Omron CPM2A Operating Manual [it]

Controllori programmabili CPM2A
Manuale dell’operatore
Gennaio 2000
ii
Nota:
I prodotti OMRON devono essere utilizzati da tecnici qualificati secondo le procedure indicate e sol­tanto per le applicazioni descritte nel presente manuale.
Le seguenti convenzioni vengono utilizzate per indicare e classificare le diverse precauzioni del manuale. È necessario prestare attenzione alle informazioni contenute. Il mancato rispetto di tali pre­cauzioni può provocare lesioni a persone o danni al prodotto.
PERICOLO Indica una situazione di pericolo imminente che, se non scongiurato, potrebbe risultare letale
!
o procurare gravi lesioni.
AVVERTENZAIndica una situazione di potenziale pericolo che, se non scongiurato, potrebbe risultare letale
!
o procurare gravi lesioni.
Attenzione Indica una situazione di potenziale pericolo che, se non scongiurato, potrebbe provocare
!
lesioni più o meno gravi o danneggiare il prodotto.
Riferimenti ai prodotti OMRON
Tutti i prodotti OMRON all’interno del manuale vengono riportati in maiuscolo. Anche la parola ”Modulo” viene riportata in maiuscolo quando si riferisce a un prodotto OMRON, indipendentemente dalla presenza nel nome del prodotto.
L’abbreviazione “Ch” che appare in alcune pagine e su alcuni prodotti OMRON, spesso significa ”canale” e viene abbreviata in ”Wd” quando assume questo significato all’interno della documenta­zione.
Aiuti visivi
Le seguenti intestazioni appaiono nella colonna sinistra del manuale e consentono di individuare rapi­damente i diversi tipi di informazioni.
OMRON, 2000
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di recupero dati o trasmessa per via meccanica, elettronica, fotocopie, registrazioni senza la precedente autorizzazione scritta di OMRON.
L’osservanza delle informazioni contenute non scarica alcuna responsabilità su OMRON. Inoltre, poiché OMRON tende costantemente a migliorare i suoi prodotti, le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a modifiche senza preavviso. Nonostante l’estrema accuratezza del manuale, OMRON non assume responsabilità in caso di eventuali errori o omissioni né per i danni provocati dall’uso improprio delle informazioni contenute.
NotaIndica le informazioni di particolare interesse per il corretto funzionamento del
prodotto.
1, 2, 3...
1.Indica elenchi di vario tipo come procedure, liste di controllo, ecc.
iii
iv
INDICE
PRECAUZIONI xi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1Precauzioni per il personale tecnico xii. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2Precauzioni di carattere generale xii. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3Precauzioni di sicurezza xii. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4Precauzioni per l’ambiente operativo xiii. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5Precauzioni per le applicazioni xiv. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6Direttive CE xv. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Capitolo 1
Introduzione 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-1 Caratteristiche e funzioni del CPM2A 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-1-1 Caratteristiche del CPM2A 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-1-2 Panoramica sulle funzioni del CPM2A 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-2 Configurazioni base del sistema 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-2-1 Modulo CPU autonomo 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-2-2 Modulo CPU e modulo di espansione 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3 Struttura e funzionamento 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-1 Struttura modulo CPU 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-2 Modalità operative 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-3 Modalità operativa all’avvio 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-4 Funzionamento del PLC all’avvio 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-5 Funzionamento ciclico e interrupt 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-4 Funzioni elencate in base all’uso 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-5 Confronto con CPM1A 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-6 Preparazione al funzionamento 24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Capitolo 2
Caratteristiche e componenti dei moduli 27. . . . . . . . . . . . .
2-1 Caratteristiche 28. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-1-1 Caratteristiche generali dei moduli CPU 28. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-1-2 Caratteristiche 29. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-1-3 Caratteristiche I/O 31. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-2 Descrizione dei moduli 35. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-2-1 Descrizione delle CPU 35. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-2-2 Componenti del modulo di espansione I/O 37. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-2-3 Componenti del modulo I/O analogico 39. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-2-4 Componenti del modulo di collegamento I/O CompoBus/S 40. . . . . . . . . . . . . . . .
Capitolo 3
Installazione e cablaggio 41. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-1 Precauzioni relative alla progettazione 42. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-1-1 Collegamento dell’alimentazione 42. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-1-2 Tensione di alimentazione 42. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-1-3 Circuiti limitatori e a interblocco 42. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-2 Come scegliere il luogo di installazione 43. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-2-1 Caratteristiche del luogo di installazione 43. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-2-2 Installazione in pannello/cabinet 43. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-3 Installazione del CPM2A 44. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-3-1 Orientamento del CPM2A 44. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-3-2 Installazione del CPM2A 45. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-3-3 Collegamento dei moduli di espansione I/O 46. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
v
Indice (cont.)
3-4 Collegamenti e cablaggio 47. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-1 Precauzioni generali per il cablaggio 47. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-2 Rimozione della morsettiera 49. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-3 Collegamento a terra 50. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-4 Collegamento dell’alimentazione 50. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-5 Cablaggio di ingresso 52. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-6 Cablaggio di uscita 60. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-7 Collegamento dei dispositivi di programmazione 71. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-8 Collegamenti host link 72. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-9 Comunicazioni a protocollo libero 74. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-10Collegamento NT uno a uno 74. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-11Collegamento PLC uno a uno 75. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-4-12Collegamento I/O CompoBus/S 75. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Capitolo 4
Utilizzo della console di programmazione 77. . . . . . . . . . . .
4-1 Utilizzo della console di programmazione 78. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-1-1 Console di programmazione compatibili 78. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-1-2 Modifica della modalità del CPM2A con il selettore di modalità 80. . . . . . . . . . .
4-1-3 Collegamento della console di programmazione 81. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-1-4 Preparazione al funzionamento 81. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-1-5 Immissione della password 82. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2 Operazioni della console di programmazione 83. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-1 Introduzione 83. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-2 Cancellazione della memoria 84. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-3 Lettura/cancellazione dei messaggi di errore 85. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-4 Funzionamento del segnale acustico 86. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-5 Assegnazione dei codici funzione delle istruzioni di espansione 86. . . . . . . . . . . .
4-2-6 Configurazione e lettura degli indirizzi di memoria di programma
e monitoraggio dello stato dei bit di I/O 87. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-7 Immissione o modifica dei programmi 88. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-8 Ricerca delle istruzioni 91. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-9 Ricerca bit di operando 91. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-10Immissione e cancellazione delle istruzioni 92. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-11Verifica del programma 93. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-12Monitoraggio di bit, digit, canali 94. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-13Monitoraggio della variazione di stato 96. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-14Monitoraggio in binario 96. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-15Monitoraggio a tre canali 97. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-16Monitoraggio decimali con segno 98. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-17Monitoraggio decimali senza segno 98. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-18Modifica dei dati di tre canali 99. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-19Modifica SV di contatori e temporizzatori 99. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-20Modifica dati BCD ed esadecimali 101. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-21Modifica di dati binari 101. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-22Modifica dei dati decimali con segno 102. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-23Modifica di valori decimali senza segno 103. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-24Forzatura set e reset 103. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-25Cancellazione forzatura set/reset 104. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-26Conversione visualizzazioni esadecimali–ASCII 105. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-27Visualizzazione del tempo di ciclo 105. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2-28Lettura e modifica clock 106. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
vi
Indice (cont.)
4-3 Esempio di programmazione 107. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-3-1 Operazioni preliminari 107. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-3-2 Programma di esempio 108. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-3-3 Procedure di programmazione 109. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-3-4 Verifica del programma 111. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-3-5 Esecuzione del test in modalità MONITOR 112. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Capitolo 5
Esecuzione test e gestione errori 113. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-1 Verifiche iniziali e procedura di esecuzione dei test 114. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-1-1 Verifiche iniziali del sistema 114. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-1-2 Precauzioni per la memoria flash 114. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-1-3 Procedura per l’esecuzione del test CPM1A 114. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-2 Funzioni di autodiagnostica 115. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-2-1 Identificazione degli errori 115. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-2-2 Errori utente 116. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-2-3 Errori non irreversibili 116. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-2-4 Errori irreversibili 117. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-2-5 Errori di comunicazione 117. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-3 Errori di funzionamento della console di programmazione 118. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-4 Errori di programmazione 118. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-5 Diagrammi per il rilevamento degli errori 119. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-6 Verifiche di manutenzione 125. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-7 Sostituzione della batteria 126. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Capitolo 6
Modulo memoria di espansione 129. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6-1 Introduzione 130. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6-1-1 Aree di memoria 130. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6-1-2 Precauzioni 130. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6-2 Caratteristiche e nomi dei componenti 131. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6-2-1 Caratteristiche 131. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6-2-2 Nomi dei componenti 131. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6-3 Interventi tecnici 132. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6-3-1 Installazione/rimozione scheda EEPROM 132. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6-3-2 Collegamenti PLC 132. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6-3-3 Programmi di caricamento 134. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6-3-4 Programmi di scaricamento 136. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Appendice A
Modelli standard 139. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Appendice B
Dimensioni 143. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
vii
viii
Struttura del manuale:
Il CPM2A è un controllore programmabile compatto ad alta velocità designato alle operazioni di controllo nei sistemi che richiedono da 20 a 120 punti I/O per PC. I due manuali disponibili descrivono le procedure di installazione e il funzionamento del CPM2A: il
Manuale di programmazione (W353) CPM1/CPM1A/CPM2A/CPM2C/SRM1(-V2) grammazione CPM1/CPM1A/CPM2A/CPM2C/SRM1(-V2) grammazione
Questo manuale descrive l’installazione e la configurazione di sistema del CPM2A e fornisce le nozioni di base sulle procedure di funzionamento delle console di programmazione. Introduce inoltre le funzioni di Sysmac Support Software (SSS) e del SYSMAC-CPT Support Software. Fare riferimento a questo manuale per acquisire le informazioni preliminari sul CPM2A.
Manuale di programmazione
Il zione del CPM2A.
Si consiglia di leggere attentamente questo manuale ed essere sicuri di aver compreso le diverse infor­mazioni prima di avviare l’installazione e il funzionamento del CPM2A.
all’interno di questo manuale).
(W353) fornisce la descrizione dettagliata delle funzioni di programma-
Manuale operativo CPM2A
si riferisce semplicemente al
(manuale in oggetto) e il
. Il
Manuale di pro-
Manuale di pro-
Sezione 1
descrive le possibili configurazioni di sistema insieme alle funzioni e alle caratteristiche del CPM2A.
Sezione 2
descrive i componenti principali dei moduli.
Sezione 3 Sezione 4
zioni di programmazione.
Sezione 5
dware e software che possono verificarsi durante il funzionamento del PC.
Sezione 6
del modulo è necessario seguire le procedure e le precauzioni di intervento.
Appendice A Appendice B
fornisce una breve descrizione sui passi relativi allo sviluppo di un sistema CPM2A. Inoltre
fornisce le caratteristiche tecniche dell’insieme dei moduli che creano un PLC CPM2A e
descrive le procedure di installazione e cablaggio di un PLC CPM2A. descrive il collegamento della console di programmazione e l’esecuzione delle diverse fun-
descrive l’esecuzione di un test di funzionamento e il rilevamento e la correzione di errori har-
descrive l’utilizzo del modulo di espansione memoria CPM1-EMU01-V1. Per il corretto utilizzo
fornisce le tabelle dei moduli del CPM2A e i relativi prodotti. fornisce le dimensioni dei moduli del CPM2A.
!
AVVERTENZA La mancata lettura e comprensione delle informazioni riportate in questo manuale può
avere conseguenze letali o causare lesioni fisiche, danni o guasti al prodotto. Leggere ogni capitolo accuratamente in modo da avere una comprensione approfondita del contenuto del capitolo e di quelli correlati prima di tentare qualsiasi procedura o operazione descritta.
ix
x
PRECAUZIONI
Il seguente capitolo indica le precauzioni di carattere generale relative all’utilizzo dei controllori programmabili (PLC) e dei relativi dispositivi.
Le informazioni contenute in questo capitolo sono indispensabili per l’applicazione sicura e affidabile dei controllori programmabili. Leggere il capitolo attentamente per una perfetta comprensione delle informazioni contenute prima di installare o attivare un sistema PLC.
1 Precauzioni per il personale tecnico xii. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2 Precauzioni di carattere generale xii. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3 Precauzioni di sicurezza xii. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4 Precauzioni per l’ambiente operativo xiii. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5 Precauzioni per le applicazioni xiv. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6 Direttive CE xv. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
xi
Precauzioni
1 Precauzioni per il personale tecnico
Il seguente manuale intende rivolgersi al personale indicato di seguito a cui sono anche richieste conoscenze in materia di sistemi elettrici (qualifica di perito elettrotecnico o titolo equivalente).
Personale incaricato dell’installazione dei sistemi FA.
Personale incaricato della progettazione dei sistemi FA.
Personale incaricato della gestione delle strutture e dei sistemi FA.
2 Precauzioni di carattere generale
E’ necessario che l’utente utilizzi il prodotto in base alle caratteristiche delle pre­stazioni riportate nei manuali operativi.
Consultare il proprio rivenditore OMRON prima di utilizzare il prodotto in condi­zioni non previste dal manuale o di applicarlo a sistemi di controllo nucleare, sistemi ferroviari e aviatori, mezzi di trasporto, sistemi di combustione, attrezza­ture mediche, macchine per il divertimento, apparecchiature di sicurezza e qual­siasi altro sistema, macchina o apparecchiatura il cui utilizzo improprio possa recare danni gravissimi a persone o cose.
Accertarsi che il grado di protezione e le caratteristiche relative alle prestazioni del prodotto siano adeguati a sistemi, macchine o apparecchiature; assicurarsi inoltre che i sistemi, le macchine o le apparecchiature siano dotati di doppi mec­canismi di sicurezza.
Il seguente manuale fornisce informazioni utili per la programmazione e il fun­zionamento del modulo. È necessario consultarlo attentamente prima di utiliz­zare il modulo per la prima volta ed è opportuno tenerlo sempre a portata di mano come riferimento durante le operazioni.
AVVERTENZA E’ di fondamentale importanza che il PLC e tutti i moduli PLC vengano utilizzati
!
per uno scopo specifico e in condizioni specifiche, soprattutto durante l’esecuzione delle applicazioni che implicano rischi diretti o indiretti per la vita umana. Consultare sempre il rappresentante OMRON di fiducia prima di applicare un sistema PLC alle applicazioni sopra riportate.
3 Precauzioni di sicurezza
AVVERTENZA Evitare di rimuovere qualsiasi modulo se l’alimentazione è attiva altrimenti
!
potrebbero verificarsi scosse elettriche.
AVVERTENZA Evitare di toccare i terminali o le morsettiere se l’alimentazione è attiva altrimenti
!
potrebbero verificarsi scosse elettriche.
AVVERTENZA Evitare di smontare, riparare o modificare i moduli. Tentativi di questo genere
!
possono causare malfunzionamenti, incendi o scosse elettriche.
AVVERTENZA Al fine di garantire la sicurezza del sistema in caso di anomalie dovute ad un
!
malfunzionamento o ad eventuali fattori esterni che compremettono il funzionamento del PLC, occorre dotare i circuiti esterni di misure di sicurezza (controllore programmabile escluso) che comprendano gli accorgimenti riportati di seguito. Eventuali negligenze potrebbero causare gravi incidenti.
xii
È necessario dotare i circuiti di controllo esterni con circuiti di emergenza, cir­cuiti a interblocchi, circuiti limitatori ed altre misure di sicurezza simili.
Quando la funzione di autodiagnostica rileva un errore oppure quando viene eseguita una istruzione di allarme per un guasto grave (F ALS), il PLC disattiva
Precauzioni
!
tutte le uscite. Per evitare tali errori, è necessario dotare il sistema di misure di sicurezza esterna.
È possibile che le uscite del PLC restino in posizione ON o OFF per la forma­zione di depositi, bruciatura di uscite a relè o rottura di transistor di uscita. Per evitare tali problemi, è necessario dotare il sistema di misure di sicurezza esterna.
Quando si verifica il sovraccarico o il corto circuito dell’uscita a 24 Vc.c. (ali­mentazione di servizio per il PLC), è possibile che la tensione scenda e provo­chi la disattivazione delle uscite. Per evitare tali problemi, è necessario dotare il sistema di misure di sicurezza esterna.
AVVERTENZA Quando si trasferiscono i programmi ad altri nodi oppure quando si eseguono
modifiche alla memoria di I/O, verificare, prima del trasferimento, la sicurezza del nodo di destinazione altrimenti si potrebbero riportare lesioni.
Attenzione Eseguire l’editing in linea soltanto dopo aver confermato che, estendendo il
!
tempo di ciclo, non si avranno effetti negativi. In caso contrario, i segnali di ingresso potrebbero non essere leggibili.
Attenzione Stringere le viti sulla morsettiera del modulo di alimentazione c.a. per la coppia
!
specificata nel manuale operativo altrimenti potrebbero verificarsi incendi o mal­funzionamenti.
4 Precauzioni per l’ambiente operativo
Attenzione Evitare di installare il sistema di controllo in:
!
ambienti esposti alla luce diretta dei raggi solari
ambienti esposti a temperature o umidità fuori dai limiti specificati nelle carat-
teristiche
ambienti soggetti a condensa causata da forti sbalzi di temperatura
ambienti sottoposti a gas corrosivi o infiammabili
ambienti soggetti ad accumulo di polvere (soprattutto polvere di ferro) o sali
ambienti esposti ad acqua, olio o agenti chimici
ambienti sottoposti ad urti o vibrazioni.
Attenzione Dotare il sistema delle misure di prevenzione adeguate quando si esegue l’in-
!
stallazione in:
ambienti sottoposti ad elettricità statica o altre forme di disturbo
ambienti sottoposti a forti campi elettromagnetici
ambienti esposti ad elementi radioattivi
ambienti situati nei pressi di alimentatori.
Attenzione L’ambiente operativo del sistema PLC può influenzare in modo notevole la
!
durata di utilizzo e l’affidabilità del sistema. Ambienti operativi non adeguati pos­sono determinare malfunzionamenti, guasti ed altri problemi imprevisti per il sistema PLC. Assicurarsi che l’ambiente operativo sia conforme alle condizioni specificate al momento dell’installazione e che resti tale per l’intera durata di utilizzo del sistema.
xiii
Precauzioni
5 Precauzioni per le applicazioni
Quando si utilizza il sistema PLC, osservare le precauzioni riportate di seguito.
AVVERTENZA Attenersi sempre alle precauzioni riportate di seguito. Il mancato rispetto di tali
!
precauzioni potrebbe determinare lesioni gravi addirittura letali.
Quando vengono installati i moduli, eseguire sempre collegamenti a terra in modo che la resistenza di terra non risulti superiore a 100 altrimenti potreb­bero verificarsi scosse elettriche.
Prima di eseguire le operazioni riportate di seguito, disattivare l’alimentazione del PLC altrimenti potrebbero verificarsi malfunzionamenti o scosse elettriche.
Installazione o rimozione di moduli I/O, moduli CPU, cartucce di memoria e altri moduli.
Assemblaggio dei moduli.
Impostazione di commutatori DIP o rotanti.
Collegamento o cablaggio dei cavi.
Collegamento o scollegamento dei connettori.
Attenzione Il mancato rispetto delle precauzioni riportate di seguito potrebbe causare il fun-
!
zionamento non corretto del PLC o del sistema oppure danneggiare il PLC o i moduli PLC. Attenersi sempre a tali precauzioni.
E’ necessario che l’utente predisponga misure tali da garantire la massima sicurezza in caso di segnali errati, mancanti o anomali causati da linee di segnale interrotte, interruzioni di alimentazione temporanee o altro.
Installare un circuito di controllo in modo che l’alimentazione dei circuiti di I/O non venga disattivata prima dell’alimentazione del modulo. Se l’alimentazione dei circuiti di I/O viene attivata prima dell’alimentazione del modulo, è possibile che il funzionamento venga temporaneamente interrotto.
Se si passa dalla modalità RUN o MONITOR alla modalità PROGRAM, con il bit di mantenimento IOM in posizione ON, l’uscita conserva lo stato più recente. In questo caso, accertarsi che il carico esterno non superi i valori delle caratteristiche. (Se si verifica un errore che determina l’arresto del funziona­mento (istruzioni F ALS incluse), i valori della memoria interna del modulo CPU verranno salvati e le uscite disattivate).
Utilizzare sempre le tensioni di alimentazione specificate nei manuali operativi altrimenti potrebbero verificarsi malfunzionamenti o incendi.
Predisporre misure tali da garantire che venga fornita l’alimentazione specifi­cata con tensione e frequenza nominali. Prestare particolare attenzione ai punti in cui l’alimentazione risulta instabile. Un’alimentazione non adeguata potrebbe causare malfunzionamenti.
Installare interruttori esterni e predisporre ulteriori misure di sicurezza contro eventuali corto circuiti del cablaggio esterno altrimenti potrebbero verificarsi incendi.
Non applicare ai terminali di ingresso tensioni superiori rispetto alla tensione nominale di ingresso altrimenti potrebbero verificarsi incendi.
Non applicare tensioni o collegare carichi ai terminali di uscita oltre la capacità di commutazione massima altrimenti potrebbero verificarsi incendi.
Quando si effettuano test di resistenza alla tensione, scollegare il terminale di terra in funzione altrimenti potrebbero verificarsi incendi.
Installare il modulo in modo corretto così come specificato nel manuale opera­tivo altrimenti potrebbero verificarsi malfunzionamenti.
Accertarsi che le viti di montaggio, le viti dei terminali e le viti del connettore del cavo siano strette con la coppia di serraggio specificata nei manuali principali altrimenti potrebbero verificarsi malfunzionamenti.
xiv
Precauzioni
Durante il cablaggio, non rimuovere l’etichetta del modulo installata su CPM1 o CPM2 al momento della spedizione in modo da evitare che spezzoni di filo possano entrare nel modulo.
Rimuovere l’etichetta dopo il completamento del cablaggio per assicurare la corretta dispersione di calore altrimenti potrebbero verificarsi malfunziona­menti.
Accertarsi di eseguire il cablaggio secondo le procedure indicate nel manuale principale altrimenti potrebbero verificarsi incendi.
Per il cablaggio, utilizzare i terminali a crimpare. Non collegare cavi intrecciati scoperti direttamente al terminale altrimenti potrebbero verificarsi incendi.
Prima di attivare l’alimentazione, eseguire un doppio controllo del cablaggio. L’eventuale esecuzione non corretta del cablaggio potrebbe causare incendi.
Accertarsi che morsettiere, moduli di memoria, cavi di espansione ed altri dispositivi siano opportunamente bloccati in posizione altrimenti potrebbero verificarsi malfunzionamenti.
Accertarsi che morsettiere e connettori vengano collegati nella direzione spe­cificata con la corretta polarità altrimenti potrebbero verificarsi malfunziona­menti.
Controllare la corretta esecuzione del programma utente prima di eseguirlo realmente sul modulo altrimenti potrebbe verificarsi un funzionamento non previsto.
Prima di iniziare una delle operazioni riportate di seguito, controllare che tali operazioni non avranno conseguenze negative per il sistema altrimenti potrebbe verificarsi un funzionamento non previsto.
Modifica della modalità operativa del PLC.
Forzatura di set/reset dei bit della memoria.
Modifica del valore corrente di canali o valori impostati in memoria.
Riavviare il funzionamento soltanto dopo aver eseguito il trasferimento del
contenuto delle aree DM e HR al nuovo modulo CPU necessario per riavviare il funzionamento. Se questa operazione non viene eseguita potrebbe verificarsi un funzionamento non previsto.
Evitare di tirare o piegare eccessivamente i cavi altrimenti potrebbero rom­persi.
Evitare di poggiare oggetti sui cavi altrimenti potrebbero rompersi.
Evitare assolutamente di cortocircuitare i terminali positivi (+) e negativi (–)
della batteria e di caricare, smontare, riscaldare o incenerire la batteria.
Durante il ricambio dei componenti, verificare che il grado di protezione del nuovo componente sia quello giusto altrimenti potrebbero verificarsi malfun­zionamenti o incendi.
Prima di prendere il modulo, toccare un oggetto metallico messo a terra per scaricare qualsiasi accumulo di energia statica altrimenti potrebbero verifi­carsi danni o malfunzionamenti.
Se l’alimentazione è attiva, è necessario evitare di toccare il cavo di collega­mento del modulo di espansione I/O per prevenire eventuali malfunzionamenti dovuti all’elettricità statica.
6 Direttive CE
6-1 Direttive applicabili
Direttive EMC
Direttive sulla bassa tensione
6-2 Principi
Direttive EMC
I dispositivi OMRON conformi alle direttive CE sono conformi anche agli stan-
xv
Precauzioni
dard EMC, ed è quindi più agevole utilizzarli per costruire altri dispositivi o l’in­tera struttura macchina. Per essere conformi agli standard EMC i prodotti ven­gono controllati (vedere nota successiva), tuttavia, questi prodotti conformi impiegati nel sistema utilizzato dall’utente devono essere verificati dall’utente stesso.
Le prestazioni relative agli EMC dei dispositivi OMRON conformi alle direttive CE variano a seconda della configurazione, del cablaggio e di altre condizioni dell’apparecchiatura o del pannello di controllo su cui vengono installati i dispo­sitivi OMRON. L’utente deve quindi eseguire il controllo finale per confermare che i dispositivi e l’intera macchina sono conformi agli standard EMC.
Nota Gli standard EMC (Electromagnetic Compatibility, Compatibilità elettromagne-
tica) applicabili sono riportati di seguito: EMS (Electromagnetic Susceptibility, Sensibilità elettromagnetica ): EN
61131-2 EMI (Electromagnetic Interference, Interferenza elettromagnetica): EN 50081-2
(Emissione irradiata: regolazioni10-m)
Direttiva sulla bassa tensione
Accertarsi sempre che i dispositivi che funzionano ad una tensione compresa tra 50 e 1000 Vc.a. e tra 75 e 1500 Vc.c. siano conformi agli standard di sicu­rezza imposti per il PLC (EN61131-2).
6-3 Conformità alle Direttive CE
I PLC CPM2A sono conformi alle Direttive CE. Per avere la certezza che la strut­tura o il dispositivo in cui viene utilizzato il PLC CPM2A sia conforme alle diret­tive CE, il PLC deve essere installato così come indicato di seguito:
1, 2, 3...
1. Il PLC CPM2A deve essere installato all’interno di un pannello di controllo.
2. E’ necessario che l’alimentazione c.c. impiegata per comunicazioni e I/O utilizzi un isolamento rinforzato o un isolamento doppio.
3. I PLC CPM2A conformi alle direttive CE sono conformi anche agli Standard comuni di emissione (Common Emission Standards) (EN50081-2). Le caratteristiche dell’emissione irradiata (regolazioni 10-m) possono variare in base alla configurazione del pannello di controllo utilizzato, agli altri dispositivi collegati al pannello di controllo, al cablaggio e ad altre condi­zioni. E’ quindi necessario verificare che l’intera macchina o l’apparecchia­tura siano conformi alle direttive CE.
6-4 Metodi di riduzione del rumore dell’uscita a relè
I PLC CPM2A sono conformi agli Standard comuni di emissione (EN50081-2) delle direttive EMC. Tuttavia, i rumori generati dalla commutazione ON/OFF del PLC tramite l’uscita a relè potrebbero non rispettare questi standard. In tal caso, è necessario collegare un filtro antirumore sul lato del carico o adottare altre contromisure adeguate esterne al PLC.
Le contromisure adottate per soddisfare gli standard variano a seconda dei dispositivi sul lato del carico, del cablaggio, della configurazione delle macchine ecc. Di seguito sono riportati esempi di contromisure per ridurre il rumore gene­rato.
Contromisure
xvi
(Per ulteriori informazioni, fare riferimento a EN50081-2) Non sono necessarie contromisure se la frequenza di commutazione del carico
dell’intero sistema, incluso il PLC, è inferiore a 5 volte al minuto. Le contromisure sono necessarie se la frequenza di commutazione del carico
dell’intero sistema, incluso il PLC, è superiore a 5 volte al minuto.
Precauzioni
Esempi di contromisure
Circuito Corrente Caratteristica Elemento necessario
c.a. c.c.
Metodo CR
Alimen­tatore
Metodo a diodo
Alimen­tatore
Metodo a varistore
Alimen­tatore
Si Si Se il carico è un relè o un solenoide,
Carico
induttivo
No Si Il diodo collegato in parallelo con il
Carico
induttivo
Si Si Il metodo a varistore impedisce
Carico
induttivo
Quando viene commutato un carico induttivo, collegare una protezione contro le sovratensioni, diodi ecc. parallelamente al carico o al contatto come riportato di seguito.
si verifica un ritardo tra il momento in cui il circuito si apre e il momento in cui il carico viene resettato.
Se la tensione di alimentazione fornita è di 24 o 48 V, inserire la protezione contro le sovratensioni parallelamente al carico. Se la tensione di alimenta­zione fornita è di 100/200 V, inserire la protezione contro le sovratensioni tra i contatti.
carico modifica l’energia accumulata dalla bobina in una corrente che, scorrendo nella bobina, viene convertita in calore Joule dalla resistenza del carico induttivo.
Il ritardo di tempo causato da questo metodo, tra il momento in cui il circuito viene aperto e il momento in cui il carico viene reimpostato, è superiore al ritardo causato dal metodo CR.
l’imposizione di alta tensione tra i contatti utilizzando la tensione costante caratteristica del varistore. Tra il momento in cui il circuito viene aperto e il momento in cui il carico viene resettato si verifica un ritardo.
Se la tensione di alimentazione fornita è di 24 o 48 V, inserire il varistore in parallelo al carico. Se la tensione è di 100/200 V, inserire il varistore tra i contatti.
La capacità del condensatore deve essere di 1/0,5 µF per corrente di con­tatto di 1A e la resistenza del resistore deve essere di 0,5/1 per tensione di contatto di 1 V. Tuttavia questi valori variano con il carico e le caratteristiche del relè. Stabilire questi valori dagli esperimenti e considerare che la capa­cità elimina la scintilla quando i contatti vengono separati e la resistenza limita la corrente che scorre nel carico quando il circuito viene richiuso.
La rigidità dielettrica del condensatore deve essere di 200/300 V. Se il circuito è di tipo c.a., utilizzare un condensatore senza polarità.
Il valore inverso della rigidità dielettrica del diodo deve essere maggiore di almeno 10 volte rispetto al valore della tensione del circuito. La corrente diretta del diodo deve essere uguale o maggiore rispetto alla corrente di carico.
Il valore inverso della rigidità dielettrica del diodo può essere di due o tre volte maggiore rispetto alla tensione fornita se la protezione contro le sovratensioni viene applicata ai circuiti elettronici con basse tensioni circuitali.
---
xvii
Precauzioni
6-5 Conformità del CPM1A-MAD01 alle direttive EMC
Le condizioni di controllo dell’immunità quando si utilizzano gli I/O di corrente del CPM1A-MAD01 sono riportate di seguito.
Precisione totale: +10%/-1%
Inserire il core seguente in ogni linea così come indicato di seguito.
Core raccomandato: 2643-002402 Produttore: Fair Rite Products Corp.
xviii
CAPITOLO 1
Introduzione
Il seguente capitolo descrive le caratteristiche e le funzioni speciali del CPM2A, illustra le possibili configurazioni di sistema e indica le procedure necessarie per il funzionamento. Fare riferimento a questa sezione in caso si utilizzi il CPM2A per la prima volta.
Per ulteriori dettagli sulle operazioni di programmazione, fare riferimento al Manuale di programmazione del CPM2A (W353).
1-1 Caratteristiche e funzioni del CPM2A 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-1-1 Caratteristiche del CPM2A 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-1-2 Panoramica sulle funzioni del CPM2A 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-2 Configurazioni base del sistema 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-2-1 Modulo CPU autonomo 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-2-2 Modulo CPU e modulo di espansione 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3 Struttura e funzionamento 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-1 Struttura modulo CPU 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-2 Modalità operative 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-3 Modalità operativa all’avvio 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-4 Funzionamento del PLC all’avvio 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-5 Funzionamento ciclico e interrupt 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-4 Funzioni elencate in base all’uso 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-5 Confronto con CPM1A 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-6 Preparazione al funzionamento 24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1
Caratteristiche e funzioni del CPM2A Capitolo 1-1
1-1 Caratteristiche e funzioni del CPM2A
1-1-1 Caratteristiche del CPM2A
I PLC CPM2A dispongono di una serie di funzioni in un modulo compatto che comprende il controllo impulsivo sincronizzato, ingressi ad interrupt, uscite a impulsi, impostazioni analogiche ed una funzione di clock. Inoltre, il modulo CPU del CPM2A è un modulo autonomo in grado di gestire una vasta gamma di applicazioni per il controllo delle macchine e rappresenta quindi l’ideale per un impiego come modulo di controllo incorporato nelle apparecchiature.
La gamma delle funzioni di comunicazione consente di comunicare con perso­nal computer, altri PLC OMRON e terminali programmabili OMRON. Tali fun­zioni di comunicazione permettono all’utente di strutturare un sistema di produ­zione distribuito a costi ridotti.
Il modulo CPU contiene 20, 30, 40, o 60 punti I/O ed è possibile aggiungere moduli di espansione I/O in modo da garantire una capacità di I/O totale fino a 120 punti I/O. È possibile collegare anche i moduli I/O analogici e i moduli di collegamento I/O CompoBus/S.
Porta periferica I dispositivi di programmazione sono compatibili con altri modelli PLC OMRON. Questa porta può anche essere utilizzata per comunicazioni host link o a protocollo libero.
Funzioni di base
Variazioni modulo CPU
Moduli di espansione I/O
Moduli I/O analogici
Porta RS232-C Questa porta può essere utilizzata per comuni­cazioni host link, a protocollo libero, collega­menti PLC 1 a 1 o collegamenti NT 1 a 1.
I PLC CPM2A sono PLC compatti con 20, 30, 40 o 60 terminali di I/O incorporati. Sono disponibili 3 tipi di uscite (uscita a relè, uscita a transistor di afflusso e uscita a transistor di origine) e due tipi di alimentazione disponibili (100/240 Vc.a. o 24 Vc.c.).
Per aumentare la capacità di I/O del PLC fino a 120 punti I/O, è possibile colle­gare al modulo CPU massimo 3 moduli di espansione I/O. Sono disponibili 3 tipi di moduli di espansione I/O: un modulo con 20 punti I/O, un modulo di ingresso 8 punti e un modulo di uscita 8 punti. La capacità massima di I/O pari a 120 punti I/O viene ottenuta collegando tre moduli con 20 punti di I/O ad un modulo CPU con 60 terminali di I/O incorporati.
Per fornire ingressi e uscite analogici, è possibile collegare un massimo di 3 moduli I/O analogici. Ogni modulo fornisce 2 ingressi analogici e una uscita ana­logica per un massimo di 6 ingressi analogici 3 uscite analogiche quando si col­legano 3 moduli I/O analogici. (Il controllo proporzionale del tempo può essere eseguito combinando i punti I/O analogici con le istruzioni PID(––) e PWM(––) ).
Il r ange d i i ngresso a nalogico p uò e ssere i mpostato d a 0 a 10 Vc.c., da 1 a 5 V c.c. o da 4 a 2 0 m A c on u na r isoluzione d i 1 /256. (È possibile utilizzare la funzione di rilevamento circuito aperto con le impostazioni da 1 a 5 Vc.c. e da 4 a 20 mA).
Il range dell’uscita analogica può essere impostato da 0 a 10 Vc.c., da –10 a 10 Vc.c. o da 4 a 20 mA con una risoluzione di 1/256.
2
Caratteristiche e funzioni del CPM2A Capitolo 1-1
Moduli di collegamento I/O CompoBus/S
Dispositivi di programmazione condivisi
È possibile collegare i moduli di link I/O CompoBus/S in modo che il CPM2A diventi un dispositivo slave in una rete CompoBus/S. Il modulo di link I/O dispone di 8 bit di ingresso (interni) e 8 bit di uscita (interni).
La rete CompoBus/S è dotata così di controllo della CPU distribuito basata su una configurazione “PLC + PLC compatto”, rappresenta un miglioramento del precedente controllo di I/O distribuito che si basa su una configurazione “PLC + I/O remoto”. Il controllo della CPU distribuito consente di ottenere apparecchia­ture modulari i cui modelli possono essere standardizzati, le eventuali necessità indirizzate e i moduli sostituiti con facilità in caso di guasto.
Modulo CompoBus/S master (o modulo di controllo SRM1 CompoBus/S master)
PLC master
CPM2A (Slave)
CompoBus/S
Controllo CPU distribuito
Modulo di collegamento CompoBus/S
Per i PLC C200H, C200HS, C200HX/HG/HE, CQM1, CPM1, CPM1A, CPM2C e SRM1 (-V2) è possibile utilizzare gli stessi dispositivi di programmazione come console di programmazione e software di supporto che consentono l’utilizzo effettivo delle risorse del programma a relè disponibili.
Funzione controllo motore incorporata
Controllo sincronizzato degli impulsi (solo per uscite a transistor)
Interrupt e contatori veloci
Il controllo sincronizzato degli impulsi consente, in modo semplice, di sincroniz­zare il funzionamento del dispositivo periferico di un’apparecchiatura con l’ap­parecchiatura principale. La frequenza di impulsi di uscita può essere control­lata come multiplo della frequenza di impulsi d’ingresso e consente, alla velocità del dispositivo periferico dell’apparecchiatura (come ad esempio un trasporta­tore di alimentazione), di essere sincronizzato con la velocità del dispositivo principale dell’apparecchiatura.
Codificatore
Impulsi emessi come multiplo fisso della frequenza d’ingresso.
Il CPM2A d ispone d i u n t otale d i c inque i ngressi p er c ontatori v eloci. U n i ngresso p er contatore veloce ha u na f requenza d i r isposta d i 2 0 k Hz/5 k Hz e i quattro ingressi ad interrupt (in modalità contatore) hanno una frequenza di risposta di 2 kHz.
Il contatore veloce può essere utilizzato per ognuna delle quattro modalità d’in­gresso: modalità a fasi differenziali (5 kHz), modalità di ingresso impulso e dire­zione (20 k Hz), m odalità i mpulsiva a i ncremento e d ecremento ( 20 k Hz) o m odalità a incremento (20 kHz). È possibile eseguire il trigger degli interrupt quando il con­teggio corrisponde a d u n v alore i mpostato o s e è c ompreso i n u n range specificato.
Gli ingressi ad interrupt (modalità contatore) possono essere utilizzati per incre­mentare o decrementare i contatori (2 kHz) ed eseguire il trigger di un interrupt (esecuzione del programma ad interrupt) quando il conteggio corrisponde al valore target.
CPM2A
Driver motore
Motore
Controllo facile della posizione con uscite ad impulsi (solo per uscite a transistor)
I PLC CPM2A con uscite a transistor dispongono di due uscite in grado di pro­durre impulsi da 10 Hz a 10 kHz (uscite a fase singola).
Quando vengono u tilizzate c ome u scite a d i mpulsi a fase singola, è possibile che siano disponibili due uscite con un range di f requenza d a 1 0 Hz a 1 0 k Hz e r ap­porto di l avoro u tile f isso o d a 0 ,1 a 9 99,9 H z e d uty c ycle ( duty cycle da 0 a 100%).
3
Caratteristiche e funzioni del CPM2A Capitolo 1-1
Quando vengono utilizzate come uscite di impulso e direzione o di impulso a incremento e decremento, è possibile che sia disponibile una sola uscita con range di frequenza da 10 Hz a 10 kHz.
Funzioni di ingresso ad alta velocità per comando macchina
Funzioni di ingresso ad interrupt veloci
Sono disponibili quattro ingressi utilizzati come ingressi ad interrupt (condivisi con ingressi ad interrupt ed ingressi a risposta rapida in modalità contatore) con una larghezza minima del segnale di ingresso di 50 µs e tempo di risposta pari a 0,3 ms. Quando un ingresso ad interrupt si trova in posizione ON, il programma principale si arresta e viene eseguito il programma ad interrupt.
Funzione di ingresso a risposta rapida
Funzione filtro di ingresso stabilizzante
Altre funzioni
Interrupt temporizzatori di intervallo
Impostazioni analogiche
Calendario/orologio
Temporizzatore a lungo termine
Sono disponibili quattro ingressi utilizzati come ingressi a risposta rapida (condi­visi con ingressi ad interrupt e ingressi ad interrupt in modalità contatore) in grado di leggere con affidabilità i segnali di ingresso con larghezza pari a 50 µs.
Il parametro del tempo di ingresso può essere impostato per tutti gli ingressi su 1 ms, 2 ms, 3 ms, 5 ms, 10 ms, 20 ms, 40 ms o 80 ms. Aumentando il parame­tro del tempo di ingresso è possibile ridurre le vibrazioni e i rumori esterni.
Il temporizzatore di intervallo può essere impostato tra 0,5 e 319,968 ms e in modo da generare un solo interrupt (modalità monodirezionale) o interrupt periodici (modalità interrupt a tempo).
Sul modulo CPU sono disponibili due comandi che possono essere regolati per modificare le impostazioni analogiche (0... 200 BCD) in IR 250 e IR 251. È pos­sibile utilizzare questi comandi per modificare in modo semplice o regolare con precisione le impostazioni della macchina come il tempo di pausa di un nastro trasportatore o la velocità di alimentazione.
L’orologio incorporato (precisione di 1 minuto/mese) può essere configurato dal programma in modo da visualizzare ora, giorno della settimana, giorno, mese e anno corrente. È possibile impostare l’orologio attraverso un dispositivo di pro­grammazione (console di programmazione) o regolare l’ora arrotondando in un senso o nell’altro il minuto più vicino.
TIML(––) è un temporizzatore a lungo termine che adatta i valori impostati fino a 99990 secondi (27 ore, 46 minuti e 30 secondi). Quando è associato all’istru­zione di conversione SECONDI IN ORE (HMS(––)), il temporizzatore a lungo termine consente di controllare i tempi dell’apparecchiatura in modo semplice.
Controllo PID analogico
L’istruzione PID(––) può essere utilizzata con un modulo di I/O analogico per controllare I/O analogici.
4
Caratteristiche e funzioni del CPM2A Capitolo 1-1
Funzioni di comunicazione
Host link
Un collegamento host link può essere eseguito attraverso la porta RS232-C del PLC o la porta periferica. È possibile utilizzare un personal computer o un termi­nale programmabile collegati in modalità host link per eseguire operazioni di let­tura/scrittura dei dati nella memoria di I/O del PLC o di lettura/scrittura della modalità operativa del PLC.
Comunicazioni a protocollo libero
Comunicazioni host link 1 a 1
CPM1-CIF01
Azionamenti
CPM2A (collegamento porta periferica*)
*Per il collega,mento alla porta periferica è necessario un adattatore RS232-C.
Le istruzioni TXD(48) e RXD(47) possono essere utilizzate in modalità a proto­collo libero per lo scambio di dati con dispositivi seriali standard. Ad esempio, è possibile ricevere dati da un lettore di codici a barra o trasmetterli ad una stam­pante seriale. I dispositivi seriali possono essere collegati alla porta RS232-C o alla porta periferica.
Immissione dati da un lettore di codici a barra
Comandi
Comunicazioni host link 1 a N
Convertitore RS232-C RS422/485
Comandi
CPM2A (collegamento porta RS232-C)
Azionamenti
Adattatore RS232-C/RS-422A (è possibile collegare fino a 32 PLC)
Emissione dati ad una stampante seriale
Comunicazioni con collegamento NT 1 a 1 ad alta velocità
Collegamento PLC uno a uno PLC Link
Lettore codici a barra
CPM2A
(collegamento porta RS232-C*)
*È necessario un adattatore RS232-C per il collegamento alla porta periferica.
Stampante seriale
CPM2A
(collegamento porta RS232-C*)
In un collegamento NT 1 a 1, un terminale programmabile OMRON (PT) può essere collegato direttamente al CPM2A. Il PT deve essere collegato alla porta RS232-C e non alla porta periferica.
PT OMRON
(collegamento porta RS232-C)
CPM2A
Un CPM2A può essere collegato direttamente ad un altro CPM2A, CQM1, CPM1, CPM1A, CPM2C, SRM1(-V2) oppure ad un PLC C200HS o C200HX/ HE/HG. Il collegamento PLC 1 a 1 consente la connessione automatica per lo
5
Caratteristiche e funzioni del CPM2A Capitolo 1-1
scambio di dati. Il PLC deve essere collegato attraverso la porta RS232-C e non tramite la porta periferica.
Modulo di memoria ad espansione
(collegamento porta RS232-C)
CPM2A
(collegamento porta RS232-C)
CPM2A
Il modulo di memoria ad espansione CPM1-EMU01-V1 è un caricatore di pro­gramma per PLC micro o di dimensioni ridotte. Utilizzando il CPM1-EMU01-V1, è possibile eseguire con il PLC il semplice trasferimento locale di programmi utente e memoria di dati.
Caricamento
Scaricamento
SYSMAC
EEPROM
6
g
Caratteristiche e funzioni del CPM2A Capitolo 1-1
1-1-2 Panoramica sulle funzioni del CPM2A
Funzione principale Variazioni/Dettagli
Interrupt
Contatori veloci Contatore veloce
Uscite ad impulsi 2 uscite:
Controllo sincronizzato degli impulsi
Ingresso risposta rapida 4 ingressi, vedere nota 1.
Impostazioni analogiche 2 controlli (range impostazioni: 0... 200 BCD) Parametro tempo di
ingresso Calendario/orologio Indica secondi, minuti, ora, giorno del mese, giorno della settimana, mese e anno
Funzioni del modulo di espansione
Ingressi ad interrupt 4 ingressi, vedere nota 1.
Tempo di risposta: 0,3 ms
Interrupt temporizzatori di intervallo 1 ingresso
Valore impostato: 0,5... 319,968 ms Precisione: 0,1 ms
1 ingresso, vedere nota 2.
Modalità variazione di fase (5 kHz) Modalità di ingresso impulso e direzione (20 kHz) Modalità di ingresso a incremento e decremento (20 kHz) Modalità a incremento (20 kHz)
Ingressi ad interrupt (modalità contatore) 4 ingressi, vedere nota 1.
Contatore a incremento (2 kHz) Contatore a decremento (2 kHz)
Uscite ad impulsi monofase senza accelerazione/decelerazione (Vedere nota 3). 10 Hz... 10 kHz
2 uscite: Uscita ad impulsi con duty cycle (Vedere nota 3). 0,1... 999,9 Hz, duty cycle da 0 a 100%
1 uscita: Uscita ad impulsi con accelerazione/decelerazione trapezioidale (Vedere nota 3). Uscita impulso e direzione, uscita impulso a incremento e decremento, da 10 Hz a 10 kHz
1 punto, vedere note 2 e 3.
Range frequenza di ingresso: 10... 500 Hz, 20 Hz... 1 kHz o 300 Hz... 20 kHz Range frequenza di uscita: 10 Hz... 10 kHz
Larghezza minima del segnale di ingresso: 50 µs
Determina il parametro del tempo di ingresso per tutti gli ingressi. (Impostazioni: 1, 2, 3, 5, 10, 20, 40 o 80 ms)
corrente. Funzioni del modulo di I/O analogico
Due ingressi analogici: range di ingresso 0... 10 V, 1... 5 V o 4... 20 mA Una uscita analogica: range di uscita 0... 10 V, –10... 10 V o 4... 20 mA
Funzioni CompoBus/S slave
Scambia 8 bit di ingresso e 8 bit di uscita dati con il modulo master.
Interrupt a tempo
Interrupt monodirezionale
Nessun interrupt Interrupt di controllo conteggio
(Un interrupt può essere generato quando il conteggio corrisponde al valore impostato o è compreso in un range preimpostato)
Nessun interrupt
Interrupt di conteggio
Note 1. Questi quattro ingressi sono condivisi da ingressi ad interrupt, ingressi ad
interrupt in modalità contatore e ingressi a risposta rapida, ma ogni ingresso può essere utilizzato soltanto per uno scopo.
2. Questo ingresso è condiviso dalle funzioni relative ai contatori veloci e al controllo sincronizzato degli impulsi.
3. Questa uscita è condivisa dalle funzioni relative alle uscite ad impulsi e al controllo sincronizzato degli impulsi. Tali funzioni possono essere utilizzate soltanto con uscite a transistor.
7
Configurazioni base del sistema
1-2 Configurazioni base del sistema
1-2-1 Modulo CPU autonomo
Modulo CPU con 20/30 punti I/O Modulo CPU con 40 punti I/O Modulo CPU con 60 punti I/O
Numero di punti I/O Alimentazione Ingressi Uscite Modello
20 punti I/O (12 ingressi e 8 uscite)
30 punti I/O (18 ingressi e 12 uscite)
40 punti I/O (24 ingressi e 16 uscite)
60 punti I/O (36 ingressi e 24 uscite)
100... 240 Vc.a. 24 Vc.c. Relè CPM2A-20CDR-A 24 Vc.c.
100... 240 Vc.a. 24 Vc.c. Relè CPM2A-30CDR-A 24 Vc.c.
100... 240 Vc.a. 24 Vc.c. Relè CPM2A-40CDR-A 24 Vc.c.
100... 240 Vc.a. 24 Vc.c. Relè CPM2A-60CDR-A 24 Vc.c.
24 Vc.c. Relè CPM2A-20CDR-D 24 Vc.c. Transistor NPN CPM2A-20CDT-D 24 Vc.c. Transistor PNP CPM2A-20CDT1-D
24 Vc.c. Relè CPM2A-30CDR-D 24 Vc.c. Transistor NPN CPM2A-30CDT-D 24 Vc.c. Transistor PNP CPM2A-30CDT1-D
24 Vc.c. Relè CPM2A-40CDR-D 24 Vc.c. Transistor NPN CPM2A-40CDT-D 24 Vc.c. Transistor PNP CPM2A-40CDT1-D
24 Vc.c. Relè CPM2A-60CDR-D 24 Vc.c. Transistor NPN CPM2A-60CDT-D 24 Vc.c. Transistor PNP CPM2A-60CDT1-D
Capitolo 1-2
1-2-2 Modulo CPU e modulo di espansione
È possibile collegare un massimo di 3 moduli di espansione al connettore di espansione con cavi di collegamento I/O a espansione.
Sono disponibili tre modelli di moduli di espansione: modulo di espansione I/O, modulo I/O analogico e modulo di collegamento I/O CompoBus/S.
Connettore di espansione
Cavo di collegamento I/O a espansione
È possibile assemblare un PLC con 120 punti I/O (numero massimo) collegando tre moduli di espansione I/O ad un modulo CPU con 60 punti I/O.
CPM2A-60CDR-A
(36 ingressi, 24 uscite)
È possibile assemblare un PLC con 6 ingressi analogici e 3 uscite analogiche (numero massimo) collegando tre moduli I/O analogici.
× 1 modulo+
(12 ingressi, 8 uscite)
Modulo di espansione (modulo di espansione I/O, modulo I/O analogico o modulo di collega­mento I/O CompoBus/S)
CPM1A-20EDR1
× 3 moduli = 72 ingressi, 48 uscite
8
I/O
g
Configurazioni base del sistema
I moduli di collegamento I/O CompoBus/S (moduli slave) possono essere colle­gati ad un modulo CPU. I dati di I/O (8 ingressi e 8 uscite) vengono trasferiti al modulo CPU e nell’area relativa al CompoBus/S slave. (I dati di I/O scambiati con lo slave sono dati interni, infatti non sono disponibili ingressi esterni né ter­minali di uscita).
Nota È possibile collegare diversi tipi di moduli di espansione contemporaneamente.
Ad esempio, un modulo di espansione I/O, un modulo I/O analogico e un modulo di collegamento I/O CompoBus/S possono essere tutti collegati al modulo CPU.
Moduli di espansione
Modulo di ingresso 8 punti
Modulo di collegamento I/O CompoBus/SModulo I/O analogico
Capitolo 1-2
Modulo di uscita 8 puntiModulo I/O 20 punti
Modulo Numero
Moduli di espansione
Modulo I/O analogico 2 ingressi analogici
(2 canali) 1 uscita analogica (1 canale)
Modulo di collegamento I/O CompoBus/S
8 ingressi e 8 uscite
20 punti I/O 3 12 ingressi
8 uscite 8 ingressi 24 Vc.c. --- CPM1A-8ED
8 uscite
massimo di
moduli
(Vedi note)
Ingressi Uscite Modello
24 Vc.c. Relè CPM1A-20EDR1 24 Vc.c. Transistor NPN CPM1A-20EDT 24 Vc.c. Transistor PNP CPM1A-20EDT1
--- Relè CPM1A-8ER
--- Transistor NPN CPM1A-8ET
--- Transistor PNP CPM1A-8ET1 2 ingressi
analogici
8 bit (Ingressi dal
master)
1 uscita analogica CPM1A-MAD01
8 bit (Uscite verso il master)
CPM1A-SRT21
9
Struttura e funzionamento
1-3 Struttura e funzionamento
1-3-1 Struttura modulo CPU
Il diagramma seguente indica la struttura interna del modulo CPU.
Capitolo 1-3
Memoria I/O
Memoria I/O
Programma
Dispositivi di ingresso esterni
Circuiti di ingresso
Impostazioni
Porta periferica
Programma
Elaborazione comunicazioni
Impostazioni
Setup PLC
Imposta­zioni
Selettore di comunicazione
Porta RS232-C
Durante l’esecuzione il programma legge e scrive i dati nell’area di memoria. Una parte della memoria di I/O contiene i bit relativi allo stato degli ingressi e delle uscite del PLC. Quando viene attivato il PLC, alcune parti della memoria di I/O vengono cancellate mentre altre vengono conservate.
Nota Per ulteriori dettagli sulla memoria di I/O, fare riferimento alla
memoria
all’interno del
Manuale di programmazione
(W353).
Si tratta del programma scritto dall’utente. Il CPM2A esegue il programma cicli­camente. (Per ulteriori dettagli, fare riferimento a
mento ciclico
).
1-3-5 Interrupt e funziona-
Il programma può essere generalmente diviso in due parti: il “programma princi­pale” che viene eseguito ciclicamente e i “programmi di interrupt” che sono ese­guiti solo quando viene generato l’interrupt corrispondente.
Dispositivi di uscita esterni
Circuiti di uscita
Sezione 3 Aree di
Setup PLC
Selettore di comunicazione
10
Il setup del PLC contiene diversi parametri di avvio e funzionamento. I parametri di setup del PLC possono essere modificati solo da un dispositivo di program­mazione e non dal programma.
È possibile accedere ad alcuni parametri solo quando viene attivato il PLC, mentre per altri è sufficiente che il PLC sia in funzione. Se l’accesso al parametro è avvenuto durante il funzionamento, è necessario disattivare e poi riattivare il PLC per abilitare le nuove impostazioni.
Nota Per ulteriori dettagli, fare riferimento alla
Manuale di programmazione
(W353).
Sezione 1 Setup PLC
Il selettore di comunicazione determina se la porta periferica e la porta RS232-C funzionano con le impostazioni di comunicazione standard o con le imposta­zioni di comunicazione di setup del PLC.
all’interno del
programmazione
programmazione
Struttura e funzionamento
1-3-2 Modalità operative
I moduli CPU del CPM2A dispongono di 3 modalità operative: PROGRAM, MONITOR e RUN.
Capitolo 1-3
Modalità PROGRAM
Il programma non può essere eseguito in modalità PROGRAM. Questa moda­lità viene utilizzata per eseguire le seguenti operazioni di preparazione all’ese­cuzione del programma.
Modifica dei parametri di avvio/funzionamento come quelli relativi al setup del PLC.
Lettura, trasferimento o controllo del programma.
Controllo cablaggio mediante set e reset forzato dei bit di I/O.
Modalità MONITOR
Il programma viene eseguito in modalità MONITOR mentre le operazioni ripor­tate di seguito possono essere eseguite da un dispositivo di programmazione. In generale, la modalità MONITOR viene utilizzata per eseguire il debug del pro­gramma, controllare il funzionamento ed eseguire regolazioni.
Editing in linea.
Monitoraggio della memoria di I/O durante il funzionamento.
Set e reset forzato dei bit di I/O, modifica dei valori impostati e modifica dei
valori presenti durante il funzionamento.
Modalità RUN
In modalità RUN il programma viene eseguito a velocità normale. In modalità RUN non è possibile eseguire le operazioni di editing in linea, set e reset forzato dei bit di I/O e modifica dei valori impostati/presenti, ma si può monitorare lo stato dei bit di I/O.
1-3-3 Modalità operativa all’avvio
La modalità operativa del CPM2A, durante il funzionamento, dipende dalle impostazioni del setup del PLC e, se è collegata una console di programma­zione, dall’impostazione del selettore di modalità della console di programma­zione.
Impostazioni setup PLC
Canale Bit
DM6600 08... 15
00... 07
Impost.
00 Modalità di avvio
01 La modalità di avvio è uguale alla modalità operativa
02 La modalità di avvio viene determinata dai bit 00...
00 Modalità PROGRAM 01 Modalità MONITOR 02 Modalità RUN
Console di
collegata
determinata dalla impostazione del selettore di modalità.
prima della disattivazione.
07.
Console di
non collegata
La modalità di avvio corrisponde alla modalità RUN. (Vedi nota).
Nota L’impostazione predefinità è 00. Con questa impostazione, e se è collegata una
console di programmazione alla porta periferica, la modalità operativa all’avvio viene determinata dall’impostazione del selettore di modalità della console di programmazione. Se non è collegata alcuna console di programmazione, il PLC si troverà automaticamente in modalità RUN.
11
Struttura e funzionamento
1-3-4 Funzionamento del PLC all’avvio
Capitolo 1-3
Tempo richiesto per l’inizializzazione
Funzionamento in caso di caduta dell’alimentazione
Il tempo richiesto per l’inizializzazione della fase di avvio dipende da diversi fat­tori come le condizioni operative (incluse la tensione dell’alimentazione, la confi­gurazione del sistema e la temperatura ambiente) e il contenuto del programma.
Tensione minima dell’alimentazione
Se la tensione dell’alimentazione scende al di sotto di 85% del valore nominale, il PLC si arresta e le uscite vengono disattivate.
Interruzione momentanea dell’alimentazione
Le interruzioni dell’alimentazione inferiori a 10 ms per l’alimentazione c.a. o a 2 ms per quella c.c. non vengono rilevate e il funzionamento del modulo CPU non viene interrotto.
Le interruzioni dell’alimentazione superiori a 10 ms per l’alimentazione c.a. o a 2 ms per quella c.c. possono essere rilevate o meno.
Quando viene rilevata una interruzione dell’alimentazione, il funzionamento del modulo CPU si arresta e tutte le uscite vengono disattivate.
Reset automatico
Quando viene ripristinata la tensione dell’alimentazione oltre 85% della ten­sione nominale, il funzionamento si riavvia automaticamente.
Grafico dei t empi d i f unzionamento i n c aso d i m ancanza d ell’alimentazione
Il tempo di rilevamento di interruzione dell’alimentazione corrisponde al tempo necessario per rilevare un’interruzione dell’alimentazione quando la tensione dell’alimentazione scende al di sotto di 85% del valore nominale.
1, 2, 3...
1. Tempo minimo per il rilevamento di interruzioni dell’alimentazione Le interruzioni dell’alimentazione inferiori a 10 ms (alimentazione c.a.) o 2 ms (alimentazione c.c.) non vengono rilevate.
2. Tempo aggiuntivo indeterminato Le interruzioni dell’alimentazione solo di poco superiori al tempo minimo di interruzione dell’alimentazione non vengono rilevate.
85% della tensione nominale
Esecuzione programma
Segnale reimpostazione CPU
Il funzionamento del modulo CPU continua se viene ripristi­nata la tensione in questa zona.
1. Tempo minimo 2. Tempo
In esecuzione Bloccato
Rilevamento
interruzione alimentazione
aggiuntivo
Il funzionamento del modulo CPU può continuare se viene ripristinata la tensione in questa zona.
Nota Se la tensione dell’alimentazione si aggira intorno al 85% della tensione nomi-
nale del PLC, è possibile che il PLC venga arrestato e riavviato a più riprese. Quando il ripetersi di arresti ed avvii causa problemi con il sistema controllato, è necessario installare un circuito protettivo tale da sospendere l’erogazione di energia elettrica nelle apparecchiature sensibili finché la tensione dell’alimenta­zione non ritorni al valore nominale.
1-3-5 Funzionamento ciclico e interrupt
Funzionamento di base della CPU
12
Il processo di inizializzazione viene eseguito quando si attiva l’alimentazione. Se non si presentano errori di inizializzazione, i processi di supervisione, l’ese-
Loading...
+ 140 hidden pages