Pioneer AVH-P4100DVD User manual [it]

Page 1
SINTOLETTORE DVD RDS CON AV
AVH-P4100DVD
Manuale d’istruzioni
Italiano
Page 2
Sommario
Grazie per aver acquistato questo prodotto PIONEER.
questo manuale in un luogo sicuro e accessibile, per consultazione futura.
Leggere attentamente questa sezione
! Codici regionali dei dischi DVD video 8 ! Operazioni proibite 10 ! Linee guida per luso dei dischi e del letto-
re 107
Precauzioni
NOTE IMPORTANTI SULLA SICUREZZA 6 Per garantire la sicurezza della guida 6 Per evitare di scaricare la batteria 7
Prima di iniziare
Informazioni sullunità 8 Informazioni su questo manuale 8 Visita il nostro sito Web 9 In caso di problemi 9 Caratteristiche 9 Operazioni proibite 10 Reimpostazione del microprocessore 10 Modalità dimostrazione delle
caratteristiche 11
Nomenclatura
Unità principale 12 Telecomando opzionale 12
Funzionamento di base
Accensione/spegnimento 13 Selezione di una sorgente 13 Regolazione del volume 14 Funzionamento di base dei tasti del touch
panel 14
Regolazione dellangolazione del pannello
LCD 16
Funzionamento di base del lettore DVD
incorporato 16
Radio Ascolto della radio 19
2
It
Memorizzazione e richiamo delle frequenze
di trasmissione 20 Visualizzazione delle informazioni PTY 20 Uso del testo radio 20 Introduzione alle funzioni avanzate del
sintonizzatore 21 Memorizzazione delle frequenze di
trasmissione più potenti 21 Sintonizzazione di segnali potenti 21 Selezione di frequenze alternative 22 Ricezione dei notiziari sul traffico 23 Uso delle funzioni PTY 23 Elenco PTY 24
Riproduzione di dischi DVD
Visione di un DVD 25 Selezione di titoli dallelenco titoli 26 Visualizzazione delle informazioni del DVD-
VR 26 Passaggio a un titolo precedente o
successivo 26 Utilizzo del menu DVD 26 Selezione della modalità di riproduzione 27 Ripresa della riproduzione (funzione
segnalibro) 27 CM skip (salto)/CM back (ritorno) 27 Riproduzione fotogramma per
fotogramma 28 Riproduzione rallentata 28 Messa in pausa della riproduzione 28 Ricerca di una parte da riprodurre 28 Modifica della lingua dellaudio durante la
riproduzione (Multi-audio) 29 Modifica della lingua dei sottotitoli durante la
riproduzione (Sottotitoli multipli) 29 Modifica dellangolazione di visualizzazione
durante la riproduzione (Angolazione
multipla) 29 Ripresa della riproduzione da una scena
specificata 30
Page 3
Sommario
Riproduzione automatica dei DVD 30 Introduzione al funzionamento avanzato del
DVD 30 Riproduzione ripetuta 30 Selezione delluscita audio 31
Riproduzione di Video CD
Visione di un Video CD 32 Riproduzione PBC 32 Riproduzione fotogramma per
fotogramma 33 Riproduzione rallentata 33 Messa in pausa della riproduzione 33 Ricerca di una scena desiderata, avvio della
riproduzione da un tempo specifico 33 Introduzione alle funzioni avanzate dei Video
CD 34 Riproduzione ripetuta 34 Selezione delluscita audio 34
Riproduzione di CD
Ascolto di un CD 35 Selezione di brani dallelenco dei titoli dei
brani 35 Messa in pausa della riproduzione 36 Passaggio a un altro tipo di file
multimediale 36 Uso della funzione Sound Retriever
avanzata 36 Introduzione alle funzioni CD avanzate 36 Riproduzione ripetuta 36 Riproduzione di brani in ordine casuale 36 Scansione dei brani di un CD 37
Riproduzione di file audio compressi
Ascolto di audio compresso 38 Selezione di file dallelenco dei nomi dei
file 39 Messa in pausa della riproduzione 39
Passaggio a un altro tipo di file
multimediale 39
Uso della funzione Sound Retriever
avanzata 39
Introduzione alle funzioni di audio
compresso avanzate 40 Riproduzione ripetuta 40 Riproduzione di brani in ordine casuale 40 Scansione di cartelle e di brani 40
Riproduzione di file DivX/JPEG
Visione di file DivX/JPEG 41 Visualizzazione di sequenze di immagini
JPEG 42 Riproduzione di contenuto DivX® VOD 42 Selezione di file dallelenco dei nomi dei
file 43 Visualizzazione delle informazioni di testo su
dischi DivX/JPEG 43 Messa in pausa della riproduzione 43 Passaggio a un altro tipo di file
multimediale 43 Ricerca di una parte da riprodurre 43 Modifica della lingua dellaudio durante la
riproduzione (Multi-audio) 44 Modifica della lingua dei sottotitoli durante la
riproduzione (Sottotitoli multipli) 44 Acquisizione di immagini in file JPEG 44 Introduzione alle funzioni avanzate dei dischi
DivX/JPEG 44 Riproduzione ripetuta 45 Riproduzione di file in ordine casuale 45
Riproduzione dei brani registrati su un dispositivo di memoria USB
Funzionamento di base 46 Selezione di file dallelenco dei nomi dei
file 47 Pausa durante la riproduzione di audio
compresso 47
3
It
Page 4
Sommario
Passaggio a un altro tipo di file
multimediale 47
Uso della funzione Sound Retriever
avanzata 47
Introduzione alle funzioni avanzate 47
Uso di un iPod
Funzionamento di base 49 Riproduzione video 50 Scorrimento dei brani/video 50 Visualizzazione delle informazioni di testo dei
video sulliPod 51
Messa in pausa di un brano 51 Uso della funzione Sound Retriever
avanzata 52
Riproduzione ripetuta 52 Riproduzione di brani/video in ordine casuale
(shuffle) 52
Riproduzione di tutti i brani in ordine casuale
(shuffle all) 52
Utilizzo della funzione iPod di questa unità
dalliPod 52
Selezione dei brani dalle liste correlate al
brano correntemente in riproduzione 53 Modifica della velocità dellaudiolibro 53 Modifica della modalità schermo 53
Regolazione dellaudio
Introduzione alla regolazione dellaudio 54 Uso della regolazione del bilanciamento 54 Uso dellequalizzatore 54 Regolazione della sonorità 55 Uso delluscita subwoofer 55 Incremento dei bassi 56 Uso del filtro passa alto 56 Regolazione dei livelli delle sorgenti 56
Configurazione del lettore DVD
Introduzione alla regolazione DVD 57 Impostazione della lingua dei sottotitoli 57
Impostazione della lingua dellaudio 57 Impostazione della lingua dei menu 58 Impostazione della visualizzazione dellicona
dellangolazione 58
Impostazione del rapporto daspetto 58 Impostazione dellintervallo delle sequenze
immagini 59 Impostazione del controllo genitori 59 Impostazione del file dei sottotitoli DivX 60 Visualizzazione del codice di registrazione
DivX® VOD 60 Configurazione delluscita digitale 61
Impostazioni iniziali
Regolazione delle impostazioni iniziali 62 Attivazione/disattivazione dellimpostazione
di un dispositivo ausiliario 62 Impostazione delluscita posteriore e del
controller del subwoofer 63 Impostazione del passo di sintonizzazione
FM 63 Attivazione/disattivazione della ricerca
automatica PI 64 Selezione della lingua dei menu 64 Attivazione/disattivazione della funzione di
silenziamento/attenuazione del suono 64 Impostazione del segnale TV 64 Immissione del codice PIN per il
collegamento wireless Bluetooth 65 Correzione del suono distorto 65 Funzione TA ed EQ automatica (allineamento
temporale automatico e equalizzazione
automatica) 65 Reimpostazione delle funzioni audio 66
Impostazioni di sistema
Introduzione alle regolazioni del sistema 67 Modifica della modalità schermo esteso 67 Modifica della regolazione
dellimmagine 68
4
It
Page 5
Sommario
Impostazione dellingresso AV 68 Impostazione dellorologio 69 Impostazione di una telecamera per
retromarcia 69
Impostazioni di intrattenimento
Introduzione alle impostazioni di
intrattenimento 71 Selezione del display di sfondo 71 Selezione del colore dellilluminazione 71 Selezione del colore OSD 72
Altre funzioni
Regolazione delle posizioni di risposta dei
touch panel (calibrazione touch
panel) 73 Uso della sorgente AUX 73 Utilizzo dellunità esterna 74
Accessori disponibili
Audio Bluetooth 76 Telefono Bluetooth 78 Sintonizzatore TV 87 Processore di segnale digitale 89
Informazioni supplementari
Risoluzione dei problemi 101 Messaggi di errore 103 Spiegazione dei messaggi di errore relativi
alla funzione TA ed EQ automatica 105 Spiegazione dei messaggi 106 Linee guida per luso dei dischi e del
lettore 107 Dischi DVD 108 Dischi DVD-R/DVD-RW 108 Dischi registrati nel formato AVCHD 108 Dischi CD-R/CD-RW 108 Dual Disc 109 Compatibilità audio compressa 109
Linee guida e informazioni
supplementari 109 Esempio di gerarchia 111 Compatibilità iPod 111 Informazioni sul dispositivo iPod 112 File immagine JPEG 112 File video DivX 112 Uso corretto del display 113 Grafico dei codici lingua per DVD 116 Informazioni su copyright e marchi
registrati 117 Terminologia 119 Dati tecnici 122
Indice 124
5
It
Page 6
Sezione
01
Precauzioni
NOTE IMPORTANTI SULLA SICUREZZA
Leggere attentamente tutte le seguenti istru­zioni inerenti il display e conservarle come rife­rimento futuro.
1 Leggere attentamente tutte le sezioni di
questo manuale prima di utilizzare il di­splay.
2 Tenere questo manuale a portata di mano
come riferimento per le procedure e le istruzioni di sicurezza.
3 Leggere attentamente tutte le avvertenze
incluse in questo manuale e seguire scru­polosamente le istruzioni.
4 Nessuno deve utilizzare questo sistema
senza aver letto e compreso le istruzioni operative.
5 Non installare il display in posizioni in cui
potrebbe (i) limitare la visuale del guida­tore, (ii) limitare le prestazioni dei sistemi operativi o delle funzionalità di sicurezza del veicolo, inclusi gli air bag, i tasti per le luci di emergenza o (iii) limitare labilità del guidatore a controllare il veicolo in modo sicuro.
6 Non utilizzare questo display nel caso ciò
dovesse distrarre in qualsiasi modo il con­ducente dalla guida sicura del veicolo. Os­servare sempre le norme per la guida sicura e seguire sempre la normativa del codice della strada in vigore. Se si riscon­trano difficoltà nel controllare il sistema o nel leggere il display, parcheggiare il vei­colo in un luogo sicuro ed effettuare le re­golazioni necessarie.
7 Mantenere sempre allacciate le cinture di
sicurezza durante la guida del veicolo. In caso di incidente, le lesioni personali pos­sono risultare sensibilmente più gravi se le cinture di sicurezza non sono allacciate correttamente.
8 Non utilizzare mai auricolari durante la
guida.
9 A scopo di sicurezza, alcune funzioni sono
disattivate se il freno di stazionamento non è attivato e il veicolo è in movimento.
10 Non regolare mai il volume del display su
unimpostazione troppo alta che impedi­sca di udire il traffico esterno e i veicoli di emergenza.
AVVERTENZA
! Non cercare di installare il display o effet-
tuare interventi di manutenzione sul di­splay da soli. L’installazione o lesecuzione di interventi di manutenzione sul display da parte di persone sprovviste delle qualifiche o dellesperienza richiesta per apparecchi elettronici e accessori automobilistici potrebbe risultare perico­losa ed esporre a rischi di scosse elettri­che e di altre situazioni pericolose.
Per garantire la sicurezza della guida
AVVERTENZA
! IL FILO DI COLORE VERDE CHIARO SUL
CONNETTORE DI ALIMENTAZIONE È PROGETTATO PER RILEVARE LA CON­DIZIONE DI STAZIONAMENTO DEL VEI­COLO E DEVE ESSERE COLLEGATO AL LATO DI ALIMENTAZIONE DELL’INTER- RUTTORE DEL FRENO DI STAZIONA­MENTO. IL COLLEGAMENTO O L’USO NON CORRETTO DI QUESTO FILO PO­TREBBE RAPPRESENTARE UNA VIOLA­ZIONE DELLA NORMATIVA APPLICABILE E PROVOCARE DANNI O LESIONI GRAVI.
! Per evitare il rischio di danni e lesioni e di po-
tenziali violazioni della normativa in vigore, questa unità non deve essere utilizzata come schermo video visibile al conducente.
! Per evitare il rischio di incidenti e la potenziale
violazione delle normative in vigore, non utiliz­zare mai le opzioni DVD o TV (vendute a parte) per i posti anteriori mentre il veicolo è in movi­mento. Inoltre, i display posteriori non devono trovarsi in posizioni che possano distrarre visi­vavente il conducente.
6
It
Page 7
Precauzioni
Sezione
01
! In alcuni Paesi la visione di immagini su un di-
splay installato allinterno di un veicolo, anche da parte di persone diverse dal conducente, potrebbe essere illegale. Se sono in vigore norme di questo tipo, è necessario osservarle scrupolosamente e le caratteristiche DVD di questa unità non devono essere utilizzate.
Se si cerca di guardare un DVD, un Video CD o la TV durante la guida, sul display anteriore viene visualizzato il messaggio Viewing of
front seat video source while driving is strictly prohibited.
Per guardare un DVD, un Video CD o la TV sul display anteriore, parcheggiare il veicolo in un luogo sicuro e applicare il freno a mano.
Quando si utilizza un display collegato alluscita V OUT
L’uscita V OUT di questa unità è destinata al collegamento di un display che consente ai passeggeri dei sedili posteriori la visione dei DVD o della TV.
AVVERTENZA
Non installare MAI il display posteriore in una posizione che consenta al guidatore di guardare i DVD o la TV durante la guida.
CIA. USI DIVERSI POTREBBERO PRO­VOCARE LESIONI O DANNI.
ATTENZIONE
! La funzione di telecamera per retromarcia
deve essere utilizzata solo come ausilio per controllare il rimorchio o per la retromarcia. Non utilizzarla a scopo di intrattenimento.
! I bordi delle immagini trasmesse dalla teleca-
mera per retromarcia potrebbero essere lieve­mente diversi, a seconda che le immagini vengano visualizzate durante la retromarcia o mentre il veicolo procede in avanti.
Per evitare di scaricare la batteria
Accertarsi che il motore dellautomobile sia acceso quando si utilizza questa unità. Se si utilizza questa unità con il motore spento, la batteria potrebbe scaricarsi. ! Se a questa unità non viene erogata ali-
mentazione a causa della sostituzione della batteria del veicolo o altri motivi, il micro­computer di questa unità viene reimpostato alla condizione iniziale. Si consiglia di tra­scrivere i dati di regolazione audio.
Precauzioni
Quando si utilizza una telecamera per retromarcia
Con una telecamera per retromarcia opziona­le, è possibile utilizzare questa unità come au­silio per controllare il rimorchio, o per parcheggiare il veicolo.
AVVERTENZA
! L’IMMAGINE SU SCHERMO PUÒ ESSE-
RE VISUALIZZATA INVERTITA.
! UTILIZZARE IL SEGNALE IN INGRESSO
ESCLUSIVAMENTE PER IMMAGINI IN­VERTITE O SPECULARI TRASMESSE DALLA TELECAMERA PER RETROMAR-
AVVERTENZA
Non utilizzare in veicoli che non dispongono di una posizione ACC per linterruttore della chiave di avviamento.
It
7
Page 8
Sezione
02
Prima di iniziare
Se si vuole eliminare questo prodotto, non get­tarlo insieme ai rifiuti domestici. Esiste un si­stema di raccolta differenziata in conformità alle leggi che richiedono appositi trattamenti, recupero e riciclo.
Gli utenti privati dei Paesi membri dellUnione Europea, della Svizzera e della Norvegia pos­sono portare i propri prodotti elettronici gratui­tamente presso i centri di raccolta specificati o presso il rivenditore al dettaglio (se lacqui­sto è stato eseguito presso un rivenditore di questo tipo). Per i Paesi non specificati in precedenza, con­tattare le autorità locali per informazioni sul corretto metodo di smaltimento. In questo modo si garantirà che il prodotto smaltito subisca i processi di trattamento, re­cupero e riciclaggio necessari per prevenire i potenziali effetti negativi per lambiente e la salute umana.
Informazioni sullunità
Le frequenze del sintonizzatore di questa unità sono destinate alluso in Europa occidentale, in Asia, nel Medio Oriente, in Africa e in Ocea­nia. Luso in altre aree può dare come risultato una ricezione non adeguata. La funzione RDS (Radio Data System) è operativa solo nelle aree in cui esistono stazioni FM che trasmetto­no segnali RDS.
ATTENZIONE
! Non lasciare che questa unità entri in contatto
con liquidi, in caso contrario possono verifi­carsi scosse elettriche. Inoltre, se questa unità entra in contatto con liquidi, può subire danni oppure emettere fumo o surriscaldarsi.
! “PRODOTTO LASER DI CLASSE 1
Questo prodotto contiene un diodo a laser di classe superiore a 1. Per garantire continuati­vamente la sicurezza, non rimuovere nessuna copertura o cercare di accedere ai componen­ti interni del prodotto. Rivolgersi a personale qualificato per qualsiasi intervento di servizio.
! Il CarStereo-Pass Pioneer può essere usato
solo in Germania.
! Tenere questo manuale a portata di mano
come riferimento per le procedure e le precau­zioni operative.
! Mantenere sempre il volume abbastanza
basso, in modo da poter udire i suoni prove­nienti dallesterno del veicolo.
! Proteggere questa unità dallumidità. ! Se la batteria viene scollegata o si scarica, la
memoria delle preselezioni viene cancellata e deve essere riprogrammata.
Codici regionali dei dischi DVD video
Con questa unità non è possibile riprodurre di­schi DVD video con codici regionali incompa­tibili. Il codice regionale del lettore si trova sulla parte inferiore di questa unità e nel pre­sente manuale (vedere Dati tecnici a pagina
122).
Informazioni su questo manuale
Questa unità è dotata di diverse funzioni sofi­sticate che garantiscono una migliore ricezio­ne e un miglior funzionamento. Tutte le funzioni sono state progettate per semplificare al massimo luso, ma molte non sono imme­diatamente comprensibili. Questo manuale distruzioni vuole essere un aiuto affinché lu­tente possa beneficiare completamente delle potenzialità di questa unità e massimizzare le­sperienza dellascolto.
8
It
Page 9
Prima di iniziare
Sezione
02
Consigliamo di familiarizzare con le funzioni e il loro significato leggendo completamente il manuale prima di iniziare a usare lunità. È particolarmente importante leggere e osserva­re le precauzioni contrassegnate da AVVER- TENZA e ATTENZIONE di questo manuale.
Visita il nostro sito Web
Visita il seguente sito Web:
http://www.pioneer.it
! Sarà possibile registrare il prodotto.
Pioneer conserverà i dettagli dellacquisto per agevolare il riferimento a tali informa­zioni nel caso di una richiesta di risarci­mento assicurativa, così come in caso di furto o smarrimento.
! Sul nostro sito Web sono disponibili le in-
formazioni più recenti su Pioneer Corporation.
In caso di problemi
Nel caso che questo prodotto non funzioni correttamente, contattare il rivenditore o il Centro di assistenza autorizzato Pioneer più vi­cino.
Video CD con compatibilità PBC
È possibile riprodurre Video CD con controllo PBC (playback control).
Riproduzione CD
È possibile la riproduzione di CD/CD-R/RW musicali.
Riproduzione file MP3
È possibile riprodurre file MP3 registrati su CD-R/RW/ROM (standard di Livello 1/Livello 2 ISO9660), DVD-R/RW/ROM (standard di Livello 1/Livello 2 ISO9660, UDF 1.02) e dispositivi di memoria USB (FAT 16,FAT 32).
Riproduzione file WMA
È possibile riprodurre file WMA registrati su CD-R/RW/ROM (standard di Livello 1/Livello 2 ISO9660), DVD-R/RW/ROM (standard di Livello 1/Livello 2 ISO9660, UDF 1.02) e dispositivi di memoria USB (FAT 16,FAT 32).
Riproduzione file AAC
È possibile riprodurre file AAC registrati su CD-R/RW/ROM (standard di Livello 1/Livello 2 ISO9660), DVD-R/RW/ROM (standard di Livello 1/Livello 2 ISO9660, UDF 1.02) e dispositivi di memoria USB (FAT 16,FAT 32).
Compatibilità video con il formato
®
DivX
Vedere Compatibilità DivX a pagina 113.
Prima di iniziare
Caratteristiche
Funzionamento tramite tasti sul touch panel
È possibile controllare questa unità utilizzando i tasti sul touch panel. Inoltre, è possibile controllare la barra di scor­rimento e la barra di avanzamento sfiorandole con le punta delle dita.
Compatibilità DVD-R/RW
È possibile riprodurre dischi DVD-R/RW regi­strati in formato video e Video Recording. (Ve­dere Dischi DVD-R/DVD-RW a pagina 108.)
Riproduzione di file immagine JPEG
È possibile riprodurre file immagine JPEG regi­strati su CD-R/RW/ROM e su dispositivi di me­moria USB.
Compatibilità Dolby Digital/DTS
Quando si utilizza questa unità con un proces­sore Pioneer multicanale, è possibile fruire dellatmosfera e della qualità dei filmati DVD e del software musicale con registrazioni a 5.1 canali.
Compatibilità lettore audio portatile
! Per informazioni sul lettore audio portatile
USB/dispositivo di memoria USB, rivolgersi al produttore.
It
9
Page 10
Sezione
02
Prima di iniziare
L’unità soddisfa le specifiche di seguito ripor- tate. Lettore audio portatile e memoria compati-
bile con USB MSC (Mass Storage Class)
Riproduzione file WMA, MP3 e AACRiproduzione di file JPEG
Compatibilità iPod
Questa unità consente di controllare, ascolta­re e visualizzare brani e video su un iPod. Per informazioni dettagliate sui dispositivi iPod supportati, vedere Compatibilità iPod a pa­gina 111.
Chiamate telefoniche in vivavoce
Utilizzando un adattatore Bluetooth (ad esem­pio il modello CD-BTB200), questa unità con­sente di effettuare chiamate telefoniche in vivavoce tramite la tecnologia Bluetooth.
Compatibilità lettore audio Bluetooth
Utilizzando un adattatore Bluetooth (ad esem­pio il modello CD-BTB200), è possibile control­lare un lettore audio Bluetooth mediante la tecnologia wireless Bluetooth.
Informazioni sul formato DivX
DivX è un formato video digitale compresso creato dal codec video DivX Questa unità è in grado di riprodurre file video DivX registrati su CD-R/RW/ROM e DVD-R/ RW/ROM. Mantenendo la stessa terminologia utilizzata per i video DVD, i file video DivX sin­goli vengono denominati Titoli. Quando si assegnano i nomi ai file o ai titoli presenti in un CD-R/RW o in un DVD-R/RW prima di ma­sterizzarlo, tenere presente che i titoli verranno riprodotti in ordine alfabetico in modo predefi­nito. Prodotto a certificazione ufficiale DivX Riproduce tutte le versioni di video DivX (compreso DivX®6) con riproduzione standard di file multimediali DivX
®
della DivX, Inc.
®
®
®
Operazioni proibite
Durante la visione dei DVD, il tentativo di ese­guire unoperazione potrebbe non essere per­messo a causa della programmazione del disco. In questo caso, questa unità visualizza licona ! Con alcuni dischi licona
sullo schermo.
potrebbe non
essere visualizzata.
Reimpostazione del microprocessore
Premendo RESET, è possibile reimpostare il microprocessore alle impostazioni iniziali senza modificare le informazioni dei segnali­bri. È necessario reimpostare il microprocessore nei seguenti casi: ! Prima di utilizzare questa unità per la
prima volta dopo linstallazione
! Se lunità non funziona correttamente ! Quando sul display vengono visualizzati
messaggi inusuali o non corretti
1 Ruotare linterruttore della chiave di avviamento sulla posizione OFF.
2 Premere RESET con la punta di una penna o un altro strumento appuntito.
Tasto RESET
Nota
Dopo aver completato i collegamenti o se si desi­derano cancellare tutte le impostazioni memoriz­zate o riportare lunità alle impostazioni iniziali (del produttore), accendere il motore o posiziona­re linterruttore della chiave di avviamento su ACC ON prima di premere RESET.
10
It
Page 11
Prima di iniziare
Modalità dimostrazione delle caratteristiche
La dimostrazione delle caratteristiche viene av­viata automaticamente quando si seleziona la sorgente Off. La dimostrazione continua fino a quando linterruttore di accensione è impo­stato su ACC o su ON. Per annullare la dimo­strazione delle caratteristiche, premere e tenere premuto MUTE. Per riavviare la dimo­strazione delle caratteristiche, premere e tene­re premuto MUTE. Se la dimostrazione delle caratteristiche continua mentre il motore del veicolo è spento, la batteria potrebbe scaricar­si.
Importante
Il conduttore rosso (ACC) di questa unità deve es­sere collegato a un terminale accoppiato al fun­zionamento on/off dellinterruttore della chiave di avviamento. In caso contrario, la batteria dellau­tomobile potrebbe scaricarsi.
Sezione
02
Prima di iniziare
11
It
Page 12
1 2
4
5
3
Sezione
03
Nomenclatura
6
7
Unità principale
1 Tasto RESET
Premere per ritornare alle impostazioni del produttore (impostazioni iniziali).
2 Tasto DISP OFF
Premere per attivare o disattivare il display delle informazioni.
3 Tasti c/d (TRACK)
Premere questi tasti per eseguire la sintoniz­zazione manuale, lavanzamento rapido, la modalità inversa e i controlli della ricerca del brano.
4 Tasto SRC/OFF
Premere questo tasto per passare in rasse­gna tutte le sorgenti disponibili. Premere e tenere premuto questo tasto per spegnere la sorgente.
5 Tasti +/– (VOLUME)
Premere per alzare o abbassare il volume.
6 Tasto MUTE
Premere per disattivare laudio. Premere di nuovo per riattivarlo.
7 Tasto h (espulsione)
Premere per espellere un disco da questa unità.
Telecomando opzionale
Il telecomando CD-R55 viene venduto a parte.
Per ulteriori dettagli sul funzionamento, vedere il manuale del telecomando.
12
It
Page 13
1
Funzionamento di base
Sezione
04
Accensione/spegnimento
1 Icona della sorgente
Accensione dellunità
% Quando si utilizzano i tasti del touch panel, toccare licona della sorgente e quin­di toccare il nome della sorgente desidera­ta.
Vengono visualizzati i nomi delle sorgenti e vengono evidenziati i nomi che è possibile se­lezionare.
% Quando si utilizza questo tasto, preme­re SRC/OFF per accendere lunità.
Spegnimento dellunità
% Quando si utilizzano i tasti del touch panel, toccare licona della sorgente e quin­di toccare Off.
# Se licona della sorgente non viene visualizza- ta, è possibile visualizzarla toccando lo schermo.
% Quando si utilizza il tasto, premere e te­nere premuto SRC/OFF fino a quando luni­tà si spegne.
Selezione di una sorgente
È possibile selezionare la sorgente che si desi­dera ascoltare. Per attivare il lettore DVD, inse­rire un disco nellunità.
% Quando si utilizzano i tasti del touch panel, toccare licona della sorgente e quin­di toccare il nome della sorgente desidera­ta.
Vengono visualizzati i nomi delle sorgenti e vengono evidenziati i nomi che è possibile se­lezionare.
! Disc – Lettore DVD incorporato ! Radio – Radio ! TV – Televisione ! AV Ingresso AV ! EXT-1 – Unità esterna 1 ! EXT-2 – Unità esterna 2 ! AUX-1 – AUX 1 ! AUX-2 – AUX 2 ! USB/iPod – USB/iPod ! Telephone – Telefono Bluetooth ! BT-AUDIO – Lettore audio Bluetooth ! Rear View – Telecamera per retromarcia ! Off – Spegne lunità
# Se licona della sorgente non viene visualizza-
ta, è possibile visualizzarla toccando lo schermo. # Quando si utilizza il menu, non è possibile se­lezionare una sorgente toccando licona della sor­gente. # Per chiudere il menu di selezione sorgente, toccare ESC.
% Quando si utilizza il tasto, premere ri­petutamente SRC/OFF per selezionare la sorgente desiderata.
Note
! Nei casi di seguito riportati, la sorgente sono-
ra non cambia. Quando non è collegata alcuna unità corri-
spondente alla sorgente selezionata.
Quando nel lettore non è stato inserito nes-
sun disco.
Quando AUX (ingresso ausiliario) è disatti-
vato (off) (vedere a pagina 62).
Quando AV (ingresso AV) non è impostato
su Video (vedere a pagina 68).
! Nei casi di seguito riportati, licona USB/iPod
cambia.
Funzionamento di base
13
It
Page 14
1
2
Sezione
04
Funzionamento di base
Quando viene collegato un dispositivo di
memoria USB, viene visualizzata lindica­zione USB.
Quando viene collegato un iPod, viene vi-
sualizzata lindicazione iPod.
Quando non è collegato alcun dispositivo,
viene visualizzata lindicazione USB/iPod.
! Per impostazione predefinita, la sorgente
AUX1 è attivata. Disattivare la sorgente AUX1 quando non viene utilizzata (vedere Attivazio-
ne/disattivazione dellimpostazione di un dispo­sitivo ausiliario a pagina 62).
! Se il lettore audio portatile viene caricato me-
diante lalimentazione c.c. dellautomobile mentre questo è collegato allingresso AUX, potrebbe generarsi rumore. In questo caso, in­terrompere la carica.
! L’impostazione Rear View (telecamera per re-
tromarcia) non può essere selezionata pre­mendo SRC/OFF.
! Se vengono configurate le impostazioni cor-
rette, è possibile visualizzare automaticamen­te le immagini trasmesse dalla telecamera per retromarcia quando necessario. Per ulteriori dettagli, vedere Impostazione di una telecame- ra per retromarcia a pagina 69.
! Ununità esterna è un prodotto Pioneer (ad
esempio un prodotto disponibile in futuro) che, sebbene incompatibile come sorgente, consente il controllo delle funzioni di base con questa unità. Con questa unità è possibile controllare due unità esterne. Quando si colle­gano due unità esterne, la loro assegnazione allunità esterna 1 o allunità esterna 2 viene impostata automaticamente da questa unità.
! Quando il conduttore isolato blu/bianco di
questa unità viene collegato al terminale di controllo del relè dellantenna automatica, lantenna dellautomobile si estende quando si accende lunità. Per ritirare lantenna, spe­gnere la sorgente.
Funzionamento di base dei tasti del touch panel
Attivazione dei tasti del touch panel
1 Area informazioni
Mostra diverse informazioni, in base alla
sorgente.
2 Tasti del touch panel
Toccare per eseguire le diverse operazioni.
1 Toccare lo schermo per attivare i tasti del touch panel che corrispondono a ciascu­na sorgente.
I tasti del touch panel vengono visualizzati sul display.
# Per passare al gruppo successivo di tasti del touch panel, toccare NEXT. # Per tornare al gruppo precedente di tasti del touch panel, toccare PREV.
2 Toccare Hide per nascondere i tasti del touch panel.
# Se non si utilizzano i tasti del touch panel entro 30 secondi, essi vengono nascosti automa­ticamente quando si selezionano le sorgenti video.
Regolazione del volume
% Premere + o – per regolare il livello so- noro.
14
It
Page 15

1
2
Funzionamento di base
Sezione
04
Utilizzo del menu
1 Tasto Function Menu
Toccare per passare alle funzioni per ciascu­na sorgente.
2 Tasto Audio Menu
Toccare per passare al menu di controllo della qualità audio.
1 Toccare AV Menu per visualizzare MENU.
Vengono visualizzati i nomi dei menu e vengo­no evidenziati i nomi che è possibile attivare.
# Se non viene visualizzato AV Menu, è possibi- le visualizzarlo toccando lo schermo.
2 Toccare il tasto desiderato per visualiz­zare i nomi delle funzioni che si desiderano utilizzare.
3 Toccare ESC per tornare al display di ogni sorgente.
Funzionamento della barra di scorrimento e della barra di avanzamento
Funzionamento di base
3 Tasto System Menu
Toccare per passare al menu delle funzioni di impostazione.
4 Tasto Entertainment Menu
Toccare per passare al menu di impostazio­ne intrattenimento.
5 Tasto ESC
Toccare per annullare la modalità di control­lo delle funzioni.
6 Tasto Back
Toccare questo tasto per tornare al display precedente.
Questa unità consente di controllare la barra di scorrimento e la barra di avanzamento toc­candole con le dita.
It
15
Page 16
Sezione
04
Funzionamento di base
Se il menu dispone di più pagine o un elenco dispone di più di cinque opzioni, è possibile trascinare la barra di scorrimento sul lato sini­stro del menu per visualizzare gli oggetti na­scosti. Per i dischi e i dispositivi di memoria USB, è possibile specificare il punto di ripro­duzione trascinando la barra di avanzamento.
Funzionamento della barra di scorrimento
1 Barra di scorrimento
% Se a sinistra dello schermo viene visua­lizzata la barra di scorrimento, trascinarla verso lalto o il basso per visualizzare gli oggetti nascosti.
# È inoltre possibile toccare o per visualiz­zare gli oggetti nascosti.
Funzionamento della barra di avanzamento
Questa funzione è disponibile per le seguenti sorgenti:
! DVD-video, DVD-VR ! Video CD ! CD ! File audio compressi (disco/USB) ! DivX
2 Barra di avanzamento
% Trascinare la barra di avanzamento sullo schermo per specificare il punto di ri­produzione.
# La funzione di trascinamento non è disponibi­le se la barra di avanzamento è disattivata in gri­gio.
pannello LCD. Prestare particolare cautela con le mani e le dita dei bambini.
1 Premere h per visualizzare il menu di espulsione.
2 Toccare lo LCD allangolazione di visualizzazione appropriata.
# L’angolo dello schermo LCD può essere rego- lato in 5 differenti posizioni. # La regolazione del pannello LCD viene memo­rizzata e richiamata automaticamente alla suc­cessiva apertura del pannello LCD.
o per regolare il pannel-
Funzionamento di base del lettore DVD incorporato
Riproduzione di un disco
1 Premere h per visualizzare il menu di espulsione.
2 Toccare
Il vano dinserimento dei dischi si apre.
# Quando viene caricato un disco DVD (-R/­RW), CD (-R/-RW) in questa unità, toccare licona della sorgente e quindi toccare Disc per selezio­nare Disc.
3 Inserire un DVD (-R/-RW), CD (-R/-RW) nel vano dinserimento dei dischi.
Il pannello LCD si chiude automaticamente e viene avviata la riproduzione.
per aprire il pannello LCD.
Regolazione dellangolazione del pannello LCD
ATTENZIONE
Tenere mani e dita lontano dallunità durante le operazioni di apertura, chiusura o regolazione del
16
It
Vano d’inserimento dei dischi
Page 17
Funzionamento di base
Sezione
04
# Accertarsi di inserire il disco DVD (-R/­RW), CD (-R/-RW) con letichetta rivolta verso lalto.
# Dopo linserimento di un disco DVD (-R/-RW), CD (-R/-RW), utilizzare i tasti del touch panel per selezionare il lettore DVD. # Quando viene caricato un disco DVD (-R/­RW), CD (-R/-RW) in questa unità, toccare licona della sorgente e quindi toccare Disc per selezio­nare Disc. # Se viene riprodotto un DVD o un Video CD, può essere visualizzato un menu. Vedere Utilizzo del menu DVD a pagina 26 e Riproduzione PBC a pagina 32. # Se la funzione di riproduzione automatica è at­tivata, questa unità annulla automaticamente il menu DVD e avvia la riproduzione dal primo capi­tolo del primo titolo. Vedere Riproduzione automa- tica dei DVD a pagina 30. # È possibile espellere il disco DVD (-R/-RW), CD (-R/-RW), premendo h e quindi toccando
Note
! Il lettore DVD riproduce un DVD (-R/-RW), CD
(-R/-RW) standard da 12 cm alla volta. Con questa unità non è possibile riprodurre dischi da 8 cm.
! Nel vano dinserimento dei dischi non inserire
nullaltro che dischi DVD (-R/-RW), CD (-R/­RW).
! Se è attiva la funzione segnalibro, la riprodu-
zione del DVD riprende dal punto selezionato. Per ulteriori dettagli, vedere Ripresa della ripro- duzione (funzione segnalibro) a pagina 27.
! Se un disco DVD (-R/-RW), CD (-R/-RW) con-
tiene diversi tipi di file multimediali, ad esem­pio DivX e MP3, è possibile alternare i tipi di file da riprodurre. Vedere Passaggio a un altro tipo di file multimediale nella pagina seguente.
! Se non si riesce a inserire completamente un
disco o se dopo linserimento, il disco non viene riprodotto, controllare che il lato del disco con letichetta sia rivolto verso lalto. Premere h, quindi toccare
per espellere il disco e controllare eventuali danni del disco prima di inserirlo di nuovo.
! In alcuni casi possono intercorrere alcuni
istanti tra lavvio della riproduzione del disco e lemissione del suono. Durante la lettura viene visualizzata lindicazione Format Read.
! Se viene visualizzato un messaggio di errore,
vedere Messaggi di errore a pagina 103.
Comandi di base per la riproduzione
La tabella seguente riporta i comandi di base per la riproduzione dei dischi. I capitoli se­guenti illustrano più dettagliatamente altre funzioni di riproduzione.
Tasto Effetto
Avvia la riproduzione, mette in pausa un
f
disco in fase di riproduzione o riavvia un disco in pausa.
g Arresta la riproduzione.
.
Passa allinizio del brano, capitolo o file cor­rente, quindi ai brani/capitoli/file precedenti.
o
! Toccando e contin uando a toccare o,
viene attivata la modalità inversa rapida.
Passa al brano, capitolo o file successivo.
! Toccando e contin uando a toccare p,
p
viene effettuato lavanzamento rapido.
Nota
Con alcuni dischi DVD o Video CD alcuni coman­di della riproduzione potrebbero non funzionare in determinate parti del disco: non si tratta di un malfunzionamento.
Funzionamento di base
17
It
Page 18
Sezione
04
Funzionamento di base
Passaggio a un altro tipo di file multimediale
Se un disco contiene diversi tipi di file multi­mediali, ad esempio DivX e MP3, è possibile alternare i tipi di file da riprodurre. ! Questa unità consente di riprodurre i se-
guenti tipi di file multimediali registrati su dischi CD-R/RW/ROM:
Dati audio (CD-DA)file audio compressoFile video DivXFile immagine JPEG
! In caso di DVD-R/RW/ROM, questa unità
non consente la riproduzione di dati audio (CD-DA) o dei file immagine JPEG.
% Toccare Media per passare da un tipo di file multimediale allaltro.
Toccando ripetutamente Media, sul display vengono visualizzate le impostazioni per i se­guenti tipi di file multimediali: CD (dati audio (CD-DA))ROM-Audio (audio compresso)DivX (file video DivX)JPEG (file immagine JPEG)
18
It
Page 19
213
4
856
7
213
9
8
a
Radio
Sezione
05
Ascolto della radio
RDS
Non RDS o MW/LW
Ecco i passaggi di base per azionare la radio. Le funzioni più avanzate del sintonizzatore vengono illustrate a partire dalla sezione se­guente. Vedere a pagina 21. ! È possibile attivare e disattivare (on/off) la
funzione AF (ricerca delle frequenze alter­native) di questa unità. Per le operazioni normali di sintonizzazione, la funzione AF deve essere disattivata (vedere a pagina
22).
! Il sistema RDS (radio data system) contie-
ne informazioni impercettibili che facilitano la ricerca delle stazioni radio.
1 Icona della sorgente
Indica la sorgente selezionata.
2 Indicatore di banda
Mostra su quale banda è sintonizzata la radio, MW/LW o FM.
3 Indicatore numero di preselezione
Mostra la preselezione selezionata.
4 Nome di servizio del programma
Mostra il nome del programma trasmesso (nome di servizio del programma).
5 Indicatore NEWS
Viene visualizzato quando viene ricevuto il programma per i notiziari impostato.
6 Indicatore TRFC
Viene visualizzato quando è sintonizzata una stazione TP.
7 Indicatore Text
Mostra quando viene ricevuto il testo radio.
8 Indicatore 5 (stereo)
Viene visualizzato quando la frequenza sele­zionata viene trasmessa in stereo.
9 Indicatore di frequenza
Mostra la frequenza su cui è sintonizzato il sintonizzatore.
a Indicatore Local
Viene visualizzato quando la ricerca di sinto­nia locale è attiva.
1 Toccare licona della sorgente e quindi Radio per selezionare la radio.
2 Toccare Band per selezionare una banda.
Toccare Band fino a quando viene visualizzata la banda desiderata (FM1, FM2, FM3 per FM o
MW/LW).
3 Per eseguire la sintonizzazione manua­le, toccare brevemente c o d.
# È anche possibile eseguire la sintonizzazione manuale premendo c o d (TRACK).
Radio
19
It
Page 20
Sezione
05
Radio
4 Per eseguire la ricerca di sintonia, man­tenere premuto c o d per circa un secondo e poi rilasciare.
Il sintonizzatore esegue la scansione delle fre­quenze fino a quando non trova un segnale abbastanza forte per una buona ricezione.
# È possibile annullare la ricerca di sintonia toc­cando brevemente c o d. # Se si mantiene premuto c o d è possibile sal- tare le stazioni. La ricerca di sintonia viene avviata non appena si rilascia il tasto. # È anche possibile eseguire la sintonizzazione tenendo premuto c o d (TRACK).
Note
! Se si ascolta la radio MW/LW mentre viene ca-
ricato un iPod da questa unità, potrebbero ge­nerarsi rumori. In questo caso, scollegare liPod dallunità.
! Il servizio RDS non viene fornito da tutte le sta-
zioni.
! Le funzioni RDS come AF e TA sono attive solo
quando la radio è sintonizzata su una stazione RDS.
Memorizzazione e richiamo delle frequenze di trasmissione
È possibile memorizzare sino a sei frequenze di trasmissione e quindi richiamarle in segui­to. ! È possibile memorizzare sei stazioni per
ciascuna banda.
1 Toccare List per visualizzare lelenco preselezioni.
2 Quando viene individuata una frequen­za che si desidera memorizzare, continuare a toccare uno dei tasti di preselezione sin­tonia da P1 a P6 fino al segnale acustico.
La frequenza della stazione radio selezionata risulta quindi memorizzata.
Da questo momento, toccando lo stesso tasto di preselezione sintonia la stazione radio desi­derata viene richiamata dalla memoria.
# Se non vengono visualizzati i tasti da P1 a P6, è possibile visualizzarli toccando List. # Un altro modo per richiamare dalla memoria le stazioni radio assegnate ai tasti di preselezione sintonia da P1 a P6, consiste nel premere i tasti a e b.
3 Toccare ESC per tornare al display nor­male.
Visualizzazione delle informazioni PTY
È possibile visualizzare le informazioni PTY (codice ID del tipo di programma).
% Toccare INFO.
Le informazioni PTY rimangono visualizzate per otto secondi. Le informazioni PTY (codice ID del tipo di pro­gramma) sono elencate nella sezione seguen­te. Vedere a pagina 24.
Uso del testo radio
Il sintonizzatore può visualizzare i dati di testo radio trasmessi dalle stazioni RDS, come le in­formazioni sulla stazione, il titolo della canzo­ne correntemente in trasmissione e il nome dellartista. ! Il sintonizzatore memorizza automatica-
mente le ultime tre trasmissioni di testo radio ricevute, sostituendo il testo della ri­cezione meno recente con nuovo testo, ap­pena viene ricevuto.
Visualizzazione del testo radio
È possibile visualizzare il testo radio corrente­mente in corso di ricezione e i tre testi radio più recenti.
20
It
Page 21
Radio
Sezione
05
1 Toccare Text per visualizzare il testo radio.
Il testo radio della stazione che sta trasmetten­do correntemente viene visualizzato.
# È possibile annullare il display del testo radio toccando ESC. # Se non viene ricevuto nessun testo radio, sul display viene visualizzata lindicazione No Text.
2 Toccare PREV o NEXT per richiamare i tre testi radio più recenti.
# Se in memoria non ci sono dati di testi radio, il display non cambia.
Memorizzazione e richiamo di testo radio
È possibile memorizzare dati fino a un massi­mo di sei trasmissioni di testo radio per i tasti da Memo 1 a Memo 6.
1 Visualizzare il testo radio che si deside­ra salvare in memoria.
Vedere Visualizzazione del testo radio nella pa­gina precedente.
2 Toccare e tenere premuti i tasti da Memo 1 a Memo 6 per memorizzare il testo radio selezionato.
Viene visualizzato il numero di memoria e il testo radio selezionato viene memorizzato. Da questo momento, premendo lo stesso tasto nel display del testo radio, il testo memo­rizzato viene richiamato dalla memoria.
Introduzione alle funzioni avanzate del sintonizzatore
1 Toccare AV Menu e quindi Function Menu per visualizzare i nomi delle funzioni.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni e vengono evidenziati i nomi che è possibile atti­vare.
2 Toccare ESC per tornare al display della frequenza.
# Per tornare al display precedente, toccare
Back.
Memorizzazione delle frequenze di trasmissione più potenti
La funzione BSM (memorizzazione delle sta­zioni migliori) memorizza automaticamente le sei frequenze di trasmissione più forti in ordi­ne decrescente di forza del segnale. ! La memorizzazione delle frequenze di tra-
smissione tramite la funzione BSM può de­terminare la sostituzione delle frequenze di trasmissione memorizzate usando i tasti da P1 a P6.
% Toccare BSM nel menu delle funzioni per attivare la funzione BSM.
L’indicatore BSM inizia a lampeggiare e, men- tre BSM lampeggia, le sei frequenze di tra­smissione più forti vengono memorizzate, in ordine decrescente di forza del segnale, asse­gnandole ai tasti di preselezione sintonia da P1 a P6. Al termine lindicatore BSM cessa di lampeggiare.
# Per annullare il processo di memorizzazione, toccare nuovamente BSM.
Sintonizzazione di segnali potenti
La ricerca di sintonia in modo locale consente di sintonizzare solo le stazioni radio con se­gnali radio sufficientemente potenti per una buona ricezione.
% Toccare Local nel menu delle funzioni per impostare la sensibilità.
Toccare ripetutamente Local fino a quando il livello di sensibilità desiderato viene visualizza­to sul display.
Radio
21
It
Page 22
Sezione
05
Radio
Sono disponibili quattro livelli di sensibilità per FM e due livelli per MW/LW: FM: OffLevel1Level2Level3Level4 MW/LW: OffLevel1Level2 Un numero di impostazione maggiore indica un livello superiore. L’impostazione del livello più elevato consente la ricezione solo delle sta­zioni più forti, mentre le impostazioni più basse consentono di ricevere stazioni sempre più deboli.
Selezione di frequenze alternative
Se il sintonizzatore riceve un segnale debole, lunità ricerca automaticamente una stazione diversa della stessa rete.
% Toccare AF nel menu delle funzioni per attivare la funzione AF.
# Toccare nuovamente AF per disattivare la fun- zione AF.
Note
! Quando la funzione AF è attivata, solo le sta-
zioni RDS vengono sintonizzate durante la ri­cerca di sintonia o la funzione BSM.
! Quando si richiama una stazione preselezio-
nata, il sintonizzatore può aggiornare la stazio­ne preselezionata con una nuova frequenza tratta dallelenco AF delle stazioni. (Questa funzione è disponibile solo quando si usano le preselezioni delle bande FM1 o FM2.) Sul di­splay non viene visualizzato nessun numero di preselezione se i dati RDS relativi alla stazione ricevuta differiscono da quelli relativi alla sta­zione memorizzata in origine.
! Durante una ricerca di frequenza AF, laudio
può essere temporaneamente interrotto da un altro programma.
! È possibile attivare o disattivare la funzione AF
in modo indipendente per ogni banda FM.
Uso della ricerca PI
Se il sintonizzatore non riesce a trovare una stazione adatta o se la ricezione peggiora, lu­nità ricerca automaticamente una stazione di­versa con la stessa programmazione. Durante la ricerca, viene visualizzata lindicazione PI Seek el’uscita viene silenziata.
Uso della funzione di ricerca automatica PI per le stazioni preselezionate
Quando non risulta possibile richiamare le stazioni preselezionate, come ad esempio nel corso di lunghi viaggi, è possibile impostare lunità in modo che esegua la ricerca PI du­rante il richiamo delle stazioni preselezionate stesse. ! L’impostazione predefinita della ricerca
automatica PI è disattivata. Vedere Attiva-
zione/disattivazione della ricerca automatica PI a pagina 64.
Limitazione delle stazioni alla programmazione regionale
Quando si utilizza la funzione AF, la funzione regionale limita la selezione a stazioni che tra­smettono programmi regionali.
% Toccare Regional nel menu delle funzio­ni per attivare la funzione regionale.
# Toccare nuovamente Regional per disattivare la funzione regionale.
Note
! I programmi regionali e le reti regionali sono
organizzati in modo diverso a seconda del paese (cioè, possono cambiare a seconda del­lora, dello stato o dellarea di trasmissione).
! Il numero della preselezione può scomparire
dal display se il sintonizzatore si sintonizza su una stazione regionale diversa dalla stazione selezionata in origine.
22
It
Page 23
Radio
Sezione
05
! La funzione regionale può essere attivata o di-
sattivata in modo indipendente per ogni banda FM.
Ricezione dei notiziari sul traffico
La funzione TA (attesa di notiziari sul traffico) consente di ricevere automaticamente i noti­ziari sul traffico, indipendentemente dalla sor­gente che si sta ascoltando. È possibile attivare la funzione TA sia per una stazione TP (una stazione che trasmette informazioni sul traffico) sia per una stazione TP con estensio­ne alle altre stazioni della rete (una stazione che trasmette informazioni che forniscono rin­vii a stazioni TP).
1 Sintonizzarsi su una stazione TP o su una stazione TP con estensione alle altre stazioni del network. Lindicatore TRFC si accende.
2 Toccare TA nel menu delle funzioni.
Sul display viene visualizzata lindicazione dTRFC.L’attesa di notiziari sul traffico è attiva- ta.
# Se è stata attivata la funzione TA e non è sinto­nizzata una stazione TP o unaltra stazione TP con estensione alle altre stazioni del network, si accende lindicatore attenuato TRFC. # Per disattivare la modalità di attesa di notiziari sul traffico, toccare nuovamente TA.
3 Premere +/– (VOLUME) per regolare il volume TA quando inizia un notiziario sul traffico.
Il volume appena impostato viene memorizza­to e richiamato per i notiziari sul traffico suc­cessivi.
4 Per annullare il notiziario sul traffico, toccare TA mentre è in corso la ricezione del notiziario sul traffico.
Il sintonizzatore torna alla sorgente originale ma resta in modalità di attesa fino a quando si tocca di nuovo TA.
Note
! Dopo la ricezione di un notiziario sul traffico, il
sistema torna alla sorgente originale.
! Quando la funzione TA è attivata, solo le sta-
zioni TP e le stazioni TP con estensione alle altre stazioni della rete vengono sintonizzate durante la ricerca di sintonia o la funzione BSM.
Uso delle funzioni PTY
È possibile sintonizzarsi su una stazione usan­do le informazioni PTY (tipo di programma).
Ricerca di una stazione RDS tramite le informazioni PTY
È possibile ricercare programmi di trasmissio­ni di tipo generale, come quelli elencati nella sezione seguente. Vedere nella pagina seguen­te.
1 Toccare PTY nel menu delle funzioni.
2 Toccare c o d per selezionare un tipo di programma.
Esistono quattro tipi di programmi:
News&InfPopularClassicsOthers
3 Toccare d per avviare la ricerca.
L’unità ricerca una stazione che trasmette il tipo di programma selezionato. Quando viene trovata una stazione, viene visualizzato il nome di servizio del programma. Le informazioni PTY (codice ID del tipo di pro­gramma) sono elencate nella sezione seguen­te. Vedere nella pagina seguente.
# Per cancellare la ricerca, toccare c. # Il programma di alcune stazioni può essere di-
verso da quello indicato dal PTY (Tipo di program­ma) trasmesso. # Se nessuna stazione trasmette il tipo di pro­gramma ricercato, per circa due secondi viene vi­sualizzata lindicazione Not Found e poi il sintonizzatore torna alla stazione originale.
Radio
23
It
Page 24
Sezione
05
Radio
Uso dellinterruzione dei programmi per i notiziari
Quando viene trasmesso un programma di no­tizie da una stazione di notizie del codice PTY, lunità può passare da qualsiasi stazione alla stazione che trasmette notizie. Quando il pro­gramma di notizie è terminato, la ricezione del programma precedente riprende.
% Toccare NEWS nel menu delle funzioni.
L’interruzione dei programmi per i notiziari è attivata.
# Per disattivare la funzione di interruzione dei programmi per i notiziari, toccare nuovamente NEWS. # Il programma per i notiziari può essere annul­lato toccando NEWS.
Ricezione della trasmissione di allarme PTY
Quando viene trasmesso il codice di allarme PTY, lunità lo riceve automaticamente (viene visualizzata lindicazione ALARM). Al termine della trasmissione, il sistema torna alla sor­gente precedente.
Elenco PTY
Generali Specifico Tipo di programma
News&Inf News Notizie
Affairs Problemi attuali
Info Informazioni e consigli ge-
nerali
Sport Sport
Weather Previsioni del tempo/infor-
mazioni meteorologiche
Finance Indici di Borsa, commer-
cio, affari, ecc.
Popular Pop Mus Musica popolare
Rock Mus Musica moderna contem-
poranea
Easy Mus Musica rilassante
Oth Mus Musica varia
Jazz Jazz
Country Musica country
Nat Mus Musica nazionale
Oldies Oldies, vecchi successi
Folk Mus Musica folk
Classics L. Class Musica classica leggera
Classic Musica classica
Others Educate Programmi educativi
Drama Commedie e serie radiofo-
niche
Culture Cultura nazionale o regio-
nale
Science Natura, scienza e tecnolo-
gia
Varied Intrattenimento leggero
Children Bambini
Social Questioni sociali
Religion Argomenti o servizi religio-
si
Phone In Chiamate in diretta
Touring Programmi di viaggi, non
per notiziari sul traffico
Leisure Hobby e attività ricreative
Document Documentari
24
It
Page 25
213
4
57896
213
4
57a
6
Riproduzione di dischi DVD
Sezione
06
Visione di un DVD
DVD video
DVD-VR
Di seguito vengono illustrati i passaggi di base necessari per riprodurre un DVD con il lettore DVD. Le funzioni più avanzate del DVD vengo­no illustrate a partire dalla sezione seguente. Vedere a pagina 30.
1 Icona della sorgente
Indica la sorgente selezionata.
2 Indicatore del numero del titolo
Mostra il titolo correntemente in riproduzio­ne.
3 Indicatore del numero del capitolo
Mostra il capitolo correntemente in riprodu­zione.
4 Indicatore del tempo di riproduzione
Mostra il tempo di riproduzione trascorso del capitolo corrente.
5 Indicatore della lingua dellaudio
Mostra la lingua dellaudio selezionata. Per i dischi DVD-VR, viene visualizzato solo il numero corrispondente alla lingua audio.
6 Indicatore del formato digitale
Mostra quando viene rilevato un segnale co­dificato nel formato corrispondente.
7 Canale/frequenza di campionamento/ bit di quantizzazione
A seconda del formato file, alcune informa­zioni potrebbero non essere visualizzate.
8 Indicatore della lingua dei sottotitoli
Mostra la lingua dei sottotitoli selezionata.
9 Indicatore dellangolazione di visualiz- zazione
Mostra langolazione di visualizzazione sele­zionata.
a Indicatore del metodo di riproduzione
Mostra il metodo di riproduzione (ORIGINAL LIST o PLAYLIST) selezionato.
1 Toccare licona della sorgente e quindi Disc per selezionare il lettore DVD.
# Se nellunità non è caricato alcun disco, non è possibile selezionare Disc (lettore DVD). Inserire un disco nellunità. (Vedere a pagina 16.) # Con alcuni dischi, può essere visualizzato un menu. (Vedere Utilizzo del menu DVD nella pagi­na seguente.)
2 Toccare lo schermo per visualizzare i tasti del touch panel.
# Toccare Hide per nascondere i tasti del touch panel.
3 Per saltare a un altro capitolo allindie­tro o in avanti, toccare o o p.
Toccando p si salta allinizio del capitolo successivo. Toccando una volta o si passa allinizio del capitolo corrente. Toccando di nuovo lo stesso tasto si salta al capitolo prece­dente.
Riproduzione di dischi DVD
25
It
Page 26
Sezione
06
Riproduzione di dischi DVD
# È inoltre possibile passare a un altro capitolo allindietro o in avanti premendo il tasto c o d (TRACK).
4 Per eseguire lavanzamento rapido o la modalità inversa, toccare e tenere premuto o o p.
Tenendo premuto o o p per cinque se­condi, viene evidenziata licona m o n.In questo caso, la modalità inversa rapida o la­vanzamento rapido continuano anche se si ri­lascia o o p. Per riprendere la riproduzione nel punto desiderato, toccare f.
# La modalità inversa rapida o lavanzamento rapido potrebbero non essere possibili in determi­nate posizioni di alcuni dischi. In questo caso, la riproduzione normale riprende automaticamente. # È inoltre possibile eseguire la modalità inversa rapida o lavanzamento rapido tenendo premuto c o d (TRACK).
Selezione di titoli dallelenco titoli
L’elenco dei titoli consente di visualizzare la lista dei titoli del disco e di selezionarne uno da riprodurre. ! Questa funzione è disponibile per DVD-VR.
1 Toccare List.
2 Toccare il titolo desiderato.
Viene avviata la riproduzione della selezione.
3 Toccare ESC per tornare al display nor­male.
% Toccare INFO.
Se si tocca ripetutamente INFO, sul display vengono visualizzate le impostazioni seguenti: Indicatorinome titolo
# Se su un disco DVD-VR non è stata registrata nessuna informazione specifica, viene visualizza­ta lindicazione No xxxx (ad esempio, No Title). # Se i caratteri registrati sul disco non sono compatibili con questa unità, non vengono visua­lizzati.
Passaggio a un titolo precedente o successivo
% Per passare a un altro titolo, precedente o successivo, toccare a o b.
Toccando a si passa allinizio del titolo suc­cessivo. Toccando b si passa allinizio del tito­lo precedente. I numeri dei titoli rimangono visualizzati per otto secondi.
Utilizzo del menu DVD
Alcuni DVD consentono di selezionare il con­tenuto del disco utilizzando un menu. ! Questa funzione è disponibile per i DVD
video.
! È possibile visualizzare un menu toccando
Menu o Top Menu durante la riproduzione di un disco. Se si tocca nuovamente uno di questi tasti è possibile avviare la riproduzio­ne dalla posizione selezionata dal menu. Per dettagli, vedere le istruzioni fornite con il disco.
Visualizzazione delle informazioni del DVD-VR
È possibile visualizzare le informazioni del disco DVD-VR. ! Questa funzione è disponibile per DVD-VR.
26
It
Uso del controllo del tocco diretto del menu DVD
Questa funzione consente di usare il menu DVD toccando direttamente una voce di menu.
Page 27
Riproduzione di dischi DVD
Sezione
06
% Toccare la voce di menu desiderata di­rettamente sul menu DVD.
# A seconda del contenuto dei dischi DVD, tale funzione potrebbe non funzionare correttamente. In tal caso, per utilizzare il menu DVD utilizzare i tasti del touch panel.
Uso dei tasti del touch panel
1 Toccare per visualizzare i tasti del touch panel e controllare il menu DVD.
# Se i tasti del touch panel non vengono visua­lizzati, è possibile visualizzarli toccando lo scher­mo. # Per passare al controllo del tocco diretto del menu DVD, toccare Touch.
2 Toccare a, b, c o d per selezionare lopzione di menu desiderata.
3 Toccare
La riproduzione viene avviata dallopzione di menu selezionata.
# La visualizzazione del menu varia a seconda del disco.
.
Selezione della modalità di riproduzione
Vi sono due metodi per riprodurre un DVD-VR; ORIGINAL LIST (originale) e PLAYLIST (lista di riproduzione). ! I titoli creati con i registratori DVD vengono
detti originali. In base agli originali, i titoli riordinati vengono detti liste di riproduzio­ne. Le liste di riproduzione vengono create su dischi DVD-R/RW.
! Questa funzione è disponibile per DVD-VR.
% Toccare Mode Change per alternare la
modalità di riproduzione.
Se la modalità di riproduzione viene modifica­ta, lelenco di riproduzione si avvia allinizio della modalità di riproduzione selezionata.
Ripresa della riproduzione (funzione segnalibro)
La funzione segnalibro consente, la volta suc­cessiva che viene caricato lo stesso disco, di riprendere la riproduzione da una scena sele­zionata. ! Questa funzione è disponibile per i DVD
video.
% Durante la riproduzione, toccare Bookmark nel punto in cui si desidera ri­prendere la riproduzione al successivo cari­camento del disco.
Nella scena selezionata viene inserito un se­gnalibro che consente di riprendere la riprodu­zione da tale punto al successivo caricamento del disco.
# Per rimuovere il segnalibro presente su un disco, toccare e tenere premuto Bookmark du­rante la riproduzione. # È inoltre possibile inserire un segnalibro in un disco premendo e tenendo premuto h nel punto in cui si desidera inserire il segnalibro. Al succes­sivo caricamento del disco, la riproduzione ri­prende dal punto in cui è stato inserito il segnalibro. Utilizzando questo metodo è possibile inserire il segnalibro in un solo disco. Premere h per rimuovere il segnalibro presente su un disco. # È possibile inserire segnalibri su fino a sei di­schi, incluso il disco su cui è stato inserito il se­gnalibro utilizzando h. # Il segnalibro più recente sostituisce il segnali­bro meno recente.
CM skip (salto)/CM back (ritorno)
Questa funzione salta unimmagine riprodotta per un tempo specificato. Se il disco riprodotto contiene pubblicità, è possibile saltarla.
% Per passare progressivamente in avanti o allindietro, toccare
Ogni volta che si tocca cambiano in base al seguente ordine:
o .
o , gli avanzamenti
Riproduzione di dischi DVD
27
It
Page 28
Sezione
06
Riproduzione di dischi DVD
CM back (ritorno)
5 sec.15 sec.30 sec.1,0 min.2,0 min.3,0 min.0 sec.
CM skip (salto)
30 sec.1,0 min.1,5 min.2,0 min.3,0 min.5,0 min.10,0 min.0 sec.
Riproduzione fotogramma per fotogramma
Questa funzione consente di avanzare di un fotogramma alla volta durante la riproduzione.
% Toccare r durante la riproduzione.
Ogni volta che si preme r, si passa avanti di un fotogramma.
# Per tornare alla riproduzione normale, toccare f. # Con alcuni dischi, le immagini potrebbero ri­sultare non perfettamente chiare durante la ripro­duzione fotogramma per fotogramma. # Se un disco DVD-VR contiene unimmagine statica, toccare r durante la visualizzazione del­limmagine statica per passare allimmagine o video successivo.
Riproduzione rallentata
Consente di rallentare la velocità di riproduzio­ne.
% Toccare e tenere premuto r fino a che viene visualizzato ne.
Viene visualizzata licona riproduzione rallentata in avanti.
# Toccando q o r durante la riproduzione rallentata, è possibile modificare la velocità di ri­produzione in quattro passi nel modo seguente:
1/161/81/41/2
# Per tornare alla riproduzione normale, toccare
f.
durante la riproduzio-
e viene avviata la
Note
! Durante la riproduzione rallentata non viene
emesso laudio.
! Con alcuni dischi, le immagini potrebbero ri-
sultare non perfettamente chiare durante la ri­produzione rallentata.
! La riproduzione rallentata inversa non è possi-
bile.
Messa in pausa della riproduzione
% Toccare f durante la riproduzione.
# Per riprendere la riproduzione dallo stesso
punto nel quale si è attivata la pausa, toccare nuovamente f.
Ricerca di una parte da riprodurre
È possibile utilizzare la funzione di ricerca per individuare la parte da riprodurre. Per i DVD video, è possibile selezionare Title (titolo), Chapter (capitolo), Time (ora) o 10key (tasto numerico). Per i DVD-VR, è possibile selezionare Title (ti­tolo), Chapter (capitolo) o Time (ora). ! La ricerca dei capitoli e la ricerca tempora-
le non sono possibili quando la riproduzio­ne del disco è stata interrotta.
1 Toccare Search.
2 Toccare lopzione di ricerca desiderata (ad esempio Chapter).
3 Toccare da 0 a 9 per immettere il nume­ro desiderato.
# Per cancellare i numeri immessi, toccare C. # Nella funzione di ricerca temporale, per sele-
zionare 1 ora e 11 minuti, convertire il tempo in 071 minuti e 00 secondi e toccare nellordine 0, 7, 1, 0 e 0.
28
It
Page 29
Riproduzione di dischi DVD
Sezione
06
4 Toccare .
La riproduzione viene avviata dalla parte sele­zionata.
Nota
Se i dischi dispongono di un menu, è inoltre pos­sibile toccare Menu o Top Menu e quindi esegui- re le selezioni dal menu visualizzato.
Modifica della lingua dellaudio durante la riproduzione (Multi-audio)
È possibile riprodurre laudio dei DVD con di­verse lingue e diversi sistemi (Dolby Digital, DTS ecc.). Se si riproducono DVD con registra­zioni multi-audio, è possibile alternare le diver­se lingue o sistemi audio durante la riproduzione.
% Toccare Audio durante la riproduzione.
Ogni volta che si tocca Audio, si alternano i diversi sistemi audio.
Note
! Con alcuni DVD, potrebbe non essere possibi-
le alternare le lingue o i sistemi audio utiliz­zando la visualizzazione di un menu.
! È inoltre possibile alternare le lingue o i siste-
mi audio utilizzando Setup. Per ulteriori detta­gli, vedere Impostazione della lingua dellaudio a pagina 57.
! Per l’audio DTS è disponibile solo luscita digi-
tale. Se le uscite digitali ottiche di questa unità non sono collegate, laudio DTS non viene emesso, pertanto, selezionare unimpo­stazione audio diversa da DTS.
! Le indicazioni sul display come Dolby D e
5.1 ch indicano il sistema audio registrato sul
DVD. A seconda dellimpostazione, la riprodu­zione potrebbe non essere eseguita con lo stesso sistema audio indicato.
! Se si tocca Audio durante lavanzamento ra-
pido o la modalità inversa rapida, la pausa o
la riproduzione rallentata, si ritorna alla ripro­duzione normale.
Modifica della lingua dei sottotitoli durante la riproduzione (Sottotitoli multipli)
Se si riproducono DVD con registrazione di sottotitoli multipli, è possibile alternare le di­verse lingue dei sottotitoli durante la riprodu­zione.
% Toccare Subtitle durante la riproduzio­ne.
Ogni volta che si tocca Subtitle, si alternano le lingue dei sottotitoli.
Note
! Con alcuni DVD, potrebbe non essere possibi-
le alternare le lingue dei sottotitoli utilizzando la visualizzazione di un menu.
! È inoltre possibile alternare le lingue dei sotto-
titoli utilizzando Setup. Per ulteriori dettagli, vedere Impostazione della lingua dei sottotitoli a pagina 57.
! Se si tocca Subtitle durante lavanzamento
rapido o la modalità inversa rapida, la pausa o la riproduzione rallentata, si ritorna alla ripro­duzione normale.
Modifica dellangolazione di visualizzazione durante la riproduzione (Angolazione multipla)
Se si riproducono DVD con registrazioni ad angolazioni multiple (scene riprese da più an­golazioni), è possibile alternare le diverse an­golazioni di visualizzazione durante la riproduzione. ! Questa funzione è disponibile per i DVD
video.
Riproduzione di dischi DVD
29
It
Page 30
Sezione
06
Riproduzione di dischi DVD
! Durante la riproduzione di una scena ripre-
sa da più angolazioni, viene visualizzata li­cona di angolazione disattivare la visualizzazione dellicona di angolazione utilizzando Setup. Per ulteriori dettagli, vedere Impostazione della visualiz- zazione dellicona dellangolazione a pagina
58.
% Toccare Angle durante la riproduzione di una scena ripresa da più angolazioni.
Nota
Se si tocca Angle durante lavanzamento rapido o la modalità inversa rapida, la pausa o la ripro­duzione rallentata, si ritorna alla riproduzione normale.
. Attivare o
Ripresa della riproduzione da una scena specificata
È possibile riprendere la riproduzione da una scena specificata se il DVD correntemente in riproduzione è stato preprogrammato per que­sta funzione. ! Questa funzione è disponibile per i DVD
video.
attivata correttamente, disattivare la funzio­ne e avviare la riproduzione.
% Toccare Auto Play per attivare la ripro­duzione automatica.
# Toccare nuovamente Auto Play per disattivare la riproduzione automatica. # Se la riproduzione automatica è attivata, non è possibile azionare la riproduzione ripetuta del disco DVD (vedere Riproduzione ripetuta in questa pagina).
Introduzione al funzionamento avanzato del DVD
1 Toccare AV Menu e quindi Function Menu per visualizzare i nomi delle funzioni.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni e vengono evidenziati i nomi che è possibile atti­vare.
2 Toccare ESC per tornare al display della riproduzione.
# Per tornare al display precedente, toccare
Back.
% Toccare Return per tornare alla scena specificata.
# Se una scena specificata non è stata prepro­grammata nel disco DVD, questa funzione non è possibile.
Riproduzione automatica dei DVD
Se viene inserito un disco DVD dotato di menu DVD, questa unità annulla automaticamente il menu DVD e avvia la riproduzione dal primo capitolo del primo titolo. ! Questa funzione è disponibile per i DVD
video.
! Alcuni DVD potrebbero non funzionare cor-
rettamente. Se questa funzione non viene
30
It
Riproduzione ripetuta
La riproduzione DVD dispone di tre intervalli di riproduzione ripetuta.
% Toccare Repeat nel menu delle funzioni per selezionare lintervallo di ripetizione.
! Disc – Riproduce il contenuto del disco cor-
rente
! Chapter – Ripete il capitolo corrente ! Title – Ripete il titolo corrente
# Se si esegue la ricerca di un capitolo o lavan-
zamento rapido/la modalità inversa, lintervallo di riproduzione ripetuta cambia in Disc.
Page 31
Riproduzione di dischi DVD
Selezione delluscita audio
Quando vengono riprodotti dischi video DVD registrati con audio LPCM, è possibile com­mutare luscita audio. ! Questa funzione non è disponibile quando
la riproduzione del disco è stata interrotta.
! Se si seleziona Linear PCM, quando viene
riprodotto un disco registrato in modalità dual mono, è possibile utilizzare questa funzione. (Vedere Configurazione delluscita digitale a pagina 61.)
% Toccare L/R Select nel menu delle fun­zioni per selezionare luscita audio.
Toccare ripetutamente L/R Select fino a quan­do luscita audio desiderata viene visualizzata sul display.
! L+R – sinistra e destra ! Left – sinistra ! Right – destra ! Mix – mixaggio sinistra e destra
# A seconda del disco e della posizione di ripro-
duzione sul disco, potrebbe non essere possibile selezionare il nome di una funzione, per indicare che non è possibile attivare tale funzione.
Sezione
06
Riproduzione di dischi DVD
31
It
Page 32
213
Sezione
07
Riproduzione di Video CD
Visione di un Video CD
Di seguito vengono illustrati i passaggi di base necessari per riprodurre un Video CD con il lettore DVD. Le funzioni più avanzate Video CD vengono illustrate a partire dalla sezione se­guente. Vedere a pagina 34.
1 Icona della sorgente
Indica la sorgente selezionata.
2 Indicatore del numero di brano
Mostra il numero del brano correntemente in riproduzione.
3 Indicatore del tempo di riproduzione
Mostra il tempo di riproduzione trascorso del brano corrente.
1 Toccare licona della sorgente e quindi Disc per selezionare il lettore DVD.
# Se nellunità non è caricato alcun disco, non è possibile selezionare Disc (lettore DVD). Inserire un disco nellunità. (Vedere a pagina 16.) # Con i Video CD che dispongono della funzione PBC (playback control), viene visualizzato un menu. (Vedere Riproduzione PBC in questa pagi­na.)
2 Toccare lo schermo per visualizzare i tasti del touch panel.
# Toccare Hide per nascondere i tasti del touch panel.
3 Per saltare a un brano precedente o successivo, toccare brevemente o o p.
Toccando p si salta allinizio del brano suc­cessivo. Toccando una volta o si salta allini-
zio del brano corrente. Toccando di nuovo lo stesso tasto si salta al brano precedente.
# Durante la riproduzione PBC, può essere vi­sualizzato un menu se si eseguono queste opera­zioni. # È inoltre possibile passare a un brano prece­dente o successivo premendo c o d (TRACK).
4 Per eseguire lavanzamento rapido o la modalità inversa, toccare e tenere premuto o o p.
Tenendo premuto o o p per cinque se­condi, viene evidenziata licona m o n.In questo caso, la modalità inversa rapida o la­vanzamento rapido continuano anche se si ri­lascia o o p. Per riprendere la riproduzione nel punto desiderato, toccare f.
# La modalità inversa rapida o lavanzamento rapido potrebbero non essere possibili in determi­nate posizioni di alcuni dischi. In questo caso, la riproduzione normale riprende automaticamente. # È inoltre possibile eseguire la modalità inversa rapida o lavanzamento rapido tenendo premuto c o d (TRACK).
Riproduzione PBC
Durante la riproduzione dei Video CD che di­spongono del controllo PBC (Playback Con­trol), viene visualizzato PBC ON. È possibile controllare il menu PBC utilizzando 10key.
1 Quando viene visualizzato il menu PBC, toccare Search e quindi 10key.
# A seconda dei dischi, il menu potrebbe conte­nere due o più pagine. In tal caso, toccare o o p per visualizzare il menu successivo o prece­dente.
2 Toccare un numero da 0 a 9, corrispon­dente al numero del menu, quindi toccare
per avviare la riproduzione.
La riproduzione viene avviata dallopzione di menu selezionata.
32
It
Page 33
Riproduzione di Video CD
Sezione
07
3 Toccare ESC per nascondere i tasti del touch panel.
Note
! È possibile visualizzare il menu DVD toccando
Return durante la riproduzione PBC. Per det­tagli, vedere le istruzioni fornite con il disco.
! Non è possibile annullare la riproduzione PBC
dei Video CD.
! Durante la riproduzione di Video CD che di-
spongono della funzione di controllo PBC (playback control), PBC ON, non è possibile utilizzare le funzioni di ricerca o di ricerca temporale e non è possibile selezionare linter­vallo per la ripetizione ripetuta.
Riproduzione fotogramma per fotogramma
Questa funzione consente di avanzare di un fotogramma alla volta durante la riproduzione.
% Toccare r durante la riproduzione.
Ogni volta che si preme r, si passa avanti di un fotogramma.
# Per tornare alla riproduzione normale, toccare f. # Con alcuni dischi, le immagini potrebbero ri­sultare non perfettamente chiare durante la ripro­duzione fotogramma per fotogramma.
Riproduzione rallentata
Consente di rallentare la velocità di riproduzio­ne.
% Toccare e tenere premuto r fino a che viene visualizzato ne.
Viene visualizzata licona riproduzione rallentata in avanti.
# Toccando q o r durante la riproduzione rallentata, è possibile modificare la velocità di ri­produzione in quattro passi nel modo seguente:
1/161/81/41/2
durante la riproduzio-
e viene avviata la
# Per tornare alla riproduzione normale, toccare f.
Note
! Durante la riproduzione rallentata non viene
emesso laudio.
! Con alcuni dischi, le immagini potrebbero ri-
sultare non perfettamente chiare durante la ri­produzione rallentata.
! La riproduzione rallentata inversa non è possi-
bile.
Riproduzione di Video CD
Messa in pausa della riproduzione
% Toccare f durante la riproduzione.
# Per riprendere la riproduzione dallo stesso
punto nel quale si è attivata la pausa, toccare nuovamente f.
Ricerca di una scena desiderata, avvio della riproduzione da un tempo specifico
È possibile utilizzare la funzione di ricerca per trovare una scena desiderata specificando un brano, oppure la funzione di ricerca temporale per specificare il tempo del disco da cui avvia­re la riproduzione. ! Durante la riproduzione di Video CD dotati
della funzione PBC (playback control), non è possibile attivare questa funzione.
! La ricerca temporale non è possibile quan-
do la riproduzione del disco è stata interrot­ta.
1 Toccare Search.
2 Toccare Track (brano), Time (ora) o 10key (tasto numerico).
33
It
Page 34
Sezione
07
Riproduzione di Video CD
3 Toccare da 0 a 9 per immettere il nume­ro desiderato.
# Per cancellare i numeri immessi, toccare C. # Nella funzione di ricerca temporale, per sele-
zionare 1 ora e 11 minuti, convertire il tempo in 071 minuti e 00 secondi e toccare nellordine 0, 7,
1, 0 e 0.
4 Toccare .
La riproduzione viene avviata dalla scena sele­zionata.
Introduzione alle funzioni avanzate dei Video CD
1 Toccare AV Menu e quindi Function Menu per visualizzare i nomi delle funzioni.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni e vengono evidenziati i nomi che è possibile atti­vare.
2 Toccare ESC per tornare al display della riproduzione.
# Per tornare al display precedente, toccare
Back.
Selezione delluscita audio
È possibile alternare luscita audio tra stereo e mono. ! Questa funzione non è disponibile quando
la riproduzione del disco è stata interrotta.
% Toccare L/R Select nel menu delle fun­zioni per selezionare luscita audio.
Toccare ripetutamente L/R Select fino a quan­do luscita audio desiderata viene visualizzata sul display.
! L+R – sinistra e destra ! Left – sinistra ! Right – destra ! Mix – mixaggio sinistra e destra
Riproduzione ripetuta
La riproduzione Video CD dispone di due inter­valli di riproduzione ripetuta: Track (ripetizione del brano) e Disc (ripetizione di un disco). ! Durante la riproduzione di Video CD dotati
della funzione PBC (playback control), non è possibile attivare questa funzione.
% Toccare Repeat nel menu delle funzioni per selezionare lintervallo di ripetizione.
! Disc – Ripete il disco corrente ! Track – Ripete il brano corrente
# Se si esegue la ricerca di un brano o lavanza-
mento rapido/la modalità inversa, lintervallo di ri­produzione ripetuta cambia in Disc.
34
It
Page 35
213
4
Riproduzione di CD
Sezione
08
Ascolto di un CD
5 6 7
Di seguito vengono illustrati i passaggi di base necessari per riprodurre un CD con il lettore DVD. Le funzioni più avanzate del CD vengono illustrate a partire dalla sezione seguente. Ve­dere nella pagina seguente.
1 Icona della sorgente
Indica la sorgente selezionata.
2 Indicatore del numero di brano
Mostra il numero del brano correntemente in riproduzione.
3 Indicatore del tempo di riproduzione
Mostra il tempo di riproduzione trascorso del brano corrente.
4 Indicatore del titolo del disco
Mostra il titolo del disco in riproduzione solo quando vengono riprodotti dischi CD TEXT.
5 Indicatore del nome dellartista del disco
Mostra il nome dellartista del disco in ripro­duzione solo quando vengono riprodotti di­schi CD TEXT.
6 Indicatore dellelenco dei nomi dei brani
Mostra lelenco dei nomi dei brani solo quando vengono riprodotti dischi CD TEXT.
7 Indicatore del nome dellartista del brano
Mostra il nome dellartista del brano in ri­produzione solo quando vengono riprodotti dischi CD TEXT.
1 Toccare licona della sorgente e quindi Disc per selezionare il lettore DVD.
# Toccare Hide per nascondere i tasti del touch panel. # Se nellunità non è caricato alcun disco, non è possibile selezionare Disc (lettore DVD). Inserire un disco nellunità. (Vedere a pagina 16.)
2 Per saltare a un brano precedente o successivo, toccare brevemente o o p.
Toccando p si salta allinizio del brano suc­cessivo. Toccando una volta o si salta allini­zio del brano corrente. Toccando di nuovo lo stesso tasto si salta al brano precedente.
# È inoltre possibile passare a un brano prece­dente o successivo premendo c o d (TRACK).
3 Per eseguire lavanzamento rapido o la modalità inversa, toccare e tenere premuto o o p.
# È inoltre possibile eseguire la modalità inversa rapida o lavanzamento rapido tenendo premuto c o d (TRACK).
Nota
Se su un disco CD TEXT non è stata registrata nessuna informazione specifica, viene visualizza­ta lindicazione No xxxx (ad esempio, No Name).
Selezione di brani dallelenco dei titoli dei brani
L’elenco dei titoli del brani consente di visualiz- zare la lista dei brani del disco e di selezionar­ne uno da riprodurre. Quando viene riprodotto un disco CD TEXT, vengono visualizzati i titoli dei brani.
Riproduzione di CD
1 Toccare List.
35
It
Page 36
Sezione
08
Riproduzione di CD
2 Toccare il titolo del brano desiderato.
Viene avviata la riproduzione della selezione.
3 Toccare ESC per tornare al display nor­male.
Messa in pausa della riproduzione
% Toccare f durante la riproduzione.
# Per riprendere la riproduzione dallo stesso
punto nel quale si è attivata la pausa, toccare nuovamente f.
Passaggio a un altro tipo di file multimediale
Se un disco contiene diversi tipi di file multi­mediali, ad esempio DivX e MP3, è possibile alternare i tipi di file da riprodurre. Vedere Pas- saggio a un altro tipo di file multimediale a pa­gina 18.
% Toccare Media per passare da un tipo di file multimediale allaltro.
Uso della funzione Sound Retriever avanzata
La funzione Sound Retriever avanzata migliora automaticamente laudio compresso e ripristi­na il suono completo.
% Toccare ripetutamente ASR per selezio­nare limpostazione desiderata. Off (disattivata)ASR1ASR2
# ASR2 è più efficace di ASR1.
Prestare attenzione quando viene alzato il volume per ASR2 e poi si passa a Off, poiché il volume ri­sulterà improvvisamente molto più alto.
Introduzione alle funzioni CD avanzate
1 Toccare AV Menu e quindi Function Menu per visualizzare i nomi delle funzioni.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni e vengono evidenziati i nomi che è possibile atti­vare.
2 Toccare ESC per tornare al display della riproduzione.
# Per tornare al display precedente, toccare
Back.
Riproduzione ripetuta
La riproduzione CD dispone di due intervalli di riproduzione ripetuta: Track (ripetizione del brano) e Disc (ripetizione di un disco).
% Toccare Repeat nel menu delle funzioni per selezionare lintervallo di ripetizione.
! Disc – Ripete il disco corrente ! Track – Ripete il brano corrente
# Se si esegue la ricerca di un brano o lavanza-
mento rapido/la modalità inversa, lintervallo di ri­produzione ripetuta cambia in Disc. # Quando si riproducono dischi con audio com­presso o dati audio (CD-DA), la riproduzione ripe­tuta viene eseguita nellambito del tipo di dati attualmente riprodotto anche se è selezionato Disc.
Nota
Se si utilizza questa unità con un processore mul­ticanale (DEQ-P6600) e la funzione Sound Retrie­ver avanzata viene impostata su ASR1 o ASR2,il volume viene leggermente ridotto. Il volume sarà decisamente inferiore per ASR2 rispetto a ASR1.
36
It
Riproduzione di brani in ordine casuale
La riproduzione casuale consente di riprodurre i brani di un CD in ordine casuale.
Page 37
Riproduzione di CD
% Toccare Random nel menu delle funzio­ni per attivare la riproduzione casuale.
Riproduzione di tracce in ordine casuale.
# Toccare nuovamente Random per disattivare la riproduzione casuale.
Scansione dei brani di un CD
La lettura a scansione consente di ascoltare i primi 10 secondi di ogni brano di un CD.
1 Toccare Scan nel menu delle funzioni per attivare la lettura a scansione.
Vengono riprodotti i primi 10 secondi di ogni brano.
2 Quando si raggiunge il brano desidera­to, toccare nuovamente Scan.
# Dopo che la scansione del CD è terminata, la riproduzione normale dei brani riprende.
Sezione
08
Riproduzione di CD
37
It
Page 38
214
3
5
Sezione
09
Riproduzione di file audio compressi
Ascolto di audio compresso
6 7 8 9
Di seguito vengono illustrati i passaggi di base necessari per riprodurre audio compresso con il lettore DVD. Le funzioni più avanzate dellau­dio compresso vengono illustrate a partire dalla sezione seguente. Vedere a pagina 40.
1 Icona della sorgente
Mostra il tipo di supporto in riproduzione.
2 Indicatore del numero della cartella
Mostra il numero della cartella corrente­mente in riproduzione.
3 Indicatore numero file
Mostra il numero del file in riproduzione.
4 Indicatore del tempo di riproduzione
Mostra il tempo di riproduzione trascorso del file corrente.
5 Indicatore del nome del file
Mostra il nome del file in riproduzione.
6 Indicatore del titolo dellalbum
Mostra il titolo dellalbum correntemente in riproduzione.
7 Indicatore del nome dellartista
Mostra il nome dellartista del file corrente­mente in riproduzione.
8 Indicatore del titolo del brano
Mostra il nome del brano correntemente in riproduzione.
9 Indicatore del nome della cartella
Mostra il nome della cartella correntemente in riproduzione.
1 Toccare licona della sorgente e quindi Disc per selezionare il lettore DVD.
# Toccare Hide per nascondere i tasti del touch panel. # Se nellunità non è caricato alcun disco, non è possibile selezionare Disc (lettore DVD). Inserire un disco nellunità. (Vedere a pagina 16.)
2 Toccare a o b per selezionare una car­tella.
# Non è possibile selezionare una cartella in cui non sono memorizzati file audio compressi.
3 Per saltare a un altro file allindietro o in avanti, toccare o o p.
Toccando p si salta allinizio del file succes­sivo. Toccando una volta o si salta allinizio del file corrente. Toccando di nuovo lo stesso tasto si salta al file precedente.
# È inoltre possibile passare a un file preceden­te o successivo premendo c o d (TRACK).
4 Per eseguire lavanzamento rapido o la modalità inversa, toccare e tenere premuto o o p.
# È inoltre possibile eseguire la modalità inversa rapida o lavanzamento rapido tenendo premuto c o d (TRACK).
Note
! Questo lettore DVD è in grado di riprodurre
audio compresso registrato su CD-R/RW/ ROM e DVD-R/RW/ROM. (Vedere la sezione seguente per i file che è possibile riprodurre. Vedere a pagina 109)
! La riproduzione viene eseguita nellordine del
numero dei file. Se le cartelle non contengono file, vengono ignorate. (Se la cartella 01 (PRINCIPALE) non contiene file, la riproduzio­ne comincia dalla cartella 02.)
38
It
Page 39
Riproduzione di file audio compressi
Sezione
09
! Quando si riproducono file registrati con velo-
cità in bit variabile (VBR, variable bit rate), il tempo di riproduzione non verrà visualizzato correttamente se vengono utilizzate operazioni come lavanzamento rapido o la modalità in­versa.
! Se su un disco audio compresso non è stata
registrata nessuna informazione specifica, viene visualizzata lindicazione No xxxx (ad esempio, No Artist).
! Se i caratteri registrati sul disco non sono
compatibili con questa unità, non vengono vi­sualizzati.
! Le informazioni di testo potrebbero non essere
visualizzate correttamente, a seconda dellam­biente di registrazione.
Selezione di file dallelenco dei nomi dei file
L’elenco dei nomi dei file consente di visualiz- zare la lista dei nomi dei file (o dei nomi delle cartelle) e di selezionarne uno da riprodurre.
1 Toccare List.
2 Toccare il nome del file (o il nome della cartella) desiderato.
Viene avviata la riproduzione della selezione.
# È possibile avviare la riproduzione nella lista selezionata toccando # Una volta selezionata una cartella, è possibile visualizzare un elenco dei nomi dei file (o delle cartelle) contenute. Ripetere questa operazione per selezionare il nome del file desiderato. # Per tornare allelenco precedente (la cartella superiore di un livello), toccare Back. # Per ritornare alla cartella 01 (PRINCIPALE), toccare e tenere premuto Back. Tuttavia, se la car­tella 01 (PRINCIPALE) non contiene file, la ripro­duzione comincia dalla cartella 02.
3 Toccare ESC per tornare al display nor­male.
.
Messa in pausa della riproduzione
% Toccare f durante la riproduzione.
# Per riprendere la riproduzione dallo stesso
punto nel quale si è attivata la pausa, toccare nuovamente f.
Passaggio a un altro tipo di file multimediale
Se un disco contiene diversi tipi di file multi­mediali, ad esempio DivX e MP3, è possibile alternare i tipi di file da riprodurre. Vedere Pas- saggio a un altro tipo di file multimediale a pa­gina 18.
% Toccare Media per passare da un tipo di file multimediale allaltro.
Uso della funzione Sound Retriever avanzata
La funzione Sound Retriever avanzata migliora automaticamente laudio compresso e ripristi­na il suono completo.
% Toccare ripetutamente ASR per selezio­nare limpostazione desiderata. Off (disattivata)ASR1ASR2
# ASR2 è più efficace di ASR1.
Nota
Se si utilizza questa unità con un processore mul­ticanale (DEQ-P6600) e la funzione Sound Retrie­ver avanzata viene impostata su ASR1 o ASR2,il volume viene leggermente ridotto. Il volume sarà decisamente inferiore per ASR2 rispetto a ASR1. Prestare attenzione quando viene alzato il volume per ASR2 e poi si passa a Off, poiché il volume ri­sulterà improvvisamente molto più alto.
Riproduzione di file audio compressi
39
It
Page 40
Sezione
09
Riproduzione di file audio compressi
Introduzione alle funzioni di audio compresso avanzate
1 Toccare AV Menu e quindi Function Menu per visualizzare i nomi delle funzioni.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni e vengono evidenziati i nomi che è possibile atti­vare.
2 Toccare ESC per tornare al display della riproduzione.
# Per tornare al display precedente, toccare
Back.
Riproduzione ripetuta
Per la riproduzione di file audio compressi sono disponibili tre intervalli di riproduzione ri­petuta: Folder (ripetizione della cartella), File (ripetizione di un brano) e Disc (ripetizione di tutti i brani).
% Toccare Repeat nel menu delle funzioni per selezionare lintervallo di ripetizione.
! Disc – Ripete tutti i brani ! File – Ripete il brano corrente ! Folder – Ripete la cartella corrente
# Se durante la riproduzione ripetuta si selezio-
na unaltra cartella, lintervallo di riproduzione ri­petuta diventa Disc. # Se si esegue la ricerca di un brano o lavanza- mento rapido/la modalità inversa durante File, lintervallo di riproduzione ripetuta cambia in Folder. # Quando viene selezionato Folder, non è possi- bile riprodurre i brani presenti nelle sottocartelle della cartella. # Quando si riproducono dischi con audio com­presso o dati audio (CD-DA), la riproduzione ripe­tuta viene eseguita nellambito del tipo di dati attualmente riprodotto anche se è selezionato Disc.
Riproduzione di brani in ordine casuale
La riproduzione casuale consente di riprodurre brani in ordine casuale allinterno dellinterval­lo di riproduzione, Folder e Disc.
% Toccare Random nel menu delle funzio­ni per attivare la riproduzione casuale.
I brani vengono riprodotti in ordine casuale al­linterno dellintervallo Folder o Disc selezio­nato in precedenza.
# Toccare nuovamente Random per disattivare la riproduzione casuale.
Scansione di cartelle e di brani
Quando si usa lintervallo Folder,l’inizio di ogni brano della cartella selezionata viene ri­prodotto per circa 10 secondi. Quando si usa lintervallo Disc,l’inizio del primo brano di ogni cartella viene riprodotto per circa 10 se­condi.
1 Toccare Scan nel menu delle funzioni per attivare la lettura a scansione.
Vengono riprodotti i primi 10 secondi di ogni brano della cartella corrente (o il primo brano di ogni cartella).
2 Quando si raggiunge il brano o la car­tella desiderata, toccare nuovamente Scan.
# Dopo il termine della scansione del brano o della cartella, viene avviata nuovamente la ripro­duzione dei brani.
40
It
Page 41
2
154
3
Riproduzione di file DivX/JPEG
Sezione
10
Visione di file DivX/JPEG
Di seguito vengono illustrati i passaggi di base necessari per riprodurre un file DivX/JPEG con il lettore DVD. Le funzioni più avanzate DivX/ JPEG vengono illustrate a partire dalla sezione seguente. Vedere a pagina 44.
1 Icona della sorgente
Indica la sorgente selezionata.
2 Indicatore del numero della cartella
Mostra il numero della cartella corrente­mente in riproduzione.
3 Indicatore numero file
Mostra il numero del file in riproduzione.
4 Indicatore del tempo di riproduzione
Mostra il tempo di riproduzione trascorso del file corrente. ! Quando si riproduce un disco con file
JPEG, lindicatore del tempo di riprodu­zione non viene visualizzato.
5 Indicatore del nome del file
Mostra il nome del file in riproduzione.
1 Toccare licona della sorgente e quindi Disc per selezionare il lettore DVD.
# Se nellunità non è caricato alcun disco, non è possibile selezionare Disc (lettore DVD). Inserire un disco nellunità. (Vedere a pagina 16.)
2 Toccare lo schermo per visualizzare i tasti del touch panel.
# Toccare Hide per nascondere i tasti del touch panel.
3 Toccare a o b per selezionare una car­tella.
# Non è possibile selezionare una cartella in cui non sono memorizzati file DivX/JPEG.
4 Per saltare a un altro file allindietro o in avanti, toccare o o p.
Toccando p si salta allinizio del file succes­sivo. Toccando una volta o si salta allinizio del file corrente. Toccando di nuovo lo stesso tasto si salta al file precedente.
# È inoltre possibile passare a un file preceden­te o successivo premendo c o d (TRACK).
5 Per eseguire lavanzamento rapido o la modalità inversa, toccare e tenere premuto o o p.
Quando viene riprodotto un disco DivX, tenen­do premuto o o p per cinque secondi, viene evidenziata licona m o n. In questo caso, la modalità inversa rapida o lavanza­mento rapido continuano anche se si rilascia o o p. Per riprendere la riproduzione nel punto desiderato, toccare f.
# Si tratta delloperazione di avanzamento rapi- do e della modalità inversa solo per il file corren­temente riprodotto. Questa operazione viene annullata quando viene raggiunto il brano prece­dente o successivo. # È inoltre possibile eseguire la modalità inversa rapida o lavanzamento rapido tenendo premuto c o d (TRACK). # Quando si riproducono file JPEG, questa ope­razione consente di cercare ogni 10 file.
Note
! Questo lettore DVD è in grado di riprodurre
file DivX registrati su CD-R/RW/ROM e DVD­R/RW/ROM. (Vedere la sezione seguente per i file che è possibile riprodurre. Vedere a pagina
112.)
Riproduzione di file DivX/JPEG
41
It
Page 42
Sezione
10
Riproduzione di file DivX/JPEG
! Questa unità è in grado di riprodurre file JPEG
registrati su CD-R/RW/ROM o dispositivi di memoria USB. (Vedere la sezione seguente per i file che è possibile riprodurre. Vedere a pagina 112.)
! La riproduzione viene eseguita nellordine del
numero dei file. Se le cartelle non contengono file, vengono ignorate. (Se la cartella 01 (PRINCIPALE) non contiene file, la riproduzio­ne comincia dalla cartella 02.)
Visualizzazione di sequenze di immagini JPEG
Quando si inserisce un disco CD/CD-R/RW contenente file immagine JPEG, questa unità avvia automaticamente la riproduzione in se­quenza delle immagini a partire dalla prima cartella/immagine del disco. Il lettore visualiz­za le immagini di ciascuna cartella in ordine alfabetico. La tabella in basso indica i comandi per la vi­sualizzazione delle sequenze immagini.
Tasto Effetto
Avvia la sequenza immagini, mette in pausa
f
la sequenza immagini o riavvia un disco in pausa.
o Visualizza limmagine precedente.
p Visualizza limmagine successiva.
Ruota l’immagine visualizzata di 90° in senso orario.
riproduzioni rimanenti) o arrestare la riprodu­zione. Se viene caricato un disco con contenu­to DivX VOD scaduto (ad esempio, contenuto senza più riproduzioni disponibili), viene visua­lizzato Rental Expired. ! Se il contenuto DivX VOD consente un nu-
mero di riproduzioni illimitato, è possibile caricare il disco nel lettore e riprodurre il contenuto per tutte le volte desiderate, senza che venga visualizzato alcun mes­saggio.
! Il numero di riproduzioni consentito viene
visualizzato con Remaining Views:.
Importante
! Per riprodurre il contenuto DivX VOD su que-
sta unità, è necessario prima registrare lunità con il proprio fornitore di contenuti DivX VOD. Per informazioni sul codice di registrazione, vedere Visualizzazione del codice di registrazio-
®
ne DivX
! Il contenuto DivX VOD è protetto da un siste-
ma DRM (Digital Rights Management). Tale si­stema limita la riproduzione a specifici dispositivi registrati.
VOD a pagina 60.
% Dopo aver caricato un disco con conte­nuti DivX VOD, se viene visualizzato il mes­saggio, toccare Play.
Verrà avviata la riproduzione del contenuto DivX VOD.
# Per passare al file successivo, toccare Next Play. # Se non si desidera riprodurre il contenuto DivX VOD, toccare Stop.
Riproduzione di contenuto
®
DivX
Alcuni contenuti DivX VOD (video on demand) possono essere riprodotti solo un certo nume­ro di volte. Quando viene caricato un disco con questo tipo di contenuto DivX VOD, sullo schermo viene visualizzato il numero di ripro­duzioni possibili rimanenti. È possibile ripro­durre il disco (utilizzando così una delle
42
VOD
It
Page 43
Riproduzione di file DivX/JPEG
Sezione
10
Selezione di file dallelenco dei nomi dei file
L’elenco dei nomi dei file consente di visualiz- zare la lista dei nomi dei file (o dei nomi delle cartelle) e di selezionarne uno da riprodurre.
1 Toccare List.
2 Toccare il nome del file (o il nome della cartella) desiderato.
Viene avviata la riproduzione della selezione.
# Una volta selezionata una cartella, è possibile visualizzare un elenco dei nomi dei file (o delle cartelle) contenute. Ripetere questa operazione per selezionare il nome del file desiderato. # È possibile avviare la riproduzione nella lista selezionata toccando # Per tornare allelenco precedente (la cartella superiore di un livello), toccare Back.
3 Toccare ESC per tornare al display nor­male.
.
Visualizzazione delle informazioni di testo su dischi DivX/JPEG
È possibile visualizzare le informazioni di testo sui dischi DivX/JPEG.
% Toccare INFO.
Se si tocca ripetutamente INFO, sul display vengono visualizzate le impostazioni seguenti:
Folder Name (nome della cartella) File Name (nome del file)
# Se i caratteri registrati sul disco non sono compatibili con questa unità, non vengono visua­lizzati.
Messa in pausa della riproduzione
% Toccare f durante la riproduzione.
# Per riprendere la riproduzione dallo stesso
punto nel quale si è attivata la pausa, toccare nuovamente f.
Passaggio a un altro tipo di file multimediale
Se un disco contiene diversi tipi di file multi­mediali, ad esempio DivX e MP3, è possibile alternare i tipi di file da riprodurre. Vedere Pas- saggio a un altro tipo di file multimediale a pa­gina 18.
% Toccare Media per passare da un tipo di file multimediale allaltro.
Ricerca di una parte da riprodurre
È possibile utilizzare la funzione di ricerca temporale per specificare lora di un disco da cui avviare la riproduzione. ! Questa funzione è disponibile per i dischi
DivX.
! Questa funzione non è disponibile quando
la riproduzione del disco è stata interrotta.
1 Toccare Search.
2 Toccare da 0 a 9 per immettere il nume­ro desiderato.
# Per cancellare i numeri immessi, toccare C. # Per selezionare 1 ora e 11 minuti, convertire il
tempo in 071 minuti e 00 secondi, quindi toccare nellordine 0, 7, 1, 0 e 0.
Riproduzione di file DivX/JPEG
3 Toccare .
La riproduzione viene avviata dalla parte sele­zionata.
It
43
Page 44
Sezione
10
Riproduzione di file DivX/JPEG
Modifica della lingua dellaudio durante la riproduzione (Multi-audio)
Quando viene riprodotto un file registrato con dialoghi in due o più lingue, è possibile alter­nare le lingue dellaudio durante la riproduzio­ne. ! Questa funzione è disponibile per i dischi
DivX.
% Toccare Audio durante la riproduzione.
Ogni volta che si tocca Audio, si alternano i diversi sistemi audio.
# Se si tocca Audio durante lavanzamento ra- pido o la modalità inversa rapida, la pausa o la ri­produzione rallentata, si ritorna alla riproduzione normale.
Modifica della lingua dei sottotitoli durante la riproduzione (Sottotitoli multipli)
Quando viene riprodotto un file registrato con sottotitoli in una o più lingue, è possibile alter­nare le lingue dei sottotitoli durante la riprodu­zione. ! Questa funzione è disponibile per i dischi
DivX.
Acquisizione di immagini in file JPEG
È possibile acquisire dati immagine per utiliz­zarli come sfondo. È possibile memorizzare immagini in questa unità e richiamarle in modo agevole. ! Questa funzione è disponibile per i dischi
JPEG.
! Con questa unità è possibile memorizzare
solo unimmagine. La vecchia immagine viene sostituita dalla nuova.
1 Toccare f per mettere in pausa la ri­produzione della sequenza immagini quan­do viene visualizzata limmagine desiderata.
2 Toccare Capture. Viene visualizzata lindicazione Captureing the image.
3 Quando viene visualizzata lindicazione Do you save this image?, toccare Yes.
Quando si memorizza limmagine in questa unità, viene visualizzata lindicazione Saving
the image Don't switch off the battery.
Dopo il completamento della memorizzazione, viene visualizzata lindicazione Image saved.
# Per annullare il processo di memorizzazione, toccare No.
% Toccare Subtitle durante la riproduzio­ne.
Ogni volta che si tocca Subtitle, si alternano le lingue dei sottotitoli.
# Se si tocca Subtitle durante lavanzamento rapido o la modalità inversa rapida, la pausa o la riproduzione rallentata, si ritorna alla riproduzio­ne normale.
44
It
Introduzione alle funzioni avanzate dei dischi DivX/JPEG
1 Toccare AV Menu e quindi Function Menu per visualizzare i nomi delle funzioni.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni e vengono evidenziati i nomi che è possibile atti­vare.
2 Toccare ESC per tornare al display della riproduzione.
# Per tornare al display precedente, toccare
Back.
Page 45
Riproduzione di file DivX/JPEG
Riproduzione ripetuta
Per la riproduzione di file video DivX sono di­sponibili tre intervalli di riproduzione ripetuta: Folder (ripetizione della cartella), File (ripeti­zione del file) e Disc (ripetizione di tutti i file). Per la riproduzione di file immagine JPEG, sono disponibili due intervalli di riproduzione ripetuta: Folder (ripetizione della cartella) e Disc (ripetizione di tutti i file).
% Toccare Repeat nel menu delle funzioni per selezionare lintervallo di ripetizione.
! Disc – Ripete tutti i file ! Folder – Ripete la cartella corrente ! File – Ripete solo il file corrente
# Se durante la riproduzione ripetuta si selezio-
na unaltra cartella, lintervallo di riproduzione ri­petuta diventa Disc. # Se si esegue la ricerca di un brano o lavanza- mento rapido/la modalità inversa durante File, lintervallo di riproduzione ripetuta cambia in Folder. # Quando viene selezionato Folder, non è possi- bile riprodurre i brani presenti nelle sottocartelle della cartella.
Sezione
10
Riproduzione di file DivX/JPEG
Riproduzione di file in ordine casuale
Quando si riproduce un disco JPEG, la ripro­duzione casuale consente di riprodurre file in ordine casuale allinterno dellintervallo di ri­produzione ripetuta, Folder e Disc. ! Questa funzione è disponibile per i dischi
JPEG.
% Toccare Random nel menu delle funzio­ni per attivare la riproduzione casuale.
I file vengono riprodotti in ordine casuale al­linterno dellintervallo Folder o Disc selezio­nato in precedenza.
# Toccare nuovamente Random per disattivare la riproduzione casuale.
45
It
Page 46
21354
Sezione
11
Riproduzione dei brani registrati su un dispositivo di memoria USB
Funzionamento di base
Per informazioni dettagliate sui dispositivi sup­portati, vedere Compatibilità lettore audio porta­tile a pagina 9. Il controllo dei file JPEG presenti sui dispositivi di memoria USB e analogo a quello dei file JPEG contenuti su dischi.
1 Icona della sorgente
Mostra il tipo di supporto in riproduzione.
2 Indicatore del numero della cartella
Mostra il numero della cartella corrente­mente in riproduzione.
3 Indicatore numero file
Mostra il numero del file in riproduzione. ! Le ultime quattro cifre possono essere vi-
sualizzate come numero di file.
4 Indicatore del tempo di riproduzione
Mostra il tempo di riproduzione trascorso del file corrente.
5 Informazioni sul brano
Mostra informazioni dettagliate sul brano in riproduzione.
1 Toccare licona della sorgente e quindi USB per selezionare USB.
# Se licona della sorgente non viene visualizza- ta, è possibile visualizzarla toccando lo schermo. # Toccare Hide per nascondere i tasti del touch panel.
2 Toccare a o b per selezionare una car­tella.
# Non è possibile selezionare una cartella in cui non sono memorizzati file audio compressi.
3 Per passare a un file audio compresso precedente o successivo, toccare breve­mente o o p.
Toccando p si salta allinizio del file succes­sivo. Toccando una volta o si salta allinizio del file corrente. Toccando di nuovo lo stesso tasto si salta al file precedente.
# È inoltre possibile eseguire la modalità inversa rapida o lavanzamento rapido tenendo premuto
c o d (TRACK).
4 Per eseguire lavanzamento rapido o la modalità inversa, toccare e tenere premuto o o p.
# È inoltre possibile passare a un file preceden­te o successivo premendo c o d (TRACK).
Note
! Potrebbe non essere possibile ottenere presta-
zioni ottimali con questa unità, a seconda del lettore audio portatile USB o del dispositivo di memorizzazione USB collegato.
! Se la cartella 01 (PRINCIPALE) non contiene
file, la riproduzione comincia dalla cartella 02.
! Se viene visualizzata unicona o un messaggio
di errore, vedere Messaggi di errore a pagina
103.
! Quando linterruttore della chiave di avvia-
mento è in posizione ACC o ON, la batteria del lettore audio portatile USB con funzione di ca­rica della batteria si carica se il dispositivo è collegato a questa unità.
! È possibile scollegare il lettore audio portatile
USB/memoria USB in qualsiasi momento per terminare lascolto della musica.
46
It
Page 47
Riproduzione dei brani registrati su un dispositivo di memoria USB
Sezione
11
! Se il lettore audio portatile USB/dispositivo di
memorizzazione USB è collegato a questa unità, la sorgente cambia automaticamente in USB. Se non si intende utilizzare il dispositivo USB, scollegarlo da questa unità. A seconda del dispositivo USB collegato, se si ruota lin­terruttore della chiave di avviamento mentre il dispositivo USB è collegato a questa unità, la sorgente potrebbe cambiare automaticamen­te.
! Se i caratteri registrati sul file audio non sono
compatibili con questa unità, tali caratteri non verranno visualizzati.
! Le informazioni di testo potrebbero non essere
visualizzate correttamente, a seconda dellam­biente di registrazione.
Selezione di file dallelenco dei nomi dei file
Il funzionamento è analogo a quello del lettore DVD incorporato. Vedere Selezione di file dallelenco dei nomi dei file a pagina 39.
Pausa durante la riproduzione di audio compresso
% Toccare f durante la riproduzione.
# Per riprendere la riproduzione dallo stesso
punto nel quale si è attivata la pausa, toccare nuovamente f.
Passaggio a un altro tipo di file multimediale
Il funzionamento è analogo a quello del lettore DVD incorporato. Se il lettore audio portatile USB/dispositivo di memoria USB contiene file audio compresso e file JPEG, è possibile alternare i diversi tipi di file da riprodurre. Vedere Passaggio a un altro tipo di file multimediale a pagina 18.
Uso della funzione Sound Retriever avanzata
La funzione Sound Retriever avanzata migliora automaticamente laudio compresso e ripristi­na il suono completo.
% Toccare ripetutamente ASR per selezio­nare limpostazione desiderata. Off (disattivata)ASR1ASR2
# ASR2 è più efficace di ASR1.
Nota
Se si utilizza questa unità con un processore mul­ticanale (DEQ-P6600) e la funzione Sound Retrie­ver avanzata viene impostata su ASR1 o ASR2,il volume viene leggermente ridotto. Il volume sarà decisamente inferiore per ASR2 rispetto a ASR1. Prestare attenzione quando viene alzato il volume per ASR2 e poi si passa a Off, poiché il volume ri­sulterà improvvisamente molto più alto.
Introduzione alle funzioni avanzate
1 Toccare AV Menu e quindi Function Menu per visualizzare i nomi delle funzioni.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni e vengono evidenziati i nomi che è possibile atti­vare.
2 Toccare ESC per tornare al display della riproduzione.
# Per tornare al display precedente, toccare
Back.
Descrizione delle funzioni e loro funzionamento
Per le funzioni Repeat, Random e Scan, il fun­zionamento è analogo a quello del lettore DVD incorporato.
Riproduzione dei brani registrati su un dispositivo di memoria USB
47
It
Page 48
Sezione
11
Riproduzione dei brani registrati su un dispositivo di memoria USB
Nome della funzione Funzionamento
Vedere Riproduzione ripetuta a pagina 40. Tuttavia, gli intervalli di ri­produzione ripetuta che è possibile selezionare sono diversi da quelli del lettore DVD incorporato. Gli inter-
Repeat
Random
Scan
Note
! Se durante la riproduzione ripetuta si selezio-
na unaltra cartella, lintervallo di riproduzione ripetuta cambia in All.
! Se si esegue la ricerca di un brano o lavanza-
mento rapido/la modalità inversa durante File, lintervallo di riproduzione ripetuta cambia in Folder.
! Quando viene selezionato Folder, non è possi-
bile riprodurre i brani presenti nelle sottocar­telle della cartella.
! Al termine della scansione del file o della car-
tella, viene avviata nuovamente la riproduzio­ne dei file.
valli di riprodu zione ripetuta del lettore audio portatile USB/dispositivo di memoriz­zazione USB sono: ! File – Ripete solo il file
corrente
! Folder – Ripete la cartel-
la corrente
! All – Ripete tutti i file
Vedere Riproduzione di brani in ordine casuale a pagina
40.
Vedere Scansione di cartelle e di brani a pagina 40.
48
It
Page 49
321
4
5
Uso di un iPod
Sezione
12
Funzionamento di base
! È possibile utilizzare questa unità per con-
trollare un iPod utilizzando un cavo (ad esempio, CD-IU50), venduto a parte.
! Se a questa unità viene collegato un iPod
con funzioni video tramite cavo di interfaccia (ad esempio CD-IU200V), venduto separata­mente, è possibile guardare i contenuti video delliPod come sorgente iPod. In que­sto caso, impostare AUX1 su iPod. Vedere Attivazione/disattivazione dellimpostazione di un dispositivo ausiliario a pagina 62.
1 Icona della sorgente
Indica la sorgente selezionata.
2 Indicatore di ripetizione
Indica quando per to lintervallo di ripetizione.
3 Indicatore del numero del brano
È possibile visualizzare come numero di brano fino a 65 535.
4 Indicatore di ripetizione casuale
Mostra se la riproduzione casuale è impo­stata su Songs o Albums.
5 Informazioni sul brano
Mostra informazioni dettagliate sul brano in riproduzione.
1 Toccare licona della sorgente e quindi iPod per selezionare liPod.
Quando liPod è collegato a questa unità, sul­liPod viene visualizzata lindicazione
or è stato imposta-
PIONEER, Accessory Attached o di spunta).
# Se licona della sorgente non viene visualizza- ta, è possibile visualizzarla toccando lo schermo. # Toccare Hide per nascondere i tasti del touch panel. # Prima di collegare il connettore dock di que­sta unità alliPod, scollegare gli auricolari dalli­Pod. # A seconda del modello di iPod o della dimen­sione dei dati nelliPod, dopo il collegamento pos­sono intercorrere alcuni istanti prima che la riproduzione abbia inizio. # Dopo il collegamento delliPod a questa unità, usare i tasti del touch panel per selezionarlo. # Quando si rimuove liPod, questa unità si spe- gne.
2 Per passare a un altro brano allindietro o in avanti, toccare o o p.
# È inoltre possibile passare a un altro brano/ video allindietro o in avanti premendo c o d (TRACK).
3 Per eseguire lavanzamento rapido o la modalità inversa, toccare e tenere premuto o o p.
Quando viene riprodotto un video, tenendo premuto o o p per cinque secondi, viene evidenziata licona m o n. In questo caso, la modalità inversa rapida o lavanzamento ra­pido continuano anche se si rilascia o o p. Per riprendere la riproduzione nel punto desiderato, toccare f.
# È inoltre possibile eseguire la modalità inversa rapida o lavanzamento rapido tenendo premuto
c o d (TRACK).
4 Quando si riproduce un file con capitoli, toccare o o p per selezionare un capi­tolo.
Note
! Leggere le precauzioni relative alliPod nella
sezione seguente. Vedere a pagina 112.
(un segno
Uso di un iPod
49
It
Page 50
Sezione
12
Uso di un iPod
! Se viene visualizzata unicona o un messaggio
di errore, vedere Messaggi di errore a pagina
103.
! Collegare direttamente il connettore dock alli-
Pod in modo che questa unità funzioni corret­tamente.
! Quando linterruttore della chiave di avvia-
mento è posizionato su ACC o ON, la batteria delliPod si carica se il dispositivo è collegato a questa unità.
! Mentre liPod è collegato a questa unità, non
è possibile accendere o spegnere autonoma­mente liPod.
! L’iPod si spegne circa due minuti dopo che
linterruttore della chiave di avviamento è stato portato in posizione OFF.
! Se sulliPod non è stata registrata nessuna in-
formazione specifica, viene visualizzata lindi­cazione No xxxx (ad esempio, No Name).
! Se i caratteri registrati sulliPod non sono
compatibili con questa unità, non verranno vi­sualizzati.
! Questa unità è in grado di visualizzare la co-
pertina dellalbum. Durante il caricamento delle informazioni sulla copertina dalliPod, è possibile che lunità non funzioni corretta­mente. L’operazione di elenco potrebbe non fun-
zionare correttamente.
L’ora visualizzata e quella effettiva potreb-
bero non corrispondere. Se nelliPod sono memorizzati numerosi brani e copertine, il caricamento potrebbe richiede­re molto tempo.
gnale video a un dispositivo esterno, prima di visualizzare la schermata video.
! L’immagine video delliPod non viene visua-
lizzata sul monitor posteriore PAL. Quando la modalità di controllo è impo-
stata su iPod, è possibile modificare il segnale tra PAL e NTSC dall iPod.
Quando la modalità di controllo è impo-
stata su questa unità, non è possibile vi­sualizzare il video sul monitor PAL.
Per informazioni sulla modalità di con-
trollo, vedere la sezione seguente. Vede­re Utilizzo della funzione iPod di questa unità dalliPod a pagina 52.
! Per dettagli, vedere la documentazione del-
liPod.
1 Toccare MENU per visualizzare i menu delliPod.
2 Toccare Video.
# Per tornare alla schermata della musica, toc­care Music.
3 Riproduzione di video sulliPod.
Scorrimento dei brani/video
Il funzionamento di questa unità per controlla­re liPod è concepito per essere quanto più si­mile a quello delliPod e semplificare le operazioni e la ricerca dei brani/video. ! Se i caratteri registrati sulliPod non sono
compatibili con questa unità, non verranno visualizzati.
Riproduzione video
Questa unità è in grado di riprodurre video se è connesso un iPod con funzioni video. ! Per sospendere la riproduzione, premere
MENU.
! Questa unità è in grado di riprodurre Mo-
vies, Music video, Video Podcaste TV showscaricati dal negozio iTunes.
! Modificare le impostazioni video sulliPod
in modo che questo possa passare il se-
50
It
Ricerca di brani/video per categoria
1 Toccare MENU per visualizzare i menu delliPod.
2 Toccare una delle categorie in cui si de­sidera ricercare i brani/video.
Scorrimento dei brani
! Playlists (liste di riproduzione) ! Artists (artisti) ! Albums (album)
Page 51
Uso di un iPod
Sezione
12
! Songs (brani) ! Podcasts (podcast) ! Genres (generi) ! Composers (compositori) ! Audiobooks (audiolibri)
Scorrimento dei video
! Video Playlists (liste di riproduzione video) ! Movies (filmati) ! Music Videos (video musicali) ! Video Podcasts (podcast video) ! TV Shows (trasmissioni TV)
3 Toccare il titolo della lista che si deside­ra riprodurre.
Ripetere questa operazione fino a quando si individua il brano/video desiderato.
# È possibile avviare la riproduzione nella lista selezionata toccando # Per tornare al menu precedente, toccare
Back.
4 Toccare ESC per tornare al display nor­male.
.
Ricerca alfabetica nella lista
1 Selezionare una categoria (vedere Ri­cerca di brani/video per categoria nella pa-
gina precedente).
2 Quando viene visualizzata una lista per la categoria selezionata, toccare ABC per passare alla modalità di ricerca alfabetica.
Viene visualizzata la modalità di ricerca alfabe­tica.
5 Toccare il titolo della lista che si deside­ra riprodurre.
Ripetere questa operazione fino a quando si individua il brano/video desiderato.
# È possibile avviare la riproduzione nella lista selezionata toccando # Per tornare al menu precedente, toccare Back.
.
Visualizzazione delle informazioni di testo dei video sulliPod
% Toccare INFO. Song Title (titolo del brano)Artist Name
(nome degli artisti)Album Title (titolo del­lalbum)
# Se sulliPod non è stata registrata nessuna in- formazione specifica, viene visualizzata lindica­zione No xxxx (ad esempio, No Name). # Se i caratteri registrati sulliPod non sono compatibili con questa unità, non verranno visua­lizzati.
Messa in pausa di un brano
% Toccare f durante la riproduzione.
# Per riprendere la riproduzione dallo stesso
punto nel quale si è attivata la pausa, toccare nuovamente f.
Uso di un iPod
3 Toccare c o d per selezionare la prima lettera che si sta cercando.
4 Toccare ziano con la lettera selezionata.
Durante la ricerca, Searching lampeggia. In queste condizioni, non è possibile utilizzare i tasti del touch panel.
# Per ridefinire la ricerca con una lettera diver­sa, toccare Cancel.
per mostrare le voci che ini-
51
It
Page 52
Sezione
12
Uso di un iPod
Uso della funzione Sound Retriever avanzata
La funzione Sound Retriever avanzata migliora automaticamente laudio compresso e ripristi­na il suono completo.
% Toccare ripetutamente ASR per selezio­nare limpostazione desiderata. Off (disattivata)ASR1ASR2
# ASR2 è più efficace di ASR1.
Nota
Se si utilizza questa unità con un processore mul­ticanale (DEQ-P6600) e la funzione Sound Retrie­ver avanzata viene impostata su ASR1 o ASR2,il volume viene leggermente ridotto. Il volume sarà decisamente inferiore per ASR2 rispetto a ASR1. Prestare attenzione quando viene alzato il volume per ASR2 e poi si passa a Off, poiché il volume ri­sulterà improvvisamente molto più alto.
Riproduzione ripetuta
Per la riproduzione dei brani/video delliPod, sono disponibili due intervalli di riproduzione ripetuta:
(ripetizione di tutti i brani/video della lista).
! Se lintervallo di riproduzione ripetuta è im-
postato su altri brani/video. Tuttavia, è possibile sele­zionare altri brani/video durante la ricerca.
% Toccare di ripetizione.
! Ripete solo il brano/video corrente !
(ripetizione di un brano/video) e
, non è possibile selezionare
per selezionare lintervallo
– Ripete tutti i brani/video della lista se-
lezionata
Riproduzione di brani/video in ordine casuale (shuffle)
Per la riproduzione dei brani/video delliPod, sono disponibili due metodi di riproduzione casuale: Songs (riproduce i brani/video in or-
dine casuale) e Albums (riproduce gli album in ordine casuale).
% Toccare riproduzione casuale.
! Songs – Riproduce in ordine casuale i
brani/video contenuti nella lista selezionata.
! Albums – Riproduce i brani/video contenuti
in un album selezionato in ordine casuale.
# Per annullare la riproduzione casuale, toccare
ripetutamente fino a quando licona shuffle
viene disattivata.
per selezionare il metodo di
Riproduzione di tutti i brani in ordine casuale (shuffle all)
Questo metodo riproduce tutti brani sulliPod in ordine casuale.
% Toccare
Tutti i brani presenti sulliPod verranno ripro­dotti in ordine casuale.
per attivare shuffle all.
Utilizzo della funzione iPod di questa unità dalliPod
Tramite lapparecchio iPod è possibile utilizza­re la funzione iPod di questa unità. L’audio può essere ascoltato dagli altoparlanti dellau­tomobile e le operazioni possono essere ese­guite dalliPod. ! Se questa funzione è in uso, anche se lin-
terruttore della chiave di avviamento viene portato in posizione off, liPod non viene spento. Per spegnere liPod, utilizzare i co­mandi del dispositivo.
1 Toccare di controllo delliPod.
# Toccare per passare alla modalità di con- trollo di questa unità.
per passare alla modalità
52
It
Page 53
Uso di un iPod
Sezione
12
# Anche se viene attivata questa funzione, da questa unità è possibile controllare la funzione che consente di passare alla traccia o al capitolo precedente o successivo, la funzione di avanza­mento/retrocessione di un brano e la funzione di riproduzione/pausa. Inoltre, è possibile visualizza­re le informazioni di testo durante la riproduzione del video.
2 Utilizzare i comandi delliPod collegato per selezionare un brano/video e riprodur­lo.
Selezione dei brani dalle liste correlate al brano correntemente in riproduzione
Vengono visualizzate le liste correlate al brano correntemente in riproduzione. È possibile se­lezionare i brani dalle liste seguenti. Lista degli album dellartista correntemente in riproduzione Lista dei brani dellalbum correntemente ri­prodotto Lista degli album del genere correntemente in riproduzione ! A seconda del numero dei file presenti nel-
liPod, potrebbero intercorrere alcuni istanti di ritardo prima di visualizzare un elenco.
3 Il display torna alla normale visualizza­zione e la riproduzione inizia.
Modifica della velocità dellaudiolibro
Durante lascolto di un audiolibro su un iPod, è possibile modificare la velocità di riproduzio­ne.
% Toccare Audiobooks per selezionare limpostazione preferita.
! Faster – Riproduzione veloce ! Normal – Riproduzione normale ! Slower – Riproduzione lenta
Modifica della modalità schermo
Quando si riproduce un video, è possibile sele­zionare la modalità di visualizzazione tra schermo esteso (16:9) e schermo standard (4:3).
% Toccare Wide Screen.
# Per passare allo schermo standard (4:3), toc-
care nuovamente Wide Screen.
Uso di un iPod
1 Toccare Link Play.
Viene visualizzata la schermata di selezione ri­produzione collegamento.
2 Toccare la modalità desiderata.
! Artists – Riproduce i brani correlati allarti-
sta correntemente in riproduzione.
! Albums – Riproduce i brani correlati allal-
bum correntemente in riproduzione.
! Genres – Riproduce i brani correlati al ge-
nere correntemente in riproduzione.
Durante la ricerca del brano, Link Play... lam- peggia. In queste condizioni, non è possibile utilizzare i tasti del touch panel.
# Se non è possibile trovare album/brani corre­lati, viene visualizzata lindicazione Not Found.
53
It
Page 54
Sezione
13
Regolazione dellaudio
Introduzione alla regolazione dellaudio
1 Display dellaudio
Mostra lo stato della regolazione dellaudio.
Importante
Se a questa unità è collegato il processore multi­canale (DEQ-P6600), la funzione audio viene con­trollata dal menu audio del processore multicanale. Per ulteriori dettagli, vedere Introdu- zione alla regolazione DSP a pagina 89.
1 Toccare AV Menu e quindi Audio Menu per visualizzare i nomi delle funzioni audio.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni audio e vengono evidenziati i nomi che è pos­sibile attivare.
# Quando si seleziona FM come sorgente, non è possibile passare alla funzione Source Level Adjuster. # Se un telefono Bluetooth viene selezionato come sorgente, è possibile passare solo a
Fader/Balance.
2 Toccare ESC per tornare al display nor­male.
# Per tornare al display precedente, toccare
Back.
Uso della regolazione del bilanciamento
È possibile modificare limpostazione della dis­solvenza/bilanciamento in modo che realizzi un ambiente di ascolto ideale per tutti i posti occupati.
1 Toccare Fader/Balance nel menu delle funzioni audio.
2 Toccare a o b per regolare il bilancia­mento degli altoparlanti anteriori/posterio­ri. Viene visualizzata lindicazione da Front:15 a Rear:15 mentre il bilanciamento degli altopar-
lanti anteriori/posteriori si sposta dalla parte anteriore a quella posteriore.
# FR: 0/LR: 0 èl’impostazione corretta quando si usano solo due altoparlanti. # Quando limpostazione delluscita posteriore è Subwoofer, non è possibile regolare il bilancia­mento degli altoparlanti anteriori/posteriori. Vede­re Impostazione delluscita posteriore e del controller del subwoofer a pagina 63.
3 Toccare c o d per regolare il bilancia­mento dellaltoparlante sinistro/destro. Viene visualizzata lindicazione da Left:15 a Right:15 mentre il bilanciamento dellaltopar-
lante sinistro/destro si sposta da sinistra a de­stra.
Uso dellequalizzatore
L’equalizzatore consente di regolare l’equaliz- zazione in modo che corrisponda alle caratte­ristiche acustiche dellinterno dellautomobile, in base alle esigenze dellascoltatore. È possibile regolare la frequenza centrale e il fattore Q (caratteristiche delle curve) per ogni curva correntemente selezionata (Low/Mid/ High). ! L’intervallo effettivo di regolazione varia a
seconda di quale curva dequalizzazione è stata selezionata.
Livello (dB)
Q=2W
Q=2N
Frequenza centrale
1 Toccare Parametric EQ nel menu delle funzioni audio.
Frequenza (Hz)
54
It
Page 55
Regolazione dellaudio
Sezione
13
2 Toccare c o d su EQ Select per selezio­nare lequalizzatore.
Display Curva dequalizzazione
Powerful Potente
Natural Naturale
Vocal Vocale
Custom Personalizzata
Flat Piatta
Super Bass Super bassi
# Custom è una curva dequalizzazione perso- nalizzata, che può essere creata dallutente. Se si eseguono regolazioni per una curva dequalizza­zione, limpostazione per la curva dequalizzazio­ne verrà memorizzata in Custom. # Quando si seleziona Flat non viene effettuata nessuna aggiunta o correzione al suono. Questa opzione risulta utile per controllare leffetto delle curve dequalizzazione alternando lopzione Flat e una curva dequalizzazione impostata.
3 Toccare c o d su Band per selezionare la banda dequalizzatore da regolare. Low (basso)Mid (medio)High (alto)
4 Toccare c o d su Frequency per selezio­nare la frequenza da regolare.
Bassa: 40Hz80Hz100Hz160Hz Media: 200Hz500Hz1kHz2kHz Alta: 3.15kHz8kHz10kHz12.5kHz
5 Toccare c o d su Q.Factor per selezio­nare il fattore Q. 2Wide1Wide1Narrow2Narrow
6 Toccare a o b per regolare il livello della banda di equalizzatore.
A seconda se il livello aumenta o diminuisce, viene visualizzata lindicazione da +12 a –12.
# Quindi, è possibile selezionare unaltra banda e regolarne il livello.
Regolazione della sonorità
La sonorità compensa le deficienze nelle gamme dei suoni bassi e alti a basso volume.
1 Toccare Loudness nel menu delle fun­zioni audio.
2 Toccare d per attivare la sonorità.
# Toccare c per disattivare la sonorità.
3 Toccare c o d per selezionare il livello desiderato. Low (basso)Mid (medio)High (alto)
Uso delluscita subwoofer
Questa unità è dotata di unuscita subwoofer che può essere attivata o disattivata. ! Se luscita subwoofer è attivata, è possibile
regolare le frequenze di taglio e il livello di uscita del subwoofer.
1 Toccare Subwoofer nel menu delle fun­zioni audio.
2 Toccare d accanto a Sub Woofer per at­tivare luscita subwoofer.
# Per disattivare luscita subwoofer, toccare c.
3 Toccare c o d accanto a Phase per sele­zionare la fase delluscita subwoofer.
Toccare d per selezionare la fase normale e sul display viene visualizzata lindicazione Normal. Toccare c per selezionare la fase in- vertita e sul display viene visualizzata lindica­zione Reverse.
4 Toccare c o d accanto a Level per rego­lare il livello delluscita subwoofer.
A seconda se il livello viene aumentato o dimi­nuito, viene visualizzata lindicazione da +6 a
–24.
5 Toccare c o d accanto a Frequency per selezionare la frequenza di taglio.
Ogni volta che si tocca c o d si seleziona una frequenza di taglio, nellordine seguente:
50Hz63Hz80Hz100Hz125Hz
Solo frequenze più basse di quelle presenti nellintervallo selezionato vengono emesse dal subwoofer.
Regolazione dellaudio
55
It
Page 56
Sezione
13
Regolazione dellaudio
Incremento dei bassi
La funzione di incremento dei bassi aumenta il livello dei bassi dei segnali sonori.
1 Toccare Bass Booster nel menu delle funzioni audio.
2 Toccare c o d per selezionare il livello desiderato.
A seconda se il livello aumenta o diminuisce, viene visualizzata lindicazione da 0 a +6.
Uso del filtro passa alto
Se si desidera che i suoni bassi provenienti dalla gamma di frequenza delluscita subwoo­fer non siano riprodotti dagli altoparlanti ante­riori o posteriori, attivare la funzione HPF (filtro passa alto). Solo le frequenze più alte di quelle comprese nellintervallo selezionato vengono emesse dagli altoparlanti anteriori o posteriori.
1 Toccare High Pass Filter nel menu delle funzioni audio.
2 Toccare d accanto a High Pass Filter per attivare il filtro passa alto.
# Per disattivare il filtro passo alto, toccare c.
3 Toccare c o d accanto a Frequency per selezionare la frequenza di taglio.
Ogni volta che si tocca c o d si seleziona una frequenza di taglio, nellordine seguente:
50Hz63Hz80Hz100Hz125Hz
Solo le frequenze più alte di quelle comprese nellintervallo selezionato vengono emesse dagli altoparlanti anteriori o posteriori.
1 Confrontare il livello di volume FM con il livello della sorgente che si desidera re­golare.
2 Toccare Source Level Adjuster nel menu delle funzioni audio.
3 Toccare c o d per regolare il volume della sorgente.
Ogni volta che si tocca c o d il volume della sorgente aumenta o diminuisce. A seconda se il volume della sorgente viene aumentato o diminuito, viene visualizzata lin­dicazione da +4 a –4.
Note
! Con le regolazioni del livello della sorgente è
anche possibile regolare il livello di volume MW/LW.
! Le riproduzioni Video CD, CD, audio compres-
so e DivX sono automaticamente impostate allo stesso volume di regolazione del livello della sorgente.
! L’iPod e i dispositivi di memoria USB vengono
impostati automaticamente sullo stesso volu­me di regolazione del livello della sorgente.
! L’unità esterna 1 e lunità esterna 2 sono auto-
maticamente impostate allo stesso volume di regolazione del livello della sorgente.
Regolazione dei livelli delle sorgenti
La funzione SLA (regolazione del livello della sorgente) consente di regolare il livello di volu­me di ogni sorgente per prevenire cambia­menti radicali di volume quando si passa da una sorgente allaltra. ! Le impostazioni sono basate sul livello di
volume FM, che rimane immutato.
56
It
Page 57
1
Configurazione del lettore DVD
Sezione
14
Introduzione alla regolazione DVD
1 Display del menu di configurazione DVD
Mostra i nomi dei menu di configurazione DVD.
Questo menu consente di modificare le impo­stazioni audio, sottotitoli, controllo genitori e altre impostazioni DVD.
1 Toccare g. Viene visualizzato Setup invece di Menu.
2 Toccare Setup.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni di impostazione DVD.
3 Toccare ESC per tornare al display della riproduzione.
# Per tornare al display precedente, toccare
Back.
2 Toccare la lingua desiderata.
Viene impostata una lingua dei sottotitoli.
# Se è stato selezionato Others, vedere Quando si seleziona Others in questa pagina.
Note
! Se sul disco non è registrata la lingua selezio-
nata, viene visualizzata la lingua specificata sul disco.
! È inoltre possibile alternare le lingue dei sotto-
titoli toccando Subtitle durante la riproduzio­ne. (Vedere Modifica della lingua dei sottotitoli durante la riproduzione (Sottotitoli multipli) a pagina 29.)
! Anche se si utilizza Subtitle durante la ripro-
duzione per alternare la lingua dei sottotitoli, le impostazioni presenti non vengono modifi­cate.
Quando si seleziona Others
Quando si seleziona Others, viene visualizzato un display per limmissione del codice lingua. Vedere la sezione seguente per informazioni su come immettere il codice a quattro cifre della lingua desiderata. Vedere Grafico dei codi- ci lingua per DVD a pagina 116.
1 Toccare da 0 a 9 per immettere il codice della lingua.
# Per cancellare i numeri immessi, toccare C.
2 Toccare .
Configurazione del lettore DVD
Impostazione della lingua dei sottotitoli
È possibile impostare la lingua dei sottotitoli desiderata. Se sul DVD è registrata la lingua dei sottotitoli desiderata, i sottotitoli vengono visualizzati in tale lingua.
1 Toccare Subtitle Language nel menu di configurazione DVD.
Viene visualizzato un display per la lingua dei sottotitoli.
Impostazione della lingua dellaudio
È possibile impostare la lingua dellaudio desi­derata.
1 Toccare Audio Language nel menu di configurazione DVD.
Viene visualizzato un display per la lingua del­laudio.
It
57
Page 58
Sezione
14
Configurazione del lettore DVD
2 Toccare la lingua desiderata.
Viene impostata una lingua dellaudio.
# Se è stato selezionato Others, vedere Quando si seleziona Others nella pagina precedente.
Note
! Se sul disco non è registrata la lingua selezio-
nata, viene utilizzata la lingua specificata sul disco.
! È inoltre possibile alternare le lingue dellau-
dio toccando Audio durante la riproduzione. (Vedere Modifica della lingua dellaudio durante la riproduzione (Multi-audio) a pagina 29.)
! Anche se si utilizza Audio durante la riprodu-
zione per alternare la lingua audio, le imposta­zioni presenti non vengono modificate.
Impostazione della lingua dei menu
È possibile impostare la lingua desiderata per la visualizzazione dei menu registrati su un disco.
1 Toccare Menu Language nel menu di configurazione DVD.
Viene visualizzato un display per la lingua dei menu.
2 Toccare la lingua desiderata.
Viene impostata una lingua dei menu.
# Se è stato selezionato Others, vedere Quando si seleziona Others nella pagina precedente.
Nota
Se sul disco non è registrata la lingua seleziona­ta, viene visualizzata la lingua specificata sul di­sco.
Impostazione della visualizzazione dellicona dellangolazione
È possibile impostare la visualizzazione di uni­cona dellangolazione nelle scene in cui è pos­sibile alternare langolazione.
! Inizialmente, questa funzione è attivata.
% Toccare Multi Angle nel menu di confi-
gurazione DVD per attivare la visualizza­zione dellicona dellangolazione.
# Toccare nuovamente Multi Angle per disatti- vare la visualizzazione dellicona dellangolazio­ne.
Impostazione del rapporto daspetto
Sono disponibili due tipi di display. I display a schermo esteso hanno un rapporto larghezza per altezza (aspetto TV) di 16:9, mentre i di­splay normali hanno un aspetto TV di 4:3. Sele­zionare laspetto TV corretto per il display collegato alluscita V OUT. ! Quando si utilizza un display normale, sele-
zionare Letter Box o Pan Scan. Se si sele­ziona 16:9,l’aspetto delle immagini potrebbe risultare innaturale.
! Se si seleziona laspetto TV, il display dellu-
nità viene configurato sulla stessa imposta­zione.
% Toccare TV Aspect nel menu di configu­razione DVD per selezionare laspetto TV.
Toccare ripetutamente TV Aspect fino a quan­do laspetto TV desiderato viene visualizzato sul display.
! 16:9 – Vengono visualizzate immagini a
schermo esteso (16:9) senza alcuna modifi­ca (impostazione iniziale)
! Letter Box – Le immagini hanno la forma
di un riquadro lettera con bande nere sulla parte superiore e inferiore dello schermo
! Pan Scan – Le immagini vengono tagliate
nella parte destra e sinistra dello schermo
58
It
Page 59
Configurazione del lettore DVD
Sezione
14
Note
! Quando si riproducono dischi che non specifi-
cano Pan Scan, la riproduzione viene eseguita in formato Letter Box anche se si seleziona limpostazione Pan Scan. Verificare che sulla confezione del disco sia impresso il marchio
16 : 9 LB
.
! Per alcuni dischi non è possibile modificare
laspetto TV. Per dettagli, vedere le istruzioni fornite con il disco.
Impostazione dellintervallo delle sequenze immagini
Quando con questa unità vengono riprodotti file JPEG, è possibile riprodurre sequenze im­magini. Con questa impostazione, è possibile configurare lintervallo per la sequenza imma­gini.
% Toccare Slide Show nel menu di confi­gurazione DVD per selezionare lintervallo per la sequenza immagini.
Toccare ripetutamente Slide Show fino a quando limpostazione desiderata viene visua­lizzata sul display.
! 10sec – Le immagini JPEG vengono alterna-
te a intervalli di 10 secondi
! 20sec – Le immagini JPEG vengono alterna-
te a intervalli di 20 secondi
! 30sec – Le immagini JPEG vengono alterna-
te a intervalli di 30 secondi
! Manual – Le immagini JPEG possono esse-
re alternate manualmente
Impostazione del controllo genitori
Alcuni dischi DVD video consentono di utiliz­zare una funzione di controllo genitori per im­pedire ai bambini la visione di scene violente e rivolte a un pubblico adulto. È possibile impo­stare il controllo genitori al livello desiderato.
! Se si imposta un livello per il controllo geni-
tori e quindi si riproduce un disco dotato della funzione di controllo genitori, posso­no essere visualizzate indicazioni di immis­sione dei codici numerici. In questo caso, la riproduzione viene avviata quando viene immesso il codice numerico corretto.
Impostazione del codice numerico e del livello
È necessario aver effettuato la registrazione di un codice numerico per riprodurre dischi con controllo genitori.
1 Toccare Parental nel menu di configura­zione DVD.
2 Toccare da 0 a 9 per immettere un codi­ce numerico a quattro cifre.
# Per cancellare i numeri immessi, toccare C.
3 Toccare .
Il codice numerico è stato impostato, ed è quindi possibile impostare il livello.
4 Toccare un tasto da 1 a 8 per seleziona­re il livello desiderato.
Il controllo genitori è impostato.
! 8 – È possibile riprodurre lintero disco (im-
postazione iniziale)
! Da 7 a 2 – È possibile riprodurre dischi per
bambini e non rivolti a un pubblico adulto
! 1 – È possibile esclusivamente la riprodu-
zione di dischi per bambini
Note
! Si consiglia di annotare il codice numerico
personale, nel caso venga dimenticato.
! Il livello del controllo genitori è registrato sul
disco. Verificare lindicazione del livello scritta sulla confezione del disco, nella documenta­zione acclusa o sul disco stesso. Il controllo genitori di questa unità non può essere utiliz­zato se sul disco non è stato registrato il livello di controllo genitori.
Configurazione del lettore DVD
59
It
Page 60
Sezione
14
Configurazione del lettore DVD
! Con alcuni dischi, il controllo genitori può es-
sere attivo solo per scene appartenenti a de­terminati livelli. La riproduzione di tali scene verrà saltata. Per dettagli, vedere il manuale di istruzioni fornito con il disco.
Modifica del livello
È possibile modificare il livello di controllo ge­nitori impostato.
1 Toccare Parental nel menu di configura­zione DVD.
2 Toccare da 0 a 9 per immettere il codice numerico registrato.
3 Toccare
Il codice numerico è stato immesso, ed è quin­di possibile modificare il livello.
# Se si immette un codice numerico non corret­to, viene visualizzata licona mettere il codice numerico corretto.
# Se si dimentica il codice numerico, vedere Se si dimentica il codice numerico in questa pagina.
4 Toccare un tasto da 1 a 8 per seleziona­re il livello desiderato.
Il nuovo controllo genitori è impostato.
.
. Toccare C e im-
Se si dimentica il codice numerico
Vedere la sezione seguente e toccare C 10 volte. Vedere Modifica del livello in questa pagi­na. Il codice numerico registrato viene cancel­lato, consentendo di registrare un nuovo codice.
% Toccare DivX Subtitle nel menu di confi­gurazione DVD per selezionare limposta­zione desiderata per i sottotitoli.
! Original – Visualizzazione dei sottotitoli
DivX
! Custom – Visualizzazione dei sottotitoli
esterni DivX
Note
! In una singola riga possono essere visualizzati
fino a 42 caratteri. Se vengono impostati più di 42 caratteri, la riga viene interrotta e i carat­teri vengono visualizzati nella riga successiva.
! In una singola schermata possono essere vi-
sualizzati fino a 126 caratteri. Se vengono im­postati più di 126 caratteri, i caratteri in eccesso non verranno visualizzati.
Visualizzazione del codice
®
di registrazione DivX
Per riprodurre il contenuto DivX VOD (video on demand) su questa unità, è necessario prima registrare lunità con il proprio fornitore di contenuti DivX VOD. Tale operazione viene ef­fettuata tramite la generazione di un codice di registrazione DivX VOD da inoltrare al proprio fornitore.
% Toccare DivX VOD nel menu di configu­razione DVD.
Viene visualizzato il proprio codice di registra­zione a 8 cifre.
! Prendere nota del codice, che servirà per ef-
fettuare la registrazione con un fornitore DivX VOD.
VOD
Impostazione del file dei sottotitoli DivX
È possibile scegliere se visualizzare o meno i sottotitoli esterni DivX. ! Se non esiste un file dei sottotitoli esterni
DivX, i sottotitoli DivX verranno visualizzati anche quando è selezionato Custom.
60
It
Page 61
Configurazione del lettore DVD
Configurazione delluscita digitale
È possibile selezionare laudio emesso dallu­scita digitale di questa unità. Normalmente, è impostato su Stream.Sel’uscita digitale del- lunità non viene utilizzata, non è necessaria alcuna modifica delle impostazioni. ! Selezionando Linear PCM, è possibile pas-
sare al canale di uscita se vengono ripro­dotti i tipi di dischi di seguito elencati. (Vedere Selezione delluscita audio a pagina
31.) Dischi video DVD in modalità dual
mono
Dischi DVD-VR bilingue
% Toccare Digital Output nel menu di con­figurazione DVD per selezionare limposta­zione desiderata per luscita digitale.
! Stream – Il segnale Dolby Digital/DTS viene
emesso senza alcuna modifica (impostazio­ne iniziale)
! Linear PCM – Il segnale Dolby Digital/DTS
viene convertito ed emesso come segnale PCM lineare
Sezione
14
Configurazione del lettore DVD
61
It
Page 62
Sezione
15
Impostazioni iniziali
Regolazione delle impostazioni iniziali
1
1 Display delle funzioni
Mostra i nomi delle funzioni.
Utilizzando le impostazioni iniziali, è possibile personalizzare le diverse impostazioni di siste­ma per ottenere le prestazioni ottimali per que­sta unità.
1 Toccare licona della sorgente e quindi Off per disattivare questa unità.
2 Toccare lo schermo per visualizzare i tasti del touch panel.
3 Toccare AV Menu e quindi Initial Menu per visualizzare i nomi delle funzioni.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni e vengono evidenziati i nomi che è possibile atti­vare.
mento o luso dei dispositivi ausiliari, vedere Uso della sorgente AUX a pagina 73.
Attivazione/disattivazione dellimpostazione del dispositivo ausiliario 1
% Toccare AUX1 nel menu iniziale per se­lezionare limpostazione desiderata.
! Video – un dispositivo video ausiliario, col-
legato tramite cavo mini plug a 4 poli (ad es. CD-V150M)
! Audio – Dispositivo ausiliario collegato con
cavo mini plug stereo
! iPod – un iPod con funzionalità video, colle-
gato tramite CD-IU200V
! Off – Non è collegato alcun dispositivo au-
siliario
Attivazione/disattivazione dellimpostazione del dispositivo ausiliario 2
% Toccare AUX2 nel menu iniziale per atti­vare limpostazione dellapparecchio ausi­liario 2.
# Toccare nuovamente AUX2 per disattivare limpostazione dellapparecchio ausiliario 2.
4 Toccare ESC per tornare al display nor­male.
# Per tornare al display precedente, toccare
Back.
Attivazione/disattivazione dellimpostazione di un dispositivo ausiliario
È possibile attivare individualmente i singoli dispositivi ausiliari collegati a questa unità. Impostare ciascuna sorgente AUX su ON, quando utilizzata. Per informazioni sul collega-
62
It
Page 63
Impostazioni iniziali
Sezione
15
Impostazione delluscita posteriore e del controller del subwoofer
L’uscita posteriore di questa unità (uscite degli altoparlanti posteriori e uscita posteriore RCA) può essere utilizzata per una connessione con altoparlanti a gamma completa (Full) o con un subwoofer (Subwoofer). Se si imposta lu­scita posteriore su Subwoofer, è possibile collegare un subwoofer direttamente a una delle due uscite degli altoparlanti posteriori, senza luso di un amplificatore ausiliario. Inizialmente, lunità è impostata per essere collegata agli altoparlanti posteriori a gamma completa (Full). Quando luscita posteriore è collegata ad altoparlanti a gamma completa (se è selezionato Full) è possibile collegare lu­scita posteriore RCA ad altri altoparlanti a gamma completa (Rear) o a un subwoofer (Subwoofer). ! Quando a questa unità è collegato un pro-
cessore multicanale (DEQ-P6600), non è possibile utilizzare questa funzione.
1 Toccare Rear Speaker nel menu iniziale.
2 Toccare c o d accanto a Rear Speaker per passare allimpostazione delluscita po­steriore.
Toccare c per selezionare gli altoparlanti a gamma completa e sul display viene visualiz­zata lindicazione Full. Toccare d per selezio­nare il subwoofer e sul display viene visualizzata lindicazione Subwoofer.
# Quando nessun subwoofer è collegato allu- scita posteriore, selezionare Full (altoparlanti a gamma completa). # Quando nessun subwoofer è collegato allu- scita posteriore, selezionare Subwoofer (sub­woofer). # Se limpostazione delluscita posteriore è Subwoofer, non è possibile eseguire la procedu­ra seguente.
3 Toccare c o d accanto a Preout per al­ternare luscita del subwoofer e luscita po­steriore.
Toccando c o d si alterna Subwoofer e Rear, con la visualizzazione del relativo stato.
Note
! Anche se si cambia limpostazione, non viene
emesso alcun suono a meno che si attivi lu­scita subwoofer (vedere Uso delluscita sub- woofer a pagina 55).
! Se si modifica questa impostazione, luscita
subwoofer nel menu dellaudio viene riportata alle impostazioni del produttore.
! In questa impostazione sia le uscite degli alto-
parlanti posteriori che luscita posteriore RCA vengono attivate simultaneamente.
Impostazione del passo di sintonizzazione FM
Normalmente il passo per la sintonizzazione in FM impiegata dalla ricerca di sintonia è 50 kHz. Quando sono attivate le funzioni AF o TA il passo di sintonizzazione cambia automatica­mente a 100 kHz. Quando è attivata la funzio­ne AF, è preferibile impostare il passo di sintonizzazione a 50 kHz. ! Il passo di sintonizzazione rimane a 50 kHz
durante la sintonizzazione manuale.
% Toccare FM Step nel menu iniziale per selezionare il passo di sintonizzazione in FM.
Toccando FM Step, si alternano i valori tra 50 kHz e 100 kHz per il passo di sintonizzazione in FM. Il passo di sintonizzazione FM selezio­nato viene visualizzato sul display.
Impostazioni iniziali
63
It
Page 64
Sezione
15
Impostazioni iniziali
Attivazione/disattivazione della ricerca automatica PI
L’unità può ricercare automaticamente una stazione diversa con la stessa programmazio­ne, anche durante il richiamo delle preselezio­ni.
% Toccare Auto PI nel menu iniziale per at­tivare la ricerca automatica PI.
# Toccare nuovamente Auto PI per disattivare la ricerca automatica PI.
Selezione della lingua dei menu
È possibile selezionare la lingua dei menu tra Inglese e Russo. Se le informazioni di testo, come il nome del ti­tolo, il nome dellartista o il commento sono codificate in una lingua europea o in Russo, questa unità è in grado di visualizzarle. ! È possibile modificare la lingua nei seguen-
ti menu.
Menu delle funzioniMenu di sistemaMenu di configurazione DVDMenu inizialeDisplay su schermoImpostazione multilingue per DivX
! Se la lingua incorporata e limpostazione
della lingua selezionata non corrispondo­no, le informazioni di testo potrebbero non essere visualizzate correttamente.
! Alcuni caratteri potrebbero non essere vi-
sualizzati correttamente.
! Per completare questa operazione, portare
linterruttore della chiave di avviamento in posizione ON e quindi OFF dopo aver impo­stato la funzione.
% Toccare Language nel menu iniziale per selezionare la lingua desiderata.
Toccare Language fino a quando limpostazio­ne desiderata viene visualizzata sul display. English (Inglese)РУССКИЙ (Russo)
Attivazione/disattivazione della funzione di silenziamento/ attenuazione del suono
Il suono del sistema viene silenziato o attenua­to automaticamente quando viene ricevuto un segnale da un apparecchio dotato di funzione di silenziamento. ! Il suono del sistema ritorna alle condizioni
normali quando il silenziamento o latte­nuazione viene annullata.
% Toccare TEL nel menu iniziale per sele­zionare limpostazione.
Toccare TEL fino a quando limpostazione de­siderata viene visualizzata sul display.
! Mute – Silenziamento ! ATT 20dB – Attenuazione (ATT 20dB ha
un effetto più accentuato rispetto a ATT 10dB)
! ATT 10dB – Attenuazione ! Off – Attiva la funzione di silenziamento/at-
tenuazione del suono
Note
! Il suono viene disattivato, viene visualizzato
Mute e non è possibile effettuare alcuna rego­lazione dellaudio.
! Il suono viene attenuato, viene visualizzato
ATT e non è possibile effettuare alcuna regola­zione dellaudio, tranne il controllo del volu­me.
! Il funzionamento torna alla normalità al termi-
ne del collegamento telefonico.
Impostazione del segnale TV
Quando questa unità viene collegata a un sin­tonizzatore TV, è necessario impostare il se­gnale TV in modo da adattarlo al segnale televisivo nazionale.
64
It
Page 65
Impostazioni iniziali
Sezione
15
! Questa funzione viene inizialmente impo-
stata su Auto, in modo che questa unità re­goli automaticamente limpostazione per il segnale TV.
! Per informazioni sul segnale TV nazionale,
consultare il rivenditore Pioneer più vicino.
! È possibile utilizzare questa funzione solo
quando a questa unità è collegato un sinto­nizzatore TV Pioneer (ad esempio, il model­lo GEX-P5700TVP).
% Toccare TV Signal nel menu iniziale per selezionare il segnale TV appropriato.
Se si tocca TV Signal, vengono alternate le im­postazioni del segnale TV nellordine seguen­te:
AutoPALSECAM
Immissione del codice PIN per il collegamento wireless Bluetooth
Per collegare il telefono cellulare allunità tra­mite tecnologia wireless Bluetooth, è necessa­rio immettere il codice PIN sul telefono per verificare il collegamento. Il codice predefinito è 0000, ma è possibile utilizzare questa funzio- ne per modificarlo. ! Con alcuni lettori audio Bluetooth, potreb-
be essere necessario immettere il codice PIN del lettore audio Bluetooth prima di poter impostare questa unità per un colle­gamento.
! È possibile utilizzare questa funzione solo
dopo aver collegato un adattatore Blue­tooth (ad esempio CD-BTB200).
1 Toccare PIN Code Input nel menu inizia­le.
Viene visualizzato il display per limmissione del PIN.
2 Toccare da 0 a 9 per immettere il codice PIN dal lettore audio Bluetooth.
# Per cancellare i numeri immessi, toccare C.
3 Una volta immesso il codice PIN (massi­mo 16 cifre), toccare
Il codice PIN immesso viene memorizzato nel presente sistema.
.
Correzione del suono distorto
È possibile ridurre al minimo la distorsione che può essere provocata dalle impostazioni della curva dequalizzazione. Se si imposta un alto livello di equalizzazione, laudio può presentare distorsione. Se i suoni alti risultano distorti o poco nitidi, provare a passare a Low. Normalmente, lasciare limpo­stazione su High per garantire la qualità sono­ra. ! Solo se a questa unità è collegato un pro-
cessore multicanale (DEQ-P6600), è possi­bile utilizzare questa funzione.
% Toccare Digital ATT nel menu iniziale per alternare limpostazione dellattenua­tore digitale.
Toccare ripetutamente Digital ATT fino a quando limpostazione desiderata viene visua­lizzata sul display.
! High – Audio di alta qualità ! Low – Audio con distorsione ridotta al mini-
mo
Funzione TA ed EQ automatica (allineamento temporale automatico e equalizzazione automatica)
L’allineamento temporale automatico viene re- golato automaticamente in base alla distanza tra ciascun altoparlante e la posizione di ascolto. L’equalizzatore automatico misura automati- camente le caratteristiche acustiche dellinter­no dellautomobile, quindi crea la curva dequalizzazione automatica sulla base di tali informazioni.
Impostazioni iniziali
65
It
Page 66
Sezione
15
Impostazioni iniziali
! Solo se a questa unità è collegato un pro-
cessore multicanale (DEQ-P6600), è possi­bile utilizzare questa funzione.
Vedere la sezione seguente per istruzioni sulle funzioni Auto TA ed EQ. Vedere Funzione TA ed
EQ automatica (allineamento temporale auto­matico e equalizzazione automatica) a pagina
98
Reimpostazione delle funzioni audio
È possibile reimpostare tutte le funzioni audio tranne il volume. ! Solo se a questa unità è collegato un pro-
cessore multicanale (DEQ-P6600), è possi­bile utilizzare questa funzione.
1 Toccare Audio Reset nel menu iniziale.
2 Toccare Reset.
3 Toccare nuovamente Reset per reimpo­stare le funzioni audio.
# Per annullare la reimpostazione delle funzioni audio, toccare Cancel.
66
It
Page 67
1
Impostazioni di sistema
Sezione
16
Introduzione alle regolazioni del sistema
1 Display del menu di sistema
Mostra i nomi delle funzioni del sistema.
1 Toccare AV Menu e quindi System Menu per visualizzare i nomi delle funzioni del sistema.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni del sistema e vengono evidenziati i nomi che è possibile attivare.
2 Toccare ESC per tornare al display di ogni sorgente.
# Per tornare al display precedente, toccare
Back.
Modifica della modalità schermo esteso
È possibile selezionare la modalità desiderata per ingrandire le immagini dal formato 4:3 al formato 16:9.
1 Toccare Wide Mode nel menu di siste­ma.
2 Toccare limpostazione della modalità schermo esteso desiderata.
Full (completa)
Unimmagine 4:3 viene ingrandita solo in direzio­ne orizzontale, realizzando immagini TV 4:3 (im­magini normali) senza tagli.
Just (adatta)
L’immagine viene leggermente ingrandita al cen- tro e la quantità dellingrandimento aumenta in senso orizzontale alle estremità, consentendo di visualizzare immagini 4:3 senza percepire discre­panze, anche su schermi di grandi dimensioni.
Cinema (cinema)
L’immagine viene ingrandita con le stesse propor- zioni di Full o Zoom in direzione orizzontale e in proporzione intermedia tra Full e Zoom in direzio­ne verticale; ideale per unimmagine di dimensio­ni cinematografiche (immagini a schermo esteso) con i sottotitoli allesterno.
Zoom (zoom)
Unimmagine 4:3 viene ingrandita con le stesse proporzioni sia verticalmente che orizzontalmen­te; ideale per unimmagine di dimensioni cinema­tografiche (immagini a schermo esteso).
Normal (normale)
Unimmagine 4:3 viene visualizzata conservando le proporzioni originali, senza alcun senso di di­screpanza, poiché le proporzioni rimangono inva­riate rispetto allimmagine normale.
Note
! Per ciascuna sorgente video è possibile me-
morizzare diverse impostazioni.
! Quando viene visualizzato un video in modali-
tà schermo esteso che non corrisponde al rap­porto daspetto originale, laspetto del video potrebbe risultare diverso.
! Ricordare che lutilizzo della funzione modali-
tà estesa di questo sistema per scopi commer­ciali o di trasmissione pubblica può rappresentare una violazione dei diritti dauto­re protetti dalla normativa sul Copyright.
! L’immagine video appare più sgranata quando
viene visualizzata in modalità Cinema o Zoom.
Impostazioni di sistema
67
It
Page 68
Sezione
16
Impostazioni di sistema
Modifica della regolazione dellimmagine
È possibile regolare le impostazioni
Brightness (luminosità), Contrast (contrasto), Color (colore) ,Hue (tinta), Dimmer (varialu-
ce), Temperature (temperatura) e Black Level (livello di nero) per ciascuna sorgente e per la telecamera per retromarcia. ! Non è possibile regolare le impostazioni
Color, Hue, Contrast e Black Level per la sorgente audio.
1 Toccare Picture Adjustment nel menu di sistema.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni di re­golazione.
2 Toccare uno dei tasti del touch panel per selezionare la funzione da regolare.
Per alternare i vari gruppi di tasti del touch panel, toccare NEXT o PREV.
! Brightness – Regola lintensità del nero ! Contrast – Regola il contrasto ! Color – Regola la saturazione dei colori ! Hue – Regola il tono del colore (viene enfa-
tizzato il rosso o il verde)
! Dimmer – Regola la luminosità del display ! Temperature – Regola la temperatura dei
colori, consentendo un miglior bilancia­mento del bianco
! Black Level – Enfatizza le aree scure delle
immagini, in modo che la differenza tra aree luminose e scure risulta più distinta
! Rear View/Source – Alterna le modalità di
regolazione dellimmagine # Non è possibile effettuare la regolazione del­limmagine per la telecamera per retromarcia quando Camera Polarity è impostato su Off.(Ve- dere Impostazione di una telecamera per retromar- cia nella pagina seguente.) # Se il sistema colore è impostato su PAL/PAL­M/SECAM, non è possibile regolare Hue. # Con alcune telecamere per retromarcia la re­golazione delle immagini potrebbe non essere possibile.
3 Toccare c o d per regolare lopzione se­lezionata.
Ogni volta che si tocca c o d il livello dellop­zione selezionata aumenta o diminuisce. A se­conda se il livello viene aumentato o diminuito, viene visualizzata lindicazione da +24 a –24.
# Temperature può essere regolata da +3 a –3. # Black Level può essere attivato o disattivato.
Regolazione del varialuce
Per impedire che il display sia troppo lumino­so di notte, quando si accendono le luci del­lautomobile il display viene automaticamente attenuato. È possibile attivare o disattivare il varialuce.
1 Toccare Picture Adjustment nel menu di sistema.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni di re­golazione.
2 Toccare NEXT.
3 Toccare Dimmer.
4 Toccare c o d per regolare la luminosi­tà.
Ogni volta che si tocca c o d il cursore si spo­sta verso sinistra o destra. Il livello indica la luminosità dello schermo che viene regolato. La luminosità dello scher­mo aumenta proporzionalmente allo sposta­mento del cursore verso destra.
Impostazione dellingresso AV
È possibile alternare le impostazioni, in base al componente collegato. ! Selezionare Video per guardare segnale
video di un componente collegato come sorgente AV.
! Selezionare EXT-Video per guardare il se-
gnale video trasmesso da ununità video collegata come sorgente EXT.
68
It
Page 69
Impostazioni di sistema
Sezione
16
! Selezionare TV per guardare le immagini
TV di un sintonizzatore TV collegato come sorgente TV.
% Toccare AV Input nel menu di sistema per selezionare limpostazione per lingres­so AV.
! Off – Nessun componente video collegato ! Video – Componente video esterno (ad
esempio, un lettore video portatile)
! EXT-Video – Unità video esterna (ad esem-
pio, un prodotto Pioneer prossimamente di­sponibile)
! TV – Sintonizzatore TV collegato tramite
cavo RCA
Impostazione dellorologio
Attenersi alle istruzioni seguenti per impostare lorologio.
1 Toccare Clock Adjustment nel menu di sistema.
2 Toccare On/Off per attivare il display dellorologio.
# Per disattivare il display dellorologio, toccare nuovamente On/Off.
3 Toccare c o d per selezionare il seg­mento del display dellorologio che si desi­dera impostare.
Ogni volta che si preme c o d, si seleziona un segmento del display dellorologio: OraMinuto Il segmento selezionato del display dellorolo­gio viene evidenziato.
4 Toccare a o b per regolare lorologio.
Note
! È possibile sincronizzare lorologio a un se-
gnale orario toccando Just. Se il minuto è compreso nellintervallo tra
00 e 29, i minuti in eccesso vengono arro­tondati verso il basso. (Ad esempio, 10:18 diventa 10:00).
Se il minuto è compreso nellintervallo tra
30 e 59, i minuti in difetto vengono arro­tondati verso lalto. (Ad esempio, 10:36 di­venta 11:00.)
! Anche quando le sorgenti sono spente, sul di-
splay viene visualizzato il display dellorolo­gio.
Impostazione di una telecamera per retromarcia
ATTENZIONE
Pioneer consiglia di utilizzare una telecame­ra che trasmetta immagini speculari, in caso contrario limmagine sullo schermo potrebbe risultare invertita.
Questa unità è dotata di una funzione che im­posta automaticamente il segnale sul video della telecamera per retromarcia (connettore VIN) se nel veicolo è installata una telecame­ra per retromarcia. Quando il cambio è in posi­zione RETROMARCIA (R), il video passa automaticamente al segnale trasmesso dalla telecamera per retromarcia. (Consultare il ri­venditore per ulteriori dettagli.) ! Dopo la configurazione dellimpostazione
della telecamera per retromarcia, spostare il cambio in posizione di RETROMARCIA (R) e controllare se il segnale video della telecamera viene visualizzato sul display.
! Se il display passa per errore al segnale
video della telecamera quando è innestata una marcia in avanti, modificare limposta­zione della telecamera per retromarcia.
! Per passare dalla visualizzazione della tele-
camera per retromarcia alla visualizzazione del display della sorgente, premere e tenere premuto MUTE.
Impostazioni di sistema
69
It
Page 70
Sezione
16
Impostazioni di sistema
! Anche durante la marcia in avanti, è possi-
bile visualizzare le immagini trasmesse dalla telecamera per retromarcia. Per ese­guire questa operazione, toccare licona della sorgente Rear View. In questo caso, toccare nuovamente Rear View per disatti­vare la telecamera per retromarcia. Per ul­teriori dettagli, vedere Selezione di una sorgente a pagina 13.
% Toccare Camera Polarity nel menu di si­stema per selezionare unimpostazione ap­propriata.
! Battery – Quando la polarità del conduttore
collegato è positiva mentre il cambio è in
posizione RETROMARCIA (R)
! Ground – Quando la polarità del condutto-
re collegato è negativa mentre il cambio è
in posizione RETROMARCIA (R)
! Off – Quando una telecamera per retromar-
cia non è collegata a questa unità
70
It
Page 71
1
Impostazioni di intrattenimento
Sezione
17
Introduzione alle impostazioni di intrattenimento
1 Display del menu di intrattenimento
Mostra i nomi delle funzioni di intratteni­mento.
1 Toccare AV Menu e quindi Entertainment Menu per visualizzare i nomi delle funzioni di intrattenimento.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni di in­trattenimento e vengono evidenziati i nomi che è possibile attivare.
2 Toccare ESC per tornare al display di ogni sorgente.
# Per tornare al display precedente, toccare
Back.
! BGV3 – Aspetto sfondo 3 ! Photo – Immagine JPEG memorizzata in
questa unità
! AV Input – Immagine video proveniente da
ununità video esterna collegata a questa
unità # Quando AV (ingresso AV) non è impostato su Video, non è possibile selezionare AV Input.(Ve­dere a pagina 68.) # Se in questa unità non è stata memorizzata al­cuna immagine JPEG, non è possibile seleziona­re Photo. Per memorizzare immagini JPEG su questa unità, vedere la sezione seguente. Vedere Acquisizione di immagini in file JPEG a pagina
44.
Selezione del colore dellilluminazione
Questa unità è dotata di illuminazione a più colori.
Selezione diretta dal colore dellilluminazione predefinito
È possibile scegliere un colore dellillumina­zione dallelenco dei colori.
Impostazioni di intrattenimento
Selezione del display di sfondo
È possibile alternare i display di sfondo mentre si ascolta ognuna delle sorgenti sonore.
1 Toccare Background nel menu di intrat­tenimento.
2 Toccare limpostazione desiderata.
È possibile selezionarne una dal seguente elenco.
! BGP1 – Immagine di sfondo 1 ! BGP2 – Immagine di sfondo 2 ! BGP3 – Immagine di sfondo 3 ! BGP4 – Immagine di sfondo 4 ! BGV1 – Aspetto sfondo 1 ! BGV2 – Aspetto sfondo 2
1 Toccare Illumination Color nel menu di intrattenimento.
2 Toccare un colore dallelenco.
È possibile selezionarne una dal seguente elenco.
! Blue (blu) ! Red (rosso) ! Amber (ambra) ! Green (verde) ! White (bianco) ! Scan (scansione di tutti i colori)
Note
! L’impostazione Scan alterna continuamente
tutti i colori.
71
It
Page 72
Sezione
17
Impostazioni di intrattenimento
! Durante la scansione di tutti i colori, toccando
Scan è possibile interrompere la scansione. In questo caso, è possibile selezionare il colore visualizzato come sfondo.
Personalizzazione del colore dellilluminazione
1 Toccare Illumination Color nel menu di intrattenimento.
2 Toccare Custom per visualizzare il menu di personalizzazione.
3 Premere +/– (VOLUME) per personaliz­zare il colore.
4 Per memorizzare il colore personalizza­to, toccare e tenere premuto uno dei tasti di preselezione (Memo1, Memo2 o Memo3) fino allemissione del segnale acu­stico.
Il colore personalizzato risulta quindi memoriz­zato. Da questo momento, toccando lo stesso tasto di preselezione il colore viene richiamato dalla memoria.
Selezione del colore OSD
Il colore OSD può essere modificato.
1 Toccare Screen Color nel menu di intrat­tenimento.
2 Toccare un colore dallelenco.
È possibile selezionarne una dal seguente elenco.
! Blue (blu) ! Red (rosso) ! Amber (ambra) ! Green (verde) ! White (bianco)
72
It
Page 73
Altre funzioni
Sezione
18
Regolazione delle posizioni di risposta dei touch panel (calibrazione touch panel)
Se i tasti del touch panel sembrano deviare dalla posizione effettiva di risposta al tocco, re­golare le posizioni di risposta del touch panel. I metodi di regolazione sono due: regolazione a 4 punti, in cui si toccano i quattro angoli dello schermo, e regolazione a 16 punti, in cui si effettua una regolazione precisa di tutto lo schermo. ! Utilizzare lapposito pennino fornito per la
regolazione e toccare lo schermo con deli­catezza. Se la pressione sul pannello è trop­po intensa, il touch panel potrebbe danneggiarsi. Non utilizzare uno strumento appuntito, ad esempio penne a sfera o a scatto. Lo schermo potrebbe danneggiarsi.
! Se la regolazione del touch panel non può
essere eseguita correttamente, contattare il rivenditore Pioneer locale.
1 Toccare licona della sorgente e quindi Off per disattivare questa unità.
# Se licona della sorgente non viene visualizza- ta, è possibile visualizzarla toccando lo schermo.
2 Premere e tenere premuto h (espulsio­ne).
Viene visualizzata la schermata di regolazione del touch panel a 4 punti.
3 Toccare ogni freccia ai quattro angoli dello schermo con il pennino di regolazione del touch panel.
# Per annullare la regolazione, premere e tenere premuto MUTE.
4 Premere DISP OFF per completare la re­golazione a 4 punti.
La posizione regolata viene memorizzata.
# Non spegnere il motore mentre vengono sal­vati i dati della posizione regolata.
5 Premere DISP OFF per effettuare la re­golazione a 16 punti.
Viene visualizzata la schermata di regolazione del touch panel a 16 punti.
# Per annullare la regolazione, premere e tenere premuto MUTE.
6 Toccare delicatamente il centro del segno + visualizzato sullo schermo con il pennino di regolazione del touch panel.
Dopo aver toccato tutti i segni, i dati della posi­zione regolata vengono memorizzati.
# Non spegnere il motore mentre vengono sal­vati i dati della posizione regolata.
7 Premere e tenere premuto MUTE per completare la regolazione.
Uso della sorgente AUX
È possibile collegare a questa unità un dispo­sitivo ausiliario venduto a parte, ad esempio un videoregistratore o un dispositivo portatile. Quando viene collegato, il dispositivo ausilia­rio viene riconosciuto automaticamente come sorgente AUX e viene assegnato a AUX.
Informazioni sul metodo di collegamento AUX
Per collegare il dispositivo ausiliario a questa unità è possibile seguire due metodi.
Cavo mini plug (AUX-1)
Quando si collega un dispositivo ausiliario uti­lizzando un cavo mini plug
A questa unità è possibile collegare iPod e let­tori audio/video portatili tramite cavo mini plug. ! Se a questa unità viene collegato un iPod
con funzioni video tramite cavo spinotto da 3,5 mm (4 poli) (ad esempio CD-V150M), è possibile guardare i contenuti video delli­Pod.
Altre funzioni
73
It
Page 74
Sezione
18
Altre funzioni
! È possibile collegare un lettore audio/video
portatile utilizzando un cavo spinotto da 3,5 mm (4 poli) con un cavo RCA, venduto se­paratamente. Tuttavia, a seconda del cavo, può essere necessaria linversione del col­legamento tra il cavo rosso (audio lato de­stro) e il cavo giallo (video). Se non viene effettuata la conversione, la riproduzione del segnale audio e del segnale video po­trebbe non essere corretta.
% Collegare il cavo mini plug stereo al connettore di ingresso ausiliario (AUX) di questa unità.
Per ulteriori dettagli, vedere il manuale di in­stallazione.
Interconnettore IP-BUS-RCA (AUX-2)
Quando si collega un dispositivo ausiliario uti­lizzando un interconnettore IP-BUS-RCA (vendu­to a parte)
% Utilizzare un interconnettore IP-BUS­RCA come il CD-RB10/CD-RB20 (venduto a parte) per collegare questunità a un dispo­sitivo ausiliario dotato di uscita RCA.
Per ulteriori dettagli, vedere il manuale utente dellinterconnettore IP-BUS-RCA.
# È possibile eseguire questo tipo di collega­mento se il dispositivo ausiliario è dotato di uscite RCA.
Selezione della sorgente AUX
% Toccare licona della sorgente e quindi toccare AUX-1/AUX-2 per selezionare AUX come sorgente.
# Se non è stata attivata limpostazione dellap- parecchio ausiliario, non è possibile selezionare
AUX. Per ulteriori dettagli, vedere Attivazione/di- sattivazione dellimpostazione di un dispositivo au­siliario a pagina 62.
Impostazione del titolo AUX
È possibile modificare il titolo visualizzato per la sorgente AUX. ! Ciascun titolo può essere lungo fino a 10
caratteri.
1 Dopo aver selezionato AUX come sor­gente, toccare AV Menu e Function Menu e quindi toccare Name Edit.
# Se i tasti del touch panel non vengono visua­lizzati, è possibile visualizzarli toccando lo scher­mo.
2 Toccare ABC per selezionare il tipo di carattere desiderato.
Se si tocca ripetutamente ABC, sul display vengono visualizzate le impostazioni per i tipi di carattere seguenti: Alfabeto (maiuscole)Alfabeto (minuscole) Caratteri europei, quali quelli accentati (ad esempio, á, à, ä, ç)
# Per inserire numeri e simboli toccare il tasto
123.
3 Toccare a o b per selezionare una lette­ra dellalfabeto.
4 Toccare c o d per muovere il cursore.
5 Toccare OK per memorizzare il titolo immesso.
6 Toccare ESC per tornare al display nor­male.
Utilizzo dellunità esterna
Ununità esterna è un prodotto Pioneer (ad esempio un prodotto disponibile in futuro) che, sebbene incompatibile come sorgente, consente il controllo delle funzioni di base con questa unità. Con questa unità è possibile controllare due unità esterne. Quando si colle­gano due unità esterne, la loro assegnazione allunità esterna 1 o allunità esterna 2 viene impostata automaticamente da questa unità.
74
It
Page 75
Altre funzioni
Sezione
18
Di seguito vengono illustrate le operazioni di base dellunità esterna. Le funzioni assegnate variano a seconda dellunità esterna seleziona­ta. Per dettagli, vedere il manuale utente del­lunità esterna.
Selezione dellunità esterna come sorgente
% Toccare licona della sorgente e quindi toccare EXT-1/EXT-2 per selezionare lunità esterna come sorgente.
Funzionamento di base
Le funzioni assegnate alle seguenti operazioni variano a seconda dellunità esterna collegata. Per dettagli, vedere il manuale utente delluni­tà esterna collegata.
% Toccare Band.
% Toccare e tenere premuto Band.
% Toccare c o d.
% Toccare e tenere premuto c o d.
% Toccare a o b.
! Function3 (funzione 3) ! Function4 (funzione 4) ! Auto/Manual (automatico/manuale)
2 Toccare ESC per tornare al display nor­male.
# Per tornare al display precedente, toccare
Back.
Altre funzioni
Uso delle funzioni assegnate ai tasti da 1 a 6
1 Toccare NEXT.
2 Toccare un tasto da 1 a 6 per seleziona­re una funzione.
Operazioni avanzate
1 Toccare AV Menu e quindi Function Menu per visualizzare i nomi delle funzioni.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni e vengono evidenziati i nomi che è possibile atti­vare.
! Function1 (funzione 1) ! Function2 (funzione 2)
75
It
Page 76
213
Sezione
19
Accessori disponibili
Audio Bluetooth
Funzionamento di base
! Se un adattatore Bluetooth (ad esempio, CD-
BTB200) viene collegato a questa unità, è possibile controllare lettori audio Bluetooth mediante la tecnologia wireless Bluetooth.
! In alcuni paesi, CD-BTB200 non è disponibile
sul mercato.
Importante
! A seconda del lettore audio Bluetooth collega-
to a questa unità, le operazioni disponibili con questa unità sono limitate ai seguenti due li­velli: Profilo A2DP (Advanced Audio Distribution
Profile): sul proprio lettore audio è possibi­le unicamente la riproduzione di brani.
Profilo AVRCP (Audio/Video Remote Con-
trol Profile): è possibile la riproduzione, la pausa, la selezione di brani, ecc.
! Poiché sul mercato sono disponibili numerosi
lettori audio Bluetooth, le modalità duso del lettore audio Bluetooth in dotazione con que­sta unità possono variare considerevolmente. Quando il lettore viene utilizzato con questa unità, fare riferimento al manuale delle istru­zioni fornito con il lettore audio Bluetooth e al presente manuale.
! Le informazioni sui brani (ad esempio, tempo
di riproduzione trascorso, titolo del brano, in­dice dei brani e così via) non possono essere visualizzate su questa unità.
! Durante la riproduzione di brani sul lettore
audio Bluetooth, evitare il più possibile di uti­lizzare il telefono cellulare. Se si utilizza il tele-
fono cellulare, il segnale del telefono cellulare potrebbe causare un rumore durante la ripro­duzione del brano.
! Durante la conversazione su un telefono cellu-
lare collegato a questa unità tramite tecnolo­gia wireless Bluetooth, la riproduzione del brano con il lettore audio viene silenziata.
! Se durante lascolto di un brano dal lettore
audio Bluetooth si passa ad unaltra sorgente, la riproduzione del brano continua.
Per dettagli relativi al funzionamento, vedere il manuale distruzioni delladattatore Bluetooth. Questa sezione fornisce brevi informazioni sulle operazioni del lettore audio Bluetooth con questa unità che differiscono leggermente o che sono informazioni riassuntive di quelle descritte nel manuale distruzioni delladatta­tore Bluetooth. ! Anche se il lettore audio non contiene un
modulo Bluetooth, può essere controllato da questa unità tramite la tecnologia wire­less Bluetooth. Per consentire allunità di controllare il lettore audio, collegare un prodotto con tecnologia wireless Bluetooth (disponibile in commercio) al lettore audio, quindi collegare ladattatore Bluetooth (ad esempio, CD-BTB200) a questa unità.
1 Icona della sorgente
Indica la sorgente selezionata.
2 Indicatore del collegamento
Indica lo stato del collegamento wireless Bluetooth.
3 Nome del dispositivo
Indica il nome del dispositivo del lettore audio Bluetooth collegato (o adattatore Bluetooth).
1 Toccare licona della sorgente e quindi BT-Audio per selezionare la sorgente audio Bluetooth.
# Per consentire allunità di controllare il lettore audio Bluetooth è necessario stabilire un collega­mento wireless Bluetooth. (Vedere Collegamento di un lettore audio Bluetooth nella pagina seguen­te.)
76
It
Page 77
Accessori disponibili
Sezione
19
2 Toccare d.
Viene avviata la riproduzione.
3 Per saltare a un brano precedente o successivo, toccare brevemente o o p.
# È inoltre possibile passare a un brano prece­dente o successivo premendo c o d (TRACK).
4 Per eseguire lavanzamento rapido o la modalità inversa, toccare e tenere premuto o o p.
# È inoltre possibile eseguire la modalità inversa rapida o lavanzamento rapido tenendo premuto
c o d (TRACK).
5 Per interrompere la riproduzione, pre­mere g.
Messa in pausa della riproduzione
% Toccare e durante la riproduzione.
# Per riprendere la riproduzione dal punto in cui
è stata attivata la pausa, toccare d.
Introduzione alle funzioni avanzate
1 Toccare AV Menu e quindi Function Menu per visualizzare i nomi delle funzioni.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni e vengono evidenziati i nomi che è possibile atti­vare.
2 Toccare ESC per tornare al display nor­male.
# Per tornare al display precedente, toccare
Back.
Collegamento di un lettore audio Bluetooth
% Toccare Connection Open nel menu delle funzioni per attivare la connessione.
Viene visualizzata lindicazione Connection Waiting.L’unità risulta quindi in attesa del collegamento con il lettore audio Bluetooth.
Se il lettore audio Bluetooth è impostato per il collegamento wireless Bluetooth, il collega­mento allunità verrà stabilito automaticamen­te.
Nota
Prima di poter utilizzare un lettore audio, è neces­sario immettere il codice PIN nellunità. Se il let­tore utilizzato richiede un codice PIN per stabilire il collegamento, cercare il codice sul lettore o nella documentazione fornita. Vedere Immissione
del codice PIN per il collegamento wireless Blue­tooth a pagina 65.
Scollegamento di un lettore audio Bluetooth
% Toccare Disconnect nel menu delle fun­zioni.
Dopo aver completato la disconnessione, viene visualizzata lindicazione No Connection.
Visualizzazione delle informazioni BD (Bluetooth Device)
% Toccare Device Information nel menu delle funzioni per visualizzare lindirizzo BD.
Vengono visualizzare diverse informazioni rela­tive alla tecnologia wireless Bluetooth.
! Device Name (nome del dispositivo di que-
sto sistema)
! BD Address (indirizzo del dispositivo Blue-
tooth)
! System Version (versione del sistema) ! BT Module Version (versione del modulo
Bluetooth)
Accessori disponibili
77
It
Page 78
21345
6
987
Sezione
19
Accessori disponibili
Telefono Bluetooth
Funzionamento di base
! Se si utilizza un adattatore Bluetooth (ad
esempio CD-BTB200), è possibile collegare un telefono cellulare con tecnologia wireless Bluetooth a questa unità in modo che sia possibile effettuare e ricevere chiamate wire­less in vivavoce, anche durate la guida.
! In alcuni paesi, CD-BTB200 non è disponibile
sul mercato.
Importante
! Poiché questa unità è predisposta in standby
al collegamento con telefoni cellulari tramite tecnologia Bluetooth, se viene utilizzata men­tre il veicolo è spento la batteria potrebbe sca­ricarsi.
! Le operazioni avanzate che richiedono atten-
zione, come comporre numeri sul display, uti­lizzare la rubrica, ecc. sono proibite durante la guida. Se si desidera utilizzare queste funzioni avanzate, arrestare il veicolo in un luogo sicu­ro.
1 Icona della sorgente
Indica la sorgente selezionata.
2 Indicatore del numero di utente
Indica il numero di registrazione del telefo­no cellulare.
3 Nome del dispositivo
Indica il nome del dispositivo del telefono cellulare.
4 Indicatore di risposta automatica/rifiu­to automatico
Indica se la funzione di risposta automatica è attivata (per ulteriori dettagli, vedere Impo- stazione della risposta automatica a pagina
85). Indica quando la funzione di rifiuto automa­tico è attivata (per ulteriori dettagli, vedere Impostazione del rifiuto automatico a pagina
85).
5 Indicatore di riconoscimento vocale
Indica se la funzione di riconoscimento vo­cale è attivata (per ulteriori dettagli, vedere Riconoscimento vocale a pagina 80).
6 Indicatore del livello di segnale
Indica la potenza del segnale del telefono cellulare. ! Il livello riportato sullindicatore può ri-
portare un valore diverso dal livello effet­tivo del segnale.
! A seconda dei telefoni cellulari con tec-
nologia wireless Bluetooth, lintensità del campo radio potrebbe non essere dispo­nibile. In questo caso, lindicatore di livel­lo del segnale non viene visualizzato.
! Se il cellulare risulta irraggiungibile,
viene visualizzato
7 Indicatore del telefono
Indica quando viene stabilita una connes­sione telefonica tramite tecnologia wireless Bluetooth (per ulteriori dettagli fare riferi­mento aCollegamento di un telefono cellulare a pagina 80). ! Durante la connessione automatica, lin-
dicatore del telefono lampeggia.
8 Indicatore di carica della batteria
Indica la carica della batteria del telefono cellulare. ! Il livello riportato sullindicatore può ri-
portare un valore diverso dal livello effet­tivo della carica della batteria.
! Se non è possibile misurare la carica
della batteria, nellarea dellindicatore della carica della batteria non viene vi­sualizzata alcuna indicazione.
.
78
It
Page 79
Accessori disponibili
Sezione
19
9 Indicatore delle chiamate in arrivo
Indica che una chiamata è stata ricevuta, ma non si è ancora risposto. ! L’avviso per le chiamate in arrivo non
viene visualizzato per le chiamate ricevu­te quando il telefono cellulare non è col­legato a questa unità.
Per dettagli relativi al funzionamento, vedere il manuale distruzioni delladattatore Bluetooth. Questa sezione fornisce brevi informazioni sulle funzioni per le chiamate in vivavoce con questa unità che differiscono leggermente o che sono informazioni riassuntive di quelle de­scritte nel manuale distruzioni delladattatore Bluetooth. ! Questa unità non è compatibile con la regi-
strazione di un telefono ospite.
! Questa unità non dispone della funzione di
modifica nomi di una voce di rubrica telefo­nica.
% Toccare licona della sorgente e quindi TEL per selezionare il telefono.
Nota
La curva dequalizzazione per la sorgente telefono è fissa. Quando si seleziona la sorgente telefono, non è possibile eseguire le operazioni descritte nella sezione seguente. Vedere Uso dellequalizza- tore a pagina 54. Quando il processore multicanale è collegato a questa unità, è possibile attivare la funzione equalizzatore anche se è selezionata la sorgente telefono. Vedere Richiamo delle curve dequalizza- zione a pagina 96.
Impostazione delle chiamate in vivavoce
Prima di effettuare o ricevere chiamate in viva­voce, è necessario impostare lunità per luso col telefono cellulare. In questo modo sarà possibile stabilire una connessione wireless Bluetooth tra questa unità e il telefono, regi­strando il telefono con questa unità, e regolan­do il livello del volume.
1 Collegamento
Per istruzioni particolareggiate sul collega­mento del telefono a questa unità tramite la tecnologia wireless Bluetooth, vedere Collega- mento di un telefono cellulare nella pagina se­guente.
# A questo punto il telefono è temporaneamen­te collegato. Tuttavia, per utilizzare al meglio la tecnologia, si consiglia di registrare il telefono su questa unità.
2 Registrazione
Per registrare il telefono collegato tempora­neamente, vedere Registrazione di un telefono cellulare collegato a pagina 81.
3 Regolazione del volume
Regolare il volume dellauricolare sul telefono cellulare secondo le esigenze. Dopo la regola­zione, il livello del volume viene memorizzato in questa unità come impostazione predefini­ta.
# Il volume della voce del chiamante e il volume del trillo possono variare in base al tipo di telefo­no cellulare. # Se la differenza tra il volume del trillo e il volu­me della voce del chiamante è eccessiva, il livello complessivo del volume potrebbe risultare insta­bile. # Prima di scollegare il telefono cellulare da questa unità, accertarsi di regolare il volume sul livello corretto. Se il volume è stato silenziato (por­tato a livello zero) sul telefono cellulare, il livello del volume del telefono cellulare rimane a zero anche dopo che lo stesso viene scollegato da questa unità.
Accessori disponibili
79
It
Page 80
Sezione
19
Accessori disponibili
Effettuare una chiamata
Riconoscimento vocale
1 Toccare per attivare la funzione di ri­conoscimento vocale.
Viene visualizzata licona di chiamata vocale sulla barra delle informazioni. La funzione di riconoscimento vocale è ora disponibile.
# Per annullare la funzione di riconoscimento vocale, toccare nuovamente
2 Pronunciare il nome del contatto.
.
Ricezione di una telefonata
Risposta a una chiamata in arrivo
1 Quando si riceve una telefonata, tocca-
.
re
# È anche possibile eseguire le stesse operazio­ni premendo c (TRACK). # Se viene selezionata la modalità privata sul te­lefono cellulare, potrebbe non essere possibile ef­fettuare chiamate in vivavoce.
2 Per terminare la chiamata, toccare .
# È anche possibile eseguire le stesse operazio­ni premendo d (TRACK).
Rifiuto di una chiamata in arrivo
% Quando si riceve una telefonata, tocca-
.
re
La chiamata viene respinta.
# È anche possibile eseguire le stesse operazio­ni premendo d (TRACK).
Risposta a una chiamata in attesa
1 Toccare per rispondere a una chiama­ta in attesa.
# È anche possibile eseguire le stesse operazio­ni premendo c (TRACK).
2 Toccare per terminare tutte le chia­mate.
# La persona con cui si stava parlando è ora in attesa. Per terminare la telefonata, anche il chia­mante deve riagganciare. # Mentre i chiamanti sono in attesa, toccare per passare da una telefonata allaltra. # È anche possibile eseguire le stesse operazio­ni premendo d (TRACK).
Rifiuto di una chiamata in attesa
% Toccare per rifiutare una chiamata in attesa.
# È anche possibile eseguire le stesse operazio­ni premendo d (TRACK).
Introduzione alle funzioni avanzate
1 Toccare AV Menu e quindi Function Menu per visualizzare i nomi delle funzioni.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni e vengono evidenziati i nomi che è possibile atti­vare.
2 Toccare ESC per tornare al display di standby del telefono.
# Per tornare al display precedente, toccare
Back.
Collegamento di un telefono cellulare
Ricerca dei telefoni cellulari disponibili
1 Toccare Phone Connect nel menu delle funzioni.
80
It
Page 81
Accessori disponibili
Sezione
19
2 Toccare Search per ricercare i telefoni cellulari disponibili.
Durante la ricerca, Searching lampeggia. Una volta rilevati i telefoni cellulari disponibili dota­ti di tecnologia wireless Bluetooth, vengono vi­sualizzati i nomi dei dispositivi o Name Not Found (se non è possibile ottenere i nomi).
# Se questa unità non riesce a rilevare nessun cellulare, viene visualizzata lindicazione Not Found. # È possibile visualizzare lindirizzo BD toccan- do BD ADDR. Per tornare al nome del dispositivo, toccare Phone Name.
3 Toccare il nome del dispositivo che si desidera collegare.
Durante il collegamento, Connecting lampeg­gia. Per completare il collegamento, verificare il nome del dispositivo (Pioneer BT unit) e im­mettere il codice di collegamento sul telefono cellulare.
# Vengono visualizzati fino a cinque telefoni cel­lulari periferici. # Per impostazione predefinita, il codice PIN è impostato su 0000. È possibile modificare questo codice nellimpostazione iniziale. Vedere Immis-
sione del codice PIN per il collegamento wireless Bluetooth a pagina 65.
Uso di un telefono cellulare per avviare un collegamento
1 Toccare Phone Connect nel menu delle funzioni.
2 Toccare Connection Open.
L’indicazione Connection Waiting lampeggia el’unità risulta in attesa del collegamento con un telefono cellulare.
3 Utilizzare il telefono cellulare per colle­garlo a questa unità.
# Per annullare questa funzione, toccare nuova­mente Connection Open. # Per impostazione predefinita, il codice PIN è impostato su 0000. È possibile modificare questo codice nellimpostazione iniziale. Vedere Immis-
sione del codice PIN per il collegamento wireless Bluetooth a pagina 65.
Scollegamento di un telefono cellulare
1 Toccare Phone Connect nel menu delle funzioni.
2 Toccare Disconnect per scollegare da questa unità il telefono cellulare corrente­mente collegato.
Dopo aver completato lo scollegamento, viene visualizzata lindicazione No Connection.
Registrazione di un telefono cellulare collegato
1 Toccare Phone Register nel menu delle funzioni.
Sul display appaiono le assegnazioni di regi­strazioni per il telefono dellutente 1, 2 e 3.
2 Toccare e tenere premuta una delle as­segnazioni delle registrazioni per registrare il telefono attualmente collegato.
Se la registrazione viene completata corretta­mente, il nome del dispositivo del telefono col­legato viene visualizzato sullassegnazione selezionata.
# Se lassegnazione è vuota, il nome del disposi- tivo non viene visualizzato. Se invece lassegna­zione è già completata, viene visualizzato il nome del dispositivo. Per sostituire unassegnazione con un nuovo telefono, è necessario eliminare prima lassegnazione corrente. Per istruzioni par­ticolareggiate, vedere Eliminazione di un telefono registrato nella pagina seguente. # Se la registrazione non viene completata cor­rettamente, il nome del dispositivo del telefono collegato non viene visualizzato sullassegnazio­ne selezionata. In tal caso, tornare al punto 1 e ri­petere la procedura.
Accessori disponibili
81
It
Page 82
Sezione
19
Accessori disponibili
Eliminazione di un telefono registrato
1 Toccare Phone Register nel menu delle funzioni.
2 Toccare Delete il nome del dispositivo che si desidera eliminare.
Viene visualizzato un messaggio di conferma. Toccare OK per eliminare il telefono.
# Per annullare leliminazione di un telefono re- gistrato, toccare Cancel.
Collegamento di un telefono cellulare registrato
Collegamento manuale di un telefono cellulare registrato
1 Toccare Phone Connect nel menu delle funzioni.
2 Toccare Direct Connect.
3 Toccare il nome del dispositivo che si desidera collegare.
L’indicazione Connecting lampeggia durante il collegamento.
# Se il collegamento non va a buon fine, viene visualizzata lindicazione Connection Error.
Collegamento automatico di un telefono cellulare registrato
% Toccare Auto Connect sul menu delle funzioni per attivare la funzione Collega­mento automatico.
Se il telefono cellulare è pronto per il collega­mento wireless Bluetooth, il collegamento al­lunità verrà stabilito automaticamente.
# Per disattivare la funzione di collegamento automatico, toccare di nuovo Auto Connect.
Uso della rubrica
Trasferimento delle voci nella rubrica dellunità
La rubrica telefonica può contenere fino a 500 voci. 300 di Utente 1, 150 di Utente 2 e 50 di Utente 3.
1 Toccare Phone Book Transfer nel menu delle funzioni.
2 Toccare Start per attivare la funzione Trasferimento rubrica telefonica.
La funzione Trasferimento rubrica telefonica è ora in attesa.
3 Utilizzare il telefono cellulare per effet­tuare il trasferimento della rubrica.
Effettuare il trasferimento della rubrica utiliz­zando il telefono cellulare. Per ulteriori detta­gli, vedere il manuale di istruzioni del telefono cellulare.
# Sul display viene visualizzato il numero delle voci trasferite e il numero totale delle voci da tra­sferire. # Per annullare il processo di trasferimento, toc­care Stop.
4 Al termine del trasferimento delle voci della rubrica telefonica, toccare ESC.
Nota
Quando il trasferimento della rubrica è completo, la connessione al cellulare viene disattivata. Per usare la rubrica telefonica, collegare nuovamente il telefono cellulare (vedere Collegamento di un te- lefono cellulare registrato in questa pagina).
Modifica dellordine di visualizzazione della rubrica
% Toccare Phone Book Name View nel menu delle funzioni per modificare lordine di visualizzazione dei nomi.
Viene visualizzata lindicazione Inverted el’or- dine di visualizzazione dei nomi viene modifi­cato.
# Per modificare lordine originale (Original), toccare di nuovo Phone Book Name View.
82
It
Page 83
Accessori disponibili
Sezione
19
Chiamata di un numero presente nella rubrica
Importante
Per eseguire questa operazione, parcheggiare il veicolo e inserire il freno a mano.
1 Toccare per visualizzare la rubrica.
2 Toccare da c a d per selezionare la prima lettera del nome desiderato.
3 Toccare Enter per mostrare le voci che iniziano con la lettera selezionata.
Sul display vengono visualizzate le prime sei voci della rubrica che iniziano con la lettera selezionata (ad esempio, Ben, Briane Burtquando si seleziona B).
# Per ridefinire la ricerca con una lettera diver­sa, toccare Clear.
4 Toccare la voce della rubrica che si desi­dera chiamare.
Il display viene impostato sulla visualizzazione dettagliata della rubrica.
5 Toccare il numero di telefono della voce della rubrica che si desidera chiamare.
Se per una voce vengono immessi più numeri di telefono, toccare quello che si desidera chiamare. Il display viene riportato alla visualizzazione normale e la voce selezionata della rubrica viene visualizzata sulla barra delle informazio­ni.
6 Toccare
# Per una chiamata internazionale, toccare
Add +per aggiungere + al numero di telefono.
per effettuare una chiamata.
7 Per terminare la chiamata, toccare .
Modifica dei numeri di telefono
Importante
Per eseguire questa operazione, parcheggiare il veicolo e inserire il freno a mano.
È possibile modificare i numeri delle voci nella rubrica. Ogni numero di telefono può essere lungo fino a 24 cifre.
1 Toccare
per visualizzare la rubrica.
2 Selezionare la voce della rubrica che si desidera modificare.
Vedere i passaggi da 2 a 4 della sezione se­guente per istruzioni su come eseguire tale operazione. Vedere Chiamata di un numero presente nella rubrica in questa pagina.
3 Toccare Edit accanto al numero di tele­fono che si desidera modificare.
Il display viene impostato sulla visualizzazione di modifica della chiamata nella rubrica.
4 Toccare da 0 a 9 per immettere i nume­ri.
# Per una chiamata internazionale, toccare
Add +per aggiungere + al numero di telefono.
# Toccare Clear per eliminare il numero. Toccare e continuare a toccare Clear per eliminare tutti i numeri immessi.
5 Toccare OK per memorizzare il nuovo numero.
Cancellazione di una voce della rubrica
Importante
Per eseguire questa operazione, parcheggiare il veicolo e inserire il freno a mano.
1 Toccare per visualizzare la rubrica.
2 Selezionare la voce della rubrica che si desidera eliminare.
Vedere i passaggi da 2 a 4 della sezione se­guente per istruzioni su come eseguire tale operazione. Vedere Chiamata di un numero presente nella rubrica in questa pagina.
Accessori disponibili
83
It
Page 84
Sezione
19
Accessori disponibili
3 Toccare Delete per visualizzare la voce della rubrica.
Viene visualizzato un messaggio di conferma. Toccare Yes per eliminare la voce.
# Se non si desidera cancellare la voce selezio­nata della rubrica, toccare No.
Uso del registro delle chiamate
Importante
Per eseguire questa operazione, parcheggiare il veicolo e inserire il freno a mano.
Nel registro delle chiamate vengono memoriz­zate le 6 chiamate più recenti effettuate (com­poste), ricevute e senza risposta. È possibile scorrere il registro delle chiamate e seleziona­re i numeri dal registro.
1 Toccare Log per visualizzare il registro delle chiamate.
Toccando Log ripetutamente è possibile alter­nare i seguenti registri di chiamate:
Missed Calls (chiamata senza risposta) Dialed Calls (chiamata effettuata) Received Calls (chiamata ricevuta)
# È possibile alternare i numeri di telefono e i nomi (se presenti) toccando ABC/123. # Se nellelenco selezionato non è memorizzato alcun numero, non viene visualizzata alcuna indi­cazione.
2 Toccare il numero di telefono o il nome (se presente) che si desidera chiamare.
Il display viene riportato alla visualizzazione normale e il numero di telefono selezionato viene visualizzato sulla barra delle informazio­ni.
3 Toccare
# Per una chiamata internazionale, toccare
Add +per aggiungere + al numero di telefono.
4 Per terminare la chiamata, toccare .
per effettuare una chiamata.
Utilizzo dei numeri di preselezione
Importante
Per eseguire questa operazione, parcheggiare il veicolo e inserire il freno a mano.
Assegnazione dei numeri di preselezione
I numeri utilizzati più frequentemente possono essere assegnati a impostazioni predefinite per essere composti in modo veloce. È possibile assegnare ai numeri di preselezio­ne fino a 6 numeri di telefono chiamati fre­quentemente.
1 Selezionare il numero di telefono desi­derato dalla rubrica o dal registro delle chiamate. Oppure comporre direttamente il numero desiderato.
Per selezionare un numero di telefono deside­rato dalla rubrica o dal registro delle chiamate, vedere le istruzioni riportate nelle pagine pre­cedenti. Per comporre direttamente il numero desiderato, vedere la sezione seguente. Vedere
Effettuazione di una chiamata immettendo il numero di telefono nella pagina seguente.
Il display viene così riportato alla visualizzazio­ne normale e il numero di telefono selezionato viene visualizzato sulla barra delle informazio­ni.
2 Toccare List per visualizzare i numeri di preselezione.
I numeri di preselezione vengono visualizzati sul display (se non sono già visualizzati).
3 Toccare e continuare a toccare una delle assegnazioni di preselezione per memoriz­zare il numero di telefono.
Il numero di telefono selezionato viene memo­rizzato nelle preselezioni.
# Per un’assegnazione vuota, viene visualizzato No Data. Anche se lassegnazione viene effettua- ta, è possibile sostituirla con un altra continuan­do a toccare lassegnazione.
84
It
Page 85
Accessori disponibili
Sezione
19
Richiamo dei numeri preselezionati
1 Toccare List per visualizzare i numeri di preselezione.
I numeri di preselezione vengono visualizzati sul display (se non sono già visualizzati).
2 Toccare una delle assegnazioni presele­zionate.
Il numero di telefono selezionato viene ora vi­sualizzato sulla barra delle informazioni.
3 Toccare
4 Per terminare la chiamata, toccare
per effettuare una chiamata.
.
Effettuazione di una chiamata immettendo il numero di telefono
Importante
Per eseguire questa operazione, parcheggiare il veicolo e inserire il freno a mano.
1 Toccare Direct per visualizzare il display di chiamata diretta.
2 Toccare da 0 a 9 per immettere i nume­ri.
# Per una chiamata internazionale, toccare
Add +per aggiungere + al numero di telefono.
# Toccare Clear per eliminare il numero. Toccare e continuare a toccare Clear per eliminare tutti i numeri immessi.
# È possibile immettere fino a 24 cifre. # Se si desidera memorizzare il numero di tele-
fono immesso su unassegnazione preseleziona­ta, toccare Set qui. Il display torna alla visualizzazione normale e il numero telefonico im­messo viene selezionato.
3 Dopo aver immesso il numero, toccare
per effettuare la chiamata.
4 Per terminare la chiamata, toccare
.
2 Toccare Clear accanto allelemento che si desidera cancellare dalla memoria.
Selezionare una delle seguenti opzioni:
! Phone Book (rubrica) ! Dialed Calls (cronologia chiamate effettua-
te)
! Received Calls (cronologia chiamate rice-
vute)
! Missed Calls (cronologia chiamate senza ri-
sposta)
! Dial Preset (numeri di telefono preselezio-
nati)
Dopo aver selezionato lelemento desiderato, viene visualizzato un messaggio di conferma. Toccare OK per cancellare la memoria.
# Se non si desidera cancellare la memoria sele­zionata, toccare Cancel. # Se si desidera eliminare tutte le voci dalla ru­brica, il registro delle chiamate effettuate/ricevu­te/senza risposta e i numeri di telefono preselezionati, toccare Clear All.
Impostazione della risposta automatica
% Toccare Auto Answer sul menu delle funzioni per attivare la funzione di risposta automatica.
# Toccare nuovamente Auto Answer per disat- tivare la funzione di risposta automatica.
Impostazione del rifiuto automatico
% Toccare Refuse All Calls per attivare la risposta automatica.
# Per disattivare la funzione automatica di rifiu­to delle chiamate, toccare di nuovo Refuse All Calls.
Accessori disponibili
Cancellazione della memoria
1 Toccare Clear Memory nel menu delle funzioni.
85
It
Page 86
Sezione
19
Accessori disponibili
Attivazione/disattivazione del tono di chiamata
% Toccare Ring Tone nel menu delle fun­zioni per attivare il tono di chiamata.
# Toccare nuovamente Ring Tone per disattiva- re il tono di chiamata.
Annullamento delleco e riduzione del rumore
% Toccare Echo Cancel nel menu delle fun­zioni per attivare la funzione di annulla­mento delleco.
# Per disattivare la funzione di annullamento delleco, toccare di nuovo Echo Cancel.
Visualizzazione dellindirizzo BD (Bluetooth Device)
Visualizzazione dellindirizzo BD di questo sistema
% Toccare Device Information nel menu delle funzioni per visualizzare lindirizzo BD.
Vengono visualizzare diverse informazioni rela­tive alla tecnologia wireless Bluetooth.
! Device Name (nome del dispositivo di que-
sto sistema)
! BD Address (indirizzo del dispositivo Blue-
tooth)
! System Version (versione del microproces-
sore di questa unità)
! BT Module Version (versione del modulo
Bluetooth)
# Per tornare al nome del dispositivo, toccare Phone Name.
Visualizzazione dellindirizzo BD del telefono cellulare
1 Toccare Phone Connect nel menu delle funzioni.
2 Toccare BD Address per visualizzare lin­dirizzo BD.
Viene visualizzata la stringa esadecimale di 12 cifre.
86
It
Page 87
213
4
Accessori disponibili
Sezione
19
Sintonizzatore TV
Funzionamento di base
È possibile utilizzare questa unità per controlla­re un sintonizzatore TV (ad esempio, GEX­P5700TVP), venduto a parte.
Per dettagli relativi al funzionamento, vedere il Manuale di istruzioni del sintonizzatore TV. Questa sezione fornisce informazioni sulle operazioni TV con questa unità diverse da quelle descritte nel Manuale di istruzioni del sintonizzatore TV.
1 Icona della sorgente
Indica la sorgente selezionata.
2 Indicatore di banda
Mostra su quale banda è sintonizzato il sin­tonizzatore TV.
3 Indicatore numero di preselezione
Mostra la preselezione selezionata.
4 Indicatore dei canali
Mostra su quale canale è sintonizzato il sin­tonizzatore TV.
1 Toccare licona della sorgente e quindi TV per selezionare la ricezione TV.
# Se licona della sorgente non viene visualizza- ta, è possibile visualizzarla toccando lo schermo.
2 Toccare lo schermo per visualizzare i tasti del touch panel.
3 Toccare Band per selezionare una banda.
Toccare ripetutamente Band fino a quando viene visualizzata la banda desiderata, TV1 o
TV2.
4 Per eseguire la sintonizzazione manua­le, toccare brevemente c o d.
# È anche possibile eseguire la sintonizzazione manuale premendo c o d (TRACK).
5 Per eseguire la ricerca di sintonia, man­tenere premuto c o d per circa un secondo e poi rilasciare.
Il sintonizzatore esegue la scansione dei cana­li fino a quando trova un segnale abbastanza forte per una buona ricezione.
# È possibile annullare la ricerca di sintonia toc­cando brevemente c o d. # Se si mantiene premuto c o d è possibile sal- tare i canali. La ricerca di sintonia viene avviata non appena si rilasciano i tasti. # È anche possibile eseguire la sintonizzazione tenendo premuto c o d (TRACK).
Memorizzazione e richiamo delle stazioni di trasmissione
È possibile memorizzare sino a 12 stazioni di trasmissione e quindi richiamarle in seguito. ! È possibile memorizzare sei stazioni per
ciascuna banda.
1 Toccare List per visualizzare lelenco preselezioni.
2 Quando viene individuata una stazione che si desidera memorizzare, continuare a toccare uno dei tasti di preselezione sinto­nia da P01 a P12 fino al segnale acustico.
La stazione di trasmissione selezionata risulta quindi memorizzata. Da questo momento, toccando lo stesso tasto di preselezione sintonia la stazione desiderata viene richiamata dalla memoria.
# Se non vengono visualizzati i tasti da P01 a P06 edaP07 a P12, è possibile visualizzarli toc- cando List.
Accessori disponibili
87
It
Page 88
Sezione
19
Accessori disponibili
# È possibile anche utilizzare a e b per richia- mare le stazioni assegnate ai testi di preselezione sintonia da P01 a P12.
Introduzione alle funzioni avanzate
1 Toccare AV Menu e quindi Function Menu per visualizzare i nomi delle funzioni.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni e vengono evidenziati i nomi che è possibile atti­vare.
2 Toccare ESC per tornare allimmagine TV.
# Per tornare al display precedente, toccare
Back.
Memorizzazione delle stazioni di trasmissione più forti in sequenza
% Toccare BSSM nel menu delle funzioni per attivare la funzione BSSM.
L’indicatore BSSM inizia a lampeggiare e, mentre BSSM lampeggia, le 12 più forti stazio­ni di trasmissione vengono memorizzate, dal canale più basso verso il più alto. Al termine, lindicatore BSSM cessa di lampeggiare.
# Per annullare il processo di memorizzazione, toccare nuovamente BSSM.
2 Toccare c o d per selezionare il gruppo di aree geografiche.
Toccare c o d fino a quando il gruppo di aree geografiche desiderato viene visualizzato sul display. Country 1 (canale CCIR)Country 2 (canale Italia)Country 3 (canale Regno Unito) Country 4 (canale OIRT)
Nota
La memorizzazione delle stazioni di trasmissione tramite la funzione BSSM può comportare la so­stituzione delle stazioni di trasmissione memoriz­zate usando i numeri di preselezione da P01 a P12.
Selezione del gruppo di aree geografiche
1 Toccare Country nel menu delle funzio­ni.
88
It
Page 89
1
Accessori disponibili
Sezione
19
Processore di segnale digitale
Introduzione alla regolazione DSP
È possibile usare questunità per controllare un processore multicanale (DEQ-P6600), venduto a parte.
1 Display DSP
Mostra i nomi delle funzioni DSP.
Eseguendo le seguenti impostazioni/regolazio­ni nell ordine indicato, è possibile creare in modo agevole un campo sonoro impostato precisamente.
1 Configurazione delle impostazioni degli altopar-
lanti
2 Uso del selettore di posizione 3 Funzione TA ed EQ automatica (allineamento
temporale automatico e equalizzazione auto­matica)
4 Regolazione dellallineamento temporale 5 Regolazione dei livelli di uscita degli altoparlanti
tramite un tono di prova
6 Selezione di una frequenza di cross-over 7 Regolazione dei livelli di uscita degli altoparlanti 8 Regolazione dellequalizzatore parametrico a 3
bande
1 Toccare AV Menu e quindi DSP Menu per visualizzare i nomi delle funzioni DSP.
Vengono visualizzati i nomi delle funzioni DSP e vengono evidenziati i nomi che è possibile attivare.
# Per passare al gruppo successivo di nomi delle funzioni, toccare b. # Per ritornare al gruppo precedente di nomi delle funzioni, toccare a.
# Quando si riproducono dischi registrati con una frequenza di campionamento superiore a 96 kHz, non è possibile utilizzare le funzioni audio. Inoltre, le impostazioni della curva dequalizzazio­ne, Position, Auto EQ e Auto TA verranno an­nullate. # Quando si riproducono dischi registrati con una frequenza di campionamento superiore a 96 kHz, laudio viene emesso esclusivamente dagli altoparlanti anteriori. # Quando si seleziona FM come sorgente, non è possibile passare alla funzione Source Level Adjuster. # Quando si riproduce un disco non DVD, non è possibile passare alla funzione Dynamic Range Control.
# Se in Position non è selezionato Front-L o Front-R, non è possibile passare a Time Alignment.
# Se sia laltoparlante centrale che gli altopar- lanti posteriori sono impostati su OFF nellimpo­stazione degli altoparlanti, non è possibile passare a Dolby Pro Logic II.
2 Toccare ESC per tornare al display nor­male.
# Per tornare al display precedente, toccare
Back.
Uso del selettore di posizione
Un modo per ottenere un suono più naturale consiste nel posizionare in modo preciso lim­magine stereo, ponendo lascoltatore proprio al centro del campo sonoro. La funzione del selettore di posizione consiste nel regolare automaticamente i livelli di uscita degli alto­parlanti e nellinserire un tempo di ritardo che rifletta il numero e la posizione dei sedili occu­pati. Se utilizzata in abbinamento alla funzione SFC, questa caratteristica rende limmagine sonora più naturale e realizza un suono pano­ramico che avvolge lascoltatore.
1 Toccare Position nel menu delle funzio­ni DSP.
Accessori disponibili
89
It
Page 90
Sezione
19
Accessori disponibili
2 Toccare c/d/a/b per selezionare una posizione di ascolto.
Toccare uno di questi tasti, c/d/a/b, per sele­zionare una posizione di ascolto tra quelle elencate nella tabella.
Tasto Display Posizione
c Front-L Sedile anteriore sinistro
d Front-R Sedile anteriore destro
a Front Sedili anteriori
b All Tutti i sedili
# Per annullare la posizione di ascolto selezio­nata, toccare di nuovo lo stesso tasto.
Nota
Quando si eseguono le regolazioni per la posizio­ne di ascolto, i livelli di uscita degli altoparlanti vengono impostati automaticamente sui valori appropriati. Per regolare tali livelli con maggiore precisione vedere Regolazione dei livelli di uscita
degli altoparlanti tramite un tono di prova o Regola­zione dei livelli di uscita degli altoparlanti.
Uso della regolazione del bilanciamento
È possibile modificare limpostazione della dis­solvenza/bilanciamento in modo che realizzi un ambiente di ascolto ideale per tutti i posti occupati.
1 Toccare Fader/Balance nel menu delle funzioni DSP.
2 Toccare a o b per regolare il bilancia­mento degli altoparlanti anteriori/posterio­ri.
Ogni volta che si tocca a o b il bilanciamento degli altoparlanti anteriori/posteriori viene spo­stato verso la parte anteriore o quella posterio­re. Viene visualizzata lindicazione da Front:25 a Rear:25 mentre il bilanciamento degli altopar­lanti anteriori/posteriori si sposta dalla parte anteriore a quella posteriore.
# FR: 0/LR: 0 èl’impostazione corretta quando si usano solo due altoparlanti.
3 Toccare c o d per regolare il bilancia­mento dellaltoparlante sinistro/destro.
Ogni volta che si tocca c o d il bilanciamento dellaltoparlante sinistro/destro viene spostato verso sinistra o destra. Viene visualizzata lindicazione da Left:25 a Right:25 mentre il bilanciamento dellaltopar- lante sinistro/destro si sposta da sinistra a de­stra.
Uso del controllo del campo sonoro
La funzione SFC (Sound Field Control, control­lo del campo sonoro) crea la sensazione di unesecuzione dal vivo. ! L’acustica dei diversi ambienti di esecuzio-
ne varia e dipende dallestensione e dal profilo dello spazio attraverso cui si sposta­no le onde sonore e da come il suono viene ritrasmesso dal palco, dalle pareti, dal pavi­mento e dal soffitto. Durante unesecuzione dal vivo, la musica viene percepita in tre fasi: suono diretto, riflessi diretti e riflessi indiretti o riverberi. Questi fattori vengono programmati nei circuiti SFC per ricreare lacustica di diversi spazi di esecuzione.
% Toccare SFC nel menu delle funzioni DSP per selezionare limpostazione.
Toccare SFC fino a quando limpostazione de­siderata viene visualizzata sul display.
MusicalDramaActionJazzHall ClubOff
Display Impostazione
Musical Musical
Drama Teatro
Action Azione
Jazz Jazz
Hall Hall
Club Club
Off Off
90
It
Page 91
Accessori disponibili
Sezione
19
Nota
Se la sorgente è audio LPCM a 2 canali o audio Dolby Digital a 2 canali e si selezionano effetti SFC applicabili principalmente ad audio a 5.1 ca­nali (ovvero, Musical, Drama o Action), si consi­glia di attivare lopzione Dolby Pro Logic II. Daltra parte, se si selezionano effetti SFC concepiti per luso con audio a 2 canali (ovvero, Jazz, Hall o Club), si consiglia di disattivare lopzione Dolby Pro Logic II.
Regolazione dei livelli delle sorgenti
La funzione SLA (regolazione del livello della sorgente) consente di regolare il livello di volu­me di ogni sorgente per prevenire cambia­menti radicali di volume quando si passa da una sorgente allaltra. ! Le impostazioni sono basate sul livello di
volume FM, che rimane immutato.
1 Confrontare il livello di volume FM con il livello della sorgente che si desidera re­golare.
2 Toccare Source Level Adjuster nel menu delle funzioni DSP.
3 Toccare c o d per regolare il volume della sorgente.
Ogni volta che si tocca c o d il volume della sorgente aumenta o diminuisce. A seconda se il volume della sorgente viene aumentato o diminuito, viene visualizzata lin­dicazione da +4 a –4.
Note
! Con le regolazioni del livello della sorgente è
anche possibile regolare il livello di volume MW/LW.
! Le riproduzioni Video CD, CD, audio compres-
so e DivX sono automaticamente impostate allo stesso volume di regolazione del livello della sorgente.
! L’unità esterna 1 e lunità esterna 2 sono auto-
maticamente impostate allo stesso volume di regolazione del livello della sorgente.
! AUX (ingresso ausiliario) e AV (ingresso AV)
sono automaticamente impostati allo stesso volume di regolazione del livello della sorgen­te.
Uso del controllo della gamma dinamica
La gamma dinamica è la differenza tra i suoni più ampi e più morbidi. Il controllo della gamma dinamica comprime tale differenza in modo che sia possibile ascoltare i suoni in modo chiaro anche a bassi livelli di volume. ! Il controllo della gamma dinamica è effetti-
vo solo con suoni Dolby Digital.
! Quando si riproduce un disco non DVD,
non è possibile passare alla funzione
Dynamic Range Control.
1 Toccare Dynamic Range Control nel menu delle funzioni DSP.
2 Toccare d per attivare il controllo della gamma dinamica.
# Toccare c per disattivare il controllo della gamma dinamica.
Uso della funzione downmix
La funzione downmix consente di riprodurre audio multicanale utilizzando 2 canali.
1 Toccare Down Mix nel menu delle fun­zioni DSP.
2 Toccare c o d per selezionare il livello desiderato.
! Lo/Ro – L’audio originale che non contiene
modalità canale, come i componenti sur-
round, viene mixato in stereo.
! Lt/Rt – Vengono ridotti i canali in modo che
sia possibile ripristinare (decodificare) i
componenti surround.
Accessori disponibili
91
It
Page 92
Sezione
19
Accessori disponibili
Uso del controllo diretto
È possibile ignorare le impostazioni audio per verificare lefficacia di tali impostazioni audio. ! Quando il controllo diretto viene attivato,
tutte le funzioni audio, tranne VOLUME e
Dolby Pro Logic II, sono disattivate.
1 Toccare Digital Direct nel menu delle funzioni DSP.
2 Toccare d per attivare il controllo diret­to.
# Toccare c per disattivare il controllo diretto.
Uso del Dolby Pro Logic II
Il Dolby Pro Logic II crea cinque canali di usci­ta ad ampiezza di banda completa dalla sor­gente a due canali per ottenere un effetto surround con matrice ad elevata purezza. ! Il Dolby Pro Logic II supporta sorgenti ste-
reo con frequenze di campionamento fino a 48 kHz e non è applicabile ad altri tipi di sorgente.
! Se sia laltoparlante centrale che gli alto-
parlanti posteriori sono impostati su OFF nellimpostazione degli altoparlanti, non è possibile passare a Dolby Pro Logic II.
1 Toccare Dolby Pro Logic II.
2 Toccare uno dei seguenti tasti del touch panel per selezionare la modalità desidera­ta.
! Movie – La modalità cinematografica adat-
ta alla riproduzione di filmati cinematografi­ci
! Music – La modalità musicale adatta alla ri-
produzione di musica
! Matrix – La modalità matrice da utilizzare
se la ricezione radio FM risulta debole
! OFF – Disattiva il Dolby Pro Logic II ! Music Adjust – Regola la modalità musica-
le # È possibile utilizzare Music Adjust esclusiva- mente quando è stata selezionata la modalità Music.
Regolazione della modalità musicale
È possibile regolare la modalità musicale uti­lizzando i tre seguenti comandi. ! Panorama (Panorama) estende limmagine
stereo anteriore per includere gli altopar­lanti surround è realizzare un intenso effet­to avvolgente.
! Dimensione (Dimension) consente di spo-
stare gradualmente il campo sonoro verso la parte anteriore o posteriore del veicolo.
! Controllo dellampiezza centrale
(Center Width) consente di spostare lau­dio del canale centrale tra laltoparlante centrale e gli altoparlanti sinistro/destro, migliorando la presentazione del campo si­nistra-centro-destra per il guidatore e per il passeggero del sedile anteriore.
1 Toccare Dolby Pro Logic II.
2 Toccare Music e quindi toccare Music Adjust.
# È possibile utilizzare Music Adjust esclusiva- mente quando è stata selezionata la modalità
Music.
3 Toccare a o b per selezionare Panorama (panorama).
Ogni volta che si tocca a o b viene seleziona­ta unopzione nellordine seguente: Panorama (panorama)Dimension (dimen­sione)Center Width (ampiezza centrale)
4 Toccare d per attivare il controllo pano­ramico.
# Toccare c per disattivare il controllo panora- mico.
5 Toccare b per selezionare Dimension e quindi toccare c o d per regolare il bilan­ciamento degli altoparlanti anteriori/poste­riori.
Ogni volta che si tocca c o d il suono si spo­sta verso gli altoparlanti anteriori o posteriori. Viene visualizzata lindicazione da +3 a -3 mentre il bilanciamento degli altoparlanti an­teriori/posteriori si sposta dalla parte anteriore a quella posteriore.
92
It
Page 93
Accessori disponibili
Sezione
19
6 Toccare b per selezionare Center Width e quindi toccare c o d per regolare limma­gine centrale.
Ogni volta che si tocca c o d laudio del cana­le centrale si diffonde gradualmente verso gli altoparlanti anteriori sinistro e destro in un in­tervallo compreso tra 0 e 7. 3 èl’impostazione predefinita consigliata per la maggior parte delle registrazioni. Con il va­lore 0 tutto laudio centrale viene emesso dal­laltoparlante centrale. Con il valore 7 tutto laudio centrale viene emesso dagli altoparlan­ti sinistro/destro.
Configurazione delle impostazioni degli altoparlanti
A seconda degli altoparlanti installati, è neces­sario eseguire selezioni/regolazioni di inclusio­ne ed esclusione e di dimensioni (capacità di riproduzione dei bassi). È necessario imposta­re la dimensione su Large (grande) se lalto­parlante è in grado di riprodurre suoni alla frequenza di circa 100 Hz o inferiore. In caso contrario, selezionare Small (piccolo). ! La gamma di frequenza bassa non viene
emessa se il subwoofer è impostato su Off e gli altoparlanti anteriori e posteriori sono impostati su Small o Off.
! È obbligatorio impostare gli altoparlanti
non installati su Off.
! Impostare laltoparlante anteriore o poste-
riore su Large se laltoparlante è in grado di riprodurre le frequenze basse o se non è installato un subwoofer.
1 Toccare Speaker Setting.
2 Toccare a o b per selezionare laltopar­lante da regolare.
Ogni volta che si tocca a o b viene seleziona­to un altoparlante nellordine seguente: Front (altoparlanti anteriori)Center (altopar­lante centrale)Rear (altoparlanti posteriori) Subwoofer (subwoofer)Phase (imposta- zione del subwoofer)
# È possibile passare a Phase esclusivamente se il subwoofer è stato impostato su On.
3 Toccare c o d per selezionare la dimen­sione corretta per laltoparlante seleziona­to.
Ogni volta che si tocca c o d viene seleziona­ta un impostazione per le dimensioni dellalto­parlante nellordine seguente: Off (disattivata)Small (piccola)Large (grande)
# Non è possibile selezionare Off, se è stato se- lezionato Front (altoparlanti anteriori). # È possibile selezionare On o Off, se è stato se- lezionato Subwoofer (subwoofer). # È possibile passare a Reverse (fase invertita) o Normal (fase normale), se è selezionato Phase (impostazione del subwoofer).
Correzione della fase del subwoofer
Se si cerca di aumentare luscita dei bassi del subwoofer e non si ottengono risultati apprez­zabili o se al contrario i bassi risultano ancora più confusi, potrebbe essere unindicazione che luscita del subwoofer e le frequenze basse emesse dagli altoparlanti si annullano a vicenda. Per risolvere questo problema, si con­siglia di modificare limpostazione di fase del subwoofer.
1 Toccare Speaker Setting.
2 Toccare a o b per selezionare Subwoofer (subwoofer).
Ogni volta che si tocca a o b viene seleziona­to un altoparlante nellordine seguente: Front (altoparlanti anteriori)Center (altopar­lante centrale)Rear (altoparlanti posteriori) Subwoofer (subwoofer)Phase (imposta- zione del subwoofer)
3 Toccare d per attivare luscita subwoo­fer.
# Per disattivare luscita subwoofer, toccare c.
Accessori disponibili
93
It
Page 94
Sezione
19
Accessori disponibili
4 Toccare b e quindi c o d per seleziona­re la fase delluscita subwoofer.
Toccare d per selezionare la fase normale e sul display viene visualizzata lindicazione Normal. Toccare c per selezionare la fase in- vertita e sul display viene visualizzata lindica­zione Reverse.
Nota
Quando si riproduce una sorgente mono a 2 ca­nali con lopzione Dolby Pro Logic II attivata, pos­sono verificarsi le seguenti situazioni: ! Non viene emesso audio se limpostazione
dellaltoparlante centrale è Small o Large e non è installato un altoparlante centrale.
! L’audio viene emesso solo dallaltoparlante
centrale, se installato, e limpostazione dellal­toparlante centrale è Small o Large.
Regolazione dei livelli di uscita degli altoparlanti
Il livello degli altoparlanti può essere regolato con precisione ascoltando unuscita audio. Utilizzare prima il tono di test per regolare il li­vello approssimativo degli altoparlanti, quindi utilizzare questa funzione per effettuare una regolazione di precisione.
1 Toccare Speaker Level.
2 Toccare a o b per selezionare laltopar­lante da regolare.
Ogni volta che si tocca a o b viene seleziona­to un altoparlante nellordine seguente:
Front-L (altoparlante anteriore sinistro) Center (altoparlante centrale)Front-R (alto-
parlante anteriore destro)Rear-R (altoparlan­te posteriore destro)Rear-L (altoparlante posteriore sinistro)Subwoofer (subwoofer)
# Non è possibile selezionare gli altoparlanti la cui impostazione per le dimensioni è Off. (Vedere
Configurazione delle impostazioni degli altoparlanti
nella pagina precedente.)
3 Toccare c o d per regolare il livello di uscita dellaltoparlante.
Ogni volta che si tocca c o d il livello di equa­lizzazione aumenta o diminuisce. A seconda se il livello aumenti o diminuisca, viene visua­lizzato da +10 a –10.
Nota
La regolazione dei livelli di uscita degli altoparlan­ti in questo modo è unoperazione analoga allim­postazione dei livelli di uscita degli altoparlanti tramite Test Tone, i risultati ottenuti sono gli stes- si.
Selezione di una frequenza di cross-over
È possibile selezionare una frequenza, al di sotto della quale i suoni vengono riprodotti tra­mite il subwoofer. Se uno degli altoparlanti in­stallati è stato impostato su Small, è possibile selezionare una frequenza, al di sotto della quale i suoni vengono riprodotti tramite un al­toparlante Large o il subwoofer.
1 Toccare Cross Over.
2 Toccare a o b per selezionare laltopar­lante da regolare.
Ogni volta che si tocca a o b viene seleziona­to un altoparlante nellordine seguente: Front (altoparlanti anteriori)Center (altopar­lante centrale)Rear (altoparlanti posteriori)
Subwoofer (subwoofer)
3 Toccare c o d per selezionare la fre­quenza di cross-over.
Ogni volta che si tocca c o d si seleziona una frequenza di cross-over, nellordine seguente:
63Hz80Hz100Hz125Hz160Hz 200Hz
94
It
Page 95
Accessori disponibili
Sezione
19
Nota
La selezione di una frequenza di cross-over equi­vale a impostare una frequenza di cross-over del L.P.F. (filtro passa basso) del subwoofer e H.P.F. (filtro passa alto) dellaltoparlante Small.L’impo- stazione della frequenza di cross-over non produ­ce nessun risultato se il subwoofer è impostato su Off e gli altri altoparlanti sono impostati su Large o Off.
Regolazione dei livelli di uscita degli altoparlanti tramite un tono di prova
Questa funzione consente di ottenere agevol­mente il bilanciamento complessivo ottimale tra gli altoparlanti.
1 Toccare Test Tone.
2 Toccare Start per avviare lemissione del tono di prova.
Viene emesso il tono di prova. Che ruota da un altoparlante allaltro, secondo la sequenza ri­portata di seguito, a intervalli di circa due se­condi. Sul display vengono visualizzate le impostazioni correnti per laltoparlante da cui viene emesso il tono di prova.
Front-L (altoparlante anteriore sinistro) Center (altoparlante centrale)Front-R (alto-
parlante anteriore destro)Rear-R (altoparlan­te posteriore destro)Rear-L (altoparlante posteriore sinistro)Subwoofer (subwoofer) Controllare il livello di uscita di ciascun alto­parlante. Se non è necessaria alcuna regola­zione, eseguire il passaggio 4 per interrompere il tono di prova.
# Non vengono visualizzate le impostazioni per gli altoparlanti la cui dimensione è impostata su
Off. (Vedere Configurazione delle impostazioni degli altoparlanti a pagina 93.)
3 Toccare c o d per regolare il livello di uscita dellaltoparlante.
Ogni volta che si tocca c o d il livello di equa­lizzazione aumenta o diminuisce. A seconda
se il livello aumenti o diminuisca, viene visua­lizzato da +10 a –10.
# Il tono di prova viene emesso dallaltoparlante successivo dopo circa due secondi dallultima operazione.
4 Toccare Stop per interrompere lemis­sione del tono di prova.
Note
! Se necessario, selezionare gli altoparlanti e re-
golare i rispettivi livelli di uscita assoluti.(Ve­dere Regolazione dei livelli di uscita degli altoparlanti nella pagina precedente.)
! La regolazione dei livelli di uscita degli altopar-
lanti in questo modo è unoperazione analoga allimpostazione dei livelli di uscita degli alto­parlanti tramite la funzione Speaker Level (li­vello di uscita altoparlanti), i risultati ottenuti sono gli stessi.
Uso dellallineamento temporale
L’allineamento temporale consente di regolare la distanza tra ciascun altoparlante e la posi­zione di ascolto.
1 Toccare Time Alignment.
2 Toccare uno dei seguenti tasti del touch panel per selezionare lallineamento tem­porale.
! Initial – Allineamento temporale iniziale
(impostazione del produttore)
! Auto TA – Allineamento temporale creato
dalla funzione TA ed EQ automatica. (Vede­re Funzione TA ed EQ automatica (allinea-
mento temporale automatico e equalizzazione automatica) a pagina 98.)
! Custom – Allineamento temporale modifi-
cato personalizzabile
! Off – Disattiva lallineamento temporale ! TA Adjust – Regola lallineamento tempo-
rale come desiderato # Non è possibile selezionare Auto TA se non è stata eseguita la funzione TA ed EQ automatica.
Accessori disponibili
95
It
Page 96
Sezione
19
Accessori disponibili
# Non è possibile selezionare TA Adjust se in Position non è selezionato Front-L o Front-R.
Regolazione dellallineamento temporale
È possibile regolare la distanza tra ciascun al­toparlante e la posizione selezionata. ! L’allineamento temporale modificato viene
memorizzato in Custom.
1 Toccare Time Alignment e quindi tocca­re TA Adjust.
# Non è possibile selezionare TA Adjust se in Position non è selezionato Front-L o Front-R.
2 Toccare a o b per selezionare laltopar­lante da regolare.
Ogni volta che si tocca a o b viene seleziona­to un altoparlante nellordine seguente:
Front-L (altoparlante anteriore sinistro) Center (altoparlante centrale)Front-R (alto-
parlante anteriore destro)Rear-R (altoparlan­te posteriore destro)Rear-L (altoparlante posteriore sinistro)Subwoofer (subwoofer)
# Non è possibile selezionare gli altoparlanti la cui impostazione per le dimensioni è Off. (Vedere
Configurazione delle impostazioni degli altoparlanti
a pagina 93.)
3 Toccare c o d per regolare la distanza tra laltoparlante selezionato e la posizione di ascolto.
Ogni volta che si tocca c o d, la distanza au­menta o diminuisce. A seconda se la distanza venga aumentata o diminuita, viene visualizza­to da 0.0cm a 500.0cm.
Richiamo delle curve dequalizzazione
Sono disponibili sette curve dequalizzazione memorizzate che possono essere richiamare in qualsiasi momento. Ecco la lista delle curve dequalizzazione.
Display Curva dequalizzazione
Powerful Potente
Natural Naturale
Vocal Vocale
Flat Piatta
Custom1 Personalizzata 1
Custom2 Personalizzata 2
Super Bass Super bassi
! Custom1 e Custom2 sono curve dequaliz-
zazione regolate.
! Quando si seleziona Flat non viene effet-
tuata nessuna aggiunta o correzione al suono. Questa opzione risulta utile per con­trollare leffetto delle curve dequalizzazione alternando lopzione Flat e una curva de­qualizzazione impostata.
1 Toccare Parametric EQ.
2 Toccare a o b per selezionare lopzione desiderata.
Ogni volta che si tocca a o b viene seleziona­ta unopzione nellordine seguente: Equalizer (equalizzatore)SP-Select (altopar­lanti)Band (bande)Frequency (frequenza centrale)Level (livello di equalizzazione) Q. Factor (fattore Q)
Uso dellequalizzatore
L’equalizzatore consente di regolare l’equaliz- zazione in modo che corrisponda alle caratte­ristiche acustiche dellinterno dellautomobile, in base alle esigenze dellascoltatore.
96
It
3 Toccare d per selezionare lequalizza­zione.
Se si tocca ripetutamente d, sul display ven­gono visualizzate le equalizzazioni seguenti:
PowerfulNaturalVocalFlatCustom1Custom2Super Bass
Page 97
Accessori disponibili
Sezione
19
Regolazione dellequalizzatore parametrico a 3 bande
Per le curve di equalizzazione Custom1 e Custom2, è possibile regolare separatamente
le curve dequalizzazione anteriore, posteriore e centrale selezionando una frequenza centra­le, un livello dequalizzazione e un fattore Q per ciascuna banda. ! Per ogni sorgente è possibile creare una
curva Custom1 separata.
! È inoltre possibile creare una curva
Custom2 comune a tutte le sorgenti.
! L’immagine sonora viene determinata in
gran parte dallaltoparlante centrale e non è semplice ottenere un bilanciamento otti­male. Si consiglia di riprodurre una sorgen­te audio a 2 canali (ad esempio, un CD) e regolare correttamente il bilanciamento per tutti gli altoparlanti tranne laltoparlante centrale, quindi di riprodurre una sorgente audio a 5.1 canali (Dolby Digital o DTS) per regolare luscita dellaltoparlante centrale con il bilanciamento precedentemente otte­nuto per gli altri altoparlanti.
1 Toccare Parametric EQ.
2 Toccare a o b per selezionare lopzione desiderata.
Ogni volta che si tocca a o b viene seleziona­ta unopzione nellordine seguente: Equalizer (equalizzatore)SP-Select (altopar­lanti)Band (bande)Frequency (frequenza centrale)Level (livello di equalizzazione)
Q. Factor (fattore Q)
3 Toccare d per selezionare lequalizza­zione.
Se si tocca ripetutamente d, sul display ven­gono visualizzate le equalizzazioni seguenti:
PowerfulNaturalVocalFlatCustom1Custom2Super Bass
Rear (altoparlanti posteriori)Center (altopar­lante centrale)Front (altoparlanti anteriori)
# Non è possibile selezionare gli altoparlanti la cui impostazione per le dimensioni è Off. (Vedere
Configurazione delle impostazioni degli altoparlanti
a pagina 93.)
5 Toccare b e quindi c o d per seleziona­re la banda dequalizzatore da regolare.
Ogni volta che si tocca c o d viene seleziona­ta una banda dequalizzatore nellordine se­guente:
Low (basso)Mid (medio)High (alto)
6 Toccare b e quindi c o d per seleziona­re la frequenza centrale della banda sele­zionata.
Toccare c o d fino a quando la frequenza de­siderata viene visualizzata sul display.
40Hz50Hz63Hz80Hz100Hz125Hz160Hz200Hz250Hz315Hz400Hz500Hz630Hz800Hz1kHz1.25kHz1.6kHz2kHz2.5kHz3.15kHz4kHz5kHz6.3kHz8kHz10kHz12.5kHz
7 Toccare b e quindi c o d per regolare il livello dequalizzazione.
Ogni volta che si tocca c o d il livello di equa­lizzazione aumenta o diminuisce. A seconda se il livello aumenti o diminuisca, viene visua­lizzato da +12 a –12.
8 Toccare b e quindi c o d per seleziona­re il fattore Q desiderato.
Ogni volta che si tocca c o d sul display ven­gono visualizzati i fattori Q seguenti: Narrow (ristretto)Wide (esteso)
# È possibile regolare i parametri per ciascuna banda degli altri altoparlanti procedendo nello stesso modo.
Accessori disponibili
4 Toccare b e quindi c o d per seleziona­re laltoparlante da regolare.
Toccare c o d fino a quando laltoparlante de­siderato viene visualizzato sul display.
97
It
Page 98
Sezione
19
Accessori disponibili
Nota
È possibile selezionare una frequenza centrale per ciascuna banda. È possibile modificare la fre­quenza centrale in incrementi da 1/3 di ottava ma non è possibile selezionare frequenze con inter­valli più brevi di 1 ottava tra le frequenze centrali delle tre bande.
Uso dellequalizzatore automatico
L’equalizzatore automatico è la curva d’equa- lizzazione creata dalla funzione TA ed EQ auto­matica (vedere Funzione TA ed EQ automatica
(allineamento temporale automatico e equaliz­zazione automatica) in questa pagina).
È possibile attivare o disattivare lequalizzatore automatico.
1 Toccare Auto EQ.
# Non è possibile utilizzare questa funzione se non è stata eseguita la funzione TA ed EQ auto­matica.
2 Toccare d per attivare lequalizzatore automatico.
# Toccare c per disattivare lequalizzatore auto- matico.
guida. Quando questa funzione misura le caratte­ristiche acustiche dellinterno dellautomobile per creare una curva d equalizzazione automatica, dagli altoparlanti può essere emesso un tono (ru­more) di misurazione molto intenso.
ATTENZIONE
! Se si esegue la funzione TA ed EQ automatica
nelle condizioni riportate di seguito, gli alto­parlanti potrebbero subire danni. Accertarsi che non sussistano tali condizioni prima di eseguire la funzione TA ed EQ automatica. Quando gli altoparlanti sono collegati in
modo non corretto. (ad esempio, quando un altoparlante posteriore è collegato allu­scita subwoofer.)
Quando un altoparlante è collegato a un
amplificatore di potenza che emette un se­gnale in uscita superiore alla capacità di potenza in ingresso massima dellaltopar­lante.
! Se il microfono è collocato in una posizione
non corretta, il tono di misurazione può distor­cersi e la misurazione può richiedere un pro­lungato periodo di tempo o la batteria potrebbe scaricarsi. Accertarsi che il microfo­no si trovi nella posizione specificata.
Funzione TA ed EQ automatica (allineamento temporale automatico e equalizzazione automatica)
L’allineamento temporale automatico viene re- golato automaticamente in base alla distanza tra ciascun altoparlante e la posizione di ascolto. L’equalizzatore automatico misura automati- camente le caratteristiche acustiche dellinter­no dellautomobile, quindi crea la curva dequalizzazione automatica sulla base di tali informazioni.
AVVERTENZA
Per prevenire eventuali incidenti, non eseguire mai la funzione TA ed EQ automatica durante la
98
It
Prima di utilizzare la funzione TA ed EQ automatica
! Eseguire la funzione TA ed EQ automatica
in un luogo quanto più silenzioso possibile, con il motore dellautomobile e limpianto di climatizzazione spenti. Inoltre, spegnere eventuali telefoni cellulari o portatili pre­senti nellautomobile o rimuoverli dal veico­lo prima di eseguire la funzione TA ed EQ automatica. Suoni diversi dal tono di misu­razione (suoni ambientali, il rumore del mo­tore, la suoneria dei telefoni ecc.) possono impedire la corretta misurazione delle ca­ratteristiche acustiche dellinterno dellau­tomobile.
Page 99
Accessori disponibili
Sezione
19
! Accertarsi di eseguire la funzione TA ed EQ
automatica utilizzando il microfono fornito. Se si utilizza un altro microfono la misura­zione potrebbe non essere possibile o po­trebbero risultare misurazioni delle caratteristiche acustiche dellinterno del­lautomobile non corrette.
! Quando laltoparlante anteriore non è colle-
gato, la funzione TA ed EQ automatica non può essere eseguita.
! Quando questa unità è collegata a un am-
plificatore di potenza dotato di controllo del livello di ingresso, potrebbe non essere pos­sibile eseguire la funzione TA ed EQ auto­matica se si diminuisce il livello di ingresso dellamplificatore di potenza. Impostare il li­vello di ingresso dellamplificatore di poten­za sulla posizione standard.
! Quando questa unità è collegata a un am-
plificatore di potenza con filtro passa basso (LPF), disattivare il filtro passa basso prima di eseguire la funzione TA ed EQ automati­ca. Inoltre, la frequenza di taglio per il filtro passa basso incorporato di un subwoofer attivo deve essere impostata sulla frequen­za più alta.
! Il valore dellallineamento temporale calco-
lato dalla funzione TA ed EQ automatica potrebbe risultare diverso dalla distanza ef­fettiva nelle condizioni riportate di seguito. Tuttavia, la distanza è stata calcolata dal computer sul ritardo ottimale per ottenere risultati corretti per tali condizioni, pertanto si consiglia di continuare a utilizzare tale valore. Quando il suono riflesso allinterno del
veicolo è considerevole e si verifica effet­to ritardo.
In presenza di effetto delay per i suoni
bassi dovuti allinfluenza del filtro passa basso sui subwoofer attivi o sugli ampli­ficatori esterni.
! La funzione TA ed EQ automatica cambia
le impostazioni audio come riportato di se­guito:
Le impostazioni di dissolvenza/bilancia-
mento ritornano alla posizione centrale. (Vedere a pagina 90.)
La curva dequalizzazione ritorna a Flat.
(Vedere a pagina 96.)
Viene eseguita la regolazione automati-
ca sullimpostazione del filtro passa alto per gli altoparlanti anteriori, centrale e posteriori.
! Se si esegue la funzione TA ed EQ automa-
tica quando già esiste unimpostazione pre­cedente, limpostazione verrà sostituita.
Accessori disponibili
Esecuzione della funzione TA ed EQ automatica
1 Arrestare lautomobile in un luogo quanto più silenzioso possibile, chiudere tutte le portiere, i finestrini ed eventual­mente il tettuccio, quindi spegnere il moto­re.
Se il motore rimane acceso, il rumore del mo­tore potrebbe impedire lesecuzione corretta della funzione TA ed EQ automatica.
2 Collocare il microfono fornito al centro del poggiatesta del sedile del guidatore, ri­volto in avanti, utilizzando la cinghia (ven­duta a parte).
La funzione TA ed EQ automatica può variare in base alla posizione in cui viene collocato il microfono. Se si desidera, collocare il microfo­no sul sedile del passeggero anteriore per ese­guire la funzione TA ed EQ automatica.
99
It
Page 100
Sezione
19
Accessori disponibili
3 Ruotare linterruttore della chiave di avviamento sulla posizione ON o ACC.
Se limpianto di climatizzazione dellautomobi­le è acceso, spegnerlo. Il rumore prodotto dalla ventola del climatizzatore potrebbe impe­dire la corretta regolazione della funzione TA ed EQ automatica.
# Premere SRC/OFF per accendere la sorgente, se questa unità è spenta.
4 Selezionare la posizione per il sedile su cui è collocato il microfono.
Vedere Uso del selettore di posizione a pagina
89.
# Se non viene selezionata alcuna posizione prima di avviare la funzione TA ed EQ automatica, viene selezionato automaticamente Front-L.
5 Toccare licona della sorgente e quindi Off per disattivare questa unità.
6 Toccare lo schermo per visualizzare i tasti del touch panel.
7 Toccare AV Menu e quindi Initial Menu per visualizzare i nomi delle funzioni.
8 Toccare Auto EQ&TA per accedere alla modalità di misurazione TA ed EQ automa­tica.
9 Collegare il microfono al connettore di ingresso del microfono sul processore mul­ticanale.
Per dettagli relativi al funzionamento, vedere il manuale distruzioni del processore multica­nale.
10 Toccare Start per avviare la funzione TA ed EQ automatica.
11 Uscire dallautomobile e chiudere la portiera entro 10 secondi quando viene av­viato il conto alla rovescia di 10 secondi.
Il tono (rumore) di misurazione viene emesso dagli altoparlanti e la funzione TA ed EQ auto­matica viene avviata.
# Se sono collegati tutti gli altoparlanti, la fun­zione TA ed EQ automatica viene completata in circa nove minuti. # Per interrompere la funzione TA ed EQ auto­matica, toccare Stop. # Per annullare la funzione TA ed EQ automati­ca durante la riproduzione, toccare Back o ESC.
12 Quando la funzione TA ed EQ automati­ca è completata, viene visualizzato Complete.
Se non è possibile eseguire la corretta misura­zione delle caratteristiche acustiche dellinter­no dellautomobile, viene visualizzato un messaggio di errore. (Vedere Spiegazione dei
messaggi di errore relativi alla funzione TA ed EQ automatica a pagina 105.)
13 Toccare ESC per annullare la funzione TA ed EQ automatica.
14 Conservare il microfono con cura nel vano portaoggetti.
Conservare il microfono con cura nello scom­parto per i guanti o in un altro luogo sicuro. Se il microfono viene esposto alla luce solare di­retta per un prolungato periodo di tempo, le alte temperature possono provocare distorsio ­ne, scolorimenti o malfunzionamenti.
100
It