Il sito Web di Pioneer sopra menzionato offre FAQ, informazioni sul software e vari altri tipi di informazione e
servizi, in modo da permettervi di fare uso del vostro prodotto in tutta comodità.
Istruzioni per l’uso
Indice
Come leggere questo manuale
In questo manuale, il nome delle schermate e dei menu visualizzati
dal prodotto, oltre ai nomi dei pulsanti e terminali e così via, sono fra
parentesi. (ad es.: pannello [RECORD], menu [CONFIG] , pulsante [CUE],
modalità [VINYL], terminali [AUX IN])
Uso come controller per altro software DJ............................................. 31
A proposito del marchi di fabbrica o marchi di fabbrica depositati .... 31
Precauzioni sui copyright ........................................................................ 31
Dati tecnici ................................................................................................ 31
It
2
Prima di cominciare
Caratteristiche
Questa unità, pu facendo uso della stessa disposizione dei comandi
delle attrezzature DJ professionali di Pioneer, ha una forma bianca ed
arrotondata più amichevole. Essa è progettata per una vasta gamma di
utenti, dai principianti all’inizio della propria carriera di DJ a chi ha già
esperienza a casa ed altrove, permettendo loro di fare performance DJ in
varie situazioni.
CONTROLLO A IMPULSI
Grazie all’uso di jog dial “Pure Platter” di nuova concezione con quattro
LED blu e fader dei canali a LED incorporato, l’illuminazione cambia
a seconda delle operazioni DJ, degli effetti, ecc., dado brillantezza alle
performance DJ.
! Mix Pulse: La sfalsatura del tempo dei due deck viene espressa
dall’illuminazione blu delle jog dial. L’illuminazione blu è intensa se
i tempi dei due deck sono sincronizzati, e altrimenti tanto più fioca
quanto maggiore è la sfalsatura dei tempi.
! Beat Pulse: La luce dei fader dei canali lampeggia a seconda del
livello audio dei deck.
! Launch Pulse: L’illuminazione dei deck cambia quando viene cari-
cato un brano.
! FX Pulse: L’illuminazione della jog dial cambia in risposta alle opera-
zioni di effetto.
DESIGN
Grazie al suo corpo arrotondato adatto ad una varietà di stili di vita ed
al suo pannello laterale bianco, questa unità è adatta a qualsiasi tipo di
arredamento.
I colori sono nero graduato nel pannello superiore, nero e mezzetinte in
argento per le jog dial e blu per i LED aggiunti alle jog dial. La disposizione dei pulsanti di funzione e dei comandi del pannello comandi è la
stessa usata dalle unità DJ professionali di Pioneer.
Prima di cominciare
DOCK PER LAPTOP
Questa unità adotta una nuova struttura “Laptop Dock” che, se viene
installata con un angolo, permette di inserire sotto il controller la tastiera
di un computer notebook.
Non solo il controller è installabile in spazi piccoli, ma è angolabile coi
piedini installati ed azionabile da seduti, ma si possono togliere i piedini
ed usarlo stando in piedi, permettendo agli utenti una grande flessibilità
di uso.
VIRTUAL DJ LE
Il software per DJ “Virtual DJ Limited Edition” accluso offre una vasta
gamma di prestazioni DJ.
Non solo questa unità possiede una vasta gamma di funzioni, compresi
il looping, gli effetti, il campionamento, il missaggio a 4 canali ed il
video, ma può anche visualizzare pelli di design della Pioneer che si
adattano al pannello comandi.
Inoltre, si supporta anche il controllo da parte di vari software per DJ
diversi da VIRTUAL DJ LE.
ALIMENTAZIONE VIA BUS USB
Questo prodotto supporta l’alimentazione via bus USB. Può venire usato
semplicemente collegandolo ad un computer via cavo USB.
ALTA QUALITA’ AUDIO
Questo prodotto incorpora la tecnologia audio sviluppata negli anni per
l’hardware per DJ di Pioneer, in modo da dare il suono migliore possibile
nella sua categoria.
Esempio di impostazione del sistema
Un sistema DJ come quello nel diagramma è ottenibile combinando questa unità con un computer e delle periferiche.
CONTROL1
ON
1234
OUT
Per l’ uscita audio
Composants,
amplificateurs,
enceintes alimentées, etc.
FX2
23
MASTER VOL
123
SAMPLER
DELETE
HOT CUE /
AUX / MIC VOL
SAMPLE VOL
VINYL KEYLOCK
S
E
A
R
C
H
PULSE
TEMPO
MODE
PANGE
TEMPO
SYNC
MASTER
Software DJ
Computer
Per l’ ingresso
audio
portatili audio
F1
CONTROL1
F2 F3
ON
AUTO LOOP
1234
MOVE GRID
IN OUT
SHIFT
CUE
Per il controllo dell’
ingresso/uscita audio
Dispositivi
FX1
23
123
SAMPLER
DELETE
HOT CUE /
DECK
CA
LOAD
FILTERFILTER
GAIN
FX
HI
1
2
SAMPLE VOL
MID
VINYL KEYLOCK
S
E
A
R
C
H
LOW
PULSE
TEMPO
MODE
PANGE
TEMPO
SYNC
MASTER
Cuffia
Per l’ ingresso
audio
Microfono
PUSH
BROWSE VIEW
TREE FLD OPEN
LOAD
GAIN
FUNCTION
HI
REC
MIX
MID
CUEMASTER
VOL
LOW
CUE
DJ CONTROLLER
DECK
BD
FX
12
AUTO LOOP
MOVE GRID
IN
SHIFT
CUE
It
3
Contenuto della confezione
! CD-ROM del software VIRTUAL DJ LE
! CD-ROM del driver/istruzioni per l’uso
! Cavo USB
! Da leggere prima dell’uso (Importante)
! Guida di avvio veloce
! Hardware Diagram for Virtual DJ (Tabella delle funzioni supportate)
! Guida ai centri assistenza (per i clienti in Giappone)
! Documento di garanzia
Uso del DOCK PER LAPTOP
La sezione della tastiera del computer può venire messa sotto questa
unità.
! In certi casi, la tastiera del vostro computer laptop potrebbe non
entrare nel DOCK PER LAPTOP.
! Installare in modo che il computer non tocchi questa unità.
! Installare in modo che i cavi collegati al computer non siano bloccati
sotto questa unità.
Uso a piedini rimossi
I due piedini di questa unità possono venire rimossi.
Usare un cacciavite a croce per togliere le viti dai piedini
destro e sinistro.
! Le viti tolte saranno poi necessarie nell’installare i piedini. Fare
attenzione a non perderle. I piedini non possono venire installati
correttamente usando altre viti.
It
4
Prima di iniziare
Prima di iniziare
Installazione del software
Il software VIRTUAL DJ LE
VIRTUAL DJ LE è un software DJ di Atomix productions. Le prestazioni
DJ sono possibili collegando il computer che contiene questo software
a questa unità.
Ambiente operativo minimo richiesto
Sistemi operativi
supportati
Mac OS X 10.5.x
®
Windows
XP (SP3 o
successivo)
Altri
Disco fissoAlmeno 50 MB di spazio libero
Unità disco ottica
Porta USB
Risoluzione del displayRisoluzione da 1 024 x 768 pixel o più
Ambiente operativo raccomandato
Sistemi operativi supportatiCPU e memoria richiesti
Mac OS X 10.6.x
®
Windows
7
Professional
CPU e memoria richiesti
Processore Intel
1 GB o più di RAM
Processore Intel
512 MB o più di RAM
Unità disco ottica sulla quale è possibile la lettura del
CD-ROM
Il collegamento del computer a questa unità richiede
una porta USB 2.0.
Versione a
32 bit
®
®
Pentium® 4 o AMD Athlon™ XP
Processore Intel
2 GB o più di RAM
Processore Intel
Athlon™ X2
1 GB o più di RAM
®
®
Core™ 2 o AMD
Procedura di installazione (Windows)
1 Inserire il CD-ROM del software VIRTUAL DJ LE
accluso nell’unità disco del computer.
2 Nel menu [Start] di Windows, fare un doppio clic
sull’icona [Computer (o Risorse del computer)] >
[VirtualDJ_LE].
Vengono visualizzati i contenuti del CD-ROM.
3 Fare doppio clic su
[install_virtualdj_le_ergo_v7.x.x.msi].
Il programma di installazione di VIRTUAL DJ LE si avvia.
4 Una volta avviatosi il programma di installazione di
VIRTUAL DJ LE, fare clic su [Next].
— Per tornare alla schermata precedente, fare clic su [Back].
— Per cancellare l’installazione, fare clic su [Cancel].
Altri
Disco fissoAlmeno 200 MB di spazio libero
Risoluzione del display
Il missaggio video richiede che le condizioni seguenti siano soddisfatte.
! Mac
— Chipset video ATI™ o NVIDIA® con 256 MB di RAM DDR3 dedicata
— Scheda video che supporta l’uscita su due schermi.
! Windows
— Scheda video ATI
— Scheda video che supporta l’uscita su due schermi.
! Il funzionamento completo non viene garantito per tutti i computer, anche per
quelli con un ambiente operativo come quello sopradescritto.
! Anche in presenza della quantità di memoria indicata qui sopra, la mancanza
di memoria dovuta a programmi in essa residenti, al numero di servizi attivi ecc.
potrebbe impedire al software di garantire funzionalità e prestazioni ottimali. In
tal caso, liberare memoria sufficiente. Raccomandiamo di installare memoria
sufficiente ad un funzionamento stabile.
! Con certe impostazioni di risparmio energetico del computer, ecc., la capacità
di elaborazione della CPU e del disco fisso potrebbe essere insufficiente. In
particolare con i notebook, controllare che siano in grado di fornire prestazioni
sufficienti e costanti (ad esempio tenendoli collegati ad una presa di corrente)
durante l’uso di VIRTUAL DJ LE.
! Tenere presente che le funzionalità di VIRTUAL DJ LE possono venire diminuite
da conflitti con altro software presente nel vostro computer.
Risoluzione da 1 280 x 1 024 pixel o più (Windows)
Risoluzione da 1 440 x 900 pixel o più (Mac)
™
o NVIDIA® con 256 MB di RAM DDR3 dedicata
Installazione del software VIRTUAL DJ LE
! Avvertenze per quando l’uso del software accluso richiede una con-
nessione ad Internet
Si richiede un contratto separato a proprie spese con un Internet
service provider.
5 Leggere attentamente [End-User License Agreement]
e, se si è d’accordo, fare clic su [I accept the terms in the
License Agreement], poi su [Next].
Se non si è d’accordo con il contenuto dell’[End-User License
Agreement], fare clic su [Cancel] e fermare l’installazione.
6 Scegliere il tipo di installazione di VIRTUAL DJ LE e
fare clic su [Next].
— Se [Typical] viene scelto, i plug-in e gli altri componenti vengono
— Se [Custom] è stato scelto, potete scegliere quali componenti
installare.
It
5
7 Quando appare la schermata che segue, fare clic su
[Install].
L’installazione ha inizio.
La schermata di completamento dell’installazione appare alla fine
dell’installazione.
Procedura di installazione (Mac OS X)
1 Inserire il CD-ROM del software VIRTUAL DJ LE
accluso nell’unità disco del computer.
L’icona [VirtualDJ_LE] appare sullo schermo.
2 Fare doppio clic sull’icona [VirtualDJ_LE].
Vengono visualizzati i contenuti del CD-ROM.
3 Fare doppio clic su
[install_virtualdj_le_ergo_v7.x.x.pkg].
Il programma di installazione di VirtualDJ LE (DDJ-ERGO) si avvia.
4 Una volta avviatosi il programma di installazione di
VirtualDJ LE (DDJ-ERGO), fare clic su [Continua].
5 Leggere attentamente l’accordo di licenza, fare clic su
[Continua] e quindi su [Accetta] per accettare l’accordo di
licenza.
Se non si è d’accordo con i termini dell’accordo di licenza, fare clic su
[Rifiuta] per fermare l’installazione.
6 Scegliere il tipo di installazione di VIRTUAL DJ LE e
fare clic su [Installa].
— Normalmente, scegliere l’installazione standard.
— Per installare in una posizione differente, fare clic su [Cambia
posizione di installazione...] e scegliere la posizione di
installazione.
L’installazione ha inizio.
La schermata di completamento dell’installazione appare alla fine
dell’installazione.
7 Fare clic su [Fine].
Questo completa la procedura di installazione.
8 Fare clic su [Finish].
Questo completa la procedura di installazione.
Se [Launch VirtualDJ] sullo schermo è spuntato quando [Finish] viene
cliccato, VIRTUAL DJ LE viene lanciato.
9 Digitare il numero di serie applicato alla confezione del
CD-ROM del software VIRTUAL DJ LE e fare clic su [OK].
Controllo dell’ultima versione del software
VIRTUAL DJ LE
Per ottenere informazioni recenti sull’ambiente operativo e sulla compatibilità ed ottenere il sistema operativo più recente, visitare il sito Atomix
productions seguente:
http://www.virtualdj.com
Informazioni sul driver (Windows)
Questo software è un esclusivo driver ASIO per la produzione di segnali
audio da parte del computer.
! Non è necessario installare un driver se si usa Mac OS X.
Contratto di licenza d’uso del software
Il presente Contratto di licenza d’uso del software (d’ora in avanti semplicemente chiamato “Contratto”) è stipulato tra l’utente finale (sia esso
la persona fisica che installa il software o qualsiasi singola persona
giuridica in nome della quale la persona fisica agisce) (d’ora in avanti
chiamata semplicemente “Voi” o “il vostro”) e PIONEER CORPORATION
(d’ora in avanti semplicemente chiamata “Pioneer”).
QUALSIASI AZIONE INTRAPRESA PER INSTALLARE O AVVIARE
IL PROGRAMMA COMPORTA L’ACCETTAZIONE DEI TERMINI
DEL CONTRATTO. L’AUTORIZZAZIONE DI SCARICARE E/O
USARE IL PROGRAMMA È ESPRESSAMENTE CONDIZIONATA
DALL’ACCETTAZIONE DA PARTE DELL’UTENTE DEI TERMINI DI
SEGUITO RIPORTATI. PER RENDERE VALIDO E APPLICABILE IL
CONTRATTO NON È NECESSARIA ALCUNA APPROVAZIONE FORNITA
PER ISCRITTO O IN FORMA ELETTRONICA. QUALORA L’UTENTE NON
ACCETTI TUTTI E CIASCUNO DEI TERMINI DEL CONTRATTO NON
POTRÀ USARE IL PROGRAMMA, NON LO DOVRÀ INSTALLARE O SARÀ
TENUTO A DISINSTALLARLO SECONDO QUANTO PERTINENTE.
1 Definiozi
1 Per “Documentazione” s’intendono i documenti scritti, le carat-
teristiche tecniche e il contenuto della guida resi pubblicamente
disponibili da Pioneer per fornire assistenza durante l’installa-
zione e l’uso del Programma.
It
6
2 Per “Programma” s’intende tutto o parte del software concesso
in licenza da Pioneer all’utente in virtù del Contratto.
2 Licenza del programma
1 Limitazione di licenza. In dipendenza dalle restrizioni del
Contratto, Pioneer concede all’utente la licenza limitata, non
esclusiva e non trasferibile (priva di qualsiasi diritto di concessione in sublicenza a terzi) di:
a Installare una singola copia del Programma nel disco fisso
del proprio computer e di usare il Programma stesso esclusivamente per uso personale e in ottemperanza al Contratto e
alla Documentazione fornita (d’ora in avanti semplicemente
chiamato “uso autorizzato”);
b Usare la Documentazione fornita a supporto dell’uso autoriz-
zato da parte dell’utente; e
c Eseguire una copia del Programma esclusivamente a titolo di
riserva e a condizione che essa rechi tutti i titoli, i marchi e gli
avvisi relativi ai diritti d’autore e alla restrizione dei diritti.
2 Restrizioni. All’utente non è concesso copiare od usare il
Programma o la Documentazione salvo nei casi esplicitamente
previsti dal Contratto. All’utente non è concesso trasferire,
cedere in sublicenza, cedere a pagamento o in prestito il
Programma, né usarlo per l’addestramento di terze parti, partecipazione commerciale o fornitura di servizi. All’utente stesso o ad
altri per proprio conto non è concesso modificare, decodificare,
disassemblare o decompilare il Programma, salvo quanto esplicitamente consentito dalla legge applicabile e in ogni caso solo
dopo che egli abbia notificato Pioneer per iscritto le attività cui
intende dar luogo. All’utente non è concesso usare il programma
su più computer senza avere prima ottenuto l’autorizzazione
scritta di Pioneer.
3 Proprietà. Pioneer o i propri concessori di licenza mantengono
tutti i diritti, titoli e interessi in tutti e verso tutti i diritti brevettuali,
di copyright, di marchio, di secreto industriale ed altri diritti
ancora relativi alla proprietà intellettuale nel Programma e nella
Documentazione, nonché in ogni derivato di questi. L’utente non
acquisisce alcun altro diritto, sia esso esplicito o implicito, oltre
quelli previsti dal Contratto.
4 Negazione di assistenza. Pioneer non è soggetta ad alcun
obbligo di fornire supporto, manutenzione, aggiornamenti, modifiche o nuove versioni del Programma o della Documentazione in
virtù del Contratto.
3 Negazione di garanzia
IL PROGRAMMA E LA DOCUMENTAZIONE SONO FORNITI “NELLO
STATO IN CUI SI TROVANO” SENZA ALCUNA DICHIARAZIONE O
GARANZIA, E L’UTENTE ACCETTA DI USARLI A SOLO PROPRIO
RISCHIO. PER QUANTO E NELLA TOTALE MISURA CONSENTITA DALLA
LEGGE, PIONEER ESPLICITAMENTE NEGA QUALSIVOGLIA TIPO DI
GARANZIA SUL PROGRAMMA E LA DOCUMENTAZIONE, SIA ESSA
ESPLICITA, IMPLICITA, STATUTARIA O DERIVANTE DALL’ESECUZIONE,
LA TRANSAZIONE O L’USO COMMERCIALE, COMPRESA OGNI
GARANZIA SULLA COMMERCIABILITÀ, IDONEITÀ AD IMPIEGHI
PARTICOLARI, REQUISITI QUALITATIVI, PRECISIONE, TITOLO O NON
VIOLAZIONE.
4 Danni e provvedimenti contro le violazioni
L’utente concorda che qualsiasi violazione delle restrizioni specificate
nel Contratto arrecherebbe a Pioneer un danno irreparabile per il quale
il solo rimborso in denaro risulterebbe inadeguato. Oltre ai danni e a
qualsiasi altro provvedimento cui Pioneer potrebbe avere diritto, l’utente
concorda che Pioneer stessa ricerchi allevio ingiuntivo allo scopo di
prevenire la violazione effettiva, minacciata o continua del Contratto.
5 Cessazione del contratto
Pioneer ha tuttavia la facoltà di porre termine al Contratto in qualsiasi momento qualora l’utente ne violi anche solo una delle clausole.
Alla cessazione del Contratto l’utente è tenuto a cessare l’uso del
Programma, rimuoverlo permanentemente dal computer in cui
è installato e distruggere tutte le copie dello stesso nonché della
Documentazione in proprio possesso, dando quindi conferma scritta a
Pioneer di avere provveduto a ciò. Le sezioni 2.2, 2.3, 2.4, 3, 4, 5 e 6 continueranno tuttavia a rimanere valide anche in seguito alla cessazione
del Contratto.
6 Termini generali
1 Limite di responsabilità. In nessun caso Pioneer o le proprie
sussidiarie assumeranno responsabilità, in relazione al Contratto
o all’oggetto da esso trattato e per qualsivoglia ipotesi di responsabilità, per i danni indiretti, accessori, speciali, conseguenziali o
punitivi, oppure per perdita di profitto, reddito, lavoro, risparmio,
dati, uso o per costi di acquisti sostitutivi, anche qualora esse
sono state informate della possibilità del verificarsi di tali danni o
qualora questi siano prevedibili. In nessun caso la responsabilità
di Pioneer per qualsivoglia tipo di danno eccederà il valore già
pagato dall’utente a Pioneer stessa o alle proprie sussidiarie per
il Programma. Le parti riconoscono che i limiti di responsabilità
e l’allocazione dei rischi nel Contratto sono riflessi nel prezzo
del Programma e sono elementi essenziali della transazione tra
le parti, senza i quali Pioneer non avrebbe fornito il Programma
stesso né avrebbe stipulato il Contratto.
2 I limiti o le esclusioni di garanzia e di responsabilità stabiliti nel
Contratto non hanno effetto né pregiudicano i diritti conferiti per
legge all’utente e si applicano solo nella misura in cui tali limiti o
esclusioni sono consentiti dalle leggi di giurisdizione del luogo in
cui l’utente stesso risiede.
3 Separazione e rinuncia. Qualora una qualsiasi delle clausole del
Contratto venga dichiarata illecita, non valida o altrimenti non
applicabile, essa sarà applicata per quanto possibile o, qualora
tale capacità non sia praticabile, sarà esclusa e rimossa dal
Contratto stesso ferma restando la totale validità ed effetto delle
rimanenti clausole. La rinuncia di una delle parti alla rivendicazione su qualsivoglia inadempienza o violazione del Contratto
non comporta la rinuncia alla rivendicazione su eventuali inadempienze o violazioni successive.
4 Divieto di cessione. All’utente non è concesso cedere, vendere,
trasferire, delegare o altrimenti disporre del Contratto o di qualsiasi diritto od obbligo da esso derivante, sia volontariamente
sia involontariamente, per effetto di legge o in altro modo, senza
avere prima ottenuto l’autorizzazione scritta di Pioneer. Qualsiasi
cessione, trasferimento o delega dichiarata sarà resa nulla e
inefficace. Per quanto precede, il Contratto vincolerà e deriverà
vantaggio alle parti nonché ai rispettivi successori e aventi diritto.
5 Indivisibilità del Contratto. Il presente Contratto costituisce
l’intero accordo tra le parti e supera gli altri eventuali accordi
o dichiarazioni, precedenti o contemporanei, siano essi forniti
in forma scritta o verbale, relativi all’oggetto dello stesso. Il
Contratto non potrà essere modificato o corretto senza la preventiva ed esplicita autorizzazione scritta di Pioneer e nessun
altro atto, documento, uso o consuetudine potrà essere posto in
essere per modificarlo o correggerlo.
6 Vi dichiarate d’accordo che il presente Contratto deve venire
governato ed interpretato dalle leggi in vigore in Giappone.
Installazione del driver
! Non è necessario installare un driver se si usa Mac OS X.
Ambiente operativo
Sistemi operativi supportati
Windows® 7 Home Premium/Professional/
Ultimate
Windows Vista® Home Basic/
Home Premium/Business/Ultimate
Windows® XP Home Edition/
Professional (SP2 o successivo)
1 Se si usa una versione a 64 bit di Windows, il driver è utilizzabile solo per appli-
cativi a 32 bit.
Versione a 32 bit
Versione a 64 bit
Versione a 32 bit
Versione a 64 bit
Versione a 32 bit
1
1
1
1
1
1
1
Prima di installare il driver
! Leggere attentamente Contratto di licenza d’uso del software.
! Spegnere questa unità e scollegare il cavo USB che collega questa
unità ed il computer.
! Se altri programmi sono avviati nel computer, chiuderli.
! Per installare o disinstallare il driver si devono possedere diritti di
amministrazione. Entrare nel sistema (log on) come amministratore
del computer prima di procedere con l’installazione.
! Collegando questa unità ad un computer senza installare prima il
driver in certi casi si può avere un errore nel computer.
It
Prima di iniziare
7
! Se l’installazione del driver viene interrotta a metà, riprenderla
dall’inizio.
1 Accendere il computer.
2 Inserire il CD-ROM del driver accluso nell’unità disco
del computer.
3 Quando viene visualizzato il menu del CD-ROM, fare
un doppio clic su [Pioneer_DDJ_Driver_XXXXX.exe].
4 Procedere con l’installazione seguendo le istruzioni
sullo schermo.
Se [Protezione di Windows] appare sullo schermo durante l’installazione, far clic su [Installa il software del driver] e continuare
l’installazione.
! Installazione in Windows XP
Se [Installazione hardware] appare sullo schermo durante l’instal-
lazione, far clic su [Continua] e continuare l’installazione.
! Ad installazione completa, appare un messaggio di conferma.
! Regolare le dimensioni del buffer ed il buffer del kernel con la
seguente procedura.
Se con le impostazioni predefinite non ci sono
interruzioni del suono
1 Aumentare gradualmente le dimensioni del buffer, usando la
dimensione minima che non causa interruzioni nell’audio.
2 Impostare le dimensioni del buffer del kernel su [2] e controllare
se l’audio si interrompe.
— Se l’audio si interrompe, impostare le dimensioni del buffer del
kernel su [3].
Se con le impostazioni predefinite ci sono interruzioni
del suono
1 Portare le dimensioni del buffer del kernel su [4] e quindi impo-
stare le dimensioni minime del buffer che non causano interru-
zioni del suono.
Controllo delle dimensioni del driver
Collegamento di questa unità al computer
1 Collegare questa unità al computer via cavi USB.
Per istruzioni sui collegamenti, vedere Collegamento ai terminali di
ingresso/uscita a pagina 10.
2 Portare l’interruttore [ON/OFF] di questa unità sulla
posizione [ON].
Accendere questa unità.
! Quando questa unità viene collegata la prima volta al computer
oppure quando viene collegata ad una porta USB diversa del
computer potrebbe apparire il messaggio [Installazione driver di
dispositivo in corso]. Attendere che il messaggio [È ora possibile
utilizzare i dispositivi] appaia.
Regolazione delle dimensioni del buffer
Questa unità funziona come un dispositivo audio conforme agli standard
ASIO.
! Se gli applicativi che fanno uso di questa unità come dispositivo
audio predefinito (applicativi per DJ, ecc.) sono in uso, chiuderli
prima di cambiare le dimensioni del buffer.
Fare clic sul menu [Start] di Windows, poi su >[Tutti i pro
grammi]>[Pioneer]>[DDJ]>[Utilità d'impostazione ASIO
del Pioneer DDJ].
Fare clic sul menu [Start] di Windows, poi su >[Tutti i pr
ogrammi]>[Pioneer]>[DDJ]>[Utilità di visualizzazione
della versione del Pioneer DDJ].
! Potete confermare la versione del firmware di questa unità sullo
schermo.
! La versione del firmware non viene visualizzata quando questa unità
non è collegata al computer oppure quando questa unità ed il computer non comunicano in modo appropriato.
Controllo dell’ultima versione del driver
Per informazioni sull’ultima versione del driver ad uso esclusivo con questa unità, visitare il nostro sito Web indicato di seguito.
http://www.prodjnet.com/support/
! Una dimensione grande del buffer diminuisce la probabilità che
il suono si interrompa, ma aumenta il ritardo di trasmissione del
segnale audio (latenza).
! Se il numero di buffer del kernel è troppo alto, l’audio si interrompe
meno facilmente, ma il tempo di ritardo dovuto alla latenza aumenta.
It
8
Collegamenti
8a
Prima di collegare componenti e modificare i collegamenti, controllare che l’alimentazione sia interrotta.
Usare solo il cavo USB accluso a questo prodotto.
Consultare le istruzioni per l’uso del componente da collegare.
Questa unità viene alimentata dal bus USB. Questa unità è pronta per l’uso semplicemente collegandola col cavo USB ad un computer.
! Collegare questa unità ed il computer direttamente col cavo USB accluso.
! Il computer cui va collegata questa unità deve essere collegato ad una presa di CA.
! Gli hub USB non possono essere utilizzati.
! In casi come quelli che seguono, la potenza erogata può essere insufficiente e questa unità può non funzionare se alimentata dal bus USB.
— Se la capacità di erogazione del bus USB è insufficiente.
— Se altri dispositivi USB sono collegati al computer.
— Se si usa una cuffia con una impedenza da meno di 32 W.
— Se si collegano cuffie simultaneamente alla presa fono stereo ed alla mini presa fono stereo.
— Se uno spinotto mono viene collegato al terminale [PHONES].
! Se questa unità non è alimentabile via bus USB, potrebbe entrare in modalità di emergenza (con funzioni limitate).
In modalità di emergenza si hanno le seguenti limitazioni:
— Il volume in cuffia è più basso.
— Il pulsante [DECK] del deck scelto lampeggia.
Nome del terminali
Pannello posteriore
Collegamenti
MASTER OUT1 (TRS)
RLRL
MASTER OUT2
VOL
AUX
MIC
4172653
1 Terminali MASTER OUT 1
Collegare qui diffusori attivi, ecc.
Questa è una presa fono TRS che supporta uscite sia bilanciate sia
non bilanciate.
! L’audio sarà distorto se il livello viene aumentato troppo nell’u-
sare uscite non bilanciate.
2 Terminali MASTER OUT 2
Da collegare ad un amplificatore di potenza, ecc.
3 Presa MIC
Collegare ad un microfono.
4 Controllo MIC VOL
Regola il livello dell’audio che arriva al terminale [MIC].
5 Selettore AUX/MIC
Attiva alternamente l’ingresso audio dall’esterno ed il microfono.
— [AUX]: Viene scelto il dispositivo esterno collegato ai terminali
[AUX].
— [MIC]: Viene scelto il microfono collegato al terminale [MIC].
! L’audio che arriva ai terminali [MIC] e [AUX] viene missato a
quello [MASTER OUT].
AUX INMICVOL INPUT SELECT
RL
ON OFFUSB
9
6 Controllo AUX IN VOL
Regola il livello dell’audio che arriva ai terminali [AUX IN].
7 Terminale AUX IN
Collegare al terminale di uscita di un dispositivo esterno (campionatore, lettore audio portatile, ecc.)
8 Slot di sicurezza Kensington
9 Interruttore ON/OFF
Accende e spegne questa unità.
a Terminale USB
Collegare ad un computer.
! Collegare questa unità ed il computer direttamente col cavo USB
accluso.
! Gli hub USB non possono essere utilizzati.
It
9
Pannello anteriore
1
PHONES
1 Terminale PHONES
Collegare qui una cuffia.
È possibile usare sia spinotti stereo (Ø 6,3 mm) e mini spine fono
! Collegare cuffie con un’impedenza da 32 W o più. Non sono
! Non collegare cuffie simultaneamente alla presa fono stereo ed
stereo (Ø 3,5 mm).
Collegamento ai terminali di ingresso/uscita
Pannello posteriore
Componenti, amplificatori,
diffusori attivi, ecc.
Ai terminali di
ingresso audio
MASTER OUT1 (TRS)
RLRL
Pannello anteriore
R
MASTER OUT2
L
Microfono
Cavo del
microfono
Al microfono
AUX
MIC
VOL
Ai terminali di
ingresso audio
L
R
AUX INMICVOL INPUT SELECT
RL
Dispositivi
portatili audio
supportate le cuffie di impedenza da meno di 32 W.
alla mini presa fono stereo.
Computer
ON OFFUSB
10
Cavo della cuffia
Cuffia
Alla cuffia
PHONES
It
Nome delle varie parti e funzioni
3
3
43
Pannello di controllo
Nome delle varie parti e funzioni
2
4
5
2
2
4
5
2
1
461
PUSH
F1
F2F3
5
AUTO LOOP
MOVE GRID
IN OUT
SHIFT
FX1
CONTROL1
ON
1234
23
123
SAMPLER
DELETE
HOT CUE /
DECK
CA
FILTERFILTER
FX
1
SAMPLE VOL
VINYL KEYLOCK
S
E
A
R
C
H
PULSE
MODE
TEMPO
BROWSE VIEW
TREE FLD OPEN
LOAD
GAIN
FUNCTION
HI
2
TEMPO
PANGE
REC
MIX
MID
CUE MASTER
VOL
LOW
CUE
DECK
BD
LOAD
GAIN
FX
HI
12
AUTO LOOP
MID
MOVE GRID
IN
LOW
OUT
SHIFT
FX2
CONTROL1
ON
1234
23
123
SAMPLER
DELETE
HOT CUE /
MASTER VOL
AUX / MIC VOL
SAMPLE VOL
VINYL KEYLOCK
S
E
A
R
C
H
PULSE
MODE
5
TEMPO
PANGE
TEMPO
CUE
SYNC
MASTER
DJ CONTROLLER
23 2
1 Browser (a pagina 12)
2 Deck (a pagina 13)
3 Mixer (a pagina 14)
4 Effetto (a pagina 15)
5 Campionatore (a pagina 16)
6 Video (a pagina 17)
Il diagramma qui sopra mostra la schermata per layout a 2 deck.
! Per istruzioni per cambiare il layout dei deck, vedi Uso di quattro deck a pagina 22.
CUE
SYNC
MASTER
It
11
1 Browser
AB
122
BROWSEVIEW
TREEFLD OPEN
LOAD
PUSH
LOAD
GAIN
GAIN
1 Selettore rotante
! Ruotare:
Il cursore si porta nella sezione A del diagramma qui sopra.
! Premere:
La visualizzazione ingrandita dell’area [BROWSE] viene attivata e
disattivata.
! [SHIFT] + ruotare:
Il cursore si porta nella sezione B del diagramma qui sopra.
! [SHIFT] + premere:
Le cartelle nella sezione B del diagramma qui sopra si aprono e
chiudono.
* Se si visualizza un pannello diverso da [BROWSE], girare la
manopola selettrice per fare apparire il pannello [BROWSE].
2 Pulsante LOAD
Carica i brani scelti con il cursore in ciascuno dei deck.
12
It
2 Deck
6
5
4
3
2
1
F1
F2F3
AUTO LOOP
MOVE GRID
INOUT
SHIFT
CUE
FX1
CONTROL1
ON
1234
23
123
SAMPLER
DELETE
HOT CUE /
7
FX
TEMPO
PANGE
2
DECK
BD
8
9
a
Nome delle varie parti e funzioni
DECK
CA
FILTER
1
SAMPLE VOL
VINYLKEYLOCK
S
E
A
R
C
H
PULSE
MODE
TEMPO
b
SYNC
c
MASTER
d
1 Pulsante f
Usare questo per riprodurre/portare in pausa dei brani.
2 Pulsante CUE
! Premere:
Imposta o muove un cue point.
! [SHIFT] + premere:
La posizione di riproduzione si porta all’inizio del brano.
3 Pulsante SHIFT
Premendo un altro pulsante mentre si preme quello [SHIFT], si
chiama una funzione differente.
4 Pulsante IN
! Premere:
Fissa la posizione da cui parte la riproduzione di loop (il punto di
inizio del loop).
! [SHIFT] + premere:
Sposta la sezione di riproduzione di loop di una battuta verso
l’inizio del brano.
5 Pulsante OUT
! Premere:
Fissa la posizione in cui finisce la riproduzione di loop (il punto di
fine del loop).
! [SHIFT] + premere:
Sposta la sezione di riproduzione di loop di una battuta verso la
fine del brano.
6 Comando AUTO LOOP (MOVE GRID)
! Ruotare:
Cambia la larghezza della sezione di riproduzione di loop.
! Premere:
La riproduzione loop viene attivata o disattivata.
! [SHIFT] + ruotare:
Sposta la posizione della griglia delle battute.
* Questa funzione è utilizzabile per aggiornarsi a VIRTUAL DJ PRO.
! [SHIFT] + premere:
Fa riprendere la riproduzione loop. (Reloop)
7 Pulsante DECK
Attiva il deck da usare.
8 Pulsante HOT CUE/DELETE
! Premere:
Imposta o riproduce un punto hot cue.
! [SHIFT] + premere:
Cancella l’hot cue impostato per tale pulsante.
9 Pulsante KEYLOCK (TEMPO RANGE)
! Premere:
Attiva/disattiva la funzione di blocco dei pulsanti.
! [SHIFT] + premere:
La gamma di variazione del parametro del cursore [TEMPO] varia
ad ogni pressione del pulsante.
a Pulsante VINYL (PULSE MODE)
! Premere:
Questo attiva e disattiva la modalità [VINYL].
! [SHIFT] + premere:
Cambia la modalità di illuminazione delle jog dial (Pulse Mode).
b Cursore TEMPO
Regola la velocità di riproduzione.
c Pulsante SYNC (MASTER)
! Premere:
Sincronizza il tempo del deck principale.
! [SHIFT] + premere:
Imposta il deck principale per la sincronizzazione.
d Jog dial
! Scratching
Se la modalità [VINYL] viene attivata e la jog dial viene girata
premendone la cima, il brano viene suonato a seconda della
direzione e della velocità con cui la jog dial viene girata.
! Pitch bend
La velocità di riproduzione è regolabile girando la parte esterna
della jog dial durante la riproduzione.
Sulla cima della manopola si trova un comando integrato. Non appoggiare alcun oggetto sulla manopola e non agire su di essa usando
forza. Notare anche che acqua o altri liquidi, se penetrano nell’apparecchio, possono causare disfunzioni.
It
13
3 Mixer
3
FUNCTION
REC
MIX
VOL
CUE
GAIN
LOW
HI
MID
MASTER VOL
1
AUX / MIC VOL
2
GAIN
4
HI
MID
5
LOW
CUEMASTER
6
77
8
9
DJ CONTROLLER
a
1 Controllo MASTER VOL
Regola il volume del suono emesso dal master.
! L’operazione non è associata col comando [MASTER] dello
schermo del computer.
2 Comando AUX/MIC VOL
Regola il livello dell’audio in uscita dai terminali [AUX IN] e [MIC].
3 Controllo GAIN
Regola il livello dell’audio che arriva ai vari deck.
4 Pulsante FUNCTION (REC)
! Premere:
Cambia quanto visualizzato al centro dello schermo del
! [SHIFT] + premere:
Cliccare qui per iniziare/finire la registrazione.
5 Controllo HEADPHONES MIX
Regola il bilanciamento del volume di monitoraggio fra suono del
deck il cui pulsante [CUE
! Il suono campionato viene emesso a prescindere dalla posizione
del comando [HEADPHONES MIX].
] è stato premuto ed il suono principale.
Pannello MIXERPannello VIDEO Pannello SCRATCH
6 Controllo HEADPHONES VOL
Regola il livello di uscita audio del terminale [PHONES].
! L’operazione non è associata col comando [VOL] (comando del
volume in cuffia) dello schermo del computer.
! L’audio di un dispositivo esterno collegato ai terminali [AUX IN]
e quello del microfono collegato al terminale [MIC] non vengono
riprodotti in cuffia. Vengono emessi dalla cuffia solo se assegnati
ad un deck.
7 Controlli EQ (HI, MID, LOW)
Regolano la qualità dell’audio che arriva ai vari deck.
[HI] (gamma degli acuti), [MID] (gamma dei medi), [LOW] (gamma
dei bassi)
8 CUE (Pulsante di monitoraggio in cuffia)
Da usare per il monitoraggio in cuffia dell’audio dei vari deck.
9 Fader canali
Regola il volume del suono emesso dai vari deck.
a Crossfader
Cambia il suono dei deck assegnati come uscita ai lati sinistro e
destro del crossfader.
Non tirare le manopole del fader dei canali e del crossfader con forza
eccessiva. Le manopole non sono progettate per poter venire rimosse.
Tirandole con forza le si possono quindi danneggiare.
14
It
4 Effetti
13
CONTROL1
ON
4
2
FX1
23
123
SAMPLER
DELETE
HOT CUE /
5
DECK
CA
FILTER
FX
12
SAMPLE VOL
67
1 Manopola CONTROL
Scegliere il tipo di effetto.
2 Comandi dei parametri degli effetti
! Ruotare:
Questi regolano i parametri 1 – 3.
! [SHIFT] + ruotare:
Questi regolano i parametri 4 – 6.
* I tipi ed il numero dei parametri differiscono a seconda
dell’effetto.
* L’uso dei comandi o dei pulsanti dei parametri non ha effetto se
tale parametro non esiste per quell’effetto.
VIRTUAL DJ LE non ha alcun effetto per cui tutti i parametri
possono essere controllati.
Aggiornando a VIRTUAL DJ PRO potrete scaricare vari effetti dal
sito Web di VIRTUAL DJ.
3 Comando FILTER
! Girare in senso orario per applicare il filtro passa alto.
! Girare in senso antiorario per applicare il filtro passa basso.
4 Pulsante FX ON
Attiva/disattiva l’effetto.
5 Pulsanti dei parametri degli effetti
! Premere:
Controllano i parametri 1 – 3, attivandoli e disattivandoli.
! [SHIFT] + premere:
Controllano i parametri 4 – 6, attivandoli e disattivandoli.
* I tipi ed il numero dei parametri differiscono a seconda
dell’effetto.
* L’uso dei comandi o dei pulsanti dei parametri non ha effetto se
tale parametro non esiste per quell’effetto.
VIRTUAL DJ LE non ha alcun effetto per cui tutti i parametri
possono essere controllati.
Aggiornando a VIRTUAL DJ PRO potrete scaricare vari effetti dal
sito Web di VIRTUAL DJ.
6 Pulsante FX1
Attiva/disattiva l’effetto [BeatGrid].
7 Pulsante FX2
Attiva/disattiva l’effetto [Flanger].
Nome delle varie parti e funzioni
Pannello EFFECT
It
15
5 Campionatore
1
SAMPLER
DELETE
HOT CUE /
1234
1 Pulsante SAMPLER
! Premere:
Avvia/ferma la riproduzione del campione.
! [SHIFT] + premere:
A campione riprodotto, la riproduzione ritorna all’inizio del cam-
pione e continua.
2 Comando SAMPLE VOL
! Ruotare:
Regola il livello audio della slot del campionatore scelta.
! Premere:
Visualizza il pannello del campionatore.
! [SHIFT] + ruotare:
Sceglie la slot del campionatore.
! [SHIFT] + premere:
Avvia/ferma la riproduzione della slot del campionatore scelta.
1
SAMPLE VOL
2
FX
2
Pannello SAMPLER
16
It
6 Video
1
F1
F2F3
23
1 Comando F1
Regola l’effetto video.
2 Pulsante F2
! Premere:
Attiva/disattiva la transizione video.
La funzione di transizione video permette di decidere come le
immagini dei deck sinistro e destro si scambiano.
! [SHIFT] + premere:
Cambia il tipo di transizione.
3 Pulsante F3
! Premere:
Attiva/disattiva l’effetto video.
! [SHIFT] + premere:
Cambia il tipo di effetto video.
Nome delle varie parti e funzioni
It
17
Uso di base
Avvio del sistema
Avvio di questa unità
1 Collegare questa unità al computer via cavi USB.
MASTER OUT1 (TRS)
MASTER OUT2
MASTER OUT1 (TRS)
MASTER OUT2
RLRL
RLRL
2 Avviare il computer collegato.
3 Portare l’interruttore [ON/OFF] di questa unità sulla
posizione [ON].
AUX INVOLINPUT SELECT
VOL
AUX INVOLINPUT SELECTVOL
RL
RL
AUX
MIC
Accendere questa unità.
! Quando questa unità viene collegata la prima volta al computer
oppure quando viene collegata ad una porta USB diversa del
computer potrebbe apparire il messaggio [Installazione driver di
dispositivo in corso]. Attendere che il messaggio [È ora possibile
utilizzare i dispositivi] appaia.
4 Accendere il microfono collegato ed il dispositivo
esterno.
AUX INMICVOL INPUT SELECT
VOL
AUX INMICVOL INPUT SELECTVOL
RL
RL
MIC
AUX
ON OFFUSB
OFFUSB
ON
123
1 Per quanto riguarda i dettagli su [VirtualDJ account], fare clic
su [click here].
2 Per saltare la schermata [Website Identification], fare clic su
[Skip].
3 Se non si vuole che la schermata [Website Identification]
appaia quando VirtualDJ viene lanciato, spuntare
[Don’t show again].
VIRTUAL DJ LE parte.
3 Fare clic su [CONFIG] in alto a destra sullo schermo del
computer.
Appare la schermata del menu [Settings].
Impostare le voci della scheda [Sound Setup] nel seguente ordine:
Quando questa unità si è appena avviata, prima di lanciare VIRTUAL DJ
LE attendere che le luci si spengano.
Lancio di VIRTUAL DJ LE (Windows)
1 Dal menu [Start] di Windows, fare sulle icone
[Tutti i programmi] > [VIRTUAL DJ LE] > [VirtualDJ_LE
(DDJ-ERGO)].
Quando VIRTUAL DJ LE viene lanciato per la prima volta, appare la
schermata di digitazione del numero di serie.
Digitare il numero di serie stampato sulla confezione del CD-ROM
accluso di VIRTUAL DJ LE e fare clic su [OK].
2 Se appare la schermata [Website Identification],
scegliere una icona e fare clic.
It
18
4 Fare clic su [Apply], poi su [OK].
Lancio di VIRTUAL DJ LE (Mac OS X)
1 Nel Finder, aprire la cartella [Applicativo], poi fare
doppio clic sull’icona [VIRTUAL DJ LE].
Quando VIRTUAL DJ LE viene lanciato per la prima volta, appare la
schermata di digitazione del numero di serie.
Digitare il numero di serie stampato sulla confezione del CD-ROM
accluso di VIRTUAL DJ LE e fare clic su [OK].
2 Se appare la schermata [Website Identification],
scegliere una icona e fare clic.
! Per quanto riguarda i dettagli su [VirtualDJ account], fare clic
su [click here].
! Per saltare la schermata [Website Identification], fare clic su
[Skip].
! Se non si vuole che la schermata [Website Identification]
appaia quando VirtualDJ viene lanciato, spuntare
[Don’t show again].
VIRTUAL DJ LE parte.
3 Fare clic su [CONFIG] in alto a sinistra sullo schermo
del computer.
Appare la schermata del menu [Settings].
Impostare le voci della scheda [Sound Setup] nel seguente ordine:
L’esempio seguente descrive la procedura di riproduzione di brani con
un layout a 2 deck.
1 Girare la manopola selettrice mentre si tiene premuto
il pulsante [SHIFT] per scegliere una cartella o voce.
! Se si sceglie una cartella o voce col marchio [+] e la manopola selet-
trice viene premuta mentre si preme il pulsante [SHIFT], la cartella o
voce viene premuta.
2 Per scegliere un brano, lasciare andare il pulsante
[SHIFT] e girare la manopola selettrice.
3 Premere il pulsante [LOAD] per caricare il brano scelto
nel deck.
4 Premere il pulsante [f] per riprodurre il brano.
! Se questo pulsante viene premuto di nuovo durante la riproduzione,
questa si porta in pausa.
— []: Impostare qui una curva che aumenta gradualmente.
— [
]: Imposta una curva che sale improvvisamente.
3 Per regolare il livello audio dei diffusori, girare il
comando [MASTER VOL].
Missaggio
1 Azionare il cursore [TEMPO] per rendere uguali le
velocità di riproduzione dei due deck.
! Movimento verso il lato + (anteriore): La velocità di riproduzione
aumenta.
! Movimento verso il lato – (posteriore): La velocità di riproduzione
diminuisce.
2 Se le battute dei due deck sono sfasate, usare la
funzione di pitch bend della jog dial per eliminare il
problema.
La velocità di riproduzione è regolabile girando la parte esterna della jog
dial durante la riproduzione.
— Rotazione in senso orario: La velocità di riproduzione aumenta.
— Rotazione in senso antiorario: La velocità di riproduzione
diminuisce.
— Aresto della rotazione: La riproduzione a velocità normale
riprende.
! A modalità [VINYL] disattivata, la velocità di riproduzione può venire
regolata anche con la jog dial mentre se ne preme la cima.
! Premendo il pulsante [SYNC (MASTER)], le velocità di riproduzione e
le battute dei due deck vengono immediatamente sincronizzate.
3 Azionare i fader dei canali o il crossfader per missare
l’audio dei due deck e passare da uno all’altro.
Spegnimento del sistema
1 Chiudere VIRTUAL DJ LE.
2 Portare l’interruttore [ON/OFF] di questa unità sulla
posizione [OFF].
3 Scollegare il cavo USB dal computer.
4 Spegnere il microfono collegato ed il dispositivo
esterno.
Uso di base
Emissione di suono
! Impostare il volume degli amplificatori di potenza collegati ai termi-
nali [MASTER OUT 1] e [MASTER OUT 2] ad un livello appropriato.
Notare che, a volume molto alto, il suono prodotto potrebbe essere
fortissimo.
1 Azionare il controllo [GAIN] ed i fader dei canali per
regolare il volume audio da ciascuno dei deck.
2 Azionare il crossfader per passare al deck il cui audio
viene riprodotto dai diffusori.
— Bordo sinistro: Il suono viene emesso da [A] o [C].
— Centrale: Il suono di tutti i deck viene missato ed emesso.
— Bordo destro: Il suono viene emesso da [B] o [D].
! Le caratteristiche di curva possono venire modificate usando il
pulsante di impostazione della curva del crossfader del pannello
[MIXER] al centro della schermata del computer.
]: Scegliere questa opzione per non fare uso del crossfader.
— [
It
19
Uso avanzato
Uso della funzione CUE
1 In modalità di pausa, premere il pulsante [CUE]
per impostare un cue point nella posizione in cui la
riproduzione era stata portata in pausa.
— Se un hot cue non viene usato, la posizione del cue point viene
anche impostata ne pulsante [HOT CUE/DELETE] [1].
— Se gli hot cue sono già fissati, quello usato per ultimo viene
reimpostato nella posizione del cue point.
2 Premere il pulsante [CUE] durante la riproduzione per
tornare al punto hot cue usato per ultimo e lì portarsi in
pausa (Back Cue).
3 Tornati al punto cue, tenere premuto il pulsante [CUE]
per continuare a riprodurre (Cue Sampler).
Uso della funzione LOOP
Auto looping
1 Durante la riproduzione, girare il controllo
[AUTO LOOP] per impostare la durata della riproduzione
di loop in termini di numero di battute.
2 Premere il pulsante [AUTO LOOP] per iniziare la
riproduzione di loop.
! la durata del loop è cambiabile girando il comando [AUTO LOOP]
durante la riproduzione di loop.
! Se il looping manuale viene impostato dopo che [
mata del computer si accende, il punto di fine del loop viene impostato automaticamente. Il punto di fine del loop viene impostato sulla
posizione più vicino al numero di battuta impostabile con la funzione
di loop automatico (da 1/8 a 32).
! Se il looping manuale viene impostato dopo che [
del computer si spegne, [<_>] appare sul display del numero delle
battute della finestra [AUTO LOOP]. Il looping manuale è attivo se
[<_>] viene visualizzato. Per riattivare il looping automatico, girare
il comando [AUTO LOOP] in senso orario o antiorario fino a che
appare il display del numero delle battute.
] sulla scher-
] sullo schermo
Uso della funzione HOT CUE
Looping manuale
1 Premere il pulsante [IN] durante la riproduzione per
fissare il punto loop in.
2 Premere il pulsante [OUT] per impostare il punto loop
out ed avviare la riproduzione del loop.
! Se il pulsante [OUT] viene premuto durante la riproduzione di loop,
la riproduzione di loop viene cancellata.
! Se il pulsante [IN] viene premuto mentre un loop sta venendo ripro-
dotto o è in pausa, la riproduzione torna al punto di inizio del loop e
la riproduzione del loop riprende.
Questa funzione permette di iniziare simultaneamente la riproduzione
dalla posizione di un hot cue.
! È possibile salvare fino a quattro hot cue per brano.
1 Durante la riproduzione o in pausa, premere un
pulsante [HOT CUE] per impostare un hot cue.
2 Per riprodurre un hot cue, premere il pulsante
[HOT CUE] nel quale è memorizzato l’hot cue.
! Un hot cue in memoria è cancellabile premendo il pulsante
[HOT CUE] mentre quello [SHIFT] è premuto.
20
It
Uso della funzione EFFECT
È possibile applicare effetti audio diversi a deck diversi.
1 Scegliere il tipo di effetto girando la manopola
[CONTROL].
2 Premere il pulsante [FX ON] per applicare l’effetto.
Sullo schermo del computer appare il pannello [EFFECT].
I seguenti sono i tipi di effetto posseduti da VIRTUAL DJ LE. I tipi di
effetto utilizzabili differiscono a seconda del computer utilizzato.
WindowsMac OS X
Flanger
BeatGrid
FlippinDouble
overloop
BackSpin
Brake
echo
1 Se si usa Mac OS X, i caratteri del pannello degli effetti [BeatGrid] di certe
lingue (giapponese, ecc.) non verranno visualizzati correttamente.
! I vari parametri degli effetti sono modificabili con i comandi dei
parametri degli effetti ed i pulsanti dei parametri degli effetti.
! I tipi ed il numero dei parametri differiscono a seconda dell’effetto.
! L’uso dei comandi o dei pulsanti dei parametri non ha effetto se tale
parametro non esiste per quell’effetto.
VIRTUAL DJ LE non ha alcun effetto per cui tutti i parametri possono
essere controllati.
Aggiornando a VIRTUAL DJ PRO potrete scaricare vari effetti dal sito
Web di VIRTUAL DJ.
11
11
11
13
11
11
13
1
Uso della funzione SAMPLER
Possono venire controllati, oltre alle funzioni dei deck, anche i suoni di
12 diverse slot del campionatore.
1 Per iniziare la riproduzione di una slot del
campionatore, premere il pulsante [SAMPLER].
I pulsanti [SAMPLER] di questa unità e le slot del campionatore in
VIRTUAL DJ LE corrispondono nel modo seguente:
— Pulsanti SAMPLER] del deck sinistro di questa unità: Slot da 1 a
4 del campionatore
— Pulsanti SAMPLER] del deck destro di questa unità: Slot da 5 a 8
del campionatore
! La riproduzione torna all’inizio del campione e continua premendo
il pulsante [SAMPLER] mentre si preme quello [SHIFT] durante la
riproduzione del campione.
2 Regolare il volume della slot del campionatore col
comando [SAMPLE VOL].
! La riproduzione della slot del campionatore scelta può essere iniziata
e finita premendo il comando [SAMPLE VOL] mentre quello [SHIFT]
è premuto.
! Di default la sorgenti audio sono pre-caricate in sei slot.
La registrazione di un suono nella slot del sampler o il cambio della
modalità di uso possono venire fatte con pannello [SAMPLER] del
computer. Per dettagli sul funzionamento del pannello [SAMPLER],
vedere le istruzioni per l’uso di VIRTUAL DJ LE.
! Durante la registrazione di campioni, viene registrato l’audio del
deck scelto con [
Il suono registrato può essere salvato aggiornandosi a VIRTUAL DJ
PRO.
] o [ ] sullo schermo del computer.
Uso della funzione VIDEO
Questa funzione permette di caricare file video nei deck e mescolarne le
immagini.
! Per dettagli sul funzionamento di VIDEO, vedere le istruzioni per
l’uso di VIRTUAL DJ LE.
1 Per emettere le immagini, spostare i fader dei canali.
— Se il fader del canale è del tutto in basso, lo schermo è nero.
— L’immagine appare gradualmente mano a mano che il fader
viene sollevato. Nella posizione più in alto, viene emessa una
immagine normale.
2 Per mescolare le immagini, spostare il crossfader.
! Se il pulsante [LINK] alla destra del crossfader dello schermo del
computer viene premuto, il crossfader di questa unità controlla la
funzione di transizione video.
! Se il pulsante [AUTO] alla sinistra del crossfader dello schermo del
computer viene premuto, il crossfader dello schermo del computer
si muove automaticamente a seconda dello stato di riproduzione dei
deck di sinistra e destra.
3 Per attivare o disattivare la funzione di transizione
video, premere il pulsante [F2].
La funzione di transizione video permette di decidere come le immagini
dei deck sinistro e destro si scambiano.
Se la funzione di transizione video viene accesa, l’immagine automaticamente fa un passaggio in dissolvenza dal segnale del deck che riproduce a quello dell’altro deck.
Uso avanzato
It
21
! Il tipo di transizione video può essere cambiato premendo il pulsante
[F2] mentre quello [SHIFT] è premuto.
4 Premere il pulsante [F3] per applicare un effetto video
all’immagine principale.
! Il tipo di effetto video può essere cambiato premendo il pulsante [F3]
mentre quello [SHIFT] è premuto.
Uso di quattro deck
Con VIRTUAL DJ LE, potete scegliere un layout a 2 o a 4 deck.
Questa unità supporta l’uso con fino a 4 deck.
1 Per cambiare il layout dei deck, premere il pulsante [
].
2 Per cambiare il deck in uso, premere il pulsante
[DECK].
Il pulsante [DECK] del deck scelto si illumina.
! Se si sceglie un layout a 4 deck, alla pressione dei pulsanti
[DECKA] – [DECKD] i deck cambiano come segue:
— Deck sul lato sinistro di questa unità: Deck [A] o [C]
— Deck sul lato destro di questa unità: Deck [B] o [D]
! Se si sceglie un layout a 4 deck, i pulsanti di assegnazione sui lati
del crossfader dello schermo del computer possono determinare
l’assegnazione delle uscite dei vari deck al lato sinistro o destro
del crossfader.
! Cambiando deck, le posizioni dei comandi e dei fader sullo
schermo del computer e di questa unità possono differire.
In tali casi, portare i comandi ed i fader di questa unità nella
stessa posizione vista nei comandi e fadel sullo schermo del
computer.
I comandi e fader il cui uso è richiesto quando i deck vengono
cambiati sono i seguenti:
— Cursore TEMPO
— Controllo GAIN
— Comando EQ (HI, MID, LOW)
— Fader canali
— Comando FILTER
L’audio può venire campionato anche cliccando sul pulsante [REC]
dello schermo del computer.
1 Collegare il dispositivo esterno al terminale [AUX IN]
o [MIC].
2 Cambiare di posizione il selettore [AUX, MIC].
— [AUX]: Sceglie il dispositivo esterno collegato ai terminali [AUX
IN].
— [MIC]: Sceglie il microfono collegato al terminale [MIC].
3 Regola il livello dell’audio in ingresso del terminale
[AUX IN] o [MIC].
— Girare il controllo [MIC VOL]: Regola il livello dell’audio in
ingresso al terminale [MIC].
— Girare il controllo [AUX IN VOL]: Regola il livello dell’audio in
ingresso ai terminali [AUX IN].
Lettore DJ Pioneer: Scegliere una posizione vicina alla centrale.
Lettore audio portatile o altro dispositivo dal segnale di basso
livello: Scegliere una posizione a destra di quella centrale.
4 Girare il controllo [AUX/MIC] per regolare il livello
dell’audio emesso.
Altre funzioni
Registrazione
1 Per iniziare la registrazione, premere il pulsante
[FUNCTION (REC)] mentre si tiene premuto quello
[SHIFT].
! All’inizio della registrazione appare la finestra delle impostazioni.
Determinare dove salvare il file registrato ed il suo nome.
! Per visualizzare il pannello [RECORD], fare clic sulla scheda
[RECORD]. La registrazione può venire iniziata e fermata anche se il
pannello [RECORD] non è visualizzato.
2 Per terminare la registrazione, premere il pulsante
[FUNCTION (REC)] mentre si tiene premuto quello
[SHIFT].
Invio del segnale audio di un
dispositivo esterno o di un
microfono
E’ possibile missare l’audio di un dispositivo esterno collegato ai terminali [AUX IN] o del microfono collegato al terminale [MIC].
! È anche possibile assegnare l’audio di un dispositivo esterno colle-
gato ai terminali [AUX IN] o al microfono collegato ai terminali [MIC]
ai deck.
Per assegnare un segnale audio ad un deck, fare clic sul pulsante
[AUX] sullo schermo del computer.
Assegnato l’audio ad un deck, è possibile usare alcune delle funzioni
del mixer e di effetto.
It
22
Modifica della griglia delle battute
! Questa funzione viene controllata dal computer. Non è controllabile
da questa unità.
1 Caricare su di un deck il brano la cui griglia delle
battute volete editare.
2 Scegliere il brano caricato dalla schermata del
browser e fare un clic destro.
3 Scegliere [BPM] > [Manual Edit].
Viene visualizzata la schermata [Adjust BPM Values].
1
2
3
Analisi dei file
! Questa funzione viene controllata dal computer. Non è controllabile
da questa unità.
Raccomandiamo di analizzare i file prima di riprodurli con VIRTUAL DJ
LE.
Analizzando i file, il loro valore BPM e la loro chiave vengono rilevati e la
griglia delle battute viene attribuita automaticamente.
1 Scegliere il brano o cartella da analizzare e quindi fare
un clic destro col mouse.
2 Scegliere [BPM] > [Re-Analyze] dal menu per iniziare
l’analisi.
Se si sono scelti più brani o cartelle, fare clic su [Scan for BPMs].
! Ad analisi completa, l’icona all’inizio del brano cambia da
a .
Cambio della modalità di illuminazione
delle jog dial
Le jog dial di questa unità possiedono due modalità di illuminazione.
Per cambiare la modalità di illuminazione, premere il
pulsante [VINYL (PULSE MODE)] mentre si preme quello
[SHIFT].
— Pulse Mode Active: La sfalsatura delle griglie delle battute viene
espressa dalla luce blu delle jog dial. L’illuminazione è più luminosa per il deck principale e i deck le cui griglie delle battute
corrispondono. La luce delle jog dial si accende anche in concomitanza con le operazioni di effetto.
— Pulse Mode Normal: La luce blu si illumina se la cima della jog
dial viene premuta.
! L’impostazione della modalità di illuminazione permane anche
spegnendo questa unità. La prossima volta che questa unità viene
accesa, parte nella modalità in uso quando era stata spenta.
Uso avanzato
1 Digitare direttamente il valore [BPM] direttamente o usare i
pulsanti [<] e [>] per regolare la spaziatura della griglia.
2 Muovere il cursore o usare i pulsanti [<] e [>] per muovere la
posizione della griglia.
3 Usare i pulsanti [-1/4] e [+1/4] per spostare la posizione della
griglia di una battuta alla volta.
It
23
Lista dei messaggi MIDI
Le sezioni del browser, dei deck, del mixer e degli effetti sono collegate ai canali MIDI che seguono.
! “n” è il numero del canale, meno 1.
! Il deck A è 0, il deck B è 1, il deck C è 2 ed il deck D è 3.
! Se usato premendo il pulsante [SHIFT], viene inviato il messaggio MIDI per quando viene premuto il pulsante [SHIFT].
! I messaggi MIDI non sono assegnabili ai pulsanti [SHIFT].
! Non raccomandiamo di usare i canali MIDI 12 e 13.
Se il pulsante [KEYLOCK (TEMPO RANGE)] viene premuto a pulsante [SHIFT] premuto, i messaggi MIDI da 27 a 30 sono inviati più volte e nell’ordine.
Lista dei messaggi MIDI
3 Mixer
Messaggio MIDI (questa unità al computer)
Nome SW
Quando il pulsante SHIFT è
su off
Controllo MASTER VOL
Comando AUX/MIC VOL
Deck A
Deck B
Controllo GAIN
Deck C
Deck D
Pulsante FUNCTION (REC)96101dd96102ddOFF=0, ON=127
Controllo HEADPHONES MIX
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
0
32
20
52
3
35
4
36
5
37
6
38
1
33
MSB
LSB
MSB
LSB
MSB
LSB
MSB
LSB
MSB
LSB
MSB
LSB
MSB
LSB
Quando il pulsante SHIFT
è su on
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
0–16383
Se viene girato del tutto in senso antiorario: 0 / Se
girato del tutto in senso orario: 16383
0–16383
Se viene girato del tutto in senso antiorario: 0 / Se
girato del tutto in senso orario: 16383
0–16383
Se viene girato del tutto in senso antiorario: 0 / Se
girato del tutto in senso orario: 16383
0–16383
Se viene girato del tutto in senso antiorario: 0 / Se
girato del tutto in senso orario: 16383
0–16383
Se viene girato del tutto in senso antiorario: 0 / Se
girato del tutto in senso orario: 16383
0–16383
Se viene girato del tutto in senso antiorario: 0 / Se
girato del tutto in senso orario: 16383
0–16383
Se viene girato del tutto in senso antiorario: 0 / Se
girato del tutto in senso orario: 16383
Note
It
25
Nome SW
Controllo HEADPHONES VOL
Controllo EQ [HI]
Controllo EQ [MID]
Controllo EQ [LOW]
(Pulsante di monitoraggio in cuffia)
CUE
Fader canali
Crossfader
Deck A
Deck B
Deck C
Deck D
Deck A
Deck B
Deck C
Deck D
Deck A
Deck B
Deck C
Deck D
Deck A
Deck B
Deck C
Deck D
Quando il pulsante SHIFT è
su off
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
9684dd
9685dd
9686dd
9687dd
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
B6
2
34
7
39
8
40
9
41
10
42
11
43
12
44
13
45
14
46
15
47
16
48
17
49
18
50
19
51
21
53
23
55
25
57
31
63
MSB
LSB
MSB
LSB
MSB
LSB
MSB
LSB
MSB
LSB
MSB
LSB
MSB
LSB
MSB
LSB
MSB
LSB
MSB
LSB
MSB
LSB
MSB
LSB
MSB
LSB
MSB
LSB
MSB
LSB
MSB
LSB
MSB
LSB
MSB
LSB
Quando il pulsante SHIFT
è su on
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
0–16383
Se viene girato del tutto in senso antiorario: 0 / Se
girato del tutto in senso orario: 16383
0–16383
Se viene girato del tutto in senso antiorario: 0 / Se
girato del tutto in senso orario: 16383
0–16383
Se viene girato del tutto in senso antiorario: 0 / Se
girato del tutto in senso orario: 16383
0–16383
Se viene girato del tutto in senso antiorario: 0 / Se
girato del tutto in senso orario: 16383
0–16383
Se viene girato del tutto in senso antiorario: 0 / Se
girato del tutto in senso orario: 16383
0–16383
Se viene girato del tutto in senso antiorario: 0 / Se
girato del tutto in senso orario: 16383
0–16383
Se viene girato del tutto in senso antiorario: 0 / Se
girato del tutto in senso orario: 16383
0–16383
Se viene girato del tutto in senso antiorario: 0 / Se
girato del tutto in senso orario: 16383
0–16383
Se viene girato del tutto in senso antiorario: 0 / Se
girato del tutto in senso orario: 16383
0–16383
Se viene girato del tutto in senso antiorario: 0 / Se
girato del tutto in senso orario: 16383
0–16383
Se viene girato del tutto in senso antiorario: 0 / Se
girato del tutto in senso orario: 16383
0–16383
Se viene girato del tutto in senso antiorario: 0 / Se
girato del tutto in senso orario: 16383
0–16383
Se viene girato del tutto in senso antiorario: 0 / Se
girato del tutto in senso orario: 16383
OFF=0, ON=127
OFF=0, ON=127
OFF=0, ON=127
OFF=0, ON=127
0–16383
Se viene girato del tutto in senso antiorario: 0 / Se
girato del tutto in senso orario: 16383
0–16383
Se viene girato del tutto in senso antiorario: 0 / Se
girato del tutto in senso orario: 16383
0–16383
Se viene girato del tutto in senso antiorario: 0 / Se
girato del tutto in senso orario: 16383
0–16383
Se viene girato del tutto in senso antiorario: 0 / Se
girato del tutto in senso orario: 16383
0–16383
0 sul lato sinistro, 16383 sul lato destro
Messaggio MIDI (computer a questa unità)
Messaggio MIDI (questa unità al computer)
Nome dell’indicatore
Pulsante FUNCTION (REC)96101dd96102ddSpento = 0, acceso= 127
0–16383
Se viene girato del tutto in senso antiorario: 0 /
Se girato del tutto in senso orario: 16383
Lista dei messaggi MIDI
Note
Note
It
29
Informazioni aggiuntive
Diagnostica
! L’uso scorretto dell’apparecchio viene spesso scambiato per un guasto. Se si ritiene che questo componente non funzioni bene, controllare la
sezione che segue. A volte il problema risiede in un altro componente. Controllare tutti i componenti ed apparecchi elettronici usati. Se il problema
non può venire eliminato neppure dopo aver fatto i controlli suggeriti, chiedere assistenza tecnica al più vicino centro assistenza o rivenditore
autorizzato Pioneer.
! Questa unità può non funzionare a causa di elettricità statica o altre influenze esterne. In questo caso, il funzionamento corretto dovrebbe tornare
spegnendo questa unità, attendendo un minuto e riaccende.
ProblemaControllareRimedio
Questa unità non viene riconosciuta. L’interruttore di accensione [ON/OFF] è impostato
La posizione di comandi e cursori di
questa unità e di VIRTUAL DJ LE è
diversa.
I file musicali non possono venire
riprodotti.
Audio distorto.Il comando [GAIN] è in posizione corretta?Regolare il comando [GAIN] tenendo d’occhio il misuratore del livello in
La riproduzione audio si interrompe.Il computer collegato a questa unità è collegato ad
Il segnale di un dispositivo o microfono esterni non viene ricevuto.
Il volume in cuffia è basso.Il pulsante [DECK] [A], [B], [C] o [D] lampeggia?Questa unità funziona in modalità di emergenza (con funzioni limitate).
Non viene emesso alcun suono.Il cavo USB accluso è correttamente collegato?Collegare il computer e questa unità direttamente col cavo USB accluso. Gli hub
La funzione [SYNC] non funziona
bene.
L’audio si interrompe quando si attiva
il driver ASIO.
I campioni registrati non possono
essere salvati.
I campioni non possono venire
registrati nelle slot 7 o 8 del
campionatore.
Non esistono effetti per i quali si
possano usare i pulsanti dei parametri
degli effetti.
Non esistono effetti per i quali si
possano usare i pulsanti dei parametri
degli effetti da 3 a 6.
Un computer cha utilizza Windows
XP si blocca o ha una percentuale di
utilizzo della CPU del 100%.
su [ON]?
Il cavo USB accluso è correttamente collegato?Collegare bene il cavo USB accluso. (pagina 10)
Si usa un hub USB?Gli hub USB non possono essere utilizzati. Collegare il computer e questa unità
—Se si usa Windows, fare clic sul pulsante [CONFIG] in VIRTUAL DJ LE e control-
—Se i comandi e cursori di questa unità sono stati mossi, quelli di VIRTUAL DJ LE
I file musicali sono danneggiati?Riprodurre file musicali integri.
Il livello del segnale audio del terminali [AUX IN] e
[MIC] è corretto?
I terminali [MASTER OUT 1] sono impostati sull’uscita non bilanciata con un cavo monoaurale?
una presa di CA?
Il valore di latenza del driver è adatto?Impostare il valore di latenza del driver su un valore adatto. (pagina 8)
Il selettore [AUX, MIC] è in posizione corretta?Portare il selettore [AUX, MIC] sulla posizione corretta per il dispositivo il cui
I terminali o spine sono sporchi?Pulire bene terminali e spine prima di collegarli.
Il driver è bene impostato?Impostare bene il driver. (pagina 8)
I componenti e amplificatori collegati sono rego-
lati correttamente?
I file musicali sono stati analizzati correttamente? Se il risultato dell’analisi dei file musicali non è corretto, editare la griglia delle
Il driver ASIO è stato impostato mentre VIRTUAL
DJ LE era attivo?
—Le funzioni di salvataggio e richiamo dei campioni registrati possono essere
—Se si usa Windows, i pulsanti dei parametri degli effetti da 1 a 5 possono venire
—I comandi dal 3 al 6 dei parametri di effetto possono essere usati facendo
Si è spenta questa unità mentre VIRTUAL DJ LE
era attivo o si è scollegato il cavo USB durante
l’uso?
Portare l’interruttore di accensione [ON/OFF] su [ON].
direttamente col cavo USB accluso. (pagina 10)
lare che [ASIO DRIVER] e [Pioneer DDJ ASIO] siano scelti per le impostazioni
[Sound card] della scheda [Sound Setup]. (pagina 18)
vengono sincronizzati.
VIRTUAL DJ LE.
Impostare un livello audio di ingresso ai terminali adatto al dispositivo collegato.
Con un’uscita non bilanciata, l’audio viene distorto a meno che il livello di uscita
non sia corretto. Usare il controllo [MASTER VOL] per impostare un livello di
uscita corretto.
Se si usano computer noteboox alimentati a batteria, il sistema di alimentazione potrebbe impostare la modalità di risparmio energetico, diminuendo la
frequenza di clock della CPU. Se questo accade, può aversi del rumore ed il
funzionamento potrebbe rallentare.
Il computer cui va collegata questa unità deve essere collegato ad una presa di
CA.
audio deve venire emesso. (pagina 22)
Controllare il computer o la cuffia. (Pagina 9)
USB non possono essere utilizzati. (pagina 10)
Regolare correttamente l’ingresso di segnale e il volume dei componenti e
amplificatori.
battute a mano. (Pagina 23)
Impostare il driver ASIO prima di lanciare VIRTUAL DJ LE. (pagina 8)
usate quando si aggiorna il programma a VIRTUAL DJ PRO.
usati quando si usa [overloop].
Se si usa MAC OS X, non ci sono effetti per cui i pulsanti dei parametri di effetto
possano venire usati.
Aggiornando a VIRTUAL DJ PRO potrete scaricare vari effetti dal sito Web di
VIRTUAL DJ.
l’upgrade a VIRTUAL DJ PRO.
Aggiornando a VIRTUAL DJ PRO potrete scaricare vari effetti dal sito Web di
VIRTUAL DJ.
Non mancare di chiudere VIRTUAL DJ LE prima di spegnere questa unità.
Inoltre, non scollegare il cavo USB durante l’uso.
30
It
ProblemaControllareRimedio
La comunicazione non è possibile
quando questa unità viene accesa
mentre si lancia VIRTUAL DJ LE. La
funzione di pulsanti e comandi non è
regolare o i LED non funzionano.
La registrazione non è possibile.Il percorso della località di salvataggio del file
Non appare nulla nella schermata del
computer nonostante VIRTUAL DJ LE
sia stato lanciato.
Avete lanciato il controller o VIRTUAL DJ LE
nell’ordine scorretto?
include caratteri a 2 byte (usato da lingue come il
giapponese)?
La risoluzione del display del computer è 1 024 x
768 o superiore?
Se si usa Windows, fare clic sul pulsante [CONFIG] in VIRTUAL DJ LE e controllare che [ASIO DRIVER] e [Pioneer DDJ ASIO] siano scelti per le impostazioni
[Sound card] della scheda [Sound Setup]. (pagina 18)
Fare sì che il percorso di salvataggio del file non contenga carattere con codice
a 2 byte (usato in lingue come il giapponese).
Fare clic sulla task bar e lanciare il task manager. Nella scheda [Applicazioni]
del task manager, fare un clic destro su [VIRTUAL DJ LE] e scegliere
[Ingrandisci].
Uso come controller per altro software DJ
Il DDJ-ERGO-V emette anche dati operativi dei pulsanti e manopole in formato MIDI. Collegandosi ad un computer dotato di software DJ MIDI compatibile attraverso un cavo USB è possibile usare il software per DJ per controllare questa unità. L’audio di file musicali riprodotto dal computer può anche
venire emesso dal DDJ-ERGO-V.
Per fare uso del prodotto come controller per altro software DJ, per prima cosa impostare i parametri audio e MIDI del software.
Per ulteriori dettagli, vedere il manuale di istruzioni del software DJ.
A proposito del marchi di fabbrica o
marchi di fabbrica depositati
! Pioneer è un marchio di fabbrica depositato della PIONEER
CORPORATION.
! Microsoft®, Windows Vista®, Windows® e Internet Explorer® sono
marchi di fabbrica depositati o marchi di fabbrica della Microsoft
Corporation negli Stati Uniti e/o altri paesi.
! Apple, Macintosh, Mac OS, Safari, iTunes e Finder sono marchi di
fabbrica di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti ed in altri paesi.
! Intel, Intel Core e Pentium sono marchi di fabbrica della Intel
Corporation negli U.S.A. ed in altri paesi.
! AMD Athlon è un marchio di fabbrica della Advanced Micro Devices,
Inc.
! ASIO è un marchio di fabbrica della Steinberg Media Technologies
GmbH.
! VirtualDJ è un marchio registrato della Atomix Productions.
I nomi delle aziende e dei prodotti menzionati sono marchi di fabbrica
dei rispettivi proprietari.
Questo prodotto è utilizzabile per fini non di lucro. Esso non è invece
utilizzabile per fini commerciali (a fini di lucro) via la trasmissione
(terrestre, satellitare, via cavo o di altro tipo), lo streaming su Internet,
Intranet (una rete aziendale) o altri tipi di rete o distribuzione elettronica dell’informazione (servizi digitali di distribuzione di musica in
linea). Tali usi richiedono licenze apposite. Per dettagli, visitare http://
www.mp3licensing.com.
Precauzioni sui copyright
Le registrazioni eseguite sono per il godimento personale e secondo le
leggi sul copyright non possono essere utilizzate senza il consenso di chi
detiene il copyright.
! La musica registrata da CD, ecc., è protetta da leggi sul copyright
di paesi individuali e da trattati internazionali. La piena responsa-
bilità per un utilizzo legale ricade sula persona che ha registrato la
musica.
! Quando si tratta con musica scaricata da Internet, ecc., la piena
responsabilità che essa venga utilizzata secondo le modalità del con-
tratto col sito di scaricamento ricade sulla persona che ha scaricato
tale musica.
Dati tecnici
Dati generali – Unità principale
Alimentazione ......................................................................................DC 5 V
Consumo ............................................................................................ 500 mA
Peso unità principale ............................................................................ 2,9 kg
Dimensioni massime ......... 554,8 mm (L) × 103,2 mm (A) × 279,8 mm (P)
Temperature di funzionamento tollerabili ......................Da +5 °C a +35 °C
Umidità di funzionamento tollerabile ......Da 5 % a 85 % (senza condensa)
Sezione audio
Livello di uscita dichiarato
MASTER OUT 1 ......................................................................... 4,2 Vrms
MASTER OUT 2 ......................................................................... 2,1 Vrms
Distorsione armonica totale
MASTER OUT 1 ...........................................................................0,006 %
MASTER OUT 2 ...........................................................................0,006 %
Caratteristiche di frequenza
Da MASTER OUT 1 ......................................................... 20 Hz a 20 kHz
Da MASTER OUT 2 ......................................................... 20 Hz a 20 kHz
Rapporto S/R (durante la riproduzione con il computer)
MASTER OUT 1 ........................................101 dB (all’uscita dichiarata)
MASTER OUT 2 ........................................101 dB (all’uscita dichiarata)
Impedenza di ingresso
AUX ................................................................................................. 24 kW
MIC .................................................................................................. 11 kW
Impedenza di uscita
MASTER OUT 1 ...................................................................1 kW o meno
MASTER OUT 2 ...................................................................1 kW o meno
PHONES ...............................................................................10 W o meno
Terminali di ingresso/uscita
Terminale USB
Tipo B...........................................................................................1 set
Terminale di uscita MASTER OUT 1
Presa fono TRS (Ø 6,3 mm) ........................................................ 1 set
Terminale di uscita MASTER OUT 2
Prese a spinotto RCA .................................................................1 set
Terminale di uscita PHONES
Presa fono stereo (Ø 6,3 mm) .................................................... 1 set
Presa fono stereo mini (Ø 3,5 mm)............................................1 set
Terminale di ingresso AUX
Prese a spinotto RCA .................................................................1 set
Terminale di ingresso MIC
Presa fono (Ø 6,3 mm) ...............................................................1 set
A cause dei continui miglioramenti, i dati tecnici ed il design di questa
unità e del software che la accompagna sono soggetti a modifiche senza
preavviso.
Informazioni aggiuntive
It
31
For U.S.A. customers and Canada customers
Pour la clientèle aux États-Unis et la clientèle au Canada
Para clientes de los EE.UU. y de Canadá
To register your product, find the nearest authorized service location, to purchase replacement parts, operating
instructions, or accessories, please go to one of following URLs :
Pour enregistrer votre produit, trouver le service après-vente agréé le plus proche et pour acheter des pièces de
rechange, des modes d’emploi ou des accessoires, reportez-vous aux URL suivantes :
Para registrar su producto, encuentre el centro de servicio autorizado más cercano; para adquirir piezas de
recambio, manuales de instrucciones o accesorios, visite uno de los URL siguientes :
In the USA/Aux Etats-Unis/En los EE.UU.
http://www.pioneerelectronics.com
In Canada/Aux Canada/En Canadá
http://www.pioneerelectronics.ca
Для российских клиентов
Примечание:
В соответствии со статьей 5 Закона Российской Федерации “О защите прав
потребителя” и Указанием Правительства Российской Федерации № 720 от 16
июня 1997 года корпорация Pioneer Europe NV устанавливает условие на
следующую продолжительность срока службы официально поставляемых на
Российский рынок товаров.
Аудио и видеооборудование: 7 лет
Переносное аудиооборудование: 6 лет
Другое оборудование (наушники, микрофон и т.д.): 5 лет
Автомобильная электроника: 6 лет