MANUALE DI ISTRUZIONI
MANUAL DE MANEJO
BRUKSANVISNING
GEBRUIKSAANWIJZING
ESPAÑOL
SVENSKA
NEDERLANDS
LC-37GD1E
LC-32GD1E
TU-37GD1E
TELEVISORE A COLORI LCD
ITALIANO
MANUALE DI ISTRUZIONI
Sommario
Sommario ………………………………………………… 1
Egregio cliente SHARP ………………………………… 3
Precauzioni importanti per la sicurezza ……………… 3
Accessori in dotazione ………………………………… 5
Preparativi ………………………………………………… 6
Dove collocare il sistema …………………………… 6
Impostazione del sistema …………………………… 7
Rimozione del supporto e dell’altoparlante ………… 9
Applicazione dello schermo al a muro ………………10
Collocazione del sistema AVC sul sostegno ……… 10
Inserimento delle batterie …………………………… 11
Uso del telecomando ………………………………… 11
Avvertenze per l’uso del telecomando ………… 11
Collegamenti di base ………………………………… 12
Collegamento dell’antenna ……………………… 12
Collegamento alla presa a muro
Installazione automatica iniziale …………………… 13
Modo inizializzazione ………………………………… 14
Denominazione componenti …………………………… 15
Schermo ……………………………………………… 15
Sistema AVC …………………………………………… 16
Telecomando ………………………………………… 17
Guardare la televisione ………………………………… 19
Accensione …………………………………………… 19
Spegnimento …………………………………………… 19
Semplice uso dei tasti per cambiare canale ……… 20
Uso del tasto FLASH BACK (A) sul telecomando… 20
Semplice uso dei tasti per cambiare volume/suono 22
Regolazioni di base (Analogico) ……………………… 23
Tasti per l'utilizzo del menu ………………………… 23
Visualizzazione a schermo …………………………… 23
Voci del menu modo ingresso TV/AV ……………… 24
Voci del menu modo ingresso PC …………………… 24
Installazione automatica ……………………………… 25
Impostazione programmi …………………………… 25
della rete elettrica …………………………… 12
Ricerca automatica ……………………………… 25
Impostazione manuale per ogni canale ……… 26
Impostazione del codice segreto per il
blocco bambini (per il modo ingresso TV/
DTV/AV) Vedere a pagina 78.
Impostazione dell’amplificatore di voltaggio
Riordino …………………………………………… 29
Cancella programma …………………………… 29
28
TU-32GD1E
ITALIANO
Regolazioni di base (Digitale) ………………………… 30
Selezione delle voci del menu digitale ………………30
Selezione della modalità DTV ………………………30
Pulsanti a colori ………………………………………30
Fuso orario …………………………………………… 31
Ricerca ………………………………………………… 31
Servizi TV trovati ……………………………………… 32
Servizi radio trovati …………………………………… 32
Memorizza ………………………………………………33
Getta via ……………………………………………… 33
Durata striscione ……………………………………… 33
Striscione informativo ………………………………… 34
Audio …………………………………………………… 34
Sottotitoli ………………………………………………35
Televideo ……………………………………………… 35
Reinstalla tutti i servizi ………………………………… 36
Restrizioni accesso …………………………………… 36
Classificazione di maturità …………………………… 36
Servizi TV ……………………………………………… 37
Servizi radio …………………………………………… 37
Selezione del programma …………………………… 37
Utilizzo della funzione EPG
(Electronic Programme Guide) ………………… 38
Impostazione del tema ……………………………… 38
Modalità ………………………………………………… 39
Lingua audio …………………………………………… 39
Lingua sottotitoli ……………………………………… 40
Tipo di elenco servizi ………………………………… 40
Riordina servizi TV …………………………………… 41
Riordina servizi radio ………………………………… 41
Nuovi servizi TV ……………………………………… 41
Nuovi servizi radio …………………………………… 41
Servizi TV installati …………………………………… 42
Servizi radio installati ………………………………… 42
Servizi TV disinstallati ………………………………… 42
Servizi radio disinstallati ……………………………… 42
Paese …………………………………………………… 43
Software del sistema ………………………………… 43
Utilizzo della funzione Over Air Download ………… 44
Attivazione del download del software ……………… 44
Esecuzione della funzione Over-the-Air …………… 45
Icone …………………………………………………… 46
Interfaccia comune …………………………………… 46
1
Sommario
Regolazioni di base (Analogico/Digitale) …………… 47
Impostazione della lingua
per la visualizzazione su schermo ……………… 47
Impostazione OPC …………………………………… 47
Regolazioni immagine …………………………………48
Dolby Virtual ……………………………………… 51
Controllo alimentazione ……………………………… 52
Controllo alimentazione per sorgente AV ……… 52
Controllo alimentazione per sorgente PC ……… 52
Utilizzo della Memory Card ……………………………… 53
Note importanti sull’uso delle schede di memoria … 53
Voci del menu in modalità Impostazione scheda … 55
Registrazione di un'immagine ferma ………………56
Visualizzazione di un'immagine ferma ……………… 57
Impostazione di una presentazione ………………… 57
Visualizzazione di una presentazione ……………… 57
Progr. pers. …………………………………………… 58
Sel. Audio ……………………………………………… 58
Protezione/annullamento della protezione
di file di immagini ferme ………………………… 58
Cancellazione di un file di immagine ferma ……… 59
Cancellazione di tutti i file di immagini ferme ……… 59
Registrazione di un filmato …………………………… 60
Visualizzazione di un filmato ………………………… 60
Mod. Regist. …………………………………………… 60
Pre-registr. ……………………………………………… 61
Ripetizione ……………………………………………… 61
Protezione/annullamento della protezione
di file di filmati …………………………………… 61
Cancellazione di un file di filmato …………………… 62
Cancellazione di tutti i file di filmati ………………… 62
Formato ………………………………………………… 62
Uso di apparecchiature esterne………………………… 63
Visualizzazione dell'immagine da
un'apparecchiatura esterna …………………… 63
Visualizzazione di un'immagine DVD (esempio) …63
Collegamento del decodificatore …………………… 64
Collegamento del videoregistratore ………………… 64
Uso della funzione di collegamento AV …………… 65
Collegamento di un riproduttore DVD ……………… 66
Collegamento di una console di gioco o di una
telecamera …………………………………………66
Collegamento di un computer ……………………… 67
Utilizzo dell'uscita audio digitale …………………… 67
Impostazione di altoparlanti ………………………… 68
(per il modo ingresso TV/DTV/AV) ……………… 78
Ingr. canale centrale ………………………………… 79
Caratteristiche utili ……………………………………… 80
Funzioni schermo doppio …………………………… 80
Funzioni Televideo …………………………………… 81
Appendice ………………………………………………… 83
Risoluzione dei problemi……………………………… 83
Schema di compatibilità computer ………………… 84
Caratteristiche tecniche della porta RS-232C ……… 85
Attribuzione dei pin per il
collegamento con SCART ……………………… 87
Dati tecnici …………………………………………… 88
Accessori opzionali …………………………………… 88
Disegni per dimensioni d’ingombro ……………………89
Il codice segreto predisposto in
fabbrica è “1234”.
NON disinserire l’alimentazione
utilizzando l’interruttore
ALIMENTAZIONE PRINCIPALE (
XX
X)
XX
sul display, se l’unica spia verde
accesa è quella dell’indicatore
ATTESA/ATTIVATO (
BB
B) sul lato del
BB
sistema AVC. (Vedere pagina 45.)
Prodotto su licenza dei Dolby Laboratories.
“Dolby”, “Pro Logic” e il simbolo della doppia D sono marchi dei Dolby Laboratories.
Prodotto con Licenza della BBE Sound, Inc.
Su licenza della BBE Sound, Inc., patenti n. USP4638258, 5510752 e n. 5736897. BBE e il simbolo BBE sono marchi
di fabbrica della BBE Sound, Inc.
2
Egregio cliente SHARP
Grazie per aver acquistato questo apparecchio TV a colori SHARP con schermo a cristalli liquidi. Per il buon
funzionamento e un utilizzo a lungo termine in condizioni di sicurezza, raccomandiamo di leggere attentamente
le Precauzioni importanti per la sicurezza prima di usare il prodotto.
Precauzioni importanti per la sicurezza
L’elettricità serve per eseguire molte utili funzioni, ma essa può provocare lesioni personali e danni alle cose
se usata in modo improprio. Questo prodotto è stato progettato e fabbricato attribuendo la massima importanza
alla sicurezza. Tuttavia, l’uso improprio può provocare rischio di scosse elettriche e/o d’incendio. Per evitare
pericoli potenziali, vi preghiamo di seguire le istruzioni sotto riportate riguardanti l’installazione, il funzionamento
e la pulizia del prodotto. Per garantire un uso sicuro e prolungato del prodotto, vi preghiamo di leggere
attentamente le precauzioni che seguono prima d’usare l’unità.
1. Leggere le istruzioni—Tutte le istruzioni d’uso devono essere lette e comprese prima di usare il prodotto.
2. Tenere questo manuale in luogo sicuro—Queste istruzioni d’uso devono essere conservate in luogo sicuro per
future consultazioni.
3. Rispettare le avvertenze—Tutte le avvertenze sul prodotto e nelle istruzioni devono essere rigorosamente rispettate.
4. Seguire le istruzioni—Tutte le istruzioni d’uso devono essere rispettate.
5. Attacchi—Non usare attacchi non consigliati dal fabbricante. L’uso di attacchi inadatti può provocare incidenti.
6. Alimentazione—Questo prodotto deve funzionare con l’alimentazione indicata sull’etichetta dei dati tecnici. Se vi
sono dubbi sul tipo d’alimentazione usato nella propria casa, rivolgersi al concessionario o alla società locale
d’erogazione.
7. Protezione del cavo di alimentazione in c.a.—I cavi di alimentazione in c.a. devono essere instradati correttamente
in modo da evitare che le persone possano calpestarli o oggetti possano rimanere appoggiati su di essi. Controllare
i cavi sulle prese e sul prodotto.
8. Sovraccarico—Non sovraccaricare le prese CA o i cavi di prolunga. Il sovraccarico può provocare incendi o
scosse elettriche.
9. Penetrazione di oggetti e di liquidi —Non introdurre mai oggetti nel prodotto attraverso le aperture di ventilazione
o le altre aperture. Nel prodotto passa alta tensione e l’introduzione di un oggetto può provocare scosse elettriche
e/o cortocircuitare i componenti interni. Per lo stesso motivo non spruzzare acqua o altri liquidi sul prodotto.
10. Manutenzione—Non cercare d’eseguire la manutenzione del prodotto da soli. La rimozione delle coperture può
esporre all’alta tensione e ad altre condizioni pericolose. Richiedere l’intervento di una persona qualificata.
11. Riparazioni—Se si verifica una delle seguenti condizioni, scollegare dalla presa a muro la spina del cavo di
alimentazione in c.a. e richiedere un intervento di riparazione da parte di un tecnico qualificato al servizio di
assistenza tecnica.
a. Quando una spina o un cavo di alimentazione in c.a. è danneggiato.
b. Del liquido si è versato sul prodotto o degli oggetti sono caduti sullo stesso.
c. Il prodotto è stato esposto a pioggia o acqua.
d. Il prodotto non funziona correttamente, secondo le istruzioni d’uso.
Non toccare i comandi, tranne quelli descritti nelle istruzioni d’uso. La regolazione impropria di comandi
non descritti nelle istruzioni d’uso può provocare danni, che spesso richiedono l’intervento prolungato di un
tecnico qualificato.
e. Il prodotto è caduto o è stato danneggiato.
f. Il prodotto mostra una condizione anomala. Qualsiasi anormalità rilevabile sul prodotto indica che lo stesso
deve essere sottoposto a manutenzione.
12. Ricambi—Se il prodotto necessita di ricambi, controllare che il tecnico usi i ricambi specificati dal fabbricante o
quelli aventi le stesse caratteristiche e prestazioni dei pezzi originali. L’uso di ricambi non autorizzati può provocare
incendio, scosse elettriche e/o altri pericoli.
13. Controlli di sicurezza—Al termine dell’intervento di manutenzione o di riparazione, chiedere al tecnico di eseguire
i controlli di sicurezza per verificare il buon funzionamento del prodotto.
14. Montaggio a parete o a soffitto—Quando si monta il prodotto su una parete o un soffitto, controllare che l’installazione
sia eseguita con il metodo consigliato dal fabbricante.
3
Precauzioni importanti per la sicurezza
• Prima di pulire il prodotto,
scollegare dalla presa a muro la
spina del cavo di alimentazione in
c.a. Usare un panno umido per
pulire il prodotto. Non usare
detergenti liquidi né aerosol.
• Acqua e umidità—Non usare il
prodotto vicino all’acqua, p.e.
vasca, lavabo, lavandino della
cucina, mastelli per bucato,
piscine e in scantinati umidi.
• Non collocare vasi o altri recipienti
contenenti acqua su questo
prodotto. L’acqua potrebbe
entrare in contatto con il prodotto
causando incendi o scosse
elettriche.
• Supporto—Non collocare il
prodotto su un carrello, supporto,
treppiede o tavolo instabile, in
quanto potrebbe cadere,
provocando lesioni personali gravi
e danni all’unità. Usare solo un
carrello, un supporto, un
treppiede, una staffa o un tavolo
consigliati dal fabbricante o
venduti con il prodotto. Per il
montaggio del prodotto su parete,
seguire attentamente le istruzioni
del fabbricante. Usare solo i
dispositivi di montaggio consigliati
dal fabbricante.
• Per lo spostamento del prodotto
posto su un carrello, usare la
massima cura. Arresti improvvisi,
forza eccessiva o superficie
irregolare del suolo possono
provocare la caduta del prodotto
dal carrello.
• Ventilazione—Le aperture di
ventilazione e le altre fessure del
contenitore sono previste per la
ventilazione. Non coprire né
bloccare queste aperture, perché
una ventilazione insufficiente può
provocare surriscaldamento e/o
ridurre la durata del prodotto. Non
collocare il prodotto su un letto,
divano, tappeto o altre superfici
simili che potrebbero bloccare le
aperture di ventilazione. Questo
prodotto non è progettato per
l’installazione ad incasso; non
collocare il prodotto in un luogo
chiuso, p.e. libreria o scaffali, a
meno che non vi sia un’adeguata
ventilazione o siano seguite le
istruzioni del fabbricante.
• Lo schermo a cristalli liquidi
utilizzato per questo prodotto è
fatto di vetro. Quindi, può
rompersi se l’unità cade o subisce
urti. Se lo schermo a cristalli
liquidi si rompesse, fare
attenzione a non infortunarsi con i
pezzetti di vetro rotto.
• Fonti di calore—Tenere il prodotto
lontano da fonti di calore, quali
radiatori, riscaldatori, stufe ed altri
prodotti generatori di calore
(compresi gli amplificatori).
• Per prevenire ogni rischio
d’incendio, astenersi dal collocare
candele o oggetti a fiamma libera
sopra il televisore.
• Per prevenire ogni rischio
d’incendio o scosse elettriche,
astenersi dal collocare il cavo
dell’alimentazione CA sotto il
televisore o altri oggetti pesanti.
Lo schermo a cristalli liquidi è un prodotto di alta
tecnologia con 3.147.264 transistor in pellicola e
assicura immagini chiare nei minimi dettagli.
A causa dell'elevato numero di pixel, alcuni pixel
non attivi potrebbero occasionalmente apparire
sullo schermo come punti fissi di colore blu, verde
o rosso. Ció, tuttavia, rientra nelle specifiche del
prodotto e non indica pertanto la presenza di
alcun problema.
Precauzioni per il trasporto
dello schermo
Quando bisogna trasportare lo
schermo, non prenderlo mai
per gli altoparlanti. Sostenere lo
schermo in due persone
afferrandolo a due mani, una
mano per lato dello schermo.
4
Accessori in dotazione
Verificare che il prodotto sia fornito degli accessori seguenti.
“Sistema” indica lo schermo e il sistema AVC (sintonizzatore). Prima selezionare il luogo dove posizionare il
Sistema.
1
2
Selezione della posizione del sistema
• Scegliere un luogo non esposto al sole e con una buona ventilazione.
• Lo schermo ed il sistema AVC sono collegati tramite il cavo del sistema.
(Vedere pagina 7 per dettagli.)
Se si desidera mantenere una distanza maggiore tra lo schermo e il
sistema AVC, si prega di acquistare il cavo di sistema opzionale AN07SC2 (circa 7 metri). (Vedere pagina 88.)
Cavo del sistema
Schermo
Posizionamento del sistema
Maneggio dello schermo
CAUTELA
• Quando si utilizza il televisore con il supporto fornito
montato, non rimuovere l’altoparlante. In caso contrario si
rischia di compromettere la stabilità del prodotto assemblato
e di causare danni al televisore o infortuni alle persone.
• Rimuovere il supporto e l’altoparlante dal display solo se è
possibile utilizzare una staffa opzionale.
• Lasciare spazio sufficiente sopra e dietro lo schermo.
• Il display pesa circa 13 Kg (LC-32GD1E) e 14,5 Kg (LC37GDIE). Per spostarlo è meglio, quindi, essere almeno in due.
• Non spostare il display tenendolo dall'altoparlante.
Maneggio del sistema AVC
CAUTELA
• Non posizionare un VCR o altro dispositivo sul sistema AVC.
• Lasciare abbastanza spazio sopra e sui lati del sistema AVC.
• Non ostruire le aperture per la ventilazione posizionate sul lato
superiore e a sinistra e la ventola di aspirazione sul lato destro.
• Non stendere un panno pesante sotto o sopra il sistema AVC,
perché può causare surriscaldamento e provocare problemi di
funzionamento.
CAUTELA
Regolare lo schermo usando
entrambe le mani. Mettere
una mano sullo schermo e
inclinare lo schermo
trattenendo il sostegno con
l’altra mano.
Si può inclinare lo schermo di 2
grandi in avanti o 6 gradi
indietro in senso verticale o
ruotarlo di 10 gradi in senso
orizzontale.
Sistema AVC
10 cm o
più
Mantenere adeguato spazio.
5 cm o più
6
5 cm o più
su entrambi i
lati
Ventola di scarico sul
lato destro.
Preparativi
Impostazione del sistema
Dopo aver posizionato lo schermo ed il sistema AVC, collegare i cavi del sistema ed i cavi di alimentazione in
c.a. Usare il fermacavo per tenere insieme i cavi.
1
2
Rimozione del coperchio dei terminali
Schermo (vista posteriore)
Premere i due ganci
verso il centro dello
schermo e rimuovere il
coperchio tirandolo
verso di sé.
Abbassare i due ganci
superiori per rimuovere
il coperchio verso se
stessi.
Collegamento del cavo del sistema e del cavo di alimentazione in c.a. allo schermo
(BIANCO)
Collegare la spina nel
terminale e fissarla
serrando bene le viti.
3
(GRIGIO)
Collegare bene la spina
così da sentire il clic di
aggancio dei ganci ai
lati.
Cavo di
alimentazione in c.a.
(NERO)
Cavo del
sistema
Collegamento del cavo di sistema e del cavo di alimentazione in c.a. al sistema AVC
Cavo del sistema
(BIANCO)
(NERO)
(GRIGIO)
Sistema AVC (vista posteriore)
Cavo di alimentazione in c.a.
CAUTELA
• PER EVITARE RISCHI DI SCOSSA ELETTRICA, NON TOCCARE PARTI NON ISOLATE DI NESSUN CAVO QUANDO
IL CAVO DI ALIMENTAZIONE IN C.A. È COLLEGATO ALLA PRESA.
7
Preparativi
4
Applicazione dei fermacavo e avvolgimento dei cavi con il fermacavo
Fermacavo
Inserire il morsetto
del cavo nella
fessura sul display,
come mostrato.
Schermo (vista posteriore)
5
Chiusura del coperchio dei terminali
I cavi fuoriescono
dall’apertura
piccola.
8
Preparativi
Rimozione del supporto e dell’altoparlante
Questa unità è dotata di altoparlanti rimovibili.
Gli altoparlanti del sistema possono essere rimossi se sono di tipo esterno.
Prima di rimuovere (o collegare) l’altoparlante, estrarre il cavo CA dalla presa CA e il cavo di sistema dallo
schermo.
CAUTELA
• Rimuovere il supporto e l’altoparlante dallo schermo solo se è possibile utilizzare una staffa opzionale.
• Quando si utilizza il televisore con il supporto fornito montato, non rimuovere l’altoparlante. In caso
contrario si rischia di compromettere la stabilità del prodotto assemblato e di causare danni al televisore
o infortuni alle persone.
Prima di montare o rimuovere l’altoparlante
• Prima di procedere al lavoro, non omettere di spegnere il sistema.
• Prima di eseguire un intervento, stendere una coperta o altro materiale soffice sulla superficie su cui si intende
collocare il schermo. In questo modo si eviterà di danneggiare il prodotto.
13
Allentare le viti usate per fissare il
supporto in posizione e staccare
il supporto dallo schermo. (Fare
attenzione a tenere saldamente il
supporto durante questa
operazione, per evitare che si
stacchi dalla base e cada a terra
inavvertitamente.)
2
1 Svitare le viti utilizzate per
bloccare le coperture della
staffa dell'altoparlante, quindi
rimuoverle.
2 Rimuovere la copertura del
terminale dell'altoparlante.
Scollegare il cavo
dall'altoparlante.
45
Svitare le viti utilizzate per
bloccare la staffa
dell'altoparlante.
CAUTELA
• I terminali dell’altoparlante montati sul schermo devono essere utilizzato solo con l’altoparlante collegato. Non collegare
spine o altoparlanti di altri fornitori al terminale.
• Inserire lo spinotto dell’altoparlante completamente nel terminale.
NOTA
• Per montare l’altoparlante e il supporto, eseguire i passaggi descritti in precedenza, in ordine inverso.
Ora l’altoparlante può essere
staccato dallo schermo.
9
Preparativi
Applicazione dello schermo al a muro
CAUTELA
• L’installazione del televisore a colori con schermo LCD deve essere effettuata solo da personale qualificato.
L’acquirente non deve tentare di eseguire personalmente l’operazione. SHARP non si assume alcuna
responsabilità per un montaggio improprio o un montaggio che causi incidenti o lesioni.
Uso di una staffa opzionale per montare lo schermo
• Si può chiedere a personale tecnico qualificato di usare una staffa AN-37AG2 opzionale per montare lo
schermo a parete.
• Leggere attentamente le istruzioni allegate alla staffa prima di iniziare l’operazione.
Applicazione a muro
Staffa di montaggio a parete AN-37AG2. (Vedere le istruzioni della staffa per dettagli.)
Regolazione dell’angolazione del display
• Con l'altoparlante collegato, l'apparecchio
non può essere montato inclinato.
• Con l'altoparlante non collegato, invece, è
possibile montare il display alla parete con
un'inclinazione massima di a 20 gradi in
avanti. Non superare questo livello di
inclinazione.
Collocazione del sistema AVC sul sostegno
Installazione verticale del sistema AVC utilizzando l’unità di sostegno.
• Utilizzare l’unità di sostegno fornita in dotazione per installare il sistema AVC in posizione perpendicolare.
Applicare ciascuno
spaziatore al sostegno come
1
illustrato.
Staccare la carta da ciascuno spaziatore e
applicare alle quattro aree sporgenti sul
sostegno.
Sporgenza
Spaziatore
sostegno
Sporgenza
Agganciare il sostegno
utilizzando le apposite viti,
4
come indicato nella figura.
Vite sostegno
Applicare ciascun cuscinetto
al sostegno come illustrato.
2
Staccare la carta da
ciascun cuscinetto e
applicare alle quattro
aree sul fondo.
Punto di attacco.
Cuscinetto sostegno
Punto di attacco.
Il sistema AVC installato
verticalmente con il sostegno.
Adattare il sostegno al
sistema AVC
3
Inserire il sostegno nel sistema AVC,
accertandosi che le parti sporgenti
più spesse e quelle più fini del
sostegno siano allineate ai fori
grandi e a quelli più piccoli del
sistema AVC.
Foro
piccolo
Sporgenza
NOTA
• Montare il Sistema AVC verticalmente utilizzando solo il sostegno fornito in dotazione. Fare attenzione a non bloccare
i fori di ventilazione quando si appoggia il sostegno direttamente sul pavimento o su una superficie piatta, perché
l’apparecchio potrebbe non funzionare.
10
Preparativi
Inserimento delle batterie
Prima di utilizzare il sistema per la prima volta, inserire due batterie di tipo AAA (fornite in dotazione) nell’apposito
vano. Quando le batterie diventano scariche e il telecomando non funziona, sostituire le batterie con nuove
batterie di tipo AAA.
1 Aprire il coperchio delle batterie.2 Inserire le due batterie AAA fornite
in dotazione.
• Collocare le batterie con i terminali
corrispondenti agli indicatori (e) e (f)
all’interno del comparto delle batterie.
CAUTELA
L’uso improprio delle batterie può provocare perdite di prodotto chimico o esplosioni. Seguire attentamente le
istruzioni sotto riportate.
• Collocare le batterie con i terminali corrispondenti agli indicatori (e) e (f) .
• Non mischiare batterie di tipi diversi. Le batterie di tipo diverso hanno caratteristiche diverse.
• Non mischiare vecchie e nuove batterie. Mischiare vecchie e nuove batterie può ridurre la durata di quelle
nuove o provocare perdite di prodotto chimico dalle batterie vecchie.
• Togliere le batterie appena sono esaurite. I prodotti chimici che fuoriescono dalle batterie possono provocare
irritazione cutanea. Se si rileva perdita di prodotto chimico, asciugare accuratamente con un panno.
• Le batterie fornite con questo prodotto possono durare meno del previsto a causa delle condizioni di stoccaggio.
• Se non si usa il telecomando per un periodo prolungato, togliere le batterie dal suo interno.
3 Chiudere il coperchio delle
batterie.
Uso del telecomando
Usare il telecomando puntandolo verso la finestra del sensore per segnali di
telecomando. Oggetti posti tra il telecomando e la finestra del sensore possono
impedirne il corretto funzionamento.
Avvertenze per l’uso del telecomando
• Non esporre il telecomando al rischio di urti.
Inoltre, non esporre il telecomando ai liquidi e non collocarlo in una zona
molto umida.
• Non installare o esporre il telecomando alla luce diretta del sole. Il calore
può deformare il dispositivo.
• Il telecomando potrebbe non funzionare correttamente se la finestrella del
sensore per telecomando dello schermo si trova esposta alla luce diretta del
sole o a una forte luce artificiale. In questi casi, cambiare l’angolazione della
luce o dello schermo o usare il telecomando tenendolo più vicino alla finestrella
del sensore.
11
Preparativi
Semplici operazioni per guardare un programma televisivo
Collegamenti di base
Collegamento dell’antenna
Per ottenere un’immagine chiara, usare un’antenna esterna. Quanto segue spiega brevemente i tipi di
collegamento usati per un cavo coassiale.
(es. Per visualizzare sia i programmi di trasmissioni
analogiche che di quelle digitali)
Presa standard DIN45325 (IEC169-2)
Cavo coassiale da 75 ohm (cavo
tondo) (disponibile in commercio)
Cavo dell’antenna
(fornito in dotazione)
Per visualizzare solo programmi delle trasmissioni digitali, non è
necessario collegare il cavo dell’antenna (fornito in dotazione).
(es. Per visualizzare solo i programmi delle trasmissioni analogiche)
Cavi per antenna disponibili in commercio
Se l’antenna esterna usa un cavo coassiale da 75 ohm con una presa standard
DIN45325 (IEC 169-2), inserirlo nel terminale DIGITAL IN posto sul retro del
sistema AVC.
Collegamento alla presa a muro della rete elettrica
Collegare il cavo di sistema prima di collegare i cavi di alimentazione.
Schermo (vista posteriore)
In alcuni Paesi il
prodotto potrebbe
avere una forma
NOTA
• Prima di collegare i cavi di alimentazione in c.a., spegnere lo schermo, usando l’interruttore principale.
• Scollegare i cavi di alimentazione in c.a. dalla presa di corrente, dallo schermo e dal sistema AVC se non si usa il sistema
per un lungo periodo.
12
diversa.
Sistema AVC (vista posteriore)
In alcuni Paesi il
prodotto potrebbe
avere una forma
diversa.
Preparativi (Analogico)
Installazione automatica iniziale
Quando il sistema viene acceso per la prima volta,
dopo l’acquisto, viene attivata l’installazione
automatica iniziale (pagina 19). È possibile impostare
automaticamente la lingua, il paese ed i canali in
operazioni successive.
NOTA
• L’installazione automatica iniziale si attiva solo una volta.
Se l’operazione di autoinstallazione iniziale non viene
completata (ad esempio quando la schermata dei menu
scompare dopo che non è stata utilizzata per alcuni minuti,
quando l’alimentazione viene disinserita, ecc.), provare a
eseguire l’installazione automatica dal menu di
impostazione. (Vedere a pagina 25.)
• L’installazione automatica iniziale si interrompe se si preme
RETURN.
Dopo questa impostazione, la ricerca automatica inizia
nel seguente ordine.
1 Ricerca automatica del programma
2 Etichettatura automatica
3 Riordino automatico
4 Trasferimento di canali preselezionati
Non è necessario compiere alcuna operazione durante
la ricerca automatica.
NOTA
• Le illustrazioni e le indicazioni sullo schermo usate in
questo manuale servono a scopi esplicativi e possono
variare leggermente da quanto appare in realtà.
Ricerca automatica del canale
La ricerca automatica dei canali trova tutti i canali
ricevibili nell’area.
01 55.2502 85.2503 102.25
NOTA
• Se non viene trovato alcun canale, appare “Programma
non trovato.” e l’installazione automatica finisce.
1
2
Selezione della lingua di visualizzazione
su schermo
1 Premere a/b/c/d per selezionare la
lingua desiderata nell’elenco sullo
schermo.
2
Premere OK per confermare l’impostazione.
Elenco delle lingue
Finlandese
Francese
Inglese
Italiano
Olandese
Impostazione del paese o della zona
1 Premere a/b/c/d per selezionare il
paese o la zona nell’elenco sullo
schermo.
2
Premere OK per confermare l’impostazione.
• Contemporaneamente inizia la ricerca
automatica del programma.
Portoghese
Spagnolo
Svedese
Tedesco
Turc o
Lista dei paesi
Austria
Belgio
Danimarca
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Irlanda
Italia
Lussemburgo
Norvegia
Olanda
Polonia
Portogallo
Regno Unito
Russia
Spagna
Svezia
Svizzera
Turchia
Europa Occidentale
Europa Orientale
Etichettatura automatica dei canali
Dopo aver trovato i canali TV, il sistema comincia ad
assegnare un nome a ciascun canale TV trovato.
01 SAT.102 PR0703 KABEL
NOTA
• Il Sistema può assegnare un nome solo ai canali per i quali sono fornite
informazioni d’etichettatura del canale. Se non sono disponibili
informazioni sui canali, viene visualizzato solo il numero, mentre il nome
del canale resta vuoto.
Riordino automatico dei canali
Al termine dell’etichettatura automatica dei canali, il
sistema inizia a riordinare i canali etichettati.
01 SAT.102 PR0703 KABEL
Trasferimento di canali preselezionati
Al termine del riordino automatico, il sistema scarica e memorizza
automaticamente ciascun canale dal videoregistratore.
• Se un videregistratore è collegato all’INPUT 2, il sistema invia tutte le
informazioni dei canali preselezionati al videoregistratore. (Vedere a pagina
64.)
• Compare il messaggio “Installazione automatica completata”. In seguito,
lo schermo passa al menu d’installazione automatica.
Guardare la televisione
Il menu Impostazione scompare ed è
possibile guardare i programmi sul
canale 1.
SAT.1
1
PAL
B/G
13
Preparativi (Digitale)
La trasmissione video digitale è un nuovo modello di
trasmissione, ma non è semplicemente un modello che
sostituisce le trasmissioni televisive analogiche
esistenti. Il modello DVB offre più stazioni, una migliore
qualità delle immagini e altri servizi da visualizzare a
schermo. In più, consente di utilizzare un’ampia
gamma di nuove funzioni e servizi, tra cui sottotitoli e
tracce audio multiple audio.
Modo inizializzazione
5
Premere OK e tutti i canali di trasmissione
digitale visualizzabili nella propria zona
verranno rilevati dalla funzione di ricerca
automatica.
Ricerca
Per visualizzare programmi di trasmissione digitale,
seguire le procedure descritte di seguito per
l’impostazione iniziale.
• In modo DTV, alcune voci di menu che appaiono in nero
non possono essere selezionate.
1
Premere DTV per passare al modo DTV.
• Il menu di ricerca scompare e si possono
vedere i programmi.
NOTA
• Se la modalità di inizializzazione non è stata completata o
si è usciti dal modo DTV, tornare al passaggio 1 e riprovare.
Lista dei paesi
Austria
Belgio
Danimarca
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Italia
Lussemburgo
Norvegia
Olanda
Portogallo
Regno Unito
Spagna
Svezia
Svizzera
Turchia
14
2
3
4
Premere a/b per selezionare il Paese in cui
ci si trova.
Paese
Germania
Grecia
Italia
Lussemburgo
Norvegia
Se non si riesce a trovare il Paese in cui si
vive, selezionare dall’elenco un paese che
si trova nello stesso fuso orario.
Premere OK per confermare l’impostazione.
• Viene visualizzata la schermata d’installazione.
Premere OK per andare al passaggio
successivo.
Premere a/b per selezionare “Ricerca
servizi”, quindi premere OK.
Paese
Ricerca servizi
Software del sistema
• Viene visualizzata la schermata di ricerca.
Denominazione componenti
Schermo
Tasti VOLUME
( il/k )
Tasti CHANNEL
(Ps/r)
Tasto
INPUT
Tasto STANDBY/ON
(B)
Tasto Alimentazione
principale (
X
)
Sensore per telecomando
Indicatore STANDBY/ON
Sensore OPC*
*OPC: Optical Picture Control (Controllo ottico
delle immagini) (Vedere a pagina 47.)
15
Denominazione componenti
Sistema AVC
Vista frontale
ALIMENTAZIONE
Cuffie (Quando si collegano le cuffie, il
suono dei diffusori è disattivato.)
Indicatore
ATTESA/ATTIVATO
Indicatore CARD
RESET*
Terminale INPUT 4 (VIDEO)
Terminale INPUT 4 (S-VIDEO)
SYSTEM RESET**
Terminale INPUT 4 (AUDIO)
(Come aprire la porta)
Slot per CARD PC
* Premere RESET se il sistema non viene reimpostato automaticamente nello stato originale dopo aver eseguito
alcune operazioni.
Quest’operazione attiverà il reset del sistema, come indicato qui di seguito.
• La MODALITÀ AV ritorna su UTENTE• La modalità Immagine ferma viene disattivata
• Il canale analogico TV ritorna al canale 1.• Viene ripristinata l’impostazione normale della modalità Televideo.
• Lo schermo doppio ritorna a quello normale• Viene ripristinata l’impostazione Altoparlante-A degli altoparlanti.
• S’inizializza l’impostazione automatica• L’impostazione di Dolby Digital Out viene ripristinata su Fissa.
• Dolby Virtual ritorna su Off.• L’impostazione di Ingr. canale centrale viene ripristinata su Off.
• S’inizializza la posizione immagine• L’impostazione di Solo audio viene ripristinata su Off.
**Premere SYSTEM RESET se il sistema non funziona all’avvio.
NOTA
• La pressione di RESET non ha effetto se il sistema si trova in modalità standby (l’indicatore s’illumina in rosso).
• Se si preme RESET (Cancella), non si cancellano la preselezione del canale o il codice segreto. Vedere a pagina 78 per informazioni su come reimpostare
il codice segreto quando questo è noto. Vedere a pagina 91 per l’inizializzazione di valori predefiniti nel caso in cui si sia dimenticato il codice segreto.
Vista posteriore
Terminale d’ingresso antenna
Terminale AV OUTPUT
(VIDEO)
Terminale DIGITAL ANTENNA INPUT
Terminale DIGITAL ANTENNA OUTPUT
Terminale INPUT 3
(Y, PB(CB), PR(CR))
Terminale INPUT 5 (DVI-I)
Terminale INPUT 5 (AUDIO)
Terminale INPUT 1 (SCART)
Terminale INPUT 3
(SCART)
Terminale AV OUTPUT
(AUDIO)
Terminale INPUT 2 (SCART)
SPEAKER-B
Terminale di
USCITA AUDIO
DIGITALE*
Terminale CENTRE
CHANNEL INPUT
Terminale RS-232C**
Terminale DISPLAY OUTPUT1
Terminale DISPLAY OUTPUT2
Terminale DISPLAY OUTPUT 3
Terminale DC OUTPUT
Terminale AC INPUT
*Collegare a un apparecchio audio digitale.
**Fornito per l’utilizzo dal PC (vedere pagine 85 e 86).
16
Denominazione componenti
Telecomando
12
17
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
1629
NOTA
• Il telecomando deve essere usato puntandolo direttamente
verso lo schermo.
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
30
1B (STANDBY/ON)
Per accendere e spegnere. (Vedere a pagina 19.)
2OPC
Per attivare e disattivare il controllo ottico delle immagini
(OPC, Optical Picture Control) (vedere pagina 47).
3c (Schermo DOPPIO)
Imposta la modalità doppia immagine. Premere nuovamente
c per ritornare alla visualizzazione normale.
(Vedere a pagina 80)
SELECT
Per attivare una delle due schermate in modalità Schermo
DOPPIO.
4d (FERMO IMMAGINE/SOSPENSIONE)
Modalità ingresso TV/Esterno: Cambia la modalità fermo
immagine.
Modalità TELEVIDEO: Ferma una multipagina sullo schermo
mentre le altre pagine sono automaticamente aggiornate.
Premere nuovamente d per ritornare all’immagine normale.
(Vedere alla pagine 80 e 81.)
5f (MODALITÀ WIDE)
Modalità ingresso TV/Esterno: Cambia la modalità immagine
Wide. (Vedere alla pagine 73 e 74.)
Modalità TELEVIDEO: Imposta la zona d’ingrandimento. (tutto
schermo/metà superiore/metà inferiore) (Vedere a pagina 81.)
6CARD
Per passare alla modalità Scheda.
Modalità Scheda: Premere per attivare e disattivare il pannello
di controllo della scheda (CCP, Card Control Panel) (vedere
pagina 55).
E/REC STOP
Immagine ferma: Premere per memorizzare su una scheda
un'immagine ferma ottenuta da trasmissioni analogiche o
altre apparecchiature esterne (vedere pagina 56).
Filmato: Premere per iniziare/interrompere la registrazione
su una scheda di un filmato ottenuto da trasmissioni
analogiche o di altre apparecchiature esterne (vedere page
60).
70 – 9
Modalità ingresso TV/Esterno: Impostare il canale.
Modalità TELEVIDEO: Impostare la pagina.
8A (FLASHBACK)
Premere per ritornare al immagine precedente in modalità
di visione normale. (Vedere a pagina 20.)
9[ (Sottotitoli per TELEVIDEO)
Modalità ingresso TV/Esterno: Per attivare e disattivare i
sottotitoli. (Vedere a pagina 82.)
Modalitá ingresso DTV: Visualizzare la schermata per la
selezione dei sottotitoli.
10k (Mostra caratteri nascosti per TELEVIDEO)
Modalità TELEVIDEO: Visualizzare i caratteri nascosti.
(Vedere a pagina 81.)
11SOUND
Selezione della modalità multiplex suono. (Vedere a pagina
21.)
12il/ik (VOLUME)
Impostare il volume. (Vedere a pagina 22.)
13e (MUTE)
Silenziamento del suono. (Vedere a pagina 22.)
14GUIDE
Modalitá ingresso DTV: Visualizzare la schermata EPG
(Electronic Programme Guide)
15DTV MENU
Modalitá ingresso DTV: Visualizzare la schermata del menu
della TV digitale.
16EXIT
Disattivare la schermata di visualizzazione a schermo.
17SLEEP
Imposta lo SPEGNIMENTO. (Vedere a pagina 77.)
18p (DISPLAY INFORMATION)
Visualizzare informazioni sul programma.
17
Denominazione componenti
12
17
3
4
5
6
18
19
20
7
8
9
10
11
12
13
14
15
21
22
23
24
25
26
27
28
1629
30
19AV MODE
Selezione di un’impostazione video. MODALITÀ AV
(STANDARD, FILM, GIOCO, UTENTE, DINAMICO)
MODALITÀ PC (STANDARD, UTENTE) (Vedere a pagina 72.)
203D Y/C
Per attivare e disattivare la funzione 3D-Y/C (vedere pagina
50).
21DTV
Passare dalla modalità TV digitale a un’altra fonte di ingresso.
Ad esempio, quando si vede un’immagine proveniente da
INPUT2, premere DTV per passare alla modalità TV digitale.
Quindi premere nuovamente DTV per tornare alla schermata
INPUT2.
22m (TELEVIDEO)
Selezionare la modalità TELEVIDEO. (Tutte le immagini TV,
DTV/DATI, TESTO e TV/TESTO) (Vedere alla pagine 81 e 82.)
Modalitá ingresso DTV: Selezionare la trasmissione di dati
DTV e TELEVIDEO.
23l (Guida TOP per TELEVIDEO)
Modalità TELEVIDEO: Visualizzare una pagina indice per le
informazioni CEEFAX/FLOF. Guida TOP per programma TOP.
(Vedere a pagina 82.)
24Pr/Ps
Modalità ingresso TV/DTV: Selezionare il canale.
Modalità di ingresso esterno: selezionare la modalità di
ingresso TV o DTV.
Modalità TELEVIDEO: Selezionare la pagina. (Vedere a
pagina 81.)
25b (SORGENTE D’INGRESSO)
Selezionare una sorgente d’ingresso. (TV, DTV, Ingresso 1,
Ingresso 2, Ingresso 3, Ingresso 4, Ingresso 5 e SCHEDA)
(Vedere alle pagine 63, 70, 71 e 80.)
26LIST
Modalitá ingresso DTV: visualizza l’elenco dei programmi
digitali preferiti.
27MENU
Visualizzare la schermata del menu.
28a/b/c/d (Cursore)
Selezionare la voce desiderata nella schermata
d’impostazione.
Selezionare l’area di informazioni del programma quando
viene visualizzato l’EPG.
OK
Eseguire un comando.
29RETURN
Modalità MENU: Ritorno alla schermata menu precedente.
30Colore (ROSSO/VERDE/GIALLO/BLU)
Modalità TELEVIDEO: Selezionare una pagina. (Vedere a
pagina 81.)
Modalitá ingresso DTV: i pulsanti colorati vengono usati per
selezionare le voci di menu di colore corrispondente.
18
Guardare la televisione
Schermo
Tasto ATTESA/ATTIVATO (B)
ALIMENTAZIONE PRINCIPALE (
Indicatore ATTESA/ATTIVATO
(B)
Sistema AVC
ALIMENTAZIONE (
Indicatore ATTESA/ATTIVATO (B)
BB
B)
BB
Accensione
Assicurarsi che il cavo di sistema sia collegato prima di
accendere l'alimentazione.
Premere ALIMENTAZIONE PRINCIPALE (
schermo.
• Indicatore ATTESA/ATTIVATO B (verde): il sistema è acceso
(Dopo pochi secondi le informazioni sul programma vengono
visualizzate con l’audio.).
• Indicatore ATTESA/ATTIVATO B (rosso): il sistema è in
standby (andare al passaggio 2).
Utilizzare uno dei metodi seguenti per accendere il
sistema. All’accensione il LED rosso diventa di colore
XX
X)
XX
1
2
verde.
• Premere il pulsante ATTESA/ATTIVATO (
• Premere ALIMENTAZIONE (
• Premere B sul telecomando.
NOTA
• L’installazione automatica iniziale comincia quando il sistema si accende per la prima volta.
Se il sistema è stato acceso prima, l’installazione automatica iniziale non sarà richiesta.
Consultare pagina 25 per l’installazione automatica dal menu Impostazione.
BB
B) sul sistema AVC.
BB
BB
B) sul display.
BB
Spegnimento
XX
X) sullo
XX
Indicatore STANDBY/ON
Off
Rosso
Verde
Spento
Il sistema è in modo di attesa (Standby).
Indica che il lato che si illumina di verde è attivo.*
Premere B sul telecomando o il tasto ATTESA/ATTIVATO (B)
sul display o sul sistema AVC.
• Il sistema entra in modalità standby e l’immagine sullo schermo
scompare.
• Entrambi gli indicatori ATTESA/ATTIVATO (B) passano da verde
a rosso.
Premere ALIMENTAZIONE PRINCIPALE (
• L’indicatore ATTESA/ATTIVATO (B) sullo schermo si spegne
gradualmente.
• Quando il sistema è spento tramite ALIMENTAZIONE PRINCIPALE (
non è possibile accenderlo di nuovo premendo B sul telecomando.
NOTA
• Se non si usa il sistema per un periodo di tempo piuttosto lungo, scollegare la spina del cavo
di alimentazione in c.a. dalla presa.
• Anche se ALIMENTAZIONE PRINCIPALE (
consumo di corrente è minimo.
• In modalità ingresso DTV, se l’alimentazione elettrica viene scollegata subito dopo la modifica
di un’impostazione dalla schermata dei menu, la nuova impostazione o le nuove informazioni
sul canale potrebbero non essere memorizzate.
XX
X) e ALIMENTAZIONE (
XX
XX
X) sullo schermo.
XX
XX
X),
XX
BB
B) sono spenti, il
BB
CAUTELA
* Se si accende in verde solo l’indicatore ATTESA/ATTIVATO sul sistema AVC, il sistema è in modalità Download software (vedere pagine
44 e 45).
In questi casi NON disconnettere i cavi di alimentazione ne disinserire
l’alimentazione PRINCIPALE (
NOTA
• Verificare che il cavo di sistema sia collegato correttamente quando l'indicatore del display lampeggia in rosso.
XX
X) del display.
XX
19
Guardare la televisione (Analogico)
Semplice uso dei tasti per
cambiare canale
Si può cambiare canale in vari modi.
Uso del tasto Pr/s
• Premere Pr per aumentare il numero del canale.
• Premere Ps
NOTA
• Pr/s sullo schermo funziona come P r/ ssul
telecomando.
• In modalità ingresso TV non è possibile cambiare il canale
della modalità ingresso DTV e viceversa.
per diminuire il numero del canale.
sul telecomando
Visualizzazione canale
L’indicazione del canale cambia ogni 3 secondi circa
come mostrato di seguito.
SAT.1
12
PAL
B/G
(Esempio)
SAT.1
12
MONO
Uso del tasto FLASH BACK (A) sul
telecomando
Pr/s
Uso di 0 – 9 sul telecomando
Selezionare i canali direttamente premendo 0 - 9.
g
Per selezionare un canale a 1 cifra, (p.e. canale 2):
• Premere il pulsante 2.
Per selezionare un canale a 2 cifre, (p.e. canale 12):
• Premere 1, quindi 2.
• Dopo aver visualizzato un canale, viene presentata
una barra di inserimento a tre cifre in modalità TV
digitale e a due cifre in modalità TV analogica.
Dopo aver selezionato un canale, è possibile
impostarlo rapidamente se non sono in corso altre
operazioni. In alternativa, è possibile premere OK
per impostare il canale subito dopo la selezione.
Premere A per passare dal canale sintonizzato
corrente al canale sintonizzato precedente.
Premere di nuovo A per ritornare al canale
sintonizzato corrente.
Premere A per passare tra la sorgente di ingresso
selezionata correntemente e quella selezionata in
precedenza.
Premere A per tornare alla pagina precedente in
modalità TELEVIDEO.
NOTA
• Terminare la procedura entro 3 secondi, altrimenti la
selezione non sarà eseguita in modalità canale a 2 cifre.
Visione delle informazioni dei Televideo
Visualizzazione diretta di una pagina a 3 cifre con
numero compreso tra 100 e 899 premendo 0 - 9.
20
Guardare la televisione (Analogico)
Uso di SOUND sul telecomando
Nelle emissioni NICAM TV
Ricezione di un segnale stereo
Ad ogni pressione di SOUND, la modalità commuta
tra NICAM STEREO e MONO.
Modalità stereo
BBC2
99
NICAM
STEREO
BBC2
99
MONO
Ricezione di un segnale bilingue
Ad ogni pressione di SOUND, la modalità commuta
tra NICAM CH A, NICAM CH B, NICAM CH AB e
MONO.
Modalità bilingue
BBC2
99
NICAM
CH A
BBC2
99
NICAM
CH B
BBC2
99
NICAM
CH AB
BBC2
99
In modalità TV delle emissioni TV A2
Ricezione di un segnale stereo
Ad ogni pressione di SOUND, la modalità commuta
tra STEREO e MONO.
Modalità stereo
BBC2
99
STEREO
BBC2
99
MONO
Ricezione di un segnale bilingue
Ad ogni pressione di SOUND, la modalità commuta
tra CH A, CH B e CH AB.
Modalità bilingue
BBC2
99
CH A
BBC2
99
CH B
BBC2
99
CH AB
Ricezione di un segnale monoaurale
Premendo SOUND, compare “MONO”.
Modalità monoaurale
BBC2
99
MONO
NOTA
• Quando non entra nessun segnale, nella modalità suono
comparirà la scritta “MONO”.
• “BBC2” e “99” sono nomi di rete e canale sperimentali.
MONO
Ricezione di un segnale monoaurale
Ad ogni pressione di SOUND, la modalità commuta
tra NICAM MONO e MONO.
Modalità monoaurale
BBC2
99
NICAM
MONO
BBC2
99
MONO
21
Guardare la televisione
Semplice uso dei tasti per cambiare
volume/suono
Cambiamento del volume
Si può cambiare il volume con i tasti sullo schermo o
sul telecomando.
ll
l/
ll
kk
k
kk
ll
l.
ll
kk
k.
kk
i
• Per aumentare il volume, premere i
• Per diminuire il volume, premere i
Uso di e sul telecomando
e azzera l’uscita del suono corrente.
1
Premere e.
•“e” rimane visualizzato sullo schermo per
30 minuti, e si attiva il silenziamento del
suono.
20
NOTA
• Ciascuna delle modalità “TV”, “DTV”, “Ingresso 1”,
“Ingresso 2”, “Ingresso 3”, “Ingresso 4”, “Ingresso 5” e
“SCHEDA” può memorizzare separatamente le regolazioni
di volume.
Quando “Uscita audio” è impostata su “Variabile”,
l’indicatore sullo schermo cambia come indicato di
seguito.
20
Stato di audio
Dispositivo
d’uscita
Altoparlante
AV OUTPUT
Suono variabile
Costante, come
specificato
Uscita audio
VariabileFissa
Silenziamento
Suono variabile
Silenziamento
NOTA
• Prima che siano trascorsi 30 minuti da quando si è
premuto e, il silenziamento del suono può essere
disattivato usando uno dei due metodi descritti di seguito.
• Premere anche, i
annullare il silenziamento.
• Trascorsi 30 minuti, il silenziamento del suono viene
disattivato. Comunque, il sistema non emette suono
improvvisamente in quanto il livello del volume è
impostato su 0, automaticamente.
2
Prima che siano trascorsi 30 minuti, premere
ff
f /i
ff
ee
e oppure e per
ee
di nuovo e per annullare il silenziamento.
• Prima che siano trascorsi 30 minuti, il livello
del volume ritorna quello precedentemente
regolato.
• Trascorsi 30 minuti, aumentare il livello del
volume premendo i
ee
e.
ee
NOTA
• Vedere a pagina 77 per i dettagli relativi alla funzione
d’uscita audio.
22
Regolazioni di base (Analogico)
Tasti per l'utilizzo del menu
Premere i tasti seguenti del telecomando per utilizzare
il menu.
Visualizzazione a schermo
Esempio
...
[
MENU
Solo audio
DNR
Scelta ingresso
Uscita audio
Istantanea rapida
Reg. Colore
Ingr. canale centrale
Registrazione standby
Opzioni
Opzioni
Istantanea rapida
[SVC]
[Auto.]
1 Voce evidenziata in giallo
• Indica la voce correntemente selezionata.
• Premere OK per visualizzare la schermata di
regolazione della voce selezionata.
2 Voce tra parentesi
• Indica l'impostazione corrente della voce
selezionata.
[Off]
[On]
[On]
[Off]
]
1
2
3
4
MENU:Premere per aprire o chiudere la
schermata del menu.
a/b/c/d: Premere per selezionare una voce
visualizzata o per regolare una voce
selezionata.
OK:Premere per accedere al passaggio
successivo o per completare le
selezioni.
RETURN:Premere per tornare al passaggio
precedente.
CARD:Premere per aprire o chiudere la
schermata della modalità Scheda.
3 Voce visualizzata in bianco
• Indica che la voce può essere selezionata.
4 Voce visualizzata in grigio
• Indica che la voce non può essere
selezionata.
*I motivi per cui alcune voci non possono
essere selezionate variano. Le ragioni
principali, tuttavia, sono le seguenti:
1. Nessun collegamento al terminale di
ingresso selezionato.
2. La funzione non è compatibile con il
segnale di ingresso corrente.
NOTA
• Le opzioni del menu sono diverse in base alla modalità di
ingresso selezionata, ma le procedure di funzionamento
sono identiche.
• Le schermate sono riportate nel presente manuale d’uso
a fini puramente esplicativi (alcune sono state ingrandite,
altre ridotte) e potrebbero essere leggermente diverse da
quanto effettivamente visualizzato.
DTV MENU: Premere per aprire o chiudere la
schermata del menu DTV.
23
Regolazioni di base (Analogico)
Voci del menu modo ingresso TV/AV
Elenco delle voci del menu AV per facilitarne
l’uso
OPC ............................................. Pagina 47
Retroillum. .................................. Pagina 48
Rotazione .................................... Pagina 76
Lingua ......................................... Pagina 47
Opzioni
24
Opzioni
Solo audio ................................... Pagina 69
DNR ............................................. Pagina 75
Scelta ingresso .......................... Pagina 70
Uscita audio................................ Pagina 77
Istantanea rapida ....................... Pagina 75
Reg. Colore ................................. Pagina 71
Ingr. canale centrale .................. Pagina 79
Registrazione standby .............. Pagina 76
Solo audio ................................... Pagina 69
Scelta ingresso .......................... Pagina 70
Uscita audio................................ Pagina 77
Istantanea rapida ....................... Pagina 75
Ingr. canale centrale .................. Pagina 79
Registrazione standby .............. Pagina 76
NOTA
• Le voci selezionabili cambiano a seconda della modalità
selezionata.
Regolazioni di base (Analogico)
Installazione automatica
È possibile eseguire di nuovo l’installazione
automatica, anche dopo aver impostato i canali
preselezionati.
1
2
3
4
5
6
• Non spegnere il sistema mentre è visualizzato il messaggio
“Installazione automatica completata”, in quanto è in corso
il salvataggio dei dati rilevati.
Premere MENU per visualizzare la schermata
MENU.
Premere c/d per selezionare “Regolazione”.
Premere a/b per selezionare
“Autoinstallazione”, quindi premere OK.
[
MENU
Autoinstallazione
Impostazione programma
Blocco Bambini
Etich. ingresso
Imp. altoparlante
Posizione
WSS
Modo 4:3 [Panorama]
Rotazione
Lingua
Regolazione
RegolazioneOpzioni
...
Autoinstallazione
[On]
[Normale]
[Italiano]
Se si è già impostato un codice segreto,
inserirlo qui. In caso contrario, inserire il
codice segreto predefinito “1234”.
• Per informazioni su come impostare il codice
segreto, vedere a pagina 78.
––––
Premere c/d per selezionare “Sì”, quindi
premere OK.
È possibile impostare la stessa lingua e lo
stesso paese dell’installazione automatica
iniziale. Seguire i passi 1 e 2 a pagina 13.
Dopo questa impostazione, la ricerca
automatica inizia nel seguente ordine.
1 Ricerca automatica del programma
2 Etichettatura automatica
3 Riordino automatico
4 Trasferimento di canali preselezionati
Non è necessario compiere alcuna
operazione durante la ricerca automatica.
NOTA
]
Impostazione programmi
È possibile ripetere la procedura d’installazione
automatica in qualsiasi momento, entrando nel menu
Impostazione quindi in Impostazione Programma. I
canali possono essere commutati automaticamente o
manualmente.
Ricerca automatica
È possibile anche ricercare e trasferire
automaticamente i canali TV eseguendo la seguente
procedura. È la stessa funzione della ricerca
automatica del programma per il trasferimento dei
canali preselezionati durante l’installazione automatica
descritta.
1
2
3
4
5
• Vedere a pagina 13 per dettagli.
• Non spegnere il sistema mentre è visualizzato il messaggio
“Impostazione programmi completata”, in quanto è in
corso il salvataggio dei dati rilevati.
Premere MENU per visualizzare la
schermata MENU.
Premere c/d per selezionare
“Regolazione”.
Premere a/b per selezionare “Impostazione
programma”, quindi premere OK.
Se si è già impostato un codice segreto,
inserirlo qui. In caso contrario, inserire il
codice segreto predefinito “1234”.
• Per informazioni su come impostare il codice
segreto, vedere a pagina 78.
[
MENU
Autoinstallazione
Impostazione programma
Blocco Bambini
Etich. ingresso
Imp. altoparlante
Posizione
WSS
Modo 4:3 [Panorama]
Rotazione
Lingua
Regolazione
RegolazioneOpzioni
...
Impostazione programma
[On]
[Normale]
[Italiano]
Premere a/b per selezionare “Ricerca
automatica”, quindi premere OK.
Premere c/d per selezionare “Sí”, quindi
premere OK.
• La ricerca automatica procede nel seguente
ordine.
1Ricerca automatica del programma
2Etichettatura automatica
3Riordino automatico
4Trasferimento di canali preselezionati
NOTA
]
25
Regolazioni di base (Analogico)
MENU
[
Regolazione
...
Impostazione programma
...
Regolazione manuale
]
Sintonia Fine
Sis. colore
Sist. Suono
Etichetta
Salta
Decodificatore
Blocco
[179.25]
[AUTO.]
[B/G]
[OFF]
[SAT.1]
[OFF]
[OFF]
179.25
Intensificatore[OFF]
MHz
Impostazione manuale per ogni canale
È possibile impostare manualmente alcune voci del
canale. Sintonia Fine (Frequenza TV), Sis. colore, Sist.
suono, Etichetta (Nome rete), Salta, Decodificatore,
Blocco (Blocco Bambini) e Intensificatore.
1
2
3
4
5
Menu “Manuale” dell’impostazione programma
Premere MENU per visualizzare la
schermata MENU.
Premere c/d per selezionare
“Regolazione”.
Premere a/b per selezionare “Impostazione
programma”, quindi premere OK.
Se si è già impostato un codice segreto,
inserirlo qui. In caso contrario, inserire il
codice segreto predefinito “1234”.
• Per informazioni su come impostare il codice
segreto, vedere a pagina 78.
Premere a/b per selezionare “Regolazione
manuale”, quindi premere OK.
Premere c/d per selezionare “Sì”, quindi
premere OK.
Sintonizzazione fine
1
Premere a/b/c/d per selezionare il canale
che si vuole modificare, quindi premere OK.
• Compaiono le informazioni del canale
selezionato.
2
Premere a/b per selezionare “Sintonia
Fine”, quindi premere OK.
3
Premere c/d per regolare la frequenza,
quindi premere OK.
• Regolare controllando l’immagine di fondo
come riferimento.
• Invece di procedere come sopra, è possibile
impostare direttamente inserendo il numero
della frequenza del canale con 0 – 9.
g
• 179,25 MHz: Premere 1 s 7 s 9 s 2 s 5.
• 49,25 MHz: Premere 4 s 9 s 2 s 5 s OK.
26
01 SAT.102 PR0703 KABEL
AVANTI
NOTA
• L’uscita dal menu “Manuale” dell’impostazione del
programma avvia automaticamente il trasferimento dei
canali preselezionati, se sono state modificate le
informazioni in tale menu.
Si può selezionare una delle seguenti impostazioni.
1 Sintonia Fine
2 Sis. colore (Vedere pagina 27.)
3 Sist. Suono (Vedere pagina 27.)
4 Etichetta (Vedere pagina 27.)
5 Salta (Vedere pagina 28.)
6 Decodificatore (Vedere pagina 28.)
7 Blocco (Vedere pagina 28.)
8 Intensificatore (Vedere pagina 28.)
Regolazioni di base (Analogico)
Impostazione manuale per ogni canale
(continuazione)
Sistema colore
1
2
3
Sistema suono (sistema emittente)
Premere a/b/c/d per selezionare il canale
che si vuole modificare, quindi premere OK.
• Compaiono le informazioni del canale
selezionato.
Premere a/b per selezionare “Sis. colore”,
quindi premere OK.
• Compare l’elenco dei sistemi colore ricevibili.
Menu Sistema colore
[
Regolazione
MENU
Sintonia Fine
Sis. colore
Sist. Suono
Etichetta
Salta
Decodificatore
Blocco
Intensificatore[OFF]
[179.25]
[AUTO.]
[B/G]
[SAT.1]
[OFF]
[OFF]
[OFF]
...
Impostazione programma
...
Regolazione manuale
AUTO.
PAL
SECAM
NTSC 4.43
PAL-60
Premere a/b per selezionare il sistema
colore ottimale, quindi premere OK.
Etichettatura canali
Quando un canale TV trasmette il suo nome di rete,
l’installazione automatica rileva l’informazione ed
assegna un nome al canale. Tuttavia, è possibile
cambiare i nomi dei singoli canali.
1
Premere a/b/c/d per selezionare il canale
che si vuole modificare, quindi premere OK.
• Compaiono le informazioni del canale
selezionato.
2
Premere a/b per selezionare “Etichetta”,
quindi premere OK.
]
• Compare l’elenco dell’alfabeto e dei numeri.
Menu Etichettatura
3
Sintonia Fine
Sis. colore
Sist. Suono
Etichetta
Salta
Decodificatore
Blocco
Intensificatore[OFF]
Premere a/b/c/d per selezionare ogni
[179.25]
[AUTO.]
[B/G]
[SAT.1]
[OFF]
[OFF]
[OFF]
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
+
–_
.
0123456789
CLEAR
INDIETRO
FINE
carattere del nuovo nome per il canale,
quindi premere OK.
1
Premere a/b/c/d per selezionare il canale
che si vuole modificare, quindi premere OK.
• Compaiono le informazioni del canale
selezionato.
2
Premere a/b per selezionare “Sist. Suono”,
quindi premere OK.
• Compare l’elenco dei sistemi suono ricevibili
(Stazioni emittenti).
Menu Sistema Suono
3
Sintonia Fine
Sis. colore
Sist. Suono
Etichetta
Salta
Decodificatore
Blocco
Intensificatore[OFF]
Premere a/b per selezionare il sistema
[179.25]
[AUTO.]
[B/G]
[SAT.1]
[OFF]
[OFF]
[OFF]
B/G
D/K
I
L
L’
suono ottimale, quindi premere OK.
NOTA
• Controllare il sistema colore (vedere sopra) se la
riproduzione dell'audio non è corretta.
4
Ripetere quanto sopra fino a quando il nome
è scritto per intero.
• Il nome può essere formato da un massimo di
5 caratteri.
27
Loading...
+ 65 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.