).
• Scollegare il cavo dal computer, quindi collegarlo di nuovo.
Non è possibile visualizzare su un computer Macintosh le immagini registrate su un nastro.
• Se la videocamera viene collegata ad un computer Macintosh utilizzando un cavo USB, non è possibile copiare sul computer le immagini registrate su un nastro. Per copiare le registrazioni da un nastro, collegare la videocamera al computer con un cavo i.LINK (opzionale) e utilizzare il software standard nel sistema operativo.
Non è possibile visualizzare sul computer le immagini registrate su una “Memory Stick Duo”.
• Inserire una “Memory Stick Duo” nella direzione corretta, quindi inserirla a fondo.
• Non è possibile utilizzare un cavo i.LINK. Collegare la videocamera e il computer utilizzando il cavo USB.
• Fare scorrere l’interruttore POWER in modo che la spia PLAY/EDIT della videocamera si accenda, quindi impostare [USB-PLY/EDT] su [STD-USB] (p. 55).
• Il computer non riconosce la “Memory Stick Duo” durante operazioni della videocamera quali riproduzione su nastro o modifica. Terminare le operazioni in corso sulla videocamera prima di collegare la videocamera al computer.
L’icona “Memory Stick Duo” ([Removable Disk] o [Sony Memory Stick]) non viene visualizzata sullo schermo del computer.
• Inserire una “Memory Stick Duo” nella videocamera.
• Scollegare dal computer qualsiasi dispositivo USB diverso da tastiera, mouse e videocamera.
• Fare scorrere l’interruttore POWER in modo che la spia PLAY/EDIT della videocamera si accenda, quindi impostare [USB-PLY/EDT] su [STD-USB] (p. 55).
• Il computer non riconosce la “Memory Stick Duo” durante operazioni della videocamera quali riproduzione su nastro o modifica. Terminare le operazioni in corso sulla videocamera prima di collegare la videocamera al computer.
Le immagini non vengono visualizzate sullo schermo del computer Windows durante l’uso del cavo USB.
• Il driver USB è stato registrato in modo errato poiché il computer è stato collegato alla videocamera prima che l’installazione del driver USB fosse completata. Seguire la procedura descritta di seguito per installare il driver USB in modo corretto.
Guida alla soluzione dei problemi (Continua)
Page 99
99
Guida alla soluzione dei problemi
Per gli utenti di Windows 98/Windows 98SE/Windows Me
Se vengono copiate o riprodotte immagini su un nastro utilizzando un computer, il funzionamento non è garantito con il sistema operativo Windows 98.
1 Verificare che la videocamera sia collegata al computer. 2 Con il pulsante destro del mouse, fare clic su [My Computer], quindi fare clic su
[Properties].
Viene visualizzata la finestra [System Properties].
3 Fare clic sulla scheda [Device Manager]. 4 Se i dispositivi indicati di seguito sono già installati, fare clic con il pulsante destro del
mouse sugli stessi, quindi fare clic su [Remove] per eliminarli.
Copia e visualizzazione delle immagini registrate su un nastro
– [USB Audio Device] nella cartella [Sound, video and game controllers] – [USB Device] nella cartella [Other devices] – [USB Composite Device] nella cartella [Universal Serial Bus Controller]
Copia e visualizzazione delle immagini registrate su una “Memory Stick
Duo”
– [? Sony Handycam] o [? Sony DSC] contrassegnate da “?” nella cartella [Other devices]
5 Quando viene visualizzata la finestra [Confirm Device Removal], fare clic su [OK]. 6 Disattivare l’alimentazione della videocamera, scollegare il cavo USB, quindi riavviare il
computer.
7 Inserire il CD-ROM in dotazione nell’unità disco del computer. 8 Seguire la procedura riportata di seguito, quindi tentare di installare di nuovo il driver
USB. 1 Fare doppio clic su [My Computer]. 2 Con il pulsante destro del mouse, fare clic su [PICTUREPACKAGE] (unità disco)*. * I nomi di unità (ad esempio (E:)) potrebbero variare in base al computer. 3 Fare clic su [Open]. 4 Fare doppio clic su [Driver]. 5 Fare doppio clic su [Setup.exe].
• Se vengono eliminate periferiche diverse da [USB Audio Device], [USB Device], [USB Composite Device], [? Sony Handycam] e [? Sony DSC], potrebbero verificarsi problemi di funzionamento del computer.
Per gli utenti di Windows 2000
Accedere con diritti di amministratore.
1 Verificare che la videocamera sia collegata al computer. 2 Con il pulsante destro del mouse, fare clic su [My Computer], quindi fare clic su
[Properties].
Viene visualizzata la finestra [System Properties].
3 Fare clic sulla scheda [Hardware] [Device Manager] [View] [Devices by type]. 4 Se i dispositivi indicati di seguito sono già installati, fare clic con il pulsante destro del
mouse sugli stessi, quindi fare clic su [Uninstall] per eliminarli.
Copia e visualizzazione delle immagini registrate su un nastro
– [USB Composite Device] nella cartella [Universal Serial Bus Controller]
Continua
Page 100
100
– [USB Audio Device] nella cartella [Sound, video and game controller] – [Composite USB Device] nella cartella [Other devices]
Copia e visualizzazione delle immagini registrate su una “Memory Stick
Duo”
– [? Sony Handycam] o [? Sony DSC] contrassegnate da “?” nella cartella [Other devices]
5 Quando viene visualizzata la finestra [Confirm Device Removal], fare clic su [OK]. 6 Disattivare l’alimentazione della videocamera, scollegare il cavo USB, quindi riavviare il
computer.
7 Inserire il CD-ROM in dotazione nell’unità disco. 8 Seguire la procedura riportata di seguito, quindi tentare di installare di nuovo il driver
USB. 1 Fare doppio clic su [My Computer]. 2 Con il pulsante destro del mouse, fare clic su [PICTUREPACKAGE] (unità disco)*. * I nomi di unità (ad esempio (E:)) potrebbero variare in base al computer. 3 Fare clic su [Open]. 4 Fare doppio clic su [Driver]. 5 Fare doppio clic su [Setup.exe].
• Se vengono eliminate periferiche diverse da [USB Composite Device], [USB Audio Device], [Composite USB Device], [? Sony Handycam] e [? Sony DSC], potrebbero verificarsi problemi di funzionamento del computer.
Per gli utenti di Windows XP
Accedere con diritti di amministratore.
1 Verificare che la videocamera sia collegata al computer. 2 Fare clic su [Start]. 3 Con il pulsante destro del mouse, fare clic su [My Computer], quindi fare clic su
[Properties].
Viene visualizzata la finestra [System Properties].
4 Fare clic sulla scheda [Hardware] [Device Manager] [View] [Devices by type]. 5 Se i dispositivi indicati di seguito sono già installati, fare clic con il pulsante destro del
mouse sugli stessi, quindi fare clic su [Uninstall] per eliminarli.
Copia e visualizzazione delle immagini registrate su un nastro
– [USB Composite Device] nella cartella [Universal Serial Bus Controller] – [USB Audio Device] nella cartella [Sound, video and game controller] – [USB Device] nella cartella [Other devices]
Copia e visualizzazione delle immagini registrate su una “Memory Stick
Duo”
– [? Sony Handycam] o [? Sony DSC] contrassegnate da “?” nella cartella [Other devices]
6 Quando viene visualizzata la finestra [Confirm Device Removal], fare clic su [OK]. 7 Disattivare l’alimentazione della videocamera, scollegare il cavo USB, quindi riavviare il
computer.
8 Inserire il CD-ROM in dotazione nell’unità disco del computer. 9 Seguire la procedura riportata di seguito, quindi tentare di installare di nuovo il driver
USB.
Guida alla soluzione dei problemi (Continua)
Loading...