SHARP FO-4200 User Manual [it]

Page 1
FACSIMILE
MANUALE DI ISTRUZIONI
MODELLO
FO-4200
1. Installazione
2. Invio di fax
3. Ricezione di fax
5. Funzioni speciali
6. Stampa di liste
7. Manutenzione
8. Ricerca ed eliminazione guasti
Page 2
CAUTION:
For a complete electrical disconnection pull out the mains plug.
VORSICHT:
Zur vollständigen elektrischen Trennung vom Netz den Netzstecker ziehen.
ATTENTION:
Pour obtenir une mise hors-circuit totale, débrancher la prise de courant secteur.
AVISO:
Para una desconexión eléctrica completa, desenchufar el enchufe del tomacorriente.
VAR NI NG :
För att helt koppla från strömmen, dra ut stickproppen.
ATTENZIONE:
Per un totale scollegamento elettrico rimuovere la spina di corrente.
"The mains outlet (socket-outlet) shall be installed near the equipment and shall be easily accessible." "De aansluiting op de stroomvoorziening (stopkontakt) moet nabij het apparaat zijn aangebracht en moet
gemakkelijk bereikbaar zijn." Ett nätuttag (vägguttag) bör befinna sig nära utrustningen och vara lätt att tillgå. La presa di corrente deve essere installata vicino all'apparecchio, e deve essere facilmente accessibile. El tomacorriente principal se debe encontrar cerca del aparato y debe ser fácil de acceder a él. "Die Netzsteckdose (Wandsteckdose) sollte in der Nähe des Geräts installiert werden und leicht zugänglich sein." Stikkontakten skal være placeret nær faxen og være let tilgængelig. Pääpistoke (pistokkeen poisto) tulee asentaa lähelle laitetta ja tulee olla helposti poistettavissa. Stikkontakten må være montert i nærheten av utstyret og den må være lett tilgjengelig. La prise de courant principale (d'alimentation) doit être située près de l'appareil et facilement accessible.
This equipment complies with the requirements of Directive 1999/5/EC. Dieses Gerät entspricht den Anforderungen der EU-Richtlinie 1999/5/EG. Cet appareil est conforme aux exigences de la directive 1999/5/CE. Este aparato satisface las exigencias de las Directiva 1999/5/CE. Quest’apparecchio è conforme ai requisiti delle direttiva 1999/5/CE. Dit apparaat voldoet aan de eisen van de richtlijn 1999/5/EG. Este equipamento obedece às exigências da directiva 1999/5/CE.
Η υυ αυ αναπονα  απα ων οηγα 1999/5/ΕK.
Denna utrustning uppfyller kraven enligt direktiv 1999/5/EC. Dette udstyr overholder kravene i direktiv 1999/5/EF. Dette produktet oppfyller kravene i direktiv 1999/5/EC. Tämä laite täyttää direktiivi 1999/5/EY.
This is a facsimile product operating in Italian analogue public switched telephone network which follow the TBR21 Standard.
Questo fax è, funzionante sulla rete telefonica commutata pubblica analogica italiana, che è conforme allo standard TBR21.
The Declaration of Conformity can be viewed at the following URL address. La dichiarazione di conformità si può vedere al seguente indirizzo URL.
http://www.sharp.de/doc/FO-4200.pdf
Page 3
1
Introduzione
*I rendimenti possono variare a seconda della copertura e delle condizioni d'esercizio.
**Sulla base del diagramma Standard Sharp alla risoluzione standard, escluso il tempo per i segnali del protocollo (cioè solo il tempo della fase C, ITU-T).
Rendimento della cartuccia di toner*
(stampa continua, 5% di copertura della pagina, formato A4)
Cartuccia di avvio iniziale (in dotazione
all’apparecchio): circa 1500 pagine Cartuccia di ricambio AM-30DC: circa 3000 pagine
Rendimento della cartuccia a tamburo*
(stampa continua, 5% di copertura della pagina, formato A4)
Cartuccia di avvio iniziale (in dotazione
all’apparecchio): 20.000 pagine (in media) Cartuccia di ricambio (AM-90DR): 20.000 pagine
(in media)
Capacità del vassoio della carta
Circa 250 fogli (80 g/m
2
) (a temperatura
ambiente e umidità normale)
Sistema di stampa Laser
Risoluzione 600 × 600 dpi (punti per pollice)
Larghezza di stampa effettiva
202 mm max.
Capacità di memoria** 2 MB (circa 125 pagine A4 di media)
Velocità modem 33.600 bps con riduzione automatica a velocità
inferiori (velocità minima: 2400 bps)
Tempo di trasmissione** Circa 3 secondi
Compatibilità Super G3, G3
Schema di compressione MMR, MR, MH
Selezione automatica del numero telefonico
100 numeri veloci
Linea telefonica utilizzabile
Rete telefonica commutata pubblica analogica (TBR21)/PBX
Modi di ricezione: SOLO FAX, ESTENS. TEL.
Alimentatore documenti automatico
A4: max. 20 pagine (carta da 80 g/m
2
)
Benvenuti e grazie per aver scelto un apparecchio fax laser SHARP! Le prestazioni e le specifiche del nuovo apparecchio fax laser sono illustrate di seguito.
Page 4
2
Formato dell'originale in entrata
Alimentazione automatica:
Larghezza: da 148 a 210 mm Lunghezza: da 182 a 297 mm
Alimentazione manuale:
Larghezza: da 148 a 216 mm Lunghezza: da 182 a 356 mm
Larghezza di scansione effettiva
208 mm max.
Risoluzione di scansione fax
Orizzontale: 8 linee/mm Verticale:
Normale: 3,85 linee/mm Fine/Mezzotono: 7,7 linee/mm Super fine: 15,4 linee/mm
Mezzitoni fax 64 livelli
Controllo contrasto fax Chiaro/Normale/Scuro (selezionabile)
Impostazioni qualità copiaTesto, Foto
Risoluzione di scansione copia
300/600 x 300 dpi, 300/600 x 600 dpi
Ingrandimento/Riduzione
Dal 25% al 400%
Impostazioni contrasto copia
7 livelli
Copie multiple Max. 99 copie per originale
Display Display LCD a 16 cifre
Alimentazione richiesta 220-230 V CA, 50 Hz
Consumo di energia Inattività: 8 W
Massimo: 870 W
Temperatura d'esercizio 10 - 30°C
Umidità 20-85% di umidità relativa
Dimensioni Larghezza: 475 mm
Profondità: 420 mm Altezza: 370 mm
Page 5
3
Come parte della nostra politica di miglioramento continuo, SHARP si riserva la facoltà di apportare modifiche alle caratteristiche ed alle specifiche senza preavviso allo scopo di migliorare il prodotto. I dati relativi alle specifiche sulle prestazioni indicati sono valori nominali di unità di produzione. Possono verificarsi alcune differenze da questi valori in singole unità.
Importante:
Questo apparecchio non è stato progettato per l'uso con una linea che prevede la chiamata in attesa, l'inoltro di chiamata o altri servizi speciali offerti dalle compagnie telefoniche. Qualora si cerchi di usare l'apparecchio insieme a servizi di questo tipo, si possono verificare errori durante la trasmissione e la ricezione dei messaggi fax.
L'apparecchio fax non è compatibile con sistemi telefonici digitali.
Informazioni importanti per la sicurezza
Non smontare questo apparecchio o tentare procedure non descritte nel presente manuale. Per qualsiasi intervento di assistenza, rivolgersi a personale addetto qualificato.
Non installare o utilizzare l'apparecchio in prossimità di acqua o quando si è bagnati. Ad esempio, non utilizzare l'apparecchio vicino ad una vasca da bagno, un lavandino, un lavello di cucina o di lavanderia, in scantinati umidi o in prossimità di una piscina. Prestare attenzione a non versare liquidi sull'apparecchio.
Staccare l’apparecchio dalla presa elettrica e consultare un tecnico qualificato se si verifica una delle situazioni seguenti:
- è stato versato del liquido nell’apparecchio o l’apparecchio è stato esposto a pioggia o neve;
- la macchina emana un odore pungente, fumo o emette rumori insoliti;
- il cavo di alimentazione è sfrangiato o danneggiato;
- l’apparecchio è caduto o l’alloggiamento è stato danneggiato.
Fare in modo che nessun oggetto venga a trovarsi sul cavo di alimentazione e non installare l'apparecchio in aree di passaggio dove le persone potrebbero calpestare il cavo di alimentazione.
Questo apparecchio deve essere collegato esclusivamente ad una presa (a 2 poli) dotata di messa a terra da 220-230 V, 50 Hz. Il collegamento a qualsiasi altro tipo di presa comporta il danneggiamento dell'apparecchio e l'estinzione della garanzia.
Peso Circa 12,0 kg (vassoi, cartucce di toner e tamburo
compresi)
Page 6
4
Non introdurre oggetti di nessun genere nelle fessure o aperture dell'apparecchio. Così facendo si può provocare il rischio di incendio oppure di folgorazione. Se un oggetto cade nell'apparecchio e non è possibile rimuoverlo, scollegare la macchina e consultare un rappresentante qualificato del servizio di assistenza.
Non collocare l'apparecchio su un carrello, un supporto oppure un tavolo instabili. Se dovesse cadere, potrebbe subire gravi danni.
Non installare mai un cablaggio telefonico durante un temporale con fulmini.
Non installare mai una presa telefonica in luoghi umidi, a meno che la presa stessa non sia espressamente progettata per questo tipo di ubicazioni.
Non toccare mai cavi telefonici scoperti oppure terminali, a meno che la linea telefonica non sia stata scollegata a livello dell'interfaccia di rete.
Agire con cautela durante l'installazione o la modifica delle linee telefoniche.
Evitare di usare un telefono (che non sia del tipo senza fili) durante un temporale con lampi e fulmini. Sussiste il rischio, seppur remoto, di folgorazione da fulmine.
Non usare un telefono per avvertire di una fuga di gas nelle vicinanze.
La presa di corrente deve essere installata vicino all'apparecchio e deve essere facilmente accessibile.
Page 7
5
Sommario
Descrizione generale del pannello dei comandi 7
1. Installazione 10
Elenco di controllo per il disimballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Installazione della cartuccia di toner e della cartuccia a tamburo . . 15
Caricamento della carta da stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Immissione del proprio nome e numero di fax . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Impostazione della data e dell'ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Impostazioni PBX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Impostazioni generali dell’apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
2. Invio di fax 32
Invio di un fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Memorizzazione di un numero per la selezione veloce . . . . . . . . . . 35
Selezione delle impostazioni temporanee per la funzione fax . . . . . 40
Altre impostazioni della trasmissione fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Uso del tasto LINEA o di un telefono interno per inviare un fax. . . . 47
Uso dell'alimentatore automatico di documenti . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Trasmissione seriale (invio di un fax a più destinazioni) . . . . . . . . . 52
Trasmissione differita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
3. Ricezione di fax 59
Selezione della modalità di ricezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Uso del modo SOLO FAX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Uso della modalità ESTENS. TEL.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Ricezione sostitutiva in memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
4. Esecuzione di copie 64
Esecuzione di una copia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Selezione di impostazioni temporanee per l’esecuzione di copie . . 66
Impostazioni permanenti per l’esecuzione di copie . . . . . . . . . . . . . 68
Uso del vassoio bypass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Page 8
6
5. Funzioni speciali 73
Polling (richiesta di trasmissione fax) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Ricezione di un polling (polling da memoria) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
6. Stampa di liste 76
7. Manutenzione 81
Pulizia delle lastre di scansione e dei rulli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Sostituzione della cartuccia di toner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Sostituzione della cartuccia a tamburo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85
8. Ricerca ed eliminazione guasti 88
Problemi e soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Messaggi e segnali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Eliminazione di inceppamenti della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .96
Guida rapida di riferimento 100
Indice 101
Page 9
7
Descrizione generale del pannello dei
comandi
Display
Il display visualizza i messaggi e le indicazioni per aiutare l'utente a far funzionare l'apparecchio.
Tasto ZOOM
Premere questo tasto per selezionare un ingrandimento o una riduzione durante l’esecuzione di copie (pagina 66).
Tasto HELP
Premere questo tasto per stampare la lista HELP, una guida sintetica all'uso dell'apparecchio.
Tasto DUPLEX
Premere questo tasto per inviare un fax (pagina 41) o copiare (pagina 67) più pagine a due facciate.
Tasto Richiama (freccia sinistra)
Premere questo tasto, seguito dal tasto Avvio, per richiamare automaticamente l’ultimo numero selezionato (pagina 35).
Tasti freccia destra/sinistra: Durante l'invio di un fax, premere uno di questi tasti per cercare un numero di fax a composizione automatica (pagina 33). Durante l’esecuzione di una copia, premere uno di questi tasti dopo aver selezionato l’ingrandimento o la riduzione per mezzo del tasto ZOOM per aumentare o ridurre l’ingrandimento/riduzione dell’1% (pagina 66).
Tasto MENU
Premere questo tasto, seguito dal tasto freccia verso sinistra o destra, per accedere a funzioni e impostazioni speciali.
1
2
3
4
5
6
NR.VELOCE
SERIALE
R
LINEA
DUPLEX
HELP
ZOOM
VOLUME
+
MENU
ENTER
ZA
FAX/COPIA
CONTRASTO
QUALITA'
!
11 12 13 14 15 16 17 20 21
1 1032 4 6 7 8 9
18
19
5
7
Page 10
8
Tasto NR. VELOCE
Premere questo tasto per comporre un numero veloce di 2 cifre (pagina 33).
Tasto SERIALE
Premere questo tasto per inviare lo stesso fax a più destinazioni (pagina 52).
Tasto STOP
Premere questo tasto per annullare un’operazione prima che venga completata.
Tasto FAX/COPIA
Premere questo tasto per passare dal modo fax (pagina 32) al modo copia (pagina 64).
Tasto CONTRASTO
Premere questo tasto per selezionare il livello di contrasto durante l’esecuzione di una copia (pagina 67) o l’invio di un fax (pagina 40).
Tasto QUALITÀ
Durante l'invio di un fax, premere questo tasto per selezionare la risoluzione desiderata (pagina 40). Durante l’esecuzione di una copia, premere questo tasto per selezionare il tipo di originale da copiare (TESTO o FOTO) (pagina 67).
Spia allarme
Lampeggia quando la cartuccia di toner è quasi esaurita o quando la cartuccia a tamburo è quasi alla fine o è finita. La spia rimane sempre accesa quando la cartuccia di toner è esaurita, nell’apparecchio manca la carta, il coperchio dello scomparto stampa è aperto o la carta si è inceppata (sul display viene visualizzato un messaggio che indica il problema).
Tasto VOLUME (-)
Premere questo tasto per abbassare il volume dell'altoparlante, se è stato premuto il tasto LINEA, o il volume della suoneria in qualsiasi altro momento.
Tasto VOLUME (+)
Premere questo tasto per alzare il volume dell'altoparlante, se è stato premuto il tasto LINEA, o il volume della suoneria in qualsiasi altro momento.
Tasto ENTER
Premere questo tasto per confermare o selezionare un’impostazione.
Tasto R
Se si utilizza un centralino privato (PBX) di tipo Flash, premere questo tasto per effettuare una chiamata esterna quando si usa l'altoparlante per selezionare un numero (pagina 48).
9
10
11
12
13
14
15
17
18
8
16
Page 11
9
Tasto LINEA
Premere questo tasto per ascoltare dall'altoparlante i suoni della linea e del fax mentre si trasmette un fax (pagina 47). Nota: si noti che l'altoparlante non è un interfono e non può essere utilizzato per conversare se una persona risponde.
Tasti numerici
Utilizzare questi tasti per comporre i numeri di fax, per inserire numeri e lettere per la memorizzazione dei numeri a selezione automatica, nonché per immettere il numero di copie durante l'operazione di copia.
Tasto Avvio
Premere questo tasto quando si è pronti per cominciare a trasmettere un fax o a copiare. Il tasto può anche essere premuto quando vengono visualizzate data e ora del modo fax per controllare la percentuale di memoria utilizzata.
19
20
21
Page 12
10
1. Installazione
Elenco di controllo per il disimballaggio
Prima di configurare l'apparecchio, assicurarsi di disporre di tutti gli articoli illustrati di seguito. Se qualcosa dovesse mancare, rivolgersi al fornitore o al rivenditore.
Avvertenze da tener presente durante l'installazione
Non collocare l'apparecchio in modo che sia esposto direttamente alla luce del sole.
Non collocare l'apparecchio vicino ad apparecchi di riscaldamento o condizionatori.
Tenere l'apparecchio lontano dalla polvere.
Tenere libera l'area intorno all'apparecchio.
Condensazione
Se si sposta l'apparecchio da un luogo freddo ad un luogo caldo, è possibile che si formi condensa sulla lastra di scansione, impedendo la scansione corretta dei documenti. Per rimuovere la condensa, accendere l'apparecchio ed attendere circa due ore prima di usare l'apparecchio
Cartuccia del toner
Cartuccia a tamburo
Vassoio alimentazione documenti
Vassoio di uscita
Cavo linea telefonica
Manuale di istruzioni
Adattatore
Page 13
Installazione
11
1. Installazione
Installazione
Collegamento dei vassoi
Installare il vassoio di alimentazione dei documenti.
Inserire il vassoio di uscita nell'apparecchio come illustrato. Quando si ferma, sollevare leggermente l'estremità e spingere in modo che il vassoio si blocchi in posizione.
Importante:
Il vassoio di uscita deve essere inserito correttamente perché l’apparecchio funzioni.
Page 14
Installazione
12
Collegamento del cavo di alimentazione
Inserire il cavo di alimentazione rete in una presa CA da 220-230 V, 50 Hz, dotata di messa a terra.
Attenzione: La presa di corrente deve essere installata vicino
all'apparecchio e deve essere facilmente accessibile.
Commenti:
L’apparecchio non è provvisto di un interruttore On/Off. L’alimentazione
viene attivata o disattivata semplicemente inserendo o disinserendo il cavo di alimentazione.
Ogni volta che si disinserisce il cavo di alimentazione, attendere almeno 5
secondi prima di ricollegarlo.
Se l’area di residenza è soggetta ad un’elevata incidenza di fulmini o picchi
di corrente, si consiglia di installare appositi dispositivi di protezione contro sovraccarichi per le linee elettriche e telefoniche. Tali dispositivi possono essere acquistati presso il proprio rivenditore o nella maggior parte dei negozi specializzati in apparecchiature telefoniche.
Page 15
Installazione
13
1. Installazione
Collegamento del cavo telefonico
Inserire un'estremità del cavo della linea nella presa sul retro dell'apparecchio contrassegnata da TEL.LINE. Inserire l'altra estremità nell'adattatore, quindi inserire quest'ultimo in una presa telefonica a muro.
TEL. LINE
TEL. SET
Importante:
La funzione facsimile dell’apparecchio non è stata progettata per l’uso con
una linea che prevede la chiamata in attesa, l’inoltro di chiamata o altri servizi speciali offerti dalle società telefoniche. Se si tenta di usare la funzione facsimile insieme a uno di questi servizi, si possono verificare errori durante la trasmissione e la ricezione di messaggi fax.
La funzione facsimile di questo apparecchio non è compatibile con sistemi
telefonici digitali.
Page 16
Installazione
14
Telefono interno (opzionale)
Se lo si desidera, è possibile collegare un telefono interno alla presa TEL. SET dell’apparecchio.
1 Rimuovere la protezione dall’attacco TEL. SET.
2 Collegare la linea del telefono interno all’attacco TEL. SET.
TEL. LINE
TEL. SET
Page 17
Installazione della cartuccia di toner e della cartuccia a tamburo
15
1. Installazione
Installazione della cartuccia di toner e della cartuccia a tamburo
La stampante laser presente nell’apparecchio utilizza una cartuccia di toner e una cartuccia a tamburo.
La cartuccia di toner di avvio fornita in dotazione all’apparecchio è in grado
di stampare circa 1500 pagine di formato A4 con copertura del 5%.
Quando la cartuccia è scarica, sostituirla con una cartuccia di toner
SHARP AM-30DC. Una cartuccia è in grado di stampare circa 3000 pagine in formato A4 con copertura del 5%.
La cartuccia a tamburo è in grado di stampare circa 20.000 pagine in formato
A4. Quando la cartuccia è scarica, sostituirla con una cartuccia a tamburo SHARP AM-90DR.
Per l’installazione delle cartucce, attenersi alle istruzioni riportate di seguito.
Nota: la qualità della cartuccia di toner è garantita per 18 mesi dalla data di fabbricazione riportata sulla confezione. La qualità della cartuccia a tamburo è garantita per 24 mesi dalla data di fabbricazione riportata sulla confezione.
1 Premere il dispositivo di rilascio del coperchio , aprire il coperchio
laterale , quindi aprire il coperchio anteriore .
Attenzione!
L'unità di fusione all'interno dello scomparto stampa si surriscalda con il funzionamento. Non introdurre le dita all’interno dello scomparto stampa quando l’apparecchio è in funzione.
1
2
3
Page 18
Installazione della cartuccia di toner e della cartuccia a tamburo
16
2 Estrarre la cartuccia a tamburo nuova dalla confezione.
3 Inserire la cartuccia a tamburo nello
scomparto stampa, facendola scorrere lungo le guide.
Non toccare ed evitare che altri oggetti
entrino in contatto con il tamburo (il cilindro verde). In caso contrario si potrebbe danneggiare il tamburo. Se sul tamburo sono presenti impronte, tracce di polvere o altre sostanze contaminanti, rimuoverle delicatamente con un panno pulito.
L’esposizione alla luce per un tempo
superiore ad alcuni minuti provocherà danni al tamburo. Prestare attenzione a inserire tempestivamente la cartuccia a tamburo nell'apparecchio.
Nel caso in cui fosse necessario
lasciare la cartuccia fuori dall'apparecchio per un periodo di tempo superiore a qualche minuto, avvolgerla in carta nera.
4 Estrarre la cartuccia di toner nuova
dalla confezione. Scuotere la cartuccia da lato a lato quattro o cinque volte per ottenere una distribuzione uniforme del toner all’interno della cartuccia.
Afferrare questa impugnatura per spingere la cartuccia all’interno
Page 19
Installazione della cartuccia di toner e della cartuccia a tamburo
17
1. Installazione
5 Afferrare l'impugnatura della cartuccia
e inserire la cartuccia di toner nello scomparto stampa, facendola scorrere lungo le guide.
Dopo aver inserito la cartuccia,
premere sul simbolo della freccia per verificare che scatti in posizione.
Non toccare il rullo della cartuccia di
toner.
6 Chiudere il coperchio anteriore e poi quello laterale .
Verificare che il coperchio laterale sia perfettamente chiuso. In caso
contrario, la luce potrebbe entrare nello scomparto stampa e danneggiare il tamburo.
2
1
1:SI, 2:NO
TONER CAMBIATO?
Display:
Premere qui per accertarsi che la cartuccia scatti in posizione
Afferrare questa impugnatura per inserire la cartuccia
Page 20
Installazione della cartuccia di toner e della cartuccia a tamburo
18
Azzeramento del contatore del tamburo
Ogni volta che si installa una cartuccia a tamburo nuova, eseguire le operazioni descritte di seguito per azzerare il contatore.
1 Premere e poi o
ripetutamente fino alla comparsa del display a destra.
2 Premere .
3 Premere .
4 Premere ripetutamente per uscire.
MENU
Z
A
Display:
DURATA
7 Se è stata installata una cartuccia di
toner nuova, premere per selezionare SÌ (il contatore del toner
verrà azzerato).
In caso di rimozione temporanea di una cartuccia di toner usata per la
manutenzione o altri motivi, premere per continuare a usare il
contatore di toner precedente. (Nota: non dimenticare di premere o altrimenti l’apparecchio non avviserà quando la cartuccia di toner è esaurita.)
8 Premere .
9 Se è stata installata una cartuccia a tamburo nuova, azzerare il
contatore come descritto di seguito.
CANC:PREMI START
CONTAT. DRUM
NUOVO TONER?
OK: PREMI START
1: CONTATORE GEN.
Page 21
Installazione della cartuccia di toner e della cartuccia a tamburo
19
1. Installazione
Azzeramento manuale del contatore di toner
Quando si installa una cartuccia di toner nuova, il contatore di toner viene azzerato come descritto al punto 7 alla pagina precedente. Di norma, la procedura descritta di seguito non è necessaria ma può essere utilizzata nel
caso in cui sia necessario azzerare manualmente il contatore di toner.
1 Premere e poi o
ripetutamente fino alla comparsa del display a destra.
2 Premere .
3 Premere .
4 Premere ripetutamente per uscire.
MENU
Z
A
Display:
CANC:PREMI START
DURATA
CONTAT. TONER
3: AZZ. CONT. DRUM
Page 22
Caricamento della carta da stampa
20
Caricamento della carta da stampa
È possibile caricare circa 250 fogli di carta in formato A4 (max. 80 g/m2) nel vassoio della carta.
Attenzione!
Non usare il lato posteriore della carta che è già stata stampata.
1 Togliere il vassoio di uscita.
2 Inserire una risma di carta nel vassoio,
con il lato di stampa rivolto verso l’alto.
Importante! La risma di carta non
deve superare l’apposita linea del vassoio.
3 Premere i lati della guida della carta
come illustrato per farla scorrere nell'alloggiamento regolandola sulla lunghezza della carta caricata (A4).
Linea altezza carta
Page 23
Caricamento della carta da stampa
21
1. Installazione
4 Reinserire il vassoio di uscita.
Page 24
Immissione del proprio nome e numero di fax
22
!
MENU
ENTER
ZA
NR.VELOCE
SERIALE
R
LINEA
DUPLEX
HELP
ZOOM
VOLUME
+
FAX/COPIA
CONTRASTO
QUALITA'
FAX/COPIA
MENU
ENTER
Immissione del proprio nome e numero di fax
Prima di cominciare a inviare fax, immettere il proprio nome e numero di fax (o di telefono) come descritto di seguito, quindi impostare data e ora come illustrato nella successiva sezione.
Una volte immesse, tali informazioni vengono visualizzate automaticamente in cima a tutte le pagine di fax inviate.
1 Verificare che venga visualizzato il display di
data e ora del modo fax (se necessario
premere ) , quindi premere .
2 Premere .
3 Premere .
4 Immettere il proprio numero di fax premendo i tasti numerici (fino a un
massimo di 20 cifre).
Per inserire uno spazio fra una cifra e l’altra, premere . Per inserire il
simbolo “+”, premere .
Per correggere un errore, premere .
5 Premere .
FAX/COPIA
MENU
Z
ENTER
Display:
IMPOSTA IL NUM.
1: IMP DATA & ORA
SETTAGGIO FAX
Page 25
Immissione del proprio nome e numero di fax
23
1. Installazione
6 Immettere il proprio nome premendo i tasti numerici corrispondenti a
ciascuna lettera, come illustrato nello schema seguente. È possibile immettere fino a 24 caratteri.
Esempio: SHARP = 7777 44 2 777 7
Per immettere in successione due lettere che richiedono lo stesso tasto,
premere dopo aver inserito la prima lettera. Per correggere un errore,
premere .
Per immettere una lettera minuscola, continuare a premere il tasto
corrispondente alla lettera desiderata fino alla comparsa della lettera in minuscolo. Per immettere uno dei simboli seguenti, premere ripetutamente
oppure : # @ . - _ / ! $ % & ’ ( ) + , : ; = ? [ ] { } +
Nota: alla fine dell’elenco dei simboli vengono visualizzati i caratteri particolari della lingua di visualizzazione selezionata. (Per alcune lingue non viene visualizzato alcun carattere particolare.)
7 Premere .
8 Premere ripetutamente per uscire.
A
A
Z
ENTER
A =
B =
C =
D =
E =
F =
G =
H =
I =
J =
K =
L =
M =
N =
O =
P =
Q =
R =
S =
T =
U =
V =
W =
X =
Y =
Z =
SPAZIO =
3: VOLUME ALLARME
Page 26
Impostazione della data e dell'ora
24
Impostazione della data e dell'ora
La data e l'ora vengono visualizzate sul display del modo fax e vengono stampate sul margine superiore di ogni pagina trasmessa. Per impostare data e ora, eseguire le operazioni descritte di seguito.
Rammentare che, in caso di scollegamento dell’apparecchio o di
interruzione della corrente, data e ora dovranno essere reimpostate. Quando è necessario impostare data e ora, i seguenti messaggi vengono visualizzati nel modo fax:
1 Verificare che venga visualizzato il display
di data e ora del modo fax (se necessario
premere , quindi premere .
2 Premere .
3 Premere .
4 Immettere un numero di due cifre per il
giorno (da “01” a “31”). Esempio: il 5
Per correggere un errore, premere .
FAX/COPIA
MENU
Z
Display:
La data impostata viene visualizzata sul display:
DATA 01-01-2005
DATA 05-01-2005
SETTAGGIO FAX
1: IMP DATA & ORA
!
MENU
ENTER
ZA
NR.VELOCE
SERIALE
R
LINEA
DUPLEX
HELP
ZOOM
VOLUME
+
FAX/COPIA
CONTRASTO
QUALITA'
FAX/COPIA
MENU
ENTER
01/01 00:00 FAX
DATA/ORA CANC.
Page 27
Impostazione della data e dell'ora
25
1. Installazione
5 Immettere un numero a due cifre per il
mese (“01” per gennaio, “02” per febbraio, “12” per dicembre ecc.).
Esempio: Febbraio
6 Immettere le quattro cifre dell’anno.
Esempio: 2005
7 Immettere un numero di due cifre per
l’ora (da “00” a “23”) e un numero di due cifre per i minuti (da “00” a “59”).
Esempio: 9:25
8 Premere per avviare l’orologio.
9 Premere ripetutamente per uscire.
ENTER
05-FEB 09:25
2: IDENTIFICATIVO
L’ora impostata viene visualizzata sul display (esempio):
ORA 00:00
DATA 05-02-2005
Nota: l'impostazione dell'ora cambierà automaticamente all'inizio e alla fine del periodo in cui è in vigore l'ora legale.
Page 28
Impostazioni PBX
26
Impostazioni PBX
Collegamento PBX
Se l'apparecchio è collegato ad un centralino locale privato (PBX), occorre impostarlo per il funzionamento PBX.
1 Verificare che venga visualizzato il display di
data e ora del modo fax (se necessario premere
) quindi premere .
2 Premere .
3 Premere .
4 Premere se l'apparecchio è collegato a
un PBX. Premere se l'apparecchio è collegato ad una linea pubblica normale.
5 Impostare la modalità per collegare le chiamate dal PBX ad una linea
esterna. Premere per scegliere ID, per FLASH. (Fare riferimento al manuale PBX oppure consultare il fornitore per
l'impostazione corretta).
Se è stato selezionato FLASH, passare direttamente al punto 8.
6 Se è stato selezionato ID al punto 5, immettere il proprio numero di
identificazione per il PBX (massimo 3 cifre).
(Nota: il numero di identificazione viene composto automaticamente per accedere alla linea pubblica quando si utilizza la selezione automatica. Non salvarlo come parte del numero quando si memorizza un numero di selezione automatica).
7 Premere .
8 Premere ripetutamente per uscire.
FAX/COPIA
MENU
ENTER
Display:
SETTAGGIO FAX
1: IMP DATA & ORA
1: SI, 2: NO
1: ID
5: SELEZ FLASH
2:FLASH
Page 29
Impostazioni PBX
27
1. Installazione
Impostazione della selezione Flash per un centralino privato PBX
Se l'apparecchio è collegato ad un centralino privato (PBX) ed il centralino usa il metodo "Flash" per collegarsi alla linea esterna, è necessario selezionare l'impostazione appropriata per la selezione Flash, a seconda che la linea del centralino privato sia una linea telefonica normale oppure una linea ISDN (oppure un'altra linea ad alta velocità).
1 Verificare che venga visualizzato il display di
data e ora del modo fax (se necessario premere
) quindi premere .
2 Premere .
3 Premere .
4 Selezionare (TEMPO BREVE) se la linea
del centralino locale privato è una linea telefonica normale. Selezionare (TEMPO
LUNGO) se la linea PBX è una linea ISDN (oppure un'altra linea ad alta velocità).
5 Premere per ritornare al display di data e ora.
FAX/COPIA
MENU
Display:
SETTAGGIO FAX
1: IMP DATA & ORA
1: TEMPO BREVE
1: IMP DATA & ORA
Il display mostra brevemente la selezione dell'utente, quindi:
Page 30
Impostazioni generali dell’apparecchio
28
Impostazioni generali dell’apparecchio
Volume della suoneria
L’apparecchio squilla come farebbe un telefono per avvertire l’utente che è in arrivo una chiamata. Per regolare il volume della suoneria o per disattivarla, eseguire le operazioni descritte di seguito.
1 Premere oppure per
selezionare il livello di volume desiderato.
(Accertarsi di non aver premuto .)
La suoneria si attiverà una volta al livello
selezionato.
2 Se è stato selezionato SUONERIA: OFF OK? per spegnere la suoneria,
premere .
+
LINEA
ENTER
Display:
SUONERIA: ALTA
SUONERIA: MEDIA
SUONERIA: BASSA
SUONERIA: OFF OK?
Volume dell'altoparlante
Per regolare il volume dell'altoparlante, eseguire le operazioni descritte di seguito.
1 Premere .
2 Premere oppure per
selezionare il livello di volume desiderato.
Premere di nuovo per disattivare
l'altoparlante.
LINEA
+
LINEA
Display:
VOLUME: ALTO
VOLUME: MEDIO
VOLUME: BASSO
CON TASTIERA
Page 31
Impostazioni generali dell’apparecchio
29
1. Installazione
Volume dell’allarme
In caso di errore durante la trasmissione o ricezione fax, l’apparecchio emette un allarme acustico costituito da tre bip. Per regolare il volume dell’allarme o per disattivarlo, eseguire le operazioni descritte di seguito.
1 Verificare che venga visualizzato il display
di data e ora del modo fax (se necessario
premere ), quindi premere .
2 Premere .
3 Premere .
4 Premere un tasto numerico per selezionare
il livello di volume desiderato:
: ALTO
: BASSO
: OFF
5 Premere ripetutamente per uscire.
FAX/COPIA
MENU
Display:
1: IMP DATA & ORA
SETTAGGIO FAX
1: ALTO
Il display mostra brevemente la selezione dell'utente, quindi:
4:CONNESS. PBX
Page 32
Impostazioni generali dell’apparecchio
30
Ripristino della modalità fax
Al termine di un lavoro di copia effettuato nella modalità copia, l'apparecchio torna automaticamente alla modalità fax se per 1 minuto non si preme alcun tasto del pannello dei comandi. Volendo, è possibile modificare questo parametro scegliendo un intervallo temporale compreso fra 2 e 5 minuti, oppure disattivare questa impostazione in modo che l'apparecchio non ritorni automaticamente alla modalità fax.
1 Premere e poi ripetutamente
oppure per visualizzare il
display riportato a destra.
2 Premere .
3 Premere un tasto numerico per selezionare
l'impostazione desiderata:
: 1 MINUTO
: 2 MINUTI
: 5 MINUTI
: OFF
4 Premere ripetutamente per uscire.
MENU
Z
A
Il display mostra brevemente la selezione dell'utente, quindi:
Display:
SETTAGGIO COM
3: TONO
1: 1 MINUTO
Page 33
Impostazioni generali dell’apparecchio
31
1. Installazione
Disattivazione del tono
Di norma, l’apparecchio emette un bip (tono) ogni volta che si preme un tasto del pannello dei comandi. Per disattivare l’emissione del tono, eseguire le operazioni descritte di seguito.
1 Premere e poi ripetutamente
oppure per visualizzare il
display riportato a destra.
2 Premere .
3 Premere per attivare il tono
oppure per disattivarlo.
4 Premere ripetutamente per uscire.
MENU
Z
A
1: SI, 2: NO
Display:
SETTAGGIO COM
Selezione della lingua del display
Volendo, è possibile cambiare la lingua usata per il display, i rapporti e le liste.
1 Premere e poi ripetutamente
oppure per visualizzare il
display riportato a destra.
2 Premere .
3 Premere per la lingua inglese oppure
per il italiano.
4 Premere ripetutamente per uscire.
MENU
Z
A
Il display mostra brevemente la selezione dell'utente, quindi:
1: INGLESE
Display:
SETTAGGIO COM
1: FORMATO CARTA
Il display mostra brevemente la selezione dell'utente, quindi:
4: LINGUAGGIO
Page 34
32
2. Invio di fax
Invio di un fax
Per inviare un fax, eseguire le operazioni descritte di seguito. Per selezionare il numero di fax dell’apparecchio ricevente, immettere direttamente il numero per mezzo dei tasti numerici (selezione diretta da tastiera), oppure premere
e immettere un numero veloce (selezione con numeri veloci).
Per poter usare un numero veloce, questo deve essere stato memorizzato
in precedenza nell'apparecchio, come descritto a pagina 35.
La procedura che segue può essere eseguita anche quando l’apparecchio
è già occupato per l’invio o ricezione di un fax. In tal caso, la trasmissione del fax sarà registrata nella memoria dell’apparecchio ed eseguita al termine di tutti i processi memorizzati in precedenza.
NR.VELOCE
1 Verificare che venga visualizzato il
display di data e ora del modo fax (se
necessario premere ).
2 Inserire l'originale nell'alimentatore
documenti automatico.
Regolare la guida in base alla larghezza degli originali, quindi inserire gli originali a faccia in su nell’alimentatore.
È possibile inserire contemporaneamente fino a 20 fogli in formato A4.
Per informazioni dettagliate sull’uso
dell’alimentatore automatico e sui tipi di originali compatibili, si vedano le pagine 49-51.
FAX/COPIA
10/03 11:37 FAX
Display:
∗∗ FAX ∗∗
Data e ora
Modo ricezione (pagina 59)
Page 35
Invio di un fax
33
2. Invio di fax
3
Di seguito sono riportate le impostazioni temporanee predefinite per la funzione fax. Per modificare un’impostazione, consultare la sezione
Selezione delle impostazioni temporanee per la funzione fax a pagina 40.
Risoluzione: NORMALE
(Nota: per modificare l’impostazione predefinita della risoluzione, procedere come descritto a pagina 46.)
Contrasto: NORMALE
Scan. duplex: DISATT.
Nota: Le impostazioni temporanee relative alla trasmissione fax ritornano automaticamente ai valori predefiniti sopra riportati al termine della
trasmissione del fax oppure quando si preme .
4 Comporre il numero dell'apparecchio ricevente usando uno dei metodi
descritti di seguito:
Selezione diretta da tastiera:
Premere i tasti numerici per immettere il numero
di fax.
Nota
: se occorre una pausa tra due cifre qualsiasi, per poter accedere ad un
servizio speciale oppure ad una linea esterna, premere . La pausa verrà rappresentata da un trattino. In una riga si possono immettere varie pause.
Nota:
se ci si trova su un PBX,
non
immettere il codice d'accesso per la linea
pubblica. Se il numero si trova all'interno del PBX, premere prima di
inserire il numero.
Selezione con numeri veloci: Premere e immettere il numero
veloce a 2 cifre memorizzato per l’apparecchio fax ricevente (vedere a pagina 35).
Esempio: numero veloce 01:
Selezione con ricerca:
Se l’utente non ricorda il numero veloce corrispondente
a una determinata destinazione, premere oppure fino a quando la destinazione appare sul display (verrà visualizzato il nome corrispondente alla
destinazione oppure, in assenza di questo, il numero di fax).
MENU
R
NR.VELOCE
NR.VELOCE
Z
A
Page 36
Invio di un fax
34
5 Controllare il display. Se il nome o il numero visualizzati sono corretti,
premere .
In caso di errore durante l’immissione del numero, premere per
tornare indietro e cancellare una cifra per volta, quindi immettere di nuovo le cifre corrette.
6 La scansione degli originali avrà inizio.
Al termine della scansione degli originali, l’apparecchio chiama
l’apparecchio ricevente e invia il fax. Se l’apparecchio è occupato da un processo memorizzato in precedenza, il processo verrà registrato in memoria e trasmesso quando l’apparecchio è libero.
Se la trasmissione viene completata con successo, l'apparecchio emette
un solo bip.
In caso di errore, l'apparecchio emette tre bip e stampa un rapporto
operativo per avvertire l'utente del problema (vedere a pagina 78).
Se si seleziona Scan. duplex: Dopo aver inserito la pila di originali nell’alimentatore automatico, capovolgere l’intera pila (senza cambiare l’ordine delle pagine e senza togliere alcuna
pagina), inserirla di nuovo nell’alimentatore e premere . Al termine della scansione, la macchina chiama l’apparecchio ricevente e invia il fax. Se
l’apparecchio è occupato da un processo memorizzato in precedenza, il processo verrà registrato in memoria e trasmesso quando l’apparecchio è libero.
Se la memoria si riempie...
Se la memoria si riempie durante la scansione del documento, sul display apparirà il messaggio MEMORIA PIENA.
Premere per trasmettere le pagine archiviate fino a quel momento
nella memoria. Se si sta utilizzando l’alimentatore automatico, le pagine rimaste saranno espulse senza essere sottoposte a scansione. Dopo la trasmissione, la memoria sarà cancellata e sarà possibile trasmettere le pagine rimaste. Sarà inoltre necessario trasmettere la pagina in corso di scansione quando la memoria si è saturata.
Premere per annullare l’intera trasmissione.
Page 37
Memorizzazione di un numero per la selezione veloce
35
2. Invio di fax
1 Verificare che venga visualizzato il display di
data e ora del modo fax (se necessario premere
), quindi premere .
2 Premere .
3 Premere .
4 Premere .
5 Immettere il proprio numero di fax premendo i tasti numerici (fino a un
massimo di 60 cifre).
Per inserire uno spazio, premere .
FAX/COPIA
MENU
R
1: VEL. CHIAMATA
Display:
SETTAGGIO FAX
1: NUOVO, 2: CAMBIA
IMPOSTA IL NUM.
Uso del tasto RICHIAMA
Durante l’invio di un fax, è possibile richiamare automaticamente l’ultimo numero chiamato dall’apparecchio. Seguire la procedura per l’invio di fax
descritta alle pagine precedenti. Al punto 4, premere , verificare che il
numero visualizzato sul display sia quello da chiamare, quindi premere . La scansione degli originali avrà inizio (vedere il punto 6).
Memorizzazione di un numero per la selezione veloce
È possibile selezionare un numero di fax premendo e immettendo un numero a due cifre. Questa operazione è chiamata “selezione veloce”.
Per usare la selezione veloce, è necessario aver prima memorizzato il
numero di fax completo nella macchina e aver selezionato un numero veloce a due cifre corrispondente. Sono disponibili cento numeri di selezione veloce (da 00 a 99).
Z
NR.VELOCE
Page 38
Memorizzazione di un numero per la selezione veloce
36
Per correggere un errore, premere .
Se occorre una pausa tra due cifre qualsiasi, per poter accedere ad un servizio
speciale oppure ad una linea esterna, premere . La pausa verrà rappresentata con un trattino. In una riga si possono immettere varie pause.
Se ci si trova su un PBX, non immettere il codice d'accesso per la linea
pubblica. Se il numero si trova all'interno del PBX, premere prima di inserire il numero.
6 Premere .
7 Immettere un nome premendo i tasti numerici corrispondenti a ciascuna
lettera, come illustrato nello schema seguente. È possibile immettere fino a 20 caratteri. (Se non si desidera immettere un nome, passare direttamente al passo 8.)
Esempio: SHARP = 7777 44 2 777 7
Per immettere in successione due lettere che richiedono lo stesso tasto,
premere dopo aver inserito la prima lettera. Per correggere un errore,
premere .
Per immettere una lettera minuscola, continuare a premere il tasto
corrispondente alla lettera desiderata fino alla comparsa della lettera in minuscolo.
Z
MENU
R
ENTER
A
A
Z
A =
B =
C =
D =
E =
F =
G =
H =
I =
J =
K =
L =
M =
N =
O =
P =
Q =
R =
S =
T =
U =
V =
W =
X =
Y =
Z =
SPAZIO =
Page 39
Memorizzazione di un numero per la selezione veloce
37
2. Invio di fax
Per immettere uno dei simboli seguenti, premere ripetutamente
oppure : # @ . - _ / ! $ % & ’ ( ) + , : ; = ? [ ] { } +
(Nota: i caratteri peculiari per la lingua selezionata per il display appariranno alla fine della lista dei simboli).
8 Premere .
9 Premere se si desidera che
l’apparecchio utilizzi il modo Super G3 (il modo di trasmissione più veloce) quando usa questo numero. Premere
se non si desidera che
l’apparecchio usi il modo G3.
Premere per disattivare in caso di
errori di linea frequenti quando si usa il modo Super G3.
Anche quando la funzione è attivata, il
modo Super G3 viene usato solo se anche l’altro apparecchio lo supporta.
10 Il display mostra il successivo numero di selezione veloce disponibile.
Se tale numero è accettabile, premere . In caso contrario,
immettere il numero a due cifre desiderato e premere .
11 Ritornare al punto 4 per memorizzare un altro numero, oppure premere
ripetutamente per uscire.
Per confermare la memorizzazione corretta di un numero di selezione automatica, stampare l’elenco dei numeri telefonici come descritto a pagina 77.
ENTER
ENTER
ENTER
MEMORIZ.#01 OK?
NO:IMP.NR.VELOCE
SI: PREMI ENTER
Nota: Nell’esempio è riportato il numero “#01”.
SUPER G3
1: SI, 2: NO
Page 40
Memorizzazione di un numero per la selezione veloce
38
Modifica ed eliminazione di numeri di selezione automatica
Se è necessario apportare modifiche ad un numero di selezione automatica memorizzato in precedenza, oppure se è necessario cancellarlo, procedere come segue:
1 Verificare che venga visualizzato il display di
data e ora del modo fax (se necessario
premere ), quindi premere .
2 Premere .
3 Premere .
4 Premere .
5 Premere per modificare un numero, oppure per eliminarlo.
6 Immettere il numero di selezione veloce a 2 cifre da modificare o
eliminare (per esempio, premere ), oppure o fino alla comparsa del nome o numero di fax della destinazione sul display,
quindi premere .
Se al punto 5 l’utente ha premuto per CANCEL, passare al punto 12.
7 Se al punto 5 l’utente ha selezionato MODIF, apportare le modifiche
desiderate.
Per spostare il cursore verso destra, premere . Quando il cursore si
trova sopra la cifra da modificare, basta semplicemente immettere la nuova cifra. La nuova cifra sostituirà la precedente. Per tornare indietro e
cancellare le cifre, premere .
Se non si desidera modificare il numero, passare direttamente al punto 8.
FAX/COPIA
MENU
Z
A
ENTER
A
Z
1: VEL. CHIAMATA
Display:
SETTAGGIO FAX
1: NUOVO, 2: CAMBIA
1: MODIF, 2: CANCEL
Page 41
Memorizzazione di un numero per la selezione veloce
39
2. Invio di fax
8 Premere .
9 Modificare a piacere il nome.
Per spostare il cursore verso destra, premere . Quando il cursore si
trova sopra la lettera da modificare, premere ripetutamente il tasto numerico appropriato fino alla comparsa della lettera desiderata (vedere il punto 7 a pagina 36). La nuova lettera sostituirà la precedente. Per tornare
indietro e cancellare le lettere, premere .
Se non si desidera modificare il nome, passare direttamente al passo 10.
10 Premere .
11 Premere se si desidera che il numero usi il modo Super G3. In
caso contrario premere .
12 Ritornare al punto 4 per modificare o eliminare un altro numero, oppure
premere ripetutamente per uscire.
ENTER
A
Z
ENTER
SUPER G3
1: SI, 2: NO
Page 42
Selezione delle impostazioni temporanee per la funzione fax
40
Selezione delle impostazioni temporanee per la funzione fax
L’utente può regolare le impostazioni temporanee per la funzione fax riportate
di seguito prima di premere per avviare la trasmissione.
Risoluzione
Per la funzione fax sono disponibili le seguenti impostazioni della risoluzione:
Per selezionare una risoluzione, premere fino alla comparsa
dell'impostazione desiderata sul display, quindi premere .
Nota: le impostazioni della risoluzione e del contrasto valgono solo per l’invio di un documento. Esse non hanno effetto sulla ricezione di un documento.
Contrasto
Per la funzione fax sono disponibili tre impostazioni del contrasto: CHIARO (per originali scuri), NORMALE e SCURO (per originali chiari).
Per regolare il contrasto, premere fino alla comparsa dell'opzione
desiderata sul display, quindi premere .
NORMALE Utilizzare NORMALE per i documenti comuni.
Questa impostazione consente la trasmissione più veloce ed economica.
FINE Utilizzare FINE per documenti contenenti
caratteri piccoli o disegni particolareggiati.
SUPER FINE Usare SUPER FINE per documenti contenenti
lettere o disegni estremamente piccoli.
MEZZITONI Usare i MEZZITONI per fotografie ed
illustrazioni. L'originale verrà riprodotto in 64 tonalità di grigio.
QUALITA'
ENTER
C
ONTRASTO
ENTER
Page 43
Altre impostazioni della trasmissione fax
41
2. Invio di fax
Scan. duplex
La scansione duplex fornisce un metodo molto pratico per trasmettere via fax più originali a due facciate utilizzando l’alimentatore automatico. Quando si seleziona questa impostazione, dopo il primo passaggio degli originali attraverso l’alimentatore automatico, basta capovolgere la pila di originali (senza cambiare l’ordine delle pagine e senza rimuovere nessuna pagina),
inserirla di nuovo nell’alimentatore e premere per sottoporre a scansione il retro degli originali. La macchina trasmetterà automaticamente le
pagine nell'ordine corretto (lato anteriore della prima pagina, retro della prima pagina, lato anteriore della seconda pagina, ecc.).
Si noti che i lati bianchi vanno inclusi quando si copiano le pagine (se il
numero delle pagine non è lo stesso ogni volta che la macchina esegue la scansione della pila, ne risulterà un errore).
Per selezionare la scansione duplex, premere una o due volte fino alla
comparsa del messaggio “SCAN F/R ATTIVA”, quindi premere .
Altre impostazioni della trasmissione fax
Controllo e annullamento dei processi fax memorizzati
Per controllare i processi fax presenti in memoria in attesa della trasmissione, eseguire le operazioni descritte di seguito. Utilizzare questa procedura anche per annullare un processo fax memorizzato.
DUPLEX
ENTER
1 Verificare che venga visualizzato il display di
data e ora del modo fax (se necessario
premere ), quindi premere .
2 Premere . Sul display verrà visualizzato il primo processo.
3 Premere oppure per scorrere i processi.
FAX/COPIA
MENU
Z
A
Display:
SETTAGGIO FAX
Page 44
Altre impostazioni della trasmissione fax
42
4 Per annullare un processo, premere fino alla
comparsa del processo, quindi premere .
5 Premere per annullare il processo.
6 Al termine del controllo dei processi, premere ripetutamente per
uscire.
ENTER
CANCELLARE?
1: SI, 2: NO
Richiamata automatica quando la linea è occupata
Se si usa la selezione diretta da tastiera, la selezione veloce o la selezione con ricerca per inviare un fax e la linea è occupata, l'apparecchio richiamerà automaticamente il numero. L'apparecchio farà due tentativi di richiamare il numero a intervalli di cinque minuti.
Per annullare un processo in attesa della richiamata automatica, seguire la
procedura descritta nella sezione
Controllo e annullamento dei processi fax
memorizzati
a pagina 41. (Quando si scorre fino al processo durante la procedura, il numero o nome della destinazione si alterna al messaggio RICH. :OCCUP. sul display.)
In determinate condizioni (per esempio se una persona risponde alla
chiamata da un telefono), la richiamata automatica potrebbe interrompersi prima del numero prestabilito di tentativi.
Intervallo di richiamata per la richiamata automatica quando la linea è occupata
Volendo, è possibile modificare l’intervallo fra un tentativo di richiamata e l’altro fatti dall'apparecchio quando la linea è occupata.
L’impostazione iniziale è “05” minuti.
1 Verificare che venga visualizzato il display di
data e ora del modo fax (se necessario premere
), quindi premere .
FAX/COPIA
MENU
Display:
SETTAGGIO FAX
Page 45
Altre impostazioni della trasmissione fax
43
2. Invio di fax
2 Premere .
3 Premere 3 volte.
4 Premere i tasti numerici corrispondenti
all’intervallo desiderato espresso in minuti (qualsiasi numero a due cifre compreso fra 01 e 15).
Esempio: 1 minuto
5 Premere ripetutamente per uscire.
Il display mostra brevemente la selezione dell'utente, quindi:
1: RICHIAMATA
2: RICHIAMATE
IMP.DA (01-15) 05
INTERV. RICHIAM.
Numero di tentativi di richiamata automatica quando la linea è occupata
Volendo, è possibile modificare il numero massimo di tentativi di richiamata automatica quando la linea è occupata.
L’impostazione iniziale è “02” volte.
1 Verificare che venga visualizzato il display di
data e ora del modo fax (se necessario premere
), quindi premere .
2 Premere .
3 Premere due volte.
FAX/COPIA
MENU
1: RICHIAMATA
Display:
SETTAGGIO FAX
1: INTERVAL.RICH.
Page 46
Altre impostazioni della trasmissione fax
44
4 Premere .
5 Premere i tasti numerici corrispondenti al numero
di tentativi di richiamata desiderato (qualsiasi numero a due cifre compreso fra 00 e 14).
Esempio: 5 tentativi
6 Premere ripetutamente per uscire.
Il display mostra brevemente la selezione dell'utente, quindi:
1: INTERVAL.RICH.
IMP.DA (00-14) 02
RICHIAMATE
Richiamata automatica dopo un errore di linea
Se si usa la selezione diretta da tastiera, la selezione veloce o la selezione con ricerca per inviare un fax e durante la trasmissione si verifica un errore di linea, l'apparecchio richiamerà automaticamente il numero e cercherà di completare la trasmissione. La ritrasmissione inizia dalla pagina in cui si è verificato l'errore. L’apparecchio effettuerà un solo tentativo di ritrasmissione dopo un intervallo di due minuti.
Per annullare un processo in attesa della richiamata automatica, seguire la
procedura descritta nella sezione
Controllo e annullamento dei processi fax
memorizzati
a pagina 41. (Quando si scorre fino al processo durante la procedura, il numero o nome della destinazione si alterna al messaggio RICH. :ERRORE sul display.)
Intervallo di richiamata per la richiamata automatica dopo un errore di linea
Volendo, è possibile modificare l’intervallo allo scadere del quale l’apparecchio tenta la richiamata automatica in caso di errore di linea.
L’impostazione iniziale è “02” minuti.
1 Verificare che venga visualizzato il display di
data e ora del modo fax (se necessario
premere ), quindi premere .
FAX/COPIA
MENU
Display:
SETTAGGIO FAX
Page 47
Altre impostazioni della trasmissione fax
45
2. Invio di fax
2 Premere .
3 Premere .
4 Premere .
5 Premere .
6 Premere i tasti numerici corrispondenti
all’intervallo desiderato espresso in minuti (qualsiasi numero a due cifre compreso fra 01 e 15).
Esempio: 1 minuto
7 Premere ripetutamente per
uscire.
1: RICHIAMATA
1: RICH. [OCCUP.]
1: INTERVAL.RICH.
IMP.DA (01-15) 02
INTERV. RICHIAM.
Il display mostra brevemente la selezione dell'utente, quindi:
2: RICHIAMATE
Numero di tentativi per la richiamata automatica dopo un errore di linea
È possibile selezionare “0” o “1” tentativi di richiamata automatica dopo un errore di linea.
L’impostazione iniziale è “1”.
1 Verificare che venga visualizzato il display
di data e ora (se necessario premere
), quindi premere .
2 Premere .
FAX/COPIA
MENU
1: RICHIAMATA
Display:
SETTAGGIO FAX
Page 48
Altre impostazioni della trasmissione fax
46
3 Premere .
4 Premere due volte.
5 Premere i tasti numerici corrispondenti al
numero di tentativi di richiamata desiderato (0 oppure 1).
Esempio: 0 tentativi
6 Premere ripetutamente per
uscire.
1: RICH. [OCCUP.]
Il display mostra brevemente la selezione dell'utente, quindi:
1: INTERVAL.RICH.
IMP.DA (0-1) 1
RICHIAMATE
1 Verificare che venga visualizzato il display di
data e ora del modo fax (se necessario
premere ), quindi premere .
2 Premere .
3 Premere .
4 Selezionare l’impostazione della risoluzione:
: NORMALE
: FINE
: SUPER FINE
FAX/COPIA
MENU
Risoluzione predefinita per la funzione fax
Inizialmente, la risoluzione predefinita per la funzione fax è impostata su NORMALE. Volendo, è possibile modificare la risoluzione predefinita su FINE o SUPER FINE.
1: RICHIAMATA
Display:
SETTAGGIO FAX
Il display mostra brevemente la selezione dell'utente, quindi:
3: DIFFERITA TX
Page 49
Uso del tasto LINEA o di un telefono interno per inviare un fax
47
2. Invio di fax
Uso del tasto LINEA o di un telefono interno per inviare un fax
Per inviare un fax premere prima di comporre il numero. In questo modo è possibile ascoltare la linea attraverso l'altoparlante per assicurarsi che l'altro
apparecchio fax risponda. (Si noti che l'altoparlante non è un interfono; non può essere utilizzato per conversare.)
In alternativa, utilizzare un telefono interno collegato alla stessa linea per
comporre il numero (non premere nell'apparecchio fax). Se qualcuno risponde, è possibile conversare con l'interlocutore attraverso il telefono
prima di inviare un fax.
Questa procedura non è disponibile quando l'apparecchio è impegnato in
un altro processo. Tenere presente che in caso di mancata trasmissione perché la linea è occupata o perché si è verificato un errore, la richiamata automatica non verrà eseguita.
Nota: se si preme per comporre il numero, non sarà possibile parlare usando un telefono interno collegato alla linea nel caso in cui una persona
risponda.
LINEA
LINEA
LINEA
1 Verificare che venga visualizzato il display di data e ora del modo fax (se
necessario premere ).
2 Inserire l'originale rivolto verso l'alto nell'alimentatore di documenti
automatico.
Se necessario, selezionare la risoluzione e/o il contrasto (pagina 40).
FAX/COPIA
5 Premere ripetutamente per uscire.
Page 50
Uso del tasto LINEA o di un telefono interno per inviare un fax
48
3 Premere o sollevare un telefono interno collegato alla stessa linea.
Attendere il tono di selezione.
4 Comporre il numero dell'apparecchio ricevente premendo i tasti
numerici. (Se si usa un telefono interno, comporre il numero per mezzo della tastiera del telefono stesso.)
Se si sta utilizzando un centralino locale privato (PBX) di tipo Flash e si sta
componendo un numero per una chiamata esterna, premere , attendere il collegamento con la linea esterna, quindi comporre il numero.
5 Attendere il collegamento. Quando si percepisce il tono fax, premere
sull'apparecchio.
Se risponde una persona e si usa un telefono interno, chiedere
all'interlocutore di premere il proprio tasto di invio. Quando si percepisce il
tono fax, premere sull'apparecchio, quindi riagganciare.
Se la trasmissione viene completata con successo, l'apparecchio emette
un solo bip.
In caso di errore, l'apparecchio emette tre bip e stampa un rapporto
operativo per avvertire l'utente del problema (vedere a pagina 78).
LINEA
R
Page 51
Uso dell'alimentatore automatico di documenti
49
2. Invio di fax
Uso dell'alimentatore automatico di documenti
Dimensione e peso degli originali che possono essere inseriti nell'alimentatore automatico
52 g/m²
Formato minimo dei documenti:
Formato minimo Peso minimo
Fino a 20 fogli alla volta:
Formato: A4 (210 x 297 mm) Peso massimo: 80 g/m
2
1 foglio per volta
(alimentazione manuale):
Formato massimo: 216 x 356 mm Peso massimo: 105 g/m
2
Formato massimo dei documenti:
Il formato e il peso massimi dei documenti che possono essere inseriti nell'alimentatore automatico dipendono dal numero di fogli inseriti.
Lettere e grafici sui bordi dei documenti non vengono sottoposti a scansione.(La massima larghezza di scansione è pari a 208 mm, e i 4 mm del margine superiore e inferiore del documento non possono essere sottoposti a scansione.)
Le lettere nell'area ombreggiata sono escluse dalla scansione.
208 mm
4 mm
4 mm
148 mm
182 mm
Page 52
Uso dell'alimentatore automatico di documenti
50
Altre limitazioni
Lo scanner non è in grado di riconoscere inchiostri di colore giallo, giallo
verdognolo o azzurro.
È necessario far asciugare inchiostro, colla o liquido correttore sui
documenti prima di inserirli nell'alimentatore di documenti.
Fermagli, punti metallici e spilli devono essere rimossi dai documenti prima
di inserire questi ultimi nell'alimentatore. Se non vengono rimossi, possono danneggiare l'apparecchio.
I documenti rappezzati, uniti con nastro adesivo, sgualciti, inferiori al
formato minimo, copiati con carta carbone, macchiati o con superficie patinata scivolosa dovrebbero essere prima fotocopiati; la fotocopia va quindi inserita nell'alimentatore dei documenti.
Inserimento del documento
Nell'alimentatore è possibile inserire fino a 20 fogli di formato A4 per volta. I fogli saranno alimentati automaticamente nell'apparecchio a partire da quello più in alto.
Se è necessario inviare o copiare un numero di copie superiore a quello
massimo, mettere i fogli aggiuntivi, con attenzione e cura, nell'alimentatore sotto
l'ultimo foglio durante la scansione di questo. Non tentare di inserirli a forza, in quanto ciò potrebbe provocare una doppia alimentazione oppure un inceppamento.
Se il documento è costituito da vari fogli di grandi dimensioni o spessi da
trasmettere uno alla volta, inserire ciascun foglio nella macchina mentre quello precedente viene sottoposto a scansione. Inserire con delicatezza per evitare una doppia alimentazione.
1 Regolare le guide in funzione della
larghezza del documento.
Page 53
Uso dell'alimentatore automatico di documenti
51
2. Invio di fax
2 Inserire il documento nell'alimentatore
con il lato da copiare rivolto verso l'alto. Il bordo superiore del documento deve entrare per primo nell'alimentatore.
Il messaggio DOCUM. PRONTO verrà
visualizzato per breve tempo sul display.
A questo punto è possibile proseguire
con un'operazione di fax o copia.
Page 54
Trasmissione seriale (invio di un fax a più destinazioni)
52
Trasmissione seriale (invio di un fax a più destinazioni)
La funzione di trasmissione seriale consente di inviare lo stesso fax ad un massimo di 100 destinazioni differenti in una sola operazione.
In caso di invio a più destinazioni, è possibile selezionare solo le
destinazioni memorizzate come numeri veloci (non è possibile selezionare i numeri di fax completi).
1 Verificare che venga visualizzato il display di data e ora del modo fax (se
necessario premere ).
2 Collocare l'originale rivolto verso l'alto nell'alimentatore di documenti
automatico.
Se necessario, selezionare le impostazioni temporanee per la funzione fax,
come la risoluzione e il contrasto (pagina 40).
3 Premere .
4 Selezionare una destinazione usando uno dei metodi descritti di
seguito.
Immettere il numero di selezione veloce a 2 cifre corrispondente alla
destinazione.
Premere o fino a quando il nome della destinazione appare sul
display (in assenza del nome, verrà visualizzato il numero).
5 Premere per memorizzare la destinazione.
FAX/COPIA
SERIALE
Z
A
ENTER
TRASMISS.SERIALE
IMP. NR VELOCE O
SELEZ. DA ,
Page 55
Trasmissione seriale (invio di un fax a più destinazioni)
53
2. Invio di fax
6 Ripetere i passaggi 4 e 5 per ciascuna delle destinazioni a cui si
desidera inviare il fax (fino a un massimo di 100).
Per controllare le destinazioni selezionate, premere per scorrere fra
le destinazioni. Per eliminare una destinazione, scorrere fino ad essa e premere .
7 Quando tutto è pronto per avviare la trasmissione, premere .
Dopo la conclusione della trasmissione seriale verrà stampato
automaticamente un rapporto della transazione. Controllare la colonna "Note" del rapporto per vedere se qualcuna delle destinazioni è contrassegnata come "occupata" oppure presenta un codice di errore della comunicazione. In questo caso trasmettere di nuovo il documento a tali destinazioni.
MENU
Trasmissione seriale mediante un tasto di gruppo
Se gli apparecchi fax destinatari della trasmissione seriale sono stati programmati in un gruppo (vedere
Memorizzazione di numeri in un gruppo
), è possibile effettuare l'operazione di trasmissione seriale con la procedura semplificata descritta di seguito:
1 Verificare che venga visualizzato il display di data e ora del modo fax (se
necessario premere ).
2 Inserire l'originale rivolto verso l'alto nell'alimentatore di documenti
automatico.
Se necessario, selezionare le impostazioni temporanee per la funzione fax,
come la risoluzione e il contrasto (pagina 40).
3 Premere una o due volte per visualizzare il Gruppo 1 oppure il
Gruppo 2.
4 Premere . La trasmissione avrà inizio.
FAX/COPIA
A
Page 56
Trasmissione seriale (invio di un fax a più destinazioni)
54
Memorizzazione di numeri in un gruppo
I gruppi consentono di inviare un fax a un gruppo di apparecchi fax semplicemente specificando il gruppo appropriato. Per memorizzare una serie di numeri in un gruppo, eseguire le operazioni descritte di seguito.
Sono disponibili due gruppi, il Gruppo 1 e il Gruppo 2.
In ciascun gruppo è possibile memorizzare fino a 100 numeri.
Nei gruppi possono essere memorizzati solo numeri a selezione veloce. Non si possono memorizzare numeri completi.
1 Verificare che venga visualizzato il display di
data e ora del modo fax (se necessario premere
), quindi premere .
2 Premere .
3 Premere .
4 Premere per
selezionare IMP.
Prender nota del numero (Gruppo 1 o Gruppo 2) visualizzato sul display. Tale numero corrisponde al gruppo che si sta memorizzando.
5 Selezionare una destinazione usando uno dei metodi descritti di seguito.
Immettere il numero di selezione veloce a 2 cifre corrispondente alla
destinazione.
Premere o fino a quando il nome della destinazione appare sul
display (in assenza del nome, verrà visualizzato il numero).
6 Premere per memorizzare la destinazione.
FAX/COPIA
MENU
Z
A
ENTER
Viene visualizzato il primo gruppo disponibile
1: VEL. CHIAMATA
Display:
SETTAGGIO FAX
1: IMP., 2: CANC.
GRUPPO 1
IMP. NR. VELOCE O
SELEZ. DA ,
Page 57
Trasmissione seriale (invio di un fax a più destinazioni)
55
2. Invio di fax
7 Ripetere i passaggi 5 e 6 per ciascuna delle destinazioni da includere
nel gruppo (fino a un massimo di 100).
Per controllare le destinazioni selezionate, premere per scorrere fra
le destinazioni. Per eliminare una destinazione, scorrere fino ad essa e premere .
8 Al termine della memorizzazione delle destinazioni, premere .
9 Premere ripetutamente per uscire.
MENU
ENTER
1 Verificare che venga visualizzato il display di
data e ora del modo fax (se necessario
premere ), quindi premere .
2 Premere .
3 Premere .
4 Premere per selezionare CANC.
5 Immettere il numero del gruppo da eliminare.
Esempio:
6 Premere .
FAX/COPIA
MENU
ENTER
1: VEL. CHIAMATA
Display:
SETTAGGIO FAX
1: IMP., 2: CANC.
Eliminazione di un gruppo
Per eliminare un gruppo, eseguire le operazioni descritte di seguito.
CANCELLA GRUPPO
IMP.NR.GRUPPO
Page 58
Trasmissione differita
56
7 Premere ripetutamente per uscire.
Trasmissione differita
La funzione del timer consente di memorizzare un processo fax da trasmettere automaticamente in un momento specificato. Possono essere memorizzati in una sola volta fino a quattro processi di trasmissione differita. L’orario di esecuzione di ciascun processo può essere specificato anche con una settimana di anticipo.
È possibile utilizzare questa funzione per sfruttare le tariffe telefoniche più
economiche senza dover essere presenti quando l'operazione viene eseguita.
Nota: in caso di interruzione della corrente, oppure di scollegamento del cavo di alimentazione della macchina durante la memorizzazione di un processo di trasmissione differita, il processo sarà cancellato dalla memoria. Con il ripristino dell’alimentazione, verrà stampato un rapporto MEMORIA CANCELLA per informare l’utente che il processo è stato cancellato. Se ciò dovesse accadere, memorizzare di nuovo il processo.
1 Verificare che venga visualizzato il display di data e ora del modo fax (se
necessario premere ).
2 Inserire l'originale rivolto verso l'alto nell'alimentatore di documenti
automatico.
3 Premere .
4 Premere .
5 Premere .
6 Premere per selezionare IMP.
Prender nota del numero (1, 2, 3 o 4) visualizzato sul display. Tale numero corrisponde al processo di trasmissione differita che si sta memorizzando.
FAX/COPIA
MENU
1: RICHIAMATA
Display:
SETTAGGIO FAX
1: IMP., 2: CANC.
Viene visualizzato il primo numero disponibile:
N TIMER=1
IMPOSTA L’ORA
Page 59
Trasmissione differita
57
2. Invio di fax
7 Immettere l’ora in cui inviare il fax.
Immettere un numero di due cifre per l’ora (da “00” a “23”) e un numero di
due cifre per i minuti (da “00” a “59”). Esempio: 9:25
8 Inserire un numero come segue per selezionare il giorno dell'operazione
(saltare questo passaggio se l'operazione verrà eseguita nelle prossime 24 ore):
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
9 Premere .
10 Specificare la destinazione usando uno dei metodi descritti di seguito.
Premere , immettere il numero di selezione veloce a 2 cifre della
destinazione, quindi premere .
Premere o fino a quando il nome della destinazione appare sul
display (in assenza del nome, verrà visualizzato il numero), quindi premere
.
Immettere il numero di fax completo della destinazione e premere .
ENTER
NR.VELOCE
ENTER
Z
A
ENTER
ENTER
IMP. STAZIONI
Page 60
Trasmissione differita
58
11 Se necessario, selezionare le impostazioni temporanee per la funzione
fax, come la risoluzione e il contrasto (pagina 40).
12 Premere . L’originale viene sottoposto a scansione e il processo di
trasmissione differita viene memorizzato.
Annullamento di un processo di trasmissione differita
Se occorre annullare un'operazione differita prima che venga eseguita, eseguire le operazioni descritte di seguito.
Occorre conoscere il numero assegnato all'operazione per poterla
annullare. Se non si ricorda il numero (viene visualizzato sul display quando si imposta l'operazione), stampare la lista del timer. (Vedere a pagina 76.)
1 Verificare che venga visualizzato il display di
data e ora del modo fax (se necessario premere
), quindi premere .
2 Premere .
3 Premere .
4 Premere per selezionare CANC.
5 Immettere il numero dell'operazione differita da cancellare.
Esempio:
6 Premere ripetutamente per uscire.
FAX/COPIA
MENU
1: RICHIAMATA
Display:
SETTAGGIO FAX
1: IMP., 2: CANC.
INSER. NR. TIMER
CANC.DIFFERITA
Page 61
59
3. Ricezione di
fax
3. Ricezione di fax
Selezione della modalità di ricezione
L'apparecchio dispone di due modalità di ricezione fax:
SOLO FAX: Selezionare questa modalità quando la linea è adibita esclusivamente alla ricezione di fax. L'apparecchio risponderà automaticamente a tutte le chiamate e riceverà i fax in arrivo. (Sul display del modo fax apparirà la scritta “FAX”.)
ESTENS. TEL.: Selezionare questa modalità quando si desidera ricevere sia fax che chiamate vocali sulla linea collegata all'apparecchio. Occorre rispondere a tutte le chiamate (compresi i fax) sollevando un telefono interno collegato alla stessa linea. (Sul display del modo fax apparirà la scritta “TEL”.)
Per selezionare la modalità di ricezione, eseguire le operazioni descritte di seguito.
Inizialmente la modalità di ricezione è impostata su SOLO FAX.
1 Verificare che venga visualizzato il display di
data e ora del modo fax (se necessario
premere ), quindi premere .
2 Premere .
3 Premere .
4 Selezionare la modalità di ricezione:
:
SOLO FAX
:
ESTENS. TEL.
5 Premere ripetutamente per uscire.
FAX/COPIA
MENU
1:MOD. RICEZ.
Display:
SETTAGGIO FAX
Il display mostra brevemente la selezione dell'utente, quindi:
2: NUMERO SQUILLI
1: SOLO FAX
10/03 11:37 FAX
10/03 11:37 TEL
Quando si seleziona SOLO FAX:
Quando si seleziona ESTENS. TEL.
Page 62
Uso del modo SOLO FAX
60
Uso del modo SOLO FAX
Quando la modalità di ricezione è impostata su SOLO FAX, l'apparecchio risponde automaticamente a tutte le chiamate dopo uno squillo e riceve i fax in arrivo.
Il numero di squilli prima della risposta dell’apparecchio può essere
modificato come descritto di seguito.
Quando la modalità di ricezione è impostata su SOLO FAX, l'apparecchio
riceve automaticamente i fax indipendentemente dalla modalità impostata: copia o fax.
Se si risponde utilizzando un telefono interno collegato alla stessa linea
prima della risposta dell'apparecchio, è possibile parlare con l'interlocutore e/o ricevere un fax come descritto nella sezione Uso della modalità
ESTENS. TEL.
a pagina 61.
Modifica del numero di squilli
Volendo, è possibile modificare il numero di squilli dopo i quali l'apparecchio risponde alle chiamate in arrivo nel modo SOLO FAX. Selezionare un numero da 0 a 9.
Se si desidera che l'apparecchio risponda senza squillare, immettere 0.
1 Verificare che venga visualizzato il display di
data e ora del modo fax (se necessario premere
), quindi premere .
2 Premere .
3 Premere .
4 Immettere il numero desiderato di
squilli (compreso fra 1 e 9), oppure immettere 0 se si desidera che l’apparecchio risponda senza squillare.
Esempio: 3 squilli
FAX/COPIA
MENU
1:MOD. RICEZ.
Display:
SETTAGGIO FAX
Il display mostra brevemente la selezione dell'utente, quindi:
3: SCALA IN RX
IMP.DA (0-9) (1)
NUMERO SQUILLI
Page 63
Uso della modalità ESTENS. TEL.
61
3. Ricezione di
fax
Uso della modalità ESTENS. TEL.
Quando la modalità di ricezione è impostata su ESTENS. TEL., è necessario rispondere a tutte le chiamate (anche se si tratta di fax) sollevando il telefono interno collegato alla stessa linea.
1 Quando l’apparecchio e il telefono interno squillano, verificare che
venga visualizzato il display di data e ora del modo fax (se necessario
premere nell’apparecchio), quindi sollevare il telefono interno.
Importante! Per poter sollevare il telefono interno, è necessario che l’apparecchio sia stato precedentemente impostato sulla modalità fax. In caso contrario non sarà possibile ricevere i fax.
2 Se si percepisce il tono fax, premere sull’apparecchio.
Se l’interlocutore prima parla e poi desidera inviare un fax, premere
al termine della conversazione. (Premere prima che il mittente prema il tasto di invio.)
3 Verificare che sul display venga visualizzata la scritta IN RICEZ., quindi
rimettere a posto il telefono interno.
FAX/COPIA
5 Premere ripetutamente per uscire.
Page 64
Uso della modalità ESTENS. TEL.
62
Rapporto in ricezione
L'apparecchio è stato preimpostato in fabbrica per ridurre automaticamente il formato dei documenti ricevuti in modo da adattarli al formato della carta da stampa. Ciò assicura che i dati sul bordo del documento non vengano tagliati fuori. Volendo, è possibile disattivare questa funzione e fare in modo che i documenti ricevuti vengano stampati a grandezza naturale.
Se un documento è troppo lungo per essere contenuto nella carta da
stampa, il resto verrà stampato su una seconda pagina. In questo caso il punto del taglio può capitare nel mezzo di una riga.
La riduzione automatica potrebbe non essere possibile se il documento
ricevuto è troppo grande, contiene troppa grafica o immagini, oppure viene inviato ad alta risoluzione. In questo caso il resto del documento verrà stampato su una seconda pagina.
1 Verificare che venga visualizzato il display di
data e ora del modo fax (se necessario
premere ), quindi premere .
2 Premere .
3 Premere .
4 Premere (AUTO) per selezionare la
riduzione automatica oppure (100%) per selezionare la stampa a formato intero.
5 Premere ripetutamente per uscire.
FAX/COPIA
MENU
1:MOD. RICEZ.
Display:
SETTAGGIO FAX
Il display mostra brevemente la selezione dell'utente, quindi:
4: POLLING
1: AUTO
Page 65
Ricezione sostitutiva in memoria
63
3. Ricezione di
fax
Ricezione sostitutiva in memoria
Nelle situazioni in cui la stampa non è possibile - come quando l'apparecchio esaurisce la carta o il toner oppure in caso di inceppamenti della carta - i fax in arrivo vengono ricevuti in memoria. I fax in arrivo verranno ricevuti nella memoria anche in caso di inserimento di un foglio o di una busta nel vassoio bypass (la ricezione dei fax non può aver luogo su carta proveniente dal vassoio bypass).
Dopo aver ricevuto un fax in memoria, sul display si alternano la scritta FAX IN MEMORIA e il messaggio indicante il problema. L'apparecchio stamperà automaticamente non appena il problema sarà stato risolto.
Attenzione!
Non spegnere l'apparecchio se nella memoria sono presenti fax. Ciò
comporta la cancellazione di tutto il contenuto.
In caso di perdita dei fax ricevuti in memoria a causa di un guasto della
corrente o di un'altra interruzione dell'alimentazione, al momento del ripristino dell'alimentazione verrà stampato il messaggio RAPPORTO CANCELLAZIONE. Il rapporto fornisce informazioni sulle ricezioni perse, compresi i numeri di fax degli apparecchi trasmittenti, se disponibili.
Page 66
64
4. Esecuzione di copie
Esecuzione di una copia
L'apparecchio può anche essere utilizzato per eseguire copie. È possibile eseguire copie singole e multiple (fino a 99 per originale), utilizzando l'apparecchio anche come comoda copiatrice per ufficio.
1 Premere per selezionare il modo copia.
2 Inserire l'originale nell'alimentatore documenti automatico.
Regolare la guida in base alla larghezza degli originali, quindi inserire gli originali con il lato da copiare rivolto
verso l'alto.
È possibile inserire
contemporaneamente fino a 20 fogli in formato A4.
Per informazioni dettagliate sull’uso
dell’alimentatore automatico e sui tipi di originali compatibili, si vedano le pagine 49-51.
3 Di seguito sono riportate le impostazioni predefinite per la copia. Per
modificare un’impostazione, consultare la sezione seguente,
Selezione
di impostazioni temporanee per l’esecuzione di copie
.
Ingrandimento/riduzione: 100%
Numero di copie: 1
FAX/COPIA
100% A4 01
Display:
∗∗ COPIA ∗∗
Rapporto di ingrandimento/ riduzione
Formato carta
Numero di copie
Page 67
Esecuzione di una copia
65
4. Esecuzione di
copie
Qualità: TESTO
(Nota: per modificare l’impostazione predefinita della qualità, procedere come descritto a pagina 69.)
Contrasto: Medio (barra al centro)
(Nota: per modificare l’impostazione predefinita del contrasto, procedere come descritto a pagina 70.)
Scan. duplex: DISATT.
Nota: Al termine del lavoro di copia, le impostazioni temporanee relative alla copia ritornano automaticamente ai valori predefiniti sopra riportati. La stessa
cosa avviene anche quando si preme il tasto .
4 Quando tutto è pronto per eseguire la copia, premere .
Se si seleziona Scan. duplex:
Dopo aver inserito la pila di originali nell’alimentatore automatico, capovolgere l’intera pila (senza cambiare l’ordine delle pagine e senza
togliere alcuna pagina), inserirla di nuovo nell’alimentatore e premere .
Se viene visualizzato il messaggio MEMORIA PIENA...
Se la memoria si riempie durante la scansione di più originali inseriti nell’alimentatore automatico, sul display viene visualizzato il messaggio MEMORIA PIENA.
Premere per eseguire le copie solo degli originali già sottoposti a
scansione. Gli altri originali saranno espulsi dall’alimentatore.
Premere per annullare l’esecuzione di copie.
Page 68
Selezione di impostazioni temporanee per l’esecuzione di copie
66
Selezione di impostazioni temporanee per l’esecuzione di copie
L’utente può regolare le impostazioni temporanee riportate di seguito prima di
premere per avviare la copia.
Ingrandimento/riduzione
Premere una o più volte fino a visualizzare sul display la percentuale di ingrandimento o riduzione desiderata. Le percentuali preimpostate sono
100%, 94%, 88%, 73%, 50%, 25%, 400%, 200%, 150% e 125%.
Dopo aver selezionato una delle percentuali preimpostate, è possibile
premere o per aumentare o ridurre la percentuale a incrementi dell’1%. La percentuale massima è il 400%, quella minima è il 25%.
Quando la percentuale desiderata viene visualizzata sul display, premere il
tasto .
Numero di copie
Per eseguire più copie dello stesso originale (o di ciascun originale nel caso in cui siano stati inseriti più originali nell’alimentatore automatico), premere i tasti numerici per immettere il numero di copie.
Il numero massimo è 99.
Per correggere un errore, premere .
Esempio: premere per 5 copie
ZOOM
Z
A
ENTER
100% A4 05
Page 69
Selezione di impostazioni temporanee per l’esecuzione di copie
67
4. Esecuzione di
copie
Qualità
Regolare questa impostazione in base al tipo di originale da copiare. Le opzioni disponibili sono TESTO e FOTO. Per modificare l’impostazione,
premere fino alla comparsa dell'opzione desiderata sul display, quindi
premere .
Nota: l’opzione TESTO potrebbe produrre risultati insoddisfacenti con alcuni tipi di originali. Se il risultato risulta insoddisfacente con l’opzione TESTO, provare con FOTO.
QUALITA'
ENTER
QUALITA'
TESTO
FOTO
ENTER
Contrasto
Per regolare il contrasto, premere ripetutamente (oppure premere
seguito da o ) per aumentare o ridurre la lunghezza della
barra sul display. Ridurre la barra (per un minor contrasto) per copiare un originale scuro. Aumentare la barra (per un maggior contrasto) per copiare un originale chiaro. Quando la barra raggiunge la lunghezza desiderata, premere
.
Scan. duplex
La scansione duplex fornisce un metodo molto pratico per eseguire copie di più originali a due facciate utilizzando l’alimentatore automatico. Quando si seleziona questa impostazione, dopo il primo passaggio degli originali attraverso l’alimentatore automatico, basta capovolgere la pila di originali (senza cambiare l’ordine delle pagine e senza rimuovere nessuna pagina),
inserirla di nuovo nell’alimentatore e premere per sottoporre a scansione il retro degli originali. La macchina metterà automaticamente
nell'ordine corretto le copie (lato anteriore della prima pagina, lato posteriore della prima pagina, lato anteriore della seconda pagina, ecc.).
C
ONTRASTO
C
ONTRASTO
Z
A
ENTER
Page 70
Impostazioni permanenti per l’esecuzione di copie
68
Si noti che i lati bianchi vanno inclusi quando si copiano le pagine (se il
numero delle pagine non è lo stesso ogni volta che la macchina esegue la scansione della pila, ne risulterà un errore).
Per selezionare la scansione duplex, premere una o due volte fino alla
comparsa del messaggio “SCAN F/R ATTIVA”, quindi premere .
Impostazioni permanenti per l’esecuzione di copie
Le impostazioni descritte di seguito restano effettive fino ad eventuali modifiche. Queste impostazioni non ritornano ai valori predefiniti al termine di
un lavoro di copia, quando si preme , o quando si passa alla modalità fax.
Fascicola (fascicolazione di serie di fogli)
Questa impostazione consente di scegliere se ordinare (fascicolare) o meno le copie. L'impostazione predefinita è "NO", il che significa che le copie vengono raggruppate come illustrato di seguito alla voce "Non ordinati". Per fascicolare le copie come illustrato di seguito alla voce "Ordinati", impostare per prima cosa il numero di copie per originale, quindi eseguire le operazioni descritte di seguito per selezionare "SÌ".
DUPLEX
ENTER
SCAN F/R ATTIVA
100% A4 01
Esempio: Due copie ciascuno di tre originali
( SÌ ) ( NO )
1 Premere per selezionare la
modalità copia, quindi premere .
2 Premere .
FAX/COPIA
MENU
Display:
SETTAGGIO COPIA
1:SI, 2:NO
Page 71
Impostazioni permanenti per l’esecuzione di copie
69
4. Esecuzione di
copie
Impostazione predefinita della qualità della copia
Per default (pagina 67), la qualità è impostata su “TESTO” (per default si intende l’impostazione predefinita usata quando l’utente non effettua nessuna selezione). Volendo, l’impostazione predefinita della qualità può essere modificata in “FOTO”.
1 Premere per selezionare la
modalità copia, quindi premere .
2 Premere .
3 Selezionare l’impostazione predefinita per la
qualità: TESTO: FOTO:
4 Premere ripetutamente per uscire.
FAX/COPIA
MENU
Il display mostra brevemente la selezione dell'utente, quindi:
1: TESTO
Display:
SETTAGGIO COPIA
2: RISOLUZ. COPIA
Risoluzione della copia
La risoluzione per le copie è inizialmente impostata su 300 dpi. Per ottenere immagini più definite, eseguire le operazioni descritte di seguito per cambiare l'impostazione su 600 dpi.
1 Premere per selezionare la modalità
copia, quindi premere .
FAX/COPIA
MENU
Display:
SETTAGGIO COPIA
3 Premere per selezionare SÌ oppure per selezionare NO.
4 Premere ripetutamente per uscire.
Page 72
Impostazioni permanenti per l’esecuzione di copie
70
2 Premere .
3 Selezionare l’impostazione della risoluzione:
300 DPI: 600 DPI:
4 Premere ripetutamente per uscire.
Il display mostra brevemente la selezione dell'utente, quindi:
3: CONTR. COPIA
Impostazione predefinita del contrasto per le copie
Per default (pagina 67) il contrasto è impostato su un valore medio (per default si intende l’impostazione predefinita usata quando l’utente non effettua nessuna selezione). Volendo, è possibile aumentare o ridurre il contrasto predefinito.
1 Premere per selezionare la modalità
copia, quindi premere .
2 Premere .
3 Premere per ridurre il livello di contrasto predefinito, oppure
per aumentarlo.
4 Premere .
5 Premere ripetutamente per uscire.
FAX/COPIA
MENU
Z
A
ENTER
-[ ■ ■ ■ ]+
Display:
SETTAGGIO COPIA
1: 300 DPI
Page 73
Uso del vassoio bypass
71
4. Esecuzione di
copie
Uso del vassoio bypass
Il vassoio bypass sul lato dell'apparecchio può essere utilizzato per copiare sui seguenti formati di carta: 1: A4 2: A5 3: Lettera (216 x 279 mm) 4: Legale (216 x 356 mm)
Inserire un solo foglio per volta nel vassoio bypass.
1 Premere per selezionare il modo copia.
2 Inserire l'originale nell'alimentatore
documenti automatico.
Regolare la guida in base alla larghezza degli originali, quindi inserire gli originali rivolti
verso l'alto nell'alimentatore.
È possibile inserire
contemporaneamente fino a 20 fogli in formato A4.
3 Regolare le guide documento del
vassoio bypass in base alla larghezza del foglio.
FAX/COPIA
100% A4 01
Display:
∗∗ COPIA ∗∗
Page 74
Uso del vassoio bypass
72
4 Inserire il foglio nel vassoio bypass
con il lato da stampare rivolto verso il basso.
5 Premere .
6 Premere oppure fino a quando sul display viene visualizzato il
formato corretto.
7 Premere .
Modifica dell’impostazione del formato: se è necessario modificare
l’impostazione del formato, premere (se il numero di copie è diverso
da 1, premere due volte). Verrà visualizzato il messaggio
“RESETTARE CARTA?”. Premere per selezionare SÌ, quindi reimpostare il formato carta.
8 Selezionare le impostazioni temporanee per la copia, quindi premere
per avviare l’operazione.
Se nell’alimentatore sono stati inseriti più originali oppure se il numero di
copie impostato è superiore a “1”, l’esecuzione delle copie si interrompe dopo la prima copia e il display visualizza alternativamente il messaggio SET PER BYPASS e il formato carta richiesto. Quando si inserisce il foglio o la busta successivi nel vassoio bypass, la copia successiva ha inizio automaticamente.
ENTER
Z
A
ENTER
1: A4
SET FORM. CARTA
PREMI ENTER
SPECIF. FORMATO
Nota: Nel caso in cui fosse necessario rimuovere il foglio, premere questo tasto per rilasciare e aprire per primo il coperchio laterale.
Page 75
73
5. Funzioni
speciali
5.
Funzioni speciali
Polling (richiesta di trasmissione fax)
Il polling consente di chiamare un altro apparecchio fax e di farsi inviare un documento (inserito precedentemente nell'alimentatore dell'altra macchina o archiviato in memoria) senza assistenza da parte dell'operatore dell'altro apparecchio.
Suggerimento: il polling risulta utile quando si desidera che il costo della chiamata venga addebitato all'apparecchio fax ricevente e non a quello trasmittente.
Per poter utilizzare il polling, l'altro apparecchio deve essere predisposto
per questa funzione.
Prima di eseguire l'operazione, verificare che l'altro apparecchio sia
configurato per ricevere la richiesta di polling.
1 Verificare che venga visualizzato il display di
data e ora del modo fax (se necessario premere
), quindi premere .
2 Premere .
3 Premere .
4 Comporre il numero dell'apparecchio ricevente usando uno dei metodi
descritti di seguito.
Inserire il numero di fax completo e premere .
Premere , immettere un numero di selezione veloce a 2 cifre, quindi
premere .
Premere o fino a quando il nome dell’interlocutore appare sul display
(in assenza del nome, verrà visualizzato il numero), quindi premere
.
FAX/COPIA
MENU
NR.VELOCE
Z
A
1:MOD. RICEZ.
Display:
SETTAGGIO FAX
POLLING
IMP. STAZIONI
Page 76
Ricezione di un polling (polling da memoria)
74
Ricezione di un polling (polling da memoria)
Per fare in modo che un altro apparecchio fax esegua il polling sul proprio, occorre prima memorizzare il documento (o i documenti) nella memoria utilizzando la procedura seguente. La trasmissione avverrà quando l’altro apparecchio fax chiama la macchina e attiva il polling. Si può scegliere se consentire il polling solo una volta o un numero di volte illimitato. In quest'ultimo caso, il proprio apparecchio può essere utilizzato come "bacheca" elettronica.
Se si permette il polling sono una volta, il documento (o i documenti)
verranno cancellati automaticamente dalla memoria dopo il polling. Se si consente il polling per un numero di volte illimitato, il documento rimane in memoria fino alla sua cancellazione, come spiegato nella sezione seguente
Cancellazione di un documento di polling dalla memoria
.
1 Inserire l'originale rivolto verso l'alto nell'alimentatore di documenti
automatico.
2 Verificare che venga visualizzato il display di
data e ora del modo fax (se necessario
premere ), quindi premere .
3 Premere .
4 Premere .
5 Premere per selezionare IMP.
6 Premere per consentire il polling solo una volta o per
permettere il polling per un numero illimitato di volte.
FAX/COPIA
MENU
1: UNA, 2: RIPETUTO
1: RICHIAMATA
Display:
SETTAGGIO FAX
1: IMP., 2: CANC.
5 L’apparecchio chiamerà l’altra macchina per ricevere il fax.
Page 77
Ricezione di un polling (polling da memoria)
75
5. Funzioni
speciali
Cancellazione di un documento di polling dalla memoria
Per cancellare un documento di polling dalla memoria, eseguire le operazioni descritte di seguito.
1 Verificare che venga visualizzato il display di data
e ora del modo fax (se necessario premere
), quindi premere .
2 Premere .
3 Premere .
4 Premere per selezionare CANC.
5 Premere .
Il documento verrà cancellato dalla memoria.
FAX/COPIA
MENU
ENTER
1: RICHIAMATA
Display:
SETTAGGIO FAX
1: IMP., 2: CANC.
7 Se necessario, selezionare la risoluzione e/o il contrasto (altrimenti
saltare questo passaggio).
8 Premere .
Il documento verrà scansito in memoria.
Verificare che la modalità di ricezione sia impostata su SOLO FAX (vedere
a pagina 59). (Quando l’apparecchio fax per il polling chiama, la macchina deve rispondere automaticamente per consentire la trasmissione del documento.)
CANC.MEM.POLLING
PREMI ENTER
Page 78
76
6. Stampa di liste
È possibile stampare liste di impostazioni e informazioni inserite nell'apparecchio, nonché i rapporti operativi relativi alle ultime transazioni fax. Le varie liste sono descritte di seguito. Per stampare una lista, eseguire le operazioni descritte di seguito.
1 Premere e poi o fino
alla comparsa del display a destra.
2 Premere .
3 Premere oppure fino a quando sul display viene visualizzata
la lista desiderata.
4 Premere .
MENU
Z
A
ENTER
Z
A
ENTER
Lista attività
Questa lista mostra le informazioni sulle ultime 30 transazioni fax. Il rapporto è diviso in due parti: il GIORNALE TRASMISSIONI, contenente informazioni sulle trasmissioni fax, ed il GIORNALE RICEZIONI, contenente informazioni sulle ricezioni fax.
Le informazioni vengono cancellate dopo la stampa del rapporto. In caso di
accumulo delle informazioni sulle 30 transazioni fax, le informazioni sulla transazione più vecchia verranno eliminate ogni volta che ha luogo una nuova transazione.
È possibile stampare automaticamente la lista attività ogni volta che si
accumulano le informazioni sulle 30 transazioni fax. Vedere a pagina 80.
La lista attività contiene le stesse intestazioni del rapporto operativo.
Vedere a pagina 78 per una spiegazione delle intestazioni.
1: LISTA ATTIVITA
Display:
RAPPORTINO
Page 79
Stampa di liste
77
6. Stampa di
liste
Agenda telefoni
Questa lista mostra i numeri di fax memorizzati per la selezione automatica.
Lista gruppo
Questa lista mostra i numeri di fax memorizzati per ciascun tasto di gruppo.
Lista settaggi
Questa lista mostra le selezioni corrente per le impostazioni del tasto MENU. Questa lista mostra anche il nome e il numero di fax dell’utente inseriti nell’apparecchio, nonché un campione dell’intestazione stampata in cima ad ogni pagina trasmessa (HEADER PRINT).
Lista differite
Questa lista riporta i processi di trasmissione in differita presenti nella memoria in quel momento.
Lista Guida
Questa lista fornisce una guida sintetica all’uso dell’apparecchio. Per
stampare questa lista, premere .
HELP
Page 80
Stampa di liste
78
Rapporto operativo
Questo rapporto viene stampato automaticamente dopo il completamento di un'operazione per consentire di controllare il risultato. L'apparecchio è stato impostato dal produttore in modo che stampi il rapporto solo quando si verifica un errore.
Il rapporto operativo non può essere stampato su richiesta.
Intestazioni del rapporto operativo
MITTENTE/ DESTINATARIO
Nome o numero di fax dell'altro apparecchio coinvolto nella transazione.
INIZIO Ora alla quale la trasmissione/ricezione ha avuto inizio.
DURATA Tempo totale impiegato per la trasmissione/ricezione.
PAG . Numero di pagine trasmesse/ricevute.
NOTE (Una delle seguenti note apparirà sotto NOTE nel rapporto
per indicare se la transazione è riuscita, e, in caso contrario, la ragione del suo insuccesso.)
OK - Trasmissione/ricezione eseguita con esito positivo.
NO CORRENTE - Un’interruzione della corrente ha impedito
la transazione.
OCCUPATO - Il fax non è stato inviato in quanto la linea era occupata.
COM.E-X - (Dove “X” sta per un numero.) Un errore della linea telefonica ha impedito la transazione. Vedere
Errore di
linea
a pagina 88.
CANC. - L'operazione è stata cancellata in quanto è stato azionato il tasto STOP, nell'alimentatore non era presente alcun documento o l'altro apparecchio ha richiesto la trasmissione con una funzione non presente nel proprio apparecchio fax. Se si sta cercando di inviare un fax, assicurarsi che nell'alimentatore sia presente un documento. Se si sta ricevendo, contattare la parte che invia il fax per sapere con quale modalità stanno tentando di trasmettere.
Page 81
Stampa di liste
79
6. Stampa di
liste
Condizioni di stampa del rapporto operativo
È possibile modificare la condizione nella quale ha luogo la stampa di un rapporto operativo. Eseguire le operazioni descritte di seguito.
1 Verificare che venga visualizzato il display
di data e ora del modo fax (se necessario
premere ), quindi premere
2 Premere .
3 Premere .
4 Premere un numero da a per selezionare la condizione per la
stampa
5 Premere ripetutamente per uscire.
STAMPA SEMPRE Viene stampato un rapporto dopo ogni
trasmissione, ricezione o errore.
IN TRASMISS. Viene stampato un rapporto dopo ogni
trasmissione.
SOLO ERRORE Il rapporto viene stampato solo quando si
verifica un errore.
NON STAMPA Il rapporto non viene mai stampato.
FAX/COPIA
MENU
Il display mostra brevemente la selezione dell'utente, quindi:
1:RAPP. TX/RX
(Le opzioni si alternano in sequenza)
1: STAMPA SEMPRE
Display:
SETTAGGIO FAX
2: LISTA ATTIVITA
Page 82
Stampa di liste
80
Stampa automatica della lista attività
È possibile configurare l'apparecchio in modo che stampi automaticamente la lista attività ogni volta che si accumulano le informazioni relative a 30 transazioni fax. (È possibile stampare la lista attività su richiesta in qualsiasi momento.) Eseguire le operazioni descritte di seguito.
1 Verificare che venga visualizzato il display di
data e ora del modo fax (se necessario premere
), quindi premere
2 Premere .
3 Premere .
4 Premere per attivare la stampa automatica,
oppure per disattivarla.
5 Premere ripetutamente per uscire.
FAX/COPIA
MENU
1:RAPP. TX/RX
Display:
SETTAGGIO FAX
1: STAMPA AUT. SI
1:RAPP. TX/RX
Il display mostra brevemente la selezione dell'utente, quindi:
Page 83
81
7. Manutenzione
1 Premere il dispositivo di rilascio del
coperchio e aprire il coperchio dell’alimentatore automatico.
2 Pulire le parti indicate in bianco nell’illustrazione seguente (lastra di
scansione, rulli e piastra di appoggio bianca) con un panno pulito.
Verificare che tutte le impurità e le macchie (ad esempio le tracce di liquido
per correzione) siano state rimosse, in quanto possono provocare righe verticali sulle immagini trasmesse e sulle copie.
In caso di sporco difficile sulla lastra di scansione
In caso di difficoltà nella rimozione delle impurità dalla lastra di scansione, provare a inumidire il panno con alcol isopropilico o alcol denaturato. Evitare che l’alcol raggiunga i rulli.
7. Manutenzione
Pulizia delle lastre di scansione e dei rulli
Eventuali impurità, impronte o altri piccoli residui sulla lastra di scansione provocano il degrado della qualità di fax e copie, oltre ad aumentare il tempo necessario per la scansione. Pulire regolarmente la lastra di scansione dell'alimentatore documenti automatico come descritto di seguito.
Pulizia della lastra di scansione dell’alimentatore automatico di documenti
1
Page 84
Manutenzione
82
3 Chiudere il coperchio dell’alimentatore di documenti, premendo verso il
basso da entrambi i lati per assicurare che entri a scatto al proprio posto.
Premere nei punti indicati
Pulizia dei rulli di stampa
Pulire frequentemente i rulli di stampa per evitare la comparsa di macchie o altre imperfezioni sui fogli in uscita. Per pulire i rulli, premere il dispositivo di rilascio per aprire il coperchio laterale, quindi pulire i rulli indicati in figura servendosi di un panno pulito.
Pulizia dell’alloggiamento
Pulire le parti esterne e la superficie dell'apparecchio con un panno asciutto.
Attenzione!
Non usare benzene o solventi. Questi solventi possono danneggiare o
stingere l'apparecchio.
Page 85
Manutenzione
83
7. Manutenzione
Pulizia del rullo di alimentazione della carta
Per evitare alimentazioni multiple (più fogli di carta alimentati contemporaneamente) e inceppamenti, pulire regolarmente il rullo della carta come illustrato di seguito.
1 Premere il dispositivo di rilascio del
coperchio laterale e aprire il coperchio laterale ➋.
2 Premere il rullo centrale con il dito per
farlo ruotare di un mezzo giro nell'apparecchio.
3 Rimuovere il vassoio di uscita, quindi
togliere la carta dall'apposito vassoio. Pulire il lato del rullo centrale visibile nel punto di immissione della carta con un panno inumidito.
Al termine dell'operazione, reinserire la
carta e il vassoio di uscita e chiudere il coperchio laterale.
1
2
Page 86
Manutenzione
84
1 Premere il dispositivo di rilascio del coperchio , aprire il coperchio
laterale , quindi aprire il coperchio anteriore .
Attenzione!
L'unità di fusione all'interno dello scomparto stampa si surriscalda con il funzionamento. Non introdurre le dita all’interno dello scomparto stampa.
2 Stringere l’impugnatura della cartuccia
di toner ed estrarre la cartuccia dallo scomparto.
Smaltire la cartuccia esaurita in
conformità alle normative locali. In caso di dubbio, rivolgersi all’ente locale preposto allo smaltimento dei rifiuti.
Sostituzione della cartuccia di toner
Quando la cartuccia del toner è quasi vuota (con un’autonomia di altre 200 pagine), sul display viene visualizzato il messaggio TONER IN ESAURIM. Quando la cartuccia del toner è vuota, sul display viene visualizzato il messaggio TONER ESAURITO.
Quando viene visualizzato il messaggio TONER ESAURITO, la stampa
sarà possibile (anche se il risultato sarà sempre più sbiadito) fino alla ricezione di un fax. In caso di ricezione di un fax, questo verrà conservato in memoria e la stampa non sarà più possibile.
Per la sostituzione usare una cartuccia del seguente tipo:
Cartuccia di toner Sharp AM-30DC
1
1
2
3
Page 87
Manutenzione
85
7. Manutenzione
3 Proseguire dal punto 4 a pagina 16 per installare la nuova cartuccia di
toner.
Sostituzione della cartuccia a tamburo
Visualizzazione del numero totale di pagine stampate
Per mantenere un'eccellente qualità di stampa, si consiglia di sostituire la cartuccia a tamburo dopo la stampa di 20.000 pagine. Per verificare il numero totale di pagine stampate, eseguire la procedura descritta di seguito.
1 Premere e poi o
ripetutamente fino alla comparsa del display a destra.
2 Premere .
Sul display viene visualizzato il numero di pagine stampate.
3 Premere ripetutamente per uscire.
MENU
Z
A
Display:
DURATA
Page 88
Manutenzione
86
1 Premere il dispositivo di rilascio del coperchio , aprire il coperchio
laterale , quindi aprire il coperchio anteriore .
Attenzione!
L'unità di fusione all'interno dello scomparto stampa si surriscalda con il funzionamento. Non introdurre le dita all’interno dello scomparto di stampa tranne che nel modo indicato nelle operazioni descritte di seguito.
2 Premere l’impugnatura della cartuccia
di toner ed estrarre la cartuccia dallo scomparto.
Appoggiare la cartuccia di toner su un
foglio di carta su una superficie piana.
Non toccare il rullo della cartuccia di
toner.
1
2
3
1
Sostituzione della cartuccia a tamburo
Quando il numero di pagine stampate raggiunge le 20.000 unità, sul display viene visualizzato il messaggio CILINDRO ESAUR. Per la sostituzione usare una cartuccia del seguente tipo:
Cartuccia a tamburo Sharp AM-90DR
Page 89
Manutenzione
87
7. Manutenzione
3 Afferrare l’impugnatura della
cartuccia a tamburo ed estrarre delicatamente la vecchia cartuccia dall’apparecchio.
4 Estrarre la cartuccia a tamburo nuova dalla confezione.
5 Inserire la cartuccia a tamburo nello
scomparto stampa, facendola scorrere lungo le guide.
Non toccare ed evitare che altri oggetti
entrino in contatto con il tamburo (il cilindro verde). In caso contrario si potrebbe danneggiare il tamburo. Se sul tamburo sono presenti impronte, tracce di polvere o altre sostanze contaminanti, rimuoverle delicatamente con un panno pulito.
L’esposizione alla luce per un tempo
superiore ad alcuni minuti provocherà danni al tamburo. Prestare attenzione a inserire tempestivamente la cartuccia a tamburo nell'apparecchio.
Nel caso in cui fosse necessario
lasciare la cartuccia fuori dall'apparecchio per un periodo di tempo superiore a qualche minuto, avvolgerla in carta nera.
6 Reinserire la cartuccia di toner, chiudere il coperchio anteriore e poi
quello laterale (vedere i punti 5 e 6 a pagina 17). Al termine, reimpostare il contatore della cartuccia a tamburo come descritto a pagina 18.
Afferrare questa impugnatura per spingere la cartuccia all’interno
Page 90
88
8. Ricerca ed eliminazione guasti
Problemi e soluzioni
Errore di linea
Problema Soluzione
Sul display viene visualizzato il messaggio ERRORE DI LINEA.
Un errore di linea significa che l’apparecchio non è in grado di comunicare correttamente con l'altro apparecchio fax. In genere, l’errore è dovuto a un problema della linea telefonica.
Provare ad eseguire di nuovo la transazione. Se l’errore persiste, controllare quanto segue:
• Controllare il collegamento. La lunghezza del cavo
dalla presa TEL. LINE alla presa a muro non deve superare i due metri.
• Assicurarsi che non vi siano modem che condividono la stessa linea telefonica.
• Verificare con l'interlocutore che il suo apparecchio fax funzioni regolarmente.
• Fare controllare da un tecnico eventuali disturbi della propria linea telefonica.
• Provare a collegare l'apparecchio ad una linea telefonica differente.
• Se il problema persiste, l’apparecchio potrebbe richiedere un intervento del servizio tecnico.
Page 91
Problemi e soluzioni
89
8. Ricerca ed eliminazione guasti
Problemi di composizione del numero e di trasmissione fax
Problema Soluzione
Nessun tono di centrale
quando si preme .
• Assicurarsi che la linea telefonica sia collegata
correttamente sia alla presa TEL. LINE che alla presa a muro (vedere a pagina 13).
• Verificare che la linea telefonica sia di buona qualità.
Non è possibile selezionare un numero.
• Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia inserito correttamente in una presa elettrica.
• Assicurarsi che la linea telefonica sia collegata correttamente sia alla presa TEL. LINE che alla presa a muro (vedere a pagina 13).
La macchina è accesa, ma la trasmissione non viene eseguita.
• Assicurarsi che nell'apparecchio ricevente sia presente la carta.
• Verificare che il cavo della linea telefonica sia inserito nella presa TEL. LINE e non in quella TEL. SET.
• Se l'apparecchio ricevente è in modo manuale ma nessuno risponde, la ricezione non è possibile.
• Controllare sul display se vi sono messaggi di errore.
• Premere e controllare la presenza del tono di centrale. Chiamare l'apparecchio ricevente con
l'altoparlante in funzione e assicurarsi che risponda (si deve sentire il segnale acustico del fax).
Non viene stampato nulla dal lato ricevente.
• Assicurarsi che il documento per la trasmissione sia stato inserito nell'alimentatore rivolto verso l'
alto.
L'altra parte ha ricevuto un'immagine distorta.
• I disturbi sulla linea telefonica possono provocare distorsioni. Provare a trasmettere di nuovo il documento.
• Fare una copia del documento sul proprio apparecchio. Se anche la copia è distorta, il proprio apparecchio potrebbe necessitare di un intervento del servizio tecnico assistenza clienti.
LINEA
LINEA
Page 92
Problemi e soluzioni
90
Problemi durante la ricezione di fax
Problema Soluzione
L'apparecchio non riceve i fax automaticamente.
• Verificare che la modalità di ricezione sia impostata su SOLO FAX (vedere a pagina 59).
La macchina è accesa, ma la ricezione non viene eseguita.
• Verificare che il cavo della linea telefonica sia inserito nella presa TEL. LINE e non in quella TEL. SET.
La carta viene espulsa senza essere stampata quando si cerca di ricevere un fax.
• Assicurarsi che il documento sia caricato correttamente nell'alimentatore dell'apparecchio trasmittente. Eseguire una copia o stampare un rapporto per verificare la capacità di stampa del proprio apparecchio.
Il documento ricevuto è sbiadito.
• Chiedere all'interlocutore dall'altra parte di inviare documenti con maggiore contrasto. Se il contrasto rimane troppo basso, il proprio apparecchio potrebbe necessitare dell'intervento del servizio tecnico assistenza clienti. Fare una copia oppure stampare un rapporto per verificare la qualità di stampa del proprio apparecchio.
• Potrebbe essere necessario sostituire la cartuccia di toner.
Le immagini ricevute sono distorte.
• I disturbi sulla linea telefonica possono provocare distorsioni. Far ritrasmettere il documento all'altra parte.
• Eseguire una copia o stampare un rapporto sul proprio apparecchio. Se anche la copia o il rapporto sono distorti, il proprio apparecchio potrebbe necessitare di un intervento del servizio tecnico assistenza clienti.
Quando si riceve un fax, il formato dell’immagine del documento stampato non corrisponde al formato della carta.
• Controllare di aver selezionato un’impostazione corretta del rapporto in ricezione (vedere a pagina 62).
Page 93
Problemi e soluzioni
91
8. Ricerca ed eliminazione guasti
Problemi di copiatura
Nessuna ricezione durante il tentativo di polling.
• Assicurarsi che l'apparecchio trasmittente sia impostato nella modalità di ricezione automatica.
• Se l'apparecchio che trasmette è dotato di una protezione polling, assicurarsi che il proprio numero di fax sia stato inserito sia nel proprio apparecchio (vedere a pagina 22) che nell'apparecchio di chi trasmette.
Problema Soluzione
La qualità delle copie è scadente e/o appaiono righe verticali scure.
• La presenza di sporco o materiale estraneo sulla lastra di scansione comporta la comparsa di macchie o righe sulle copie, nonché sui fax trasmessi e sulle immagini scandite. Pulire le lastre di scansione come descritto a pagina 81.
La carta viene espulsa senza essere stampata quando si cerca di effettuare una copia.
• Verificare che l'originale sia rivolto verso l'
alto
nell'alimentatore di documenti automatico.
Il formato dell’immagine del documento stampato non corrisponde al formato della carta.
• Accertarsi di aver selezionato un’impostazione di ingrandimento/riduzione appropriata (vedere a pagina 66).
Sulle copie compaiono punti ad intervalli regolari.
• La cartuccia a tamburo potrebbe essere danneggiata. Sostituirla.
La copia è sbiadita. • Regolare il contrasto (vedere a pagina 67).
• Se i fogli in uscita sono generalmente sbiaditi, potrebbe essere necessario sostituire la cartuccia di toner.
Page 94
Problemi e soluzioni
92
Problemi di carattere generale
Problema Soluzione
Non appare nulla sul display.
• Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia inserito correttamente in una presa elettrica.
• Collegare un altro apparecchio elettrico alla presa per vedere se vi è corrente.
L'apparecchio non risponde quando si preme uno dei tasti.
• Se l’apparecchio non emette un bip quando si premono i tasti, scollegare il cavo di alimentazione, attendere almeno 5 secondi e reinserire il cavo.
L’alimentazione automatica di documenti non funziona.
• Controllare il formato e il peso del documento (vedere a pagina 49).
Sui fogli stampati compaiono punti ad intervalli regolari.
• La cartuccia a tamburo potrebbe essere danneggiata. Sostituirla.
Nello stampato mancano dei caratteri o delle parti dell'immagine.
• Rimuovere la cartuccia a tamburo come spiegato a pagina 86 e pulire la superficie del tamburo (il cilindro verde) con un batuffolo di cotone asciutto. Se la qualità della stampa non migliora dopo la pulizia con un batuffolo di cotone asciutto, provare a inumidire il cotone con alcol isopropilico o etanolo. Evitare però di inumidire il batuffolo di cotone con alcol isopropilico o etanolo se non è strettamente necessario. Questa operazione, infatti, può provocare la comparsa di macchie sulle prime pagine stampate dopo la pulizia, e talvolta le macchie vengono riprodotte in permanenza.
La piastra della carta è sollevata impedendo il caricamento dei fogli nel vassoio.
• Togliere gli eventuali residui di carta dal vassoio, reinserire quest'ultimo e rimuovere il vassoio di uscita. In questo modo la piastra della carta dovrebbe abbassarsi e quindi consentire il caricamento della carta.
Page 95
Messaggi e segnali
93
8. Ricerca ed eliminazione guasti
Messaggi e segnali
Messaggi del display
AGGIUNGERE CARTA Controllare la carta da stampa. Se il vassoio è vuoto,
aggiungere carta. Se nel vassoio è presente la carta, verificare che sia stata inserita correttamente (estrarre la risma, allineare i bordi, quindi reinserirla nel vassoio). Una volta reinserito il vassoio di uscita, la stampa riprende automaticamente.
ERRORE BYPASS La carta non è stata inserita correttamente nel vassoio
bypass. Togliere e reinserire la carta.
SPECIF. FORMATO / PREMI ENTER (i messaggi si alternano)
Nel vassoio bypass è stata inserita della carta. Premere per impostare il formato della carta
(pagina 71).
COPERCHIO APERTO
Uno o entrambi i coperchi dello scomparto stampa sono aperti. Verificare che entrambi i coperchi siano chiusi.
DATA/ORA CANC. È necessario impostare data e ora (vedere a pagina
24). Rammentare che, in caso di scollegamento dell’apparecchio o di interruzione della corrente, le impostazioni di data e ora andranno perse.
INCEPP. DOCUMENTO
Il documento originale si è inceppato. Vedere la sezione seguente,
Eliminazione di inceppamenti della carta
. Gli inceppamenti della carta si verificano nel caso in cui vengano caricate più di
20
pagine per volta oppure in caso di spessore eccessivo dei documenti caricati (vedere a pagina
49).
Il documento può incepparsi anche se l’apparecchio ricevente non risponde correttamente quando si cerca di inviare un fax.
DOCUM. PRONT Nell’alimentatore automatico è stato inserito un
documento e l’apparecchio attende che l’utente avvii la trasmissione fax o la copia.
CILINDRO ESAUR. Questo messaggio viene visualizzato quando è
necessario sostituire la cartuccia a tamburo.
FAX IN MEMORIA Un fax è stato ricevuto in memoria in quanto la
cartuccia di toner deve essere sostituita, la carta è esaurita o si è inceppata, oppure è stata inserita nel vassoio bypass. L'apparecchio stamperà automaticamente il fax non appena il problema sarà stato risolto.
MEM. GRUPPO PIENO Questo messaggio viene visualizzato se si cerca di
memorizzare un gruppo quando entrambi i gruppi sono già programmati.
ENTER
Page 96
Messaggi e segnali
94
ERRORE DI LINEA La trasmissione o la ricezione non è riuscita. Premere il
tasto STOP per cancellare il messaggio e quindi riprovare. Se l’errore persiste, consultare la sezione
Errore di linea
a pagina 88.
MEMORIA PIENA
Se i fax sono stati ricevuti in memoria perché la stampa non è possibile (come indicato da un ulteriore messaggio), risolvere il problema in modo da poter proseguire la stampa (vedere
Ricezione sostitutiva in memoria
a pagina
63).
Se si sta cercando di inviare un fax, vedere la sezione
Se la
memoria si riempie
a pagina
34.
Se si sta eseguendo una copia, vedere la sezione
Se viene
visualizzato il messaggio MEMORIA PIENA
a pagina
65.
NON IMPOSTATO Questo messaggio viene visualizzato se si tenta di
cercare un numero veloce ma non è stato memorizzato alcun numero.
RIAGGANCIARE Questo messaggio viene visualizzato quando si
solleva un telefono interno collegato alla stessa linea. Quando viene visualizzato questo messaggio, l’unico
tasto che è possibile premere è nel modo fax.
CON TASTIERA
È stato premuto il tasto e l'apparecchio attende che venga composto il numero.
VASS. ERRATO Il vassoio di uscita non è inserito correttamente.
Inserirlo nel modo descritto a pagina 11. Se il vassoio di uscita non è inserito correttamente, l’apparecchio non funziona.
CARTA INCEPPATA
La carta da stampa si è inceppata. Vedere a pagina 98.
CARTA ERRATA Questo messaggio viene visualizzato dopo la stampa
nel caso in cui il formato dell’immagine stampata non corrisponda a quello della carta in alcune pagine del lavoro. Controllare le pagine stampate e ristampare secondo necessità.
RIMUOVERE / USARE BYPASS (i messaggi si alternano)
Un fax è stato ricevuto in memoria in quanto la carta è stata inserita nel vassoio bypass (non è possibile stampare i fax quando la carta è inserita nel vassoio bypass). Togliere la carta dal vassoio bypass per consentire la stampa del fax.
SET PER BYPASS / FORMATO: XXXX (i messaggi si alternano; al posto di “XXXX” appare un formato di carta)
Inserire la carta nel vassoio bypass per un processo di stampa o di copia che richiede l’uso di tale vassoio. Inserire nel vassoio carta del formato indicato. (
Vedere
a pagina
71).
LINEA
Page 97
Messaggi e segnali
95
8. Ricerca ed eliminazione guasti
Segnali udibili
ERRORE [XX] (dove “XX” corrisponde a un numero)
Se viene visualizzato questo messaggio, disinserire il cavo di alimentazione, attendere circa 10 secondi, quindi reinserire il cavo. Se il problema persiste, scollegare il cavo di alimentazione e chiamare l'assistenza tecnica.
TONER ESAURITO La cartuccia di toner deve essere sostituita. La stampa
sarà possibile (anche se il risultato sarà sempre più sbiadito) fino alla ricezione di un fax. In caso di ricezione di un fax, questo verrà conservato in memoria e la stampa non sarà più possibile fino alla sostituzione della cartuccia di toner.
TONER IN ESAURIM La cartuccia di toner è quasi esaurita (possono essere
stampate altre 200 pagine circa).
TOTALE PAGINE 01 Numero di pagine trasmesse o ricevute.
Tono continuo 3 secondi Indica la fine della trasmissione o
ricezione fax.
Tono intermittente (3 segnali di bip)
5 secondi (1 secondo sì, 1 secondo no)
Indica una trasmissione o ricezione incompleta del fax.
Tono rapido intermittente
35 secondi (0,7 secondi sì, 0,3 secondi no)
Indica che un telefono interno collegato al fax come non è stato riagganciato.
Page 98
Eliminazione di inceppamenti della carta
96
Eliminazione di inceppamenti della carta
Eliminazione di un documento inceppato
Se il documento originale non viene introdotto correttamente durante la trasmissione o la copiatura, oppure se sul display viene visualizzato il messaggio INCEPP.DOCUMENTO, per prima cosa provare a premere
. Se il documento non viene espulso, aprire il coperchio
dell’alimentatore automatico e rimuoverlo.
Importante:
non tentare di rimuovere il documento senza aver prima aperto il coperchio dell’alimentatore. Così facendo si potrebbe danneggiare il meccanismo dell'alimentatore.
1 Premere il dispositivo di rilascio del
coperchio e aprire il coperchio dell’alimentatore automatico.
2 Rimuovere il documento.
Il documento può essere rimosso dall’apertura superiore o inferiore, a
seconda di cosa risulta più facile.
1
Page 99
Eliminazione di inceppamenti della carta
97
8. Ricerca ed eliminazione guasti
3
Chiudere il coperchio dell’alimentatore di documenti, premendo verso il basso da entrambi i lati per assicurare che entri a scatto al proprio posto.
Premere nei punti indicati
Page 100
Eliminazione di inceppamenti della carta
98
1 Premere il dispositivo di rilascio del coperchio laterale , quindi aprire
il coperchio laterale .
2 Spingere le due levette di rilascio del rullo
riscaldante verso il basso per rilasciare il rullo.
Attenzione!
L'unità di fusione (indicata in bianco nell’illustrazione) si surriscalda con il funzionamento. Evitare di toccarla.
3 Se la carta inceppata sporge di lato
dall’apparecchio, estrarla delicatamente. Evitare di strappare la carta e non lasciare frammenti di carta all'interno dello scomparto stampa.
Se così facendo si riesce a rimuovere
l’inceppamento, passare al punto 5.
Se l’inceppamento persiste, passare al
punto 4.
Non toccare ed evitare che altri oggetti
entrino in contatto con il tamburo (il cilindro verde). In caso contrario si potrebbe danneggiare il tamburo.
Eliminazione di inceppamenti della carta da stampa
1
2
Loading...