Sensore di prossimità induttivo con custodia in metallo
E2FM
• Corpo in acciaio per una maggiore
resistenza a stress meccanici
• Modulazione a bassa frequenza per
immunità alle schegge metalliche
• Cavo ignifugo per un'elevata
protezione contro i danni dovuti agli
schizzi di saldatura
Esempi applicativi
Custodia in acciaio inox con una superficie di rilevamento da 0,8 mm di spessore e maggiore protezione
0,8 mm
Test spazzolatura
Test impatto continuo
La testa in acciaio inox
riporta livelli di usura
minimi, anche in seguito a pulizia con
spazzola metallica.
E2FM Sensore standard
Una durata 20 volte
maggiore rispetto ai
sensori standard.
Sensore standard E2FM
Il sensore standard
con una parete
superiore dello
spessore di 0,2 mm
è stato penetrato
dopo 10.000 impatti.
Il modello E2FM
non ha subito
penetrazioni
dopo 250.000
impatti (profondità:
0,26 mm)
1E2FM
Caratteristtiche
Resistenza ad agenti chimici e agli oli
(esempi)
Testato per la resistenza a:
• Cloruro di sodio
• Benzina
• Idrossido di sodio diluito
• Acido cloridrico diluito
• Olio minerale
• Idrossido di bario
Possibilità di montaggio a incasso
Distanza
minima
di installazione
Nessuna influenza
Oggetto
prodotti
tradizionali
Oggetto
E2FM
dall'ambiente
circostante.
Nota: installazione nell'acciaio.
Modulazione a bassa frequenza...
...per immunità alle schegge metalliche con
riduzione dei falsi segnali provocati dall’accumulo di
spruzzi e da piccoli oggetti di metallo.
Modelli disponibili
Sensori
Modelli c.c. a 2 fili, con connettore volante
Aspetto Distanza di rilevamento Configurazione uscita Modo di funzionamento Modello
M8
Schermato
M12
M18
M30
Modelli c.c. a 3 fili con connettore M12
Aspetto Distanza di rilevamento Configurazione uscita Modo di funzionamento Modello
Schermato
M8
M12 E2FM-X2B1-M1
M18 E2FM-X5B1-M1
1,5 mm
2 mm
5 mm
10 mm
1,5 mm
2 mm
5 mm
Polarità: Sì,
Assegnazione pin: 1-4
Polarità: Sì,
Assegnazione pin: 1-4
Polarità: No,
Assegnazione pin: 3-4
Polarità: Sì,
Assegnazione pin: 1-4
Polarità: No,
Assegnazione pin: 3-4
Polarità: Sì,
Assegnazione pin: 1-4
Polarità: No,
Assegnazione pin: 3-4
PNP c.c. a 3 fili NA
NA
E2FM-X1R5D1-M1GJ
E2FM-X2D1-M1GJ
E2FM-X2D1-M1GJ-T
E2FM-X5D1-M1GJ
E2FM-X5D1-M1GJ-T
E2FM-X10D1-M1GJ
E2FM-X10D1-M1GJ-T
E2FM-X1R5B1-M1
M30 E2FM-X10B1-M1
10 mm
2 Sensore di prossimità induttivo
Caratteristiche
Modelli c.c. a 2 fili (E2FM-X@D@)
Dimensione M8 M12 M18 M30 M12 M18 M30
Caratteristica
Distanza di rilevamento 1,5 mm ± 10% 2 mm ± 10% 5 mm ± 10% 10 mm ± 10% 2 mm ± 10% 5 mm ± 10% 10 mm ± 10%
Distanza impostabile 0 … 1,05 mm 0 … 1,4 mm 0 … 3,5 mm 0 … 7 mm 0 … 1,4 mm 0 … 3,5 mm 0 … 7 mm
Isteresi 15% max. della distanza di rilevamento
Oggetto rilevato
Oggetto standard rilevato
Frequenza di risposta * 200 Hz 100 Hz 100 Hz 50 Hz 100 Hz 100 Hz 50 Hz
Tensione di alimentazione
(campo tensione di
funzionamento)
Corrente residua 0,8 mA max.
Configurazione uscita Con polarità Senza polarità
Uscita di
controllo
Spie Spia di funzionamento (LED rosso), spia di impostazione (LED verde)
Modo di funzionamento
(con oggetto rilevato in
avvicinamento)
Circuiti di protezione Soppressore di sovracorrente, protezione da cortocircuiti del carico
Temperatura ambiente Funzionamento/Stoccaggio: –25 … 70°C (senza formazione di ghiaccio o condensa)
Umidità ambiente Funzionamento/Stoccaggio: 35% … 95% (senza formazione di condensa)
Scostamento alle
variazioni di temperatura
Scostamento alle
variazioni di tensione
Resistenza di isolamento Min. 50 MΩ (a 500 Vc.c.) tra le parti sotto carico e la custodia
Rigidità dielettrica 1.000 Vc.a. a 50/60 Hz per 1 minuto tra le parti sotto carico e la custodia
Resistenza alle vibrazioni Distruzione: 10 … 55 Hz, 1,5 mm in doppia ampiezza per 2 ore nelle direzioni X, Y e Z
Resistenza agli urti
Grado di protezione IEC 60529 IP67, DIN 40050 parte 9: IP69k
Metodo di collegamento Modelli con connettore volante (lunghezza cavo standard: 0,3 m)
Peso (con imballo) Circa 65 g Circa 85 g Circa 110 g Circa 190 g Circa 85 g Circa 110 g Circa 190 g
Materiali
Accessori Manuale di istruzioni
* La frequenza di risposta è un valore medio. Le condizioni di misurazione sono: oggetto standard, una distanza pari al doppio dell’oggetto standard e una distanza di
impostazione pari alla metà della distanza di rilevamento.
Modello
Capacità di
commutazione
Tensione
residua
Rivestimento
esterno
Superficie di
rilevamento
(spessore) (0,4 mm) (0,8 mm) (0,8 mm)
Dadi di
serraggio
Cavo PVC (ignifugo)
Rondella
dentata
E2FM-X1R5D1
-M1GJ
Metallo ferroso (la distanza di rilevamento si riduce con metalli non ferrosi. Fare riferimento alla sezione
Curve caratteristiche a pagina 5.)
Ferro,
8 × 8 × 1 mm
12 … 24 Vc.c. (10 … 30 Vc.c.), ondulazione residua (p-p): 10% max.
3 … 100 mA
3 V max.
(corrente di carico: 100 mA con cavo da 2 m)
NA
± 20% max. della distanza di rilevamento a 23° C nell’intervallo di temperatura compreso tra –25 e 70°C
± 1% max. della distanza di rilevamento in un campo di ± 15% della tensione di alimentazione nominale
Distruzione:
500 m/s
per 10 volte
nelle direzioni
X, Y e Z
Acciaio inox (AISI 303)
Acciaio inox (AISI 303)
Acciaio inox (AISI 303)
Ferro zincato
2
E2FM-X2D1
-M1GJ
Ferro,
12 × 12 × 1
mm
Distruzione: 1.000 m/s2 per 10 volte nelle direzioni X, Y e Z
E2FM-X5D1
-M1GJ
Ferro,
30 × 30 × 1
mm
E2FM-X10D1
-M1GJ
Ferro,
54 × 54 × 1
mm
E2FM-X2D1
-M1GJ-T
Ferro,
12 × 12 × 1
mm
5 V max.
(corrente di carico: 100 mA con cavo da 2 m)
E2FM-X5D1
-M1GJ-T
Ferro,
30 × 30 × 1
mm
E2FM-X10D1
-M1GJ-T
Ferro,
54 × 54 × 1
mm
3E2FM