Risoluzione dei problemi .................................................................... 47
Page 5
i Prefazione
Italiano
Prefazione
Informazioni sul Manuale
Grazie per aver acquistato la Fotocamera Digitale PENTAX. Si prega di leggere il
manuale prima di utilizzare la fotocamera per sfruttare al meglio tutte le
caratteristiche e funzioni. Tenere da parte il manuale, dato che può essere un utile
strumento per contribuire a chiarire tutte le funzionalità della fotocamera.
Informazioni sul Copyright
Le fotografie scattate utilizzando la Fotocamera Digitale PENTAX che sono per scopi
diversi dall'intrattenimento personale non possono essere utilizzate senza il
permesso secondo i diritti specificati dalle Leggi sul Copyright. Si prega di notare
che esistono anche altri casi in cui ci sono limitazioni allo scatto di fotografie anche
per uso personale durante manifestazioni, spettacoli o per oggetti in esposizione.
Le fotografie scattate ai fini del copyright non possono essere utilizzare per altri
scopi che esulano dal copyright come indicato dalle Leggi sul Copyright, e pertanto
si prega di fare attenzione anche in questo caso.
Riconoscimento del Marchio depositato
• PENTAX e Optio sono marchi di proprietà di HOYA CORPORATION.
• Il logo SDHC () è un marchio registrato.
• Microsoft e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati
Uniti e in altri paesi.
• Windows Vista è un marchio o marchio registrato di Microsoft Corporation negli
Stati Uniti e/o in altri paesi.
• Adobe, il logo di Adobe logo, e Reader sono marchi o marchi registrati di Adobe
Systems Incorporated negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
• ArcSoft è un marchio di ArcSoft Inc.
• Tutte le marche e i nomi dei prodotti sono marchi o marchi registrati delle
rispettive società.
Per gli utenti della fotocamera:
• E' possibile che i dati registrati vadano perduti o che la fotocamera non funzioni
correttamente quando è utilizzata nelle zone circostanti installazioni che
generano forti radiazioni elettromagnetiche o campi magnetici.
• Il pannello a cristalli liquidi utilizzato per lo schermo è prodotto attraverso
tecnologie ad alta precisione. Sebbene il livello dei pixel funzionanti sia 99,99%
o più, si prega di notare che lo 0,01% o meno dei pixel potrebbero non
illuminarsi od illuminarsi quando non dovrebbero. Tuttavia, questo non ha effetti
sulle immagini registrate.
• E' possibile che le illustrazioni e lo schermo in questo manuale siano diversi dal
prodotto acquistato.
Informazioni sul Manuale
Page 6
Prefazione ii
Informazioni su PictBridge
PictBridge permette all'utente di connettere la stampante e la fotocamera digitale
direttamente, utilizzando lo standard unificato per la stampa diretta delle immagini.
E' possibile stampare immagini direttamente dalla fotocamera con poche semplici
operazioni.
Informazioni sulla Registrazione del Prodotto
Per offrire un servizio migliore, si prega di completare la registrazione del prodotto,
contenuta nel CD-ROM (S-SW85) fornito con la fotocamera o dal sito web della
PENTAX. Grazie per la collaborazione.
UTILIZZO SICURO DELLA FOTOCAMERA
La sicurezza di questo prodotto è stata curata nel dettaglio. Quando si utilizza il
prodotto, è necessario porre particolare attenzione riguardo agli elementi indicati
con i seguenti simboli.
AvvertenzaQuesto simbolo indica che non seguire le norme indicate può
provocare danni personali.
CautelaQuesto simbolo indica che non seguire le norme indicate può
provocare danni personali minori o medi, o perdite materiali.
Italiano
Informazioni sulla Fotocamera
Avvertenza
• Non tentare di smontare e rimontare la fotocamera. La fotocamera funziona ad
alti voltaggi, quindi c'è il rischio di scossa elettriche se la fotocamera viene
aperta.
• Se l'interno della fotocamera dovesse essere esposto, ad esempio, all'utente
come conseguenza di una caduta della fotocamera, si prega di non toccare in
nessuna circostanza tali parti esposte, per non correre il rischio di ricevere una
scossa elettrica.
• Per evitare il rischio di inghiottimento per errore, tenere la scheda di memoria
lontata dalla portata di bambini piccoli. Contattare immediatamente un medico
in caso di inghiottimento accidentale della scheda.
• Anche legare la cinghia della fotocamera al collo è pericoloso. Si prega di
evitare che i bambini piccoli si appendano la cinghia al collo.
• Utilizzare un adattatore AC che sia della potenza e voltaggio specifico per uso
esclusivo con questo prodotto. L'utilizzo di un adattatore AC diverso da quello
specificato esclusivamente per l'uso con questo prodotto può causare incendio
o scossa elettrica.
• Se la fotocamera emette fumo o un odore strano, o nel caso di qualsiasi altro
effetto anormale, smettere immediatamente di utilizzare la fotocamera,
rimuovere la batteria o staccare la spina dell'adattatore AC e contattare il
Centro di Assistenza PENTAX più vicino. L'uso continuato della fotocamera
può portare a incendio o scossa elettrica.
• Durante i temporali, staccare dalla spina e interrompere l'utilizzo dell'adattatore
AC: L'uso continuato potrebbe causare rottura del dispositivo, incendio o
scossa elettrica.
Informazioni sul Manuale
Page 7
iii Prefazione
Italiano
Cautela
• Non tentare per nessuna ragione di smontare o far andare in corto la batteria.
Inoltre, non smaltire la batteria nel fuoco, dato che potrebbe esplodere.
• Non caricare nessuna batteria diversa dalla batteria agli ioni di litio ricaricabile
D-LI85. La batteria potrebbe esplodere o prendere fuoco.
• Non mettere il dito sul flash quando scatta per evitare il rischio di bruciature.
• Non far scattare il flash quando è a contatto con i vestiti, per evitare il rischio di
scolorirli.
• Se qualche perdita dalla batteria dovesse entrare a contatto con gli occhi, non
strofinarli. Sciacquare gli occhi con acqua pulita e vedere immediatamente un
medico
• Se qualche perdita dalla batteria dovesse entrare a contatto con la pelle o i
vestiti, lavare le aree con acqua abbondante.
• Precauzioni per l'Uso della Batteria D-LI85:
- LA BATTERIA PUO' ESPLODERE O INCENDIARSI SE NON UTILIZZATA
CORRETTAMENTE.
- NON SMONTARE O GETTARE NEL FUOCO.
- NON CARICARE SE NON SEGUENDO LE INDICAZIONI DI CARICA
INDICATE.
- NON RISCALDARE SOPRA I 140°F/60°C, O METTERE IN CORTO
CIRCUITO.
- NON SCHIACCIARE O MODIFICARE.
• Rimuovere la batteria dalla fotocamera immediatamente se diventa calda o
comincia a fumare. Attenzione a non bruciarsi durante la rimozione.
• Alcune parti della fotocamera si scaldano durante l'uso, quindi si prega di fare
attenzione per evitare il rischio di piccole bruciature se si tengono addosso tali
parti per periodi di tempo lunghi.
• Se si dovesse danneggiare lo schermo a cristalli liquidi, attenzione ai frammenti
di vetro. Inoltre, attenzione a non permettere che i cristalli liquidi entrino a
contatto con la pelli, gli occhi o la bocca.
• A seconda di fattori personali inerenti o delle condizioni fisiche, l'uso della
fotocamera potrebbe causare prurito, eruzioni, vesciche. In caso di effetti
anormali, smettere di utilizzare la fotocamera e vedere immediatamente un
medico.
Informazioni sull'Adattatore AC
Cautela
• Non mettere oggetti pesanti sul filo della presa AC, non farvi cadere oggetti
pesanti o non danneggiare il filo della presa AC tenendolo eccessivamente
piegato. Se il filo della presa AC si danneggia, consultare il Centro di
Assistenza PENTAX.
• Non mettere in corto circuito o toccare i terminali di uscita del prodotto mentre è
ancora collegato alla corrente.
Informazioni sul Manuale
Page 8
Prefazione iv
• Non infilare il cavo AC nella spina con le mani bagnate. Questo può causare
scosse elettriche.
• Non sottoporre il prodotto a urti forti o non farlo cadere su superfici rigide. Può
causare un cattivo funzionamento del prodotto.
Attenzioni durante l'utilizzo
• Portare con sè la lista della Rete di Assistenza Internazionale inclusa nella
confezione quando si viaggia. Sarà utile in caso di problemi all'estero.
• Quando la fotocamera non viene utilizzata per molto tempo, controllare che
funzioni correttamente, in particolare prima di scattare fotografie importanti
(come ad esempio ad un matrimonio o durante un viaggio). Il contenuto della
registrazione non può essere garantito se la registrazione, riproduzione o
trasferimento dei dati sul computer, etc, non sono possibili a causa di un cattivo
funzionamento della fotocamera o del supporto di registrazione (scheda di
memoria), etc.
• La lente sulla fotocamera non è intercambiabile. La lente non è rimuovibile.
• Non pulire il prodotto con solventi organici come solvente, alcol o benzene.
• Evitare luoghi ad alta temperatura od umidità. Fare particolare attenzione
dentro ai veicoli, che possono diventare molto caldi.
• Evitare di riporre la fotocamera insieme a pesticidi e prodotti chimici. Rimuovere
dalla confezione e conservare in un luogo ben ventilato per evitare che la
fotocamera ammuffisca durante il non utilizzo.
• Dato che questa fotocamera non è impermeabile, non utilizzarla quando può
entrare a contatto con pioggia, acqua o qualsiasi liquido.
Italiano
• Assicurarsi che la fotocamera non sia soggetta a forti vibrazioni, scosse o
pressione per evitare danni o cattivo funzionamento. Riporre la fotocamera
sopra un cuscino per proteggerla quando è soggetta alle vibrazioni in moto,
auto, barca, etc. Se la fotocamera è soggetta a forti vibrazioni, scosse o
pressione, portarla al Centro di Assistenza PENTAX più vicino e farla
controllare.
• L'intervallo di temperatura a cui utilizzare la fotocamera è da 0°C a 40°C (da
32°F a 104°F).
• Lo schermo a cristalli liquidi diventerà nero ad alte temperature ma ritornerà
normale quando si ritorna a livelli di temperatura normali.
• La velocità di risposta dello schermo a cristalli liquidi diventa lenta a basse
temperature. Ciò è dovuto alle proprietà dei cristalli liquidi e non è un difetto.
• Si raccomanda di eseguire controlli periodici ogni 1-2 anni per mantenere alte
le prestazioni.
• Se la fotocamera è soggetta a rapidi cambiamenti di temperatura, si può
formare condensa all'interno e esterno della fotocamera. Quindi mettere la
fotocamera in una busta o sacchetti di plastica e tirarla fuori quando la
differenza di temperatura non c'è più.
• Attenzione a non lasciare che sporcizia, sabbia, polvere, acqua, gas tossici o
sale entrino nella fotocamera, dato che possono danneggiarla. Asciugare
qualsiasi goccia di pioggia o di acqua e lasciar asciugare la fotocamera.
Informazioni sul Manuale
Page 9
v Prefazione
Italiano
• Si prega di notare che la formattazione della scheda di memoria o della
memoria flash interna cancellerà tutti i dati, tuttavia può essere possibile
recuperare i dati utilizzando software di recupero dati non incluso. Si prega di
gestire la memoria della fotocamera a proprio rischio.
• Si prega di non premere con forza sullo schermo. Può causarne la rottura o il
cattivo funzionamento.
• Attenzione a non sedersi con la fotocamera nella tasca di dietro per evitare di
danneggiare l'esterno della fotocamera o lo schermo.
• Quando si utilizza un cavalletto con la fotocamera attenzione a non stringere
troppo la vite nell'attacco della fotocamera.
Informazioni sul Manuale
Page 10
Introduzione 1
Introduzione
Congratulazioni per l'acquisto di questa nuova fotocamera digitale. Questo manuale
fornisce istruzioni passo a passo per l’uso della fotocamera, ed è inteso solo come
riferimento.
Requisiti del sistema
Per ottenere il massimo dalla fotocamera, il computer deve soddisfare i seguenti
requisiti del sistema:
• Sistema operativo: Windows 98SE, Windows 2000, Windows XP, Windows
Vista
• Memoria: 128 MB o più
• Spazio su HDD: 40 MB o più
•Porta USB
Italiano
Contenuti della confezione
Controllare i contenuti della confezione della fotocamera. Deve contenere:
• Fotocamera Optio E65
• Cavo USB/AV I-UAV77
• Cinghia O-ST62
• Batteria Ricaricabile agli Ioni di Litio D-LI85
• Adattatore AC D-AC85, cavo AC con spina
• Guida di avvio rapido
• Software di Applicazione , Driver e Manuale Operativo (CD-ROM) S-SW85
Finzioni principali
• Risoluzione 8,1 Megapixel
• Zoom 15x (zoom ottico 3x e zoom digitale 5x)
• Sensore immagine CCD 1/2,5 pollici
• Monitor LCD TFT LPTS 2,7 pollici
• Memoria Flash interna da circa 9,9 MB, scheda esterna SD/MMC/SDHC
optional (sostenuto fino a 8G)
• Design elegante e compatto
• Interfaccia tasti facile da usare
• Compatibilità PictBridge
• Funzione di presentazione per rivedere immagini e filmati
• Output A/V per vedere immagini e filmati sul televisore
• Porta USB per trasferire foto e filmati al PC
Requisiti del sistema
Page 11
2 Introduzione
ON / OFF
3X OPTICAL ZOOM
Italiano
Vedute della fotocamera
Veduta frontale
Passante
cinghietta
Veduta posteriore
Flash
LED autoscatto
Obiettivo zoom
Microfono
Schermo LCD
Veduta superiore
Obiettivo zoom
Tasto Zoom
Tas to
Riproduzionen
Tas to Men u
Tas ti d i na vigazio ne
a quattro vie
Tas to O K
Tas to Scenario
Tas to
Otturatore
Tas to
alimentazione
Vedute della fotocamera
Page 12
Veduta inferiore
Introduzione 3
Scomparto
batterie/scheda
SD
Veduta laterale sinistra / destra
Passante
cinghietta
Italiano
Aggancio
treppiedet
Altoparlante
Porta USB/AV
Ingresso CC
Indicatori LED
LEDStato del LEDStato della fotocamera
SpentoSpenta.
LED
alimentazione/
Flash
LED autoscatto/
Lampada
d’assistenza
Blu (fisso)Pronta a fotografare.
Blu (lampeggiante)
Blu (fisso)Messa a fuoco non riuscita
SpentoAutoscatto disattivo.
Rosso (lampeggiante)
(1Hz)
Rosso (lampeggiante)
(4Hz)
Fotocamera occupata oppure in
fase d'accensione
Contro alla rovescia
dell'autoscatto, lampeggia durante
i primi 8 secondi.
Contro alla rovescia
dell'autoscatto, lampeggia durante
gli ultimi 2 secondi
Indicatori LED
Page 13
4 Introduzione
Italiano
Tasti fotocamera
Tasti di navigazione
I quattro tasti di navigazione ed il tasto OK consentono di accedere alle varie opzioni
disponibili del menu OSD (On Screen Display). Si può configurare una vasta gamma
d'impostazioni per assicurare i massimi risultati delle foto e dei video.
IconaTastoFunzione
1. Conferma una selezione quando si usano i menu
OSD.
2. In modalità d’acquisizione:
• Premere per abilitare la selezione dell’ area AF
quando nel menu secondario Area fuoco è
selezionata la voce Area selezionata
OKOK
3. In modalità di riproduzione:
• Premere per avviare e interrompere la
riproduzione video
Su/Flash/
Elimina
• Premere per arrestare la riproduzione del
promemoria vocale
4. In modalità USB:
• MSDC: N/A
• PTP: premere per confermare la selezione
1. Permette di spostarsi verso l'alto nei menu OSD.
2. In modalità d’acquisizione:
• Permette di scorrere tra le opzioni della modalità
flash (automatico, disattivo, compensazione e
riduzione effetto occhi rossi)
• Premere per spostarsi verso l’alto nella
selezione area AF
3. In modalità di riproduzione:
• Premere per spostarsi verso l’alto in modalità
d’ingrandimento/ritaglio
• Premere per spostarsi verso l’alto nella
schermata delle miniature
• Premere per eliminare immagini.
4. In modalità USB:
Tasti fotocamera
• MSDC: N/A
• PTP: Premere per scorrere verso l'alto nei menu
Page 14
IconaTastoFunzione
1. Permette di spostarsi verso destra nei menu OSD.
2. In modalità d’acquisizione:
• Premere per scorrere tra le modalità Autoscatto/
• Premere per spostarsi verso destra in modalità
d’ingrandimento/ritaglio
• Premere per spostarsi verso destra nella
schermata delle miniature
• Premere per spostarsi all'immagine successiva
• Premere per mandare avanti rapidamente la
riproduzione video/audio
5. In modalità USB:
• MSDC: N/A
• PTP: Premere per selezionare l’immagine
successiva nel menu secondario Questa imm.
Introduzione 5
Italiano
Giù/schermo
1. Permette di spostarsi verso il basso nei menu OSD.
2. In modalità di acquisizione:
• Premere per spostarsi verso il basso nella
selezione area AF
• Premere per abilitare le seguenti funzioni: tutte
le icone, rilevazione volti, rilevazione sorriso e
display semplice (nasconde tutte le icone,
tranne quella della modalità)Premere di nuovo
per ripristinare tutte le icone sullo schermo LCD.
Nota: Le funzioni Face Detection (Rilevamento
lineamenti) e Smile Detection (Rilevamento
sorriso) non sono disponibili in modalità Macro,
Panorama, Sport, Paesaggio, Paesaggio nott.,
Fuochi art. e Copia.
3. In modalità Video:
• Premere per disattivare le icone dello schermo
LCD; premere di nuovo per riattivare tute le
icone dello schermo LCD
4. In modalità di riproduzione:
• Premere per spostarsi verso il basso in modalità
d’ingrandimento/ritaglio
• Premere per spostarsi verso il basso nella
schermata delle miniature
• Premere per mostrare le informazioni del file
5. In modalità USB:
• MSDC: N/A
• PTP: Premere per scorrere verso il basso nei
menu
Tasti fotocamera
Page 15
6 Introduzione
Italiano
IconaTastoFunzione
1. Permette di spostarsi verso sinistra nei menu OSD.
2. Torna al livello precedente nei menu OSD.
3. In modalità d’acquisizione:
• Premere per spostarsi verso sinistra nella
selezione area AF
• Premere per visualizzare la foto acquisita in
precedenza
4. In modalità di riproduzione:
Sinistra/
Revisione
rapida
• Premere per spostarsi verso sinistra in modalità
d’ingrandimento/ritaglio
• Premere per spostarsi verso sinistra nella
schermata delle miniature
• Premere per portarsi all'immagine precedente
• Premere per mandare indietro rapidamente la
riproduzione video/audio
5. In modalità USB:
• MSDC: N/A
• PTP: Premere per selezionare l’immagine
precedente nel menu secondario Questa imm.
Tasto Scenario
La fotocamera è dotata di un tasto Scenario che conduce al menu Scenario, da
cui è possibile scorrere varie modalità e scegliere diverse opzioni relative allo
scenario. Usare i tasti di navigazione Su/Giù per scorrere e usare il tasto OK per
selezionare. Usare il tasto Scenario per:
Tipo di modalitàIconaFunzione
AutomaticoScorrere la modalità Automatico.
Modalità P
(Modalità
Programmazione)
RitrattoScorrere la modalità Ritratto.
Ritratto notturnoScorrere la modalità Ritratto notturno.
PaesaggioScorrere la modalità Paesaggio.
Scorrere la modalità Programmazione.
SportScorrere la modalità Sport.
Tasti fotocamera
Page 16
Introduzione 7
Paesaggio notturnoScorrere la modalità Paesaggio notturno.
ControluceScorrere la modalità Controluce.
MuseoScorrere la modalità Museo.
NeveScorrere la modalità Neve.
TramontoScorrere la modalità Tramonto.
Fuochi d’artificioScorrere la modalità Fuochi d’artificio.
PartyScorrere la modalità Party.
SpiaggiaScorrere la modalità Spiaggia.
CopiaScorrere la modalità Copia.
VideoScorrere la modalità Video.
Tasti funzione
Italiano
IconaTastoFunzione
MENU MenuPremere per visualizzare le opzioni di Menu.
Riproduzione
Zoom avanti
Zoom indietro
Premere per visualizzare le foto/clip video salvate
nella memoria interna o nella scheda di memoria.
In modalità di acquisizione:
• Premere per avvicinarsi al soggetto da
riprendere
In modalità di riproduzione:
• Premere per ingrandire le immagini salvate
In modalità di acquisizione:
• Premere per allontanarsi dal soggetto da
riprendere
In modalità di riproduzione:
• Premere per ridurre le immagini salvate
• Premere per visualizzare le miniature di tutti
i supporti attuali salvati
Tasti fotocamera
Page 17
8 Introduzione
999 9
-1. 0EV
F3. 5
1/1 25
00: 00:00
640
Italiano
Schermo LCD
Lo schermo TFT LCD 2,7” ad alta risoluzione visualizza tutte le informazioni
importanti delle impostazioni della fotocamera, come anche l'immagine visiva delle
foto e dei video.
Usare il Tasto Scenario per passare tra le modalità dello schermo. Premere il
tasto Giù/Schermo per passare tra una visualizzazione Completa (sono
mostrate tutte le icone), oppure una visualizzazione Semplice (sono mostrate solo
l’icona della modalità e l’area di fuoco, tutte e altre icone sono nascoste).
Attenersi alle seguenti istruzioni per collegare la cinghietta alla
fotocamera e facilitarne il trasporto:
1. Inserire l'asola più piccolo della cinghietta nel passante.
2. Infilare l'alosa più lunga della cinghietta in quella più piccola e
tirare per fissare la cinghietta alla fotocamera.
Italiano
Inserimento della batteria
Attenersi alle seguenti istruzioni per inserire la una batteria agli ioni di Litio nello
scomparto batteria.
1. Aprire lo scomparto
batterie sulla destra
della fotocamera.
2. Inserire la batteria nello
scomparto, osservando
la corretta polarità.
3. Chiudere lo scomparto
batterie.
Attaccare la cinghietta
Page 23
14 Preparazione della fotocamera
ON / O
F
F
3X OPTICAL ZOOM
ON / O
F
F
3X OPTICAL ZOOM
Italiano
Caricamento della batteria
1. Inserire la batteria nella fotocamera e
collegare l'adattatore di alimentazione alla
presa della corrente di casa per iniziare a
caricarla.
2. Scollegare la batteria quando la procedura di
caricamento è completata.
3. Quando la procedura di caricamento è
completata, il LED si spegne.
Caricamento della batteria
usando l’alimentazione USB
1. Spegnere la macchia e collegare il cavo USB alla fotocamera ed al computer.
2. Durante la procedura di caricamento, il LED lampeggerà.
3. Il LED si spegne automaticamente quando la procedura di caricamento è
completata.
Inserimento e rimozione di una scheda SD/
MMC/SDHC
La fotocamera è dotata di una memoria interna Flash da 9,9 MB, tuttavia si può
anche usare una scheda memoria SD/MMC/SDHC optional come supporto
d'archiviazione aggiuntivo.
Attenersi alle seguenti istruzioni per installare una scheda SD/MMC/SDHC.
1. Aprire lo scomparto
batterie sulla destra della
fotocamera.
2. Inserire la scheda SD/
MMC/SDHC nell’alloggio
come mostrato.
Caricamento della batteria
Page 24
Preparazione della fotocamera 15
3. Chiudere lo scomparto
batterie.
Peri rimuovere la scheda SD/MMC/SDHC, spingerla con delicatezza finché fuoriesce.
Estrarre la scheda delicatamente.
Accensione
Tenere premuto il tasto Alimentazione per accendere la fotocamera. Premere di
nuovo il tasto Alimentazione per spegnere la fotocamera.
Primo utilizzo
Premere il tasto Alimentazione come descritto nella sezione “Accensione” a
pagina 15.
Italiano
Alla prima accensione della fotocamera, appare
automaticamente il menu Language (Lingua).
Dopo avere selezionato la lingua desiderata,
apparirà il menu Data e Ora. Usare i tasti di
navigazione per passare tra i vari campi e regolare i
valori. Premere il tasto OK per confermare.
Nota:
Se la data e l’ora sono ripristinate (quando la batteria si esaurisce, oppure dopo un lungo
periodo d’inattività), la schermata d’impostazione Data e Ora è visualizzata automaticamente.
LINGUA
ENGLISH
DEUTSCH
FRANCAIS
ITALIANO
ESPANOL
DATA E ORA
(Anno)
2008 / 02 / 01 12 : 30
Prem. OK quando eseguito
Accensione
Page 25
16 Preparazione
Italiano
Preparazione
Ora che è stata presa familiarità con la fotocamera, si è pronti ad iniziare ad
acquisire fotografie e filmati.
Scattare la prima foto
Fotografare con questa macchina è molto semplice.
1. Accendere la fotocamera e girare il tasto Scenario su Automatico .
2. Inquadrare il soggetto sullo schermo LCD ed eseguire una mezza pressione sul
tasto otturatore. La fotocamera regola automaticamente la messa a fuoco e
l'esposizione. La cornice di messa a fuoco diventa di colore verde quando la
macchina è pronta.
3. Premere completamente il tasto otturatore per acquisire l'immagine.
Quando appare l’icona d’avviso fotocamera stabile , tenere la macchina ferma il
più possibile, perché è necessario un tempo lungo d’esposizione (superiore a 1/30
secondo).
Funzione Anti-vibrazione
Questa funzione è disponibile solo in modalità
d’acquisizione Automatico. Premere il tasto
OK/ per abilitare la funzione Anti-vibrazione,
premerlo di nuovo per disabilitarla. Quando la
funzione è attivata, sullo schermo LCD è
visualizzata l’icona Anti-vibrazione .
Quando è abilitata la funzione anti-vibrazione, nel menu Area di fuoco non ci sarà la
voce "Area selezionata".
Impiego della modalità Macro
La modalità Macro è progettata per fotografie di soggetti ravvicinati e può acquisire
tutti i dettagli anche quando il soggetto è vicinissimo alla fotocamera. Premere il
tasto di navigazione Sinistra/Macro. Sullo schermo LCD appare l'icona Macro
.
Scattare la prima foto
Page 26
Preparazione 17
Impostazione della modalità Flash
Si può scegliere tra quattro modalità Flash in base alle condizioni di luce.
Premere il tasto di navigazione Su/Flash/Elimina per scorrere tra le
quattro modalità sullo schermo LCD. L'impostazione del flash rimane immutata
finché è modificata di nuovo, come spiegato in precedenza.
Flash automatico: il flash si attiva automaticamente quando necessario.
Compensazione flash: il flash è attivato sempre.
Flash disattivo: il flash è disattivato.
Riduzione effetto occhi rossi: il flash si attiva due volte per ridurre l'effetto
occhi rossi.
Uso della funzione Ingrandimento / Riduzione
La fotocamera è dotata di uno zoom combinato ottico 3x e digitale 5x, che
permette di ingrandire il soggetto.
Italiano
Per usare lo zoom:
1. Premere il lato destro dell’interruttore Zoom per ingrandire il soggetto.
2. Premere il lato sinistro dell’interruttore Zoom per ridurre il soggetto.
Usare la funzione Autoscatto e Sequenza scatti
La fotocamera è dotata di un autoscatto che consente di acquisire le foto dopo un
intervallo predefinito. La funzione Sequenza scatti consente di acquisire più foto
consecutivamente tenendo premuto il tasto otturatore. La funzione Sequenza
scatti multipla consente di acquisire consecutivamente più foto VGA (16) premendo
il tasto otturatore.
Per impostare l'autoscatto o la modalità Sequenza scatti:
1. Premere il tasto navigazione Destra/Autoscatto/Modalità Sequenza scatti
per passare ciclicamente – sullo schermo LCD – tra le opzioni autoscatto
( o ) e sequenza scatti ( o ).
2. Una volta selezionata una opzione, inquadrare e scattare. In modalità
Autoscatto, l'icona lampeggerà fino allo scadere dell'intervallo e poi la foto sarà
acquisita.
3. Dopo avere acquisito la foto, si esce automaticamente dalla modalità
Autoscatto. Se si vogliono usare queste funzioni per la foto successiva, premere
di nuovo il tasto di navigazione Destra/Autoscatto/modalità Sequenza
scatti per attivare la funzione.
Scattare la prima foto
Page 27
18 Preparazione
Italiano
Impostazione della modalità Scenario
La fotocamera supporta varie modalità predefinite per acquisizioni i varie condizioni
d'ambiente. Ciascuna impostazione è configurata automaticamente dalla fotocamera.
Per selezionare le modalità Scenario:
Girare il selettore modalità su Scenario per
visualizzare il menu opzioni della modalità Scenario.
Usare il tasto di navigazione Su/Giù per scorrere
4. Premere il tasto OK per confermare la selezione.
Scattare la prima foto
Page 28
Funzione Face e Smile Detection AF/AE
F3 .5
1/ 12 5
Le funzione Face Detection () e Smile Detection
() possono essere attivate e disattivate
premendo il tasto di navigazione Giù/Schermo
Preparazione 19
nella maggior parte delle modalità
d’acquisizione. Quando lineamenti / il sorriso del
soggetto è rilevato, appare una cornice che bianca
che segue faccia / sorriso delle persone mentre la
macchina o la persona si muove.
Quando è eseguita una mezza pressione del tasto
Otturatore, sullo schermo LCD appare la cornice di messa a fuoco di colore verde.
Poi la fotocamera regola automaticamente sui valori ottimali il punto di messa a
fuoco ed il valore d’esposizione. Premere completamente il tasto Otturatore per
acquisire la foto con il viso rilevato. Quando un viso rilevato sorride, l’otturatore si
avvia automaticamente.
Tuttavia, se la fotocamera non riesce a rilevare i lineamenti del soggetto, la cornice
bianca sarà visualizzata in base alla modalità di fuoco selezionata.
Per disabilitare la funzione Smile Detection, premere di nuovo il tasto di
navigazione Giù/Schermo .
Tuttavia, quando la fotocamera non rileva il volto del soggetto, imposta la messa a
fuoco su Area multipla con una cornice verde o rossa per la messa a fuoco.
1/125
F3.5
F3.51/125
Registrare il primo video
La fotocamera consente anche di registrare sequenze video.
Per registrare una sequenza video:
1. Accendere la fotocamera e premere il tasto Scenario. Usare i tasti di
Italiano
navigazione Su/Giù per individuare la modalità Video . Premere il tasto
OK per selezionare.
2. Inquadrare il soggetto sul display LCD e premere il tasto otturatore per
avviare la registrazione. Il LED autoscatto si accende ad indicare che la
registrazione è in corso.
3. Premere di nuovo il tasto otturatore per terminare la registrazione.
Diversamente, la registrazione continuerà fino ad esaurimento dello spazio di
memoria.
4. In modalità di riproduzione, premere il tasto OK per riprodurre la registrazione.
Premere il tasto di navigazione Su/Flash/Elimina per eliminare la
registrazione, se necessario.
Registrazione di promemoria audio
Subito dopo avere acquisito un’immagine, si può registrare un promemoria audio di
1 minuto.
Per registrare un promemoria audio:
1. Tenere premuto il tasto otturatore per avviare la registrazione; rilasciare il
tasto otturatore per terminare la registrazione.
2. Durante la registrazione, l’immagine selezionata è visualizzata sullo schermo
LCD.
3. La schermata del tempo trascorso mostra la lunghezza del promemoria audio.
Nota:
I promemoria audio possono essere aggiunti anche in modalità di riproduzione.
Registrare il primo video
Page 29
20 Impostazioni d'acquisizione
Italiano
Impostazioni d'acquisizione
Questa sezione descrive le varie impostazioni che possono essere modificate per
ottenere risultati migliori quando si acquisiscono foto e sequenze video.
Il menu Acquisizione
Per accedere al menu Acquisizione:
1. Premere il tasto Scenario. Usare i tasti di navigazione Su/Giù per selezionare Automaticoo Modalità P .
2. Premere il tasto MENU per visualizzare le opzioni.
3. Premere il tasto di navigazione Su/Giù per evidenziare un’opzione e premere il
tasto OK per confermare.
P
RISOL. IMMAGINE
QUALITÀ IMM.
AREA FUOCO
RISOL. IMMAGINE
QUALITÀ IMM.
AREA FUOCO
COMPENSAZIONE EV
INTERVALLO M-BURST
Fare riferimento alle sezioni che seguono per altre informazioni dettagliate su
ciascuna impostazione.
Nota: tutte le opzioni di questa sezione potrebbero variare in base alle modalità usate.
COMPENSAZIONE EV
INTERVALLO M-BURST
Risoluzione d'immagine
L’impostazione Risol. immagine si riferisce alle
dimensioni dell’immagine in pixel. Usare il tasto di
navigazione Su/Giù per selezionare tra le opzioni.
Ci sono a disposizione cinque impostazioni per la
risoluzione d'immagine:
• 8M (3264 x 2448)
• 5M (2576 x 1932)
• 3M (2048 x 1536)
• 2M (1600 x 1200)
• VGA (640 x 480)
RISOL. IMMAGINE
8M
5M
3M
2M
VGA
Il menu Acquisizione
Page 30
Qualità d’immagine
Impostazioni d'acquisizione 21
L’impostazione Qualità imm. si riferisce al
rapporto di compressione JPG. Più alta è la qualità
d'immagine, minore è il rapporto di compressione
ed è richiesto più spazio di memoria. Usare il tasto
di navigazione Su/Giù per selezionare tra le
opzioni. Ci sono a disposizione tre impostazioni per
la qualità d’immagine:
• Ottima (predefinita)
•Migliore
• Buona
Area di fuoco
L’impostazione Area fuoco consente di selezionare
il numero di aree sulle quali la macchina metterà a
fuoco quando si acquisisce una fotografia. Usare il
tasto di navigazione Su/Giù per selezionare tra le
opzioni. Ci sono a disposizione tre impostazioni per
l'area di fuoco:
• Area mult. (predefinita)
• Centrale
QUALITÀ IMM.
OTTIMA
MIGLIORE
BUONA
AREA FUOCO
AREA MULT.
CENTRALE
AREA SELEZIONATA
Italiano
• Area selezionata: Imposta l'area di messa a
fuoco a dei punti nell'area AF.
Compensazione EV
Il menu Compensazione EV consente di regolare
l’esposizione, o la quantità di luce che passa
attraverso l’obiettivo quando si acquisiscono foto o
video. Usare questa funzione per schiarire o scurire
l'immagine quando la luminosità tra il soggetto e lo
sfondo non è bilanciata, oppure quando il soggetto
occupa solo una piccola parte dell'inquadratura.
Usare una compensazione EV positiva (+) per
soggetti illuminati da faretti, soprattutto con fondi
scuri oppure per scene con bassa riflessione della luce, come fogliame verde o
scuro.
Usare il tasto di navigazione Su/Giù per modificare il valore. Questa impostazione
può essere modificata tra -2,0 e +2,0 con incrementi/diminuzioni di 0,3.
COMPENSAZIONE EV
0,0 EV
Il menu Acquisizione
Page 31
22 Impostazioni d'acquisizione
Italiano
Intervallo sequenza scatti multipla
L’impostazione Intervallo M-Burst consente di
regolare l’intervallo della sequenza scatti quando la
funzione è abilitata. Usare il tasto di navigazione
Su/Giù per selezionare tra le opzioni.
• 1/30 Sec (predefinita)
• 1/15 Sec
•1/7,5 Sec
INTERVALLO M-BURST
1/30 SEC
1/15 SEC
1/7,5 SEC
Bilanciamento del bianco
L’impostazione Bil. bianco consente di regolare
l’impostazione della macchina in base alla luce
d’ambiente quando si fotografa. Il bilanciamento
del bianco rappresenta il grado di freddezza della
luce. Se la luce ha una tinta giallastra o rossastra, è
detta calda; mentre se la luce ha una tinta bluastra
è detta fredda. Si può selezionare l’impostazione e
vedere l’anteprima su schermo prima di confermare
la scelta. Usare il tasto di navigazione Su/Giù per
selezionare tra le opzioni. Ci sono a disposizione cinque impostazioni del
bilanciamento:
BIL. BIANCO
AUTO
SOLE
TUNGS.
FLUORESC.
NUVOLE
• Auto (predefinita)
• Sole
• Tungs.
• Fluoresc.
• Nuvole
Velocità ISO
L’impostazione Vel. ISO consente di regolare la
sensibilità alla luce del sensore CCD. Usare il tasto
di navigazione Su/Giù per selezionare tra le
opzioni. Ci sono a disposizione sette impostazioni
ISO:
• Auto (predefinita)
•ISO 80
• ISO 100: per fotografie in esterni con luce del
sole intensa.
• ISO 200: per fotografie in interni con luce intensa.
• ISO 400: per fotografie in interni o ambienti poco illuminati.
• ISO 800: per fotografie di soggetti in movimento oppure in ambienti poco
illuminati senza il flash.
• ISO 1600: per fotografie di soggetti in movimento oppure in ambienti poco
illuminati senza il flash.
VEL. ISO
AUTO
ISO 80
ISO 100
ISO 200
ISO 400
Il menu Acquisizione
Page 32
Misurazione AE
Impostazioni d'acquisizione 23
L’impostazione Misuraz. AE consente di
selezionare l’area del soggetto o inquadratura su
cui la macchina misura la luce. Usare il tasto di
navigazione Su/Giù per selezionare tra le opzioni.
Ci sono a disposizione tre impostazioni per la
misurazione AE:
• Matrice (predefinita):La misurazione della
macchina è impostata per valutare 16 zone
soggetto con stima intuitiva nell’inquadratura.
• Spot: la misurazione della fotocamera è
impostata sulla luminosità di un singolo oggetto al centro
dell'inquadratura.
• Media: la misurazione della fotocamera è impostata sulla luminosità media
degli oggetti che si trovano nell'inquadratura.
MISURAZ. AE
MATRICE
SPOT
MEDIA
Colore
L’impostazione Colore consente di fotografare ed
applicare colori o tonalità diverse per ottenere
effetti artistici. Usare il tasto di navigazione Su/Giù
per selezionare tra le opzioni. Ci sono a deposizione
quattro impostazioni colore :
•Vivace
• Colore (predefinita)
• Bianco e Nero
• Seppia
COLORE
VIVACE
COLORE
BIANCO E NERO
SEPPIA
Italiano
Nitidezza
L’impostazione Nitidezza consente di migliorare i
dettagli delle foto. Usare un'impostazione più alta
per immagini molto nitide ed un'impostazione più
bassa per immagini dai toni tenui. Usare il tasto di
navigazione Su/Giù per selezionare tra le opzioni.
Ci sono a disposizione tre impostazioni per la
nitidezza:
•Alto
• Norm. (predefinita)
• Basso
Saturazione
L’impostazione Saturaz. consente di regolare la
saturazione del colore delle foto. Usare una
impostazione alta della saturazione per ottenere
colori ricchi, ed un'impostazione bassa per tonalità
più naturali. Usare il tasto di navigazione Su/Giù
per selezionare tra le opzioni. Ci sono a
disposizione tre impostazioni per la saturazione:
•Alto
• Norm. (predefinita)
NITIDEZZA
ALTO
NORM. BASSO
SATURAZ.
ALTO
NORM.
BASSO
Il menu Acquisizione
Page 33
24 Impostazioni d'acquisizione
Italiano
• Basso
Contrasto
L’impostazione Contr. consente di regolare il
contrasto delle foto. Usare il tasto di navigazione
Su/Giù per selezionare tra le opzioni. Ci sono a
disposizione tre impostazioni per il contrasto:
•Alto
• Normale (predefinita)
• Basso
CONTR.
ALTO
NORM. BASSO
Impostazione
Fare riferimento alla sezione “Il menu Impostazioni” a pagina 35 per altri dettagli
sull’impostazione delle opzioni del menu.
Menu Acquisizione video
Per accedere al menu Video:
1. Premere il tasto Scenario e scorrere la modalità
Video .
2. Premere il tasto MENU per visualizzare le opzioni
del menu.
3. Usare il tasto di navigazione Su/Giù per
evidenziare un'opzione e premere il tasto OK per
confermare. Fare riferimento alle sezioni che
seguono per altre informazioni dettagliate su
ciascuna impostazione.
RISOLUZ. VIDEO
BIL. BIANCO
COLORE
SATURAZ.
CONTR.
320X240
Risoluzione video
L’impostazione Risoluz. video consente di regolare
la risoluzione con la quale saranno registrati i video.
Ci sono a disposizione due impostazioni per le
dimensioni video:
• 640 x 480
• 320 x 240
RISOLUZ. VIDEO
640X480
320X240
Bilanciamento del bianco
Fare riferimento alla sezione “Bilanciamento del bianco” a pagina 22 per altri
dettagli sull’impostazione delle opzioni del menu.
Menu Acquisizione video
Page 34
Impostazioni d'acquisizione 25
Colore
Fare riferimento alla sezione “Colore” a pagina 23 per altri dettagli sull'impostazione
delle opzioni del menu.
Saturazione
Fare riferimento alla sezione “Saturazione” a pagina 23 per altri dettagli
sull'impostazione delle opzioni del menu.
Contrasto
Fare riferimento alla sezione “Contrasto” a pagina 24 per altri dettagli
sull'impostazione delle opzioni del menu.
Impostazione
Fare riferimento alla sezione “Il menu Impostazioni” a pagina 35 per altri dettagli
sulle opzioni del menu impostazioni.
Per visualizzare le foto ed i filmati sul display LCD:
1. Premere il tasto Riproduzione . È visualizzata la foto o la sequenza video
più recente.
2. Usare il tasto di navigazione Sinistra/Destra per scorrere tra le foto e le
sequenze video.
3. Premere il tasto OK per avviare la riproduzione di una sequenza video.
4. Premere il tasto di navigazione Sinistra/Destra in qualsiasi momento durante
la navigazione per passare alla foto o video precedente/successivo.
5. Premere il tasto OK e premere il tasto di navigazione Sinistra/Destra in
qualsiasi momento durante la riproduzione per indietro veloce/mandare avanti
la riproduzione video.
6. Premere il tasto OK in qualsiasi momento durante la riproduzione, per mettere
in pausa il video.
7. Al termine dell'esecuzione della sequenza video, lo schermo LCD visualizza
l'ultimo fotogramma della sequenza.
Visualizzare la sequenza di scatti
Per visualizzare la sequenza di scatti sullo schermo LCD:
1. Premere il tasto Riproduzione . È visualizzata la foto o la sequenza video
più recente.
2. Usare il tasto di navigazione Sinistra/Destra per scorrere tra le foto.
3. Le sequenze di scatti sono visualizzate dalla 1
come in una presentazione.
4. Per terminare la visualizzazione della sequenza di scatti, premere il tasto di
navigazione Sinistra/Destra e passare all’immagine precedente/successiva.
a
alla 16a, 2 fotogrammi/secondo,
Ascoltare i promemoria audio
Il promemoria audio è visualizzato simultaneamente quando si riproduce
un’immagine con promemoria. Per terminare la riproduzione del promemoria audio
mentre si guardano le immagini, premere il tasto OK. Per passare all'immagine
precedente/successiva, premere il tasto di navigazione Sinistra/Destra.
Visualizzare foto/video sullo schermo LCD
Page 38
Riproduzione foto e video 29
ON / OFF
3X OPTICAL
ZOOM
Audio
Video
Guardare le foto ed i filmati sul televisore
Per visualizzare sul televisore le immagini archiviate nella fotocamera, è necessario
eseguire il collegamento usando la porta A/V sul lato della macchina. Per collegare
la fotocamera al televisore:
1. Accendere la fotocamera ed assicurarsi che il formato video della macchia sia
uguale a quello del televisore. Fare riferimento alla sezione “Output video” a
pagina 37 per altre informazioni.
2. Collegare una estremità del cavo 3 in 1 USB/AV alla porta USB della
fotocamera.
3. Collegare l'estremità più piccola del cavo alla porta d’input AV del televisore.
Italiano
4. Lo schermo LCD si disattiva e tutte le immagini ed i filmati sono visualizzati
sullo schermo TV. Seguire le stesse procedure descritte nella sezione
“Visualizzare foto/video sullo schermo LCD” a pagina 28.
Guardare le foto ed i filmati sul televisore
Page 39
30 Riproduzione foto e video
2/140
Italiano
Ingrandire durante la riproduzione
La funzione zoom della fotocamera può essere usata anche durante la riproduzione.
In questo modo si possono vedere le immagini in modo più dettagliato.
Per ingrandire le immagini salvate:
1. Premere il lato destro del tasto Zoom per ingrandire la foto/il video e il lato
sinistro del tasto Zoom per ridurli.
2. Usare i tasti di navigazione per spostarsi all'interno dell'immagine.
3. Quando una foto è ingrandita, premere il tasto OK per tagliare l’immagine.
Quando si riduce al massimo, il display LCD visualizzerà tutte le foto ed i video
come una serie di miniature.
Eliminare foto / video
La funzione Elimina consente di eliminare i file
indesiderati archiviati nella memoria interna o nella
scheda memoria.
Per eliminare foto / video / audio:
1. In modalità Riproduzione, premere il tasto di
ELIMINA
ANNULLA
QUESTA IMM.
TUTTE IMM.
navigazione Su/Flash/Elimina per
visualizzare il menu Elimina.
2. Premere il tasto di navigazione Su/Giù ed il
tasto OK per selezionare tra tre opzioni disponibili:
• Annulla: selezionare per annullare l’azione e tornare al menu principale.
• Questa imm.: selezionare per eliminare l’immagine corrente.
•Tutte imm.: selezionare per eliminare tutte le immagini.
Uso del menu di riproduzione
Accedere al menu di riproduzione per visualizzare
altre informazioni, configurare le impostazioni di
stampa, visualizzare una presentazione, oppure per
eliminare foto e filmati.
Per accedere al menu di riproduzione:
1. Premere il tasto Riproduzione .
2. Premere il tasto MENU per visualizzare le
opzioni del menu.
3. Usare il tasto di navigazione Su/Giù per evidenziare un'opzione e premere il
tasto OK per confermare.
DPOF
PRESENT.
RIDIMEN.
RUOTA
PROTEGGI
2/140
2/140
Ingrandire durante la riproduzione
Page 40
Riproduzione foto e video 31
Nu m e ro d i c o p ie
DPOF
L’impostazione DPOF (Digital Print Order Format) consente di specificare il numero
di copie di un’immagine da stampare in un secondo tempo.
Usare questa funzione per contrassegnare con le informazioni di stampa le
immagini archiviate nella scheda memoria. Si possono contrassegnare tutte le
immagini da stampare oppure selezionare solo l'immagine corrente. Si può anche
selezionare il numero di copie, e se includere nella stampa la data e l'ora.
Una volta impostate tutte le immagini da stampare, rimuovere la scheda memoria e
portarla ad un laboratorio di stampa, oppure usare una stampante compatibile DPOF.
Italiano
Per impostare la funzione DPOF:
1. Premere il tasto MENU per selezionare DPOF
dal menu.
2. Premere il tasto di navigazione Su/Giù ed il
tasto OK per selezionare tra le opzioni
disponibili:
• Questa imm.: selezionare per stampare
l'immagine corrente.
• Tutte imm.: selezionare per stampare tutte le immagini.
• Esci: selezionare per tornare al menu principale.
3. Usare il tasto di navigazione Su/Giù per
impostare il numero di copie che si vuole
stampare.
Presentazione diapositive
DPOF
QUESTA IMM.
TUTTE IMM.
ESCI
Numero di copie
Numero di copie
2
La funzione Present. consente di vedere tutte le
foto archiviate in sequenza continuata.
Per visualizzare una presentazione:
1. Premere il tasto MENU per selezionare
Present. dal menu.
2. Premere il tasto di navigazione Su/Giù ed il
tasto OK per selezionare tra le opzioni
disponibili:
• Avvia: selezionare per avviare la presentazione.
• Interv.: selezionare per impostare l'intervallo tra una foto e l'altra durante la
• Seq.: selezionare per abilitare/disabilitare la funzione di sequenza continuata
PRESENTAZIONE
AVVIA
INTERVALLO:5 SEC
SEQUENZA:OFF
ESCI
presentazione. Usare il tasto di navigazione Su/Giù per impostare un
valore in secondi. Le impostazioni predefinit è 5 secondi.
On
o
Off
della presentazione. Selezionare
secondario.
(predefinita) dal menu
Uso del menu di riproduzione
Page 41
32 Riproduzione foto e video
Italiano
• Esci: selezionare per tornare al menu principale.
Ridimensionamento
La funzione Ridimen. consente di cambiare la
risoluzione d’immagine.
Per ridimensionare una foto:
1. Premere il tasto MENU per selezionare
Ridimen. dal menu.
2. Premere il tasto di navigazione Su/Giù ed il
tasto OK per selezionare il rapporto di
ridimensionamento necessario: 6M, 4M, 2M,
1M e VGA.
3. Selezionare Esci per tornare al menu principale.
Nota: La risoluzione d’immagine può essere solo diminuita. Se la risoluzione d'immagine
corrente è VGA, questo menu sarà disabilitato nel menu secondario di ridimensionamento. Il
rapporto dell'immagine (4:3 o 3:2) riamane immutato dopo il ridimensionamento.
• Questa funzione supporta solamente le immagini originali.
• Le immagini ritagliate non saranno ridimensionate.
• Se non c'è spazio sufficiente, le immagini non possono essere ridimensionate.
• Se la scheda SD/MMC/SDHC è bloccata, le immagini non possono essere ridimensionate.
• Le immagini VGA non possono essere ridimensionate.
RIDIMEN.
6M
4M
2M
1M
VGA
Rotazione
La funzione Ruota consente di cambiare
l’orientamento delle foto salvate.
Per ruotare l'immagine:
1. Premere il tasto MENU per selezionare Ruota
dal menu.
2. Premere il tasto di navigazione Sinistra/Destra ed il tasto OK per ruotare l’immagine
selezionata.
• OK: selezionare per ruotare l'immagine.
• Esci: selezionare per tornare al menu
principale.
OK
ESCI
Uso del menu di riproduzione
Page 42
Riproduzione foto e video 33
1/140
1/140
Protezione
Le foto ed i video possono essere bloccati per proteggerli dalla cancellazione
accidentale.
Per bloccare una bloccare o un video:
1. Premere il tasto MENU per selezionare Proteggi dal menu.
2. Premere il tasto OK per confermare.
3. In alto sullo schermo p visualizzata l’icona di una chiave ad indicare che la
foto/video è bloccato.
1/140
1/1401/140
1/140
Spostare
La funzione Sposta imm. consente di spostare
tutte le immagini dalla memoria interna alla scheda
memoria.
Per spostare un’immagine:
1. Premere il tasto MENU per selezionare Sposta imm. dal menu.
SPOSTA IMM.
QUESTA IMM.
TUTTE IMM.
ESCI
Italiano
2. Premere il tasto d navigazione Su/Giù ed il
tasto OK per selezionare tra le opzioni
disponibili:
• Questa imm.: selezionare per spostare l’immagine corrente sulla scheda
memoria.
• Tutte imm.: selezionare per spostare tutte e immagini sulla scheda memoria.
• Esci: selezionare per tornare al menu principale.
Nota: La funzione Muovi è disponibile quando si seleziona la memoria interna supporto di
archiviazione ed è stata inserita una scheda di memoria nella fotocamera.
Uso del menu di riproduzione
Page 43
34 Riproduzione foto e video
ON / OFF
3X OPTICAL
ZOOM
Italiano
Trasferire le foto ed i filmati al PC
Per trasferire le foto ed i filmati al PC:
Usare il CD software per installare i driver della fotocamera. Seguire le istruzioni su
schermo per completare l'installazione.
Usare il cavo USB per collegare la porta USB della fotocamera ad una porta USB
libera del PC.
La memoria interna e/o la scheda SD/MMC/SDHC della fotocamera appaiono come
unità removibili nella gestione risorse. Copiare i file dalle unità in una directory del
PC.
Usare ArcSoft PhotoImpression e AcSoft VideoImpression (forniti nel CD software)
per visualizzare o modificare rispettivamente le foto ed i video.
Trasferire le foto ed i filmati al PC
Page 44
Impostazioni della fotocamera 35
Impostazioni della fotocamera
Il menu Impostazioni
Il menu Impostazioni, disponibile nelle modalità di riproduzione, consente di
configurare le impostazioni generali della fotocamera in base alle preferenze
personali.
Per accedere al menu Impostazioni:
Italiano
1. Premere il tasto MENU in modalità di
riproduzione o una qualsiasi delle modalità
d’acquisizione.
2. Selezionare Impost. dal menu. Appare il menu
secondario.
3. Usare il tasto di navigazione Su/Giù per
scorrere tra le opzioni e premere il tasto OK per
accedere ai menu secondari e per confermare
la selezione. Fare riferimento alle sezioni che
seguono per altre informazioni dettagliate su ciascuna impostazione.
Numero del file
L’impostazione Nr File consente di ripristinare tutti
i numeri dei file assegnati a ciascun file della
fotocamera. Selezionare Riprist. per ripristinare,
oppure Continua per impostare il numero dei file
in ordine continuato.
L’impostazione Zoom digit. consente di attivare e
disattivare la funzione zoom digitale. Selezionare
On per abilitare la funzione, oppure Off
(predefinita) per disabilitarla.
ZOOM DIGIT.
ON
OFF
Il menu Impostazioni
Page 45
36 Impostazioni della fotocamera
Italiano
Visualizzazione rapida
L’impostazione Vis. rapida consente di
visualizzare le foto appena acquisite. Una volta
acquisita la foto, questa apparirà sullo schermo
LCD. Se non si è soddisfatti con il risultato, premere
il tasto per eliminare subito la foto. Selezionare
On (predefinita) per abilitare la funzione, oppure
Off per disabilitarla.
Nota:
La funzione Visualizzazione rapida non è disponibile in modalità sequenza scatti e sequenza
scatti multipla.
VIS. RAPIDA
ON
OFF
Sonoro fotocamera
L’impostazione Suono mac. consente di regolare il
livello del sonoro della fotocamera. Ci sono a
disposizione tre opzioni.
•Off
• Basso (predefinita)
SUONO MAC.
OFF
BASSO
ALTO
•Alto
Spegnimento automatico LCD
L’impostazione Spegn. aut. LCD consente di
regolare per quanto tempo lo schermo LCD rimane
acceso prima di disattivarsi per conservare
l’energia delle batterie. Ci sono a disposizione tre
opzioni:
• Off (predefinita)
• 30 sec
•1 min
Spegnimento automatico
L’impostazione Spegnim. auto consente di
regolare l’intervallo d’inattività trascorso il quale la
fotocamera si spengerà. Usare il tasto di
navigazione Su/Giù per selezionare tra le opzioni
del menu. Ci sono a disposizione due opzioni:
• 5 min (predefinita)
SPEGN. AUT. LCD
OFF
30 SEC
1 MIN
SPEGNIM. AUTO
5 MIN
2 MIN
•2 min
Il menu Impostazioni
Page 46
Output video
Impostazioni della fotocamera 37
L’impostazione Output video consente di regolare
l’output video, in base allo standard del televisore.
Usare il tasto di navigazione Su/Giù per
selezionare tra le opzioni del menu. Ci sono a
disposizione due opzioni:
• NTSC (predefinita)
•PAL
OUTPUT VIDEO
NTSC
PAL
Modalità USB
L’impostazione Modalità USB consente di
selezionare il metodo di trasferimento tra la
fotocamera ed il PC. Ci sono a disposizione due
opzioni:
• PTP (Stampa PictBridge): Quando la
fotocamera è collegata, usando il cavo USB, ad
una stampante che supporta Pictbridge può
stampare direttamente le immagini archiviate
sul supporto. Fare riferimento alla sezione
“Stampa PictBridge (PTP)” a pagina 40 per i dettagli sulla funzione PTP.
• MSDC (predefinita): La fotocamera è impostata per funzionare come un
dispositivo d’archiviazione di massa, consentendo il solo trasferimento dei file
tra la fotocamera ed il PC.
Modalità USB
PTP
MSDC
Italiano
Stampa data
L’impostazione Stampa data consente di regolare
il formato della data che apparirà su ciascuna foto o
video. Questa funzione può anche essere
disattivata, se desiderato. L'impostazione della
stampa della data aiuta ad ordinare con facilità le
foto ed apparirà sulle foto quando è eseguita la
stampa. Usare il tasto di navigazione Su/Giù per
selezionare tra le opzioni del menu. Ci sono a
disposizione quattro opzioni:
• Off (predefinita)
• AAAA MM GG: formato anno - mese - giorno.
• MM GG AAAA: formato mese - giorno - anno.
• GG MM AAAA: formato giorno -mese - anno.
STAMPA DATA
OFF
AAAA MM GG
MM GG AAAA
GG MM AAAA
Il menu Impostazioni
Page 47
38 Impostazioni della fotocamera
Italiano
Data e ora
L'impostazione Data e ora consente di impostare
o regolare la data e l’ora della fotocamera. Per
impostare o regolare la date e l'ora:
• Premere il tasto di navigazione Sinistra/Destra per selezionare il campo Anno.
• Premere il tasto di navigazione Su/Giù per
regolare il valore dell’Anno.
• Allo stesso modo, selezionare i campi Mese, Giorno, Ore e Minuti e regolarli di
conseguenza.
Lingua
L’impostazione Lingua consente di scegliere la
lingua usata nei menu OSD. Scorrere nell'elenco e
selezionare la lingua. Usare il tasto di navigazione
Su/Giù per selezionare tra le opzioni del menu.
DATA E ORA
(Anno)
2008 / 02 / 01 12 : 30
Prem. OK quando eseguito
LINGUA
ENGLISH
DEUTSCH
FRANCAIS
ITALIANO
ESPANOL
Archivio immagini
L’impostazione Archiv. imm. consente di
specificare dove saranno archiviate le foto e le
sequenze video. La fotocamera è dotata di una
memoria interna Flash da 16 MB, tuttavia si può
anche usare una scheda memoria SD/MMC/SDHC
(Fare riferimento alla sezione “Inserimento e
rimozione di una scheda SD/MMC/SDHC” a
pagina 14 per altri dettagli). Ci sono a disposizione
due opzioni:
• Auto (predefinita): quando è selezionata questa opzione la fotocamera sceglie
automaticamente il supporto d'archiviazione. Se nella fotocamera è inserita una
scheda SD/MMC/SDHC, tutte le foto e le sequenze video saranno archiviate
nella scheda. Se la scheda esterna on è rilevata, tutte le foto ed i video saranno
archiviati nella memoria interna.
•Memoria interna: tutte le foto ed i video saranno archiviati nella memoria
interna.
ARCHIV. IMM.
AUTO
MEMORIA INTERNA
Il menu Impostazioni
Page 48
Formattazione
Impostazioni della fotocamera 39
L’impostazione Formatta consente di cancellare
tutti i dati della memoria interna o della scheda SD/
MMC/SDHC. Usare il tasto di navigazione Su/Giù
per selezionare tra le opzioni del menu. Ci sono a
disposizione tre opzioni:
• Scheda (predefinita): tutti i dati della scheda
SD/MMC/SDHC saranno formattati.
• Memoria interna: tutti i dati della memoria
saranno formattati.
• Esci: annulla la formattazione.
Ripristino
L’impostazione Riprist. consente di ripristinare le
impostazioni della fotocamera sui valori predefiniti.
Questo significa che saranno annullate tutte le
modifiche eseguite alle impostazioni della
fotocamera.
Una volta selezionata l'opzione, la schermata
Riprist. visualizza un messaggio di conferma.
Selezionare Sì per procedere con il ripristino,
oppure Esci (predefinita) per annullare.
FORMATTA
SCHEDA
MEMORIA INTERNA
ESCI
RIPRIST.
Ripristinare su imp.
predefinite?
ESCI
SSÌ
SÌ
Italiano
Promemoria audio
L’impostazione Memovocale consente di cerare
promemoria audio quando è acquisita una foto.
Selezionare On per abilitare la funzione Memo
vocale oppure Off (predefinita) per disabilitarla.
MEMO VOCALE
ON
OFF
Il menu Impostazioni
Page 49
40 Impostazioni della fotocamera
Co l l ega m ent o no n riu s c it o !
Co l l eg. a s t a mp a n te. . .
2/140
Italiano
Stampa PictBridge (PTP)
La funzione PTP consente di stampare direttamente le immagini acquisite con la
fotocamera senza eseguire il collegamento al PC.
Sullo schermo LCD è visualizzato un messaggio
d’errore se la fotocamera non è collegata ad una
stampante compatibile PTP. Fare riferimento a
“Modalità USB” a pagina 37 per informazioni
dettagliate sull’abilitazione della funzione PTP.
Sullo schermo LCD è visualizzato un messaggio
d'errore se la modalità USB non impostata su PTP.
Quando alla fotocamera è collegata una stampante
compatibile PTP, sullo schermo LCD è visualizzata
la schermata Colleg. a stampante.... Il menu di
stampa appare automaticamente.
Collegamento non riuscito!
Collegamento non riuscito!
Colleg. a stampante...
Colleg. a stampante...
Usare il tasto di navigazione Su/Giù per
selezionare un'opzione e premere il tasto OK per
confermare.
ARCHIV. IMM.
QUESTA IMM.
STAMPA INDICE
IMM. DPOF
TUTTE IMM.
Archivio immagini
Fare riferimento alla sezione “Archivio immagini” a pagina 38 per informazioni
dettagliate.
2/140
2/140
Stampa PictBridge (PTP)
Page 50
Impostazioni della fotocamera 41
2/140
Nu m e ro d i c o p ie
Questa immagine
Stampa l’immagine selezionata con le impostazioni correnti.
1. Usare il tasto di navigazione Su/Giù per
selezionare Questa imm. tra le opzioni e poi
premere il tasto OK per confermare. Usare il
tasto di navigazione Sinistra/Destra in
qualsiasi momento per selezionare il file
precedente/successivo.
2. Premere il tasto di navigazione Su/Giù per
impostare il numero di copie.
ARCHIV. IMM.
QUESTA IMM.
STAMPA INDICE
IMM. DPOF
TUTTE IMM.
Numero di copie
Numero di copie
2/140
2/140
Italiano
3. Premere il tasto di navigazione Su/Giù per
selezionare le dimensioni del foglio.
• Dim. pred.
•4” x 6”
• Lett.
•A4
4. Premere il tasto di navigazione Su/Giù per
continuare o annullare l’azione.
3
DIM. CARTA
DIM. PRED.
4" X 6"
LETT.
A4
Copie:3
Stampe:3
Dim.:Pred.
CONTINUA
ANNULLA
Stampa PictBridge (PTP)
Page 51
42 Impostazioni della fotocamera
2/140
Italiano
Stampa indice
Usare questa funzione per stampare tutte le
immagini in formato d’indice.
1. Premere il tasto di navigazione Su/Giù per
selezionare le dimensioni del foglio.
• Dim. pred.
• Lett.
•A4
ARCHIV. IMM.
QUESTA IMM.
STAMPA INDICE
IMM. DPOF
TUTTE IMM.
STAMPA INDICE
DIM. PRED.
LETT.
A4
2/140
2/140
2. Premere il tasto di navigazione Su/Giù per
impostare il numero di copie. Dopo avere
impostato il numero di copie, premere di nuovo
il tasto di navigazione Su/Giù per continuare o
annullare l’azione.
Copie:1
Stampe:--
Dim.:Pred.
CONTINUA
ANNULLA
Imm. DPOF
Fare riferimento alla sezione “DPOF” a pagina 31 per informazioni dettagliate.
Stampa PictBridge (PTP)
Page 52
Tutte imm.
2/140
Nu m e ro d i c o p ie
Stampa tutte le immagini salvate nella memoria.
1. Usare il tasto di navigazione Su/Giù per
selezionare Tutte imm. tra le opzioni e poi
premere il tasto OK per confermare.
2. Premere il tasto di navigazione Su/Giù per
impostare il numero di copie.
Impostazioni della fotocamera 43
2/140
2/140
ARCHIV. IMM.
QUESTA IMM.
STAMPA INDICE
IMM. DPOF
TUTTE IMM.
Numero di copie
Numero di copie
2
Italiano
3. Premere il tasto di navigazione Su/Giù per
selezionare le dimensioni del foglio.
• Dim. pred.
•4” x 6”
• Lett.
•A4
4. Premere il tasto di navigazione Su/Giù per
selezionare Continua oppure Annulla.
DIM. CARTA
DIM. PRED.
4" X 6"
LETT.
A4
Copie:2
Stampe:20
Dim.:Pred.
CONTINUA
ANNULLA
Stampa PictBridge (PTP)
Page 53
44 Specifiche
Italiano
Specifiche
GeneraleRisoluzione / Tipo
d'immagine
LCDLCD 2,7", circa 23.000 dot
DimensioniCirca 93,0(L) x 58(A) x 21,5(P)
OtticaApertura diaframmaGrandangolo: F2,9
Zoom otticoFino a 3x
Zoom digitaleFino a 5x
Lunghezza di fuoco5,7mm - 17,1mm
Modalità di fuocoNormal: 0,6 m all'infinito
Circa 8 megapixel / CCD 1/2,5
pollici
mm
Teleobiettivo: F5,2
(circa 34mm - 102mm in
lunghezza focale equivalente di
35mm )
Macro: 10 ~ 70 cm (grandangolare),
35 ~ 70 cm (teleobiettivo)
Paesaggio: 0,1 m all'infinito
Caratteristiche
della fotocamera
Velocità otturatore2 ~ 1/2000 secondi
Campo visivo99% su display LCD
Spegnimento automatico /