Per ottenere le massime prestazioni dalla vostra
fotocamera, prima di utilizzarla leggete il Manuale
Istruzioni.
Page 2
Grazie per aver scelto una fotocamera digitale PENTAX Optio S40.
e_kb348.book Page 1 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Vi invitiamo a leggere con attenzione il presente manuale, e a conservarlo
accuratamente: è uno strumento prezioso che vi consentirà una conoscenza
approfondita delle molte funzioni e caratteristiche di questo apparecchio, e potrà
servirvi anche in seguito, per future consultazioni.
A proposito di copyright
Le immagini scattate con la Optio S40 per scopi diversi da un utilizzo personale, non sono
utilizzabili se non nel rispetto delle normative vigenti. Anche nel caso di un uso personale
possono sussistere delle limitazioni, ad esempio per quanto concerne riprese eseguite nel
corso di manifestazioni, all’interno di insediamenti industriali, o destinate alla pubblica visione.
Tenete inoltre presente che le immagini eseguite a scopo commerciale non possono essere
impiegate se non nell’ambito degli scopi per i quali ne sono stati sanciti i diritti.
Agli utenti di questa fotocamera
• Esiste la possibilità che i dati registrati vengano cancellati o che la fotocamera non funzioni
correttamente se utilizzata nei pressi di installazioni che generino radiazioni elettromagnetiche
di forte entità o campi magnetici.
• Il pannello a cristalli liquidi utilizzato per il display è costruito con tecnologie di alta precisione,
che assicurano una percentuale di pixel funzionanti pari al 99,99% o superiore. Tenete però
presente che lo 0,01% o meno di pixel può non illuminarsi o illuminarsi in modo errato.
Naturalmente questo fatto non ha alcuna rilevanza sull’immagine registrata.
Informazioni sui marchi di fabbrica
• Il logo SD è un marchio di fabbrica.
• PENTAX è un marchio di fabbrica della PENTAX Corporation.
• Optio è un marchio di fabbrica della PENTAX Corporation.
• Tutte le altre denominazioni di marca o prodotto corrispondono a marchi di fabbrica
o a marchi registrati di proprietà dei rispettivi detentori.
• Questo prodotto supporta lo standard PRINT Image Matching II.
L’utilizzo combinato di fotocamere digitali, stampanti e software PRINT Image Matching II
aiuta i fotografi a produrre immagini più fedeli alle loro intenzioni.
Copyright 2001 Seiko Epson Corporation. Tutti i diritti sono riservati.
PRINT Image Matching è un marchio di fabbrica della Seiko Epson Corporation.
• “PictBridge” consente all’utente il collegamento diretto tra fotocamera e stampante,
utilizzando lo standard unificato per la stampa diretta delle immagini. È possibile stampare
direttamente le immagini dalla fotocamera eseguendo alcune semplici operazioni.
• Le illustrazioni e le visualizzazioni del monitor LCD raffigurate nel presente manuale
possono differire leggermente da quanto visibile sul prodotto reale.
Page 3
UTILIZZO SICURO DELLA FOTOCAMERA
e_kb348.book Page 1 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Sebbene l’apparecchio sia stato progettato con particolare attenzione alle
problematiche della sicurezza, vi raccomandiamo ugualmente di attenervi
scrupolosamente, durante l’uso, alle precauzioni indicate dalla simbologia
che segue.
Avvertenza
Attenzione
Precauzioni riguardanti la fotocamera
Avvertenza
• Non cercate mai di smontare l’apparecchio o di modificarlo. I circuiti della fotocamera
incorporano componenti ad elevato voltaggio e quindi sussiste il rischio di forti scariche
elettriche.
• Non toccate per nessuna ragione i componenti interni della fotocamera eventualmente
esposti in seguito a rottura o caduta: c’è il rischio di subire forti scariche elettriche.
• Avvolgere la cinghia intorno al collo può comportare dei pericoli. In particolare
assicuratevi che i bambini più piccoli non compiano tale operazione.
• Per prevenire il rischio di ingestione, mantenete la scheda di memoria SD fuori della
portata dei bambini. Nel caso di ingestione accidentale rivolgetevi immediatamente
ad un medico.
• Utilizzate esclusivamente l’alimentatore a rete previsto dalla Casa costruttrice per
questo apparecchio. L’impiego di dispositivi diversi può provocare incendi e scosse
elettriche.
• Se la fotocamera emette fumo o un odore inconsueto, o nel caso si manifesti una
qualunque altra irregolarità di funzionamento, rimuovete subito la batteria o scollegate
l’alimentatore a rete e consultate il più vicino Centro Assistenza PENTAX. Proseguire
nell’uso in queste condizioni può provocare incendi o scariche elettriche.
Questi simboli segnalano precauzioni, la cui mancata
osservanza può causare all’utente serie lesioni.
Questi simboli segnalano precauzioni, la cui mancata
osservanza può causare all’utente danni di lieve o media
entità, o di natura fisica.
1
Page 4
Attenzione
e_kb348.book Page 2 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
• Non cercare di aprire o cortocircuitare le batterie. Non gettare batterie esaurite nel fuoco:
potrebbero esplodere.
• Non cercate di caricare batterie diverse da quelle ricaricabili Ni-MH. Le batterie
potrebbero esplodere o prendere fuoco. Fra i vari tipi di batterie utilizzabili con questo
apparecchio, solo quelle Ni-MH sono ricaricabili.
• Per prevenire il rischio di ustioni non ponete le dita sul flash durante il suo funzionamento.
• Non azionate il flash mentre questo è a contatto di abiti, perché potrebbe farli
scolorire.
• Nell’eventualità che il liquido fuoriuscito dalla batteria venisse a contatto con gli occhi,
sciacquateli con abbondante acqua corrente e consultate immediatamente un medico.
• Nell’eventualità che il liquido fuoriuscito dalla batteria venisse a contatto con
l’epidermide o i vestiti, lavate accuratamente con acqua le aree interessate.
• Togliete immediatamente la batteria dalla fotocamera nel caso in cui si surriscaldi o
fuoriesca fumo dall‘apparecchio. In fase di rimozione, fate attenzione a non ustionarvi.
• Alcune parti della fotocamera possono surriscaldarsi durante l’utilizzo. In tal caso,
è necessario maneggiare l’apparecchio con precauzione per evitare danni.
• Nel caso il pannello LCD dovesse danneggiarsi, prestate attenzione ai frammenti
di vetro. Fate anche attenzione ad evitare che i cristalli liquidi entrino in contatto con
epidermide, occhi e bocca.
2
Page 5
Precauzioni riguardanti l’adattatore a rete
e_kb348.book Page 3 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Attenzione
• Non ponete oggetti pesanti sul cavo di collegamento a rete, evitate che oggetti pesanti
vi cadano sopra e che possa venire danneggiato da piegature eccessive. Se il cavo
di collegamento a rete dovesse danneggiarsi, consultate il più vicino Centro Assistenza
PENTAX.
• Non cortocircuitate e non toccate i terminali di uscita del prodotto mentre è collegato
alla rete elettrica.
• Non inserite il cavo di collegamento a rete in una presa di corrente con le mani bagnate.
Questo potrebbe provocare una scarica elettrica.
• Non sottoponete il prodotto ad urti e prevenite la sua caduta su superfici dure. Questo
potrebbe causarne il malfunzionamento.
3
Page 6
Cautele durante l’impiego
e_kb348.book Page 4 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
• Viaggiando all’estero, portate con voi la garanzia internazionale.
Portate anche l’elenco dei centri assistenza nel mondo (Worldwide Service Network),
inclusi nella confezione. Questi documenti vi saranno utili nel caso di problemi con la
fotocamera durante la vostra permanenza all’estero.
• Se la fotocamera è rimasta inutilizzata per lungo tempo, prima di riadoperarla eseguite
dei test per verificarne il corretto funzionamento, specialmente se dovete usarla per
un’occasione importante (come un matrimonio o una lunga vacanza). PENTAX non
può fornire alcuna garanzia nei confronti di danni collaterali (come costi sostenuti per
riprese non riuscite, o perdite di guadagni derivanti da riprese fotografiche) dovuti al
mancato funzionamento dell’apparecchio.
• L’obiettivo su questa fotocamera non è intercambiabile, né rimovibile per alcuna ragione.
• Non pulite l’apparecchio con detergenti organici, come solventi o alcool.
• Evitate di tenere la fotocamera in ambienti con livelli elevati di temperatura o umidità,
specialmente all’interno di un’auto parcheggiata al sole.
• Non riponete la fotocamera in luoghi ove vengano manipolati pesticidi o prodotti chimici.
Per una conservazione di lungo periodo, togliete la fotocamera dall’astuccio e conservatela
in un ambiente ben arieggiato, in modo da prevenire la formazione di muffe.
• Non utilizzate la fotocamera in luoghi dove possa venire a contatto con pioggia o acqua,
poiché non è impermeabile. Se si dovesse bagnare o fosse stata soggetta a spruzzi,
pulitela immediatamente con un panno morbido e asciutto.
• Evitate di sottoporre l’apparecchio a forti vibrazioni, colpi o pressioni. Dovendola
trasportare su un mezzo di trasporto, proteggetela tenendola appoggiata su un’imbottitura.
• Il campo delle temperature compatibili con l’impiego dell’apparecchio è compreso tra
0° e 40°C.
• I display a cristalli liquidi si oscurano con temperature superiori a 60°C. Con il normalizzarsi
della temperatura recuperano però la loro piena funzionalità.
• Alle basse temperature, la velocità di risposta dei cristalli liquidi rallenta. E’ una
caratteristica normale, e non va quindi considerata come un malfunzionamento.
• Per mantenere l’apparecchio sempre in efficienza, si raccomanda di sottoporlo ad un
check-up periodico, ogni uno o due anni.
4
Page 7
• Se la fotocamera viene sottoposta a repentini sbalzi di temperatura si può formare
e_kb348.book Page 5 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
della condensa, all’esterno ed all’interno dell‘apparecchio.
Tenetelo in un sacchetto di polietilene in modo che lo sbalzo termico avvenga con
maggior gradualità, ed estraetelo soltanto dopo che la temperatura si è stabilizzata.
• Polvere, sabbia, acqua o gas tossici possono procurare seri danni alla fotocamera,
che va quindi protetta da questi agenti esterni. Se l’apparecchio si bagna, asciugatelo
immediatamente.
• Per quanto riguarda la scheda di memoria fate riferimento a “Precauzioni nell’utilizzo
di schede di memoria SD” (p.18).
• Per prevenire danni o malfunzionamenti, evitate di premere con forza sul monitor LCD.
• Fate attenzione a non sedervi con la fotocamera nella tasca posteriore perché questo
potrebbe danneggiare l’esterno della fotocamera or il monitor LCD.
• Usando la fotocamera su un treppiede, fate attenzione a non stringere eccessivamente
la vite nel foro filettato della fotocamera.
5
Page 8
Indice
e_kb348.book Page 6 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
UTILIZZO SICURO DELLA FOTOCAMERA ...................................................1
Cautele durante l’impiego ................................................................................4
e_kb348.book Page 9 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Il Manuale Istruzioni che state leggendo, si compone dei seguenti capitoli.
1 Preparazione alla ripresa –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Questo capitolo spiega ciò che è necessario fare dopo l’acquisto della fotocamera e prima di iniziare
ad utilizzarla. Leggetelo con attenzione e attenetevi alle indicazioni fornite.
Spiega le procedure più semplici per fotografare e rivedere le immagini. Seguitele se desiderate
partire subito con le riprese.
3 Procedure base –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Questo capitolo si occupa delle operazioni che si eseguono più spesso, come le funzioni dei pulsanti,
e l’utilizzo dei menu. Per informazioni più complete, consultate i capitoli “La ripresa”, “Registrazione
e riproduzione”, “Riproduzione/Eliminazione/Editing Immagini” e “Impostazioni”.
4 La ripresa ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Questo capitolo spiega le varie possibilità di ripresa delle immagini e come impostare le relative
funzioni, compreso come usare la schermata di Ripresa.
5 Registrazione e riproduzione ––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Questo capitolo spiega come registrare il solo audio oppure come aggiungere e riascoltare commenti
sonori (memo vocali) relativi ad una immagine.
Questo capitolo spiega come riprodurre le immagini sulla fotocamera o sullo schermo televisivo,
come eliminare e ridimensionare le immagini, e come stamparle direttamente su una stampante.
Vi spiega i messaggi che possono apparire sul monitor LCD e cosa fare in caso di difficoltà.
Il significato dei simboli utilizzati in queste Istruzioni è spiegato qui di seguito.
indica la pagina di riferimento ove trovare una spiegazione per la relativa
1
operazione.
segnala informazioni che è utile conoscere.
1
2
3
4
5
6
7
8
indica precauzioni da prendere nell’uso della fotocamera.
Le icone sopra al titolo mostrano le Modalità di Ripresa che possono attivare
R, d, -, =,
H, ., C, O, +
la funzione.
Es.
Impostazione della nitidezza immagine (Nitidezza)
R + .
9
Page 12
Il contenuto della confezione
e_kb348.book Page 10 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Fotocamera
Optio S40
Cavo AV
I-AVC7 (∗)
Manuale Istruzioni
(il presente manuale)
Gli accessori contrassegnati con un asterisco (∗) sono disponibili anche come opzionali.
Per un elenco di altri accessori opzionali fare riferimento a “Accessori Opzionali” (p.121).
Cinghia
O-ST20 (∗)
Cavo USB
I-USB7 (∗)
Manuale Istruzioni
(Manuale di Collegamento
al Computer)
Software (CD-ROM)
S-SW16
Due batterie a stilo (AA)
10
Page 13
Nomenclatura
e_kb348.book Page 11 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Frontale
Retro
Pulsante di scatto
Ricevitore del telecomando
Spia dell’autoscatto
Interruttore di alimentazione
Flash
Diffusore acustico
Mirino
Microfono
Obiettivo
Connettore PC/AV
Presa DC
Copriterminale
Mirino
Spia di stato del fuoco (verde)
Ghiera dei modi
Spia di stato del flash (rossa)
Attacco cinghia
Sportellino vano scheda
Sportellino vano batterie
Monitor LCD
Attacco per cavalletto
11
Page 14
Comandi operativi
e_kb348.book Page 12 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Pulsante i
Interruttore di alimentazione
Pulsante di scatto
Pulsante Zoom /w/x/f/y
Pulsante Q Riproduzione
Pulsante OK
Selettore a 4-vie
4 (b) 5 (zqs)
2 (gj) 3
Pulsante DISPLAY
Pulsante MENU
Pulsante 0
Indicazioni guida
Durante l’utilizzo, sul monitor LCD compare una guida alla funzione dei pulsanti.
I pulsanti sono indicati come mostrato sotto.
Selettore a 4-vie (2)
Selettore a 4-vie (3)
Selettore a 4-vie (4)
Selettore a 4-vie (5)
Pulsante MENUPulsante OK
2
3
4
5
MENU
Pulsante Zoom /f/y
Quando lo zoom digitale è abilitato
Pulsante DISPLAY
Pulsante i
Pulsante 0
y
DISP
OK
?/FN
12
Page 15
Preparazione alla ripresa
e_kb348.book Page 13 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Montaggio della cinghia
Fate passare l’estremità più stretta della cinghia attraverso l’attacco e l’altra
estremità attraverso l’asola.
1
Preparazione alla ripresa
13
Page 16
Alimentazione della fotocamera
e_kb348.book Page 14 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
1
Preparazione alla ripresa
2
1
22
(usando batterie AA)
(usando una batteria CR-V3)
Installazione delle batterie
Inserite le batterie nella fotocamera. Usate due batterie a stilo (AA) alcaline, al
litio, Ni-MH, nickel o nickel manganese, oppure una batteria CR-V3.
1Aprite il coperchio del vano batterie.
Fate scorrere il coperchio dell’alloggiamento batterie nella direzione indicata
dalla freccia e poi ruotatelo per aprirlo .
12
2Inserite le batterie con le polarità (+) e (–) orientate come
indicato all’interno del vano.
3Richiudete il coperchio del vano batterie e spingetelo in sede
per bloccarlo.
Quando si ha in programma un utilizzo prolungato e continuato della fotocamera,
è opportuno alimentarla a rete tramite l’apposito adattatore D-AC5 (opzionale).
(p.16)
• Le batterie a stilo (AA) alcaline, al litio, al nickel, al nickel manganese e le
CR-V3 non sono ricaricabili.
• A fotocamera accesa, le batterie non vanno mai rimosse né va aperto il
coperchio del relativo alloggiamento.
• Se la fotocamera rimane inutilizzata per lungo tempo, è opportuno riporla
priva delle batterie. In caso contrario si rischiano danni provocati dall’eventuale
perdita di liquido dalle batterie.
• Dopo un periodo prolungato privo di batterie, la fotocamera richiede la
reimpostazione di data ed ora, tramite la procedura di “Impostazione di
data e ora”. (p.24)
• Inserite le batterie correttamente. Se le batterie sono orientate in maniera
scorretta, si possono avere malfunzionamenti.
1
14
Page 17
• Numero di immagini registrabili e autonomia in riproduzione
e_kb348.book Page 15 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
(a 25°C con batterie nuove)
Capacità di memorizzazione
CR-3VCirca 500 fotografieCirca 330 minuti
(usando il flash nel 50% degli scatti)
Batterie stilo (AA) Ni-MHCirca 250 fotografieCirca 180 minuti
Batterie stilo (AA) nickel manganeseCirca 130 fotografieCirca 120 minuti
Batterie stilo (AA) alcalineCirca 50 fotografieCirca 35 minuti
immagini
Autonomia in
riproduzione
• I dati riportati sopra si basano sulle condizioni di prova PENTAX e possono variare
con le diverse modalità e condizioni di ripresa.
• In generale, le prestazioni delle batterie calano temporaneamente alle
basse temperature. Usando la fotocamera in ambiente freddo, tenetela
calda proteggendola in una tasca o sotto gli abiti. Anche se le prestazioni
delle batterie si riducono alle basse temperature, esse si ripristinano
tornando a temperatura normale.
• A causa delle caratteristiche delle batterie alcaline, le prestazioni della
fotocamera possono ridursi alle basse temperature. In queste condizioni
si raccomanda l’uso di altri tipi di batterie (come le CR-V3).
• Se intendete effettuare viaggi all’estero, visitare regioni fredde o scattare un
numero elevato di foto, fornitevi di batterie di scorta.
• Potete prolungare l’autonomia delle batterie spegnendo il monitor LCD
e usando il mirino ottico per inquadrare la scena da fotografare.
• Indicatore di livello batteria
È possibile verificare lo stato di carica delle batterie tramite il simbolo # sul
monitor LCD.
(acceso verde): Batterie cariche.
#
↓
(acceso giallo): Batterie quasi completamente scariche.
$
↓
(acceso rosso): Batterie esaurite.
%
↓
[Batterie esaurite]: Dopo questo messaggio la fotocamera si spegne.
1
Preparazione alla ripresa
15
Page 18
Spinotto dell’adattatore a rete
e_kb348.book Page 16 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
1
Preparazione alla ripresa
1
Adattatore a rete
Alla presa di rete
3
2
∗
Cavo di alimentazione
Uso dell’alimentatore a rete (opzionale)
Se fate un uso prolungato del monitor LCD o collegate la fotocamera al computer,
si raccomanda di impiegare l’adattatore a rete D-AC5.
1Prima di aprire il copriterminale, assicuratevi che la fotocamera
sia spenta.
2Collegate lo spinotto dell’adattatore a rete alla presa DC della
fotocamera.
3Collegate il cavo di alimentazione all’adattatore a rete.
4Collegate l’altra estremità del cavo ad una presa di corrente.
• Prima di collegare o scollegare l’adattatore a rete, assicuratevi che la
fotocamera sia spenta.
• Verificate che il cavo di alimentazione e quello di collegamento siano ben
inseriti. Nel caso si staccassero durante l’uso della fotocamera, i dati di
immagine potrebbero andare perduti.
• Se lo sportellino copriterminale della fotocamera dovesse interferire con
le fessure dello spinotto (indicate da ∗ nell’illustrazione), lo stesso spinotto
potrebbe scollegarsi. Usando l’adattatore a rete, fate attenzione che le fessure
dello spinotto non siano in posizione tale da interferire col copriterminale.
• Per prevenire il rischio di incendio o scariche elettriche usando l’adattatore
a rete, leggete prima “UTILIZZO SICURO DELLA FOTOCAMERA” (p.1).
• Per l’impiego dell’adattatore a rete D-AC5, leggete con attenzione il manuale
istruzioni che lo accompagna.
• Le batterie all’interno della fotocamera non si possono ricaricare collegando
l’adattatore a rete.
16
Page 19
Installazione della scheda di memoria SD
e_kb348.book Page 17 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
1
Sportellino vano scheda
Questa fotocamera utilizza supporti di memoria SD. Le immagini riprese vengono
registrate sulla scheda SD, a condizione che essa sia inserita (sul monitor LCD
appare l’icona ), oppure nella memoria interna in assenza di card (sul monitor
LCD appare l’icona ). Assicuratevi che la fotocamera sia spenta prima di
inserire o rimuovere la scheda di memoria.
2
Scheda di memoria SD
1Aprite lo sportellino del vano scheda.
2Inserite la scheda di memoria SD con l’etichetta rivolta verso il
dorso della fotocamera e premetela fino a sentire uno scatto.
3Chiudete lo sportellino del vano scheda.
Per rimuovere la scheda, premete la scheda come indicato dalla freccia per
azionare il meccanismo di estrazione.
Il numero di immagini registrabili varia in base alla capacità della scheda di
memoria SD o della memoria interna in funzione della risoluzione e della
qualità dell’immagine selezionate. (1p.19)
1
Preparazione alla ripresa
Salvataggio dei dati
Molto raramente, un malfunzionamento della fotocamera potrebbe rendere illeggibili i dati archiviati
nella memoria interna. Come misura di sicurezza vi raccomandiamo pertanto di scaricare i dati più
importanti in un PC o di memorizzarli su un supporto diverso dalla memoria interna.
17
Page 20
Precauzioni nell’utilizzo di schede di memoria SD
e_kb348.book Page 18 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
• Prima di aprire il coperchio del vano scheda, assicuratevi che la fotocamera sia spenta.
• La scheda di memoria SD è dotata di protezione dalla scrittura.
Impostando l’interruttore su [LOCK] si proteggono le informazioni
memorizzate inibendo la scrittura di nuovi dati, la cancellazione di
1
quelli esistenti e la formattazione della scheda.
Quando la scheda è protetta contro la scrittura,
Preparazione alla ripresa
sul monitor LCD appare il simbolo Y.
• La scheda di memoria SD può surriscaldarsi: rimuovendola subito dopo l’utilizzo della
fotocamera è quindi necessario prendere le dovute precauzioni.
• Non estraete la scheda di memoria SD e non spegnete la fotocamera mentre è in corso
la registrazione dei dati, il loro trasferimento a PC tramite cavo USB o la riproduzione di
immagini o suoni, in quanto ciò potrebbe provocare perdita di dati e danni alla scheda.
• Non piegate la scheda di memoria SD e non sottoponetela a forti colpi. Proteggetela
dall’acqua e conservatela al riparo da temperature elevate.
• Prima di impiegare una scheda nuova o precedentemente utilizzata in un’altra fotocamera
è necessario formattarla. A questo riguardo, consultate “Formattazione della scheda di
memoria SD o della memoria interna” (p.108).
• Non rimuovete la scheda di memoria SD durante la formattazione perché questo può
danneggiare la scheda rendendola inutilizzabile.
• Nelle circostanze che seguono, i dati presenti sulla scheda di memoria SD potrebbero
venire cancellati. PENTAX non riconosce alcuna responsabilità per la perdita di dati
(1) quando la scheda di memoria SD viene utilizzata in maniera impropria dall’utente.
(2) quando la scheda di memoria SD viene esposta ad elettricità statica o interferenze
elettriche.
(3) quando la card è rimasta inutilizzata per un periodo prolungato.
(4) quando la scheda viene estratta, l’alimentatore a rete scollegato o le batterie
rimosse mentre è in corso la registrazione o l’accesso ai dati.
• La scheda di memoria SD ha una durata di esercizio limitata nel tempo. Se rimane
inutilizzata a lungo, i dati in essa contenuti possono diventare illeggibili. Copiate sempre
sul PC le immagini che desiderate conservare.
• Evitate di utilizzare o riporre la scheda in ambienti soggetti ad elettricità statica
o interferenze elettriche.
• Evitate di utilizzare o riporre la scheda alla luce diretta del sole o dove possa essere
soggetta a forti sbalzi di temperatura e conseguente formazione di condensa.
• Usando una scheda di memoria SD con bassa velocità di registrazione, la registrazione
di filmati potrebbe interrompersi anche se c’è un adeguato spazio in memoria, oppure
la ripresa e la riproduzione possono richiedere un tempo più lungo del previsto.
• Per informazioni sulle schede di memoria compatibili, visitate il sito web PENTAX
o contattate il più vicino Centro Assistenza PENTAX.
Sicura di protezione
18
Page 21
Pixel registrati e qualità
e_kb348.book Page 19 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Scegliete la combinazione di pixel registrati e qualità che più si addice al vostro
scopo.
Qualità più elevata e maggiore numero di pixel registrati producono immagini più
dettagliate per la stampa, ma il conseguente aumento nel volume dei dati riduce
il numero totale delle immagini memorizzabili.
Scegliete il numero di pixel registrati e il livello di qualità sul menu [A Param. Cattura].
Scelta della risoluzione immagine (Pixel registrati) 1p.63
Selezione del livello di qualità 1p.64
Selezione della qualità dell’immagine 1p.65
Risoluzioni appropriate in base all’uso
2304×1728Adatto per stampe fino al formato A4 (21 × 29,7 cm).
2048×1536Adatto per stampe fino al formato A5 (14,8 × 21 cm).
1600×1200Adatto per stampe fino al formato 13 × 18 cm.
1024×7680Adatto per stampe fino al formato cartolina (10 × 15 cm).
640×480Adatto per allegati di posta elettronica e siti web.
L’impostazione predefinita è 2304×1728.
Qualità appropriata in base all’uso
OttimoMinimo fattore di compressione. Indicato per stampe fotografiche.
C
Migliore
D
Buono
E
L’impostazione predefinita è D.
Qualità appropriata in base all’uso (Modalità Facile)
Superiore
(2304×1728 C)
Super
(2048×1536 D)
Normale
(1600×1200 D)
Economica
(640×480 D)
L’impostazione predefinita è Super.
Nella modalità - (Facile), il numero di pixel registrati e la qualità sono impostati
insieme. (1p.65)
Fattore di compressione standard. Indicato per la visione su uno
schermo da computer.
Massimo fattore di compressione. Indicato per allegati di posta
elettronica e siti web.
Adatta per stampe di grande formato (es. A4: 21 x 29,7 cm).
Adatto per stampe fino al formato 13 × 18 cm.
Adatta per stampe di formati normali.
Adatta per la visione sullo schermo del computer.
1
Preparazione alla ripresa
19
Page 22
Numero di immagini registrabili in base a Risoluzione e Qualità
e_kb348.book Page 20 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
• La tabella sopra indica il numero approssimativo di immagini riferito ad una scheda
di memoria SD da 16MB.
• I dati della tabella sopra si basano su condizioni di ripresa standard prestabilite da
PENTAX e possono variare a seconda del soggetto, della situazione e modalità di
ripresa, del tipo di scheda in uso, ecc.
Audio
20
Page 23
Accensione e spegnimento dell’apparecchio
e_kb348.book Page 21 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Interruttore di alimentazione
Pulsante Q Riproduzione
1Premete l’interruttore di alimentazione.
La fotocamera si accende.
All’accensione, si apre il copriobiettivo e l’obiettivo si estende.
2Premete di nuovo l’interruttore di alimentazione.
La fotocamera si spegne.
Commutazione tra i modi Ripresa e Riproduzione 1p.58
La Ripresa 1p.39
Modo di Sola Riproduzione
Quando la fotocamera viene accesa in modalità di sola riproduzione, l’obiettivo
non si estende. Usate questa modalità quando volete vedere diverse foto una
dopo l’altra.
1Premete l’interruttore di accensione insieme al pulsante Q
Riproduzione.
La fotocamera si accende nella modalità di sola riproduzione e l’obiettivo non si
estende.
1
Preparazione alla ripresa
Per passare dalla modalità di sola riproduzione a quella di ripresa, premete
l’interruttore di alimentazione per spegnere la fotocamera, poi premetelo di
nuovo per riaccenderla.
Visione di fotografie 1p.82
21
Page 24
Interruttore di
e_kb348.book Page 22 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
alimentazione
Ghiera dei modi
1
Preparazione alla ripresa
Modalità di sola registrazione audio
La modalità di sola registrazione audio è per registrare solamente il suono. In questa
modalità l’obiettivo non si estende.
Si può utilizzare la fotocamera come registratore audio.
1Impostate la ghiera dei modi su O e premete l’interruttore di
alimentazione.
La fotocamera si accende in modalità di sola registrazione audio e l’obiettivo
non si estende.
Quando la ghiera dei modi è impostata sulla modalità di sola registrazione audio,
l’obiettivo non si estende e la fotocamera è pronta per la registrazione.
Registrazione del suono 1p.78
22
Page 25
Impostazioni iniziali
O K
E x i t
e_kb348.book Page 23 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Interruttore di alimentazione
Pulsante Q Riproduzione
Selettore a 4-vie
Pulsante OK
Pulsante DISPLAY
Pulsante MENU
Se accendendo la fotocamera compare la schermata delle impostazioni iniziali
o quella di regolazione della data, seguite la seguente procedura per impostare
la lingua e/o la data e l’ora correnti.
Se compare la schermata delle impostazioni iniziali
1
p.23, 24 “Impostazione della lingua”, “Impostazione di data e ora”
Se compare la schermata di impostazione della data
1p.24 “Impostazione di data e ora”
Se non appare alcuna schermata, non occorrono impostazioni.
Impostazione della lingua
Potete scegliere la lingua in cui verranno visualizzati menu, messaggi di errore,
ecc. scegliendo tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, russo, cinese
(tradizionale e semplificato) o giapponese.
1Accendete la fotocamera.
2Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
scegliere la lingua da visualizzare.
La lingua predefinita (default) è l’inglese.
3Premete il pulsante OK.
Compare la schermo di regolazione della data.
Impostazioni iniziali
Ora loc.
Ora leg.
MENU
Exit
Esci
Italiano
ROM
OK
OK
OK
1
Preparazione alla ripresa
23
Page 26
Impostazione di data e ora
e_kb348.book Page 24 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Impostate data ed ora correnti e il formato di visualizzazione della data.
1
1
Preparazione alla ripresa
Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per
selezionare il formato di visualizzazione.
Regolaz. data
tipo data
MENU
Esci
MM/GG/AA
:
01
012004
//
:
0000
OK
24h
OK
2Premete il selettore a 4-vie (5).
2 e 3 appaiono sopra e sotto [24h].
3Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per selezionare [24h] (formato 24 ore)
o [12h] (formato 12 ore).
4Premete il selettore a 4-vie (5).
2 e 3 appaiono sopra e sotto al mese.
5Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per cambiare il mese.
6Premete il selettore a 4-vie (5).
2 e 3 appaiono sopra e sotto al giorno.
7Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per cambiare il giorno e premete
il selettore a 4-vie (5).
2 e 3 appaiono sopra e sotto all’anno
Regolaz. data
tipo data
MENU
Regolaz. data
tipo data
MENU
Regolaz. data
tipo data
MENU
Regolaz. data
tipo data
MENU
012004
Esci
012004
AM
Esci
012004
AM
Esci
012004
Esci
:
//
:
//
:
//
:
//
MM/GG/AA
01
:
0000
OK
MM/GG/AA
01
:
0000
OK
MM/GG/AA
01
:
0000
OK
MM/GG/AA
01
:
00AM00
OK
24h
OK
12h
OK
12h
OK
12h
OK
24
Page 27
8Ripetete il punto 7 per cambiare [anno] [ora] e [minuti].
e_kb348.book Page 25 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Se al punto 3 avevate selezionato [12h], scegliete AM o PM.
9Una volta completate le impostazioni, premete il pulsante OK.
La fotocamera è pronta alla ripresa. Impostando la data e l’ora col pulsante
MENU, tornerete alla schermata di Menu. Premete di nuovo il pulsante OK.
• Una volta finite le impostazioni, premendo il pulsante OK l’orologio interno
della fotocamera viene reimpostato a 00 secondi.
• Per impostare l’ora esatta, premete il pulsante OK quando il segnale orario
(TV, radio, ecc.) raggiunge 00 secondi.
• Durante la visualizzazione delle impostazioni iniziali o della regolazione di data
ed ora, potete uscire dalla procedura e passare al modo Ripresa premendo
il pulsante MENU. In tal caso, la schermata ricomparirà alla successiva
accensione della fotocamera.
• Le impostazioni introdotte si possono modificare in qualunque momento.
Consultate “Correzione di data e ora” (p.110).
1
Preparazione alla ripresa
25
Page 28
Avvio rapido
1 0 : 2 5
0 4 / 2 5 /2 00 4
e_kb348.book Page 26 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Esecuzione di fotografie
Pulsante di scatto
Interruttore di
2
Avvio rapido
Di seguito viene descritta la procedura standard per fotografare. Il flash si attiva
automaticamente in base alle condizioni di illuminazione.
1Premete l’interruttore di alimentazione.
2Impostate la ghiera dei modi su R.
3
4Premete a metà corsa il pulsante di scatto.
5Premete a fondo il pulsante di scatto.
alimentazione
Mirino
Monitor LCD
La fotocamera si accende.
Pulsante Zoom/f/
Pulsante DISPLAY
Controllate l’immagine sul monitor LCD.
La cornice AF al centro del monitor LCD indica la zona
in cui viene eseguita la messa a fuoco automatica. Per
variare l’inquadratura azionate il pulsante Zoom/w/x.
x : aumenta l’ingrandimento del soggetto.
w : aumenta il campo inquadrato dalla fotocamera.
L’area inquadrata può essere verificata anche attraverso il mirino.
Non essendoci indicazione dell’area di messa a fuoco nel mirino, verificatela
sul monitor LCD.
Quando il soggetto è a fuoco, la cornice AF diventa verde.
L’immagine appare sul monitor LCD per 0,5 secondi (Revisione) e registrata
sulla scheda di memoria SD o nella memoria interna. Le spie verde e rossa
a destra del mirino lampeggiano alternativamente durante la registrazione
dell’immagine.
Cornice di messa a fuoco
y
04/25/2004
04/25/2004
Ghiera
dei modi
10:25
10:25
44
26
Page 29
Uso del pulsante di scatto
e_kb348.book Page 27 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Il pulsante di scatto ha un funzionamento a due stadi come spiegato di seguito.
Pressione a metà corsa
Premendo leggermente (a metà corsa) il pulsante di scatto, la messa a fuoco
e l’esposizione vengono bloccate. Le indicazioni riguardanti tempo di posa e apertura
appaiono sul monitor LCD solo premendo a metà corsa il pulsante di scatto.
Premendo a metà corsa il pulsante di scatto si ottengono le seguenti indicazioni
sul monitor LCD oppure da parte delle spie di messa a fuoco e del flash.
1. Cornice di messa a fuoco
Quando il soggetto è a fuoco, la cornice AF si illumina in verde. Se il soggetto
non è a fuoco la cornice non appare.
2. Spie
AccesoSoggetto a fuocoFlash carico
LampeggiaSoggetto non a fuocoIl flash si sta caricando
Spia di stato del fuoco (verde)Spia di stato del flash (rossa)
Durante la carica del flash non è possibile eseguire fotografie.
Premete a fondo
Premete a fondo (completamente) il pulsante di scatto per scattare una fotografia.
[Difficoltà di messa a fuoco]
La fotocamera potrebbe avere difficoltà nella messa a fuoco nelle condizioni che
seguono. In questo caso, bloccate la messa a fuoco su un altro oggetto che si trovi
ad una distanza simile al vostro soggetto (premendo a metà corsa il pulsante di
scatto), quindi puntate la fotocamera sul soggetto e premete a fondo il pulsante
di scatto.
• Oggetti con limitato contrasto come un cielo azzurro o una parete bianca.
• Ambienti o soggetti oscuri, o condizioni che ostacolino la riflessione della luce.
• Soggetti con linee orizzontali o trama molto fine.
• Soggetti in movimento rapido.
• Quando l’inquadratura comprende un soggetto in primo piano ed uno sullo sfondo.
• Soggetti con una forte luce riflessa o in forte controluce (sfondi troppo luminosi).
Visione Immediata
L’impostazione predefinita per la durata della Visione Immediata è di 0,5 secondi.
Durante questo tempo potete eliminare l’immagine premendo il pulsante
selezionando [Elimina] dal menu [Elimina] e premendo il pulsante OK. (
Impostazione di durata della revisione 1p.71
i,
1p.88)
2
Avvio rapido
27
Page 30
Pulsante Q Riproduzione
1 0 0 - 0 00 4
F 2 . 6
1/30
1 0 : 2 5
0 4 / 2 5 /2 00 4
e_kb348.book Page 28 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Avvio rapido
Visione di fotografie
2
Avvio rapido
Monitor LCD
Selettore a 4-vie
Visione delle immagini
È possibile visualizzare la fotografia appena scattata.
1Dopo aver scattato una foto, premete il
pulsante Q Riproduzione.
L’immagine appare sul monitor LCD.
1/30
1/30
F2.6
F2.6
04/25/2004
04/25/2004
Riproduzione di immagini precedenti o successive
Le foto possono essere viste una alla volta, procedendo sia in avanti che all’indietro.
1Dopo aver scattato una foto, premete il pulsante Q
Riproduzione.
L’immagine appare sul monitor LCD.
2Utilizzate il selettore a 4-vie (45).
fa comparire la foto precedente.
fa comparire la foto successiva.
100-0004
100-0004
10:25
10:25
28
Page 31
Rotazione dell’immagine visualizzata
10 0- 00 04
O K
Tut te
10 0- 00 01
E s c i
e_kb348.book Page 29 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
1Dopo aver scattato una foto, premete il pulsante Q
Riproduzione.
L’immagine appare sul monitor LCD.
2Premete il selettore a 4-vie (3).
L’immagine viene ruotata di 90° in senso orario ad
ogni pressione del pulsante.
Le immagini ruotate non consentono le funzioni zoom e visualizzazione
a nove immagini. Neppure le impostazioni DPOF ed elimina/proteggi sono
consentite.
Eliminazione dell’immagine visualizzata
Si può eliminare l’immagine visualizzata sul monitor LCD
premendo il pulsante i, usando il selettore a 4-vie (2)
per selezionare [Elimina] e premendo il pulsante OK.
Per ritornare in condizioni di ripresa premete nuovamente
il pulsante Q Riproduzione o premete a metà corsa il
pulsante di scatto.
MENU
•
Passando alla modalità riproduzione, sul monitor LCD appare l’ultima fotografia
scattata.
•
L’immagine visualizzata si può ingrandire premendo il pulsante Zoom /
• Se non ci sono immagini memorizzate, appare il messaggio [Nessuna
immagine/suono].
Tutte
Tutte
Esci
Esci
Elimina
Annulla
OK
100-0004
100-0004
File n°
100-0001
100-0001
OK
OK
f/y
2
Avvio rapido
.
Eliminazione 1p.88
29
Page 32
Procedure base
e_kb348.book Page 30 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Uso delle funzioni a pulsante
1
2
3
Procedure base
Modo di ripresa
Pulsante Q Riproduzione
1
Commuta sulla modalità Riproduzione. (1p.28)
Pulsante Zoom
2
È possibile cambiare l’area di ripresa tramite il comando dello zoom. (1p.26)
Pulsante 0
3
Visualizza la schermata di Guida in modalità -. (1
Attiva la funzione assegnata con [Settaggio Fn] nel menu [BPreferenze] in
qualunque modalità diversa da -, C o O. (1
Selettore a 4-vie (452)
4
b (4
zqs (5
grihj (2)Selezione le modalità autoscatto, comando a distanza e riprese
Selettore a 4-vie (3)
5
Seleziona l’effetto in ripresa nelle modalità + e d. (1
Selettore a 4-vie (23)
6
Regola il fuoco nel modo z. (1
Pulsante OK
7
Seleziona una voce di menu. (1p.33)
Pulsante DISPLAY
8
Cambia le informazioni visualizzate sul monitor LCD. (1
Pulsante MENU
9
Visualizza i menu [A Param. cattura], [Q Riproduzione] e [B Preferenze]. (
Pulsante i
10
Commuta su X (modalità Filmati Mare) premendolo quando è selezionato
U (Mare) nella modalità d. (1p.43, p.47)
10
3
4 5 6
, ,
7
9
)
Cambia la modalità flash. (1
)
Cambia la modalità di messa a fuoco come segue. (1
Modalità MacroModalità Super Macro
Modalià Infinito-paesaggi Messa a fuoco manuale
in sequenza (1
p.51
p.61
-
p.53
)
)
p.118
p.62
p.40)
)
)
8
p.42, 54
p.60
)
-
56)
p.59)
1
p.33)
30
Page 33
1
e_kb348.book Page 31 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
2
3
4
5
6
7
8
Modo Riproduzione
Pulsante i
1
Elimina l’immagine visualizzata sul monitor LCD. (1p.88)
Pulsante Q Riproduzione
2
Commuta sulla modalità di ripresa. (
Pulsante Zoom/f/y
3
Per mostrare nove immagini contemporaneamente, premete f nella
modalità di normale riproduzione.
Per modificare il campo visivo dell’inquadratura sul monitor LCD premete
Zoom/f/y durante la riproduzione ingrandita.
Pulsante 0
4
Visualizza la Guida in modalità -.
Selettore a 4-vie
5
(2)Riproduce e mette in pausa un filmato. (1p.84)
Avvia ed arresta la riproduzione di un memo vocale. (1p.80)
(45) Visualizza l’immagine precedente o la successiva. (1p.28)
(3)Ruota l’immagine. (1p.29)
Arresta la riproduzione del filmato. (1p.84)
Pulsante OK
6
Seleziona una voce di menu. (
Registra o riproduce un memo vocale.
Pulsante DISPLAY
7
Cambia le informazioni visualizzate sul monitor LCD. (
Seleziona tutte le immagini per la stampa o la protezione nelle schermate DPOF
e Proteggi. (1p.92, p.96)
Pulsante MENU
8
Visualizza i menu [A Param. cattura], [Q Riproduzione] e [B Preferenze].
1
p.33)
(
Se la fotocamera è stata accesa in modalità di sola riproduzione, premendo
il pulsante Q Riproduzione non si passa in modalità di ripresa. Per passare
dalla modalità di sola riproduzione a quella di ripresa, premete l’interruttore di
alimentazione per spegnere la fotocamera e poi premetelo di nuovo per
riaccenderla.
1p.28)
(1p.86)
1p.33)
1p.85)
3
Procedure base
31
Page 34
3
e_kb348.book Page 32 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Procedure base
Modalità di registrazione vocale
Pulsante di scatto
1
Premendolo si inizia la registrazione; premendolo nuovamente si interrompe la
registrazione. (1p.78)
Pulsante Q Riproduzione
2
Passa alla modalità di riproduzione. Premendolo di nuovo, si ritorna alla modalità
di registrazione vocale. (1p.78)
Selettore a 4-vie (in modalità di sola riproduzione).
3
(2)Avvia la riproduzione. Premendolo di nuovo sospende la riproduzione.
(1p.79)
(45)
Sceglie un file registrato prima della riproduzione.
Pulsante MENU
4
Premendolo in standby o prima della riproduzione, visualizza i menu
[Q Riproduzione] e [B Preferenze]. (1p.37)
1
2
3
4
32
Page 35
Impiego dei menu
O K
O K
O K
e_kb348.book Page 33 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Premendo il pulsante MENU, sul monitor LCD compaiono i menu. Si possono
così impostare funzioni, regolare le impostazioni della fotocamera e salvarle.
Come utilizzare i Menu
Quando eseguite impostazioni da un menu, sul monitor LCD appare una guida
operativa.
Es.) Per impostare [Qualità] nel menu [A Param. cattura].
1Premete il pulsante MENU.
Appare la schermata del menu. Il menu
[A Param. cattura] è selezionato.
2Premete il selettore a 4-vie (3).
Potete scegliere una voce di menu.
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
Sensibilità
MENU
Esci
2304
AWB
Multi
Auto
OK
OK
OK
3
Procedure base
3Premete il selettore a 4-vie (3).
La cornice di selezione si porta su [Qualità].
4Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
cambiare impostazione.
La qualità cambia ad ogni pressione del selettore
a 4-vie.
5Premete il pulsante OK oppure il
pulsante di scatto.
L’impostazione è salvata e lo schermo ritorna alla
condizione di ripresa.
• Premendo qualsiasi pulsante prima di premere OK per uscire dal menu,
qualunque cambiamento alle impostazioni non verrà salvato.
• Anche premendo il pulsante OK o il pulsante di scatto per uscire dal menu,
spegnendo l’apparecchio in maniera scorretta (ad esempio rimuovendo la
batteria con la fotocamera accesa), i cambiamenti alle impostazioni non
saranno salvati.
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
Sensibilità
MENU
Esci
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
Sensibilità
MENU
Esci
2304
AWB
Multi
Auto
OK
2304
AWB
Multi
Auto
OK
OK
OK
OK
OK
33
Page 36
Esempio di operazione via menu
O K
O K
O K
O K
e_kb348.book Page 34 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
MENU
3
Procedure base
Pulsante MENU
Menu [A Param. cattura]
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
Sensibilità
MENU
Esci
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
Sensibilità
MENU
Esci
OK
OK
2304
AWB
Multi
Auto
OK
OK
2304
AWB
Multi
Auto
OK
OK
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
Sensibilità
MENU
Esci
2304
AWB
Multi
OK
50
OK
OK
34
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
Sensibilità
MENU
Esci
Allo schermo successivo
2304
AWB
Multi
Auto
OK
OK
OK
Page 37
O K
Menu [Q Riproduzione]
O K
e_kb348.book Page 35 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Premendo il pulsante MENU in modalità di ripresa, appare il menu [A Param.
cattura], mentre premendo il pulsante MENU in modalità di riproduzione appare
il menu [Q Riproduzione].
35
Page 38
Per ingrandire la visualizzazione dei menu
O K
O K
O K
O K
O K
O K
e_kb348.book Page 36 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Azionando il comando zoom (x) durante la visualizzazione di un menu, questo
viene ingrandito. Azionando il comando zoom (w) si ritorna alla visualizzazione
normale.
Esempio di operazione via menu
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
3
Area AF
Esposizione AE
Procedure base
Sensibilità
MENU
Esci
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
Sensibilità
MENU
Esci
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
Sensibilità
MENU
Esci
Se spegnete la fotocamera in modalità di visualizzazione ingrandita, premendo
il pulsante MENU dopo la riaccensione la visualizzazione sarà ancora ingrandita.
2304
AWB
Multi
Auto
OK
2304
AWB
Multi
Auto
OK
2304
AWB
Multi
Auto
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
x
w
x
w
x
w
Param. cattura
Qualità
MENU
Esci
Param. cattura
Bilanc. bianco
AWB
MENU
Esci
Param. cattura
Area AF
Multi
MENU
Esci
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
36
Page 39
Lista Menu
e_kb348.book Page 37 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Menu [A Param. cattura]
Si ... Regolabile
# ... I cambiamenti non hanno effetto nelle modalità d, H e =.
No ... I cambiamenti non hanno effetto. Anche cambiando le impostazioni nel
menu, non si ottengono effetti sul funzionamento pratico.
VoceDescrizione
Qualità di
immagine
Pixel di
registrazione
Qualità
Bilanciamento
del bianco
Area AF
Esposizione AE
SensibilitàPer impostare la sensibilità.Automatico
Zoom Digitale
Revisione
Memoria
NitidezzaPer impostare la nitidezza.Normale
Saturazione
ContrastoPer impostare il contrasto.Normale
Compensaz. EV
Per selezionare la
risoluzione e il fattore
di compressione
Per selezionare la
risoluzione (pixel registrati)
Per selezionare il fattore
di compressione.
Per regolare l’equilibrio
cromatico in base al tipo
di illuminazione.
Per cambiare l’area
autofocus.
Per impostare il tipo di
misurazione con cui stabilire
l’esposizione.
Per fotografare con lo zoom
digitale.
Per impostare la durata di
revisione dell’immagine.
Per salvare le impostazioni
di ripresa allo spegnimento
della fotocamera.
Per impostare la
saturazione.
Per regolare l’esposizione
fra –2 e +2 EV.
Impostazione
predefinita
SuperSi
2304×1728
D
AWB
(Auto)
[ ]
(Multipla)
L
(Multi-zona)
On
0.5 sec
∗
Normale
±0.0
∗ Vengono salvate soltanto le impostazioni relative a flash, zoom digitale e numero del file.
Rd=
H.+
——
—
Si320×240p.63
—
SiNop.64
—
#Sip.66
—
SiNop.68
—
SiSip.69
—
SiNop.70
—
SiSip.49
—
SiNop.71
—
SiSip.76
—
#Nop.72
—
#Nop.73
—
#Nop.74
—
SiSip.75
CPagina
p.65
3
Procedure base
• Non c’è il menu [A Param. cattura] in modalità O.
• [Qualità] è l’unico menu disponibile in modalità -.
37
Page 40
Menu [Q Riproduzione]
e_kb348.book Page 38 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
VoceDescrizionePagina
ProteggiPer proteggere le immagini contro eliminazioni indesideratep.91
DPOFPer impostare i dati di stampa per il laboratoriop.99
PresentazionePer riprodurre in sequenza tutte le immagini registratep.87
RidimensionaPer cambiare le dimensioni delle immaginip.101
Per copiare i file dalla memoria interna alla scheda di memoria SD
e viceversa.
Per visualizzare le immagini al massimo ingrandimento con una sola
pressione del pulsante Zoom.
Per visualizzare la schermata Elimina con [Elimina] o [Elimina tutto]
già selezionati se si imposta ON
p.105
p.83
p.89
Menu [B Preferenze]
VoceDescrizionePagina
FormattaPer formattare la scheda di memoria SD o la memoria internap.108
Audio
Regolaz. dataPer regolare la data, l’ora e il formato di visualizzazionep.110
Ora mondialePer impostare l’ora mondialep.110
Language/Per modificare la lingua in cui appaiono menu e messaggip.114
Impost. display
LuminositàPer cambiare la luminosità del monitor LCD.p.114
Uscita videoPer commutare lo standard di uscita video.p.115
Collegamento USBPer cambiare la modalità del collegamento USBp.116
Spegn. autom.
Settaggio FnPer registrare una funzione sul selettore a 4-vie (2345)p.118
RipristinaPer riportare le impostazioni della fotocamera ai valori predefinitip.117
Per regolare il volume di riproduzione ed impostare il tipo e il volume
del suono d’avvio, del suono di scatto, del suono operativo dei tasti,
ecc.
Per selezionare lo schermo d’avvio, il colore dello sfondo e gli effetti
dello schermo
Per spegnere automaticamente l’apparecchio dopo un tempo
prestabilito
p.109
p.112
p.117
38
Page 41
La ripresa
1 0 : 2 5
0 4 / 2 5 /2 00 4
e_kb348.book Page 39 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Impostazione delle funzioni di ripresa
1
2, 3
Lasciare alla fotocamera l’impostazione delle funzioni
(Modalità Facile)
La modalità - (Facile) rappresenta il modo più semplice per fotografare senza
dover impostare alcuna funzione. Quando si preme a metà corsa il pulsante di
scatto la fotocamera sceglie automaticamente le impostazioni ottimali per la
scena da riprendere.
1Regolate la ghiera dei modi su -.
2Premete a metà corsa il pulsante di
scatto.
Se il soggetto è a fuoco, la cornice AF sul monitor
LCD diventa verde, le impostazioni di ripresa vengono
selezionate automaticamente in base al tipo di
scena riconosciuto dalla fotocamera ed appare
una delle icone seguenti.
H : La fotocamera sceglie le impostazioni
ottimali per la ripresa di un paesaggio.
= : La fotocamera sceglie le impostazioni ottimali per la ripresa di un ritratto.
. : La fotocamera sceglie le impostazioni ottimali per la ripresa di una scena
notturna.
- : In tutte le altre situazioni appare questa icona.
04/25/2004
04/25/2004
10:25
10:25
3Premete a fondo il pulsante di scatto.
La ripresa viene eseguita.
• [Qualità] è l’unica voce che si può cambiare nel menu[A Param. cattura]
nella modalità Facile.
• Dato che scegliendo . in modalità Facile viene impostato un tempo di posa
lento, le fotografie di scene notturne potrebbero risultare mosse. Per prevenire
questo rischio, quando si effettuano riprese notturne e si imposta la ghiera dei
modi su . si raccomanda di stabilizzare la fotocamera usando un treppiede.
4
La ripresa
44
39
Page 42
1
e_kb348.book Page 40 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
2
5, 6
3, 4
Uso della funzione Guida
Mentre si fotografa o si guardano le fotografie in modalità Facile, si può attivare
la funzione Guida. La Guida descrive la funzione di ogni tasto, come il selettore
4
a 4-vie e il comando dello zoom.
La ripresa
1Regolate la ghiera dei modi su -.
2Premete il pulsante 0.
Sul monitor LCD appare la Guida.
3Utilizzate il selettore a 4-vie (45)
per selezionare [Ghiera dei modi],
[Selettore a 4-vie] o [Pulsanti sul
dorso].
In modalità di riproduzione sono disponibili
solamente [Selettore a 4-vie] e [Pulsanti sul
dorso].
Ghiera dei modi
Selezione
Automatica
?/Fn
Esci
Selettore a 4-vie
Destra
Alto
Sinistra
Pulsante OK
Basso
?/Fn
Esci
4Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per
scegliere il pulsante del quale volete avere spiegazione.
Questo passo viene omesso se al Punto 3 avevate scelto [Ghiera dei modi].
5Premete il pulsante OK.
Appare la spiegazione del pulsante.
6Premete il pulsante OK.
La fotocamera è pronta alla ripresa o alla
riproduzione delle immagini.
Questo pulsante cambia
il modo di messa a fuoco
AF Macro Super macro
Infinito Fuoco manuale
?/Fn
Esci
OK
Ecc.
OK
Ecc.
OK
Esci
40
Page 43
1
1 0 : 2 5
0 4 / 2 5 /2 00 4
e_kb348.book Page 41 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
3, 4
Impostazione delle funzioni (Programma)
Nella modalità R (Programma), la fotocamera imposta automaticamente tempo
di posa e diaframma per scattare le foto. Potete comunque scegliere altre funzioni
come il modo flash e la ripresa in sequenza.
1Impostate la ghiera dei modi su R.
2Impostate le funzioni desiderate.
Per maggiori dettagli sull’impostazione delle
funzioni fate riferimento a “Impostazione delle
funzioni di ripresa” (da p.58 a p.75).
3Premete a metà corsa il pulsante di
scatto.
Quando il soggetto è a fuoco, la cornice AF
diventa verde.
04/25/2004
04/25/2004
10:25
10:25
4Premete a fondo il pulsante di scatto.
La ripresa viene eseguita.
Esecuzione di fotografie 1p.26
4
La ripresa
44
41
Page 44
1
e_kb348.book Page 42 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
5, 6
4
2, 3
Scelta del Modo Picture in funzione della scena
da riprendere (Modo Picture)
Potete scegliere il modo Picture in base al tipo di ripresa da effettuare.
4
La modalità Picture offre la scelta fra dieci programmi dedicati alle situazioni di
La ripresa
ripresa più ricorrenti.
Fiori (impostazione
<
predefinita)
AutoritrattiIdeale per eseguire autoritratti o di essere inclusi nelle foto.
S
SpiaggiaIdeale per foto con sfondi abbaglianti come spiagge assolate.
>
Neve
;
TramontiIdeale per riprodurre i colori del cielo all’alba o al tramonto.
K
Museo
J
TestoIdeale per riprese chiare di testi e manoscritti.
W
Cibo
D
Ritratto epanorama
V
Mare
U
Ideale per la ripresa di immagini di fiori con colori brillanti.
Ideale per foto con sfondi abbaglianti come montagne
ricoperte di neve.
Ideale per fotografare in gallerie d’arte e musei dove non
è consentita la ripresa col flash.
Ideale per riprese di cibi preparati, rendendo un aspetto
appetitoso.
Ideale per fotografare in modo che risultino a fuoco sia la
persona in primo piano che il paesaggio sullo sfondo.
Ideale per scattare chiare fotografie subacquee usando la
custodia impermeabile (opzionale).
1Regolate la ghiera dei modi su d.
2Premete il selettore a 4-vie (3).
Appare la schermata per scegliere un modo Picture.
42
Page 45
3Utilizzate il selettore a 4-vie (2345)
O K
1 0 : 2 5
0 4 / 2 5 /2 00 4
e_kb348.book Page 43 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
per scegliere la modalità Picture.
4Premete il pulsante OK.
Il modo Picture è selezionato.
5Premete a metà corsa il pulsante di
scatto.
Quando il soggetto è a fuoco, la cornice AF
diventa verde.
6Premete a fondo il pulsante di scatto.
La ripresa viene eseguita.
• In modalità Picture, la saturazione, il contrasto, la nitidezza e il bilanciamento
del bianco sono impostati automaticamente ai valori ottimali per ogni caso
e non è consentito cambiarli.
• Potete passare alla modalità X (Filmati Mare), la più indicata per la
ripresa di filmati subacquei, selezionando la modalità U (Mare) e poi
premendo i. (1p.47)
Fiori
04/25/2004
04/25/2004
OK
10:25
10:25
OK
OK
88
4
La ripresa
43
Page 46
1
1 0 : 2 5
0 4 / 2 5 /2 00 4
e_kb348.book Page 44 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
2, 3
Ripresa di scene scure
(Modo Notturne)
Con le impostazioni appropriate, si possono fotografare anche scene scure,
4
come paesaggi notturni.
La ripresa
Durante la ripresa di scene scure il tempo di posa risulta lungo. Per prevenire
foto mosse si deve assicurare la fotocamera ad un treppiede o altro supporto
adeguato a non farla muovere durante l’esposizione.
1Impostate la ghiera dei modi su ..
2Premete a metà corsa il pulsante di
scatto.
Quando il soggetto è a fuoco, la cornice AF
diventa verde.
3Premete a fondo il pulsante di scatto.
La ripresa viene eseguita.
Uso del pulsante di scatto 1p.27
Con tempi di posa lunghi, il tempo complessivo necessario alla registrazione
sarà ancora più lungo, perché viene attivata la funzione di riduzione del rumore.
44
171717
04/25/2004
04/25/2004
10:25
10:25
Page 47
1
1 0 : 2 5
0 4 / 2 5 /2 00 4
1 0 : 2 5
0 4 / 2 5 /2 00 4
e_kb348.book Page 45 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
2, 3
Ripresa di paesaggi (modo Paesaggi)
Questa modalità imposta i parametri ottimali per la ripresa di foto di paesaggio.
1Impostate la ghiera dei modi su H.
2Premete a metà corsa il pulsante di
scatto.
Quando il soggetto è a fuoco, la cornice AF
diventa verde.
3Premete a fondo il pulsante di scatto.
La ripresa viene eseguita.
Uso del pulsante di scatto 1p.27
04/25/2004
04/25/2004
10:25
10:25
Ripresa di ritratti (modo Ritratti)
Questa modalità imposta i parametri ottimali per la ripresa del soggetto con colori
naturali.
1Impostate la ghiera dei programmi su =.
2Premete a metà corsa il pulsante di
scatto.
Quando il soggetto è a fuoco, la cornice AF
diventa verde.
3Premete a fondo il pulsante di scatto.
La ripresa viene eseguita.
04/25/2004
04/25/2004
10:25
10:25
44
99
4
La ripresa
Uso del pulsante di scatto 1p.27
45
Page 48
Ripresa di filmati (modo Filmati)
00 :0 1: 23
1 0 : 2 5
0 4 / 2 5 /2 00 4
e_kb348.book Page 46 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Questa modalità consente la ripresa di filmati con sonoro.
4
1Impostate la ghiera dei modi su C.
La ripresa
Sul monitor LCD compaiono le seguenti informazioni.
1
Icona Flash Off
2 Icona modo Filmati
3 Scheda/Memoria interna
4 Tempo di registrazione rimanente
2Premete il pulsante di scatto.
La registrazione inizia.
Potete cambiare l’area inquadrata premendo il
comando Zoom/w/x.
x : ingrandisce il soggetto.
w : allarga il campo inquadrato dalla fotocamera.
3Premete il pulsante di scatto.
La registrazione si ferma.
• Nel modo Filmati il flash non si attiva.
• Nel modo Filmati non è consentita la ripresa continua.
• Nel modo Filmati il monitor LCD non può essere spento.
• Registrando nella modalità Filmati, la messa a fuoco rimane fissa.
• Registrando nella modalità Filmati non è consentito l’uso dello zoom ottico.
La composizione dell’immagine sul monitor LCD consente l’uso della funzione
di zoom digitale
1
2, 3
123 4
00:01:23
00:01:23
04/25/2004
04/25/2004
10:25
10:25
Riproduzione di filmati 1p.84
Per abilitare la funzione Zoom Digitale 1p.50
46
Page 49
Se si tiene premuto il pulsante di scatto
1 0 : 2 5
0 4 / 2 5 /2 00 4
00 :0 1: 23
1 0 : 2 5
0 4 / 2 5 /2 00 4
e_kb348.book Page 47 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
La registrazione ha inizio tenendo premuto il pulsante di scatto per più di un secondo, e
continua finché dura questa pressione. Rilasciando il pulsante, la ripresa si interrompe.
Ripresa di filmati subacquei (Modo Filmati Mare)
Si possono riprendere filmati subacquei usando la custodia impermeabile
(opzionale). Per riprendere filmati subacquei usate la modalità Filmati Mare.
1Regolate la ghiera dei modi su d.
2Premete il selettore a 4-vie (3).
Appare la schermata per scegliere un modo Picture.
3Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per selezionare U.
4Premete il pulsante OK.
Appare la schermata Mare.
111111
04/25/2004
04/25/2004
10:25
10:25
5Premete il pulsante i.
La fotocamera passa alla modalità Filmati Mare.
00:01:23
00:01:23
6Premete il pulsante di scatto.
La registrazione inizia.
Potete cambiare l’area inquadrata premendo il
comando Zoom/w/x.
x : ingrandisce il soggetto.
w : allarga il campo inquadrato dalla fotocamera.
04/25/2004
04/25/2004
10:25
10:25
7Premete il pulsante di scatto.
La registrazione si ferma.
4
La ripresa
47
Page 50
4
e_kb348.book Page 48 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
La ripresa
• Nella modalità Filmati Mare non è consentita la registrazione del sonoro.
• Lo zoom ottico non è disponibile nella modalità Filmati Mare. In questo caso
si può utilizzare soltanto lo zoom digitale.
• Nella modalità Filmati Mare il flash non si attiva.
• Nella modalità Filmati Mare non sono disponibili le modalità di ripresa in
sequenza e telecomando.
• Nella modalità Filmati Mare non è possibile spegnere il monitor LCD e non
è consentita la visualizzazione dell’istogramma.
Visualizzazione dei dati di ripresa in modalità di Ripresa 1p.59
48
Page 51
- d R + C . H=
e_kb348.book Page 49 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Uso dello zoom
Potete usare lo zoom per inquadrare l’area da riprendere.
1In modalità di Riprese, premete
il comando Zoom/w/x.
x (Teleobiettivo) : ingrandisce il soggetto.
w (Grandangolo) : allarga il campo inquadrato
Quando la funzione zoom digitale è disabilitata,
è possibile fotografare con un fattore di ingrandimento
di tre volte tramite lo zoom ottico. Quando la
funzione zoom digitale è abilitata, è possibile
combinare lo zoom digitale con quello ottico
arrivando ad ingrandire il soggetto fino ad un
massimo equivalente ad otto volte.
dalla fotocamera.
1
Barra Zoom
44
44
4
La ripresa
Salvataggio della posizione dello zoom 1p.76
Nelle modalità Filmati e Filmati Mare non è consentito l’uso dello zoom ottico.
Zoom digitale
Quando lo zoom digitale è abilitato
49
Page 52
Per abilitare la funzione Zoom digitale
O K
e_kb348.book Page 50 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
1Premete il pulsante MENU in modo Ripresa.
Appare il menu [A Param. cattura].
2Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per
selezionare [Zoom digitale].
3Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
selezionare O(On).
4Premete il pulsante OK.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
Quando il monitor LCD è spento, lo zoom digitale è disabilitato anche se la
relativa funzione è attivata.
4
La ripresa
• Usando la funzione Zoom digitale, si consiglia di comporre l’immagine sul
monitor LCD.
• L’impostazione predefinita per lo zoom digitale è O (On).
Salvataggio dell’impostazione della funzione Zoom digitale 1p.76
e_kb348.book Page 51 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
1
- d R + C . H=
Uso dell’autoscatto
1Per mostrare g o r sul monitor LCD premete il selettore
a 4-vie (2) in modalità di Ripresa.
2Premete il pulsante di scatto.
g L’autoscatto viene attivato e si accende la
relativa spia per circa sette secondi. Lo scatto
avviene circa tre secondi dopo che la spia
dell’autoscatto ha iniziato a lampeggiare.
r L’autoscatto viene attivato e la foto viene
eseguita circa due secondi dopo che la spia
dell’autoscatto ha iniziato a lampeggiare.
Se si muove la fotocamera mentre la spia dell’autoscatto lampeggia la nitidezza
dell’immagine potrebbe risultarne compromessa.
• Se accendete il monitor LCD, appare il conteggio in secondi.
• Per annullare l’autoscatto, premete un pulsante qualsiasi, come ad esempio
quello MENU, durante il conteggio dei secondi.
04/25/2004
04/25/2004
10:25
10:25
44
4
La ripresa
Esecuzione di autoritratti 1p.42
Risoluzione dei problemi “Il soggetto non è a fuoco”
1p.125
51
Page 54
2
1 0 : 2 5
0 4 / 2 5 /2 00 4
e_kb348.book Page 52 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
1
- d R + . H=
Riprese continue
(Modo Sequenza)
Tenendo premuto il pulsante di scatto, la fotocamera riprende immagini in sequenza.
4
La ripresa
1Per mostrare j sul monitor LCD
premete il selettore a 4-vie (2)
in modalità di Ripresa.
04/25/2004
04/25/2004
2Premete a metà corsa il pulsante di scatto.
Quando il soggetto è a fuoco, la cornice AF diventa verde.
3Premete a fondo il pulsante di scatto.
Tenendo premuto il pulsante di scatto, la fotocamera riprende immagini in sequenza.
Rilasciando il pulsante di scatto, la ripresa si interrompe.
• Potete continuare a scattare fino al riempimento della scheda di memoria SD.
• L’intervallo varia in base alle impostazioni di Pixel registr. e Qualità.
10:25
10:25
44
• Nelle riprese in sequenza continua il flash non si attiva.
• La ripresa in sequenza non è consentita con i modi Filmati, Filmati Mare,
Panorama assist e Due in uno.
• Messa a fuoco, esposizione e bilanciamento del bianco vengono bloccati
al primo fotogramma.
52
Page 55
2
1 0 : 2 5
0 4 / 2 5 /2 00 4
e_kb348.book Page 53 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
1
- d R + C . H=
Uso del telecomando (opzionale)
È possibile commutare il modo di scatto su telecomando e scattare usando il
telecomando F (opzionale).
1Per mostrare i o h sul monitor LCD
premete il selettore a 4-vie (2) in
modalità di Ripresa.
La spia dell’autoscatto lampeggia lentamente e la
fotocamera è pronta alla ripresa.
2Premete il pulsante di scatto sul
telecomando.
i La spia dell’autoscatto inizia a lampeggiare rapidamente e la ripresa viene
effettuata dopo circa tre secondi.
h Lo scatto viene eseguito immediatamente.
Se si muove la fotocamera mentre la spia dell’autoscatto lampeggia la nitidezza
dell’immagine potrebbe risultarne compromessa.
• I pulsanti sulla fotocamera possono essere utilizzati normalmente.
• Assicuratevi che il telecomando si trovi a non più di quattro metri dal frontale
della fotocamera.
04/25/2004
04/25/2004
10:25
10:25
44
4
La ripresa
Durata della batteria per il comando a distanza
L‘autonomia della batteria consente di inviare fino a circa 30.000 impulsi. Per la
sostituzione della batteria, contattate il più vicino centro assistenza PENTAX (tale
operazione sarà effettuata a pagamento).
53
Page 56
1
O K
e_kb348.book Page 54 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
5, 6
4
2, 3
Ripresa con filtri colorati
(Modo Filtri Digitali)
4
E’ possibile scattare fotografie con filtri digitali di vari colori, come rosso, blu e verde.
La ripresa
1Impostate la ghiera dei modi su +.
2Premete il selettore a 4-vie (3).
Appare la schermata per la scelta di un effetto
digitale.
3Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per
scegliere un filtro colorato.
È possibile scegliere fra otto filtri colorati: bianco
e nero, seppia, rosso, verde, blu, bianconero +
rosso, bianconero + verde e bianconero + blu.
Scegliendo un colore, potete controllare l’effetto
del filtro sul monitor LCD.
Filtri
B&N
4Premete il pulsante OK.
5Premete a metà corsa il pulsante di scatto.
Quando il soggetto è a fuoco, la cornice AF diventa verde.
6Premete a fondo il pulsante di scatto.
La ripresa viene eseguita.
+
OK
OK
OK
54
Page 57
1
O K
e_kb348.book Page 55 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
5, 6
4
2, 3
+
Abbinare due fotografie in una (Modo Due in uno)
È possibile scattare due immagini in successione e abbinarle in una sola fotografia.
La prima immagine sarà posta nella metà di sinistra e la seconda in quella di destra.
1Impostate la ghiera dei modi su +.
2Premete il selettore a 4-vie (3).
Appare la schermata per la scelta di un effetto digitale.
3Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per
selezionare == (Due in uno).
4Premete il pulsante OK.
Appare lo schermo per riprendere la prima
immagine.
Due in uno
Scatta due
metà e unisci
OK
OK
OK
5Scattate la prima foto.
Assicuratevi che il soggetto stia nel centro del mezzo
schermo di sinistra e premete il pulsante di scatto.
Scattata la prima immagine, essa appare nella parte
sinistra della fotografia.
Scatta
1° metà
4
La ripresa
6Scattate la seconda foto.
Assicuratevi che il soggetto stia nel centro del mezzo
schermo di destra e premete il pulsante di scatto.
Scattata la seconda immagine, le due immagini
vengono combinate per formare una fotografia
singola e lo schermo ritorna al punto 5.
Per annullare il modo Due in uno passate ad un
altro modo di funzionamento.
Scatta
2° metà
55
Page 58
1
O K
S e t t a di rez io ne
d i s c orr ime nt o
e_kb348.book Page 56 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
6, 7
4, 8
2, 3, 5
Ripresa di foto panoramiche (Modo Panorama assist)
È possibile riprendere una serie di immagini per poi unirle formando un’unica
4
immagine panoramica. Per unire le immagini sono necessari un computer e il
La ripresa
software fornito con la fotocamera (ACDSee for PENTAX). Il modo Panorama
assist consente di sovrapporre i bordi delle immagini in modo che siano più facili
da unire in un’unica immagine panoramica.
1Impostate la ghiera dei modi su +.
2Premete il selettore a 4-vie (3).
Appare la schermata per la scelta di un effetto digitale.
3Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
selezionare F (Panorama assist).
Panorama assist
4Premete il pulsante OK.
5Utilizzate il selettore a 4-vie per
scegliere la direzione in cui unire
le immagini.
4 Unisce le immagini verso sinistra.
5 Unisce le immagini verso destra.
2 Unisce le immagini verso l’alto.
3 Unisce le immagini verso il basso.L’esempio mostra le immagini selezionando 5.
Setta direzione
Setta direzione
di scorrimento
di scorrimento
+
OK
OK
OK
56
Page 59
6Scattate la prima foto.
1 0 : 2 5
0 4 / 2 5 /2 00 4
1 0 : 2 5
0 4 / 2 5 /2 00 4
e_kb348.book Page 57 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Premete il pulsante di scatto per riprendere la
prima foto. Il bordo destro dell’immagine appare
in forma semitrasparente nella parte sinistra del
monitor LCD.
7Muovete la fotocamera verso destra
e scattate una seconda foto.
Muovete la fotocamera finché l’immagine
semitrasparente e l’inquadratura corrente si
sovrappongono, quindi premete il pulsante di
scatto. Ripetete i passi 6 e 7 per scattare la terza
immagine e quelle successive.
8Premete il pulsante OK.
Lo schermo ritorna al passo 5.
Per annullare il modo Panorama assist, passate ad un altro modo di funzionamento.
• La fotocamera non può unire le immagini. Usate il software dedicato al
panorama fornito con la fotocamera (ACDSee for PENTAX, ACD
Photostitcher). Per istruzioni sulla creazione di immagini panoramiche fate
riferimento a “Visione di immagini digitali su un PC”.
• La ripresa continua non è possibile in modo Panorama assist.
111111
04/25/2004
04/25/2004
10:25
10:25
101010
04/25/2004
04/25/2004
10:25
10:25
4
La ripresa
57
Page 60
Impostazione delle funzioni di ripresa
e_kb348.book Page 58 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Cambio di modalità
Il modo Ripresa consente di riprendere le immagini, mentre il modo Riproduzione
serve per rivederle o eliminarle.
Commutazione tra i modi Ripresa e Riproduzione
• Per commutare l’apparecchio dal modo Ripresa a quello Riproduzione, premete
il pulsante Q Riproduzione.
• Per commutare l’apparecchio dal modo Riproduzione a quello Ripresa, premete
il pulsante Q Riproduzione oppure premete a metà corsa il pulsante di scatto.
4
Selezione del modo Ripresa
La ripresa
Modi di ripresa
ProgrammaLa modalità base per la ripresa delle immagini.
R
Modo Picture
d
Modo Facile
-
Modo RitrattiConsente di eseguire ritratti.
=
Modo PaesaggiConsente di riprendere paesaggi.
H
Modo Notturne
.
Modo FilmatiConsente la ripresa di filmati.
C
Modo effetto digitale Consente di fotografare con una serie di effetti speciali.
+
1Ruotate la ghiera dei modi facendo
coincidere l’indicatore con uno dei
seguenti simboli: Rd-=.HC+.
Potete scegliere il modo Picture in base alla scena da
fotografare. Sono previsti dieci modi Picture fra i quali
scegliere.
La fotocamera imposta automaticamente tutte le funzioni.
Consente di effettuare riprese in luce debole come ad
esempio nella fotografia notturna.
p.41
p.42
p.39
p.45
p.45
p.44
p.46
p.54 - 57
58
Indicatore
Page 61
Visualizzazione dei dati di ripresa in modalità di ripresa
1 0: 25
0 4/ 25 /2 00 4
AWB
2304
AUTO
e_kb348.book Page 59 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
La visualizzazione del monitor LCD cambia ad ogni pressione del pulsante
DISPLAY.
Display Attivo
All’accensione vengono visualizzate le informazioni
di ripresa.
1 Modo flash
2 Modo di ripresa
3 Modo di messa a fuoco
4 Modo di Ripresa
5 Cornice di messa a fuoco
6 Scheda/Memoria interna
7 Numero rimanente di immagini registrabili
8 Data e Ora
9 Indicatore di livello batteria
Display istogramma
Viene visualizzata la distribuzione della luminosità
nell’immagine. L’asse orizzontale dell’istogramma
mostra la luminosità (minore a sinistra, maggiore a
destra), mentre l’asse verticale indica il numero di
pixel corrispondenti ai livelli di luminosità.
Appare una griglia che aiuta nella composizione
dell’immagine.
Display disattivato
Non compaiono informazioni di ripresa.
• In modalità Autofocus, appare la cornice AF.
• Se si introduce una modifica ad una modalità, ad
esempio al modo flash, la nuova impostazione
viene visualizzata per qualche secondo.
1
4
3
2
5
04/25/2004
04/25/2004
9
8
1
654
6
10:25
10:25
2304
2304
AWB
AWB
AUTO
AUTO
7
111111
23
111111
4
La ripresa
Monitor LCD Spento
Il monitor LCD si spegne.
Il monitor LCD non può essere spento
Nelle modalità C, + o X.
Salvataggio della modalità Display 1p.76
Monitor LCD Spento
Display On
59
Page 62
1
e_kb348.book Page 60 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
- d R + C . H=
Scelta della modalità di messa a fuoco
Modo di Messa a Fuoco
4
(Nessuna
icona)
La ripresa
q
r
s
z
Modo Autofocus
Modo Macro
Modo Super Macro
Modo Infinito-paesaggi Serve per la ripresa di soggetti distanti.
Modo ManualfocusRegolate la messa a fuoco utilizzando il selettore a 4-vie.
Premendo il pulsante di scatto a metà corsa, la fotocamera
mette a fuoco il soggetto corrispondente all’area AF. Si utilizza
questa modalità operativa quando la distanza del soggetto
supera i 40cm.
Si utilizza quando la distanza del soggetto è compresa circa tra
18 e 50cm. Premendo il pulsante di scatto a metà corsa, la
fotocamera mette a fuoco il soggetto corrispondente all’area AF.
Si utilizza quando la distanza del soggetto è compresa circa tra
6 e 20cm. Premendo il pulsante di scatto a metà corsa, la
fotocamera mette a fuoco il soggetto corrispondente all’area AF.
1In modo Ripresa, utilizzate il selettore a 4-vie (5).
Il modo di messa a fuoco cambia ad ogni pressione del pulsante e la relativa
icona viene visualizzata sul monitor LCD.
La fotocamera è pronta per la ripresa con la modalità di messa a fuoco selezionata.
• L’impostazione predefinita è Autofocus.
• In modalità Super Macro lo zoom è fisso in posizione intermedia e si può
usare soltanto lo zoom digitale.
Se fotografate con modo di messa a fuoco regolato su Macro o Super Macro,
il campo effettivamente ripreso sarà differente da quello inquadrato nel mirino.
In questi casi controllate l’inquadratura sul monitor LCD.
60
Page 63
Manualfocus
1m
0. 3
1 0 : 2 5
0 4 / 2 5 /2 00 4
.0 6
e_kb348.book Page 61 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Quando la modalità è impostata su z (Manualfocus) la porzione centrale
dell’immagine viene ingrandita a pieno schermo sul monitor LCD per facilitare
la regolazione della messa a fuoco. Premendo il selettore a 4-vie (23) viene
visualizzato un indicatore sul monitor LCD. Usate l’indicatore come guida per
regolare il fuoco col selettore a 4-vie (23).
44
Aumenta la distanza di messa a fuoco
Riduce la distanza di messa a fuoco
1m
1m
0.3
0.3
.06
.06
Indicatore
04/25/2004
04/25/2004
10:25
10:25
Dopo aver messo a fuoco, potete premere un pulsante qualsiasi ad eccezione del
selettore a 4-vie (23) o semplicemente rilasciare il selettore a 4-vie (23). Dopo
due secondi lo schermo ritorna alla visualizzazione normale.
Per mettere a fuoco velocemente, tenete premuto il selettore a 4-vie (23).
Salvataggio della modalità di messa a fuoco 1p.76
4
La ripresa
61
Page 64
1
e_kb348.book Page 62 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
- d R + . H=
Scelta del modo flash
Modi Flash
(Nessuna
4
icona)
La ripresa
a
b
c
d
Automatico
Flash Off
Flash On
Auto +
Riduzione occhi
rossi
Flash On +
Riduzione occhi
rossi
Il flash si attiva automaticamente in base alle condizioni di
luminosità del soggetto da riprendere.
Il flash non si attiva, indipendentemente dalla luminosità. Usate
questo modo per fotografare al crepuscolo, nei musei e nei luoghi
dove è proibito fotografare col flash.
Il flash lampeggia a prescindere dalle condizioni di luce del
soggetto.
Questa modalità minimizza il fenomeno “occhi rossi”, che viene
provocato dal riflesso del lampo negli occhi del soggetto fotografato.
Il flash si attiva automaticamente.
Questa modalità minimizza il fenomeno “occhi rossi”, che viene
provocato dal riflesso del lampo negli occhi del soggetto fotografato.
Il flash si attiva a prescindere dalle condizioni di luce.
• Il flash è disabilitato quando il modo Ripresa è impostato su C o X, il modo
di scatto è su ripresa continua, oppure il modo di messa a fuoco è su H.
• Il flash emette due lampi, prima un pre-lampo e poi il lampo principale di
ripresa (nelle modalità di riduzione degli occhi rossi l’intervallo fra il prelampo e il lampo di ripresa è maggiore).
1In modo Ripresa, premete il selettore a 4-vie (4).
Il modo flash cambia ad ogni pressione del pulsante e la relativa icona viene
visualizzata sul monitor LCD.
La fotocamera è pronta per la ripresa nella modalità flash selezionata.
Spie di Stato della messa a fuoco e Stato del flash 1p.27
Salvataggio del modo flash 1p.76
62
Page 65
O K
MENU
O K
e_kb348.book Page 63 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
2, 3
4
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
Sensibilità
MENU
Esci
2304
AWB
Multi
Auto
OK
OK
OK
1
d R + . H=
Scelta della risoluzione immagine (Pixel registrati)
Si può scegliere il livello di risoluzione, corrispondente al numero di pixel registrati,
tra [2304×1728], [2048×1536], [1600×1200], [1024×768] e [640×480].
Con l’aumentare dei pixel, cresce anche l’immagine e le dimensioni del file. Il volume
dei dati varia anche in base al livello di qualità impostato (1p.64).
Pixel di registrazione
2304×1728Adatto per stampe fino al formato A4 (21 × 29,7 cm).
2048×1536Adatto per stampe fino al formato A5 (14,8 × 21 cm).
1600×1200Adatto per stampe fino al formato 13 × 18 cm.
1024×768Adatto per stampe fino al formato cartolina (10 × 15 cm).
640×480Adatto per allegati di posta elettronica e siti web.
1Premete il pulsante MENU in modo Ripresa.
Appare il menu [A Param. cattura].
2Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per
selezionare [Pixel registr.].
3Servitevi del selettore a 4-vie (45) per
cambiare la risoluzione di immagine.
4Premete il pulsante OK.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
Sensibilità
MENU
Esci
2304
AWB
Multi
Auto
OK
OK
OK
4
La ripresa
• Nelle modalità Filmati e Filmati Mare il numero di pixel registrati è fisso su
[320×240].
• La selezione di una risoluzione superiore produce una fotografia stampata
più nitida.
• Spegnendo la fotocamera, l’impostazione della risoluzione rimane
memorizzata.
Pixel registrati e Qualità 1p.19
63
Page 66
O K
MENU
O K
e_kb348.book Page 64 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
2, 3
4
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
Sensibilità
MENU
Esci
1
d R + . H=
Selezione del livello di qualità
Con questa funzione si sceglie il fattore di compressione.
Ad un numero superiore di stelle corrisponde una migliore qualità ed un file di
4
maggiori dimensioni. Anche la risoluzione dell’immagine influisce sulle dimensioni
La ripresa
del file registrato (1p.63).
Livelli di Qualità
C
D
E
OttimoMinimo fattore di compressione. Indicato per stampe fotografiche.
Migliore
Buono
Fattore di compressione standard. Indicato per la visione su uno
schermo da computer.
Massimo fattore di compressione. Indicato per allegati di posta
elettronica e siti web.
1Premete il pulsante MENU in modo Ripresa.
Appare il menu [A Param. cattura].
2Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per
selezionare [Qualità].
3Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
cambiare il livello di qualità.
4Premete il pulsante OK.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
Sensibilità
MENU
Esci
2304
AWB
Multi
Auto
OK
2304
AWB
Multi
Auto
OK
OK
OK
OK
OK
Spegnendo la fotocamera, l’impostazione della qualità rimane memorizzata.
Pixel registrati e Qualità 1p.19
64
Page 67
O K
1
O K
e_kb348.book Page 65 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
MENU
3, 4
Param. cattura
Qualità
Impostazione per stampe
di medio formato
(circa 13x18cm)
(2048 x 1536: )
MENU
Esci
Super
OK
OK
OK
5
2
Selezione della qualità dell’immagine
Nella modalità Facile potete impostare insieme i pixel registrati e il livello di
qualità. Di seguito viene mostrata la combinazione di pixel registrati e qualità.
Qualità di immagine
Impostazione
Superiore2304×1728 C Adatta per stampe di grande formato (es. A4: 21 x 29,7 cm)
Super2048×1536D Adatto per stampe fino al formato 13 × 18 cm
Normale1600×1200D Adatta per stampe di formati normali
Economica640×480D Adatta per la visione sullo schermo del computer
Pixel di
registrazione
QualitàUso
1Regolate la ghiera dei modi su -.
2Premete il pulsante MENU in modo Ripresa.
Appare il menu [A Param. cattura].
3Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per
selezionare [Qualità].
4Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
cambiare impostazione.
5Premete il pulsante OK.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
Param. cattura
Qualità
Impostazione per stampe
di medio formato
(circa 13x18cm)
(2048 x 1536: )
MENU
Esci
Super
OK
OK
OK
-
4
La ripresa
La funzione Qualità dell’immagine è disponibile soltanto nella modalità (Facile). Nelle alter modalità occorre impostare separatamente i pixel
registrati e il livello di qualità. (1p.63, 64)
65
Page 68
O K
MENU
E s c i
O K
e_kb348.book Page 66 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
2, 3, 4
5
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
Sensibilità
MENU
Esci
1
R + C .
Regolazione del bilanciamento del bianco
Per una corretta resa dei colori, il bilanciamento del bianco deve essere regolato
4
in funzione del tipo di luce che illumina la scena.
La ripresa
Bilanciamento del bianco
AutomaticoLa fotocamera regola automaticamente il bilanciamento del bianco.
F
Luce diurnaUtilizzate questo modo per fotografare in esterni, al sole.
G
OmbraUtilizzate questo modo per fotografare in esterni, all’ombra.
H
Lampade a
I
incandescenza
Lampade al neon Utilizzate questo modo per fotografare in luce fluorescente (neon).
J
Manuale
K
Utilizzate questo modo per fotografare alla luce di lampade
a incandescenza.
Utilizzate questo modo quando desiderate regolare il bilanciamento
del bianco manualmente.
1Premete il pulsante MENU in modo Ripresa.
Appare il menu [A Param. cattura].
2Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per selezionare
[Bilanc. bianco]
3Premete il selettore a 4-vie (5).
Appare la schermata bilanc. bianco.
Bilanc. bianco
AWB
4Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per
cambiare impostazione.
5Premete due volte il pulsante OK.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
MENU
Esci
Esci
2304
AWB
Multi
Auto
OK
OK
OK
OK
OK
OK
Salvataggio del bilanciamento del bianco 1p.76
66
Page 69
Impostazione Manuale
E s c i
R e g o l are
e_kb348.book Page 67 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Procuratevi un foglio di carta bianca.
1Scegliete [K] (manuale) nella schermata [Bilanc. bianco].
2Puntate la fotocamera verso il foglio di
carta bianca in modo che riempia
l’inquadratura del monitor LCD.
Bilanc. bianco
AWB
3Premete il pulsante OK.
Il bilanciamento del bianco viene eseguito
automaticamente. Durante la regolazione, sul
monitor LCD appare [Impostaz].
Eseguita la regolazione, sul monitor LCD appare [Concluso] e il display ritorna
alla schermata di menu.
MENU
Esci
Esci
OK
Regolare
Regolare
4Premete il pulsante OK.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
Qualsiasi cambiamento del bilanciamento del bianco non ha effetto sulle
modalità d, H e =.
4
La ripresa
67
Page 70
O K
MENU
O K
e_kb348.book Page 68 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
2, 3
4
1
Cambiare l’area di messa a fuoco
È possibile cambiare l’area dell’autofocus (Area AF).
Area di messa a fuoco
4
La ripresa
Multipla Area normale
SpotL’area di lettura dell’autofocus diventa più ristretta.
1Premete il pulsante MENU in modo Ripresa.
Appare il menu [A Param. cattura].
2Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per
selezionare [Area AF].
3Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
cambiare impostazione.
4Premete il pulsante OK.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
Premendo il pulsante di scatto mentre è selezionato [Multi] per l’area di
messa a fuoco, la cornice AF si illumina nella posizione di messa a fuoco.
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
Sensibilità
MENU
Esci
OK
d R + . H=
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
Sensibilità
MENU
Esci
2304
AWB
Multi
Auto
OK
OK
2304
AWB
Multi
Auto
OK
OK
OK
L’area autofocus non appare nel mirino. Controllate sempre l’area di messa
a fuoco sul monitor LCD per mettere a fuoco automaticamente sul soggetto.
Salvataggio dell’impostazione dell’area AF 1p.76
68
Page 71
O K
MENU
O K
e_kb348.book Page 69 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
2, 3
4
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
Sensibilità
MENU
Esci
2304
AWB
Multi
Auto
OK
OK
OK
1
d R + C . H=
Impostazione del modo di misurazione per determinare
l’esposizione (Esposizione AE)
Potete scegliere su quale porzione dell’inquadratura effettuare la lettura della luce.
Modalità di misurazione AE
Multi-zona
L
Ponderata al centro
M
Spot
N
La lettura dell’esposizione viene effettuata su tutto il campo
inquadrato.
La lettura dell’esposizione viene effettuata principalmente sulla
zona centrale del campo inquadrato
La lettura dell’esposizione viene determinata esclusivamente da
una piccola porzione al centro del campo inquadrato.
1Premete il pulsante MENU in modo Ripresa.
Appare il menu [A Param. cattura].
2Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per
selezionare [Esposizione AE].
3Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
cambiare il modo di misurazione AE.
4Premete il pulsante OK.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
Sensibilità
MENU
Esci
2304
AWB
Multi
Auto
OK
OK
OK
4
La ripresa
Salvataggio della modalità di misurazione AE 1p.76
69
Page 72
O K
MENU
O K
e_kb348.book Page 70 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
2, 3
4
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
Sensibilità
MENU
Esci
1
d R + . H=
Impostazione della sensibilità
E’ possibile regolare la sensibilità ISO in funzione delle condizioni di luminosità
della scena.
4
Sensibilità
La ripresa
Automatico La fotocamera imposta la sensibilità automaticamente.
50
• Ad una sensibilità inferiore corrisponde una immagine più nitida e con meno disturbi.
100
200
400
Il tempo di posa potrebbe però risultare troppo lento in condizioni di luce scarsa.
• Ad una maggiore sensibilità corrispondono tempi di posa più rapidi, utili per prevenire
foto mosse in condizioni di luce scarsa, ma l’immagine potrebbe presentare disturbi.
1Premete il pulsante MENU in modo Ripresa.
Appare il menu [A Param. cattura].
2Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per
selezionare [Sensibilità].
3Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
cambiare la sensibilità.
4Premete il pulsante OK.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
Sensibilità
MENU
Esci
2304
AWB
Multi
Auto
OK
2304
AWB
Multi
Auto
OK
OK
OK
OK
OK
Salvataggio della sensibilità 1p.76
70
Page 73
O K
MENU
O K
e_kb348.book Page 71 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
2, 3
4
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
Sensibilità
MENU
Esci
2304
AWB
Multi
Auto
OK
OK
OK
1
d R + . H=
Impostazione della durata della visione immediata
(Revisione)
Potete scegliere il tempo di Revisione tra 0,5 sec., 1 sec., 2 sec., 3 sec., 5 sec.
e Off (visione disabilitata).
1Premete il pulsante MENU in modo Ripresa.
Appare il menu [A Param. cattura].
2Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per
selezionare [Revisione].
3Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
cambiare la durata del tempo di visione.
4Premete il pulsante OK.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
Spegnendo la fotocamera, l’impostazione della durata della revisione rimane
memorizzata.
• Qualunque cambiamento relativo al contrasto non ha effetto nei modi d,
H e =.
• Spegnendo la fotocamera, l’impostazione del contrasto rimane memorizzata.
2304
AWB
Multi
Auto
OK
OK
OK
R + .
0.5sec
OK
OK
OK
74
Page 77
O K
MENU
O K
e_kb348.book Page 75 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
2, 3
4
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
Sensibilità
MENU
Esci
2304
AWB
Multi
Auto
OK
OK
OK
1
d R + C . H=
Impostazione dell’esposizione (Compensaz. EV)
È possibile regolare la luminosità complessiva dell’immagine.
Usate questa funzione per fotografare effettuando una sovra- o sottoesposizione
intenzionale.
1Premete il pulsante MENU in modo Ripresa.
Appare il menu [A Param. cattura].
2Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per selezionare [Compensaz. EV].
Param. cattura
Compensaz. EV
0.0
3Utilizzate il selettore a 4-vie (45)
per cambiare l’impostazione EV.
Per aumentare la luminosità, impostate un valore
positivo (+). Per ridurre la luminosità, impostate
un valore negativo (–).
Potete scegliere il valore di compensazione da –2,0 EV a +2,0 EV in passi di 1/3 EV.
MENU
Esci
OK
OK
OK
4Premete il pulsante OK.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
La compensazione EV può essere applicata sia alla misurazione media
ponderata al centro sia a quella spot.
4
La ripresa
La compensazione EV è registrata sul selettore a 4-vie (45) come
impostazione predefinita di Settaggio Fn in modalità di ripresa. (1p.118)
L’impostazione EV può essere cambiata col selettore a 4-vie (45) quando
si preme il pulsante 0.
Salvataggio del valore di compensazione EV 1p.76
75
Page 78
Salvataggio delle impostazioni
e_kb348.book Page 76 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Salvataggio delle singole voci di menu (Memoria)
E’ possibile far sì che i valori impostati al momento in cui viene spenta la fotocamera
rimangano memorizzati per la successiva riaccensione. Selezionando O (On),
le impostazioni vengono salvate. Selezionando P (Off), alla riaccensione
dell’apparecchio le impostazioni verranno ripristinate alla condizione predefinita.
VoceDescrizione
FlashSalva l’impostazione del modo flash relativa al pulsante b.O
Bilanciamento
del bianco
Compensaz. EV
4
Area AFSalva l’impostazione [Area AF] nel menu [A Param. cattura].P
La ripresa
Esposizione AE
Sensibilità
Zoom Digitale
Messa a fuoco
Posizione zoomSalva la posizione dello zoom ottico sul pulsante Zoom.P
MFSalva la regolazione della messa a fuoco manuale.P
DISPLAYSalva il modo di visualizzazione del monitor LCD.P
File n°
Salva l’impostazione [Bilanc.bianco] nel menu
[A Param. cattura].
Salva l’impostazione [Compensazione EV] nel menu
[A Param. cattura].
Salva l’impostazione [Esposizione AE] nel menu
[A Param. cattura].
Salva l’impostazione [Sensibilità] nel menu
[A Param. cattura].
Salva l’impostazione [Zoom Digitale] nel menu
[A Param. cattura].
Salva l’impostazione della messa a fuoco sul pulsante
).
Salva il numero file. Se viene inserita una nuova scheda di
memoria SD, l’assegnazione dei numeri dei file manterrà la
sequenza.
Impostazione
predefinita
P
P
P
P
O
P
O
• Spegnendo la fotocamera, le voci di menu non comprese in [Memoria]
verranno salvate anche nelle impostazioni dei menu relativi alle varie funzioni.
• L’impostazione relativa alla posizione dello zoom digitale non verrà salvata
nemmeno se in [Memoria] il salvataggio della [Posizione Zoom] è impostato
su O (On)
• Impostando [MF] su O (On) imposta anche [Posizione zoom] su O (On).
([Posizione zoom] può anche essere impostata su O (On) indipendentemente
da [MF].)
76
Page 79
O K
MENU
O K
O K
e_kb348.book Page 77 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
2, 3, 4, 5
6
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
Sensibilità
Flash
Bilanc. bianco
Compensaz. EV
Area AF
Esposizione AE
Sensibilità
MENU
Esci
OK
OK
OK
77
Page 80
Registrazione e Riproduzione
0 :
1 :2222
01:30:22
Av vi a
e_kb348.book Page 78 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Registrazione del suono (modo Registrazione audio)
E’ consentita la registrazione sonora. La possibile durata appare sul monitor LCD
in base allo spazio disponibile sulla scheda di memoria SD o nella memoria interna.
2, 3
4
1
Microfono
Diffusore acustico
1Impostate la ghiera dei modi su O e premete l’interruttore di
5
Registrazione e Riproduzione
alimentazione.
Il tempo a disposizione della registrazione appare sul monitor LCD.
1 Tempo di registrazione rimanente
2 Tempo di registrazione trascorso
2Premete il pulsante di scatto.
Inizio della registrazione. La spia dell’autoscatto
e quella del flash rimangono accese durante
la registrazione.
3Premete il pulsante di scatto.
Termina la registrazione. Appare il tempo
di registrazione ancora disponibile.
00:
01:
00 :01: 22
SHUTTER
2
4Per uscire dalla modalità di
registrazione audio, spegnere la fotocamera.
• Il suono è registrato in file mono nel formato WAVE.
• Il microfono è situato sul frontale della fotocamera; per ottenere il migliore
audio si consiglia di puntarla verso la sorgente sonora.
1
01:30:22
01:30:22
Avvia
Avvia
78
Page 81
Riproduzione audio
10 0- 00 12
1 0 : 2 5
0 4 / 2 5 /2 00 4
0 :
1 :4141
0 :
3 :2525
e_kb348.book Page 79 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Potete riprodurre le registrazioni effettuate nel modo Registrazione audio.
1, 5
2, 3, 4
1Premete il pulsante Q Riproduzione.
2Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
scegliere la registrazione da riprodurre.
3Premete il selettore a 4-vie (2).
La riproduzione ha inizio.
00:
01:
00 :01:41
00:
03:
00 :03:25
04/25/2004
04/25/2004
100-0012
100-0012
10:25
10:25
5
Registrazione e Riproduzione
• Durante la riproduzione si possono
eseguire le seguenti operazioni.
Selettore a 4-vie (2)Sospende la riproduzione
Comando Zoom/f/y verso (x)Aumenta il volume
Comando Zoom/f/y verso (w) Riduce il volume
4Premete il selettore a 4-vie (3).
La riproduzione si ferma.
5Premete il pulsante Q Riproduzione.
La fotocamera ritorna in modalità di Registrazione audio.
Durata della registrazione
79
Page 82
Aggiunta di audio (Memo vocale) alle immagini
1 0 0 - 0 00 4
F 2 . 6
1/30
1 0 : 2 5
0 4 / 2 5 /2 00 4
e_kb348.book Page 80 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Potete aggiungere l’audio (memo vocale) ad un’immagine ripresa.
1
2, 3
Registrazione di un memo vocale
1Entrate nel modo Riproduzione e
5
Registrazione e Riproduzione
utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
scegliere l’immagine a cui desiderate
aggiungere un memo vocale.
Se l’immagine visualizzata non dispone di memo
vocale, il simbolo O appare sulla guida operativa
del selettore a 4-vie sul monitor LCD.
2Premete il pulsante OK.
Inizia la registrazione del memo vocale. La durata
massima è di 30 secondi.
3Premete il pulsante OK.
La registrazione del memo vocale si ferma.
1/30
1/30
F2.6
F2.6
Guida operativa per
il selettore a 4-vie
100-0004
100-0004
04/25/2004
04/25/2004
10:25
10:25
80
Page 83
1, 2, 3
1 0 0 - 0 00 4
F 2 . 6
1/60
1 0 : 2 5
0 4 / 2 5 /2 00 4
e_kb348.book Page 81 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Riproduzione di un memo vocale
1Impostate il modo Riproduzione e
utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
scegliere l’immagine col memo vocale
che desiderate riprodurre.
Se appare il simbolo U, l’immagine visualizzata
dispone già di memo vocale.
1/60
1/60
F2.6
F2.6
2Premete il selettore a 4-vie (2).
Il memo vocale viene riprodotto.
3Premete il selettore a 4-vie (3).
La riproduzione del memo vocale si ferma.
Eliminazione di un Memo Vocale 1p.89
.
Non è possibile aggiungere più di un memo vocale ad ogni immagine.
Eliminate il vecchio memo vocale e registratene uno nuovo. (1p.89)
Non è possibile aggiungere un memo vocale ad una immagine protetta (Z).
100-0004
100-0004
04/25/2004
04/25/2004
10:25
10:25
5
Registrazione e Riproduzione
81
Page 84
Riproduzione/Eliminazione/Editing delle immagini
x 1 . 8
e_kb348.book Page 82 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Visione delle immagini
Pulsante Q Riproduzione
2
1
3
Visione di fotografie
Premete il pulsante Q Riproduzione.
Per istruzioni fate riferimento a “Visione di fotografie” (p.28).
Zoom sull’immagine in visione
E’ possibile vedere le immagini ingrandite fino a 12 volte. Durante
l’ingrandimento, sul monitor LCD compare una guida operativa.
6
1Impostate il modo Riproduzione e utilizzate il selettore a 4-vie
Riproduzione/Eliminazione/Editing delle immagini
(45) per scegliere l’immagine da ingrandire.
2Premete x/y sul comando Zoom/f/y.
L’immagine viene ingrandita (da 1× a 12×).
Tenendo premuto il comando, l’ingrandimento
cambia progressivamente.
x1.8
x1.8
Mentre è visualizzata l’immagine ingrandita,
si possono eseguire le seguenti operazioni.
Selettore a 4-vie (2345)Muove la posizione da ingrandire
Comando Zoom/f/y su (x)Ingrandisce l’immagine
Comando Zoom/f/y su (w)Allarga l’inquadratura e riduce il
Pulsante DISPLAYCommuta on/off i simboli guida
3Premete il pulsante MENU.
La riproduzione ingrandita termina.
• Non è possibile zoomare sulle immagini dei filmati.
• Quando la fotocamera viene accesa in modalità di sola riproduzione,
la pressione del pulsante Q Riproduzione non la fa passare al modo
di Ripresa. Spegnete e riaccendete la fotocamera.
82
soggetto
Page 85
O K
MENU
e_kb348.book Page 83 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
È possibile ingrandire al massimo le immagini premendo una sola volta il pulsante
Zoom/f/y durante la riproduzione zoom.
1Premete il pulsante MENU in modalità Riproduzione.
Compare il menu [Q Riproduzione].
2
Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per selezionare [
Zoom veloce
3Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per selezionare [On] o [Off].
On : Premendo una volta x/y sul comando Zoom/f/y l’immagine viene
visualizzata al massimo ingrandimento.
Off : Premendo una volta x/y sul comando Zoom/f/y l’immagine viene
ingrandita a passi successivi.
4Premete il pulsante OK.
La fotocamera è pronta a riprendere o visualizzare immagini.
].
6
Riproduzione/Eliminazione/Editing delle immagini
83
Page 86
4
1 0 : 2 5
10 0- 00 21
0 4 / 2 5 /2 00 4
e_kb348.book Page 84 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
1, 2, 3
Riproduzione di filmati
Si possono riprodurre filmati. Durante la riproduzione compare sul monitor LCD
una guida operativa. Contemporaneamente si possono riprodurre le registrazioni
sonore effettuate in modalità di registrazione audio.
1Impostate il modo Riproduzione e utilizzate il selettore
a 4-vie (45) per scegliere il filmato da riprodurre.
2Premete il selettore a 4-vie (2).
La riproduzione ha inizio.
6
Riproduzione/Eliminazione/Editing delle immagini
• Durante la riproduzione si possono
eseguire le seguenti operazioni.
Selettore a 4-vie (4)Visione all’indietro
04/25/2004
04/25/2004
Selettore a 4-vie (5)Visione in avanti
Selettore a 4-vie (2)Pausa
Comando Zoom w/x Regola il volume
• Mentre è in funzione la Pausa, si possono eseguire le seguenti
operazioni.
Selettore a 4-vie (4)Indietro di un fotogramma
Selettore a 4-vie (5)Avanti di un fotogramma
Selettore a 4-vie (2)Disinserisce la funzione di Pausa
3Premete il selettore a 4-vie (3).
La riproduzione si ferma e lo schermo ritorna in condizione di avvio della riproduzione.
4Premete il pulsante Q Riproduzione.
La fotocamera ritorna in modalità di Ripresa.
100-0021
100-0021
10:25
10:25
84
Page 87
Visualizzazione dei dati di ripresa in modo Riproduzione
1 0 0 - 0 00 4
F 2 . 6
1/30
1 0 : 2 5
0 4 / 2 5 /2 00 4
AWB
2304
AUTO
1 0 0 - 0 00 4
F 2 . 6
1/30
1 0 : 2 5
0 4 / 2 5 /2 00 4
e_kb348.book Page 85 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Nella modalità di riproduzione è possibile visualizzare i dati di ripresa sul monitor
LCD. Premendo il pulsante DISPLAY si cambia il tipo di visualizzazione.
Visualizzazione attivata
Compaiono le informazioni di ripresa.
1 Icona Proteggi
2 Icona memo vocale
3 Nome della cartella e del file
4 Icona Card/Memoria interna
5 Guida operativa per il selettore a 4-vie
6 Data e ora di ripresa
7 Indicatore di Livello Batteria
8 Diaframma
9 Tempo di posa
Visualizzazione istogramma
Viene visualizzata la distribuzione della luminosità
nell’immagine. L’asse orizzontale dell’istogramma
mostra la luminosità (minore a sinistra, maggiore
a destra), mentre l’asse verticale indica il numero
di pixel corrispondenti ai livelli di luminosità.
1 Pixel di registrazione
2 Qualità
3 Bilanciamento del bianco
4 Misurazione AE
5 Sensibilità
6 Istogramma
Visualizzazione disattivata
Non compaiono informazioni di ripresa.
1/30
1/30
F2.6
F2.6
1/30
1/30
F2.6
F2.6
1 2 3
2304
2304
AWB
AWB
AUTO
AUTO
1
04/25/2004
04/25/2004
04/25/2004
04/25/2004
654
100-0004
100-0004
10:25
10:25
67859
100-0004
100-0004
10:25
10:25
423
6
Riproduzione/Eliminazione/Editing delle immagini
Salvataggio della modalità Display 1p.76
Display On
85
Page 88
2, 3
e_kb348.book Page 86 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
1
Visualizzazione di nove immagini
Si possono visualizzare nove mini-immagini contemporaneamente.
1Impostate il modo Riproduzione e utilizzate il selettore
a 4-vie (45) per scegliere un’immagine.
2
Premete w/f sul comando Zoom/f/y.
Appaiono nove immagini, con al centro quella
selezionata.
Utilizzate il selettore a 4-vie (2345) per scegliere
6
Riproduzione/Eliminazione/Editing delle immagini
un’immagine. Se ci sono più di nove immagini
registrate, le nove precedenti appaiono premendo
il selettore a 4-vie (4) mentre l’immagine
è selezionata una delle foto sulla sinistra.
Analogamente, le nove immagini successive
appaiono premendo il selettore a 4-vie (5)
quando è selezionata l’immagine .
1
2
1
Immagine selezionata
3Premete w/f sul comando Zoom/f/y.
La sola foto selezionata viene visualizzata a pieno schermo.
Premendo il pulsante MENU o quello i l’immagine selezionata viene visualizzata
a pieno schermo.
100-0017
2
86
Page 89
1, 3, 4
O K
e_kb348.book Page 87 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
5
2
Presentazione
Le immagini registrate sulla scheda di memoria SD o nella memoria interna
possono essere visionate in sequenza automatica.
1Entrate nel modo Riproduzione e utilizzate il selettore
a 4-vie (45) per selezionare l’immagine con la quale
avviare la presentazione.
2Premete il pulsante MENU.
Compare il menu [Q Riproduzione].
3In modalità riproduzione, utilizzate il
selettore a 4-vie (23) per selezionare
[Presentazione].
Potete scegliere fra gli intervalli: 1 sec, 3 sec, 5 sec, 10 sec, 20 sec, 30 sec.
5Premete il pulsante OK.
Sul monitor LCD appare [Avvia] e la riproduzione inizia con l’intervallo impostato.
Per interrompere la presentazione premete qualsiasi pulsante, come OK o MENU.
Sul monitor LCD appare [Interrompi].
• La presentazione prosegue finché non viene premuto un qualunque pulsante.
• Filmati e messaggi vocali associati alle foto saranno riprodotti completamente
prima dell’immagine successiva, indipendentemente dall’intervallo prefissato.
• Le registrazioni effettuate nella modalità di registrazione audio non saranno
riprodotte.
3sec
OK
OK
6
Riproduzione/Eliminazione/Editing delle immagini
87
Page 90
Eliminazione
O K
Tut te
10 0- 00 01
E s c i
e_kb348.book Page 88 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
2
1, 3
4
Eliminazione di singole immagini e file audio
È possibile eliminare singole immagini o file audio.
• Una volta eliminate, le immagini non si possono più recuperare.
• Non è possibile eliminare le immagini protette. (1p.91)
1Impostate il modo Riproduzione e utilizzate il selettore a 4-vie
6
Riproduzione/Eliminazione/Editing delle immagini
(45) per scegliere l’immagine o il suono da eliminare.
2Premete il pulsante i.
Compare la schermata Elimina.
3Premete il selettore a 4-vie (2) per
selezionare [Elimina].
4Premete il pulsante OK.
L’immagine e il suono vengono eliminati.
MENU
Tutte
Tutte
Esci
Esci
Elimina
Annulla
OK
100-0001
100-0001
OK
OK
• E’ possibile eliminare immagini anche in Revisione (1p.71).
• Se [Elimina veloce] è impostato [On] nel menu [B Preferenze], il punto 3 può
essere saltato.
88
Page 91
Eliminazione del solo memo vocale
O K
10 0- 00 01
Tut te
E s c i
e_kb348.book Page 89 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Se una immagine ha un memo vocale, è possibile eliminarlo senza eliminare
l’immagine.
1Impostate il modo Riproduzione e utilizzate il selettore
a 4-vie (45) per scegliere l’immagine con il memo vocale
da eliminare.
2Premete il pulsante i.
Compare la schermata Elimina.
3Utilizzate il selettore a 4-vie (2) per
selezionare [Eliminaz. Suono].
4Premete il pulsante OK.
Il memo vocale viene eliminato.
Per cancellare tanto l’immagine che il memo vocale selezionate [Elimina] al
punto 3 sopra menzionato.
Impostazione della funzione Elimina veloce
Se la funzione Elimina Veloce è impostata On, la schermata Elimina mostra
[Elimina] già selezionato.
Eliminaz. Suono
Tutte
Tutte
MENU
Esci
Esci
Elimina
Annulla
OK
100-0001
100-0001
OK
OK
1Premete il pulsante MENU in modalità Riproduzione.
Compare il menu [Q Riproduzione].
2Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per selezionare
[Elimina veloce].
3Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per selezionare [On] o [Off].
4Premete il pulsante OK.
La fotocamera è pronta a riprendere o visualizzare immagini.
6
Riproduzione/Eliminazione/Editing delle immagini
89
Page 92
1
E l i m i na tut te l e
i m m a g ini /su on i nel la
s c h e d a d i m em ori a?
O K
E s c i
e_kb348.book Page 90 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
2
3
Eliminare tutte le immagini
E’ possibile eliminare tutte le immagini e i suoni in una volta sola.
• Una volta eliminate, le immagini non si possono più recuperare.
• Le immagini e i suoni protetti non possono venire eliminati.
1In modalità riproduzione, premete due volte il pulsante i.
Compare la schermata Elimina tutto.
2Utilizzate il selettore a 4-vie (2) per selezionare
[Tutti dati cancellati].
6
3Premete il pulsante OK.
Riproduzione/Eliminazione/Editing delle immagini
Tutte le immagini e i suoni vengono eliminati.
Elimina tutte le
Elimina tutte le
immagini/suoni nella
immagini/suoni nella
scheda di memoria?
scheda di memoria?
Tutti dati cancellati
Esci
Esci
Annulla
MENU
OK
OK
OK
• E’ possibile eliminare immagini anche in Revisione (1p.71).
• Se [Elimina veloce] è impostato su [On] nel menu [B Preferenze], il punto
2 può essere saltato. (1p.89)
90
Page 93
O K
MENU
Tut te
E s c i
1 0 0 - 0 00 4
Tut te
E s c i
e_kb348.book Page 91 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
È possibile proteggere tutte le immagini e i suoni dall’eliminazione accidentale.
1Premete il pulsante MENU in modalità Riproduzione.
Compare il menu [Q Riproduzione].
2Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per selezionare [Proteggi].
3Premete il selettore a 4-vie (5).
Compare la schermata Proteggi.
6
Rim. Protezione
Riproduzione/Eliminazione/Editing delle immagini
DISP
MENU
Esci
Tut te
Tut te
Esci
4Premete il pulsante DISPLAY.
Compare la schermata Proteggi tutte.
5Premete il selettore a 4-vie (2)
per selezionare [Proteggi].
6Premete il pulsante OK.
Proteggi tutte le
Proteggi tutte le
immagini/suoni
immagini/suoni
Proteggi
Rim. Protezione
MENU
Esci
Esci
3sec
OK
OK
OK
100-0004
100-0004
OK
OK
OK
Per rimuovere la protezione su tutte le immagini e i suoni, selezionate
[Rim. Protezione] al punto 5.
Formattando la scheda di memoria SD o la memoria interna, anche le
immagini e i suoni protetti saranno eliminati.
92
Page 95
Visione delle immagini sullo schermo TV
e_kb348.book Page 93 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Connettore PC/AV
Con l’impiego del cavo AV in dotazione, è possibile inquadrare e visionare le
immagini su un monitor TV o altro dispositivo dotato di connettore di ingresso
video. Prima di collegare il cavo, verificate che entrambi gli apparecchi siano
spenti.
1Aprite il copriterminale e collegate il cavo AV al terminale PC/AV.
2Collegate l’altra estremità del cavo AV agli ingressi audio
e video dell’apparecchio TV.
Usando apparecchiature con audio stereo, inserite il terminale audio nel terminale
L (bianco).
3Accendete televisore e fotocamera.
Commutazione dello standard di uscita video 1p.115
Se intendete utilizzare la fotocamera per un tempo prolungato, si raccomanda
l’uso dell’adattatore a rete D-AC5 (opzionale). Consultate anche le istruzioni
fornite col TV o con l’apparecchio a cui collegare la fotocamera.
6
Riproduzione/Eliminazione/Editing delle immagini
93
Page 96
Impostazioni per la stampa (DPOF)
O K
O K
10 0- 00 01
Tut te
E s c i
e_kb348.book Page 94 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
È possibile stampare le immagini registrate sulla scheda di memoria SD o nella
memoria interna con una stampante compatibile DPOF (Digital Print Order Format)
o presso un laboratorio di stampa.
Impostate le seguenti voci per ogni immagine.
Copie:Scegliete il numero di copie fino ad un massimo di 99.
Data:Specificate se desiderate che sulla stampa venga impressa la data
6
Riproduzione/Eliminazione/Editing delle immagini
Per impostare i dati per le immagini nella memoria interna, verificate che non
di ripresa oppure no.
vi sia una scheda di memoria SD inserita nella fotocamera.
1Premete il pulsante MENU in modalità Riproduzione.
Compare il menu [Q Riproduzione].
2Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per selezionare [DPOF].
3Premete il selettore a 4-vie (5).
Compare la schermata DPOF.
4Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
scegliere l’immagine da stampare,
quindi premete il selettore a 4-vie (3).
La cornice si porta su [Copie].
MENU
Copie
Data
Esci
Esci
DISP
Tutte
Tutte
3sec
OK
OK
OK
100-0001
100-0001
00
OK
OK
OK
94
Page 97
5Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
O K
10 0- 00 01
Tut te
E s c i
e_kb348.book Page 95 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
scegliere il numero di copie, quindi
premete il selettore a 4-vie (3).
La cornice si porta su [Data].
6Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
scegliere se inserire la data oppure no.
O (On) : La data verrà impressa.
P (Off) : La data non verrà impressa.
MENU
Copie
Data
Esci
Esci
7Premete il pulsante OK.
E’ possibile eseguire le stampe in base alle impostazioni.
• Se per un’immagine sono già state eseguite impostazioni DPOF, il numero
di copie e l’impostazione relativa alla data vengono visualizzati.
• Per cancellare le impostazioni DPOF, portare a 0 il numero delle copie
e premere il pulsante OK.
• Per stampare con impostazioni DPOF presso un laboratorio di stampa le
immagini archiviate nella memoria interna, seguite la procedura “Copia dei
File” (p.105 - 106) per copiare i file dalla memoria interna alla scheda di
memoria SD.
• Non è possibile impostare la modalità stampa per i filmati o i file audio.
• In base al tipo di stampante o di apparecchiatura di stampa del laboratorio,
la data può non essere impressa sulle fotografie, anche se è stata eseguita
la relativa impostazione DPOF.
• Le immagini potrebbero non essere stampate correttamente se la fotocamera
viene collegata direttamente ad una stampante compatibile PictBridge nel
caso il numero delle copie superi 500.
DISP
Tutte
Tutte
100-0001
100-0001
00
OK
OK
OK
6
Riproduzione/Eliminazione/Editing delle immagini
95
Page 98
O K
MENU
O K
E s c i
e_kb348.book Page 96 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
1Premete il pulsante MENU in modalità Riproduzione.
Compare il menu [Q Riproduzione].
2Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per selezionare [DPOF].
3Premete il selettore a 4-vie (5).
Compare la schermata DPOF.
4Premete il pulsante DISPLAY.
5Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
6
Riproduzione/Eliminazione/Editing delle immagini
scegliere il numero di copie.
Potete stampare fino ad un massimo di 99 copie.
6Premete il selettore a 4-vie (3).
La cornice si porta su [Data].
Impostazione DPOF
di tutte le immagini.
Copie
Data
MENU
Esci
Esci
7Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
scegliere se inserire la data oppure no.
O (On) : La data verrà impressa.
P (Off) : La data non verrà impressa.
8Premete il pulsante OK.
E’ possibile eseguire le stampe in base alle impostazioni.
• Il numero di copie specificato nelle impostazioni DPOF si applica a tutte
le fotografie. Prima della stampa, verificate che il numero sia corretto.
• Le immagini potrebbero non essere stampate correttamente se la fotocamera
viene collegata direttamente ad una stampante compatibile PictBridge nel
caso il numero delle copie superi 500.
3sec
OK
OK
OK
01
OK
OK
OK
• Effettuando impostazioni per tutte le immagini vengono eliminate quelle
relative alle immagini singole.
• Non sono consentite impostazioni DPOF per i filmati e i file audio.
96
Page 99
Stampa diretta usando PictBridge
O K
e_kb348.book Page 97 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
Collegando la fotocamera ad una stampante che supporti PictBridge usando il
cavo USB (I-USB7) fornito con la fotocamera, potete stampare direttamente le
immagini dalla fotocamera senza usare un PC. Selezionate le immagini che
volete stampare e il numero di copie sulla fotocamera, dopo che stata collegata
alla stampante.
• Quando la fotocamera è collegata ad una stampante si raccomanda l’uso
dell’adattatore a rete D-AC5 (opzionale). Se la batteria si esaurisce mentre la
fotocamera è collegata alla stampante, la stampante potrebbe non funzionare
correttamente o i dati delle immagini potrebbero venire danneggiati.
• Durante il trasferimento dei dati dalla fotocamera alla stampante le spie
della messa a fuoco e del flash lampeggiano lentamente.
• Non scollegate il cavo USB durante il trasferimento dei dati.
• In base al tipo di stampante, non è detto che tutte le impostazioni effettuate
sulla fotocamera (come la qualità dell’immagine e le impostazioni DPOF)
siano valide.
• Le immagini potrebbero non essere stampate correttamente se la fotocamera
viene collegata direttamente ad una stampante compatibile PictBridge nel
caso il numero delle copie superi 500.
Collegamento della fotocamera alla stampante
1
Selezionate [PictBridge] per [Collegamento USB] nel menu
[
B
Preferenze].
1“Come cambiare il collegamento USB” (p.116)
2Collegate la fotocamera alla stampante
tramite il cavo USB fornito con la
fotocamera.
Appare il menu PictBridge.
Non collegate la fotocamera al PC quando la modalità di collegamento USB
è impostata su [PictBridge].
Stampa tutte
Stampa una
Stampa con imp.
DPOF
OK
OK
OK
6
Riproduzione/Eliminazione/Editing delle immagini
97
Page 100
Stampa di singole immagini
O K
C o p i e
D a t a
D a t a
S t a m p a t utt e le im ma gin i
10 0- 00 01
S t a m p a
E s c i
e_kb348.book Page 98 Tuesday, March 9, 2004 12:18 PM
1Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per selezionare [Stampa una].
2Premete il pulsante OK.
Appare la schermata Stampa immagine.
Stampa tutte
Stampa una
Stampa con imp.
DPOF
OK
OK
OK
3Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
scegliere l’immagine da stampare.
4Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per
scegliere il numero di copie.
Potete stampare fino ad un massimo di 99 copie.
Stampa tutte le immagini
Stampa tutte le immagini
Copie
Copie
010101
DISP
Data
Data
MENU
Esci
Esci
OK
5Usate il pulsante DISPLAY per scegliere se inserire la data o no.
O (On) : La data verrà impressa.
6
Riproduzione/Eliminazione/Editing delle immagini
P (Off) : La data non verrà impressa.
6Premete il pulsante OK.
Le stampe saranno eseguite in base alle impostazioni.
Per interrompere le operazioni di stampa, premete il pulsante MENU.
100-0001
100-0001
Data
Data
Stampa
Stampa
98
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.