Sharp XG-PH70X, XG-PH70X-N User Manual [it]

Introduzione
Avvio rapido
Collegamenti
MANUALE DI ISTRUZIONI
MODELLO
XG-PH70X
(Con obiettivo zoom standard)
XG-PH70X-N
(Senza obiettivo)
PROIETTORE MULTIMEDIALE
F unz
principale
i
onamen
t
o
C ara
tt
utili
er i
s ti c h e
Appendice
IMPORTANTE
Per ricevere assistenza in caso di smarrimento o furto del proiettore, annotarne
il modello e il numero di serie. Queste informazioni sono riportate sulla base del proiettore.
Prima di riciclare il materiale di imballaggio, controllare attentamente il contenuto dello scatolone con la lista di “Accessori in dotazione” a pagina 11 .
SPECIAL NOTE FOR USERS IN THE U.K.
The mains lead of this product is fitted with a non-rewireable (moulded) plug incorporating a 13A fuse. Should the fuse need to be replaced, a BSI or ASTA approved BS 1362 fuse marked above, which is also indicated on the pin face of the plug, must be used. Always refit the fuse cover after replacing the fuse. Never use the plug without the fuse cover fitted. In the unlikely event of the socket outlet in your home not being compatible with the plug supplied, cut off the mains plug and fit an appropriate type.
DANGER:
The fuse from the cut-off plug should be removed and the cut-off plug destroyed immediately and disposed of in a safe manner. Under no circumstances should the cut-off plug be inserted elsewhere into a 13A socket outlet, as a serious electric shock may occur. To fit an appropriate plug to the mains lead, follow the instructions below:
WARNING:
THIS APPARATUS MUST BE EARTHED.
IMPORTANT:
The wires in this mains lead are coloured in accordance with the following code:
Green-and-yellow : Earth Blue : Neutral
Brown : Live As the colours of the wires in the mains lead of this apparatus may not correspond with the coloured markings identifying the terminals in your plug proceed as follows:
Modello n.:
Serie n.:
or and of the same rating as
The wire which is coloured green-and-yellow must be connected to the terminal in the plug which is marked by
the letter E or by the safety earth symbol
The wire which is coloured blue must be connected to the terminal which is marked with the letter N or coloured black.
The wire which is coloured brown must be connected to the terminal which is marked with the letter L or coloured red.
IF YOU HAVE ANY DOUBT, CONSULT A QUALIFIED ELECTRICIAN.
or coloured green or green-and-yellow.
The supplied CD-ROM contains operation instructions in English, German, French, Swedish, Spanish, Italian, Dutch, Portuguese, Chinese, Korean and Japanese. Carefully read through the operation instructions before operating the projector.
Die mitgelieferte CD-ROM enthält Bedienungsanleitungen in Englisch, Deutsch, Französisch, Schwedisch, Spanisch, Italienisch, Niederländisch, Portugiesisch, Chinesisch, Koreanisch und Japanisch. Bitte lesen Sie die Bedienungsanleitung vor der Verwendung des Projektors sorgfältig durch.
Le CD-ROM fourni contient les instructions de fonctionnement en anglais, allemand, français, suédois, espagnol, italien, néerlandais, portugais, chinois, coréen et japonais. Veuillez lire attentivement ces instructions avant de faire fonctionner le projecteur.
Den medföljande CD-ROM-skivan innehåller bruksanvisningar på engelska, tyska, franska, svenska, spanska, italienska, holländska, portugisiska, kinesiska, koreanska och japanska. Läs noga igenom bruksanvisningen innan projektorn tas i bruk.
El CD-ROM suministrado contiene instrucciones de operación en inglés, alemán, francés, sueco, español, italiano, holandés, portugués, chino, coreano y japonés. Lea cuidadosamente las instrucciones de operación antes de utilizar el proyector.
Il CD-ROM in dotazione contiene istruzioni per l’uso in inglese, tedesco, francese, svedese, spagnolo, italiano, olandese, portoghese, cinese, coreano e giapponese. Leggere attentamente le istruzioni per l’uso prima di usare il proiettore.
De meegeleverde CD-ROM bevat handleidingen in het Engels, Duits, Frans, Zweeds, Spaans, Italiaans, Nederlands, Portugees, Chinees, Koreaans en Japans. Lees de handleiding zorgvuldig door voor u de projector in gebruik neemt.
O CD-ROM fornecido contém instruções de operação em Inglês, Alemão, Francês, Sueco, Espanhol, Italiano, Holandês, Português, Chinês, Coreano e Japonês. Leia cuidadosamente todas as instruções de operação antes de operar o projetor.
ii
Prima di utilizzare il proiettore, leggere con attenzione il presente manuale di istruzioni.

Introduzione

Introduzione
ITALIANO
Vi sono due ragioni di rilievo per registrare rapidamente la garanzia del nuovo proiettore SHARP appena acquistato servendosi della CARTOLINA DI REGISTRAZIONE contenuta nella sua confezione.
1. GARANZIA
La prima consiste nell’assicurarsi la possibilità di ricevere immediatamente tutti i vantaggi della garanzia su componenti, assistenza e manodopera applicabili all’acquisto effettuato.
2. LEGGE SULLA SICUREZZA DEI PRODOTTI PER I CONSUMATORI
La seconda consiste nell’assicurarsi la possibilità di ricevere immediatamente qualunque notifica di sicurezza relativa a controlli, modifiche o ritiri che SHARP sia eventualmente tenuta a fornire ai sensi della legge 1972 sulla sicurezza dei prodotti per i consumatori. LEGGERE ATTENTAMENTE L’IMPORTANTE CLAUSOLA RELATIVA AI “LIMITI DI GARANZIA”.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
:
Sorgente di luce ad elevata brillantezza. Non fissare lo sguardo sul fascio di luce e non guardarlo direttamente. Prestare particolare attenzione per evitare che i bambini guardino direttamente nella direzione del fascio luminoso.
: Per ridurre il rischio di incendi o di scosse elettriche, non esporre questo
SOLTANTO NEGLI USA
prodotto alla pioggia o all’umidità.
ATTENZIONE
RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE. NON
RIMUOVERE LE VITI, SALVO QUELLE INDICATE
PER L’EFFETTUAZIONE
DELL’ASSISTENZA DA PARTE DELL’UTENTE.
ATTENZIONE: PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE,
NON RIMUOVERE IL COPERCHIO. AD ECCEZIONE DELL’ UNITÀ
LAMPADA, NESSUN COMPONENTE PUÒ ESSERE SOTTOPOSTO
ALL’ASSISTENZA TECNICA DA PARTE DELL’UTENTE. PER
L’ASSISTENZA TECNICA, RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO.
Il simbolo con il fulmine con la punta a freccia all’interno di un triangolo equilatero serve per avvertire l’utente della presenza di “tensione pericolosa” non isolata, all’ interno dell’ involucro del prodotto; essa risulterà essere di entità sufficiente a dare luogo a rischi di scosse elettriche per le persone.
Il simbolo con il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero serve per avvertire l’utente della presenza di istruzioni di rilievo per il funzionamento e la manutenzione (l’assistenza tecnica) nella documentazione fornita unitamente al prodotto.
ATTENZIONE
: In base alle normative FCC, tutte le variazioni o le modifiche non autorizzate apportate alla presente
attrezzatura senza l’approvazione esplicita del fabbricante possono annullare la facoltà dell’utente di utilizzare tale attrezzatura.
SOLTANTO NEGLI USA
NOTA INFORMATIVA
Questo componente è stato sottoposto a vari test che hanno provato la sua conformità con i limiti per i dispositive digitali della Classe A, giusto la Parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono stati stabiliti per fornire una protezione ragionevole contro interferenze dannose quando il componente viene usato in un ambiente commerciale. Questo componente genera, utilizza e può irradiare l’energia di frequenze radio e, se non viene installato ed usato in conformità con il manuale di istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. L’uso di questo componente in un’area residenziale può causare interferenze dannose e in tal caso, l’utente dovrà correggere queste interferenze a sue spese.
Utilizzare il cavo per computer in dotazione con il dispositivo. Il cavo viene fornito per garantire la conformità del dispositivo con le norme di verifica della Classe A FCC.
ATTENZIONE
Questo è un prodotto Classe A. In un ambiente domestico questo prodotto può causare interferenze radio, nel qual caso l’utilizzatore può essere tenuto a prendere provvedimenti adeguati.
:
SOLTANTO NEGLI USA
SOLTANTO NEGLI USA
1
ATTENZIONE:
La ventola in questo proiettore continua a funzionare per circa 90 secondi dopo che il proiettore è passato nel modo di attesa. Durante il funzionamento normale, quando l’unità è nel modo di attesa, usare sempre il tasto STANDBY (Attesa) sul proiettore o sul telecomando.
DURANTE L’USO NORMALE, NON SPEGNERE MAI IL PROIETTORE SCOLLEGANDO IL CAVO DI ALIMENTAZIONE. SE NON SI OSSERVA QUESTA PRECAUZIONE LA DURATA DELLA LAMPADA SARÁ INFERIORE AL PREVISTO.
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
Questo proiettore utilizza una saldatura a stagno e piombo, e una lampada pressurizzata contenete un piccolo quantitativo di mercurio. Lo smaltimento di questi materiali potrebbe essere regolamentato da norme istituite per la tutela dell’ambiente. Per informazioni sullo smaltimento o sul riciclaggio, rivolgersi alle autorità locali o, se negli Stati Uniti, all’Associazione delle industrie elettroniche, sul sito www.eiae.org.
Attenzione nella sostituzione della lampada
Vedere “Sostituzione della lampada”, alla pagina 96.
Questo proiettore SHARP utilizza un chip DLP®. Questo pannello altamente sofisticato contiene 786.432 microspecchi pixel. Come con tutti i componenti elettronici ad alta tecnologia, ad esempio televisori a grande schermo, sistemi video e videocamere, c’è una certa tolleranza accettabile per la conformità del componente. L’unità ha alcuni pixel inattivi all’interno del livello di tolleranza accettabile che può causare dei punti non attivi nell’immagine. Questo non influisce sulla qualità dell’immagine o sulla durata dell’unità stessa.
DLP® e il logo DLP sono marchi registrati della Texas Instruments. ∑ Microsoft
nazioni.
PC/AT è un marchio depositato della International Business Machines Corporation negli Stati Uniti.AdobeMacintoshTutti gli altri nomi di società o prodotti sono marchi o marchi depositati delle compagnie proprietarie.Alcuni chip IC in questo prodotto includono delle informazioni riservate e/o segreti industriali della Texas
Instruments. Per questo motivo è vietato copiare, modificare, adattare, tradurre, distribuire, invertire l’ingegneria, assemblare o smontare i contenuti delle stesse.
® e Windows® sono marchi depositati della Microsoft Corporation, negli Stati Uniti e/o in altre
®
Reader
® è un marchio della Adobe Systems Incorporated.
®
è un marchio depositato della Apple Computer, Inc. negli Stati Uniti e/o altre nazioni.
Responsabile rappresentativo autorizzato per il mercato comunitario dell’Unione europea
SHARP ELECTRONICS (Europe) GmbH Sonninstraße 3, D-20097 Hamburg
2
SOLTANTO UE

Istruzioni per la consultazione del presente manuale di instruzioni

∑∑
Nel presente manuale di istruzioni, le illustrazioni e le immagini visualizzate su schermo
∑∑
sono state semplificate per facilitare la spiegazione. Potrebbero pertanto differire da ciò che viene effettivamente visualizzato sul display.
Uso dello schermo menu
È possibile utilizzare il menu per eseguire due funzioni: la regolazione e l’impostazione. (Per impostare le voci del menu, vedere le pagine 58 e 59.)
Tasto di Mouse/ Regolazione ('/"/\/|)
Tasto ENTER
Esempio: Menu dello schermo
“Immagine” per il modo INGRESSO 1 (RGB)
Tasto MENU
Tasto UNDO
Tasti utilizzati in questa operazione
Display visualizzato sullo schermo
Tasti utilizzati in questa operazione
Tasto utilizzato in questo passaggio
Tasto ENTER
Tasto MENU
Tasto UNDO
Tasti di regolazione ('/"/\/|)
Selezioni del menu (Regolazioni)
Esempio: Regolazione della “Luminos.”
La stessa operazione può essere eseguita utilizzando i tasti sul proiettore.
1
Premere
.
Appare sul display lo schermo del menu “Immagine” per il modo d’ingresso selezionato.
\\
menu.
||
\ o
| per visualizzare
\\
||
Voci di menu
Voci di menu
2
Premere le altre voci di menu.
Sono previste le seguenti otto voci di
Introduzione
Nota
Il menu “Sinc.fine” non è disponibile
per INGRESSO 4 o 5.
56
Informazioni
....................Indica ulteriori informazioni per impostare e utilizzare il proiettore.
Nota
........Indica le precauzioni da osservare durante l’utilizzo del proiettore.
Per la consultazione successiva
Manutenzione Localizzazione dei guasti Indice analitico
Pagina 93
Pagine 102 e 103
Pagina 107
3

Indice

Preparazione
Introduzione
Istruzioni per la consultazione del presente
manuale di instruzioni ............................. 3
Indice ............................................................... 4
Per accedere ai manuali di istruzioni nel
formato PDF .............................................. 7
NORME DI SICUREZZA IMPORTANTI........... 8
Accessori ...................................................... 11
Avvio rapido
Avvio rapido ................................................. 20
Installazione
Impostazione del proiettore ........................ 22
Impostazione del proiettore ............................... 22
Proiezione di un’immagine capovolta................ 23
Collegamenti
Collegamenti................................................. 24
Te rminali di ingresso/uscita (INPUT/OUTPUT)
e apparecchiature collegabili principali ...... 24
Esempi di cavi di collegamento .................. 25
Collegamento al computer .......................... 27
Collegamento con cavo RGB ............................ 27
Collegamento con cavo 5 BNC verso
D-sub a 15 pin ............................................ 28
Collegamento con cavo digitale DVI ................. 29
Collegamento a un apparecchio video ...... 30
Collegamento a componenti video dotati di
terminale d’uscita HDMI mediante cavo
DVI-HDMI .................................................... 30
Nomi di parti e funzioni ............................... 13
Uso del telecomando ................................... 17
Campo disponibile ............................................ 17
Installazione delle batterie ................................. 17
Utilizzo del telecomando con cavo segnale ......
Attivazione del modo telecomando ................... 18
Uso del telecomando come mouse
wireless per computer ................................. 19
Collegamento a componenti video dotati
di terminale d’uscita DVI mediante
cavo digitale DVI ......................................... 31
Collegamento a componenti video RGB
mediante cavo RGB 5 RCA ........................ 32
Collegamento a componenti video con
terminali d’uscita componente .................... 33
Collegamento mediante cavo S-video o cavo
video composito .......................................... 34
Controllo del proiettore tramite un
computer ................................................. 35
Collegamento al monitor con il terminale
di ingresso RGB ..................................... 36
Collegamento all’amplificatore o altra
apparecchiatura audio ........................... 36
18
4
Utilizzo
Funzionamento principale
Introduzione
Accensione e spegnimento del proiettore...
37
Proiezione dell’immagine ............................ 38
Spostamento dell’obiettivo ................................ 38
Uso dei piedini di regolazione ........................... 39
Regolazione della messa a fuoco ..................... 40
Regolazione della dimensione dell’immagine
proiettata ..................................................... 40
Correzione della deformazione trapezoidale .... 41
Selezione del modo d’ingresso ......................... 45
Caratteristiche utili
Voci del menu ............................................... 51
Uso dello schermo menu ............................ 56
Selezioni del menu (Regolazioni) ...................... 56
Selezioni del menu (Impostazioni) .................... 58
Regolazione dell’immagine (menu “Immagine”) ..
Selezione del modo Immagine .......................... 60
Regolazione dell’immagine ............................... 60
Regolazione della temperatura dei colori ......... 61
Evidenziazione del contrasto ............................ 61
Selezione del modo progressivo ....................... 62
Riduzione delle interferenze nell’immagine (DNR) ..
Impostazioni del tipo di segnale ....................... 63
Sistema di gestione colori (menu “C. M. S.”) ...
Selezione del modo di riproduzione colori .........
Selezione del colore target ................................ 64
Impostazione della luminosità del colore target .......
Impostazione del valore cromatico del colore
target ..............................................................
Impostazione della tonalità di colore del colore
target ..............................................................
Ripristino delle impostazioni dei colori definite
dagli utenti................................................... 66
Presentazione delle impostazioni di tutti i colori ..
Regolazioni delle immagini del computer
(menu “Sinc.fine”) .................................. 68
Regolazione delle immagini del computer ........ 68
Salvataggio delle regolazioni ............................ 68
Selezione delle impostazioni di regolazione ..... 69
Impostazioni del Modo Speciale ....................... 69
Controllo del segnale di ingresso ...................... 70
Regolazione Sinc.auto. ...................................... 70
Funzione di visualizzazione Sinc. auto. ............. 71
Regolazione dell’audio (menu “Audio”) .... 72
Regolazione dell’audio ...................................... 72
Impostazione del tipo di uscita audio ............... 72
Impostazione dell’altoparlante .......................... 73
60
62
64
64
65
65
66
67
Regolazione del volume .................................... 46
Disattivazione temporanea dell’audio ............... 46
Visualizzazione di una parte ingrandita
dell’immagine .............................................. 46
Per fermare un’immagine mobile ...................... 47
Selezione del modo Immagine .......................... 47
Modo di visualizzazione delle immagini ............ 48
Visualizzazione dello schermo nero .................. 50
Visualizzazione e impostazione del timer di
interruzione ................................................. 50
Utilizzo del menu “Opzioni (1)” ................... 74
Visualizzazione di immagini doppie
(Immag. nell’imm.)....................................... 74
Impostazione del modo Ridimensionamento .... 74
Spostamento dell’immagine proiettata in
senso verticale (Spostamento digitale) ....... 75
Impostazione del display visualizzato sullo
schermo ...................................................... 75
Impostazione del sistema video ........................ 76
Cattura di immagini proiettate ........................... 76
Selezione di un’immagine di sfondo ................. 77
Selezione di un’immagine d’avvio ..................... 77
Modo eco ..........................................................78
Rilevamento automatico dei segnali
d’ingresso ....................................................
Funzione di spegnimento automatico ............... 79
Funzione Chiusura sistema ............................... 79
78
Set di funzioni di aiuto nell’impostazione
(menu “Opzioni (2)”) .............................. 82
Impostazione di una password ......................... 82
Controllo dello stato di durata della lampada ... 83
Impostazione del Modo lampada ...................... 83
Capovolgimento/Inversione delle immagini proiettate ... Controllo di proiettori multipli con il solo
telecomando ............................................... 84
Scorciatoia per eseguire impostazioni
del modo accoppiato .................................. 85
Bloccaggio dei tasti operativi nel proiettore .........
Omissione delle selezioni d’ingresso non utilizzate ..
Selezione del modo ventola .............................. 86
Funzione Alim. dir. attiv ...................................... 87
Selezione della velocità di trasmissione (RS-232C) ..
Impostazioni del monitor in uscita ..................... 88
Impostazioni LAN/RS232C ................................ 88
Impostazione cliente DHCP .............................. 89
Impostazione TCP/IP ......................................... 89
Modalità servizio ................................................ 90
Ritorno alle impostazioni default ....................... 91
Utilizzo di altri menu (“Lingua” e “Status”) ..
Selezione della lingua visualizzata sullo schermo ... Panoramica di tutte le impostazioni dei menu .. 92
84
85 86
87
92
92
5
Indice
Riferimento
Appendice
Manutenzione ............................................... 93
Indicatori manutenzione .............................. 94
Informazioni sulla lampada ......................... 96
Lampada ........................................................... 96
Precauzioni relative alla lampada...................... 96
Sostituzione della lampada ............................... 96
Rimozione ed installazione dell’unità lampada ..
Ripristino del timer della lampada ..................... 99
97
Scheda di compatibilità del computer ..... 100
Localizzazione dei guasti .......................... 102
Per l’assistenza SHARP............................. 104
Specifiche ................................................... 105
Glossario..................................................... 106
Indice analitico ........................................... 107
Gli obiettivi opzionali sono descritti a pagina 12. Dotarsi dell’obiettivo indicato per l’uso previsto.
6

Per accedere ai manuali di istruzioni nel formato PDF

Nel CD-ROM sono disponibili i manuali di istruzioni in formato PDF in più lingue, in modo da poter utilizzare il proiettore anche senza questo manuale. Per usare questi manuali, bisogna installare Adobe® Reader® nel computer (Windows® o Macintosh®).
Scaricate Adobe® Reader® da Internet (http://www.adobe.com).
Accesso ai manuali PDF
Per Windows®:
1 Inserire il CD-ROM nel drive CD-ROM. 2
Cliccare due volte sull’icona “Risorse del computer”.
3 Cliccare due volte sul drive “CD-ROM”. 4
Quando volete vedere il manuale di istruzioni
1)
Cliccare due volte sulla cartella “MANUALS”.
2) Cliccare due volte sulla lingua (nome della cartella) da visualizzare.
3) Cliccare due volte sul file pdf “PH70_” per accedere al manuale proiettore.
Quando volete vedere la guida di impostazione
1) Cliccare due volte sulla cartella “SETUP”.
2) Cliccare due volte sulla lingua (nome della cartella) da visualizzare.
3) Ciccare due volte il file pdf “S_PH7_” per accedere alla guida di impostazione.
Per Macintosh
1 Inserire il CD-ROM nel drive CD-ROM. 2 Cliccare due volte sull’icona “CD-ROM”. 3
Quando volete vedere il manuale di istruzioni
1) Cliccare due volte sulla cartella “MANU-
2) Cliccare due volte sulla lingua (nome della
3) Cliccare due volte sul file pdf “PH70_” per
Quando volete vedere la guida di impostazione
1) Cliccare due volte sulla cartella “SETUP”.
2) Cliccare due volte sulla lingua (nome della
3) Ciccare due volte il file pdf “S_PH7_” per
®
:
ALS”.
cartella) da visualizzare.
accedere al manuale proiettore.
cartella) da visualizzare.
accedere alla guida di impostazione.
Introduzione
Informazioni
Se il file PDF desiderato non si apre quando cliccate due volte con il mouse, avviare Adobe® Reader®, poi
specificare il file desiderato usando il menu “File”, “Apri”.
GUIDA DI IMPOSTAZIONE
Per ulteriori dettagli, far riferimento alla “GUIDA DI IMPOSTAZIONE” contenuta nel CD-ROM in dotazione.
Impostazione dello schermo ......................... 2
Formato dello schermo e
distanza di proiezione .............................. 3
Assegnazioni dei pin di collegamento ....... 10
RS-232C Caratteristiche tecniche e
impostazioni del comando .................... 12
Realizzazione dell’ambiente di rete del
proiettore ................................................. 17
Controllo del proiettore tramite rete LAN ....
23
Impostazione del proiettore usando
RS-232C o Telnet .................................... 28
Controllo del proiettore utilizzando
RS-232C o Telnet .................................... 31
Proiezione abbinata ..................................... 38
Proiezione su parete video.......................... 41
Ripristino del timer della lampada del
proiettore attraverso la rete LAN .......... 50
Localizzazione dei guasti ............................ 52
Dimensioni .................................................... 55
7

NORME DI SICUREZZA IMPORTANTI

ATTENZIONE: Leggete queste istruzioni prima di usare il prodotto e poi conservate le istruzioni
per ogni riferimento futuro.
L’energia elettrica può effettuare molte funzioni utili. Questo prodotto è stato creato per assicurare la vostra sicurezza personale. MA L’USO ERRATO PUO’ CAUSARE POTENZIALI SCOSSE ELETTRICHE O RISCHI DI INCENDI. Per non disabilitare le protezioni incorporate in questo prodotto, osservate le seguenti regole principali per l’installazione, l’uso e il lavoro di servizio.
1. Leggere le istruzioni
Prima di utilizzare il prodotto, occorre leggere tutte le istruzioni di sicurezza e di funzionamento.
2. Conservare le istruzioni
Occorre conservare le istruzioni di sicurezza e di funzionamento per potervi fare riferimento in futuro.
3. Rispettare le avvertenze
Occorre seguire scrupolosamente tutte le avvertenze presenti sul prodotto e nelle istruzioni per il funzionamento.
4. Seguire le istruzioni
Occorre seguire tutte le istruzioni per l’uso e per il funzionamento.
5. Pulizia
Prima di effettuare la pulizia, scollegare il prodotto dalla presa di corrente. Per la pulizia, non usare detergenti liquidi o aereosol. Usare un panno umido.
6. Accessori
Non utilizzare accessori non consigliati dal fabbricante del prodotto poiché essi possono causare pericoli.
7. Acqua e umidità
Non utilizzare il prodotto in prossimità di acqua, ad esempio presso una vasca da bagno, un lavabo, un lavandino o un lavatoio, in cantine umide, presso una piscina e così via.
8. Collocazione
Non collocare il prodotto su carrelli, supporti, cavalletti, staffe o tavoli instabili. Il prodotto potrebbe cadere causando gravi lesioni a bambini o adulti e danneggiandosi gravemente. Utilizzare esclusivamente carrelli, supporti, cavalletti, staffe o tavoli consigliati dal fabbricante o venduti unitamente al prodotto. Il prodotto deve sempre essere installato seguendo le istruzioni del fabbricante e utilizzando accessori di montaggio consigliati da quest’ultimo.
9. Trasporto
La combinazione di prodotto e carrello deve essere spostata con attenzione. Le fermate brusche, l’applicazione di una forza eccessiva e gli spostamenti su superfici accidentate possono provocare il ribaltamento del prodotto e del carrello.
10. Ventilazione
L’involucro è dotato di fessure e aperture di ventilazione volte a garantire un funzionamento affidabile del prodotto e a proteggerlo dal surriscaldamento. Non coprire o ostruire le aperture collocando il prodotto su letti, divani, tappeti o altre superfici simili. Il prodotto non deve essere collocato in strutture incassate come librerie o rastrelliere, a meno che non venga fornita una ventilazione adeguata o che siano comunque rispettate rigorosamente le istruzioni del fabbricante.
11. Sorgenti di alimentazione
Questo prodotto deve essere alimentato esclusivamente da sorgenti di alimentazione del tipo indicato sull’etichetta di identificazione. Se non si è sicuri del tipo di alimentazione disponibile, rivolgersi al rivenditore del prodotto o all’azienda elettrica locale. Per i prodotti progettati per funzionare a batterie o con alimentazione di altro genere, fare riferimento alle istruzioni per il funzionamento.
12. Messa a terra o polarità
Questo prodotto è stato dotato di uno dei seguenti tipi di spine. Se la spina non dovesse entrare nella presa murale, rivolgetevi ad un elettricista. Non modificate la spina togliendo la spina di messa a terra.
a. Spina a due cavi (principale). b.
Spina a tre cavi (principale) con un terminale di messa a terra. Questa spina entra solo nelle prese murali con messa a terra.
8
13. Protezione del cavo di alimentazione
Il percorso dei cavi di alimentazione deve essere scelto in modo che sia improbabile calpestarli o schiacciarli collocando oggetti sopra o contro di essi; occorre prestare particolare attenzione ai cavi in corrispondenza delle spine, delle prese multiple e dei punti di uscita dal prodotto.
14. Fulmini
Per una maggiore protezione del prodotto durante i temporali, o nei periodi in cui esso non è sotto sorveglianza o rimane inutilizzato a lungo, scollegarlo dalla presa di rete e staccare il cavo di alimentazione. Ciò previene eventuali danni al prodotto dovuti a fulmini e a sbalzi della tensione di alimentazione.
15. Sovraccarico
Non sovraccaricare le prese di corrente, le prolunghe o le prese multiple integrate, poiché ciò può causare rischi di incendi o scosse elettriche.
16. Penetrazione di oggetti e liquidi
Non spingere oggetti di alcun tipo all’interno del prodotto attraverso le aperture, poiché essi possono venire a contatto con punti in cui è presente una tensione pericolosa o mettere in corto circuito componenti che possono dare luogo a incendi o scosse elettriche. Non versare sul prodotto liquidi di alcun genere.
17. Assistenza tecnica
Non tentare di effettuare personalmente interventi di assistenza tecnica sul prodotto, poiché l’apertura o la rimozione dei coperchi può comportare l’esposizione a tensioni pericolose o ad altri pericoli. Rivolgersi esclusivamente a personale qualificato.
18. Problemi che richiedono assistenza tecnica
Qualora si verifichino le seguenti condizioni, scollegare il prodotto dalla presa di corrente e rivolgersi a personale qualificato per l’assistenza tecnica:
a. se il cavo o la spina di alimentazione sono danneggiati. b. se nel prodotto sono penetrati liquidi o corpi estranei. c. se il prodotto è stato esposto alla pioggia o all’acqua. d. se il prodotto non funziona in modo normale quando si
seguono le istruzioni per il funzionamento. Regolate esclusivamente i comandi descritti nelle istruzioni per il funzionamento, poiché una regolazione errata di altri comandi può provocare danni e comporta spesso lunghi interventi dei tecnici qualificati per ripristinare il funzionamento normale del prodotto.
e. se il prodotto è caduto o è stato danneggiato in
qualunque modo.
f. se il prodotto presenta chiare variazioni delle
prestazioni.
19. Ricambi
Accertarsi che i tecnici che effettuano gli interventi di assistenza tecnica utilizzino i ricambi specificati dal fabbricante o ricambi con caratteristiche identiche a quelle dei componenti originali. L’uso di pezzi di ricambio impropri può causare incendi, scosse elettriche o altri pericoli.
20. Controlli per la sicurezza
Al termine di qualsiasi intervento di assistenza tecnica o di riparazione di questo prodotto, richiedere al tecnico addetto all’assistenza di effettuare i controlli per la sicurezza per verificare che il prodotto sia in condizioni di funzionamento adeguate.
21.Montaggio a parete o a soffitto
Questo prodotto va montato a parete o a soffitto nel modo raccomandato dal fabbricante.
22. Calore
Questo prodotto deve essere collocato lontano da sorgenti di calore come radiatori, riscaldatori, fornelli o altri prodotti (compresi gli amplificatori) che dissipano calore.
Assicurarsi di leggere le seguenti norme di sicurezza prima di impostare il proiettore.
Introduzione
Precauzioni riguardanti l’unità lampada
Se si rompe la lampada si possono verificare dei danni causati dai frammenti di vetro. In caso si dovesse rompere la lampada, rivolgetevi al più vicino rivenditore autorizzato dalla Sharp o al centro di servizio per una sostituzione. Fate riferimento alla sezione “Sostituzione della lampada” alla pagina 96.
Il proiettore può essere inclinato in modo sicuro ad un angolo massimo di 9 gradi.
Il posizionamento deve avvenire entro 9 gradi
rispetto alla posizione orizzontale. Per applicazioni che richiedono un angolo d’inclinazione superiore a 9 gradi, rivolgersi al rivenditore Sharp di zona.
Quando si utilizza il proiettore in zone di altitudine elevata, ad esempio in
Precauzioni riguardanti l’impostazione del proiettore
Per limitare i lavori di servizio e per mantenere un’alta qualità dell’immagine, la SHARP raccomanda di installare questo proiettore in un’area priva di umidità, polvere e fumo di sigarette. Quando il proiettore viene esposto a tali condizioni ambientali, bisogna ripulire le valvole e gli obiettivi più spesso. Se il proiettore viene pulito regolarmente, l’uso dello stesso in tali ambienti non riduce la durata operativa generale dell’unità. La pulizia interna va eseguita solo da un rivenditore autorizzato dalla Sharp o un centro di servizio.
montagna (a un’altitudine di circa 1.500 metri (4.900 piedi) o superiore)
Quando si utilizza il proiettore in zone di
altitudine elevata in cui l’aria è rarefatta, impostare la “Modalità ventola” su “Alta”. In caso contrario è possibile che si riduca la durata del sistema ottico.
Avvertenza relativa al collocamento del proiettore in posizione sopraelevata
Quando si colloca il proiettore in una
posizione sopraelevata, adoperarsi per fissarlo adeguatamente onde evitare che cada addosso a qualcuno, ferendolo.
9°
Non installate il proiettore in luoghi dove potrebbe essere esposto alla luce diretta del sole o ad una forte illuminazione.
Posizionare lo schermo in modo tale che non sia esposto alla luce diretta del sole o esposto a fonti di illuminazione. Se la luce dovesse colpire lo schermo direttamente, i colori saranno sbiaditi e sarà difficile vedere le immagini correttamente. Chiudete le tende e diminuite le luci se dovete installare lo schermo in una stanza assolata o illuminata.
Non esponete il proiettore ad urti violenti e/o vibrazioni.
Fare attenzione all’obiettivo per non colpire o danneggiare la superficie dell’obiettivo.
Riposatevi gli occhi ogni tanto.
Se fissate lo schermo per delle ore vi stancherete gli occhi. Assicuratevi di riposare gli occhi ogni tanto.
Evitare luoghi con temperature estreme.
La temperatura operativa del proiettore va da 41F a 104F (da +5C a +40C).
La temperatura di immagazzinaggio del proiettore va da –4F a 140F (da –20C a +60C).
9
NORME DI SICUREZZA IMPORTANTI
Non bloccate le valvole di aspirazione e scarico.
Lasciate uno spazio di almeno 1113/16 pollici (30 cm) tra la valvola di scarico e la parete o un’altra superficie.
Assicuratevi che non siano bloccate la valvola di aspirazione e la valvola di scarico.
Se la ventola di raffreddamento è bloccata, scatta un circuito di protezione che mette automaticamente il proiettore nel modo di attesa. Questo non è segno di malfunzionamento. (Vedere pagine 94 e 95.) Rimuovete il cavo di alimentazione del proiettore dalla presa murale ed attendere almeno 10 minuti. Posizionate il proiettore in una posizione dove le valvole di aspirazione e scarico non sono bloccate, ricollegate il cavo di alimentazione ed accendete il proiettore. Il proiettore ritorna alla condizione operativa normale.
Precauzioni riguardanti l’uso del proiettore
Quando si usa il proiettore, assicurarsi di non esporlo a urti violenti e/o vibrazioni, dato che ciò potrebbe danneggiarlo. Prestare particolare cura agli obiettivi. Se si prevede di non usare il proiettore per un lungo periodo, assicurarsi di scollegare il cavo di alimentazione dalla presa murale e di scollegare eventuali cavi connessi alla stessa.
Non toccare gli obiettivi quando il proiettore è in uso.
Al momento di riporre il proiettore, assicurarsi di fissare il tappo per obiettivo allo stesso. (Vedere pagina 13.)
Non esporre la borsa a tracolla o il proiettore alla luce diretta o a fonti di calore. La borsa a tracolla o il proiettore potrebbero cambiare colore o deformarsi.
Altri componenti collegati
Quando collegate un computer o un altro componente Audio/Video al proiettore, fate i collegamenti DOPO aver scollegato il cavo di alimentazione del proiettore dalla presa a muro CA e aver spento il componente da collegare.
Leggete il manuale di istruzioni del proiettore e del componente da collegare per ulteriori informazioni su come effettuare i collegamenti.
10
Utilizzo del proiettore in altre nazioni
Il voltaggio di alimentazione e la forma della spina possono variare secondo la regione e la nazione in cui usate il proiettore. Quando usate il proiettore oltremare, assicuratevi di usare il cavo di alimentazione appropriato per la nazione in cui vi trovate.
Funzione monitoraggio temperatura
Se inizia il surriscaldamento del proiettore per via dei problemi di impostazione o per il bloccaggio delle valvole dell’aria, “ ” e “ ” si illuminano nell’angolo inferiore sinistro dell’immagine. Se continua ad aumentare la temperatura, la lampada si spegne, l’indicatore avvertimento temperatura lampeggia sul proiettore e, dopo un periodo di raffreddamento di 90 secondi, il proiettore passa nel modo di attesa. Fate riferimento alla sezione “Indicatori manutenzione” alla pagina 94 per ulteriori informazioni.
Informazioni
La ventola di raffreddamento regola la
temperatura interna e le prestazioni sono controllate automaticamente. Il suono del ventilatore può cambiare durante il funzionamento del proiettore per via dei cambiamenti della velocità del ventilatore. Questo non è segno di malfunzionamento.
La ventola di raffreddamento rimane in
funzione per un certo tempo dopo aver scollegato il cavo di alimentazione dalla presa. Prima di riporre il proiettore nella custodia, accertarsi che la ventola si sia fermata.
Montaggio di obiettivi opzionali
Per il montaggio di obiettivi opzionali rivolgersi a personale qualificato.

Accessori

Accessori in dotazione
Introduzione
Due batterie R-6 (formato “AA” size, UM/SUM-3, HP-7 o simili)
(4)
Per il Regno Unito, Hong Kong e Singapore (6' (1,8 m)) 9NK3090152900
Per l’Australia, Nuova Zelanda e Oceania (6' (1,8 m)) 9NK3090152600
Cavo di alimentazione*
(1)
Per gli Usa, il Canada, ecc. (6' (1,8 m)) 9NK3090204900
Telecomando 9NK5041808700
(2) (3)
Per l’Europa tranne il Regno Unito (6' (1,8 m)) 9NK3090152700
*Usate un cavo di alimentazione corrispondente alla presa murale della vostra nazione.
Cavo RGB (10' (3,0 m)) 9NK3080431000
Ricevitore mouse remoto (5'3" (1,6 m)) 9NK3790197000
CD-ROM manuale proiettore e documentazione tecnica 9NK3534022800
Tappo per obiettivo zoom standard (Fornito solo con XG-PH70X) 9NK3797200400
Manuale di istruzioni (questo manuale) 9NK5010057700
Accessori opzionali
Cavo
Cavo 3 RCA verso D-sub a 15 pin (10' (3,0 m)) AN-C3CP2
Lampada
Unità lampada 1 AN-PH7LP1 Unità lampada 2 AN-PH7LP2
Nota
A seconda della regione, alcuni accessori opzionali potrebbero non essere disponibili. Rivolgetevi al
vostro rivenditore autorizzato della Sharp o ad un centro di servizio.
11
Accessori
Obiettivi opzionali
Obiettivo Distanza di proiezione per schermo 100"
Obiettivo grande fisso (¥ 0,8) AN-PH10EX 5'4" (1,6 m) Obiettivo zoom grande (¥ 1,5 – 1,8) AN-PH20EZ 10' – 12' (3,0 m – 3,7 m) Obiettivo zoom standard (¥ 1,8 – 2,2) AN-PH31EZ 12' – 14'8" (3,7 m – 4,5 m) (con XG-PH70X) Obiettivo tele-zoom (¥ 2,25 – 3,00) AN-PH40EZ 15' – 20' (4,6 m – 6,1 m) Obiettivo tele-zoom (¥ 3,0 – 4,5) AN-PH50EZ 20' – 30' (6,1 m – 9,1 m) Obiettivo tele-zoom (¥ 4,5 –7,0) AN-PH60EZ 30' – 46'8" (9,1 m – 14,2 m)
Il modello XG-PH70X-N non è dotato di obiettivo. Il modello XG-PH70X è dotato di obiettivo zoom standard. Sharp offre anche obiettivi opzionali per applicazioni professionali. Rivolgersi al più vicino rivenditore autorizzato Sharp per informazioni sui vari tipi di obiettivo. (In caso di utilizzo di obiettivo, consultare il relativo manuale d’istruzioni.) Per il montaggio di obiettivi opzionali rivolgersi sempre a personale qualificato.
Distanza di proiezione
Il seguente grafico è per uno schermo da 100 pollici (254 cm) con modalità normale 4:3.
Schermo
Obiettivo grande fisso (AN-PH10EX)
Rapporto distanza di proiezione 1:0,8
5'4" (1,6 m)
Obiettivo zoom grande (AN-PH20EZ)
Rapporto distanza di proiezione 1:1,5–1,8
Rapporto distanza di proiezione 1:1,8–2,2
10'–12' (3,0 m–3,7 m)
Obiettivo zoom standard (AN-PH31EZ: Apparecchio standard con XG-PH70X)
12'–14'8" (3,7 m–4,5 m)
Obiettivo tele-zoom (AN-PH40EZ)
15'–20' (4,6 m–6,1 m)
Rapporto distanza di proiezione 1:2,25–3,00
Obiettivo tele-zoom (AN-PH50EZ)
20'–30' (6,1 m–9,1 m)
Rapporto distanza di proiezione 1:3,0–4,5
Obiettivo tele-zoom (AN-PH60EZ)
30'–46'8" (9,1 m–14,2 m)
Rapporto distanza di proiezione 1:4,5–7,0
5101520253035 455040 (piedi)
12

Nomi di parti e funzioni

I numeri in si riferiscono alle pagine principali di questo manuale di istruzioni, dove vengono spiegati gli argomenti.
Proiettore
Vista superiore
Introduzione
Indicatore di alimentazione
Per accendere la corrente.
Per portare il proiettore nel
Per regolare le dimensioni
dell’immagine proiettata.
Per regolare la messa a fuoco.
Tasto H&V LENS SHIFT
Per spostare l’obiettivo in senso
orizzontale e verticale.
Tasti di regolazione
Per selezionare le voci di
menu e altre impostazioni.
Per impostare le voci selezionate
Tasto KEYSTONE
Per immettere il modo di
correzione della deformazione
Tasto ON
Tasto STANDBY
modo di attesa.
Tasto ZOOM
Tasto FOCUS
('/"/\/|)
Tasto ENTER
o regolate sul menu.
trapezoidale.
Vista anteriore
Maniglia di trasporto
Per trasportare il
proiettore.
Altoparlante
73
14
37
37
40
40
39
56
56
41
Indicatore lampada 1
14·94
Indicatore lampada 2
14·94
Indicatore avvertimento
14·94
temperatura
Tasti VOL
46
Per regolare il livello sonoro dell’altoparlante.
Tasto INPUT 1, 2, 3
45
Per attivare il modo d’ingresso 1, 2 o 3.
45
Tasto INPUT 4, 5
Per attivare il modo d’ingresso 4 o 5.
70
Tasto AUTO SYNC
Per regolare automaticamente le immagini quando avete collegato l’unità ad un computer.
Tasto MENU
56
Per visualizzare lo schermo di regolazione e quello di impostazione.
56
Tasto UNDO
Per annullare un’operazione o tornare allo schermo precedente.
Coperchio dell’unità
97
lampada
Sensore del
telecomando
Piedino di regolazione
(nella parte inferiore
del proiettore)
Valvola di aspirazione
17
39
93
93
Valvola di aspirazione
73
Altoparlante
39
Piedino di regolazione (nella parte inferiore del proiettore)
Come attaccare il tappo per obiettivo
Premere il tappo per obiettivo fino a sentire lo scatto in posizione.
Rimozione del tappo per obiettivo
Tirare il tappo per obiettivo direttamente verso I’esterno.
13
Nomi di parti e funzioni
Informazioni sugli indicatori del proiettore
Indicatore di alimentazione
Rosso illuminato ... Normale (attesa) Verde illuminato ... Normale (acceso) Rosso lampeggiante ... Il coperchio di sfiato è aperto.
(Vedere pagina 93.)
Indicatori lampade 1, 2
Verde illuminato ... Normale Verde lampeggiante ... La lampada è in fase di
riscaldamento.
Rosso illuminato
Indicatore avvertimento temperatura
Non si illumina ... Normale Rosso lampeggiante/illuminato
...
La lampada è stata spenta in maniera non corretta oppure deve essere
sostituita. (Vedere pagine 94 e 95.)
... La temperatura interne è
eccessivamente alta. (Vedere pagine 94 e 95.)
14
I numeri in si riferiscono alle pagine principali di questo manuale di istruzioni, dove vengono spiegati gli argomenti.
Proiettore (Vista raterale)
Terminali Consultare la sezione “Terminali di ingresso/uscita (INPUT/OUTPUT) e
apparecchiature collegabili principali” a pagina 24.
Introduzione
Terminale INPUT 1
Terminale per il segnale
RGB e la componente segnale del computer.
Terminale ingresso AUDIO (1)
Terminale ingresso audio
per INPUT 1.
Terminali INPUT 2
Terminali BNC per
segnali componente e
RGB computer.
Terminale RS-232C
Terminale per il controllo
del proiettore per mezzo
di un computer.
Terminale INPUT 4
Terminale per collegamento
componenti video.
Terminali ingresso AUDIO (4, 5)
Terminali di ingresso
condivisi per INPUT 4 e 5.
Terminale INPUT 5
Terminale per il
collegamento di
apparecchiatura video con
un terminale S-video.
Terminale WIRED REMOTO (cavo
collegamento telecomando)
Per collegare il
telecomando al proiettore
quando i segnali del
telecomando non riescono a
raggiungerne il sensore del
telecomande.
27
27
28
35
34
34
34
18
Terminale INPUT 3
29
Terminale per segnali componente digitale e RGB digitale DVI.
Terminale OUTPUT (FOR
36
INPUT 1, 2) (per ingresso 1, 2)
Terminale di uscita per segnali componente e RGB computer. In comune per INPUT 1 e 2.
Terminale ingresso
28
AUDIO (2, 3)
Terminale di ingresso condiviso per INPUT 2 e 3.
Terminale AUDIO OUTPUT
36
Terminale di uscita audio condiviso per INPUT 1-5
Terminale LAN
35
Terminale per il controllo del proiettore per mezzo di una rete computer.
Presa CA
37
Collegare il cavo di alimentazione in dotazione.
Sensore del telecomando
17
Connettore dello standard Kensington Security
Valvola di scarico
93
La velocità e il beccheggio della ventola di raffreddamento possono cambiare durante l’operazione in risposta ai cambiamenti di temperatura interna. Questo comportamento non è indice di funzionamento errato.
Uso del bloccaggio Kensington
Questo proiettore è stato dotato di un connettore standard Kensington Security da usare con il sistema di
sicurezza MicroSaver della Kensington. Fate riferimento alle informazioni in dotazione con il sistema per ulteriori istruzioni su come usare il proiettore in modo sicuro.
15
Nomi di parti e funzion
I numeri in si riferiscono alle pagine principali di questo manuale di istruzioni, dove vengono spiegati gli argomenti.
Telecomando
Per mettere a fuoco l’immagine
Per portare il proiettore nel modo
Per regolare la dimensione
dell’immagine proiettata.
Per immettere il modo di correzione
della deformazione trapezoidale.
Tasto di Mouse/Regolazione ('/"/\/|)
Per spostare il cursore del computer mentre l’interruttore ADJ./MOUSE è in posizione MOUSE.
Per selezionare voci di menu mentre l’interruttore ADJ./MOUSE è in posizione ADJ. (regolazione).
Tasto ENTER
Per impostare le voci selezionate o regolate sul menù.
Per il clic di sinistra mentre
l’interruttore ADJ./MOUSE è in
Per ingrandire o ridurre una parte
Per impostare il tempo d’interruzione.
Tasto BREAK TIMER
Per regolare automaticamente le immagini quando avete collegato
Tasti di INPUT 1, 2, 3 ,4 e 5
Per passare ai relative modi di
Tasti FOCUS
proiettata.
Tasto STANDBY
di attesa.
Tasti di ZOOM
Tasto KEYSTONE
Tasto L-click
posizione MOUSE.
Tasti ENLARGE
(ingrandire/ridurre)
dell’immagine.
Tasto AUTO SYNC
l’unità ad un computer.
ingresso.
19·56
40
37
40
41
19
46
50
70
45
Tasto ON
37
Per accendere la corrente.
18
Interruttore ADJ./MOUSE
Per attivare i modi del telecomando.
Tasto H&V LENS SHIFT
39
Per spostare l’obiettivo in senso orizzontale e verticale.
Tasto MENU
56
Per visualizzare lo schermo di regolazione e quello di impostazione.
19·56
Tasto R–click/UNDO
Per il clic di destra mentre l’interruttore ADJ./MOUSE è in posizione MOUSE.
Per annullare un’operazione o tornare allo schermo precedente mentre l’interruttore ADJ./MOUSE è in posizione ADJ. (regolazione).
Tasto FREEZE
47
Per fermare le immagini.
Tasti VOL
46
Per regolare il livello sonoro dell’altoparlante.
Tasto MUTE
46
Per disattivare provvisoriamente l’audio.
Tasto BLACK SCREEN
50
Per visualizzare temporaneamente lo schermo
Tasto RESIZE
48
Per commutare il formato dello schermo.
Tasto PICTURE MODE
47
Per passare al modo Immagine.
WIRED R/C JACK (jack cavo
18
collegamento telecomando)
Per collegare il telecomando al proiettore quando i segnali del telecomando non riescono a raggiungerne il sensore del telecomando.
Nota
Tutti i tasti del telecomando, ad eccezione del tasto di Mouse/Regolazione e dell’interruttore ADJ./MOUSE,
sono realizzati in materiale luminoso, visibile al buio. La luce fosforescente, tuttavia, si attenua con il tempo. L’esposizione alla luce ricaricherà i tasti fosforescenti.
16

Uso del telecomando

Introduzione
Vista anteriore

Campo disponibile

Potete usare il telecomando per manovrare il proiettore all’interno dei campi indicati nell’illustrazione.
Nota
Il segnale proveniente dal telecomando può
essere riflesso dallo schermo per una facile operazione. Tuttavia, la distanza effettiva del segnale dipende dal materiale dello schermo.
Vista posteriore
Quando usate il telecomando:
Evitare di lasciar cadere il telecomando e di
esporlo a umidità o a temperature elevate. Il telecomando potrebbe non funzionare correttamente
sotto le lampade fluorescenti. In tal caso, allontanate il proiettore dalla lampada fluorescente.

Installazione delle batterie

1
Abbassare la linguetta sul coperchio e rimuovere il coperchio seguendo la direzione della freccia.
Trasmettitore segnale telecomando
23' (7 m)
Sensore del telecomando
30°
30°
30°
Telecomando
Sensore del telecomando
30°
30°
Trasmettitore segnale telecomando
Telecomando
23' (7 m)
30°
2
Installare le batterie in dotazione.
Installate le batterie assicurandovi di rispettare la corretta polarità per far corrispondere i marchi
e all’interno del vano batterie.
3 Inserire le linguette presenti
all’estremità del coperchio della batteria nelle rispettive fessure e spingere il coperchio in sede.
L’uso errato delle batterie può causare fuoriuscite o scoppi. Seguire le precauzioni qui sotto.
Attenzione
Se la batteria viene sostituita in modo errato esiste il pericolo di esplosione. Utilizzare solo batterie dello stesso
tipo o equivalenti. Installare le batterie assicurandovi che le polarità siano corrette secondo i marchi e all’interno al vano batterie.
∑ ∑ Batterie di diversi tipi hanno diverse caratteristiche, per cui non bisogna mai mescolare batterie di vari tipi.Non mescolare batterie vecchie con delle nuove.
Ciò può ridurre la durata di nuove batterie o può causare fuoriuscite da vecchie batterie. Rimuovere le batterie dal telecomando quando sono scariche, altrimenti possono perdere del liquido.
Il liquido delle batterie è dannoso per la pelle, per cui dovete strofinarle e poi rimuovere le stesse usando un panno.
Le batterie in dotazione con questo proiettore, potrebbero consumarsi entro breve tempo, a seconda
dell’utilizzo. Assicuratevi di sostituirle appena possibile con delle nuove.
Rimuovere le batterie dal telecomando se non intendete usare il telecomando per un lungo periodo di tempo.Osservare le norme vigenti relative allo smaltimento delle batterie esaurite.
17
Uso del telecomando

Utilizzo del telecomando con cavo segnale

Se la posizione del proiettore è tale che non viene raggiunto dai segnali del telecomando, utilizzare un cavo per minijack ø3,5 mm di diametro per collegare il telecomando al proiettore. Sarà così possibile controllare il proiettore con il telecomando.
Vista laterale
Al terminale WIRED REMOTE (cavo collegamento telecomando)
Cavo per minijack ø3,5 mm (disponibile in commercio o disponibile come parte di servizio Sharp QCNWGA038WJPZ)
Telecomando
Al WIRED R/C JACK (jack cavo collegamento telecomando)
Nota
La funzione di telecomando wireless non è possibile quando il cavo per minijack ø3,5 mm è collegato al proiettore. Nel caso in cui la funzione telecomando wireless fosse necessaria, il cavo per minijack ø3,5mm dovrebbe essere scollegato dal proiettore.

Attivazione del modo telecomando

Il telecomando ha due funzioni: telecomando del proiettore e mouse wireless per computer. Far scorrere l’interruttore ADJ./MOUSE sul telecomando sull’altro lato a seconda dell’uso richiesto.
Comando del proiettore
ADJ.
MOUSE
Mouse wireless per computer
ADJ.
MOUSE
Informazioni
Per utilizzare il telecomando come mouse wireless per computer, collegare al computer il ricevitore mouse
remoto in dotazione. (Vedere pagina 19.)
18

Uso del telecomando come mouse wireless per computer

Una volta collegato il ricevitore mouse remoto (in dotazione), è possibile utilizzare il telecomando come mouse wireless per computer.
Accessorio
in dotazione
Ricevitore mouse remoto
1 Collegare il ricevitore mouse
remoto in dotazione al terminale USB sul computer.
Computer
Ricevitore mouse remoto
Introduzione
2 Far scorrere l’interruttore
ADJ.
ADJ./MOUSE sul telecomando in posizione
MOUSE
MOUSE.
3 Utilizzare la funzione mouse.
Puntare il telecomando sul ricevitore mouse
remoto.
Quando si muove il cursore
Premere il '/"/\/|.
Per il click sinistro
Premere
Per il click destro
Premere
Quando il vostro computer utilizza un mouse con un solo click (come Macintosh
Premere
funzioni comuni.)
.
.
®
)
o . (I tasti
e
hanno
Al terminale USB
Interruttore ADJ./MOUSE
Tasto di Mouse/Regolazione ('/"/\/|)
Tasto R-click
Nota
Questa funzione opera solamente con Microsoft
Windows® OS and Mac OS®. In ogni caso, questa funzione non opera con i sistemi operativi che non supportano USB.
Versioni precedenti rispetto a Windows
Versioni precedenti rispetto a Windows® NT4.0.
Versioni precedenti rispetto a Mac OS
Conferma che il computer riconosce la
connessione USB.
Quando il telecomando è collegato al proiettore
con un cavo segnale, non è possibile utilizzarlo come mouse wireless per computer.
®
®
8.5.
95.
®
Tasto L-click
19

Avvio rapido

In questa sezione vengono illustrate le operazioni di base (collegamento del proiettore al computer). Per ulteriori dettagli, vedere la pagina indicata di seguito relativa a ogni passaggio.
Installazione e proiezione
In questa sezione viene descritto un esempio di collegamento del proiettore a un computer.
5 4 8 3
6
4
7
6
6
1.
Posizionare il proiettore in modo che sia rivolto verso uno schermo
8
5
3
4
6
4 6
7
Pagina 22
2. Collegare il proiettore al computer e inserire il cavo di
alimentazione nella presa CA del proiettore
Per collegare apparecchiature diverse dal computer, consultare le pagine 3036.
Pagine 27–29, 37
3. Rimuovere il tappo per obiettivo e accendere il proiettore
Premere
20
sul proiettore o
sul telecomando.
Pagina 37
4. Regolare l’angolo
Regolare l’angolo di proiezione
Spostare l’obiettivo in senso orizzontale e verticale.
11
Premere sul proiettore o sul
1
11
telecomando.
22
Premere
2
22
telecomando.
', ", \ o |
sul proiettore o sul
Regolare l’angolo di proiezione ruotando i piedini di regolazione.
Avvio rapido
Pagine 38, 39
5. Regolazione della messa a fuoco e dello zoom
11
1 Premere sul proiettore o sul telecomando per regolare la messa a fuoco.
11
22
2 Premere
22
6.
Correzione della deformazione dell’immagine dovuta all’angolo di proiezione
11
1 Premere
11
telecomando.
22
2 Premere
22
telecomando.
33
Premere ', ", \ o | per spostare la posizione
3
33
per la parte sinistra superiore dell’immagine.
sul proiettore o sul telecomando per regolare lo zoom.
sul proiettore o sul
sul proiettore o sul
44
4 Premere o per impostare la posizione.
44 55
5 Ripetere la stessa procedura con le posizioni
55
per la parte destra superiore, destra inferiore e sinistra inferiore dell’immagine.
Una volta impostata la posizione per la parte sinistra
inferiore, la correzione è completa e lo schermo sparisce.
Pagina 40
Pagina 41
7. Selezionare il modo d’ingresso
""
" Display visualizzato sullo schermo (RGB)
Premere sul proiettore o
telecomando per selezionare il modo “INGRESSO 1”.
P
remendo sul proiettore, il modo d’ingresso cambia in sequenza:
Premendo sul proiettore si passa da “INGRESSO 4” a “INGRESSO 5”.
Con il telecomando, premere /
sul
/
""
INGRESSO 1
/
/
per cambiare il modo d’ingresso.
INGRESSO 2
INGRESSO 3
Pagina 45
8. Spegnimento del proiettore
Premere
nuovamente
Il cavo di alimentazione può essere scollegato anche quando il proiettore è in funzione.La ventola di raffreddamento rimane in funzione per un certo tempo dopo aver scollegato il cavo di
alimentazione dalla presa a muro CA.
sul proiettore o
o
.
sul telecomando. Mentre è visualizzato il messaggio di conferma, premere
""
" Display visualizzato sullo schermo
""
Pagina 37
21

Impostazione del proiettore

Impostazione del proiettore

Per ottenere una qualità di immagine ottimale, posizionare il proiettore perpendicolarmente rispetto allo schermo, assicurandosi che i piedi del proiettore siano a livello. In tal modo, per ottenere una qualità di immagine ottimale non sarà necessario effettuare la correzione trapezoidale.
Nota
L’obiettivo del proiettore va centrato al centro dello schermo. Se la linea orizzontale che passa attraverso
il centro dell’obiettivo non è perpendicolare rispetto allo schermo, l’immagine risulterà storta, rendendo così difficile la visione delle immagini.
Per un immagine ottimale posizionate lo schermo in modo tale che non sia nella luce diretta del sole o
esposto ad altre fonti di illuminazione. Se la luce dovesse colpire lo schermo direttamente, i colori saranno sbiaditi e sarà difficile vedere le immagini correttamente. Chiudere le tende e abbassare le luci se si deve installare il proiettore in una stanza soleggiata o luminosa.
Impostazione standard (proiezione frontale)
Posizionare il proiettore alla distanza necessaria dallo schermo secondo il formato immagine desiderato. (Per maggiori dettagli, vedere la “GUIDA DI IMPOSTAZIONE” contenuta nel CD-ROM in dotazione.)
Indicazione delle dimensioni dell’immagine proiettata e distanza di proiezione
Per maggiori dettagli, vedere la “GUIDA DI IMPOSTAZIONE” contenuta nel CD-ROM in dotazione. Esempio: modo NORMALE (4:3) per obiettivo zoom standard (AN-PH31EZ)
Dimensioni dell’immagine
22
300"
200"
100"
84" 60"
48"
67"
×
80"
×
×
50"
36"
"–
7'2
(2,2 m – 2,7 m)
60"
8'10
160"
"
10'1
240"×180"
×
120"
12'4
"–
(3,1 m
"
3,8 m)
12'
(3,7 m
14'8
"
4,5 m)
24'
29'4
(7,3 m
"
8,9 m)
36'
Distanza di proiezione
44'
(11,0 m – 13,4 m)

Proiezione di un’immagine capovolta

Proiezione da dietro lo schermo
Posizionare uno schermo trasparente tra il proiettore e il pubblico.
Invertire l’immagine impostando “Retro” nel menu “Modo PRO”. (Vedere pagina 84.)
Schermo transparente
Pubblico
Proiezione usando uno specchio
Posizionare uno specchio (tipo normale piatto) davanti all’obiettivo.
Quando lo schermo trasparente è situato tra lo specchio e il pubblico, selezionare “Fronte” nel menu “Modo
PRO”. (Vedere pagina 84.)
Quando lo specchio è situato dal lato del pubblico, selezionare “Retro” nel menu “Modo PRO”. (Vedere pagina 84.)
Impostare su “Fronte”
Specchio
Impostare su “Retro”
Schermo transparente
Pubblico
Informazioni
Quando usate uno specchio, assicuratevi di posizionare attentamente sia il proiettore che lo specchio in
modo tale che la luce non arrivi direttamente negli occhi del pubblico.
Pubblico
Specchio
Installazione al soffitto
Vi raccomandiamo di usare la staffa opzionale per il montaggio al soffitto della Sharp per quest’installazione. Prima di installare il proiettore, rivolgetevi al più vicino rivenditore autorizzato dalla Sharp o centro di servizio per ottenere la staffa per il montaggio al soffitto (venduta separatamente). Staffa di montaggio a soffitto AN-PHCM20 e relativo tubo di
prolunga AN-EP101AP (per gli Stati Uniti).
Staffa di montaggio al soffitto AN-NV6T, sui tubi di prolunga
AN-TK201 e AN-TK202 (per paesi all’infuori degli Stati Uniti).
Invertire l’immagine impostando su “Soff + fronte” nella modalità “Modo PRO”. Vedere pagina 84 per l’uso di questa funzione.
23

Collegamenti

Terminali di ingresso/uscita (INPUT/OUTPUT) e apparecchiature collegabili principali

Terminale ingresso AUDIO (1)
Collegamento del cavo audio. (Terminale ingresso audio riservato all’INPUT 1.)
Terminale INPUT 1, 2
Consente il collegamento del computer. (Vedere pagine 27 e 28.) Consente il collegamento di apparecchiature video con il terminale di uscita a componenti (lettore DVD, decodificatore DTV, registratore DVD con disco fisso, ecc.). (Vedere pagina 33.)
(Vedere pagina 27.)
Terminale INPUT 3
Collegamento del computer. (Vedere pagina 29.) Collegamento di componenti video con terminale di uscita HDMI o DVI (lettore DVD, decodificatore DTV, registratore DVD con disco fisso etc.). (Vedere pagine 30 e 31.)
Terminale OUTPUT (FOR INPUT 1, 2) (per ingresso 1, 2)
Consente il collegamento di un monitor per visualizzarvi l’immagine proiettata simultaneamente. (Vedere pagina 36.)
Terminale ingresso AUDIO (2, 3)
Consente il collegamento di un cavo audio (terminale di ingresso audio condiviso per INPUT 2 e 3). (Vedere pagine 28 e 29.)
Terminale RS-232C
Consente il collegamento del computer per il controllo del proiettore. (Vedere pagina 35.)
Terminale INPUT 4
Consente il collegamento di apparecchiature video senza terminale di uscita S-video. (Vedere pagina 34.)
Terminali ingresso AUDIO (4, 5)
Consente il collegamento di un cavo audio (terminali di ingresso audio condivisi per INPUT 4 e 5). (Vedere pagina 34.)
Terminale AUDIO OUTPUT
Consente il collegamento di un cavo audio (terminale di uscita audio condiviso per INPUT 1-5). (Vedere pagina 36.)
Terminale LAN (10 BASE-T/100 BASE-TX)
Collegare il computer o lo hub per mezzo di un cavo LAN. (Vedere pagina 35.)
Terminale WIRED REMOTE (cavo collegamento telecomando)
Per collegare il telecomando al proiettore quando i segnali del telecomando non riescono a raggiungerne il sensore del telecomando. (Vedere pagina 18.)
Terminale INPUT 5
Consente il collegamento di apparecchiature video con terminale di uscita S-video (VCR, lettore DVD e così via). (Vedere pagina 34.)
24

Esempi di cavi di collegamento

Per ulteriori dettagli sul collegamento e sui cavi, si prega di consultare il manuale d’uso dell’apparecchio di collegamento.
•É possibile che abbiate bisogno di cavi o connettori non indicati qui sotto.
Apparecchio
Computer
Apparecchiatura audio-video
Terminale sullo
strumento collegato
Cavo RGB (in dotazione)
Terminale di
uscita RGB
Terminale di uscita video
digitale DVI
Terminale di uscita audio
Terminale
d’uscita HDMI
Cavo 5 BNC verso D-sub a 15 pin (disponibile in commercio)
Cavo digitale DVI (disponibile in commercio)
Cavo audio stereo o mono dal ø3,5 mm (disponibile in commercio o disponibile come parte di servizio Sharp QCNWGA038WJPZ)
Cavo DVI-HDMI (disponibile in commercio)
Cavo
Terminale sul
proiettore
INPUT 1
INPUT 2
INPUT 3
AUDIO (per INPUT 1)
Collegamenti
AUDIO (per INPUT 2, 3)
INPUT 3
Terminale di uscita video
digitale DVI
Terminale di
uscita RGB
Terminale di
uscita video a
componenti
Cavo digitale DVI (disponibile in commercio)
Cavo RGB 5 RCA (disponibile in commercio) Adattatori BNC verso RCA (disponibili in commercio)
Cavo 3 RCA verso D-sub a 15 pin (opzionale: AN-C3CP2)
Adattatori BNC verso RCA (disponibili in commercio) Cavo video componenti (disponibile in commercio)
INPUT 2
INPUT 1
INPUT 2
25
Esempi di cavi di collegamento
Apparecchio
Apparecchiatura audio-video
Monitor
Terminale sullo
strumento collegato
Cavo video (disponibile in commercio) Terminale di uscita video
Cavo S-video (disponibile in commercio) Terminale di
uscita S-video
Cavo audio RCA con minijack stereo di ø3,5 mm
(disponibile in commercio)
Terminale di uscita audio
Cavo audio RCA (disponibile in commercio)
Cavo RGB (in dotazione o disponibile in commercio)
Terminale di
ingresso RGB
Cavo
Terminale sul
proiettore
INPUT 4
INPUT 5
AUDIO (per INPUT 1)
AUDIO (per INPUT 2, 3)
AUDIO (per INPUT 4, 5)
OUTPUT
Amplificatore
26
Terminale di
ingresso
audio
Cavo audio RCA con minijack stereo di ø3,5 mm
(disponibile in commercio)
AUDIO OUTPUT

Collegamento al computer

Prima di effettuare il collegamento, assicuratevi di aver scollegato il cavo di alimentazione del proiettore dalla presa a muro CA e di aver spento i dispositivi da collegare. Dopo aver fatto tutti i collegamenti, accendete il proiettore e poi gli altri dispositivi. Quando collegate un computer, assicuratevi che lo stesso sia l’ultimo componente da accendere dopo aver fatto tutti i collegamenti.
Assicuratevi di leggere i manuali di istruzioni dei dispositivi da collegare prima di fare i collegamenti.
Nota
Vedere pagina 100 “Scheda di compatibilità del computer” per una lista di segnali computer compatibili con il proiettore. L’uso con segnali computer diversi da quelli elencati può causare il mancato funzionamento di alcune funzioni.
Se si collegano computer diversi da quelli consigliati possono verificarsi danni al proiettore, al computer
o ad entrambi.
Può essere necessario usare un adattatore Macintosh per l’uso con alcuni computer Macintosh. Contattate
il vostro rivenditore Macintosh più vicino.
A seconda del computer utilizzato, è possibile che un’immagine non venga proiettata se non è
attiva la porta di uscita del computer (ad esempio premere i tasti “Fn” e “F5” contemporaneamente quando si utilizza un computer notebook SHARP). Per attivare la porta di uscita esterna del computer,
consultare le relative istruzioni nel manuale d’uso del computer.

Collegamento con cavo RGB

Accessorio
in dotazione
Computer
Al terminale di uscita audio
Al terminale di uscita RGB
Al terminale INPUT 1
Cavo RGB
Vista laterale
Al terminale ingresso AUDIO (1)
Cavo audio stereo o mono dal ø3,5 mm (disponibile in commercio o disponibile come parte di servizio Sharp QCNWGA038WJPZ)
Nota
Con questo collegamento, il proiettore non è compatibile con i segnali sinc su verde.Quando si utilizza un cavo audio mono dal ø3,5 mm, il volume risulta ridotto per metà rispetto a quando
si utilizza un cavo audio stereo dal ø3,5 mm.
Cavo RGB
Collegamenti
27
Collegamento al computer

Collegamento con cavo 5 BNC verso D-sub a 15 pin

Il proiettore utilizza un ingresso computer 5 BNC per evitare il deterioramento della qualità dell’immagine. Per collegare i terminali d’ingresso sul proiettore direttamente al computer, collegare i cavi R (PR), G/G sinc (Y), B (PB), HD/C sinc e VD del cavo 5 BNC verso D-sub a 15 pin (disponibile in commercio) ai terminali INPUT 2 sul proiettore.
Computer
Al terminale di uscita audio
Al terminale di uscita RGB
A terminali INPUT 2
Cavo 5 BNC verso D-sub a 15 pin (disponibile in commercio)
Cavo audio stereo o mono dal ø3,5 mm (disponibile in commercio o disponibile come parte di servizio Sharp QCNWGA038WJPZ)
Vista laterale
Al terminale ingresso AUDIO (2, 3)
Nota
Per collegare il proiettore ad un computer compatibile diverso da PC (VGA/SVGA/XGA/SXGA/UXGA) o Macintosh (es., Workstation), può essere richiesto un cavo separato. Per maggiori informazioni rivolgersi al rivenditore di fiducia.
Quando si utilizza un cavo audio mono dal ø3,5 mm, il volume risulta ridotto per metà rispetto a quando
si utilizza un cavo audio stereo dal ø3,5 mm.
Il terminale HD/C sync serve solo per segnale TTL.
28

Collegamento con cavo digitale DVI

Il proiettore utilizza il terminale d’ingresso digitale DVI per l’ingresso diretto di segnali video digitali da computer.
Computer
Al terminale di uscita audio
Al terminale d’uscita digitale DVI
Cavo audio stereo o mono dal ø3,5 mm (disponibile in commercio o disponibile come parte di servizio Sharp QCNWGA038WJPZ)
Vista laterale
Al terminale INPUT 3
Cavo digitale DVI (disponibile in commercio)
Al terminale ingresso AUDIO (2, 3)
Nota
Per collegare il proiettore al computer in questo modo, selezionare “RGB PC DIG.” per “Tipo segnale” nel
menu “Immagine”.
Quando si utilizza un cavo audio mono dal ø3,5 mm, il volume risulta ridotto per metà rispetto a quando
si utilizza un cavo audio stereo dal ø3,5 mm.
Collegamenti
29

Collegamento a un apparecchio video

Prima di effettuare il collegamento, assicuratevi di aver scollegato il cavo di alimentazione del proiettore dalla presa a muro CA e di aver spento i dispositivi da collegare. Dopo aver fatto tutti i collegamenti, accendete il proiettore e poi gli altri dispositivi. Il proiettore è dotato di terminale digitale DVD, terminale componente/RGB del computer, terminale S-video e terminale video per ingresso video. Fare riferimento alle illustrazioni che spiegano il collegamento dei componenti audiovisivi. Se il componente audiovisivo è dotato di terminale d’uscita RGB o di terminale d’uscita componente, utilizzare i terminali componente/RGB del computer (INPUT 1 o 2) sul proiettore per il collegamento video.

Collegamento a componenti video dotati di terminale d’uscita HDMI mediante cavo DVI-HDMI

Utilizzare un cavo DVI-HDMI per collegare componenti video HDMI (es., lettori DVD) al terminale INPUT 3.
Apparecchiatura video
Al terminale d’uscita HDMI
A terminali di uscita audio
Cavo DVI-HDMI (disponibile in commercio)
Cavo audio RCA con minijack stereo di ø3,5 mm (disponibile in commercio)
Vista laterale
Al terminale INPUT 3
Al terminale ingresso AUDIO (2, 3)
Nota
Selezionare il tipo di segnale d’ingresso del componente video. Vedere pagina 63.Quando il proiettore è collegato a componente video dotato di terminale d’uscita HDMI, il proiettore può
ricevere soltanto il segnale video. (Collegare il terminale d’ingresso AUDIO (2, 3) per l’ingresso audio.)
A seconda delle specifiche di apparecchiatura video o DVI a cavo digitale HDMI, la trasmissione del
segnale potrebbe non funzionare correttamente. (La specifica HDMI non supporta tutte le connessioni ad apparecchiature video dotate di terminale di uscita digitale HDMI che usi un DVI a cavo digitale HDMI).
Per dettagli su compatibilità di connessione si vedano le informazioni di supporto su connessione DVI
fornite dal produttore dell’apparecchiatura video.
30

Collegamento a componenti video dotati di terminale d’uscita DVI mediante cavo digitale DVI

Utilizzare un cavo digitale DVI per collegare componenti video con terminale d’uscita DVI (es., lettori DVD) al terminale INPUT 3.
Apparecchiatura video
Al terminale d’uscita DVI
A terminali di uscita audio
Cavo audio RCA con minijack stereo di ø3,5 mm (disponibile in commercio)
Vista laterale
Al terminale INPUT 3
Cavo digitale DVI (disponibile in commercio)
Nota
Selezionare il tipo di segnale d’ingresso del componente video. Vedere pagina 63.
Al terminale ingresso AUDIO (2, 3)
Collegamenti
31
Collegamento a un apparecchio video

Collegamento a componenti video RGB mediante cavo RGB 5 RCA

Utilizzare un cavo RGB 5 RCA per collegare componenti video RGB (es., lettori DVD e decodificatori DTV*) ai terminali INPUT 2. * DTV è il termine globale per descrivere il nuovo sistema televisivo digitale negli Stati Uniti.
Apparecchiatura video
A terminali d’uscita RGB analogici
Al terminale
A terminali di uscita audio
ingresso AUDIO (2, 3)
Cavo audio RCA con minijack stereo di ø3,5 mm (disponibile in commercio)
Vista laterale
Adattatori BNC verso RCA (disponibili in commercio)
A terminali INPUT 2
Ad adattatori BNC verso RCA
Cavo RGB 5 RCA (disponibile in commercio)
Nota
Per collegare il proiettore al componente video in questo modo, selezionare “RGB” per “Tipo segnale” nel
menu “Immagine”. Vedere pagina 63.
Possono essere utilizzati terminali VD e sinc HD/C a seconda delle caratteristiche del decodificatore
DTV collegato al proiettore. Per maggiori informazioni vedere il manuale di istruzioni del decodificatore DTV.
Il terminale HD/C sync serve solo per segnale TTL.
32

Collegamento a componenti video con terminali d’uscita componente

Per collegare componenti video dotati di terminali d’uscita componente ai terminali INPUT 1, utilizzare il cavo 3 RCA verso D-sub a 15 pin (opzionale: AN-C3CP2).
Apparecchiatura video
A terminali d’uscita audio
A terminali di uscita di video a componenti
Y(verde)
B(CB)(blu)
P P
R(CR)(rosso)
Cavo 3 RCA verso D-sub a 15 pin (opzionale: AN-C3CP2)
Vista laterale
Al terminale INPUT 1
Al terminale ingresso AUDIO (1)
Cavo audio RCA con minijack stereo di ø3,5 mm (disponibile in commercio)
Per collegare componenti video dotati di terminali d’uscita componente ai terminali INPUT 2, utilizzare adattatori BNC verso RCA (disponibili in commercio).
Apparecchiatura video
A terminali d’uscita audio
A terminali di uscita di video a componenti
Y(verde)
B(CB)(blu)
P P
R(CR)(rosso)
A terminali INPUT 2
R)/G/G sync (Y)/B (PB))
(R(P
Adattatori BNC verso RCA (disponibili in commercio)
Cavo video componenti (disponibile in commercio)
Vista laterale
Al terminale ingresso AUDIO (2, 3)
Collegamenti
Cavo audio RCA con minijack stereo di ø3,5 mm (disponibile in commercio)
Nota
Per l’ingresso audio, è richiesto un cavo audio RCA con minijack stereo di ø3,5 mm (disponibile in commercio).Selezionare “480P/525P” o “576P/625P” per “Modi speciali” nel menu “Sinc.fine”, se necessario. (Vedere
pagina 69.)
Quando si collega l’apparecchiatura video con un’uscita RGB a 21-pin (Euro-scart) al proiettore, utilizzare
un cavo disponibile in commercio adatto per il terminale del proiettore da collegare.
Il proiettore non supporta segnali RGBC attraverso Euro-scart.
33
Collegamento a un apparecchio video

Collegamento mediante cavo S-video o cavo video composito

Collegare il componente video al terminale INPUT 4 o 5 mediante cavo S-video o cavo video composito (disponibili in commercio).
Apparecchiatura video
Al terminale
A terminali di uscita audio
di uscita video
Al terminale di uscita S-video
Cavo video composito (disponibile in commercio)
Al terminale INPUT 4
Ai terminali d’ingresso AUDIO (4, 5)
Cavo audio RCA (disponibile in commercio)
Cavo S-video (disponibile in commercio)
Vista laterale
Al terminale INPUT 5
Nota
Per ottenere una migliore qualità dell’immagine, l’ingresso del segnale S-video al terminale S-VIDEO è
suddiviso in segnali colore e luminanza.
Per l'ingresso audio è richiesto un cavo audio RCA (disponibile in commercio).Quando si collega l’apparecchiatura video con un’uscita RGB a 21-pin (Euro-scart) al proiettore, utilizzare
un cavo disponibile in commercio adatto per il terminale del proiettore da collegare.
34

Controllo del proiettore tramite un computer

Quando il terminale RS-232C del proiettore è collegato al terminale seriale RS-232C del computer o quando il terminale LAN del proiettore è collegato al terminale LAN del computer, il computer può essere utilizzato per controllare il proiettore. Per maggiori informazioni, vedere la “GUIDA DI IMPOSTAZIONE” contenuta nel CD-ROM in dotazione.
Per effettuare il collegamento al computer mediante cavo di controllo seriale RS-232C
Computer
Al terminale RS-232C
Cavo di controllo seriale RS-232C (tipo incrociato, disponibile in commercio)
Vista laterale
Al terminale RS-232C
Nota
È possibile che la funzione RS-232C non sia utilizzabile se il terminale del computer non è configurato
correttamente. Per maggiori dettagli fare riferimento al manuale d’uso del computer.
Vedere la “GUIDA DI IMPOSTAZIONE” contenuta nel CD-ROM in dotazione per le specifiche e i
comandi RS-232C.
Informazioni
Non connettere il cavo RS-232C a una porta diversa dal terminale RS-232C del computer. In caso contrario,
è possibile danneggiare il computer o il proiettore.
Non collegare o scollegare il cavo di controllo seriale RS-232C al o dal computer mentre questo è acceso
onde evitare di danneggiare il computer.
Quando si collega al terminale LAN con un cavo LAN
LINK LED (verde) Si illumina quando c’è il
Hub o Computer
Al terminale LAN
collegamento. TX/RX LED (giallo)
Si illumina quando di stanno trasmettendo/ricevendo dati.
Al terminale LAN
Cavo LAN (Categoria tipo 5, disponibile in commercio)
Vista laterale
* Per garantire la
sicurezza, non collegare il terminale LAN a cavi come la linea telefonica che possono generare tensioni eccessive.
Collegamenti
Nota
Per il collegamento all’hub, usare cavi diretti di tipo “Categoria 5” (CAT.5) (disponibile in commercio).
Per il collegamento al computer, usare cavi incrociati di tipo “Categoria 5” (CAT.5) (disponibile in commercio).
35

Collegamento al monitor con il terminale di ingresso RGB

È possibile visualizzare immagini del computer su monitor mediante cavi RGB.
Computer
Vista laterale
Al terminale di uscita RGB
Cavo RGB (in dotazione o disponibile in commercio)
Al terminale INPUT 1
Al terminale OUTPUT (FOR INPUT 1, 2)
Cavo RGB (in dotazione o disponibile in commercio)
Monitor
Al terminale di ingresso RGB
Nota
I segnali RGB e componente in arrivo dai terminali INPUT 1 o INPUT 2 possono essere inviati al monitor.Per ricevere segnali video dal terminale INPUT 1 è richiesto un altro cavo RGB (disponibile in commercio).

Collegamento all’amplificatore o altra apparecchiatura audio

I segnali audio in arrivo da un’apparecchiatura collegata ad ogni terminale di ingresso audio del proiettore possono essere inviati all’apparecchiatura audio.
Amplificatore
A terminali di ingresso audio
Cavo audio RCA con minijack stereo di ø3,5 mm
(disponibile in commercio)
Vista laterale
Al terminale AUDIO OUTPUT (1 – 5)
Nota
Per l’ingresso audio è richiesto un cavo audio RCA con minijack stereo di ø3,5 mm (disponibile in commercio).Quando si spengono le unità, nel caso di connessione di amplificatore o altra strumentazione audio,
spegnere prima l’amplificatore e poi spegnere il proiettore.
Usando componenti audio esterne, il volume può essere amplificato per un suono migliore.Per dettagli su “Uscita var. audio” (Uscita audio variable) e “Uscita fissa aud.” (Uscita audio fissa), vedere
pagina 72.
36

Accensione e spegnimento del proiettore

Collegamento del cavo di alimentazione
Collegare il cavo di alimentazione in dotazione nella presa CA posta sul retro del proiettore. Poi inserire nella
presa a muro CA.
Accensione del proiettore
Prima di eseguire i passaggi descritti in questa sezione, collegare gli apparecchi da utilizzare con il proiettore. (Vedere le pagine 2736).
Rimuovere il tappo per obiettivo e premere
sul proiettore o sul telecomando.
Si illumina di verde I’indicatore di alimentaziome.
Dopo l’illuminazione dell’indicatore lampada, il
proiettore è pronto per iniziare l’operazione.
Quando è inserito “Chiusura sistema”, appare lo schermo di immissione del codice di accesso. Immettere il codice di accesso corretto per avviare la proiezione. Vedere pagina 79 per dettagli.
Nota
L’indicatore lampada resta illuminato o lampeggia, ad indicare lo stato della lampada.
Verde: La lampada è accesa. Verde lampeggiante
Rossa:
Quando si accende il proiettore, l’immagine può apparire leggermente mossa o disturbata per circa un minuto dopo che la lampada si è illuminata. Questo è normale mentre il circuito elettrico di controllo della lampada stabilizza le funzioni di emissione della lampada. Non dovrebbe, pertanto, essere considerato come un malfunzionamento.
Se il proiettore è messo nel modo Attesa e viene immediatamente riacceso, la lampada può impiegare alcuni secondi per iniziare la proiezione.
La lampada si spegne in maniera
anomale o deve essere sostituita.
: La lampada è in fase
di riscaldamento.
Accessorio in dotazione
Vista laterale
Alla presa CA
Cavo di alimentazione
Cavo di alimentazione
Nella presa a muro CA
Informazioni
Se “Alim. dir. attiv.” è impostata su “ON”, il proiettore sarà acceso automaticamente quando si inserisce il cavo di alimentazione nella presa a muro CA. (Vedere pagina 87.)
La lingua predefinita è l’inglese. Per modificare la
visualizzazione su schermo in un’altra lingua, reimpostare la lingua attenendosi alla procedura descritta a pagina 92.
Tasto ON
Tasto STANDBY
Tasto
STANDBY
Tasto ON
Tappo per obiettivo
Indicatore di alimentazione
Indicatori lampade 1, 2
Funzionamento
principale
Spegnimento
(mettere il proiettore
in modo Attesa)
1
Premere sul proiettore o sul telecomando, quindi premere nuovamente il tasto mentre viene visualizzato il messaggio di conferma per mettere il proiettore nel modo Attesa.
Visualizzazione su schermo
Informazioni
Il cavo di alimentazione può essere scollegato anche quando il proiettore è in funzione.
La ventola di raffreddamento rimane in funzione per un certo tempo dopo aver scollegato il cavo di alimentazione dalla presa.
37

Proiezione dell’immagine

Spostamento dell’obiettivo

Oltre alla funzione zoom e alla regolazione dell’angolo di proiezione mediante i piedini di regolazione, è possibile regolare la posizione di proiezione mediante la funzione di spostamento obiettivo. Si tratta di una funzione utile nei casi in cui non è possibile spostare lo schermo.
Spostamento verso l’alto o verso il basso Spostamento verso destra o verso sinistra
Campo di regolazione
Campo di regolazione
Campo di regolazione
Il campo di regolazione è indicato qui sotto. Campo orizzontale: ±15% Campo verticale: +50% (al lato superiore) Il campo di regolazione presenta delle limitazioni entro i valori suindicati. L’immagine può essere regolata come indicato nello schemo.
AN-PH20EZ, AN-PH31EZ, AN-PH40EZ, AN-PH50EZ, AN-PH60EZ
Altezza dell’immagine ¥ 50%
Posizione dell'immagine quando la posizione verticale dell’immagine è al centro e la posizione orizzontale
Altezza dell’immagine ¥ 10%
è al minimo inferiore
Centro dell’immagine
Campo di regolazione
Larghezza dell’immagine ¥ 15%
AN-PH10EX
Altezza dell’immagine ¥ 18%
Larghezza dell’immagine ¥ 15%
38
Larghezza dell’immagine ¥ 11%
Centro dell’immagine
: Aree nelle quali l’immagine resta in
ombra durante l’uso della funzione di spostamento obiettivo.
Altezza dell’immagine ¥ 50%
Posizione dell'immagine quando la posizione verticale dell’immagine è al centro e la posizione orizzontale è al minimo inferiore
: Aree nelle quali l’immagine resta in
ombra durante l’uso della funzione di spostamento obiettivo.
1 Premere sul proiettore o
sul telecomando.
Premendo sul proiettore o
telecomando viene visualizzato il motivo di prova. La verifica del motivo di prova è utile per una regolazione più accurata.
Visualizzazione su schermo
sul
Tasto H&V LENS SHIFT
Tasto di Mouse/Regolazione ('/"/\/|) Tasto ENTER
2
Premere ', ", \ o | sul proiettore
Tasto H&V LENS SHIFT
Tasto ENTER
Tasti di regolazione
('/"/\/|)
o sul telecomando per regolare la posizione dell’immagine.

Uso dei piedini di regolazione

Se non è possibile regolare la posizione dell’immagine proiettata mediante la funzione di spostamento
obiettivo, utilizzare i piedini di regolazione per regolare l’angolo di proiezione.
L’altezza del proiettore può essere regolata mediante i piedini di regolazione quando lo schermo si trova più
in alto rispetto al proiettore oppure è inclinato o quando è leggermente inclinato il punto d’installazione.
Installare il proiettore in modo che sia più perpendicolare possibile allo schermo.
1
Mentre si sposta il proiettore, ruotare i piedini di regolazione.
Il proiettore è regolabile fino a circa 9
gradi.
Funzionamento
principale
2 Abbassare il proiettore, quindi
ruotare i piedini di regolazione per una regolazione di precisione.
In caso di abbassamento del proiettore,
fare attenzione a non chiudervi le dita nell'area tra il piedino di regolazione e il proiettore.
Piedini di regolazione
Giù Giù
39
Proiezione dell’immagine

Regolazione della messa a fuoco

Premere
telecomando per regolare la messa a fuoco.
Visualizzazione su schermo
sul proiettore o sul
Tasto ZOOM
Tasto FOCUS
Tasti FOCUS
Tasti di ZOOM

Regolazione della dimensione dell’immagine proiettata

Premere
telecomando per regolare le dimensioni dell’immagine proiettata.
Visualizzazione su schermo
40
sul proiettore o sul
Nota
Dopo aver premuto i tasti FOCUS o ZOOM
sul telecomando o sul proiettore, è possibile visualizzare il motivo di prova premendo il tasto ENTER. Il motivo di prova è utile per effettuare regolazioni più accurate.
Per regolazioni accurate, mentre si
premono i tasti H&V LENS SHIFT, FOCUS o ZOOM, l’immagine proiettata si sposta leggermente verso la posizione desiderata per circa un secondo. Tenere premuti i tasti per spostare l’immagine proiettata in modo consistente.

Correzione della deformazione trapezoidale

Quando l’immagine viene proiettata dall’alto o dal basso verso lo schermo ad un’angolazione, l’immagine può avere una deformazione trapezoidale. La funzione per correggere la deformazione trapezoidale si chiama Correzione della deformazione trapezoidale.
Sono possibili due tipi di correzione della deformazione trapezoidale.
1) “REGOLAZIONE GEOMETRICA” per modificare un’immagine designando l’angolo dell’immagine proiettata
2) “H&V TRAPEZIO” per indicare la correzione degli assi orizzontali e verticali
Selezione del tipo di correzione
Tasto
Selezionare il tipo di correzione della deformazione trapezoidale.
Premere
sul proiettore o
sul
telecomando.
Viene visualizzato “REGOLAZIONE GEOMETRICA”.
Ogniqualvolta si preme
visualizzazione si alterna nel modo seguente:
REGOLAZIONE Æ H&V TRAPEZIO GEOMETRICA
La visualizzazione ¨ IMAGE RESIZING sparisce.
REGOLAZIONE GEOMETRICA
H&V TRAPEZIO
IMAGE RESIZING
Per modificare un’immagine designando l’angolo dell’immagine proiettata
Per modificare un’immagine designando gli assi orizzontali e verticali
Per correggere un’immagine deformata che non può essere corretta con la funzione “H&V TRAPEZIO”. *“IMAGE RESIZING” può essere regolato soltanto se l’impostazione di “H&V TRAPEZIO” è diversa da “0”. (Questa funzione non può essere utilizzata quando si esegue la correzione con “REGOLAZIONE GEOMETRICA”.)
o
la
KEYSTONE
*
Tasto ENTER
Tasto KEYSTONE
Tasto di Mouse/Regolazione
'/"/\/|
(
)
Tasto ENTER
Tasto UNDO
Tasti di regolazione
('/"/\/|)
Tasto UNDO
Funzionamento
principale
41
Proiezione dell’immagine
REGOLAZIONE GEOMETRICA
1
Premere
sul proiettore o sul telecomando ripetutamente fino a visualizzare “REGOLAZIONE GEOMETRICA”.
2
Premere i tasti seguenti per regolare la posizione, le dimensioni o la messa a fuoco dell’immagine proiettata.
Sincronizzare i quattro lati dello schermo al Test Pattern (motivo di prova) sul verde.
''
""
\\
Premendo
Premendo
telecomando si regolano le dimensioni dell’immagine proiettata.
Premendo sul proiettore o sul
telecomando si regola la messa a fuoco.
',
",
''
""
sul telecomando si sposta l’obiettivo.
sul proiettore o sul
||
\ o
| sul proiettore o
\\
||
3 Premere sul proiettore o
sul telecomando.
Visualizzazione su schermo
Regolazione geometrica
Sup. sin. Sup. dest. Inf. dest.
4
Premere ', ", \ o | per spostare la posizione per la parte sinistra superiore dell’immagine.
Spostare la parte sinistra superiore del riquadro giallo sulla parte sinistra superiore dello schermo.
5 Premere o per impostare
la posizione.
6
Ripetere la stessa procedura con le posizioni per la parte destra superiore, destra inferiore e sinistra inferiore dell’immagine.
A questo punto, premendo
proiettore o torna allo schermo precedente.
Prima di correggere la parte sinistra superiore
dell’immagine, premendo
torna alla schermo di conferma ripristino.
Una volta impostata la posizione per la parte sinistra inferiore, la correzione è completa e lo schermo sparisce.
42
sul telecomando si
sul
o
Inf. sin.
si
H&V TRAPEZIO
1 Premere
sul telecomando ripetutamente fino a visualizzare “H&V TRAPEZIO”.
Se la correzione è già stata effettuata
con “REGOLAZIONE GEOMETRICA”, viene visualizzato un messaggio di richiesta di conferma del ripristino della correzione prima che venga visualizzato “H&V TRAPEZIO”, e quindi viene eseguito il ripristino.
sul proiettore o
Visualizzazione su schermo
2 Premere ' o " per rendere
paralleli i lati destro e sinistro dell’immagine proiettata.
3
Premere \ o | per rendere paralleli i lati superiore e inferiore dell’immagine proiettata.
Correzione della deformazione trapezoidale
' / "
\ / |
)
)
verticale (Regolazione con
Correzione della deformazione trapezoidale orizzontale (Regolazione con
Funzionamento
principale
4
Premere
o
visualizzare “IMAGE RESIZING”.
Se il valore “H&V TRAPEZIO” è
diverso da “0”, funziona “IMAGE RESIZING”.
per
Visualizzazione su schermo
43
Proiezione dell’immagine
5
Premere ', ", \ o | per correggere la deformazione dell’immagine.
IMAGE RESIZING (Regolazinoe con
' / " / \ / |
)
6 Premere
la posizione.
o
per impostare
44

Selezione del modo d’ingresso

Selezionare il modo d’ingresso corretto per le apparecchiature collegate.
Premere i tasti , , , o
sul telecomando per selezionare
il modo di immissione.
Quando si preme sul proiettore, il
modo d’ingresso muta nel seguente ordine:
INGRESSO 1 INGRESSO 2 INGRESSO 3
Quando si preme sul proiettore, il modo
d’ingresso passa da “INGRESSO 4” a “INGRESSO 5”.
Nota
Quando non è in ricezione nessun segnale,
viene visualizzato “NO SEGN.”. Quando si riceve un segnale non supportato, viene visualizzato “NON REGIS.”. Se “Auto ricerca” del menu “Opzioni (1)” è
impostato su “ON”, è possibile rilevare individuare e visualizzare automaticamente il modo e il segnale d’ingresso. (Vedere pagina 78.)
Il modo d’ingresso non viene visualizzato se “Vis. OSD” del menu “Opzioni (1)” è impostato su “Livello A” o “Livello B”. (Vedere pagina 75.)
Sui modi d’ingresso
INGRESSO 1/ INGRESSO 2 (RGB/ componente)
INGRESSO 3 (RGB PC digitale/ componente PC digitale/ RGB video digitale/ componente video digitale)
INGRESSO 4 (Video)
INGRESSO 5 (Video S)
Usato per la proiezione di immagini da apparecchi collegati ai terminali INPUT 1 o INPUT 2, che inviano segnali RGB o segnali componente.
Usato per la proiezione di immagini da un componente collegato al terminale INPUT 3.
Usato per la proiezione di immagini da un componente collegato al terminale INPUT 4.
Usato per la proiezione di immagini da un componente collegato al terminale INPUT 5.
/ ///
Tasti INPUT
"Visualizzazione su schermo del modo
d’ingresso (esempio)
Quando si preme .
Modo INGRESSO 1/2/3
Utilizzo del RGB
*
“INGRESSO 3” è un esempio di visualizzazione. (Quando “Tipo segnale” è impostato su “RGB PC DIG.”)
Utilizzo del Componente
*
“INGRESSO 3” è un esempio di visualizzazione. (Quando
Tipo segnale” è impostato su “Comp. Dig. PC”)
Quando si preme .
Modo INGRESSO 4
Utilizzo nel
modo Video
Modo INGRESSO 5
Utilizzo nel
modo Video S
Quando “Auto ricerca” è impostato su “ON”
Premendo o una volta viene
visualizzato il modo d’ingresso corrente.
Premendo di nuovo
ricerca automatica dell’ingresso.
o inizia la
Funzionamento
principale
45
Tasto di Mouse/ Regolazione ('/"/\/|)
Tasti ENLARGE (ingrandire/ridurre)
Tasto UNDO
Tasto RESIZE
/
Proiezione dell’immagine

Regolazione del volume

\\
Premere i tasti sul telecomando per regolare il volume.
||
\/
| sul proiettore o
\\
||
Nota
Premendo o \ si abbassa il volume.
Premendo o | si alza il volume.

Disattivazione temporanea dell’audio

Premere sul telecomando per disattivare temporaneamente l’audio.
Nota
Premendo di nuovo l’audio viene
ripristinato.

Visualizzazione di una parte ingrandita dell’immagine

Grafici, tabelle o altre porzioni di immagini proiettate possono essere ingrandite. Questo è di aiuto quando si fanno spiegazioni più dettagliate.
Tasti VOL
"Visualizzazione su schermo
Tasto MUTE
"Visualizzazione su schermo
1 Premere
Ingrandisce l’immagine.Premere
ridurre l’immagine proiettata.
Nota
46
×1 ×4 ×9 ×16 ×36 ×64×2 ×3
Potete cambiare l’ubicazione
dell’immagine ingrandita usando ', ", \ o |.
sul telecomando.
o per ingrandire o
2 Premere sul telecomando per
annullare l’operazione.
L’ingrandimento torna a ¥1.
Nota
Nei seguenti casi, l’immagine ritorna al formato normale (¥1).
Quando il modo d’ingresso viene cambiato.
Quando premete
Quando è stato modificato il segnale
di ingresso. Quando cambia la risoluzione del segnale di
ingresso e la velocità della frequenza verticale.
Quando premete .
.

Per fermare un’immagine mobile

1 Premere sul telecomando.
Viene attivato il fermo immagine.
Tasto FREEZE
2 Premere nuovamente per
ritornare all’immagine mobile dal dispositivo attualmente collegato.

Selezione del modo Immagine

È possibile selezionare il modo immagine adatto per l’immagine proiettata, ad esempio un film o un videogioco.
Premere sul telecomando.
Se si preme
nell’ordine
STANDARD PRESENTAZIONE CINEMA
Nota
Premere
DARD”.
A questa funzione si può accedere dal menu
OSD. (Vedere pagina 60.)
, si passa al modo Immagine
PERSONALIZZATO
per tornare al modo “STAN-
Funzionamento
principale
Tasto UNDO
Tasto PICTURE MODE
47
Proiezione dell’immagine
Questa funzione vi permette di modificare o personalizzare il modo di visualizzazione dell’immagine per aumentare la qualità dell’immagine. È possibile scegliere un’immagine in base al segnale di input.
Tasto di Mouse/Regolazione
Modo di visualizzazione
('/"/\/|)
delle immagini
Premere sul telecomando.
Premendo il display cambia come indicato.
Per ritornare all’immagine standard, premete mentre è visualizzato “RIDIMENSIONA” sullo schermo.
A questa funzione si può accedere dal menu OSD.
(Vedere pagina 74.)
COMPUTER
Tasto UNDO
Tasto RESIZE
Rapporto di ingrandimento 4:3
Altri rapporti di ingrandimento
Computer
Risoluzione
inferiore
rispetto a
XGA
XGA
SXGA (1280 ¥ 960)
Risoluzione
superiore rispetto a
SXGA
SXGA (1280 ¥ 1024)
1280 ¥ 720
1360 ¥ 768 1366 ¥ 768
SVGA (800 ¥ 600)
XGA (1024 ¥ 768)
SXGA (1280 ¥ 960)
SXGA+ (1400 ¥ 1050)
SXGA (1280 ¥ 1024)
1280 ¥ 720
1360 ¥ 768
1366 ¥ 768
1280 ¥ 768
1280 ¥ 800
Tipo immagine
Rapporto di ingrandimento 4:3
Rapporto di ingrandimento 5:4
Rapporto di ingrandimento 16:9
NORMALE
1024 ¥ 768
968 ¥ 768
1024 ¥ 576
1024 ¥ 578
1024 ¥ 576
1024 ¥ 614
1024 ¥ 640
NORMALE PIENA BORDO
PIENA BORDO STIRATURADOT BY DOT
1024 ¥ 768
Per schermi 4:3 Per schermi 16:9Segnale di ingresso
800 ¥ 600
1024 ¥ 768
1280 ¥ 960
1400 ¥ 1050
1280 ¥ 1024
1280 ¥ 720
1360 ¥ 768
1366 ¥ 768
1280 ¥ 768
1280 ¥ 800
DOT BY DOT
768 ¥ 576
720 ¥ 576
960 ¥ 576
922 ¥ 576
*
*
*
Selezionare “Normale”
1024 ¥ 576
1024 ¥ 576
STIRATURA
*
1280 ¥ 768
1280 ¥ 800
: Area tagliata sulla quale le immagini non possono essere proiettate : Area in cui i segnali sono fuori dallo schermo
*La funzione di “Spostamento digitale” può essere usata con queste immagini.
Rapporto di ingrandimento 16:10
48
*
*
VIDEO
Segnale di ingresso
480I, 480P,
576I, 576P,
NTSC, PAL, SECAM
540P
720P, 1035I, 1080I
: Area tagliata sulla quale le immagini non possono essere proiettate : Area nella quale le immagini non sono incluse nei segnali originali
*La funzione di “Spostamento digitale” può essere usata con queste immagini.
Tipo immagine NORMALE PIENADTV/ Video
Rapporto di ingrandimento 4:3
Lettera
Compressione
Rapporto di
ingrandimento 16:9
Rapporto di ingrandimento 4:3
nella schermata 16:9
Rapporto di
ingrandimento 16:9
Rapporto di ingrandimento 4:3
Per schermi 4:3 Per schermi 16:9
Selezionare
“Stiratura”
Selezionare
“Piena”
Selezionare
“Stiratura”
Selezionare
“Piena”
BORDO STIRATURA STIR. INT.
*
*
*
**
**
**
*
*
**
*
*
Funzionamento
principale
49
Proiezione dell’immagine

Visualizzazione dello schermo nero

Questa funzione consente di visualizzare temporaneamente lo schermo nero.
1 Premere . 2 Premendo di nuovo torna
l’immagine proiettata.

Visualizzazione e impostazione del timer di interruzione

Tasto BLACK SCREEN (schermo nero)
Immagine proiettata
Questa funzione consente di mostrare il tempo d’interruzione restante durante la riunione.
1 Premere il tasto . 2
Quando appare premete
sul display,
' , ", \ o |
per
Tasto BREAK TIMER (timer di interruzione)
impostare il timer di interruzione.
Può essere impostato tra 1 e 60 minuti
(per unità di 1).
Il timer di interruzione inizia il conto alla
rovescia non appena viene premuto il
''
""
\\
tasto
',
",
''
""
Nota
Premendo viene annullato il timer
d’interruzione.
La funzione di Spegnimento Automatico sarà disabilitata temporaneamente durante l’azione del timer di interruzione. Se non viene rilevato alcun segnale di ingresso per più di 15 minuti, il proiettore entrerà nel modo di attesa automaticamente se il tempo del timer di interruzione è trascorso.
Il timer di interruzione appare sull’immagine
di avviamento. Per cambiare lo schermo visualizzato durante l’azione del timer, modificate l’impostazione di “Immag.iniz.” (vedere pagina 77).
Con “Slave” impostato per “Modo
accoppiato”, il timer d’interruzione non viene visualizzato. (Vedere pagina 84.)
\ o
\\
||
| .
||
Visualizzazione su schermo
Tasto di Mouse/ Regolazione ('/"/\/|)
Tasto UNDO
50

Voci del menu

Nell’immagine seguente vengono raffigurate le opzioni che è possibile impostare nel proiettore.
Menu “Immagine”
INGRESSO 1 / INGRESSO 2 / INGRESSO 3
Menu principale Menu secondario
Immagine
Pagina 60
Premendo vengono visualizzate le voci nella parte inferiore del menu “Immagine”.
Mod. immagine
Pagina 60
Contrasto
Luminos.
Colore
Sfumatura
Rosso
Verde
Blu
Definizione
Pagina 60
Temp col
Pagina 61
Enf. Bianca
Pagina 61
Progressivo
Pagina 62
Col.sel.
Pagina 64
DNR
Pagina 62
Reset
Pagina 60
Tipo segnale
Pagina 63
Standard Presentazione Cinema Pers.
+30-30
+30-30
*1
+30-30
*1
+30-30
*1
+30-30
*1
+30-30
*1
+30-30
*2
+30-30
*1
4500K
10500K
*1
+100
*3
2D Progresivo 3D Progresivo Modo Film
Standard Pers. 1 Pers. 2 Pers. 3 sRGB
*5
OFF Livello 1 Livello 2 Livello 3
INGRESSO 1/INGRESSO 2
Autom. RGB Componente
*1 *4
INGRESSO 3
RGB PC DIG. Comp.Dig.PC RGB vi. Dig. Comp.vi. Di.
*1 Non è possibile regolare “Colore”, “Sfumatura”, “Rosso”, “Verde”, “Blu”, “Temp col” e “Enf. Bianca” quando “Col.
sel.” è impostato su “sRGB”.
*2 “Definizione” può essere regolato soltanto quando è in ricezione il segnale 480I, 480P, 540P, 576I, 576P, 720P,
1035I o 1080I. *3 “Progressivo” può essere regolato soltanto quando è in ricezione il segnale 480I o 576I. *4 “sRGB” può essere selezionato nelle condizioni seguenti.
Quando “Tipo segnale” è impostato su “RGB”, “RGB PC DIG” o “RGB vi. Dig.”
Quando “Tipo segnale” è impostato su “Autom.” e il segnale d’ingresso viene distinto come “RGB”.
*5 “DNR” può essere regolato soltanto quando è in ricezione il segnale 480I, 480P, 576I o 576P.
Caratteristiche
utili
51
Voci del menu
Menu “Immagine”
INGRESSO 4 / INGRESSO 5
Premendo vengono visualizzate le voci nella parte inferiore del menu “Immagine”.
Menu principale Menu secondario
Immagine
Pagina 60
Mod. immagine
Pagina 60
Contrasto
Luminos.
Colore
Sfumatura
Rosso
Verde
Blu
Definizione
Pagina 60
Temp col
Pagina 61
Enf. Bianca
Pagina 61
Progressivo
Pagina 62
Col.sel.
Pagina 64
DNR
Pagina 62
Reset
Pagina 60
Standard Presentazione Cinema Pers.
+30-30
+30-30
+30-30
+30-30
+30-30
+30-30
+30-30
+30-30
4500K
10500K
+100
2D Progresivo 3D Progresivo Modo Film
Standard Pers. 1 Pers. 2 Pers. 3
OFF Livello 1 Livello 2 Livello 3
52
Menu “C.M.S.”
Menu “Sinc.fine”
Menu principale
C.M.S.
Pagina 64
Menu principale
Sinc.fine
Pagina 68
Menu secondario
Col.sel.
Pagina 64
Target
Pagina 64
Lum.
Pagina 65
Cromatico
Pagina 65
Tinta
Pagina 66
RIP.(questo col.)
Pagina 66
RIP.(tutti col.)
Pagina 66
Visualizza impostazioni
Pagina 67
Menu secondario
*6 *7
Clock
Fase
Orizz.
Vert.
Reset
Pagina 68
Mem.regolaz.
Pagina 68
Selez.regolaz.
Pagina 69
Modi speciali
Pagina 69
Info segnale
Pagina 70
Sinc.auto.
Pagina 70
Vis.sinc.auto.
Pagina 71
Standard Pers. 1 Pers. 2 Pers. 3 sRGB
[R] Rosso [Y] Giallo [G] Verde [C] Azzurro [B] Blu [M] Magenta
+30-30
+30-30
+30-30
+150-150
+30-30
+150-150
+60-60
Caratteristiche
utili
OFF Normale Alta velocità
*6 Il menu “Sinc.fine” viene visualizzato soltanto quando il modo d’ingresso è INGRESSO 1, INGRESSO 2 o
INGRESSO 3.
*7 “Clock”, “Fase”, “Orizz.”, “Vert.”, “Reset”, “Mem.regolaz.”, “Selez.regolaz.” e “Modi speciali” possono essere
regolati soltanto quando il modo d’ingresso è INGRESSO 1 o INGRESSO 2.
53
Voci del menu
Menu “Audio”
Menu principale
Audio
Pagina 72
Menu “Opzioni (1)”
INGRESSO 1 / INGRESSO 2 / INGRESSO 3
INGRESSO 4 / INGRESSO 5
Menu principale Menu secondario
Opzioni (1)
Pagina 74
Menu secondario
Bilanc
Acuti
Bassi
Reset
+30-30
+30-30
+30-30
+30-30
Pagina 72
Uscita audio
Pagina 72
Altoparlante [ON/OFF]
Uscita fissa aud. Uscita var. audio
Pagina 73
Immag. nell’imm.
*8
Pagina 74
Ridimens.
Pagina 74
Spost. dig.
Normale Piena Dot By Dot Bordo Stiratura Stir. int.
+96-96
Pagina 75
*10
*8
Normale Livello A Livello B
Autom. PAL (50/60Hz) SECAM NTSC4.43 NTSC3.58 PAL-M PAL-N
Cancella
Logo Personalizzato Blu Nessuno
Logo Personalizzato Nessuno
Vis.OSD
Pagina 75
Sistema video
Pagina 76
Cattura immagine Salva immagine
Pagina 76
Fondo
Pagina 77
Immag.iniz.
Pagina 77
Modo eco [ON/OFF]
Pagina 78
Auto ricerca [ON/OFF]
Pagina 78
Spegn. Automatico [ON/OFF]
Pagina 79
Chiusura sistema
Pagina 79
*9
*8 Appare quando si ricevono segnali RGB attraverso INGRESSO 1, INGRESSO 2 o INGRESSO 3 *9 Le voci selezionabili nel modo “Ridimens.” potrebbero differire a seconda del segnale. *10 Appare quando si seleziona INGRESSO 4 o INGRESSO 5
54
Menu “Opzioni (2)”
Menu “Lingua”
Menu principale Menu secondario
Opzioni (2)
Pagina 82
Password
Pagina 82
Timer lam. (dur)
Pagina 83
Modo lampada
Pagina 83
Modo PRO
Pagina 84
Modo accoppiato
Pagina 84
Proiettore abbinato
Pagina 85
Liv. blocco tasti
Pagina 85
Imposta ingressi
Pagina 86
Modalità ventola
Pagina 86
Alim. dir. attiv. [ON/OFF]
Pagina 87
RS-232C
Pagina 87
Uscita del monitor
Pagina 88
LAN/RS232C
Pagina 88
Rete
Pagina 89
Modalità servizio
Pagina 90
Riattiva tutto
Pagina 91
Old Password New Password Conferma
Lamp. 1 Lamp. 2
Due lampade Solo lamp. 1 Solo lamp. 2 Uso uguale
Fronte Soff+fronte Retro Soff+retro
Normale Master Slave
Normale Livello A Livello B
INGRESSO1 [ON/OFF] INGRESSO2 [ON/OFF] INGRESSO3 [ON/OFF] INGRESSO4 [ON/OFF] INGRESSO5 [ON/OFF]
Normale Alta
9600 bps 38400 bps 115200 bps
Attiva Disattiva
Attiva Disattiva
Cliente DHCP [ON/OFF]
TCP/IP
*11
Indirizzo IP Masc. subnet Gateway
*11 Regolabile solo se Cliente DHCP
è impostato su “OFF”
Caratteristiche
Menu “Status”
Menu principale Menu secondario
Lingua
Pagina 92
English Deutsch Español Nederlands Français Italiano Svenska Português
Menu principale
Status
Pagina 92
utili
55

Uso dello schermo menu

È possibile utilizzare il menu per eseguire due funzioni: la regolazione e l’impostazione. (Per impostare le voci del menu, vedere le pagine 58 e 59.)
Tasto di Mouse/
Tasto ENTER
Tasto MENU
Tasto UNDO
Tasti di regolazione ('/"/\/|)
Regolazione ('/"/\/|)
Tasto ENTER
Tasto MENU
Tasto UNDO

Selezioni del menu (Regolazioni)

Esempio: Regolazione della “Luminos.”
La stessa operazione può essere eseguita utilizzando i tasti sul proiettore.
1 Premere .
Appare sul display lo schermo del menu “Immagine” per il modo d’ingresso selezionato.
\\
2 Premere
le altre voci di menu.
Sono previste le seguenti otto voci di
menu.
||
\ o
| per visualizzare
\\
||
Voci di menu
Voci di menu
Esempio: Menu dello schermo
“Immagine” per il modo INGRESSO 1 (RGB)
Nota
Il menu “Sinc.fine” non è disponibile
per INGRESSO 4 o 5.
56
''
3 Premere
""
' o
" per selezionare
''
""
la voce da regolare.
Premendo vengono visualizzate le
voci nella parte inferiore del menu “Immagine”.
Per regolare l’immagine proiettata mentre la si osserva
Premere .
La voce di regolazione singola
selezionata (ad esempio, “Luminos.”) viene visualizzata in sostituzione del menu.
Quando si preme
visualizzata la seguente voce (“Colore” dopo “Luminos.”).
Nota
Premere per ritornare allo
schermo precedente.
''
' o
''
""
", viene
""
Voce di regolazione singola
\\
4 Premere
||
\ o
| per regolare la
\\
||
voce selezionata.
La regolazione viene memorizzata.
5 Premere .
Lo schermo menu scompare.
Caratteristiche
utili
57
Uso dello schermo menu
È possibile utilizzare il menu per eseguire due funzioni: la regolazione e l’impostazione. (Per regolare le voci del menu, vedere le pagine 56 e 57.)
Tasto di Mouse/ Regolazione ('/"/\/|)
Tasto ENTER
Tasto MENU
Tasto UNDO

Selezioni del menu (Impostazioni)

Esempio: Impostazione di “Vis.OSD”
La stessa operazione può essere eseguita
utilizzando i tasti sul proiettore.
1 Premere .
Appare sul display lo schermo del menu
“Immagine” per il modo d’ingresso selezionato.
Esempio: Menu dello schermo
“Immagine” per il modo INGRESSO 1 (RGB)
\\
2 Premere
||
\ o
| per visualizzare
\\
||
le altre voci di menu.
Voci di menu
Sono previste le seguenti otto voci di
menu.
Voci di menu
Nota
Il menu “Sinc.fine” non è disponibile
per INGRESSO 4 o 5.
58
Esempio: Menu dello schermo
“Opzioni (1)”
''
3 Premere
la voce da impostare.
Nota
Premere er ritornare allo
schermo precedente.
In alcuni menù selezionare l’icona sul
menù usando
""
' o
" per selezionare
''
""
.
Menù secondario
4 Premere
cursore al menu secondario.
5
Premere l’impostazione della voce visualizzata sul menù secondario.
||
| per spostare il
||
''
""
' o
" per selezionare
''
""
6 Premere .
Viene impostata la voce selezionata.
Nota
Alcune voci delle regolazioni farà
apparire un messaggio sul display. Quando impostate una voce, premete \ o | per selezionare “Sì” o “OK”, poi premete
.
Caratteristiche
utili
7 Premere
Il menù scomparirà.
.
59

Regolazione dell’immagine (menu “Immagine”)

Potete regolare l’immagine del proiettore secondo il vostro gusto personale tramite il menu “Immagine”.
Selezione del modo
Immagine
Questa funzione permette di selezionare il modo immagine in base alla luminosità della stanza o al contenuto dell’immagine da riprodurre. In tutti i modi immagine, le voci sul menu “Immagine” possono essere regolate e salvate.
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “Immagine”
Descrizione dei modi di immagine
Voci selezionabili Standard Presentazione
Cinema
Pers.
Nota
È anche possibile premere
telecomando per selezionare il modo Immagine. (Vedere pagina 47.)
Pagina 58
per il modo INGRESSO 1 (RGB)
Descrizione Per un’immagine standard Schiarisce le parti più scure dell’immagine per ottenere migliori presentazioni. Offre maggiore profondità alle parti più scure dell’immagine per una migliore visione. Il valore preimpostato di fabbrica è identico a quello di “Standard”. Mediante il software dedicato è possibile modificare la curva gamma. Per maggiori informazioni visitare il sito “http://sharp-world.com/projector/”.
sul

Regolazione dell’immagine

Selezionare un modo immagine prima di regolare l’immagine stessa.
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “Immagine”
Descrizione delle voci regolabili
Voci selezionabili Contrasto Luminos.
*1
Colore
Sfumatura
*1
Rosso
*1
Verde
*1
Blu Definizione
*1 “Colore”, “Sfumatura”, “Rosso”, “Verde” e “Blu”
non possono essere regolati se la voce “Col.sel.” nel menu “C.M.S.” è impostata su “sRGB”. (Vedere pagina 64.)
*2 “Definizione” può essere regolato soltanto quando
è in ricezione il segnale 480I, 480P, 540P, 576I, 576P, 720P, 1035I o 1080I DTV durante il modo INGRESSO 1, 2 o 3 o quando il modo d’ingresso è impostato su INGRESSO 4 o 5.
Premere
Per diminuire il contrasto Per ridurre la luminosità Per diminuire l’intensità dei colori
*1
I toni della pelle diventano viola Per diminuire il rosso Per diminuire il verde Per diminuire il blu
*2
Per ridurre la nitidezza
Nota
Per azzerare tutte le voci di regolazione,
selezionate “Reset” e premere
Pagina 56
per il modo INGRESSO 1 (RGB)
\\
\
\\
Premere
Per aumentare il contrasto Per aumentare la luminosità Per aumentare l’intensità dei colori I toni della pelle diventano verdastri Per aumentare il rosso Per aumentare il verde Per aumentare il blu Per aumentare la nitidezza
||
|
||
.
60

Regolazione della temperatura dei colori

Evidenziazione del contrasto

Funzioni del menu
Pagina 56
Esempio: Menu dello schermo “Immagine”
per il modo INGRESSO 1 (RGB)
Descrizione delle impostazioni della
temperatura dei colori
Voci selezionabili
4500K
10500K
Per ridurre la temperatura dei colori e ottenere immagini più calde e rosso incandescente.
Per aumentare la temperatura dei colori e ottenere immagini più fredde e blu fosforescente.
Descrizione
Questa funzione consente di evidenziare le parti luminose delle immagini in modo da ottenere un maggior contrasto.
Funzioni del menu
Pagina 56
Esempio: Menu dello schermo “Immagine”
per il modo INGRESSO 1 (RGB)
Descrizione dell’impostazione enfasi
bianca
Premere \ Premere | Per migliorare la resa del colore, abbassare l’impostazione enfasi bianca.
Per aumentare la luminosità, aumentare l’impostazione enfasi bianca.
Caratteristiche
Nota
La voce “Temp col” non può essere impostata
se “Col.sel.” nel menu “C.M.S.” è impostata su “sRGB”. (Vedere pagina 64.)
Nota
La voce “Enf. Bianca” non può essere impostata
se “Col.sel.” nel menu “C.M.S.” è impostata su “sRGB”. (Vedere pagina 64.)
utili
61
Regolazione dell’immagine (menu “Immagine”)

Selezione del modo progressivo

Funzioni del menu Pagina 58
Esempio: Menu dello schermo “Immagine”
per il modo INGRESSO 1 (RGB)

Riduzione delle interferenze nell’immagine (DNR)

La funzione DNR (riduzione disturbi video digitali) consente di ottenere immagini di qualità elevata riducendo al minimo le interferenze (dot crawl e cross color).
Funzioni del menu Pagina 58
Descrizione di progressivo
Voci selezionabili
2D Progressivo 3D Progressivo
Modo Film
*
La fonte film è una registrazione video digitale con l’originale codificato così com’è a 24 pose/secondo. Il proiettore può convertire questa fonte film al video progressivo a 60 pose/ secondo con NTSC e PAL60Hz oppure a 50 pose/secondo con PAL50Hz e SECAM per riprodurre un’immagine ad alta definizione.
Questa funzione è utile per visualizzare immagini rapide, ad esempio sport pubblicitari e film d’azione. Questa funzione è utile per visualizzare delle immagini più nitide che si muovono relativamente lentamente, ad esempio teatro e documentari. Riproduce l’immagine della fonte* in modo nitido. Visualizza l’immagine ottimizzato del film trasformato con tre-due pull-down (NTSC e PAL60Hz) o due-due pull-down (PAL50Hz e SECAM) per le immagini nel modo progressivo.
Descrizione
Voci selezionabili
OFF Livello 1–3
Nota
Anche se è stato impostato il modo 3D Progressivo in NTSC o PAL60Hz, la funzione tre-due pull-down viene abilitata automaticamente quando è stata inserita la fonte film.
Quando l’immagine è offuscata o disturbata, selezionare il mode ottimale.
Quando usate delle entrate progressive, queste entrate vengono visualizzate direttamente e per questo non è possibile selezionare il modo “2D Progressivo”, “3D Progressivo” e “Modo Film”.
Esempio: Menu dello schermo “Immagine”
per il modo INGRESSO 1 (RGB)
Descrizione di DNR
Descrizione DNR non funziona. Imposta il livello DNR.
Nota
Impostare un livello che vi permette di ottenere
un’immagine più nitida.
Assicuratevi di impostare DNR su
OFF nei seguenti casi:
Quando l’immagine è offuscata.Quando i contorni e i colori delle immagini mobili
non sono nitidi.
Quando sono trasmesse delle trasmissioni
televisive con dei segnali deboli.
Informazioni
Questa funzione è disponibile per tutti i segnali
con INGRESSO 4 e 5.
Questa funzione è disponibile per i segnali 480I,
480P, 576I e 576P con INGRESSO 1, 2 e 3.
62

Impostazioni del tipo di segnale

Questa funzione permette di selezionare il tipo di segnale di ingresso RGB o a componenti per INGRESSO 1, INGRESSO 2 o INGRESSO 3.
Funzioni del menu
Pagina 58
Esempio: Menu dello schermo “Immagine”
per il modo INGRESSO 1 (RGB)
Descrizione delle impostazioni del tipo di segnale
INGRESSO 1 / INGRESSO 2
Voci selezionabili
Autom.
RGB
Componente
I segnali di ingresso vengono riconosciuti automaticamente come RGB o componente. Impostato quando vengono ricevuti i segnali RGB. Impostato quando vengono ricevuti i segnali componente.
Descrizione
Caratteristiche
utili
INGRESSO 3
Voci selezionabili
RGB PC DIG.
Comp.Dig.PC
RGB vi. Dig.
Comp.vi. Di.
Descrizione Impostare quando si ricevono segnali RGB PC digitali da computer. Impostare quando si ricevono segnali componente PC digitali da computer. Impostare quando si ricevono segnali RGB video digitali da apparecchio video. Impostare quando si ricevono segnali componente video digitali da apparecchio video.
63

Sistema di gestione colori (menu “C. M. S.”)

Questa funzione permette di regolare le singole caratteristiche di sei colori (R: rosso, Y: giallo, G: verde, C: azzurro, B: blu, M: magenta).

Selezione del modo di riproduzione colori

Questa funzione consente di selezionare il modo di riproduzione dei colori per le immagini proiettate.
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “C.M.S.”
Descrizione di Col.sel.
Voci selezionabili Standard Pers. 1 – 3
sRGB
Pagina 58
Descrizione Impostazioni standard Per ciascuno dei sei colori è possibile regolare le voci “Lum.”, “Cromatico” e “Tinta”. Sfumatura naturale basata su un’immagine originale da computer.

Selezione del colore target

Questa funzione consente di selezionare il colore target per regolare le caratteristiche dello schermo.
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “C.M.S.”
Descrizione di Colori target
Rosso Azzurro
Giallo Blu Verde Magenta
Pagina 56
Nota
sRGB è uno standard internazionale di riproduzione dei colori regolato dalla IEC (Commissione Elettrotecnica Internazionale). Poiché l’area di colore fisso è stata decisa dall’IEC, le immagini sono visualizzate in una tinta naturale sulla base dell’immagine originale, quando “Col.sel.” è impostato su “sRGB”.
Non è possibile impostare le voci “Colore”,
“Sfumatura”, “Rosso”, “Verde”, “Blu”, “Temp col” e “Enf. Bianca” nel menu “immagine” quando “Col.sel.” è impostato su “sRGB”.
Per ulteriori informazioni sulla funzione sRGB,
visitare “http://www.srgb.com/”.
Informazioni
Quando “Col.sel.” è impostato su “sRGB”,
l’immagine proiettata può scurirsi, tuttavia ciò non indica un funzionamento non corretto.
64

Impostazione della luminosità del colore target

Impostazione del valore cromatico del colore target

Questa funzione consente di impostare la luminosità del colore target selezionato.
Funzioni del menu
Pagina 56
Esempio: Menu dello schermo “C.M.S.”
Descrizione di Lum.
Premere \ Premere |
Per ridurre la luminosità del colore target
Per aumentare la luminosità del colore target
Questa funzione consente di impostare il valore cromatico del colore target selezionato.
Funzioni del menu
Pagina 56
Esempio: Menu dello schermo “C.M.S.”
Descrizione di Valore cromatico
Premere \ Premere |
Per ridurre il valore cromatico del colore target
Per aumentare il valore cromatico del colore target
Caratteristiche
utili
65
Sistema di gestione colori (menu “C. M. S.”)

Impostazione della tonalità di colore del colore target

Questa funzione consente di impostare la tinta del colore target selezionato.
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “C.M.S.”
Descrizione di Tinta
Premere \ Premere |
Per aumentare il rosso del colore target
Pagina 56
Per aumentare il giallo del colore target

Ripristino delle impostazioni dei colori definite dagli utenti

Questa funzione consente di ripristimare il col­ore target specifico o tutti i sei colori.
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “C.M.S.”
Descrizione di Ripristino
Voci selezionabili
RIP. (questo col.)
RIP. (tutti col.)
Pagina 56
Descrizione Vengono ripristinate le voci “Lum.”, “Cromatico” e “Tinta” del colore selezionato per “Target”. Vengono ripristinate le voci “Lum.”, “Cromatico” e “Tinta” per tutti i colori.
66

Presentazione delle impostazioni di tutti i colori

Questa funzione consente di confermare le impostazioni di tutti i colori.
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “C.M.S.”
Pagina 56
Caratteristiche
67
utili

Regolazioni delle immagini del computer (menu “Sinc.fine”)

Tramite il menu “Sinc.fine” potete regolare l’immagine del computer, far corrispondere il modo di visualizzazione del computer e controllare il segnale di ingresso.

Regolazione delle immagini del computer

Usare la funzione “Sinc.fine” nel caso di irregolarità come strisce verticali o sfarfallio in porzioni dello schermo.
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “Sinc.fine”
Descrizione della vocl di regolazione
Voci selezionabili
Clock Fase
Orizz.
Vert.
Pagina 56
per il modo INGRESSO 1 (RGB)
Descrizione Regolare il rumore verticale. Regolare il rumore orizzontale (simile alla registrazione nel videoregistratore) Centrare l’immagine sullo schermo spostandola a sinistra o a destra. Centrare l’immagine sullo schermo spostandola in alto o in basso.

Salvataggio delle regolazioni

Questo proiettore vi consente di memorizzare fino a sette impostazioni di regolazione da usare con i vari computer.
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “Sinc.fine”
Pagina 58
per il modo INGRESSO 1 (RGB)
Nota
Potete regolare automaticamente l’immagine da
computer impostando “Sinc.auto.” nel menu “Sinc.fine” su “Normale” o “Alta velocità” o premendo
telecomando. Vedere pagina 70 per dettagli.
Per azzerare tutte le voci di regolazione,
selezionate “Reset” e premere
68
sul proiettore o
.
sul

Selezione delle impostazioni di regolazione

È facile accedere alle impostazioni di regolazione memorizzate nel proiettore.
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “Sinc.fine”
Pagina 58
per il modo INGRESSO 1 (RGB)

Impostazioni del Modo Speciale

Normalmente, viene rivelato il tipo del segnale d’entrata e viene selezionato automaticamente il modo della risoluzione corretta. Tuttavia, per alcuni segnali, la risoluzione ottimale in “Modi speciali” sullo schermo del menù “Sinc.fine” deve essere selezionata secondo il modo di visualizzazione del computer.
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “Sinc.fine”
Pagina 58
per il modo INGRESSO 1 (RGB)
Nota
Se la posizione di una memoria non è stata
impostata, non appariranno la risoluzione e l’impostazione della frequenza.
Quando selezionate un’impostazione di
regolazione memorizzata con “Selez.regolaz.”, potete impostare un proiettore nelle regolazioni memorizzate.
Nota
La visualizzazione di motivi creati al computer
ripetuti una volta ogni due righe (strisce orizzontali) può provocare lo sfarfallio dell’immagine rendendone la proiezione disturbata.
Vedere “Controllo del segnale di ingresso” a
pagina 70 per informazioni sul segnale d’ingresso selezionato al momento.
Caratteristiche
utili
69
Regolazioni delle immagini del computer (menu “Sinc.fine”)

Controllo del segnale di ingresso

Funzioni del menu Pagina 56
Esempio: Menu dello schermo “Sinc.fine”
per il modo INGRESSO 1 (RGB)
Nota
Il proiettore visualizzerà il numero di linee
digitalizzate disponibile per le apparecchiature AV come per esempio il lettore DVD o di video digitali.
Il proiettore visualizzerà la risoluzione al
momento della connessione al computer.

Regolazione Sinc.auto.

Usato per regolare automaticamente I’immagine del computer.
Funzioni del menu Pagina 58
Esempio: Menu dello schermo “Sinc.fine”
per il modo INGRESSO 1 (RGB)
Descrizione della regolazione Sinc.auto.
Voci selezionabili
OFF
Normale
Alta velocità
La regolazione Sinc.auto. non viene eseguita automaticamente. La regolazione Sinc.auto. si verificherà quando il proiettore viene acceso o quando i segnali di ingresso vengono cambiati quando collegati ad un computer. “Normale” richiede un tempo maggiore rispetto ad “Alta velocità” per una regolazione Sinc. auto più accurata.
Descrizione
70
Nota
La regolazione Sinc.auto. viene anche effettuata
premendo telecomando.
Può essere necessario un po’ di tempo per completare la regolazione “Sinc.auto.”, a seconda dell’immagine del computer collegato al proiettore.
Quando I’immagine ottimale non può essere ottenuta con la regolazione “Sinc.auto.”, utizzare le regolazioni manuali. (Vedere pagina 68.)
Se si preme mentre “Sinc. auto” è su “OFF”
o “Alta velocità”, Sinc.auto viene eseguita in modo “Alta velocità”. Se si preme di nuovo il tasto entro un minuto, Sinc. auto viene eseguita in modo “Normale”.
sul proiettore o sul

Funzione di visualizzazione Sinc.auto.

Usato per impostare lo schermo visualizzato durante la Sinc.auto.
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “Sinc.fine”
Descrizione di Vis. sinc. auto.
Voci selezionabili
Viene proiettata l’immagine impostata come immagine di fondo. Vedere pagina 77. Appare sul display l’immagine del computer in fase di regolazione.
Pagina 56
per il modo INGRESSO 1 (RGB)
Descrizione
Caratteristiche
utili
71

Regolazione dell’audio (menu “Audio”)

Potete regolare l’audio del proiettore secondo il gusto personale tramite il menu “Audio”.

Regolazione dell’audio

Questa funzione consente di regolare l’audio del proiettore.
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “Audio”
Descrizione delle voci regolabili
Voci selezionabili
Bilanc
Acuti Bassi
Premere \ Premere |
Aumenta l’audio dell’altoparlante sinistro Per acuti più deboli Per bassi più deboli
Nota
Per azzerare tutte le voci di regolazione,
selezionate “Reset” e premere
Pagina 56
Aumenta l’audio dell’altoparlante destro Per acuti più forti Per bassi più forti
.

Impostazione del tipo di uscita audio

Questa funzione determina se il livello di audio in uscita dal terminale AUDIO OUTPUT è fisso o variabile collegandolo con il VOLUME.
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “Audio”
Descrizione delle impostazioni del tipo di Uscita audio
Voci selezionabili
Uscita fissa aud. (Uscita audio fissa) Uscita var. audio (Uscita audio variabile)
L’intensità dell’uscita audio non cambia con il livello del volume del proiettore sorgente. L’intensità dell’uscita audio che varia con il livello del volume del proiettore sorgente.
Informazioni
Quando si è impostato “Uscita audio” su “Uscita var. audio”, assicuratevi di abbassare il volume del proiettore prima di accendere o spegnere l’unità e quando si cambiano gli ingressi.
Pagina 58
Descrizione
72
Nota
Quando il proiettore è collegato a componenti audio:
Si raccomanda di selezionare “Uscita fissa aud.” su “Uscita audio”. Poiché la potenza del segnale audio del componente audio non varia al variare del livello del volume del proiettore, è possibile usufruire di un suono migliore.
Quando “Uscita fissa aud.” viene selezionata su “Uscita audio”, video e audio potrebbero non essere sincronizzati.
-
Quando si collegano componenti audio dotati di funzione di regolazione del ritardo audio, regolare il ritardo per sincronizzare video e audio.
-
Se il componente audio non è dotato di questa funzione e si è infastiditi dall’assenza di sincronizzazione video e audio, selezionare “Uscita var. audio” su “Uscita audio”. Selezionando “Uscita var. audio” video e audio vengono sincronizzati automaticamente.

Impostazione dell’altoparlante

Questa funzione consente di attivare e disattivare l’uscita audio dell’altoparlante interno quando il proiettore è collegato ad un amplificatore esterno.
Funzioni del menu
Pagina 56
Esempio: Menu dello schermo “Audio”
Descrizione delle impostazioni dell’Altoparlante
Voci selezionabili
ON
OFF
Il segnale audio è emesso dall’altoparlante interno. Il segnale audio non è emesso dall’altoparlante interno.
Descrizione
Caratteristiche
73
utili

Utilizzo del menu “Opzioni (1)”

Potete utilizzare il menu “Opzioni (1)” per ottimizzare l’utilizzo del proiettore.

Visualizzazione di immagini doppie (Immag. nell’imm.)

La funzione Immag. nell’imm. (immagine nell’immagine) permette di visualizzare due immagine nello stesso schermo. È possibile visualizzare l’ingresso immagine da INGRESSO 4 o 5 come immagine inserita che si sovrappone all’immagine principale ricevuta da INGRESSO 1, 2 o 3.
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (1)”
Nota
È possibile premere sul proiettore o
sul telecomando per selezionare l’immagine inserita.
È possibile premere
sul telecomando per cambiare la posizione dell’immagine inserita. (Verrà visualizzata la cornice dell’immagine inserita.
Per visualizzare l’immagine inserita alla posizione desiderata, spostare la cornice e premere sul proiettore o
L’immagine inserita può essere visualizzata
soltanto in segnali video composito o S-video di NTSC/PAL/SECAM.
L’audio dell’immagine inserita viene prodotto
dagli altoparlanti del proiettore.
Mentre è attiva la funzione “Immag. nell’imm.”,
la funzione “FERMO IMMAGINE” può essere utilizzata solo per l’immagine inserita.
La funzione “Immag. nell’imm.” non è attiva
quando nell’immagine principale vengono inviati i seguenti segnali.
-Segnale UXGA/SXGA+/SXGA/WXGA
-
Segnale 480I/480P/540P/576I/576P/720P/1035P/1080I
-Segnale RGB interlacciato
-
Tutti i segnali (quando “Ridimens.” è impostato su “Dot By Dot”)
-
Nessun segnale (o quando cambiano la risoluzione o la velocità di refresh (frequenza verticale) del segnale)
Pagina 56
per il modo INGRESSO 1 (RGB)
,
' / " / \ / |
sul telecomando.)
sul proiettore o

Impostazione del modo Ridimensionamento

In funzione del segnale in uscita, potete selezionare l’immagine sullo schermo.
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (1)”
per il modo INGRESSO 1 (RGB)
Voci Selezionabili del modo Ridimensionamento
Alla ricezione di segnali RGB Normale Piena Dot By Dot Bordo Stiratura
Nota
Per dettagli sul modo Ridimensionamento,
vedere le pagine 48 e 49.
È anche possibile premere
telecomando per selezionare il modo Ridimensionamento (Vedere pagina 48.)
Pagina 58
Alla ricezione di segnali DTV/video Normale Piena Bordo Stiratura Stir. int.
sul
74

Spostamento dell’immagine proiettata in senso verticale (Spostamento digitale)

Per facilitare la visione, questa funzione sposta l’immagine proiettata sullo schermo verso l’alto o verso il basso, eliminando le bande superiori o inferiori nel rapporto d’ingrandimento 16:9 e altri.

Impostazione del display visualizzato sullo schermo

Questa funzione vi permette di accendere o spegnere i messaggi sullo schermo.
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (1)”
per il modo INGRESSO 1 (RGB)
Pagina 58
Funzioni del menu
Pagina 56
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (1)”
per il modo INGRESSO 1 (RGB)
Descrizione di Spostamento digitale
Premere \ Sposta l’immagine proiettata verso il basso.
Premere | Sposta l’immagine proiettata verso l’alto.
Nota
La funzione Spostamento digitale è disponibile con
i modi dello schermo “NORMALE”, “BORDO”, “STIRATURA” o “STIR. INT.” (Fate riferimento alla pagina 49.)
Descrizione delle impostazioni di Vis. OSD
Voci selezionabili
Normale
Livello A
Livello B
Sono visualizzati tutti i display sullo schermo. INGRESSO/VOLUME/SILENZIAMENTO/ SCHERMO NERO/FERMO IMMAGINE/ SINC. AUTO./INGRAND./ “È stato premuto un tasto non valido.” non vengono visualizzati. Non vengono visualizzati tutti i display sullo schermo (ad eccezione del menu, spostamento obiettivo H&V, trapezio, messa a fuoco, zoom, “Tutti i tasti sul proiettore sono stati bloccati” e messaggi di avvertenze).
Descrizione
Nota
Mentre “Liv. blocco tasti” è “Livello A” o “Livello B”, premendo
sono bloccati” indipendentemente dall’impostazione “Vis.OSD”.
appare “Tutti i tasti del proiettore
Caratteristiche
utili
75
Utilizzo del menu “Opzioni (1)”

Impostazione del sistema video

Il modo del sistema di ingresso video è preselezionato su “Autom.”; tuttavia si può non ricevere un’immagine nitida dal componente audio-video collegato, a seconda delle differenze tra i segnali video. In tal caso, commutate il segnale video.
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (1)”
per il modo INGRESSO 4 (video)
Pagina 58

Cattura di immagini proiettate

Questo proiettore vi permette di catturare le immagini proiettate (segnali RGB) e di impostarle come immagine iniziale o di fondo quando non sono ricevuti i segnali.
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (1)”
per il modo INGRESSO 1 (RGB)
Pagina 58
Descrizione dei Sistemi video
Voci selezionabili
PAL (50/60 Hz)
SECAM
NTSC4.43
NTSC3.58
Quando collegate dei componenti video PAL. Quando collegate dei componenti video SECAM. Quando riproducete dei segnali NTSC in componenti video PAL. Quando collegate dei componenti video NTSC.
Descrizione
Nota
Il segnale video può essere impostato solo nel
modo INGRESSO 4 o INGRESSO 5.
Quando “Sistema video” è impostato su
“Autom.”, la ricezione di un’immagine nitida può risultare impossibile a causa delle differenze di segnale. In tal caso, commutare il sistema video del segnale di origine.
Con “Sistema video” su “Autom.”, mentre si
ricevono segnali PAL-M o PAL-N, viene visualizzata l’immagine del segnale PAL.
76
Nota
È possibile acquisire esclusivamente immagini
da segnali non interlacciati XGA (1024 ¥ 768) in modalità INGRESSO 1, INGRESSO 2 o INGRESSO 3, con “Ridimens.” impostato su “Normale”.
L’immagine salvata viene ridotta a 256 colori.Non possono essere catturate le immagini
provenienti dai componenti collegati a INPUT 4 o INPUT 5.
È possibile catturare e salvare una sola
immagine.
Il colore delle immagini può essere diverso
prima e dopo il salvataggio di un’immagine e se la regolazione dell’immagine viene eseguita utilizzando la funzione “C.M.S.”.
Per eliminare l’immagine catturata, selezionare
“Cancella”, quindi premere
.

Selezione di un’immagine di sfondo

Selezione di un’immagine d’avvio

Funzioni del menu
Pagina 58
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (1)”
per il modo INGRESSO 1 (RGB)
Descrizione delle immagini di Fondo
Voci selezionabili
Logo Personalizzato
Blu Nessuno
Immagine di default Immagine personalizzato dall’utente (per esempio il logo della società) Schermo blu Schermo nero
Descrizione
Funzioni del menu
Pagina 58
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (1)”
per il modo INGRESSO 1 (RGB)
Descrizione di Immagini iniziali
Voci selezionabili Logo Personalizzato
Nessuno
Immagine di default Immagine personalizzato dall’utente (per esempio il logo della società) Schermo nero
Descrizione
Nota
Potete impostare un’immagine catturata come
immagine di sfondo selezionando “Personalizzato”.
Quando selezionate “Personalizzato”, potete
salvare un’immagine come immagine di sfondo usando la funzione “Cattura immagine”.
Nota
Potete impostare un’immagine catturata come
immagine d’avvio selezionando “Personalizzato”.
Quando selezionate “Personalizzato”, potete
salvare un’immagine come immagine d’avvio usando la funzione “Cattura immagine”.
Caratteristiche
utili
77
Utilizzo del menu “Opzioni (1)”

Modo eco

Funzioni del menu Pagina 56
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (1)”
per il modo INGRESSO 1 (RGB)
Descrizione del Modo eco
Voci selezionabili
ON
OFF
* Questo è un valore di riferimento e non è garantito.
Luminosità
circa 86%
100%
Consumo
(usando CA 100V)
circa 570 W
650 W
Durata della
lampada
circa
2.500 ore* circa
2.000 ore*

Rilevamento automatico dei segnali d’ingresso

Funzioni del menu Pagina 56
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (1)”
per il modo INGRESSO 1 (RGB)
Descrizione di Auto ricerca
Voci selezionabili
ON
OFF
Ricerca e seleziona automaticamente il modo d’ingresso dei segnali in ricezione. “Auto ricerca” non funziona.
Descrizione
Nota
Quando “Modo eco” è impostato su “ON”, il
consumo della lampada diminuisce e la durata della lampada aumenta. (La luminosità di proiezione si riduce approssimativamente del 14%)
78
Nota
Mentre la funzione “Auto ricerca” sta rilevando
il segnale d’ingresso, premendo un tasto sul proiettore o sul telecomando s'interrompe la funzione “Auto ricerca”. Al termine della funzione “Auto ricerca”, premere il tasto desiderato.

Funzione di spegnimento automatico

Funzioni del menu Pagina 56
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (1)”
per il modo INGRESSO1 (RGB)
Descrizione di Spegn. Automatico
Voci selezionabili
ON
OFF
Il proiettore entra automaticamente nel modo di attesa quando non rileva alcun segnale di ingresso per un periodo di 15 minuti o più. La funzione “Spegn. Automatico” viene disabilitata.
Descrizione

Funzione Chiusura sistema

Questa funzione impedisce l’uso non autorizzato del proiettore. Una volta attivata, gli utenti devono sempre inserire il codice di accesso corretto all’accensione del proiettore. Si raccomanda di conservare il codice di accesso in un posto sicuro accessibile solo agli utenti autorizzati.
Informazioni
Se si perde o si dimentica il codice di accesso, rivolgersi al centro di servizio o al rivenditore autorizzato Sharp più vicino (vedere pagina 104). Anche se la garanzia è ancora in corso di validità, il ripristino del codice di accesso comporta un addebito.
Funzioni del menu Pagina 58
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (1)”
per il modo INGRESSO 1 (RGB)
Nota
Quando la funzione Spegnimento automatico
è su “ON”, 5 minuti prima che il proiettore passi nel modo di attesa, appare sullo schermo il messaggio “Entrata modo ATTESA in X min.”, che indica i minuti rimasti.
Impostazione del codice di accesso
1
Selezionare “Chiusura sistema” nel menu “Opzioni (1)”, quindi premere
È visualizzato un messaggio.Leggere il messaggio e premere .
2
Premere i 4 tasti del telecomando o del proiettore per immettere il codice di accesso predefinito in “Codice vecchio”.
Quando si imposta per la prima volta il codice di accesso, premere quattro volte " sul proiettore.
||
|.
||
utili
79
Caratteristiche
Utilizzo del menu “Opzioni (1)”
Nota
Se si immette un codice di accesso errato, il cursore torna al primo punto in “Codice vecchio”.
Il codice di accesso predefinito è composto da 4 tasti " sul proiettore. Se è impostato tale codice di accesso , lo schermo di inserimento del codice di accesso non viene visualizzata quando si accende l’unità.
3
Premere i 4 tasti sul telecomando o sul proiettore per inserire il nuovo
codice di accesso in “Codice nuovo”.
Nota
Per il codice di accesso non è possibile utilizzare i seguenti tasti:
Tasto ONTasto STANDBYTasto ENTERTasto L-clickTasto R-click/UNDOTasto MENUTasti di ZOOMTasti FOCUSTasto H&V LENS SHIFT
La funzione di chiusura del sistema riconosce singolarmente ciascun tasto del telecomando o del proiettore, anche se i tasti condividono lo stesso nome. Se si imposta il codice di accesso con i tasti del proiettore, utilizzare solo questi tasti del proiettore. Se si imposta il codice di accesso con il tasti del telecomando, utilizzare solo questi tasti del telecomando.
Modifica del codice di accesso
1 Premere i 4 tasti del telecomando
o del proiettore per immettere il codice di accosso predefinito in “Codice vecchio”.
2
Premere i 4 tasti sul telecomando o sul proiettore per inserire il nuovo codice di accesso in “Codice nuovo”.
3 Inserire lo stesso codice
in “Conferma”.
di accesso
4 Inserire lo stesso codice di accesso
in “Conferma”.
Nota
Lo schermo di immissione del codice di accesso non viene visualizzato quando viene acceso il proiettore
Premere quattro volte " sul proiettore nei
passaggi 2 e 3 sopra riportati.
Quando è impostata la Chiusura sistema
Quando è impostata la Chiusura sistema, all’accensione del proiettore viene visualizzata lo schermo di immissione del codice di accesso. Inserire il codice di accesso corretto per iniziare la proiezione. Se non si immette il codice di accesso corretto non sarà proiettata alcuna immagine nemmeno quando vengono immessi segnali nel proiettore.
80
Quando si imposta “Chiusura sistema”
Se avete impostato la chiusura del sistema, digitate il codice di accesso e seguite la procedura di qui sotto per riaprire il sistema.
Schermo di immissione del codice di accesso
Nota
Se avete impostato la chiusura del sistema,
appare la videata di immissione del codice di accesso dopo l’accensione del proiettore.
Se non viene immesso alcun codice di accesso,
l’immagine non viene visualizzata anche se il proiettore riceve il segnale di ingresso.
1 Premere
sul telecomando o
sul proiettore per accendere il proiettore.
2 Quando appare lo schermo di
immissione del codice di accesso, immettere il codice di accesso corretto per avviare la proiezione.
Nota
La funzione di chiusura del sistema
riconosce singolarmente ciascun tasto del telecomando o del proiettore, anche se i tasti condividono lo stesso nome. Se si imposta il codice di accesso con il tasti del proiettore, utilizzare solo questi tasti del proiettore. Se si imposta il codice di accesso con il tasti del telecomando, utilizzare solo questi tasti del telecomando.
Caratteristiche
utili
81

Set di funzioni di aiuto nell’impostazione (menu “Opzioni (2)”)

Modifica della password

Impostazione di una password

Non ci sono impostazioni di fabbrica per la
password, per cui il menu “Opzioni (2)” è abilitato.
Se non volete che altre persone agiscano sul
menu “Opzioni (2)”, impostate una password.
''
""
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (2)”
Pagina 58
1 Premere
password in “Old Password” e poi premere
2 Premere
nuova password in “New Password” e premere
',
''
''
',
''
||
" e
| per inserire la
""
||
.
""
||
" e
| per impostare la
""
||
.
3 Inserire la stessa password di 4
caratteri in “Conferma” e premere
1 Selezionare “Password” dal menu
“Opzioni (2)”, e premere
''
2 Premere
primo carattere in “New Password” e quindi premere
""
' o
" per immettere il
''
""
||
|.
||
||
|.
||
3 Inserire le 3 cifre rimanenti e
premere
.
4 Immettere la stessa password in
“Conferma” e premere
Informazioni
La password deve essere inserita per usare
il menu “Opzioni (2)” quando si è impostata una password.
.
.
Nota
Se non si desidera impostare una password,
lasciare vuoti i campi nelle procedure 2 e 3 e premere
Per annullare le impostazioni della password,
premere
.
.
Se si dimentica la password
Se si dimentica la password, eliminarla seguendo la procedura seguente e impostarne una nuova.
Premere .
82

Controllo dello stato di durata della lampada

Impostazione del Modo lampada

Potete confermare il tempo di utilizzo complessivo della lampada e il tempo rimasto (percentuale).
Funzioni del menu Pagina 56
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (2)”
Descrizione della durata della lampada
Condizione di utilizzo lampada
Funziona esclusivamente quando il “Modo eco” è attivato (“ON”). Funziona esclusivamente quando il “Modo eco” è disattivato (“OFF”).
* Questo è un valore di riferimento e non è garantito.
Tempo di durata rimanente
100% 5%
circa circa
2.500 ore* 125 ore*
circa circa
2.000
ore*
100
ore*
Nota
Si consiglia di sostituire la lampada quando la
durata residua della lampada arriva al 5%.
Nella tabella sopra sono indicate le stime indicative
nel caso di utilizzo nei modi mostrati.
La durata di vita della lampada può variare in
funzione delle condizioni di utilizzo.
Questa funzione consente di selezionare l’utilizzo delle due lampade installate sul proiettore.
Funzioni del menu Pagina 58
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (2)”
Descrizione del Modo lampada
Voci selezionabili
Due lampade
Solo lamp. 1
Solo lamp. 2
Uso uguale
Vengono utilizzate entrambe le
lampade per migliorare la luminosità.
Viene utilizzata la lampada 1
Quando brucia la lampada 1, entra
automaticamente in uso la lampada 2.
Viene utilizzata la lampada 2.
Quando brucia la lampada 2, entra
automaticamente in uso la lampada 1.
Entrambe le lampade vengono
utilizzate alternativamente per
determinati periodi.
Descrizione
Caratteristiche
utili
83
Set di funzioni di aiuto nell’impostazione (menu “Opzioni (2)”)

Capovolgimento/Inversione delle immagini proiettate

Questo proiettore è stato dotato di una funzione di capovolgimento/inversione del’immagine per invertire l’immagine proiettata per varie applicazioni.
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (2)”
Pagina 58

Controllo di proiettori multipli con il solo telecomando

Questa funzione consente di controllare proiettori multipli con il solo telecomando durante la proiezione abbinata o la proiezione su parete video. Quando si utilizza questa funzione, collegare i proiettori con cavi LAN e assegnare un proiettore come master (principale) e gli altri come slaves (secondari). Per il collegamento dei cavi LAN vedere pagina 35.
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (2)”
Pagina 58
Descrizione del Modo PRO
Voci selezionabili
Fronte Soff + fronte Retro Soff + retro
Immagine normale Immagine invertita Immagine girata Immagine girata ed invertita
Descrizione
Nota
Usate questa funzione per l’immagine invertita
e per le installazioni al soffitto. (Vedere pagina
23.)
84
Descrizione di Modo accoppiato
Voci selezionabili
Normale Master Slave
Il modo accoppiato non è disponibile. Impostare il proiettore come principale. Impostare il proiettore come secondario.
Descrizione
Nota
Per controllare proiettori multipli con un solo telecomando, è necessario effettuare delle impostazioni tramite web browser. Per maggiori dettagli, vedere la “GUIDA DI IMPOSTAZIONE” contenuta nel CD-ROM in dotazione.
Solo quando si controllano due proiettori con un solo telecomando, utilizzando “Proiettore abbinato” è possibile evitare di dover impostare i parametri tramite web browser. (Vedere pagina 85.)
Quando è selezionato “Slave” su “Modo accoppiato”, non è possibile controllare il proiettore slave (secondario) con il telecomando. Per controllare il proiettore slave (secondario) con il telecomando, collegare il telecomando al proiettore. (Vedere pagina 18.)

Scorciatoia per eseguire impostazioni del modo accoppiato

Bloccaggio dei tasti operativi nel proiettore

Normalmente, per la proiezione abbinata sono richieste impostazioni tramite web browser. È possibile evitare di impostare i parametri tramite web browser utilizzando “Proiettore abbinato”, solo quando si utilizzano i due proiettori per la proiezione accoppiata.
Funzioni del menu
Nota
Prima d’impostare “Proiettore abbinato”, selezionare “Master” o “Slave” su “Modo accoppiato”.
Pagina 56
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (2)”
1
Selezionare menu “Opzioni (2)”, quindi premere
Viene visualizzato lo schermo di conferma.
“Proiettore abbinato”
nel
.
Questa funzione può essere usata per bloccare l'utilizzo di certi tasti operativi sul proiettore.
Funzioni del menu
Pagina 58
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (2)”
Descrizione di Livello blocco tastiera
Voci selezionabili
Normale Livello A
Livello B
Tutti i tasti operativi sono disponibili. Solo i tasti INPUT/VOL sul proiettore sono disponibili. Tutti i tasti operativi del proiettore sono bloccati.
Descrizione
Caratteristiche
utili
2
Selezionare “OK”, quindi premere .
Le impostazioni di rete del proiettore
cambiano nel modo seguente.
Master Slave IP Address (Indirizzo IP) Subnet Mask (Maschera di sottorete) DHCP Client (Cliente DHCP) OFF OFF Gateway 0.0.0.0 0.0.0.0 User Name (Nome utente) Password (Reset) (Reset) Data Port (Porta dati) 10002 10002
192.168.150.2 192.168.150.3
255.255.255.0 255.255.255.0
(Reset) (Reset)
85
Set di funzioni di aiuto nell’impostazione (menu “Opzioni (2)”)

Omissione delle selezioni d’ingresso non utilizzate

Questa funzione consente di omettere il modo d’ingresso che si utilizza raramente. È possibile omettere i modi d’ingresso quando si premono i tasti INGRESSO 1, 2, 3 o INGRESSO 4, 5 sul proiettore.
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (2)”
Pagina 58

Selezione del modo ventola

Questa funzione consente di cambiare la velocità della ventola.
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (2)”
Pagina 58
Descrizione di Imposta ingressi
Voci selezionabili Descrizione
INGRESSO 1– 5
86
Imposta il corrispondente modo
ON
INGRESSO 1– 5 come selezionabile. Imposta il corrispondente modo
OFF
INGRESSO 1– 5 come non selezionabile.
Descrizione del modo ventola
Voci selezionabili
Normale
Alta
Adatta per ambienti normali. Selezionare questa impostazione quando si utilizza il proiettore ad altitudini di circa
1.500 metri (4.900 piedi) o superiori.
Descrizione
Nota
Quando il “Modo ventola” è impostatao su “Alta”,
la velocità di rotazione della ventola aumenta e di conseguenza aumenta anche la rumorosità della ventola.

Funzione Alim. dir. attiv.

Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (2)”
Pagina 56

Selezione della velocità di trasmissione (RS-232C)

Assicuratevi che sia il proiettore che il computer siano impostati sulla stessa frequenza di baud.
Descrizione dell’Accensione diretta
Voci selezionabili
ON
OFF
Il proiettore si accende automaticamente quando il cavo di alimentazione viene inserito nella presa a muro CA oppure quando viene premuto l’interruttore. Il proiettore si accende manualmente (vedere pagina 37) e non automaticamente quando il cavo di alimentazione viene inserito nella presa a muro CA oppure viene premuto l’interruttore.
Descrizione
Funzioni del menu
Pagina 58
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (2)”
Descrizione dei RS-232C
Voci selezionabili
9600 bps 38400 bps 115200 bps
La velocità di trasmissione è bassa.
La velocità di trasmissione è alta.
Descrizione
Caratteristiche
Nota
Fare riferimento alla “GUIDA DI IMPOSTAZIONE”
contenuta nel CD-ROM in dotazione per RS-232C Specifiche e impostazioni dei comandi.
Fare riferimento al manuale d'uso del computer
per le istruzioni per impostare la frequenza di baud del computer.
utili
87
Set di funzioni di aiuto nell’impostazione (menu “Opzioni (2)”)

Impostazioni del monitor in uscita

Quando “Uscita del monitor” è impostato su “Attiva”, l’uscita del monitor è attivata e vi è consumo di energia anche nel modo di attesa. Si raccomanda di impostare “Uscita del monitor” su “Disattiva” quando non è collegato. Questo riduce il consumo di energia quando il proiettore è in modo di attesa.
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (2)”
Pagina 58

Impostazioni LAN/RS232C

Quando si è impostato LAN/RS232C su “Attiva”, la LAN/RS232C è attivata e si ha consumo di energia anche nel modo di attesa. Si raccomanda di impostare LAN/RS232C su “Disattiva” quando non è collegato. Questo riduce il consumo di energia quando il proiettore è in modo di attesa.
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (2)”
Pagina 58
Descrizione di Uscita del monitor
Voci selezionabili
Attiva
Disattiva
88
La funzione di uscita del monitor è attivata anche quando il proiettore è nel modo di attesa. La funzione di uscita del monitor è spenta quando il proiettore è nel modo di attesa.
Descrizione
Descrizione dei LAN/RS232C
Voci selezionabili
Attiva
Disattiva
La funzione LAN/RS232C è attivata anche quando il proiettore è nel modo di attesa. La funzione LAN/RS232C è disattivata quando il proiettore è nel modo di attesa.
Descrizione
Nota
Quando volete controllare il proiettore per
mezzo della funzione LAN/RS232C, impostate “Attiva”.
La voce “LAN/RS232C” verrà resa non disponibile
per l’impostazione quando su “Modo accoppiato” è selezionato “Master” o “Slave”. (“LAN/RS232C” verrà impostato automaticamente su “Attiva”.) (Vedere pagina 84.)

Impostazione cliente DHCP

Impostazione TCP/IP

Collegare il cavo LAN prima di accendere il proiettore. In caso contrario la funzione cliente DHCP non funziona.
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (2)”
Descrizione del cliente DHCP
Voci selezionabili
ON
OFF
Si ottengono automaticamente i parametri di configurazione per la rete TCP/IP. Imposta manualmente il TCP/IP.
Pagina 58
Descrizione
Impostare manualmente il TCP/IP.
Funzioni del menu
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (2)”
Pagina 58
1 Selezionare “TCP/IP”, poi premere
.
2
Inserire “Indirizzo IP” utilizzando
""
||
",
| e \, poi premere
""
||
.
''
',
''
Caratteristiche
Nota
Selezionare “ON” per “Cliente DHCP”. Viene
visualizzato il messaggio “Ottenendo l’indirizzo IP…”, quindi vengono visualizzati il messaggio “Le impostazioni della rete sono state combiate.”, l’indirizzo IP, la maschera di sottorete e il gateway.
Se il server DHCP non è disponibile compare
la scritta “Non è stato possibile ottenere l’indirizzo IP”. In questo caso impostare manualmente TCP/ IP. (Vedere “Impostazione TCP/IP” sulla destra.)
3
Inserire “Masc. subnet” utilizzando
''
""
',
''
||
",
| e \, poi premere
""
||
utili
.
89
Set di funzioni di aiuto nell’impostazione (menu “Opzioni (2)”)
4 Inserire “Gateway” utilizzando
""
||
",
| e\, poi premere
""
||
Descrizione del protocollo TCP/IP
Voci selezionabili
Indirizzo IP
Masc. subnet
Gateway
Impostazione iniziale di fabbrica:
192.168.150.002 Immettere un indirizzo IP appropriato per la rete. Impostazione iniziale di fabbrica:
255.255.255.000 Impostare la subnet mask (maschera di sottorete) allo stesso modo come quella del computer e apparecchiatura sulla rete. Impostazione iniziale di fabbrica:
000.000.000.000 * Quando non è in uso, impostare a
“000. 000. 000. 000”.
Descrizione
Nota
Prima d’impostare “TCP/IP”, selezionare “OFF”
per “Cliente DHCP”.
Confermare il segmento di rete esistente
(gruppo indirizzo IP) per evitare l’impostazione di un indirizzo IP che duplichi gli indirizzi IP di altre apparecchiature di rete o computer. Se “192.168.150.002” non è utilizzato nella rete avente un indirizzo IP di “192.168.150.XXX”, non dovete cambiate l’indirizzo IP del proiettore.
Per maggiori dettagli riguardo ciascuna impostazione, consultare il vostro amministratore di rete.
.
''
',
''

Modalità servizio

Questo menu è riservato esclusivamente ai centri assistenza e non deve essere utilizzato dall’utente.
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (2)”
90

Ritorno alle impostazioni default

Questa funzione vi premette di inizializzare le impostazioni fatte nel proiettore.
Funzioni del menu
Pagina 56
Esempio: Menu dello schermo “Opzioni (2)”
Nota
Riguardo le impostazioni di rete “IP Address” (Indirizzo IP), “Subnet Mask”
(Maschera di sottorete), “Gateway” e altre voci di impostazione di rete sono inizializzate.
È impossibile inizializzare le seguenti voci. Menu “C. M. S.”
“Lum.”, “Cromatico” e “Tinta” salvate per Pers. 1-3 nel menu “C.M.S.”
Menu “Sinc.fine”
Modi speciali
Menu “Opzioni (1)”
Chiusura sistema
Menu “Opzioni (2)”
Timer lam. (dur)
Menu “Lingua”Immagine memorizzata usando “Cattura
immagine”
Caratteristiche
utili
91

Utilizzo di altri menu (“Lingua” e “Status”)

Selezione della lingua visualizzata sullo schermo

Il proiettore può cambiare la lingua alle 11 lingue sullo schermo: inglese, tedesco, spagnolo, olandese, francese, itallano, svedese, portoghese, cinese, coreano o giapponese.
Funzioni del menu Pagina 58
Esempio: Menu dello schermo “Lingua”

Panoramica di tutte le impostazioni dei menu

Questa funzione va usata per visualizzare tutte le impostazioni regolate come una lista sullo schermo.
Funzioni del menu Pagina 56
Esempio: Menu sullo schermo “Status”
92

Manutenzione

Pulizia del proiettore
Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia scollegato prima di pulire il proiettore.
L’involucro e il pannello operativo sono di plastica. Evitare di usare benzene o acquaragia, poiché queste sostanze possono danneggiare l’involucro.
Non usare sostanze volatili, ad esempio spray insetticida sul proiettore. Non fissare oggetti in gomma o plastica sul proiettore per un lungo periodo. Gli effetti di certe sostanze sulla plastica può causare danni alla qualità o alla rifinitura del proiettore.
Detergent delicato
Detergente delicato
diluito acqua
Acqua-
ragia
Cera
Pulizia delle prese d’aria e del coperchio di sfiato
Usare un aspirapolvere per rimuovere la polvere dalle valvole di aspirazione, di scarico e dal coperchio di sfiato (in fondo al proiettore).
Informazioni
Per pulire le prese d’aria e il coperchio di sfiato mentre il proiettore sta funzionando, premere proiettore o
sul telecomando e mettere il proiettore
sul
in modo di attesa. Dopo che la ventola di raffreddamento si è fermata, staccare il cavo di alimentazione dalla presa CA e pulire le prese d’aria e il coperchio di sfiato.
Pulizia della valvola di scarico e di aspirazione
Pulizia del coperchio di sfiato
Rimuovere la sporcizia delicatamente con un panno morbido in flanella. Se risultasse difficile rimuovere la sporcizia, inumidire
un panno con un detergente delicato diluito con acqua, strizzare il panno bene e poi strofinare il proiettore. Dei detergenti per pulizia troppo forti potrebbero sbiadire, deformare, o danneggiare la copertura del proiettore. Assicurarsi di testarlo su una piccola, incospicua area del proiettore prima dell’uso.
Pulizia dell’obiettivo
Usare un soffiatore disponible in commercio oppure un fazzoletto di pulizia (per occhiali e obiettivi) per pulire l’obiettivo. Non usare nessun tipo di prodotti di pulizia liquidi, poiché possono rimuovere il rivestimento superficiale dell’obiettivo. Siccome la superficie dell’obiettivo si danneggia con grande
facilità, assicurarsi di non graffiare o colpire l’obiettivo.
Fazzoletto
di pulizia
Nota
Le prese d’aria e il coperchio di sfiato dovrebbero essere puliti ogni 100 ore di funzionamento. Pulire le prese d’aria e il coperchio di sfiato più frequentemente in caso di utilizzo del proiettore in ambienti polverosi o fumosi.
Verificare che il coperchio di sfiato sia montato
correttamente. L’alimentazione non viene attivata se il coperchio non è installato correttamente.

Appendice

93

Indicatori manutenzione

Le spie di avvertimento sul proiettore indicano problemi all’interno dello stesso.
Se si verifica un problema, si illumina di rosso l’indicatore avvertimento temperatura o quello lampada
e il proiettore passa nel modo di attesa. Una volta che il proiettore si trova nel modo di attesa, seguire le procedure qui sotto.
Indicatori manutenzione
Indicatore di alimentazione Indicatori lampade 1,2 Indicatore avvertimento temperatura
Sull’indicatore avvertimento temperatura
Se la temperatura all’interno del proiettore aumenta, a causa del blocco delle prese d’aria o della posizione delle impostazioni,“ dovesse continuare a salire, la lampada si spegnerà e l’indicatore avvertimento temperatura lampeggia, la
ventola di raffreddamento funzionerà per altri 90 secondi e poi il proiettore si troverà nel modo di attesa. Dopo la visualizzazione dell’indicazione “
” si illumina nell’angolo inferiore sinistro dell’immagine. Se la temperatura
” dovete effettuare le seguenti misure alla pagina 95.
Sull’indicatore lampada
“Sost. lampada. (LAMP 2)” viene visualizzato quando la durata residua della lampada 2 arriva al 5% o meno.
Quando la durata residua della lampada arriva al 5% o meno, “ ” (giallo) e “Sost. lampada. (LAMP
1/2)” appaiono sullo schermo.
Quando la percentuale diventa 0%, cambia in “
A questo punto, l’indicatore lampada si illumina di rosso.
Se cercate di accendere il proiettore una quarta volta senza sostituire la lampada, la lampada,
la cui vita è dello 0%, non si accenderà.
” (rosso) e la lampada si spegne automaticamente.
94
Indicatore di manutenzione
Normale
Indicatore
avvertimento
temperatura
Indicatori
lampade
1, 2
Indicatore di alimentazione
Disattivato
Verde acceso
Verde
lampeggia
quando la
lampada è in
fase di
riscaldamento.
Verde
illuminata/
Rossa
illuminata
Anomalo
Rosso
acceso
(Attesa)
Rosso
acceso
Rosso
acceso
(Attesa)
Rossa
lampeggiante
La temperatura interna è eccessivamente alta.
La lampada non si illumina.
Sostituire la lampada.
La lampada non si illumina.
L’indicatore di alimentazione lampeggia in rosso quando il proiettore è acceso.
Problema
Causa Possibile soluzione
Valvola di aspirazione
bloccata
Rottura della ventola
di raffreddamento
Guasto del circuito
interno
Valvola di
aspirazione intasata
Coperchio di sfiato
intasato
La lampada si
spegne in maniera anomala.
La durata residua
della lampada arriva al 5% o meno.
Lampada fulminataGuasto del circuito
della lampada
Il coperchio di sfiato
è aperto.
Ricollocare il proiettore in un’area
dotata di adeguata ventilazione. (Vedere pagina 9.)
Portare il proiettore al centro di
servizio o al rivenditore autorizzato Sharp più vicino (vedere pagina
104.) per la riparazione.
Pulizia delle prese d’air e del
coperchio di sfiato. (Vedere pagina
93.)
Scollegare il cavo di alimentazione
dalla presa a muro CA, quindi ricollegarlo.
Sostituire con cura la lampada.
(Vedere pagina 97.)
Portare il proiettore al centro di
servizio o al rivenditore autorizzato Sharp più vicino (vedere pagina
104.) per la riparazione.
Prestare la massima cura quando
si sostituisce la lampada.
Installare il coperchio in modo ben
saldo.
Se l’indicatore di alimentazione lampeggia anche quando il coperchio di sfiato è installato correttamente, rivolgersi rivenditore autorizzato Sharp più vicino.
(Vedere pagina 104.)
al centro di servizio o al
Informazioni
Se l’indicatore avvertimento temperatura lampeggia e il proiettore passa nel modo di attesa, l’indicatore
avvertimento temperatura si accende. Controllare che i fori di ventilazioni non siano bloccati (vedere pagina 10), quindi provare a riaccendere il proiettore. Prima di collegare il cavo di alimentazione e riaccendere l’unità, attendere il completo raffreddamento del proiettore (almeno 10 minuti).
Se per alcuni minuti il proiettore si spegne a causa di un’interruzione di corrente o per altri motivi mentre
è in funzionamento e si riaccende subito dopo, l’indicatore lampada diventa rosso e la lampada potrebbe non essere accesa. In questo caso, scollegare il cavo di alimentazione dall a presa a muro CA, collegare di nuovo il cavo di alimentazione e riaccendere il proiettore.
La ventola di raffreddamento mantiene costante la temperatura interna del proiettore e questa funzione
viene controllata automaticamente. Il rumore della ventola di raffreddamento potrebbe cambiare durante il funzionamento a seguito dei cambiamenti di velocità della ventola e ciò non indica un malfunzionamento.
Appendice
95

Informazioni sulla lampada

Lampada

Si raccomanda di sostituire l’unità lampada (opzionale: AN-PH7LP1 e AN-PH7LP2) quando la durata rimanente è scesa intorno al 5% o meno o quando si nota un significativo deterioramento della qualità dell’immagine e del colore. È possibile verificare la durata della lampada (percentuale) con la visualizzazione su schermo. Vedere pagina 83.
Acquistare un’unità lampada di sostituzione di tipo AN-PH7LP1 e AN-PH7LP2 presso il centro de servizio o il rivenditore autorizzato Sharp più vicino.
NOTA IMPORTANTE PER I CITTADINI DEGLI STATI UNITI:
La lampada fornita in dotazione con questo proiettore è coperta da una garanzia limitata di 90 giorni. I servizi di assistenza per il proiettore coperti dalla garanzia, compresa la sostituzione della lampada, devono essere eseguiti da un centro di servizio o un rivenditore autorizzato Sharp. Per informazioni sui centri di servizio o i rivenditori autorizzati Sharp, contattare il numero verde: 1-888-GO-SHARP (1-888­467-4277).

Precauzioni relative alla lampada

Questo proiettore utilizza una lampada al mercurio pressurizzata. Un suono acuto potrebbe indicare un guasto della lampada. Un guasto della lampada potrebbe essere attribuito a diverse cause, quali: shock eccessivo, raffreddamento inadeguato, graffi sulla superficie o deterioramento della lampada a seguito di una dimenticanza in relazione al tempo di utilizzo della stessa. L’intervallo di tempo fino al guasto dipende molto dalla singola lampada e/o dalle condizioni e dalla frequenza di utilizzo. È importante notare che il guasto produce frequentemente la rottura del bulbo.
Quando l’indicatore lampada e l’icona di visualizzazione sui schermo si illuminano, si raccomanda di sostituire immediatamente la lampada con una lampada nuova, anche se sembra funzionare normalmente.
Se la lampada si rompe, i frammenti di vetro potrebbero riversarsi all’interno del vano della lampada o il gas contenuto nella lampada potrebbe spargersi nella stanza dall’apertura della valvola di scarico. Poiché il gas contenuto in questa lampada contiene mercurio, arieggiare adeguatamente la stanza se la lampada si rompe ed evitare l’esposizione al gas. In caso di esposizione al gas, consultare immediatamente un medico.
In caso di rottura della lampada, è possibile che i frammenti di vetro si spargano all’interno del proiettore. In questo caso, si raccomanda di rivolgersi al centro di servizio o al rivenditore autorizzato Sharp più vicino in modo da assicurare un corretto funzionamento del proiettore.
SOLO STATI UNITI

Sostituzione della lampada

Attenzione
Non rimuovere l’unità lampada dal proiettore immediatamente dopo l’uso. La lampada è, infatti, normalmente
molto calda e potrebbe provocare ustioni o danni.
Aspettare almeno un’ora dopo aver scollegato il cavo di alimentazione per lasciare raffreddare la superficie
dell’unità lampada prima di rimuovere l’unità lampada.
Cambiare con cura la lampada attenendosi alle istruzioni riportate in questa sezione oppure richiedere
la sostituzione della lampada presso il centro di servizio o il rivenditore autorizzato Sharp più vicino.*
* Se, dopo la sostituzione, la nuova lampada non si accende, portare il proiettore a riparare presso il centro di
servizio o il rivenditore autorizzato Sharp più vicino.
96
Rimozione ed
Tasto STANDBY
installazione dell’unità lampada
Informazioni
Assicurarsi di rimuovere l’unità lampada
usando la maniglia. Assicurarsi di non toccare la superficie di vetro dell’unità lampada o la parte interna del proiettore.
Per evitare di farvi male o di causare danni
alla lampada, assicurarsi di seguire attentamente i passi qui sotto.
Ad eccezione di quelle dell’unità lampada
e del relativo coperchio, evitare di allentare le altre viti. (Vanno allentate soltanto le viti argento.)
1 Premere sul proiettore o
sul telecomando per
mettere il proiettore nel modo di attesa.
Attendere fino a quando la ventola di
raffreddamento non si ferma.
Unità lampada 1 AN-PH7LP1
Accessori
opzionali
Unità lampada 2 AN-PH7LP2
Non rimuovere l’unità lampada dal
proiettore immediatamente dopo l’uso. La lampada è molto calda e può causare ustioni o lesioni alle persone.
2
Scollegare il cavo di alimentazione.
Scollegare il cavo di alimentazione dalla
presa CA.
Lasciare la lampada fino a quando si è
raffreddata completamente (1 ora circa).
3
Rimuovere il coperchio dell'unità lampada.
Allentare la vite di servizio dell’utente
(1) che assicura il coperchio dell'unità lampada. Rimuovere il coperchio dell'unità lampada (2).
Attenzione!
Cavo di alimentazione
Appendice
2
1
Vite di servizio dell’utente
97
Informazioni sulla lampada
4 Rimuovere l’unità lampada.
Allentare le viti di fissaggio (due per ogni
lampada) dell’unità lampada. Tenere l’unità lampada per la maniglia e tiratela nella direzione della freccia. A questo punto mantenere l’unità lampada in posizione orizzontale e non inclinarla.
Maniglia
Vite di fissaggio
5 Inserire la nuova unità lampada.
Premere l’unità lampada fermamente
nello scomparto dell’unità lampada. Serrare le viti di fissaggio.
Verificare la corrispondenza del tipo con
gli scomparti (AN-PH7LP1 e AN­PH7LP2).
6 Riposizionare il coperchio
dell’unità lampada.
Allineare il coperchio dell’unità lampada
e farlo scorrere per chiudere. Quindi stringere la vite di servizio per assicurare il coperchio dell’unità lampada.
Informazioni
Se l’unità lampada e il relativo coperchio
non sono installati correttamente, anche se il cavo di alimentazione è collegato non sarà possibile accendere il proiettore.
Per la lampada 1
Scomparto per
AN-PH7LP1
AN-PH7LP1
AN-PH7LP2
Per la lampada 2
Scomparto per
AN-PH7LP2
98
Vite di servizio dell'utente
Loading...