Misuratore di temperatura con display LCD ad
elevata visibilità e LED a due colori (rosso e
verde)
• Ampia gamma di ingressi con possibilità di selezionare tra due tipi
di termoresistenze al platino e dieci tipi di termocoppie.
• Impostazione agevole tramite i tasti sul pannello frontale.
• Funzione di elaborazione della media per stabilizzare la misura.
• Funzioni di compensazione dell'ingresso della temperatura e di
selezione dell'unità di misura della temperatura.
• Tasto dedicato per la visualizzazione di max. e min.
• Profondità ridotta: 80 mm, misurata dal pannello frontale.
• Coperchio di protezione contro le scosse elettriche (dispositivo
standard di protezione per le dita).
• Pannello frontale NEMA4X a tenuta stagna contro infiltrazioni di
liquidi e depositi di polvere (equivalente a IP66).
• Riconosciuto conforme ai requisiti per gli Stati Uniti e il Canada in
base al Component Recognition Program (Programma di riconoscimento dei componenti) di UL (Underwriters Laboratories Inc.).
• Marchio di conformità CE.
Modelli disponibili
■ Legenda
K3MA-L-@
1. Tipo di ingresso
2. Tipo di uscita
■ Elenco dei modelli
Termoresistenza al platino o
termocoppia
■ Accessori (disponibili a richiesta)
Calotta di protezione morbidaK32-49SC
12 3
L:termoresistenza al platino o termocoppia
Assente: nessuna uscita
C:uscita a contatto (unipolare in deviazione)
Tipo di ingressoTensione di alimentazioneUscitaModello
K3MA-L 100-240VAC, K3MA-L-C 100-240VACK3MA-L 24VAC/VDC, K3MA-L-C 24VAC/VDC
Tensione di alimentazione100… 240 Vc.a.24 Vc.a.(50/60 Hz), 24 Vc.c.
Campo tensione di
funzionamento
Assorbimento
(a carico massimo)
Resistenza di isolamento20 MΩ min. (a 500 Vc.c.) tra terminali esterni e custodia.
Rigidità dielettrica2000 Vc.a. per un minuto tra terminali esterni e custodia.
Immunità ai disturbi±1500 V su terminali di alimentazione in modo normale
Resistenza alle vibrazioni
Resistenza agli urti
Temperatura ambienteFunzionamento: −10°C… 55°C (senza formazione di condensa o di ghiaccio)
Umidità relativaFunzionamento: 25%… 85% (senza formazione di condensa)
Approvazioni per la sicurezza UL3121-1, conforme a EN61010-1 (Livello di inquinamento 2/categoria sovratensione II)
EMC (Compatibilità
elettromagnetica)
PesoCirca 200 g
85%… 110% della tensione di alimentazione nominale
6 VA max.4,5 VA max. (a 24 Vc.a.)
Isolamento tra ingressi, uscite e alimentazione.
Isolamento tra ingressi, uscite e alimentazione.
o comune.
±1 µs, o 100 ns per disturbi ad onda quadra con tempo
di salita di 1 ns.
Vibrazione: 10… 55 Hz, accelerazione: 50 m/s
5 min in ciascuna direzione X, Y e Z.
2
150 m/s
Stoccaggio:−25°C... 65°C (senza formazione di condensa o di ghiaccio)
Conforme a VDE0106/P100 (protezione dita)
(EMI)EN61326+A1Per l’industria
Custodia antiemissioni:CISPR 11 gruppo 1 classe A: CISRP16-1/-2
Emissioni rete c.a.:CISPR 11 Gruppo 1 classe A: CISRP16-1/-2
(EMS)EN61326+A1Per l’industria
Immunità a scariche elettrostatiche:EN61000-4-2:Scarica contatto a 4 kV
Immunità alle interferenze RF:EN61000-4-3:10 V/m (da 80 MHz a 1 GHz in modulazione
Disturbo da transitori veloci:EN61000-4-4:2 kV (linea di alimentazione)
Immunità a scoppio:1 kV da linea a linea (linea di segnale di I/O)
Immunità a picchi di tensione:EN61000-4-5:1 kV (linea di alimentazione)
Immunità ai disturbi condotti:EN61000-4-6:3 V (0,15 - 80 MHz)
Immunità a brevi cadute/
interruzioni di tensione:EN61000-4-11:0,5 cicli, 0, 180°, 100% (tensione nominale)
(100 m/s2 per le uscite a relè) per 3 volte su ciascuno dei 3 assi (6 direzioni).
2
4,5 W max. (24 Vc.c.)
±480 V sui terminali di alimentazione in modo normale.
±1500 V in modo comune.
±1 µs, o 100 ns per disturbi ad onda quadra con tempo
di salita di 1 ns.
Scarica in aria a 8 kV
di ampiezza)
2 kV tra linea e massa
(linea di alimentazione)
M-42Strumenti di misura digitaliK3MA-L
■ Caratteristiche tecniche
Precisione di misurazione (a 23±5°C)
(vedere nota.)
IngressoTermocoppia: K, J, T, E, L, U, N, R, S, B
Metodo di misurazioneMetodo integrale doppio
Periodo di campionamento500 ms
Frequenza di aggiornamento del display Periodo di campionamento (se l’elaborazione della media è stata selezionata, equivale al tempo di
Capacità di visualizzazione4 cifre (−1999… 9999)
DisplayDisplay digitale a 7 segmenti, altezza carattere: 14,2 mm
Indicazione polarità"Il simbolo "−" viene visualizzato automaticamente in presenza di un segnale di ingresso negativo.
Visualizzazione zeriGli zeri non significativi non vengono visualizzati.
Compensazione di ingressoLo spostamento di ingresso equivale a un valore di impostazione applicato a tutti i punti all'interno del campo
Funzione di memorizzazioneMemorizzazione valore massimo, memorizzazione valore minimo
Impostazione isteresiProgrammabile mediante i tasti sul pannello frontale (da 0001 a 9999).
Altre funzioniModifica colore del display (verde (rosso), verde, rosso (verde), rosso)
Uscita1 relè (unipolare in deviazione)
Ritardo uscite comparative1 s max.
Grado di protezionePannello frontale: NEMA4X per uso in ambienti interni (equivalente a IP66)
Protezione della memoriaMemoria non volatile (EEPROM) con possibilità di riscrittura fino a 100.000 volte
Nota: La precisione di misurazione della termocoppia K a temperatura compresa tra −200 e 1300°C è pari a ±2°C ±1 cifra max.
La precisione di misurazione delle termocoppie T e N a temperatura pari a −100°C o inferiore è ±2°C ±1 cifra max.
La precisione di misurazione delle termocoppie U e L a qualsiasi temperatura è pari a ±2°C ±1 cifra max.
La precisione di misurazione della termocoppia B a temperatura pari a 400°C o inferiore è illimitata.
La precisione di misurazione delle termocoppie R e S a temperatura pari a 200°C o inferiore è ±3°C ±1 cifra max.
Termocoppia:
(il maggiore tra ±0,5% del valore di misurazione e ±1°C) ±1 cifra max.
Termoresistenza al platino:
(il maggiore tra ±0,5% del valore di misurazione e ±1°C) ±1 cifra max.
Termoresistenza al platino: JPt100, Pt100
campionamento moltiplicato per il numero di misurazioni per il calcolo della media)
di misurazione del sensore.
Elaborazione della media (OFF/2/4/8 volte di media semplice)
Protezione per la modifica delle impostazioni
Inizializzazione dei parametri
Involucro posteriore: Standard IEC IP20
Terminali: standard IEC IP00 + VDE0106/100 (protezione dita)
ParametroCarico resistivo (cosφ = 1)Carico induttivo (cosφ = 0,4, L/R = 7 ms)
Carico nominale (valori UL)5 A a 250 Vc.a., 5 A a 30 Vc.c.1,5 A a 250 Vc.a., 1,5 A a 30 Vc.c.
Corrente nominale5 A max. (sul terminale COM)
Max. tensione di commutazione400 Vc.a., 150 Vc.c.
Max. corrente di passaggio5 A (sul terminale COM)
Max. capacità di commutazione2.000 VA, 192 W375 VA, 30 W
Minimo carico applicabile
(livello P valore di riferimento)
Vita meccanica20.000.000 operazioni min. (a una frequenza di commutazione di 1.200 operazioni al minuto)
Vita elettrica
(con temperatura ambiente di 20°C)
10 mA a 5 Vc.c.
100.000 operazioni min. (a una frequenza di commutazione del carico nominale di 10 operazioni al minuto)
Strumenti di
misura digitali
Strumenti di misura digitaliK3MA-LM-43
Collegamenti
■ Disposizione dei terminali
Alimentazione
N. terminaleNomeDescrizione
-
A1 A2
-
E4 E6
E1 E2
,
-
E5
-
E3
AlimentazioneForniscono l’alimentazione per il funzionamento
Ingresso della termocoppia o della
termoresistenza al platino
UsciteUscite a relè.
■ Diagramma a blocchi
IngressoIngresso
EEPROM
Terminali
di uscita
Terminali
di ingresso
Micro-
processore
5 V12 V
Modello 100…
240 Vc.a. o da
24 Vc.a./Vc.c.
(senza polarità per
la connessione a
24 Vc.c.)
Tasto
Visualizza-
zione
Circuito
di uscita
A1
A2
Modelli
con uscita
comparativa
OUT1
Per ingresso della
termocoppia
E1
E2
E3
E4
++
+
E5
E6
−
Per ingresso della
termoresistenza al
platino
A
E4
B
E5
B
E6
dell’unità.
Collega l'ingresso della termocoppia o della
Nota: Il valore iniziale è "5: termocoppia K (−200… 1300°C/−300… 2300°F)".
Selezione delle unità di misura della
temperatura
È possibile selezionare i gradi centigradi (°C) o fahrenheit (°F) come
unità di misura della temperatura.
ParametroImpostazioneSignificato
d-u
cVisualizzazione in °C.
fVisualizzazione in °F.
Modo di funzionamento delle uscite
(solo modelli con uscita comparativa)
Per l'uscita OUT 1 è possibile impostare una delle seguenti tre
modalità, a seconda dei valori posti a confronto:
• Limite superiore (High Acting):
L’uscita si attiva quando il valore di misurazione supera il valore
impostato.
• Limite inferiore (Low Acting):
L’uscita si attiva quando il valore di misurazione è inferiore al valore
impostato.
Limite superiore
(High Acting)
Valore OUT1
Valore di
misurazione
Uscita
ON
OFF
Isteresi
Limite inferiore
(Low Acting)
Valore di
misurazione
Valore OUT1
Uscita
Isteresi
ON
OFF
• Limiti superiore e inferiore (Outside Band Acting):
È possibile impostare un limite superiore (valore impostato H) e un
limite inferiore (valore impostato L) in modo indipendente.
L'uscita viene attivata quando il valore di misurazione è al di sopra
del valore impostato come limite superiore o al di sotto del valore
impostato come limite inferiore.
ParametroImpostazioneSignificato
out 1.t
hiLimite superiore: l'al-
larme entra in funzione al raggiungimento
del limite superiore.
lo Limite inferiore: l'allar-
me entra in funzione
al raggiungimento del
limite inferiore.
hi-loLimiti superiore e in-
feriore: l'allarme entra
in funzione al raggiungimento del limite
superiore e inferiore.
Limiti superiore e inferiore
(Outside Band Acting)
Valore limite
superiore OUT1
Valore di
misurazione
Valore limite
inferiore OUT1
Uscita
ON
OFF
Isteresi
Isteresi
Strumenti di
misura digitali
Strumenti di misura digitaliK3MA-LM-45
Loading...
+ 11 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.