Roland SYSTEM-1 User guide

Pannello superiore
Ver. 1.2
Manuale dell'utente
Italiano
Per garantire il corretto funzionamento, leggere attentamente le sezioni "UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ" e "NOTE IMPORTANTI" (nel documento "UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ" e nel manuale dell'utente) prima di utilizzare il dispositivo.
Conservare le istruzioni per qualsiasi riferimento futuro.
Copyright © 2015 ROLAND CORPORATION
1
LFO
Questa sezione permette di creare variazioni cicliche (modulazioni) del suono, applicando un vibrato (modulazione dell'intonazione) o un tremolo (modulazioni del volume).
Controller Spiegazione
Manopola Wave
Manopola [FADE TIME]
Manopola [RATE] Determina la velocità dell'LFO. Manopola [PITCH] Consente all'LFO di modulare l'intonazione per produrre l'eetto di vibrato. Manopola [FILTER] Consente all'LFO di modulare il parametro FILTER CUTOFF (frequenza di taglio).
Manopola [AMP]
Pulsante [LFO KEY TRIG]
2
OSC 1/OSC 2
In questa sezione è possibile selezionare la forma d'onda che determina il carattere del suono e di specicarne l'intonazione. L'unità SYSTEM-1m dispone di due oscillatori (OSC 1 e OSC 2).
Controller Spiegazione
Manopola Wave
Manopola [COLOR] L'eetto di questa manopola dipende dal tipo di onda selezionata.
Manopola [MOD]
Manopola Ottava (piedi)
Manopola [CROSS MOD]
Manopola [FINE TUNE]
Pulsante [RING]
Pulsante [SYNC]
3
PLUG-OUT
Cos'è un "plug-out"?
5 Scaricando un sintetizzatore software plug-out compatibile, acquistabile separatamente, è possibile far
funzionare lo strumento come unità a sé stante. 5 Tale software può inoltre essere utilizzato come sintetizzatore plug-in per il proprio computer. 5 Per i dettagli sui sintetizzatori software plug-out compatibili e su come ottenerli, e informazioni relative
ai requisiti per il funzionamento, fare riferimento al sito di Roland.
& http://roland.cm/sys1mpg
Controller Spiegazione
Pulsante [PLUG-OUT]
4
MIXER
In questa sezione è possibile regolare il volume di OSC 1, OSC 2, del sub oscillatore (ossia dell'oscillatore che produce un suono una o due ottave più in basso) e del rumore.
Controller Spiegazione
Manopola [OSC 1] Regola il volume di OSC 1. Manopola [OSC 2] Regola il volume di OSC 2. Manopola [SUB OSC] Regola il volume del sub oscillatore.
Pulsante [OSC TYPE]
Manopola [NOISE] Regola il volume del rumore. Pulsante [NOISE TYPE]
5
LEGATO, MONO
Controlli dedicati alle seguenti impostazioni per l'unità SYSTEM-1m.
Controller Spiegazione
Pulsante [LEGATO]
Seleziona la forma d'onda per l'LFO. R (onda sinusoidale), S (onda triangolare), T (onda a dente di sega), U (onda quadra), W (eetto "Sample and Hold"), RND (onda casuale) Specica il tempo che impiega l'LFO a raggiungere la massima amplitudine da quando il suono viene emesso.
Consente all'LFO di modulare il parametro AMP LEVEL (volume), per produrre l'eetto di tremolo. Specica se l'inizio del ciclo dell'LFO debba essere (ON) o meno (OFF) sincronizzato alla pressione della nota.
Seleziona la forma d'onda alla base del suono. T (onda a dente di sega), U (onda quadra), S (onda triangolare),
(onda a dente di sega 2), (onda quadra 2), (onda triangolare 2)
Forme d'onda di base aggiunte
Per selezionare le nuove forme d'onda di base, tenere premuto il pulsante [LEGATO] e ruotare la manopola Wave di OSC 1/OSC 2.
T
(Noise Saw), U (Logic Operation), S (FM), (FM + Sync), (Vowel), (CB)
Seleziona la sorgente che modula la manopola [COLOR].
Il suono è determinato dalla posizione della manopola [COLOR]. Non
MAN
varia nel tempo. Il suono varia nel tempo in base alla velocità specicata nella sezione
LFO
1
P. ENV F. ENV A. ENV S. OSC Il suono cambia nel tempo in base alla frequenza del sub oscillatore.
Specica l'ottava dell'oscillatore.
Modica la frequenza di OSC 1 in base alla forma d'onda selezionata per OSC 2. Ruotando la manopola verso destra, il suono di OSC 1 diviene man mano più complesso, e ciò permette di generare timbri metallici o eetti sonori. Regola l'intonazione (altezza) dell'oscillatore.
Intonazione di massima
Regola il tono in step di semitoni.
&
Modulatore ad anello. Permette di generare una complessa forma d'onda moltiplicando tra loro OSC 1 e OSC 2.
Sincronia dell'oscillatore. Genera una forma d'onda complessa forzando il reset di OSC 2 all'inizio del proprio ciclo in sincronia con la frequenza di OSC 1.
Se il pulsante [PLUG-OUT] è disattivato, l'unità opera come sintetizzatore SYSTEM-1m. Se il pulsante [PLUG-OUT] è attivato, l'unità opera in modalità "plug-out".
Seleziona il tipo di sub oscillatore. Acceso: il suono è di un'ottava inferiore; Spento: il suono è di due ottave inferiore
Seleziona il tipo di rumore. Acceso: rumore bianco; Spento: rumore rosa
Applica il portamento solo quando si suona in legato (es.: quando si preme una nota non avendo ancora rilasciato la precedente).
LFO. Il suono cambia nel tempo in base all'inviluppo della sezione Il suono cambia nel tempo in base all'inviluppo della sezione Il suono cambia nel tempo in base all'inviluppo della sezione
"Altre funzioni" – "Regolazione dell'intonazione di massima per OSC 2"
Ver. 1.2
6
PITCH.
7
FILTER.
8
AMP.
10 11
53 6 7 81 2 4 9
Controller Spiegazione
Pulsante [MONO]
6
PITCH
In questa sezione è possibile creare variazioni temporali (inviluppi) per l'intonazione dei suoni.
Controller Spiegazione
Manopola [PORTAMENTO]
Manopola [ENV]
Cursore [A] Cursore [D]
7
FILTER
Queste impostazioni determinano la brillantezza o lo spessore del suono. Inoltre, è possibile specicare le variazioni temporali (inviluppo) per il ltro.
Controller Spiegazione
Manopola [LPF CUTOFF]
Pulsante [LPF TYPE]
Manopola [HPF CUTOFF]
Manopola [RESO]
Manopola [ENV]
Manopola [KEY]
Cursore [A] Cursore [D] Cursore [S] Cursore [R]
8
AMP
In questa sezione è possibile creare variazioni temporali (inviluppi) per il volume.
Controller Spiegazione
Manopola [TONE] Regola la brillantezza del suono. Manopola [CRUSHER] Modica il carattere timbrico mediante la distorsione della forma d'onda. Manopola [VOLUME] Regola il volume. Cursore [A] (Tempo di attacco) Cursore [D] (Tempo di
decadimento)
Cursore [S] (Livello di sostegno)
Cursore [R] (Tempo di rilascio)
Se attivato (acceso), permette di riprodurre i suoni in monofonia (note singole). Se lampeggiante, il sintetizzatore riprodurrà tutti i suoni all'unisono (modalità UNISON).
Consente di creare un graduale cambio dell'intonazione tra due note suonate. La manopola regola il tempo che impiega la nota a cambiare intonazione. Se ruotata verso destra, l'intonazione inizialmente aumenta per poi tornare all'altezza della nota suonata. Se ruotata verso sinistra, l'intonazione inizialmente cala per poi tornare all'altezza della nota suonata.
Questi cursori operano in modo simile ai cursori [A][D] della sezione (agiscono sull'intonazione piuttosto che sul volume).
Specica la frequenza di taglio per il ltro passa bassi. Il ltro taglia le frequenze al di sopra della soglia stabilita, in modo da rendere il suono più morbido.
Seleziona la curva (ripidità) del ltro passa bassi. Acceso: -12 dB, Spento: -24 dB
Specica la frequenza di taglio per il ltro passa alti. Il ltro taglia le frequenze al di sotto della soglia stabilita. La risonanza permette di incrementare il suono intorno alla frequenza di taglio del ltro. L'eetto è proporzionale al valore del parametro, in modo da creare il tipico suono "sintetizzato". Specica l'intensità e la direzione delle variazioni per la frequenza di taglio prodotte dai cursori [A], [D], [S] e [R]. Ruotando la manopola verso destra, la frequenza di taglio si sposta verso il registro acuto. Ruotandola verso sinistra, la frequenza di taglio si sposta verso il registro grave. Permette alla frequenza di taglio del ltro di variare in base alla nota premuta. Ruotando la manopola verso destra, la frequenza di taglio aumenta in modo proporzionale all'altezza delle note suonate. Ruotandola verso sinistra, la frequenza di taglio diminuisce in modo proporzionale all'altezza delle note suonate.
Questi cursori operano in modo simile ai cursori [A][D][S][R] della sezione (agiscono sulla frequenza di taglio piuttosto che sul volume).
Specica il tempo che impiega la nota premuta a raggiungere il volume massimo.
Specica il tempo che impiega il suono a passare dal volume massimo no al livello di sostegno.
Specica il livello di volume da mantenere per il suono dopo le fasi di attacco e decadimento no a quando si rilascia la nota premuta. Specica il tempo che impiega il suono a raggiungere il livello minimo una volta che è stata rilasciata la nota premuta.
8
AMP
8
AMP
9
EFX
In questa sezione è possibile regolare la quantità di riverbero e delay.
Controller Spiegazione
Manopola [REVERB] Aggiunge il riverbero. Manopola [DELAY] Regola il livello del suono ritardato. Manopola [TIME] Regola il tempo di delay (l'intervallo di ritardo).
10
TEMPO
Controlli dedicati alle impostazioni del tempo.
Controller Spiegazione
Manopola [TEMPO]
Pulsante [TEMPO SYNC]
11
MEMORY
Cosa sono le "Memorie" e i "Banchi"?
L'unità permette di salvare/richiamare no a 64 set (8 locazioni di memoria per 8 banchi) di impostazioni del pannello di controllo (manopole e cursori).
Controller Spiegazione
Pulsante [WRITE] Salva le impostazioni del pannello di controllo in una locazione di memoria. Manopola [SELECT] Richiama una delle locazioni di memoria (impostazioni del pannello di controllo). Display Mostra il numero della memoria, ecc.
Imposta il tempo. Il LED lampeggia in base al tempo specicato.
* Se il clock MIDI viene ricevuto attraverso il connettore MIDI IN o la porta USB,
l'unità SYSTEM-1m sincronizza il tempo interno con il clock MIDI. & "MIDI e altre impostazioni" – "Clock MIDI sorgente"
Sincronizza il parametro RATE della sezione della sezione
9
EFX al tempo.
1
LFO e il tempo di delay (TIME)
Ver. 1.2
Ripristino di una delle impostazioni (suoni) salvate in memoria
1. Se si desidera cambiare banco, tenere premuto il pulsante [PLUG-OUT] e ruotare la manopola
[SELECT] per selezionare un banco (1–8).
"-" appare sul display.
* Saltare questo passo della procedura se non si desidera cambiare banco.
2. Ruotare la manopola [SELECT] per selezionare una delle locazioni di memoria, quindi premere la
manopola per confermare.
Valore: N (Manuale), 1–8 Durante la selezione, il numero sul display lampeggia. Se si decide di annullare la selezione, scegliere nuovamente il banco/memoria originali.
Cos'è la "Modalità Manuale"?
La modalità Manuale permette di riprodurre i suoni in base alle correnti impostazioni di manopole e cursori.
Salvataggio delle impostazioni del pannello in memoria
A ogni modica delle impostazioni di una locazione di memoria, sul display appare un punto.
Ver. 1.2
1. Premere il pulsante [WRITE].
Il pulsante [WRITE] è acceso. Se si decide di annullare l'operazione Write, premere nuovamente il pulsante [WRITE]. Il numero (1–8) della locazione di memoria selezionata lampeggia. Se si è selezionato N (manuale), il numero 1 lampeggia.
2. Se si desidera cambiare banco, tenere premuto il pulsante [PLUG-OUT] e ruotare la manopola
[SELECT] per selezionare un banco (1–8).
"-" appare sul display.
* Saltare questo passo della procedura se non si desidera cambiare banco.
3. Ruotare la manopola [SELECT] per selezionare una delle locazioni di memoria per la scrittura (1–8),
quindi premere la manopola per confermare.
Ver. 1.2
Collegamento della strumentazione (Sezione Jack)
* Per evitare guasti e/o danni alla strumentazione, abbassare sempre il volume e spegnere tutte le unità
prima di eettuare qualsiasi collegamento.
* I jack di ingresso/uscita nella sezione Jack sono utilizzati per la modalità MONO
I jack di ingresso/uscita utilizzabili sono illuminati. Rosso: segnale audio, Blu: segnale di controllo
* Lo stato di ciascun jack di ingresso (collegato o meno) viene salvato in memoria.
I jack di ingresso nei quali non è stato inserito alcun connettore vengono salvati in memoria con lo stato "jack non collegato". Se si inserisce un connettore in un "jack non collegato" quando si richiama la locazione di memoria corrispondente, il segnale in ingresso in tale jack viene ignorato (il jack lampeggia). Ciò permette di salvare più suoni che utilizzano le diverse combinazioni possibili in base alla strumentazione esterna collegata (jack di ingresso). Per abilitare un "jack non collegato" lampeggiante, scollegare e reinserire nuovamente il connettore.
* Per il collegamento di strumentazione esterna, utilizzare cavi con connettori mini-jack mono. L'utilizzo
di cavi con connettori mini-jack stereo può impedire il corretto funzionamento del sistema.
* Se si sta operando l'unità attraverso i jack CV ? (IN) e GATE ? (IN), è necessario collegare entrambi i
jack CV ? (IN) e GATE ? (IN).
* Se si sta operando l'unità attraverso i jack CV ? (IN) e GATE ? (IN), il rumore generato
dall'alimentazione o dai cavi di collegamento potrebbe rendere instabile l'intonazione o "sporcare" il suono. Se ciò dovesse accadere, è possibile correggere l'anomalia collegando la sorgente di alimentazione a una presa di corrente diversa, oppure cambiando il routing dei cavi di collegamento.
* Se si sta operando l'unità via MIDI (o USB MIDI), scollegare i connettori dai jack CV ? (IN) e GATE ? (IN).
Lasciando un connettore inserito nel jack CV ? (IN) o GATE ? (IN), non sarà possibile operare l'unità via MIDI (o USB MIDI) (in modalità MONO).
Jack Spiegazione
Jack PHONES = (OUT) Jack LFO = (OUT) Jack OSC 1 SYNC = (OUT) Jack OSC 2 SYNC
?
(IN)
Jack RING ? (IN)
Jack OSC 1 = (OUT) Jack OSC 2 = (OUT)
Jack EXT IN ? (IN)
Jack MIX OUT = (OUT)
Jack PITCH ENV
?
(IN)
Jack FILTER ENV
?
(IN)
Jack FILTER ENV = (OUT)
Jack FILTER LFO
?
(IN)
Jack GATE ? (IN)
Jack CV ? (IN)
Manopola [PITCH]
Jack AMP ENV ? (IN)
Jack AMP ENV = (OUT) Jack OUTPUT =
L/MONO, R
Porta USB (O)
Per il collegamento delle cue (vendute separatamente, mini-jack stereo).
Uscita del segnale dell'LFO.
Uscita del segnale a impulso per la sincronia di un secondo OSC a OSC 1.
Con la sincronia dell'oscillatore attivata, OSC 2 si sincronizza a questo segnale. Se il jack non è utilizzato, OSC 2 si sincronizza a OSC 1. Con il modulatore ad anello attivato, OSC 2 viene moltiplicato con questo segnale. Se il jack non è utilizzato, vengono moltiplicate le forme d'onda di OSC 1 e OSC
2. Uscita della forma d'onda di OSC 1. Uscita della forma d'onda di OSC 2. Ingresso della forma d'onda. Se il jack è utilizzato, il segnale di SUB OSC viene escluso dalla sezione MIXER. Utilizzare la manopola MIXER [SUB OSC] per regolare il livello d'ingresso. Uscita della forma d'onda elaborata dalla sezione MIXER.
* Impostando le diverse manopole della sezione MIXER su livelli elevati, la
forma d'onda in uscita dal jack MIX OUT potrebbe risultare distorta. Se ciò
dovesse accadere, abbassare i livelli di ciascuna manopola. Ingresso della forma d'onda che permette il controllo del parametro PITCH da parte di una sorgente esterna. Utilizzare la manopola [ENV] per regolare l'eetto. Se il jack non è utilizzato, l'unità abilita la manopola PITCH ENV. Ingresso della forma d'onda che permette il controllo della frequenza CUTOFF da parte di una sorgente esterna. Utilizzare la manopola [ENV] per regolare l'eetto. Se il jack non è utilizzato, l'unità abilita la manopola FILTER ENV.
Uscita della forma d'onda FILTER ENV verso un dispositivo esterno.
Ingresso della forma d'onda che permette il controllo della frequenza CUTOFF da parte di una sorgente esterna. Utilizzare la manopola [LFO FILTER] per regolare l'eetto. Se il jack non è utilizzato, l'unità abilita la sezione LFO. Ingresso per i messaggi di note on/o trasmessi da una tastiera o dispositivo esterno. Ingresso per i messaggi di intonazione da tastiera trasmessi da un dispositivo esterno. Il jack è compatibile con la trasmissione OCT/V (Hz/v non è supportata).
Impostazioni FINE TUNE / KEY FOLLOW
Regolano l'intonazione ne e il key follow relativi alla tensione in ingresso.
&
"Altre funzioni" – "Impostazioni del Jack CV ? (IN)" Premendo questa manopola, è possibile ascoltare un suono la cui altezza è determinata dalla rispettiva impostazione. Ruotando la manopola verso destra, l'intonazione aumenta. Ruotando la manopola verso sinistra, l'intonazione cala. Ingresso della forma d'onda che permette il controllo del volume da parte di una sorgente esterna. Con il jack non utilizzato, l'unità abilita la manopola AMP ENV.
Uscita della forma d'onda AMP ENV verso un dispositivo esterno.
Collegare queste uscite agli altoparlanti dell'amplicatore o ai monitor. Se il sistema in uso è mono, utilizzare solo il jack L/MONO.
Utilizzare un cavo USB 2.0 standard per collegare questa porta al computer. Il collegamento USB permette di trasferire sia eventi MIDI sia audio. Prima di
collegare l'unità SYSTEM-1m al computer, installare su questo il driver USB. Scaricare il driver USB specico per l'unità dal sito internet di Roland. Per
maggiori dettagli, consultare il le Readme.htm incluso nel download.
&
http://www.roland.com/support/
5
.
Connessioni del pannello posteriore Altre funzioni
D
A
A
Jack DC IN
Collegare qui l'adattatore CA in dotazione. Utilizzare esclusivamente l'adattatore CA in dotazione.
* Per prevenire l'interruzione accidentale di erogazione della corrente (es.:
scollegamento del connettore elettrico), e per evitare danni al jack DC IN, ancorare il cavo di alimentazione al gancio, così come mostrato nell'illustrazione a lato.
B
Connettori MIDI
Collegare qui i dispositivi MIDI.
* Un connettore MIDI è presente anche nel pannello inferiore. Utilizzare le impostazioni descritte in
"MIDI e altre impostazioni" per specicare quale connettore MIDI IN si desidera utilizzare.
C
Jack OUTPUT
Collegare queste uscite agli altoparlanti dell'amplicatore o ai monitor. Se il sistema in uso è mono, utilizzare solo il jack L/MONO.
* Non utilizzare cavi di collegamento dotati di un resistore interno.
Accensione/spegnimento
D
Interruttore [POWER]
Accende e spegne l'unità.
* Questa unità è dotata di un circuito di protezione. Dopo l'accensione, l'unità impiega qualche
secondo prima di funzionare normalmente.
B C
Sezione Montaggio a rack
Montaggio degli adattatori per rack
Rimuovere le viti (tre per lato) su entrambi i anchi dell'unità SYSTEM-1m.
1.
2. Utilizzando le viti rimosse al passo 1 della procedura, montare gli adattatori per rack inclusi
sull'unità SYSTEM-1m.
* Utilizzare esclusivamente le viti rimosse. * Prestare attenzione a non danneggiare pulsanti e manopole mentre si inclina l'unità. Inoltre,
maneggiare l'unità con cura, evitando di farla cadere.
Valori rappresentati dai LED dei jack
100 90 80 70 60 50 40 30 20 10
Esempio Valore
Jack PITCH ENV ? (IN) acceso + "1" Jack LFO = (OUT)–PITCH ENV ? (IN) accesi + punto + "8"
Regolazione del volume di ciascuna memoria
Tenere premuto il pulsante [TEMPO SYNC] e ruotare la manopola [SELECT].
1.
Sul display viene mostrato il livello di volume.
&
"Valori rappresentati dai LED dei jack"
Modica dell'intervallo di pitch bend
Tenere premuto il pulsante [LEGATO] e ruotare la manopola [SELECT].
1.
Sul display viene mostrato il valore di pitch bend (il solo jack PITCH ENV ? (IN) acceso indica un valore di +10, l'accensione di entrambi i jack PITCH ENV ? (IN) e MIX OUT = (OUT) un valore di +20).
Regolazione dell'intonazione di massima per OSC 2
Per specicare l'intonazione di OSC 2 in step di semitoni, procedere come segue.
1. Tenere premuti simultaneamente i pulsanti [RING] e [SYNC], e ruotare la manopola [SELECT].
Sul display viene mostrato il valore di intonazione di massima (il solo jack PITCH ENV ? (IN) acceso indica un valore di +10; il punto sul display indica un valore negativo).
Impostazioni del Jack CV ? (IN)
ATTENZIONE
* Dopo aver eettuato tutti i collegamenti, assicurarsi di accendere
prima l'unità SYSTEM-1m, e poi tutto il resto dell'equipaggiamento.
La mancata osservanza di questo ordine potrebbe causare malfunzionamenti o guasti. Per lo spegnimento, spegnere prima il sistema esterno collegato, e quindi l'unità SYSTEM-1m.
* Prima di accendere o spegnere l'unità, assicurarsi sempre che il volume
sia abbassato del tutto. Anche con il volume completamente abbassato, si potrebbe percepire un suono quando si accende o spegne l'unità. Ciò è normale e non indica un guasto.
Montaggio in Eurorack
Utilizzare le otto viti incluse per montare l'unità SYSTEM-1m all'Eurorack in base alle posizioni mostrate.
Per specicare l'intonazione ne e il key follow relativi alla tensione di ingresso, procedere come segue.
Suggerimenti
La regolazione dell'impostazione di key follow del jack CV determina un leggero cambio d'intonazione. Per tale motivo, è consigliabile regolare prima il key follow, quindi utilizzare il parametro di intonazione ne per specicare l'intonazione generale.
Regolazione del key follow
1. Tenere premuto il pulsante [NOISE TYPE] e ruotare la manopola [SELECT].
Sul display viene mostrato il valore di key follow.
&
"Valori rappresentati dai LED dei jack"
Regolazione dell'intonazione ne
1. Tenere premuto il pulsante [OSC TYPE] e ruotare la manopola [SELECT].
Utilizzo del cavo di alimentazione Eurorack
Oltre all'adattatore CA, l'unità SYSTEM-1m può essere alimentata anche da un sistema Eurorack a +12 V, mediante il cavo di alimentazione Eurorack incluso.
Sul display viene mostrato il valore di intonazione ne.
&
"Valori rappresentati dai LED dei jack"
MIDI e altre impostazioni
Tenere premuto il pulsante [WRITE] e premere il pulsante [LFO KEY TRIG].
1.
Il pulsante [LFO KEY TRIG] lampeggia.
2. Utilizzare i pulsanti e le manopole per impostare i vari parametri.
Parametro Controller Spiegazione
* Prima di collegare il cavo di alimentazione Eurorack, spegnere l'unità Eurorack e scollegare il cavo di
alimentazione.
1. Inserire il connettore a 16 poli del cavo di alimentazione Eurorack nel connettore Eurorack.
Orientare il cavo prestando attenzione alla scanalatura del connettore. In mancanza della scanalatura, allineare il cavo marcato rosso con il polo numero 1.
2. Collegare l'altro capo del cavo di alimentazione Eurorack al jack di ingresso DC IN dell'unità
SYSTEM-1m.
* L'alimentazione a +12 V dell'unità SYSTEM-1m assorbe 700 mA di corrente. Assicurarsi che la
sorgente di alimentazione elettrica sia in grado di fornire tale valore di corrente. Per ulteriori informazioni sulle unità di alimentazione Eurorack, fare riferimento al sito internet di Roland. Nel sito è possibile trovare informazioni aggiornate sulla compatibilità dei modelli. & http://www.roland.com/support/
Canale MIDI
Clock MIDI sorgente
Manopola [SELECT]
Pulsante [RING]
UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ
Speciche principali
Roland SYSTEM-1m: PLUG-OUT SYNTHESIZER
Polifonia massima 4 voci (modalità SYSTEM-1m)
Alimentazione Adattatore CA, cavo di alimentazione Eurorac Assorbimento di
corrente Dimensioni 427 (L) x 129 (P) x 70 (A) mm
Peso 1.25 kg (escluso adattatore CA)
Accessori
* Allo scopo di migliorare il prodotto, le speciche e/o l'aspetto di questa unità sono soggetti a
modiche senza preavviso.
1300 mA (Adattatore CA), 700 mA (cavo di alimentazione Eurorac)
Adattatore CA, manuale dell'utente, documentazione "UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ", scheda informativa PLUG-OUT, adattatori per montaggio in rack, viti di montaggio per Eurorack, cavo di alimentazione Eurorack, cavi di collegamento
Inoltre, leggere la documentazione "UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ".
AVVERTENZA
Pericolo di scariche elettriche letali
Non toccare i terminali elettrici quando si sta collegando il cavo di alimentazione Eurorack.
ATTENZIONE
Tenere gli oggetti piccoli al di fuori della portata dei bambini
Per prevenire l'ingerimento delle parti sotto elencate, tenerle sempre al di fuori della portata dei bambini.
5 Parti incluse
Viti di montaggio per Eurorack
5 Parti rimovibili
Viti per il montaggio degli adattatori per rack
MIDI Thru
LED DEMO
Intonazione master
Selezione connettore MIDI IN
Ripristino delle impostazioni di fabbrica
Pulsante [OSC TYPE]
Tenere premuto il pulsante [LPF TYPE] e ruotare la manopola [SELECT].
Tenere premuto il pulsante [TEMPO SYNC] e ruotare la manopola [SELECT].
Pulsante [SYNC]
Tenere premuto il pulsante [WRITE] e premere il pulsante [LFO KEY TRIG].
– (OFF)
1-16
N (OMNI)
Acceso (AUTO)
Spento (INTERNAL)
Acceso (ON)
Spento (OFF)
Acceso (SIDE)
Spento (BOTTOM)
punto: valore
negativo
cifra delle unità
11
-98
Specica il canale di trasmissione/ricezione MIDI. (valore predenito: 1) Tutto a sinistra (o) Tutto a destra (omni) Jack PITCH ENV ? (IN) acceso indica un valore di +10
L'unità riceve i messaggi MIDI su tutti i canali. L'unità trasmette sul canale MIDI 1.
Se il clock MIDI viene ricevuto attraverso il connettore MIDI IN o la porta USB, l'unità SYSTEM-1m sincronizza il tempo interno con il clock MIDI. (predenito) Se il clock MIDI viene ricevuto simultaneamente attraverso il connettore MIDI IN e la porta USB, quest'ultima ha la priorità. L'unità SYSTEM-1m funziona con il tempo interno. Scegliere l'impostazione "INTERNAL" se non si desidera sincronizzare l'unità con un dispositivo esterno. Specica se i messaggi ricevuti attraverso il connettore MIDI IN debbano essere ritrasmessi o meno dal connettore MIDI OUT (ON: messaggi trasmessi, impostazione predenita; OFF: messaggi non trasmessi ). Specica il tempo (minuti) no a che non appare il LED DEMO (il jack PITCH ENV ? (IN) acceso indica un valore di +10). Se impostato su "–", il LED DEMO non appare. Il valore reale è pari a 440 Hz più quello indicato sul display (il jack PITCH ENV ? (IN) acceso indica un valore di +10; il punto sul display indica un valore negativo).
Specica quale connettore MIDI IN è utilizzato. (valore predenito: SIDE)
La seguente procedura descrive come ripristinare per l'unità SYSTEM-1m i valori di fabbrica.
* Non è necessario seguire le indicazioni del
punto 3.
3. Premere il pulsante [LFO KEY TRIG] per eettuare il salvataggio delle impostazioni.
Dopo il salvataggio delle impostazioni, l'unità ripristina il normale funzionamento.
Istantanea di tutti i controller
La seguente procedura consente di trasmettere lo stato corrente di impostazione di manopole, cursori e interruttori a un computer o a un dispositivo MIDI esterno.
1. Tenere premuto il pulsante [WRITE] e premere il pulsante [SYNC].
Backup/ripristino dei dati
Per eettuare il backup o il ripristino delle memorie, procedere come segue.
Backup
1. Tenere premuto il pulsante [LFO KEY TRIG] e accendere l'unità.
2. Collegare il computer alla porta USB dell'unità SYSTEM-1m mediante un cavo USB.
3. Aprire il drive "SYSTEM-1M" sul computer.
I le di backup delle memorie delle scene si trovano nella cartella "BACKUP" del drive "SYSTEM-1M".
4. Copiare i le delle memorie dell'unità SYSTEM-1m su una cartella "BACKUP" creata sul computer.
SYSTEM-1 SYSTEM1_PATCH1.PRM–SYSTEM1_PATCH8.PRM PLUGOUT PLUGOUT_PATCH1.PRM–PLUGOUT_PATCH8.PRM
5. Dopo aver eettuato la copia, scollegare il cavo USB.
Windows 8/7
In "Risorse del computer", fare clic col pulsante destro del mouse sull'icona "SYSTEM-1M" e selezionare "Espelli".
Mac OS
Trascinare l'icona "SYSTEM-1M" nel Cestino sul Dock.
6. Spegnere l'unità SYSTEM-1m.
Ripristino
1. Tenere premuto il pulsante [LFO KEY TRIG] e accendere l'unità.
2. Collegare il computer alla porta USB dell'unità SYSTEM-1m mediante un cavo USB.
3. Aprire il drive "SYSTEM-1M" sul computer.
4. Copiare i le delle memorie dell'unità SYSTEM-1m nella cartella "RESTORE" del drive "SYSTEM-1M".
5. Dopo aver eettuato la copia, scollegare il cavo USB.
Windows 8/7
In "Risorse del computer", fare clic col pulsante destro del mouse sull'icona "SYSTEM-1M" e selezionare "Espelli".
Mac OS
Trascinare l'icona "SYSTEM-1M" nel Cestino sul Dock.
6. Dopo che le manopole [LFO FILTER] e [OSC 1 COLOR] hanno smesso di lampeggiare, spegnere
l'unità.
Loading...