Pioneer XDV-P9 User manual [it]

Lettore di DVD a 6 dischi
Istruzioni per l’uso
XDV-P9
Questo prodotto è conforme ai nuovi codici colori.
ITALIANO
Indice
1
Assolutamente da laggere
Operazioni con i dischi .............................. 10
Prima dell’uso ........................................ 3
Prima di usare questo prodotto .................... 3
-
Informazioni sul prodotto
-
Informazioni sul manuale
-
Uso del manuale
-
Per garantire una guida sicura
-
Precauzione
-
In caso di problemi
-
Per evitare che le batterie si esauriscano
-
Modifica dell’impostazione del commutatore di modi
-
Memoria delle condizioni
-
Inizializzazione del
microprocessore
Individuazione dei tasti ................................ 7
Uso del telecomando .................................... 8
-
Batterie
-
Caratteristiche di questo lettore
-
Significato dei simboli applicati
sui DVD
-
Struttura del disco
Caratteristiche principali di questa unità .... 12
Cura dei dischi e dei caricatori .................. 13
-
Precauzione
Caricamento dei dischi .............................. 14
-
Caricamento dei dischi
-
Inserimento del caricatore
-
Estrazione del caricatore
Operazioni di base .............................. 17
Accensione/spegnimento dell’unità ............ 17
-
Accensione dell’unità
-
Spegnimento dell’unità Riproduzione del disco
(DVD/video CD/CD) .......................... 19
-
Operazioni con lo schermo del
menu
Avanzamento/ritorno di capitoli e brani .... 20
-
Salto al capitolo/brano successivo
-
Ritorno al capitolo/brano
precedente
Specificare il titolo/capitolo/brano
(ricerca diretta) .................................... 21
-
Specificare il titolo
-
Specificare il capitolo
-
Specificare il brano
Avanzamento/inversione veloce
del disco .............................................. 22
-
Avanzamento veloce
-
Inversione veloce
Cambio dei dischi ...................................... 23
Arresto della riproduzione .......................... 23
Modifiche alla riproduzione .............. 24
Riproduzione con fermo immagine,
fotogramma per fotogramma e al
rallentatore ............................................ 24
-
Fermo immagine
-
Riproduzione fotogramma per
fotogramma
-
Riproduzione al rallentatore Cambio della lingua dell’audio durante
la riproduzione (Multiaudio) .............. 26
Cambio dell’uscita audio durante
la riproduzione .................................... 26
Cambio della lingua dei sottotitoli
durante la riproduzione
(Sottotitoli multipli) ............................ 27
Cambio dell’angolo di visione durante
la riproduzione (Multiangolo) ............ 28
Operazioni con i display
delle informazioni ........................ 29
Richiamo del display delle informazioni .... 29
Uso del Display delle informazioni1
di un DVD ............................................ 30
-
Ricerca di una determinata scena,
inizio della riproduzione
ad una determinata ora
-
Selezione dell’audio, dei sottotitoli
e dell’angolo Uso del Display delle informazioni 2
di un DVD ............................................ 32
-
Commutazione tra dischi
-
Selezione della fascia di ripetizione
della riproduzione
-
Selezione del modo immagine
Uso del Display delle informazioni 1
di un video CD .................................... 33
-
Ricerca di una determinata scena, inizio della riproduzione ad una determinata ora
-
Selezione della fascia di ripetizione
-
Selezione dell’uscita audio
Uso del Display delle
informazioni 2 di un video CD ............ 36
-
Commutazione tra dischi
-
Selezione del modo immagine
Uso del Display delle
informazioni 1 di un CD ...................... 37
-
Ricerca di un determinato brano
-
Selezione della fascia di ripetizione
-
Impostazione della riproduzione casuale
-
Impostazione della lettura a scansione
Uso del Display delle informazioni 2
di un CD .............................................. 39
-
Commutazione tra dischi
Modifica delle impostazioni
iniziali .............................................. 40
Richiamo del MENU SET UP .................... 40
Impostazione dei sottotitoli
(SUBTITLE LANG.) .......................... 41
-
Impostazione dell’attivazione/disattivazione dei sottotitoli e dei sottotitoli d’aiuto
-
Impostazione della lingua dei sottotitoli
Impostazione della lingua audio
(AUDIO LANG.) ................................ 43
Impostazione della lingua per i menu
(MENU LANG.) ................................ 44
Impostazione della visione controllata
dai genitori (PARENTAL) .................. 44
-
Impostazione del numero di codice e del livello
-
Modifica del livello
Impostazione del rapporto di formato
dell’immagine (TV ASPECT).............. 47
Impostazione dell’uscita digitale
(DIGITAL OUTPUT) .......................... 48
Impostazione delle uscite audio digitali e
analogiche (OUT SELECTION) ........ 49
Impostazione della visualizzazione
del simbolo di selezione angolo
(ANGLE) ............................................ 50
Altri ........................................................ 51
Commutatore modalitá di funzionamento
con telecomando .................................. 51
-
Uso del telecomando come telecomando per l’unità principale AV multicanale
-
Uso del telecomando come telecomando per il sistema di navigazione
Operazioni con l’unità di testa .................... 53
-
Accensione
Riproduzione ITS ........................................ 54
Ricerca guasti .............................................. 55
In caso di dimenticanza del numero
di codice .............................................. 59
Messaggi d’errore ...................................... 59
Lista codici di lingua .................................. 60
Terminologia .............................................. 61
Installazione ........................................ 63
Collegamento degli apparecchio ................ 63
-
Collegamento del cavo di
alimentazione
-
Schema dei collegamenti
Trasporto di un multilettore DVD .............. 71
Installazione ................................................ 72
-
Impostazione della commutazione
MODI
-
Installazione del lettore DVD
Installazione del telecomando .................... 75
-
Messa in posa del telecomando
-
Installazione con l’uso della base di
montaggio Installazione del sensore per i segnali del
telecomando ........................................ 76
Appendice ............................................ 77
Indice .......................................................... 77
Dati tecnici .................................................. 78
2
Prima di usare questo prodotto
Informazioni sul prodotto
Sistema video di un componente collegato
Questo prodotto è compatibile con i sistemi NTSC/PAL. Qualora altri componenti siano collegati a questo prodotto, controllare che questi siano compatibili con i sistemi video. In caso contrario, le immagini non saranno riprodotte correttamente.
Informazioni sul manuale
Questo prodotto offre un certo numero di funzioni sofisticate che garantiscono un’eccellente ricezione e un ottimo funzionamento. Tutte le funzioni sono studiate per un facile uso, ma molte non sono autoesplicative. Queste istruzioni per l’uso sono state preparate per permettervi di usufruire al massimo della potenzialità dell’apparecchiatura e per favorire un ottimo ascolto.
Vi raccomandiamo di leggere attentamente questo manuale per familiarizzarvi con le funzioni e con il loro uso, prima di usare quest’unità. È molto importante leggere e osservare le istruzioni contenute nelle “Precauzione”.
Uso del manuale
Il manuale è suddiviso nelle seguenti sezioni:
Sul bordo, al fondo di ogni pagina del presente manuale è riportato un indice. Ogni titolo di sezione è stampato, in verticale, sulla pagina di sinistra, in alto. Ogni titolo di sezione è stampato, in verticale, anche sul bordo della pagina di destra insieme all’indicazione dei dischi ai quali la spiegazione si riferisce. Queste intestazioni si rivelano utili per la ricerca delle informazioni.
Spiegazione delle operazioni che dovete eseguire prima di usare quest’unità.
Spiegazione delle operazioni audio, video ed altre di base.
Spiegazione del modo migliore per usufruire dei vari modi di riproduzione.
Spiegazione del modo d’uso dell’unità avvalendosi dei display d’informazione.
Spiegazione sull’uso del MENU SET UP.
Prima dell’uso:
Operazioni di base:
Variazioni della riproduzione:
Funzionamento dei display d’informazione:
Modifica delle impostazioni iniziali:
• Questo prodotto è conforme alle direttive EMC (89/336/CEE, 92/31/CEE) e alla direttiva sul marchio CE (93/68/CEE).
3
Prima dell’uso
Prima dell’uso
Per garantire una guida sicura
Attenzione
• Per evitare il rischio di incidenti e della potenziale violazione delle leggi vigenti, questo prodotto non deve essere utilizzato con uno schermo video che sia visibile al guidatore.
• In alcune nazioni e in alcuni stati la visione di immagini su uno schermo situato all’interno di un veicolo, anche da parte di persone che non siano il guidatore, viene considerato illegale. Nei luoghi in cui si applica tale legge, è necessario attenersi a essa.
Quest’unità è in grado di rilevare se il freno a mano è tirato o no e di evitare la visione di un DVD o di un video CD sul display collegato all’uscita video anteriore mentre si guida.
Esempio: quando si cerca di guardare un DVD (lo schermo è nero).
Quando parcheggiate l’auto in un posto sicuro e tirate il freno a mano, la figura compare sullo schermo.
Uso di un display collegato ad un’uscita video posteriore
L’uscita video posteriore di quest’unità è studiata per il collegamento ad un display che permetta ai passeggeri seduti sui sedili posteriori di vedere il DVD o il video CD.
AVVERTIMENTO
• NON installare MAI il display in un punto tale da permettere al conducente la visione del DVD o del video CD durante la guida.
4
Prima dell’uso
5
Precauzione
• L’adesivo A “CLASS 1 LASER PRODUCT” è applicata sul fondo del lettore.
• Conservare questo manuale per poterlo riutilizzare in caso di necessità.
• Tenere sempre il volume sempre sufficientemente basso, in modo che i suoni provenienti dall’esterno del veicolo siano chiaramente udibili.
• Proteggere l’apparecchio dall’umidità.
• Se la batteria viene staccata, la memoria di preselezione viene cancellata e deve venire riprogrammata.
In caso di problemi
Se questo prodotto non risueta funzionare normalmente, rivolgersi ad un rivenditore o alla più vicina stazione di servizio PIONEER autorizzata.
Per evitare che le batterie si esauriscano
Quando si usa quest’unità, accertarsi che il motore del veicolo sia in funzione. L’uso di quest’unità con il motore spento provoca l’esaurimento delle batterie.
Modifica dell’impostazione del commutatore di modi
Usare la punta di una matita o altro oggetto appuntito per selezionare l’impostazione corretta del commutatore di modi, posto sul retro dell’unità, in base al componente usato con la stessa. Dopo aver modificato l’impostazione, ricordarsi di premere il pulsante RESET (vedere a pag. 6).
(1) Uso di quest’unità con un componente Pioneer
dotato di un ingresso IP-BUS
• Selezionare il modo IP-BUS.
(2) Uso di quest’unità con un componente Pioneer
privo dell’ingresso IP-BUS o con un componente di un’altra società
• Selezionare il modo STAND ALONE.
Prima dell’uso
CLASS 1 LASER PRODUCT
IP-BUS
STAND ALONE
Memoria delle condizioni
Questa funzione permette di memorizzare le impostazioni riguardanti la lingua dell’audio, la lingua dei sottotitoli ed il modo immagine definiti durante la riproduzione del disco per un massimo di 30 dischi. I dettagli d’impostazione finali durante la riproduzione di un disco sono memorizzati senza che vi sia bisogno di eseguire operazioni speciali. Le impostazioni precedenti sono automaticamente applicate alla riproduzione successiva di un disco.
Nota:
• Con alcuni dischi, la lingua dell’audio e quella dei sottotitoli è automaticamente specificata; in questo caso la memoria delle condizioni è disattivata.
• Quando il numero dei dischi è superiore a 30, le impostazioni dell’ultimo disco sostituiscono quelle del disco meno recente.
Inizializzazione del microprocessore
Premendo il tasto RESET si ottiene l’inizializzazione del microprocessore, cioè il ritorno alle impostazioni iniziali senza necessità di variare le impostazioni del MENU SET UP, quelle della memoria delle condizioni e quelle di altre memorie. Premere il tasto RESET nei seguenti casi:
• Dopo aver modificato le impostazioni del commutatore di modi posto sul retro dell’unità.
• Quando quest’unità non funziona correttamente.
• Quando su display compaiono messaggi strani (errati).
Inizializzazione
Portare l’interruttore d’accensione su OFF.
Premere il tasto RESET.
Usare la punta di una penna o altro oggetto appuntito.
Nota:
• Dopo aver completato i collegamenti o quando si desidera cancellare tutte le impostazioni memorizzate o riportare l’unità sulle impostazioni iniziali (definite in fabbrica), spegnere il motore o mettere il commutatore d’accensione su ACC ON, prima di premere il tasto RESET.
2
1
6
Prima dell’uso
7
Prima dell’uso
Individuazione dei tasti
Il telecomando ed il sensore di telecomando sono venduti separatamente, anche se in certe zone possono essere forniti insieme all’unità.
q Manopola di comando/tasto ENTER w Piccola manopola di comando/tasto
STOP (7)
e Tasto SOURCE (Per l’unità principale
AV )
r Tasto TOP MENU t VOLUME (Per l’unità principale AV) y Tasto MENU u Tasto DISPLAY i Tasto ANGLE o Tasto FORWARD (¡) !0 Tasti STEP (e)/(E)
!1 Tasto PLAY/PAUSE (6) !2 Tasto REVERSE (1) !3 Tasto SUBTITLE !4 Tasto AUDIO !5 Tasto RETURN !6 Commutatore modalità di
funzionamento con telecomando
!7 Tasto POWER !8 Tasti numerici !9 Tasto CLEAR
Uso del telecomando
Quest’unità è fornita di telecomando per facilità d’uso.
• Per il funzionamento, puntare il telecomando verso la direzione di ricezione del segnale sul display a colori (venduto a parte).
• Quando non si usa il telecomando, fissarlo saldamente sul supporto fornito a tale scopo.
Precauzione:
• Non lasciare il telecomando in zone esposte ad alte temperature o alla luce diretta del sole.
• La luce diretta del sole può compromettere il buon funzionamento del telecomando.
• Non lasciare cadere il telecomando sul fondo del veicolo; potrebbe infilarsi sotto il pedale del freno o dell’acceleratore.
Batterie
• Togliere il coperchio sul retro del telecomando ed inserire le batterie rispettando la corretta polarità (+) e (–).
Precauzione:
• Usare solo batterie UM-4, AAA o IEC LR03 da 1,5 V.
• Togliere le batterie se il telecomando non sarà usato per un mese o per un periodo più lungo.
• Non tentare di ricaricare le batterie fornite con il telecomando.
• Non mescolare le batterie usate con quelle nuove.
• In caso di perdite dalle batterie, pulire a fondo il telecomando e inserire nuove batterie.
• Raccomandiamo l’uso di batterie alcaline come ricambi.
• Per eliminare le batterie usate, rispettare i regolamenti stabiliti dal governo o dagli enti
pubblici per la tutela dell’ambiente applicabili nel vostro paese/area geografica.
8
Prima dell’uso
Dischi compatibili con quest’unità
Caratteristiche di questo lettore
Compatibile con DVD, video CD e Formati CD
I DVD, video CD ed i dischi CD che recano i logo indicati nel seguito possono essere riprodotti con questo lettore. Per ulteriori informazioni sui dischi compatibili con questo lettore, far riferimento alla tabella che segue.
I logo dei dischi sopra illustrati sono riprodotti sulle etichette o sulle custodie dei dischi.
Nota:
• Con alcuni DVD-Video alcune funzioni possono essere disattivate.
• La riproduzione di alcuni DVD-Video dischi può non essere possibile.
• La riproduzione di dischi CD-TEXT è possibile, ma non è possibile visualizzare i titoli o altre informazioni.
• CD extra possono essere riprodotti come CD musicali.
• Con CD Super audio, è possibile riprodurre solo uno strato ibrido del CD.
9
Prima dell’uso
Tipi di dischi e logo Diametro/lato riproducibile Tempo di riproduzione
VIDEO DVD Audio digitale/Video digitale (MPEG 2) 12 cm/singolo 1 strato 133 min.
2 strati 242 min.
12 cm/doppio 1 strato 266 min.
2 strati 484 min.
VIDEO DVD Audio digitale/Video digitale (MPEG 2) 8 cm/singolo 1 strato 41 min.
2 strati 75 min.
8 cm/doppio 1 strato 82 min.
2 strati 150 min.
VIDEO CD Audio digitale/Video digitale (MPEG 1) 12 cm/singolo 74 min. max.
VIDEO CD singolo Audio digitale/Video digitale (MPEG 1) 8 cm/singolo 20 min. max.
CD Audio digitale 12 cm/singolo 74 min. max.
CD singolo Audio digitale 8 cm/singolo 20 min. max.
DVD VIDEO
CD
VIDEO CD
Precauzione:
• La riproduzione di dischi DVD-Audio, DVD-R e CD-ROM non è possibile. Questo lettore può riprodurre solo dischi che recano i marchi indicati a pag. 9.
• Usare il vassoietto portadischi opzionale da 8 cm per leggere i dischi da 8 cm. Non usare mai un adattatore per dischi da 8 cm, disponibile in commercio, perché questo danneggerebbe il lettore.
I DVD che hanno numeri relativi al paese in cui sono incompatibili (vedere a pag. 62)
non possono essere riprodotti con questo lettore. Il numero relativo al paese del lettore è indicato sul pannello posteriore. La figura che segue mostra i paesi ed i relativi numeri.
• La riproduzione normale di dischi CD-R diversi da quelli registrati con un registratore per CD musicali può non essere possibile.
• La riproduzione di dischi musicali CD-R, anche quelli registrati con un registratore per CD musicali può non essere possibile con questo lettore a causa delle caratteristiche dei dischi o a graffi o polvere presenti sullo stesso. Depositi di sporco o condensazione sulle testine di lettura dell’unità possono impedire la riproduzione.
• Questo lettore può non riprodurre i titoli o altre informazioni registrate su un disco CD-R.
• Leggere le precauzioni da prendere con i dischi CD-R, prima di usarli.
Significato dei simboli applicati sui DVD
I simboli sottoindicati possono essere riprodotti sulle etichette o sulle custodie dei dischi DVD. Essi indicano il tipo d’immagini e di audio registrati sul disco e le funzioni che si possono usare.
Simbolo Significato
Indica il numero di sistemi audio.
Indica il numero delle lingue dei sottotitoli.
Indica il numero degli angoli di visione.
Indica le dimensioni dell’immagine (rapporto tra la larghezza e l’altezza dell’immagine rapporto tra la larghezza e l’altezza dello schermo).
Indica il numero di paesi in cui la riproduzione è possibile.
7 Operazioni con i dischi
Con alcuni DVD, in base alle intenzioni del produttore dei dischi, alcune operazioni possono essere proibite. Inoltre, con i dischi che abilitano le operazioni del menu e quelle sui due lati durante la riproduzione, il modo in cui sono strutturati i titoli ed i capitoli può impedire l’esecuzione di alcune operazioni, quali per esempio la ripetizione della riproduzione. Se ciò accade con questo lettore, il simbolo “”sarà visualizzato. Il simbolo di divieto “ ” può non essere riprodotto su alcuni dischi.
ALL
2
16 : 9 LB
3
2
2
10
Prima dell’uso
11
Struttura del disco
DVD
Sui dischi DVD-Video i contenuti sono divisi in titoli, che a loro volta sono divisi in capitoli. Con il materiale video, in genere un lavoro singolo (film. ecc.) corrisponde ad un titolo singolo, con diverse scene che corrispondono a capitoli separati. Con i dischi karaoke, una canzone corrisponde ad un titolo. Tuttavia, alcuni dischi non sono strutturati in questo modo, quindi è opportuno ricordare quanto descritto quando si usa la funzione di ricerca.
Video CD e CD
Sui CD e sui video CD, i contenuti sono divisi in brani. Un brano, in genere, corrisponde ad una canzone. Su alcuni dischi, i brani possono anche essere dotati di un indice. Con i video CD dotati di PBC (Controllo della riproduzione), è possibile usare un menu per eseguire le operazioni di riproduzione. Le funzioni quali ripetizione e ricerca possono essere disattivate.
Brano 1 Brano 2
Video CD
Brano 3 Brano 4
Brano 1 Brano 2CDBrano 3 Brano 4 Brano 5
Titolo 1
Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 1 Capitolo 2
Titolo 2
DVD
Prima delluso
Caratteristiche principali di questa unità
Permette la riproduzione di DVD, video CD (compatibili PBC) e CD.
È possibile ripetere varie letture. È possibile usare il fermo immagine o riprodurre un
fotogramma alla volta. È possibile riprodurre con la visione rallentata. È possibile commutare tra i formati schermo largo, Letter
box e Panscan. È possibile commutare tra questi tre modi per ottenere la
migliore qualità dell’immagine secondo se si guarda un film o un cartone animato.
È possibile commutare tra vari sistemi di audio registrati su un DVD.
È possibile commutare tra varie lingue dei sottotitoli registrati su un DVD.
È possibile commutare tra varie angolazioni di visione di una scena registrata su un DVD.
È possibile riprodurre video CD dotati di compatibilità PBC (Controllo della riproduzione).
È possibile usare questa funzione per impedire ai bambini la visione di scene violente o per adulti.
Quando si usa quest’unità con un’unità principale AV multicanale Pioneer, è possibile gustare l’atmosfera e l’eccitazione creati da un film in DVD e da un software musicale dotati di registrazioni canale 5.1.
1
* Prodotto sotto licenza della Dolby Laboratories. “Dolby” ed il simbolo doppia D sono marchi
registrati della Dolby Laboratories. Lavori non pubblicati riservati. © 1992-1997 Dolby Laboratories. Tutti i diritti sono riservati.
**DTS è un marchio di Digital Theater Systems Inc.
Questo prodotto contiene la tecnologia di protezione del copyright, che è protetta dalle rivendicazioni del metodo di alcuni brevetti USA e di altri diritti di proprietà intellettuale appartenenti alla Macrovision Corporation e a possessori di altri diritti. L’uso di questa tecnologia di protezione deve essere autorizzato da Macrovision Corporation ed è destinato al solo uso casalingo o altri usi limitati di visione se non diversamente autorizzato da Macrovision Corporation. Reverse engineering (Tecniche d’inversione) o smontaggio sono vietate.
12
Prima dell’uso
Ripetizione lettura
Fermo immagine e riproduzione fotogramma per fotogramma
Riproduzione al rallentaotre
Multi-formato dell’immagine
Commutazione tra modo Film/Cartoni animati/Standard
Multiaudio
Sottotitoli multipli
Multiangolo
Video CD dotati di compatibilità PBC
Visione controllata dai genitori
Compatibilità Dolby Digital*/DTS** (Quando si associa l’unità con un’unità principale AV multicanale Pioneer quale la AVM-P9000R o AVM-P9000)
13
Prima dell’uso
Cura dei dischi e dei caricatori
Precauzione
• Quest’unità è progettata per essere usata con dischi tradizionali perfettamente rotondi. L’uso di dischi di forma diversa è sconsigliato.
• Verificare tutti i dischi prima di riprodurli e scartare quelli rotti, graffiati o deformati.
• Pulire i dischi sporchi o umidi dal centro verso l’esterno usando un panno morbido.
• Evitare di toccare la superficie (iridescente) del disco quando lo si manipola.
• Riporre i dischi nelle loro custodie, quando non si usano.
• Tenere i dischi al riparo dalla luce diretta del sole e dalle alte temperature.
• Non applicare etichette o prodotti chimici sui dischi.
• Può formarsi della condensazione all’interno del lettore che compromette la riproduzione, quando si attiva il riscaldamento con tempo freddo. Disattivare il riscaldatore per un’ora circa e asciugare i dischi umidi con un panno morbido.
• Le scosse provocate dalla strada possono interrompere la riproduzione.
• Controllare di usare dei caricatori e dei vassoietti per dischi DVD compatibili con quest’unità.
• Se avete bisogno di caricatori supplementari, richiedete al rivenditore più vicino dei caricatori JD-612V.
• Non collocare il caricatore in un punto esposto alla luce diretta del sole o alle alte temperature.
• Non smontare il caricatore.
• Attenzione a non far cadere il caricatore o a farlo urtare contro qualsiasi cosa.
• Non usare vassoietti rotti o deformati.
• Non inserire altri oggetti diversi dai dischi. Non applicare etichette o nastro adesivo sui dischi.
• L’uso di benzina, diluenti, insetticidi o altri agenti chimici volatili può danneggiare la superficie del caricatore.
• Applicare l’etichetta fornita nella posizione indicata. L’applicazione dell’etichetta in un punto errato o l’applicazione di più di un’etichetta provoca difetti di funzionamento.
Etichetta
14
Prima dell’uso
Caricamento dei dischi
Inserimento dei dischi nel caricatore e introduzione del caricatore nell’unità.
Caricamento dei dischi
Il caricatore può contenere un massimo di sei dischi. Vedere a pag. 9 per il tipo di disco utilizzabile con quest’unità.
Premere il tasto LOCK e contemporaneamente estrarre il vassoietto.
Inserire il disco.
Inserire il disco con il lato registrato (iridescente) rivolto verso il basso. Con i dischi doppi, inserirli con il lato che si desidera vedere rivolto verso il basso.
Reintrodurre il vassoietto.
Quando si usano dischi da 8 cm
Non usare un adattatore per dischi da 8 cm. Il suo uso potrebbe danneggiare il lettore. Per caricare un disco da 8 cm, è necessario usare un vassoietto specifico per questi dischi (Codice N° CXB5931). Richiederlo al Centro Assistenza Pioneer.
Premere il tasto LOCK e contemporaneamente estrarre il vassoietto.
Tirare leggermente verso sinistra il vassoietto per rimuoverlo.
Allineare il vassoietto con le scanalature sinistra e destra e spingerlo fino a quando
si percepisce il suono di uno scatto.
Fissare il disco con le levette bianca e nera.
Reintrodurre il vassoietto.
5
4
3
2
1
3
2
1
• Controllare di aver tolto il disco prima di sostituire il vassoietto porta disco.
• Se il vassoietto non è allineato con le scanalature destra e sinistra, non può essere spinto fino al fondo. Non piegare, né forzare il vassoietto.
• Inserire sempre 6 vassoietti nel caricatore per evitare la perdita o la deformazione degli stessi.
Tasto LOCK
Vassoietto per dischi da 12 cm
Vassoietto per dischi da 8 cm
Levette bianca e nera
Disco da 8 cm
Inserimento del caricatore
Far scorrere la levetta OPEN verso destra.
Si apre lo sportellino frontale.
Inserire il caricatore nella direzione indicata dalla freccia.
Chiudere lo sportellino frontale.
3
2
1
15
Prima dell’uso
Inserire nella direzione indicata dalla freccia.
Estrazione del caricatore
Far scorrere la levetta OPEN verso destra.
Si apre lo sportellino frontale.
Premere il tasto EJECT.
Estrarre il caricatore.
Chiudere lo sportellino frontale.
4
3
2
1
16
Prima dell’uso
• Non toccare il vassoietto del caricatore con le dita perché si corre il rischio di provocare dei difetti di funzionamento o di danneggiare il lettore.
• Se l’etichetta sul caricatore si è staccata o raggrinzita, può danneggiare il meccanismo d’espulsione e, in alcuni casi, il caricatore può non essere espulso. Di conseguenza, togliere l’etichetta danneggiata prima di usare il caricatore.
• Controllare che lo sportellino frontale sia chiuso, tranne che per l’esecuzione delle operazioni di inserimento e di rimozione del caricatore. La riproduzione non è possibile se lo sportellino frontale è aperto. La polvere o lo sporco che penetrano all’interno del caricatore possono danneggiare l’unità.
Tasto EJECT
Accensione/spegnimento dell’unità
Accensione dell’unità
In modo IP-BUS
Usare questo modo dopo essersi assicurati che il commutatore dei modi operativi è impostato su DVD (o AVM) (vedere a pag. 7).
Premere il tasto SOURCE.
Premere ripetutamente fino a quando si è selezionato il disco desiderato e la riproduzione ha inizio.
Con un’unità di testa diversa dall’Unità principale AV multicanale (ad es.: AVM-P9000R, AVM-P9000) non è possibile usare questo telecomando. Per ulteriori dettagli, vedere la “Tabella della compatibilità delle funzioni” (vedere a pag. 53).
In modo STAND ALONE
Usare questo modo dopo essersi assicurati che il commutatore dei modi operativi è impostato su DVD (vedere a pag. 7).
Commutare la sorgente d’immagine del display su quest’unità.
Per i dettagli consultare il manuale dell’unità collegata.
Premere il tasto POWER posto sul lato del telecomando.
L’alimentazione dell’unità si attiva ed inizia la riproduzione del disco. L’indicatore del sensore del telecomando si illumina.
Nota:
• Dopo aver reinserito i dischi nel caricatore, la riproduzione inizia dal primo disco.
• Se era in corso la lettura di un DVD, la riproduzione di tale disco inizierà dal punto in cui era stata interrotta.
• Se l’alimentazione è attivata/disattivata con il tasto POWER, la riproduzione non riprende dal punto in cui era stata interrotta.
• La riproduzione non può iniziare dal punto in cui era stata interrotta fino a quando le informazioni riguardanti tutti i dischi siano state lette.
• Con alcuni dischi è possibile la visualizzazione di un menu (vedere a pag. 19).
2
1
17
Operazioni di base
Operazioni di base
18
Operazioni di base
VD
V
V
ideo CD
D
C
C
Spegnimento dell’unità
In modo IP-BUS
Premere il tasto SOURCE per 1 secondo.
L’alimentazione dell’unità principale AV multicanale si disattiva.
In modo STAND ALONE
Premere il tasto POWER posto sul lato del telecomando.
L’alimentazione dell’unità si disattiva. L’indicatore del sensore del telecomando si spegne.
Quando si usa un display posteriore in modo IP-BUS
• Anche se la sorgente selezionata dall’unità di testa non è un DVD, se si attiva l’alimentazione dell’unità con il tasto POWER, è possibile vedere le immagini DVD sul display posteriore.
• È possibile attivare/disattivare l’unità indipendentemente dal fatto che l’unità di testa sia o no accesa o spenta.
Precauzioni da adottare per il modo IP-BUS
• Dopo aver acceso quest’unità premendo sul tasto POWER, non dimenticarsi di spegnerla. Se spegnete quest’unità dopo aver commutato sul display del DVD, il display indicherà che l’unità è stata spenta.
• Quando si espelle un disco sorgente (CD o MD) selezionato con l’unità di testa, l’alimentazione dell’unità di testa si disattiva. Anche l’immagine sul display posteriore può scomparire, secondo il metodo di collegamento usato.
19
Riproduzione del disco (DVD/video CD/CD)
Premere il tasto PLAY/PAUSE (6).
Il simbolo di riproduzione ( ) è visualizzato per 4 secondi e inizia la riproduzione del disco.
Nota:
• La pressione del tasto PLAY/PAUSE (6) mentre un disco è in riproduzione, arresta la riproduzione stessa.
• Se l’ultimo disco letto è stato un DVD, la riproduzione inizia dal punto in cui la riproduzione è stata interrotta. Con alcuni dischi è possibile che appaia un menu e la riproduzione dal punto in cui è stata interrotta può non essere possibile (vedere il punto successivo).
Operazioni con lo schermo del menu
Il menu è visualizzato quando si riproducono dischi DVD dotati di menu o video CD aventi la caratteristica PBC (Controllo riproduzione).
Con i DVD
Usare una manopola di comando per scegliere l’opzione di MENU desiderata.
Premere il tasto ENTER.
La riproduzione inizia dall’opzione scelta sul menu.
7 Per visualizzare il Menu
È possibile visualizzare il menu premendo il tasto MENU o il tasto TOP MENU durante la riproduzione di un disco. Premendo di nuovo l’uno o l’altro tasto si avvia la riproduzione dal punto selezionato con il menu. Per ulteriori dettagli consultare le istruzioni fornite con il disco.
Nota:
• Il modo di visualizzazione dei menu è diverso secondo i dischi.
2
1
Operazioni di base
Con i video CD
Premere i tasti numerici per selezionare l’opzione desiderata del menu.
La riproduzione inizia dall’opzione scelta nel menu. Non è possibile usare la manopola di comando.
7 Per visualizzare il Menu
È possibile visualizzare il menu premendo il tasto RETURN quando la riproduzione è PBC. Per ulteriori dettagli, consultare le istruzioni fornite con il disco.
Nota:
• Quando i menu si estendono per due o più pagine, spostare la piccola manopola di comando a sinistra/a destra (PREV 4/NEXT ¢) per commutare tra i display.
• Per riprodurre un disco usando un menu (senza la riproduzione PBC), quando il disco è fermo, premere il corrispondente tasto numerico per selezionare il brano desiderato. Per ritornare alla riproduzione PBC, fermare la riproduzione e premere il tasto PLAY/PAUSE (6).
Avanzamento/ritorno di capitoli e brani
Salto al capitolo/brano successivo
Durante la riproduzione, spostare la piccola manopola di comando verso destra (NEXT ¢).
I numeri di capitolo/brano sono visualizzati per 4 secondi ed è possibile passare al capitolo/brano successivo.
Ritorno al capitolo/brano precedente
Durante la riproduzione, spostare la piccola manopola di comando verso sinistra (PREV 4).
I numeri di capitolo/brano sono visualizzati per 4 secondi ed è possibile ritornare all’inizio del capitolo/brano corrente. Spostare due volte in successione, a sinistra (PREV 4), la piccola manopola di comando, si può ritornare all’inizio del capitolo/brano precedente il capitolo/brano corrente.
20
Operazioni di base
VD
V
V
ideo CD
D
C
C
21
Specificare il titolo/capitolo/brano (ricerca diretta)
Specificare il titolo
Premere il tasto numerico corrispondente al numero del titolo desiderato quando il disco è fermo.
Il numero del titolo è visualizzato per 4 secondi e la riproduzione inizia dal titolo selezionato.
Per selezionare 3, premere il tasto 3. Per selezionare 10, premere i tasti +10 e 0 in sequenza. Per selezionare 23, premere i tasti +10, +10 e 3 in sequenza.
Specificare il capitolo
Premere il tasto numerico corrispondente al numero del capitolo desiderato quando il disco è fermo.
Il numero del capitolo è visualizzato per 4 secondi e la riproduzione inizia dal capitolo selezionato.
Per selezionare 3, premere il tasto 3. Per selezionare 10, premere i tasti +10 e 0 in sequenza. Per selezionare 23, premere i tasti +10, +10 e 3 in sequenza.
Specificare il brano
Premere il tasto numerico corrispondente al numero del brano desiderato quando il disco è fermo.
Il numero del brano è visualizzato per 4 secondi e la riproduzione inizia dal brano selezionato.
Per selezionare 3, premere il tasto 3. Per selezionare 10, premere i tasti +10 e 0 in sequenza. Per selezionare 23, premere i tasti +10, +10 e 3 in sequenza.
Nota:
• Con alcuni dischi è possibile che appaia il simbolo di divieto “ ” e quindi le operazioni non sono possibili.
• Con video CD, la ricerca diretta non è possibile con la riproduzione PBC.
Operazioni di base
Avanzamento/inversione veloce del disco
Avanzamento veloce
Durante la riproduzione, continuare a premere il tasto FORWARD (¡).
Il simbolo avanzamento veloce ( ) è visualizzato durante la pressione del tasto e l’esecuzione dell’avanzamento veloce.
Rilasciare il tasto FORWARD (¡) sul punto in cui si desidera vedere/ascoltare.
La riproduzione riprende da quel punto.
Nota:
• Continuando a premere il tasto FORWARD (¡) per 5 secondi, il colore del simbolo
avanzamento veloce () passa da blu a giallo. Quando ciò accade, l’avanzamento veloce continua anche dopo il rilascio del tasto FORWARD (¡). Per riprendere la riproduzione dal punto desiderato, premere il tasto PLAY/PAUSE (6).
• Se eseguite l’avanzamento veloce fino alla fine di un CD, questo continuerà dall’inizio del disco.
• Su alcuni dischi, in certi punti, l’avanzamento veloce può non essere possibile. In questo caso riprenderà la riproduzione normale del disco.
Inversione veloce
Durante la riproduzione, continuare a premere il tasto REVERSE (1).
Il simbolo inversione veloce ( ) è visualizzato durante la pressione del tasto e l’esecuzione dell’inversione veloce.
Rilasciare il tasto REVERSE (1) sul punto in cui si desidera vedere/ascoltare.
La riproduzione riprende da quel punto.
Nota:
• Continuando a premere il tasto REVERSE (1) per 5 secondi, il colore del simbolo inversione veloce () passa da blu a giallo. Quando ciò accade, l’inversione veloce continua anche dopo il rilascio del tasto REVERSE (1) Per riprendere la riproduzione dal punto desiderato, premere il tasto PLAY/PAUSE (6).
• Se eseguite l’inversione veloce fino all’inizio di un CD, la riproduzione normale riprenderà da questo punto.
• Su alcuni dischi, in certi punti, l’inversione veloce può non essere possibile. In questo caso riprenderà la riproduzione normale del disco.
2
1
2
1
22
Operazioni di base
VD
V
V
ideo CD
D
C
C
Continued overleaf
23
Cambio dei dischi
Spostare la picclola manopola di comando verso l’alto/verso il basso (DISC +/DISC –).
I numeri dei dischi sono visualizzati per 4 secondi e l’unità seleziona il disco precedente o quello successivo all’interno del caricatore. Ripetere l’operazione per selezionare il disco desiderato.
Nota:
• La selezione salta i vassoietti porta dischi vuoti.
• Terminata la selezione del disco, questo viene riprodotto automaticamente.
Arresto della riproduzione
Premere il tasto STOP (7).
Nota:
• Quando si ferma la riproduzione di un DVD o di un video CD (solo durante la riproduzione PBC) premendo il tasto STOP (7), l’unità memorizza il punto d’interruzione per ripartire da detto punto quando si riavvia la lettura del disco.
• Il punto d’arresto della riproduzione del disco è cancellato dalla memoria, se si cambia disco, si estrae il caricatore o si accende e si spegne l’unità usando il tasto POWER.
Operazioni di base
Loading...
+ 56 hidden pages