Sharp R-941 User manual

Page 1
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
1050 W (IEC 60705)
Avvertenza Advertencia Attention
Questo manuale contiene informazioni importanti, che dovete leggere prima di usare il forno.
Avvertenza: La mancata osservanza di queste istruzioni sull’uso e sulla manutenzione del forno, o l’alterazione del forno
Este manual contiene información muy importante que debe leer antes de utilizar el horno.
Advertencia: Pueden presentarse serios riesgos para su salud si no respeta estas instrucciones de uso y mantenimiento, o si
el horno se modifica de forma que pueda ponerse en funcionamiento con la puerta abierta.
This operation manual contains important information which you should read carefully before using your microwave oven.
Important: There may be a serious risk to health if this operation manual is not followed or if the oven is modified so that it operates
with the door open.
I
E
R-941(W)W R-941STW
R-941(BK)W / R-941(IN)W
R-941(W)W / R-941STW
FORNO A MICROONDE CON GRILL E COTTURA A CONVEZIONE - MANUALE D’ISTRUZIONI E LIBRO DI RICETTE HORNO DE MICROONDAS CON GRILL Y CONVECCIÓN - MANUAL DE INSTRUCCIONES Y RECETARIO MICROWAVE OVEN WITH GRILL AND CONVECTION - OPERATION MANUAL WITH COOKBOOK
EXPRESS
AUTO
E
XPRESS
AUTO
AUTO
DEFROST
COOK
REHEAT
COOK
STOP
1min
kg
STOP
1min
kg
GB
Page 2
Page 3
IT-1
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
Complimenti per l’acquisto del Suo nuovo forno a microonde, che d’ora in avanti Le faciliterà notevolmente il Suo lavoro in cucina. Resterà piacevolmente sorpreso/a da tutto ciò che può fare con questo forno a microonde combinato. Non solo lo potrà utilizzare per un rapido scongelamento o riscaldamento degli alimenti, ma anche per preparare degli interi pasti. La combinazione di microonde, aria ventilata e grill consente, infatti, di cuocere e rosolare contemporaneamente e molto più rapidamente che con i metodi tradizionali. Nella nostra cucina di prova, il nostro team di esperti in microonde ha raccolto una selezione delle più squisite ricette internazionali da preparare in modo semplice e veloce. Si lasci ispirare da queste ricette e prepari i Suoi piatti preferiti nel Suo forno a microonde. Il forno a microonde offre numerosi vantaggi che siamo certi apprezzerà:
Gli alimenti possono essere preparati direttamente nei piatti da portata, riducendo il numero di stoviglie da lavare.
Tempi di cottura più brevi e l’utilizzo di poca acqua e pochi grassi consentono di preservare molte vitamine e molti minerali e aromi caratteristici.
Le consigliamo di leggere attentamente il manuale d’uso e il ricettario. Capirà facilmente come utilizzare il Suo nuovo apparecchio.
Si diverta a utilizzare il Suo forno a microonde combinato e
a provare le deliziose ricette che abbiamo scelto per Lei.
Il Suo Team di Esperti in Microonde.
Gentile Cliente,
INDICE
Manuale d’uso
GENTILE CLIENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-1
FORNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-2
ACCESSORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-3
ACCESSORI OPZIONALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-3
PANNELLO DI CONTROLLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-4
ISTRUZIONI IMPORTANTI IN MATERIA DI SICUREZZA
. . . IT-5-8
INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-8
PRIMA DI UTILIZZARE IL FORNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-9
SCELTA DELLA LINGUA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-9
USO DEL TASTO STOP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-9
LIVELLI DI POTENZA DELLE MICROONDE. . . . . . . . . . . IT-10
COTTURA A MICROONDE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-11
COTTURA CON GRILL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-12
RISCALDAMENTO SENZA ALIMENTI. . . . . . . . . . . . . . IT-12
COTTURA AD ARIA VENTILATA . . . . . . . . . . . . . . . IT-13-14
COTTURA COMBINATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-15-16
ALTRE COMODE FUNZIONI. . . . . . . . . . . . . . . . . IT-17-19
FUNZIONI AUTOMATICHE. . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-20-21
TABELLA EXPRESS COOK
(COTTURA RAPIDA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-21
TABELLA EXPRESS DEFROST
(SCONGELAMENTO RAPIDO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-22
NOTE SUI MENU EXPRESS DEFROST. . . . . . . . . . . . . . IT-23
TABELLA AUTO REHEAT
(RISCALDAMENTO AUTOMATICO). . . . . . . . . . . . . . . IT-23
TABELLA AUTO COOK
(COTTURA AUTOMATICA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-24
IT
RICETTE CHE PREVEDONO L'USO DELLA
TEGLIA QUADRATA PSRA-A001URH0 (x2) . . . . . . . IT-25-27
PULIZIA E MANUTENZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-28
CONTROLLI PRIMA DI CHIAMARE L’ASSISTENZA. . . . . IT-29
Ricettario
COSA SONO LE MICROONDE? . . . . . . . . . . . . . . . . IT-30
COSA PUÒ FARE IL SUO NUOVO
FORNO A MICROONDE COMBINATO. . . . . . . . . . . . IT-30
STOVIGLIE IDONEE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-31-32
CONSIGLI E TECNICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-32-34
RISCALDAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-35
SCONGELAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-35
SCONGELAMENTO E COTTURA . . . . . . . . . . . . . . . . IT-36
COTTURA DI CARNE, PESCE E POLLAME. . . . . . . . . . . IT-36
COTTURA DI VERDURE FRESCHE . . . . . . . . . . . . . . . . IT-36
LEGENDA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-37
TABELLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-38-40
RICETTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-41-67
DATI TECNICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-68
INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO
PER GLI UTENTI PRIVATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-68
CENTRI ASSISTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I
IT
Page 4
IT-2
1 Elementi riscaldanti del grill 2 Elemento riscaldante dell’aria 3 Lampadina del forno 4 Pannello di controllo 5 Guida ripiano (guida 1) 6 Guida ripiano (guida 2) 7 Coperchio della guida d’onde 8 Vano cottura 9 Perno di innesto 10 Guarnizioni dello sportello e superfici di
tenuta
11 Maniglia dello sportello 12 Aperture di ventilazione 13 Involucro esterno 14 Cavo di alimentazione
14
13
12
3
5
10
11
7
2
1
9
4
6
IT
FORNO
Page 5
IT-3
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
ACCESSORI
Verificare che la confezione contenga i seguenti accessori: 15 Piatto girevole 16 Supporto del piatto girevole 17 Griglia bassa (altezza: 4 cm) 18 Griglia alta (altezza: 15,5 cm) 19 Teglia.
• Posizionare il supporto del piatto girevole sul perno d’innesto al centro del fondo del vano cottura, assicurandosi che la parte superiore (TOP) sia rivolta verso l’alto (la scritta TOP è incisa su un lato). Il supporto dovrebbe girare liberamente intorno al perno di innesto.
• Posizionare il piatto girevole sul relativo supporto.
Se necessario, posizionare la griglia alta/bassa sul piatto girevole. Queste griglie vengono utilizzate per la cottura in modalità Aria ventilata, Combi e Grill.
• Le teglie sono consigliate soltanto per la cottura di pasticcini in modalità Aria ventilata. Posizionare, a tal fine, la teglia, sulla griglia bassa. In caso di cottura in due fasi, posizionare una teglia supplementare (non in dotazione) sulla griglia alta come indicato nella figura accanto.
NOTE:
• Per ottenere una cottura uniforme, utilizzare sempre il forno con il piatto girevole e il supporto correttamente installati. Un piatto girevole montato male potrebbe sbattere e far rumore, ruotare male e danneggiare il forno.
• Il piatto girevole ruota in senso orario o antiorario. Il senso di rotazione può cambiare ogni volta che si avvia il forno, ma questo non incide sulle prestazioni di cottura.
• Quando si ordina un accessorio, le informazioni da fornire al rivenditore o al centro assistenza SHARP autorizzato sono due: nome dell’accessorio e nome del modello. Questo forno ha in dotazione 2 griglie (griglia alta e griglia bassa) e 1 teglia.
15
16
9
IT
18 <Griglia alta>
17 <Griglia bassa>
<Griglia +
Piatto girevole>
20 <Teglia quadrata>
19 <Teglia>
Teglia supplementare
18 19 17 15
IT
ACCESSORI OPZIONALI TEGLIA QUADRATA PSRA-A001URH0 (x2):
• È possibile ordinare 2 teglie quadrate (20) come
accessori opzionali di questo forno.
• Questi accessori sono in dotazione al forno R-941 (BK)W. e vanno utilizzati soltanto per la cottura ad aria ventilata (v. pag. IT-14).
ACCESSORI
ACCESSORI OPZIONALI
(x2)
20
A
Page 6
IT-4
Display digitale e indicatori: 1 Indicatore GRILL
2 Indicatore ARIA VENTILATA 3 Indicatore MICROONDE 4 Indicatore COTTURA IN CORSO 5 Indicatore INFO 6 Indicatore PIÙ/MENO
Tasti operativi: 7 Tasto INFORMAZIONI
8 Tasto LINGUA 9 Tasto EXPRESS DEFROST
(scongelamento rapido)
10 Tasto AUTO REHEAT
(riscaldamento automatico)
11 Manopola MODALITÀ COTTURA
Cottura a microonde
Cottura a microonde con GRILL
Cottura a microonde con ARIA VENTILATA GRILL ARIA VENTILATA
12 Tasto TIMER 13 Tasto ARIA VENTILATA
(Premere questo tasto per modificare la
temperatura dell’aria)
14 Manopola TEMPO/PESO (Ruotare questa manopola per immettere il tempo
di cottura/scongelamento o il peso degli alimenti)
15 Tasto
(AVVIO)/+1min
16 Tasto STOP 17 Tasto LIVELLO POTENZA MICROONDE
(Premere questo tasto per modificare il livello di
potenza delle microonde)
18 Tasto AUTO COOK
(cottura automatica)
19 Tasto EXPRESS COOK
(cottura rapida)
20 Tasti PIÙ/MENO
PANNELLO DI CONTROLLO
IT
PANNELLO DI CONTROLLO
Se usato da utenti deboli:
I suoni di risposta del pulsante di avvio e di stop sono diversi dagli altri. Sul pulsante di avvio ci sono tre puntini sollevati, mentre sul pulsante di stop c'è un solo puntino sollevato.
kg
6
4
5
2
3
1
7 8
9
10
11
12 13
14
19
17
16
20
18
15
Page 7
IT-5
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
ISTRUZIONI IMPORTANTI IN MATERIA DI SICUREZZA
ISTRUZIONI IMPORTANTI IN MATERIA DI SICUREZZA: LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER RIFERIMENTO FUTURO
1. Questo forno è destinato ad essere utilizzato su un piano di lavoro o ad incasso. Non posizionare il forno in un mobiletto. Posizionare o installare il forno in modo tale che il fondo del forno si trovi ad almeno 85 cm dal pavimento. Se il forno è ad incasso, è necessario usare il telaio di installazione EBR-9900(W) per R-941(W)W/ EBR-9900(BK) per R-941(BK) W/EBR-9910(IN) per R-941(IN) W e EBR-99ST per R-941STW, autorizzato da SHARP.
Far riferimento alle istruzioni del
telaio di installazione o chiedere al rivenditore indicazioni sulla corretta procedura di montaggio. Solo l'uso di questo telaio garantirà la sicurezza e la qualità del prodotto.
2.
La superficie posteriore del forno deve trovarsi contro la parete.
3.
Assicurarsi che ci sia uno spazio libero di almeno 13 cm al di sopra del forno.
4.
Questo forno è destinato ad essere usato in applicazioni domestiche e simili, tra cui:
• zona cucina nei negozi, uffici
e in altri ambienti di lavoro;
• cascine;
• per l'uso da parte di clienti in
hotel, alberghi e altri ambienti residenziali;
• ambienti tipo bed and
breakfast
5. Il forno a microonde è destinato a riscaldare cibi e bevande. L'asciugatura di cibi o abiti e il riscaldamento di borse dell'acqua calda, pantofole, spugne, panni umidi e oggetti simili possono comportare il rischio di lesioni, fiamme o incendio.
6. Questo apparecchio può essere usato da bambini di età superiore agli 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche, mentali o sensoriali o con scarsa conoscenza ed esperienza, a condizione che siano sorvegliati o istruiti in merito all'uso sicuro dell'apparecchio e che conoscano gli eventuali pericoli. I bambini non devono giocare con l'apparecchio. Le attività di pulizia e manutenzione non devono essere svolte da bambini senza supervisione.
7. ATTENZIONE: l'apparecchio e le parti accessibili diventano molto caldi durante l'uso. Prestare attenzione ad evitare di toccare gli elementi riscaldanti. Tenere lontani i bambini di età inferiore agli 8 anni, salvo se costantemente controllati.
8.
ATTENZIONE: Durante l’uso, le parti accessibili possono diventare molto calde. I bambini vanno tenuti lontano.
9.
ATTENZIONE: Se lo sportello o le guarnizioni dello sportello sono danneggiati, il forno non va utilizzato fino a quando
non sia stato
riparato da personale competente.
Page 8
IT-6
ISTRUZIONI IMPORTANTI IN MATERIA DI SICUREZZA
10. ATTENZIONE: Per chiunque non
sia competente, è pericoloso eseguire operazioni di manutenzione o riparazione che comportino la rimozione di un coperchio destinato a proteggere dall'esposizione all'energia delle microonde. Non regolare, riparare o modificare mai il forno da soli.
11.
Qualora sia danneggiato, il cavo di
alimentazione dell'apparecchio deve essere sostituito da un addetto all'assistenza autorizzato da SHARP per evitare pericoli.
12.
ATTENZIONE: i liquidi ed altri
alimenti non vanno riscaldati in contenitori ermetici, poiché potrebbero esplodere.
13. Il riscaldamento a microonde delle bevande può provocare una bollitura eruttiva ritardata, per cui occorre maneggiare con cautela il recipiente.
14.
Non cuocere le uova nel loro guscio
e non riscaldare le uova sode nel forno a microonde, poiché potrebbero esplodere anche dopo la fine della cottura a microonde. Per cuocere o riscaldare uova che non siano state sbattute o strapazzate, forare i tuorli e gli albumi poiché altrimenti le uova potrebbero esplodere. Prima di riscaldarle nel forno a microonde, le uova sode vanno sgusciate e affettate.
15. Gli utensili vanno controllati, per
essere sicuri che siano idonei all’uso nel forno (v. pag. IT-31).
In
modalità microonde, utilizzare esclusivamente contenitori e utensili per microonde.
16. Prima di essere consumato, il contenuto di biberon e vasetti di alimenti per neonati va mescolato o agitato e occorre controllarne la temperatura per evitare ustioni.
17. Quando si riscaldano alimenti in contenitori di plastica o di carta, tenere d'occhio il forno, per via della possibilità di incendio.
18. Qualora si noti del fumo, spegnere o scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica e tenere lo sportello chiuso per soffocare eventuali fiamme.
19. Pulire regolarmente il forno e rimuovere eventuali depositi di cibo.
20. La mancata pulizia del forno potrebbe provocare il deterioramento della superficie, che, a sua volta, potrebbe incidere negativamente sulla vita utile dell’apparecchio e dar luogo a situazioni di pericolo.
21. Per pulire il vetro dello sportello del forno, non utilizzare detergenti abrasivi e corrosivi o raschietti metallici affilati, poiché potrebbero graffiarne la super ficie e provocare la frantumazione del vetro.
22. Non utilizzare pulitori a vapore.
23. Per la pulizia delle guarnizioni dello sportello, delle cavità e delle parti adiacenti, vedere le istruzioni riportate a pag. IT-28.
Page 9
IT-7
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
ISTRUZIONI IMPORTANTI IN MATERIA DI SICUREZZA
Per evitare il pericolo d’incendio:
1.
Durante l’uso, il forno a microonde non va lasciato incustodito. Livelli di energia troppo elevati o tempi di cottura troppo lunghi potrebbero surriscaldare gli alimenti e provocare un incendio.
2. La presa elettrica deve essere immediatamente accessibile, in modo tale da poter scollegare facilmente l’apparecchio in caso di emergenza.
3. L’impianto elettrico deve avere una tensione di 230 V, 50 Hz e deve essere dotato di un fusibile di linea di distribuzione o di un interruttore automatico da almeno 16 A.
4. È consigliabile avere un circuito separato che serva soltanto questo apparecchio.
5.
Non collocare il forno in aree in cui vi sia una produzione di calore (ad esempio, accanto a un forno tradizionale).
6. Non installare il forno in un'area ad elevata umidità o in cui l'umidità possa raccogliersi.
7. Non conservare o utilizzare il forno all’aperto.
8.
Dopo l’uso, pulire il coperchio della guida d’onde, il vano cottura, il piatto girevole e il supporto del piatto girevole. Questi devono essere asciutti e privi di grasso. Gli accumuli di grasso potrebbero surriscaldarsi e cominciare a fumare o prendere fuoco.
9. Non collocare materiali infiammabili accanto al forno o alle aperture di ventilazione.
10. Non ostruire le aperture di ventilazione.
11. Rimuovere ogni sigillo metallico, fermaglio di filo metallico, ecc. dagli alimenti e dai relativi imballaggi. La formazione di un arco sulle superfici metalliche potrebbe provocare un incendio.
12. Non utilizzare il forno a microonde per friggere. La temperatura non può essere controllata e l’olio potrebbe prendere fuoco.
13. Per fare i popcorn, utilizzare soltanto appositi recipienti da popcorn per microonde.
14. Non conservare cibo o qualsiasi altro oggetto all'interno del forno.
15. Dopo l’avvio del forno, controllare le impostazioni, per assicurarsi che venga utilizzato come previsto.
16. Per evitare surriscaldamenti e incendi, occorre prestare una particolare attenzione alla cottura o al riscaldamento di alimenti ad elevato contenuto di grasso o di zucchero (per esempio, fagottini di carne tritata, crostate o Christmas pudding).
17. Si vedano i relativi suggerimenti riportati nel manuale d'uso e nel ricettario.
Per evitare la possibilità di lesioni:
1.
ATTENZIONE:
Non utilizzare il forno se è danneggiato o se funziona male. Prima dell'uso, controllare quanto segue:
a) Sportello: assicurarsi che lo sportello si chiuda
bene e che non sia disallineato o deformato.
b) Cerniere e fermi di sicurezza dello sportello:
assicurarsi che non siano rotti o allentati.
c) Guarnizioni dello sportello e superfici di tenuta:
assicurarsi che non siano danneggiate.
d) All’interno del vano cottura o sullo sportello:
accertarsi che non vi siano ammaccature.
2. Non utilizzare il forno a sportello aperto o alterare in alcun modo i fermi di sicurezza.
3. Non utilizzare il forno nel caso in cui vi siano oggetti tra le guarnizioni dello sportello e le superfici di tenuta.
4.
Evitare gli accumuli di grasso o sporco sulle guarnizioni dello sportello e sulle parti adiacenti. Pulire regolarmente il forno e rimuovere qualsiasi deposito di cibo. Seguire le istruzioni di pulizia e manutenzione riportate a pag. IT-28.
5. Per informazioni sulle precauzioni da adottare in merito ai forni a microonde, i portatori di PACEMAKER devono rivolgersi al proprio medico o al produttore del pacemaker.
Per evitare la possibilità di scosse elettriche:
1. L’involucro esterno non va mai smontato.
2.
Non versare o inserire mai niente nella serratura dello sportello o nelle aperture di ventilazione. In caso di versamento, spegnere e scollegare subito il forno e rivolgersi a un centro assistenza SHARP autorizzato.
3. Non immergere il cavo di alimentazione o la spina elettrica nell'acqua o in qualsiasi altro liquido.
4. Evitare che il cavo di alimentazione penzoli sul bordo di un tavolo o di una superficie di lavoro.
5. Tenere il cavo di alimentazione lontano da superfici calde, quali il retro del forno.
6.
Non tentare di sostituire la lampadina del forno da soli o consentire che lo faccia qualcuno che non sia un tecnico autorizzato da SHARP. Nel caso in cui la lampadina si bruci, rivolgersi al proprio rivenditore o a un centro assistenza SHARP autorizzato.
Per evitare la possibilità di esplosione e improvvisa bollitura:
1. Non utilizzare mai contenitori ermetici. Prima dell’uso, rimuovere sigilli e coperchi. I contenitori ermetici possono esplodere a causa di un aumento di pressione anche dopo lo spegnimento del forno.
2. Fare attenzione alla cottura a microonde dei liquidi. Utilizzare recipienti a bocca larga per consentire alle bolle di fuoriuscire.
Non riscaldare mai liquidi in contenitori a collo stretto quali biberon, poiché ciò potrebbe causare l'eruzione del contenuto dal recipiente, quando viene riscaldato, e provocare ustioni.
Per evitare l'improvvisa eruzione di liquido bollente
ed eventuali scottature:
1. Non cuocere troppo a lungo (v. pag. IT-39).
2. Mescolare il liquido prima di riscaldarlo.
3. Durante il riscaldamento, è consigliabile
inserire nel liquido una bacchetta di vetro o un utensile simile (non metallico).
4. A fine cottura, lasciar riposare il liquido per
almeno 20 secondi nel forno, per evitare una bollitura eruttiva ritardata.
3. Prima di cuocerli, forare la pelle di alimenti come patate, salsicce e frutta, altrimenti potrebbero esplodere.
e) Cavo di alimentazione e spina elettrica:
assicurarsi che non siano danneggiati.
Page 10
IT-8
ISTRUZIONI IMPORTANTI IN MATERIA DI SICUREZZA
Per evitare la possibilità di ustioni:
1. Per evitare ustioni, servirsi di presine o di appositi guanti nell’estrarre gli alimenti dal forno.
2. Aprire sempre contenitori, recipienti per popcorn, sacchetti di cottura da forno, ecc. a una certa distanza dal viso o dalle mani, per evitare ustioni da vapore e bolliture eruttive.
3.
Per evitare scottature, controllare sempre la temperatura degli alimenti e mescolare prima di servire, prestando una particolare attenzione alla temperatura degli alimenti e delle bevande destinati a neonati, bambini ed anziani.
La temperatura del contenitore non è un'indicazione certa della temperatura degli alimenti o delle bevande. Controllare sempre la temperatura del cibo.
4. Nell’aprire lo sportello del forno, tenersi sempre a una certa distanza, per evitare ustioni a causa della fuoriuscita di vapore e calore.
5. Dopo il riscaldamento in forno, gli alimenti farciti vanno affettati, per liberare il vapore ed evitare scottature.
Per evitare un uso scorretto da parte dei bambini:
1. Non appoggiarsi o oscillare sullo sportello del forno.
2. Ai bambini vanno impartite tutte le istruzioni importanti in materia di sicurezza: uso delle presine, rimozione attenta delle coperture dagli alimenti, attenzione speciale agli imballaggi (es. materiali autoriscaldanti) utilizzati per rendere croccanti gli alimenti, poiché potrebbero essere estremamente caldi.
Altre avvertenze:
1. Non modificare mai il forno in alcun modo.
2. Non spostare il forno mentre è in funzione.
3. Questo forno è destinato esclusivamente alla preparazione domestica degli alimenti e può essere utilizzato soltanto per la cottura del cibo. Non è adatto per un uso commerciale o di laboratorio.
Per utilizzare il forno senza problemi e per evitare danni:
1. Salvo quanto consigliato nel presente manuale d’uso, non utilizzare mai il forno a vuoto. Così facendo, si potrebbe danneggiare.
2. Quando si utilizza un piatto da rosolatura o un materiale autoriscaldante, collocarlo sempre su un isolante termico come un piatto di porcellana, per evitare danni al piatto girevole e al relativo supporto derivanti dallo stress termico. Non superare il tempo di preriscaldamento specificato nelle istruzioni del piatto.
3. Non utilizzare utensili di metallo, che riflettono le microonde e possono provocare la formazione di archi elettrici.
Utilizzare soltanto il piatto girevole e il relativo
supporto progettati per questo forno. Non usare il forno senza piatto girevole.
4. Durante il funzionamento, non collocare nulla sull’involucro esterno.
NOTA:
Se non si è sicuri del modo in cui collegare il forno, consultare un elettricista qualificato e autorizzato. Né il produttore né il rivenditore possono accettare alcuna responsabilità per danni al forno o per lesioni personali derivanti dall'inosservanza della corretta procedura di collegamento elettrico. Sulle pareti del forno o intorno alle guarnizioni dello sportello o relative superfici di tenuta possono formarsi occasionalmente del vapore acqueo o delle gocce d’acqua. Questo è normale e non è indice di una perdita o di un malfunzionamento del microonde.
5. Evitare che il cavo di alimentazione passi
su qualsiasi superficie calda o affilata, come le aperture di ventilazione situate sul retro del forno.
6. Assicurarsi che vi sia uno spazio libero di almeno
13 cm al di sopra del forno.
7. Collegare saldamente la spina elettrica del forno a
una presa di corrente standard dotata di messa a terra.
1. Rimuovere tutti i materiali di imballaggio dal vano
cottura. Togliere il foglio di polietilene che si trova tra lo sportello e il vano cottura. Rimuovere, se attaccata, l’etichetta adesiva dalla superficie esterna dello sportello.
2. Controllare attentamente il forno per accertarsi che
non sia danneggiato.
3.
Posizionare il forno su una superficie piana e orizzontale che sia abbastanza resistente da sostenere il peso del forno
e dell’alimento più pesante che vi si potrebbe cuocere.
Questo forno è destinato a essere utilizzato
esclusivamente su un piano di lavoro. Non collocare il forno in un mobiletto. Se si deve installare il forno in un modulo cucina, vedere
ISTRUZIONI IMPORTANTI IN
MATERIA DI SICUREZZA N. 1 a pagina IT-5.
4.
Durante la cottura, lo sportello del forno può diventare molto caldo. Posizionare o installare il forno in modo tale che il fondo del forno si trovi ad almeno 85 cm dal pavimento. Tenere i bambini lontani dallo sportello, per evitare che si ustionino.
INSTALLAZIONE
Page 11
IT-9
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
Il forno è dotato di una funzione di risparmio energetico.
1. Collegare il forno a una presa di corrente. A
questo punto, sul display non compare nulla.
2. Aprire lo sportello. La spia del forno si accende
quando lo sportello è aperto.
Sul display del forno appare il messaggio
“SELEZIONA LINGUA” in cinque lingue.
NOTA: Una volta selezionata la lingua mediante il
tasto LINGUA, il display visualizza “. 0“.
3. Chiudere lo sportello. Il display visualizza “. 0“.
4. Selezionare una lingua (v. sotto). NOTA: Se si utilizza il forno in inglese, non è
necessario selezionare la lingua ed è possibile saltare al punto 5.
5. Riscaldare il forno senza alimenti (v. pag. IT-12).
Esempio: Supponiamo di volere selezionare il tedesco:
1. Scegliere la lingua desiderata premendo il tasto LINGUA.
2.
Premere il tasto (AVVIO)/+1min per confermare l’impostazione.
Controllare il display.
x2
x1
NOTA: La lingua selezionata resta in memoria anche in caso di interruzione dell'alimentazione elettrica.
In modalità Risparmio energetico, se non si utilizza il forno per 3 minuti o più (dopo aver chiuso, per esempio, lo sportello, dopo aver premuto il tasto STOP o a fine cottura), non sarà possibile usarlo fino a quando non si aprirà e chiuderà lo sportello.
CONSIGLI DI COTTURA:
Il forno è dotato di un “sistema di visualizzazione delle informazioni” che, passo per passo, guida l’utente con facilità nell’uso di ogni funzione e gli consente di acquisire informazioni nella lingua desiderata. Il forno è munito di un tasto INFO che consente di avere informazioni su ogni altro tasto. Dopo la pressione di un tasto, sul display appaiono degli indicatori che informano l'utente dell'operazione successiva.
Premere il tasto LINGUA LINGUA
1 volta 2 volte 3 volte 4 volte 5 volte
INGLESE
TEDESCO
OLANDESE
FRANCESE
SPAGNOLO
La lingua preimpostata in fabbrica è l'inglese. Per cambiare lingua, premere il tasto LINGUA fino a quando non viene visualizzata la lingua desiderata. Premere quindi il tasto
(AVVIO)/+1min.
PRIMA DI UTILIZZARE IL FORNO
SCELTA DELLA LINGUA
Servirsi del tasto STOP per:
1. Cancellare un errore durante la programmazione.
2. Arrestare temporaneamente il forno durante la
cottura.
3. Annullare un programma durante la cottura,
premendolo due volte.
USO DEL TASTO STOP
Page 12
IT-10
Per impostare il livello di potenza delle microonde:
1. Ruotare la manopola MODALITÀ COTTURA sulla funzione microonde.
2. Ruotare la manopola TEMPO/PESO in senso orario o antiorario per selezionare il tempo di cottura.
3. Premere il tasto LIVELLO POTENZA MICROONDE fino a quando non appare sul display il livello di
potenza desiderato.
(Se il tasto LIVELLO POTENZA MICROONDE viene premuto una volta, viene visualizzato
. Qualora
si salti il livello desiderato, continuare a premere il tasto LIVELLO POTENZA MICROONDE fino a quando non lo si raggiunge nuovamente).
4. Premere il tasto
(AVVIO)/+1min.
NOTA: Qualora non venga selezionato il livello di potenza, viene impostato automaticamente il livello 100 P.
Livello di
potenza
Premere il tasto
LIVELLO POTENZA
MICROONDE
Display Watt
ALTO
X1 100 P
1050 W
X2 90 P 945 W
MEDIO
ALTO
X3 80 P 840 W X4 70 P 735 W
MEDIO
X5 60 P 630 W X6 50 P 525 W
MEDIO
BASSO
(Scongelamento)
X7 40 P 420 W X8 30 P 315 W
BASSO
(Scongelamento)
X9 20 P 210 W X10 10 P 105 W X11 0 P 0 W
IMPORTANTE: A meno che non si prema il tasto LIVELLO POTENZA MICROONDE, il livello
di potenza delle microonde viene ripristinato per default a 100 P.
• Come indicato, il forno è dotato di 11 livelli di potenza.
LIVELLI DI POTENZA DELLE MICROONDE
In genere, si consiglia quanto segue:
Il livello di potenza 100 P/90 P (livello ALTO =
1.050/945 W) si utilizza per la cottura rapida o per riscaldare, ad esempio, stufati, bevande, verdure, ecc.
Il livello di potenza 80 P/70 P (livello MEDIO ALTO = 840/735 W) si utilizza per cuocere più a lungo alimenti densi come arrosti, polpettoni e pasti pronti, ma anche pietanze delicate come il pan di spagna. A questa potenza ridotta, gli alimenti cuociono uniformemente senza cuocere troppo sui lati.
Il livello di potenza 60 P/50 P (livello MEDIO = 630/525 W) si utilizza per alimenti densi che richiedono un tempo di cottura lungo con i metodi di cottura tradizionali (ad esempio, lo stufato di manzo). Questo livello di potenza è consigliato quando si vuole essere sicuri che la carne sia tenera.
Il livello di potenza 40 P/30 P (livello MEDIO BASSO = 420/315 W – impostazione di scongelamento) si utilizza per lo scongelamento. Scegliere questo livello di potenza, se si vuol essere sicuri che gli alimenti si scongelino uniformemente. Quest’impostazione è ideale anche per bollire riso, pasta e gnocchi e per cuocere la crema pasticcera.
Il livello di potenza 20 P/10 P (livello BASSO = 210/105 W) si utilizza per scongelare delicatamente (ad esempio, pasticcini o dolci alla crema).
Page 13
IT-11
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
Il tempo di cottura può essere programmato fino a 90 minuti (90.00). L’unità di input del tempo di cottura (scongelamento) varia da 10 secondi a cinque minuti. Come indicato nella tabella a fianco, dipende dal tempo di cottura (scongelamento) complessivo:
Tempo di cottura:
0-5 minuti 5-10 minuti 10-30 minuti 30-90 minuti
Unità di incremento:
10 secondi 30 secondi 1 minuti 5 minuti
Esempio:
Supponiamo di voler riscaldare una zuppa per 2 minuti e 30 secondi con potenza microonde 70 P.
1.
Ruotare la manopola
MODALITÀ COTTURA su
(cottura a microonde).
2. Immettere il tempo
di cottura desiderato ruotando in senso orario la manopola
TEMPO/PESO.
3.
Premere il tasto
LIVELLO POTENZA MICROONDE
quattro volte per selezionare la potenza microonde 70 P.
4. Premere il tasto (AVVIO)/+1min
una volta per avviare la cottura.
x4
x1
Controllare il display.
COTTURA A MICROONDE
NOTE:
1. Quando, durante la cottura, si apre lo sportello, il
tempo di cottura visualizzato sul display digitale si arresta automaticamente. Il conto alla rovescia ricomincia quando viene chiuso lo sportello e si preme il tasto
(AVVIO)/+1min.
2. Qualora, durante la cottura, si desideri conoscere il livello di potenza, premere il tasto LIVELLO POTENZA MICROONDE. Il livello di potenza impostato verrà visualizzato per tutto il tempo in cui si terrà premuto tale tasto.
3. Al termine del processo di cottura, riappare sul display “. 0“.
4. La manopola TEMPO/PESO può essere ruotata sia in senso orario che in senso antiorario. Ruotando la manopola in senso antiorario, il tempo di cottura diminuisce per gradi a partire da 90 minuti.
ATTENZIONE:
1. Non utilizzare mai la griglia quadrata e la teglia
quadrata per la cottura a microonde e la cottura combinata, poiché ne potrebbe derivare la formazione di archi elettrici.
2. Dopo la cottura e l’apertura dello sportello, il
display potrebbe visualizzare il messaggio “NOW COOLING” (Raffreddamento in corso).
Page 14
IT-12
Gli elementi riscaldanti del grill che si trovano sul soffitto del vano cottura hanno un’unica impostazione di potenza.
Esempio: Supponiamo di voler cuocere un toast al formaggio per 5 minuti (posizionare il toast sulla griglia alta).
1. Ruotare la manopola
MODALITÀ COTTURA su
(GRILL).
2. Immettere il tempo di cottura
desiderato ruotando in senso orario la manopola TEMPO/
PESO.
3. Premere il tasto (AVVIO)/+1min una volta
per avviare la cottura.
x1
Controllare il display.
Quando si utilizzano il grill e l’aria ventilata per la prima volta, si potrebbe notare del fumo o avvertire un odore di bruciato. Si tratta di un fenomeno normale e non significa che il forno non funzioni bene. Per evitare il problema, quando si usa il forno per la prima volta, riscaldare il forno senza alimenti col grill per 20 minuti e quindi ad aria ventilata a 250°C.
IMPORTANTE: Per disperdere, durante il funzionamento, il fumo o gli odori, aprire una finestra o azionare l’aspiratore della cucina. Assicurarsi che nel forno non ci siano alimenti.
1. Ruotare la manopola MODALITÀ COTTURA
su
(GRILL) o (ARIA
VENTILATA).
2. Immettere il tempo
di riscaldamento richiesto (20 min.).
3. Avviare l’operazione
premendo il tasto
(AVVIO)/+1min.
x1
Inizia il conto alla rovescia. Al termine dell’operazione di riscaldamento, aprire lo sportello per raffreddare il vano cottura.
ATTENZIONE: Lo sportello, l'involucro esterno, il vano cottura e gli accessori si riscaldano. Stare attenti ad evitare scottature durante il raffreddamento del forno a fine cottura.
1. Per la cottura con grill, sono consigliate la griglia
alta e la griglia bassa. Per la cottura con grill, è sconsigliato l'uso della teglia quadrata.
2. Quando si utilizza il grill per la prima volta, si potrebbe notare del fumo o avvertire un odore di bruciato. Si tratta di un fenomeno normale e non
significa che il forno non funzioni bene (si veda, sotto,
Riscaldamento senza alimenti
).
3. Dopo la cottura e l’apertura dello sportello, il
display potrebbe visualizzare il messaggio “NOW COOLING” (Raffreddamento in corso).
ATTENZIONE: Il vano cottura, lo sportello, l'involucro esterno, gli accessori e i piatti diventano
molto caldi. Nell’estrarre gli alimenti o il piatto girevole dal forno, servirsi sempre di spessi guanti da forno, per evitare scottature.
COTTURA CON GRILL
RISCALDAMENTO SENZA ALIMENTI
Page 15
IT-13
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
Il forno può essere utilizzato come un forno tradizionale, servendosi della funzione di aria ventilata e di 10 temperature predefinite. Per ottenere risultati migliori, si consiglia di preriscaldare il forno, soprattutto quando si utilizza la teglia quadrata.
Premere il tasto
ARIA VENTILATA
12345678910
Temperatura del forno (°C) 250 230 220 200 190 180 160 130 100 40
Esempio 1: Cottura con preriscaldamento
Supponiamo di voler preriscaldare il forno a 180°C e cuocere per 20 minuti a 180°C.
1. Selezionare la modalità di cottura ruotando la manopola
MODALITÀ DI COTTURA su
.
2.
Immettere la temperatura di preriscaldamento desiderata premendo il tasto ARIA VENTILATA sei volte. Il display visualizzerà 180°C.
3. Premere il tasto (AVVIO)/+1min
per avviare il preriscaldamento.
Quando viene raggiunta la temperatura di preriscaldamento (Preheat), l’apparecchio emette un segnale acustico e il display visualizza 180°C. A questo punto, aprire lo sportello e infornare gli alimenti. Chiudere lo sportello.
x6
x1
4. Immettere il tempo
di cottura (20 min.) servendosi della manopola
TEMPO/PESO.
5. Premere il tasto (AVVIO)/+1min.
Controllare il display.
x1
NOTE:
1. Durante il preriscaldamento, il piatto girevole deve stare in forno.
2. Dopo il preriscaldamento, se si desidera cuocere a una temperatura diversa, premere il tasto ARIA VENTILATA fino a quando non appare sul display la temperatura desiderata. Nell’esempio sopra riportato, per modificare la temperatura, si preme il tasto ARIA VENTILATA dopo aver immesso il tempo di cottura.
3. Quando il forno raggiunge la temperatura di preriscaldamento programmata, si mantiene automaticamente
a tale temperatura per 30 minuti. Trascorsi i 30 minuti, il display visualizza “. 0“ e il programma di aria ventilata selezionato viene annullato.
4. Dopo la cottura e l’apertura dello sportello, il display potrebbe visualizzare il messaggio “NOW COOLING” (Raffreddamento in corso).
5. Per ottenere i risultati migliori, nel seguire le istruzioni per la cottura ad aria ventilata riportate sulla confezione, attenersi alle istruzioni relative al "forno tradizionale".
COTTURA AD ARIA VENTILATA
Page 16
IT-14
Esempio 2: Cottura senza preriscaldamento
Supponiamo di voler cuocere per 20 minuti a 250°C.
1.
Selezionare la modalità di cottura ruotando la manopola
MODALITÀ DI COTTURA su
.
2.
Immettere il tempo di cottura (20 min.) servendosi della manopola TEMPO/
PESO.
3. Selezionare la
temperatura di cottura desiderata (250°C).
4. Premere il tasto (AVVIO)/+1min
.
x1
x1
Controllare il display.
NOTE:
1. Dopo la cottura e l’apertura dello sportello, il display potrebbe visualizzare “NOW COOLING”
(Raffreddamento in corso).
2. Per modificare la temperatura dell’aria ventilata, premere il tasto ARIA VENTILATA fino a quando non
appare sul display la temperatura desiderata.
3. Quando si utilizza l’aria ventilata per la prima volta, si potrebbe notare del fumo o avvertire un odore di
bruciato. Si tratta di un fenomeno normale e non significa che il forno non funzioni bene (si veda il paragrafo
Riscaldamento senza alimenti
a pag. IT-12).
ATTENZIONE: Il vano cottura, lo sportello, l'involucro esterno, gli accessori e i piatti diventano
molto caldi. Nell’estrarre gli alimenti o il piatto girevole dal forno, servirsi sempre di spessi guanti da forno, per evitare scottature.
NOTE SPECIALI PER IL TEGLIA QUADRATA:
1. Quando si utilizza la teglia quadrata, è consigliabile inserirla nella guida
2. Si veda anche la figura A a pagina IT-3.
2. Quando si utilizza la teglia quadrata, lasciare il piatto girevole nel forno.
3. Per ottenere risultati migliori, quando si utilizza la teglia quadrata, ruotare
la teglia quadrata o il contenitore su essa di 180° a metà cottura.
4. Il presente manuale include alcune ricette che prevedono l'utilizzo della
teglia quadrata.(v. le pagine IT-25-27).
5. Per ottenere i risultati migliori, nel seguire le istruzioni per la cottura ad aria
ventilata riportate sulla confezione, attenersi alle istruzioni relative al "forno tradizionale".
Guide ripiani
guida 2
guida 1
COTTURA AD ARIA VENTILATA
Page 17
IT-15
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
Il forno è dotato di 2 modalità di cottura COMBINATA che combinano il calore dell’aria ventilata o del grill con la potenza delle microonde. Per scegliere la modalità di cottura COMBINATA, ruotare la manopola MODALITÀ COTTURA sul simbolo della funzione desiderata, quindi scegliere il tempo di cottura. In genere, con la cottura combinata, il tempo di cottura si riduce.
Modalità di cottura
Metodo di cottura
(impostazione iniziale)
Intervallo potenza
microonde
MICRO + ARIA
MICRO 30 P ARIA 250°C
10 P - 60 P
MICRO + GRILL
MICRO 30 P
GRILL
10 P - 80 P
NOTE:
• Per regolare la potenza microonde, premere il tasto LIVELLO POTENZA MICROONDE.
• Per regolare la temperatura dell’aria ventilata, premere il tasto ARIA VENTILATA fino a quando non appare
sul display la temperatura desiderata.
• Per la modalità MICRO + ARIA la temperatura del forno può essere variata da 40°C a 250°C in dieci livelli.
Esempio 1:
Supponiamo di voler cuocere per 20 minuti in modalità MICRO + ARIA con potenza microonde 10 P e una temperatura dell’aria ventilata di 200°C.
1. Selezionare la modalità di
cottura, ruotando la manopola MODALITÀ DI COTTURA su
.
2. Immettere il tempo di cottura
desiderato (20 minuti).
3. Premere il tasto LIVELLO POTENZA MICROONDE
tre volte.
x3
4. Premere il tasto ARIA VENTILATA quattro volte
(200°C).
5. Premere il tasto (AVVIO)/+1min.
Controllare il display.
x4
x1
COTTURA COMBINATA
Page 18
IT-16
Esempio 2:
Supponiamo di voler cuocere per 20 minuti in modalità MICRO + GRILL con potenza microonde 10 P.
1. Selezionare la modalità
di cottura, ruotando la manopola MODALITÀ DI COTTURA su
.
2. Immettere il tempo di cottura desiderato (20 minuti).
3. Premere il tasto LIVELLO POTENZA MICROONDE tre
volte (10 P).
x3
4. Premere il tasto (AVVIO)/+1min.
Controllare il display.
x1
NOTA: Dopo la cottura e l’apertura dello sportello, il display potrebbe visualizzare il messaggio “NOW
COOLING” (Raffreddamento in corso).
ATTENZIONE:
1. Il vano cottura, lo sportello, l'involucro esterno, gli accessori e i piatti diventano molto caldi. Nell’estrarre gli alimenti o il piatto girevole dal forno, servirsi sempre di spessi guanti da forno, per evitare scottature.
2. Non utilizzare mai la teglia quadrata per la cottura a microonde e la cottura combinata, poiché potrebbero
provocare la formazione di archi elettrici.
COTTURA COMBINATA
Page 19
IT-17
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
ALTRE COMODE FUNZIONI
1. Tasti MENO ( ) / PIÙ ( )
I tasti MENO ( ) e PIÙ ( ▲ ) consentono di ridurre o aumentare facilmente i tempi di cottura programmati
per le funzioni automatiche (per avere degli alimenti più o meno cotti) o il tempo di cottura durante il funzionamento del forno.
a) Modifica dei tempi di cottura programmati per le funzioni automatiche: (per i menu che utilizzano le funzioni MENO e PIÙ, si vedano le pagine IT-23-24).
Esempio: Supponiamo di voler preparare un gratin di 1,5 kg utilizzando il tasto AUTO COOK (cottura automatica) e il tasto MENO ( ).
1. Scegliere il risultato desiderato (meno cotto) premendo il tasto MENO (
▼ ) una volta.
2. Scegliere il menu AUTO COOK per “Gratin” premendo il tasto AUTO COOK.
3. Immettere la quantità
(1,5 kg).
x1
x5
4. Premere il tasto (AVVIO)/+1min.
x1
Il forno inizia a riscaldare. Controllare il display.
NOTE:
Per annullare la funzione MENO e PIÙ, premere nuovamente lo stesso tasto. Per trasformare PIÙ in MENO, basta premere il tasto MENO (
▼ ).
Per trasformare MENO in PIÙ, basta premere il tasto PIÙ (
▲ ).
b) Modifica del tempo di cottura durante il funzionamento del forno:
Durante il processo di cottura manuale, il tempo di cottura può essere ridotto o aumentato con decrementi o
incrementi di 1 minuto ogni volta che si preme il tasto MENO (
) o il tasto PIÙ ( ▲ ).
NOTA: Questa funzione può essere utilizzata soltanto per la cottura manuale.
Page 20
IT-18
ALTRE COMODE FUNZIONI
2. Funzione "+1min"
Il tasto (AVVIO)/+1min consente di utilizzare le due seguenti funzioni: a) 1 minuto di cottura
Questa funzione consente di cuocere per 1 minuto nella modalità di cottura desiderata senza immettere il
tempo di cottura.
Esempio: Supponiamo di voler cuocere per 1 minuto con potenza microonde 70 P.
1. Selezionare la modalità di cottura, ruotando la manopola MODALITÀ DI COTTURA su
(Microonde).
2. Modificare la potenza, premendo il tasto LIVELLO
POTENZA MICROONDE.
3.
Premere il tasto (AVVIO)/+1min per avviare la cottura.
x4
x1
NOTE:
1. Questa funzione può essere utilizzata soltanto per la cottura manuale.
2. Quando la manopola MODALITÀ DI COTTURA si trova su (
) (Microonde) e si preme il tasto
(AVVIO)/+1min, la potenza microonde è sempre 100 P.
Quando la manopola MODALITÀ DI COTTURA si trova su (
o ) (Combi) e si preme il tasto
(AVVIO)/+1min, la potenza microonde è sempre 30 P.
Quando la manopola MODALITÀ DI COTTURA si trova su (
o ) (ARIA VENTILATA o MICRO +
ARIA e si preme il tasto
(AVVIO)/+1min, la temperatura dell’aria ventilata è sempre 250°C.
3. Per evitare un uso scorretto da parte dei bambini, la funzione 1 minuto di cottura può essere utilizzata
soltanto entro 3 minuti dalla precedente operazione (ad esempio, la chiusura dello sportello, la pressione del tasto STOP o la fine della cottura).
b) Prolungamento del tempo di cottura
È possibile prolungare il tempo di cottura di multipli di un minuto premendo il tasto
(AVVIO)/+1min
mentre il forno è in funzione.
NOTA: Questa funzione può essere utilizzata soltanto per la cottura manuale.
3. FUNZIONE TIMER
Il timer può essere utilizzato per programmare il tempo di cottura quando non si cuoce a microonde (per
esempio, per programmare la cottura di uova sode su un piano di cottura tradizionale).
Esempio:
Per impostare il timer su 5 minuti.
1. Aprire e chiudere lo sportello
per attivare la funzione Timer. Premere il tasto TIMER una volta.
2. Ruotare la manopola TEMPO/PESO fino a
quando non viene visualizzato il tempo desiderato (es. 5 min).
3.
Premere il tasto
(AVVIO)/+1min.
x1
x1
Page 21
IT-19
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
ALTRE COMODE FUNZIONI
4. CONTROLLO DELLE IMPOSTAZIONI DURANTE IL FUNZIONAMENTO DEL FORNO
Mentre il forno è in funzione (ad esempio, durante il preriscaldamento), è possibile controllare il livello di
potenza e l’effettiva temperatura del forno.
Questa funzione può essere utilizzata soltanto per la cottura manuale.
CONTROLLO DEL LIVELLO DI POTENZA:
Per controllare il livello di potenza durante la cottura, premere il tasto LIVELLO POTENZA MICROONDE.
Il conto alla rovescia prosegue, benché il display visualizzi il livello di potenza impostato.
Il livello di potenza viene visualizzato per tutto il tempo in cui si tiene premuto il tasto.
CONTROLLO DELLA TEMPERATURA DELL’ARIA VENTILATA:
Per controllare la temperatura dell’aria ventilata impostata durante la cottura, premere il tasto ARIA VENTILATA.
Durante il preriscaldamento, è possibile controllare la temperatura effettiva del forno.
La temperatura dell’aria ventilata in °C viene visualizzata per tutto il tempo in cui si tiene premuto il tasto.
5. Tasto INFORMAZIONI
Il tasto INFORMAZIONI consente di avere
informazioni utili su ogni altro tasto. A tal fine, premere il tasto INFORMAZIONI prima di premere il tasto desiderato.
x1
x3
1. Premere il tasto INFORMAZIONI.
Esempio:
Supponiamo di voler avere informazioni sul menu AUTO COOK (cottura automatica) numero 3 “Roast chicken” (Pollo arrosto):
2. Premere il tasto AUTO COOK tre volte per
selezionare “Roast chicken” (Pollo arrosto).
NOTA:
1. Il messaggio informativo viene ripetuto due volte, dopodiché il display visualizza “. 0“.
2. Se si desidera cancellare l’informazione, premere il tasto STOP.
(
Place on low rack
= Posizionare sulla griglia bassa)
Page 22
IT-20
Le FUNZIONI AUTOMATICHE elaborano automaticamente la modalità di cottura e il tempo di cottura corretti. È possibile scegliere tra 2 menu AUTO
REHEAT (riscaldamento automatico), 3 menu EXPRESS COOK (cottura rapida), 6 menu AUTO COOK (cottura automatica) e 7 menu EXPRESS DEFROST (scongelamento rapido).
Attenzione: Per i menu EXPRESS COOK e AUTO COOK: Il vano cottura, lo sportello, l'involucro
esterno, gli accessori e i piatti diventano molto caldi. Nell’estrarre gli alimenti o il piatto girevole dal forno, servirsi sempre di spessi guanti da forno, per evitare scottature.
Cosa è necessario sapere quando si utilizzano queste funzioni automatiche:
1. Il menu che si desidera utilizzare può essere selezionato premendo il tasto AUTO REHEAT
(riscaldamento automatico), AUTO COOK (cottura automatica), EXPRESS COOK (cottura rapida) o EXPRESS DEFROST (scongelamento rapido) fino a quando non
appare sul display il menu desiderato (v. pagg. IT-21-24).
2. Il peso o la quantità di cibo può essere immessa ruotando la manopola TEMPO/PESO fino a quando non viene visualizzato il peso/quantità desiderata.
• Immettere soltanto il peso degli alimenti. Non
includere il peso del contenitore.
• Per gli alimenti che pesino più o meno dei pesi
riportati nelle tabelle di cottura, procedere a una cottura manuale.
3. I tempi di cottura programmati sono tempi medi. Qualora si desideri modificare i tempi di cottura preimpostati nelle funzioni automatiche, utilizzare i tasti MENO (
) e PIÙ ( ) (per i dettagli, si
veda pag. IT-17). Per ottenere i risultati migliori, seguire le istruzioni riportate nelle tabelle di cottura.
4.
Per avviare la cottura, premere il tasto (AVVIO)/+1min.
Quando è necessaria un'azione (ad esempio,
girare il cibo), il forno si arresta ed emette un segnale acustico, mentre il display indica l'azione da compiere. Per proseguire la cottura, premere il tasto
(AVVIO)/+1min
.
La temperatura finale varia a seconda della
temperatura iniziale. Verificare che il cibo sia caldo bollente al termine della cottura. Se necessario, è possibile prolungare il tempo di cottura e modificare il livello di potenza.
NOTA: Per un elenco dei menu AUTOMATICI e degli intervalli di peso, fare riferimento all’etichetta dei menu.
1.
x1
Numero menu
2.
Manopola TEMPO/PESO
3.
Tasti PIÙ/MENO
4.
Tasto
(AVVIO)/+1min
FUNZIONI AUTOMATICHE
Page 23
IT-21
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
Esempio: Supponiamo di voler cuocere 300 g di riso in modalità AUTO COOK (cottura automatica).
1. Premere il tasto AUTO COOK
una volta per selezionare “Rice” (Riso).
2. Immettere il peso ruotando la manopola TEMPO/ QUANTITÀ fino a quando non viene visualizzato il peso desiderato.
3. Premere il tasto (AVVIO)/+1min per
avviare la cottura.
x1
x1
TABELLA EXPRESS COOK
(COTTURA RAPIDA)
NUMERO MENU
PESO (Unità di
incremento) / UTENSILI
PROCEDIMENTO
C-1 Cook
Piatti pronti congelati (Frozen ready meals)
(temp. iniziale -18°C) Tipo mescolabile (es.
fettuccine alla bolognese, menu cinesi).
0,3 – 1,0 kg* (100 g) Casseruola con coperchio * Se il produttore prevede
l’aggiunta di acqua o olio, calcolare la quantità totale per il programma tenendo conto del liquido aggiuntivo.
• Trasferire gli alimenti in un'idonea casseruola.
• Aggiungere del liquido o dell'olio, se consigliato dal produttore.
• Coprire con un coperchio.
• Quando si sente il segnale acustico, mescolare e ricoprire.
• Dopo la cottura, rimescolare e lasciar riposare per circa 1 – 2 minuti.
C-2
Cook
Verdure congelate (Frozen vegetables)
(temp. iniziale -18°C) es. cavoletti di Bruxelles,
cavolfiore, piselli, verdure miste, broccoli.
0,1 - 0,8 kg (100 g) Casseruola con coperchio
• Aggiungere un cucchiaio d’acqua per ogni 100 g (per i funghi, non è necessaria altra acqua).
• Coprire con un coperchio.
• Quando il forno si arresta e si avverte il segnale acustico, mescolare e ricoprire.
• Dopo la cottura, lasciar riposare per circa 1 – 2 minuti.
NOTA: Nel caso in cui le verdure congelate siano
pressate in un blocco unico, cuocere manualmente.
C-3
Cook
Gratin congelato (Frozen gratin)
(temp. iniziale -18°C) es. lasagne congelate,
gratin di patate.
0,2 - 0,6 kg (100 g) Piatto per gratin Griglia bassa
• Togliere il gratin dal contenitore originale e metterlo in un idoneo piatto per gratin.
• Se necessario, aggiungere 3 – 4 cucchiai d’acqua.
• Non coprire.
• Posizionare sulla griglia bassa.
• Dopo la cottura, lasciar riposare, coperto con carta alluminio, per circa 5 minuti.
FUNZIONI AUTOMATICHE
Page 24
IT-22
NUMERO MENU
PESO (Unità di
incremento) / UTENSILI
PROCEDIMENTO
D-1
Defrost
Bistecche, costolette (Steaks, chops)
(temp. iniziale -18°C)
0,2 – 1,0 kg (100 g) Piatto (v. nota a pag. IT-23)
• Posizionare gli alimenti in un piatto al centro del piatto girevole.
• Quando il forno si arresta e si avverte il segnale acustico, girare gli alimenti, ridisporli e separarli. Proteggere le parti sottili e i punti caldi con carta alluminio.
• Dopo lo scongelamento, avvolgere in carta alluminio per 10 – 20 minuti fino a scongelamento completo.
D-2
Defrost
Arrosto (Meat joint)
(temp. iniziale -18°C)
0,6 – 2,0 kg (100 g) Piatto (v. nota a pag. IT-23)
• Mettere un piatto capovolto sul piatto girevole e posizionarvi la carne sopra.
• Quando il forno si arresta e si sente il segnale acustico, girare la carne. Proteggere le parti scongelate con carta alluminio.
• Se viene emesso il segnale acustico, girare il cibo e proteggere nuovamente.
• Dopo lo scongelamento, avvolgere in carta alluminio per 15 – 30 minuti fino a scongelamento completo.
D-3
Defrost
Carne tritata mista di manzo e maiale (Minced meat)
(temp. iniziale -18°C)
0,2 – 1,0 kg (100 g) Pellicola adesiva (v. nota a pag. IT-23)
• Coprire il piatto girevole con pellicola autosigilllante.
• Posizionare il blocco di carne tritata sul piatto girevole.
• Quando il forno si arresta e si avverte il segnale acustico, girare la carne. Se possibile, rimuovere le parti scongelate.
• Dopo lo scongelamento, avvolgere in carta alluminio per 5 – 10 minuti fino a scongelamento completo.
D-4
Defrost
Cosce di pollo (Chicken legs)
(temp. iniziale -18°C)
0,2 – 1,0 kg (50 g) (v. nota a pag. IT-23)
• Posizionare le cosce di pollo in un piatto al centro del piatto girevole.
• Quando il forno si arresta e si avverte il segnale acustico, girare le cosce di pollo, ridisporle e separarle. Proteggere le parti sottili e i punti caldi con carta alluminio.
• Dopo lo scongelamento, avvolgere in carta alluminio per 10 – 20 minuti fino a scongelamento completo.
D-5
Defrost
Pollame (Poultry)
(temp. iniziale -18°C) Per questo programma, si
consiglia soltanto pollame senza interiora.
0,9 – 2,0 kg (100 g) (v. nota a pag. IT-23)
• Mettere un piatto capovolto sul piatto girevole e posizionarvi la carne sopra.
• Quando il forno si arresta e si sente il segnale acustico, girare la carne. Proteggere le parti sottili e i punti caldi con carta alluminio.
• Dopo lo scongelamento, coprire con carta alluminio per 15 – 30 minuti fino a scongelamento completo.
• Sciacquare infine il pollame sotto acqua corrente.
D-6
Defrost
Torta (Cake)
(temp. iniziale -18°C)
0,1 - 1,4 kg (100 g) Piatto
• Rimuovere ogni imballaggio dalla torta.
• Posizionare su un piatto al centro del piatto girevole.
• Dopo lo scongelamento, tagliare la torta in fette di dimensioni simili. Lasciare uno spazio tra una fetta e l’altra e far riposare per 15 – 30 minuti fino a scongelamento completo.
D-7
Defrost
Pane (Bread)
(temp. iniziale -18°C)
0,1 - 1,0 kg (100 g) Piatto
• Distribuire il pane su un piatto posizionato al centro del piatto girevole. Per questo programma, si consiglia soltanto pane a fette.
• Quando si sente il segnale acustico, ridisporre e togliere le fette scongelate.
• Dopo lo scongelamento, separare tutte le fette e distribuirle su un piatto grande. Coprire il pane con carta alluminio e lasciar riposare per 5 – 15 minuti fino a scongelamento completo.
TABELLA EXPRESS DEFROST (SCONGELAMENTO RAPIDO)
Page 25
IT-23
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
NOTE:
1 Bistecche, costolette e cosce di pollo andrebbero congelate in un unico strato. 2 La carne tritata dovrebbe essere congelata a pezzi sottili. 3 Dopo aver girato gli alimenti, proteggere le parti scongelate con piccoli foglietti di carta alluminio.
4 Per i menu D-1, D-2, D-4 e D-5, disporre il cibo nel forno come di seguito indicato:
Alimenti
Piatto
Piatto
girevole
Bistecche, costolette e cosce di pollo Pollame e arrosti
TABELLA AUTO REHEAT
(RISCALDAMENTO AUTOMATICO)
NUMERO MENU
PESO (Unità di
incremento) / UTENSILI
PROCEDIMENTO
AR-1
Bevande (Beverages)
(temp. iniziale 20°C)
1 – 6 tazze (1 tazza) (150 ml per tazza) Tazza
• Posizionare la bevanda sulla parte esterna del piatto girevole.
• Dopo il riscaldamento, mescolare e lasciar riposare per 1 - 2 minuti.
NOTA:
Se, inizialmente, la bevanda è a temperatura di frigorifero (5°C), cuocere premendo il tasto
PIÙ
(
▲ ).
AR-2
Zuppe e stufati (Soups, casseroles)
(temp. iniziale 20°C)
1 – 4 tazze (1 tazza) (200 ml per tazza) Tazza con pellicola di
plastica
• Coprire con pellicola di plastica per microonde.
• Posizionare le tazze sulla parte esterna del piatto girevole.
• Dopo la cottura, mescolare e lasciar riposare per 1 ­2 minuti.
NOTA: Se, inizialmente, la zuppa è a temperatura di
frigorifero (5°C), cuocere premendo il tasto PIÙ (
▲ ).
NOTE SUI MENU EXPRESS DEFROST
Page 26
IT-24
TABELLA AUTO COOK (COTTURA AUTOMATICA)
NUMERO MENU
PESO (Unità di
incremento) / UTENSILI
PROCEDIMENTO
AC-1
Riso (parboiled) (Rice)
(temp. iniziale 20°C)
0,1 - 0,3 kg (100 g) Terrina grande con
coperchio
• Versare il riso in una terrina grande e aggiungere acqua bollente.
• Coprire col coperchio.
• Posizionare la terrina al centro del piatto girevole.
• Quando si sente il segnale acustico, mescolare e ricoprire.
• Quando si avverte di nuovo il segnale acustico, mescolare, ricoprire, rimettere in forno e premere il tasto “Avvio”.
• A fine cottura, lasciar riposare per circa 10 minuti.
AC-2
Patatine fritte (French fried potato)
(consigliato per forni tradizionali)
(temp. iniziale -18°C)
0,2 - 0,4 kg (50 g) Stampo per flan Griglia alta
• Togliere le patatine fritte congelate dalla confezione e metterle in uno stampo per flan.
• Posizionare in forno lo stampo sulla griglia alta.
• Quando si avverte il segnale acustico, girare.
• A fine cottura, togliere le patatine dallo stampo e metterle in un piatto da portata (non è necessario alcun tempo di riposo).
• Salare a piacere.
NOTA: Per la cottura delle patatine sottili, premere il
tasto MENO (
▼ ).
AC-3
Pollo arrosto (Roast chicken)
(temp. iniziale 5°C)
0,9 - 2,0 kg (100 g) Griglia bassa
• Mescolare gli ingredienti e cospargerne il pollo.
• Pungere la pelle del pollo.
• Posizionare il pollo sulla griglia bassa col petto rivolto verso il basso.
• Quando si sente il segnale acustico, girare il pollo.
• A cottura ultimata, lasciar riposare per circa 3 minuti.
AC-4
Arrosto di maiale (Roast pork)
(temp. iniziale 5°C)
0,6 - 2,0 kg (100 g) Griglia bassa
• Si consiglia di utilizzare della carne di maiale da arrosto magra arrotolata.
• Mescolare tutti gli ingredienti e cospargerne la carne.
• Posizionare la carne sulla griglia bassa.
• Quando si sente il segnale acustico, girare la carne.
• A fine cottura, lasciar riposare l’arrosto avvolto in carta alluminio per circa 10 minuti.
AC-5
Gratin (temp. iniziale 20°C) es. gratin di pasta alle
zucchine, gratin di broccoli e patate con funghi.
0,5 - 2,0 kg (100 g) Piatto per gratin piano
ovale o rotondo Griglia bassa
• Preparare il gratin facendo riferimento a pag. IT-55 o
57.
• Posizionare il piatto per gratin sulla griglia bassa.
• A fine cottura, lasciar riposare il cibo coperto per circa 5 – 10 minuti.
AC-6
Torta (Cake)
(temp. iniziale 20°C) es. torta di carote,
ciambella tirolese (Gugelhupf), crostata di mele al Calvados.
0,5 - 1,5 kg (100 g) Teglia, piattino Griglia bassa
• Preparare la torta facendo riferimento a pag. IT-63 o
65.
• Mettere il piattino capovolto sulla griglia inferiore e posizionarvi sopra la teglia.
• A fine cottura, lasciar riposare la torta per circa 10 minuti.
• Togliere la torta dalla teglia.
Riso Acqua bollente
100 g 200 g 300 g
250 ml 450 ml 650 ml
Ingredienti per 1,2 kg di pollo arrosto: ½ cucchiaino di sale e pepe, 1 cucchiaino di paprika dolce, 2 cucchiai d'olio.
Ingredienti per 1 kg di carne di maiale magra arrotolata: 1 spicchio d’aglio schiacciato, 2 cucchiai d'olio, 1 cucchiaino di paprika dolce, un po’ di cumino in polvere, 1 cucchiaino di sale.
Page 27
IT-25
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
RICETTE CHE PREVEDONO L'USO DELLA IL
TEGLIA QUADRATA
TORTINO DI CIPOLLE
Tempo di cottura totale: 60-67 minuti Utensili: Terrina con coperchio (capacità 3 l)
Teglia quadrata Carta forno
Ingredienti - per la pasta 375 g Farina
30 g Lievito 1 Uovo 125 ml Latte ½ cucc.ino Sale 75 g Burro
Ingredienti - per il condimento 650 – 700 g Cipolle
100 g Pancetta affumicata 30 g Burro Pepe di Caienna 3 Uova 200 g Panna acida ½ cucc.ino Sale
Preparazione
Questa ricetta consente di preparare un tortino di cipolle di circa 1,7 kg.
1. Preparare la pasta con gli ingredienti indicati. Coprire la pasta con una pellicola termoresistente o con un canovaccio umido e lasciar lievitare. Cuocere per 20 minuti in modalità ARIA VENTILATA 40°C.
2. Sbucciare e tagliare a dadini le cipolle e la pancetta affumicata. Mettere il burro, le cipolle e la pancetta in una terrina, coprire e brasare per 8-12 minuti a 100 P. Dopo la cottura, raffreddare il composto e incorporarvi le uova, la panna acida e il sale.
3. Preriscaldare il forno a 200°C. Foderare la teglia quadrata di carta forno. Stendere la pasta e sistemarla nella teglia.
4. Spargere uniformemente il composto sulla pasta e lasciar lievitare ancora quest’ultima prima di infornare.
5. Dopo il preriscaldamento, inserire la teglia quadrata nella guida 2 e cuocere per 32-35 minuti in modalità ARIA VENTILATA 200°C.
6. Dopo 18 minuti, interrompere la cottura e ruotare la teglia quadrata di 180 gradi, quindi premere “Avvio”.
TORTINO DI PORRI
Tempo di cottura totale: 27-33 minuti Utensili: Terrina con coperchio (capacità 3 l)
Teglia quadrata Carta forno
Ingredienti - per la pasta 150 g Farina integrale
120 g Farina di segale (tipo 1150) (è possibile utilizzare anche farina
normale di tipo 405) 4 cucc.ini Lievito in polvere (12 g) 1 Uovo 125 g Yogurt magro 1 ½ cucc. Olio vegetale ½ cucc.ino Sale
Ingredienti - per il condimento 450 g Porri tagliati ad anelli
3 cucc. Acqua Sale 1 pizz. Curry 150 g Panna acida 3 Uova 2 cucc. Farina integrale Sale alle erbe Pepe 1 pizz. Noce moscata 1 cucc.ino Prezzemolo finemente tritato 1 cucc.ino Erba cipollina tagliata ad anelli 1 cucc.ino Aneto finemente tritato 100 g Emmental grattugiato
Preparazione
Questa ricetta consente di preparare un tortino di porri di circa 1,3 kg.
1. Mettere i porri e l'acqua in una terrina. Coprire e cuocere per 5-8 minuti a 100 P. Scolare ed aggiungere sale e curry a piacere.
2. Mescolare la farina e il lievito in polvere. Aggiungere l’uovo, lo yogurt, l’olio e il sale. Amalgamare con uno sbattitore munito di gancio da impasto. Preriscaldare il forno a 200°C.
3. Foderare la teglia quadrata di carta forno. Stendere la pasta e sistemarla nella teglia. Sollevare il bordo di circa 1 cm.
4. Mescolare la panna acida, le uova e la farina. Insaporire con sale alle erbe, pepe, noce moscata ed erbe aromatiche. Incorporare il formaggio grattugiato.
5. Mescolare il composto col porro e spargerlo uniformemente sulla pasta.
6. Dopo il preriscaldamento, inserire la teglia quadrata nella guida 2 e cuocere per 22-25 minuti in modalità ARIA VENTILATA 200°C.
7. Dopo 18 minuti, interrompere la cottura e ruotare la teglia quadrata di 180 gradi, quindi premere “Avvio”.
Page 28
IT-26
RICETTE CHE PREVEDONO L'USO DELLA IL TEGLIA QUADRATA
PIZZA
Tempo di cottura totale: 39-42 minuti Utensili: Teglia quadrata
Carta forno Ingredienti - per la pasta
230 g Farina 20 g Lievito 1 cucc.ino Zucchero Sale 4 cucc.ini Olio 135 ml Acqua tiepida
Ingredienti - per il condimento 250 g Pomodori in scatola passati
Basilico, origano, timo, sale, pepe 250 g Condimento a piacere (es. peperoni,
salame, funghi, ecc.)
100 g Formaggio grattugiato
Preparazione
Questa ricetta consente di preparare circa 1,0 kg di pizza.
1. Sciogliere il lievito in acqua tiepida.
2. Mettere la farina in una ciotola e formare una piccola cavità al centro. Versare il composto di acqua e lievito in tale cavità e incorporare gradualmente. Aggiungere sale ed olio ed impastare bene.
3. Coprire la pasta con una pellicola termoresistente o un canovaccio e lasciar lievitare. Cuocere per 20 minuti ad ARIA VENTILATA 40°C.
4. Preriscaldare il forno a 220°C. Foderare la teglia quadrata di carta forno. Stendere la pasta e sistemarla nella teglia.
5. Ricoprire la pasta di pomodori. Insaporire a piacere e coprire con il condimento desiderato. Cospargere infine di formaggio grattugiato.
6. Dopo il preriscaldamento, inserire la teglia quadrata nella guida 2 e cuocere per 19-22 minuti ad ARIA VENTILATA 220°C.
7. Dopo 14 minuti, interrompere la cottura e ruotare la teglia quadrata di 180 gradi, quindi premere “Avvio”.
PETTO DI TACCHINO ALLA CREMA DI CIPOLLE
Tempo di cottura totale: 26-28 minuti Utensili: Teglia quadrata
Ingredienti
1000 g Petto di tacchino (9 pezzi) 1 busta Zuppa di cipolla disidratata (1 busta per
750 g) 500 ml Panna 200 g Funghi a fettine 9 Sottilette
Preparazione
1. Preriscaldare il forno a 200°C.
2. Tagliare il petto di tacchino in pezzi di dimensioni simili (9) e posizionarlo sulla teglia quadrata.
3. Amalgamare la zuppa di cipolla disidratata con la panna (non aggiungere acqua). Aggiungere i funghi a fettine. Versare sulla carne e coprire, infine, con le sottilette.
4. Inserire la teglia quadrata nella guida 2 e cuocere per 26-28 minuti ad ARIA VENTILATA 200°C.
5. A metà cottura, ruotare la teglia quadrata di 180 gradi e premere “Avvio” per il restante tempo di cottura.
Preparazione
1. Preparare i biscotti secondo il procedimento riportato a pag. IT-66.
2. Preriscaldare il forno a 200°C.
3. Foderare le teglie quadrate con carta forno. Mettere 25 frollini su ogni teglia. Inserire le teglie quadrate nelle guide (1 e 2) e cuocere per 11-13 minuti in modalità ARIA VENTILATA 200°C.
4. A metà cottura, ruotare le teglie quadrate di 180°.
Preparare allo stesso modo il resto della pasta.
FROLLINI DI LINZ
Tempo di cottura totale: 11-13 minuti Utensili: 2 Teglia quadrata
Griglia quadrata
Page 29
IT-27
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
RICETTE CHE PREVEDONO L'USO DELLA IL
TEGLIA QUADRATA
Preparazione
1. Tagliare i pomodori a fettine e mescolare con la cipolla e il prosciutto a dadini, l'aglio, la carne tritata e il passato di pomodoro. Condire e cuocere col coperchio per 12-14 minuti a MICROONDE 100 P. Mescolare a metà cottura.
2. Amalgamare la panna da cucina col latte, il parmigiano, le erbette, l'olio e le spezie.
3. Preriscaldare il forno a 220°C.
4. Ungere il piatto per gratin e coprire il fondo del piatto con circa
di lasagne. Spargere metà del composto di carne tritata sulla pasta e versarvi della salsa. Coprire con un altro
di lasagne e aggiungere un altro strato di composto di carne tritata e della salsa. Stendere la restante pasta, coprire con molta salsa e spolverare di parmigiano grattugiato. Punteggiare di riccioli di burro e cuocere per 30-35 minuti in modalità ARIA VENTILATA 220°C sulla teglia quadrata inserita nella (guida 2).
5. A metà cottura, ruotare il contenitore sulla teglia quadrata di 180°.
A cottura ultimata, lasciar riposare le lasagne per
circa 5 - 10 minuti.
LASAGNE AL FORNO
Tempo di cottura totale: 42 minuti Utensili: Terrina con coperchio (capacità 3 l)
Piatto per gratin rettangolare (35x29 cm) Teglia quadrata
Ingredienti
600 g Pomodori in scatola 100 g Cipolla finemente tritata 100 g Prosciutto tagliato a dadini 1 Spicchio d’aglio schiacciato 500 g Carne di manzo tritata 4 cucc. Passato di pomodoro Sale e pepe Origano, timo e basilico 450 g Panna da cucina 300 ml Latte 100 g Parmigiano grattugiato 3 cucc.ini Erbette miste tritate 2 cucc.ini Olio d'oliva Sale, pepe e noce moscata 1 cucc.ino Olio vegetale per ungere il piatto per
gratin 250-300 g Lasagne verdi 2 cucc. Parmigiano grattugiato 1 cucc. Burro
Preparazione
1. Lavorare le uova e lo zucchero con uno sbattitore fino ad ottenere un composto cremoso e spumoso. Unire la farina al lievito in polvere, setacciarli sul composto di uova e zucchero e amalgamare delicatamente. Preriscaldare il forno a 180°C.
2. Foderare la teglia quadrata di carta forno, riempirla con il composto, posizionarla nella guida 2 e cuocere per 18-20 minuti in modalità ARIA VENTILATA 180°C. A metà cottura, ruotare la teglia quadrata di 180° e premere il tasto “Avvio” per il restante tempo di cottura.
3. Rovesciare la base di torta su un canovaccio umido cosparso di zucchero. Rimuovere delicatamente la carta forno e arrotolare subito la base di torta con l'aiuto del canovaccio.
4. Versare nella terrina 200 ml di latte assieme alla stecca di cannella, alla scorza del limone e allo zucchero, coprire e riscaldare per circa 2 minuti in modalità MICROONDE 100 P.
5. Unire al resto del latte la farina di amido e i tuorli d’uovo. Togliere il limone e la cannella dai 200 ml di latte e incorporarvi il composto a base di farina di amido. Coprire e cuocere. Rimescolare a metà cottura e a cottura ultimata. Cuocere per circa 2 minuti in modalità MICROONDE 100 P.
6. Srotolare la base di torta, ricoprirla di crema e arrotolarla di nuovo accuratamente. Spolverare di zucchero a velo.
ROTOLO BISCOTTATO “BRACCIO DEL GITANO”
Tempo di cottura totale: 22-24 minuti Utensili: Teglia quadrata
Carta forno Terrina con coperchio (capacità 2 l)
Ingredienti - per la pasta 4 Uova
125 g Zucchero 125 g Farina 1 cucc.ino Lievito in polvere (3 g)
Ingredienti - per il condimento 250 ml Latte
1 Stecca di cannella Scorza di limone 75 g Zucchero 2 cucc. Farina di amido (20 g) 2 Tuorli d’uovo 2 cucc. Zucchero a velo (20 g)
Page 30
IT-28
Accessori
Gli accessori vanno lavati con una soluzione detergente delicata e asciugati. Possono essere lavati anche in lavastoviglie.
NOTA SPECIALE PER IL SUPPORTO DEL PIATTO GIREVOLE
A fine cottura, pulire sempre il supporto del piatto girevole, soprattutto intorno alle rotelle. Queste devono essere prive di grasso e di schizzi di cibo. Gli accumuli di schizzi o grasso potrebbero surriscaldarsi, provocare la formazione di archi elettrici e cominciare a fumare o prendere fuoco.
Rotelle
Sportello
Per rimuovere ogni traccia di sporco, pulire regolarmente entrambi i lati dello sportello, le guarnizioni dello sportello e le parti adiacenti con un panno morbido inumidito. Per la pulizia del vetro dello sportello, non utilizzare detergenti abrasivi e corrosivi o raschietti metallici affilati, poiché potrebbero graffiarne la superficie e far rompere il vetro.
NOTA: Tenere sempre puliti gli accessori e il coperchio della guida d’onde. I residui di grasso nel vano cottura e sugli accessori potrebbero surriscaldarsi, provocare la formazione di archi elettrici, iniziare a fumare e persino prendere fuoco al successivo utilizzo del forno.
ATTENZIONE: NON UTILIZZARE DETERGENTI PER FORNI COMMERCIALI, PULITORI A VAPORE, DETERGENTI ABRASIVI O CORROSIVI, DETERGENTI CHE CONTENGANO IDROSSIDO DI SODIO O PAGLIETTE LUCIDANTI SU NESSUNA PARTE DEL FORNO A MICROONDE.
Prima di procedere alla pulizia, assicurarsi che il vano cottura, lo sportello, l’involucro esterno e gli accessori siano completamente freddi.
PULIRE IL FORNO REGOLARMENTE E RIMUOVERE OGNI DEPOSITO DI CIBO
- Mantenere il forno pulito per evitare un deterioramento della sua superficie, che, a sua volta, potrebbe incidere negativamente sulla vita utile dell'apparecchio e dar luogo a eventuali situazioni di pericolo.
Esterno del forno
Le superfici esterne del forno possono essere pulite facilmente con una soluzione saponata delicata. Eliminare il sapone con un panno umido e asciugare le superfici esterne con un panno morbido.
Comandi del forno
Prima di procedere alla pulizia, aprire lo sportello per disattivare i comandi del forno. Un’attenzione particolare va prestata alla pulizia del pannello di controllo. Servirsi, a tal fine, di un panno inumidito soltanto con acqua e strofinare delicatamente il pannello fino a quando non è pulito. Evitare l'uso di un'eccessiva quantità d'acqua. Non utilizzare nessun detergente chimico o abrasivo.
Interno del forno
1. Eliminare ogni schizzo o versamento con una spugna o un panno morbido umido dopo ogni utilizzo e a forno ancora caldo. Per lo sporco più difficile, utilizzare un detergente delicato e strofinare diverse volte con un panno umido fino a quando non sia stato rimosso ogni residuo. Gli accumuli di grasso potrebbero surriscaldarsi, provocare la formazione di archi elettrici e cominciare a fumare o prendere fuoco. Non smontare il coperchio della guida d’onde.
2. Assicurarsi che l’acqua o il detergente delicato non penetri nei fori presenti nelle pareti, poiché potrebbe danneggiare il forno.
3. Non utilizzare detergenti spray all’interno del forno.
4. Riscaldare il forno regolarmente utilizzando il grill e l’aria ventilata e seguendo le istruzioni riportate nel paragrafo
Riscaldamento senza alimenti
a pag. IT-12. I residui di cibo o grasso possono produrre fumo o cattivi odori.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Page 31
IT-29
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
CONTROLLI PRIMA DI CHIAMARE L’ASSISTENZA
PRIMA DI CHIAMARE IL SERVIZIO ASSISTENZA, VERIFICARE QUANTO SEGUE:
1. Alimentazione elettrica
Controllare che la spina elettrica sia inserita correttamente in un’idonea
presa di corrente.
Controllare che il fusibile di linea/l’interruttore automatico funzioni
correttamente.
2. Quando si apre lo sportello, la luce del forno si accende? SI ___________ NO ________
3. Posizionare una tazza d’acqua (circa 150 ml) all’interno del forno e
chiudere bene lo sportello.
Selezionare la modalità di cottura a microonde. Programmare il forno per 1 minuto con potenza 100 P e avviarlo. La luce del forno si accende? SI ___________ NO ________ Il piatto girevole ruota? SI ___________ NO ________ NOTA: Il piatto girevole ruota in entrambe le direzioni. La ventilazione funziona? SI ___________ NO ________ (Appoggiare la mano sulle aperture di ventilazione e controllare che
fuoriesca dell'aria)
Dopo 1 minuto si sente il segnale acustico? SI ___________ NO ________ L'indicatore COTTURA IN CORSO si spegne? SI ___________ NO ________ Dopo la suddetta operazione, l’acqua è calda? SI ___________ NO ________
4. Togliere la tazza dal forno e chiudere lo sportello. Programmare la cottura con GRILL
per 3 minuti.
Dopo 3 minuti, gli elementi riscaldanti del grill diventano rossi? SI ___________ NO ________
5. Programmare la cottura ad ARIA VENTILATA
per 3 minuti a 250°C.
Dopo i 3 minuti, l’interno del forno è caldo? SI ___________ NO ________
In caso di risposta negativa a una di queste domande, chiamare un centro assistenza SHARP autorizzato e riferire i risultati dei controlli. Per gli indirizzi dei centri assistenza, vedere la terza di copertina.
IMPORTANTE: Nel caso in cui il display non indichi nulla anche quando la spina elettrica è correttamente inserita, può darsi che sia attiva la modalità Risparmio energetico. Per disattivarla, aprire e chiudere lo sportello del forno (v. pag. IT-9).
NOTE:
1. Con i livelli di potenza 100 P, 90 P e 80 P, la potenza erogata si riduce gradualmente per evitare il
surriscaldamento.
2. Cuocendo gli alimenti oltre il tempo standard con un'unica modalità di cottura, la potenza del forno si
abbassa automaticamente per evitare il surriscaldamento (il livello di potenza delle microonde si riduce e gli elementi riscaldanti del grill iniziano ad accendersi e spegnersi).
Modalità di cottura Tempo standard
Cottura con grill 15 minuti Micro + ARIA
(potenza microonde 60 P)
Micro - 15 minuti
Micro + Grill (potenza microonde 80 P)
Micro - 15 minuti Grill - 15 minuti
3. Dopo la cottura e l’apertura dello sportello, potrebbe apparire sul display il messaggio “NOW COOLING” (Raffreddamento in corso). La ventola di raffreddamento si attiva anche quando si preme il tasto STOP e si
apre lo sportello durante la cottura. Si potrebbe, quindi, sentire uscire dell’aria dalle aperture di ventilazione.
Page 32
IT-30
COSA SONO LE MICROONDE?
Le microonde sono onde elettromagnetiche simili a quelle radio e a quelle televisive.
Prodotte da un magnetron che si trova all'interno del forno, le microonde fanno vibrare le molecole d’acqua presenti negli alimenti, provocando tra di esse un attrito che, a sua volta, genera un calore che scongela, riscalda e cuoce gli alimenti.
Il segreto del minor tempo di cottura sta nel fatto che le microonde penetrano nel cibo da tutti i lati. L’energia viene quindi sfruttata in modo ottimale, mentre, sui normali piani di cottura, il calore prodotto dai fornelli o dalle piastre raggiunge gli alimenti soltanto attraverso la pentola, comportando un notevole spreco di energia.
PROPRIETÀ DELLE MICROONDE
Le microonde attraversano tutti i materiali non metallici quali vetro, porcellana, ceramica, plastica, legno o carta. Ecco perché le microonde non riscaldano
questi materiali. I recipienti si riscaldano soltanto indirettamente attraverso il calore degli alimenti, che invece assorbono le microonde e si riscaldano.
Le microonde non riescono a penetrare i materiali metallici, poiché i metalli le riflettono. Di conseguenza, i contenitori metallici non sono, in genere, idonei per il forno a microonde, anche se, talvolta, tale proprietà riflettente può essere sfruttata, ad esempio, per proteggere determinate parti degli alimenti con della carta alluminio durante lo scongelamento o la cottura, per evitare che si surriscaldino o che cuociano troppo. Attenersi, a tal proposito, alle indicazioni di seguito fornite.
FUNZIONAMENTO A MICROONDE
In questo nuovo forno combinato, le microonde consentono di riscaldare rapidamente bevande o porzioni singole oppure fondere in un attimo burro o cioccolato. Le microonde sono anche straordinariamente adatte allo scongelamento degli alimenti.
In molti casi è, tuttavia, utile combinare le microonde con la convezione o il grill, poiché consente di cuocere e rosolare contemporaneamente gli alimenti in brevissimo tempo. Rispetto ai tradizionali metodi di cottura, il tempo di cottura è solitamente molto più breve.
FUNZIONAMENTO COMBINATO (MICROONDE CON ARIA VENTILATA O
GRILL)
L'uso congiunto delle due diverse modalità di funzionamento consente di ottimizzare la funzionalità del forno sfruttandone al meglio i vantaggi.
Le modalità di cottura combinata tra cui è possibile scegliere sono due:
• Microonde + Aria ventilata (ideale per arrosti,
pollame, stufati, pizza, pane e torte)
• Microonde + Grill (perfetta per rosolature veloci,
arrosti, pollame, cosce di pollo, spiedini, toast al formaggio e piatti gratinati).
Il funzionamento combinato consente di cuocere e rosolare contemporaneamente gli alimenti.
Il vantaggio consiste nel fatto che l’aria calda o il calore del grill chiudono rapidamente i pori dello strato superficiale dell’alimento, mentre le microonde assicurano una cottura breve. Dal canto suo, l’alimento resta succoso all’interno, mentre si rosola e diventa croccante all’esterno.
FUNZIONAMENTO AD ARIA VENTILATA
L’aria ventilata può essere utilizzata anche senza le microonde. Il risultato è quello di un forno tradizionale ventilato. La rapida circolazione dell’aria consente di riscaldare la superficie esterna degli alimenti, mantenendo, per esempio, la carne succosa ed evitando che il cibo si asciughi troppo.
Questo processo di chiusura dei pori preserva il sapore degli alimenti e permette di cuocere più rapidamente rispetto ai forni tradizionali con elementi riscaldanti superiori ed inferiori.
FUNZIONAMENTO CON GRILL
Il forno è dotato di un grill al quarzo situato sul soffitto del vano cottura e che, proprio come un grill tradizionale, può essere utilizzato senza microonde per rosolare o grigliare rapidamente gli alimenti. Questa modalità è particolarmente indicata per le bistecche, le costolette e le specialità al gratin.
COSA PUÒ FARE IL SUO NUOVO FORNO A MICROONDE COMBINATO
Page 33
IT-31
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
VETRO E VETROCERAMICA
I contenitori in vetro pirofilo sono particolarmente adatti e consentono, tra l’altro, di osservare il processo di cottura da tutti i lati. Non deve contenere, tuttavia, nessun metallo (es. cristallo al piombo) o rivestimento metallico (es. bordi dorati, blu di Cina).
CERAMICA
In genere, la ceramica è molto adatta, anche se deve essere smaltata, poiché, in caso contrario, potrebbe assorbire l'umidità. In un forno a microonde, l'umidità si riscalda e potrebbe far frantumare la ceramica. Qualora non si sia sicuri
dell'idoneità delle stoviglie per il microonde, effettuare un test di idoneità (v. pag. IT- 32).
PORCELLANA
In genere, la porcellana è molto adatta. Assicurarsi, però, che non contenga metalli o placcature d’oro o
d’argento.
PLASTICA
I recipienti di plastica termoresistente per microonde sono adatti per lo scongelamento, il riscaldamento e la cottura. Seguire, a tal proposito, le
istruzioni del produttore.
PIATTI DI CARTA
Sono idonei anche i piatti di carta termoresistenti per microonde. Attenersi, a tal proposito, alle indicazioni del produttore.
CARTA CUCINA
La carta cucina può essere utilizzata per assorbire l’umidità in eccesso in brevi processi di riscaldamento (ad esempio, per il pane o gli alimenti impanati). Mettere, a tal proposito, la carta cucina tra il cibo e il piatto
girevole. La superficie dell‘alimento rimarrà asciutta e croccante. La copertura, invece, degli alimenti con carta cucina contribuisce a
contenere gli schizzi prodotti dai cibi grassi.
PELLICOLA PER MICROONDE
La pellicola termoresistente per microonde è adatta per coprire o avvolgere gli alimenti. Attenersi, a tal
proposito, alle indicazioni del produttore.
SACCHETTI DA ARROSTO
I sacchetti da arrosto sono idonei per la cottura a microonde, ma non vanno chiusi con fermagli metallici, poiché potrebbero far fondere la pellicola. Per chiuderli, utilizzare dello spago da cucina e forarli con una forchetta. Non utilizzare, nel
microonde, pellicole che non siano termoresistenti (ad esempio, la pellicola adesiva).
METALLO
Di norma, i contenitori di metallo vanno evitati, poiché le microonde non riescono ad attraversarli e, di conseguenza, non raggiungono gli alimenti. Vi sono, però, delle eccezioni: ad esempio, è possibile
utilizzare delle strisce di carta alluminio per coprire determinate parti dell'alimento, al fine di evitare che cuociano o si scongelino troppo
rapidamente (es. le ali di pollo).
È possibile, inoltre, utilizzare
spiedini metallici e vaschette di
alluminio (usate, ad esempio,
per contenere i piatti pronti). Le
vaschette di alluminio devono
essere, tuttavia, piccole rispetto
al cibo da contenere, che deve riempire, per esempio, la vaschetta per almeno
-¾. Si consiglia di trasferire questi alimenti in piatti idonei per il microonde. Ad ogni modo, quando si utilizzano vaschette di alluminio o altri piatti metallici, occorre lasciare uno spazio di circa 2 cm tra le vaschette o i piatti metallici e le pareti del vano cottura, poiché, altrimenti, queste ultime potrebbero essere danneggiate da eventuali scintille.
NON UTILIZZARE PIATTI CON PLACCATURE METALLICHE
o parti metalliche, quali viti, fascette o maniglie.
STOVIGLIE IDONEE PER IL FUNZIONAMENTO A MICROONDE
STOVIGLIE IDONEE
Page 34
IT-32
STOVIGLIE IDONEE
TEST DI IDONEITÀ
Qualora non si sia sicuri dell’idoneità delle stoviglie per il microonde, effettuare il seguente test. Posizionare la stoviglia nel forno a microonde. Mettere un contenitore di vetro con 150 ml
d’acqua sulla stoviglia o accanto alla stoviglia. Accendere il forno a microonde per 1 - 2 minuti con potenza 100 P. Se resta fredda o a temperatura ambiente, la stoviglia è adatta per essere utilizzata nel forno a microonde. Non eseguire questo
test per i piatti di plastica, poiché potrebbero fondersi.
STOVIGLIE ADATTE PER LA COTTURA A MICROONDE
In genere, le stoviglie termoresistenti per microonde (per esempio, in porcellana, ceramica o vetro) sono adatte anche per il funzionamento combinato (microonde e aria ventilata, microonde e grill). Va ricordato, tuttavia, che l’aria calda o il grill riscaldano anche le stoviglie, per cui i piatti e la pellicola di plastica non sono adatti per la cottura combinata. Non utilizzare, inoltre, la carta cucina o la carta forno, poiché potrebbero surriscaldarsi
e prendere fuoco.
METALLO
I contenitori metallici non andrebbero utilizzati, ad eccezione delle teglie rivestite che consentono di dorare la superficie esterna degli alimenti (es. pane o torte). Attenersi, a tal proposito, alle indicazioni relative alle stoviglie idonee per il funzionamento a microonde. Per evitare la formazione di scintille, si consiglia di inserire del materiale isolante termoresistente (ad esempio, un piccolo piatto di porcellana) tra l'oggetto di metallo e il grill). Qualora si sviluppino comunque delle scintille, non utilizzare più
questi materiali per la cottura combinata.
STOVIGLIE ADATTE PER LA COTTURA AD ARIA VENTILATA E CON GRILL
Per la cottura ad aria ventilata o con grill senza microonde, è possibile utilizzare qualsiasi stoviglia idonea per forni o grill di tipo tradizionale.
PRIMA DI COMINCIARE…
Per utilizzare il microonde con la massima facilità, accendere il microonde soltanto dopo aver inserito gli alimenti nel vano cottura e seguire i consigli qui di
seguito forniti.
IMPOSTAZIONE DEL TEMPO
I tempi di riscaldamento, cottura e scongelamento sono in genere molto più brevi che con una cucina o un forno tradizionale. Attenersi, a tal proposito, ai tempi indicati nel ricettario. È consigliabile impostare tempi più brevi piuttosto che tempi più lunghi. Al termine del tempo di cottura previsto, verificare che gli alimenti siano ben cotti. È meglio aggiungere del tempo supplementare dopo il controllo del grado di cottura,
piuttosto che cuocere eccessivamente gli alimenti.
TEMPERATURA INIZIALE
Il tempo necessario per cuocere, riscaldare e scongelare gli alimenti dipende dalla loro temperatura iniziale. Gli alimenti congelati o refrigerati richiedono, per esempio, tempi di riscaldamento più lunghi rispetto
agli alimenti a temperatura ambiente. Per la cottura e il riscaldamento degli alimenti, si
presume che la temperatura iniziale sia quella di normale conservazione (circa 5°C per gli alimenti conservati in frigo, circa 20°C per quelli conservati a temperatura ambiente), mentre, per gli alimenti congelati, si presume che la temperatura iniziale sia pari a -18°C.
I popcorn vanno preparati esclusivamente in appositi contenitori per microonde. Attenersi, a tal proposito, scrupolosamente alle istruzioni del produttore. Non utilizzare normali contenitori di carta o stoviglie di vetro.
Non cuocere le uova nel loro guscio.
La pressione che si sviluppa all’interno del guscio potrebbe provocare l’esplosione dell’uovo. Prima della cottura, ricordarsi di forare il tuorlo con una forchetta.
Non riscaldare olio o grasso per friggere.
La temperatura dell’olio non può essere controllata e, di conseguenza, l’olio potrebbe cominciare a schizzare.
Non riscaldare recipienti chiusi quali barattoli o lattine. La pressione potrebbe farli esplodere (eccezione: conserve).
CONSIGLI E TECNICHE
Page 35
IT-33
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
I TEMPI CONSIGLIATI…
sono meramente indicativi e sono soggetti a variazione a seconda della temperatura iniziale, del peso e della consistenza (contenuto d'acqua, di grassi, ecc.) degli
alimenti.
SALE, SPEZIE ED ERBE AROMATICHE
Rispetto ai metodi di cottura tradizionali, la cottura a microonde consente di salvaguardare meglio le proprietà organolettiche degli alimenti. Si consiglia, pertanto, di utilizzare il sale con parsimonia e di salare gli alimenti soltanto a fine cottura. Il sale assorbe, infatti, i liquidi e fa asciugare eccessivamente la superficie del cibo. Erbe aromatiche e spezie
possono essere utilizzate, invece, come al solito.
CONTROLLO DEL GRADO DI COTTURA
Il grado di cottura degli alimenti può essere controllato esattamente allo stesso modo dei metodi di cottura
tradizionali:
• Termometro per alimenti: Dopo la cottura o il riscaldamento, ogni alimento ha una determinata temperatura interna, che può essere misurata con
un termometro per alimenti.
• Forchetta: Il punto di cottura del pesce può essere controllato con una forchetta. Se la polpa del pesce non è più traslucida e si stacca facilmente dalle lische, vuol dire che è cotta al punto giusto. Se
invece è asciutta e dura, è troppo cotta.
• Stuzzicadenti di legno: Il grado di cottura delle torte e del pane può essere controllato con uno stuzzicadenti di legno. Inserire lo stuzzicadenti ed
estrarlo. Se resta pulito e asciutto, il cibo è cotto.
DETERMINAZIONE DEL TEMPO DI COTTURA MEDIANTE UN TERMOMETRO PER ALIMENTI
Al termine del processo di cottura, ogni alimento ed ogni bevanda hanno una determinata temperatura interna da cui si evince che l'alimento è cotto, che la bevanda si è riscaldata e che il risultato è soddisfacente. La temperatura interna può essere misurata con un termometro per alimenti. Le principali temperature sono indicate nella tabella delle
temperature riportata accanto.
AGGIUNTA D'ACQUA
Le verdure ed altri alimenti che contengono molta acqua possono essere cotti nella propria acqua o con l'aggiunta di pochissima acqua, conservando, in tal
modo, molte vitamine e molti minerali.
ALIMENTI CON PELLE, BUCCIA O GUSCIO
La superficie di alimenti come salsicce, pollo, cosce di pollo, patate, pomodori, mele, tuorli d’uovo o simili andrebbe forata con una forchetta o uno stuzzicadenti, in modo tale che il vapore possa fuoriuscire senza
rompere la pelle, la buccia o il guscio.
ALIMENTI GRASSI
La carne con strisce di grasso e le parti esterne più grasse cuociono più rapidamente della carne magra. Si consiglia, pertanto, di coprire tali parti con carta alluminio o di posizionarle col lato grasso rivolto verso
il basso.
TABELLA PER LA DETERMINAZIONE DEL
TEMPO DI COTTURA MEDIANTE UN
TERMOMETRO PER ALIMENTI
Alimenti/Bevande
Temperatura
interna alla fine
del tempo di
cottura
Temperatura
interna dopo
10 – 15 minuti di
riposo
Riscaldamento bevande (caffè, acqua, tè, ecc.)
65-75°C
Riscaldamento latte 75-80°C Riscaldamento zuppe 75-80°C Riscaldamento stufati 75-80°C Pollame 80-85°C 85-90°C Agnello
Al sangue 70°C 70-75°C Ben cotto 75-80°C 80-85°C
Manzo
Al sangue 50-55°C 55-60°C Cottura media 60-65°C 65-70°C Ben cotto 75-80°C 80-85°C
Maiale e vitello 80-85°C 80-85°C
CONSIGLI E TECNICHE
Page 36
IT-34
CONSIGLI E TECNICHE
SBOLLENTATURA DELLE VERDURE
Prima di congelare le verdure, si consiglia di sbollentarle per conservarne le proprietà organolettiche. Procedimento: Lavare e tagliare le verdure. Mettere 250 g di verdure e 275 ml d’acqua in una terrina, coprire e riscaldare per 3-5 minuti. Immergere immediatamente le verdure sbollentate in acqua ghiacciata per bloccare la cottura, scolarle e farle gocciolare e asciugare. Mettere quindi le verdure
in un contenitore ermetico e congelarle.
CONSERVE DI FRUTTA E VERDURA
Con il microonde, la preparazione di conserve di frutta e verdure è rapida e veloce. In commercio, sono disponibili barattoli speciali con relative guarnizioni e fascette per microonde, che i produttori
forniscono con dettagliate istruzioni per l’uso.
PICCOLE E GRANDI QUANTITÀ
I tempi della cottura a microonde dipendono dalla quantità di cibo da cuocere, riscaldare o scongelare. Ne deriva che le porzioni piccole cuociono prima di quelle grandi.
Una regola fondamentale è la seguente: RADDOPPIA LA QUANTITÀ = RADDOPPIA QUASI IL TEMPO;
DIMEZZA LA QUANTITÀ = DIMEZZA IL TEMPO.
RECIPIENTI A BORDO ALTO E A BORDO BASSO
A parità di capienza, la cottura in recipienti con il bordo alto richiede più tempo di quella in contenitori con bordi bassi. Si consiglia, quindi, di utilizzare, ove possibile, stoviglie larghe e dal bordo basso
per ridurre i tempi di cottura, impiegando i recipienti a bordo alto solo per cibi che possono traboccare con facilità (es. pasta, riso, latte,
ecc.).
RECIPIENTI TONDI E OVALI
Nei recipienti tondi e ovali, la cottura dei cibi è più uniforme rispetto a quelli quadrangolari, poiché l'energia delle microonde si concentra negli angoli, dove il cibo tende a cuocere eccessivamente.
COPERTURA
La copertura del cibo consente di
trattenere l'umidità e di ridurre i
tempi di cottura. Utilizzare, a tal
fine, un coperchio, una campana o
della pellicola per microonde. Gli
alimenti che devono sviluppare una
crosta esterna (come, ad esempio, gli arrosti o il pollo), non vanno coperti. Attenersi, a tal fine, alla seguente regola: gli alimenti che normalmente vengono coperti in un forno tradizionale vanno coperti anche nel forno a microonde; gli alimenti che normalmente vengono lasciati scoperti in un forno tradizionale vanno lasciati scoperti anche nel forno a
microonde.
ALIMENTI DALLA FORMA IRREGOLARE
Gli alimenti dalla forma irregolare vanno posizionati con il lato più spesso o più compatto verso l'esterno. Le verdure (es. i broccoli) vanno collocati con i gambi verso l'esterno. Le parti più spesse
richiedono un tempo di cottura maggiore e, se posizionate all'esterno, ricevono una maggiore quantità di energia microonde. Di conseguenza, il cibo cuoce più uniformemente.
MESCOLAMENTO
Il cibo va mescolato, poiché le
microonde raggiungono prima le
parti esterne. Il mescolamento rende
uniforme la temperatura e il cibo si
riscalda più uniformemente.
DISPOSIZIONE
Le porzioni singole (ad esempio, stampini da budino, tazze o patate) vanno disposte a cerchio lungo la circonferenza del piatto girevole, lasciando uno spazio sufficiente tra di loro, per consentire alle microonde di
penetrare nel cibo da tutti i lati.
RIVOLTAMENTO
Per ridurre i tempi di cottura, alimenti di grandezza media come hamburger e bistecche vanno rigirati una volta durante il processo di cottura. Vanno rigirati anche alimenti più grandi quali arrosti e pollo, poiché, ricevendo più energia microonde della parte inferiore, la parte superiore di tali alimenti potrebbe seccarsi.
TEMPO DI RIPOSO
La previsione di un tempo di riposo rappresenta una delle regole più importanti della cottura a microonde. Quasi tutti gli alimenti cotti, riscaldati o scongelati nel microonde richiedono un tempo di
riposo breve o lungo, che consente una distribuzione uniforme del calore e dei liquidi all'interno degli alimenti.
Page 37
IT-35
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
RISCALDAMENTO
• I piatti pronti forniti in vaschette di alluminio andrebbero tolti dalla vaschetta e riscaldati su un piatto o in una terrina.
• Per evitare che la superficie si secchi, gli alimenti andrebbero coperti con pellicola per microonde, piatti o campane (disponibili in commercio). Le bevande non vanno coperte.
• Togliere il coperchio dai contenitori chiusi ermeticamente. Nel riscaldare liquidi quali acqua, caffè, tè o latte, inserire una bacchetta di vetro nel recipiente.
• Se possibile, mescolare di tanto in tanto le quantità di cibo più grandi, per distribuire uniformemente il calore.
• I tempi di cottura indicati si riferiscono tutti ad alimenti conservati a temperatura ambiente (20°C). Per gli alimenti conservati in frigorifero, il tempo di riscaldamento è leggermente più lungo.
• Dopo il riscaldamento, lasciar riposare il cibo per 1-2 minuti, per far sì che il calore si distribuisca uniformemente all'interno degli alimenti (tempo di riposo).
• I tempi di cottura consigliati sono meramente indicativi e variano a seconda della temperatura iniziale, del peso, del contenuto d'acqua, del contenuto di grassi e del risultato finale desiderato.
Il forno a microonde è ideale per lo scongelamento degli alimenti. In genere, il tempo di scongelamento è, infatti, di gran lunga inferiore a quello dei metodi tradizionali. Ecco alcuni suggerimenti. Innanzitutto, si consiglia di togliere l'alimento congelato dalla confezione e di metterlo su un piatto.
Consiglio: Estrarre gli alimenti congelati dal loro involucro e
metterli su un piatto.
INVOLUCRI E CONTENITORI
Per lo scongelamento e il riscaldamento degli alimenti, sono particolarmente adatti gli involucri e i contenitori per microonde, poiché sono resistenti sia alle temperature estremamente basse (fino a circa -40°C) che quelle estremamente alte (fino a circa 220°C). Tale materiale può essere utilizzato per scongelare, riscaldare e cuocere senza la necessità di trasferire gli alimenti in altri recipienti.
COPERTURA
Durante lo scongelamento, le parti più sottili dovrebbero essere coperte con carta alluminio. Andrebbero coperte anche le parti scongelate e quelle più calde, per evitare che le parti più sottili si surriscaldino, mentre quelle più spesse restano congelate.
POTENZA MICROONDE
Per ottenere uno scongelamento uniforme, è consigliabile impostare la potenza microonde su valori più bassi piuttosto che su valori più alti. Nel caso in cui la potenza microonde sia troppo alta, la superficie dell'alimento si cuoce, mentre l'interno resta congelato.
RIVOLTAMENTO/ RIMESTAMENTO
Quasi tutti gli alimenti devono essere rigirati o rimestati almeno una volta.
Le parti attaccate l’una all'altra
vanno separate il prima possibile e risistemate.
PORZIONI PIÙ PICCOLE
Le porzioni più piccole si scongelano più rapidamente e più uniformemente delle porzioni più grandi. Si consiglia, quindi, di congelare gli alimenti in piccole porzioni, in modo tale da poter creare facilmente e rapidamente un intero menu.
ALIMENTI DELICATI
Alimenti delicati come torte, crema, formaggio e pane non vanno scongelati completamente. Va scongelata soltanto la parte esterna, mentre il resto dell'alimento deve continuare a scongelarsi a temperatura ambiente, per evitare che l’esterno si surriscaldi, quando l'interno è ancora congelato.
TEMPO DI RIPOSO
Il tempo di riposo dopo lo scongelamento del cibo è molto importante, poiché il processo di scongelamento si completa durante questa fase. Nella tabella dello scongelamento, è possibile trovare i tempi di riposo di vari alimenti. Gli alimenti spessi e compatti richiedono un tempo di riposo maggiore rispetto agli alimenti piatti e porosi. Qualora il cibo non sia sufficientemente scongelato, si può continuare a scongelarlo nel microonde o prolungare proporzionalmente il relativo tempo di riposo. Dopo il tempo di riposo, gli alimenti vanno lavorati il prima possibile e non ricongelati.
SCONGELAMENTO
Page 38
IT-36
Nel forno a microonde, gli alimenti congelati possono essere scongelati e cotti in un unico processo. La tabella riportata a pag. IT-38 indica alcuni esempi.
Si consiglia, inoltre, di attenersi alle indicazioni generali relative al "riscaldamento" e allo “scongelamento" degli alimenti.
Per preparare i piatti pronti congelati disponibili in commercio, seguire le relative istruzioni del produttore riportate sulla confezione. In genere, vengono forniti i tempi di cottura esatti e le istruzioni per la preparazione in microonde.
• Per ottenere un buon risultato di cottura, accertarsi, già al momento dell’acquisto, che i singoli pezzi di carne, pesce o pollame siano il più possibile delle stesse dimensioni.
• Lavare accuratamente la carne, il pesce e il pollame sotto acqua fredda corrente e asciugarli con della carta cucina prima della preparazione. Lavorare come al solito.
• La carne di manzo dovrebbe esser ben frollata e avere pochi tendini.
• Il risultato di cottura può variare anche con pezzi di carne di dimensioni simili, per via del tipo di alimento, del contenuto di grasso e acqua e della temperatura iniziale.
• Durante la cottura, i pezzi di carne, pesce e pollame più grandi andrebbero rivoltati una volta, per garantire una cottura più uniforme su tutti i lati.
• A cottura ultimata, coprire gli arrosti con carta alluminio e lasciar riposare per circa 10 minuti (tempo di riposo). Durante il tempo di riposo, l’arrosto continuerà a cuocere. I liquidi saranno distribuiti uniformemente e, di conseguenza, si perderà meno umidità al momento del taglio.
• Al momento dell'acquisto, accertarsi che i singoli pezzi di verdure siano il più possibile delle stesse dimensioni. Quest'accorgimento è molto importante, se si desidera cuocere le verdure in un unico blocco (ad esempio, le patate).
• Prima della preparazione, lavare e pulire le verdure, quindi misurare e tagliare la quantità richiesta per la ricetta.
• Condire gli alimenti come al solito, ma salare il cibo soltanto a fine cottura.
• Aggiungere circa 5 cucchiai d’acqua per ogni 500 g di verdure. Le verdure fibrose richiedono più acqua.
• In genere, le verdure si cuociono in una terrina con coperchio. Le verdure con un più elevato contenuto d’acqua (es. cipolle o patate) possono essere cotte nella pellicola per microonde, senza l'aggiunta d'acqua.
• Durante la cottura, mescolare e girare le verdure una volta.
• A cottura ultimata, lasciar riposare le verdure per circa 2 minuti, in modo tale che il calore si distribuisca uniformemente (tempo di riposo).
• I tempi di cottura consigliati sono meramente indicativi e variano a seconda della temperatura iniziale, del peso e della consistenza delle verdure. Il tempo di cottura sarà tanto più breve quanto più fresche sono le verdure.
SCONGELAMENTO E COTTURA
COTTURA DI CARNE, PESCE E POLLAME
COTTURA DI VERDURE FRESCHE
Page 39
IT-37
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
LEGENDA
FUNZIONAMENTO A MICROONDE
Il microonde ha 11 livelli di potenza. La potenza microonde va selezionata in base alle indicazioni fornite nel presente ricettario. Attenersi, in generale, ai consigli riportati a pag. IT-10.
FUNZIONAMENTO CON GRILL
Uso multifunzionale per gratinare o grigliare pesce, carne e pollame.
FUNZIONAMENTO AD ARIA VENTILATA
È possibile scegliere tra 10 livelli di temperatura (40°C - 250°C).
FUNZIONAMENTO COMBINATO MICROONDE E ARIA VENTILATA
(MICRO + ARIA)
Questo tipo di funzionamento consente di combinare i vari livelli di potenza microonde (10 P - 60 P) con la temperatura di aria desiderata (40°C - 250°C).
FUNZIONAMENTO COMBINATO MICROONDE E GRILL (MICRO +
GRILL)
Questo tipo di funzionamento consente di combinare i vari livelli di potenza microonde (10 P - 80 P) con il grill.
LEGENDA
ABBREVIAZIONI
P = Percentuale cucc. = cucchiaio
g = grammo diam. = diametro
cucc.ino = cucchiaino
l = litro bust. = bustina
min. = minuti
ml = millilitro sec. = secondo
kg = chilogrammo
cm = centimetro ca. = circa
mazz. = mazzetto
GMS = grasso nella materia secca pizz. = pizzico
Page 40
IT-38
TABELLE
TABELLA: SCONGELAMENTO A MICROONDE
Alimenti
Quantità
- g -
Livello
potenza
Tempo di
scongelamento
- min. -
Istruzioni
Tempo di
riposo
- min. -
Salsicce 300 30 P 3½-4 Posizionarle una accanto all’altra. Girare a
metà scongelamento.
5-10
Affettati 200 30 P 2-4 Dopo un minuto, iniziare a togliere le fette più
esterne.
5
Pesci interi 700 30 P 9-11 Girare a metà scongelamento. 30-60 Granchi 300 30 P 4-6 Girare a metà scongelamento. Togliere le parti
scongelate.
5
Filetto di pesce 400 30 P 5-7 Girare a metà scongelamento. 5-10 Pagnotta di pane 1000 30 P 8-10 Girare a metà scongelamento. 15 Crema 200 30 P 2+2 Togliere il coperchio: dopo 2 minuti di
scongelamento, mettere in una terrina e continuare a scongelare.
5-10
Burro 250 30 P 2-3 Scongelare soltanto per un breve periodo di
tempo.
15
Frutta come fragole, lamponi, ciliegie, prugne.
250 30 P 2-4 Posizionare uniformemente un pezzo accanto
all’altro e girare a metà scongelamento.
5
Per scongelare pollame, cosce di pollo, costolette, arrosti, carne tritata, pane a fette e torte alla crema, utilizzare il programma di scongelamento automatico.
TABELLA: SCONGELAMENTO E COTTURA
Alimenti
Quantità
- g -
Imposta-
zione
Livello
potenza
Cottura
- min. -
Aggiunta
d’acqua
Istruzioni
Tempo di
riposo
- min. -
Filetto di pesce (es. filetto alla bordolese)
400 100 P 10-12 -
Togliere dalla confezione, mettere in una casseruola e coprire con pellicola per microonde.
1-2
Trota, 1 pezzo 250-300
100 P 5-6 - Coprire 1-2
Piatto unico 400
100 P 6-8 - Coprire. Mescolare dopo 5 minuti 2
Verdure 300
100 P 6½-8 5 cucc. Coprire. Mescolare a metà
cottura.
2
Verdure 450
100 P 8-10 5 cucc. Coprire. Mescolare a metà
cottura.
2
TABELLA: COTTURA DI VERDURE FRESCHE
Alimenti
Quantità
- g -
Livello
potenza
Tempo di
scongelamento
- min. -
Istruzioni
Quantità
d'acqua
- cucc. -
Verdure (es. cavolfiore, porri, finocchi, broccoli, peperoni, zucchine)
300 500
100 P 100 P
5-7
8-10
Preparare come di consueto, coprire e mescolare di tanto in tanto.
5 5
Page 41
IT-39
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
TABELLE
TABELLA: RISCALDAMENTO DI ALIMENTI E BEVANDE
Alimento/Bevanda
Quantità
- g/ml -
Livello
potenza
Tempo
- min -
Istruzioni
Bevande, 1 tazza 150 100 P ½-1 Non coprire. Piatto unico
(verdure, carne e contorni)
400 100 P 2½-4 Bagnare, coprire e mescolare di tanto in tanto.
Stufato, zuppa 200 100 P 1-2 Coprire e mescolare dopo il riscaldamento. Contorni 200 100 P circa1½ Bagnare, coprire e mescolare di tanto in tanto. Carne, 1 fetta
1
200 100 P circa 2 Bagnare e coprire. Salsicce, 2 pezzi 180 40 P 2-2½ Pungere la pelle in più punti. Alimenti per neonati, 1 vasetto 190 40 P ½-1 Togliere la capsula, mescolare bene dopo il
riscaldamento e controllare la temperatura.
Fusione di burro o margarina
1
50 100 P circa ½ Coprire. Fusione di cioccolato 100 40 P circa 3 Mescolare di tanto in tanto. Scioglimento di 6 fogli di gelatina 10 40 P ½-1 Mettere a mollo in acqua, strizzare bene e
mettere in una scodella da minestra. Mescolare di tanto in tanto.
1
A temperatura di frigorifero.
TABELLA: COTTURA DI CARNE E POLLAME
Alimento
Quantità
- g -
Imposta-
zione
Livello
potenza/
Temperatura
Tempo cottura
- min -
Istruzioni
Tempo di
riposo
- min -
Arrosti (maiale, vitello, agnello)
500
1000
1500
50 P/160°C 50 P/160°C 50 P/130°C 50 P/130°C 50 P/130°C 50 P/130°C
8-10 (*) 8-10 17-20 (*) 14-16 28-32 (*) 23-27
Condire a piacere, mettere sulla griglia bassa, girare dopo (*)
5
10
10
Roast beef (medio)
1000
1500
30 P/200°C 30 P/200°C 30 P/200°C 30 P/200°C
17-19 (*) 6-8 25-27 (*) 13-15
Condire a piacere, mettere sulla griglia bassa, posizionare con la parte grassa rivolta verso il basso, girare dopo (*)
10
10
Polpettone 1000
60 P/230°C 21-23 Preparare il composto di carne tritata
(metà maiale/metà manzo), metterlo in una casseruola e cuocerlo sulla griglia bassa.
10
Pollo 1200
30 P/220°C 30 P/220°C
17-20 (*) 17-20
Forare la pelle del pollo e condire con olio, paprika, sale e pepe. Posizionare sulla griglia bassa col petto rivolto verso il basso . Girare dopo (*)
3
Cosce di pollo 600
10 P/230°C 10 P/230°C
11-13 (*) 9-11
Forare la pelle del pollo e condire con olio, paprika, sale e pepe. Posizionare sulla griglia bassa con la pelle rivolta verso il basso. Girare dopo (*)
3
Page 42
IT-40
TABELLE
TABELLA: GRIGLIATURA E GRATINATURA
Piatto
Quantità
- g -
Imposta-
zione
Livello
potenza
Cottura
- min -
Istruzioni
Tempo di
riposo
- min -
2 bistecche 400
7-9 (*) 4-6
Posizionare sulla griglia alta, girare dopo (*) e condire a cottura ultimata.
2
2 costolette di agnello
300
9-12 6-8
Posizionare sulla griglia alta, girare dopo (*) e condire a cottura ultimata.
2
Salsicce alla griglia 400
7-9 (*) 5-6
Posizionare sulla griglia alta e girare dopo (*) 2
Cottura al gratin
10-14 Posizionare la casseruola sulla griglia bassa. 10
Toast al formaggio 4 pezzi
50 P ½
5-7
Tostare e imburrare il pane. Aggiungere una fetta di prosciutto, una fetta di ananas e una sottiletta. Mettere la sottiletta al centro e posizionare il tutto sulla griglia alta.
TABELLA: RISCALDAMENTO DI SPUNTINI CONGELATI
Spuntino congelato
Quantità
- g -
Imposta-
zione
Livello
potenza /
Temperatura
Cottura
- min -
Istruzioni
Patatine fritte (normali) 250
60 P 4-5
2-4 (*)
3-4
Mettere in una casseruola bassa, posizionare sulla griglia alta e girare dopo (*):
(sottili) 250
60 P 3-4
3-5 (*)
3-4
Pizza “all’italiana” (base sottile precotta)
300-400
20 P/220°C 10-12 Preriscaldare a 220°C.
Posizionare sulla griglia alta.
Pizza all’americana (base spessa precotta)
400-500
30 P/220°C 9-11 Preriscaldare a 220°C.
Posizionare sulla griglia alta.
Baguette farcita 250
20 P/230°C 8-10 Posizionare sulla griglia alta.
circa 2
Page 43
IT-41
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
Per il funzionamento a microonde
Qualora si desideri adattare le proprie ricette preferite per il microonde, si tenga conto delle seguenti indicazioni:
Ridurre i tempi di cottura di
- ½, facendo riferimento
alle ricette riportate nel presente ricettario. Gli alimenti ad elevato contenuto d’acqua, come il
pesce, la carne, il pollame, le verdure, la frutta, gli stufati e le zuppe, possono essere facilmente preparati nel microonde. Prima della cottura o del riscaldamento, la superficie degli alimenti a basso contenuto d'acqua, come i pasti pronti, va bagnata con acqua.
Nell’aggiungere liquidi ad alimenti crudi da cuocere, ridurre a
la quantità di liquido indicata nella ricetta originale. Se necessario, aggiungere altro liquido durante la cottura.
L’aggiunta di grasso di cottura può essere ridotto notevolmente. Una piccola quantità di burro, margarina od olio è sufficiente per dare sapore agli alimenti. Il microonde rappresenta, quindi, un’ottima soluzione per la preparazione di alimenti dietetici a basso contenuto di grasso.
Per il funzionamento combinato
In generale, si applicano le stesse regole valide per il funzionamento a microonde. In aggiunta, occorre ricordare quanto segue:
1. Nell’impostare la temperatura dell’aria ventilata, fare riferimento alle ricette riportate nel presente ricettario. La temperatura non dovrebbe essere troppo alta neanche per tempi di cottura lunghi, poiché, altrimenti, gli alimenti si rosolerebbero troppo all’esterno, rimanendo ancora crudi all'interno.
2. La potenza delle microonde dovrebbe corrispondere al tipo di alimento e al tempo di cottura. Fare riferimento, a tal proposito, alle ricette riportate nel presente ricettario.
3. Qualora si ricorra alla cottura combinata MICRO + GRILL, occorre osservare quanto segue: Per gli alimenti di dimensioni maggiori, come gli arrosti di maiale, il tempo di cottura a microonde è proporzionalmente più lungo di quello relativo ad alimenti piatti di dimensioni ridotte. Quando si utilizza, invece, il grill, è proprio il contrario. Quanto più il cibo viene posizionato vicino al grill, tanto più rapidamente si rosolerà. Ne consegue che, quando si preparano in modalità COMBI degli arrosti di grandi dimensioni, il tempo di cottura con grill potrebbe essere inferiore a quello relativo ad arrosti più piccoli.
4. Per la cottura combinata o soltanto ad aria ventilata, si utilizza di solito la griglia bassa. La griglia alta va utilizzata per grigliare, per ottenere una rosolatura più rapida e più uniforme (eccezione: gli alimenti più voluminosi e gli stufati vanno grigliati sulla griglia più bassa).
USO DELLE RICETTE
Salvo quanto altrimenti indicato, tutte le ricette
riportate nel presente ricettario sono intese per 4 porzioni.
I consigli per le stoviglie adatte e per il tempo di
cottura complessivo sono forniti all’inizio di ogni ricetta.
Se nelle ricette viene consigliato l’uso della griglia
bassa o della griglia alta, utilizzare esclusivamente le griglie rotonde.
A meno che non sia indicata espressamente un’altra
quantità, le ricette consentono di preparare, in genere, quantità di cibo pronte per il consumo.
Tutte le uova indicate nelle ricette pesano circa 55 g
(medie).
MODIFICA DELLE RICETTE TRADIZIONALI
RICETTE
Page 44
IT-42
Ricette
Antipasti e spuntini
Germania
Toast ai funghi
“Champignontoast”
Tempo di cottura totale: 3-4 minuti circa Utensili: Griglia alta
Ingredienti
2 cucc. Burro o margarina 2 Spicchi d’aglio schiacciati 4 Fette di pane 75 g Funghi a fette Sale e pepe 75 g Formaggio grattugiato 4 cucc.ini Prezzemolo finemente tritato Paprika
Preparazione
1. Amalgamare il burro, l’aglio e il sale.
2. Tostare le fette di pane e spalmarvi il composto di burro e aglio.
Adagiare i funghi sulle fette e condire con sale e
pepe.
3. Mescolare il formaggio col prezzemolo e metterlo sui funghi.
Condire con la paprika.
4. Collocare i toast sulla griglia alta e cuocere.
3-4 min. 30 P
Svizzera
Sformato di formaggio alla svizzera
“Schweizer Käsewähe“
Tempo di cottura totale: 32-36 minuti circa Utensili: Stampo rotondo o teglia per
quiche (diam. 30-32 cm circa)
Ingredienti
250 g Farina 120 g Burro o margarina 80 ml Acqua 1 cucc.ino Sale 1 cucc.ino Burro o margarina per ungere la teglia 1 Cipolla (50 g) finemente tritata 170 g Emmental grattugiato 170 g Groviera grattugiato 4 cucc. Farina (40g) 3 Uova 270 ml Latte 120 g Yogurt magro 1 cucc.ino Sale Noce moscata
Preparazione
1. Impastare la farina con il burro, l’acqua e il sale e stendere la pasta su una superficie infarinata.
Imburrare la teglia, stendervi la pasta
uniformemente e rialzarla sul bordo. Punzecchiare più volte con una forchetta.
2. Posizionare la teglia sulla griglia bassa e precuocere la pasta.
12-14 min. 40 P/230°C
3. Unire la cipolla al formaggio e alla farina. Amalgamare le uova, il latte, lo yogurt e le spezie. Aggiungere il composto a base di formaggio.
4. Distribuire uniformemente il ripieno sulla pasta. Posizionare la teglia sulla griglia bassa e cuocere.
20-22 min. 30 P/230°C
Italia
Pizza ai carciofi
Tempo di cottura totale: 20-24 minuti circa Utensili: Teglia per pizza
(diam. 30 cm circa)
Ingredienti
15 g Lievito fresco, oppure
½ bust. Lievito in polvere (4 g) 1 pizz. Zucchero 120 ml Acqua tiepida 200 g Farina ½ cucc.ino Sale 1 cucc. Olio d’oliva 300 g Pomodori in scatola sgocciolati 50 g Salame a fette 70 g Prosciutto cotto a fette 120 g Cuori di carciofo in scatola 1 cucc.ino Olio d’oliva per ungere la teglia Basilico, origano, timo Sale e pepe 10 Olive 100 g Emmental grattugiato
Preparazione
1. Sciogliere il lievito e lo zucchero in acqua tiepida.
2. Mettere la farina in una ciotola e formare una
piccola cavità al centro. Versare il composto a base di lievito in tale cavità e incorporare gradualmente. Aggiungere il sale e l’olio. Impastare bene.
3. Coprire la pasta con della pellicola termoresistente
o un canovaccio umido e lasciar lievitare.
20 min. 40°C
4. Affettare i pomodori e tagliare in quattro le fettine
di salame, le fette di prosciutto e i cuori di carciofo.
5. Ungere la teglia con l’olio. Spianare la pasta
lievitata, stenderla nella teglia e ricoprirla di pomodori.
Condire a piacere e aggiungere tutti gli altri
ingredienti. Aggiungere le olive e spolverare di formaggio grattugiato.
6. Infornare la pizza sulla griglia bassa nel forno a
microonde preriscaldato.
10-12 min. 40 P/230°C 10-12 min.
230°C
Austria
Salsicce in crosta
“Würstchen im Teigmantel“ Per 8 porzioni
Tempo di cottura totale: 25-27 minuti circa Utensili: Teglia (diam. 30 cm circa) Carta forno
Page 45
IT-43
Ricette
Antipasti e spuntini
ITALIANOESPAÑOL
Ingredienti
8 Salsicce piccole (50 g ognuna) 300 g Pasta sfoglia congelata 1 Tuorlo d’uovo Acqua Sale Cumino
Preparazione
1. Punzecchiare più volte la pelle delle salsicce.
2. Scongelare la pasta sfoglia secondo le istruzioni riportate sulla confezione e stenderla in modo tale da formare una sfoglia sottile. Tagliare la pasta in 8 quadrati e arrotolare una salsiccia in ogni quadrato.
3. Diluire il tuorlo d’uovo con un po’ d’acqua. Spennellare i rotoli con tale composto e condire con sale e cumino.
4. Foderare la teglia di carta forno, disporvi i rotoli di pasta e cuocere sulla griglia bassa nel forno preriscaldato.
25-27 min. 230°C
Spagna
Funghi al rosmarino
“Champiñones rellenos al romero”
Tempo di cottura totale: 11½-16½ minuti Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 1 l)
Casseruola rotonda bassa
(diam. 26 cm circa)
Pellicola per microonde
Ingredienti
8 Funghi grandi (500 g circa) interi 2 cucc. Burro o margarina (20 g) 1 Cipolla (50 g) finemente tritata 50 g Prosciutto cotto tagliato a dadini Pepe nero, rosmarino macinato 125 ml Vino bianco secco 125 ml Panna da montare 2 cucc. Farina (20 g)
Preparazione
1. Staccare i gambi dai funghi e tagliarli a pezzetti.
2. Distribuire uniformemente il burro sul fondo della terrina. Aggiungere le cipolle, i gambi dei funghi e il prosciutto a dadini. Condire con pepe e rosmarino, coprire e cuocere.
3-5 min. 100 P
Far raffreddare.
3. In una casseruola coperta, riscaldare 100 ml di vino insieme alla panna.
1-2 min. 100 P
4. Stemperare la farina nel restante vino per preparare una pasta relativamente liquida. Aggiungere la pasta al liquido caldo preparato in precedenza, coprire e cuocere.
Mescolare una volta.
½ min. circa 100 P
5. Farcire i cappelli dei funghi con il composto a base di prosciutto, metterli nella salsa e infornarli sulla griglia alta.
7-9 min. 30 P
A fine cottura, lasciar riposare i funghi per circa 2
minuti.
Francia
Quiche ai gamberetti
“Quiche aux crevettes”
Tempo di cottura totale: 25-30½ minuti circa Utensili: Stampo rotondo o teglia per
quiche (diam. 26 cm circa)
Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Ingredienti
100 g Farina 60 g Burro o margarina 2 cucc. Acqua fredda 1 cucc.ino Burro o margarina per ungere la teglia 2 Cipolle (100 g) finemente tritate 100 g Pancetta (2 fette) tagliata a dadini 100 g Gamberetti sgusciati 2 cucc. Burro o margarina (20 g) 2 Uova 100 ml Panna acida Sale e pepe Noce moscata 1 cucc. Prezzemolo tritato
Preparazione
1. Amalgamare la farina, il burro, l’acqua e il sale e lasciar riposare in un luogo fresco per 30 minuti.
2. Ungere la teglia. Stendere la pasta nella teglia, punzecchiare più volte con una forchetta e
preriscaldare.
4-5 min. 100 P
3. Distribuire uniformemente il burro nella terrina. Disporvi le cipolle, la pancetta e i gamberetti. Coprire e cuocere. Mescolare una volta.
3-5 min. 100 P
Una volta raffreddato, scolare il liquido.
4. Sbattere le uova assieme alla panna acida e alle spezie.
5. Mescolare tutti gli altri ingredienti e distribuirli sulla pasta per quiche. Infornare sulla griglia bassa.
15-17 min. 20 P/230°C 3-3½ min.
6. Prima di servire, cospargere di prezzemolo.
Page 46
IT-44
Ricette
Svezia
Zuppa di granchio
“Kräftsoppa”
Tempo di cottura totale: 11-15 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Ingredienti
1 Cipolla (50 g) finemente tritata 50 g Carote a fettine 2 cucc. Burro o margarina (20 g) 500 ml Brodo di carne 100 ml Vino bianco 100 ml Madeira (vino liquoroso portoghese) 200 g Polpa di granchio in scatola ½ Foglia di alloro 3 Grani di pepe bianco Timo 3 cucc. Farina (30 g) 100 ml Panna da montare 1 cucc. Burro o margarina
Preparazione
1. Mettere le verdure e il burro o la margarina nella terrina, coprire e riscaldare.
2-3 min. 100 P
2. Aggiungere alle verdure il brodo di carne, il vino, il Madeira, la polpa di granchio e le spezie. Coprire e cuocere.
7-9 min. 40 P
3. Togliere la foglia di alloro e i grani di pepe dalla zuppa.
Mescolare la farina con un po' d'acqua fredda e
aggiungere il composto alla zuppa. Incorporare la panna, mescolare e riscaldare.
2-3 min. 100 P
4. Rimescolare la zuppa e lasciar riposare per circa 5 minuti. Aggiungere il burro immediatamente prima di servire.
Svizzera
Zuppa d’orzo alla grigionese
“Bündner Gerstensuppe”
Tempo di cottura totale: 30-35 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Ingredienti
2 cucc. Burro o margarina (20 g) 1 Cipolla (50 g) finemente tritata 1-2 Carote (130 g) a fettine 15 g Sedano a dadini 1 Porro (130 g) tagliato ad anelli 3 Foglie di cavolo bianco (100 g) tagliate a fettine 200 g Ossa di vitello 50 g Pancetta affumicata a fettine 50 g Chicchi d’orzo 700 ml Brodo di carne Pepe 4 Würstel (300 g)
Preparazione
1. Mettere il burro e la cipolla nella terrina, coprire e cuocere.
1-2 min. 100 P
2. Mettere le verdure nella terrina. Aggiungere poi le ossa, le fettine di pancetta e l’orzo e riempire la terrina di brodo di carne. Pepare, coprire e cuocere.
9-11 min. 100 P 20-22 min.
40 P
3. Tagliare i würstel a pezzetti e aggiungerli alla zuppa durante gli ultimi 5 minuti di cottura.
4. A cottura ultimata, far riposare la zuppa per 5 minuti. Togliere le ossa dalla zuppa prima di servire.
Paesi Bassi
Zuppa ai funghi
“Champignonsoep”
Tempo di cottura totale: 10-13 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Ingredienti
200 g Funghi a fettine 1 Cipolla (50 g) finemente tritata 300 ml Brodo di carne 300 ml Panna da montare 2½ cucc. Farina (25 g) 2½ cucc. Burro o margarina (25 g) Sale e pepe 150 g Panna da cucina
Preparazione
1. Mettere le verdure e il brodo di carne nella terrina, coprire e riscaldare.
7-9 min. 100 P
2. Frullare tutti gli ingredienti e aggiungere la panna da montare.
3. Impastare la farina e il burro e incorporarli nella zuppa di funghi fino ad ottenere un composto omogeneo. Condire con sale e pepe, coprire e continuare a cuocere.
3-4 min. 100 P
4. A fine cottura, incorporare, se lo si desidera, la panna da cucina.
Spagna
Crema di patate
“Crema de patata”
Tempo di cottura totale: 16-22 minuti circa Utensili: Due terrine con coperchio
(capacità 2 l)
Zuppe e minestre
Page 47
IT-45
Ricette
ITALIANOESPAÑOL
Germania
Kebab di carne
“Bunte Fleischspieße”
Tempo di cottura totale: 17-20 minuti circa Utensili: Griglia alta Quattro spiedini di legno
(lunghi circa 25 cm)
Ingredienti
400 g Scaloppine di maiale 100 g Pancetta 2 Cipolle (100 g) tagliate in quattro 4 Pomodori (250 g) tagliati in quattro ½ Peperone verde dolce (100 g) tagliato in 8 pezzi 3 cucc. Olio 4 cucc.ini Paprika Sale 1 cucc.ino Pepe di Cayenna 1 cucc.ino Salsa Worcester
Preparazione
1. Tagliare le scaloppine di maiale e la pancetta a
cubettoni di 2-3 cm.
2. Infilare sui quattro spiedini i cubettoni di carne e la
pancetta alternandoli con le verdure.
3. Mescolare olio e spezie e spennellarne gli spiedini.
Posizionare i kebab sulla griglia alta e cuocere. Girare i kebab dopo
del tempo di cottura.
17-20 min. 40 P
4. A cottura ultimata, lasciar riposare gli spiedini per
circa 2 minuti.
Italia
Costolette di agnello al burro verde
Tempo di cottura totale: 22-27 minuti circa Utensili: Griglia alta
Ingredienti
1-2 cucc. Prezzemolo finemente tritato 1 Spicchio d’aglio schiacciato 50 g Burro morbido 2 cucc. Vino bianco secco Pepe macinato fresco 8 Costolette d’agnello (100 g ciascuna) Sale
Preparazione
1. Mescolare il prezzemolo, l'aglio e il burro.
Aggiungere lentamente il vino e pepare.
2. Lavare le costolette, asciugare con un canovaccio
o della carta cucina e incidere leggermente con un coltello i punti più spessi. Inserire il composto di burro alle erbe in tali aperture. Coprire le costolette con il resto del composto di burro alle erbe.
3. Collocare le costolette sulla griglia alta e cuocere.
14-16 min. Girare. 8-11 min.
4. Dopo la grigliatura, salare e lasciar riposare per
circa 2 minuti.
Carne, pesce e pollameZuppe e minestre
Ingredienti
300 ml Brodo di carne 300 g Sedano a dadini 1 Cipolla (50 g) finemente tritata 1 Foglia di alloro 500 ml Latte 2-3 cucc. Burro o margarina (20-30 g) 2 cucc. Farina (20 g) Sale e pepe Noce moscata in polvere 3 cucc. Panna da cucina
Preparazione
1.
Versare il brodo nella terrina e aggiungere le patate, la cipolla e la foglia di alloro. Coprire e cuocere.
8-10 min. 100 P
2. Togliere la foglia di alloro e frullare tutti gli ingredienti.
3. Riscaldare il latte.
3-5 min. 100 P
4. Amalgamare il burro e la farina e unirli al latte.
5. Aggiungere il composto di patate, le spezie e la panna da cucina. Coprire e cuocere, mescolando di tanto in tanto.
5-7 min. 100 P
Francia
Zuppa di cipolle
“Soupe á l’oignon et au fromage”
Tempo di cottura totale: 15-19 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
4 scodelle da zuppa (200 ml
ciascuna)
Ingredienti
1 cucc. Burro o margarina 2 Cipolle (100 g) a fette 800 ml Brodo di carne Sale e pepe 2 Fette di pane a cassetta 4 cucc. Formaggio grattugiato (40 g)
Preparazione
1. Distribuire uniformemente il burro nella terrina. Aggiungere la cipolla a fette, il brodo di carne e le spezie. Coprire e cuocere.
9-11 min. 100 P
2. Tostare le fette di pane, tagliarle a dadini e distribuirle uniformemente nelle scodelle da zuppa. Versare la zuppa sui cubetti di pane e cospargere di formaggio grattugiato.
3. Posizionare le scodelle da zuppa sulla griglia alta e cuocere.
6-8 min.
Page 48
IT-46
Ricette
Spagna
Involtini di prosciutto ripieni
“Jamón relleno”
Tempo di cottura totale: 13½-17 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Casseruola ovale bassa (lunga
circa 32 cm)
Ingredienti
150 g Spinaci in foglia senza gambi 150 g Ricotta (GMS 20%) 50 g Emmental grattugiato Pepe Paprika 8 Lievito in polvere (400 g) 125 ml Acqua 125 ml Panna da montare 2 cucc. Farina (20 g) 2 cucc. Burro o margarina (20 g) 1 cucc.ino Burro o margarina per ungere la teglia
Preparazione
1. Tagliare finemente gli spinaci.
Amalgamare la ricotta e l'Emmental e condire a
piacere.
2. Adagiare un cucchiaio di ripieno su ogni fetta di prosciutto e arrotolarla. Fissare con uno stuzzicadenti di legno.
3. Preparare una besciamella e versarla nella terrina. Coprire e cuocere.
2 min. circa 100 P
4. Unire il burro alla farina, aggiungere la besciamella e sbattere con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo.
Coprire, cuocere e attendere che si solidifichi
leggermente.
½-1 min. circa 100 P
Rimescolare la salsa e condire a piacere.
5. Posizionare gli involtini di prosciutto nella casseruola imburrata, versarvi sopra la salsa e cuocere sulla griglia bassa.
11-14 min. 60 P
A cottura ultimata, lasciar riposare gli involtini di
prosciutto per circa 2 minuti.
Consiglio: Si può utilizzare anche una besciamella già pronta
disponibile in commercio.
Grecia
Melanzane ripiene di carne tritata
“Melitsánes jemistés mé kimú”
Tempo di cottura totale: 18-20 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 1 l)
Casseruola ovale bassa con
coperchio (lunga circa 30 cm)
Ingredienti
2 Melanzane senza piccioli (250 g ognuna) Sale 3 Pomodori (200 g circa) 1 cucc.ino Olio d’oliva per ungere la teglia 2 Cipolle (100 g) finemente tritate 4 Peperoni verdi dolci 200 g Carne tritata (manzo o agnello) 2 Spicchio d’aglio schiacciato 2 cucc. Prezzemolo finemente tritato Sale Pepe Paprika 60 g Feta a cubetti 1 cucc.ino Olio d’oliva per ungere la teglia
Preparazione
1. Tagliare le melanzane a metà nel senso della lunghezza. Asportare la polpa con un cucchiaino, lasciando un bordo spesso circa 1 cm. Salare e tagliare a dadini la polpa.
2. Pelare i pomodori, togliendo i piccioli, e spezzettarli.
3. Ungere il fondo della terrina con olio d’oliva, aggiungere la cipolla, coprire e cuocere.
2 min. circa 100 P
4. Rimuovere i piccioli dei peperoni, togliere i semi e tagliare ad anelli. Metterne da parte per la guarnizione. Amalgamare la carne tritata, le melanzane, la cipolla, i pomodori a dadini, gli anelli di peperoni, l’aglio schiacciato e il prezzemolo.
5. Asciugare le melanzane con un canovaccio o della carta cucina.
Farcire le melanzane con metà del composto a
base di carne tritata, coprire con la feta e aggiungere il resto del ripieno.
6. Guarnire le mezze melanzane con le fette di pomodori e gli anelli di peperoni, metterle nella casseruola unta, posizionare la casseruola sulla griglia bassa e cuocere.
16-18 min. 60 P
Dopo la cottura, lasciar riposare le melanzane per
circa 2 minuti.
Consiglio: Al posto delle melanzane, è possibile utilizzare
delle zucchine.
Cina
Maiale con anacardi
“Guangzhou”
Tempo di cottura totale: 16-19 minuti circa Utensili: Teglia per quiche Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Ingredienti
2 Funghi neri secchi 1 cucc. Saké 1 cucc. Olio 1 cucc.ino Sale
Carne, pesce e pollame
Page 49
IT-47
Ricette
ITALIANOESPAÑOL
Mescolare una volta.
6-9 min. 100 P
3. Aggiungere il vino bianco, l’addensante per salse e
la panna. Mescolare, coprire e cuocere. Mescolare una volta durante la cottura.
2-4 min. 100 P
4. Condire a piacere, mescolare nuovamente e
lasciar riposare per circa 5 minuti. Guarnire con prezzemolo e servire.
Francia
Coniglio al timo
“Lapereau au thym”
Tempo di cottura totale: 38-43 minuti circa Utensili: Casseruola con coperchio
(capacità 2 l)
Ingredienti
1 Coniglio (1 kg) 2 cucc. Burro morbido 1 cucc. Burro o margarina per ungere la teglia 100 g Pancetta a cubetti 15 Cipolline (300 g) intere sbucciate Sale Pepe 100 ml Acqua 1 cucc. Timo fresco finemente tritato 150 ml Panna da cucina 1 Tuorlo d’uovo Sale e pepe
Preparazione
1. Preriscaldare il forno a 230°C. Lavare il coniglio,
asciugare con un canovaccio o della carta cucina e
tagliarlo in 8 pezzi. Ricoprire di burro. Posizionare sulla griglia alta e cuocere.
21-23 min. 230°C
2. Imburrare la casseruola. Inserire la pancetta e le
cipolle. Aggiungere i pezzi di carne, condire e
aggiungere l’acqua. Coprire e cuocere.
15-18 min. 100 P
3. Togliere i pezzi di carne e tenerli in caldo.
Aggiungere il timo finemente tritato nella
casseruola e incorporare accuratamente la panna
da cucina.
4. Sbattere il tuorlo d’uovo in una tazza. Aggiungere
la salsa un cucchiaio alla volta e mescolare.
Aggiungere quindi il tuorlo d'uovo alla salsa e
mescolare. Coprire e cuocere.
2 min. circa 60 P
5. Condire la salsa, rimescolare e versare sulla carne.
Carne, pesce e pollame
1 cucc. Zucchero 1 cucc. Olio d’oliva per ungere la teglia per quiche 300 g Filetto di maiale a cubetti 100 g Anacardi 1 Scalogno (20 g) finemente tritato 2 Spicchi d’aglio schiacciati 50 g Peperoni rossi dolci a cubetti 50 g Peperoni verdi dolci a cubetti 1 cucc. Fecola di mais 200 ml Acqua 1 cucc.ino Salsa di soia Sale, zucchero e pepe bianco
Preparazione
1. Come da istruzioni riportate sulla confezione, versare dell’acqua bollente sui funghi e lasciare in ammollo per circa 30 minuti.
2. Mescolare il saké con l'olio, il sale e lo zucchero. Marinare i cubetti di carne per 20 minuti.
3. Ricoprire la teglia per quiche di olio d’oliva e distribuirvi uniformemente la carne. Posizionare sulla griglia alta e cuocere.
Girare una volta dopo circa 7 minuti e aggiungere
gli anacardi.
9 -11 min.
4. Trasferire la carne e gli anacardi nella terrina, aggiungere le verdure preparate, coprire e cuocere.
5-6 min. 100 P
5. Amalgamare la fecola di mais con l’acqua, la salsa di soia e le spezie, aggiungere al composto di carne e verdure e mescolare.
Coprire e cuocere. Mescolare di tanto in tanto e rimescolare a fine
cottura.
2 min. circa 100 P
Svizzera
Vitello alla zurighese
“Zürcher G eschnetzeltes”
Tempo di cottura totale: 8-13 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Ingredienti
600 g Filetto di vitello 1 cucc. Burro o margarina 1 Cipolla (50 g) finemente tritata 100 ml Vino bianco Addensante per salse piccante scuro (per circa ½ l
di salsa) 300 ml Panna da montare 1 cucc. Prezzemolo finemente tritato
Preparazione
1. Tagliare la carne a listarelle dello spessore di un
dito.
2. Imburrare uniformemente il fondo della terrina.
Mettere la carne e le verdure nella terrina, coprire e riscaldare.
Page 50
IT-48
Ricette
Italia
Scaloppe alla pizzaiola
Tempo di cottura totale: 18-22 minuti circa Utensili:
Casseruola quadrata bassa con coperchio (lunga circa 25 cm)
Ingredienti
2 Mozzarelle (150 g ciascuna) 400 g Pelati in scatola 4 Scaloppe di vitello (600 g) 20 ml Olio d’oliva 2 Spicchi d’aglio tagliati a fettine Pepe macinato fresco 2 cucc. Capperi (20 g) Origano Sale
Preparazione
1. Affettare la mozzarella e frullare i pelati.
2. Lavare le scaloppe, asciugarle con un canovaccio o della carta cucina e batterle per intenerirle. Distribuire l’olio e le fettine d'aglio nella casseruola. Aggiungere le scaloppe e versarvi il passato di pomodori. Spolverare di pepe, capperi e origano. Coprire e cuocere.
9-11 min. 60 P
Girare le scaloppe.
3. Posizionare diverse fettine di mozzarella su ogni scaloppa, salare e infornare sulla griglia alta senza coperchio.
9-11 min. 50 P
Dopo la cottura, lasciar riposare per circa 5
minuti.
Consiglio: Servire con spaghetti e insalata fresca.
Grecia
Brasato d’agnello con fagiolini verdi
“Kréas mé fasólia”
Tempo di cottura totale: 17-21 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Ingredienti
1-2 Pomodori (100 g) 400 g Carne d’agnello disossata 1 cucc.ino Burro o margarina per ungere la terrina 1 Cipolla (50 g) finemente tritata 1 Spicchio d’aglio schiacciato Sale Pepe Zucchero 250 g Fagiolini verdi in scatola
Preparazione
1. Pelare i pomodori, togliere l’attaccatura dei piccioli e frullarli.
2. Tagliare la carne d’agnello a cubettoni. Imburrare la terrina. Aggiungere la carne, le cipolle e lo spicchio d’aglio schiacciato. Condire, coprire e cuocere.
7-9 min. 100 P
3. Aggiungere i fagiolini verdi e il passato di pomodoro alla carne, coprire e cuocere.
10-12 min. 60 P
A cottura ultimata, lasciar riposare la carne per
circa 5 minuti.
Consiglio: Qualora si utilizzino dei fagiolini freschi, ricordarsi
di cuocerli in precedenza.
Paesi Bassi
Terrina di carne tritata
“Gehacktschotel”
Tempo di cottura totale: 23-25 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Ingredienti
500 g Carne tritata (metà maiale, metà manzo) 3 Cipolle (150 g) finemente tritate 1 Uovo 50 g Pangrattato Sale e pepe 350 ml Brodo di carne 70 g Passato di pomodori 2 Patate (200 g) a dadini 2 Carote (200 g) a dadini 2 cucc. Prezzemolo finemente tritato
Preparazione
1. Amalgamare la carne tritata con la cipolla, l’uovo e il pangrattato. Salare, pepare e disporre l'impasto nella terrina.
2. Mescolare il brodo di carne e il passato di pomodori.
3. Coprire la carne con le patate, le carote e il liquido. Mescolare bene, coprire e cuocere. Rimescolare una volta durante la cottura.
23-25 min. 100 P
Mescolare ancora una volta e lasciar riposare per
circa 5 minuti. Cospargere di prezzemolo e servire.
Germania
Filetto di manzo in pasta sfoglia
Tempo di cottura totale: 34-41 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Casseruola (lunga circa 26
cm)
Ingredienti
300 g Pasta sfoglia congelata 1 cucc. Burro o margarina 150 g Pancetta affumicata a dadini 4-5 Cipolline (150 g) tagliate ad anelli 300 g Funghi a fettine 1 kg Filetto di manzo
Carne, pesce e pollame
Page 51
IT-49
Ricette
ITALIANOESPAÑOL
1 cucc. Olio vegetale 1 cucc. Prezzemolo finemente tritato 1 Spicchio d’aglio schiacciato 1 Uovo Sale Pepe 1-2 cucc. Latte
Preparazione
1. Scongelare la pasta sfoglia seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Imburrare la terrina, e aggiungere la pancetta, le cipolle e i funghi. Coprire e cuocere. Mescolare una volta durante la cottura.
4-6 min. 100 P
Scolare il liquido.
2. Lavare il filetto di manzo, asciugare con della carta cucina e spennellare d’olio. Posizionare sulla griglia alta e cuocere. Mescolare una volta durante la cottura.
15-17 min. 30 P
3. Mescolare il prezzemolo e lo spicchio d'aglio con le verdure cotte e condire con sale e pepe.
4. Con un mattarello, stendere la pasta sfoglia in modo tale da formare un quadrato (35x35 cm). Conservare della pasta per la guarnizione.
5. Separare l’uovo. Spennellare d'albume il bordo della pasta e posizionare metà del composto a base di verdure al centro della pasta.
6. Condire la carne con sale e pepe e collocarla sulle verdure. Distribuire uniformemente il resto del composto di verdure sulla carne. Ripiegare la pasta sfoglia sul composto di carne e verdure e chiudere i bordi comprimendoli. Pungere più volte la pasta con una forchetta.
7. Sciacquare la casseruola con acqua fredda e mettere la pasta sfoglia nella casseruola con i bordi chiusi sul fondo.
8. Per guarnizione, ritagliare delle forme dal resto della pasta sfoglia e decorare.
9. Sbattere il tuorlo d’uovo col latte, spennellarne la pasta e cuocere sulla griglia bassa nel forno preriscaldato.
15-18 min. 50 P/230°C
A fine cottura, lasciar riposare il filetto di manzo in
pasta sfoglia per 10 minuti.
Cina
Gamberoni al peperoncino rosso
“Prawn Chili” per 2 porzioni
Tempo di cottura totale: 6-8 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 1 l)
Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Ingredienti
6 Gamberoni (240 g senza guscio) 45 ml Vino bianco 2 Piccoli porri (200 g) 1-2 Peperoncini rossi piccanti
20 g Zenzero 1 cucc. Amido alimentare 2 cucc. Olio vegetale (20 g) 1½ cucc. Salsa di soia (20 ml) 1 cucc. Zucchero 1 cucc. Aceto
Preparazione
1. Lavare i gamberoni, sgusciarli ed staccarne la coda. Inciderne il dorso ed eviscerarli. Tagliare ogni gamberone in 2 o 3 pezzi. Praticare una leggera incisione su ogni pezzo in modo tale che il gamberone non si accartocci durante la cottura. Disporre i gamberoni in una terrina, irrorare di vino bianco, coprire e marinare.
2. Lavare i porri e i peperoncini e asciugare con un canovaccio o della carta cucina. Tagliare i porri in pezzi lunghi 5 cm, tagliare i peperoncini a metà e togliere i semi. Sbucciare lo zenzero e tagliarlo a fettine.
3. Togliere i gamberoni dalla marinata di vino e spolverare di amido alimentare.
4. Mettere l’olio, i porri, i peperoncini e le fette di zenzero nella terrina.
Coprire e infornare.
2 min. circa 100 P
5. Aggiungere i gamberoni. Condire con la salsa di soia, lo zucchero e l’aceto. Mescolare, coprire e cuocere.
4-6 min. 100 P
A cottura ultimata, lasciar riposare i gamberoni per
circa 1-2 minuti e servirli caldi.
Francia
Filetti di sogliola
“Filets de sole” per 2 porzioni
Tempo di cottura totale: 11-13 minuti circa Utensili: Casseruola ovale bassa con
coperchio (lunga circa 26 cm)
Ingredienti
400 g Filetti di sogliola 1 Limone non trattato 2 Pomodori (150 g) 1 cucc.ino Burro o margarina per ungere la teglia 1 cucc. Olio vegetale 1 cucc. Prezzemolo finemente tritato Sale e pepe 4 cucc. Vino bianco (30 ml) 2 cucc. Burro o margarina (20 g)
Preparazione
1. Lavare i filetti di sogliola, asciugarli con un canovaccio o della carta cucina ed eliminare eventuali lische.
2. Affettare finemente il limone e i pomodori.
3. Imburrare la casseruola. Adagiarvi i filetti di pesce e irrorarli di olio vegetale.
4. Cospargere il pesce di prezzemolo, stendervi sopra le fette di pomodoro e condire. Adagiare le fette di limone sui pomodori e bagnare il tutto col vino bianco.
Carne, pesce e pollame
Page 52
IT-50
Ricette
5. Punteggiare le fettine di limone con riccioli di burro, coprire e cuocere.
11-13 min. 60 P
Dopo la cottura, lasciar riposare per circa 2 minuti.
Consiglio: In questa ricetta, è possibile utilizzare anche altro
pesce (ad esempio, lo scorfano atlantico, l’halibut, la triglia, o il merluzzo).
Norvegia
Stufato di pesce "Sandefjord"
“Fiskegratin Sandefjord”
Tempo di cottura totale: 21-23 minuti circa Utensili: Casseruola ovale bassa
(lunga circa 30 cm)
Ingredienti
800 g Filetto di pesce (molva o merluzzo) Succo di un limone Sale 1 cucc.ino Burro o margarina per ungere la teglia 4 Pomodori (300 g) tagliati a fettine 100 g Granchio sgusciato 3 Uova 125 ml Panna 2 cucc.ini Grani di pepe verde Sale 1 cucc. Prezzemolo finemente tritato
Preparazione
1. Lavare i filetti e asciugarli con un canovaccio o della carta cucina. Bagnare col limone. Lasciar riposare per circa 15 minuti, asciugare nuovamente e salare.
2. Imburrare la casseruola e disporvi le fettine di pomodoro, il granchio e il filetto di pesce a strati.
3. Sbattere le uova assieme alla panna, alle spezie e al prezzemolo. Versare la salsa sul pesce. Collocare la casseruola senza coperchio sulla griglia bassa e cuocere.
21-23 min. 50 P/200°C
4. A cottura ultimata, lasciar riposare per circa 5-10 minuti.
Svizzera
Filetti di pesce in salsa al formaggio
Tempo di cottura totale: 17½-20½ minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 1 l)
Casseruola ovale bassa (lunga
circa 26-30 cm)
Ingredienti
4 Filetti di pesce (800 g circa) (es. pesce persico o merluzzo) 2 cucc. Succo di limone Sale
1 cucc. Burro o margarina 1 Cipolla (50 g) finemente tritata 2 cucc. Farina (20 g) 100 ml Vino bianco 1 cucc.ino Olio d’oliva per ungere la teglia. 100 g Emmental grattugiato 2 cucc. Prezzemolo finemente tritato
Preparazione
1. Lavare i filetti, asciugarli con un canovaccio o della carta cucina e irrorarli di limone. Lasciar riposare per circa 15 minuti, asciugare nuovamente e salare.
2. Distribuire uniformemente il burro nella terrina. Aggiungere la cipolla, coprire e infornare.
1½ min. circa 100 P
3. Spolverare le cipolle di farina e mescolare. Aggiungere il vino bianco e mescolare.
4. Ungere la casseruola e disporvi i filetti. Versare la salsa sul pesce, cospargere di formaggio e infornare sulla griglia bassa.
16-19 min. 50 P
A fine cottura, lasciar riposare per circa 2 minuti.
Guarnire con del prezzemolo e servire.
Germania
Stufato di tacchino piccante
per 2 porzioni
Tempo di cottura totale: 21-26 minuti circa Utensili: Casseruola ovale bassa con
coperchio (lunga circa 26 cm)
Ingredienti
120 g Riso parboiled 1 bust. Zafferano 1 cucc.ino Burro o margarina per ungere la teglia 1 Cipolla (50 g) tagliata a fettine 1 Peperone rosso dolce (100 g) tagliato a listarelle 1 Piccolo porro (100 g) tagliato a listarelle 300 g Petto di tacchino a cubetti Pepe e paprika in polvere 2 cucc. Burro o margarina (20 g) 250 ml Brodo di carne
Preparazione
1. Mescolare il riso con lo zafferano e versarlo nella casseruola imburrata. Mischiare le cipolle, i peperoni, il porro e il petto di tacchino e condire a piacere. Versare tale composto sul riso e distribuirvi sopra dei riccioli di burro.
2. Versare il brodo di carne, coprire e cuocere.
5-7 min. 100 P 16-19 min.
20 P
A cottura ultimata, lasciar riposare per circa 5
minuti.
Consiglio: Al posto del petto di tacchino, è possibile utilizzare
del petto di pollo.
Carne, pesce e pollame
Page 53
IT-51
Ricette
ITALIANOESPAÑOL
Francia
Pollo al curry
“Poulet au curry“
Tempo di cottura totale: 26-30 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 3 l)
Ingredienti
1 Pollo (1000 g) 1 cucc.ino Burro o margarina per ungere la teglia 2 Carote (200 g) tagliate a dadini 1 Gambo di sedano (150 g) tagliato a dadini 1 Spicchio d’aglio 1 Mela (125 g) sbucciata e tagliata a dadini 1 Cipolla (50 g) finemente tritata Sale e pepe 1-2 cucc. Curry 1 cucc. Farina 150 ml Acqua (1 tazza) 3 Pomodori (200 g) pelati
Preparazione
1. Lavare il pollo, asciugare con un canovaccio o della carta cucina e tagliarlo in 8 pezzi.
2. Imburrare la terrina e disporvi i pezzi di pollo. Aggiungere le verdure e condire con sale e pepe. Spolverare di curry e farina e mescolare bene. Aggiungere quindi l’acqua e i pomodori pelati schiacciati. Coprire e cuocere sulla griglia bassa. A metà cottura, mescolare una volta e continuare a cuocere senza coperchio.
26-30 min. 60 P/220°C
A fine cottura, lasciar riposare per circa 3 minuti.
Consiglio: Servire con riso, fettine di cocco, mango sott’aceto
e fettine di banana per attenuarne il sapore piccante.
Austria
Pollo ripieno
“Gefülltes Brathendl” per 2 porzioni
Tempo di cottura totale: 27½-31 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio Spago da cucina
Ingredienti
1 Pollo (1000 g) Sale Rosmarino macinato Maggiorana macinata 1 Panino raffermo (40 g) Sale 1 mazz. Prezzemolo finemente tritato (10 g) 1 pizz. Noce moscata 2 cucc. Burro o margarina (20 g) 1 Tuorlo d’uovo 3 cucc. Burro o margarina (30 g) 1 cucc. Paprika Sale
Preparazione
1. Lavare il pollo, asciugare con un canovaccio o della carta cucina e sfregarne l’interno con sale,
rosmarino e maggiorana.
2. Per preparare il ripieno, mettere a mollo un panino in acqua fredda per circa 10 minuti e poi strizzarlo per eliminare l’acqua in eccesso. Amalgamare il sale, il prezzemolo, la noce moscata, il burro e il tuorlo d'uovo, farcire il pollo con questo ripieno e chiudere l’apertura con dello spago da cucina.
3. Mettere il burro nella terrina, coprire e riscaldare.
½-1 min. circa 100 P
Mescolare la paprika, il sale e il burro fuso e
spennellare il pollo con questa salsina.
4. Collocare il pollo sulla griglia bassa con il petto rivolto verso il basso e infornarlo, girandolo a metà cottura.
27-30 min. 50 P/200°C
A cottura ultimata, lasciar riposare il pollo per
circa 5 minuti.
Francia
Anatra all’arancia
“Carnard à l’orange”
Tempo di cottura totale: 62-70 minuti circa Utensili: Teglia rotonda (diam. 32 cm
circa) Scodelle da zuppa Due terrine con coperchio
(capacità 2 l)
Ingredienti
1 Anatra giovane (1800-2000 g) eviscerata Sale Pepe 1 Rametto di maggiorana 200 ml Acqua 1 Fegato d'anatra (50 g) 6 Arance non trattate (1200 g) 1 cucc. Zucchero (10 g) 1 cucc. Acqua 1 cucc. Aceto 250 ml Brodo di carne 150 ml Porto 1 cucc. Fecola di patate (10 g)
Preparazione
1. Lavare l’interno e l’esterno dell'anatra, asciugare
con un canovaccio o della carta cucina e condire con sale e pepe.
Inserire il rametto di maggiorana all’interno
dell’anatra.
2. Versare l’acqua nella teglia e collocare in essa una
scodella da zuppa capovolta.
Posizionare l'anatra sulla scodella e infornare sulla
griglia bassa.
Girare a metà cottura.
58-62 min. 30 P/230°C
Collocare l’anatra su un piatto da portata
preriscaldato.
3. Rimuovere con cura il grasso in eccesso dalla
sgocciolatura dell’arrosto e versarlo in una terrina.
Carne, pesce e pollame
Page 54
IT-52
Ricette
Aggiungere il fegato d’anatra, coprire e cuocere.
1-2 min. 100 P
4. Sbucciare sottilmente due arance e tagliare a striscioline solo la parte arancione della scorza, eliminando la parte bianca. Mettere le striscioline nella seconda terrina, aggiungere lo zucchero e l’acqua, coprire e riscaldare.
1-2 min. 100 P
5. Aggiungere al fegato le scorzette d’arancia, l’aceto, il brodo di carne e il porto.
6. Spremere un’arancia. Unire la fecola di patate al succo d'arancia e incorporare il tutto nella salsa. Coprire e cuocere fino a quando la salsa non si addensa leggermente. Mescolare di tanto in tanto durante la cottura e rimescolare a cottura ultimata.
2-4 min. 100 P
7. Sbucciare le restanti arance, sfilettarle (togliere la pelle dalla polpa) e posizionarle sul piatto da portata.
Se necessario, asportare il grasso in eccesso
dalla salsa, togliere il fegato d’anatra e condire a piacere.
8. Versare della salsa sui filetti d’arancia. Versare il resto della salsa in una salsiera e servire accanto all’anatra.
Consiglio: Se necessario, mettere l'anatra sulla griglia bassa e
cuocere per altri 5 minuti prima di servire.
Italia
Quaglie in salsa vellutata
Tempo di cottura totale: 17½-21½ minuti circa Utensili: Spago da cucina Casseruola quadrata bassa
(20 x 20 x 6 cm circa)
Terrina con coperchio
(capacità 1 l)
Ingredienti
4 Quaglie (600-800 g) Sale Pepe 200 g Pancetta affumicata tagliata a fettine sottili 1 cucc.ino Burro o margarina per ungere la teglia
1 cucc. Prezzemolo fresco per ogni quaglia
Salvia Rosmarino Basilico finemente tritato 150 ml Porto 250 ml Brodo di carne 2 cucc. Burro o margarina (20 g) 2 cucc. Farina (20 g) 50 g Emmental grattugiato
Preparazione
1. Lavare le quaglie e asciugarle accuratamente con un canovaccio o della carta cucina.
Salarne e peparne l’interno e l’esterno, avvolgere
l’esterno con le fettine di pancetta e legarle con lo spago.
2. Mettere le quaglie sulla griglia alta e cuocere.
8-10 min. 50 P
3. Imburrare la casseruola e disporvi le quaglie con il lato grigliato rivolto verso il basso.
Tritare finemente le erbe aromatiche, cospargerne
le quaglie e irrorare di porto. Mettere la casseruola sulla griglia bassa e cuocere.
6-8 min. 50 P
Togliere le quaglie dalla casseruola.
4. Versare la salsa nella terrina, coprire e riscaldare.
2 min. circa 100 P
Amalgamare il burro e la farina, aggiungere alla
salsa, portare a ebollizione e cuocere.
Mescolare una volta durante la cottura.
1½ min. circa 100 P
5. Incorporare il formaggio nella salsa.
Aggiungere la salsa al formaggio al sugo di carne,
amalgamare bene, versare sulle quaglie e servire.
Giappone
Stufato alla giapponese
“Nikujaga”
Tempo di cottura totale: 30-34 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 3 l)
Ingredienti
200 g Manzo magro 500 g Patate tagliate in quattro o otto parti 400 g Cipolle tagliate in quattro o otto parti 400 ml Acqua 3 cucc. Zucchero (30 g) 3 cucc. Saké 3 cucc. Mirin (saké dolce) 70 ml Salsa di soia
Preparazione
1. Tagliare la carne longitudinalmente a striscioline sottili (3-4 cm) e metterla nella terrina.
2. Coprire la carne con uno strato di verdure già preparate.
Mescolare tutti gli altri ingredienti e versarli sul
preparato.
Coprire e cuocere. Mescolare due volte durante la cottura.
11-13 min. 100 P 21-23 min.
40 P
3. A cottura ultimata, lascia riposare per circa 10 minuti.
Consiglio: Al posto del manzo, è possibile utilizzare del
maiale o del vitello.
Carne, pesce e pollame
Page 55
IT-53
Ricette
ITALIANOESPAÑOL
Spagna
Involtini di pollo all’uva passa
“Rollitos de Pollo y pasas“
Tempo di cottura totale: 17-19 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Ingredienti
4 Filetti di petto di pollo (600 g) Sale Pepe 4 Fette di prosciutto cotto (200 g) 50 g Quesitos (formaggio spagnolo) 400 g Zuppa di porri in scatola 50 g Uva passa lavata
Preparazione
1. Lavare i filetti di petto di pollo, asciugarli con un canovaccio o della carta cucina e batterli per intenerirli. Condire con sale e pepe e stendere su ogni filetto una fetta di prosciutto e una fetta di formaggio.
2. Arrotolare i filetti, fissarli con uno stuzzicadenti e sistemarli nella terrina.
3. Versare la zuppa di porri sugli involtini di pollo e aggiungere l’uva passa. Coprire e cuocere.
17-19 min. 100 P
Lasciar riposare per circa 10 minuti prima servire.
VerdureCarne, pesce e pollame
Germania
Tortino di porri
“Porreetorte“
Tempo di cottura totale: 28-36 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Tortiera apribile
(diam. 26 cm circa)
Ingredienti
450 g Porro tagliato in anelli sottili 3 cucc. Acqua Sale 1 pizz. Curry 100 g Farina integrale 80 g Farina di segale tipo 1150 3 cucc.ini Lievito in polvere 1 Uovo 75 g Yogurt magro 1 cucc. Olio vegetale ½ cucc.ino Sale 1 cucc.ino Burro o margarina per ungere la teglia 150 g Panna acida 3 Uova 2 cucc. Farina integrale (20 g) Sale alle erbe Pepe 1 pizz. Noce moscata 1 cucc.ino Prezzemolo finemente tritato 1 cucc.ino Erba cipollina finemente tritata 1 cucc.ino Aneto finemente tritato 100 g Emmental grattugiato
Preparazione
1. Mettere il porro e l’acqua nella terrina. Coprire e cuocere.
5-8 min. 100 P
Scolare l’acqua e insaporire il porro con sale e
curry.
2. Mescolare la farina e il lievito in polvere.
Aggiungere l'uovo, lo yogurt, l'olio e il sale. Lavorare la pasta con uno sbattitore.
3. Imburrare la tortiera.
Stendere la pasta facendole assumere le
dimensioni della tortiera e sistemarla in quest’ultima sollevandone il bordo di circa 1 cm.
4. Amalgamare la panna con le uova e il latte.
Insaporire con sale alle erbe, pepe, noce moscata
ed erbe aromatiche e aggiungere il formaggio grattugiato.
5. Incorporare il porro e distribuire uniformemente il composto sulla pasta.
Posizionare sulla griglia bassa e cuocere.
10-12 min. 20 P/230°C 11-13 min.
230°C
2-3 min.
A fine cottura, lasciar riposare per circa 2 minuti.
Page 56
IT-54
Ricette
GB
Austria
Cavolfiore alla crema di formaggio
“Karfiol mit Käsesauce”
Tempo di cottura totale: 17½-19½ minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Terrina con coperchio
(capacità 1 l)
Ingredienti
800 g Cavolfiore (1 pianta) 1 Tazza d’acqua (150 ml) Sale 125 ml Latte 125 ml Panna 75-100 g Formaggio morbido 2-3 cucc. Addensante per salse chiaro (20-30 g)
Preparazione
1. Incidere in più punti il gambo del cavolfiore. Collocare il cavolfiore nella terrina con l'infiorescenza rivolta verso l'alto, aggiungere l'acqua (salata, se lo si desidera), coprire e cuocere.
15-17 min. 100 P
Lasciar riposare il cavolfiore, coperto, per pochi
minuti e scolare, quindi, l’acqua.
2. Aggiungere il latte e la panna nella terrina. Tagliare grossolanamente a pezzi il formaggio e aggiungerlo. Coprire e cuocere.
2 min. circa 100 P
3. Incorporare l’addensante per salse, coprire e riscaldare.
½ min. circa 100 P
Rimescolare la salsa e versarla sul cavolfiore.
Consiglio: Se lo si desidera, cospargere il cavolfiore di
prezzemolo prima di servire.
Francia
Ratatouille
“Ratatouille special”
Tempo di cottura totale: 15-18 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Ingredienti
5 cucc. Olio d’oliva (50 ml) 1 Spicchio d’aglio schiacciato 1 Cipolla (50 g) tagliata a fettine 1 Melanzana (250 g) tagliata a cubettoni 1 Zucchina (200 g) tagliata a cubettoni 1 Peperone (200 g) tagliato a cubettoni 1 Finocchio (75 g) tagliato a cubetti Pepe 1 Mazzetto guarnito 200 g Cuori di carciofo in scatola tagliati in 4 pezzi Sale Pepe
Preparazione
1. Mettere l’olio e l’aglio nella terrina. Aggiungere le verdure già preparate, ad eccezione dei cuori di carciofo, e pepare. Aggiungere il bouquet di erbe aromatiche, coprire e cuocere.
Mescolare una volta durante la cottura.
15-18 min. 100 P
Negli ultimi 5 minuti di cottura, aggiungere i cuori
di carciofo e riscaldare.
2. Condire la ratatouille con sale e pepe. Prima di servire, togliere il bouquet di erbe aromatiche. A cottura ultimata, lasciar riposare per circa 2 minuti.
Consiglio: La ratatouille calda rappresenta un ottimo contorno
per piatti di carne, mentre fredda può costituire un gustoso antipasto.
Il mazzetto guarnito è composto da:
- un rametto di prezzemolo
- un mazzetto di erbe e verdure da zuppa
- un rametto di sedano di montagna
- un rametto di timo
- qualche foglia di alloro
Francia
Gratin di patate
“Gratin dauphinois”
Tempo di cottura totale: 23-25 minuti circa Utensili: Casseruola ovale bassa (lunga
circa 26 cm)
Ingredienti
1 cucc. Burro o margarina 500 g Patate sbucciate e tagliate a fettine sottili Sale Pepe 2 Spicchi d’aglio schiacciati 300 g Panna da cucina 150 ml Latte 50 g Formaggio grattugiato (Gouda o Leerdammer)
Preparazione
1. Distribuire uniformemente il burro nella casseruola. Disporvi a strati le fette di patate e condire ogni strato con sale, pepe e aglio.
2. Amalgamare la panna da cucina e il latte e versare sulle patate. Spolverare di formaggio e infornare sulla griglia bassa.
23-25 min. 50 P/200°C
A fine cottura, lasciar riposare per circa 10 minuti.
Consiglio: Il gouda è un formaggio olandese, che prende il
nome dall'omonimo paese, situato nell'Olanda meridionale. Alcuni documenti fanno risalire la produzione del formaggio gouda già nel 1500. In questa ricetta potrebbe essere sostituito da Leerdammer.
Verdure
Page 57
IT-55
Ricette
ITALIANOESPAÑOL
Paesi Bassi
Indivia belga gratinata
“Gegratineerde Brussels lof”
Tempo di cottura totale: 18-23 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Casseruola ovale bassa (lunga
circa 32 cm)
Ingredienti
8 Piccoli cespi di indivia (800 g) 125 ml Acqua 125 ml Latte 2 cucc. Addensante per salse, colore chiaro (20 g) 2 Tuorli d’uovo 4 cucc. Gouda stagionato (o Asiago stagionato)
grattugiato (20 g) Sale Pepe 1 cucc.ino Burro o margarina per ungere la teglia 4 Fette di prosciutto cotto (200 g) 2 cucc. Gouda stagionato (o Asiago stagionato)
grattugiato (10 g)
Preparazione
1. Con un coltello affilato, eliminare la parte amara
dell'indivia.
Versare l'acqua nella terrina, aggiungere l'indivia,
coprire e cuocere. Girare una volta l'indivia durante la cottura.
9-11 min. 100 P
2. Togliere l’indivia. Aggiungere il latte nella terrina e incorporare
l’addensante per salse.
Coprire e cuocere fino a quando la salsa non si
addensa leggermente.
Mescolare di tanto in tanto e rimescolare a fine
cottura.
3-4 min. 60 P
3. Sbattere i tuorli d’uovo in una tazza. Aggiungere lentamente, un cucchiaio alla volta, la
salsa ai tuorli d’uovo. Incorporare il composto a base di uova nella salsa e aggiungere il formaggio.
Amalgamare bene il tutto e condire a piacere.
4. Imburrare la casseruola e disporvi l’indivia. Tagliare le fette di prosciutto in due, stenderle
sull'indivia e cospargerle di salsa. Spolverare il tutto di formaggio grattugiato e infornare sulla griglia bassa.
6-8 min. 50 P
A cottura ultimata, lasciar riposare per circa 5
minuti.
Consiglio: Il gouda è un formaggio olandese, che prende il
nome dall'omonimo paese, situato nell'Olanda meridionale. Alcuni documenti fanno risalire la produzione del formaggio gouda già nel 1500. In questa ricetta potrebbe essere sostituito da Asiago stagionato.
Germania
Gratin di patate e broccoli con funghi
Tempo di cottura totale: 36-39 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Casseruola rotonda
(lunga circa 26 cm)
Ingredienti
400 g Patate sbucciate e, se necessario, tagliate a
metà 400 g Broccoli a rosette 6 cucc. Acqua (60 ml) 1 cucc.ino Burro o margarina per ungere la teglia 400 g Funghi tagliati a fettine 1 cucc. Prezzemolo finemente tritato Sale Pepe 3 Uova 125 ml Panna da montare 125 ml Latte Sale Pepe Noce moscata 100 g Gouda (o Leerdammer) grattugiato fresco
Preparazione
1. Mettere le patate e i broccoli nella terrina.
Aggiungere l’acqua, coprire e cuocere. Mescolare una volta durante la cottura.
9-12 min. 100 P
2. Tagliare le patate a fettine.
3. Imburrare la casseruola e disporvi a strati
i broccoli, i funghi e le patate. Cospargere di prezzemolo, salare e pepare.
4. Sbattere le uova assieme alla panna, al latte e
alle spezie e versare il composto sulle verdure. Spolverare di formaggio e mettere a cuocere.
(Questa ricetta consente di preparare una pietanza
di circa 1,5 kg).
AUTO COOK n.5
A cottura ultimata, lasciar riposare per circa 10
minuti.
Consiglio: Il gouda è un formaggio olandese, che prende il
nome dall'omonimo paese, situato nell'Olanda meridionale. Alcuni documenti fanno risalire la produzione del formaggio gouda già nel 1500. In questa ricetta potrebbe essere sostituito da Leerdammer.
Italia
Carciofi alla romana
per 2 porzioni
Tempo di cottura totale: 16-18 minuti circa Utensili: Casseruola ovale profonda con
coperchio (lunga circa 26 cm)
Ingredienti
2 Carciofi (800 g) 1 l Acqua
Verdure
Page 58
IT-56
Ricette
Succo di un limone 2 Spicchi d’aglio schiacciati 1 mazz. Prezzemolo finemente tritato (10 g) 10 Foglie di menta tritate 2 cucc. Pangrattato (20 g) 5 cucc. Olio d’oliva (50 ml) Sale Pepe nero macinato fresco 100 ml Olio d’oliva 400 ml Acqua Pepe nero macinato fresco Sale
Preparazione
1. Eliminare le foglie esterne più dure e le punte pungenti delle restanti foglie. Accorciare i gambi fino a una lunghezza di 3 cm.
Mettere i carciofi in una ciotola piena d’acqua
fredda e succo di limone per evitare che le parti tagliate anneriscano.
2. Amalgamare l’aglio, il prezzemolo, la menta, il pangrattato e l’olio d’oliva e condire con sale e pepe.
3. Togliere i carciofi dall'acqua e asciugarli con un canovaccio o della carta cucina.
Allargare leggermente le foglie in modo tale da
formare una piccola apertura e togliere i filamenti da quest’apertura. Inserirvi un po' di ripieno e richiudere le foglie, affinché il ripieno non fuoriesca.
4. Disporre i carciofi nella casseruola e aggiungere olio e acqua. Spolverare di pepe macinato fresco e salare. Coprire e cuocere.
16-18 min. 100 P
A fine cottura, lasciar riposare per circa 2 minuti.
Germania
Pomodori ripieni con cipolline
Tempo di cottura totale: 22-27 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 1 l)
Casseruola ovale bassa con
coperchio (lunga circa 26 cm)
Ingredienti
½ Mazzetto di timo (5 g) 35 g Chicchi di grano saraceno 2 cucc. Burro o margarina (20 g) 1 Cipolla (50 g) finemente tritata 2 Spicchi d’aglio schiacciati 100 ml Brodo vegetale 1 Prezzemolo fresco (10 g) 100 g Gouda (o Leerdammer) (pezzo intero) Sale Pepe nero macinato fresco 4 Pomodori rotondi (600 g) 1 cucc.ino Burro o margarina per ungere la casseruola 4-5 Cipolline (150 g) 1 Mazzetto di basilico (10 g)
Preparazione
1. Togliere i gambi dal timo. Lavare i chicchi di grano saraceno. Distribuire uniformemente il burro nella terrina.
Mettere la cipolla, l’aglio, il grano saraceno e il
timo nella terrina. Coprire e cuocere.
approx. 2 min. 100 P
2. Aggiungere il brodo, coprire e cuocere.
8-10 min. 60 P
3. Togliere i gambi dal prezzemolo e tagliare le foglioline a pezzetti. Tagliare 4 fette di Gouda e tagliare il resto a dadini. Aggiungere il prezzemolo e i dadini di formaggio al grano saraceno raffreddato e condire.
4. Tagliare i cappelli dei pomodori e rimuovere la polpa. Farcire i pomodori di grano saraceno senza premere troppo. Collocare una fetta di formaggio su ogni pomodoro e richiudere con il cappello precedentemente asportato.
5. Tagliare le cipolline in fette diagonali e staccare le foglie di basilico dal gambo.
6. Imburrare la casseruola e distribuirvi uniformemente le cipolle, le foglioline di basilico e la polpa di pomodoro.
7. Adagiare i pomodori sul composto a base di cipolla, coprire e cuocere.
12-15 min. 60 P
A fine cottura, lasciar riposare i pomodori ripieni
per circa 2 minuti.
Consiglio: Il gouda è un formaggio olandese, che prende il
nome dall'omonimo paese, situato nell'Olanda meridionale. Alcuni documenti fanno risalire la produzione del formaggio gouda già nel 1500. In questa ricetta potrebbe essere sostituito da Leerdammer.
Verdure
Page 59
IT-57
Ricette
ITALIANOESPAÑOL
Italia
Tagliatelle alla panna e basilico
per 2 porzioni
Tempo di cottura totale: 15-21 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Stampo da soufflé rotondo
(diam. 20 cm circa)
Ingredienti
1 l Acqua 1 cucc.ino Sale 200 g Tagliatelle 1 Spicchio d’aglio 15-20 Foglie di basilico 200 g Panna da cucina 30 g Parmigiano grattugiato Sale Pepe
Preparazione
1. Versare l’acqua nella terrina, salare, coprire e portare a ebollizione.
8-10 min. 100 P
2. Buttare le tagliatelle, portare nuovamente a ebollizione e far cuocere a temperatura ridotta.
1-2 min. 100 P 6-9 min.
20 P
3. Nel frattempo, strofinare lo stampo da soufflé con lo spicchio d’aglio. Tritare finemente le foglie di basilico e conservarne alcune per la guarnizione.
4. Scolare bene le tagliatelle. Mescolare le tagliatelle con la panna da cucina e cospargerle di basilico.
5. Mescolare il parmigiano grattugiato, il sale e il pepe, aggiungere tale composto nello stampo e rimescolare. Guarnire con le foglie di basilico messe da parte e servire caldo.
Germania
Gratin di pasta alle zucchine
Tempo di cottura totale: 39-43 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Casseruola
(lunga circa 30 cm)
Ingredienti
500 ml Acqua ½ cucc.ino Olio Sale 80 g Maccheroni 400 g Pomodori in scatola a pezzetti 3 Cipolle (150 g) finemente tritate Foglie di basilico Timo Sale Pepe 1 cucc. Olio per ungere la casseruola 450 g Zucchine tagliate a fette 150 g Panna acida 2 Uova 100 g Cheddar grattugiato
Preparazione
1. Versare l'acqua nella terrina, aggiungere l'olio e il sale, coprire e portare a ebollizione.
3-5 min. 100 P
2. Spezzare i maccheroni, buttarli nell’acqua, rimescolare e lasciar cuocere.
9-11 min. 30 P
Scolare bene la pasta e farla raffreddare.
3. Mescolare i pomodori con le cipolle e condire bene. Ungere la casseruola. Mettervi i maccheroni e ricoprire di salsa e di fette di zucchine uniformemente distribuite.
4. Sbattere la panna acida con le uova e versare sulla pasta. Spolverare di formaggio grattugiato. Collocare sulla griglia bassa e cuocere.
(Questa ricetta consente di preparare una pietanza
di circa 1,5 kg).
AUTO COOK n.5
A fine cottura, lasciar riposare il piatto per 5-10
minuti.
Sughi per pasta
Ragù alla bolognese
Tempo di cottura totale: 12-17 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Ingredienti
30 g Pancetta affumicata 100 g Funghi tagliati a dadini ½ Cipolla (25 g) finemente tritata 1 Carota (50 g) tagliata a dadini 50 g Sedano tagliato a dadini 200 g Carne di manzo tritata 100 ml Vino bianco ½ mazz. Prezzemolo finemente tritato (5 g) 3 cucc. Passato di pomodoro (45 g) 1 pizz. Zucchero 1 pizz. Noce moscata Sale Pepe
Preparazione
1. Tagliare a dadini la pancetta e metterla nella terrina assieme alle verdure. Coprire e infornare.
4-6 min. 100 P
2. Passare le verdure. Aggiungere la carne tritata, il vino, il prezzemolo e il passato di pomodoro.
Condire con le spezie. Coprire la terrina, lasciando
una piccola apertura per consentire la fuoriuscita del vapore. Cuocere il sugo, rimestando una volta durante la cottura.
4-5 min. 100 P 4-6 min.
60 P
Pasta, riso e gnocchi
Page 60
IT-58
Ricette
Sughi per pasta
Sugo al pomodoro
Tempo di cottura totale: 7½ minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Ingredienti
5-7 Pomodori (500 g) 1 cucc. Burro o margarina 1 Cipolla (50 g) finemente tritata 2 cucc. Passato di pomodori 200 ml Brodo di carne Sale e pepe Zucchero, origano e basilico 2 cucc. Burro o margarina (20 g) 2 cucc. Farina (20 g)
Preparazione
1. Pelare i pomodori, togliere l’attaccatura del picciolo, eliminare i semi e tagliare a cubetti la polpa.
2. Distribuire uniformemente il burro nella terrina. Aggiungere la cipolla, coprire e cuocere.
1½ min. circa 100 P
3. Aggiungere i pomodori a cubetti, il passato di pomodori e il brodo di carne. Condire, coprire e cuocere.
3 min. circa 100 P
4. Amalgamare il burro con la farina e incorporare il composto nel sugo con una frusta. Riscaldare a recipiente coperto. Mescolare di tanto in tanto durante la cottura e rimescolare a cottura ultimata.
3 min. circa 100 P
Sughi per pasta
Salsa al gorgonzola
Tempo di cottura totale: 4½ minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 1 l)
Ingredienti
200 g Gorgonzola 150 ml Panna da montare 1 cucc. ca. Addensante per salse chiaro
Preparazione
1. Frullare il gorgonzola e la panna.
2. Versare il composto nella terrina, coprire e riscaldare.
2 min. circa 60 P
3. Aggiungere l’addensante per salsa, coprire e riscaldare.
2½ min. circa 60 P
Mescolare ancora dopo il riscaldamento.
Consiglio: Questa salsa è sufficiente per circa 400 g di pasta.
Un formato particolarmente adatto sono le farfalle.
Austria
Gnocchi di pane
“Semmelknödel” per 5 porzioni
Tempo di cottura totale: 7-10 minuti circa Utensili: 5 tazze o stampini da budino
Ingredienti
2 cucc. Burro o margarina (20 g) 1 Cipolla (50 g) finemente tritata 500 ml ca. Latte 200 g Pane raffermo tagliato a dadini (circa 5 panini) 3 Uova
Preparazione
1. Ungere il fondo della terrina, aggiungere la cipolla, coprire e cuocere.
1-2 min. 100 P
2. Tagliare i panini a dadini, coprire col latte e lasciar riposare per 10 minuti. Sbattere le uova.
3. Mescolare bene le cipolle, le uova e i cubetti di pane fino ad ottenere una pasta ben amalgamata. Se necessario, aggiungere altro latte.
4. Distribuire uniformemente la pasta nelle 5 tazze o stampini da budino, coprire con pellicola per microonde, posizionare le tazze sul lato esterno del piatto girevole e cuocere.
6-8 min. 100 P
A fine cottura, lasciar riposare per circa 2 minuti. Rovesciare gli gnocchi su un piatto prima di servire.
Svizzera
Risotto alla ticinese
“Tessiner Risotto”
Tempo di cottura totale: 20-24 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Ingredienti
50 g Pancetta affumicata 2 cucc. Burro o margarina (20 g) 1 Cipolla (50 g) finemente tritata 200 g Riso Arborio 400 ml Brodo di carne 70 g Sbrinz grattugiato (in alternativa, è possibile utilizzare Emmental) 1 pizz. Zafferano Sale e pepe
Preparazione
1. Tagliare la pancetta a dadini. Distribuire il burro uniformemente nella terrina. Aggiungere la cipolla e la pancetta, coprire e cuocere.
2 min. circa 100 P
Pasta, riso e gnocchi
Page 61
IT-59
Ricette
ITALIANOESPAÑOL
2. Aggiungere il riso, coprire con brodo di carne, portare a ebollizione e continuare a cuocere a temperatura ridotta.
3-5 min. 100 P 15-17 min.
20 P
A cottura ultimata, lasciar riposare per circa 3-5
minuti.
3. Incorporare il formaggio e lo zafferano nel risotto e aggiustare di sale e pepe a piacere.
Consiglio: Accompagnare con finferli o funghi bianchi cotti al
forno e un'insalata mista.
Svizzera
Gnocchi di semolino
“Griessnockerl” per 12-15 porzioni
Tempo di cottura totale: 19-23 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Casseruola rotonda bassa
(diam. circa 26 cm)
Ingredienti
250 ml Latte 1 cucc.ino Burro o margarina 1 pizz. Sale 50 g Semolino 1 Albume 1 Tuorlo d’uovo 50 ml Panna da cucina 1 cucc.ino Burro o margarina per ungere la casseruola 1 cucc. Burro o margarina 30 g Sbrinz grattugiato (in alternativa, è possibile utilizzare Emmental)
Preparazione
1. Versare il latte nella terrina assieme al burro e al sale. Coprire e riscaldare.
3 min. circa 100 P
2. Aggiungere il semolino, mescolare bene, coprire e continuare a cuocere a temperatura ridotta. Mescolare una volta durante la cottura.
9-11 min. 30 P
Far raffreddare.
3. Montare a neve l’albume. Amalgamare il tuorlo d'uovo con la panna da cucina e aggiungerli, mescolando, al composto a base di semolino, dopodiché incorporare l’albume.
4. Ungere la casseruola. Con due cucchiai da minestra, formare dei piccoli ovali e disporli uno accanto all'altro nella casseruola. Coprire con riccioli di burro e spolverare di formaggio grattugiato. Posizionare la casseruola sulla griglia alta e cuocere.
7-9 min. 30 P
A fine cottura, lasciar raffreddare per circa 2
minuti.
Consiglio: Gli gnocchi vanno serviti come primo piatto.
Accompagnarli con degli spinaci.
Italia
Lasagne al forno
Tempo di cottura totale: 23-25 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Casseruola quadrata bassa
(20 x 20 x 6 cm circa)
Ingredienti
300 g Pomodori in scatola 50 g Funghi tagliati a dadini 1 Cipolla (50 g) finemente tritata 1 Spicchio d’aglio schiacciato 250 g Carne di manzo tritata 2 cucc. Passato di pomodori (30 g) Sale e pepe Origano, timo e basilico 150 ml Panna da cucina 100 ml Latte 50 g Parmigiano grattugiato 1 cucc.ino Erbe aromatiche miste tritate 1 cucc.ino Olio d’oliva Sale e pepe Noce moscata 1 cucc.ino Olio d’oliva per ungere la teglia. 125 g Lasagne verdi 1 cucc. Parmigiano grattugiato (5 g) 1 cucc. Burro o margarina
Preparazione
1. Tagliare a pezzi i pomodori e mescolarli con la cipolla, l’aglio, la carne tritata e il passato di pomodori.
Condire, coprire e cuocere, rimescolando a metà
cottura.
6-7 min. 100 P
2. Amalgamare la panna da cucina, il latte, il parmigiano grattugiato, le erbe aromatiche e l’olio e condire.
3. Ungere la casseruola.
Coprire il fondo della casseruola con un terzo delle
lasagne.
Distribuire metà carne tritata sulle lasagne e
versarvi della salsa.
Formare un altro strato di lasagne con un altro
terzo della pasta, coprire con altra carne tritata e altra salsa e formare l'ultimo strato di lasagne.
Ricoprire di salsa e spolverare di parmigiano
grattugiato.
Cospargere di riccioli di burro e infornare sulla
griglia bassa.
14-15 min. 50 P/230°C 3 min. circa
A cottura ultimata, lasciar riposare per 5-10 minuti.
Pasta, riso e gnocchi
Page 62
IT-60
Ricette
Germania
Budino di semolino con sciroppo di lamponi
Tempo di cottura totale: 15-20 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Ingredienti
500 ml Latte 40 g Zucchero 15 g Mandorle tritate 50 g Semolino 1 Tuorlo d’uovo 1 cucc. Acqua 1 Albume 250 g Lamponi 50 ml Acqua 40 g Zucchero
Preparazione
1. Versare il latte nella terrina assieme allo zucchero e alle mandorle. Coprire e riscaldare.
3-5 min. 100 P
2. Aggiungere il semolino, mescolare, coprire, e cuocere. Rimescolare una volta durante la cottura.
10-12 min. 20 P
3. Sbattere il tuorlo d’uovo con l’acqua in una tazza e incorporarlo nel semolino caldo.
Montare a neve l’albume e incorporarlo
accuratamente nel budino. Trasferire il budino di semolino nelle coppette.
4. Per preparare lo sciroppo, lavare i lamponi, asciugarli accuratamente con un canovaccio o della carta cucina e metterli nella terrina con acqua e zucchero. Coprire e riscaldare.
2-3 min. 100 P
5. Frullare i lamponi e servirli caldi o freddi insieme al budino.
Francia
Pere al cioccolato
“Poires au chocolat”
Tempo di cottura totale: 8-13 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Terrina con coperchio
(capacità 1 l)
Ingredienti
4 Pere (600 g) 60 g Zucchero 1 bust. Zucchero vanigliato (10 g) 1 cucc. Liquore alle pere, (30% vol.) 150 ml Acqua 130 g Cioccolato fondente a pezzi 100 g Panna da cucina
Preparazione
1. Sbucciare le pere, lasciandole intere.
2. Versare nella terrina lo zucchero, lo zucchero vanigliato, il liquore e l'acqua e mescolare. Coprire
e riscaldare.
1-2 min. 100 P
3. Immergere le pere nel liquido, coprire e cuocere.
6-10 min. 100 P
Estrarre le pere dal liquido e farle raffreddare.
4. Versare 50 ml di liquido nella terrina più piccola. Aggiungere il cioccolato e la panna da cucina, coprire e riscaldare.
1 min. circa 100 P
5. Mescolare bene la salsa. Versare la salsa sulle pere e servire.
Consiglio: Il piatto può essere servito con del gelato alla
vaniglia.
Austria
Meringhe di Salisburgo
“Salzburger Nockerln” per 3 porzioni
Tempo di cottura totale: 5-6 minuti circa Utensili: Casseruola rotonda bassa
(lunga circa 30 cm)
Ingredienti
4 Albume 1 pizz. Sale 50 g Zucchero a velo 1 cucc.ino Zucchero vanigliato 4 Tuorli d’uovo 2 cucc. Farina (20 g) 1 cucc.ino Burro o margarina per ungere la casseruola 1 cucc. Zucchero a velo
Preparazione
1. In una scodella larga, montare a neve gli albumi e aggiungere il sale. Aggiungere lentamente lo zucchero a velo e lo zucchero vanigliato, continuando a sbattere.
2. Sbattere i tuorli d’uovo con un po’ di albume e quindi unirli delicatamente agli albumi montati a neve. Setacciarvi sopra la farina e incorporarla mescolando.
3. Ungere la casseruola. Dividere la pasta in tre parti e disporre tutte e tre le parti una accanto all'altra nella casseruola. Infornare immediatamente sulla griglia bassa nel forno preriscaldato.
5-6 min. 20 P/230°C
Spolverare subito le meringhe di zucchero a velo e
servirle calde.
Danimarca
Gelatina ai frutti di bosco con salsa alla vaniglia
“Rødgrød med vanilie sovs”
Tempo di cottura totale: 8-12 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
Torte, pane, dessert e bevande
Page 63
IT-61
Ricette
ITALIANOESPAÑOL
(capacità 2 l)
Terrina con coperchio
(capacità 1 l)
Ingredienti
150 g Ribes rossi lavati e puliti 150 g Fragole lavate e pulite 150 g Lamponi lavati e puliti 250 ml Vino bianco 100 g Zucchero 50 ml Succo di limone 8 Fogli di gelatina 300 ml Latte ½ Stecca di vaniglia 30 g Zucchero 15 g Amido alimentare
Preparazione
1. Conservare una parte della frutta per la decorazione. Frullare il resto della frutta col vino. Mettere nella terrina, coprire e cuocere.
5-7 min. 100 P
Incorporare delicatamente lo zucchero e il succo di
limone.
2. Mettere a mollo i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti, quindi toglierli dall’acqua e strizzarli per eliminare l’umidità in eccesso. Aggiungerli alla purea di frutta calda e mescolare fino a quando non si sciolgono. Mettere il composto in frigo per farlo solidificare.
3. Versare il latte e la salsa alla vaniglia in una terrina. Incidere la stecca di vaniglia ed estrarne i semi. Incorporare i semi di vaniglia, lo zucchero e l’amido nel latte, coprire e cuocere.
2½-3½ min. 100 P
4. Rovesciare la gelatina ai frutti di bosco su un piatto e guarnire con i frutti di bosco interi. Servire con salsa alla vaniglia.
Consiglio: Il dessert può essere servito anche con panna
gelata o yogurt.
Austria
Strudel alla ricotta
“Topfenstrudel“
Tempo di cottura totale: 17½-20 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 1 l)
Casseruola bassa ovale (lunga
circa 30 cm)
Ingredienti
125 g Farina 1 cucc. Olio ½ Uovo 50 ml Acqua ¼ Stecca di vaniglia 50 g Burro o margarina 2 Tuorli d’uovo 75 g Zucchero 250 g Ricotta (grasso 20%)
50 ml Panna da montare 2 Albumi Farina per spolverizzare 40 g Burro o margarina 20 g Pangrattato 30 g Uva passa 1 cucc.ino Burro o margarina per ungere la casseruola
Preparazione
1. Impastare la farina con l’uovo e ½ cucchiaio d’olio, servendosi di uno sbattitore munito di apposito gancio da impasto.
Aggiungere lentamente dell’acqua fino ad ottenere
una pasta elastica e omogenea, che non deve, tuttavia, attaccarsi. Spennellare la pasta col resto dell’olio.
2. Coprire la pasta con un canovaccio caldo e umido e lasciar riposare per 30 minuti.
3. Incidere la stecca di vaniglia ed estrarne i semi. Lavorare il burro, i tuorli d'uovo, lo zucchero e i semi di vaniglia con uno sbattitore fino ad ottenere un composto cremoso. Incorporare la ricotta e la panna.
Montare gli albumi a neve e aggiungerli
delicatamente mescolando.
4. Spolverare di farina un canovaccio da cucina e stendervi sopra l'impasto in modo tale da formare uno strato sottilissimo.
5. Sciogliere il burro in una terrina coperta.
½-1 min. circa 100 P
Imburrare la pasta e cospargerla di pangrattato.
Stendere uno strato uniforme di composto di ricotta sulla pasta e cospargere di uva passa.
6. Aiutandosi col canovaccio, arrotolare accuratamente la pasta.
7. Ungere la casseruola. Mettere lo strudel nella casseruola con la parte saldata rivolta verso il basso e infornare sulla griglia bassa nel forno preriscaldato.
17-19 min. 40 P/230°C
Consiglio:
Servire lo strudel caldo o freddo, accompagnandolo, se lo si desidera, con salsa alla vaniglia.
Spagna
Pesche innevate
“Melocotones nevados” per circa 8 porzioni
Tempo di cottura totale: 6-7 minuti circa Utensili: Pirofila di vetro rotonda bassa
(diam. circa 24 cm)
Ingredienti
470 g Mezze pesche in scatola sgocciolate 2 Albumi 35 g Zucchero 75 g Mandorle macinate 35 g Zucchero 2 Tuorli d’uovo 2 cucc. Cognac 1 cucc.ino Burro o margarina per ungere la pirofila
Preparazione
Torte, pane, dessert e bevande
Page 64
IT-62
Ricette
1. Asciugare le mezze pesche con un canovaccio o della carta cucina.
2. Montare a neve gli albumi e aggiungervi un po’ di zucchero.
3. Mescolare le mandorle, il resto dello zucchero, i tuorli d'uovo e il cognac.
4. Riempire le mezze pesche con questo composto e, servendosi di una tasca da pasticcere, coprirle con gli albumi montati a neve.
5. Ungere la pirofila, disporvi le pesche e infornare sulla griglia bassa.
6-7 min. 50 P
Svezia
Riso al pistacchio con fragole
“Pistaschris med zordgubbe”
Tempo di cottura totale: 23-26 minuti circa Utensili: Terrina alta con coperchio
(capacità 2 l)
Ingredienti
125 g Riso a grano lungo 175 ml Latte 175 ml Acqua 1 Stecca di vaniglia 1 pizz. Sale 50 g Zucchero 250 g Fragole 40 g Zucchero 40 ml Cointreau (liquore all’arancia, 40% vol.) 200 ml Panna da montare 1 Albume 50 g Pistacchi
Preparazione
1.
Versare il riso nella terrina e riempire di acqua e latte. Aprire la stecca di vaniglia e aggiungerla al riso assieme al sale e allo zucchero. Coprire e cuocere.
3-4 min. 100 P 20-22 min.
30 P
A fine cottura, lasciar riposare per circa 5 minuti.
2. Tagliare a metà le fragole e mescolarle con zucchero e Cointreau.
3.
Togliere la stecca di vaniglia dal riso e mettere il riso in un bagnomaria per farlo raffreddare, mescolando continuamente. Montare separatamente la panna e l’albume. Incorporare delicatamente nel riso prima i pistacchi, poi la panna e infine l’albume montato a neve.
4. Servire il riso in una ciotola larga. Formare una piccola cavità al centro e sistemarvi le fragole.
Germania
Budino alle ciliegie
“Kirschenmichel”
Tempo di cottura totale: 16-18 minuti circa Utensili: Casseruola rotonda alta
(diam. circa 20 cm)
Ingredienti
4 Panini raffermi (160 g) 375 ml Latte 60 g Burro o margarina 8 cucc. Zucchero (80 g) 4 Tuorli d’uovo 1 cucc. Farina 30 g Mandorle tritate Buccia di un limone grattugiata 4 Albumi 1 cucc.ino Burro o margarina per ungere la pirofila 350 g Amarene sciroppate sgocciolate 2 cucc. Pangrattato 1 cucc. Burro o margarina
Preparazione
1. Tagliare a pezzetti i panini e ammollarli nel latte.
2. Sbattere il burro, lo zucchero e i tuorli d’uovo con uno sbattitore fino ad ottenere un composto cremoso.
Aggiungere la farina, le mandorle, la scorza di
limone e i panini ammollati (dopo averli strizzati per eliminare il latte in eccesso).
3. Montare a neve gli albumi e incorporarli delicatamente.
4. Ungere la casseruola.
Disporre l'impasto e le ciliegie a strati nella
casseruola. Lo strato più alto dovrebbe essere costituito da pasta.
5. Spolverare di pangrattato e guarnire con riccioli di burro.
Posizionare sulla griglia bassa e cuocere nel forno
preriscaldato.
16-18 min. 60 P/230°C
A cottura ultimata, lasciar riposare il piatto per
5-10 minuti.
Svizzera
Torta di carote
“Rueblitorte“ per circa 16 porzioni
Tempo di cottura totale: 24 minuti circa Utensili: Teglia rotonda (diam. circa 28 cm)
Ingredienti
1 cucc.ino Burro o margarina per ungere la pirofila 5 Tuorli d’uovo 250 g Zucchero 250 g Carote tagliate a dadini Succo di un limone 250 g Mandorle macinate 80 g Farina 1 cucc. Lievito in polvere 5 Albumi
Preparazione
1. Imburrare la teglia.
2. Sbattere i tuorli d’uovo e lo zucchero con uno sbattitore fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungere le carote, il succo di limone e le mandorle.
Mescolare la farina e il lievito in polvere,
Torte, pane, dessert e bevande
Page 65
IT-63
Ricette
ITALIANOESPAÑOL
aggiungerli al composto e amalgamare bene.
3. Montare gli albumi a neve e incorporarli accuratamente nel composto.
Disporre l’impasto nella teglia, posizionare sulla
griglia bassa e cuocere.
(Questa ricetta consente di preparare una torta di
circa 1,1 kg).
AUTO COOK n. 6
4. Lasciar raffreddare nella teglia per 5 minuti.
Francia
Crostata di mele al Calvados
“Tarte aux pommes avec calvados” per 12-16 porzioni
Tempo di cottura totale: 26 minuti circa Utensili: Tortiera apribile
(diam. circa 28 cm)
Ingredienti
200 g Farina 1 cucc.ino Lievito in polvere 100 g Zucchero 1 bust. Zucchero vanigliato 1 pizz. Sale 1 Uovo 3-4 Gocce di essenza di mandorle amare 125 g Burro 1 cucc.ino Burro o margarina per ungere la pirofila 50 g Nocciole tritate 600 g Mele (3 o 4 circa) Cannella 2 Uova 1 pizz. Sale 4 cucc. Zucchero 1 bust. Zucchero vanigliato 4 cucc. Calvados (acquavite di mele) 1½ cucc. Amido alimentare 125 g Crème double (panna densa) Zucchero a velo per spolverare
Preparazione
1. Mescolare la farina e il lievito in polvere. Amalgamare lo zucchero, lo zucchero vanigliato, il sale, l’uovo, l’essenza di mandorle amare e il burro. Aggiungere tale composto alla miscela di farina e lievito e impastare con uno sbattitore munito di apposito gancio.
Coprire la pasta e far raffreddare in un luogo
fresco per 30 minuti.
2. Imburrare la tortiera, stendere la pasta tra due fogli di carta forno e sistemarla nella teglia. Formare un bordo di circa 3 cm.
3. Distribuire uniformemente le nocciole sulla pasta.
4. Sbucciare le mele, toglierne il torsolo e tagliarle a fettine sottili. Disporre le fette di mele sulle nocciole sovrapponendole parzialmente e spolverare finemente di cannella.
5. Separare le uova. Montare a neve gli albumi e aggiungere un pizzico di sale e un cucchiaio di zucchero.
Sbattere i tuorli con il resto dello zucchero e la
stecca di vaniglia fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungere il Calvados, l’amido e la crème double e amalgamare bene. Incorporare
gli albumi nel composto e versare uniformemente sulle fette di mele. Posizionare sulla griglia bassa e cuocere.
(Questa ricetta consente di preparare una crostata
di 1,3 kg)
AUTO COOK n.6
Consiglio: Far raffreddare la crostata nella teglia e spolverare
di zucchero a velo giusto prima di servirla.
Germania
Cheese Cake
per 12-16 porzioni
Tempo di cottura totale: 43-47 minuti circa Utensili: Tortiera apribile
(diam. circa 28 cm)
Ingredienti
250 g Farina 1 cucc.ino Lievito in polvere (3 g) 125 g Burro o margarina 30 g Zucchero 1 Tuorlo d’uovo 1-2 cucc. Acqua 1 cucc.ino Burro o margarina per ungere la pirofila 750 g Ricotta (grasso 20%) 300 g Zucchero 3 Tuorli d’uovo 1 bust. Budino alla vaniglia in polvere (40 g) 125 ml Latte Succo di ½ limone 30 g Uva passa lavata 4 Albumi
Preparazione
1. Mescolare la farina e il lievito in polvere. Aggiungere il burro, lo zucchero, il tuorlo d’uovo e l’acqua e impastare con uno sbattitore. Coprire la pasta e lasciar raffreddare in un luogo fresco per 30 minuti.
2. Imburrare la tortiera, stendere la pasta e sistemarla nella tortiera.
Rialzare leggermente il bordo. Pungere più volte la
pasta con una forchetta e precuocerla sulla griglia bassa.
11-13 min. 30 P/230°C
3. Amalgamare la ricotta, lo zucchero, l’uovo, il budino in polvere, il latte, il succo di limone e l'uva passa.
4. Montare a neve gli albumi e incorporarli delicatamente nel composto. Distribuire uniformemente il composto di ricotta sulla pasta. Collocare sulla griglia bassa e cuocere.
32-34 min. 30 P/160°C
5. Far raffreddare la torta di ricotta e toglierla dalla tortiera.
Torte, pane, dessert e bevande
Page 66
IT-64
Ricette
Francia
Crostata di pere
“Tarte aux poires“ per circa 12-14 porzioni
Tempo di cottura totale: 18-21 minuti circa Utensili:
Teglia rotonda (diam. 28 cm circa)
Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Terrina piccola con coperchio
Ingredienti
150 g Farina 75 g Burro o margarina 30 g Zucchero a velo 1 pizz. Sale 1 Uovo 1 cucc.ino Burro o margarina per ungere la pirofila 250 ml Latte 1 pizz. Sale 2 Tuorli d’uovo 20 g Zucchero ½ bust. Zucchero vanigliato (5 g) 1 cucc. Amido alimentare 540 g Pere in scatola sgocciolate 120 g Confettura di uva spina 1 cucc. Frutta candita 1 cucc. Mandorle pelate
Preparazione
1. Impastare la farina, il burro, lo zucchero a velo, il sale e il tuorlo d’uovo con uno sbattitore dotato di apposito gancio.
Coprire e lasciar riposare in un luogo fresco per 30
minuti.
2. Imburrare la teglia. Stendere la pasta e sistemarla nella teglia. Rialzare i bordi. Pungere più volte la pasta con una forchetta.
Posizionare sulla griglia bassa e cuocere.
14-16 min. 20 P/230°C
3. Togliere la pasta dalla teglia e metterla su una griglia per farla raffreddare completamente.
4. Versare il latte e lo zucchero in una terrina, coprire e riscaldare.
2 min. circa 100 P
5. Sbattere il tuorlo d’uovo con lo zucchero e lo zucchero vanigliato fino ad ottenere una crema chiara. Aggiungere l’amido e mescolare bene. Aggiungere lentamente il latte caldo. Versare nuovamente il composto nella terrina, coprire e riscaldare. Mescolare di tanto in tanto durante la cottura e rimescolare a fine cottura.
1-2 min. 100 P
6. Spalmare la crema sulla pasta e distribuirvi uniformemente le pere.
Mettere la confettura di uva spina nella terrina più
piccola, coprire e riscaldare.
1 min. circa 100 P
7. Cospargere le pere di confettura e guarnire con la frutta candita e le mandorle pelate.
Consiglio: La crema e le pere vanno messe sulla pasta giusto
prima di servire, poiché, altrimenti, la pasta potrebbe assorbire l’umidità.
Germania
Crostata ai quattro frutti
“Vierfruchttorte“ per circa 12-16 porzioni
Tempo di cottura totale: 20-24 minuti circa Utensili:
Tortiera per crostate (diam. 28 cm circa)
Due terrine con coperchio
(capacità 2 l)
Ingredienti
75 g Burro o margarina 75 g Zucchero 1 cucc.ino Essenza di vaniglia 2 Uova 150 g Farina 1 cucc.ino Lievito in polvere (3 g) 4 cucc. Latte 1 cucc.ino Burro o margarina per ungere la teglia 150 g Base di marzapane ½ bust. Budino alla vaniglia in polvere (20 g) 2 cucc. Zucchero (20 g) 250 ml Latte 1 Banana (100 g) tagliata a fettine 50 g Chicchi d’uva senza semi tagliati a metà 150 g Mandarini in scatola sgocciolati 100 g Pesche a fette in scatola sgocciolate 1 bust. Glassa chiara in polvere (11 g) 250 ml Succo di frutta chiaro
Preparazione
1. Sbattere assieme il burro, lo zucchero, l’essenza di vaniglia e il tuorlo d'uovo con uno sbattitore per circa 3 minuti fino ad ottenere un composto cremoso. Mescolare la farina e il lievito in polvere. In alternativa, incorporare la farina nel composto a base di burro.
2. Imburrare la tortiera e stendervi uniformemente la pasta. Collocare sulla griglia bassa e cuocere.
13-15 min. 20 P/230°C
Togliere la base di torta dalla tortiera e farla
raffreddare.
3. Stendere il marzapane tra due fogli di carta forno facendogli assumere le dimensioni della base di torta e adagiarlo, quindi, su quest'ultima.
4. Aggiungere il budino in polvere, lo zucchero e il latte nella terrina.
Mescolare fino a quando non è privo di grumi,
coprire e cuocere.
Mescolare di tanto in tanto durante la cottura e
rimescolare a cottura ultimata.
3 min. circa 100 P
5. Spalmare il budino sulla base di torta e distribuirvi uniformemente la frutta.
6. Sciogliere la glassa in polvere nel succo di frutta. Versare il tutto nella terrina e cuocere. Mescolare di tanto in tanto durante la cottura e rimescolare a cottura ultimata.
4-6 min. 40 P
Torte, pane, dessert e bevande
Page 67
IT-65
Ricette
ITALIANOESPAÑOL
Distribuire la glassa sulla frutta e lasciarla
raffreddare.
Consiglio: Se si lascia riposare la torta per qualche ora, il
marzapane avrà un sapore più intenso.
Germania
Pasticcini di pasta sfoglia alla ricotta
“Quarkblätterteig–Gebäck“ per circa 12 porzioni
Tempo di cottura totale: 14-16 minuti circa Utensili: Teglia (diam. 30 cm circa)
Carta forno
Ingredienti
200 g Farina 1 cucc.ino Lievito in polvere (3 g) 200 g Ricotta magra 200 g Burro 1 pizz. Sale Marmellata per il ripieno 1 Albume 1 Tuorlo d’uovo 1 cucc. Acqua Zucchero a velo
Preparazione
1. Mescolare la farina e il lievito in polvere. Aggiungere la ricotta magra, il burro e il sale e impastare con uno sbattitore dotato di apposito gancio da impasto. Coprire la pasta e conservare in un luogo fresco per 30 minuti.
2. Stendere metà della pasta su una superficie infarinata formando una sfoglia di circa ½ cm di spessore. Tagliare la pasta in 6 quadrati (di circa 12 x 12 cm) e mettere un cucchiaino di marmellata al centro di ognuno.
3. Spennellare i bordi di albume e ripiegare in modo tale da formare un triangolo.
4. Foderare la teglia di carta forno. Sbattere il tuorlo d’uovo con l’acqua, spalmare tale composto sui pasticcini e sistemare questi ultimi nella teglia. Infornare sula griglia bassa nel forno preriscaldato.
14-16 min. 230°C
Una volta raffreddati, spolverare i pasticcini di
zucchero a velo.
5. Preparare gli altri 6 pasticcini e infornarli.
Consiglio: Provare anche altri ripieni (es. noci, mandorle,
marzapane, ricotta, frutti interi, composte di frutta o altre farce gustose).
Austria
Ciambella tirolese
“Gugelhupf“ per circa 16 porzioni
Tempo di cottura totale: 23 minuti circa Utensili: Stampo per ciambella tirolese
(diam. 22 cm circa)
Ingredienti
1 cucc.ino Burro o margarina per ungere la teglia 170 g Burro o margarina 140 g Zucchero a velo 4 Tuorli d’uovo 40 g Mandorle a scaglie 40 g Uva passata lavata e in parte tritata Scorza di limone 4 Albumi 280 g Farina 1 bust. Lievito in polvere (15 g)
Preparazione
1. Imburrare lo stampo.
2. Sbattere il burro e lo zucchero a velo con uno sbattitore fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungere lentamente i tuorli d’uovo. Aggiungere le scaglie di mandorle, l’uva passa e la scorza di limone grattugiata. Amalgamare bene.
3. Montare a neve gli albumi e incorporarli accuratamente.
Mescolare la farina e il lievito in polvere,
setacciare e incorporare accuratamente.
4. Versare l'impasto nello stampo e infornare sulla griglia bassa.
(Questa ricetta consente di preparare una
ciambella tirolese di circa 0,9 kg).
AUTO COOK n. 6
Spagna
Torta alle mandorle
“Tarta de almendras“ per circa 12 porzioni
Tempo di cottura totale: 26-30 minuti circa Utensili: Tortiera apribile
(diam. 24 cm circa)
Ingredienti
2 Fogli di pasta sfoglia (200 g) congelata 1 cucc.ino Burro o margarina per ungere la teglia 100 g Burro o margarina 100 g Zucchero Scorza grattugiata di un limone 4 Uova
½ cucc. Cannella
200 g Mandorle in polvere
Preparazione
1. Scongelare la pasta sfoglia secondo le indicazioni riportate sulla confezione. Imburrare la tortiera.
2. Stendere la pasta facendole assumere le dimensioni della tortiera e inserirla in quest’ultima.
Pungere più volte la pasta con una forchetta e
posizionare la tortiera sulla griglia bassa nel forno preriscaldato.
8-10 min. 230°C
3. Sbattere il burro e lo zucchero a velo con uno sbattitore fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungere lentamente le uova una alla volta e continuare a sbattere.
Aggiungere la scorza di limone grattugiata e la
cannella.
Aggiungere gradualmente le mandorle.
Torte, pane, dessert e bevande
Page 68
IT-66
Ricette
4. Distribuire uniformemente il composto a base di mandorle sulla pasta sfoglia e infornare sulla griglia bassa.
18-20 min. 200°C
5. Spolverare di zucchero a velo e servire.
Spagna
Rotolo biscottato “Braccio del gitano”
“Brazo gitano“ per circa 8-10 porzioni
Tempo di cottura totale: 13½-15½ minuti circa Utensili: Teglia quadrata
(24x24 cm circa) Carta forno Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Ingredienti
3 Uova 90 g Zucchero 90 g Farina 1 cucc.ino Lievito in polvere (3 g) 250 ml Latte 1 Stecca di cannella Scorza di un limone 75 g Zucchero 2 cucc. Amido alimentare (20 g) 2 Tuorli d’uovo 2 cucc. Zucchero a velo (20 g)
Preparazione
1. Sbattere le uova e lo zucchero con uno sbattitore
fino ad ottenere un composto spumoso. Mescolare la farina e il lievito in polvere, setacciare e incorporare con cura.
2. Foderare la teglia di carta forno, versarvi
l’impasto e cuocere sulla griglia bassa nel forno preriscaldato.
10-12 min. 20 P/200°C
3. Rovesciare la base di torta su un canovaccio
leggermente umido spolverato di zucchero. Togliere con cura la carta forno e, partendo da un lato, arrotolare subito la base di torta con l’aiuto del canovaccio.
4. Versare nella terrina 200 ml di latte con la stecca
di cannella, la scorza di limone e lo zucchero. Coprire e riscaldare.
2 min. circa 100 P
5. Mescolare il resto del latte con l’amido e il tuorlo.
Togliere il limone e la stecca di cannella dal latte e incorporarvi il composto a base di amido. Coprire e cuocere. Rimescolare di tanto in tanto durante la cottura e a cottura ultimata.
1½ min. circa 100 P
6. Srotolare la base di torta, cospargerla di crema
e arrotolarla nuovamente con cura. Spolverare di zucchero a velo.
Austria
Frollini di Linz
“Linzer Bäckerei“ per circa 70 frollini
Tempo di cottura totale: 8-10 minuti circa Utensili:
Teglia rotonda (diam. 30 cm circa)
Carta forno
Ingredienti
280 g Farina 210 g Burro 100 g Zucchero 100 g Mandorle in polvere non pelate 1 Tuorlo d’uovo 25 ml Succo di limone (½ limone) Un pizzico di cannella
Preparazione
1. Preparare una pasta frolla impastando tutti gli ingredienti e lasciarla riposare in un luogo fresco per circa ½ ora.
2. Stendere la pasta conferendole uno spessore di circa 3 mm e ritagliare con uno stampino rotondo delle forme di circa 5 cm di diametro.
Posizionare 12 frollini sulla teglia ricoperta di
carta forno e cuocere sulla griglia bassa nel forno preriscaldato.
8-10 min. 200°C
A cottura ultimata, far raffreddare. Togliere i
frollini dalla carta forno soltanto quando sono completamente asciutti.
3. Preparare altri 12 frollini, infornarli e così via.
Consiglio: Per realizzare dei frollini molto decorativi, intingere
metà di ogni frollino nel cioccolato fondente.
Austria
Cioccolato con panna
“Schokolade mit Schlagobers“ per 1 porzione
Tempo di cottura totale: 1 minuto circa Utensili: Tazza grande
(capacità 200 ml)
Ingredienti
150 ml Latte 30 g Cioccolato fondente grattugiato 30 ml Panna da montare Granella di cioccolato
Preparazione
1. Versare il latte nella tazza.
Aggiungere il cioccolato fondente, mescolare e
riscaldare.
Mescolare di tanto in tanto durante la cottura.
1 min. circa 100 P
2. Montare la panna, adagiarla sul cioccolato, guarnire con la granella di cioccolato e servire.
Torte, pane, dessert e bevande
Page 69
IT-67
Ricette
ITALIANOESPAÑOL
Austria
Caffellatte alla viennese
“Wiener Milchkaffee“ per 1 porzione
Tempo di cottura totale: 1-1½ minuti circa Utensili: Tazza grande
(capacità 200 ml)
Ingredienti
1 Tuorlo d’uovo 1 cucc. Zucchero 75 ml Latte 75 ml Acqua 2 cucc.ini Caffè solubile 20 ml Rum
Preparazione
1. Versare tutti gli ingredienti (ad eccezione del rum) nella tazza e mescolare bene. Riscaldare, rimestando una volta durante la cottura.
1-1½ min. 100 P
2. Aggiungere il rum alla bevanda calda.
Paesi Bassi
Drink di fuoco
“Vuurdrank“ per 10 porzioni
Tempo di cottura totale: 8-10 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Ingredienti
500 ml Vino bianco 500 ml Vino rosso secco 500 ml Rum (54% vol.) 1 Arancia non trattata 3 Stecche di cannella 75 g Zucchero 10 cucc.ini Zucchero candito
Preparazione
1. Versare il vino e il rum nella terrina.
Sbucciare finemente l’arancia e immergere la
scorza d'arancia, la cannella e lo zucchero nella miscela di vino e rum.
Coprire e riscaldare.
8-10 min. 100 P
Togliere la scorza d'arancia e la cannella. Mettere un cucchiaino di zucchero candito in ogni
bicchiere da grog, versarvi sopra il drink e servire.
Gran Bretagna
Confettura di lamponi
"Raspberry Jam" per 30 porzioni
Tempo di cottura totale: 10-12 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 2 l) Vasetti da marmellata Pellicola per conserve
Ingredienti
500 g Lamponi 250 g Zucchero gelificante (2:1)
Preparazione
1. Lavare i lamponi, mescolare, coprire e riscaldare.
4-5 min. 100 P
2. Rimescolare, coprire nuovamente e cuocere.
6-7 min. 30 P
3. Lavare bene i vasetti da marmellata, riempirli di confettura e chiudere immediatamente con pellicola per conserve.
Consiglio: Dopo averli scongelati, è possibile utilizzare anche
lamponi surgelati.
Svizzera
Chutney di mele con uva passa
“Apfel-Chutney mit Rosinen“ per 30 porzioni
Tempo di cottura totale: 22-28 minuti circa Utensili: Terrina con coperchio
(capacità 2 l)
Vasetti per conserve o
marmellata
Pellicola per conserve
Ingredienti
4 Mele dure (500 g) sbucciate e tagliate a dadini 1 Zucchina (200 g) tagliata a dadini 3 Cipolle (150 g) finemente tritata 50 g Prugne secche snocciolate 250 g Uva passa 1 cucc.ino Bacche di ginepro Sale Pepe nero macinato 150 ml Vino bianco 100 ml Aceto di mele 250 g Zucchero
Preparazione
1. Mettere tutti gli ingredienti nella terrina, ad eccezione dello zucchero, coprire e cuocere. Mescolare una volta durante la cottura.
9-11 min. 100 P
2. Mescolare lo zucchero e la frutta, coprire e continuare a cuocere. Mescolare di tanto in tanto durante la cottura e rimescolare a cottura ultimata.
3-5 min. 100 P 10-12 min.
40 P
3.
Lavare e asciugare bene i vasetti. Riempirli di chutney e chiuderli immediatamente con pellicola per conserve.
Consiglio:
Questo piatto rappresenta un ottimo contorno per fondute di carne, carne ai ferri e piatti a base di riso.
Torte, pane, dessert e bevande
Page 70
IT-68
Tensione elettrica Fusibile di linea di distribuzione/interruttore automatico Potenza richiesta: Microonde
Grill Micro + Grill Aria ventilata Micro + Aria ventilata Forno spento (modalità Risparmio energetico) Potenza erogata: Microonde Elementi riscaldanti del grill Aria ventilata Frequenza microonde Dimensioni esterne: R-941 R-941ST Dimensioni vano cottura Capacità forno Piatto girevole Peso Lampadina del forno
: : : : : : : : : : : : : : : : : : : :
230 V, 50 Hz, fase unica Minimo 16 A 1,34 kW (costante) 1,88 kW (iniziale) 2,8 kW 3,18 kW 2,8 kW 3,33 kW meno di 0,5W 1050 W (IEC 60705) 1300 W (650 W x2) 1450 W 2450 MHz (Gruppo 2/Classe B) * 550 mm (L) x 368 mm (A) x 537 mm (P) ** 550 mm (L) x 368 mm (A) x 535 mm (P) ** 375 mm (L) x 272 mm (A) x 395 mm (P) *** 40 litri *** ø362 mm, ceramica 20 kg 25 W/240 - 250 V
* L'apparecchio possiede i requisiti previsti dalla norma europea EN55011. Ai sensi di tale norma, il prodotto è classificato come apparecchiatura di gruppo 2, classe B. Per “apparecchiatura di gruppo 2”, s’intende un’apparecchiatura che genera intenzionalmente energia
a radiofrequenza sotto forma di radiazioni elettromagnetiche per il trattamento termico degli alimenti.
Per “apparecchiatura di classe B” s’intende un’apparecchiatura che è idonea all’uso domestico.
** La profondità non comprende la maniglia dello sportello.
*** La capacità interna è stata calcolata misurando la larghezza, la profondità e l'altezza massime. La
capacità effettiva di contenere alimenti è inferiore.
Nell’ambito di una politica di continuo miglioramento, ci riserviamo il diritto di modificare senza preavviso il
design e le caratteristiche tecniche.
DATI TECNICI
IT
IT
IT
Informazioni sullo smaltimento per gli utenti privati
Attenzione: Il simbolo del bidone
sbarrato con cui è contrassegnato questo prodotto indica che le apparecchiature elettriche ed elettroniche usate non vanno smaltite insieme ai rifiuti domestici generali. Per questi prodotti, è previsto un sistema di raccolta separato.
1. All’interno dell’Unione Europea
Attenzione: Per smaltire quest’apparecchio, non utilizzare il normale bidone della spazzatura! Le apparecchiature elettriche ed elettroniche usate vanno smaltite separatamente e in conformità alla legislazione che prevede appositi processi di trattamento, recupero e riciclaggio delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Dopo il recepimento di tale normativa da parte degli stati membri, gli utenti privati residenti all’interno dei paesi UE possono consegnare gratuitamente le proprie apparecchiature elettriche ed elettroniche ad appositi centri di raccolta*. In alcuni paesi*, le apparecchiature usate possono essere restituite gratuitamente al proprio rivenditore, qualora se ne acquisti una nuova simile.
*) Per ulteriori dettagli, contattare l'autorità locale. Qualora le apparecchiature elettriche o elettroniche usate siano dotate di batterie o
accumulatori, smaltire prima separatamente tali batterie o accumulatori in conformità alla normativa locale.
Smaltendo correttamente quest'apparecchio, ci si assicurerà che i rifiuti vengano sottoposti alle necessarie operazioni di trattamento, recupero e riciclaggio, prevenendo, in tal modo, i potenziali effetti negativi sull'ambiente e sulla salute umana che potrebbero derivare da un'inadeguata gestione dei rifiuti.
2. Al di fuori dell’Unione Europea
Per smaltire quest’apparecchio, contattare le autorità locali per avere informazioni sul corretto metodo di smaltimento.
Per la Svizzera: Le apparecchiature elettriche o elettroniche possono essere restituite gratuitamente al rivenditore, anche nel caso in cui non si acquisti un prodotto nuovo. Per un elenco di altri centri di raccolta, consultare l'homepage di www.swico.ch o www.sens.ch.
Page 71
E-1
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
Le agradecemos por haber adquirido este nuevo horno microondas que le facilitará notablemente sus trabajos en cocina. Le sorprenderá la cantidad de cosas que se pueden hacer con un microondas combinado. No sólo podrá descongelar rápidamente o calentar la comida, sino que también podrá preparar menús completos. La combinación de convección de aire caliente y grill, permite que la comida se pueda cocinar y dorar al mismo tiempo y mucho más rápido que con los métodos convencionales. Nuestro equipo ha recopilado en nuestra cocina una selección de las más deliciosas recetas internacionales fáciles y rápidas de preparar. Las recetas que hemos incluido le permitirán inspirarse y preparar sus platos favoritos con ayuda del horno microondas. Son tantas las ventajas de tener un horno microondas que estamos seguros de que le sorprenderán:
La comida se puede preparar directamente en las bandejas, por lo que tendrá menos utensilios a la hora de lavar los platos.
Gracias a unos tiempos de cocción reducidos así como a la utilización de pequeñas cantidades de agua y
grasa, se conservan muchas de las vitaminas, minerales y sabores característicos de los alimentos.
Le aconsejamos que lea detenidamente el libro de recetas y el manual de instrucciones. De este modo podrá entender rápidamente como utilizar su horno microondas.
Esperamos que disfrute de su horno de microondas combinado y de las deliciosas recetas que le
proponemos.
el “equipo microondas”
Estimado cliente:
E
INDICE
Manual de instrucciones
ESTIMADO CLIENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-1
HORNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-2
ACCESORIOS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-3
OPCIÓN. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-3
PANEL DE MANDOS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-4
MEDIDAS IMPORTANTES DE SEGURIDAD . . . . . . . . . . E-5-8
INSTALACIÓN. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-8
ANTES DE LA PUESTA EN FUNCIONAMIENTO . . . . . . . E-9
SELECCION DE UN IDIOMA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-9
UTILIZACIÓN DE LA TECLA DE PARADA. . . . . . . . . . . . . E-9
NIVELES DE POTENCIA MICROONDAS . . . . . . . . . . . E-10
COCCIÓN CON MICROONDAS . . . . . . . . . . . . . . . . E-11
COCCIÓN CON GRILL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-12
CALENTAMIENTO SIN ALIMENTOS . . . . . . . . . . . . . . E-12
COCCIÓN POR CONVECCIÓN. . . . . . . . . . . . . . . E-13-14
COCCIÓN COMBINADA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-15-16
OTRAS FUNCIONES PRÁCTICAS . . . . . . . . . . . . . . E-17-19
OPERACIÓN AUTOMÁTICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . E-20-21
TABLA DE COCCIÓN RÁPIDAS. . . . . . . . . . . . . . . . . . E-21
TABLA DE DESCONGELACIÓN RÁPIDAS. . . . . . . . . . . E-22
NOTAS SOBRE LA DESCONGELACIÓN RÁPIDA . . . . . E-23
TABLA DE RECANTELAR AUTOMÁTICA . . . . . . . . . . . . E-23
TABLA DE COCCIÓN AUTOMÁTICA . . . . . . . . . . . . . . E-24
RECETAS DE USO DE LA BANDEJA CUADRADO
PSRA-A001URH0 (x2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-25-27
LIMPIEZA Y MANTENIMIENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-28
COMPROBACIONES ANTES DE LLAMAR AL
SERVICIO DE REPARACIONES . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-29
Recetario
¿QUÉ SON LAS MICROONDAS? . . . . . . . . . . . . . . . . E-30
LAS CUALIDADES DE SU NUEVO HORNO DE
MICROONDAS COMBINADO . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-30
LA VAJILLA APROPIADA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-31-32
SUGERENCIAS Y CONSEJOS PREVIOS . . . . . . . . . . E-32-34
CALENTAMIENTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-35
DESCONGELACIÓN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-35
DESCONGELACIÓN Y COCCIÓN DE
ALIMENTOS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-36
COCCIÓN DE CARNE, PESCADO Y AVES. . . . . . . . . . E-36
COCCIÓN DE VERDURAS FRESCAS . . . . . . . . . . . . . . E-36
EXPLICACIÓN DE LOS SIMBOLOS . . . . . . . . . . . . . . . E-37
TABLAS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-38-40
RECETAS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-41-67
DATOS TÉCNICOS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-68
INFORMACIÓN SOBRE LA ELIMINACIÓN. . . . . . . . . . E-68
DIRECCIONES DE SERVICIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I
E
Page 72
E-2
14
13
12
R-96ST-AA
3
5
10
11
8
7
2
1
9
4
6
1 Calentador de grill 2 Calentador de convección 3 Lámpara del horno 4 Panel de mandos 5 Guía de bandejas (guía 1) 6 Guía de bandejas (guía 2) 7 Tapa para la guía de ondas 8 Interior del horno 9 Arrastre del plato giratorio 10 Juntas de la puerta y superficies de cierre 11 Tirador para abrir la puerta 12 Orificios de ventilación 13 Carcasa exterior 14 Cable de alimentación
E
HORNO
Page 73
E-3
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
15
16
9
18 <Rejilla superior>
17 <Rejilla inferior>
<Rejilla + plato giratorio>
19 <Bandeja de hornear>
Bandeja de hornear casera
18 19 17 15
E
ACCESORIOS OPCIONALES BANDEJA CUADRADO PSRA-A001URH0 (x2):
• Usted puede pedir una bandeja cuadrada de horneado
(20) para este horno como accesorios opcionales.
• Estos elementos se incluyen con el horno R-941(BK)W. Uso exclusivo para convección. Consulte la página E-14.
OPCIÓN
ACCESORIOS
Compruebe que ha recibido los siguientes accesorios: 15 Plato giratorio, 16 Soporte del rodillo, 17 Rejilla baja (altura 4 cm.), 18 Rejilla alta (altura 15,5 cm.), 19 Bandeja de hornear.
• Coloque el soporte del plato giratorio en el acoplamiento situado en el centro del piso del horno, asegurándose de ponerlo con el lado SUPERIOR hacia arriba (en un lado está grabada la palabra “TOP”). Debe de girar libremente en el acoplamiento.
• Coloque el plato giratorio sobre el soporte del mismo.
• Coloque las rejillas superiores/inferiores sobre el plato giratorio, si es necesario. Estas bandejas se utilizan para cocinar en el modo de Convección, Dual o en el modo Grill.
Las bandejas de horneado sólo son recomendables para hornear pasteles en el modo convección. Ponga la bandeja sobre la rejilla inferior. En el caso de una hornada de dos etapas, coloque otra bandeja de horneado doméstica adicional (no suministrada con el horno) sobre la rejilla superior, como se indica a continuación.
NOTAS:
• Siempre hay que poner el horno en funcionamiento con el plato giratorio y el soporte correctamente montados. Esto permite una cocción uniforme. Un plato giratorio mal montado puede chirriar, puede no girar correctamente y estropear el horno.
• El plato giratorio gira en la dirección de las agujas del reloj y en sentido contrario. La dirección de rotación puede cambiar cada vez que se ponga en marcha el horno. Esto no afecta a la cocción.
• Para los pedidos de los accesorios, contacte con su distribuidor o servicio oficial de Sharp indicando el modelo y el nombre de la pieza.
Este horno se suministra con dos rejillas (Superior e
Inferior) y una bandeja de horneado.
E
20 <Bandeja cuadrada>
(x2)
20
A
ACCESORIOS
Page 74
E-4
Digital display and indicators: 1 Indicador de GRILL
2 Indicador de CONVECCIÓN 3 Indicador de MICROONDAS 4 Indicador de COCCIÓN EN CURSO 5 Indicador de INFORMACIÓN 6 Indicador de MENOS/MÁS
Teclas de operación: 7 Tecla de INFORMACIÓN
8 Tecla de IDIOMA 9 Tecla de DESCONGELACIÓN RÁPIDA 10 Tecla de RECALENTAMIENTO AUTOMÁTICA 11 Mando de MODO DE COCCIÓN
microondas
microondas con GRILL
microondas con CONVECCIÓN GRILL CONVECCIÓN
12 Tecla de TEMPORIZADOR 13 Tecla de CONVECCIÓN
Presione para cambiar el ajuste de convección 14 Mando de TIEMPO/PESO Gire este mando para seleccionar el tiempo
de cocción o descongelado y para pesar los alimentos.
15 Tec la
(INICIO)/+1 min 16 Tecla de PARADA (STOP) 17 Tecla de NIVEL DE POTENCIA MICROONDAS
Pulse esta tecla para cambiar el nivel de potencia
18 Tecla de COCCIÓN AUTOMÁTICA 19 Tecla de COCCIÓN RÁPIDA 20 Teclas MENOS/MÁS
PANEL DE MANDOS
E
PANEL DE MANDOS
kg
6
4
5
2
3
1
7 8
9
10
11
12 13
14
19
17
16
20
18
15
Para el uso de consumidores con dificultades físicas:
Los sonidos que producen el botón de inicio y el botón de parada son distintos a los del resto. El botón de inicio tiene tres puntos de relieve, mientras que el botón de parada tiene un punto de relieve.
Page 75
E-5
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
INSTRUCCIONES DE SEGURIDAD IMPORTANTES: LÉALAS ATENTAMENTE Y CONSÉRVELAS PARA CONSULTAR
1. Este horno está diseñado para su uso sobre mesa o empotrado. No coloque el horno en un armario. Coloque o instale el horno de modo que la parte inferior del mismo quede a una distancia mínima de 85cm desde el suelo. Cuando vaya a empotrar el horno, deben utilizarse los marcos de instalación EBR-9900(W) para el modelo R-941(W)W/EBR-9900(BK) para el modelo R-941(BK)W/ EBR-9910(IN) para el modelo R-941(IN)W y el EBR-99ST para el modelo R-941STW con la licencia de SHARP.
Están disponibles a través de su
distribuidor. Consulte las instrucciones de instalación del marco o pregunte a su distribuidor cuál es el procedimiento adecuado de instalación. El uso de este marco garantizará la seguridad y la calidad del producto.
2. La parte trasera del horno debe estar situada contra la pared.
3. Asegúrese de que quede un espacio libre de como un mínimo de 13cm encima del horno.
4. Este electrodoméstico está diseñado para su uso en el hogar y aplicaciones similares como:
• zonas de descanso para
empleados en tiendas, oficinas y entornos de trabajo;
• casa rurales;
para clientes de hoteles, hostales y otros entornos residenciales;
• entornos como casas de
huéspedes
5. El horno microondas está pensado para calentar comidas y bebidas.
Su utilización para secar comida o
ropa o calentar guantes, zapatillas, esponjas, ropa húmeda y similares puede provocar riesgo de lesiones e incendio.
6. Este electrodoméstico pueden utilizarlo niños a partir de 8 años y personas con capacidades físicas, sensoriales o mentales mermadas o con falta de experiencia y conocimientos si han recibido supervisión e instrucciones sobre el uso seguro del electrodoméstico y si comprenden los peligros que implica. Los niños no deben jugar con este electrodoméstico. La limpieza y el mantenimiento no deben realizar los niños sin supervisión de un adulto.
7. ADVERTENCIA: El electrodoméstico y sus accesorios se calientan durante su uso. Debe tener cuidado para evitar de tocar las zonas calientes. Los niños menores de 8 años deben mantenerse alejados a no ser que estén supervisados por un adulto.
8. ADVERTENCIA: Puede que las piezas de accesorios se caliente durante su uso. No permita que los niños pequeños se acerquen.
9. ADVERTENCIA: Si la puerta o las juntas de la puerta están dañadas, no deberá ponerse en funcionamiento el horno hasta que un técnico lo haya reparado.
MEDIDAS IMPORTANTES DE SEGURIDAD
Page 76
E-6
10. ADVERTENCIA: Es peligroso que
alguien sin capacidad pertinente realice tareas de mantenimiento o reparación que impliquen la retirada de la cubierta que protege de la exposición a la onda. No ajuste, repare ni modifique nunca el horno por sí mismo.
11. Si el cable de alimentación está dañado, debe sustituirlo un técnico autorizado de SHARP para evitar peligros.
12.
ADVERTENCIA: No caliente
líquidos ni otros alimentos en recipientes cerrados herméticamente, ya que podrían explotar.
13. El calentamiento de bebidas con microondas puede producir una ebullición eruptiva retardada, por lo que deberá tener cuidado cuando manipule el recipiente.
14. No deben calentarse en hornos microondas huevos con la cáscara ni huevos duros enteros, ya que pueden explotar, incluso después de que haya terminado de calentarlos con el microondas. Para cocinar o recalentar huevos que no se hayan preparado en revuelto o se hayan mezclado, perfore las yemas y las claras; en caso contrario, puede que los huevos exploten. Pele y corte en rodajas los huevos duros antes de recalentarlos en el horno microondas.
15. Deberá comprobar que los utensilios sean adecuados para su empleo con este horno. Consulte
la página E-31. Use únicamente recipientes y utensilios aptos para microondas en los modos de microondas.
16. Debe remover o agitar el contenido de los biberones y los tarritos de papilla y comprobar su temperatura antes del consumo para evitar quemaduras.
17. Cuando caliente comida en recipientes de plástico o de papel, vigile el horno porque existe la posibilidad de que se incendien.
18. Si se produce humo, apague o desconecte el electrodoméstico y mantenga la puerta cerrada para sofocar las posibles llamas.
19. Debe limpiar periódicamente el horno y retirar los restos de comida.
20. Si el horno no se mantiene limpio, es posible que produzca un deterioro de su superficie que podría afectar adversamente a la vida útil del aparato y dar lugar a situaciones peligrosas.
21. No utilice limpiadores abrasivos ni rasquetas metálicas afiladas para limpiar el cristal de la puerta del horno, ya que se puede arañar la superficie y hacer que se rompa el cristal.
22. No utilice aparatos de limpieza con vapor.
23. Consulte las instrucciones para la limpieza de las juntas de la puerta, el interior y los elementos adyacentes en la página E-28.
MEDIDAS IMPORTANTES DE SEGURIDAD
Page 77
E-7
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
Para evitar incendios.
1.
El horno de microondas no debe dejarse en marcha sin que haya alguien controlando su funcionamiento. Los niveles de potencia demasiado altos o los tiempos de cocción demasiado largos pueden calentar excesivamente los alimentos y originar incendios.
2. La toma de corriente eléctrica debe acceder fácilmente de forma que la unidad pueda desenchufarse sin dificultades en caso de emergencia.
3. El suministro de C.A. debe ser de 230 V, 50 Hz, con un fusible en la línea de distribución de 16 A como mínimo, o un disyuntor en el circuito de distribución de 16 A como mínimo.
4. Debe prepararse un circuito eléctrico independiente exclusivo para este aparato.
5. No coloque el horno en superficies donde se genere calor. Por ejemplo, no lo sitúe cerca de un horno convencional.
6. No instale el horno en lugares que tengan un alto nivel de humedad o donde pueda acumularse humedad.
7. No guarde ni use el horno en exteriores.
8. Limpie la tapa de la guía de ondas, el interior del horno, el plato giratorio y el soporte del mismo después del uso. Deben estar secos y no tener grasa. La grasa acumulada podría calentarse excesivamente y empezar a echar humo o prenderse fuego.
9. No coloque materiales inflamables cerca del horno o de los orificios de ventilación.
10. No bloquee los orificios de ventilación.
11. Quite todos los precintos metálicos, cierres de alambre, etc. que tengan la comida y los envases, ya que podrían formarse arcos eléctricos en las superficies metálicas y ocasionar incendios.
12. No utilice el horno de microondas para calentar aceite con el que vaya a freír después. No se puede controlar la temperatura y podría prenderse fuego.
13. Para hacer palomitas de maíz, utilice solo productos especiales para microondas.
14. No guarde alimentos ni ningún otro objeto dentro del horno.
15. Compruebe la programación después de poner el horno en marcha para asegurarse de que esté funcionando correctamente.
16. Para evitar el calentamiento excesivo y un incendio, tenga mucho cuidado cuando cocine o caliente alimentos con un contenido alto en azúcar o grasa como, por ejemplo, salchichas envueltas en hojaldre, pastel o pudín de Navidad.
17. Consulte los consejos correspondientes ofrecidos en el manual de funcionamiento y en la sección del libro de cocina.
Para evitar posibles daños personales
1.
ADVERTENCIA:
No ponga en marcha el horno si está estropeado o funciona incorrectamente. Compruebe los puntos siguientes antes de utilizarlo. a) La puerta: asegúrese de que la puerta cierre bien y
compruebe que no esté ni torcida ni deformada.
b) Las bisagras y pestillos de seguridad de la puerta:
compruebe que no estén ni rotos ni flojos.
c) Las juntas de la puerta y las superficies de sellado:
asegúrese de que no estén dañadas.
d) Dentro del horno o en la puerta: asegúrese de que no
haya abolladuras.
e) El cable y el enchufe de alimentación de corriente:
asegúrese de que no estén estropeados.
2. No ponga el horno en marcha con la puerta abierta ni altere de ninguna forma los pestillos de seguridad de la puerta.
3. No haga funcionar el horno si hay algún objeto atrapado entre las juntas de la puerta y las superficies de sellado.
4.
No deje que se acumule grasa o suciedad en las juntas de la puerta ni en los elementos adyacentes. Limpie el horno periódicamente y extraiga las acumulaciones de residuos de alimentos. Siga las instrucciones de ''Limpieza y mantenimiento" de la página E-28.
5. Las personas que lleven MARCAPASOS deben comprobar con su médico o el fabricante del marcapasos las precauciones que deben tomar con respecto a los hornos de microondas.
Para evitar descargas eléctricas
1. En ningún caso se deberá desmontar la cubierta exterior.
2. No derrame nada ni introduzca ningún objeto en los orificios de los cierres de la puerta ni en los orificios de ventilación. En caso de que se produjera un derrame, apague el horno, desenchúfelo inmediatamente y llame al técnico de servicio de SHARP autorizado.
3. No sumerja en agua ni en ningún otro líquido el cable de alimentación ni el enchufe.
4. No deje que el cable de alimentación cuelgue sobre el borde de una mesa o de otras superficies de trabajo.
5. Mantenga el cable de alimentación alejado de las superficies calientes, incluida la parte posterior del horno.
6. No intente sustituir la bombilla de la lámpara del horno personalmente, ni permita que lo haga nadie que no sea un electricista autorizado por SHARP. Si la lámpara del horno deja de funcionar, consulte con su proveedor o con un técnico de servicio de SHARP autorizado.
Para evitar el riesgo de explosión y ebullición repentina:
1. No use nunca recipientes cerrados herméticamente. Abra los cierres y quite las tapas antes de utilizarlos. Los recipientes cerrados herméticamente pueden explotar al acumularse la presión incluso después de haber apagado el horno.
2. Tenga cuidado cuando caliente líquidos en el horno de microondas. Utilice un recipiente de boca ancha para que puedan escapar las burbujas.
No caliente nunca líquidos en recipientes de boca estrecha tales como biberones, dado que su contenido podría salirse del recipiente al calentarse y provocar quemaduras.
Para evitar la salida repentina de líquido hirviendo y las
posibles quemaduras:
1. No emplee un tiempo excesivo (consulte la página
E-39).
2. Remueva el líquido antes de calentarlo o recalentarlo.
3. Es aconsejable introducir una varilla de vidrio o
utensilio similar (no metálico) en el líquido mientras se recalienta.
4. Deje el líquido en reposo dentro del horno durante un
mínimo de 20 segundos al final del tiempo de cocción para evitar una ebullición eruptiva retardada.
3. Agujeree la piel o cáscara de alimentos como patatas, salchichas y fruta antes de cocinarlos porque, de lo contrario, podrían explotar.
MEDIDAS IMPORTANTES DE SEGURIDAD
Page 78
E-8
Para evitar posibles quemaduras
1. Utilice manoplas o guantes especiales para horno al sacar la comida para evitar quemaduras.
2. Abra siempre los recipientes, paquetes de palomitas de maíz, bolsas para cocinar en horno, etc. lejos de la cara y manos para evitar quemarse con el vapor o líquido hirviendo que salga.
3.
Para evitar quemaduras, compruebe siempre la temperatura de los alimentos y remuévalos antes de servirlos, prestando especial atención a la temperatura de comidas y bebidas para bebés, niños o ancianos.
La temperatura del recipiente no es una indicación
fidedigna de la temperatura de la comida o bebida; compruebe siempre la temperatura de los alimentos.
4. Manténgase siempre hacia atrás al abrir la puerta del horno para evitar las quemaduras causadas por el vapor o el calor que salga.
5. Corte los alimentos asados o cocidos con rellenos después de calentarlos para que suelten el vapor y evitar quemaduras.
Para evitar que los niños lo utilicen de forma inadecuada
1. No se apoye en la puerta del horno ni se cuelgue de ella.
2. A los niños se les debe enseñar todas las medidas de seguridad importantes: la utilización de guantes o manoplas para no quemarse, retirar con cuidado los envoltorios de las comidas y tener un cuidado especial con envoltorios diseñados para hacer que los alimentos queden crujientes (por ejemplo, materiales autocalentables) porque puede que estén demasiado calientes.
Otras advertencias
1. No intente nunca hacer ninguna modificación en el horno.
2. No mueva el horno mientras esté funcionando.
3. Este horno está diseñado únicamente para preparar alimentos en el ámbito doméstico y, por lo tanto, solamente puede emplearse para cocinar alimentos. No es adecuado para uso comercial ni en laboratorios.
Para prevenir averías en el horno y para no averiarlo, tenga en cuenta lo siguiente.
1. No haga funcionar nunca el horno cuando esté vacío, excepto cuando así se indique en el manual de funcionamiento. De lo contrario, el horno podría sufrir daños.
2. Si utiliza un plato para dorar o materiales autocalentables, coloque siempre debajo un aislador termorresistente como, por ejemplo, un plato de porcelana para evitar daños en el plato giratorio y el soporte del mismo debido al estrés calorífico. No se debe sobrepasar el tiempo de precalentamiento especificado en las instrucciones de los platos.
3. No utilice utensilios de metal que reflejen las microondas y puedan ocasionar arcos eléctricos. Use únicamente el plato giratorio y el soporte del mismo diseñados para este horno. No ponga el horno en funcionamiento sin el plato giratorio.
4. No coloque nada sobre la cubierta exterior del horno mientras esté funcionando.
NOTA:
Si no está seguro de cómo conectar el horno, consulte a un electricista cualificado y autorizado. Ni el fabricante ni el proveedor aceptan responsabilidad alguna por cualquier avería del horno o lesiones sufridas si no se observa el procedimiento correcto de conexión eléctrica. En ocasiones, puede que se forme vapor o gotas de agua en las paredes del horno o cerca de las juntas de la puerta y de las superficies de sellado. Esto es normal y no indica que haya ninguna fuga de microondas ni ninguna avería.
5. No permita que el cable de corriente entre en contacto con superficies calientes o afiladas, como por ejemplo el aire caliente de la parte superior trasera del microondas.
6. Deje un espacio cómo mínimo de 13 cm por encima
del microondas.
7.
Conecte firmemente el enchufe del horno en una toma de
corriente eléctrica normal con toma de tierra.
1. Retire todo el material de embalaje del interior del
horno. Retire la lámina de polietileno que queda suelta entre la puerta y la cavidad interior. Quite también todo el film protector y la etiqueta de características en la parte exterior de la puerta.
2. Examine el horno atentamente para comprobar
que no está dañado.
3. Coloque el horno sobre una superficie lisa y
plana que pueda soportar el peso del horno más el del alimento más pesado que pueda cocinar.
Este horno está diseñado para su uso en encimera
o empotrado. No coloque el horno en una carcasa. Para la instalación del horno en una unidad de cocina, consulte la primera de las MEDIDAS IMPORTANTES DE SEGURIDAD, en la página E-5.
4. La puerta del horno puede calentarse durante la cocción. Coloque el aparato a unos 85 cm del suelo como mínimo y no deje que los niños se acerquen demasiado para evitar que se quemen con la puerta.
MEDIDAS IMPORTANTES DE SEGURIDAD
INSTALACIÓN
Page 79
E-9
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
El horno dispone de un modo de ahorro de energía.
1. Enchufe dicho horno. En este momento, no
aparecerá nada en la pantalla
2. Abra la puerta. La bombilla del horno se encenderá
mientras la puerta permanezca abierta.
El display mostrará “ELIJA IDIOMA” parpadeando
en 5 idiomas.
NOTA: Una vez que haya seleccionado el idioma
usando la tecla de IDIOMA, la pantalla mostrará “. 0“.
3. Cierre la puerta.
Aparecerá “. 0” en la pantalla del horno.
4. Seleccione un idioma (vea la below). NOTA: Si va a usar el horno en inglés, no tiene
que seleccionar un idioma. Vaya al paso 5.
5. Caliente el horno sin alimentos (vea la página E-12).
Ejemplo: Si, por ejemplo, desea seleccionar alemán:
1.
Elija el idioma que desee, pulse
la tecla de IDIOMA.
2. Pulse la tecla de (INICIO)/+1 min.
para iniciar la configuración.
Compruebe el display.
x2
x1
NOTA: El idioma seleccionado será memorizado aunque se interrumpa el suministro de energía eléctrica.
En el Modo Ahorro de energía, si no se utiliza el horno durante tres o más minutos (por ejemplo, cerrando la puerta, pulsando la tecla de PARADA o al finalizar la cocción), no podrá usar el horno hasta que abra y cierre la puerta del horno.
CONSEJOS PRÁCTICOS:
El horno tiene un ‘sistema de visualización de información’ que proporciona instrucciones paso a paso y que le ayudarán a utilizar cada función fácilmente, pudiendo obtener la información en el idioma que desee. El horno posee una tecla de INFO para obtener instrucciones sobre cada tecla o la tecla. En el display aparecen indicadores, tras pulsar una tecla, para informarle del siguiente paso a seguir.
Pulse la tecla de
IDIOMA
IDIOMA
una vez
dos veces
3 veces 4 veces 5 veces
ENGLISH
DEUTSCH
NEDERLANDS
FRANCAIS
ESPANOL
El horno está configurado por defecto en inglés. Es posible cambiar el idioma. Para ello, pulse la tecla de IDIOMA hasta que se muestre el idioma deseado. A continuación, pulse la tecla de
(INICIO)/+1 min.
SELECCION DE UN IDIOMA
Use la tecla de PARADA (STOP) para:
1. Borrar un error durante la programación.
2. Parar el horno temporalmente durante la cocción.
3. Cancelar un programa durante la cocción; pulse la tecla de PARADA (STOP) dos veces.
UTILIZACIÓN DE LA TECLA DE PARADA
ANTES DE LA PUESTA EN FUNCIONAMIENTO
Page 80
E-10
Para seleccionar el nivel de potencia de microondas:
1. Gire el selector MODO COCCIÓN hasta la posición de microondas.
2. Gire el mando de TIEMPO/PESO en sentido horario o antihorario para seleccionar el tiempo de cocción.
3. Pulse la tecla de NIVEL DE POTENCIA MICROONDAS hasta que aparezca el nivel de potencia
deseado en el visualizador. (Si la tecla del capitalize POTENCIA MICROONDAS se pulsa una vez, aparecerá
). Si se pasa del nivel deseado, continúe pulsando la tecla de hasta que llegue de nuevo a
la POTENCIA que desee).
4. Pulse la tecla de
(INICIO)/+1 min.
NOTA: Si no se selecciona el nivel de potencia, el ajuste automático es 100 P.
Nivel de potencia
Pulse la tecla de
NIVEL DE POTENCIA
MICROONDAS
Pantalla
Vatios
ALTA
X1 100 P
1050 W
X2 90 P 945 W
MEDIA
ALTA
X3 80 P 840 W X4 70 P 735 W
MEDIA
X5 60 P 630 W X6 50 P 525 W
MEDIA BAJA
(Descongelación)
X7 40 P 420 W X8 30 P 315 W
BAJA
(Descongelación)
X9 20 P 210 W X10 10 P 105 W X11 0 P 0 W
IMPORTANTE: El nivel de potencia de microondas será de 100 P por defecto, a menos que pulse la tecla de NIVEL DE POTENCIA MICROONDAS.
• Este horno tiene 11 niveles de potencia, tal como se muestra.
En general, son aplicables las recomendaciones siguientes: 100 P/90 P. (Potencia ALTA = 1050/945 W) Se usa
para cocinar o recalentar rápidamente. Por ejemplo, para guisos, bebidas calientes, verduras, etc.
80 P/70 P. (Potencia MEDIA ALTA = 840/735 W) Se usa para la preparación más prolongada de alimentos densos, como carne asada, pasteles de carne y comidas al plato, así como para platos sensibles como bizcochos. En este punto de ajuste, más reducido, los alimentos se cocerán uniformemente sin quemarse en los bordes.
60 P/50 P. (Potencia MEDIA = 630/525 W) para alimentos densos que requieren un tiempo de cocción largo en la cocina convencional, como, por ejemplo, guisos de ternera. Se recomienda utilizar este ajuste de la potencia para asegurarse de que la carne quede tierna.
40 P/30 P. (Potencia MEDIA BAJA = 420/315 W, ajuste de descongelación) Seleccione este ajuste de potencia para descongelar asegurándose de que el plato se descongela uniformemente. Este ajuste también resulta ideal para cocer a fuego lento arroz, pasta, etc. y para cocinar flanes.
20 P/10 P. (Potencia BAJA = 210/105 W) Para una descongelación lenta. Por ejemplo, para dulces o pasteles de crema.
NIVELES DE POTENCIA MICROONDAS
Page 81
E-11
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
El horno se puede programar hasta un máximo de 90 minutos y 90 segundos (90.00). Las unidades seleccionables para el tiempo de cocción (descongelación) varían de 10 segundos a cinco minutos, dependiendo de la duración total del tiempo de cocción (descongelación) como se indica en la tabla de al lado:
Tiempo de cocción:
0-5 minutos 5-10 minutos 10-30 minutos 30-90 minutos
Unidad de aumento:
10 segundos 30 segundos 1 minuto 5 minutos
Ejemplo:
Suponga que desea calentar sopa durante 2 minutos y 30 segundos con una potencia de microondas de 70 P.
1. Gire el mando de MODO DE COCCIÓN hasta la posición para seleccionar el Microondas.
2. Introduzca el tiempo
de cocción deseado girando el mando de TIEMPO/PESO en sentido horario. (2 min. y 30 seg.)
3. Pulse la tecla de NIVEL DE
POTENCIA DE
MICROONDAS
cuatro veces para ajustar una potencia de microondas de 70 P.
4.
Pulse la tecla de (INICIO)/+1 min una vez para empezar a cocinar.
x4
x1
Compruebe el display.
NOTAS:
1. Si la puerta se abre durante el proceso de cocción,
el tiempo de cocción de la pantalla digital se para automáticamente. El tiempo de cocción empieza de nuevo a contar cuando se cierra la puerta y se pulsa la tecla de
(INICIO)/+1 min.
2. Si desea saber la potencia estando el horno en funcionamiento, pulse la tecla de NIVEL DE POTENCIA DEL MICROONDAS. El nivel de potencia aparecerá en el display durante el tiempo que continúe pulsando esta tecla.
3. Cuando el horno deja de funcionar la pantalla vuelve a mostrar “.0”.
4. El mando TIEMPO/PESO se puede girar en ambos sentidos. Si lo gira hacia la izquierda, el tiempo de cocción disminuirá a partir de 90 minutos gradualmente.
ADVERTENCIA:
1. No utilizar nunca el soporte ni la bandeja
cuadrados para la cocción con microondas y la cocción combinada, ya que puede provocar la formación de arco eléctrico.
2. Después de cocinar y abrir la puerta, puede que en
la pantalla se muestre "AHORA EN- FRIANDO".
COCCIÓN CON MICROONDAS
Page 82
E-12
Es posible que note humo o un olor a quemado cuando utilice la tecla de convección y el grill por primera vez. Esto es normal y no indica que el horno tenga una avería.
Para evitar este problema, antes de usar el horno por primera vez, haga funcionar la convección (250
°
C) y el grill
sinalimentos durante 20 minutos. IMPORTANTE: Durante el funcionamiento con grill abra una ventana o encienda el extractor de humos para que
salga el humo o los olores.
1. Seleccione el MODO DE COCCIÓN girando el
mando y colocándolo en la posición
(Grill) o
(convección).
2. Asegúrese de que
el horno está vacío. Introduzca el tiempo de calentamiento necesario.
3. Para poner el
horno en marcha, pulse la tecla
de
(INICIO)/+1 min.
x1
El tiempo disminuirá en el display. Cuando el horno haya finalizado el calentamiento, abra la puerta para enfriar el interior del mismo.
ADVERTENCIA: La puerta del horno, la caja exterior, el interior del horno y los accesorios estarán calientes. Tenga cuidado de no quemarse al enfriar el horno después de su funcionamiento.
El elemento calefactor del grill de la cavidad del horno, sólo tiene un ajuste de potencia.
Ejemplo: Para hacer una tostada de queso en 5 minutos usando sólo el GRILL: (Ponga la tostada en la rejilla alta).
1. Gire el mando de MODO DE COCCIÓN hasta la posición
para seleccionar el GRILL.
2. Introduzca el tiempo de cocción
deseado girando el mando de TIEMPO/PESO en sentido horario. (5 min.)
3.
Pulse la tecla de (INICIO)/ +1 min para empezar a cocinar.
x1
Compruebe el display.
ADVERTENCIA:
El interior del horno, la puerta, la caja exterior, los accesorios y los platos se pondrán muy calientes. Para evitar quemaduras, debe utilizar siempre unas manoplas de horno gruesas cuando saque la comida o el plato giratorio del horno.
1. Se recomienda usar las rejillas alta o baja cuando
se cocine con los grill. Para el grill no se recomienda el uso del soporte o la bandeja cuadrados.
2.
Cuando utilice el grill por primera vez puede que note humo u olor a quemado, esto es normal y no
indica que el horno esté averiado. Consulte el apartado Calentamiento sin alimentos en la página anterior.
3. Después de cocinar y abrir la puerta, puede que en
la pantalla se muestre “AHORA EN- FRIANDO”.
COCCIÓN CON GRILL
CALENTAMIENTO SIN ALIMENTOS
Page 83
E-13
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
Este horno puede ser utilizado como horno convencional utilizando el dispositivo de convección a 10 temperaturas preajustadas. Para obtener mejores resultados se recomienda el precalentamiento (en especial utilizando el bandeja cuadrados).
Pulse la tecla de
CONVECCIÓN
12345678910
Temp. horno (°C) 250 230 220 200 190 180 160 130 100 40
Ejemplo 1: Para cocinar con precalentamiento
Si desea precalentar el horno a 180°C y cocinar durante 20 minutos a 180°C.
1. Seleccione el modo
de cocción girando el mando MODO DE COCCIÓN y colocándolo en la posición
(Mode
con convección).
2.
Introduzca la temperaturav de precalentamiento deseada pulsando la tecla de CONVECCIÓN seis veces. Aparece 180°C en el display.
3.
Pulse la tecla de
(INICIO)/+1 min
para empezar a precalentar.
Cuando se alcance la temperatura de precalentamiento sonará la señal y el display mostrará 180°C; abra la puerta y ponga el alimento dentro del horno. Cierre la puerta.
x6
x1
4. Use el mando de TIEMPO/PESO para
introducir el tiempo de cocción (20mins).
5. Pulse la tecla de
(INICIO)/
+1 min.
Compruebe el display.
x1
NOTAS:
1. Al precalentamiento, se debe dejar el plato giratorio en el horno.
2. Después del precalentamiento, si desea cocinar a una temperatura diferente pulse la tecla de CONVECCIÓN hasta que aparezca la temperatura deseada en el display. En el ejemplo de arriba,
para cambiar la temperatura tendría que pulsar la tecla de CONVECCIÓN después de introducir el tiempo de cocción.
3. Cuando el horno alcance la temperatura de precalentamiento programada, mantendrá automáticamente dicha temperatura durante 30 minutos. Después de 30 minutos la pantalla cambiará a “.0”. El programa de convección seleccionado se cancelará.
4. Después de cocinar y abrir la puerta, puede que en la pantalla se muestre “AHORA EN- FRIANDO”.
5. Para conseguir los mejores resultados cuando las instrucciones de siguiente del paquete para la convección,
siguen por favor las instrucciones para el “horno convencional”.
COCCIÓN POR CONVECCIÓN
Page 84
E-14
Ejemplo 2: cocción sin precalentamiento
Si desea cocinar a 250°C durante 20 minutos.
1. Seleccione el modo
de cocción girando el mando MODO DE COCCIÓN y colocándolo en la posición
(Mode
con convección).
2.
Use el mando de TIEMPO/PESO para introducir el tiempo de cocción (20mins).
3. Seleccione la
temperatura deseada. (250°C).
4. Pulse la tecla de (INICIO)/+1 min.
x1
x1
Compruebe el display.
NOTAS:
1. Después de cocinar y abrir la puerta, puede que en la pantalla se muestre “AHORA EN- FRIANDO”.
2. Para cambiar la temperatura de convección pulse la tecla de CONVECCIÓN hasta que aparezca la
temperatura deseada en el display.
3. Cuando utilice el convección por primera vez puede que note humo u olor a quemado, esto es normal y no indica
que el horno esté averiado. (Consulte el apartado Calentamiento sin alimentos en la página anterior E-12).
ADVERTENCIA:
El interior del horno, la puerta, la caja exterior, los accesorios y los platos se pondrán muy calientes. Para evitar quemaduras, debe utilizar siempre unas manoplas de horno gruesas al sacar la comida o el plato giratorio del horno.
NOTAS ESPECIALES PARA LA BANDEJA CUADRADA:
1. Cuando utilice una bandeja cuadrada, colóquela en la guía 2. Consulte
también el diagrama A de la página E-3.
2. Cuando utilice la bandeja cuadrada, deje el plato giratorio en el horno.
3. Cuando use la bandeja cuadrada, gire 180° la bandeja cuadrada o el
recipiente situado sobre ella una vez transcurrido la mitad del tiempo para obtener mejores resultados.
4. El presente manual de funcionamiento contiene algunas recetas para el
uso de la bandeja cuadrada. Por favor, ver páginas E-25-27.
5. Para conseguir los mejores resultados para la convección, siguen por
favor las instrucciones para el “horno convencional”.
Guías de bandejas
guía 2
guía 1
COCCIÓN POR CONVECCIÓN
Page 85
E-15
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
El horno dispone de 2 modos de cocción COMBINADA que usan simultáneamente el calor del grill o la convección y la potencia de las microondas. Para seleccionar el modo de cocción COMBINADA, pulse la tecla MODO COMBINADO hasta que aparezca la modalidad deseada en el display. Generalmente el tiempo de cocción total se acorta con este modo.
Modo de cocción Método de cocción
(configuración inicial)
Potencia microondas
CONV. COMBINADA
MICRO 30 P
CONV. 250°C
10 P - 60 P
GRILL COMBINADO
MICRO 30 P
GRILL
10 P - 80 P
NOTAS
• Para cambiar la nivel de potencia del microondas pulse la tecla de NIVEL DE POTENCIA DEL MICROONDAS.
• Para cambiar la temperatura de convección pulse la tecla de CONVECCIÓN hasta que aparezca la temperatura deseada en el display.
Para la CONV. COMBINADA, puede regularse la temperatura del horno en diez niveles, entre 40°C y 250°C.
Ejemplo 1:
Suponga que desea cocinar 20 minutos con CONV. COMBINADA, con una potencia de microondas de 10 P y una convección de 200°C.
1. Seleccione el modo de cocción
girando el mando MODO DE COCCIÓN y colocándolo en la posición
.
2. Introduzca el tiempo de
cocción deseado (20 minutos).
3. Pulse la tecla de NIVEL DE POTENCIA DE MICROONDAS
tres veces
x3
4. Pulse la tecla de CONVECCIÓN
cuatro veces (200
°
C).
5. Pulse la tecla de (INICIO)/+1 min.
Compruebe el display.
x4
x1
COCCIÓN COMBINADA
Page 86
E-16
Ejemplo 2:
Suponga que desea cocinar 20 minutos con GRILL COMBINADO, con una potencia de microondas de 10 P y GRILL.
1. Seleccione el modo de cocción girando el mando MODO DE COCCIÓN y colocándolo en la posición
.
2. Introduzca el tiempo de
cocción deseado (20 min.)
3.
Pulse la tecla de NIVEL DE POTENCIA DE MICROONDAS tres veces (10 P).
x3
4. Pulse la tecla de (INICIO)/+1 min.
Compruebe el display.
x1
NOTA: Después de cocinar y abrir la puerta, puede que en la pantalla se muestre “AHORA EN- FRIANDO”.
ADVERTENCIA:
1. El interior del horno, la puerta, la caja exterior, los accesorios y los platos se pondrán muy calientes. Para evitar quemaduras, utilice unas manoplas de horno gruesas cuando saque la comida o el plato giratorio del horno.
2. No utilice nunca la bandeja cuadrada para cocinar con las funciones de microondas o dual, ya que podría
producir un arco voltaico.
COCCIÓN COMBINADA
Page 87
E-17
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
1. Teclas de MENOS ( )/ MÁS ( )
Las teclas de MENOS ( ) y MÁS ( ) le permiten aumentar y reducir fácilmente los tiempos de ajuste
programados (para obtener un resultado más o menos cocinado) que se usan en las operaciones automáticas o el tiempo de cocción durante el funcionamiento.
a) Cambio del ajuste de tiempo preprogramado: (Para los menús con MENOS y MÁS, vea las páginas E-23 - 24.)
Ejemplo: Supongamos que desea cocinar 1,5 kg de gratinado con el botón de COCCIÓN AUTOMÁTICA y el
botón MENOS (
▼ ).
1. Pulse la tecla de MENOS (
▼ )
una vez para seleccionar el resultado deseado (menos cocinado).
2. Para seleccionar el menú de gratinado de COCCIÓN AUTOMÁTICA, pulse el botón de COCCIÓN AUTOMÁTICA.
3. Introduzca lacantidad
(1,5 kg).
x1
x5
4. Pulse la tecla de (INICIO)/+1 min.
x1
El horno empezará la cocción. Compruebe el display.
NOTAS:
Para cancelar el tiempo modificado con MENOS o MÁS pulse de nuevo la misma tecla. Para cambiar de MÁS a MENOS pulse simplemente la tecla de MENOS (
).
Para cambiar de MENOS a MÁS pulse simplemente la tecla de MÁS (
▲ ).
b) Cambio del tiempo de calentamiento mientras el horno está funcionando: El tiempo de cocción se puede aumentar o disminuir de 1 en 1 minuto cada vez que se pulsen las teclas de
MENOS (
) y MÁS ( ).
NOTA: Esta función solo puede emplearse en la cocción manual.
OTRAS FUNCIONES PRÁCTICAS
Page 88
E-18
2. Función MINUTO MÁS.
La tecla de (INICIO)/+1min permite emplear las siguientes funciones:
a) Cocción de 1 minuto
Es posible cocinar en el modo de cocción que desee durante 1 minuto sin introducir el tiempo de cocción.
Ejemplo:
Suponga que quiere realizar la cocción durante 1 minuto con una potencia de microondas de 70 P.
1. Ajuste el selector de MODO COCCIÓN en la posición
.
2. Para cambiar el nivel de
potencia, pulse la tecla de
NIVEL DE POTENCIA DEL MICROONDAS 3 veces.
3. Pulse la tecla de (INICIO)/ +1min una vez para
iniciar la cocción.
x4
x1
NOTAS:
1. Es posible utilizar esta función solamente para la cocción manual.
2. Si el selector MODO COCCIÓN se encuentra en microondas (
) y pulsa la tecla de (INICIO)/+1min,
la potencia de microondas será siempre de 100 P.
Si el selector MODO COCCIÓN se encuentra en cocción combinada (
o ) y pulsa la tecla de
(INICIO)/+1min, la potencia de microondas será siempre de 30 P.
Cuando el selector de MODO COCCIÓN esté en las posiciones convección o combinada (
o ) y
pulse el botón
(INICIO)/+1min, la temperatura de convección siempre será 250°C.
3. Para evitar que los niños realicen operaciones, la tecla de
(INICIO)/+1min sólo puede utilizarse en un espacio
de 3 minutos después de haber realizado alguna operación, es decir, cerrar la puerta o pulsar la tecla de
PARADA.
b) Aumento del tiempo de cocción
Es posible aumentar el tiempo de cocción por múltiplos de 1 minuto si pulsa la tecla de mientras el horno
se encuentra en funcionamiento.
NOTA: Es posible utilizar esta función solamente para la cocción manual.
3. FUNCIÓN RELOJ DE COCINA
Puede utilizar el temporizador para calcular el tiempo cuando no utiliza el microondas: por ejemplo,
para calcular el tiempo de cocción de huevos en un hornillo convencional.
Ejemplo:
Ajustar el temporizador para cinco 5 minutos.
1. Abra y cierre la puerta para
activar la tecla de función reloj de cocina. Se pulsa la tecla de
TEMPORIZADOR.
2. Gire el mando TIEMPO/PESO
hasta que se muestre el tiempo deseado. (Ej.: 5 min)
3. Pulse la tecla de (INICIO)/+1 min.
x1
x1
OTRAS FUNCIONES PRÁCTICAS
Page 89
E-19
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
4. COMPROBACIÓN DE AJUSTES ESTANDO EL HORNO EN FUNCIONAMIENTO
Se puede comprobar el nivel de potencia y la temperatura real de horno mientras está en funcionamiento.
Por ejemplo: durante el precalentamiento.
Esta función solo puede emplearse en la cocción manual.
COMPROBACIÓN DEL NIVEL DE POTENCIA:
Para comprobar el nivel de potencia de microondas durante la cocción, pulse la tecla de NIVEL DE POTENCIA DE MICROONDAS. El horno sigue con la cuenta atrás, aunque en la pantalla se muestra el nivel de potencia que se haya introducido.
El nivel de potencia aparecerá en el display mientras esté pulsando la tecla.
COMPROBACIÓN DE LA TEMPERATURA DE CONVECCIÓN:
Para comprobar la temperatura de convección que se ha introducido durante la cocción, pulse la tecla de CONVECCIÓN. Cuando el horno est precalentado, puede comprobar su temperatura real.
La temperatura de convección en °C aparecerá en el display mientras esté pulsando la tecla.
5. Tecla de INFORMACIÓN
Cada tecla contiene información muy útil. Si
desea obtener dicha información, pulse la tecla de INFORMACIÓN antes de pulsar la tecla deseada.
x1
x3
1. Seleccione la función
de la tecla de
INFORMACIÓN.
Ejemplo:
Si desea obtener información sobre el menú número 3, pollo asado, de COCCIÓN AUTOMÁTICA:
2. Seleccione el menú de COCCIÓN AUTOMÁTICA
de pollo asado pulsando la tecla de COCCIÓN AUTOMÁTICA tres veces.
NOTAS:
1. El mensaje informativo se repetirá dos veces y la pantalla mostrará “. 0”.
2. Si desea cancelar la información pulse la tecla de PARADA (STOP).
OTRAS FUNCIONES PRÁCTICAS
Page 90
E-20
La OPERACIÓN AUTOMÁTICA calcula automáticamente el modo y tiempo de cocción correctos. Se pueden elegir 2 menús de
RECALENTAR AUTOMÁTICA, 3 de COCCIÓN RÁPIDAS, 6 de COCCIÓN AUTOMÁTICA y 7 de DESCONGELACIÓN RÁPIDAS.
Advertencia: Con COCCIÓN RÁPIDAS y COCCIÓN AUTOMÁTICA: El interior del horno, la puerta, la caja exterior
los accesorios y los platos se pondrán muy calientes. Para evitar quemaduras, utilice unas manoplas de horno gruesas cuando saque la comida o el plato giratorio del horno.
Consejos para cuando utilice la función automática:
1. Para seleccionar el menú que desee emplear, pulse la tecla de RECALENTAR AUTOMÁTICA, COCCIÓN RÁPIDAS, COCCIÓN AUTOMÁTICA o DESCONGELACIÓN RÁPIDAS hasta que aparezca en la pantalla el número del menú deseado. (Consulte las páginas E-21-24)
2. El peso del alimento se introduce girando el mando de TIEMPO/PESO hasta que aparezca en el display el peso deseado.
• Introduzca sólo el peso del alimento, sin incluir
el del recipiente.
• Para los alimentos que pesen más o menos que
los pesos/cantidades que se indican en la tabla de menús, use programas manuales.
3. Los tiempos de cocción programados son tiempos medios. Si desea modificar los tiempos de cocción preprogramados en las operaciones automáticas,
use las teclas MENOS (
) o MÁS ( ). Vaya a
la página E-17 para más detalles.
Para conseguir los mejores resultados siga las
instrucciones de la tabla de menús que se facilitan en el libro de recetas.
4. Para empezar a cocinar pulse la tecla de
(INICIO)/+1min.
Cuando debe intervenir el usuario (por ejemplo,
para darle la vuelta a la comida), el horno se apaga y emite una señal acústica, indicando en la pantalla qué es lo que debe hacer. Pulse la tecla de
(INICIO)/+1min.
La temperatura final dependerá de la temperatura
inicial. Compruebe que la comida está hecha y muy caliente. Si hace falta, puede ampliar el tiempo de cocción y cambiar el nivel de la potencia.
NOTA: Consulte la etiqueta de menús donde obtendrá una lista de menús AUTOMÁTICOS y gamas de pesos.
1.
x1
Menú número
2.
Mando de TIEMPO/PESO
3.
Teclas MENOS/MÁS
4.
Tecla de
(INICIO)/+1min
OPERACIÓN AUTOMÁTICA
Page 91
E-21
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
Ejemplo: Si desea cocinar Arroz que pesan 0,3 kg con COCCIÓN AUTOMÁTICA.
1. Seleccione el menú de COCCIÓN AUTOMÁTICA
de arroz pulsando la tecla de COCCIÓN AUTOMÁTICA una veces.
2. Introduzca el peso deseado
girando el mando de
TIEMPO/PESO.
3. Pulse la tecla de
(INICIO)/
+1 min para empezar a
cocinar.
x1
x1
TABLA DE COCCIÓN RÁPIDAS
MENÚ NÚ.
CANTIDAD (Unidad de
incremento)/UTENSILIOS
PROCEDIMIENTO
C-1 Cocción
Comidas congeladas preparadas (Temp. inicial -18°C) e.g. retirar tipo Fideos boloñesa, Chilli cancarne.
0,3 - 1,0 kg*, (100 g) Peso totale Cacerola + tapa * Si el fabricante indica que
hay que añadir agua o aceite, calcule la cantidad total requerida para el programa con el líquido adicional.
• Transferir el alimento a un plato adecuado para microondas.
• Añada algo de líquido o aceite cuando así lo recomiende el fabricante.
• Cubrir con una tapa.
• Cuando suene la señal, retirar y volver a tapar.
• Después de cocinar, retirar y dejar en reposo durante 1-2 minutos aprox.
C-2
Cocción
Verduras congeladas (Temp. inicial -18°C)
e.g. Coles de Bruselas, Udías verdes, Guisantes, Verduras mixtas y Brécol.
0,1 - 0,8 kg (100 g) Cacerolaa + tapa
• Añadir 1 cucharón de agua por cada 100 g. (Tratándose de setas no se necesita agua adicional).
• Cubrir con una tapa.
• Cuando se pare el horno y suenen las señales, retirar y tapar de nuevo.
• Después de la cocción, dejar en reposo aprox. 1-2 minutos.
NOTA: Si se compactan juntas las verduras
congeladas, cocerlas empleando el modo manual.
C-3
Cocción
Gratinado congeladas (Temp. inicial -18°C) e.g. Lasaña congelada, Gratenes de verduras congeladas
0,2 - 0,6 kg (100 g) Plato de gratiner, Rejilla baja
• Saque el gratén del envase original y coóquelo en un plato de gratinar adecuado. El plato debe ajustarse a la cantidad de gratén.
• Añada 3-4 cucharadas soperas de agua.
• No cubrir.
• Colóquelo en la rejilla baja.
• Después de la cocción, déjelo reposar unos 5 minutos.
OPERACIÓN AUTOMÁTICA
Page 92
E-22
MENÚ NÚ.
CANTIDAD (Unidad de
incremento)/UTENSILIOS
PROCEDIMIENTO
D-1 Descongelación
Bistec y chuletas (Temp. inicial -18°C)
0,2 - 1,0 kg (100 g) Plato (Ver la nota p. E-23)
Poner la comida en un plato en el centro del plato giratorio.
• Cuando se pare el horno y suenen las señales, dar
vuelta al alimento, revolver y separar. Proteja las partes delgadas y los puntos calientes con papel de aluminio.
• Después de descongelar, envolver en lámina de
aluminio durante 10-20 minutos hasta que esté totalmente descongelado.
D-2 Descongelación
Carne (Temp. inicial -18°C)
0,6 - 2,0 kg (100 g) Plato (Ver la nota p. E-23)
• Colocar un plato boca abajo sobre el plato giratorio y
poner sobre aquél el pollo con la pechuga hacia abajo.
• Cuando se pare el horno y suene la señal, darle
vuelta y proteja con papel de aluminio.
• Repetirlo cada vez que se pare el horno y suene la señal.
• Después de descongelar, cubrir con lámina de
aluminio y dejar en reposo 15-30 minutos hasta que esté completamente descongelado.
D-3 Descongelación
Carne picada, mezcla de ternera y cerdo (Temp. inicial -18°C)
0,2 - 1,0 kg (100 g) Film transparente (Ver la nota p. E-23)
• Cubra la plataforma giratoria con film transparente.
Coloque el bloque de carne picada en la plataforma giratoria.
• Cuando se pare el horno y suene la señal acústica,
dé la vuelta al alimento. Retire, si es posible, la parte descongelada.
• Después de descongelar, déjela en reposo durante
5-10 minutos hasta la descongelación completa.
D-4 Descongelación
Patas de pollo (Temp. inicial -18°C)
0,2 - 1,0 kg (50 g) Plato (Ver la nota p. E-23)
Poner la comida en un plato en el centro del plato giratorio.
• Cuando se pare el horno y suenen las señales, dar
vuelta al alimento, revolver y separar. Proteja las partes delgadas y los puntos calientes con papel de aluminio.
• Después de descongelar, envolver en lámina de
aluminio durante 10-20 minutos hasta que esté totalmente descongelado.
D-5 Descongelación
Pollos (Temp. inicial -18°C) En este programa se recomienda usar únicamente aves sin menudillo.
0,9 - 2,0 kg (100 g) Plato (Ver la nota p. E-23)
• Colocar un plato boca abajo sobre el plato giratorio y
poner sobre aquél el pollo con la pechuga hacia abajo.
• Cuando se pare el horno y suene la señal, darle
vuelta y repetirlo cada vez que se pare el horno y suene la señal.
• Después de descongelar, cubrir con lámina de
aluminio y dejar en reposo 15-30 minutos hasta que esté completamente descongelado.
Por último, ponga el ave debajo del grifo para enjuagarla.
D-6 Descongelación
Pastel (Temp. inicial -18°C)
0,1 - 1,4 kg (100 g) Plato llano
• Retire todo el embalaje del pastel.
• Colóquelo en un plato llano en el centro de la
plataforma giratoria.
• Después de descongelarlo, corte el pastel en trozos
de tamaño similar dejando un espacio entre los trozos y déjelo reposar durante 15-30 minutos hasta que esté descongelado uniformemente.
D-7 Descongelación
Pan (Temp. inicial -18°C)
0,1 - 1,0 kg (100 g) Plato llano
• Distribuya el pan en un plana placa en el plato giratorio.
Para este programa solamente se recomienda pan cortado en rebanadas.
• Cuando suene la señal acústica, reordene, y saque
las rebanadas descongeladas.
• Después de descongelar, separe todas las rebanadas
y distribúyalas en un plato grande. Cubra el pan con papel de aluminio y déjelo reposar durante 5-15 minutos hasta que esté totalmente descongelado.
TABLA DE DESCONGELACIÓN RÁPIDAS
Page 93
E-23
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
NOTA:
1 Bistecs, chuletas, patas de pollo y filetes de pescado deben congelarse en una sola capa. 2 La carne picada se debe congelar en pequeñas porciones. 3 Después de dar vuelta, proteger las partes descongeladas con trozos pequeños planos de lámina de aluminio. 4 La carne de aves debe procesarse inmediatamente después de descongelarla. 5 D-1, D-2, D-4 y D-5 disponer los alimentos en el horno como se indica:
Alimento
Plato
Plato giratorio
Patas de pollo, bistecs y chuletas Pollo y Carne
TABLA DE RECANTELAR AUTOMÁTICA
MENÚ NÚ.
CANTIDAD (Unidad de
incremento)/UTENSILIOS
PROCEDIMIENTO
AR-1
Bebidas (Temp. inicial 20°C)
1 - 6 Tazas (Taza) (150 ml poer taza) Taza
• Colocar la bebida en el plato giratorio sin ponerla en el centro.
• Después de calentar, retirar y dejar en reposo durante 1-2 minutos aprox.
NOTA: Si la bebida está a temperatura del frigorífico
(5°C), pulse la tecla de MÁS (
).
AR-2
Sopas, cacerola (Temp. inicial 20°C)
1 - 4 Tazas (Taza) (200 ml por Taza) Taza con film de plástico
• Cubrir con film de plástico para microondas.
• Poner las tazas en el plato giratorio sin colocarlas en el centro.
• Después de cocinar, retirar y dejar en reposo durante 1-2 minutos aprox.
NOTA: Si la Sopa está a temperatura del frigorífico
(5°C), pulse la tecla de MÁS (
).
NOTAS SOBRE LA DESCONGELACIÓN RÁPIDA
Page 94
E-24
MENÚ NÚ.
CANTIDAD (Unidad de
incremento)/UTENSILIOS
PROCEDIMIENTO
AC-1
Arroz (Temp. inicial 20° C)
0,1 - 0,3 kg (100 g) Bol grande con tapa
• Póngalo en un bol grande y añada agua.
• Tápelo.
• Coloque el bol en el centro de la plataforma giratoria.
• Cuando suene la señal acústica, remuévalo, vuélvalo a tapar, repóngalo en el horno y pulse ‘Arrancar’.
• Déjelo reposar 10 minutos después de la cocción.
AC-2
Patatas fritas (Temp. inicial -18°C) (recomendadas para hornos convencionales)
0,2 - 0,4 kg (50 g) Cacerola plana, Rejilla alta
• Sacar del paquete las patatas fritas congeladas y ponerlas en una fuente de porcelana.
• Poner la fuente en la rejilla en el horno.
• Cuando suenen las señales, dar vuelta.
• Después de la cocción, sacar las patatas fritas de la fuente y ponerlas en un plato para servir. (No es necesario tiempo de reposo).
• Añadir sal según el gusto.
NOTA: Si cocina patatas fritas alargadas y delagadas,
pulse la tecla de MENOS (
▼ ).
AC-3
Pollo asado (Temp. inicial 5°C)
0,9 - 2,0 kg (100 g) Rejilla baja
• Mezclar los ingredientes y esparcirlos sobre el pollo.
• Perforar la piel del pollo.
• Poner el pollo en una cazuela plana con la pechuga hacia abajo.
• Cuando suenen las señales, dar vuelta al pollo.
• Una vez terminada la cocción, sacar el pollo y ponerlo en un plato para servirlo. (No es necesario tiempo de reposo).
AC-4
Cerdo asado (Temp. inicial 5°C)
0,6 - 2,0 kg (100 g) Rejilla baja
• Se recomienda un rollo de carne magra de cerdo.
• Mezclar todos los ingredientes y esparcirlos sobre la carne.
• Poner la carne con la pechuga hacia abajo.
• Cuando suenen las señales, dar vuelta a la carne.
• Terminada la cocción, dejar en reposo la carne envuelta en lámina de aluminio durante aproximadamente 10 minutos.
AC-5
Gratinado (Temp. inicial 20°C)
p.ej. gratinado de pasta con calabacín, gratinado de patata y brócoli con champiñones
0,5 - 2,0 kg (100 g) Fuente ovalada poco profunda para gratinar, Rejilla baja
• Para preparar gratinados consulte la página E-55 or
57.
• Poner la gratinado en la Rejilla abajo.
• Terminada la cocción, dejar en reposo el alimento durante aproximadamente 5-10 minutos.
AC-6
Pastel (Temp. inicial 20°C) p.ej. pastel de zanahoria, bizcocho Gugelhupf, tarta de manzana con Calvados
0,5 - 1,5 kg (100 g) Bandejar de hornear, platillo
,
Rejilla baja
• Para preparar pasteles consulte la página E-63 or
65.
• Ponga un platillo boca abajo en la rejilla baja y coloque la bandeja de hornear sobre él.
• Después de hornear, deje la comida reposar unos 10 minutos.
• Saque el pastel del recipiente.
Arroz Aqua de ebullición
100 g 200 g 300 g
250 ml 450 ml 650 ml
Ingredientes para 1.2 kg de pollo asado: Sal y pimienta, ½ cdta. de pimentón dulce, 2 cucharones de aceite
Ingredientes para 1 kg de carne magra de cerdo enrollada 1 diente de ajo machacado, 2 cucharones de aceite, 1 cucharón de pimentón dulce, un poco de comino en polvo, 1 cdta. de sal.
TABLA DE COCCIÓN AUTOMÁTICA
Page 95
E-25
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
PASTEL DE CEBOLLA
Tiempo total de cocción: 60-67 minutos Utensilios: Cuenco con tapa (capacidad 3 l) Bandeja cuadrada Papel impermeable a la grasa
Ingredientes – para la pasta 375 g Harina
30 g Levadura 1 Huevo 125 ml Leche ½ cucharadita Sal 75 g Mantequilla
Ingredientes – para el aderezo 650-700 g Cebollas
100 g Tocino entreverado 30 g Mantequilla Pimienta de cayena 3 Huevos 200 g Nata agria ½ cucharadita Sal
Preparación
Esta receta es para aprox. 1,7 kg.
1. Con los ingredientes mencionados, preparar una pasta con levadura. Cubrir la pasta con una película resistente al calor o un paño húmedo y dejar que fermente. Cocer 20 minutos en CONVECCIÓN a 40°C.
2. Pelar y cortar en cuadrados las cebollas y el tocino entreverado. Colocar la mantequilla, las cebollas y el tocino en un cuenco, cubrir y cocer a fuego lento durante 8-12 minutos a 100 P. Después de la cocción, enfriar la mezcla e incorporar los huevos, la nata agria y la sal, mezclándolo todo.
3.
Precalentar el horno a 200°C. Recubrir la bandeja cuadrada con papel impermeable a la grasa. Extender con rodillo la pasta y colocarla en la bandeja.
4. Extender la mezcla de forma homogénea sobre el molde de pastelería. Dejar que la pasta fermente de nuevo antes de hornearlo.
5. Despés de precalentar, colocar la bandeja cuadrada en la guía de bandejas (guía 2) y hornear. 32-35 minutos en CONVECCIÓN 200°C.
6. Tanscurridos 18 minutos girar la bandeja cuadrada 180° y pulsar el inicio.
TARTA DE PUERROS
Tiempo total de cocción: 27-33 minutos Utensilios: Cuenco con tapa (3 l de capacidad) Bandeja cuadrada Papel impermeable a la grasa
Ingredientes – para la pasta 150 g Harina integral
120 g Harina de centeno (tipo 1150) (en su lugar, se puede emplear
harina normal tipo 405) 4 cucharadita Levadura en polvo (12 g) 1 Huevo 125 g Yogur bajo en grasa 1 ½ cucharada Aceite vegetal ½ cucharadita Sal
Ingredientes – para el aderezo 450 g Puerros cortados a rodajas
3 cucharadas Agua Sal 1 pellizco Polvo de curry 150 g Nata agria 3 Huevos 2 cucharadas Harina integral Sal de hierbas Pimienta 1 pellizco Nuez moscada 1 cucharadita Perejil, picado fino 1 cucharadita Cebollinos, cortados a
pequeñas rodajas 1 cucharadita Eneldo, picado fino 100 g Queso Emmenthal rallado
Preparación
Esta receta es para aprox. 1,3 kg.
1. Colocar los puerros y el agua en un cuenco, cubrir y cocer durante 5-8 minutos a 100 P. Escurrir, añadir sal y polvo de curry al gusto.
2. Mezclar la harina y la levadura en polvo. Añadir el huevo, el yogur, el aceite y la sal. Mezclar bien utilizando el utensilio en la mezcladora manual. Precalentar el horno a 200°C.
3. Recubrir la bandeja cuadrada con papel impermeable a la grasa. Extender con rodillo la pasta y colocarla en la bandeja. Levantar el borde aproximadamente 1 cm.
4. Agitar la nata agria, los huevos y la harina, todo junto. Sazonar con sal de hierbas, pimienta, nuez moscada y hierbas. Mezclar con el queso rallado.
5. Añadir la mezcla a los puerros, y extender homogéneamente en el molde de pastelería.
6. Despés de precalentar, colocar la bandeja cuadrada en la guía de bandejas (guía 2) y hornear. 22-25 minutos en CONVECCIÓN 200°C.
7. Tanscurridos 18 minutos girar la bandeja cuadrada 180° y pulsar el inicio.
RECETAS DE USO DE LA BANDEJA CUADRADO
Page 96
E-26
PIZZA
Tiempo total de cocción: 39-42 minutos Utensilios: Bandeja cuadrada Papel impermeable a la grasa
Ingredientes – para la pasta 230 g Harina
20 g Levadura 1 cucharadita Azúcar Sal 4 cucharaditas Aceite 135 ml Agua tibia
Ingredientes – para el aderezo 250 g Tomates de lata, picados
Albahaca, oregano, tomillo, sal,
pimienta 250 g Aderezo según se desee, ej. pimiento, salami, champiñones, etc. 100 g Queso rallado
Preparación
Esta receta es para aprox. 1,0 kg.
1. Disolver la levadura en agua tibia.
2. Colocar la harina en un cuenco y hacer un agujero en el centro. Añadir a la harina la mezcla de levadura y removerlo gradualmente. Añadir sal y aceite. Amasar bien.
3. Cubrir la pasta con una película resistente al calor o un paño húmedo y dejarla fermentar. Cocer durante 20 minutos en CONVECCIÓN a 40°C.
4. Precalentar el horno a 220°C. Recubrir la bandeja cuadrada con papel impermeable a la grasa. Extender la pasta con rodillo y colocarla en la bandeja.
5. Recubrir la pasta con el tomate. Sazonar al gusto y cubrir con el aderezo deseado. Finalmente, extender encima el queso rallado.
6. Despés de precalentar, colocar la bandeja cuadrada en la guía de bandejas (guía 2) y hornear. 19-22 minutos en CONVECCIÓN 220°C.
7. Tanscurridos 14 minutos girar la bandeja cuadrada 180° y pulsar el inicio.
PECHUGA DE PAVO CON SALSA DE CEBOLLA
Tiempo total de cocción: 26-28 minutos Utensilios: Bandeja cuadrada
Ingredientes
1000 g Pechuga de pavo (9 piezas) 1 bolsa Preparado de sopa de cebolla
(seco, 1 bolsa para 750 ml) 500 ml Nata 200 g Champiñones, cortados a láminas 9 lonchas Queso tratado
Preparación
1. Calentar previamente el horno a 200°C.
2. Cortar la pechuga de pavo en porciones (9) de un tamaño similar y colocarlas en la bandeja cuadrada.
3. Mezclar el concentrado de sopa de cebolla con la nata (no añadir agua). Añadir los champiñones troceados. Distribuirlo sobre la carne y finalmente cubrirlo con las lonchas de queso.
4. Colocar la bandeja cuadrada en el horno, en la guía de bandejas (guía 2) y hornear durante 26-28 minutos en CONVECCIÓN 200°C.
5. Después de mitad del tiempo de cocción girar la bandeja cuadrada 180° y pulsar el inicio.
Preparación
1. Para preparar galletas, consulte la página E-66.
2. Precalentar el horno a 200°C.
3. Cubra las bandejas cuadradas con papel de horno. Coloque 25 galletas en cada bandeja cuadrada. Coloque las bandejas cuadradas en las guías para bandejas (guías 1 y 2) y hornee durante 11 - 13 minutos en CONVECCIÓN a 200°C.
4. Cuando haya transcurrido la mitad del tiempo de cocción, gire 180° las bandejas cuadradas.
Preparar la pasta restante del mismo modo.
PASTELERIA “A LA LINZ”
Tiempo total de cocción: 11-13 minutos Utensilios: 2 bandejas cuadradas Papel impermeable a la grasa
RECETAS DE USO DE LA BANDEJA CUADRADO
Page 97
E-27
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
Preparación
1. Cortar los tomates a rodajas y mezclarlos con el jamón y la cebolla picada, el ajo, la carne picada y el tomate triturado. Sazonar y poner a cocer tapado durante 12-14 minutos en MICROONDAS 100 P. Revuelva después de mitad del tiempo de cocción.
2. Mezclar la nata con la leche, el queso parmesano, las hierbas, el aceite y las especias.
3. Precalentar el horno a 220°C.
4. Engrasar la fuente de gratinador y cubrir el fondo con aproximadamente
de la pasta. Colocar en ella la mitad de la mezcla de la carne picada y verter encima un poco de salsa. Colocar encima
adicional de la pasta, seguido por otra capa de la mezcla de carne picada y algo de salsa, finalizando con el resto de la pasta por encima. Finalmente, cubrir la pasta con mucha salsa y espolvorear con queso parmesano. Coloque unas láminas de mantequilla en la parte superior y cocínelas en la bandeja cuadrada en la guía para bandejas (guía 2) durante 30 - 35 minutos en CONVECCIÓN a 220°C.
5. Cuando haya transcurrido la mitad del tiempo de cocción, gire 180° el recipiente situado sobre la bandeja cuadrada.
Después de la cocción, dejar que la lasaña repose
durante aprox. 5-10 minutos.
LASAÑA AL HORNO
Tiempo total de cocción: 42 minutos Utensilios: Cuenco con tapa (capacidad 3l) Fuente rectangular de gratinado (35x29 cm) Bandeja cuadrada
Ingredientes
600 g Tomates en lata 100 g Cebolla, picada fina 100 g Jamón, a daditos pequeños 1 Diente de ajo, machacado 500 g Carne picada (buey) 4 cucharadas Tomate triturado Sal, pimienta Oregano, tomillo, albahaca 450 g Nata (nata fresca) 300 ml Leche 100 g Queso parmesano rallado 3 cucharaditas Hierbas mezcladas y picadas 2 cucharaditas Aceite de oliva Sal, pimienta, nuez moscada 1 cucharadita Aceite vegetal para engrasar la
fuente de gratinador 250-300 g Lasaña verde 2 cucharadas Queso parmesano rallado 1 cucharada Mantequilla
Preparación
1. Batir los huevos y el azúcar con la mezcladora manual, hasta que estén espumosos y con burbujas de aire. Mezclar la harina y la levadura en polvo y cribar sobre la mezcla de huevos y azúcar. Luego doblar cuidadosamente. Precalentar el horno a 180°C.
2. Cubrir la bandeja cuadrada con papel impermeable a la grasa, colocar encima la mezcla del pastel y hornear sobre la guía de bandejas (guía 2) durante 18-20 minutos con CONVECCIÓN a 180°C. Después de mitad del tiempo de cocción girar la bandeja cuadrada 180° y pulsar el inicio.
3.
Volcar el pastel sobre un paño húmedo en el que se haya espolvoreado azúcar. Quitar con cuidado el papel impermeable a la grasa e inmediatamente enrollar la pasta ayudándose con el paño para hacerlo.
4. Colocar en el cuenco 200 ml de leche con la rama de canela, la peladura de limón y el azúcar. Cubrir y calentar aproximadamente 2 minutos en el MICROONDAS a 100 P.
5. Mezclar el resto de la leche con el almidón y las yemas de huevo. Retirar el limón y la canela de los 200 ml de leche, y agitar la mezcla del almidón.
Cubrir y proceder a la cocción. Agitar a la mitad y al final de la cocción. Cocine durante 2 minutos en
el MICROONDAS a 100 P.
6. Desenrollar la pasta, aplicar con pincel la mezcla de crema y luego volver a enrollar con cuidado. Espolvorear con azúcar de glasear.
BRAZO DE GITANO
Tiempo total de cocción: 22-24 minutos Utensilios: Bandeja cuadrada Papel impermeable a la grasa Cuenco con tapa (capacidad 2 l)
Ingredientes – para la pasta 4 Huevos
125 g Azúcar 125 g Harina 1 cucharadita Levadura en polvo (3 g)
Ingredientes – para el aderezo 250 ml Leche
1 Rama de canela La peladura de un limón 75 g Azúcar 2 cucharadas Almidón (20 g) 2 Yemas de huevo 2 cucharadas Azúcar de glasear (20 g)
RECETAS DE USO DE LA BANDEJA CUADRADO
Page 98
E-28
3. No utilice productos pulverizadores de limpieza en el interior del horno.
4. Caliente el horno regularmente con las dos resistencias (grills), consulte “Calentamiento sin alimentos” en la página E-12. Los restos de comida o grasa que haya salpicado el interior pueden producir humo o mal olor.
Accessorios
Deben lavarse con una solución jabonosa suave y secarse. También pueden lavarse en el lavavajillas.
NOTA ESPECIAL para el SOPORTE DEL PLATO GIRATORIO
Limpie siempre el soporte del plato giratorio después de cocinar, especialmente alrededor de los rodillos, que deben mantenerse limpios de grasa y salpicaduras de comida. La acumulación de salpicaduras o la grasa pueden recalentarse y provocar la formación de chispas, empezar a echar humo o prenderse fuego.
rodillo
Puerta
Para quitar todos los rastros de suciedad, limpie con regularidad los dos lados de la puerta, las juntas y las superficies adyacentes con un paño suave y húmedo. No utilice limpiadores abrasivos ni rasquetas metálicas afiladas para limpiar el cristal de la puerta del horno, ya que se puede arañar la superficie y hacer que se rompa el cristal.
NOTA: Mantenga la tapa de la guía de ondas y los accesorios limpios en todo momento. Si se deja grasa en la cavidad o en los accesorios, se puede sobrecalentar, producir chispas, humo o encenderse cuando vuelva a utilizar el horno.
PRECAUCIÓN: NO UTILICE PRODUCTOS COMERCIALES PARA LA LIMPIEZA DE HORNOS, APARATOS DE LIMPIEZA A VAPOR, PRODUCTOS ABRASIVOS, PRODUCTOS FUERTES, NINGÚN PRODUCTO QUE CONTENGA HIDRÓXIDO DE SODIO NI ESTROPAJOS PARA LIMPIAR NINGUNA PARTE DEL HORNO.
Antes de limpiar, asegúrese de que el interior del horno, la puerta, la caja exterior y los accesorios se han enfriado por completo.
LIMPIE EL HORNO A INTERVALOS REGULARES Y EXTRAIGA LAS ACUMULACIONES DE RESIDUOS DE COMIDAS – Mantenga limpio el horno, porque de lo contrario podría deteriorarse la superficie. Esto podría afectar adversamente la vida de servicio del aparato y hacer correr el peligro de situaciones peligrosas.
Exterior del horno
El exterior de su horno puede limpiarse fácilmente con jabón suave y agua. No se olvide de eliminar el jabón con un paño y de secar el exterior del horno con una toalla suave.
Panel de control
Antes de limpiar el panel, abra la puerta para desactivar las teclas del panel de control. Tenga cuidado al limpiar el panel de control. Utilizando un paño humedecido solamente en agua, páselo suavemente por el panel hasta que éste quede limpio. No utilice mucha agua. No emplee ningún producto de limpieza químico o abrasivo.
Interior del horno
1. Para limpiar el horno, quite las partes de comida derramada y las salpicaduras con un paño humedecido o con una esponja, cada vez que lo use y mientras el horno esté todavía templado. Para limpiar las salpicaduras o manchas más difíciles, utilice jabón suave y quítelas frotando varias veces con un paño humedecido hasta que todos los residuos desaparezcan por completo. La acumulación de salpicaduras puede recalentarse y empezar a humear, prenderse fuego o provocar la formación de chispas. No extraiga la tapa de la guía de ondas.
2. Tenga cuidado de que el jabón o el agua no se introduzca por los pequeños orificios de las paredes porque el horno podría sufrir daños.
LIMPIEZA Y MANTENIMIENTO
Page 99
E-29
ITALIANOENGLISH ESPAÑOL
COMPRUEBE LO SIGUIENTE ANTES DE SOLICITAR LOS SERVICIOS DE UN TÉCNICO.
1. Alimentación eléctrica
Compruebe que el enchufe está bien conectado a una toma de corriente adecuada. Compruebe que el fusible/disyuntor de la fase funciona correctamente.
2. Se enciende la lámpara del horno al abrir la puerta? SÍ __________ NO _________
3. Ponga una taza de agua (aprox. 150 ml) en el horno y cierre bien la puerta.
Ponga el modo de cocción con microondas. Programe el horno para un minuto al 100 P de potencia y póngalo en marcha. Se enciende la lámpara? SÍ __________ NO _________
Gira el plato giratorio? SÍ __________ NO _________ NOTA: El plato giratorio da vueltas en cualquier dirección.
Funciona la ventilación? SÍ __________ NO _________
(Ponga la mano delante de los orificios de ventilación y compruebe si hay aire)
Suena la señal después de 1 minuto? SÍ __________ NO _________
Se apaga el indicador de cocción en curso? SÍ __________ NO _________
Está caliente la taza de agua después de esta operación? SÍ __________ NO _________
4. Toglieree la tazza del forno e chiudere la porta. Ponga el modo de cocción a la GRILL
durante 3 minutos.
Se ponen rojas las dos resistencias después de los 3 minutos? SÍ __________ NO _________
5. Ponga el modo de cocción a la CONVECCIÓN
durante 3 minutos (250°C).
Se le horno caliente después de los 3 minutos? SÍ __________ NO _________ Si la contestación de alguna de estas preguntas es “NO”, llame a un servicio técnico autorizado por SHARP
e informe sobre el resultado de sus comprobaciones. Busque la dirección en el interior de la tapa trasera.
IMPORTANTE: Si no aparece ninguna indicación en el visualizador hasta que el cable de alimentación se conecta correctamente, debe mantenerse activado el modo de ahorro de energía. Para desactivarlo, abra y cierre la puerta del horno. Consulte la página E-9.
NOTAS:
1. En los niveles de potencia de microondas de 100 P, 90 P y 80 P, la potencia se reduce gradualmente para
evitar el calentamiento excesivo.
2. Sacar la taza del horno y abrir la puerta. Si cocina el alimento pasándose del tiempo normal usando sólo el
mismo modo de cocción, la potencia del horno disminuirá automáticamente para evitar un sobrecalentamiento. (El nivel de potencia del microondas se reducirá y las resistencias (grills) se encenderán y apagarán).
Modo de cocción Tiempo normal
Cocción con grill 15 min. Conv. combinada
(Potencia de microondas de 60 P)
Micro - 15 min.
Grill combinado ((Potencia de microondas de 80 P)
Micro - 15 min. Grill - 15 min.
3. Después de cocinar y abrir la puerta, puede aparecer “AHORA EN- FRIANDO” en la pantalla. Asimismo,
cuando pulse la tecla de PARADA y abra la puerta durante la cocción, el ventilador seguirá funcionando; por esta razón, puede notar una corriente de aire por las aberturas de ventilación. Al pulsar la tecla de PARADA (STOP) y abrir la puerta durante estos modos de cocción también se pondrá en marcha el ventilador; por lo tanto, podrá notarse que sale aire por los orificios de ventilación.
COMPROBACIONES ANTES DE LLAMAR AL
SERVICIO DE REPARACIONES
Page 100
E-30
LAS CUALIDADES DE SU NUEVO HORNO DE MICROONDAS COMBINADO
Las microondas son - igual que las ondas de radio y televisión - ondas electromagnéticas. En el horno de microondas, el magnetrón genera microondas haciendo que las moléculas del agua oscilen dentro de producto alimenticio. La fricción producida genera calor que, a su vez, hace que las comidas se descongelen, calienten o cuezan. El secreto de los cortos tiempos de cocción reside en que las microondas penetran directamente y de todos los lados en la comida a cocer. La energía se aprovecha óptimamente. En comparación con lo expuesto, al cocinar en el horno eléctrico, la energía sólo llega indirectamente al producto alimenticio pasando primero por la hornalla y después por el fondo de la olla. En este trayecto se pierde mucha energía. Producto ALIMENTICIO - Las microondas se absorben. Metal - Las microondas son reflejadas
LAS PROPIEDADES DE LAS MICROONDAS
Las microondas penetran todos objetos no metálicos
que consisten en vidrio, porcelana, cerámica, plástico, madera y papel. Este es el motivo por el qué dichos materiales no se calientan a pesar de estar expuestos a las microondas. Los recipientes sólo se calientan de forma indirecta a través de la comida. Las comidas absorben microondas y por ello se calientan. Las microondas no penetran materiales metálicos sino que reverberan. Por eso normalmente no son apropiados los objetos metálicos para la acción de las microondas. Hay excepciones, sin embargo, y Vd. puede sacar partido precisamente de dichas propiedades. Durante la descongelación o cocción, determinadas superficies de las comidas se cubren con lámina de aluminio por lo que se evitan partes calientes, muy calientes o incluso cocidas en demasía si se trata de trozos desiguales. Sírvase observar al respecto las demás recomendaciones mencionadas. Vidrio, porcelana, cerámica plástico, papel, etc. - Las microondas penetran.
LA COCCIÓN POR MICROONDAS
Utilizando la cocción por microondas en su nuevo horno de microondas combinado, puede Vd. calentar, p. ej. platos combinados o bebidas o hacer derretir en un santiamén mantequilla o chocolate. Las microondas tienen también excelentes aptitudes para descongelar productos alimenticios. En muchos casos puede ser ventajoso, sin embargo, combinar las microondas con el aire caliente circulante o el asador (cocción combinada) para llevar a cabo, simultáneamente y en un intervalo extremamente corto, tanto la cocción como también el dorado de la comida. Comparando el tiempo de preparar asado por microondas con el de la cocción convencional, por lo general, el primero es esencialmente más corto.
LA COCCIÓN COMBINADA (MICROONDAS COMBINADAS CON AIRE CALIENTE O ASADOR)
Empleando simultáneamente dos modos de operación se combinan de manera conveniente las ventajas que le brinda su horno. Vd. tiene la posibilidad de elegir las siguientes combinaciones:
• Microondas + aire caliente circulante (la
combinación ideal para preparar asado, aves, soufflés, pizza, pan y tartas) y
• Microondas + asador (la combinación ideal para
preparar carne soasada, asado, aves, patas de pollo, carne asada al pincho, tostadas de queso y
para gratinar). En la cocción combinada Vd. está en condiciones de cocer y dorar al mismo tiempo, residiendo la ventaja en que el aire caliente circulante o el calor del asador selle rápidamente los poros de las capas superficiales del alimento a preparar. Las microondas posibilitan un corto tiempo de cocción que conserva lo natural de los alimentos para que queden jugosos en su interior mientras la superficie llegue a ser crocante.
LA COCCIÓN POR AIRE CALIENTE CIRCULANTE
El aire caliente se puede utilizar también sin las microondas siendo los resultados los de un horno convencional. El aire circulante calienta muy rápidamente la superficie de los alimentos de manera que el jugo no puede salir, p. ej. al preparar carne, por lo que se mantiene dentro y ésta no se seca. Este proceso de sellar produce que las comidas mantienen su gusto original y se cuecen en un tiempo mucho más corto que en el caso de los hornos convencionales con calor de encima o calor de abajo.
EL USO DEL ASADOR
Su horno cuenta con un asador de cuarzo que se puede utilizar, como cualquier asador convencional que no opera con microondas. Con rapidez las comidas se pueden gratinar o asar. Especialmente apropiados son bistecs, chuletas y comidas a gratinar.
¿QUE SON LAS MICROONDAS?
Loading...