Nella stesura di questo manuale è stato fatto il possibile per fornire informazioni complete,
precise e aggiornate. Il costruttore non si assume alcuna responsabilità per le conseguenze
di eventuali errori causati da fattori sui quali non ha controllo. Inoltre il costruttore non
assicura la validità e correttezza delle informazioni fornite se al software ed
all'apparecchiatura citati in questo manuale sono state apportate modifiche da parte di
terze persone. La menzione di prodotti software di altri produttori non implica
necessariamente la relativa approvazione del costruttore.
Nella stesura di questo documento è stato fatto il possibile per fornire informazioni accurate
e utili. Tuttavia non si garantisce in alcun modo, espresso o implicito, la validità e
correttezza delle informazioni qui riportate.
I driver e i manuali più aggiornati sono disponibili presso il sito Web :
Oki Printing Solutions è un marchio registrato di Oki Data Corporation.
Hewlett-Packard, HP e LaserJet sono marchi registrati di Hewlett-Packard Company.
Microsoft, MS-DOS e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation.
ENERGY STAR è un marchio registrato dell'Agenzia di Protezione Ambientale degli Stati
Uniti.
Apple, Macintosh, Mac e Mac OS sono marchi registrati di Apple Computer.
Gli altri nomi di prodotto e marchi di fabbrica sono marchi o marchi registrati dei rispettivi
proprietari.
Quale partecipante al programma ENERGY STAR, il costruttore ha determinato
che questo prodotto risponde alle direttive ENERGY STAR relative al
rendimento energetico.
Questo prodotto è conforme ai requisiti delle Direttive del Consiglio 2004/108/
EC (EMC) e 2006/95/EC (LVD)come emendato, dove applicabile,
sull'approssimazione delle leggi degli stati membri relative alla compatibilità
elettromagnetica ed alla bassa tensione.
I cavi seguenti sono stati utilizzati per valutare il prodotto e stabilirne la conformità alla
direttiva EMC 2004/108/EC. Configurazioni diverse da quelle indicate potrebbero
comprometterne la conformità.
TIPO DI CAVOLUNGHEZZA
(METRI)
Accensione1.8
USB3
Seriale2
NUCLEOSCHERMATURA
✘✘
✘✔
✘✔
Parallela2
✘✔
Prefazione > 2
P
RODUTTORE
Oki Data Corporation,
4-11-22 Shibaura, Minato-ku,
Tokyo 108-8551,
Giappone
I
MPORTATORE PER L'UNIONE EUROPEA
/R
APPRESENTANTE
AUTORIZZATO
OKI Europe Limited (che commercializza i prodotti sotto il nome di OKI Printing Solutions)
Blays House
Wick Road
Egham
Surrey TW20 OHJ
Regno Unito.
Per informazioni sulla vendita e l'assistenza e qualsiasi altra domanda di carattere generale,
contattare il distributore locale.
NOTA
Una nota fornisce informazioni aggiuntive per integrare il testo principale e
può essere utile per usare e per comprendere una funzione del prodotto.
AVVERTENZA!
Un messaggio di avvertenza fornisce ulteriori informazioni che, se
ignorate, possono provocare malfunzionamenti o danni
all'apparecchiatura.
ATTENZIONE!
Un avviso di attenzione fornisce ulteriori informazioni che, se
ignorate, possono determinare rischi di lesioni personali.
Al fine di assicurare la protezione del prodotto e ottenere i migliori risultati dalle funzionalità
disponibili, questo modello è stato progettato per funzionare solo con cartucce di nastro
originali. Altri tipi di cartucce di nastro, anche se definite "compatibili", potrebbero non
funzionare oppure compromettere la qualità di stampa e il funzionamento della stampante.
Le specifiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso. Tutti i marchi sono
riconosciuti.
Note, Avvertenze ed Attenzione > 6
I
NTRODUZIONE
Congratulazioni per l'acquisto di questa stampante.
La stampante ML5100FB è progettata per fornire una stampa di qualità lettera di elevata
affidabilità e una grafica ad alta risoluzione in ambienti di stampa desktop/ufficio. La
stampante associa a una sofisticata tecnologia di stampa a matrice di punti a impatto
seriale a 24 aghi materiali avanzati e una struttura superiore per assicurare prestazioni
elevate e versatilità di unità desktop. L'attenzione ad esigenze ergonomiche e applicative
ne consente l'agevole utilizzo da parte di operatori con competenze tecniche diverse.
I
NFORMAZIONI SUL MANUALE
Questo manuale rappresenta il Manuale d'Uso (per la versione più aggiornata, visitare il sito
Web www.okiprintingsolutions.com) per la stampante e fa parte degli strumenti di supporto
complessivi per l'utente elencati di seguito.
>Opuscolo sulla sicurezza durante l'installazione: fornisce informazioni sulle
modalità di utilizzo sicuro della stampante.
Si tratta di un documento cartaceo in dotazione con la stampante da leggere prima
dell'installazione della stessa.
>Manuale di Installazione: vengono descritte le modalità di disimballaggio,
connessione e accensione della stampante.
Si tratta di un documento cartaceo fornito con la stampante.
>Il presente Manuale d'Uso: consente di acquistare familiarità con la stampante e di
ottimizzarne l'utilizzo delle diverse funzioni. Sono incluse anche linee guida per la
risoluzione dei problemi e la manutenzione in modo da garantirne prestazioni
ottimali.
Si tratta di un documento in formato elettronico memorizzato nel CD dei manuali.
>Manuale di riferimento tecnico: fornisce informazioni tecniche dettagliate per
programmatori e utenti esperti.
Si tratta di un documento in formato elettronico disponibile sul sito Web all'indirizzo
www.okiprintingsolutions.com.
>Guida in linea: informazioni in linea accessibili dal driver di stampa e dal software
delle utility.
U
TILIZZO IN LINEA
Il presente manuale deve essere letto su schermo mediante Adobe Acrobat Reader.
Utilizzare gli strumenti di spostamento e visualizzazione forniti in Acrobat.
È possibile accedere a informazioni specifiche in due diversi modi:
>Nell'elenco dei segnalibri situato in basso a sinistra dello schermo, fare clic
sull'argomento di interesse per passare ad esso (se i segnalibri non sono disponibili,
utilizzare il “Sommario” a pagina 4).
>Nell'elenco dei segnalibri, fare clic su Indice analitico per passare ad esso (se i
segnalibri non sono disponibili, utilizzare il “Sommario” a pagina 4). Nell'indice
strutturato in ordine alfabetico individuare il termine di interesse e fare clic sul
numero di pagina associato per passare alla pagina in cui è contenuto.
Introduzione > 7
S
TAMPA DELLE PAGINE
È possibile stampare l'intero manuale, singole pagine o sezioni mediante la seguente
procedura:
1.Selezionare File dalla barra degli strumenti, quindi Print (Stampa) (oppure
premere i tasti CTRL + P ).
2.Scegliere le pagine da stampare:
(a)All pages (Tutte), (1), per stampare l'intero manuale.
(b)Current page (Pagina corrente), (2), per stampare solo la pagina
visualizzata.
1
2
3
(c)Pages from (Pagine da) e to (a), (3), per specificare l'intervallo di pagine da
stampare immettendo i numeri delle pagine.
3.Fare clic su OK.
Introduzione > 8
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
ATTENZIONE!
Se non lo si è ancora fatto, leggere l'opuscolo sulla sicurezza
durante l'installazione fornito con la stampante.
C
ONSERVAZIONE DEL MATERIALE DI IMBALLAGGIO
Dopo aver installato la stampante seguendo le istruzioni riportate nel relativo manuale,
conservare il materiale di imballaggio e il contenitore per spedizioni o trasporti futuri.
I
DENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI
Di seguito vengono identificate e brevemente descritte le parti principali componenti la
stampante.
V
ISTA ANTERIORE
2
1
7
8
6
5
9
4
3
1.Testina di stampa: stampa i caratteri sulla carta.
2.Coperchio superiore: aprirlo e chiuderlo per sostituire, ad esempio, la cartuccia del
nastro. Tenerlo chiuso per ridurre l'inquinamento acustico.
3.Interruttore di alimentazione: consente di accendere e spegnere la stampante.
4.Vassoio carta: contiene i fogli utilizzati dalla stampante (un foglio per volta).
5.Guida della carta: possono essere regolate in base alle esigenze per il
posizionamento del bordo sinistro del foglio.
6.Leva per il tipo di carta: impostarla in base al tipo di carta utilizzata: foglio singolo o
modulo continuo.
7.Leva per lo spessore della carta: impostarla in base allo spessore della carta.
8.Cartuccia del nastro: contiene il nastro della stampante.
9.Guida alimentazione carta: sollevare e scorrerla per consentire l'accesso alla testina
di stampa.
Informazioni preliminari > 9
V
ISTA POSTERIORE
6
1
2
5
4
3
1.Connettore USB: consente di collegare il cavo di interfaccia USB.
2.Connettore parallelo: consente di collegare il connettore di interfaccia parallela.
3.Connettore seriale: consente di collegare il cavo di interfaccia seriale.
4.Dispositivo di trazione a pioli: consente di caricare carta a modulo continuo.
5.Connettore di alimentazione: consente di collegare il cavo di alimentazione della
stampante.
6.Pannello operatore: contiene i pulsanti e gli indicatori, descritti in dettaglio più
avanti, che consentono l'utilizzo della stampante.
U
BICAZIONE DELLA STAMPANTE
>Scegliere una superficie stabile e solida per posizionare la stampante.
>Lasciare spazio sufficiente attorno alla stampante (almeno 60 cm dalla parete) per
consentire un accesso rapido ai percorsi di alimentazione della carta.
>=
>Accertarsi che sia disponibile una presa di alimentazione con messa a terra.
Informazioni preliminari > 10
A
CCENSIONE DELLA STAMPANTE
AVVISO
La garanzia non prevede alcuna copertura qualora
l'apparecchiatura venga collegata a un gruppo di continuità
(UPS,Uninterruptible Power Supply) e/o a un invertitore, poiché
potrebbe risultarne danneggiata.
Non utilizzare gruppi di continuità e/o invertitori.
1.Accertarsi che il pulsante di alimentazione della stampante sia posizionato su OFF.
ON OFF
2.Collegare il cavo di alimentazione (1) al connettore di alimentazione (2) sulla
stampante.
1
2
3.Collegare il cavo di alimentazione a una presa CA a 220/240 V e accendere la presa
di corrente.
4.Spostare l'interruttore di alimentazione della stampante su ON.
ON OFF
5.Controllare che sul pannello di controllo si illuminino la spia POWER (Alimentazione)
e la spia SEL (Selezione).
Informazioni preliminari > 11
E
SECUZIONE DI UNA STAMPA DI PROVA
Per verificare il funzionamento corretto della stampante, eseguire una stampa di prova su
un foglio A4 di 80 gsm come riportato di seguito.
AVVERTENZA!
>Fare trascorrere almeno 5 secondi tra l'accensione e lo
spegnimento della stampante. In caso contrario, potrebbe
verificarsi un'interruzione di alimentazione.
>Non spegnere la stampante durante un'operazione di stampa per
evitare di danneggiare la testina di stampa.
1.Spostare l'interruttore di alimentazione della stampante su OFF.
2.Posizionare la leva per il tipo di carta su foglio singolo e la leva per lo spessore della
stessa su 1.
3.Tenendo premuto il pulsante LF/FF (Avanzamento di riga/Avanzamento) spostare
l'interruttore di alimentazione su ON. La spia relativa all'allarme si dovrebbe
illuminare per indicare l'assenza di supporto cartaceo.
4.Inserire con attenzione il foglio nella stampante ponendo il lato lungo a contatto con
la guida della carta. La stampante preleva il foglio automaticamente e inizia la
stampa di prova.
NOTA
Se necessario, sospendere la stampa di prova premendo il pulsante SEL
(Selezione); premere nuovamente il pulsante per riprenderla.
5.Al termine, la carta viene espulsa automaticamente.
NOTA
Per annullare la stampa di prova, premere il pulsante SEL (Selezione) seguito
dal pulsante LOAD/PARK (Caricamento/Posizionamento) per espellere la
carta, quindi portare l'interruttore di alimentazione su OFF.
Informazioni preliminari > 12
C
OLLEGAMENTO CON IL COMPUTER
Nella presente sezione sono fornite le istruzioni per collegare la stampante con il computer,
installare il driver della stampante nel computer e stampare una pagina di prova.
C
OLLEGAMENTO DELLA STAMPANTE CON IL COMPUTER
I
NTERFACCE
La stampante è fornita di tre interfacce dati:
AVVERTENZA!
Per collegare il computer, utilizzare un solo metodo di interfaccia
dati tra quelli riportati di seguito.
>Parallela: consente di collegare la stampante direttamente al PC. Questa porta
richiede un cavo parallelo bidirezionale (compatibile IEEE 1284).
>USB: consente di collegare la stampante a un PC su cui è in esecuzione Windows
2000 o una versione successiva. Questa porta richiede un cavo schermato con una
lunghezza pari a 3 m conforme a USB versione 2.0.
>Seriale: consente di collegare la stampante direttamente al PC. Questa porta
richiede un cavo di interfaccia seriale RS232C bidirezionale.
NOTA
I cavi di interfaccia non vengono forniti con la stampante.
I
NTERCONNESSIONE
1.Accertarsi che la stampante e il computer siano spenti.
2.Collegare il cavo di interfaccia richiesto, USB (1), parallelo (2) o seriale (3) prima
alla stampante e poi al computer (3).
1
3
2
3.Accendere la stampante e il computer.
Collegamento con il computer > 13
I
NSTALLAZIONE DEL DRIVER DELLA STAMPANTE
Inserire il CD dei driver nel computer e seguire le istruzioni visualizzate per installare il
driver per la stampante.
S
TAMPA DI UNA PAGINA DI PROVA
Esempio con Windows XP:
1.Per aprire la finestra relativa alle stampanti e ai fax, fare clic su Start (Avvio) >
Printers and Faxes (Stampanti e fax).
2.Selezionare il driver della stampante.
3.Per aprire la finestra relativa alle proprietà, fare clic suFile > Properties
(Proprietà).
4.Nella scheda General (Generale), fare clic sul pulsante Print Test Page (Stampa
pagina di prova).
5.Assicurarsi che la pagina di prova sia stampata verificando la configurazione di
stampante e computer.
Collegamento con il computer > 14
S
TAMPA DA COMPUTER
Per eseguire la stampa, ad esempio, da un'applicazione Windows nel computer, selezionare
le opzioni di stampa nelle finestre del driver visualizzate sullo schermo. Queste finestre
sono state progettate per un utilizzo agevole e intuitivo e sono dotate di una guida in linea
che è possibile consultare facendo clic sul pulsante Help (Guida) presente in ciascuna
finestra.
Stampa da computer > 15
G
ESTIONE DELLA CARTA
Nella presente sezione viene descritto come utilizzare i fogli singoli e i moduli continui nella
stampante.
C
ARICAMENTO DI FOGLI SINGOLI
1.Assicurarsi che la stampante sia accesa.
NOTA
Se nella stampante sono presenti moduli continui, rimuoverli seguendo le
istruzioni riportate nella sezione “Rimozione di moduli continui” a pagina 22.
2.Accertarsi che i coperchi dei dispositivi di trazione (1) siano chiusi per evitare
eventuali inceppamenti della carta.
1
3.Accertarsi che la leva per il tipo di carta (1) sia posizionata su foglio singolo.
1
4.Impostare il margine sinistro della carta regolando la guida della carta (1) lungo la
scala (2) relativamente alla freccia che contrassegna l'inizio di stampa della riga (3).
1
4
3
1
Gestione della carta > 16
2
5.Regolare la leva per lo spessore (4) in conformità della carta utilizzata. Vedere
"Posizionamento della leva per lo spessore della carta" a pagina 23.
NOTA
Se l'impostazione della leva per lo spessore non corrisponde alla carta
utilizzata, l'avanzamento della carta e la stampa potrebbero non avvenire
correttamente.
6.Con il lato di stampa rivolto verso l'alto e il bordo sinistro allineato alla guida della
carta (1), inserire delicatamente la carta nel vassoio (2) fin quando non viene
prelevata dalla stampante.
1
2
NOTA
> Accertarsi che la carta sia perfettamente allineata alla guida per evitare
stampe inclinate.
> Durante la stampa su una busta non piegare il lembo. Se il lembo è
allineato alla guida della carta, la stampante potrebbe stampare in modo
inclinato.
E
SPULSIONE DI FOGLI SINGOLI
La stampante espelle automaticamente il foglio al raggiungimento della fine della pagina.
Se necessario, aggiungere un altro foglio per continuare la stampa dal punto in cui è stata
interrotta.
Per espellere un foglio rimasto nella stampante, procedere come riportato di seguito.
1.Premere il pulsante SEL (Selezione) per porre la stampante fuori linea.
2.Premere il pulsante LOAD/PARK (Caricamento/Posizionamento) per espellere la
carta nel vassoio.
NOTA
I fogli di formato superiore ad A4 (297 mm) possono sovrapporsi e cadere dal
cassetto.
Gestione della carta > 17
C
ARICAMENTO DI MODULI CONTINUI
I
MPOSTAZIONE DI MODULI CONTINUI
Per evitare problemi di alimentazione della carta, procedere come riportato di seguito.
>=
3cm
>=
1.Controllare che la stampante sia posizionata su una superficie a circa 75 cm dal
pavimento.
2.Posizionare i moduli continui immediatamente sotto la stampante, lasciando non più
di 3 cm a destra o sinistra del percorso della carta.
3.Accertarsi che il retro della stampante sia chiuso e parallelo al bordo della superficie
e che disti almeno 60 cm dalla parete.
A
LIMENTAZIONE DI MODULI CONTINUI
1.Assicurarsi che la stampante sia accesa.
NOTA
Se nella stampante è presente un foglio, rimuoverlo seguendo le istruzioni
riportate nella sezione “Espulsione di fogli singoli” a pagina 17.
2.Accertarsi che la leva per il tipo di carta (1) sia posizionata su moduli continui.
1
Gestione della carta > 18
Loading...
+ 39 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.