Olympus LS-3 User Manual [it]

LINEAR PCM RECORDER
LS-3
ISTRUZIONI DETTAGLIATE
Desideriamo ringraziarvi per aver acquistato questo registratore vocale digitale Olympus. Leggere queste istruzioni per acquisire le informazioni necessarie per usare il prodotto correttamente e in condizioni di sicurezza. Conservare queste istruzioni a portata di mano per future consultazioni. Per garantire registrazioni corrette, si raccomanda di provare la funzione di registrazione e il volume prima dell’uso.
IT
Registra il tuo prodotto su www.olympus.eu/register-product e
ottieni ulteriori vantaggi da Olympus!
Introduzione
• Il contenuto di q uesto documento può essere modi ficato in futuro senza preav viso. Contatt are il Centro assistenz a clienti per le ultim e informazioni relative ai nomi d ei prodotti e ai numeri d ei modelli.
• Olympus si riserva il dirit to di aggiornare o modificare le informa zioni contenute nel pr esente manuale. È s tata osservata l a massima cura al fine d i garantire l’integr ità dei contenuti di questo doc umento. Qualora venga t rovata una imprecisione, un erro re o un’omission e, contattare il Centro assistenza clienti.
• Olympus non può esse re ritenuta responsabile per danni pass ivi o per danni di qualu nque genere dov uti alla perdita di dati provocata da un difet to del prodotto, rip arazione eseguita da terze parti diver se da Olympus o da un ser vizio tecnico autorizzato da O lympus o per qualunque altra ragione.
Marchi e marchi registrati
• IBM e PC/AT sono marchi di fabbric a o marchi registrati d ella International B usiness Machines Corporation.
• Microsoft, Win dows e Windows Media s ono marchi registr ati della Microsof t Corporation.
• Macintosh e i Tunes sono marchi di fabbrica della Apple Inc .
• I loghi microSD e microSDHC sono marchi di fabbri ca della SD Card Association.
• La tecnol ogia di codifica au dio MPEG Layer-3 è stata conce ssa in licenza da Fraunhofer IIS e Thomson.
• EUPHONY MOB ILE™ e DVM™ sono marchi di f abbrica della DiMAGIC Corpo ration.
• Il prodot to è stato realizzato in base alla te cnologia di cancel lazione del rumore su licenza di NEC Corporation.
• Tecnologia Voice Ac tivity Detec tion concessa in licenz a da NTT Electronics Corp oration.
Altri prodotti e ma rche menzionati ne l manuale possono es sere marchi registrati o marchi di fabbric a dei rispettivi produttori.
IT
2
Indice
Introduzione
Misur e di sicurez za ............................................ 4
1 Cenni preliminari
Carat teristic he princi pali .................................. 8
Contro llo del cont enuto dell a confezio ne .........10
Identi ficazi one delle pa rti ................................11
Display (P annello LCD) ................................................12
Alime ntazione.................................................. 15
Inseri mento delle ba tterie.......................................... 15
Impost azioni per l e batterie .......................................16
Ricari ca tramite p orta USB ......................................... 17
Collegamento di un alimentatore (opzionale) alla
port a USB per la ricar ica .......................................18
Accensio ne/Spegni mento del reg istratore ...............20
Commut atore di blo ccaggio [HO LD] ...................21
Impos tazione di o ra e data [Tim e & Date] ..........22
Modif ica di ora e dat a .................................................23
Inser imento ed est razione di u na
sched a microSD ...........................................24
Inseri mento di una sc heda microSD ...........................24
Estra zione di una sc heda microSD.............................. 25
Utiliz zo della sc hermata [Ho me] .......................26
Note rel ative alle c artelle .................................27
Carte lle per le regi strazion i vocali ..............................27
Carte lle per la ripr oduzione mu sicale ........................28
Selez ione delle c artelle e d ei file ......................29
2 Registrazione
Regis tra zi on e ...................................................30
Modif ica del Prog ramma di regi strazio ne
[Rec Scen e] ............................................................33
Impostazioni consigliate in base alle condizioni di
regis trazione......................................................... 34
Regist razione da m icrofono e sterno o da alt ri
disposi tivi .............................................................. 35
3 Riproduzione
Riproduzione ...................................................37
Modif ica della vel ocità di rip roduzion e .....................41
Impost azione di co ntrasseg ni di indice e
di contr assegni tem poranei .................................42
Come iniz iare la ripro duzione ri petuta di un a parte di
un file .................................................................... 43
Modif ica del Prog ramma di rip roduzione
[Play Scen e]...........................................................44
Cance lla zion e ...................................................45
Cancell azione dei f ile ..................................................45
Cancell azione di una c artella ......................................45
Cancell azione par ziale di un fi le .................................46
4 Impostazione menu
Metodo d i imposta zione dei me nu ................... 48
+ File [File M enu] ......................................................50
, Regist razione [Re c Menu] .....................................50
- Mod. ripr od. [Play Mode] ......................................5 7
. LCD/Suono [LCD/ Sound Menu] .............................60
/ Disposi tivo [Device M enu] ....................................61
Riorga nizzazio ne dei file [R eplace] ............................63
Sposta mento/Copia de i file [File Mo ve/Copy] ...........64
Separa zione dei f ile [File Divi de] ................................66
Regist razione co n Timer [Tim er Rec] .........................67
Funzione promemoria con avviso acustico [Alarm] ...69
Guida voc ale [Voice Gui de] .........................................72
Modif ica della cla sse USB [USB Set tings] ...................73
Format tazione d el registr atore [Forma t] ..................74
5 Uso del registratore con il PC
Requi siti minim i ...............................................77
Uso di Ol ympus Sono rity ...................................79
Funzion i disponibi li in Olympus S onority ..................79
Instal lazione del s oftwar e .......................................... 80
Disins tallazion e del soft ware .....................................82
Copia dei d ati della guid a vocale ................................83
Upgrad e del soft ware Olymp us Sonorit y ..................84
Uso della G uida in linea ...............................................86
Connes sione al PC .............................................87
Sconne ssione dal PC ....................................................88
Trasfer imento dei f ile audio a l PC .....................89
Utiliz zo come memo ria estern a del PC ..............90
6 Altre informazioni
Elenco d ei messag gi di allarm e ......................... 91
Guida a lla soluz ione dei pro blemi .....................93
Access ori (opziona li) .........................................96
Dati tec nici .......................................................97
Assis tenza tecn ica e aiuto ...............................102
1
2
3
4
5
6
IT
3
Misure di sicurezza
Prima di m ettere in funz ione per la pri ma volta il registratore leggete attentamente il pres ente manuale, p er accertar vi che siate in g rado di usarlo i n modo sicuro e corretto. Conservate il presente manuale a port ata di mano per po terlo consul tare in futuro.
• I simboli di avver timento vengono ripo rtati accanto alle informazioni che si r iferiscono alla sicur ezza. Al fine d i proteggere se stessi e gl i altri da lesioni o danni materiali, dove te tenere sempre conto degli av vertimenti e delle informazioni contenuti ne l manuale.
f Pericolo
La mancata osservanza durante l’uso dell’apparecchio delle indicazioni riportate sotto questo simbolo può causare gravi infortuni o la morte.
f Avvertenza
La mancata osservanza durante l’uso dell’apparecchio delle indicazioni riportate sotto questo simbolo può causare infortuni e persino la morte.
f Attenzione
La mancata osservanza durante l’uso dell’apparecchio delle indicazioni riportate sotto questo simbolo può causare piccoli infortuni, danni all’apparecchio o la perdita di dati importanti.
IT
4
Misure di sicurezza per l’ambiente di utilizzo
• Per proteggere la tecnologia di alta precisione contenuta in questo prodotto non lasciate mai il registratore nei luoghi sotto indicati, sia per l’utilizzo sia quando non viene utilizzato:
• Luoghi ad alta temperatura e/o con
un alto tasso di umidità o in cui si verificano cambiamenti repentini delle condizioni climatiche. Luce diretta del sole, spiaggia, autoveicoli chiusi o in prossimità di altre fonti di calore (forno, radiatore, ecc.) o umidificatori;
• Ambienti sabbiosi o polverosi;
• Vicino ad oggetti esplosivi o
infiammabili;
• In luoghi umidi come la stanza da
bagno o sotto la pioggia. Per i modelli impermeabili leggete anche il rispettivo manuale;
• luoghi soggetti a forti vibrazioni.
• Non fate cadere il registratore e non sottoponetelo a forti urti o vibrazioni.
• Il registratore potrebbe non funzionare correttamente se utilizzato in luoghi soggetti a campi magnetici/elettromagnetici, onde radio o alta tensione, come in prossimità di televisori, forni a microonde, videogiochi, altoparlanti, monitor di grandi dimensioni, ripetitori TV/ radio o di trasmissione. In tali casi, spegnete e riaccendete il registratore prima di utilizzarlo.
• Evitare di registrare o riprodurre nelle vicinanze di telefonini o altri apparecchi comandati via radio in quanto questi possono essere causa d’interferenze e rumore.
Misure di sicurezza
Se si nota la presenza di rumore, spostarsi in un altro posto o allontanare il registratore da tali apparecchi.
• Per pulire l’apparecchio non usate solventi organici, come alcol o solventi per vernici.
• Quando si collega il registratore a un treppiede, assicurarsi di ruotare solo la vite del treppiede nell’apposita presa del registratore. Non ruotare mai il registratore.
Avvert enza: perdit a dei dati:
• A causa di er rori di funzioname nto, malfunzionamento de ll’unità o interventi di ripara zione, il contenuto mem orizzato potrebb e essere distrutto o cancellato. Si consiglia di effet tuare il backup e di sa lvare i contenuti im portanti su un altro suppor to, tipo disco f isso del computer.
• Olympus n on può essere ritenut a respons abile per danni passivi o per da nni di qualunque genere dovuti alla perdita di dati provocata da un difet to del prodotto, riparazione eseguita da terze parti diverse da Olympus o da un servizio tecni co autoriz zato da Olympus o per q ualunque altra ragione.
Utilizzo del registratore
f Avvertenza:
• Non usate il registratore in presenza di gas infiammabili o esplosivi.
• Tenete il registratore fuori della portata dei bambini.
Utilizzate e riponete sempre il registratore
fuori de lla portata dei b ambini per impedir e che le seguenti condi zioni di pericol o possano causare gravi incidenti: 1 Strangolamento causato dalla tracolla
avvolta attorno al collo;
2 Ingestione accidentale delle batterie,
scheda o altri piccoli pezzi;
3 infortuni causati dalle parti in
movimento del registratore.
• Non usate e non riponete il registratore in ambienti polverosi o umidi.
• Non smontate, non riparate e non modificate in alcun modo l’apparecchio voi stessi.
• Usate solo schede di memoria
microSD/microSDHC. Non usate mai altri tipi di schede.
Se inserite involontariamente un altro
tipo di sche da nel registratore, contattate un distributore autoriz zato o un centro assistenz a. Non tentate di rimuovere la scheda forzandola.
• Non usare l’apparecchio quando ci si trova alla guida di un veicolo (quali bicicletta, motocicletta o automobile).
f Attenzione:
• Spegnete immediatamente il registratore se notate fumo, odori o rumori insoliti.
Non toglie te mai le batterie a mani nude,
perché ciò potrebb e causare scottat ure o incendi.
• Fate attenzione alla tracolla.
Fate attenzione qu ando portate il
registratore appeso alla tracolla, perché potrebbe facilmente impigliarsi negli ogget ti e causare gravi danni.
• Non lasciate il registratore in luoghi ad alta temperatura.
Le parti p ossono deteriorarsi e in alcuni
casi il registratore potrebbe incendiarsi. Non usate il c aricabatterie o l ’a limentatore se è coper to da qualche ogget to (come una coperta). Potrebbero surriscaldarsi, con conseguente incendio.
IT
5
Misure di sicurezza
• Maneggiate il registratore con cura per evitare scottature dovute a basse temperature.
• Quando il registratore contiene parti
metalliche, il surriscaldamento può causare scottature dovute a basse temperature. Fate attenzione a quanto segue:
• Se utilizzato a lungo, il registratore si
surriscalda. Il contatto con il registratore in queste condizioni può causare scottature per basse temperature;
• In luoghi con temperature molto basse,
la temperatura del corpo del registratore può essere inferiore alla temperatura ambiente. Per maneggiare il registratore si consiglia l’uso dei guanti.
Misure di sicurezza per le batterie
Seguite queste importanti istruzioni per evitar e che le batteri e perdano liqu ido, si surriscaldino, si incendino, esplodano o causin o scosse elet triche o scot tature.
f Pericolo:
• Non tentate di ricaricare le batterie alcaline, al litio o qualsiasi altro tipo di batteria non ricaricabile.
• Non esporre le batterie alle fiamme, non riscaldarle né metterle in corto circuito o smontarle.
• Non scaldate né bruciate le batterie.
• Quando riponete o trasportate le batterie, evitate il contatto con oggetti metallici come collane, spille, fermagli, ecc.
• Non lasciate le batterie in luoghi esposti alla luce del sole diretta o ad alta temperatura, in auto sotto il sole cocente o vicino ad una fonte di calore, ecc.
• Seguite attentamente tutte le istruzioni d’uso delle batterie per evitare la perdita di liquido o danni ai terminali. Non tentate di smontare le batterie o di modificarle in qualsiasi modo, di saldarle, ecc.
• Non collegare le batterie direttamente ad una presa di rete o un accendisigari di una automobile.
• Nel caso in cui il liquido di una batteria entrasse in contatto con gli occhi, lavateli subito con acqua fredda corrente e rivolgetevi immediatamente ad un medico.
IT
6
Misure di sicurezza
f Avvertenza:
• Tenete le batterie in luogo asciutto.
• Se le batterie ricaricabili non si ricaricano nel tempo specificato, interrompete la ricarica e non usatele.
• Non usate batterie che presentano crepe o rotture.
• Non sottoponete le batterie a forti urti o a vibrazioni continue.
• Se le batterie perdono, si scoloriscono, si deformano o comunque si alterano durante il funzionamento, spegnete il registratore.
• Se il liquido delle batterie entra in contatto con la pelle o con gli indumenti, togliete gli indumenti e lavate la parte contaminata immediatamente con acqua fresca corrente. Se il liquido brucia la pelle, rivolgetevi immediatamente ad un medico.
• Tenete sempre le batterie fuori dalla portata dei bambini.
• Se usando l’apparecchio notate qualcosa di insolito, come strani rumori, fumo o odore di bruciato:
1 estraete subito le batterie, facendo
attenzione a non scottarsi e;
2 rivolgetevi subito al vostro negoziante
o al locale rappresentate della Olympus per richiedere l’assistenza tecnica.
f Attenzione:
• Smaltite le batterie nel rispetto dell’ambiente. Quando smaltite le batterie scariche, ricordatevi di coprire i poli e rispettate sempre le normative locali.
• Caricare sempre le batterie ricaricabili al primo utilizzo del registratore o quando non viene usato per lunghi periodi.
• Le batterie ricaricabili hanno una durata limitata nel tempo. Quando il tempo di funzionamento diminuisce, anche se le batterie vengono caricate completamente nelle condizioni specificate, sostituirla con batterie nuova.
IT
7
Cenni preliminari
Caratteristiche principali
s Sistema di 3 microfoni incorporato
(microfoni stereo ad alta sensibilità e microfono centrale).
Grazie alla combinazione dei microfoni stereo ad alta sensibilità e del microfono centrale, è possibile ottenere registrazioni
1
bilanciate e a banda larga da frequenze alte
Caratteristiche principali
a frequenze basse.
s Microfono stereo ad alta sensibilità e
con basso rumore di fondo capace di registrare fedelmente l’audio originale.
La disposizione con un angolo di 90° dei microfoni stereo consente di ottenere registrazioni stereofoniche ampie e naturali.
s Formato PCM lineare che permette
di registrare con una qualità audio equivalente o superiore a quella di un CD.
Il dispositivo può registrare realisticamente
diversi tipi di fonti audio. È possibile operare con elevata risoluzione di registrazione ad un’alta frequenza di campionamento e ad una bitrate equivalente o superiore a quella di un CD musicale (Frequenza di campionatura 44,1 kHz, Frequenza bit 16bit) ( ☞ P.51).
s Supporta un’ampia gamma di formati
di registrazione. Può gestire il formato MP3 (MPEG-1/MPEG-2 Audio Layer
3), e il formato Windows Media Audio (WMA).
Questo dispositivo può salvare file in
modo compresso, permettendo, quindi, una maggiore autonomia di registrazione ( ☞ P.51). Inoltre, se connesso ad un dispositivo esterno, il registratore può digitalizzare segnali audio analogici in entrata senza computer ( ☞ P.35).
s Può riprodurre formati WAV, WMA e
MP3 inviati da un computer oltre ad i file registrati dallo stesso dispositivo.
IT
Ciò consente all’utente di impiegare
questo registratore come un riproduttore musicale.
8
s Supporta schede di memoria ad alta
capacità. Oltre che sulla memoria integrata, è anche possibile registrare su una scheda microSD ( P.24).
s Dotato di una funzione di pre-
registrazione che consente l’avvio della registrazione con un anticipo fino a 2 secondi* prima della pressione del tasto.
Tale funzione consente, ad esempio, di avviare la registrazione del cinguettio di un uccello fino a 2 secondi * prima dell’inizio anche se il tasto di registrazione viene premuto quando l’uccello inizia a cinguettare ( ☞ P.56). * Il momento di inizio della registrazione
varia in base ai valori impostati in [ Rec Mode ].
s Dotato di numerose caratteristiche per
la gestione della registrazione audio.
Con questo registratore è possibile
personalizzare una varietà di funzioni di registrazione, come il livello di registrazione e la sensibilità del microfono per adeguare il dispositivo alle condizioni di registrazione e alle preferenze personali ( ☞ P.50).
s Il registratore ha una funzione di
attivazione vocale a controllo variabile (VCVA) ( P.53).
s Il filtro Low Cut riduce il rumore di
condizionatori d’aria e altri rumori simili durante la registrazione ( P.52).
s La funzione di Cancellazione del rumore
(
P.57) e la funzione di Filtro vocale ( P.57) eliminano i rumori e consentono una riproduzione audio più pulita.
s Dispone di programmi predefiniti per
la registrazione e la riproduzione, per avere le impostazioni migliori in base ai diversi utilizzi ( P.33, P.44, P.55, P.59).
s Dispone di svariate funzioni di
ripetizione ( P.43, P.58).
Caratteristiche principali
s È stata inserita la funzione EUPHONY
MOBILE, al fine di offrire un ascolto naturale e realistico, senza degradare la qualità dell’audio ( P.57).
s Si può spostare o copiare dei file dalla
memoria incorporata alla scheda microSD e vice versa, e anche nelle cartelle della memoria ( P.64).
s È possibile cancellare parte del file
in formato PCM registrato mediante questo registratore ( P.46).
s È possibile suddividere in due parti un
file (PCM, MP3) registrato mediante questo registratore ( P.66).
s Le funzioni contrassegno di indice e
contrassegno temporaneo consentono di trovare con facilità i punti desiderati ( P.42).
s La velocità di riproduzione può essere
controllata come si preferisce ( P.41).
s La f unzione gu ida (dispon ibile in
ingle se e in altre l ingue) forni sce noti fica audio de lle condiz ioni di funzionamento.
In tal modo, è possibile utiliz zare varie
funzioni mediante il supporto della guida vocale ( ☞ P. 7 2).
s Le c artelle p ossono esse re rinomina te
utilizzando nomi scelti dall’utente ( P.6 1).
s Le f unzioni Ti mer regist r. ( P.6 7)
e Allar me ( P. 69) consento no la regis trazione e l a riproduz ione automatica ad un orario prestabilito.
s È st ata inseri ta una comod a funzione
di ripr oduzione i ntro per qua ndo si cerca u n file da asco ltare ( P. 60) .
s Vi ene fornito c omprensi vo di softwar e
“Olym pus Sonorit y” per Win dows e Macintosh ( P.77 ).
• Se si trasferisce un file vocale registrato
mediante un registratore sul PC, è possibile riprodurre, organizzare e modificare agevolmente i file.
• Permette il waveform editing, l’unione e
la separazione dei file.
s Il software “Olympus Sonority” può
essere aggiornato alla versione “Olympus Sonority Plus”, dotata di funzioni supplementari (opzionale) ( P.84).
In aggiunta alle funzioni del “Olympus
Sonority”, possono essere eseguite l’editing di files MP3 e la creazione di CD musicali.
s Q uesto regis tratore è com patibile c on
il prot ocollo USB 2 .0, consent endo il tras ferimento r apido dei da ti al computer.
s Funzione di ricarica delle batterie
trami te porta USB ( P.17 ).
s Il r egistrat ore è dotato di u no
sche rmo a cristal li liquidi a p unti retroilluminato (Pannello LCD).
1
Caratteristiche principali
IT
9
Controllo del contenuto della confezione
Controll o del contenuto della conf ezione. Per eventuali ammanchi o danni, contat tare il rivenditor e presso il quale è stato e ffettuato l’acquisto del registratore.
1
Contro llo del conten uto della con fezione
Registratore vocale Cavo USB Laccetto da polso
Batterie ricaricabili Ni-MH (2)
CD-ROM Olympus Sonority
ISTRUZIONI
Certificato di garanzia
Filtro an tivento
Custodia
• I contenuti potrebbero variare in base alla località di acquisto.
• La garanzia è suscettibile di variazioni in base al luogo di acquisto. Il certificato di garanzia potrebbe non essere incluso.
4 Applicazione del laccetto da polso: 4 Collegamento del filtro antivento:
10
Avviare la registrazione dopo aver collegato il filtro antivento (in dotazione) al microfono.
IT
Tale filtro consente di attutire i rumori nel caso in cui soffiasse un vento forte contro il microfono.
1
Identificazione delle parti
2
3
4
5 6 7 8
9
0
1 Microfono stereo incorporato (L/R) 2 Microfono centrale incorporato 3 Indicatore luminoso PEAK (LED)
Indicatore luminoso LED (LED)
4 Display (Pannello LCD) 5 Tast o F1 Tas to MENU/SCENE Tas to F2 6 Tast o STOP ( 4 ) 7 Tast o + 8 Tast o 0 9 Tast o ERASE 0 Tast o ! Presa MIC (microfono) @ Coperchio vano scheda # Tast o REC ( s ) (Registrazione)
Indicatore luminoso di registrazione (LED)
!
@
# $ % ^
&
(
*
=
q
w
$ Tast o ` OK % Tast o 9 ^ Occhiello del laccetto da polso & Tast o LIST * Presa per treppiede ( Altoparlante incorporato ) Presa EAR (auricolare)
- Presa REMOTE
Per connettere il ricevitore dell’esclusivo kit telecomando RS30W (opzionale). Permette di controllare le funzioni di avvio e arresto della registrazione tramite il telecomando.
= Commutatore POWER/HOLD q Coperchio vano batteria w Connettore USB
1
Identi ficazion e delle part i
)
-
IT
11
1 2 3 4
12 3
1 2 3
Display (Pannello LCD)
Identificazione delle parti
4
Visualizzazione in modalità [ Recorder ]:
Display dell’elenco cartelle
1
Identi ficazion e delle part i
4
5
1 Indicatore dei supporti di
registrazione
[ l ]: Memoria flash incorporata [ m ]: Scheda microSD
2 Nome della cartella corrente 3 Indicatore della batteria 4 Nome delle cartelle 5 Indicatore di funzione guida
Display dell’elenco file
4
12
5
1 Indicatore dei supporti di
registrazione
2 Nome della cartella corrente 3 Indicatore della batteria
IT
4 Nome del file 5 Indicatore di funzione guida
Display file
5 6
7
8 9 0
!
@
1 Indicatore dei supporti di
registrazione
2 Nome del file corrente
Numero del file corrente/ N umero
3
totale dei file registrati nella cartella
4 Indicatore della batteria 5
Indicatore della cartella, Indicatore di blocco della cancellazione, Indicatore della modalità di regist razione
6 Indicatore di stato del registratore
[ K ]: Indicatore Record [ ≠ ]: Indicatore Pause [ L ]: Indicatore Stop [ • ]: Indicatore Play [ ß ]: Indicatore di avanzamento [ ™ ]: Indicatore di riavvolgimento [ N ]: Indicatore F. Play [ M ]: Indicatore S. Play
7 Icone visualizzate ( ☞ P.14 ) 8 Tempo di registrazione rimasto,
Lunghez za del file
9 Tempo di registrazione trascorso,
Tempo di riproduzione trascorso
0 Indicatore della memoria
rimanente, Indicatore della posizione di riproduzione
! Misurazione del livello, Data e ora
di registrazione
@ Indicatore di funzione guida
1 2 43
1 2 3
4 Visualizz azione in modalità [ Music ]:
Display di lista 1
Identificazione delle parti
Display file
4
5
Quand o ci sono file e ca rtelle nella c artella
1 Indicatore dei supporti di
registrazione
[ l ]: Memoria flash incorporata [ m ]: Scheda microSD
2 Nome della cartella corrente 3 Indicatore della batteria 4 Nome delle cartelle/Nome del file 5 Indicatore di funzione guida
Display di lista 2
1 2 3
4
5
Quand o ci sono solo dei f ile nella car tella
1 Indicatore dei supporti di
registrazione
2 Nome della cartella corrente 3 Indicatore della batteria 4 Nome del file 5 Indicatore di funzione guida
5 6
7 8 9
0
! @ #
$
1 Indicatore dei supporti di
registrazione
2 Nome del file corrente 3 Numero del file corrente/ Numero
totale dei file musicali registrati nella cartella
4 Indicatore della batteria 5 Formato del file 6 Indicatore di stato del registratore
[ ]: Indicatore Play [ L ]: Indicatore Stop [ ß ]: Indicatore di avanzamento [ ™ ]: Indicatore di riavvolgimento [ N ]: Indicatore F. Play [ M ]: Indicatore S. Play
7 Titolo del brano 8 Nome dell’artista 9 Nome dell’album 0 Indicatore di funzione guida ! Lunghezza del file @ Tempo di riproduzione trascorso # Indicatore della posizione di
riproduzione
$ Icone visualizzate ( ☞ P.14 )
1
Identi ficazion e delle part i
IT
13
Icone visualizzate (Per tutte le modalità)
[ « ]: Timer [ A ]: Sveglia [ ? ]: Sensi bilità del microfo no [ û ]: Attiv azione vocale a controllo varia bile [ Æ ]: Voice sync [ ü ]: Pre-re gistrazione
1
[ ù ]: Livell o di registrazione
Identi ficazion e delle part i
• Rimuovere la protezione dal display.
Identificazione delle parti
[ 0 ]: Filtro l ow cut [ ]: Zoom Mic [ % ]: Eliminazione del rumore [ $ ]: Filtro vocale [ Ü ] [ á ] [ [ ] EUPHONY [ ]: Riverbero
]: Modalità di riproduzione
14
IT
Alimentazione
Inserimento delle batterie
Il regist ratore può essere utili zzato sia con batterie ricaricabili Ni -MH che con batteri e alcaline AAA.
• Quando si ricarica il registratore, assicurarsi di usare le batterie ricaricabili Ni-MH (BR404) in dotazione.
• Le batterie ricaricabili in dotazione non sono completamente cariche. Prima di usare il registratore o dopo lunghi periodi di inutilizzo, si raccomanda di ricaricarle completamente ( ☞ P.17).
1 Premete leggermente sulla
freccia e spingete in direzione della freccia per aprire il coperchio vano batteria.
2 Inserire le batterie, facendo
attenzione alle corrette polarità = e - .
1
Alimentazione
3 Chiudere completamente il
vano delle batterie premendo in direzione della A , quindi far scorrere in direzione della B .
IT
15
Alimentazione
Note
• Si consiglia di non utilizzare batterie al manganese.
• Si consiglia l’uso di batterie alcaline AAA o batterie ricaricabili Olympus Ni-MH.
• Assicurarsi di arrestare il registratore prima di sostituire le batterie. Se si estraggono le batterie mentre il registratore è in uso si
1
può causare un malfunzionamento, come il
Alimentazione
danneggiamento del file, ecc. Se le batterie vengono rimosse durante la registrazione, il file appena registrato verrà perso poiché l’intestazione del file non potrà chiudersi correttamente.
• Se passa più di 15 minuti prima che si sostituiscano le batterie scariche o se le batterie vengono estratte e inserite ripetutamente a brevi intervalli, potrebbe essere necessario regolare l’ora una volta inserite nuove batterie. In questo caso, è visualizzata la schermata [ Battery ]. Per ulteriori dettagli, consultare“ Impostazioni per le batterie ”.
• Estraete le batterie se pensate di non utilizzare il registratore per un lungo periodo di tempo.
• Quando si sostituiscono le batterie ricaricabili, assicurarsi di usare batterie ricaricabili Ni-MH (opzionali). L’uso di prodotti di altre marche potrebbe danneggiare il registratore e deve essere evitato.
Impostazioni per le batterie
Selezi onare la voce che corrisponde alle batterie in uso.
1 Sostituire le batterie e accendere
il registratore ( ☞ P.15 ).
2 Premere il tasto + o − per
cambiare le impostazioni.
Tipo di batteria
[ Ni-MH ] ( õ ): Selezionare per l’uso di
batterie ricaricabili Olympus Ni- MH (BR404).
[ Alkaline ] ( ú ): Selezionare per l’uso di
batterie alcaline.
3 Premere il tasto ` OK per
confermare l’impostazione scelta.
• Se l’indicatore di “ Ora ” lampeggia sul display, consultare la sezione “ Impostazione di ora e data [ Time & Date ]” ( P.22).
Indicatore della batteria
L’indicatore della b atteria sul display cambia a mano a mano che le b atterie si scaricano.
16
• Quando sul display appare l’indicazione
[ æ ], sostituite le batterie quanto prima possibile. Quando le batterie sono molto scariche, sul display
IT
vengono visualizzate le indicazioni, [ s ] e [ Battery Low ] e il registratore si spegne.
Alimentazione
Nota
• Durante la riproduzione di un file vocale/ musicale, il registratore potrebbe resettarsi a causa dell’abbassamento del voltaggio delle batterie a seconda del livello del volume, anche se [ º ] viene mostrato nell’indicatore della batteria. In questo caso, diminuire il volume del registratore.
Ricarica tramite porta USB
Le batterie possono essere caricate collegan do il registratore alla porta USB di un PC. Qu ando si ricarica, assicurar si di posizionare corre ttamente le batterie ricaric abili (in dotazione) ne l registratore ( ☞ P.15 ).
Prima di coll egare il cavo USB, uscire dalla modalità HOLD ( ☞ P. 2 1) .
Non ricaricare batterie usa e getta
quali ba tterie alca line o al litio. Tale operazione potrebbe causare perdi te di liquido o su rriscaldame nto, che pot rebbero provoc are un malfunzionamento del registratore.
1 Avviare il PC. 2 Collegare il cavo USB alla relativa
porta USB del PC.
3 Assicurarsi che il registratore sia
spento o in modalità di arresto, collegare il cavo USB a l terminale presente sul fondo di questo registratore.
4 Premere il tasto ` OK per avviare
la ricarica.
• Mentre lampeggia la scritta [ Press OK t o start chargi ng ] premere il tasto ` OK.
5 Quando la carica è completa,
l’indicatore della batteria indica
[ ¿ ].
1
Alimentazione
Tempo di carica: circa 3 ore* * Indica approssimativamente il tempo
di ricarica completa di batterie completamente scariche a temperatura ambiente. Il tempo di carica cambia in base alla carica rimanente e alla condizione delle batterie.
IT
17
Alimentazione
Collegamento di un alimentatore (opzionale) alla porta USB per la ricarica
È possibi le ricaricare le batterie collegando l’alimentato re (A514) (opzionale) alla por ta USB.
1
Alimentazione
• Prima di colle gare l’alimentatore, spostare l’impostazione della Connessio ne USB su [ AC Adapter ] ( P.73) .
• Prima di co llegare il cavo USB, uscire dalla modalità HOLD ( ☞ P. 2 1) .
1 Collegare il cavo USB del
registratore nell’alimentatore.
Alla porta USB dell’alimentatore (A514)
2 Collegare l’alimentatore a una
presa di corrente.
3 Assicurarsi che il registratore sia
spento o in modalità di arresto, collegare il cavo USB a l terminale presente sul fondo di questo registratore.
Al connettore USB
4 Premere il tasto ` OK per avviare
la ricarica.
• Mentre lampeggia la scritta [ Press OK t o start chargi ng ] premere il tasto ` OK.
5 Se viene visualizzato
[ Battery Full ] la ricarica è completa.
18
Alla presa di corrente
Note
• È possibile ricaricare il registratore solo a PC
IT
acceso. Non è possibile effettuare la ricarica se il PC è in modalità standby, ibernazione o sospensione.
Alimentazione
• Non caricare il registratore collegandolo ad un hub USB.
• Inserire le batterie ricaricabili fornite e impostare [ Battery ] su [ Ni-MH ]. Se [ Battery ] è impostato su [ Alkaline ], la ricarica non è possibile ( ☞ P.16, P.61).
• Quando gli indicatori [ ø ] *1 o [ √ ] *2 lampeggiano non è possibile caricare. Ricaricare le batterie a una temperatura compresa tra 5°C e 35°C. *1 [ ø ]: Quando la temperatura ambientale
è bassa.
*2 [ ]: Quando la temperatura ambientale
• Quando il tempo di utilizzo diminuisce
• Accertatevi di aver inserito il connettore
• Assicurarsi di usare il cavo USB dedicato in
• Per impedire la ricar ica del registrato re
• Se si desidera eff ettuare la ricar ica
è alta.
notevolmente anche se le batterie sono completamente cariche, sostituirle con batterie nuove.
USB fino in fondo, altrimenti il registratore potrebbe non funzionare correttamente.
dotazione. L’utilizzo di un cavo di terze parti potrebbe causare malfunzionamenti del registratore. Inoltre, non usare mai il cavo dedicato con prodotti di terze parti.
tramite USB è ne cessario selezio nare [ Composite ] nelle impostazioni del collegamento USB. Se si desidera effettuare la ricarica, selezionare [ Storage class ] nelle impos tazioni di collegam ento USB ( ☞ P.73) .
mediante l’impostazione [ Composite ], selezionare [ Optional ] nelle impostazioni di collegamento USB, quindi collegare il cavo USB al registratore. Per poter ricaricare, selezionare [ AC Adapter ] nella schermata [ USB Connect ] ( P.73) .
Precauzioni relative alle batterie ricaricabili
Leggere at tentamente le seguenti precauzioni quan do si usano le batterie ricaricabili Ni-MH.
Scaric amento delle ba tterie:
Le batterie ricaricabili dedicate si scaricano automatica mente se non in uso. Assicuratevi di caricarle regolarmente prima dell’uso.
Temperatu ra di esercizi o:
Le batterie ricaricabili sono prodotti chimici. L’efficienza delle batterie ricaricabili potrebbe variare an che se funzionano e ntro le temperature stabilite. È propr io della natura di tali prodotti.
Inter vallo di temperatura co nsigliato: Durante l’utilizzo del dispositivo:
0°C - 42°C Caricamento: 5°C - 35°C Conservazione per un lungo periodo:
−20°C - 30°C Se le bat terie sono utiliz zata al di fuori delle temp erature menzionate si potrebbe determinare un risultato peggio re e una minore durata. Per prevenire la p erdita di liquido o la formazione di ruggine, rimuovere le batterie ricaricabili dal registratore se non si intende uti lizzarle per lungo tempo, e conservarle separatamente.
Note
• Il registratore è progettato per caricare completamente le batterie indipendentemente dal livello di energia residua. Per un miglior risultato nel caso di batterie ricaricabili nuove o di batterie ricaricabili che non siano state utilizzate per un lungo periodo (più di un mese), si consiglia di effettuare per 2 o 3 volte un ciclo completo di carica/scarica.
• Se dovete disfarvi di batterie ricaricabili, rispettate sempre le leggi e norme locali. Contattare il centro di raccolta locale per metodi di smaltimento adeguati.
1
Alimentazione
IT
19
Alimentazione
• Se le batterie ricaricabili Ni-MH non sono completamente scariche, proteggetele dai corto circuiti (ad esempio mettendo del nastro adesivo sui contatti) prima dello smaltimento.
Per i clie nti in Germania:
Olympus ha sottoscritto un contratto con la GRS (Associazion e di Smaltimento delle
1
Batterie) in German ia per assicurare uno
Alimentazione
smaltimento sicuro per l ’ambiente.
Accensione/Spegnimento del registratore
Quando il registratore non viene utilizzato, spegne rlo in modo da ridurr e al minimo il consumo de lle batterie. Anche se l’alimentazione vi ene disattivat a, i dati esistenti, l ’impostazione d elle modalità e le impostazioni d ell’orologio sar anno mantenute.
Accensione del registratore
A registratore spento, far scorrere l’interruttore POWER/HOLD nella direzione indicata dalla freccia.
Spegnimento del registratore
Far scorrere l’interruttore POWER/HOLD nella direzione indicata dalla freccia e premere per almeno mezzo secondo.
• Il display si s pegne e l’alimentazione vie ne disattivata.
• La funzi one di ripresa memorizz a la posizio ne di arresto al momento della disattivazione dell’alimentazione.
Modalità di risparmio energetico
Se il regis tratore è acceso e non vien e utilizzato per 10 minuti o più a lungo (default), il display si sp egne e va in modalità di risparmio energetico ( ☞ P. 6 1) .
• Per uscire dalla modalità di risp armio energetico premere un tasto qualsiasi.
IT
• Il display si accende e l’alimentazione viene attivata.
20
Commutatore di bloccaggio [HOLD]
Attivando la modalità HOLD del registratore, le con dizioni attuali s aranno mantenute, e tut ti i tasti sar anno disattivati . Questa funzion e è utile quando si deve trasport are il registratore in u na borsa o in tasca. Qu esta modalità im pedisce inoltre l ’a rresto accidental e delle registra zioni.
Impostazione del registratore in modalità HOLD
Far scorrere l’interruttore POWER/HOLD in posizione [ HOLD ].
• Il registratore è impostato in modalità HOLD quan do sul display viene visualiz zata l’indicazione [ Hold ].
Note
• Se viene premuto un tasto qualsiasi in modalità HOLD, sul display lampeggerà l’ora per 2 secondi, senza tuttavia influire sul funzionamento del registratore.
• Se si attiva la modalità HOLD durante la riproduzione (o la registrazione), i tasti vengono disattivati mantenendo attiva l’operazione in corso (al termine della riproduzione o quando la registrazione si interrompe a causa dell’esaurimento della memoria, il registratore si arresterà).
• In modalità HOLD è comunque possibile controllare agevolmente il registratore mediante il telecomando RS30W (opzionale).
Disattivazione della modalità HOLD
Far scorrere l’interruttore POWER/HOLD in posizione A .
1
Commut atore di bloc caggio [HOLD]
IT
21
Impostazione di ora e data [ Time & Date ]
Se si sono i mpostate ora e data, le informa zioni relative all’ora e a lla data di registrazione d el file audio vengo no memoriz zate automaticame nte insieme al file stesso. L’ora e la data vanno imp ostate per agevolare i compiti di ge stione dei file.
Se si ut ilizza il re gistratore pe r la
1
prima vol ta dopo l’acquis to, o se si
Impost azione di ora e d ata
inseriscono le batterie dopo un lungo perio do di inattivi tà, compare [ Set T ime & Date ]. Se lampeggia Ora ”, eseguire l’impostazione dal passaggio 1.
Tasto +− Tasto 9 0 Tasto ` OK
1 Premere il tasto 9 o 0 per
selezionare la voce da impostare.
• Selezionare la voce tra “ Ora ”, “ Minuto ”, Anno ”, “ Mese ” e “ Data ” spostando il riquadro lampeggiante.
2 Premere il tasto + o − per
eseguire l’impostazione.
• Seguire gli stessi passaggi premendo il tasto 9 o 0 per selezionare la voce successiva, quindi premere il tasto + o − per eseguire l’impostazione.
• È possibile selezionare la visualizzazione dell’ora in base 12 ore o 24 ore e per farlo bisogna premere il tasto F1 durante la regolazione delle ore e dei minuti.
Esempio: 10:38 P.M
10:38 PM (Impostazio ni iniziali)
• È possibile selezionare l’ordine di “ Mese ”, “ Data ” e “ Anno ” premendo il tasto F1 durante la fase d’impostazione.
Esempio: Marzo 24, 2011
3M 24D 2 011A (Impostazio ni iniziali)
24D 3M 2 011A
2011A 3M 24D
22:38
3 Premere il tasto ` OK per
confermare l’impostazione scelta.
• L’orologio parte dalla data e dall’orario impostato. Premere il tasto ` OK in base al segnale orario.
22
IT
Impostazione di ora e data [Time & Date]
Note
• Se viene premuto il tasto ` OK durante la procedura di impostazione, l’orologio rimarrà impostato con gli elementi scelti in quel momento.
• Dopo l’impostazione, un messaggio acustico indicherà di selezionare [ Off ] nel caso in cui la funzione di guida non è necessaria, e lo schermo andrà in modalità [ Voice Guide ] ( P.72) Se non si desidera la funzione di guida, selezionare [ Off ].
Modifica di ora e data
Quando il r egistratore è in modalità di arresto, pr emere e tenere premuto i l tasto STOP ( 4 ) per visualiz zare [ Time & Date ] e [ Remain ]. Se l’ora e la data non so no corrette, regolarle seguendo la procedura sottostante.
Tasto MENU/ SCENE
Tasto F2
Tasto + − Tasto ` OK
2 Premere il tasto + o − per
selezionare la scheda [ Device Menu ].
• Per cambiare menu, muovere il cursore lungo la lista delle impostazioni.
3 Premere il tasto ` OK per
muovere il cursore sul menu selezionato.
• [ Device Menu ] compare sul display.
4 Premere il tasto + o − per
selezionare [ Time & Date ].
5 Premere il tasto ` OK .
• [ Time & Date ] compare sul display.
• “ Ora ” lampeggia sul display e inizia la procedura d’impostazione dell’orario e della data.
1
Impost azione di ora e d ata
1 Con il registratore in modalità di
arresto, premere il tasto MENU/SCENE .
• Il menu compare sul display ( ☞ P.48).
Seguire i passaggi da 1 a 3 indicati nella sezione “ Impost azione di ora e dat a [ Time & Date ]” ( P. 2 2 ) .
6 Premere il tasto F2( EXIT ) per
uscire dal menu.
IT
23
Inserimento ed estrazione di una scheda microSD
La voce “microSD ” utilizzata in que sto manuale si r iferisce sia alle microSD che alle microSDHC . Oltre alla memoria i nterna, in questo reg istratore è possibile memoriz zare i dati in sche de di memoria microSD.
Inserimento di una scheda microSD
1 Accertarsi che il registratore sia
1
in modalità di arresto quindi
Inser imento ed estr azione di una s cheda micr oSD
aprire il coperchio del vano scheda.
2 Orientare correttamente la
scheda microSD e inserirla nell’alloggiamento come mostrato nell’immagine.
• Inserire la scheda microSD tenendola diritta.
• Inserendo la scheda microSD in modo errato si rischia di danneggiare i punti di contatto e la stessa scheda microSD.
• Se la scheda microSD non è inserita, i dati non possono essere scritti sulla scheda microSD.
3 Chiudere bene il coperchio della
scheda.
• Dopo aver inserito una scheda microSD compare la schermata di selezione del supporto di memoria da utilizzare.
4 Per registrare su una scheda
microSD, premere il tasto + o − e selezionare [ Yes ].
5 Premere il tasto ` OK per
confermare l’impostazione scelta.
24
IT
Inserimento ed estrazione di una scheda microSD
Note
• È possibile passare al supporto di registrazione sulla memoria flash incorporata ( ☞ P.61).
• In alcuni casi le schede microSD formattate (inizializzate) da un altro dispositivo, come un computer, potrebbero non essere riconosciute. Assicurarsi di formattarle con il registratore prima di utilizzarle ( ☞ P.74).
Estrazione di una scheda microSD
1 Accertarsi che il registratore sia
in modalità di arresto quindi aprire il coperchio del vano scheda.
2 Spingere la scheda microSD
verso l’interno per sbloccarla e farla fuoriuscire parzialmente.
• La scheda microSD è visibile dalla fessura e può essere rimossa.
• Se si estrae la scheda microSD quando [ microSD Card ] è impostato su [ Memory Select ], questa passa automaticamente a [ Built-in Memory Selected ].
3 Chiudere bene il coperchio della
scheda.
Note
• Se la scheda microSD è lasciata di colpo dopo essere stata spinta verso l’interno, si rischia che la stessa venga espulsa con forza dall’alloggiamento.
• Visitare il sito web di Olympus per verificare le schede microSD compatibili con questo registratore.
• Il registratore potrebbe non riconoscere correttamente alcune schede microSD che non sono compatibili con questo registratore.
• Se la scheda microSD non viene riconosciuta, disinserire la scheda microSD e quindi inserirla di nuovo nel registratore per verificare se viene riconosciuta.
• Se si susseguono ripetute cancellazioni e riscritture, le prestazioni di una scheda microSD tendono a ridursi. In questo caso, formattare la scheda microSD ( ☞ P.74).
1
Inser imento ed estr azione di una s cheda micr oSD
IT
25
Utilizzo della schermata [ Home ]
È possibile utilizzare il registratore sia come registratore vocale digitale, sia come lettore musicale digitale.
1
Utili zzo della sc hermata [Home]
Tasto + − Tasto ` OK
Tasto LI ST
1 Premere ripetutamente il
tasto LIST per visualizzare la schermata [ Home ].
• [ Home ] compare sul display.
• Quando nella sezione Function Guide display viene visualizzato [ Home ], premere il tasto F1 per tornare alla schermata principale.
2 Premere il tasto + o − per
selezionare la modalità.
3 Premere il tasto ` OK .
Se si seleziona [ Recorder ]: Il registratore passa alla modalità
[ Recorder ]. Sarà possibile registrare e riprodurre i file registrati tramite il registratore ( ☞ P.30, P.37).
Se si seleziona [ Music ]: Il registratore passa in modalità [ Music ]
è possibile riprodurre i file musicali trasferiti al registratore ( ☞ P.37).
26
IT
Nota
• Durante la registrazione, non è possibile cambiare la modalità senza arrestare il registratore.
Note relative alle cartelle
La memo ria incorporata o la s cheda microSD possono essere us ate per l’archiviazione di fil e audio. I fi le vocali o musicali so no separati in cartelle per la r egistrazione vocale e car telle per la riprodu zione musicale or ganizzate in una struttura ad alber o e salvati.
Cartelle per le registrazioni vocali
[ Folder A ] - [ Folder E ] n ella cartella [ Recorder ] sono le car telle per le registrazioni vo cali. Durante la f ase di registrazio ne col registratore, selezio nare una delle cinque cartell e e poi registrare.
È possibile cambiare
Home
la modal ità nel display [ Home ].
Cartella File
1
Note relative alle cartelle
Recorder
Folder A
Folder B
Folder C
001
002
003
004
Folder D
Folder E
200
Ogni cartella può contenere fino a 20 0 file.
Nota
• File o cartelle collocate sotto la cartella [ Recorder ] non appariranno sul registratore.
IT
27
Note relative alle cartelle
Cartelle per la riproduzione musicale
Durante il t rasferimento dei f ile musicali verso questo disp ositivo utilizz ando Windows Media Player, viene creata automaticamente una cartella all’intern o della cartella di riproduzi one musicale c he ha una struttura a l ivelli come quella mos trata nell’imma gine. I file musicali presenti n ella stessa cartella posso no essere riorgani zzati nell’ordin e desiderato e riprodotti ( ☞ P.63) .
1
Note relative alle cartelle
Home
Primo livello Secondo livello
28
Music
Artist 01
Album 01
001
002
Artist 02
Artist 03
Album 02
Album 03
003
004
200
Ogni cartella può contenere fino a 200 file.
È possi bile creare fi no a 200 cartell e nelle cartel la [ Music ] compresa la cartella [ Music ].
Cartella File
IT
Selezione delle cartelle e dei file
Selezi onare le cartell e mentre il registrato re è in modalità di arresto o durante l a riproduzione. Per inform azioni relative alla strutt ura delle cartelle, consult are la sezione “ Note relative alle
cartelle ” ( P. 27 ) .
Schermata
[ Home ]
Funz ionamento d elle carte lle per la ripr oduzione m usicale
Funz ionamento d elle carte lle per la reg istrazion e vocale
Display dell ’elenco
cartelle
Display dell’elenco
file
Display file
1
Selez ione delle ca rtelle e dei f ile
Display dell ’elenco
cartelle
(Primo livello)
Come spostarsi tra i livelli
} Ritorno: Tasto LIST
Ogni volta che si preme questo pulsante, si ritorna al livello precedente. Il tasto 0 può essere utilizzato anche come tasto LIST in un display di elenco.
• Mentre si esplorano le sottocartelle, tenere premuto il tasto LIST per tornare alla visualizzazione file.
{ Avanzamento: Tasto ` OK
Ogni volta che si preme questo tasto, si apre la cartella o file selezionato nell’elenco e si avanza di un livello.
• Il tasto 9 può essere utilizzato anche come tasto ` OK in un display di elenco.
Display dell’elenco
cartelle
(Secon do livello)
Display dell’elenco
file
Tasto + o −
Seleziona la cartella o il file.
Schermata [ Home ]:
Consente di cambiare la modalità del registratore ( ☞ P.26).
Visualizzazione file:
Vengono visualizzate le informazioni del file selezionato. Entra nella modalità di attesa della riproduzione.
V i s u a l i z z a z i o n e l i s t a :
Vengono visualizzate le cartelle ed i file registrati con il registratore.
Display file
IT
29
Registrazione
Prima di av viare la registraz ione, seleziona re una delle c artelle tra [ & ] e [ * ]. Queste cinque cartelle possono essere us ate per distinguer e il tipo di registrazione; per es empio, la Cartella [ & ] può essere utiliz zata per registrare informa zioni personal i mentre la Cartella [ ' ] per registrare informazioni professionali.
2
Registraz ione
Tasto REC ( s )
Tasto STO P ( 4 )
1 Selezionare la cartella di
registrazione ( ☞ P. 27).
2 Premere il tasto REC ( s ) e
prepararsi per la registrazione.
• L’Indicatore luminoso di registrazione
lampeggia e [ ≠ ] compare sul display.
• Orientare il microfono nella direzione della sorgente da registrare.
a
b
c
d
a Modalità di registrazione b Tempo di registrazione rimasto c Indicatore della memoria rimanente d Misurazione del livello (cambia a
seconda del livello di registrazione e
IT
30
delle impostazioni della funzione di registrazione)
Registrazione
• Il registratore è ideato per registrare chiaramente anche in condizioni di registrazione in cui il volume dell’audio sorgente cambia significativamente. Tuttavia, è possibile ottenere registrazioni con una qualità audio superiore regolando manualmente il livello di registrazione( ☞ P.51).
3 Premere il tasto REC ( s ) per
avviare la registrazione.
• L’Indicatore luminoso di registrazione si illumina e [ K ] compare sul display.
e Tempo di registrazione trascorso
• La modalità di registrazione [ Rec Mode ] non può essere modificata in modalità di standby registrazione o durante la registrazione. Configurare la modalità mentre il registratore è in pausa ( ☞ P.51).
• Posizionando i microfoni stereo incorporati al di sopra dello schermo si ottiene la migliore impostazione per eseguire una registrazione stereo. Se durante la registrazione, si venissero a trovare sotto lo schermo, non sarebbe possibile eseguire una registrazione corretta in quanto la posizione dell’audio originale sarebbe registrata in fase inversa.
e
Registrazione
4 Premere il tasto STOP ( 4 ) per
arrestare la registrazione.
• [ L ] compare sul display.
f
f Lunghezza del file
Note
• Per evitare di perdere l’inizio di una registrazione, verificare che l’indicatore luminoso di registrazione o l’indicatore di modalità sul display siano accesi.
• Quando il tempo di registrazione rimanente è inferiore ai 60 secondi, l’indicatore luminoso LED inizia a lampeggiare. Quando il tempo di registrazione rimanente è inferiore ai 30 o ai 10 secondi, la spia lampeggia con una frequenza maggiore.
• [ Folder Full ] compare se la capacità della cartella è piena. Prima di eseguire la registrazione selezionare un’altra cartella o eliminare eventuali file non necessari ( P.45).
• [ Memory Full ] compare se la memoria è piena. Cancellare eventuali file non necessari prima di procedere con la registrazione ( ☞ P.45).
• Inserendo una scheda microSD nel registratore assicurarsi di confermare il supporto di registrazione, [ Built-in Memory ] o [ microSD Card ] in modo da non sbagliarsi ( ☞ P.61).
• Se si preme il tasto REC ( s ) quando è specificata una funzione diversa dalla funzione di registrazione, viene visualizzato [ Cannot record in this folder ]. Selezionare una cartella da [ Folder A ] a [ Folder E ] e avviare nuovamente la registrazione.
• Prima della registrazione si raccomanda di formattare il supporto di registrazione con il registratore ( ☞ P.74).
È possibile registrare oltre i 2GB:
La registrazione continuerà anche se il volume di un singolo f ile supera i 2 GB nella re gistrazione in formato PCM Lineare.
• Il file viene salvato ogni 2GB in file separati e durante la riproduzione, viene trattato come costituito da file multipli.
• Quando la registrazione supera i 2 GB, il numero di file nella cartella potrebbe essere superiore a 200. I file a partire dal 201 esimo non verranno riconosciuti dal registratore. Per tale motivo, si consiglia di verificarne il numero mediante collegamento a un PC.
2
Registraz ione
IT
31
Registrazione
Impostazioni relative alla Registrazione
[ Mic Select ] ( ☞ P.50)
Sens. Microf. [ Mic Sense ] ( ☞ P.50)
M o d . r e g i s t r . [ Rec M ode ] ( ☞ P.51)
2
Livell o Re g.
Registraz ione
[ Rec Level ] ( ☞ P.51)
Microfono Zoom [ Zoom Mic ] ( ☞ P.52)
Filtro Low Cut [ Low Cut Filter ] ( ☞ P.52)
[VCVA] ( ☞ P.53)
R e g . V - S y n c . [ V-Sync . Re c ] ( ☞ P.54)
T i m e r r e g i s t r . [ Timer Rec ] ( ☞ P.67)
P r o g . r e g i s t r . [ Rec Scene ] ( ☞ P.55)
Monitor Re g. [ Rec Monit or ] ( ☞ P.55)
A l i m P l u g - i n [ Plug-inPower ] ( ☞ P.56)
[ Pre-Recording ] ( ☞ P. 5 6)
IT
32
Impos ta l’attivazi one o la disatt ivazione del m icrofono centrale incorpo rato.
Imposta la sensibilità della registrazione.
Imposta la qualità di regist razione per og ni formato di registrazione.
È possibile decidere se regol are il livello di registrazione automaticamente o manualmente.
Impos ta il grado di direzi onalità del mic rofono incorporato.
Ques ta funzione è in gr ado di ridur re i rumori dei condizi onatori d’aria, d ei proiet tori e altri rum ori simili.
Impos ta il livello di s oglia del VCVA (Attiv azione vocale a controllo variab ile).
Impos ta il livello di av vio per la regist razione voice s ync.
Impos ta il timer di registrazione.
Attiv a le impostazio ni di registrazione più appropriate per le con dizioni o all’ambiente di registrazione.
Sele zionare se far us cire o meno l’aud io di registra zione dalla pre sa EAR .
Sel ezionare se u tilizzare o m eno la funzi one di aliment azione plug- in in funzion e del microfono esterno connesso alla presa MIC .
La fun zione di pre­regist razione conse nte di avviar e la registrazi one con un anticip o fino a 2 secondi p rima della pr essione del tas to.
Pausa
Se il registratore è in modalità di registrazione, premere il tasto REC ( s ).
• [ ] compare sul display.
• Se lasciato in pausa per o ltre 120 minuti, il registratore si arresta.
Ripresa della registrazione:
Premere di nuovo il tasto REC ( s ).
• La regis trazione riprende al punto in c ui è stata interrotta.
Come controllare velocemente i contenuti registrati
Se il registratore è in modalità di registrazione, premere il tasto ` OK .
• [ ] compare sul display.
• La registrazione si interromp e e il file appena registrato viene riprodotto.
Registrazione
Ascolto durante la registrazione audio
Se avvi ate la registrazio ne dopo l’inseri mento dell’auricolare nella presa EAR del registratore, potete se ntire il suono che viene registrato. È possibil e regolare il volume di ascolto utilizzando i tasti + o − .
Collegare le cuffie alla presa EAR sul registratore.
• È possibile ascoltare il suono durante la registrazione attraverso l’auricolare appena viene avviata la registrazione.
Nella presa EAR
Note
• Il livello di registrazione non si può regolare tramite il tasto del volume.
• Per evitare irritazioni all’udito, inserire la cuffia dopo aver abbassato il livello del volume.
• Non posizionare le cuffie vicino ad un microfono poiché potrebbe verificarsi un ritorno di audio.
• Se gli altoparlanti esterni sono connessi durante la registrazione, c’è il rischio che si verifichi un ritorno audio. Si consiglia di utilizzare cuffie per il monitor di registrazione, o spostare [ Rec Monitor ] su [ Off ] durante la registrazione ( ☞ P.55).
Modifica del Programma di registrazione [ Rec Scene ]
È possibile modificare facilmente le impostazioni di registrazione selezionando il program ma che corrisponde meglio al tip o di utilizzo ( ☞ P.55) .
Tasto MENU/SCENE
Tasto + − Tasto ` OK
1 Se il registratore è in modalità
di arresto, premere e tenere premuto il tasto MENU/SCENE .
2 Premere il tasto + o − per
selezionare [ Rec Scene ].
3 Premere il tasto ` OK .
4 Premere il tasto + o − per
selezionare il programma per la registrazione.
2
Registraz ione
5 Premere il tasto ` OK .
IT
33
Registrazione
Impostazioni consigliate in base alle condizioni di registrazione
Il registratore è impostato inizialmente in mo dalità [ PCM 44.1kHz ] per per mettere regist razioni stereo di al ta qualità immediatamente dop o il suo acquisto. Le divers e funzioni relative alla regis trazione possono essere configurate a seconda de lle condizioni di re gistrazione. La segue nte tabella mostra l e impost azioni consigliate per alcuni esempi di condizioni di registrazione.
Impostazioni consigliate
Condizioni di registrazione
2
Registraz ione
Lez ioni in aule spaziose
Confer enze con molti p artecipa nti
Meeti ng e trattative di affa ri con un numero ridotto di persone
Dettatura con molto rumore di fondo
Mus ica, canto di uccel li e rumori di ferrovia
I file re gistrati con questo reg istratore sono automaticamente de nominati secondo questo schema.
Mod. registr. [ Rec Mode ] ( P.51)
[PCM]: [44.1kHz/16bit] [MP3]: [128k bps] [WMA]: [128 k bps]
[MP3]: [128k bps] [WMA]: [128 k bps]
[MP3]: [128k bps] [WMA]: [128 k bps]
[WMA]: [64 kbp s] [ Low ]
[PCM]: [96k Hz/24 bit]
LS_3 0001 .MP3
123
1 ID utente: Il nome utente che è stato impostato sul
registratore vocale digitale.
2 Numero del f ile: Il numero del file viene assegnato in
IT
sequenza indipendente dal supporto di memoria utilizzato.
S e n s . M i c r o f . [ Mic Sense ] ( ☞ P.50)
[ High ]
[ Middl e ]
Impostare la sensib ilità del microfo no in base al vol ume da registrare.
Filtro Low Cut [ Low Cut Fi lter ] ( ☞ P.52)
[ On ]
[ Off ]
3 Estensione: Vengono utilizzate le seguenti estensioni
in funzione del formato di registrazione utilizzato.
• Formato PCM lineare .WAV
• Formato MP3 .MP3
• Formato WMA .WMA
34
M i c r o f o n o Zoom [ Zoom Mic ] ( ☞ P.52)
[+6]
[ Off ]
Registrazione
Registrazione da microfono esterno o da altri dispositivi
È possibi le collegare un microfono ester no o altri disp ositivi per effettuare la registrazione. Collegar e come riportato di s eguito in funzione del dispositivo da utilizzare.
• Non connet tere e sconnettere dispositivi nella presa del registratore durante la registrazione.
Registrazione con m icrofono esterno:
Collegare un microfono esterno alla presa MIC del registratore.
Nella presa MIC
Microfoni esterni utilizzabili (opzionali) ( ☞ P.96)
Micro fono stereo: M E51S Il microfono stereo ME51S è dotato di un
cavo prolunga e un morsetto.
Micro fono a 2 canali (omni -direzio nali): ME30W Microfoni omini-direzionali altamente
sensibili con alimentazione plug-in adatti per la registrazione di performance musicali.
Micro fono compatt o a pistola (unidirezionale): ME31 Microfono direzionale indicato per la
registrazione all’aria aperta, per es. del canto degli uccelli.
Microfono zoom compatto (unid irezio nale): ME32 Microfono con cavalletto integrato, ideale
per registrare a distanza, ad esempio dal proprio posto durante una riunione o una conferenza.
Microfono direzionale monofonico ad
elevat a sensibilit à con cancella zione del rumore: ME52W
Questo microfono viene utilizzato per
registrare suoni a distanza, riducendo il rumore di fondo.
Micro fono omni-d irezionale c on attacco a clip: M E15 Microfono con attacco a clip di piccole
dimensioni, facilmente nascondibile.
Micro fono per regis trazioni te lefoniche: TP7 Microfono-auricolare da inserire
nell’orecchio durante le telefonate. Permette di registrare perfettamente le conversazioni telefoniche.
Note
• Quando un microfono esterno è collegato alla presa MIC del registratore, il microfono incorporato non sarà operativo.
• È possibile utilizzare microfoni con alimentazione plug-in. Se la funzione di alimentazione plug-in è impostata su [ On ], l’alimentazione del microfono sarà fornita dal registratore ( ☞ P.56).
• Impostare la funzione di alimentazione plug-in su [ Off ], se si utilizza un microfono esterno non compatibile con l’alimentazione plug-in, in caso contrario potrebbero generarsi disturbi durante la registrazione ( ☞ P.56).
2
Registraz ione
IT
35
Registrazione
• Se si utilizza un microfono mono esterno mentre [ Rec Mode ] è impostato su una modalità di registrazione stereo, l’audio verrà registrato solo nel canale L ( ☞ P.51).
• Se si utilizza un microfono stereo esterno mentre [ Rec Mode ] è impostato su una modalità di registrazione mono, è possibile registrare solo con il canale L del microfono ( ☞ P.51).
Registrazione da altri dispositivi:
Il suono può essere re gistrato collegand o il
2
terminale d i uscita audio (presa per auricolare)
Registraz ione
di un altro dispositivo, e l a presa MIC del registratore con il cavo di con nessione KA333 (opzionale) per la duplicazione.
Nella presa MIC
Nota
• Qualora non sia possibile ottenere una registrazione chiara con questo registratore anche dopo aver regolato del livello di registrazione ( ☞ P.51), la causa potrebbe essere il livello di uscita dei dispositivi connessi (troppo alto o troppo basso). Quando si registra da un dispositivo esterno, eseguire un test di registrazione e quindi regolare il livello di uscita del dispositivo esterno.
Nel ter minale di uscita audio di altri dis positivi
Registrazione dell’audio di questo registratore con altri dispositivi:
L’audio di questo registratore può essere registrato su altri disp ositivi collegando il terminale di ingresso audio (presa per microfono) di altri disp ositivi e la presa EAR di questo registratore mediante il cavo di connessione KA333 (opzionale).
Nella pres a EAR
Nel ter minale di ingresso audio di altri dis positivi
Nota
• Se si regolano le diverse impostazioni relative alla qualità di riproduzione sul registratore, cambierà anche il segnale di uscita audio inviato dalla presa EAR ( ☞ P. 5 7 , P.59).
36
IT
e
Riproduzione
Riproduzione
Il registratore può riprodurre file in formato WAV, MP3 e WMA. Per riprodur re un file registrato con altri dispositivi, è necessari o trasferirlo (copiarlo) da un computer.
Tasto STO P ( 4 )
Tasto + − Tasto ` OK
1 Selezionare il file da riprodurre
dalla cartella che lo contiene ( ☞ P. 29).
2 Premere il tasto ` OK per avviare
la riproduzione.
• [ • ] compare sul display.
a
b c d
3 Premere il tasto + o − per
regolare un volume di ascolto adeguato.
• Il volume può essere regolato tra [ 00 ] e [ 30 ].
4 Premere il tasto STOP ( 4 )
in qualsiasi punto si voglia arrestare la riproduzione.
• [ L ] compare sul display.
• Il file in riproduzione viene messo in arresto. Se si attiva la funzione riprendi, il punto di arresto sarà memorizzato anche se l’alimentazione viene interrotta. Non appena si attiva l’alimentazione, la riproduzione riprende dal punto di arresto.
3
Riproduzione
a Indicatore dei supporti di registrazione,
Nome del file, Indicatore della cartella
b Lunghezza del file c Tempo di riproduzione trascorso d Indicatore della posizione di
riproduzione
e Misurazione del livello
IT
37
Riproduzione
Impostazioni di riproduzione
Cancel . ru more [ Noise Cancel ] ( ☞ P.57)
[EUPHONY ] ( ☞ P.57)
F i l t r o v o c a l e [ Voice Filter ]
3
( ☞ P.57)
Riproduzione
M o d . r i p r o d . [ Play M ode ] ( ☞ P.58)
S a l t o s p a z i o [ Skip Space ] ( ☞ P.58)
A l l a r m e [ Alar m ] ( ☞ P.69)
P r o g . r i p r o d . [ Play Scene ] ( ☞ P.59)
[ Reverb ] ( ☞ P.59)
Se l’aud io registrato è di diff icile compren sione a causa de l rumore ambien tale, regola re il livello di elimina zione del rumo re.
Le impostazioni di EUPHONY posson o essere config urate su quatt ro livelli a secon da delle preferenze.
Il registratore dispone di una funzio ne di Filtro vocal e per i toni di alte e b asse frequen ze durante la riproduzione normal e, veloce o lenta, c he consente una riproduzione audio nit ida.
È possi bile selezio nare la modalità di riproduzione che più si ad atta alle prop rie esigenze.
È possi bile imposta re la lunghe zza dell’in tervallo di avanzame nto.
La funzione promemoria con avvis o acustico si può impost are di modo che ad un’ora esatta preimpostata venga rip rodotto un fi le selezionato.
Le impostazioni di riproduzione selezionate in base a dive rse qualità de l suono e a di versi metodi di riproduzione possono essere salvate.
Può simu lare il riverbe ro presente in ambienti di diverse dimensioni come per esem pio uno studio d i regist razione o una sa la da concerto.
Ascolto tramite cuffie
È possibi le ascoltare le registrazio ni collegan do una cuffia al la presa EAR del registratore.
• Quando è con nessa una cuff ia l’altoparlante interno del re gistratore viene disattivato.
Nella presa EAR
Note
• Per evitare irritazioni all’udito, inserire la cuffia dopo aver abbassato il livello del volume.
• Quando si ascolta mediante le cuffie, non alzare eccessivamente il livello del volume. Un livello troppo elevato può causare danni all’udito o riduzione della capacità uditiva.
38
IT
Avanzamento rapido Riavvolgimento
Riproduzione
Se il registratore è in modalità di arresto nel display file, premere e tenere premuto il tasto 9 .
• [ ß ] compare sul display.
• Se si rilascia il tasto 9 , si arresta. Premere il tasto ` OK per ini ziare la riprodu zione dal punto in cui ci s i è fermati.
Se il registratore è in modalità di riproduzione, premere e tenere premuto il tasto 9 .
• Rilascia ndo il tasto 9 il registratore riprende la riproduzione normale.
• Se è presente u n contrassegno di indi ce o un contrassegno temporaneo all’interno del fil e, il registratore si arresterà in quel punto ( ☞ P. 42) .
• Il registratore si arre sta quando raggiun ge la fine de l file. Continuate a premere il tasto 9 per proce dere con l’accesso a partire dall’ini zio del file successivo.
Se il registratore è in modalità di arresto nel display file, premere e tenere premuto il tasto 0 .
• [ ] compare sul display.
• Se si rilascia il tasto 0 , si arresta. Premere il tasto ` OK per iniziare la riprodu zione dal punto in cui ci s i è fermati.
Se il registratore è in modalità di riproduzione, premere e tenere premuto il tasto 0 .
• Rilasciando il tasto 0 il registratore riprende la riproduzione normale.
• Se è presente u n contrassegno di indi ce o un contrassegno temporaneo all’interno del fil e, il registratore si arresterà in quel punto ( ☞ P. 42) .
• Il registratore si arre sta quando raggiun ge l’inizi o del file. Continuate a premere il tasto 0 per procedere con l’accesso a partir e dalla fine del fi le precedente.
3
Riproduzione
IT
39
Riproduzione
Individuazione dell’inizio di un file
Se il registratore è in modalità di arresto o riproduzione, premere il
3
tasto 9 .
Riproduzione
• Il registratore salt a all’inizio del f ile successivo.
Se il registratore è in modalità di riproduzione, premere il tasto 0 .
• Il registratore salt a all’inizio del f ile in ascolto.
Se il registratore è in modalità di arresto, premere il tasto 0 .
• Il registratore salt a all’inizio del f ile precede nte. Se ci si trova nel mezz o di un file, il registratore salta all’inizio di quel file.
Se il registratore è in modalità di riproduzione, premere due volte il tasto 0 .
• Il registratore salt a all’inizio del f ile precedente.
Note
• Quando si s alta all’inizio d el file durante la riproduzione, il registratore si ferma sulla posizione dei contrassegn i di indice o temporan ei. I contrassegni di in dice e di tempo vengo no saltati quando si es egue l’operaz ione in modalità di a rresto ( ☞ P. 4 2).
• Quando [ Skip Space ] è impost ato su una modali tà diversa da [ File Skip ], il registratore salta il tempo selezionato
IT
in avanti o indietro, quindi riavvia la riproduzione ( ☞ P. 58) .
40
Informazioni su file musicali
Qualor a il registratore non sia in grado riprodu rre alcuni file musicali pre senti in memoria , controllare che la frequenza di campionamento e il bit r ate siano compresi nell’intervallo compatib ile. Di seguito sono ripor tate combinazioni di frequen za di campion amento e bit rate dei file musicali che il registratore può riprodurre.
Formato del fil e
Formato WAV
Formato MP3
Formato WMA
• I file MP3 dal bitrate variabile (per i quali i bitrate di conversione possono variare) potrebbero non venir riprodotti correttamente.
• File WAV: questo registratore può riprodurre solo file in formato PCM lineare. File WAV di formati diversi non possono essere riprodotti.
• Anche se il formato del file è compatibile per la riproduzione con questo registratore, il registratore non supporta tutti i programmi di codifica.
Frequenza di campionamento
44,1 kHz , 48 kHz, 88,2 kH z, 96 kHz
MPEG1 Layer3: 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz MPEG2 Laye r3: 16 kHz, 22,05 kHz, 24 kHz
8 kHz, 11 kHz, 16 kHz, 22 kHz, 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz
Bit rate
16 bit o 24 bit
Da 8 kbp s a 320 kbp s
Da 5 kbp s a 320 kbp s
Riproduzione
Modifica della velocità di riproduzione
Modif icare la velocità in ba se alle necessità, quali l’ascol to a velocità rapida di contenuti di meetin g o il ripasso a bassa velo cità di punti che no n è stato possibile cog liere in una lezione di lingua. I l tono verrà regolato automaticamente in modo digitale senza modificare la voce, con un risultato naturale.
Tasto + − Tasto ` OK
1 Se il registratore è in modalità di
riproduzione, premere il tasto ` OK .
2 Premere il tasto + o − per
selezionare la velocità di riproduzione.
3 Premere il tasto ` OK .
a
a Indicatore della velocità di riproduzione
• Anche se la riproduzione viene arrestata, la modifica della velocità di riproduzione verrà mantenuta. La successiva riproduzione avverrà alla stessa velocità.
Informazioni sui limiti della riproduzione veloce
Il funzi onamento standar d può non essere disponibil e a seconda della freque nza di campionamento e della velocità di trasmissi one in bit del file da riprodurre. In tal caso, ridurr e la velocità della riproduzione veloce.
Note
• Come avviene per la m odalità riproduzione normale, è possibile arrestare la riproduzione, accedere a un file o inserire un indice o un contrassegno temporaneo anche in mo dalità riproduz ione lenta e riproduzione rapida ( ☞ P. 4 2).
• Le modalità di riproduzione lenta o riproduzione rapida sono disponibili anche se sono impostati [ Voice Filter ] ( P.57)
• Durante la riproduzione lenta o rapida, non sono disponibili le seguenti funzioni.
• [ Noise Cancel ] ( P.57)
• [ EUPHONY ] ( P.57)
• [ Reverb ] ( P.59)
• Se la velocità di riproduzione è stata modificata, l’impostazione [ Speed ] nelle impostazioni [ Voice Guide ] ( P.72) non può essere modificata.
3
Riproduzione
IT
41
Riproduzione
Impostazione di contrassegni di indice e di contrassegni temporanei
Se vengono inseriti contrassegni di indice e contrassegni temporanei, è possib ile trovare con facilità un punto che si desidera ascoltare in avanzam ento rapido e in riavvo lgimento e durante l’accesso a un file. I contrassegni di indice possono essere posizionati solo su file creati dai registratori voca li Olympus; i contrassegni temporanei possono essere posizionati per ricordare tempo raneamente punti che si desidera ascoltare.
3
Riproduzione
1 Se il registratore è in modalità di
registrazione o di riproduzione, premere il tasto F2 ( INDEX ) .
• Sul display viene visualizzato un numero e un contrassegno di indice o un contrassegno temporaneo vengono inseriti.
• Anche dopo aver inserito un contrassegno di indice o un contrassegno temporaneo la riproduzione continuerà, in modo da
IT
poter inserire contrassegni in altri punti secondo la stessa modalità.
Tasto F2 ( INDEX )
Tasto 90
Tasto ERASE
42
Cancellazione di un contrassegno di indice e contrassegni temporanei
1 Selezionare un file in cui
sono contenuti gli indici o i contrassegni temporanei da eliminare.
2 Premere il tasto 9 o 0
per selezionare il contrassegno di indice o il contrassegno temporaneo da cancellare.
3 Premere il tasto ERASE mentre
il numero dell’indice o del contrassegno temporaneo viene visualizzato sul display per circa 2 secondi.
• Il contrassegno di indice o il contrassegno temporaneo viene cancellato.
• I numeri relativi agli indici o ai contrassegni temporanei successivi ai numeri di contrassegni cancellati verranno automaticamente diminuiti di un’unità.
Note
• I contrassegni temporanei sono indicazioni temporanee, pertanto se si passa un file al PC o se un file viene spostato con un PC, essi verranno automaticamente cancellati.
Riproduzione
• All’interno di un file possono essere impostati fino a 16 contrassegni di indice e contrassegni temporanei. Se si prova a inserire più di 16 contrassegni, viene visualizzato il messaggio [ Index Full ] per i contrassegni di indice e il messaggio [ Temp Mark Full ] per i contrassegni temporanei.
• I contrassegni di indice e i contrassegni temporanei non possono essere impostati o cancellati in un file protetto ( ☞ P.50).
Come iniziare la riproduzione ripetuta di una parte di un file
Tramite quest a funzione è possib ile riprodurre ripetut amente una parte di u n file.
Tasto F1 ( A-B )
1 Selezionare il file che contiene
il segmento che si desidera riprodurre ripetutamente, e avviare la riproduzione.
2 Premere il tasto F1 ( A-B ) nel
punto in cui si desidera iniziare la riproduzione ripetuta.
• Sul display lampeggia l’indicazione [ w ].
• È possibile utilizzare l’avanzamento e il riavvolgimento rapido o cambiare la velocità di riproduzione con le stesse modalità adoperate durante la riproduzione normale quando [ w ] lampeggia in modo da raggiungere velocemente la posizione di fine ( ☞ P.41).
• Se si raggiunge il punto finale del file mentre lampeggia [ w ], tale punto [ x ] diventerà il termine del file ed inizierà la riproduzione ripetuta.
3 Premere nuovamente il
tasto F1 ( A-B ) nel punto in cui si desidera terminare la riproduzione ripetuta.
• Il registratore riproduce ripetutamente il segmento selezionato fino a quando non si annulla la riproduzione ripetuta.
Nota
• Come avviene per la modalità di riproduzione normale, la velocità di riproduzione può essere modificata anche durante la riproduzione ripetuta della parte ( ☞ P.41). Se durante la riproduzione ripetuta della parte vengono inseriti o eliminati un indice e un contrassegno temporaneo la riproduzione ripetuta verrà annullata e verrà ripristinata la modalità di riproduzione normale ( ☞ P.42).
3
Riproduzione
IT
43
Riproduzione
Annullamento della funzione di riproduzione ripetuta della parte di un file
3
Riproduzione
Premendo uno dei seguenti tasti si potrà interrompere la riproduzione ripetuta di una parte di un file.
a Premere il tasto F1 ( CANCEL )
Premendo il tasto F1 ( CANCEL ) si abbandonerà la modalità di riproduzione ripetuta e si tornerà alla modalità di riproduzione standard.
b Premere il tasto STOP ( 4 )
Premendo il tasto STOP ( 4 ) verrà annullata la riproduzione ripetuta, e la riproduzione verrà arrestata.
c Premere il tasto 9
Premendo il tasto 9 verrà annullata la riproduzione ripetuta, e si passerà all’inizio del file successivo.
d Premere il tasto 0
Premendo il tasto 0 verrà annullata la riproduzione ripetuta, e si passerà all’inizio del file corrente.
Modifica del Programma di riproduzione [ Play Scene ]
Per selezionare facilmente l e impostazioni di riprod uzione, si consiglia d i salvare uno o più progr ammi con le impostazioni di riproduzione preferite ( ☞ P. 5 9).
Tasto MENU/ SCENE
Tasto + − Tasto ` OK
1 Se il registratore è in modalità di
arresto o riproduzione, premere e tenere premuto il tasto MENU/ SCENE .
2 Premere il tasto + o − per
selezionare [ Play Scene ].
3 Premere il tasto ` OK .
4 Premere il tasto + o − per
selezionare il programma di riproduzione.
44
IT
5 Premere il tasto ` OK .
Cancellazione
Cancellazione dei file
È possibi le cancellare da una c artella un file selezionato. È possibile inoltre cancell are simultan eamente tutti i fi le contenuti in una cartella.
Tasto + − Tasto ` OK
Tasto ERASE
1 Selezionare il file che si desidera
cancellare ( ☞ P. 29) .
2 Mentre il registratore è in
modalità di arresto nel display file, premere il tasto ERASE .
• Se non viene selezionata alcuna azione entro 8 secondi, il registratore torna alla modalità di arresto.
3 Premere il tasto + o − per
selezionare [ Erase in Folder ] o [ File Erase ].
4 Premere il tasto ` OK . 5 Premere il tasto + per selezionare
[ Start ].
6 Premere il tasto ` OK .
• Sul display appare [ Erase ! ] e la cancellazione ha inizio.
• Dopo la cancellazione del file appare [ Erase Done ]. I numeri dei file vengono riattribuiti automaticamente.
Cancellazione di una cartella
È possibi le cancellare fil e rimuovend o le cartelle.
Tasto + Tasto ` OK
Tasto ERASE
1 Selezionare il cartella che si
desidera cancellare ( ☞ P. 29) .
2 Mentre il registratore è in
modalità di arresto nella visualizzazione elenco dei cartella, premere il tasto ERASE .
• Se non viene selezionata alcuna azione entro 8 secondi, il registratore torna alla modalità di arresto.
3
Cancellazione
IT
45
Cancellazione
3 Premere il tasto + per selezionare
[ Start ].
4 Premere il tasto ` OK .
• Sul display appare [ Erase! ] e la cancellazione ha inizio.
• Dopo la cancellazione del car tella
3
Cancellazione
appare [ Erase Done ].
Cancellazione parziale di un file
Una par te indesiderata di un file può essere cancellato.
Solo i f ile PCM registrati sul registratore possono essere cancellati parzialmente.
Tasto ERASE
2 Al punto iniziale della parte che
si vuole cancellare premere il tasto ERASE .
• La riproduzione continua mentre lampeggia [ Erase start ]. È possibile individuare velocemente la posizione di fine della cancellazione mediante il riavvolgimento o l’avanzamento rapido. Se viene raggiunta la fine del file mentre l’indicazione sta lampeggiando, quella posizione diventa quella di fine dell’operazione di cancellazione.
3 Al punto finale della parte che
si vuole cancellare, premere di nuovo il tasto ERASE .
1 Riprodurre il file che si desidera
cancellare parzialmente.
• Avanzare il file fino alla posizione che si vuole cancellare. Se il file è lungo, usare il tasto 9 per spostarsi alla posizione che si vuole cancellare.
IT
46
• Sul display lampeggeranno alternativamente [ Start point ] e [ End point ].
Cancellazione
4 Premere di nuovo il tasto ERASE .
• Sul display verrà visualizzato [ Partial erasing ! ] e la cancellazione si avvierà. La cancellazione è completata quando sul display viene visualizzato [ Partial erase completed. ].
• La riproduzione si fermerà alla fine della parte cancellata.
• Se non si preme il tasto ERASE entro 8 secondi, l’operazione di cancellazione parziale viene annullata e il registratore torna alla modalità di riproduzione.
Note
• Non è possibile recuperare i file dopo la cancellazione. Verificare attentamente prima di cancellare.
• Quando è inserita una scheda microSD nel registratore assicurarsi di confermare il supporto di registrazione, [ Built-in Memory ] o [ microSD Card ] in modo da non sbagliarsi ( ☞ P.61).
• La data della creazione del file non cambierà neanche quando il file è parzialmente cancellato.
• I file bloccati e i file di sola lettura non possono essere cancellati ( ☞ P.50).
• La car tella predefinita del registratore, [ Recorder ], insieme alle cartelle da [ Folder A ] a [ Folder E ], [ Music ] non possono essere cancellate.
• Nella car tella [ Music ], è possibile cancellare tutte le cartelle tranne [ Music ].
• In caso di file non riconoscibili dal registratore, i file in questione e la cartella che li contiene non vengono cancellati. Collegare il registratore al PC per effettuare la cancellazione.
• Possono essere necessari più di 10 secondi per completare l’operazione. Non eseguire operazioni, come le seguenti, durante l’elaborazione, in quanto si rischia di danneggiare i file. Inoltre, bisogna sostituire le batterie per evitare che il registratore si spenga durante l’elaborazione. 1 Scollegare l’alimentatore di rete durante
l’elaborazione.
2 Rimuovere le batterie durante
l’elaborazione.
3 Rimuovere la scheda microSD durante
l’elaborazione se [ microSD Card ] viene usata come supporto multimediale.
3
Cancellazione
IT
47
Impostazione menu
Metodo di impostazione dei menu
Gli elementi dei me nu sono classificati in schede, p ertanto selezi onare prima una scheda e sp ostarsi sull’eleme nto desiderato per poterl o impostare velocem ente. È possibil e impostare ciascu n elemento di menu come di seguito indicato.
Tasto MENU/SCENE Tasto F2
3 Premere il tasto ` OK per
muovere il cursore sul menu selezionato.
Tasto + − Tasto ` OK
4
Metodo di impostazione dei menu
1 Con il registratore in modalità di
arresto, premere il tasto MENU/SCENE .
• Il menu compare sul display.
• Gli elementi del menu possono essere impostati durante la registrazione o la riproduzione.
2 Premere il tasto + o − per
spostarsi su una scheda che contiene l’elemento che si desidera impostare.
• Per cambiare menu, muovere il cursore lungo la lista delle impostazioni.
IT
48
4 Premere il tasto + o − per
spostarsi sulla voce da impostare.
5 Premere il tasto ` OK .
• Ci si sposta sulle impostazioni della voce selezionata.
6 Premere il tasto + o − per
cambiare le impostazioni.
Metodo di impostazione dei menu
7 Premere il tasto ` OK per
confermare l’impostazione scelta.
• Sul display compare un messaggio che avvisa che le impostazioni sono state effettuate.
• Premendo il tasto 0 senza premere il tasto ` OK , si annullano le impostazioni e si ritorna alla schermata precedente.
8 Premere il tasto F2 ( EXIT ) per
uscire dal menu.
• Durante la registrazione o la riproduzione, la pressione del tasto F2 ( EXIT ) quando il menu è aperto consente di ritornare alla schermata della registrazione o della riproduzione senza interrompere l’operazione in corso.
Note
• Il registratore si ferma se per 3 minuti non premete nessun tasto durante un’operazione di setup, se non viene applicata una opzione selezionata.
• Accedendo alle impostazioni del menu durante la registrazione o riproduzione, le impostazioni del menu saranno annullate se passano 8 secondi senza premere alcun tasto.
4 Impostaz ione del menu durante la
registrazione:
Funzio ne Impos tazio ne
[ Mic Sense ]
[ Rec Level ]
[ Zoom Mic ]
[ Low Cut Fi lter ]
[ VCVA ]
[ Rec M onitor ]
[ Plug-in Power ]
[ Backlight ]
[ LED ]
Menu delle opzioni
4 Impostaz ione del menu durante la
riproduzione:
Funzio ne Impos tazio ne
[ Propert y ]
[ Noise Can cel ]
[ EUPHONY ]
[ Voice Filter ]
[ Play Mode ]
[ Skip Space ]
[ Reverb ]
[ Backlight ]
[ LED ]
Menu delle opzioni
4
Metodo di impostazione dei menu
IT
49
Metodo di impostazione dei menu
+ File [ File Menu ]
Protezione [ File Lock ]
La protezione di un f ile impedisce la cancella zione accidental e di dati importanti. I file protetti non vengono cancellati qua ndo si sceglie d i cancellare tutt i i file di una carte lla ( ☞ P. 4 5 ). [ On ]:
Blocca il f ile e impedisce che ve nga cancellato.
[ Off ]:
Rimuove il bl occo dal file e ne perm ette la cancellazione.
Sostituisci [ Replace ]
4
Fare riferi mento a “ Riorganizzazione dei file
Metodo di impostazione dei menu
[ Replace ]” ( P.63).
Sposta/copia [ File Move/Copy ]
Far riferim ento a “ Spostamento/Copia dei file [ File Move/Copy ]” ( P. 6 4 ) .
Divisione file [ File Divide ]
Far riferim ento a “ Separazione dei file [ File Divide ]” ( P. 6 6 ) .
Proprieta [ Property ]
Permet te di visualizz are sul display le informa zioni relative ai fi le e alle cartelle. Selez ionando una ca rtella si vis ualizzano: [ Name ] (nome file), [ Date ] (data), [ Size ] (dimensione), [ Bit Rate ] *1 (for mato del file), [ Artist ] *2 (nome d ell’artista) e [ Album ] *2 (nome dell’album) compaiono sul display. *1 Quando viene selezionato un file di formato
PCM lineare, [ Bit Rate ] mostra la frequenza di campionamento e il bit rate.
*2 Quando un file non contiene informazioni,
[ UNKNOWN_ARTIST ], [ UNKNOWN_
ALBUM ] compaiono sul display.
IT
Selez ionando una ca rtella si vis ualizzano: [ Name ] (nome carte lla), [ Folder ] (numero delle cartelle) e [ File ] * (numero dei fil e) compaiono sul display. * I file che non vengono riconosciuti da
questo registratore non sono inclusi nel numero dei file.
• Prima di util izzare il menu, s elezionare il f ile di cui si desidera verificare le informazioni.
, Registrazione [ Rec Menu ]
Mic Select
Sceglie re se il microfono centrale incorp orato deve essere at tivato o disattivato. [ Centra l Mic ON ]: La registrazione verrà
eseguita in modalità 3 microfoni.
[ Centra l Mic OFF ]: La registrazi one verrà
eseguit a utilizzando s olo i microfoni stereo integrati.
Sens. Microf. [ Mic Sense ]
È possibile regolare la sensibilità del microfon o a seconda delle necessità di registrazione. [ High ]: La sensibilità di registrazione più alta
disponibile per la r egistrazione a d istanza o a basso volume, ad esemp io durante conferenze con un elevato numero di partecipanti.
[ Middle ]: Utilizzabile per registrare riunioni
e conferenze con un numer o limitato di partecipanti.
[ Low ]: Sensibilità di registrazione ridotta
adatta p er la dettatura .
• Se si desidera registrare chiaramente la voce di un oratore, impostare [ Mic Sense ] su [ Low ] e tenere il microfono stereo incorporato vicino alla bocca dell’oratore (5-10 cm) durante la registrazione.
50
Metodo di impostazione dei menu
Mod. registr. [ Rec Mode ]
Il registratore può registrare in formato PCM lineare. È p ossibile effe ttuare registrazioni di qualità elevata con elevata frequenz a di campionamento e con un bit rate equiv alente o superio re a quello di un CD musica le. È inoltre p ossibile utiliz zare i formati MP3 e WMA.
1 Selezionare il formato di
registrazione.
[ PCM ]: Formato audio non compresso
usato per CD musicali e simili.
[ MP3 ]: MPEG è lo standard internazionale
stabilito da un team di lavoro dell’ISO (International Organization for Standardization).
[ WMA ]: Metodo di compressione audio
sviluppato dalla Microsoft Corporation negli Stati Uniti.
2 Selezionare la frequenza di
registrazione.
Se si seleziona [ PCM ]:
da [ 96 kHz/24 bit ] a [ 44.1 kHz/mono ]
Se si seleziona [ MP3 ]:
da [ 320 kbps ] a [ mono ]
Se si seleziona [ WMA ]:
da [ 128 kbps ] a [ mono ]
• Se si utilizza la funzione Microfono direzionale, non è possibile impostare [ PCM ] in [ Rec Mode ] su un valore diverso da [ 44.1kHz/16 bit ]. In [ MP3 ] o [ WMA ] è possibile invece utilizzare tutte le modalità di [ Rec Mode ].
• Quando si seleziona [ mono ] in [ MP3 ] la velocità di registrazione viene impostata su 64kbps.
• Quando si seleziona [ mono ] in [ WMA ], la velocità di registrazione viene impostata su 8kbps.
• Per registrare una riunione o una conferenza in maniera chiara, impostare [ Rec Mode ] su qualsiasi modalità diversa da [ mono ].
• Se si utilizza un microfono mono esterno mentre [ Rec Mode ] è impostato su una modalità di registrazione stereo, l’audio verrà registrato solo nel canale L.
Livello Reg. [ Rec Level ]
È possibi le selezionare se r egolare il livello di registrazione in au tomatico o in manuale.
1 Selezionare [ Manual ] o [ Auto ].
[ Manual ]: La registrazione è effettuata
regolando manualmente il livello di registrazione.
[ Auto ]: La registrazione è effettuata con
la regolazione automatica del livello di registrazione. Questa funzione è utile se non si ha tempo per effettuare la regolazione manuale.
• Se si seleziona [ Manual ], andare al passaggio 2.
2 Selezionare la funzione limitatore.
[ Limiter ON ]: Questa funzione regola il
livello di ingresso in presenza di un improvviso volume alto. In questo modo si prevengono eventuali distorsioni dell’audio.
[ Compressor ON ]: Questa funzione
regola la variazione del livello in presenza di segnali misti in ingresso di volume alto e basso. Il livello di ingresso viene in genere equalizzato a un livello di audio accettabile.
[ Limit/Comp off ]: Usare questa posizione
per la regolazione di livelli di ingresso senza l’utilizzo della funzione di correzione.
Regolare il livello di regi strazione:
1 Premere il tasto 9 o 0
mentre il registratore è in funzione o pausa, per regolare il livello di registrazione.
• Se l’audio registrato è distorto, verrà visualizzato [ OVER ]. Per evitare la visualizzazione del messaggio [ OVER ], regolare il livello della registrazione. Se la distorsione del suono non scompare dopo aver impostato il livello di registrazione, cambiare l’impostazione della sensibilità del microfono ( ☞ P.50) e quindi impostare di nuovo il livello della registrazione.
4
Metodo di impostazione dei menu
IT
51
Metodo di impostazione dei menu
• Se si registra un suono con un volume eccessivo, è possibile che compaiano disturbi anche se il livello di registrazione [ Rec Level ] è impostato su Automatico [ Auto ] o se si è inserito il limitatore [ LimiterON ]. Inoltre in certi casi l’indicatore [ PEAK ], che segnala un livello eccessivo in entrata, non si illuminerà. Per essere certi di ottenere registrazioni prive di disturbo, consigliamo di effettuare una registrazione di prova.
• È possibile specificare un livello compreso tra [ 01 ] e [ 16 ]. Quanto più alto è il valore, tanto più elevato è il livello e maggiore la posizione dell’indicatore del misuratore di livello.
Microfono Zoom [ Zoom Mic ]
4
La funzione Microfono direzionale utilizza la
Metodo di impostazione dei menu
tecnologia Microfono Virtuale (DVM) DiMAGIC (DiMAGIC Co. , Ltd.). DVM è un sistema di pick­up audio che permet te di registrare variando la coper tura del microfono, v ariando tra una copertura stere ofonica molto ampi a ad una prettamente direzionale. L a tecnologia DVM rappresenta il più recente metodo di co ntrollo direzio nale che permette di far fronte a differenti situazioni di registrazione mediante il microfono stereo incorporato.
• Increme ntando il valore, la d irezionalità si riduce.
• Diminuendo il valore, la direzionalità aumenta, co nsentendo di registr are l’audio in stereofonia.
• Riducend o la direzionalità e aumentand o la distanza di registrazione, è possibile registrare l’audio con un intenso ef fetto
IT
stereofonico.
52
Funzione Zoom Mic:
Direziona­bilità (alta)
Direziona-
bilità ( bassa)
Acquisizione
suono (st retta)
Filtro Low Cut [ Low Cut Filter ]
Il registratore disp one di una funzione di f iltro Low Cut per ridurre i suoni a bassa fre quenza e registrare le voci con maggiore chiarezza. Questa f unzione è in grado di ridurre i ru mori dei condiz ionatori d’aria, dei proiettor i e altri rumori simili. [ 300Hz ]: Usare questa impostazione
quando non è possibile ottenere effet ti soddisf acenti con l’impost azione [ 100Hz ].
[ 100Hz ]: Questa impos tazione riduce i
rumori generati da climatizzatori o proiet tori. È particolar mente efficace per la registrazione in interni.
[ Off ]: Disabilita questa funzione.
Acquisizione
suono (la rga)
Metodo di impostazione dei menu
VCVA
Quando il microfono avverte un suono che raggiung e un determinato e preimpostato livello di vo lume, la funzione VC VA at tiva automaticamente la registrazio ne per poi interromperla quando il volume diminuisce. La funzi one VCVA prolunga il temp o di registrazione e consente di rispa rmiare spazio in m emoria fermando l a registrazione durante le pause. Ciò pe rmette di miglio rare la riproduzione.
1 Selezionare [ On/Off ] o [ Standby ].
2 Consente di impostare la
funzione VCVA.
Se si seleziona [ On/Off ]: [ On ]: Abilita la funzione di VCVA. Viene
avviata la registrazione in modalità VCVA.
[ Off ]: Disabilita questa funzione. Viene
reimpostata la registrazione in modalità normale.
Se si seleziona [ Standby ]: [ On ]: Tale impostazione disabilita il
monitor di registrazione (uscita cuffia) durante la modalità di standby del VCVA ( ☞ P.33). In questo modo è possibile verificare lo stato di attivazione del VCVA tramite l’uscita della cuffia.
[ Off ]: Il segnale audio viene sempre
emesso tramite il connettore della cuffia.
Regolazione del livello di azionamento start/stop:
1 Premere il tasto REC ( s ) per
avviare la registrazione.
• Se il livello del volume del suono è inferiore a quello preimpostato per la pausa, la registrazione viene fermata automaticamente dopo circa 1 secondo e sul display lampeggia [ Standby ]. L’Indicatore luminoso di registrazione si illumina quando inizia la registrazione e lampeggia quando la registrazione è in pausa.
2 Premere il tasto 9 o 0 per
regolare il livello di azionamento start/stop.
• Il livello di volume si può regolare su 23 differenti valori.
• Quanto maggiore è il valore, tanto maggiore sarà la sensibilità. Impostando il valore massimo, già un suono appena percettibile avvierà la registrazione.
a b
a Misurazione del livello (varia in
corrispondenza del volume del suono registrato)
b Livello d’avvio (si sposta dalla destra
alla sinistra in corrispondenza del livello d’impostazione)
• Durante l’utilizzo d ella funzione [ VC VA ], non sono disponibi li le seguenti funz ioni.
• [ V-Sync. Rec ] ( P. 5 4 )
• [ Pre-Recording ] ( P. 5 6 )
• Se [ Rec Monitor ] è impostato su [ Off ], la funzione [ Standby ] è disabilitata ( ☞ P.55).
• Se il livello di attuazione iniziale/finale non viene regolato entro 2 secondi, la visualizzazione torna alla schermata precedente.
• Se il rumore ambientale è alto, la sensibilità di attuazione iniziale/finale del VCVA può essere regolata in funzione della situazione di registrazione.
• Per ottenere i migliori risultati si raccomanda di effettuare una prova di registrazione per impostare correttamente il livello di attivazione/disattivazione della funzione VCVA.
4
Metodo di impostazione dei menu
IT
53
Reg. V-Sync. [V-Sync. Rec]
La regis trazione sincronizzata d ella voce parte quando viene r ilevata una voce più forte del livell o di sincronizza zione (livello di rilevamento). Quando il live llo della voce diventa basso, la registrazione si arresta automaticamente. Quand o la registrazione sincroniz zata vocale è attiva e il livello di ingresso scende al di sot to del livello di sincroniz zazione vocale (li vello di rilevamento) per un pe riodo almeno ugua le al tempo di rilevamento indicato, il regis tratore passa in mo dalità standby.
1 Selezionare [ On ] o [ Off ].
[ On ]: Abilita la funzione di registrazione
sincronizzata della voce.
[ Off ]: Disabilita questa funzione.
4
• Se si seleziona [ On ], andare al
Metodo di impostazione dei menu
passaggio 2.
2 Impostazione del tempo di
rilevamento.
[ 1secon d ] [ 2seconds ] [ 3seconds ] [ 4seconds ] [ 5seconds ] [ 10seconds ]:
• Se il livello di ingresso (livello di registrazione) è pari o inferiore al livello specificato per un tempo superiore a quello di rilevamento, il registratore passa in modalità standby.
Regolazione del livello di sincronizzazione della voce:
1 Premere il tasto REC ( s ) per
avviare la registrazione.
• Per utilizzare la registrazione sincronizzata della voce, impostare [ V-Sync. Rec ] su [ On ] e specificare il tempo di rilevamento.
2 Premere il tasto 9 o 0
per regolare il livello di sincronizzazione della voce.
• Il livello di sincronizzazione della voce può essere scelto tra 23 valori diversi.
• Più alto è il valore, più sensibile ai suoni
IT
54
risulta il registratore. Ai valori più alti, anche i suoni particolarmente deboli attivano la registrazione.
Metodo di impostazione dei menu
a
a Livello di sincronizzazione della
voce (si sposta dalla destra alla sinistra in corrispondenza del livello d’impostazione)
3 Premere di nuovo il tasto
REC ( s ).
• Il registratore entra in standby. [ Standby ] lampeggia sul display e l’indicatore luminoso di registrazione lampeggia.
• Quando il livello di ingresso è uguale o superiore al livello di sincronizzazione della voce, la registrazione si avvia automaticamente.
4 La registrazione sincronizzata
della voce si arresta automaticamente.
• Se i suoni a un volume inferiore al livello di sincronizzazione della voce continuano per il tempo indicato, la registrazione sincronizzata della voce si arresta automaticamente e il registratore torna alla modalità standby del passaggio 3. Ogni volta che il registratore entra in modalità standby, il file viene chiuso e la registrazione continuerà con un file diverso.
• Per arrestare il registratore durante la registrazione sincronizzata della voce, premere il tasto STOP ( 4 ).
• Durante l’utilizzo d ella funzione [ V-Sync. Rec ] , non sono disponib ili le seguenti funzioni.
• [ VCVA ] ( P.53)
• [ Pre-Recording ] ( P.56)
Timer registr. [ Timer Rec ]
Far riferim ento a “ Registrazione con Timer [ Timer Rec ]” ( P. 6 7 ).
Metodo di impostazione dei menu
Prog. registr. [ Rec Scene ]
È possibi le salvare le impostazioni di registr azione preferite corrispondenti a diversi sce ne o situazioni.
1 Selezionare [ Scene Select ] o
[ Scene Save ].
[ Scene Select ]: È possibile selezionare
un’impostazione di registrazione tra quelle salvate in precedenza.
[ Scene Save ]: È possibile salvare fino a 3
insiemi di impostazioni relativamente alla registrazione corrente.
• Se si seleziona [ Scene Select ], andare al passaggio 4.
Se si seleziona [ Scene Save ]:
2 Configurare le impostazioni di
registrazione in base alle proprie preferenze.
3 Specificare una destinazione per
il salvataggio.
• È possibile selezionare la destinazione per il salvataggio tra [ User Setting 1 ], [ User Setting 2 ] e [ User Setting 3 ].
Se si seleziona [ Scene Select ]:
4 Selezionare un programma di
registrazione.
• Una volta selezionato un programma di registrazione, non sarà possibile modificare le impostazioni del menu relativo. Per utilizzare queste funzioni, impostare [ Rec Scene ] su [ Off ].
Per verificare le impostazioni:
Dal display [ Scene Select ], selezionare un programma predefinito per la registrazione usando i tasti + e − quindi premere il tasto 9 . Premere il tasto 0 per tornare alla schermata [ Scene Select ].
Monitor Reg. [Rec Monitor]
Selezionare se far uscire l’audio di registr azione dalla pres a cuffie. [ On ]: Abilita la funzione di mo nitoraggio della
registr azione. L’audio fuo riesce dalla presa EAR .
[ Off ]: Disa bilita questa funzione. L’audio non
fuoriesce dalla presa EAR .
• Se gli altoparlanti esterni sono connessi durante la registrazione, c’è il rischio che si verifichi un ritorno audio. Si consiglia di utilizzare cuffie per il monitor di registrazione, o spostare [ Rec Monitor ] su [ Off ] durante la registrazione.
4
Metodo di impostazione dei menu
IT
55
Metodo di impostazione dei menu
Alim Plug-in [Plug-inPower]
È possibi le utilizzare mi crofoni con alimentazione plug-in . È possibile decidere se fornire al imentazione ai microfoni este rni. [ On ]: Se si attiva la f unzione di aliment azione
plug- in, l’alimentazione sarà for nita al microfon o esterno connesso. Sel ezionare quest’opzione se si utilizzano microfoni esterni con a limentazione plu g-in ( ☞ P. 3 5).
[ Off ]: Disab ilita questa funzione. Selezionare
quest’opzione se si utilizzano microfoni esterni no n compatibili con l’alimentazione plug-in.
• Impostare la funzione di alim entazione plugin su [ Off ], se si utili zza un microfon o esterno non compatib ile con l’alimentazione plug-in, in caso contrario
4
potrebb ero generarsi disturbi durante la
Metodo di impostazione dei menu
registrazione.
• L’alimenta zione fantasma no n può essere fornita, an che se la funzione di alimentazione plug-in è impostat a su [ On ].
Pre-Recording
La funzione di pre -registrazio ne consente di avviare la registr azione con un anticip o fino a 2 secondi * prima de lla pressione del tasto. Tale funzione consente, ad esempio, di avviare la registrazione d el cinguettio di un u ccello fino a 2 se condi * prima dell’inizio anche se il tasto di re gistrazione viene premuto quando l’uccello ini zia a cinguettare. [ On ]: Per registrar e l’audio senza interr uzione
a partir e da 2 secondi * prima della pressione del tasto.
[ Off ]: Per avv iare la registrazione nor male.
Come abilitare la pre-registrazione:
Per abilitare la pre-registrazione, impostare il valore di [ Pre-Recording ] su [ On ].
1 Se il registratore è in modalità di
registrazione, premere il tasto REC ( s ).
• Il registratore entra in pausa di registrazione. La registrazione viene comunque eseguita senza interruzione, per cui i dati registrati per un massimo di 2 secondi * verranno aggiornati ogni secondo.
2 Premere il tasto REC ( s ).
• La pausa di registrazione verrà disattivata e la registrazione avviata. I dati registrati includeranno quelli a partire da 2 secondi * prima della pressione del tasto REC
* Il momento di inizio della registrazione
varia in base ai valori impostati in [ Rec Mode ].
• Durante l’utilizzo d ella funzione [ Pre-Recording ], non sono disponibili le seguenti funzioni.
• [ VCVA ] ( ☞ P.53)
• [ V-Sync. Rec ] ( ☞ P.54)
( s ).
56
IT
Metodo di impostazione dei menu
- Mod. riprod. [ Play Mode ]
Cancel. rumore [ Noise Cancel ]
Se l’audio registrato è di difficile comprensi one a causa del rumo re ambientale, regolar e il livello di eliminazione del rumore. [ High ] [ Low ]: Abilita la funzione di
cancella zione del rumore . Il rumore risulterà ridotto e l a qualità sonora de l file migliorata.
[ Off ]: Disabilita questa funzione.
• Durante l’utilizzo d ella funzione [ Noise Cancel ], n on sono disponibili le seguenti funzioni.
• Riproduzione lenta/rapida ( ☞ P.41)
• [ Voice Filter ]
• [ EUPHONY ]
• [ Reverb ] ( P. 5 9 )
EUPHONY
Questo re gistratore è dotato della tecnologia “EUPHONY MOBILE”, il più recente sistema audio surr ound che combina corre zione di larghez za di banda, tecnol ogia di espansione, e tecnologia di elabo razione della fonte acustica virtua le. Oltre alla sensazione naturale e ampia propr ia del registratore, lo stesso è dotato di quest a tecnolo gia che fa sì che gl i utenti siano meno inclini a sviluppare una sen sazione di chiusur a o a stancar si a causa di un ascolto prolungato. Le regola zioni del livello EUPHONY possono essere imp ostate su quattro livelli a seconda delle preferenze. [ Power ]:
Questa modalità si concentra su registri audio più b assi.
[ Wide ]:
Questa modalità offre una sensazione di ascolto anco ra più ampia.
[ Natural ]:
Questa modalità effettua una correzione naturale d ella lunghezz a di banda e l’espansion e del campo acustico.
[ Off ]:
Disabilita questa funzione.
• Durante l’utilizzo d ella funzione [ EUPHONY ], non sono disponibili le seguenti funzioni.
• Riproduzione lenta/rapida ( ☞ P.41)
• [ Noise Cancel ]
• [ Voice Filter ]
• [ Reverb ] ( P.59)
• Quando si riproduce utilizzando l’altoparlante integrato, la funzi one EUPHONY è dis attivata.
Filtro vocale [ Voice Filter ]
Il regist ratore dispone di una fu nzione di Filtro vocale per i toni di alte e bass e frequenze durante la riproduzio ne normale, veloce o lenta, che consente una ri produzione audio nitida. [ On ]:
Abilita la funzione d i filtro vocale.
[ Off ]:
Disabilita questa funzione.
• Durante l’utilizzo d ella funzione [ Voice Fi lter ], no n sono disponibili le seguenti funzioni.
• [ Noise Cancel ]
• [ EUPHONY ]
• [ Reverb ] ( P.59)
4
Metodo di impostazione dei menu
IT
57
Metodo di impostazione dei menu
Mod. riprod. [ Play Mode ]
È possibi le selezionare la modalit à di riprodu zione che più si adat ta alle proprie esigenze.
Selezionare l’intervallo di riproduzione desiderato:
1 Selezionare [ Play Area ]. 2 Selezionare [ File ], [ Folder ] o [ All ].
[ File ]: Seleziona il file corrente. [ Folder ] Seleziona la cartella corrente. [ All ]: Seleziona tutti i file nella memoria
corrente.
Selezi onare la modalità di riproduzione desiderata:
4
1 Selezionare [ Repeat ] o
Metodo di impostazione dei menu
[ Random ].
[ Repeat ]: Imposta la riproduzione in
modalità repeat.
[ Random ]: Imposta la riproduzione in
modalità random.
2 Selezionare [ On ] o [ Off ].
[ On ]: Imposta l’intervallo di riproduzione
da riprodurre in modalità repeat o random.
[ Off ]: Disabilita questa funzione.
• In modalità [ File ], quando il registratore arriva alla fine dell’ultimo file della cartella, l’indicazione[ End ] lampeggia per due secondi sul display e il registratore si arresta all’inizio dell’ultimo file.
• In modalità [ Folder ], quando il registratore arriva alla fine dell’ultimo file della cartella, l’indicazione [ End ] lampeggia per due secondi sul display e il registratore si arresta all’inizio del primo file della cartella.
• In modalità [ All ], dopo la riproduzione dell’ultimo file della cartella, il registratore inizia la riproduzione dal primo file della cartella successiva. Quando il registratore arriva alla fine dell’ultimo file, l’indicazione [ End ] lampeggia per due secondi sul
IT
display e il registratore si arresta all’inizio del primo file presente sul registratore.
58
Salto spazio [ Skip Space ]
Questa f unzione consente di saltare in avanti o di riav volgere un file riprodot to per un per iodo definito. Ciò è u tile per saltare r apidamente a un’altra p osizione di riprodu zione o per riprod urre ripetutamente frasi brevi.
1 Selezionare [ Forward Skip ] o
[ Reverse Skip ].
2 Impostare la distanza di salto.
Se si seleziona [ Forward Skip ]: [ File Skip ] [ 10sec. Skip ]
[ 30sec. Skip ] [ 1min. Skip ] [ 5min. Skip ] [ 10min. Skip ]
Se si seleziona [ Reverse Skip ]: [ File Skip ] [ 1sec. Skip ] −
[ 5sec. Skip ] [ 10sec. Skip ] [ 30sec. Skip ] [ 1min. Skip ] [ 5min. Skip ] [ 10min. Skip ]
Salto di riproduzione avanza/riavvolgi:
1 Premere il tasto ` OK per avviare
la riproduzione.
2 Premere il tasto 9 o 0 .
• Il registratore effettuerà il salto (in avanti) o il salto indietro (riavvolgimento) di uno spazio definito e inizia la riproduzione.
• Se è presente un contrassegno di indice, un contrassegno temporaneo o un accesso più vicino rispetto all’intervallo di salto, il registratore salterà in avanti o indietro alla posizione definita.
Allarme [ Alarm ]
Far riferim ento a “ Funzio ne promem oria con avviso a custico [ Alarm ]” ( P. 6 9).
Metodo di impostazione dei menu
Prog. riprod. [ Play Scene ]
I file au dio registrati sul re gistratore e i file musicali s caricati dal PC poss ono essere salvati ne i settaggi di riproduzion e di vostra scelta in base alle dive rse qualità di suono e ai diversi metodi di riproduzione.
1 Selezionare [ Scene Select ] o
[ Scene Save ].
[ Scene Select ]:
Selezionare un programma predefinito per la riproduzione personalizzato in base alle proprie preferenze.
[ Scene Save ]:
È possibile salvare fino a 3 insiemi di impostazioni relativamente alla riproduzione corrente.
• Se si seleziona [ Scene Select ], andare al passaggio 4.
Se si seleziona [ Scene Save ]:
2 Configurare le impostazioni di
riproduzione in base alle proprie preferenze.
3 Specificare una destinazione per
il salvataggio delle impostazioni.
• È possibile scegliere la destinazione per il salvataggio da [ User Setting 1 ] a [ User Setting 3 ].
Se si seleziona [ Scene Select ]:
4 Selezionare un programma di
riproduzione.
Per verificare le impostazioni:
Dal display [ Scene Select ], selezionare un programma di riproduzione usando i tasti + e - quindi premere il tasto 9 . Premere il tasto 0 per tornare alla schermata [ Scene Select ].
Reverb
Può simular e il riverbero presente i n ambienti di diverse d imensioni come per esempio uno studio di registrazione o una sa la da concerto. [ Off ]: Disabilita la funzione Reverb.
Selezi onare questa opzione per una riproduzione fedele.
[ Studio ] [ Club ] [ Hall ] [ Dome ]: Selezionare
l’ambiente acustico preferito.
• Questa f unzione è disponi bile solo durante la riproduzione. Questo registratore non può eseguire la registrazione utilizzando queste impostazioni.
• Durante l’utilizzo d ella funzione [ Reverb ], non sono disponibil i le seguenti funzioni.
• Riproduzione lenta/rapida ( ☞ P.41)
• [ Noise Cancel ] ( P.57)
• [ EUPHONY ] ( P.57)
• [ Voice Filter ] ( P.57)
4
Metodo di impostazione dei menu
IT
59
Metodo di impostazione dei menu
. LCD/Suono [ LCD/Sound Menu ]
Retroillumin. [ Backlight ]
Ogni volt a che si preme un tasto vi ene attivata la funzione di retroilluminazione del registratore per circ a 10 s econdi (Impostazioni iniziali).
1 Selezionare [ Lighting Time ] o
[ Brightness ].
2 Selezionare l’impostazione.
Se si seleziona [ Lighting Time ]: [ Off ]:
Disabilita questa funzione. [ 5seconds ] [ 1 0 s e c o n d s ] [ 30seconds ] [ 1min ute ]:
4
Abilita la funzione di retroilluminazione. Se si seleziona [ Brightness ]:
Metodo di impostazione dei menu
[ High ] [ Low ]:
Selezionare la durata desiderata della
retroilluminazione.
Contrasto [ Contrast ]
Il contrasto del display p uò essere regolato sceglien do tra 12 livelli di contr asto.
• Il livello di contrasto de l display può essere regolato selezionando da [ 01 ] a [ 12 ].
LED
È possibi le impostarlo in m odo che l’indic atore luminoso LED non si accenda. [ On ]:
Il LED si accende.
[ Off ]:
Il LED non si accende
IT
Beep
Con un avvertimento a custico (bip) l’apparecchio conferma l’esecuzione di un’operazi one o avverte che st a avvenendo un errore. I suoni di sis tema si possono disattivare. [ Volume3 ]:
Volume ma ssimo.
[ Volume2 ]:
Volume normale.
[ Volume1 ]:
Volume minimo.
[ Off ]: Disabilita questa funzione.
Lingua(Lang) [ Language(Lang) ]
È possibi le selezionare la lingua del d isplay del registratore. [ English ] [ Français ] [ Deutsch ] [ Italiano ] [ Español ] [ Русский ]:
• Le lingue selezion abili variano in bas e all’area geografica.
Guida vocale [ Voice Guide ]
Far riferi mento a “ Guida vocale [ Voice Gui de ]” ( ☞ P. 7 2).
Riprod. intro [ Intro Play ]
È possibi le ascoltare i primi secondi di un f ile premendo il curso re su un file di una car tella. Questa f unzione è parti colarmente utile quando si cerca un file. [ 10se conds ]:
Saranno riprodot ti i primi 10 secondi di un file.
[ 5seconds ]:
Saranno riprodot ti i primi 5 secondi di un file.
[ 3seconds ]:
Saranno riprodot ti i primi 3 secondi di un file.
[ Off ]:
Disabilita questa funzione.
60
Metodo di impostazione dei menu
/ Dispositivo [ Device Menu ]
Selez. memoria [ Memory Select ]
Inserendo una sche da microSD è possibile scegliere se regis trare sulla memori a incorporata o sulla scheda microSD ( ☞ P.24 ) . [ Built-in Memory ]: Memoria integrata. [ microSD Card ]: Scheda microSD.
Risparm. ener. [ Power Save ]
È possibi le utilizzare questa funzione pe r spegnere automaticamente il registratore. Se il regis tratore resta in paus a per più di 10 minuti (impostazione iniziale), il dispositivo si spegnerà. [ 5minutes ] [ 10m inu tes ] [ 30minutes ] [ 1hou r ]:
Imposta re l’intervallo di tempo per lo spegnimento automatico.
[ Off ]: Disabilita questa funzione.
• La pressi one di un qualsiasi tas to prima dello spegnimento r iazzera il contato re del tempo ne cessario per lo spegnimento automatico.
Batteria [ Battery ]
Selezi onare la voce che corrisponde alle batterie in uso. [ Ni-MH ] ( õ ): Selezionare per l’uso di
batterie ricaricabili Olympus Ni- MH (BR404).
[ Alkaline ] ( ú ): Selezionare per l’uso di
batterie alcaline.
Nome cartelle [ Folder Name ]
È possibi le modificare i n omi delle carte lle dalla car tella Folder & alla Fold er * riservate alla regis trazione audio con i nomi pred efiniti del mode llo. Con il software “Olymp us Sonority” è inoltre poss ibile modific are i nomi delle car telle contenuti nel modello.
1 Selezionare una cartella che si
desidera rinominare.
2 Selezionare un nome di cartella
dal modello preimpostati.
Ora e data [ Time & Date ]
Far riferim ento a “ Impost azione di ora e data [ T ime & Date ]” ( P. 2 2 ) .
Impostaz. USB [ USB Settings ]
Far riferim ento a “ Modifi ca della class e USB [ USB Settings ]” ( P.73 ) .
Reset [ Reset Settings ]
Ripor ta tutte le funzioni alle im postazioni iniziali (impostazioni di default). [ Start ]:
Ripor ta le impostazi oni ai valori inizia li.
[ Cancel ]:
Ripor ta al [ Device Menu ].
• Dopo il reset, le impostazioni dell’ora, la numerazione dei file e il nome della cartella rimarranno inalterati senza tornare ai valori iniziali.
Il registratore risulte rà così impostato (impostazioni d i default):
, R e c M e n u :
[ Mic Select ] [ Ce ntral Mic ON ] [ Mic Sense ] [ Middle ] [ Rec Mode ] [ PCM ] [ 44.1kHz ] [ Rec Level ] [ Manual ] ([ Limiter ON ]) [ Zoom Mic ] [ Off ] [ Low Cut Fi lter ] [ Off ] [ VCVA ] [ Off ] [ On/Off ] [ Off ] [ Standby ] [ Off ] [ V-Sync. Rec ] [ Off ] [ Timer Rec ] [ Off ] [ Rec Scene ] [ Off ] [ Rec Monitor ] [ Off ] [ Plug-inPower ] [ On ] [ Pre-Recordingr ] [ Off ]
- P l a y M e n u :
[ Noise Can cel ] [ Off ] [ EUPHONY ] [ Off ] [ Voice Filter ] [ Off ] [ Play Mode ] [ Play Area ] [ File ] [ Repeat ] [ Off ] [ Random ] [ Off ]
4
Metodo di impostazione dei menu
IT
61
Metodo di impostazione dei menu
[ Skip Space ] [ Forward Skip ] [ File Skip ] [ Reverse S kip ] [ File Skip ] [ Alarm ] [ Off ] [ Play Scene ] [ Off ] [ Reverb ] [ Off ]
. L C D / S o u n d M e n u :
[ Backlight ] [ Lighting Time ] [ 10S eco nds ] [ Brightness ] [ Low ] [ Contrast ] [ Level 06 ] [ LED ] [ On ] [ Beep ] [ Volum e2 ] [ Language(Lang) ] [ English ] [ Voice Guide ] [ On/Off ] [ On ] [ Speed ] [ Speed3 ] [ Volume ] [ Vo lume 3 ] [ Intro Play ] [ Off ]
/ D e v i c e M e n u :
4
[ Memor y Select ] [ Built-in Memory ]
Metodo di impostazione dei menu
[ Power Save ] [ 10 min utes ] [ Battery ] [ Ni-MH ] [ USB Settings ] [ USB Connec t ] [ PC ] [ USB Class ] [ Storage class ]
Formattazione [ Format ]
Far riferim ento a “ Formattazione del registratore [ Forma ]” ( P. 74 ) .
Info memoria [ Memory Info. ]
Permet te di verificare su llo schermo la memoria r imanente e la capacità totale del supporto di memoria.
• Il registratore utilizzerà par te della capacit à di memoria per mante nere il file di gestione. Per la sched a microSD, la capacità rimanente visualizzata sarà inferiore alla capacità totale della sched a a causa delle carat teristiche della s cheda microSD, tuttavia questo non rappresenta un malfunzionamento.
System Info. [ System Info. ]
È possibi le controllare le informazioni del registratore sulla sch ermata di menu. [ Model ] (nome del mo dello), [ Vers ion ] (versione del siste ma) e [ Serial No. ] (numero se riale) appaiono sul display.
62
IT
Metodo di impostazione dei menu
Riorganizzazione dei file [ Replace ]
È possibi le spostare un fi le in una cartella p er modificare l’ordine di riproduzione. Occorre selezi onare prima la car tella (file) di cui si desidera modificare l’ordine di riproduzione.
Tasto F2
Tasto + − Tasto ` OK
1 Selezionare la cartella di cui si
desidera riorganizzare l’ordine delle canzoni ( ☞ P. 29) .
2 Selezionar [ Replace ] dal menu
[ File Menu ].
• Per maggiori informazioni su come accedere alle impostazioni del menu, si veda “ Metodo di impostazione di
menu ” ( P.48).
3 Premere il tasto + o − per
selezionare il file che si desidera spostare.
4 Premere il tasto ` OK .
• Il cursore lampeggerà per confermare che il file può essere spostato.
5 Premere il tasto + o − per
selezionare il punto in cui spostarlo.
6 Premere il tasto ` OK per
confermare l’impostazione scelta.
• Se si desidera spostare più file, ripetere dal passaggio 3 al passaggio 6.
• Premendo il tasto 0 senza premere il tasto ` OK , si annullano le impostazioni e si ritorna allo schermo precedente.
7 Premere il tasto F2 ( EXIT ) per
uscire dal menu.
4
Metodo di impostazione dei menu
IT
63
Metodo di impostazione dei menu
Spostamento/Copia dei file [ File Move/Copy ]
I file salvati sull a memoria incorporata o sulla scheda mi croSD possono essere spostati o copiati all ’interno della memo ria. I file possono e ssere anche spostati e copiati tra le memorie.
Tasto F2
Tasto + − Tasto ` OK
4
Metodo di impostazione dei menu
1 Selezionare la cartella nella
quale si vuole spostare o copiare il file ( ☞ P. 29).
2 Selezionar [ File Move/Copy ] dal
menu [ File Menu ].
• Per maggiori informazioni su come accedere alle impostazioni del menu, si veda “ Metodo di impostazione di
menu ” ( P.48).
3 Premere il tasto + o − per
selezionare la posizione in cui si vuole spostare o copiare il file.
[ move > memory ]:
Spostare un file salvato sulla memoria incorporata o sulla scheda microSD in un’altra cartella nella memoria incorporata.
[ copy > memory ]:
Copiare un file salvato sulla memoria incorporata o sulla scheda microSD in un’altra cartella nella memoria incorporata.
[ move > microSD ]:
Spostare un file salvato sulla memoria incorporata o sulla scheda microSD in un’altra cartella sulla scheda microSD.
[ copy > microSD ]:
Copiare un file salvato sulla memoria incorporata o sulla scheda microSD in un’altra cartella sulla scheda microSD.
4 Premere il tasto ` OK .
5 Premere il tasto + o − per
selezionare il numero dei file che si vuole spostare o copiare.
[ 1file ]:
Selezionare solo il file specifico.
[ Selected files ]:
Selezionare più file.
[ All files ]:
Selezionare tutti i file nella cartella.
6 Premere il tasto ` OK per
spostare la rispettiva impostazione.
64
IT
Metodo di impostazione dei menu
Per selezionare [ 1file ]:
1 Premere il tasto + o − per selezi onare il file
che si vuol e spostare o copiare.
2 Premere il tasto ` OK per selezio nare il file.
Per selezionare [ S elected files ]
1 Premere il tasto + o − per selezi onare il file
che si vuol e spostare o copiare.
2 Premere il tasto ` OK per confermare i(l)
file selezionato(i).
3 Ripetere i passaggi 1 e 2 finché sono
selezi onati tutti i file che si desidera spostare/copiare, quindi premere il tasto F2 ( GO ) .
Per selezionare [ All files ]:
Quando si selezio na tutti i file, verranno selezionati tutti i file contenuti nell a cartella e sul registr atore verrà visualizz ato [ Folder to move ].
7 Premere i tasti 9 , 0 o tasti
+ , − per selezionare la cartella in cui si vuole spostare o copiare il file.
8 Premere il tasto F2 ( GO ) .
• Sul display lampeggerà [ Moving! ] o [ Copying! ] e inizierà lo spostamento o la copia. Durante il processo, lo stato dell’avanzamento verrà visualizzato in percentuale. Il processo è completato quando sul display viene visualizzato [ File move completed ] o [ File copy completed ].
Note
• Il registratore non può copiare quando la capacità della memoria non è sufficiente.
• Il registratore non può spostare o copiare quando il numero dei file supera i 200.
• Non togliere le batterie durante lo spostamento o la copia poiché i dati potrebbero danneggiarsi.
• I file non possono essere spostati o copiati nella stessa cartella.
• Se durante lo spostamento o la copia l’operazione viene annullata, solo i file già effettivamente spostati o copiati verranno mantenuti, gli altri file non saranno spostati o copiati.
• I file protetti rimarranno tali anche dopo essere stati spostati o copiati.
• I file DRM non possono essere spostati e copiati.
• I file non possono essere spostati o copiati direttamente nella cartella [ Recorder ].
4
Metodo di impostazione dei menu
IT
65
Metodo di impostazione dei menu
Separazione dei file [ File Divide ]
I file di g rande capacità e di l unga durata possono essere divisi per poter li gestire e modif icare con più facilit à.
Tasto F2
Tasto + − Tasto ` OK
4
Metodo di impostazione dei menu
Solo i f ile PCM e MP3 registrati su questo registratore possono essere divisi.
1 Fermare la riproduzione alla
posizione in cui effettuare la divisione.
• Durante la riproduzione, premere e tenere premuto il tasto 9 o 0 per far avanzare o riavvolgere in modo veloce.
• È utile impostare i segni di indice per segnare in anticipo la posizione in cui dividere.
2 Selezionar [ File Divide ] dal menu
[ File Menu ].
• Per maggiori informazioni su come accedere alle impostazioni del menu, si veda “ Metodo di impostazione di
menu ” ( P.48).
IT
66
3 Premere il tasto + per selezionare
[ Start ].
4 Premere il tasto ` OK .
• Sul display verrà visualizzato [ Dividing! ] e si avvierà la divisione del file.
• La divisione è completata quando sul display viene visualizzato [ File divide completed ].
5 Premere il tasto F2 ( EXIT ) per
uscire dal menu.
Note
• È possibile dividere i file soltanto quando l’elenco dei file è visualizzato.
• Il registratore non può dividere i file quando il numero dei file nella cartella supera i 199.
• I file protetti non possono essere divisi ( ☞ P.50).
• Dopo aver diviso il file, la prima parte sarà rinominata come [ File name_1.MP3 ] e la seconda sarà nominate [ File name_2.MP3 ].
Metodo di impostazione dei menu
• Se un file ha un’autonomia di registrazione estremamente limitata, potrebbe non essere possibile dividerlo, anche se è un file MP3 o PCM.
• Non togliere le batterie durante la divisione poiché i dati potrebbero danneggiarsi.
Registrazione con Timer [ Timer Rec ]
La funzione di registrazione con timer permette di eseguire una registrazione nell’ora impostata. È possibile progr ammare fino a tre i mpostazioni di fferenti (Prese t 1-3) ([ On/Off ], [ Day ], [ Time ], [ Rec Mode ], [ Folder ] e [ Mic Sense ]).
Tasto F2
Tasto + − Tasto ` OK
1 Selezionar [ Timer Rec ] dal menu
[ Rec Menu ].
• Per maggiori informazioni su come accedere alle impostazioni del menu, si veda “ Metodo di impostazione di
menu ” ( P.48).
2 Premere il tasto + o − per
selezionare una delle impostazioni disponibili.
4 Premere il tasto + o − per
selezionare la voce da impostare.
• Selezionare gli elementi che si desidera impostare tra [ On/Off ], [ Day ], [ Time ], [ Rec Mode ], [ Folder ] e [ Mic Sense ].
5 Premere il tasto ` OK per passare
all’impostazione dei rispettivi valori.
Impostazione [ On/Off ]:
1 Premere il tasto + o − per selezionare tra
[ On ] e [ Off ]. [ On ]: L’impostazione verrà applicata. [ Off ]: L’impostazione non verrà applicata.
2 Premere il tasto ` OK per uscire dalla
selezione [ On/Off ].
Impostazione [ Day ]:
1 Premere il tasto + o − pe r selezionare tra
[ One Time ], [ Everyday ] e [ Every Week ]. [ One Time ]: Registra una sola volta
nell’orario specificato.
[ Everyday ]: Registra ogni giorno nell’orario
specificato.
[ Every Week ]: Effettuare una registrazione
ad un orario predefinito di un giorno della settimana.
Selezionare [ Every Week ] e premere il tasto
` OK per spostare la selezione di [ Day ]. Premere il tasto + o − per selezionare un giorno della settimana.
2 Premere il tasto ` OK per uscire dalla
selezione [ Day ].
4
Metodo di impostazione dei menu
3 Premere il tasto ` OK .
IT
67
Metodo di impostazione dei menu
Impostazione [ Time ]:
1 Premere il tasto 9 o 0 per
selezionare “ora”, “minuto” in [ Start Time ] e “ora”, “minuto” in [ Stop Time ].
2 Premere il tasto + o − per eseguire
l’impostazione.
3 Premere il tasto ` OK per uscire dalla
selezione [ Time ].
Impostazione [ Rec Mode ]:
A prescin dere dalla modalità di regis trazione normale ( ☞ P.51), la registraz ione con timer inizierà secondo la modalità di registrazione impostata. 1 Premere il tasto + o − per selezionare una
modalità di registrazione.
4
2 Premere il tasto ` OK .
Metodo di impostazione dei menu
3 Premere il tasto + o − per selezionare la
velocità di registrazione.
4 Premere il tasto ` OK per uscire dalla
selezione [ Rec Mode ].
Impostazione [ Folder ]:
1 Premere il tasto + o − per selezionare
la destinazione per il salvataggio in (Memoria).
2 Premere il tasto ` OK per selezionare
l’impostazione della cartella [ Folder ].
3 Premere il tasto + o − per selezionare
la destinazione per il salvataggio nella (Cartella).
4 Premere il tasto ` OK per uscire dalla
selezione [ Folder ].
Impostazione [ Mic Sense ]:
A prescin dere dall’impos tazione della sensibil ità del microfono de l registratore ( ☞ P.50), la registrazione con time r inizierà con la sensib ilità del microfono impost ata. 1 Premete il tasto + o − per selezionare tra
[ High ],[ Middle ] e [ Low ].
2 Premere il tasto ` OK per uscire dalla
selezione [ Mic Sense ].
IT
68
6 Premere il tasto + o − per
selezionare [ Finish ].
7 Premere il tasto ` OK per
confermare l’impostazione scelta.
Quand o è impostato su [ ON ]
• Le impostazioni programmate verranno applicate e la schermata visualizzerà il menu di selezione del numero preimpostato.
• Per personalizzare gli altri preset, ripetere la suddetta procedura.
• Mentre il tasto 9 viene premuto sotto Seleziona nel Menu Avanzato, le impostazioni selezionate possono essere verificate.
8 Premere il tasto F2 ( EXIT ) per
uscire dal menu.
• [ « ] compare sul display.
Note
• Se il registratore è in uso nell’orario di inizio preimpostato, la registrazione con timer inizia direttamente dopo aver arrestato il registratore.
• La registrazione con timer inizierà all’orario impostato anche se l’unità è spenta o il registratore è in modalità Hold.
Metodo di impostazione dei menu
• Nel caso in cui tre registrazioni con timer siano state impostate con lo stesso orario di inizio, [ Preset 1 ] ha la priorità più elevata e [ Preset 3 ] la più bassa.
• Nel caso in cui l’orario di inizio della registrazione con timer e della funzione promemoria con avviso acustico ( ☞ P.69) sia impostato alla stessa ora, la registrazione con timer avrà la priorità.
• Se le batterie si esauriscono durante la registrazione impostata con il timer, la registrazione si arresta. Controllare il livello di carica delle batterie prima di iniziare la registrazione con timer.
• Se l’impostazione di [ Time & Date ] non è corretta la registrazione con timer non potrà essere impostata ad un orario definito, pertanto assicurarsi che [ Time & Date ] sia corretta prima di impostare la registrazione con timer. Nel caso in cui l’impostazione non sia corretta, reimpostare [ Time & Date ] ( P.23).
• Il registratore registrerà sulla memoria incorporata [ Folder A ] quando viene selezionata la scheda microSD per la destinazione della registrazione e la scheda microSD non viene inserita durante la registrazione con timer.
Funzione promemoria con avviso acustico [ Alarm ]
La funzione promemoria con avviso acustico si può impo stare di modo che ad un ’ora esatta preimpostata venga riprodotto un file selezionato. È possibile progr ammare fino a tre impostazioni (Preset 1-3) ([ On/Off ], [ Day ], [ Start Time ], [ Volume ], [ Alarm Sound ] e [ Playback File ]).
Tasto F2
Tasto + − Tasto ` OK
1 Selezionar [ Alarm ] dal menu
[ Play Menu ].
• Per maggiori informazioni su come accedere alle impostazioni del menu, si veda “ Metodo di impostazione di
menu ” ( P.48).
2 Premere il tasto + o − per
selezionare una delle impostazioni disponibili.
4
Metodo di impostazione dei menu
3 Premere il tasto ` OK .
IT
69
Metodo di impostazione dei menu
4 Premere il tasto + o − per
selezionare la voce da impostare.
• Selezionare gli elementi che si desidera impostare tra [ On/Off ], [ Day ], [ Start Time ], [ Volume ], [ Alarm Sound ] e [ Playback File ].
5 Premere il tasto ` OK per
spostare la rispettiva impostazione.
4
Metodo di impostazione dei menu
Impostazione [ On/Off ]:
1 Premere il tasto + o − per selezionare tra
[ On ] e [ Off ]. [ On ]: L’impostazione verrà applicata. [ Off ]: L’impostazione non verrà applicata.
2 Premere il tasto ` OK per uscire dalla
selezione [ On/Off ].
Impostazione [ Day ]:
1 Premere il tasto + o − per selezionare tra
[ One Time ], [ Everyday ] e [ Every Week ]. [ One Time ]: La funzione promemoria con
avviso acustico avrà effetto solo una volta all’ora definita.
[ Everyday ]: La funzione promemoria con
avviso acustico avrà effetto ogni giorno all’ora definita.
[ Every Week ]: La funzione promemoria con
avviso acustico avrà effetto ad un orario predefinito di un giorno della settimana.
Selezionare [ Every Week ] e premere il tasto
` OK per spostare la selezione di [ Day ]. Premere il tasto + o − per selezionare un giorno della settimana.
2 Premere il tasto ` OK per uscire dalla
selezione [ Day ].
IT
70
Impostazione [ Start Time ]:
1 Premere il tasto 9 o 0 per
selezionare “ora” e “minuto” in [ Start Time ].
2 Premere il tasto + o − per eseguire
l’impostazione.
3 Premere il tasto ` OK per uscire dalla
selezione [ Start Time ].
Impostazione [ Volume ]:
1 Premere il tasto + o − per regolare il
volume. Premere il tasto F1 per controllare il volume.
2 Premere il tasto ` OK per uscire dalla
selezione [ Volume ].
Impostazione [ Alarm Sound ]:
1 Premere il tasto + o − per selezionare un
avviso acustico tra le opzioni [ Alarm1 ], [ Alarm2 ] e [ Alarm3 ]. Premere il tasto F1 per controllare l’avviso acustico.
2 Premere il tasto ` OK per uscire dalla
selezione [ Alarm Sound ].
Impostazione [ Playback File ]:
1 Premere il tasto + o − per selezionare tra
[ No File Play ], [ File Select ]. [ No File Play ]: solo avviso acustico. [ File Select ]: riproduce un file selezionato
dopo l’avviso acustico.
• Mentre [ File Select ] è selezionato e il tasto ` OK è tenuto premuto, il registratore visualizzerà il settaggio [ Memory Select ].
• Selezionare la memoria con un file di riproduzione alarm con i tasti + o − e premere il tasto ` OK . Il registratore visualizzerà il settaggio della cartella che contiene i file con la riproduzione alarm.
• Selezionare la cartella con i tasti + o − e premere il tasto ` OK per spostarsi alla selezione dei file. Usare i tasti + o − per selezionare i file allo stesso modo.
2 Premere il tasto ` OK per uscire dalla
selezione [ Playback File ].
Metodo di impostazione dei menu
6 Premere il tasto + o − per
selezionare [ Finish ].
7 Premere il tasto ` OK per
confermare l’impostazione scelta.
Quand o è impostato su [ ON ]
• Le impostazioni programmate verranno applicate e la schermata visualizzerà il menu di selezione del numero preimpostato.
• Per impostare gli altri preset, ripetere la suddetta procedura.
• Mentre il tasto 9 viene premuto sotto Seleziona nel Menu Avanzato, le impostazioni selezionate possono essere verificate.
8 Premere il tasto F2 ( EXIT ) per
uscire dal menu.
• [ A ] compare sul display.
Note
• Se l’opzione [ Everyday ] (Ogni giorno) è selezionata, l’avviso acustico suonerà all’ora prestabilita ogni giorno, a meno che la funzione promemoria non venga annullata.
• L’avviso acustico suonerà per cinque minuti e poi si arresterà. In tal caso, anche se è stata selezionata la riproduzione di un file per la funzione promemoria, quest’ultimo non verrà riprodotto automaticamente.
• Nel caso in cui tre promemoria con avviso acustico siano stati impostati con lo stesso orario di inizio, [ Preset 1 ] ha la priorità più elevata e [ Preset 3 ] la più bassa.
• Se il registratore è in uso o se alcune operazioni stanno per essere eseguite all’ora prestabilita, la funzione promemoria non sarà disponibile.
• L’avviso acustico suonerà all’ora prestabilita anche se l’alimentazione è disattivata o il registratore è impostato in modalità Hold. Il registratore inizia a riprodurre il file selezionato quando viene premuto un tasto qualsiasi, e la riproduzione si arresta quando viene premuto il tasto STOP ( 4 ).
• Se il file selezionato è stato spostato, cancellato o la scheda microSD è stata rimossa, la riproduzione del file non sarà effettuata e suonerà solo l’allarme.
• Nel caso in cui gli orari di inizio della registrazione con timer e della funzione promemoria con avviso acustico siano impostati alla stessa ora, la registrazione con timer avrà la priorità ( ☞ P.67).
• Se il registratore viene formattato ( ☞ P.74), anche le suonerie verranno cancellate, pertanto non sarà possibile impostare un avviso acustico. Se i dati sono stati cancellati per errore, collegare al PC e copiare i dati di allarme sonoro al registratore usando l’applicazione “Olympus Sonority” ( ☞ P.83).
4
Metodo di impostazione dei menu
IT
71
Metodo di impostazione dei menu
Guida vocale [ Voice Guide ]
Questa funzion e fornisce avvisi au dio sullo stato di fun zionamento del registratore. Regolar e la velocità e il volume degli avvisi audio.
Tasto F2
Tasto + − Tasto ` OK
4
Metodo di impostazione dei menu
1 Selezionar [ Voice Guide ] dal
menu [ LCD/Sound Menu ].
• Per maggiori informazioni su come accedere alle impostazioni del menu, si veda “ Metodo di impostazione di
menu ” ( P.48).
2 Premere il tasto + o − per
selezionare la voce da impostare.
• Selezionare gli elementi che si desidera impostare tra [ On/Off ], [ Speed ] e [ Volume ].
3 Premere il tasto ` OK per
spostare la rispettiva impostazione.
IT
Impostazione [ On/Off ]:
1 Premere il tasto + o − per selezionare tra
[ On ] e [ Off ]. [ On ]: La funzione di guida viene attivata. [ Off ]: La funzione di guida viene annullata.
2 Premere il tasto ` OK per uscire dalla
selezione[ On/Off ].
Impostazione [ Speed ]:
1 Premere il tasto + o − per selezionare tra
[ Speed5 ], [ Speed4 ], [ Speed3 ], [ Speed2 ] e [ Speed1 ].
2 Premere il tasto ` OK per uscire dalla
selezione [ Speed ].
Impostazione [ Volume ]:
1 Premere il tasto + o − per selezionare
tra [ Volume5 ], [ Volume4 ], [ Volume3 ], [ Volume2 ] e [ Volume1 ].
2 Premere il tasto ` OK per uscire dalla
selezione [ Volume ].
4 Premere il tasto F2 ( EXIT ) per
uscire dal menu.
Note
• I toni di avvio/chiusura quando l’alimentazione è attivata/disattivata ( ☞ P.20) possono essere annullati se si imposta la funzione di guida su [ Off ].
• Se si formatta il registratore ( ☞ P.74), verranno eliminati anche i dati della guida vocale. Se si desidera ripristinare i dati della guida vocale, collegare l’unità a un PC e copiare tali dati sul registratore mediante il programma “Olympus Sonority” in dotazione ( ☞ P.83).
• Impostare il volume del tono di avvio/ chiusura con il valore del [ Volume ] della funzione di guida.
• Se la velocità di riproduzione è stata modificata, l’impostazione [ Speed ] nelle impostazioni [ Voice Guide ] non può essere modificata.
72
Metodo di impostazione dei menu
Modifica della classe USB [ USB Settings ]
Oltre all e impostazioni come [ PC ] (collega al PC per tras ferire i file) o [ AC Adapter ] (collega all’aliment atore di rete per ricari care le batterie), è possibile impost are la classe USB in funzione delle proprie necessità.
Tasto F2
Tasto + − Tasto ` OK
1 Selezionar [ USB Settings ] dal
menu [ Device Menu ].
• Per maggiori informazioni su come accedere alle impostazioni del menu, si veda “ Metodo di impostazione di
menu ” ( P.48).
2 Premere il tasto + o − per
selezionare [ USB Connect ] o [ USB Class ].
Se si seleziona [ USB Connect ]:
4 Premere il tasto + o − per
cambiare le impostazioni.
[ PC ]: Impostazione per collegamento al
PC e utilizzarlo come dispositivo di memorizzazione o come dispositivo composito. Collegato come supporto di memorizzazione o dispositivo composito.
[ AC Adapter ]: Impostazione per
collegamento al PC per caricare le batterie, oppure all’adattatore in AC (A514) (opzionale).
[ Optional ]: Impostazione per confermare
la modalità di connessione ogni volta che viene realizzata una connessione USB.
5 Premere il tasto ` OK per
confermare l’impostazione scelta.
• Se si seleziona [ USB Connect ], andare al passaggio 8.
4
Metodo di impostazione dei menu
[ USB Connect ]:
Impostazione per il collegamento al PC.
[ USB Class ]:
Impostazione per selezionare la classe USB.
3 Premere il tasto ` OK .
• Se si seleziona [ USB Class ], andare al passaggio 6.
IT
73
Metodo di impostazione dei menu
Se si seleziona [ USB Class ]:
6 Premere il tasto + o − per
cambiare le impostazioni.
[ Storage class ]: Viene riconosciuto dal PC
come una memoria esterna.
[ Composite ]: Per collegare il registratore
al PC ed utilizzarlo come memoria
4
Metodo di impostazione dei menu
esterna, altoparlante USB o microfono.
7 Premere il tasto ` OK per
confermare l’impostazione scelta.
8 Premere il tasto F2 ( EXIT ) per
uscire dal menu.
Note
• Quando il registratore è collegato al PC per la prima volta come una memoria esterna, il relativo driver verrà installato automaticamente sul PC.
• Il PC non riconosce il registratore collegato, se l’impostazione [ USB Connect ] è impostata su [ AC Adapter ].
• Quando il PC non riconosce il registratore come una memoria esterna, modificare l’impostazione da [ USB Class ] a [ Storage class ].
Formattazione del registratore [ Format ]
Tasto + − Tasto ` OK
Se il registratore viene format tato, tutti i f ile verranno rimoss i e tutte le impo stazioni delle fu nzioni verran no ripristinate alle impostazioni di default, ad eccezione delle i mpostazion i di data e ora. Trasferire eventuali file impor tanti su un comp uter prima di formattare il registratore.
1 Selezionar [ Format ] dal menu
[ Device Menu ].
• Per maggiori informazioni su come accedere alle impostazioni del menu, si veda “ Metodo di impostazione di
menu ” ( P.48).
2 Premere il tasto + o − per
selezionare il supporto di registrazione da formattare.
74
IT
3 Premere il tasto ` OK .
Metodo di impostazione dei menu
4 Premere il tasto + per selezionare
[ Start ].
5 Premere il tasto ` OK .
• Dopo la visualizzazione del messaggio [ Data will be cleared ] della durata di due secondi, verranno visualizzati i messaggi [ Start ] e [ Cancel ].
6 Premere nuovamente il tasto +
per selezionare [ Start ].
7 Premere il tasto ` OK .
• Inizia la formattazione e [ Format! ] lampeggia sul display.
• A formattazione ultimata appare sul display [ Format Done ].
Note
• Non formattare mai il registratore dal computer.
• Quando si formatta il registratore, tutti i dati salvati, inclusi i file bloccati e di sola lettura, vengono cancellati.
• Dopo la formattazione, i nomi di file audio registrati potrebbero iniziare da [ 0001 ].
• Per ripristinare le impostazioni predefinite delle funzioni, utilizzare [ Reset Settings ] ( ☞ P.61).
• Quando è inserita una scheda microSD nel registratore assicurarsi di specificare il supporto di registrazione, [ Built-in Memory ] o [ microSD Card ] in modo da non sbagliarsi ( ☞ P.61).
4
Metodo di impostazione dei menu
IT
75
• Possono essere necessari più di 10 secondi per completare l’operazione. Non eseguire operazioni, come le seguenti, durante l’elaborazione, in quanto si rischia di danneggiare i file. Inoltre, bisogna sostituire le batterie per evitare che il registratore si spenga durante l’elaborazione. 1 Scollegare l’alimentatore di rete durante
l’elaborazione.
2 Rimuovere le batterie durante
l’elaborazione.
3 Rimuovere la scheda microSD durante
l’elaborazione se [ microSD Card ] viene usata come supporto multimediale.
• La formattazione eseguita sul registratore sarà una formattazione rapida. Se si formatta sulla scheda microSD, si aggiorna
4
l’informazione della gestione dei file e i dati della scheda microSD non vengono
Metodo di impostazione dei menu
cancellati completamente. Quando si desidera eliminare o prestare una scheda microSD, fare attenzione a non divulgare dati sensibili. Consigliamo di distruggere la scheda microSD quando ci si vuole disfare della stessa.
• Se si formatta il registratore ( ☞ P.74), verranno eliminati anche i dati della guida vocale. Se si desidera ripristinare i dati della guida vocale, collegare l’unità a un PC e copiare tali dati sul registratore mediante il programma “Olympus Sonority” in dotazione ( ☞ P.83).
Metodo di impostazione dei menu
76
IT
Uso del registratore con il PC
Coll egando il regis tratore al PC è pos sibile effe ttuare quant o segue:
• I file voc ali registrati sul re gistratore posson o essere riprodot ti e gestiti sul PC usand o “Olympus Sonority”.
Se è stato eseguito un aggiornamento (opzionale) all’ “Olympus Sonority Plus” o è stato
aggiunto un Music Editing Plug-in (opzionale), sono disponibili varie funzioni aggiuntive ( ☞ P.84).
• È possibil e trasferire fil e registrati con il registratore a d un computer, riprodurli e g estirli con Windows Media Player o iTunes .
• Oltre ad ess ere utilizzato come registrato re vocale e come letto re di file musicali, q uesto dispositivo è anche una memoria esterna per com puter, che consente di memor izzare dati per poi tr asferirli ad un PC ( ☞ P. 9 0 ).
Requisiti minimi
Windows
Sistema operativo:
Microsoft® Windows® XP Service Pack 2, 3 Microsoft® Windows® XP Professional x64 Edition Service Pack 2 Microsoft® Windows Vista® Service Pack 1, 2 (32bit/64bit) Microsoft® Windows® 7 (32bit/64bit)
CPU:
Processore a 32 bit (x86) da 1 GHz o superiore o a 64 bit (x64)
RAM:
512 MB o superiore
Memoria su disco rigido:
300 MB o superiore
Note
• Il servizio di supporto tecnico non sarà disponibile se il vostro PC è stato aggiornato dalla versione Windows 95/98/Me/2000 alla versione Windows XP/Vista/7.
• Qualsiasi guasto dovuto ad un PC che è stato modificato personalmente non verrà coperto dalla garanzia di funzionamento.
Lettore:
CD-ROM, CD-R, CD-RW, DVD-ROM
Browser:
Microsoft Internet Explorer 6.0 o versione superiore
Display:
1024 x 768 pixel o più, 65,536 colori o più (raccomandati 16,770,000 colori o più)
Porta USB:
Una o più porte libere
Altro:
• Dispositivo audio
• Connessione ad internet
5
Requisiti minimi
IT
77
Requisiti minimi
Macintosh
Sistema operativo:
Mac OS X 10.4.11 - 10.6
CPU:
Processore PowerPC® G5 o Intel Multicore da 1,5 GHz o superiore
RAM:
512 MB o superiore
Memoria su disco rigido:
300 MB o superiore
Lettore:
CD-ROM, CD-R, CD-RW, DVD-ROM
Precauzioni da prendere quando usate il registratore collegato al PC
• Quando trasferite un file dal registratore o nel registratore, non rimuovete il cavo USB neppure se sullo schermo è indicato che è possibile farlo. I dati vengono trasferiti fino a quando l’indicatore luminoso LED lampeggia. Nel caso in cui togliate il cavo USB di connessione osservate quanto riportato ☞ P.88. Se il cavo USB viene rimosso prima dell’arresto del
5
trasferimento i dati potrebbero risultare danneggiati.
Requisiti minimi
• Non formattate da computer il drive che rappresenta il registratore. La formattazione effettuata da computer non è corretta. Per inizializzare, seguire le istruzioni del menu [ Format ] del registratore ( ☞ P.74).
• I nomi di car telle (directory) visualizzati dagli strumenti di gestione file quali Explorer in Microsoft Windows e Finder in Macintosh, sono diversi dai nomi di cartelle impostabili con l’uso del registratore o del software “Olympus Sonority”.
• Se le cartelle o i file archiviati sul registratore vengono spostati o rinominati utilizzando uno strumento in ambiente Windows o Macintosh, l’ordine dei file può essere modificato o i file possono risultare non riconoscibili.
• Prestate attenzione al fatto che i file possono essere registrati e riprodotti sul registratore anche se il drive che rappresenta il registratore quando è collegato al computer è impostato in modalità “di sola lettura”.
• Quando si collega il registratore a un PC, si consiglia di scollegare il microfono esterno e la cuffia, poiché potrebbero verificarsi interferenze tra il registratore e altri apparecchi elettronici nelle vicinanze.
Browser:
Macintosh Safari 2.0 o versione superiore Display: 1024 x 768 pixel o più, 32,000 colori o più
(raccomandati 16,770,000 colori o più) Porta USB:
Una o più porte libere Altro:
• Dispositivo audio
• Connessione ad internet
78
IT
Uso di Olympus Sonority
Funzioni disponibili in Olympus Sonority
Varie funz ioni, così come la gestione e la modi fica dei file, s ono installate su “Olympus Sonority ”. Per ulterio ri informazioni sulle proce dure di funzionam ento e le impostazioni dett agliate, consultar e i rispettivi punti della guida online ( ☞ P. 8 6) .
Funzione waveform editing:
Utilizzando la funzione Waveform Editing, è possibile processare facilmente dei dati audio. In modalità Waveform Editing, è possibile anche cancellare le parti non necessarie, incollare e ri-salvare i dati.
Funzione One-touch effec t:
Utilizzando la funzione One-touch effect, si può facilmente applicare degli ef fetti speciali ai file audio e ottenere la riduzione del rumore in qualsiasi area specifica.
Modif ica dell’ID u tente:
Ai nomi dei f ile registrati con il registratore verrà assegnato automa­ticamente l’ID utente.
Modif ica del nome di una carte lla:
Si può cambiare il nome di una cartella. Un nome di cartella può essere lungo fino a 12 carat teri e non può contenere \ /:*?”<>|. Se si modif ica il nome di una car tella usando un SO in una lingua non supportata dal registratore, le parole potrebbero risultare alterate.
* È disponibi le una funzione per la conversio ne di file PCM e WMA in formato MP3
mediante l ’aggiornam ento a “Olympus Sono rity Plus” ( ☞ P.8 4).
Cambia re il formato del f ile in un altro formato: *
Il formato del file corrente può essere convertito in altri formati.
Unione d i più file: *
Nel “Olympus Sonority”, file vocali multipli designati possono essere uniti creando un unico file vocale.
Divisione di un f ile: *
Un file vocale designato può essere diviso in due f ile in “Olympus Sonority”.
5
Uso di Ol ympus Sonor ity
IT
79
Uso di Olympus Sonority
Installazione del software
Prima di coll egare il registratore al PC e di utiliz zarlo, occorre ins tallare il Soft ware “ Olympus Sonority “ dal CD -ROM incluso.
Prima d i procedere al l’installa zione, osser vate quanto se gue:
• Chiudete tutte le applicazioni attive.
• È necessario accedere com e Amministratore.
Windows
1 Inserire il CD-ROM “Olympus
Sonority” nel lettore di CD-ROM.
• Viene avviato automaticamente il programma di installazione. Dopo che è stato avviato questo programma, procedete come indicato a partire dal punto 4. Se non dovesse comparire la schermata di installazione passate al punto 2 e 3.
2 Visualizzare i contenuti del
5
CD-ROM con [ Explorer ].
Uso di Ol ympus Sonor ity
3 Doppio click su [ setup ] sul
CD-ROM.
4 Quando appare la schermata
dell’“Olympus Sonority”, cliccare sulla lingua desiderata per selezionarla.
5 Dopo aver cliccato su
[ Configurazione Olympus Sonority ], si avvierà la schermata
iniziale dell’Installer. Seguire le istruzioni dell’Installer Wizard.
6 Confermate la vostra
accettazione dei termini del Contratto di licenza.
• Dovete accettare i termini del Contratto di licenza per poter installare il “Olympus Sonority”. Dopo aver spuntato [ Accetto ], cliccare su [ Avanti ].
7 [ Registrare le informazioni
relative all’utente ].
• Inserire il vostro nome, il nome della azienda ed il numero seriale fornito su un foglio separato. Dopo la digitazione cliccare su [ Avanti ].
8 [ Selezionare la modalità di
installazione ].
• La destinazione dell’installazione può essere cambiata. Cliccare su [ Avanti ] se non si vuole cambiarla (Selezionare [ Personalizza ] se si vuole cambiarla).
9 [ Inizio installazione ].
• Cliccare su [ Installa ] per avviare l’installazione. Non avviare altre procedure prima che l’installazione sia completata e il messaggio [ Completa ] visualizzato.
10 [ Installazione completa ].
• Quando l’installazione è completata, verrà visualizzato il messaggio [ Install Shield ] completo.
80
IT
Macintosh
Uso di Olympus Sonority
1 Inserire il CD-ROM “Olympus
Sonority” nel lettore di CD-ROM.
• Quando il contenuto del CD-ROM viene visualizzato, proseguire al punto 3, mentre se non viene visualizzato nulla, andare ai punti 2 e 3.
2 Visualizzare i contenuti del
CD-ROM con [ Finder ].
3 Doppio click su [ setup ] sul
CD-ROM.
4 Quando appare la schermata
dell’“Olympus Sonority”, cliccare sulla lingua desiderata per selezionarla.
5 Dopo aver cliccato su [ Olympus
Sonority Setup ], si avvierà la
schermata iniziale dell’Installer. Seguire le istruzioni dell’Installer Wizard.
6 Confermate la vostra
accettazione dei termini del Contratto di licenza.
• Dovete accettare i termini del Contratto di licenza per poter installare il “Olympus Sonority”. Dopo aver spuntato [ Accetto ], cliccare su [ Avanti ].
7 [ Cambio di destinazione
dell’installazione ].
• La destinazione dell’installazione può essere cambiata. Cliccare su [ Avanti ] se non si vuole cambiarla (Selezionare [ Cambio di destinazione dell’installazione ] se si vuole cambiarla).
8 [ Inizio installazione ].
• Quando l’installazione è completata, verrà visualizzato il messaggio [ Programma di installazione ] completo.
• Dopo aver avviato l’“Olympus Sonority”, si apre una finestra di dialogo per l’inserimento del numero seriale. Immettere il numero seriale fornito su un foglio separato. Dopo averlo digitato cliccare su [ OK ] e l’“Olympus Sonority” si avvierà.
5
Uso di Ol ympus Sonor ity
IT
81
Uso di Olympus Sonority
Disinstallazione del software
Per disins tallare uno qualsiasi dei compo nenti software del “Oly mpus Sonority ” installato sul PC , seguire i p unti seguenti.
Windows
1 Chiudete il software “Olympus
Sonority”.
2 Selezionate [ start ],
[ Impostazioni ], [ Pannello di controllo ].
3 Fate clic su [ Installazione
applicazioni ] nella finestra del
pannello di controllo.
4 Quando appare l’lenco delle
applicazioni istallate, selezionare [ Olympus Sonority ].
5
5 Fate clic su [ Aggiungi/Rimuovi ].
Uso di Ol ympus Sonor ity
6 Conferma del file da cancellare.
• Fare clic sul tasto [ OK ] per iniziare la disinstallazione. Nel caso in cui appaia un ulteriore messaggio, leggetelo attentamente e seguite le istruzioni visualizzate.
Macintosh
1 Chiudete il software “Olympus
Sonority”.
2 Aprire [ Finder ] e cliccare due
volte sul [ SonorityUninstaller. pkg ] nella cartella dell’applicazione.
3 Il programma Uninstaller si
avvierà. Seguire le istruzioni del Wizard.
4 Quando viene richiesto la
password dell’amministratore, inserire la password e poi cliccare su [ OK ].
5 La disinstallazione si avvierà e
quando viene visualizzato [ Con successo ], cliccare su [ Chiudi ].
7 Quando compare [ Manutenzione
completata ] sullo schermo, fate
clic su [ Fine ] per completare l’operazione.
File rimasti dopo la disinstallazione
I file vocali e i fil e musicali da Voi creati vengono memor izzati nella car tella [ Messaggio ]. Se non avete bisogno di ques ti file, cancellate li. Prima di ese guire una disinstallazione po tete visualizzare l a localiz zazione della c artella [ Messaggio ] facendo click su [ opzioni ] nel me nu [ St rumenti ].
82
IT
Uso di Olympus Sonority
Copia dei dati della guida vocale
Se il regis tratore viene form attato e se ne cancella no i dati per errore, è possibile copiare i dati della guid a vocale dal soft ware “Olympus Sonority ” al registratore.
1 Assicurarsi che la guida vocale
del registratore sia impostata su [ Attivata ].
• Se la guida vocale è impostata su [ Disattivata ] i dati non possono essere copiati.
2 Collegare il registratore al PC.
• Per le modalità di collegamento al computer, vedere la sezione “ Connessione al PC “ ( ☞ P.87).
3 Avviare il software “Olympus
Sonority”.
• Se il registratore non dispone dei dati della guida vocale, verrà visualizzata la finestra di dialogo [ Transferimento file ].
4 Copiare i dati della guida vocale.
• Se si seleziona il tasto [ OK ] nella finestra di dialogo [ Transferimento file ], l’operazione di copia dei dati della guida vocale verrà avviata e verrà visualizzata una finestra che indica lo stato dell’operazione.
5 L’operazione di copia dei
dati della guida vocale verrà completata.
{
4
5
Uso di Ol ympus Sonor ity
Note
• I dati di avviso acustico ( ☞ P.69), i toni di avvio riprodotti all’avvio del registratore e i toni di chiusura riprodotti allo spegnimento del registratore ( ☞ P.20), vengono copiati insieme ai dati di guida.
• Non scollegare MAI il cavo USB quando l’indicatore luminoso LED lampeggia. Altrimenti i dati andranno persi.
IT
83
Uso di Olympus Sonority
Upgrade del software Olympus Sonority
È possibi le aggiornare l’“Olympus S onority” alla versione Plus (opzionale) e d espande re e miglior are le sue funzioni. Inoltre, in “Olympus Sonorit y Plus”, si può acquistare anche un Music Editing Plug -in (opzionale), per p oter apprezzar e altri effetti di alta qual ità. Per aggiunger e un Music Editin g Plug-in, il progr amma dovrà essere aggiornato in “Olympus Sonority Plus”.
Acquisto ed Aggiornamento
L’acquisto di “Olympus S onority Plus” e l’aggiornamento di “Olympus Sonority” avvengo no con la seguente proce dura.
1 Avviare il “Olympus Sonority”. 2 Selezionare [ Acquistare
Olympus Sonority Plus ] dal menu [ Guida ] o cliccare sul tasto
] sulla Barra degli strumenti.
[
• Viene aperto il browser internet e
5
Uso di Ol ympus Sonor ity
visualizzato il sito di acquisto del “Olympus Sonority Plus”. Operare secondo le istruzioni sullo schermo. Quando la procedure d’acquisto è completato, il codice aggiornamento (Upgrade Key) verrà inviato per e-mail.
Aggiornamento in Olympus Sonority Plus
Nella schermata Browse cliccare sulla radice della vista ad albero principale, [ Olympus Sonority ], per vi sualizzare la schermat a Informazioni. Può co nfermare che il codice aggiornam ento (upgrade key) è registr ato. Inoltre, quando viene selezionato [ Informazione sulla versione ] nel menu [ Guida ], il codice aggiornamento (upgrade key) registrato dall’“O lympus Sonorit y Plus” verrà visua lizzato. Il plug- in Music Editing include più di 20 tipi di effetti e di funzioni analizz atore di spettro. Per ulteriori informazioni , consultare la Guida in linea ( ☞ P. 8 6).
3 Selezionare [ Aggiornare a
Olympus Sonority Plus ] dal menu [ Guida ].
• Viene visualizzata la finestra di dialogo [ Aggiornare a Olympus Sonority
Plus ].
4 Nella finestra di dialogo
[ Aggiornare a Olympus Sonority Plus ], inserire il numero di licenza acquistato, quindi cliccare il tasto [ OK ].
• Quando viene avviata l’applicazione la volta successiva, “Olympus Sonority” sarà stato aggiornato in “Olympus Sonority Plus”.
Note
IT
• Per acquistare il codice aggiornamento, è necessario disporre di una connessione a Internet.
• Per l’acquisto del Codice di Aggiornamento, fare riferimento ai dettagli sul sito Web.
84
Uso di Olympus Sonority
Funzioni disponibili in Olympus Sonority Plus:
Oltre le f unzioni abituali, “Olymp us Sonority Plus” include varie fu nzioni per la modif ica di file mu sicali. Per ulteriori informa zioni sulle pro cedure di funziona mento e le impostazioni dettagliate, consultare la Guida in linea ( ☞ P. 8 6 ) .
Elaborazione MP3:
Funzione di editing e di scrittura di MP3 e tag.
Creazione CD musicali:
Funzione per creare CD musicali utilizzando i file audio registrati nella car tella di masterizzazione.
Impostazione dei men u del registratore:
Funzione per le impostazioni del registratore (impostazioni detta­gliate come ad esempio la modalità della registrazione, impostazione dell’allarme, timer registrazione, ecc.).
Funzioni d isponibili con il Music Editing Plug-in:
Acquistando un plug-in Music Editing, si potranno aggiungere delle funzioni di altissima qualità al programma, per espande re le possibilità della modi fica dei file musicali in “Olympus Sonority Plus”. Per ulterio ri informazioni su lle procedure di funzionamento e sul me todo d’acquisto, consultar e la Guida in linea ( ☞ P. 8 6 ).
Effetti:
Disponibili più di 20 effetti di altissima qualità per modificare i file musicali.
Analiz zatore di spettro:
Lo spettro della frequenza del file audio riprodotto verrà visualiz zato in tempo reale sulla schermata di waveform editing.
Nessun limite al numero d i tracce elaborabili:
Rimuove la restrizione sul numero di tracce che possono essere modificate.
5
Uso di Ol ympus Sonor ity
IT
85
Uso di Olympus Sonority
Uso della Guida in linea
Per aprir e la guida in linea:
• Con “Olym pus Sonority ” in funzione sel ezionate [ Sommario ] nel menu [ Guid a di Olympus So nority ].
4 Ricer ca in base al contenuto:
1 Dopo che è apparso lo schermo
Guida in linea, fate clic sulla tabella del sommario.
2 Fate un doppio clic sull’icona
dell’intestazione di argomento che vi interessa.
3 Fate un doppio clic sull’icona
dell’argomento che vi interessa.
• Sul display appare una spiegazione
5
Uso di Ol ympus Sonor ity
dell’argomento.
4 Ricer ca per parola chiave:
1 Aprite la Guida in linea e cliccate
sulla voce [ Indice ].
• Le parole chiave vengono trovate automaticamente.
2 Cliccate sull’argomento che vi
interessa.
• Sul display appare una spiegazione dell’argomento.
2 3
1
2
Nota
IT
• Per ulteriori informazioni su menu e operazioni servitevi della Guida in linea. La Guida in linea è disponibile dopo l’installazione del software “Olympus Sonority”.
86
Connessione al PC
Prima di collegare il registratore al PC e di utiliz zarlo, occorre ins tallare il Software “ Olympus Sonority “ dal CD-ROM incluso ( ☞ P. 8 0 ) .
1 Avviare il PC.
2 Collegare il cavo USB alla relativa
porta USB del PC.
3 Ass icurarsi che il re gistratore sia
spento o in modalità di arresto, collegare il cavo USB al terminale presente sul fondo di questo registratore.
• Se il cavo USB è collegato, sul registratore viene visualizzato [ Remote (Storage) ].
• Se il registratore sta usando le impostazioni della connessione USB, esso non sarà collegato al PC se [ AC Adapter ] è selezionato. Selezionare [ PC ] nelle impostazioni della connessione USB ( ☞ P.73).
Windows: Collegando il registratore ad un computer Windows e aprendo [ Risorse del Computer ], il registratore sarà riconosciuto con il nome del drive del nome del prodotto. L’inserimento di una scheda microSD ne consente l’uso come [ Disco rimovibile ]. Macintosh: Collegando il registratore ad un compu­ter Mac, sarà riconosciuto con il nome del drive del nome del prodotto sul desktop. Se è stata inserita una scheda microSD, sarà visualizzato [ Untitled ].
Note
• Prima di collegare il cavo USB, uscire dalla modalità HOLD.
• Per quanto riguarda la porta USB sul PC leggere quanto riportato nelle istruzioni d’uso del PC.
• Accertatevi di aver inserito il connettore USB fino in fondo, altrimenti il registratore potrebbe non funzionare correttamente.
• Collegando il registratore tramite un hub USB, il funzionamento potrebbe essere instabile. Se ciò avvenisse, non utilizzare l’hub USB.
• Assicurarsi di usare il cavo USB dedicato in dotazione. L’utilizzo di un cavo di terze parti potrebbe causare malfunzionamenti del registratore. Inoltre, non usare mai il cavo dedicato con prodotti di terze parti.
5
Connes sione al PC
IT
87
Sconnessione dal PC
Connessione al PC
Windows
1 Cliccare su [ ] sulla barra
delle applicazioni che si trova nell’angolo in basso a destra dello schermo. Cliccare [ Rimozione sicura Periferica di archiviazione di massa USB ].
• La lettera di designazione del drive varierà a secondo del PC usato.
• Quando è visualizzata la finestra che indica la possibilità di rimuovere in
5
Connes sione al PC
maniera sicura l’hardware, chiuderla.
2 Verificare che il LED del
registratore sia spento prima di scollegare il cavo USB.
Macintosh
1 Trascinare nel cestino l’icona
dell’unità del registratore visualizzata sul desktop.
2 Verificare che il LED del
registratore sia spento prima di scollegare il cavo USB.
Nota
IT
• Non scollegare MAI il cavo USB quando l’indicatore luminoso LED lampeggia. Altrimenti i dati andranno persi.
88
Trasferimento dei file audio al PC
Le 5 carte lle vocali del registratore sono denominate [ Folder A ], [ Folder B ], [ Folder C ], [ Folder D ] e [ Folder E ]. I file vocali registrati vengon o salvati in queste car telle.
4
Windows
1 Collegare il registratore al PC
( ☞ P. 87).
2 Aprite la finestra di Explorer.
• Collegando il registratore ad un computer Windows e aprendo [ Risorse d el Computer ], il registratore sarà riconosciuto con il nome del drive del nome del prodotto. L’inserimento di una scheda microSD ne consente l’uso come [ Disco rimovibile ].
3 Aprire la cartella del prodotto.
4 Copiate i dati. 5 Scollegare il registratore dal PC
( ☞ P. 88).
Macintosh
1 Collegare il registratore al PC
( ☞ P. 87).
• Collegando il registratore ad un computer Mac, sarà riconosciuto con il nome del drive del nome del prodotto sul desktop. Se è stata inserita una scheda microSD, sarà visualizzato [ Untitled ].
2 Fare doppio clic sull’icona del
prodotto presente sul desktop.
3 Copiate i dati. 4 Scollegare il registratore dal PC
( ☞ P. 88).
Se è collegato un PC, i nomi dell ’unità
e della cartella sono i seguenti:
Memoria integrata
Nome del drive Nome della cartella
LS_3 Recorder
Music
Scheda microSD
Nome del drive Nome della cartella
Disco
rimovibile
Windows
Untitled
Macintosh
Note
• Durante la trasmissione dei dati, appare la scritta [ Busy ] e l’indicatore luminoso LED lampeggia. Non scollegare MAI il cavo USB quando l’indicatore luminoso LED lampeggia. Altrimenti i dati andranno persi.
• I sistemi operativi Mac non sono in grado di riprodurre i file WMA.
• In ambiente Windows standard non vengono riprodotti i file in formato WAV a 24 bit. Per la riproduzione di tali file utilizzare “Olympus Sonority ”.
Recorder
Music
Folder A
Folder B
Folder C
Folder D
Folder E
5
Trasfer imento dei fil e audio al PC
Folder A
Folder B
Folder C
Folder D
Folder E
IT
89
Utilizzo come memoria esterna del PC
Oltre ad essere utiliz zato come registratore vocale e come lettor e di file musicali, qu esto dispositivo è anche una memoria esterna per com puter, che consente di memor izzare dati per poi trasferirli ad un PC. Quando il r egistratore è conness o con il PC, potete scaricare dati dalla memoria s ul PC e caricare dati del PC su lla memoria.
Windows
1 Collegare il registratore al PC
( ☞ P. 87).
2 Aprite la finestra di Explorer.
• Aprendo [ Risorse del computer ], sarà presente un nuovo disco con il nome del registratore.
3 Aprire il disco contraddistinto dal
nome del registratore.
4 Copiare i dati.
5 Scollegare il registratore dal PC
( ☞ P. 88).
5
Utilizzo come memoria esterna del PC
Macintosh
1 Collegare il registratore al PC
( ☞ P. 87).
• Collegando il registratore ad un computer Mac, sarà riconosciuto con il nome del drive del nome del prodotto sul desktop.
2 Fare doppio clic sull’icona del
prodotto presente sul desktop.
3 Copiare i dati. 4 Scollegare il registratore dal PC
( ☞ P. 88).
Nota
IT
• Durante la trasmissione dei dati, appare la scritta [ Busy ] e l’indicatore luminoso LED lampeggia. Non scollegare MAI il cavo USB quando l’indicatore luminoso LED lampeggia. Altrimenti i dati andranno persi.
90
Altre informazioni
Elenco dei messaggi di allarme
Messaggio Significato Spiegazione Azione
[ Batte ry Low ] Batteria scarica.
[ File Protected ] File protetto.
[ Cannot re cord in this folder ]
[ Index Full ] Indice pieno.
[ Temp Mark Full ]
[ Folder Full ] Cartella piena.
[ Memor y E rror ]
[ Card Erro r ] E rrore nella mem oria.
Non è una c artella riser vata alla registrazione audio.
Contrassegni temporanei completi.
Error e nella memoria flash i nterna.
La bat teria si sta esaurendo.
Si sta te ntando di cancellare un file protetto.
Si è cerca to di eseguire la regis trazione con un a cartella [ Music ].
Il f ile contiene già 16 co ntras segni temporanei.
Il fil e è pieno di contrassegni temporanei (massimo 16 contrassegni).
La car tella è piena (massimo 20 0 file).
Error e nella memoria .
La sch eda microSD non viene ri conosciuta correttam ente.
Caric are le batteri e oppure sostituirle ( ☞ P. 15 , P.17).
Sbloccate il file ( ☞ P. 5 0).
Selezionare una cartella da [ & ] a [ * ] e ripro vare a eseguire la registrazione ( ☞ P. 2 6 , P. 2 9 ).
Cancellate i contrassegni indice non più necessari ( ☞ P. 4 2) .
Cancellare i contrassegni tempor anei non più necessari ( ☞ P. 4 2) .
Cancellare i file non necessari ( ☞ P. 4 5).
Si trat ta di un malfun zionamento e pertanto bisogna rivolgersi al negozio dove si è acqu istato il prodo tto o a un centro di as sistenza tecnica O lympus per la riparazione ( ☞ P.102).
Rimuo vere la scheda microSD e in serirla di nuovo ( ☞ P.24 a P.25).
6
Elenco dei messaggi di allarme
[ License Mismatch ] File copiato illegalmente.
[ Memor y Full ] Memoria esaurita.
[ No File ] Nessun file.
[ Format Error ] Err ore di formatt azione.
I fil e musicali sono s tati copiati i llegalmente.
Non c’è m emoria rimanente.
Nella c artella non si t rova nessun f ile.
Si è veri ficato un erro re durante la f ormattazi one della me moria del registratore.
Cancellare i file ( ☞ P. 4 5).
Cancellare i file non necessari ( ☞ P. 4 5).
Selezionate un’altra cartella ( ☞ P.27 a P.29).
Ripetere l’operazione di format tazione del la memoria ( ☞ P. 74 ) .
IT
91
Elenco dei messaggi di allarme
Messaggio Significato Spiegazione Azione
[ Can’t make the syste m file. Conne ct to PC and de lete unnecessary file ]
[ Cannot pl ay th is f ile ]
[ Please Select The File ]
[ Same fold er. Can’t be moved (co pied). ]
[ So me files can’ t be moved (cop ied). ]
[ This file can’t be divided. ]
6
Elenco dei messaggi di allarme
Impossibile creare il file di gestione.
I fil e che non possono essere riprodotti.
Nessu n file non selezionato.
Il fil e non può essere spostato (copiato).
Il fil e non può essere spostato (copiato).
Il fil e non può essere diviso.
Il file di gestione non può essere cr eato a causa dello sp azio ridotto d ella memori a flash.
Forma ti non compatibil i.
Il fil e non è selezio nato.
Tentativo d i spostare (copiare) ne lla stessa cartella.
Sposta mento (copia) di un file n ella cartell a di destinazione dove esiste già un fi le con lo stesso nome.
Tentativo d i divisione di un fil e con formato divers o da MP3 o PCM registrato con questa unità.
Collegare il registratore al comput er ed eliminare i file no n più necessari .
Verificare se il file possa essere r iprodotto sul registratore ( ☞ P. 4 0 ).
Selezionare un file e poi eseguire l’operazione ( ☞ P.27 a P.29).
Selezionare un’altra cartella.
Selezionare un altro file.
Selezionare un altro file.
92
IT
Guida alla soluzione dei problemi
Sintomo Probabile causa Azione
Sul di splay non vie ne visualizzato niente
Il re gistrator e non si avvia
Non è p ossibile esegu ire una registrazione
Non è p ossibile effettuare la registrazione tramite un micr ofono ester no
Non s i sente alcun audio d i riproduzi one
Livell o di regis trazione è t roppo basso
Il l ivello di regis trazione è t roppo alto
Le bat terie non sono st ate inserite correttam ente.
Le batterie si stanno esaurendo.
L’alimentazi one è disattiv ata.
Le batterie si stanno esaurendo.
L’alimentazi one è disattiv ata.
Il regi stratore è in mod alità HOLD.
La mem oria flash inte rna rimanente è poca.
È stato r aggiunto il nume ro massimo di file.
Un micr ofono esterno s upportato da aliment azione plug -in è connesso, ma [ Plug-inPower ] è i mpostata su [ Off ].
É conne ssa una cuffi a. Scoll egate la presa ja ck dell’auricola re.
Il live llo del volume è im postato su [ 00 ].
Il live llo di registra zione non è stato regolato.
La sen sibilità del mi crofono è tropp o bassa.
Ciò pot rebbe verif icarsi in quanto il livell o di uscita per i dis positivi estern i connessi è tropp o basso.
Il live llo di registra zione non è stato regolato.
Ciò pot rebbe verif icarsi in quanto il livell o di registraz ione e il livello di uscit a per i dispositiv i esterni conness i sono troppo alt i.
Verificare la corretta polarità = e
- del le batterie ( ☞ P.15).
Caric are le batteri e oppure sostit uirle con batt erie nuove ( ☞ P.15, P.17 ) .
Attiv are l’alimentaz ione ( ☞ P. 2 0 ).
Caric are le batteri e oppure sostit uirle con batt erie nuove ( ☞ P.15, P.17 ) .
Attiv are l’alimentaz ione ( ☞ P. 2 0 ).
Rilas ciate il registr atore dalla moda lità HOLD ( ☞ P. 2 1).
Cancellare i file non necessari ( ☞ P. 45) .
Utilizzare un’altra cartella ( ☞ P.27 a P. 29 ) .
Impostare [ Plug-inPowe r ] su [ On ] se si conne tte un microfo no esterno suppor tato da aliment azione plug -in ( ☞ P.5 6) .
Rego lare il livello de l volume ( ☞ P. 37 ) .
Rego lare il livello di r egistrazio ne e poi prov are nuovamente a re gistrare ( ☞ P. 5 1) .
Impostare [ Mic Sense ] su [ High ] o [ Middle ] ( P. 5 0).
Rego lare il livello in u scita per i disposi tivi connessi.
Rego lare il livello di r egistrazio ne e poi prov are nuovamente a re gistrare ( ☞ P. 5 1) .
Se non è p ossibile regis trare chiaramente anche dopo la regolazione del live llo di registra zione, regola re il livell o in uscita per i dis positivi conn essi ( ☞ P. 5 1) .
6
Guida alla soluzione dei problemi
IT
93
Guida alla soluzione dei problemi
Sintomo Probabile causa Azione
Il micr ofono esterno co nnesso è
I fil e vocali non son o registrati in stereo
Non è p ossibile trovar e la registrazione
Si se nte un rumore durante la riproduzione
Non è p ossibile
6
ascol tare alcun
Guida alla soluzione dei problemi
audio d alle cuffi e trami te il monitor di registrazione
Impossibile cancellare il file
Impossibile cancellare le cartelle
Si se nte rumore dal monitor di registrazione
IT
monofonico.
[ Rec Mode ] è impost ato su una modali tà di registra zione mono.
[ Zoom Mic ] è imp ostato su + .
Supporto o cartella di registrazione errata.
Il regi stratore è stato m osso durante la registrazione.
Dura nte la registraz ione o la riproduzione il registratore è stato messo acc anto a un telefon o cellulare o a una lampa da fluoresce nte.
Le impo stazioni del m icrofono estern o connesso non cor rispondono a quelle d el registrato re.
Il [ Rec Monitor ] è impos tato su [ Off ].
Il fil e è bloccato.
File di sola lettura.
Uno dei f ile della car tella non vien e riconos ciuto dal regist ratore.
Si ha un ri torno acustico.
Dur ante la registr azione con un microfono mo nofonico connesso, l’audio sarà reg istrato solo t ramite il canal e L.
Impostare [ Re c Mode ] su un a modalità di registrazione stereo ( ☞ P. 5 1) .
Impostare [ Zoom Mic ] su [ Off ] ( P. 5 2).
Passar e al supporto o c artella di regist razione corre tto ( ☞ P.27 a P.29).
———
Spostate il registrato re.
Se è conn esso un microfon o non suppor tato dalla fun zione di aliment azione plug -in, spostar e l’impostazione [ Plug-inPower ] s u [ Off ] ( P. 56) .
Regolare [ Rec Monitor ] su [ On ] ( ☞ P. 5 5 ).
Sbloccate il file ( ☞ P. 5 0).
Sblo ccare il file o eli minare l’impostazione di sola lettura del file sul PC.
Connettere il registratore al PC e cancellare una cartella ( ☞ P.87).
Se gli am plificator i degli altopar lanti incorp orate sono conne ssi, c’è il rischio che vi sia un r itorno audio du rante la registrazione. Si consiglia di utilizzare cuff ie per il monito r di registrazi one, o sposta re [ Rec Monitor ] su [ Off ] durante la r egistrazio ne ( ☞ P. 5 5) .
Eseguire alcune regolazioni, ad esempio allontanare la cuffia dai microfo ni, non puntare i m icrofoni alla cuf fia o abbassa re il volume del monitor di registrazione.
94
Guida alla soluzione dei problemi
Sintomo Probabile causa Azione
Impossibile impostare contrassegni di indice e contrassegni temporanei
Impossibile ricaricare
Il PC no n riconosce i l registratore
È stato r aggiunto il nume ro massimo di contrassegni.
Il fil e è bloccato.
File di sola lettura.
[ Battery ] è impos tata su [ Alkaline ].
Non è st ato premuto il tas to ` OK .
[ USB Class ] è im postata su [ Composite ].
[ USB Connect ] è i mpostata su [ AC Adapte r ].
Cance llare i contrasse gni non più necessari ( ☞ P. 4 2) .
Sbloccate il file ( ☞ P. 5 0).
Sblo ccare il file o eli minare l’impostazione di sola lettura del file sul PC.
Se si uti lizzano le ba tterie ricar icabili in dotazione, impostare la voce relativa su [ Ni-MH ]. Ino ltre, evitare d i usare le batte rie al di fuori de ll’interva llo consigl iato per la temper atura ( ☞ P.16 , P.19 , P. 61).
Quand o si utilizza i l collegamento US B, aspet tare la conferma s ul display e premer e il tasto ` OK .
Impostare [ USB Class ] su [ Storage class ] ( P.73 ).
Impostare [ USB Connect ] su [ PC ] ( ☞ P. 7 3).
6
Guida alla soluzione dei problemi
IT
95
Accessori (opzionali)
Gli accesso ri dedicati per il re gistratore vocale Olympus pos sono essere acquist ati tramite il negozio o nline sul sito web dell ’a zienda. La dispo nibilità degli accessori può variare da nazione a nazione .
s Microfono stereo: ME51S
Il microfono stereo ME51S è dotato di un cavo prolunga e di una clip.
s Microfono a 2 canali (omni-
direzionale): ME30W
I due microfoni ME30 sono dotati di supporti da tavolo e di un adattatore di connessione. Microfoni omni-direzionali altamente sensibili con alimentazione plug-in adatti per la registrazione di performance musicali.
s Microfono compatto a pistola
(unidirezionale): ME31
I microfoni direzionali sono utili per le registrazioni all’aria aperta, ad esempio per il canto degli uccelli. La scocca di metallo assicura l’elevata rigidità.
s Microfono zoom compatto
(unidirezionale): ME32
6
Microfono con cavalletto integrato, ideale
Accessori (opzionali)
per registrare a distanza, ad esempio dal proprio posto durante una riunione o una conferenza.
s Microfono direzionale monofonico
ad elevata sensibilità con cancellazione del rumore: ME52W
Questo microfono viene utilizzato per registrare suoni a distanza, riducendo il rumore di fondo.
s Microfono omni-direzionale con
attacco a clip: ME15
Microfono con attacco a clip di piccole dimensioni, facilmente nascondibile.
s Microfono per registrazioni
telefoniche: TP7
Microfono-auricolare da inserire nell’orecchio durante le telefonate. Permette di registrare perfettamente le conversazioni telefoniche.
s Batterie ricaricabili Ni-MH:
BR404
Batterie ricaricabili ad alta efficienza e di lunga durata.
s Alimentatore USB: A514
Alimentatore DC5V per collegamenti USB.
s Cavo di collegamento: KA333
Cavo di collegamento che dispone di spinotti stereo (ø3,5) con resistenza su entrambe le estremità. Utilizzarlo per eseguire il collegamento dall’uscita della presa degli auricolari del registratore alla presa di ingresso del microfono durante la registrazione. Include adattatori di connessione (PA331/ PA231) che convertono in spinotti mono (ø3,5) o minispinotti mono (ø2,5).
s Telecomando esclusivo: RS30W
Quando il ricevitore è inserito nel connettore REMOTE , è possibile controllare la registrazione e le funzioni di arresto del registratore mediante il telecomando. È possibile regolare la posizione ricevente, in modo da consentire il controllo del registratore da diverse angolazioni.
96
IT
Dati tecnici
Caratteristiche principali
4 Formato di registrazione:
PCM Lineare (Pulse Code Modulation) MP3 (MPEG-1 Audio Layer3) WMA (Windows Media Audio)
4 Livello di entrata:
— 70 dBv
4 Frequenza di campionamento:
Formato PCM lineare
96 kHz 24 b it 9 6 kHz
88. 2 kHz 24 bit 88 ,2 kHz 48 kHz 16 bi t 4 8 kHz
44.1 kHz 16 bit 44,1 kHz
44.1 kHz mono 44,1 kHz
Formato MP3
320 kbps 44,1 k Hz 256 kbps 44,1 kHz 128 kbps 44,1 kHz
mono 44,1 kHz
Formato WMA
128 kbps 44,1 kHz
64 kbps 44,1 kHz 32 kbps 22 kHz
mono 8 kHz
4 Output massimo in esercizio:
400 mW (altoparlante 8 Ω)
4 Output massimo degli auricolari:
â 150 mV (ai sensi della norma EN 50332-2)
4 Supporto di memorizzazione:
Memoria NAND FLASH incorporata: 4 GB Scheda microSD : da 512 MB a 32 GB
4 Altoparlante:
Altoparlante incorporato dinamico ø 20 mm
4 Presa MIC :
ø 3,5, impedenza 2,2 kΩ
4 Presa EAR :
ø 3,5, impedenza 8  o superiore
4 Alimentazione:
Batterie: Batterie AAA (LR03) o batterie
ricaricabili Ni-MH Olympus
Alimentazione corrente esterna:
Alimentatore USB (A514) 5 V
4 Dimensioni esterne:
112 mm × 39,8 mm × 15,9 mm (sporgenze escluse)
4 Peso:
90 g (batterie comprese)
4 Temperatura di esercizio:
0°C - 42°C
6
Dati tecnici
IT
97
Risposta in frequenza
4 In modalità di registrazione
(Presa per microfono):
Formato PCM lineare
96 kHz 24 b it d a 40 Hz a 44 kHz
88. 2 kHz 24 bit da 4 0 Hz a 42 kHz 48 kHz 16 bi t d a 40 Hz a 23 kHz
44.1 kHz 16 bit da 40 Hz a 21 kHz
44.1 kHz m ono da 40 Hz a 21 kHz
Formato MP3
320 kbps da 40 Hz a 20 kHz 256 kb ps da 40 H z a 20 kHz 128 kbps da 40 Hz a 17 kHz
mono da 4 0 Hz a 13 kHz
Formato WMA
128 kbps da 40 Hz a 19 kHz
6
Dati tecnici
64 kb ps da 40 H z a 16 kHz 32 kbps da 40 Hz a 9 kHz
mono da 4 0 Hz a 3 kHz
4 In modalità di registrazione
(Microfono stereo incorporato):
da 20 Hz a 20 kHz ([ Central Mic ON ]) da 70 Hz a 20 kHz ([ Central Mic OFF ]) (tuttavia, registrando in formato MP3 o WMA, il limite superiore della risposta in frequenza dipende da ciascuna modalità di registrazione)
4 In modalità di riproduzione:
da 20 Hz a 20 kHz
Dati tecnici
98
IT
Guida alla durata delle batterie
I seguenti valori s ono puramente indi cativi.
4 Batterie alcaline:
Modalità di registrazione
Formato PCM lineare 44.1 kHz 16 bit 30h. 41h.
Formato MP3 320 kbps 33h. 48h.
Formato WMA
128 kbps 34h. 47h.
mono 44h. 51h.
Micro fono ster eo
incorp orato (in moda lità di
registrazione)
cuff ie (in modali tà di
4 Batterie ricaricabili Ni-MH:
Modalità di registrazione
Formato PCM lineare 44.1 kHz 16 bit 22h. 30h.
Formato MP3 320 kbps 21h. 34h.
Formato WMA
128 kbps 23h. 33h.
mono 31h. 37h.
Microfono stereo
incorp orato (in moda lità di
registrazione)
cuff ie (in modali tà di
Dati tecnici
Ripro duzio ne c on
riproduzione)
Ripro duzio ne c on
riproduzione)
6
Dati tecnici
Nota
• In base a test Olympus, la durata delle batterie può variare notevolmente in funzione del tipo di batterie utilizzate e delle condizioni di utilizzo.
IT
99
Guida ai tempi di registrazione
I seguenti valori s ono puramente indi cativi.
4 Formato PCM lineare:
Modalità di
registrazione
96 kHz 24 b it
88. 2 kHz 24 bit
48 kHz 16 bi t
44.1 kHz 16 bit
44.1 k Hz mono
Memoria integrata
(4 GB)
45min.
55min.
15mi n.
45min.
11h
30min.
4 Formato MP3:
Memoria integrata
(4 GB)
25h.
30min.
31h.
30min.
63h.
30min.
6
Dati tecnici
Modalità di
registrazione
320 kbps
256 kbps
128 kbps
mono 127h. 66h. 132h. 267h. 536h.
4 Formato WMA:
Modalità di
registrazione
128 kbps 62h. 32h.
64 kbps 124h.
32 kbps 249h. 128h. 259h. 522h. 1046h.
m o n o 9 7 5 h . 5 0 2 h . 1 0 1 4 h . 2 0 4 2 h . 4 0 8 9 h .
Memoria integrata
(4 GB)
Dati tecnici
Sched a mi croSD
1h.
1h.
5h.
5h
2 GB 4 GB 8 GB 16 GB
55min.
55min. 2h. 4h.
2h.
45min.
2h.
55min.
5h.
55min.
2 GB 4 GB 8 GB 16 GB
13h.
16h.
30min.
33h. 66h. 133h. 268h.
2 GB 4 GB 8 GB 16 GB
64h.
30min.
1h.
50min.
5h.
30min.
6h.
12h.
Sched a mi croSD
26h.
30min.
33h.
Sched a mi croSD
64h.
30min.
129h. 261h. 523h.
3h.
40min.
11h .
5min.
12h.
5min.
24h.
10mi n.
53h. 107h.
66h.
30min.
130h. 262h.
25min.
5min.
22h.
20min.
24h.
15mi n.
48h.
35min.
134 h.
7h.
8h.
Note
• In caso di molte registrazioni brevi, il tempo di registrazione disponibile diminuisce (Il tempo di registrazione disponibile visualizzato e il tempo registrato sono di fatto indicazioni
IT
approssimate).
• Potrebbero verificarsi differenze tra l’autonomia indicata e e quella realmente disponibile in
100
quanto la capacità reale delle Scheda microSD potrebbe essere differente da quella indicata.
Loading...