PANASONIC PT-AE2000E User Manual [it]

Page 1
Istruzioni per l'uso
Proiettore LCD
Modello n. PT-AE2000E
Prima di utilizzare il prodotto, leggere attentamente le istruzioni e conservare il presente manuale per consultazioni future.
TQBJ0234
ITALIANO
Page 2
Informazioni
importanti

Avviso importante per la sicurezza

Cari clienti Panasonic:
Il presente libretto di istruzioni fornisce tutte le informazioni necessarie per l'uso. Ci auguriamo che questo possa aiutarvi a sfruttare al meglio il nuovo prodotto e che siate soddisfatti del proiettore LCD Panasonic. Il numero di serie del prodotto è riportato sul fondo dello stesso. Si consiglia di annotarlo nello spazio sottostante e di custodire questo libretto nel caso in cui sia richiesta un'operazione di servizio.
AVVERTENZA: QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE MESSO A TERRA.
AVVERTENZA: Per evitare danni che possano causare incendi o scosse, non esporre questo
Ordinanza informativa 3 sul rumore prodotto da macchine GSGV, 18 gennaio 1991: il livello di pressione del suono nella posizione operatore è pari o inferiore a 70 dB (A), in base all'ISO 7779.
AVVERTENZA:
1. Quando si prevede di non utilizzare questa unità per un periodo di tempo prolungato, rimuovere la spina dalla presa di rete.
2. Per evitare scosse elettriche, non rimuovere il coperchio. All'interno non sono presenti parti riparabili dall'utente. Per le operazioni di servizio, rivolgersi a personale qualificato.
3. Non rimuovere la messa a terra della spina di alimentazione. Questo apparecchio è dotato di una spina di ali­mentazione del tipo tripolare con messa a terra. Tale spina entrerà soltanto in prese di rete del tipo con messa a terra. Trattasi di una misura di sicurezza. Se non si è in grado di inserire la spina nella presa di rete, rivol­gersi ad un elettricista. Non vanificare lo scopo della spina con messa a terra.
Numero modello: PT-AE2000E
Numero di serie:
apparecchio a pioggia o umidità.
ATTENZIONE: Per garantire una continua conformità, seguire le istruzioni di installazione allegate, che com-
prendono l'uso del cavo di alimentazione in dotazione e dei cavi di interfaccia schermati per il collegamento al computer oppure ad una periferica. Se per collegare il PC per il comando esterno del proiettore si usa una porta seriale, è necessario usare il cavo di interfaccia seriale opzionale RS-232C con nucleo in ferrite. Eventuali modifiche non autorizzate apportate a questo apparecchio invalideranno il diritto all'utilizzo da parte dell'utente.
In conformità con la direttiva 2004/108/CE, articolo 9(2) Panasonic Testing Centre Panasonic Service Europe, un dipartimento di Panasonic Marketing Europe GmbH Winsbergring 15, 22525 Hamburg, Germania
Informazioni per gli utenti sullo smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche (per i nuclei familiari privati)
Questo simbolo sui prodotti e/o sulla documentazione di accompagnamento indica che i prodotti elet­trici ed elettronici usati non devono essere mischiati con i rifiuti domestici generici. Per un corretto trattamento, recupero e riciclaggio, portare questi prodotti ai punti di raccolta designati, dove verranno accettati gratuitamente. In alternativa, in alcuni Paesi potrebbe essere possibile restitu­ire i prodotti al rivenditore locale, al momento dell’acquisto di un nuovo prodotto equivalente. Uno smaltimento corretto di questo prodotto contribuirà a far risparmiare preziose risorse ed evitare po-
tenziali effetti negativi sulla salute umana e sull’ambiente, che potrebbero derivare, altrimenti, da uno smaltimento inappropriato. Per ulteriori dettagli sul punto di raccolta designato più vicino, contattare la propria auto­rità locale. In caso di smaltimento errato di questo materiale di scarto, potrebbero venire applicate delle penali, in base alle leggi nazionali.
Per gli utenti aziendali nell’Unione Europea
Qualora si desideri smaltire apparecchiature elettriche ed elettroniche, contattare il rivenditore o il fornitore per ulteriori informazioni.
Informazioni sullo smaltimento in Paesi al di fuori dell’Unione Europea
Questo simbolo è valido solo nell’Unione Europea. Qualora si desideri smaltire questo prodotto, contattare le autorità locali o il rivenditore e chiedere informazioni sul metodo corretto di smaltimento.
Page 3
Avviso importante per la sicurezza
IMPORTANTE: SPINA TRIPOLARE PRESSOFUSA (soltanto Gran Bretagna)
PER RAGIONI DI SICUREZZA, LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SEGUE
Per ragioni di sicurezza, questo apparecchio viene fornito con una spina tripolare pressofusa. Nella spina si trova un fusibile a 13 amp. Nel caso in cui fosse necessario sostituire il fusibile, assicurarsi che quello sostitutivo sia a 13 amp e sia approvato da ASTA o BSI o BS1362.
Verificare la presenza del simbolo ASTA a oppure del simbolo BSI ` sul fusibile stesso. Se la spina contiene un coperchio fusibili rimovibile, è necessario assicurarsi che questo venga
reinstallato una volta sostituito il fusibile. Se si smarrisce il coperchio fusibili, la spina non deve essere usata fin quando non si ottenga un nuovo coperchio sostitutivo. Un coperchio fusibili sostitutivo può essere acquistato presso un centro di assistenza autorizzato.
Se la spina tripolare pressofusa non fosse adatta alla presa di rete di casa, il fusibile deve essere rimosso e la spina tagliata e smaltita correttamente. Se la spina tagliata venisse inserita in una presa a 13 amp, sussiste un grave rischio di scosse elettriche.
Se fosse necessario installare una nuova spina, osservare il codice di cablaggio indicato di seguito. In caso di dubbi, consultare un elettricista qualificato.
AVVERTENZA: QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE MESSO A TERRA.
importanti
Informazioni
IMPORTANTE: I fili del cavo di alimentazione sono colorati in base ai seguenti codici:
Verde - e - giallo: Terra Blu: Neutro Marrone: Sotto tensione
Poiché i colori del cavo di alimentazione di questo apparecchio possono non corrispondere con i simboli colorati identificativi dei terminali sulla spina, procedere come indicato di seguito.
Il filo di colore VERDE - E - GIALLO deve essere collegato al terminale della spina contrassegnato con la lettera E oppure dal simbolo a terra W oppure di colore VERDE o VERDE - E - GIALLO.
Il filo di colore BLU deve essere collegato al terminale nella spina contrassegnato con la lettera N oppure di colore NERO.
Il filo di colore MARRONE deve essere collegato al terminale nella spina contrassegnato con la lettera L oppure di colore ROSSO.
Procedura per la sostituzione del fusibile: aprire lo scomparto fusibili con un
BS1363/A
13A250V
N
HE-8
L
ASA
cacciavite e sostituire il fusibile.
ITALIANO - 3
Page 4

Contenuti

J Passaggi rapidi
1. Configurare il proprio proiettore
Far riferimento a “Impostazioni” a pagina 14.
2. Collegare gli altri dispositivi
Far riferimento a “Collegamenti” a pagina 18.
3. Preparare il telecomando
Far riferimento a “Telecomando” a pagina 11.
4. Avviare la proiezione
Far riferimento a “Accensione/ spegnimento del proiettore” a pagina 19.
5. Regolare l’immagine
Far riferimento a “Navigazione nei menu” a pagina 28.
Informazioni importanti
Avviso importante per la sicurezza ..................... 2
Precauzioni riguardo la sicurezza d’uso............. 6
ATTENZIONE.............................................................. 6
CAUTELA....................................................................8
Precauzioni per il trasporto.......................................... 9
Precauzioni relative all’installazione............................9
Precauzioni per l’uso .................................................10
Accessori...................................................................10
Preparazione
Informazioni riguardo il proiettore .................... 11
Telecomando............................................................. 11
Corpo del proiettore ........................................................12
Guida introduttiva
Impostazioni ........................................................ 14
Dimensioni schermo e distanza di raggio.................. 14
Modalità di proiezione................................................15
Piedini regolabili anteriori ed angolo di proiezione ....15
Spostamento e posizionamento dell’obiettivo ...........16
Collegamenti........................................................ 18
Prima del collegamento al proiettore.........................18
Collegamento a COMPONENT IN/VIDEO
IN/S-VIDEO IN ........................................................ 18
Collegamento a COMPUTER IN/HDMI IN ................18
Funzionamento di base
Accensione/spegnimento del proiettore........... 19
Cavo di alimentazione ...............................................19
Indicatore POWER ....................................................19
Accensione del proiettore..........................................20
Spegnimento del proiettore .......................................20
Proiezione di un’immagine................................. 21
Selezione del segnale di ingresso.............................21
Posizionamento dell’immagine..................................21
Funzionamento telecomando ............................ 22
Raggio di azione........................................................ 22
Attivazione della retroilluminazione dei pulsanti........22
Ripristino delle impostazioni default di fabbrica.........22
Fermo immagine........................................................22
Commutazione del segnale di ingresso.....................23
Commutazione del rapporto immagine......................23
Richiamo di un’impostazione salvata ........................23
Regolazione della condizione segnale tramite
un'analisi segnale video ..........................................24
Regolazione del fuoco e dello zoom..........................25
Commutazione della modalità immagine...................25
Regolazione dell’immagine........................................25
Spegnimento automatico del proiettore..................... 25
Impostazione del proprio profilo colore......................26
Page 5
Contenuti
Impostazioni
Navigazione nei menu .........................................28
Menu principale e sotto-menu...................................28
Navigazione attraverso il MENU ...............................30
Menu IMMAGINE ..................................................31
MODALITÀ IMMAGINE............................................. 31
CONTRASTO............................................................ 31
LUMINOSITÀ ............................................................31
COLORE ................................................................... 31
TINTA........................................................................31
NITIDEZZA................................................................ 31
TEMP. COLORE ....................................................... 32
IRIS DYNAM. ............................................................32
ANALISI SEGNALE VIDEO ......................................32
SPLIT ADJUST .........................................................32
MENU AVANZATO ...................................................33
SALVA....................................................................... 34
RICHIAMO MEMORIA .............................................. 34
MEMORY EDIT.........................................................35
MODO SEGNALE ..................................................... 35
Menu POSIZIONE .................................................36
POSIZIONE ORIZZONTALE .................................... 36
POSIZIONE VERTICALE.......................................... 36
FREQ CLOCK...........................................................36
FASE CLOCK ........................................................... 36
ASPETTO ................................................................. 36
WSS .......................................................................... 38
SOVRASCANSIONE ................................................ 38
TRAPEZIO ................................................................38
IMPOST AUTOM ...................................................... 38
GESTIONE LENTE................................................39
ZOOM/FUOCO ......................................................... 39
TASTO FUNZIONE................................................39
BUTTON1/2/3 ........................................................... 39
Menu OPZIONE.....................................................40
GUIDA INGRESSO...................................................40
MODELLO OSD........................................................40
POSIZIONE OSD......................................................40
COLORE SFONDO................................................... 40
LOGO INIZIALE ........................................................40
RIC. INGRESSO AUTOM. ........................................ 40
LIVELLO SEGNALE HDMI ....................................... 40
FRAME RESPONSE................................................. 40
INSTALLAZIONE ......................................................41
AUTO SPEGNIMENTO............................................. 41
VELOCITÀ VENTOLE............................................... 41
ALIMENTAZIONE LAMPADA ................................... 41
ORE LAV LAMP........................................................41
Manutenzione
Indicatori TEMP e LAMP..................................... 42
Risoluzione dei problemi riscontrati .......................... 42
Cura e sostituzione ............................................. 43
Pulizia del proiettore ................................................. 43
Sostituzione dell’unità lampada ................................ 44
Risoluzione dei problemi.................................... 46
Appendice
Informazioni tecniche ......................................... 47
Elenco segnali compatibili......................................... 47
Terminale SERIAL .................................................... 48
Dispositivi di sicurezza del supporto di
fissaggio per soffitto................................................ 51
Specifiche ................................................................. 52
Dimensioni ................................................................ 54
Riconoscimenti di marchi di fabbrica ........................ 55
Indice.................................................................... 56
importanti
Informazioni
Preparazione
Guida
introduttiva
di base
Funzionamento
ImpostazioniManutenzioneAppendice
ITALIANO - 5
Page 6
Informazioni
importanti

Precauzioni riguardo la sicurezza d’uso

ATTENZIONE

In caso di fumo o odori o rumori inusuali provenienti dal proiettore, scollegare la spina dell’alimentazione dalla presa elettrica.
Se si continuasse a utilizzare il proiettore in tali condi-
zioni si correrebbe il rischio di incendio o di scossa elettrica.
Accertarsi dell’assenza di fumo e quindi contattare un
centro di assistenza autorizzato per le riparazioni necessarie.
Non cercare di riparare il proiettore in quanto tale
operazione potrebbe risultare pericolosa.
Non installare questo proiettore in una posizione che non possa sostenere il peso del proiettore.
Se la posizione destinata all’installazione non
è abbastanza stabile, il proiettore potrebbe cadere o rovesciarsi col rischio di infortuni gravi o danni.
L’operazione di installazione (come il montaggio al soffitto) deve essere eseguita esclusivamente da un tecnico qualificato.
Un’installazione non eseguita correttamente potrebbe
provocare infortuni o scosse elettriche.
Non usare un supporto al soffitto diverso da quello
autorizzato.
Se venissero introdotti oggetti estranei o acqua all’interno del proiettore o se il proiettore cadesse o l’involucro esterno si rompesse, sfilare la spina dell’alimentazione dalla presa elettrica.
L’uso prolungato del proiettore in tali condizioni
potrebbe provocare incendi o scosse elettriche.
Contattare un centro di assistenza autorizzato per
le riparazioni necessarie.
Non sovraccaricare la presa elettrica.
Il sovraccarico della presa di alimentazione (ad
esempio, in caso di utilizzo di un numero eccessivo di adattatori elettrici) potrebbe provocare il surriscalda­mento dell’apparecchiatura o incendi.
Non tentare mai di modificare o smontare il proiettore.
All’interno del proiettore sono presenti componenti ad
alta tensione che potrebbero provocare incendi o scosse elettriche.
Per qualsiasi intervento di controllo, regolazione
e riparazione, rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato.
Pulire la spina dell’alimentazione periodicamente per evitare che si ricopra di polvere.
Se la polvere si accumulasse nella spina dell’alimen-
tazione, l’umidità risultante potrebbe danneggiare l’isolante e provocare incendi. Sfilare la spina e pulirla con un panno asciutto.
Se si prevede di non utilizzare il proiettore per
un prolungato periodo di tempo, sfilare la spina dell’alimentazione dalla presa elettrica.
Non maneggiare il cavo di alimentazione con le mani bagnate.
L’inosservanza di questa prescrizione potrebbe pro-
vocare scosse elettriche.
Inserire saldamente la spina dell’alimentazione nella presa elettrica.
Se la spina non viene inserita correttamente, potreb-
bero verificarsi incendi o surriscaldamento.
Non utilizzare spine danneggiate o prese elettriche
non fissate correttamente alla parete.
Non collocare il proiettore su superfici instabili.
Se il proiettore viene collocato su superfici instabili
o inclinate, l’apparecchio potrebbe cadere o rovesciarsi, col rischio di infortuni o danni.
Non posizionare il proiettore nell’acqua né bagnare il proiettore.
L’inosservanza di questa prescrizione potrebbe pro-
vocare incendi o scosse elettriche.
Non eseguire operazioni che possano danneggiare la spina o il cavo di alimentazione.
Non danneggiare il cavo, non modificarlo, non posi-
zionarlo in prossimità di oggetti caldi, non piegarlo eccessivamente, non torcerlo né tirarlo, non appog­giarvi sopra oggetti pesanti o attorcigliarlo.
Se si utilizza un cavo danneggiato potrebbero verifi-
carsi incendi, scosse elettriche o cortocircuiti.
Richiedere l’intervento di un centro di assistenza
autorizzato per eseguire eventuali riparazioni neces­sarie al cavo di alimentazione.
Non collocare il proiettore su materiali morbidi come tappeti o materiali spugnosi.
Il proiettore potrebbe surriscaldarsi al punto di provo-
care bruciature, incendi o danni all’apparecchio.
Non collocare oggetti contenenti liquido sul proiettore.
Se il proiettore venisse a contatto con l’acqua
o liquidi penetrassero all’interno del proiettore, si cor­rerebbe il rischio di incendio o di scossa elettrica.
Se dell’acqua penetra all’interno del proiettore, con-
tattare un centro di assistenza autorizzato.
Non introdurre oggetti estranei all’interno del proiettore.
Non inserire oggetti metallici o infiammabili all’interno
del proiettore né farli cadere sul proiettore. L’inosser­vanza di questa prescrizione potrebbe provocare incendi o scosse elettriche.
Page 7
Precauzioni riguardo la sicurezza d’uso
Non permettere che i terminali + e – delle batterie entrino in contatto con oggetti metallici come collane o forcine per i capelli.
La mancata osservanza di questa prescrizione può
causare perdite, surriscaldamento, esplosione o principio di incendio da parte delle batterie.
Conservare le batterie in un sacchetto di plastica
e tenerlo lontano dagli oggetti metallici.
Non toccare il liquido fuoriuscito dalle batterie.
Se si tocca il liquido fuoriuscito, questo può causare
lesioni cutanee. Rimuovere immediatamente il liquido con dell'acqua e rivolgersi ad un medico.
Se il liquido entrasse in contatto con gli occhi, questo
potrebbe causare cecità o lesioni. Non strofinarsi mai gli occhi, sciacquarli immediatamente con dell'acqua e rivolgersi ad un medico.
Durante un temporale non toccare il proiettore o il cavo.
Potrebbero verificarsi scosse elettriche.
Non usare l’apparecchio in bagno o nella doccia.
Potrebbero verificarsi incendi o scosse elettriche.
Prima di sostituire la lampada, accertarsi di scollegare la spina dell’alimentazione dalla presa elettrica.
Potrebbero verificarsi esplosioni o scosse elettriche.
Tenere il telecomando fuori dalla portata di bambini o animali.
Il telecomando accessorio può essere usato non solo
per azionare il proiettore ma anche altri apparecchi, come condizionatori di aria e dispositivi elettrici, pre­via programmazione con funzione di istruzione. Qua­lora il telecomando fosse attivato in modo non coretto, si potrebbero verificare incendi o lesioni.
Dopo l’uso tenere il telecomando fuori dalla portata di
bambini e animali.
importanti
Informazioni
Non esporre la pelle al fascio di luce quando il proiettore è in uso.
L’obiettivo del proiettore emette luce di elevata inten-
sità. L’esposizione diretta al fascio di luce è dannosa e può provocare lesioni cutanee.
Non guardare attraverso l’obiettivo mentre il proiettore è in funzione.
L’obiettivo del proiettore emette luce di elevata inten-
sità. Fissare direttamente tale luce può danneggiare la vista.
Non lasciare che i bambini guardino direttamente
nell’obiettivo. Inoltre, spegnere il proiettore e sfilare la presa di alimentazione quando ci si allontana dal pro­iettore.
Non avvicinare le mani o altri oggetti all’uscita di aerazione.
Dall’uscita di aerazione viene emessa aria
a temperatura elevata. Non avvicinare all’uscita di aerazione le mani, il viso o oggetti non resistenti al calore [prevedere una distanza di almeno 50 cm (20")]. L’inosservanza di questa prescrizione potrebbe provocare danni o ustioni.
Per la sostituzione della lampada, si consiglia di richiedere assistenza ad un tecnico qualificato.
La lampada ha un'elevata pressione interna. Se
maneggiata in modo errato, potrebbe esplodere.
La lampada può danneggiarsi facilmente se lasciata
cadere o urtare altri oggetti con conseguente pericolo di infortuni o guasti.
Per la sostituzione della lampada, lasciarla raffreddare per almeno un’ora prima di toccarla.
Il coprilampada raggiunge temperature elevate, ogni
contatto con lo stesso può provocare ustioni.
ITALIANO - 7
Page 8
Informazioni
importanti
Precauzioni riguardo la sicurezza d’uso

CAUTELA

Non coprire la presa e l’uscita di aerazione.
Il proiettore potrebbe surriscaldarsi al punto
di provocare un incendio o danneggiarsi.
Non posizionare il proiettore in luoghi con dimensioni
e ventilazione ridotte, quali ripostigli o mensole per libri.
Non posizionare il proiettore su di tessuti o materiale
cartaceo, poiché questi materiali potrebbero essere aspirati nelle prese di aerazione.
Non installare il proiettore in luoghi umidi o polverosi o soggetti a fumo oleoso o vapore.
L’uso del proiettore in tali condizioni potrebbe provo-
care incendi, scosse elettriche o deterioramento della plastica. Il deterioramento della plastica può causare la caduta del proiettore montato al soffitto.
Non installare il proiettore in un ambiente a temperatura elevata, come ad esempio in prossimità di un apparecchio per il riscaldamento oppure esposto a luce solare diretta.
L'inosservanza di questa prescrizione può causare
incendi, malfunzionamenti o deterioramenti della pla­stica.
Non installare il proiettore in esterni.
Il proiettore è designato soltanto per l'uso in interni.
Per scollegare il cavo di alimentazione, afferrare la spina, non il cavo.
Se il cavo viene tirato potrebbe danneggiarsi, con
conseguente rischio di incendi, scosse elettriche o cortocircuiti.
Scollegare sempre tutti i cavi prima di spostare il proiettore.
Se il proiettore viene spostato con cavi ancora colle-
gati i cavi potrebbero danneggiarsi, col rischio di incendi o scosse elettriche.
Non collocare oggetti pesanti sul proiettore.
L’inosservanza di questa prescrizione potrebbe ren-
dere instabile il proiettore. La caduta del proiettore può provocare danni o infortuni.
Non mettere in cortocircuito, non riscaldare e non smontare le batterie e non gettarle in acqua o fuoco.
La mancata osservanza di questa prescrizione può
causare surriscaldamento, perdite, esplosione o principio di incendio da parte delle batterie, con il conseguente rischio di ustioni o altre lesioni.
Quando si inseriscono le batterie, accertarsi che le polarità (+ e –) siano disposte correttamente.
Se le batterie vengono inserite in modo non corretto,
potrebbero esplodere o subire delle perdite, con il conseguente rischio di incendi, ferite o contamina­zione dello scomparto batterie e dell’area circostante.
Utilizzare solo le batterie specificate.
Se si utilizzano batterie non corrette o di tipo diverso,
queste potrebbero esplodere o subire delle perdite, causando incendi, lesioni o contaminazione dello scomparto batterie e dell’area circostante.
Non mescolare batterie vecchie e nuove.
Se le batterie vengono inserite in modo non corretto,
potrebbero esplodere o subire delle perdite, con il conseguente rischio di incendi, ferite o contamina­zione dello scomparto batterie e dell’area circostante.
Rimuovere subito le batterie usate dal telecomando.
Se delle batterie usate vengono lasciate nel teleco-
mando per un periodo prolungato, possono verificarsi perdite di liquido, aumento anomalo della tempera­tura interna o esplosioni.
Se si prevede di non utilizzare il proiettore per un periodo prolungato, scollegare la spina di alimentazione dalla presa di rete e rimuovere le batterie dal telecomando.
Se si accumula polvere sulla spina di alimentazione,
l’umidità risultante potrebbe danneggiare l’isolante e provocare incendi.
Lasciare il telecomando con batterie all'interno può
causare deterioramento dell'isolante, perdite elettri­che o esplosioni che possono provocare incendi.
Non usare l’apparecchio come appoggio.
Si corre il rischio di caduta o l’apparecchio potrebbe
rompersi e provocare lesioni.
Non lasciare che i bambini premano o siedano sul
proiettore.
Scollegare la spina dell’alimentazione dalla presa elettrica per precauzione prima di eseguire le operazioni di pulizia.
L’inosservanza di questa prescrizione potrebbe pro-
curare scosse elettriche.
In caso di rottura della lampada, ventilare immediatamente la stanza. Non toccare i frammenti rotti oppure avvicinare il volto ad essi.
L’inosservanza di tale prescrizione può causare l’ina-
lazione da parte dell’utente del gas rilasciato al momento della rottura della lampada e che contiene una quantità di mercurio simile a quella delle lam­pade a fluorescenza. I frammenti rotti possono inoltre provocare lesioni.
Se si pensa di aver assorbito il gas o che questo
sia penetrato in occhi o bocca, rivolgersi immediata­mente ad un medico.
Richiedere la sostituzione dell’unità lampada al pro-
prio rivenditore e controllare l’interno del proiettore.
Page 9
Precauzioni riguardo la sicurezza d’uso
Richiedere a un centro di assistenza autorizzato un intervento di pulizia all’interno del proiettore almeno una volta all’anno.
Se la polvere si accumula all’interno del proiettore
e non viene rimossa, potrebbero verificarsi incendi o problemi operativi.
Si consiglia di pulire l’interno del proiettore prima
dell’arrivo della stagione umida. Richiedere al più vicino centro di assistenza autorizzato un intervento di pulizia quando necessario. Richiedere al centro di assistenza autorizzato il preventivo di spesa per l’intervento di pulizia.
La nostra azienda contribuisce a mantenere l’ambiente pulito. Si prega di riportare i proiettori non riparabili al rivenditore o a una società specializzata nel riciclaggio.

Precauzioni per il trasporto

importanti
Informazioni
Non sottoporre il proiettore a vibrazioni o urti eccessivi.
L’obiettivo del proiettore deve essere maneggiato con
attenzione.
Coprire l’obiettivo con il copriobiettivo quando si tra-
sporta il proiettore.
Durante il trasporto del proiettore, afferrare il corpo del proiettore dal basso.
Non afferrare il proiettore dai piedini regolabili o dal
coperchio superiore quando si desidera spostarlo, poiché cio potrebbe arrecare danni al proiettore.

Precauzioni relative all’installazione

Evitare di installare il proiettore in luoghi soggetti a vibrazioni o urti.
I componenti interni possono danneggiarsi, provo-
cando malfunzionamenti o incidenti.
Evitare di installare il proiettore in luoghi soggetti a improvvisi sbalzi di temperatura, ad esempio in prossimità di condizionatori d’aria o apparecchiature di illuminazione.
La durata della lampada può risultare ridotta oppure il
proiettore può spegnersi. Far riferimento a “Indicatore TEMP” a pagina 42.
Non installare il proiettore in prossimità di linee di alimentazione ad alta tensione o motori.
Il proiettore può essere soggetto a interferenze elet-
tromagnetiche.
Se il proiettore viene fissato al soffitto, richiedere l’intervento di un tecnico qualificato o di un centro assistenza autorizzato per eseguire l’intera procedura di installazione.
È necessario acquistare un kit di installazione a parte
(codice componente ET-PKE2000, ET-PKE1000S). Inoltre, la procedura di installazione dovrebbe essere eseguita interamente ed esclusivamente da un tec­nico qualificato.
Per l'installazione del cavo di sicurezza, far riferi-
mento a “Dispositivi di sicurezza del supporto di fis­saggio per soffitto” a pagina 51.
Se si utilizza questo proiettore ad elevate altitudini (oltre i 1400 m), impostare l’opzione HIGHLAND su ON. Far riferimento a “VELOCITÀ VENTOLE” a pagina 41.
L’inosservanza di tale prescrizione può causare mal-
funzionamenti oppure una riduzione della durata della lampada o di altri componenti.
ITALIANO - 9
Page 10
Informazioni
importanti
Precauzioni riguardo la sicurezza d’uso

Precauzioni per l’uso

Per ottenere la migliore qualità di immagine
Tirare le tende o chiudere gli scuri delle finestre, spe-
gnere eventuali luci artificiali rivolte verso lo schermo per impedire che la luce esterna o la luce delle lam­pade da interni si riflettano sullo schermo.
Non toccare le superfici dell’obiettivo con le mani nude.
Se la superficie dell’obiettivo viene sporcata da
impronte digitali o altro, l’effetto sarà ingrandito e proiettato sullo schermo. Inoltre, quando il proiet­tore non è utilizzato, apporre il copriobiettivo.
Pannello a cristalli liquidi
Non proiettare la stessa immagine per lunghi periodi
di tempo, perché l’immagine potrebbe rimanere impressa sul pannello a cristalli liquidi.
Il pannello a cristalli liquidi del proiettore è costruito
con tecnologia di precisione estremamente avanzata in grado di offrire dettagli delle immagini della mas­sima precisione. È possibile che occasionalmente alcuni pixel non attivi possano essere visualizzati sullo schermo come punti fissi blu, verde o rosso. Si consiglia di spegnere una volta il proiettore e ripro­vare dopo circa 1 ora. Ciò non influenza le presta­zioni del pannello LCD.
Il proiettore è dotato di una lampada al mercurio ad alta pressione che presenta le seguenti caratteristiche.
La luminosità della lampada dipende dal periodo di
utilizzo.
La lampada può esplodere oppure la durata di questa
può risultare ridotta a causa di urti o scheggiature.
Dopo aver usato il proiettore, la lampada è soggetta
ad esplosioni soltanto occasionali.
Se si continua ad utilizzare il proiettore oltre la durata
superiore all'intervallo di sostituzione della lampada della lampada, questa può esplodere. La durata di servizio della lampada dipende da caratteri­stiche individuali della lampada, dalle condizioni di uti­lizzo e dall'ambiente di installazione. In particolare, l'uso ininterrotto del proiettore per più di 10 ore oppure fre­quenti spegnimenti ed accensioni possono sensibil­mente influenzare la durata di servizio della lampada.
Schermo
Non applicare sostanze volatili che possono provo-
care scolorimenti sullo schermo ed evitare di sporcarlo o danneggiarlo.
Componenti ottici
Se si usa il proiettore ininterrottamente per 6 ore al
giorno, i componenti ottici potrebbero dover essere sostituiti entro meno di 1 anno.

Accessori

Controllare che tutti gli accessori illustrati di seguito siano inclusi nella confezione.
Telecomando per PT-AE2000E (×1) EUR7914Z60
Batterie AA per telecomando (×2)
Cavo di alimentazione per Europa continentale (×1) K2CM3FZ00003 3 m (9'10")
Cavo di sicurezza
TTRA0141 Vite di fissaggio (×1) Cavo di sicurezza (×1)
Cavo di alimentazione per GB (×1) K2CT3FZ00003 3 m (9'10")
Copriobiettivo (×1) TXFKK01VKF5
10 - ITALIANO
Page 11

Informazioni riguardo il proiettore

Telecomando

Pulsante POWER Quando il pulsante MAIN POWER è acceso, commuta tra la modalità standby e quella di proiezione (pagina 19).
Visualizza il menu principale oppure consente di tornare al menu precedente (pagina 30).
Consente di navigare attraverso i menu con FGIH e di attivare la voce del menu con ENTER (pagina 30).
Ripristina alcune delle impostazioni alle impostazioni default di fabbrica (pagina 22).
Vano batterie
1. Premere la linguetta e sollevare il coperchio.
2.
Inserire le batterie in base allo schema di polarità indicato all’interno.
Emettitore del segnale del telecomando
Segnale del telecomando (pagina 22).
telecomando (pagina 22).
Tasti funzione
Assegna le funzioni usate più frequentemente dall’opzione ad un collegamento (pagina 39).
Pulsanti di istruzione telecomando e LCD
Programmano e gestiscono altre unità. A tal riguardo, far riferimento alla “Guida operativa del telecomando” fornita con il proiettore.
Consente di accendere/ spegnere la retroilluminazione del
Preparazione
Ritorna al menu precedente (pagina 30).
Cattura l’immagine proiettata come immagine fissa. (pagina 22).
Scorre le opzioni della modalità di ingresso (pagina 23).
Scorre le opzioni del rapporto aspetto (pagina 23).
Visualizza il segnale video di ingresso (pagina 24).
Visualizza il menu GE- STIONE LENTE fuoco e le dimensioni dell'immagine (pagina 25).
Scorre le opzioni della MODALITA IMMAGINE (pagina 25).
Visualizza il menu IMMAGINE (pagina 25).
e regola il
Spegne automaticamente l'alimentazione tramite l’impostazione di una durata (pagina 25).
Visualizza il menu RICHIAMO MEMORIA (pagina 23).
Visualizza il menu GESTIONE COLORI (pagina 26).
NOTA:
• Non far cadere il telecomando.
• Evitare il contatto con liquidi o umidità.
• Per il telecomando, usare batterie al manganese oppure batterie alcaline.
• Non tentare di modificare o smontare il telecomando. Contattare un centro di assistenza autorizzato per le riparazioni necessarie.
• Non premere i pulsanti del telecomando in continuazione, ciò può ridurre la durata della batteria.
• Non puntare il laser agli occhi delle persone oppure fissare il raggio.
• Far riferimento a “Funzionamento telecomando” a pagina 22.
ITALIANO - 11
Page 12
Informazioni riguardo il proiettore

Corpo del proiettore

J Vista dall’alto e frontale
Disco di spostamento
Preparazione
Uscita d'areazione
Da questa apertura fuoriesce aria a temperatura elevata.
Obiettivo di proiezione
verticale obiettivo
(pagina 16)
Disco di spostamento orizzontale obiettivo
(pagina 16)
Indicatori POWER/LAMP/ TEMP
(pagina 19/pagina 42)
Filtro dell'aria
(pagina 43)
MAIN POWER
Spegne/accende il proiettore (pagina 19)
Copriobiettivo
Protegge l'obiettivo di proiezione da polvere o sporcizia.
Naviga attraverso i menu tramite F G H I ed attiva l’opzione del menu con ENTER (pagina 30).
POWER
Quando l’interruttore MAIN POWER è acceso, commuta tra la modalità standby e quella di proiezione (pagina 19).
MENU
Visualizza il menu principale. Ritorna al menu precedente (pagina 30).
Ricevitore del segnale del telecomando
(pagina 22)
Uscita d'areazione
Da questa apertura fuoriesce aria a temperatura elevata.
(Premere per aprire/chiudere il coperchio.)
RETURN
Ritorna al menu precedente (pagina 30).
INPUT SELECT
Premere per scorrere le opzioni della modalità di ingresso (pagina 21).
FOCUS e ZOOM
Regolano il fuoco e le dimensioni dell’immagine (pagina 21).
NOTA:
• Non coprire le aperture di ventilazione né posizionare oggetti ad una distanza inferiore a 50 cm (20") da queste, ciò può
causare danni o infortuni.
• Quando il proiettore non viene utilizzato, tenere il copriobiettivo installato per proteggere l'obiettivo.
12 - ITALIANO
Page 13
J Vista dal retro e dal basso
Blocco di sicurezza
Presa d'areazione
Collegare il maniglione di blocco in dotazione con il proiettore. Compatibile con il Kensington MicroSaver Security System (pagina 51).
Informazioni riguardo il proiettore
Coperchio superiore
Tenere all’angolo posteriore del coperchio superiore e spingere leggermente verso l’alto per aprire (pagina 44).
Piedini regolabili anteriori
Avvitare/svitare per regolare l’angolo di proiezione (pagina 15).
COMPUTER IN
Collegare un cavo per segnali RGB dal proprio PC.
Foro di attacco del copriobiettivo
COMPONENT IN
Collegare cavi per segnali YP
BPR.
Presa d'areazione
AC IN
Collegare il cavo di alimentazio­ne per fornire alimentazione al proiettore (pagina 19).
Punto di attacco del cavo di sicurezza
In caso di installazione al soffitto, fissare il cavo di sicurezza (pagina 51).
Piedini regolabili anteriori
Avvitare/svitare per regolare l’angolo di proiezione (pagina 15).
S-VIDEO IN
Collegare un cavo per segnali S-VIDEO.
VIDEO IN
Collegare un cavo video composito RCA.
Preparazione
Terminali di collegamento (pagina 18)
HDMI IN
Collegare cavi per segnali HDMI.
SERIAL
Collegare un cavo compatibile per comandare il proiettore a distanza tramite il proprio computer (pagina 48).
NOTA:
• Non coprire le aperture di ventilazione né posizionare oggetti ad una distanza inferiore a 50 cm (20") da queste, ciò può causare danni o infortuni.
• Il proiettore dovrebbe essere utilizzato soltanto con il cavo di alimentazione in dotazione per assicurare delle prestazioni ottimali ed evitare danni all’unità.
• Non aprire il coperchio superiore se non per la sostituzione dell’unità lampada.
ITALIANO - 13
Page 14

Impostazioni

Dimensioni schermo e distanza di raggio

È possibile regolare il formato di proiezione con una lente zoom 2.0×. Calcolare e definire la distanza di raggio come indicato di seguito.
Immagine proiettata
introduttiva
Guida
S
SH
Formato di proiezione (16 :9) Distanza di raggio (L)
D
SW
Schermo
Diagonale schermo
(SD)
1,01 m (40") 0,50 m (1'7") 0,89 m (2'11") 1,2 m (3'11") 2,3 m (7'6") 1,27 m (50") 0,62 m (2') 1,11 m (3'7") 1,5 m (4'11") 2,9 m (9'6") 1,52 m (60") 0,75 m (2'5") 1,33 m (4'4") 1,8 m (5'10") 3,5 m (11'5") 1,77 m (70") 0,87 m (2'10") 1,55 m (5'1") 2,1 m (6'10") 4,1 m (13'5") 2,03 m (80") 1,00 m (3'3") 1,77 m (5'9") 2,4 m (7'10") 4,7 m (15'8") 2,28 m (90") 1,12 m (3'8") 1,99 m (6'6") 2,7 m (8'10") 5,3 m (17'4") 2,54 m (100") 1,25 m (4'1") 2,21 m (7'3") 3,0 m (9'10") 5,9 m (19'4") 3,05 m (120") 1,49 m (4'10") 2,66 m (8'8") 3,6 m (11'9") 7,2 m (23'7") 3,81 m (150") 1,87 m (6'1") 3,32 m (10'10") 4,5 m (14'9") 9,0 m (29'6") 5,08 m (200") 2,49 m (8'2") 4,43 m (14'6") 6,0 m (19'8") 12,0 m (39'4")
* Tutte le misure di cui sopra sono approssimative e possono differire leggermente da quelle effettive.
Altezza schermo
(SH)
Larghezza schermo
(SW)
Distanza minima
(LW)
Distanza massima
(LT)
J Metodo per calcolare le dimensioni dello schermo
È possibile calcolare dimensioni dello schermo più accurate dalla diagonale dello schermo stesso.
SW (m) = SD (m) × 0,872 SH (m) = SD (m) × 0,490
LW (m) = 1,189 × SD (m) - 0,04 LT (m) = 2,378 × SD (m) - 0,05
* I risultati di cui sopra sono approssimativi e possono differire leggermente da quelli effettivi.
NOTA:
• Non utilizzare il proiettore in una posizione sollevata oppure inclinata orizzontalmente.
Ciò può causare malfunzionamenti allo stesso.
• Assicurarsi che la superficie dell’obiettivo del proiettore sia parallela allo schermo.
Il corpo del proiettore può essere inclinato approssimativamente meno di ± 30° verticalmente. Un’inclinazione eccessiva può ridurre la durata dei componenti interni.
• Per ottenere una qualità ottimale dell’immagine proiettata, installare lo schermo in una
posizione non esposta a luce solare o artificiale diretta. Chiudere gli scuri delle finestre oppure tirare le tende per bloccare la luce.
14 - ITALIANO
Page 15
Impostazioni

Modalità di proiezione

È possibile utilizzare il proiettore in una delle seguenti 4 modalità di proiezione. Per impostare la modalità desiderata nel proiettore, far riferimento a “INSTALLAZIONE” a pagina 41.
J Impostazione su banco/
pavimento e proiezione
J Impostazione su banco/
pavimento e proiezione
anteriore
INSTALLAZIONE: FRONTE/BANCO INSTALLAZIONE: RETRO/BANCO
J Installazione sul soffitto
e proiezione anteriore
INSTALLAZIONE: FRONTE/SOFFITT INSTALLAZIONE: RETRO/SOFFITT
posteriore
J Installazione sul soffitto
e proiezione posteriore
Guida
introduttiva
NOTA:
• Per la proiezione posteriore è richiesto uno schermo traslucido.
• Se si sceglie di installare il proiettore al soffitto, è necessario acquistare separatamete il supporto al soffitto (ET-PKE2000, ET-PKE1000S).
• Far riferimento a “Dispositivi di sicurezza del supporto di fissaggio per soffitto” a pagina 51.

Piedini regolabili anteriori ed angolo di proiezione

È possibile avvitare/svitare leggermente i piedini regolabili anteriori per regolare l'angolo di proiezione. Far riferimento a “Posizionamento dell’immagine” a pagina 21.
NOTA:
• Dall’uscita di aerazione viene emessa aria a temperatura elevata. Non toccare direttamente l'uscita d'areazione.
• Se si verifica una distorsione trapezoidale, far riferimento a “TRAPEZIO” a pagina 38.
• Avvitare i piedini regolabili e si udirà un clic al limite massimo.
ITALIANO - 15
Page 16
Impostazioni

Spostamento e posizionamento dell’obiettivo

Se il proiettore non è posizionato direttamente davanti al centro dello schermo, è possibile regolare la posizione dell’immagine proiettata spostando i dischi di spostamento obiettivo all’interno del raggio di spostamento dell’obiettivo.
J Regolazione dei dischi di spostamento obiettivo
Q Spostamento orizzontale
È possibile posizionare il proiettore con un decentramento orizzontale dell’obiettivo dallo schermo fino al 40 %, quindi regolare la posizione dell’immagine tramite il Disco di spostamento orizzontale obiettivo.
introduttiva
Guida
Q Spostamento verticale
È possibile posizionare il proiettore con un decentramento verticale dell’obiettivo dallo schermo fino al 100%, quindi regolare la posizione dell’immagine tramite il Disco di spostamento verticale obiettivo.
Fino al 40% circa
della proiezione
Ruotando il disco in senso
orario: spostamento verso
destra nello schermo
Fino al 40% circa della proiezione
Ruotando il disco in senso antiorario: spostamento verso sinistra nello schermo
Fino al 100% circa
della proiezione
Fino al 100% circa
della proiezione
Spostamento della leva verso il basso:
spostamento verso il basso nello schermo.
Spostamento della leva verso l'alto:
spostamento verso l’alto nello schermo.
16 - ITALIANO
Page 17
Impostazioni
J Ubicazione del proiettore
È possibile decidere la posizione dello schermo e del proiettore in considerazione delle possibilità di sposta­mento obiettivo. Far riferimento a “Posizionamento dell’immagine” a pagina 21.
Q Quando la posizione dello schermo è fissa
Proiettore
V
Centro verticale dello schermo
SH
Schermo
SW
Q Quando la posizione del proiettore è fissa
100%
H
Posizione
Centro dell’obiettivo
Guida
introduttiva
Raggio di spostamento
100%
40% 40%
Proiettore
NOTA:
• Per una qualità ottimale dell'immagine proiettata, posizionare il proiettore esattamente di fronte allo schermo e con i dischi di spostamento obiettivo centrati.
• Quando il Disco di spostamento verticale obiettivo giunge al limite verticale dello spostamento consentito, non è possibile ruotare il disco al limite orizzontale. Allo stesso modo, quando il Disco di spostamento orizzontale obiettivo si trova al limite orizzontale dello spostamento consentito, non è possibile ruotare il disco al limite verticale.
• Quando il proiettore è inclinato e si regola TRAPEZIO, è necessario riallineare il centro dello schermo e l’obiettivo.
Non forzare la rotazione dei dischi di spostamento obiettivo, ciò può danneggiare il proiettore. Per ruotare i dischi fino al
limite massimo, ruotarli 4 o 5 volte dalla posizione default.
ITALIANO - 17
Page 18

Collegamenti

Prima del collegamento al proiettore

Leggere ed osservare le istruzioni per l’uso e il collegamento di ogni periferica. Le periferiche devono essere spente. Utilizzare cavi adatti ad ogni periferica da collegare. Confermare il tipo di segnali video. Far riferimento a “Elenco segnali compatibili” a pagina 47. I cavi audio devono essere collegati da ogni periferica direttamente al sistema di riproduzione audio.

Collegamento a COMPONENT IN/VIDEO IN/S-VIDEO IN

\
introduttiva
Guida
All’uscita video COMPONENT
Lettore DVD Lettore video Lettore DVD
All'uscita VIDEO

Collegamento a COMPUTER IN/HDMI IN

Cavo HDMI
(RP-CDHG100:
opzionale)
All'uscita HDMI
All'uscita S-VIDEO
Cavo segnale RGB (componente disponibile in commercio)
NOTA:
• Per un corretto funzionamento, assicurarsi che il cavo HDMI sia adatto al proprio dispositivo HDMI.
• Per un segnale HDMI 1080p è richiesto un cavo compatibile.
• È possibile collegare dispositivi DVI attraverso un adattatore di conversione HDMI/DVI, ma alcune apparecchiature
possono non proiettare l’immagine correttamente oppure potrebbero verificarsi altri problemi. Far riferimento a “Terminale SERIAL” a pagina 48.
18 - ITALIANO
Lettore DVD
Computer
Page 19

Accensione/spegnimento del proiettore

Cavo di alimentazione

J Collegamento
1. Assicurarsi che la forma della spina di alimentazione e del connettore AC IN sul retro del proiettore combacino, quindi inserire completamente la spina.
2. Collegare il cavo di alimentazione alla presa.
J Scollegamento
1. Assicurarsi che MAIN POWER sia spento
e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di rete.
2. Tenere la spina e scollegare il cavo di
alimentazione dal connettore AC IN sul lato del proiettore.
NOTA:
• Non usare cavi di alimentazione diversi da quello in dotazione.
• Assicurarsi che tutte le periferiche di ingresso siano collegate e spente prima di collegare il cavo di alimentazione.
• Non forzare il connettore, ciò può causare danni al proiettore e/o al cavo di alimentazione.
• Eventuali sporcizia o polvere attorno alle spine possono provocare incendi o scosse elettriche.
• Spegnere l’alimentazione del proiettore quando questo non è in uso.

Indicatore POWER

Indicatore POWER
Stato dell’indicatore Stato
Non è illuminato né lampeggia Il pulsante MAIN POWER è spento.
Rosso Acceso Il pulsante MAIN POWER è acceso e il proiettore è in modo standby.
Verde
Arancione
Lampeggiante Il pulsante POWER è acceso e il proiettore si sta preparando per il funzionamento.
Acceso Il proiettore è pronto per il funzionamento.
Acceso Il pulsante POWER è spento ed il proiettore sta raffreddando la lampada.
Il pulsante POWER viene di nuovo acceso durante il raffreddamento della lampada
Lampeggiante
ed il recupero del modo di proiezione. L’operazione di recupero può richiedere qualche minuto.
NOTA:
• Durante il raffreddamento della lampada da parte del proiettore, non spegnere il pulsante MAIN POWER oppure
scollegare il cavo di alimentazione.
• Il consumo elettrico in modalità standby è di 0,08 W.
di base
Funzionamento
ITALIANO - 19
Page 20
Accensione/spegnimento del proiettore
(1)
(3)
(2)
(3)
(1)
(2)

Accensione del proiettore

Indicatore POWER
(2)
1. Accendere il pulsante MAIN POWER.
L’indicatore di alimentazione si accende in rosso.
2. Rimuovere il copriobiettivo dall'obiettivo.
NOTA:
• Quando si avvia il proiettore, è possibile udire alcuni leggeri raschi o tintinìi oppure il display può essere soggetto a
Funzionamento
di base
sfarfallìo a causa delle caratteristiche della lampada. Questi sono normali e non influenzano le prestazioni del proiettore.
• Non tentare di modificare il copriobiettivo, altrimenti sussiste il rischio di ustioni, incendi o danni al proiettore.

Spegnimento del proiettore

(1)
(3)
3. Premere il pulsante POWER.
L’indicatore di alimentazione si accende in verde
dopo aver lampeggiato per qualche istante.
Il LOGO INIZIALE viene visualizzato sullo schermo.
Far riferimento a “LOGO INIZIALE” a pagina 40.
Indicatore POWER
1. Premere il pulsante POWER.
Viene visualizzata una schermata di conferma. Dopo
10 secondi di inattività, questa scomparirà e si tornerà alla proiezione.
Per tornare alla proiezione, premere qualsiasi
pulsante eccetto quello POWER.
(3)
(1)
2. Premere I per selezionare e premere il pulsante POWER o ENTER.
L’indicatore di alimentazione si accende in arancione
durante il raffreddamento della lampada, quindi si illumina in rosso quando è pronto per lo spegnimento del pulsante MAIN POWER.
3. Spegnere il pulsante MAIN POWER sul retro del proiettore.
NOTA:
• Premere il pulsante POWER due volte oppure a lungo per spegnere l'alimentazione.
(2)
20 - ITALIANO
Page 21

Proiezione di un’immagine

Selezione del segnale di ingresso

1. Accendere le periferiche collegate.
Premere il pulsante di attivazione della periferica
richiesta.
2. Premere il pulsante INPUT per selezionare
il metodo di ingresso richiesto, se necessario. Far riferimento a “Commutazione del segnale di ingresso” a pagina 23.
L’immagine sarà proiettata sullo schermo.

Posizionamento dell’immagine

NOTA:
• La RIC. INGRESSO AUTOM. è ON per impostazione
default ed il segnale dalle periferiche viene rilevato automaticamente. Far riferimento a “RIC. INGRESSO AUTOM.” a pagina 40.
1. Premere il pulsante ASPECT per selezionare il
modo aspetto desiderato. Far riferimento a “Commutazione del rapporto immagine” a pagina 23.
2. Regolare l'immagine proiettata tramite i dischi di spostamento obiettivo. Far riferimento a “Spostamento e posizionamento dell’obiettivo” a pagina 16.
3. Regolare l’angolazione del proiettore.
Svitare leggermente i piedini regolabili anteriori e
regolare l'angolo verticalmente.
Far riferimento a “Piedini regolabili anteriori ed
angolo di proiezione” a pagina 15.
4. Regolare la messa a fuoco e le dimensioni dell’immagine proiettata.
Premere +/– dei pulsanti FOCUS e ZOOM per
regolare.
Premere il pulsante LENS per regolare la messa a
fuoco e lo zoom tramite telecomando. Far riferimento
a.......................
di base
Funzionamento
NOTA:
• Non toccare l'uscita di areazione, dato che ciò potrebbe provocare ustioni o infortuni.
• Se si verifica una distorsione trapezoidale, far riferimento a “TRAPEZIO” a pagina 38.
• Se si regola il fuoco, può essere necessario regolare le dimensioni dell'immagine premendo nuovamente il pulsante ZOOM.
ITALIANO - 21
Page 22

Funzionamento telecomando

Raggio di azione

Funzionamento
di base
Il proiettore può essere comandato tramite telecomando entro un raggio di azione di 7 m (22'11").
Q Di fronte al proiettore
Assicurarsi che l'emettitore telecomando si trovi di fronte al ricevitore del segnale telecomando sulla parte anteriore/posteriore del proiettore e premere i pulsanti richiesti.
Q Di fronte allo schermo
Assicurarsi che l’emettitore del telecomando sia rivolto verso lo schermo e premere i pulsanti necessari per il funzionamento del proiettore. Il segnale verrà riflesso sullo schermo. Il raggio di azione può differire a seconda del materiale dello schermo. Questa funzione può non essere disponibile con uno schermo traslucido.
NOTA:
• Evitare che una forte luce colpisca il ricevitore del
segnale. Il telecomando può registrare malfuzionamenti in presenza di una forte luce quale quella di una lampada a fluorescenza.
• In presenza di eventuali ostacoli tra il telecomando e il
ricevitore del segnale telecomando, il telecomando potrebbe non funzionare correttamente.

Attivazione della retroilluminazione dei pulsanti

In una stanza buia, è possibile attivare la retroilluminazione del telecomando. Premere il pulsante LIGHT sull'angolo in alto a destra dell'unità per attivare la
retroilluminazione e la modalità di illuminazione. Dopo 30 secondi di inattività, la retroilluminazione verrà disattivata. Per riattivarla, premere qualsiasi pulsante eccetto LIGHT. Per uscire della modalità di illuminazione, premere il pulsante LIGHT.

Ripristino delle impostazioni default di fabbrica

La maggior parte delle impostazioni personalizzate può essere ripristinata a quelle di fabbrica tramite la pressione del pulsante DEFAULT del telecomando. Visualizzare il sotto-menu richiesto oppure le opzioni del menu e premere di nuovo il pulsante.
NOTA:
• Alcune opzioni del menu non possono essere
ripristinate tramite il pulsante DEFAULT. Regolare ogni voce del menu manualmente.

Fermo immagine

Durante la proiezione di un’immagine, premere il pulsante FREEZE per catturare l’immagine proiettata e visualizzarla sullo schermo come immagine fissa. Premere
nuovamente per uscire.
È possibile regolare AREA SELECT del menu SPLIT ADJUST premendo il pulsante ENTER durante la visualizzazione dell'immagine fissa. Far riferimento a “SPLIT ADJUST” a pagina 32.
22 - ITALIANO
Page 23
Funzionamento telecomando

Commutazione del segnale di ingresso

Il metodo di ingresso può essere commutato manualmente tramite la pressione del pulsante INPUT. Premere ripetutamente il pulsante oppure premere
COMPONENT 1 IN
COMPONENT 2 IN
I H per scorrere le modalità di ingresso indicate di seguito. L’immagine proiettata
cambierà entro qualche istante.
Una guida grafica verrà visualizzata in alto a destra
sull'immagine proiettata e sarà possibile confermare il metodo di ingresso selezionato, evidenziato in giallo.
Far riferimento a “GUIDA INGRESSO” a pagina 40.
COMPONENT 1 IN COMPONENT 2 IN
COMPUTER IN S-VIDEO IN
HDMI 3 IN VIDEO IN
HDMI 2 IN HDMI 1 IN
S-VIDEO IN
VIDEO IN
HDMI 1 IN
HDMI 2 IN
HDMI 3 IN
COMPUTER IN
NOTA:
• Se viene selezionata una modalità di ingresso scollegato, la guida lampeggerà diverse volte.
• Far riferimento a “Elenco segnali compatibili” a pagina 47.
• Far riferimento a “Collegamenti” a pagina 18.
Segnali COMPONENT (YP dall'apparecchiatura collegata a
COMPONENT IN 1/COMPONENT IN 2.
Segnale S-VIDEO dall'apparecchiatura collegata a S- VIDEO IN.
Segnale VIDEO dall'apparecchiatura collegata a VIDEO IN.
Segnale HDMI dall'apparecchiatura collegata a HDMI IN 1/HDMI IN 2/ HDMI IN 3.
Segnale COMPUTER (RGB) dall'apparecchiatura collegata a COMPUTER IN.
BPR)

Commutazione del rapporto immagine

Il rapporto immagine sarà selezionato automaticamente oppure può essere commutato manualmente tramite la pressione del pulsante ASPECT. Premere ripetutamente il pulsante per scorrere i diversi tipi di rapporto immagine riportati di
seguito. Far riferimento a “ASPETTO” a pagina 36.
Q VIDEO/S-VIDEO/COMPONENT (YPBPR)
4:3 ZOOM2
16:9 ZOOM1
14:9 N-ZOOM
Q COMPUTER (RGB)
4:3 16:9
Q HDMI
4:3 16:9
NOTA:
• Se si proietta un’immagine con un rapporto immagine errato, l’immagine può risultare distorta oppure alcune parti possono rimanere tagliate fuori. Selezionare un rapporto immagine fedele alle intenzioni dell’autore.
• L’ordine dei tipi di aspetto viene definito non soltanto dal metodo di ingresso ma anche dai segnali di ingresso. Far riferimento a “Elenco segnali compatibili” a pagina 47.
• Se un’immagine protetta da copyright viene proiettata ingrandita o distorta tramite l’uso della funzione ASPETTO per scopi commerciali in un luogo pubblico, come ad esempio un ristorante oppure un albergo, si può incorrere in una violazione del copyright dell’autore, protetto dalla legge sul copyright.

Richiamo di un’impostazione salvata

È possibile accedere immediatamente alle impostazioni salvate. Far riferimento a “RICHIAMO MEMORIA” a pagina 34.
1. Selezionare le impostazioni desiderate tra
MEMORIA1 - 16.
Un’impostazione non definita non verrà visualizzata.
2. Premere ESEGUI per attivare le impostazioni
selezionate.
NOTA:
• Se non è stata salvata nessuna impostazione,
MEMORIA1 - 16 non verrà visualizzata.
di base
Funzionamento
ITALIANO - 23
Page 24
Funzionamento telecomando
50%
50%

Regolazione della condizione segnale tramite un'analisi segnale video

“WAVEFORM MONITOR” a pagina 32.
100%
50%
0%
ENTER
ENTER
J Visualizzazione dell’analisi
Funzionamento
di base
segnale video
1. Premere il pulsante WAVEFORM per visualizzare
l'analisi segnale video.
Premere nuovamente il pulsante WAVEFORM per
uscire dalla modalità analisi segnale video.
2. Premere il pulsante ESEGUI fino a visualizzare
l'opzione dell'analisi segnale video desiderata.
In modalità per modificare la posizione dell'analisi segnale video.
In modalità SCAN. LINEA SINGOLA, premere F G
per selezionare la posizione della linea desiderata.
SCAN. COMPLETA(Y)
SCAN. COMPLETA(R)
SCAN. COMPLETA(G)
SCAN. COMPLETA(B)
NOTA:
• In modalità SCAN. LINEA SINGOLA, la posizione
dell’analisi segnale video dipende dalla posizione della linea selezionata.
• È possibile visualizzare il menu principale e regolare le
voci del menu premendo il pulsante MENU.
• La posizione di visualizzazione delle voci del menu richia­mate dipende dalla posizione dell'analisi segnale video.
• È possibile attivare AUTO ADJUST del menu WAVEFORM premendo il pulsante DEFAULT.
• I segnali inferiori a 0% nell'analisi segnale video verranno visualizzati come 0% sull'immagine proiettata.
• Quando è visualizzata l'analisi segnale video, l'immagine viene visualizzata senza la regolazione COLOUR MANAGEMENT.
• Durante la regolazione di TRAPEZIO del menu POSIZIONE quando è visualizzata l'analisi segnale video, xvYCC sarà disattivato.
È possibile visualizzare la luminosità dell'immagine e il livello del contrasto del segnale d'ingresso tramite un'analisi segnale video. Far riferimento a
Regolare a 100%
100%
0%
Livello del segnale
Regolare a 0%
SCAN. COMPLETA
, premere F G I H
SCAN. LINEA SINGOLA(B)
SCAN. LINEA SINGOLA(G)
SCAN. LINEA SINGOLA(R)
SCAN. LINEA SINGOLA(Y)
Analisi del segnale video della
SCAN. COMPLETA
SCAN. LINEA
SINGOLA
COMPUTER(ad eccezione di 1080) HDMI (esteso)
luminosità e del contrasto dell’intera immagine.
Analisi del segnale video della luminosità e del contrasto in ogni linea orizzontale dell’immagine.
Regolare a 100%
100%
Gamma
dinamica ottimale
Posizione finestra
0%
Livello del segnale
Regolare a 0%
dinamica ottimale
Posizione finestra
Gamma
J Esempio di regolazione
Proiettare un segnale di prova commerciale per la regolazione dell'immagine sullo schermo, quindi premere il pulsante WAVEFORM.
Q Regolazione con le opzioni di
luminosità
1. Premere il pulsante ESEGUI fino a visualizzare SCAN. COMPLETA(Y)/SCAN. LINEA SINGOLA(Y).
2. Premere PIC. ADJUST per visualizzare MODALITA IMMAGINE del menu IMMAGINE.
3. Premere diverse volte G per visualizzare LUMINOSITÀ.
4. Regolare la LUMINOSITÀ premendo I H.
Regolare la linea più in basso dell’analisi segnale
video a 0% (0 o 7,5 IRE).
Campo di impostazione: –32 a +32
5. Premere G una volta per visualizzare il CONTRASTO.
6. Regolare il CONTRASTO premendo I H.
Regolare la linea più in basso dell’analisi segnale
video a 100% (100 IRE).
Campo di impostazione: –64 a +64
SCAN. COMPLETA(Y)/SCAN. LINEA SINGOLA(Y)
Regolare la linea più in basso
LUMINOSITÀ
CONTRASTO
dell’analisi segnale video a 0% (0 IRE o 7,5 IRE)
Regolare la linea più in alto dell’analisi segnale video a 100% (100 IRE)
24 - ITALIANO
Page 25
Funzionamento telecomando
Q Regolazione con le opzioni RGB
1. Premere il pulsante ESEGUI fino a visualizzare
l'opzione desiderata.
2. Premere due volte PIC. ADJUST per visualizzare GAMMA del menu MENU AVANZATO.
3. Premere diverse volte G per visualizzare l'opzione di luminosità desiderata.
4. Regolare l'opzione di luminosità premendo I H.
Regolare la linea più in basso dell’analisi segnale
video a 0% (0 IRE o 7,5 IRE).
Campo di impostazione: –16 a +16
5. Premere G una volta per visualizzare l'opzione di contrasto desiderata.
6. Regolare l'opzione di contrasto premendo I H.
Regolare la linea più in alto dell’analisi segnale video
a 100% (100 IRE).
Campo di impostazione: –32 a +32
SCAN. COMPLETA(R)/SCAN. LINEA SINGOLA(R)
LUMINOSITÀ R
CONTRASTO R
SCAN. COMPLETA(G)/SCAN. LINEA SINGOLA(G)
LUMINOSITÀ G
CONTRASTO G
SCAN. COMPLETA(B)/
LUMINOSITÀ B
CONTRASTO B

Regolazione del fuoco e dello zoom

È possibile regolare il fuoco e lo zoom dell’immagine proiettata. Premere il pulsante LENS per visualizzare il menu
GESTIONE LENTE. Far riferimento a “GESTIONE LENTE” a pagina 39.

Commutazione della modalità immagine

Regolare la linea più in basso dell’analisi segnale video a 0% (0 IRE or 7,5 IRE)
Regolare la linea più in alto dell’analisi segnale video a 100% (100 IRE)
Regolare la linea più in basso dell’analisi segnale video a 0% (0 IRE or 7,5 IRE)
Regolare la linea più in alto dell’analisi segnale video a 100% (100 IRE)
Regolare la linea più in basso dell’analisi segnale video a 0% (0 IRE or 7,5 IRE)
Regolare la linea più in alto dell’analisi segnale video a 100% (100 IRE)
È possibile commutare le impostazioni della modalità immagine tramite la pressione del pulsante PIC. MODE. Premere il pulsante
finché non viene selezionata l’impostazione richiesta. Far riferimento a “MODALITÀ IMMAGINE” a pagina 31.

Regolazione dell’immagine

È possibile visualizzare le voci del menu IMMAGINE e MENU AVANZATO richiamandole attraverso la pressione del pulsante PIC. ADJUST. Premere il pulsante per passare dal menu IMMAGINE al MENU AVANZATO.Premere F G per selezionare l’opzione del menu desiderata
e I H per regolare.
Q Opzioni del menu IMMAGINE
MODALITA IMMAGINE, CONTRASTO, LUMINOSITÀ, COLORE, TINTA, NITIDEZZA, TEMP. COLORE e IRIS DYNAM.
NORMALE CINEMA3
DINAMICO
CINEMA2
COLORE1
COLORE2 CINEMA1
Q Opzioni del MENU AVANZATO
GAMMA, CONTRASTO, LUMINOSITÀ, xvYCC, DC PROCESSOR, RIDUZIONE RUMORE, RID. RUMORE MPEG, CINEMA REALITY e SISTEMA TV
NOTA:
• Per la descrizione delle singole opzioni del menu, far riferimento a “Menu IMMAGINE” a pagina 31.
• La schermata scomparirà dopo 7 secondi di inattività.
di base
Funzionamento

Spegnimento automatico del proiettore

È possibile spegnere automaticamente POWER tramite l’impostazione della funzione AUTO SPEGNIMENTO. Premere ripetutamente il pulsante SLEEP per scorrere le opzioni di durata. Far riferimento
a “AUTO SPEGNIMENTO” a pagina 41.
OFF 240MIN.
60MIN. 210MIN.
90MIN. 180MIN.
120MIN. 150MIN.
ITALIANO - 25
Page 26
Funzionamento telecomando

Impostazione del proprio profilo colore

PROFILO
CURSORE
LOG SALVA PROFILO PROFILE DELETE PROFILE NAME CHANGE
J Creazione di un nuovo profilo
Q Regolazione del colore selezionato
Selezionare un colore e regolare COLORE, TINTA e LUMINOSITÀ.
1. Selezionare il menu CURSORE e premere
ENTER.
Funzionamento
di base
L’immagine proiettata viene catturata e il cursore tar-
get viene visualizzato.
Quando LOG è completamente memorizzato,
il cursore target non sarà visualizzato. Far riferi­mento a “Gestione dei log memorizzati” a pagina 26.
Cursore target
È possibile regolare un colore selezionato singolarmente e salvarlo e recuperarlo nelle impostazioni MODALITA IMMAGINE. Pre­mere il pulsante COLOR M. per aprire il menu.
NORMALE
3. Selezionare una voce del menu ed utilizzare I H per regolare il livello di ciascuna voce.
Il riquadro risultante viene visualizzato a destra del
cursore e mostra il colore sul quale è stata effettuata la regolazione.
CURSORE
SELEZIONA
DEFAULT
INDIETRO
ESEGUI
COLORE
TINTA LUMINOSITÀ
Colore sul quale è stata effettuata la regolazione
COLORE
TINTA
LUMINOSITÀ
Regola la vividicità del colore. Campo di impostazione: da –30 a +30
Regola il tono del colore. Campo di impostazione: da –30 a +30
Regola la luminosità del colore. Campo di impostazione: da –20 a +20
4. Premere ENTER per salvare il risultato della rego­lazione.
Il messaggio “ELABORAZIONE DATI” viene visua-
lizzato per alcuni secondi e il risultato viene salvato in LOG.
È possibile salvare fino a 8 log in LOG per ogni
impostazione MODALITA IMMAGINE.
5. Premere MENU o RETURN per tornare al menu precedente.
Ripetere i passaggi di cui sopra per salvare più rego-
lazioni.
2. Spostare il cursore con F G I e H alla posizione desiderata per selezionare un colore, quindi pre­mere ENTER.
Viene selezionato un campione del colore al centro
del cursore target e il riquadro del campione viene mostrato a sinistra del cursore. Le voci del menu vengono visualizzate nella parte superiore dello schermo.
CURSORE
SELEZIONA
Colore del campione
DEFAULT
INDIETRO
ESEGUI
COLORE
TINTA LUMINOSITÀ
Q Gestione dei log memorizzati
È possibile modificare o cancellare i log memoriz­zati della MODALITA IMMAGINE selezionata.
1. Selezionare LOG e premere ENTER.
Il menu LOG viene visualizzato.
MODALITA IMMAGINE : CINEMA1
PT.1
PT.2 PT.3 PT.4 PT.5 PT.6 PT.7 PT.8 ELIMINA TUTTO
Colore del campione
2. Selezionare il log richiesto tra 1 e 8 oppure ELI- MINA TUTTO, quindi premere ENTER.
Selezionare CAMBIO per modificare il log.
Il menu cursore viene visualizzato ed è possibile regolare di nuovo il colore.
Selezionare CANCELLA per cancellare il log.
La schermata di conferma sarà visualizzata. Selezio­nare per cancellare.
Quando si seleziona ELIMINA TUTTO, viene visua-
lizzato il messaggio “CANCELLA TUTTI I LOG”. Selezionare SÍ per cancellare tutti i log. L’imposta- zione PROFILO sarà impostata su NORMALE.
Colore sul quale è stata effettuata la regolazione
26 - ITALIANO
Page 27
Funzionamento telecomando
Q Salvataggio delle impostazioni di un
log come profilo
Ritornare al menu GESTIONE COLORI e salvare il log memorizzato come un profilo. Assicurarsi che la MODALITA IMMAGINE non sia commutata.
1. Selezionare il menu SALVA PROFILO e premere ENTER.
Il menu SALVA PROFILO viene visualizzato.
È possibile salvare il profilo come UTENTE1, UTENTE2 e UTENTE3.
UTENTE1
UTENTE2 UTENTE3
2. Premere ENTER per salvare il profilo.
Viene visualizzata una schermata di conferma.
Premere nuovamente ENTER per salvare.
3. Usare F G I H per specificare la posizione del carattere da inserire, quindi premere il pulsante ENTER.
È possibile inserire un massimo di 14 caratteri.
INSER. NOME PROFILO
CANC. TUTTO
Q Modifica dei nomi profili
È possibile modificare il nome dei profili dal menu PROFILE NAME CHANGE.
1. Selezionare PROFILE NAME CHANGE e premere il pulsante ENTER.
2. Selezionare il profilo desiderato e premere il pulsante ENTER.
3. Usare F G I H per specificare la posizione del carattere da inserire, quindi premere il pulsante ENTER.
4. Selezionare e premere il pulsante ENTER per impostare il testo inserito come nome.
Q Recupero dei profili salvati
Quando dei profili vengono richiamati nelle impostazioni della MODALITA IMMAGINE, è possibile mantenerli come definito finché PROFILO viene impostato su NORMALE.
1. Selezionare la MODALITA IMMAGINE richiesta e premere ENTER.
2. Premere il pulsante GESTIONE COLORI e selezionare il menu PROFILO.
Le impostazioni profilo della MODALITA IMMAGINE
selezionata verranno visualizzate.
3. Selezionare il profilo richiesto e premere ENTER.
SI
ANNULLA
4. Ripetere il passo 3 finché non si termina la riga di testo.
Spostare il cursore su ELIMINA TUTTO e premere il
pulsante ESEGUI per eliminare l'intera riga di testo inserita.
Premere il pulsante DEFAULT per eliminare l'ultimo
carattere inserito o indicato con il cursore nella casella di testo.
Per inserire un carattere nella riga di testo inserita,
spostare il cursore nella casella di testo per selezionare la posizione richiesta e premere G, quindi eseguire il passo 4.
5. Selezionare e premere il pulsante ENTER per impostare il testo inserito come nome.
Premere il pulsante ENTER senza inserire alcun
testo per mantenere il nome default.
Q Eliminazione dei profili salvati
È possibile eliminare i profili dal menu PROFILE DELETE.
1. Selezionare PROFILE DELETE e premere il pulsante ENTER.
2. Selezionare il profilo desiderato oppure ELIMINA TUTTO e premere il pulsante ENTER.
Verrà visualizzata la schermata di conferma,
selezionare .
3. Premere il pulsante ENTER.
NORMALE
UTENTE1
UTENTE2
UTENTE3
Ritornare alle impostazioni default del menu MODALITA IMMAGINE.
Impostazioni profilo definite.
NOTA:
LOG e SALVA PROFILO non vengono visualizzati prima che venga applicata la GESTIONE COLORI.
• Se si richiama un profilo con una modalità diversa dello stesso, i menu CURSORE e SALVA PROFILO non saranno visualizzati.
• I colori simili saranno regolati contemporaneamente. Se si regola lo stesso colore in modo diverso, entrambi i colori si influenzeranno a vicenda e si potrebbero ottenere dei risultati inaspettati.
• Il bianco, il nero e il grigio non sono regolabili.
• Se si esce dal menu GESTIONE COLORI oppure si prova ad eseguire un’altra operazione dal menu prima di salvare il profilo regolato, verrà visualizzata la schermata di conferma.
• Se si commuta il segnale di ingresso prima di salvare il profilo, le impostazioni saranno annullate senza preavviso.
di base
Funzionamento
ITALIANO - 27
Page 28

Navigazione nei menu

Il sistema di menu consente di accedere alle funzioni che non hanno degli appositi pulsanti sul telecomando. Le opzioni di menu sono strutturate e divise in categorie. È possibile navigare nei menu tramite i pulsanti F G H I.

Menu principale e sotto-menu

NOTA:
• Alcune impostazioni default variano in base al segnale di ingresso selezionato.
• Le opzioni del sotto-menu variano a seconda del segnale di ingresso selezionato.
• Alcune impostazioni sono modificabili senza alcun segnale.
Menu principale Sotto-menu Opzioni (l'impostazione default è quella sottolineata) Pagina
IMMAGINE MODALITÀ IMMAGINE NORMALE
Impostazioni
*1. Soltanto segnali COMPUTER/COMPONENT/HDMI
COLORE2 CINEMA1 CINEMA2
CINEMA3 CONTRASTO LUMINOSITÀ COLORE TINTA NITIDEZZA TEMP. COLORE IRIS DYNAM. ON OFF pagina 32 ANALISI SEGNALE VIDEO OFF
SPLIT ADJUST AREA SELECT pagina 32
• Default: 0
• Default: 0
• Default: 0
• Default: 0
• Default: 0
• Default: 0
SCAN. COMPLETA(Y) SCAN. LINEA SINGOLA(R)
SCAN. COMPLETA(R) SCAN. LINEA SINGOLA(G)
SCAN. COMPLETA(G) SCAN. LINEA SINGOLA(B)
SCAN. COMPLETA(B) POSIZIONE FINESTRA
MODALITÀ SPLIT ADJUST
MENU AVANZATO GAMMA GAMMA ALTA
CONTRASTO CONTRASTO R
LUMINOSITÀ LUMINOSITÀ R
GESTIONE COLORI
xvYCC ON
CHIAREZZA DETTAGLI ON
RIDUZIONE RUMORE ON
RID. RUMORE MPEG ON
CINEMA REALITY ON
SISTEMA TV AUTO
SALVA MEMORIA1 - 16 pagina 34 RICHIAMO MEMORIA MEMORIA1 - 16 pagina 34 MEMORY EDIT MEMORY DEL MEMORY NAME CHANGE pagina 35
MODO SEGNALE
*1
DINAMICO COLORE1 pagina 31
SCAN. LINEA SINGOLA(Y) pagina 32
AUTO ADJUST
NORMALE REVERSE
• Default: 0
GAMMA MEDIA GAMMA BASSA
• Default: 0
• Default: 0
• Default: 0
CONTRASTO G CONTRASTO R
• Default: 0
• Default: 0
• Default: 0
LUMINOSITÀ G LUMINOSITÀ B
PROFILO CURSORE LOG SALVA PROFILO PROFILE DELETE PROFILE NAME CHANGE
SECAM PAL-N PAL-M PAL NTSC 4.43 NTSC
• Default: 0
• Default: 0
OFF OFF
OFF OFF OFF
pagina 31 pagina 31 pagina 31 pagina 31 pagina 31 pagina 32
pagina 33
pagina 35
28 - ITALIANO
Page 29
Navigazione nei menu
Menu principale Sotto-menu Opzioni (l'impostazione default è quella sottolineata) Pagina
POSIZIONE POSIZIONE ORIZZONTALE
POSIZIONE VERTICALE FREQ CLOCK FASE CLOCK
ASPETTO 4:3 16:9 14:9 pagina 36
*3
WSS SOVRASCANSIONE
TRAPEZIO IMPOST AUTOM
GESTIONE LENTE ZOOM/FUOCO pagina 39
*1
*2
*4
*5
• Default: 0
• Default: 0
• Default: 0
• Default: 0
ZOOM1 ZOOM2 N-ZOOM
• Default: 0
• Default: 0
pagina 36 pagina 36 pagina 36
pagina 36
pagina 38 pagina 38 pagina 38 pagina 38
TASTO FUNZIONE
LINGUA
OPZIONE GUIDA INGRESSO DETTAGLIATO
*1. Solo segnali COMPUTER *2. Solo segnali COMPUTER/COMPONENT *3. Soltanto segnali VIDEO/S-VIDEO/COMPONENT *4. Non disponibile con i segnali COMPUTER. *5. Soltanto segnali COMPUTER
BUTTON1 pagina 39 BUTTON2 BUTTON3
MODELLO OSD MODELLO1 POSIZIONE OSD ALTO SX ALTO CENTRO ALTO DX pagina 40
BASSO SX BASSO CENTRO BASSO DX COLORE SFONDO BLU LOGO INIZIALE ON RIC. INGRESSO AUTOM. ON LIVELLO SEGNALE HDMI NORMALE FRAME RESPONSE NORMALE INSTALLAZIONE FRONTE/BANCO
RETRO/BANCO RETRO/SOFFITT AUTO SPEGNIMENTO OFF
150MIN. 180MIN. 210MIN. 240MIN. VELOCITÀ VENTOLE BASSA ALIMENTAZIONE LAMPADA ORE LAV LAMP pagina 41
NORMALE
SEMPLICE OFF pagina 40 MODELLO2 MODELLO3 pagina 40
CENTRO
NERO pagina 40 OFF pagina 40 OFF pagina 40 ESTESO pagina 40 VELOCE pagina 40 FRONTE/SOFFITT pagina 41
90MIN. 60MIN. 120MIN. pagina 41
MAX VELOCITÀ pagina 41
ECO-MODE pagina 41
Impostazioni
ITALIANO - 29
Page 30
Navigazione nei menu

Navigazione attraverso il MENU

J Visualizzazione del menu
principale
Premere il pulsante MENU per visualizzare il menu principale e la guida per l'uso.
Impostazioni
Menu principale
IMMAGINE
POSIZIONE
LINGUA
GESTIONE LENTE TASTO FUNZIONE
OPZIONE
INDIETRO
SELEZIONA
ESEGUI
Sotto-menu
MODALITA IMMAGINE CONTRASTO LUMINOSITÀ COLORE TINTA NITIDEZZA TEMP. COLORE IRIS DYNAM. ANALISI SEGNALE VIDEO
REG. A DOPPIA IMM.
MENU AVANZATO SALVA RICHIAMO MEMORIA
MODIF. MEMORIE
Guida per l’uso
Contiene i pulsanti richiesti per regolare le impostazioni.
correnti
NORMALE
ON
OFF
J Regolazione tramite scala a barra
Il triangolo sotto la barra indica le impostazioni default di fabbrica, mentre il quadrato indica le impostazioni correnti.
Impostazione corrente
J Procedura operativa
1. Premere F G per scorrere fino all’opzione
desiderata del menu principale e premere ENTER per selezionare.
L’opzione selezionata viene evidenziata in arancione
e il sotto-menu viene visualizzato a destra.
Far riferimento a “Menu principale e sotto-menu”
a pagina 28.
IMMAGINE
POSIZIONE
LINGUA
GESTIONE LENTE
TASTO FUNZIONE
OPZIONE
INDIETRO
SELEZIONA
ESGUI
2. Premere F G per scorrere fino all'opzione del
sotto-menu desiderata e premere I H o ENTER per regolare.
L’opzione selezionata viene richiamata e le altre
opzioni del menu scompaiono dalla schermata. Dopo 5 secondi, l'opzione desiderata scomparirà e si tornerà alla modalità menu.
Se è presente un livello inferiore, verrà visualizzato il
livello successivo.
POSIZIONE ORIZZONTALE POSIZIONE VERTICALE ASPETTO WSS SOVRASCANSIONE TRAPEZIO
ON
Impostazioni
LUMINOSITÀ
J Ritorno al menu precedente
Premere il pulsante MENU o RETURN per tornare al menu precedente. Premere ripetutamente per uscire dalla modalità menu e tornare alla proiezione.
NOTA:
• Far riferimento a “Ripristino delle impostazioni default di fabbrica” a pagina 22 per ripristinare ogni opzione menu.
Default
IMMAGINE
POSIZIONE
OPZIONE
GESTIONE LENTE
TASTO FUNZIONE
OPZIONE
SELEZIONA
INDIETRO
ESEGUI
POSIZIONE ORIZZONTALE
POSIZIONE VERTICALE ASPETTO WSS SOVRASCANSIONE TRAPEZIO
ON
3. Premere I H per regolare o impostare l’opzione selezionata.
Per le opzioni con scala a barra, le impostazioni
correnti vengono visualizzate a sinistra della scala a barra.
È possibile scorrere le alternative di un’opzione
premendo I H.
LUMINOSITÀ
4. Premere MENU o RETURN per tornare al menu precedente.
30 - ITALIANO
Page 31

Menu IMMAGINE

Telecomando Pannello di controllo
Far riferimento a “Navigazione attraverso il MENU” a pagina 30. Far riferimento a “Menu principale e sotto-menu” a pagina 28.

MODALITÀ IMMAGINE

A seconda dell’ambiente di proiezione, è possibile utilizzare queste impostazioni parametro predefinite per ottimizzare la proiezione delle immagini. Premere I H per scorrere le opzioni.
NORMALE CINEMA3
DINAMICO
CINEMA2
COLORE1
COLORE2 CINEMA1

CONTRASTO

È possibile regolare il contrasto dell’immagine proiettata. Regolare la LUMINOSITÀ in precedenza se necessario.
MaggioreMinore
Campo di impostazione: da -64 a +64

LUMINOSITÀ

È possibile regolare la luminosità dell’immagine proiettata.
Più
scura
Campo di impostazione: da –32 a +32
Più
chiara

COLORE

È possibile regolare la saturazione del colore dell’immagine proiettata.
NORMALE
DINAMICO Impostazione luminosa e nitida
COLORE1
COLORE2
CINEMA1 Colori hollywoodiani
CINEMA2
CINEMA3
Impostazione per un’immagine generica, come sport o giochi
Impostazione per lo standard HDTV in ITU-R BT. 709 e per una temperatura di colore di 6500 K nelle impostazioni default delle voci del menu IMMAGINE.
Impostazione per lo standard DCDM (SMPTE431-2) e per una temperatura di colore di 6300 K nelle impostazioni default delle voci del menu IMMAGINE.
Impostazione con colori più intensi e ricchi
Impostazione con colori vividi e luminosi
NOTA:
• La stabilizzazione della modalità selezionata può richiedere qualche istante.
Più
chiara
Campo di impostazione: da –32 a +32 Quando si collega il segnale COMPUTER, disponibile
soltanto con i seguenti segnali. 1125 (1080)/60i 1125 (1080)/50i 1125 (1080)/60p 1125 (1080)/50p
Più
scura

TINTA

È possibile regolare la tonalità della pelle nell’immagine proiettata.
Più
rossiccia
Campo di impostazione: da –32 a +32 Quando si collega il segnale COMPUTER, disponibile
soltanto con i seguenti segnali. 1125 (1080)/60i 1125 (1080)/50i 1125 (1080)/60p 1125 (1080)/50p
Più
verdognola

NITIDEZZA

Impostazioni
È possibile regolare la nitidezza dell’immagine proiettata.
Meno nitida
Il campo di impostazione varierà in base al segnale di
ingresso selezionato.
Più nitida
ITALIANO - 31
Page 32
Menu IMMAGINE

TEMP. COLORE

È possibile regolare il bilanciamento del bianco dell’immagine proiettata.
Meno
bluastra
Campo di impostazione: da -6 a +6
Più
bluastra

IRIS DYNAM.

È possibile attivare/disattivare la regolazione automatica della lampada e dell’iris dell’obiettivo.
ON: Regolazione automatica OFF: Nessuna regolazione

ANALISI SEGNALE VIDEO

È possibile verificare se il livello di luminosità del segnale di ingresso si trovi all’interno dell’intervallo raccomandato o meno tramite una visualizzazione dell’analisi del segnale video. Se il segnale video non si trova all’interno dell’intervallo, regolarlo in modo ottimale. Far riferimento a “Regolazione della condizione segnale tramite un'analisi segnale video” a pagina 24.
OFF
SCAN. COMPLETA(Y)
SCAN. COMPLETA(R)
SCAN. COMPLETA(G)
SCAN. COMPLETA(B)
Impostazioni
SCAN. LINEA SINGOLA(Y)
SCAN. LINEA SINGOLA(R)
SCAN. LINEA SINGOLA(G)
SCAN. LINEA SINGOLA(B)
POSIZIONE FINESTRA
REGOLAZ. AUTOMATICA
ALTO SX
J AUTO ADJUST
Per ogni voce è possibile attivare/disattivare il sistema di regolazione automatica.
Voc i
REGOLAZIONE LIVELLO DEL NERO ON
REGOLAZIONE LIVELLO DEL BIANCO ON
REGOLAZIONE RGB (NERO) OFF
REGOLAZIONE RGB (BIANCO) OFF
1. Premere F G e selezionare l'opzione desiderata.
2. Premere I H ed accendere/spegnere.
3. Premere F G e selezionare AUTO, quindi premere ENTER.
La schermata di conferma sarà visualizzata.
4. Premere I H e selezionare .
5. Premere ENTER.
Impostazioni
default
NOTA:
• Quando ANALISI SEGNALE VIDEO è impostata su OFF, AUTO ADJUST non è disponibile.

SPLIT ADJUST

Per alcune opzioni del menu IMMAGINE, è possibile eseguire una regolazione immagine durante la visualizzazione di una certa area dell'immagine fissa in una finestra divisa.
Q MODALITÀ SPLIT ADJUST
Selezionare lo stile di divisione desiderato tra
NORMALE e REVERSE nel menu MODALITÀ SPLIT ADJUST.
NORMALE
1. Premere F G per spostarsi allo stile di segnale video desiderato.
2. Premere ENTER per selezionare.
Verrà visualizzata l’ANALISI SEGNALE VIDEO.
J POSIZIONE FINESTRA
Quando si seleziona SCAN. COMPLETA, premere F G I H per regolare la posizione del monitor.
Far riferimento a “Regolazione della condizione
segnale tramite un'analisi segnale video” a pagina 24.
32 - ITALIANO
REVERSE
Page 33
Q Regolazione dell'immagine in una
finestra divisa
1. Selezionare AREA SELECT e premere il pulsante ENTER.
L'immagine verrà congelata e sarà visualizzato il
cursore della sezione.
MOVE AREA GO TO SPLIT ADJUSTENTER GO TO SPLIT ADJUSTENTER
2. Premere I H per spostare il cursore in modo da selezionare l'area desiderata, quindi premere il pulsante ENTER.
L'immagine fissa selezionata sarà visualizzata in una
finestra divisa.
3. Premere MENU per visualizzare il menu IMMAGINE sulla destra.
PICTURE
POSITION LANGUAGE LENS CONTROL
FUNCTION BUTTON OPTION
SELECT
RETURN
ENTER
PICTURE MODE
CONTRAST BRIGHTNESS COLOUR TINT SHARPNESS COLOUR TEMPERATURE
DYNAMIC IRIS WAVEFORM MONITOR SPLIT ADJUST
ADVANCED MENU MEMORY SAVE
MEMORY LOAD MEMORY EDIT
NORMAL
ON OFF
Menu IMMAGINE

MENU AVANZATO

È possibile eseguire delle regolazioni più dettagliate dell’immagine manualmente.
J GAMMA
È possibile regolare l’intensità lineare in 3 livelli. Premere I H per aumentare/ridurre di un punto.
Livelli Impostazioni default
GAMMA ALTA 0
GAMMA MEDIA 0
GAMMA BASSA 0
Campo di impostazione: da –8 a +8
J CONTRASTO
È possibile regolare il livello di contrasto dei colori RGB manualmente. Premere I H per aumentare/ ridurre di un punto.
RGB Impostazioni default
CONTRASTO R 0
CONTRASTO G 0
CONTRASTO B 0
Campo di impostazione: da –32 a +32
J LUMINOSITÀ
È possibile regolare la luminosità dei colori RGB manualmente. Premere I H per aumentare/ ridurre di un punto.
RGB Impostazioni default
4. Regolare le voci desiderate del menu IMMAGINE.
Le altre voci del menu non sono disponibili. Le opzioni del sotto-menu variano a seconda del
segnale di ingresso selezionato. Far riferimento a “Menu principale e sotto-menu” a pagina 28.
5. Premere diverse volte il pulsante MENU/ INDIETRO per uscire dal menu.
6. Premere il pulsante ENTER.
La schermata di conferma sarà visualizzata.
Selezionare per terminare la regolazione.
7. Premere il pulsante ENTER.
Premere nuovamente il pulsante ENTER per tornare
a AREA SELECT.
Premere il pulsante INDIETRO per uscire dalla
modalità SPLIT ADJUST.
LUMINOSITÀ R 0
LUMINOSITÀ G 0
LUMINOSITÀ B 0
Campo di impostazione: da –16 a +16
J RIDUZIONE RUMORE
È possibile attivare/disattivare il sistema di riduzione automatica del rumore. Premere I H per selezionare le impostazioni desiderate.
ON: Riduzione automatica del rumore OFF: Riduzione del rumore disattivata
J RID. RUMORE MPEG
È possibile attivare/disattivare il sistema di riduzione automatica dei disturbi per le immagini in formato MPEG. Il sistema riduce al minimo le interferenze per evitare bordi seghettati, garantendo un’immagine più lineare. Premere I H per selezionare le impostazioni desiderate.
ON:Attivato OFF: Disattivato
NOTA:
• Il sistema RID. RUMORE MPEG non è disponibile con segnali COMPUTER/HDMI (VGA60).
Impostazioni
ITALIANO - 33
Page 34
Menu IMMAGINE
J GESTIONE COLORI
È possibile gestire delle impostazioni colore personalizzate. Far riferimento a “Impostazione del proprio profilo colore” a pagina 26.
J xvYCC
È possibile accendere/spegnere il sistema di regolazione automatica per segnali compatibili con xvYCC.
ON:Attivato OFF: Disattivato
NOTA:
• Il sistema di regolazione xvYCC è disponibile soltanto con segnali HDMI in COLORE1 del menu MODALITA IMMAGINE.
J CHIAREZZA DETTAGLI
È possibile attivare/disattivare il sistema automatico di chiarezza dettagli.
ON:Attivato OFF: Disattivato
J CINEMA REALITY

SALVA

È possibile salvare ed assegnare un nome alle impostazioni regolate del menu IMMAGINE per un accesso rapido dal menu RICHIAMO MEMORIA.
1. Regolare le voci nel menu IMMAGINE.
2. Selezionare SALVA e premere il pulsante ENTER.
3. Selezionare l'impostazione di memoria desiderata
e premere il pulsante ENTER.
La schermata di conferma sarà visualizzata.
Selezionare SÍ e premere il pulsante ENTER.
Il simbolo
vuoto.
4. Usare F G I H per specificare la posizione del carattere da inserire, quindi premere il pulsante ENTER.
È possibile inserire un massimo di 16 caratteri.
INSER. NOME MEMORIE
indica in uso mentre quello indica
CANC. TUTTO
È possibile attivare/disattivare il sincronizzatore automatico di immagini per immagini con 24 fotogrammi al secondo (di tipo cinematografico). Premere I H per selezionare le impostazioni desiderate.
ON:Attivato OFF: Disattivato
NOTA:
Impostazioni
CINEMA REALITY è disponibile soltanto con segnali
interlacciati.
J SISTEMA TV
Quando il segnale video cambia, l’impostazione cambia automaticamente. È possibile modificare le impostazioni manualmente per adattarle ai dati video. Premere I H per scorrere le opzioni.
AUTO NTSC
SECAM
PAL-N
NTSC 4.43
SI
5. Ripetere il passo 4 finché non si termina la riga di testo.
Spostare il cursore su ELIMINA TUTTO e premere il
pulsante ENTER per eliminare l'intera riga di testo inserita.
Premere il pulsante DEFAULT per eliminare l'ultimo
carattere inserito o indicato con il cursore nella casella di testo.
Per inserire un carattere nella riga di testo inserita,
spostare il cursore nella casella di testo per selezionare la posizione richiesta e premere G, quindi eseguire il passo 4.
6. Selezionare e premere il pulsante ENTER per impostare il testo inserito come nome.
ANNULLA
NOTA:
• Se si lascia vuota la casella di testo e si salva, il numero di memoria default rimarrà come nome.

RICHIAMO MEMORIA

PAL-M PAL
NOTA:
• L'impostazione AUTO sceglierà tra NTSC/NTSC 4.43/ PAL/PAL60/PAL-M/PAL-N/SECAM.
34 - ITALIANO
È possibile accedere immediatamente alle impostazioni salvate. Far riferimento a “Richiamo di un’impostazione salvata” a pagina 23.
1. Selezionare un'impostazione da MEMORIA1 - 16.
Non sarà possibile selezionare impostazioni non
definite.
2. Premere ENTER per attivare.
NOTA:
• Se non è stata salvata nessuna impostazione,
MEMORIA1 - 16 non verrà visualizzata.
Page 35
Menu IMMAGINE

MEMORY EDIT

È possibile modificare le impostazioni di memoria alle quali è stato assegnato un nome.
Q Eliminazione di un'impostazione di
memoria
1. Selezionare MEMORY DEL e premere il pulsante ENTER.
2. Selezionare l'impostazione di memoria desiderata e premere il pulsante ENTER.
Se si seleziona ELIMINA TUTTO, è possibile
eliminare tutte le impostazioni di memoria salvate.
3. Selezionare nella schermata di conferma e premere il pulsante ENTER.
Q Modifica del nome dell'impostazione di
memoria
1. Selezionare l'impostazione di memoria desiderata e premere il pulsante ENTER.
2. Usare F G I H per specificare la posizione del carattere da inserire, quindi premere il pulsante ENTER.
È possibile inserire un massimo di 16 caratteri.
INSER. NOME MEMORIE

MODO SEGNALE

Sarà visualizzato il segnale attualmente selezionato. Questo è disponibile soltanto con segnali da
COMPUTER IN/COMPONENT IN/HDMI IN.
NOTA:
• Far riferimento a “Elenco segnali compatibili” a pagina 47.
CANC. TUTTO
SI
3. Ripetere il passo 4 finché non si termina la riga di testo.
Spostare il cursore su ELIMINA TUTTO e premere il
pulsante ENTER per eliminare l'intera riga di testo inserita.
Premere il pulsante DEFAULT per eliminare l'ultimo
carattere inserito o indicato con il cursore nella casella di testo.
Per inserire un carattere nella riga di testo inserita,
spostare il cursore nella casella di testo per selezionare la posizione richiesta e premere G, quindi eseguire il passo 4.
4. Selezionare e premere il pulsante ENTER per impostare il testo inserito come nome.
ANNULLA
NOTA:
• Se non è stata salvata nessuna impostazione,
MEMORIA1 - 16 non verrà visualizzata.
Impostazioni
ITALIANO - 35
Page 36

Menu POSIZIONE

Telecomando Pannello di controllo
Far riferimento a “Navigazione attraverso il MENU” a pagina 30. Far riferimento a “Menu principale e sotto-menu” a pagina 28.

POSIZIONE ORIZZONTALE

È possibile spostare orizzontalmente l’immagine proiettata per una regolazione di precisione.
Sposta
verso
sinistra
Sposta
verso
destra

POSIZIONE VERTICALE

È possibile spostare verticalmente l’immagine proiettata per una regolazione di precisione.
Sposta
verso il
basso
Sposta
verso
l’alto

FREQ CLOCK

Se sull’immagine proiettata sono presenti delle interferenze, a volte indicate con i termini di marezzatura
Impostazioni
o rumore, è possibile ridurle al minimo premendo I H per regolare la frequenza clock (disponibile soltanto con segnali da COMPUTER IN).
NOTA:
• Se la frequenza clock del segnale di proiezione è superiore a 150 MHz, la regolazione potrebbe non apportare alcun cambiamento.
• È necessario regolare FREQ CLOCK prima di regolare
FASE CLOCK.

FASE CLOCK

Se è necessaria un’ulteriore regolazione per la stessa ragione della regolazione FREQ CLOCK, è possibile eseguire una regolazione di precisione. Premere I H per regolare (disponibile soltanto con segnali da
COMPUTER IN/COMPONENT IN).
NOTA:
• Se la frequenza clock del segnale di proiezione è superiore a 150 MHz, la regolazione potrebbe non apportare alcun cambiamento.
• Segnali disponibili da COMPONENT IN: 1125 (1080)/60i, 1125 (1080)/50i, 1125 (1080)/60p, 1125 (1080)/50p, 1125 (1080)/24p, 750 (720)/60p

ASPETTO

Se necessario, è possibile modificare manualmente il rapporto aspetto.
J Il rapporto aspetto dipende dai
segnali
Premere I H per scorrere le opzioni di rapporto aspetto. La varietà delle opzioni dipende dai segnali collegati.
4:3 \ 16:9 \ 14:9 \ ZOOM1 \
VIDEO/
S-VIDEO
COMPUTER
(RGB)
HDMI
COMPONENT
(YP
BPR)
ZOOM2 \ N-ZOOM AUTO \ 4:3 \ 16:9 \ N-ZOOM \ ZOOM
Segnale NTSC 4:3 \ 16:9
Segnali 4:3 \ 16:9 VGA o SVGA Non commutabile Segnali WIDE480/600/720/768/768-2/ 800/900
4:3 \ 16:9 16:9 \ RIEMP. ORIZZ. \ ADATTA VERT. \ ZOOM
Segnali 1125 (1080)/50i, 1125 (1080)/ 60i, 1125 (1080)/50p, 1125 (1080)/60p, 1125 (1080)/24p, 750 (720)/50p e 750 (720)/60p 4:3 \ 16:9 \ N-ZOOM \ ZOOM Segnali 525p (480p) e 625p (576p)
4:3 \ 16:9 \ 14:9 \ N-ZOOM \ ZOOM1 \ ZOOM2
625i (576i), 625p (576p)
AUTO \ 4:3 \ 16:9 \ N-ZOOM \ ZOOM
525i (480i), 525p (480p) 16:9 \ RIEMP. ORIZZ. \ ADATTA
VERT.
Segnali 1125 (1080)/50i, 1125 (1080)/ 60i, 1125 (1080)/50p, 1125 (1080)/60p, 1125 (1080)/24p, 750 (720)/50p, 750 (720)/60p
36 - ITALIANO
Page 37
Menu POSIZIONE
J Opzioni di rapporto aspetto ed esempi di proiezione
Se si applicano le opzioni di rapporto aspetto all’immagine proiettata, il risultato sarà il seguente. Il risultato può differire in base ai segnali di ingresso. Far riferimento a “Commutazione del rapporto immagine” a pagina 23.
Q VIDEO/S-VIDEO/COMPONENT
Non disponibile con i segnali 1125 (1080)/50i, 1125 (1080)/60i, 1125 (1080)/50p, 1125 (1080)/60p, 1125 (1080)/24p, 750 (720)/50p e 750 (720)/60p.
Dimensioni originali
4:3 Proiezione a 4:3.
16:9 Regola orizzontalmente a 16:9.
Regola orizzontalmente a 16:9. Più
N-ZOOM
ZOOM/
ZOOM1
ZOOM2
vicina alle estremità, più estesa. Non disponibile con i segnali COMPUTER.
Regola alle dimensioni 16:9 preservando il rapporto originario. Uscire dalla modalità menu e premere FG per regolare verticalmente. Regola a dimensioni cinescopio esclusa letterbox. Uscire dalla modalità menu e premere FG per regolare verticalmente.
4:3
Segnale
squeeze
16:9
Letter box
14:9
Letter Box
2.35:1
Cinescopio
14:9 Regola a 14:9.
Q Segnali COMPONENT
Disponibile con i segnali 1125 (1080)/50i, 1125 (1080)/60i, 1125 (1080)/50p, 1125 (1080)/60p, 1125 (1080)/ 24p, 750 (720)/50p e 750 (720)/60p.
4:3 16:9 Cinescopio
Dimensioni originali
RIEMP. ORIZZ. Regola orizzontalmente a 16:9.
ADATTA VERT.
ZOOM
Regola verticalmente a 16:9. Uscire e premere F G per scorrere l’immagine e regolare le estremità verticalmente.
Regola alle dimensioni 16:9 preservando il rapporto originario. Uscire dalla modalità menu e premere FG per regolare verticalmente.
Impostazioni
ITALIANO - 37
Page 38
Menu POSIZIONE
WSS
WSS (Wide Screen Signalling) rileva l’ingresso di un
segnale PAL/625p (576p)/625i (576i) e identifica se tale segnale presenta un segnale di identificazione, quindi commuta automaticamente il rapporto aspetto alle impostazioni richieste. È possibile disattivare manualmente il sistema.

SOVRASCANSIONE

Se le 4 estremità di un’immagine sono parzialmente nascoste, è possibile utilizzare questa funzione per regolare e proiettare l’immagine in maniera corretta.
Campo di impostazione: da 0 a +10 La SOVRASCANSIONE non è disponibile con
i segnali COMPUTER.
Ridimensiona
Ingrandisci

TRAPEZIO

Se il proiettore è allineato in maniera non perpendicolare allo schermo oppure se lo schermo di proiezione ha una superficie ad angolo, è possibile correggere la deformazione trapezoidale verticalmente.
Immagine Operazione
Campo di impostazione: da –32 a 32
NOTA:
• È possibile correggere la distorsione trapezoidale di ±30 gradi dal piano verticale. Per ottenere la migliore qualità immagine, si raccomanda di installare il proiettore con una distorsione minima.
• È possibile che venga mantenuto un certo livello di distorsione per la regolazione dello spostamento obiettivo.
• La distorsione della schermata del menu principale non può essere corretta.
• Il risultato della correzione della deformazione trapezoidale influirà sul rapporto aspetto e sulle dimensioni dell’immagine.
Impostazioni

IMPOST AUTOM

È possibile regolare POSIZIONE VERTICALE, POSIZIONE ORIZZONTALE, FREQ CLOCK e FASE CLOCK automaticamente quando si esegue il
collegamento via COMPUTER IN. Premere ENTER per una regolazione simultanea.
38 - ITALIANO
Page 39

GESTIONE LENTE

TASTO FUNZIONE

Telecomando Pannello di controllo
Far riferimento a “Navigazione attraverso il MENU” a pagina 30. Far riferimento a “Menu principale e sotto-menu” a pagina 28.

ZOOM/FUOCO

È possibile utilizzare 2 diversi tipi di test per regolare il fuoco e lo zoom dell’immagine. Far riferimento a “Spostamento e posizionamento dell’obiettivo” a pagina 16.
1. Premere ENTER per visualizzare il test 1.
Premere F G per regolare il fuoco e I H per
regolare lo zoom.
FUOCO
INDIETRO
ZOOM
ESEGUI
2. Premere ENTER per visualizzare il test 2.
Premere F G per regolare il fuoco e I H per
regolare lo zoom.
FUOCO
INDIETRO
ZOOM
ESEGUI
3. Premere ENTER per visualizzare l’immagine
proiettata.
È possibile confermare che la regolazione sia adatta
all’immagine proiettata.
4. Premere MENU oppure RETURN per tornare al
menu precedente oppure premere ripetutamente per uscire dalla modalità menu.
NOTA:
• Quando il proiettore e/o lo schermo è inclinato, regolare la messa a fuoco al centro dell’immagine. L’estremità superiore e inferiore potrebbero essere fuori fuoco.
• Quando l’immagine è soggetta a distorsione trapezoidale, regolare TRAPEZIO nel menu
POSIZIONE.
Telecomando Pannello di controllo
Far riferimento a “Navigazione attraverso il MENU” a pagina 30. Far riferimento a “Menu principale e sotto-menu” a pagina 28.

BUTTON1/2/3

È possibile assegnare alcune opzioni del menu ai 3 pulsanti funzione per attivazione immediata.
1. Selezionare il pulsante desiderato da BUTTON1,
BUTTON2 o BUTTON3, quindi premere il pulsante ESEGUI.
2. Premere F G I H per selezionare le opzioni di menu desiderate, quindi premere il pulsante
ESEGUI.
HDMI 1 IN NORMALE HDMI 2 IN DINAMICO HDMI 3 IN COLORE1 COMPUTER IN COLORE2 COMPONENT 1 IN CINEMA1 COMPONENT 2 IN CINEMA2 S-VIDEO IN CINEMA3 VIDEO IN SPLIT ADJUST
VUOTO
IMPOST AUTOM RICHIAMO MEMORIA CONTRASTO LUMINOSITÀ CONTRASTO R LUMINOSITÀ R CONTRASTO G LUMINOSITÀ G CONTRASTO B LUMINOSITÀ B
Q VUOTO funzione
È possibile interrompere la proiezione temporane­amente per ragioni di risparmio energetico. Pre­mere qualsiasi pulsante ad eccezione di LIGHT e dei pulsanti programmabili del telecomando.
WAVEFORM AUTO ADJUST
Impostazioni
ITALIANO - 39
Page 40

Menu OPZIONE

Telecomando Pannello di controllo
Far riferimento a “Navigazione attraverso il MENU” a pagina 30. Far riferimento a “Menu principale e sotto-menu” a pagina 28.

GUIDA INGRESSO

Quando si cambia il metodo di ingresso, la guida viene visualizzata nell’angolo in alto a destra nello schermo. Di seguito sono indicati i metodi di visualizzazione disponibili. Premere I H per scorrere le opzioni.
Opzioni Funzione
OFF Disattiva la guida.
Visualizza il metodo di ingresso tramite
SEMPLICE
DETTAGLIATO
testo. La GUIDA INGRESSO scomparirà dopo 5 secondi di inattività.
Visualizza il metodo di ingresso tramite grafica. La GUIDA INGRESSO scomparirà dopo 10 secondi di inattività.

COLORE SFONDO

È possibile scegliere un colore della schermata BLU o NERO per i momenti di inattività del proiettore. Premere I H per selezionare.

LOGO INIZIALE

È possibile attivare/disattivare il logo visualizzato all’accensione del proiettore. Premere I H per selezionare l'opzione desiderata. Il LOGO INIZIALE sarà visualizzato per 30 secondi.
ON Attivato OFF Disattivato

RIC. INGRESSO AUTOM.

Quando il proiettore viene acceso, i terminali di ingresso vengono rilevati ed un segnale di ingresso viene selezionato automaticamente. È possibile attivare/ disattivare il sistema. Premere I H per scorrere le opzioni.
ON Attivato OFF Disattivato
NOTA:
• Quando non viene rilevato alcun segnale, verrà selezionato l’ultimo ingresso utilizzato.

MODELLO OSD

È possibile modificare il colore di sfondo del menu. Premere I H per scorrere le opzioni.
MODELLO1 Nero semitrasparente
Impostazioni
MODELLO2 Blu acceso MODELLO3 Blu scuro semitrasparente

POSIZIONE OSD

È possibile modificare la posizione di visualizzazione del menu. Premere I H per scorrere le opzioni.
ALTO SX
BASSO SX
ALTO
CENTRO
CENTRO
BASSO
CENTRO
ALTO DX
BASSO DX

LIVELLO SEGNALE HDMI

Quando si seleziona un HDMI IN, è possibile commutare il segnale HDMI NORMALE o ESTESO per visualizzare l'immagine.Premere I H per selezionare un’opzione.
NORMALE Per normali apparecchiature HDMI ESTESO Per apparecchiature HDMI con
segnali estesi.
NOTA:
•Il LIVELLO SEGNALE HDMI non è disponibile con alcune apparecchiature.

FRAME RESPONSE

È possibile ridurre al minimo il ritardo nella visualizzazione immagine per segnali interlacciati.
NORMALE Priorità alla qualità immagine VELOCE Priorità al frame response
40 - ITALIANO
Page 41
Menu OPZIONE

INSTALLAZIONE

Quando si installa il proiettore, selezionare il metodo di proiezione in base alla posizione dell’unità. Premere I H per scorrere le opzioni. Far riferimento a “Modalità di proiezione” a pagina 15.
FRONTE/BANCO
FRONTE/SOFFITT
RETRO/BANCO
RETRO/SOFFITT
Impostazione su banco/ pavimento e proiezione anteriore
Installazione sul soffitto e proiezione anteriore
Impostazione su banco/ pavimento e proiezione posteriore
Installazione sul soffitto e proiezione posteriore

AUTO SPEGNIMENTO

È possibile selezionare la durata desiderata ed imposta­re il timer di auto spegnimento per spegnere il proiettore automaticamente. 3 minuti prima dello spegnimento, il conto alla rovescia dei minuti sarà visualizzato nell’an­golo in basso a destra. Premere I H per scorrere le op­zioni. Far riferimento a “Spegnimento automatico del proiettore” a pagina 25.

VELOCITÀ VENTOLE

Se si usa il proiettore ad altitudini elevate, per ottenere un'alta velocità ventole, l'impostazione VELOCITÀ VENTOLE deve essere su MAX VELOCITÀ. Premere I H per selezionare l'opzione desiderata.
BASSA Velocità ventole bassa. MAX VELOCITÀ Velocità ventole alta.
NOTA:
• A 1400 m (4593 ft) sul livello del mare, l’impostazione
deve essere MAX VELOCITÀ.
• La potenza del rumore delle ventole dipende
dall'impostazione VELOCITÀ VENTOLE.

ALIMENTAZIONE LAMPADA

È possibile regolare l’alimentazione della lampada per ridurre il consumo energetico, prolungare la durata della lampada e ridurre il rumore.
Opzioni Funzione
NORMALE
ECO-MODE
Quando è necessaria una luminosità maggiore.
Quando è sufficiente una luminosità inferiore.
NOTA:
• Quando non viene rilevato alcun segnale, la funzione viene disattivata.

ORE LAV LAMP

È possibile controllare le ore di utilizzo della lampada.
NOTA:
• Le ORE LAV LAMP costituiscono un fattore importante per gli intervalli di sostituzione lampada. Far riferimento a “Sostituzione dell’unità lampada” a pagina 44.
Impostazioni
ITALIANO - 41
Page 42

Indicatori TEMP e LAMP

Risoluzione dei problemi riscontrati

Nel caso in cui si verificassero dei problemi con il proiettore, gli indicatori LAMP e/o TEMP avviseranno l’utente. Risolvere i problemi riscontrati in base alle modalità riportate di seguito.
1. Confermare lo stato di tutti gli indicatori e del proiettore e spegnere correttamente il proiettore.
2. Trovare la causa del problema in base allo stato degli indicatori LAMP e/o TEMP.
3. Osservare le istruzioni riportate di seguito per ogni indicazione e risolvere il problema.
4. Accendere correttamente il proiettore e verificare che l’indicatore non indichi più alcun problema.
NOTA:
• Se non viene trovato alcun problema o il problema persiste, non accendere il proiettore. Contattare un centro di assistenza autorizzato.
J Indicatore LAMPADA
Indicatore
Si illumina in rosso Lampeggia in rosso
POWER LAMP TEMP
Problema
Causa
Soluzione
J Indicatore TEMP
Indicatore
Problema La temperatura all’interno e/o all’esterno del proiettore può essere eccessivamente alta.
Manutenzione
Causa
Soluzione
Le ORE LAV LAMP hanno raggiunto le 1800 ore.
La lampada si esaurirà presto e richiede una sostituzione.
Far riferimento a “Sostituzione dell’unità lampada” a pagina 44.
Illuminato in rosso; la proiezione continua. Lampeggiante in rosso con pulsante POWER spento.
Le prese di ventilazione sono ostruite.
Liberare le prese di ventilazione da eventuali ostruzioni oppure liberare lo spazio intorno al proiettore.
Guasto al circuito lampada, funzionamento anomalo oppure unità lampada danneggiata.
Il pulsante MAIN POWER viene di nuovo acceso prima che l'unità lampada si sia sufficientemente raffreddata.
Attendere il raffreddamento dell'unità lampada ed accendere MAIN POWER.
La temperatura ambiente è troppo alta.
Installare nuovamente il proiettore in un luogo a temperatura controllata. Far riferimento a pagina 52.
Guasto nel circuito lampada, funzionamento anomalo.
Contattare un centro di assistenza autorizzato.
Il filtro dell'aria è ostruito e la ventilazione insufficiente.
Sostituire il filtro dell'aria osservando la corretta procedura. Far riferimento a pagina 43.
L'unità lampada è danneggiata.
Far riferimento a “Sostituzione dell’unità lampada” a pagina 44.
Il proiettore è posizionato ad altezze elevate (oltre i 1400 m).
Accendere il proiettore ed impostare VELOCITÀ VENTOLE su MAX VELOCITÀ. Far riferimento a pagina 41.
42 - ITALIANO
Page 43

Cura e sostituzione

Pulizia del proiettore

J Prima di pulire il proiettore
Spegnere correttamente l'interruttore MAIN POWER e scollegare la spina di alimentazione dalla presa di rete. Scollegare tutti i cavi dal proiettore.
J Pulizia della superficie esterna del proiettore
Rimuovere polvere e sporcizia con un panno morbido.
Se l’eliminazione dello sporco risulta difficile, bagnare il panno con un detergente neutro diluito con acqua, strizzare
bene il panno e pulire il proiettore. Asciugare quindi con un panno asciutto.
Se si utilizza un panno trattato chimicamente, leggere le istruzioni per l’uso del panno.
J Pulizia della superficie dell’obiettivo
Rimuovere sporcizia e polvere delicatamente con un panno che non lasci lanugine.
Assicurarsi che non rimangano tracce di sporcizia o polvere sull’obiettivo. Queste saranno ingrandite e proiettate sullo
schermo.
J Pulizia del filtro dell'aria
Se il filtro dell'aria è molto sporco, la temperatura interna del proiettore aumenta e può causare malfunzionamenti. Pulire il filtro dell'aria regolarmente ogni 100 ore di utilizzo.
1. Posizionare un dito sul fondo del filtro dell'aria.
2. Spingere il filtro dell'aria leggermente verso l’alto e tirarlo verso l’esterno per rimuoverlo.
3. Rimuovere sporcizia e polvere dal filtro dell'aria.
Non lavare il filtro dell'aria.
4. Posizionare e far scorrere leggermente il filtro dell'aria all'interno della presa d'areazione per fissarlo.
Assicurarsi che il filtro dell'aria scatti in posizione.
NOTA:
• Non utilizzare il proiettore senza aver installato il filtro dell'aria.
J Sostituzione del filtro dell'aria
Il filtro dell'aria dovrebbe essere sostituito quando la pulizia risulta inefficace e al momento della sostituzione dell'unità lampada. Con una nuova unità lampada, ET-LAE1000, viene fornito anche un nuovo filtro dell'aria. Per un filtro dell'aria opzionale, contattare un centro di assistenza autorizzato.
Manutenzione
ITALIANO - 43
Page 44
Cura e sostituzione

Sostituzione dell’unità lampada

J Prima di sostituire l’unità lampada
Spegnere correttamente il pulsante MAIN POWER e scollegare la spina di alimentazione dalla presa di rete. Assicurarsi che l’unità lampada e la zona circostante si siano sufficientemente raffreddate. Scollegare tutti i cavi dal proiettore. Preparare un cacciavite con taglio a croce. Per l’acquisto di un’unità lampada (ET-LAE1000) sostitutiva, contattare un centro di assistenza autorizzato. Quando il proiettore è montato sul soffitto, non lavorare direttamente sotto a questo o avvicinare il viso a questo.
NOTA:
• Far raffreddare l’unità lampada prima di sostituirla, al fine di evitare rischi di ustioni, danni e altri pericoli.
• Non tentare di eseguire la sostituzione con un’unità lampada non autorizzata.
J Quando sostituire l’unità lampada
L'unità lampada è un prodotto soggetto a consumo e la luminosità diminuisce con l’uso. L’indicatore LAMP avviserà l’utente della necessità di sostituzione dopo 1800 ore e a 2000 ore il proiettore si spegnerà. Questi dati costituiscono un riferimento approssimativo e potrebbero essere ridotti dalle condizioni di utilizzo, dalle caratteristiche della lampada, dalle condizioni ambientali e così via. È possibile controllare il tempo di utilizzo complessivo tramite ORE LAV LAMP nel menu OPZIONE.
Sulla schermata
Indicazione
Più di 1800 ore
Più di 2000 ore
SOST LAMPADA
SOST LAMPADA” viene visualizzato nell’angolo in alto a sinistra sullo schermo per 30 secondi. Per liberare lo schermo immediatamente, pre­mere qualsiasi pulsante.
SOST LAMPADA” viene visualizzato in alto a sinistra sullo schermo e vi rimane fin quando l’utente non lo elimina manualmente. Per liberare lo schermo immediatamente, pre­mere qualsiasi pulsante.
NOTA:
• 1800 e 2000 ore rappresentano delle stime approssimative basate su determinate condizioni e non costituiscono una durata garantita. La condizioni considerate sono: ALIMENTAZIONE LAMPADA nel menu OPZIONE impostata su NORMALE.
• Per prolungare la durata della lampada, impostare l’ALIMENTAZIONE LAMPADA nel menu OPZIONE su ECO - MODE. Far riferimento a “ALIMENTAZIONE LAMPADA” a pagina 41.
• Per ulteriori informazioni sull’unità lampada, come ad esempio la durata garantita, far riferimento alle “Istruzioni per la
Manutenzione
sostituzione” fornite con l’unità lampada stessa.
J Apertura del coperchio superiore
1. Tenere all’angolo posteriore del coperchio superiore e spingere leggermente verso l’alto per aprire.
2. Sganciare il gancio di sicurezza del coperchio supe­riore dal proiettore.
3. Tenere il coperchio superiore sollevato e premere uno dei pulsanti di ciascuna cerniera per rimuovere.
Quando il proiettore viene montato al soffitto, non è necessario rimuovere le cerniere.
4. Mettere da parte il coperchio superiore rimosso.
NOTA: Quando il proiettore viene montato al soffitto;
• Posizionarsi su lato posteriore del proiettore, quindi aprire e chiudere il coperchio superiore.
• Non lavorare direttamente sotto il proiettore o avvicinare il viso a questo.
Indicatore LAMPADA
Si illumina in rosso.
Gancio di sicurezza del coperchio superiore
Premere qui
Cerniere
44 - ITALIANO
Page 45
J Rimozione e sostituzione dell’unità lampada
AUTO SPEGNIMENTO OFF
Cura e sostituzione
1. Utilizzare un cacciavite con taglio a croce per allentare le 3 viti di fissaggio dell’unità lampada finché le viti non girano liberamente.
2. Afferrare la maniglia dell’unità lampada e sbloccare il blocco
Viti di fissaggio dell’unità lampada
dell’unità lampada.
3. Estrarre delicatamente l’unità lampada dal proiettore.
Blocco unità lampada
4. Riposizionare la nuova unità lampada assicurandosi che la direzione d’inserimento sia corretta.
Premere la sommità dell’unità lampada e assicurarsi che l’unità sia installata
saldamente.
5. Serrare saldamente le viti di fissaggio dell’unità lampada con un cacciavite con taglio a croce.
J Posizionamento del coperchio superiore
1. Posizionare le cerniere del coperchio superiore sul proiettore e premere leggermente fino a farlo scattare in posizione.
Quando il proiettore viene montato al soffitto, non è necessario fissare le cerniere.
2. Agganciare il gancio di sicurezza del coperchio superiore al proiettore.
3. Agganciare le linguette del coperchio superiore alla parte anteriore del proiettore e premere lentamente verso il basso.
4. Premere la parte posteriore del coperchio superiore fino farla scattare in posizione.
Assicurarsi di agganciare il gancio di sicurezza del coperchio superiore al corpo del
proiettore.
Premere qui
Premere qui
NOTA:
• Assicurarsi di installare saldamente l’unità lampada e il coperchio superiore del proiettore. In caso contrario può attivarsi il circuito di protezione, che impedisce l’accensione dell’unità.
• Afferrare la maniglia e tenere l’unità lampada in parallelo durante la rimozione dell’ unità lampada. Alcune parti dell’unità lampada sono affilate e possono causare lesioni.
• Non accendere l’alimentazione quando il coperchio superiore è aperto.
• Quando il proiettore è fissato al soffitto, mantenere l’unità lampada in parallelo, quindi rimuovere.
J Azzeramento delle ORE LAV LAMP
Se il tempo di lavoro della lampada ha superato le 2000 ore (con ALIMENTAZIONE LAMPADA impostato su NORMALE), il proiettore passerà alla modalità standby dopo circa 10 minuti di funzionamento. La procedura
di azzeramento deve essere completata entro 10 minuti.
1. Collegare il cavo di alimentazione al proiettore e
ad una presa a muro, quindi accendere MAIN POWER.
2. Premere il pulsante POWER.
3. Premere il pulsante MENU per visualizzare il
menu.
4. Premere F G per selezionare OPZIONE, quindi premere ENTER.
5. Premere F G per selezionare ORE LAV LAMP.
VELOCITA' VENTOLE ORE LAV LAMP
ORE LAV LAMP
MAX VELOCITA'
NORMALE
1820H
6. Tenere premuto il pulsante ENTER per circa
3 secondi.
7. Verrà visualizzata la schermata di conferma,
selezionare .
8. Spegnere il pulsante POWER per azzerare la durata di ORE LAV LAMP.
9. Confermare che la durata in ORE LAV LAMP è azzerata a “0”.
Manutenzione
ITALIANO - 45
Page 46

Risoluzione dei problemi

Nel caso in cui dei problemi persistano, contattare il proprio rivenditore.
Problema Causa
L’unità non si accende.
Non appare alcuna immagine.
L’immagine è sfocata.
Il colore è pallido o grigiastro.
Il telecomando non funziona.
L’immagine non viene visualizzata correttamente.
L’immagine da un computer non viene visualizzata.
Il cavo di alimentazione potrebbe essere scollegato. L’interruttore MAIN POWER è spento. Nessuna alimentazione alla presa di rete. L’indicatore TEMP è acceso o lampeggia. L’indicatore LAMP è acceso o lampeggia. Il coprilampada non è stato installato saldamente. Gli interruttori automatici potrebbero essere scattati.
La sorgente del segnale video potrebbe non essere collegata
correttamente ad un terminale.
L’impostazione della selezione ingresso potrebbe non essere corretta. L’impostazione di regolazione LUMINOSITÀ potrebbe essere
all’impostazione minima.
La funzione OTTURATORE potrebbe essere in uso. Il copriobiettivo potrebbe essere ancora fissato all’obiettivo.
La messa a fuoco dell’obiettivo potrebbe non essere stata impostata
correttamente.
Il proiettore potrebbe non essere alla distanza corretta dallo schermo. L’obiettivo potrebbe essere sporco. Il proiettore potrebbe essere troppo inclinato.
La regolazione COLORE o TINTA potrebbe essere errata. La sorgente di ingresso che è collegata al proiettore potrebbe non
essere regolata correttamente.
Le batterie potrebbero essere scariche. Le batterie potrebbero non essere state installate correttamente. Il ricevitore del segnale del telecomando sul proiettore potrebbe
essere ostruito.
Il telecomando potrebbe trovarsi fuori dal raggio operativo. Il formato del segnale (SISTEMA TV) potrebbe non essere stato
impostato correttamente.
Potrebbe esserci un problema con il VCR oppure con un’altra
sorgente di segnali.
Si sta ricevendo un segnale non compatibile con il proiettore. Il cavo può essere più lungo del cavo opzionale.
L’uscita video esterna da un computer portatile potrebbe non essere
corretta. (Potrebbe essere possibile modificare le impostazioni dell’uscita esterna premendo i tasti [Fn] + [F3] o [Fn] + [F10] contemporaneamente. Il metodo effettivo varia in base al tipo di computer; per ulteriori informazioni, far riferimento alla documentazione di accompagnamento fornita con il computer.)
Pagina di
riferimento
19 20 19 42 42 44
-
18
23 31
39 12
21
14 10 16
31 28
­11 22
22 34
-
47
­48
Manutenzione
46 - ITALIANO
Page 47

Informazioni tecniche

Elenco segnali compatibili

Risoluzione
Modalità Display
NTSC/NTSC 4.43/
PAL-M/PAL60
PAL/PAL-N/SECAM - 720 × 576i 15,6 50,0 - A
525i(480i) 525i 720 × 480i 15,7 59,9 13,5 A
625i(576i) 625i 720 × 576i 15,6 50,0 13,5 A 525p(480p) 525p 720 × 483i 31,5 59,9 27,0 A 625p(576p) 625p 720 × 576 31,3 50,0 27,0 A
1125 (1080)/60i 1125/60i 1920 × 1080i 33,8 60,0 74,3 AA
1125 (1080)/50i 1125/50i 1920 × 1080i 28,1 50,0 74,3 AA 1125 (1080)/24p 1125/24p 1920 × 1080 27,0 24,0 74,3 AA COMPONENT/HDMI 1125 (1080)/60p 1125/60p 1920 × 1080 67,5 60,0 148,5 AA 1125 (1080)/50p 1125/50p 1920 × 1080 56,3 50,0 148,5 AA
750 (720)/60p 750/60p 1280 × 720 45,0 60,0 74,3 AA 750 (720)/50p 750/50p 1280 × 720 37,5 50,0 74,3 AA
VGA480 VGA60 640 × 480 31,5 59,9 25,2 A
WIDE480 WIDE480 856 × 480 30,1 60,1 31,5 A
SVGA SVGA55 800 × 600 35,2 56,3 36,0 A
WIDE600 WIDE600 1072 × 600 37,2 59,9 51,4 A WIDE720 WIDE720 1280 × 720 45,1 60,1 76,5 AA
XGA XGA60 1024 × 768 48,4 60,0 65,0 A
WIDE768 WIDE768 1280 × 768i 45,3 56,5 76,2 A
MXGA MXGA70 1152 × 864 64,0 71,2 94,2 A
SXGA SXGA60 1280 × 1024 64,0 60,0 108,0 A
SXGA60+ SXGA60+ 1400 × 1050i 65,1 59,9 122,4 A
WIDE768-2 WIDE768-2 1360 × 768i 48,8 59,8 74,3 A
WIDE800 WIDE800 1280 × 800i 49,7 59,8 83,5 A WIDE900 WIDE900 1440 × 900i 55,9 59,8 106,5 A
- 720 × 480i 15,7 59,9 - A
VGA75 640 × 480 37,5 75,0 31,5 A VGA85 640 × 480 43,3 85,0 36,0 A
VGA138 640 × 480 72,1 138,0 62,3 A
SVGA60 800 × 600 37,9 60,3 40,0 A SVGA70 800 × 600 48,1 72,2 50,0 A SVGA75 800 × 600 46,9 75,0 49,5 A SVGA85 800 × 600 53,7 85,1 56,3 A
XGA70 1024 × 768 56,5 70,1 75,0 A XGA75 1024 × 768 60,0 75,0 78,8 A XGA85 1024 × 768 68,7 85,0 94,5 A XGA89 1024 × 768 72,1 89,0 99,2 A
MXGA75 1152 × 864 67,5 74,9 108,0 A
display
(punti)
*1
Frequenza
di scansione
O
(kHz)
V (Hz)
Frequenza
clock
(MHz)
Qualità
immagine
*2
Terminali
VIDEO/S-VIDEO
COMPONENT
COMPONENT/HDMI
COMPONENT/
HDMI/COMPUTER
COMPONENT/
HDMI/COMPUTER
COMPONENT/HDMI
COMPUTER
*1. La “i” che appare dopo la risoluzione indica un segnale interlacciato. *2. I seguenti simboli vengono utilizzati per definire la qualità dell’immagine.
AA È possibile ottenere la massima qualità dell’immagine. A I segnali vengono convertiti dal circuito di elaborazione immagine prima che l’immagine venga proiettata.
ITALIANO - 47
Appendice
Page 48
Informazioni tecniche

Terminale SERIAL

Il connettore serial situato sul pannello connettori del proiettore è conforme alle specifiche dell’interfaccia RS-232C, in modo che il proiettore possa essere comandato tramite un PC collegato a tale connettore.
J Collegamento
D-sub a 9 pin (maschio)
Terminale serial (femmina)
Computer
NOTA:
• Utilizzare esclusivamente un cavo di interfaccia seriale RS-232C con nucleo in ferrite, del tipo ET-ADSER.
J Assegnazioni pin e nomi dei segnali
J Specifiche cavi
(Quando il proiettore è connesso ad un PC)
J Formato base
N. pin Nome segnale Contenuti
A NC B TXD Dati trasmessi C RXD Dati ricevuti D NC E GND Terra F NC G RTS H CTS
Connesso internamente
I NC
NC
NC
Proiettore
NC
NC
NC
NC
PC (DTE)
NC
NC
STX Comando : Parametro ETX
Byte di Start
(02h)
Appendice
Dopo l’accensione della lampada, il proiettore non può ricevere nessun comando prima che siano trascorsi
10 secondi. Attendere 10 secondi prima di inviare il comando.
Se vengono inviati comandi multipli, attendere la conferma della ricezione dei comandi dal proiettore prima
di inviare un nuovo comando.
Se viene inviato un comando che non richiede parametri, i due punti (:) non sono necessari. Se viene inviato un comando errato dal PC, il proiettore invia il comando ER401 al PC.
48 - ITALIANO
3 byte
1 byte Byte finale
1 byte –
4 byte
(03h)
I dati inviati dal computer inizieranno con STX e procederanno con Comando, quindi Parametro per terminare con ETX. È possibile aggiungere il parametro richiesto.
Page 49
J Impostazioni comunicazioni
Livello del segnale RS-232C Lunghezza caratteri 8 bit
Informazioni tecniche
Metodo di
sincronizzazione
Velocità di
trasmissione dati
Asincrono Bit di stop 1 bit
9600 bps Parametro X Nessuno
Parità Nessuno Parametro S Nessuno
J Comandi di controllo
Comando
PON
POF
IIS
OMN
OEN OBK
Contenuto
del comando
POWER ON
POWER OFF
INPUT
MAIN Visualizzazione del menu principale
ESEGUI Attivazione delle voci selezionate in modalità menu.
INDIETRO Ritorno al menu precedente o uscita dalla modalità menu.
Osservazioni
In modalità standby vengono ignorati tutti i comandi eccetto il comando PON. Il comando PON viene ignorato quando il controllo lampada è acceso.
Se si riceve un comando PON durante il funzionamento della ventola di raffreddamento dopo la disattivazione della lampada, quest’ultima non verrà riattivata immediatamente per motivi di sicurezza.
Parametro: CP1 = COMPONENT1 IN SVD = S-VIDEO IN HD1 = HDMI1 IN HD3 = HDMI3 IN
CP2 = COMPONENT2 IN VID = VIDEO IN HD2 = HDMI2 IN RG1 = COMPUTER IN
OCU/OCD/
OCL/OCR
OLE OST
OFZ
OOT
OSH
OVM
OWM
VS1
VPM
Pulsanti di navigazione
OBIETTIVO Attivazione del menu GESTIONE LENTE.
DEFAULT Ritorno alle impostazioni default di fabbrica (pagina 22).
FERMO IMMAG.
AUTO SPEGNIMENTO
VUOTO
IMMAGINE
WAVEFORM
ASPETTO Commutazione del rapporto immagine (pagina 23).
MODALITA IMMAGINE
OCU = pulsante F OCD = pulsante G
Fermo immagine della schermata proiettata. Parametro: 0 = OFF 1 = ON
Impostazione dell’ora per lo spegnimento automatico dell’unità (pagina 25). 0 = OFF 1 = 60min. 2 = 90min. 3 = 120min. 4 = 150min. 5 = 180min. 6 = 210min. 7 = 240min.
Interruzione temporanea della proiezione. Utilizzare questo comando per commutare il funzionamento tra ON e OFF. Non utilizzare il comando in maniera consecutiva.
Attivazione del menu IMMAGINE. Utilizzare questo comando per attivare le voci del menu (pagina 25).
Attivazione di WAVEFORM. Parametro: 0 = OFF 1 = SCAN. COMPLETA (Y) 2 = SCAN. COMPLETA (R) 3 = SCAN. COMPLETA (G) 4 = SCAN. COMPLETA (B)
Commutazione MODALITA IMMAGINE (pagina 25). Parametro: NOR = NORMALEDYN = DINAMICO CL1 = COLORE 1 CL2 = COLORE 2 CN1 = CINEMA1 CN2 = CINEMA2 CN3 = CINEMA3
OCL = pulsante I OCR = pulsante H
(pagina 24)
5 = SCAN. LINEA SINGOLA (Y) 6 = SCAN. LINEA SINGOLA (R) 7 = SCAN. LINEA SINGOLA (G) 8 = SCAN. LINEA SINGOLA (B)
ITALIANO - 49
Appendice
Page 50
Informazioni tecniche
J Comandi di richiesta
Comando
QPW
QFZ
QIN
QOT
QPM
QSH
QWM
Contenuto
del comando
Stato alimentazione 000 = OFF 001 = ON
Stato FERMO IMMAG. 0 = OFF 1 = ON
CP1 = COMPONENT1 IN
Stato del segnale INPUT
Stato AUTO
SPEGNIMENTO
Stato MODALITA
IMMAGINE
Stato VUOTO 0 = OFF
Stato WAVEFORM
SVD = S-VIDEO IN HD1 = HDMI1 IN HD3 = HDMI3 IN
0 = OFF 1 = 60min. 2 = 90min. 3 = 120min. 4 = 150min. 5 = 180min. 6 = 210min. 7 = 240min.
NOR = NORMALEDYN = DINAMICO CL1 = COLORE 1 CL2 = COLORE 2 CN1 = CINEMA1 CN2 = CINEMA2 CN3 = CINEMA3
Parametro: 0 = OFF 1 = SCAN. COMPLETA (Y) 2 = SCAN. COMPLETA (R) 3 = SCAN. COMPLETA (G) 4 = SCAN. COMPLETA (B)
Parametro
CP2 = COMPONENT2 IN VID = VIDEO IN HD2 = HDMI2 IN RG1 = COMPUTER IN
5 = SCAN. LINEA SINGOLA (Y) 6 = SCAN. LINEA SINGOLA (R) 7 = SCAN. LINEA SINGOLA (G) 8 = SCAN. LINEA SINGOLA (B)
Appendice
50 - ITALIANO
Page 51
Informazioni tecniche

Dispositivi di sicurezza del supporto di fissaggio per soffitto

Il proiettore ed il supporto di fissaggio per soffitto sono stati progettati in base a determinati requisiti di sicurezza. Assicurarsi, tuttavia, che il cavo di sicurezza in dotazione con il proiettore sia installato e fissato sul fondo del proiettore al momento dell'installazione al soffitto.
NOTA:
• Anche durante il periodo di garanzia, il fabbricante declina qualsiasi responsabilità relativa a pericoli o danni causati dall'utilizzo di un supporto di fissaggio per il soffitto acquistato da un rivenditore non autorizzato oppure da condizioni ambientali.
• Assicurarsi di usare un cacciavite torsiometrico e non usare un cacciavite elettrico oppure un'avvitatrice ad impulso.
• L'installazione di un supporto di fissaggio per il soffitto dovrebbe essere eseguita soltanto da un tecnico qualificato.
• Rimuovere immediatamente un supporto di fissaggio per il soffitto non utilizzato.
J Installazione del cavo di sicurezza
1. Installare il supporto di montaggio per il soffitto in base alle istruzioni di installazione.
2. Far passare il cavo di sicurezza intorno al supporto di montaggio per il soffitto lasciandolo allentato. Far passare l'estremità del cavo con fermo attraverso l'anello sull'altra estremità del cavo ed allacciare.
3. Fissare il fermo sul fondo del proiettore con una vite in dotazione. Coppia: 1,25±0,2 N·m
* Indicato sopra è il ET-PKE1000S.
Appendice
ITALIANO - 51
Page 52
Informazioni tecniche

Specifiche

Alimentazione CA 100 – 240 V 50 Hz/60 Hz
Potenza assorbita
Amp 2,8 A – 1,2 A
Dimensione pannello (diagonale)
Rapporto aspetto 16 : 9
Pannello LCD
Obiettivo
Lampada Lampada UHM (165 W)
Luminosità 1500 lm
Ambiente operativo
Frequenza di scansione
(per segnali RGB)
*1
Metodo di visualizzazione
Metodo di conduzione Metodo a matrice attiva
Pixel 2073600 (1980 × 1080) × 3 pannelli
Frequenza di scansione orizzontale
Frequenza di scansione verticale
Frequenza di clock Meno di 150 MHz
240 W In modalità standby (quando la ventola è ferma): 0,08 W
Tipo 0,74 (17,78 mm)
3 pannelli LCD trasparenti (RGB)
Zoom manuale (2×)/Messa a fuoco manuale F 1,9 - 3,2, f 22,4 mm - 44,8 mm
Temperatura
Umidità
30 kHz – 70 kHz
50 Hz – 85 Hz
Tra 0 °C e 40 °C (32 °F - 104 °F) Quando la VELOCITÀ VENTOLE (pagina 41) è impostata su ON: 0 °C - 35 °C (32 °F - 95 °F)
20% – 80% (senza condensazione)
Segnali COMPONENT (YPBPR)
Sistema a colori 7 (NTSC/NTSC 4.43/PAL/PAL-M/PAL-N/PAL60/SECAM)
Dimensioni di proiezione 40" - 200" (1016 mm - 5080 mm)
Distanza di raggio 1,2 m - 12 m (3'11" - 39'4")
Rapporto immagine schermo 16 : 9
Installazione
*1. Far riferimento a “Elenco segnali compatibili” a pagina 47 per i segnali disponibili.
Appendice
525i (480i), 525p (480p), 625i (576i), 625p (576p), 750 (720)/60p, 750 (720)/50p, 1125 (1080)/60i, 1125 (1080)/50i, 1125 (1080)/60p, 1125 (1080)/50p, 1125 (1080)/24p
FRONTE/BANCO, FRONTE/SOFFITT, RETRO/BANCO, RETRO/ SOFFITT (metodo di selezione menu)
52 - ITALIANO
Page 53
Informazioni tecniche
S-VIDEO IN
VIDEO IN
COMPUTER IN
Terminali
COMPONENT IN
HDMI IN Connettore HDMI a 19 pin, linea tripla
SERIAL D-sub 9 pin compatibile con RS-232C
Involucro Plastica malleabile (PC+ABS)
Presa Mini DIN a 4 pin, linea singolaY: 1,0 V [p-p], C: 0,286 V [p-p],
75 Spinotto RCA, linea singola1,0 V [p-p], 75 15 pin D-sub HD (femmina), linea singola
Selezionabile per ingresso e uscita tramite menu. R.G.B. G.SYNC
HD/SYNC
VD
PB/CB, PR/CR Spinotto RCA × 3, linea singola
Y,
Y:
PB/CB, (PR/CR)
0,7 V [p-p], 75 1,0 V [p-p], 75 Alta impedenza TTL, compatibile
polarità positiva/negativa automatica
Alta impedenza TTL, compatibile polarità positiva/negativa automatica
1,0 V [p-p] (inclusa sincronizzazione), 75
0,7 V [p-p], 75
Larghezza 460 mm (18 -3/32")
Dimensioni
Peso 7,2 kg (15,9 lbs.)
Certificazioni EN60950-1, EN55022, EN61000-3-2, EN61000-3-3, EN55024
Alimentazione 3 V CC (batteria AA × 2)
Raggio operativo
Telecomando
Opzioni
Peso 170 g (6 ozs.) (batterie comprese)
Dimensioni
Copertura cavo ET-PCE2000
Supporto da soffitto ET-PKX100, ET-PKE1000S
Schermo di proiezione
Cavi
Altezza 130 mm (5 -3/32") Lunghezza 300 mm (11 -25/32")
Circa 7 m (23') (quando posizionato direttamente di fronte al ricevitore di segnale)
Larghezza 52 mm (2 -1/32") Lunghezza 200 mm (7 -27/32")
Altezza
ET-SRW90CC
ET-SC10CP (spinotto RCA × 3 - spinotto RCA ×3) ET-SC10DT (spinotto RCA ×3 - Terminale D)
28,5 mm (1 -3/32") (escluse parti sporgenti)
ITALIANO - 53
Appendice
Page 54
Informazioni tecniche

Dimensioni

300 (11-23/32)
15 (19/6)
Unità: mm
230 (9 -1/32)
460 (18 -3/32)
60 (2 -5/16)
17 (-21/32)
147 (5 -25/32)
116
(4 -9/16)
130
Appendice
54 - ITALIANO
Page 55
Informazioni tecniche

Riconoscimenti di marchi di fabbrica

VGA e XGA sono marchi di fabbrica di International Business Machines Corporation. S-VGA è un marchio registrato della Video Electronics Standards Association. HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi o marchi registrati di HDMI
Licensing LLC.
Il carattere utilizzato nelle visualizzazioni a schermo è un carattere bitmap Ricoh, realizzato
e commercializzato da Ricoh Company, Ltd.
Tutti gli altri marchi di fabbrica sono proprietà di vari proprietari di marchi registrati.
Queste istruzioni per l’uso sono stampate su carta riciclata.
ITALIANO - 55
Appendice
Page 56

Indice

A
AC IN ......................................................................13
Accessori .................................................................10
ALIM.LAMPADA .......................................................41
ANALISI SEGNALE VIDEO ........................................32
Angolo di proiezione ..................................................15
ASPECT
Pulsante del telecomando.
ASPETTO
Funzione telecomando ........................................23
Menu POSIZIONE ..............................................36
AUTO SPEGNIMENTO .............................................41
Funzione telecomando ........................................25
B
Batterie
Accessorio .........................................................10
Vano .................................................................11
Blocco di sicurezza ...................................................13
C
Cavo di alimentazione
Accessorio
Collegamento .....................................................19
Cavo di sicurezza ......................................................51
Accessorio .........................................................10
Punto di attacco ..................................................13
CINEMA REALITY ....................................................34
Collegamenti ............................................................18
COLOR M.
Pulsante del telecomando. ...................................11
COLORE .................................................................31
COLORE M.
Funzione telecomando ........................................26
COLORE SFONDO ...................................................40
COLOUR MANAGEMENT
Funzione telecomando ........................................26
MENU AVANZATO .............................................34
Pulsante del telecomando. ...................................11
COMPONENT IN
Collegamento
Terminale ...........................................................13
COMPUTER IN
Collegamento
Terminale ...........................................................13
CONTRASTO
MENU AVANZATO
Menu IMMAGINE ................................................31
Coperchio superiore ............................................13, 44
Copriobiettivo
Foro di attacco
copriobiettivo ............................................................12
Accessorio .........................................................10
D
DC PROCESSOR .....................................................34
DEFAULT
Funzione telecomando
Pulsante del telecomando. ...................................11
Appendice
DEFORMAZIONE TRAPEZOIDALE ...........................38
Dimensioni ...............................................................54
Dimensioni dello schermo ..........................................14
Metodi di calcolo .................................................14
Distanza di raggio .....................................................14
E
ENTER
Pulsante del pannello di controllo .........................12
...................................11
.........................................................10
.....................................................18
.....................................................18
.............................................33
....................................................13
........................................22
Pulsante del telecomando. .................................. 11
F
FASE CLOCK .......................................................... 36
Filtro dell'aria ........................................................... 12
Sostituzione ...................................................... 43
FOCUS
Pulsante del pannello di controllo ......................... 12
FRAME RESPONSE ................................................ 40
FREEZE
Funzione telecomando ....................................... 22
Pulsante del telecomando. .................................. 11
FREQ CLOCK ......................................................... 36
FUOCO
Menu GESTIONE LENTE
................................... 39
G
GAMMA .................................................................. 33
GESTIONE LENTE
Menu principale
GUIDA INGRESSO .................................................. 40
................................................. 39
H
HDMI IN
Collegamento
Terminale .......................................................... 13
.................................................... 18
I
IMMAGINE .............................................................. 31
Funzione telecomando ....................................... 25
IMPOST AUTOM ..................................................... 38
Informazioni tecniche ................................................ 47
INPUT
Funzione telecomando
Pulsante del pannello di controllo ......................... 12
Pulsante del telecomando. .................................. 11
INPUT SELECT
Pulsante del pannello di controllo INSTALLAZIONE
Menu POSIZIONE
Modalità di proiezione ......................................... 15
IRIS DYNAM. .......................................................... 32
....................................... 23
......................... 12
............................................. 41
L
LAMPADA
Indicatore
Stato dell'indicatore ............................................ 42
LENS
Pulsante del telecomando. LENS CONTROL
Pulsante del telecomando. LIGHT
Funzione telecomando
Pulsanti telecomando ......................................... 11
LINGUA .................................................................. 29
LIVELLO SEGNALE HDMI ........................................ 40
LOGO INIZIALE ....................................................... 40
LUMINOSITÀ
MENU AVANZATO ............................................ 33
Menu IMMAGINE ............................................... 31
.......................................................... 12
.................................. 11
.................................. 11
....................................... 22
M
MAIN POWER ......................................................... 12
MEM.LOAD
Funzione telecomando
Pulsante del telecomando. .................................. 11
MEMORY EDIT ....................................................... 35
MEMORY LOAD
Pulsante del telecomando.
....................................... 23
.................................. 11
56 - ITALIANO
Page 57
Indice
MENU
Funzione telecomando
Pulsante del pannello di controllo ..........................12
Pulsante del telecomando. ...................................11
Menu
Menu principale
Navigazione .......................................................30
sotto-menu .........................................................28
MENU AVANZATO ...................................................33
Menu OPZIONE ........................................................40
MODALITA IMMAGINE .............................................31
Funzione telecomando ........................................25
MODELLO OSD .......................................................40
........................................30
..................................................28
N
NITIDEZZA ..............................................................31
O
OBIETTIVO
Funzione telecomando
ORE LAV LAMP .................................................41, 45
........................................25
P
PIC.ADJUST
Funzione telecomando
Pulsante del telecomando. ...................................11
PIC.MODE
Pulsante del telecomando. PICTURE
Pulsante del telecomando. PICTURE MODE
Pulsante del telecomando. ...................................11
Piedini regolabili anteriori .....................................13, 15
POSIZIONE ..............................................................36
POSIZIONE ORIZZONTALE ......................................36
POSIZIONE OSD ......................................................40
POSIZIONE VERTICALE ...........................................36
POWER
Indicatore
Pulsante del pannello di controllo ..........................12
Pulsante del telecomando. ...................................11
Stato dell'indicatore .............................................19
Presa d'areazione .....................................................13
Pulizia ......................................................................43
Pulsanti di navigazione
Pulsante del pannello di controllo
Pulsante del telecomando. ...................................11
...........................................................12
........................................25
...................................11
...................................11
..........................12
R
RETURN
Funzione telecomando
Pulsante del pannello di controllo ..........................12
Pulsante del telecomando. ...................................11
RIC. INGRESSO AUTOM. .........................................40
RICHIAMO MEMORIA ...............................................34
Funzione telecomando ........................................23
RID. RUMORE MPEG ...............................................33
RIDUZIONE RUMORE ..............................................33
Risoluzione dei problemi ............................................46
........................................30
S
SALVA .....................................................................34
SERIAL
Assegnazioni pin
Collegamento .....................................................48
Comandi di controllo ............................................49
Comandi di richiesta ............................................50
Formato base .....................................................48
Impostazioni comunicazioni .................................49
.................................................48
Specifiche cavi ................................................... 48
Terminale .......................................................... 13
SISTEMA TV ........................................................... 34
SLEEP
Pulsante del telecomando.
SOVRASCANSIONE ................................................ 38
Specifiche ............................................................... 52
SPLIT ADJUSTMENT ............................................... 32
Spostamento obiettivo
Disco di spostamento orizzontale obiettivo ............ 12
Disco di spostamento verticale obiettivo ............... 12
Supporto di fissaggio per soffitto ................................ 51
S-VIDEO IN
Collegamento
Terminale .......................................................... 13
.................................................... 18
.................................. 11
T
TASTO FUNZIONE
BUTTON1/2/3
Menu principale ................................................. 39
Pulsanti telecomando ......................................... 11
Telecomando ........................................................... 11
Accessorio ........................................................ 10
Emettitore del segnale ........................................ 11
Funzionamento .................................................. 22
Raggio di azione ................................................ 22
Ricevitore segnale .............................................. 12
TEMP
Indicatore
Stato dell'indicatore ............................................ 42
TEMP.COLORE ....................................................... 32
TINTA ..................................................................... 31
.................................................... 39
.......................................................... 12
U
unità lampada
Sostituzione
Uscita d'areazione .................................................... 12
....................................................... 44
V
VELOCITA' VENTOLE .............................................. 41
VIDEO IN
Collegamento
Terminale .......................................................... 13
VUOTO ................................................................... 39
.................................................... 18
W
WAVEFORM
Funzione telecomando
Pulsante del telecomando. .................................. 11
WSS ....................................................................... 38
....................................... 24
X
xvYCC .................................................................... 34
Z
ZOOM
Menu GESTIONE LENTE ................................... 39
Pulsante del pannello di controllo ......................... 12
ZOOM/FUOCO ........................................................ 39
Appendice
ITALIANO - 57
Loading...