Saeco Sin029 User Manual [it]

Page 1
ISTRUZIONI PER L'USO
leggere attentamente queste istruzioni d'uso prima di utilizzare la macchina.
Ideas with Passion
Page 2
2
Congratulazioni!
Gentile Cliente ci congratuliamo per aver scelto la macchina da caffè espres so Saeco Lavazza A MODO MIO e la rin gra zia mo per la fiducia accordataci. Prima di mettere in funzione la mac chi na, con si glia mo di leggere at ten ta men te le istru zio ni per l'uso che spie ga no come uti liz zar la, pulirla e man te ner la in perfetta efficienza. Non ci resta che augurarle la preparazione di tanti ottimi caffè grazie a Saeco e Lavazza!
Page 3
3
Saeco Extra Saeco Premium
1
7
9
8
11
10
2
3
4
5
6
12 13 1415 1516
Page 4
Fig.1 Fig.2 Fig.3
Fig.4 Fig.5 Fig.6
Fig.7 Fig.8 Fig.9
Fig.10 Fig.11 Fig.12
B
A
4
Page 5
Fig.13 Fig.14 Fig.15
Fig.16 Fig.17 Fig.18
Fig.19 Fig.20 Fig.21
Fig.22 Fig.23 Fig.24
B
A
B
A
5
Page 6
6
1 GENERALITÀ
La macchina da caffè espresso Saeco Lavazza A MODO MIO è indicata per la preparazione di caffè utilizzando esclusivamente cialde Lavazza A MODO MIO. E' inoltre dotata di un dispositivo per l’erogazione del vapore e dell’acqua calda. Il corpo della macchina, dall’elegante design, è stato progettato per uso domestico e non è indicato per un funzionamento continuo di tipo professionale.
Attenzione. Non si assumono re spon sa bi li tà per eventuali danni in caso di:
• impiego errato e non con for me agli scopi previsti;
• riparazioni non ese gui te presso centri d’assistenza autorizzati;
• manomissione del cavo d'alimentazione;
• manomissione di qual si a si com po nen te della macchina;
• impiego di pezzi di ri cam bio e accessori non originali;
• mancata decalcifi cazione;
• stoccaggio in locali al di sotto di 0°C;
• utilizzo di cialde differenti da quelle indicate.
In questi casi viene a decadere la garanzia.
1.1 Per facilitare la lettura
Il triangolo d’avvertimento indica tutte le istruzioni importanti per
la sicurezza del l’uten te. Attenersi scrupolosamente a tali indicazioni per evitare ferimenti gra vi!
Il riferimento ad illustrazioni, parti dell’apparecchio o elementi di co man do è in di ca to da numeri o lettere; in questo caso si rimanda all’illustrazione.
Questo simbolo evidenzia le in for ma zio ni da tenere in maggiore con si de ra zio ne, per un mi-
gliore uti liz zo della mac chi na.
1.2 Impiego di queste istruzioni per l’uso
Conservare queste istruzioni per l’uso in un luogo sicuro e allegarle alla mac chi na per caf fè qualora un’altra persona debba utilizzarla. Per ulteriori informazioni, rivolgetevi ai centri assistenza autorizzati.
2 DATI TECNICI
Tensione nominale - Potenza nominale - Alimentazione
Vedi targhetta posta sull’apparecchio
Materiale corpo
Termoplastico
Dimensioni (l x p x h) (mm)
235 x 330 x 305
Peso
ca. 5 kg
Lunghezza cavo
1,2 m
Pannello di comando
Sulla parte superiore
Serbatoio acqua
ca. 1 litro - Estraibile
Pressione pompa
15 bar
Caldaia
Acciaio inox
Dispositivi di sicurezza
Valvola di sicurezza pressione caldaia
Termofusibile (versione "Extra e Premium")
Termostato di sicurezza (versione "Premium")
Il cost ruttore si riser va il diritto di modif icare le caratterist i­che tecniche del prodot to.
3 NORME DI SICUREZZA
Non mettere mai a contatto del l’ac qua le parti sotto corrente: pe ri co lo di cortocircuito! Il vapore e l’acqua calda possono pro vo ca re scottature! Non dirigere mai il getto di va po re o dell’acqua calda ver so parti del corpo, toccare con pre cau zio ne il beccuccio vapore / ac qua calda: pe ri co lo di scottature!
Destinazione d’uso
La macchina per caffè è prevista esclu si va men te per l’im-
piego do me sti co. È vietato apportare modifi che tec ni che.
È vietato ogni impiego illecito, a causa dei rischi che essi com por ta no! L’apparecchio non è destinato ad essere utilizzato da persone (compresi i bambini) con ridotte
capacità fi siche, mentali o sensoriali o con esperienza e/o competenze insuffi cienti, a meno che non siano
sotto la supervisione di una persona responsabile della loro sicurezza o non vengano da essa istruite sull’uso dell’apparecchio.
Page 7
7
Alimentazione di corrente
Collegare la macchina per caffè soltanto ad una presa di corrente adeguata. La tensione deve corrispondere a quella indicata sulla targhetta dell’apparecchio.
Cavo d’alimentazione
Non usare la macchina per caffè se il cavo d’alimentazio­ne è di fet to so. Se il cavo d’alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito con uno idoneo avente le medesi­me caratteristiche di quello fornito con la macchina. Non far passare il cavo d’ali men ta zio ne per angoli e su spigoli vivi, sopra oggetti molto caldi e pro teg ger lo dall’olio. Non portare o tirare la macchina per caf fè tenendola per il cavo. Non estrarre la spina tirandola per il cavo; non toccarla con le mani bagnate. Evitare che il cavo d’ali men ta zio ne cada liberamente da tavoli o scaffali.
Protezione d’altre persone
Tenere i bambini sotto supervisione, per evitare che giochino con l’apparecchio. I bambini non si rendono conto del pericolo connesso agli elettrodomestici. Non lasciare alla portata dei bam bi ni i ma te ria li utilizzati per im bal la re la mac chi na.
Pericolo d’ustioni
Evitare di dirigere contro se stessi e/o altri il getto di vapore e/o d’acqua calda. Usare sempre delle protezioni adeguate.
Ubicazione
Sistemare la macchina per caffè in un po sto sicuro, dove nessuno possa rovesciarla o venirne ferito. Acqua calda o vapore po treb be ro fuoriuscire: pericolo
di scottature!
Non tenere la macchina a temperatura inferiore a 0°C poiché il gelo potrebbe danneggiarla. Non usare la macchina per caffè al l’aper to.
Non posare la macchina su su per fi ci mol to calde e nelle vicinanze di fi amme libere per evitare che la carcassa
fonda o co mun que si danneggi.
Pulizia
Prima di pulire la macchina, è in di spensa bi le disinserire tutti i tasti e poi staccare la spina dalla presa di corrente. Inoltre, aspettare che la macchina si raf fred di. Non im­mergere la mac chi na nel l’ac qua! È severamente vietato cercare d’in ter ve ni re all’interno della macchina. Non utilizzare, per scopi alimentari, l’acqua rimasta nel serbatoio per alcuni giorni, lavare il serbatoio e riempirlo con acqua fresca potabile.
Spazio per l’uso e la ma nu ten zio ne
Per il corretto e buon funzionamento della macchina per caffè si consiglia quanto segue:
• scegliere un piano d’appoggio ben li vel la to;
• scegliere un ambiente suf fi cien te men te illuminato, igienico
e con presa di cor ren te facilmente accessibile;
• prevedere una distanza minima dal le pa re ti della macchina di circa 15 cm.
Custodia della macchina
Quando la macchina rimane inutilizzata per un pe ri o do prolungato, disinserire i tasti e staccare la spina dalla pre sa. Custodirla in luogo asciutto e non ac ces si bi le ai bam bi ni. Proteggerla dalla polvere e dallo sporco.
Riparazioni / Manutenzione
Nel caso di guasti, difetti o sospetto di di fet to dopo una caduta, stac ca re subito la spina dalla presa. Non mettere in funzione una macchina di fet to sa. Soltanto i Centri di Assistenza Au to riz za ti Saeco possono effettuare in ter ven ti e riparazioni. Nel caso di interventi non eseguiti a regola d’arte, si declina ogni re spon sa bi li tà per eventuali danni.
Antincendio
In caso di incendio utilizzare estin to ri ad anidride carbo­nica (CO2). Non utilizzare acqua o estintori a polvere.
Legenda componenti macchina (Pag.3)
1 Sede inserimento cialde 2 Leva per chiusura cialde 3 Erogatore acqua calda/va po re 4 Erogatore caffè 5 Griglia poggiatazze 6 Cassetto raccogli gocce e cialde usate 7 Pomello rubinetto acqua calda/va po re 8 Coperchio serbatoio acqua 9 Serbatoio acqua 10 Interruttore generale 11 Presa a vaschetta 12 Interruttore erogazione caffè (vers. "Extra") 13 Pulsante erogazione caffè dosato (vers. "Premium") 14 Pulsante erogazione caffè lungo (vers. "Premium") 15 Pulsante vapore 16 Spia macchina accesa (vers. "Extra")
4 INSTALLAZIONE
Per la propria sicurezza e quella di ter zi at te ner si scrupo­losamente alle “Nor me di si cu rez za” riportate nel cap. 3.
4.1 Imballaggio
L’imballaggio originale è stato progettato e realizzato per proteggere la macchina durante la spedizione. Si consi­glia di conservarlo per un eventuale trasporto futuro.
4.2 Avvertenze d'installazione
Prima di installare la macchina, attenersi alle seguenti prescrizioni di sicurezza:
• Sistemare la macchina in un luogo si cu ro;
• Accertarsi che i bambini non ab bia no la possibilità di giocare con la mac chi na;
• Evitare che la macchina venga col lo ca ta su superfi ci molto calde o vicino a fi am me libere.
(Fig.1) - Sollevare la macchina utilizzando l'apposita presa posta nella parte superiore.
Page 8
8
Attenzione! NON sollevare la macchina utilizzan-
do la leva (2), l'erogatore caffè (4) o il tubo acqua calda/vapore (3). I danni causati alla macchina, dovuti alla mancata osservanza di queste indicazioni, non sono coperti da garanzia.
La macchina per caffè è ora pronta per es se re collegata alla rete elettrica.
4.3 Collegamento della macchina
La corrente elettrica può es se re pe ri co lo sa!
At te ner si sem pre scru po lo sa men te alle nor me di si cu rez za. Non usare mai cavi di fet to si! I cavi e le spine difettosi de vo no es se re so sti tu i ti im me dia ta men te con uno nuovo avente le medesime caratteristiche di quello fornito con la macchina.
La tensione dell’apparecchio è stata impostata in
fabbrica. Verifi care che la tensione della rete corrisponda alle indicazioni riportate sulla targhetta d’identifi cazione
posta sul fondo dell’apparecchio.
(Fig.6-A) -Verifi care che l’interruttore ge ne ra le (10) sia
nella posizione "0" pri ma di collegare la macchina alla rete elettrica.
(Fig.5) - Inserire la spina nella presa di corrente sul retro
della macchina.
• Inserire la spina dell'altro capo del cavo in una presa di
corrente a parete di tensione adeguata.
4.4 Ser ba to io ac qua
(Fig.2) - Togliere il coperchio del serbatoio acqua (8).
(Fig.3) - Estrarre il serbatoio del l’ac qua (9).
(Fig.4) - Sciacquarlo e riempirlo con ac qua fre sca pota-
bile.
(Fig.3) - Reinserire il serbatoio nella sua sede e riposi-
zionare il coperchio.
Versare nel ser ba to io sem pre e sol tan to acqua
fre sca po ta bi le non gas sa ta. Ac qua cal da non ché al tri liquidi possono dan neg gia re il ser ba to io. Non mette­re in fun zio ne la mac chi na sen za acqua: ac cer tar si che
ve ne sia a suf fi cien za al l’in ter no del serbatoio.
4.5 Caricamento del circuito idraulico
Durante la fase di prima installazione e dopo aver esaurito l’acqua, il circuito della macchina deve essere ricaricato.
(Fig.6-B) - Premere l’interruttore ge ne ra le (11) ("Extra") - si accende la spia (16)
("Premium") - tutte le spie lampeggiano
(Fig.7) - Inserire un contenitore sotto al tubo acqua/vapore.
Aprire il pomello (7) “ac qua cal da/va po re” ruotandolo in sen so antiorario.
• Premere l'interruttore/pulsante caffè ("Extra") - premere l'interruttore (Fig.14)
("Premium") - premere il pulsante (Fig.15-B)
• Attendere che dal tubo acqua/va po re fuoriesca un get to regolare di acqua.
("Extra") - Premere nuovamente l'interruttore caffè (12).
("Premium") - La macchina termina automaticamente l'ero-
gazione.
• Chiudere il pomello (7) “ac qua calda/vapore” ruotandolo in sen so orario (Fig.7). Rimuovere il contenitore.
("Premium") - solo dopo aver eseguito correttamente il caricamento del circuito, la macchina inizia la fase di riscaldamento.
Terminata la fase di riscaldamento, la macchina è pronta per l’erogazione del caffè e del va po re; si rimanda ai ca pi to li relativi per i dettagli di funzionamento.
Consultare il capitolo 12 (schema riepilogativo segnalazioni luminose).
5 EROGAZIONE DEL CAFFÈ
Attenzione! Nello scompartimento delle cialde
devono essere inserite esclusivamente cialde Lavazza A MODO MIO. Non inserire le dita o qualsiasi altro oggetto nello scompartimento.
Attenzione! Le cialde monodose sono predi-
sposte per erogare un solo caffè/prodotto. NON riutilizzare le cialde dopo il loro impiego. Il cassetto raccogli cialde deve essere svuotato dopo 10 erogazioni (vedi capitolo 9).
Prima di erogare il caffè si deve verifi care che la macchi-
na sia pronta. ("Extra") - la macchina è pronta quando la spia (12) è
accesa in modo fi sso
("Premium") - la macchina è pronta quando le spie 13
e 14 sono accese in modo fi sso.
• Durante le normali operazioni le spie posso spegnersi
o lampeggiare (in funzione del modello); questo fun­zionamento è normale e non deve essere considerato un'anomalia.
• Assicurarsi, prima dell’uso, che il po mel lo (7) acqua
calda/va po re sia chiuso e che il ser ba to io acqua della
macchina con ten ga una quantità di acqua suffi ciente.
(Fig.8) - Sollevare lo sportellino della sede per l'inserimento
delle cialde.
(Fig.9) - Inserire 1 (una) cialda come mostrato nella
fi gura.
Attenzione! l'inserimento di 2 o più cialde provo-
ca il malfunzionamento della macchina.
(Fig.10) - Chiudere lo sportellino dello scompartimento
cialde.
(Fig.11) - Posizionare una tazzina sotto l'erogatore caffè
(4).
(Fig.12) - Azionare la leva.
(Fig.13) - Portare la leva nella posizione di blocco.
Page 9
9
5.1 Saeco Extra
(Fig.14) - Premere l'interruttore caffè (12).
• Rag giun ta la quantità di caffè de si de ra ta, pre me re nuovamente l'interruttore caffè (12) per fermare l’erogazione.
(Fig.16) - Riportare la leva nella posizione di riposo.
5.2 Saeco Premium - caffè corto
(Fig.15-A) - Premere il pulsante caffè (13); la macchina eroga una quantità programmata di caffè (Vedi par.6.1).
• Rag giun ta la quantità richiesta, la macchina ferma l'erogazione automaticamente.
(Fig.16) - Riportare la leva nella posizione di riposo.
L'erogazione può essere interrotta in qualsiasi momento premendo il pulsante (13).
5.3 Saeco Premium - caffè lungo
(Fig.15-B) - Premere il pulsante caffè (14).
• Rag giun ta la quantità di caffè de si de ra ta, pre me re nuovamente il pulsante caffè (14) per fermare l’erogazione del caffè.
(Fig.16) - Riportare la leva nella posizione di riposo.
Con questo tasto si può programmare un'ero­gazione massima di 200 cc circa di caffè.
6 REGOLAZIONI
E' possibile utilizzare tazzine e tazze di diverse dimensio­ni grazie alla griglia poggiatazze (5) girevole. Per adattare la macchina procedere come segue:
(Fig.22) - Rimuovere la griglia dal suo alloggiamento.
(Fig.18) - Ruotare la griglia e posizionarla come mostrato
in fi gura.
(Fig.19) - in questo modo possono essere utilizzate tazze più alte o i bicchieri.
6.1 Saeco Premium - programmazione
Nel modello "Premium", è possibile programmare la quantità di caffè erogato premendo il pulsante (13).
Per iniziare la programmazione, inserire una cialda, (Fig.9)
(Fig.11) - Posizionare una tazzina sotto l'erogatore caffè (4).
(Fig.15-A) - Premere e mantenere premuto il pulsante caffè (13).
Dopo 3 secondi, la macchina comincerà ad erogare
caffè.
• Quando nella tazzina è presente la quantità di caffè desiderata, rilasciare il pulsante (13).
La programmazione è terminata e, d'ora in poi, la macchi­na erogherà la medesima quantità selezionata ad ogni pressione e rilascio del tasto (13).
La programmazione della quantità di caffè è
possibile solo per il tasto (13) (min 25 cc e max circa 200 cc). Quando si eroga il caffè utilizzando il tasto (14) l'erogazione dovrà essere fermata manualmente.
PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI OPERAZIONE
RELATIVA ALL’EROGAZIONE DEL VAPORE O DELL’ACQUA CALDA VERIFICARE CHE IL TUBO ACQUA/VAPORE (3) SIA ORIENTATO SOPRA LA VASCA RECUPERO ACQUA.
7 AC QUA CALDA
Pericolo di scottature! All’inizio dell’erogazione
posso no ve ri fi car si brevi spruzzi di acqua calda.
Il tubo d’erogazione può rag giun ge re temperature eleva­te: evitare di toc car lo di ret ta men te con le mani.
Prima di erogare acqua calda verifi care che la macchina
sia pronta. ("Extra") - la macchina è pronta quando la spia (12) è
accesa in modo fi sso
("Premium") - la macchina è pronta quando le spie 13
e 14 sono accese in modo fi sso.
(Fig.7) - Sistemare un contenitore vuoto sot to al tubo
va po re. Aprire il rubinetto (7).
• Premere l'interruttore/pulsante caffè ("Extra") - premere l'interruttore (Fig.14)
("Premium") - premere il pulsante (Fig.15-B)
• Quando è stata erogata la quan ti tà de si de ra ta di ac qua
cal da, premere nuovamente l'interruttore/pulsante caffè premuto precedentemente
(Fig.7) - Chiudere il rubinetto (7).
("Premium") - Con questo tasto si può erogare un massimo di 180 cc di acqua calda.
8 VA PO RE / CAPPUCCINO
Pericolo di scottature! All’inizio dell’erogazione
pos so no ve ri fi car si brevi spruzzi di acqua calda.
Il tubo d’erogazione può rag giun ge re temperature elevate: evitare di toc car lo di ret ta men te con le mani.
Per erogare vapore selezionare la funzione ed attendere che la macchina si porti alla giusta temperatura.
(Fig.21) - ("Extra") - Mantenere premuto continuativamente il pul-
sante (15) vapore; nella macchina si spengono tutte le
spie.
("Premium") - Premere il pulsante (15) vapore: nella
macchina solo la spia (15) lampeggia.
SOLO "Extra": utilizzare subito il vapore per la
preparazione della bevanda; in caso d'inattività la macchina si potrà raffreddare; per riportare la macchina alla giusta temperatura, premere l'interruttore (15) come indicato.
Page 10
10
("Extra" e "Premium") Quando la spia (15) è accesa,
in modo fi sso, la mac chi na è pron ta per l’erogazione del
va po re.
("Extra") - Solo ora rilasciare il pulsante (15) vapore.
(Fig.7) - Inserire un contenitore vuoto sotto al tubo acqua/
vapore e aprire il po mel lo (7) per qual che istante, in modo da far uscire l’ac qua residua dal tubo vapore; in breve tem po co min ce rà ad uscire solo vapore.
(Fig.7) - Chiudere il pomello (7) e togliere il contenitore
con l'acqua residua.
• Posizionare sotto l'erogatore vapore il contenitore con latte fresco per pre pa ra re il cappuccino.
Per garantire un miglior risultato utilizzare latte fresco, parzialmente scremato.
(Fig.20) - Immergere il tubo acqua/vapore nel latte e aprire il pomello (7); far ruotare lentamente il recipiente dal basso verso l’alto per rendere uniforme il riscaldamento.
• Quando si è ottenuto latte schiumato, chiudere il rubinetto (7) e prelevare la tazza.
(Fig.21) - (Solo "Premium") Premere nuovamente il pulsante (15) va po re.
• La macchina è nuovamente pronta per erogare un caffè quando:
("Extra") - la spia (12) è accesa in modo fi sso
("Premium") - la macchina si porta nello stato d'allarme
e richiede un caricamento del circuito come descritto nel par. 4.5.
Lo stesso sistema può essere uti lizza to per il ri scal da men to di al tre be van de.
• Pulire, dopo questa operazione il tubo acqua/vapore con un panno umido.
("Extra") - Perchè la macchina sia pronta più velocemente, procedere con il caricamento del
circuito, come descritto nel par. 4.5.
9 PULIZIA
La manutenzione e la pulizia possono essere effettuate soltanto quando la macchina è fredda e scollegata dalla rete elettrica.
• Non immergere la mac chi na nel l’ac qua e non inserire i com po nen ti nella la va sto vi glie.
• Non utilizzare alcool etilico, solventi e/o agenti chimici aggressivi.
• Si consiglia di pulire quo ti dia na men te il serbatoio del l’ac qua e di riempirlo con acqua fresca.
• Dopo aver montato il lat te, erogare una piccola quantità di acqua calda per la pulizia del tubo acqua/vapore e pulirlo esternamente con un panno umido.
• Per la pulizia dell’apparecchio utilizzare un panno morbido inumidito d'acqua.
• Non asciugare la macchina e/o i suoi componenti utilizzan­do un forno a microonde e/o un forno convenzionale.
9.1 Svuotamento contenitore cialde
Dopo aver erogato 10 caffè, bisogna svuotare il cassetto raccogli cialde ed il cassetto raccogli gocce.
(Fig.22) - Estrarre la griglia dalla sua sede.
(Fig.23) - Estrarre il cassetto raccogli gocce e raccogli
cialde.
(Fig.24) - Vuotare entrambi i cassetti. Successivamente
lavarli e riposizionarli nella macchina.
9.2 Lavaggio erogatore caffè
Settimanalmente è opportuno procedere al lavaggio dell'erogatore.
A macchina pronta eseguire le operazioni descritte nei
paragrafi 5.1 e 5.3 SENZA inserire la cialda nella sua sede.
9.3 Pulizia erogatore acqua calda/va po re
Settimanalmente è opportuno procedere al lavaggio dell'erogatore dell'acqua calda/vapore.
Attenzione! Spegnere la macchina e scollegarla dalla rete elettrica.
Con un ago sottile pulire il foro dell'erogatore, assicuran­dosi che sia libero da ostruzioni.
Successivamente, accendere la macchina ed erogare un piccola quantità di vapore.
10 DE CAL CI FI CA ZIO NE
La formazione di calcare è una normale conseguenza
dell'uso dell’apparecchio; la decalcifi cazione è necessa-
ria ogni 3-4 mesi di utilizzo della macchina e/o quando si osserva una riduzione della portata dell’acqua.
Per eseguire la decalcifi cazione, si può utilizzare un prodotto decalcifi cante per macchine da caffè
di tipo non tossico e/o nocivo, comunemente reperibile in
commercio. Si consiglia d'utilizzare il decalcifi cante Saeco.
Attenzione! Non utilizzare in nessun caso l’aceto
come decalcifi cante.
1 Rimuovere e vuotare il serbatoio del l’ac qua. 2 (Fig.4) - Miscelare il decalcifi cante con acqua come
specifi cato sulla confezione del prodotto decalcifi cante e
riempire il serbatoio dell’acqua; inserire il serbatoio nella macchina.
3 (Fig.6B) - Accendere la mac chi na pre men do l’in ter rut to re
ge ne ra le (11).
("Premium") - L'erogazione della soluzione de-
calcifi cante sarà effettuata solo con la macchina
in pronto temperatura.
Page 11
11
Nel caso in cui si desideri preparare un cappuccino, immergere il pannarello nel latte e compiere dei leggeri movimenti circolari per rendere uniforme il riscaldamento del latte.
Settimanalmente il pannarello deve essere smontato e lavato completamente.
10.2 Cappuccinatore
Il cappuccinatore vi consente di preparare dei gustosi cappuccini rendendo più pratica e veloce, ogni opera­zione.
Per l'utilizzo del cappuccinatore si deve preparare la macchina per l'erogazione del vapore come descritto nel relativo paragrafo.
Posizionare a fi anco della macchina un bricco con il
latte da utilizzare oppure servirsi direttamente del suo contenitore.
Se necessario, come mostrato nei capitoli precedenti, preparare la griglia per poter ospitare una tazza grande.
Immergere il tubo d'aspirazione nel latte.
Erogare vapore come descritto; agire sul perno per
modifi care la schiuma del latte.
4 (Fig.7) - Sistemare un contenitore sot to al tubo acqua/
va po re. Aprire il rubinetto (7).
5 Premere l'interruttore/tasto caffè ("Extra") - premere l'interruttore (Fig.14)
("Premium") - premere il pulsante (Fig.15-B)
6 Quando è stata erogata una quantità di decalcifi cante
equivalente ad una tazza, premere nuovamente l'inter­ruttore/pulsante caffè premuto precedentemente e
chiudere il rubinetto (7).
7 (Fig.6-A) - Lasciare agire il decalcifi cante per circa 10-15
minuti, scollegando la macchina per mezzo dell’interruttore generale (10). Vuotare il contenitore.
8 Ripetere le operazioni dal punto 3 al punto 7 fi no a termi-
nare la soluzione decalcifi cante presente nel serbatoio.
9 (Fig.4) - Terminata la so lu zio ne decalcifi cante, estrar re il
ser ba to io del l’ac qua, sciac quar lo e riem pir lo con ac qua fresca potabile.
10 (Fig.3) - Reinserire il serbatoio nella macchina. 11 (Fig.7) - Sistemare un contenitore sot to al tubo acqua/
va po re. Aprire il rubinetto (7).
12 Premere l'interruttore/tasto caffè ("Extra") - premere l'interruttore (Fig.14)
("Premium") - premere il pulsante (Fig.15-B)
13 Vuotare circa 2/3 dell'acqua presente nel serbatoio e pre-
mere nuovamente l'interruttore/pulsante caffè premuto precedentemente; chiudere il rubinetto (7).
14 Lasciare riscaldare la macchina e vuotare il rimanente
contenuto del serbatoio dell’acqua agendo come mostrato dal punto 11 al punto 13.
Qua lo ra si utilizzi un pro dot to di ver so da quello con si glia to, si rac co man da di ri spet ta re
co mun que le istru zio ni della casa produttrice ri por ta te
sulla con fe zio ne del pro dot to decalcifi cante.
10 ACCESSORI (OPZIONALI)
Gli accessori di seguito descritti possono essere acqui-
stati separatamente presso il rivenditore di fi ducia.
Prima di utilizzare gli accessori consigliamo di lavarli con acqua corrente e di erogare una piccola quantità di vapo­re (consultare le relative istruzioni); questo consentirà di garantire una perfetta pulizia prima dell'utilizzo.
Per la pulizia del cappuccinatore, aspirare dell'acqua pulita per eseguire la pulizia del tubo
d'aspirazione.
10.1 Pannarello
Il pannarello vi consente di preparare dei gustosi cappuccini.
Per l'utilizzo del pannarello si deve preparare la macchina per l'erogazione dell'acqua calda e del vapore come
descritto nei relativi paragrafi .
Page 12
12
Per una maggiore schiuma sollevare delicatamente il perno.
Settimanalmente il cappuccinatore deve essere smontato e lavato completamente.
10.3 Filtro Acqua
Per migliorare la qualità dell'acqua utilizzata, garantendo nel contempo una vita più lunga all'apparecchio, con-
sigliamo d'installare il fi ltro acqua; il fi ltro è acquistabile separatemente dal vostro rivenditore di fi ducia.
Togliere il fi ltro acqua dalla confezione; impostare la data
del mese in corso.
Inserire il fi ltro nella sede all’interno del serbatoio vuoto (vedi fi gura); Premere fi no al punto di arresto.
Riempire il serbatoio con acqua fresca potabile. Lasciare
il fi ltro nel serbatoio pieno per 30 minuti per una corretta
attivazione.
Inserire il serbatoio nella macchina. Posizionare un con­tenitore sotto al tubo erogazione acqua calda/vapore.
Come illustrato nel capitolo 7, erogare tutta l'acqua pre­sente nel serbatoio per eseguire una corretta attivazione
del fi ltro.
Successivamente, riempire il serbatoio con acqua fresca potabile ed utilizzare la macchina come descritto nel manuale.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE PER IL CORRETTO UTILIZZO DEL FILTRO ACQUA
Per utilizzare correttamente il fi ltro acqua vi elenchiamo
alcune avvertenze da prendere in considerazione:
1. Conservare il fi ltro acqua in un ambiente fresco al riparo dal
sole; la temperatura dell’ambiente deve essere compresa tra +5°C e +40°C;
2. Utilizzare il fi ltro in ambienti la cui temperatura non superi
i 60°C.
3. Consigliamo di lavare il fi ltro acqua dopo 3 giorni d’inutilizzo
della macchina da caffè;
4. È necessario sostituire il fi ltro dopo 20 giorni d’inutilizzo
della macchina da caffè;
5. Nel caso si voglia conservare un fi ltro già aperto, chiuderlo
ermeticamente in un sacchetto di nylon e riporlo nel
Page 13
13
frigorifero; è vietato conservarlo nel freezer in quanto si
alterano le proprietà del fi ltro.
6. Prima d’utilizzare il fi ltro lasciarlo immerso nel serbatoio
dell’acqua per 30 minuti.
7. Non conservare il fi ltro all’aperto una volta estratto dalla
confezione.
8. Il fi ltro deve essere sostituito dopo 90 giorni dall’apertura
dell’imballo o dopo aver trattato 60 litri di acqua potabile.
11 SMALTIMENTO
INFORMAZIONE AGLI UTENTI: ai sensi dell’art. 13 del
Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151"Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché
allo smaltimento dei rifi uti"
Il simbolo del cassonetto barrato riportato
sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che
il prodotto alla fi ne della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifi uti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giun-
ta a fi ne vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifi uti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al
rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova appa­recchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamen­to e allo smaltimento ambientalmente compatibile con­tribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
12 SCHEMA RIEPILOGATIVO SEGNALAZIONI LUMINOSE
Segnalazione Mod. Extra Mod. Premium
Riscaldamento macchina. Spia (12) spenta.
Spia (16) accesa. Spia (15) spenta.
Spie (13) e (14) lampeggianti. Spia (15) spenta.
Macchina pronta per l'ergazione del caffè.
Spia (12) accesa. Spia (16) accesa. Spia (15) spenta.
Spie (13) e (14) accese. Spia (15) spenta.
Macchina in erogazione caffè (pronto caffè).
Spia (12) accesa. Spia (16) accesa. Spia (15) spenta.
Spia (13) o (14) lampeggiante. Lampeggia solo la spia del caffè selezionato, mentra l'altra è spenta. Spia (15) spenta.
Macchina in erogazione acqua calda.
Spia (12) accesa. Spia (16) accesa. Spia (15) spenta.
Spia (13) o (14) lampeggiante. Lampeggia solo la spia del tasto caffè selezio­nato, mentra l'altro è spento. Spia (15) spenta.
Riscaldamento per erogazione vapore.
Spia (12) spenta. Spia (16) accesa. Spia (15) spenta.
Spie (13) e (14) spente. Spia (15) lampeggiante.
Macchina pronta per l'erogazione del vapore (pronto vapore).
Spia (12) spenta. Spia (16) accesa. Spia (15) accesa.
Spie (13) e (14) spente. Spia (15) accesa.
Ripristino stato di pronto caffè dopo erogazione vapore.
Spia (12) spenta. Spia (16) accesa. Spia (15) accesa.
Spie (13), (14) e (15) lampeggianti.
Page 14
14
Guasto Cause possibili Rimedio
La macchina non si ac cen de. (- Extra - Spia spenta (16) dopo aver premuto l'interrutto­re generele) (- Premium - Le spie (13) e (14) non lampeggiano)
Macchina non collegata alla rete elettrica.
Collegare la macchina alla rete elettrica. Nel caso rivolgersi al centro assistenza Saeco.
La pompa è molto ru mo ro sa. Manca acqua nel ser ba to io. Rabboccare con acqua (par. 4.4).
Il serbatoio acqua è stato riempito ma non è stato eseguito il ciclo di carica­mento del circuito idraulico.
Eseguire il ciclo di caricamento (par. 4.5).
Il caffè é freddo.
Solo versione "Extra"
La spia (12) era spen ta quan do è sta to pre mu to l’in terrut to re erogazione caffè.
Attendere che la spia si ac cen da.
Non si forma la schiu ma del lat te. Latte non adatto. Si raccomanda l'uso di latte fresco, parzial-
mente scremato.
Solo versione "Extra"
La spia (15) era spenta quando è stato erogato vapore.
Solo versione "Extra"
Tenere premuto il pulsante (15) fi no all'ac-
censione della spia.
Il caffè sgorga troppo ve lo ce ­men te, non si forma la crema nell'espresso.
Cialda già usata. Riportare la leva nella posizione di riposo
ed inserire una cialda nuova.
Il caffè non sgorga o sgor ga solo a gocce.
Erogatore ostruito Eseguire ciclo di lavaggio erogatore caffè
(par. 9.2)
Nessuna erogazione di acqua calda o vapore.
Beccuccio del tubo acqua/vapore otturato.
Pulire il beccuccio con un ago.
Per questa operazione il pomello deve essere chiuso e la macchina deve essere spenta.
La macchina impiega molto tempo per scaldarsi. (vedi schema segnalazioni luminose)
L'apparecchio ha molto calcare. Decalcifi care l'apparecchio.
La maniglia non raggiunge la posizione di erogazione.
Cialda inserita in modo errato. Ripetere la sequenza, leva in posizione
di riposo, leva in posizione di blocco; se
non è suffi ciente intervenire manualmente
per scaricare la cialda dal condotto con la macchina scollegata dalla rete elettrica
Cassetto raccogli cialde pieno. Vuotare il cassetto raccogli cialde.
Per i guasti non con tem pla ti dalla suddetta ta bel la o nel caso in cui i rimedi sug ge ri ti non li ri sol va no, rivolgersi ad un centro assistenza Saeco.
Page 15
15
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' CE
EC 2006/95, EC 2004/108,
EC 1992/31, EC 1993/68
Noi :
Saeco International Group
Via Torretta , 240
40041 GAGGIO MONTANO (BO)
dichiariamo sotto la nostra responsabilità che il prodotto :
MACCHINA PER CAFFE' SINGOLA
TIPO : SIN 029 - SIN 029H
al quale si riferisce questa dichiarazione è conforme alle seguenti norme :
• Sicurezza di elettrodomestici e apparecchi elettrici - Requisiti generali EN 60335-1 (2002) + A1(2004) + A2(2006) + A11(2004) + A12 (2006)
• Sicurezza di elettrodomestici e apparecchi elettrici - Parte 2-15
Requisiti specifi ci per apparecchi per riscaldare liquidi
EN 60 335-2-15 (2002) + A1(2005)
• Sicurezza apparecchi per uso domestico e similare. Campi elettromagnetici Metodi per la valutazione e le misure EN 50366 (2003) + A1 (2006).
• Limiti e metodi di misurazione dei disturbi radio caratteristici di apparecchi con motore elettrico e termici per uso domestico e simili scopi, strumenti elettrici e simili apparecchiature elettriche - EN 55014-1 (2000) + A1 (2001) + A2 (2002)
• Compatibilità elettromagnetica (EMC)
Parte 3^ Limiti - Sezione 2 : Limiti per le emissioni di corrente armonica (corrente in ingresso dell'apparecchiatura ≤ 16A
per fase) - EN 61000-3-2 (2000)
• Compatibilità elettromagnetica (EMC)
Parte 3^ Limiti - Sezione 3 : Limitazione delle fl uttuazioni e dei picchi di tensione nei sistemi di alimentazione a bassa
tensione per apparecchiature con corrente nominale ≤ 16A.
EN 61000-3-3 (1995) + A1(2001)
• Requisiti di immunità per elettrodomestici, strumenti e apparecchi similari.
Norma per famiglia di prodotti EN 55014-2 (1997) + A1 (2001)
secondo le disposizioni delle direttive : CE 73/23, CE 89/336, CE 92/31, CE 93/68.
Gaggio Montano 05/07/2006
R&D
Ing. Andrea Castellani
Page 16
Saeco International Group S.p.A .
Via Torretta, 240 I-40041 Gaggio Montano, Bologna Tel: + 39 0534 771111
Fax: + 39 0534 31025 ww w.saeco.com
Il prod uttore si r ise rva il d iri tto d`a ppo rta re q ual sia si m odi fica senza p reav vi so.
© S aeco Int ernatio nal Group S. p.A.
Type Sin029 - Sin029H Cod. 15001148 Rev.00 del 30-05-07
Loading...