Sharp CD-E100H User Manual [it]

CD-E100H
ITALIANO
ITALIANO
Introduzione
Congratulazioni per l'ottimo acquisto di questo prodotto sfruttarne al meglio tutte le caratteristiche, vi raccomandiamo di leg­gere attentamente il presente manuale. Vi aiuterà ad ottenere sem­pre il meglio dall'apparecchio.
Accessori
Accertarsi che i seguenti accessori si trovino nella confezione.
Telecomando 1
Informazioni generali
Nota:
Solo i suddetti accessori sono inclusi.
Pila di formato "AA" (UM/SUM-
3, R6, HP-7 o similari) 2
. Per
Antenna FM/AM a telaio 1 Cavo di alimentazione 1
I-1
03/1/21 05-CD-E100H(H)I1.fm
Sommario
T
Informazioni generali
Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Comandi e indicatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4 - 6
T
Preparativi per l'uso
Collegamenti del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7, 8
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
T
Operazioni basilari
Comando del suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Regolazione dell'orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
T
Riproduzione di CD
Ascolto di CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12 - 14
Riproduzione ad accesso casuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Ripetizione di lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Riproduzione programmata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
T
La radio
Sintonizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Memorizzazione di una stazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Per richiamare una stazione memorizzata . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Pagina
T
Riproduzione di un nastro
Riproduzione della cassetta TAPE 1 o TAPE 2 . . . . . . . . . 17, 18
Riproduzione continua (da TAPE 2 a TAPE 1) . . . . . . . . . . . . . 18
T
Registrazione di un nastro a cassetta
Registrazione da CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Registrazione dalla radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Duplicazione da nastro a nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Cancellazione dei nastri registrati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
T
Caratteristiche d'avanguardia
Funzione di timer e autospegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . 21, 22
T
Riferimenti
Tabella per la soluzione di problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . 23, 24
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Cuffia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Pagina
CD-E100H
ITALIANO
Informazioni generali
03/1/21 05-CD-E100H(H)I1.fm
5
I-2
CD-E100H
ITALIANO
Informazioni generali
I-3
Precauzioni
T
In generale
z
Assicurarsi che l'apparecchio sia collocato in un luogo ben venti­lato e che ci sia uno spazio libero di almeno 10 cm ai lati, sulla parte superiore e posteriore.
10 cm 10 cm
z
Collocare l'apparecchio su una superficie solida, piana ed esente da vibrazioni.
z
Tenere l'unità lontana dalla luce diretta del sole, da forti campi magnetici, da polvere eccessiva, umidità e apparecchi elettronici/ elettrici (computer, fax, ecc.) che possono causare rumori elet­trici.
z
Non mettere niente sull'apparecchio.
z
Non esporre l'unità all'umidità, a temperature che superano i 60°C o che raggiungano estremi troppo bassi.
z
Se il sistema non funziona bene, disinserire il cavo di alimentazi­one c.a. dalla presa di rete. Poi, reinserirlo e riaccendere l'appar­ecchio.
z
In caso di temporali nelle vicinanze, le norme di sicurezza richie­dono che venga disinserita la spina del cavo di alimentazione dalla presa della rete elettrica.
z
Per staccare il cavo di alimentazione dalla presa di rete prenderlo sempre per la spina, altrimenti si rischia di danneggiarne i con­duttori interni.
z
Per evitare scosse elettriche, non togliere la copertura esterna. Per le riparazioni all'interno rivolgersi al più vicino centro di assitenza tecnica SHARP.
z
Non impedire la ventilazione coprendo i fori di ventilazione con giornali, tovaglie, tende, ecc.
z
Non collocare sull'apparecchio candele accese o simili.
z
Non disperdere nell'ambiente le pile usate, e rispettare le leggi relative alla raccolta differenziata dei rifiuti della vostra zona.
z
L'apparecchio è stato disegnato per l'uso in zone climatiche miti.
z
Questo apparecchio dovrebbe essere usato in luoghi con tem­perature varianti tra 5°C e 35°C.
10 cm
10 cm
Avvertenza:
La tensione della corrente usata deve essere quella prescritta per l'apparecchio. L'uso dell'apparecchio con una corrente a tensione più alta di quella prescritta è pericoloso e può causare un incendio o un danno. La SHARP non è responsabile dei danni causati dall'uso dell'apparecchio con una corrente a tensione diversa da quella pre­scritta.
T
Controllo di volume
Il livello del suono ad una determinata impostazione del volume dipende dall'efficienza dei diffusori, il luogo e altri vari fattori. Si con­siglia di evitare gli alti livelli di suono, che si verificano quando si accende l'apparecchio con il volume impostato su valori alti oppure quando si ascolta continuamente ad alto volume.
T
Cura corretta dei dischi
I dischi compatti sono abbastanza resistenti ai danni, ma si possono avere difetti di tracciamento causati da sporco accumulatosi sulla loro superficie. Per ottenere le prestazioni migliori dalla vostra collezione di CD e dal vostro lettore seguire i suggerimenti descritti qui in basso.
z
Non scrivere sui due lati del disco, soprattutto su quello senza l'etichetta perché è da questo lato che i segnali vengono letti. Non rovinare tale lato.
z
Tenere lontano i dischi dalla luce diretta del sole, calore ed umidità eccessiva.
z
Tenere sempre i dischi compatti per i bordi. Sporco, acqua o impronte di dita sul disco possono causare rumore o errori di let­tura. Se un disco è sporco o non suona bene, pulirlo usando un panno morbido e asciutto e strofinare in linea retta dal centro verso l'esterno.
NO
Corretto
03/1/21 05-CD-E100H(H)I1.fm
Comandi e indicatori
1 2 3
4 5 6 7 8 9
10 11
12
21 22 23 24 25 26 27 28 29
20
13 14 15
16 17
18
19
T
Pannello anteriore
1. Piatto disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
2. Indicatore di impostazione timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
3. Tasto di accensione/stand-by . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
4. Tasto di sintonizzatore (banda) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
5. Tasto per CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12, 19
6. Tasto di spostamento rapido indietro o tasto giù di CD,
preselezioni giù del sintonizzatore . . . . . . . . . . . . . . . 13, 17
7. Presa per la cuffia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
8. Tasto di arresto CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
9. Tasto per riproduzione o ripetizione del CD . . . . . . . . 12, 14
10. Tasto di sintonizzazione stazioni precedenti . . . . . . . . . . 16
11. Tasto di sintonizzazione stazioni seguenti . . . . . . . . . . . . 16
12. Alloggiamento cassetta 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18, 20
13. Tasto per nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18, 20
14. Tasto di spostamento rapido in avanti o brano su di CD,
preselezioni su del sintonizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . 13, 17
15. Tasto di selezione modo dell'equalizzatore/extra bassi/
modo di dimostrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8, 10
16. Tasto per apertura/chiusura del piatto disco . . . . . . . . . . 12
17. Tasto per salto disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
18. Tasti di volume su e giù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
19. Alloggiamento cassetta 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18, 20
20. Tasto di registrazione alloggiamento cassetta 1 . . . . 19, 20
21. Tasto di riproduzione per l'alloggiamento cassetta 1 . . . . 18
22. Tasto di riavvolgimento per l'alloggiamento
cassetta 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
23. Tasto di avvolgimento rapido in avanti
per l'alloggiamento cassetta 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
24. Tasto di arresto/espulsione alloggiamento cassetta 1 . . . 18
25. Tasto per pausa alloggiamento cassetta 1 . . . . . . . . . . . . 18
26. Tasto di riproduzione per l'alloggiamento cassetta 2 . . . . 18
27. Tasto di riavvolgimento per l'alloggiamento
cassetta 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
28. Tasto di avvolgimento rapido in avanti
per l'alloggiamento cassetta 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
29. Tasto di arresto/espulsione alloggiamento cassetta 2 . . . 18
Pagina di consultazione
CD-E100H
ITALIANO
Informazioni generali
5
03/1/21 05-CD-E100H(H)I1.fm
I-4
CD-E100H
ITALIANO
Informazioni generali
Comandi e indicatori (continua)
1 2 3 4 1112
5 6
78910 15
1
T
Display
1. Indicatore di lettura del CD
2. Indicatore di ripetizione della riproduzione del CD
3. Indicatore di stazione FM
13 14
2
3
4. Indicatore di stazione AM
5. Indicatori numero di disco
6. Indicatore dell'ora
7. Indicatore di autospegnimento
8. Indicatore di riproduzione con timer
9. Indicatore di registrazione per l'alloggiamento cassetta 1
10. Indicatore di pausa del CD
11. Indicatore di modo FM stereofonico
12. Indicatore di ricezione stazione nel modo FM stereofonico
13. Indicatore di memoria
14. Indicatore di riproduzione ad accesso casuale del CD
15. Indicatore degli extra bassi
T
Pannello posteriore
1. Presa di ingresso di corrente c.a. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
2. Presa per l’antenna FM/AM a telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3. Terminali dei diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7, 8
T
Diffusori
1. Conduttori Bass Reflex
2. Diffusore a piena gamma
3. Filo dei diffusori
Pagina di consultazione
I-5
1
1
2
3
03/1/21 05-CD-E100H(H)I1.fm
T
10
Telecomando
1
2 3 4 5
6
12 13
14 15
16 7 8 9
17
18
19
1.Trasmettitore del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
2.Tasto di accensione/stand-by . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
3.Tasto per CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12, 19
4.Tasto per nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18, 20
5. Tasto di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11, 15, 17
6.Tasto di spostamento rapido indietro o tasto giù di CD,
preselezioni giù del sintonizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13, 17
7.Tasto per riproduzione o ripetizione del CD . . . . . . . . . . . 12, 14
8.Tasto di arresto CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
9.Tasto selettore di equalizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
10. Tasto per l'orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11, 21
11. Tasto timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
12. Tasti di selezione numero di disco . . . . . . . . . . . . . 12, 15, 19
13. Tasto di sintonizzatore (banda) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
14.Tasto per la cancellazione del programma . . . . . . . . . . . . 15
15. Tasto di riproduzione ad accesso casuale del CD . . . . . . 14
16. Tasto di spostamento rapido in avanti o brano su di CD,
preselezioni su del sintonizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13, 17
17. Tasto per pausa CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
18. Tasto degli extra bassi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
19. Tasti di volume su e giù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
20. Tasto di spegnimento automatico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Pagina di consultazione
CD-E100H
ITALIANO
11
I tasti con il segno " " oppure stampati in neretto nella lista qui ac­canto servono solo per le funzioni del telecomando.
20
Informazioni generali
5
I-6
03/1/21 05-CD-E100H(H)I1.fm
CD-E100H
ITALIANO
Collegamenti del sistema
Antenna AM a telaio
Antenna FM
T
Collegamento dell'antenna FM/AM a telaio
Collegare l'antenna FM/AM a telaio alla presa ANTENNA.
Posizionare il filo dell'antenna FM e ruotare l'antenna AM a telaio in modo da potere ottenere una ricezione ottimale. Collocare l'antenna AM a telaio su uno scaffale, installarla su un mobile o fissarla alla parete.
Diffusore destro
Preparativi per l'uso
Presa a muro (c.a. 230 V, 50 Hz)
I-7
Rosso Nero
Diffusore sinistro
Note:
z
Collocare l'antenna sull'apparecchio o vicino al cavo di alimen­tazione potrebbe causare dei rumori. Per una migliore ricezione collocare l'antenna lontano dall'apparecchio.
z
Il filo dell'antenna FM non deve essere collegato a un'antenna esterna. Altrimenti, si potrebbero verificare dei problemi.
Installazione dell'antenna AM a telaio:
< Montaggio > < Appendere alla parete >
Parete Viti (non fornite in
dotazione)
03/1/21 05-CD-E100H(H)I1.fm
T
Collegamento dei diffusori
Collegare il filo nero al terminale negativo (-) e il filo rosso al termi­nale positivo (+).
Attenzione:
z
Usare diffusori con un'impedenza di 8 ohm o superiore, in quanto i diffusori con un'im­pedenza inferiore possono danneggiare l'ap­parecchio.
z
Non confondere il canale destro con quello sinistro. Il diffusore destro è quello che si tro­va a destra quando si osserva la parte ante­riore dell'apparecchio.
z
Fare in modo che i fili nudi dei diffusori non si tocchino.
z
Non fare cadere e non inserire oggetti nei condotti riflessione bassi.
z
Non sedere sui diffusori e non salirvi sopra. Vi potreste fare male se si rompessero.
Nota:
Le griglie dei diffusori non sono rimovibili.
T
Collegamento del cavo di alimentazione
Dopo avere controllato che tutti i collegamenti sono stati eseguiti correttamente, collegare il cavo di alimentazione c.a. alla presa di ingresso dell'alimentazione, e poi inserire il cavo di alimentazione di questo apparecchio alla presa a muro. Collegando prima l'apparec­chio, questo si porrà nel modo di dimostrazione.
Note:
z
Disinserire il cavo di alimentazione c.a. dalla presa a muro se l'apparecchio non sarà usato per un lungo periodo di tempo.
z
Non usare mai un cavo di alimentazione diverso da quello fornito in dotazione. Altrimenti, potrebbero verificarsi incidenti o un cat­tivo funzionamento.
Sbagliato
T
Modo di dimostrazione
Appena l'apparecchio viene collegato alla presa di rete, si pone nel modo di dimos­trazione. Si vedranno scorrere le parole.
Per cancellare il modo di dimostrazione:
Quando l'apparecchio è nel modo stand-by (modo di dimostrazi­one), premere il tasto EQUALIZER/X-BASS/DEMO. L'apparecchio passerà al modo a basso consumo energetico.
Per riportare l'apparecchio nel modo di dimostrazione:
Quando l'apparecchio è nel modo stand-by, premere di nuovo il tasto EQUALIZER/X-BASS/DEMO.
Nota:
Quando l'apparecchio è acceso, il tasto EQUALIZER/X-BASS/ DEMO può essere usato per selezionare i modi di equalizzatore pre-programmato e extra bassi.
T
Per accendere l'apparecchio
Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere l'apparecchio.
Dopo l'uso:
Premere il tasto ON/STAND-BY per porre l'apparecchio nel modo stand-by.
CD-E100H
ITALIANO
Preparativi per l'uso
5
03/1/21 05-CD-E100H(H)I1.fm
I-8
CD-E100H
ITALIANO
Preparativi per l'uso
Telecomando
T
Installazione della pila
1 Togliere il coperchio dello scomparto pila. 2 Inserire le pile allineandone le polarità come indicato nello
scomparto delle pile.
Quando si inseriscono o si tolgono le pile, spingerle verso il loro
polo .
3 Rimettere a posto il coperchio.
Precauzioni per l'uso di una pila:
z
Sostituire sempre tutte le pile con altre nuove.
z
Non mischiare pile vecchie e nuove.
z
Togliere le pile se l'apparecchio non viene usato per lunghi peri­odi di tempo. Ciò previene il danno causato da eventuali perdite.
Attenzione:
z
Non usare pile ricaricabili (pile al nichel-cadmio, ecc.).
z
Se si inseriscono le pile in direzione opposta si può causare un malfunzionamento.
Note riguardanti l'uso:
z
Sostituire le pile se la distanza utile di controllo diminuisce o se il funzionamento diventa irregolare. Comprare 2 pile di formato "AA" (UM/SUM-3, R6, HP-7 o similari).
z
Pulire periodicamente il trasmettitore del telecomando e il sen­sore dell'apparecchio con un panno morbido.
z
Se si espone il sensore dell'apparecchio a una forte luce si potrebbero verificare interferenze col funzionamento. Cambiare l'illuminazione o la direzione dell'apparecchio.
z
Proteggere il telecomando da umidità, calore, colpi e vibrazioni.
T
Prova del telecomando
Provare il telecomando dopo avere controllato tutti i collegamenti (pagine 7 - 8). Volgere il telecomando in direzione del sensore dell'unità.
Il telecomando può essere usato entro il raggio indicato qui in basso:
Premere il tasto ON/STAND-BY. L'apparecchio si accende? Adesso potrete godervi la musica.
Sensore a distanza
0,2 m - 6 m
I-9
03/1/21 05-CD-E100H(H)I1.fm
Comando del suono
T
Controllo di volume
Funzionamento dell'apparecchio principale:
Premere il tasto o per aumentare o diminuire il volume.
Funzionamento con il telecomando:
Premere il tasto VOLUME (+ o -) per aumentare o diminuire il vo­lume.
T
Equalizzatore pre-programmato/extra bassi (X-BASS)
Appena acceso, l'apparecchio si pone nel modo X-BASS. "X-BASS" si illumina e l'equalizzatore è impostato su FLAT.
Per cambiare modo:
Premere ripetutamente il tasto EQUALIZER/X-BASS/DEMO (EQUALIZER MODE) finché non appare il modo di suono deside­rato.
FLAT (
X-BASS spento
JAZZ (
X-BASS spento
ROCK (
X-BASS spento
CLASSIC (
POPS (
VOCAL (
FLAT (
Per passare al modo extra bassi oppure per cancellarlo con il telecomando:
Premere il tasto X-BASS per fare illuminare "X-BASS". L'apparec­chio passa al modo extra bassi. Spegnere "X-BASS" per cancellare il modo extra bassi.
X-BASS spento
X-BASS spento
X-BASS spento
X-BASS acceso
)
Il suono non viene modificato.
I suoni acuti sono leggermente
)
ridotti. I suoni gravi e gli acuti sono
)
accentuati. I suoni acuti sono notevolmente
)
ridotti. I suoni gravi e gli acuti sono
)
leggermente accentuati. I suoni vocali (toni medi) sono
)
accentuati. Le basse frequenze sono accentuate.
)
CD-E100H
ITALIANO
Operazioni basilari
5
.....
12 29 30 VOLMAXVOLMIN
I-10
03/1/21 05-CD-E100H(H)I1.fm
CD-E100H
ITALIANO
Regolazione dell'orologio
Questo può essere operato solo con il telecomando. In questo esempio, l'orologio è regolato per il display 0:00 di 24-ore.
Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere l'apparec-
1
chio. Premere il tasto CLOCK ed entro 8 secondi, premere il tas-
2
to MEMORY.
Entro 30 secondi, premere il tasto TUNER PRESET ( o )
3
Operazioni basilari
per selezionare il display di 24-ore o 12-ore e poi premere il tasto MEMORY.
"0:00" Appare il display di 24-ore. (0:00 - 23:59) "AM 12:00" Appare il display di 12-ore. (AM 12:00 - PM 11:59) Notare che questo può essere regolato quando l'apparecchio
viene installato per la prima volta o quando viene azzerato. [Per ulteriori informazioni leggere il paragrafo "Per cancellare tutti i contenuti della memoria (azzerare)" a pagina 24.]
I-11
Entro 30 secondi, premere il tasto TUNER PRESET ( o )
4
per regolare l'ora e poi premere il tasto MEMORY.
z
Premere una volta il tasto TUNER PRESET ( o ) per far avanzare l'orologio di un'ora. Tenerlo abbassato per farlo avanzare continuamente.
z
Quando si seleziona il display di 12-ore, "AM" cambierà au­tomaticamente in "PM".
Entro 30 secondi, premere il tasto TUNER PRESET ( o )
5
per regolare i minuti e poi premere il tasto MEMORY.
z
Premere una volta il tasto TUNER PRESET ( o ) per fare avanzare l'orario di 1 minuto. Tenerlo abbassato per farlo avanzare continuamente.
z
L'ora non cambierà anche se i minuti avanzano da "59" a "00".
Per controllare il display dell'ora:
Premere il tasto CLOCK. Il display dell'ora viene visualizzato per circa 8 secondi.
Nota:
Il display dell'ora lampeggerà premendo il tasto CLOCK quando la corrente viene ripristinata dopo un'interruzione dovuta a un guasto o quando l'apparecchio viene disinserito dalla presa di corrente. Regolare di nuovo l'orologio nel seguente modo.
Per regolare di nuovo l'orologio:
Eseguire le operazioni del paragrafo "Regolazione dell'orologio" dall'inizio. Se "0:00" non lampeggia nel punto 2, il punto 3 (per selezionare il display di 24 ore o di 12 ore) verrà saltato.
Per cambiare il display di 24-ore o di 12-ore:
1 Cancellare tutti i contenuti programmati. [Per ulteriori informazio-
ni leggere il paragrafo "Per cancellare tutti i contenuti della me­moria (azzerare)" a pagina 24.]
2 Eseguire "Regolazione dell'orologio" dall'inizio.
03/1/21 05-CD-E100H(H)I2.fm
Ascolto di CD
Questo sistema può eseguire anche riproduzioni di CD-R audio e dischi CD-RW, ma non può registrare. La riproduzione di alcuni dischi potrebbe non essere possibile a causa delle condizioni del disco o dell'apparecchiatura usata per la registrazione.
Piazzare il CD (o i CD) sul piatto, con l'etichetta verso l'alto.
4
Per inserire un terzo disco, premere il tasto DISC SKIP per far ruotare il piatto disco, quindi inserire il CD nella po­sizione libera.
z
I CD possono essere piazzati su ogni spazio libero del piatto disco.
z
Accertarsi di piazzare i CD da 8 cm al centro dei piatti.
12 cm 8 cm
Premere il tasto OPEN/CLOSE per chiudere il cassetto
5
del disco.
CD-E100H
ITALIANO
Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere l'apparec-
1
chio. Premere il tasto CD.
2
Premere il tasto OPEN/CLOSE per aprire il cassetto del
3
disco.
Numero totale dei brani del CD nel piatto disco corris­pondente al numero che lampeggia.
Per selezionare il CD che si vuole ascoltare per primo, pre-
6
mere uno dei tasti 1 - 3 del telecomando. Premere il tasto / per iniziare la riproduzione.
7
z
La riproduzione inizierà dal brano 1 del disco scelto. Dopo la riproduzione di quel disco, la lettura del disco successivo inizierà automaticamente.
z
Quando la riproduzione dell'ultimo brano del terzo disco è stata completata, il lettore CD si arresterà automaticamente.
z
Quando non si trova CD in una delle posizioni del disco 1 - 3 quella posizione viene saltata e verrà messo in lettura il CD seguente.
Tempo di riproduzione totale del CD nel piatto disco cor­rispondente al numero che lampeggia.
03/1/21 05-CD-E100H(H)I2.fm
Riproduzione di CD
5
I-12
CD-E100H
ITALIANO
Ascolto di CD (continua)
Interruzione della riproduzione:
Premere il tasto sul telecomando. Per continuare la riproduzione dallo stesso punto, premere il tasto
.
Per fermare la riproduzione:
Premere il tasto .
Rimozione dei CD:
Stando nel modo di arresto, premere il tasto OPEN/CLOSE. Il cassetto del disco si aprirà. Togliere i due dischi. Poi, premere il tasto DISC SKIP per fare ruotare il piatto e togliere l'ultimo disco.
Attenzione:
z
Se si inclina l'apparecchio in avanti mentre è nel modo stand by, il cassetto del disco si aprirà. L'apparecchio o il CD potrebbero danneggiarsi.
z
Non collocare due CD su un piatto disco.
z
Non inserire dischi di forme particolari (a cuore o ottagonali). Potrebbero causare un cattivo funzionamento dell'apparecchio.
z
Non spingere il cassetto del disco mentre è in movimento.
z
Non cercare di girare il piatto del disco manualmente. Ciò potreb­be provocare un guasto.
z
Se la corrente viene a mancare mentre il cassetto è aperto, aspet­tare fino a quando la corrente viene ripristinata.
z
Se il cassetto del disco viene fermato con forza, "OPEN" apparirà
Riproduzione di CD
sul display. Se ciò avviene, premere il tasto OPEN/CLOSE.
z
Se durante il funzionamento del lettore CD si verificano inter­ferenze con la ricezione TV o radio, allontanare l'apparecchio dal televisore o dalla radio.
z
Se un disco è danneggiato, sporco, oppure è stato inserito capo­volto, il disco verrà saltato o non verrà letto.
Per trovare l'inizio di un brano
Per andare all'inizio del brano successivo:
Premere il tasto per meno di 0,5 secondi durante la lettura.
Per ritornare all'inizio del brano che si sta ascoltando:
Premere il tasto per meno di 0,5 secondi durante la lettura.
Note:
z
È possibile trovare l'inizio di un brano di un solo disco.
z
È possibile saltare su un brano qualsiasi premendo ripetutamente il tasto o finché il numero di brano desiderato non appare.
Per trovare un punto particolare
Per lo spostamento rapido in avanti col suono:
Premere e tenere abbasato il tasto durante la riproduzione.
Per lo spostamento rapido indietro col suono:
Premere e tenere abbasato il tasto durante la riproduzione.
Note:
z
La riproduzione normale verrà ristabilita quando il tasto o verrà rilasciato.
z
È possibile trovare un punto desiderato solo in un unico disco.
z
Quando si raggiunge la fine dell'ultimo brano durante l'avvolgi­mento rapido, l'apparecchio si pone nel modo di arresto. Quando si raggiunge l'inizio del primo brano durante il riavvolgimento ra­pido, la riproduzione inizierà quando si rilascia il tasto .
I-13
03/1/21 05-CD-E100H(H)I2.fm
Iniziare la riproduzione dal brano desiderato
È possibile iniziare la riproduzione di un disco incominciando dal brano desiderato.
1 Mentre l'apparecchio è nel modo di arresto, premere uno
dei tasti 1 - 3 del telecomando o il tasto DISC SKIP per selezionare il disco desiderato.
2
Premere il tasto o per selezionare il brano deside-rato.
Numero del disco selezionato
Numero del brano selezionato
3 Premere il tasto / per iniziare la riproduzione.
La riproduzione del brano selezionato inizia. Poi, quando la riproduzione di tutti gli altri brani di quel disco è finita, la lettura del disco successivo inizierà automaticamente.
Note:
z
Quando si preme il tasto DISC SKIP durante la riproduzione, la lettura del disco successivo inizierà automaticamente.
z
Quando si preme uno dei tasti 1 - 3 del telecomando durante la riproduzione, la lettura del disco selezionato inizierà automati­camente.
z
È possibile selezionare un numero di brano più alto del numero to­tale di brani del disco (massimo 99). In questo caso, l'ultimo brano del disco sarà riprodotto.
Riproduzione ad accesso casuale
I brani del disco possono essere letti automaticamente in ordine sparso.
Premere il tasto RANDOM del telecomando per iniziare la riproduzione ad accesso casuale.
Note:
z
La riproduzione ad accesso casuale si arresta automaticamente quando tutti il brani sono stati riprodotti una volta. (Lo stesso brano non sarà riprodotto due volte.)
z
Se si preme il tasto durante la riproduzione ad accesso casu­ale, sarà possibile passare al brano successivo selezionato dalla funzione casuale. Il tasto brano precedente. Sarà localizzato solo l'inizio del brano che si sta ascoltando.
z
Nella riproduzione ad accesso casuale, il lettore CD selezionerà e leggerà automaticamente i brani. (Non sarà possibile scegliere l'ordine dei brani.)
Ripetizione di lettura
Tutti i brani fino a 3 dischi, o una sequenza programmata possono essere ripetuti in continuazione.
Ripetizione di tutti i brani fino a 3 dischi:
Premere due volte il tasto / .
Per riascoltare un particolare brano:
Eseguire i punti 1 - 4 del paragrafo "Riproduzione programmata" a pagina 15 e poi premere due volte il tasto
Per cancellare la ripetizione di lettura:
Premere di nuovo il tasto / . " " si spegne.
Attenzione:
Dopo avere eseguito la ripetizione della lettura, assicurarsi di pre­mere il tasto . Altrimenti, il disco sarà riprodotto ininterrottamente.
, però, non permetterà di andare al
/
.
CD-E100H
ITALIANO
Riproduzione di CD
5
Per cancellare la lettura casuale:
Premere il tasto RANDOM.
I-14
03/1/21 05-CD-E100H(H)I2.fm
CD-E100H
ITALIANO
Ascolto di CD (continua)
Riproduzione programmata
Questo può essere operato solo con il telecomando. Si possono scegliere fino a 20 selezioni da riprodurre nell'ordine preferito.
Mentre lapparecchio è nel
1
modo di arresto, premere uno dei tasti 1 - 3 per selezio­nare il disco desiderato.
Premere il tasto o per
2
selezionare il brano desidera­to.
Premere il tasto MEMORY per memorizzare il numero di
3
brano.
Riproduzione di CD
Quando il brano viene memorizzato, "MEMORY" apparirà.
Ripetere il procedimento dei punti 1 - 3 per gli altri brani. Si
4
possono programmare fino a 20 brani.
Se si fa un errore, i brani programmati possono essere cancel­lati premendo il tasto CLEAR.
Premere il tasto / per iniziare la riproduzione.
5
Numero del disco selezionato
Numero del brano selezionato
Ordine di riproduzione
Cancellazione delle selezioni program­mate:
Mentre l'indicatore "MEMORY" è illuminato, regolare il lettore CD sul modo di arresto e poi premere il tasto CLEAR. Ogni volta che si preme il tasto, un brano sarà cancellato, a iniziare dall'ultimo brano programmato. Quando tutti i brani saranno cancellati, "MEMORY" si spegnerà.
Per aggiungere brani al programma:
Se nella memoria è stato immesso precedentemente un pro­gramma, l'indicatore "MEMORY" sarà visualizzato. Quindi seguire il procedimento dei punti 1 - 3 per aggiungere altri brani. I nuovi brani saranno memorizzati dopo l'ultimo brano del programma già pre­sente.
Note:
z
Quando si apre il cassetto del disco, si cambia funzione oppure si pone l'apparecchio nel modo stand by, la sequenza programmata viene automaticamente cancellata.
z
Durante la funzione di riproduzione programmata, non è possibile eseguire la riproduzione ad accesso casuale.
I-15
03/1/21 05-CD-E100H(H)I2.fm
Ascolto della radio
Sintonizzazione
Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere l'apparec-
1
chio. Premere ripetutamente il tasto TUNER (BAND) per sele-
2
zionare
la banda di frequenza desiderata (FM o AM).
Premere il tasto TUNING ( o ) per sintonizzarsi sulla
3
stazione desiderata. Sintonizzazione manuale:
Premere il tasto TUNING tante volte quanto è necessario per sintonizzare l'apparecchio sulla stazione desiderata.
Sintonizzazione automatica:
Quando si preme il tasto TUNING per più di 0,5 secondi, la scansione inizierà automaticamente e il sintonizzatore si fer­merà sulla prima stazione ricevibile.
Note:
z
Se ci sono interferenze nella ricezione radio, la sintonizzazi­one a scansione automatica potrebbe interrompersi in quel punto.
z
La sintonizzazione a scansione automatica salterà le stazio­ni dai segnali deboli.
z
Per arrestare la sintonizzazione a scansione automatica, premere di nuovo il tasto TUNING.
Per la ricezione di una trasmissione FM stereo:
Premere il tasto TUNER (BAND) così da fare visualizzare l'indica­tore "ST".
z
" " apparirà quando la trasmissione FM è stereofonica.
Indicatore del modo FM stereofonico
Indicatore di ricezione nel modo FM stereofonico
z
Se la ricezione FM è debole, premere il tasto TUNER (BAND) così da fare spegnere l'indicatore "ST". La ricezione cambia nel modo monofonico e il suono diventa più chiaro.
CD-E100H
ITALIANO
La radio
5
03/1/21 05-CD-E100H(H)I2.fm
I-16
CD-E100H
ITALIANO
La radio / Riproduzione di un nastro
I-17
Ascolto della radio (continua)
Memorizzazione di una stazione
Questo può essere operato solo con il telecomando. È possibile immettere nella memoria 30 stazioni AM e FM e poi ri­chiamarle premendo un tasto. (Sintonizzazione delle stazioni prese­lezionate)
Eseguire il procedimento dei punti 1 - 3 del paragrafo "Sin-
1
tonizzazione" a pagina 16. Premere il tasto MEMORY
2
per passare al modo di mem­orizzazione delle preselezio­ni.
Entro 5 secondi, premere il tasto TUNER PRESET ( o )
3
per selezionare il numero di canale preregolato.
Memorizzare le stazioni, in ordine, incominciando dal canale preregolato 1.
Entro 5 secondi, premere il
4
tasto MEMORY per immet­tere quella stazione nella me­moria.
Se gli indicatori del numero preselezionato si spengono prima che la stazione venga memorizzata, ripetere l'operazione dal punto 2.
Ripetere il procedimento dei punti 1 - 4 per impostare altre
5
stazioni, oppure per cambiare una stazione preselezionata.
Quando una nuova stazione viene immessa nella memoria, la stazione memorizzata precedentemente sarà cancellata.
Nota:
La funzione di backup protegge le stazioni memorizzate per alcune ore se la corrente viene interrotta a causa di un guasto oppure se il cavo di alimentazione viene disinserito.
Per richiamare una stazione memorizzata
Premere il tasto TUNER PRESET ( o ) per selezionare la stazione desiderata.
Ascolto di un nastro a cassetta
Prima della riproduzione:
z
Per la riproduzione usare nastri normali o a bas­so rumore per un suono migliore. (Non si con­siglia di usare nastri di tipo metal o CrO .)
z
Non usare nastri C-120 o nastri di qualità scadente, perché potrebbero non funzionare bene.
z
Prima di inserire la cassetta nell'alloggiamento, re­golare l'allentamento del nastro con una matita o una penna.
03/1/21 05-CD-E100H(H)I2.fm
Riproduzione della cassetta TAPE 1 o TAPE 2
Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere l'apparec-
1
chio. Premere il tasto
2
ta. Inserire una cassetta nell'alloggia-
3
mento cassetta TAPE 1 o TAPE 2 con il lato che si vuole riprodurre rivolto verso di voi.
Premere il tasto TAPE.
4
Premere il tasto dell'alloggiamento TAPE 1 o TAPE 2 per
5
iniziare la riproduzione.
Per fermare la riproduzione:
Premere il tasto .
Avanzamento veloce/riavvolgimento:
Per far avanzare il nastro, premere il tasto riavvolgere il nastro, premere il tasto
Per interrompere la riproduzione (solo TAPE 1):
Premere il tasto durante la riproduzione. Premere nuovamente il tasto per riprendere la riproduzione.
z
Non premere il tasto durante le operazioni di avanti veloce o ria­vvolgimento. Il tasto tro. Se ciò avviene, premere il tasto .
Attenzione:
z
Prima di cambiare il modo di funzionamento del nastro, premere il tasto .
z
Se le cassette negli alloggiamenti TAPE 1 e TAPE 2 sono avviate simultaneamente, sarà udibile solo il suono di TAPE 2.
per aprire l'alloggiamento della casset-
TAPE 1
e poi quello . Per
e poi quello .
o
non verrà rilasciato alla fine del nas-
TAPE 2
Riproduzione continua (da TAPE 2 a TAPE 1)
Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere l'apparec-
1
chio. Premere il tasto
2
ta. Inserire le cassetta negli alloggiamenti cassetta TAPE 1 e
3
TAPE 2 con il lato per la riproduzione rivolto verso di voi. Premere il tasto TAPE.
4
Premere il tasto di TAPE 2.
5
Premere il tasto di TAPE 1.
6
Premere il tasto di TAPE 1.
7
Quando TAPE 2 si arresta alla fine del nastro, il tasto di TAPE 2 e il tasto dell'alloggiamento TAPE 1 saranno rilasciati automaticamente, e l'alloggiamento TAPE 1 inizierà la riprodu­zione.
Nota:
Nel modo di riproduzione continua, premendo il tasto dell'allog­giamento TAPE 2 si avvierà automaticamente TAPE 1.
per aprire l'alloggiamento della casset-
CD-E100H
ITALIANO
Riproduzione di un nastro
5
03/1/21 05-CD-E100H(H)I2.fm
I-18
CD-E100H
ITALIANO
Registrazione di un nastro a cassetta
I-19
Registrazione di una cassetta
Prima della registrazione:
z
Quando si registrano selezioni importanti, fare prima una prova per assicurarsi che il materiale desiderato venga registrato bene.
z
SHARP non è responsabile per eventuali danni o perdite di regi­strazioni, dovuti a un cattivo funzionamento di questo apparec­chio.
z
La regolazione dei comandi di volume e suono non avrà nessuna influenza sui suoni registrati (Controllo delle variazioni di suono).
z
Per la registrazione usare solo nastri normali. Non usare na­stri di tipo metal o CrO .
z
La registrazione può essere eseguita solo nell'alloggiamento cas­setta TAPE 1. L'alloggiamento cassetta TAPE 2 serve solo per la riproduzione.
La linguetta di protezione da cancellazi­oni accidentali dei nastri a cassette:
z
Quando si registra su un nastro a cas­setta, controllare che le linguette di pre­venzione da cancellazioni accidentali siano al loro posto. Le cassette hanno linguette rimovibili per la prevenzione da registrazioni o cancellazioni accidentali.
z
Per proteggere i suoni registrati, rimuo­vere la linguetta dopo avere eseguito la registrazione. Per registrare su una cas­setta la cui linguetta di protezione è stata rimossa bisogna coprire il foro con del nastro adesivo.
Registrazione da CD
È possibile eseguire la registrazione continua di 3 CD.
Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere l'apparecchio.
1
Inserire una cassetta nell'alloggiamento cassetta TAPE 1
2
con il lato da registrare rivolto verso di voi.
Avvolgere oltre l'estremità guida del nastro su cui non è possi­bile registrare.
Premere il tasto CD e inserire il disco desiderato.
3
Premere uno dei tasti 1 - 3 del telecomando per sele-
4
zionare il disco che si vuole registrare per primo. Premere il tasto dell'allog-
5
giamento TAPE 1, che innesta anche il tasto .
La riproduzione del CD e la registrazione del nastro inizierà.
Per fermare la registrazione:
Premere il tasto
Per eseguire delle registrazioni programmate:
1 Premere il tasto CD. 2 Programmare dischi e brani. (Vedere pagina 15.) 3 Premere il tasto dell'alloggiamento TAPE 1, che innesta anche
il tasto .
di TAPE 1.
Lamella per il lato B
Lato A
Lamella per il lato A
03/1/21 05-CD-E100H(H)I2.fm
Registrazione dalla radio
Sintonizzare l'apparecchio sulla stazione desiderata. (Ve-
1
dere pagina 16.) Inserire una cassetta nell'alloggiamento cassetta TAPE 1
2
con il lato da registrare rivolto verso di voi.
Avvolgere oltre l'estremità guida del nastro su cui non è possi­bile registrare.
Premere il tasto di TAPE 1.
3
Premere il tasto dell'alloggia-
4
mento TAPE 1, che innesta an­che il tasto .
Premere di nuovo il tasto dell'alloggiamento TAPE 1 per
5
iniziare la registrazione.
Per fermare la registrazione:
Premere il tasto
Nota:
Se si sentono dei fischi durante la registrazione da una stazione AM, spostare l'antenna AM a telaio.
di TAPE 1.
Duplicazione da nastro a nastro
È possibile registrare da TAPE 2 a TAPE 1.
Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere l'apparec-
1
chio. Inserire una cassetta pre-registra-
2
ta nell'alloggiamento cassetta TAPE 2. Inserire una cassetta vuo­ta nell'aloggiamento cassetta TAPE 1.
È raccomandabile utilizzare un nastro da registrare della stessa lunghezza del nastro sorgente (Master).
Premere il tasto TAPE.
3
Premere il tasto di TAPE 1.
4
Premere il tasto dell'alloggiamento TAPE 1, che innesta
5
anche il tasto . Premere il tasto di TAPE 2.
6
Il tasto dell'alloggiamento TAPE 1 sarà rilasciato automatica­mente e la duplicazione da TAPE 2 a TAPE 1 inizierà.
Per fermare la duplicazione:
Premere il tasto
Cancellazione dei nastri registrati
1 Inserire il nastro che si vuole cancellare nell'alloggiamento cas-
setta TAPE 1 con il lato che si vuole cancellare rivolto verso di
voi. 2 Premere il tasto TAPE. 3
Premere il tasto dell'alloggiamento TAPE 1, che innesta anche
il tasto per iniziare la cancellazione.
Nota:
Assicurarsi che l'alloggiamento TAPE 2 non sia in uso.
di TAPE 1.
TAPE 1
TAPE 2
CD-E100H
ITALIANO
Registrazione di un nastro a cassetta
I-20
5
03/1/21 05-CD-E100H(H)I2.fm
CD-E100H
ITALIANO
Caratteristiche d'avanguardia
Funzione di timer e autospegnimento
Questo può essere operato solo con il telecomando.
Riproduzione con timer:
L'apparecchio si accende e avvia la sorgente sonora desiderata (CD, sintonizzatore) all'ora preregolata.
Funzione di autospegnimento:
La radio, il lettore CD e il nastro a cassetta possono essere tutti spenti automaticamente.
T
Prima di impostare il timer:
1 Premere il tasto CLOCK per controllare che l'orologio sia
2 Inserire i dischi per la riproduzione.
1
2
3
4
5
Riproduzione con timer
regolato sull'ora corretta. (Leggere a pagina 11.)
Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere l'apparec­chio.
Premere il tasto CD o TUNER (BAND) per selezionare la funzione desiderata.
Quando si seleziona TUNER (BAND), sintonizzare l'apparec­chio sulla stazione desiderata.
Regolare il volume usando i tasti VOLUME.
Non aumentare troppo il volume. La riproduzione con timer inizia al volume che voi impostate qui.
Premere il tasto TIMER ed entro 8 secondi, premere il tasto MEMORY.
Entro 30 secondi, premere il tasto TUNER PRESET ( o ) per fissare lora di inizio, poi premere il tasto MEMORY.
I-21
03/1/21 05-CD-E100H(H)I3.fm
Entro 30 secondi, premere il tasto TUNER PRESET ( o )
6
per fissare i minuti, poi premere il tasto MEMORY.
L'apparecchio passerà automaticamente al modo stand-by
7
di timer.
T
Operazione di autospegnimento
Ascoltare la sorgente musicale desiderata.
1
Premere il tasto SLEEP.
2
Per cambiare il tempo della funzione di autospegnimento:
Premere ripetutamente il tasto SLEEP per selezionare il tempo di autospegnimento desiderato, esso diminuirà come segue.
La quantità di tempo per l'autospegnimento può essere cam­biata anche durante il modo di autospegnimento.
CD-E100H
ITALIANO
Per cancellare la riproduzione con timer:
Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere l'apparecchio.
Quando giunge l'ora preregolata, la riproduzione inizia.
8
L'apparecchio si pone nel modo stand-by un'ora dopo l'in-
9
izio della riproduzione con timer.
Per rimettere a punto o cambiare le impostazioni del timer:
Eseguire "Riproduzione con timer" dall'inizio.
Nota:
Una volta che il timer è impostato, l'impostazione sarà memorizzata fino a quando un nuovo orario viene programmato.
Attenzione:
Non aumentare troppo il volume. La riproduzione inizia con il vo­lume allo stesso livello di prima di passare al modo stand-by di timer.
3:00 2:00
Il sistema si porrà automaticamente nel modo stand-by
3
dopo che il tempo impostato è trascorso.
Per cancellare l'operazione di autospegnimento:
Premere il tasto ON/STAND-BY durante la funzione di autospegni­mento.
Per controllare quanto tempo manca allo spegnimento automa­tico:
Premere il tasto SLEEP durante la funzione di autospegnimento. Il tempo rimanente per l'autospegnimento è visualizzato per 3 se­condi.
Nota:
Quando si usa la funzione di autospegnimento con una cassetta, impostare un tempo più lungo di quello rimanente per la riprodu­zione della cassetta. Se l'apparecchio si pone nel modo stand-by prima che la cassetta raggiuga la fine, il meccanismo della cassetta oppure il nastro potrebbero danneggiarsi.
1:30
0:10
1:00
0:15 0:300:05(Annullamento)
03/1/21 05-CD-E100H(H)I3.fm
Caratteristiche d'avanguardia
5
I-22
CD-E100H
ITALIANO
Riferimenti
I-23
Tabella per la soluzione di problemi
Molti problemi potenziali possono essere risolti dal proprietario senza l'intervento di personale di assistenza tecnica. Se c'è qualcosa che non va con questo prodotto, controllare quanto segue prima di contattare il vostro rivenditore o il centro di assistenza tecnica SHARP.
T
In generale
Sintomo Causa possibile
z
L'orologio non è regolato sull'ora corretta.
z
Quando si preme un tas­to, l'apparecchio non rea­gisce.
z
Non c'è suono.
T
Lettore CD
Sintomo Causa possibile
z
La riproduzione non inizia.
z
La riproduzione si inter­rompe a metà brano op­pure non è eseguita bene.
z
Durante la riproduzione si verificano salti di suono, oppure a metà brano il suono si interrompe.
z
Si è verificata un'interruzione di corrente? Regolare di nuovo l'orologio. (Leggere a pagina 11.)
z
Porre l'apparecchio nel modo stand-by e poi riaccenderlo.
z
Se l'apparecchio non funziona ancora bene, regolarlo di nuovo. (Leggere a pagina 24.)
z
Il livello del volume è regolato su "MIN"?
z
È stata collegata la cuffia?
z
Sono stati scollegati i fili dei diffu­sori?
z
Il disco è stato inserito capo­volto?
z
Il disco soddisfa i requisiti stan­dard?
z
Il disco è distorto o graffiato?
z
È l'apparecchio soggetto a ec­cessive vibrazioni?
z
Il disco è molto sporco?
z
Si è formata condensazione all'in­terno dell'apparecchio?
T
Sintonizzatore
Sintomo Causa possibile
z
La radio emette continui rumori insoliti.
T
Piastra a cassette
Sintomo Causa possibile
z
Non si può eseguire la registrazione.
z
Non può registrare brani con una buona qualità di suono.
z
Non può cancellare com­pletamente.
z
Salti di suono.
z
Non si possono udire i suoni acuti.
z
Fluttuazione di suono.
T
Telecomando
Sintomo Causa possibile
z
Il telecomando non funzi­ona.
z
L'apparecchio è situato vicino a un televisore o un computer?
z
L'antenna FM o l'antenna AM a telaio è stata collocata bene? Allontanare l'antenna dal cavo di alimentazione c.a. se è troppo vicina.
z
La lamella di protezione da can­cellazioni accidentali è stata rimossa?
z
Il nastro è di tipo normale? (Non è possibile registrare su un na­stro metal o CrO .)
z
Il nastro è allentato?
z
Il nastro è allungato?
z
Il capstan, i rullini pressori o le testine magnetiche sono sporchi?
z
Il cavo di alimentazione c.a. è stato inserito nella presa di cor­rente?
z
La pila è stata inserita con le po­larità nella direzione giusta?
z
Le pile sono scariche?
z
La distanza (o l'angolo) è sba­gliata?
z
Il sensore del telecomando è illu­minato da una forte luce?
03/1/21 05-CD-E100H(H)I3.fm
T
Se si verificano dei problemi
Se questo prodotto viene soggetto a forti interferenze esterne (shock meccanico, elettricità statica eccessiva, alto voltaggio dovuto alla caduta di fulmini, ecc.) oppure se viene usato in maniera scor­retta, potrebbe non funzionare.
Se si verifica tale problema, fare quanto segue:
1 Porre l'apparecchio nel modo stand-by e poi riaccenderlo. 2 Se l'apparecchio continua a non funzionare bene anche dopo
avere eseguito l'operazione precedente, disinserire la spina del cavo di alimentazione dalla presa di rete, inserirla di nuovo e poi riaccendere.
Nota:
Se nessuna delle due operazioni permette di riavviare l'apparec­chio, cancellare i contenuti della memoria riportandola allo stato iniziale.
T
Per cancellare tutti i contenuti della memoria (azzerare)
1 Premere il tasto ON/STAND-BY per porre l'apparecchio nel
modo stand-by.
2 Mentre si tengono abbassati il tasto TUNER (BAND) e DISC
SKIP, premere il tasto ON/STAND-BY finché appare "CLEAR".
Attenzione:
Questa operazione cancellerà tutti i dati della memoria compresi l'orologio, le impostazioni del timer, le preselezioni del sintonizzatore e il programma di CD.
T
Condensazione
Improvvisi cambi di temperatura, la collocazione e il funzionamento dell'apparecchio in luoghi estremamente umidi, possono causare condensazione all'interno dell'apparecchio (trasduttore di CD, tes­tine magnetiche, ecc.) o sul trasmettitore del telecomando. La condensazione può causare il malfunzionamento dell'apparec­chio. Se ciò avviene, lasciare l'apparecchio acceso senza disco (o cassetta) all'interno fino a che ridiventi possibile la riproduzione nor­male (un'ora circa). Asciugare la condensazione dal trasmettitore con un panno morbido prima di mettere in funzione l'apparecchio.
T
Prima di trasportare l'apparecchio
1 Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere l'apparec-
chio. 2 Rimuovere tutti i dischi dall'apparecchio e chiudere il cas-
setto del disco. 3 Premere il tasto ON/STAND-BY per passare al modo stand-
by.
z
"SHARP" è visualizzato.
4 Quando "SHARP" si spegne, disinserire la spina del cavo di
alimentazione c.a. dalla presa a muro.
CD-E100H
ITALIANO
Riferimenti
5
03/1/21 05-CD-E100H(H)I3.fm
I-24
CD-E100H
ITALIANO
Riferimenti
Manutenzione
T
Pulizia delle parti a contatto con il nastro
z
Se le testine, i capstan e i rulli pressori sono sporchi, la qualità del suono peggiora e il nastro potrebbe incepparsi. Pulire queste parti con un tamponcino di cotone inumidito di un pulitore disponibile in commercio o con dell'alcool denaturato.
z
Quando si puliscono le testine, i rullini pressori, ecc., disinserire il cavo di alimentazione dalla presa di corrente perché nell'apparec­chio c'è un alto voltaggio.
C
B
TAPE 1
TAPE 2
Testina per cancellazione Rullini pressori.
z
Testina per registrazione/ riproduzione
Capstan
Con l'uso, le testine ed i capstan si magnetizzano, causando il de­terioramento del suono. Smagnetizzare queste parti una volta ogni 30 ore circa di registrazione/riproduzione con uno smagne­tizzatore disponibile in commercio. Prima di usare lo smagnetiz­zatore, leggere attentamente le istruzioni ad esso allegate.
A
E
Testine per la riproduzione
D
C
D
Cuffia
T
Pulizia del mobiletto
Pulire periodicamente il mobiletto con un panno morbido inumidito con una soluzione di acqua e sapone, poi asciugarlo con un panno asciutto.
Attenzione:
z
Per la pulizia non usare prodotti chimici (benzina, diluenti, ecc.), perché potrebbero danneggiare le rifiniture del mobiletto.
z
Non applicare olio all'interno dell'apparecchio, perché potrebbe causare un cattivo funzionamento.
I-25
z
Prima di inserire o disinserire la cuffia, diminuire il volume.
z
Usare una cuffia con una spina da 3,5 mm di diametro e con un'impedenza da 16 a 50 ohm. L'impedenza raccomandata è di 32 ohm.
z
Quando si collega la cuffia i diffusori saranno disattivati automati­camente. Regolare il volume con i tasti VOLUME.
03/1/21 05-CD-E100H(H)I3.fm
Dati tecnici
Per facilitare una politica di miglioramenti continui, la SHARP si ri­serva il diritto di cambiare il disegno e le caratteristiche per perfezio­namenti senza preavviso. Le caratteristiche di prestazioni numerica­mente indicate sono valori nominali delle unità di produzione. Pos­sono tuttavia verificarsi variazioni di valori rispetto ai suddetti nelle unità individuali.
T
In generale
Alimentazione 230 V c.a., 50 Hz Consumo 34 W Dimensioni Larghezza: 270 mm
Peso 5,7 kg
T
Amplificatore
Potenza d'uscita PMPO: 60 W
Terminali di uscita Diffusori: 8 ohm
Altezza: 305 mm Profondità: 343 mm
MPO: 30 W (15 W + 15 W) (DIN 45 324) RMS: 20 W (10 W + 10 W) (DIN 45 324) RMS: 14 W (7 W + 7 W) (DIN 45 500)
Cuffia: 16 - 50 ohm (raccomandati: 32 ohm)
T
Lettore CD
Tipo Multilettore di CD a 3 dischi Lettura segnale Non contatto, trasduttore con semicondut-
Convertitore D/A Convertitore D/A a 1 bit Risposta in frequ-
enza Gamma dinamica 90 dB (1 kHz)
T
Sintonizzatore
Gamma di frequ­enza
T
Piastra a cassette
Risposta in frequ­enza
Rapporto segnale/ rumore
Wow e flutter 0,35 % (DIN 45 511)
T
Diffusore
Tipo Diffusore a piena gamma da 10 cm Potenza d'ingresso
massima Potenza d'ingresso
nominale Impedenza 8 ohm Dimensioni Larghezza: 200 mm
Peso 2,7 kg/ciascuno
tori a 3 raggi laser
20 - 20.000 Hz
FM: 87,5 - 108 MHz AM: 522 - 1.620 kHz
125 - 8.000 Hz (nastro normale)
50 dB (TAPE 1, registrazione/riproduzione) 50 dB (TAPE 2, riproduzione)
20 W
10 W
Altezza: 305 mm Profondità: 175 mm
CD-E100H
ITALIANO
Riferimenti
5
03/1/21 05-CD-E100H(H)I3.fm
I-26
Loading...