Per ottenere le massime prestazioni dalla
vostra fotocamera, prima di utilizzarla
leggete il Manuale Istruzioni.
Nomenclatura
Comando dello zoom (p.45)
Pulsante di scatto (p.24)
Interruttore di alimentazione, spia di accensione (verde) (p.20)
Flash (p.56)
Spia autoscatto/Illuminatore AF (verde)
(p.69, p.66)
Ricevitore telecomando (p.70)
Diffusore acustico (p.123)
Obiettivo
Connettore PC/AV (p.86, p.130)
Microfono (p.30)
Touch display (monitor LCD) (p.34, p.74, p.132)
Pulsante Q (p.25)
Attacco cinghia (p.13)
Frontale
Indietro
Presa DC (p.139)
Pulsante 3 (p.34, p.118)
Sportellino vano ba tteria/scheda (p.15, p.17)
Attacco per treppiede
Accesso alle impostazioni della fotocamera
Per impostare e usare la fotocamera è sufficiente premere il pulsante Q o il
pulsante 3, oppure toccare il monitor LCD.
Premete il pulsante Q
La fotocamera passa alla modalità di riproduzione
per rivedere le foto o riprodurre i file audio (p.25).
Premete il pulsante 3
Vengono visualizzati i menu per regolare i pixel
registrati, la compensazione EV e altre
impostazioni di ripresa (p.34, p.118).
Toccate il monitor LCD
Viene visualizzata la [Barra degli strumenti di ripresa] ([Barra degli strumenti di riproduzione]
in modalità di riproduzione) per impostare il flash, l’autoscatto e altre funzioni di uso comune
(p.34, p.74).
Uso del touch display
Usate il touch display toccando direttamente il monitor LCD con un dito. Per operazioni di
una certa precisione come la modifica delle immagini riprese si consiglia di usare lo stilo.
Toccate
É riferito al toccare e rilasciare il touch display col dito o con lo
stilo.
Toccate un’icona per selezionarla e rilasciatela per impostare l’opzione
(prima di impostare la funzione selezionata, viene visualizzata una
guida che la descrive). Toccando una voce per più di due secondi,
la selezione viene annullata
In questo modo si possono visualizzare barre degli strumenti
o selezionare icone.
Premete e tenete premuta l’icona di una freccia (suqr) per
cambiare l’impostazione o passare ad un’altra schermata in certi
menu.
Toccate due volte
É riferito al toccare due volte in rapida successione il touch
display.
In questo modo si può impostare direttamente una funzione senza
visualizzare la guida.
Trascinate
É riferito al toccare e spostare il dito o lo stilo sul touch display.
In questo modo si può cambiare la porzione di immagine
visualizzata, oppure cambiare un’impostazione facendo scorrere
il cursore lungo una barra.
Se avete selezionato inavvertitamente l’icona sbagliata, trascinate
il dito o lo stilo dall’icona sbagliata a quella giusta, quindi rilasciate il dito
o lo stilo.
Indicazioni sul monitor
IS OAU TO
F2 .7
1/ 250
25 /03 /2 00 6
14 :25
+1 .0
38
A
A
A
A
A
25 /03 /2 00 6
14 :25
10 0-0 03 8
30
1/ 250
F2 .7
IS OAU TO
Queste sono le indicazioni sul monitor nelle modalità di ripresa o di riproduzione.
Modo Ripresa
1
2
3
4
5
A6
A7
1/250
1/250
A8
F2.7
F2.7
+1.0
A14A15
A11A10A9
38
38
6
M
ISOAUTO
ISOAUTO
25/03/2006
25/03/2006
14:25
14:25+1.0
Modo Riproduzione
A12
B1
B2
B3
B4
B5
A13
B6
D1
D2
D3
D4
D5
D6
D7
C1C2 C3 C4
30
6
M
ISOAUTO
ISOAUTO
1/250
F2.7
1/250 F2.7
25/03/2006
25/03/2006
C8C9
14:25
14:25
100-0038
100-003830
C9
C5
C6
C7
D8
A1 Modalità di ripresa .......................... 42
A2 Modo flash ....................................... 56
A3 Modo di scatto ................................. 35
A4 Messa a fuoco ................................. 63
A5 Cornice di messa a fuoco ................ 65
A6 Avviso di rischio di mosso ............... 62
A7 Tempo di posa................................. 48
selezionando la visualizzazione su
[Standard+istogramma] (p.76).
Panoramica sul manuale di istruzioni
Per familiarizzare col funzionamento della Optio T10 si consiglia di leggere i capitoli
“Operazioni preliminari” e “Caratteristiche della fotocamera” provando ad applicarle
sulla fotocamera.
Per informazioni su altre possibilità offerte dalla fotocamera, consultate i relativi capitoli.
Operazioni preliminarip.12
1
Questo capitolo spiega ciò che è necessario conoscere della fotocamera.
Leggetelo con attenzione e attenetevi alle indicazioni fornite.
Caratteristiche della fotocamerap.24
2
Questo capitolo illustra le caratteristiche principali della fotocamera, riportando
anche le operazioni più semplici come lo scatto di fotografie, la registrazione di
filmati e suoni, oppure la stampa delle fotografie.
Ripresa delle immaginip.34
3
Questo capitolo approfondisce le varie modalità di ripresa delle immagini, come
impostare le relative funzioni e come ricavarne i risultati migliori.
Riproduzione e modifica delle immaginip.74
4
Questo capitolo spiega come riprodurre, eliminare e modificare le fotografie,
i filmati e i suoni registrati.
Stampa delle immaginip.110
5
Questo capitolo spiega come stampare le fotografie usando PictBridge e le
impostazioni di stampa DPOF, con una stampante compatibile DPOF o presso
un laboratorio di stampa.
Impostazionip.118
6
Questo capitolo spiega come formattare la scheda di memoria SD o la memoria
interna e come impostare la data e l’ora, i suoni, la luminosità del monitor LCD
e altre funzioni della fotocamera.
Appendicep.137
7
Questa sezione descrive gli accessori opzionali e riporta consigli per risolvere
eventuali problemi.
* Per informazioni sul trasferimento delle immagini ad un computer e sull’installazione di ACDSee for
PENTAX, consultate l’allegato “Manuale di collegamento al computer”. Per istruzioni sulla modifica
e la stampa delle immagini col computer, consultate gli argomenti di vostro interesse nella guida in
linea del programma ACDSee for PENTAX.
Il significato dei simboli utilizzati in queste Istruzioni è spiegato qui di seguito.
Il simbolo indica precauzioni da prendere nell’uso della fotocamera.
1
2
3
4
5
6
7
1
Il simbolo indica informazioni che è utile conoscere.
Il simbolo indica la pagina di riferimento ove trovare una spiegazione per la
relativa operazione.
1
Grazie per aver scelto una fotocamera digitale PENTAX.
Vi invitiamo a leggere con attenzione il presente manuale, e a conservarlo accuratamente: è uno
strumento prezioso che vi consentirà una conoscenza approfondita delle molte funzioni e caratteristiche
di questo apparecchio, e potrà servirvi anche in seguito, per future consultazioni.
A proposito di copyright
Le immagini scattate con la fotocamera digitale PENTAX per scopi diversi da un utilizzo personale, non
sono utilizzabili se non nel rispetto delle normative sul diritto d’autore vigenti. Anche nel caso di un uso
personale possono sussistere delle limitazioni, ad esempio per quanto concerne riprese eseguite nel
corso di dimostrazioni, spettacoli, o prodotti in esposizione. Tenete inoltre presente che le immagini
eseguite a scopo commerciale non possono essere impiegate se non nell’ambito degli scopi per i quali
ne sono stati sanciti i diritti e nel rispetto della vigente normativa sul diritto d’autore.
Informazioni sui marchi di fabbrica
• PENTAX, Optio e smc PENTAX sono marchi di fabbrica di PENTAX Corporation.
• Il logo SD è un marchio di fabbrica.
• QuickTime™ e il logo QuickTime sono marchi di fabbrica usati su licenza.
Il logo QuickTime è registrato negli U.S.A. e in altre nazioni.
• Tutte le altre denominazioni di marca o prodotto corrispondono a marchi di fabbrica o a marchi
registrati di proprietà dei rispettivi detentori.
Agli utenti di questa fotocamera
• Esiste la possibilità che i dati registrati vengano cancellati o che la fotocamera non funzioni
correttamente se utilizzata nei pressi di installazioni che generino radiazioni elettromagnetiche di forte
entità o campi magnetici.
• Il pannello a cristalli liquidi utilizzato per il display è costruito con tecnologie di alta precisione, che
assicurano una percentuale di pixel funzionanti pari al 99,99% o superiore. Tenete però presente che
lo 0,01% o meno di pixel può non illuminarsi o illuminarsi in modo errato. Naturalmente questo fatto
non ha alcuna rilevanza sull’immagine registrata.
Questo prodotto supporta PRINT Image Matching III. L’utilizzo combinato di fotocamere digitali,
stampanti e software PRINT Image Matching aiuta i fotografi a produrre immagini più fedeli alle loro
intenzioni. Alcune funzioni non sono disponibili con le stampanti non compatibili con PRINT Image
Matching III.
Copyright 2001 Seiko Epson Corporation. Tutti i diritti sono riservati.
PRINT Image Matching è un marchio di fabbrica della Seiko Epson Corporation. Il logo PRINT Image
Matching è un marchio di fabbrica della Seiko Epson Corporation.
Informazioni su PictBridge
“PictBridge” consente all’utente il collegamento diretto tra fotocamera e stampante, utilizzando lo
standard unificato per la stampa diretta delle immagini. È possibile stampare direttamente le immagini
dalla fotocamera eseguendo alcune semplici operazioni.
Registrazione del prodotto
Per offrirvi un servizio migliore, vi invitiamo a completare il modulo di registrazione del prodotto,
reperibile nel CD-ROM fornito con la fotocamera o nel sito web PENTAX. Grazie della
collaborazione.
Per maggiori informazioni consultate il Manuale di collegamento al computer (in basso a destra
nella pagina frontale).
• Le illustrazioni e le visualizzazioni del monitor raffigurate nel presente manuale possono differire
leggermente da quanto visibile sul prodotto reale.
2
Indice
Panoramica sul manuale di istruzioni.............................................................. 1
Sebbene l’apparecchio sia stato progettato con particolare attenzione alle
problematiche della sicurezza, vi raccomandiamo ugualmente di attenervi
scrupolosamente, durante l’uso, alle precauzioni indicate dalla simbologia
che segue.
Questi simboli segnalano precauzioni, la cui mancata osservanza
Avvertenza
Attenzione
Precauzioni riguardanti la fotocamera
Avvertenza
• Non tentate di smontare o modificare la fotocamera. All’interno sono
presenti tensioni elevate che possono produrre scariche elettriche.
• NON toccate per nessuna ragione i componenti interni della fotocamera
eventualmente esposti in seguito a rottura o caduta: c’è il rischio di subire
scariche elettriche.
• Per prevenire possibili lesioni o decessi a seguito di ingestione, tenete
lo stilo in dotazione fuori della portata di neonati e bambini.
• Per prevenire il rischio di ingestione, mantenete la scheda di memoria SD
fuori della portata dei bambini. Nel caso di ingestione accidentale della
scheda rivolgetevi immediatamente ad un medico.
• Per prevenire possibili lesioni o soffocamenti, tenete la cinghia in dotazione
fuori della portata di neonati e bambini.
• Utilizzate esclusivamente l’alimentatore di rete previsto dalla Casa
costruttrice per questo apparecchio. L’impiego di dispositivi diversi può
provocare incendi e scosse elettriche.
• Se l’apparecchio emette fumo o un odore inconsueto, o nel caso si manifesti
una qualunque altra irregolarità di funzionamento, interrompetene subito
l’uso, rimuovete la batteria e consultate il più vicino Centro Assistenza
PENTAX. Proseguire nell’uso in queste condizioni può provocare incendi
o scariche elettriche.
può causare all’utente serie lesioni.
Questi simboli segnalano precauzioni, la cui mancata osservanza
può causare all’utente danni di lieve o media entità, o di natura
fisica.
7
Attenzione
• Non cercate di aprire o cortocircuitare la batteria. Non gettate batterie
esaurite nel fuoco: potrebbero esplodere.
• Non cercate di caricare batterie diverse da quella ricaricabile agli ioni di litio
D-LI8. Altre batterie potrebbero esplodere o prendere fuoco.
• Per prevenire il rischio di ustioni non ponete le dita sul flash durante il suo
funzionamento.
• Non azionate il flash mentre questo è a contatto di abiti, perché potrebbe
farli scolorire.
• Nell’eventualità che il liquido fuoriuscito dalla batteria venisse a contatto con
gli occhi, sciacquateli con abbondante acqua corrente e consultate
immediatamente un medico.
• Nell’eventualità che il liquido fuoriuscito dalla batteria venisse a contatto con
l’epidermide o i vestiti, lavate accuratamente con acqua le aree interessate.
• Togliete immediatamente la batteria dalla fotocamera nel caso in cui si
surriscaldi o fuoriesca fumo dall‘apparecchio. In fase di rimozione, fate
attenzione a non ustionarvi.
• Alcune parti della fotocamera possono surriscaldarsi durante l’utilizzo. In tal
caso, è necessario maneggiare l’apparecchio con precauzione per evitare
danni.
• Nel caso il pannello LCD dovesse danneggiarsi, prestate attenzione ai
frammenti di vetro. Fate anche attenzione ad evitare che i cristalli liquidi
entrino in contatto con epidermide, occhi e bocca.
• Per non graffiare lo schermo del monitor LCD, usate esclusivamente un dito
o lo stilo in dotazione per effettuare le selezioni. Non usate oggetti appuntiti
come penne o matite, perché potrebbero causare malfunzionamenti della
fotocamera.
8
Precauzioni riguardanti il caricabatteria e l’adattatore di rete
Avvertenza
• Non alimentate il prodotto con un voltaggio diverso da quello prescritto.
L’utilizzo di un’alimentazione o un voltaggio diverso da quello prescritto
potrebbe provocare incendi o scariche elettriche. Il voltaggio prescritto
è 100 - 240V AC.
• Non cercate mai di smontare l’apparecchio o di modificarlo. Queste
operazioni potrebbero provocare incendi o scariche elettriche.
• Se il prodotto emette fumo o un odore inconsueto, o nel caso si manifesti
una qualunque altra irregolarità di funzionamento, interrompetene subito
l’utilizzo e consultate il più vicino Centro Assistenza PENTAX. Proseguire
nell’uso del prodotto può provocare incendi o scariche elettriche.
• Se dovesse penetrare acqua all’interno del prodotto, consultate il più vicino
Centro Assistenza PENTAX. Proseguire nell’uso del prodotto può provocare
incendi o scariche elettriche.
• In presenza di fulmini durante l’uso del caricabatteria o dell’adattatore
di rete, staccate il cavo di alimentazione ed interrompete l’uso del prodotto.
Proseguire nell’uso del prodotto può provocare danni all’apparecchiatura,
incendi o scariche elettriche.
• Per prevenire incendi, nel caso che la spina fosse ricoperta di polvere,
spazzolatela bene prima di inserirla in una presa di corrente.
Attenzione
• Non ponete oggetti pesanti sul cavo di collegamento a rete, evitate che
oggetti pesanti vi cadano sopra e che possa venire danneggiato da piegature
eccessive. Se il cavo di collegamento a rete dovesse danneggiarsi, consultate
il più vicino Centro Assistenza PENTAX.
• Non cortocircuitate e non toccate i terminali di uscita del prodotto mentre
è collegato alla rete elettrica.
• Non inserite il cavo di collegamento a rete in una presa di corrente con
le mani bagnate. Questo potrebbe provocare una scarica elettrica.
• Non sottoponete il prodotto ad urti e prevenite la sua caduta su superfici
dure. Questo potrebbe causarne il malfunzionamento.
• Non usate il caricabatteria per ricaricare batterie diverse dalla batteria
ricaricabile agli ioni di litio D-LI8. Questo potrebbe causare surriscaldamento
o malfunzionamenti.
9
Cautele durante l’impiego
• Viaggiando all’estero, portate con voi l’elenco dei centri assistenza nel
mondo (Worldwide Service Network), inclusi nella confezione. Questo
documento vi sarà utili nel caso di problemi con la fotocamera durante
la vostra permanenza all’estero.
• Nel caso la fotocamera sia rimasta inutilizzata per un periodo prolungato,
verificatene il corretto funzionamento, soprattutto nel caso si debbano
scattare immagini importanti (come matrimoni o viaggi). Non si garantisce
l’integrità dei dati registrati se non è possibile effettuare la registrazione,
la riproduzione, il trasferimento dei dati al computer o altre funzioni essenziali
a causa di malfunzionamenti della fotocamera o del supporto di registrazione
(scheda di memoria SD) o simili.
• L’obiettivo su questa fotocamera non è intercambiabile, né rimovibile per
alcuna ragione.
• Non pulite l’apparecchio con detergenti organici come solventi, alcool o benzene.
• Impronte digitali e tracce d’unto possono essere rimosse dallo schermo del
monitor LCD agendo delicatamente con un panno morbido e asciutto.
• Evitate di tenere la fotocamera in ambienti con livelli elevati di temperatura
o umidità, specialmente all’interno di un’auto parcheggiata al sole.
• Non riponete la fotocamera in luoghi ove vengano manipolati pesticidi o prodotti
chimici. Per una conservazione di lungo periodo, togliete la fotocamera
dall’astuccio e conservatela in un ambiente ben arieggiato, in modo da
prevenire la formazione di muffe.
• Non utilizzate la fotocamera in luoghi dove possa venire a contatto con
pioggia o acqua, poiché non è impermeabile.
• Assicuratevi che la fotocamera non vada soggetta a vibrazioni, urti o pressioni
rilevanti, perché potrebbero causare malfunzionamenti o perdita di tenuta
stagna. Collocate la fotocamera su un cuscino per proteggerla dalle vibrazioni
di una motocicletta, autoveicolo, natante, ecc. Se la fotocamera è stata
sottoposta a vibrazioni, urti o pressioni di notevole entità, consegnatela
ad un Centro Assistenza PENTAX per un controllo.
• Il campo delle temperature compatibili con l’impiego dell’apparecchio
è compreso tra 0° e 40°C.
• I display a cristalli liquidi si oscurano alle temperature elevate. Con il
normalizzarsi della temperatura recuperano però la loro piena funzionalità.
• Alle basse temperature, la velocità di risposta dei cristalli liquidi rallenta.
È una caratteristica normale, e non va quindi considerata come un
malfunzionamento.
• Per mantenere l’apparecchio sempre in efficienza, si raccomanda di sottoporlo
ad un check-up periodico, ogni uno o due anni.
10
• Se la fotocamera viene sottoposta a repentini sbalzi di temperatura, si può
avere formazione di condensa all’esterno ed all’interno. Nel caso tenetela
in un sacchetto di polietilene in modo che lo sbalzo termico avvenga con
maggior gradualità, estraendola soltanto dopo che la temperatura si sia
stabilizzata.
• Polvere, sabbia, acqua o gas tossici possono procurare seri danni alla
fotocamera, che va quindi protetta da questi agenti esterni. Se l’apparecchio
si bagna, asciugatelo immediatamente.
• Per quanto riguarda la scheda di memoria fate riferimento a “Precauzioni
nell’utilizzo di schede di memoria SD” (p.19).
• Tenete presente che la formattazione di una scheda di memoria SD o della
memoria interna cancella tutti i dati. In caso di eliminazioni errate, esistono
software dedicati al recupero dei dati. Ricordate che la gestione dei dati
dipende da voi ed è a vostro rischio.
• Per prevenire danni o malfunzionamenti, evitate di premere con forza sul
monitor LCD.
• Fate attenzione a non sedervi con la fotocamera nella tasca posteriore
perché questo potrebbe danneggiare l’esterno della fotocamera or il
monitor LCD.
• Usando la fotocamera su un treppiede, fate attenzione a non stringere
eccessivamente la vite nell’apposito foro filettato.
• Il cavo di collegamento a rete fornito con la fotocamera è per uso esclusivo
col caricabatteria D-BC8. Non usatelo con alcun altro apparecchio.
Riciclaggio delle batterie
Questo simbolo indica che la batteria è riciclabile.
Coprite i terminali con nastro isolante e portate la batteria
ad un negozio che esponga questo simbolo.
Norme di sicurezza per dispositivi LED
Questo dispositivo è una fotocamera digitale conforme alle norme di sicurezza
(IEC60825-1) relative a prodotti LED di Classe 1.
11
1Preparazione alla ripresa
Verifica del contenuto della confezione
Se qualche parte risultasse mancante o danneggiata, rivolgetevi al vostro
rivenditore autorizzato PENTAX.
1
Preparazione alla ripresa
Fotocamera
Optio T10
Software
(CD-ROM) S-SW45
Batteria ricaricabile Li-ion
D-LI 8 (*)
Manuale Istruzioni
(il presente manuale)
Gli accessori contrassegnati con un asterisco (*) sono disponibili anche come opzionali.
Per altri accessori opzionali, consultate la sezione “Accessori opzionali” (p.141).
Cinghia O- ST20 (*)Stilo
Cavo USB
I-USB17 (*)
Caricabatterie
D-BC8 (*)
O-SP45
Cavo AV
I-AVC7 (*)
Cavo di collegamento a rete
D-CO2 (*)
12
Montaggio della cinghia
Attaccate la cinghia come mostrato qui sotto.
Montaggio della cinghia
2
1
1Fate passare l’estremità più stretta della cinghia (1) attraverso
l’attacco sulla fotocamera.
2Fate passare l’altro capo della cinghia attraverso l’asola (1) e tirate
per stringere (
Memo
Se lo ritenete necessario o comodo, potete attaccare lo stilo alla cinghia.
2).
1
Preparazione alla ripresa
13
Installazione della batteria
Installazione della batteria
Messa in carica della batteria
1
Preparazione alla ripresa
3
Alla presa di rete
Batteria
Spia di carica
Durante la carica:
Accesa rossa
A carica avvenuta:
Accesa verde
2
Cavo di
collega-
mento
arete
Usate il caricabatterie per caricare la batteria prima di usarla per la prima volta sulla
fotocamera, dopo un lungo periodo di inattività, oppure se compare il messaggio
[Batterie esaurite].
Caricabatterie
1
1Inserite nel caricabatterie lo spinotto del cavo di collegamento
a rete.
2Collegate l’altra estremità del cavo ad una presa di corrente.
3Sistemate la batteria nel caricabatterie, col logo PENTAX rivolto
verso l’alto.
Durante la carica, la relativa spia si accende in rosso, per commutarsi poi in verde
non appena la carica è finita.
4Rimuovete la batteria carica dal caricabatterie.
Memo
• Il tempo massimo richiesto per la ricarica completa è di circa 100 minuti. La temperatura
ambiente appropriata per caricare la batteria è compresa fra 0°C e 40°C. Il tempo
necessario alla ricarica può variare in base alla temperatura ambiente e ad altre condizioni.
• Se la batteria si scarica troppo rapidamente dopo la carica, significa che ha raggiunto
il limite della sua vita operativa e va sostituita.
14
Installazione della batteria
Attenzione
• Non utilizzate il caricabatterie per ricaricare batterie diverse dalla D-LI8 agli ioni di litio,
poiché potrebbe surriscaldarsi o rimanere danneggiato.
• Se la batteria è correttamente inserita ma la spia di carica non si accende, la batteria
può essere difettosa. In tal caso sostituitela con una nuova.
Installazione della batteria
Blocco/sblocco batteria
1
Preparazione alla ripresa
1
Usate soltanto il tipo di batteria in dotazione con la fotocamera. Caricate a fondo
la batteria prima di utilizzarla per la prima volta.
2
1Aprite lo sportellino del vano batteria/scheda.
Fate scorrere lo sportellino dal vano batteria/scheda in direzione di 1 e poi ruotate
lo sportellino in direzione di 2.
2Usate il lato della batteria per sollevare la sicura di blocco della
batteria 3 e inserite la batteria col logo PENTAX come mostrato
in figura.
Premete la batteria fino a quando si blocca in posizione.
3Chiudete lo sportellino del vano batteria/scheda.
Rimozione della batteria
1Aprite lo sportellino del vano batteria/scheda.
2Sbloccate la batteria sollevando col dito la sicura di blocco della
batteria 3.
La batteria verrà espulsa. Estraete la batteria dalla fotocamera.
15
Installazione della batteria
Attenzione
• Questa fotocamera usa una batteria ricaricabile agli ioni di litio D-LI8. L’utilizzo di altri
tipi di batteria può causare malfunzionamenti e danneggiare la fotocamera.
• Se la batteria viene orientate in maniera scorretta, si possono avere malfunzionamenti.
1
Preparazione alla ripresa
• A fotocamera accesa, la batteria non va mai rimossa.
• Se prevedete di non usare la fotocamera per lungo tempo, rimuovete la batteria.
• La data e l’ora potrebbero ritornare ai valori predefiniti se la batteria viene rimossa dalla
fotocamera per un lungo periodo.
Numero di immagini memorizzabili e durata della riproduzione
(alla temperatura ambiente di 23°C col monitor LCD acceso e la batteria
completamente carica)
Numero di immagini registrabili
(con flash impiegato nel 50% degli scatti)
Circa 130 fotografieCirca 90 min.
*1: Il numero di immagini memorizzabili esprime il numero approssimato di scatti registrati nel
corso di verifiche eseguite in conformità alle norme CIPA (con monitor LCD acceso e flash
usato nel 50% degli scatti alla temperatura ambiente di 23°C). Le prestazioni effettive
possono variare in base alle condizioni operative.
*2: In base ai risultati ottenuti nel corso di verifiche effettuate in fabbrica da PENTAX.
*1
Durata della riproduzione
Memo
• Le prestazioni delle batterie possono ridursi alle basse temperature.
• Se intendete effettuare viaggi all’estero, visitare regioni fredde o scattare un numero
elevato di foto, fornitevi di una batteria di scorta.
Spia di carica della batteria
É possibile verificare lo stato di carica della batteria tramite l’indicatore c sul
monitor LCD.
Visualizzazione
a schermo
c (verde)Batteria carica.
d (verde)Batteria parzialmente carica.
e (rosso)Batteria quasi completamente scarica.
Batteria esauritaDopo questo messaggio, l’apparecchio si spegne.
Stato della batteria
*2
16
Inserimento della scheda di memoria SD
Inserimento della scheda di memoria SD
1
Alloggiamento
scheda di
memoria SD
Questa fotocamera accetta schede di memoria SD. Inserendo una scheda di
memoria SD nella fotocamera, le immagini e i suoni vengono salvati sulla scheda.
Se non viene inserita una scheda, i file vengono salvati nella memoria interna
(p.20).
2
Scheda di memoria SD
Attenzione
• Assicuratevi che la fotocamera sia spenta prima di inserire o rimuovere la scheda
di memoria SD.
• Prima di impiegare una scheda di memoria SD nuova o precedentemente utilizzata
in un altro apparecchio è necessario formattarla. A questo riguardo, consultate
“Formattazione della scheda di memoria SD e della memoria interna” (p.120).
1Aprite lo sportellino del vano batteria/scheda.
Fate scorrere lo sportellino dal vano batteria/scheda in direzione di 1 e poi ruotate
lo sportellino in direzione di 2.
2Inserite la scheda di memoria SD nel relativo alloggiamento in
modo che il retro della scheda (il lato senza etichetta) sia rivolto
verso l’obiettivo.
Premete la scheda fino a sentire uno scatto. Assicuratevi di aver inserito a fondo
la scheda, altrimenti le immagini e i suoni potrebbero non venire registrati correttamente.
3Chiudete lo sportellino del vano batteria/scheda.
1
Preparazione alla ripresa
17
Inserimento della scheda di memoria SD
Memo
• Il numero di immagini memorizzabili su una scheda di memoria SD varia in base alla
capacità della scheda, alla risoluzione e alla qualità dell’immagine selezionate per le
riprese (p.50, p.52).
• La spia di alimentazione lampeggia durante l’accesso alla scheda di memoria SD
1
Preparazione alla ripresa
(registrazione o lettura dei dati).
Copia di sicurezza dei dati
In caso di malfunzionamento, la fotocamera potrebbe non essere in grado di
accedere ai dati nella memoria interna. Per prevenire la perdita di dati, prendete
l’abitudine di effettuare copie di sicurezza su un computer o altro dispositivo.
Rimozione della scheda di memoria SD
1Aprite lo sportellino del vano batteria/scheda.
2Premete la scheda di memoria SD per attivarne l’espulsione.
Estraete la scheda.
3Chiudete lo sportellino del vano batteria/scheda.
18
Inserimento della scheda di memoria SD
Precauzioni nell’utilizzo di schede di memoria SD
• La scheda di memoria SD è dotata di interruttore di
protezione dalla scrittura. Impostando l’interruttore su
LOCK si protegge la scheda di memoria SD. Quando la
scheda è protetta, tutti
i dati memorizzati sono protetti e vengono inibite la
scrittura di nuovi dati, la cancellazione di quelli esistenti
e la formattazione della scheda.
Quando la scheda è protetta dalla scrittura il simbolo r compare sul monitor LCD.
• Fate attenzione rimuovendo la scheda di memoria SD subito dopo l’utilizzo della
fotocamera, perché potrebbe scottare.
• Non estraete la scheda di memoria SD e non spegnete la fotocamera mentre è in corso
il salvataggio dei dati, la riproduzione di immagini o suoni o il loro trasferimento al
computer tramite cavo USB, in quanto ciò potrebbe provocare perdita di dati e danni alla
scheda.
• Non piegate la scheda di memoria SD e non sottoponetela a forti colpi. Proteggetela
dall’acqua e conservatela al riparo da temperature elevate.
• Non rimuovete la scheda di memoria SD durante la formattazione perché questo può
danneggiare la scheda rendendola inutilizzabile.
• Nelle circostanze che seguono, i dati presenti sulla scheda di memoria SD potrebbero
venire cancellati. PENTAX non riconosce alcuna responsabilità per la perdita di dati.
Sicura
di protezione
1 quando la scheda di memoria SD viene utilizzata in maniera impropria dall’utente.
2 quando la scheda di memoria SD viene esposta ad elettricità statica o interferenze
elettriche.
3 quando la scheda è rimasta inutilizzata per un periodo prolungato.
4 quando la scheda viene estratta o la batteria rimossa mentre è in corso
la registrazione o l’accesso ai dati.
• La scheda di memoria SD ha una durata di esercizio limitata nel tempo.
Se rimane inutilizzata a lungo, i dati in essa contenuti possono diventare illeggibili.
Copiate regolarmente sul computer le immagini che desiderate conservare.
• Evitate di utilizzare o riporre la scheda in ambienti soggetti ad elettricità statica
o interferenze elettriche.
• Evitate di utilizzare o riporre la scheda alla luce diretta del sole o dove possa essere
soggetta a forti sbalzi di temperatura e conseguente formazione di condensa.
• Usando una scheda di memoria SD con bassa velocità di registrazione, la
registrazione di filmati potrebbe interrompersi anche se c’è un adeguato spazio in
memoria, oppure la ripresa e la riproduzione possono richiedere un tempo più lungo
del previsto.
• Per informazioni sulle schede di memoria SD compatibili, visitate il sito web PENTAX
o contattate il più vicino Centro Assistenza PENTAX.
1
Preparazione alla ripresa
19
Accensione e spegnimento dell’apparecchio
25/ 03 /2006
14: 25
38
Accensione e spegnimento dell’apparecchio
Interruttore di alimentazione
1
Preparazione alla ripresa
1Premete l’interruttore di alimentazione.
La fotocamera si accende ed è pronta alla ripresa di immagini (modalità di ripresa).
Se accendendo l’apparecchio compare la schermata delle impostazioni iniziali,
seguite la procedura a p.21 per inserire le impostazioni iniziali.
2Premete di nuovo l’interruttore di alimentazione.
La fotocamera si spegne e la spia di alimentazione si spegne.
Controllo della scheda di memoria
La scheda di memoria viene controllata
automaticamente all’accensione della fotocamera
e sul monitor LCD appare un’icona per la memoria
interna o la scheda di memoria SD. Il simbolo a
appare sul monitor LCD in presenza di scheda di
memoria SD e il simbolo + appare in assenza di
scheda di memoria SD. Quando sul monitor LCD
viene visualizzato +, le immagini e i file sonori
vengono salvati nella memoria interna.
Se la sicura di protezione sulla scheda SD è in
posizione di blocco, viene visualizzato il messaggio
[Scheda bloccata]. Con la sicura in posizione di blocco non si possono registrare
o eliminare immagini e suoni.
Stato della memoria
38
38
25/03/2006
25/03/2006
14:25
14:25
20
Impostazioni iniziali
Impostazioni iniziali
Prima di usare la fotocamera per la prima volta, impostate la lingua, la data e l’ora.
Interruttore di alimentazione
Pulsante 3
La schermata delle impostazioni iniziali viene visualizzata
alla prima accensione della fotocamera. Seguite le
istruzioni riportate di seguito per impostare la lingua
e la data e l’ora correnti.
Impostazioni di lingua, data e ora
1Toccate [Language/].
Appare la schermata Language/.
Initial Setting
English
Hometown
Language
English
DeutschEspañol Português
ItalianoSvenska
Video
out
OK
Français
Nederlands
1
Preparazione alla ripresa
2Scegliere una lingua tra quelle
Impostaz. iniziali
visualizzate sullo schermo.
Se la lingua desiderata non è tra quelle visualizzate,
toccate le icone delle frecce per fare scorrere lo
schermo e poi selezionate la lingua.
La schermata delle impostazioni iniziali viene
visualizzata nella lingua prescelta.
[Partenza] e [Uscita video] saranno selezionate
nella lingua selezionata. Se [Partenza] o [Uscita
video] non sono visualizzate correttamente, toccate l’icona lampeggiante sul
monitor LCD e cambiate l’impostazione.
Italiano
Partenza
PAL
Uscita
video
OK
21
Impostazioni iniziali
3Toccate [OK].
Compare la schermata di regolazione della data.
Formato
data
Regolaz. data
1
Preparazione alla ripresa
Attenzione
Se il pulsante 3 viene premuto senza toccare [OK] nella schermata delle impostazioni
iniziali, la lingua non verrà impostata e verrà visualizzata la schermata della regolazione
della data. In questo caso, la schermata delle impostazioni iniziali sarà visualizzata alla
successiva riaccensione della fotocamera.
[Partenza], [Uscita video] e [Formato data] vengono impostate automaticamente in base alla
lingua selezionata nella schermata delle impostazioni iniziali. Per cambiare queste impostazioni
consultate le pagine qui riportate.
• [Partenza]: “Impostazione della Destinazione” (p.125)
• [Uscita video]: “Cambiare lo standard di uscita video” (p.131)
• [Formato data] : “Regolazione della data e dell’ora” (p.121)
4Toccate [Formato data].
Compare la schermata Formato data.
Formato data
5Toccate le icone delle frecce (qr) per
scegliere il formato per visualizzare
l’anno, il mese e il giorno.
Selezionate [MM/GG/AA], [GG/MM/AA]
o [AA/MM/GG].
6Toccate le icone delle frecce (qr) per
scegliere il formato per visualizzare l’ora.
Selezionate [24h] (formato 24 ore) o [12h] (formato 12 ore).
7Toccate [OK].
L’impostazione è salvata e lo schermo ritorna alla regolazione della data.
8Toccate [Data].
Compare la schermata Data.
9Toccate le icone delle frecce (su) per
impostare la data corrente.
10 Toccate [OK].
L’impostazione è salvata e lo schermo ritorna alla
regolazione della data.
DataOra
OK
GG/MM/AA
24h
OK
Data
01012006
OK
22
Impostazioni iniziali
11 Toccate [Ora].
Appare la schermata dell’Ora.
12 Toccate le icone delle frecce (su) per
impostare l’ora.
Ora
0000
13 Toccate [OK].
L’impostazione è salvata e lo schermo ritorna alla
regolazione della data.
14 Toccate [OK].
La fotocamera ritorna in modalità di Ripresa.
Attenzione
Se il pulsante 3 viene premuto senza toccare [OK] nella schermata della regolazione
della data, la fotocamera tornerà in modalità di ripresa senza impostare l’ora. In questo
caso, la schermata della regolazione della data sarà visualizzata alla successiva riaccensione
della fotocamera.
Lingua, Data e Ora possono essere cambiate. Per le relative istruzioni consultate le pagine
qui riportate.
• Per cambiare la lingua: “Cambiare la lingua di visualizzazione” (p.128)
• Per cambiare la data e l’ora: “Regolazione della data e dell’ora” (p.121)
OK
1
Preparazione alla ripresa
23
2Caratteristiche della fotocamera
25/ 03 /2006
14: 25
Fotografare senza problemi
Per scattare splendide foto è sufficiente comporre l’inquadratura e premere il pulsante
di scatto. Per rivedere e modificare le foto scattate, toccate il monitor LCD per
eseguire l’operazione desiderata. Questa illustra le procedure base per scattare,
riprodurre e modificare le immagini.
1
2
Caratteristiche della fotocamera
Puntate la fotocamera
2
Componete lo scatto
Accendete la fotocamera (p.20) e puntatela verso il
soggetto. Per prevenire il rischio di foto mosse, tenete
saldamente la fotocamera con entrambe le mani.
Inquadrate la scena su monitor LCD.
Tramite il comando dello zoom potete regolare l’ampiezza
dell’inquadratura (p.45).
3
Cornice di messa a fuoco
24
Mettete a fuoco sul soggetto.
Premete leggermen te il pulsante di scatto per effettuare la
383838
messa a fuoco.
Se il soggetto è a fuoco, la cornice AF sul monitor LCD
diventa verde.
La cornice AF non appare se il soggetto non è a fuoco.
Memo
Premere leggermente il pulsante di scatto significa
premerlo “a metà corsa”. Premendo a metà corsa il
pulsante di scatto, la messa a fuoco e l’esposizione
(luminosità de lla scena) vengono determinat e e bloccate.
Rilasciando il pulsante di scatto, il blocco della messa
a fuoco e dell’esposizione viene annullato.
25/03/2006
25/03/2006
14:25
14:25
Fotografare senza problemi
25/ 03 /2006
100 -0 038
14: 25
4
Scattate la fotografia
Dopo aver premuto a metà corsa il pulsante di scatto
(bloccando la messa a fuoco e l’esposizione), premetelo
a fondo per scattare la foto.
L’immagine ripresa viene mostrata sul monitor LCD per
un secondo (Revisione) e viene salvata.
• É possibile regolare la durata della revisione (p.73).
Per eliminare l’immagine senza salvarla, toccate l’icona i
durante la revisione.
Memo
• Premere il più possibile il pulsante di scatto viene definito premerlo “a fondo”.
•
La pressione sul pulsante di scatto consente anche la ripresa di foto in rapida successione
(p.72). Inoltre, l’autoscatto (p.69) e il telecomando (p.70) consentono di allontanarsi dalla
fotocamera durante lo scatto.
Uso del flash
Come impostazione predefinita, il flash scatta
automaticamente fotografando con poca luce.
È possibile cambiare l’impostazione del modo flash (p.56)
per disattivarlo, ridurre la luminosità dell’immagine,
prevenire il fenomeno degli occhi rossi ed impostare altre
funzioni.
Per impostare il modo flash
Toccate il monitor LCD J [Barra degli strumenti
X
di ripresa]
J
,.
Auto
Auto+Oc-
chi ross
Modalità flash
Flash
Off
Flash sì
Oc.rossi
Flash On
Soft
Flash
2
Caratteristiche della fotocamera
5
Rivedete le immagini
100-0038
100-0038
25/03/2006
25/03/2006 14:25
14:25
Una volta scattata la foto, premete il pulsante Q per
passare alla modalità di riproduzione. L’immagine ripresa
appare sul monitor LCD (p.74). Toccate le icone delle
frecce (qr) per riprodurre le immagini in ordine.
In modalità di riproduzione, è possibile ingrandire (p.79),
eliminare (p.88), o ruotare le immagini (p.78). È anche
possibile rivedere le immagini a gruppi di nove (p.80)
o come presentazione automatica (p.84).
Per selezionare la funzione per l’immagine visualizzata
X In modal ità di riproduzione, toccate il monitor LCD J
[Barra degli strumenti di riproduzione] J selezionate
la funzione.
25
Fotografare senza problemi
Pal et te di r iprod uz ione
Visione delle immagini sullo schermo TV
È anche possibile rivedere le immagini riprese su
un televisore o altro apparecchio audio/video, in modo
da condividerle tra più persone (p.86).
2
Caratteristiche della fotocamera
6
Modificate le immagini
Palette di riproduzione
Palette di riproduzione
Varie funzioni di modifica
È possibile modificare le immagini riprese (p.93).
È possibile cambiare le dimensioni e la qualità (p.93),
ritagliare un’immagine (p.94), disegnare (p.95), aggiungere
timbri (p.95), aggiungere una cornice (p.99), cambiare
la luminosità (p.102), aggiungere suoni (p.105), correggere
gli occhi rossi causati dal flash (p.104) e altro.
Per selezionare il metodo di modifica
X In modal ità di riproduzione, toccate il monitor LCD J
[Barra degli strumenti di riproduzione] J
n.
OKOKOK
Filtri digitali
Permettono di ammorbidire un’immagine,
darle l’aspetto di un’illustrazione, cambiare
le proporzioni di un soggetto facendolo
apparire più largo o più stretto (p.103).
Per selezionare il metodo di modifica
X Sulla [Palette di ripro duzione], toccate due volte
26
My
Mio disegno
Usate lo stilo in dotazione per disegnare
sull’immagine, aggiungere timbri, creare
un timbro da una parte dell’immagine e per
altre funzioni (p.95).
OK
h J i o j.
Fotografare senza problemi
Pal et te di r ipres a
Consigli sulla ripresa
Cambiare i parametri di ripresa
È possibile cambiare i parametri di ripresa in base alle intenzioni creative.
• È possibile cambiare i pixel registrati e la qualità delle immagini in base all’uso
che si prevede di farne (p.93).
X Pulsante 3 J [Modo di reg. 1] J [Pixel registrati] o [Qualità]
• È possibile regolare la luminosità dell’immagine.
“Impostazione dell’esposizione (Compensazione EV)” (p.53)
X Pulsante 3 J [Modo di reg. 2] J [EV Compensaz. EV]
“Selezione della misurazione AE” (p.55)
X Pulsante 3 J [Modo di reg. 1] J [Misuraz. AE]
• È possibile regolare il bilanciamento cromatico dell’immagine.
“Regolazione del bilanciamento cromatico (Bilanciamento del bianco)” (p.58)
X Pulsante 3 J [Modo reg. 1] J [Bilanc. bianco]
È anche possibile regolare la nitidezza, la saturazione e il contrasto dell’immagine (p.60).
Selezione della modalità di ripresa
Selezionando la modalità di ripresa in base alla
situazione, è facile fotografare con le impostazioni più
appropriate.
Selezionate tra Programma, Notturne, Paesaggi,
Fiori, Ritratti, Spiaggia/neve, Sport, Animale domestico,
Cibo e Aggiungi frame (p.42).
Per selezionare la modalità di ripresa
X Toccate il monitor LCD J [
di ripresa] J A.
Barra degli strumenti
Palette di ripresa
Palette di ripresa
2
Caratteristiche della fotocamera
27
Registrazione dei filmati
Pal et te di r ipres a
25/ 03 /2006
07: 34
14: 25
Registrazione dei filmati
Con questa fotocamera, è possibile registrare filmati (640×480 pixel a 30 fps), con
sonoro per la riproduzione su televisore o PC, salvandoli su una scheda di memoria
SD o nella memoria interna. Varie funzioni di editing consentono di modificare
i filmati registrati.
• È anche possibile registrare i filmati a risoluzione QVGA (320×240) o a 15 fps.
1
2
Caratteristiche della fotocamera
Passate alla modalità di registrazione dei filmati
Palette di ripresa
Palette di ripresa
2
Registrate un filmato
12
25/03/2006
25/03/2006
Per registrare filmati servitevi della [Palette di ripresa] per
passare al modo di registrazione dei filmati.
Per passare al modo di registrazione dei filmati
X In m odalità di ripresa, toccate il monitor LCD J [Barra
degli strumenti di ripresa] J A J toccate due volte C.
Premete a fondo il pulsante di scatto per avviare
la registrazione del filmato.
Premete di nuovo a fondo il pulsante di scatto per
07:34
07:34
arrestare la registrazione del filmato.
Durante la registrazione del filmato, sul monitor LCD
vengono visualizzati i dati riportati a sinistra.
1 Icona di registrazione in corso
2 Tempo di registrazione rimanente
14:25
14:25
28
3
100 -0 017
00: 30
25/ 03 /2006
14: 25
112
Rivedete il filmato
00:30
25/03/2006
25/03/2006 14:25
4
14:25
Modificate un filmato
112
112
100-0017
100-001700:30
OK
Registrazione dei filmati
Terminata la registrazione del filmato, premete il pulsante
Q per passare alla modalità di riproduzione. Il filmato
registrato viene visualizzato sul monitor LCD.
In modalità di registrazione, sono possibili la riproduzione
all’indietro, la pausa, la regolazione del volume e lo
scorrimento fotogramma per fotogramma in avanti
o all’indietro (p.82).
È possibile salvare come fotografia un fotogramma di
un filmato (p.107).
Per selezionare il metodo di modifica dei filmati
X Toccate il monitor LCD J [Barra degli strumenti
di riproduzione] J n J toccate due volte [.
2
Caratteristiche della fotocamera
Durante la registrazione del filmato:
Si
• È pos sibile usare tanto lo zoom ottico
quanto lo zoom digitale al momento
di decidere l’inquadratura, ma solo lo
zoom digitale è utilizzabile durante la
ripresa (p.45).
È possibile registrare filmati tenendo
•
premuto il pulsante di scatto per
almeno un secondo.
• È pos sibile regolare il numero di pixel
registrati, la cadenza scatti (frame rate)
e la qualità (p.51).
• È p ossibile impostare il bilanciamento
del bianco, la nitidezza, la saturazione
e il contrasto (p.58, p.60).
• È possibile correggere l’esposizione
prima di avviare la registrazione (p.53).
No
• Il modo flash e la ripresa in sequenza
non sono disponibili.
• Non è possibile cambiare i seguenti
parametri di ripresa:
[Area AF]: Spot (p.65)
[Limitat. di fuoco]: Disattivato (p.66)
[Servo ill. AF]: Disattivato (p.66)
[Misuraz. AE]: Media ponderata
al centro (p.55)
[Sensibilità]: Auto (p.67)
29
Registrazione dei suoni
Registrazione dei suoni
È possibile registrare il sonoro su una scheda di memoria SD o nella memoria
interna. Durante la registrazione è possibile inserire un punto di indice per ritrovare
più facilmente una parte che si desidera riascoltare. È anche possibile aggiungere
memo vocali alle foto scattate.
1
Passate alla modalità di registrazione audio.
2
Caratteristiche della fotocamera
2
Registrate i suoni
12
Indice
SHUTTER
Microfono
01:30:22
2201:00:
Per effettuare registrazioni audio, servitevi della [Palette
di ripresa] per passare alla modalità di registrazione audio.
Per passare alla modalità di registrazione audio
X In m odalità di ripresa, toccate il monitor LCD J [Barra
degli strumenti di ripresa] J A J toccate due volte O.
Premete a fondo il pulsante di scatto per avviare la
registrazione audio. La spia dell’autoscatto lampeggia
durante la registrazione.
Premete di nuovo a fondo il pulsante di scatto per arrestare
la registrazione audio.
Durante la registrazione, sul monitor LCD compaiono
le seguenti informazioni.
1 Tempo di registrazione trascorso
2 Tempo di registrazione rimanente
Stop
30
Registrazione dei suoni
Uso della funzione indice per una riproduzione più rapida e pratica
Toccate [Indice] sul monitor LCD durante la registrazione per aggiungere un punto di indice
al file audio corrente. Aggiungendo un punto di indice nel file audio, potrete saltare direttamente
a quella posizione durante la riproduzione.
• Non è possibile aggiungere punti di indice durante la riproduzione.
3
Riproducete l’audio
00:01:30
25/03/2006 14:25
100-0025
Una volta salvata la fotografia, premete il pulsante Q per
passare alla modalità di riproduzione.
In modalità di riproduzione, sono possibili l’avanzamento
veloce, l’indietro veloce e la regolazione del volume.
Inserendo punti di indice durante la registrazione, in
riproduzione si può passare rapidamente a ciascuno
di questi punti (p.83).
2
Caratteristiche della fotocamera
Per aggiungere un memo vocale ad una fotografia
È possibile aggiungere un memo vocale di durata fino a 60 secondi
ad una foto già scattata, come commento all’immagine o promemoria
(p.105).
31
Stampa delle immagini
Stampa delle immagini
Una volta scattate ed eventualmente modificate le fotografie, potete stamparle
facilmente grazie alle impostazioni DPOF (Digital Print Order Format). Se disponete
di una stampante compatibile con PictBridge, potete anche stamparle direttamente
dalla fotocamera senza usare un computer. Potrete così condividere le foto con gli
amici o la famiglia, oppure conservarle in un album fotografico. Le foto possono
essere inviate ad una stampante compatibile DPOF, oppure ad un laboratorio
di stampa che accetti ordini con le impostazioni DPOF per il numero di copie richieste
2
e la sovrimpressione della data.
Caratteristiche della fotocamera
1
Inserite le impostazioni di stampa DPOF
DPOF
Stampa una
2
Collegamento USB
Stampa
tutte
Impostate il modo di collegamento USB
Scegliete il numero delle copie e se desiderate riportare
la data sulle fotografie da stampare (Impostazioni DPOF)
(p.110).
Le fotografie possono essere stampate tramite una
stampante o presso un laboratorio di stampa compatibili
DPOF.
• Per servirvi di un laboratorio di stampa, consegnate la
scheda di memoria SD con le fotografie coi dati di stampa
al momento dell’ordine.
Come configurare le impostazioni DPOF
X In modal ità di riproduzione, toccate il monitor LCD J
[Barra degli strumenti di riproduzione] J nJ toccate
r.
due volte
Collegando la fotocamera ad una stampante compatibile
PictBridge tramite il cavo USB in dotazione, potete stampare
direttamente le immagini dalla fotocamera senza usare
un computer.
Per stampare le fotografie, occorre prima impostare il modo
[Colleg. USB] sulla fotocamera su [PictBridge] (p.130).
Per impostare il modo [Colleg. USB]
X Pulsante 3 J toccate [Impostazioni] J [Colleg.
USB].
32
3
2006.03.25
2006.03.28
Collegate la fotocamera ad una stampante
Collegate la fotocamera ad una stampante che supporti
Selezionate la modalità
di stampa
Stampa
Stampa
tutte
4
una
Stampate le immagini
Stampa con imp. DPOF
Total e
10
DataCopie
Stampa
1
PictBridge tramite il cavo USB in dotazione.
Le impostazioni sul numero di copie e la sovrimpressione
della data possono essere effettuate sulla fotocamera
al momento di stampare le foto, anche senza inserire
Impost.
impostazioni DPOF (p.113).
DPOF
Se sono già state inserite impostazioni DPOF, basta
toccare [Impost. DPOF] e quindi [Stampa] per stampare
le fotografie (p.116). È anche possibile stampare singole
fotografie (p.114) oppure tutte le fotografie presenti nella
scheda di memoria SD o nella memoria interna (p.116).
Terminata la stampa, spegnete la fotocamera e scollegate
il cavo USB dalla fotocamera e dalla stampante.
Stampa delle immagini
2
Caratteristiche della fotocamera
Inserimento della data sulla stampe
Riportando la data sulle stampe, è facile determinare
quando una foto è stata scattata. Si può impostare la
sovrimpressione della data al momento di inserire le
impostazioni DPOF o in fase di stampa (p.110, p.114, p.116).
• Non tutte le stampanti sono in grado di stampare
la data.
2006.03.25
2006.03.25
2006.03.28
2006.03.28
33
3La Ripresa
Pal et te di r ipres a
Impostazione delle funzioni di ripresa
In modalità di ripresa, premete il pulsante 3 o toccate il monitor LCD per
visualizzare le impostazioni di ripresa.
[Menu]
Menu
Premete il
pulsante 3.
3
La Ripresa
[Barra degli strumenti di
• Sulla [Palette di ripresa], toccate un’icona per visualizzare la guida. Per saltare la guida, toccate due
volte l’icona.
• Premendo il pulsante di scatto, oppure se non vengono effettuate operazioni per un certo tempo,
la fotocamera ritorna alla modalità di ripresa.
• Premete il pulsante Q per passare alla modalità di riproduzione.
• Premete il pulsante 3 per ritornare alla schermata precedente.
Toccate il monitor LCD.
DISPLAY
Toccate l’icona desiderata.
Palette di ripresa
Palette di ripresa
Toccate l’icona desiderata.
Proseguite seguendo la guida sullo schermo.
Queste quattro
icone rendono
disponibili funzioni
legate alla ripresa.
Modo di
Funzioni
Modo di
reg. 1
reg. 2
comuni
registr.
Impost.
Suono
Toccate l’icona
desiderata.
Modo di registrazione 1
Pixel
Qualità
Misuraz.
AE
AF
Toccate l’icona
desiderata.
Pixel registr.
564
32640
Toccate l’icona
desiderata.
34
Filmati
Imposta-
zioni
Bilanc.
bianco
Sensibi-
lità
Impostazione delle funzioni di ripresa
Funzioni impostate con la [Barra degli strumenti di ripresa]
VoceDescrizione
Modalità
di ripresa
Modalità flash
Modalità drive
Messa a fuoco Imposta la modalità di messa a fuoco
Visualizzazione
dati
Imposta la modalità di ripresa in base alle
condizioni del soggetto.
Imposta il modo flash in base alle condizioni
di ripresa.
Imposta l’autoscatto, la ripresa in sequenza
e il telecomando.
Imposta le informazioni visualizzate sul
monitor LCD.
Impostazione
predefinita
A
(Programma)
, (Auto)p.56
9 (Standard)
=
(Standard)
Standardp.40
Funzioni impostate con [Menu]
VoceDescrizione
V Modo reg. 1
Pixel registrati
QualitàImposta il livello di qualità delle fotografie. D (Migliore)p.49
Bilanc. bianco
Impost. AF
Area
AF
Limitat.
di fuoco
Servo illum.
AF
Esposizione AE
SensibilitàImposta la sensibilità ISO.Autop.67
W Modo reg. 2
Compensaz. EVRegola la luminosità complessiva
Revisione
NitidezzaPer scegliere contorni netti o morbidi.G (Normale)p.60
SaturazioneRegola la saturazione del colore.D (Normale)p.60
ContrastoRegola il livello di contrasto dell’immagine. J (Normale)p.60
Imposta il numero di pixel registrati delle
fotografie.
Regola il bilanciamento cromatico in
funzione del tipo di luce che illumina
la scena.
Sceglie l’area AF.J (Multipla)p.65
Limita l’escursione della messa a fuoco.Onp.66
Per scegliere se usare l’illuminatore AF
ausiliario fotografando in condizioni di luce
debole.
Per scegliere su quale area dell’immagine
effettuare la misurazione dell’esposizione.
dell’immagine.
Imposta la durata della visualizzazione
dell’immagine sul monitor LCD dopo
lo scatto della fotografia.
Impostazione
predefinita
P (2816×2112)p.49
F
(Automatico)
Onp.66
L
(Misurazione
multizona)
±0.0p.53
1 secp.73
Pagina
p.42
p.69, p.70,
p.72
p.63
Pagina
p.58
p.55
3
La Ripresa
35
Impostazione delle funzioni di ripresa
VoceDescrizione
C FilmatiO Funzioni comuni
Pixel registrati
QualitàImposta la qualità dei filmati.C (Ottima)p.51
Cadenza scatti
Zoom DigitaleAttiva la funzione zoom digitale.Onp.46
Memoria
Settaggio Fn
Imposta il numero di pixel registrati per
i filmati.
Imposta il frame rate
(numero di fotogrammi al secondo).
Memorizza le impostazioni di ripresa
oppure ripristina i valori predefiniti allo
spegnimento della fotocamera.
Per richiamare rapidamente funzioni di uso
frequente.
3
La Ripresa
Richiamo delle funzioni di uso più frequente
Si possono assegnare fino a quattro funzioni di uso
frequente alla [Barra degli strumenti di ripresa] per un
rapido accesso durante la ripresa di foto o di filmati.
Funzioni che si possono richiamare durante le riprese
fotografiche o di filmati
V Modo reg. 1/CFilmati W Modo reg.
VoceQuando si fotografaQuando si registrano filmati
Pixel registraticc
Qualitàcc
Cadenza scatti—c
Bilanc. biancocc
Area AFc¯
Limitat. di fuococ¯
Esposizione AEc¯
Sensibilitàc¯
Compensaz. EVcc
Nitidezzacc
Saturazionecc
Contrastocc
Impostazione
predefinita
m (640×480)p.51
30 fpsp.51
On (solo per
Modalità flash,
Zoom Digitale
e File n°)
l Offp.36
±0.0
Funzioni assegnate
Auto
DISPLAY
Pagina
p.38
36
Impostazione delle funzioni di ripresa
Assegnare una funzione alla barra degli strumenti di ripresa
1Premete il pulsante 3.
Compare il [Menu].
2Toccate [Funzioni comuni].
Appare la schermata Funzioni comuni.
3Toccate [Settaggio Fn].
Appare la schermata Settaggio Fn.
4Toccate l’icona l alla quale volete
assegnare una funzione nella [Barra
Settaggio Fn
OFFOFFOFFOFF
degli strumenti di ripresa].
Per assegnare una funzione da richiamare nelle
riprese fotografiche, toccate l’icona l sotto
al simbolo A.
Per assegnare una funzione da richiamare nelle riprese di filmati, toccate l’icona l
sotto al simbolo C.
5Toccate l’icona della funzione che
volete assegnare alla [Barra degli
strumenti di ripresa].
• L’impostazione viene salvata e ricompare
la schermata precedente.
• Se la funzione che desiderate assegnare non
appare, toccate [w] per far scorrere lo schermo.
OFFOFFOFFOFF
Settaggio Fn
A
OFF
Pixel
Off
registr.
Bilanc.
Area AF
bianco
6Ripetete i passi da 4 a 5 per assegnare
tutte le funzioni desiderate.
7Premete tre volte il pulsante 3.
• La fotocamera ritorna in modalità di Ripresa.
• Premete il pulsante Q per ritornare alla modalità di riproduzione.
Memo
Per annullare una funzione assegnata alla [Barra degli strumenti di ripresa], toccate l’icona
l (Off)
al punto 5.
Qualità
Limitat.
di fuoco
3
La Ripresa
37
Impostazione delle funzioni di ripresa
Salvataggio delle impostazioni correnti della fotocamera
È possibile scegliere che la fotocamera salvi le seguenti impostazioni allo
spegnimento. Usando [Memoria] nella schermata Memoria, non sarà necessario
selezionare nuovamente le stesse impostazioni trovandosi nelle stese condizioni
di ripresa.
Tutte le altre funzioni relative alla ripresa non elencate in tabella vengono salvate
allo spegnimento della fotocamera.
Impostazione
predefinita
3
La Ripresa
VoceDescrizioni
Modalità flash
Modalità drive
Messa a fuoco
Posizione zoom
Fuoco manuale
Bilanc. bianco
Esposizione AE
Sensibilità
Compensaz. EV
Zoom Digitale
DISPLAY
File n°
Viene salvata una modalità flash diversa da ,
(Auto).
Viene salvata la modalità di scatto selezionata
([Autoscatto], [Scatti continui], o
[Telecomando]).
Viene salvata una modalità di messa a fuoco
diversa da = (Standard).
Viene salvata la posizione dello zoom ottico
impostata col comando dello zoom.
Viene salvata la distanza di messa a fuoco
selezionata con la messa a fuoco manuale.
Viene salvata un’impostazione di bilanciamento
del bianco diversa da F (Auto).
Viene salvata un’impostazione di misurazione
AE diversa da L (Multizona).
Viene salvata una sensibilità ISO diversa
da Auto.
Viene salvata un’impostazione di esposizione
diversa da [±0.0].
Viene salvata l’impostazione della funzione
zoom digitale (On/Off).
Viene salvata l’impostazione relativa alla
visualizzazione delle informazioni di ripresa.
Memorizza il numero del file. Se viene inserita
una nuova scheda di memoria SD,
l’assegnazione dei numeri dei file manterrà
la sequenza.
O
P
P
P
P
P
P
P
P
O
P
O
• Selezionando O (On), le impostazioni vengono salvate nello stato in cui si trovano
allo spegnimento della fotocamera. Selezionando P (Off), le impostazioni vengono
riportate ai valori predefiniti allo spegnimento della fotocamera.
• Una posizione dello zoom digitale non verrà salvata nemmeno se [Posiz. zoom]
in [Memoria] è stata impostata su On.
38
Impostazione delle funzioni di ripresa
1Premete il pulsante 3.
Compare il [Menu].
2Toccate [Funzioni comuni].
Appare la schermata Funzioni comuni.
3Toccate [Memoria].
Viene visualizzata la schermata Memoria.
4Toccate l’impostazione da cambiare.
• L’impostazione cambia in O (On) oppure P (Off).
• Se la funzione da cambiare non appare, toccate
[w] per far scorrere lo schermo.
5Toccate [OK].
6Premete due volte il pulsante 3.
• La fotocamera ritorna in modalità di Ripresa.
• Premete il pulsante Q per ritornare alla modalità di riproduzione.
Modalità
flash
Posiz.
zoom
Memoria
Modalità
drive
Fuoco
manuale
Messa a
fuoco
Bilanc.
bianco
OK
3
La Ripresa
39
Impostazione delle funzioni di ripresa
F2. 7
1/2 50
25/ 03 /2006
+1. 0
38
14: 25
F2. 7
1/2 50
ISO AU TO
F2. 7
1/2 50
+1. 0
38
Visualizzazione dei dati in modalità di ripresa
È possibile scegliere tra le seguenti quattro visualizzazioni dei dati in modalità
di ripresa. Per dettagli su ciascun modo di visualizzazione dei dati consultate
“Indicazioni sul monitor” nella pagina interna della copertina anteriore.
[Standard][Standard+Istogramma]
38
38
38
38
6
M
1/250
1/250
F2.7
3
F2.7
+1.0
+1.0
25/03/2006
25/03/2006
14:25
14:25
ff
1/250
1/250
F2.7
F2.7
+1.0
+1.0
ISOAUTO
ISOAUTO
La Ripresa
[Nessun dato][LCD spento]
ff
1/250
1/250
F2.7
F2.7
Memo
• Tutti i pulsanti sono operativi anche se la visualizzazione è impostata su [LCD spento].
Ad esempio, premendo il pulsante di scatto si può fotografare.
• Il simbolo f indica il rischio di avere foto mosse. Per informazioni su come prevenire
il mosso consultate p.62.
• La conformazione dell’istogramma descrive la luminosità e il contrasto delle foto (p.54).
• Usando il flash, b (icona flash) appare anche se la modalità di visualizzazione
è impostata su [Nessun dato].
40
Impostazione delle funzioni di ripresa
1In modalità di ripresa, toccate il monitor
LCD.
Viene visualizzata la [Barra degli strumenti di ripresa].
2Toccate [DISPLAY].
Viene visualizzata la schermata di selezione
del DISPLAY.
3Toccate l’impostazione desiderata.
L’impostazione è salvata e la fotocamera ritorna
in modalità di ripresa.
Standard
Nessun
dato
DISPLAY
Standard +
istogramma
LCD
spento
3
La Ripresa
41
Selezione di una modalità di ripresa
Selezione di una modalità di ripresa
Selezione della modalità di ripresa nella Palette di ripresa
Selezionando la modalità di ripresa in base alla situazione, è facile fotografare con
le impostazioni appropriate. Le modalità per le riprese fotografiche sono illustrate
di seguito.
Modalità
Icona
di ripresa
La fotocamera imposta automaticamente il tempo
Programma
A
3
La Ripresa
Notturne
A
Paesaggi
q
FioriI fiori vengono resi con contorni morbidi.
<
RitrattiDà al soggetto un aspetto luminoso e naturale.
I
Spiaggia/
i
Neve
Sport
\
Animale
E
domestico
Cibo
D
Aggiungi
Y
frame
di posa e il diaframma per scattare le foto. Potete
impostare altre funzioni come il modo flash e la
ripresa in sequenza.
La fotocamera utilizza tempi di posa più lunghi del
normale per ottenere belle immagini notturne. Per
prevenire il mosso, quando fotografate in questa
modalità usate un treppiede o collocate la fotocamera
su un piano stabile. Usate il flash se sono incluse
anche delle persone (p.44).
La fotocamera una messa a fuoco tale da garantire
la massima nitidezza possibile ad oggetti vicini
e lontani.
Per fotografare in condizioni di estrema luminosità,
come al mare e sulla neve.
La fotocamera utilizza tempi di posa brevi per
riprendere oggetti in movimento rapido senza che
risultino mossi.
La fotocamera considera il colore del mantello
dell’animale per dare un’esposizione corretta (p.44).
La fotocamera aumenta la saturazione per foto
di cibo più brillanti e vivaci.
Per fotografare abbinando al soggetto cornici
memorizzate nella fotocamera (p.47).
Descrizione
Funzioni non
disponibili
Bilanciamento del
bianco, Nitidezza,
Saturazione,
Contrasto
Scatti continui,
Pixel registrati
Nessuna
42
Selezione di una modalità di ripresa
Pal et te di r ipres a
Memo
• Quando la modalità di ripresa è impostata su \ (Sport) o E (Animale domestico),
[Modalità flash] è impostata su a (Flash Off). È possibile attivare il flash.
• Quando la modalità di ripresa è impostata su < (Fiori), [Limitat. di fuoco] è impostato
su Off, ma l’impostazione può essere cambiata.
• Quando la modalità di ripresa è impostata su Y (Aggiungi frame), il numero di pixel
registrati è fisso su h e non si può cambiare.
1In modalità di ripresa, toccate il monitor LCD.
Viene visualizzata la [Barra degli strumenti di ripresa].
2Toccate l’icona A (Modalità di ripresa).
• L’icona della modalità di ripresa selezionata
sostituisce l’icona A.
• Viene visualizzata la [Palette di ripresa].
Palette di ripresa
Palette di ripresa
3
La Ripresa
3Toccate l’icona della modalità di ripresa
desiderata.
Viene visualizzata una guida alla modalità di ripres a
selezionata.
• Per saltare la visualizzazione della guida, toccate
due volte l’icona. La modalità di ripresa viene
selezionata e la fotocamera ritorna in modalità
di ripresa.
• Toccate le icone delle frecce (qr) per passare
ad altre modalità di ripresa.
• Toccate [Palette] per ritornare alla [Palette di ripresa].
Notturne
4Toccate [OK].
Il modo desiderato è selezionato e la fotocamera ritorna alla modalità di ripresa.
5Premete a metà corsa il pulsante di scatto.
Se il soggetto è a fuoco, la cornice AF sul monitor LCD diventa verde.
6Premete a fondo il pulsante di scatto.
La ripresa viene eseguita.
Memo
È possibile impostare la visualizzazione in modo che non appaia la guida (p.135).
Scene Notturne.
Usate un cavalletto per prevenire il mosso, e
un flash per i
ritratti.
Palette
OK
43
Selezione di una modalità di ripresa
Fotografare in condizioni di luce debole
Fotografando in condizioni di luce debole, come ad esempio al crepuscolo o di
notte, l’otturatore della fotocamera deve rimanere aperto più a lungo per far entrare
una quantità di luce sufficiente. Questa fotocamera dispone di una speciale
modalità A (Notturne) per fotografare con bassi livelli luminosi. Nel modo Notturne,
la fotocamera prolunga l’esposizione per catturare splendide immagini notturne.
È anche possibile usare questo modo per eseguire ritratti con sfondi notturni, dato
che la fotocamera selezionerà automaticamente tempi di posa lunghi anche
impiegando il flash.
Memo
3
La Ripresa
• Fotografando con bassi livelli di luce, l’otturatore deve rimanere aperto più a lungo del
normale, col rischio di ottenere foto mosse. Usando un tempo di posa che potrebbe dare
foto poco nitide a causa del mosso, sul monitor LCD appare il simbolo, f (avviso di
rischio di mosso). Per prevenire il mosso, usate un treppiede e la funzione autoscatto
oppure il telecomando.
• Per fotografare con poca luce senza usare il flash è anche possibile aumentare la
sensibilità ISO. Aumentando la sensibilità, l’otturatore può impostare tempi più brevi,
con maggiore possibilità di evitare il mosso e quindi foto poco nitide. Tuttavia,
l’immagine potrebbe avere un aspetto granuloso causato da un disturbo elettronico
definito rumore (p.67).
Fotografare un animale domestico
Nel modo Animale domestico (E), scegliete l’icona
più appropriata in base al colore chiaro, scuro
o intermedio dell’animale. L’esposizione verrà
regolata automaticamente per dare la foto migliore.
La scelta tra l’icona del cane o del gatto non influisce
sul risultato. Scegliete quella che preferite.
44
Composizione dell’immagine
Composizione dell’immagine
Uso dello Zoom
Impostando lo zoom in posizione grandangolare, viene inquadrata una scena più
ampia. Impostando lo zoom su teleobiettivo, gli oggetti distanti appaiono più vicini.
Col grandangolo, gli oggetti alle diverse distanze appaiono più distanti tra loro,
mentre col teleobiettivo sembrano più vicini.
1In modalità di ripresa, azionate il
comando dello zoom verso x or w.
x Teleobiettivo: Avvicina il soggetto e riduce
w Grandangolare : Abbraccia più soggetti
È possibile fotografare con un fattore di ingrandimento
di tre volte tramite lo zoom ottico. Quando la funzione
zoom digitale è attivata, è possibile combinarlo con
lo zoom ottico per ingrandire il soggetto fino ad un
massimo equivalente a 12 volte.
l’angolo inquadrato.
ampliando l’angolo
inquadrato.
Barra Zoom
Azionate il
comando dello
zoom verso x.
383838
383838
3
La Ripresa
Attenzione
Non è possibile usare lo zoom ottico quando la messa a
fuoco è impostata su q (Macro). In questo caso è disponibile solo lo zoom digitale.
Zoom ottico Zoom digitale
Memo
• Fotografando con le focali teleobiettivo si è più esposti al rischio del mosso.
Per prevenire il rischio di foto poco nitide, usate un treppiede e la funzione autoscatto
oppure il telecomando.
• L’uso dello zoom digitale produce foto con una granulosità più evidente. Per la migliore
qualità dell’immagine usate lo zoom ottico.
45
Composizione dell’immagine
Impostazione dello zoom digitale
L’impostazione predefinita per [Zoom digitale] è On. Per fotografare utilizzando
soltanto lo zoom ottico, impostate [Zoom digitale] su Off.
1Premete il pulsante 3.
Compare il [Menu].
2Toccate [Funzioni comuni].
Appare la schermata Funzioni comuni.
3Toccate [Zoom digitale].
L’impostazione cambia in O (On) oppure P (Off).
Funzioni comuni
Zoom
digitale
Memoria
4Premete due volte il pulsante 3.
• La fotocamera ritorna in modalità di Ripresa.
3
La Ripresa
• Premete il pulsante Q per ritornare alla modalità
di riproduzione.
Fn
Impost.
Fn
46
Composizione dell’immagine
Pal et te di r ipres a
Sel ez iona l' immag in e per
la co mposi zi one
Fotografare con le cornici in dotazione
È possibile fotografare usando una delle sette cornici decorative memorizzate nella
fotocamera.
1In modalità di ripresa, toccate il monitor LCD.
Viene visualizzata la [Barra degli strumenti di ripresa].
2Toccate l’icona A (Modalità di ripresa).
• L’icona della modalità di ripresa selezionata
sostituisce l’icona A.
• Compare la [Palette di ripresa].
Palette di ripresa
Palette di ripresa
3Toccate due volte l’icona Y.
• Appare la schermata di selezione della cornice.
• Per visualizzare la guida, toccate una sola volta
l’icona.
4Toccate le icone delle frecce (qr) per
Seleziona l'immagine per
Seleziona l'immagine per
la composizione
la composizione
scegliere la cornice da usare, quindi
toccate [OK].
• L’impostazione è salvata e la fotocamera ritorna
in modalità di ripresa.
CambiaOK
5Premete a metà corsa il pulsante di scatto.
Se il soggetto è a fuoco, la cornice AF sul monitor LCD diventa verde.
6Premete a fondo il pulsante di scatto.
La ripresa viene eseguita.
Memo
• Le cornici usate per questa funzione sono memorizzate nella memoria interna della
fotocamera. È possibile sostituirle con cornici differenti copiandole dalla scheda di
memoria SD toccando [Cambia] nella schermata di selezione della cornice (p.100).
• Il numero dei pixel registrati è fisso su h.
• Se prima di usare questa funzione il numero di pixel registrati era diverso da h,
quando cambiate la modalità di ripresa la risoluzione ritorna al valore precedente.
3
La Ripresa
47
Regolazione di risoluzione, qualità, luminosità e intonazione
Regolazione di risoluzione, qualità, luminosità
e intonazione
La fotocamera regola automaticamente impostazioni quali la luminosità e l’intonazione
cromatica per ottenere le migliori riprese di foto e filmati possibili. Tuttavia potrebbe
essere opportuno personalizzare queste funzioni di ripresa per scopi creativi. Questa
sezione descrive le varie funzioni che possono contribuire ad ottenere fotografie
e filmati migliori.
Risoluzione e qualità
Scegliete il numero di pixel (risoluzione) e la qualità (fattore di compressione)
in base all’uso previsto per le fotografie e i filmati (p.49).
Luminosità
La luminosità (esposizione) di un’immagine è determinate dalla quantità di luce che
3
passa attraverso l’obiettivo (diaframma) e dal tempo che viene concesso alla luce
La Ripresa
per entrare (tempo di posa). Se le luminosità di un’immagine non é quella desiderata,
è possibile regolarla tramite la funzione di compensazione EV (p.53).
Anche la funzione di misurazione AE può influire, consentendovi di selezionare
il metodo di misurazione più adatto alle diverse situazioni di ripresa (p.55).
Fotografando con bassi livelli luminosi, la tecnica più comune è quella di ricorrere
al flash (p.56). Se però si preferisce non usare il flash per avere un risultato più
naturale, variare la sensibilità ISO (p.67) può contribuire ad ottenere un’immagine
correttamente esposta.
Bilanciamento cromatico (Bilanciamento del bianco)
Usate l’impostazione del bilanciamento del bianco se il bilanciamento cromatico
dell’immagine non è soddisfacente, o se volete dare all’immagine una dominante
calda o fredda (p.58).
Nitidezza, saturazione e contrasto
Le impostazioni di nitidezza, saturazione e contrasto prevedono tre livelli (p.60)
per evidenziare o ammorbidire i contorni dell’immagine, accentuarne la vivacità
e regolare il contrasto generale.
48
Regolazione di risoluzione, qualità, luminosità e intonazione
Impostazione di pixel registrati, qualità e cadenza scatti
È possibile impostare il numero dei pixel registrati (base × altezza) e la qualità
(fattore di compressione dei dati) per le fotografie e i filmati, oltre alla cadenza scatti
(frame rate, numero di fotogrammi al secondo) per i filmati, in base all’utilizzo
previsto per le immagini.
Con l’aumentare del numero di pixel registrati e della qualità (indicata dal numero
di stelle (E)), si hanno dettagli più chiari stampando le foto o riproducendo i filmati.
Aumentando la cadenza degli scatti, si avranno movimenti più fluidi e naturali nei
filmati. Tuttavia, questo aumenta le dimensioni dei file, riducendo di conseguenza
il numero di foto che si potranno salvare in memoria o la durata dei filmati.
Impostate [Pixel registr.], [Qualità] e [Cadenza scatti] in base all’utilizzo previsto per
le fotografie e i filmati.
Per le fotografie
Risoluzioni appropriate in base all’uso
P 2816 ×2112
f 2592 ×1944
g 2304 ×1728
h 2048 ×1536
i 1600 ×1200Per stampe di formato cartolina.
m640 ×480Per la pubblicazione in siti web o allegati di posta elettronica.
Qualità appropriata in base all’uso
C
(Ottima)
D
(Migliore)
E
(Buona)
Minore fattore di compressione. Indicato per stampe di formato A4
o superiore.
Fattore di compressione standard. Indicato per stampe in formato
10cm×15cm e per la visione su uno schermo da computer.
Massimo fattore di compressione. Indicato per pubblicazione in siti web
e allegati di posta elettronica.
Per stampare fotografie di alta qualità in formato A4
(21x29,7cm) o superiore, o per ritoccare le immagini sul PC.
dettagliata
Più chiara e
1Premete il pulsante 3.
Compare il [Menu].
2Toccate [Modo di reg. 1].
Appare la schermata Modo di registrazione 1
3
La Ripresa
49
Regolazione di risoluzione, qualità, luminosità e intonazione
3Toccate [Pixel registr.].
Pixel registr.
Appare la schermata Pixel registrati.
4Toccate il valore desiderato per i pixel
564
registrati
L’impostazione viene salvata e ricompare la
schermata precedente.
32640
5Premete due volte il pulsante 3.
• La fotocamera ritorna in modalità di Ripresa.
• Premete il pulsante Q per ritornare alla modalità di riproduzione.
Impostazione della qualità
Al punto 3, toccate [Qualità] e selezionate
Qualità
la qualità desiderata.
3
La Ripresa
Memo
• Quando la modalità di ripresa è impostata su Y (Aggiungi frame), il numero di pixel
registrati è fisso su h e non si può cambiare.
• La qualità della stampa dipende anche dalla risoluzione della stampante.
Pixel registrati, qualità e capacità approssimata di memorizzazione delle immagini
C (Ottima)D (Migliore)E (Buona)
Memoria
P
2816 × 21123 fotografie
f
2592 × 19444 fotografie
g
2304 × 17285 fotografie
h
2048 × 15366 fotografie
i
1600 × 1200
m
640 × 480
• I dati riportati in tabella possono variare in base a soggetto, condizioni e modalità di ripresa,
capacità della scheda di memoria SD, ecc.
interna
10
fotografie
39
fotografie
128 MB
fotografie7 fotografie
fotografie8 fotografie
fotografie
fotografie
103
fotografie
414
fotografie
35
42
53
68
Memoria
interna
10
fotografie
12
fotografie
17
fotografie
66
fotografie
128 MB
fotografie
fotografie
103
fotografie
130
fotografie
177
fotografie
690
fotografie
73
82
Memoria
interna
10
fotografie
12
fotografie
15
fotografie
18
fotografie
26
fotografie
92
fotografie
128 MB
103
fotografie
124
fotografie
155
fotografie
190
fotografie
275
fotografie
966
fotografie
50
Regolazione di risoluzione, qualità, luminosità e intonazione
Per i filmati
Risoluzioni appropriate in base all’uso
m 640×480Indicato per vedere il filmato su uno schermo televisivo o da computer.
D 320×240Indicato per siti web o allegati di posta elettronica.
Qualità appropriata in base all’uso
C (Ottima)Immagini più nitide e dettagliate
D (Migliore)
E (Buona)Immagini più granulose
Cadenza scatti appropriata in base all’uso
30 fpsMaggiore fluidità nei movimenti
15 fpsMaggiore durata della registrazione
1Premete il pulsante 3.
Compare il [Menu].
2Toccate [Filmati].
Viene visualizzata la schermata Filmati.
3Toccate [Pixel registr.].
Appare la schermata Pixel registrati.
4Toccate il valore desiderato per i pixel
Pixel registr.
640320
registrati
L’impostazione viene salvata e ricompare
la schermata precedente.
5Premete due volte il pulsante 3.
• La fotocamera ritorna in modalità di Ripresa.
• Premete il pulsante Q per ritornare alla modalità di riproduzione.
3
La Ripresa
51
Regolazione di risoluzione, qualità, luminosità e intonazione
Impostazione della qualità e della cadenza scatti
Al punto 3, toccate [Qualità] o [Cadenza
Qualità
scatti] e selezionate l’impostazione
desiderata.
Cadenza scatti
30
fps
15
fps
3
La Ripresa
Pixel registrati, qualità, cadenza scatti e durata indicativa della registrazione
30 fps15 fps
Memoria interna128 MBMemoria interna128 MB
C4 sec.48 sec.9 sec.1 min. 36 sec.
m
640×480
320×240
• I dati riportati in tabella possono variare in base a soggetto, condizioni e modalità di ripresa,
capacità della scheda di memoria SD, ecc.
D6 sec.1 min. 9 sec.13 sec.2 min. 17 sec.
E10 sec.1 min. 50 sec.21 sec.3 min. 40 sec.
C18 sec.3 min. 12 sec.36 sec.6 min. 24 sec.
D
D26 sec.4 min. 35 sec.52 sec.9 min. 7 sec.
E42 sec.7 min. 19 sec.1 min. 23 sec.14 min. 32 sec.
52
Regolazione di risoluzione, qualità, luminosità e intonazione
+1. 0
Impostazione dell’esposizione (Compensazione EV)
È possibile intervenire sulla luminosità complessiva dell’immagine.
1Premete il pulsante 3.
Compare il [Menu].
2Toccate [Modo di reg. 2].
Appare la schermata Modo di registrazione 2
3Toccate [Compens. EV].
Appare la schermata Compensaz. EV.
4Toccate l’icona p o q per regolare
l’impostazione EV.
• Per schiarire, toccate l’icona q. Per scurire, toccate
l’icona p. È possibile scegliere l’impostazione
EV in un campo da -2,0 EV a +2,0 EV in passi
di 1/3 EV.
• É anche possibile trascinare il cursore sulla barra
della compensazione EV sull’impostazione
desiderata.
• Un istogramma è un grafico che rappresenta la
distribuzione della luminosità dell’immagine (p.54).
Compensaz. EV
+1.0
+1.0
Barra della
5Toccate [OK].
L’impostazione viene salvata e ricompare la schermata precedente.
6Premete due volte il pulsante 3.
• La fotocamera ritorna in modalità di Ripresa.
• Premete il pulsante Q per ritornare alla modalità di riproduzione.
Memo
La fotocamera regola l’esposizione per il soggetto basandosi su un ipotetico soggetto
grigio neutro. Così fotografando una scena innevata o un pianoforte nero, questi soggetti
appariranno grigi nelle foto. Per fare in modo che i soggetti neri appaiano neri regolate
l’impostazione EV verso p, mentre per fare apparire bianchi i soggetti bianchi regolatela
verso q.
Istogramma
OK
3
La Ripresa
53
Regolazione di risoluzione, qualità, luminosità e intonazione
Uso dell’istogramma
Questa fotocamera ha una funzione per visualizzare un grafico (istogramma) che
rappresenta la gamma tonale della scena con le zone più scure a sinistra e quelle
più luminose a destra. L’altezza dei punti sul grafico mostra il numero di pixel
corrispondenti a ciascun valore di luminosità.
La forma dell’istogramma, che si può esaminare sia prima che dopo lo scatto,
rappresenta la luminosità e il contrasto dell’immagine per decidere se è il caso
di migliorarla applicando una compensazione EV.
1 “Visualizzazione dei dati in modalità di ripresa” (p.40), “Visualizzazione dei dati
di ripresa” (p.76)
Interpretare la luminosità
3
La Ripresa
Di norma, se l’esposizione è corretta, il grafico mostra il picco principale nella zona
intermedia. Se l’immagine è troppo scura il picco si trova a sinistra, se è troppo
luminosa il picco si trova a destra.
Immagine scuraImmagine correttaImmagine chiara
Quando l’immagine è troppo scura (con aree sottoesposte), l’istogramma è tagliato
a sinistra e quando l’immagine è troppo luminosa (con aree sovraesposte)
l’istogramma è tagliato a destra.
Con la compensazione EV, é possibile regolare l’esposizione in modo da avere una
migliore distribuzione dei livelli luminosi all’interno del grafico, senza picchi
all’estremità sinistra o destra, evitando quindi foto troppo scure o troppo chiare.
Interpretare il contrasto
Il grafico è progressivo e mostra un picco nella zona
intermedia per le immagini con contrasto bilanciato.
Il grafico mostra due picchi laterali e si abbassa
notevolmente al centro per le immagini ad elevato
contrasto con carenza di toni intermedi.
54
Regolazione di risoluzione, qualità, luminosità e intonazione
Selezione della misurazione AE
È possibile scegliere quale area dell’immagine misurare per determinare
l’esposizione (luminosità).
Misurazione AE
Utilizzo della
L
misurazione
multizona
Utilizzo della
misurazione
M
media ponderata
al centro
Misurazione
N
Spot
La fotocamera effettua una lettura dettagliata della luminosità
complessiva dell’immagine per determinare l’esposizione corretta.
In questo modo si può ottenere un’esposizione piuttosto corretta
anche per soggetti complessi con zone sia chiare che scure.
La fotocamera effettua una lettura uniforme della luminosità
complessiva dell’immagine dando un maggiore peso al centro
dell’immagine. Si può ottenere un’esposizione corretta per soggetti
al centro della foto, anche se le aree circostanti sono più luminose
o più scure del soggetto.
La fotocamera determina l’esposizione misurando soltanto un’area
ristretta al centro della scena. Usate questa modalità per un’esposizione
corretta di una piccola parte dell’immagine.
1Premete il pulsante 3.
Compare il [Menu].
2Toccate [Modo di reg. 1].
Appare la schermata Modo di registrazione 1
3Toccate [Misuraz. AE].
Appare la schermata Esposizione AE
Esposizione AE
4Toccate il metodo di misurazione
esposimetrica AE desiderato
L’impostazione viene salvata e ricompare
la schermata precedente.
5Premete due volte il pulsante 3.
• La fotocamera ritorna in modalità di Ripresa.
• Premete il pulsante Q per ritornare alla modalità
di riproduzione.
Memo
• Premendo a metà corsa il pulsante di scatto, la fotocamera misura la luminosità
e determina l’esposizione.
• Quando il soggetto si trova fuori dall’area AF e volete usare la misurazione spot AE,
puntate la fotocamera verso il soggetto e premete a metà corsa il pulsante di scatto
per bloccare l’esposizione, quindi ricomponete la foto e premete a fondo il pulsante
di scatto.
• Quando la modalità di ripresa è impostata su C (Filmati), la misurazione AE è fissa
su media ponderata al centro e non può essere cambiata.
3
La Ripresa
55
Regolazione di risoluzione, qualità, luminosità e intonazione
Uso del flash
Modalità flash
Auto
,
Flash OffIl flash non si attiva.
a
Flash OnIl flash emette il lampo ogni volta che la foto viene scattata.
b
Auto +
c
Occhi rossi
Flash si +
d
Occhi rossi
3
La Ripresa
b
Soft
Il flash si attiva automaticamente in base alle condizioni di luminosità
del soggetto da riprendere.
Questa modalità minimizza il fenomeno degli “occhi rossi” provocato
dal riflesso del lampo negli occhi del soggetto fotografato. Il flash si attiva
automaticamente in base alle condizioni di luce.
Questa modalità minimizza il fenomeno degli “occhi rossi” provocato
dal riflesso del lampo negli occhi del soggetto fotografato. Il flash si attiva
a prescindere dalle condizioni di luce.
Questo modo riduce l’intensità del lampo in modo che non sia eccessiva
quando l’emissione avviene a breve distanza. Il flash si attiva
indipendentemente dalle condizioni di luce.
1In modalità di ripresa, toccate il monitor LCD.
Viene visualizzata la [Barra degli strumenti di ripresa].
2Toccate l’icona , (Modalità flash) .
• L’icona della modalità flash selezionata
sostituisce l’icona ,.
• Appare la schermata Modalità flash.
3Toccate la modalità flash desiderata.
• L’impostazione è salvata e la fotocamera ritorna
in modalità di ripresa.
• Premete il pulsante Q per ritornare alla modalità
di riproduzione.
Auto
Auto+Oc-
chi ross
Modalità flash
Flash
Flash On
Off
Flash sì
Oc.rossi
Soft
Flash
56
Memo
• Il campo di utilizzo approssimato del flash va da 0,15 m a 4,5 m quando non si usa lo
zoom ottico 3× (posizione grandangolare) e da 0,4 m a 2,5 m quando si usa lo zoom
ottico 3× (posizione teleobiettivo). Se il soggetto è troppo distante dalla fotocamera, non
verrà illuminato dal flash. Se il soggetto è troppo vicino alla fotocamera, l’esposizione
non sarà corretta. Aumentate la sensibilità (p.67) per aumentare il campo di utilizzo
effettivo del flash.
• É anche possibile aumentare la sensibilità ISO per fotografare con luce scarsa senza
flash. Aumentando la sensibilità, il tempo di posa diventa più breve, riducendo così
i rischi di avere foto mosse e quindi poco nitide. Tuttavia, si potrebbe notare un aumento
del rumore, che dà un aspetto granuloso alla fotografia (p.67).
• La modalità flash è fissa su a (Flash Off) quando la modalità di ripresa viene impostata
su C (Filmati), la modalità drive è impostata su 1 (Scatti continui), o la messa a fuoco
è impostata su s (Infinito).
Regolazione di risoluzione, qualità, luminosità e intonazione
• Fotografando col flash in ambienti scuri, gli occhi del soggetto potrebbero apparire rossi
nella foto. Questo fenomeno si verifica quando la luce del flash viene riflessa dagli occhi
del soggetto. L’impostazione della modalità flash su c (Auto + Occhi rossi) o d (Flash
si + Occhi rossi) è efficace nel prevenire gli occhi rossi. Una riduzione del fenomeno
si può avere anche illuminando l’area circostante il soggetto, oppure avvicinandosi
al soggetto ed usando una focale più grandangolare. Se gli occhi del soggetto dovessero
apparire rossi nonostante queste precauzioni, è possibile intervenire in seguito con
l’apposita funzione di correzione degli occhi rossi (p.104).
• Impostando c (Auto + Occhi rossi) o d (Flash si + Occhi rossi) si ha l’emissione
di prelampi.
3
La Ripresa
57
Regolazione di risoluzione, qualità, luminosità e intonazione
Aut o
Regolazione del bilanciamento cromatico
(Bilanciamento del bianco)
Il bilanciamento del bianco è una funzione per regolare il colore di un’immagine in
modo che gli oggetti bianchi appaiano bianchi. Se le impostazioni automatiche della
fotocamera non danno il bilanciamento cromatico desiderato, oppure se desiderate
scattare immagini più tendenti a toni freddi o caldi, potete regolare il bilanciamento
del bianco.
La fotocamera regola automaticamente il bilanciamento
cromatico.
Utilizzate questo modo per fotografare in esterni, all’ombra.
Riduce le dominanti bluastre dell’immagine.
Utilizzate questo modo per fotografare alla luce di lampadine
a incandescenza. Riduce le dominanti rossastre dell’immagine.
Utilizzatelo per regolare manualmente il bilanciamento del
bianco in modo che gli oggetti bianchi appaiano di un bianco
naturale.
3
La Ripresa
F Auto
Luce solarePer fotografare in esterni, al sole.
G
Ombra
H
Tungsteno
I
FluorescenteUtilizzate questo modo per fotografare in luce fluorescente (neon).
J
Manuale
K
1Premete il pulsante 3.
Compare il [Menu].
2Toccate [Modo di reg. 1].
Appare la schermata Modo di registrazione 1
3Toccate [Bilanc. bianco].
Appare la schermata Bilanc. bianco.
Bilanc. bianco
4Toccate le icone delle frecce (qr) per
scegliere il bilanciamento del bianco.
5Toccate [OK].
Auto
L’impostazione viene salvata e ricompare la
schermata precedente.
Auto
6Premete due volte il pulsante 3.
• La fotocamera ritorna in modalità di Ripresa.
• Premete il pulsante Q per ritornare alla modalità di riproduzione.
Memo
Usando il bilanciamento del bianco H (Ombra) fotografando albe e tramonti si accentuano
le tonalità calde.
OK
58
Regolazione di risoluzione, qualità, luminosità e intonazione
Man ua le
Regolazione manuale del bilanciamento del bianco (Manuale)
Procuratevi un foglio di carta o altro materiale di colore bianco.
1Scegliete [manuale] nella schermata
Bilanc. bianco
[Bilanc. Bianco].
Appaiono [Rego] e la cornice di regolazione.
2Puntate la fotocamera verso il foglio
bianco in modo che corrisponda alla
cornice di regolazione.
Manuale
Manuale
3Toccate [Rego].
Il bilanciamento del bianco viene regolato e [Concluso] appare al termine della
regolazione.
4Toccate [OK].
L’impostazione viene salvata e ricompare la schermata precedente.
5Premete due volte il pulsante 3.
• La fotocamera ritorna in modalità di Ripresa.
• Premete il pulsante Q per ritornare alla modalità di riproduzione.
Memo
Toccando [OK] prima di premere [Rego], viene mantenuto il precedente bilanciamento
del bianco anche se è stato scelto K (Manuale).
Rego
OK
3
La Ripresa
59
Regolazione di risoluzione, qualità, luminosità e intonazione
Regolazione di nitidezza, saturazione e contrasto
Nitidezza, saturazione e contrasto dispongono di tre livelli di regolazione, disponibili
per evidenziare o ammorbidire i contorni dei soggetti, accentuare la vivacità e regolare
il contrasto delle immagini.
1Premete il pulsante 3.
Compare il [Menu].
2Toccate [Modo di reg. 2].
Appare la schermata Modo di registrazione 2
3Toccate [Nitidezza].
Appare la schermata Nitidezza.
4Toccate il livello di nitidezza.
3
La Ripresa
• Selezionate F (Bassa), G (Normale),
o H (Alta).
• L’impostazione viene salvata e ricompare
la schermata precedente.
Nitidezza
5Premete due volte il pulsante 3.
• La fotocamera ritorna in modalità di Ripresa.
• Premete il pulsante Q per ritornare alla modalità di riproduzione.
Impostazione di saturazione e contrasto
Al punto 3, toccate [Saturazione] o [Contrasto].
Selezionate C (Bassa), D (Normale), o E (Alta) per la saturazione,
e I (Basso), J (Normale), or K (Alto) per il contrasto.
SaturazioneContrasto
60
Messa a fuoco
Messa a fuoco
La fotocamera mette a fuoco automaticamente sul soggetto quando si preme
a metà corsa il pulsante di scatto. Tuttavia, se volete mettere a fuoco un punto
specifico, potrebbe essere utile una modalità di messa a fuoco diversa. Questa
sezione spiega le varie impostazioni riguardanti la messa a fuoco.
Scelta del campo di messa a fuoco
Come impostazione iniziale, la fotocamera mette a fuoco automaticamente sui
soggetti entro un campo che va approssimativamente da 40 cm all’infinito. Impostando
[Limitat. di fuoco] (p.66) su Off, è possibile mettere a fuoco in un campo esteso
da 15 cm all’infinito.
Impostate la messa a fuoco per mettere a fuoco rapidamente su soggetti vicini
o lontani, per mantenere a fuoco tutto quello che compare sullo schermo o per
mettere a fuoco manualmente (p.63).
Scelta dell’area di messa a fuoco
Come impostazione iniziale, la fotocamera mette a fuoco sul soggetto più vicino che
si trovi entro la cornice di messa a fuoco. Selezionate una diversa opzione di messa
a fuoco se desiderate un punto di messa a fuoco differente (p.65).
Soggetti difficili per l’autofocus
La fotocamera potrebbe non riuscire a mettere a fuoco nelle condizioni riportate di
seguito. In tal caso, bloccate la messa a fuoco su un altro oggetto che si trovi alla
stessa distanza del soggetto (premendo a metà corsa il pulsante di scatto), quindi
puntate la fotocamera sul soggetto e premete a fondo il pulsante di scatto.
• Soggetti con limitato contrasto come un cielo azzurro o una parete bianca.
• Ambienti o soggetti oscuri, o condizioni che ostacolino la riflessione della luce.
• Soggetti con linee orizzontali o trama molto fine.
• Soggetti in movimento rapido
• Quando l’immagine comprende un soggetto in primo piano ed uno sullo sfondo.
• Soggetti con una forte luce riflessa o in forte controluce (sfondi troppo luminosi).
3
La Ripresa
61
Messa a fuoco
Mettere a fuoco in ambienti poco illuminati
Come impostazione iniziale, la fotocamera è impostata per usare l’illuminatore
AF ausiliario per facilitare la messa a fuoco in ambienti poco illuminati (p.66).
Prevenire vibrazioni della fotocamera e foto mosse
Vi sono diverse soluzioni per prevenire movimenti indesiderati della fotocamera che
possono portare a foto poco nitide (micromosso). Si può aumentare la sensibilità
ISO (p.67) oppure usare il flash (p.56) per usare tempi di posa più brevi. Tempi più
brevi rendono meno apprezzabile il movimento della fotocamera e quindi le foto
risultano più nitide.
Per sapere quando si rischiano foto mosse basta controllare se appare f (avviso
di rischio di mosso) sul monitor LCD. In questi casi si consiglia di fotografare usando
un treppiede e l’autoscatto (p.69) o il telecomando (p.70).
Controllare la profondità di campo
Zoomando sul soggetto da breve distanza, è possibile ridurre la profondità di campo
creando uno sfondo indistinto (p.45).
3
La Ripresa
62
Messa a fuoco
Selezione del modo di messa a fuoco
= Standard
q Macro
3 Pan Focus
s Infinito
Messa a fuoco
\
manuale
Usate questo modo quando la distanza dal soggetto supera i 40 cm
(16 in.). Premendo a metà corsa il pulsante di scatto l’apparecchio
mette a fuoco il soggetto inquadrato dall’area AF.
Usate questo modo quando la distanza dal soggetto va da 15 cm (6 in.)
a 40 cm (16 in.) circa. Premendo a metà corsa il pulsante di scatto
l’apparecchio mette a fuoco il soggetto inquadrato dall’area AF.
Questo modo è utile per avere a fuoco tutto, vicino e lontano. Usatelo
quando chiedete a qualcuno di fotografarvi in un paesaggio o per
fotografare paesaggi attraverso finestrini di auto o treni.
Questo modo è utile per fotografare oggetti distanti. Il flash è fisso
su a (Flash Off) e la messa a fuoco è bloccata su infinito.
Consente di regolare manualmente la messa a fuoco.
1In modalità di ripresa, toccate il monitor LCD.
Viene visualizzata la [Barra degli strumenti di ripresa].
2Toccate l’icona = (Messa a fuoco).
• L’icona del modo di messa a fuoco corrente
sostituisce l’icona =.
• Appare la schermata Messa a fuoco.
Messa a fuoco
StandardMacro
3Toccate il modo di messa a fuoco
desiderato.
• L’impostazione è salvata e la fotocamera ritorna
in modalità di ripresa.
• Premete il pulsante Q per ritornare alla modalità
di riproduzione.
Infinito
Attenzione
Non è possibile usare lo zoom ottico quando la messa a fuoco è impostata su q (Macro).
In questo caso è disponibile solo lo zoom digitale.
Memo
• Se la messa a fuoco non é possibile con = (Standard), la fotocamera opera nel modo
seguente.
• Attivando il flash o impostando [Bilanc. bianco] su [Fluorescente] o [Tungsteno],
la fotocamera mette a fuoco alla distanza di 2 m.
• In tutte le altre situazioni, la messa a fuoco viene automaticamente impostata su
Pan Focus].
• Se la messa a fuoco non risulta possibile con q (Macro), non è possibile scattare le foto.
MF
Pan
Focus
3
La Ripresa
63
Messa a fuoco
25/ 03 /2006
14: 25
0.6m
0.3
0.2
.15
Regolazione manuale della messa a fuoco
1Toccate [MF] nella schermata Messa
a fuoco.
Sul monitor LCD viene visualizzata la cornice per
la messa a fuoco manuale.
2Toccate un punto all’interno della
cornice per la messa a fuoco manuale.
L’area all’interno della cornice viene ingrandita
a pieno schermo.
3
3Toccate le icone delle frecce (qr)
La Ripresa
per regolare la messa a fuoco.
Sul monitor LCD viene visualizzata la scala della
messa a fuoco manuale, che indica la posizione
approssimata della messa a fuoco. Usatela per
regolare la messa a fuoco.
q : Riduce la distanza di messa a fuoco
r : Aumenta la distanza di messa a fuoco
4Premete a metà corsa il pulsante di scatto.
• La fotocamera ritorna in modalità di Ripresa.
• Premete il pulsante Q per ritornare alla modalità di riproduzione.
Memo
La fotocamera ritorna alla modalità di ripresa e si può fotografare dopo cinque secondi che
si è lasciata l’icona della freccia (q o r).
.15
0.3
0.2
Barra MF
25/03/2006
25/03/2006
14:25
14:25
0.6m
0.6m0.30.2.15
383838
64
Impostazioni relative all’autofocus
Scelta dell’area di messa a fuoco
JMultipla
KSpotUtilizza un’area ristretta al centro dello schermo.
Utilizza un’ampia area al centro dello schermo e mette a fuoco sul
soggetto più vicino.
1Premete il pulsante 3.
Compare il [Menu].
2Toccate [Modo di reg. 1].
Appare la schermata Modo di registrazione 1
3Toccate =.
Viene visualizzata la schermata Impostazioni AF.
Impostazioni AF
Area AF
Messa a fuoco
Limitat.
di fuoco
Servo
ill. AF
3
La Ripresa
4Toccate [Area AF].
Viene visualizzata la schermata di selezione dell’area
AF.
Area AF
5Toccate l’area AF che desiderate
impostare.
L’impostazione viene salvata e ricompare
la schermata precedente.
6Premete tre volte il pulsante 3.
• La fotocamera ritorna in modalità di Ripresa.
• Premete il pulsante Q per ritornare alla modalità di riproduzione.
Memo
Quando la modalità di ripresa é impostata su C (Filmati), l’area AF è fissa su K (Spot)
e non può essere cambiata.
65
Messa a fuoco
Limitazione del campo di messa a fuoco (limitatore di fuoco)
OOn Mette a fuoco il soggetto entro un campo che va da circa 40 cm (16 in.) a infinito.
Mette a fuoco il soggetto entro un campo che va da circa 15 cm (6 in.) a infinito
POff
1Toccate [Limitat. di fuoco] sulla
2Premete tre volte il pulsante 3.
3
La Ripresa
(con l’obiettivo in posizione grandangolare). Mette a fuoco il soggetto entro un
campo che va da circa 40 cm (16 in.) a infinito (con l’obiettivo in posizione
teleobiettivo).
schermata delle impostazioni AF.
L’impostazione cambia in O (On) oppure P (Off).
• La fotocamera ritorna in modalità di Ripresa.
• Premete il pulsante Q per ritornare alla modalità
di riproduzione.
Impostazioni AF
Area AF
Limitat.
di fuoco
Memo
Quando la modalità di ripresa è impostata su < (Fiori), [Limitat. di fuoco] è impostato
su Off, ma l’impostazione può essere cambiata.
Uso dell’illuminatore ausiliario AF
OOn
POff
1Toccate [Servo ill. AF] sulla schermata
2Premete tre volte il pulsante 3.
Quando l’autofocus non funzione correttamente perché il soggetto si trova in una
zona scura, l’illuminatore ausiliario AF (luce verde) lo illumina per facilitare la messa
a fuoco.
L’illuminatore ausiliario AF non viene attivato nemmeno se il soggetto risulta
troppo scuro.
delle impostazioni AF.
L’impostazione cambia in O (On) oppure P (Off).
• La fotocamera ritorna in modalità di Ripresa.
• Premete il pulsante Q per ritornare alla modalità
di riproduzione.
Impostazioni AF
Area AF
Limitat.
di fuoco
Servo
ill. AF
Servo
ill. AF
66
Messa a fuoco
Attenzione
L’illuminatore AF ausiliario di questa fotocamera è conforme alle norme di sicurezza
(IEC60825-1) per prodotti LED di Classe 1. Guardare direttamente la luce non provoca
rischi per la salute. Si consiglia tuttavia di non guardare direttamente l’emissione luminosa
da vicino per evitare l’abbagliamento.
Memo
L’illuminatore AF ausiliario non viene attivato quando la modalità di ripresa è impostata su
C (Filmati), o la messa a fuoco è impostata su 3 (Pan Focus), s (Infinito), o \ (MF).
Impostazione della sensibilità
È possibile regolare la sensibilità ISO in funzione delle condizioni di luminosità della
scena.
Auto Il valore ottimale viene selezionato automaticamente tra 80, 160 e 320.
80
Ad una sensibilità inferiore si ha un’immagine con meno disturbi. Tuttavia il tempo
160
di posa potrebbe risultare troppo lungo in condizioni di luce scarsa.
Ad una sensibilità superiore si hanno tempi di posa più brevi, anche con luce scarsa.
320
Tuttavia l’immagine potrebbe mostrare maggiori disturbi (granulosità).
400
1Premete il pulsante 3.
Compare il [Menu].
2Toccate [Modo di reg. 1].
Appare la schermata Modo di registrazione 1
3Toccate [Sensibilità].
Appare la schermata Sensibilità.
4Toccate la sensibilità desiderata.
L’impostazione viene salvata e ricompare la
schermata precedente.
Sensibilità
AUTO
320400
160
80
5Premete due volte il pulsante 3.
• La fotocamera ritorna in modalità di Ripresa.
• Premete il pulsante Q per ritornare alla modalità
di riproduzione.
3
La Ripresa
Memo
Quando la modalità di ripresa è impostata su C (Filmati), la sensibilità è fissa su Auto
e non può essere cambiata.
67
Ripresa delle immagini
Ripresa delle immagini
Invece di premere il pulsante di scatto sulla fotocamera, é anche possibile
fotografare usando l’autoscatto (p.69) o il telecomando (p.70).
É anche possibile eseguire diversi scatti in rapida successione (p.72) tenendo
premuto il pulsante di scatto.
La foto scattata viene mostrata sul monitor LCD per
un secondo (Revisione) e viene salvata.
É possibile cambiare la durata della revisione (p.73).
3
La Ripresa
68
Ripresa delle immagini
Uso dell’autoscatto
In modalità autoscatto la fotografia viene eseguita dieci secondi oppure due
secondi dopo la pressione del pulsante di scatto.
Per fotografare con l’autoscatto stabilizzate la fotocamera con un treppiede.
Questo modo consente di prendere parte ad una foto di gruppo. La foto viene
g
scattata dopo circa dieci secondi dalla pressione del pulsante di scatto.
Questo modo rilascia l’otturatore senza muovere la fotocamera. La foto viene
Z
scattata dopo circa due secondi dalla pressione del pulsante di scatto.
1In modalità di ripresa, toccate il monitor LCD.
Viene visualizzata la [Barra degli strumenti di ripresa].
2Toccate l’icona 9 (Modalità drive).
• Sulla [Barra degli strumenti di ripresa], l’icona della [Modalità drive] sostituisce
l’icona 9.
• Viene visualizzata la schermata Modalità drive.
3Toccate l’icona g (autoscatto).
• Nella schermata Modalità drive, l’icona del modo
autoscatto selezionato sostituisce l’icona g.
• Sul monitor LCD vengono visualizzate le icone g
e Z.
• Le opzioni di autoscatto si possono alternare
in ogni momento toccando l’icona g o Z.
4Premete a metà corsa il pulsante di
scatto.
Se il soggetto è a fuoco, la cornice AF sul monitor LCD diventa verde.
5Premete a fondo il pulsante di scatto.
Sul monitor LCD viene visualizzato un conto alla rovescia del tempo mancante allo
scatto, e la foto viene eseguita dopo dieci oppure due secondi dalla pressione del
pulsante di scatto.
3
La Ripresa
383838
Memo
Premendo a metà corsa il pulsante di scatto mentre l’autoscatto è attivato si interrompe
il conto alla rovescia. Premete a fondo il pulsante di scatto per far riavviare il conto alla
rovescia.
69
Ripresa delle immagini
Uso del telecomando
Pulsante di scatto
Comando Zoom
(Il telecomando F non dispone di comando dello zoom.)
3
Invece di premere il pulsante di scatto, é possibile utilizzare il telecomando E o F
La Ripresa
(opzionali).
Telecomando E
1In modalità di ripresa, toccate il monitor LCD.
Viene visualizzata la [Barra degli strumenti di ripresa].
2Toccate l’icona 9 (Modalità drive).
• Sulla [Barra degli strumenti di ripresa], l’icona della [Modalità drive] sostituisce
l’icona 9.
• Viene visualizzata la schermata Modalità drive.
3Toccate l’icona i (Telecomando).
• Sulla schermata della modalità Drive, l’icona del
modo telecomando selezionato sostituisce
l’icona i.
• Sul monitor LCD vengono visualizzate le icone h
e i.
• Le opzioni di telecomando si possono alternare in
ogni momento toccando l’icona h o i.
• Nel modo telecomando la spia dell’autoscatto
lampeggia.
4Premete il pulsante di scatto sul telecomando.
i : La spia dell’autoscatto inizia a lampeggiare rapidamente e la ripresa viene
eseguita dopo circa tre secondi.
h : La ripresa viene eseguita immediatamente.
Memo
Per annullare la registrazione di filmati, premete il pulsante di scatto sul telecomando
o sulla fotocamera.
383838
70
Ripresa delle immagini
Uso del telecomando per regolare l’ingrandimento dello zoom
Col comando dello zoom sul telecomando E (opzionale), è anche possibile regolare
l’ingrandimento dello zoom.
1Nel modo telecomando, premete il comando dello zoom sul
telecomando.
L’ingrandimento dello zoom cambia ad ogni pressione del comando.
Attenzione
• Non é possibile usare il comando dello zoom sul telecomando quando la messa a fuoco
é regolata su q (Macro).
• Il comando dello zoom sul telecomando consente soltanto di regolare lo zoom entro
il campo dello zoom ottico; pertanto nelle riprese con telecomando non é possibile
sfruttare anche lo zoom digitale.
Memo
• Tutti i comandi della fotocamera rimangono operativi anche usando la funzione
di telecomando.
• La portata utile del telecomando è di circa 4 m dal frontale della fotocamera.
• Con una batteria nuova, il telecomando può inviare segnali alla fotocamera circa
30.000 volte.
3
La Ripresa
71
Ripresa delle immagini
Fotografare in sequenza
In questa modalità, le fotografie vengono scattate in sequenza continua finché dura
la pressione sul pulsante di scatto.
Potete continuare a scattare fino ad esaurire la capacità della scheda di memoria
SD o della memoria interna.
1In modalità di ripresa, toccate il monitor LCD.
Viene visualizzata la [Barra degli strumenti di ripresa].
2Toccate l’icona 9 (Modalità drive).
• Sulla [Barra degli strumenti di ripresa], l’icona della modalità drive selezionata
sostituisce l’icona 9.
• Viene visualizzata la schermata Modalità drive.
3Toccate l’icona 1.
3
La Ripresa
L’impostazione è salvata e la fotocamera ritorna in modalità di ripresa.
4Premete a metà corsa il pulsante di scatto.
Se il soggetto è a fuoco, la cornice AF sul monitor LCD diventa verde.
5Premete a fondo il pulsante di scatto.
Le fotografie vengono scattate in sequenza continua finché dura la pressione
sul pulsante di scatto.
Attenzione
Nelle riprese in sequenza continua il flash non si attiva.
Memo
• L’intervallo fra gli scatti in sequenza dipende dalle impostazioni di pixel registrati
e qualità.
• La messa a fuoco e l’esposizione vengono bloccate col primo fotogramma.
72
Ripresa delle immagini
Impostazione della durata della Revisione
Potete scegliere la durata della revisione (il tempo per il quale l’immagine viene
visualizzata immediatamente dopo lo scatto) tra [1sec], [2sec], [3sec], [4sec], [5sec]
e [Off] (nessuna visualizzazione).
1Premete il pulsante 3.
Compare il [Menu].
2Toccate [Modo di reg. 2].
Appare la schermata Modo di registrazione 2
3Toccate [Revisione].
Viene visualizzata la schermata Revisione.
4Toccate la durata di revisione
Revisione
2sec1sec3sec
desiderata.
L’impostazione viene salvata e ricompare
la schermata precedente.
4sec5sec
Off
5Premete due volte il pulsante 3.
• La fotocamera ritorna in modalità di Ripresa.
• Premete il pulsante Q per ritornare alla modalità di riproduzione.
3
La Ripresa
73
4Riproduzione e modifica delle immagini
Pal et te di r iprod uz ione
Impostazione delle funzioni di riproduzione
Premete il pulsante Q per passare dalla modalità di ripresa a quella di riproduzione.
In modalità di riproduzione [Barra degli strumenti di riproduzione] per impostare
le funzioni di riproduzione.
Toccate il monitor LCD.
[Barra degli strumenti di riproduzione]
4
Riproduzione e modifica delle immagini
DISPLAY
Toccate l’icona desiderata.
[Palette di riproduzione]
Palette di riproduzione
Palette di riproduzione
Toccate l’icona desiderata.
Proseguite seguendo la guida sullo schermo.
• Toccando un’icona sulla [Palette di riproduzione], viene visualizzata la guida. Per saltare la guida,
toccate due volte l’icona.
• Se si preme il pulsante Q o se non vengono effettuate operazioni per un certo tempo, la fotocamera
ritorna in modalità di riproduzione.
• Premete il pulsante di scatto (a fondo o a metà corsa) per passare alla modalità di ripresa.
• Premete il pulsante 3 per ritornare alla schermata precedente.
74
Impostazione delle funzioni di riproduzione
Funzioni impostate con la [Barra degli strumenti di riproduzione]
VoceDescrizione
Palette di riproduzione Appare la palette di riproduzione.——
n
Ingrandimento
y
immagine
Rotazione
s
dell’immagine
Eliminazione
i
immagine
W Visualizzazione dati
Ingrandisce le immagini.
Ruota le immagini.
Elimina le immagini indesiderate.—p.88
Imposta le informazioni visualizzate
sul monitor LCD.
Funzioni disponibili nella [Palette di riproduzione]
VoceDescrizione
Presentazione
u
Ridimensiona
n
Taglio imm.
o
Copia foto/suono
p
Effetti
h
Speciali
Editing filmati
[
(Salva come foto)
Riduzione occhi
Z
rossi
Filtro
colore
Filtri
digitali
Filtro
luminos.
Aggiungi
frame
Mio
disegno
Riproduce le foto e i filmati in sequenza
automatica.
Cambia i pixel registrati e la qualità
di un’immagine e riduce le dimensioni
del file.
Ritaglia una parte di un’immagine e la
salva come immagine separata.
Copia file di immagini e suoni dalla
memoria interna alla scheda di memoria
SD e viceversa.
Elabora l’immagine usando filtri bianco
e nero, seppia, rosso, blu, verde e altri
filtri colorati.
Ammorbidisce le immagini, le rende
simili ad illustrazioni o allarga o restringe
il soggetto.
Rende le immagini più chiare o più scure.0p.102
Aggiunge una cornice decorativa
all’immagine.
Per disegnare sull’immagine, aggiungere
timbri, creare un timbro da una parte
di un’immagine e cancellare parte di
un’immagine.
Salva come singole foto i fotogrammi
dei filmati.
Corregge le fotografie nelle quali il flash
ha generato l’effetto di occhi rossi nel
soggetto.
Impostazione
Impostazi
predefinita
Standard
predefinita
3 sec,
Cancella, Onp.84
B&Np.101
Softp.103
Pagina
one
—p.79
—p.78
p.76
Pagina
—p.93
—p.94
—p.108
—p.99
—p.95
—p.107
—p.104
4
Riproduzione e modifica delle immagini
75
Impostazione delle funzioni di riproduzione
25/ 03 /2006
100 -0 038
30
14: 25
100 -0 038
30
1/2 50
F2. 7
25/ 03 /2006
14: 25
ISO AU TO
VoceDescrizione
Memo vocaleAggiunge un memo vocale alle immagini.—p.105
\
Proteggi
Z
DPOFInserisce impostazioni di stampa DPOF.—p.110
r
Schermo d’avvio
^
Protegge immagini e file audio contro
eliminazioni accidentali.
Visualizza un’immagine come schermo
d’avvio.
Impostazione
predefinita
—p.91
—p.106
Visualizzazione dei dati di ripresa
È possibile scegliere tra le seguenti tre visualizzazioni dei dati in modalità di
riproduzione. Per dettagli su ciascun modo di visualizzazione dei dati consultate
“Indicazioni sul monitor” nella pagina interna della copertina anteriore.
[Standard][Standard+Istogramma]
14:25
100-0038
100-003830
30
6
M
ISOAUTO
ISOAUTO
1/250
F2.7
1/250 F2.7
25/03/2006
25/03/2006 14:25
14:25
100-0038
100-003830
4
30
Riproduzione e modifica delle immagini
25/03/2006
25/03/2006 14:25
[Nessun dato]
Pagina
76
Impostazione delle funzioni di riproduzione
Memo
• Visualizzando l’istogramma, é possibile valutare se l’immagine è stata esposta
correttamente (p.54).
• L’istogramma non viene visualizzato per i filmati.
1In modalità di riproduzione, toccate
il monitor LCD.
Appare la [Palette di riproduzione].
2Toccate [DISPLAY].
Viene visualizzata la schermata di selezione
del DISPLAY.
3Toccate l’impostazione desiderata.
L’impostazione viene salvata e la fotocamera
ritorna in modalità di riproduzione.
Standard
Nessun
dato
DISPLAY
Standard +
istogramma
4
Riproduzione e modifica delle immagini
77
Riproduzione di immagini, filmati e file sonori
Riproduzione di immagini, filmati e file sonori
Accensione della fotocamera in modalità di sola riproduzione
Usate questa modalità quando volete soltanto riprodurre immagini o file sonori,
senza fotografare.
1A fotocamera spenta, premete l’interruttore di alimentazione
tenendo premuto il pulsante Q.
La fotocamera si accende nella modalità di sola riproduzione. L’obiettivo rimane
chiuso e non si estende.
Memo
• Premendo il pulsante Q per oltre due secondi in modalità di ripresa, la fotocamera
passa alla modalità di riproduzione e l’obiettivo rientra.
• Premendo il pulsante Q e rilasciandolo entro due secondi, la fotocamera passa alla
normale modalità di riproduzione con l’obiettivo esteso. Se non vengono eseguite
4
Riproduzione e modifica delle immagini
operazioni per 10 secondi nella normale modalità di riproduzione, oppure se viene
selezionata una delle icone nella [Palette di riproduzione], l’obiettivo rientra automaticamente
per prevenire danni.
• I Premendo il pulsante Q in modalità di sola riproduzione, la fotocamera passa alla
modalità di ripresa e l’obiettivo viene esteso.
Rotazione delle immagini
1In modalità di riproduzione, toccate le icone delle frecce (qr)
per scegliere l’immagine da ruotare.
2Toccate il monitor LCD.
Appare la [Palette di riproduzione].
3Toccate l’icona s.
Appare la schermata per selezionare la direzione
di rotazione.
4Toccate la direzione di rotazione
desiderata.
L’immagine ruotata viene visualizzata a pieno
schermo.
78
Attenzione
• Non è possibile ruotare i filmati.
• Non è possibile ruotare le immagini protette (p.91) e le immagini contenute in
una scheda di memoria SD protetta (p.19).
Riproduzione di immagini, filmati e file sonori
2.0 X
Ingrandire le immagini
É possibile ingrandire le immagini fino a 12 volte. L’immagine ingrandita può essere
trascinata per cambiare l’area mostrata sullo schermo.
1In modalità di riproduzione, toccate le icone delle frecce (qr)
per scegliere l’immagine da ingrandire.
2Azionate il comando dello zoom verso
y.
L’immagine viene ingrandita (fino a ×12).
• Per ingrandire l’immagine è anche possibile
toccare l’icona q sul monitor LCD.
• Per aumentare l’ingrandimento tenete azionato
il comando dello zoom verso y o mantenete
il tocco sull’icona q.
• Una guida nell’angolo superiore sinistro dello
schermo indica quale porzione dell’immagine
ingrandita si sta osservando.
Mentre è visualizzata l’immagine ingrandita, si possono eseguire le seguenti
operazioni.
<Muovere l’immagine ingrandita>
• Nella guida nell’angolo superiore sinistro dello schermo, trascinate la cornice
che indica l’area visualizzata.
• Trascinate l’immagine visualizzata nella direzione desiderata.
<Cambiare l’ingrandimento>
• Azionate il comando dello zoom verso y o toccate l’icona q per ingrandire
l’immagine (max. ×12).
• Azionate il comando dello zoom verso f o toccate l’icona p per ridurre
l’ingrandimento dell’immagine (min. ×1).
• Anche trascinare il dito sul monitor LCD consente di ingrandire un’area
dell’immagine visualizzata ad ingrandimento ×1.
• L’immagine visualizzata a dimensioni normali (×1) può essere portata
direttamente al massimo ingrandimento (×12) toccando due volte l’icona q.
• L’immagine visualizzata al massimo ingrandimento (×12) può essere portata
direttamente a dimensioni normali (×1) toccando due volte l’icona p.
2.0X
2.0X
3Premete il pulsante 3.
Lo schermo ritorna alla visualizzazione ad immagine singola.
4
Riproduzione e modifica delle immagini
Attenzione
• Non è possibile ingrandire i filmati.
• La guida per controllare quale porzione dell’immagine è ingrandita non appare se
la modalità di visualizzazione del monitor LCD è impostata su [Nessun dato] (p.76);
mentre appaiono le icone pq.
79
Riproduzione di immagini, filmati e file sonori
Visualizzazione di nove immagini
É possibile visualizzare contemporaneamente nove immagini sul monitor LCD.
1In modalità di riproduzione, azionate il
comando dello zoom verso f.
• Si passa alla visualizzazione a nove immagini.
Le icone che appaiono sulle miniature hanno
i seguenti significati:
Nessuna icona: Fotografia senza sonoro.
O (con immagine) : Immagine con sonoro.
C: Filmato
O (senza immagine) : File audio.
• Toccate le icone delle frecce (qr) per passare dalle nove immagini
visualizzate ad un altro gruppo di nove.
• Toccate l’icona o per passare alla schermata di selezione e eliminazione (p.90).
2Toccate una miniatura nella visualizzazione a nove immagini.
4
Riproduzione e modifica delle immagini
Il file selezionato viene visualizzato a pieno schermo.
(viene visualizzato il
primo fotogramma).
PENTX
1/10100
80
Riproduzione di immagini, filmati e file sonori
100 -0 038
30
25/ 03 /2006
14: 25
Riproduzione di un’immagine con memo vocale
1In modo di riproduzione, toccate le
icone delle frecce (qr) per scegliere
l’immagine con memo vocale (p.105).
L’icona U indica le immagini con memo vocale.
2Toccate l’icona w.
La riproduzione del memo vocale si avvia.
Durante la riproduzione si possono eseguire le
seguenti operazioni.
Comando Zoom (x): Alza il volume.
Comando zoom (w): Abbassa il volume.
Icona n, pulsante 3 : Arresta la riproduzione.
30
25/03/2006
25/03/2006 14:25
14:25
100-0038
100-003830
4
Riproduzione e modifica delle immagini
81
Riproduzione di immagini, filmati e file sonori
100 -0 017
00: 30
25/ 03 /2006
14: 25
Riproduzione di filmati
È possibile riprodurre i filmati registrati in modo Filmati (C).
Contemporaneamente viene riprodotto anche l’audio.
1In modalità di riproduzione, toccate
le icone delle frecce (qr) per
selezionare il filmato da riprodurre.
2Toccate l’icona w.
La riproduzione del filmato ha inizio.
Durante la riproduzione si possono eseguire
le seguenti operazioni.
m: Mette in pausa
Pulsante n,3 : Arresta la riproduzione.
z: Riproduce all’indietro.
w: Ritorna alla riproduzione normale da quella inversa.
4
Riproduzione e modifica delle immagini
Comando zoom (y) : Alza il volume.
Comando zoom (f) : Abbassa il volume.
Mentre la riproduzione è in pausa, si possono eseguire le seguenti operazioni.
w: Riprende la riproduzione.
n: Arresta la riproduzione.
o: Va indietro fotogramma per fotogramma.
p: Avanza fotogramma per fotogramma.
la riproduzione.
3Toccate l’icona n.
La riproduzione si ferma.
00:30
25/03/2006
25/03/2006 14:25
14:25
100-0017
100-001700:30
82
Riproduzione di immagini, filmati e file sonori
Riproduzione del sonoro
È possibile riprodurre i file sonori registrati nella modalità di registrazione audio (O).
1In modalità di riproduzione, toccate le
Durata della registrazione
icone delle frecce (qr) per scegliere
il file audio da riprodurre.
25/03/2006 14:25
2Toccate l’icona w.
La riproduzione del file audio si avvia.
Durante la riproduzione si possono eseguire
le seguenti operazioni.
m: Mette in pausa
n, pulsante3 : Arresta la riproduzione.
Comando zoom (y) : Alza il volume.
Comando zoom (f) : Abbassa il volume.
Se non vi sono indici registrati:
k: Riavvolge velocemente.
l: Avanza velocemente.
Se vi sono indici:
k: Fa ripartire la riproduzione dal precedente punto di indice.
l: Fa ripartire la riproduzione dal successivo punto di indice.
Mentre la riproduzione è in pausa, si possono eseguire
le seguenti operazioni.
w: Riprende la riproduzione.
n: Arresta la riproduzione..
o: Riavvolge di circa 5 secondi.
p: Avanza di circa. 5 secondi.
la riproduzione.
00:34:05
Autonomia in riproduzione
100-002500:01:30
100-002500:01:30
Memo
• Se un file audio contiene punti di indice, il file riavvolge o avanza rapidamente fino
al punto di indice.
• Toccate e mantenete il tocco sull’icona o o p per almeno cinque secondi per
riavvolgere o avanzare rapidamente ad intervalli di circa 20 secondi.
• É anche possibile toccare qualunque punto sulla barra in basso sullo schermo per
specificare un punto del file audio da raggiungere rapidamente.
4
Riproduzione e modifica delle immagini
83
Riproduzione di immagini, filmati e file sonori
Presentazione
Le fotografie e i filmati registrati possono essere riprodotti in sequenza automatica.
1In modalità di riproduzione, toccate le icone delle frecce (qr)
per scegliere l’immagine di avvio della presentazione.
2Toccate il monitor LCD.
Appare la [Palette di riproduzione].
3Toccate l’icona n.
Appare la [Palette di riproduzione].
4Toccate due volte l’icona u.
• Appare la schermata Presentazione.
• Per visualizzare la guida, toccate una sola volta
l’icona.
5Toccate [Avvia].
4
Riproduzione e modifica delle immagini
La presentazione ha inizio.
Toccando il monitor LCD durante la presentazione,
si inserisce la pausa. Toccate di nuovo [Avvia] per
riprendere la presentazione.
Presentazione
3sec
Intervallo
Effetto
schermo
Avvia
6Premete il pulsante di scatto, il pulsante Q o il pulsante 3,
oppure azionate la leva dello zoom.
La presentazione si arresta.
Memo
• La presentazione continua finché non viene interrotta.
• I filmati e le immagini dotate di memo vocali saranno riprodotti fino alla fine prima
di passare al file successivo, indipendentemente dall’impostazione di [Intervallo].
• I file sonori registrati in modalità di registrazione audio (O) non saranno riprodotti
durante la presentazione.
Effetti
sonori
84
Riproduzione di immagini, filmati e file sonori
Impostazione del tempo di intervallo
Toccate [Intervallo] sulla schermata Presentazione per impostare l’intervallo
di riproduzione. Selezionate tra [3sec], [5sec], [10sec], [20sec], o [30sec] per
impostare [Intervallo].
Toccate l’icona della durata desiderata per salvare l’impostazione e tornare alla
schermata Presentazione.
Impostazione dell’effetto schermo
Toccate [Effetto schermo] sulla schermata Presentazione per impostare l’effetto
di transizione fra le immagini. Selezionate tra gli effetti seguenti.
i Cancella
k Dissolv.
j Restringe
Off OffNessun effetto
Toccate l’icona dell’effetto desiderato per salvare l’impostazione e tornare alla
schermata Presentazione.
L’immagine successiva scorre su quella precedente da sinistra verso
destra.
L’immagine corrente svanisce, sostituita gradualmente da quella
successiva.
L’immagine si restringe fino ad un punto e poi si passa all’immagine
successiva.
Impostazione dell’effetto sonoro
Toccate [Effetti sonori] sulla schermata Presentazione per impostare l’effetto
sonoro tra le immagini.
È possibile scegliere O (On) o P (Off) per il suono da riprodurre durante
la transizione tra le immagini.
4
Riproduzione e modifica delle immagini
85
Riproduzione di immagini, filmati e file sonori
Riproduzione sul televisore
Invece del monitor LCD, é possibile usare il cavo AV in dotazione per riprodurre
le immagini, i filmati e l’audio su apparecchi AV (audio/video) dotati di ingresso,
come televisori o videoproiettori. Assicuratevi che tanto l’apparecchio AV quanto
la fotocamera siano spenti prima di collegare il cavo.
Connettore PC/AV
AUDIO
VIDEO
(L) (R)
GialloBianco
4
Riproduzione e modifica delle immagini
1Collegate il cavo AV al terminale PC/AV della fotocamera.
2Collegate gli altri capi del cavo AV (giallo: video, bianco: audio)
agli ingressi video e audio dell’apparecchio AV.
Usando apparecchiature con audio stereo, inserite il terminale audio nel terminale
L (bianco).
Per vedere foto e filmati su apparecchi AV dotati di ingressi video multipli (come
i televisori), consultate il manuale dell’apparecchio per selezionare l’ingresso video
corretto al quale collegare la fotocamera.
3Accendete l’apparecchio Audio/Video.
Se la riproduzione richiede più apparecchi AV, accertatevi di averli accesi tutti.
4Accendete la fotocamera.
• La fotocamera si accende in modalità di sola uscita video.
• Il monitor LCD della fotocamera rimane spento durante il collegamento ad un
• Usate il comando dello zoom, il pulsante di scatto, il pulsante Q o il pulsante
3.
Comando d ello zoom: Seleziona un’icona, cambia le schermate, o esegue
Pulsante di scatto: Inserisce le impostazioni, cambia le impostazioni
Pulsante Q: Riproduce un filmato o un file audio.
Pulsante 3: Visualizza il menu Sola uscita video e ritorna alla
• Premete il pulsante 3 per visualizzare il menu Sola uscita video.
u : Avvia la presentazione.
r : Ingrandisce l’immagine.
altre operazioni.
o esegue altre operazioni.
schermata precedente.
Presentazione
Presentazione
s : Ruota l’immagine.
i : Elimina le immagini e i file audio.
s : Seleziona le immagini e i file audio
da riprodurre dall’elenco dei file.
6Spegnete la fotocamera.
7Scollegate il cavo AV dalla fotocamera
e all’apparecchio AV.
Memo
• Per evitare di scaricare la batteria della fotocamera, durante il collegamento prolungato
ad apparecchi AV si consiglia di utilizzare il kit adattatore di rete opzionale K-AC7.
• In base alla nazione o all’area geografica, le immagini e i file sonori potrebbero non
essere riprodotti se il formato di uscita video della fotocamera è diverso da quello in uso.
In tal caso, cambiate l’impostazione del formato di uscita video della fotocamera (p.131).
• Il monitor LCD della fotocamera rimane spento durante il collegamento ad un
apparecchio AV.
• Mentre la fotocamera è collegata ad un apparecchio AV non è possibile regolare
il volume col comando dello zoom.
• Usando un telecomando opzionale (p.70) si possono effettuare le seguenti operazioni.
Per il telecomando E:Premete il pulsante di scatto per riprodurre la successiva
Per il telecomando F:Premete il pulsante di scatto per riprodurre la successiva
immagine o filmato; premete il pulsante dello zoom per
riprodurre la precedente immagine o filmato.
immagine o filmato.
OK
4
Riproduzione e modifica delle immagini
87
Eliminazione di immagini e file audio
Eliminazione di immagini e file audio
Eliminazione di una immagine o file audio
É possibile eliminare immagini e file audio singolarmente.
Attenzione
• Le immagini e i file audio protetti non possono venire eliminati (p.91).
• Quando la sicura della scheda di memoria SD è in posizione di blocco non si possono
eliminare immagini e file audio.
1In modalità di riproduzione, toccate le icone delle frecce (qr)
per scegliere l’immagine o il file audio da eliminare.
2Toccate il monitor LCD.
Appare la [Palette di riproduzione].
3Toccate l’icona i.
4
Riproduzione e modifica delle immagini
Compare la schermata Elimina.
Elimina
4Toccate [Elimina imm./suono].
Compare una finestra di dialogo per confermare.
5Toccate [Elimina].
L’immagine o il file audio selezionato viene
eliminato.
Memo
È possibile eliminare la foto appena scattata toccando
l’icona i mentre l’immagine è visualizzata.
Elimina
imm./suono
Elimina
Elimina
tutto
Annulla
88
Eliminazione di immagini e file audio
Eliminazione di un memo vocale
Per eliminare un memo vocale associato ad
un’immagine (p.105), toccate [Eliminaz. suono]
al punto 5. Viene eliminato il solo memo vocale.
Per cancellare tanto l’immagine che il file audio
selezionate [Elimina] nel punto 5 sopra menzionato.
Elimina
Eliminaz.
suono
Annulla
Eliminazione di tutte le immagini e i file audio
É possibile eliminare tutte le immagini e i file audio salvati nella fotocamera in una
volta sola.
Attenzione
Le immagini e i file audio protetti non possono venire eliminati (p.91).
1In modalità di ripresa, toccate il monitor LCD.
Appare la [Palette di riproduzione].
2Toccate l’icona i.
Compare la schermata Elimina.
3Toccate [Elimina tutto].
Compare una finestra di dialogo per confermare.
4Toccate [Elimina tutto].
Tutte le immagini e i file audio vengono eliminati.
Elimina tutte le
immagini e suoni
Elimina
tutto
Annulla
4
Riproduzione e modifica delle immagini
89
Eliminazione di immagini e file audio
Eliminazione di immagini e file audio selezionati
È possibile eliminare contemporaneamente più immagini e file audio selezionati
dalla visualizzazione a nove immagini.
Attenzione
Non è possibile eliminare i file protetti (p.91).
1In modalità di riproduzione, azionate
il comando dello zoom verso f.
Lo schermo passa alla visualizzazione a nove
immagini.
PENTX
1/10100
2Toccate l’icona o.
4
Riproduzione e modifica delle immagini
Il simbolo P (casella) appare sulle miniature
3Toccate i file che desiderate eliminare.
Il simbolo P sulle miniature selezionate diventa O.
Azionando il comando dello zoom verso y,
é possibile spuntare le caselle una ad una nella
visualizzazione ad immagine singola. Si ritorna alla
visualizzazione a nove immagini azionando il comando
dello zoom verso f o se non si eseguono operazioni
per almeno due secondi.
4Toccate [Elim].
Compare una finestra di dialogo per confermare.
5Toccate [Seleziona e Elimina].
I file selezionati vengono eliminati.
90
PENTX
Elim
Elimina tutte le immagni
e souni selezionati
Seleziona
e Elimina
Annulla
1/10100
Eliminazione di immagini e file audio
Protezione di immagini e file audio contro eliminazioni
indesiderate
Le immagini e i file audio possono essere protetti contro un’eliminazione accidentale.
1In modalità di ripresa, toccate il monitor LCD.
Appare la [Palette di riproduzione].
2Toccate l’icona n.
Appare la [Palette di riproduzione].
3Toccate due volte l’icona Z.
• Compare la schermata Proteggi.
• Per visualizzare la guida, toccate una sola volta
l’icona.
Proteggi
Seleziona
imm./suono
Tutte
4Toccate [Seleziona Imm./suono].
Compare la schermata per selezionare
un’immagine o un file audio da proteggere.
5Toccate le icone delle frecce (qr) per
scegliere l’immagine o il file audio che
desiderate proteggere.
Proteggi immagine/suono
Proteggi
6Toccate [Proteggi].
L’immagine o il file audio selezionato viene protetto
da eliminazioni accidentali.
Attenzione
Formattando la scheda di memoria SD o la memoria interna SARANNO ELIMINATE anche
le immagini e i file audio protetti.
Memo
• Per rimuovere la protezione, toccate [Rimuovi Protezione] al punto 6.
• Il simbolo Z appare sotto al numero del file sulle immagini e i file audio protetti durante
la riproduzione.
100-0038
Rimuovi
protezione
4
Riproduzione e modifica delle immagini
91
Eliminazione di immagini e file audio
Protezione di tutte le immagini e i file audio
1Toccate [Tutte] sulla schermata Proteggi.
Compare una finestra di dialogo per confermare.
2Toccate [Proteggi].
Tutte le immagini e i file audio vengono protetti.
Memo
Per rimuovere la protezione su tutte le immagini e i file
audio, selezionate [Rim. Protezione] al Punto 2.
4
Riproduzione e modifica delle immagini
Proteggi tutte le
immagini e suoni
Proteggi
protezione
Rimuovi
92
Editing delle immagini e dei filmati
Editing delle immagini e dei filmati
Come cambiare la risoluzione e la qualità delle immagini
(Ridimensiona)
Cambiando i pixel registrati e la qualità di una certa immagine è possibile ridurre
le dimensioni del file rispetto all’originale. Questa funzione può essere utile per
continuare a fotografare quando la scheda o la memoria risulta piena, riducendo
le dimensioni delle immagini e sovrascrivendo le immagini originali per liberare
spazio in memoria.
1In modalità di riproduzione, toccate le icone delle frecce (qr)
per scegliere l’immagine da ridimensionare.
2Toccate il monitor LCD.
Appare la [Palette di riproduzione].
3Toccate l’icona n.
Appare la [Palette di riproduzione].
4Toccate due volte l’icona n.
• Appare la schermata Ridimensiona.
• Per visualizzare la guida, toccate una sola volta
l’icona.
• Come valori predefiniti, compaiono lo stesso
valore di [Pixel registr.] e un livello più basso
di [Qualità].
Per cambiare le impostazioni, toccate [Pixel
registr.] o [Qualità].
registr.
Ridimensiona
QualitàPixel
OK
5Toccate [OK].
Appare una finestra di dialogo per selezionare il metodo di salvataggio.
6Toccate [Sovrascrivi] o [Salva con nome].
• L’immagine ridimensionata viene salvata.
• Le immagini protette vengono salvate automaticamente come nuovi file.
4
Riproduzione e modifica delle immagini
Attenzione
• Non è possibile ridimensionare i filmati e i file audio.
• Non è possibile selezionare una risoluzione o una qualità superiori a quelle
dell’immagine originale.
• Per immagini dotate di memo vocali ridimensionate e salvate come nuova immagine,
il memo vocale viene salvato con la nuova immagine.
93
Editing delle immagini e dei filmati
Eliminazione di parti indesiderate dell’immagine (Ritaglio)
É possibile ritagliare parte di un’immagine e salvarla come immagine separata.
1In modalità di riproduzione, toccate le icone delle frecce (qr)
per scegliere l’immagine da ritagliare.
2Toccate il monitor LCD.
Appare la [Palette di riproduzione].
3Toccate l’icona n.
Appare la [Palette di riproduzione].
4Toccate due volte l’icona o.
• Appare la schermata Taglio imm.
• Per visualizzare la guida, toccate una sola volta
l’icona.
5Impostate le dimensioni della cornice di
ritaglio e l’area da ritagliare.
4
Riproduzione e modifica delle immagini
• Inizialmente, la cornice di ritaglio viene visualizzata
alle sue dimensioni massime.
• Pe r cambiare le dimensioni della c ornice di ritaglio,
usate il commando dello zoom o toccate [Formato].
• É possibile muovere la cornice di ritaglio trascinandola.
6Toccate [OK].
L’immagine ritagliata viene salvata con un nuovo nome di file.
Attenzione
Non è possibile ritagliare i filmati.
Memo
• L’immagine ritagliata verrà salvata con la stessa qualità dell’immagine originale.
• Per immagini dotate di memo vocali ritagliate e salvate come nuova immagine, il memo
vocale viene salvato con la nuova immagine.
OKFormato
94
Editing delle immagini e dei filmati
Disegnare e aggiungere timbri
É possibile disegnare o aggiungere timbri sulle fotografie scattate. É anche possibile
creare un proprio timbro (“Mio timbro”) da una fotografia scattata.
1In modalità di riproduzione, toccate le icone delle frecce (qr)
per scegliere l’immagine da modificare.
2Toccate il monitor LCD.
Appare la [Palette di riproduzione].
3Toccate l’icona n.
Appare la [Palette di riproduzione].
4Toccate due volte l’icona h.
• Viene visualizzata la schermata Effetti Speciali.
• Per visualizzare la guida, toccate una sola volta
l’icona.
Filtro
colore
Effetti Speciali
Filtro
digitale
luminos.
Filtro
5Toccate [Mio disegno].
Appare la schermata Mio disegno.
Aggiungi
cornice
Mio
disegno
Esci
4
Riproduzione e modifica delle immagini
My
OK
95
Editing delle immagini e dei filmati
6Usate gli strumenti per il disegno sulla
destra per disegnare o aggiungere
timbri.
Toccate l’icona di uno strumento per selezionare
ciascuna funzione.
h : Chiude la barra degli strumenti.
P : Consente di selezionare il colore, le dimensioni
del tratto e il tipo di linea.
R : Consente di selezionare un timbro tra i 12
disponibili.
Q : Consente di ritagliare parte di un’immagine per usarla come timbro.
U : Sceglie uno dei timbri creati (se ne possono salvare fino a quattro).
S : Cancella un disegno o un timbro.
7Toccate [OK].
Ricompare la schermata Effetti Speciali.
8Toccate [Esci].
Appare una finestra di dialogo per selezionare il metodo di salvataggio.
9Toccate [Sovrascrivi] o [Salva con nome].
4
Riproduzione e modifica delle immagini
• L’immagine modificata viene salvata.
• Le immagini protette vengono salvate automaticamente come nuovi file.
Attenzione
• Non é possibile disegnare su immagini m o sui filmati.
• Immagini di dimensioni h e superiori vengono ridimensionate a i quando
si disegna.
Scelta di una linea
Toccate l’icona P al punto 6 per visualizzare
la schermata di selezione della linea.
Scegliete un colore (nero, rosso, blu, giallo, bianco,
o rosa), lo spessore e il tipo di linea, quindi toccate
[OK].
My
OK
Aggiunta di un timbro
Toccate l’icona R al punto 6 per visualizzare
la schermata di selezione del timbro.
Scegliete tra 12 timbri toccando il timbro che desiderate
usare, quindi toccate [OK].
96
OK
OK
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.