Omron K3HB-X Instructions Manual [it]

Misuratore di segnali analogici
K3HB-X
Strumento di misura digitale ideale per discriminare e visualizzare misurazioni per segnali di tensione/corrente.
• Dotato di indicatore a barre per il monitoraggio della tendenza dello stato operativo.
• L'ingresso evento esterno ne consente l'impiego in varie applicazioni di misurazione e discriminazione.
• Serie ampliata per includere anche modelli DeviceNet.
• Dimensioni compatte: profondità di soli 95 mm (97 mm per i modelli DeviceNet).
• Approvati UL (licenza per marchio di certificazione).
• Conformità al marchio CE attestata da agenzia di certificazione di terze parti.
• Custodia stagna che ne garantisce la conformità alle specifiche NEMA 4X (equivalente a IP66).
• Campionamento ad alta velocità a 50 volte al secondo (20 ms).
• Fattore di scala a due punti di facile configurazione che consente la conversione e visualizzazione di qualsiasi valore impostato dall'utente.
Modelli disponibili
Legenda
È possibile ordinare le unità base e le schede opzionali singolarmente o in gruppo.
Unità base
K3HB-X@
5
1
1. Tipologia dei segnali misurabili
VD: ingresso tensione c.c. AD: ingresso corrente c.c. VA: ingresso tensione c.a. AA: ingresso corrente c.a.
5. Tensione di alimentazione
100-240 VAC: 100 ... 240 Vc.a. 24 VAC/VDC: 24 Vc.a./Vc.c.
Scheda opzionale
Schede di uscita/alimentazione dei sensori esterni
K33-@
2
Schede di uscita a transistor/relè
K34-@
3
Schede di ingresso evento
K35-@
4
Nota: 1. Il modello CPA può essere utilizzato solo con uscite a relè.
2. Uno strumento di misura digitale può utilizzare soltanto uno dei seguenti tipi di uscite:
comunicazione RS-232C/RS-485, uscita analogica o comunicazione DeviceNet.
Unità base con schede opzionali
K3HB-X@-@@@
2. Codici del tipo di uscita/alimentazione dei sensori esterni
Assente: nessuna CPA: uscita a relè (PASS: unipolare in deviazione) + alimentazione del sensore
L1A: uscita in corrente analogica (DC0(4) 20 mA) + alimentazione del sensore
L2A: uscita in tensione analogica (DC0(1) 5 V, 0 ... 10 V) + alimentazione del
A: alimentazione del sensore esterno (12 Vc.c. +/10%, 80 mA) FLK1A: comunicazione (RS-232C) + alimentazione del sensore esterno
FLK3A: comunicazione (RS-485) + alimentazione del sensore esterno
3. Codici del tipo di uscita a transistor/relè
Assente: nessuna C1: contatto a relè (H/L: entrambe unipolari in deviazione) C2: contatto a relè (HH/H/LL/L: tutte unipolari NA) T1: a transistor (NPN a collettore aperto: HH/H/PASS/L/LL) T2: a transistor (PNP a collettore aperto: HH/H/PASS/L/LL) DRT: DeviceNet (vedere nota 2)
4. Codici del tipo di ingresso evento
Assente: nessuno 1: 5 punti (morsettiere M3) NPN a collettore aperto 2: 8 punti (connettore MIL a 10 pin) NPN a collettore aperto 3: 5 punti (morsettiere M3) PNP a collettore aperto 4: 8 punti (connettore MIL a 10 pin) PNP a collettore aperto
1234
esterno (12 Vc.c. +/−10%, 80 mA) (vedere nota 1)
esterno (12 Vc.c. +/−10%, 80 mA) (vedere nota 2)
sensore esterno (12 Vc.c. +/−10%, 80 mA) (vedere nota 2)
(12 Vc.c. +/−10%, 80 mA) (vedere nota 2)
(12 Vc.c. +/−10%, 80 mA) (vedere nota 2)
5
Strumenti di
misura digitali
Misuratore di segnali analogici K3HB-X M-79
Accessori (disponibili a richiesta)
Nome Aspetto Cablaggio Codice modello
Cavo speciale (per ingresso evento con connettore a 8 pin)
910
1
2
Contrassegno sul cavo
3.000 mm (3 m)
N. pin
1 2 3 4 5 6 7 8 9
10
Nome segnale
(Sincronizzazione)
TIMING S-TMR
(Temporizzazione avvio)
HOLD (Ritenuta) RESET (Riassetto) ZERO (Zero forzato)
COM
BANK4
(Banco 4)
BANK2 (Banco 2) BANK1 (Banco 1)
COM
K32-DICN
Caratteristiche
Valori nominali
Tensione di alimentazione 100 ... 240 Vc.a. (50/60 Hz), 24 Vc.a./Vc.c., alimentazione DeviceNet: 24 Vc.c. Campo di tensione di alimentazione
ammissibile Assorbimento
(vedere nota 1) Assorbimento di corrente Alimentazione DeviceNet: 50 mA max. (24 Vc.c.) Ingresso Tensione c.c., corrente c.c., tensione c.a., corrente c.a. Metodo di conversione A/D Metodo Delta-Sigma Alimentazione esterna Vedere Codici del tipo di uscita/alimentazione dei sensori esterni Ingressi evento
(vedere nota 2)
Uscita (in base al modello)
Ingresso di sincronizzazione
Ingresso temporizzatore di compensazione all'avvio
Ingresso di ritenuta
Ingresso di riassetto
Ingresso di zero forzato
Ingresso di selezione banco
Uscita a relè 250 Vc.a., 30 Vc.c., 5 A (carico resistivo)
Uscita a transistor Massima tensione di carico: 24 Vc.c.; massima corrente di carico: 50 mA; corrente residua: 100 µA max. Uscita analogica Uscita analogica 0 ... 20 mA c.c., 4 ... 20 mA:
Metodo di visualizzazione Display LCD retroilluminato
Funzioni principali Fattore di scala, selezione della modalità di misurazione, media, confronto con il valore medio precedente, zero
Temperatura ambiente di funzionamento
Umidità ambiente di funzionamento 25% … 85% Temperatura di stoccaggio 25 ... 65 °C (senza formazione di ghiaccio o condensa) Altitudine 2.000 m max. Accessori Guarnizione di tenuta, 2 staffe, coperchio di protezione terminali, etichette adesive delle unità di
Nota: 1.
All'accensione i modelli con alimentazione c.c. richiedono una capacità di alimentazione di controllo di circa 1 A per unità. Prestare particolare attenzione quando si utilizzano due o più modelli con alimentazione c.c. Si consiglia di utilizzare il Modulo di alimentazione c.c. OMRON della serie S8VS.
2. Sono disponibili anche modelli con ingresso PNP.
3. Per i modelli DeviceNet della serie K3HButilizzare solo il connettore DeviceNet fornito con il prodotto. I terminali con capicorda forniti
sono per cavi sottili.
85% ... 110% della tensione di alimentazione nominale, alimentazione DeviceNet: 11 ... 25 Vc.c.
100 ... 240 V: 18 VA max. (con carico massimo) 24 Vc.a./Vc.c.: 11 VA/ 7 W max. (con carico massimo)
NPN a collettore aperto o a contatto libero da tensione Tensione residua ON: 3 V max. Corrente ON a 0 : 17 mA max. Tensione massima applicata: 30 Vc.c. max. Corrente residua OFF: 1,5 mA max.
NPN a collettore aperto o a contatto libero da tensione Tensione residua ON: 2 V max. Corrente ON a 0 : 4 mA max. Tensione massima applicata: 30 Vc.c. max. Corrente residua OFF: 0,1 mA max.
Vita meccanica: 5.000.000 operazioni; vita elettrica: 100.000 operazioni
Carico: 500 max.; risoluzione: circa 10.000; errore in uscita: ±0,5% FS
Uscita analogica 0 ... 5 Vc.c., 1 ... 5 Vc.c., 0 ... 10 Vc.c.:
Carico: 5 k max.; risoluzione: circa 10.000; errore in uscita: ±0,5% FS (1 V o inferiore: ±0,15 V; nessuna uscita per 0 V o inferiore)
Display digitale a 7 segmenti (altezza carattere valore attuale: 14,2 mm (verde/rosso); altezza carattere valore impostato: 4,9 mm (verde)
forzato, limite zero, isteresi dell'uscita, ritardo alla diseccitazione dell'uscita, test dell'uscita, autoimpostazione, selezione del valore visualizzato, selezione del colore del display, protezione dei tasti, selezione del banco, frequenza di aggiornamento del display, ritenuta valore massimo/minimo, riassetto
10 ... 55 °C (senza formazione di ghiaccio o condensa)
misura, manuale dell'operatore I modelli DeviceNet includono anche un connettore DeviceNet (Hirose HR31-5.08P-5SC(01)) e terminali con capicorda (Hirose HR31-SC-121) (vedere nota 3).
M-80 Misuratore di segnali analogici K3HB-X
Caratteristiche
Campo visualizzabile 19,999 ... 99,999 Periodo di campionamento 20 ms (50 volte al secondo) Tempo di risposta dell'uscita
comparativa Tempo di risposta dell'uscita
analogica Resistenza di isolamento 20 M min. (a 500 Vc.c.) Rigidità dielettrica 2.300 Vc.a. per 1 minuto tra i terminali esterni e la custodia Immunità ai disturbi Modelli 100 ... 240 Vc.a.:
Resistenza alle vibrazioni
Resistenza agli urti Peso Circa 300 g (solo unità base) Grado di
protezione
Pannello frontale Conforme a NEMA4X per uso al coperto (equivalente a IP66) Pannello
posteriore Terminali IP00 + protezione dita (VDE0106/100)
Protezione della memoria EEPROM (memoria non volatile)
Standard applicabili UL61010C-1, CSA C22.2 N. 1010.1 (valutato da UL)
EMC EMI: EN61326+A1 applicazioni industriali
Ingresso c.c.: 100 ms max.; ingresso c.a.: 300 ms max.
Ingresso c.c.: 150 ms max.; ingresso c.a.: 420 ms max.
±1.500 V in corrispondenza dei terminali di alimentazione in modalità normale o comune (forma d'onda con fronte di salita di 1 ns e ampiezza impulso di 1 µs/100 ns)
Modelli a 24 Vc.a./Vc.c.:
±1.500 V in corrispondenza dei terminali di alimentazione in modalità normale o comune (forma d'onda con fronte di salita di 1 ns e ampiezza impulso di 1 µs/100 ns)
2
Frequenza: 10 ... 55 Hz; accelerazione: 50 m/s
; 10 oscillazioni per 5 minuti in ciascuna delle direzioni X,
Y e Z
2
150 m/s
(100 m/s2 per le uscite a relè) per 3 volte su ciascuno dei 3 assi (6 direzioni).
IP20
Numero di operazioni di riscrittura: 100.000
EN61010-1 (IEC61010-1): grado di inquinamento 2/categoria di sovratensione 2 EN61326: 1997, A1: 1998, A2: 2001
Interferenze dovute a radiazioni elettromagnetiche
CISPR 11 Gruppo 1, classe A: CISPRL16-1/-2
Tensione interferenza terminale
CISPR 11 Gruppo 1, classe A: CISPRL16-1/-2 EMS: EN61326+A1 applicazioni industriali Immunità a scariche elettrostatiche
EN61000-4-2: 4 kV (a contatto), 8 kV (in aria) Immunità a campi elettromagnetici irradiati
EN61000-4-3: 10 V/m 1 kHz in modulazione di ampiezza con onda sinusoidale (80 MHz ... 1 GHz) Immunità a transitori veloci/scoppi
EN61000-4-4: 2 kV (linea di alimentazione), 1 kV (linea segnale di I/O) Immunità a sovracorrente
EN61000-4-5: 1 kV con linea (linea di alimentazione), 2 kV con terra (linea di alimentazione) Immunità a disturbi condotti
EN61000-4-6: 3 V (0,15 ... 80 MHz) Immunità a interruzioni e cali di tensione
EN61000-4-11: 0,5 cicli, 0°, 180°, 100% (tensione nominale)
Misuratore di segnali analogici K3HB-X M-81
Strumenti di
misura digitali
Campi di ingresso (campi di misurazione e precisione) CAT II
Tipo di ingresso Campo Valore
K3HB-XVD Tensione c.c.
A a Ud ±199,99 V 10 M min. ±0,1% rdg ± 1 B b Ud ±19,999 V 1 M min. ±200 V
impostato
Campo di
misurazione
Impedenza di
ingresso
Precisione Sovraccarico
istantaneo
ammesso (30 s)
±400 V
cifra max.
C c Ud ±1,9999 V D d Ud 1,0000 ... 5,0000 V
K3HB-XAD Corrente c.c.
A a ad ±199,99 mA 1 max. ±0,1% rdg ± 1 B b ad ±19,999 mA 10 max. ±200 mA
cifra max.
±400 mA
C c ad ±1,9999 mA 33 max. D d ad 4,000 ... 20,000 mA 10 max.
K3HB-XVA Tensione c.a. (vedere nota 4)
K3HB-XAA Corrente c.a.
A a Ua 0,0 ... 400,0 V 1 M min. ±0,3% rdg ± 5 B b Ua 0,00 ... 199,99 V
cifre max.
C c Ua 0,000 ... 19,999 V ±0,5% rdg ± 10 D d Ua 0,0000 ... 1,9999 V A a aa 0,000 … 10,000 A (0,5 VA CT)
(vedere nota 3)
cifre max.
±0,5% rdg ± 20 cifre max.
700 V
400 V
20 A
B b aa 0,0000… 1,9999 A (0,5 VA CT)
(vedere nota 3) C c aa 0,00 ... 199,99 mA 1 max. ±0,5% rdg ± 10 D d aa 0,000 ... 19,999 mA 10 max.
cifre max.
2 A
Nota: 1. La precisione si riferisce al campo della frequenza di ingresso 40 Hz ... 1 kHz (eccetto per l'ingresso in corrente c.a. nei campi A e B) e
a una temperatura ambiente di 23 ± 5 °C. L'errore non aumenta comunque oltre il 10% del valore di ingresso massimo. Ingresso tensione c.c. (tutti i campi): 10% o meno dell'ingresso massimo = ±0,15% FS Ingresso corrente c.c. (tutti i campi): 10% o meno dell'ingresso massimo = ±0,1% FS Ingresso tensione c.a. (A: 0,0 ... 400,0 V): 10% o meno dell'ingresso massimo = ±0,15% FS Ingresso tensione c.a. (B: 0,00 ... 199,99 V): 10% o meno dell'ingresso massimo = ±0,2% FS Ingresso tensione c.a. (C: 0,000 ... 19,999 V; D: 0,0000 ... 1,9999 V): 10% o meno dell'ingresso massimo = ±1,0% FS Ingresso corrente c.a. (A: 0,000 … 10,000 A): 10% o meno dell'ingresso massimo = ±0,25% FS Ingresso corrente c.a. (B: 0,0000 … 1,9999 A): 10% o meno dell'ingresso massimo = ±0,5% FS Ingresso corrente c.a. (C: 0,00 ... 199,99 mA; D: 0,000 … 19,999 A): 10% o meno dell'ingresso massimo = ±0,15% FS Quando si utilizzano modelli con ingresso in tensione c.c. nella gamma ±1,9999 V, accertarsi che i collegamenti tra i terminali di ingresso non siano aperti, altrimenti sul display verranno visualizzate ampie variazioni. Se i terminali di ingresso sono aperti, collegare tra di essi una resistenza di circa 1 MΩ.
2. La sigla "rdg" indica il termine "reading", ossia il valore letto, e fa riferimento all'errore di ingresso.
3. Il valore (0,5 VA CT) indica l'assorbimento in VA del trasformatore di corrente (CT).
E2
E3
±1,9999 V
E4
E5
+
1 M
E6
COM
4. L'unità K3HB-XVA@@ è conforme agli standard UL se la tensione di ingresso applicata è all'interno del campo 0 ... 150 Vc.a.
Se la tensione di ingresso è superiore a 150 Vc.a., installare un trasformatore esterno o adottare le misure necessarie ad abbassare la tensione a un valore pari o inferiore a 150 Vc.a.
M-82 Misuratore di segnali analogici K3HB-X
Misuratore di peso
K3HB-V
Un misuratore di peso ideale per la selezione dei pezzi in macchine automatizzate e di picking in base alla misurazione di fattori quali pressione, carico, coppia e peso utilizzando il segnale di ingresso della cella di carico.
• Dotato di indicatore a barre per il monitoraggio della tendenza dello stato operativo.
• L'ingresso evento esterno ne consente l'impiego in varie applicazioni di misurazione e discriminazione.
• Serie ampliata per includere anche modelli DeviceNet.
• Dimensioni compatte: profondità di soli 95 mm (97 mm per i modelli DeviceNet).
• Approvati UL (licenza per marchio di certificazione).
• Conformità al marchio CE attestata da agenzia di certificazione di terze parti.
• Custodia stagna che ne garantisce la conformità alle specifiche NEMA 4X (equivalente a IP66).
• Campionamento ad alta velocità a 50 volte al secondo (20 ms).
• Fattore di scala a due punti di facile configurazione che consente la conversione e visualizzazione di qualsiasi valore impostato dall'utente.
Modelli disponibili
Legenda
È possibile ordinare le unità base e le schede opzionali singolarmente o in gruppo.
Unità base
K3HB-V@
1
5
1. Tipologia dei segnali misurabili
LC: ingresso cella di carico (ingresso a bassa tensione c.c.)
5. Tensione di alimentazione
100-240 VAC: 100 ... 240 Vc.a. 24 VAC/VDC: 24 Vc.a./Vc.c.
Scheda opzionale
Schede di uscita/alimentazione dei sensori esterni
K33-@
2
Schede di uscita a transistor/relè
K34-@
3
Schede di ingresso evento
K35-@
4
Nota: 1. Il modello CPB può essere utilizzato solo con uscite a relè.
2. Uno strumento di misura digitale può utilizzare soltanto uno dei seguenti tipi di uscite:
comunicazione RS-232C/RS-485, uscita analogica o comunicazione DeviceNet.
Unità base con schede opzionali
K3HB-V@-@@@
2. Codici del tipo di uscita/alimentazione dei sensori esterni
Assente: nessuna CPB: uscita a relè (PASS: unipolare in deviazione) + alimentazione del
L1B: uscita in corrente analogica (DC0(4) 20 mA) + alimentazione del
L2B: uscita in tensione analogica (DC0(1) 5 V, 0 ... 10 V) + alimentazione
B: alimentazione del sensore esterno (10 Vc.c. +/5%, 100 mA) FLK1B: comunicazione (RS-232C) + alimentazione del sensore esterno
FLK3B: comunicazione (RS-485) + alimentazione del sensore esterno
3. Codici del tipo di uscita a transistor/relè
Assente: nessuna C1: contatto a relè (H/L: entrambe unipolari in deviazione) C2: contatto a relè (HH/H/LL/L: tutte unipolari NA) T1: a transistor (NPN a collettore aperto: HH/H/PASS/L/LL) T2: a transistor (PNP a collettore aperto: HH/H/PASS/L/LL) DRT: DeviceNet (vedere nota 2)
4. Codici del tipo di ingresso evento
Assente: nessuno 1: 5 punti (morsettiere M3) NPN a collettore aperto 2: 8 punti (connettore MIL a 10 pin) NPN a collettore aperto 3: 5 punti (morsettiere M3) PNP a collettore aperto 4: 8 punti (connettore MIL a 10 pin) PNP a collettore aperto
1234
sensore esterno (10 Vc.c. +/5%, 100 mA) (vedere nota 1)
sensore esterno (10 Vc.c. +/5%, 100 mA) (vedere nota 2)
del sensore esterno (10 Vc.c. +/5%, 100 mA) (vedere nota 2)
(10 Vc.c. +/5%, 100 mA) (vedere nota 2)
(10 Vc.c. +/5%, 100 mA) (vedere nota 2)
5
Strumenti di
misura digitali
Misuratore di peso K3HB-V M-83
Accessori (disponibili a richiesta)
Nome Aspetto Cablaggio Codice modello
Cavo speciale (per ingresso evento con connettore a 8 pin)
910
1
2
Contrassegno sul cavo
3.000 mm (3 m)
N. pin
1 2 3 4 5 6 7 8 9
10
Nome segnale
(Sincronizzazione)
TIMING S-TMR
(Temporizzazione avvio)
HOLD (Ritenuta)
RESET (Riassetto)
ZERO (Zero forzato)
COM
BANK4
(Banco 4)
BANK2 (Banco 2) BANK1 (Banco 1)
COM
K32-DICN
Caratteristiche
Valori nominali
Tensione di alimentazione 100 ... 240 Vc.a. (50/60 Hz), 24 Vc.a./Vc.c., alimentazione DeviceNet: 24 Vc.c. Campo di tensione di alimentazione ammissibile 85% ... 110% della tensione di alimentazione nominale, alimentazione DeviceNet: 11 ... 25 Vc.c. Assorbimento
(vedere nota 1) Assorbimento di corrente Alimentazione DeviceNet: 50 mA max. (24 Vc.c.) Ingresso Tensione c.c. Metodo di conversione A/D Metodo Delta-Sigma Alimentazione esterna Vedere Codici del tipo di uscita/alimentazione dei sensori esterni Ingressi evento
(vedere nota 2)
Ingresso di sincronizzazione
Ingresso temporizzatore di compensazione all'avvio
Ingresso di ritenuta NPN a collettore aperto o a contatto libero da tensione Ingresso di riassetto Ingresso di zero forzato Ingresso di selezione
banco
Uscita (in base al modello)
Uscita a relè 250 Vc.a., 30 Vc.c., 5 A (carico resistivo)
Uscita a transistor Massima tensione di carico: 24 Vc.c.; massima corrente di carico: 50 mA; corrente residua: 100 µA max. Uscita analogica Uscita analogica 0 ... 20 mA c.c., 4 ... 20 mA:
Metodo di visualizzazione Display LCD retroilluminato
Funzioni principali Fattore di scala, selezione della modalità di misurazione, media, confronto con il valore medio precedente, zero
Temperatura ambiente di funzionamento 10 ... 55 °C (senza formazione di ghiaccio o condensa) Umidità ambiente di funzionamento 25% … 85% Temperatura di stoccaggio 25 ... 65 °C (senza formazione di ghiaccio o condensa) Altitudine 2.000 m max. Accessori Guarnizione di tenuta, 2 staffe, coperchio di protezione terminali, etichette adesive delle unità di
Nota: 1. All'accensione i modelli con alimentazione c.c. richiedono una capacità di alimentazione di controllo di circa 1 A per unità. Prestare
particolare attenzione quando si utilizzano due o più modelli con alimentazione c.c. Si consiglia di utilizzare il Modulo di alimentazione c.c. OMRON della serie S8VS.
2. Sono disponibili anche modelli con ingresso PNP.
3. Per i modelli DeviceNet della serie K3HButilizzare solo il connettore DeviceNet fornito con il prodotto. I terminali con capicorda forniti
sono per cavi sottili.
100 ... 240 V: 18 VA max. (con carico massimo) 24 Vc.a./Vc.c.: 11 VA/ 7 W max. (con carico massimo)
NPN a collettore aperto o a contatto libero da tensione Tensione residua ON: 3 V max. Corrente ON a 0 : 17 mA max. Tensione massima applicata: 30 Vc.c. max. Corrente residua OFF: 1,5 mA max.
Tensione residua ON: 2 V max. Corrente ON a 0 : 4 mA max. Tensione massima applicata: 30 Vc.c. max. Corrente residua OFF: 0,1 mA max.
Vita meccanica: 5.000.000 operazioni; vita elettrica: 100.000 operazioni
Carico: 500 max.; risoluzione: circa 10.000; errore in uscita: ±0,5% FS
Uscita analogica 0 ... 5 Vc.c., 1 ... 5 Vc.c., 0 ... 10 Vc.c.:
Carico: 5 k max.; risoluzione: circa 10.000; errore in uscita: ±0,5% FS (1 V o inferiore: ±0,15 V; nessuna uscita per 0 V o inferiore)
Display digitale a 7 segmenti (altezza carattere valore attuale: 14,2 mm (verde/rosso); altezza carattere valore impostato: 4,9 mm (verde)
forzato, limite zero, isteresi dell'uscita, ritardo alla diseccitazione dell'uscita, test dell'uscita, autoimpostazione, selezione del valore visualizzato, selezione del colore del display, protezione dei tasti, selezione del banco, frequenza di aggiornamento del display, ritenuta valore massimo/minimo, riassetto
misura, manuale dell'operatore I modelli DeviceNet includono anche un connettore DeviceNet (Hirose HR31-5.08P-5SC(01)) e terminali con capicorda (Hirose HR31-SC-121) (vedere nota 3).
M-84 Misuratore di peso K3HB-V
Caratteristiche
Campo visualizzabile 19,999 ... 99,999 Periodo di campionamento 20 ms (50 volte al secondo) Tempo di risposta dell'uscita
comparativa Tempo di risposta dell'uscita
analogica Resistenza di isolamento 20 M min. (a 500 Vc.c.) Rigidità dielettrica 2.300 Vc.a. per 1 minuto tra i terminali esterni e la custodia Immunità ai disturbi Modelli 100 ... 240 Vc.a.:
Resistenza alle vibrazioni
Resistenza agli urti Peso Circa 300 g (solo unità base) Grado di
protezione
Pannello frontale Conforme a NEMA4X per uso al coperto (equivalente a IP66) Pannello
posteriore Terminali IP00 + protezione dita (VDE0106/100)
Protezione della memoria EEPROM (memoria non volatile)
Standard applicabili UL61010C-1, CSA C22.2 N. 1010.1 (valutato da UL)
EMC EMI: EN61326+A1 applicazioni industriali
100 ms max.
150 ms max.
±1.500 V in corrispondenza dei terminali di alimentazione in modalità normale o comune (forma d'onda con fronte di salita di 1 ns e ampiezza impulso di 1 µs/100 ns)
Modelli a 24 Vc.a./Vc.c.:
±1.500 V in corrispondenza dei terminali di alimentazione in modalità normale o comune (forma d'onda con fronte di salita di 1 ns e ampiezza impulso di 1 µs/100 ns)
2
Frequenza: 10 ... 55 Hz; accelerazione: 50 m/s Y e Z
2
150 m/s
(100 m/s2 per le uscite a relè) per 3 volte su ciascuno dei 3 assi (6 direzioni).
; 10 oscillazioni per 5 minuti in ciascuna delle direzioni X,
IP20
Numero di operazioni di riscrittura: 100.000
EN61010-1 (IEC61010-1): grado di inquinamento 2/categoria di sovratensione 2 EN61326: 1997, A1: 1998, A2: 2001
Interferenze dovute a radiazioni elettromagnetiche
CISPR 11 Gruppo 1, classe A: CISPRL16-1/-2
Tensione interferenza terminale
CISPR 11 Gruppo 1, classe A: CISPRL16-1/-2 EMS: EN61326+A1 applicazioni industriali Immunità a scariche elettrostatiche
EN61000-4-2: 4 kV (a contatto), 8 kV (in aria) Immunità a campi elettromagnetici irradiati
EN61000-4-3: 10 V/m 1 kHz in modulazione di ampiezza con onda sinusoidale (80 MHz ... 1 GHz) Immunità a transitori veloci/scoppi
EN61000-4-4: 2 kV (linea di alimentazione), 1 kV (linea segnale di I/O) Immunità a sovracorrente
EN61000-4-5: 1 kV con linea (linea di alimentazione), 2 kV con terra (linea di alimentazione) Immunità a disturbi condotti
EN61000-4-6: 3 V (0,15 ... 80 MHz) Immunità a interruzioni e cali di tensione
EN61000-4-11: 0,5 cicli, 0°, 180°, 100% (tensione nominale)
Misuratore di peso K3HB-V M-85
Strumenti di
misura digitali
Campi di ingresso (campi di misurazione e precisione)
Tipo di ingresso Campo Valore
K3HB-VLC Cella di carico, mV
A a Ud 0,00 ... 199,99 mV 1 M min. ±0,1% rdg ± 1 cifra max. ±200 V B b Ud 0,000 ... 19,999 mV ±0,1% rdg ± 5 cifre max.
impostato
Campo di misurazione Impedenza di
ingresso
Precisione Sovraccarico
istantaneo
ammesso (30 s)
C c Ud ±100,00 mV ±0,1% rdg ± 3 cifre max. D d Ud ±199,99 mV ±0,1% rdg ± 1 cifra max.
Nota: 1. La precisione si riferisce a una temperatura ambiente di 23±5 °C. Per tutti i campi, 10% o meno dell'ingresso massimo ±0,1% FS.
2. La sigla "rdg" indica il termine "reading", ossia il valore letto.
Tipo di ingresso a lc b lc c lc d lc
Terminali collegati
(mV)
200,000 150,000 100,000
50,000
0,00
50,00
100,00
150,00
200,00
E2 E6 E3 E6 E4 E6 E5 E6
199,99 199,99
100,00
19,999
0,00 0,000
100,00
199,99
Il campo contrassegnato dalla barra ombreggiata corrisponde alle impostazioni di fabbrica.
Esempio di cablaggio della cella
Esempio di scala con il campo A
di carico
B
B5
B6
E
E2
E3
E4
E5
E6
+10 V
+
0 V
+OUT
+IN
Cella di carico
IN
OUT
Sull'unità K3HB-V i valori relativi alla cella di carico vengono visualizzati nel campo da 0 a 49 N (carico nominale di 49 N, tensione applicata consigliata di 10 V e uscita nominale di 2mV/V [vedere nota]).
Valore visualizzato
49 N
20 mV
Valori della scala:
inp.a1=000,00 dsp.a1=00000 inp.a2=020,00 dsp.a2=49000 dp Posizione decimale: 00,000
Valore di ingresso
Nota: 2 mV/V indica un'uscita della cella di carico di 2 mV per ogni V
di tensione applicata per il carico nominale (quando si utilizza un carico di 1 N). Se la tensione applicata è di 10 V, l'uscita della cella di carico è 20 mV (2 mV x 10).
M-86 Misuratore di peso K3HB-V
Misuratore di temperatura
K3HB-H
Nuovo misuratore di temperatura ad alta velocità e precisione
• Dotato di indicatore a barre per il monitoraggio della tendenza dello stato operativo.
• L'ingresso evento esterno ne consente l'impiego in varie applicazioni di misurazione e discriminazione.
• Serie ampliata per includere anche modelli DeviceNet.
• Dimensioni compatte: profondità di soli 95 mm (97 mm per i modelli DeviceNet).
• Approvati UL (licenza per marchio di certificazione).
• Conformità al marchio CE attestata da agenzia di certificazione di terze parti.
• Custodia stagna che ne garantisce la conformità alle specifiche NEMA 4X (equivalente a IP66).
• Campionamento ad alta velocità a 50 volte al secondo (20 ms).
• Elevata risoluzione di 0,01 °C utilizzando l'ingresso Pt100 per termometro a resistenza al platino. Inoltre gli ingressi per termocoppia supportano una risoluzione di 0,1 °C per tutti i campi.
• Funzione di compensazione del segnale di ingresso della temperatura facilmente impostabile utilizzando due punti.
Modelli disponibili
Legenda
È possibile ordinare le unità base e le schede opzionali singolarmente o in gruppo.
Unità base
K3HB-H@
1. Tipologia dei segnali misurabili
TA: ingresso temperatura
5. Tensione di alimentazione
100-240 VAC: 100 ... 240 Vc.a. 24 VAC/VDC: 24 Vc.a./Vc.c.
15
Ingresso per termometro a resistenza al platino/termocoppia
Scheda opzionale
Schede di uscita/alimentazione dei sensori esterni
K33-@
2
Schede di uscita a transistor/relè
K34-@
3
Schede di ingresso evento
K35-@
4
Nota: 1. Il modello CPA può essere utilizzato solo con uscite a relè.
2. Uno strumento di misura digitale può utilizzare soltanto uno dei seguenti tipi di uscite:
comunicazione RS-232C/RS-485, uscita analogica o comunicazione DeviceNet.
Unità base con schede opzionali
K3HB-H@-@@@
2. Codici del tipo di uscita/alimentazione dei sensori esterni
Assente: nessuna CPA: uscita a relè (PASS: unipolare in deviazione) + alimentazione del
L1A: uscita in corrente analogica (DC0(4) 20 mA) + alimentazione del
L2A: uscita in tensione analogica (DC0(1) 5 V, 0 ... 10 V) + alimentazione
A: alimentazione del sensore esterno (12 Vc.c. +/10%, 80 mA) FLK1A: comunicazione (RS-232C) + alimentazione del sensore esterno
FLK3A: comunicazione (RS-485) + alimentazione del sensore esterno
3. Codici del tipo di uscita a transistor/relè
Assente: nessuna C1: contatto a relè (H/L: entrambe unipolari in deviazione) C2: contatto a relè (HH/H/LL/L: tutte unipolari NA) T1: a transistor (NPN a collettore aperto: HH/H/PASS/L/LL) T2: a transistor (PNP a collettore aperto: HH/H/PASS/L/LL) DRT: DeviceNet (vedere nota 2)
4. Codici del tipo di ingresso evento
Assente: nessuno 1: 5 punti (morsettiere M3) NPN a collettore aperto 2: 8 punti (connettore MIL a 10 pin) NPN a collettore aperto 3: 5 punti (morsettiere M3) PNP a collettore aperto 4: 8 punti (connettore MIL a 10 pin) PNP a collettore aperto
1234
sensore esterno (12 Vc.c. +/−10%, 80 mA) (vedere nota 1)
sensore esterno (12 Vc.c. +/−10%, 80 mA) (vedere nota 2)
del sensore esterno (12 Vc.c. +/10%, 80 mA) (vedere nota 2)
(12 Vc.c. +/−10%, 80 mA) (vedere nota 2)
(12 Vc.c. +/−10%, 80 mA) (vedere nota 2)
5
Strumenti di
misura digitali
Misuratore di temperatura K3HB-H M-87
Loading...
+ 19 hidden pages