Omron K3NC Instructions Manual [it]

Strumenti di misura digitali
K3NC
Contaimpulsi ideale per conteggi bidirezionali ad alta velocità con comunicazione seriale
• Ampia scelta di uscite: a contatto, a transistor, BCD, analogica o interfaccia di comunicazione.
• Disponibilità di una funzione di scala che effettua la visualizzazione nelle unità dei parametri fisici effettivi (lunghezza, volume ecc.).
• Alimentazione sensore incorporata (80 mA a 12 Vc.c)
• Banchi dotati di quattro valori impostati e quattro fattori di scala.
• Disponibilità di uscite comparative a cinque preselezioni.
• Compatte dimensioni DIN 1/8.
• Conformità alle norme EMC e EN61010-1 (IEC1010-1).
• Approvazione UL/CSA.
Modelli disponibili
®
Legenda
È possibile ordinare i modelli base e i moduli di uscita singolarmente o in set. Fare riferimento alla tabella Combinazioni di moduli di uscita a pagina C-108.
Modelli base
K3NC -
1234
1, 2. Codici dei sensori di ingresso
NB: ingressi NPN/a impulso di tensione PB: ingressi PNP
3. Tensione d’alimentazione
1: 100… 240 Vc.a. 2: 12… 24 Vc.c.
4. Visualizzatore
A: base C: visualizzatore del valore impostato
5, 6, 7, 8. Codici dei tipi di uscita
C2: 5 uscite comparative a contatto (OUT1, 2, 4 e 5:
unipolare NA; OUT3: unipolare in deviazione)
C5: 5 uscite comparative a contatto (OUT1, 2, 4 e 5:
unipolare NC; OUT3: unipolare in deviazione) T1: 5 uscite comparative a transistor (NPN a collettore aperto) T2: 5 uscite comparative a transistor (PNP a collettore aperto) B2: uscita BCD (NPN a collettore aperto) (vedere la nota) B4: uscita BCD + 5 uscite a transistor (NPN a collettore aperto) L1: uscita analogica 4… 20 mA (vedere la nota)
Nota: Questi tipi di uscita sono disponibili soltanto nei modelli base.
Moduli di uscita
K31 -
5678
L2: uscita analogica 1… 5 Vc.c. (vedere la nota) L3: uscita analogica 1 mV/10 cifre (vedere la nota) L4: uscita analogica a 4… 20 mA + 5 uscite a transistor
L5: uscita analogica a 1… 5 V + 5 uscite a transistor
L6: uscita analogica a 1 mV/10 cifre + 5 uscite a transistor
L7: uscita analogica 0… 5 Vc.c. (vedere la nota) L8: uscita analogica a 0… 10 Vc.c. (vedere la nota) L9: uscita analogica a 0… 5 Vc.c. + 5 uscite a transistor
L10: uscita analogica a 0… 10 Vc.c. + 5 uscite a transistor
FLK1: porta di comunicazione RS-232C (vedere la nota) FLK2: porta di comunicazione RS-485 (vedere la nota) FLK3: porta di comunicazione RS-422 (vedere la nota) FLK4: RS-232C + 5 uscite a transistor (NPN a collettore aperto) FLK5: RS-485 + 5 uscite a transistor (NPN a collettore aperto) FLK6: RS-422 + 5 uscite a transistor (NPN a collettore aperto)
Modelli base con schede uscite
K3NC - -
12
(NPN a collettore aperto)
(NPN a collettore aperto)
(NPN a collettore aperto)
(NPN a collettore aperto)
(NPN a collettore aperto)
34 56 78
Strumenti di
misura digitali
Strumenti di misura digitali K3NC M-107
Modelli base
Tipo di ingresso NPN/Impulso di tensione PNP
Tensione di alimentazione 100… 240 Vc.a. 12… 24 Vc.c. 100… 240 Vc.a. 12… 24 Vc.c.
Modelli base.
Questi modelli sono provvisti di un visualizzatore del valore attuale e di tasti di controllo sul pannello frontale. Possono essere collegati a qualsiasi modulo di uscita o essere utilizzati per la sola visualizzazione senza un modulo di uscita.
Modelli con visualizzatore del valore impostato.
Questi modelli sono provvisti di un visualizzatore del valore attuale, di un visualizzatore del valore impostato e di tasti di controllo sul pannello frontale. Possono essere collegati a relé, transistor o moduli di uscita combinati.
K3NC-NB1A K3NC-NB2A K3NC-PB1A K3NC-PB2A
K3NC-NB1C K3NC-NB2C K3NC-PB1C K3NC-PB2C
Combinazioni disponibili di moduli di uscita
Tipo di uscita Configurazione dell’uscita Moduli di
Contatto (relè) 5 uscite: OUT1, 2, 4 e 5 (unipolare NA) e OUT3 (unipolare in
Transistor 5 uscite (NPN a collettore aperto) K31-T1
BCD (vedere nota) Uscita a 5 cifre (NPN a collettore aperto) K31-B2 --- Analogica 4… 20 mA c.c. K31-L1 ---
Interfaccia di comunicazione (vedere la nota)
Combinazioni tra uscite e moduli di comunicazione
deviazione) 5 uscite: OUT1, 2, 4 e 5 (unipolare NC) e OUT3 (unipolare in
deviazione)
5 uscite (PNP a collettore aperto) K31-T2
1… 5 Vc.c. K31-L2 --­1 mV/10 cifre K31-L3 --­0… 5 Vc.c. K31-L7 --­0… 10 Vc.c. K31-L8 --­RS-232C K31-FLK1 --­RS-485 K31-FLK2 --­RS-422 K31-FLK3 --­Uscita BCD + 5 uscite a transistor (NPN a collettore aperto) K31-B4 Sí 4… 20 mA + 5 uscite a transistor (NPN a collettore aperto) K31-L4 Sí 1… 5 V + 5 uscite a transistor (NPN a collettore aperto) K31-L5 Sí 1… 10 mV/10 cifre + 5 uscite a transistor (NPN a collettore
aperto) 0… 5 Vc.c. + 5 uscite a transistor (NPN a collettore aperto) K31-L9 Sí 0… 10 Vc.c. + 5 uscite a transistor (NPN a collettore aperto) K31-L10 Sí RS-232C + 5 uscite a transistor (NPN a collettore aperto) K31-FLK4 Sí RS-485 + 5 uscite a transistor (NPN a collettore aperto) K31-FLK5 Sí RS-422 + 5 uscite a transistor (NPN a collettore aperto) K31-FLK6
uscita
K31-C2
K31-C5
K31-L6
Unità base
Base Visualizzatore
del valore impostato
Nota: Per ulteriori dettagli, fare riferimento al Manuale operativo per le comunicazioni.
M-108 Strumenti di misura digitali K3NC
Caratteristiche
Valori nominali
Tensione di alimentazione 100…240 V c.a. (50/60 Hz); 12…24 V c.c. Campo di tensione di funzionamento 85%… 110% della tensione di alimentazione Assorbimento (vedere la nota) 15 VA max. (carico c.a. max. con tutte le spie illuminate)
Alimentazione dei sensori 80 mA a 12 Vc.c±10% Resistenza di isolamento 20 M min. (a 500 Vc.c.) tra il terminale esterno e l’involucro.
Rigidità dielettrica 2.000 Vc.a. per 1 minuto tra il terminale esterno e l’involucro.
Immunità ai disturbi ±1.500 V su terminali di alimentazione nei modi normale o comune.±1 µs, 100 ns per disturbi ad onda
Resistenza alle vibrazioni Malfunzionamento: 10… 55 Hz, 0,15 mm per 10 min. in ciascuna delle direzioni X, Y e Z.
Resistenza agli urti
Temperatura ambiente Funzionamento: 10°C… 55°C (senza formazione di ghiaccio)
Umidità relativa Funzionamento: 25%… 85% (senza formazione di condensa) EMC (Compatibilità elettromagnetica) (EMI) EN61326+A1 Per l’industria
Approvazioni UL508, CSA22.2;
Peso Circa 400 g
Nota: Al momento dell’accensione, i modelli K3NC con tensione di alimentazione c.c. richiedono una corrente di alimentazione del controllo pari
a circa 1 A c.c. Non dimenticare questo fatto quando si installano più unità K3NC. Quando i modelli K3NC non stanno effettuando misurazioni (ad esempio in quanto sono appena state accese o è in funzione per il tempo di avvio), il visualizzatore visualizza l’indicazione “00000” e tutte le uscite sono disattivate.
10 W max. (carico c.c. max. con tutte le spie illuminate)
Isolamento tra gli ingressi, le uscite e l’alimentazione.
Isolamento tra gli ingressi, le uscite e l’alimentazione.
quadra con 1 ns.
Distruzione: 10… 55 Hz, 0,75 mm in ciascuna delle direzioni X, Y e Z, per 2 ore.
2
Malfunzionamento: 98 m/s Distruzione: 294 m/s
Stoccaggio: 20°C… 65°C (senza formazione di ghiaccio)
Emissioni involucro: CISPR 11, gruppo 1, classe A: CISRP16-1/-2 Emissioni rete c.a.: CISPR 11, gruppo 1, classe A: CISRP16-1/-2 (EMS) EN61326+A1 Per l’industria Immunità ESD: EN61000-4-2: 4 kV, scarica contatto (livello 2)
Immunità alle interferenze RF: EN61000-4-3: 10 V/m (modulazione di ampiezza,
Immunità ai disturbi transitori veloci: EN61000-4-4: 2 kV (linea di alimentazione) (livello 3) Immunità allo scoppio: 1 kV tra linea e linea (linee dei segnali di I/O) Immunità ai picchi di tensione: EN61000-4-5: 1 kV tra linea e linea
Immunità ai disturbi condotti EN61000-4-6: 3 V (0,15... 80 MHz) (livello 2) Immunità alle cadute / interruzioni di tensione EN61000-4-11: 0,5 cicli, 0, 180°, 100% (tensione nominale)
Conforme a EN61326+A1, EN61010-1 (IEC61010-1) Conforme a VDE0106/P100 (protezione delle dita) con calotta copriterminali installata.
per 3 volte in ciascuna delle direzioni X, Y e Z
2
per 3 volte in ciascuna delle direzioni X, Y e Z
8 kV, scarica in aria (livello 3)
80 MHz… 1 GHz) (livello 3)
2 kV tra linea e terra (linea di alimentazione)
Strumenti di misura digitali K3NC M-109
Strumenti di
misura digitali
Caratteristiche tecniche
Segnale di ingresso Contatto libero da tensione (30 Hz max., permanenza dell’impulso ON/OFF: 15 ms min.)
Modo di ingresso Bidirezionale B (segnali individuali), bidirezionale C (segnali a sfasamento) Modo di uscita ALL-H/ALL-L (TUTTI ALTI/BASSI) Numero massimo di cifre
visualizzate Visualizzatore LED a 7 segmenti Indicazione della polarità Il simbolo “” viene visualizzato automaticamente in presenza di un segnale di ingresso negativo. Visualizzazione degli zeri Gli zeri non significativi non vengono visualizzati. Fattore di scala
Segnali esterni RIASSETTO: 16 ms max. (segnale di riassetto esterno)
Altre funzioni Campo variabile dell’uscita (soltanto per i modelli con uscite analogiche)
Configurazione delle uscite Uscita a contatto (5 uscite)
Ritardo delle uscite comparative
Tempo di risposta delle uscite analogiche
Grado di protezione Pannello frontale: NEMA4 per utilizzo al coperto (equivalente a IP66)
Protezione della memoria Memoria non volatile (EEPROM) (con possibilità di riscrittura fino a 100.000 volte)
Impulso di tensione (50 kHz max., permanenza dell’impulso di ON/OFF: 9 µs min., tensione di ON: 4,5 … 30 V / tensione di OFF: 30… 2 V) Collettore aperto (50 kHz max., permanenza dell’impulso di ON/OFF: 9 µs min.)
Sensori collegabili
Tensione residua in ON: 3 V max. Corrente di residua in OFF: 1,5 mA max. Corrente di carico: è richiesta una capacità di commutazione di 20 mA min.
5 (19999… 99999)
Programmazione tramite i tasti di immissione sul pannello frontale. (0,0001 x 10 essere impostata liberamente) Possibilità di impostazione mediante autoapprendimento del fattore di scala.
COMPENSAZIONE: 16 ms max. (segnale di compensazione esterno) BANCO 1, 2: 100 ms max. (tempo di commutazione dei banchi)
Elaborazione remota/locale (disponibile soltanto per i modelli con uscite di comunicazione) Riassetto del valore di conteggio tramite i tasti del pannello frontale Inibizione tasti Memoria in mancanza di alimentazione
Uscita a transistor (NPN e PNP a collettore aperto), BCD (NPN a collettore aperto) BCD parallela (NPN a collettore aperto) + uscita a transistor (NPN a collettore aperto) Uscita analogica (4… 20 mA, 1… 5 V) + uscita a transistor (NPN a collettore aperto) Porte di comunicazione (RS-232C, RS-485 e RS-422) Porte di comunicazione (RS-232C, RS-485 e RS-422) + uscita a transistor (NPN a collettore aperto)
1 ms max. (uscita a transistor), 10 ms max. (uscita a contatto)
20 ms max.
Involucro posteriore: Standard IEC IP20 Terminali: Standard IEC IP00
è richiesta la capacità di effettuare in modo affidabile la commutazione di una corrente di carico massima di 5 mA.
9
… 9,9999 x 109, la virgola può
Disponibilità di un massimo di 4 banchi di valori impostati o di fattori di scala
Caratteristiche degli ingressi/uscite
Uscita a contatto
(con relè G6B incorporato)
Parametro Carico resistivo (cosφ = 1) Carico induttivo (cosφ = 0,4; L/R = 7 ms) Carico nominale 5 A a 250 Vc.a.; 5 A a 30 Vc.c. 1,5 A a 250 Vc.a., 1,5 A a 30 Vc.c. Corrente nominale 5 A max (sul terminale COM) Tensione massima ai contatti 380 Vc.a., 125 Vc.c. Corrente massima ai contatti 5 A max. (sul terminale COM) Capacità massima di commutazione 1.250 VA, 150 W 375 VA, 80 W Carico minimo ammissibile
(livello P, valore di riferimento) Vita meccanica 50.000.000 operazioni min. (a una frequenza di commutazione di 18.000 operazioni all’ora) Vita elettrica
(ad una temperatura ambiente di 23°C)
Uscita a transistor
Tensione nominale del carico Corrente di carico massima 50 mA
Corrente residua 100 µA max.
10 mA a 5 Vc.c.
100.000 operazioni min. (ad una frequenza nominale di commutazione del carico pari a
1.800 operazioni all’ora)
12… 24 Vc.c.
+10%
/
-15%
M-110 Strumenti di misura digitali K3NC
Uscita BCD
Nome dei segnali I/O Parametro Valore nominale
Ingressi RICHIESTA, COMPENSAZIONE e
RIASSETTO
Uscite DATI, POLARITÀ, FUORI SCALA
SUPERIORE, DATI VALIDI e MODO RUN
Nota: Metodo logico: logica negativa
Segnale di ingresso Ingresso a contatto libero da tensione Corrente di ingresso con ingresso libero
da tensione Livello dei segnali Tensione ON: 1,5 V max.
Tensione nominale del carico Corrente di carico massima 10 mA
Corrente residua 100 µA max.
10 mA
Tensione OFF: 3 V min.
+10%
12… 24 Vc.c.
/
-15%
Uscita analogica
Parametro 4… 20 mA 1… 5 V 1 mV/10 cifre (vedere la nota) Risoluzione 4096 Errore dell’uscita ±0,5% del fondo scala ±1,5% del fondo scala Resistenza ammissibile del carico 600 max. 500 min. 1 k min.
Nota: Per l’uscita a 1 mV/10 cifre, la tensione di uscita varia per incrementi compresi tra 40 e 50 unità del valore visualizzato.
Interfacce di comunicazione
Parametro RS-232C e RS-422 RS-485 Metodo di trasmissione 4 fili, half-duplex 2 fili, half-duplex Metodo di sincronizzazione Sincronizzazione avvio-arresto Velocità di trasmissione 1.200/2.400/4.800/9.600/19.200/38.400 bps Codice di trasmissione ASCII (7-bit) Comunicazioni Scrittura Valore di confronto impostato, fattore di scala, programmazione remota/locale, controllo di riassetto
Lettura Valore di processo, valore di confronto impostato, dati del modello, codice di errore e altri ancora.
e altre voci dei modi di impostazione, escluse le condizioni di comunicazione.
Per ulteriori dettagli, fare riferimento al Manuale operativo per le comunicazioni.
Strumenti di
misura digitali
Strumenti di misura digitali K3NC M-111
Collegamenti
Disposizione dei terminali
Modulo uscita
Modulo uscita
Modulo ingresso
Numerazione dei terminali
18 19 20 21 22 23 24 25 26
10 11 12 13 14 15 16 17
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Modulo ingresso
Modulo di ingresso
Ingressi NPN
Alimenta­zione sensore esterno (+)
Ingresso A
Ingresso B
Alimen­tazione sensore esterno (–)
(Uscita analogica a 2 fili NPN)
+12 V
Nota: Collegare il lato + dell'ingresso
+12 V
10
820
1
820
2
11
GND
GND
+12 V
590
+12 V
590
10 1 1
1234
INA INB
0 V
Sensore uscita NPN
analogico a 2 fili NPN al terminale 1 e il lato – al terminale 11.
Ingressi ad impulso di tensione
Circuiti interni
Nota: Quando il contatto è cortocir-
590
820
10 k
3
Ingresso A
GND
590
820
Ingresso B
10 k
4
11
GND
Uscita a contatto Uscita in tensione Uscita a collettore aperto PNPUscita a collettore aperto NPN
10 11
1234
INA INB GND
Contatto
cuitato, transita una corrente di circa 13 mA ad una ten­sione di circa 12 V.
Nota: I terminali da 7 a 13 sono connessi internamente.
I terminali 7 e 11 sono isolati tra loro.
Ingresso PNP
+12 V
+12 V
Alimenta­zione sensore esterno (+)
Ingresso A
Ingresso B
Circuiti interni
Alimen­tazione sensore esterno (–)
+12 V
10
1
820
590
+12 V
2
820
11
GND
590
GND
GND
Resistenza in ingresso: 10 k
10 11
+12V
1234
INA INB
0 V
Sensore uscita ad impulso di tensione
Nota: Se l'ingresso ad impulso di
tensione non viene da un sensore a 3 fili, collegare il lato + al terminale 3 e il lato – al terminale 11.
Circuiti interni
+12V
10 11
1234
INA INB
0 V
Sensore uscita PNP
M-112 Strumenti di misura digitali K3NC
Modulo di uscita
K31-C2: A contatto (5 uscite)
Uscite (5 A max. a 250 Vc.a.)
HH PASS L
18 19 20 21 22 23 24 25 26
LLH
K31-C5: A contatto (5 uscite)
Uscite (5 A max. a 250 Vc.a.)
H
LL
HH PASS L
18 19 20 21 22 23 24 25 26
K31-T2: A transistor (Collettore aperto PNP)
Uscite (50 mA max. a 24 Vc.c.)
HH H PASS L LL COM
18 19 20 21 22 23 24 25 26
K31-L1, L2, L3,-L4, -L5, -L6, -L7, -L8, -L9,
-L10: Analogica
(I terminali da 21 a 26 sono presenti solo su K31-L4, -L5, -L6, -L9, -L10.)
L1, L4: da 4 a 20 mA L2, L5: da 1 a 5 V L3, L6: 1 mV/10 cifre L7, L9: da 0 a 5 Vc.c. L8, L10: Da 0 a 10 Vc.c.
+
18 19 20 21 22 23 24 25 26
Uscite (50 mA max. a 24 Vc.c.)
HH H PASS L LL COM
K31-T1: A transistor (Collettore aperto NPN)
Uscite (50 mA max. a 24 Vc.c.)
HH H PASS L LL COM
18 19 20 21 22 23 24 25 26
K31-B2, -B4: BCD (Collettore aperto NPN)
(I terminali da 32 a 36 sono presenti solo sul modello K31-B4.)
4
10
DATA OVERFLOW
DATA VALID
RUN
COMMON
REQUEST
MAX. REQ.
MIN. REQ.
HOLD
RESET
POLARITYHHH
PASSLLL
10310
COMMON
4
48
20
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37
123456789
12 4812 48 1248 1248 12
0
10
COMMON
10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
1
10
2
10
K31-FLK1: RS-232C
14
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
123456789
10 11 12 13
Nota: con i modelli K31-L4/-L5/-L6/-L9/-L10, i terminali
19 e 26 sono collegati internamente.
K31-FLK2, -FLK5: RS-485
(I terminali da 21 a 26 sono presenti solo sul modello K31-FLK5.)
Terminatore
ON
RS-485
+
18 19 20 21 22 23 24 25 26
• Connettore D-sub 37P per uscita BCD (accessorio) Spina: XM2A-3701) Cappuccio: XM2S-3711
• Connettori D-sub 25P per uscita RS-232C (K31-FLK1) (disponibili a richiesta) Spina: XM2A-2501 Cappuccio: XM2S-2511
• Connettori D-sub 9P per uscita RS-422 (K31-FLK3 e K31-FLK6) (disponibili a richiesta) Spina: XM2A-0901 Cappuccio: XM2S-0911
• Connettori D-sub 9P per uscita RS-232C (K31-FLK4) (disponibili a richiesta) Spina: XM2D-0901 Cappuccio: XM2D-0911
Uscite (50 mA max. a 24 Vc.c.)
OFF
HH H PASS L LL COM
SD
RD
SG
K31-FLK3, -FLK6: RS-422
(Il connettore destro è presente solo sul modello K31-FLK6)
Uscita a transistor NPN (50 mA max. a 24 Vc.c.)
SDA
SDB
LL
6
789
12345
H
HH
COM
PASS
L
Terminatore
ON OFF
RS-422
RDA
6
789
1
2345
RDB
SG
K31-FLK4: RS-232C + Transistor (Collettore aperto NPN)
SD
RD
Uscita a transistor NPN (50 mA max. a 24 Vc.c.)
876
9
5
4321
L
H
COM
PASS
LL
HH
RS-232C
876
9
5
4321
SG
Strumenti di
misura digitali
Strumenti di misura digitali K3NC M-113
Schema a blocchi
Alimentazione per il sensore
Sensore A Sensore B
GND
Circuito di ingresso
Circuito di misurazione frequenza
Tasti frontali
micropro­cessore 8-bit
LED
Circuito di uscita
Ingresso di controllo
Controllo alimentazione
Circuito ingresso di controllo
Circuito alimentazione
Circuito di miglioramento forma d'onda
Stabilizzatore di tensione
Stabilizzatore di tensione
Stabilizzatore di tensione
Alimentatore per sensore (circuito di ingresso)
Circuito di misurazione frequenza Circuito di miglioramento forma d'onda Microprocessore 8-bit
Circuito ingresso di controllo
Esempio di collegamento di un encoder assoluto
0 V
Preselezione A
Preselezione B
INA/INB Segnali di ingresso di conteggio
Accetta segnali bidirezionali (individuali o a sfasamento)
RIASSETTO Riporta a zero il valore corrente.
Quando l’ingresso RIASSETTO è attivato non vengono accettati ingressi di conteggio. Quando l’ingresso RIASSETTO è attivato, la spia RESET è illuminata.
Nota: Permanenza minima del segnale di riassetto esterno: 16 ms
COMPENSAZIONE Effettua il riassetto del valore di conteggio corrente al valore di compensazione in corrispondenza del fronte di
BANCO 1, 2 Viene selezionato uno dei quattro banchi.
salita di un ingresso di compensazione. Nel parametro di impostazione del valore di compensazione è possibile selezionare l’impostazione “Attivo durante l‘incremento e il decremento dei conteggi” o “Attivo soltanto durante l’incremento dei conteggi”.
Nota: Permanenza minima del segnale di ingresso di compensazione esterna: 16 ms
Banco n. Ingresso di controllo
Banco 1 Banco 2
1OFFOFF 2ONOFF 3OFFON 4ONON Nota: Permanenza minima del segnale di commutazione dei banchi: 100 ms max.
M-114 Strumenti di misura digitali K3NC
Loading...
+ 16 hidden pages