Codice: 535315it
Data di pubblicazione: Maggio 2007
Marchi registrati: Microsoft e Windows sono marchi
registrati di Microsoft Corporation.
Altri marchi registrati e nomi commerciali possono essere
utilizzati in questo documento come riferimento ai
rispettivi proprietari o ai nomi dei loro prodotti. Olivetti
declina qualsiasi interesse proprietario in marchi registrati
e nomi commerciali di terzi.
I requisiti qualitativi di questo prodotto sono
attestati dall’apposizione della marcatura CE
sul prodotto.
Tutte le informazioni qui contenute sono soggette a modifiche senza preavviso. Olivetti S.p.A. non è responsabile per
perdite o danni, diretti o indiretti, derivanti da o connessi all'uso di questo manuale di istruzioni.
MIPC (Mobile Imaging and Printing Consortium)
Il MIPC è un’associazione di settore senza scopo di lucro fondata nel 2004 da Aziende leader nei settori della stampa
fotografica consumer e dei telefoni cellulari. La sua missione è di promuovere e supportare lo sviluppo di linee guida
che definiscano l’inter-operabilità e la stampa di immagini ed altri contenuti, tra Telefoni Cellulari e Stampanti. Queste
linee guida sono promosse internazionalmente per garantire agli utenti di telefoni cellulari un ampio spettro di prodotti
e servizi. http://www.mobileprinting.org
LINEA office: questo prodotto “Mobile Printing Ready” è stato concepito per facilitare la stampa di immagini da
telefono cellulare. Il prodotto supporta infatti le specifiche del “Mobile Image Printing Consortium” (MIPC) –
“Implementation Guidelines for Home Printing with Mobile Terminals versione 2.1”, per: PictBridge.
Indicevi
1PER INIZIARE
GENERALITÀ
ISTRUZIONI INERENTI LA SICUREZZA
INFORMAZIONI INERENTI LA QUALITÀ DI STAMPA E LA GARANZIA
LOCALIZZAZIONE DEI COMPONENTI DELLA STAMPANTE
TASTIERA DELLA STAMPANTE
INDICATORI LUMINOSI DEL PANNELLO FRONTALE DELLA STAMPANTE
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DELLA STAMPANTE
INDICATORI LUMINOSI DEL PANNELLO FRONTALE DELLA STAMPANTE
INSERIMENTO DEI FOGLI NELL’ALIMENTATORE AUTOMATICO DELLA CARTA
INSERIMENTO DEI FOGLI NELL’ALIMENTATORE AUTOMATICO DI DOCUMENTI
COLLEGAMENTO ALLA STAMPANTE DI UNA MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE
COLLEGAMENTO DELLA STAMPANTE ALLA RETE TELEFONICA
INSTALLAZIONE DEL FAX
IMPOSTAZIONE DATA E ORA DEL FAX
Per iniziare1
GENERALITÀ
Questo prodotto multifunzione svolge le funzioni di stampante a getto d’inchiostro ad alta qualità, scanner a colori,
copiatrice e fax. La gestione di documenti composti da più pagine in copia e fax è semplificata dall’alimentatore
automatico di documenti.
Per le normali operazioni di stampa e copia si può utilizzare la cartuccia nera e la cartuccia a colori.
Per stampare fotografie si consiglia di sostituire la cartuccia nera con quella fotografica (venduta separatamente). Le
cartucce sono disponibili anche in versione ad Alta Capacità.
La stampante può essere utilizzata anche senza computer per inviare documenti via fax, per copiare e per stampare
fotografie semplicemente collegando una macchina fotografica digitale all'interfaccia USB del pannello frontale.
In dotazione con la stampante sono forniti i CD di installazione che contengono il software per l’utilizzo con il computer
e comprendono anche l’applicativo Toolbox che consente un accesso facilitato a tutte le funzioni disponibili.
L’altro CD fornito con la stampante contiene il software per l’elaborazione dei testi e delle immagini.
Le informazioni complete si trovano anche in formato elettronico selezionando Start > Programmi o Tutti i
programmi > Olivetti e si possono sfogliare o stampare.
È anche disponibile un Help Online richiamabile con il tasto Help in ogni videata del software.
ISTRUZIONI INERENTI LA SICUREZZA
Leggere e seguire scrupolosamente le seguenti informazioni ai fini della sicurezza:
•Utilizzare esclusivamente l’alimentatore CWT model PAA060P ed il cavo di alimentazione forniti insieme al prodotto. Se
si utilizzano alimentatori diversi da quello fornito nell'imballo, sarà responsabilità dell'utente garantire la conformità
con le norme di sicurezza e con le corrette alimentazioni richieste dal prodotto stesso.
•Collegare il cavo di alimentazione ad una presa elettrica con messa a terra in prossimità del prodotto e facilmente
accessibile.
•Installare la stampante su una superficie piana e stabile, in una collocazione tale che non sia possibile calpestare il cavo
di alimentazione o inciamparvi.
•Non utilizzare la stampante in ambienti umidi o con le mani bagnate.
•Non esporre la stampante a pioggia o umidità.
•Non cercare di smontare la stampante.
•Rispettare tutte le avvertenze e le istruzioni riportate direttamente sulla stampante.
•Leggere e seguire attentamente la documentazione fornita in dotazione con la stampante.
INFORMAZIONI INERENTI LA QUALITÀ DI STAMPA E LA GARANZIA
Al fine di garantire il corretto funzionamento della stampante e un’elevata qualità di stampa, è fondamentale utilizzare
esclusivamente cartucce Olivetti originali.
Olivetti declina qualsiasi responsabilità per danni alla stampante causati dalla manomissione o dalla rigenerazione delle
cartucce. Inoltre, tali azioni fanno decadere la garanzia.
Per iniziare2
LOCALIZZAZIONE DEI COMPONENTI DELLA STAMPANTE
Per iniziare3
RiferimentoParteDescrizione
1Guida cartaGuida la carta nella stampante.
2Alimentatore automatico
Contiene e alimenta i fogli da stampare.
della carta
3Alimentatore automatico
di documenti
Contiene e alimenta i documenti per la scansione, la copia e l’invio via
fax.
4Vassoio di consegnaRaccoglie i fogli inseriti nell’alimentatore automatico di documenti
dopo il loro utilizzo.
5Copertura del piano
scanner
Protegge l’unità di scansione. Comprende l’alimentatore automatico di
documenti.
6Vassoio cartaRaccoglie la carta stampata in uscita dalla stampante.
Può essere esteso.
7TastieraContiene i tasti per accendere e spegnere la stampante e per tutte le
operazioni di selezione e invio.
8Interfaccia USB
compatibile PictBridge/
Consente il collegamento del cavo USB della macchina fotografica
digitale o di memorie esterne compatibili.
DPOF
9Piano dello scannerConsente l'acquisizione dei documenti o la copia.
10Interfaccia USB ad alta
velocità
11Connettore di
alimentazione
Consente il collegamento del cavo USB (non incluso) per la connessione
al computer.
Presa di alimentazione della stampante. Collegare la spina in uscita
dall’alimentatore esterno alla stampante. Vedere “Indicatori luminosi
del pannello frontale della stampante”.
12Alimentatore esternoFornisce l’alimentazione elettrica alla stampante. Collegare il cavo di
alimentazione alla presa elettrica.
13Connettore RJ11Linea di ingresso segnale telefonico (LINE in).
14Connettore RJ11Linea di uscita segnale telefonico (EXT) per connettere un telefono o
una segreteria telefonica.
15CarrelloContiene due cartucce di inchiostro. La cartuccia a colori è installata a
destra, mentre la cartuccia nera (o la cartuccia fotografica venduta
separatamente) è installata a sinistra.
Per sostituire le cartucce, vedere “Sostituzione delle cartucce”.
Sollevare con entrambe le mani la parte superiore della stampante.
La leva di sostegno blocca automaticamente la parte superiore della
stampante in posizione aperta
16Alloggiamento per la
Conserva la cartuccia nera o fotografica quando non viene utilizzata.
cartuccia nera o
fotografica
Per iniziare4
TASTIERA DELLA STAMPANTE
La tastiera comprende i tasti di selezione e avvio per tutte le funzioni disponibili: copia, fax, stampa da macchina
fotografica digitale o da supporto di memoria collegato alla stampante. Per le normali condizioni di utilizzo la tastiera
deve essere aperta. Per aprire la tastiera, premere sulla zona lucida in alto a destra dello sportello.
Funzione dei tasti
RiferimentoParteDescrizione
1
2DisplayFornisce indicazioni sullo stato del fax e visualizza il menu e l’agenda.
3Ta s ti e ra
4Tasto *Permette di eseguire funzioni speciali fornite dal gestore telefonico. Viene
5Tasto #Consente di eseguire funzioni speciali fornite dal gestore telefonico.
6AgendaIl primo numero visualizzato è l’ultimo chiamato. La ricerca dei nomi può
Tasto On/OffConsente di accendere e spegnere la stampante.
Se la memoria contiene un fax ricevuto che non è stato stampato (luce
gialla accesa), non è possibile spegnere la stampante.
Nota: lo spegnimento della stampante comporta la perdita delle
impostazioni di data e ora, quindi si consiglia di NON effettuare
questa operazione che è stata sostituita dalla modalità automatica
di risparmio di energia. Se si vuole comunque spegnere la
stampante, premere il tasto On/Off per 5 secondi.
Consente di comporre il numero telefonico o di inserire l’iniziale del nome
alfanumerica
che si desidera trovare in agenda.
utilizzato anche per passare da “Selezione Decadica” a “Selezione Toni”.
essere effettuata utilizzando il Navigatore o inserendo l’iniziale del nome
che si vuole richiamare.
La compilazione dell’agenda è possibile solo dal computer.
Per iniziare5
RiferimentoParteDescrizione
7MenuConsente di accedere alle funzioni fax.
Si scorre con il Navigatore, si conferma la selezione con il tasto Conferma
e si cancella, durante l’inserimento, con il tasto Cancella.
8ConfermaSeleziona e conferma le voci visualizzate sul display.
9NavigatorePermette di spostarsi tra le voci di menu visualizzate sul display e di
sfogliare l’agenda.
10Qualità faxModifica la risoluzione da inviare via fax.
11Contatore copieVisualizza il numero di copie selezionate.
Il numero visualizzato decresce con le copie stampate.
12Selezione numero
di copie
Consente la selezione del numero di copie da effettuare con i tasti più (+) e
meno (-). Il numero selezionato è visualizzato dal contatore copie.
13CancellaConsente di annullare immediatamente una stampa, una scansione o una
copia in corso. Riporta le impostazioni a quelle di fabbrica.
14Selezione Qualità
di stampa
Consente di selezionare la qualità di stampa e di copia.
È consigliata la scelta della modalità foto se l’originale da copiare è
un’immagine oppure se si stampa su carta speciale per ink-jet.
15Contrasto di copiaConsente di schiarire o scurire la copia.
16Avvio copia B/NAvvia le copie in B/N. Premere e tenere premuto per attivare la
funzionalità "Adatta alla pagina ". Questa funzionalità non è attiva per
i documenti inseriti nell'alimentatore automatico.
17Avvio copia a coloriAvvia le copie a colori. Premere e tenere premuto per attivare la
funzionalità "Adatta alla pagina". Questa funzionalità non è attiva per i
documenti inseriti nell’alimentatore automatico.
18Avvio scansioneÈ attivo quando la stampante è collegata ad un computer.
Premere questo tasto per eseguire la scansione del documento posizionato
sul piano dello scanner o nell'alimentatore automatico di documenti.
Sul computer sarà visualizzata una finestra dell’applicativo Toolbox che
consente di acquisire l’immagine direttamente nell’applicativo desiderato e
di personalizzare le impostazioni di scansione.
19Avvio fax in
Avvia la ricezione o la trasmissione di un fax in bianco e nero.
bianco e nero
20Avvio fax a coloriAvvia la ricezione o la trasmissione di un fax a colori.
21Avvio stampaÈ disponibile quando una macchina fotografica digitale o una memoria
esterna compatibile è connessa alla stampante.
Questo tasto lampeggia per indicare una stampa in corso.
Per iniziare6
INDICATORI LUMINOSI DEL PANNELLO FRONTALE DELLA STAMPANTE
Aprire la tastiera per accedere al vano in cui sono visibili gli indicatori luminosi.
RiferimentoIndicatoreDescrizione
1Stato USB•Verde: indica la connessione di una macchina fotografica digitale o
di una memoria esterna compatibile; lampeggiante: indica il
trasferimento dei dati alla stampante.
2Presenza fax
in memoria
•È presente un fax in memoria (non è stato stampato al momento
della ricezione). Non è possibile spegnere la stampante senza aver
rimosso la causa dell’errore e aver stampato prima i fax presenti in
memoria.
•Si è verificato un errore di trasmissione o ricezione fax.
3Errore cartaIndica:
• Inceppamento della carta.
• Assenza di carta negli alimentatori.
4Fine inchiostroLampeggiano per indicare che gli inchiostri nero, fotografico e colore
sono prossimi all’esaurimento.
La luce arancione diventa fissa per segnalare il fine inchiostro.
Per iniziare7
ALIMENTAZIONE ELETTRICA DELLA STAMPANTE
La stampante deve essere alimentata utilizzando l’alimentatore CA esterno fornito in dotazione.
Collegamento dell’alimentatore alla presa di rete elettrica:
1Inserire lo spinotto del cavo dell'alimentatore nella presa della stampante.
2Inserire un'estremità del cavo di alimentazione nell'alimentatore CA esterno e l'altra estremità dello stesso cavo
nella presa di corrente elettrica.
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DELLA STAMPANTE
Premere il tasto On/Off.
Quando la tastiera è chiusa, due indicatori luminosi segnalano che la stampante è accesa e se si sono manifestati degli
errori di funzionamento.
RiferimentoIndicatoreDescrizione
1LED di On/OffSi illumina di colore verde per indicare che la stampante è accesa.
2LED di erroreSi illumina di colore arancione per segnalare gli errori evidenziati dai
LED presenti sul pannello frontale della stampante.
Modalità Economy della stampante
Dopo un intervallo di tempo, modificabile dal Toolbox, la stampante si predispone in uno stato di risparmio energetico:
la tastiera è spenta.
La stampante si riattiva al ricevimento di qualunque segnale dal computer o dalla tastiera.
Nota: è sconsigliato lo spegnimento della stampante perché provoca la cancellazione della data e l’ora.
Per iniziare8
INSERIMENTO DEI FOGLI NELL’ALIMENTATORE AUTOMATICO DELLA CARTA
1Alzare l’alimentatore automatico della carta e scorrere le guide di contenimento fino a raggiungere la posizione di
massima apertura.
2Inserire la carta verticalmente, con il lato di stampa rivolto verso la parte anteriore della stampante, contro la guida
destra.
2
Nota: la capienza dell’alimentatore è di 100 fogli di carta normale da 80 g/m
3Fare scorrere la guida sinistra contro il bordo sinistro della carta.
.
Inserimento tipi di carta differenti
Per inserire:Procedere come segue:
Carta comune, carta
patinata, carta fotografica,
biglietti d'auguri, schede o
cartoline, buste, etichette
per la stampa a getto
d'inchiostro
Lucidi•I lucidi utilizzabili devono avere un retrofoglio bianco oppure una striscia bianca
Carta per striscioni•Rimuovere tutta la carta presente nell’alimentatore.
Fogli trasferibili a caldo•Leggere le istruzioni fornite con i fogli.
•Inserire la carta verticalmente contro il lato destro dell’alimentatore automatico
della carta e con il lato di stampa rivolto verso la parte anteriore della macchina.
•Premere e spostare la guida carta contro il bordo sinistro dei fogli di carta.
Nota: la carta intestata deve essere caricata con la relativa estremità superiore rivolta
verso il basso e con il lato su cui stampare rivolto verso la parte anteriore della
stampante.
removibile sul lato da inserire nella stampante.
Nota: i lucidi devono essere inseriti nella stampante senza rimuovere le protezioni
come indicato nelle istruzioni dei fornitori.
•Inserire verticalmente il bordo di entrata della carta nella stampante, contro il lato
destro del supporto carta e con il lato di stampa rivolto verso la parte anteriore
della macchina.
Nota: non utilizzare carta per striscioni perforata.
•Premere e spostare la guida carta contro il bordo sinistro della carta.
•Inserire i fogli verticalmente contro il lato destro del supporto carta e con il lato da
stampare rivolto verso la parte anteriore della macchina.
•Premere e spostare la guida carta contro il bordo sinistro dei fogli.
Per iniziare9
INSERIMENTO DEI FOGLI NELL’ALIMENTATORE AUTOMATICO DI DOCUMENTI
L’alimentatore automatico di documenti da copiare o inviare via fax può contenere al massimo 35 fogli di carta normale
da 80 g/m
2
.
I formati supportati dei documenti sono A4, Legal, Letter e A5.
Nota: non inserire cartoline, foto, piccoli elementi o supporti sottili (quali ritagli di giornale). Per elaborare questi tipi di
documenti utilizzare lo scanner e il computer.
1Il documento originale deve essere inserito con la parte stampata da copiare rivolta verso l’alto.
2Regolare la guida carta dell'alimentatore automatico dei documenti e verificare che sia appoggiata ai bordi dei fogli
di carta.
COLLEGAMENTO ALLA STAMPANTE DI UNA MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE
11Accendere la macchina fotografica digitale. Per maggiori informazioni, leggere la Guida Utente della macchina
fotografica.
2Con la stampante accesa, collegare un’estremità del cavo USB al connettore USB della macchina fotografica e l’altra
estremità al connettore USB presente nel pannello frontale della stampante: si accendono il LED di connessione e
l’icona del tasto Avvio Stampa.
Nota: se si collega una macchina fotografica digitale PictBridge, l’icona del tasto Avvio Stampa non si accende
perché la stampa è controllata direttamente dalla macchina fotografica.
Il LED verde di stato USB si accende per indicare il collegamento corretto.
In caso di mancata connessione, accertarsi di avere collegato un dispositivo compatibile.
Per iniziare10
COLLEGAMENTO DELLA STAMPANTE ALLA RETE TELEFONICA
Sul retro della stampante sono presenti due connettori RJ11, uno "LINE" (a destra) ed uno "EXT" (a sinistra). Mediante
cavo telefonico in dotazione, collegare la linea telefonica alla presa "LINE".
Alla presa "EXT" è possibile collegare un telefono esterno oppure una segreteria telefonica.
Se la presa è chiusa da un coperchio, rimuoverlo.
Il telefono collegato in cascata può essere usato per effettuare chiamate, rispondere oppure per inviare un segnale di
START per la ricezione di un fax (codice DTMF di default * *, può essere personalizzato selezionando Toolbox >
Impostazioni > Impostazioni Fax > Installazione > Configurazione).
In questo caso, il display della tastiera fax della stampante indica che un telefono addizionale è in linea.
Collegamento alla rete telefonica e di una apparecchiatura telefonica esterna
Poiché il collegamento alla linea telefonica del fax dal telefono addizionale, o di altre apparecchiature, è subordinato a
norme nazionali che variano da paese a paese, gli schemi che seguono e semplificano alcuni collegamenti.
Tuttavia, se nel paese di destinazione il collegamento alla linea telefonica fosse diverso da quelli specificati negli schemi
riportati sulle pagine seguenti, fare riferimento alle norme vigenti del paese di destinazione.
•Il fax è impostato per essere collegato
anche su una linea pubblica, vedere "Installazione del fax".
•In caso
•Se il tono di linea non fosse presente quando si sollevano contemporaneamente i ricevitori delle apparecchiature
d’impianto telefonico a prese multiple
una qualsiasi delle prese disponibili purché l’impianto sia a più prese in parallelo. In questo caso, il tono di linea è
sempre presente quando si sollevano contemporaneamente i ricevitori degli apparecchi telefonici preesistenti.
telefoniche addizionali, significa che è
telefoniche addizionali devono essere collegate direttamente alla stampante come già descritto precedentemente.
Se tuttavia questo non fosse possibile, collegare la stampante alla presa prioritaria.
Ogni paese utilizza una spina telefonica specifica. Di seguito vengono riportate le connessioni più frequentemente
utilizzate.
alla linea telefonica pubblica
, si possono collegare le apparecchiature telefoniche addizionali ad
un impianto a più prese in serie
. Per collegarlo ad una linea privata ed utilizzarlo
. In questo caso, le apparecchiature
Collegamento caso 1 (Italia e Svizzera)
Inserire il connettore del telefono addizionale o altro dispositivo nella presa "EXT" (vedere lo schema relativo).
Se non è possibile collegare il telefono addizionale direttamente nella presa "EXT", utilizzare l’adattatore fornito con il
telefono addizionale.
A = ingresso linea telefonica (LINE IN)
B = presa a muro per spina telefonica
C = telefono esterno, con o senza adattatore, segreteria telefonica (EXT)
D = presa per un telefono esterno, una segreteria telefonica o altre apparecchiature.
Collegamento caso 1 Italia
Per iniziare11
Collegamento caso 1 Svizzera
Collegamento caso 2
Inserire il connettore o la spina dell’apparecchiatura addizionale nella spina-presa (vedere lo schema relativo).
A = ingresso linea telefonica (LINE IN)
B = presa a muro per spina telefonica
C = telefono esterno, con o senza adattatore, segreteria telefonica (EXT)
D = presa per un telefono esterno, una segreteria telefonica o altre apparecchiature.
Collegamento caso 3
Inserire la spina dell’apparecchiatura addizionale nella presa (a muro) di collegamento alla linea telefonica (vedere lo
schema relativo).
Inoltre, tramite l'apposito adattatore (come per il primo tipo di collegamento), è possibile collegare un'ulteriore
apparecchiatura nella presa "EXT" di collegamento alla linea telefonica sulla stampante.
A = ingresso linea telefonica (LINE IN)
B = presa a muro per spina telefonica
C = telefono esterno, con o senza adattatore, segreteria telefonica (EXT)
D = presa per un telefono esterno, una segreteria telefonica o altre apparecchiature.
Per iniziare12
INSTALLAZIONE DEL FAX
Dopo aver collegato il cavo telefonico ed il cavo di alimentazione premere il tasto di accensione della stampante; viene
eseguito un ciclo di auto diagnosi e, al termine, sul display viene visualizzato il messaggio che la stampante è pronta
all’utilizzo come fax.
Procedura d’installazione
1All’accensione, il display visualizza in sequenza le lingue disponibili con 2 cifre "nn" che le identificano. Premere i
tasti relativi al numero "nn" corrispondente alla lingua desiderata.
2Confermare la selezione premendo il tasto . Premendo il tasto si ritorna al punto 1.
3Il display visualizza le possibili scelte per il Paese di destinazione.
Ogni paese visualizzato sul display è identificato con un numero "nn" a cui è associato.
Premere i tasti relativi al numero "nn" corrispondente al Paese di destinazione desiderato.
4Confermare la selezione premendo il tasto . Premendo il tasto si ritorna al punto 3.
5L’installazione è terminata.
6Per inserire la data e l’ora premere il tasto Menu seguito dal tasto Conferma.
"
Sul display viene visualizzato il messaggio
7Inserire i dati utilizzando la tastiera alfanumerica e premere il tasto Conferma.
Nota: la data e l’ora possono anche essere inviate dal computer selezionando Toolbox > Impostazioni >
Impostazioni fax.
Nota: se si manifesta un'interruzione di corrente elettrica la data e l'ora saranno perse. All’accensione la stampante
visualizza sul display la richiesta di inserimento data e ora.
Nota: nel caso in cui fosse necessario modificare la scelta del Paese di destinazione, digitare in sequenza i tasti: C +
* + *. Sul display compare la scelta della lingua e del Paese di destinazione. Inserire le scelte desiderate e al
termine, quando richiesto, spegnere la stampante. All’accensione sarà necessario reinserire la data e l’ora.
IMP. DATA/ORA".
Per iniziare13
PaeseSelezionePaeseSelezione
Argentina
Australia
Austria
Belgium
Brazil
Chile
China
Colombia
Czech Republic
Denmark
Finland
France
Germany
Greece
Hong Kong
India
Israel
Italy
AMERICA LATINA
NZL/AUSTRIA
ÖSTERREICH
BELGIUM
BRASILE
AMERICA LATINA
CHINA
AMERICA LATINA
CZECH
DANMARK
FINLAND
FRANCE
DEUTSCHLAND
GREECE
SINGAPORE
INDIA
ISRAEL
ITALIA
Ireland
Luxembourg
Mexico
New Zealand
Norway
Netherlands
Portugal
Perù
Rest of the world
Spain
South Africa
Sweden
Switzerland
Turk ey
UK
Uruguay
Venezuela
IMPOSTAZIONE DATA E ORA DEL FAX
Per impostare manualmente la data e l'ora all’accensione della stampante:
•In modalità stand-alone, premere il tasto
Inserire la data e l’ora con la tastiera alfanumerica e al termine premere nuovamente il tasto
•È anche possibile inviare la data e l’ora dal computer selezionando
Menu
. Viene visualizzato il messaggio "
Toolbox > Impostazioni > Impostazioni fax.
UK/IRLANDA
BELGIUM
AMERICA LATINA
NZL/AUSTRALIA
NORGE
HOLLAND
PORTUGAL
AMERICA LATINA
INTERNATIONAL
ESPAÑA
S. AFRICA
SVERIGE
SCHWEIZ
TURKEY
U.K. / IRELAND
AMERICA LATINA
AMERICA LATINA
IMP. DATA/ORA".
Conferma
.
Per iniziare14
2UTILIZZO DELLA STAMPANTE
SENZA UN COMPUTER
COPIA DI UN DOCUMENTO
STAMPA DI FOTO DA MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE
STAMPA DI FOTO DA UNA MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE PICTBRIDGE
STAMPA DI FOTO DA UNA MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE DPOF
IL MENU DI GESTIONE DEL FAX
IMPOSTAZIONE DELLA STAMPANTE PER LA RICEZIONE DI FAX
INVIO DI UN FAX
STAMPA DEI RAPPORTI DEL FAX
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI FAX: RISOLUZIONE E CHIARO/SCURO
MODIFICA DEL TIPO DI SQUILLO ALLA RISPOSTA (DIFFERENZIAZIONE DEGLI SQUILLI)
UTILIZZO DELL’AGENDA
Utilizzo della stampante senza un computer15
COPIA DI UN DOCUMENTO
1Accendere la stampante. Vedere "Accensione e spegnimento della stampante".
2Accertarsi che gli indicatori di fine inchiostro sul pannello frontale siano spenti. In caso contrario, si consiglia di
sostituire la cartuccia corrispondente. Per maggiori informazioni, vedere “Sostituzione delle cartucce”.
3Inserire la carta sulla quale si desidera stampare.
4Inserire il documento da copiare sul piano dello scanner o, se costituito da più pagine, nell’alimentatore automatico
di documenti.
5Selezionare la qualità di copia, Foto o Normale, premendo il tasto Selezione Qualità di stampa.
a Per copiare un testo normale in bianco e nero oppure un documento misto bianco e nero e a colori, selezionare
Normale
b Per copiare un documento e stamparlo su carta speciale ink-jet, selezionare
.
Foto
. Per maggiori informazioni, vedere
"Tastiera della stampante".
6Selezionare il contrasto, scuro, bilanciato o chiaro, premendo il tasto Contrasto di copia.
Per maggiori informazioni, vedere "
Tastiera della stampante
".
7Per eseguire più di una copia, premere più volte il tasto "+" (Più) fino alla visualizzazione del numero corretto di
copie sul contatore.
8Premere il tasto Avvio Copia B/N o Avvio Copia a colori a seconda delle necessità.
Nota: se si desidera copiare il documento su un foglio di formato diverso, premere e tenere premuto il tasto Avvio
Copia B/N o Avvio Copia a colori per attivare la funzionalità Adatta alla pagina. La stampante regolerà
automaticamente il formato dell’originale affinché corrisponda al formato della carta caricata.
Nota: la funzione Adatta alla pagina non è disponibile se i documenti da copiare sono inseriti nell’alimentatore
automatico di documenti.
STAMPA DI FOTO DA MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE
Quando si collega alla stampante una macchina fotografica digitale o una memoria esterna compatibile, si illumina il
tasto AvvioStampa. Premendo il tasto Avvio Stampa si ottiene la stampa del Photo Index, un documento che
riproduce tutte le immagini presenti nella memoria collegata alla stampante e che consente di scegliere le immagini da
stampare, il numero di copie ed il formato della carta.
Per stampare dal Photo Index:
1Mantenere collegata la memoria usata per stampare il Photo Index.
2Posizionare il Photo Index, compilato in tutte le sue parti, sul piano dello scanner.
3Premere il tasto Avvio Stampa fino all’avvio della procedura di stampa (circa 8 sec.): le fotografie saranno
stampate come indicato.
•La qualità di stampa preselezionata è adatta a carte speciali per ink-jet ed è modificabile dalla tastiera della
stampante.
•Le fotografie stampate saranno adattate automaticamente al formato carta presente nell’alimentatore
automatico.
Utilizzo della stampante senza un computer16
STAMPA DI FOTO DA UNA MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE PICTBRIDGE
Per ottenere i migliori risultati di stampa delle foto, si consiglia di installare la cartuccia a colori e la cartuccia fotografica.
Vedere "Sostituzione delle cartucce".
11Inserire nella stampante la carta fotografica.
2Accertarsi che la macchina fotografica digitale PictBridge sia accesa e collegata alla stampante.
3La stampa è gestita direttamente dalla macchina fotografica e quindi il tasto Avvio Stampa non è attivo.
Per le istruzioni inerenti la procedura di stampa delle foto, leggere la Guida Utente della macchina fotografica.
Durante il processo di stampa, il tasto Avvio Stampa lampeggia.
Nota: se il formato della carta caricata differisce dal formato impostato sulla macchina fotografica digitale, le stampe
non saranno eseguite correttamente oppure comparirà un messaggio di errore.
STAMPA DI FOTO DA UNA MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE DPOF
Per ottenere i migliori risultati di stampa delle foto, si consiglia di installare la cartuccia a colori e la cartuccia fotografica.
Vedere "Sostituzione delle cartucce".
La stampante è in grado di riconoscere le informazioni DPOF che l’utente ha associato alle immagini che desidera
stampare, il tasto Avvio Stampa si accende al riconoscimento dei file DPOF.
11Inserire nella stampante la carta fotografica.
2Accertarsi che la macchina fotografica digitale DPOF sia accesa e collegata alla stampante.
3Selezionare la qualità di stampa a seconda delle proprie necessità.
4Premere il tasto Avvio Stampa sulla tastiera per stampare le foto selezionate, associando le indicazioni DPOF della
macchina fotografica digitale.
IL MENU DI GESTIONE DEL FAX
Il menu di gestione del fax si attiva premendo il tasto Menu e viene visualizzato sul display LCD.
Le voci che lo compongono sono:
•Ricezione
•Installazione
•Stampa rapporti
•Assistenza.
Per utilizzare il menu di gestione del fax sono disponibili:
•Il
Navigatore
•Il tasto
•Il tasto
per sfogliare le voci che compaiono sul display
Conferma
Cancella
per accettarle
per tornare indietro oppure annullare le operazioni in corso.
Ricezione
Con il tasto Menu, visualizzare sul display “Ricezione” e premere il tasto Conferma.
Le voci disponibili sono: Automatica, Manuale, Telefono/Fax, Segreteria/Fax.
Per maggiori informazioni vedere il capitolo “Impostazione della stampante per la ricezione di fax”.
Utilizzo della stampante senza un computer17
Installazione
Con il tasto Menu, visualizzare sul display “Installazione” e premere il tasto Conferma.
Le voci disponibili sono:
•
Data e ora:
•
Lingua:
Conferma
Numero:
•
per inserire la data e l’ora.
per selezionare la lingua desiderata. Utilizzare il
.
inserire il numero di fax del mittente e confermare con il tasto
Navigatore
per scorrere l’elenco e al termine premere il tasto
Conferma
.
Stampa rapporti
Con il tasto Menu visualizzare sul display “Stampa rapporti” e premere il tasto Conferma.
I rapporti stampabili sono:
•
Ultima trasmissione:
Attività fax:
•
premere il tasto
premere il tasto
Conferma
Conferma
per avviare la stampa.
per avviare la stampa.
Assistenza
Fornisce un elenco di informazioni riservate relative alla stampante e utili al tecnico di assistenza specializzato. La
consultazione richiede l’inserimento di una password disponibile solo al servizio tecnico di assistenza.
IMPOSTAZIONE DELLA STAMPANTE PER LA RICEZIONE DI FAX
In modalità fax, la stampante è impostata per rispondere automaticamente a tutte le chiamate.
Se viene impostata per rispondere manualmente ai fax, è necessario poter rispondere di persona alla chiamata in entrata
con un telefono addizionale e successivamente digitare sul telefono * * (o il codice personale inserito dall’applicativo
Toolbox) per ricevere il fax.
La stampante è in grado di distinguere automaticamente le chiamate fax da quelle telefoniche impostando una delle
modalità di risposta di seguito descritte.
Impostazione della Modalità ricezione
La modalità di risposta stabilisce se la stampante deve rispondere o meno alle chiamate in entrata.
Per impostare la ricezione, accendere la stampante e attendere che sia in linea.
Premere il tasto MENU, successivamente la voce "Ricezione" e poi scegliere la modalità AUTOMATICA, MANUALE,
TELEFONO/FAX, o SEGRETERIA/FAX.
Le modalità disponibili sono:
•
AUTOMATICA:
È necessario cambiare impostazione se si collega un apparecchio esterno, telefono o segreteria telefonica.
MANUALE:
•
può essere deviata alla stampante inserendo il codice scelto (il codice predefinito è
addizionale (se si è scelto Remoto nella Configurazione fax dall’applicativo Toolbox).
Nota: se un telefono addizionale è collegato alla stampante, la Modalità di ricezione selezionata deve essere
MANUALE.
•
TELEFONO/FAX:
Impostazioni fax
riconoscere se la chiamata in entrata è Fax o Voce: se le chiamata è Voce il tipo di squillo della stampante cambia (dopo
gli squilli di default) e suona per il tempo definito da Tempo Attivazione Fax/Tel (modificabile selezionando
Impostazioni
chiamata ritorna alla stampante; se la chiamata è Fax il fax viene ricevuto e stampato.
(impostazione di default) la stampante è abilitata alla ricezione e stampa di fax.
la chiamata viene ricevuta sempre dal telefono. Se alla risposta l'utente identifica una chiamata Fax questa
* *
) con la tastiera del telefono
dopo un certo numero di squilli (modificabile selezionando
>
Installazione > Ricezione
>
Impostazioni fax > Installazione > Ricezione
), la stampante si collega alla linea telefonica ed è in grado di
) per permettere di rispondere al telefono, poi la
Toolbox > Impostazioni >
Toolbox >
Utilizzo della stampante senza un computer18
•
SEGRETERIA/FAX:
numero di squilli che precede l'entrata in funzione della segreteria telefonica (vedere il manuale della segreteria) deve
essere inferiore a quello (modificabile selezionando
Ricezione
linea per prima. Anche quando la linea viene ricevuta dalla segreteria, il modem della stampante è in grado di
identificare se la chiamata è Voce, e in questo caso non interviene, o se è Fax: in questo caso il fax viene ricevuto e
stampato.
Nota: se una segreteria telefonica è collegata alla stampante, la Modalità di ricezione selezionata deve essere
) dopo il quale la chiamata in entrata viene ricevuta dalla stampante in modo tale che la Segreteria riceva la
SEGRETERIA/FAX.
la segreteria telefonica deve essere collegata alla stampante. In questa Modalità di ricezione il
•Utilizzando l’alimentatore automatico dei documenti
•Dal computer. Vedere "Utilizzo della stampante da un computer".
Invio di un fax dalla tastiera
11Per inviare un fax, accendere la stampante, verificare che sia connessa alla linea telefonica e attendere che sia in
linea.
2Posizionare l’originale sul piano dello scanner, premere tasto di Avvio Fax a colori o Avvio Fax in bianco e nero
per acquisire il documento mediante lo scanner e caricarlo in memoria.
Il display del fax sulla tastiera visualizza il messaggio "MEMORIZZAZ. PAG."durante la fase di acquisizione del
documento.
Nota: se si invia un documento a colori, verificare che il corrispondente sia abilitato alla ricezione di fax a colori.
3Al termine della scansione, il display visualizza la possibilità di acquisire altre pagine.
4Premere tasto per l’acquisizione di altre pagine oppure tasto per terminare la fase di acquisizione e
inviare il fax.
5Comporre il numero telefonico del fax a cui si intende inviare il documento tramite:
•La tastiera alfanumerica (invio manuale); al termine premere il tasto di
•L’Agenda selezionando dall’elenco dei numeri presenti (invio automatico con agenda); al termine premere il tasto di
Avvio fax
.
Avvio fax
.
Invio di un fax utilizzando l’alimentatore automatico di documenti
1Per inviare un fax, accendere la stampante, verificare che sia connessa alla linea telefonica e attendere che sia in
linea.
2Posizionare il documento (o più documenti) nell’alimentatore automatico di documenti.
3Inserire il numero di fax del destinatario con la tastiera alfanumerica oppure richiamarlo dall’agenda e premere il
tasto di Avvio Fax.
Nota: se si invia un documento a colori, verificare che il corrispondente sia abilitato alla ricezione di fax a colori.
4La stampante esegue l’acquisizione automatica di tutte le pagine prensenti nell’alimentatore automatico di
documenti e le invia al destinatario.
Utilizzo della stampante senza un computer19
STAMPA DEI RAPPORTI DEL FAX
La stampa dei rapporti dell'attività svolta dal fax è disponibile sulla tastiera della stampante premendo il tasto Menu e
selezionando Rapporto di stampa con il tasto Navigatore.
La stampante visualizza sul display due possibilità di stampa:
•
Ultima trasmissione:
•
Attività fax:
Il rapporto di ultima trasmissione viene anche stampato in modo automatico ad ogni trasmissione fallita.
Dal computer, selezionandoToolbox > Impostazioni > Impostazioni fax si può cambiare l’impostazione di stampa
dei rapporti scegliendo tra: sempre, fallito (impostazione predefinita), no.
Il rapporto attività fax fornisce una stampa del giornale del fax in cui sono presenti 42 posizioni memorizzate sull'attività
svolta dal fax stesso. In automatico il giornale viene stampato ogni 32 operazioni svolte.
premere il tasto
premere il tasto
Conferma
Conferma
per stampare.
per stampare
Rapporto del fax in caso di interruzione di corrente elettrica
Se si verifica un'interruzione di corrente elettrica, eventuali messaggi memorizzati andranno persi e alla successiva
accensione della stampante viene stampato un rapporto con la data e l'ora in cui si è verificata l'interruzione e
l'eventuale presenza di documenti in memoria. Le informazioni relative alla data e l'ora devono essere reinserite.
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI FAX: RISOLUZIONE E CHIARO/SCURO
La regolazione della risoluzione del fax è disponibile premendo il tasto Qualità fax.
Le opzioni possibili sono: Normale, Fine e Foto per entrambe le modalità Bianco e Nero o Colore.
Inviando un documento come per esempio una foto, la risoluzione deve essere impostata su Fine o Foto.
La risoluzione può essere anche modificata durante la fase di acquisizione di più pagine, l’effetto delle variazioni si avrà
dalla pagina successiva alla modifica.
MODIFICA DEL TIPO DI SQUILLO ALLA RISPOSTA (DIFFERENZIAZIONE DEGLI SQUILLI)
La stampante può emettere dei suoni con la suoneria, il cicalino o l’altoparlante interno.
Per ognuno di questi è possibile variare il volume.
•
Volume suoneria
voce in entrata e la rimanda al telefono; questa funzione è attiva solo in modalità Tel/fax).
Volume cicalino
•
Volume altoparlante
•
(Questa opzione è disabilitata nelle impostazioni predefinite).
La regolazione dei 3 volumi si può eseguire solo dall’applicativo Toolbox.
: è lo squillo del telefono o della suoneria telefono/fax (la stampante ha riconosciuto una chiamata
: è la segnalazione di errore di ricezione o trasmissione.
: è indicato per sentire i toni di linea durante la selezione del numero.
UTILIZZO DELL’AGENDA
Quando si preme il tasto Agenda, il display visualizza l’ultimo numero di fax utilizzato.
Per ricercare un nominativo si deve ripremere il tasto Agenda, appare così il primo numero dell’elenco, quindi:
•Scorrere i numeri inseriti utilizzando il
con il tasto
oppure
•Premere il tasto numerico associato alla lettera iniziale del nominativo presente in agenda. Scorrere con il
fino al nome desiderato e premere il tasto
Nota: per richiamare un nominativo che inizia con la lettera A, bisogna premere una sola volta il tasto 2; per
Avvio fax
richiamare un nominativo che inizia con la lettera C, bisogna premere tre volte il tasto 2.
Lo stesso metodo deve essere utilizzato per le altre lettere dell’alfabeto presenti sulla tastiera alfanumerica.
.
Navigatore
Avvio fax
e in corrispondenza del nominativo desiderato avviare la chiamata
Navigatore
per richiamarlo.
Utilizzo della stampante senza un computer20
3UTILIZZO DELLA STAMPANTE
DA UN COMPUTER
PRIMA DI INIZIARE
IL MONITOR DI STATO DELLA STAMPANTE
IL TOOLBOX
STAMPA, COPIA E SCANSIONE MEDIANTE IL TOOLBOX
STAMPA DA UN APPLICATIVO
IMPOSTAZIONE DELLE PREFERENZE DI STAMPA DAL COMPUTER
ACQUISIZIONE DI UN DOCUMENTO DA UN APPLICATIVO
STAMPA DI FOTO
IMPOSTAZIONI FAX DALL’APPLICATIVO TOOLBOX
INVIO DI UN FAX UTILIZZANDO IL COMPUTER
Utilizzo della stampante da un computer21
PRIMA DI INIZIARE
Questo capitolo fornisce le informazioni di base necessarie per utilizzare la stampante quando è collegata ad un
computer. Per maggiori informazioni sulle funzionalità offerte, consultare la Guida Utente selezionando Start > Programmi > Olivetti.
Altre informazioni sono disponibili selezionando Help nelle finestre di dialogo.
Prima di iniziare:
11Accertarsi che la stampante ed il computer siano collegati correttamente e che il software contenuto nel CD sia
stato installato come indicato nella Guida all’Installazione fornita con la stampante.
2Caricare la carta da stampare.
3Accertarsi che gli indicatori di fine inchiostro sul pannello frontale siano spenti. In caso contrario si consiglia di
sostituire la cartuccia corrispondente.
Per maggiori informazioni, vedere "Sostituzione delle cartucce".
IL MONITOR DI STATO DELLA STAMPANTE
Il Monitor di stato della stampante fornisce informazioni sullo stato corrente della stampante ed è installato insieme al
software contenuto nel CD di installazione.
Il Monitor di stato visualizza automaticamente, all’inizio di un’operazione di stampa o copia:
•
Una rappresentazione grafica della percentuale di stampa o copia già completata.
•
Il numero di pagine già stampate o copiate rispetto al numero totale di pagine da stampare.
•
Una rappresentazione grafica della quantità stimata d’inchiostro, espressa in percentuale, ancora disponibile nelle
cartucce nera e a colori.
•
La possibilità di annullare un’operazione di stampa o copia.
•
L’indirizzo del sito web del produttore, dove è possibile accedere alle informazioni necessarie all’acquisto di nuove
cartucce.
Il Monitor di stato si chiude automaticamente al termine dell’operazione di stampa o copia, ma può essere chiuso in
qualsiasi momento.
Se il Monitor di stato è chiuso durante un’operazione di stampa o copia, sarà automaticamente visualizzato.
•
Quando la stampante è nella condizione di quasi fine inchiostro o di fine inchiostro, un punto esclamativo colorato
indicherà la condizione di basso livello d’inchiostro (colori, nero o entrambi) e le percentuali relative.
Saranno visualizzate delle pop-up, con l’indirizzo del sito web del produttore dove è possibile accedere alle informazioni
necessarie all’acquisto di nuove cartucce.
Inoltre il Monitor di stato della stampante visualizza una pop-up di errore quando:
•
Manca una o entrambe le cartucce.
•
Il piano scanner è sollevato.
•
La tastiera è chiusa ed è stato avviato un processo di stampa o di copia.
•
La stampante esaurisce la carta.
•
La carta si inceppa.
•
È rilevato un formato di carta errato.
•
La stampante è impegnata con un’altro applicativo.
•
La stampante non è riconosciuta.
•
Il carrello delle cartucce è bloccato.
•
La stampante non funziona (errore di sistema).
Le pop-up elencate presentano anche la scelta se continuare o se annullare l’operazione di stampa.
Utilizzo della stampante da un computer22
IL TOOLBOX
L’applicativo Toolbox consente di stampare, copiare, eseguire scansioni, inviare e ricevere fax utilizzando una singola
finestra sul monitor del computer.
Dalla videata principale dell’applicativo Toolbox, è possibile:
•
Stampare immagini ed effettuare copie.
•
Eseguire la scansione di documenti scegliendo preventivamente la destinazione.
•
Controllare la quantità d’inchiostro rimanente nelle cartucce installate.
•
Accedere alla funzionalità
–
Pulire e verificare gli ugelli delle cartucce.
–
Allineare automaticamente le cartucce per migliorare la qualità di stampa.
–
Reperire l’indirizzo del sito web del produttore, dove è possibile accedere alle informazioni necessarie all’acquisto di
Soluzioni e assistenza
, che consente di:
nuove cartucce.
–
Accedere alle informazioni inerenti la ricerca guasti e la manutenzione.
–
Stampare la pagina di prova.
•
Accedere alla funzionalità
Impostazioni
.
STAMPA, COPIA E SCANSIONE MEDIANTE IL TOOLBOX
Per accedere al Toolbox:
1Selezionare con il tasto destro del mouse l’icona Olivetti sulla barra delle applicazioni di Windows ed eseguire
l’applicativo Toolbox, oppure selezionare Start > Programmi o Tutti i programmi > Olivetti > Olivetti Toolbox.
Sarà visualizzata la videata principale del Toolbox.
Nota: in ambiente Mac OS X, l’applicativo Toolbox è disponibile selezionando l’icona presente sul desktop oppure
dall’elenco dei programmi installati.
La sezione principale del Toolbox comprende le icone che indicano i vari strumenti disponibili.
Iconaè possibile:
Stampa foto•Scorrere l’hard disk o la memoria della macchina fotografica digitale non-
PictBridge/DPOF collegata al computer, per cercare la cartella contenente le foto
da stampare.
•Selezionare tutte le foto salvate nella cartella oppure le singole foto desiderate,
quindi scegliere quante copie stampare.
•Selezionare il tipo ed il formato carta.
•Selezionare se stampare le foto su una pagina singola, oppure due foto su una
pagina o quattro su una pagina.
•Stampare un indice delle foto.
•Stampare le foto selezionate.
Utilizzo della stampante da un computer23
Iconaè possibile:
Fotocopiatrice•Definire il tipo di documento da copiare.
•Selezionare il tipo ed il formato di carta su cui stampare.
•Definire la qualità di copia.
•Schiarire o scurire la copia e selezionare la copia B/N o a colori.
•Selezionare il layout della copia stampata: eseguire più scansioni e stamparle su
una pagina singola; effettuare copie formato poster definendo il numero di
pagine su cui adattare l’immagine copiata; riprodurre l’immagine copiata (clone)
per il numero di volte necessario senza ridimensionare l’immagine, oppure
stampare semplicemente l’immagine copiata su una pagina.
Tutti i layout non sono disponibili se la copia viene effettuata con il documento
da copiare inserito nell’alimentatore automatico di documenti.
•Ingrandire o ridurre il documento o la foto da copiare, oppure regolare
automaticamente la dimensione in modo da adattarlo al formato di carta
selezionato.
Nota: tutte le funzioni di modifica del formato immagine o impaginazioni diverse,
non sono disponibili se i documenti vengono inseriti nell’alimentatore
automatico di documenti.
•Selezionare il numero di copie da eseguire.
Acquisisci in un file
Acquisisci in un applicativo
Acquisisci in una e-mail
Acquisisci in un fax
•Eseguire la scansione di un’anteprima del documento o della foto collocati sul
piano dello scanner.
•Utilizzare gli appositi comandi di selezione per delimitare l’area dell’anteprima
che si desidera sottoporre a scansione.
•Ruotare, ribaltare, ingrandire o ridurre l’immagine di anteprima.
•Definire il tipo di documento da sottoporre a scansione e selezionare la modalità
a colori reali, sfumature di grigio o bianco e nero.
•Definire la risoluzione, l’intensità del colore, la luminosità ed il contrasto
dell’immagine sottoposta a scansione.
Nota: se i documenti sono inseriti nell’alimentatore automatico di documenti, è
possibile acquisire una pagina alla volta, oppure tutti i documenti in sequenza.
A seconda dello strumento selezionato:
•Con Acquisisci in un file, salvare l’immagine sottoposta a scansione in formato
TIFF (.tif), bitmap (.bmp) o JPEG (.jpg) in una cartella del PC.
•Con Acquisisci in un applicativo, eseguire la scansione del documento o della
foto in un applicativo selezionabile (come un programma di grafica, un word
processor o un desktop publisher).
•Con Acquisisci in una e-mail, allegare il documento o la foto sottoposto a
scansione, in formato .jpg compresso, ad un messaggio di posta elettronica
aperto dall’applicativo e-mail di default del computer.
•Con Acquisisci in fax, eseguire la scansione del documento o della foto, in
formato .jpg compresso, in un applicativo fax selezionabile.
La videata principale del Toolbox fornisce anche i link a Help, Soluzioni e assistenza, e Impostazioni.
Linkè possibile:
Help•Visualizzare ulteriori informazioni sull’elemento visualizzato sul computer.
Soluzioni e assistenza•Pulire e verificare le cartucce.
•Allineare automaticamente le cartucce.
•Reperire l’indirizzo del sito web del produttore, dove è possibile accedere alle
informazioni necessarie all’acquisto di nuove cartucce.
•Accedere alle informazioni inerenti la ricerca guasti e la manutenzione.
Impostazioni•Modificare le impostazioni di default delle varie funzioni disponibili.
Utilizzo della stampante da un computer24
STAMPA DA UN APPLICATIVO
1Con il documento o la foto aperti nell’applicativo in uso, selezionare File > Stampa per aprire la finestra di dialogo
Stampa.
2Selezionare Preferenze o Proprietà, a seconda del sistema operativo utilizzato.
Sarà visualizzata la videata dell’interfaccia utente del driver della stampante dalla quale è possibile utilizzare la
stampante multifunzione, come indicato nella seguente tabella.
Preferenze/Proprietà:è possibile:
Carta/qualità•Selezionare manualmente la composizione del documento da stampare:
solo testo o grafica nero, combinazione di testo nero o grafica a colori o foto,
solo foto; oppure impostare il rilevamento automatico dell’originale come una
combinazione di testo nero o grafica a colori o foto.
•Selezionare il tipo ed il formato della carta che si desidera utilizzare.
•Definire il formato, in pollici o in millimetri, di qualsiasi tipo di carta
personalizzata che si desidera utilizzare.
•Selezionare la stampa senza bordi qualora sia stata impostata carta patinata,
lucida o formato cartolina.
•Alimentare manualmente la carta nel caso in cui si desideri stampare su formato
striscione, buste, fogli per etichette e fogli per trasferimento a caldo.
•Selezionare la qualità di stampa desiderata.
•Selezionare la stampa in qualità fotografica quando è caricata carta fotografica
ed è selezionato Foto come tipo di documento; la stampante richiederà un
tempo di stampa più lungo.
•Stampare documenti composti da più pagine, dall’ultima pagina alla prima;
la selezione può essere annullata.
•Scegliere se l’immagine deve essere stampata in Verticale o in Orizzontale (la
stampante ruoterà l’immagine come richiesto).
•Scegliere di stampare in B/N o a colori, a seconda del documento originale.
•Definire il numero di copie da stampare, iniziando o meno dall’ultima pagina.
•Riportare le impostazioni ai relativi valori di default, oppure salvare le
impostazioni in modo che siano applicate alla successiva operazione di stampa.
Layout•Impostare la stampa delle singole pagine del documento, o foto, su una singola
pagina.
•Impostare la stampa di pagine multiple su un singolo foglio, inserendo 2, 3, 4 o 8
pagine del documento, o foto, sul singolo foglio di carta.
•Definire l’ordine con cui le pagine multiple saranno inserite sul singolo foglio di
carta, e impostare o meno l’inserimento di un bordo attorno alle singole
immagini sul singolo foglio di carta.
•Impostare la stampa di pagine multiple in formato poster, espandendo quindi il
contenuto di una singola pagina su più di un foglio di carta.
•Definire il numero di fogli su cui stampare l’immagine del poster selezionata e
decidere se inserire o meno un bordo attorno a ciascuna immagine di cui si
compone il poster.
•Riportare le impostazioni ai relativi valori di default, oppure salvare le
impostazioni in modo che siano applicate alla successiva operazione di stampa.
Livelli d’inchiostro•Visualizzare la quantità stimata d’inchiostro rimanente nelle cartucce nera e a
colori.
•Disporre di un collegamento diretto al Toolbox dove, selezionando Soluzioni eassistenza, è possibile visualizzare informazioni sulla manutenzione e sulla
ricerca guasti.
•Avere un link diretto all’indirizzo del sito web del produttore, dove è possibile
accedere alle informazioni necessarie all’acquisto di nuove cartucce.
Utilizzo della stampante da un computer25
Impostazione delle preferenze di stampa dal computer
Quando si stampa un documento o una foto è possibile scegliere tra diverse modalità:
•
VELOCE:
•
NORMALE:
velocità di stampa elevata, risoluzione bassa con conseguente risparmio delle cartucce.
velocità e risoluzione di stampa media, è il miglior compromesso tra la velocità di stampa e la stampa del
testo e della grafica. Sconsigliato per la stampa di foto o immagini complesse.
•
FOTO:
bassa velocità e alta risoluzione di stampa. Consigliato per la stampa di fotografie.
•
MASSIMA RISOLUZIONE:
Questa opzione si attiva solo quando si sceglie la
sceglie il tipo di
Carta Fotografica
bassa velocità e qualità di stampa comparabile a quella garantita dai laboratori fotografici.
Selezione manuale
, si imposta il tipo di documento su
Foto
e si
.
ACQUISIZIONE DI UN DOCUMENTO DA UN APPLICATIVO
11Posizionare il documento sul piano dello scanner o, se costituito da più pagine, nell'alimentatore automatico di
documenti.
2Acquisire l’immagine dall’applicativo in uso.
Se il documento è posizionato sul piano dello scanner, viene visualizzata l'interfaccia utente del driver dello scanner
stesso. Sul lato sinistro dello schermo sarà visualizzata un'anteprima a bassa risoluzione del documento o
dell'immagine in modo da poter personalizzare l'acquisizione:
Driver dello scannerè possibile:
Standard•Definire la composizione del documento da acquisire: solo testo o grafica in
bianco e nero, combinazione di testo in bianco e nero o grafica a colori o foto,
oppure solo foto.
•Riportare le impostazioni ai relativi valori di default, oppure salvare le
impostazioni in modo che siano applicate alla successiva operazione di stampa.
Personalizzato•Selezionare la risoluzione di scansione.
•Impostare se eseguire la scansione a colori reali a 24 bit/pixel, in tonalità di grigio
a 8 bit/pixel o in B/N a 1 bit/pixel.
•Schiarire o scurire l’immagine da sottoporre a scansione.
•Aumentare o diminuire il contrasto dell’immagine da sottoporre a scansione.
•Riportare le impostazioni ai relativi valori di default, oppure salvare le
impostazioni in modo che siano applicate alla successiva operazione di stampa.
Nota: se i documenti sono inseriti nell'alimentatore automatico di documenti non è disponibile l'anteprima e neppure
la possibilità di personalizzare l'acquisizione.
L'applicativo utilizzato può consentire o meno la scelta tra l'acquisizione a pagine singole o di tutti i documenti in
sequenza.
Utilizzo della stampante da un computer26
STAMPA DI FOTO
1Aprire l’applicativo Toolbox per accedere alle funzioni di miglioramento della qualità dell’immagine.
2Selezionare Stampa foto per applicare un filtro di correzione.
3Scegliere la cartella del computer che contiene le fotografie da stampare.
4Selezionare le fotografie che si desidera stampare applicando singolarmente i filtri di miglioramento dell’immagine
preferiti: l’effetto del filtro sull’immagine è visibile nell’anteprima della finestra dell’applicativo Toolbox sulla sinistra
dello schermo.
I filtri disponibili sono:
•
miglioramento del contrasto
•
ridefinizione dei bordi
•
bilanciamento del bianco
•
ripristino di vecchie immagini
(la vecchia fotografia con i colori deteriorati può essere acquisita con lo scanner e quindi trattata con questo filtro)
•
stampa in colore seppia
•
correzione occhi rossi
5Selezionare Stampa, si apre la finestra per le selezioni della modalità e del formato di stampa.
Le immagini vengono stampate con le impostazioni che sono state applicate.
IMPOSTAZIONI FAX DALL’APPLICATIVO TOOLBOX
L'applicativo Toolbox (installato con il software del prodotto) permette di controllare in maniera accurata tutte le
principali funzioni svolte in modalità fax. Per accedere alla configurazione dell'ambiente fax, selezionare
Toolbox > Impostazioni > Impostazioni fax.
Impostazioni fax apre un menu a tendina che elenca le possibili impostazioni suddivise in:
•
Impostazioni fax
•
Installazione (Configurazione
•
Assistenza
.
e
Ricezione
)
Impostazioni fax
Sono disponibili:
•
Tempo sospensione:
•
Agenda telefonica:
numero di telefono e un nominativo.
•
Data e ora:
per inserire data e ora che possono essere anche trasferite dal computer collegato alla stampante.
per impostare dopo quanto tempo la stampante entra in modalità di risparmio energia.
per inserire un massimo di 10 nomi in agenda identificandoli con un numero di posizione, un
Installazione
Le impostazioni disponibili comprendono:
•
Nome
e
Numero
•
Lingua
da utilizzare nell'interfaccia dei comandi.
•
Formato carta
la stampa.
•
Utilizzo della testina colore per stampare anche in nero quando il livello d’inchiostro nero è basso (
•
Formato
Le altre impostazioni sono: Configurazione e Ricezione (*).
della data e dell'ora.
di fax del mittente.
utilizzato per la stampa e la gestione di formati di fax ricevuti diversi da quello della carta introdotta per
nero in tricromia
)
Utilizzo della stampante da un computer27
Configurazione
Nota: Per confermare le impostazioni scelte, selezionare INSTALLAZIONE e premere il tasto Invia impostazione.
La configurazione della linea telefonica richiede:
•
•
Tipo linea
–
Pubblica:
–
Privata (PBX):
connette varie linee interne (private) senza necessità di utilizzare la rete telefonica pubblica. Selezionando la linea
privata i numeri telefonici abilitati sono soltanto
•
Modo linea:
•
PBX flash:
gestione dell'impulso di FLASH e si desidera inviare i fax soltanto
•
ID chiamante:
La ricezione dell'ID del chiamante è una funzionalità da richiedere al gestore della rete telefonica.
•
Remoto:
stampante o alla stessa linea telefonica, digitando il codice
ricevere il documento in entrata.
•
Monitor di linea:
•
Intestazione fax:
numero di pagine. Si può impostare anche la posizione di questa intestazione.
•
Modalità correzione errori:
•
Rapporto TX:
•
Velocità TX:
non la supportino.
•
Volume cicalino e Volume altoparlante
gestita dall’operatore di telecomunicazioni a livello nazionale
gestita da un centralino, connesso a sua volta con una o più linee pubbliche, che commuta e
quelli della linea interna.
a multifrequenza oppure a impulsi. Selezionare il modo multifrequenza.
selezionare questa impostazione quando la stampante è connessa ad un centralino privato (PBX) con
sulla linea pubblica.
consente di visualizzare il numero di telefono o il nome di chi chiama.
se è stata selezionata Manuale come Modalità di ricezione (*), è stato collegato un telefono esterno alla
* *
(predefinito) sulla tastiera del telefono si abilita il fax a
abilita l'altoparlante della stampante a trasmettere i toni della linea telefonica.
il documento inviato conterrà anche nominativo e numero di telefono del mittente, data e ora e
consente di correggere gli errori provocati da evetuali disturbi della linea telefonica.
prevede la stampa solo in caso di trasmissione fallita (predefinito), mai o sempre.
33600 bit/sec. è predefinito; la velocità di trasmissione può essere ridotta in caso di linee telefoniche che
: impostabile da 0 a 8.
Ricezione (*)
•
Volume della suoneria:
•
Numero di squilli:
impostato; il comportamento successivo dipende dalla Modalità di ricezione (*) scelta.
•
Tipo suoneria:
assegna due diversi squilli che la stampante può riconoscere durante la procedura di installazione (questa impostazione
non è utilizzabile in Francia).
•
Tempo fax/tel:
riceve la chiamata come fax. È impostabile da15 a 40 secondi.
deve essere selezionato se sono attivi due numeri telefonici sulla stessa linea, la centrale telefonica
per le Modalità di Ricezione Tel/Fax consente di impostare il tempo al termine del quale la stampante
selezionabile da 0 a 8.
il modem della stampante è in ascolto sulla linea telefonica e la riceve solo dopo il numero di squilli
(*) La MODALITÀ DI RICEZIONE deve essere selezionata durante l'installazione della stampante
seguendo le istruzioni riportate di seguito.
Per impostare la ricezione, accendere la stampante e attendere che sia in linea.
Premere il tasto Menu dalla tastiera del fax sulla stampante e quindi Modo Ricezione; scegliere la modalità
AUTOMATICA, MANUALE, TELEFONO/FAX, o SEGRETERIA/FAX.
Modalità AUTOMATICA (impostazione di default)
La stampante è abilitata alla ricezione e stampa di fax. È necessario cambiare impostazione se si collega un apparecchio
esterno, telefono o segreteria telefonica.
Modalità MANUALE
La chiamata viene ricevuta sempre dal telefono. Se alla risposta l'utente identifica una chiamata fax questa può essere
deviata alla stampante inserendo il codice scelto (il codice predefinito è * *) con la tastiera del telefono addizionale (se si
è scelto Remoto nella Configurazione fax dall’applicativo Toolbox).
Nota: se un telefono addizionale è collegato alla stampante, la Modalità di ricezione selezionata deve essere
MANUALE.
Utilizzo della stampante da un computer28
Modalità TELEFONO/FAX
Dopo un certo numero di squilli (modificabile selezionando Toolbox > Impostazioni > Impostazioni fax >
Installazione > Ricezione), la stampante si collega alla linea telefonica ed è in grado di riconoscere se la chiamata in
entrata è fax o voce: se la chiamata è voce, il tipo di squillo della stampante cambia (dopo gli squilli di default) e suona
per il tempo definito da Tempo Attivazione Fax/Tel (modificabile selezionando Toolbox > Impostazioni > Impostazioni fax > Installazione > Ricezione) per permettere di rispondere al telefono, poi la chiamata ritorna alla
stampante; se la chiamata è Fax, il fax viene ricevuto e stampato.
Modalità SEGRETERIA/FAX
La segreteria telefonica deve essere collegata alla stampante.
In questa Modalità di Ricezione il numero di squilli che precede l'entrata in funzione della segreteria telefonica (vedere
manuale della segreteria) deve essere inferiore a quello (modificabile selezionando Toolbox > Impostazioni > Impostazioni fax > Installazione > Ricezione) dopo il quale la chiamata in entrata viene ricevuta dalla stampante in
modo tale che la segreteria riceva la linea per prima. Anche quando la linea viene ricevuta dalla segreteria, il modem
della stampante è in grado di identificare se la chiamata è Voce, e in questo caso non interviene, o se è Fax: in questo
caso il fax viene ricevuto e stampato.
Nota: se una segreteria telefonica è collegata alla stampante, la Modalità di ricezione selezionata deve essere
SEGRETERIA/FAX.
Assistenza
Contiene un elenco di informazioni riservate del modulo fax e disponibili per un tecnico di assistenza. L'elenco contiene
i dati delle regolazioni hardware e software della stampante.
Nota: i dati contenuti in questo elenco non devono essere modificati. L'uso è riservato al servizio di
manutenzione.
INVIO DI UN FAX UTILIZZANDO IL COMPUTER
È possibile inviare un fax:
•
dall’applicativo
utilizzando la modalità Invio fax da file.
Toolbox
posizionando gli originali sul piano dello scanner o nell’alimentatore automatico di documenti
Invio di un fax dall’applicativo Toolbox utilizzando il piano dello scanner
1Dall’applicativo Toolbox, selezionare Acquisisci in un fax.
Sollevare la copertura del piano dello scanner e posizionare il documento o la foto con il lato da sottoporre a
scansione rivolto verso il basso. Accertarsi che l’angolo superiore sinistro del documento o della foto sia allineato
con l’angolo superiore sinistro del piano stesso.
2Sul monitor del PC compare automaticamente l’interfaccia utente del driver di acquisizione, con un’anteprima a
bassa risoluzione dell’immagine (il numero di pixel dell’immagine sono indicati in basso sotto l’anteprima).
Se necessario, modificare le caratteristiche dell’anteprima fino ad ottenere l’immagine finale desiderata utilizzando
gli appositi strumenti (per esempio ribaltare l’immagine, specularla, ruotarla in senso orario/antiorario oppure
ingrandirla o ridurla).
3Selezionare dalla scheda Standard le impostazioni della scansione:
•
Tipo:
selezionare il tipo di documento da sottoporre a scansione e premere il tasto corrispondente:
Misto
nero o grafica),
•
Colori:
selezionare la scala di colori del documento o della foto da sottoporre a scansione e premere il tasto
corrispondente:
(scansione bianco/nero 150 dpi).
4Selezionare dalla scheda Personalizza i parametri di scansione:
•
Risoluzione:
Sono disponibili le seguenti risoluzioni: 200 dpi.
Nota: per inviare un documento in modalità fax non è necessario utilizzare risoluzioni elevate.
•
•
Intensità colore:
disponibili i seguenti valori: 1-bit, 8-bit o 24-bit (B/N, toni di grigio, colori).
dal menu a tendina, selezionare la risoluzione di scansione.
(combinazione di testo nero, grafica a colori o foto) o
Colori
(scansione a colori reali 600 dpi),
dalla pop-up, selezionare il numero di colori che sono rappresentati con il numero di bit. Sono
Grigio
(per le sfumature di scansione 300 dpi) o
Foto
(soltanto foto a colori).
Te st o
(solo testo
B/N
Utilizzo della stampante da un computer29
•
•
Regolare la
luminosità verso destra per schiarire l’immagine o verso sinistra per scurirla. Spostare il cursore di contrasto verso destra
per aumentare il contrasto o verso sinistra per diminuirlo.
In entrambi i casi, la posizione centrale corrisponde ad un’impostazione media.
•
•
Selezionare la casella di selezione
dell’immagine, ad esempio quando sono sottoposte a scansione le pagine di un giornale.
5Selezionare Acquisisci per eseguire la scansione finale del documento o della foto.
6Al termine della scansione viene proposta una pop-up in cui si richiede di effettuare la scansione di altre pagine.
Selezionare No per terminare oppure Sì per continuare con la scansione di altre pagine.
7Al termine della scansione del documento (o delle pagine che compongono il documento da inviare), lo schermo
visualizza:
•
•
le impostazioni relative alla modalità di invio del fax, se la stampante
stampante predefinita nei parametri di default dell’applicativo
oppure
•
•
la possibilità di scegliere il dispositivo Fax a cui inviare il documento acquisito nella scansione.
8Selezionare la stampante Linea Office Fax e confermare con OK e aprire la scheda di Impostazioni fax.
9Compilare la scheda con le impostazioni del fax inserendo le informazioni desiderate nei vari campi disponibili.
Il numero di fax è l’unico campo obbligatorio per abilitare l’invio del fax.
Le informazioni disponibili nei campi per l’invio del fax sono:
•
•
Nome e cognome del destinatario
•
Azienda
•
Numero di fax
•
Titolo.
È possibile inoltre utilizzare la Rubrica standard di Windows per archiviare, richiamare e modificare i dati dei destinatari.
Nota: se è stato inserito un nome in Agenda telefonica è possibile richiamarlo selezionandolo dall’elenco della
rubrica.
Luminosità
e il
Contrasto
Descreen
del documento o della foto da sottoporre a scansione. Spostare il cursore di
(rimuovi sfondo) per attivare un filtro che uniforma lo sfondo
Linea Office Fax
Toolbox.
è stata impostata come
Altre opzioni disponibili sono:
•
•
La Copertina del fax.
•
Il messaggio da inviare al destinatario.
•
La stampa del documento inviato via fax.
Nota: selezionando Default (impostazioni predefinite) vengono ripristinate le condizioni iniziali fornite dall’applicativo
Toolbox.
10 Aprire la scheda Qualità:
•
•
Impostare la qualità del fax scegliendo tra:
–
qualità
Foto, Normale
–
qualità
Foto
e
Alta
•
•
Impostare il livello di contrasto agendo sul cursore a slitta.
11 Inviare il fax con le impostazioni inserite. Il documento viene inviato al destinatario.
, e
Alta
per la modalità B/N.
per la modalità a colori.
Invio di un fax dall’applicativo Toolbox utilizzando l’alimentatore automatico di documenti
1Dall’applicativo Toolbox, selezionare Acquisisci in un fax.
Posizionare il documento (o più documenti) nell'alimentatore automatico di documenti.
Nota: per maggiori informazioni vedere "Inserimento dei fogli nell’alimentatore automatico della carta".
2Sul monitor del PC compare automaticamente l’interfaccia utente del driver di acquisizione, con un’anteprima a
bassa risoluzione dell’immagine (il numero di pixel dell’immagine sono indicati in basso sotto l’anteprima).
3Sotto l’anteprima, due tasti consentono di scegliere se acquisire tutte le pagine del documento in sequenza o una
alla volta.
Utilizzo della stampante da un computer30
4Se si è scelto di acquisire il documento una pagina alla volta, selezionare le impostazioni dell'acquisizione:
•
Tipo:
selezionare il tipo di documento da sottoporre a scansione e premere il tasto corrispondente:
nero o grafica),
•
Colori:
corrispondente:
•
Risoluzione:
Misto
(combinazione di testo nero, grafica a colori o foto) o
Foto
(soltanto foto a colori).
selezionare la scala di colori del documento o della foto da sottoporre a scansione e premere il tasto
Colori
(scansione a colori),
Grigio
(scansione in scala di grigio) o
B/N
(scansione bianco/nero).
dal menu a tendina selezionare la risoluzione della scansione. Per inviare un documento in modalità fax
Te st o
(solo testo
non è necessario utilizzare risoluzioni elevate.
•
Luminosità e Contrasto:
spostare il cursore di luminosità verso destra per schiarire l'immagine o verso sinistra per
scurirla. Spostare il cursore di contrasto verso destra per aumentare il contrasto o verso sinistra per diminuirlo. In
entrambi i casi, la posizione centrale corrisponde ad un'impostazione media.
5Se necessario, modificare le caratteristiche dell'anteprima utilizzando gli appositi strumenti in modo da ottenere
l'immagine finale desiderata (per esempio riflettere l'immagine, ruotarla in senso orario/antiorario oppure
ingrandirla o ridurla).
6Selezionare Acquisisci per eseguire la scansione finale del documento.
7Al termine della scansione viene proposta una pop-up in cui si richiede di effettuare la scansione di altre pagine.
Selezionare No per terminare oppure Sì per continuare con la scansione di altre pagine.
Se si è scelto di acquisire tutte le pagine in sequenza le modifiche dell'anteprima non sono abilitate e le pagine del
documento vengono acquisite senza altre interruzioni.
8Al termine della scansione del documento (o delle pagine che compongono il documento da inviare), lo schermo
visualizza:
•
le impostazioni relative alla modalità di invio del fax, se la stampante
stampante predefinita nei parametri di default dell’applicativo
Linea Office Fax
Toolbox.
è stata impostata come
oppure
•
la possibilità di scegliere il dispositivo Fax a cui inviare il documento acquisito nella scansione.
9Selezionare la stampante Linea Office Fax e confermare con ill tasto OK e aprire la scheda di impostazioni del fax.
10 Compilare la scheda con le impostazioni del fax inserendo le informazioni desiderate nei vari campi disponibili.
Il numero di fax è l’unico campo obbligatorio per abilitare l’invio del fax.
Le informazioni disponibili nei campi per l’invio del fax sono:
•
Nome e cognome del destinatario
•
Azienda
•
Numero di fax
•
Titolo.
È possibile inoltre utilizzare la Rubrica standard di Windows per archiviare, richiamare e modificare i dati dei destinatari.
Nota: se è stato inserito un nome in Agendatelefonica è possibile richiamarlo selezionandolo dall’elenco della
rubrica.
Altre opzioni disponibili sono:
•
La copertina del fax.
•
Il messaggio da inviare al destinatario.
•
La stampa del documento inviato via fax.
Nota: selezionando Default (impostazioni predefinite) vengono ripristinate le condizioni iniziali fornite dall’applicativo
Toolbox.
11 Aprire la scheda Qualità:
•
Impostare la qualità del fax scegliendo tra:
–
qualità
Foto, Normale, Alta
–
qualità
Foto
e
Alta
per la modalità a colori.
•
•
Impostare il livello di contrasto agendo sul cursore a slitta.
per la modalità B/N.
12 Inviare il fax con le impostazioni inserite. Il documento viene inviato al destinatario.
Utilizzo della stampante da un computer31
Invio di un fax da file
1Aprire il file archiviato sul computer con l’applicativo a cui è associato.
2Dall’applicativo aprire il menu di stampa e selezionare la stampante Linea Office Fax.
3Selezionare il tasto OK per aprire la scheda con le impostazioni del fax.
4Compilare la scheda con le impostazioni del fax inserendo le informazioni desiderate nei vari campi disponibili. Il
numero di fax è l’unico campo obbligatorio per abilitare l’invio del fax.
Le informazioni disponibili nei campi per l’invio del fax sono:
•
Nome e cognome del destinatario
•
Azienda
•
Numero di fax
•
Titolo.
È possibile inoltre utilizzare la Rubrica standard di Windows per archiviare, richiamare e modificare i dati dei destinatari.
Nota: se è stato inserito un nome in Agenda tefonica è possibile richiamarlo selezionandolo dall’elenco della rubrica.
Altre opzioni disponibili sono:
•
La copertina del fax.
•
Un messaggio da inviare al destinatario.
•
La stampa del documento inviato via fax.
Nota: selezionando Default (impostazioni predefinite) vengono ripristinate le condizioni iniziali fornite dall’applicativo
Toolbox.
5Aprire la scheda Qualità:
•
Impostare la qualità del fax scegliendo tra:
–
qualità
Foto, Normale, Alta
–
qualità
Foto
e
Alta
per la modalità a colori.
•
Impostare il livello di contrasto agendo sul cursore a slitta.
per la modalità B/N.
6Inviare il fax con le impostazioni inserite. Il documento viene inviato al destinatario.
Utilizzo della stampante da un computer32
4LE CARTUCCE
VERIFICA DEI LIVELLI D’INCHIOSTRO
SOSTITUZIONE DELLE CARTUCCE
ALLINEAMENTO DELLE CARTUCCE
GESTIONE DELLE CARTUCCE IN MODALITÀ FAX
UTILIZZO DELLA CARTUCCIA FOTOGRAFICA
Le car tucce33
VERIFICA DEI LIVELLI D’INCHIOSTRO
È possibile verificare i livelli d’inchiostro delle cartucce direttamente dal pannello frontale della stampante, dal driver di
stampa, dall’applicativo Toolbox, dal driver dello scanner oppure dal Monitor di stato.
Dal pannello frontale della stampante:
•
Quando gli indicatori nero o a colori iniziano a lampeggiare, i livelli nelle cartucce stanno
•
Quando gli indicatori si accendono a luce fissa, la stampante si trova nella condizione di
consigliata la sostituzione della cartuccia.
diventando bassi.
quasi fine cartuccia
ed è
Dal driver di stampa:
11Con un documento aperto in un applicativo, selezionare File > Stampa.
Sullo schermo compare la finestra di dialogo Stampa.
2Selezionare Preferenze o Proprietà, a seconda del sistema operativo utilizzato.
Sullo schermo compare l’interfaccia utente del driver della stampante.
3Selezionare la scheda Livelli d’inchiostro. I due indicatori del livello indicano la quantità d’inchiostro stimata
rimanente nelle cartucce, espressa in percentuale.
Dall’applicativo Toolbox:
11Aprire l’applicativo Toolbox dall’icona Olivetti presente nella barra delle applicazioni o sul desktop, oppure
selezionando Start > Programmi o Tutti i programmi > Olivetti > Olivetti Toolbox.
Compare la finestra principale del Toolbox.
2Selezionare Soluzioni e assistenza.
3Selezionare Seleziona > Nuove cartucce d’inchiostro.
Nella finestra di dialogo Nuove cartucce d’inchiostro, gli indicatori di livello indicano la quantità stimata
d’inchiostro rimanente nelle cartucce, espressa in percentuale.
Dal driver dello scanner:
Quando si esegue la scansione di un documento o di una foto, nella parte inferiore della finestra sono presenti gli
indicatori di livello che indicano la quantità stimata d’inchiostro rimanente nelle cartucce, espressa in percentuale.
Dal Monitor di stato:
Durante una stampa o una copia eseguita dal computer, viene visualizzato sullo schermo il Monitor di stato della
stampante. La finestra visualizza le informazioni di stampa ed il livello d’inchiostro rimanente nelle cartucce. Per
maggiori informazioni, vedere "Il Monitor di stato della stampante".
Informazioni necessarie per l’acquisto di nuove cartucce
Al fine di garantire il corretto funzionamento della stampante e un’elevata qualità di stampa, è fondamentale utilizzare
esclusivamente cartucce Olivetti originali.
Utilizzare i seguenti codici di prodotto per l’acquisto delle cartucce:
•
Cartuccia d’inchiostro nero, codice
•
Cartuccia d’inchiostro a tre colori, codice
•
Cartuccia d’inchiostro fotografica, codice
•
Cartuccia d’inchiostro nero ad alta capacità, codice
•
Cartuccia d’inchiostro a tre colori ad alta capacità, codice
•
Cartuccia d’inchiostro fotografica ad alta capacità, codice
B0631 - IN701
B0632 - IN703
B0633 - IN705
B0628 - IN702
B0629 - IN704
B0630 - IN706
ATTENZIONE: le cartucce sono da intendersi per un solo utilizzo.
Le cartucce34
SOSTITUZIONE DELLE CARTUCCE
Si consiglia di utilizzare cartucce originali. La qualità di stampa non è assicurata e la garanzia non copre eventuali
problemi determinati dall'uso di accessori, parti o componenti non originali.
ATTENZIONE: prima di eseguire le procedure elencate in questa sezione, leggere e attenersi alle informazioni sulle
norme di sicurezza contenute in questo manuale.
1Accendere la stampante.
2Sollevare con entrambe le mani la parte superiore della stampante.
La leva di sostegno blocca automaticamente la parte superiore della stampante in posizione aperta.
Il carrello si posiziona al centro della stampante in modo da agevolarne l'inserimento.
3Premere la leva di bloccaggio per rimuovere la cartuccia che si desidera sostituire.
ATTENZIONE: la cartuccia nera (o fotografica) deve essere inserita sempre nell’alloggiamento di sinistra, mentre quella
a colori deve essere inserita nell’alloggiamento di destra.
4Se la cartuccia rimossa sarà riutilizzata in seguito, inserirla nell’alloggiamento per cartuccia nera o fotografica
presente nella stampante.
5Per installare una cartuccia nuova, rimuovere il nastro di protezione presente sul corpo della cartuccia stessa.
Le car tucce35
Nota: in questa procedura è illustrata una cartuccia a colori. La sostituzione della cartuccia nera o fotografica richiede
la stessa procedura.
6Inserire la nuova cartuccia e premerla verso il retro della stampante fino a quando non viene agganciata
7Sollevare la parte superiore della stampante e spingere la leva di sostegno. La parte superiore della stampante si
abbassa fino alla completa chiusura.
8La stampante esegue automaticamente l’allineamento delle cartucce che si conclude con la stampa di un testo
tecnico. Inserire un foglio di carta A4 e attendere la stampa.
ALLINEAMENTO DELLE CARTUCCE
Le cartucce sono allineate automaticamente dalla stampante ad ogni nuova installazione.
Tuttavia, è necessario eseguire un allineamento manuale quando i caratteri stampati non sono nitidi, oppure le linee
appaiano non definite.
L’allineamento può migliorare la qualità di stampa anche dopo aver eseguito la pulizia degli ugelli delle cartucce.
Allineamento delle cartucce dall’applicativo Toolbox
Aprire l’applicativo Toolbox con il tasto destro del mouse sull’icona Olivetti presente nella barra delle applicazioni
oppure selezionare Start > Programmi o Tutti i programmi > Olivetti > Olivetti Toolbox. Sarà visualizzata la
videata principale dell’applicativo Toolbox.
1Selezionare Soluzioni e assistenza > Stampa il foglio di allineamento.
2Selezionare Stampa.
3Una volta stampato il foglio di allineamento, le cartucce sono allineate.
4Selezionare Chiudi per tornare alla finestra principale dell’applicativo Toolbox.
Le car tucce36
GESTIONE DELLE CARTUCCE IN MODALITÀ FAX
Quando la cartuccia di inchiostro nera è prossima all’esaurimento, la stampa del nero è realizzata in tricromia usando la
cartuccia a colori.
Con questa prestazione è possibile quindi ricevere fax anche se non c’è più inchiostro nero. à
Si consiglia di sostituire al più presto la cartuccia.
Inserendo la nuova cartuccia di inchiostro nera, automaticamente viene ridefinita la stampa dei fax utilizzando entrambe
le cartucce (nera e a colori).
Per impostare manualmente la gestione delle cartucce in modalità fax utilizzare l’applicativo Toolbox dal computer
La cartuccia fotografica viene utilizzata insieme alla cartuccia a colori per ottenere risultati migliori nella stampa di
fotografie. Per le normali operazioni di stampa in bianco e nero o a colori si utilizzano le cartucce nera e a colori.
La stampante contiene un alloggiamento per depositare e conservare la cartuccia nera o fotografica non utilizzata.
Per sostituire le cartucce d'inchiostro:
1Aprire l'unità di scansione della stampante.
2Estrarre la cartuccia d'inchiostro che si intende sostituire.
3Aprire il coperchio dell’alloggiamento della cartuccia.
4Inserire la cartuccia nel suo alloggiamento con gli ugelli in basso e i contatti rivolti verso destra.
5Depositare la cartuccia nel suo alloggiamento facendo una lieve pressione sulla leva di bloccaggio.
6Inserire la nuova cartuccia nella stampante.
Per maggiori informazioni Vedere "Sostituzione delle cartucce".
7Chiudere l'unità di scansione della stampante.
Le car tucce37
Le car tucce38
5MANUTENZIONE E RICERCA
GUASTI
PULIZIA DELLA STAMPANTE
PULIZIA DEGLI UGELLI DELLE CARTUCCE
RICERCA GUASTI
MESSAGGI DI ERRORE DEL FAX
CODICI DI ERRORE STAMPATI SUL RAPPORTO DEL FAX
ELIMINAZIONE DEGLI INCEPPAMENTI DELLA CARTA
Manutenzione e ricerca guasti39
PULIZIA DELLA STAMPANTE
ATTENZIONE: non pulire l’interno della stampante e non utilizzare smacchiatori, prodotti a base di acetone o
detergenti liquidi o nebulizzanti. In caso contrario, la carrozzeria della stampante e il piano scanner
potrebbero risultare danneggiati.
1Pulire la carrozzeria utilizzando un panno morbido asciutto o inumidito con acqua tiepida per eliminare polvere,
sporco e macchie esclusivamente dalla carrozzeria esterna.
2Pulire con delicatezza il lato interno bianco della copertura superiore utilizzando un panno morbido asciutto o
inumidito con acqua tiepida.
3Pulire il piano scanner con un panno morbido inumidito con acqua tiepida o con un prodotto per la pulizia dei vetri.
PULIZIA DEGLI UGELLI DELLE CARTUCCE
Pulire gli ugelli quando:
•
Sulle stampe compaiono strisce orizzontali bianche o colorate.
•
La stampa è sbiadita, oppure completamente o parzialmente bianca.
•
Le linee verticali della stampa sono frastagliate.
Per pulire gli ugelli:
1Accertarsi che sia presente carta formato A4 nella stampante. Vedere "Inserimento dei fogli nell’alimentatore
automatico di documenti".
2Aprire l’applicativo Toolbox con il tasto destro del mouse sull’icona Olivetti presente nella barra delle applicazioni
oppure selezionare Start > Programmi o Tutti i programmi > Olivetti > Olivetti Toolbox.
Sarà visualizzata la videata principale dell’applicativo Toolbox.
3Selezionare Soluzioni e assistenza.
4Selezionare l’opzione "Pulire e verificare gli ugelli".
5Selezionare Stampa.
La stampante pulisce automaticamente gli ugelli e stampa una pagina con un testo tecnico di prova.
6Al termine, selezionare Chiudi per tornare alla videata principale dell’applicativo Toolbox.
RICERCA GUASTI
Problemi durante l’installazione della stampante
Prima di leggere questa sezione:
1Accertarsi che la stampante sia correttamente collegata ad una presa elettrica con messa a terra conforme
alle specifiche di alimentazione richieste dalla stampante (100 - 240 Vca, 50 - 60 Hz) e che la stampante sia accesa.
2Se la stampante è collegata ad un computer, accertarsi di aver acceso sia la stampante che il computer.
3Sono supportati i seguenti sistemi operativi: Microsoft Windows 2000 (Service Pack 4 o successivi), XP (Service Pack
2 o successivi) e Vista, oppure MAC OS X 10.2, OS X 10.3 e OS X 10.4.
ProblemaPossibile causaAzione correttiva
La stampante non si accende.•Il cavo di alimentazione non è
collegato correttamente alla
stampante e/o alla presa
elettrica.
•La presa elettrica non è
funzionante.
Accertarsi che entrambe le
1
estremità del cavo siano collegate
correttamente.
2
Accertarsi che la presa elettrica
messa a terra funzioni.
Manutenzione e ricerca guasti40
ProblemaPossibile causaAzione correttiva
Dopo aver inserito il CD di
installazione nell’apposito drive del
computer, il programma di
installazione non parte
automaticamente.
•Sul personal computer è in uso
un sistema operativo non
compatibile con il software del
CD.
•L’esecuzione automatica del CD
è disabilitata.
•Il personal computer non riesce
a trovare setup.exe sul CD.
Utilizzare il CD Windows per
1
Win2000, XP e Vista, il CD MAC
per OS X 10.2, OS X 10.3, OS X
10.4.
•In ambiente Windows:
Rimuovere e sostituire il CD di
1
installazione nel drive con
l’etichetta rivolta verso l’alto.
2
Selezionare
Sfoglia
3
Trovare l’identificatore del drive
del CD e selezionare
4
Selezionare
.
Start
Setup
>
Esegui >
Apri
>
Apri
Il file setup.exe è visualizzato
nella finestra di dialogo.
5
Premere su OK e seguire le
istruzioni visualizzate.
•In ambiente Macintosh:
Accendere il computer e Inserire il
1
CD di installazione nel drive.
2
Selezionare l'icona del CD per
avviare l'installazione del
software e seguire le istruzioni
fornite sullo schermo.
.
.
Il nome della stampante non è
disponibile selezionando File > Stampa da un applicativo. La
stampante non è indicata nella
cartella Stampante sul pannello di
controllo di Windows.
Quando la stampante è collegata al
computer mediante il cavo USB e
non è utilizzabile.
Quando la stampante è collegata al
computer mediante il cavo USB,
“Nuovo dispositivo rilevato” non è
visualizzato sul monitor del
computer.
•Il driver della stampante non è
stato installato correttamente.
•Il personal computer non ha
trovato uno dei driver della
stampante.
• USB tra la stampante e
computer non è collegato
correttamente.
•Il driver della stampante non è
stato installato correttamente.
Chiudere tutti gli applicativi
1
aperti.
2
Disinstallare la stampante.
3
Reinstallare il software della
stampante seguendo le istruzioni
fornite con la Guida
all’installazione o come indicato
nelle fasi precedenti.
1
Disinstallare la stampante.
2
Reinstallare il software della
stampante.
3
Collegare la stampante a una
porta USB.
Spegnere la stampante e
1
scollegare il cavo USB da questi
due dispositivi.
2
Ricollegare il cavo USB ai due
dispositivi seguendo le istruzioni
del Foglio di installazione, quindi
accendere nell’ordine la
stampante e il computer.
1
Disinstallare la stampante.
2
Reinstallare il software della
stampante.
3
Collegare la stampante a una
porta USB.
Manutenzione e ricerca guasti41
Problemi all’accensione della stampante
ProblemaPossibile causaAzione correttiva
La stampante non si accende
quando è premuto il tasto On/Off
sulla tastiera.
Sono accesi dei LED sul pannello
frontale della stampante.
•Il cavo di alimentazione non è
collegato correttamente alla
stampante e/o ad una presa
elettrica funzionante.
•Errore specifico della stampante
segnalato dal LED.
•Scollegare e ricollegare il cavo di
alimentazione dalla stampante e
dalla presa elettrica.
•Accertarsi che la presa elettrica
sia funzionante collegando un
altro dispositivo il cui
funzionamento sia certo allo
scopo di vedere se si accende.
•Attuare l’azione correttiva per il
LED specifico
Problemi di stampa/copia/scansione
ProblemaPossibile causaAzione correttiva
Il comando stampa da applicativo
non è attivo.
•La stampante in oggetto non è
impostata come stampante di
default.
•In ambiente Windows:
Selezionare
1
Impostazioni
.
fax
2
Selezionare con il tasto destro del
mouse l’icona della stampante in
oggetto e selezionare
come predefinita
•In ambiente Macintosh:
1
Reinstallare il software fornito
con la stampante e verificare le
impostazioni di stampa e lo
spooler del sistema Mac OS X.
Start >
>
Stampanti e
.
Imposta
•La stampante non è collegata
correttamente al computer.
Il processo di stampa si interrompe a
metà.
Manca completamente il nero
e/o il colore
Sono stampate strisce orizzontali.•Temporanea inefficienza della
•La carta è inceppata.1
•Non è stato rimosso il nastro
protettivo della cartuccia nero e/
o colore.
cartuccia.
1
Spegnere la stampante e il
computer e scollegare il cavo USB
da questi due dispositivi.
2
Ricollegare il cavo USB, quindi
accendere nell’ordine la
stampante e il computer.
Eliminare la carta inceppata.
Vedere "Eliminazione degli
inceppamenti della carta".
2
Premere il tasto
annullare la condizione di errore.
Il processo di stampa riprende
dalla pagina successiva.
•Rimuovere il nastro protettivo e
reinserire la cartuccia.
•Pulire le cartucce. Vedere
"Pulizia degli ugelli delle
cartucce".
Cancella
per
Manutenzione e ricerca guasti42
ProblemaPossibile causaAzione correttiva
I caratteri stampati non sono definiti
correttamente.
È stata eseguita una copia
completamente bianca/
completamente nera.
•Le cartucce non sono più
allineate.
•Contatto inappropriato del
sensore immagini.
•Allineare le cartucce dal
computer. Vedere
"Allineamento delle cartucce
dall’applicativo Toolbox".
•Contattare il servizio di
assistenza tecnica.
MESSAGGI DI ERRORE DEL FAX
Il display sulla tastiera del fax, che normalmente visualizza data e ora, informa l'utente sullo stato dell'attività corrente
del fax. I messaggi che compaiono non impediscono il normale funzionamento della stampante e possono restare
visualizzati fino al successivo utilizzo del modulo fax.
Per rimuovere il messaggio visualizzato, premere il tasto Cancella ("C") sulla tastiera del fax.
Messaggi in fase di trasmissione
MessaggioDescrizione
TX INTERROTTA•L'utente ha interrotto la trasmissione in corso premendo il tasto Cancella.
TX NON POSSIBILE•Lo scanner è già occupato per altre operazioni, per esempio dal computer. Attendere
il completamento dell’operazione in corso sullo scanner per poter acquisire un
nuovo documento da inviare via fax.
MEM. PIENA IN TX•La memoria disponibile del fax è piena perchè sono stati acquisiti troppi documenti
dallo scanner; non è più possibile memorizzare altri documenti. Inviare via fax i
documenti presenti nella memoria oppure cancellarli.
ERRORE TX•Viene visualizzato al termine di una trasmissione via fax che ha avuto esito negativo.
Provare a inviare un altro documento via fax.
Messaggi in fase di ricezione
MessaggioDescrizione
RX INTERROTTA•L'utente ha interrotto la ricezione in corso premendo il tasto Cancella.
ERRORE RX•Viene visualizzato al termine di una ricezione fax che ha avuto esito negativo.
Provare a ricevere un nuovo documento via fax.
MEMORIA PIENA•La memoria disponibile sul fax è piena perchè sono stati ricevuti molti documenti.
Nel caso si verifichi questo tipo di errore, sul rapporto del fax, viene riportato un
codice di errore generico. È’ consigliato stampare i documenti ricevuti presenti nella
memoria, oppure cancellarli se indesiderati.
Messaggi generici
MessaggioDescrizione
VUOTO•Non sono disponibili dati nella memoria del fax. Viene visualizzato per esempio
quando si tenta di stampare dei rapporti del fax che non sono presenti o quando
si accede all’agenda che però non ha informazioni memorizzate nel suo archivio.
Manutenzione e ricerca guasti43
MessaggioDescrizione
IMPOST. ERRATA•Errore nella impostazione della data e dell'ora. Ripetere l’inserimento dei dati
verificando che i valori inseriti siano validi.
FAX NON DISPON.•Segnalazione visualizzata in fase di diagnostica durante l'accensione della
stampante. Indica un problema di funzionamento sul modulo fax; quando
compare, spegnere e riaccendere la stampante. Se il problema persiste chiamare
l'assistenza tecnica.
ERRORE STAMPANTE•Errore generico sul modulo di stampa. Una possibile causa può essere il fine
inchiostro in una delle cartucce installate, la mancanza carta nel vassoio, un
inceppamento carta, etc.).
Per avere maggiori informazioni verificare gli indicatori sul pannello frontale
della stampante; oppure, se è collegata ad un computer, utilizzare il monitor di
stato per ricercare eventuali segnalazioni di errore.
CODICI DI ERRORE STAMPATI SUL RAPPORTO DEL FAX
I codici di errore vengono stampati automaticamente sul rapporto di trasmissione o di attività del fax.
Codici di errore sul rapporto di trasmissione
I codici di errore stampati sul rapporto di trasmissione del fax sono rappresentati da due cifre indicanti la causa
dell’errore e da una breve descrizione per facilitarne la comprensione.
CodiceMessaggioDescrizioneCosa fare
00OKNessun errore.Nessuna azione. Il fax è stato
inviato correttamente.
03RISPOSTA NON RICEVUTAIl corrispondente non risponde alla
chiamata oppure non è un fax.
04ERRORE IN TRASMISSIONE
RITRASMETTI DA PAGINA
nn
È stata rilevata un’anomalia
durante la trasmissione.
“nn” indica il numero di pagina su
Verificare che il numero del
corrispondente sia corretto.
Ripetere la trasmissione a partire
dalla pagina indicata sul rapporto.
cui si è rilevato l’errore.
06LINEA OCCUPATALa linea è occupata.Ritentare quando la linea è libera.
09TX INTERROTTA CON STOPLa trasmissione è stata interrotta.Nessuna azione.
14ERRORE IN TRASMISSIONEDurante la trasmissione del fax si è
verificato un errore oppure il
corrispondente a interrotto la
Provare a rimandare il fax oppure
accertarsi che il corrispondente
intenda ricevere il fax.
ricezione del fax.
15RIPROVA IN B/NSi sta inviando un documento a
colori ma il corrispondente non è
Rimandare il fax selezionando la
modalità in bianco e nero (B/N).
in grado di riceverlo.
Manutenzione e ricerca guasti44
Codici di errore sul rapporto di attività
I codici di errore stampati sul rapporto di attività del fax comprendono sia i codici di errore in trasmissione descritti in
precedenza, sia quelli in ricezione elencati di seguito.
I codici di errore sono rappresentati da due cifre e indicano la causa dell’errore. Per motivi di spazio, sul rapporto del
fax, viene riportato soltanto il codice a due cifre senza alcun descrizione.
CodiceMessaggioDescrizioneCosa fare
10ERRORE RXDurante la ricezione del fax si è
verificato un errore oppure il
corrispondente a interrotto la
trasmissione del fax.
11MEMORIA PIENALa memoria disponibile sul fax è
piena perchè sono stati ricevuti
molti documenti.
Richiedere al corrispondente l’invio
di un nuovo fax.
Stampare i documenti ricevuti e
presenti nella memoria, oppure
cancellarli se indesiderati.
ELIMINAZIONE DEGLI INCEPPAMENTI DELLA CARTA
1Afferrare la carta inceppata ed estrarla con cautela dall’area in cui si è inceppata. Se il foglio si strappa, accertarsi di
rimuovere dalla stampante tutte le parti residue.
2Per eliminare la condizione di errore generata durante una stampa o una copia, premere il tasto illuminato della
tastiera in modo da riprendere la stampa dalla pagina successiva. Se è stato generato un errore durante la ricezione
di un fax, premere il tasto Cancella ("C") per riprendere la stampa dall'inizio della pagina che ha causato tale
errore.
Manutenzione e ricerca guasti45
Manutenzione e ricerca guasti46
6SPECIFICHE TECNICHE
SPECIFICHE GENERALI
SPECIFICHE DI STAMPA
SPECIFICHE DI COPIA
SPECIFICHE DI SCANSIONE
SPECIFICHE DEL SISTEMA FAX
SPECIFICHE DELLA CARTA
Specifiche te cniche47
SPECIFICHE GENERALI
Specifiche generali
Tastiera•Display a 2 linee di 16 caratteri
•Tastiera fax con 10 numeri di selezione,
tasto * e tasto #.
•4 tasti per funzioni fax: Agenda, Qualità fax, Avvio
fax a colori e Avvio fax in bianco e nero.
•Tasto Menu, Navigatore e Conferma per eseguire
impostazioni e regolazioni sul fax, utilizzare
l’Agenda, e stampare i Rapporti.
•4 tasti funzione: Avvio stampa, Avvio copia in B/N,
Avvio copia a colori, Avvio scansione con il
computer.
•1 tasto per la Selezione qualità di stampa e di copia.
•Display a 2 cifre per visualizzare le copie impostate
con i tasti +/-.
•Tasto Cancella per terminare le operazioni in corso e
annullare eventuali condizioni di errore
•Pulsante di accensione On/Off.
Indicatori•1 LED di colore verde per indicare la connessione
USB.
•4 LED per indicare gli errori carta, cartuccia a colori,
cartuccia nera e cartuccia fotografica.
•1 LED per indicare che la memoria contiene un fax
ricevuto e da stampare oppure un errore di
trasmissione o ricezione fax.
Alimentatore automatico della carta •Può contenere: circa 100 fogli A4 da 80 g/m
•Circa 10 buste, 30 cartoline, 20 fogli adesivi.
•20 fogli trasparenti, 20 fogli di carta fotografica.
Alimentatore automatico documenti •Può contenere: circa 35 fogli A4 da 80 g/m
2
•Formato carta: A4, Legal, Letter, A5.
2
.
Capacità di memoria•Memoria di sola lettura (ROM) da 2 MB.
•Memoria ad accesso random (RAM) da 32 MB.
Dimensioni e peso•Altezza: 24 cm
•Larghezza: 44 cm
•Profondità: 35 cm
•Peso: 8,5 kg.
AlimentatoreAlimentatore universale esterno a rilevamento
automatico modello CWT PAA060P.
Tensione di ingresso100 - 240 Vca, 50-60 Hz, 1,7 A max. con messa a terra.
Tensione di uscita30 Vdc, 2 A.
Connettività•USB 2.0 ad alta velocità sul retro della stampante per
il collegamento al personal computer.
•USB 1.1 compatibile PictBridge sul pannello frontale
per il collegamento di una macchina fotografica
digitale.
Temperatura di utilizzo •In condizioni operative: da 15 °C a 35 °C
•In immagazzinamento: da -5 °C a +45 °C
•Durante il trasporto: da -15 °C a +55 °C
Specifiche tecniche48
Specifiche generali
Umidità di utilizzo•In condizioni operative: dal 15% all’85%, in assenza
di condensa
•In immagazzinamento: dal 15% all’85%, in assenza
di condensa
•Durante il trasporto: dal 5% al 95%, in assenza di
condensa.
Software e documentazione•Driver stampante e scanner (WIN/MAC)
•Programma Applicativo Toolbox (WIN/MAC)
•Documentazione Utente (WIN/MAC)
•Software addizionale (WIN).
Requisiti minimi di sistema per il PC collegatoSistema operativo: Microsoft Windows 2000 (con Service
Pack 3 o successivi) o XP (con Service Pack 2 o successivi)
o Vista, oppure MAC OSX 10.2, OSX 10.3, OSX 10.4.
•RAM: 256 MB per Windows 200/XP
(si consiglia 512 MB di memoria).
•RAM: 512 MB per Windows Vista
(si consiglia 1 Gb di memoria).
Spazio disponibile sull’hard disk: 500 MB.
SPECIFICHE DI STAMPA
Specifiche di stampa
Tecnologia di stampaA getto d’inchiostro.
Sistema di stampaCon cartuccia:
•a 3 colori (ciano, magenta, giallo)
•Nera
•a 3 colori fotografica.
Per la stampa fotografica sostituire la cartuccia nera con
quella fotografica (venduta separatamente).
Risoluzione di stampa•Fino a 4800 dpi ottimizzati.
MarginiSenza bordi su tutti i tipi di carta speciale per stampanti a
getto d’inchiostro.
Modalità di Stampa direttaDisponibile da:
•Photo Index.
•da dispositivi PictBridge/DPOF compatibili
•da dispositivi compatibili (chiave o drive USB)
Specifiche tecniche49
SPECIFICHE DI COPIA
Specifiche di copia
Risoluzione•Fino a 1200 x 1200 dpi.
Modalità di copia •In modalità stand-alone
– 100%, adatta alla pagina
(solo se il documento è inserito sul piano dello
scanner)
– tipo di carta/velocità:
carta normale e carta fotografica
– regolazione del contrasto:
chiaro, normale, scuro.
•Dall’applicativo Toolbox:
– riduzione/ingrandimento dal 25% al 400%,
modalità clone, poster(solo se il documento è
posizionato sul piano dello scanner).
Numero massimo di copie•Fino a 99.
SPECIFICHE DI SCANSIONE
Specifiche di scansione
TipologiaFlatbed, CIS (Contact Image Sensor).
Risoluzione ottica•Fino a 1200 x 1200 dpi.
•Interpolazione: fino a 9600 dpi.
Area di scansione max.215 mm (ampiezza) x 297 mm (altezza).
Compatibilità•Supporto Twain e WIA
Funzionalità•Copiatrice
•Acquisisci in un file
•Acquisisci in una e-mail
•Acquisisci in un applicativo
•Acquisisci in un fax.
SPECIFICHE DEL SISTEMA FAX
Specifiche del Fax
Invio fax•Le funzioni fax sono disponibili dalla tastiera oppure
dal computer.
•Invio fax a colori oppure in Bianco e Nero.
•Compatibilità con lo standard G3-ITU T30 E.
•Velocità di 33,6Kb/sec con auto fall back.
•Metodo di codifica per file in formato MH, MR,
MMR, JPG.