Contaimpulsi ideale per conteggi
bidirezionali ad alta velocità con
comunicazione seriale
• Campo di ingresso di 50 kHz per l’elaborazione di segnali ad
alta velocità
• Ampia scelta di uscite: a contatto, a transistor, BCD, analogica
o interfaccia di comunicazione.
• Disponibilità di una funzione di scala che effettua la
visualizzazione nelle unità dei parametri fisici effettivi
(lunghezza, volume ecc.).
• Alimentazione sensore incorporata (80 mA a 12 Vc.c)
• Banchi dotati di quattro valori impostati e quattro fattori di scala.
• Disponibilità di uscite comparative a cinque preselezioni.
• Compatte dimensioni DIN 1/8.
• Conformità alle norme EMC e EN61010-1 (IEC1010-1).
• Approvazione UL/CSA.
Modelli disponibili
®
■ Legenda
È possibile ordinare i modelli base e i moduli di uscita singolarmente o in set. Fare riferimento alla tabella Combinazioni di moduli di uscita a
pagina C-108.
Modelli base
K3NC -
1234
1, 2. Codici dei sensori di ingresso
NB: ingressi NPN/a impulso di tensione
PB: ingressi PNP
3. Tensione d’alimentazione
1:100… 240 Vc.a.
2:12… 24 Vc.c.
4. Visualizzatore
A:base
C:visualizzatore del valore impostato
5, 6, 7, 8. Codici dei tipi di uscita
C2:5 uscite comparative a contatto (OUT1, 2, 4 e 5:
unipolare NA; OUT3: unipolare in deviazione)
C5:5 uscite comparative a contatto (OUT1, 2, 4 e 5:
unipolare NC; OUT3: unipolare in deviazione)
T1:5 uscite comparative a transistor (NPN a collettore aperto)
T2:5 uscite comparative a transistor (PNP a collettore aperto)
B2:uscita BCD (NPN a collettore aperto) (vedere la nota)
B4:uscita BCD + 5 uscite a transistor (NPN a collettore aperto)
L1:uscita analogica 4… 20 mA (vedere la nota)
Nota: Questi tipi di uscita sono disponibili soltanto nei modelli base.
Moduli di uscita
K31 -
5678
L2:uscita analogica 1… 5 Vc.c. (vedere la nota)
L3:uscita analogica 1 mV/10 cifre (vedere la nota)
L4:uscita analogica a 4… 20 mA + 5 uscite a transistor
L5:uscita analogica a 1… 5 V + 5 uscite a transistor
L6:uscita analogica a 1 mV/10 cifre + 5 uscite a transistor
L7:uscita analogica 0… 5 Vc.c. (vedere la nota)
L8:uscita analogica a 0… 10 Vc.c. (vedere la nota)
L9:uscita analogica a 0… 5 Vc.c. + 5 uscite a transistor
L10: uscita analogica a 0… 10 Vc.c. + 5 uscite a transistor
FLK1: porta di comunicazione RS-232C (vedere la nota)
FLK2: porta di comunicazione RS-485 (vedere la nota)
FLK3: porta di comunicazione RS-422 (vedere la nota)
FLK4: RS-232C + 5 uscite a transistor (NPN a collettore aperto)
FLK5: RS-485 + 5 uscite a transistor (NPN a collettore aperto)
FLK6: RS-422 + 5 uscite a transistor (NPN a collettore aperto)
Questi modelli sono provvisti di un
visualizzatore del valore attuale e
di tasti di controllo sul pannello
frontale. Possono essere collegati a
qualsiasi modulo di uscita o essere
utilizzati per la sola visualizzazione
senza un modulo di uscita.
Modelli con visualizzatore del valore impostato.
Questi modelli sono provvisti di un
visualizzatore del valore attuale, di un
visualizzatore del valore impostato e di
tasti di controllo sul pannello frontale.
Possono essere collegati a relé,
transistor o moduli di uscita combinati.
K3NC-NB1AK3NC-NB2AK3NC-PB1AK3NC-PB2A
K3NC-NB1CK3NC-NB2CK3NC-PB1CK3NC-PB2C
■ Combinazioni disponibili di moduli di uscita
Tipo di uscitaConfigurazione dell’uscitaModuli di
Contatto (relè)5 uscite: OUT1, 2, 4 e 5 (unipolare NA) e OUT3 (unipolare in
Transistor5 uscite (NPN a collettore aperto)K31-T1SíSí
BCD (vedere nota)Uscita a 5 cifre (NPN a collettore aperto)K31-B2Sí---
Analogica4… 20 mA c.c.K31-L1Sí---
Interfaccia di comunicazione
(vedere la nota)
Combinazioni tra uscite e
moduli di comunicazione
deviazione)
5 uscite: OUT1, 2, 4 e 5 (unipolare NC) e OUT3 (unipolare in
deviazione)
5 uscite (PNP a collettore aperto)K31-T2SíSí
1… 5 Vc.c.K31-L2Sí--1 mV/10 cifreK31-L3Sí--0… 5 Vc.c.K31-L7Sí--0… 10 Vc.c.K31-L8Sí--RS-232CK31-FLK1Sí--RS-485K31-FLK2Sí--RS-422K31-FLK3Sí--Uscita BCD + 5 uscite a transistor (NPN a collettore aperto) K31-B4SíSí
4… 20 mA + 5 uscite a transistor (NPN a collettore aperto)K31-L4SíSí
1… 5 V + 5 uscite a transistor (NPN a collettore aperto)K31-L5SíSí
1… 10 mV/10 cifre + 5 uscite a transistor (NPN a collettore
aperto)
0… 5 Vc.c. + 5 uscite a transistor (NPN a collettore aperto)K31-L9SíSí
0… 10 Vc.c. + 5 uscite a transistor (NPN a collettore aperto) K31-L10SíSí
RS-232C + 5 uscite a transistor (NPN a collettore aperto)K31-FLK4SíSí
RS-485 + 5 uscite a transistor (NPN a collettore aperto)K31-FLK5SíSí
RS-422 + 5 uscite a transistor (NPN a collettore aperto)K31-FLK6SíSí
uscita
K31-C2SíSí
K31-C5SíSí
K31-L6SíSí
Unità base
BaseVisualizzatore
del valore
impostato
Nota: Per ulteriori dettagli, fare riferimento al Manuale operativo per le comunicazioni.
M-108Strumenti di misura digitaliK3NC
Page 3
Caratteristiche
■ Valori nominali
Tensione di alimentazione100…240 V c.a. (50/60 Hz); 12…24 V c.c.
Campo di tensione di funzionamento85%… 110% della tensione di alimentazione
Assorbimento (vedere la nota)15 VA max. (carico c.a. max. con tutte le spie illuminate)
Alimentazione dei sensori80 mA a 12 Vc.c±10%
Resistenza di isolamento20 MΩ min. (a 500 Vc.c.) tra il terminale esterno e l’involucro.
Rigidità dielettrica2.000 Vc.a. per 1 minuto tra il terminale esterno e l’involucro.
Immunità ai disturbi±1.500 V su terminali di alimentazione nei modi normale o comune.±1 µs, 100 ns per disturbi ad onda
Resistenza alle vibrazioniMalfunzionamento: 10… 55 Hz, 0,15 mm per 10 min. in ciascuna delle direzioni X, Y e Z.
Resistenza agli urti
Temperatura ambienteFunzionamento:−10°C… 55°C (senza formazione di ghiaccio)
Umidità relativaFunzionamento: 25%… 85% (senza formazione di condensa)
EMC (Compatibilità elettromagnetica) (EMI)EN61326+A1Per l’industria
ApprovazioniUL508, CSA22.2;
PesoCirca 400 g
Nota: Al momento dell’accensione, i modelli K3NC con tensione di alimentazione c.c. richiedono una corrente di alimentazione del controllo pari
a circa 1 A c.c. Non dimenticare questo fatto quando si installano più unità K3NC. Quando i modelli K3NC non stanno effettuando misurazioni
(ad esempio in quanto sono appena state accese o è in funzione per il tempo di avvio), il visualizzatore visualizza l’indicazione “00000” e
tutte le uscite sono disattivate.
10 W max. (carico c.c. max. con tutte le spie illuminate)
Isolamento tra gli ingressi, le uscite e l’alimentazione.
Isolamento tra gli ingressi, le uscite e l’alimentazione.
quadra con 1 ns.
Distruzione:10… 55 Hz, 0,75 mm in ciascuna delle direzioni X, Y e Z, per 2 ore.
2
Malfunzionamento: 98 m/s
Distruzione:294 m/s
Stoccaggio:−20°C… 65°C (senza formazione di ghiaccio)
Emissioni involucro:CISPR 11, gruppo 1, classe A: CISRP16-1/-2
Emissioni rete c.a.:CISPR 11, gruppo 1, classe A: CISRP16-1/-2
(EMS)EN61326+A1Per l’industria
Immunità ESD:EN61000-4-2:4 kV, scarica contatto (livello 2)
Immunità alle interferenze RF:EN61000-4-3:10 V/m (modulazione di ampiezza,
Immunità ai disturbi
transitori veloci:EN61000-4-4:2 kV (linea di alimentazione) (livello 3)
Immunità allo scoppio:1 kV tra linea e linea (linee dei segnali di I/O)
Immunità ai picchi di tensione:EN61000-4-5:1 kV tra linea e linea
Immunità ai disturbi condottiEN61000-4-6:3 V (0,15... 80 MHz) (livello 2)
Immunità alle cadute /
interruzioni di tensioneEN61000-4-11:0,5 cicli, 0, 180°, 100% (tensione nominale)
Conforme a EN61326+A1, EN61010-1 (IEC61010-1)
Conforme a VDE0106/P100 (protezione delle dita) con calotta copriterminali installata.
per 3 volte in ciascuna delle direzioni X, Y e Z
2
per 3 volte in ciascuna delle direzioni X, Y e Z
8 kV, scarica in aria (livello 3)
80 MHz… 1 GHz) (livello 3)
2 kV tra linea e terra (linea di alimentazione)
Strumenti di misura digitaliK3NCM-109
Strumenti di
misura digitali
Page 4
■ Caratteristiche tecniche
Segnale di ingressoContatto libero da tensione (30 Hz max., permanenza dell’impulso ON/OFF: 15 ms min.)
Modo di ingressoBidirezionale B (segnali individuali), bidirezionale C (segnali a sfasamento)
Modo di uscitaALL-H/ALL-L (TUTTI ALTI/BASSI)
Numero massimo di cifre
visualizzate
VisualizzatoreLED a 7 segmenti
Indicazione della polaritàIl simbolo “−” viene visualizzato automaticamente in presenza di un segnale di ingresso negativo.
Visualizzazione degli zeriGli zeri non significativi non vengono visualizzati.
Fattore di scala
Segnali esterniRIASSETTO:16 ms max. (segnale di riassetto esterno)
Altre funzioniCampo variabile dell’uscita (soltanto per i modelli con uscite analogiche)
Configurazione delle uscite Uscita a contatto (5 uscite)
Ritardo delle uscite
comparative
Tempo di risposta delle
uscite analogiche
Grado di protezionePannello frontale:NEMA4 per utilizzo al coperto (equivalente a IP66)
Protezione della memoriaMemoria non volatile (EEPROM) (con possibilità di riscrittura fino a 100.000 volte)
Impulso di tensione (50 kHz max., permanenza dell’impulso di ON/OFF: 9 µs min.,
tensione di ON: 4,5 … 30 V / tensione di OFF: −30… 2 V)
Collettore aperto (50 kHz max., permanenza dell’impulso di ON/OFF: 9 µs min.)
Sensori collegabili
Tensione residua in ON:3 V max.
Corrente di residua in OFF:1,5 mA max.
Corrente di carico:è richiesta una capacità di commutazione di 20 mA min.
5 (−19999… 99999)
Programmazione tramite i tasti di immissione sul pannello frontale. (0,0001 x 10
essere impostata liberamente)
Possibilità di impostazione mediante autoapprendimento del fattore di scala.
COMPENSAZIONE:16 ms max. (segnale di compensazione esterno)
BANCO 1, 2:100 ms max. (tempo di commutazione dei banchi)
Elaborazione remota/locale (disponibile soltanto per i modelli con uscite di comunicazione)
Riassetto del valore di conteggio tramite i tasti del pannello frontale
Inibizione tasti
Memoria in mancanza di alimentazione
Uscita a transistor (NPN e PNP a collettore aperto), BCD (NPN a collettore aperto)
BCD parallela (NPN a collettore aperto) + uscita a transistor (NPN a collettore aperto)
Uscita analogica (4… 20 mA, 1… 5 V) + uscita a transistor (NPN a collettore aperto)
Porte di comunicazione (RS-232C, RS-485 e RS-422)
Porte di comunicazione (RS-232C, RS-485 e RS-422) + uscita a transistor (NPN a collettore aperto)
1 ms max. (uscita a transistor),
10 ms max. (uscita a contatto)
20 ms max.
Involucro posteriore: Standard IEC IP20
Terminali:Standard IEC IP00
è richiesta la capacità di effettuare in modo affidabile la commutazione di una
corrente di carico massima di 5 mA.
−9
… 9,9999 x 109, la virgola può
Disponibilità di un massimo di 4 banchi di valori impostati o di fattori di scala
■ Caratteristiche degli ingressi/uscite
Uscita a contatto
(con relè G6B incorporato)
ParametroCarico resistivo (cosφ = 1)Carico induttivo (cosφ = 0,4; L/R = 7 ms)
Carico nominale5 A a 250 Vc.a.; 5 A a 30 Vc.c.1,5 A a 250 Vc.a., 1,5 A a 30 Vc.c.
Corrente nominale5 A max (sul terminale COM)
Tensione massima ai contatti380 Vc.a., 125 Vc.c.
Corrente massima ai contatti5 A max. (sul terminale COM)
Capacità massima di commutazione1.250 VA, 150 W375 VA, 80 W
Carico minimo ammissibile
(livello P, valore di riferimento)
Vita meccanica50.000.000 operazioni min. (a una frequenza di commutazione di 18.000 operazioni all’ora)
Vita elettrica
(ad una temperatura ambiente di 23°C)
Uscita a transistor
Tensione nominale del carico
Corrente di carico massima50 mA
Corrente residua100 µA max.
10 mA a 5 Vc.c.
100.000 operazioni min. (ad una frequenza nominale di commutazione del carico pari a
1.800 operazioni all’ora)
12… 24 Vc.c.
+10%
/
-15%
M-110Strumenti di misura digitaliK3NC
Page 5
Uscita BCD
Nome dei segnali I/OParametroValore nominale
IngressiRICHIESTA, COMPENSAZIONE e
RIASSETTO
UsciteDATI, POLARITÀ, FUORI SCALA
SUPERIORE, DATI VALIDI e MODO RUN
Nota: Metodo logico: logica negativa
Segnale di ingressoIngresso a contatto libero da tensione
Corrente di ingresso con ingresso libero
da tensione
Livello dei segnaliTensione ON:1,5 V max.
Tensione nominale del carico
Corrente di carico massima10 mA
Corrente residua100 µA max.
10 mA
Tensione OFF: 3 V min.
+10%
12… 24 Vc.c.
/
-15%
Uscita analogica
Parametro4… 20 mA1… 5 V1 mV/10 cifre (vedere la nota)
Risoluzione4096
Errore dell’uscita±0,5% del fondo scala±1,5% del fondo scala
Resistenza ammissibile del carico600 Ω max.500 Ω min.1 kΩ min.
Nota: Per l’uscita a 1 mV/10 cifre, la tensione di uscita varia per incrementi compresi tra 40 e 50 unità del valore visualizzato.
■ Interfacce di comunicazione
ParametroRS-232C e RS-422RS-485
Metodo di trasmissione4 fili, half-duplex2 fili, half-duplex
Metodo di sincronizzazioneSincronizzazione avvio-arresto
Velocità di trasmissione1.200/2.400/4.800/9.600/19.200/38.400 bps
Codice di trasmissioneASCII (7-bit)
ComunicazioniScritturaValore di confronto impostato, fattore di scala, programmazione remota/locale, controllo di riassetto
LetturaValore di processo, valore di confronto impostato, dati del modello, codice di errore e altri ancora.
e altre voci dei modi di impostazione, escluse le condizioni di comunicazione.
Per ulteriori dettagli, fare riferimento al Manuale operativo per le comunicazioni.
Strumenti di
misura digitali
Strumenti di misura digitaliK3NCM-111
Page 6
Collegamenti
■ Disposizione dei terminali
Modulo uscita
Modulo
uscita
Modulo
ingresso
Numerazione dei terminali
18 19 20 21 22 23 24 25 26
10 11 12 13 14 15 16 17
123456789
Modulo ingresso
Modulo di ingresso
Ingressi NPN
Alimentazione
sensore
esterno (+)
Ingresso A
Ingresso B
Alimentazione
sensore
esterno (–)
(Uscita analogica a 2 fili NPN)
+12 V
Nota: Collegare il lato + dell'ingresso
+12 V
10
820 Ω
1
820 Ω
2
11
GND
GND
+12 V
590 Ω
+12 V
590 Ω
10 1 1
1234
INAINB
0 V
Sensore uscita NPN
analogico a 2 fili NPN al
terminale 1 e il lato –
al terminale 11.
Ingressi ad impulso di tensione
Circuiti interni
Nota: Quando il contatto è cortocir-
590 Ω
820 Ω
10 k Ω
3
Ingresso A
GND
590 Ω
820 Ω
Ingresso B
10 k Ω
4
11
GND
Uscita a contattoUscita in tensioneUscita a collettore aperto PNPUscita a collettore aperto NPN
10 11
1234
INAINBGND
Contatto
cuitato, transita una corrente
di circa 13 mA ad una tensione di circa 12 V.
Nota: I terminali da 7 a 13 sono connessi internamente.
I terminali 7 e 11 sono isolati tra loro.
Ingresso PNP
+12 V
+12 V
Alimentazione
sensore
esterno (+)
Ingresso A
Ingresso B
Circuiti interni
Alimentazione
sensore
esterno (–)
+12 V
10
1
820 Ω
Ω
590
+12 V
2
820 Ω
11
GND
590
GND
Ω
GND
Resistenza in ingresso: 10 kΩ
10 11
+12V
1234
INA INB
0 V
Sensore uscita ad impulso di tensione
Nota: Se l'ingresso ad impulso di
tensione non viene da un
sensore a 3 fili, collegare il
lato + al terminale 3 e il lato
– al terminale 11.
Circuiti interni
+12V
10 11
1234
INAINB
0 V
Sensore uscita PNP
M-112Strumenti di misura digitaliK3NC
Page 7
Modulo di uscita
K31-C2: A contatto (5 uscite)
Uscite (5 A max. a 250 Vc.a.)
HHPASSL
181920212223242526
LLH
K31-C5: A contatto (5 uscite)
Uscite (5 A max. a 250 Vc.a.)
H
LL
HHPASSL
181920212223242526
K31-T2: A transistor (Collettore aperto PNP)
Uscite (50 mA max. a 24 Vc.c.)
HHH PASS LLL COM
181920212223242526
K31-L1, L2, L3,-L4, -L5, -L6, -L7, -L8, -L9,
-L10: Analogica
(I terminali da 21 a 26 sono presenti solo su
K31-L4, -L5, -L6, -L9, -L10.)
L1, L4: da 4 a 20 mA
L2, L5: da 1 a 5 V
L3, L6: 1 mV/10 cifre
L7, L9: da 0 a 5 Vc.c.
L8, L10: Da 0 a 10 Vc.c.
+−
181920212223242526
Uscite (50 mA max. a 24 Vc.c.)
HHH PASS LLL COM
K31-T1: A transistor (Collettore aperto NPN)
Uscite (50 mA max. a 24 Vc.c.)
HHH PASS LLL COM
181920212223242526
K31-B2, -B4: BCD (Collettore aperto NPN)
(I terminali da 32 a 36 sono presenti solo sul modello K31-B4.)
Circuito di misurazione frequenza
Circuito di miglioramento forma d'onda
Microprocessore 8-bit
Circuito ingresso di controllo
■ Esempio di collegamento di un encoder assoluto
0 V
Preselezione A
Preselezione B
INA/INBSegnali di ingresso di conteggio
Accetta segnali bidirezionali (individuali o a sfasamento)
RIASSETTORiporta a zero il valore corrente.
Quando l’ingresso RIASSETTO è attivato non vengono accettati ingressi di conteggio.
Quando l’ingresso RIASSETTO è attivato, la spia RESET è illuminata.
Nota: Permanenza minima del segnale di riassetto esterno: 16 ms
COMPENSAZIONEEffettua il riassetto del valore di conteggio corrente al valore di compensazione in corrispondenza del fronte di
BANCO 1, 2Viene selezionato uno dei quattro banchi.
salita di un ingresso di compensazione. Nel parametro di impostazione del valore di compensazione è possibile
selezionare l’impostazione “Attivo durante l‘incremento e il decremento dei conteggi” o “Attivo soltanto durante
l’incremento dei conteggi”.
Nota: Permanenza minima del segnale di ingresso di compensazione esterna: 16 ms
Banco n.Ingresso di controllo
Banco 1Banco 2
1OFFOFF
2ONOFF
3OFFON
4ONON
Nota: Permanenza minima del segnale di commutazione dei banchi: 100 ms max.
M-114Strumenti di misura digitaliK3NC
Page 9
Funzionamento
■ Funzioni principali
Campo dell’uscita analogica lset
È possibile impostare secondo necessità il campo dell’uscita
analogica. È possibile impostare un valore corrispondente al valore
massimo di uscita e uno corrispondente al valore minimo di uscita.
Selezione remota/locale r-l
Selezionare la programmazione remota quando si effettuano tutte le
impostazioni tramite periferiche di comunicazione; selezionare
invece la programmazione locale quando si effettuano le impostazioni utilizzando i tasti.
20 mA
Uscita
4 mA
Limite
inferiore
Limite
superiore
Per il tipo di uscita
da 4 a 20 mA
Visualizzatore
■ Grafico di funzionamento dell’uscita BCD
Per la lettura dei dati BCD è necessario un segnale di richiesta proveniente da una periferica esterna (come ad esempio un controllore
programmabile).
Uscita dati a richiesta
Impulso con permanenza non inferiore a
20 ms (non superiore a 50 ms.)
REQ.
Tutti i valori "alti"Tutti i valori "alti"Valori
DATA
DATA
VALID
30 ms circa
Il campionamento e l’invio del segnale DATA VALID (DATI VALIDI) avvengono circa 30 ms dopo la salita del segnale REQ. Leggere i dati quando
il segnale DATA VALID è attivo.
Il segnale DATA VALID si disattiva dopo 40 ms quindi, dopo 16 ms, i dati non sono più disponibili.
I modelli con uscita BCD sono dotati di una configurazione di uscita a collettore aperto che permette il collegamento cablato OR.
40 ms
16 ms
K3NC (1)
K3NC (2)
Controllore
programmabile
I segnali DATA (compreso POL e
OVER) e DATA VALID sono cablati
K3NC (3)
OR.
I segnali RUN, OUT5, OUT4,
OUT3, OUT2 e OUT1 sono sempre
emessi indipendentemente dallo
stato del segnale REQ. Non effettuare connessioni cablate OR di
questi segnali.
Uscita dati continui
REQ.
DATA
Tutti i valori "alti"
DATA
VALID
30 ms
circa
Quando il segnale REQ è sempre attivo il modello K3NC genera ogni
misurazione a intervalli di 64 ms.
Valore 1Valore 2
40ms
24ms
64ms64ms
40ms
24ms
REQ.
(1)
REQ.
(2)
REQ.
(3)
DATA
DATA
VALID
(1)(2)
***
*Il periodo tra il segnale DATA VALID e il segnale
REQ non deve essere inferiore a 20 ms.
(3)
Strumenti di
misura digitali
Strumenti di misura digitaliK3NCM-115
Page 10
Esempio di collegamento a un controllore programmabile
K3NC
1. COMMON
COM
Modulo ingressi c.c.
PLC (SYSMAC)
+5 V
240 Ω
240 Ω
240 Ω
240 Ω
2. 1
3. 2
0
10
4. 4
5. 8
23. DATA VALID
24. RUN
25. COMMON
26. REQUEST
30. RESET
31. POLARITY
(Polarità: +, –)
IN
IN
IN
IN
IN
IN
Modulo di uscita a transistor
OUT
OUT
COM
(0 V)
24 Vc.c.
Circuito interno
Circuito interno
Circuito interno
+24 V
Alimentazione c.c.
0 V
M-116Strumenti di misura digitaliK3NC
Page 11
Esempio di collegamento ad un’unità di visualizzazione
K3NC
1.COMMON
2.1
3.2
0
10
4.4
5.8
23.DATA VALID
24.RUN
1
10
2
10
25.COMMON
Collegata
+5V
26.REQUEST
240 Ω
240 Ω
240 Ω
240 Ω
30.RESET
31.POLARITY
(Polarità: +, –)
V
D
O
8
Modelli di visualizzatore digitale M7E
V
B
A
C
D
O
LE
DP
8
M7E-01D#N2 o M7E-01H#N2
V
B
A
C
O
LE
DP
D
8
C
B
A
V
LE
DP
SEC
O
Strumenti di misura digitaliK3NCM-117
Strumenti di
misura digitali
Page 12
■ Grafici di funzionamento dell’uscita nel modo RUN
(FUNZIONAMENTO, uscite a contatto e a transistor)
I modelli K3NC sono in grado di fornire i risultati dei conteggi addizionali/sottraenti sotto forma di uscite comparative.
Per il modo di uscita è possibile impostare ALL-H (TUTTI ALTI) o ALL-L (TUTTI BASSI).
ALL-HALL-L
Quando è selezionato il modo di uscita ALL-H, le uscite da
1 a 5 sono attivate quando il valore misurato è superiore ai
valori impostati da 1 a 5.
Valore impostato 5
Valore impostato 4
Valore impostato 3
Valore impostato 2
Valore impostato 1
Riassetto
Valore di
compensazione
Uscita 5
Uscita 4
Uscita 3
Uscita 2
Uscita 1
Valore misurato
Vedere nota.
Quando è selezionato il modo di uscita ALL-L, le uscite da 1 a
5 sono attivate quando il valore misurato è inferiore ai valori
impostati da 1 a 5.
Valore
impostato 5
Valore
impostato 4
Valore
impostato 3
Valore
impostato 2
Valore
impostato 1
Riassetto
Valore di
compensazione
Uscita 5
Uscita 4
Uscita 3
Uscita 2
Uscita 1
Valore misurato
Vedere nota.
Nota: Valore impostato 2 < valore di compensazione
< valore impostato 3
Nota: Valore impostato 2 < valore di compensazione
< valore impostato 3
Mentre è attivo il segnale di riassetto, il valore del conteggio ritorna a zero.
Quando è attivo il segnale di compensazione, il modello K3NC inizia il conteggio a partire dal valore di compensazione preselezionato. A seconda
delle condizioni di impostazione, il valore di compensazione rimane valido soltanto per il conteggio addizionante.
■ Ritardo delle uscite (valori di riferimento)
La tabella che segue illustra il tempo necessario all’unità K3NC per attivare il funzionamento di uscita quando il conteggio raggiunge il valore
preselezionato nell’unità; tale ritardo è dovuto al tempo di elaborazione dell‘uscita del modello K3NC, al tempo di trasmissione dei segnali del
sistema e al relè collegato al modello K3NC.
Controllo I/OTempo di ritardo dell’uscita o della risposta
Uscita a contatto3,0… 10,0 ms
Uscita a transistor NPN/PNP0,1… 0,6 ms
Ingresso di riassetto12,0… 16,0 ms
Ingresso di compensazione12,0… 16,0 ms
Commutatore di banco60,0… 100,0 ms
Nota: Il tempo di ritardo dell’uscita varia in funzione delle condizioni di funzionamento. Se vi è la possibilità che il tempo di ritardo dell’uscita abbia
un’influenza negativa sul sistema, prima di applicare a quest’ultimo il modello K3NC controllare il tempo di ritardo effettivo dell’uscita.
■ Modi e valori di conteggio
u-d b : Ingresso singolo B, bidirezionaleu-d c : Ingresso a sfasamento C, bidirezionale
INA
INB
INA
INB
Valore
conteggio
Valore
conteggio
Nota: 1. “B” deve essere maggiore della metà della permanenza minima del segnale. In caso contrario può verificarsi un errore di conteggio di ±1.
2. Per il significato dei caratteri H ed L nelle precedenti tabelle delle tempistiche fare riferimento alle indicazioni fornite di seguito.
SegnaleIngresso libero da tensione
HCorto circuito
LAperto
M-118Strumenti di misura digitaliK3NC
Page 13
Legenda
1. Visualizzatore
valore impostato
2. Visualizzatore
valore attuale
3. Spie stato uscite
comparative
4. Spie stato
valore impostato
5. Tasto ESC
OUT5
OUT4
OUT3
OUT2
OUT1
123
4
5OUT
7. Spie di stato
8. Spia di autoapprendimento
9. Tasto RIASSETTO/
AUTOAPPRENDIMENTO
6. Tasto Modo
10. Tasto incremento e
tasto scorrimento
NomeFunzioni
1. Visualizzatore valore
impostato
2. Visualizzatore valore
Viene visualizzato il valore o il parametro impostati. Disponibile soltanto nei modelli con visualizzazione del valore
impostato.
Viene visualizzato il valore o il parametro di processo.
attuale
3. Spie stato
Viene visualizzato lo stato delle uscite comparative.
uscite comparative
4. Spie stato valore
impostato
Viene indicato quale valore di confronto impostato è visualizzato al momento sul visualizzatore del valore
impostato.
5. Tasto ESCQuesto tasto serve per ritornare al modo RUN (Funzionamento) dal modo Impostazione, Protezione o
Manutenzione.
6. Tasto ModoQuesto tasto serve per accedere al modo Impostazione
Esso viene utilizzato per consentire al visualizzatore del valore attuale di indicare sequenzialmente i valori
impostati. Disponibile soltanto nei modelli base.
Questo tasto serve per indicare sequenzialmente sul visualizzatore del valore impostato i valori impostati.
Disponibile soltanto nei modelli con visualizzazione del valore impostato.
7. Spia statoRESET: questa spia è illuminata quando l’ingresso RIASSETTO è attivo.
PROG: durante l’impostazione dei parametri questa spia è illuminata o lampeggia.
8. Spia di
autoapprendimento
9. Tasto RIASSETTO/
AUTOAPPRENDIMENTO
10. Tasti incremento e
scorrimento
Questa spia è illuminata quando la funzione di autoapprendimento è abilitata, e lampeggia quando il modello
K3NC si trova nel modo di autoapprendimento.
Premendo questo tasto si effettua il riassetto del valore del conteggio.
L’autoapprendimento è disponibile quando è abilitata la funzione di autoapprendimento.
Premendo il tasto scorrimento la cifra in corso di impostazione scorre. Premendo il tasto incremento il valore
impostato aumenta di un’unità.
Strumenti di misura digitaliK3NCM-119
Strumenti di
misura digitali
Page 14
Curve caratteristiche
Curva di correzione per alimentazione del sensore
Nota: La curva di diminuzione di potenza presentata si
Corrente max. (mA)
Temperatura ambiente (˚C)
riferisce all'installazione standard. La curva di
diminuzione di potenza dipende dalla direzione di
montaggio.
M-120Strumenti di misura digitaliK3NC
Page 15
Dimensioni
Nota: Salvo diversa indicazione tutte le misure sono in millimetri.
Visualizzatore del
valore attuale
14,2
8,2
OUT5
OUT4
OUT3
OUT2
123
OUT1
OUT
45
,
Foratura del pannello
+0,8
45
−0
+0,8
92
−0
RESET
75
120
,
,
Nota: Il K3NC utilizza terminali M3,5.
Viene fornita una calotta
copriterminali.
,
Strumenti di misura digitaliK3NCM-121
Strumenti di
misura digitali
Page 16
Modalità d’uso
!AVVERTENZA
Non toccare alcun terminale quando l’unità è alimentata. Ciò
comporta la possibilità di scosse elettriche.
!Attenzione
Impedire che nel prodotto penetrino oggetti metallici o pezzi di filo
elettrico. Ciò può causare scosse elettriche, incendi o malfunzionamenti.
!Attenzione
Non tentare di smontare il prodotto o di toccare i componenti
interni quando l’unità è alimentata. Ciò comporta la possibilità di
scosse elettriche.
!Attenzione
Non utilizzare il prodotto in punti esposti a gas infiammabili o
esplosivi. Ciò implica il rischio di esplosioni.
!Attenzione
La durata dei relè di uscita dipende in misura considerevole dalla
potenza commutata e dalle condizioni di commutazione. Valutare
le condizioni di funzionamento reali ed utilizzare i relè rispettando
le caratteristiche di carico nominale, senza superare il numero di
operazioni specificate nella vita elettrica nominale. L'uso dei relè
oltre il termine della loro vita elettrica può causare la saldatura o la
bruciatura dei contatti.
!Attenzione
Non utilizzare carichi superiori al valore nominale. Ciò può
causare danni o incendi.
!Attenzione
Utilizzare una tensione di alimentazione all’interno del campo
specificato. In caso contrario si possono causare danni o incendi.
!Attenzione
Utilizzare impostazioni appropriate per il sistema di controllo. Le
discrepanze fra le impostazioni e le condizioni effettive di controllo
possono causare un funzionamento imprevisto, con danni o
incidenti.
!Attenzione
Accertarsi di avere serrato le viti dei terminali alla coppia
specificata.
Coppia specificata per le viti M3.5: 0,74… 0,90 Nm
Le viti allentate possono causare incendi o malfunzionamenti.
■ Modalità d’uso
• Utilizzare una tensione di alimentazione all’interno del campo
specificato. In caso contrario si possono causare danni o incendi.
• Accertarsi di avere effettuato correttamente i collegamenti elettrici,
verificando il nome dei terminali. Eventuali errori dei collegamenti
elettrici possono causare incendi.
• Accertarsi di avere serrato correttamente le viti delle morsettiere.
• Non collegare nulla ai terminali inutilizzati.
■ Utilizzo corretto
Utilizzo a lungo termine
Utilizzare tutti i prodotti entro i campi specificati. In caso di impiego
all’interno di un pannello di controllo, accertarsi che la temperatura
nella zona circostante il prodotto, non quella intorno al pannello di
controllo, non superi il campo di temperature specificato. Rispetto
alla vita associata al numero di operazioni di commutazione dei relè,
la vita dei prodotti elettronici come questo dipende da quella dei
componenti elettronici presenti al loro interno. La vita di tali componenti varia in funzione della temperatura: al crescere di quest’ultima
la vita si riduce. È quindi possibile prolungare la vita del prodotto
riducendone la temperatura interna.
Quando si installano più contatori vicini l’uno all’altro (orizzontalmente o verticalmente), è possibile che la temperatura al loro interno
aumenti, causando una riduzione della vita. In questi casi, adottare
opportune misure per raffreddare i contatori, ad esempio installando
delle ventole. Accertarsi tuttavia di non raffreddare i terminali, in
quanto ciò può dare origine a errori di misurazione.
Condizioni di funzionamento
Non utilizzare il prodotto in punti soggetti a livelli di temperatura o
umidità superiori ai campi specificati, o in punti soggetti a condensa.
Non utilizzare il prodotto in punti esposti a urti o vibrazioni intensi,
Tenere il prodotto lontano dalle macchine che generano disturbi ad
alta frequenza, quali ad esempio saldatrici e cucitrici ad alta frequenza.
Non utilizzare il prodotto in punti esposti a polvere o gas corrosivi.
Non utilizzare il prodotto all’aperto o in punti esposti alla luce solare
diretta.
Funzionamento
Quando si utilizzano modelli con uscite comparative, è possibile che
queste ultime non funzionino correttamente in caso di errore a livello
del contaimpulsi. Come contromisura si consiglia quindi di
predisporre un sistema di allarme separato.
L’impostazione dei parametri che consentono la corretta esecuzione
delle funzioni viene eseguita in fabbrica, prima della consegna,
utilizzando il menu di impostazione. Quando si utilizza il prodotto,
modificare le impostazioni come richiesto per l’applicazione in
questione.
Montaggio
Spessore consigliato del pannello: 1… 3,2 mm.
Pannello
M-122Strumenti di misura digitaliK3NC
Fissare la staffa di montaggio sul lato sinistro e su quello destro del
contaimpulsi, come mostrato nell’illustrazione che precede, quindi serrare gradualmente a turno ciascuna vite in modo omogeneo tenendo
conto del bilanciamento della forza di serraggio, fino a quando i denti
di arresto iniziano a slittare senza venire serrati ulteriormente.
Montare il contaimpulsi orizzontale il più possibile.
Page 17
Caratteristiche di impermeabilità
I prodotti per i quali non è specificato il grado di protezione o i modelli
con grado di protezione IP@0 sono privi di caratteristiche di impermeabilità.
Contromisure antidisturbo
Tenere il prodotto il più lontano possibile dalle macchine che generano
disturbi ad alta frequenza, quali ad esempio saldatrici e cucitrici ad alta
frequenza, nonché dalle macchine che generano sovratensioni.
Collegare soppressori di sovratensioni o filtri antidisturbo alle periferiche che possono generare disturbi (in particolare dispositivi a induttanza come motori, trasformatori, solenoidi e bobine magnetiche).
Filtro di linea
K3NC
Ingresso
alimentazione
+
K3NC
Ingresso
segnale
−
Soppressore di
sovratensioni
Per ridurre i disturbi induttivi, separare le linee collegate alla
morsettiera da quelle di alimentazione ad alta tensione o con correnti
elevate. Non disporre inoltre i collegamenti elettrici in parallelo alle
linee di alimentazione o negli stessi cablaggi. Esistono altri metodi
efficaci per la riduzione dei disturbi, come l’inserimento dei fili in
canaline e l’uso di linee schermate.
Quando si utilizza un filtro antidisturbo per l’alimentazione, verificare
i valori di tensione e corrente e installare il filtro il più vicino possibile
al contaimpulsi.
Ingresso
alimentazione
Etichetta delle unità di misura (in
dotazione)
Unitamente a tutti i prodotti vengono spedite le etichette per le unità.
Selezionare nel foglio fornito l’etichetta richiesta e applicarla al contaimpulsi.
Contromisure di protezione dai disturbi
induttivi per le linee di ingresso
Ingresso analogico
+
Ingresso
Elaboratore
segnale
Filo schermato due conduttori
Ingresso di temperatura
Per prevenire gli effetti dell’induzione, separare dalle linee di
alimentazione e del carico il filo che unisce il sensore di temperatura
al contaimpulsi.
L’uso del prodotto vicino ad apparecchi radio e televisivi, o ad altri
dispositivi radio, può causare disturbi di ricezione.
−
Strumenti di
misura digitali
Strumenti di misura digitaliK3NCM-123
Page 18
Procedure operative
■ Funzionamento nel modo RUN (Funzionamento)
Riassetto
Tenere premuto il tasto RESET/TEACH (RIASSETTO/AUTOAP-
RIASSETTO/
PRENDIMENTO) per almeno 1 secondo per riportare a 0 il
valore del conteggio (questa possibilità è abilitata una volta eliminata
AUTOAPPRENDIMENTO
Selezione del banco
BANK1
BANK2
la protezione dei tasti).
COM
Valore di
misurazione
RESET/
AUTOAPPRENDIMENTO
1 s min.
0
• Per commutare fra i valori di confronto impostati e quelli dei fattori
di scala per i banchi 1… 4, utilizzare i segnali BANCO1 e BANCO2.
• La tabella che segue indica la relazione fra i segnali BANCO1 e
BANCO2 e il numero dei banchi.
Controllo del numero di banco
Per visualizzare sul visualizzatore del valore attuale il numero del
banco, tenere premuto il tasto Scorrimento per almeno
1 secondo. (Se nessun tasto viene azionato per 5 secondi il
visualizzatore ritorna al valore di misurazione.)
Nota: Se si imposta su OFF il banco dei fattori di scala, questi ultimi
sono fissati per ciascun banco.
Conferma e modifica dei valori di confronto impostati
Durante la visualizzazione delle misurazioni, premere ripetutamente il tasto Modo per visualizzare, nella sequenza OUT1, OUT2, OUT3,
OUT4 e OUT5, i valori di confronto impostati. (Nei modelli dotati di visualizzatore del valore impostato, i valori di confronto impostati sono
visualizzati in esso.)
Valore
di misurazione
Valore di con-
fronto impostato
OUT1
Il funzionamento del
tasto è inibito per 5 s
Valore di con-
fronto impostato
OUT2
Il funzionamento del
tasto è inibito per 5 s
Valore di con-
fronto impostato
OUT3
Il funzionamento del
tasto è inibito per 5 s
Valore di con-
fronto impostato
OUT4
Il funzionamento del
tasto è inibito per 5 s
Valore di con-
fronto impostato
OUT5
Il funzionamento del
tasto è inibito per 5 s
Nota: Quando sono visualizzati i valori di confronto impostati possono essere modificati utilizzando i tasti Incremento e Scorrimento (se la
protezione dei tasti è disattivata).
M-124Strumenti di misura digitaliK3NC
Page 19
■ Procedure di impostazione
Il modello K3NC dispone di quattro modi, vale a dire RUN (Funzionamento) per le operazioni normali, Impostazione per l’immissione iniziale dei parametri, Protezione per la configurazione di blocco, e Manutenzione, per l’azzeramento dei valori di impostazione. I parametri accessibili su ciascuna
singola unità K3NC variano a seconda del modulo di uscita installato. Per ulteriori dettagli fare riferimento al Manuale d’uso dei modelli K3NC.
Modo RUN (Funzionamento): l’unità rimane in questo modo durante il funzionamento normale.
Modo Impostazione:questo modo serve per effettuare le impostazioni iniziali.
Modo Protezione:questo modo serve per bloccare il funzionamento dei tasti del pannello frontale o la modifica dei parametri.
Modo Manutenzione:questo modo serve per l’azzeramento dei valori impostati.
È possibile effettuare il monitoraggio del valore di processo.
I tasti del pannello frontale permettono di modificare il valore di confronto impostato e di effettuare il riassetto del
valore del conteggio.
Esso comprende le impostazioni di quattro menu (valore impostato (sUset), fattore di scala (pscl), configurazione
(setup), opzione (opt)) e la prova dell‘uscita.
Quando l'alimentazione è ON
Accensione
+
Modo Manutenzione
ESC
Modo RUN
ESC
+
1 s
ESC
1 s
Modo Impostazione
sUset - Programmazione dei valori da impostare
s.bank Selezione del n. del banco dei valori impostati
sU*.01 Immissione del valore impostato OUT1 del banco 1
sU*.02 Immissione del valore impostato OUT2 del banco 1
sU*.03 Immissione del valore impostato OUT3 del banco 1
sU*.04 Immissione del valore impostato OUT4 del banco 1
sU*.05 Immissione del valore impostato OUT5 del banco 1
Nota: L’esempio riportato sopra si riferisce al caso in cui il numero del
banco è impostato su 1.
pscl - Visualizzazione del fattore di scala
p.bank Selezione del n. del banco dei fattori di scala
ps*.ax Impostazione della mantissa (X) del fattore di scala
ps*.ay Impostazione dell’esponente (Y) del fattore di scala
decp.* Selezione della virgola
Nota: L’esempio riportato sopra si riferisce al caso in cui il numero del
banco è impostato su 1.
setup - Programmazione del modo di conteggio / del sensore di
ingresso / delle comunicazioni seriali
countIndicazione del modo di conteggio
inSelezione del tipo di sensore
u-noImmissione del n. di unità di comunicazione
bpsSelezione della velocità di trasmissione
lenSelezione della lunghezza dei dati delle parole
sbitSelezione dei bit di stop
prtySelezione dei bit di parità
opt - Impostazioni supplementari associate alla visualizzazione o al
controllo
memoSelezione della funzione di memoria in caso di
interruzione dell‘alimentazione
compnImpostazione del valore di compensazione
con-pSelezione delle condizioni che abilitano l’ingresso di
compensazione
outSelezione del modo di uscita
lset.h Immissione del limite superiore (H) del campo di uscita
analogica
lset.l Immissione del limite inferiore (L) del campo di uscita
analogica
r-lSelezione della programmazione remota/locale
ESC
Modo Protezione
test - Generazione di segnali simulati per la prova di funzionamento
delle uscite
prot - Programmazione della configurazione di blocco
allAbilitazione della protezione di tutti i tasti
sUsetAbilitazione dell’inibizione della modifica dei valori
resetAbilitazione dell’inibizione del riassetto dei valori di
conteggio mediante i tasti del pannello frontale
secrIndicazione dei menu da proteggere dalla possibilità di
intervento nel modo Impostazione
Strumenti di
misura digitali
Strumenti di misura digitaliK3NCM-125
Page 20
■ Impostazioni iniziali■ Parametri
Accensione
Premere il tasto di modo per 1 s min. per passare al
modo Impostazione.
Selezionare il menu Setup ( ) con il tasto di modo
e impostare il modo di funzionamento, il tipo di ingresso e gli
altri parametri.
Impostare eventualmente un fattore di scala nel menu Fattore
di scala ( ).
Impostare i valori di confronto nel menu Impostazione
valori ( ).
Effettuare le impostazioni necessarie nel menu Opzioni ( ).
Se necessario, generare un ingresso simulato per la verifica del
funzionamento delle uscite. ( ).
Dopo aver completato tutte le impostazioni, premere il
tasto per ritornare al modo RUN.
Inizio misurazione.
Rapporto tra il Modo di ingresso e il Valore di conteggio
H
INA
L
H
INB
L
Valore
conteggio
INA
INB
Valore
conteggio
1
0
0
H
L
H
L
0
0
Selezione del tipo di sensore
Ingresso senza contatto o a
impulso di tensione
Ingresso a contatto
: Bidirezionale B (segnali individuali)
3
2
1
2
11
: Bidirezionale C (segnali a sfasamento)
3
2
2
NA: Impulso di tensione H
3
2
2
1
Nota 1: Significato di H
3
NC: Impulso di tensione L
e L nei grafici:
2: Almeno 1/2 della
Ingresso libe-
Simbolo
ro da tensione
Chiuso
H
Aperto
L
permanenza del primo
segnale è richiesta per B.
In caso contrario si può
verificare un errore di ±1.
Accensione
Modo RUN
Fare riferimento a Funzionamento
nel modo RUN.
Modo
Impostazione
1 s
Menu Impostazione
valori
1 s
Banco valore di
confronto
impostato
Valore di
confronto impostato OUT1
Valore di
confronto impostato OUT2
Valore di
confronto impostato OUT3
Valore di
confronto impostato OUT4
Valore di
confronto impostato OUT5
Verifica uscite
Premere il tasto ESC e il
tasto incremento per 1 s.
Il funzionamento del tasto è inibito per 5 s
(Vedere nota 1)
Il funzionamento del tasto è inibito per 5 s
(Vedere nota 1)
Il funzionamento del tasto è inibito per 5 s
(Vedere nota 1)
Il funzionamento del tasto è inibito per 5 s
(Vedere nota 1)
Il funzionamento del tasto è inibito per 5 s
(Vedere nota 1)
Il funzionamento del tasto è inibito per 5 s
−
−
0
−
0
−
0
−
0
−−
0
−
−
−
−
Fattore di scala
Il fattore di scala consente di convertire il valore di conteggio del modello
K3NC in un valore appropriato.
Il sistema presentato nella figura, ad esempio, emette 250 impulsi quando
l'oggetto è stato spostato in avanti di 0,5 m. Per visualizzare ####.# (mm),
ricavare lo spostamento in avanti dell'oggetto per impulso dalla formula
seguente:
500 mm (0,5 m)/250 = 2
1. Il fattore di scala è impostato con la mantissa X moltiplicata per
l'esponente Y come segue:
Fattore di scala = 2,0000 x 100
X = 2,0000, Y = 00
2. Impostare la virgola decimale a sinistra dell'ultima cifra.
M-126Strumenti di misura digitaliK3NC
0,5 m
250 impulsi
K3NC
Encoder
Page 21
Modo Protezione
Modifica dei valori impostati
Per modificare un valore impostato, premere il tasto Scorrimento mentre
viene visualizzato il parametro (stato impostazione). La spia di stato PROG inizia
a lampeggiare. Modificare il valore impostato e premere il tasto di modo per
registrare la nuova impostazione e passare al parametro successivo.
Stato impostazione
Per cambiare il valore impostato,
u-d c
utilizzare il tasto incremento e il
tasto Scorrimento .
Menu Fattore di
scala
1 s
Banco
fattori di scala
Impostazione mantissa
fattore di scala ingresso A
Impostazione esponente
fattore di scala ingresso A
Virgola decimale
Il funzionamento del tasto è inibito per 5 s
(Vedere nota 1)
Il funzionamento del tasto è inibito per 5 s
(Vedere nota 1)
Il funzionamento del tasto è inibito per 5 s
Il funzionamento del tasto è inibito per 5 s
(Vedere nota 1)
Parametro
successivo
−
−
Se i tasti non sono azionati per 5 secondi,
l'impostazione è registrata e il parametro
viene nuovamente visualizzato.
PROG lampeggia-
Menu Configurazione
1 s
Modo di
−
−
−
−
conteggio
Tipo sensore
Numero moduli
comunicazione
Velocità di
trasmissione
Lunghezza
del dato
Bit di stop
Bit di parità
u-d b u-d c
Il funzionamento del tasto è inibito per 5 s
Il funzionamento del tasto è inibito per 5 s
Il funzionamento del tasto è inibito per 5 s
1200/2400/4800/
9600/19200/38400bps
Il funzionamento del tasto è inibito per 5 s
Il funzionamento del tasto è inibito per 5 s
Il funzionamento del tasto è inibito per 5 s
−
7 o 8 bit
1 o 2 bit
//
Menu Opzioni
1 s
Mancanza di alimentazione memoria
Valore di compensazione
Condizioni che consentono l'ingresso
di compensazione.
Modo di
uscita
Limite superiore
(H) del campo
di uscita
analogica
Limite inferiore
(L) del campo
di uscita
analogica
Programmazione
remota/locale
Il funzionamento del tasto è inibito per 5 s
Il funzionamento del tasto è inibito per 5 s
Il funzionamento del tasto è inibito per 5 s
Il funzionamento del tasto è inibito per 5 s
Il funzionamento del tasto è inibito per 5 s
Il funzionamento del tasto è inibito per 5 s
−−
0
−
−
/
• Nel modo Impostazione, il valore di misura è riassettato
(ovvero riportato a 0) e le uscite sono disattivate.
• Se si passa al modo Impostazione durante la misurazione,
il valore di misura viene riassettato.
• A seconda del modello utilizzato, alcuni parametri (indicati
in ) non sono visualizzati (e pertanto non possono
essere impostati).
• Se si modifica il modo in ingresso, tutti i parametri sono
riportati ai loro valori iniziali. Impostare per prima cosa il
modo in ingresso.
Nota 1: Viene visualizzato un numero compreso tra 1 e 4.
Le impostazioni visualizzate in neretto sono quelle predefinite.
Strumenti di
misura digitali
Strumenti di misura digitaliK3NCM-127
Page 22
Accensione
kpon kpoff
1 2 3
Modo RUN
Premere il tasto ESC e il
tasto incremento per 1 s.
• Nel modo Protezione la misurazione si interrompe.
• A secondo del modello utilizzato, alcuni parametri (indicati in ) non sono visualizzati
(e pertanto non possono essere impostati).
Modo Protezione
Menu Protezione
prot
prot
Premere il tasto di
modo per 1 s.
Visualizzazione dei
menu
prot
prot
Premere il tasto di
modo per
visualizzare il parametro.
Premere il tasto ESC
per ritornare al menu.
Protezione
di tutti i tasti
all
Protezione tasti ON:
Protezione tasti OFF:
Visualizzazione dei
parametri
all
all
sUset
sUset
reset
secr
secr
Inibizione modifi-
ca valori impostati
(Vedere
nota.)
Disponibile solo per i
kpon
modelli con funzioni di
kpoff
uscita comparativa.
Impostazione:
Parametro
successivo:
Impostazione:
Parametro
successivo:
Impostazione:
Parametro
successivo:
Impostazione:
Parametro
successivo:
Inibizione riassetto
valori
sUset
massimo / minimo.
mm.rst
Nota: Premere il tasto Scorrimento
per permettere l'impostazione
o la modifica dei parametri.
Significato dei parametriCampo di impostazioneTasto di
Protezione di tutti i tasti:
Nella modo RUN (FUNZIONAMEN-
TO) sono inibite tutte le operazioni
mediante i tasti. (Se è attivata la protezione di tutti i tasti, è abilitato soltanto il tasto di accesso al modo
protezione.)
Inibizione della modifica dei valori
impostati:
nel modo RUN (Funzionamento)
sono inibite tutte le modifiche ai valori
di confronto impostati (visualizzati
soltanto nei modelli con uscite
comparative).
Inibizione del riassetto:
È inibito il riassetto dei valori dei conteggi utilizzando i tasti del pannello
frontale (mentre non è inibito il riassetto mediante segnali esterni).
Menu protetti nel modo
Impostazione:
Le operazioni di impostazione nel
modo Impostazione sono inibite
come mostrato nel seguito.
Menu
Impostazione
Impostazione
012
Menu Impostazione valori
Menu Fattore di
scala
Menu
Configurazione
Menu Opzioni×
Menu protetti
nel modo
Impostazione
secr
××
Protezione tasti ON:
Protezione tasti OFF:
×
×
00 /1/2
impostazione
(vedere la nota)
Utilizzare il tasto
Incremento per
modificare
l’impostazione.
➤
kpon kpoff
Utilizzare il tasto
Modo per abilita-
kpon
re l’impostazione e
kpoff
passare al parametro
successivo.
Utilizzare il tasto
Incremento per
modificare
l’impostazione.
➤
➤
1 2 3
Utilizzare il tasto
Modo per abilita-
re l’impostazione e
passare al parametro
successivo.
➤
➤
Nota: Se i tasti non vengono azionati per 5 secondi, l’impostazione viene memorizzata automaticamente.
M-128Strumenti di misura digitaliK3NC
Page 23
■ Soluzione dei problemi
Quando si verifica un errore, i relativi dettagli vengono visualizzati sul visualizzatore del valore attuale. Adottare le contromisure appropriate per
l’errore visualizzato.
Visualizzazione
errore
m1.err (M1.ERR)
m2.err (M2.ERR)
m3.err (M3.ERR)OFFOFF (tutte le
err-o (ERR-O)
chg-o (CHG-O)
(Il valore
visualizzato
lampeggia.)
rmt (RMT)
(lampeggia per
3 secondi)
ErroreStato dell'uscitaContromisura
Uscita
comparativa
Errore di memoriaOFFOFF (tutte le
Errore dell’uscitaOFFOFF (tutte le
Superamento del
campo di ingresso
e di quello di
visualizzazione.
La sezione remota/
locale è impostata
su remota.
ContinuaContinua
ContinuaContinuaContinuaContinuaSe si tenta di modificare
Uscita BCDUscita di
uscite nello
stato "H")
uscite nello stato
"H")
uscite nello
stato "H")
Il segnale OVER
(SOPRA) si
attiva.
comunicazione
OFFOFFEffettuare il riassetto dell’alimenta-
OFFOFFEffettuare il riassetto dell’alimenta-
OFFOFF
Continua
I segnali OVER
(SOPRA) o
UNDER (SOTTO)
si attivano.
Uscita
analogica
zione. Se l’errore persiste è necessario un intervento di riparazione.
zione tenendo premuti contemporaneamente i tasti ESC, INCREMENTO e RESET/TEACH
(RIASSETTO/AUTOAPPRENDIMENTO). Le impostazioni vengono
riportate ai valori iniziali. Immettere
nuovamente le impostazioni. Se
l’errore persiste è necessario un intervento di riparazione.
(valore
minimo)
ContinuaAdottare le misure necessarie per
Effettuare il riassetto dell’alimentazione. Se l’errore persiste è necessario un intervento di riparazione.
Se il funzionamento normale riprende, è possibile che l'errore originale fosse dovuto a eventuali
disturbi. Controllare che vicino
all’unità non siano presenti sorgenti di disturbi.
garantire che i valori di ingresso e
di visualizzazione rientrino nei
campi ammissibili.
un’impostazione mediante i tasti
mentre la voce remota/locale è
impostata su remota, questo
messaggio di errore lampeggia per
3 secondi. Per abilitare la modifica
delle impostazioni occorre
impostare la voce remota/locale
su locale.
Strumenti di misura digitaliK3NCM-129
Strumenti di
misura digitali
Page 24
TUTTE LE DIMENSIONI INDICATE SONO ESPRESSE IN MILLIMETRI.
Per convertire i millimetri in pollici moltiplicare per 0,03937. Per convertire i grammi in once, moltiplicare il valore per 0,03527.
Cat. No. N089-IT2-02
Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifiche senza preavviso.
M-130Strumenti di misura digitaliK3NC
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.