OKI ML5100FB Users Guide [it]

ML5100FB
Manuale d'uso
P
REFAZIONE
Nella stesura di questo manuale è stato fatto il possibile per fornire informazioni complete, precise e aggiornate. Il costruttore non si assume alcuna responsabilità per le conseguenze di eventuali errori causati da fattori sui quali non ha controllo. Inoltre il costruttore non assicura la validità e correttezza delle informazioni fornite se al software ed all'apparecchiatura citati in questo manuale sono state apportate modifiche da parte di terze persone. La menzione di prodotti software di altri produttori non implica necessariamente la relativa approvazione del costruttore.
Nella stesura di questo documento è stato fatto il possibile per fornire informazioni accurate e utili. Tuttavia non si garantisce in alcun modo, espresso o implicito, la validità e correttezza delle informazioni qui riportate.
I driver e i manuali più aggiornati sono disponibili presso il sito Web :
www.okiprintingsolutions.com Copyright © 2009. Oki Europe Ltd. Tutti i diritti riservati. Oki è un marchio registrato di Oki Electric Industry Company, Ltd.
Oki Printing Solutions è un marchio registrato di Oki Data Corporation. Hewlett-Packard, HP e LaserJet sono marchi registrati di Hewlett-Packard Company. Microsoft, MS-DOS e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation. ENERGY STAR è un marchio registrato dell'Agenzia di Protezione Ambientale degli Stati
Uniti. Apple, Macintosh, Mac e Mac OS sono marchi registrati di Apple Computer. Gli altri nomi di prodotto e marchi di fabbrica sono marchi o marchi registrati dei rispettivi
proprietari.
Quale partecipante al programma ENERGY STAR, il costruttore ha determinato che questo prodotto risponde alle direttive ENERGY STAR relative al rendimento energetico.
Questo prodotto è conforme ai requisiti delle Direttive del Consiglio 2004/108/ EC (EMC) e 2006/95/EC (LVD) come emendato, dove applicabile, sull'approssimazione delle leggi degli stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica ed alla bassa tensione.
I cavi seguenti sono stati utilizzati per valutare il prodotto e stabilirne la conformità alla direttiva EMC 2004/108/EC. Configurazioni diverse da quelle indicate potrebbero comprometterne la conformità.
TIPO DI CAVO LUNGHEZZA
(METRI)
Accensione 1.8
USB 3
Seriale 2
NUCLEO SCHERMATURA
✘✘
Parallela 2
Prefazione > 2
P
RODUTTORE
Oki Data Corporation, 4-11-22 Shibaura, Minato-ku, Tokyo 108-8551, Giappone
I
MPORTATORE PER L'UNIONE EUROPEA
/R
APPRESENTANTE
AUTORIZZATO
OKI Europe Limited (che commercializza i prodotti sotto il nome di OKI Printing Solutions) Blays House Wick Road Egham Surrey TW20 OHJ Regno Unito.
Per informazioni sulla vendita e l'assistenza e qualsiasi altra domanda di carattere generale, contattare il distributore locale.
I
NFORMAZIONI SULL'AMBIENTE
Produttore > 3
S
OMMARIO
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Produttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Importatore per l'Unione Europea/Rappresentante autorizzato . . . . . . .3
Informazioni sull'ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Note, Avvertenze ed Attenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Informazioni sul manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Utilizzo in linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Stampa delle pagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Informazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Conservazione del materiale di imballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Identificazione dei componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Vista anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Vista posteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Ubicazione della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Esecuzione di una stampa di prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Collegamento con il computer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Collegamento della stampante con il computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Interfacce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Interconnessione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Installazione del driver della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Stampa di una pagina di prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Stampa da computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Gestione della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Caricamento di fogli singoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Espulsione di fogli singoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Caricamento di moduli continui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Impostazione di moduli continui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Alimentazione di moduli continui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Strappo di moduli continui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Allineamento della perforazioni di strappo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Rimozione di moduli continui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Posizionamento della leva per lo spessore della carta . . . . . . . . . . . . . . . .23
Istruzioni operative. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Pannello operatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Indicatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Pulsanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
Impostazione dei valori di menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Conferma delle impostazioni correnti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Impostazione del menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Opzioni e impostazioni di menu. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
Inizializzazione delle impostazioni di menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
Regolazione della posizione di inizio del modulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
Impostazioni stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
Modalità impatto stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
Eliminazione degli inceppamenti della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
Foglio singolo inceppato nella stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
Carta a modulo continuo inceppata nella stampante . . . . . . . . . . . . . . .40
Risposta a condizioni di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
Risposta a problemi generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
Sommario > 4
Pulizia della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46
Esterno della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46
Interno della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46
Materiali di consumo e accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
Materiali di consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
Sostituzione della cartuccia del nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
Informazioni per l'ordinazione dei materiali di consumo . . . . . . . . . . . . .52
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
Contatti Oki Printing Solutions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
Sommario > 5
N
OTE
, A
VVERTENZE ED ATTENZIONE
NOTA Una nota fornisce informazioni aggiuntive per integrare il testo principale e può essere utile per usare e per comprendere una funzione del prodotto.
AVVERTENZA!
Un messaggio di avvertenza fornisce ulteriori informazioni che, se ignorate, possono provocare malfunzionamenti o danni all'apparecchiatura.
ATTENZIONE!
Un avviso di attenzione fornisce ulteriori informazioni che, se ignorate, possono determinare rischi di lesioni personali.
Al fine di assicurare la protezione del prodotto e ottenere i migliori risultati dalle funzionalità disponibili, questo modello è stato progettato per funzionare solo con cartucce di nastro originali. Altri tipi di cartucce di nastro, anche se definite "compatibili", potrebbero non funzionare oppure compromettere la qualità di stampa e il funzionamento della stampante.
Le specifiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso. Tutti i marchi sono riconosciuti.
Note, Avvertenze ed Attenzione > 6
I
NTRODUZIONE
Congratulazioni per l'acquisto di questa stampante. La stampante ML5100FB è progettata per fornire una stampa di qualità lettera di elevata
affidabilità e una grafica ad alta risoluzione in ambienti di stampa desktop/ufficio. La stampante associa a una sofisticata tecnologia di stampa a matrice di punti a impatto seriale a 24 aghi materiali avanzati e una struttura superiore per assicurare prestazioni elevate e versatilità di unità desktop. L'attenzione ad esigenze ergonomiche e applicative ne consente l'agevole utilizzo da parte di operatori con competenze tecniche diverse.
I
NFORMAZIONI SUL MANUALE
Questo manuale rappresenta il Manuale d'Uso (per la versione più aggiornata, visitare il sito Web www.okiprintingsolutions.com) per la stampante e fa parte degli strumenti di supporto complessivi per l'utente elencati di seguito.
> Opuscolo sulla sicurezza durante l'installazione: fornisce informazioni sulle
modalità di utilizzo sicuro della stampante. Si tratta di un documento cartaceo in dotazione con la stampante da leggere prima
dell'installazione della stessa.
> Manuale di Installazione: vengono descritte le modalità di disimballaggio,
connessione e accensione della stampante. Si tratta di un documento cartaceo fornito con la stampante.
> Il presente Manuale d'Uso: consente di acquistare familiarità con la stampante e di
ottimizzarne l'utilizzo delle diverse funzioni. Sono incluse anche linee guida per la risoluzione dei problemi e la manutenzione in modo da garantirne prestazioni ottimali.
Si tratta di un documento in formato elettronico memorizzato nel CD dei manuali.
> Manuale di riferimento tecnico: fornisce informazioni tecniche dettagliate per
programmatori e utenti esperti. Si tratta di un documento in formato elettronico disponibile sul sito Web all'indirizzo
www.okiprintingsolutions.com.
> Guida in linea: informazioni in linea accessibili dal driver di stampa e dal software
delle utility.
U
TILIZZO IN LINEA
Il presente manuale deve essere letto su schermo mediante Adobe Acrobat Reader. Utilizzare gli strumenti di spostamento e visualizzazione forniti in Acrobat.
È possibile accedere a informazioni specifiche in due diversi modi:
> Nell'elenco dei segnalibri situato in basso a sinistra dello schermo, fare clic
sull'argomento di interesse per passare ad esso (se i segnalibri non sono disponibili, utilizzare il “Sommario” a pagina 4).
> Nell'elenco dei segnalibri, fare clic su Indice analitico per passare ad esso (se i
segnalibri non sono disponibili, utilizzare il “Sommario” a pagina 4). Nell'indice strutturato in ordine alfabetico individuare il termine di interesse e fare clic sul numero di pagina associato per passare alla pagina in cui è contenuto.
Introduzione > 7
S
TAMPA DELLE PAGINE
È possibile stampare l'intero manuale, singole pagine o sezioni mediante la seguente procedura:
1. Selezionare File dalla barra degli strumenti, quindi Print (Stampa) (oppure premere i tasti CTRL + P ).
2. Scegliere le pagine da stampare: (a) All pages (Tutte), (1), per stampare l'intero manuale. (b) Current page (Pagina corrente), (2), per stampare solo la pagina
visualizzata.
1 2 3
(c) Pages from (Pagine da) e to (a), (3), per specificare l'intervallo di pagine da
stampare immettendo i numeri delle pagine.
3. Fare clic su OK.
Introduzione > 8
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
ATTENZIONE!
Se non lo si è ancora fatto, leggere l'opuscolo sulla sicurezza durante l'installazione fornito con la stampante.
C
ONSERVAZIONE DEL MATERIALE DI IMBALLAGGIO
Dopo aver installato la stampante seguendo le istruzioni riportate nel relativo manuale, conservare il materiale di imballaggio e il contenitore per spedizioni o trasporti futuri.
I
DENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI
Di seguito vengono identificate e brevemente descritte le parti principali componenti la stampante.
V
ISTA ANTERIORE
2
1
7
8
6
5
9
4
3
1. Testina di stampa: stampa i caratteri sulla carta.
2. Coperchio superiore: aprirlo e chiuderlo per sostituire, ad esempio, la cartuccia del
nastro. Tenerlo chiuso per ridurre l'inquinamento acustico.
3. Interruttore di alimentazione: consente di accendere e spegnere la stampante.
4. Vassoio carta: contiene i fogli utilizzati dalla stampante (un foglio per volta).
5. Guida della carta: possono essere regolate in base alle esigenze per il
posizionamento del bordo sinistro del foglio.
6. Leva per il tipo di carta: impostarla in base al tipo di carta utilizzata: foglio singolo o modulo continuo.
7. Leva per lo spessore della carta: impostarla in base allo spessore della carta.
8. Cartuccia del nastro: contiene il nastro della stampante.
9. Guida alimentazione carta: sollevare e scorrerla per consentire l'accesso alla testina
di stampa.
Informazioni preliminari > 9
V
ISTA POSTERIORE
6
1
2
5
4
3
1. Connettore USB: consente di collegare il cavo di interfaccia USB.
2. Connettore parallelo: consente di collegare il connettore di interfaccia parallela.
3. Connettore seriale: consente di collegare il cavo di interfaccia seriale.
4. Dispositivo di trazione a pioli: consente di caricare carta a modulo continuo.
5. Connettore di alimentazione: consente di collegare il cavo di alimentazione della
stampante.
6. Pannello operatore: contiene i pulsanti e gli indicatori, descritti in dettaglio più avanti, che consentono l'utilizzo della stampante.
U
BICAZIONE DELLA STAMPANTE
> Scegliere una superficie stabile e solida per posizionare la stampante. > Lasciare spazio sufficiente attorno alla stampante (almeno 60 cm dalla parete) per
consentire un accesso rapido ai percorsi di alimentazione della carta.
>=
> Accertarsi che sia disponibile una presa di alimentazione con messa a terra.
Informazioni preliminari > 10
A
CCENSIONE DELLA STAMPANTE
AVVISO
La garanzia non prevede alcuna copertura qualora l'apparecchiatura venga collegata a un gruppo di continuità (UPS,Uninterruptible Power Supply) e/o a un invertitore, poiché potrebbe risultarne danneggiata. Non utilizzare gruppi di continuità e/o invertitori.
1. Accertarsi che il pulsante di alimentazione della stampante sia posizionato su OFF.
ON OFF
2. Collegare il cavo di alimentazione (1) al connettore di alimentazione (2) sulla stampante.
1
2
3. Collegare il cavo di alimentazione a una presa CA a 220/240 V e accendere la presa di corrente.
4. Spostare l'interruttore di alimentazione della stampante su ON.
ON OFF
5. Controllare che sul pannello di controllo si illuminino la spia POWER (Alimentazione) e la spia SEL (Selezione).
Informazioni preliminari > 11
E
SECUZIONE DI UNA STAMPA DI PROVA
Per verificare il funzionamento corretto della stampante, eseguire una stampa di prova su un foglio A4 di 80 gsm come riportato di seguito.
AVVERTENZA!
> Fare trascorrere almeno 5 secondi tra l'accensione e lo
spegnimento della stampante. In caso contrario, potrebbe verificarsi un'interruzione di alimentazione.
> Non spegnere la stampante durante un'operazione di stampa per
evitare di danneggiare la testina di stampa.
1. Spostare l'interruttore di alimentazione della stampante su OFF.
2. Posizionare la leva per il tipo di carta su foglio singolo e la leva per lo spessore della
stessa su 1.
3. Tenendo premuto il pulsante LF/FF (Avanzamento di riga/Avanzamento) spostare l'interruttore di alimentazione su ON. La spia relativa all'allarme si dovrebbe illuminare per indicare l'assenza di supporto cartaceo.
4. Inserire con attenzione il foglio nella stampante ponendo il lato lungo a contatto con la guida della carta. La stampante preleva il foglio automaticamente e inizia la stampa di prova.
NOTA Se necessario, sospendere la stampa di prova premendo il pulsante SEL (Selezione); premere nuovamente il pulsante per riprenderla.
5. Al termine, la carta viene espulsa automaticamente.
NOTA Per annullare la stampa di prova, premere il pulsante SEL (Selezione) seguito dal pulsante LOAD/PARK (Caricamento/Posizionamento) per espellere la carta, quindi portare l'interruttore di alimentazione su OFF.
Informazioni preliminari > 12
C
OLLEGAMENTO CON IL COMPUTER
Nella presente sezione sono fornite le istruzioni per collegare la stampante con il computer, installare il driver della stampante nel computer e stampare una pagina di prova.
C
OLLEGAMENTO DELLA STAMPANTE CON IL COMPUTER
I
NTERFACCE
La stampante è fornita di tre interfacce dati:
AVVERTENZA!
Per collegare il computer, utilizzare un solo metodo di interfaccia dati tra quelli riportati di seguito.
> Parallela: consente di collegare la stampante direttamente al PC. Questa porta
richiede un cavo parallelo bidirezionale (compatibile IEEE 1284).
> USB: consente di collegare la stampante a un PC su cui è in esecuzione Windows
2000 o una versione successiva. Questa porta richiede un cavo schermato con una lunghezza pari a 3 m conforme a USB versione 2.0.
> Seriale: consente di collegare la stampante direttamente al PC. Questa porta
richiede un cavo di interfaccia seriale RS232C bidirezionale.
NOTA I cavi di interfaccia non vengono forniti con la stampante.
I
NTERCONNESSIONE
1. Accertarsi che la stampante e il computer siano spenti.
2. Collegare il cavo di interfaccia richiesto, USB (1), parallelo (2) o seriale (3) prima
alla stampante e poi al computer (3).
1
3
2
3. Accendere la stampante e il computer.
Collegamento con il computer > 13
I
NSTALLAZIONE DEL DRIVER DELLA STAMPANTE
Inserire il CD dei driver nel computer e seguire le istruzioni visualizzate per installare il driver per la stampante.
S
TAMPA DI UNA PAGINA DI PROVA
Esempio con Windows XP:
1. Per aprire la finestra relativa alle stampanti e ai fax, fare clic su Start (Avvio) > Printers and Faxes (Stampanti e fax).
2. Selezionare il driver della stampante.
3. Per aprire la finestra relativa alle proprietà, fare clic suFile > Properties (Proprietà).
4. Nella scheda General (Generale), fare clic sul pulsante Print Test Page (Stampa pagina di prova).
5. Assicurarsi che la pagina di prova sia stampata verificando la configurazione di
stampante e computer.
Collegamento con il computer > 14
S
TAMPA DA COMPUTER
Per eseguire la stampa, ad esempio, da un'applicazione Windows nel computer, selezionare le opzioni di stampa nelle finestre del driver visualizzate sullo schermo. Queste finestre sono state progettate per un utilizzo agevole e intuitivo e sono dotate di una guida in linea che è possibile consultare facendo clic sul pulsante Help (Guida) presente in ciascuna finestra.
Stampa da computer > 15
G
ESTIONE DELLA CARTA
Nella presente sezione viene descritto come utilizzare i fogli singoli e i moduli continui nella stampante.
C
ARICAMENTO DI FOGLI SINGOLI
1. Assicurarsi che la stampante sia accesa.
NOTA Se nella stampante sono presenti moduli continui, rimuoverli seguendo le istruzioni riportate nella sezione “Rimozione di moduli continui” a pagina 22.
2. Accertarsi che i coperchi dei dispositivi di trazione (1) siano chiusi per evitare eventuali inceppamenti della carta.
1
3. Accertarsi che la leva per il tipo di carta (1) sia posizionata su foglio singolo.
1
4. Impostare il margine sinistro della carta regolando la guida della carta (1) lungo la scala (2) relativamente alla freccia che contrassegna l'inizio di stampa della riga (3).
1
4
3
1
Gestione della carta > 16
2
5. Regolare la leva per lo spessore (4) in conformità della carta utilizzata. Vedere
"Posizionamento della leva per lo spessore della carta" a pagina 23.
NOTA Se l'impostazione della leva per lo spessore non corrisponde alla carta utilizzata, l'avanzamento della carta e la stampa potrebbero non avvenire correttamente.
6. Con il lato di stampa rivolto verso l'alto e il bordo sinistro allineato alla guida della carta (1), inserire delicatamente la carta nel vassoio (2) fin quando non viene prelevata dalla stampante.
1
2
NOTA
> Accertarsi che la carta sia perfettamente allineata alla guida per evitare
stampe inclinate.
> Durante la stampa su una busta non piegare il lembo. Se il lembo è
allineato alla guida della carta, la stampante potrebbe stampare in modo inclinato.
E
SPULSIONE DI FOGLI SINGOLI
La stampante espelle automaticamente il foglio al raggiungimento della fine della pagina. Se necessario, aggiungere un altro foglio per continuare la stampa dal punto in cui è stata interrotta.
Per espellere un foglio rimasto nella stampante, procedere come riportato di seguito.
1. Premere il pulsante SEL (Selezione) per porre la stampante fuori linea.
2. Premere il pulsante LOAD/PARK (Caricamento/Posizionamento) per espellere la
carta nel vassoio.
NOTA I fogli di formato superiore ad A4 (297 mm) possono sovrapporsi e cadere dal cassetto.
Gestione della carta > 17
C
ARICAMENTO DI MODULI CONTINUI
I
MPOSTAZIONE DI MODULI CONTINUI
Per evitare problemi di alimentazione della carta, procedere come riportato di seguito.
>=
3cm
>=
1. Controllare che la stampante sia posizionata su una superficie a circa 75 cm dal pavimento.
2. Posizionare i moduli continui immediatamente sotto la stampante, lasciando non più di 3 cm a destra o sinistra del percorso della carta.
3. Accertarsi che il retro della stampante sia chiuso e parallelo al bordo della superficie e che disti almeno 60 cm dalla parete.
A
LIMENTAZIONE DI MODULI CONTINUI
1. Assicurarsi che la stampante sia accesa.
NOTA Se nella stampante è presente un foglio, rimuoverlo seguendo le istruzioni riportate nella sezione “Espulsione di fogli singoli” a pagina 17.
2. Accertarsi che la leva per il tipo di carta (1) sia posizionata su moduli continui.
1
Gestione della carta > 18
3. Regolare la leva per lo spessore in conformità della carta utilizzata. Vedere
"Posizionamento della leva per lo spessore della carta" a pagina 23.
NOTA Se l'impostazione della leva per lo spessore non corrisponde alla carta utilizzata, l'avanzamento della carta e la stampa potrebbero non avvenire correttamente.
4. Sollevare la leva di blocco (1) del dispositivo di trazione sinistro e spostarlo in modo da regolare la posizione della carta rispetto al contrassegno del centro del primo carattere orizzontale.
1
Premere la leva di blocco per bloccare il dispositivo di trazione nella posizione desiderata.
5. Sollevare la leva di blocco (1) del dispositivo di trazione destro e spostarlo nella posizione necessaria per regolare la larghezza dei moduli continui utilizzati. Portare la guida della carta posteriore (2) a metà strada tra i dispositivi di trazione sinistro (3) e destro (4).
3
2
4
1
Gestione della carta > 19
6. Aprire i coperchi dei dispositivi di trazione sinistro e destro (1) e far avanzare il modulo continuo in direzione delle frecce, posizionando i fori di trascinamento (2) del modulo sui pioli dentati. Accertarsi che il modulo sia perfettamente allineato sui fermi dentati (3) e chiudere i coperchi.
1
2
2
3
7. Regolare il dispositivo di trazione destro (1) in base alla larghezza del modulo continuo facendo attenzione che il modulo non risulti troppo duttile o troppo teso tra i dispositivi di trazione. Premere la leva di blocco (2) per bloccare il dispositivo di trazione destro nella posizione desiderata.
1
2
8. Premere il pulsante LOAD/PARK (Caricamento/Posizionamento). I moduli continui verranno prelevati dalla stampante e posizionati in corrispondenza della prima riga di stampa mentre la spia SEL (Selezione) si illumina.
Gestione della carta > 20
S
TRAPPO DI MODULI CONTINUI
1. Con la spia SEL (Selezione) illuminata, premere il pulsante LOAD/PARK
(Caricamento/Posizionamento) per alimentare un modulo continuo nella posizione di strappo.
2. Strappare con attenzione il modulo lungo la linea perforata nella direzione mostrata. Esercitando una forza eccessiva il modulo potrebbe venire strappato in un punto non corrispondente alla linea perforata.
3. Con la spia SEL (Selezione) illuminata, premere il pulsante LOAD/PARK (Caricamento/Posizionamento) per riposizionare nella stampante il modulo continuo in corrispondenza della stampa della prima riga.
A
LLINEAMENTO DELLA PERFORAZIONI DI STRAPPO
Se le perforazioni di strappo non sono allineate alla taglierina della carta sul coperchio superiore, allinearle seguendo le istruzioni di seguito riportate.
1. Con la spia SEL (Selezione) illuminata, spostare le perforazioni di strappo fino alla taglierina della carta sul coperchio superiore tenendo premuto il pulsante LOAD/ PARK (Caricamento/Posizionamento).
2. Controllare la posizione delle perforazioni di strappo (1) rispetto alla taglierina della carta (2). A fini di maggiore chiarezza, nell'immagine è mostrato anche il vassoio della carta (3).
2
1
3
(a) Per fare avanzare il modulo, premere contemporaneamente il pulsante LOAD/
PARK (Caricamento/Posizionamento) e SEL (Selezione).
Gestione della carta > 21
(b) Per fare indietreggiare il modulo, premere contemporaneamente i pulsanti
LOAD/PARK (Caricamento/Posizionamento) e LF/FF (Avanzamento di riga/ Avanzamento).
NOTA
> Non rilasciare il pulsante LOAD/PARK (Caricamento/Posizionamento)
mentre si eseguono le operazioni 1 e 2.
> Quando si eseguono le regolazioni (2a) e (2b), la spia ALARM (Allarme) si
illumina. Con movimenti superiori a +- 0,20 cm, la spia ALARM (Allarme) lampeggia e non è possibile effettuare la regolazione sopra illustrata.
3. Rilasciare i pulsanti quando le perforazioni di strappo risultano allineate con la taglierina della carta.
R
IMOZIONE DI MODULI CONTINUI
1. Strappare i moduli continui. Vedere "Strappo di moduli continui" a pagina 21.
2. Premere il pulsante SEL (Selezione) per porre la stampante fuori linea e
riposizionare i moduli continui nella stampante.
3. Premere il pulsante LOAD/PARK (Caricamento/Posizionamento) per spostare il bordo anteriore dei moduli continui dietro i dispositivi di trazione.
NOTA
> La spia ALARM (Allarme) si illumina per indicare l'assenza di supporto
cartaceo.
> Se i fori di trascinamento dell'ultima pagina dei moduli si sganciano dai
fermi dentati, non cercare di espellere la carta per evitare inceppamenti.
4. Sollevare i coperchi dei dispositivi di trazione (1) e rimuovere i moduli.
1
5. Chiudere i coperchi dei dispositivi di trazione.
Gestione della carta > 22
P
OSIZIONAMENTO DELLA LEVA PER LO SPESSORE DELLA CARTA
La leva dispone di 9 posizioni, utilizzabili per la stampa; la nona posizione serve inoltre per agevolare la sostituzione del nastro.
Posizionare la leva per lo spessore in base al tipo di carta utilizzato secondo quanto riportato di seguito.
TIPO DI CARTA POSIZIONE DELLA LEVA
1 2 3 4 5 - 9
Foglio singolo Vedere di
seguito
52 - 81 gsm X
81 - 128 gsm X
128 – 156 gsm X
Cartolina X
Buste X
Carta continua Vedere di
seguito
52 - 81 gsm X
81 - 128 gsm X
Carta carbone o carta sensibile alla pressione (40 gsm)
A 2 fogli X
A 3 fogli X
A 4 fogli X
A 5 fogli X X
Vedere di seguito
Posizionare la leva per lo spessore in base allo spessore generale della carta secondo quanto riportato di seguito.
SPESSORE GENERALE DELLA CARTA POSIZIONE DELLA LEVA
0,06 – 0,12 mm 1
0,13 – 0,21 mm 2
0,22 – 0,30 mm 3
0,31 – 0,39 mm 4
0,40 – 0,48 mm 5
0,49 – 0,57 mm 6
0,58 – 0,66 mm 7
0,67 – 0,75 mm 8
0,76 – 0,84 mm 9
Gestione della carta > 23
NOTA
> La stampa con la leva nelle posizioni da 5 a 9 non è garantita. > Se la posizione della leva non è adatta allo spessore della carta,
l'avanzamento della carta e la stampa potrebbero non avvenire correttamente.
> Non stampare libretti di deposito per evitare possibile rotture dei piedini o
lacerazioni del nastro.
> Con carta spessa al massimo 0,325 mm è possibile eseguire la stampa
posizionando la leva su 4.
> Con la leva in posizione da 5 a 9, la qualità di stampa della carta carbone
potrebbe diminuire fino alla non leggibilità dei caratteri.
Gestione della carta > 24
I
STRUZIONI OPERATIVE
P
ANNELLO OPERATORE
Gli indicatori di stato/allarme e i pulsanti sul pannello operatore consentono di controllare lo stato e il funzionamento della stampante.
I
NDICATORI
SPIA STATO SIGNIFICATO
SEL (Selezione) ON (Attivato) La stampante è in linea, ovvero disponibile per la
OFF (Disattivato) La stampante non è in linea, ossia non è
Lampeggiante Se lampeggia insieme alla spia ALARM (Allarme),
ALARM (Allarme) ON (Attivato) Stato di fine carta: indica che non è presente
OFF (Disattivato) Stato di presenza carta.
Lampeggiante Stato di allarme per inceppamento della carta.
POWER (ALIMENTAZIONE)
ON (Attivato) Stampante accesa.
OFF (Disattivato) Stampante spenta.
stampa.
disponibile per la stampa.
non è possibile ripristinare la stampa. Spegnere la stampante, verificare che il carrello si sposti correttamente, quindi riaccendere la stampante.
Se il problema persiste, contattare il rivenditore.
Stato di allarme per temperatura elevata.
alcuna carta.
Stato di allarme per modifica del supporto.
Se lampeggia insieme alla spia SEL (Selezione), non è possibile ripristinare la stampa. Spegnere la stampante, verificare che il carrello si sposti correttamente, quindi riaccendere la stampante.
Se il problema persiste, contattare il rivenditore.
Lampeggiante Modalità di consumo energetico ridotto.
Istruzioni operative > 25
P
ULSANTI
INTERRUTTORE STATO FUNZIONE
SEL (Selezione) In linea Consente di impostare la
stampante fuori linea.
Fuori linea Consente di impostare la
stampante in linea e di disattivarne gli allarmi.
LF/FF (Avanzamento di riga/Avanzamento)
LOAD/PARK (Caricamento/ Posizionamento)
Modalità manuale fogli singoli In linea
Fuori linea Consente l'avanzamento della
Modalità moduli continui In linea
Fuori linea Tenere premuto il pulsante per
Modalità moduli continui In linea
Fuori linea Se il modulo continuo è in
Non abilitata.
carta di una riga. Tenere premuto il pulsante per espellere il foglio singolo.
Non abilitata.
alimentare la carta fino alla prima riga della pagina successiva.
Trasporta il modulo continuo in posizione di taglio.
Premendo di nuovo il pulsante oppure alla ricezione di dati viene ripristinata la posizione originale del modulo.
posizione, premere il pulsante per far indietreggiare il modulo nei dispositivi di trazione.
Se i fori di trascinamento dell'ultima pagina del modulo si sganciano dai fermi dentati, non cercare di espellere la carta per evitare eventuali inceppamenti.
LOAD/PARK (Caricamento/ Posizionamento) + Interruttore di alimentazione
LOAD/PARK (Caricamento/ Posizionamento) + LF/ FF (Avanzamento di riga/Avanzamento)
LOAD/PARK (Caricamento/ Posizionamento) + SEL (Selezione)
Consente di entrare in modalità menu
In linea Non abilitata.
Fuori linea Micro avanzamento (incrementi
di 0,14 mm) verso il basso Per un avanzamento continuo o
l'espulsione della carta, tenere premuta questa combinazione di pulsanti.
In linea Non abilitata.
Fuori linea Micro avanzamento (incrementi
di 0,14 mm) verso l'alto Per un avanzamento continuo o
l'espulsione della carta, tenere premuta questa combinazione di pulsanti.
Istruzioni operative > 26
INTERRUTTORE STATO FUNZIONE
SEL (Selezione) + LF/FF (Avanzamento di riga/ Avanzamento)
SEL (Selezione) + LOAD/PARK (Caricamento/ Posizionamento)
I
MPOSTAZIONE DEI VALORI DI MENU
In linea Non abilitata.
Fuori linea Consente di salvare la posizione
iniziale di impostazione della carta (posizione di stampa della prima riga).
In linea Non abilitata.
Fuori linea Non abilitata.
Di seguito sono illustrate le impostazioni della stampante con le relative modalità di modifica. Le opzioni della stampante vengono stampate con i rispettivi valori a scopo di riferimento.
C
ONFERMA DELLE IMPOSTAZIONI CORRENTI
Per stampare le impostazioni correnti di menu, utilizzare un foglio singolo di formato A4 o un modulo continuo largo almeno 254 mm. In questo esempio è utilizzato un foglio A4.
1. Posizionare la leva per il tipo di carta sulla modalità fogli singoli.
2. Per attivare la modalità menu:
(a) Assicurarsi che la stampante sia spenta. (b) Tenere premuto il pulsante LOAD/PARK (Caricamento/Posizionamento) e
portare l'interruttore di alimentazione su ON.
3. Posizionare un foglio nel vassoio della carta.
4. Premere il pulsante LF/FF (Avanzamento di riga/Avanzamento) per stampare tutte le
opzioni di menu correntemente selezionate con le corrispondenti impostazioni.
5. Uscire oppure continuare per modificare le impostazioni dei menu: (a) Per uscire, salvare le impostazioni correnti ed espellere la carta tenendo
premuto il pulsante LOAD/PARK (Caricamento/Posizionamento), quindi premere contemporaneamente i pulsanti LF/FF (Avanzamento di riga/ Avanzamento) e SEL (Selezione).
(b) Per modificare le impostazioni dei menu, consultare la sezione “Impostazione
del menu” a pagina 27.
I
MPOSTAZIONE DEL MENU
NOTA Prima di modificare le impostazioni di menu è possibile stampare le impostazioni correnti come illustrato nella sezione “Conferma delle
impostazioni correnti” a pagina 27.
Impostare i valori delle opzioni di menu (stampate a scopo di riferimento) come descritto di seguito.
1. Premere il pulsante LOAD/PARK (Caricamento/Posizionamento) e accendere la stampante per accedere alla modalità Menu.
2. Posizionare un foglio nel vassoio della carta.
Istruzioni operative > 27
3. Premere SEL (Selezione) per avanzare, oppure tenere premuto LOAD/PARK (Caricamento/Posizionamento) e premere SEL (Selezione) per tornare indietro, fino ad arrivare all'opzione di menu desiderata.
4. Per modificare l'impostazione dell'opzione selezionata, premere LF/FF (Avanzamento di riga/Avanzamento) oppure LOAD/PARK (Caricamento/Posizionamento) + LF/FF, fino a raggiungere l'impostazione desiderata.
5. Ripetere i passaggi 3 e 4 per modificare altre opzioni.
6. Per uscire dall'impostazione del menu, tenere premuto il pulsante LOAD/PARK
(Caricamento/Posizionamento), quindi premere contemporaneamente i pulsanti SEL (Selezione) e LF/FF (Avanzamento di riga/Avanzamento) per salvare le nuove impostazioni e uscire dalla modalità di impostazione del menu.
NOTA Se la stampante viene spenta, le nuove impostazioni non vengono memorizzate.
O
PZIONI E IMPOSTAZIONI DI MENU
Nelle tabelle con le impostazioni di menu di seguito riportate i valori predefiniti sono evidenziati.
VOCE FUNZIONE IMPOSTAZIONE
Emulation Mode (Modalità emulazione)
Print Mode (Modalità stampa)
Pitch (Passo) Consente di selezionare il passo
Proportional Spacing (Spaziatura proporzionale)
Style (Stile) Consente di selezionare lo stile
Size (Formato) Consente di selezionare la
Consente di selezionare la modalità EPSON LQ, IBM PPR o IBM X24 AGM.
Consente di selezionare la qualità dei caratteri ANK.
del carattere.
Consente di selezionare se utilizzare o meno la spaziatura proporzionale.
del carattere.
dimensione di scala del carattere.
IBM PPR IBM AGM
EPSON LQ
LQ Courier
LQ Roman LQ Swiss LQ Swiss Bold LQ Orator LQ Gothic LQ Prestige LQ OCR-A LQ OCR-B Utility (Utilità) HSD (High Speed Draft, Bozza ad alta velocità)
10 CPI, 12 CPI, 15 CPI, 17.1 CPI e 20 CPI
Yes (Sì)
No (No)
Normal (Normale), Italics
(Corsivo)
Single (Singola), (Double) Doppia
Character Set (Set di caratteri)
Consente di selezionare una tabella di codici di caratteri ANK.
Istruzioni operative > 28
Set I
Set II
VOCE FUNZIONE IMPOSTAZIONE
Language Set (Set di lingue)
Zero Character (Carattere Zero)
Code Page (Tabella codici)
Consente di selezionare il set di caratteri della lingua.
Consente di selezionare il motivo del tipo di carattere di stampa per ricevere un carattere zero posizionato in 30H nel codice ANK.
Consente di selezionare la tabella codici.
ASCII, French, German, British, Danish I, Swedish I, Italian, Spanish I, Japanese, Norwegian, Danish II, Spanish II, Latin American, French Canadian, Dutch, Swedish II, Swedish III, Swedish IV, Turkish, Swiss I, Swiss II, Publisher
Unslashed (Non barrato)
Slashed (Barrato)
USA
Canada French Multilingual Portugal Norway Turkey Greek_437 Greek_869 Greek_928 Grk_437 CYPRUS Polska Mazovia Serbo Croatic I Serbo Croatic II ECMA-94 Hungarian CWI Windows Greek Windows East Europe Windows Cyrillic East Europe Latin II-852 Cyrillic I-855 Cyrillic II-866 Kamenicky(MJK) ISO Latin 2 Hebrew NC (862) Hebrew OC Turkey_857 Latin 5 (Windows Turkey) Windows Hebrew Ukrainian Bulgarian ISO Latin 6 (8859/10) Windows Baltic Baltic_774 KBL-Lithuanian Cyrillic Latvian Roman-8 Icelandic-861 Multilingual 858 ISO 8859-15 Greek_737 Asmo449+ Asom708 Arabic864 Windows Arabic POL1 Macedonian
Slashed Letter 0 (Lettera 0 barrata)
Consente di impostare se convertire o meno lo 0 barrato posizionato in 9BH e 9DH nella tabella codici statunitense.
Istruzioni operative > 29
Yes (Sì)
No (No)
VOCE FUNZIONE IMPOSTAZIONE
Multi Pass (A passaggi multipli)
Rcv Buffer (Ricezione buffer)
Print Suppress Effective (Annullamento di stampa valido)
Auto LF (Avanzamento di riga automatico)
Auto CR (Ritorno a capo automatico) *Solo IBM PPR
SI Select Pitch (10CPI) (Selezione passo SI, 10 CPP) *Solo IBM PPR/AGM
SI Select Pitch (12CPI) (Selezione passo SI, 12 CPP) *Solo IBM PPR/AGM
Consente di selezionare la direzione di stampa quando in una riga sono presenti dati di stampa a doppia altezza.
Consente di selezionare la dimensione del buffer ricevuto.
Consente di impostare l'attivazione o disattivazione del comando per l'annullamento della stampa.
Consente di selezionare l'attivazione o disattivazione dell'avanzamento automatico alla ricezione di un codice CR (Ritorno a capo).
Consente di selezionare se eseguire un ritorno a capo automatico alla ricezione di un comando di ritorno a capo.
Consente di impostare la modalità di gestione di un comando SI ricevuto in modalità 10 CPP.
Consente di impostare la modalità di gestione di un comando SI ricevuto in modalità 12 CPP.
Bi-directional (Bidirezionale)
Uni-directional (Unidirezionale)
0, 32 K, 64 K
Yes (Sì)
No (No)
Yes (Sì)
No (No)
Yes (Sì)
No (No)
15 CPI
17.1 CPI
12 CPI
20 CPI
Reset Inhibit (Annullamento reimpostazione)
Select Language Set (Selezione set di lingue) *Solo EPSON
Impact Mode (Modalità impatto)
Print Direction Command (Comando direzione di stampa)
Power Saving (Risparmio energia)
Power Save Time (Economizzatore)
Consente di impostare l'attivazione o disattivazione di un comando iniziale.
Consente di impostare l'attivazione o disattivazione della combinazione di lingua e tabella codici tramite il menu.
Consente di selezionare la modalità di stampa all'accensione. Questa opzione è valida solo in caso di inizializzazione tramite I-PRIME o accensione ma non tramite comando di inizializzazione.
Consente di selezionare la validità di un comando di stampa unidirezionale.
Consente di impostare l'attivazione o disattivazione della modalità di risparmio energetico.
Consente di impostare il tempo di inattività trascorso il quale viene attivata la modalità di risparmio energetico.
No (No)
Yes (Sì)
Combined (Combinata)
Code Page Only (Solo tabella codici)
Normal (Normale)
Quiet (Silenzio) Hi Copy (Copie multiple)
Valid (Valido)
Invalid (Non valido)
Enable (Attiva)
Disable (Disattiva)
5 min, 10 min, 15 min, 30 min, 60 min
PE Detection (Rilevamento fine carta)
Consente di selezionare se rilevare o meno la fine della carta.
Istruzioni operative > 30
OFF
ON
VOCE FUNZIONE IMPOSTAZIONE
Table Print (Stampa di tabella)
Carriage Position when cut sheet Gap 1 (Posizione di ritorno con spazio vuoto 1 per fogli singoli)
Carriage Position when cut sheet Gap > 1 (Posizione di ritorno con spazio vuoto > 1 per fogli singoli)
Paper width mode (Modalità Larghezza)
Consente di impostare se dividere un percorso di stampa o non stampare quando la stampa con uno stesso ago continua per almeno 7,62 cm nello stesso blocco di stampa.
Consente di selezionare la posizione del ritorno per i fogli singoli inseriti (livello di spessore della carta 1)
Consente di selezionare la posizione del ritorno per i fogli singoli inseriti (livello di spessore della carta 2 o superiore)
Consente di selezionare la correzione di LF (Avanzamento di riga) per l’inizio di un modulo continuo quando il livello di spessore della carta è 1 (Spazio vuoto 1). Selezionare Modo 1 quando si utilizza carta di
larghezza pari a (20,32 cm), Modo 2 quando si
utilizza carta di larghezza >5 pollici (12,7 cm) ma <e 8 pollici e Modo 3 quando si utilizza carta di larghezza < 5 pollici.
8 pollici
Standard
Special (Speciale)
Left (A sinistra)
Middle (Centrale)
Right (A destra)
Left (A sinistra)
Middle (Centrale)
Right (A destra)
Mode1 (Modo 1)
Mode2 (Modo 2) Mode3 (Modo 3)
Continuous paper top LF adjust Gap1 (Spazio vuoto 1 di regolazione LF inizio carta continua)
Continuous paper top LF adjust Gap2 (Spazio vuoto 2 di regolazione LF inizio carta continua)
Consente di selezionare la correzione di LF (Avanzamento di riga) per l’inizio di un modulo continuo quando il livello di spessore della carta è 1 (Spazio vuoto 1). L'intervallo di valori positivi consente di aggiungere correzioni all'avanzamento di riga, mentre l'intervallo di valori negativi riduce la quantità di correzione dell'avanzamento di riga. L'avanzamento di riga avviene con incrementi di 1/360 di pollice.
Consente di selezionare la correzione di LF (Avanzamento di riga) per l’inizio di un modulo continuo quando il livello di spessore della carta è 2 (Spazio vuoto 2). L'intervallo di valori positivi consente di aggiungere correzioni all'avanzamento di riga, mentre l'intervallo di valori negativi riduce la quantità di correzione dell'avanzamento di riga.. L'avanzamento di riga avviene con incrementi di 1/360 di pollice.
-3 - -1
0
+3 - +1
-3 - -1
0
+3 - +1
Istruzioni operative > 31
VOCE FUNZIONE IMPOSTAZIONE
Continuous paper top LF adjust Gap3 (Spazio vuoto 3 di regolazione LF inizio carta continua)
Continuous paper top LF adjust Gap4 (Spazio vuoto 4 di regolazione LF inizio carta continua)
Consente di selezionare la correzione di LF (Avanzamento di riga) per l’inizio di un modulo continuo quando il livello di spessore della carta è 3 (Spazio vuoto 3). L'intervallo di valori positivi consente di aggiungere correzioni all'avanzamento di riga, mentre l'intervallo di valori negativi riduce la quantità di correzione dell'avanzamento di riga.. L'avanzamento di riga avviene con incrementi di 1/360 di pollice.
Consente di selezionare la correzione di LF (Avanzamento di riga) per l’inizio di un modulo continuo quando il livello di spessore della carta è 4 (Spazio vuoto 4). L'intervallo di valori positivi consente di aggiungere correzioni all'avanzamento di riga, mentre l'intervallo di valori negativi riduce la quantità di correzione dell'avanzamento di riga. L'avanzamento di riga avviene con incrementi di 1/360 di pollice.
-3 - -1
0
+3 - +1
-3 - -1
0
+3 - +1
Line Spacing (Interlinea) Consente di selezionare il passo
dell'avanzamento di riga.
Form Tear-Off (Strappo moduli)
Skip Over Perforation (Ignora linea perforata)
Page Length (Continuous) (Lunghezza pagina, Continuo)
TOF (Continuous) (Inizio modulo, Continuo)
Consente di selezionare l'avanzamento manuale o automatico di un modulo continuo alla posizione di strappo.
Consente di selezionare se ignorare o meno la perforazione. Questo comando alla ricezione ha la priorità.
Consente di selezionare la lunghezza di un modulo continuo.
Consente di selezionare la posizione di riferimento per l'inizio del modulo durante il caricamento automatico della carta a modulo continuo dal retro della stampante (fino al centro dei caratteri nella prima riga).
6 LPI
8 LPI
Off (No) 500 ms 1 sec 2 sec
Yes (Sì)
No (No)
3.5 in, 4 in, 5.5 in, 6 in, 7 in, 8 in, 8.5 in, 11 in, 11 2/3 in, 12 in, 14 in, 17 in, 5 in, 3 in,
3.25 in
2.12 mm (1/12 in)
4.23 mm (1/6 in)
6.35 mm (1/4 in)
8.47 mm (1/3 in)
10.58 mm (5/12 in)
12.7 mm (1/2 in)
14.82 mm (7/12 in)
16.93 mm (2/3 in)
19.05 mm (3/4 in)
21.17 mm (5/6 in)
23.28 mm (11/12 in)
25.4 mm (1 in)
27.52 mm (13/12 in) 1Chr. Set Pos.
Initial Position (Posizione iniziale)
Posizione della carta già caricata all'accensione. Questa opzione è valida solo per i moduli continui.
Istruzioni operative > 32
Print (Stampa)
Tear OFF (Strappo disattivato)
VOCE FUNZIONE IMPOSTAZIONE
Auto Eject Position (Posizione espulsione automatica)
Page Length (Cut Sheet) (Lunghezza pagina, Fogli singoli)
TOF (Cut Sheet) (Inizio del modulo, Fogli singoli)
Wait time (Tempo di attesa)
Consente di selezionare un'area stampabile nella parte inferiore di fogli singoli (posizione centrale del carattere).
Consente di selezionare la lunghezza della pagina in caso di foglio singolo.
Consente di selezionare la posizione di riferimento per l'inizio del modulo durante l'alimentazione di fogli singoli in modalità manuale (fino al centro dei caratteri nella prima riga).
Consente di selezionare il tempo di attesa intercorrente tra il posizionamento della carta sul vassoio e il relativo caricamento quando la stampante è in attesa della carta in modalità di alimentazione manuale di fogli singoli.
6.35 mm (1/4 in)
14.8 mm
3.5 in, 4 in, 5.5 in, 6 in, 7 in, 8 in, 8.5 in, 11 in, 11 2/3 in, 12 in, 14 in, 16.57 in, 5 in, 3 in,
3.25 in
2.12 mm (1/12 in)
4.23 mm (1/6 in)
6.35 mm (1/4 in)
8.47 mm (1/3 in)
10.58 mm (5/12 in)
12.7 mm (1/2 in)
14.82 mm (7/12 in)
16.93 mm (2/3 in)
19.05 mm (3/4 in)
21.17 mm (5/6 in)
23.28 mm (11/12 in)
25.4 mm (1 in)
27.52 mm (13/12 in) 1Chr. Set Pos.
500 ms
1 sec 2 sec
FF Function (Funzione FF) *Solo EPSON
I-Prime Consente di selezionare se
Auto Feed XT (Avanzamento automatico XT) *Solo EPSON
I/F Bi-Direction (Bidirezione interfaccia)
Parity (Parità) (visualizzato in caso di connessione a interfaccia seriale)
Consente di impostare l'operazione di alimentazione al ricevimento di un codice FF dopo l'inserimento di fogli singoli.
stampare o eliminare il contenuto del buffer durante l'inizializzazione tramite I­PRIME.
Consente di impostare la validità di un segnale di avanzamento automatico XT
Consente di impostare se restituire o meno un ID di periferica in conformità con lo standard IEEE 1284.
Nessuno: assenza di bit di parità Dispari: parità dispari Pari: parità pari Ignora: non convertire il carattere a ox40 in caso di errore di parità.
Eject (Espulsione)
Form Feed (Avanzamento modulo)
Invalid (Non valido) Buffer Clear (Svuota buffer)
Buffer Print (Stampa buffer)
Valid (Valido)
Invalid (Non valido)
Enable (Attiva)
Disable (Disattiva)
None (Nessuno)
Odd (Dispari) Even (Pari) Ignore (Ignora)
Istruzioni operative > 33
VOCE FUNZIONE IMPOSTAZIONE
Serial Bits (Bit seriali) (visualizzato in caso di connessione a interfaccia seriale)
Protocol (Protocollo) (visualizzato in caso di connessione a interfaccia seriale)
Diagnostic Test (Test diagnostico) (visualizzato in caso di connessione a interfaccia seriale)
Baud Rate (Velocità baud) (visualizzato in caso di connessione a interfaccia seriale)
Consente di selezionare la lunghezza dei bit di dati.
Consente di selezionare un metodo di controllo di interfaccia occupata.
Pronto/occupato: controllo di stato occupato mediante segnale DTR X attivo/non attivo: controllo di stato occupato mediante codice DC3/DC X DTR attivo/non attivo: controllo di stato occupato mediante segnale DTR e controllo DC3/DCT.
Selezionare per eseguire la diagnosi all'ingresso/uscita dei segnali di interfaccia RS-232C.
Selezionare per impostare la velocità di baud.
7 Bits (7 bit)
8 Bits (8 bit)
Ready/Busy (Pronto/occupato) X-ON/X-OFF (X attivo/non attivo)
DTR X-ON/X-OFF (X DTR attivo/non attivo)
No (No)
YES (SÌ)
300bps 600bps 1200bps 2400bps 4800bps 9600bps
19,200 bps
DTR Signal (Segnale DTR) (visualizzato in caso di connessione a interfaccia seriale)
Busy Time (Tempo occupato) (visualizzato in caso di connessione a interfaccia seriale)
TOF Adjustment (Regolazione inizio modulo) (Cut Sheet, Fogli singoli)
Rear Load Adjustment (Regolazione caricamento posteriore)
Consente di impostare un metodo per commutare un segnale DTR di un'interfaccia seriale.
Consente di impostare l'intervallo di tempo minimo tra BUSY (Occupato) e READY (Pronto).
Consente di selezionare un valore di regolazione della posizione di riferimento per l'inizio del modulo in caso di libretti di risparmio/fogli singoli.
La posizione è spostata in fondo al modulo con [+] e all'inizio del modulo con [-] con incrementi di 0,042 cm.
Consente di selezionare un valore di regolazione della posizione di riferimento per l'inizio del modulo in caso di moduli continui.
La posizione è spostata in fondo al modulo con [+] e all'inizio del modulo con [-] con incrementi di 0,042 cm.
Ready on Power UP (Pronto all'accensione)
Ready on Select (Pronto alla selezione)
0.2 sec
1 sec
-7 – -1
0
+7 – +1
-7 – -1
0
+7 – +1
Istruzioni operative > 34
VOCE FUNZIONE IMPOSTAZIONE
Cut Position Adjust (Regolazione posizione di taglio)
Registration Low (Registrazione ridotta)
Registration Normal (Registrazione normale)
Registration High1 (Registrazione elevata 1)
Registration High2 (Registrazione elevata 2)
Consente di selezionare un valore di regolazione della posizione di taglio al termine di un modulo continuo con incrementi di 0,028 cm.
Consente di regolare la posizione iniziale di stampa per la stampa in ordine inverso. La posizione si sposta a destra o a sinistra con incrementi di 0,003 cm.
Consente di regolare la posizione iniziale di stampa per la stampa in ordine inverso. La posizione si sposta a destra o a sinistra con incrementi di 0,003 cm.
Consente di regolare la posizione iniziale di stampa per la stampa in ordine inverso. La posizione si sposta a destra o a sinistra con incrementi di 0,003 cm.
Consente di regolare la posizione iniziale di stampa per la stampa in ordine inverso. La posizione si sposta a destra o a sinistra con incrementi di 0,003 cm.
-7 – -1
0
+7 – +1
-10 – -1
0
+10 – +1
-10 – -1
0
+10 – +1
-10 – -1
0
+10 – +1
-10 – -1
0
+10 – +1
LF Revise (Cut Sheet) (Revisione avanzamento di riga, Fogli singoli)
I
NIZIALIZZAZIONE DELLE IMPOSTAZIONI DI MENU
Consente di regolare l'avanzamento di riga in modalità fogli singoli.
-14 – -1
0
+14 – +1
Per ripristinare i valori iniziali delle impostazioni del menu, eseguire quanto riportato di seguito.
NOTA I valori rettificati tramite il menu di regolazione non sono inizializzati dalla seguente procedura.
1. Portare l'interruttore di alimentazione della stampante su OFF.
2. Tenere premuti i pulsanti SEL (Selezione) e LOAD/PARK (Caricamento/
Posizionamento), quindi spostare l'interruttore di alimentazione su ON.
Istruzioni operative > 35
R
EGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DI INIZIO DEL MODULO
Per impostare l'inizio del modulo in base alla posizione di riferimento (6,35 mm), utilizzare la procedura riportata di seguito. La posizione di riferimento è relativa alla prima riga del foglio, ad esempio si riferisce alla posizione in cui la stampante fa avanzare la carta durante il caricamento automatico.
NOTA La regolazione della posizione di inizio del modulo può essere eseguita in modalità fogli singoli o moduli continui.
1. Stampare le impostazioni di menu della stampante, seguendo le istruzioni della sezione “Conferma delle impostazioni correnti” a pagina 27, e confermare che la posizione d'inizio modulo in modalità fogli singoli o moduli continui è 6,35 mm.
2. Portare la leva per il tipo di carta sul tipo di carta richiesto.
3. Se si utilizza la carta a modulo continuo, posizionarla nel dispositivo di trazione a
pioli. In caso di alimentazione di fogli singoli, non inserire la carta in questa fase.
4. In modalità moduli continui, premere il pulsante LOAD/PARK (Caricamento/ Posizionamento).
In modalità di alimentazione manuale di singoli fogli, premere il pulsante LOAD/PARK (Caricamento/Posizionamento) e posizionare la carta sul vassoio.
Una volta che inizia il prelievo della carta da parte della stampante, continuare a premere il pulsante LOAD/PARK (Caricamento/Posizionamento) per portare la carta alla posizione di 6,35 mm.
5. Allineare la carta con la posizione della prima riga di stampa come riportato di seguito.
In modalità fuori linea, premere i seguenti pulsanti per regolare la prima riga di stampa:
Per far avanzare leggermente la carta, tenendo premuto il pulsante LOAD/PARK (Caricamento/Posizionamento) premere il pulsante SEL (Selezione).
Per far indietreggiare leggermente la carta, tenendo premuto il pulsante LOAD/PARK (Caricamento/Posizionamento) premere il pulsante LF/FF (Avanzamento di riga/ Avanzamento).
NOTA Con intervalli di correzione superiori a +-0,29 cm, la spia ALARM (Allarme) lampeggia ed è impossibile spostare la carta.
6. Quando la carta ha raggiunto la posizione d'inizio modulo desiderata, rilasciare i pulsanti del passaggio 5 sopra indicato. Per salvare questa posizione come posizione di inizio modulo, tenere premuto il pulsante SEL (Selezione), quindi premere LF/FF (Avanzamento di riga/ Avanzamento).
Istruzioni operative > 36
I
MPOSTAZIONI STAMPANTE
M
ODALITÀ IMPATTO STAMPANTE
All'accensione, la stampante entra nella modalità di impatto selezionata nel menu. È possibile modificare tale modalità con l'impostazione di stampa a velocità normale, silenziosa o di evidenziazione di stampa.
Evidenziazione di stampa
AVVERTENZA!
Non utilizzare l'evidenziazione di stampa per stampare caratteri in tabulazione orizzontale su carta sottile perché può danneggiare la carta.
Utilizzare questa opzione per la stampa di moduli multipli. Per configurare l'evidenziazione di stampa, impostare con i menu Impact Mode (Modalità
impatto) su Hi Copy (Copie multiple), come illustrato nella sezione “Impostazione del
menu” a pagina 27.
NOTA
> Utilizzare l'evidenziazione di stampa nel caso in cui la carta superiore è
troppo spessa per la duplicazione della stampa sulla carta sottostante.
> In modalità di evidenziazione, la stampa viene effettuata due volte. > In caso di caratteri e grafica ad alta densità stampati con un nuovo nastro,
la stampa può risultare sfocata.
> In modalità di evidenziazione, accertarsi che la carta sia ben distesa per
evitare errori di stampa.
Istruzioni operative > 37
R
ISOLUZIONE DEI PROBLEMI
E
LIMINAZIONE DEGLI INCEPPAMENTI DELLA CARTA
F
OGLIO SINGOLO INCEPPATO NELLA STAMPANTE
ATTENZIONE!
Non eseguire operazioni all'interno della stampante se l'interruttore di alimentazione è posizionato su ON.
1. Portare l'interruttore di alimentazione della stampante su OFF.
2. Aprire il coperchio superiore.
3. Portare la leva per lo spessore della carta in posizione di sostituzione nastro
(posizione 9).
ATTENZIONE!
Dopo la stampa, la testina potrebbe essere calda. Attendere che si raffreddi prima di toccarla.
4. Tenere fermi i punti (1), sollevare la guida di alimentazione carta (2) e farla scorrere
sulla rotaia nella direzione indicata dalle frecce fino a quando si blocca in posizione.
2
1
Risoluzione dei problemi > 38
5. Allontanare la testina di stampa dalla carta.
6. Estrarre i fogli singoli dalla parte anteriore o posteriore della stampante.
7. Se un frammento di carta rimane all'interno della stampante, afferrarlo ed estrarlo
con una pinza.
8. Tenere fermi i punti (1), sollevare la guida di alimentazione carta (2) e farla scorrere sulla rotaia nella direzione indicata dalle frecce fino a quando si blocca nuovamente in posizione.
2
1
9. Una volta eliminati tutti gli inceppamenti, chiudere il coperchio superiore.
10. Portare l'interruttore di alimentazione della stampante su ON.
Risoluzione dei problemi > 39
C
ARTA A MODULO CONTINUO INCEPPATA NELLA STAMPANTE
ATTENZIONE!
Non eseguire operazioni all'interno della stampante se l'interruttore di alimentazione è posizionato su ON.
1. Portare l'interruttore di alimentazione della stampante su OFF.
2. Strappare eventuali moduli continui non stampati.
3. Sollevare i coperchi dei dispositivi di trazione (1) e rimuovere i moduli continui dagli
stessi.
4. Estrarre il modulo continuo dalla parte anteriore o posteriore della stampante.
5. Portare l'interruttore di alimentazione della stampante su ON.
Risoluzione dei problemi > 40
R
ISPOSTA A CONDIZIONI DI ALLARME
Utilizzare la tabella riportata di seguito come guida per affrontare le condizioni di allarme indicate.
SPIA SIGNIFICATI DELL'ALLARME E AZIONI
SEL (SELEZIONE)
OFF La carta è esaurita. Aggiungere nuova carta e
OFF Lampeggiante La leva per il tipo di carta è impostata erroneamente
OFF Lampeggiante Problema di avanzamento di un singolo foglio.
Lampeggiante I dati di stampa sono ricevuti ma la stampa non
Lampeggiante Lampeggiante Impossibile ripristinare la stampa. Spegnere la
R
ISPOSTA A PROBLEMI GENERALI
ALARM (ALLARME)
premere SEL (Selezione).
rispetto al tipo adoperato. Premere SEL (Selezione) e posizionare correttamente la leva in base al tipo di carta.
Rimuovere il foglio.
viene avviata a causa della mancanza di carta. Inserire la carta.
stampante, verificare che il carrello si sposti correttamente, quindi riaccendere la stampante.
Se il problema persiste, contattare il rivenditore.
Utilizzare la tabella riportata di seguito per identificare i sintomi con le possibili cause e intraprendere come rimedio le azioni consigliate.
PROBLEMA CAUSA AZIONE
Assenza di alimentazione
Assenza di alimentazione Il cavo di alimentazione non è
collegato correttamente.
Problema della presa o interruzione di corrente.
Assenza di stampa
La spia SEL (Selezione) non è illuminata.
La spia SEL (Selezione) è illuminata ma non viene eseguita alcuna stampa.
La testina di stampa si sposta ma non viene eseguita alcuna stampa.
Il driver della stampante non è installato correttamente.
La stampante ha appena interrotto la stampa.
La stampante è senza carta. Caricare la carta.
Il cavo di interfaccia non è collegato.
È stato utilizzato un cavo di interfaccia non corretto.
La cartuccia del nastro non è stata installata.
Controllare che il cavo di alimentazione sia collegato correttamente sia alla presa sia alla stampante.
Collegare un altro apparecchio alla presa per verificare il funzionamento della stessa.
Reinstallare il driver correttamente.
Premere il pulsante SEL.
Ricollegare il cavo di interfaccia.
Utilizzare il cavo di interfaccia corretto.
Installare la cartuccia del nastro.
Risoluzione dei problemi > 41
PROBLEMA CAUSA AZIONE
Offset posizione di stampa
La posizione di stampa orizzontale è sfalsata.
Stampa rallentata
La direzione di stampa diventa improvvisamente unidirezionale.
PE Warning
Il carrello di stampa non funziona.
Stampa sfocata
I caratteri sono troppo chiari per una visualizzazione corretta sulla carta.
La posizione iniziale può cambiare dopo l'accensione della stampante.
Quando la testina di stampa si surriscalda, la stampante avvia automaticamente la stampa unidirezionale.
Esiste una contaminazione sul carrello.
La posizione della leva per lo spessore della carta non corrisponde alla carta in uso.
Una volta accesa la stampante, passare dalla modalità non in linea a quella in linea premendo il pulsante SEL (Selezione). Reimpostare la posizione iniziale. Prima di modificare la posizione iniziale, è necessario porre l'interruttore di alimentazione su OFF.
Quando la temperatura della testina di stampa si abbassa sufficientemente, la stampante ripristina l'operatività originale.
Rimuovere l'eventuale polvere o contaminazione dal carrello con un panno asciutto.
Correggere l'impostazione della leva per lo spessore della carta.
La stampante è impostata per la stampa ad alta velocità.
Il nastro è esaurito. Sostituire il nastro con uno
La cartuccia del nastro non è installata correttamente.
Il nastro è stato danneggiato. Sostituire la cartuccia del
Il nastro non funziona correttamente.
Manca una riga di stampa. Aghi della testina rotti. Contattare il rivenditore.
Risultato di stampa diverso rispetto alla visualizzazione sullo schermo
Stampa di caratteri o simboli completamente diversi.
L'impostazione di stampa non è corretta per l'applicazione dell'utente.
Sono ancora abilitati i codici di controllo applicativi per l'operazione di stampa precedente.
Il codice di controllo applicativo di input non è corretto.
Impostare la velocità di stampa normale.
nuovo.
Reinstallare la cartuccia del nastro correttamente.
nastro con una nuova.
Sostituire la cartuccia del nastro con una nuova.
Riselezionare l'impostazione di stampa delle applicazioni in base alla priorità.
Inizializzare la stampante.
Stampare in modalità traccia esadecimale e verificare il contenuto dei dati. Apportare le correzioni nell'applicazione.
Il cavo di interfaccia non è collegato correttamente.
Risoluzione dei problemi > 42
Ricollegare il cavo correttamente.
PROBLEMA CAUSA AZIONE
L'inizio del modulo è troppo in alto o troppo in basso all'avvio della stampa.
I margini destro e/o sinistro sono troppo grandi o troppo piccoli.
Quando si utilizza la carta a modulo continuo, il contenuto di un singolo modulo viene stampato su due moduli.
L'inizio del modulo non è selezionato correttamente.
La selezione del margine sinistro o destro non è corretta.
La lunghezza della carta selezionata nell'applicazione non corrisponde alla lunghezza fisica della carta.
Inizializzare la stampante.
Selezionare l'inizio corretto del modulo per fogli singoli e moduli continui.
Selezionare la posizione di stampa della prima riga e regolare la posizione iniziale della carta.
Riselezionare correttamente il margine nell'applicazione.
La guida della carta o i dispositivi di trazione non è in posizione corretta. Selezionare e regolare di nuovo la posizione in base al tipo di carta.
Riselezionare correttamente i margini sinistro e destro nell'applicazione.
Impostare la lunghezza della carta selezionata nell'applicazione in base alla lunghezza fisica della carta utilizzata.
Quando si utilizzano fogli singoli, il contenuto di un singolo foglio viene stampato su due fogli.
Il contenuto di una singola riga viene stampato su due righe.
Quando si utilizza la carta a modulo continuo, nell'output di stampa vengono visualizzate diverse righe vuote.
Le righe verticale sono non uniformi e appaiono spezzate.
L'interlinea è troppo grande o troppo piccola.
Divisione di stampa
L'impostazione della carta selezionata nell'applicazione non corrisponde alla dimensione fisica della carta.
Le righe per pagina non corrispondono a quanto rilevato automaticamente dalla stampante.
La selezione dei margini sinistro e/o destro non è corretta.
È selezionata la spaziatura della linea perforata per lo strappo.
Questo fenomeno può verificarsi in caso di stampa bidirezionale.
La selezione dell'interlinea non è corretta.
Impostare la carta selezionata nell'applicazione in base alla carta fisica in uso.
Lasciare sufficiente margine superiore e inferiore nell'applicazione.
Correggere la regolazione dell'avanzamento di riga per foglio singolo.
Riselezionare correttamente i margini sinistro e destro nell'applicazione.
Annullare la spaziatura della linea perforata per lo strappo.
Utilizzare la registrazione di stampa nella modalità regolazione.
Riselezionare correttamente l'interlinea nell'applicazione.
Nell'output grafico vengono visualizzati spazi vuoti.
È dovuto a un'alimentazione della carta non corretta visibile soprattutto durante la stampa di caratteri regolari.
Risoluzione dei problemi > 43
Non è un errore.
PROBLEMA CAUSA AZIONE
Nella stampa di caratteri ad altezza doppia o di altri tipi estesi vengono visualizzati spazi vuoti o caratteri deformati.
Alimentazione impropria di fogli singoli
Nessuna alimentazione di carta.
È stato inserito un modulo continuo invece di fogli singoli.
Distorsione della carta.
Impossibile espellere la carta. È stato premuto il pulsante
È dovuto a un'alimentazione della carta non corretta a causa dell'avanzamento di riga nella stampa di un singolo carattere.
I fogli sono posizionati fuori alla guida della carta.
I fogli non sono caricati completamente.
La stampante è in modalità moduli continui.
I fogli non sono caricati completamente o non sono inseriti in maniera diritta.
La carta risulta arricciata, piegata o presenta altri difetti.
La carta non è specificata per la stampante.
LF/FF
(Avanzamento di riga/
Avanzamento).
Non è un errore. Utilizzare i tipi di carattere
incorporati nella stampante per stampare documenti importanti o fatture.
Caricare i fogli allineando il margine sinistro degli stessi alla guida della carta.
Caricare i fogli completamente.
Espellere i moduli continui e selezionare la modalità fogli singoli per la stampante.
Caricare i fogli completamente.
Sostituire la carta.
Utilizzare tipi di carta specificati per la stampante.
Premere il pulsante LOAD/ PARK (Caricamento/ Posizionamento).
Alimentazione impropria di moduli continui.
Nessun avanzamento di riga e nessun avanzamento della carta.
Distorsione o inceppamento della carta.
La carta non è posizionata correttamente nei dispositivi di trazione.
La posizione della leva di regolazione non corrisponde al tipo di carta in uso.
I fori sinistro e destro durante il caricamento dei moduli non sono allineati.
La carta è allentata a causa di una distanza non corretta dei dispositivi di trazione sinistro e destro.
Avanzamento inclinato della carta.
Il movimento della carta è bloccato.
L'alimentazione della carta è troppo lontana dalla stampante.
La carta non è specificata per la stampante.
Ricaricare correttamente la carta.
Impostare la leva di regolazione in posizione corretta.
Caricare i moduli con i fori allineati.
Riposizionare i dispositivi di trazione in modo da tendere la carta.
Muovere la carta per raddrizzarla.
Rimuovere il blocco.
Avvicinare l'alimentazione della carta alla stampante.
Utilizzare tipi di carta specificati per la stampante.
Nell'output di stampa vengono visualizzate diverse righe vuote.
È selezionata la spaziatura che ignora la linea perforata.
Risoluzione dei problemi > 44
Annullare la spaziatura che ignora la linea perforata.
PROBLEMA CAUSA AZIONE
La spaziatura selezionata che ignora la linea perforata non corrisponde alle posizioni della linea fisica perforata per lo strappo.
Passaggio anomalo tra le modalità fogli singoli e moduli continui
Nessuna alimentazione di fogli singoli
Nessuna alimentazione di moduli continui
Viene alimentata la carta sia a fogli singoli sia a modulo continuo.
La lunghezza della carta selezionata nell'applicazione non corrisponde alla lunghezza fisica della carta.
La stampante è in modalità moduli continui.
La stampante è in modalità fogli singoli.
Il foglio singolo non è stato espulso.
Impostare la lunghezza della carta selezionata nell'applicazione in base alla lunghezza fisica della carta utilizzata. Selezionare la lunghezza della carta in base al numero di righe impostato nell'applicazione.
Posizionare la leva per il tipo di carta sulla modalità fogli singoli.
Posizionare la leva per il tipo di carta sulla modalità moduli continui.
Espellere il foglio.
Risoluzione dei problemi > 45
P
ULIZIA DELLA STAMPANTE
Si consiglia di pulire regolarmente la stampante per assicurarne l'efficienza nel tempo.
ATTENZIONE!
Prima di eseguire la pulizia, porre l'interruttore di alimentazione su OFF e scollegare il cavo di alimentazione dalla stampante.
E
STERNO DELLA STAMPANTE
AVVERTENZA!
Tenere chiuso il coperchio superiore per evitare che il detergente entri nella stampante.
Pulire l'esterno della stampante in base alle esigenze, ma almeno ogni sei mesi o dopo 300 ore di operatività.
1. Inumidire un panno di cotone con detergente neutro diluito e passarlo delicatamente sulle parti esterne della stampante.
I
NTERNO DELLA STAMPANTE
ATTENZIONE!
Poiché la testina si riscalda durante la stampa, farla raffreddare prima di pulire le parti interne della stampante. Per evitare il rischio di scosse elettriche o incendi, non utilizzare solventi infiammabili per pulire la stampante.
Pulire le parti interne della stampante ogni sei mesi oppure dopo 300 ore di operatività. Con una panno morbido, batuffoli di cotone e un aspirapolvere, pulire l'interno della
stampante come descritto di seguito.
2
1
PARTI DA PULIRE AZIONI
Il carrello (1) e l'area circostante Pulire e rimuovere residui di
La superficie di scorrimento della carta (2)
Pulizia della stampante > 46
carta, sporcizia, polvere e frammenti di nastro.
AVVERTENZA!
Durante la pulizia dell'interno della stampante con un aspirapolvere, non tentare di pulire le parti più piccole dell'ugello di aspirazione.
Per evitare di danneggiare la stampante, non pulire con l'ugello di aspirazione tutte le parti di funzionamento interne.
Pulizia della stampante > 47
M
ATERIALI DI CONSUMO E ACCESSORI
M
ATERIALI DI CONSUMO
Quando la stampa diventa fievole o non viene completata, sostituire la cartuccia del nastro.
S
OSTITUZIONE DELLA CARTUCCIA DEL NASTRO
AVVERTENZA!
Per assicurare risultati e prestazioni hardware della qualità migliore, utilizzare esclusivamente materiali di consumo originali. Prodotti diversi da quelli originali possono danneggiare il funzionamento della stampante e invalidare la garanzia.
ATTENZIONE!
Non sostituire la cartuccia del nastro con l'interruttore di alimentazione impostato su ON.
1. Portare l'interruttore di alimentazione della stampante su OFF.
2. Porre la leva per lo spessore della carta in posizione di sostituzione del nastro
(posizione 9) e aprire il coperchio superiore.
ATTENZIONE!
Dopo un'operazione di stampa la testina di stampa e l'area circostante potrebbero essere calde. Attendere che si raffreddino prima di toccarle.
Materiali di consumo e accessori > 48
3. Spostare il carrello (1) nella parte centrale (2) corrispondente alla posizione di sostituzione del nastro.
2
1
4. Tenere fermi i punti (1), sollevare la guida dei fogli (2) e farla scorrere sulla rotaia nella direzione indicata dalla freccia fino a quando si blocca in posizione.
2
1
5. Tenendo ferma la cartuccia del nastro (1) fare pressione sulla guida dello stesso (2) e rimuoverlo dal carrello.
1
2
Materiali di consumo e accessori > 49
6. Sbloccare la cartuccia del nastro (1) tenendola per le estremità e rimuoverla nella direzione indicata dalle frecce.
1
7. Smaltire la cartuccia conformemente a quanto stabilito dalle istituzioni locali.
8. Estrarre la nuova cartuccia del nastro dalla confezione e prendere nota della
posizione della guida del nastro (1), della manopola (2) e del piedino (3).
1
2
3
9. Nella direzione indicata dalla freccia, inserire i piedini posti alle estremità della cartuccia del nastro (1) nelle scanalature a U (2) della stampante fino al blocco della cartuccia.
2
2
1
NOTA È possibile installare la cartuccia del nastro in posizione più facilmente allineandola al lato superiore delle scanalature. È inoltre più facile installare la cartuccia se il nastro è leggermente allentato.
Materiali di consumo e accessori > 50
10. Tenere ferma la cartuccia del nastro (1) facendo pressione sulla guida (2) e inclinarla verso il basso fino ad allineare la guida del nastro (2) con l'alloggiamento a U nella parte superiore della cartuccia.
1
2
11. Ruotare la manopola (1) in senso orario, come indicato dalla freccia, per avvolgere il nastro.
1
AVVERTENZA!
> Non ruotare la manopola in senso antiorario per non rischiare di
inceppare il nastro.
> Accertarsi che il nastro non si pieghi o si danneggi nello spazio
vuoto tra la testina di stampa e la guida del nastro.
12. Tenere fermi i punti (1), sollevare la guida di alimentazione carta (2) e farla scorrere
sulla rotaia nella direzione indicata dalle frecce fino a quando si blocca nuovamente in posizione.
2
1
Materiali di consumo e accessori > 51
13. Chiudere il coperchio superiore della stampante.
14. Impostare la leva per lo spessore della carta conformemente alla carta da utilizzare.
(Vedere "Posizionamento della leva per lo spessore della carta" a pagina 23.)
15. Portare l'interruttore di alimentazione della stampante su ON.
I
NFORMAZIONI PER L'ORDINAZIONE DEI MATERIALI DI CONSUMO
VOCE DURATA
(PAGINE)
Cartuccia del nastro (Nero)
2 milioni di caratteri 43821103
N. ORDINE
Materiali di consumo e accessori > 52
S
PECIFICHE TECNICHE
VOCE DESCRIZIONE
N. modello D22501B
Metodo di stampa Matrice di punti
Testina di stampa 24 aghi, diametro di 0,2 mm
Direzione di stampa Bidirezionale, unidirezionale, con ricerca logica
Velocità di stampa Modalità HSD (High Speed Draft,
Bozza ad alta velocità) LQ (Letter quality, Qualità lettera) Utility (Utilità)
Tempo di avanzamento riga Circa 65 ms per riga in caso di avanzamento di
Velocità di avanzamento modulo Circa 114,3 mm/s
333 cps a 10 cpp 83 cps a 10 cpp 250 cps a 10 cpp
4,23 mm
Controllo di alimentazione carta Caricamento carta: sì
Funzione di duplicazione Moduli continui: pagina originale + altre 4 pagine
Direzione di avanzamento In avanti
Modalità di alimentazione Con attrito (anteriore)
Metodo di rilevamento esaurimento moduli continui
Set di caratteri ASCII standard
Foglio singolo Larghezza
Lunghezza Peso per parte Numero di copie Spessore
Tabulazione verticale: sì Avanzamento di riga diretto: sì
(spessore massimo complessivo della carta inferiore a 0,325 mm)
Fogli singoli: pagina originale + altre 4 pagine (spessore massimo complessivo della carta inferiore a 0,325 mm)
Indietro
Con dispositivo di trazione (posteriore)
Attivo quando la carta rimanente raggiunge all'incirca 14,8 mm. È tuttavia possibile stampare finché rimangono circa 6,35 mm di carta (misurati al centro dei caratteri).
La precisione di stampa dell'ultima pagina non è garantita.
Epson (Corsivo/Grafica) IBM (Set1/Set2) Tabella codici di Microsoft Windows
Da 90 a 257 mm Da 70 a 364 mm Da 52 a 156 gsm Originale più 4 copie Massimo 0,325 mm
Specifiche tecniche > 53
VOCE DESCRIZIONE
Carta continua Larghezza
Lunghezza Peso per parte Peso sensibile alla pressione Numero di copie Spessore Peso per interfoglio multiplo o carta carbone multipla Numero di copie Spessore
Nastro di cartuccia originale OKI Colore inchiostro
Durata nastro
Durata testina di stampa 300 milioni di punti per ago.
Durata della stampante 3 anni
Dimensioni 349 mm (L) x 290 mm (P) x 180 mm (A)
Peso 4 kg
Potenza nominale Tensione
Frequenza
Da 76,2 a 254 mm Da 70 a 355,6 mm Da 52 a 128 gsm Da 30 a 40 gsm standard Originale più 4 copie Massimo da 0,06 a 0,16 mm Da 30 a 40 gsm standard
Originale più 4 copie Massimo 0,325 mm La carta multipla deve essere fermata ai lembi con colla o essere piegata su entrambi i lati e non presentare arricciature.
Nero 2 milioni di caratteri (modalità Utility)
Da 220 a 240V ± 10% 50/60 Hz ± 2 Hz
Consumo di energia Funzionamento
In standby In risparmio energetico
Cavo di alimentazione Cavo di alimentazione CA a 3 conduttori lungo 1,8 m
Interfacce Parallela bidirezionale, IEEE1284-1994
Polvere e corrosione Utilizzare la stampante in un comune ambiente di
Condizioni ambientali In funzionamento
In magazzino
Uso standard Media di funzionamento
Media di stampa
Livello rumore Il livello di rumorosità di questo prodotto è inferiore a
Di norma 45 W (ISO/IEC1056/Letter) 15 W 2,5 W
USB 2.0 RS-232C
ufficio
5 °C – 40 °C, 30% – 85% UR (per test di precisione di stampa: 15 °C – 30 °C, 40% – 70%UR)
-20 °C – 60 °C, 0% – 95% UR Conservare la stampante immagazzinata
nell'imballaggio originale al riparo da umidità.
200 h/mese 50 h/mese(densità di testo per pagina: 35%)
58 dB (A) conformemente allo standard EN ISO 7779.
Specifiche tecniche > 54
I
NDICE ANALITICO
A
Accensione ............................ 11
Allineamento delle
perforazioni
......................... 21
C
Caricamento della carta
moduli continui
singoli fogli ....................... 16
................. 18
D
Driver.................................... 14
E
Espulsione della carta
moduli continui
singoli fogli ....................... 17
Evidenziazione stampa.......... 37
................. 21
I
Impostazione dello spessore
della carta
Impostazioni di menu
conferma
elenco ............................... 28
inizializzazione.................. 35
modifica............................ 27
Inceppamenti della carta
moduli continui
singoli fogli ....................... 38
Indicatori............................... 25
Indicazioni di allarme............ 41
Inizio modulo
impostazione
salvataggio ....................... 36
Interfaccia
parallela
seriale............................... 13
USB................................... 13
........................... 23
.......................... 27
................. 40
.................... 36
............................ 13
S
Specifiche tecniche ............... 53
Stampa di file........................ 15
Stampante
parti
.................................... 9
stampa di prova ............... 12
ubicazione ........................ 10
M
manuale per l'utente
elenco
.................................7
stampa................................8
modalità menu
attivazione modalità
menu
.............................. 27
N
Nastro
modifica
ordinazione....................... 52
............................ 48
P
Pagina di prova ..................... 14
Pulizia
esterno
interno .............................. 46
Pulsanti ................................. 26
............................. 46
R
Rilevamento di
malfunzionamento
.............. 41
Indice analitico > 55
C
ONTATTI
OKI Systems (Italia) S.p.A.
via Milano, 11, 20084 Lacchiarella (MI)
Tel: 02.90026.1 (R.A.) Fax: 02.90026.344 Website: www.oki.it
OKI P
RINTING SOLUTIONS
Contatti Oki Printing Solutions > 56
Oki Europe Limited
Blays House Wick Road Egham Surrey TW20 0HJ United Kingdom
Tel: +44 (0) 208 219 2190 Fax: +44 (0) 208 219 2199
www.okiprintingsolutions.com
07101603 iss.1
Loading...