SEKONIC C-500, C-500R User Manual

Complimenti per aver scelto
Sekonic PRODIGI COLOR C-500R/C-500
Complimenti per aver acquistato il termocolorimetro Prodigi Color C-500R/C-500.
Ti preghiamo di leggere con attenzione il manuale operativo per poter sfruttare al meglio le numerose caratteristiche e i vantaggi derivanti dall’uso di questo strumento di precisione.
Il Prodigi Color C-500R/C-500 costituisce il più avanzato e sofisticato ter­mocolorimetro presente oggi sul mercato. Unendo l’utilizzo delle più recenti tecnologie di micro-processione ai molti anni di esperienza maturati nel campo della misurazione della luce, Sekonic ha risposto alle esigenze dei fotografi professionisti che oggi si servono della tecnologia digitale.
Il Prodigi Color C-500R/C-500 è stato progettato per offrire a chi utilizza la fo­tografia analogica e a chi utilizza quella digitale, un nuovo livello di precisione, un’accurata misurazione del colore e un controllo rigoroso. È il primo termoco­lorimetro al mondo a offrire la possibilità di selezionare una misurazione della sensibilità del colore digitale o analogica. Inoltre, il Prodigi Color C-500R/C-500 offre il vantaggio e la comodità di avere incorporato al suo interno il PocketWi­zard Wireless Radio Triggering
Con il suo grande schermo LCD illuminato, il Prodigi Color consente di selezionare facilmente le impostazioni Kelvin, i valori di filtro LB e CC e la compensazione dell’indice, le misurazioni di luce in Lux o Foot-Candle, i canali selezionabili Wireless Radio Triggering e le zone Quad-triggering, le imposta­zioni personalizzate e molte altre utili caratteristiche.
Utilizzando i suoi sensori a quattro colori, il Prodigi Color C-500R/C-500 forni­sce una correzione del colore che assicura immagini con una riproduzione ac­curata del colore. Le misurazioni del colore sono disponibili per fonti luminose flash e ambiente.
Per ricevere il maggior numero di benefici dalle ampie caratteristiche del Pro­digi Color C-500R/C-500, ti raccomandiamo di leggere attentamente questo manuale operativo. Questo manuale è stato organizzato per aiutarti a familiarizzare con tutto il potenziale di cui dispone il Prodigi Color C-500R/C-500. Una volta che avrai acquisito le informazioni relative alle caratteristiche e alle funzioni che ritieni essere più importanti per te, potrai utilizzarlo in futuro, per rapide consultazioni.
Come tutti i prodotti Sekonic, il Prodigi Color C-500R/C-500 è stato sottoposto ad approfonditi controlli di qualità durante tutti i vari passaggi del processo produttivo. Per avere la garanzia di un corretto funzionamento del prodotto nel corso degli anni, ti preghiamo di seguire attentamente le procedure di utilizzo consigliate.
Grazie per aver scelto Sekonic.
Accessori in dotazione
I seguenti oggetti sono inclusi all’interno della confezione di Prodigi Color C-500R/C-500. Dopo l’apertura assicurati che siano tutti presenti. Se qualcuno dei seguenti oggetti dovesse mancare, contatta il tuo negozio o il rivenditore di fotocamere più vicino a te.
Tappo di chiusura dell’uscita sync (inserito nell’unità principale)
Guida rapida
Due batterie AA (Alkaline dry cell)
Cordino per il trasporto
Manuale Operativo (il documento che stai leggendo in questo momento)
Custodia
i
ii
Indice
Accessori in dotazione
Precauzioni per l’utilizzo
1. Elenco delle componenti e loro funzioni
1-1. Elenco delle componenti 1-2. Funzioni delle componenti
2. Spiegazione delle informazioni presenti sullo schermo LCD
3. Prima dell’uso
3-1. Applicazione del cordino per il trasporto 3-2. Installazione delle batterie
4. Accensione
4-1. Accensione e spegnimento (ON/OFF) 4-2. Controllo della potenza delle batterie 4-3. Avvertenze riguardanti la sostituzione delle batterie durante una misurazione 4-4. Funzione di spegnimento automatico OFF
5. Operazioni fondamentali
5-1. Diagramma di flusso delle operazioni fondamentali 5-2. Impostazioni Digital / Film 5-3. Impostazione della modalità Misurazione 5-4. Impostazione della modalità Display 5-5. Impostazione della temperatura di colore selezionata 5-6. Impostazione della velocità di scatto (solo per modalità luce flash) 5-7.
Selezione bilanciamento bianco/compensazione colore predefinito
6. Misurazione
6-1. Metodo di misurazione 6-2. Misurazione in modalità luce ambiente 6-3. Misurazione in modalità cordless flash 6-4. Misurazione in modalità cord flash 6-5.
Misurazione in modalità Wireless Radio Triggering (solo per C-500R) 6-5-1. Selezione del canale radio triggering e della modalità zona Quad-Triggering 6-5-2. Misurazione in modalità Wireless Radio Triggering 6-6. Selezione del campo di misura del flash (solo per modalità luce flash) 6-7. Fuori dal campo di visualizzazione / campo di misura 6-7-1. Fuori dal campo di visualizzazione 6-7-2. Fuori dal campo di misura
......................................................................................
..........................................................................................
........................................................................................
........................................................................
....................................................................
...........................................
.............................................................
...........................................................
.....................................
...........................................................
.........................................
..........................................
..................................................................................
..................................
.....................................................................
....................
.........................................................
.................................
.........................................
..............
....................................................
..............................................................
.....................................
......................................
............................................
.................................................................
................
.....................................................
..............
.........................................
......................................................
..........
...
...
i
1
2
2 3
4
6
6 6
7
7 7
8 8
9
9 10 11 12 14
15 16
17
17 18 19 21 23
23 25
28 29 29 30
Indice
7. Funzioni aggiuntive
7-1. Funzione memoria 7-2. Blocco / sblocco rotella
8. Impostazioni del menu
8-1. Consultazione del menu 8-2. Impostazioni digitale / analogica 8-3. Selezione del campo di misura del flash 8-4. Memorizzare bilanciamento bianco/compensazione colore 8-4-1. Impostazione e salvataggio dei dati memorizzati 8-4-2. Cancellazione dei dati memorizzati 8-5. Impostazioni personalizzate
9. Accessori aggiuntivi
10. Specifiche
11. Appendice
11-1. Glossario 11-2. Correzioni di esposizione con l’utilizzo dei filtri
12. Precauzioni per l’utilizzo del prodotto
Informazioni sulle normative FCC e IC ...............................................
...........................................................................
.....................................................................
.............................................................
......................................................................
............................................................
...............................................
...................................
.....
..................
........................................
......................................................
..........................................................................
........................................................................................
........................................................................................
..................................................................................
.......................
...........................................
31
31 32
33
33 36 36 36 37 40 41
44
45
47
47 48
49
50
iii
1
Precauzioni d’uso
Per sicurezza, prima di utilizzare questo prodotto, leggi con attenzione quanto segue.
nC
mB
N,
M<
nC
I bambini o i neonati potrebbero accidentalmente avvolgere il cordoncino attorno al collo, quindi ti racco-
mandiamo di riporlo in un luogo lontano dalla loro portata. Si corre il rischio di soffocamento. I bambini o i neonati potrebbero accidentalmente inghiottire il tappo di chiusura dell’uscita sync, quindi ti
raccomandiamo di riporlo in un luogo lontano dalla loro portata. Si corre il rischio di soffocamento.
Non posizionare le batterie su amme vive, non tentare di tagliarle, di smontarle, di avvicinarle a fonti di
calore o di ricaricarle (se non sono ricaricabili). Potrebbero prendere fuoco e provocare incendi, gravi ferite o danni all’ambiente circostante.
Il simbolo di pericolo indica il rischio di morte o di ferite gravi se il prodotto non viene usato correttamente.
Il simbolo di attenzione indica la possibilità, per un minore, di ridurre i rischi di danni alla persona o di danneggiamento del prodotto, nel caso in cui esso non venga utilizzato cor­rettamente.
Il simbolo di nota indica di fare attenzione o sottolinea le limitazioni di utilizzo del prodotto. Leggi tutte le note per evitare di compiere errori durante le operazioni.
Il simbolo di riferimento indica la presenza di informazioni aggiuntive relative al sistema di controllo o alle funzioni correlate. Ti raccomandiamo di leggerlo attentamente.
nnB
Non maneggiare il prodotto con mani bagnate o lasciarlo sotto la pioggia o in luoghi in cui potrebbe essere
raggiunto da schizzi d’acqua o venire a contatto con umidità. C’è il pericolo di uno shock elettrico se viene
utilizzata la modalità cord ash. Ciò potrebbe inoltre causare danni al prodotto. Non tentare di smontare il prodotto per apportare modiche o per effettuare la sostituzione di elementi. In
caso di malfunzionamento del prodotto, rivolgersi esclusivamente a personale qualicato e autorizzato.
1
Elenco delle parti e loro funzioni
1-1. Elenco delle parti
Visione frontale Visione posteriore
1
Recettore di luminosità (Diffusore di luce piatta)
2
Schermo LCD
3
Pulsante POWER (accensione)
4
Pulsante PRESET (memorizza)
5
Pulsante MODE (modalità)
6
Pulsante MENU
11
Uscita sync
Misurazione/
di selezione
Pulsante SET K
(Pulsante di
impostazione
della temperatura
selezionata)
7
Pulsante
OK
8
Rotella
9
Pulsante
DISPLAY
10
di colore
Coperchio del
vano batterie
14
12
Pulsante
Memory
(D)/
BACK
13
Pulsante di
apertura
del vano
batterie
Apertura del vano batterie Visione dal basso
16
Occhiello
15
17
Vano batterie
2
Aggancio per treppiedi
3
1-2. Funzioni delle componenti
Nella seguente tabella sono elencate le funzioni di ciascuna componente.
N.
Componente
Recettore di
1
luminosità (Diffusore di luce piatta)
Schermo LCD
2
Pulsante
3
POWER Pulsante
4
PRESET
Pulsante MODE
5
Pulsante MENU
6
Pulsante
7
misurazione/OK Rotella
8
Pulsante
9
selezione DISPLAY (Blu)
Pulsante SET K
10
(Pulsante di impostazione della temperatura di colore selezionata)
Uscita sync (con
11
tappo di chiusura) Pulsante
12
memory(D)/ BACK
Pulsante di
13
apertura del vano batterie
Coperchio vano
14
batterie Aggancio per
15
treppiedi Occhiello
16
Vano batterie
17
Durante la lettura punta il recettore di luminosità in direzione della fonte luminosa. Consigliato per misurare le sorgenti luminose manualmente. La testa ruota di 270 gradi per aiutare la lettura. Lo schermo illuminato visualizza la temperatura di colore (Kelvin), l’illumina­mento (FC/LUX), il valore dell’indice e il valore di filtro LB/CC. Indica all’utente le impostazioni per la modalità analogica/digitale, misurazione luce ambien­te/flash, la temperatura di colore selezionata e la compensazione di colore predefinita. (Rif. pag. 4) Premi ON/OFF per accendere o spegnere. Spegnimento automatico dopo 20 minuti. (Selezionabile in impostazioni personalizzate). Tieni premuta la rotella e girala per selezionare la compensazione di colore desiderata. Display alfanumerico per l’inserimento delle tipologie di fonte di luce desiderati. (Rif. pag. 16). Nota: il pulsante Preset non ha funzioni in modalità Display quando si prende una temperatura di colore o una misurazione di illuminamento semplice. Tieni premuta la rotella e girala per selezionare la modalità di misurazione ambiente/flash o il canale Wireless Radio Triggering (PocketWizard). (Rif. pag. 11) Premi per accedere alla modalità Menu per impostare la modalità Film/Digital, memorizzazione bilanciamento bianco/compensazione colore, impostazioni personalizzate, campo di misura del flash. (Rif. pag. 33) Premi per effettuare la misurazione. Usato in modalità MENU per selezionare e bloccare.
Gira per selezionare le modalità, i menu e le impostazioni. Premi per cambiare il display in: temperatura di colore (Kelvin),
illuminamento semplice (FC/LUX), i valori dell’indice LB/CC e i valori di filtro nello schermo LCD. (Rif. pag. 12). Tieni premuta la rotella e girala per selezionare la temperatura di colore (Kelvin). (Rif. pag. 14). Nota: il pulsante SET K non ha funzioni in modalità Display quando si prende una temperatura di colore o una misurazione di illuminamento semplice. Per misurazioni flash in modalità cord flash con unità flash esterne che utilizza­no un cavo di sincronizzazione (accessorio a richiesta). Premi per memorizzare la lettura effettiva. Quando la misurazione avviene col pulsante premuto, è visualizzata la differenza Kelvin +/-, l’indice o il valore di filtro LB/CC +/- per MK-1 (Mired) e filtraggio del colore, FC/LUX +/- per l’illumi­namento. (Rif. pag. 31) Per tornare alla schermata precedente puoi premere il pulsante [BACK] (indietro) in modalità Menu o impostazioni per tornare alla schermata precedente.
Pulsante di apertura del vano batterie.
Protegge le due batterie di misura AA.
Incastro femmina (1/4-20) per dispositivi che si possono montare su treppiedi, supporti luce o dispositivi simili.
Per attaccare il cordino incluso nella confezione.
Contiene due batterie di misura AA .
Descrizione
2
Spiegazione delle informazioni presenti sullo schermo LCD
Display del C-500R/C-500*
12
3
11
4 5
10
6
7 8
*Questo schema ha semplicemente una funzione esplicativa.
1
Icone modalità misurazione
modalità luce ambiente (Rif. pag. 18)
q
modalità cordless flash (senza cavo di sincronizzazione) (Rif. pag. 19)
w
modalità cord flash (con cavo di sincronizzazione) (Rif. pag. 21)
e
modalità Wireless Radio Triggering (solo per C-500R) (Rif. pag. 23)
r
2
Indicatore carica delle batterie
Durata della batteria sufficiente.
t
Bassa potenza della batterie. Tenere pronta una batteria di ricambio.
T
Quando l’indicatore lampeggia, sostituire la batteria immediatamente.
3
Display del campo di misura del flash
* Visualizzato solo durante le modalità flash.
h l
4
4 Indicatore digital / film
d f
5
Display temperatura di colore selezionata
6
Display velocità di scatto
* Visualizzato solo durante le modalità flash.
Visualizzato quando è selezionato “H”.
Visualizzato quando è selezionato “L”.
Visualizzato quando è selezionato “Digital” (digitale). Visualizzato quando è selezionato “Film” (analogica).
Visualizza la temperatura di colore selezionata.
Visualizza la velocità di scatto impostata. La lettera “s” indica la velocità di scatto misurata in frazioni di secondo. Es.: “1s” indica una velocità di scatto di 1 secondo, mentre “60” indica una velo­cità di scatto di 1/60 di secondo.
(Rif. pag. 7)
(Rif. pag. 10)
(Rif. pag. 15)
4
(Rif. pag. 28)
(Rif. pag. 14)
9
5
7
Display Numero memorizzato/ Memory (D)
Visualizzato quando si seleziona la funzione memorizzazione bilanciamen-
to bianco/compensazione colore (Mostra dei numeri memorizzati da 1 a 19) (Rif. pag. 16) Lampeggia quando è stata usata la funzione Memory (D). (Rif. pag. 31)
8
Nome scelto, nome menu, unità di illuminamento (Dot Matrix Display)
I caratteri Dot Matrix appaiono alle seguenti condizioni:
1. In modalità Menu – Visualizza i nomi dei menu.
2.
Durante la selezione di bilanciamento bianco/compensazione colore – Visualizza il nome scelto.
3.
Modalità di illuminamento semplice – Visualizzate solo quando sono selezionati i va­lori di misurazione Lux o Foot-Candle (luce ambiente) in impostazioni personalizzate.
9
Valori di filtro LB, valori della temperatura di colore, impostazioni del ca­nale in modalità Wireless Radio Triggering (solo per C-500R)
(Rif. pag. 12, 23)
In base al tipo di modalità Display, vengono visualizzati l’indice LB, il valore di filtro LB, la temperatura di colore misurata, o le impostazioni del canale in modalità Wireless Radio Triggering (solo per C-500R). La modalità di illuminamento semplice viene mostrata solo quando sono selezionati per essere visualizzati i valori di misurazione Lux o Foot-Candle (luce ambiente) in impostazioni personalizzate.
Nel caso di un campo fuori visualizzazione o di un errore di misurazione del campo, appare [¨] o [ø]. (Rif. pag. 29) [
] Appare se il valore è inferiore rispetto al campo di visualizzazione.
¨
Lampeggia se il valore è inferiore rispetto al campo di misura (troppo scuro) o il valore della temperatura di colore è troppo basso.
[
] Appare se il valore è superiore rispetto al campo di visualizzazione.
ø
Lampeggia se il valore è superiore rispetto al campo di misura (troppo luminoso) o il
valore della temperatura di colore è troppo elevato.
10
Visualizzazione del valore CC
(Rif. pag. 12)
In base alla modalità di visualizzazione selezionata, viene visualizzato il valore CC, l’ indice o il valore di filtro CC.
Se il valore misurato supera il campo di visualizzazione, appare il simbolo [u] o [o], che indica che il campo è stato superato. (Rif. Pag. 29)
Appare se il valore è inferiore rispetto al campo di visualizzazione.
u
Lampeggia se il valore è inferiore rispetto al campo di misura (troppo scuro) o il valore della temperatura di colore è troppo basso.
Appare se il valore è superiore rispetto al campo di visualizzazione.
o
Lampeggia se il valore è superiore rispetto al campo di misura (troppo luminoso) o il valore della
temperatura di colore è troppo elevato.
11
Canale in modalità Wireless Radio Triggering e display dell’im-
postazione zona Quad-triggering (solo per C-500R)
(Rif. pag. 23)
Compare durante la modalità Wireless Radio Triggering Per canali che vanno dall’1 fino al 16, visualizza il canale principale selezionato. Per canali che vanno dal 17 al 32, visualizza il canale principale selezionato (dal 17 al 32) e le zone selettive Quad-triggering (da A a D).
Retroilluminazione elettro-luminescente (EL) automatica su schermo LCD
Se non vi è luce a sufcienza (intorno a EV6, 160lx, 15FC o maggiore oscurità), lo schermo LCD si illuminerà auto­maticamente quando è premuto il pulsante misurazione/OK. Mentre si sta effettuando o si è in attesa della modalità
cordless ash o della modalità Wireless Radio Triggering, lo schermo LCD non si illuminerà automaticamente, per
evitare interferenze con la misurazione.
La retroilluminazione dello schermo LCD si spegnerà automaticamente dopo 20 secondi se non è stato premuto alcun pulsante. Nel caso in cui fosse necessar io rende re attiva la retroilluminazione dello schermo LCD, cop ri il ricettore luminoso (con la mano) e premi il pulsante MODE, per fare in modo che si accenda.
<Nota>
A causa della funzione EL, potresti sentire un leggero effetto sonoro che, tuttavia, non è funzionale e non interferisce con le operazioni.
3
Prima dell’uso
3-1. Applicazione del cordino per il trasporto
1)
Insersci il cordino (incluso nella confezione) facendolo passare attraverso l’occhiello
16
.
2) Fai passare il lato opposto del cordino attraverso l’anello presente sull’altra estremità.
nC
I bambini o i neonati potrebbero accidentalmente avvolgere il cor­doncino attorno al collo, quindi si raccomanda di riporlo in un luogo lontano dalla loro portata. Si corre il rischio di soffocamento.
Occhiello
16
3-2. Installazione delle batterie
1) Prepara due batterie AA.
2) Spingi il pulsante di apertura del vano bat terie 13 in direzione della freccia e rimuovi il coperchio
14
.
3) Inserisci le batterie in base ai simboli di po larità “+” e “-” nel vano batterie
Come mostrato nello schema a anco, nota che entrambi i lati con polari-
*
tà positiva sono posti nella stessa direzione.
17
.
4) Mentre inserisci le due alette nelle apposite fessure
14
, premi il coperchio
14
riportan-
dolo nella posizione precedente.
-
-
Coperchio del vano batterie
Alette
14
nC
Non posizionare le batterie su amme vive, non tentare di tagliarle,
di smontarle, di avvicinarle a fonti di calore o di ricaricarle (se non sono ricaricabili). Potrebbero prendere fuoco e provocare incendi, gravi ferite o danni all’ambiente circostante.
nnB
Inserisci prima le batterie dal lato a polarità negativa “-”. Quando
rimuovi le batterie, solleva prima il lato con polarità positiva “+”.
Non utilizzare batterie di potenza differente da quella specicata.
Inoltre, non usare contemporaneamente batterie vecchie e nuove. Se prevedi di non utilizzare il termocolorimetro per un po’ di tem-
po, ti raccomandiamo di rimuovere le batterie, per evitare possibili danni causati dalla fuoriuscita di acido.
6
Pulsante di apertura del vano batterie
13
7
4
Accensione
4-1. Accensione e spegnimento (ON/OFF)
Accensione (ON): Premi il pulsante POWER 3 .
Spegnimento (OFF): Tenendo premuto il pulsante POWER 3 per 1 o più
N,
Fai trascorrere 3 secondi tra sessioni di accensione e spegnimento ripetute.
M<
Se sullo schermo LCD non viene visualizzato nulla, controlla l’indica tore della carica della batteria (Rif.
paragrafo 4.2 che segue – Controllo carica della batteria). Controlla inoltre che le batterie siano state inserite
correttamente (polarità +/- corretta).
Tutte le impostazioni e le misurazioni effettuate durante l’utilizzo vengono salvate in memoria, anche dopo lo
spegnimento del termocolorimetro.
Il termocolorimetro si accenderà e sul­lo schermo LCD comparirà la scritta “Wait…” (Attendi…) per segnalare che lo strumento sta effettuando un test automatico. Una volta completato, sullo schermo LCD comparirà la schermata di misurazione. In base alla modalità selezionata, per circa 5 secondi lampeggerà l’icona “
f
” o “
d
” .
secondi, spegnerai il termocolorimetro.
Pulsante POWER
3
4-2. Controllo carica della batteria
Quando il dispositivo viene acce­so, sullo schermo LCD comparirà un indicatore della carica della batteria.
Carica residua della batteria
t
sufficiente.
Carica residua della batteria
T
sca r sa. Tieni pronta una batteria di riserva. Quando l’indicatore lampeg-
gia, sostituire immediatamen­te le batterie.
M<
Quando le batterie non sono più cariche e il termoco-
lorimetro è accesso, lo schermo LCD sarà attivo per un istante e si spegnerà immediatamente. Ciò indica
che le batterie sono esaurite e che dovrebbero essere sostituite immediatamente. Si raccomanda di avere sempre a disposizione delle batterie di scorta. Quando il t ermocolorimetro viene usato continua-
mente a temperatura ambiente, la vita delle batterie
alcaline dovrebbe durare no a 12 ore (secondo i test
da noi effettuati). A causa della temperatura e del tempo trascorso dal
loro inserimento nella confezione, le batterie incluse con questo termocolorimetro potrebbero avere una durata di vita inferiore.
4-3.
Avvertenze riguardanti la sostituzione delle batterie durante la misurazione
1) Quando sostituisci le batterie, assicurati che il termocolorimetro sia spento.
2) Se, durante la sostituzione delle batterie o nel corso di una misurazione, sullo schermo LCD appare un messaggio inaspettato (ad es.: impo­stazioni diverse da quelle selezionate, oppure il termocolorimetro non risponde quando viene premuto un pulsante), estrai le batterie, aspetta almeno 10 secondi e poi inseriscile nuovamente.
4-4. Funzione di spegnimento automatico (OFF)
Per preservare la carica delle batterie, il termocolorimetro si spegnerà automaticamente 20 minuti dopo che è stato premuto l’ultimo pulsante.
M<
Tutte le impostazioni e le misurazioni vengono salvate in memoria, anche se il termocolorimetro si è spento
automaticamente. Quando verrà acceso nuovamente, esse saranno visualizzate nuovamente.
L’impostazione di spegnimento automatico può essere selezionata in base alle tue esigenze, nelle impostazioni
personalizzate (Rif. pag. 41) Se il pulsante POWER viene tenuto premuto dopo che il termocolorimetro si è spento, esso si accenderà nuo-
vamente per 1 minuto circa, dopodiché si spegnerà automaticamente. (La carica può essere preservata anche se il pulsante POWER viene premuto durante il trasporto)
8
9
5
Seleziona modalità Display (Pulsante di selezione DISPLAY 10 ) (Rif. pag. 12)
Accensione (ON)
Impostazioni Digital/Film (Rif. pag. 10)
Selezione della modalità di misurazione (Pulsante MODE 5 + rotella 8 ) (Rif. pag. 11)
: Solo per CR-500 * Per la misurazione sono necessari ricevitori o ricetrasmettitori PocketWizard®. (Rif. pag. 23).
Entro 90 secondi, premere il flash manualmente.
Il flash scatta automaticamente
Viene visualizzato il valore Misurato/Indicato
Impostazione temperatura di colore selezionata (Rif. pag. 14)
Connessione cavo di sincronizzazione (Opzionale)
Modalità Digital/Film
Illuminamento semplice (lx, FC) (solo in modalità luce ambiente)
Modalità Digital
Temperatura di colore visiva/indice CC Modalità Film
• Temperatura di colore fotografica
Modalità Digital/Film
Valori di filtro LB
Valori di filtro CC
Modalità Digital
• Indice LB/CC Modalità Film
Indice LB/valori
di filtro CC
HModalità Luce Ambiente (Rif. pag. 18)
N
Modalità Cordless Flash (Rif. pag. 19)
<Modalità Cord Flash (Rif. pag. 21)
IModalità impostazione Wireless Radio Triggering (Rif. pag. 23)
Seleziona il canale triggering e la zona Quad-triggering (Rif. pag. 23)
IModalità triggering wireless flash radio (Rif. pag. 25)
Misura (Pulsante misurazione/OK 7 )
Selezione velocità di scatto (rotella 8 ) (Rif. pag. 15)
Operazioni fondamentali
5-1.
Diagramma di flusso delle operazioni fondamentali
5-2. Impostazioni Digital/Film
Conferma
In base al tipo di fotocamera utilizzata, sele­ziona la modalità "Digital" o "Film".
6
1) Premi il pulsante MENU menu principale. (Mostrato sul dot matrix display)
2) Gira la rotella per visualizzare “DIGI/FILM”.
3) Premi il pulsante misurazione/OK selezionare l’impostazione Lampeggerà l’icona
8
4) Gira la rotella
f
.
per selezionare
5) Premi il pulsante misurazione/OK salvare l’impostazione. (Tornerai al menu principale)
6) Premi il pulsante memory ( il pulsante MENU 6 per tornare alla scher­mata di misurazione.
per accedere al
!
d
o
D
f
d
)/BACK
7
.
7
12
per
o
per
, o
.
12
Pulsante Memory(
D
)/BACK
Pulsante MENU
misurazione/OK
7
RotellaPulsante
8
6
Schermata del menu principale
Nome del menu principale
Schermata di selezione del sotto-menu
N,
Se è selezio nato "Digital", sono visualizzate le impostazioni ba sate sulle caratteristiche della fotocamera
digitale (temperatura di colore visiva); se invece è selezionato “Film”, sono visualizzate le impostazioni basate sulle caratteristiche di una macchina fotograca tradizionale (temperatura di colore fotograca). Ricorda che la riproduzione del colore non sarà fedele se è selezionato “Digital” quando utilizzi una macchina
fotograca tradizionale, e viceversa.
10
11
5-3. Impostazione della modalità di misurazione
H
Modalità luce ambiente (Rif. pag. 18)
NModalità cordless flash (Rif. pag. 19)
<
Modalità cord flash (Rif. pag. 21)
I
Modalità Wireless Radio Triggering (Rif. pag. 23)
(solo per C-500R)
Seleziona la corretta modalità di misurazione per il tipo di fonte luminosa che dev’essere misurata.
Mentre tieni premuto il pulsante MODE 5 , gira la rotella 8 per selezionare la modalità di misurazione da utilizzare.
Pulsante MODE
N,
Se modichi le impostazioni della modalità di misurazione, i dati di misurazione verranno cancellati.
M<
“Luce ambiente” include fonti di luce continue: come la luce naturale (luce solare), lampade al tungsteno o
lampade uorescenti. “Luce ash” include lampi di luce brevi o intensi di fonti luminose come le unità di ash elettroniche o le
lampade per ash.
Rotella
8
5
5-4. Impostazione della modalità di display
Il C-500R/C-500 ha quattro differenti modalità di visualizzazione: temperatura di colore, indi­ce LB e indice CC, valore di filtro LB e valore di filtro CC, e illuminamento semplice. Premi il pulsante blu di selezione del DISPLAY, per selezionare il display desiderato. La modalità dispaly cambierà ogni volta che il pulsante di selezione DISPLAY viene premuto.
M<
Quando viene effettuata una lettura, le modalità di visualizza-
zione possono essere modicate insieme ai dati che descrivono
quella lettura.
Modalità di visualizzazione quando si utilizza la modalità “Digital”:
Temperatura di colore visiva / indice CC (visualizzato in K e CC)
• Temperatura di colore visiva - - - Visualizza l’
effettiva temperatura di colore in K (Kelvin) di una postazione, basata sullo spettro visivo dell’ occhio umano o sul sensore di una normale foto­camera digitale. Questa misurazione può essere inserita direttamente nell’impostazione della tem­peratura di colore della tua fotocamera digitale. Indice CC - - - Il CC (valore di compensazione colore) visualizzato provvede a ef-
fettuare la necessaria correzione di colore, se la misura della fonte luminosa tende eccessivamente verso un particolare colore (1 indice CC = 2,5 valore di filtro CC).
Valore di filtro LB / valore di filtro CC (visualizzati
come LB FILTER e CC FILTER) Seleziona questo display quando usi un filtro Kodak
Wratten o un filtro LEE, per modificare la fonte lumi­nosa alla temperatura di colore selezionata. (Rif. pag.
48). I filtri Fujifilm LBB/LBA possono essere selezionati nelle impostazioni personalizzate. (Rif. pag. 41)
N,
A causa delle caratteristiche del sensore digitale, si può rischiare di non ottenere un numero sufciente di effetti dei ltri.
Indice LB / indice CC
Indice LB - - - Visualizzato in MK-1 (è possibile
aumentare il valore dell’indice LB nelle impo­stazioni personalizzate. Rif. pag. 41). Seleziona questa modalità di visualizzazione quando usi filtri compensati in valori di indice LB. Indice CC - - - Il CC (valore di compensazione colore) visualizzato provvede a ef-
fettuare la necessaria correzione di colore, se la misura della fonte luminosa tende eccessivamente verso un particolare colore (1 indice CC = 2.5 CC valore di filtro).
Pulsante di selezione DISPLAY
Temperatura di colore
visiva + indice CC
Val. di filtro LB + val. di filtro CC.
(Display nei filtri Kodak/LEE)
Indice LB + indice CC
Rotella
8
9
12
13
Illuminamento semplice in modalità luce ambiente
Seleziona questo display quando misuri la lumi-
nosità di una fonte luminosa continua. La misura­zione verrà visualizzata in lx (Lux) o in FC (Foot­candle), in base alla scelta effettuata in modalità impostazioni personalizzate. (Rif. pag. 41)
N,
Il valore dell’illuminamento semplice visualizza le prime 3 cifre del valore misurato, e viene usato come rife-
rimento per quantità di luce costanti nelle applicazioni fotograche, video o cinematograche. Si raccomanda di non utilizzarlo per valori di posa effettivi o per ni di calibratura.
Modalità di visualizzazione quando si utilizza la modalità “Film”:
Temperatura di colore fotografica (visualizzata in K)
Visualizza l’effettiva temperatura di colore in K
(Kelvin) di una postazione, basata sulla sensibi­lità di una pellicola tradizionale. I valori misurati sono simili a quelli di altri misuratori di tempera­tura di colore fotografica.
Valore di filtro LB / valore di filtro CC (visualizzati
come LB FILTER e CC FILTER) Seleziona questo display quando utilizzi un filtro
Kodak Wratten o un filtro LEE, per modificare la fonte luminosa alla temperatura di colore selezionata (Rif. pag. 48). I filtri LBB/LBA Fujifilm possono essere selezionati nelle impostazioni personalizzate. (Rif. pag. 41)
Misurazione dell’illuminamento
(Visualizzazione in lux)
Val. di filtro LB + val. di filtro CC
(Visual. nei filtri Kodak/LEE)
Indice LB / valore di filtro CC (visualizzati come
LB e CC FILTER) Indice LB - - - Visualizzato in MK-1 (è possibile au-
mentare il valore dell’indice LB nelle impostazioni personalizzate. Rif. pag. 41). Seleziona questa modalità di visualizzazione quando usi filtri com­pensati in valori di indice LB. Valore di filtro CC - - - Visualizzati nei filtri di com-
pensazione colore Kodak Wratten o LEE (Rif. pag.
48). I filtri CC Fujifilm possono essere selezionati nelle impostazioni personalizzate. (Rif. pag. 41)
Indice LB +
val. di filtro CC
Illuminamento semplice in modalità luce ambiente
Seleziona questo display quando vuoi misurare
la luminosità di una fonte luminosa continua. La misurazione sarà visualizzata in lx (Lux) o in FC (Foot-candle), in base alla scelta effettuata in mo­dalità impostazioni personalizzate (Rif. pag. 41).
N,
I valori dell’illuminamento semplice visualizzano le prime 3 cifre dei valori di misurazione, e fanno da riferi-
mento per quantità di luce costante nelle applicazioni fotograche, video o cinematograche. Si raccomanda di non utilizzarlo per valori di posa effettivi o per ni di calibratura.
M<
1 MK-1 equivale a 1 Mired (Rif. pag. 47).
L’unità “MK-1” viene ora usata basandosi sul Sistema Internazionale delle unità di misura (SI). Il Prodigi
Color C-500R/500 utilizza unità più recente.
5-5.
Impostazione della temperatura di colore selezionata
Una temperatura di colore di riferimento (espressa in Kelvin) può essere impostata in base alle tue esigenze di bilanciamento colore. Dopo aver effettuato l’impostazione, il valore indicato per la visualizzazione dei valori di fil­tro LB/CC o la modalità di visualizzazione dell’ indice LB/CC mostrerà il filtraggio necessario per ottenere il bilanciamento di colore di rife­rimento. La temperatura di colore selezionata viene visualizzata nell’angolo in alto a destra dello schermo LCD.
M<
La temperatura di colore selezionata non verrà mostrata, e non può
essere modicata, se la modalità di visualizzazione sta indicando la
temperatura di colore misurata o i valori di illuminamento semplice.
Mentre premi il pulsante SET K 10 , gira la ro­tella 8 per impostare la temperatura di colore selezionata.
Misurazione dell’illuminamento
Pulsante SET K
Schermata di misurazione
(Visual. in lux)
Rotella
8
10
14
Indice LB + indice CC
15
M<
Modalità Digital
Imposta il misuratore alla stessa temperatura di colore che era stata selezionata nella tua fotocamera. Ricorda
che molte fotocamere digitali riproducono meglio il colore a determinate impostazioni di temperatura di colore. Se il tuo lavoro richiede un’ottima riproduzione del colore e un colore ad alta fedeltà, seleziona la temperatura di colore consigliata dai produttori di fotocamere e otterrai un ottimo risultato (fai riferimento al manuale opera tivo della tua fotocamera digitale).
DIn base alle tue preferenze, puoi impostare la temperatura di colore a 2.500K - 10.000K con intervalli di 100K.
In impostazioni personalizzate è possibile selezionare 10MK-1. (Rif. pag. 41) Per comodità, utilizza la funzione predenita di bilanciamento bianco/compensazione colore, per il bilancia-
mento bianco predenito della fotocamera digitale. (Rif. pag. 36)
Modalità Film
Imposta la temperatura di colore selezionata per il tipo di pellicola che stai utilizzando.
Luce diurna: 5.500K Al tungsteno tipo A: 3.400K Al tungsteno tipo B: 3.200K
In base alle tue preferenze, puoi impostare la temperatura di colore da 2.500K a 10.000K, con incrementi di 100K.
5-6.
Impostazione della velocità di scatto (solo per modalità luce flash)
-
In modalità luce flash, imposta la velocità di scatto prima di effettuare una misurazione in luce flash. Una velocità ridotta includerà colore da qua­lunque luce ambiente. Una velocità elevata registrerà una quantità maggiore di colore flash. Gira la rotella 8 per selezionare la velocità di scatto.
Rotella
8
Velocità di scatto
“s” indica la velocità di scatto misurata in frazioni di secondo. Ex.: 0,4s indica una velocità di scatto pari a 0,4 secondi, mentre 60 indica una velocità di scatto pari a 1/60 di secondo.
N,
Seleziona un campo di velocità di scatto che sarà sincronizzato con la tua fotocamera e con il sistema di ash.
Se l’impostazione della velocità di scatto viene modicata nel misuratore, tutti i dati precedentemente acquisiti
verranno cancellati.
M<
Le velocità di scatto possono essere modicate a incrementi di frazioni, a intervalli di 1/2 e di 1/3, all’interno
delle impostazioni personalizzate.(Rif. pag. 41) Si possono selezionare velocità di scatto a partire da 1 no a 1/500 di secondo. Velocità di scatto speciali pari a
1/75, 1/80, 1/90, 1/100, 1/200 e a 1/400 di secondo, sono disponibili dopo che avrai superato 1/500 di secondo.
5-7.
Selezione della funzione predefinita bilanciamento bianco/compensazione colore
Hai a disposizione un totale di 19 valori di bilanciamento bianco/compensa­zione colore predefiniti, che puoi programmare per adattare le letture a spe­ciali fotocamere digitali, alle caratteristiche delle pellicole o a fonti luminose, e tornare ad applicare le impostazioni predefinite in qualsiasi momento. Puoi inserire un semplice nome alfanumerico per identificare l’impostazione da te creata, così potrai riconoscerla facilmente. I valori preesistenti non possono essere impostati o modificati mentre il misuratore si trova in modalità di visualizzazione temperatura di colore o di illuminamento semplice.
N,
Assicurati che il numero predenito che devi usare, sia selezionato in precedenza.
M<
Per ulteriori informazioni su come salvare i valori predeniti, vai a pag. 37.
1) Mentre premi il pulsante PRESET
4
, gira la rotella 8 per selezionare il numero pre­definito che desideri. (Il nome predefinito verrà visualizzato quando è stato inserito in precedenza)
Pulsante PRESET
I numeri predefiniti seguono questo ordine:
numero predefinito 1 2 19 "Vuoto (non predef.)"
1 …, insieme ai valori corrispondenti.
Temperatura di colore predefinita di un valore predefinito selezionato, precedentemente inserito (solo in modalità “Digital”)
VValore di compensazione
CC di un valore predefinito
D
selezionato
Valore di compensazione
LB di un valore predefinito
D
selezionato
Numero predefinito
Nome del valore predefinito, precedentemente inserito
2) Rilascia il pulsante PRESET 4. I valori bilanciamento bianco/compensazione colore inseriti, possono essere
4
Quando la temperatura di colore o l’illuminamento semplice è visualizzato sullo schermo LCD, i nomi predefiniti inseriti precedentemente e i valori numerici di posizione non vengono mostrati.
rievocati e applicati durante le misurazioni del colore. Questi valori predefiniti inseriti, adattano le letture del misuratore alle tue preferenze, basate indipen­dentemente sull’indice LB e sull’indice/unità di valori di filtro CC.
N,
Qualunque temperatura di colore predenita salvata
come valore predenito, sovrascriverà la temperatu­ra di colore selezionata (solo in modalità “Digital”).
M<
Nella schermata di misurazione , mentre viene pre-
muto il pulsante PRESET 4, sono mostrati i valori predeniti.
16
Rotella
8
17
6
Misurazione
6-1. Metodo di misurazione
Adattare la temperatura di colore a fonti luminose multiple:
Quando sono state usate diverse sorgenti luminose, la temperatura colore di ogni fonte luminosa dev’essere adatta (bilancia­ta). Se fonti luminose con una temperatura di colore non adatta (non bilanciata) ven­gono utilizzate insieme, all’interno della stessa immagine, nelle ombre e nei punti luce sarà presente un colore incongruente.
Fonte luminosa
Fotocamera
Fonte luminosa
Prodigi Color
Adattare la temperatura di colore per una
Soggetto
fonte luminosa e acquisire, attraverso la fotocamera, una riproduzione precisa del colore del soggetto:
Quando le temperature di colore di fonti luminose multiple sono uguali (o simili), la temperatura di colore effettiva che è stata illuminata necessita di essere misurata, per ricavare misura­zioni digitali o analogiche precise e, di conseguenza, per ottenere un’accurata riproduzione del colore. Effettua una misurazione posizionando il termoco­lorimetro nella posizione del soggetto, con il ricettore luminoso rivolto verso l’ asse dell’obiettivo della fotocamera.
N,
Es Normalmente, un soggetto viene illuminato dalla luce riessa proveniente dall’ambiente circostante, così
come dalla fonte luminosa principale. In queste situazioni, si consiglia di effettuare le misurazioni dalla posi
zione del soggetto. Se la fonte luminosa principale è più accentuata (rispetto a quella riessa), la misurazione
dovrebbe essere effettuata avvicinandosi alla fonte luminosa principale con il recettore luminoso puntato verso la luce.
Cercare di ridurre l’inuenza della persona che effettua i rilevamenti della luce. (Non bisogna ostruire le fonti
luminose. La luce riessa proverrà anche dagli abiti indossati dalla persona, quindi non permettere a questa luce riessa di penetrare nel ricettore luminoso) Visto che potrebbe compromettere la precisione delle misurazioni, fai attenzione a non danneggiare o sporcare il
ricettore luminoso (diffusore di luce piatta). Se il ricettore luminoso si sporca, puliscilo con un panno morbido e asciutto. Non usare mai soluzioni organiche come diluenti o benzene.
-
6-2. Misurazione in modalità luce ambiente
q
Seleziona modalità luce ambiente quando effettui misurazioni di fonti lumi­nose continue come luce solare, lampade al tungsteno, o luci fluorescenti.
Pulsante misura-
1) In base al tipo di fotocamera utilizzata,
zione/OK
seleziona modalità "Digital" o "Film" (Premi il pulsante MENU 6 e seleziona il menu [
!
2) Mentre premi il pulsante MODE
rotella
]
). (Rif. pag. 10)
5
, gira la
8
, per selezionare q la modalità
Pulsante PRESET
7
Rotella
luce ambiente. (Rif. pag. 11)
3) Seleziona la modalità Display.
9
Premi il pulsante di selezione DISPLAY gira la rotella per selezionare la modalità
,
8
Pulsante di selezione
DISPLAY
Display desiderata. (Rif. pag. 12)
4) Imposta la temperatura di colore seleziona
ta. (Rif. pag. 14)
M<
Se stai utilizzando solo la modalità di visualizzazione della tempe-
ratura di colore selezionata, puoi saltare questo passaggio.
-
4
Pulsante
MODE
5
Pulsante
MENU
6
Pulsante
SET K
10
9
5) Se hai necessità di compensare il valore indicato sullo schermo LCD,
puoi richiamare il bilanciamento bianco/compensazione colore prede­finito, salvato in precedenza, e applicare quelle impostazioni ai valori indicati (mentre premi il pulsante PRESET
4
, gira la rotella 8 per sele­zionare uno dei numeri predefiniti raccolti in precedenza, compresi tra 1 e 19). (Rif. pag. 16)
M<
I valori predeniti di bilanciamento bianco/compensazione colore devono essere salvati in precedenza. (Rif. pag. 36)
7
6) Premi il pulsante misurazione/OK
. La misurazione verrà effettuata e i valori misurati/indicati, saranno visualizzati. Mentre tieni premuto il pulsante, il misuratore continua a effettuare rilevamenti. Quando rilasci il pulsante, le misurazioni si interromperanno e apparirà il valore misurato/ indicato nel momento in cui il pulsante è stato rilasciato.
N,
Se l’intensità della sorgente luminosa è eccessivamente o non sufcientemente elevata, o la temperatura di
colore supera il campo di misurazione, quando viene premuto il pulsante misurazione/OK [
] [u,
o, ø
luminosità o la temperatura di colore (Rif. pag. 30).
] per indicare che non è possibile effettuare le misurazioni. In questo caso, modica la
¨
18
, lampeggeranno
7
19
6-3. Misurazione in modalità cordless flash
w
In modalità cordless flash (senza cavo di sincronizzazione), il misuratore entrerà in modalità standby (quando viene premuto il pulsante di misu­razione) in attesa di un lampo di flash da misurare. La modalità cordless flash è da preferire quando la distanza che separa il flash dal sogetto è molto elevata per poter usare un cavo di sincronizzazione, o quando si desidera effettuare una misurazione in modalità wireless.
Pulsante
misurazione / OK
1) In base al tipo di fotocamera utilizzata, seleziona modalità "Digital" o "Film". (Premi il pulsante MENU 6 e seleziona il menu [
!
2) Mentre premi il pulsante MODE rotella 8, per selezionare w la modalità cordless flash. (Rif. pag. 11)
3) Seleziona la modalità visualizzazione.
Premi il pulsante di selezione DISPLAY
per selezionare la modalità di visualizzazio­ne desiderata. (Rif. pag. 12)
4) Imposta la temperatura di colore seleziona
] ) (Rif. pag. 10)
5
, gira la
Pulsante PRESET
9
-
7
Rotella
8
Pulsante di selezione
DISPLAY
ta. Mentre premi il pulsante SET K 10 , gira la rotella colore di riferimento. (Rif. pag. 14)
M<
Se stai usando solo la modalità di visualizzazione della temperatura
di colore selezionata, puoi saltare questo passaggio.
8
per impostare la temperatura di
4
Pulsante
MODE
5
Pulsante
MENU
6
Pulsante
SET K
10
9
5) Gira la rotella 8 per impostare la velocità di scatto. (Rif. pag. 15)
N,
Seleziona un campo di applicazione della velocità di scatto che andrà a sincronizzarsi con il sistema della tua
fotocamera e del tuo ash.
M<
I valori predeniti di bilanciamento bianco/compensazione colore devono essere salvati in precedenza.
(Rif. pag. 36)
6) Premi il pulsante misurazine/OK 7. L’icona w lampeggerà per 90 se­condi e il misuratore entrerà in modalità standby.
7) Mentre l’icona
lampeggia, scatta manualmente il flash. Verrà com-
w
piuta una misurazione e verranno visualizzati i valori misurati/indicati.
N,
Se la potenza erogata dal ash è troppo debole rispetto alla luce circostante, il misuratore potrebbe non rilevare
la potenza del ash. In questo caso, usa la modalità cord ash. (Rif. pag. 21) Fonti luminose a impulsi, come luci uorescenti o illuminazioni speciali potrebbero indurre il misuratore a
effettuare rilevazioni in modalità cordless ash (in rari casi). La lettura risultante non sarà corretta. In queste situazioni, si raccomanda di effettuare la misurazione in modalità cord ash con un cavo di sincronizzazione collegato al misuratore e al ash. (Rif. pag. 21) Può accadere che, nel caso in cui la luminosità subisca una variazione di intensità, il misuratore effettui una
misurazione non corretta. Per evitare ciò, usa la modalità cord ash. (Rif. pag. 21) Dato che la luce irradiata da una lampada per ash aumenta gradualmente, il misuratore non rileverà la luce
quando è utilizzato in modalità cordless ash. In questo caso, assicurati di usare la modalità cord ash. (Rif. pag. 21)
M<
Quando utilizzi il misuratore in modalità cordless, è possibile montare il misuratore su un punto luce, un trep-
piedi o un supporto simile, usando la lettatura femmina 1/4-20 presente sul lato inferiore del misuratore. Se l’intensità della sorgente luminosa è eccessivamente o non sufcientemente elevata, o se la temperatura di
colore supera il campo di misurazione, quando viene premuto il pulsante misurazione/OK [
] [u,
o, ø
luminosità o la temperatura di colore. (Rif. pag. 28, 30) Se hai necessità di compensare il valore indicato sullo schermo LCD, puoi richiamare i valori predeniti di
bilanciamento bianco/compensazione colore, salvati in precedenza, e applicare queste impostazioni ai valori indicati.
] per indicare che non è possibile effettuare le misurazioni. In questo caso, modica la
¨
, lampeggeranno
7
20
21
6-4. Misurazione in modalità cord flash
e
Nella modalità cord flash (con cavo di sincronizzazione), il misuratore e l’ unità di flash sono collegati a un cavo di sincronizzazione (accessorio a richiesta). La modalità cord flash è da preferire quando le condizioni luminose impediscono l’utilizzo di misurazioni senza cavo, o quando un particolare tipo di attrezzatura richiede una connessione fisica a un cavo di sincronizzazione.
Pulsante
misurazione/
1) In base al tipo di fotocamera utilizzata, se-
OK
leziona la modalità "Digital" o "Film" (premi il pulsante MENU 6 e seleziona il menu [
!
2)
Mentre premi il pulsante MODE rotella 8 per selezionare e la modalità cord flash. (Rif. pag. 11)
3) Seleziona la modalità Display. Premi il pulsante di selezione DISPLAY zionare la modalità Display desiderata. (Rif. pag. 12) Imposta la temperatura di colore selezionata.
4) Mentre premi il pulsante SET K tella 8 per impostare la temperatura di colore di riferimento. (Rif. pag. 14)
]
). (Rif. pag. 10)
5
, gira la
9
, per sele-
10
, gira la ro-
Pulsante PRESET
4
Pulsante
MODE
5
Pulsante
MENU
Pulsante
6
SET K
10
7
Pulsante di selezione DISPLAY
Rotella
8
M<
Se stai usando solo la modalità di visualizzazione della temperatura
di colore selezionata, puoi saltare questo passaggio.
5) Gira la rotella
8
per impostare la velocità di
scatto. (Rif. pag. 15)
N,
Seleziona un raggio della velocità di scatto che andrà a sincroniz-
zarsi con il sistema della tua fotocamera e del tuo ash.
6) Inserisci il cavo di sincronizzazione luce flash (accessorio a richiesta) nell’apposita uscita sync del misuratore 11 .
Uscita sync
9
11
7) Premi il pulsante misurazione/OK 7 . Il flash scatterà e i valori misurati/ indicati verranno visualizzati.
nC
I bambini o i neonati potrebbero accidentalmente inghiottire il tappo di chiusura dell’uscita sync, quindi si
raccomanda di riporlo in un luogo lontano dalla loro portata. Si corre il rischio di soffocamento.
nnB
Non maneggiare il prodotto con mani bagnate o lasciarlo sotto la pioggia o in luoghi in cui potrebbe essere
raggiunto da schizzi d’acqua o venire a contatto con umidità. Se il prodotto viene a contatto con acqua mentre è
connesso ad un’unità ash (in modalità cord ash con un cavo di sincronizzazione), c’è il pericolo di uno shock elettrico. Ciò potrebbe inoltre causare danni al prodotto.
N,
In base al tipo di attrezzatura ash utilizzata, il ash potrebbe essere premuto quando il cavo di sincronizzazione
è connesso al misuratore o quando il misuratore è acceso.
Se il voltaggio di scatto del ash che utilizzi è estremamente basso, il ash potrebbe non scattare. In questi casi,
per compiere le misurazioni, puoi usare la modalità cordless ash (Rif. pag. 19), oppure la modalità Wireless Radio Triggering (solo per C-500R). (Rif. pag. 23) Quando misuri lampade per ash, assicurati che la velocità di sincronizzazione dello scatto sia impostata al
corretto campo di sincronizzazione della tua fotocamera.
M<
Se l’intensità della sorgente luminosa è eccessivamente o non sufcientemente elevata, o la temperatura di colo-
re supera il campo di misura, quando viene premuto il pulsante misurazione/OK [
] per indicare che non è possibile effettuare le misurazioni. In questo caso, modica la luminosità o
u, ¨
la temperatura di colore (Rif. pag. 28). Se hai necessità di compensare il valore indicato sullo schermo LCD, puoi richiamare i valori predeniti di
bilanciamento bianco/compensazione colore, salvati in precedenza, e applicare queste impostazioni ai valori
indicati. (Rif. pag. 16)
, lampeggeranno [
7
o, ø
]
22
23
6-5.
Misurazione in modalità Wireless Radio Triggering r
Il C-500R (esclusivamente) ha incorporato al suo interno un radio tra­smettitore che è compatibile con il sistema radio wireless PocketWizard. Quando un sistema radio wireless PocketWizard (radioricevitore o ricetra­smettitore) è connesso a una o a più unità flash elettroniche, il misuratore ha la possibilità di scattare e di misurare la temperatura di colore del flash simultaneamente, premendo il pulsante misurazione/OK. Prima di utilizzare la modalità Wireless Radio Triggering, è necessario im­postare il misuratore e il PocketWizard (radioricevitore o ricetrasmettitore) sullo stesso canale radio (e Quad-triggering zone).
M<
Se hai già impostato il canale da utilizzare, vai al passaggio successivo “6-5-2 Misurazione in modalità Wireless
Radio Triggering”.
6-5-1.
Selezione del canale radio triggering e della modalità Quad-triggering zone
Dopo aver selezionato la modalità Wireless Radio Triggering, è necessario selezionare un canale radio triggering da usare. Per la modalità Wireless Radio Triggering si hanno a disposizione 32 canali. I canali che vanno dall’ 1 al 16 sono canali singoli. I canali dal 17 al 32 contengono una zona Quad-triggering selezionabile (A, B, C, o D). Ogni zona Quad-triggering può essere impostata per scattare indipendentemente dalle altre. In base a quale zona Quad-triggering è selezionata, è possible far scattare una o più zone Quad-triggering nello stesso momento. Si possono far scattare fino a quattro zone contemporaneamente. LPA Design, i produttori del sistema wireless PocketWizard, offre attual­mente due sistemi. Il PocketWizard Plus II (4 canali radio) e il MultiMAX (32 canali radio).
(solo per C-500R)
1) Mentre premi il pulsante MODE impostazione della modalità Wireless Radio Triggering. (Rif. pag. 11)
Il [
2) Seleziona il numero di canale (CH) che desideri impostare.
*Per canali dal numero 1 al numero 16:
1.
#
LCD, e mostra il numero di canale impostato attualmente.
Gira la rotella misurazione/OK misurazione in modalità Wireless Radio Triggering.
2. Vai alla sezione successiva “6-5-2 Misurazione in modalità Wireless
Radio Triggering”.
] è visualizzato nel dot matrix display dello schermo
8
per selezionare il numero di canale e premi il pulsante
7 per confermare. Verrà visualizzata la schermata di
5
,
gira la rotella 8 per selezionare r l’
Schermata di selezione del numero di canale
*Per canali dal numero 17 al numero 32:
1. Gira la rotella
8 per selezionare il nume­ro di canale (vedi le illustrazioni sopra). Sono visualizzate le zone Quad-triggering impostate attualmente (A, B, C, o D).
Ognuno dei seguenti pulsanti corri
sponde a una zona Quad-triggering: il pulsante PRESET 4 su “A”, il pulsante MODE 5 su “B”, il pulsante di selezione DISPLAY 9 su “C”, e il pulsante SET K
10
su “D”.
Premi il pulsante corrispondente alla zona
2. Quad-triggering che desideri selezionare.
Per esempio, se desideri selezionare una
zona Quad-triggering A, quando premi il pulsante PRESET
4
, il display mostrerà
“A” (selezionato) e “-” (non selezionato).
Nel diagramma a destra, C è selezionato,
ma A, B, e D non lo sono.
3. Premi il pulsante misurazione/OK
7 per confermare la zona Quad-triggering selezionata.
Verrà visualizzata la modalità Wireless
Radio Triggering (schermata di misura­zione).
4. Vai alla sezione successiva “6-5-2 Mi surazione in modalità Wireless Radio Triggering”.
24
Pulsante PRESET
-
4
Pulsante
MODE
-
Rotella
8
Pulsante di selezione
DISPLAY
9
Pulsante
5
SET K
10
A B C D
25
6-5-2.
Misurazione in modalità Wireless Radio Triggering
Mentre premi il pulsante MODE
5
, gira la rotella 8 per selezionare r la modalità Wireless Radio Triggering. (Rif. pag. 11) Verrà visualizzato il numero di canale impostato attualmente (e/o la zona Quad-triggering).
N,
Se desideri cambiare il numero di canale, facendo doppio click sul pulsante MODE 5 , puoi tornare alla scher-
mata di selezione dei canali.
Schermata di misurazione in modalità Wireless Radio Triggering
Indicazione
canale impostato /
zona Quad-triggering
1) In base al tipo di fotocamera utilizzata,
seleziona la modalità "Digital" o "Film". (Rif. pag. 10)
2) Seleziona la modalità Display. Premi il pulsante di selezione DISPLAY
Pulsante PRESET
9
per scegliere la modalità Display desiderata. (Rif. pag. 12)
3) Imposta la temperatura di colore
selezionata. Mentre premi il pulsante SET K
10
, gira la rotella 8 per impostare la temperatura di colore di riferimento. (Rif. pag. 14)
M<
Se stai utilizzando solo la modalità di visualizzazione della tempe-
ratura di colore selezionata, puoi saltare questo passaggio.
4) Gira la rotella
8 per impostare la velocità di scatto. (Rif. pag. 15).
4
Pulsante
MODE
5
Pulsante
MENU
6
Pulsante
SET K
10
N,
Seleziona un raggio della velocità di scatto che andrà a sincronizzarsi con il sistema della tua fotocamera e del
tuo ash.
Pulsante
misurazione/OK
7
Rotella
8
Pulsante di sele-
zione DISPLAY
9
5) Conferma che i numeri di canale (o la zona Quad-triggering) sono gli stessi, sia per il misuratore, sia per il radioricevitore PocketWizard.
6) Premi il pulsante misurazione/OK
7
. Verrà scattato il flash e sarà
visualizzata una misurazione.
N,
Se la potenza erogata dal ash è troppo debole rispetto alla luce circostante, il misuratore potrebbe non rilevare
la potenza del ash. In questo caso, usa la modalità cord ash. (Rif. pag. 21) Fonti luminose a impulsi, come luci uorescenti o illuminazioni speciali potrebbero indurre il misuratore a
effettuare rilevazioni in modalità cordless ash (in rari casi). La lettura risultante non sarà corretta. In queste situazioni, si raccomanda di effettuare la misurazione in modalità cord ash, con un cavo di sincronizzazione collegato al misuratore e al ash. (Rif. pag. 21) Dato che la luce irradiata da una lampadina per ash aumenta gradualmente, il misuratore non rileverà la luce
quando è utilizzato in modalità cordless ash. In questo caso, assicurati di usare la modalità cord ash. (Rif. pag. 21)
M<
Se l’intensità della fonte luminosa è eccessivamente o non sufcientemente elevata, o la temperatura di colore
supera il campo di misura, quando viene premuto il pulsante misurazione/OK [
] per indicare che non è possibile effettuare le misurazioni. In questo caso, modica la luminosità o
u, ¨
la temperatura di colore (Rif. pag. 28). Se hai necessità di compensare il valore indicato sullo schermo LCD, puoi richiamare i valori predeniti di
bilanciamento bianco/compensazione colore, salvati in precedenza, e applicare queste impostazioni ai valori
indicati. (Rif. pag. 16)
, lampeggeranno [
7
o, ø
]
26
27
M<
Per un corretto utilizzo, fai riferimento al manuale di istruzioni del radioricevitore o del ricetrasmettitore Poc-
ketWizard. La distanza massima del sistema Wireless Radio Triggering può variare in base al posizionamento del teleco-
mando del radioricevitore/ricetrasmettitore, all’orientamento dell’antenna radio, alla distanza da una grande
supercie d’acqua, di un muro solido o di altre probabili cause che rendono difcoltose le trasmissioni via radio.
1. Conferma il raggio tra il C-500R e il radioricevitore/ricetrasmettitore.
2.
Posiziona il C-500R e il radioricevitore/ricetrasmettitore lontano da oggetti di metallo di grosse dimensioni, solidi, oggetti, grandi raccoglitori di umidità (alla categoria appartengono sia le persone, sia gli alberi) e così via.
3. Fissa il radioricevitore/ricetrasmettitore sul posto usando un nastro di Velcro o una vite 1/4-20. Assicurati che
la distanza totale dell’antenna del radioricevitore/ricetrasmettitore sia più alta rispetto alla scatola ash. Fai
in modo che l’antenna del radioricevitore/ricetrasmettitore non venga mai a contatto con oggetti di metallo.
4. In base alla posizione, in alcuni casi potrebbe accadere che il radioricevitore/ricetrasmettitore sia impossibili
tato a ricevere un qualunque segnale radio. Le cause possono essere molteplici, come segnali radio riessi o oggetti presenti nelle vicinanze. Generalmente, tale inconveniente può essere risolto indirizzando il C- 500R
o il radioricevitore/ricetrasmettitore verso un’altra direzione. Inoltre, assicurati che il radioricevitore/ricetra smettitore non sia posizionato dietro a oggetti che assorbono immediatamente o deviano i segnali radio, come solidi, metalli, colline, etc.
N,
Potrebbe essere possibile utilizzare il sistema Wireless ash triggering solo in quei Paesi dove un permesso per
il controllo delle frequenze sia stato rilasciato dal dipartimento governativo incaricato. Nel mondo esistono vari
tipi di frequenze, quindi ti consigliamo di vericare se il C-500R e il/i radioricevitore(i)/ricetrasmettitore(i) sono
tra loro compatibili.
-
-
C-500R (Versione FCC e IC)
L’etichetta sul sul retro indica “FCC e IC”.
C-500R (Versione CE)
L’etichetta sul sul retro indica “CE”.
All’interno del trasmettitore inserito nel misuratore non vi sono parti utilizzabili.
Non compatibile
Radioricevitore/Ricetrasmettitore (per FCC e IC)
Radioricevitore/Rice­trasmettitore (per CE)
6-6.
Selezione del campo di misura del flash (solo per modalità flash)
In base alla potenza di emissione del flash, puoi scegliere diversi tipi di raggi (campi di applicazione) (j/k). L’impostazione del campo di appli­cazione attuale è visualizzata nell’area in alto a sinistra dello schermo.
1) Premi il pulsante MENU 6 per accedere
Memory(
Pulsante misura-
zione/OK
al menu principale (il nome del menu è visualizzato nel dot matrix display)
2) Gira la rotella [
S
3)
Premi il pulsante misurazione/OK
8
, per selezionare
] .
7
. Il cam-
po di applicazione impostato attualmente
D
Pulsante
)/BACK
12
7
(j/k) lampeggerà.
4) Gira la rotella po di applicazione desiderato (j/k).
5) Premi il pulsante misurazione/OK
8
per selezionare il cam-
Rotella
7
. Il campo di applicazione impostato (j/k) smetterà di lampeggiare.
6) Premi il pulsante Memory (
)/Back
D
oppure il pulsante MENU 6 per tornare alla schermata di misurazione.
Seleziona questo quando la potenza di emissione del flash è alta. Quando
:
j
12
Pulsante MENU
6
8
effettui la misurazione, se la potenza di emissione del flash è troppo bassa, [u,
] lampeggerà sul display. In questo caso, modifica il campo da H a L.
¨
Seleziona questo quando la potenza di emissione del flash è bassa. Quan-
:
k
do effettui la misurazione, se la potenza di emissione del flash è troppo alta, [o, ø] lampeggerà sul display. In questo caso, modifica il campo da L a H.
Modifica il campo da H a L Modifica campo da L a H
[Impostazioni campo e Valori di apertura numerica]
Qui di seguito sono indicati i valori di apertura numerica per il campo H o L. (Quando ISO è impostato su 100)
Apertura:
F 2.8 4.0 5.6 8.0 11 16 22 32 45 64 90 128
Range L
N. F da 2.80 a 22
28
0
N. F da 160 a 90
Range H
9
29
6-7.
Fuori dal campo di visualizzazione / campo di misurazione
6-7-1.
Fuori dal campo di visualizzazione
Quando sullo schermo LCD appare [o,
Se i valori indicati sono superiori rispetto al campo di visualizzazione massimo, apparirrà [o, ø]. Se giri la rotella 8 e modifichi la velocità di scatto, impostandola sulla velocità di range massima con cui esso può sincronizzarsi con la tua fotocamera, o riducendo la potenza di emissione del flash, e poi effet­tui un’altra misurazione, i valori indicati potranno essere visualizzati.
Quando sullo schermo LCD appare [u,
Se i valori indicati sono inferiori rispetto al range di visualizzazione minimo, apparirà [u, Se giri la rotella 8 e modifichi la velocità di scatto, impostandola sulla velocità di range minima con cui esso può sincronizzarsi con la tua fotocamera, o aumentando la potenza di emissione del flash, e poi ef­fettui un’altra misurazione, i valori indicati potranno essere visualizzati.
Superiore rispetto al range
di visualizzazione
¨
].
Inferiore rispetto al range di
] :
ø
] :
¨
visualizzazione
Range di visualizzazione:
Temperatura di colore (Digital/Film): da 2.300 a 20.000 K Valori di filtro LB (Kodak Wratten/LEE): 80A+80D to 85B+81EF (40 tipi in tutto) (LBA/LBB): B20+B16 fino a A20+A16 (57 tipi in tutto) Valori di filtro CC: da 200G a 200M Indice LB: da -50 a +50daMK Indice CC: da 80G a 80M (intervalli 1daMK Illuminamento semplice: lx:2,5 fino a 610.000lx FC: da 0,23 a 56.500FC
-1
(-500~+500MK-1)
-1
)
6-7-2. Fuori dal Range di misurazione:
Se sul display lampeggia [o,
ø
] :
Quando lampeggia [o, ø] anche dopo aver impostato il range di misurazione del flash su j, la misurazione non può essere effettuata. In questo caso, modifica la potenza di emissione del flash, oppure allontanati dalla fonte luminosa ed effettua un’altra misurazione.
Se sul display lampeggia [u,
Quando lampeggia [u,
¨
] :
¨
] anche dopo aver impostato il range di misurazione del flash su k, la misurazione non può essere effettuata. In questo caso, modifica la potenza di emissione del flash, oppure avvicinati alla fonte luminosa ed effettua un’altra misurazione.
“Over”: quando il range di
misurazione viene superato
“Under”: quando si è al di sotto
del range di misurazione
Range di misurazione (per ISO 100):
Luminosità nella misurazione della temperatura di colore: Luce ambiente: EV3 (20lx) fino a EV16,3 (200.000lx) Luce flash range L: f2.8 Luce flash range H: f160 fino a f90 Illuminamento semplice: lx:2,5 fino a 610.000lx FC:0,23 fino a 56.500FC
fino a f22
0
9
9
30
31
7
Funzioni aggiuntive
7-1. Funzione Memory (D)
Questa funzione offre un metodo preciso per
Pulsante Memory(
misurare l’uniformità di fonti luminose multiple. Dopo aver effettuato una misurazione iniziale per stabilire un valore di temperatura di colore di riferimento (es. la fonte luminosa principale), è possibile paragonare le differenze tra il valore di riferimento misurato e il nuovo valore
D
)/BACK
misurato (ad es. valore di temperatura di colore che passa da luce principale, a luce di riem­pimento). La funzione Memory(D) può essere
12
utilizzata in ogni modalità di visualizzazione.
1) Misura l’area della fonte luminosa che vuoi utilizzare come punto di riferimento, premendo il pulsante misurazione/OK 7 . Premi il pulsante Memory (D)/BACK 12 per salvare i valori di riferimento in
2) memoria.
Nella parte in basso a sinistra dello schermo, la lettera “
” lampeggerà per
P
indicare che il misuratore è in modalità Memory.
3) Nel punto che dev’essere usato per il confronto, tieni premuto il pulsan­te misurazione/OK 7 .
Mentre il pulsante misurazione/OK 7 viene premuto, verrà visualizzata la differenza tra la misurazione di riferimento e i valori misurati per il confronto.
Schermata modalità Memory
(misurazione di riferimento)
Schermata di visualizzazione
Memory
Pulsante misurazione/OK
7
Premi il pulsante misurazione/ OK
“P” sta lampeggiando
12
M<
Se il pulsante misurazione/OK 7 viene rilasciato, il valore salvato in memoria nel passaggio 2) verrà visualizzato.
4) Per uscire dalla modalità Memory (D), premi nuovamente il pulsante Memory (D)/BACK
12
. La lettera “P” scompare e il display torna alla
schermata di misurazione normale.
7-2. Blocco / rilascio della rotella
Per evitare che le impostazioni della velocità di scatto vengano accidental­mente modificate, la rotella può essere bloccata.
Impostare il blocco:
Premi il pulsante PRESET 4 e il pul­sante MODE 5 contemporaneamente. Comparirà [a], e la rotella 8 verrà bloccata (una volta che la rotella 8 è bloccata, tutte le impostazioni e tutti i valori misurati non possono essere modificati accidentalmente). Tuttavia, se viene premuto il pulsante misurazione/OK 7 , verrà visualizzato un nuovo valore di misurazione (le im­postazioni non verranno modificate).
Pulsante PRESET
4
OK
7
Rotella
8
Pulsante misurazione/
Pulsante MODE
5
M<
Se la rotella 8 viene girata, comparirà per qualche istante [
] per indicare che essa è bloccata.
a
Togliere il blocco:
Premere il pulsante PRESET 4 e il pulsante MODE 5 contemporanea­mente. Apparirà [s], e il blocco della rotella 8 sarà
M<
Sia che si prema ON, sia che si prema OFF, la rotella rimarrà bloccata nché non si deciderà di sbloccata.
32
33
8
(Impostazione Digital / Film)
(Seleziona il range di
misurazione del flash)
Menu principale Sotto-menu 1
DIGI/FILM
DIGITAL
FILM
IMPOSTA IL RANGE
H
L
P01
P02
P19
(Imp. predef.:
in modalità “Digital”)
COMP. BIL. BIANCO
(Imp. predef.:
in modalità “Film”)
COMP. COLORE
(Impost. pers.)
(N. predef. da 1 a 19)
IMPOST. PERS.
Intervallo 01 T
06 Illumi.
Schermata di misurazione
P01
P02
P19
(N. predef. da 1 a 19)
Intervallo 02 K
Impostazioni dei menu
In modalità Menu, possono essere impostate diverse condizioni di misurazione.
8-1. Menu di riferimento
Qui di seguito viene mostrato un menu di riferimento.
Sotto-menu 2 Sotto-menu 3
Impostazione
Cancella
Nome predef.
Temperatura di colore predef.
Compensazione indice LB
Compensazione indice CC
No
Impostazione
Cancella
Nome predef.
Compensazione indice LB
Compensazione indice CC
No
Intervallo 1
Intervallo 1/2
Intervallo 1/3
Fai riferimento a “8-5 Impostazioni personalizzate” (Rif. pag. 41)
34
35
Operazione modalità menu di base
Per accedere alla modalità menu
Per selezionare menu / sotto-menu
Per tornare alla schermata prece­dente
Per tornare alla schermata di misura­zione
Nella schermata di misurazione, premi il pulsante MENU 6 . Il menu principale compare nel dot matrix display.
Gira la rotella 8 per visualizzare il menu desiderato. Se viene premuto il pulsante misurazione/OK nato quel menu. Se sono presenti sotto-menu, gira la rotella 8 per visualizzare il sotto-menu nello stesso modo. Se viene premuto il pulsante misurazione/OK
7 ,
verrà selezionato quel sotto-menu.
Premi il pulsante Memory (D)/BACK no confermate e il display tornerà alla schermata precedente. TRÁS
12
. Los ajustes se confirmarán y el visor volverá a la
pantalla previa. Premi il pulsante MENU 6 . Le impostazioni verranno confer-
mate e il display tornerà alla schermata precedente.
7 ,
verrà selezio-
12
. Le impostazioni verran-
Misurazione
Schermata del menu principale
Pulsante
6
MENU
Nome del menu principale
Pulsante Memory (D)/BACK
Pulsante MENU
Schermata del sotto-menu
Gira la rotella 8 , per selezionare
Premi il pulsante misurazione/OK
7
per confermare
Pulsante Memory
12
(D)/BACK
12
6
8-2. Impostazioni Digital / Film
In base al tipo di fotocamera utilizzata, seleziona la modalità “Digital” o “Film” nel menu principale di [
!
] . Fai riferimento a “5-2. Im-
postazioni Digital / Film”. (Rif. pag. 10)
8-3. Selezione del range di misurazione del flash
Scegli il range (j/k) che corrisponde alla potenza di emissione del tuo flash, se­lezionando [
S
del range di misurazione del flash (solo per modalità flash)” (Rif. pag. 28).
8-4.
Bilanciamento bianco/Compensazione Colore predefinito
Puoi impostare una temperatura di colore predefinita (solo in modalità Digital), un indice di compensazione LB, oppure un indice/valore di filtro di compensazione CC in numeri predefiniti da 1 a 19. Nel corso della misura­zione, puoi richiamare e utilizzare i valori salvati in un numero predefinito. Inoltre, a ogni numero predefinito può essere associato un nome compo­sto da un massimo di 8 caratteri. Il misuratore è stato calibrato usando come riferimento gli standard di Sekonic, tuttavia, qualora i valori di compensazione indicati non doves­sero corrispondere alla riproduzione di colore desiderata o prevista, sarà necessario modificare i valori di compensazione del filtro. In questo caso, se salvi i valori di compensazione in memoria come numero predefi­nito e poi effettui le misurazioni, potrai visualizzare i risultati con i valori compensati. Inoltre, visto che puoi impostare la temperatura di colore predefinita della tua foto­camera digitale come un valore predefinito, memorizzato in precedenza, anche se non inserisci una temperatura di colore selezionata, puoi richiamare e utilizzare la tua temperatura di colore predefinita, quando effettui le misurazioni.
] nel menu principale. Fai riferimento a “6-6. Selezione
Digital
Film
Nome predef.
*1: Quando non è impostata una temperatura di colore predefini-
ta, saranno compensati tutti i valori indicati.
Quando è stata impostata una temperatura di colore predefinita, verranno corretti solo i valori predefiniti, memorizzati in precedenza.
Nome predef.
Temperatura di colore predef. Impostazione range: da 2.500 a 10.000K
*1
Indice CC Totale compensazione Impostazione range: Da 40G a 40M
Valore di filtro CC Totale compensazione Impostazione range: da 100G a 100M
Queste compensazioni predefinite sono applicate alla misurazione degli indici LB/CC o dei valori di filtro LB/CC.
Indice LB Totale compensazione (unità: MK-1) Impostazione range: da -100 a +100
Indice LB Totale compensazione (unità: MK-1) Impostazione range: Da -100 a +100 daMK
MK
-1
-1
36
37
N,
Quando effettui le compensazioni, assicurati che esse corrispondano alle tue esigenze (derivanti dal fatto di aver
effettuato un numero sufciente di prove con la tua fotocamera digitale) o a ciò a cui sei abituato. Le compensazioni salvate come predenite verranno applicate esclusivamente alle misurazioni degli indici LB/CC
o dei valori di ltro LB/CC. La temperatura di colore (K) e l’illuminamento (lx, FC) non verranno compensati.
8-4-1. Impostazione e salvataggio dei dati predefiniti
Imposta e salva i dati predefiniti selezionando [
@
[
$
menu principale.
1) Premi il pulsante MENU
menu principale (il nome del menu compare nel display dot matrix).
] (in modalità “Digital”), oppure
] (in modalità “Film”) dal
6
per accedere al
Pulsante
misurazione/
OK
7
Rotella
8
Pulsante di selezione
DISPLAY Pulsante
9
8
2) Gira la rotella
[
@
[
$
3) Premi il pulsante misurazione/OK
per selezionare
] (in modalità “Digital”), oppure
] (in modalità “Film”).
7
per
confermare.
Il numero e il nome predefiniti compaiono nel display dot matrix (se al numero prede­finito non è stato assegnato alcun nome, verrà visualizzato P01 fino a P19).
4) Gira la rotella
8
per selezionare il numero
predefinito desiderato.
5) Premi il pulsante misurazione/OK
confermare. (verrà visualizzato
8
6) Gira la rotella
[
#
ne/OK
7
.
per selezionare
,
], e premi il pulsante misurazio-
[
#
Pulsante
5
MENU
Per “FILM”, appare COLOR COMP
7
per
MODE
])
N. predef. Nome predef.
Pulsante
6
Pulsante
10
SET K
7)
Nello spazio riservato al primo carattere lam­peggerà il cursore, e potrai così dare un nome al numero predefinito (massimo 8 caratteri). (Puoi saltare questo passaggio se non vuoi assegnare alcun nome. Premi il pulsante misu­razione/OK 7 e vai al passaggio 8.)
1. Gira la rotella
8 per selezionare il carat-
tere desiderato.
Si possono utilizzare lettere maiuscole
e minuscole, numeri, spazi bianchi, e i simboli: “@”, “-( trattino)” , “,(virgola)” e “.(punto)”. Premi il pulsante di selezione DISPLAY
9
per scegliere tra lettere maiuscole o
minuscole.
10
2. Premi il pulsante SET K
per spostare il cursore di uno spazio, verso destra (premi il pulsante MODE 5 per muovere il cursore di uno spazio, verso sinistra).
3. Ripeti i passaggi 1 e 2 per continuare l’ inserimento dei caratteri.
Cursore lampeggiante
Pulsante
MODE
sulla destra del pulsante SET K
5
A/a
Metti "A/a"
10
Pulsante di selezione
DISPLAY
9
Rotella
8
Pulsante SET K
4. Premi il pulsante misurazione/OK
10
7
per confermare il nome predefi-
Pulsante misurazione/OK
7
Conferma
nito.
In modalità
“Digital” :
il valore della temperatura di colore predefinito inizierà a lampeggiare. Poi vai al successivo pas­saggio “6)”.
In modalità “Film” : Il valore di filtro CC inzierà a lampeggiare. Poi
vai al successivo passaggio “7)”.
8) Il valore della temperatura di colore predefi
­nito inizierà a lampeggiare (solo in modalità “Digital”). Gira la rotella 8 per selezionare la temperatura di colore predefinita e premi il pulsante misurazione/OK 7 per confermare (il valore di indice CC inizierà a lampeggiare).
N,
Quando non è impostata una temperatura di colore predenita, verranno compensati tutti i valori indicati.
Quando è stata impostata una temperatura di colore predenita, verranno corretti solo i valori predeniti, me
morizzati in precedenza.
38
-
39
9) Lampeggerà indice/valore di filtro CC. Gira la rotella
8
per selezionare il valore di com­pensazione e premi il pulsante misurazione/ OK 7 per confermare (il valore di indice LB inizierà a lampeggiare).
M<
1 indice CC (in modalità "Digital") equivale a valore di ltro CC
2,5. (Rif. pag. 12)
10) Lampeggerà il valore di indice LB. Gira la rotella 8 per selezionare il valore di compensazione e premi il pulsante misu­razione/OK 7 per confermare (ora tornerai all’inserimento del nome predefinito, con il cursore lampeggiante in corrispondenza del primo carattere.)
11) Le impostazioni predefinite sono state completate. Per tornare alla schermata di misurazione, premi il pulsante MENU 6 , se invece vuoi tornare alla schermata precedente, premi il pulsante Memory (D)/
12
BACK
.
M<
In modalità "Digital"
Per una migliore riproduzione o fedeltà del colore, imposta i valori predeniti (memorizzati in precedenza)
impostandoli sui valori di temperatura di colore raccomandati dal produttore della tua fotocamera digitale.
Per i valori di temperatura di colore, fai riferimento al manuale di istruzioni della tua fotocamera digitale.
Per comodità, le temperature di colore che fanno riferimento alla modalità bilanciamento bianco predenita,
sono indicate di seguito. (Rif. pag. 36)
Riferimento (Temperatura di colore della modalità bilanciamento bianco predefinita della fotocamera)
Luce solare: da 5.200K a 5.400K Ombra: da 7.000K a 8.000K Cielo nuvoloso: Intorno ai 6.000K Lampadina a luce incandescente: da 2.800K a 3.200K Luce uorescente bianca: da 4.000K a 4.200K Luce ash: da 5.400K a 6.000K
* La temperatura colore del bilanciamento bianco predenito, varia a seconda del produttore della fotocamera
digitale.
Fai riferimento al manuale di istruzioni della fotocamera digitale utilizzata.
8-4-2. Cancellazione dei dati predefiniti
Puoi eliminare un nome predefinito, una temperatura di colore predefinita (solo in modalità “Digital”), i valori di compensazione indice/valore di filtro LB o CC, in ciascun numero predefinito, in una volta sola.
1) Premi il pulsante MENU
menu principale. (Il nome del menu viene mostrato nel display dot matrix)
8
2) Gira la rotella
[
@
[
$
per selezionare
] (in modalità "Digital"), oppure
] (in modalità "Film").
3) Premi il pulsante misurazione/OK
Il nome e il numero predefinito compaiono
nel dot matrix display. (Se al numero non è stato assegnato alcun nome, comparirà P01, fino ad arrivare a P19)
8
4) Gira la rotella
per selezionare il numero
predefinito che desideri eliminare.
5) Premi il pulsante misurazione/OK
(comparirà [
%
6
per accedere al
])
7
.
7
.
In modalità “Film”, appare COLOR COMP
6) Gira la rotella
8
per selezionare [
%
e premi il pulsante misurazione/OK 7 per confermare.
8
7) Gira la rotella
], e premi il pulsante misurazione/OK
7
per confermare.
per selezionare [
Il valore del numero predefinito selezionato
verrà cancellato. (Se desideri annullare la procedura di cancellazione, seleziona [
^
] e premi il pulsante misura-
zione/OK 7 per confermare)
8) Per tornare alla schermata di misurazione,
premi il pulsante MENU 6 , se invece de­sideri tornare alla schermata precedente, premi il pulsante Memory (D)/BACK 12 .
40
],
N. predefinito
41
8-5. Impostazioni personalizzate
Le impostazioni personalizzate che seguono, sono disponibili in modalità Menu. Puoi modificarle per adattarle alle tue esigenze personali.
[
(
Sele z iona la vel o cità di sc a tto sc e glie n do tra [ [
+
[
_
Decidi se la temperatura di colore selezionata/predefinita deve avere un intervallo di 100K, o di 10MK-1, girando la rotella.
[
G
Decidi se l’indice LB deve avere un intervallo di 1 MK-1, 1daMK-1(senza punto decimale) o 1daMK-1 (con punto decimale), girando la rotella.
[
g
Scegli il tipo di valore di filtro LB (Kodak Wratten / LEE o LBA/LBB Fuji).
[
Y
Seleziona l’intervallo di tempo che deve trascorrere dall’ultima ope­razione, prima che avvenga lo spegnimento automatico (20 min., 10 min., 5 min., nessuno). Quando è impostato [ spegnimento automatico OFF è disattivata.
[
i
Decidi se visualizzare o meno la modalità di illuminamento semplice, scegliendo tra [ mente" (lx=Lux, FC=Foot-Candle).
Riferimento impostazioni personalizzate
Sotto-menu 1 Sotto-menu 2
Imposta-
zione
numero
01 T step(*1)
(Intervallo velocità scatto)
02 K step(*2)
(Intervallo della temperatura di colore selezionata/predefinita)
03 LB step(*3)
(Intervallo visualizzazione indice LB)
04 LB filter
(selezione valore di filtro LB)
05 Auto off
(Impostazione spegnimento autom.)
06 Illumi.
(Modalità illuminamento semplice)
Le impostazioni predefinite sono tutte impostate su “0 (zero)”.
] (Intervallo velocità di scatto):
], o [
A
].
] (Intervallo della temperatura di colore selezionata):
] (Intervallo di visualizzazione dell’indice LB):
] (Visualizzazione del valore di filtro LB):
] (Impostazione dello spegnimento automatico):
H
] (Modalità di illuminamento semplice):
H
Scelta del nome
], "lx e FC insieme" oppure "lx o FC separata-
Nome identificativo / numero
0 1 2 3
1 step (intervallo 1)
100Kstep (intervallo 100K)
-1
1MK (intervallo 1MK-1)
Wratten Kodak Wratten/LEE
20min (20 minuti)
None (Non visua­lizzato)
1/3 step (intervallo 1/3)
10MK-1step (intervallo 10MK-1)
1daMK (intervallo 1daMK-1, senza punto decimale)
LBA/LBB LBA/LBB Fuji
10min (10 minuti)
lx + FC (sia lx, sia FC)lx(Solo visualiz-
1/2 step (intervallo 1/2)
-1
0.1daMK (intervallo 1daMK-1, con punto decimale)
5min (5 minuti)
zazione lux)
],
], la funzione di
-
- -
-1
- -
-
None (Disattivato)
FC (Solo visualiz­zazione FC)
*1: Velocità di scatto disponibili (in secondi)
Intervallo 1
(Predef.)
Intervallo 1/3
Intervallo 1/2
1, 1/2, 1/4, 1/8, 1/15, 1/30, 1/60, 1/125, 1/250, 1/500, 1/75, 1/80, 1/90, 1/100, 1/200, 1/400
1, 0.8, 0.6, 0.5, 0.4, 0.3, 1/4, 1/5, 1/6, 1/8, 1/10, 1/13, 1/15, 1/20, 1/25, 1/30, 1/40, 1/50, 1/60, 1/80, 1/100, 1/125, 1/160, 1/200, 1/250, 1/320, 1/400, 1/500, 1/75, 1/80, 1/90, 1/100, 1/200, 1/400
1, 0.7, 1/2, 1/3, 1/4, 1/6, 1/8, 1/10, 1/15, 1/20, 1/30, 1/45, 1/60, 1/90, 1/125, 1/180, 1/250, 1/350, 1/500, 1/75, 1/80, 1/90, 1/100, 1/200, 1/400
*2: Temperatura di colore selezionata/predefinita disponibile (in K)
Intervallo
100K
Intervallo
10MK
2500, 2600, 2700, 2800, 2900, 3000, 3100, 3200, 3300, 3400, 3500, 3600, 3700, 3800, 3900, 4000, 4100, 4200, 4300, 4400, 4500, 4600, 4700, 4800, 4900, 5000, 5100, 5200, 5300, 5400, 5500, 5600, 5700, 5800, 5900, 6000, 6100, 6200, 6300, 6400, 6500, 6600, 6700, 6800, 6900, 7000, 7100, 7200, 7300, 7400, 7500, 7600, 7700, 7800, 7900, 8000, 8100, 8200, 8300, 8400, 8500, 8600, 8700, 8800, 8900, 9000, 9100, 9200, 9300, 9400, 9500, 9600, 9700, 9800, 9900, 10000
2500, 2550, 2650, 2700, 2800, 2850, 2950, 3000, 3100, 3200, 3300, 3400,
-1
3600, 3700, 3800, 4000, 4200, 4300, 4500, 4800, 5000, 5300, 5600, 5900, 6300, 6700, 7100, 7700, 8300, 9100, 10000
*3: Invervallo visualizzazione indice LB
1MK-1 (=1 Mired)
1daMK-1
(arrotondato alla cifra intera)
0,1daMK
-1
M<
1 MK-1 equivale a 1 Mired. (Rif. pag. 47)
Attualmente viene utilizzata l’unità di misura “MK-1”, facendo riferimento al Sistema Internazionale delle unità di misura (SI),
in sostituzione della tradizionale unità di misura “Mired”. Il Prodigi Color C-500R/500 adotta l’unità di misura più recente.
[Come leggere la schermata delle impostazioni personalizzate]
Schermata del menu principale
Impostazioni personalizzate menu principale
Schermata di selezione del sotto-menu 1
numero identificativo
Scelta del nome
Impostazione numero
42
Schermata di selezione del sotto-menu 2
nome identificativo
Visualizzato durante le impostazioni personalizzate
Numero
identificativo
(lampeggiante)
43
Come esempio, ti proponiamo l’impostazione dell’intervallo T (intervallo della velocità di scatto). Per qualunque altra impostazione, seguire la medesima procedura.
6
1) Premi il pulsante MENU
per accedere al menu principale. (Il nome del
menu è visualizzato nel dot matrix display)
8
2) Gira la rotella
per selezionare [
3) Premi il pulsante misurazione/OK
8
4) Gira la rotella
[
(
Il nome scelto [
e seleziona [
] …
(
(
[
i
] è mostrato nel dot matrix display, e un nu-
*
7
per confermare.
] dal sotto-menu 1 ([
] )
] .
(
mero (0, 1, 2) assegnato all’attuale valore di intervallo T, è visualizzato in alto.
5) Premi il pulsante misurazione/OK
7
.
Il numero identificativo impostato attualmente lampeggerà. Nell’esem
pio proposto, sta lampeggiando “0” ed è visualizzato “1 step”.
8
6) Gira la rotella
per selezionare il nome e il numero desiderato, e premi
il pulsante misurazione/OK 7 per confermare. Il display torna al passo
3).
7) Ripeti i passi dal 3) al 5) per effettuare le altre impostazioni desiderate.
6
8) Premi il pulsante MENU
per tornare alla schermata di misurazione, o premi il pulsante Contrast(D)/BACK 12 per tornare alla schermata prin­cipale.
Schermata del menu principale
Schermata del sotto­menu 1
Conferma Conferma
]
-
Conferma
Schermata del sotto-menu 2
Lampeggiante
9
Accessori aggiuntivi
Cavo di sincronizzazione
Un utile cavo di 5 metri (=16,4 piedi) a tre spine, che ti consente di collega­re e sincronizzare un misuratore, un’unità flash e una fotocamera, in modo tale che non sia necessario collegare o scollegare il cavo durante uno scatto. Inoltre, un’uscita del cavo di sincronizzazione ha un meccanismo di bloccaggio che assicura la connessione quando è utilizzato insieme a un termocolorimetro.
44
45
10
Tipo Metodo ricezione luce
Recettore luce Elemento recettore luce
Sistema di misurazione
• Luce ambiente Modalità luce ambiente
• Luce flash
• Film
Valore di filtro LB + valore di filtro CC Indice LB + indice CC
• Film Temperatura di colore Valore di filtro LB + valore di filtro CC Indice LB + valore di filtro CC
• Range della misurazione (ISO100)
• Luce ambiente EV3 (20lx) fino a EV16,3 (200.000lx)
• Luce flash
0,23FC~56.500FC Precisione ripetizione luce ambiente (20˚C±5˚C) (Digital) • Indice CC Entro valore visualizzato 0,8
• Valore di filtro CC Entro 2 del valore visualizzato
(Film) • Valore di filtro CC Entro 2 del valore visualizzato
• Visualizzazione lx/FC Entro +/-4% del valore visualizzato Range di visualizzazione
• Digital Intervallo di 100K: 2.500K fino a 10.000K
• Film Intervallo di 100K: 2.500K fino a 10.000K
• Digital
• Film
• Intervallo 1daMK-1
• Intervallo 0.1daMK-1
• LBA/LBB Fuji
Specifiche
Termocolorimetro con 4 sensori interni per fotocamere digitali o analogiche
Luce incidente
•Diffusore di luce piatta (di tipo “lumidisc fixed”)
Diodo Silicon photo (4 sensori) con filtro di trasmissione visibile
Modalità di misurazione
Modalità cord flash con cavo di sincronizzazione Modalità cordless flash
Tipo di misurazione • Digital
Illuminamento semplice Misurazione dell’illuminamento basato sulla
Modalità Display
Illuminamento nella misurazione della temperatura di colore
Illuminamento semplice
Temperatura di colore • Indice LB Entro 2MK-1
Temperatura di colore
Illuminamento semplice
Temperatura di colore selezionata/predefinita
Temperatura di colore visiva
Temperatura di colore fotografica
Indice LB • Intervallo 1MK-1 -500 fino a +500MK
Valore di filtro LB
Indice CC • 80G fino a 80M
Valore di filtro CC
• Digital Temperatura di colore + indice CC
Illuminamento semplice
• Luce ambiente 2,5lx fino a 610.000lx
• Indice LB Entro 2MK
• Kodak Wratten/LEE
• 200G fino a 200M
Modalità Wireless Radio Triggering (solo per C-500R) Misurazione della temperatura di colore basata sulla approssimazione della funzione di associazione del colore (Temperatura di colore visiva) Misurazione della temperatura di colore basata sulla approssimazione delle caratteristiche dello spettro della pellicola (Temperatura di colore fotografica)
approssimazione della caratteristica di visibilità
Luce ambiente: lux (lx), foot-candle (FC)
Range L: FNo.2,80 (20lx.s) fino a FNo.220 (1.300lx.s) Range H: FNo.160 (640lx.s) fino a FNo.900 (38.000lx.s)
-1
Intervallo di 10MK-1: 2.500K fino a 10.000K Selezione del tipo: 5.500K, 3.400K, 3.200K (3 tipi)
2.300K fino a 20.000K (3 cifre significative)
2.300K fino a 20.000K (3 cifre significative)
Senza punto decimale: -50 fino a +50daMK Con punto decimale: -50,0 fino a +50,0daMK 80A+80D fino a 85B+81EF (in totale 40 tipi) B20+B16 fino a A20+A16 (in totale 57 tipi)
-1
-1
-1
Specifiche
• Luce ambiente 2,5 fino a 610.000lx (3 cifre significative)
più: 1/75, 1/80, 1/90, 1/100, 1/200, 1/400 secondo
• Digital Nessuna, PRESET1 fino a PRESET19
• Film Nessuna, PRESET1 fino a PRESET19
• 1 carattere - 6×7 punti (5×7 punti validi), 10 caratteri
*
• Funzioni aggiuntive
• Impostazioni salvate da 1 a 19 per modalità digitale o film
• Possibilità di 6 impostazioni
• [
• Con icone a 3 livelli di stato
circa 5 min., niente
• Si attiva se l’illuminamento è inferiore a EV6, 160lx o 15FC
• 1/4-pollice, 20 filettature Batterie usate Temperatura operativa
Temperatura di conservazione
Dimensioni Peso Accessori in dotazione
Visualizzazione illuminamento semplice
Velocità di scatto
Visualizzazione predefinita
Dot matrix display
Visualizzazione del canale Radio triggering
solo per C-500R
Impostazione saltata
Blocco rotella
Impostazioni personalizzate
Funzione Memory (D)
Range fuori misurazione o range fuori visualizzazione
Indicazione carica della batteria
Funzione di spegnimento automatico OFF
Retroilluminazione automatica EL su schermo LCD
Incastro treppiedi
Batterie AA • 1,5Vx2 (Alkalina, manganese, litio, NiCad, NiMH, al nickel)
-10° fino a 50°
-20° fino a 60°
Circa 62 (larghezza) ×159 (altezza) ×28 (profondità) mm
C500: circa 220gr, C-500R: circa 230gr (con batterie)
Manuale operativo, Custodia, Cordino per il trasporto , Tappo di chiusura dell’
uscita sync , Guida rapida, due batterie AA (Alkaline dry cell)
• Luce flash
• Canale principale ch1 fino a ch32 Zona Quad-triggering A, B, C, D (solo canale17 fino a canale32)
] / display di avviso [o, ø]
u, ¨
Tempo trascorso dall’ultima operazione: circa 20 min., circa 10 min.,
0,23 fino a 56.500FC (3 cifre significative) 1 secondo fino a 1/500 secondo (a intervallo 1, 1/2, 1/3)
46
47
11
Appendice
11-1. Glossario
Temperatura di colore
Luce Fa riferimento al campo di applicazione della lunghezza d’onda elettromagnetica che va da
Corpo nero In via teorica, si tratta di un oggetto che assorbe tutte le lunghezze d’onda e quando scal-
Radi az io ne corp o nero
Temperatura di colore correlata
K Temperatura espressa in gradi Kelvin assoluti, con unità di “K”. 0 (zero) K equivalgono a
Temperatura di colore visiva
Temperatura di colore fotografica
-1
MK
-1
daMK
Indice LB La differenza dell’inverso della temperatura di colore selezionata e l’inverso della tempera-
Filtro LB Sta per “Light Balancing Filter” (Filtro di bilanciamento della luce), e si riferisce al filtro usato
Indice CC Valore che esprime la differenza tra la componente G (green range= range verde) della fonte
Valore di filtro CC
La temperatura di colore si riferisce alla cromaticità di un corpo riscaldato (comunemente si usa come riferimento un corpo nero) che varierà in funzione della sua temperatura. La temperatura di colore viene misurata in Kelvin (K) e si riferisce alla temperatura di un oggetto scaldato a un determinato colore o cromaticità. Più alta è la temperatura di colore, più blu sarà la luce e più elevato diverrà il valore Kelvin. Più bassa è la temperatura di colore, più rossa sarà la luce e più basso diverrà il valore Kelvin. La temperatura di colore di un corpo riscaldato (corpo nero radiante) è correlata alla temperatura di colore della luce e viene rigorosamente definita come la temperatura di colore correlata. Qualunque riferimento alla temperatura di colore presente in questo manuale fa riferimento alla temperatura di colore correlata.
380nm fino a 780nm, che può essere rilevata dall’occhio umano.
dato, emette una quantità di luce equivalente alla temperatura di colore applicata. Fa riferimento alla luce emessa da un corpo nero. La quantità di energia rilasciata per ogni
lunghezza d’onda cambia in base alla temperatura di colore applicata, dando come risultato delle variazioni di colore visibili.
Vengono usati 3 sensori (R.G.B) che corrispondono alle caratteristiche dello spettro dell’occhio umano (nota come “funzione di corrispondenza del colore”) e, usando i valori di misurazione dei 3 sensori per calcolare le cosiddette coordinate di aromaticità, i punti del diagramma di cromaticità vengono utilizzati per ricavare la relativa temperatura di colore (K) e la deviazione (Duv). Attualmente, solo la fonte luminosa che si trova nello stesso punto di un corpo nero che è considerato come temperatura di colore base, viene definita “temperatura di colore”.
-273,15 °C o -459,67°F. Visualizzata usando 3 sensori (R.G.B) approssimati alle caratteristiche dello spettro dell’occhio umano
(nota come “funzione di corrispondenza del colore”) e calcolata basandosi sul rapporto dei 3 sensori. Visualizzata usando 3 sensori (R.G.B) approssimati alle caratteristiche dello spettro delle
pellicole e calcolata basandosi sul rapporto dei 3 sensori. Sta per “mega Kelvin”, questa unità si basa sul Sistema Internazionale delle unità di misura ed equi-
vale alla tradizionale unità di misura MIRED (mrd). Esprime l’opposto della temperatura di colore. L’inverso della temperatura di colore è pari a 1.000.000 diviso la temperatura di colore.
Temperatura di colore inversa = –––––––––––––––––––––––––
L’inverso della temperatura di colore diminuisce all’aumentare della temperatura di colore. Ad es.) 10.000K = 100MK-1, 3200K = 312,5MK Se un cambiamento di 100K viene applicato a 10.000K e a 3200K, l’occhio umano percepisce il cam­biamento applicato ai 3200K come maggiore. In altre parole, esiste una differenza nella percezione dello stesso cambiamento nella temperatura di colore in base al valore numerico della temperatura di colore. Quando viene usato l’inverso della temperatura di colore, l’occhio umano percepisce una certa quantità di cambiamento così come per qualunque temperatura di colore.
MK-1 diviso per 10. Visto che l’unità MK-1 è estremamente piccola (se paragonata alla quantità di cam­biamento nella temperatura di colore che l’occhio umano è in grado di percepire), e visto che effettuare le correzioni risulta difficile, per una questione di praticità viene utilizzata l’unità daMK-1 (deca per mega Kelvin). Questa unità viene inoltre usata nei filtri convenzionali che cambiano temperatura di colore.
tura di colore misurata. Viene espressa in unità di MK-1 (l’equivalente del MIRED) o daMK-1.
per la correzione della temperatura di colore nella fotografia. Il filtro blu viene utilizzato per aumentare la temperatura di colore della fonte luminosa, mentre un filtro ambra viene utiliz­zato per diminuirla. Il valore di filtro utilizzato nella compensazione può essere espresso in daMK-1, o deca Mired (1/10 di Mired), o in Kodak Wratten o valore di filtro Lee. Utilizzando le impostazioni personalizzate presenti nel C-500/C-500R, il metodo di visualizzazione può essere modificato per mostrare il tipo di filtro utilizzato.
luminosa misurata e la radiazione base del corpo nero della temperatura di colore. 1 CC equivale al valore di filtro CC 2,5.
Sta per “Color Compensating Filter” (Filtro di compensazione del colore), e fa riferimento al filtro utilizzato per la correzione del colore in fotografia. Questo filtro può essere di 6 tipi: Y (yellow/giallo), M (magenta), C (cyan/ciano), B (blue/blu), G (green/verde), e R (red/rosso), ma il C-500/C-500R usa solo i tipi M (magenta) e G (green/verde).
1.000.000
Temperatura di colore
-1
11-2.
Correzioni di esposizione con l’utilizzo dei filtri
Quando utilizzi i filtri LB/CC basati sulla compensazione consigliata che com­pare sul display del misuratore, tieni presente che la luce che filtrerà attraverso le lenti/la fotocamera risulterà meno intensa. Se la tua fotocamera non pos­siede un sistema di misurazione TTL (Through the Lens/Attraverso le lenti), fai riferimento alla tabella proposta di seguito, per determinare la compensazione di esposizione corretta dalla lettura dal misuratore di luce portatile.
Filtri LB
Indice LB
(MK-1)
+9 81 ­+10 - LBA-1 0 - LBB-1 0 +18 81A ­+20 - LBA-2 +27 81B ­+30 - LBA-3 +35 81C ­+40 - LBA-4 +42 81D ­+52 81EF ­+80 - LBA-8 +81 85C -
+112 85 ­+120 - LBA-12 +131 85B ­+160 - LBA-16 1 -160 - LBB-16 2 +200 - LBA-20 1 -200 - LBB-20 21/
Filtri CC
Produttore
Valore di filtro
Kodak/LEE
- CC-1,25M 0 - CC-1,25G 0
CC025M CC-2,5M 0 CC025G CC-2,5G 0
CC05M -
- CC-5M
- CC-7,5M
CC10M CC-10M
CC20M -
- CC-20M
CC30M CC-30M
CC40M CC-40M
CC50M -
- CC-50M 1 - CC-50G 11/
Tipo ambra Tipo blu
Produttore
Valore di filtro
Kodak/LEE
Valore di filtro
Fuji
Aumento
progressivo
esposizione (+EV)
Indice LB
(MK-1)
1
/
3
1
/
3
1
/
3
1
/
3
1
/
3
1
/
3
1
/
3
2
/
3
2
/
3
2
/
3
1
/
3
2
/
3
2
/
3
2
/
3
-112 80B - 12/
-120 - LBB-12 12/
-131 80A - 2
-10
- - - -
-20 - LBB-2
-21 82A -
-30 - LBB-3
-32 82B -
-40 - LBB-4
-45 82C -
-56 80D -
-80 - LBB-8 1
-81 80C - 1
Tipo magenta Tipo verde
Valore di filtro
Fuji
Aumento
progressivo
esposizione
Produttore (+EV)
1
/
3
1
/
4
1
/
3
1
/
3
1
/
3
1
/
2
2
/
3
2
/
3
2
/
3
Fabricante
Valore di filtro
Kodak/LEE
CC05G CC-5G
CC10G -
CC20G -
CC30G CC-30G CC40G -
CC50G - 1
Valore di filtro
Fuji
- CC-7,5G
- CC-10G
- CC-20G
- CC-40G 1
48
Produttore
Kodak/LEE
Número de filtro
82 -
Aumento progressivo esposizione
Produttore (+EV)
1
/
3
1
/
3
1
/
3
1
/
2
1
/
3
2
/
3
2
/
3
2
/
3
3
Fuji
Número de filtro
Aumento progressivo esposizione (+EV)
1
/
3
1
/
3
1
/
3
1
/
2
2
/
3
2
/
3
2
/
3
2
/
3
3 3
3
49
12
Precauzioni durante l’uso del prodotto
N,
Non far cadere il misuratore e non sottoporlo a urti, in quanto esso ne risulterebbe danneggiato.
Non utilizzare il misuratore in luoghi in cui potrebbe bagnarsi a causa della pioggia o di schizzi d’acqua, in
quanto esso ne risulterebbe danneggiato. Non riporre il misuratore in luoghi in cui sono presenti alte temperature o un alto tasso di umidità, in quanto
esso ne risulterebbe danneggiato.
Fai attenzione alla condensazione provocata da bruschi cambiamenti di temperatura. Ciò provocherebbe danni o
malfunzionamento al misuratore.
Se la temperatura va al di sotto dei -10°C, la risposta del display a cristalli liquidi diminuirà notevolmente ed
esso risulterà difcile da leggere. Tra gli 0 e i 10°C la risposta del display a cristalli liquidi ne risulterà in qual­che modo compromessa, ma il misuratore non subirà danni. Inoltre, se la temperatura supera i 50°C, il display a cristalli liquidi si oscurerà rendendo difcoltosa la lettura, ma quando tornerà a temperatura ambiente, le sue
condizioni torneranno alla normalità. Se il misuratore viene lasciato in direzione della luce solare o in prossimità di una fonte di calore, la temperatura
del dispositivo aumenterebbe e potrebbe provocare un danneggiamento. Fai attenzione quando usi il misuratore
in questo tipo di condizioni. Non effettuare operazioni con il vano batterie aperto.
Non utilizzare il dispositivo in presenza di gas inammabili o vapori.
Consigli per il mantenimento
Dato che la precisione delle misurazioni potrebbe risultare compromes-
sa, assicurati che il diffusore di luce piatta (Lumidisc) del ricettore lumi­noso non venga a contatto con polvere, sporco e che non subisca graffi. Se il misuratore si sporca, puliscilo con un panno morbido e asciutto.
Non usare mai soluzioni organiche come diluenti o benzene. In caso di malfunzionamento del prodotto, per la manutenzione rivolgersi
esclusivamente a personale qualificato e autorizzato.
Informazioni sulle normative FCC e IC del prodotto:
nC
Eventuali modiche di questo dispositivo non approvate in forma scritta dal dipartimento responsabile della
conformità del produttore, possono rendere nullo il diritto di utilizzo dell’apparecchio da parte dell’utente.
N,
Questo apparecchio è stato collaudato e trovato conforme ai requisiti per i dispositivi digitali di Classe B, ai
sensi della Parte 15 delle normative FCC.
Tali requisiti sono stati stabiliti al ne di garantire una protezione da qualsiasi interferenza dannosa nell’ambito
di un’installazione domestica. Questo apparecchio genera, utilizza e può irradiare energia in radiofrequenza e, se non installato e utilizzato conformemente alle istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazio-
ni radio.
Tuttavia, non vi è alcuna garanzia che in particolari installazioni non si verifichino tali interferenze. Se al momento dell’accensione e dello spe­gnimento dell’apparecchio la ricezione radiotelevisiva subisce interferenze dannose, l’utente potrà tentare di correggerle con i seguenti accorgimenti:
* Riorientare o riposizionare l’antenna ricevente. * Allontanare ulteriormente l’apparecchio dal ricevitore. * Rivolgersi al rivenditore o a un tecnico radio/TV qualificato per otte
nere assistenza.
Questo dispositivo è conforme alla Parte 15 delle normative FCC (Federal Communications Commition) e alla RSS-210 (Really Simply Syndication) della Industry Canada. Il funzionamento del dispositivo è soggetto alle seguenti condizioni: (1) non deve provocare interferenze dannose; (2) deve accettare eventuali interferenze provenienti da altri dispositivi, incluse quelle che potrebbero provocare anomalie nel funzionamento.
-
FCC ID Number: PFK-500-01 IC ID Number: 3916A-500001
50
Un promemoria
51
Loading...