Roland MX-1 Owner’s Manual

Pannello posteriore
* 5 1 0 0 0 4 4 3 3 4 - 0 1 *
Prima dell'utilizzo, leggere attentamente la sezione intitolata "UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ".
ItalianoManuale dell'utente
Dopo la lettura, tenere a portata di mano i documenti con queste sezioni per usarli come riferimento.
Copyright © 2015 ROLAND CORPORATION Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo documento può essere in alcun modo riprodotta
senza autorizzazione scritta di ROLAND CORPORATION.
Interruttore [POWER]
Accende e spegne l'unità.
* Quando si accende l'apparecchiatura, occorre accendere ogni
dispositivo nel seguente ordine: dispositivi collegati ai jack di ingresso&MX-1&dispositivi collegati ai jack di uscita. Se non si segue questo ordine, si potrebbero vericare malfunzionamenti o danni all'apparecchiatura. Quando si spegne l'apparecchiatura, occorre spegnere ogni dispositivo nel seguente ordine: dispositivi collegati ai jack di uscita&MX-1&dispositivi collegati ai jack di ingresso.
* Prima di accendere o spegnere l'unità, assicurarsi sempre che il
volume sia abbassato del tutto. Anche con il volume completamente abbassato, si potrebbe percepire un suono quando si accende o spegne l'unità. Ciò è normale e non indica un guasto.
* Questa unità è dotata di un circuito di protezione. Deve passare un
breve intervallo (pochi secondi) dopo l'accensione dell'unità prima che questa possa funzionare normalmente.
Jack DC IN
Collegare qui l'adattatore CA in dotazione.
* Per evitare l'interruzione accidentale dell'alimentazione all'unità (nel
caso in cui la spina si stacchi inavvertitamente) e per non applicare una tensione eccessiva al jack, ssare il cavo di alimentazione utilizzando l'apposito gancio, come mostrato nella gura.
Gancio ferma cavo
Cavo dell'adattatore CA in dotazione
PHONES
Consente di regolare l'uscita delle cue. Le cue permettono di ascoltare l'audio master insieme all'audio del canale selezionato dal pulsante [SELECT]. Anche se si abbassa il volume del canale selezionato o se lo si disattiva, è possibile ascoltarlo ruotando la manopola [MIXING] portandola in posizione SELECT. Ciò consente di prepararsi per il brano successivo o per denire le impostazioni desiderate.
Manopola [LEVEL]
Consente di regolare il volume delle cue. Il bilanciamento regolato con la manopola [MIXING] viene
emesso senza ulteriori modiche.
Manopola [MIXING]
Consente di regolare il bilanciamento tra l'uscita master e il canale il cui pulsante [SELECT] è acceso. Ruotare la manopola verso la posizione SELECT per abbassare il volume dell'uscita master oppure ruotarla verso la posizione MASTER per abbassare il volume del canale selezionato.
NO TA
Se la manopola [MIXING] è in posizione SELECT, l'audio viene trasmesso al volume impostato prima della regolazione del fader [LEVEL] dell'unità MX-1. Prima di poter ascoltare l'audio del canale selezionato, occorre abbassare la manopola [LEVEL] per evitare possibili lesioni all'udito a causa di un volume troppo alto.
AUX
Consente di regolare il livello di uscita dei jack AUX SEND e il livello di ingresso dei jack AUX RETURN.
Manopola [SEND]
Consente di regolare il livello di mandata trasmesso dai jack AUX SEND.
Manopola [RETURN]
Consente di regolare il livello di ritorno ricevuto dai jack AUX RETURN.
CHANNEL SETTING
Qui è possibile regolare guadagno e pan di ogni canale, oltre a denire varie impostazioni come BEAT FX e TONE / FILTER FX.
Nome Spiegazione
Pulsante [GAIN]
Regola il guadagno di ingresso. L'indicatore segnala il guadagno di ingresso. Gamma: -20–30 dB
"Procedura operativa: Regolazione del guadagno di ingresso"
&
Consente di regolare il pan (posizione stereo). I canali mono (1–4) consentono la regolazione del pan, mentre i
Pulsante [PAN]
canali stereo (5/6, DIGITAL, USB 1–4, PC) consentono di regolare un bilanciamento a destra e a sinistra. Gamma: L50–C0 (centro)–R50
"Procedura operativa: Regolazione del pan"
&
Pulsante [TONE] Cambia il tipo di TONE/FILTER FX.&"Procedura operativa: Impostazioni TONE/FILTER FX"
Pulsante [AUX]
Consente di regolare il volume trasmesso ai jack AUX SEND.&"Procedura operativa: Impostazione del
livello AUX"
Consente di selezionare gli step in corrispondenza dei quali viene applicato l'eetto BEAT FX e anche di
Pulsante [BFX]
Pulsante [FADER]
regolare il livello di profondità.
"Procedura operativa: Impostazioni BEAT FX"
&
Specica in che modo il fader [LEVEL] cambia il livello (curva del fader).
"Procedura operativa: Impostazioni per la curva del fader"
&
SCENE MEMORY
Una memoria di scena consente di salvare le impostazioni della sezione CHANNEL SETTING, della sezione degli eetti e della sezione del mixer in una singola scena, al ne di caricare tutte queste impostazioni quando è necessario. È possibile memorizzare no a 64 scene (16 pad x 4 banchi).
"Procedura operativa: Salvataggio e richiamo delle memorie di scena"
&
Pulsante [RECALL]
Richiama una memoria di scena.
Pulsante [STORE]
Memorizza una memoria di scena.
START/STOP
Avvia (acceso) o arresta (lampeggiante) l'eetto BEAT FX. Quando viene avviato, l'eetto BEAT FX viene applicato e sincronizzato con il tempo in corrispondenza degli step specicati
mediante i pad [1]–[16]. È possibile anche utilizzare la funzione di combinazione con l'eetto MASTER FX in modo che il tipo venga cambiato in ogni step insieme al tempo.
Porte USB HOST (1–4)
Sono porte di ingresso dedicate per l'audio USB, da utilizzare solo con prodotti AIRA (ad esempio TR-8, TB-3, VT-3 e SYSTEM-1). Utilizzare cavi USB 2.0 disponibili in commercio per collegare i prodotti AIRA, in modo che la rispettiva uscita audio (stereo) venga inviata all'unità MX-1 e, quindi, mixata. La porta USB HOST 3 può fornire l'alimentazione bus USB. Qui è possibile collegare le unità TB-3 o VT-3, che supportano l'alimentazione bus.
* Non collegare dispositivi USB diversi dai prodotti AIRA.
Supporto dei prodotti
Porta USB (O)
Utilizzare un cavo USB 2.0 standard per collegare questa porta al computer. Il collegamento USB permette di trasferire sia eventi MIDI sia audio. Prima di collegare l'unità MX-1 al computer, installare su questo il driver USB. Scaricare il driver USB specico per l'unità dal sito internet di Roland. Per maggiori dettagli, consultare il le Readme.htm incluso nel download.
Supporto dei prodotti
http://www.roland.com/support/
http://www.roland.com/support/
Sezione del mixer
Qui è possibile regolare varie impostazioni come livello, TONE / FILTER FX, BEAT FX e MASTER FX.
Nome Spiegazione
Manopola [TONE/FILTER] Consente di modicare il parametro TONE/FILTER FX selezionato dal pulsante [TONE].
Pulsante [SELECT]
Pulsante [BFX]
Pulsante [MFX]
Dissolvenza [LEVEL]
Pulsante [MUTE] Disattiva l'audio del canale.
Consente di selezionare il canale per il quale modicare i parametri "CHANNEL SETTING".
* Anche se l'audio del canale il cui pulsante [SELECT] è acceso non viene trasmesso
dall'uscita master (ovvero, se l'audio del canale è disattivato o se il livello è abbassato), è possibile ruotare la manopola [MIXING] verso la posizione SELECT per ascoltare l'audio.
Per selezionare un solo
Premere il pulsante [SELECT].
canale
Per selezionare più canali
Per selezionare tutto
Tenere premuto il pulsante [SELECT] e premere il pulsante [SELECT] di un altro canale.
Tenere premuto il pulsante CHANNEL SETTING e premere il pulsante [SELECT].
Applica l'eetto BEAT FX all'audio del canale.
"Procedura operativa: Impostazioni BEAT FX"
&
* Il pulsante lampeggia se il livello di profondità di BEAT FX è impostato su 0. Regolare
il livello di profondità come si desidera. Specica se l'audio in ingresso viene trasmesso senza modiche (spento) o con l'applicazione di un eetto MASTER FX (acceso).
"Procedura operativa: Impostazioni MASTER FX"
&
Regola il livello. È possibile specicare la curva del fader in base alla quale cambia il livello.
"Procedura operativa: Impostazioni per la curva del fader"
&
Connettori MIDI (IN/OUT)
Collegare qui i dispositivi MIDI.
Jack DIGITAL IN/OUT
Qui è possibile collegare un dispositivo digitale di ingresso/ uscita a due canali (stereo). Cambiare l'impostazione di questo jack su ingresso o uscita a seconda del dispositivo collegato.
Jack AUX SEND (L, R)
Da questi jack viene trasmesso l'audio di mandata a un'unità di eetti esterna.
* Non viene trasmetto l'audio master.
Jack AUX RETURN (L, R)
Da questi jack viene trasmesso l'audio di ritorno da un'unità di
Jack INPUT (1–4, 5/6)
Collegare le fonti sonore esterne a questi jack. Cambiandone le impostazioni, è possibile utilizzare i jack INPUT 1–4 come ingressi mono (1, 2, 3, 4) o stereo (1/2, 3/4). I jack INPUT 5/6 supportano l'ingresso stereo.
* Non utilizzare cavi di collegamento che contengono resistori.
Jack MIX OUT (L/MONO, R)
Collegare qui l'amplicatore l'altoparlante spia. Questi jack trasmettono l'audio master.
* Non utilizzare cavi di collegamento che contengono resistori.
Jack PHONES
Collegare qui le cue.
eetti esterna.
Sezione degli eetti
La sezione degli eetti contiene BEAT FX, che consente di modicare l'audio mediante l'applicazione di un eetto a ogni canale, e MASTER FX, che applica un eetto all'audio mixato di tutti i canali.
Pad [1]–[16]
Selezionare gli step in cui applicare BEAT FX e MASTER FX.
BEAT FX
Per ogni canale è possibile modicare le impostazioni di ltro, slicer o sidechain, attivandole o disattivandole in ogni step al ne di modicare il suono. L'eetto BEAT FX è sincronizzato con il tempo del dispositivo specicato come master clock.
"Procedura operativa: Impostazioni BEAT FX"
&
Nome Spiegazione
Pulsante [FILTER] Applica un ltro. Pulsante [SIDE CHAIN] Applica un sidechain. Pulsante [SLICER] Applica uno slicer.
MASTER FX
Applica un eetto come delay, ltro, scatter o roll all'audio mixato di tutti i canali. Utilizzando la funzione di combinazione, è possibile cambiare il tipo di MASTER FX in ogni step in modo che sia sincronizzato con il tempo.&"Procedura operativa:
Impostazioni MASTER FX"
* Non è possibile specicare un tipo diverso di MASTER FX per ogni canale. * Se il tempo è troppo veloce, il tipo di eetto potrebbe non cambiare in corrispondenza dello step desiderato quando si usa
la funzione di combinazione.
Nome Spiegazione
Manopola [MASTER FX]
Pulsante [TIME] Specica il tempo di delay della risposta alla frequenza del ltro ecc. Pulsante [COMBI] Pulsante [DELAY] Applica un delay. Pulsante [FILTER] Applica un ltro. Pulsante [SCATTER] Applica uno scatter. Pulsante [FLANGER] Pulsante [BIT CRUSH] Applica un bit crusher (producendo un suono distorto). Pulsante [ROLL] Produce un roll (riproduzione ripetuta).
Usare questa manopola per modicare i parametri degli eetti. Le indicazioni CA a sinistra e a destra della manopola [MASTER FX] cambiano a seconda della
posizione della manopola.
acceso: lato LOW
C
acceso: OFF
CA
acceso: lato HIGH
A
Consente di denire le impostazioni per la funzione di combinazione.
Applica un anger.
TEMPO
Qui è possibile specicare il tempo e l'origine di sincronizzazione del clock MIDI (master clock). È possibile anche regolare la quantità di shue (bounce ritmico) per BEAT FX e funzione di combinazione.
Nome Spiegazione
Manopola [TEMPO] Specica il tempo. Il valore del tempo è indicato nel display sopra la manopola. Gamma: 40.0–300.0 Pulsante [SHUFFLE] Regola la quantità di shue (bounce ritmico). Gamma: -50–0–50 Pulsante [FINE] Specica il tempo sotto il punto decimale.
Pulsante [SYNC]
Seleziona l'origine di sincronizzazione del clock MIDI (master clock).&"Procedura operativa:
Impostazioni di sincronizzazione"
Pulsante [TAP] Premuto a intervalli regolari, permette di impostare il tempo desiderato.
* Se l'impostazione del master clock è diversa da "INT", non è possibile utilizzare i pulsanti [TEMPO], [SHUFFLE], [FINE] e [TAP].
Sezione dell'uscita master
Qui è possibile regolare il livello master e le impostazioni dell'eetto MASTERING FX.
Nome Spiegazione
Manopola [MASTER LEVEL] Consente di regolare il volume trasmesso ai jack MIX OUT.
Pulsante [MASTERING]
Indicatore del livello
Consente di modicare le impostazioni di MASTERING FX (eetto mastering).
"Procedura operativa: Impostazioni MASTER FX"
&
Indica il livello di uscita master. Se il pulsante [GAIN] è acceso, l'indicatore segnala il livello di ingresso del canale selezionato.
Procedura operativa
Collegamento dei dispositivi
Collegare l'apparecchiatura in modo corretto, come descritto di seguito.
* Per evitare guasti e/o danni ai dispositivi, abbassare sempre
il volume e spegnere tutte le unità prima di eettuare qualsiasi collegamento.
7Collegamento di origini audio esterne
Le origini audio esterne come un sintetizzatore analogico o un lettore per DJ possono essere collegate ai jack INPUT 1–4 o 5/6 oppure al jack DIGITAL IN.
NO TA
Con le impostazioni predenite, i jack INPUT 1–4 sono assegnati agli ingressi mono, mentre il jack DIGITAL IN/ OUT è assegnato come ingresso digitale. Se si desidera trasmettere origini stereo ai jack INPUT 1–4 o utilizzare il jack DIGITAL IN/OUT come uscita digitale, apportare le necessarie modiche alle impostazioni di sistema.
"Impostazioni di sistema: Collegamento dei canali"
&
7Collegamento di prodotti AIRA
I prodotti AIRA come TR-8 e TB-3 possono essere collegati mediante un cavo USB 2.0 disponibile in commercio a una porta USB HOST.
7Collegamento del computer
Per mixare l'audio riprodotto dal computer, utilizzare un cavo USB 2.0 disponibile in commercio per collegare la porta USB dell'unità MX-1 al computer. Prima di collegare l'unità MX-1 al computer, installare su questo il driver USB.
"Pannello posteriore: Porta USB (O)"
&
* Con le impostazioni predenite, l'audio riprodotto dal
computer viene trasmesso sul canale PC in stereo.
* Se alle porte USB HOST non vengono collegati prodotti
AIRA, l'audio riprodotto dal computer può essere trasmesso sui canali USB 1–4 e, quindi, essere mixato.
"Impostazioni di sistema: Modalità mixer"
&
7Collegamento di un dispositivo MIDI
L'unità MX-1 può ricevere messaggi di MIDI Clock (F8) per sincronizzare il tempo. Può inoltre ricevere messaggi di MIDI Start (FA) e MIDI Stop (FC) per l'avvio o l'arresto.
7Collegamento di un'unità di eetti esterna
Se si desidera utilizzare un'unità di eetti esterna o un amplicatore mediante i jack di mandata e ritorno, collegare l'apparecchiatura ai jack AUX SEND e ai jack AUX RETURN.
"Procedura operativa: Impostazione del livello AUX"
&
Impostazioni di sincronizzazione
Di seguito viene descritto come selezionare il master clock MIDI al ne di sincronizzare il tempo dell'unità MX-1 con i dispositivi collegati.
1. Premere il pulsante [SYNC] in modo che si accenda.
2. Ruotare la manopola [TEMPO] per selezionare il master
clock MIDI.
Il master clock che si seleziona lampeggia nel display sopra la manopola [TEMPO].
Display Spiegazione
Se un clock MIDI viene trasmesso da un dispositivo collegato, l'unità MX-1 viene sincronizzata in base a questo clock MIDI. Se vengono trasmessi più clock MIDI, l'unità MX-1 viene sincronizzata con uno di essi in base al
(*)
Avto
Int
NiDi
USB1–4
PC
(*) Se non viene trasmesso alcun clock MIDI, l'unità MX-1 è il master clock MIDI.
3. Premere il pulsante [SYNC] per confermare il master clock.
Il display cambia da lampeggiante ad acceso.
4. Premere il pulsante [SYNC] in modo che si spenga.
Se si seleziona "INT" come master clock, utilizzare la manopola [TEMPO] e la manopola [FINE] oppure il pulsante [TAP] per specicare il tempo. Se si seleziona un master clock diverso, l'unità MX-1 viene sincronizzata con il tempo del dispositivo collegato.
seguente ordine di priorità.
1. Porta USB (O) 4. Porta USB HOST 2
2. Connettore MIDI IN 5. Porta USB HOST 3
3. Porta USB HOST 1 6. Porta USB HOST 4
L'unità MX-1 è il master clock MIDI. L'unità MX-1 viene sincronizzata con il clock
(*)
MIDI del dispositivo collegato al connettore MIDI IN.
L'unità MX-1 viene sincronizzata con il clock
(*)
MIDI del dispositivo collegato alle porte USB HOST.
L'unità MX-1 viene sincronizzata con il clock MIDI specicato dal software DAW in
(*)
esecuzione sul computer collegato alla porta USB (O).
Regolazione del guadagno di ingresso
1. Premere il pulsante [GAIN] in modo che si accenda.
2. Premere il pulsante [SELECT] del canale il cui guadagno
di ingresso si desidera regolare. Il pulsante si accende.
Il valore dell'impostazione corrente è indicato nel display sopra la manopola [VALUE] e l'indicatore del livello cambia mostrando il guadagno di ingresso.
"Sezione del mixer: Pulsante [SELECT]"
&
3. Ruotare la manopola [VALUE] per regolare il guadagno.
Regolare il guadagno in modo che il segnale non superi gli 0 dB sull'indicatore del livello (LED verde in alto).
Regolazione del pan
1. Premere il pulsante [PAN] in modo che si accenda.
2. Premere il pulsante [SELECT] del canale il cui pan si
desidera regolare. Il pulsante si accende.
"Sezione del mixer: Pulsante [SELECT]"
&
3. Ruotare la manopola [VALUE] per regolare il pan.
Impostazioni TONE/FILTER FX
Con le impostazioni predenite, TONE/FILTER FX è impostato su "FILTER1".
1. Premere il pulsante [TONE] in modo che si accenda.
2. Premere il pulsante [SELECT] del canale da applicare.
Ilpulsante si accende.
"Sezione del mixer: Pulsante [SELECT]"
&
3. Ruotare la manopola [VALUE] per selezionare il tipo.
Numero Tipo Spiegazione
1 FILTER 1 ( 2 FILTER 2 (
3 TONE 1 (
4 TONE 2 (
5 EQ LOW 1 (
6 EQ LOW 2 ( 7 EQ HI1 (
8 EQ HI2 (
) Vengono applicati i ltri passa-
FL1
basso e passa-alto.
)
FL2
Il volume delle aree delle
)
Tn1
Tn2
Hi1 Hi2
frequenze basse e delle
)
frequenze alte viene cambiato. Il volume dell'area delle
)
Lo1
frequenze basse viene
)
Lo2
cambiato.
) Il volume dell'area delle
frequenze alte viene cambiato.
)
Le aree delle frequenze basse
9 ISOLATOR 1 (
)
e delle frequenze alte vengono
iS1
tagliate. Le aree delle frequenze basse,
10 ISOLATOR 2 (
)
delle frequenze medie e delle
iS2
frequenze alte vengono tagliate.
4. Ruotare la manopola [TONE/FILTER] di ogni canale per regolare la profondità.
* TONE/FILTER FX è disattivato se la manopola [TONE/
FILTER] si trova in posizione centrale. Ruotare la manopola a sinistra o a destra per applicare l'eetto del tipo selezionato.
Impostazioni BEAT FX
Utilizzando BEAT FX è possibile applicare un eetto come ltro, sidechain o slicer ai singoli canali. BEAT FX può anche essere attivato o disattivato per singoli step al ne di modicare il suono.
1. Premere il pulsante CHANNEL SETTING [BFX] in modo che si accenda.
2. Premere il pulsante [START/STOP] per avviare l'eetto BEAT FX.
3. Su ogni canale al quale applicare l'eetto BEAT FX, premere il pulsante [BFX] in modo che si accenda.
4. Su ogni canale per il quale denire le impostazioni BEAT FX, premere il pulsante [SELECT] in modo che si accenda.
"Sezione del mixer: Pulsante [SELECT]"
&
5. Tenere premuto il pulsante CHANNEL SETTING [BFX] e utilizzare i pad [1]–[16] per specicare l'ultimo step (il numero di step).
* I step vanno in loop in corrispondenza del pad
specicato come ultimo step.
6. Selezionare il tipo e la variazione di eetto BEAT FX.
Tipo Spiegazione
FILTER
Taglia un'area specica di frequenza dall'audio in ingresso.
SIDE CHAIN Regola il volume dell'ingresso audio.
SLICER
Taglia periodicamente l'uscita dell'audio in ingresso.
* Per selezionare la variazione, tenere premuto il pulsante
[FILTER], [SIDE CHAIN] o [SLICER] e ruotare la manopola [VALUE].
7. Utilizzare i pad [1]–[16] per selezionare gli step in cui viene applicato l'eetto BEAT FX.
* L'eetto BEAT FX viene applicato seguendo il tempo con
il quale si accendono i pad.
8. Ruotare la manopola [VALUE] per regolare il livello di profondità.
Tenere premuto il pulsante CHANNEL SETTING [BFX] e ruotare la manopola [VALUE] per regolare la durata (tempo di gate) durante la quale viene applicato l'eetto BEAT FX.
Impostazioni MASTER FX
MASTER FX consente di applicare eetti come delay, ltro e scatter. Mediante la funzione di combinazione è possibile cambiare in tipo di eetto in ogni step.
1. Su ogni canale al quale applicare l'eetto MASTER FX, premere il pulsante [MFX] in modo che si accenda.
2. Selezionare il tipo di eetto MASTER FX.
Tipo di eetto
DELAY Viene FILTER Viene
SCATTER
FLANGER Viene
BIT CRUSH
ROLL
* Per selezionare una variazione, tenere premuto
3. Tenere premuto il pulsante [TIME] e ruotare la manopola [TEMPO] per regolare il parametro.
4. Ruotare la manopola [MASTER FX] per regolare la profondità.
* L'eetto MASTER FX è disattivato (OFF) se la manopola
7Cambio del tipo in corrispondenza di ogni step
(funzione di combinazione)
La funzione di combinazione consente di assegnare un tipo di eetto MASTER FX a ogni step, aggiungendo una modica al suono.
* È possibile assegnare un solo tipo a ogni step.
1. Premere il pulsante [START/STOP].
2. Premere il pulsante [COMBI] in modo che si accenda.
3. Tenere premuto il pulsante [COMBI] e ruotare la
manopola [TEMPO] per selezionare un pattern (combinazione dell'eetto MASTER FX).
È possibile anche modicare il pattern.
4. Ruotare la manopola [MASTER FX] per regolare la profondità.
7Modica del pattern
1. Premere il pulsante [COMBI] in modo che si accenda.
Il pulsante del tipo di MASTER FX utilizzato dal pattern si accende.
2. Mentre si tiene premuto il pulsante del tipo di eetto MASTER FX da assegnare, premere i pad [1]–[16] per selezionare gli step ai quali applicare l'eetto MASTERFX.
I pad ai quali è applicato l'eetto MASTER FX si accendono.
* Se si modicano le impostazioni, il pattern viene
Spiegazione
applicato il delay. applicato il ltro.
Lo "Scatter" aggiunge un groove digitale mediante lo scambio dei singoli step all'interno del loop in riproduzione, oltre a modicare la direzione del pattern o la durata del tempo di gate.
applicato il anger.
Distorce la forma d'onda, producendo un suono rumoroso.
Ripete il suono più volte.
il pulsante per il tipo corrispondente e ruotare la manopola [TEMPO].
[MASTER FX] si trova in posizione centrale (CA acceso). Ruotare la manopola a sinistra o a destra per applicare l'eetto specicato per ogni variazione selezionata.
sovrascritto automaticamente.
Impostazioni MASTERING FX
L'eetto MASTERING FX viene applicato a tutto l'audio in
5. Ruotare la manopola [RETURN] per regolare il volume di uscita dei jack AUX RETURN.
"Impostazioni di sistema: Uscita AUX RETURN"
&
ingresso.
* Se il suono viene distorto quando si attiva l'eetto
Impostazioni per la curva del fader
MASTERING FX, abbassare il livello di ogni canale nché il suono non è più distorto.
1. Premere il pulsante [MASTERING] in modo che si accenda.
L'eetto MASTERING FX viene attivato.
2. Tenere premuto il pulsante [MASTERING] e ruotare la manopola [TEMPO] per selezionare il tipo.
Ascolto del canale selezionato
È possibile ascoltare l'audio del canale selezionato nelle cue.&"PHONES"
È possibile specicare in che modo cambia il livello quando si muove il fader [LEVEL] (curva del fader).
1. Premere il pulsante CHANNEL SETTING [FADER] in modo che si accenda.
2. Per il canale la cui curva del fader si desidera specicare, premere il pulsante [SELECT] in modo che si accenda.
Accendere il pulsante [SELECT] di più canali per impostare tutti i canali selezionati sulla stessa curva del fader.
3. Ruotare la manopola [VALUE] per selezionare la curva del fader.
1. Premere il pulsante [SELECT] del canale il cui audio si desidera ascoltare. Il pulsante si accende.
"Sezione del mixer: Pulsante [SELECT]"
&
2. Ruotare la manopola [MIXING] per regolare il bilanciamento del volume tra il canale selezionato e l'uscita master.
* Ruotare la manopola verso SELECT per ascoltare solo
l'audio del canale selezionato.
3. Ruotare la manopola [LEVEL] per regolare il volume delle cue.
Impostazione del livello AUX
La sezione AUX viene utilizzata se si usa un'unità di eetti esterna mediante un collegamento di mandata e ritorno.
1. Premere il pulsante CHANNEL SETTING [AUX] in modo che si accenda.
2. Per ogni canale da mandare ai jack AUX SEND, premere il pulsante [SELECT] in modo che si accenda.
"Sezione del mixer: Pulsante [SELECT]"
&
3. Ruotare la manopola [VALUE] per regolare il livello di mandata.
4. Ruotare la manopola [SEND] per regolare il volume di uscita dei jack AUX SEND.
"Impostazioni di sistema: Uscita AUX SEND"
&
Salvataggio e richiamo delle memorie di scena
Quando si salva una memoria di scena, le impostazioni correnti per canali, sezione degli eetti e sezione del mixer vengono memorizzate nell'unità MX-1 come singola scena. Èpossibile richiamare le impostazioni memorizzate quando ènecessario.
7STORE
1. Premere il pulsante [STORE] in modo che si accenda.
2. Usare la manopola [VALUE] o i pad [1]–[16] per
selezionare il numero di scena da memorizzare.
Il pulsante [STORE] lampeggia.
3. Premere il pulsante [STORE] per memorizzare le impostazioni.
Impostazioni varie
Ripristino delle impostazioni di fabbrica (Factory Reset)
1. Tenere premuto il pulsante [RECALL] e accendere l'unità.
Sul display appare "
2. Premere il pulsante [START/STOP] per eettuare il ripristino delle impostazioni di fabbrica.
3. Quando sul display appare "CNP", spegnere e riaccendere l'unità MX-1.
Impostazioni di sistema
Di seguito viene descritto come modicare le impostazioni di sistema dell'unità MX-1.
1. Tenere premuto il pulsante [GAIN] e accendere l'unità.
2. Utilizzare i pulsanti, le manopole e i pad per modicare le impostazioni.
I valori o gli stati predeniti sono indicati dall'asterisco ("*").
Impostazioni Operazione Valore/stato Spiegazione
Premere il pulsante [SELECT] del canale
Collegamento dei canali
Impostazione del jack DIGITAL
Frequenza audio USB
Canale MIDI
Modalità dei fader LEVEL
1 o 2 Premere il pulsante
[SELECT] del canale 3 o 4
Premere il pulsante [SELECT] del canale DIGITAL
Premere il pulsante [BFX] e ruotare la manopola [VALUE]
Premere il pulsante [SHUFFLE] e ruotare la manopola [TEMPO]
Premere il pad [1]
" e il pulsante [START/STOP] lampeggia.
rSt
Canale 2 acceso * Supporta l'ingresso mono.
Canale 2 spento Supporta l'ingresso stereo.
Canale 4 acceso * Supporta l'ingresso mono.
Canale 4 spento * Supporta l'ingresso stereo.
Spento Il jack è quello di uscita.
Acceso * Il jack è quello di ingresso.
44.1, 48, 96
OFF, C1–C16
(Omni)
ONni
Spento (salto) *
Acceso (attraversamento)
Specica la frequenza di campionamento (kHz). (Valore predenito: 96)
Specica il canale di trasmissione/ricezione MIDI. Il display indica il numero di canale. (Valore predenito: 15)
L'unità riceve i messaggi MIDI di tutti i canali. L'unità trasmette sul canale MIDI 15.
Se si richiama una memoria di scena e la posizione sica di un fader è diversa dal valore richiamato, quando si muove il fader in questione, il valore salta immediatamente nella posizione del fader.
Se si richiama una memoria di scena e la posizione sica di un fader è diversa dal valore richiamato, il movimento del fader viene ignorato nché il fader non attraversa il valore richiamato.
7RECALL
1. Premere il pulsante [RECALL] in modo che si accenda.
2. Usare la manopola [VALUE] o i pad [1]–[16] per
selezionare il numero di scena da richiamare.
Se si utilizzano i pad [1]–[16] per selezionare una scena, questa viene richiamata immediatamente. In alternativa, è possibile usare la manopola [VALUE] per selezionare " (Manual)", in modo che l'unità MX-1 utilizzi le impostazioni correnti delle manopole [TONE/FILTER FX] e dei fader [LEVEL].
* Non appena viene richiamata una scena, le posizioni
siche dei fader [LEVEL], delle manopole [TONE] e della manopola [MASTER FX] potrebbero essere diversa dai valori richiamati.
* Se il valore richiamato è diverso dalla posizione sica di
un fader [LEVEL], il margine esterno del fader lampeggia.
3. Se è stata utilizzata la manopola [VALUE] per selezionare una scena, premere il pulsante [RECALL] per richiamare la scena.
Utilizzo dell'unità con un software DAW
Oltre a poter mixare l'audio di prodotti AIRA e di altre apparecchiature, l'unità MX-1 può essere usata insieme al software DAW sul computer per mixare l'audio riprodotto dal software DAW e fungere da controller del software DAW.
Per usare l'unità MX-1 con il software DAW, occorre modicare le impostazioni di sistema.
"Impostazioni di sistema: Modalità mixer"
&
Speciche principali
Alimentazione Adattatore CA
Assorbimento di corrente
Dimensioni 400 (W) x 264 (D) x 65 (H) mm Peso 1.81 kg
Accessori
* Allo scopo di migliorare il prodotto, le speciche e/o
l'aspetto di questa unità sono soggetti a modiche senza preavviso.
Impostazioni Operazione Valore/stato Spiegazione
Uscita AUX SEND
Uscita AUX RETURN
MIDI thru Premere il pad [4]
Modalità mixer
Demo LED
Colorazione dei pad
Versione del sistema
Premere il pad [2]
Premere il pad [3]
Premere il pulsante [TONE] e ruotare la manopola [VALUE]
Premere il pulsante [PAN] e ruotare la manopola [VALUE]
Premere il pulsante [AUX] e ruotare la manopola [VALUE]
Premere il pulsante [GAIN]
Spento *
Acceso
Spento (O) *
Acceso (On)
Spento (O) *
Acceso (On)
NiX
(modalità MIXER) *
SvR
(modalità CONTROL SURFACE)
EXT
(modalità EXTERNAL MIXING)
OFF, 1–30
CL1–6
--- Visualizza la versione software dell'unità MX-1.
3. Premere il pulsante [START/STOP] per eettuare il salvataggio delle impostazioni.
Le impostazioni vengono salvate e l'unità MX-1 si riavvia.
1700 mA
Adattatore CA, manuale dell'utente, volantino "UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ"., Ableton Live Lite Serial Number Card
Il suono viene emesso prima che sia regolato dal fader [LEVEL] (mandata pre-fader).
Il suono viene emesso dopo essere regolato dal fader [LEVEL] (mandata post-fader).
Specica se l'eetto MASTER FX viene applicato ai jack AUX RETURN (acceso) o se non viene applicato (spento).
Specica se i messaggi ricevuti attraverso il connettore MIDI IN debbano essere ritrasmessi o meno dal connettore MIDI OUT (On) o se non devono essere ritrasmessi (O).
Mixa l'audio dei prodotti AIRA o di altre apparecchiature collegate all'unità MX-1. Se alle porte USB HOST non sono collegati prodotti AIRA, l'audio riprodotto dal computer viene trasmesso sui canali USB 1–4 e, quindi, può essere mixato.
I canali MIDI (1–11) vengono assegnati a partire dal canale 1 dell'unità MX-1, in modo che possa fungere da controller USB per il software DAW.
L'audio delle apparecchiature collegate all'unità MX-1 non viene mixato. L'audio regolato dal pulsante [GAIN] viene inviato al computer. L'audio del canale PC viene inviato dai jack MIX OUT.
L'unità MX-1 viene utilizzato insieme al software DAW del computer per mixare la riproduzione di più tracce.
Il guadagno della riproduzione del software DAW non può essere regolato dall'unità MX-1. Regolare i livelli di uscita nel software DAW.
L'audio delle apparecchiature collegate all'unità MX-1 non viene mixato. L'audio regolato dal pulsante [GAIN] viene inviato al computer.
Specica il tempo (in minuti) di visualizzazione della demo LED. (Valore predenito: 5 min)
Specica il colore dei pad per ogni funzione. (Valore predenito: CL 1)
Roland MX-1: MIX PERFORMER
NAn
Loading...