Omron CPM2A Operating Manual [it]

Controllori programmabili CPM2A
Manuale dell’operatore
Gennaio 2000
ii
Nota:
I prodotti OMRON devono essere utilizzati da tecnici qualificati secondo le procedure indicate e sol­tanto per le applicazioni descritte nel presente manuale.
Le seguenti convenzioni vengono utilizzate per indicare e classificare le diverse precauzioni del manuale. È necessario prestare attenzione alle informazioni contenute. Il mancato rispetto di tali pre­cauzioni può provocare lesioni a persone o danni al prodotto.
PERICOLO Indica una situazione di pericolo imminente che, se non scongiurato, potrebbe risultare letale
!
o procurare gravi lesioni.
AVVERTENZAIndica una situazione di potenziale pericolo che, se non scongiurato, potrebbe risultare letale
!
o procurare gravi lesioni.
Attenzione Indica una situazione di potenziale pericolo che, se non scongiurato, potrebbe provocare
!
lesioni più o meno gravi o danneggiare il prodotto.
Riferimenti ai prodotti OMRON
Tutti i prodotti OMRON all’interno del manuale vengono riportati in maiuscolo. Anche la parola ”Modulo” viene riportata in maiuscolo quando si riferisce a un prodotto OMRON, indipendentemente dalla presenza nel nome del prodotto.
L’abbreviazione “Ch” che appare in alcune pagine e su alcuni prodotti OMRON, spesso significa ”canale” e viene abbreviata in ”Wd” quando assume questo significato all’interno della documenta­zione.
Aiuti visivi
Le seguenti intestazioni appaiono nella colonna sinistra del manuale e consentono di individuare rapi­damente i diversi tipi di informazioni.
OMRON, 2000
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di recupero dati o trasmessa per via meccanica, elettronica, fotocopie, registrazioni senza la precedente autorizzazione scritta di OMRON.
L’osservanza delle informazioni contenute non scarica alcuna responsabilità su OMRON. Inoltre, poiché OMRON tende costantemente a migliorare i suoi prodotti, le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a modifiche senza preavviso. Nonostante l’estrema accuratezza del manuale, OMRON non assume responsabilità in caso di eventuali errori o omissioni né per i danni provocati dall’uso improprio delle informazioni contenute.
NotaIndica le informazioni di particolare interesse per il corretto funzionamento del
prodotto.
1, 2, 3...
1.Indica elenchi di vario tipo come procedure, liste di controllo, ecc.
iii
iv
INDICE
PRECAUZIONI xi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1Precauzioni per il personale tecnico xii. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2Precauzioni di carattere generale xii. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3Precauzioni di sicurezza xii. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4Precauzioni per l’ambiente operativo xiii. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5Precauzioni per le applicazioni xiv. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6Direttive CE xv. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Capitolo 1
Introduzione 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-1 Caratteristiche e funzioni del CPM2A 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-1-1 Caratteristiche del CPM2A 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-1-2 Panoramica sulle funzioni del CPM2A 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-2 Configurazioni base del sistema 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-2-1 Modulo CPU autonomo 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-2-2 Modulo CPU e modulo di espansione 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3 Struttura e funzionamento 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-1 Struttura modulo CPU 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-2 Modalità operative 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-3 Modalità operativa all’avvio 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-4 Funzionamento del PLC all’avvio 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-5 Funzionamento ciclico e interrupt 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-4 Funzioni elencate in base all’uso 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-5 Confronto con CPM1A 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-6 Preparazione al funzionamento 24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Capitolo 2
Caratteristiche e componenti dei moduli 27. . . . . . . . . . . . .
2-1 Caratteristiche 28. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-1-1 Caratteristiche generali dei moduli CPU 28. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-1-2 Caratteristiche 29. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-1-3 Caratteristiche I/O 31. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-2 Descrizione dei moduli 35. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-2-1 Descrizione delle CPU 35. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-2-2 Componenti del modulo di espansione I/O 37. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-2-3 Componenti del modulo I/O analogico 39. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-2-4 Componenti del modulo di collegamento I/O CompoBus/S 40. . . . . . . . . . . . . . . .
Capitolo 3
Installazione e cablaggio 41. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-1 Precauzioni relative alla progettazione 42. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-1-1 Collegamento dell’alimentazione 42. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-1-2 Tensione di alimentazione 42. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-1-3 Circuiti limitatori e a interblocco 42. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-2 Come scegliere il luogo di installazione 43. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-2-1 Caratteristiche del luogo di installazione 43. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-2-2 Installazione in pannello/cabinet 43. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-3 Installazione del CPM2A 44. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-3-1 Orientamento del CPM2A 44. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-3-2 Installazione del CPM2A 45. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-3-3 Collegamento dei moduli di espansione I/O 46. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
v
Indice (cont.)
3-4 Collegamenti e cablaggio 47. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-1 Precauzioni generali per il cablaggio 47. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-2 Rimozione della morsettiera 49. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-3 Collegamento a terra 50. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-4 Collegamento dell’alimentazione 50. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-5 Cablaggio di ingresso 52. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-6 Cablaggio di uscita 60. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-7 Collegamento dei dispositivi di programmazione 71. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-8 Collegamenti host link 72. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-9 Comunicazioni a protocollo libero 74. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-10Collegamento NT uno a uno 74. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-11Collegamento PLC uno a uno 75. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-12Collegamento I/O CompoBus/S 75. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Capitolo 4
Utilizzo della console di programmazione 77. . . . . . . . . . . .
4-1 Utilizzo della console di programmazione 78. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-1-1 Console di programmazione compatibili 78. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-1-2 Modifica della modalità del CPM2A con il selettore di modalità 80. . . . . . . . . . .
4-1-3 Collegamento della console di programmazione 81. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-1-4 Preparazione al funzionamento 81. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-1-5 Immissione della password 82. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2 Operazioni della console di programmazione 83. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-1 Introduzione 83. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-2 Cancellazione della memoria 84. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-3 Lettura/cancellazione dei messaggi di errore 85. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-4 Funzionamento del segnale acustico 86. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-5 Assegnazione dei codici funzione delle istruzioni di espansione 86. . . . . . . . . . . .
4-2-6 Configurazione e lettura degli indirizzi di memoria di programma
e monitoraggio dello stato dei bit di I/O 87. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-7 Immissione o modifica dei programmi 88. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-8 Ricerca delle istruzioni 91. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-9 Ricerca bit di operando 91. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-10Immissione e cancellazione delle istruzioni 92. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-11Verifica del programma 93. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-12Monitoraggio di bit, digit, canali 94. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-13Monitoraggio della variazione di stato 96. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-14Monitoraggio in binario 96. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-15Monitoraggio a tre canali 97. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-16Monitoraggio decimali con segno 98. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-17Monitoraggio decimali senza segno 98. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-18Modifica dei dati di tre canali 99. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-19Modifica SV di contatori e temporizzatori 99. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-20Modifica dati BCD ed esadecimali 101. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-21Modifica di dati binari 101. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-22Modifica dei dati decimali con segno 102. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-23Modifica di valori decimali senza segno 103. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-24Forzatura set e reset 103. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-25Cancellazione forzatura set/reset 104. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-26Conversione visualizzazioni esadecimali–ASCII 105. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-27Visualizzazione del tempo di ciclo 105. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-28Lettura e modifica clock 106. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
vi
Indice (cont.)
4-3 Esempio di programmazione 107. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-3-1 Operazioni preliminari 107. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-3-2 Programma di esempio 108. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-3-3 Procedure di programmazione 109. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-3-4 Verifica del programma 111. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-3-5 Esecuzione del test in modalità MONITOR 112. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Capitolo 5
Esecuzione test e gestione errori 113. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-1 Verifiche iniziali e procedura di esecuzione dei test 114. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-1-1 Verifiche iniziali del sistema 114. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-1-2 Precauzioni per la memoria flash 114. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-1-3 Procedura per l’esecuzione del test CPM1A 114. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-2 Funzioni di autodiagnostica 115. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-2-1 Identificazione degli errori 115. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-2-2 Errori utente 116. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-2-3 Errori non irreversibili 116. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-2-4 Errori irreversibili 117. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-2-5 Errori di comunicazione 117. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-3 Errori di funzionamento della console di programmazione 118. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-4 Errori di programmazione 118. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-5 Diagrammi per il rilevamento degli errori 119. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-6 Verifiche di manutenzione 125. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-7 Sostituzione della batteria 126. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Capitolo 6
Modulo memoria di espansione 129. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6-1 Introduzione 130. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6-1-1 Aree di memoria 130. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6-1-2 Precauzioni 130. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6-2 Caratteristiche e nomi dei componenti 131. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6-2-1 Caratteristiche 131. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6-2-2 Nomi dei componenti 131. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6-3 Interventi tecnici 132. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6-3-1 Installazione/rimozione scheda EEPROM 132. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6-3-2 Collegamenti PLC 132. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6-3-3 Programmi di caricamento 134. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6-3-4 Programmi di scaricamento 136. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Appendice A
Modelli standard 139. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Appendice B
Dimensioni 143. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
vii
viii
Struttura del manuale:
Il CPM2A è un controllore programmabile compatto ad alta velocità designato alle operazioni di controllo nei sistemi che richiedono da 20 a 120 punti I/O per PC. I due manuali disponibili descrivono le procedure di installazione e il funzionamento del CPM2A: il
Manuale di programmazione (W353) CPM1/CPM1A/CPM2A/CPM2C/SRM1(-V2) grammazione CPM1/CPM1A/CPM2A/CPM2C/SRM1(-V2) grammazione
Questo manuale descrive l’installazione e la configurazione di sistema del CPM2A e fornisce le nozioni di base sulle procedure di funzionamento delle console di programmazione. Introduce inoltre le funzioni di Sysmac Support Software (SSS) e del SYSMAC-CPT Support Software. Fare riferimento a questo manuale per acquisire le informazioni preliminari sul CPM2A.
Manuale di programmazione
Il zione del CPM2A.
Si consiglia di leggere attentamente questo manuale ed essere sicuri di aver compreso le diverse infor­mazioni prima di avviare l’installazione e il funzionamento del CPM2A.
all’interno di questo manuale).
(W353) fornisce la descrizione dettagliata delle funzioni di programma-
Manuale operativo CPM2A
si riferisce semplicemente al
(manuale in oggetto) e il
. Il
Manuale di pro-
Manuale di pro-
Sezione 1
descrive le possibili configurazioni di sistema insieme alle funzioni e alle caratteristiche del CPM2A.
Sezione 2
descrive i componenti principali dei moduli.
Sezione 3 Sezione 4
zioni di programmazione.
Sezione 5
dware e software che possono verificarsi durante il funzionamento del PC.
Sezione 6
del modulo è necessario seguire le procedure e le precauzioni di intervento.
Appendice A Appendice B
fornisce una breve descrizione sui passi relativi allo sviluppo di un sistema CPM2A. Inoltre
fornisce le caratteristiche tecniche dell’insieme dei moduli che creano un PLC CPM2A e
descrive le procedure di installazione e cablaggio di un PLC CPM2A. descrive il collegamento della console di programmazione e l’esecuzione delle diverse fun-
descrive l’esecuzione di un test di funzionamento e il rilevamento e la correzione di errori har-
descrive l’utilizzo del modulo di espansione memoria CPM1-EMU01-V1. Per il corretto utilizzo
fornisce le tabelle dei moduli del CPM2A e i relativi prodotti. fornisce le dimensioni dei moduli del CPM2A.
!
AVVERTENZA La mancata lettura e comprensione delle informazioni riportate in questo manuale può
avere conseguenze letali o causare lesioni fisiche, danni o guasti al prodotto. Leggere ogni capitolo accuratamente in modo da avere una comprensione approfondita del contenuto del capitolo e di quelli correlati prima di tentare qualsiasi procedura o operazione descritta.
ix
x
PRECAUZIONI
Il seguente capitolo indica le precauzioni di carattere generale relative all’utilizzo dei controllori programmabili (PLC) e dei relativi dispositivi.
Le informazioni contenute in questo capitolo sono indispensabili per l’applicazione sicura e affidabile dei controllori programmabili. Leggere il capitolo attentamente per una perfetta comprensione delle informazioni contenute prima di installare o attivare un sistema PLC.
1 Precauzioni per il personale tecnico xii. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2 Precauzioni di carattere generale xii. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3 Precauzioni di sicurezza xii. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4 Precauzioni per l’ambiente operativo xiii. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5 Precauzioni per le applicazioni xiv. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6 Direttive CE xv. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
xi
Precauzioni
1 Precauzioni per il personale tecnico
Il seguente manuale intende rivolgersi al personale indicato di seguito a cui sono anche richieste conoscenze in materia di sistemi elettrici (qualifica di perito elettrotecnico o titolo equivalente).
Personale incaricato dell’installazione dei sistemi FA.
Personale incaricato della progettazione dei sistemi FA.
Personale incaricato della gestione delle strutture e dei sistemi FA.
2 Precauzioni di carattere generale
E’ necessario che l’utente utilizzi il prodotto in base alle caratteristiche delle pre­stazioni riportate nei manuali operativi.
Consultare il proprio rivenditore OMRON prima di utilizzare il prodotto in condi­zioni non previste dal manuale o di applicarlo a sistemi di controllo nucleare, sistemi ferroviari e aviatori, mezzi di trasporto, sistemi di combustione, attrezza­ture mediche, macchine per il divertimento, apparecchiature di sicurezza e qual­siasi altro sistema, macchina o apparecchiatura il cui utilizzo improprio possa recare danni gravissimi a persone o cose.
Accertarsi che il grado di protezione e le caratteristiche relative alle prestazioni del prodotto siano adeguati a sistemi, macchine o apparecchiature; assicurarsi inoltre che i sistemi, le macchine o le apparecchiature siano dotati di doppi mec­canismi di sicurezza.
Il seguente manuale fornisce informazioni utili per la programmazione e il fun­zionamento del modulo. È necessario consultarlo attentamente prima di utiliz­zare il modulo per la prima volta ed è opportuno tenerlo sempre a portata di mano come riferimento durante le operazioni.
AVVERTENZA E’ di fondamentale importanza che il PLC e tutti i moduli PLC vengano utilizzati
!
per uno scopo specifico e in condizioni specifiche, soprattutto durante l’esecuzione delle applicazioni che implicano rischi diretti o indiretti per la vita umana. Consultare sempre il rappresentante OMRON di fiducia prima di applicare un sistema PLC alle applicazioni sopra riportate.
3 Precauzioni di sicurezza
AVVERTENZA Evitare di rimuovere qualsiasi modulo se l’alimentazione è attiva altrimenti
!
potrebbero verificarsi scosse elettriche.
AVVERTENZA Evitare di toccare i terminali o le morsettiere se l’alimentazione è attiva altrimenti
!
potrebbero verificarsi scosse elettriche.
AVVERTENZA Evitare di smontare, riparare o modificare i moduli. Tentativi di questo genere
!
possono causare malfunzionamenti, incendi o scosse elettriche.
AVVERTENZA Al fine di garantire la sicurezza del sistema in caso di anomalie dovute ad un
!
malfunzionamento o ad eventuali fattori esterni che compremettono il funzionamento del PLC, occorre dotare i circuiti esterni di misure di sicurezza (controllore programmabile escluso) che comprendano gli accorgimenti riportati di seguito. Eventuali negligenze potrebbero causare gravi incidenti.
xii
È necessario dotare i circuiti di controllo esterni con circuiti di emergenza, cir­cuiti a interblocchi, circuiti limitatori ed altre misure di sicurezza simili.
Quando la funzione di autodiagnostica rileva un errore oppure quando viene eseguita una istruzione di allarme per un guasto grave (F ALS), il PLC disattiva
Precauzioni
!
tutte le uscite. Per evitare tali errori, è necessario dotare il sistema di misure di sicurezza esterna.
È possibile che le uscite del PLC restino in posizione ON o OFF per la forma­zione di depositi, bruciatura di uscite a relè o rottura di transistor di uscita. Per evitare tali problemi, è necessario dotare il sistema di misure di sicurezza esterna.
Quando si verifica il sovraccarico o il corto circuito dell’uscita a 24 Vc.c. (ali­mentazione di servizio per il PLC), è possibile che la tensione scenda e provo­chi la disattivazione delle uscite. Per evitare tali problemi, è necessario dotare il sistema di misure di sicurezza esterna.
AVVERTENZA Quando si trasferiscono i programmi ad altri nodi oppure quando si eseguono
modifiche alla memoria di I/O, verificare, prima del trasferimento, la sicurezza del nodo di destinazione altrimenti si potrebbero riportare lesioni.
Attenzione Eseguire l’editing in linea soltanto dopo aver confermato che, estendendo il
!
tempo di ciclo, non si avranno effetti negativi. In caso contrario, i segnali di ingresso potrebbero non essere leggibili.
Attenzione Stringere le viti sulla morsettiera del modulo di alimentazione c.a. per la coppia
!
specificata nel manuale operativo altrimenti potrebbero verificarsi incendi o mal­funzionamenti.
4 Precauzioni per l’ambiente operativo
Attenzione Evitare di installare il sistema di controllo in:
!
ambienti esposti alla luce diretta dei raggi solari
ambienti esposti a temperature o umidità fuori dai limiti specificati nelle carat-
teristiche
ambienti soggetti a condensa causata da forti sbalzi di temperatura
ambienti sottoposti a gas corrosivi o infiammabili
ambienti soggetti ad accumulo di polvere (soprattutto polvere di ferro) o sali
ambienti esposti ad acqua, olio o agenti chimici
ambienti sottoposti ad urti o vibrazioni.
Attenzione Dotare il sistema delle misure di prevenzione adeguate quando si esegue l’in-
!
stallazione in:
ambienti sottoposti ad elettricità statica o altre forme di disturbo
ambienti sottoposti a forti campi elettromagnetici
ambienti esposti ad elementi radioattivi
ambienti situati nei pressi di alimentatori.
Attenzione L’ambiente operativo del sistema PLC può influenzare in modo notevole la
!
durata di utilizzo e l’affidabilità del sistema. Ambienti operativi non adeguati pos­sono determinare malfunzionamenti, guasti ed altri problemi imprevisti per il sistema PLC. Assicurarsi che l’ambiente operativo sia conforme alle condizioni specificate al momento dell’installazione e che resti tale per l’intera durata di utilizzo del sistema.
xiii
Precauzioni
5 Precauzioni per le applicazioni
Quando si utilizza il sistema PLC, osservare le precauzioni riportate di seguito.
AVVERTENZA Attenersi sempre alle precauzioni riportate di seguito. Il mancato rispetto di tali
!
precauzioni potrebbe determinare lesioni gravi addirittura letali.
Quando vengono installati i moduli, eseguire sempre collegamenti a terra in modo che la resistenza di terra non risulti superiore a 100 altrimenti potreb­bero verificarsi scosse elettriche.
Prima di eseguire le operazioni riportate di seguito, disattivare l’alimentazione del PLC altrimenti potrebbero verificarsi malfunzionamenti o scosse elettriche.
Installazione o rimozione di moduli I/O, moduli CPU, cartucce di memoria e altri moduli.
Assemblaggio dei moduli.
Impostazione di commutatori DIP o rotanti.
Collegamento o cablaggio dei cavi.
Collegamento o scollegamento dei connettori.
Attenzione Il mancato rispetto delle precauzioni riportate di seguito potrebbe causare il fun-
!
zionamento non corretto del PLC o del sistema oppure danneggiare il PLC o i moduli PLC. Attenersi sempre a tali precauzioni.
E’ necessario che l’utente predisponga misure tali da garantire la massima sicurezza in caso di segnali errati, mancanti o anomali causati da linee di segnale interrotte, interruzioni di alimentazione temporanee o altro.
Installare un circuito di controllo in modo che l’alimentazione dei circuiti di I/O non venga disattivata prima dell’alimentazione del modulo. Se l’alimentazione dei circuiti di I/O viene attivata prima dell’alimentazione del modulo, è possibile che il funzionamento venga temporaneamente interrotto.
Se si passa dalla modalità RUN o MONITOR alla modalità PROGRAM, con il bit di mantenimento IOM in posizione ON, l’uscita conserva lo stato più recente. In questo caso, accertarsi che il carico esterno non superi i valori delle caratteristiche. (Se si verifica un errore che determina l’arresto del funziona­mento (istruzioni F ALS incluse), i valori della memoria interna del modulo CPU verranno salvati e le uscite disattivate).
Utilizzare sempre le tensioni di alimentazione specificate nei manuali operativi altrimenti potrebbero verificarsi malfunzionamenti o incendi.
Predisporre misure tali da garantire che venga fornita l’alimentazione specifi­cata con tensione e frequenza nominali. Prestare particolare attenzione ai punti in cui l’alimentazione risulta instabile. Un’alimentazione non adeguata potrebbe causare malfunzionamenti.
Installare interruttori esterni e predisporre ulteriori misure di sicurezza contro eventuali corto circuiti del cablaggio esterno altrimenti potrebbero verificarsi incendi.
Non applicare ai terminali di ingresso tensioni superiori rispetto alla tensione nominale di ingresso altrimenti potrebbero verificarsi incendi.
Non applicare tensioni o collegare carichi ai terminali di uscita oltre la capacità di commutazione massima altrimenti potrebbero verificarsi incendi.
Quando si effettuano test di resistenza alla tensione, scollegare il terminale di terra in funzione altrimenti potrebbero verificarsi incendi.
Installare il modulo in modo corretto così come specificato nel manuale opera­tivo altrimenti potrebbero verificarsi malfunzionamenti.
Accertarsi che le viti di montaggio, le viti dei terminali e le viti del connettore del cavo siano strette con la coppia di serraggio specificata nei manuali principali altrimenti potrebbero verificarsi malfunzionamenti.
xiv
Precauzioni
Durante il cablaggio, non rimuovere l’etichetta del modulo installata su CPM1 o CPM2 al momento della spedizione in modo da evitare che spezzoni di filo possano entrare nel modulo.
Rimuovere l’etichetta dopo il completamento del cablaggio per assicurare la corretta dispersione di calore altrimenti potrebbero verificarsi malfunziona­menti.
Accertarsi di eseguire il cablaggio secondo le procedure indicate nel manuale principale altrimenti potrebbero verificarsi incendi.
Per il cablaggio, utilizzare i terminali a crimpare. Non collegare cavi intrecciati scoperti direttamente al terminale altrimenti potrebbero verificarsi incendi.
Prima di attivare l’alimentazione, eseguire un doppio controllo del cablaggio. L’eventuale esecuzione non corretta del cablaggio potrebbe causare incendi.
Accertarsi che morsettiere, moduli di memoria, cavi di espansione ed altri dispositivi siano opportunamente bloccati in posizione altrimenti potrebbero verificarsi malfunzionamenti.
Accertarsi che morsettiere e connettori vengano collegati nella direzione spe­cificata con la corretta polarità altrimenti potrebbero verificarsi malfunziona­menti.
Controllare la corretta esecuzione del programma utente prima di eseguirlo realmente sul modulo altrimenti potrebbe verificarsi un funzionamento non previsto.
Prima di iniziare una delle operazioni riportate di seguito, controllare che tali operazioni non avranno conseguenze negative per il sistema altrimenti potrebbe verificarsi un funzionamento non previsto.
Modifica della modalità operativa del PLC.
Forzatura di set/reset dei bit della memoria.
Modifica del valore corrente di canali o valori impostati in memoria.
Riavviare il funzionamento soltanto dopo aver eseguito il trasferimento del
contenuto delle aree DM e HR al nuovo modulo CPU necessario per riavviare il funzionamento. Se questa operazione non viene eseguita potrebbe verificarsi un funzionamento non previsto.
Evitare di tirare o piegare eccessivamente i cavi altrimenti potrebbero rom­persi.
Evitare di poggiare oggetti sui cavi altrimenti potrebbero rompersi.
Evitare assolutamente di cortocircuitare i terminali positivi (+) e negativi (–)
della batteria e di caricare, smontare, riscaldare o incenerire la batteria.
Durante il ricambio dei componenti, verificare che il grado di protezione del nuovo componente sia quello giusto altrimenti potrebbero verificarsi malfun­zionamenti o incendi.
Prima di prendere il modulo, toccare un oggetto metallico messo a terra per scaricare qualsiasi accumulo di energia statica altrimenti potrebbero verifi­carsi danni o malfunzionamenti.
Se l’alimentazione è attiva, è necessario evitare di toccare il cavo di collega­mento del modulo di espansione I/O per prevenire eventuali malfunzionamenti dovuti all’elettricità statica.
6 Direttive CE
6-1 Direttive applicabili
Direttive EMC
Direttive sulla bassa tensione
6-2 Principi
Direttive EMC
I dispositivi OMRON conformi alle direttive CE sono conformi anche agli stan-
xv
Precauzioni
dard EMC, ed è quindi più agevole utilizzarli per costruire altri dispositivi o l’in­tera struttura macchina. Per essere conformi agli standard EMC i prodotti ven­gono controllati (vedere nota successiva), tuttavia, questi prodotti conformi impiegati nel sistema utilizzato dall’utente devono essere verificati dall’utente stesso.
Le prestazioni relative agli EMC dei dispositivi OMRON conformi alle direttive CE variano a seconda della configurazione, del cablaggio e di altre condizioni dell’apparecchiatura o del pannello di controllo su cui vengono installati i dispo­sitivi OMRON. L’utente deve quindi eseguire il controllo finale per confermare che i dispositivi e l’intera macchina sono conformi agli standard EMC.
Nota Gli standard EMC (Electromagnetic Compatibility, Compatibilità elettromagne-
tica) applicabili sono riportati di seguito: EMS (Electromagnetic Susceptibility, Sensibilità elettromagnetica ): EN
61131-2 EMI (Electromagnetic Interference, Interferenza elettromagnetica): EN 50081-2
(Emissione irradiata: regolazioni10-m)
Direttiva sulla bassa tensione
Accertarsi sempre che i dispositivi che funzionano ad una tensione compresa tra 50 e 1000 Vc.a. e tra 75 e 1500 Vc.c. siano conformi agli standard di sicu­rezza imposti per il PLC (EN61131-2).
6-3 Conformità alle Direttive CE
I PLC CPM2A sono conformi alle Direttive CE. Per avere la certezza che la strut­tura o il dispositivo in cui viene utilizzato il PLC CPM2A sia conforme alle diret­tive CE, il PLC deve essere installato così come indicato di seguito:
1, 2, 3...
1. Il PLC CPM2A deve essere installato all’interno di un pannello di controllo.
2. E’ necessario che l’alimentazione c.c. impiegata per comunicazioni e I/O utilizzi un isolamento rinforzato o un isolamento doppio.
3. I PLC CPM2A conformi alle direttive CE sono conformi anche agli Standard comuni di emissione (Common Emission Standards) (EN50081-2). Le caratteristiche dell’emissione irradiata (regolazioni 10-m) possono variare in base alla configurazione del pannello di controllo utilizzato, agli altri dispositivi collegati al pannello di controllo, al cablaggio e ad altre condi­zioni. E’ quindi necessario verificare che l’intera macchina o l’apparecchia­tura siano conformi alle direttive CE.
6-4 Metodi di riduzione del rumore dell’uscita a relè
I PLC CPM2A sono conformi agli Standard comuni di emissione (EN50081-2) delle direttive EMC. Tuttavia, i rumori generati dalla commutazione ON/OFF del PLC tramite l’uscita a relè potrebbero non rispettare questi standard. In tal caso, è necessario collegare un filtro antirumore sul lato del carico o adottare altre contromisure adeguate esterne al PLC.
Le contromisure adottate per soddisfare gli standard variano a seconda dei dispositivi sul lato del carico, del cablaggio, della configurazione delle macchine ecc. Di seguito sono riportati esempi di contromisure per ridurre il rumore gene­rato.
Contromisure
xvi
(Per ulteriori informazioni, fare riferimento a EN50081-2) Non sono necessarie contromisure se la frequenza di commutazione del carico
dell’intero sistema, incluso il PLC, è inferiore a 5 volte al minuto. Le contromisure sono necessarie se la frequenza di commutazione del carico
dell’intero sistema, incluso il PLC, è superiore a 5 volte al minuto.
Precauzioni
Esempi di contromisure
Circuito Corrente Caratteristica Elemento necessario
c.a. c.c.
Metodo CR
Alimen­tatore
Metodo a diodo
Alimen­tatore
Metodo a varistore
Alimen­tatore
Si Si Se il carico è un relè o un solenoide,
Carico
induttivo
No Si Il diodo collegato in parallelo con il
Carico
induttivo
Si Si Il metodo a varistore impedisce
Carico
induttivo
Quando viene commutato un carico induttivo, collegare una protezione contro le sovratensioni, diodi ecc. parallelamente al carico o al contatto come riportato di seguito.
si verifica un ritardo tra il momento in cui il circuito si apre e il momento in cui il carico viene resettato.
Se la tensione di alimentazione fornita è di 24 o 48 V, inserire la protezione contro le sovratensioni parallelamente al carico. Se la tensione di alimenta­zione fornita è di 100/200 V, inserire la protezione contro le sovratensioni tra i contatti.
carico modifica l’energia accumulata dalla bobina in una corrente che, scorrendo nella bobina, viene convertita in calore Joule dalla resistenza del carico induttivo.
Il ritardo di tempo causato da questo metodo, tra il momento in cui il circuito viene aperto e il momento in cui il carico viene reimpostato, è superiore al ritardo causato dal metodo CR.
l’imposizione di alta tensione tra i contatti utilizzando la tensione costante caratteristica del varistore. Tra il momento in cui il circuito viene aperto e il momento in cui il carico viene resettato si verifica un ritardo.
Se la tensione di alimentazione fornita è di 24 o 48 V, inserire il varistore in parallelo al carico. Se la tensione è di 100/200 V, inserire il varistore tra i contatti.
La capacità del condensatore deve essere di 1/0,5 µF per corrente di con­tatto di 1A e la resistenza del resistore deve essere di 0,5/1 per tensione di contatto di 1 V. Tuttavia questi valori variano con il carico e le caratteristiche del relè. Stabilire questi valori dagli esperimenti e considerare che la capa­cità elimina la scintilla quando i contatti vengono separati e la resistenza limita la corrente che scorre nel carico quando il circuito viene richiuso.
La rigidità dielettrica del condensatore deve essere di 200/300 V. Se il circuito è di tipo c.a., utilizzare un condensatore senza polarità.
Il valore inverso della rigidità dielettrica del diodo deve essere maggiore di almeno 10 volte rispetto al valore della tensione del circuito. La corrente diretta del diodo deve essere uguale o maggiore rispetto alla corrente di carico.
Il valore inverso della rigidità dielettrica del diodo può essere di due o tre volte maggiore rispetto alla tensione fornita se la protezione contro le sovratensioni viene applicata ai circuiti elettronici con basse tensioni circuitali.
---
xvii
Precauzioni
6-5 Conformità del CPM1A-MAD01 alle direttive EMC
Le condizioni di controllo dell’immunità quando si utilizzano gli I/O di corrente del CPM1A-MAD01 sono riportate di seguito.
Precisione totale: +10%/-1%
Inserire il core seguente in ogni linea così come indicato di seguito.
Core raccomandato: 2643-002402 Produttore: Fair Rite Products Corp.
xviii
CAPITOLO 1
Introduzione
Il seguente capitolo descrive le caratteristiche e le funzioni speciali del CPM2A, illustra le possibili configurazioni di sistema e indica le procedure necessarie per il funzionamento. Fare riferimento a questa sezione in caso si utilizzi il CPM2A per la prima volta.
Per ulteriori dettagli sulle operazioni di programmazione, fare riferimento al Manuale di programmazione del CPM2A (W353).
1-1 Caratteristiche e funzioni del CPM2A 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-1-1 Caratteristiche del CPM2A 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-1-2 Panoramica sulle funzioni del CPM2A 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-2 Configurazioni base del sistema 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-2-1 Modulo CPU autonomo 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-2-2 Modulo CPU e modulo di espansione 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3 Struttura e funzionamento 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-1 Struttura modulo CPU 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-2 Modalità operative 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-3 Modalità operativa all’avvio 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-4 Funzionamento del PLC all’avvio 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-5 Funzionamento ciclico e interrupt 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-4 Funzioni elencate in base all’uso 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-5 Confronto con CPM1A 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-6 Preparazione al funzionamento 24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1
Caratteristiche e funzioni del CPM2A Capitolo 1-1
1-1 Caratteristiche e funzioni del CPM2A
1-1-1 Caratteristiche del CPM2A
I PLC CPM2A dispongono di una serie di funzioni in un modulo compatto che comprende il controllo impulsivo sincronizzato, ingressi ad interrupt, uscite a impulsi, impostazioni analogiche ed una funzione di clock. Inoltre, il modulo CPU del CPM2A è un modulo autonomo in grado di gestire una vasta gamma di applicazioni per il controllo delle macchine e rappresenta quindi l’ideale per un impiego come modulo di controllo incorporato nelle apparecchiature.
La gamma delle funzioni di comunicazione consente di comunicare con perso­nal computer, altri PLC OMRON e terminali programmabili OMRON. Tali fun­zioni di comunicazione permettono all’utente di strutturare un sistema di produ­zione distribuito a costi ridotti.
Il modulo CPU contiene 20, 30, 40, o 60 punti I/O ed è possibile aggiungere moduli di espansione I/O in modo da garantire una capacità di I/O totale fino a 120 punti I/O. È possibile collegare anche i moduli I/O analogici e i moduli di collegamento I/O CompoBus/S.
Porta periferica I dispositivi di programmazione sono compatibili con altri modelli PLC OMRON. Questa porta può anche essere utilizzata per comunicazioni host link o a protocollo libero.
Funzioni di base
Variazioni modulo CPU
Moduli di espansione I/O
Moduli I/O analogici
Porta RS232-C Questa porta può essere utilizzata per comuni­cazioni host link, a protocollo libero, collega­menti PLC 1 a 1 o collegamenti NT 1 a 1.
I PLC CPM2A sono PLC compatti con 20, 30, 40 o 60 terminali di I/O incorporati. Sono disponibili 3 tipi di uscite (uscita a relè, uscita a transistor di afflusso e uscita a transistor di origine) e due tipi di alimentazione disponibili (100/240 Vc.a. o 24 Vc.c.).
Per aumentare la capacità di I/O del PLC fino a 120 punti I/O, è possibile colle­gare al modulo CPU massimo 3 moduli di espansione I/O. Sono disponibili 3 tipi di moduli di espansione I/O: un modulo con 20 punti I/O, un modulo di ingresso 8 punti e un modulo di uscita 8 punti. La capacità massima di I/O pari a 120 punti I/O viene ottenuta collegando tre moduli con 20 punti di I/O ad un modulo CPU con 60 terminali di I/O incorporati.
Per fornire ingressi e uscite analogici, è possibile collegare un massimo di 3 moduli I/O analogici. Ogni modulo fornisce 2 ingressi analogici e una uscita ana­logica per un massimo di 6 ingressi analogici 3 uscite analogiche quando si col­legano 3 moduli I/O analogici. (Il controllo proporzionale del tempo può essere eseguito combinando i punti I/O analogici con le istruzioni PID(––) e PWM(––) ).
Il r ange d i i ngresso a nalogico p uò e ssere i mpostato d a 0 a 10 Vc.c., da 1 a 5 V c.c. o da 4 a 2 0 m A c on u na r isoluzione d i 1 /256. (È possibile utilizzare la funzione di rilevamento circuito aperto con le impostazioni da 1 a 5 Vc.c. e da 4 a 20 mA).
Il range dell’uscita analogica può essere impostato da 0 a 10 Vc.c., da –10 a 10 Vc.c. o da 4 a 20 mA con una risoluzione di 1/256.
2
Caratteristiche e funzioni del CPM2A Capitolo 1-1
Moduli di collegamento I/O CompoBus/S
Dispositivi di programmazione condivisi
È possibile collegare i moduli di link I/O CompoBus/S in modo che il CPM2A diventi un dispositivo slave in una rete CompoBus/S. Il modulo di link I/O dispone di 8 bit di ingresso (interni) e 8 bit di uscita (interni).
La rete CompoBus/S è dotata così di controllo della CPU distribuito basata su una configurazione “PLC + PLC compatto”, rappresenta un miglioramento del precedente controllo di I/O distribuito che si basa su una configurazione “PLC + I/O remoto”. Il controllo della CPU distribuito consente di ottenere apparecchia­ture modulari i cui modelli possono essere standardizzati, le eventuali necessità indirizzate e i moduli sostituiti con facilità in caso di guasto.
Modulo CompoBus/S master (o modulo di controllo SRM1 CompoBus/S master)
PLC master
CPM2A (Slave)
CompoBus/S
Controllo CPU distribuito
Modulo di collegamento CompoBus/S
Per i PLC C200H, C200HS, C200HX/HG/HE, CQM1, CPM1, CPM1A, CPM2C e SRM1 (-V2) è possibile utilizzare gli stessi dispositivi di programmazione come console di programmazione e software di supporto che consentono l’utilizzo effettivo delle risorse del programma a relè disponibili.
Funzione controllo motore incorporata
Controllo sincronizzato degli impulsi (solo per uscite a transistor)
Interrupt e contatori veloci
Il controllo sincronizzato degli impulsi consente, in modo semplice, di sincroniz­zare il funzionamento del dispositivo periferico di un’apparecchiatura con l’ap­parecchiatura principale. La frequenza di impulsi di uscita può essere control­lata come multiplo della frequenza di impulsi d’ingresso e consente, alla velocità del dispositivo periferico dell’apparecchiatura (come ad esempio un trasporta­tore di alimentazione), di essere sincronizzato con la velocità del dispositivo principale dell’apparecchiatura.
Codificatore
Impulsi emessi come multiplo fisso della frequenza d’ingresso.
Il CPM2A d ispone d i u n t otale d i c inque i ngressi p er c ontatori v eloci. U n i ngresso p er contatore veloce ha u na f requenza d i r isposta d i 2 0 k Hz/5 k Hz e i quattro ingressi ad interrupt (in modalità contatore) hanno una frequenza di risposta di 2 kHz.
Il contatore veloce può essere utilizzato per ognuna delle quattro modalità d’in­gresso: modalità a fasi differenziali (5 kHz), modalità di ingresso impulso e dire­zione (20 k Hz), m odalità i mpulsiva a i ncremento e d ecremento ( 20 k Hz) o m odalità a incremento (20 kHz). È possibile eseguire il trigger degli interrupt quando il con­teggio corrisponde a d u n v alore i mpostato o s e è c ompreso i n u n range specificato.
Gli ingressi ad interrupt (modalità contatore) possono essere utilizzati per incre­mentare o decrementare i contatori (2 kHz) ed eseguire il trigger di un interrupt (esecuzione del programma ad interrupt) quando il conteggio corrisponde al valore target.
CPM2A
Driver motore
Motore
Controllo facile della posizione con uscite ad impulsi (solo per uscite a transistor)
I PLC CPM2A con uscite a transistor dispongono di due uscite in grado di pro­durre impulsi da 10 Hz a 10 kHz (uscite a fase singola).
Quando vengono u tilizzate c ome u scite a d i mpulsi a fase singola, è possibile che siano disponibili due uscite con un range di f requenza d a 1 0 Hz a 1 0 k Hz e r ap­porto di l avoro u tile f isso o d a 0 ,1 a 9 99,9 H z e d uty c ycle ( duty cycle da 0 a 100%).
3
Caratteristiche e funzioni del CPM2A Capitolo 1-1
Quando vengono utilizzate come uscite di impulso e direzione o di impulso a incremento e decremento, è possibile che sia disponibile una sola uscita con range di frequenza da 10 Hz a 10 kHz.
Funzioni di ingresso ad alta velocità per comando macchina
Funzioni di ingresso ad interrupt veloci
Sono disponibili quattro ingressi utilizzati come ingressi ad interrupt (condivisi con ingressi ad interrupt ed ingressi a risposta rapida in modalità contatore) con una larghezza minima del segnale di ingresso di 50 µs e tempo di risposta pari a 0,3 ms. Quando un ingresso ad interrupt si trova in posizione ON, il programma principale si arresta e viene eseguito il programma ad interrupt.
Funzione di ingresso a risposta rapida
Funzione filtro di ingresso stabilizzante
Altre funzioni
Interrupt temporizzatori di intervallo
Impostazioni analogiche
Calendario/orologio
Temporizzatore a lungo termine
Sono disponibili quattro ingressi utilizzati come ingressi a risposta rapida (condi­visi con ingressi ad interrupt e ingressi ad interrupt in modalità contatore) in grado di leggere con affidabilità i segnali di ingresso con larghezza pari a 50 µs.
Il parametro del tempo di ingresso può essere impostato per tutti gli ingressi su 1 ms, 2 ms, 3 ms, 5 ms, 10 ms, 20 ms, 40 ms o 80 ms. Aumentando il parame­tro del tempo di ingresso è possibile ridurre le vibrazioni e i rumori esterni.
Il temporizzatore di intervallo può essere impostato tra 0,5 e 319,968 ms e in modo da generare un solo interrupt (modalità monodirezionale) o interrupt periodici (modalità interrupt a tempo).
Sul modulo CPU sono disponibili due comandi che possono essere regolati per modificare le impostazioni analogiche (0... 200 BCD) in IR 250 e IR 251. È pos­sibile utilizzare questi comandi per modificare in modo semplice o regolare con precisione le impostazioni della macchina come il tempo di pausa di un nastro trasportatore o la velocità di alimentazione.
L’orologio incorporato (precisione di 1 minuto/mese) può essere configurato dal programma in modo da visualizzare ora, giorno della settimana, giorno, mese e anno corrente. È possibile impostare l’orologio attraverso un dispositivo di pro­grammazione (console di programmazione) o regolare l’ora arrotondando in un senso o nell’altro il minuto più vicino.
TIML(––) è un temporizzatore a lungo termine che adatta i valori impostati fino a 99990 secondi (27 ore, 46 minuti e 30 secondi). Quando è associato all’istru­zione di conversione SECONDI IN ORE (HMS(––)), il temporizzatore a lungo termine consente di controllare i tempi dell’apparecchiatura in modo semplice.
Controllo PID analogico
L’istruzione PID(––) può essere utilizzata con un modulo di I/O analogico per controllare I/O analogici.
4
Caratteristiche e funzioni del CPM2A Capitolo 1-1
Funzioni di comunicazione
Host link
Un collegamento host link può essere eseguito attraverso la porta RS232-C del PLC o la porta periferica. È possibile utilizzare un personal computer o un termi­nale programmabile collegati in modalità host link per eseguire operazioni di let­tura/scrittura dei dati nella memoria di I/O del PLC o di lettura/scrittura della modalità operativa del PLC.
Comunicazioni a protocollo libero
Comunicazioni host link 1 a 1
CPM1-CIF01
Azionamenti
CPM2A (collegamento porta periferica*)
*Per il collega,mento alla porta periferica è necessario un adattatore RS232-C.
Le istruzioni TXD(48) e RXD(47) possono essere utilizzate in modalità a proto­collo libero per lo scambio di dati con dispositivi seriali standard. Ad esempio, è possibile ricevere dati da un lettore di codici a barra o trasmetterli ad una stam­pante seriale. I dispositivi seriali possono essere collegati alla porta RS232-C o alla porta periferica.
Immissione dati da un lettore di codici a barra
Comandi
Comunicazioni host link 1 a N
Convertitore RS232-C RS422/485
Comandi
CPM2A (collegamento porta RS232-C)
Azionamenti
Adattatore RS232-C/RS-422A (è possibile collegare fino a 32 PLC)
Emissione dati ad una stampante seriale
Comunicazioni con collegamento NT 1 a 1 ad alta velocità
Collegamento PLC uno a uno PLC Link
Lettore codici a barra
CPM2A
(collegamento porta RS232-C*)
*È necessario un adattatore RS232-C per il collegamento alla porta periferica.
Stampante seriale
CPM2A
(collegamento porta RS232-C*)
In un collegamento NT 1 a 1, un terminale programmabile OMRON (PT) può essere collegato direttamente al CPM2A. Il PT deve essere collegato alla porta RS232-C e non alla porta periferica.
PT OMRON
(collegamento porta RS232-C)
CPM2A
Un CPM2A può essere collegato direttamente ad un altro CPM2A, CQM1, CPM1, CPM1A, CPM2C, SRM1(-V2) oppure ad un PLC C200HS o C200HX/ HE/HG. Il collegamento PLC 1 a 1 consente la connessione automatica per lo
5
Caratteristiche e funzioni del CPM2A Capitolo 1-1
scambio di dati. Il PLC deve essere collegato attraverso la porta RS232-C e non tramite la porta periferica.
Modulo di memoria ad espansione
(collegamento porta RS232-C)
CPM2A
(collegamento porta RS232-C)
CPM2A
Il modulo di memoria ad espansione CPM1-EMU01-V1 è un caricatore di pro­gramma per PLC micro o di dimensioni ridotte. Utilizzando il CPM1-EMU01-V1, è possibile eseguire con il PLC il semplice trasferimento locale di programmi utente e memoria di dati.
Caricamento
Scaricamento
SYSMAC
EEPROM
6
g
Caratteristiche e funzioni del CPM2A Capitolo 1-1
1-1-2 Panoramica sulle funzioni del CPM2A
Funzione principale Variazioni/Dettagli
Interrupt
Contatori veloci Contatore veloce
Uscite ad impulsi 2 uscite:
Controllo sincronizzato degli impulsi
Ingresso risposta rapida 4 ingressi, vedere nota 1.
Impostazioni analogiche 2 controlli (range impostazioni: 0... 200 BCD) Parametro tempo di
ingresso Calendario/orologio Indica secondi, minuti, ora, giorno del mese, giorno della settimana, mese e anno
Funzioni del modulo di espansione
Ingressi ad interrupt 4 ingressi, vedere nota 1.
Tempo di risposta: 0,3 ms
Interrupt temporizzatori di intervallo 1 ingresso
Valore impostato: 0,5... 319,968 ms Precisione: 0,1 ms
1 ingresso, vedere nota 2.
Modalità variazione di fase (5 kHz) Modalità di ingresso impulso e direzione (20 kHz) Modalità di ingresso a incremento e decremento (20 kHz) Modalità a incremento (20 kHz)
Ingressi ad interrupt (modalità contatore) 4 ingressi, vedere nota 1.
Contatore a incremento (2 kHz) Contatore a decremento (2 kHz)
Uscite ad impulsi monofase senza accelerazione/decelerazione (Vedere nota 3). 10 Hz... 10 kHz
2 uscite: Uscita ad impulsi con duty cycle (Vedere nota 3). 0,1... 999,9 Hz, duty cycle da 0 a 100%
1 uscita: Uscita ad impulsi con accelerazione/decelerazione trapezioidale (Vedere nota 3). Uscita impulso e direzione, uscita impulso a incremento e decremento, da 10 Hz a 10 kHz
1 punto, vedere note 2 e 3.
Range frequenza di ingresso: 10... 500 Hz, 20 Hz... 1 kHz o 300 Hz... 20 kHz Range frequenza di uscita: 10 Hz... 10 kHz
Larghezza minima del segnale di ingresso: 50 µs
Determina il parametro del tempo di ingresso per tutti gli ingressi. (Impostazioni: 1, 2, 3, 5, 10, 20, 40 o 80 ms)
corrente. Funzioni del modulo di I/O analogico
Due ingressi analogici: range di ingresso 0... 10 V, 1... 5 V o 4... 20 mA Una uscita analogica: range di uscita 0... 10 V, –10... 10 V o 4... 20 mA
Funzioni CompoBus/S slave
Scambia 8 bit di ingresso e 8 bit di uscita dati con il modulo master.
Interrupt a tempo
Interrupt monodirezionale
Nessun interrupt Interrupt di controllo conteggio
(Un interrupt può essere generato quando il conteggio corrisponde al valore impostato o è compreso in un range preimpostato)
Nessun interrupt
Interrupt di conteggio
Note 1. Questi quattro ingressi sono condivisi da ingressi ad interrupt, ingressi ad
interrupt in modalità contatore e ingressi a risposta rapida, ma ogni ingresso può essere utilizzato soltanto per uno scopo.
2. Questo ingresso è condiviso dalle funzioni relative ai contatori veloci e al controllo sincronizzato degli impulsi.
3. Questa uscita è condivisa dalle funzioni relative alle uscite ad impulsi e al controllo sincronizzato degli impulsi. Tali funzioni possono essere utilizzate soltanto con uscite a transistor.
7
Configurazioni base del sistema
1-2 Configurazioni base del sistema
1-2-1 Modulo CPU autonomo
Modulo CPU con 20/30 punti I/O Modulo CPU con 40 punti I/O Modulo CPU con 60 punti I/O
Numero di punti I/O Alimentazione Ingressi Uscite Modello
20 punti I/O (12 ingressi e 8 uscite)
30 punti I/O (18 ingressi e 12 uscite)
40 punti I/O (24 ingressi e 16 uscite)
60 punti I/O (36 ingressi e 24 uscite)
100... 240 Vc.a. 24 Vc.c. Relè CPM2A-20CDR-A 24 Vc.c.
100... 240 Vc.a. 24 Vc.c. Relè CPM2A-30CDR-A 24 Vc.c.
100... 240 Vc.a. 24 Vc.c. Relè CPM2A-40CDR-A 24 Vc.c.
100... 240 Vc.a. 24 Vc.c. Relè CPM2A-60CDR-A 24 Vc.c.
24 Vc.c. Relè CPM2A-20CDR-D 24 Vc.c. Transistor NPN CPM2A-20CDT-D 24 Vc.c. Transistor PNP CPM2A-20CDT1-D
24 Vc.c. Relè CPM2A-30CDR-D 24 Vc.c. Transistor NPN CPM2A-30CDT-D 24 Vc.c. Transistor PNP CPM2A-30CDT1-D
24 Vc.c. Relè CPM2A-40CDR-D 24 Vc.c. Transistor NPN CPM2A-40CDT-D 24 Vc.c. Transistor PNP CPM2A-40CDT1-D
24 Vc.c. Relè CPM2A-60CDR-D 24 Vc.c. Transistor NPN CPM2A-60CDT-D 24 Vc.c. Transistor PNP CPM2A-60CDT1-D
Capitolo 1-2
1-2-2 Modulo CPU e modulo di espansione
È possibile collegare un massimo di 3 moduli di espansione al connettore di espansione con cavi di collegamento I/O a espansione.
Sono disponibili tre modelli di moduli di espansione: modulo di espansione I/O, modulo I/O analogico e modulo di collegamento I/O CompoBus/S.
Connettore di espansione
Cavo di collegamento I/O a espansione
È possibile assemblare un PLC con 120 punti I/O (numero massimo) collegando tre moduli di espansione I/O ad un modulo CPU con 60 punti I/O.
CPM2A-60CDR-A
(36 ingressi, 24 uscite)
È possibile assemblare un PLC con 6 ingressi analogici e 3 uscite analogiche (numero massimo) collegando tre moduli I/O analogici.
× 1 modulo+
(12 ingressi, 8 uscite)
Modulo di espansione (modulo di espansione I/O, modulo I/O analogico o modulo di collega­mento I/O CompoBus/S)
CPM1A-20EDR1
× 3 moduli = 72 ingressi, 48 uscite
8
I/O
g
Configurazioni base del sistema
I moduli di collegamento I/O CompoBus/S (moduli slave) possono essere colle­gati ad un modulo CPU. I dati di I/O (8 ingressi e 8 uscite) vengono trasferiti al modulo CPU e nell’area relativa al CompoBus/S slave. (I dati di I/O scambiati con lo slave sono dati interni, infatti non sono disponibili ingressi esterni né ter­minali di uscita).
Nota È possibile collegare diversi tipi di moduli di espansione contemporaneamente.
Ad esempio, un modulo di espansione I/O, un modulo I/O analogico e un modulo di collegamento I/O CompoBus/S possono essere tutti collegati al modulo CPU.
Moduli di espansione
Modulo di ingresso 8 punti
Modulo di collegamento I/O CompoBus/SModulo I/O analogico
Capitolo 1-2
Modulo di uscita 8 puntiModulo I/O 20 punti
Modulo Numero
Moduli di espansione
Modulo I/O analogico 2 ingressi analogici
(2 canali) 1 uscita analogica (1 canale)
Modulo di collegamento I/O CompoBus/S
8 ingressi e 8 uscite
20 punti I/O 3 12 ingressi
8 uscite 8 ingressi 24 Vc.c. --- CPM1A-8ED
8 uscite
massimo di
moduli
(Vedi note)
Ingressi Uscite Modello
24 Vc.c. Relè CPM1A-20EDR1 24 Vc.c. Transistor NPN CPM1A-20EDT 24 Vc.c. Transistor PNP CPM1A-20EDT1
--- Relè CPM1A-8ER
--- Transistor NPN CPM1A-8ET
--- Transistor PNP CPM1A-8ET1 2 ingressi
analogici
8 bit (Ingressi dal
master)
1 uscita analogica CPM1A-MAD01
8 bit (Uscite verso il master)
CPM1A-SRT21
9
Struttura e funzionamento
1-3 Struttura e funzionamento
1-3-1 Struttura modulo CPU
Il diagramma seguente indica la struttura interna del modulo CPU.
Capitolo 1-3
Memoria I/O
Memoria I/O
Programma
Dispositivi di ingresso esterni
Circuiti di ingresso
Impostazioni
Porta periferica
Programma
Elaborazione comunicazioni
Impostazioni
Setup PLC
Imposta­zioni
Selettore di comunicazione
Porta RS232-C
Durante l’esecuzione il programma legge e scrive i dati nell’area di memoria. Una parte della memoria di I/O contiene i bit relativi allo stato degli ingressi e delle uscite del PLC. Quando viene attivato il PLC, alcune parti della memoria di I/O vengono cancellate mentre altre vengono conservate.
Nota Per ulteriori dettagli sulla memoria di I/O, fare riferimento alla
memoria
all’interno del
Manuale di programmazione
(W353).
Si tratta del programma scritto dall’utente. Il CPM2A esegue il programma cicli­camente. (Per ulteriori dettagli, fare riferimento a
mento ciclico
).
1-3-5 Interrupt e funziona-
Il programma può essere generalmente diviso in due parti: il “programma princi­pale” che viene eseguito ciclicamente e i “programmi di interrupt” che sono ese­guiti solo quando viene generato l’interrupt corrispondente.
Dispositivi di uscita esterni
Circuiti di uscita
Sezione 3 Aree di
Setup PLC
Selettore di comunicazione
10
Il setup del PLC contiene diversi parametri di avvio e funzionamento. I parametri di setup del PLC possono essere modificati solo da un dispositivo di program­mazione e non dal programma.
È possibile accedere ad alcuni parametri solo quando viene attivato il PLC, mentre per altri è sufficiente che il PLC sia in funzione. Se l’accesso al parametro è avvenuto durante il funzionamento, è necessario disattivare e poi riattivare il PLC per abilitare le nuove impostazioni.
Nota Per ulteriori dettagli, fare riferimento alla
Manuale di programmazione
(W353).
Sezione 1 Setup PLC
Il selettore di comunicazione determina se la porta periferica e la porta RS232-C funzionano con le impostazioni di comunicazione standard o con le imposta­zioni di comunicazione di setup del PLC.
all’interno del
programmazione
programmazione
Struttura e funzionamento
1-3-2 Modalità operative
I moduli CPU del CPM2A dispongono di 3 modalità operative: PROGRAM, MONITOR e RUN.
Capitolo 1-3
Modalità PROGRAM
Il programma non può essere eseguito in modalità PROGRAM. Questa moda­lità viene utilizzata per eseguire le seguenti operazioni di preparazione all’ese­cuzione del programma.
Modifica dei parametri di avvio/funzionamento come quelli relativi al setup del PLC.
Lettura, trasferimento o controllo del programma.
Controllo cablaggio mediante set e reset forzato dei bit di I/O.
Modalità MONITOR
Il programma viene eseguito in modalità MONITOR mentre le operazioni ripor­tate di seguito possono essere eseguite da un dispositivo di programmazione. In generale, la modalità MONITOR viene utilizzata per eseguire il debug del pro­gramma, controllare il funzionamento ed eseguire regolazioni.
Editing in linea.
Monitoraggio della memoria di I/O durante il funzionamento.
Set e reset forzato dei bit di I/O, modifica dei valori impostati e modifica dei
valori presenti durante il funzionamento.
Modalità RUN
In modalità RUN il programma viene eseguito a velocità normale. In modalità RUN non è possibile eseguire le operazioni di editing in linea, set e reset forzato dei bit di I/O e modifica dei valori impostati/presenti, ma si può monitorare lo stato dei bit di I/O.
1-3-3 Modalità operativa all’avvio
La modalità operativa del CPM2A, durante il funzionamento, dipende dalle impostazioni del setup del PLC e, se è collegata una console di programma­zione, dall’impostazione del selettore di modalità della console di programma­zione.
Impostazioni setup PLC
Canale Bit
DM6600 08... 15
00... 07
Impost.
00 Modalità di avvio
01 La modalità di avvio è uguale alla modalità operativa
02 La modalità di avvio viene determinata dai bit 00...
00 Modalità PROGRAM 01 Modalità MONITOR 02 Modalità RUN
Console di
collegata
determinata dalla impostazione del selettore di modalità.
prima della disattivazione.
07.
Console di
non collegata
La modalità di avvio corrisponde alla modalità RUN. (Vedi nota).
Nota L’impostazione predefinità è 00. Con questa impostazione, e se è collegata una
console di programmazione alla porta periferica, la modalità operativa all’avvio viene determinata dall’impostazione del selettore di modalità della console di programmazione. Se non è collegata alcuna console di programmazione, il PLC si troverà automaticamente in modalità RUN.
11
Struttura e funzionamento
1-3-4 Funzionamento del PLC all’avvio
Capitolo 1-3
Tempo richiesto per l’inizializzazione
Funzionamento in caso di caduta dell’alimentazione
Il tempo richiesto per l’inizializzazione della fase di avvio dipende da diversi fat­tori come le condizioni operative (incluse la tensione dell’alimentazione, la confi­gurazione del sistema e la temperatura ambiente) e il contenuto del programma.
Tensione minima dell’alimentazione
Se la tensione dell’alimentazione scende al di sotto di 85% del valore nominale, il PLC si arresta e le uscite vengono disattivate.
Interruzione momentanea dell’alimentazione
Le interruzioni dell’alimentazione inferiori a 10 ms per l’alimentazione c.a. o a 2 ms per quella c.c. non vengono rilevate e il funzionamento del modulo CPU non viene interrotto.
Le interruzioni dell’alimentazione superiori a 10 ms per l’alimentazione c.a. o a 2 ms per quella c.c. possono essere rilevate o meno.
Quando viene rilevata una interruzione dell’alimentazione, il funzionamento del modulo CPU si arresta e tutte le uscite vengono disattivate.
Reset automatico
Quando viene ripristinata la tensione dell’alimentazione oltre 85% della ten­sione nominale, il funzionamento si riavvia automaticamente.
Grafico dei t empi d i f unzionamento i n c aso d i m ancanza d ell’alimentazione
Il tempo di rilevamento di interruzione dell’alimentazione corrisponde al tempo necessario per rilevare un’interruzione dell’alimentazione quando la tensione dell’alimentazione scende al di sotto di 85% del valore nominale.
1, 2, 3...
1. Tempo minimo per il rilevamento di interruzioni dell’alimentazione Le interruzioni dell’alimentazione inferiori a 10 ms (alimentazione c.a.) o 2 ms (alimentazione c.c.) non vengono rilevate.
2. Tempo aggiuntivo indeterminato Le interruzioni dell’alimentazione solo di poco superiori al tempo minimo di interruzione dell’alimentazione non vengono rilevate.
85% della tensione nominale
Esecuzione programma
Segnale reimpostazione CPU
Il funzionamento del modulo CPU continua se viene ripristi­nata la tensione in questa zona.
1. Tempo minimo 2. Tempo
In esecuzione Bloccato
Rilevamento
interruzione alimentazione
aggiuntivo
Il funzionamento del modulo CPU può continuare se viene ripristinata la tensione in questa zona.
Nota Se la tensione dell’alimentazione si aggira intorno al 85% della tensione nomi-
nale del PLC, è possibile che il PLC venga arrestato e riavviato a più riprese. Quando il ripetersi di arresti ed avvii causa problemi con il sistema controllato, è necessario installare un circuito protettivo tale da sospendere l’erogazione di energia elettrica nelle apparecchiature sensibili finché la tensione dell’alimenta­zione non ritorni al valore nominale.
1-3-5 Funzionamento ciclico e interrupt
Funzionamento di base della CPU
12
Il processo di inizializzazione viene eseguito quando si attiva l’alimentazione. Se non si presentano errori di inizializzazione, i processi di supervisione, l’ese-
Struttura e funzionamento
Capitolo 1-3
cuzione del programma, il refresh di I/O e l’assistenza della porta di comunica­zione verranno eseguiti in modo ripetuto (ciclicamente).
Controllo hardware.
Avvio inizializzazione
Processi di
supervisione
Controllo memoria.Lettura dati dalla memoria lampo (programma,
dati DM di sola lettura e impostazioni di setup del PLC).
Controllo errore batteria.Preselezione tempo di ciclo (massimo)
dell’orologio.
Controllo memoria programma.Refresh dei bit per funzioni di espansione.
Esecuzione del programma durante il funzionamento ciclico
Esecuzione programma
Calcolo
Tempo di ciclo del PC
tempo di ciclo
Refresh di I/O
Assistenza porta
RS232-C
Assistenza porta
periferica
Esecuzione del programma.
Per ulteriori informazioni sul tempo di ciclo e i tempi di azionamento di I/O, fare riferimento al Manuale di programmazione (W353).
Attesa del tempo di ciclo minimo se, nel setup
del PLC (DM 6619), è stato impostato il tempo di ciclo minimo.
Calcolo tempo di ciclo.
Lettura dati di ingresso dai bit di ingresso.Scrittura dati di uscita nei bit di uscita.
Esecuzione processo di comunicazione porta
RS232-C. (Può essere modificata in DM 6616).
Esecuzione processo di comunicazione porta
periferica. (Può essere modificata in DM 6617).
Il tempo di ciclo può essere letto da un dispositivo di programmazione. AR 14 contiene il tempo di ciclo massimo e AR 15 contiene il tempo di ciclo
disponibile in multipli di 0,1 ms. Il tempo di c iclo v aria l eggermente a s econda d el p rocesso e seguito i n o gni c iclo
per cui i l t empo d i c iclo c alcolato n on s empre c orrisponde al tempo d i c iclo a ttuale. La figura riportata di seguito indica il funzionamento ciclico del CPM2A quando il
programma viene eseguito normalmente. In genere, i risultati sull’esecuzione del programma vengono trasferiti alla
memoria di I/O subito dopo l’esecuzione del programma (durante il refresh di I/O), ma IORF(97) può essere utilizzato per eseguire, durante l’esecuzione del programma, il refresh su un numero specificato di canali di I/O. Quando si ese­gue IORF(97) verrà effettuato il refresh del numero specificato di canali di I/O.
Il tempo di ciclo rappresenta la somma del tempo necessario all’esecuzione del programma, al refresh di I/O e all’assistenza della porta di comunicazione.
Un tempo di ciclo minimo (1 a 9,999 ms) può essere impostato nel setup del PLC (DM 6619). Quando viene impostato un tempo di ciclo minimo, il funzionamento della CPU viene interrotto dopo l’esecuzione del programma finché non sarà trascorso il tempo impostato. Il funzionamento della CPU non verrà interrotto se il tempo di ciclo corrente è superiore al tempo di ciclo minimo impostato in DM 6619.
Nota Se nel setup del PLC (DM 6618) è stato impostato un tempo di ciclo massimo e il
tempo di ciclo corrente supera quello già impostato, si verificherà un errore irre­versibile e il funzionamento del PLC verrà arrestato.
Le impostazioni predefinite per l’assistenza della porta RS232-C e della porta periferica sono pari al 5% del tempo di ciclo, ma queste impostazioni possono essere modificate (tra 1% e 99%) nel setup del PLC. L ’impostazione della porta RS232-C si trova in DM 6616 e quella della porta periferica in DM 6617.
13
Struttura e funzionamento
Capitolo 1-3
Per ulteriori informazioni e precauzioni relative al tempo di ciclo, fare riferimento alla
Sezione 7 Tempo di elaborazione e funzionamento del PLC
Manuale di programmazione
Processi di supervisione
Tempo di ciclo
(W353).
Programma principale
all’interno del
Esecuzione del programma ad interrupt
Se in DM 6619 viene impostato un tempo di ciclo minimo in DM 6619, il funzionamento della CPU verrà interrotto finché il tempo impostato non sarà trascorso.
Refresh di I/O
Assistenza porta RS232-C
Assistenza porta periferica
Il tempo di assistenza può essere impostato in DM 6616.
Il tempo di assistenza può essere impostato in DM 6617.
Quando viene generato un interrupt durante l’esecuzione del programma princi­pale, l’esecuzione del programma viene immediatamente interrotta e il pro­gramma ad interrupt viene eseguito. La figura riportata di seguito indica il funzio­namento ciclico del CPM2A quando viene eseguito un programma ad interrupt.
Normalmente, i risultati relativi all’esecuzione del programma ad interrupt ven­gono trasferiti alla memoria di I/O subito dopo l’esecuzione del programma (durante il refresh di I/O), ma IORF(97) può essere utilizzato per eseguire, durante l’esecuzione del programma ad interrupt, il refresh su un numero speci­ficato di canali di I/O. Quando si esegue IORF(97) verrà effettuato il refresh del numero specificato di canali di I/O.
Il tempo di ciclo normale viene esteso grazie al tempo necessario all’esecuzione del programma ad interrupt.
14
Struttura e funzionamento
Capitolo 1-3
Per ulteriori informazioni e precauzioni relative al tempo di ciclo, fare riferimento alla
Sezione 7 Tempo di elaborazione e funzionamento del PLC
Manuale di programmazione
Processi di supervisione
Tempo di ciclo
(W353).
Programma principale
Interrupt generato
Programma ad interrupt
all’interno del
Refresh immediato
Refresh di I/O
Assistenza porta RS232-C
Assistenza porta periferica
Per effettuare il refresh di un numero specificato di canali di I/O si può eseguire IORF(97). Quando si esegue IORF(97) viene effettuato il refresh dei canali di I/O specificati.
È possibile utilizzare IORF(97) per eseguire il refresh di I/O dal programma prin­cipale o dal programma ad interrupt.
15
Funzioni elencate in base all’uso
Quando viene utilizzato IORF(97), il tempo di ciclo viene esteso dal tempo necessario all’esecuzione del refresh dei canali di I/O specificati.
Tempo di ciclo
Capitolo 1-4
Processi di supervisione
Programma principale
IORF(97) eseguito
Refresh immediato
Refresh di I/O
Refresh di I/O
Assistenza porta RS232-C Assistenza porta periferica
Attenzione Anche se è possibile utilizzare IORF (97) in subroutine ad interrupt, è necessa-
!
rio prestare attenzione al tempo di intervallo delle esecuzioni di IORF (97). Se IORF (97) viene eseguito troppo frequentemente, è probabile che si verifichi un errore di sistema irreversibile (FALS 9F) e che il funzionamento venga arrestato (FALS 9F). L’intervallo delle esecuzioni di IORF (97) deve essere di almeno 1,3 ms + il tempo di esecuzione totale della subroutine ad interrupt.
1-4 Funzioni elencate in base all’uso
Funzioni di comando macchina
Uso Funzione Rif.
Ricevere ingressi di con­teggio ad alta velocità (Ad esempio, calcolo della lunghezza o della posi­zione tramite codificatore).
Generare un’uscita ad impulsi sulla base di un multiplo di un impulso d’in­gresso in modo da sincronizzare il comando di un processo periferico con quello principale.
Il multiplo del processo periferico (velocità di alimentazione strumenti) può essere modificato durante il funzionamento calcolando il multiplo da un altro valore d’ingresso (codificatore) nel processo periferico.
Questo metodo può essere utilizzato per modificare il processo di diversi prodotti o modelli senza arrestare l’apparecchiatura.
Frequenza massima di conteggio 2 kHz (monofase).
Frequenza massima di conteggio 5 kHz (variazione di fase) o 20 kHz (monofase).
Utilizzare ingressi ad interrupt (modalità contatore) per leggere il valore corrente senza interrupt.
Utilizzare contatori ad alta velocità per leggere il valore corrente senza interrupt.
Sincronizzazione ad impulsi.
W353
16
Funzioni elencate in base all’uso
Uso Rif.Funzione
Moltiplicare la frequenza degli impulsi di ingresso da un contatore veloce mediante un multiplo fisso, convertire il valore fornito in valore analogico ed emettere come uscita analogica. Ad esempio, la sincronizzazione della velocità di un trasportatore di ali­mentazione con la posizione rotazionale dell’elemento principale dell’ap­parecchiatura (dispositivo per inserimento di etichette) misurata da un ingresso analogico.
Ricevere impulsi di ingresso in modo affidabile con un tempo di attiva­zione inferiore rispetto al tempo di ciclo (ingressi da un fotomicrosensore).
Funzioni ad interrupt
Eseguire un posizionamento semplice emettendo impulsi ad un driver del motore che accetta gli ingressi ad impulsi.
Utilizzare un’uscita con rapporto di lavoro utile variabile per eseguire il controllo della temperatura per il tempo assegnato.
Regolare in modo semplice ed accurato impostazioni come la velocità d’alimentazione a bassa velocità quando un trasportatore viene arrestato temporaneamente.
Ricevere un ingresso analogico ed emettere un’uscita analogica. Modulo di I/O analogico
Ridurre il carico PLC, spazio e cablaggio richiesti controllando l’apparec­chiatura con alcuni PLC a bassa capacità disposti vicino all’apparecchia­tura piuttosto che con un unico e ingombrante PLC centralizzato. (Creare un collegamento di I/O remoto con un CompoBus/S master e CompoBus/S slave).
Eseguire un processo speciale molto rapi­damente quando viene attivato un ingresso. (Ad esempio, attivare una fresa quando un ingresso ad interrupt viene ricevuto da un Interruttore a prossimità o da un Interruttore fotoelettrico).
Conteggiare gli impulsi ON d’ingresso ed eseguire un processo speciale molto rapida­mente quando il conteggio raggiunge il valore preimpostato. (Ad esempio, arrestare l’avanzamento dell’alimentazione quando viene superato un numero preimpostato di elementi in fun­zione nel sistema).
Eseguire un processo speciale su un valore di conteggio preimpostato. (Ad esempio, tagliare materiali con assoluta precisione ad una determinata lunghezza).
Eseguire un processo speciale quando il conteggio resta compreso in un range pre­impostato. (Ad esempio, emettere materiali molto rapi­damente quando si resta all’interno di un determinato range di lunghezza).
Eseguire un processo speciale quando il tempo del temporizzatore è scaduto. (Ad esempio, arrestare un trasportatore in un momento preciso (indipendente dal tempo di ciclo) dopo che viene rilevato l’ele­mento in funzione).
Ripetere un processo speciale ad intervalli regolari. (Ad esempio, la velocità dell’alimentatore di lamiere può essere controllata misurando il segnale d’ingresso da un codificatore ad intervalli regolari e calcolando la velocità).
Funzione di uscita analogica e sincronizzazione ad impulsi.
Funzione di ingresso a risposta rapida.
Ingresso ad interrupt (modalità ingresso ad interrupt).
Ingresso ad interrupt (modalità contatore).
Interrupt di contatori veloci generato quando il conteggio corrisponde al valore impostato.
Interrupt di contatori ad alta velocità quando il conteggio resta all’interno del range impostato.
Interrupt temporizzatore di intervallo (Modalità monodirezionale).
Interrupt temporizzatore di intervallo (Modalità interrupt a tempo)
Funzione uscita ad impulsi.
Ingresso analogico + funzione ad impulsi di uscita con rapporto di lavoro utile variabile (PWM(––)).
Controlli analogici
(Collegare il modulo di I/O analogico al modulo CPU).
Modulo di collegamento I/O CompoBus/S (Collegare il modulo di collegamento I/O CompoBus/S al modulo CPU).
Capitolo 1-4
W353
17
esecuzione
Confronto con CPM1A
Capitolo 1-5
Funzioni base
Uso Funzione Rif.
Impostare il tempo di ciclo su un intervallo fisso. Impostare un tempo di ciclo minimo (fisso) nel setup
del PLC.
Arrestare il funzionamento del PLC quando il tempo di ciclo supera l’impostazione massima.
Mantenere le uscite in posizione ON quando si arresta il funzionamento del PLC.
Conservare il contenuto della memoria di I/O all’avvio del funzionamento.
Conservare il contenuto della memoria di I/O quando viene attivato il PLC.
Eliminare gli effetti di vibrazioni e rumori esterni. Impostare un parametro di tempo di ingresso più lungo
Impostare un tempo di ciclo massimo (orologio) nel setup del PLC.
Attivare il bit di mantenimento IOM (SR 25212).
Attivare il bit di mantenimento IOM (SR 25212).
Attivare il bit di mantenimento IOM (SR 25212) e impo­stare il setup del PLC (DM 6601) in modo che lo stato del bit di mantenimento IOM venga conservato all’avvio.
nel setup del PLC.
Funzioni di manutenzione
Uso Funzione Rif.
Registrare i dati con indicatore tempo. Funzione di clock/calendario. Individuare gli errori indicati dall’utente per le
condizioni d’ingresso richieste. (È possibile definire gli errori reversibili ed irreversibili).
Leggere il numero delle interruzioni dell’alimentazione. Il numero delle interruzioni dell’alimentazione viene
Impostare la modalità di funzionamento all’avvio. Impostare la modalità di funzionamento all’avvio nel
FAL(06) definisce gli errori reversibili (il funzionamento del PLC continua).
FALS(07) definisce gli errori irreversibili (il funziona­mento del PLC viene interrotto).
memorizzato in AR 23.
setup del PLC (DM 6600).
W353
W353
Funzioni di comunicazione
Uso Funzione Rif.
Leggere/scrivere i dati della memoria di I/O e modificare la modalità di funzionamento da un computer.
Collegare ad un dispositivo seriale come un lettore di codici a barra o una stampante seriale.
Eseguire un collegamento ad alta velocità con un terminale programmabile OMRON.
Eseguire un collegamento per scambio dati tra PLC e PLC con un altro CPM2A o con un PLC CPM1A, SRM1, CQM1 o C200HX/HG/HE.
Collegare una console di programmazione. Collegare la console di programmazione alla porta
Controllare l’apparecchiatura con un terminale programmabile e programmare il PLC con un dispositivo di programmazione.
Comunicazione host link. (Impostare la modalità di comunicazione su Host link nel setup del PLC).
Comunicazioni a protocollo libero. (Impostare la modalità di comunicazione su a protocollo libero nel setup del PLC).
Collegamento NT 1 a 1. (Impostare la modalità di comunicazione su Collegamento NT 1 a 1 nel setup del PLC).
Collegamento PLC 1 a 1. (Impostare la modalità di comunicazione su Collegamento PLC 1 a 1 nel setup del PLC).
periferica. (Le impostazioni del selettore di comunicazione del modulo CPU non hanno effetto sul collegamento).
La porta RS232-C e la porta periferica possono essere utilizzate contemporaneamente.
1-5 Confronto con CPM1A
CPM2A CPM1A
Set di istru­zioni
Tempo di
Istruzioni base 14 Uguale al CPM2A. Istruzioni speciali 105 istruzioni, 185 variazioni 79 istruzioni, 139 variazioni Istruzioni base LD: 0,64 µs LD: 1,72 µs
W353
Pag. 100
W353 Pag. 100
istruzione Capacità del programma 4096 canali 2048 canali
Istruzioni speciali MOV(21): 7,8 µs MOV(21): 16,3 µs
18
contatore)
tore di inter
Confronto con CPM1A
Numero massimo di punti I/O
Moduli di espansione
Memoria di I/O
Backup di memoria
Ingressi ad interrupt (modalità d’ingresso ad interrupt)
Ingressi ad interrupt (modalità
Temporizza­vallo
Ingressi a risposta rapida
Modulo CPU autonomo 20, 30, 40, o 60 punti 10, 20, 30 o 40 punti Moduli CPU con moduli di
espansione I/O Numero massimo di moduli A ciascun modulo CPU è possibile
Modelli disponibili Moduli di espansione I/O,
Bit di ingresso IR 00000... IR 00915 Uguale al CPM2A Bit di uscita IR 01000... IR 01915 Uguale al CPM2A Bit di lavoro 928 bit: IR 02000... IR 04915,
Area SR (relè speciale) 448 bit: SR 22800... SR 25515 384 bit: SR 23200... SR 25515 Area TR (relè temporaneo) 8 bit: TR0... TR7 Uguale al CPM2A Area HR (relè di ritenuta) 320 bit: HR 0000... HR 1915 Uguale al CPM2A Area AR (relè ausiliario) 384 bit: AR 0000... AR 2315 256 bit:
Area LR (relè di collegamento) 256 bit: LR 0000... LR 1515 Uguale al CPM2A Area temporizzatore/contatore 256 bit: TIM/CNT 0... TIM/CNT
Area DM (memoria dati)
Area programma, area DM di sola lettura
Area DM di lettura/scrittura, area HR, area AR e contatori
Modalità contatore Contatore di incremento
Limite superiore del contatore 2 kHz 1 kHz SR 244... SR 247 Contiene il PV del contatore Contiene il PV–1 del contatore Metodo/i di lettura PV del
contatore
Metodo di modifica PV del contatore
Modalità monodirezionale
­Modalità interrupt a tempo
Impostazione della funzione a risposta rapida
INT(89) (maschera) Non è supportato (ignorato) Supportato INT(89) (lettura maschera) Lettura stato maschera Lettura del risultato delle
INT(89) (cancellazione) Non è supportato (ignorato) Supportato Larghezza di impulsi minima 50 µs min. 200 µs min.
Area lettura/ scrittura
Area di sola lettura
Setup PLC 56 canali (DM 6600... DM 6655) Uguale al CPM2A
Capitolo 1-5
CPM1ACPM2A
Massimo 80, 90, 100 o 120 punti Massimo 90 o 100 punti
Ai moduli CPU da 30 e 40 punti è
collegare un massimo di 3 moduli.
moduli I/O analogici e moduli di collegamento I/O CompoBus/S.
IR 20000... IR 22715
256 2048 canali (DM 0000... DM 2047) 1024 canali (DM 0000... DM 1023)
456 canali (DM 6144... DM 6599) Uguale al CPM2A
Backup di memoria lampo Uguale al CPM2A
Backup batteria interna (durata 5 anni, sostituibile)
4 Uguale al CPM2A
Contatore sottraente
Lettura da SR 244 a SR 247. Esecuzione di PRV(62). (PV contatore)
Esecuzione di INI(61) Non supportato
Setup del PLC Setup PLC e INT(89). (Ingresso
possibile collegare un massimo di 3 moduli.
Uguale al CPM2A.
512 bit: IR 20000 a IR 23115
AR 0000... AR 1515
128 bit: TIM/CNT 0... TIM/CNT 127
Backup condensatore (20 giorni a 25°C)
Contatore sottraente
Lettura da SR 244 a SR 247. (PV contatore – 1)
ad interrupt senza maschera)
impostazioni della maschera
19
Confronto con CPM1A
Contatore rapido
Sincronizzazione ad impulsi Supportata Non supportata Controllo
uscita ad impulsi
Controlli analogici 2 2 Funzione di
clock
I/O analogici È possibile collegare moduli di I/O
Modalità contatore Modalità variazione di fase (bidire-
zionale) Modalità impulso e direzione Modalità di impulso a incremento e decremento Modalità incremento
Frequenza massima del contatore
Range PV del contatore –8388608... 8388607 in modalità
Controllo del momento in cui la registrazione del valore di arrivo corrisponde alla tabella
Metodo utilizzato per indicare che il valore di arrivo corrisponde alla tabella di interrupt
Lettura risultati dei range a confronto
Lettura stato Controllo di AR 1108 (confronto in
Accelerazione/decelerazione trapezioidale
Uscita PWM(––) Supportata Non supportata Numero di uscite ad impulsi
simultanee Frequenza massima 10 kHz massimo 2 kHz massimo Frequenza minima 10 Hz 20 Hz Quantità impulsi in uscita –16777215... 16777215 0... 16777215 Controllo della direzione Supportato Non supportato Posizionamento su posizioni
assolute Stato dei bit durante
l’emissione di impulsi Lettura PV Lettura da SR 228 a SR 231 o
Reimpostazione PV Supportata Non supportata Uscite dello stato Accelerazione/decelerazione
Canali con informazioni cronologiche
5 kHz in modalità variazione di fase (bidirezionale)
20 kHz in modalità impulso e dire­zione, modalità di impulso a incre­mento e decremento e modalità incremento
variazione di fase (bidirezionale), modalità impulso e direzione e modalità di impulso a incremento e decremento
0... 16777215 in modalità incre­mento
Uguale direzione, non è possibile che SV sia uguale
Confronto dei valori nella tabella senza riferimento all’ordine di apparizione nella tabella
Controllo da AR 1 100 a AR 1107 o esecuzione di PRV(62).
corso), controllo di AR 1109 (over­flow/ underflow PV del contatore veloce) o esecuzione di PRV(62).
Supportata con ACC(––). È possi­bile impostare la frequenza iniziale.
2 massimo 1 massimo
Supportato Non supportato
Nessun effetto Attivata/disattivata mediante
esecuzione PRV(62).
Overflow/underflow PV Quantità impulsi impostata Uscita impulsi terminata Stato uscita impulsi
Interna Nessuna AR 17... AR 21 ---
analogici.
Modalità variazione di fase (bidirezionale) Modalità incremento
2,5 kHz in modalità variazione di fase differenziale (bidirezionale), 5 kHz in modalità incremento
–32768... 32767 in modalità variazione di fase (bidirezionale)
0... 65535 in modalità incremento
Uguale direzione, è possibile che SV sia uguale
Confronto in base all’ordine di apparizione nella tabella
Controllo da AR 1 100 a AR 1107
---
Non supportata
uscita ad impulsi Non supportata
Stato uscita impulsi
Uguale al CPM2A.
Capitolo 1-5
CPM1ACPM2A
20
Confronto con CPM1A
Comunicazioni CompoBus/S È possibile collegare un modulo di
collegamento I/O CompoBus/S per fornire le funzioni CompoBus/S slave.
Selettore di comunicazione Questo selettore determina se le
comunicazioni vengono governate dalle impostazioni standard o dalle impostazioni di setup del PLC.
Batteria
Comunica­zioni (modulo CPU)
Parametro tempo di ingresso Può essere impostato su 1, 2, 3,
Batteria Litio Nessuna (solo backup
Sostituzione batteria Possibile --­Durata/backup Durata di 5 anni a 25°C Backup di 20 giorni a 25°C Rilevamento errore batteria Supportato --­Porta periferica Console di programmazione
(autorilevamento) Bus periferico (autorilevamento) Host link a protocollo libero (con comunicazioni ad inizio slave)
Porta RS232-C Host link a protocollo libero
Collegamento PLC 1 a 1 Collegamento NT 1 a 1
5, 10, 20, 40 o 80 ms. (valore pre­definito: 10 ms)
Capitolo 1-5
CPM1ACPM2A
Uguale al CPM2A.
Nessuno
condensatore)
Console di programmazione (autorilevamento) Bus periferico (autorilevamento) Host link Collegamento PLC 1 a 1 Collegamento NT 1 a 1
Nessuna
Può essere impostato su 1, 2, 4, 8, 16, 32, 64 o 128 ms. (valore predefinito: 8 ms)
Differenze nel set di istruzioni
Instruzioni aggiunte al CPM2A
Mnemonico Nome
TXD(48) TRASFERIMENTO RXD(47) RICEZIONE SCL(66) DIMENSIONAMENTO SCL2(––) VALORE BINARIO SEGNALATO PER DIMENSIONAMENTO BCD SCL3(––) BCD PER DIMENSIONAMENTO VALORE BINARIO SEGNALATO SRCH(––) RICERCA DATI MAX(––) RICERCA MASSIMO MIN(––) RICERCA MINIMO SUM(––) CALCOLO SOMMA FCS(––) FCS CALCULATE HEX(––) ASCII-IN-ESADECIMALE AVG(––) VALORE MEDIO PWM(––) IMPULSO CON RAPPORTO DI LAVORO UTILE VARIABILE PID(––) CONTROLLO PID ZCP(––) CONFRONTO DEI RANGE DELLE AREE ZCPL(––) DOPPIO CONFRONTO DEI RANGE DELLE AREE NEG(––) COMPLEMENTO 2’S ACC(––) CONTROLLO ACCELERAZIONE STUP(––) MODIFICA SETUP DI RS232-C SYNC(––) CONTROLLO SINCRONIZZATO DEGLI IMPULSI BINL(58) BCD DOPPIO PER VALORE BINARIO DOPPIO BCDL(59) VALORE BINARIO DOPPIO PER BCD DOPPIO TMHH(––) TEMPORIZZATORE A VELOCITA’ MOLTO ALTA TIML(––) TEMPORIZZATORE LUNGO SEC(––) ORE IN SECONDI HMS(––) SECONDI IN ORE
21
Confronto con CPM1A
Capitolo 1-5
Istruzioni con caratteristiche modificate
Mnemonico Nome CPM2A CPM1A
INI(61) CONTROLLO
MODALITA’
PRV(62) LETTURA PV DEL
CONTATORE AD ALTA VELOCITA’
CTBL(63) CARICAMENTO
TABELLA DI CONFRONTO
PULS(65) IMPULSI IMPOSTATI Supporta caratteristiche di impulsi assoluti, ma il
INT(89) CONTROLLO
INTERRUPT
Supporta le operazioni di modifica del PV di ingresso (modalità contatore) ad interrupt.
Supporta le operazioni di modifica del PV di uscita ad impulsi.
Supporta le operazioni di arresto del controllo di sincronizzazione ad impulsi.
Supporta le operazioni di lettura del PV di ingresso (modalità contatore) ad interrupt.
Supporta le operazioni di lettura del PV di uscita ad impulsi.
Il conteggio viene confrontato con i valori di arrivo nella apposita tabella di confronto.
sistema di coordinate deve essere impostato su coordinate assolute.
Supporta un interrupt di conteggio per il contatore di incremento.
Non supporta q ueste o pe­razioni.
Non supporta q ueste o pe­razioni.
Il conteggio viene con­frontato con i valori di arrivo in base all’ordine i n cui tali valori vengono visualizzati nella apposita tabella di confronto.
Non supporta caratteristi­che di impulsi assoluti.
Non supporta questa fun­zione di interrupt.
Attenzione Prima di utilizzare un programma del CPM1A contenente una o più istruzioni
!
Assegnazione codici funzioni aggiunte
della tabella sopra riportata, controllare il programma per accertarsi che funzio­nerà correttamente e modificare il programma se necessario. Il CPM2A potrebbe non funzionare correttamente se un programma del CPM1A con que­ste istruzioni viene trasferito ed eseguito senza essere stato modificato.
Le tre istruzioni riportate di seguito rappresentano codici di funzioni assegnate e non utilizzate nel CPM1A.
Istruzione CPM2A CPM1A
RXD(47) RICEZIONE TXD(48) TRASMISSIONE SCL(66) SCALARIZZAZIONE
Non assegnata. (NOP(00))
22
Confronto con CPM1A
Differenze nella memoria di I/O
Differenze area SR
La tabella seguente indica le differenze all’interno dell’area SR. (PV rappre­senta l’abbreviazione di valore corrente).
PV dell’uscita ad impulsi uguale a 0 SR 228... SR 229 PV dell’uscita ad impulsi uguale a 1 SR 230... SR 231 Bit di reset del PV dell’uscita ad impulsi
uguale a 0 Bit di reset del PV dell’uscita ad impulsi
uguale a 1 Bit di reset della porta RS232-C SR 25209 Flag di errore batteria SR 25308 Modifica del flag di setup della porta
RS232-C
Capitolo 1-5
Funzione CPM2A CPM1A
Non supportato
SR 25204
SR 25205
SR 25312
Differenze area AR
La tabella seguente indica le differenze all’interno dell’area AR.
Funzione CPM2A CPM1A
Dati clock/calendario AR 17... AR 21 Codice errore di comunicazione RS232-C AR 0800... AR 0803 Flag di errore RS232-C AR 0804 Flag attivato di trasmissione RS232-C AR 0805 Flag completato di ricezione RS232-C AR 0806 Flag overflow di ricezione RS232-C AR 0807 Flag completato di ricezione porta periferica AR 0814 Flag overflow di ricezione porta periferica AR 0815 Contatore di ricezione RS232-C AR 09 Flag di confronto contatori rapidi AR 1108 Flag overflow/underflow di contatori rapidi AR 1109 Condizione 0 dell’uscita ad impulsi AR 1111 Flag overflow/underflow con PV dell’uscita ad
impulsi uguale a 0 Flag impostato su quantità di impulsi
dell’uscita ad impulsi uguale a 0 Flag completato di uscita 0 dell’uscita ad
impulsi Flag overflow/underflow con PV dell’uscita ad
impulsi uguale a 1 Flag impostato su quantità di impulsi
dell’uscita ad impulsi uguale a 1 Flag completato di uscita 1 dell’uscita ad
impulsi Stato di uscita 1 dell’uscita ad impulsi AR 1215 Contatore di alimentazione su OFF AR 23 (Vedi nota) AR 10
AR 1112
AR 1113
AR 1114
AR 1212
AR 1213
AR 1214
Non supportato
Nota I programmi del CPM1A che utilizzano AR 10 (contatore di alimentazione su
OFF) non possono essere utilizzati dal CPM2A senza modificare il programma. Nel CPM2A, il contatore di alimentazione su OFF si trova in AR 23.
23
Confronto con CPM1A
Capitolo 1-5
Differenze area DM
La tabella seguente indica le differenze all’interno dell’area DM diverse da quelle relative al setup del PLC.
Funzione CPM2A CPM1A
Area del registro di errore DM 2000... DM 2021 DM 1000... DM 1021
Nota I programmi del CPM1A che utilizzano l’area del registro di errore non possono
essere utilizzati dal CPM2A senza modificare il programma quando si cambia la posizione dell’area del registro di errore.
La tabella seguente indica le differenze di setup del PLC.
Funzione CPM2A CPM1A
Impostazione assistenza porta RS232-C DM 6616 bit 00... 07 Attivazione tempo di assistenza porta
RS232-C Sistema di coordinate dell’uscita ad impulsi
uguale a 0 Sistema di coordinate dell’uscita ad impulsi
uguale a 1 Selettore impostazioni di comunicazione
RS232-C Impostazioni di controllo CTS della porta
RS232-C Canali di collegamento porta RS232-C per
collegamento PLC 1 a 1 Modalità di comunicazione porta RS232-C DM 6645 bit 12... 15 Velocità di trasmissione porta RS232-C DM 6646 bit 00... 07 Formato trama della porta RS232-C DM 6646 bit 08... 15 Ritardo trasmissione della porta RS232-C DM 6647 Numero di nodo host link della porta RS232-C DM 6648 bit 00... 07 Attivazione codice di avvio a protocollo libero
della porta RS232-C Attivazione codice di fine a protocollo libero
della porta RS232-C Impostazioni codice di avvio a protocollo libero
della porta RS232-C Impostazioni codice di fine a protocollo libero
della porta RS232-C o numero di byte ricevuti Attivazione codice di avvio a protocollo libero
della porta periferica Attivazione codice di fine a protocollo libero
della porta periferica Impostazione codice di avvio a protocollo
libero della porta periferica Impostazioni codice di fine a protocollo libero
della porta periferica o numero di byte ricevuti Impostazioni rilevamento di errore batteria DM 6655 bit 12... 15
DM 6616 bit 08... 15
DM 6629 bit 00... 03
DM 6629 bit 04... 07 DM 6645 bit 00... 03
DM 6645 bit 04... 07
DM 6645 bit 08... 11
DM 6648 bit 08... 11
DM 6648 bit 12... 15
DM 6649 bit 00... 07
DM 6649 bit 08... 15
DM 6653 bit 08... 11
DM 6653 bit 12... 15
DM 6654 bit 00... 07
DM 6654 bit 08... 15
Non sup– portato
Non sup– portato
1-6 Preparazione al funzionamento
Quando si imposta un sistema CPM2A, è necessario seguire le procedure ripor­tate di seguito.
1, 2, 3...
24
1. Programmazione del sistema
Selezionare un modulo CPU e i moduli di espansione del CPM2A con le caratteristiche richieste dal sistema di controllo.
Programmare i circuiti di sicurezza esterni come circuiti a interblocco e cir­cuiti limitatori.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
cauzioni di programmazione
2. Installazione
2-1 Caratteristiche e 3-1 Pre-
.
Confronto con CPM1A
Capitolo 1-5
Installare il modulo CPU. (Montaggio superficiale o installazione guida DIN).
Installazione modulo/i di espansione.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
3-4 Cablaggio e collegamenti
3. Cablaggio
Cablare l’alimentazione e i dispositivi di I/O.
Collegare, se necessario, i dispositivi di comunicazione.
Collegare la console di programmazione.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
4. Impostazioni iniziali
Posizionare su OFF il selettore di comunicazione del modulo CPU, se necessario (con il selettore in posizione OFF, le comunicazioni con i dispo­sitivi ad eccezione della console di programmazione vengono governati dalle impostazioni di setup del PLC).
Collegare la console di programmazione, impostare il selettore di moda­lità in modalità PROGRAM e attivare il PLC.
Controllare gli indicatori LED del modulo CPU e il display della console di programmazione.
Cancellare la memoria del PLC (cancellazione completa).
Eseguire le impostazioni di setup del PLC.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
5. Creazione di un programma a relè
Creare un programma a relè per controllare il sistema.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al
6. Scrittura del programma a relè nel PLC
Scrivere il programma a relè nel PLC mediante la console di programma­zione o trasferire il programma al PLC dal software di supporto.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla
tivi di programmazione
7. Esecuzione test
Controllare il cablaggio di I/O in modalità PROGRAM.
Controllare l’esecuzione del programma di debug in modalità MONITOR.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla
elaborazione errori
.
.
.
3-3 Installazione del CPM2A
3-4 Cablaggio e collegamenti
3-3 Installazione CPM2A
Manuale di programmazione
Sezione 4 Utilizzo dei disposi-
Sezione 5 Esecuzione test ed
e
.
.
.
25
Confronto con CPM1A
Capitolo 1-5
26
CAPITOLO 2
Caratteristiche e componenti dei moduli
Il seguente capitolo descrive le caratteristiche tecniche dei moduli che costituiscono un PLC CPM2A e illustra i principali componenti dei moduli.
2-1 Caratteristiche 28. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-1-1 Caratteristiche generali dei moduli CPU 28. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-1-2 Caratteristiche 29. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-1-3 Caratteristiche I/O 31. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-2 Descrizione dei moduli 35. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-2-1 Descrizione delle CPU 35. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-2-2 Componenti del modulo di espansione I/O 37. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-2-3 Componenti del modulo I/O analogico 39. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-2-4 Componenti del modulo di collegamento I/O CompoBus/S 40. . . . . . . . . . . . . . . . .
27
Caratteristiche Sezione 2-1
2-1 Caratteristiche
2-1-1 Caratteristiche generali dei moduli CPU
Moduli CPU con
20 punti I/O
Tensione alimentazione
Range di funzionamento
Assorbimento
Corrente di picco
Alimentazione esterna (solo c.a.)
Resistenza di isolamento 20 M min. (a 500 Vc.c.) tra i terminali esterni c.a. e i terminali di protezione terra Rigidità dielettrica 2300 Vc.a. 50/60 Hz per 1 minuto tra i terminali di protezione di terra e i terminali
Immunità ai disturbi 1500 Vp-p, larghezza impulso: 0,1...1 µs, tempo di salita: 1 ns (mediante
Resistenza alle vibrazioni 10... 57 Hz, 0,075-mm in ampiezza, 57... 150 Hz, accelerazione: 9,8 m/s2 in X, Y, e Z
Resistenza agli urti 147 m/s2 tre volte nelle direzioni X, Y e Z Temperatura ambiente Operativa: 0°... 55°C
Umidità 10%... 90% (senza condensa) Atmosfera Libera da gas corrosivi Dimensioni vite terminale M3 Risposta interrupt di
alimentazione
Peso modulo CPU
Peso modulo di espansione I/O Moduli con 20 punti I/O: 300 g max.
c.a. 100... 240 Vc.a., 50/60 Hz c.c. 24 Vc.c. c.a. 85... 264 Vc.a. c.c. 20,4... 26,4 Vc.c. c.a. 60 VA max. c.c. 20 W max. c.a. 60 A max. c.c. 20 A max. Tensione
alimentazione Capacità di
uscita
c.a. 650 g max. 700 g max. 800 g max. 1000 g max. c.c. 550 g max. 600 g max. 700 g max. 900 g max.
24 Vc.c.
300 mA: Utilizzo solo per i dispositivi di ingresso. Non può essere utilizzata da uscite di azionamento (quando la tensione esterna fornisce una corrente eccessiva o subisce un corto circuito, la tensione dell’alimentazione esterna diminuisce e il PLC smette di funzionare).
esterni c.a., corrente di fuga: 10 mA max.
simulazione disturbi)
per 80 minuti per ciascuna direzione (coefficiente di tempo; 8 minuti × coefficiente 10 = tempo totale 80 minuti)
Di stoccaggio: –20° ... 75°C
c.a.: 10 ms min. c.c.: 2 ms min. (si verifica un’interruzione dell’alimentazione se l’alimentazione scende sotto l’85% della tensione nominale per un periodo superiore alla risposta dell’interrupt di alimentazione)
Moduli con 8 punti di uscita: 250 g max. Moduli con 8 punti di uscita: 200 g max. Moduli I/O analogici: 150 g max. Moduli coll. I/O CompoBus/S:200 g max.
Moduli CPU con
30 punti I/O
Moduli CPU con
40 punti I/O
Moduli CPU con
60 punti I/O
28
Caratteristiche Sezione 2-1
2-1-2 Caratteristiche
Caratteristiche
Metodo di controllo Metodo programma memorizzato Metodo di controllo I/O Scansione ciclica con uscita diretta; è possibile eseguire il refresh immediato con IORF(97) Linguaggio di programmazione Diagramma a relè Lunghezza istruzione Istruzioni
Tempo di esecuzione Istruzioni di base: 0,64 µs (istruzione LD)
Capacità del programma 4096 canali Capacità
max. di I/O
Bit di ingresso IR 00000... IR 00915 (i canali non utilizzati come bit di ingresso possono essere utilizzati
Bit di uscita IR 01000... IR 01915 (i canali non utilizzati come bit di uscita possono essere utilizzati
Bit di lavoro 928 bit: IR 02000... IR 04915 e IR 20000... IR 22715 Bit speciali (area SR) 448 bit: SR 22800... SR 25515 Bit temporanei (area TR) 8 bit (TR0... TR7) Bit di mantenimento (area HR) 320 bit: HR 0000... HR 1915 (canali HR 00... HR 19) Bit ausiliari (area AR) 384 bit: AR 0000... AR 2315 (canali AR 00... AR 23) Link relè (area LR) 256 bit: LR 0000... LR 1515 (canali LR 00... LR 15) Temporizzatori/contatori 256 temporizzatori/contatori (TIM/CNT 000... TIM/CNT 255)
Memoria dati Lettura/scrittura: 2048 canali (DM 0000... DM 2047)*
Gestione degli interrupt Interrupt esterni: 4 (condivisi da ingressi ad interrupt esterni (modalità contatore) e
Interrupt temporizzatore di intervallo
Contatore veloce Un contatore veloce: 20 kHz monofase o 5 kHz bifase (metodo di conteggio lineare)
Ingressi ad interrupt (modalità contatore)
Uscita ad impulsi Due punti senza accelelerazione/decelerazione, 10 Hz... 10 kHz ciascuno e controllo
Controllo sincronizzato degli impulsi
Ingressi a risposta rapida Quattro punti (larghezza minima impulsi d’ingresso: 50 µs max.) Controlli analogici 2 controlli, range impostazioni: 0... 200 Parametro tempo d’ingresso
(tempo di risposta ON = tempo di risposta OFF)
CPU 20 punti 30 punti 40 punti 60 punti Con moduli di
espansione I/O
1 step per istruzione, 1... 5 canali per istruzione Istruzioni base: 14
Istruzioni speciali : 105 istruzioni, 185 variazioni
Istruzioni speciali : 7,8 µs (istruzione MOV)
80 punti max. 90 punti max. 100 punti max. 120 punti max.
come bit di lavoro)
come bit di lavoro)
Temporizzatori 1–ms: TMHH(––) Temporizzatori 10-ms: TIMH(15) Temporizzatori 100-ms: TIM Temporizzatori 1-s/10-s: TIML(––) Contatori sottraenti: CNT Contatori reversibili: CNTR(12)
Sola lettura: 456 canali (DM 6144... DM 6599) Setup PLC: 56 canali (DM 6600... DM 6655) *Il Registro di errori si trova in DM 2000... DM 2021.
ingressi a risposta rapida) 1 (in modalità interrupt programmato o in modalità interrupt singolo)
Interrupt del contatore: 1 (confronto del valore impostato o confronto del range di valore impostato)
4 ingressi (condivisi da ingressi ad interrupt esterni (modalità contatore) e ingressi a risposta rapida) Interrupt contatore: 4 (condivisi da ingressi ad interrupt esterni e ingressi a risposta rapida)
direzionale. Un punto con accel./decel. trapezioidale, 10 Hz... 10 kHz e controllo direzionale. Due punti con uscite di rapporto lavoro utile variabile (le uscite ad impulsi possono essere utilizzate solo con uscite a transistor e non con uscite a relè).
Un punto: un’uscita ad impulsi può essere creata associando il contatore veloce alle uscite ad impulsi e moltiplicando la frequenza degli impulsi di uscita dal contatore veloce tramite un fattore fisso (questa uscita diventa possibile solo con le uscite a transistor e non è utilizzabile con le uscite a relè).
Può essere impostato su tutti i punti di ingresso. (1 ms, 2 ms, 3 ms, 5 ms, 10 ms, 20 ms, 40 ms o 80 ms)
29
Caratteristiche Sezione 2-1
Caratteristiche
Funzione di clock Indica secondi, minuti, giorno, giorno della settimana, mese e anno.
(Backup eseguito dalla batteria)
Funzioni di comunicazione Porta periferica incorporata: Supporta connessioni host link a protocollo libero, bus
periferici o console di programmazione. Porta RS232-C incorporata: Supporta connessioni host hink, senza protocollo, di collegamento modulo slave 1 a 1, modulo master 1 a 1 o NT 1 a 1.
Funzioni fornite dai moduli di espansione
Protezione memoria (note 1 e 2)
Backup memoria (note 1 e 2) Memoria flash: programma, area DM di sola lettura e setup del PLC.
Funzioni di autodiagnostica Errore modulo CPU (watchdog timer), errore bus I/O, errore batteria e errore memoria. Controlli programma Istruzioni senza END, errori di programmazione (controllati all’avvio del funzionamento).
Modulo I/O analogico: È dotato di 2 ingressi analogici e 1 uscita analogica. Modulo di collegamento I/O CompoBus/S: È dotato di 8 ingressi e 8 uscite CompoBus/S slave.
Il contenuto dell’area HR, dell’area AR, del programma, dell’area DM di lettura/scrittura e i valori del contatore memorizzati durante le interruzioni dell’alimentazione.
Backup batteria: il backup dell’area DM di lettura/scrittura, delle area HR, dell’area AR e dei valori del contatore viene eseguito da una batteria (la durata della batteria è di circa 5 anni a 25°C)
Note 1. Il backup dell’area DM, dell’area HR, dell’area AR e dei valori del contatore
viene eseguito dalla batteria incorporata nel modulo CPU. Se la batteria è scarica, il contenuto delle aree verrà perso e i valori dei dati saranno ripristi­nati sui valori predefiniti.
2. Il contenuto dell’area del programma, dell’area DM di sola lettura (DM 6144 a DM 6599) e del setup del PLC (DM 6600 a DM 6655) viene memorizzato nella memoria flash. Il contenuto di queste aree verrà letto dalla memoria flash alla successiva accensione anche se la batteria di backup è scarica.
Quando vengono apportate delle modifiche in una di queste aree, scrivere i nuovi valori nella memoria flash passando il CPM2A in modalità MONITOR o RUN oppure spegnendo e riaccendendo il sistema.
30
Caratteristiche Sezione 2-1
2-1-3 Caratteristiche I/O
Caratteristiche di ingresso del modulo CPU
Ingressi Caratteristiche
Tensione di ingresso Tutti 24 Vc.c. Impedenza di ingresso
IN00000... IN00001 2,7 k IN00002... IN00006 3,9 k IN00007 e successivi 4,7 k
Corrente di ingresso
IN00000... IN00001 8 mA tipico IN00002... IN00006 6 mA tipico IN00007 e successivi 5 mA tipico
Tensione/corrente ON
IN00000... IN00001 17 Vc.c. min., 5 mA
IN00002 e successivi 14,4 Vc.c. min., 3 mA Tensione/corrente OFF Tutti 5,0 Vc.c. max., 1 mA Ritardo all’eccitazione Tutti 1... 80 ms max. Impostazione predefinita: 10 ms (nota) Ritardo alla diseccitazione Tutti 1... 80 ms max. Impostazione predefinita: 10 ms (nota) Configurazione circuito
IN00000... IN00001
+10%
/
–15%
COM
IN
IN
2,7 k
0,01 µF
680
LED ingresso
Circuiti interni
IN00002... IN00006
IN00007 e successivi
COM
COM
IN
IN
750
3,9 k
IN
IN
750
4,7 k
LED ingresso
LED ingresso
Circuiti interni
circuiti interni
Nota Il parametro del tempo di ingresso può essere impostato su 1, 2, 3, 5, 10, 20, 40,
o 80 ms nel setup del PLC.
Ingressi contatore veloce
Gli ingressi IN00000... IN00002 possono e ssere u tilizzati c ome i ngressi del c on­tatore veloce c osì c ome i ndicato n ella t abella s eguente. L a f requenza m assima di conteggio è d i 5 k Hz i n m odalità a f asi d ifferenziali e d i 2 0 k Hz nelle altre m odalità.
Ingressi
Modalità a fasi
differenziali
Modalità di ingresso
impulso e direzione
IN00000 Ingresso impulsivo fase A Ingresso impulsivo Ingresso impulsivo a
IN00001 Ingresso impulsivo fase B Ingresso direzione Ingresso impulsivo in
IN00002 Ingresso impulsivo fase Z oppure ingresso di reset hardware (IN00002 può essere utilizzato come un
ingresso normale quando non è usato come ingresso del contatore veloce)
Function
Modalità di ingresso a
incremento e
decremento
incremento
decremento
Modalità incremento
Ingresso impulsivo a incremento
Ingresso normale
31
Caratteristiche Sezione 2-1
I tempi di ampiezza impulsiva minima per gli ingressi IN00000 (ingresso fase A) e IN00001 (ingresso fase B) sono i seguenti:
Modalità di ingresso impulso e direzione, modalità di ingresso a incremento e decremento, modalità incremento
50 µs min.
12,5 µs min.
12,5 µs min.
Fase A
Fase B
Modalità a fasi differenziali
100 µs min.
T1T2T3T
T
4
T
T
T
2
3
: 12,5 µs min.
4
1
Il tempo di ampiezza impulsiva minima per l’ingresso IN00002 (ingresso fase Z) è il seguente:
50 µs min.
Fase Z
500 µs min.
Ingressi ad interrupt
Gli ingressi IN00003... IN00006 possono essere utilizzati come ingressi ad interrupt (modalità di ingresso ad interrupt o modalità contatore) e ingressi a risposta rapida. Il tempo di ampiezza impulsiva minima per questi ingressi è 50 µs.
Caratteristiche di ingresso dei moduli di espansione
Caratteristiche
Tensione d’ingresso 24 Vc.c. Impedenza d’ingresso 4,7 k Corrente d’ingresso 5 mA tipico Tensione ON 14,4 Vc.c. min. Tensione OFF 5,0 Vc.c. max. Ritardo all’eccitazione 1... 80 ms max. Impostazione predefinita: 10 ms (nota) Ritardo alla diseccitazione 1... 80 ms max. Impostazione predefinita: 10 ms (nota) Configurazione circuito
Nota Il parametro del tempo di ingresso può essere impostato su 1, 2, 3, 5, 10, 20, 40,
Attenzione Non applicare al terminale d’ingresso una tensione superiore alla tensione
!
+10%
/
–15%
COM
IN
IN
750
4,7 k
LED ingresso
o 80 ms nel setup del PLC.
nominale. Potrebbe causare danni al prodotto oppure un incendio.
circuiti interni
32
Caratteristiche Sezione 2-1
Caratteristiche di uscita del modulo CPU e del modulo di espansione I/O
Uscite a relè
Caratteristiche
20CDR- 30CDR- 40CDR- 60CDR-
Capacità massima di commutazione
Capacità di commutazione
2 A, 250 Vc.a. (cosϕ = 1) 2 A, 24 Vc.c. (4 A/comune)
10 mA, 5 Vc.c.
minima Durata del relè
Elettrica: 150000 operazioni (carico resistivo 24-Vc.c.)
(nota)
Meccanica: 20000000 operazioni Ritardo all’eccitazione 15 ms max. Ritardo alla diseccitazione 15 ms max. Configurazione circuito
100000 operazioni (carico induttivo 240-Vc.a., cosϕ = 4)
LED uscita
8ER 20EDR1
Durata (x104)
Circuiti interni
250 Vc.a.: 2 A 24 Vc.c.: 2 A max.
Nota La durata dei contatti dell’uscita a relè indicati nella tabella è minima. Il grafico
seguente illustra il risultato dei test di durata ad una frequenza di commutazione di 1800 commutazioni all’ora.
300 200
100
50 30
20
240 Vc.a., cosϕ = 0,4
10
5 3
2
0,1 0,2 0,3 0,5 0,7 1 2 3 5
24 Vc.c., τ = 7 ms
120 Vc.a., carico resistivo
120 Vc.a., cosϕ = 0,4
24 Vc.c./240 Vc.a. carico resistivo
Frequenza di commutazione: 1800 commutazioni all’ora
Corrente a contatto (A)
33
Caratteristiche Sezione 2-1
Uscite a transistor (NPN o PNP)
Caratteristiche
20CDT-D
20CDT1-D
Capacità massima commu– tazione
OUT01000... OUT01001: 4,5... 30 Vc.c., 0,2 A/uscita (nota) OUT01002 e successivi: 4,5... 30 Vc.c., 0,3 A/uscita
0,8 A/comune 1,6 A/modulo (nota 2)
Corrente
0,1 mA max.
di fuga Tensione
1,5 V max.
residua Ritardo
all’ecc. Ritardo
OUT01000... OUT01001: 20 µs max. OUT01002 e successivi: 0,1 ms max.
OUT01000... OUT01001: 40 µs max. per 4,5... 26,4 V, 10... 100 mA alla disecc.
OUT01002 e successivi: 1 ms max. Fusible 1 fusibile/uscita (non sostituibile dall’utente) 1 fusibile/comune
Configu–
Uscite di NPN
razione circuito
circuiti interni
30CDT-D
30CDT1-D
0,8 A/comune 2,4 A/modulo (nota 2)
LED uscita
40CDT-D
40CDT1-D
0,8 A/comune 3,2 A/modulo (nota 2)
60CDT-D
60CDT1-D
0,8 A/comune 4,8 A/modulo (nota 2)
0,1 ms max. per 4,5... 30 V, 10... 200 mA
Uscite di PNP
OUT
OUT
COM (–)
24 Vc.c.
Circuiti interni
LED uscita
8ET
8ET1
0,9 A/comune 1,8 A/modulo (nota 2)
COM (+)
24 Vc.c.
OUT
20EDT
20EDT1
24 Vc.c.
+10%
0,3 A/uscita 0,9 A/comune
1,8 A/modulo
0,1 ms max.
1 ms max. (24 Vc.c.
+10%
5... 300 mA)
(non sostibuile dall’utente)
/
–5%
/
–5%
,
OUT
Note 1. Quando si utilizza OUT01000 o OUT01001 come uscita ad impulsi, colle-
gare resistenze fittizie come richiesto per portare la corrente di carico tra 0,01 e 0,1 A. Se la corrente di carico è inferiore a 0,1 A, il tempo di risposta ON-OFF sarà inferiore e non verranno emessi impulsi veloci (uscite a transi­stor di tipo origine). Se la corrente di carico è superiore a 0,1 A, il transistor genererà più calore e potrebbe danneggiare i componenti.
2. Il totale per OUT01000... OUT 01003 deve essere di 0,8 A massimo. Se la temperatura ambiente viene mantenuta al di sotto di 50 °C, è tuttavia possi­bile utilizzare fino a 0,9 A/comuni.
Attenzione Non applicare al terminale di uscita una tensione superiore alla capacità di com-
!
mutazione massima. Potrebbe causare danni al prodotto o incendi.
34
Descrizione dei moduli
2-2 Descrizione dei moduli
2-2-1 Descrizione delle CPU
Moduli CPU con 20 o 30 terminali I/O
2. Terminale di terra operativo (solo per alimentazioni c.a.)
1. Terminali ingresso alimentazione
Sezione 2-2
3. Terminale di protezione terra
5. Terminali di ingresso
10. Controlli analogici
11. Porta periferica
7. Indicatori stato PLC
14. Vano batteria
4. Terminali esterni di alimentazione (solo per alimentazioni c.a.)
Moduli CPU con 40 terminali I/O
8. Indicatori di ingresso (0CH solo per moduli CPU 16 punti)
12. Porta RS232-C
15. Copertura connettore di espansione
13. Selettore comuni­cazione
9. Indicatori di uscita (10CH solo per moduli CPU 20 punti)
6. Terminali di uscita
Moduli CPU con 60 terminali I/O
Descrizione dei componenti delle CPU
1, 2, 3...
1. Terminali di ingresso alimentazione Consentono il collegamento all’alimentazione (100... 240 Vc.a. o 24 Vc.c.).
2. Terminale di terra operativo ( ) Accertarsi che il terminale sia messo a terra (solo PLC tipo c.a.) per aumen-
tare l’immunità al rumore e ridurre i rischi di scosse elettriche.
35
Descrizione dei moduli
Sezione 2-2
3. Terminale di protezione terra ( ) Accertarsi che il terminale sia messo a terra per ridurre i rischi di scosse elet-
triche.
4. Terminali esterni di alimentazione I PLC CPM2A sono dotati di terminali di uscita alimentazione a 24-Vc.c. per
fornire l’alimentazione ai dispositivi di ingresso (solo PLC tipo c.a.).
5. Terminali di ingresso Collegano il modulo CPU ai dispositivi di ingresso esterni.
6. Terminali di uscita Collegano il modulo CPU ai dispositivi di uscita esterni.
7. Indicatori stato PLC Questi indicatori indicano lo stato operativo del PLC così come riportato
nella tabella seguente.
Indicatore Stato Significato
PWR (verde)
RUN (verde)
COMM (giallo)
ERR/ALARM (rosso)
8. Indicatori di ingresso Gli indicatori di ingresso si accendono quando il terminale d’ingresso corri-
spondente si trova in posizione ON. Si accendono ugualmente durante il refresh di I/O.
In caso di errore irreversibile, gli indicatori d’ingresso verranno modificati:
ON L’alimentazione viene fornita al PLC. OFF L’alimentazione non viene fornita al PLC. ON Il PLC funziona in modalità RUN o MONITOR. OFF Il PLC si trova in modalità PROGRAM oppure si è
verificato un errore irreversibile.
Attivo I dati vengono trasferiti attraverso la porta periferica
o la porta RS232-C.
OFF I dati non vengono trasferiti attraverso la porta
periferica o la porta RS232-C.
ON Si è verificato un errore irreversibile (il
funzionamento del PLC si arresta).
Attivo Si è verificato un errore non irreversibile (il
funzionamento del PLC continua).
OFF Indica il funzionamento normale.
Errore irreversibile Indicatori di ingresso
Errore modulo CPU, errore bus I/O o eccesso di moduli I/O
Errore di memoria o errore FALS (irreversibile)
Posizione OFF.
Gli indicatori assumono lo stato del segnale di ingresso, ma lo stato di ingresso non verrà aggiornato nella memoria.
Note a) Quando gli ingressi ad interrupt vengono utilizzati in modalità di
ingresso ad interrupt, è possibile che l’indicatore non si accenda anche quando vengono soddisfatte le condizioni di interrupt se la permanenza dell’ingresso in posizione ON non è sufficiente.
b) Quando vengono utilizzati i contatori veloci, è possibile che l’indi-
catore d’ingresso non si accenda se l’impulso d’ingresso risulta troppo rapido.
9. Indicatori di uscita Gli indicatori di uscita si accendono quando il terminale di uscita corrispon-
dente si trova in posizione ON. Gli indicatori vengono modificati solo durante il refresh di I/O. Quando vengono utilizzate le uscite ad impulsi, l’in­dicatore resterà sempre acceso durante l’emissione degli impulsi.
10. Controlli analogici Regolare questi controlli per modificare le impostazioni analogiche (0...
200) in IR 250 e IR 251.
36
Descrizione dei moduli
Sezione 2-2
11. Porta periferica Collega il PLC ad un dispositivo di programmazione (incluse le console di
programmazione), computer host o dispositivo esterno standard.
12. Porta RS232-C Collega il PLC ad un dispositivo di programmazione (escluse le console di
programmazione), computer host, terminale programmabile o dispositivo esterno standard.
Assegnazione dei pin della porta RS232-C
FG
1
SD
2
RD
3
RTS
4
CTS
5
13. Selettore di comunicazione Questo selettore determina se la porta periferica o la porta RS232-C utiliz-
zeranno le impostazioni di comunicazione di setup del PLC oppure le impo­stazioni standard.
6 7 8 9
DCD DSR DTR SG
(Impostazione predefi­nita su OFF)
OFF La porta periferica e la porta RS232-C funzionano in base alle
ON La porta periferica e la porta RS232-C funzionano in base alle
impostazioni di comunicazione di setup del PLC, fatta eccezione per una console di programmazione collegata alla porta periferica.
impostazioni di comunicazione standard, fatta eccezione per le console di programmazione collegate alla porta periferica.
Nota Le impostazioni del selettore non influenzano le comunicazioni con
una console programmabile collegata alla porta periferica, ma la porta RS232-C.
14. Batteria La batteria esegue il backup della memoria nel modulo CPU.
15. Connettore di espansione Collega il m odulo C PU d el P LC a d u n m odulo d i e spansione ( modulo d i e span-
sione I/O, modulo I/O analogico o modulo di collegamento I /O CompoBus/S). È possibile collegare fino a 3 moduli di espansione ad un modulo CPU.
2-2-2 Componenti del modulo di espansione I/O
Modulo di espansione I/O con 20 terminali I/O
1. Terminali di ingresso
3. Indicatori di ingresso
5. Cavo di collegamento del modulo di espansione I/O
6. Connettore di espansione
4. Indicatori di uscita
2. Terminali di uscita
37
Descrizione dei moduli
Sezione 2-2
Modulo di espansione I/O con 8 terminali di ingresso
1. Terminali di ingresso
5. Cavo di collegamento del modulo di espansione I/O
Modulo di espansione I/O con 8 terminali di uscita
5. Cavo di collegamento del modulo di espansione I/O
1, 2, 3...
1. Terminali di ingresso Collegano il modulo CPU ai dispositivi di ingresso esterni.
2. Terminali di uscita Collegano il modulo CPU ai dispositivi di uscita esterni.
3. Indicatori di ingresso Gli indicatori di ingresso si accendono quando il corrispondente terminale di ingresso si trova su ON.
4. Indicatori di uscita Gli indicatori di uscita si accendono quando il corrispondente terminale di uscita si trova su ON.
5. Cavo di collegamento del modulo di espansione I/O Collega il modulo di espansione I/O al connettore di espansione del modulo CPU del PLC o ad un altro modulo di espansione.
04 05 06 07
3. Indicatori di ingresso
6. Connettore di espansione
1. Terminali di ingresso
2. Terminali di uscita
4. Indicatori di uscita
04 05 06 07
6. Connettore di espansione
2. Terminali di uscita
38
Attenzione Non toccare il cavo di collegamento del modulo di espansione I/O quando il
!
sistema è acceso in m odo d a e vitare m alfunzionamenti d ovuti a ll’elettricità s tatica.
6. Connettore di espansione Collega ad un altro modulo di espansione (modulo di espansione I/O, modulo I/O analogici o modulo di collegamento I/O CompoBus/S). È possi­bile collegare ad un modulo CPU un massimo di 3 moduli di espansione.
Descrizione dei moduli
2-2-3 Componenti del modulo I/O analogico
Sezione 2-2
3. Connettore di espansione
2. Cavo di collegamento del modulo di espansione I/O
1, 2, 3...
Attenzione Non toccare il cavo di collegamento del modulo di espansione I/O quando il
!
1. Terminali I/O analogici Collegano il modulo ai dispositivi di ingresso analogico e ai dispositivi di uscita analogica.
2. Cavo di collegamento del modulo di espansione I/O Collega il modulo di espansione I/O analogici o un altro modulo di espan­sione al connettore di espansione sul modulo CPU. Il cavo viene collegato al modulo I/O analogici e non può essere rimosso.
sistema è acceso in m odo d a e vitare m alfunzionamenti d ovuti a ll’elettricità s tatica.
3. Connettore di espansione Collega ad un altro modulo di espansione (modulo di espansione I/O, modulo I/O analogici o modulo di collegamento I/O CompoBus/S). È possi­bile collegare ad un modulo CPU un massimo di 3 moduli di espansione.
1. Terminali I/O analogici
39
Descrizione dei moduli
Sezione 2-2
2-2-4 Componenti del modulo di collegamento I/O CompoBus/S
2. Commutatore DIP
3. Indicatori LED
4. Cavo di collegamento del modulo di espansione I/O
5. Connettore di espansione
1. Terminali Com­poBus/S
INDIRIZZO NODO
124
ON
8
DR
HOLD
1, 2, 3...
1. Terminali CompoBus/S Sono compresi il terminale di livello dati di comunicazione CompoBus/S, i terminali +/– alimentazione di comunicazione e i terminali NC. L’alimenta­zione viene fornita dal modulo internamente.
2. DIP Switch Il banco di DIP switch imposta l’indirizzo di nodo del modulo, la modalità di comunicazione e determina se le uscite verranno cancellate in caso si verifi­chi un errore di comunicazione.
Pin Funzione
1... 4 (indicati da 1, 2, 4 e 8)
SW1
DR ON: Modalità di comunicazione a lunga distanza
HOLD ON: Mantiene le uscite quando si verifica un errore di comunicazione.
Questi pin impostano l’indirizzo nodo del modulo utilizzando i pin del commutatore DIP come cifre binarie. (1 = ON)
0: 0000 1: 0001 2: 0010 3: 0011 4: 0100 5: 0101 6: 0110 7: 0111 8: 1000 9: 1001 10: 1010 11: 1011
12: 1100 13: 1101 14: 1110 15: 1111
OFF:Modalità di comunicazione veloce (nota)
OFF: Cancella le uscite quando si verifica un errore di comunicazione.
Nota La modalità di comunicazione a lunga distanza può essere utilizzata solo
quando si è collegati ad uno dei moduli master seguenti: C200HW -SRM21-V1, CQM1-SRM21-V1 o SRM1-C0-V2.
3. Indicatori LED Questi indicatori indicano lo stato di comunicazione CompoBus/S.
Indicatore Stato Significato
COMM (giallo)
ERR (rosso)
ON Comunicazione in corso. OFF Errore di comunicazione o comunicazione interrotta. ON Errore di comunicazione. OFF Comunicazione regolare o assente.
4. Cavo di collegamento del modulo di espansione I/O Collega il modulo di collegamento I/O CompoBus/S al connettore di espan­sione o ad un altro modulo di espansione sul modulo CPU del PLC.
Attenzione Non toccare il cavo di collegamento del modulo di espansione I/O quando il
!
sistema è acceso in m odo d a e vitare m alfunzionamenti d ovuti a ll’elettricità s tatica.
5. Connettore di espansione Collega ad un altro modulo di espansione (modulo di espansione I/O, modulo I/O analogici o modulo di collegamento I/O CompoBus/S). È possi­bile collegare ad un modulo CPU un massimo di 3 moduli di espansione.
40
CAPITOLO 3
Installazione e cablaggio
Il seguente capitolo contiene informazioni sull’installazione ed il cablaggio di un PLC CPM2A. Seguire attentamente le pro­cedure e le precauzioni riportate per installare il CPM2A in un pannello o un cabinet, per collegare l’alimentazione o eseguire il cablaggio di I/O.
3-1 Precauzioni relative alla progettazione 42. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-1-1 Collegamento dell’alimentazione 42. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-1-2 Tensione di alimentazione 42. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-1-3 Circuiti limitatori e a interblocco 42. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-2 Come scegliere il luogo di installazione 43. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-2-1 Caratteristiche del luogo di installazione 43. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-2-2 Installazione in pannello/cabinet 43. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-3 Installazione del CPM2A 44. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-3-1 Orientamento del CPM2A 44. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-3-2 Installazione del CPM2A 45. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-3-3 Collegamento dei moduli di espansione I/O 46. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4 Collegamenti e cablaggio 47. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-1 Precauzioni generali per il cablaggio 47. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-2 Rimozione della morsettiera 49. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-3 Collegamento a terra 50. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-4 Collegamento dell’alimentazione 50. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-5 Cablaggio di ingresso 52. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-6 Cablaggio di uscita 60. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-7 Collegamento dei dispositivi di programmazione 71. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-8 Collegamenti host link 72. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-9 Comunicazioni a protocollo libero 74. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-10 Collegamento NT uno a uno 74. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-11 Collegamento PLC uno a uno 75. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-12 Collegamento I/O CompoBus/S 75. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
41
Precauzioni relative alla progettazione Capitolo 3-1
3-1 Precauzioni relative alla progettazione
Nella configurazione di un sistema che comprende un PLC CPM2A, occorre osservare le seguenti precauzioni.
3-1-1 Collegamento dell’alimentazione
Tenere separata l’alimentazione dal sistema di controllo, dal sistema CPM2A e dal cablaggio del sistema di I/O a c.c.. Separare i circuiti di controllo che alimen­tano l’unità centrale dai circuiti principali utilizzando appositi circuiti di prote­zione e fusibili.
3-1-2 Tensione di alimentazione
Attenzione Applicare le tensioni indicate nella
!
. Se non vengono rispettate le specifiche indicate si potrebbe verificare
moduli
un incendio. Se la tensione di alimentazione scende al di sotto di 85% della tensione nomi­nale, il CPM2A si arresta e le uscite verranno a trovarsi in posizione OFF. Se la bassa tensione influenza l’apparecchiatura, è necessario installare un circuito di protezione che chiuda l’uscita finché la tensione di alimentazione non sarà ritor­nata al valore nominale. In posti dove le condizioni di alimentazione non corrispondono, prendere prov­vedimenti per assicurarsi che la tensione fornita corrisponda alla tensione nomi­nale. Attenersi alle precauzioni di sicurezza installando interruttori per prevenire cortocircuiti nel cablaggio esterno. Quando si esegue una qualsiasi delle seguenti operazioni, il PLC deve essere spento, altrimenti si possono causare scariche elettriche, danni al prodotto e malfunzionamenti.
Collegare o scollegare i moduli CPU di espansione I/O.
Assemblaggio dei moduli.
Collegamento dei cavi e cablaggio.
3-1-3 Circuiti limitatori e a interblocco
AVVERTENZA È necessario d otare i circuiti d i c ontrollo e sterni c on c ircuiti d i e mergenza, c ircuiti a
!
interblocco, circuiti limitatori e misure di emergenza simili per assicurare la sicurezza del sistema in caso s i v erifichino a nomalie d ovute a m alfunzionamenti del PLC o si presentino altri fattori esterni che compromettono il funzionamento del PLC. S enza a deguate misure d i s icurezza s i p ossono c ausare g ravi i ncidenti.
Capitolo 2 Caratteristiche e componenti dei
42
Lo schema seguente indica un esempio di circuito a interblocco.
Circuito a interblocco
CPM2A
01005
MC2
01006
MC1
MC1
Motore diretto
MC2
Motore inverso
Nel circuito a interblocco sopra indicato, MC1 e MC2 non possono trovarsi con­temporaneamente su ON anche se le uscite 01005 e 01006 del CPM2A sono entrambe in posizione ON (funzionamento non corretto del PLC).
Come scegliere il luogo di installazione
3-2 Come scegliere il luogo di installazione
Il CPM2A è molto affidabile ed è in grado di funzionare in condizioni difficili. L’in­stallazione del PLC in un luogo favorevole, tuttavia, ne aumenterà le prestazioni e la durata operativa.
Attenzione Assicurarsi che il CPM2A venga installato correttamente secondo le procedure
!
del manuale. Errori durante l’installazione possono causare malfunzionamenti del modulo.
3-2-1 Caratteristiche del luogo di installazione
Nota Non installare il CPM2A:
in un luogo con esposizione diretta ai raggi solari,
in un luogo con temperatura ambiente inferiore a 0°C o superiore a 55°C,
in un luogo con umidità relativa inferiore al 10% o superiore al 90%,
in un luogo con condensa generata da improvvisi sbalzi di temperatura,
in un luogo dove siano presenti gas corrosivi o infiammabili,
in un luogo dove siano presenti polveri (in particolare la polvere di ferro) o sali,
in un luogo sottoposto a urti o vibrazioni,
in un luogo esposto ad acqua, olio o agenti chimici.
Controllare che le condizioni di installazione siano conformi alle norme generali del CPM2A. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
generali
.
Capitolo 3-2
2-1-1 Caratteristiche
Nota Fornire la schermatura adeguata quando l’installazione viene eseguita in uno
dei luoghi seguenti:
luoghi interessati da elettricità statica o da altre sorgenti di rumore,
luoghi interessati da forti campi magnetici,
luoghi esposti a radiazioni,
luoghi vicini a linee di alimentazione elettrica.
3-2-2 Installazione in pannello/cabinet
Per l’installazione del CPM2A in un pannello o cabinet, è opportuno considerare le condizioni di funzionamento, di manutenzione e le condizioni ambientali del PLC.
Surriscaldamento La temperatura di funzionamento del CPM2A va da 0C a 55C. Controllare che
sia presente una ventilazione adeguata per il raffreddamento.
Lasciare uno spazio sufficiente per la circolazione dell’aria.
Non installare il CPM2A su apparecchiature che generano grandi quantità di
calore come riscaldatori, trasformatori o grandi resistori.
Installare una ventola o un sistema di raffreddamento quando la temperatura ambiente supera i 55C.
Pannello di controllo
CPM2A
Apertura per l’aria
Ventola
43
Installazione del CPM2A
Disturbi elettrici Le linee elettriche e le apparecchiature ad alta tensione possono provocare
disturbi elettrici nel PLC.
Non installare il CPM2A in pannelli o cabinet con apparecchiature ad alta ten­sione.
Lasciare almeno 200 mm tra il CPM2A e le linee elettriche.
200 mm min.
CPM2A
200 mm min.
Accessibilità Controllare che il CPM2A sia accessibile per le operazioni normali e per la
manutenzione.
Assicurare l’accessibilità del CPM2A. Le apparecchiature ad alta tensione o le linee elettriche potrebbero essere pericolose se rappresentano un ostacolo durante le operazioni abituali.
L’installazione ottimale del PLC si otterrà ponendo il pannello o il cabinet a circa 1... 1,5 metri dal pavimento.
Capitolo 3-3
3-3 Installazione del CPM2A
Questa sezione descrive le procedure di installazione del CPM2A e collega­mento dei moduli di espansione. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla
Appendice B
e consultare le figure con le dimensioni dei moduli.
3-3-1 Orientamento del CPM2A
Per ottenere un raffreddamento adeguato, il CPM2A deve essere installato come indicato nella figura seguente.
Corretto
Non installare il CPM2A in una delle seguenti posizioni.
Scorretto Scorretto
44
Installazione del CPM2A
Capitolo 3-3
3-3-2 Installazione del CPM2A
Il CPM2A può essere installato su una superficie orizzontale o su una guida DIN.
Installazione su superficie Quando si installa una CPU CPM2A o un modulo di espansione su una superfi-
cie verticale, utilizzare lo schema seguente. (Utilizzare viti diametro M4 x 15).
4 fori M4
100 mm
Modulo
8 mmA
La larghezza (A) tra i fori di montaggio dipende dal tipo di modulo.
Modulo Larghezza (A)
(tolleranza: ±0.2 mm)
Modulo CPU con 20/30 terminali I/O 120 mm Modulo CPU con 40 terminali I/O 140 mm Modulo CPU con 60 terminali I/O 185 mm Modulo di espansione I/O con 20 terminali I/O 76 mm Modulo di espansione I/O con 8 terminali d’ingresso 56 mm Modulo di espansione I/O con 8 terminali di uscita 56 mm Modulo I/O analogici 56 mm Modulo di collegamento I/O CompoBus/S 56 mm Adattatore RS232-C 21 mm Adattatore RS-422 21 mm
Quando si installa un modulo di espansione o un adattatore di comunicazione accanto al modulo CPU, lasciare da 10 a 15 mm di spazio tra i moduli.
21 mm
81 mm
Adattatore di comunicazione
Modulo CPU
10... 15 mm 10... 15 mm
Modulo di
espansione
100 mm
Installazione su guida DIN Il CPM2A può essere installato su una guida DIN da 35 mm.
Guida DIN PFP-100N (1 m)
PFP-50N (50 cm)
Piastre (PFP-M)
PFP-100N2 (1 m)
45
Installazione del CPM2A
Capitolo 3-3
Installazione
Abbassare il CPM2A in modo che la fessura sul retro del PLC sia rivolta verso la parte superiore della guida DIN. Spingere il PLC fino a bloccarlo sulla guida.
Rimozione
Per la rimozione, fare leva sulla chiusura con un cacciavite a lama piatta e spin­gere il PLC verso l’alto.
Cacciavite
3-3-3 Collegamento dei moduli di espansione I/O
Al modulo CPU del CPM2A è possibile collegare un massimo di tre moduli di espansione I/O. Per collegare i moduli di espansione I/O, fare riferimento alla procedura seguente.
1, 2, 3...
1. Rimuovere i l c operchio d al c onnettore d el m odulo C PU o d al c onnettore m odulo di espansione I/O del modulo di espansione I/O. Per rimuovere il coperchio del connettore di espansione I/O, utilizzare un cacciavite a lama piatta.
Coperchio del connettore modulo di espansione I/O
46
Collegamenti e cablaggio
Capitolo 3-4
2. Inserire il cavo di collegamento del modulo di espansione I/O nel modulo di espansione CPU o nel connettore modulo di espansione I/O del modulo di espansione I/O.
3. Sistemare nuovamente il coperchio sul modulo CPU o sul connettore modulo di espansione I/O del modulo di espansione I/O.
3-4 Collegamenti e cablaggio
Questa sezione contiene le informazioni di base sul cablaggio del modulo di ali­mentazione e dei moduli di espansione I/O e sul collegamento dei dispositivi di programmazione.
3-4-1 Precauzioni generali per il cablaggio
Attenzione Durante il cablaggio, lasciare l’etichetta protettiva in posizione. È possibile che
!
si verifichino malfunzionamenti se frammenti di filo cadono all’interno del modulo. Per prevenire fenomeni di surriscaldamento, rimuovere l’etichetta dopo aver completato il cablaggio.
Etichetta protettiva
47
Collegamenti e cablaggio
Capitolo 3-4
Disturbi sulle linee di I/O Le linee di I/O del CPM2A, a differenza delle linee elettriche, non possono
essere inserite nella stessa canalina o nello stesso tubo.
Canaline verticali
Lasciare almeno 300 mm di spazio tra i cavi di alimentazione e il cablaggio di I/O o di controllo così come indicato nella figura seguente.
Linee di I/O del CPM2A
300 mm min.
Cavi di comando e linee elettriche del CPM2A
Cavi di alimentazione
300 mm min.
Canaline orizzontali
Lasciare almeno 200 mm di spazio tra il cablaggio e la parte superiore della canalina così come indicato nella figura seguente.
Linee di I/O del CPM2A
Cavi di comando e linee elettriche del CPM2A
Cavi di alimentazione
Piastra metallica (acciaio)
200 mm min.
Tubi
Separare le linee di I/O del CPM2A, le linee elettriche e di comando e cavi elet­trici così come indicato nella figura seguente.
Linee di I/O del CPM2A
Cavi di comando e linee elettriche del CPM2A
Cavi di alimentazione
48
Collegamenti e cablaggio
3-4-2 Rimozione della morsettiera
La morsettiera sul modulo CPU del CPM2A può essere rimossa. Seguire la pro­cedura riportata di seguito.
Le morsettiere sui moduli di espansione I/O, moduli I/O analogici e modulo di collegamento I/O CompoBus/S I/O non possono essere rimosse.
Capitolo 3-4
1, 2, 3...
1. Svitare le viti nere situate sulle estremità della morsettiera così come indi­cato nella figura seguente.
Viti nere
Viti nere
2. Estrarre la morsettiera dal modulo CPU.
49
Collegamenti e cablaggio
Capitolo 3-4
3-4-3 Collegamento a terra
Messa a terra Accertarsi che il collegamento a terra del terminale di terra sia inferiore a 100
in modo da evitare scosse elettriche e il non corretto funzionamento a causa di disturbi elettrici. Utilizzare un cavo di almeno 1,25 mm
AVVERTENZA Durante l’installazione, accertarsi che la messa a terra sia inferiore a 100
!
Terra da 100 max. Terra da 100 Ω max.
2
.
Modulo con ali- mentazione c.a.
Nota Scollegare il t erminale d i t erra o perativo p rima d i e seguire i l c ollaudo d ella t ensione.
Connettori a crimpare
Attenzione Utilizzare sempre connettori a crimpare per le linee di terra del CPM2A oppure un
!
cavo a filo u nico ( invece c he a f ili i ntrecciati). E vitare d i c ollegare f ili i ntrecciati s coperti direttamente ai terminali. I refoli liberi potrebbero causare cortocircuiti o incendi. Utilizzare terminali a crimpare M3 e stringere le viti del terminale con una coppia di 0,5 N  m.
Terminale a forcella Terminale ad anello
6,2 mm max. 6,2 mm max.
La dimensione consigliata per i cavi a filo unico è di 0,4... 1,2 mm (AWG26... AWG18).
3-4-4 Collegamento dell’alimentazione
Alimentazione a
100... 240 Vc.a.
Cablare un circuito separato per l’alimentazione del CPM2A in modo che non si presenti una caduta di tensione dovuta alla corrente di picco che fluisce quando vengono accese altre apparecchiature.
Quando vengono utilizzati diversi PLC CPM2A, si consiglia di cablare i PLC su circuiti separati per evitare una caduta di tensione dovuta a corrente di picco o al non corretto funzionamento dell’interruttore automatico.
Utilizzare fili intrecciati per evitare i disturbi provenienti dalle linee di alimenta­zione. La presenza di un trasformatore di isolamento 1 a 1 riduce ulteriormente i disturbi elettrici.
Modulo con ali­mentazione c.c.
50
Collegamenti e cablaggio
Note 1. Prima di collegare l’alimentazione, accertarsi che il modulo CPU richieda
Capitolo 3-4
Considerando la possibilità di cadute di tensione e la corrente ammessa, occorre utilizzare linee maggiorate.
Intrecciare i fili. La sezione di ogni filo deve essere almeno di 1,25 mm
Alimenta­zione c.a.
Trasformatore di isolamento
Interruttore
un’alimentazione c.a. e non c.c.. Lo schema elettrico del modulo CPU verrà danneggiato se, per errore, si fornisce alimentazione c.a. al modulo CPU invece dell’alimentazione c.c. necessaria.
2. I terminali di ingresso dell’alimentazione si trovano nella parte superiore del modulo CPU; i terminali situati nella parte inferiore del modulo CPU erogano alimentazione 24 Vc.c. ai dispositivi esterni. Lo schema elettrico interno del modulo CPU verrà danneggiato se, per errore, si fornisce alimentazione c.a. ai terminali di uscita dell’alimentazione di un modulo CPU.
2
min.
Attenzione Stringere le viti della morsettiera dell’alimentazione c.a. con una coppia di
!
0,5 N  m. Viti allentate possono causare incendi o malfunzionamenti.
Terminali a crimpare
Attenzione Utilizzare sempre connettori a crimpare per le linee di terra del CPM2A oppure un
!
cavo a filo u nico ( invece c he a f ili i ntrecciati). E vitare d i c ollegare f ili i ntrecciati s coperti direttamente ai terminali. I refoli liberi potrebbero causare cortocircuiti o incendi. Utilizzare terminali a crimpare M3 e stringere le viti del terminale con una coppia di 0,5 N  m.
Terminale a forcella Terminale ad anello
6,2 mm max. 6,2 mm max.
La dimensione consigliata per i cavi a filo unico è di 0,4... 1,2 mm (AWG26... AWG18).
Alimentazione 24 Vc.c. Utilizzare alimentazione c.c. con capacità sufficiente e bassa ondulazione.
24 Vc.c.
Note 1. Non eseguire test dielettrici sui terminali di alimentazione c.c. del modulo
CPU. I test potrebbero danneggiare i componenti interni del PLC.
2. Quando è necessario che l’apparecchiatura sia conforme alle norme CE (norme di bassa tensione), utilizzare alimentazione a doppio isolamento o a isolamento rinforzato.
51
Collegamenti e cablaggio
Terminali a crimpare
Attenzione Utilizzare sempre connettori a crimpare per le linee di terra del CPM2A oppure un
!
cavo a filo u nico ( invece c he a f ili i ntrecciati). E vitare d i c ollegare f ili i ntrecciati s coperti direttamente ai terminali. I refoli liberi potrebbero causare cortocircuiti o incendi. Utilizzare terminali a crimpare M3 e stringere le viti del terminale con una coppia di 0,5 N  m.
6,2 mm max. 6,2 mm max.
La dimensione consigliata per i cavi a filo unico è di 0,4... 1,2 mm (AWG26... AWG18).
3-4-5 Cablaggio di ingresso
Cablare gli ingressi nel modulo CPU del CPM2A e nel modulo di espansione I/O come indicato nelle figure seguenti. Utilizzare terminali a crimpare o cavi a filo unico (non a fili intrecciati) per eseguire il collegamento al PLC. I terminali di ali­mentazione dei sensori esterni sono sisponibili solo sulle CPU in c.a..
Nota Quando è necessario che l’apparecchiatura sia conforme alle norme CE (norme
di bassa tensione), utilizzare alimentazione a doppio isolamento o a isolamento rinforzato.
Capitolo 3-4
Terminale a forcella Terminale ad anello
Configurazione di ingresso Le figure seguenti indicano le configurazioni di ingresso.
Nota Per ulteriori informazioni s ulla a ssegnazione d ei bit di ingresso n el PLC CPM2A, f are
24 Vc.c.
riferimento alla
CPM2A-20CDR-, CPM2A-20CDT-D e CPM2A-20CDT1-D
I terminali 00... 11 di “0CH” corrispondono ai bit IR 00000... IR 00011.
Capitolo 3 Aree d i m emoria
nel
Manuale di p rogrammazione
Dispositivi di ingresso
(W353).
52
Collegamenti e cablaggio
Capitolo 3-4
CPM2A-30CDR-, CPM2A-30CDT-D e CPM2A-30CDT1-D
I terminali 00... 11 di “0CH” corrispondono ai bit IR 00000... IR 00011, i terminali
00... 05 di “1CH” corrispondono ai bit IR 00100... IR 00105.
24 Vc.c.
24 Vc.c.
Dispositivi di ingresso
CPM2A-40CDR-, CPM2A-40CDT-D e CPM2A-40CDT1-D
I terminali 00... 11 di “0CH” corrispondono ai bit IR 00000... IR 00011, i terminali
00... 11 di “1CH” corrispondono ai bit IR 00100... IR 00111.
Dispositivi di ingresso
53
Collegamenti e cablaggio
Capitolo 3-4
CPM2A-60CDR-, CPM2A-60CDT-D e CPM2A-60CDT1-D
I terminali 00... 11 di “0CH” corrispondono ai bit IR 00000... IR 00011, i terminali
00... 11 di “1CH” corrispondono ai bit IR 00100... IR 00111, i terminali 00... 11 di “2CH” corrispondono ai bit IR 00200... IR 00211.
Dispositivi di ingresso
54
24 Vc.c.
Collegamenti e cablaggio
Capitolo 3-4
CPM1A-20EDR1, CPM1A-20EDT e CPM1A-20EDT1
I terminali 00... 11 di “mCH” corrispondono ai bit 00... 11 di canale IR m.
24 Vc.c.
Dispositivi di ingresso
CPM1A-8ED
I terminali 00... 07 di “mCH” corrispondono ai bit 00... 07 di canale IR m.
24 Vc.c.
Dispositivi di ingresso
040506
07
Nota Anche se comuni vengono collegati internamente e devono essere cablati.
55
Collegamenti e cablaggio
Capitolo 3-4
Esempi cablaggio di ingresso La figura indica un modulo CPU con alimentazione c.a.. I moduli CPU con ali-
mentazione c.c. non dispongono di uscite di alimentazione.
Dispositivi di ingresso
Uscita alimentazione esterna:
AVVERTENZA Quando l’uscita 24 Vc.c. (alimentazione di servizio del PLC) viene
!
300 mA a 24 Vc.c. per moduli CPU con 20, 30, 40 o 60 punti I/O (Moduli CPU solo con un ingresso di alimentazione c.a.)
sovraccaricata o subisce un corto circuito, è possibile che la tensione si abbassi determinando il passaggio delle uscite in posizione OFF. Al fine di garantire la sicurezza del sistema, è necessario dotarsi di misure di sicurezza esterne. L’assenza di tali misure potrebbe causare gravi incidenti.
56
Collegamenti e cablaggio
Capitolo 3-4
Dispositivi di ingresso La tabella seguente indica la procedura di collegamento dei diversi dispositivi di
ingresso.
Tipo di uscita Circuito
Uscita a relè
Collettore aperto NPN
Uscita di corrente NPN
Uscita di corrente PNP
Uscita di tensione
Circuito corrente costante
5 mA/12 mA
Uscita
5 mA/12 mA
0 V
Uscita
5 mA/12 mA
0 V
5 mA/12 mA
Uscita
0 V
Uscita
0 V
Alimentazione sensore
Alimentazione sensore
Alimentazione sensore
IN
COM (+)
IN
COM (+)
Utilizzare la stessa alimenta­zione per ingresso e sensore.
IN
+
COM (+)
IN
COM (–)
COM (+)
IN
CPM2A
CPM2A
CPM2A
CPM2A
CPM2A
Nota Non utilizzare il seguente cablaggio con dispositivi di uscita di tensione:
Uscita
0 V
Alimentazione sensore
Cablaggio non corretto
IN
COM(+)
CPM2A
57
ingressi normali
ingressi del
er il controllo di im ulsi
Collegamenti e cablaggio
Ingressi del contatore veloce
Modalità a fasi differenziali
(frequenza di conteggio:5 kHz)
Capitolo 3-4
Utilizzo di IR 00000... IR 00002 come ingressi del contatore veloce
Negli esempi seguenti vengono collegati i codificatori con uscita a collettore aperto 24 Vc.c. esterna.
Modalità d’ingresso impulso e direzione
(frequenza di conteggio: 20 kHz)
CPM2A CPM2A
Sensore
Sensore
Sensore o commutatore
Encoder
24 Vc.c.
Modalità a incremento e decremento
(frequenza di conteggio: 20 kHz)
24 Vc.c.
00000 ingresso fase A
00001 ingresso fase B
00002 ingresso fase Z
COM
Nota *CW rappresenta il senso orario e CCW il senso antiorario.
Sensore o commutatore
Sensore o commutatore
CPM2A
00000 ingresso CW*
00001 ingresso CCW*
00002 ingresso reset
COM
Encoder
Encoder
00000 ingresso impulso
00001 ingresso direzione
00002 ingresso reset
COM
24 Vc.c.
Modalità incremento
(frequenza di conteggio: 20 kHz)
CPM2A
00000 ingresso impulso
00001 ingresso normale
00002 ingresso normale
COM
24 Vc.c.
Impostazioni setup PLC
Utilizzo di IR 00003... IR 00006 c ome i ngressi ad interrupt ( modalità contatore)
Negli esempi seguenti viene collegato un codificatore con uscita a collettore aperto 24 Vc.c. esterna.
Incremento o decremento
(frequenza di conteggio: 2 kHz)
Encoder
24 Vc.c.
CPM2A
Ingresso (00003... 00006)
COM
I bit di ingresso indicati nelle tabelle seguenti possono operare come ingressi normali o svolgere funzioni speciali nel setup del PLC.
Le funzioni speciali per i bit IR 00000... IR 00002 sono impostate in DM 6642:
Indirizzo
bit
IR 00000
Utilizzati come IR 00001 IR 00002 Utilizzato come ingresso
Impostazioni setup PLC (DM 6642 bit 08... 15)
00 01 02, 03 o 04
Utilizzati come
.
contatore veloce.
Utilizzati come ingressi p sincronizzati.
normale.
p
Le funzioni speciali per i bit di ingresso IR 00003... IR 00006 sono impostate in DM 6628:
58
ingressi normali
ingressi ad
ingressi a risposta
modalità
Collegamenti e cablaggio
Capitolo 3-4
Indirizzo
Bit in
bit DM 6628
IR 00003 00... 03 IR 00004 04... 07 IR 00005 08... 11 IR 00006 12... 15
Utilizzati come
Impostazioni setup PLC (in DM 6628)
0 1 2
Utilizzati come
Utilizzati come
.
interrupt
rapida.
(includendo la contatore).
p
Esempi di collegamenti dell’ingresso contatore veloce
Modalità a fasi differenziali
(frequenza di conteggio: 5 kHz)
Encoder E6B2-CWZ6C (uscita collet­tore aperto NPN)
Nero
Bianco
Arancione
Marrone
Blu
24 Vc.c.
CPM2A CPM2A
00000 ingresso fase A
00001 ingresso fase B
00002 ingresso fase Z
COM
Modalità di ingresso impulso e direzione
(frequenza di conteggio: 20 kHz)
Encoder E6A2-CS5C
Sensore o commutatore
Sensore o commutatore
Aliment. sensore
24 Vc.c.
00000 ingresso impulsivo
00001 ingresso direzionale
00002 ingresso reset
COM
Corrente di fuga La corrente di fuga può provocare falsi ingressi quando si utilizzano sensori a 2
cavi (interruttori di prossimità o fotocellule) o finecorsa con LED. Non si verifi­cheranno falsi ingressi se la corrente di fuga è inferiore a 1,0 mA (2,5 mA per IN00000... IN00002), ma se la corrente di fuga supera tali valori, inserire nel cir­cuito una resistenza di dispersione per ridurre l’impedenza di ingresso così come indicato nelle figura seguente.
Alimentazione di ingresso
Sensore a 2 fili, ecc.
R
Resistenza di dispersione
: Impedenza di ingresso del CPM2A (kΩ)
I: Corrente di fuga dei dispositivi (mA) R: Resistenza di dispersione (kΩ)
W: Velocità alimentazione resistenza di dispersione (W)
5, 0
L
C
R
Queste equazioni derivano dalle equazioni seguenti:
R
I
R
Tensione di ingresso (24)
W
Per ulteriori informazioni sui valori L
I/O
. L’impedenza di ingresso, la corrente di ingresso e la tensione OFF possono variare
a seconda dell’ingresso utilizzato. (IN00000... IN00002 presentano valori differenti).
–5,0
I L
C
Tensione di ingresso (24)
Corrente di ingresso (IC)
Tensione di ingresso (24)
Corrente di ingresso (I
R
L
C
I
: Corrente di ingresso del CPM2A (mA)
C
E
: Tensione OFF del CPM2A (V) = 5.0 V
C
kmax.
, IC e EC., fare riferimento a
C
W
Tensione OFF (EC:5.0)
)
C
Tensione di ingresso (24) tolleranza (4)
2,3
R
CPM2A
Wmin.
2-1-3 Caratteristiche di
Carichi induttivi Quando si collega un carico induttivo ad un ingresso, è necessario collegare un
diodo in parallelo al carico. Il diodo deve avere i requisiti seguenti:
1, 2, 3...
1. La tensione inversa di breakdown deve essere pari ad almeno 3 volte la ten­sione del carico induttivo.
59
Collegamenti e cablaggio
Capitolo 3-4
2. La corrente raddrizzata media deve essere di 1 A.
IN
Terminali a crimpare
Attenzione Utilizzare sempre connettori a crimpare per le linee di terra del CPM2A oppure un
!
cavo a filo u nico ( invece c he a f ili i ntrecciati). E vitare d i c ollegare f ili i ntrecciati s coperti direttamente ai terminali. I refoli liberi potrebbero causare cortocircuiti o incendi. Utilizzare terminali a crimpare M3 e stringere le viti del terminale con una coppia di 0,5 N  m.
6,2 mm max. 6,2 mm max.
La dimensione consigliata per i cavi a filo unico è di 0,4... 1,2 mm (AWG26... AWG18).
3-4-6 Cablaggio di uscita
Cablaggio di uscita a relè
Cablare le uscite del modulo CPU del CPM2A e del modulo di espansione I/O come indicato nelle figure seguenti. Per il collegamento del PLC, utilizzare ter­minali a crimpare o cavi a filo unico (non fili intrecciati). I terminali di uscita dell’alimentazione possono essere utilizzati con i moduli CPU alimentati da c.a..
Utilizzare sempre cavi a filo unico o collegare i terminali a crimpare se vengono utilizzati fili intrecciati.
Non superare la capacità di uscita o la corrente massima comune. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
Diodo
Terminale a forcella Terminale ad anello
CPM2A
COM
2-1-3 Caratteristiche I/O
.
Uscite a relè Uscite a transistor, NPN o PNP
Capacità di uscita 2 A (250 Vc.a. o 24 Vc.c.) 01000 e 01001: 200 mA (30 Vc.c.)
01002 e successive: 300 mA (30 Vc.c.)
Capacita massima comune
4 A/comune 0,8 A/comune
Nota Per ulteriori informazioni sull’assegnazione dei bit di uscita nel PLC CPM2A,
fare riferimento alla
Capitolo 3 Aree di memoria
nel
Manuale di programmazione
(W353).
AVVERTENZA Le uscite del PLC possono rimanere in posizione ON o OFF a causa di
!
formazione di depositi o bruciature dei relè di uscita oppure per la rottura dei transistor di uscita. Al fine di garantire la sicurezza, è necessario dotare il sistema di misure di sicurezza esterna. L’assenza di adeguate misure di sicurezza può essere causa di gravi incidenti.
60
Collegamenti e cablaggio
Configurazione di uscita
Capitolo 3-4
CPM2A-20CDR-
I terminali 00... 07 di “10CH” corrispondono a IR 01000... IR 01007.
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
CPM2A-30CDR-
I terminali 00... 07 di “10CH” corrispondono a IR 01000... IR 01007. I terminali
00... 03 di “11CH” corrispondono a IR 01100... IR 01103.
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
Load
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
Load
Load
Load
Load
CPM2A-40CDR-
I terminali 00... 07 di “10CH” corrispondono a IR 01000... IR 01007. I terminali
00... 07 di “11CH” corrispondono a IR 01100... IR 01107.
Load
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
Load
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
Load
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
Load
Load
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
Load
Load
Load
Load
Load
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
Load
Load
Load
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
Load
Load
Load
Load
61
Collegamenti e cablaggio
Capitolo 3-4
CPM2A-60CDR-
I terminali 00... 07 di “10CH” corrispondono a IR 01000... IR 01007. I terminali
00... 07 di “11CH” corrispondono a IR 01100... IR 01107. I terminali 00... 07 di
“12CH” corrispondono a IR 01200... IR 01207.
Load Load
Load
250 Vc.a./
Load
Load
Load
24 Vc.c.
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
Load Load
Load Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load Load
Load
Load Load
Load
Load
Load
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
62
Collegamenti e cablaggio
Capitolo 3-4
CPM1A-20EDR1
I terminali 00... 07 di “1nCH” corrispondono ai bit 00... 07 di canale IR 1n.
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
CPM1A-8ER
I terminali 00... 07 di “1nCH” corrispondono ai bit 00... 07 di canale IR 1n.
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
Load
Load
040506
Load
Load
07
250 Vc.a./ 24 Vc.c.
Load
Cablaggio di uscita a transistor (NPN)
Cablare le uscite del modulo CPU del CPM2A e del modulo di espansione I/O come indicato nelle figure seguenti.
Utilizzare sempre cavi a filo singolo o collegare i terminali a crimpare se ven­gono utilizzati cavi a fili intrecciati.
Non superare la capacità di uscita o la corrente massima comune. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
Capacità di uscita OUT01000 e OUT01001: 200 mA (30 Vc.c.)
Capacità massima comune 0,8 A/comune
Nota Per ulteriori i nformazioni s ull’assegnazione dei b it di uscita nel PLC C PM2A, f are r ife-
rimento alla
Capitolo 3 Aree di memoria
Load
Load
Load
2-1-3 Caratteristiche I/O
.
Caratteristica
OUT01002 e successive: 300 mA (30 Vc.c.)
nel
Manuale di programmazione
(W353).
63
Collegamenti e cablaggio
Attenzione Controllare accuratamente la polarità dell’alimentazione per il carico prima
!
Configurazioni di uscita
Capitolo 3-4
dell’accensione. Se la polarità è inversa, il carico potrebbe causare malfunzio­namenti o danni ai componenti interni.
CPM2A-20CDT-D
I terminali 00... 07 di “10CH” corrispondono a IR 01000... IR 01007.
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
4,5... 30 Vc.c.
4,5... 30 Vc.c.
4,5... 30 Vc.c.
4,5... 30 Vc.c.
CPM2A-30CDT-D
I terminali 00... 07 di “10CH” corrispondono a IR 01000... IR 01007. I terminali
00... 03 di “11CH” corrispondono a IR 01100... IR 01103.
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
4,5... 30 Vc.c.
Load
4,5... 30 Vc.c.
4,5... 30 Vc.c.
4,5... 30 Vc.c. 4,5... 30 Vc.c.
Load
Load
Load
Load
CPM2A-40CDT-D
I terminali 00... 07 di “10CH” corrispondono a IR 01000... IR 01007. I terminali
00... 07 di “11CH” corrispondono a IR 01100... IR 01107.
64
Load
4,5... 30 Vc.c.
Load
4,5... 30 Vc.c.
Load
4,5... 30 Vc.c.
Load
4,5... 30 Vc.c. 4,5... 30 Vc.c. 4,5... 30 Vc.c.
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Collegamenti e cablaggio
Capitolo 3-4
CPM2A-60CDT-D
I terminali 00... 07 di “10CH” corrispondono a IR 01000... IR 01007. I terminali
00... 07 di “11CH” corrispondono a IR 01100... IR 01107. I terminali 00... 07 di
“12CH” corrispondono IR 01200... IR 01207.
Load Load
4,5... 30 Vc.c.
Load
Load Load
Load Load
4,5... 30 Vc.c.
Load
Load Load
4,5... 30 Vc.c.
Load
Load Load
Load Load
4,5... 30 Vc.c.
Load
Load Load
4,5... 30 Vc.c.
Load
Load Load
4,5... 30 Vc.c.
Load
Load
4,5... 30 Vc.c.
Load
4,5... 30 Vc.c.
CPM1A-20EDT
I terminali 00... 07 di “1nCH” corrispondono ai bit 00... 07 di canale IR 1n.
24 Vc.c. +10%/–15%
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
65
Collegamenti e cablaggio
Capitolo 3-4
CPM1A-8ET
I terminali 00... 07 di “1nCH” corrispondono ai bit 00... 07 di canale IR 1n.
4,5... 30 Vc.c.
4,5... 30 Vc.c.
Load
Load
040506
Load
Load
Load
Load
Load
07
Load
Cablaggio di uscita a transistor (PNP)
Cablare le uscite del modulo CPU del CPM2A e del modulo di espansione I/O come indicato nelle figure seguenti.
Utilizzare sempre cavi a filo singolo o collegare i terminali a crimpare se ven­gono utilizzati cavi a fili intrecciati.
Non superare la capacità di uscita o la corrente massima comune. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
Capacità di uscita OUT01000 e OUT01001: 200 mA (30 Vc.c.)
Capacità massima comune
Nota Per ulteriori informazioni sull’assegnazione dei bit di uscita nel PLC CPM2A,
fare riferimento alla (W353).
Attenzione Controllare accuratamente la polarità dell’alimentazione per il carico prima
!
dell’accensione. Se la polarità è inversa, il carico potrebbe causare malfunzio­namenti o danni ai componenti interni.
2-1-3 Caratteristiche I/O
Caratteristica
OUT01002 e successive: 300 mA (30 Vc.c.) 0,8 A/comune
Capitolo 3 Aree di memoria
.
nel
Manuale di programmazione
66
Collegamenti e cablaggio
Configurazioni di uscita
Capitolo 3-4
CPM2A-20CDT1-D
I terminali 00... 07 di “10CH” corrispondono a IR 01000... IR 01007.
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
4,5... 30 Vc.c.
4,5... 30 Vc.c.
4,5... 30 Vc.c.
4,5... 30 Vc.c.
CPM2A-30CDT1-D
I terminali 00... 07 di “10CH” corrispondono a IR 01000... IR 01007. I terminali
00... 03 di “11CH” corrispondono a IR 01100... IR 01103.
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
4,5... 30 Vc.c.
Load
4,5... 30 Vc.c.
4,5... 30 Vc.c.
4,5... 30 Vc.c. 4,5... 30 Vc.c.
Load
Load
Load
Load
CPM2A-40CDT1-D
I terminali 00... 07 di “10CH” corrispondono a IR 01000... IR 01007. I terminali
00... 07 di “11CH” corrispondono a IR 01100... IR 01107.
Load
4,5... 30 Vc.c.
Load
4,5... 30 Vc.c.
Load
4,5... 30 Vc.c.
Load
4,5... 30 Vc.c. 4,5... 30 Vc.c. 4,5... 30 Vc.c.
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
67
Collegamenti e cablaggio
Capitolo 3-4
CPM2A-60CDT1-D
I terminali 00... 07 di “10CH” corrispondono a IR 01000... IR 01007. I terminali
00... 07 di “11CH” corrispondono a IR 01100... IR 01107. I terminali 00... 07 di
“12CH” corrispondono a IR 01200... IR 01207.
Load Load
4,5... 30 Vc.c.
Load
Load Load
Load Load
4,5... 30 Vc.c.
Load
Load
Load
Load
4,5... 30 Vc.c.
Load Load
Load
Load
4,5... 30 Vc.c.
Load
Load Load
Load
4,5... 30 Vc.c.
Load Load
4,5... 30 Vc.c.
Load
Load
4,5... 30 Vc.c.
Load
4,5... 30 Vc.c.
CPM1A-20EDT1
I terminali 00... 07 di “1nCH” corrispondono ai bit 00... 07 di canale IR 1n.
68
24 Vc.c. +10%/–15%
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Load
Collegamenti e cablaggio
Capitolo 3-4
CPM1A-8ET1
I terminali 00... 07 di “1nCH” corrispondono ai bit 00... 07 di canale IR 1n.
4,5... 30 Vc.c.
4,5... 30 Vc.c.
Load
Load
040506
Load
Load
Load
Load
Load
07
Load
Utilizzo uscite ad impulsi
Nelle figure seguenti sono riportati esempi di applicazioni relative ad uscite a transistor di tipo PNP utilizzando i bit di uscita IR 01000 e IR 01001. Utilizzare le istruzioni PULS(65), SPED(––), ACC(––), PWM(––) e SYNC(––) per generare uscite ad impulsi (invece di uscite normali) dai bit di uscita IR 01000 e IR 01001.
Uscita ad impulsi monofase
(rapporto lavoro utile fisso)
CPM2A
Uscita impulso 0: 01000
COM
Uscita impulso 1: 01001
COM
Uscita impulso e direzione CPM2A
Uscita impulso 0: 01000
COM
Uscita direzione: 01001
Driver motore
Uscita impulso 0: 01000
Driver motore
Uscita impulso 1: 01001
Driver motore
Ingresso direzione
Uscita ad impulsi monofase
(rapporto lavoro utile variabile)
CPM2A
COM
COM
Uscita ad impulsi di incremento
CPM2A
Uscita impulso
CW*: 01000
COM
Uscita impulso
CCW*: 01001
Relè
Relè
Driver motore
Ingresso CW
Ingresso CCW
COM
Nota *CW rappresenta il senso orario e CCW quello antiorario.
COM
69
Collegamenti e cablaggio
Capitolo 3-4
Precauzioni cablaggio uscita Osservare le seguenti precauzioni al fine di proteggere i componenti interni del
PLC.
Protezione contro i corto circuiti di uscita
Il circuito interno o di uscita potrebbe danneggiarsi quando il carico collegato a un’uscita subisce un corto circuito per cui si consiglia di installare un fusibile di protezione in ciascun circuito di uscita.
Carichi induttivi
Quando si collega un carico induttivo ad un ingresso, collegare una protezione contro le sovratensioni o un diodo in parallelo al carico.
I componenti di protezione contro le sovratensioni devono essere dotati dei livelli di protezione seguenti:
CPM2A
Uscita a relè
OUT
Protezione sovratensioni
COM
Uscita a transistor uscita a relè (NPN)
OUT
CPM2A
COM
Diodo
Uscita a transistor uscita a relè (PNP)
OUT
CPM2A
COM
Diodo
Il diodo deve soddisfare i requisiti seguenti:
La tensione di picco a breakdown inverso deve essere pari ad almeno 3 volte la tensione di carico. La corrente raddrizzata media deve essere di 1 A.
Terminali a crimpare
Attenzione Utilizzare sempre connettori a crimpare per le linee di terra del CPM2A oppure un
!
Considerazioni sulla corrente di punta
Quando si commuta un carico con una elevata corrente di punta sulle uscite a relè o sulle uscite a transistor del CPM2A come per le lampade ad incande­scenza, sopprimere la corrente di punta così come indicato di seguito.
Contromisura 1
OUT
R
COM
Fornisce, attraverso la lampada ad incandescenza, una corrente nera pari circa ad un terzo del valore nominale
Contromisura 2
OUT
COM
R
Fornisce una resistenza limitativa
Inserimento fusibili
Il CPM2A con uscita a transistor può bruciare se il carico subisce un corto cir­cuito, di conseguenza occorre inserire un fusibile di protezione in serie al carico.
cavo a filo u nico ( invece c he a f ili i ntrecciati). E vitare d i c ollegare f ili i ntrecciati s coperti direttamente ai terminali. I refoli liberi potrebbero causare cortocircuiti o incendi. Utilizzare terminali a crimpare M3 e stringere le viti del terminale con una coppia di 0,5 N  m.
70
Terminale a forcella Terminale ad anello
6,2 mm max. 6,2 mm max.
La dimensione consigliata per i cavi a filo unico è di 0,4... 1,2 mm (AWG26... AWG18).
Collegamenti e cablaggio
3-4-7 Collegamento dei dispositivi di programmazione
Il modulo CPU del CPM2A può essere collegato ad una console di programma­zione o ad un computer con il programma SYSWIN 3.3 o superiore.
Capitolo 3-4
Console di programmazione
Collegamento CQM1-PRO01-E
CQM1-PRO01-E
Software di supporto
Il modulo CPU del CPM2A può essere collegato ad una console di programma­zione C200H-PRO27-E con un cavo di collegamento C200H-CN222 (2 m) stan­dard o con un cavo di collegamento C200H-CN422 (4 m). Il modulo CPU del CPM2A può essere anche collegato ad un CQM1-PRO01-E mediante un cavo di collegamento da 2 m.
Modulo CPU del CPM2A
Collegamento C200H-PRO27-E
Porta periferica
C200H-PRO27-E
Modulo CPU del CPM2A
Porta periferica
Cavi di collegamento C200H-CN222 (2 m) C200H-CN422 (4 m)
Collegare la console di programmazione alla porta periferica del modulo CPU; una console di programmazione non può essere collegata alla porta RS232-C. Il PLC comunica automaticamente con la console di programmazione in modalità console di programmazione senza tenere conto del metodo di comunicazione selezionato dal selettore di comunicazione del modulo CPU.
Un personal computer IBM compatibile con il programma SYSWIN può essere collegato alla porta RS232-C o alla porta periferica del modulo CPU. La porta periferica può funzionare in modalità peripheral bus o in modalità host link. La porta RS232-C funziona solo in modalità host link.
L’impostazione del selettore di comunicazione del modulo CPU determina se la porta RS232-C funzionerà con le impostazioni di comunicazione di setup del PLC o con le impostazioni standard come indicato nella tabella seguente.
Impost.
selettore
ON Impostazioni standard (le impostazioni standard e quelle predefinite di
OFF Impostazioni di setup del PLC in
Eseguire il collegamento alla porta periferica quando ci si collega in peripheral bus al PLC. La modalità di comunicazione sarà host link, ma il CPM2A passerà automaticamente ad una comunicazione in peripheral bus se è stato selezio­nato il peripheral bus nel software di supporto.
Collegamento porta periferica
Un personal computer può essere collegato alla porta periferica del modulo CPU con un adattatore RS232-C di CQM1-CIF02 o CPM1-CIF01.
Utilizzando CQM1-CIF02
CQM1-CIF02
PC/AT o computer IBM compatibili
Impostazioni di comunicazione
Porta periferica Porta RS232-C
setup del PLC sono comunicazioni host link a 9600 bps con 1 bit di start, 7 bit di dati, 2 bi di stop e parità pari).
Impostazioni di setup del PLC in
DM 6650 e DM 6651
CPM2A
Porta periferica
PC/AT o computer IBM compatibili
DM 6645 e DM 6646
Utilizzando CPM1-CIF01
CPM2A
CPM1-CIF01
Porta periferica
XW2Z-00S
71
Collegamenti e cablaggio
Capitolo 3-4
Collegamento alla porta RS232-C
Un personal computer può essere collegato alla porta RS232-C del modulo CPU con un cavo di collegamento RS232-2CN221.
Utilizzando un cavo RS232-2CN221
CPM2A
PC/AT o computer IBM compatibli
Software di supporto
Nome Numero
SYSWIN SYSWIN 3.3 Per PC/AT o computer IBM compatibili
Cavi e adattatori
Porta
CPM2A
Periferica
RS232-C 2 m RS232-2CN221 Per porta seriale di computer a 9
3-4-8 Collegamenti host link
Host link è u n s istema d i comunicazione a c omando/risposta i n cui i c omandi v en­gono trasmessi dal computer h ost e l e relative r isposte sono r estituite d ai P LC d i destinazione. I comandi host link possono essere utilizzati p er l a l ettura/scrittura di dati nelle aree dati del PLC e la lettura/scrittura delle impostazioni del PLC.
Porta RS232-C
modello
(disco floppy da 3,5 pollici e 1,44 MB o unità CD-ROM)
Lunghezza
cavi
3,3 m CQM1-CIF02 3,3 m CPM1-CIF01 +
Numero modelli Commenti
RS232-2CN221
Commenti
Per porta seriale di computer a 9 pin
pin
Collegamento host link uno a uno
Utilizzando CQM1-CIF
PC/AT o computer IBM compatibili
Il modulo CPU del CPM2A può essere collegato ad un PC/AT o computer IBM compatibili oppure ad un terminale programmabile tramite la porta periferica del modulo CPU o la porta RS232-C così come indicato nelle figure seguenti.
Collegamento alla porta periferica
Eseguire il collegamento alla porta periferica del modulo CPU con un adattatore RS232-C CQM1-CIF02 o CPM1-CIF01.
CQM1-CIF02
CPM2A
Porta periferica
Utilizzando CPM1-CIF01
PC/AT o computer IBM compatibili
CPM1-CIF01
RS232-2CN221
CPM2A
Porta periferica
Collegamento alla porta RS232-C
Eseguire il collegamento alla porta RS232-C del modulo CPU con un cavo di collegamento RS232-2CN221.
Utilizzando un cavo RS232-2CN221
CPM2A
72
PC/AT o computer IBM compatibili
Porta RS232-C
Collegamenti e cablaggio
Capitolo 3-4
Cavi e adattatori
Nota Le impostazioni standard sono l e s eguenti: h ost l ink, 9 600 b ps, 7 b it d i d ati, 1 b it d i
Collegamento host link uno a uno
Porta
CPM2A
Periferica
Lunghezza
cavi
Numero modello
3,3 m CQM1-CIF02
Commenti
Per porta seriale di computer a 9 pin
3,3 m CPM1-CIF01 +
RS232-2CN22
RS232-C 2 m RS232-2CN22 Per porta seriale di computer a 9 pin
Impostazioni di comunicazione
Quando si utilizzano le impostazioni
1
di comunicazione standard, impostare il selettore di comunicazione del modulo CPU su ON. Per utilizzare le imposta­zioni di setup del PLC impostare il selettore su OFF.
start, 2 b it d i s top e p arità p ari. P er u lteriori i nformazioni s ulle i mpostazioni, f are r ife­rimento alla
Capitolo 1 Setup del PLC
nel
Manuale di programmazione
(W353).
Da un computer host è possibile controllare fino a 32 PLC OMRON, CPM2A inclusi. Gli schemi seguenti indicano le configurazioni della porta periferica e della porta RS232-C in modo separato anche se possono essere utilizzate entrambe contemporaneamente.
Collegamento alla porta RS232-C
Convertitore RS232–RS422/485 (nota 1)
Cavo RS232-C
RS-422A/485 (lunghezza totale: 500 m max.)
PC/AT o computer IBM compatibili
XW2Z-00S Cavo RS232-C
PC/AT o computer IBM compatibili
Convertitore RS232–RS422/485
CPM2A
Convertitore RS232–RS422/485
CPM2A CPM2A
Porta RS232-C
Collegamento alla porta periferica
Convertitore RS232–RS422/485 (nota 1)
RS-422A/485 (lunghezza totale: 500 m max.)
CPM2A
CPM1-CIF11
CPM2A CPM2A
Porta periferica
CPM1-CIF11
Fino a 32 PLC
Fino a 32 PLC
Porta periferica
Convertitore RS232–RS422/485
Porta RS232-C
CPM1-CIF11
Porta periferica
Porta RS232-C
73
Collegamenti e cablaggio
3-4-9 Comunicazioni a protocollo libero
Le istruzioni TXD(48) e RXD(47) possono essere utilizzate in modalità a proto­collo libero per lo scambio di dati con i dispositivi seriali standard. Ad esempio, i dati possono essere ricevuti da un lettore di codici a barra o trasmessi ad una stampante seriale. I dispositivi seriali possono essere collegati alla porta RS232-C o alla porta periferica come indicato negli schemi seguenti.
Dispositivi RS232-C
Lettore codici a barra Stampante seriale Altri dispositivi seriali
Capitolo 3-4
Modulo CPU CPM2A
Porta RS232-C
Dispositivi RS232-C
Lettore codici a barra Stampante seriale Altri dispositivi seriali
Nota Impostare il selettore di comunicazione del modulo CPU su OFF in modo da uti-
lizzare le impostazioni di setup del PLC e selezionare la modalità di comunica­zione a protocollo libero per la porta utilizzata. Per ulteriori informazioni sulle impostazioni, fare riferimento alla
grammazione
(W353).
3-4-10Collegamento NT uno a uno
In un collegamento NT 1 a 1, il CPM2A può essere collegato direttamente ad un terminale programmabile. È necessario che il terminale programmabile sia col­legato alla porta RS232-C e non alla porta periferica.
Terminale programmabile OMRON
Adattatore RS232-C CPM1-CIF11
Capitolo 1 Setup del PLC
Modulo CPU CPM2A
Modulo CPU CPM2A
Porta periferica
nel
Manuale di pro-
74
Cavo RS232-C
RS232-2CN22
Porta RS232-C
Nota Impostare il selettore di comunicazione del modulo CPU su OFF in modo da uti-
lizzare le impostazioni di setup del PLC e selezionare il collegamento NT 1 a 1 come modalità di comunicazione per la porta RS232-C. Per ulteriori informa­zioni sulle impostazioni, fare riferimento alla
Manuale di programmazione
(W353).
Capitolo 1 Setup del PLC
nel
Collegamenti e cablaggio
3-4-11 Collegamento PLC uno a uno
Il CPM2A può essere collegato ad un altro CPM2A, ai PLC CQM1, CPM1, CPM1A, CPM2C, SRM1, C200HS o C200HX/HE/HG. Il PLC deve essere colle­gato mediante la porta RS232-C e non attraverso la porta periferica.
In un collegamento di PLC 1 a 1, un PLC viene specificato come master e l’altro come slave nei relativi setup del PLC.
Modulo CPU del CPM2A
Capitolo 3-4
Modulo CPU del CPM2A
Collegamento PLC 1 a 1 master
Porta RS232-C
Nota Impostare il selettore di comunicazione del modulo CPU su OFF in modo da uti-
lizzare le impostazioni di setup del PLC e selezionare il collegamento PLC 1 a 1 master come modalità di comunicazione della porta RS232-C. Per ulteriori infor­mazioni sulle impostazioni, fare riferimento alla
Manuale di programmazione
3-4-12Collegamento I/O CompoBus/S
Il collegamento I/O CompoBus/S può essere utilizzato per creare un collega­mento I/O (I/O remoti) di 8 punti di ingresso e 8 punti di uscita con un modulo master CompoBus/S o un PLC SRM1. Il collegamento viene eseguito tramite un modulo di collegamento I/O CompoBus/S.
Per il modulo CPU del CPM2A, l’area assegnata al modulo di collegamento I/O CompoBus/S I/O può essere considerata come l’area assegnata al modulo di espansione I/O. La differenza è che i bit non rappresentano punti di I/O attuali, ma bit di I/O del modulo master.
Modulo master CompoBus/S (o PLC SRM1)
(W353).
Collegamento PLC 1 a 1 slave
Cavo RS232-C
RS232-2CN22
Capitolo 1 Setup del PLC
Porta RS232-C
nel
C200HX/HG/HE PLC
Modulo CPU del CPM2A
Modulo di collegamento
I/O CompoBus/S (slave)
Cavi
Utilizzare cavi piatti speciali o cavi VCTF per collegare i nodi del collegamento I/O CompoBus/S. (I cavi piatti speciali e i cavi VCTF non possono essere asso­ciati allo stesso sistema).
Nome Caratteristiche
Cavo piatto Cavo piatto core 4 da 0,75 mm Cavo VCTF Core 2 x 0,75 mm
2
2
75
Collegamenti e cablaggio
Capitolo 3-4
76
CAPITOLO 4
Utilizzo della console di programmazione
Il seguente capitolo descrive le operazioni effettuabili con la console di programmazione. Per ulteriori informazioni sul collegamento della console di programmazione o di un personal computer con il CPM2A, fare
riferimento a 3-4-7 Collegamenti del dispositivo di programmazione e 4-1-3 Collegamento della console d i p rogrammazione.
4-1 Utilizzo della console di programmazione 78. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-1-1 Console di programmazione compatibili 78. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-1-2 Modifica della modalità del CPM2A con il selettore di modalità 80. . . . . . . . . . . . .
4-1-3 Collegamento della console di programmazione 81. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-1-4 Preparazione al funzionamento 81. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-1-5 Immissione della password 82. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2 Operazioni della console di programmazione 83. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-1 Introduzione 83. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-2 Cancellazione della memoria 84. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-3 Lettura/cancellazione dei messaggi di errore 85. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-4 Funzionamento del segnale acustico 86. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-5 Assegnazione dei codici funzione delle istruzioni di espansione 86. . . . . . . . . . . . .
4-2-6 Configurazione e lettura degli indirizzi di memoria di programma
4-2-7 Immissione o modifica dei programmi 88. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-8 Ricerca delle istruzioni 91. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-9 Ricerca bit di operando 91. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-10 Immissione e cancellazione delle istruzioni 92. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-11 Verifica del programma 93. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-12 Monitoraggio di bit, digit, canali 94. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-13 Monitoraggio della variazione di stato 96. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-14 Monitoraggio in binario 96. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-15 Monitoraggio a tre canali 97. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-16 Monitoraggio decimali con segno 98. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-17 Monitoraggio decimali senza segno 98. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-18 Modifica dei dati di tre canali 99. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-19 Modifica SV di contatori e temporizzatori 99. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-20 Modifica dati BCD ed esadecimali 101. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-21 Modifica di dati binari 101. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-22 Modifica dei dati decimali con segno 102. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-23 Modifica di valori decimali senza segno 103. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-24 Forzatura set e reset 103. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-25 Cancellazione forzatura set/reset 104. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-26 Conversione visualizzazioni esadecimali–ASCII 105. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-27 Visualizzazione del tempo di ciclo 105. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-28 Lettura e modifica clock 106. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-3 Esempio di programmazione 107. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-3-1 Operazioni preliminari 107. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-3-2 Programma di esempio 108. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-3-3 Procedure di programmazione 109. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-3-4 Verifica del programma 111. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-3-5 Esecuzione del test in modalità MONITOR 112. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
e monitoraggio dello stato dei bit di I/O 87. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
77
Utilizzo della console di programmazione Capitolo 4-1
4-1 Utilizzo della console di programmazione
Questo paragrafo descrive il collegamento e l’utilizzo di una console di program­mazione. Per ulteriori dettagli sugli errori che possono verificarsi durante le ope­razioni della console di programmazione fare riferimento a
Errori operativi della console di programmazione
4-1-1 Console di programmazione compatibili
Con il CPM2A è possibile utilizzare due diversi tipi di console di programma­zione: CQM1-PRO01-E e C200H-PRO27-E. I tasti funzione di queste due con­sole di programmazione sono identici.
Tenere premuto il tasto SHIFT per inserire una lettera mostrata nell’angolo in alto a sinistra del tasto o per inserire la funzione superiore di un tasto che ha due funzioni. Per esempio, il tasto AR/HR di CQM1–PRO01–E può specificare l’area AR o HR. Premere e rilasciare il tasto SHIFT, quindi premere il tasto AR/ HR per specificare l’area AR.
CQM1-PRO01-E
.
SENZA CODICE
C200H-PRO27-E
Dotato di cavo di col­legamento (2 m)
Display LCD
Selettore modalità
Tasti di funzio­namento
Display LCD
Selettore di modalità
Tasti di funzio­namento
78
Jack registratore a cassetta (non utilizzabile con il CPM2A).
Cavi di collegamento C200H-CN222 (2 m)
C200H-CN422 (4 m)
Utilizzo della console di programmazione Capitolo 4-1
Tasti differenti
Selettore modalità
I seguenti tasti vengono indicati in modo differente su CQM1-PRO01-E e C200H-PRO27-E, ma il funzionamento è uguale.
Tasti CQM1-PRO01-E Tasti C200H-PRO27-E
AR HR
SET
RESET
HR
PLAY
SET
REC
RESET
Nota Per specificare l’area AR, utilizzare i tasti SHIFT + HR per C200H-PRO27-E e
SHIFT + AR/HR per CQM1-PRO01-E. Quando viene premuto il tasto Shift, un simbolo di shift verrà visualizzato
nell’angolo in alto a destra dello schermo. Questo simbolo di immissione shift può essere cancellato premendo nuovamente il tasto Shift.
SHIFT
^
Simbolo di immissione shift
Il selettore della modalità controlla la modalità operativa del CPM2A. Il tasto può essere disattivato quando il selettore è impostato su RUN o MONITOR ma non quando è impostato su PROGRAM.
Regolatore contrasto
Volume del segnale acustico
Il contrasto del diplay può essere modificato con l’apposito regolatore situato sulla parte destra della console di programmazione.
Regolatore contrasto
Il volume del segnale acustico di C200H-PRO27-E può essere regolato con la leva situata sulla parte destra della console di programmazione. Il volume del segnale acustico di CQM1-PRO01-E non può essere regolato.
Volume basso
Volume alto
C200H-PRO27-E
Nota Il volume del segnale acustico può essere attivato e disattivato mediante i tasti.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
acustico
.
4-4-4 Funzionamento del segnale
79
Utilizzo della console di programmazione Capitolo 4-1
4-1-2 Modifica della modalità del CPM2A con il selettore di modalità
Dopo il collegamento della console di programmazione, si può modificare la modalità del CPM2A. Il display con le modalità (<PROGRAM>, <MONITOR> o <RUN>) verrà visualizzato sulla console di programmazione.
Non possono essere eseguite operazioni con i tasti durante la visualizzazione
della modalità sulla console di programmazione. Premere CLR per cancellare la visualizzazione e per consentire l’esecuzione delle operazioni con i tasti.
Se viene premuto il tasto SHIFT mentre viene attivato il selettore di modalità,
la visualizzazione originale resterà sulla schermata della console di program­mazione e la visualizzazione della modalità non apparirà.
Il CPM2A immetterà automaticamente la modalità RUN se non è collegata una
console di programmazione quando viene attivato il CPM2A.
MONITOR
RUN
Visualizzazione modalità
<PROGRAM> BZ
Modalità operative
PROGRAM RUN
MONITOR
PROGRAM
<MONITOR> BZ <RUN> BZ
Operation Operation
Visualizzazione iniziale
CLR SHIFT CLR
00000
Modalità PROGRAM
Il programma CPM2A non viene eseguito in modalità PROGRAM. Usare la modalità PROGRAM per creare e modificare il programma, cancellare la memoria o verificare gli errori del programma.
Modalità MONITOR
Il programma CPM2A viene eseguito in modalità MONITOR e I/O vengono gestiti come se si trovassero in modalità RUN. Utilizzare la modalità MONITOR per verificare le operazioni del sistema come il controllo dello stato operativo del CPM2A, la forzatura di set e reset dei bit di I/O, la modifica di SV/PV di temporiz­zatori e contatori, la modifica dei dati di canale e l’editing in linea.
Modalità RUN
Questa è la modalità operativa normale del CPM2A. Lo stato operativo del CPM2A può essere controllato da un dispositivo di programmazione, ma i bit non possono essere sottoposti a set/reset forzato e lo SV/PV dei temporizzatori e dei contatori non può essere modificato.
MONITOR
PROGRAMRUN
80
Attenzione Prima di modificare la modalità operativa del PLC, controllare accuratamente il
!
sistema per evitare il verificarsi di incidenti quando il programma viene avviato per la prima volta.
Attenzione Non modificare mai la modalità mentre vengono utilizzati i tasti.
!
Utilizzo della console di programmazione Capitolo 4-1
Modalità operativa all’avvio
Quando si attiva l’alimentazione, la modalità operativa all’avvio del CPM2A dipende dalle impostazioni di setup del PLC in DM 6600 e dalle impostazioni del selettore di modalità della console di programmazione se collegata.
Impostazioni
setup PLC
(DM 6600)
0000 Modalità di avvio
0100 La modalità di avvio è uguale alla modalità operativa prima che
0200 Modalità PROGRAM 0201 Modalità MONITOR 0202 Modalità RUN
Console di
programmazione
collegata
determinata dalle impostazioni del selettore di modalità
venga disattivata l’alimentazione
Console di programmazione
Modalità RUN se non sono collegati dispositivi di programmazione Modalità PROGRAM se è collegato un altro dispositivo di programmazione
Nota L’impostazione predefinita è 0000. Se non è collegata la console di programma-
zione, il PLC inserirà automaticamente la modalità RUN. Prima di attivare il PLC senza console di programmazione collegata, accertarsi che il funzionamento del PLC sia sicuro.
4-1-3 Collegamento della console di programmazione
Collegare il cavo di comunicazione della console di programmazione alla porta periferica del CPM2A così come indicato di seguito.
non collegata
4-1-4 Preparazione al funzionamento
Questa sezione descrive le procedure necessarie per avviare il funzionamento della console di programmazione.
Attenzione Accertarsi sempre che la console di programmazione si trovi in modalità PRO-
!
GRAM quando si attiva il PLC con la console di programmazione collegata a meno che non sia richiesta un’altra modalità per scopi specifici. Se la console di programmazione si trova in modalità RUN quando il PLC viene attivato, ver­ranno eseguiti tutti i programmi nella memoriao.
Questa sezione d escrive l e p rocedure n ecessarie a d a vviare i l f unzionamento d ella console di programmazione quando ne viene utilizzata una per la prima volta.
La sequenza di operazioni riportata di seguito deve essere eseguita prima di avviare l’ingresso del programma iniziale.
1, 2, 3...
1. Accertarsi che il PLC sia disattivato.
2. Collegare la console di programmazione alla porta periferica del modulo CPU. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
console di programmazione
(Le impostazioni del selettore di comunicazione del modulo CPU non sono effettive sulle comunicazioni con la console di programmazione).
3. Impostare il selettore di modalità su PROGRAM.
4-3-3 Collegamento della
.
81
Utilizzo della console di programmazione Capitolo 4-1
4. Attivare il PLC.
5. Immettere la password. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
Immissione della password
6. Cancellare (cancellazione completa) la memoria del PLC. Per ulteriori infor­mazioni, fare riferimento a
7. Leggere e cancellare gli errori e i messaggi. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
8. Avviare la programmazione.
4-4-3 Lettura/cancellazione dei messaggi di errore
.
4-4-2 Cancellazione della memoria
4-3-5
.
.
4-1-5 Immissione della password
Per accedere alle funzioni di programmazione del PLC, è necessario innanzi­tutto immettere la password. La password evita accessi non autorizzati al pro­gramma.
La password viene richiesta quando il PLC viene attivato oppure, se il PLC è già stato attivato, dopo il collegamento della console di programmazione al PLC. Per poter accedere al sistema quando viene visualizzato il messaggio “Pas­sword!”, premere CLR e quindi MONTR. Premere CLR per cancellare i dati dal display.
Se la console di programmazione viene collegata al PLC quando il PLC è già attivato, il primo display posto sulla parte inferiore indicherà la modalità in cui il PLC si trovava prima del collegamento alla console di programmazione. Accer-
tarsi che il PLC si trovi in modalità PROGRAM prima di immettere la pas­sword. Una volta immessa la password, il PLC passa alla modalità impostata
nel selettore di modalità consentendo l’avvio del PLC se la modalità è impostata su RUN o MONITOR. Dopo l’immissione della password, la modalità può essere modificata in RUN o MONITOR con il selettore di modalità.
<PROGRAM> PASSWORD!
<PROGRAM> BZ
Indica la modalità impostata dal selettore di modalità
82
Loading...