OLYMPUS FL-36R User Manual [it]

Flash elettronico
FL-36R
IT
Manuale d’uso
Nome delle parti
Flash
Richiesta di
applicazione
gP. 2 0
Area di
luce (parabola)
Sensore remoto
gP. 2 7
Anello di blocco
gP. 7
Area di emissione del fascio illuminatore AF, gP. 23, 27 = Quando il soggetto è scuro
oppure a basso contrasto l’illuminatore AF incorporato emette luce per facilitare la messa a fuoco.
Recettore per il controllo automatico dell’emissione luminosa gP. 13
Pernino di blocco gP. 7
Contatto elettrico gP. 7
Verifica del contenuto dell’imballo
Verificate che siano presenti i seguenti accessori assieme al flash elettronico. Se alcune parti dovessero risultare mancanti o danneggiate, rivolgetevi al rivenditore.
2 IT
Flash elettronico
Indici per l’orientamento
Indici per l’orientamento
alto / basso
gP. 17
sinistra / destra
gP. 17
Tasto di sblocco per l’orientamento della parabola (direzione sinistra­destra) gP. 9, 22
Tasto di sblocco per l’orientamento della parabola (direzione alto-basso) gP. 7, 17
Slitta accessori
Spia AUTO CHECK
Pannello di controllo
Sostegno del flash
gP. 9
gP. 4
Spia CHARGE /
Pulsante TEST
gP. 8
Ghiera
Pulsante ZOOM
gP. 2 0
FLST-1
Custodia flash
Pulsante MODE gP. 9
Sportello vano batteria gP. 6
Pulsante LIGHT
Premetelo per illuminare
=
il pannello di controllo per circa 15 secondi. Il pannello si accende anche sotto il controllo di una fotocamera dotata di capacità di comunicazione.
Pulsante POWER gP. 8
= Manuale operativo (il presente manuale) = Scheda di garanzia
IT 3
Pannello di controllo
Flash Super FP gP. 15, 16
Richiesta di
applicazione
gP. 2 0
Fotografia
ravvicinata con
flash gP. 2 1 Sensibilità ISO
gP. 24, 37
Numero guida
(GN)
gP. 14, 30,
35
Modalità di controllo del flash gP. 10
Display delle impostazioni
Controllo intensità flash gP. 12
FOUR THIRDS
gP. 2 3
Angolo di copertura del flash (modalità zoom) gP. 16
Angolo di coper­tura del flash (valore zoom) gP. 16
Diaframma (valore F) gP. 13, 24, 29, 37
Piedi gP. 2 4
Metri gP. 2 4
Note sul presente manuale
Le indicazioni sul pannello di controllo possono differire da quelle della figura in alto in base alle impostazioni del flash elettronico e alle condizioni di ripresa. Per esempio, le indicazioni relative all’angolo di copertura del flash (riferito alla lunghezza
focale dell’obiettivo) possono essere date in uno dei due modi seguenti:
FOUR THIRDS .......... lunghezza focale per una fotocamera digitale
1
135 ............................ Lunghezza focale corrispondente all’angolo inquadrato
2
Il testo di questo manuale fa riferimento alla modalità di visualizzazione FOUR THIRDS, riportando tra parentesi i valori corrispondenti alla modalità 135, per esempio «(XX mm nel formato 135)». Per impostare la modalità di visualizzazione consultate «Impostazioni personalizzate» (gP. 23).
del sistema QuattroTerzi (FOUR THIRDS).
da una fotocamera di formato 135 (pellicola 35 mm).
4 IT
Sommario
Nome delle parti .......................................................................................................................... 2
Flash ................................................................................................................................... 2
Pannello di controllo ........................................................................................................... 4
Funzioni di base........................................................................................................................... 6
Inserimento delle batterie ................................................................................................... 6
Montaggio sulla fotocamera ............................................................................................... 7
Accensione del flash elettronico ......................................................................................... 8
Fotografia ............................................................................................................................ 9
Regolazione dell’intensità luminosa ................................................................................... 12
Altre modalità di fotografia mediante flash.................................................................................. 13
AUTO .................................................................................................................................. 13
MANUAL ............................................................................................................................. 14
FP TTL AUTO ...................................................................................................................... 15
FP MANUAL ........................................................................................................................ 16
Impostazione dell’angolo di copertura del flash (valore zoom) .......................................... 16
Fotografia con lampo riflesso (bounce flash) ..................................................................... 17
Uso del diffusore ................................................................................................................. 19
Fotografia ravvicinata con flash .......................................................................................... 20
Vari metodi per fotografare col flash ................................................................................... 21
Impostazioni personalizzate ........................................................................................................ 23
Ripristino totale ........................................................................................................................... 25
Flash wireless .............................................................................................................................. 25
Nozioni di base sulla fotografia wireless ............................................................................ 26
Posizionamento del flash elettronico .................................................................................. 27
Fotografia con una fotocamera digitale senza capacità di comunicazione ................................ 29
AUTO .................................................................................................................................. 29
MANUAL ............................................................................................................................. 30
Flash slave .......................................................................................................................... 31
Elenco degli avvertimenti sul display .......................................................................................... 32
Domande e risposte .................................................................................................................... 33
Elenco numeri guida (GN) ........................................................................................................... 35
Campo di controllo della luce in modalità AUTO ........................................................................ 37
Lampi in sequenza continua........................................................................................................ 38
Misure di sicurezza
(da leggere con attenzione e rispettare rigorosamente) ..................................................... 39
Misure di sicurezza per l’ambiente di utilizzo .............................................................................. 43
Caratteristiche tecniche............................................................................................................... 45
IT 5
Funzioni di base
Inserimento delle batterie
Le batterie vengono vendute separatamente. Usate esclusivamente una delle seguenti combinazioni. = Batterie alcaline o batterie NiMH AA (R6)
Batterie al litio o batterie oxyride AA (R6) Batterie NiCd AA (R6) : x 2
= Pacchi batterie al litio (tipo CR-V3) (Olympus LB-01) : x 1
x
Note
= Non è consentito l’uso di batterie AA (R6) al manganese. = Non utilizzate assieme batterie vecchie e nuove oppure batterie di tipo diverso. = Mentre vi trovate in viaggio oppure quando utilizzate il flash elettronico in zone fredde,
portate sempre con voi delle batterie di scorta.
1 Aprite il coperchio del vano batterie.
Sportello vano batteria Batterie AA (R6) CR-V3
2 Inserite le batterie rispettando le corrette polarità + / –. 3 Chiudete il coperchio del vano batterie.
Intervallo di emissione dei lampi e numero dei lampi
Batterie in uso Intervallo fra i lampi Numero dei lampi
Batterie alcaline AA (R6) Circa 7,5 sec. Circa 140 volte
Batterie NiMH AA (R6) (2400 mAh)
Batterie al litio AA (R6) Circa 7,5 sec. Circa 260 volte
Batterie oxyride AA (R6) Circa 6,5 sec. Circa 140 volte
Pacchi batterie al litio (tipo CR-V3) Circa 6,5 sec. Circa 320 volte
* L’intervallo nell’emissione dei lampi e il numero dei lampi sono stati ottenuti da prove interne
Olympus. I valori effettivi potrebbero variare in base alle condizioni di ripresa.
6 IT
Circa 5,5 sec. Circa 200 volte
Montaggio sulla fotocamera
Accertatevi che sia la fotocamera che il flash elettronico siano spenti. Montare o rimuovere il flash elettronico dalla fotocamera quando uno dei due apparecchi è acceso potrebbe causare malfunzionamenti.
1 Premete il tasto di sblocco per far ruotare la parabola del flash e portarla in
posizione standard (orizzontale rivolta in avanti).
Tasto di sblocco per l’orientamento della parabola (direzione sinistra-destra)
Copertura slitta di
contatto a caldo
Piedino di blocco
12
Contatti elettrici
Anello di blocco
Tasto di sblocco per l’orientamento della parabola (direzione alto-basso)
2 Rimuovete il coperchietto della slitta di contatto
a caldo sulla fotocamera.
= Riponete il coperchietto nella tasca all’interno della
custodia del flash elettronico.
3 Allentate la ghiera di blocco.
= Se il pernino di blocco sporge, ruotate la ghiera nella
direzione opposta all’indicazione LOCK fino a quando si ferma.
x
Note
= Non applicate eccessiva forza sul pernino. = Non toccate il contatto elettrico con un dito o con un
oggetto metallico.
= Non montate il flash elettronico quando il pernino di
blocco sporge, perché ne risulterebbe un malfunzionamento.
4 Inserite a fondo il flash elettronico facendolo
scorrere nella slitta di contatto a caldo fino a quando si ferma con uno scatto (1).
5 Ruotate la ghiera nella direzione dell’indicazione
LOCK fino a quando si ferma (2).
IT 7
Come rimuovere il flash elettronico
1 Allentate completamente la ghiera di blocco e fate scorrere il flash elettronico
fino a farlo fuoriuscire dalla slitta di contatto a caldo.
2 Rimuovete il coperchietto della slitta di contatto a caldo sulla fotocamera.
Utilizzo del flash elettronico con una fotocamera non dotata di slitta di contatto a caldo
= Se la fotocamera dispone di terminale flash esterno, il flash elettronico può essere montato
e collegato tramite la staffa flash e il cavo da staffa (opzionali).
= Il flash elettronico può essere utilizzato anche come flash wireless con fotocamere
compatibili con il sistema di flash RC wireless di Olympus. g «Flash wireless» (P. 25)
= Il flash elettronico può essere utilizzato anche come flash slave con fotocamere dotate di
modalità slave o modalità a illuminatore manuale. g «Flash slave» (P. 31)
Accensione del flash elettronico
Accendete il flash elettronico e la fotocamera soltanto dopo averlo collegato a quest’ultima. Una volta acceso, controllate la carica delle batterie.
Spia AUTO CHECK
Pannello di controllo
1 Premete il pulsante POWER.
= Il pannello di controllo si accende e inizia la ricarica. = Premete di nuovo il pulsante POWER per spegnere il
flash elettronico.
2 Assicuratevi che la spia di ricarica sia accesa.
= Sostituite le batterie se il tempo impiegato dalla spia di
ricarica per accendersi supera i seguenti valori.
Batterie oxyride o alcaline almeno 30 sec.
Batterie al litio o NiMH almeno 10 sec.
= Se la spia di ricarica e la spia AUTO CHECK lampeg-
giano simultaneamente, significa che la capacità delle batterie è bassa. In questo caso, sostituite le batterie.
= Premete il pulsante TEST per testare l’attivazione del
flash.
TEST / CHARGE: Spia di ricarica / pulsante di prova
Pulsante POWER
8 IT
Fotografia
Provate innanzi tutto a fotografare in modalità TTL AUTO. In questa modalità, l’intensità del flash è controllata automaticamente secondo le impostazioni della fotocamera.
Angolo di copertura del flash Visualizzata in base alla lunghezza focale dell’obiettivo.
Modalità di controllo del flash
1 Impostate la modalità fotografia della fotocamera
a P (Program Auto).
2 Premete ripetutamente il pulsante MODE sul flash
elettronico per impostare la modalità di controllo del flash a [TTL AUTO].
3 Premete a metà il pulsante di scatto.
= Avviene uno scambio di informazioni sulla ripresa tra la
fotocamera e il flash elettronico; sul pannello di controllo verrà indicato il campo di controllo della luce.
= Se il soggetto si trova all’esterno del campo di controllo
della luce, regolate la distanza.
= Il campo di controllo della luce dipende dal tipo di
Spia AUTO CHECK
Pulsante MODE
Campo di
controllo
della luce
fotocamera e dalle sue impostazioni (sensibilità ISO, diaframma e lunghezza focale dell’obiettivo).
4 Premete completamente il pulsante di scatto.
= Quando l’emissione luminosa risulta corretta, la spia
AUTO CHECK lampeggia per circa 5 secondi dopo il rilascio dell’otturatore.
IT 9
Modalità di controllo del flash
Scegliete la modalità di controllo del flash in base al soggetto e alle condizioni di ripresa. Premete ripetutamente il pulsante MODE per impostare la modalità di controllo del flash.
Display del pannello di
controllo
x
Note
= Certe modalità possono non essere disponibili in base alla modalità di ripresa
selezionata sulla fotocamera e alle funzioni della fotocamera che si sta utilizzando.
= Non è possibile selezionare una modalità non disponibile.
Funzionamento Applicazione principale
L’intensità del flash è controllata automaticamente secondo le impostazioni della fotocamera. Il lampo viene regolato in base alla luminosità osservata attraverso l’obiettivo.
L’intensità del flash è controllata automaticamente secondo le impostazioni della fotocamera. Il lampo viene regolato in base alla luce rilevata dal recettore automati­co sul flash elettronico.
In questa modalità, il lampo è emesso in base al numero guida.
Flash Super FP. In questa modalità, è possibile utilizzare il flash con tempi dell’otturatore più brevi di quelli della fotocamera. Nella modalità AUTO, l’intensità luminosa del lampo è controllata automaticamente. Nella modalità MANUAL, il lampo è emesso in base al numero guida.
Di solito si utilizza questa modalità con una fotocamera dotata di capacità di comuni­cazione.
Se la fotocamera è dotata di capacità di comunicazione, questa modalità può essere usata solo se la foto­camera è compatibile con la modalità AUTO.
Fotografia con flash manuale.
Riprese con flash in esterni, come la sincronizzazione in luce diurna.
Pagina di
rif.
P. 9
P. 13
P. 14
P. 15, 16
10 IT
Funzionamento del flash in ciascuna modalità fotografia
I valori e i dettagli riportati nella seguente tabella variano in base alla fotocamera. Fate riferimento al manuale del vostro apparecchio.
Modalità
fotografia
P
A
S
M
Emissione del lampo Tempo di posa Diaframma
La fotocamera imposta automatica­mente il tempo di
Il lampo viene emesso automaticamente quando si rileva una condizione di controluce oppure un livello di luminosità che richiede l’impiego del flash.
Il lampo viene sempre emesso con tempi dell’otturatore più lunghi di quelli della fotocame­ra. Il flash verrà sempre emesso con Super FP.
posa. Alle condizioni di fotografia che richiedono l’emissio­ne del flash, il tempo di posa è fissato a 1/30 o 1/60.
La fotocamera imposta automatica­mente il tempo di posa. Alle condizioni di fotografia che richiedono tempi di posa più lunghi, il tempo di posa è fissato a 1/30 o 1/60.
Il tempo di posa viene impostato al valore selezionato.
La fotocamera imposta automaticamente il diaframma.
Il diaframma viene imposta­to al valore selezionato. Utilizzate il numero guida e il campo di controllo della luce come riferimento per impostare il diaframma. g «Elenco dei numeri
guida (GN)» (P. 35), «Campo di controllo della luce in modalità AUTO» (P. 37)
La fotocamera imposta il diaframma automatica­mente.
Il diaframma viene regolato al valore selezionato.
IT 11
Regolazione dell’intensità luminosa
L’emissione luminosa del flash elettronico può essere regolata in un campo compreso entro +3 e –3 EV.
Regolazione dell’intensità luminosa
Valore di regolazione intensità flash
Esempio
Valore di regolazio-
Flash +0.3
Fotocamera +0.3
x
Note
= Nelle modalità MANUAL e FP MANUAL, le impostazioni sulla fotocamera verranno
ignorate.
1
Nell’impostazione personalizzata, attivate la regolazione del controllo dell’intensità del flash [on]. g «Impostazioni personalizzate» (P. 23)
= Nel pannello di controllo appare l’indicatore w.
2 Ruotate la ghiera per selezionare un valore di
regolazione dell’intensità luminosa.
= Ruotando la ghiera verso + il valore verrà modificato
come segue: 04+0.34+0.74+1.0... 4+3.0.
= Ruotando la ghiera verso – il valore verrà modificato
come segue: 04–0.34–0.74–1.0... 4–3.0.
3 Impostando una regolazione dell’intensità
luminosa del flash anche sulla fotocamera, l’intensità luminosa effettiva risulterà dalla somma delle regolazioni impostate sul flash elettronico e sulla fotocamera.
= Tenete però conto che il valore della regolazione
visualizzato sul display del flash elettronico è soltanto quello del flash elettronico.
Valore di regolazione
ne selezionato
visualizzato
sul pannello di controllo
+0.3 +0.6
Regolazione
effettiva dell’in-
tensità luminosa
12 IT
Altre modalità di fotografia mediante flash
AUTO
In questa modalità l’intensità della luce emessa dal flash viene controllata automaticamente misurando la quantità di luce rilevata dal recettore automatico. Questa modalità utilizza le impostazioni della fotocamera e quelle del flash elettronico.
Angolo di copertura del flash Visualizzata in base alla lunghezza focale dell’obiettivo.
Spia AUTO CHECK
Attivazione del lampo di prova
È possibile verificare l’emissione luminosa prima di scattare la fotografia. Premete il pulsante TEST per testare l’attivazione del flash. Se la spia AUTO CHECK lampeggia per circa 5 secondi dopo l’emissione del lampo di prova significa che il controllo della luce è stato regolato correttamente. Se la spia non lampeggia cambiate il diaframma, la sensibilità ISO, la distanza dal soggetto, ecc. = Il controllo della luce tramite il lampo di prova è possibile
solo in modalità AUTO.
Campo di controllo della luce
1 Il pannello di controllo mostra il campo di control-
lo della luce in base alle impostazioni della fotocamera.
= Il campo di controllo della luce non viene visualizzato
se le impostazioni della fotocamera (sensibilità ISO e diaframma) non corrispondono a una delle combinazio­ni sensibilità ISO / diaframma utilizzabili. In questo caso, gli indicatori ISO e F lampeggiano per avvisarvi. Cambiate le impostazioni della fotocamera (sensibilità ISO e / o diaframma). g «Campo di controllo della luce in modalità AUTO» (P. 37)
2 Quando l’emissione luminosa risulta corretta,
la spia AUTO CHECK lampeggia per circa 5 secondi dopo il rilascio dell’otturatore.
Pulsante TEST
IT 13
MANUAL
In questa modalità, il lampo è emesso in base al numero guida (GN).
Angolo di copertura del flash Visualizzata in base alla lunghezza focale dell’obiettivo.
1 Ruotate la ghiera per impostare il numero guida.
= Il pannello di controllo mostra il numero guida corrente
insieme alla distanza di ripresa ottimale in base alle impostazioni della fotocamera.
2 Se la distanza dal soggetto non corrisponde alla
distanza di ripresa ottimale, fate in modo di modificare il numero guida o avvicinatevi al soggetto.
= La distanza di ripresa ottimale dipende dalle imposta-
zioni della fotocamera (sensibilità ISO, diaframma, lunghezza focale dell’obiettivo e tempo di posa). Per i dettagli, fate riferimento a «Elenco dei numeri
Numero guida
Distanza di ripresa ottimale
Quando la sensibilità ISO è impostata a 100, potete calcolare la distanza di ripresa ottimale dividendo il numero guida (GN) per il diaframma (F). g «Elenco dei numeri guida (GN)» (P. 35)
Distanza di ripresa
ottimale
guida (GN)» (gP. 35).
14 IT
FP TTL AUTO
In questa modalità, il flash elettronico utilizza Super FP per essere sincronizzato con i tempi di posa più veloci.
Il flash Super FP può essere utilizzato nei casi seguenti.
= Attenuazione delle ombre fotografando in controluce. = Ritratti in esterni usando la sincronizzazione in luce diurna col diaframma
aperto per sfocare lo sfondo.
Scattando in controluce
Senza flash
Con flash (FP TTL AUTO)
Ritratto
Con diaframma regolato
Modalità
Angolo di copertura
del flash
1 Il pannello di controllo mostra il campo di
controllo della luce in base alle impostazioni della fotocamera.
Con diaframma aperto
2 Verificate che la distanza dal soggetto sia
compresa entro il campo di controllo della luce.
= In caso contrario variate l’impostazione della
fotocamera o la distanza dal soggetto.
= Il campo di controllo della luce dipende dal tipo di
fotocamera e dalle sue impostazioni (sensibilità ISO, diaframma, lunghezza focale dell’obiettivo e tempo
Spia AUTO CHECK
x
Note
= Con Super FP il numero guida più grande sarà inferiore di quello in modalità TTL AUTO.
Campo di controllo della luce
Di conseguenza, il campo di controllo della luce sarà più breve.
di posa).
3 Quando l’emissione luminosa risulta corretta,
la spia AUTO CHECK lampeggia per circa 5 secondi dopo il rilascio dell’otturatore.
IT 15
FP MANUAL
In questa modalità l’emissione Super FP dipende dall’intensità luminosa impostata.
Angolo di copertura del flash Visualizzata in base alla lunghezza focale dell’obiettivo.
guida
Distanza di ripresa
Numero
1 Ruotate la ghiera per impostare il numero guida.
= Il pannello di controllo mostra il numero guida corrente
insieme alla distanza di ripresa ottimale in base alle impostazioni della fotocamera.
2
Se la distanza dal soggetto non corrisponde alla distanza di ripresa ottimale, fate in modo di modifi­care le impostazioni o avvicinatevi al soggetto
= La distanza di ripresa ottimale dipende dalle imposta-
zioni della fotocamera (sensibilità ISO, diaframma, lunghezza focale dell’obiettivo e tempo di posa). Per i dettagli, fate riferimento a «Elenco dei numeri guida (GN)» (gP. 35).
ottimale
.
Distanza di ripresa ottimale
Quando la sensibilità ISO è impostata a 100, potete calcolare la distanza di ripresa ottimale dividendo il numero guida (GN) per il diaframma (F). g «Elenco dei numeri guida (GN)» (P. 36
)
Impostazione dell’angolo di copertura del flash (valore zoom)
Potete regolare l’angolo di copertura del flash manualmente.
1 Premete il pulsante ZOOM per regolare l’angolo di
copertura.
= Nel pannello di controllo appare l’indicatore [M ZOOM]. = L’angolo di copertura del flash può essere impostato a
12, 14, 17, 25, 35 e 42 mm (24, 28, 35, 50, 70 e 85 mm con il tipo 135). Ciascuna pressione del pulsante ZOOM regola l’angolo di copertura come segue.
12 14 17 25 35 42
*
ZOOM
Pulsante ZOOM
x
Note
= La selezione di un valore maggiore della focale dell’obiettivo scurisce le aree
periferiche dell’immagine.
(24) (28) (35) (50) (70) (85)
Quando si utilizza il diffusore g «Uso del diffusore» (P. 19):
10 8 ZOOM*
(20) (16)
[ZOOM] (auto) può essere selezionato soltanto quando
*
la fotocamera utilizzata è dotata di funzionalità di comunicazione.
16 IT
Fotografia con lampo riflesso (bounce flash)
Per fotografia con lampo riflesso (bounce flash) si intende un metodo nel quale la luce del flash arriva al soggetto dopo aver rimbalzato sul soffitto o sulle pareti. Questo consente alla luce di avvolgere il soggetto, offrendo un’immagine più morbida senza eccessivi contrasti e ombre.
Senza lampo riflesso Con lampo riflesso
90°
180°
Tasto di sblocco per
l’orientamento della
(direzione alto-basso)
Tasto di sblocco per l’orientamento della parabola (direzione sinistra-destra)
1 Tenendo premuto il tasto di sblocco, fate ruotare
parabola
la parabola del flash elettronico nelle direzioni alto / basso e sinistra / destra.
= Basso: 7°
90°
g «Fotografia ravvicinata con flash» (P. 20)
x
Note
= Il campo di controllo della luce e la distanza di ripresa
ottimale non vengono visualizzate nel pannello di controllo quando la sezione di emissione della luce si trova nella posizione di riflesso.
= Il colore della superficie (soffitto e / o pareti) su cui
viene riflessa la luce del flash influisce sulla resa delle fotografie. Quando possibile, riflettete la luce contro superfici dai colori neutri (preferibilmente bianco o grigio chiaro).
= L’angolo di copertura del flash viene impostato su
25 mm (50 mm nel formato 135) e il pannello di controllo visualizza «- -». Premete il pulsante ZOOM per regolare l’angolo di copertura manualmente. g «Impostazione dell’angolo di copertura del flash
(valore zoom)» (P. 16)
IT 17
Uso dell’adattatore del riflettore (opzionale)
Quando utilizzate un adattatore del riflettore opzionale per fotografare con lampo riflesso, potete deviare parte della luce lontano dal soggetto. In questo modo, è possibile riflettere la luce negli occhi del soggetto. Inoltre, il riflettore può essere utilizzato per illuminare parti dell’immagine che potrebbero essere rimaste in ombra a causa del lampo riflesso
Solo con lampo riflesso Con adattatore del riflettore
2
1
.
Per ottenere l’effetto «riflessione della luce negli occhi del soggetto», ruotate la sezione di emissione della luce verso l’alto o lateralmente e rivolgete la piastra verso il soggetto.
1 Fate scorrere l’estremità della cinghia dell’adatta-
tore contrassegnata con il simbolo piastra (1) e inserite la parte
attraverso la
della cinghia nella
piastra (2).
2
18 IT
Cinghia
Piastra
1
2 Allineate la superficie piatta della piastra al flash
elettronico e avvolgete quest’ultimo attorno alla cinghia (1). Inserite l’altra estremità della cinghia nella piastra, fissandola bene (2).
Uso del diffusore
Usate il diffusore incorporato nel flash elettronico quando la focale dell’obiettivo in uso è più grandangolare di 12 mm.
1 Quando la focale dell’obiettivo è inferiore ai
12 mm (24 mm nel formato 135), sul pannello di controllo si accende l’avviso di usare il diffusore.
= Questo non accade se la fotocamera non è dotata di
capacità di comunicazione.
2 Estraete il diffusore e portatelo davanti alla
Richiesta di applicazione
parabola del flash elettronico.
= L’indicatore di diffusore è acceso nel pannello di
controllo.
3 Premete il pulsante ZOOM per regolare l’angolo
di copertura.
= L’angolo di copertura può essere selezionato tra
8 mm e 10 mm (16 mm e 20 mm nel formato 135). Utilizzando il diffusore, il numero guida (GN) effettivo sarà
=
inferiore a quello impostato e il campo di utilizzo del flash e la distanza di ripresa ottimale verranno ridotti.
Pulsante ZOOM
x
Note
= Per evitare danni al diffusore, non tentate di ruotarlo verso
l’alto.
= Se il diffusore è danneggiato in posizione estratta, il tasto
ZOOM non potrà essere utilizzato. In questo caso, per ripristinarne l’uso disattivate la commutazione sul diffusore. g «Impostazioni personalizzate» (P. 23)
IT 19
Fotografia ravvicinata con flash
Quando il soggetto si trova a distanze comprese fra 0,5 e 1,0 m, l’area illuminata dal flash non corrisponde esattamente a quella occupata dal soggetto. In questi casi orientate la parabola nella direzione più abbassata possibile (7°) utilizzando il tasto di sblocco.
1 Tenendo premuto il tasto di sblocco, fate ruotare
la parabola del flash elettronico nella posizione più abbassata (7°). L’indicatore di fotografia ravvicinata con flash si accende sul pannello di controllo.
(0,5 - 1,5 m)
Fotografia ravvicinata con flash
Campo di fotografia
disponibile
x
Note
=
Il campo di fotografia disponibile può raggiungere i 2,5 m.
= Un obiettivo lungo o di grande diametro potrebbe
ostruire l’illuminazione del flash. Si consiglia in questo caso di effettuare qualche scatto di prova.
= Non utilizzate questa funzione per riprese di genere
diverso dalla fotografia ravvicinata. Se la utilizzate per riprese normali avrete illuminazione insufficiente nella parte superiore del fotogramma.
20 IT
Vari metodi per fotografare col flash
I seguenti metodi di ripresa col flash sono possibili in base alle impostazioni della fotocamera. = Alcuni metodi di ripresa col flash possono non essere disponibili in ragione
del funzionamento e della struttura della fotocamera.
= Per dettagli sulle procedure operative, fate riferimento al manuale d’uso della
fotocamera.
Flash riduzione occhi rossi
Riduce l’insorgere del fenomeno degli occhi rossi causato dall’emissione del flash.
Sincronizzazione lenta
Il lampo viene emesso insieme a un tempo di posa lungo. Generalmente, quando viene emesso il lampo, il tempo di posa è fisso. Tuttavia, in questa modalità il tempo di posa viene esteso in base alla luminosità. Questo consente di illuminare i soggetti correttamente anche su sfondo notturno.
IT 21
Sincronizzazione sulla seconda tendina
Vengono utilizzati tempi di esposizione lunghi e il lampo viene emesso subito prima della fine dell’esposizione. In questo modo si possono fotografare oggetti in movimento con un effetto scia delle parti più luminose, come le luci posteriori di un’automobile.
Combinazione col flash incorporato della fotocamera
Quando la fotocamera in uso dispone di flash incorporato, questo si può usare simultaneamente al flash elettronico esterno. = Sono consentite tecniche fotografiche avanzate, come illuminare il soggetto
con la luce indiretta del flash elettronico esterno riflesso contro una parete o il soffitto (bounce flash) o la riflessione della luce negli occhi del soggetto.
Con alcuni modelli di fotocamere, il flash incorporato potrebbe essere disabilitato
=
quando si inserisce il flash elettronico sulla slitta di contatto a caldo.
x
Note
= La modalità di controllo del flash elettronico deve essere impostata su TTL AUTO
o FP TTL AUTO.
22 IT
Impostazioni personalizzate
Le impostazioni personalizzate consentono di personalizzare le impostazioni del flash elettronico per adattarle alle vostre esigenze.
1 Premete e tenete premuto il tasto MODE per
almeno 2 secondi, finché sul pannello di controllo appare la modalità di impostazione.
2 Premete il tasto MODE per selezionare la modalità
di impostazione.
3 Ruotate la ghiera per selezionare il valore. 4 Premete il tasto MODE per almeno 2 secondi
Pulsante MODE
per confermare le impostazioni personalizzate.
Impostazione
Illuminatore AF
Cavo flash
Angolo di copertura del flash (ZOOM
Unità di misura della distanza
)
Impostazione sul
display
Pulsante MODE Ghiera
Valo re
Funzione
L’illuminatore AF è comandato dalla fotocamera.
L’illuminatore AF è disattivato.
Usate questa impostazione quando non collegate il flash tramite cavo (flash sulla slitta di contatto a caldo).
Usate questa impostazione quando collegate il flash tra­mite cavo (flash separato).
L’angolo di copertura (ZOOM) è visualizzato in termini di lunghezza focale riferita a una fotocamera FOUR THIRDS.
L’angolo di copertura (ZOOM) è convertito alla lunghezza focale per una fotocamera
135. Questo consente l’uso del flash con gli stessi dati di riferimento una fotocamera di formato 135 (35 mm).
Distanza visualizzata in metri.
Distanza visualizzata in piedi.
Valore
prede-
finito
A
Attivato
4-3
m
IT 23
Impostazione
Regolazione dell’intensità luminosa
Richiesta di applicazione commutazione sul diffusore
Visualizzazione del numero guida
Comunicazione ISO, F in modalità AUTO = Disponibile sol-
tanto in modalità AUTO, con foto­camere dotate di capacità di comunicazione.
Selezione della sensibilità ISO in modalità AUTO
=
Funziona con una fotocamera senza capacità di comunicazio­ne. Inoltre, può funzionare con una fotocamera dotata di capaci­tà di comunica­zione quando la comunicazione ISO, F è impo­stata su [OFF].
Impostazione sul
display
Valo re
Pulsante MODE Ghiera
Funzione
L’intensità luminosa non può essere compensata.
L’intensità luminosa può essere compensata.
La commutazione sul diffusore è attivata. Usate questa impostazione per rilevare se il diffusore è stato estratto.
La commutazione sul diffusore è disattivata. Usate questa impostazione se il diffusore è danneggiato, in modo da regolare l’angolo di copertura tramite il tasto ZOOM
L’intensità del flash viene visu­alizzata come numero guida.
L’intensità del flash viene visualizzata come rapporto di intensità luminosa.
La sensibilità ISO e il diaframma vengono impostati automaticamente dalla fotocamera.
Potete regolare la sensibilità ISO e il diaframma sul flash elettronico.
La sensibilità ISO può essere impostata ricorrendo alla ghiera.
.
Valore
prede-
finito
OFF
Attivato
Attivato
Attivato
100
24 IT
Ripristino totale
Il ripristino totale riporta tutte le impostazioni personalizzate ai valori predefiniti in fabbrica.
1 Premete simultaneamente i tasti MODE e LIGHT
per almeno 2 secondi per ripristinare le impostazioni personalizzate ai valori predefiniti.
= L’unità di misura della distanza (m / ft) non verrà alterata
dall’operazione di ripristino.
Pulsante MODE
Pulsante LIGHT
Flash wireless
Il presente flash è compatibile con il sistema di flash Olympus wireless RC. L’utilizzo del flash elettronico con una fotocamera digitale Olympus compatibile con questo sistema offre un controllo remoto wireless sull’emissione dei lampi. La modalità flash e gli altri controlli sono impostati sulla fotocamera e il flash elettronico viene controllato automaticamente. Potete anche combinare più lampi per potenziare l’effetto. Per sapere se la vostra fotocamera è compatibile con questo sistema, consultate il manuale d’uso della fotocamera.
In modalità di fotografia wireless, la fotocamera controlla il flash elettronico tramite un sistema di comunicazione della luce con il flash incorporato. Regolate in anticipo le seguenti impostazioni sulla fotocamera e sul flash elettronico.
Modalità RC:
Si tratta della modalità wireless. Impostate la fotocamera e il flash elettronico a questa modalità.
Canale:
Modifica il canale in modo che la fotocamera non riceva segnali d’errore da altri sistemi flash Olympus wireless RC attivi nelle vicinanze. Selezionate un canale tra 1 e 4 e impostate lo stesso canale sulla fotocamera e sul flash elettronico.
Gruppo:
Potete controllare da remoto fino a tre gruppi (A, B, C) di flash multipli con diverse modalità di flash e altre impostazioni. Sul flash elettronico, impostate in anticipo il gruppo con cui verrà emesso il lampo.
IT 25
Nozioni di base sulla fotografia wireless
Questa funzione verrà spiegata mostrando un esempio di flash elettronico utilizzato in combinazione con una fotocamera digitale Olympus SLR E-3. Fare riferimento al manuale d’uso della fotocamera per ulteriori dettagli sulle imposta­zioni del flash integrato.
Modalità RC
1 Posizionate il flash elettronico sulla fotocamera.
g «Posizionamento del flash elettronico» (P. 27)
2 Premete ripetutamente il pulsante MODE sul flash
elettronico per impostare la modalità di controllo del flash a RC.
3 Impostate [#RC MODE] della fotocamera a [ON]
e impostate il flash incorporato a una condizione
Pulsante MODE
Valore di regolazione intensità flash
Gruppo
Selezionate la modalità flash
=
e regolate l’intensità individualmente per i gruppi A, B e C. Per la modalità MANUAL, selezionate l’intensità del flash.
Modalità di controllo del flash
Canale
Gruppo
che ne consenta l’emissione.
=
Impostate la modalità flash e l’intensità sulla fotocamera.
Flash normale / Super FP
=
Consente di passare tra il flash normale e il flash Super FP.
2007. 12.16
TTL
+1.0
1 / 8
OFF
Intensità flash
Livello di comunicazione della
LOM
luce
2
= Consente di impostare il
livello di comunicazione della luce a [HI], [MID], o [LO].
Canale = Consente di impostare il
canale di comunicazione allo stesso canale utilizzato sul flash elettronico.
4 Tenendo premuto il tasto MODE, ruotate la ghiera
per selezionare il canale e il gruppo.
= Dopo aver tenuto premuto il tasto MODE per almeno
2 secondi, la fotocamera attiva l’impostazione personalizzata.
5
Una volta completate le operazioni di preparazione, effettuate degli scatti di prova per controllare i risultati.
26 IT
Pulsante MODE
6 Iniziate a fotografare tenendo controllata l’indicazione di carica completa
sulla fotocamera e sul flash elettronico.
= Lo stato di carica del flash elettronico non viene comunicato alla fotocamera.
Fotografate soltanto dopo aver controllato che la spia CHARGE posta sul lato posteriore del flash elettronico sia accesa, oppure che l’illuminatore AF sulla parte anteriore del flash lampeggi.
= Impostando una regolazione dell’intensità luminosa del flash anche sulla fotocamera,
l’intensità luminosa effettiva risulterà dalla somma delle regolazioni impostate sul flash elettronico e sulla fotocamera.
x
Note
= L’angolo di copertura del flash non può essere controllato automaticamente, quindi
assicuratevi di controllarlo in anticipo. Premete il pulsante ZOOM sul flash elettronico per visualizzare l’angolo di copertura per circa 2 secondi. Potete modificarlo premendo di nuovo il pulsante ZOOM mentre è visualizzato il valore corrente dell’angolo di copertura. Controllate se l’impostazione è appropriata effettuando uno scatto di prova.
= Quando utilizzate la sincronizzazione sulla seconda tendina, impostate il tempo di posa
a 4 secondi in quanto il flash verrà emesso automaticamente dopo 5 secondi.
= In modalità RC, il flash incorporato nella fotocamera viene utilizzato per inviare il
segnale di controllo remoto e, di conseguenza, non può essere impiegato come flash.
Posizionamento del flash elettronico
Il segnale di controllo remoto viene inviato tramite il flash incorporato nella fotocamera; di conseguenza, il range di posizionamento massimo del flash elettronico varia in base alla fotocamera. Per ulteriori dettagli consultate il manuale d’uso della fotocamera.
1 Collegate il sostegno del flash alla fotocamera.
= I
nserite a fondo il flash elettronico facendolo scorrere nell’apposito sostegno fino a quando si ferma con uno scatto.
= Se il pernino di blocco sporge, ruotate la ghiera nella
direzione opposta all’indicazione LOCK fino a quando si ferma.
= Potete anche fissare il sostegno del flash su un
treppiede.
2
Posizionate il flash elettronico in modo che il sensore remoto sia rivolto verso la fotocamera e girate la sezione di emissione della luce verso il soggetto.
IT 27
Esempi di posizionamento: posizionamento di un flash singolo
50°
100°
50°
30°
30°
60°
100°
30°
30°
60°
50°
50°
Sensore remoto
Direzione della
fotocamera
Direzione dell’emis­sione del flash
50°
50
60°
60
30°
30
30°
30
10m
100°
100
50
50°
5m
Esempi di posizionamento: posizionamento di tre flash
Gruppo A
50°
50
100°
100
50
50°
60°
60
30°
30
30°
30
Gruppo B
Gruppo C
10m
5m
Gruppi A, B: posti ai lati del soggetto per creare prospettiva ed evitare un aspetto «piatto». Gruppo C: rivolto verso la parete e riflesso per diffondere le ombre dallo sfondo.
Modifica della quantità di luce per ciascun flash
Quando utilizzate più flash, potete creare diversi effetti modificando la quantità di luce di ciascun flash. Innanzi tutto, provate a modificare la modalità flash e il valore di intensità per ciascun gruppo. Se ciò non basta a ottenere l’effetto desiderato, provate quanto segue.
= Modificate la distanza tra il flash elettronico e il soggetto. = Modificate il valore dell’intensità sul flash elettronico. = Modificate l’angolo di copertura.
28 IT
x
Note
= Qualora fosse presente un oggetto tra il flash incorporato nella fotocamera e il flash
elettronico, il segnale della luce potrebbe essere bloccato e potrebbe non essere possibile emettere il lampo.
= Se viene riflessa una quantità di luce sufficiente dal soggetto o dallo sfondo (per
esempio, una parete se fotografate al chiuso), la disposizione funzionerà ugualmente pur non essendo perfettamente allineata. Pur non essendoci limiti al numero di flash wireless utilizzabili, si consiglia di non impiegare
=
più di tre flash per gruppo, in modo da evitare malfunzionamenti dovuti a interferenze.
=
Posizionate i flash da emettere in modalità AUTO in modo che il recettore automatico sia
rivolto verso il soggetto. In questo caso, il sensore remoto non sarà rivolto verso la fotocamera e il flash verrà emesso utilizzando la luce riflessa dal soggetto o dallo sfondo.
= Dopo aver posizionato il flash elettronico, effettuate sempre uno scatto di prova.
Fotografia con una fotocamera digitale senza capacità di comunicazione
Quando utilizzate il flash elettronico con una fotocamera priva di capacità di comunicazione, regolate la sensibilità ISO e il diaframma in modalità AUTO agli stessi valori attivi sulla fotocamera, oppure modificate la distanza di ripresa in modalità MANUAL. Potete anche emettere il lampo in modo wireless come flash slave. g «Flash slave» (P. 31)
AUTO
In questa modalità l’intensità della luce emessa dal flash elettronico viene controllata automaticamente in base al diaframma impostato.
Spia AUTO CHECK
Sensibilità ISO
1 Tenendo premuto il tasto MODE, ruotate la ghiera
Diaframma
per regolare la sensibilità ISO.
=
Dopo aver tenuto premuto il tasto MODE per almeno 2 secondi, la fotocamera attiva l’impostazione personalizzata.
2
Premete il pulsante ZOOM per regolare l’angolo di copertura in base alla focale impostata sull’obiettivo
3 Ruotate la ghiera in base al valore di diaframma
dell’obiettivo.
= Se le impostazioni di sensibilità ISO e diaframma non
corrispondono a una delle combinazioni utilizzabili, le
Pulsante MODE
Pulsante ZOOM
Pulsante TEST
indicazioni ISO e diaframma lampeggiano per avvisarvi. In questo caso, cambiate le impostazioni di sensibilità ISO e / o diaframma. g «Campo di controllo della luce in modalità AUTO» (P. 38)
=
Premete il pulsante TEST per testare l’attivazione del flash. g «Attivazione del lampo di prova» (P. 13)
4 Quando l’emissione luminosa risulta corretta, la
spia AUTO CHECK lampeggia per circa 5 secondi dopo il rilascio dell’otturatore.
IT 29
.
Valore di regolazione intensità flash
Selezionando valori di sensibilità ISO e diaframma diversi da quelli impostati sulla fotocamera, è possibile regolare l’intensità flash in passi di 1/3 EV.
MANUAL
In questa modalità, il lampo è emesso in base al numero guida (GN).
Numero guida
Pulsante ZOOM
Come determinare il diaframma e il numero guida
Quando il diaframma e la distanza di ripresa sono già definite:
Determinate il numero guida con la formula seguente e impostatelo sul flash elettronico.
Numero guida (GN) =
Quando è necessario determinare il diaframma:
Determinate il diaframma con la formula seguente e impostate il valore sul flash elettronico.
Diaframma (F) =
Quando è necessario determinare la distanza di ripresa ottimale:
Distanza di ripresa ottimale (m) =
Sensibilità ISO e relativi coefficienti
Sensibilità ISO
Coefficiente
Per dettagli sui numeri guida, fate riferimento a «Elenco dei numeri guida (GN)» (gP. 35).
1 Il pannello di controllo mostra il numero guida
corrente.
= L’intensità del flash può anche essere visualizzata come
rapporto di intensità luminosa g «Impostazioni personalizzate» (P. 23)
= Rapporto di intensità luminosa: rapporto tra l’intensità
luminosa emessa e quella alla massima potenza.
2
Premete il pulsante ZOOM per regolare l’angolo di copertura in base alla focale impostata sull’obiettivo.
3 Ruotate la ghiera per impostare il numero guida.
Diaframma (F) x Distanza di ripresa (m)
Coefficiente di sensibilità ISO
Numero guida (GN) x Coefficiente di sensibilità ISO
25 50 100 200 400 800 1600 3200
0.5 0.71 1.0 1.4 2.0 2.8 4.0 5.6
Distanza di ripresa (m)
Numero guida (GN) x Coefficiente di sensibilità ISO
Diaframma (F)
30 IT
Flash slave
Il flash elettronico è dotato di funzione slave. In questa funzione, potete emettere il lampo utilizzando un controllo remoto wireless sincronizzandolo con l’emissione di un altro flash.
Modalità slave
1 Posizionate il flash elettronico.
=
Fare riferimento a «Posizionamento del flash elettronico» (gP. 27).
2 Premete ripetutamente il pulsante MODE sul flash
elettronico per impostare la modalità di controllo del flash a [SL AUTO] o [SL MANUAL].
=
L’impostazione del flash è la stessa della modalità AUTO o MANUAL. g «AUTO» (P. 29), «MANUAL» (P. 30)
Pulsante MODE
x
Note
= La modalità flash slave non può essere utilizzata con fotocamere che effettuano il
pre-flash perché il flash elettronico viene emesso simultaneamente al pre-flash.
= Se nelle vicinanze ci sono altri fotografi che utilizzano il flash, il flash elettronico
potrebbe reagire a questi lampi e attivarsi.
= L’angolo di copertura del flash non può essere controllato automaticamente, quindi
assicuratevi di controllarlo in anticipo. Premete il pulsante ZOOM sul flash elettronico per visualizzare l’angolo di copertura per circa 2 secondi. Potete modificarlo premendo di nuovo il pulsante ZOOM mentre è visualizzato il valore corrente dell’angolo di copertura. Controllate se l’impostazione è appropriata effettuando uno scatto di prova.
3 Impostate la fotocamera nel seguente modo.
= Impostate le fotocamere con modalità slave in modalità
slave.
Impostate le fotocamere con modalità di emissione
=
manuale del lampo in modalità manuale. Questa impostazione funziona anche se collegate alla fotocamera un flash esterno con modalità di emissione manuale.
IT 31
Elenco degli avvertimenti sul display
Dettagli
dell’avvertimento
In modalità AUTO: Fuori dal campo di controllo della luce
In modalità MANUAL: Soggetto troppo vicino
In modalità FP MANUAL: Soggetto troppo vicino
In tutte le modalità: Richiesta di applicazione del diffusore
In tutte le modalità: Parabola abbassata
In tutte le modalità: Avvertimento del diffusore inserito
Display del pan-
nello di controllo
(fotocamera con
capacità di
comunicazione)
(fotocamera senza
capacità di
comunicazione)
Rimedio
Cambiate le impostazioni di sensibilità ISO e / o diaframma.
Quando la distanza di ripresa ottimale è inferiore a 0,6 m (o 0,5 m in caso di fotografia ravvicinata con flash), il valore visualizzato lampeggia per avvisarvi che il range di ripresa non corrisponde all’area di emissione della luce del flash. 1 Cambiate le impostazioni di sensibilità
ISO e / o diaframma.
2 Cambiate l’impostazione del numero
guida.
1 Cambiate le impostazioni di sensibilità
ISO e / o diaframma.
2 Cambiate l’impostazione del numero
guida.
Utilizzate il diffusore. P. 20
La parabola è abbassata di 7°. Utilizzate questa impostazione solo per riprese ravvicinate con flash.
Il diffusore è in uso. Fate attenzione alla distanza dal soggetto, perché si sta lavorando con un numero guida inferiore.
Pagina
di rif.
P. 13
P. 2 9
P. 14
P. 16
P. 2 1
P. 2 0
32 IT
Domande e risposte
D
Quando l’attivazione del lampo di prova e il controllo automatico sono efficaci?
R Il controllo dell’attivazione ottimale del lampo in base alla spia AUTO CHECK
è particolarmente efficace con il bounce flash (soltanto in modalità AUTO).
D Perché il flash elettronico scotta dopo una serie continua di lampi? R Ripetendo lampi in successione, le batterie generano calore. Dovendo
emettere lampi in sequenza, si devono prevedere anche intervalli sufficienti a raffreddare le batterie e la parabola.
D Perché non riesco a montare il flash elettronico sulla fotocamera? R Non è possibile montare il flash elettronico se il pernino di blocco è estratto.
Nel caso, ruotate la ghiera di blocco il più possibile in posizione opposta all’indicazione LOCK (gP. 8).
D Perché la modalità di controllo non cambia quando premo il tasto MODE? R Con certe fotocamere dotate di capacità di comunicazione il flash elettronico
può essere solamente controllato dalla fotocamera.
D Qual è il bilanciamento del bianco raccomandato per la fotocamera quando
si utilizza il flash elettronico?
R
Si consiglia il bilanciamento automatico. Usando il bilanciamento del bianco manuale, impostate la temperatura di colore a circa 5500K. Va notato che la temperatura di colore varia in base alle condizioni di ripresa del flash elettronico.
D Perché non si accende l’illuminatore AF? R L’illuminatore AF funziona soltanto quando utilizzate il flash elettronico con
fotocamere SLR digitali Olympus Four Thirds System. Non può essere utilizzato con altre fotocamere. Inoltre, l’illuminatore AF non funzionerà quando si applicano alla fotocamera obiettivi dal diametro troppo grande.
D Perché sul pannello di controllo non viene visualizzato il campo di controllo
del flash ?
R Il campo di utilizzo del flash non viene visualizzato nei seguenti casi:
= Se si utilizza il tubo di prolunga EX-25 (opzionale). = Se l’obiettivo è stato rimosso. = Nella fotografia con lampo riflesso. = Quando la combinazione di sensibilità ISO e diaframma è fuori dal campo di controllo.
D Perché non è stato emesso il lampo fotografando in modalità RC? R Controllate che la fotocamera e il flash elettronico siano impostati sullo
stesso canale e che il gruppo sia impostato correttamente (g P. 29).
IT 33
D Come posso capire se la mia fotocamera è compatibile con il flash wireless? R Potete utilizzare la modalità RC soltanto con fotocamere compatibili con il
sistema di flash Olympus wireless RC. Con le altre fotocamere, potreste essere in grado di utilizzare il flash elettronico come flash slave se il flash incorporato nella fotocamera può essere impostato alla modalità slave o manuale. Per ulteriori dettagli consultate il manuale d’uso della fotocamera.
D Quando la fotocamera digitale Olympus va in modalità riposo, si spengono
anche le indicazioni sul pannello di controllo del flash elettronico. È normale?
R Si, è normale. Quando la fotocamera va in modalità riposo anche il flash
FL-36R lo fa; riattivando la fotocamera si riattiva anche il flash FL-36R. Trascorsi circa 15 minuti in modalità riposo, il flash FL-36R si spegne. In questo caso, premete il pulsante POWER per riaccenderlo.
D Spegnendo la fotocamera digitale Olympus si spegne anche il flash FL-36R? R Spegnendo la fotocamera il flash FL-36R entra in modalità riposo. Trascorsi
circa 15 minuti in modalità riposo, il flash FL-36R si spegne. In questo caso, premete il pulsante POWER per riaccenderlo.
D Perché il flash FL-36R si è spento automaticamente? R Il flash FL-36R si spegne automaticamente nelle modalità RC e slave quando
rimane inattivo per 60 minuti. Collegandolo a una fotocamera non dotata di capacità di comunicazione, il flash FL-36R entra in modalità riposo dopo 15 minuti di inattività. Trascorsi altri 15 minuti, il dispositivo si spegne.
34 IT
Elenco numeri guida (GN)
= TTL AUTO / AUTO
ZOOM (mm)
TTL AUTO / AUTO
= MANUAL
ZOOM (mm)
MANUAL
= FP TTL AUTO
ZOOM (mm)
Tempo di posa
FOUR THIRDS 8 10 12 14 17 25 35 42
Con 135 16 20 24 28 35 50 70 85
Massima potenza 12 14 20 22 24 28 32 36
FOUR THIRDS 8 10 12 14 17 25 35 42
Con 135 16 20 24 28 35 50 70 85
1/1 12,0 14,0 20,0 22,0 24,0 28,0 32,0 36,0 1/2 8,5 9,9 14,1 15,6 17,0 19,8 22,6 25,5 1/4 6,0 7,0 10,0 11,0 12,0 14,0 16,0 18,0
1/8 4,2 4,9 7,1 7,8 8,5 9,9 11,3 12,7 1/16 3,0 3,5 5,0 5,5 6,0 7,0 8,0 9,0 1/32 2,1 2,5 3,5 3,9 4,2 4,9 5,7 6,4 1/64 1,5 1,8 2,5 2,8 3,0 3,5 4,0 4,5
1/128 1,1 1,2 1,8 1,9 2,1 2,5 2,8 3,2
FOUR THIRDS 8 10 12 14 17 25 35 42
Con 135 16 20 24 28 35 50 70 85
1/125 8,5 9,9 14,1 15,6 17,0 19,8 22,6 25,5 1/160 7,5 8,8 12,5 13,8 15,0 17,5 20,0 22,5 1/200 6,7 7,8 11,2 12,3 13,4 15,7 17,9 20,1 1/250 6,0 7,0 10,0 11,0 12,0 14,0 16,0 18,0 1/320 5,3 6,2 8,8 9,7 10,6 12,4 14,1 15,9 1/400 4,7 5,5 7,9 8,7 9,5 11,1 12,6 14,2 1/500 4,2 4,9 7,1 7,8 8,5 9,9 11,3 12,7 1/640 3,8 4,4 6,3 6,9 7,5 8,8 10,0 11,3
1/800 3,4 3,9 5,6 6,1 6,7 7,8 8,9 10,1 1/1000 3,0 3,5 5,0 5,5 6,0 7,0 8,0 9,0 1/1250 2,7 3,1 4,5 4,9 5,4 6,3 7,2 8,0 1/1600 1/2000 1/2500 1/3200 1/4000 1/5000 1/6400 1/8000
2,4 2,8 4,0 4,3 4,7 5,5 6,3 7,1 2,1 2,5 3,5 3,9 4,2 4,9 5,7 6,4 1,9 2,2 3,2 3,5 3,8 4,4 5,1 5,7 1,7 2,0 2,8 3,1 3,4 3,9 4,5 5,0 1,5 1,8 2,5 2,8 3,0 3,5 4,0 4,5 1,3 1,6 2,2 2,5 2,7 3,1 3,6 4,0 1,2 1,4 2,0 2,2 2,4 2,8 3,2 3,6 1,1 1,2 1,8 1,9 2,1 2,5 2,8 3,2
ISO 100, m
ISO 100, m
ISO 100, m
IT 35
= FP MANUAL
I seguenti numeri guida (GN) corrispondono al rapporto di intensità luminosa 1/1.
ZOOM (mm)
Tempo di posa
FOUR THIRDS 8 10 12 14 17 25 35 42
Con 135 16 20 24 28 35 50 70 85
1/125 8,5 9,9 14,1 15,6 17,0 19,8 22,6 25,5
1/160 7,5 8,8 12,5 13,8 15,0 17,5 20,0 22,5
1/200 6,7 7,8 11,2 12,3 13,4 15,7 17,9 20,1
1/250 6,0 7,0 10,0 11,0 12,0 14,0 16,0 18,0
1/320 5,3 6,2 8,8 9,7 10,6 12,4 14,1 15,9
1/400 4,7 5,5 7,9 8,7 9,5 11,1 12,6 14,2
1/500 4,2 4,9 7,1 7,8 8,5 9,9 11,3 12,7
1/640 3,8 4,4 6,3 6,9 7,5 8,8 10,0 11,3
1/800 3,4 3,9 5,6 6,1 6,7 7,8 8,9 10,1 1/1000 3,0 3,5 5,0 5,5 6,0 7,0 8,0 9,0 1/1250 2,7 3,1 4,5 4,9 5,4 6,3 7,2 8,0 1/1600 2,4 2,8 4,0 4,3 4,7 5,5 6,3 7,1 1/2000 2,1 2,5 3,5 3,9 4,2 4,9 5,7 6,4 1/2500 1,9 2,2 3,2 3,5 3,8 4,4 5,1 5,7 1/3200 1,7 2,0 2,8 3,1 3,4 3,9 4,5 5,0 1/4000 1,5 1,8 2,5 2,8 3,0 3,5 4,0 4,5 1/5000 1,3 1,6 2,2 2,5 2,7 3,1 3,6 4,0 1/6400 1,2 1,4 2,0 2,2 2,4 2,8 3,2 3,6 1/8000 1,1 1,2 1,8 1,9 2,1 2,5 2,8 3,2
ISO 100, m
I numeri guida per rapporti di intensità luminosa diversi da 1/1 nella modalità FP MANUAL possono essere calcolati con la formula seguente.
Numero guida = GN a 1/1 x Coefficiente del rapporto di intensità luminosa
Rapporti di intensità luminosa e relativi coefficienti
Rapporto di intensità luminosa
Coefficiente
1/1 1/2 1/4 1/8 1/16
1.0 0.71 0.5 0.35 0.25
36 IT
Campo di controllo della luce in modalità AUTO
Combinazioni sensibilità ISO / diaframma (F) utilizzabili per il controllo della luce in modalità AUTO
Sensibilità ISO
3200 1600 800 400 200 100 50
F8 F5.6 F4 F2.8 F2 F1.4 0,8 - 8,6 0,9 - 10,0 1,3 - 14,3 1,4 - 15,7 1,5 - 17,1 1,8 - 20,0 2,0 - 22,9 2,3 - 25,7 F11 F8 F5.6 F4 F2.8 F2 F1.4 0,6 - 6,0 0,6 - 7,0 0,9 - 10,0 1,0 - 11,0 1,1 - 12,0 1,3 - 14,0 1,4 - 16,0 1,6 - 18,0 F16 F11 F8 F5.6 F4 F2.8 F2 0,5 - 4,3 0,5 - 5,0 0,6 - 7,1 0,7 - 7,9 0,8 - 8,6 0,9 - 10,0 1,0 - 11,4 1,1 - 12,9 F22 F16 F11 F8 F5.6 F4 F2.8 0,5 - 3,0 0,5 - 3,5 0,5 - 5,0 0,5 - 5,5 0,5 - 6,0 0,6 - 7,0 0,7 - 8,0 0,8 - 9,0 F32 F22 F16 F11 F8 F5.6 F4 0,5 - 2,1 0,5 - 2,5 0,5 - 3,6 0,5 - 3,9 0,5 - 4,3 0,5 - 5,0 0,5 - 5,7 0,6 - 6,4
F32 F22 F16 F11 F8 F5.6 0,5 - 1,5 0,5 - 1,8 0,5 - 2,5 0,5 - 2,8 0,5 - 3,0 0,5 - 3,5 0,5 - 4,0 0,5 - 4,5
Diaframma
F32 F22 F16 F11 F8 0,5 - 1,1 0,5 - 1,3 0,5 - 1,8 0,5 - 2,0 0,5 - 2,2 0,5 - 2,5 0,5 - 2,9 0,5 - 3,3
F32 F22 F16 F11 0,5 - 0,8 0,5 - 0,9 0,5 - 1,3 0,5 - 1,4 0,5 - 1,5 0,5 - 1,8 0,5 - 2,0 0,5 - 2,3
F32 F22 F16 0,5 - 0,5 0,5 - 0,6 0,5 - 0,9 0,5 - 1,0 0,5 - 1,1 0,5 - 1,3 0,5 - 1,5 0,5 - 1,6
La parte destra della tabella mostra i campi di controllo della luce per una fotocamera senza capacità di comunicazione. Le cifre sono da intendersi solo come riferimento. Se utilizzate una fotocamera dotata di funzionalità di comunicazione, l’intervallo di esposizione per l’obiettivo usato verrà indicato nel pannello di controllo. Tale intervallo potrebbe essere diverso dalle cifre riportate nella presente tabella.
Campo di controllo della luce in modalità AUTO (m)
Riga superiore: FOUR THIRDS Riga inferiore: 135
8
(diffusore)
16
(diffusore)
Angolo di copertura (mm)
10
12 14 17 25 35 42
(diffusore)
20
24 28 35 50 70 85
(diffusore)
IT 37
Lampi in sequenza continua
vi chiediamo di rispettare sempre le seguenti norme.
Per la vostra sicurezza,
Una sequenza continua di lampi scalda la parabola e potrebbe causare un suo deterioramento o malfunzionamenti. Per questa ragione l’emissione continua va limitata ai valori indicati nella tabella riportata di seguito. Dopo aver eseguito una sequenza entro i limiti previsti, lasciate raffreddare il flash elettronico per almeno 10 minuti.
Numero massimo di lampi in sequenza
Intensità flash Intervallo fra i lampi Numero di lampi
FULL; 1/1 6 sec. 10
1/2 3 sec. 20
1/4 1 sec. 40
1/8 – 1/128 max 0,5 sec. 80
38 IT
Misure di sicurezza (da leggere con attenzione e rispettare rigorosamente)
In questo manuale di istruzioni viene utilizzata una varietà di simboli e icone comuni per consentire una manipolazione e un utilizzo corretti e per avvisare di potenziali rischi di lesione personale, oltre che di danni alle cose. Questi simboli e il loro significato sono indicati di seguito.
PERICOLO
Il mancato rispetto delle istruzioni contrassegnate da questo simbolo potrebbe provocare serie lesioni personali o morte.
Simboli per comportamenti proibiti Simbolo per istruzioni
Vietato
g Questo flash elettronico è stato progettato esclusivamente per l’utilizzo con le
fotocamere digitali Olympus. Non collegate il flash elettronico a fotocamere che non siano prodotte da Olympus, perché ne potrebbero risultare malfunzionamenti o danni alla fotocamera e / o al flash elettronico.
AVVERTENZA
Il mancato rispetto delle istruzioni contrassegnate da questo simbolo potrebbe provocare lesioni personali o morte.
Smontaggio
vietato
ATTENZIONE
Il mancato rispetto delle istruzioni contrassegnate da questo simbolo potrebbe provocare ferite a persone o danni a cose.
Obbligatorio
PERICOLO
g Il flash elettronico incorpora circuiti ad alto voltaggio. Non cercate mai di
smontarlo o modificarlo, perché questo potrebbe essere causa di shock elettrico o di un funzionamento non corretto dell’apparecchio.
g Non utilizzate il flash elettronico dove potrebbe venire esposto a gas
infiammabili o esplosivi, perché potrebbero risultarne incendi o esplosioni.
g Per prevenire incidenti stradali, non dirigete mai il lampo verso il
conducente di un’automobile.
IT 39
AVVERTENZA
g Non dirigete mai il lampo o l’illuminatore AF direttamente negli occhi di una
persona (soprattutto nel caso di neonati e bambini). L’esposizione alla luce del flash da brevissima distanza può causare danni irreparabili alla vista. Prestate particolare attenzione a evitare l’uso del flash elettronico a una distanza inferiore a 1 metro da un bambino.
g Non lasciate il flash elettronico e le batterie alla portata dei bambini. = In caso di ingestione da parte di un bambino, consultare immediatamente
un medico.
= Se il lampo viene emesso a brevissima distanza dagli occhi di un bambino,
ne possono risultare danni irreparabili.
= Le parti mobili del flash elettronico possono provocare lesioni a bambini.
g Per prevenire incendi o lesioni causati della fuoriuscita del liquido della
batteria, dal surriscaldamento o dall’innesco del flash, evitate i comportamenti pericolosi descritto di seguito.
= Non utilizzate batterie non prescritte per l’uso col flash elettronico. = Non gettate le batterie nel fuoco, non esponetele al calore, non
cortocircuitatele e non smontatele.
= Non utilizzate contemporaneamente batterie vecchie e nuove, oppure
batterie di tipo o marca diversa.
=
Non tentate di ricaricare batterie non ricaricabili, per esempio quelle alcaline.
= Non inserite le batterie con le polarità +/– invertite.
g
Non conservate il flash elettronico in ambienti che lo espongano a eccessiva polvere o umidità, perché potrebbero risultarne incendi o scariche elettriche.
g Non utilizzate il flash elettronico coprendolo con oggetti infiammabili,
per esempio un fazzoletto.
Non toccate la zona di emissione del lampo immediatamente dopo l’uso,
perché potrebbe scottare e procurarvi ustioni.
g Se il flash elettronico dovesse cadere in acqua o qualsiasi liquido dovesse
penetrare al suo interno, rimuovete immediatamente le batterie e rivolgetevi a un rivenditore o direttamente a Olympus.
L’uso del flash elettronico in queste condizioni potrebbe causare incendi
o scariche elettriche.
g Non esponete il flash elettrico a getti d’acqua.
g Non esponete le batterie a calore eccessivo, per esempio sole diretto
o fuoco.
40 IT
ATTENZIONE
g
Se notate qualunque anomalia, come la fuoriuscita di liquido, variazioni del colore o deformazioni, surriscaldamento o odore, interrompete l’utilizzo di questo dispositivo. Il proseguimento nell’uso potrebbe causare surriscalda­mento, incendio o esplosione. Rimuovete le batterie con attenzione per evitare ustioni e prevenire l’esposizione a gas o liquidi tossici che potrebbero venire rilasciati e rivolgetevi a un rivenditore o direttamente a Olympus.
g Rimuovete sempre le batterie se prevedete di non usare il flash elettronico
per un periodo prolungato. Il surriscaldamento e la fuoriuscita di liquido dalle batterie potrebbero provocare incendi, lesioni o contaminazione dell’area circostante.
g Non utilizzate batterie che mostrino fuoriuscita di liquido elettrolitico,
perché potrebbe causare incendi o scariche elettriche.
g Per evitare scariche elettriche, non maneggiate mai il flash elettronico con
le mani bagnate.
g Non lasciate il flash elettronico dove possa essere sottoposto a
temperature elevate, perché questo potrebbe provocare un deterioramento delle sue parti o incendi.
g Non rimuovete le batterie immediatamente dopo un uso continuo e
prolungato perché le batterie calde potrebbero provocarvi ustioni.
g Non deformate l’alloggiamento delle batterie, né consentite l’introduzione
di oggetti estranei al suo interno.
IT 41
Precauzioni riguardanti le batterie
g Usate solamente le batterie prescritte.
g Per prevenire la fuoriuscita di liquido elettrolitico, il surriscaldamento e
l’innesco di incendi o scoppi, osservate scrupolosamente le seguenti prescrizioni.
= Non mischiate batterie vecchie e nuove, batterie ricaricate e scariche,
batterie con differenti capacità, batterie di differenti tipi o marche.
= Non tentate di ricaricare batterie non ricaricabili, per esempio le normali
pile alcaline.
= Non inserite le batterie con le polarità +/– invertite. Se le batterie non si
inseriscono facilmente nel vano, non forzatele.
=
Non utilizzate batterie col rivestimento esterno (isolante) danneggiato o rimosso. Questo potrebbe provocare fuoriuscita di liquido, surriscaldamento o esplosione.
= Anche batterie nuove potrebbero presentare danni o rimozione del
rivestimento isolante. In tal caso non usatele.
g Non utilizzate i seguenti tipi di batterie.
Il rivestimento esterno (isolante) si sta staccando o manca del tutto (anche se la batteria fosse nuova).
g Se il liquido delle batterie dovesse depositarsi sull’epidermide o sugli abiti,
potrebbe provocare irritazioni. Nel caso risciacquate immediatamente la pelle o gli abiti con acqua pulita.
g Il contatto di liquido della batteria con gli occhi può provocare cecità.
Lavate gli occhi con acqua pulita senza sfregarli e consultate immediatamente un medico.
Il terminale negativo è leggermente rigonfio e non è ricoperto dal rivestimento isolante.
Il terminale negativo è piatto (indipendentemen­te dal fatto che sia ricoperto o meno dal rivestimento isolante).
g Non sottoponete le batterie a forti colpi e non lanciatele.
g Non immergete le batterie in acqua, né esponetele a umidità, comprese
pioggia, acqua di mare e urina animale.
g Non gettate le batterie nel fuoco e non sottoponetele a calore eccessivo.
42 IT
Misure di sicurezza per l’ambiente di utilizzo
= Per proteggere la tecnologia di alta precisione contenuta in questo prodotto
non lasciate mai il flash nei luoghi sotto indicati, sia per l’utilizzo sia quando non viene utilizzato:
Luoghi ad alta temperatura e / o con un alto tasso di umidità o in cui si
• verificano cambiamenti repentini delle condizioni climatiche. Luce diretta del sole, spiaggia, macchine chiuse o in prossimità di altre fonti di calore (forno, radiatore, ecc.) o deumidificatori. Ambienti sabbiosi o polverosi.
• Vicino ad oggetti esplosivi o infiammabili.
• In luoghi umidi come la stanza da bagno o sotto la pioggia.
• Luoghi sottoposti a forti vibrazioni.
= Non fate cadere il flash e non sottoponetelo a forti urti o vibrazioni.
Se il flash elettronico non viene usato per molto tempo, può formarsi della
=
muffa o presentare anomalie di funzionamento. Per evitare questo problema, consigliamo di controllare il funzionamento prima di utilizzare il flash elettronico dopo lunghi periodi di inattività.
= Non toccate i contatti elettrici sul flash.
Misure di sicurezza per le batterie
= Se i terminali +/– delle batterie sono sporchi di sudore o unto, si possono
verificare falsi contatti. Prima di utilizzare le batterie pulite bene i terminali con un panno asciutto.
= Tutte le batterie ricaricabili vanno ricaricate utilizzando il caricabatterie
prescritto, simultaneamente e completamente. Leggete le istruzioni che accompagnano le batterie e il caricabatterie.
= In generale. le prestazioni delle batterie si riducono temporaneamente al
calare della temperatura ambiente. Utilizzando le batterie in climi freddi, mantenetele calde dotando il flash elettronico di adeguate protezioni dal freddo o riparandolo sotto gli abiti.
= In viaggio è consigliabile portare con sé batterie di scorta. In certe nazioni
potrebbe essere difficile reperire certi tipi di batterie.
= Per lo smaltimento delle batterie esaurite seguite le norme vigenti nel paese in
cui vi trovate.
IT 43
Per utenti in Europa
Il marchio «CE» indica che il prodotto è conforme ai requisiti europei sulla sicurezza, sull’ambiente e sulla salute e protezione del consumatore. Gli apparecchi con marchio «CE» sono destinati alla vendita in Europa.
Questo simbolo (cassonetto con ruote, barrato, WEEE Allegato IV) indica la raccolta differenziata di apparecchiature elettriche ed elettroniche nei paesi dell’UE. Non gettate l’apparecchio nei rifiuti domestici. Usate i sistemi di raccolta rifiuti disponibili nel vostro paese.
Marchi di fabbrica
Tutti i nomi di marchi e prodotti presenti in questo manuale operativo sono marchi commerciali o marchi registrati dei rispettivi proprietari.
44 IT
Caratteristiche tecniche
Numero modello : FS-FL36R Tipo : Flash elettronico esterno per fotocamera digitale. Numero guida : Variazione automatica
Angolo di copertura : Variazione automatica
Durata di emissione del : Da circa 1/20000 a 1/500 (variabile in base lampo all’intensità luminosa richiesta, a eccezione della
Numero dei lampi : Circa 140 (usando batterie AA alcaline tipo R6) (a piena potenza) Circa 320 (usando pacchi batterie al litio) (variabile a seconda delle condizioni di ripresa)
Tempo di ricarica : Circa 7,5 secondi (usando batterie AA alcaline tipo R6) (dall’emissione a piena Circa 6,5 secondi (usando pacchi batterie al litio) potenza all’accensione della spia CHARGE)
Modalità flash : TTL AUTO, AUTO, MANUAL, FP TTL AUTO,
Orientamento della : In alto: da 0 a 90°, in basso: 7° parabola A destra: da 0 a 90°, a sinistra: da 0 a 180°
Spegnimento automatico : In relazione allo spegnimento automatico di una
Illuminatore AF : Emissione automatica con luce scarsa, possibile solo
Funzione RC : Disponibile soltanto con fotocamere compatibili con il
36: a 42 mm (85 mm nel formato 135) 20: a 12 mm (24 mm nel formato 135) variazione 12/14 (quando si utilizza il diffusore)
A 12 mm: verticale 61°, orizzontale 78° (campo inquadrato da un obiettivo 12 mm)* A 42 mm: verticale 21°, orizzontale 28° (campo inquadrato da un obiettivo 42 mm)* A 8 mm con diffusore: verticale 83°, orizzontale 101° (campo inquadrato da un obiettivo 8 mm)* * I valori ZOOM sono riferiti a fotocamere
FOUR THIRDS.
modalità FP)
FP MANUAL, RC, SL AUTO, SL MANUAL
fotocamera con capacità di comunicazione
se collegato ad una fotocamera con capacità di comunicazione. Distanze utili standard: da 1 a 5 m (variabile a seconda della fotocamera e dell’obiettivo)
sistema di flash Olympus wireless RC. Distanza effettiva: fino a circa 10 m
IT 45
Alimentazione : Batterie alcaline AA (R6), batterie NiMH AA (R6),
Dimensioni : 67 mm (L) x 108 mm (A) x 95 cm (P)
Peso : 260 g (escluse batterie) Ambiente operativo : Temperatura: da 0 °C a 40 °C
Umidità: non oltre l’80 % (senza condensa)
Le specifiche sono soggette a modifica senza preavviso o obbligo alcuno da parte del produttore.
batterie al litio AA (R6), batterie oxyride AA (R6), Batterie NiCd AA (R6) x 2 oppure pacco batterie al litio tipo CR-V3 (Olympus LB-01) x 1
(escluse le parti sporgenti)
46 IT
Appunti
IT 47
http://www.olympus.com
Edifici:
Consegna merci: Corrispondenza:
Supporto tecnico clienti in Europa:
Visitate la nostra homepage http://www.olympus-europa.com o chiamate il Numero Verde*: 00800 - 67 10 83 00
per Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Lussemburgo, Olanda, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito.
Vi preghiamo notare che alcuni servizi/provider di telefonia (mobile) non
*
consentono l’accesso o richiedono un prefisso addizionale ai numeri +800. Per tutti i Paesi Europei non elencati e in caso non vi fosse possibile contattare i suddetti numeri telefonici, rivolgetevi ai seguenti numeri NUMERI A PAGAMENTO: +49 180 5 - 67 10 83 o +49 40 - 237 73 48 99. Il nostro servizio di assistenza tecnica clienti è disponibile dalle 9 alle 18 (da lunedì a venerdì) MET.
Wendenstrasse 14 – 18, 20097 Hamburg, Germania Tel.: +49 40 - 23 77 3 - 0 / Fax: +49 40 - 23 07 61 Bredowstrasse 20, 22113 Hamburg, Germania Postfach 10 49 08, 20034 Hamburg, Germania
Distributori autorizzati
Italy: Polyphoto S.P.A
Via C. Pavese 11/13 20090 Opera / Milano Tel.: (02) – 530021
Switzerland: Olympus Schweiz AG
Chriesbaumstrasse 6 8604 Volketswil Tel.: 044 947 66 62
Printed in Germany · OIME · 0.85 · 11/2007 · Hab. · E0460174
Loading...