Omron CPM2C Operating Manual [it]

Controllori programmabili CPM2C
Manuale dell’operatore
Prodotto in febbraio 2000
ii
Nota:
I prodotti OMRON devono essere utilizzati da tecnici qualificati secondo le procedure indicate e sol­tanto per le applicazioni descritte nel presente manuale.
Le seguenti convenzioni distinguono le diverse note di precauzione del manuale. E’ necessario dedi­care sempre attenzione alle informazioni ivi contenute. Il mancato rispetto di tali note può provocare lesioni a persone o danni al prodotto.
PERICOLO Indica una situazione pericolosa imminente che, se non evitata, può provocare morte o gravi
!
lesioni.
AVVERTENZA Indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, può provocare morte o
!
gravi lesioni.
Attenzione Indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, può provocare danni o
!
lievi lesioni.
Riferimenti ai prodotti OMRON
Tutti i prodotti OMRON in questo manuale sono riportati in maiuscolo. Anche la parola “Modulo” è riportata in maiuscolo quando si riferisce a un prodotto OMRON, indipendentemente dalla presenza nel nome del prodotto.
L’abbreviazione “CH,” che appare in alcune pagine e in alcuni prodotti OMRON, indica spesso “canale” e appare nella documentazione in questo senso.
L’abbreviazione “PLC” indica esclusivamente il Controllore Logico Programmabile.
Aiuti visivi
Le seguenti intestazioni appaiono nella colonna sinistra del manuale per poter individuare rapida­mente i diversi tipi di informazione.
OMRON, 2000
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di ricupero dati o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo meccanico o elettronico, inclusa la fotocopia, la registrazione, o altro modo, senza la precedente autorizzazione scritta di OMRON.
Le informazioni contenute non rappresentano un impegno da parte di OMRON. Inoltre, poiché OMRON tende a miglio­rare costantemente i suoi prodotti, le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a modifiche senza preav­viso. La preparazione di questo manuale è stata estremamente curata. Tuttavia, OMRON non assume responsabilità in caso di errori o omissioni. Non si assumono responsabilità per i danni risultanti dall’utilizzo delle informazioni contenute in questo manuale.
Nota Indica le informazioni di particolare interesse per un utilizzo efficiente e conve-
niente del prodotto.
1, 2, 3... 1. Indica elenchi di vario tipo, come procedure, liste di controllo, ecc.
iii
iv
Indice
Capitolo 1
Introduzione 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-1 Caratteristiche e funzioni del CPM2C 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-1-1 Caratteristiche del CPM2C 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-1-2 Panoramica delle funzioni del CPM2C 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-2 Configurazioni del sistema 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-2-1 Moduli CPU 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-2-2 Modulo CPU e modulo di espansione I/O 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3 Struttura e funzionamento 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-1 Struttura del modulo CPU 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-2 Modalità operative 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-3 Modalità operativa allavvio 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-4 Funzionamento del PLC all’avvio 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-5 Funzionamento ciclico e interrupt 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-4 Funzioni elencate per uso 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-5 Confronto con il CPM1A e il CPM2A 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-6 Preparazione al funzionamento 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Capitolo 2
Caratteristiche e componenti dei moduli 25. . . . . . . . . . . . .
2-1 Componenti dei moduli 26. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-1-1 Componenti dei moduli CPU 26. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-1-2 Componenti del modulo di espansione I/O 30. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-2 Caratteristiche 33. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-2-1 Caratteristiche generali 33. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-2-2 Caratteristiche 33. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-2-3 Caratteristiche I/O 35. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Capitolo 3
Installazione e cablaggio 41. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-1 Precauzioni 42. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-1-1 Collegamento dell’alimentazione 42. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-1-2 Tensione di alimentazione 42. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-1-3 Circuiti limitatori e a interblocchi 42. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-2 Scelta del luogo di installazione 43. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-2-1 Caratteristiche del luogo di installazione 43. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-2-2 Installazione sul pannello/armadietto 43. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-3 Installazione del CPM2C 44. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-3-1 Collegamento dei moduli 44. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-3-2 Installazione del CPM2C 46. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4 Cablaggio e collegamenti 47. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-1 Precauzioni generali per il cablaggio 47. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-2 Cablaggio di alimentazione 48. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-3 Rimozione e cablaggio dei blocchi terminali I/O 48. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-4 Rimozione e cablaggio di connettori I/O 50. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-5 Utilizzo di Terminali I/O e Terminali a relè 53. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-6 Collegamento dei dispositivi di ingresso 53. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-7 Collegamento dei dispositivi di uscita 58. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-8 Collegamento dei dispositivi di programmazione 65. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-9 Comunicazioni a protocollo libero 66. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-10 Collegamenti del terminale programmabile OMRON 67. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-11 Collegamenti PC Link uno a uno 67. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
v
Indice (cont.)
Capitolo 4
Utilizzo dei dispositivi di programmazione 69. . . . . . . . . . .
4-1 Funzionamento della Console di programmazione 70. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-1-1 Collegamento della console di programmazione 70. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-1-2 Console di programmazione compatibili 71. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-1-3 Modifica della modalità del CPM2C con il selettore di modalità 73. . . . . . . . . . .
4-1-4 Preparazione al funzionamento 74. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-1-5 Inserimento della password 75. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2 Funzioni della console di programmazione 75. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-1 Panoramica 75. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-2 Cancellazione della memoria 76. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-3 Lettura/cancellazione dei messaggi di errore 77. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-4 Segnale acustico 78. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-5 Assegnazione dei numeri di funzione delle istruzioni estese 79. . . . . . . . . . . . . . .
4-2-6 Configurazione e lettura di un indirizzo di memoria del programma 79. . . . . . . . .
4-2-7 Inserimento o modifica dei programmi 80. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-8 Ricerca dell’istruzione 83. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-9 Ricerca del bit dell’operando 83. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-10 Inserimento e cancellazione delle istruzioni 84. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-11 Verifica del programma 85. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-12 Monitoraggio di bit, digit e canali 86. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-13 Monitoraggio della variazione di stato 88. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-14 Monitoraggio in binario 88. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-15 Monitoraggio di 3 canali consecutivi 89. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-16 Monitoraggio decimale con segno 90. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-17 Monitoraggio decimale senza segno 90. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-18 Modifica di 3 canali consecutivi 91. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-19 Modifica dellSV dei contatori e dei temporizzatori 91. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-20 Modifica dei dati esadecimali e BCD 93. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-21 Modifica di dati binari 93. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-22 Modifica dei valori decimali con segno 94. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-23 Modifica dei valori decimali senza segno 95. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-24 Forzatura set/reset 95. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-25 Cancellazione forzatura set/reset 96. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-26 Conversione Hex–ASCII (esadecimale–ASCII) 97. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-27 Visualizzazione del tempo di scansione 97. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-28 Lettura e impostazione del clock 97. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-3 Esempio di programmazione 98. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-3-1 Operazioni preliminari 98. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-3-2 Esempio di programma 99. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-3-3 Procedure di programmazione 100. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-3-4 Verifica del programma 103. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-3-5 Esecuzione del test in modalità MONITOR 104. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
vi
Indice (cont.)
Capitolo 5
Esecuzione del test e gestione degli errori 105. . . . . . . . . . . .
5-1 Verifiche iniziali del sistema e procedura di esecuzione del test 106. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-1-1 Verifiche iniziali del sistema 106. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-1-2 Precauzioni per la memoria flash 106. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-1-3 Procedura di esecuzione del test per il CPM2C 106. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-2 Funzioni di autodiagnosi 107. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-2-1 Identificazione degli errori 107. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-2-2 Errori definiti dall’utente 108. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-2-3 Errori non fatali 109. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-2-4 Errori fatali 109. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-2-5 Errori di comunicazione 110. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-3 Errori di funzionamento della console di programmazione 110. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-4 Errori di programmazione 110. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-5 Diagrammi di flusso per la gestione degli errori 112. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-6 Verifiche di manutenzione 120. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-7 Sostituzione della batteria 121. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Appendice A
Modelli standard 123. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Appendice B
Dimensioni 125. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indice analitico 127. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Storia delle revisioni 131. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
vii
Informazioni sul manuale:
Il CPM2C è un Controllore Logico Programmabile (PLC) compatto ad alta velocità progettato per le ope­razioni di controllo nei sistemi che richiedono da 10 a 140 punti I/O per PLC. Due manuali descrivono la configurazione e il funzionamento del CPM2C: Il Manuale operativo CPM2C (questo manuale) e il
Manuale di programmazione CPM1/CPM1A/CPM2A/CPM2C/SRM1(-V2) (W353) (il Manuale di pro­grammazione CPM1/CPM1A/CPM2A/CPM2C/SRM1(-V2) viene denominato in questo manuale sempli-
cemente Manuale di programmazione). Il presente manuale descrive la configurazione del sistema e linstallazione del CPM2C e fornisce una
spiegazione di base delle procedure operative per le Console di programmazione. Il Manuale di Programmazione (W353) fornisce informazioni dettagliate delle funzioni di programma-
zione del CPM2C. Leggere attentamente il presente manuale e approfondire tutte le informazioni prima di iniziare l’installa-
zione e le operazioni con il CPM2C.
Capitolo 1 offre una breve panoramica generale delle fasi di sviluppo di un sistema CPM2C, descrive le possibili configurazioni del sistema, nonché le caratteristiche e le funzioni speciali del CPM2C.
Capitolo 2 presenta le norme tecniche dei Moduli che insieme costituiscono un PLC CPM2C, descriven­done i principali componenti.
Capitolo 3 descrive linstallazione e il cablaggio di un PLC CPM2C. Capitolo 4 descrive il collegamento e la programmazione del PLC attraverso la console di programmazione. Capitolo 5 descrive come eseguire un test e come diagnosticare e correggere gli errori software e har-
dware che si possono verificare durante il funzionamento del PLC.
Appendice A presenta le tabelle dei Moduli CPM2C e dei prodotti correlati. Appendice B indica le dimensioni dei Moduli CPM2C.
!
AVVERTENZA La mancata lettura o comprensione delle informazioni presenti in questo manuale può
provocare morte, lesioni personali, danni al prodotto o il mancato funzionamento del prodotto. Leggere con cura ogni capitolo e accertarsi di aver compreso le informazioni fornite nel paragrafo e nelle sezioni correlate prima di iniziare qualsiasi procedura o operazione indicata.
viii
PRECAUZIONI
Questo capitolo illustra le precauzioni generali per l’uso del Controllore Programmabile (PLC) e dei dispositivi collegati.
Le informazioni contenute in questo capitolo sono importanti per la sicurezza e l’affidabilità d’uso del PLC. Leggere questo capitolo in modo da avere una comprensione approfondita del suo contenuto prima di tentare di configurare o di far funzionare un sistema PLC.
1 Destinatari del manuale x. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2 Precauzioni generali x. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3 Precauzioni per la sicurezza x. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4 Precauzioni per lambiente operativo xi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5 Precauzioni per lutilizzo xi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6 Conformità alle direttive CE xiv. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ix
Precauzioni
1 Destinatari del manuale
Questo manuale è destinato al personale indicato di seguito, che deve avere competenze anche nel campo degli impianti elettrici (periti elettrotecnici o equi­valenti).
Personale incaricato ad installare i sistemi FA.
Personale incaricato a proteggere i sistemi FA.
Personale incaricato a gestire gli impianti e i sistemi FA.
2 Precauzioni generali
Lutente deve utilizzare il prodotto secondo le specifiche relative alle prestazioni descritte in questo manuale.
Prima di utilizzare il prodotto in condizioni non descritte nel manuale o di impie­garlo in sistemi di controllo nucleari, sistemi ferroviari e aeronautici, veicoli, sistemi di combustione, apparecchiature mediche, giochi, apparecchiatura di sicurezza e altri sistemi, macchine e apparecchiature che possono danneggiare gravemente persone o cose, se utilizzate impropriamente, rivolgersi al rappre­sentante OMRON.
Assicurarsi che i limiti di impiego e le caratteristiche delle prestazioni del pro­dotto siano adeguati per i sistemi, le macchine e le apparecchiature, e di dotare i sistemi, le macchine e le apparecchiature di doppi meccanismi di sicurezza.
Questo manuale fornisce le informazioni per la programmazione e il funziona­mento del modulo. Leggere questo manuale prima di tentare di utilizzare il soft­ware e tenerlo sempre a portata di mano come riferimento durante lutilizzo.
AVVERTENZA E estremamente importante che un PLC e tutti i moduli del PLC siano utilizzati
!
per gli scopi e nelle condizioni specificate, soprattutto nelle applicazioni che possono mettere a rischio, direttamente o indirettamente, la vita delle persone. Rivolgersi al rappresentante OMRON prima di utilizzare un sistema PLC nelle applicazioni sopra citate.
3 Precauzioni per la sicurezza
AVVERTENZA Non tentare di smontare i moduli con lalimentazione collegata. Potrebbero
!
derivarne gravi shock elettrici.
AVVERTENZA Non toccare nessun terminale o blocco terminale con lalimentazione collegata.
!
Potrebbero derivarne gravi shock elettrici.
AVVERTENZA Non tentare si smontare, riparare o modificare i moduli. Potrebbero derivarne
!
malfunzionamenti, combustioni e gravi shock elettrici.
AVVERTENZA Fornire le dovute misure di sicurezza nei circuiti esterni (vale a dire, non nel
!
PLC), inclusi i seguenti elementi, in modo da garantire la sicurezza nel sistema nel caso si verifichi unanomalia a causa di malfunzionamenti del PLC o di altri fattori esterni che potrebbero compromettere il funzionamento del PLC. In caso contrario potrebbero verificarsi danni seri.
x
Precauzioni
!
!
I circuiti di arresto di emergenza, i circuiti interlock, i circuiti limitatori e altre misure di sicurezza di questo tipo devono essere forniti nei circuiti di controllo esterni.
Il PLC disattiva tutte le uscite quando la funzione di autodiagnosi individua un errore oppure quando viene eseguita unistruzione (FALS) di errore grave. Per garantire la sicurezza del sistema, quando si verifica questo tipo di errore, è necessario fornire delle misure di sicurezza esterne.
Le uscite del PLC devono restare attive o disattivate a causa di depositi o di combustione dei relè di uscita oppure di distruzione dei transistori di uscita. Per garantire la sicurezza del sistema, quando si verifica questo tipo di errore, è necessario fornire delle misure di sicurezza esterne.
AVVERTENZA Evitare di lasciar cadere, di smontare, di deformare, di far entrare in corto
circuito, di riscaldare a temperatura superiore ai 100°C oppure di bruciare una batteria di backup. In caso contrario la batteria potrebbe esplodere, prendere fuoco o perdere liquidi.
AVVERTENZA Quando i programmi vengono trasferiti in altri nodi oppure quando si apportano
modifiche alla memoria I/O, accertarsi della sicurezza del nodo di destinazione prima del trasferimento. In caso contrario potrebbero verificarsi danni.
Attenzione Eseguire la modifica in linea solo dopo essersi accertati che lestensione del
!
tempo di scansione non provochi effetti indesiderati. In caso contrario, i segnali di ingresso potrebbero non essere leggibili.
4 Precauzioni per l’ambiente operativo
Attenzione Non utilizzare il sistema di controllo in ambienti:
!
Esposti ai raggi diretti del sole.
Soggetti a temperatura o umidità che non rispettano lintervallo indicato nelle
caratteristiche.
Soggetti a condensa dovuta a notevoli sbalzi termici.
Soggetti a gas corrosivo o infiammabile.
Soggetti a polvere (soprattutto polvere metallica) o sali.
Esposti ad acqua, olio o sostanze chimiche.
Soggetti a vibrazioni o urti.
Attenzione Prendere le dovute precauzioni quando i sistemi vengono installati in ambienti:
!
Soggetti allelettricità statica o ad altre forme di rumore.
Soggetti a forti campi elettromagnetici.
Soggetti a possibili esposizioni di radioattività.
Vicini a fonti di alimentazione.
Attenzione Lambiente operativo del sistema PLC può condizionare notevolmente la durata
!
e l’affidabilità del sistema. Ambienti operativi non adeguati possono provocare malfunzionamenti, guasti e altri problemi imprevedibili. Assicurarsi che l’am- biente operativo rispetti le condizioni specificate durante linstallazione e conti­nui a rispettarle per tutta la durata del sistema.
xi
Precauzioni
5 Precauzioni per l’utilizzo
Rispettare le seguenti precauzioni per lutilizzo del PLC.
AVVERTENZA Il mancato rispetto delle seguenti precauzioni potrebbe provocare gravi lesioni o
!
anche la morte. Tali precauzioni vanno tassativamente rispettate.
Mettere sempre a terra il sistema in modo che la resistenza di terra non superi i 100 durante linstallazione per evitare shock elettrici.
Scollegare sempre l’alimentazione dal PLC prima di effettuare le seguenti operazioni. In caso contrario, possono verificarsi malfunzionamenti o shock elettrici:
Montaggio dei moduli.
Collegamento o scollegamento dei moduli di espansione I/O
Collegamento o cablaggio.
Collegamento o scollegamento dei connettori.
Impostazione degli interruttori DIP.
Sostituzione della batteria
Attenzione Il mancato rispetto delle seguenti precauzioni potrebbe provocare un funziona-
!
mento non corretto del PLC o del sistema oppure danneggiare il PLC o i moduli del PLC. Tali precauzioni vanno tassativamente rispettate.
Predisporre meccanismi di sicurezza per la gestione di segnali scorretti, man­canti o anomali che possono essere generati da linee di segnale non continue, da interruzioni momentanee dellalimentazione o da altre cause.
Predisporre circuiti di emergenza, i circuiti a interblocco, i circuiti limitatori ed altri circuiti di sicurezza per i circuiti di controllo esterni.
Realizzare un circuito di controllo in modo che l’alimentazione per i circuiti I/O non venga attivata per il modulo. Se lalimentazione per i circuiti I/O diventa attiva prima di alimentare il modulo, il funzionamento normale potrebbe essere temporaneamente interrotto.
Se la modalità operativa passa da RUN o MONITOR a PROGRAM, con il bit di mantenimento IOM attivo, l’uscita manterrà lo stato più recente. In tal caso, accertarsi che il carico esterno non superi le caratteristiche (se il funziona­mento viene interrotto a causa di un errore operativo (incluse le istruzioni FALS), i valori nella memoria interna del modulo CPU verranno salvati, anche se le uscite verranno tutte disattivate).
Per i modelli con solo il condensatore di back-up installato, il contenuto dellarea di abilitazione READ/WRITE dellarea DM, HR, AR e dellarea dati CNT potrebbe danneggiarsi se l’alimentazione viene disattivata per molto tempo. Per evitare tali danni, fornire un programma a relè che controlli l’AR 1314 per garantire il funzionamento adeguato del sistema.
La durata dei relè varia ampiamente a seconda delle condizioni di commuta- zione. Testare le condizioni operative che usano i moduli attuali e utilizzare il prodotto all’interno del numero specificato di commutazioni in modo da non causare problemi prestazionali. Se si utilizza un prodotto con problemi presta­zionali possono l’isolamento tra i circuiti potrebbe danneggiarsi oppure i relè potrebbero bruciarsi.
Installare i moduli in modo adeguato in modo che non cadano.
Accertarsi che tutte le viti di montaggio, dei terminali e dei connettori dei cavi
siano fissati alla coppia specificata. In caso contrario potrebbero verificarsi malfunzionamenti.
xii
Precauzioni
Accertarsi che i blocchi terminali, i moduli di memoria, i cavi di espansione e altri elementi con dispositivi di bloccaggio siano fissati correttamente in posi­zione. In caso contrario potrebbero verificarsi malfunzionamenti.
Accertarsi che i blocchi terminali e i connettori siano collegati nella direzione specificata con la corretta polarità. In caso contrario potrebbero verificarsi mal­funzionamenti.
Utilizzare il modulo con il coperchio della sede della batteria in posizione in modo da evitare che la polvere o corpi estranei possano penetrare all’interno del modulo. In caso contrario potrebbero verificarsi malfunzionamenti.
Installare il coperchio del connettore del modulo di espansione I/O in modo da evitare che la polvere o corpi estranei possano penetrare allinterno del modulo. In caso contrario potrebbero verificarsi malfunzionamenti.
Applicare le etichette fornite con il CPM2C oppure fornire altri coperchi di pro­tezione durante il cablaggio in modo da evitare che la polvere o pezzi di cavo possano entrare nel modulo.
Rimuovere l’etichetta una volta completato il cablaggio per garantire unade- guata dissipazione del calore. In caso contrario potrebbero verificarsi malfun­zionamenti.
Accertarsi di eseguire il cablaggio seguendo le istruzioni riportate all’interno del manuale operativo del CPM2C. In caso contrario potrebbero verificarsi combustioni.
Utilizzare i connettori e i materiali per cablaggio specificati (modelli di connet­tori: C500-CE241/C500-CE242/C500-CE243).
Non applicare ai terminali di ingresso una tensione maggiore della tensione di ingresso nominale. Eccessiva tensione può provocare combustioni.
Installare interruttori esterni e prendere altre misure di sicurezza contro corti circuiti nel cablaggio esterno. In caso contrario possono verificarsi principi di incendio.
Utilizzare sempre la tensione di alimentazione specificata nei manuali operativi. Una tensione non corretta può provocare malfunzionamenti o principi di incendio.
Verificare se il programma utente può essere eseguito correttamente prima di eseguirlo sul modulo. In caso contrario possono verificarsi funzionamenti indesiderati.
Controllare 2 volte tutte le impostazioni di cablaggio e di commutazione prima di attivare lalimentazione. In caso contrario possono verificarsi principi di incendio.
Accertarsi della possibilità di eseguire operazioni in condizioni di sicurezza prima di eseguire le seguenti operazioni:
Modifica della modalità operativa del PLC.
Forzatura set/reset di qualsiasi bit di memoria.
Modifica del valore attuale di un qualsiasi canale o valore impostato della
memoria.
Prima di toccare il modulo, toccare prima un oggetto metallico collegato a terra in modo da scaricare l’elettricità statica. In caso contrario possono verificarsi malfunzionamenti o danni.
Non tirare o piegare eccessivamente i cavi, altrimenti potrebbero danneg­giarsi.
Non applicare alle sezioni del connettore forze che superano i 50 Nm.
Non posizionare oggetti sui cavi, altrimenti potrebbero danneggiarsi.
xiii
Precauzioni
Ripristinare il funzionamento solo dopo aver trasferito al nuovo modulo CPU il contenuto delle aree DM e HR richieste per le operazioni di ripristino. In caso contrario possono verificarsi funzionamenti indesiderati.
Installare il modulo in modo adeguato come specificare nel manuale opera­tivo. In caso contrario possono verificarsi malfunzionamenti.
Per il trasporto dei moduli, utilizzare scatole di imballaggio speciali. Evitare urti o vibrazioni eccessive durante il trasporto ed evitare di far cadere il prodotto.
Conservare i moduli rispettando i limiti di temperatura e umidità: Temperatura di conservazione: da –20°C a 75°C, umidità di conservazione: dal 10 a 90% (senza formazione di ghiaccio o condensazione)
6 Conformità alle direttive CE
6-1 Direttive applicabili
Direttive EMC
Direttiva di bassa tensione
6-2 Concetti
Direttive EMC
I dispositivi OMRON conformi alle direttive CE sono conformi anche agli stan­dard EMC, quindi possono essere facilmente montati in altri dispositivi o nell’in- tera macchina. La conformità dei prodotti agli standard EMC è stata attualmente approvata (vedere nota successiva), anche la conformità agli standard del sistema utilizzato dal cliente può essere verificata solo dal cliente stesso.
Le prestazioni relative allEMC dei dispositivi OMRON conformi alle direttive CE variano a seconda della configurazione, del cablaggio ed di altre condizioni dellapparecchiatura o del pannello di controllo su cui vengono installati i dispo­sitivi OMRON. Il cliente deve quindi eseguire un controllo finale per confermare che i dispositivi e lintera macchina siano conformi agli standard EMC.
Nota Di seguito sono riportati gli standard EMC (Electromagnetic Compatibility) appli-
cabili: EMS (Electromagnetic Susceptibility): EN61131-2
EMI (Electromagnetic Interference): EN50081-2
Direttiva di bassa tensione
Assicurarsi sempre che i dispositivi che funzionano ad una tensione compresa tra 50 e 1.000 Vc.a. e tra 75 e 1.500 Vc.c. siano conformi agli standard di sicu­rezza per il PLC (EN61131-2).
6-3 Conformità alle Direttive CE
I PLC CPM2C sono conformi alle Direttive CE. Per assicurarsi che la macchina o il dispositivo in cui il PLC CPM2C viene utilizzato sia conforme alle Direttive CE, il PLC deve essere installato nel seguente modo:
1, 2, 3... 1. Il PLC CPM2C deve essere installato allinterno di un pannello di controllo.
2. Per le comunicazioni e l’alimentazione I/O deve essere utilizzato un isola- mento rinforzato o un isolamento doppio.
3. I PLC CPM2C conformi alle direttive CE sono conformi anche agli Standard di emissione comuni (EN50081-2). Le caratteristiche di emissione irradiata (10-m regolazioni) possono variare a seconda della configurazione del pan­nello di controllo utilizzato, degli altri dispositivi collegati al pannello di con-
(Emissione irradiata: 10-m regolazioni)
xiv
Precauzioni
trollo, del cablaggio e di altre condizioni. E inoltre necessario accertarsi che lintera macchina o apparecchiatura siano conformi alle direttive CE.
6-4 Metodi di riduzione dei disturbi dell’uscita a relè
I PLC CPM2C sono conformi agli Standard di emissione comune (EN50081-2) delle direttive EMC. Tuttavia, i disturbi generati quando il PLC viene attivato o disattivato mediante luscita a relè non soddisfano questi standard. In tal caso, è necessario collegare un filtro antirumore sul lato di carico o adottare altre con­tromisure adeguate esternamente al PLC.
Le contromisure adottate per rispettare gli standard variano a seconda dei dispositivi sul lato di carico, del cablaggio, della configurazione delle macchine ecc. Di seguito sono riportati esempi di contromisure per ridurre il disturbo gene­rato.
Contromisure
(Per ulteriori dettagli, consultare EN50081-2). Non sono necessarie contromisure se la frequenza della commutazione di
carico per lintero sistema, incluso il PLC, è inferiore a 5 volte al minuto. Le contromisure sono invece necessarie se la frequenza della commutazione di
carico per lintero sistema, incluso il PLC, è superiore a 5 volte al minuto.
xv
Precauzioni
Esempi di contromisure
Circuito Corrente Caratteristica Elemento richiesto
c.a. c.c.
Metodo CR
Alimen­tazione
Metodo diodo
Alimen­tazione
Metodo varistore
Alimen­tazione
Sì Sì Se il carico è un relé o un solenoide,
Carico
induttivo
No Sì Il diodo collegato in parallelo con il
Carico
induttivo
Sì Sì Questo metodo impedisce
Carico
induttivo
Quando si commuta un carico induttivo, collegare una protezione contro le sovratensioni, diodi ecc. parallelamente al carico o al contatto come indicato di seguito.
La capacità del condensatore deve esiste un ritardo tra il momento in cui il circuito viene aperto e il momento in cui il carico viene reimpostato.
Se la tensione di alimentazione è compresa tra 24 e 48 V, inserire la protezione contro le sovratensioni parallelamente al carico. Se la tensione fornita è compresa tra 100 e 200 V, inserire la protezione contro le sovratensioni tra i contatti.
carico modifica lenergia accumulata dalla bobina in una corrente che scorre quindi nella bobina in modo che la corrente viene convertita in calore Joule dalla resistenza del carico induttivo.
Il ritardo, causato da questo metodo, tra il momento in cui il circuito viene aperto e il momento in cui il carico viene reimpostato non è maggiore di quello causato dal metodo CR.
limposizione di alta tensione tra i contatti utilizzando la tensione costante caratteristica del varistore. Esiste un ritardo tra il momento in cui il circuito viene aperto e il momento in cui il carico viene reimpostato.
Se la tensione di alimentazione è compresa tra 24 e 48 V, inserire il varistore in parallelo al carico. Se la tensione è compresa tra 100 e 200 V, inserire il varistore tra i contatti.
essere compresa tra 1 e 0,5 µF per
corrente a contatto di 1 A, mentre la
resistenza del resistore deve essere
compresa tra 0,5 e 1 per tensione di
contatto di 1 V. Questi valori, tuttavia,
variano con il carico e le
caratteristiche del relé. Stabilire questi
valori dagli esperimenti e considerare
che la capacità elimina la scintilla
quando i contatti vengono separati e
la resistenza limita la corrente che
fluisce nel carico quando il circuito
viene richiuso.
La rigidità dielettrica del condensatore
deve essere compresa tra 200 e 300
V. Se il circuito è un circuito c.a.,
utilizzare un condensatore senza
polarità.
Il valore inverso della rigidità
dielettrica del diodo deve essere
maggiore di almeno 10 volte rispetto
al valore della tensione del circuito. La
corrente diretta del diodo deve essere
uguale o maggiore della corrente di
carico.
Il valore inverso della rigidità
dielettrica del diodo può essere di due
o tre volte maggiore rispetto alla
tensione di alimentazione se la
protezione contro le sovratensioni
viene applicata ai circuiti elettronici
con basse tensioni circuitali.
---
xvi
CAPITOLO 1
Introduzione
Questo capitolo descrive le funzioni e le caratteristiche speciali del CPM2C, illustra le possibili configurazioni del sistema e delinea la procedura richiesta prima del funzionamento. Leggere questo capitolo prima di utilizzare il CPM2C per la prima volta.
Fare riferimento al Manuale di programmazione CPM1/CPM1A/CPM2A/CPM2C/SRM1(-V2) (W353) per informazioni det- tagliate sulle operazioni di programmazione.
1-1 Caratteristiche e funzioni del CPM2C 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-1-1 Caratteristiche del CPM2C 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-1-2 Panoramica delle funzioni del CPM2C 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-2 Configurazioni del sistema 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-2-1 Moduli CPU 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-2-2 Modulo CPU e modulo di espansione I/O 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3 Struttura e funzionamento 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-1 Struttura del modulo CPU 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-2 Modalità operative 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-3 Modalità operativa allavvio 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-4 Funzionamento del PLC all’avvio 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-5 Funzionamento ciclico e interrupt 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-4 Funzioni elencate per uso 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-5 Confronto con il CPM1A e il CPM2A 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-6 Preparazione al funzionamento 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1
1-1 Caratteristiche e funzioni del CPM2C
1-1-1 Caratteristiche del CPM2C
Il CPM2C è un PLC di tipo compatto che comprende una varietà di funzioni, tra cui il controllo a impulsi sincronizzati, gli ingressi a interrupt, le uscite impulsive e una funzione di clock. La CPU del CPM2C è un modulo autonomo che può gestire una vasta gamma di applicazioni di controllo della macchina ed è suffi­cientemente piccola da essere incorporata come modulo di controllo in una macchina portatile.
La completezza delle funzioni di comunicazione permette comunicazioni con PC, altri PLC OMRON e Terminali programmabili OMRON. La compatibilità di queste comunicazioni consente allutente di realizzare un sistema di produzione distribuito di basso costo.
Capitolo 1Introduzione
Le due porte di comunicazione (periferica e RS-232C) possono essere utilizzate contemporaneamente. La porta periferica supporta i dispositivi di programma­zione, le comunicazioni host link e senza protocollo. La porta RS-232C supporta le comunicazioni host link, senza protocollo (seriali), Link 1:1 e NT Link 1:1.
Funzioni di base
Gamma delle CPU
Moduli di espansione I/O
Dispositivi di programmazione condivisi
Sono disponibili moduli CPU con 10 punti I/O (uscite a relè o a transistor) o 20 punti I/O (solo uscite a transistor). I moduli di espansione I/O pos­sono essere collegati per aumentare la capacità a 140 punti I/O.
I CPM2C sono PLC compatti con 10 o 20 punti I/O. Esistono tre tipi di uscite disponibili (uscite a relè, uscite a transistor di riduzione e uscite a transistor di origine). Tutti i PLC del CPM2C richiedono un’alimentazione di 24-Vc.c..
Al modulo CPU è possibile collegare fino a 5 moduli di espansione per aumen­tare la capacità di I/O del PLC fino ad un massimo di 140 piunti. Esistono due tipi di moduli di espansione: uno con 24 I/O a transistor e l’altro con 10 I/O a relè. La capacità massima I/O di 140 punti viene raggiunta cinque moduli di espansione a 24 I/O ad una CPU con 20 I/O incorporati. I moduli a relè sono forniti di morsetti a vite, mentre i moduli a transistor necessitano di connettori non forniti con la CPU (o con i moduli di espansione).
Gli stessi dispositivi di programmazione, come ad esempio le console di pro­grammazione e il software Syswin, possono essere utilizzati per i PLC C200H, C200HS, C200HX/HG/HE, CQM1, CPM1, CPM1A, CPM2A e SRM1(-V2), in modo che le risorse del programma a relè possano essere utilizzate in modo effettivo.
2
Capacità del controllo motore incorporato
Controllo a impulsi sincronizzati (solo uscite a transistor)
Il controllo a impulsi sincronizzati consente di sincronizzare facilmente il funzio­namento di un dispositivo periferico dellapparecchiatura con l’apparecchiatura principale. La frequenza a impulsi di uscita può essere controllata come multiplo della frequenza a impulsi di ingresso, consentendo di sincronizzare la velocità di un dispositivo periferico dellapparecchiatura (come ad esempio un nastro tra­sportatore) con quella dell’apparecchiatura principale.
Capitolo 1Introduzione
CPM2C
Codificatore
Gli impulsi vengono emessi su un multiplo fisso della frequenza di ingresso.
Contatori e interrupt ad alta velocità
Il CPM2C è dotato di due tipi di ingressi del contatore ad alta velocità. Il contatore ad alta velocità dispone di una frequenza di azionamento di 20 kHz/5 kHz, men-
Driver del motore
tre gli ingressi ad interrupt (nella modalità contatore) dispongono di una fre­quenza di 2 kHz.
Il contatore ad alta velocità singolo può essere utilizzato in una delle quattro modalità di ingresso: modalità variazione di fase (5 kHz), modalità ingresso di direzione + impulsi (20 kHz), modalità bidirezionale (20 kHz) modalità incre- mento (20 kHz). Gli interrupt possono essere azionati quando il contatore corri­sponde ad un valore impostato oppure rientra in un intervallo specificato.
Gli ingressi a interrupt (modalità contatore) possono essere utilizzati per incre­mentare o decrementare i contatori (2 kHz) e azionare un interrupt (esecuzione del programma di interrupt) quando il contatore corrisponde al valore di destina­zione. Nei moduli CPU a 20 punti possono essere utilizzati quattro ingressi a inter­rupt, mentre nei moduli CPU possono essere utilizzati due ingressi a interrupt.
Uscite impulsive (solo uscite a transistor)
I PLC del CPM2C con uscite a transistor dispongono di due uscite che possono produrre impulsi da 10 Hz a 10 kHz (uscite monofase).
Se utilizzate come uscite impulsive monofase, possono esserci due uscite con un intervallo di frequenza di 10 Hz...10 kHz. Le uscite possono essere anche in PWM con duty cycle da 0 a 100% e frequenza da 0,1 a 999,9 Hz.
Se utilizzate come uscite di direzione + impulsi o come uscite impulsive bidire­zionali, può esserci solo unuscita con un intervallo di frequenza di 10 Hz...10 kHz, con la possibiità di utilizzare rampe di accelerazione.
Motore
Capacità degli ingressi ad alta velocità per il controllo macchina
Funzione dellingresso a interrupt ad alta velocità
Funzione dellingresso a risposta rapida
Funzione del filtro di ingresso
I moduli CPU di 20 punti sono dotati di 4 ingressi che possono essere utilizzati come ingressi a interrupt, mentre i moduli CPU di 10 punti sono dotati di 2 ingressi anchessi utilizzabili come ingressi a interrupt. Questi ingressi vengono condivisi con gli ingressi a risposta rapida e gli ingressi ad interrupt nella moda­lità contatore e dispongono di un segnale di ingresso minimo con unampiezza di 50 µs e un tempo di risposta di 0,3 ms. Quando l’ingresso a interrupt viene attivato, il programma principale viene arrestato, mentre viene eseguito il pro­gramma ad interrupt.
Senza considerare il tempo di scansione, i moduli CPU di 20 punti sono dotati di 4 ingressi che possono essere utilizzati come ingressi a risposta rapida, mentre i moduli CPU di 10 punti sono dotati di 2 ingressi, anchessi utilizzabili come ingressi a risposta rapida. Questi ingressi vengono condivisi con gli ingressi ad interrupt e gli ingressi ad interrupt in modalità contatore; essi possono essere letti con un segnale con ampiezza minore di 50 µs.
La costante del tempo di ingresso per tutti gli ingressi può essere impostata su 1 ms, 2 ms, 3 ms, 5 ms, 10 ms, 20 ms, 40 ms o 80 ms. Gli effetti delle vibrazioni e dei disturbi esterni possono essere ridotti aumentando la costante del tempo di ingresso.
3
Altre funzioni
Interrupt temporizzato
Capitolo 1Introduzione
Il temporizzatore di intervallo può essere impostato tra 0,5 e 319.968 ms e per generare un interrupt (modalità monodirezionale) o interrupt periodici (modalità interrupt a tempo).
Calendario/Clock
Temporizzatore a lungo termine
Capacità di comunicazione
Host Link
Comunicazioni Host Link 1:1
PC PC
Nei moduli CPU dotati di clock incorporato, il clock (precisione in 1 minuto/mese) può essere letto dal programma per indicare lanno corrente, il mese, il giorno, il giorno della settimana e l’ora. Il clock può essere impostato dal dispositivo di programma- zione (come ad esempio, la Console di programmazione), mentre lora può essere regolata con arrotondamento per difetto o per eccesso sullora più vicina.
TIML(––) è un temporizzatore a lungo termine che ordina i valori impostati fino a
99.990 secondi (27 ore, 46 minuti, 30 secondi). Se combinato con listruzione di conversione SECONDS TO HOURS (HMS(––)), il temporizzatore a lungo ter- mine fornisce un metodo semplice per controllare la programmazione dellappa­recchiatura.
Una connessione Host Link può essere effettuata attraverso la porta RS-232C o la porta periferica del PLC. Un PC o un terminale programmabile collegato in modalità Host Link può essere utilizzato per operazioni come ad esempio la let­tura/scrittura dei dati nella memoria I/O del PLC o la lettura/modifica della moda­lità operativa del PLC.
Comunicazioni Host Link 1:N
Adattatore di collega­mento B500-AL004
Comandi
Comandi
Risposte
CPM2C
NT-AL001
Risposte
(Possono essere collegati fino a 32 PC).
CPM2C
4
Capitolo 1Introduzione
g
/O
4 ingressi nei moduli CPU con 20 unti I/O
Comunicazioni senza protocollo
Comunicazioni NT Link 1:1
Comunicazioni PC Link uno a uno
Le istruzioni TXD(48) e RXD(47) possono essere utilizzate in modalità senza protocollo per lo scambio dei dati con i dispositivi seriali standard. Ad esempio, i dati possono essere ricevuti da un lettore di codice a barre oppure trasmessi ad una stampante seriale. I dispositivi seriali possono essere collegati alla porta RS-232C o alla porta periferica.
Lettore di codice a barre
Inserimento dei dati da un lettore di codice a barre
CPM2C
Stampante seriale
Emissione dei dati a una stampante seriale
CPM2C
Nelle comunicazioni NT Link 1:1, un Terminale programmabile (PT) OMRON può essere collegato direttamente al CPM2C. Il collegamento avviene solo attraverso la porta RS-232C e non attraverso la porta periferica.
Terminale pro­grammabile OMRON
CPM2C
Il CPM2C può essere collegato direttamente ad un altro PLC CPM2C, CQM1, CPM1, CPM1A, CPM2A, SRM1(-V2) oppure ad un PLC C200HS o C200HX/ HE/HG. Il PC Link 1:1 consente la connessione automatica dei data link. Il PLC deve essere collegato attraverso la porta RS-232C e non attraverso la porta periferica.
CPM2C CPM2C
1-1-2 Panoramica delle funzioni del CPM2C
Funzioni principali Variazioni/Dettagli
Interrupt
Contatori ad alta velocità Contatore ad alta velocità
Ingressi ad interrupt 2 ingressi nei moduli CPU con 10 punti I/O, 4 ingressi nei moduli CPU con 20 punti I/O
Tempo di risposta: 0,3 ms
Interrupt del temporizzatore di intervallo 1 ingresso
Valore impostato: da 0,5 a 319.968 ms Precisione: 0,1 ms
1 ingresso, (nota 1).
Modalità variazione di fase (5 kHz) Modalità ingresso direzione + impulsi (20 kHz) Modalità bidirezionale (20 kHz) Modalità incremento (20 kHz)
Ingressi ad interrupt (modalità contatore) 2 ingressi nei moduli CPU con 10 punti I/O,
ressi nei moduli CPU con 20 punti I
4 in
Incremento contatore (2 kHz) Decremento contatore (2 kHz)
Interrupt a tempo
Interrupt monodirezionale
Nessun interrupt Interrupt di controllo conteggi (un interrupt può essere generato
quando il conteggio equivale al valore impostato oppure rientra in un intervallo preimpostato).
Nessun interrupt
Interrupt di conteggio
5
Capitolo 1Introduzione
4 uscite)
8 uscite)
Funzioni principali Variazioni/Dettagli
Uscite impulsive 2 uscite:
Uscita impulsiva monofase senza accelerazione/decelerazione (nota 2). Da 10 Hz a 10 kHz
2 uscite: Uscita impulsiva con duty cycle impostabile (PWM) (nota 2). Frequenza da 0,1 a 999,9 Hz, duty cycle da 0 a 100%
1 uscita: Uscita impulsiva con accelerazione/decelerazione trapezoidale (nota 2). Uscita di direzione + impulsi, uscita impulsiva bidirezionale, da 10 Hz a 10 kHz
Controllo ad impulsi sincronizzati
Ingresso a risposta rapida 2 ingressi nei moduli CPU con 10 punti I/O, 4 ingressi nei moduli CPU con 20 punti I/O
Costante del tempo di ingresso
Calendario/Clock Mostra lanno corrente, il mese, il giorno della settimana, il giorno del mese, lora, i minuti
1 punto, vedere note 1 e 2.
Intervallo frequenza di ingresso: da 10 a 500 Hz, da 20 Hz a 1 kHz o da 300 Hz a 20 kHz Intervallo della frequenza di uscita: da 10 Hz a 10 kHz
Ampiezza minima del segnale di ingresso: 50 µs
Determina la costante del tempo di ingresso per tutti gli ingressi. (Impostazioni: 1, 2, 3, 5, 10, 20, 40 o 80 ms)
e i secondi.
Note 1. Questo ingresso è condiviso dalle funzioni del contatore ad alta velocità e
del controllo ad impulsi sincronizzati.
2. Questa uscita è condivisa dalle funzioni dell’uscita impulsiva e del controllo ad impulsi sincronizzati. Queste funzioni possono essere utilizzate solo con le uscite a transistor.
1-2 Configurazioni del sistema
1-2-1 Moduli CPU
Modulo CPU con 10 punti I/O
(uscite a relè)
Modulo CPU Ingressi Uscite Clock Modello
10 punti I/O (6 ingressi,
20 punti I/O (12 ingressi,
Morsettiera I/O 6 ingressi (24 Vc.c.) 4 uscite a relè
Connettore I/O 6 ingressi (24 Vc.c.) 4 uscite a transistor
Connettore I/O 12 ingressi (24
Modulo CPU con 10 punti I/O
(uscite a transistor)
Vc.c.) (NPN)
Modulo CPU con 20 punti I/O
(uscite a transistor)
(NPN)
4 uscite a transistor (PNP)
8 uscite a transistor
8 uscite a transistor (PNP)
No CPM2C-10CDR-D Sì CPM2C-10C1DR-D No CPM2C-10CDTC-D Sì CPM2C-10C1DTC-D No CPM2C-10CDT1C-D Sì CPM2C-10C1DT1C-D No CPM2C-20CDTC-D Sì CPM2C-20C1DTC-D No CPM2C-20CDT1C-D Sì CPM2C-20C1DT1C-D
6
1-2-2 Modulo CPU e modulo di espansione I/O
16 ingressi, 8 uscite
Al connettore di espansione è possibile collegare fino a 5 moduli di espansione I/O.
Moduli di espansione I/O
10 punti I/O 6 ingressi, 4 uscite 24 punti I/O
Modulo di espansione I/O di 10 punti (uscite a relè)
Modulo Ingressi Uscite Modello
Morsettiera I/O 6 ingressi (24 Vc.c.) 4 uscite a relè CPM2C-10EDR
Connettore I/O 16 ingressi (24 Vc.c.)
Modulo di espansione I/O
di 24 punti (uscite a transistor)
8 uscite a transistor (NPN)
8 uscite a transistor (PNP)
Capitolo 1Introduzione
CPM2C-24EDTC
CPM2C-24EDT1C
CPM2C-20CDTC-D
(12 ingressi, 8 uscite)
Esempio di configurazione.
Modulo CPU
Connettore di espansione (con coperchio)
Modulo di espansione I/O
Connettore di espan­sione (lato uscita, senza coperchio)
Connettore di espansione (lato ingresso)
La configurazione massima (140 punti I/O a transistor) viene realizzata assem­blando cinque moduli di espansione I/O ad un modulo CPU con 20 punti I/O.
× 1 modulo + × 5 moduli = 92 ingressi, 48 uscite
CPM2C-24EDTC
(16 ingressi, 8 uscite)
Nota Accertarsi che i requisiti di alimentazione del modulo CPU e del moduli di espan-
sione I/O non superino la capacità disponibile, considerando l’eventule converti- tore sulla porta seriale.
7
1-3 Struttura e funzionamento
1-3-1 Struttura del modulo CPU
Il seguente diagramma mostra la struttura interna del modulo CPU.
Capitolo 1Introduzione
Dispositivi di ingresso esterni
Memoria I/O
Programma
Circuiti di ingresso
Porta di comunicazione
Impostazioni
Interruttori di comunicazione
Memoria I/O
Programma
Impostazioni
Impostazioni
Setup del PLC
Circuiti di uscita
Dispositivi di uscita esterni
Il programma legge e scrive i dati nellarea di memoria durante l’esecuzione. Parte della memoria I/O contiene i bit che riflettono lo stato degli ingressi e delle uscite del PLC. Alcune aree della memoria I/O vengono cancellate quando cade lalimentazione, mentre altre parti vengono mantenute.
Nota Fare riferimento al Capitolo 3 Aree di memoria del Manuale di programmazione
(W353) per ulteriori dettagli sulla memoria I/O.
Si tratta del programma scritto dallutente. Il CPM2C esegue il programma cicli­camente (fare riferimento a 1-3-5 Funzionamento ciclico e interrupt per maggiori dettagli).
Il programma si suddivide in due parti: il “programma principale” che viene ese- guito ciclicamente e i programmi di interrupt che vengono eseguiti solo quando viene generato l’interrupt corrispondente.
Setup del PLC
Il Setup del PLC contiene vari parametri di avvio e operativi. Tali parametri pos­sono essere modificati solo dal dispositivo di programmazione; non possono essere modificati dal programma.
Alcuni parametri sono attivi solo alla successiva accensione del PLC, mentre altri al cambio della modalità operativa.
Nota Fare riferimento al Capitolo 1 Setup del PLC del Manuale di programmazione
(W353) per maggiori dettagli.
Interruttori di comunicazione
Gli interruttori di comunicazione determinano se la porta periferica e la porta RS-232C funzionano con le impostazioni di comunicazione standard o con le impostazioni di comunicazione del setup del PLC.
1-3-2 Modalità operative
I moduli CPU del CPM2C sono dotati di 3 modalità operative: PROGRAM, MONITOR e RUN.
Modalità PROGRAM
Il programma non può essere eseguito in modalità PROGRAM. Questa moda­lità viene utilizzata per eseguire le seguenti operazioni in preparazione dellese­cuzione del programma.
Modifica dei parametri iniziali/operativi come quelli nel setup del PLC
Scrittura, trasferimento o controllo del programma
Controllo del cablaggio mediante la forzatura set e reset dei bit I/O
8
Capitolo 1Introduzione
Attenzione Il PLC agisce sui bite di I/O anche in modalità PROGRAM, per cui i dispositivi
!
collegati ai punti di uscita sul modulo CPU o sui moduli di espansione I/O pos­sono funzionare inaspettatamente se il bit di uscita corrispondente viene atti­vato modificando il contenuto della memoria I/O.
Modalità MONITOR
Il programma viene eseguito in modalità MONITOR, mentre le seguenti opera­zioni possono essere eseguite dal dispositivo di programmazione. In generale, la modalità MONITOR viene utilizzata per il debug del programma, per testarne il funzionamento e per effettuare le regolazioni.
Modifica in linea
Monitoraggio della memoria I/O durante il funzionamento
Forzatura set/reset dei bit I/O, modifica dei valori impostati e modifica dei valori
attuali durante il funzionamento
Modalità RUN
Il programma viene eseguito a velocità normale in modalità RUN. Le operazioni, come la modifica in linea, i bit di forzatura set/reset e la modifica dei valori impo­stati/attuali non possono essere eseguiti in modalità RUN, anche se lo stato dei bit I/O può essere monitorato.
1-3-3 Modalità operativa allavvio
La modalità operativa del CPM2C quando l’alimentazione viene attivata dipende dalle impostazioni del setup del PLC e dallimpostazione del selettore di modalità della Console di programmazione, se collegata.
Impostazione
del setup del PLC
Canale Bit Impostazione
DM 6600 Da 08 a
15
Da 00 a 07
Modalità operativa
00 Vedere nota. 01 La modalità di avvio corrisponde alla
modalità operativa prima dellinterruzione dellalimentazione.
02 La modalità di avvio è determinata dai bit
00... 07. 00 Modalità PROGRAM 01 Modalità MONITOR 02 Modalità RUN
Nota La modalità di avvio dipende dallimpostazione dellinterruttore di comunica-
zione 2 e del dispositivo di programmazione collegato alla porta periferica.
Dispositivo di
programmazione
Nessuno Modalità PROGRAM Modalità RUN
Console di programmazione
Altro dispositivo Modalità PROGRAM
Interruttore 2 OFF Interruttore 2 ON
(vedere nota 2)
Modalità operativa impostata sul selettore di modalità della Console di programmazione
(vedere nota 1)
Modalità PROGRAM (vedere nota 1)
Modalità PROGRAM
Note 1. Il CPM2C non potrà comunicare con il Dispositivo di programmazione in
questi casi.
2. Quando l’alimentazione viene attivata, il CPM2C verrà avviato in modalità RUN solo quando il cavo RS-232C viene collegato alla porta di comunica­zione con l’interruttore 2 impostato su ON.
9
1-3-4 Funzionamento del PLC all’avvio
Capitolo 1Introduzione
Tempo richiesto per linizializzazione
Funzionamento in condizioni di caduta di alimentazione
1, 2, 3... 1. Tempo minimo di individuazione dellinterruzione di alimentazione
Il tempo richiesto per l’inizializzazione di avvio dipende da molti fattori, come ad esempio le condizioni operative (inclusa la tensione di alimentazione, la confi­gurazione del sistema e la temperatura dell’ambiente) e il contenuto del pro- gramma.
Tensione di alimentazione minima
Il PLC verrà arrestato e tutte le uscite disattivate se la tensione di alimentazione scende dell’85% al di sotto del valore nominale.
Interruzione momentanea dellalimentazione
Linterruzione di alimentazione non verrà rilevata e il funzionamento del Modulo CPU continuerà se l’interruzione di alimentazione dura meno di 2 ms.
Quando viene rilevata l’interruzione di alimentazione, il modulo CPU smette di funzionare e tutte le uscite vengono disattivate.
Reset automatico
Il funzionamento viene riavviato automaticamente quando la tensione di alimen­tazione viene ripristinata più dell85% della tensione nominale.
Le interruzioni di alimentazione di durata minore di 2 ms non verranno indi­viduate.
2. Tempo aggiuntivo indeterminato Le interruzioni di alimentazione di durata leggermente maggiore del tempo minimo dell’interruzione di alimentazione non possono essere individuate.
85% della tensione nominale
Individuazione dell’interru- zione di alimentazione
1. Tempo minimo 2. Tempo
In esecuzione Arrestato
Esecuzione programma
Segnale di reset CPU
Il funzionamento del modulo CPU continua se la tensione viene ripristinata in quest’area.
aggiuntivo
Il funzionamento del modulo CPU può continuare se la tensione viene ripristinata in quest’area.
Nota Se la tensione di alimentazione fluttua intorno all’85% della tensione nominale
del PLC, il funzionamento del PLC può arrestarsi e riavviare ripetutamente. Quando arresti e avvii ripetuti causano problemi con il sistema controllato, installare un circuito di protezione, come ad esempio un circuito che disattiva lalimentazione allapparecchiatura sensibile finché la tensione di alimentazione non ritorna al valore nominale.
10
1-3-5 Funzionamento ciclico e interrupt
Capitolo 1Introduzione
Funzionamento della CPU
Il processo di inizializzazione viene eseguito all’accensione del modulo. Se non esiste alcun errore di inizializzazione, lesecuzione dei processi di supervisione, lesecuzione del programma, l’aggiornamento I/O e la manutenzione della porta di comunicazione vengono eseguiti ripetutamente (ciclicamente).
Inizializzazione allavvio
Processi di supervisione
Esecuzione del programma
Calcolo del tempo di scansione
Aggiornamento I/O
Tempo di scansione del PLC
Manutenzione della porta RS-232C
Verificare lhardware.Verificare la memoria.Leggere i dati dalla memoria flash (programma, dati
DM di sola lettura e impostazioni del setup del PLC).
Verifica dellerrore di batteria.Preimpostazione del tempo di scansione
(massimo) watch.
Verifica della memoria del programma.Bit di aggiornamento per le funzioni di espansione.
Eseguire il programma
(Fare riferimento al Manuale di programmazione (W353) per dettagli sul tempo di scansione e sul tempo di risposta I/O).
Attendere il tempo di scansione minimo se questo è
stato impostato nel Setup del PLC (DM 6619).
Calcolare il tempo di scansione.
Leggere i dati di ingresso dai bit di ingresso.Leggere i dati di uscita verso i bit di uscita.
Eseguire il processo di comunicazione della porta
RS-232C (può essere modificato in DM 6616.)
Esecuzione del programma nel funzionamento ciclico
Manutenzione della porta periferica
Eseguire il processo di comunicazione della porta
periferica (può essere modificato in DM 6617.)
Il tempo di scansione può essere letto da un dispositivo di programmazione. AR 14 contiene il tempo di scansione massimo, mentre AR 15 contiene il tempo
di scansione attuale in multipli di 0,1 ms. La seguente figura mostra il funzionamento ciclico del CPM2C quando il pro-
gramma viene normalmente eseguito. Generalmente, i risultati dellesecuzione del programma vengono trasferiti nella
memoria I/O subito dopo lesecuzione del programma (durante laggiornamento I/O); tuttavia listruzione IORF(97) può essere utilizzata per aggiornare un inter­vallo specificato di canali I/O durante l’esecuzione del programma. L’intervallo specificato dei canali I/O verrà trasferito quando viene eseguita l’istruzione IORF(97).
Il tempo di scansione è la somma del tempo richiesto per lesecuzione del pro­gramma, laggiornamento I/O e la manutenzione della porta di comunicazione.
Nel setup del PLC può essere impostato un tempo di scansione minimo (da 1 a
9.999 ms) (DM 6619). Una volta impostato il tempo di scansione minimo, il fun­zionamento della CPU viene messo in pausa dopo l’esecuzione del programma finché non viene raggiunto il tempo di scansione minimo. Il funzionamento della CPU non verrà messo in pausa se il tempo di scansione attuale sarà maggiore del tempo di scansione minimo impostato in DM 6619.
Nota Si verificherà un errore fatale e il funzionamento del PLC verrà arrestato se nel
setup del PLC è stato impostato un tempo di scansione massimo (DM 6618) e il tempo di scansione attuale supera quellimpostazione.
Limpostazione predefinita per la manutenzione della porta RS-232C e della porta periferica è il 5% del tempo di scansione, tuttavia queste impostazioni pos- sono essere modificate (tra 0% e 99%) nel setup del PLC. L’impostazione della
11
Tempo di scansione
Capitolo 1Introduzione
porta RS-232C è in DM 6616 e limpostazione della porta periferica è in DM 6617.
Fare riferimento al Capitolo 7 Operazioni del PLC e tempo di elaborazione del Manuale di programmazione (W353) per maggiori dettagli e precauzioni sul tempo di scansione.
Processi di supervisione
Programma principale
Esecuzione del programma di interrupt
Se il tempo di scansione minimo è stato impostato in DM 6619, la CPU viene messa in pausa finchè non si raggiunge il tempo di scansione minimo.
Aggiornamento I/O
Manutenzione porta RS-232C Manutenzione porta periferica
Il tempo di utilizzo può essere impo- stato in DM 6616.
Il tempo di utilizzo può essere impostato in DM 6617.
Quando un interrupt viene generato durante lesecuzione del programma princi­pale, tale esecuzione viene immediatamente interrotta e il programma di inter­rupt viene eseguito. La seguente figura mostra il funzionamento ciclico del CPM2C quando viene eseguito un programma di interrupt.
Generalmente, i risultati di esecuzione del programma di interrupt vengono tra­sferiti nella memoria I/O subito dopo lesecuzione del programma (durante lag­giornamento I/O), mentre listruzione IORF(97) può essere utilizzata per aggior­nare lintervallo specificato dei canali I/O durante l’esecuzione del programma di interrupt. Lintervallo specificato dei canali I/O verrà aggiornato quando viene eseguita l’istruzione IORF(97).
12
Capitolo 1Introduzione
Il tempo di scansione normale viene esteso dal tempo richiesto per lesecuzione del programma di interrupt.
Processi di supervisione
Programma principale
Interrupt generato.
Programma di interrupt
Tempo di scansione
Aggiornamento immediato
Aggiornamento I/O
Manutenzione porta RS-232C Manutenzione porta periferica
Listruzione IORF(97) può essere eseguita nel programma per aggiornare un intervallo specificato dei canali I/O. I canali specificati I/O verranno aggiornati quando listruzione IORF(97) viene eseguita.
Listruzione IORF(97) può essere utilizzata per aggiornare lI/O dal programma principale o dal programma di interrupt.
13
Capitolo 1Introduzione
Quando viene utilizzata l’istruzione IORF(97), il tempo di scansione viene esteso dal tempo richiesto per aggiornare i canali I/O specificati.
Processi di supervisione
Programma principale
IORF(97) eseguita.
Tempo di scansione
1-4 Funzioni elencate per uso
Funzioni di controllo macchina
Uso Funzione Rif.
Ricevere gli ingressi del contatore ad alta velocità (ad esempio, calcolo della lunghezza o della posizione con un codificatore).
Generare unuscita impulsiva proporzionale ad un segnale a treno di impulsi di ingresso per sincronizzare il controllo di un processo periferico con il processo principale.
Il fattore moltiplicativo può essere modificato durante lesecuzione del programma.
Questo metodo può essere utilizzato per modificare il processo per prodotti differenti o modelli senza arrestare l’attrezzatura.
Ricevere in modo affidabile gli impulsi di ingresso con un tempo ON minore del tempo di scansione (come gli ingressi da un fotomicrosensore).
Frequenza di conteggio max. di 2 kHz (monofase)
Frequenza di conteggio max. di 5 kHz (variazione di fase) o di 20 kHz (monofase)
Aggiornamento I/O
Manutenzione porta RS-232C
Manutenzione porta periferica
Uso dellingresso a interrupt (modalità contatore) per leggere il valore attuale senza interrupt.
Uso del contatore ad alta velocità per leggere il valore attuale senza interrupt.
Sincronizzazione impulsi
Funzione ingresso a risposta rapida
Aggiornamento immediato
Aggiornamento I/O
W353
14
Loading...
+ 118 hidden pages