Olivetti JET-LAB 500, OFX 570, OFX 550 User Manual [it]

Istruzioni per l’uso
PUBBLICAZIONE EMESSA DA: Realizzazione Editoriale:
Olivetti I-Jet S.p.A. Olivetti Tecnost, S.p.A. Località Le Vieux Direzione @HOME @OFFICE 11020 ARNAD (Italia) Via Jervis, 77 - 10015 IVREA (Italia)
Copyright © 2002, Olivetti Tutti i diritti riservati
Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto descritto in questo manuale in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
La presente apparecchiatura è stata approvata in conformità della decisione 98/482/CE del Consiglio per la connessione paneuropea come terminale singolo ad una rete analogica PSTN. A causa delle differenze tra le reti dei differenti Paesi, l'approvazione non garantisce però di per sé il funzionamento corretto in tutti i punti di terminazione di rete PSTN. In caso di problemi contattare in primo luogo il fornitore del prodotto.
Il fabbricante dichiara sotto la propria responsabilità che questo prodotto è conforme con quanto disposto dalle direttive 1999/05/CE. La conformità viene attestata mediante
l'apposizione della marcatura sul prodotto.
Dichiarazione di compatibilità di rete
Si dichiara che il prodotto è progettato per operare in tutte le reti dei Paesi della Comunità Europea e della Svizzera e della Norvegia. La piena compatibilità con le reti dei singoli paesi può dipendere da specifici parametri software nazionali, opportunamente configurabili sul prodotto. In caso di problemi con le reti non EC PSTN, rivolgetevi al centro di supporto tecnico del vostro paese.
Si richiama lattenzione sulle seguenti azioni che possono compromettere la conformità sopra attestata, oltre, naturalmente, le caratteristiche del prodotto:
errata alimentazione elettrica;
errata installazione o uso errato o improprio o comunque difforme dalle avvertenze riportate sul manuale duso fornito col prodotto;
sostituzione di componenti o accessori originali con altri di tipo non approvato dal costruttore, o
effettuata da personale non autorizzato.
ATTENZIONE: QUESTA APPARECCHIATURA DEVE ESSERE COLLEGATA A TERRA.
La presa a muro deve essere accessibile e vicina. Per sconnettere la macchina dall'alimentazione elettrica, staccare la spina del cordone di alimentazione.
copy-i.p65 06/02/2002, 13.512
- Staccare e conservare - Staccare e conservare - Staccare e conservare - Staccare e conservare - Staccare e conservare - Staccare e conservare - Staccare e conservare - Staccare e conservare -
ê
GUIDA RAPIDA
PER MODIFICARE LA DATA E L'ORA PER REGISTRARE IL TUO NOMINATIVO E IL
TUO NUMERO DI FACSIMILE
Passi Procedurali DISPLAY
Premi il tasto
1
FUNZIONE
finché
CONFIGURAZ. FAX
non compare sul display --->.
Premi il tasto
2
Premi il tasto
3
Premi il tasto
4
Premi il tasto
5
START
. DATA E ORA
START
. FORMATO:GG/MM/AA
START
. FORMATO ORA: 24 H
START
. GG/MM/AA HH:MM
30-04-99 16:30
Digita la data e l'ora
6
nuove quindi premi
START
per
confermare e
STOP
GG/MM/AA HH:MM 01-05-99 08:00
per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
Passi Procedurali DISPLAY
Premi il tasto
1
FUNZIONE
finché non
INSTALLAZIONE
compare sul display --->
Premi il tasto
2
Premi il tasto
3
FUNZIONE
START
finché non
. CONFIG.LINEA TEL
NOME MITTENTE
compare sul display --->
Premi il tasto
4
START
. DIGITA NOME MIT.
_
Puoi impostare al massimo 16 caratteri selezionandoli, uno per volta, mediante i tasti numerici.
Premi il tasto
5
Premi il tasto
6
START
. NUM.TEL.MITTENTE
START
. DIGITA NUM.MIT.
_
Introduci il tuo numero
7
di facsimile (max 20
DIGITA NUM.MIT. 0125-230023
cifre) es.: 230023 quindi
START
premi confermare e
per
STOP
per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
PER TRASMETTERE UN ORIGINALE
Passi procedurali DISPLAY
Inserisci l'originale
1
nell'ADF.
Componi il numero del
2
corrispondente (max. 52 cifre) direttamente sulla tastiera numerica del facsimile.
Premi il tasto
3
per avviare la
trasmissione.
START
DOCUMENTO PRONTO
NORMALE
DIGITA NUMERO
02 489078
gu------.p65 06/02/2002, 13.511
GUIDA RAPIDA
PER FARE UNA SINGOLA COPIA O PIÙ COPIE
Passi procedurali DISPLAY
Inserisci l'originale
1
nell'ADF e premi il tasto .
Scegli, agendo sui tasti
2
, e ,
sia il tipo di contrasto (CHIARO, SCURO e NORMALE) e di risoluzione (TESTO e FOTO) che il valore di riproduzione (100%, 70% e 140%).
Premi direttamente il
3
tasto se vuoi fare una sola copia, altrimenti introduci il numero di copie desiderato (max. 9) prima di premere il tasto .
100% TESTO NORMALE 1
100% TESTO NORMALE 1
100% TESTO NORMALE 5
PER STAMPARE IL RAPPORTO DI TRASMISSIONE, DI ATTIVITÀ E DI TRASMISSIONE CIRCOLARE
Passi procedurali DISPLAY
Premi il tasto
1
FUNZIONE
Premi il tasto
2
Premi i tasti
3
visualizzare le altre opzioni disponibili:"RAP. ULTIMA CIRC.", "RAPP. ATT I V I TA ' " , "L I S TA CHIAMANTI" e "NO STAMPA" (nell'esempio: "RAPP. ATTIVITA'").
Premi il tasto
4
per confermare la tua scelta. Il facsimile ritorna automaticamente allo stato di attesa iniziale.
(più volte).
</>
START
per
START
STAMPA RAPPORTO
. RAPP. ULTIMA TX
RAPP. ATTIVITA'
RX AUTOMATICA 22-02-99 10:48
PER ATTIVARE LA SEGRETERIA TELEFONICA (MODELLO CON SEGRETERIA INCORPORATA)
Passi procedurali DISPLAY
Premi il tasto
1
FUNZIONE
finché non compare sul display --->.
Premi il tasto
2
START
successivamente il
FUNZIONE
tasto finché non compare
sul display --->
Premi il tasto
3
Alza il ricevitore. PER REG.
4
Premi il tasto
5
START
START
quindi inizia a registrare l'annuncio.
CONF. SEGRETERIA
REG. ANNUNCIO 1
e
. ALZA RICEVITORE
PREMI
REGISTRAZIONE 20
gu------.p65 06/02/2002, 13.512
IMPORTANTI RACCOMANDAZIONI ...
Il facsimile che hai acquistato è un prodotto di elevata qualità e soddisfa tutti i requisiti essenziali previsti dalle direttive
Per il suo buon mantenimento non devi far altro che attenerti alle poche generiche raccomandazioni che seguono.
.
RIGUARDO ALLA SUA SISTEMAZIONE ...
Disponilo su uno stabile supporto orizzontale esente da vi-
brazioni, onde evitare cadute che potrebbero arrecare danni sia alle persone che al prodotto stesso.
Tienilo lontano da fonti d'acqua o vapore, da fonti eccessive di calore e da luoghi polverosi . Non esporlo inoltre alla luce diretta del sole.
Tienilo anche sufficientemente lontano da altri dispositivi elet­trici o elettronici che possono generare interferenze quali radio, televisione, ecc.
Evita infine di lasciare intorno ad esso libri, documenti od oggetti che riducano lo spazio necessario alla normale ven­tilazione. Le condizioni ambientali ideali per la sua sistema­zione sono da 5°C a 35°C con un tasso di umidità compreso tra il 15% e l'85%.
Lascia sufficiente spazio davanti alla feritoia di uscita degli originali e dei documenti ricevuti o copiati, affinché non ca­dano al suolo.
RIGUARDO ALLA SUA MANUTENZIONE ...
Per pulirlo, scollegalo innanzitutto dalla presa di alimenta-
Non introdurre mai corpi estranei (liquidi compresi) al suo
RIGUARDO ALLA SUA RIPARAZIONE ...
Non tentare mai di ripararlo senza la dovuta competenza:
Nella necessità di sostituire alcuni dei suoi componenti (ac-
Al verificarsi degli inconvenienti elencati di seguito, scollegalo
RIGUARDO ALLA SUA ALIMENTAZIONE ...
Il facsimile è equipaggiato di un cavo di alimentazione con
una spina completa di conduttore di terra, che costituisce una protezione da non trascurare. Se la tua presa (a muro) della rete d'alimentazione non consente d'inserire la spina o non è provvista di collegamento a terra, mettiti in contatto con il tuo elettricista di fiducia per adeguare il tuo impianto elettrico alle normative vigenti.
Fai in modo che il cavo di alimentazione sia facilmente ac­cessibile senza intralciare comunque il passaggio, evitando così di calpestarlo.
Accertati che tensione e frequenza del tuo impianto elettrico corrispondano alle caratteristiche di tensione e frequenza riportate sulla targhetta posteriore del facsimile.
Non collegarlo mai a una presa multipla o cavo di prolunga a cui sia già collegata un'altra apparecchiatura: un cattivo con­tatto elettrico può causare un surriscaldamento ed essere all'origine di un incendio o di scosse elettriche.
In caso di temporale si consiglia di scollegare l’apparecchio sia dalla presa di corrente sia dalla linea telefonica onde evi­tare la possibilità di danneggiamento dello stesso.
RIGUARDO AL SUO IMPIEGO CORRETTO ...
Prima di renderlo operativo, leggi attentamente tutte le istru-
Il facsimile è già predisposto per essere gestito secondo le
Se intendi non utilizzarlo per un lungo periodo di tempo, ti
RIGUARDO AL SUO RICEVITORE...
In caso di caduta di tensione o di mancata alimentazione,
Se, comunque, non puoi proprio fare a meno del facsimile
RIGUARDO AL SUO COLLEGAMENTO...
Poichè il collegamento alla linea telefonica del facsimile, della segreteria, del telefono addizionale o di altre apparecchiature è subordinata a norme nazionali che variano da paese a paese, fai riferimento alle norme vigenti nel tuo paese.
RIGUARDO AI PARAMETRI DI INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE...
Poichè i valori predefiniti a livello nazionale per ogni paramentro di installazione e di configurazione possono essere soggetti a variazioni dovute a esigenze di omologazione o di particolari utenti, non sempre vi è corrispondenza tra i suddetti valori e quelli riportati nel manuale: ti consiglio pertanto di stamparli prima di modificarli.
RIGUARDO ALLA CONSULTAZIONE DI QUESTO MANUALE ...
Questo manuale descrive tre modelli di facsimile: il modello base, il modello con la segreteria telefonica incorporata e infine il modello che consente il collegamento al PC e l’utilizzo della testina a colori (per questultimo modello fai inoltre riferimento alla documentazione che troverai allinterno dellimballo). Nella trat­tazione che segue, pertanto, ogniqualvolta si renderà necessario differenziare i tre modelli, comparirà evidenziata lindicazione: “Mo-
dello con segreteria telefonica incorporata” , Modello senza segreteria telefonica” oppure “Modello multifunzionale”.
zione, quindi utilizza un panno umido evitando l'uso di so­stanze corrosive quali solventi, alcool, benzina o componen­ti abrasivi.
interno: il loro contatto accidentale con parti sottoposte a ten­sione può dar luogo a un incendio o a scosse elettriche.
togliendogli la carrozzeria, ti puoi sottoporre al rischio di scos­se elettriche o di altra natura. È meglio pertanto rivolgersi solo a personale tecnico qualificato.
cessori compresi), assicurati che stai utilizzando solo mate­riale originale approvato dal costruttore: l'utilizzo di materia­le di altro tipo può compromettere le sue caratteristiche di sicurezza, oltre a essere fonte dei pericoli già citati quali in­cendio e scosse elettriche.
dalla presa di alimentazione e mettiti in contatto con il perso­nale tecnico qualificato:
- il cavo di alimentazione, o la relativa spina, sono danneg­giati o logori
- la carrozzeria è danneggiata
- è stato accidentalmente versato del liquido all'interno (piog­gia compresa!)
zioni contenute in questo manuale, che ti consiglio di con­servare con cura per successive consultazioni.
norme nazionali dell'Amministrazione della rete telefonica del tuo paese.
consiglio di scollegarlo dalla presa di alimentazione: eviterai che accidentali disturbi o sbalzi di tensione possano dan­neggiarlo.
non puoi né effettuare né ricevere chiamate telefoniche per­ché la tastiera numerica risulta disattivata.
per effettuare una chiamata in tali condizioni, devi avvalerti di un telefono demergenza, di tipo omologato dal gestore della rete, che puoi collegare direttamente al facsimile.
nt------.p65 06/02/2002, 13.521
In figura sono illustrate le parti esterne comuni ai tre modelli di facsimile, ad eccezione della seconda fila di tasti (illustrata nella parte sinistra della console) presente solo nel modello con segreteria telefonica incorporata e
l’interfaccia parallela presente solo nel modello multifunzionale.
1. Ricevitore incorporato.
2. Estensione di supporto carta.
3. Cassetta di alimentazione per carta comune (ASF) regolabile in funzione dei seguenti formati carta: A4, Letter
e Legal. Capacità massima: 80 fogli (80gr/m2).
4. Leva di regolazione cassetta carta.
5. Piano di introduzione automatica per documenti originali da trasmettere e copiare (ADF). Capacità massima: 10
fogli A4, A5, Letter e Legal.
6. Guide carta. Regolabili in funzione della larghezza dell'originale da trasmettere o copiare.
7. Console operativa .
8. Display.
9. Uscita degli originali e dei documenti ricevuti o copiati.
10. Altoparlante.
11. Prese di collegamento.
12. Coperchio del vano testina.
13. Vano testina.
14. Lettore ottico.
15. Targhetta matricola macchina (vedi fondello).
compone.p65 06/02/2002, 13.501
INDICE
COME LO DEVI INSTALLARE 1
INNANZITUTTO COSA C'È NELL'IMBALLO ... ....... 1
PER MONTARLO ... ................................................ 1
PER COLLEGARLO ALLA RETE DI ALIMENTAZIONE E ALLA LINEA TELEFONICA ... 2
Per collegarlo alla rete di alimentazione ... ............... 2
Per collegarlo alla linea telefonica... .......................... 2
Per collegare un eventuale telefono
d’emergenza o altre apparecchiature ... .................... 3
PER RIFORNIRLO DI CARTA ... ............................. 3
PER INSERIRE LA TESTINA DI STAMPA ... ......... 4
PER MODIFICARE LA DATA E L'ORA ... ................. 6
MANCA SOLO IL TUO NOMINATIVO E IL TUO
NUMERO DI FACSIMILE ... .................................... 7
Per impostare il nominativo ... ................................... 7
Per impostare il numero di facsimile... ...................... 7
Posizione del nominativo e del numero
di facsimile ... ............................................................ 7
PER IL SUO IMPIEGO CORRENTE IN TRASMISSIONE E RICEZIONE 13
QUALI ORIGINALI PUOI USARE ... ...................... 13
PER INTRODURRE L'ORIGINALE NELL'ADF... ... 14
PER REGOLARE IL CONTRASTO E LA RISOLUZIONE DI UN ORIGINALE DA
TRASMETTERE... .................................................. 14
PER TRASMETTERE UN ORIGINALE ... ............. 14
CASI PARTICOLARI DI SELEZIONE ... ................... 16
PER TRASMETTERE UN ORIGINALE AD UN'ORA
PRESTABILITA (TRASMISSIONE DIFFERITA)... .... 17
PER MODIFICARE/CANCELLARE UNA
TRASMISSIONE DIFFERITA GIÀ IMPOSTATA ... . 18
PER TRASMETTERE UN ORIGINALE DA
MEMORIA ... ........................................................... 18
PER MODIFICARE/RILANCIARE/CANCELLARE UNA TRASMISSIONE DA MEMORIA GIÀ
IMPOSTATA ... ........................................................ 19
PER COLLEGARLO AD UN PERSONAL
COMPUTER ............................................................. 8
PER CARICARE IL SOFTWARE.............................. 8
PER INSTALLARE IL SOFTWARE "LINKFAX" ........ 8
Ambiente WINDOWS 95/98/ME ............................... 8
Ambiente WINDOWS NT/2000 ............................... 10
DOCUMENTAZIONE ELETTRONICA ................... 10
PER DISINTALLARE IL SOFTWARE ..................... 10
PER CONFIGURARLO ALLE CARATTERISTICHE DI LINEA 11
PER COLLEGARLO AD UNA
LINEA PUBBLICA ... ............................................... 11
PER COLLEGARLO AD UNA
LINEA PRIVATA (PBX) ... ........................................ 12
SE LA TRASMISSIONE HA ESITO NEGATIVO ... . 20
PER RICEVERE UN DOCUMENTO ... ................. 20
COSA ACCADE SE LA CARTA O L'INCHIOSTRO
SONO ESAURITI O MANCA LA TENSIONE... ..... 20
MODALITÀ DI RICEZIONE ... ................................ 21
Ricezione manuale ... ............................................. 21
Ricezione automatica ... ......................................... 21
Ricezione automatica con riconoscimento
del tipo di chiamata ... .............................................. 21
Ricezione con segreteria telefonica ... ...................... 22
PER PROGRAMMARE LA SELEZIONE
RAPIDA E ABBREVIATA... ..................................... 23
La selezione rapida ... ............................................. 23
La selezione abbreviata... ....................................... 25
PER TRASMETTERE CON LA
SELEZIONE RAPIDA ... ......................................... 25
PER TRASMETTERE CON LA SELEZIONE
ABBREVIATA ... ...................................................... 26
in-i-iii.p65 06/02/2002, 13.521
i
PER TRASMETTERE CON LA SELEZIONE RAPIDA O ABBREVIATA MEDIANTE RICERCA
NELLE RELATIVE LISTE ... ..................................... 26
PER STAMPARE RAPPORTI E LISTE ... ................ 26
I rapporti... .............................................................. 26
Per abilitare/disabilitare la stampa automatica del
rapporto di trasmissione e di trasmissione fallita... . 27
Per abilitare/disabilitare la stampa automatica del
rapporto di trasmissione circolare... ........................ 28
Per abilitare/disabilitare la stampa automatica
dei dati relativi alla trasmissione differita ... ............ 28
Per stampare su richiesta il rapporto di trasmissione, di attività, di trasmissione
circolare e il rapporto di identificativo chiamanti... .. 28
Come interpretare i rapporti... ................................. 29
Le liste ... ................................................................ 29
Per stampare la lista dei parametri
di installazione ... .................................................... 29
Per stampare la lista dei parametri di configurazione e dei dati memorizzati nei tasti numerici di selezione rapida e nei codici
di selezione abbreviata ... ....................................... 30
PER TELEFONARE 31
PER TELEFONARE CON LA SELEZIONE
RAPIDA .................................................................. 31
PER TELEFONARE CON LA SELEZIONE
ABBREVIATA... ....................................................... 31
PER TELEFONARE CON LA SELEZIONE RAPIDA O ABBREVIATA MEDIANTE
RICERCA NELLE RELATIVE LISTE ... .................. 31
PER FARE UNA COPIA 32
GLI ANNUNCI ........................................................ 38
Per registrare l'ANNUNCIO 1 ................................. 38
Per ascoltare l'ANNUNCIO 1 ... .............................. 39
Per registrare l'ANNUNCIO 2 ................................. 39
Per ascoltare l'ANNUNCIO 2 ... .............................. 39
Per registrare l'ANNUNCIO
DI TRASFERIMENTO ............................................ 39
Per registrare i promemoria (MEMO) ... .................. 39
PER PROGRAMMARE LA DURATA DEI PROMEMORIA (MEMO) E DEI MESSAGGI IN
ENTRATA ... ............................................................ 40
PER ASCOLTARE I MESSAGGI IN ENTRATA E I
PROMEMORIA (MEMO) ... .................................... 40
PER CANCELLARE I MESSAGGI E I
PROMEMORIA GIÀ ASCOLTATI ... ........................ 40
Per cancellare il messaggio o il promemoria
correntemente ascoltato ... ..................................... 41
Per cancellare tutti i messaggi già ascoltati ... ........ 41
PER TRASFERIRE I MESSAGGI E I PROMEMORIA (MEMO) SU UN TELEFONO
A DISTANZA ... ....................................................... 41
PER COMANDARE A DISTANZA LA
SEGRETERIA TELEFONICA ... ............................. 42
FUNZIONI SPECIALI DELLA SEGRETERIA
TELEFONICA ... ..................................................... 43
Evita tariffa ... .......................................................... 43
Solo annuncio ... ..................................................... 43
Ricezione sileziosa dei messaggi in entrata ... ....... 44
Messaggi sintetizzati ... ........................................... 44
PER STAMPARE I PARAMETRI DI
CONFIGURAZIONE DELLA SEGRETERIA ... ...... 45
QUALI ORIGINALI PUOI COPIARE ...................... 32
PER FARE UNA COPIA ... ..................................... 32
PER COLLEGARSI AD ALTRI SERVIZI DI RETE 34
LA SEGRETERIA TELEFONICA 36
LA CONSOLE PER LA SEGRETERIA ... ............... 36
PER MODIFICARE O CANCELLARE IL CODICE DI ACCESSO ALLA SEGRETERIA
TELEFONICA ... ..................................................... 37
ii
in-i-iii.p65 06/02/2002, 13.522
PER IL SUO IMPIEGO PIÙ SOFISTICATO 46
ALTRE PREDISPOSIZIONI UTILI PER LA
RICEZIONE ............................................................ 46
Per ridurre l'area di stampa di un documento in
ricezione ... .............................................................. 46
Per ricevere un documento più lungo del formato
carta utilizzato ... ..................................................... 46
Per abilitare la ricezione silenziosa ... .................... 47
Per visualizzare l'identificativo del chiamante ... ..... 47
Per modificare il numero di squilli ... ....................... 47
Per modificare il volume degli squilli ... ................. 48
Per riconoscere la cadenza degli squilli... .................. 48
Per modificare la durata del segnale
acustico... ................................................................ 49
Per modificare il tempo di silenzio ... ...................... 49
Per modificare il codice del comando a distanza ...50 ALTRE PREDISPOSIZIONI UTILI PER LA
TRASMISSIONE..................................................... 50
Per predisporre la risoluzione automatica ... ........... 50
Per abilitare/disabilitare il rilancio di una
trasmissione da memoria fallita... ........................... 51
Per ascoltare i segnali di connessione... ................. 51
Per regolare il volume dell'altoparlante ... ............... 51
Per regolare il volume dell'avvisatore acustico ... ... 52
Per ridurre la velocità di trasmissione ... ................ 52
Per abilitare /disabilitare la modalità ECM ... ......... 52
TRASMETTERE/RICEVERE UN ORIGINALE
CON IL METODO POLLING ... ................................ 53
Innanzitutto, che cos'è il polling... .............................. 53
Per effettuare la richiesta di trasmissione
(polling in ricezione)... ............................................. 53
Per modificare/cancellare un polling in
ricezione già impostato... ........................................ 54
Per predisporre l'originale per la trasmissione
(polling in trasmissione)... ....................................... 54
I CODICI DI ERRORE ... ......................................... 62
SEGNALAZIONI E MESSAGGI ... ............................ 63
Segnalazioni acustiche ... ......................................... 63
Messaggi di errore sul display ... .............................. 63
ALTRE SEGNALAZIONI ACUSTICHE ... ................. 65
ALTRI MESSAGGI SUL DISPLAY ... ........................ 65
I DATI TECNICI ... 66
ESEMPIO DEL FORMATO ITU-TS TEST
SHEET N°1 (SLEREXE LETTER) .......................... 67
PER MANTENERLO EFFICIENTE 55
PER SOSTITUIRE LA TESTINA DI STAMPA ... ..... 55
PER EFFETTUARE IL RIPRISTINO DELLA TESTINA DI STAMPA E IL CONTROLLO
MANUALE DEGLI UGELLI ... ................................. 57
PER PULIRE I CONTATTI ELETTRICI DELLA
TESTINA DI STAMPA ... ......................................... 58
PER PULIRE IL TERGI TESTINA ... ...................... 59
PER PULIRE IL LETTORE OTTICO ... .................. 59
PER PULIRE LA CARROZZERIA ... ...................... 60
PER RIMUOVERE ORIGINALI E FOGLI
DI CARTA INCEPPATI ... ........................................ 60
PER I PICCOLI INCONVENIENTI ... ..................... 61
in-i-iii.p65 06/02/2002, 13.523
iii
pagina-bianca.p65 06/02/2002, 13.572
COME LO DEVI INSTALLARE
INNANZITUTTO COSA C'È NELL'IMBALLO ...
Oltre alla macchina già dotata di cavo di collegamento alla rete di alimentazione e questo manuale, nell'im­ballo troverai:
Il cavo di collegamento alla linea telefonica
La spina telefonica
La confezione contenente una testina di stampa (starter cartridge)
Il ricevitore telefonico
Il supporto per la carta di alimentazione
mascherina nazionalizzata per pannello operatore
Nell'imballo del modello multifunzionale, troverai inoltre:
Il cavo parallelo per il collegamento al vostro PC
Il CD contenente il software di installazione del modulo LinkFax 10 Plus/LinkFax Color Printer
Il foglio promozionale
Il cofanetto portatestine
PER MONTARLO ...
1. Inserisci il supporto per la carta nell’apposita fessu­ra spingendola fino all’aggancio.
2. Inserisci il connettore del cavo del ricevitore nella presa contrassegnata dal simbolo sul retro del facsimile.
3. Posa il ricevitore sul suo alloggiamento.
-1--1-10.p65 06/02/2002, 13.451
1
PER COLLEGARLO ALLA RETE DI ALIMENTAZIONE E ALLA LINEA TELEFONICA ...
Per collegarlo alla rete di alimentazione ...
1. Inserisci la spina del cavo di alimentazione nella presa (a muro) della rete di alimentazione. Il facsimile esegue automaticamente un breve test per control­lare la funzionalità dei suoi componenti, quindi sul display compaiono: il messaggio RX AUTOMATI­CA nella riga superiore e "VERIFICA TESTINA" nella riga inferiore. Per il modello con segreteria telefonica incorporata, nella riga superiore del display, a fianco del messaggio "RX AUTOMATI­CA", viene inoltre visualizzato il numero totale di
messaggi ricevuti.
Non appena il facsimile ha completato l'autodiagnostica, premi in sequenza i tasti STOP, #, #. Compare sul display il nome del paese attualmente impostato. Premi START se il paese visualizzato è il tuo paese. Premi i ta­sti </> per selezionare il tuo paese se quello attualmente visualizzato non è quello giusto; quindi premi START. Il facsimile torna automa- ticamente allo stato di attesa iniziale.
Per collegarlo alla linea telefonica...
1. Inserisci un'estremità del cavo di collegamento alla linea telefonica nella presa "LINE" sul retro del facsimile e l'altra estremità direttamente nella spina telefonica in dotazione.
2. Inserisci la spina nella presa (a muro) di collega­mento alla linea telefonica.
Il facsimile rimarrà permanentemente colle- gato, pronto per ricevere e trasmettere docu­menti 24 ore al giorno.
Se vuoi spegnerlo, devi disinserire la spina del cavo di alimentazione dalla presa a muro poiché il facsimile non ha l'interruttore di ac­censione.
Se i messaggi non tuttora sono scritti nella lin­gua che desideri, scegli la "LINGUA" tra quelle disponibili premendo in sequenza i seguenti tasti:
FUNZIONE finché non compare sul display "IN- STALLAZIONE", START, FUNZIONE, START,
</> fino a selezionare la lingua desiderata START e infine STOP.
Se l'impianto a cui il facsimile è collegato è un impianto a più prese in serie, devi collegare il facsimile alla presa primaria.
2
-1--1-10.p65 06/02/2002, 13.452
Per collegare un eventuale telefono demergenza o altre apparecchiature ...
1. Rimuovi eventualmente il tassello pretranciato che copre la presa di collegamento alla linea telefonica (TEL.) sul retro del facsimile, quindi inserisci il connettore del cavo telefonico o del cavo della se­greteria telefonica (solo per i modelli senza se- greteria incorporata) nella suddetta presa.
1. Prendi i fogli per il bordo superiore ed inseriscili nella cassetta senza piegarli e senza effettuare forzature.
2. Spingi i fogli contro il fianco sinistro della cassetta mediante la leva di regolazione.
Se l'impianto a cui il facsimile è collegato è un impianto a più prese in serie, occorre utilizza re un telefono omologato.
PER RIFORNIRLO DI CARTA ...
La cassetta di alimentazione carta (ASF) può contene­re una quantità di fogli che non superino la tacca di riferimento (comunemente, 80 fogli da 80 gr/m2) che vengono utilizzati per stampare i documenti ricevuti op­pure per fotocopiare qualsiasi tipo di originale. La cas­setta può ospitare i formati carta A4 (210 x 297 mm) US Letter (216 x 279 mm) e US Legal (216 x 356 mm) di grammatura compresa tra 70 gr/m2 e 90 gr/m2.
Se aggiungi fogli nella cassetta carta abbi cura di inserire i nuovi sotto e non sopra quelli già presenti.
Dopo che hai regolato manualmente la cassetta di ali­mentazione carta, per garantire il corretto funziona-
mento del facsimile, devi anche verificare che il for­mato di stampa predisposto sul facsimile coincida
con il formato carta che intendi utilizzare.
-1--1-10.p65 06/02/2002, 13.453
3
Passi procedurali DISPLAY
Premi il tasto
1
FUNZIONE
finché non
CONFIGURAZ. FAX
compare sul display --->
Premi il tasto
2
Premi il tasto
3
FUNZIONE
START
finché non
.DATA E ORA
PAR A M E T R I S TA M PA
compare sul display --->
Premi il tasto
4
Premi i tasti
5
START
</>
. FORMATO: A4
finché
FORMATO: LETTER non compare sul display il formato che desideri utilizzare, nell'esempio "Letter".
Premi il tasto
6
per confermare
START
RX AUTOMATICA
VERIFICA TESTINA l'impostazione, quindi il
STOP
tasto
.
PER INSERIRE LA TESTINA DI STAMPA ...
2. Estrai la testina dalla sua confezione e, tenendola per l'impugnatura, rimuovi la pellicola che protegge gli ugelli.
1. Solleva il coperchio del vano testina posizionando il dito nella tacca centrale.
Evita di toccare sia gli ugelli che i contatti elettrici.
4
-1--1-10.p65 06/02/2002, 13.454
3. Inserisci la testina nel suo alloggiamento con i con­tatti elettrici rivolti verso la parte anteriore del facsimile.
5. Il facsimile avvia la procedura di pulizia e con-
Per sbloccare la testina spingi le levette in direzio­ne della freccia.
trollo degli ugelli, che termina con:
4. Spingi la testina in direzione della freccia fino a sen­tire lo scatto che ne conferma il corretto inserimen­to e richiudi il coperchio del vano testina.
Se, dopo aver inserito la testina, compare nuova­mente il messaggio "VERIFICA TESTINA", prova a estrarre e a reinserire la testina esercitando magari una maggiore pressione. Se il messaggio permane, estrai la testina e pulisci i contatti elettrici sia della testina che del carrellino porta testina, vedi "Per pulire i contatti elettrici della testina di stampa", capitolo "Per mantenerlo efficiente".
la stampa, sul foglio automaticamente inserito,
del seguente risultato diagnostico
scala numerata
aree nere
che contiene:
- una scala numerata, per il controllo del flusso
d'inchiostro e dei circuiti elettrici relativi agli ugelli della testina di stampa.
- un insieme di grafica e testo, per valutare la
qualità di stampa.
la visualizzazione sul display del messaggio: "VERIFICA STAMPA, 1 = ESCI 0 = RIPETI".
-1--1-10.p65 06/02/2002, 13.455
5
6. Procedi all'esame del campione di stampa nel modo seguente:
Controlla che la scala numerata non presenti interruzioni e che le aree nere non presentino linee bianche orrizontali: in tali condizioni, che
confermano la corretta inserzione e la perfetta funzionalità della testina, imposta il valore 1: il facsimile ritorna allo stato di attesa iniziale ed è pronto all'uso. Sul display compaiono: il messag­gio "RX AUTOMATICA" nella riga superiore e "la data e l'ora" nella riga inferiore.
Nel caso, invece, che vi siano interruzioni o li­nee bianche, imposta 0 per ripetere soprattutto
la pulizia degli ugelli: se l'esame del nuovo cam­pione di stampa continua ad essere poco soddi­sfacente, ripeti ancora una volta la procedura.
Nel caso che, dopo tre ripetizioni della procedu­ra, la qualità di stampa sia ancora inferiore alle aspettative, esegui nell'ordine le seguenti ma­novre, arrestandoti appena ottieni un campione di stampa soddisfacente:
- Effettua, sul facsimile, la copia di un documento
con il tipo di grafica o testo desiderato e valuta­ne la qualità.
- Cambia il tipo di carta (la carta in uso potrebbe
essere particolarmente porosa) e ripeti ancora una volta la procedura.
- Estrai e reinserisci la testina.
- Estrai la testina e controlla visivamente se vi è
un corpuscolo sugli ugelli di stampa; in caso af­fermativo, rimuovi il corpuscolo con cautela, evi­tando di toccare i contatti elettrici; porta il carrellino contro il fianco sinistro, quindi pulisci il tergitestina, vedi "Per pulire il tergitestina" ca- pitolo "Per mantenerlo efficiente". Reinserisci, infine, la testina.
- Estrai la testina e pulisci i contatti elettrici sia
della testina che del carrellino porta testina, vedi "Per pulire i contatti elettrici della testina di stampa" capitolo "Per mantenerlo efficiente".
- Reinserisci la testina.
- Chiama l'assistenza tecnica.
Per sostituire la testina di stampa fai riferimento al capitolo "Per mantenerlo efficiente".
PER MODIFICARE LA DATA E L'ORA ...
Se la data e l'ora visualizzate sul display non sono cor­rette, puoi modificarle in qualsiasi momento.
Passi procedurali DISPLAY 1
2
Se pensi di aver commesso un errore premi ripeti la procedura.
3
Se vuoi selezionare un formato diverso da quello visualizzato, premi i tasti
4
Se vuoi selezionare l'altro formato ora (12 ore), premi i tasti
5
Se hai scelto il formato ora su 12 ore, sul display compare la lettera "P" (post meridiem) o la lettera "A" (ante meridiem). Per passare da una lettera all'altra premi il tasto
6
Se vuoi variare solo alcune cifre, sposta il cursore su di esse con i tasti cifre corrette.
7 Premi il tasto START
Data e ora nuove si aggiorneranno automaticamente e verranno stampate su ogni pagina trasmessa.
Premi il tasto
FUNZIONE
finché non
compare sul display --->
Premi il tasto
Premi il tasto
START
. DATA E ORA
START
. FORMATO:GG/MM/AA
</>
Premi il tasto
</>
Premi il tasto
START
. FORMATO ORA: 24 H
.
START
. Il cursore lampeggia sulla prima cifra della data.
FUNZIONE
.
Digita la data e l'ora nuove (es. 21-05-99, 10:30). Ad ogni cifra introdotta il cursore si sposta sulla successiva.
</>
e digita in sovrapposizione le
.
La procedura di
variazione della data e
dell'ora è terminata.
CONFIGURAZ. FAX
STOP
.
GG/MM/AA HH:MM 19-05-99 09:22
GG/MM/AA HH:MM
21-05-99 10:30
PAR A ME TR I VA R I
e
6
-1--1-10.p65 06/02/2002, 13.456
Premi il tasto
8
STOP
riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
RX AUTOMATICA
per
21-05-99 10:32
Se in qualsiasi fase operativa, non introduci per
circa due minuti alcun dato, il facsimile ritorna automaticamente allo stato di attesa iniziale.
Va ricordato che lo stato di attesa indica le condi- zioni di inattività in cui si trova il facsimile.
MANCA SOLO IL TUO NOMINATIVO E IL TUO NUMERO DI FACSIMILE ...
Una volta impostati, nome e numero (identificativo mit­tente) rimarranno inalterati fino a successiva variazio­ne e compariranno su ogni pagina ricevuta dal facsimi­le del tuo corrispondente.
Per impostare il nominativo ...
Procedi analogamente fino al completamento del tuo nominativo quindi controllane la correttezza facendo scorrere il cursore (tasti </>) lungo i caratteri.
Se vi sono caratteri errati: posiziona il cursore sul carattere errato e imposta in sovrapposizione il ca­rattere corretto; se vuoi invece cancellare comple­tamente il nominativo, premi CLEAR.
Premi il tasto
8
START
NUM.TEL.MITTENTE per confermare il nominativo.
Per impostare il numero di facsimile...
Passi procedurali DISPLAY
Premi il tasto
9
. DIGITA NUM. MIT.
START
_
Passi Procedurali DISPLAY
Premi il tasto
1
FUNZIONE
compare sul display --->
Premi il tasto
2
Premi il tasto
3
FUNZIONE
compare sul display --->
Premi il tasto
4
Puoi impostare al massimo 16 caratteri selezionandoli, uno per volta, mediante i tasti numerici. Ogni tasto numerico seleziona ciclicamente i caratteri del proprio reper torio (vedi lato destro della console), partendo dal carattere numerico e fornendo il successivo carattere ad ogni pressione. Inoltre, premendo i tasti * e # puoi introdurre nel tuo nominativo una varietà di simboli, ad es.&.
Se vuoi introdurre uno spazio vuoto, sposta semplice­mente il cursore con il tasto > senza introdurre alcun carattere.
finché non
START
finché non
START
INSTALLAZIONE
. CONFIG.LINEA TEL
NOME MITTENTE
. DIGITA NOME MIT.
_
Introduci il tuo numero
10
di facsimile (max. 20 cifre), digitando, una ad una, le cifre che lo compongono es.:620103. Per introdurre uno spazio, premi il tasto >.
Se hai commesso qualche errore di digitazione, procedi come per l'impostazione del tuo nominativo. Se nella composizione del numero vuoi introdurre il prefisso internazionale, premi, in luogo degli zeri, il tasto *; sul display compare il simbolo +. Tale si mbolo verrà stampato a fianco del numero su ogni pagina
ricevuta dal facsimile del tuo corrispondente.
Premi il tasto
11
per confermare il numero.
Premi il tasto
12
riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
START
STOP
DIGITA NUM. MIT. 620103
DIAGNOSTICA
RX AUTOMATICA
per
21-05-99 10:32
Posizione del nominativo e del numero di facsimile ...
Per esempio, per introdurre il nominativo "LARA":
Passi Procedurali DISPLAY
Premi il tasto
5
5
finché non hai selezionato la lettera "L".
Premi il tasto >. Il
6
cursore si sposta di una
posizione "in avanti".
Premi il tasto 2 finché
7
non compare sul display la lettera "A".
-1--1-10.p65 06/02/2002, 13.467
DIGITA NOME MIT. L
DIGITA NOME MIT. L_
DIGITA NOME MIT. LA_
Le informazioni che costituiscono l'intestazione del­l'originale da trasmettere (nominativo, numero di fac­simile, data e ora e numero di pagine) possono esse­re ricevute dal facsimile del tuo corrispondente nella zona esterna all'area del testo e quindi appena sotto il bordo superiore del foglio oppure nella zona interna all'area del testo, leggermente più in basso del caso precedente. Il tuo facsimile è predisposto per inviare queste infor­mazioni nella zona interna al testo.
7
Per cambiare la posizione ...
PER CARICARE IL SOFTWARE
Passi procedurali DISPLAY
Premi il tasto
1
FUNZIONE
finché non
CONFIGURAZ.FAX
compare sul display --->
Premi il tasto
2
Premi il tasto
3
FUNZIONE
Premi il tasto
4
START
.
START
. DATA E ORA
PARAMETRI VARI
INTESTAZIONE: INT finché non compare sul display --->
Premi i tasti
5
</>
per
INTESTAZIONE: EST selezionare il parametro alternativo.
Premi il tasto
6
START
RITRASM. DOC: NO per confermare l'impostazione.
Premi il tasto
7
riportare il facsimile allo
STOP
per
RX AUTOMATICA
21-05-99 10:40 stato di attesa iniziale.
Il facsimile può funzionare in modo autonomo come facsimile o telefono autonomo oppure come copiatri­ce; passa al paragrafo "Per configurarlo alle caratte- ristiche di linea" e successivi per le descrizioni delle operazioni che puoi svolgere.
Il facsimile viene fornito con il software necessario per eseguire le funzioni di stampa.
Requisiti minimi del PC:
Per Windows 95 oppure Windows 98 prima edizio­ne: Pentium 166 MHz, 32 MB RAM.
Per Windows 98 seconda edizione, Windows NT4, Windows 2000, Windows ME: Pentium 166 MHz, 64 MB RAM.
Tutte le configurazioni richiedono come dotazione minimaun lettore CD, un monitor VGA (piastra 24 bit per video a colori) e una connessione di interfaccia pa­rallela IEEE 1284 Nibble Mode.
PER INSTALLARE IL SOFTWARE "LINKFAX"
Il CD di installazione contiene un programma di interconnessione facsimile/PC, un driver di stampa e i file di documentazione in linea che contengono ulterio­ri informazioni sulle funzioni del facsimile in ambiente PC.
Il programma, il driver e i file di documentazione copia­ti sul disco rigido del PC durante l'installazione occu­peranno circa 20 Mb di spazio su disco.
Per modello multifunzionale:
Se vuoi utilizzare il facsimile come stampante o scanner, devi prima collegarlo ad un PC ed installare il software specifico. Continua a seguire le istruzioni in questo paragrafo.
PER COLLEGARLO AD UN PERSONAL COMPUTER
1. Assicurati che il facsimile e il PC siano entrambi spenti e/o scollegati dalla rete di alimentazione elet­trica.
2. Collega il connettore del cavo di interfaccia alla por­ta parallela sul retro del facsimile.
3. Collega l'altro connettore del cavo alla porta paral­lela del PC.
4. Ricollega e/o riaccendi sia il facsimile che il PC.
Ambiente WINDOWS 95/98/ME
Installazione PLUG & PLAY Linstallazione di questo tipo può essere effettuata sol-
tanto dopo aver collegato il facsimile al PC e alla presa di corrente (facsimile acceso).
1. Accendi il PC e, mentre sta entrando in ambiente
Windows 95 (*)/98, inserisci il CD nellunità CD ROM
2. Alla fine della fase di avvio di Windows 95/98 com-
pare sullo schermo una finestra di dialogo che se­gnala un nuovo componente hardware, con lin- vito a selezionare il driver relativo che si desidera installare. E’ già selezionato di default il driver su disco for- nito dal produttore hardware. Conferma (OK).
3. Compare sullo schermo la finestra di dialogo relati-
va allinstallazione da CD. Conferma (OK).
8
-1--1-10.p65 06/02/2002, 13.468
(*) Se il sistema operativo del tuo computer è Windows 95 versione 4.00.950 B (OSR2) , la pro­cedura di installazione Plug & Playè leggermente diversa. In questo caso, segui attentamente le istru­zioni che compaiono sullo schermo del PC e non allarmarti per un messaggio di errore. Prosegui e, alla fine, nella casella Copia file da: digita il nome del drive in cui è inserito il CD (ad esempio D:).
4. Viene avviata la procedura di installazione di
LinkFax 10 Plus. Seleziona la tua lingua madre, se non è già sele­zionata, e conferma (OK); compare un messaggio di benvenuto con le istruzioni per procedere (Avan-
ti >>) o per abbandonare linstallazione (Interrom- pi Install.):
Da questo istante, e in tutte le finestre succes­sive, hai la possibilità di abbandonare l’instal- lazione. Se operi tale scelta, ti viene prima ri­chiesto di confermarla (Sì) e quindi di ritornare in normale ambiente Windows 95/98.
Abbandonando la procedura dinstallazione, nulla di quanto è stato selezionato verrà installato.
5. Procedi e seleziona i componenti che desideri in-
stallare.
6. Procedi e seleziona la porta alla quale hai collega-
to il facsimile.
10. Terminato il caricamento dei file, compare linvito a riavviare il sistema.
11. Conferma (OK); compare il messaggio:
Riavvio di Windows in corso ...
che permane fino al termine del riavvio.
12. Estrai il CD quindi verifica laggiunta nel menu Pro- grammi della voce LinkFax 10 Plus e dei compo­nenti installati: Applicazione di scansione, Disinstallatore, Internet LinkFax, Stampante. Compaiono inoltre le guide specifiche dei singoli componenti (contrassegnate dal simbolo di libro). Tra queste:
la voce Guida operativa fornisce le istruzioni
per stampare le Istruzioni duso di LinkFax
10 Plus
la voce Stampante consente la scelta ulteriore
della relativa Guida e del Monitor di stato.
I componenti installati del modulo LinkFax 10 Plus sono ora attivi in seno allambiente Windows 95/98 e sono segnalati dalle rispettive icone alla base dello schermo: Fax Manager e Internet LinkFax (per le fun- zionalità di ricezione). Un ulteriore icona Internet LinkFax è presente sullo schermo per le funzionalità di trasmissione. Inoltre, da questo momento, ad ogni riavvio del siste­ma comparirà per alcuni secondi limmagine di presen­tazione del modulo LinkFax 10 Plus.
7. Procedi e seleziona, dallelenco delle cartelle dispo-
nibili, la cartella in cui desideri che venga installato il modulo LinkFax 10 Plus (viene automaticamente proposta la cartella Programmi/ LinkFax 10 Plus).
La voce LinkFax 10 Plus viene inserita auto­maticamente nel menu Programmi del menu Avvio.
8. Hai terminato di selezionare tutto quanto desideri
installare. Puoi ritornare (<< Indietro) sulle finestre precedenti per controllare la correttezza delle tue impostazioni, oppure proseguire.
9. Avvia linstallazione; compare una finestra che ti
aggiorna (in %) sul processo di installazione dei file dal CD al disco fisso unitamente ad alcuni messag­gi promozionali sulle funzionalità del modulo LinkFax 10 Plus.
Se fai clic su Annulla durante il caricamento dei file, linstallazione si interrompe e il siste­ma viene riavviato.
Se non hai installato alcun applicativo di posta elettronica (in inglese, E-mail) che abbia come interfaccia Simple MAPI, licona Internet LinkFax non compare alla base dello scher­mo, mentre quella che compare sullo schermo non è attiva. Inoltre, ad ogni riavvio del siste­ma, comparirà un messaggio per ricordarti che non disponi di alcun applicativo di posta elet­tronica.
Il rispristino delle due icone Internet LinkFax avverrà automaticamente dopo linstallazione di un applicativo di posta elettronica.
Per installare ora un applicativo di posta elettronica, procedi come segue:
In ambiente Windows 95:
fai doppio clic sullicona del Pannello di controllo
dellicona Risorse del computer,
fai doppio clic sullicona Installazione
applicazioni,
seleziona la voce Installazione di Windows,
-1--1-10.p65 06/02/2002, 13.469
9
seleziona il componente Windows Messaging (oppure Microsoft Exchange),
conferma il bottone Dettagli,
seleziona la casella Windows Messaging (oppure
Microsoft Exchange) e conferma (OK),
concludi confermando nuovamente (OK).
In ambiente Windows 98:
carica i seguenti file che troverai sul CD di installazio­ne dello stesso Windows 98:
tools\oldwin95\message\awfax.exe per installare Microsoft FAX
tools\oldwin95\message\wms.exe per installare Microsoft Exchange.
Leggi anche il file di testo tools\oldwin95\ message\wms-fax.txt per avere informazioni dettaglia- te sui due applicativi.
InstallazioneNO PLUG & PLAY
L’installazione di questo tipo può essere effettuata ini- zialmente, in alternativa al Plug & Play, con facsimile scollegato dal PC, oppure per effettuare laggiorna-
mento del modulo LinkFax 10 Plus.
PER DISINTALLARE IL SOFTWARE
Se durante la stampa si riscontrano problemi non risolvibili con le normali procedure di controllo, potreb­be essere necessario re-installare il driver. Consulta "Disinstallazione di Linkfax" della guida in linea che ti indica come rimuovere in modo completo e corretto tutti i file caricati dal CD e/o creati nel PC durante l'in­stallazione del software, e quindi procedere alla loro re-installazione (vedi "Per installare il software").
Ambiente WINDOWS NT/2000
1. Assicurati che il tuo PC e il tuo facsimile siano en-
2. Collega il cavo parallelo al PC e al facsimile.
3. Accendi il PC e attendi che entri in ambiente
4. Inserisci il CD nell’unità CD ROM, seleziona nel
trambi spenti.
Windows NT o 2000. Solo dopo essere entrato nel ambiente Windows accendi il facsimile.
menu Avvio la voce Esegui e digita x:\setup, dove x è il nome dellunità CD quindi conferma (OK).
1. Accendi il PC e attendi che entri in ambiente
Windows 95/98, quindi inserisci il CD nellunità CD ROM.
2. Seleziona nel menu Avvio la voce Esegui e digita
x:\setup, dove x è il nome dellunità CD ROM quindi
conferma (OK).
3. Viene avviata la procedura di installazione di
LinkFax 10 Plus
Procedi ora con la selezione della tua lingua madre e con le altre operazioni fino alla conclusione della pro­cedura di installazione (vedi il passo 3 e seguenti della sezione Installazione Plug & Play).
DOCUMENTAZIONE ELETTRONICA
Insieme al software vengono caricati anche dei file di documentazione elettronica (HELP) che forniscono ul­teriori informazioni sulle caratteristiche e funzioni di stampa, di scansione e di modem; fai riferimento alla Guida in linea che viene caricata insieme al program­ma LinkFax.
5. Viene avviata la procedura di installazione della
Linkfax 10 Color Printer. (n.d.r. rimane sempre in inglese).
6. Procedi ora con la selezione della tua lingua madre e con le altre operazioni eseguendo le istru­zioni che compaiono sul video del tuo PC fino alla conclusione della procedura di installazione
7. Ad installazione completata, bisogna riavviare il tuo PC.
8. Nella cartella stampanti, ad installazione comple­tata, sarà stata aggiunta l'icona della Linkfax 10 Color Printer. Nel gruppo della stampante in Pro­grammi, oltre alla documentazione elettronica, ci sarà anche il programma per la corretta disinstallazione del software.
PER DISINTALLARE IL SOFTWARE
Per ulteriori informazioni sulla disinstallazione del software, fai riferimento alla documentazione Windows NT/2000 (operazione di disinstallazione standard).
10
-1--1-10.p65 06/02/2002, 13.4610
PER CONFIGURARLO ALLE CARATTERISTICHE DI LINEA
PER COLLEGARLO AD UNA LINEA PUBBLICA ...
Il facsimile è già predisposto ad essere collegato ad una linea pubblica . In ogni caso è buona norma assicu­rarsi che:
il parametro " LINEA PUBBLICA" sia selezionato
la scelta del tipo di selezione (a toni = multifre- quenza o a impulsi = decadica) sia adeguata alla centrale telefonica pubblica che gestisce la linea sulla quale hai collegato il facsimile. In caso di dubbio sulla scelta, informati presso il gestore del­la rete telefonica pubblica.
In alcuni paesi la selezione ad impulsi = decadica non è disponibile. In questo caso il facsimile non
visualizzerà i messaggi riportati ai passi 5 e 6 della procedura che segue:
Passi procedurali DISPLAY
1
2
3
4
Se il facsimile fosse predisposto al collegamento alla
"Linea privata", premi il tasto > per selezionare il
collegamento a quella "pubblica".
5
6
Assicurati che sul display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
FUNZIONE
compare sul display --->.
Premi il tasto
Premi il tasto
Premi il tasto
Premi i tasti selezionare l'altro tipo di selezione: "SEL.PUB. IMPULSI".
finché non
START
START
START
</>
per
RX AUTOMATICA 02-03-99 10:48
INSTALLAZIONE
. CONFIG.LINEA TEL
. LINEA PUBBLICA
. SEL. PUB. TONI
SEL. PUB. IMPULSI
Premi il tasto
7
per confermare la tua scelta quindi il tasto
STOP
per riportare il
facsimile allo stato di
attesa iniziale.
START
RX AUTOMATICA 02-03-99 10:48
-2-11-12.p65 06/02/2002, 14.2011
11
PER COLLEGARLO AD UNA LINEA PRIVATA (PBX) ...
Per collegare il facsimile ad una linea privata e poterlo utilizzare anche su una linea pubblica, devi:
selezionare il parametro "LINEA PRIVATA".
adeguare il tipo di selezione (a toni = multifre-
quenza o a impulsi = decadica) a quella utilizza­ta dalla centrale telefonica privata (centralino) che gestisce la linea sulla quale hai collegato il facsimile. In caso di dubbio sulla scelta, informati presso il gestore della rete telefonica privata.
impostare la modalità di uscita (prefisso o flash)
per accedere dalla centrale telefonica privata (cen­tralino) alla centrale telefonica pubblica.
adeguare il tipo di selezione (multifrequenza o decadica) a quella utilizzata dalla centrale telefo-
nica pubblica.
In alcuni paesi la selezione ad impulsi = decadica non è disponibile. In questo caso il facsimile non
visualizzerà i messaggi riportati ai passi 6, 7, 10 e 11 della procedura che segue:
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
RX AUTOMATICA 02-03-99 10:48
Premi i tasti
9
visualizzare l'altra opzione disponibile: "LINEA EST: FLASH" oppure, passa direttamente al punto 10, se desideri confermare la modalità di uscita "LINEA EST. : PREF."
Premi il tasto
10
Premi i tasti
11
visualizzare l'altro tipo di selezione: "SEL. PUB. IMPULSI".
Premi il tasto
12
per confermare la tua scelta quindi il tasto
STOP
facsimile allo stato di attesa iniziale.
Se hai confermato la modalità di uscita "LINEA EST.: PREF.", il facsimile ti chiede di digitare il numero corrispondente al prefisso (max 3 cifre). Una volta confermata la modalità secondo la quale il facsimile potrà accedere alla linea pubblica sarà sufficiente premere il tasto
</>
per
START
per
</>
START
per riportare il
LINEA EST: FLASH
. SEL. PUB. TONI
SEL. PUB. IMPULSI
RX AUTOMATICA 02-03-99 10:48
EXTERNAL
per accedervi.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
finché non compare sul display --->
Premi il tasto
3
Premi il tasto
4
Premi i tasti
5
visualizzare l'altra opzione disponibile:
"LINEA PRIVATA".
Premi il tasto
6
Premi i tasti
7
visualizzare l'altro tipo di selezione:
"SEL.PRIV. IMPULSI"
Premi il tasto
8
per confermare la tua
scelta.
INSTALLAZIONE
START
. CONFIG.LINEA TEL
START
. LINEA PUBBLICA
</>
per
START
. SEL. PRIV. TONI
</>
per
START
SEL. PRIV. IMPULSI
LINEA EST.: PREF.
LINEA PRIVATA
12
-2-11-12.p65 06/02/2002, 14.2012
PER IL SUO IMPIEGO CORRENTE IN TRASMISSIONE E RICEZIONE
Ora che il tuo facsimile è in possesso di nominativo e numero di facsimile, puoi impiegarlo correntemente per:
trasmettere documenti (anche in modo differito, da
memoria o utilizzando il metodo polling)
ricevere documenti (anche utilizzando il metodo
polling)
telefonare (vedi capitolo "Per telefonare")
copiare documenti (vedi capitolo "Per fare una co- pia")
Da questo momento in poi, per semplificare la descrizione delle procedure, valgono le seguen­ti convenzioni grafiche che troverai riportate sot­to forma di schemino all'inizio di ogni procedura:
QUALI ORIGINALI PUOI USARE ...
Premi una volta questo ta- sto.
"X" Premi X volte questo tasto.
Inserisci loriginale con il lato da trasmettere o copiare (max 15 fogli da 80 g/m2 per volta) rivolto verso il basso.
Dimensioni
Larghezza min. 148 mm - max. 216 mm
Lunghezza min. 216 mm - max. 600 mm
Spessore
Da: 60 - 90 gr/m2 multifoglio
140 - 160 gr/m2 (se inseriti nell'apposita cartelli-
Premi il tasto SPEED DIAL e digita un codice di selezio­ne abbreviata.
Chiamata in arrivo.
50 - 140 gr/m2 (1 foglio per volta)
na portadocumenti)
Solleva il ricevitore.
Aggancia il ricevitore.
Digita sulla tastiera numeri­ca.
Premi un tasto numerico per più di un secondo (tasto di selezione rapida).
Per gli originali diversi dai formati carta specificati, puoi utilizzare un trasparente con retrofoglio come portadocumento.
Raccomandazioni
Al fine di non causare danni che porrebbero fuori servi­zio il tuo facsimile e che renderebbero nulla la sua ga­ranzia, accertati che gli originali che desideri utilizzare non presentino:
punti di pinzatura
fermagli
nastro adesivo
liquido correttore o colla non ancora asciutti.
-3-13-31.p65 06/02/2002, 13.4713
13
NON UTILIZZARE MAI
carta arrotolata
carta troppo sottile
carta strappata
Scegli il tipo di contrasto in base ai seguenti criteri:
NORMALE, se l'originale non è né troppo chiaro né troppo scuro. Sulla riga superiore del display
compare "DOCUMENTO PRONTO" e su quella inferiore "NORMALE".
CHIARO, se l'originale è particolarmente scuro. Sulla riga superiore del display compare "DOCU­MENTO PRONTO" e su quella inferiore "CHIARO".
SCURO, se l'originale è particolarmente chiaro. Sulla riga superiore del display compare "DOCU­MENTO PRONTO" e su quella inferiore "SCURO".
Scegli il tipo di risoluzione in base ai seguenti criteri:
carta bagnata o umida
STD (STANDARD), se l'originale contiene caratte-
carta troppo piccola
FINE, se l'originale contiene caratteri molto pic-
carta stropicciata
carta carbone
TONI GRIGIO, se l'originale contiene ombreg-
Per tutti questi casi fotocopia l'originale e trasmetti la copia oppure usa l'apposita cartellina portadocumenti.
PER INTRODURRE L'ORIGINALE NELL'ADF...
Inserisci l'originale, senza forzare l'introduzione, nel piano di introduzione automatica per i documenti origi-
PER TRASMETTERE UN ORIGINALE ...
Procedura A
nali (ADF) con la facciata da trasmettere rivolta verso il basso quindi regola le guide secondo la sua larghezza.
ri di buona leggibilità. Sulla riga superiore del display compare "DOCUMENTO PRONTO" e su quella inferiore "una freccia" in corrispondenza della scritta "STD" stampata sulla console.
coli oppure disegni. Sulla riga superiore del display compare "DOCUMENTO PRONTO" e su quella inferiore "una freccia" in corrispondenza della scritta "FINE" stampata sulla console.
giature. Sulla riga superiore del display compare "DOCUMENTO PRONTO" e su quella inferiore "una freccia" in corrispondenza della scritta "TONI GRIGIO" e "una freccia" in corripondenza della scrit­ta "FINE" stampata sulla console.
PER REGOLARE IL CONTRASTO E LA RISOLUZIONE DI UN ORIGINALE DA TRASMETTERE...
Prima di trasmettere un originale puoi effettuare alcune regolazioni in modo da ottimizzare la qualità di stampa. In particolare puoi agire sul contrasto di stampa at­traverso il tasto CONTRAST per scegliere tonalità più chiare o più scure e sul tasto RESOLUTION per defini­re meglio i caratteri impostando valori di risoluzione di grado minore o maggiore secondo il tipo di testo o di immagine presenti nell'originale.
14
-3-13-31.p65 06/02/2002, 13.4714
è è
Procedura B
è
è
è
A
ê
ê
B
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo stato
RX AUTOMATICA
21-05-99 10:50 di attesa iniziale con la data e l'ora.
Inserisci l'originale
2
nell'ADF. Il display
DOCUMENTO PRONTO
NORMALE visualizza i valori di partenza relativi al tipo di contrasto e risoluzione previsti: rispettivamente, NORMALE e STD (standard).
Se l'originale che stai per trasmettere è particolar­mente chiaro o particolarmente scuro oppure con­tiene caratteri molto piccoli o disegni, devi modifi­care i valori di contrasto e risoluzione predefiniti utilizzando i tasti CONTRAST e RESOLUTION.
Componi il numero
3
(max. 52 cifre) direttamente sulla tastiera numerica del facsimile per selezionare il corrispondente a cui desideri inviare il tuo originale.
Se vi sono numeri errati: posiziona il cursore, utiliz­zando i tasti </>, sul numero errato e imposta in sovrapposizione il numero corretto; se vuoi invece cancellare completamente il numero, premi il tasto CLEAR.
Premi il tasto
4
START
per avviare la trasmis-
DIGITA NUMERO
125 230223
RX AUTOMATICA 21-05-99 10:51
sione.
Al termine della stessa sul display compare, per alcuni secondi, il messaggio "TX COMPLETATA" e successivamente lo stato di attesa iniziale.
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo
RX AUTOMATICA
22-05-99 15:10 stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Inserisci l'originale
2
nell'ADF. Il display
DOCUMENTO PRONTO
NORMALE visualizza i valori di partenza relativi al tipo di contrasto e risoluzione previsti: rispettivamente, NORMALE e STD (standard).
Prendi la linea
3
CHIAMATA TEL. sollevando il ricevitore del telefono.
Componi il numero
4
(max. 52 cifre) direttamente sulla tastiera numerica del facsimile per selezionare il corrispondente a cui desideri inviare il tuo originale.
Se il facsimile del tuo corrispondente è predisposto alla
ricezione automatica facsimile
.
, udirai in risposta il
Se è invece predisposto alla
ricezione manuale
tono del
, ti risponderà lo stesso corrispondente che tu inviterai a premere il dopodichè attenderai di udire il
Premi il tasto
5
per avviare la trasmis-
tasto di avvio
START
sul propio facsimile,
tono del facsimile
.
RX AUTOMATICA
22-05-99 15:11 sione e aggancia il ricevitore. Al termine della stessa sul display compare, per alcuni secondi, il messaggio "TX C O M PL E TATA " e successivamente lo stato di attesa iniziale.
-3-13-31.p65 06/02/2002, 13.4715
Se, al termine della trasmissione, hai
ricevitore sollevato segnalazione acustica
, il facsimile emette una
per indicarti di
dimenticato
agganciarlo
il
.
15
In entrambi i casi terminata la trasmissione, se è stato
3. Vuoi richiamare il corrispondente senza dover
abilitato, il facsimile stampa il rapporto di trasmis­sione, per la cui interpretazione vedi più avanti la
sezione "Per stampare rapporti e liste". Puoi comunque stampare il rapporto di trasmissio-
ne ogni qualvolta lo desideri, vedi più avanti la sezione "Per stampare rapporti e liste.".
Se la connessione non avviene a causa di anoma­lie di linea o perché il numero del corrispondente è
4. Il corrispondente appartiene a un altro distret-
occupato, il facsimile riseleziona automaticamen­te il numero fino a tre volte.
Se desideri interrompere la trasmissione in cor­so, premi il tasto STOP. Il facsimile espelle l'origi-
nale dall'ADF e ritorna allo stato di attesa iniziale.
Nel caso l'originale da rimuovere sia composto da più di un foglio, prima di premere STOP per espel­lere il primo, togli manualmente tutti gli altri fogli.
5. Il corrispondente è collegato a una centrale te-
CASI PARTICOLARI DI SELEZIONE ...
Nei casi che seguono, modifica la procedura per com­porre il numero descritta al passo 3 (procedura A) e al passo 4 (procedura B).
comporre il suo numero un'altra volta
Il facsimile memorizza sempre l'ultimo numero com­posto, che tu puoi pertanto semplicemente richia­mare premendo due volte il tasto (RISELE- ZIONE). Questa prestazione è utile anche quando la trasmissione non avviene malgrado i tentativi di riselezione automatica.
to telefonico
Se il corrispondente appartiene a un altro distretto telefonico, è buona norma, in caso di selezione a impulsi = decadica, impostare una pausa (tasto PAU - SE) tra prefisso internazionale, prefisso teleselettivo e numero del corrispondente. Sul display compare una "P" (pausa).
lefonica alla quale si accede attraverso il rile­vamento di un secondo tono
Per attribuire al numero selezionato la prerogativa di rilevare un secondo tono di centrale, premi il ta­sto FUNZIONE (F) durante la composizione del numero. Sul display compaiono ":" (questa fun-
zione è abilitata soltanto in alcuni paesi).
1. Il facsimile è collegato ad una linea privata
6. Vuoi ascoltare i toni di linea durante la selezio-
Accedi alla linea pubblica premendo, prima di com­porre il numero, il tasto EXTERNAL. Sul display com­pare una "E" (esterno). Se la modalità di uscita richiesta dal tuo centralino fosse diversa da quella predisposta sul tuo facsi­mile, programmalo secondo la modalità di uscita richiesta (vedi "Per collegarlo ad una linea pri-
vata PBX", capitolo "Per configurarlo alle carat­teristiche di linea").
2. Vuoi modificare temporaneamente il tipo di se­lezione
Se il facsimile è predisposto alla selezione a im­pulsi (decadica) (vedi capitolo "Per configurarlo alle caratteristiche di linea") e vuoi predisporlo alla selezione a toni (multifrequenza):
- modifica temporaneamente il tuo tipo di selezio-
ne premendo il tasto * prima o durante la com-
posizione del numero. Al termine della trasmissione, il facsimile ripri­stina sempre il tipo di selezione a cui è stato predisposto.
ne senza sollevare il ricevitore (mani libere)
Il facsimile è già predisposto all'ascolto sia dei toni di linea che dei segnali di connessione. Se così non fosse, procedi come segue, oppure vedi "Per ascol-
tare i segnali di connessione", capitolo "Per il suo impiego più sofisticato".
è
è
16
-3-13-31.p65 06/02/2002, 13.4716
Passi procedurali DISPLAY
ê
Prendi la linea
1
premendo sul facsimile
LINEA
il tasto
Componi il numero del
2
.
corrispondente sulla
DIGITA NUMERO
_
DIGITA NUMERO
230087 tastiera numerica del facsimile.
7. Vuoi svolgere procedure veloci di selezione
Il facsimile è anche in grado di svolgere procedure veloci di selezione, quali la selezione rapida e la selezione abbreviata, per le quali necessita però dell'opportuna programmazione descritta più avanti nella sezione "Per programmare la selezione ra- pida e abbreviata".
Una volta programmate, basterà premere un solo
tasto (selezione rapida) oppure un tasto seguito da un codice numerico a due cifre (selezione ab-
breviata) per avviare la selezione del numero (vedi più avanti "Per trasmettere con la selezione ra-
pida" e "Per trasmettere con la selezione abbre­viata").
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo
RX AUTOMATICA
22-05-99 15:10 stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Inserisci l'originale
2
nell'ADF.
Scegli il tipo di
3
DOCUMENTO PRONTO
NORMALE
contrasto e di risoluzione che ritieni opportuno.
Premi il tasto
4
FUNZIONE
finché non
TX DIFFERITA
compare sul display --->
Premi il tasto
5
START
. Il
DIGITA ORA display ti chiede di inserire l'ora in cui desideri effettuare la trasmissione. Ad es. "17:00".
Premi il tasto
6
START
. DIGITA NUM. FAX
NUM/RAPIDA/ABBR.
HH:MM
PER TRASMETTERE UN ORIGINALE AD UN'ORA PRESTABILITA (TRASMISSIONE DIFFERITA)...
Questa funzione ti consente di evitare problemi di fusi orari qualora il tuo corrispondente si trovi a migliaia di
chilometri di distanza e di non pagare tariffe elevate scegliendo fasce orarie con minor traffico sulle linee telefoniche.
Componi il numero per
7
selezionare il
DIGITA NUMERO
011 233323 corrispondente in una delle modalità previste. Ad esempio digitandolo direttamente sulla tastiera numerica del facsimile.
Premi il tasto
8
per confermare
START
RX AUTOMATICA
TX ORE: 17:00 l'impostazione. Il facsimile, se è stato abilitato, stampa automaticamente i parametri relativi alla trasmissione differita (vedi più avanti la sezione "
apporti e liste
r
Per stampare
") e sul display compare "STAMPA TX DIFF". Dopodiché ritorna allo stato di attesa iniziale.
Puoi cancellare l'impostazione della "trasmissione differita" rimuovendo l'originale dall'ADF oppure premendo il tasto STOP.
17
-3-13-31.p65 06/02/2002, 13.4717
PER MODIFICARE/CANCELLARE UNA
ê
TRASMISSIONE DIFFERITA GIÀ IMPOSTATA ...
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati di aver
1
impostato una tra­smissione differita.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
compare sul display --->
finché non
RX AUTOMATICA
TX ORE: 17:00
TX DIFFERITA
PER TRASMETTERE UN ORIGINALE DA MEMORIA ...
La memoria di cui è dotato il facsimile ti consente di inviare originali ad un'ora prestabilita (trasmissione differita) e di trasmettere un originale a più corrispon- denti (max. 10 ): trasmissione circolare.
Il facsimile ti consente di impostare una sola tra- smissione da memoria per volta.
Passi procedurali DISPLAY
Premi il tasto
3
Premi il tasto
4
START
. GIA' IMPOSTATA
START
. VARIA PARAMETRI?
Se desideri cancellare la trasmissione precedentemente impostata, premi il tasto >: sul display compare il messaggio "CANC. IMPOST?, quindi premi
START
per confermare la cancellazione. Il facsimile ritorna automaticamente allo stato di attesa iniziale.
Se desideri invece variare l'ora in cui deve essere effettuata la trasmissione oppure il numero del corrispondente a cui desideri inviare l'originale, addentrati nei passi successivi .
Premi il tasto
5
START
. DIGITA ORA
HH:MM
Se desideri ripristinare l'ora corrente, premi il tasto
CLEAR
, il ta s t o
START
e addentrati nei passi
sucessivi.
Digita in
6
sovrapposizione l'ora
DIGITA NUMERO
06 3361551 nuova quindi conferma l'impostazione con il
START
tasto
oppure conferma quella esistente premendo direttamente il tasto
START
.
Digita in
7
sovvrapposizione il
RX AUTOMATICA
TX ORE: 18:00 numero nuovo e conferma l'impostazione con il tasto
START
oppure conferma quello esistente premento direttamente il tasto
START
. Il facsimi le ritorna automatica­mente allo stato di attesa iniziale.
Assicurati che sul
1
display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Inserisci l'originale
2
nell'ADF.
Scegli il tipo di
3
contrasto e risoluzione che ritieni oppor tuno.
Premi il tasto
4
FUNZIONE
Premi il tasto
5
.
facsimile inizia a memorizzare l'originale. Terminata la memorizzazione il display visualizza, per alcuni secondi, il messaggio "DOC. N. XXXX" e poi "DIGITA ORA".
Digita l'ora in cui
6
desideri effettuare la trasmissione quindi premi il tasto
START
oppure premi direttamente il tasto
START
per confermare
l'ora corrente.
Componi il numero per
7
selezionare il corrispondente in una delle modalità previste quindi premi il tasto
START
. Il facsimile ti invita ad introdurre un'altro numero.
START
RX AUTOMATICA 12-01-99 15:30
DOCUMENTO PRONTO
NORMALE
TX DA MEMORIA
. Il
DIGITA ORA
HH:MM
DIGITA NUM. FAX NUM /
DIGITA NUM. FAX NUM /
18
-3-13-31.p65 06/02/2002, 13.4718
Se desideri inviare l'originale a più di un corrispon­dente, ripeti il passo 7 le volte necessarie dopodiché premi il tasto START per chiudere la procedura.
Se, invece, desideri inviare l'originale ad un solo corrispondente, premi direttamente il tasto START senza introdurre ulteriori numeri.
Terminata la trasmissione, se è stato opportunamen­te abilitato, il facsimile stampa automaticamente il rapporto di trasmissione circolare (se è stata effet­tuata una trasmissione a più corrispondenti) oppure il rapporto di trasmissione (se è stata effettuata una trasmissione a un singolo corrispondente). Vedi più avanti la sezione "Per stampare rapporti e liste".
Per interrompere la trasmissione, vale la procedura descritta nella sezione "Per trasmettere un origi- nale".
Il facsimile cancella automaticamente tutte le tra­smissioni da memoria con esito positivo.
Una volta impostata, la trasmissione da memoria può essere:
modificata solo se non è già in corso
rilanciata solo se ha avuto esito negativo a seguito
di opportuna programmazione (vedi "Per abilitare/ disabilitare il rilancio di una trasmissione da memoria fallita", capitolo "Per il suo impiego più sofisticato")
cancellata in qualsiasi momento.
Puoi inoltre richiedere la stampa dei relativi parametri, attraverso la quale puoi ottenere le seguenti informa­zioni (vedi procedura a lato):
N. Doc Numero di riferimento dell'origina-
le memorizzato. Questo numero servirà ad associare l'originale ad ogni trasmissione (singola o circo­lare) svolta da memoria.
Pagine Numero totale delle pagine che co-
stituiscono l'originale memorizzato.
Invio per: Data e ora in cui è stata impostata
la trasmissione da memoria (singola o circolare).
Att. n. Numero progressivo di ogni tra-
smissione impostata da memoria. Nel caso di trasmissione circolare, il numero incrementa per ogni singola trasmissione associata alla circolare.
Numero selezionato Numero di facsimile impostato sul
facsimile del corrispondente che hai chiamato.
Data/Ora Data e ora in cui è stata effettuata
la trasmissione da memoria. Nel caso di trasmissione circolare ver­rà indicata la data e l'ora in cui è stata effettuata ogni singola tra­smissione associata alla circolare.
Stato Stato corrente della trasmissione
impostata da memoria. Nel caso di trasmissione circolare, verrà indica­to lo stato di ogni singola trasmis­sione associata alla circolare.
Oltre ai parametri sopra elencati, il facsimile, per aiu­tarti ad identificare più velocemente l'originale me-
morizzato, ne stampa una piccola porzione di testo.
PER MODIFICARE/RILANCIARE/ CANCELLARE UNA TRASMISSIONE DA MEMORIA GIÀ IMPOSTATA ...
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati di aver
1
impostato una trasmissione da memoria.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
Premi il tasto
3
Premi il tasto
4
.
START
START
Se desideri soltanto stampare i relativi parametri, premi il tasto
START
. Terminata la stampa il facsimile ritorna automaticamente allo stato di attesa iniziale. Se desideri invece modificare, rilanciare o cancellare la trasmissione precedentemente impostata, addentrati nei passi successivi.
Premi i tasti
5
</>
per visualizzare una delle altre due opzioni disponibili: "VARIA PA RA ME T RI ? " o "CANC. IMPOST?" (Nell'esempio: "VARIA PARAMETRI?") quindi premi il tasto
START
per confermare la tua scelta.
RX AUTOMATICA
TX DA MEMORIA
TX DA MEMORIA
. GIA' IMPOSTATA
. STAMPA IMPOST?
VARIA PARAMETRI?
-3-13-31.p65 06/02/2002, 13.4719
19
Se scegli "VARIA PARAMETRI?", procedi come indi­cato nei passi 6 e 7 della procedura "Per trasmettere un originale da memoria".
Se la trasmissione da memoria fosse già avviata, sul display comparirebbe il messaggio "TX IN COR­SO"; in questo caso, come già premesso, non puoi più modificarla.
Se scegli "CANC. IMPOST?", il facsimile, dopo aver cancellato l'impostazione, ritornerà automaticamen­te allo stato di attesa iniziale.
SE LA TRASMISSIONE HA ESITO NEGATIVO ...
1. Talvolta, a causa di problemi di linea quali il traffico
telefonico troppo intenso o disturbi di altro genere, l'originale trasmesso viene ricevuto male dal corri­spondente, che ti chiede pertanto di ritrasmetter­glielo. In questi casi, è buona norma ritrasmettere l'origi­nale a velocità inferiore. Il facsimile trasmette re­golarmente alla velocità di 14400 bps (bit per se- condo), che tu puoi ridurre a 9600 o 4800 bps se­guendo la procedura descritta nella sezione "Per
ridurre la velocitàdi trasmissione", capitolo "Per il suo impiego più sofisticato".
2. Se la trasmissione non avviene a causa di ano-
malie di linea o del facsimile, l'indicatore luminoso ERRORE si accende e viene emesso un breve se­gnale acustico ; in questo caso, il facsimile stam­pa automaticamente il rapporto di trasmissione (vedi più avanti "Per stampare rapporti e liste"), nel quale un codice di errore indica la causa del- l'anomalia (troverai l'elenco di tutti i codici di errore nel capitolo "Per mantenerlo efficiente"). Terminata la stampa, premi il tasto STOP per spe­gnere l'indicatore luminoso ERRORE e togli ma­nualmente l'originale dall'ADF.
3. Se trasmetti un originale troppo lungo (superiore a 600 mm) oppure l'originale si inceppa durante la trasmissione, il facsimile interrompe automati­camente la trasmissione, l'indicatore luminoso ERRORE si accende e viene emessa una segna- lazione acustica di allarme per avvisarti dell'ac­caduto.
PER RICEVERE UN DOCUMENTO ...
Puoi predisporre il facsimile a ricevere i documenti in­viati dai tuoi corrispondenti in quattro distinte moda- lità, alle quali puoi accedere premendo il tasto RX MODE.
Ricezione manuale, per tutte le occasioni in cui sei presente e puoi quindi rispondere personalmente
alle chiamate.
Ricezione automatica, per tutte le occasioni in cui sei assente ma desideri comunque ricevere (è la modalità in cui il tuo facsimile è predisposto).
Ricezione automatica con riconoscimento del tipo di chiamata. Con questa modalità di ricezio-
ne, il facsimile , dopo un certo numero di squilli, si collega alla linea telefonica ed è in grado di ricono­scere se la chiamata in arrivo è una chiamata facsimile o una chiamata telefonica.
Ricezione con segreteria telefonica. Con questa modalità di ricezione, la segreteria riceve le chia­mate, registra gli eventuali messaggi del corrispon­dente e se egli intende inviarti un documento la­scia via libera al facsimile per riceverlo.
Qualsiasi tipo di ricezione può essere interrotta pre­mendo il tasto STOP. Il facsimile ritorna così allo stato di attesa iniziale.
COSA ACCADE SE LA CARTA O L'INCHIOSTRO SONO ESAURITI O MANCA LA TENSIONE...
Il facsimile, grazie alla memoria di cui è dotato, potrà ricevere anche se:
manca la carta, l'inchiostro o la testina di stampa
il coperchio del vano testina è aperto.
In caso di caduta di tensione, il facsimile mantiene in memoria: la data e ora, i numeri programmati per la selezione rapida e abbreviata e i rapporti. I docu­menti in memoria verranno, invece, persi. In questo caso il facsimile stamperà automaticamente un rap­porto che indica il numero totale delle pagine (in trasmissione e ricezione) cancellate dalla memoria.
Se durante la ricezione manca la carta o si incep-
pa, si esaurisce l'inchiostro oppure apri il coper­chio del vano testina, la stampa si interrompe, sul
display compare l'opportuno messaggio e il docu­mento che stai ricevendo viene temporaneamente registrato nella memoria. Posto rimedio alla ano­malia, il facsimile riattiva la stampa.
20
-3-13-31.p65 06/02/2002, 13.4720
MODALITÀ DI RICEZIONE ...
Ricezione manuale ...
è
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
è
RX AUTOMATICA 22-06-99 15:10
è
Se il corrispondente ti ha chiamato solo per conver­sare, al termine della conversazione:
Se hai un impianto telefonico a più prese e il te­lefono derivato è distante dal facsimile, puoi coman- dare quest'ultimo a ricevere da distante, purché il telefono funzioni con il metodo della selezione a toni (multifrequenza):
Prendi la linea, sollevando il ricevitore del tele­fono.
Digita sul telefono * seguito dal codice del co- mando a distanza. Ricordando che la cifra del
codice deve essere quella che hai programma­to in precedenza (vedi "Per modificare il co-
dice del comando a distanza", capitolo "Per il suo impiego più sofisticato").
Premi il tasto
2
MODE
fino a selezionare la ricezione manuale.
Allo squillo del telefono
3
solleva il ricevitore per prendere la LINEA.
Non appena senti il
4
tono del facsimile oppure se il corrispondente ti invita a ricevere, premi il
START
tasto
Riaggancia il ricevitore.
5
Il facsimile inizia a ricevere e sul display compaiono alcune informazioni inerenti alla ricezione in corso tra cui il numero di facsimile del tuo corrispondente o, se programmato, il suo nominativo.
A ricezione ultimata sul
6
display compare, per alcuni secondi, il messaggio "RX COM­PLETATA" e succes­sivamente lo stato di attesa.
.
RX
RX MANUALE 22-05-99 15:10
CHIAMATA TEL.
CONNESSIONE
RX MANUALE 22-06-99 15:10
Ricezione automatica ...
Il facsimile riceve i documenti in perfetta autonomia sen­za che tu debba intervenire. Il facsimile è già predisposto a ricevere i documenti in modo automatico tuttavia se non lo fosse, premi il ta­sto RX MODE finché non compare sul display "RX AU­TOMATICA". La ricezione avviene come spiegato nella ricezione manuale.
Ricezione automatica con riconoscimento del tipo di chiamata ...
Hai predisposto il facsimile, premendo il tasto RX MODE, a ricevere in questa modalità (sul display deve comparire "RX FAX/TEL."). Il comportamento del facsimile in questa modalità di ricezione dipende da chi lo chiama, come illustrato nello schema seguente:
-3-13-31.p65 06/02/2002, 13.4721
21
Dopo due squilli (*) .
RX FAX/TEL. abilitato
A chiamare è un
FACSIMILE
Il tuo facsimile si predi­spone automaticamen­te a ricevere.
A chiamare è un
TELEFONO
Il tuo facsimile emette un segnale acustico per la durata di 20 se­condi (*). Sul display compare "ALZA RICE­VITORE"
Sono scaduti i 20 se­condi e non hai solle­vato il ricevitore del te­lefono.
Il tuo facsimile si pre­dispone automatica­mente a ricevere. Ri­marrà in attesa di rice­vere un documento per 30 secondi circa, dopodiché ritornerà allo stato di attesa ini­ziale.
Se sollevi il ricevitore del telefono prima dei due squilli e senti in risposta i toni di connessione del facsimile del sorrispondente, premi il tasto START quindi riaggancia il ricevitore. Il tuo facsimile si pre- dispone a ricevere.
Se il tuo impianto telefonico è a più prese puoi
comandare il tuo facsimile a ricevere da distan­te come ti ho già spiegato nella "Ricezione ma­nuale."
Se hai un impianto telefonico a più prese puoi prendere la linea, entro 20 secondi, anche da un telefono derivato, purchè il telefono funzioni con il metodo della selezione a toni (multifrequenza):
solleva il ricevitore e premi sul telefono i tasti * e #.
Ricezione con segreteria telefonica ...
Per il modello con segreteria telefonica incorpo­rata
Se hai predisposto il facsimile, premendo il tasto RX MODE, a questa modalità di ricezione (sul display deve
comparire RX SEGR./FAX), assicurati innanzitutto che:
nella segreteria sia stato registrato l'ANNUNCIO
1 di durata non superiore a 20 secondi (vedi "Per registrare l'ANNUNCIO 1", capitolo "La segrete­ria telefonica"), ad esempio:
Risponde la segreteria telefonica di ..... . Sono
momentaneamente assente. Potete lasciare un messaggio dopo il beep oppure premere il tasto di avvio sul vostro facsimile se volete inviare un fax. Grazie.
Per i modelli senza segreteria telefonica
Il corrispondente ha chiamato solo per con­versare: al termine del­la conversazione puoi riagganciare.
Il corrispondente ti invi­ta a ricevere.
Il tuo facsimile si pre­dispone a ricevere.
(*) Puoi modificare sia il numero che il volume degli
squilli nonché la durata del segnale acustico emesso dal facsimile. Con questa modalità di rice­zione puoi inoltre, in alcuni paesi, accedere al ser-
vizio di riconoscimento della cadenza degli squil­li (vedi capitolo "Per il suo impiego più sofisticato").
22
-3-13-31.p65 06/02/2002, 13.4722
Se hai equipaggiato il facsimile con una segreteria telefonica esterna e lo hai predisposto, premendo il tasto RX MODE, a questa modalità di ricezione (sul display deve comparire “RX SEGR./FAX”), assicurati innanzitutto che:
la segreteria sia accesa.
il numero di squilli dopo i quali la segreteria entre- rà in funzione sia inferiore a 5.
il tempo di silenzio (cioè il tempo dopo il quale la
segreteria, se non sente né un messaggio di ri­sposta né i toni di connessione, interrompe il col­legamento) impostato sulla segreteria sia su- periore a quello impostato sul facsimile (il tem­po predisposto sul tuo facsimile è di 6 secondi, per modificarlo vedi "Per modificare il tempo di
silenzio", capitolo "Per il suo impiego più sofi­sticato".
nella segreteria sia stato registrato un annuncio di risposta di durata non superiore a 15÷20 secondi.
PER PROGRAMMARE LA SELEZIONE RAPIDA E ABBREVIATA...
Con la modalità di ricezione "RX SEGR./FAX , in alcuni paesi, puoi inoltre accedere al servizio di riconosci-
mento della cadenza degli squilli (vedi capitolo "Per il suo impiego più sofisticato").
In entrambi i casi, il comportamento del tuo facsimile dipende da chi lo chiama, come illustrato nello sche-
Come già premesso nei "Casi particolari di selezione" puoi programmare il facsimile per svolgere le seguenti procedure veloci di selezione:
selezione rapida
selezione abbreviata
ma seguente:
La selezione rapida ...
Dopo il numero di impostati sul facsimile
Il corrispondente che ha chiamato ascolta il messaggio
registrato in segreteria
Se ha chiamato un FACSIMILE
Il tuo facsimile si predispone au­tomaticamente a ricevere.
Se ha chiamato un corrispon­dente che desi­dera trasmettere un fax.
Il corrisponden­te preme il tasto di avvio trasmis­sione.
Il tuo facsimile si predispone au­tomaticamente a ricevere.
Se ha chiamato un corrispon­dente che desi­dera solo con­versare.
Il corrisponden­te lascia un mes­saggio do-po il segnale acusti­co.
Puoi associare ad ognuno dei 10 tasti numerici (0 -
9) un numero di facsimile, un numero di telefono e un nominativo che verranno automaticamente sele- zionati quando tu premi, per più di un secondo, il tasto stesso.
Per associare un numero di facsimile:
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo
RX AUTOMATICA
26-06-99 17:45 stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
finché non
CONFIGURAZ. FAX
compare sul display --->
Premi il tasto
3
Premi il tasto
4
FUNZIONE
START
finché non
. DATA E ORA
SELEZIONE RAPIDA
compare sul display --->
Premi il tasto
5
START
. IMPOSTA SEL.RAP.
TAS T O : 0 - 9
Premi il tasto numerico
6
NUMERO FAX a cui desideri associare il numero di facsimile (ad esempio,1).
-3-13-31.p65 06/02/2002, 13.4723
Premi il tasto
7
START
. 1: NUMERO FAX
_
Se fosse già stato memorizzato un numero di facsimile, il display lo visualizzerebbe.
23
Componi il numero di
8
facsimile del
1: NOME
_ corrispondente (max. 52 cifre) direttamente sulla tastiera numerica del facsimile e premi il
START
tasto
per confermare l'impostazione.
Se vi sono numeri errati: posiziona il cursore sul numero errato e imposta in sovrapposizione il numero
correttto; se vuoi invece cancellare completamente il
EXTERNAL
,capitolo"
").
CLEAR
.
. Sul display compare
Per collegarlo a una
Per configurarlo alle carat-
numero, premi il tasto
Se il tuo facsimile è collegato ad una linea privata, accedi alla linea pubblica premendo, prima di comporre il numero, il tasto una lettera "E" (esterno). Se la modalità di uscita richiesta dal tuo centralino fosse diversa da quella predisposta sul tuo facsimile, programmalo secondo la modalità di uscita richiesta (vedi "
linea privata" teristiche di linea
Se il corrispondente appartiene a un altro distretto telefonico, è buona norma impostare una pausa (tasto
PAUSE
teleselettivo e numero del corrispondente.
) tra prefisso internazionale, prefisso
Per associare un numero di telefono:
Conferma con il tasto
10
START
il SI per
IMPOSTA SEL.RAP.
TASTO: 0 - 9 procedere alla memorizzazione del numero di telefono.
Ridigita il tasto
11
NUMERO TEL.
numerico 1 e premi i
</>
tasti
.
Premi il tasto
12
START
. 1: NUMERO TEL.
_
Componi il numero del
13
corrispondente (max.
1: NOME
_ 52 cifre) direttamente sulla tastiera numerica del facsimile e premi il
START
tasto
per confermare l'impostazione.
A questo punto, visto
14
che le altre informazioni
RX AUTOMATICA
26-06-99 17:46 restano inalterate, premi il tasto
STOP
per ripor tare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
Per associare un nominativo:
Il nominativo è ininfluente ai fini della selezione, ma utile come elemento di controllo.
Se fosse già stato memorizzato un nominativo, il display lo visualizzerebbe.
Introduci il nominativo
9
IMPOSTA ALTRO:SI del corrispondente (max. 16 caratteri) come hai fatto per il tuo nominativo (vedi
Manca solo il tuo
"
nominativo e il tuo numero di facsimile
capitolo "
installare
Come lo devi
") quindi
"
confermalo con il tasto
START
.
Se vi sono caratteri errati: posiziona il cursore sotto il carattere errato e imposta in sovrapposizione il carattere corretto; se vuoi invece cancellare completamente il nominativo, premi il tasto
A questo punto, puoi continuare la procedura dal pas- so 10 oppure puoi programmare un altro tasto nu- merico di selezione rapida premendo il tasto START e ripetendo la procedura dal passo 6.
CLEAR
.
Se lo desideri, puoi associare ad un tasto numerico di selezione rapida soltanto un numero di telefono sen- za dover previamente memorizzare un numero di facsimile. Segui la procedura "Per associare un numero di fac-
simile" fino al passo 6, poi continua come segue:
Passi procedurali DISPLAY
Premi il tasto
1
Premi il tasto
2
>
. 1: NUMERO TEL.
START
NUMERO TEL.
_
Componi il numero di
3
telefono del corrispon-
1: NOME
_ dente direttamente sulla tastiera numerica del facsimile e premi il tasto
START
per confermare l'impostazione. Da questo passo in poi, la procedura continua come descritta nelle procedure precedenti.
24
-3-13-31.p65 06/02/2002, 13.4724
La selezione abbreviata...
Puoi associare attraverso dei codici (01-32) ulteriori numeri di facsimile, di telefono e nominativi che
verranno automaticamente selezionati premendo il ta­sto SPEED DIAL e digitando il codice stesso.
Segui la procedura "Per associare un numero di fac- simile" della selezione rapida (senza tralasciare le va­rianti inerenti alla selezione abbreviata) fino al passo
6, poi addentrati nella procedura seguente:
Passi procedurali DISPLAY
Per associare un numero di facsimile:
Segui la stessa procedura della selezione rapida con le seguenti varianti:
Passi procedurali DISPLAY
Premi il tasto
4
FUNZIONE
finché non
SELEZ. ABBREVIATA
compare sul display --->
Premi il tasto
5
START
. IMPOSTA SEL.ABBR
(01 - 32):
Digita il codice di
6
NUMERO FAX selezione abbreviata a cui desideri associare il numero di facsimile (ad esempio, 01).
Per associare un nominativo:
Segui la stessa procedura della selezione rapida.
Per associare un numero di telefono:
Premi il tasto
1
Premi il tasto
2
>
START
. 01: NUMERO TEL.
NUMERO TEL.
_
Componi il numero di
3
telefono del corrispon-
01: NOME
_
dente direttamente sulla
tastiera numerica del facsimile e premi il
START
tasto
per
confermare
l'impostazione. Da que-
sto passo in poi, la
procedura continua
come già conosci.
Se lo desideri, puoi stampare le informazioni me­morizzate nei 10 tasti numerici di selezione rapi- da e nei 32 codici di selezione abbreviata (vedi più avanti la sezione "Per stampare rapporti e li- ste"). In questo modo potrai verificare l'esattezza dei numeri impostati (di facsimile e di telefono) e di tutte le altre informazioni quali il nominativo del corrispon­dente, la velocità di trasmissione, ecc. Inoltre puoi ve­rificare quali tasti sono stati programmati e quali inve­ce sono ancora liberi.
Segui la stessa procedura della selezione rapida con le seguenti varianti:
Passi procedurali DISPLAY
Conferma con il tasto
10
START
il SI per procedere alla memoriz­zazione del numero di
telefono.
Ridigita il codice di
11
selezione abbreviata 01 e premi i tasti
Come per la selezione rapida, se lo desideri, puoi as-
sociare ad un codice di selezione abbreviata soltanto un numero di telefono senza dover previamente me-
morizzare un numero di facsimile.
-3-13-31.p65 06/02/2002, 13.4725
</>
.
IMPOSTA SEL.ABBR (01 - 32):
NUMERO TEL.
PER TRASMETTERE CON LA SELEZIONE RAPIDA ...
è
Come nel caso della trasmissione normale (vedi "Per trasmettere un originale"), puoi predisporre il con­trasto e la risoluzione prima di avviare la trasmissio-
ne. Premendo, per più di un secondo, il tasto numerico de­siderato (nell'esempio, 1), il display visualizza le cifre del numero di facsimile che gli hai associato. Se è sta­to memorizzato anche il nominativo, il display visualizza quest'ultimo. A selezione ultimata, la trasmissione continua come già descrita nelle procedure precedenti.
25
PER TRASMETTERE CON LA SELEZIONE
ê
ABBREVIATA ...
è
Come nel caso della trasmissione normale (vedi "Per
trasmettere un originale"), puoi predisporre il con­trasto e la risoluzione prima di avviare la trasmissio-
ne. Appena hai premuto il tasto SPEED DIAL seguito dal codice di selezione abbreviata desiderato (nell'esempio
01), il display visualizza le cifre del numero di facsimile che gli hai associato. Se è stato memorizzato anche il nominativo, il display visualizza quest'ultimo.
A selezione ultimata, la trasmissione continua come già descritta nelle procedure precedenti.
è è
Passi procedurali DISPLAY 1
2
3
4
PER TRASMETTERE CON LA SELEZIONE RAPIDA O ABBREVIATA MEDIANTE RICERCA NELLE RELATIVE LISTE ...
Se non ti ricordi a quale tasto numerico di selezione rapida o a quale codice di selezione abbreviata hai as­sociato un determinato numero di facsimile, puoi ugual- mente avviare la trasmissione consultando le relati­ve liste nel modo seguente:
5
PER STAMPARE RAPPORTI E LISTE ...
Assicurati che sul display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Inserisci l'originale nell'ADF. Come nel caso della trasmissione normale
Per Trasmettere
(vedi "
un originale
"), puoi predisporre il contrasto e la risoluzione prima di avviare la trasmissione.
Premi il tasto
DIAL
.
Premi i tasti
SPEED
< / >
per rintracciare il numero di facsimile o il nominativo del corrispondente a cui desideri inviare il tuo originale.
Premi il tasto
START
per avviare la selezione. A selezione ultimata, la trasmissione continua come già conosci.
RX AUTOMATICA 24-06-99 17:00
DOCUMENTO PRONTO
NORMALE
CHIAMATA FAX CODICE O
è
è è
26
-3-13-31.p65 06/02/2002, 13.4726
I rapporti...
Il facsimile, mediante la stampa dei rapporti ti offre la possibilità di verificare l'esito di tutte le transazioni svolte (trasmissioni e ricezioni), il volume di documenti gestiti e molte altre informazioni utili. Alcuni rapporti vengo­no stampati sempre e in modo automatico dal facsimi­le, altri invece possono essere stampati, dopo un'op­portuna programmazione, con regolarità e in modo au­tomatico o su tua richiesta nel momento desiderato.
L'elenco che segue può servirti come guida per identi­ficare i tipi di rapporti; per la loro stampa e interpreta­zione vedi più avanti i paragrafi relativi:
Rapporto di caduta tensione: viene stampato sempre e in modo automatico in seguito a una,
appunto, caduta di tensione.
Al ripristino delle condizioni di funzionamento, il facsimile può comportarsi in due modi distinti:
-
Se la tensione è caduta durante una trasmis- sione o ricezione, verrà stampato automatica- mente un rapporto con i dati della trasmissione o ricezione in corso.
-
Se la tensione è caduta durante o dopo una
trasmissione da memoria o una ricezione in memoria, viene stampato automaticamente un
rapporto che indica il numero totale delle pagine (in trasmissione e ricezione) cancellate dalla me­moria in seguito alla caduta di tensione.
Rapporto attività: contiene i dati relativi alle ulti- me 32 transazioni svolte (trasmissioni e ricezio-
ni), che il facsimile mantiene in memoria e viene stampato automaticamente (dopo la trentaduesima transazione, con conseguente can­cellazione dei dati in memoria) oppure su tua ri- chiesta.
Rapporto ultima trasmissione: contiene i dati re- lativi all'ultima trasmissione e può essere stam-
pato, previa programmazione, sempre e in modo automatico dopo ogni trasmissione oppure su tua richiesta al momento desiderato.
Rapporto di trasmissione fallita: contiene anche esso i dati relativi all'ultima trasmissione ma vie­ne stampato in modo automatico solo in caso di trasmissione fallita. Il facsimile è già predi- sposto a stampare sempre e in modo automatico questo tipo di rapporto, se lo vuoi disabilitare vedi paragrafo relativo.
Rapporto ultima trasmissione circolare: contie­ne i dati relativi all'ultima trasmissione circolare e può essere stampato, previa programmazione, sempre e in modo automatico dopo ogni trasmis­sione circolare oppure su tua richiesta al momen­to desiderato.
Rapporto identificativo chiamanti: può essere stampato solo su tua richiesta e contiene le se-
guenti informazioni:
Nome chiamante. Sotto questa voce può com- parire:
- nome del corrispondente che ti ha chiamato, oppure
- PRIVATO: nel caso in cui il corrispondente abbia scelto di non mostrare la propria identi­tà, oppure
- NON DISPONIBILE: nel caso in cui il corri­spondente sia collegato a una centrale tele­fonica che non dispone di questo servizio.
Numero chiamante. Sotto questa voce può com- parire:
- numero del corrispondente che ti ha chiama­to, oppure
- PRIVATO: nel caso in cui il corrispondente abbia scelto di non mostrare la propria identi­tà, oppure
- NON DISPONIBILE: nel caso in cui il corri­spondente sia collegato a una centrale tele­fonica che non dispone di questo servizio.
Data/ora:
- Data e ora in cui hai ricevuto la chiamata.
Per abilitare/disabilitare la stampa automatica del rapporto di trasmissione e di trasmissione fallita...
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo
stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
compare sul
display --->.
Premi il tasto
3
Premi il tasto
4
FUNZIONE
Premi il tasto
5
finché non compare sul display --->
Premi i tasti
6
visualizzare le altre due opzioni disponibili: "RAPP. TX: SEMPRE" e "RAPPORTO TX: NO" (nell'esempio: "RAPP. TX: SEMPRE").
Scegliendo "RAPP. TX FALLITA", predisponi il facsimile a stampare automaticamente un rapporto solo dopo ogni trasmissione fallita. Scegliendo "RAPP. TX: SEMPRE", predisponi il facsimile a stampare automaticamente un rapporto dopo ogni trasmissione indipendentemente dall'esito della stessa. Scegliendo "RAPPORTO TX: NO", predisponi il facsimile a non stampare alcun rapporto.
finché non
START
.
START
</>
per
RX AUTOMATICA 02-07-99 10:48
CONFIGURAZ. FAX
. DATA E ORA
PARAMETRI VARI
RAPP. TX FALLITA
RAPP. TX: SEMPRE
-3-13-31.p65 06/02/2002, 13.4727
27
Premi il tasto
7
per confermare la tua scelta quindi premi il
STOP
tasto
START
per
RX AUTOMATICA
02-07-99 10:48
3
4
riportare il facsimile allo stato di attesa
5
iniziale.
Per abilitare/disabilitare la stampa automatica del rapporto di trasmissione circolare...
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
compare sul display --->.
Premi il tasto
3
finché non
START
RX AUTOMATICA 13-01-99 10:48
CONFIGURAZ. FAX
. DATA E ORA
6
7
Per stampare su richiesta il rapporto di tra­smissione, di attività, di trasmissione circolare e il rapporto di identificativo chiamanti...
Premi il tasto
START
. DATA E ORA
Premi il tasto
FUNZIONE
.
Premi il tasto START
finché non compare sul display --->
Premi i tasti </> per
visualizzare l'altra opzione disponibile:
"LISTA DIFFER.: NO"
Premi il tasto
START
per confermare la tua
scelta quindi premi il
STOP
tasto
per
ripor tare il facsimile allo
stato di attesa iniziale.
PARAMETRI VARI
LISTA DIFFER.: SI
LISTA DIFFER.: NO
RX AUTOMATICA 02-09-99 10:4
Premi il tasto
4
FUNZIONE
Premi il tasto
5
.
START
PARAMETRI VARI
RAPP. CIRCOL.: SI
Passi procedurali DISPLAY 1
finché non compare sul display --->
Premi i tasti
6
</>
per
RAPP. CIRCOL.: NO
2
visualizzare l'altra opzione disponibile: "RAPP. CIRCOL.: NO".
Premi il tasto
7
per confermare la tua scelta quindi premi il
STOP
tasto
per
START
RX AUTOMATICA 13-01-99 10:48
3
4
riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
Per abilitare/disabilitare la stampa automatica dei dati relativi alla trasmissione differita ...
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo
RX AUTOMATICA
02-09-99 10:48 stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
finché non
CONFIGURAZ. FAX
compare sul display -->
5
Assicurati che sul display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
FUNZIONE
compare sul display --->.
Premi il tasto
Premi i tasti
finché non
START
. RAPP. ULTIMA TX
</>
per visualizzare le altre opzioni disponibili:"RAP.
ULTIMA CIRC.", "RAPP.
ATT I VI TA ' " , " LI S TA CHIAMANTI", "NO
STAMPA". (Nell'esempio: "RAPP.
AT T I V I TA ' " )
Premi il tasto
START
per confermare la tua
scelta. Il facsimile
ritorna automatica­mente allo stato di
attesa iniziale.
RX AUTOMATICA 13-01-99 10:48
STAMPA RAPPORTO
RAPP. ATTIVITA'
RX AUTOMATICA 13-01-99 10:48
28
-3-13-31.p65 06/02/2002, 13.4728
Come interpretare i rapporti...
Le liste ...
I rapporti contengono le seguenti informazioni:
Att. n. Numero progressivo delle transazioni
(trasmissioni/ricezioni) svolte.
Tipo Tipo di transazione:
- TX , TX ECM, TX POLL o TX POLL ECM per la trasmissione
- RX , RX ECM, RX POLL o RX POLL ECM per la ricezione.
N. Doc. Numero di riferimento dell'originale
memorizzato. Questo numero servirà ad associare l'originale ad ogni tra­smissione (singola o circolare) svolta da memoria.
Numero Selezionato Numero di facsimile del corrispon-
dente che hai chiamato.
Identificativo Ricevuto Numero (ed eventuale nominativo) del
corrispondente selezionato. Questo numero corrisponde al numero che hai selezionato, solo se il corrispon­dente ha correttamente impostato il pro­prio numero di facsimile. Altrimenti, può essere diverso o addirittura mancare.
Data /Ora Data e ora in cui è stata effettuata la
transazione.
Durata Durata della transazione (in minuti e
secondi).
Pagine Numero totale delle pagine che hai
trasmesso/ricevuto.
Esito Risultato della transazione:
- OK: se la transazione si è conclusa
con successo
- CODICE ERRORE XX: se la tran-
sazione non ha avuto luogo per la causa indicata dal codice di errore (vedi "I codici di errore", capitolo "Per mantenerlo efficiente").
In qualsiasi momento puoi ottenere la stampa delle liste
complete dei parametri di installazione e di confi­gurazione nonché la stampa dei dati memorizzati nei tasti di selezione rapida e nei codici di selezione abbreviata.
Richiedendo la stampa delle liste dei parametri di in­stallazione e configurazione puoi avere un resoconto aggiornato tanto dei valori predefiniti quanto di quelli che, di volta in volta, hai impostato per adeguarlo alle tue diverse esigenze d'impiego.
Per stampare la lista dei parametri di installa­zione ...
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
finché non compare sul display --->
Premi il tasto
3
Premi il tasto
4
FUNZIONE
START
finché non compare sul display --->
Premi il tasto
5
Con i tasti
START
</>
puoi comunque visualizzare l'altra
opzione disponibile: "STAMPA: NO".
Premi il tasto
6
START
per confermare la tua
scelta.
Se hai scelto "STAMPA: SI", al termine della stessa il
facsimile ritorna automaticamente allo stato di attesa iniziale. In caso contrario per riportarlo allo stato di attesa devi premere il tasto
RX AUTOMATICA
02-08-99 10:48
INSTALLAZIONE
. CONFIG.LINEA TEL
STAMPA INSTALL.
.STAMPA: SI
STOP
.
-3-13-31.p65 06/02/2002, 13.4729
29
Per stampare la lista dei parametri di confi­gurazione e dei dati memorizzati nei tasti numerici di selezione rapida e nei codici di selezione abbreviata ...
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
finché non compare sul display --->
Premi il tasto
3
Premi il tasto
4
FUNZIONE
finché non compare sul display --->
Premi il tasto
5
Premi i tasti
6
visualizzare le altre tre opzioni disponibili: "SEL. RAPIDA: SI", "SEL. ABBREV: SI" e "STAMPA: NO". (Nell'esempio: "SEL. RAPIDA: SI".
START
START
</>
per
RX AUTOMATICA 02-08-99 10:48
CONFIGURAZ. FAX
. DATA E ORA
STAMPA CONFIGUR.
. PARAMETRI: SI
SEL. RAPIDA: SI
Premi il tasto
7
per confermare la tua scelta.
30
START
-3-13-31.p65 06/02/2002, 13.4730
PER TELEFONARE
Il facsimile è a tutti gli effetti anche un tradizionale appa­recchio telefonico. Quando prendi la linea sollevan­do il ricevitore, puoi pertanto disporre di tutte le funzio-
nalità telefoniche comuni ai normali apparecchi telefonici in commercio. Tra queste, è inclusa anche la funzione R (REGISTER RECALL, attivabile mediante il tasto R) che ti permet­te di accedere ai servizi speciali messi a disposizione dal gestore della rete telefonica. Puoi inoltre disporre delle seguenti funzioni:
chiamare il corrispondente utilizzando le procedure
veloci di selezione programmate, vedi di seguito "Per
telefonare con la selezione rapida" e "Per tele­fonare con la selezione abbreviata".
sospendere momentaneamente una conversazione
telefonica premendo il tasto " " (ATTESA). La con- versazione viene ripristinata non appena premi nuo­vamente lo stesso tasto.
PER TELEFONARE CON LA SELEZIONE
Appena hai premuto il tasto SPEED DIAL seguito dal codice di selezione abbreviata (nell'esempio, 01), il display visualizza le cifre del numero di telefono che gli hai asso­ciato (vedi "Per programmare la selezione rapida e
abbreviata", capitolo "Per il suo impiego corrente in trasmissione e ricezione"). Se è stato memorizzato
anche il nominativo, il display visualizza quest'ultimo. A selezione ultimata, se il corrispondente è libero, puoi conversare.
PER TELEFONARE CON LA SELEZIONE RAPIDA O ABBREVIATA MEDIANTE RICERCA NELLE RELATIVE LISTE ...
Se non ti ricordi a quale tasto numerico di selezione rapida o a quale codice di selezione abbreviata hai associato un determinato numero di telefono, puoi ugualmente effettuare la chiamata telefonica con­sultando le relative liste nel modo seguente:
RAPIDA ...
è è è
è
Premendo, per più di un secondo, il tasto numerico de­siderato (nell'esempio, 1), il display visualizza le cifre del numero di telefono che gli hai associato (vedi "Per programmare la selezione rapida e abbreviata", ca­pitolo "Per il suo impiego corrente in trasmissione e ricezione"). Se è stato memorizzato anche il nomi- nativo il display visualizza quest'ultimo. Se il corrispondente è libero, appena risponde, solleva il ricevitore per conversare.
PER TELEFONARE CON LA SELEZIONE ABBREVIATA...
è è è
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Solleva il ricevitore per
2
prendere la linea.
Premi il tasto
3
DIAL
.
Premi i tasti
4
rintracciare il numero di telefono o il nominativo del corrispondente a cui desideri telefonare.
Premi il tasto
5
per avviare la selezione.
</>
SPEED
per
START
RX AUTOMATICA 24-05-99 17:00
CHIAMATA TEL.
CHIAMATA TEL. CODICE O
-3-13-31.p65 06/02/2002, 13.4731
31
PER FARE UNA COPIA
QUALI ORIGINALI PUOI COPIARE ...
Prima di fare una copia, accertati che l'originale abbia le caratteristiche che ti ho descritto in "Quali originali
puoi usare", capitolo "Per il suo impiego corrente in trasmissione e ricezione".
PER FARE UNA COPIA ...
Come già premesso, puoi utilizzare il facsimile anche come copiatrice. Le operazioni di copiatura si effet­tuano utilizzando la prima colonna di tasti a sinistra sul pannello operatore. Il risultato di stampa ottenuto dipende dai valori di contrasto e risoluzione che, tra-
mite i tasti e , selezionerai prima di attivare la
funzione di copiatura. Scegli il tipo di contrasto in base ai seguenti criteri:
NORMALE, se l'originale non è né troppo chiaro né troppo scuro.
CHIARO, se l'originale è particolarmente scuro.
SCURO, se l'originale è particolarmente chiaro.
Scegli il tipo di risoluzione in base ai seguenti criteri:
TESTO, se l'originale contiene testo di buona leg- gibilità o grafica semplice.
FOTO, se l'originale contiene ombreggiature.
Il facsimile è in grado di effettuare una singola copia dell'originale o più copie dello stesso nonché di eseguire riduzioni o ingrandimenti delle copie
(tasto ).
è
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo
RX AUTOMATICA
22-06-99 09:00 stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Inserisci l'originale
2
nell'ADF e premi il
100% TESTO
NORMALE 1
tasto . Il display
visualizza i valori di partenza relativi al tipo di contrasto e risoluzione previsti: rispettivamente, NORMALE e TESTO.
Scegli, agendo sui tasti
3
, e
100% TESTO
NORMALE 1 sia il tipo di contrasto (CHIARO, SCURO e NORMALE) e di risoluzione (TESTO e FOTO) che il valore di riproduzione (100%, 70% e 140%).
Premi direttamente il
4
tasto
se vuoi fare
100% TESTO
NORMALE 5 una sola copia, altrimenti introduci il numero di copie desiderato (max. 9) prima di premere il
tasto . Il facsimile memorizza una a una le pagine che costituiscono l'originale, prima di effettuare le copie.
Se desideri interrompere la copiatura in corso, premi due volte il tasto
STOP
: la prima volta per espellere l'originale dall'ADF, la seconda per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale. Nel caso il documento da rimuovere sia composto da più di un foglio, prima di premere
STOP
per espellere
il primo, togli manualmente tutti gli altri fogli.
32
-4-32-33.p65 06/02/2002, 13.4732
Per ottenere una copia di ottima qualità di un origina­le che contiene ombreggiature, oltre ad impostare il valore di risoluzione FOTO, accertati che il parametro ALTA QUALITÀ sul facsimile sia attivo. Se non lo fos­se, procedi come segue:
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
finché non compare sul display --->
Premi il tasto
3
Premi il tasto
4
FUNZIONE
finché non compare sul display --->
Premi il tasto
5
finché non compare sul
display --->
Premi i tasti </> per
6
selezionare l'altro
valore disponibile.
Premi il tasto
7
per confermare l'impostazione quindi il
STOP
tasto
per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
. DATA E ORA
START
START
START
RX AUTOMATICA
22-06-99 09:00
CONFIGURAZ. FAX
PARAMETRI STAMPA
COPIA: NORMALE
COPIA: ALTA QUAL.
RX AUTOMATICA
22-06-99 09:00
-4-32-33.p65 06/02/2002, 13.4733
33
g
g
g
PER COLLEGARSI AD ALTRI SERVIZI DI RETE
Il facsimile consente il collegamento diretto con la rete di un altro gestore telefonico.
Dopo aver adeguato il facsimile alle caratteristiche di linea (vedi la procedura "Per collegarlo ad una linea
pubblica" o la procedura "Per collegarlo ad una li­nea privata" capitolo "Per configurarlo alle caratteri- stiche di linea"), procedi come segue:
Procedura Accesso Seconda Rete
1 Premi il tasto START. A LTRA RETE: S I
2 Premi il tasto START. DIGITA NOME:
_ XXXXX ...
3 Di
ita il nome nuov o e premi successivamente il
tasto START oppure conferma quello esistente premendo direttame nte il tasto
START.
4 Di
ita il prefisso nuovo e premi successivamente il
tasto START oppure conferma quello esistente premendo direttame nte il tasto
START.
5 Di
ita l'acronimo nuovo e premi successivamente il
tasto START oppure conferma quello esistente premendo direttame nte il tasto START. Dopodichè premi il
tasto STOP per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
DIGITA PREFISSO: ( 0 - 9 ): XXXX
DIGITA ACRONIMO: ( A - Z ): X
RX AUTOMATICA 02-03-99 10:48
34
-5-34-35.p65 06/02/2002, 13.4734
Una volta predisposto il collegamento, per potervi accedere devi, prima di comporre il numero di facsimile o di telefono
del corrispondente, premere una volta il tasto se il facsimile è collegato a una linea pubblica oppure due volte se
è collegato a una linea privata. Sul display compare, per alcuni secondi, il nome del gestore e successivamente l'acronimo che avrai memorizzato che rimarrà fisso.
Gli schemi che seguono servono come guida per effettuare una trasmissione o una chiamata telefonica in qualsiasi modalità di selezione prevista. Ricordati che per la chiamata telefonica non si deve inserire l'originale nell'ADF.
1 Per effettuare la selezione del numero direttamente da tastiera numerica
è
è è
2 Per effettuare la selezione del numero da telefono
è è è è
3 Per ascoltare i toni di linea durante la selezione senza sollevare il ricevitore (mani libere)
è è è è
Per poter utilizzare le procedure veloci di selezione, quali la selezione rapida e la selezione abbreviata, è necessario durante la loro programmazione (vedere "Per programmare la selezione rapida e abbreviata", capitolo
"Per il suo impiego corrente in trasmissione e ricezione") premere una volta il tasto prima di comporre il
numero del corrispondente, se il facsimile è collegato a una linea pubblica oppure premere lo stesso tasto due volte se il facsimile è collegato a una linea privata.
-5-34-35.p65 06/02/2002, 13.4735
35
LA SEGRETERIA TELEFONICA
Se hai acquistato il modello di facsimile dotato di una segreteria telefonica integrata puoi eseguire le stes­se funzioni che svolgono le segreterie telefoniche ester­ne. E' possibile pertanto:
registrare annunci che verrano emessi automa­ticamente quando sei assente, per invitare i corri-
spondenti a lasciare un messaggio o a richiamare
registrare i promemoria (detti anche MEMO)
ascoltare gli annunci e i promemoria
sostituire gli annunci e i promemoria
registrare i messaggi che i corrispondenti lascia­no quando sei assente, evitando così che vadano perse le chiamate a te dirette.
La capacità di registrazione della segreteria è in rela­zione alla capacità di memoria disponibile e comunque non supera mai i 50 messaggi compresi i promemo­ria che vengono gestiti dalla segreteria come messag­gi in entrata. La loro durata è programmabile ed è prevista in 30 o 60 secondi, vedi "Per programmare
la durata dei promemoria (memo) e la durata dei messaggi in entrata".
ascoltare i messaggi registrati
cancellare i messaggi registrati
trasferire i messaggi su un telefono a distanza
comandare a distanza la segreteria.
F (FUNZIONE)
Accede al menu di configurazione segreteria. Seleziona i vari sottomenu.
Avvia l'ascolto dei messaggi e dei promemoria non ancora ascoltati. Interrompe momentaneamente l'ascolto dei mes­saggi e promemoria. Premuto una seconda volta, riprende l'ascolto.
(MEMO)
Avvia la registrazione dei promemoria personali. Durante l'ascolto dei messaggi e dei promemoria, pas-
sa al inizio del messaggio o promemoria successivo.
Va ricordato che, con la modalità di ricezione RX/ SEGR./FAX , il facsimile si predispone automaticamente in ricezione quando lo chiama un altro facsimile, evi­tando così che vadano perduti documenti a te diretti. Inoltre, per impedire che qualsiasi abbonato possa operare a distanza senza la tua autorizzazione sulla segreteria telefonica (salvo che per lasciare messag­gi), l'accesso è stato protetto da un codice numerico a quattro cifre (già disponibile come "1234") che puoi sempre modificare o cancellare vedi di seguito "Per mo-
dificare o cancellare il codice di accesso alla se­greteria telefonica".
LA CONSOLE PER LA SEGRETERIA ...
Di seguito sono illustrati e descritti soltanto i tasti ne­cessari all'utilizzo della segreteria telefonica. I re-
stanti tasti sono illustrati e descritti nella ribaltina.
36
Durante l'ascolto dei messaggi e dei promemoria, torna al messaggio o promemoria precedente.
X (CANCELLA)
Cancella i messaggi e i promemoria già ascoltati.
INDICATORE LUMINOSO (MESSAGGI)
Acceso, indica che in memoria vi sono messaggi o promemoria già ascoltati. Lampeggiante, indica che in memoria vi sono mes­saggi o promemoria non ancora ascoltati. Spento, indica che non vi sono messaggi o pro­memoria in memoria.
STOP
Interrompe registrazione e ascolto. Interrompe la programmazione in corso. Riporta il facsimile allo stato di attesa iniziale.
START
Avvia registrazione e ascolto Conferma la selezione del menu di configurazione
segreteria, dei sottomenu, dei parametri e relativi va­lori e avvia il passaggio alla condizione successiva.
-6-36-45.p65 06/02/2002, 13.4836
PER MODIFICARE O CANCELLARE IL CODICE DI ACCESSO ALLA SEGRETERIA TELEFONICA ...
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
compare sul display --->
Premi il tasto
3
successivamente il tasto
non compare sul
display --->
Premi il tasto
4
Il display visualizza il
codice predefinito
"1234".
Componi il nuovo
5
codice, ad esempio
"0001" per modificare
quello esistente quindi
premi il tasto
oppure premi il tasto
CLEAR
successivamente il tasto cancellarlo.
Premi il tasto
6
riportare il facsimile allo
stato di attesa iniziale.
finché non
FUNZIONE
e
START
START
START
START
per
STOP
RX SEGR./FAX 00
01-02-99 15:20
CONF. SEGRETERIA
e
CODICE ACCESSO
finché
.
DIGITA CODICE
(0 - 9) : 1234
ABILITA ASCOLTO
per
RX SEGR./FAX 00
01-02-99 15:20
Il codice di accesso alla segreteria telefonica può esse­re ulteriormente utilizzato per:
impedire che qualsiasi persona possa ascoltare, in locale, i messaggi a te indirizzati.
impedire che qualsiasi persona possa modifica­re i parametri di configurazione della segreteria telefonica da te impostati.
Segui la procedura "Per modificare o cancellare il co- dice di accesso alla segreteria telefonica" fino al passo 5, poi addentrati nella procedura seguente:
Passi procedurali DISPLAY
Premi i tasti </> per
1
impedire che qualsiasi persona possa ascoltare i messaggi ricevuti nella segreteria
telefonica.
Premi il tasto
2
per confermare la tua scelta.
Premi i tasti </> per
3
impedire che qualsiasi persona possa programmare, senza la
tua autorizzazione, la
segreteria telefonica.
Premi il tasto
4
per confermare la tua scelta e successivamente il
STOP
tasto riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
START
START
per
DISABILITA ASCOLTO
ABILITA CONFIG.
DISABILITA CONF.
RX SEGR./FAX 00
01-02-99 15:20
Se hai scelto "DISABILITA CONFIG.", ogni volta che si tenta di operare sulla segreteria telefonica, sul display comper il messaggio: "DIGITA CODICE".
-6-36-45.p65 06/02/2002, 13.4837
37
GLI ANNUNCI ...
Per registrare l'ANNUNCIO 1 ...
Puoi registrare diversi tipi di annuncio:
ANNUNCIO 1, della durata massima di 20 secon­di, per invitare il corrispondente a lasciare un mes­saggio nella segreteria, ad esempio:
"Risponde la segreteria telefonica di ..... Sono mo-
mentaneamente assente. Potete lasciare un mes­saggio dopo il beep oppure premere il tasto di av­vio sul vostro facsimile se volete inviare un fax. Grazie".
La segreteria può essere attivata solo dopo aver re­gistrato l'ANNUNCIO 1.
ANNUNCIO 2, della durata massima di 10 secon­di, può essere registrato per:
se sei assente e quindi hai selezionato la moda­lità di ricezione "RX SEGR./FAX", avvisare il cor­rispondente della indisponibilità della segreteria a ricevere messaggi perché ha la memoria pie­na, ad esempio:
Accetto momentaneamente solo fax. Per conver­sare chiama più tardi".
se sei presente ma hai selezionato la modalità di selezione "RX FAX/TEL", avvisare il corrispon- dente di non abbassare il ricevitore, ad esem­pio:
"Prego attendere".
MEMO, della durata programmabile prevista in 30 o 60 secondi, per appunti di carattere persona-
le (promemoria). Questo annuncio non viene mai emesso quando ti chiama un corrispondente.
ANNUNCIO DI TRASFERIMENTO, della durata massima di 10 secondi, per avvertirti su un tele-
fono a distanza che vi sono messaggi per te
nella segreteria telefonica non ancora ascoltati.
Per effettuare il trasferimento vero e proprio dei messaggi non ancora ascoltate devi:
aver programmato opportunamente la segrete­ria telefonica (vedi più avanti "Per trasferire i
messaggi in entrata e i promemoria (MEMO) su un telefono a distanza").
attivare le funzioni che ti consentono di operare a distanza sulla segreteria telefonica (vedi "Per
comandare a distanza la segreteria telefoni­ca").
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
compare sul display --->
Premi il tasto
3
successivamente il
tasto non compare sul display --->
Premi il tasto
4
Alza il ricevitore. PER REG.
5
Premi il tasto
6
quindi inizia a registrare l'annuncio.
Hai a disposizione 20 secondi (conteggiati sul display da 00 a 19) per dettare il tuo annuncio:
se l'annuncio è inferiore a 20 secondi, concludi la registrazione appena termini di parlare abbas­sando il ricevitore oppure premendo il tasto START o il tasto STOP. Se premi il tasto STOP il facsimile non ti fa ascoltare automaticamente il messaggio che hai registrato.
se scade il tempo a disposizione, il facsimile emet­te una breve segnalazione acustica e ti fa ascolta­re automaticamente l'annuncio che hai registrato. Dopodiché posa il ricevitore. In entrambi i casi, per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale, premi il tasto STOP.
Se il volume dell'annuncio è troppo basso o trop- po alto puoi regolarlo, durante l'ascolto, mediante i tasti </>.
finché non
START
FUNZIONE
START
START
finché
RX SEGR./FAX 00 01-12-99 15:15
CONF. SEGRETERIA
e
REG. ANNUNCIO 1
. ALZA RICEVITORE
PREMI
REGISTRAZIONE 20
38
-6-36-45.p65 06/02/2002, 13.4838
Per ascoltare l'ANNUNCIO 1 ...
Per ascoltare l'ANNUNCIO 2 ...
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
compare sul display --->
Premi il tasto
3
successivamente il
FUNZIONE
tasto
non compare sul
display --->
Premi il tasto
4
oppure premi il tasto
START
e solleva il ricevitore per ascoltare l'annuncio 1 registrato precedentemente.
finché non
START
START
RX SEGR./FAX 00
01-12-99 15:15
CONF. SEGRETERIA
e
ASCOLTA ANNUNC.1
finché
ASCOLTO
Ascolta l'ANNUNCIO 2 come hai ascoltato l'ANNUN­CIO 1 con la seguente variante:
Passi procedurali DISPLAY
3
Per registrare l'ANNUNCIO DI TRASFERIMENTO ...
Registra l'ANNUNCIO DI TRASFERIMENTO come hai registrato gli ANNUNCI 1 e 2 con la seguente variante:
Passi procedurali DISPLAY
3
Al termine dell'ascolto, il facsimile ti propone automati­camente di registrare un nuovo ANNUNCIO 1. In que­sto caso, se lo desideri puoi modificare o sostituire l'an-
Per registrare i promemoria (MEMO) ...
nuncio precedentemente registrato, ripetendo la procededura di registrazione.
Puoi utilizzare la segreteria per registrare uno o più pro­memoria personali (MEMO) che vengono gestiti nello
Se la segreteria non ha annunci registrati, il facsimile
stesso modo dei messaggi in entrata.
visualizza il messaggio "ANNUNCIO NON REG." e ti propone automaticamente di registrarne uno.
Passi procedurali DISPLAY
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale, pre­mi il tasto STOP.
1
Per registrare l'ANNUNCIO 2 ...
Registra l'ANNUNCIO 2 seguendo la stessa procedura
2
di registrazione dell'ANNUNCIO 1 con la seguente va­riante. Non dimenticare però che hai a disposizione soltanto 10 secondi:
3
Passi procedurali DISPLAY
Premi il tasto
3
successivamente il
tasto non compare sul display --->
START
FUNZIONE
finché
e
REG. ANNUNCIO 2
4
Premi il tasto
successivamente il tasto non compare sul display --->
Premi il tasto
successivamente il tasto non compare sul display --->
Assicurati che sul display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
>>| / MEMO
Alza il ricevitore REG. MSG. MEMO?
Premi il tasto
quindi avvia la
registrazione.
START
FUNZIONE
START
FUNZIONE
.
START
finché
finché
e
ASCOLTA ANNUNC.2
e
REG. ANNUNC. TRASF
RX SEGR./FAX 00 01-12-99 15:15
ALZA RICEVITORE
PREMI
REGISTRAZIONE 00
-6-36-45.p65 06/02/2002, 13.4839
39
Hai a disposizione 30 o 60 secondi (vedi "Per program-
esempio, 03:
mare la durata dei promemoria (MEMO) e dei mes­saggi in entrata") per dettare il tuo promemoria con le
stesse modalità degli ANNUNCI 1 e 2. Completata la registrazione, non viene emesso auto­maticamente il promemoria registrato ma l'indicatore luminoso "MESSAGGI" lampeggia per ricordarti che c'è un promemoria da ascoltare. Se nella memoria della segreteria vi sono delle chia-
A questo punto, puoi ascoltare (tramite l'altoparlante o sollevando il ricevitore del telefono) tutti i messaggi, compresi i promemoria - che vengono registrati in me­moria con numerazione progressiva fino al massimo di
50 - a partire dal primo 01. mate non ancora ascoltate, l'indicatore luminoso "MES­SAGGI" sta già lampeggiando.
Passi procedurali DISPLAY
"RX SEGR./FAX 03" "04-12-99 10:32"
PER PROGRAMMARE LA DURATA DEI PROMEMORIA (MEMO) E DEI MESSAGGI IN ENTRATA ...
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo
stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
compare sul
display --->
Premi il tasto
3
successivamente il
FUNZIONE
tasto non compare sul display --->
Premi il tasto
4
Premi i tasti
5
visualizzare l'altro
valore disponibile: "60
sec."
Premi il tasto
6
per confermare la tua
scelta e
succesivamente il tasto
STOP
per riportare il
facsimile allo stato di attesa iniziale.
finché non
START
finché
START
</>
per
START
RX SEGR./FAX 00
01-12-99 15:15
CONF. SEGRETERIA
e
DURATA MSG ENTR.
. 30 sec
60 sec
RX SEGR./FAX 00
01/12/99 15:15
Assicurati che sul
1
display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
>/| |
per avviare, attraverso l'altoparlante, l'ascolto dei messaggi che il facsimile emette in sequenza, separati
tra di loro da un breve segnale acustico oppure, se desideri ascoltare i messaggi in
forma confidenziale, dopo aver premuto il
>/| |
tasto il ricevitore del telefono.
solleva subito
RX SEGR./FAX 03 04-12-99 10:55
ASCOLTA 01 03 04-12-99 10:55
Treminata l'emissione dell'ultimo messaggio, il facsimile emette due brevi segnalazioni acustiche e ritorna auto­maticamente alllo stato di attesa iniziale. L'indicatore luminoso "MESSAGGI" cessa di lampeggiare e rimarà stabilmente acceso.
Se, mentre ascolti, desideri passare velocemente al messaggio successivo, premi il tasto >>| (MEMO). Se, mentre ascolti, desideri invece tornare al messag­gio precedente. premi il tasto | <<. Se desideri interrompere momentaneamente l'ascolto, premi il tasto > / || ... ... per riprendere l'ascolto, premi il tasto > / ||. Se desideri interrompere definitivamente l'ascolto pri­ma dell'ultima chiamata, premi il tasto STOP.
PER ASCOLTARE I MESSAGGI IN ENTRATA E I PROMEMORIA (MEMO) ...
Se la segreteria ha in memoria uno o più messaggi in entrata o anche uno o più promemoria che non hai an­cora ascoltato, l'indicatore luminoso "MESSAGGI" lam­peggia e sul display viene visualizzato il numero totale dei messaggi registrati (compresi i promemoria), ad
40
-6-36-45.p65 06/02/2002, 13.4840
PER CANCELLARE I MESSAGGI E I PROMEMORIA GIÀ ASCOLTATI ...
Puoi cancellare un messaggio o un promemoria sol­tanto durante o dopo averlo ascoltato.
I messaggi o i promemoria che non hai ancora ascolta­to non vengono cancellati. La cancellazione completa della memoria è pertanto subordinata all'ascolto preli­minare di tutti i messaggi e i promemoria.
Per cancellare il messaggio o il promemoria correntemente ascoltato ...
PER TRASFERIRE I MESSAGGI E I PROMEMORIA (MEMO) SU UN TELEFONO A DISTANZA ...
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Avvia l'ascolto dei
2
messaggi o promemoria premendo
> / ||
il tasto
Cancella il messaggio
3
che stai ascoltando
premendo il tasto
CANCELLA
Se non desideri cancellare, permi il tasto
.
.
RX SEGR./FAX 00 04-12-99 10:55
ASCOLTA 01 03
04-12-99 10:55
ASCOLTA 02 02
04-12-99 10:55
STOP
.
La segreteria ti propone il messaggio successivo, se vuoi cancellarlo premi nuovamente il tasto CANCEL- LA. Procedi analogamente per tutti i messaggi che de­sideri cancellare.
Per cancellare tutti i messaggi già ascoltati ...
Supponiamo che in segreteria vi siano 6 messaggi di cui 3 già ascoltati:
Se lo desideri puoi programmare la segreteria in modo che ti chiami su un telefono a distanza e a una certa ora per farti ascoltare i messaggi non ancora ascoltati. Oltre all'ora e al numero a cui vuoi essere chiamato, puoi programmare la modalità in cui deve avvenire il trasferimento (unico o quotidiano).
Passi procedurali DISPLAY 1
2
3
4
Assicurati che sul display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
FUNZIONE
compare sul display --->
Premi il tasto
successivamente il tasto non compare sul display --->
Premi il tasto
finché non
START
FUNZIONE
START
finché
RX SEGR./FAX 00
01-12-99 15:15
CONF. SEGRETERIA
e
TRASFER. MSG
. TRASFER. MSG : NO
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
CANCELLA
Premi nuovamente il
3
CANCELLA
tasto display compare lo
stato di attesa iniziale e il numero di messaggi rimasti dopo la
cancellazione (in tal
caso, 03
Se non desideri cancellare, permi il tasto
RX AUTOMATICA 06 04-12-99 10:55
CANC. MSG ASCOLT? CANCELLA/
RX AUTOMATICA 03
.Sul
04-12-99 10:55
STOP
.
5
6
7
Nel caso siano stati cancellati tutti i messaggi, si spe­gne anche l'indicatore luminoso "MESSAGGI".
Premi i tasti
visualizzare le altre due opzioni disponibili: "TRASFER. UNICO" o "TRASF. QUOTIDIANO". Nell'esempio "TRASFER. UNICO".
Premi il tasto
per confermarre l'opzione.
Digita l'ora in cui
desideri che avvenga il trasferimento dei messaggi, ad esempio:"11:45"
</>
per
START
TRASFER. UNICO
DIGITA ORA
11:11
DIGITA ORA
11:45
+
-6-36-45.p65 06/02/2002, 13.4841
41
Premi il tasto
8
START
. DIGITA NUM. TEL.
CODICE FUNZIONE OPERATIVA
Ascolto dei messaggi non ancora ascoltati
1
Digita il numero di
9
telefono su cui desideri essere chiamato, ad esempio: "528492"
Premi il tasto
10
A questo punto puoi procedere alla registrazione
dell'annuncio di
trasferimento (Vedi "Per registrare l'annuncio di
trasferimento") oppure
terminare la procedura premendo il tasto
STOP
Se hai precedentemente registrato un annuncio di trasferimento, il display visualizza il messaggio "ASCOLTO" e la segreteria te lo fa ascoltare. Per modificarlo o sostituirlo vedi "Per registrare l'annuncio di trasferimento".
START
.
DIGITA NUM. TEL. 528492
.
REG. ANNUNC. TRASF
Digitando # si accede alle funzioni di programmazione
CODICE FUNZIONE DI PROGRAMMAZIONE
Adesso che hai programmato la segreteria per il trasfe­rimento a distanza dei messaggi non ancora ascoltati, puoi ascoltarli operando sulla segreteria con le stesse modalità descritte di seguito in "Per comandare a di- stanza la segreteria telefonica".
Digitando 0 dopo una sequenza operativa
PER COMANDARE A DISTANZA LA SEGRETERIA TELEFONICA ...
Puoi operare sulla segreteria telefonica non solo diret-
interrompe la funzione in corso. Digitando 0 dopo una sequenza di programmazione
#1 a #6
ritorna alle funzioni operative. In questo caso per riprendere la fase di programmazione, devi ridigitare #.
tamente attraverso specifici tasti della console operati­va del facsimile, ma anche da qualunque altro luogo lontano o vicino, purché mediante un telefono che lavo­ri in multifrequenza. Per operare a distanza sulla segreteria, devi predispor­re il facsimile nella modalità di ricezione "RX SEGR./
Per eseguire le funzioni sia di ascolto che di pro­grammazione da remoto, devi:
comporre il numero del facsimile dal telefono re-
scegliere la funzione che si vuole effettuare e
FAX", e inoltre devi, dopo aver ascoltato l'ANNUN­CIO 1, digitare il codice di accesso (valore predefinito:
"1234"). Ogni volta che accedi a distanza alla segreteria telefo­nica, il facsimile visualizza il messaggio: "ACCESSO REMOTO". Le funzioni disponibili a distanza si attivano mediante
Se hai predisposto il codice d'accesso alla segrete­ria, dopo aver ascoltato l'ANNUNCIO 1, componi le cifre del codice:
se il codice è corretto, udirai un breve segnale acu-
un ulteriore codice numerico di una o due cifre (vedi la tabella che segue) . Se il codice è composto da due
se il codice è errato, udirai due brevi segnali acu­cifre, è consigliabile attendere il segnale di conferma tra una cifra e l'altra.
Interrompi la comunicazione secondo la modalità pro- pria del telefono che stai utilizzando.
Ascolto di tutti i messaggi
2
Ripetizione del messaggio in ascolto o
3
ritorno al messaggio precedente
Interruzione del messaggio e passaggio al
4
messaggio successivo
Cancellazione di tutti i messaggi già
5
ascoltati
Disabilita la modalità di ricezione RX SEGR.
/FAX predisponendo la modalità di ricezione
# 1
RX AUTOMATICA
Predispone il facsimile alla modalità di
# 2
ricezione RX SEGR./FAX
Abilita la registrazione dell'ANNUNCIO 1
# 3
Chiude e conferma la registrazione del-
# 4
l'ANNUNCIO 1
Disabilita il trasferimento dei messaggi e i
# 5
promemoria su un telefono a distanza.
Abilita la registrazione del SOLO
# 6
ANNUNCIO
da 1 a 5
da
si interrompe la programmazione in corso e si
moto. La segreteria risponde con l'ANNUNCIO 1.
digitare il codice relativo facendo riferimento alla tabella soprastante. La segreteria conferma con un beep l'operazione.
stico di conferma, dopo il quale potrai impostare l'ulteriore codice della funzione a distanza
stici. In tal caso, tenendo premuto ogni tasto per almeno un secondo, reimposta il codice corretto.
42
-6-36-45.p65 06/02/2002, 13.4842
FUNZIONI SPECIALI DELLA SEGRETERIA TELEFONICA ...
Puoi predisporre la segreteria alle seguenti funzioni speciali:
EVITA TARIFFA
SOLO ANNUNCIO
RICEZIONE SILENTE DEI MESSAGGI IN ENTRATA
ATTIVAZIONE DEI MESSAGGI SINTETIZZATI
Premi nuovamente il
5
START
tasto confermare l'impostazione quindi il
STOP
tasto riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale oppure per disattivare la funzione premi in sequenza i seguenti
tasti:
STOP
per
</>, START
.
per
RX SEGR./FAX 00
04/12/99 13:00
e
Evita tariffa ...
Con questa funzione, quando accedi a distanza alla se­greteria telefonica per ascoltare eventuali messaggi, il facsimile risponderà nel modo seguente:
se non ci sono messaggi in segreteria, entrerà in comunicazione due squilli dopo quelli predi- sposti
se ci sono messaggi in segreteria, entrerà in comunicazione dopo il numero di squilli predi-
sposti (Vedi "Per modificare il numero di squil- li", capitolo "Per il suo impiego più sofisticato")
Solo annuncio ...
Con questa funzione, ad ogni chiamata del corrispon­dente, dopo l'emissione dell'ANNUNCIO 1 la segretria non si predispone alla registrazione dei messaggi. Puoi utilizzare questa funzione quando prevedi di ri­manere assente un periodo molto lungo, durante il quale non sarebbe possibile memorizzare tutti gli eventuali messaggi. In tal caso, invece dell'annuncio ordinario, è opportuno registrare un annuncio diverso, ad esempio:
"Dal 22 Giugno al 19 Settembre accetto solo fax. Non lasciare messaggi"
Pertanto, se udirai uno squillo in più rispetto a quelli predisposti, saprai subito che non ci sono messaggi e potrai riattaccare prima che il facsimile entri in co­municazione.
Questa funzione può essere abilitata solo dal servizio di assistenza tecnica e non è disponibile in tutti i paesi.
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
compare sul display --->
Premi il tasto
3
successivamente il
FUNZIONE
tasto non compare sul display --->
Premi il tasto
4
finché non
START
finché
START
RX SEGR./FAX 00 04-12-99 13:00
CONF. SEGRETERIA
e
EVITA TARIFFA
.ATTIVO
Passi procedurali DISPLAY 1
2
3
4
5
Assicurati che sul display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
FUNZIONE
compare sul display --->
Premi il tasto
successivamente il tasto
non compare sul
display --->
Premi il tasto
Premi i tasti
visualizzare l'altra opzione.
finché non
START
FUNZIONE
START
</>
finché
per
RX SEGR./FAX 00
01-12-99 15:15
CONF. SEGRETERIA
e
SOLO ANNUNCIO
. SOLO ANNUNCIO: NO
SOLO ANNUNCIO: SI
-6-36-45.p65 06/02/2002, 13.4843
+
43
Premi il tasto
6
per confermare la tua
START
ALZA RICEVITORE
PREMI
scelta. Se hai già registrato l'ANNUNCIO 1, sul display compare il messaggio "ASCOLTO" e la
segreteria te lo fa ascoltare. Se invece non lo hai registrato, sul display
compare il messaggio "NON REGISTRATO".
A questo punto premi il
START
tasto
Alza il ricevitore. PER REG.
7
Premi il tasto
8
.
START
e
REGISTRAZIONE 20
avvia la registrazione
come già consosci.
Ricezione sileziosa dei messaggi in entrata ...
Con questa funzione puoi ricevere i messaggi in modo confidenziale. In altre parole, la segreteria telefonica, riceve i messaggi senza riprodurli attraverso l'altopar­lante affinché altre persone non possano ascoltare i messaggi a te indirizzati.
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo
RX SEGR./FAX 00
01-12-99 15:15 stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
finché non
CONF. SEGRETERIA
compare sul
display --->
Premi il tasto
3
Premi il tasto
4
START
. MSG. SU ALTOPARL.
START
. MSG SU ALTOP.: SI
Messaggi sintetizzati ...
I messaggi sintetizzati sono messaggi "standard" e sono sempre presenti nella memoria della segreteria. Questi messaggi sono 5 e sono solo in lingua inglese:
N. Messaggio in inglese Significato
You have nn messages Indica il numero di
1
messaggi ricevuti dalla segreteria (nn = da 1 a 49)
Monday, Tuesday, ecc. Indica il giorno in cui il
2
messaggio è stato ricevuto
0/12 AM o PM Indica l'ora in cui il
3
messaggio è stato ricevuto (da 0 a 12 più la sigla AM o PM)
End of messages Indica che non ci sono
4
altri messaggi da ascoltare
You have no messages Indica che non ci sono
5
messaggi
Per abilitare l'ascolto dei messaggi sintetizzati, devi:
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo
RX SEGR./FAX 00
10-12-99 10:39 stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
finché non
CONF. SEGRETERIA
compare sul display --->
Premi il tasto
3
START
e
MSG SINTETIZZATI successivamente il
tasto
FUNZIONE
finché non compare sul display --->
Premi il tasto
4
START
. DISATTIVO
Premi i tasti
5
</>
per
visualizzare l'altra
opzione.
Premi il tasto
6
START
per confermare la tua
scelta quindi il tasto
STOP
per riportare il
facsimile allo stato di
attesa iniziale.
44
-6-36-45.p65 06/02/2002, 13.4844
MSG SU ALTOP.: NO
RX SEGR./FAX 00
01-12-99 15:15
Premi i tasti
5
visualizzare l'altra
opzione.
Premi il tasto
6
Premi il tasto
7
</>
per
START
. GIORNO SETTIMANA
START
. DOMENICA
ATTIVO
Premi il tasti </> per
8
scegliere il giorno corrente. Ad esempio "Lunedì".
Premi il tasto
9
per confermare la tua scelta quindi il tasto
STOP
per riportare il
facsimile allo stato di
attesa iniziale.
START
LUNEDI
RX SEGR./FAX 00 10-12-99 10:39
Se hai scelto "STAMPA : SI", al termine della stessa il facsimile ritorna automaticamente allo stato di attesa iniziale. In caso contrario per riportarlo allo stato di attesa devi premere il tasto
Una volta che hai abilitato l'ascolto dei messaggi sinte­tizzati, la segreteria ti risponderà coerentemente con quanto descritto nella tabella precedente. Se, per esempio, in segreteria vi sono tre messaggi non ancora ascoltati, dopo aver avviato l'ascolto dei messaggi (sia da locale che da remoto), la segreteria ti risponderà inizialmente con il messaggio sintetizzato n. 1 a cui seguiranno il n. 2 e 3 seguiti a sua volta dal­l'ascolto dei messaggi veri e propri. Al termine dell'ascol­to udirai il messaggio sintetizzato n. 4.
PER STAMPARE I PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE DELLA SEGRETERIA ...
STOP
.
Puoi stampare su richiesta i parametri di configurazio­ne della segreteria e quindi delle programmazioni effet­tuate.
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
compare sul display --->
Premi il tasto
3
successivamente il
tasto non compare sul display --->.
Premi il tasto
4
Con i tasti opzione disponibile "STAMPA: NO".
Premi il tasto
5
per confermare la tua scelta .
finché non
START
FUNZIONE
START
</>
puoi comunque visualizzare l'altra
START
RX SEGR./FAX 00 01-12-99 15:15
CONF. SEGRETERIA
e
STAMPA PARAMETRI
finché
. STAMPA: SI
-6-36-45.p65 06/02/2002, 13.4845
45
PER IL SUO IMPIEGO PIÙ SOFISTICATO
ALTRE PREDISPOSIZIONI UTILI PER LA RICEZIONE
Per ridurre l'area di stampa di un documento in ricezione ...
Il facsimile ti consente di ridurre l'area di stampa di un documento in ricezione fino al 70% del formato origi­nale. I valori di riduzione disponibili sono 94%, 80%, 76% e 70%. Il valore appropriato da selezionare dipen­de dal formato carta utilizzato: A4 = 94%, Letter = 80%, Legal = No (disabilitata). Il valore di riduzione predisposto sul tuo facsimile è del 94%.
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
compare sul display --->
Premi il tasto
3
finché non
START
RX AUTOMATICA 03-07-99 10:48
CONFIGURAZ. FAX
. DATA E ORA
Per ricevere un documento più lungo del formato carta utilizzato ...
Se ricevi un documento più lungo del formato carta utilizzato, puoi far stampare al tuo facsimile, su un al­tro foglio, il testo in eccedenza.
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
compare sul display --->
Premi il tasto
3
Premi il tasto
4
FUNZIONE
compare sul display --->
Premi il tasto
5
finché non compare sul display --->
finché non
. finché non
START
START
RX AUTOMATICA 10-09-99 10:48
CONFIGURAZ. FAX
. DATA E ORA
PAR A MET R I S TA MPA
ECCEDENZA: AUTO
Premi il tasto
4
FUNZIONE
compare sul display --->
Premi il tasto
5
finché non compare sul
display ---> Premi i tasti
6
scegliere uno tra i valori di riduzione disponibili: 80%, 76%, 70% e NO (nessuna riduzione) quindi conferma la scelta con il tasto
START STOP
facsimile allo stato di
attesa iniziale.
finché non
</>
e premi il tasto
per riportare il
START
per
PARAMETRI STAMPA
RIDUZIONE: 94%
RX AUTOMATICA 03-07-99 10:48
Premi i tasti
6
scegliere uno degli altri due parametri disponibili: "ECCEDENZA: NO" o "ECCEDENZA: SI". (Nell'esempio: "ECCEDENZA: SI") quindi premi il tasto
START
la scelta.
Premi il tasto
7
riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
Se scegli il parametro "ECCEDENZA: AUTO", il facsimile stamperà su un altro foglio il testo in eccedenza purché l'eccedenza superi i 12 mm. Se scegli il parametro "ECCEDENZA: SI", il facsimile stamperà, sempre, il testo in eccedenza su un altro foglio. Se scegli il parametro "ECCEDENZA: NO", il facsimile non stamperà il testo in eccedenza."
</>
per
per confermare
STOP
per
ECCEDENZA: SI
RX AUTOMATICA 10-09-99 10:48
46
-7-46-54.p65 06/02/2002, 13.4846
Per abilitare la ricezione silenziosa ...
Per visualizzare l'identificativo del chiamante ...
Con le modalità di ricezione "RX AUTOMATICA", "RX FAX/TEL" e "RX SEGR./FAX" puoi predisporre il facsimile a ricevere documenti senza che all'arrivo della chiamata vengano emessi degli squilli.
Con questa funzione abilitata, il comportamento del facsimile dipende dalla modalità di ricezione selezio­nata e da chi lo chiama:
con la modalità "RX AUTOMATICA" e "RX SEGR./FAX", il facsimile, all'arrivo di una chiama­ta, non squilla mai;
con le modalità "RX FAX/TEL", il facsimile, all'ar- rivo di una chiamata, non squilla solo se chi lo chiama è un altro facsimile. Se la chiamata è una chiamata telefonica, il facsimile emetterà una segnalazione acustica, al posto degli squilli, per
ricordarti di sollevare il ricevitore. Va ricordato che, in entrambi i casi, se sei in assetto programmazione il facsimile all'arrivo di una chiamata squilla sempre, indipendentemente da chi lo chiama e dalla modalità di ricezione selezionata.
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
RX AUTOMATICA 14-01-99 16:41
Questa funzione, attivabile dal gestore di rete telefoni­ca su richiesta dell'utente, è presente soltanto in al-
cuni paesi ed è compatibile con la Norma ETSI ETS 300 778-1. Questa funzione ti consente di sapere subito chi ti sta chiamando. Pertanto, potrai decidere se risponde-
re o meno alla chiamata. Con questa funzione il facsimile, se si trova in stato di attesa, ad ogni chiamata visualizza sempre e in modo automatico una delle seguenti informazioni:
Se, invece, stai programmando il tuo facsimile e desi­deri, all'arrivo di una chiamata, sapere chi ti sta chia- mando, devi premere il tasto LINEA prima di rispon-
dere alla chiamata. Potrebbe comunque accadere che a causa della pecu­liarità della centrale telefonica a cui sei connesso, il numero di chi ti chiama non sia visualizzato sul facsimile. Se incorri in questo inconveniente, contatta il centro di assistenza tecnica del tuo paese.
numero o nome del corrispondente che ti ha chiamato;
PRIVATO: nel caso in cui il corrispondente abbia scelto di non mostrare la propria identità;
NON DISPONIBILE: nel caso in cui il corrispon­dente sia collegato a una centrale telefonica che non dispone di questo servizio.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
compare sul display --->
Premi il tasto
3
finché non compare sul
display ---> Premi i tasti
4
visualizzare l'altra opzione disponibile: "RX SILENZIOSA: SI".
Premi il tasto
5
per confermare la tua scelta quindi il tasto
STOP
facsimile allo stato di attesa iniziale.
finché non
</>
per riportare il
START
per
START
INSTALLAZIONE
RX SILENZIOSA: NO
RX SILENZIOSA : SI
RX AUTOMATICA RX SILENZIOSA
Per modificare il numero di squilli ...
Questa funzione è abilitata soltanto in alcuni pae­si.
Il facsimile è in grado all'arrivo di una chiamata, se predisposto alla ricezione RX FAX/TEL e RX SEGR./
FAX, di riconoscere automaticamente, dopo due squil­li, se chi lo sta chiamando è un altro facsimile (FAX)
oppure un apparecchio telefonico (TEL). Se lo desideri, puoi modificare il numero di squilli nel modo seguente:
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
compare sul display --->
Premi il tasto
3
finché non
START
RX FAX/TEL.
28-06-99 12:55
INSTALLAZIONE
. CONFIG. LINEA TEL
-7-46-54.p65 06/02/2002, 13.4847
+
47
Premi il tasto
4
START
NUM. SQUILLI: 02 finchè non compare sul display --->.
Premi i tasti
5
</>
per
NUM. SQUILLI: 04 visualizzare gli altri valori disponibili: "01", "04", "08" . (Nell'esem­pio: "04").
Premi il tasto
6
per confermare la tua
START
RX FAX/TEL.
28-06-99 12:55 scelta quindi il tasto
STOP
per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
Per modificare il volume degli squilli ...
Se lo desideri, puoi anche modificare il volume degli squilli nel modo seguente:
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
finché non compare sul display --->
Premi il tasto
3
START
RX FAX/TEL. 19-06-99 12:55
CONFIGURAZ. FAX
. DATA E ORA
Per riconoscere la cadenza degli squilli...
In alcuni paesi, i locali gestori delle reti telefoniche of­frono la possibilità di assegnare alla stessa linea te- lefonica due o più numeri, a cui corrispondono utenti diversi. All'atto della chiamata, una diversa cadenza di squilli indicherà quale utente deve rispondere. Questa funzione si rivela utilissima in ambito domesti­co o in piccoli uffici, dove la stessa linea telefonica è condivisa da più persone.
Il tuo facsimile è in grado di "imparare" una di que­ste cadenze (vedi procedura che segue). In questo modo, il facsimile (nella modalità di ricezione "RX FAX/ TEL." e "RX SEGR./FAX") quando riceve una chiama-
ta con quella specifica cadenza di squilli, si predispo­ne sempre e solo alla ricezione di un documento. Se la cadenza non viene riconosciuta il facsimile si comporterà come già descritto in "Ricezione automa- tica con riconoscimento del tipo di chiamata" e "Ricezione con segreteria telefonica", capitolo "Per
il suo impiego corrente in trasmissione e ricezio­ne"
Questa funzione è particolarmente indicata se as- sociata alla ricezione silenziosa in quanto il facsimile
squillerà solo in caso di chiamata telefonica.
Per ulteriori informazioni riguardanti l'accessibilità a questo servizio, contatta direttamente il gestore della rete telefonica.
Premi il tasto
4
FUNZIONE
Premi il tasto
5
.
finchè non compare sul display --->.
Premi i tasti
6
visualizzare le altre tre opzioni disponibil: "SQUILLO: BASSO", "SQUILLO: MEDIO" e "SQUILLO: NO". Nell"esempio: "SQUILLO BASSO".
Premi il tasto
7
per confermare la tua scelta quindi il tasto
STOP
per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
48
START
</>
per
START
PARAMETRI VARI
SQUILLO: ALTO
SQUILLO: BASSO
RX FAX/TEL. 19/06/99 12:55
Per i modelli con segreteria telefonica esterna, si consiglia di scollegare la segreteria prima di attivare la procedura di riconoscimento.
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo
RX FAX/TEL.
19-01-99 12:55 stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
finché non
INSTALLAZIONE
compare sul display --->
-7-46-54.p65 06/02/2002, 13.4948
Premi il tasto
3
Premi il tasto
4
finché non compare sul display --->
START
. CONFIG.LINEA TEL
START
DISTIN. SQUIL. : NO
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
RX FAX/TEL.
28-07-99 12:55
Premi i tasti
5
non compare sul display --->
Premi il tasto
6
per confermare la tua scelta.
Chiama il facsimile con
7
la cadenza desiderata affinché il facsimile la rilevi. Sul display deve comparire il messaggio "RILEVATA"
Premi il tasto
8
riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
Se il facsimile non riesce a rilevare quella specifica cadenza, sul display compare il messaggio "NON RILEVATA". A questo punto premi il tasto ripeti la procedura dall'inizio.
</>
finché
START
STOP
CAMBIA CADENZA
AUTO-RILEVAMENTO
RX FAX/TEL.
per
19-01-99 12:55
STOP
e
Per modificare la durata del segnale acustico...
Premi il tasto
2
FUNZIONE
compare sul display --->
Premi il tasto
3
Premi il tasto
4
finchè non compare sul display --->.
Premi i tasti
5
visualizzare gli altri valori disponibili: "15", "30" e "40". (Nell'esempio: "15").
Premi il tasto
6
per confermare la tua scelta quindi il tasto
STOP
facsimile allo stato di attesa iniziale.
finché non
</>
per riportare il
START
START
per
START
INSTALLAZIONE
. CONFIG.LINEA TEL
TEMPO TEL/FAX: 20
TEMPO TEL/FAX: 15
RX FAX/TEL.
28-07-99 12:55
Per modificare il tempo di silenzio ...
Questa funzione è abilitata soltanto in alcuni pae­si.
Quando il facsimile è predisposto alla ricezione auto­matica con riconoscimento del tipo di chiamata si
comporta nel modo seguente:
se chi lo sta chiamando è un facsimile, si disporrà
automaticamente a ricevere dopo il numero di squilli predisposto
se chi lo sta chiamando è un apparecchio telefo- nico, emetterà un segnale acustico per la durata
di 20 secondi, allo scadere dei quali, se non avrai ancora sollevato il ricevitore, si disporrà automati­camente a ricevere.
Se lo desideri, puoi modificare la durata del segnale acustico nel modo seguente:
Questa funzione è abilitata soltanto in alcuni pae­si.
Va ricordato che se il tempo di silenzio impostato sul­la segreteria telefonica esterna è inferiore a quello impostato sul facsimile, quest'ultimo non potrà mai pre- disporsi automaticamente a ricevere in quanto la se­greteria entra in funzione per prima e se non sente entro i secondi prestabiliti alcun messaggio di rispo­sta, interrompe il collegamento. A questo punto devi diminuire il valore del tempo di silenzio impostato sul tuo facsimile affinchè questi si colleghi alla linea per prima.
Per modificare il valore del tempo di silenzio impostato sul tuo facsimile procedi come segue:
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
RX SEGR./FAX 28-06-99 12:55
+
-7-46-54.p65 06/02/2002, 13.4949
49
Premi il tasto
2
FUNZIONE
compare sul display --->
Premi il tasto
3
finché non
START
INSTALLAZIONE
. CONFIG.LINEA TEL
Premi il tasto
4
Premi il tasto
5
finché non compare sul display --->
START
. LINEA PUBBLICA
START
CONTR. REMOTO: SI
Con i tasti
Premi il tasto
4
finchè non compare sul display --->.
Premi i tasti
5
</>
visualizzare gli altri
START
per
TEMPO SILENZ.: 6
TEMPO SILENZ.: 4
opzione disponibile: "CONTR. REMOTO: NO"
6
7
valori disponibili: "3", "4", "8", "10 "e "NO" . (Nell'esempio: "4").
Premi il tasto
6
per confermare la tua
START
RX SEGR./FAX 28-06-99 12:55
8
scelta quindi il tasto
STOP
per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
Se sei collegato ad una linea privata, segui la stessa procedura con la seguente variante: dopo il passo 4 premi il tasto > per visualizzare l'opzione: "LINEA
Per modificare il codice del comando a distanza ...
Se il facsimile è collegato a un telefono derivato che lavora in multifrequenza ed è predisposto alla rice- zione manuale o alla ricezione automatica con rico- noscimento del tipo di chiamata, ad ogni chiamata da parte di un corrispondente che desidera inviarti un do­cumento, tu puoi comandarlo a ricevere digitando il codice * * sullo stesso telefono derivato. La manovra è assimilabile alla pressione del tasto START sul facsimile. Di questo codice puoi sostituire il secondo "asterisco" utilizzando le cifre da 0 a 9.
Se il facsimile (modello senza segreteria telefo-
nica) è collegato a una segreteria telefonica ester- na, è buona norma scegliere una cifra diversa da
quelle già impegnate per comandare a distanza la segreteria stessa.
PRIVATA".
ALTRE PREDISPOSIZIONI UTILI PER LA TRASMISSIONE...
Per predisporre la risoluzione automatica ...
Se non selezioni il tipo di risoluzione prima di trasmet­tere un originale, il facsimile eseguirà la trasmissione automaticamente in base al valore in cui è già predi- sposto (in questo caso: STANDARD). Se lo desideri, puoi predisporlo ad eseguire la trasmissione automa-
ticamente con risoluzione FINE nel modo seguente:
Passi procedurali DISPLAY 1
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul dis-
1
play compaia lo stato di attesa iniziale con la
RX MANUALE 28-09-99 12:55
2
data e l'ora. Premi il tasto
2
FUNZIONE
compare sul
finché non
INSTALLAZIONE
3
display --->
</>
puoi comunque visualizzare l'altra
Premi il tasto
START
. DIGITA CODICE
Introduci il nuovo codice, ad esempio: "*8".
Premi il tasto
START
per confermare l'introduzione quindi il
STOP
tasto
per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
Assicurati che sul display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
FUNZIONE
finché non compare sul display --->.
Premi il tasto
START
. DATA E ORA
COD. (0/9, *) **
DIGITA CODICE
COD. (0/9, *) *8
RX MANUALE
28-09-99 12:55
RX AUTOMATICA 22-06-99 12:15
CONFIGURAZ. FAX
Premi il tasto
3
50
-7-46-54.p65 06/02/2002, 13.4950
START
. CONFIG.LINEA TEL
Premi il tasto
4
FUNZIONE
Premi il tasto
5
START
finché non compare sul display --->
Premi i tasti
6
</>
visualizzare l'altro valore disponibile: "RISOL. TX FINE".
Premi il tasto
7
START
per confermare la tua scelta quindi il tasto
STOP
per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
per
PARAMETRI VARI
RISOL. TX STD
RISOL. TX FINE
RX AUTOMATICA 22-02-99 12:15
nonché i segnali di connessione scambiati tra il tuo facsimile e quello del tuo corrispondente. Se così non fosse, programmalo come segue:
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo
RX AUTOMATICA
02-07-99 10:48 stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
finché non
INSTALLAZIONE
compare sul display --->
Premi il tasto
3
START
. CONFIG.LINEA TEL
Per abilitare/disabilitare il rilancio di una trasmissione da memoria fallita...
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo
RX AUTOMATICA
22-01-99 15:10 stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
finché non
CONFIGURAZ. FAX
compare sul display --->
Premi il tasto
3
Premi il tasto
4
FUNZIONE
Premi il tasto
5
START
.
START
. DATA E ORA
PARAMETRI VARI
RITRASM. DOC.: SI finché non compare sul display --->.
Premi i tasti </> per
6
RITRASM. DOC.: NO visualizzare l'altra opzione disponibile: "RITRASM. DOC.: NO".
Premi il tasto START
7
per confermare la tua
RX AUTOMATICA
22-01-99 15:10 scelta. Il facsimile ritorna automatica­mente allo stato di attesa iniziale.
Per ascoltare i segnali di connessione...
Come già premesso nei "Casi particolari di selezio­ne", il facsimile è già predisposto affinché tu possa
ascoltare i toni di linea durante la fase di selezione
Premi il tasto
4
FUNZIONE
finché non
DIAGNOSTICA
compare sul display --->
Premi il tasto
5
START
ASCOLTO LINEA: NO finché non compare sul display --->
Premi i tasti
6
</>
finché
ASCOLTO LINEA: SI non compare sul display --->
Premi il tasto
7
per confermare l'im-
START
RX AUTOMATICA 02-07-99 10:48
postazione quindi il
STOP
tasto
per
riportare il facsimile allo
stato di attesa iniziale.
Per regolare il volume dell'altoparlante ...
Se il volume sia dei toni di linea che dei segnali di con­nessione ti sembra troppo basso o troppo alto, rego­lalo rispettivamente mediante i tasti < / >.
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
Premi i tasti < o > per
3
diminuire o aumentare il volume dell'altoparlante.
LINEA
RX AUTOMATICA
02-07-99 10:48
. DIGITA NUMERO
_
-7-46-54.p65 06/02/2002, 13.4951
51
Per regolare il volume dell'avvisatore acustico ...
Premi il tasto
3
START
. DATA E ORA
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo
RX AUTOMATICA
02-07-99 10:48 stato di attesa inziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
. finché non
CONFIGURAZ. FAX
compare sul display --->
.
START
.DATA E ORA
PARAMETRI VARI
START
AVVISATORE:BASSO
Premi il tasto
3
Premi il tasto
4
FUNZIONE
Premi il tasto
5
finché non compare sul display --->
Premi i tasti
6
</>
per
AVVISATORE: ALTO visualizzare le altre tre opzioni disponibili:
"AVVISATORE: ALTO", "AVVISATORE: MEDIO"
e "AVVISATORE: NO".
Nell'esempio "AVVISATORE: ALTO".
Premi il tasto
7
per confermare la tua
START
RX AUTOMATICA 02-07-99 10:48
scelta quindi premi il
STOP
tasto
per
riportare il facsimile allo
stato di attesa iniziale.
Per ridurre la velocità di trasmissione ...
Il facsimile trasmette regolarmente alla velocità di 14400 bps (bit per secondo). La velocità di trasmissione a 9600 e 4800 bps è consigliabile su linee telefoniche disturba­te.
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
compare sul display --->
finché non
RX AUTOMATICA
02-07-99 10:48
CONFIGURAZ. FAX
Premi il tasto
4
FUNZIONE
Premi il tasto
5
.
START
PARAMETRI VARI
VELOCITA' TX 14400 finché non compare sul display --->
Premi i tasti
6
</>
per
VELOCITA' TX 4800 visualizzare gli altri va­lori disponibili: "9600" e "4800". Nell'esempio: "VELOCITA' TX 4800".
Premi il tasto
7
per confermare la tua
START
RX AUTOMATICA
02-07-99 10:48 scelta quindi il tasto
STOP
per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
Per abilitare /disabilitare la modalità ECM ...
L'ECM (Modalità Correzione Errori) è un sistema di correzione degli errori provocati dai disturbi di linea. Questa funzione ha effetto solo se è stata abilitata sia sul tuo facsimile che su quello del corrispondente ed è evidenziata dalla comparsa di una "E" sul display. Il facsimile è già predisposto a trasmettere con questa modalità. Tuttavia puoi predisporlo a trasmettere in modo normale nel modo seguente:
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
finché non compare sul display --->
Premi il tasto
3
Premi il tasto
4
FUNZIONE
Premi il tasto
5
Premi i tasti
6
.
non compare sul display --->
START
START
</>
finché
RX AUTOMATICA
06-08-99 12:12
CONFIGURAZ. FAX
. DATA E ORA
PARAMETRI VARI
.ECM: SI
ECM: NO
52
-7-46-54.p65 06/02/2002, 13.4952
Premi il tasto
7
per confermare l'im-
START
RX AUTOMATICA
06-08-99 12:12
postazione quindi il
STOP
tasto
per ripor­tare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
TRASMETTERE/RICEVERE UN ORIGINALE CON IL METODO POLLING ...
Per effettuare la richiesta di trasmissione (polling in ricezione)...
Accordati con il tuo corrispondente sull'ora in cui in­tendi effettuare la richiesta di trasmissione in modo che questi inserisca il documento da trasmettere nel suo facsimile. Dopodiché predisponi il tuo facsimile a ricevere il documento, programmando il tipo di sele­zione con cui vuoi chiamare il tuo corrispondente e l'ora in cui vuoi ricevere il documento.
Innanzitutto, che cos'è il polling...
È una richiesta di trasmissione che un facsimile fa ad un altro facsimile in modo che quest'ultimo invii il do­cumento richiesto in modo automatico. Le caratteristiche fondamentali della comunicazione con il metodo polling sono due:
è l'utente che riceve il documento a richieder- ne l'invio. Cioè un utente può collegarsi ad un al-
tro facsimile e fare in modo che esso gli inoltri au­tomaticamente un documento (appositamente pre­disposto), anche in assenza dell'utente all'altro capo della linea.
la transazione viene addebitata a chi fa la ri­chiesta di trasmissione (cioè all'utente che rice-
ve il documento) e non a colui che trasmette il do­cumento.
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul
1
display compaia lo
RX AUTOMATICA
22-01-99 15:10 stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
finché non
RICEZ. POLLING
compare sul display --->
Premi il tasto
3
START
. Il
DIGITA ORA display ti chiede di inserire l'ora in cui desideri effettuare la richiesta di trasmis­sione.
Premi il tasto
4
per confermare l'ora
START
DIGITA NUM. FAX
NUM/RAPIDA/ABBR. corrente oppure digita quella nuova in sovrapposizione.
Componi il numero per
5
selezionare il
DIGITA NUMERO
02 458629 corrispondente in una delle modalità previste. Ad esempio digitandolo direttamente sulla tastiera numerica del facsimile.
HH:MM
-7-46-54.p65 06/02/2002, 13.4953
Premi il tasto
6
per confermare l'impostazione. Il facsimile ritorna automaticamente allo stato di attesa iniziale.
START
RX AUTOMATICA
RX POLL.: 17:15
53
Per modificare/cancellare un polling in
ê
ricezione già impostato...
Per predisporre l'originale per la trasmissione (polling in trasmissione)...
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati di aver
1
impostato un polling in
RX AUTOMATICA RX POLL: 17:15
ricezione.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
finché non
RICEZ. POLLING
compare sul display --->
Premi il tasto
3
Premi il tasto
4
START
. GIA' IMPOSTATA
START
.VARIA PARAMETRI?
Se desideri cancellare la ricezione in polling già impostata, premi il tasto > : sul display compare il messaggio "CANC. IMPOST?, ; quindi
START
premi
per confermare la cancellazione. Il facsimile ritorna automaticamente allo stato di attesa iniziale.
Se desideri invece variare l'ora in cui deve essere effettuata la richiesta di trasmissione oppure il numero del corrispondente da cui desideri ricevere il documento, prosegui nella maniera seguente:
Premi il tasto
5
START
. DIGITA ORA
HH:MM
Passi procedurali DISPLAY
Assicurati che sul display
1
compaia lo stato di attesa
RX AUTOMATICA
22-05-99 15:10 iniziale con la data e l'ora.
Inserisci l'originale nell'
2
ADF Scegli il tipo di
3
DOCUMENTO PRONTO
NORMALE
contrasto e risoluzione che ritieni opportuno.
Premi il tasto
4
FUNZIONE
finché non
TRASM. POLLING
compare sul display --->
Premi due volte il tasto
5
START
.
RX AUTOMATICA
TX POLL. ATTIVATA
Puoi cancellare l'impostazione del polling in trasmissione rimuovendo l'originale dall'ADF oppure premendo il tasto
STOP
.
Digita in
6
sovrapposizione l'ora nuova quindi conferma l'impostazione con il
START
tasto conferma quella esistente premendo direttamente il tasto
START
.
Digita in sovrap-
7
posizione il numero nuovo e conferma l'impostazione con il
START
tasto conferma quello esistente premendo direttamente il tasto
START
. Il facsimile ritorna automatica­mente allo stato di attesa iniziale.
DIGITA NUMERO 0125 45686
oppure
RX AUTOMATICA RX POLL.: 18:00
oppure
54
-7-46-54.p65 06/02/2002, 13.4954
PER MANTENERLO EFFICIENTE
Per garantire il mantenimento delle prestazioni del tuo facsimile, valgono le raccomandazioni che hai letto all'inizio di questo manuale, raccomandazioni che ri­guardano anche la naturale sostituzione degli acces- sori (testina di stampa) e la pulizia periodica delle se­guenti parti:
ugelli della testina di stampa
contatti elettrici della testina di stampa
tergi testina
lettore ottico
carrozzeria e l'eventuale rimozione sia degli originali inceppati
che della carta di alimentazione inceppata.
Per i piccoli inconvenienti, dovuti per lo più ad un suo impiego incorretto, fai riferimento al paragrafo relativo.
1. Solleva il coperchio del vano testina posizionando il dito nella tacca centrale.
PER SOSTITUIRE LA TESTINA DI STAMPA ...
Quando l'inchiostro presente nella cartuccia si esau­risce, sul display compare il messaggio di "FINE IN- CHIOSTRO". A questo punto devi sostituire la testina di stampa.
-8-55-64.p65 06/02/2002, 13.4955
55
2. Sblocca la testina di stampa agendo sulle levette quin-
4. Inserisci la testina nel suo alloggiamento con i con-
di estraila dal suo alloggiamento.
tatti elettrici rivolti verso la parte anteriore del facsi­mile.
3. Togli la testina nuova dalla sua confezione e, tenen­dola per l'impugnatura, rimuovi la pellicola che pro­tegge gli ugelli.
Evita di toccare sia gli ugelli che i contatti elettrici.
5. Spingi la testina in direzione della freccia fino a sen­tire lo scatto che ne conferma il corretto inserimento e richiudi il coperchio del vano testina.
56
-8-55-64.p65 06/02/2002, 13.4956
Se hai sostituito la testina perché si è esauri- to l'inchiostro, il facsimile riconosce automati­camente l'avvenuta sostituzione e sul display compare il messaggio "TESTINA NUOVA? 1 = SI, 0 =NO". Imposta il valore 1.
Se hai sostituito la testina a causa di un dete- rioramento della qualità di stampa, segui la procedura "Per effettuare il ripristino della
testina di stampa e il controllo manuale de­gli ugelli", riportata più avanti.
PER EFFETTUARE IL RIPRISTINO DELLA TESTINA DI STAMPA E IL CONTROLLO MANUALE DEGLI UGELLI ...
Nel caso si verifichi un deterioramento della qualità di stampa, puoi procedere a un'operazione rapida di
ripristino della testina di stampa e di pulizia e controllo degli ugelli che termina con la stampa del risultato dia­gnostico relativo alla loro condizione.
Passi procedurali DISPLAY
Alla chiusura del coperchio il facsimile esegue automaticamente un controllo degli ugelli e una prova di stampa (già descritti in "Per inse-
rire la testina di stampa", capitolo "Come lo devi installare").
Assicurati che sul
1
display compaia lo
RX FAX/TEL
10-07-99 12:55 stato di attesa iniziale con la data e l'ora.
Premi il tasto
2
FUNZIONE
finché non
MANUT. TESTINA
compare sul display --->
Premi il tasto
3
Se la testina di stampa è nuova, premi il tasto
START
. TESTINA NUOVA:SI
START
Il facsimile avvia automaticamente l'operazione di riattivazione della testina e di controllo degli ugelli
stampandone il risultato diagnostico. Se, invece, la testina di stampa non è nuova, addentrati nei passi successivi
Premi i tasti </> per
4
TESTINA NUOVA:NO visualizzare l'altra opzione disponibile:
"TESTINA NUOVA:NO". Premi due volte il tasto
5
START
. Il facsimile
RIPRISTINO
avvia l'operazione di
riattivazione della
testina e di controllo degli ugelli stampandone il risultato diagnostico.
.
-8-55-64.p65 06/02/2002, 13.4957
Premendo il tasto
STOP
riporti il facsimile allo stato
di attesa iniziale
Per linterpretazione del risultato diagnostico, fai ri­ferimento al capitolo Come lo devi installare”.
57
PER PULIRE I CONTATTI ELETTRICI DELLA TESTINA DI STAMPA ...
1. Con il facsimile spento, solleva il coperchio del vano testina posizionando il dito nella tacca centrale.
2. Sblocca la testina di stampa agendo sulle levette.
3. Estrai la testina.
4. Pulisci i contatti elettrici usando un panno legger­mente inumidito.
58
Non toccare gli ugelli.
5. Pulisci con un panno leggermente inumidito anche i contatti elettrici del carrellino porta testina quindi dopo aver reinserito la testina, richiudi il coperchio del vano testina.
-8-55-64.p65 06/02/2002, 13.4958
PER PULIRE IL TERGI TESTINA ...
PER PULIRE IL LETTORE OTTICO ...
1. Con il facsimile spento, solleva il coperchio del vano testina posizionando il dito nella tacca centrale.
La polvere accumulata sul vetro del lettore ottico può causare problemi per la lettura dei documenti. Per evi­tare tali inconvenienti, devi pulire di tanto in tanto il vetro come segue:
1. Con il facsimile spento, solleva il coperchio del vano
2. Sposta il carrellino porta testina contro il fianco de­stro come indicato nella figura.
testina posizionando il dito nella tacca centrale.
2. Sposta la testina di stampa contro il fianco sinistro e
3. Pulisci il tergi testina con un bastoncino di ovatta asciut­to quindi richiudi il coperchio del vano testina.
solleva lo schermo del lettore ottico agendo sulla levetta situata sul lato destro del facsimile.
-8-55-64.p65 06/02/2002, 13.4959
59
3. Mantenendo lo schermo sollevato, pulisci il vetro del lettore ottico usando un panno inumidito con un prodotto specifico per la pulizia dei vetri quindi asciu-
Se l'originale o il foglio di carta non escono automatica- mente, estraili manualmente come indicato di seguito:
1. Solleva il coperchio del vano testina posizionando il
galo accuratamente. Non versare o spruzzare diret­tamente sul vetro il prodotto per la pulizia. Richiudi il coperchio del vano testina.
2. Premi la leva situata sul lato sinistro del facsimile e
Per verificare se il lettore ottico è pulito, esegui una copia con un originale bianco. Se sulla co­pia dovessero comparire delle righe verticali e un ulteriore esame del lettore ottico rivelasse una perfetta pulizia, rivolgiti al personale tecni­co qualificato.
dito nella tacca centrale. (Se devi rimuovere un origi­nale composto da più fogli, prima di sollevare il co­perchio del vano testina, tolgi gli eventuali fogli rimasti nel piano di introduzione).
mantenendola premuta rimuovi loriginale o il foglio di carta inceppati.
PER PULIRE LA CARROZZERIA ...
1. Scollega il facsimile dalla presa di alimentazione e dalla presa telefonica.
2. Utilizza unicamente un panno morbido che non si sfilacci, inumidito con un detergente neutro diluito in acqua.
PER RIMUOVERE ORIGINALI E FOGLI DI CARTA INCEPPATI ...
Durante la trasmissione o la copiatura, può accade­re che un originale rimanga inceppato (tale condizio­ne è segnalata sul display con il messaggio: "TOGLI DOCUMENTO, PREMI ").
Può anche darsi che la carta che serve a stampare i
documenti in ricezione o a copiare gli originali si inceppi (tale condizione è segnalata sul display con il
messaggio: "ERRORE CARTA, PREMI "). In entrambi i casi, tenta di espellere l'originale o il foglio di carta premendo il tasto STOP.
60
-8-55-64.p65 06/02/2002, 13.4960
PER I PICCOLI INCONVENIENTI ...
L'elenco che segue può servirti come guida per risolvere inconvenienti di lieve entità.
INCONVENIENTE SOLUZIONE
Il facsimile non dà segni di vita.
L'originale non si inse­risce correttamente.
Il facsimile non riesce a trasmettere.
Il facsimile non riceve in modo automatico.
Il facsimile non riesce né a copiare né a ricevere.
Controlla che sia col­legato alla presa di ali­mentazione.
Controlla che l'originale rispetti le raccomanda­zioni elencate nel para-
Quali originali
grafo "
puoi usare
Per il suo impiego
"
", capitolo
corrente in trasmissione e ricezione
".
Controlla che l'originale non sia inceppato.
La linea è occupata: attendi che si liberi, quindi ritrasmetti.
Lo hai predisposto alla ricezione manuale: pre­disponilo in ricezione automatica.
Controlla che l'originale o il foglio di carta di non siano inceppati.
Stai utilizzando un tipo di carta non idonea: controlla le caratteristiche della carta elencate in
Appendice
"
".
Il facsimile stampa copie completamente bianche.
Il mancato funzionamento del facsimile in trasmissio­ne o ricezione può anche dipendere da cause diverse da quelle appena elencate, che ti verranno segnalate sotto forma di codice di errore nel "Rapporto di trasmissione" e nel "Rapporto di attività", vedi "Per stampare rapporti e liste", capitolo "Per il suo impiego corrente in trasmissione e ricezione".
-8-55-64.p65 06/02/2002, 13.4961
Posiziona correttamente l'originale con il lato da copiare rivolto verso il basso.
61
I CODICI DI ERRORE ...
I codici di errore stampati sia sul rapporto di trasmissione che sul rapporto attività sono rappresentati da due cifre indicanti la causa dell'errore. Per motivi di spazio, sul rapporto attività viene riportato soltanto il codice a due cifre senza alcun messaggio.
CODICE MESSAGGIO CAUSA DELL'ERRORE COSA DEVI FARE
OK Nessun messaggio. Esito positivo. Nessuna azione. 02 CONNESSIONE IMPOSSIBILE Il facsimile non rileva alcun tono di
linea oppure riceve segnalazioni irregolari.
03 IL CORRISPONDENTE NON
RISPONDE
04 ERRORE IN TRASMISSIONE
RITRASMETTI DA PAG. nn
Il corrispondente non risponde o non è un facsimile.
È stata rilevata una anomalia durante la trasmissione. "nn" = numero di pagina su cui si è rilevato l'errore.
05 RITRASMETTI LE PAGINE
nn, ..... nn
Il facsimile del corrispondente ha rilevato degli errori durante la ricezione. "nn" = numero di pagina su cui si è rilevato l'errore.
07 DOCUMENTO TROPPO LUNGO L'originale da trasmettere è troppo
lungo. Il tempo impiegato per la trasmissione eccede i limiti consentiti.
08 CONTROLLA IL DOCUMENTO Il lettore ottico non riesce a
leggere l'originale.
09 TX INTERROTTA CON STOP Hai interrotto la trasmissione. Nessuna azione.
Verifica che il facsimile sia collegato corretttamente alla linea telefonica e che il ricevitore non sia sollevato. Dopodiché ritenta la connessione.
Verifica che il numero del corrispondente sia corretto.
Ripeti la trasmissione a partire
dalla pagina indicata sul rapporto.
Ripeti la trasmissione delle paginae indicate sul rapporto.
Suddividi l'originale da trasmettere.
Rimuovi l'originale dall'ADF e rinseriscilo nuovamente quindi ritenta la connessione.
10 Nessun messaggio È stata rilevata una anomalia
durante la ricezione.
Chiama il corrispondente e chiedigli di inviarti nuovamente il documento.
11 Nessun messaggio Durante la fase di ricezione è
avvenuta una anomalia di stampa. La ricezione ha proseguito in
Risolvi la anomalia e attendi che
termini la stampa del documento in
memoria. memoria ma la memoria si è riempita prima che la ricezione terminasse.
13 ERRORE IN POLLING Il corrispondente non ha lasciato
Richiama il corrispondente. alcun originale nell'ADF e non ha predisposto il suo facsimile alla trasmissione con il metodo polling.
16 CADUTA DI TENSIONE SU PAG.nnÈ mancata la corrente durante una
fase di trasmissione o ricezione.
(OK) Nessun messaggio. Il documento è stato ricevuto ma la
Ripeti la trasmissione a partire
dalla pagina indicata sul rapporto.
Chiama il corrispondente. qualità di stampa è poco soddisfacente.
OCC LINEA OCCUPATA La linea è occupata. Ritenta con linea libera.
62
-8-55-64.p65 06/02/2002, 13.4962
SEGNALAZIONI E MESSAGGI ...
Messaggio: "CONTROLLA DOCUM.", "PREMI "
Gli eventuali inconvenienti che potrai riscontrare sono generalmente indicati da segnalazioni acustiche (ac­compagnate, alcune volte, da segnalazioni visive: in- dicatore luminoso "ERRORE" acceso) oppure da mes- saggi di errore sul display.
In appendice a questo manuale, troverai l'elenco delle segnalazioni acustiche e dei messaggi sul display, che non indicano una condizione di errore.
Segnalazioni acustiche ...
Segnale breve da 1 secondo
Hai premuto un tasto sbagliato durante una qualsi­asi fase operativa.
Segnale prolungato da 3 secondi più indicatore lu­minoso di errore acceso
Transazione non avvenuta correttamente.
Segnale continuo
Invito a riagganciare il ricevitore, se te ne sei scor­dato al termine di qualunque operazione che ne abbia richiesto il sollevamento.
Per spegnere l'indicatore luminoso "ERRORE" pre- mi il tasto STOP.
Messaggi di errore sul display ...
I messaggi sono elencati in ordine alfabetico e per ognu­no ti ho indicato cosa fare per ovviare all'errore.
Messaggio: "CODICE ERRATO, "PREMI "
Il codice di accesso alla segreteria telefonica è er­rato: premi il tasto STOP e reimposta il codice cor- retto.
L'originale non viene alimentato correttamente: riposiziona l'originale nel piano di introduzione auto­matica (ADF) e premi il tasto STOP per ripristinare le condizioni di operatività del facsimile.
Messaggio: "COPERCHIO APERTO"
Hai dimenticato di richiudere il coperchio del vano te­stina: richiudilo.
Messaggio: "COPIA INTERROTTA"
Hai interrotto la copiatura premendo il tasto STOP.
Si è verificata un'anomalia durante la fase di
copiatura dell'originale che ne impediva la stampa: verifica sul display il tipo di anomalia e ovvia all'in­conveniente.
Messaggio: "DOC. IN MEM"
Il documento ricevuto è stato memorizzato perché era presente una anomalia durante la fase di ricezione che ne impediva la stampa immediata: verifica il tipo di ano­malia (mancanza o inceppamento carta, fine inchio­stro, coperchio aperto ecc.) e ovvia all'inconveniente.
Messaggio: "ERRORE CARTA", "PREMI STOP"
Si è inceppata la carta durante la copiatura o la rice­zione: premi il tasto STOP quindi, se il foglio non esce automaticamente, verifica dove si è inceppato e poi rimuovilo (vedi "Per rimuovere originali e fogli di carta inceppati").
Messaggio: "ERRORE RX"
La ricezione non è avvenuta correttamente: premi il ta­sto STOP per spegnere l'indicatore luminoso "ERRO­RE" e per cancellare il messaggio sul display.
Messaggio: "ERRORE TX"
Messaggio: "CONTROLLA CARTA, "PREMI "
Manca la carta nella cassetta di alimentazione car­ta: aggiungila e premi STOP per cancellare il mes- saggio sul display.
La carta non viene alimentata correttamente: riposiziona la carta nella cassetta e premi il tasto STOP per ripristi­nare le condizioni di operatività del facsimile.
-8-55-64.p65 06/02/2002, 13.4963
La trasmissione non è avvenuta correttamente: premi il tasto STOP per spegnere l'indicatore luminoso "ER­RORE" e per cancellare il messaggio sul display quin­di ripeti la trasmissione.
63
Messaggio: "FINE INCHIOSTRO!"
Messaggio: "SYSTEM ERROR nn"
È finito l'inchiostro nella testina: sostituisci la testina di stampa (vedi "Per sostituire la testina di stampa").
Si è verificata una anomalia bloccante del facsimile: spegni e riaccendi il facsimile. Se l'errore permane, spegni il facsimile e chiama il servizio di assistenza tecnica.
Messaggio: "MEMORIA PIENA"
Uno o più documenti ricevuti in memoria, a causa di una anomalia verificatasi durante la ricezione, hanno
Si è inceppato un originale durante la copiatura o la riempito la memoria: verifica il tipo di anomalia (man­canza o inceppamento carta, fine inchiostro, coperchio aperto, ecc.) e ovvia allinconveniente. I documenti ver­ranno automaticamente stampati lasciando così libera la memoria.
Hai interrotto la fase di scansione dell'originale pre-
Messaggio: "NON PROGRAMMATO"
Hai scelto un tasto di selezione rapida o un codice di selezione abbreviata che non hai previamente program­mato: programma il tasto o il codice (vedi "Per pro- grammare la selezione rapida e abbreviata", capito­lo "Per il suo impiego corrente in trasmissione e
L’ultima trasmissione non è avvenuta correttamente: puoi premere due volte il tasto (RISELEZIONE) per ritentare la trasmissione oppure premere il tasto STOP per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
ricezione").
Messaggio: "RIC. IN MEM."
La ricezione prosegue in memoria perché vi è stata
Il facsimile non rileva la presenza della testina di una anomalia durante la fase di ricezione di un docu-
mento che ne impediva la stampa: verifica, sulla riga inferiore del display, il tipo di anomalia e ovvia all'in­conveniente.
Alcuni ugelli della testina risultano danneggiati in-
Messaggio: "RISELEZIONE nnn"
La connessione non è avvenuta a causa di anomalie di linea o perché il corrispondente è occupato: il facsimile è in attesa di effettuare i tentativi di riselezione auto­matica.
Messaggio: "TOGLI DOCUMENTO", "PREMI "
trasmissione: premi il tasto STOP quindi, se lorigina- le non esce automaticamente, rimuovi manualmente loriginale inceppato (vedi Per rimuovere originali e fogli di carta inceppati”).
mendo il tasto STOP.
Messaggio: ULTIMA TX ERR. XX
Messaggio: VERIFICA TESTINA"
stampa perché ti sei dimenticato di inserirla oppu­re perché non lhai inserita correttamente: inseri­sci/reinserisci la testina di stampa.
fluendo negativamente sulla qualità di stampa: ef­fettua la procedura di ripristino della testina (vedi
Per effettuare il ripristino della testina di stam­pa e il controllo manuale degli ugelli”).
Messaggio: "RISEL. POLL nnn"
Hai impostato un polling in ricezione e la connessione non è avvenuta a causa di anomalie di linea o perché il corrispondente è occupato: il facsimile è in attesa di effettuare i tentativi di riselezione automatica.
64
-8-55-64.p65 06/02/2002, 13.4964
ALTRE SEGNALAZIONI ACUSTICHE ...
Segnale breve da 1 secondo
Transazione avvenuta correttamente.
Segnale intermittente da 20 secondi
Il facsimile sta effettuando la selezione del numero del corrispondente che hai chiamato.
Invito a sollevare il ricevitore per rispondere a una chiamata telefonica.
Il facsimile sta eseguendo la stampa di un rapporto o di
ALTRI MESSAGGI SUL DISPLAY ...
Messaggio: "ALZA RICEVITORE"
Il corrispondente ha prenotato una comunicazione vo­cale: solleva il ricevitore per rispondere alla chiamata.
una lista.
Hai inserito una testina di stampa per la prima volta oppu­re lhai tolta e reinserita: rispondi in modo opportuno. Se rispondi affermativamente ma la testina non è nuova il facsimile non rileverà la fine dell'inchiostro.
Messaggio: "CHIAMATA TEL."
Hai preso la linea telefonica sollevando il ricevitore del telefono collegato.
Vi è una trasmissione in corso.
Messaggio: "CONNESSIONE"
Il facsimile sta effettuando la connessione con il facsi-
La trasmissione è avvenuta correttamente.
mile del tuo corrispondente.
Messaggio: "DOCUMENTO PRONTO"
Hai impostato una trasmissione da memoria
Hai inserito correttamente l'originale nell'ADF.
Messaggio: "LINEA IN ATTESA", "PREMI ATTESA"
Vi è una trasmissione in corso.
Hai momentaneamente sospeso una conversazione te­lefonica premendo il tasto (ATTESA): ripremi il tasto
(ATTESA) per poter conversare nuovamente con il
corrispondente.
Hai interrotto la trasmissione premendo il tasto STOP.
Messaggio "MEMORIZZAZIONE"
Hai impostato una trasmissione ad un ora prestabilita (tra-
Il facsimile sta memorizzando le pagine che costitui-
smissione differita).
scono l'originale da copiare.
Messaggio: "RX COMPLETATA"
La ricezione è avvenuta correttamente.
L’ultima trasmissione è avvenuta correttamente.
Messaggio: "RX INTERROTTA"
Hai interrotto la ricezione premendo il tasto STOP.
Messaggio: "RX POLL: HH:MM"
Hai effettuato una richiesta di trasmissione (Polling in
Il facsimile ha effettuato automaticamente un controllo degli ugelli della testina di stampa con la conseguente prova di stampa: dalla prova verifica se la qualità di stam­pa è accettabile e scegli in modo opportuno.
ricezione).
Messaggio: "SELEZIONE"
Messaggio "STAMPA IN CORSO"
Messaggio: "TESTINA NUOVA?", "1=SI 0=NO"
Messaggio: "TRASMISSIONE"
Messaggio: "TX COMPLETATA"
Messaggio: "TX DA MEMORIA"
Messaggio: "TX IN CORSO"
Messaggio: "TX INTERROTTA"
Messaggio: "TX ORE: HH:MM"
Messaggio: "ULTIMA TX OK
Messaggio: "VERIFICA STAMPA"
"1=ESCI 0=RIPETI"
ap-65-67.p65 06/02/2002, 14.2365
65
I DATI TECNICI ...
CARATTERISTICHE GENERALI
Modello Ricetrasmettitore da tavolo
Display LCD 16 + 16 crt.
Capacità
memoria (*) 21 pagine
Dimensioni:
Larghezza 359 mm
Profondità 234 mm + 84 mm (**)
Altezza 180 mm + 138 mm (**)
Peso:
4,7 Kg circa
CARATTERISTICHE DI COMUNICAZIONE
Rete telefonica Pubblica/privata
Compatibilità ITU
Velocità di comunicazione 14400 - 12000 - 9600
- 7200 - 4800 - 2400 bps
Metodo di compressione MH, MR, MMR
CARATTERISTICHE DI ALIMENTAZIONE
Tensione 220-240 VAC oppure 110-120 VAC (vedi targhetta poste­riore del facsimile)
Frequenza 50-60 Hz (vedi targhetta poste-
riore del facsimile)
Potenza assorbita
in stato di attesa 7 W
potenza max. 35 W
CONDIZIONI AMBIENTALI
Temperatura da 5o C a +35oC
Umidità relativa 15% - 85% (funzionamento/
:
(funzionamento) da -15 oC a +45oC (trasporto) da 0 oC a +45 oC
(immagazzinamento e stazionamento)
immagazzinamento/ stazionamento)
5% - 95% (trasporto)
Risoluzione di lettura
orizzontale 8 pixel/mm
verticale STANDARD 3,85 linee/mm
verticale FINE 7,7 linee/mm
CARATTERISTICHE DI TRASMISSIONE
Tempo di trasmissione 7s (14400 bps)
ADF 15 fogli da 80 gr/m
CARATTERISTICHE DI RICEZIONE
Sistema di stampa Stampa su carta comu-
Larghezza max.
di stampa 208 mm
Carta di stampa A4 (210 x 297 mm),
Alimentazione carta Cassetta per carta comu-
SEGRETERIA TELEFONICA (solo per il modello con segreteria telefonica incorporata)
Capacità di registrazione: 20'
Promemoria
2 messaggi di ANNUNCIO
Funzione di solo ANNUNCIO
Funzione "EVITA TARIFFA"
ANNUNCIO di trasferimento
Accesso veloce da console e da remoto
Codice di accesso
Registrazione messaggi in viva voce
Messaggi sintetizzati
Mantenimento dei messaggi in caso di caduta ten­sione.
INTERFACCIA PC (solo per il modello multifunzionale)
:
A4, Letter o Legal
ne con stampante a getto d'inchiostro
US Letter (216 x 279 mm) e US Legal (216 x 356 mm) grammatura: 70 - 90 gr/m
ne (max 80 fogli 80 gr/m2)
2
2
CARATTERISTICHE DEL LETTORE
Metodo di scansione CIS
(*) Formato ITU-TS, Test Sheet n° 1 (Slerexe Letter) in risoluzione standard e compressione MH. (**) Con l'estensione di supporto carta.
66
ap-65-67.p65 06/02/2002, 14.2366
Porta parallela bidirezionale
ECP 1284 (NIBBLE MODE)
ESEMPIO DEL FORMATO ITU-TS TEST SHEET N°1 (SLEREXE LETTER)
ap-65-67.p65 06/02/2002, 14.2367
67
INDICE ANALITICO
A
ADF 14 Apparecchio telefonico 31
per telefonare con la selezione abbreviata 31 per telefonare con la selezione rapida 31
ASF 3
C
Caratteristiche di linea 11
linea privata 12
linea pubblica 11 Carrozzeria 60 Carta 3
cassetta di alimentazione carta (ASF) 3
formato carta 3
per rifornirlo di carta 3
per rimuovere fogli di carta inceppati 60 Cavo di alimentazione 2 Cavo di collegamento alla linea telefonica 1, 2 Centrale telefonica 11
privata (centralino) 12
pubblica 11 Codice del comando a distanza 50 Codici di errore 20, 62 Comando a distanza 21 Contatti elettrici 4
del carrellino porta testina 58
della testina di stampa 4, 58 Contrasto 14
regolazioni 14 Copia 32
ingrandimenti 32
più copie 32
riduzioni 32
singola copia 32
valori di contrasto e risoluzione 32
D
Data e ora 6 Display 63
messaggi di errore 63
E
Eccedenza 46 ECM (Modalità Correzione Errori) 52
I
Identificativo mittente 7
per impostare il nominativo 7 per impostare il numero di facsimile 7 posizione del nominativo e del numero di
facsimile 7 Imballo 1 Inconvenienti 61 Indicatore luminoso "ERRORE" 63
L
Lettore ottico 59
pulizia 60 Linea telefonica 2, 3
per collegare il facsimile 2
per collegare un eventuale telefono
d'emergenza 3 Lingua 2 Liste 29
stampa 29
parametri di configurazione 30 parametri di installazione 29
stampa automatica
dei dati relativi alla trasmissione differita 28
M
Memoria 18, 20
per trasmettere un originale da memoria 18
stampa dei relativi parametri 19
trasmissione da memoria
per modificare/rilanciare/cancellare 19
Messaggi 63
messaggi di errore sul display 63
68
ia-68-69.p65 06/02/2002, 14.3968
N
S
Nominativo 7 Numero di facsimile 7 Numero di squilli 22, 47
O
Originali 13
per introdurre l'originale nell'ADF 14 per rimuovere originali inceppati 60 quali originali puoi copiare 32 quali originali puoi usare 13
P
Parametri di configurazione 30 Parametri di installazione 29 Polling 53
polling in ricezione 53 polling in trasmissione 54
Pulizia periodica 55
R
Segreteria telefonica integrata 36
Selezione 16
a impulsi (decadica) 16
a toni (multifrequenza) 16 Selezione abbreviata 23, 25, 26 Selezione rapida 23, 24 Stato di attesa 7
T
Tempo di silenzio 49 Tergi testina 55, 59 Testina di stampa 4, 55
per inserire la testina di stampa 4
per sostituire la testina di stampa 55
ripristino della testina di stampa 57 Trasmissione 14
per interrompere 16
per trasmettere con la selezione abbreviata 26
per trasmettere con la selezione rapida 25
per trasmettere un originale 14
trasmissione circolare 18
trasmissione da memoria 18, 19
trasmissione differita 17
Rapporti 26
stampa 27 tipi di rapporti 26
Rete di alimentazione 2
per collegarlo alla rete 2
Ricezione 21
ricezione automatica 20, 21
con riconoscimento del tipo di chiamata
20, 21 ricezione con segreteria telefonica 20, 22 ricezione manuale 20, 21
Ripristino della testina di stampa 57 Riselezione 16 Risoluzione 14
regolazioni 14
U
Ugelli 4, 55
pulizia 5, 57
V
Velocità di trasmissione 52 Volume dell'altoparlante 51 Volume dell'avvisatore acustico 52
ia-68-69.p65 06/02/2002, 14.3969
69
CONSOLE
Alcuni tasti possono svolgere anche più funzioni distinte, a seconda dell'assetto operativo del facsimile:
A Stato di attesa, ovvero quando il facsimile è inattivo. P Assetto di programmazione (accesso ai menu), ovvero dopo la pressione del tasto FUNZIONE. C Assetto di comunicazione, ovvero durante la trasmissione o la ricezione. L Assetto di linea, ovvero dopo la pressione del tasto LINEA o il sollevamento del ricevitore.
I tasti che riguardano la segreteria telefonica presenti esclusivamente nel modello con segreteria telefonica incorporata sono descritti nel relativo capitolo.
DISPLAY
Visualizza su due righe di 16 caratteri l'una:
Data e ora
Stati macchina, voci di menu e di sottomenu, parametri e relativi valori
Messaggi di errore
Valori di risoluzione e contrasto di lettura del­l'originale.
Numero totale dei messaggi ricevuti (solo per il modello con segreteria telefonica incorporata).
TASTI NUMERICI (0-9)
Compongono il numero di facsimile o di tele-
A-L
fono.
A Se premuti per più di un secondo, selezionano
automaticamente (previa programmazione) il numero di telefono o di facsimile ad essi asso­ciato (funzione di selezione rapida).
P Impostano qualunque dato numerico.
Selezionano cifre e caratteri alfanumerici duran­te l'impostazione di numeri e nominativi.
TASTO
P Seleziona "in avanti" caratteri e simboli spe-
*
ciali durante l'impostazione di nominativi. Compone codici di comando a distanza.
A-L Con il tipo di selezione a toni (multifrequenza),
invia un tono in linea per servizi speciali di rete.
Funzione abilitata soltanto in alcuni paesi.
L-A-P Modifica temporaneamente il tipo di selezione
da impulsi (decadica) a toni (multifrequenza).
TASTO # / &
Con il tipo di selezione a toni (multifrequenza),
A-L
invia un tono in linea per servizi speciali di rete.
P Seleziona "all'indietro" caratteri e simboli speciali
durante l'impostazione di nominativi.
F (FUNZIONE)
A
Accede all'assetto di programmazione.
P Seleziona i vari menu e sottomenu.
Durante l’impostazione dell’ora, cambia (se hai scelto il formato ora su 12 ore) il formato da post meridiem ad ante meridiem e viceversa.
Funzione abilitata soltanto in alcuni paesi.
A-L Premuto durante la composizione del numero
di facsimile o di telefono, attribuisce al numero selezionato la prerogativa di rilevare un secon­do tono durante una selezione in caso di parti­colari centrali telefoniche.
P Svolge la stessa funzione per i numeri program-
mati sotto la selezione rapida e abbreviata.
RX MODE
Seleziona i vari metodi di ricezione.
A
(ATTESA)
Pone la linea in stato di attesa durante una con-
L
versazione telefonica.
console1.p65 06/02/2002, 13.511
RESOLUTION
A
Regola la risoluzione degli originali da trasmette­re (solo con l'originale inserito nell'ADF).
(FRECCIA SINISTRA)
P
Sceglie “all’indietro” i valori di un parametro.
(FRECCIA DESTRA)
P Sceglie in avanti i valori di un parametro.
CONTRAST
A Regola il contrasto degli originali da tra-
smettere (solo con loriginale inserito nellADF).
(REGOLAZIONE VOLUME)
L
Regola il volume dellaltoparlante dopo la pres­sione del tasto LINEA. La regolazione è ciclica: una volta raggiunto il volume massimo, riparte dal volume minimo.
R
Con il ricevitore sollevato, per accedere alle fun-
L
zioni speciali messe a disposizione dal gesto­re della rete e comunemente note come REGISTER RECALL (funzione R).
SPEED DIAL
Seguito dalla pressione di due tasti numerici
A
(01-50) seleziona automaticamente (previa programmazione) il numero di telefono o facsimile ad essi associato.
CLEAR
Cancella le impostazioni errate e gli errori di
P
programmazione.
LAST TX
A
Premuto una sola volta, visualizza l'esito dell'ul­tima trasmissione.
(RISELEZIONE)
A Premuto due volte, riseleziona l'ultimo nu-
mero di facsimile (solo con l'originale inseri­to nell'ADF) o l’ultimo numero di telefono selezionato.
PAUSE
Inserisce un ritardo (pausa) durante la selezione
A-L
diretta del numero di telefono o di facsimile.
P Svolge la stessa funzione per i numeri program-
mati sotto la selezione rapida e abbreviata.
EXTERNAL
Col facsimile collegato a un centralino privato:
A-L Premuto una volta, prima della composizione del
numero di telefono o facsimile, abilita l’accesso della chiamata alla linea pubblica. Premuto, due volte, prima della composizione del numero di telefono o facsimile abilita l’accesso del- la chiamata al gestore di rete programmato.
Col facsimile collegato alla linea pubblica:
A-L Premuto prima della composizione del numero
di facsimile o di telefono, abilita laccesso della chiamata al gestore di rete programmato.
P In entrambi i casi, svolge le stesse funzioni per
i numeri programmati sotto la selezione rapi­da e abbreviata.
INDICATORE LUMINOSO "ERRORE"
Segnala una anomalia di funzionamento av-
venuta in fase di trasmissione o ricezione.
STOP
A Interrompe la copiatura in corso.
Espelle un originale rimasto nell"ADF. Spegne l'indicatore luminoso "ERRORE".
P Riporta il facsimile allo stato di attesa.
Interrompe la programmazione in corso.
C Interrompe la trasmissione o la ricezione in corso.
LINEA
A Accede all'assetto di linea: equivale al solle-
vamento del ricevitore.
START
L Avvia la ricezione. A-L Dopo la composizione del numero di facsimi-
le, avvia la trasmissione (solo con l'originale inserito nell'ADF).
P Conferma la selezione dei menu, sottomenu,
parametri e relativi valori e avvia il passaggio alla condizione successiva.
A Esegue la riduzione o l’ingrandimento degli ori-
ginali da copiare (solo con loriginale inserito nellADF). I valori di riduzione e ingrandimento disponibili sono rispettivamente: 70% e 140%.
A Regola la risoluzione degli originali da copia-
re (solo con loriginale inserito nell’ADF).
A Regola il contrasto degli originali da copiare
(solo con loriginale inserito nell’ADF).
A Avvia la copiatura (solo con l’originale inserito
nellADF).
console2.p65 06/02/2002, 13.511
Codici Testine Monocromatiche
Testina monoblocco: codice 84431 W (FPJ 20)
Testina monoblocco con inchiostro pigmentato: codice B0042 C (FPJ 22)
Codici Testine a Colori
Testina monoblocco: codice 84436 G (FPJ 26)
codtes.p65 06/02/2002, 13.501
Part Number 238010 H
p-number.p65 06/02/2002, 13.521
Loading...