Per ottenere le massime prestazioni dalla vostra fotocamera, prima di utilizzarla leggete il Manuale Istruzioni.
Grazie per aver scelto una fotocamera digitale PENTAX Optio S4i.
Vi invitiamo a leggere con attenzione il presente manuale, e a conservarlo
accuratamente: è uno strumento prezioso che vi consentirà una conoscenza
approfondita delle molte funzioni e caratteristiche di questo apparecchio,
e potrà servirvi anche in seguito, per future consultazioni.
A proposito di copyright
Le immagini scattate con la Optio S4i per scopi diversi da un utilizzo personale, non sono
utilizzabili se non nel rispetto delle normative vigenti. Anche nel caso di un uso personale
possono sussistere delle limitazioni, ad esempio per quanto concerne riprese eseguite
nel corso di manifestazioni, all’interno di insediamenti industriali, o destinate alla pubblica
visione. Tenete inoltre presente che le immagini eseguite a scopo commerciale non possono
essere impiegate se non nell’ambito degli scopi per i quali ne sono stati sanciti i diritti.
Agli utenti di questa fotocamera
• Esiste la possibilità che i dati registrati vengano cancellati o che la fotocamera non funzioni
correttamente se utilizzata nei pressi di installazioni che generino radiazioni elettromagnetiche di forte entità o campi magnetici.
• Il pannello a cristalli liquidi utilizzato per il display è costruito con tecnologie di alta
precisione, che assicurano una percentuale di pixel funzionanti pari al 99,99% o superiore.
Tenete però presente che lo 0,01% o meno di pixel può non illuminarsi o illuminarsi in modo
errato. Naturalmente questo fatto non ha alcuna rilevanza sull’immagine registrata.
Informazioni sui marchi di fabbrica
• Il logo SD è un marchio di fabbrica.
• PENTAX è un marchio di fabbrica della PENTAX Corporation.
• Optio è un marchio di fabbrica della PENTAX Corporation.
• Tutte le altre denominazioni di marca o prodotto corrispondono a marchi di fabbrica
o a marchi registrati di proprietà dei rispettivi detentori.
• Questo prodotto supporta lo standard PRINT Image Matching II.
L’utilizzo combinato di fotocamere digitali, stampanti e software PRINT Image Matching
II aiuta i fotografi a produrre immagini più fedeli alle loro intenzioni.
Copyright 2001 Seiko Epson Corporation. Tutti i diritti sono riservati.
PRINT Image Matching è un marchio di fabbrica della Seiko Epson Corporation.
• “PictBridge” consente all’utente il collegamento diretto tra fotocamera e stampante,
utilizzando lo standard unificato per la stampa diretta delle immagini. È possibile stampare
direttamente le immagini dalla fotocamera eseguendo alcune semplici operazioni.
• Le illustrazioni e le visualizzazioni del monitor LCD raffigurate nel presente manuale
possono differire leggermente da quanto visibile sul prodotto reale.
UTILIZZO SICURO DELLA FOTOCAMERA
Sebbene l’apparecchio sia stato progettato con particolare attenzione alle
problematiche della sicurezza, vi raccomandiamo ugualmente di attenervi
scrupolosamente, durante l’uso, alle precauzioni indicate dalla simbologia
che segue.
Avvertenza
Attenzione
Precauzioni riguardanti la fotocamera
Avvertenza
• Non cercate mai di smontare l’apparecchio o di modificarlo. I circuiti della fotocamera
incorporano componenti ad elevato voltaggio e quindi sussiste il rischio di forti scariche
elettriche.
• Non toccate per nessuna ragione i componenti interni della fotocamera eventualmente
esposti in seguito a rottura o caduta: c’è il rischio di subire forti scariche elettriche.
• Avvolgere la cinghia intorno al collo può comportare dei pericoli. In particolare assicuratevi
che i bambini più piccoli non compiano tale operazione.
• Per prevenire il rischio di ingestione, mantenete la scheda di memoria SD fuori della portata
dei bambini. Nel caso di ingestione accidentale rivolgetevi immediatamente ad un medico.
• Utilizzate esclusivamente l’alimentatore a rete previsto dalla Casa costruttrice per questo
apparecchio. L’impiego di dispositivi diversi può provocare incendi e scosse elettriche.
• Se la fotocamera emette fumo o un odore incon sueto , o nel caso si manifesti una qu alunque al tra
irregolarità di funzionamento, rimuovete subito la batteria o scollegate l’alimentatore a rete
e consultate il più vicino Centro Assistenza PENTAX. Proseguire nell’uso in queste
condizioni può provocare incendi o scariche elettriche.
Questi simboli segnalano precauzioni, la cui mancata osservanza
può causare all’utente serie lesioni.
Questi simboli segnalano precauzioni, la cui mancata osservanza
può causare all’utente danni di lieve o media entità, o di natura fisica.
1
Att enzi one
• Non cercate di aprire o cortocircuitare la batteria. Non gettate batterie esaurite nel fuoco:
potrebbero esplodere.
• Togliete immediatamente la batteria dalla fotocamera nel caso in cui si surriscaldi o fuoriesca
fumo dall‘apparecchio. In fase di rimozione, fate attenzione a non ustionarvi.
• Alcune part i della fotocam era possono s urriscaldarsi d urante l’utilizzo . In tal caso, è necessario
maneggiare l’apparecchio con precauzione per evitare danni.
• Per prevenire il rischio di ustioni non ponete le dita sul flash durante il suo funzionamento.
• Non azionate il flash mentre questo è a contatto di abiti, perché potrebbe farli scolorire.
• Nell’eventualità che il liquido fuoriuscito dalla batteria venisse a contatto con gli occhi,
sciacquateli con abbondante acqua corrente e consultate immediatamente un medico.
• Nell’eventualità che il liquido fuoriuscito dalla batteria venisse a contatto con l’epidermide
o i vestiti, lavate accuratamente con acqua le aree interessate.
Precauzioni riguardanti il caricabatteria D-BC8 e l’adattatore a rete D-AC8
Avvertenza
• Non alimentate il prodotto con un voltaggio diverso da quello prescritto. L’utilizzo di
un’alimentazione o un voltaggio diverso da quello prescritto potrebbe provocare incendi
o scariche elettriche. Il voltaggio prescritto è 100-240 V AC.
• Non cercate mai di smontare l’apparecchio o di modificarlo. Queste operazioni potrebbero
provocare incendi o scariche elettriche.
• Se il prodotto emette fumo o un odore inconsueto, o nel caso si manifesti una qualunque
altra irregolarità di funzionamento, interrompetene subito l’utilizzo e consultate il più vicino
Centro Assistenza PENTAX. Proseguire nell’uso del prodotto può provocare incendi o
scariche elettriche.
• Se dovesse penetrare acqua all’interno del prodotto, consultate il più vicino Centro
Assistenza PENTAX. Proseguire nell’uso del prodotto può provocare incendi o scariche
elettriche.
• In presenza di fulmini, staccate il cavo di collegamento a rete ed interrompete l’uso del
prodotto. Proseguire nell’uso del prodotto può provocare danni all’apparecchiatura, incendi
o scariche elettriche.
• Per prevenire incendi, nel caso che la spina fosse ricoperta di polvere, spazzolatela bene
prima di inserirla in una presa di corrente.
2
Att enzi one
• Non ponete oggetti pesanti sul cavo di collegamento a rete, evitate che oggetti pesanti
vi cadano sopra e che possa venire danneggiato da piegature eccessive. Se il cavo di
collegamento a rete dovesse danneggiarsi, consultate il più vicino Centro Assistenza
PENTAX .
• Non cortocircuitate e non toccate i terminali di uscita del prodotto mentre è collegato alla
rete elettrica.
• Q uando non utilizzat e il car icabatteria, rimu ovete la bat teria e scollegate i l ca vo di collega mento
a rete dalla rete elettrica.
• Non inserite il cavo di collegamento a rete in una presa di corrente con le mani bagnate.
Questo potrebbe provocare una scarica elettrica.
• Non sottoponete il prodotto ad urti e prevenite la sua caduta su superfici dure. Questo
potrebbe causarne il malfunzionamento.
• Per ridurre I pericoli, usate esclusivamente cavi di alimentazione certificati CSA/UL. Il cavo
prescritto deve essere del Tipo SPT-2 o maggiore, con sezione minima NO.18 AWG in
rame, un’estremità deve d isporre di spina pressofusa (in configurazi one second o specifiche
NEMA), mentre l’altra deve terminare con una presa pressofusa (con configurazione di tipo
non industriale a specifiche IEC) o equivalente.
• Non usate il caricabatteria per ricaricare batterie diverse da quelle prescritte. Questo
potrebbe causare surriscaldamento o malfunzionamenti.
3
Cautele durante l’impiego
• Viaggiando all’estero, portate con voi la garanzia internazionale.
Portate anche l’elenco dei centri assistenza nel mondo (Worldwide Service Network),
inclusi nella confezione. Questi documenti vi saranno utili nel caso di problemi con la
fotocamera durante la vostra permanenza all’estero.
• Se la fotocamera è rimasta inutilizzata per lungo tempo, prima di riadoperarla eseguite
dei test per verificarne il corretto funzionamento, specialmente se dovete usarla per
un’occasione importante (come un matrimonio o una lunga vacanza). PENTAX non può
fornire alcuna garanzia nei confronti di danni collaterali (come costi sostenuti per riprese
non riuscite, o perdite di guadagni derivanti da riprese fotografiche) dovuti al mancato
funzionamento dell’apparecchio.
• L’obiettivo su questa fotocamera non è intercambiabile, né rimovibile per alcuna ragione.
• Non pulite l’apparecchio con detergenti organici, come solventi o alcool.
• Evitate di tenere la fotocamera in ambienti con livelli elevati di temperatura o umidità,
specialmente all’interno di un’auto parcheggiata al sole.
• Non riponete la fotocamera in luoghi ove vengano manipolati pesticidi o prodotti chimici.
Per una conservazione di lungo periodo, togliete la fotocamera dall’astuccio e conservatela
in un ambiente ben arieggiato, in modo da prevenire la formazione di muffe.
• Non utilizzate la fotocamera in luoghi dove possa venire a contatto con pioggia o acqua,
poiché non è impermeabile. Se si dovesse bagnare o fosse stata soggetta a spruzzi,
pulitela immediatamente con un panno morbido e asciutto.
• Evitate di sottoporre l’apparecchio a forti vibrazioni, colpi o pressioni. Dovendola trasportare
su un mezzo di trasporto, proteggetela tenendola appoggiata su un’imbottitura.
• Il campo delle temperature compatibili con l’impiego dell’apparecchio è compreso tra 0° e 40°C.
• I display a cristalli liquidi si oscurano con temperature superiori a 60°C. Con il normalizzarsi
della temperatura recuperano però la loro piena funzionalità.
• Alle basse temperature, la velocità di risposta dei cristalli liquidi rallenta. E’ una caratteristica
normale, e non va quindi considerata come un malfunzionamento.
• Per mantenere l’apparecchio sempre in efficienza, si raccomanda di sottoporlo ad un
check-up periodico, ogni uno o due anni.
4
• Se la fotocamera viene sottoposta a repentini sbalzi di temperatura si può formare della
condensa, all’esterno ed all’interno dell‘apparecchio.
Tenetelo in un sacchetto di polietilene in modo che lo sbalzo termico avvenga con maggior
gradualità, ed estraetelo soltanto dopo che la temperatura si è stabilizzata.
• Polvere, sabbia, acqua o gas tossici possono procurare seri danni alla fotocamera,
che va quindi protetta da questi agenti esterni. Se l’apparecchio si bagna, asciugatelo
immediatamente.
• Per quanto riguarda la scheda di memoria fate riferimento a “Precauzioni nell’utilizzo
di schede di memoria SD” (p.21).
• Per prevenire danni o malfunzionamenti, evitate di premere con forza sul monitor LCD.
• Fate attenzione a non sedervi con la fotocamera nella tasca posteriore perché questo
potrebbe danneggiare l’esterno della fotocamera or il monitor LCD.
• Usando la fotocamera su un treppiede, fate attenzione a non stringere eccessivamente
la vite nel foro filettato della fotocamera.
5
Indice
UTILIZZO SICURO DELLA FOTOCAMERA ...................................................1
Cautele durante l’impiego ................................................................................4
Il Manuale Istruzi oni che state leggendo, si compone dei seguenti cap itoli.
1 Preparazione alla ripresa––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Questo capitolo spiega ciò che è necessario fare dopo l’acquisto della fotocamera e prima di iniziare
a utilizzarla. Leggetelo con attenzione e attenetevi alle indicazioni fornite.
Spiega le procedure più semplici per fotografare e rivedere le immagini. Seguitele se desiderate
partire subito con le riprese.
3 Procedure base –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Questo capitolo si occupa delle operazioni che si eseguono più spesso, come le funzioni dei pulsanti,
e l’utilizzo dei menu. Per informazioni più complete, consultate i capitoli “Ripresa”, “Registrazione
e Riproduzione”, “Riproduzione/Eliminazione/Editing Immagini” e “Impostazioni”.
4 La Ripresa –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Questo capitolo spiega le varie possibilità di ripresa delle immagini e come impostare le relative
funzioni, compreso come usare la schermata di Ripresa per selezionare la modalità di ripresa
più adatta alla situazione.
5 Registrazione e Riproduzione––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Questo capitolo spiega come registrare il solo audio oppure come aggiungere e riascoltare commenti
sonori relativi ad una immagine.
Questo capitolo spiega come riprodurre le immagini sulla fotocamera o sullo schermo televisivo,
come eliminare, ridimensionare e ritagliare le immagini, e come stamparle direttamente su una
stampante.
Vi spiega i messaggi che possono apparire sul monitor LCD e cosa fare in caso di difficoltà.
Il significato dei simboli utilizzati in questo Manuale Istruzioni è spiegato qui di seguito.
1
indica la pagina di riferimento ove trovare una sp iegazione per la relativa
operazione.
segnala informazioni che è utile conoscere.
1
2
3
4
5
6
7
8
R, B, C, F,
G, H, <, I,
S, L, N, K,
J, W, K, V,
W, D, E, M
indica precauzioni da p rendere nell’uso della fotocamera.
Le icone sopra al titolo mostrano le Modalità d i ripresa che possono attivare
la funzione.
Ex.)
RBFGH <ISLNKJWKVWDEM
Impostazione della nitidezza dell’immagine
9
Il contenuto della Confezione
Fotocam era
Optio S4i
Cavo AV
I-AVC7 (∗)
Caricabatterie
D-BC20 (∗)
Manuale Istruzioni
(Manuale di Collegamento
al Com pute r)
Gli accessori contrassegnati con un asterisco (∗) sono disponibili anche come opzionali.
Per un elenco di altri accessori opzionali fare riferimento a “Accessori Opzionali” (p.127).
Cavo di collegamento a rete
Cinghia
O-ST20 (∗)
Cavo USB
I-USB7 (∗)
D-CO2J
Software (CD-ROM)
S-SW20
Batteria ricaricabile
agli ioni di litio
D-LI8 (∗)
Manuale Istruzioni
(il presente manuale)
10
Nomenclatura
Frontale
Retro
Spia alimentazione
Interruttore di alimentazione
Ricevitore telecomando
Pulsante di scatto
Flash
Microfono
Obie ttivo
Spia autoscatto
Terminale USB/AV
Attacco cinghia
Presa DC
Copriterminale
Mirino
Spia di stato del fuoco (verde)
Spia di stato del flash (rossa)
Monitor LCD
Diffusore acustico
Terminale per caricabatteria
Sportellino Batteria/Card
Attacco per cavalletto
11
Comandi operativi
Pulsante QUICK
Pulsante b/i
Pulsante qsz/Z
Pulsante di scatto
Interrutto re di alimentazi one
Pulsante Zoom /
Selettore a 4-vie (2345)
Pulsante OK
Pulsante DISPLAY
Pulsante MENU
Pulsante Q Playback
f/y
Indicazioni guida
Durante l’utilizzo, sul monitor LCD compare una guida ai pulsanti utilizzabili
in quella situazione. I pulsanti sono indicati come mostrato sotto.
I pulsanti sono indicati come mostrato sotto.
Selettore a 4-vie (2)
Selettore a 4-vie (3)
Selettore a 4-vie (4)
Selettore a 4-vie (5)
Pulsante MENUPulsante i
Pulsante di scatt oPulsante Z
2
3
4
5
MENU
SHUTTER
Pulsante Zoom /f/y
per zoom digitale y
per ritaglio
Pulsante DISPLAY
Pulsante OK
DISP
OK
12
Preparazione alla ripresa
Montaggio della cinghia
Fate passare l’estremità più stretta della cinghia attraverso l’attacco e l’altra
estremità attraverso l’asola.
1
Preparazione alla ripresa
13
Alimentazione della fotocamera
1
Sportellino Batteria/
Car d
1
1
Preparazione alla ripresa
Batteria
3
2
2
Blocco/
sblocco
batteria
Installazione della batteria
Installate la batteria fornita in dotazione.
1Aprite lo sportellino dell’alloggiamento batteria/card.
Per aprire l’alloggi amento ba tteria/ca rd, f ate prima scorrere e poi ruotare
lo sportellino come indicato da lle frecce.
2
1
2Inserite la batteria col simbolo 2 rivolto verso il dorso della
fotocamera, usando il lato della batteria per premere il
comando di blocco/sblocco nella direzione indicata dalla
freccia.
3Chiudete lo sportellino dell’alloggiamento batteria/card.
Rimozione della batteria
1Muovete col dito il comando di blocco/sblocco della batteria
nella stessa direzione usata durante l’operazione di inserimento.
Estraete la batteria.
Quando si ha in programma un utilizzo prolungato e continuato della fotocamera,
è opportuno alimentarla a rete tramite l’apposito adattatore D-AC8 (opzionale).
(1p.18)
• Inserite la batteria correttamente. Se orientata in modo errato può provocare
guasti.
• A fotocamera accesa, la batteria non va mai rimossa.
•
Se la fotocamera rimane inutilizzata per lungo tempo, è opportuno riporla priva
della batteria.
• Dopo un pe riod o prolungato priva di batteria, la fotocamera richiede
la reimpostazione della dat a.
14
Caricabatterie D-BC20
Cavo di
collegamento
1
a rete
Alla presa di rete
2
3
Spia di carica
Messa in carica della batteria
Per caricare la batteria prima di usare la fotocamera per la prima volta, oppure
quando appare il messaggio [Batteria esaurita] usate il caricabatteria D-BC20.
Potete caricare la batteria anche senza rimuoverla dalla fotocamera.
1Inserite lo spinotto del cavo di collegamento a rete nel
caricabatterie D-BC20.
2Collegate l’altra estremità del cavo ad una presa di corrente.
Per ricaricare la batteria nella fotocamera
3Inserite la fotocamera nel caricabatterie.
Spegnet e la fotocamera e posizionatela in modo che l’ obiettivo si trovi nella
depressione del l’involucro. La spia di carica su l caricabatte rie l ampeggia di
colore rosso durante la f ase di carica e rimane a cceso fisso in ros so quando
la carica è comple ta.
4Quando la carica è completata, rimuovete la fotocamera dal
caricabatterie.
1
Preparazione alla ripresa
15
1
Preparazione alla ripresa
3
Spia di carica
Batteria
Per ricaricare la batteria da sola
È possibile rimuovere la batteria dalla fotocamera per ricaricarla.
3Inserite la batteria nel caricabatterie in modo che il nome
PENTAX sia visibile.
Durante la carica, la relativa spia lampeggia in rosso, passan do poi ad acceso
fisso rosso non appena la carica è completata.
4Quando la carica è completata, rimuovete la batteria dal
caricabatterie.
• Il tempo richiesto per la ricarica completa è di circa 100 minuti.
La te mperatura ambiente appropriata per caricare la batteri a è compresa
fra 0°C e 40°C.
• Il tempo richiesto per la ri carica può variare in base alla tempe ratura
e ad altre condizioni ambientali.
• Quando è prossima all’esauriment o del suo ciclo di vita utile, la bat teria
evidenzia un netto calo di autonomia, anche se viene caricata a fondo.
In tal caso, sostituitela co n una nuov a.
• È anche po ssibile rim uovere la b atteria da lla fotocam era e carica rla usando
il kit caricabatterie opzionale D-BC8.
• Occorre sempre caricare la batteria prima di usare la fotocamera per la
prima volta o qua ndo la b atteria non è stata usata p er un tempo p rolungato.
• Non utilizzate il caric abatterie D-BC20 per ri caricare batterie diverse dalla
D-LI8 agli ioni di Litio, in quanto potrebbe surriscaldarsi o rimanere danneggiato.
• Se la batteria è correttamente inserita ma la spia di carica non lampeggia,
la batteri a può essere difettosa. In tal caso, sostituitela con una nuova.
16
• Durata di utilizzo approssimata (con batteria D-LI8 caricata a fondo)
Numero di immagini registrabili:Circa 180 (a 25°C con monitor LCD acceso
e flash utilizzato nel 50% degli scatti)
Tempo di riproduzione:Circa 110 minuti
• I dati in alto si basano sulle condizioni di prova PENTAX e possono
variare con le diverse modalità e condizioni di ripresa.
• In genera le, le prestazioni delle ba tterie calano temporaneamente al le
basse temperat ure. Usando la fotocamera i n ambiente freddo, tenetela
calda proteggendol a in una tasca o so tto gli abiti. Anche se le prestazioni
delle batterie si riducono alle b asse temp erat ure, esse si ripris tinano
tornando a temperatura normale.
• Se intend ete effettuare viaggi a ll’estero, visitare re gioni fredde o scattare
un numero elevato di foto, fornitevi d i una batteria di scorta.
• Indicatore di livello batteria
È possibile verificare lo stato di carica della batteria tramite il simbolo
visualizzato sul monitor LCD.
(acceso verde) : Bat teria carica.
↓
(acceso verde) : Batteria parzialmente carica.
↓
(acceso giallo) : Batteria quasi completamente scarica.
↓
(acceso rosso) : Batteria in via di esaurimento.
↓
[Batteria esaur ita]: Dopo questo messaggio, la fotocamer a si spegne.
• Riciclaggio delle batterie
1
Preparazione alla ripresa
Questo simbolo indica che la batteria e riciclabile. Coprite i terminal i
con nastro isolante e portate la batteria ad un negozio che esponga
questo simbolo.
17
1
Preparazione alla ripresa
4
Cavo di collegamento
a ret e
Alla presa di rete
2
1
Simbolo 4
3
Adattatore a rete
Uso dell’alimentatore a rete (opzionale)
Se fate un uso prolungato del monitor LCD o collegate la fotocamera al computer,
si raccomanda di impiegare l’adattatore a rete D-AC8.
1Prima di aprire un copriterminale, assicuratevi che la foto-
camera sia spenta.
2Collegate lo spinotto dell’adattatore a rete alla presa DC della
fotocamera, assicurandovi di far corrispondere i simboli
3Inserite nell’adattatore la spina del cavo di alimentazione.
4Collegate l’altra estremità del cavo ad una presa di corrente.
• Prima di collegare o scollegare l’adattatore a rete, assicuratevi che la fotocamera sia spenta.
• Verificate che il cavo di alimentazione e quello di collegamento alla fotocamera
siano ben inseriti. Nel caso si staccassero durante l’uso della fotocamera, i dati
di immagin e potrebbero andare perduti.
• Per l’impiego dell’adattat ore a rete , leggete con attenzione il manuale
istruzioni che lo accompagna.
•
All’inserimento dello spinotto nella presa DC, assicuratevi di far corrispondere
i simboli
4
i connettori.
18
. Una fo rza eccessiva durante l’inserimento può danneggiare
4.
Precauzioni usando il caricabatterie o l’adattatore a rete
Per evitare rischi di incendi o scariche elettriche durante l’utilizzo del caricabatterie
o dell’adattatore a rete, assicuratevi di leggere la sezione su “UTILIZZO SICURO
DELLA FOTOCAMERA” on page 1. Per le caratteristiche tecniche del
caricabatterie e dell’adattatore a rete fate riferimento a pagina 132.
1
Preparazione alla ripresa
19
Installazione della scheda di memoria SD
1
Preparazione alla ripresa
Per rimuovere la
scheda, premete
ed estraete.
Questa fotocamera può utilizzare supporti di memoria SD. Le immagini riprese
vengono registrate sulla scheda SD, a condizione che essa sia inserita (icona
sul monitor LCD), oppure nella memoria interna in assenza di card (icona sul
monitor LCD).
Assicuratevi che la fotocamera sia spenta prima di i nserire o rimuovere
la scheda d i memoria SD.
Scheda di memoria SD
3
2
2
1
1Aprite lo sportellino dell’alloggiamento batteria/card.
Per aprire l’alloggi amento ba tteria/ca rd fa te prima scorrere e poi ruotare
lo sportellino come indicato da lle frecce.
2
1
2Inserite una scheda di memoria SD con l’etichetta col simbolo
2 rivolta verso il dorso della fotocamera e premetela fino
a sentire uno scatto.
3Chiudete lo sportellino dell’alloggiamento batteria/card.
Per rimuovere la scheda, premete la scheda come indicato dalla freccia
per azionare il meccanismo di estraz ione.
Il numero di immagini registrabil i varia in base alla capacità del la scheda
di memoria SD o della memoria interna in funzione del formato del l’immagi ne
e della qualità che sono stati selezionati. (1p.22)
1
Salvataggio dei dati
Molto raramente, i dati archiviati nella memoria interna si rendono illeggibili. Come misura di sicurezza
vi raccomandiamo pertanto di scaricare i dati più importanti in un PC o di memorizzarli su un supporto
diverso dalla memoria interna.
20
Precauzioni nell’utilizzo di schede di memoria SD
• Prima di aprire il coperchio del vano batteria/card, assicuratevi che la fotocamera sia
spenta.
• La scheda di memoria SD è dotata di protezione dalla scrittura.
Impostando l’interruttore su [LOCK] si proteggono le informazioni
memorizzate inibendo la scrittura di nuovi dati, la cancellazione
di quelli esistenti e la formattazione della scheda.
• La scheda di memoria SD può surriscaldarsi: rimuovendola subito
dopo l’utilizzo della fotocamera è quindi necessario prendere
le dovute precauzioni.
• Non estraete la scheda di memoria SD e non spegnete
la fotocamera mentre è in corso la registrazione dei dati,
il loro trasferimento a PC tramite cavo USB o la riproduzione
di immagini o suoni, in quanto ciò potrebbe provocare perdita di dati e danni alla scheda.
• Non piegate la scheda di memoria SD e non sottoponetela a forti colpi. Proteggetela
dall’acqua e conservatela al riparo da temperature elevate.
• Prima di impiegare una scheda nuova o precedentemente utili zzat a in un’a ltra fo tocamera
è necessario formattarla. A questo riguardo, consultate “Formattazione della scheda di
memoria SD o della memoria interna” (p.112).
• Non rimuovete la scheda di memoria SD durante la formattazione perché questo può
danneggiare la scheda rendendola inutilizzabile.
• Nelle circostanze che seguono, i dati presenti sulla scheda di memoria SD potrebbero
venire cancellati. PENTAX non riconosce alcuna responsabilità per la perdita di dati
(1) quando la scheda di memoria SD viene utilizzata in maniera impropria dall’utente.
(2) quando la scheda di memoria SD viene esposta ad elettricità statica o interferenze
elettriche.
(3) quando la card è rimasta inutilizzata per un periodo prolungato.
(4) quando la card viene estratta, l’alimentatore a rete scollegato o la batteria rimossa
mentre è in corso la registrazione o l’accesso ai dati.
• La scheda di memoria SD ha una durata di esercizio limitata nel tempo. Se rimane
inutilizzata a lungo, i dati in essa contenuti possono diventare illeggibili. Copiate sempre
sul PC le immagini che desiderate conservare.
• Evitate di uti lizzare o riporr e la sche da in ambienti s oggetti ad elettricità s tatica o interf erenze
elettriche.
• Evitate di utilizzare o riporre la scheda alla luce diretta del sole o dove possa essere
soggetta a forti sbalzi di temperatura e conseguente formazione di condensa.
• Usando una scheda di memoria SD con bassa velocità di registrazione, la registrazione
di filmati potrebbe interrompersi anche se c’è un adeguato spazio in memoria, oppure
la ripresa e la riproduzione possono richiedere un tempo più lungo del previsto.
• Dovendo acquistare schede di memoria SD, consultate il sito web PENTAX per verificarne
in anticipo la compatibilità con la vostra fotocamera. Domande sulla compatibilità possono
anche ave re rispo sta pre sso il più vicino Cent ro Assiste nza PENTAX.
Sicura di protezione
1
Preparazione alla ripresa
21
Formato dell’immagine e qualità
Scegliete il livello di risoluzione e la qualità che più si adattano allo scopo.
Qualità più elevata e maggiore numero di pixel registrati producono immagini più
dettagliate per la stampa, ma il conseguente aumento nel volume dei dati riduce
1
il numero totale delle immagini memorizzabili.
Preparazione alla ripresa
Scegliete il numero di pixel registrati e il livello di qualità sul menu [A Param. Cattura].
Come utilizzare i menu 1p.36
Scelta del livello di risoluzione (Pixel registrati) 1p.72
Selezione del livello di qualità 1p.73
! Risoluzioni appropriate in base all’uso
2304×1728Adatto per stampe fino al formato A4 (21 × 29,7 cm).
1600×1200Adatto per stampe fino al formato A5 (14,8 × 21 cm).
1024×7680Adatto per stampe fino al formato cartolina (10 × 15 cm).
640×480Adatto per allega ti di posta elettronica e siti web.
L’impostazione predefinita è 2304×1728.
! Qualità appropriata in base all’uso
C Ottimo
Migliore
D
Buono
E
L’impostazione predefinita è C.
! N umero approssimato di immagini registrabili, ri soluzione e qualità
Pixel registr ati
•
La tabella sopra indica l’aut onomia di immagini rifer ita alla memoria in terna (1 0MB).
• I dati della tabella sopra si basano su condizioni di ripresa standard prestabilite da PENTAX
e possono variare a seconda del soggetto, della situazione e modalità di ripresa, del tipo
di scheda in uso, ecc.
Qualità
2304×17283610
1600×120081420
1024×7680183343
640×480406283
Minimo fattore di compressione . Ind icato pe r grandi stampe di formato
A4 (21 × 29,7 cm).
Fattore di compression e standar d. Indica to per stampe di normali
dimensio ni o per la visione s u uno schermo da co mputer.
Massimo fattore di compressio ne. Indicato per allegati di posta
elettronica e siti web.
Ottima
C
Migliore
D
Buona
E
Filmato
(320×240)
53 s ec
22
Impostazioni iniziali
Interruttore di
alimentazione
Pulsante Q Playback
Se let tor e a 4-v ie
Pulsante DISPLAY
Pulsante OK
Pulsante MENU
Se accendendo la fotocamera compare lo schermo delle impostazioni iniziali
o quello di regolazione della data, seguite la seguente procedura per impostare
la lingua e/o la data e l’ora correnti.
Se compare lo schermo delle impostazioni iniziali:
1p.23 - 24 “Impostazion e dell a lingua” , “Impo stazione di da ta e ora”
Se compare lo schermo di impostazione della data:
1p.24 - 25 “Impostazione di data e ora”
Se non appare alcuna schermata, non occorrono impostazioni.
Impostazione della lingua
Potete scegliere la lingua in cui verranno visualizzati menu, messaggi di errore,
ecc. scegliendo tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, russo, cinese
(tradizionale e semplificato), coreano o giapponese.
1Accendete la fotocamera.
2Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
scegliere la lingua di visualizzazione.
La lingua predefinita (defaul t) è l’inglese.
Initial setting
Ora loc.
Ora leg.
Italiano
ROM
3Premete il pulsante OK.
Compare la s chermata di regolazione della data.
MENU
Esci
OK
OK
1
Preparazione alla ripresa
23
Impostazione di data e ora
Impostate data ed ora correnti e il formato di visualizzazione.
1Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
1
Preparazione alla ripresa
per selezionare il formato di
visualizzazione.
Regolaz. data
Formato data
01200401
//
1200
MENU
Esci
MM/GG/AA
:
OK
OK
24h
2Premete il selettore 4-vie (5).
2 e 3 compa iono sopra e sotto “24h”.
3Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per selezionare [24h] (formato 24 ore)
o [12h] (formato 12 ore).
4Premete il selettore 4-vie (5).
2 e 3 compa iono sopra e sotto al mese.
5Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per cambiare il mese.
6Premete il selettore a 4-vie (5).
2 e 3 compa iono sopra e sotto al giorno.
7Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per cambiare il giorno e premete
il selettore a 4-vie (5).
2 e 3 compa iono sopra e sotto l’anno.
Regolaz. data
Formato data
01200401
//
1200
MENU
Esci
Regolaz. data
Formato data
01200401
//
1200
MENU
Esci
Regolaz. data
Formato data
01200401
//
1200
MENU
Esci
Regolaz. data
Formato data
01200401
//
1200
MENU
Esci
MM/GG/AA
:
OK
OK
MM/GG/AA
:
AM
OK
OK
MM/GG/AA
:
AM
OK
OK
MM/GG/AA
:
AM
OK
OK
24h
12h
12h
12h
24
8Ripetete il punto 7 per cambiare [anno], [ora] e [minuti].
Se al punto 3 avevate selezionato [12h], scegliete AM o PM.
9Una volta completate le impostazioni, premete il pulsante OK.
La fotocamera è pronta al la ri presa. Imposta ndo la data e l’ora col pulsante
MENU, tornerete alla schermata di Menu. Premete di nuovo il pulsante OK.
• Una volta finite le impostazioni, premendo il pulsante OK l’orologio interno
della fotocamera viene reimpostato a 00 se condi.
• Per impos tare l’ora esatta, preme te il puls ante OK quando il segnale orario
(TV, radio, ecc.) raggiunge 00 secondi.
• Potete uscire dal la procedura d’impostazione sullo schermo iniziale e passare
al modo Ripres a premendo il pulsante MENU. In tal caso, lo schermo delle
impostazioni iniziali ricomparirà alla successiva accensione della fotocamera.
• Le impostazioni introdotte si possono modificare i n qualunque momento.
Consultat e “Correzione di data e ora” (p.115).
1
Preparazione alla ripresa
25
Avvio rapido
12:00
04/14/2004
Esecuzione di fotografie
Mirino
Pulsante QUICK
2
Avvio rapido
Monitor LCD
Di seguito viene descritta la procedura più semplice per fotografare. Il flash si attiva
automaticamente in base alle condizioni di illuminazione.
Pulsante di scatto
Interrutto re di
alimentazione
Pulsante Zoom/f/y
1Premete l’interruttore di alimentazione.
La fotocamera si accende.
2Controllate il soggetto e i dati di ripresa
sul monitor LCD.
La cornice AF al centro del monitor LCD
indica la zona in cui viene eseguita la messa a fuoco
automatica.
Per variare la composizione e le di mensioni del
soggetto nell’inquadratura azionate i l pulsante
Zoom/f/y.
x : aumenta l’ingrandimen to del soggetto.
w : aumenta il campo visivo riducendo l’ingrandimento .
La composizione dell’inquadratura può essere verificata anche attraverso il mirino.
• Non essendoci indicazione dell’area di messa a fuoco nel mirino, verificatela
sul monito r LCD.
Per passare alla Modalità verde, lasciando che la fotocamera imposti
•
automaticamente tutte le funzioni di ri presa, premete il pulsante QUICK.
Selezionare la Modalità verde è il modo più facile per ottenere immagini
corrette. “Fotografare nel modo più semplice” (
Cornice di messa a fuoco
1
p.40)
04/14/2004
04/14/2004
3Premete a metà corsa il pulsante di scatto.
Quando il s oggetto è a fuoco, la cornic e AF s ul monito r LCD diventa verd e.
4Premete il pulsante di scatto.
L’immagine viene mostrata sul moni tor L CD per un secondo (Revisione )
e registrata sulla scheda di m emoria SD o nella memoria interna (durante
la registra zione del l’immagin e le spie verde e rossa a destra del mirino
lampeggiano alt erna tivamente ).
12:00
12:00
2
2
26
Uso del pulsante di scatto
Il pulsante di scatto ha un funzionamento a due stadi qui descritto.
Pressione a metà corsa
Premendo leggermente (a metà corsa) il pulsante di scatto, la messa a fuoco,
l’esposizione e il bilanciamento del bianco vengono bloccati. Le indicazioni
riguardanti tempo di posa e apertura appaiono sul monitor LCD solo premendo
a metà corsa il pulsante di scatto. Premendo a metà corsa il pulsante di scatto
si ottengono le seguenti indicazioni sul monitor LCD oppure da parte delle spie
di messa a fuoco e del flash.
1. Cornice di messa a fuoco
Quando il soggetto è a fuoco, la cornice AF si illumina in verde.
Se il soggetto non è a fuoco la cornice non appare.
2. Spie
Acc esoSoggetto a fuoc oFlash ca rico
LampeggiaSo ggetto non a fuoco.Il flash si sta caricando
Spia di stato del fuoco (verd e)Spia di stato del flash (rossa)
Durante la carica del flash non è possibile eseguire fotografie.
Premete a fondo
Premete a fondo il pulsante di scatto per scattare una fotografia.
[Difficoltà di messa a fuoco]
La fotocamera potrebbe non riuscire a mettere a fuoco nelle condizioni
riportate di seguito. In tal caso, bloccate la messa a fuoco su un altro oggetto
che si trovi all a stessa distanza de l soggetto (premendo a metà corsa il pulsante
di scatto), quindi puntate la fotocamera sul sogg ett o e premete a fondo il pulsante
di scatto.
• Soggetti con limitato contrasto come un cielo azzurro o una parete bianca.
• Ambienti o soggetti oscuri, o condizioni che ostacolino la riflessione della luce.
• Soggetti con trama molto fine
• Soggetti in movimento rapido
• Quando l’immagine comprende un soggetto in primo piano ed uno sullo sfondo.
• Soggetti con una forte luce riflessa o in forte controluce (sfondi troppo luminosi).
Revisione
L’impostazione predefinita per la durata della revisione è di un secondo. Durante
questo tempo potete eliminare l’immagine premendo il pulsante i, selezionando
[Elimina] dal menu [Elimina] e premendo il pulsante OK. (1p.96)
Potete anche registrare un commento vocale premendo il pulsante OK durante la
Revisione. (1 p.88)
Impostazione di durata della revisione 1p.79
2
Avvio rapido
27
Avvio rapido
100-0010
12:00
04/14/2004
Visione di fotografie
Pulsante Q Playback
2
Avvio rapido
Monitor LCD
Selettore a 4-vie
Riproduzione di una immagine
È possibile visualizzare la fotografia appena scattata.
1Dopo aver scattato una foto, premete
il pulsante Q Riproduzione.
L’immagine appare sul monitor LCD.
04/14/2004
04/14/2004
Zoom sull’immagine in visione 1p.89
Riproduzione di immagini precedenti o successive
Le foto possono essere viste una alla volta, procedendo sia in avanti che all’indietro.
1Dopo aver scattato una foto, premete il pulsante Q
Riproduzione.
L’immagine appare sul monitor LCD.
2Utilizzate il selettore a 4-vie (45).
fa comparire la foto precedente.
100-0010
100-0010
12:00
12:00
28
fa comparire la foto successiva.
Loading...
+ 108 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.