Novation ReMOTE LE Quick guide

Introduzione
Grazie per aver acquistato la tastiera-controller Novation ReMOTE LE. Questo dispositivo può essere usato per controllare i sequencer, le principali applicazioni software e gli strumenti virtuali (su computer) o gli strumenti hardware tradizionali tramite una connessione USB o un'interfaccia MIDI standard. Il pannello frontale della ReMOTE LE prevede nove potenziometri e nove pulsanti (con un selettore Group B che raddoppia i controlli per ogni template), insieme ad un touchpad X/Y e ad un joystick pitch/mod, che possono essere tutti facilmente configurati come meglio desiderate per poi essere salvati o richiamati istantaneamente usando le memorie di Template onboard.
Se utilizzata dal vivo o in studio per controllare strumenti virtuali o reali, la sua ampia gamma di controlli può essere usata per modificare dinamicamente qualunque parametro del suono in tempo reale.
Uso del manuale
Questo manuale è suddiviso in sei sezioni: Introduzione, Guida Rapida, Tutorial MIDI, Funzioni e Operazioni Principali, Impostazioni Avanzate e Risoluzione dei Problemi. Alla fine trovate anche un'Appendice con tutti i dati di riferimento.
Si presume che chi legge abbia già delle nozioni di base del protocollo MIDI per poter configurare i Template. Chi ha poca esperienza con il MIDI potrà trovare molto utile la sezione Tutorial MIDI. Tuttavia, sono necessarie pochissime nozioni del protocollo MIDI se si intende utilizzare la ReMOTE LE con i Template preimpostati. Si tratterà semplicemente di importare i file necessari dal CD (richiesto solo per software senza specifiche MIDI fisse) per poi selezionare il Template che corrisponde al software/hardware utilizzato (disponibile direttamente onboard o sul sito web) per poi effettuare le regolazioni necessarie.
Per poter acquisire un po' di esperienza con le molte funzioni della ReMOTE LE e poter sfruttare al meglio le enormi potenzialità del controllo MIDI, è consigliabile leggere attentamente questo manuale. Per chi vuole subito iniziare e non vuole addentrarsi in istruzioni più approfondite, la sezione Guida Rapida prevede delle informazioni di base sull'impostazione della ReMOTE LE ed una panoramica sulla selezione e sull'utilizzo dei Template preimpostati.
Buon divertimento e buon lavoro!
Caratteristiche principali
* Tastiera a due ottave semi-pesata velocity-sensitive con joystick per il controllo di pitch bend e modulation. La tastiera può essere trasposta verso l'alto o verso il basso per tutto il range di note MIDI.
* Operatività MIDI o USB. USB e MIDI non possono essere usati simultaneamente. Le connessioni prevedono anche una porta MIDI Out ed un connettore per il pedale di sustain.
* Possibilità di alimentazione tramite porta USB, batterie o un alimentatore 9V DC (non fornito).
* Ampia selezione di controlli sul pannello frontale, compreso un touchpad X/Y, nove manopole e nove pulsanti (Group A e B; 18 manopole e 18 pulsanti in totale), ognuno dei quali configurabile separatamente.
* Specifiche MIDI complete. Qualunque controllo del pannello frontale può essere configurato per trasmettere su un qualunque canale MIDI a qualsiasi destinazione. Le opzioni disponibili includono i numeri di Controller, NRPN, RPN, comandi MMC, Nota On/Off e messaggi di Program Change.
* 16 memorie di Template onboard - 12 preset con altri disponibili sul sito web Novation. Ogni Template contiene le definizioni per tutti i controlli del pannello frontale. I Template possono essere rinominati singolarmente per un riferimento immediato.
* Le memorie dei Template possono essere salvate come dump bulk di Sistema Esclusivo su un sequencer esterno, file di dati MIDI o sul Template Editor.
Convenzioni usate in questo manuale
La parola 'Template' fa riferimento ad una serie di impostazioni per i potenziometri e i pulsanti (tutti assegnati con dati MIDI specifici) e la funzione del pedale e il touchpad X/Y. Ogni Template viene rinominato individualmente e numerato da 1 a 16 e può essere salvato nella memoria onboard della ReMOTE LE. La parola 'preset' si riferisce ad un Template pre­configurato in sede di fabbricazione per dimostrare alcune delle potenti funzionalità di controllo della ReMOTE LE. I Preset Template possono essere sovrascritti da nuove impostazioni. La parola 'controllo' fa riferimento alle manopole del pannello frontale, ai pulsanti assegnabili, al pedale di sustain (non fornito), al joystick o al touchpad X/Y. All'interno di un singolo Template, ogni controllo può essere configurato individualmente per trasmettere vari tipi di informazioni MIDI alla porta USB e/o all'uscita MIDI. Le lettere in MAIUSCOLO fanno riferimento ad un controllo o ad una legenda del pannello frontale (anche se il nome del controllo potrebbe essere in minuscolo sul pannello frontale). Potrebbe essere un potenziometro, un pulsante o un encoder rotativo.
Guida Rapida
Collegare la ReMOTE LE
La ReMOTE LE può essere collegata ad un sistema in tre diversi modi:
1. Collegamento ad un computer tramite la porta USB.
2. Collegamento ad un dispositivo MIDI usando la porta MIDI Out.
3. Collegamento ad un dispositivo MIDI usando la porta MIDI Out E ad un computer usando la porta USB.
Collegamento ad un computer tramite la porta USB L'illustrazione di seguito illustra una configurazione tipica:
NB: Il computer deve avere come sistema operativo Mac OS X o Windows XP.
Collegate la ReMOTE LE al computer usando il cavo USB in dotazione. Collegate, se necessario, un pedale di sustain (non fornito). Poiché l'alimentazione arriva direttamente dal computer tramite il cavo USB, non è necessario avere delle batterie inserite o un alimentatore esterno.
Installazione del Driver
Prima di poter utilizzare la ReMOTE LE per controllare sequencer e sintetizzatori software, i driver della ReMOTE LE MIDI devono essere installati sul computer.
Installazione per Windows XP
Inserite il CD dei driver Novation nel lettore CD-ROM del computer. Collegate la ReMOTE LE al computer (se non lo avete già fatto) usando il cavo USB in dotazione. Apparirà un piccolo riquadro seguito da un riquadro più grande che riporterà la dicitura 'Installazione Guidata nuovo hardware'. Se avete installato il Service Pack 2, la prima schermata vi richiederà se vi volete collegare a Windows Update per la ricerca dei driver. Cliccate su 'No' e poi su 'Avanti'. Il seguito del processo di installazione è identico al processo degli utenti del Service Pack 1, con ora la richiesta da parte del wizard della procedura da seguire. Selezionate 'Installa da un elenco specifico (avanzato)' e cliccate poi su 'Avanti. La schermata successiva vi richiede di scegliere le opzioni
di ricerca e di installazione, cliccate sull'opzione per non effettuare la ricerca e scegliere il driver da un elenco, ignorate l'elenco e cliccate su 'Disco driver...'. Si apre una finestra per un'installazione separata da disco, cliccate sul pulsante 'Sfoglia' per cercare da voi il file sul CD Novation. Dal CD selezionate la cartella del driver della ReMOTE LE ed aprite il file all'interno cliccando su 'Apri' una volta che il file è selezionato. Ora cliccate su 'OK' nella finestra per l'installazione dal disco. Il processo di installazione ritorna quindi alla finestra per la selezione del driver. La schermata successiva vi informerà del fatto che il logo USB non è ancora stato testato da Microsoft, clicca su 'Continua'. Potete ignorare tranquillamente questo messaggio. Cliccate sul pulsante 'Fine'. Riavviate il computer.
Installazione per Mac OSX
Inserite il CD dei driver Novation nel lettore CD-ROM del computer. Trascinate il file per l'installazione del driver (finisce con .pkg) sul desktop. Fate doppio click una volta sull'icona ed avrà inizio la procedura di installazione. Una volta che il driver è stato installato potrete cancellare il file .pkg.
Ora, tutto ciò che dovrete fare è aprire il software/sequencer che volete controllare e verificare che la ReMOTE LE sia selezionata nelle preferenze MIDI dell'applicazione software specifica. Se avete dei dubbi fate riferimento alla documentazione del software in merito alla configurazione di un controller MIDI.
Suonare e controllare un sintetizzatore software dalla ReMOTE LE
Diversi sintetizzatori software possono essere controllati dalla ReMOTE LE. Per rendere il tutto immediato, sono già stati realizzati per la maggior parte dei software/hardware dei Template (memorie che contengono le informazioni specifiche per il controllo dei singoli sintetizzatori assegnati ai controlli della ReMOTE LE). La ReMOTE LE ha 12 preset di Template onboard e sono disponibili anche dei Template aggiuntivi sul sito www.novationmusic.com. Vedete a pagina 22 per un elenco dei preset di Template.
Per selezionare un Template per un sintetizzatore software specifico, verificate che la ReMOTE LE sia in modalità PLAY - Template Select Mode (con gli indicatori PLAY LED e Template LED entrambi illuminati). Questa modalità sarà attivata non appena accenderete l'unità, ma se è attiva un'altra modalità premete il pulsante PLAY nella parte sinistra dell'unità in modo che il LED a fianco sia illuminato, e premete quindi il pulsante SELECT al di sotto dello schermo della ReMOTE LE (anche ripetutamente se necessario) fino a quando il LED Template si illumina. Ora l'encoder DATA può essere usato per scorrere sul Template desiderato. Se uno o più controlli sulla ReMOTE LE sembrano non funzionare correttamente con il Template selezionato, vuol dire che il sintetizzatore software potrebbe non avere delle specifiche MIDI definite. In questo caso si dovrà importare il file specifico dal CD (vedete per i dettagli la sezione 'Controllare un sequencer').
Se un Template per il sintetizzatore hardware non dovesse essere disponibile, allora se ne potrà costruire uno direttamente sull'hardware (vedi sezione EDIT Mode a pagina 11 per i dettagli) o usando il Template Editor (disponibile per il download da novationmusic.com). Anche senza un Template, la tastiera della ReMOTE LE e il joystick pitch/mod possono essere usati per gestire i suoni con le modalità Program e Bank della modalità PLAY che possono essere usate per richiamare un suono differente sul synth hardware (vedete a pagina 10 per i dettagli).
Controllare un sequencer
Anche se la ReMOTE LE contiene già un Template per un sequencer come Cubase, non è sufficiente richiamare il Template con l'encoder DATA per fare in modo che tutti i controlli vengano automaticamente mappati in base al sequencer (quindi questo significa che i controlli di Trasporto non funzioneranno). Questo perché quando un software non ha delle specifiche MIDI definite, i dati MIDI assegnati ai controlli della ReMOTE LE devono essere importati dal software, con una variabile difficoltà in base al tipo di software. Per superare il problema e rendere questo procedimento il più semplice possibile, Novation fornisce un file "learn/resource" su CD-ROM per l'importazione nei software principali. Leggete il file di testo nella cartella del software specifico sul CD-ROM per le istruzioni di base. La stessa cosa si può applicare anche ad alcuni synth software, come ad esempio il Pro-53.
PER ALTRE INFO SU TEMPLATE ONBOARD VISITATE IL SITO NOVATIONMUSIC.COM
Alimentazione
La ReMOTE LE può funzionare con un alimentatore esterno (Novation PSU6, non fornito) o con batterie (6 x 'AA').
Inserimento delle batterie
Dalla parte posteriore della ReMOTE LE aprite il vano delle batterie agendo leggermente sulle due clip ed alzando il coperchio. In base al diagramma riportato per il collegamento, inserite le 6 batterie di tipo 'AA'.
Collegare il dispositivo usando la porta MIDI Out
In questo caso si fa riferimento alla modalità 'stand alone' o ad un set-up 'live'. L'illustrazione seguente mostra una configurazione tipica:
Controllate che l'alimentazione sia disattivata per tutto il dispositivo. Collegate la porta MIDI Out della ReMOTE LE alla porta MIDI In di un modulo sonoro adatto. Se le batterie non sono state inserite, dovrete aver collegato un alimentatore esterno (Novation PSU6) - fate riferimento alla precedente sezione per i dettagli. Collegate qualunque altro dispositivo (pedale di sustain, ecc.) alla ReMOTE LE. Accendete l'interruttore di alimentazione per tutti i dispositivi.
Suonare un modulo sonoro o un sintetizzatore hardware dalla ReMOTE LE
Impostate il canale MIDI ricevente del modulo sonoro su Channel 1 o OMNI (normalmente il valore di default). La tastiera e il joystick pitch/modulation saranno attivi e il modulo sonoro risponderà in base alle informazioni MIDI che gli vengono inviate dalla ReMOTE LE. Per selezionare un Template da un sintetizzatore hardware specifico, verificate che la ReMOTE LE sia in modalità PLAY - Template Select Mode (con PLAY LED e Template LED entrambi illuminati). Questa modalità diventa attiva quando l'unità viene alimentata; ma se è attiva un'altra modalità premete il pulsante PLAY (Menu non Transport) sulla sinistra dell'unità in modo che il LED a fianco sia illuminato e premete quindi il pulsante SELECT sotto lo schermo della ReMOTE LE (anche ripetutamente se necessario) fino a quando il LED Template si illumina. Ora l'encoder DATA può essere usato per scorrere sul Template No. 10 'General MIDI 2' o sul Template corrispondente per quel modulo sonoro (per la disponibilità, verificate sul sito web la presenza dei Template hardware). Con il Template selezionato, i potenziometri e i pulsanti della ReMOTE LE verranno mappati con i controlli principali del modulo sonoro. Se un Template per il sintetizzatore hardware non dovesse essere disponibile, allora se ne potrà costruire uno direttamente sull'hardware (vedi sezione EDIT Mode a pagina 11 per i dettagli) o usando il Template Editor (disponibile per il download da novationmusic.com). Anche senza un template, la tastiera della ReMOTE LE e
il joystick pitch/mod possono essere usati per gestire i suoni con le modalità Program e Bank della modalità PLAY che possono essere usate per richiamare un suono differente sul synth hardware (vedete a pagina 10 per i dettagli).
La connessione ad un dispositivo tramite la porta MIDI Out E la connessione ad un computer usando la porta USB
Si tratta di una configurazione avanzata in cui la ReMOTE LE è collegata ad un modulo sonoro esterno o ad un sintetizzatore hardware usando la porta MIDI Out ed allo stesso tempo si ha la connessione ad un computer via USB:
NB: Il computer deve avere necessariamente come sistema operativo Mac OS X o Windows XP
Questo setup prevede un sistema piuttosto flessibile. La porta MIDI viene usata per controllare il synth hardware, che fornisce 16 canali MIDI. I dati MIDI inviati dal computer tramite la porta USB possono controllare il modulo sonoro così come gli eventi (come uno slider o i movimenti di un potenziometro e le pressioni dei tasti) dalla ReMOTE LE. La ReMOTE LE può anche controllare simultaneamente il sequencer e ogni eventuale synth o campionatore software in esecuzione nel computer. Vedete le sezioni successive per il caricamento dei Template che gestiscono il controllo software/hardware.
Cos'è un Template?
Un Template è il nome dato ad una serie di impostazioni di potenziometri e di pulsanti (tutti dati MIDI di ogni tipo), in aggiunta alle impostazioni del joystick e del Touchpad. Il modo in cui i controlli (potenziometri, pulsanti..., ecc.) sono stati impostati, dipende dalla funzione specifica del Template. Ad esempio, un Template per il controllo del sintetizzatore software di Novation V-Station ha già tutti i controlli della ReMOTE LE mappati su posizioni appropriate all'interno del software V-Station in modo che la pressione/rotazione di un pulsante/rotativo sulla ReMOTE LE modifichi i vari parametri della V-Station. Per ulteriore chiarezza, quello
che segue è un esempio che meglio descrive l'utilizzo dei Template:
Se state usando la Novation V-Station e volete controllare i parametri della V-Station usando i potenziometri e i pulsanti della ReMOTE LE, potete controllare il manuale della V-Station e vedere sul retro quali messaggi MIDI controllano i parametri della V­Station, per poi programmare ogni controllo sulla ReMOTE LE e gestire un differente parametro della V­Station facendo in modo che possa inviare il corrispondente messaggio MIDI. Quindi, se stavate usando la V-Station in Cubase e volete usare la ReMOTE LE per controllare il mixer di Cubase, dovrete riprogrammare tutti i controlli sulla ReMOTE LE in modo che possano inviare messaggi MIDI che Cubase riesca ad interpretare correttamente. Ogni volta che volete passare tra il controllo di Cubase e quello della V­Station, dovreste riprogrammare tutti i potenziometri e i pulsanti. I Template possono farvi evitare di riprogrammare continuamente i controlli della ReMOTE LE potendo far sì che tutte le impostazioni onboard dell'unità vengano salvate, per poi essere subito richiamate selezionando il Template salvato. Un preset di Template è un Template già preimpostato da Novation in modo che non dobbiate definirlo da voi: tutto quello che dovrete fare è selezionare i preset di Template per V-Station e Cubase per passare dal controllo di uno al controllo dell'altro con estrema facilità.
Ci sono 12 preset di Template onboard sulla ReMOTE LE (per diversi sequencer e sintetizzatori software) a significare che la ReMOTE LE può essere usata per controllare molte applicazioni sin dal primo utilizzo, senza complesse procedure di setup. Si possono scorrere i vari Template onboard, semplicemente ruotando l'encoder DATA al di sotto dello schermo LCD, una volta accesa la ReMOTE LE. Noterete che sono presenti 16 memorie di Template, questo perché ci sono 4 slot disponibili per costruire i vostri Template. In aggiunta a questi, troverete molti altri Template disponibili gratuitamente sul sito web della Novation www.novationmusic.com. Per meglio capire come realizzare i vostri Template o modificare i preset di Template onboard della ReMOTE LE, fate riferimento alle specifiche sezioni del manuale. Se vi sembra che un Template non funzioni al meglio con un particolare sequencer (o con alcuni VST Instruments) leggete la sezione 'Controllare un Sequencer' nella prima parte della Guida Rapida.
Tutorial MIDI
Introduzione
MIDI è l'acronimo di Musical Instrument Digital Interface (Interfaccia Digitale per Strumenti Musicali). Lo standard MIDI è stato definito nei primi anni '80 per consentire la comunicazione tra strumenti musicali digitali, sia tra di essi che con altri dispositivi come sequencer o computer. Prima dell'avvento del MIDI, è stato spesso molto difficile (se non impossibile) ottenere una comunicazione tra gli strumenti, specialmente se realizzati da marchi differenti. Al giorno d'oggi, praticamente tutti gli strumenti come sintetizzatori, batterie elettroniche, campionatori, sequencer, computer, unità di effetti e mixer hanno in dotazione un'interfaccia MIDI.
Lo standard MIDI consente il controllo contemporaneo di diversi strumenti (effettuato da un sequencer o da una tastiera/controller come la ReMOTE LE) usando lo stessa rete di cavi MIDI. Ogni strumento nella catena MIDI è normalmente assegnato al suo canale MIDI specifico e risponde soltanto alle informazioni che potrebbe ricevere su quel canale specifico. Lo standard MIDI prevede l'assegnazione dei vari strumenti fino ad un massimo di sedici diversi canali in una rete MIDI. Questo vuol dire che è possibile avere fino a sedici strumenti che suonano in simultanea all'interno di un sistema MIDI. Si potrebbe ritenere che la restrizione dei sedici canali MIDI possa essere limitativa, specialmente se si compongono dei brani musicali molto complessi. Tuttavia, alcuni sequencer, interfacce MIDI per computer e master keyboard offrono un semplice sistema per ovviare al problema. Questi possono disporre di diverse uscite MIDI, ognuna delle quali viene vista come un sistema MIDI separato in tutto e per tutto con i suoi sedici canali MIDI. La ReMOTE LE potrà usare la porta MIDI OUT per avere accesso ai 16 canali MIDI con la porta USB che garantisce la stessa gestione all'interno del computer.
Porte MIDI
La ReMOTE LE ha una porta MIDI standard (MIDI Out), che trasmette dati MIDI a dispositivi MIDI esterni. Ad esempio, se una nota viene suonata sulla tastiera della ReMOTE LE o se uno dei controlli sul pannello frontale viene variato, questi dati possono essere usati per controllare uno strumento MIDI. Allo stesso modo, la porta MIDI Out trasmetterà qualsiasi segnale MIDI ricevuto tramite la porta USB dal sequencer. La porta USB si comporta come una porta combinata MIDI In/MIDI Out. Può essere vista come una porta speciale che può inviare e ricevere in simultanea informazioni e dati MIDI. Si tratta sicuramente di un modo molto conveniente per la connessione ad un computer senza dover collegare due set di cavi MIDI standard (non essendo possibile inviare dati MIDI in due direzioni usando un unico cavo MIDI standard). Le informazioni che passano attraverso la connessione USB devono comunque essere conformi allo stesso formato dei messaggi dello standard MIDI.
Messaggi MIDI
La ReMote LE è in grado di trasmettere vari tipi di eventi MIDI. Questi sono:
Messaggi di Nota
Un messaggio di nota viene trasmesso ad ogni pressione o ad ogni rilascio di un tasto sulla tastiera della ReMOTE LE. Quando una nota della tastiera viene premuta, il messaggio MIDI include anche informazioni sulla velocity. Per velocity si intende la quantità di pressione del tasto, quantità che si traduce nel volume effettivo del suono prodotto dallo strumento MIDI. Questo valore di velocity può essere usato anche per delle variazioni di dinamica del suono. E' possibile anche configurare i pulsanti del pannello frontale per trasmettere i messaggi di nota, come un messaggio di Note On quando il pulsante viene premuto e uno di Note Off viene rilasciato. Per un'analisi in dettaglio andate a pagina 14.
Messaggi di Controller Continui
Questi messaggi vengono comunemente usati per modificare via MIDI i parametri del sintetizzatore. In molti Template, sono proprio i messaggi "Continuous Controller" ad essere inviati quando vengono modificati i controlli sul pannello frontale. Le specifiche MIDI consentono fino ad un massimo di 128 differenti tipi di messaggio di controller. Questi si riferiscono spesso a Controller Continui, o CC, e vanno da 0 a 127 compresi. Alcuni messaggi CC hanno delle funzioni specifiche definite rigidamente dallo standard MIDI. Ad esempio, il CC No1 viene sempre utilizzato per la modulation wheel. Quindi, ogni volta che spostate verso l'alto il joystick pitch/modulation della ReMOTE LE, verranno trasmessi i dati MIDI Continuous Controller tramite il CC1. Ogni sintetizzatore utilizzerà il CC1 per i dati della modulation wheel.
Molti messaggi CC non hanno delle funzioni prefissate dalle specifiche MIDI. Ad esempio, se variate il potenziometro FREQUENCY della Novation K-Station, questo trasmetterà tramite il CC105. Non è però sicuro che altri sintetizzatori andranno ad utilizzare questo stesso CC per lo stesso scopo.
Un messaggio MIDI CC contiene un valore numerico fisso nel range che va da 0 a 127 (il numero CC) insieme ad un valore variabile (come ad esempio la posizione del potenziometro). L'utilizzo dei messaggi CC viene visto in dettaglio nelle pagine da 11 a 13.
Messaggi Non-Registered Parameter
Alcuni sintetizzatori (come la Novation K-Station) hanno un numero di parametri che possono essere trasmessi via MIDI maggiori di 128, ma, essendo il numero dei differenti tipi di messaggi di Controller Continui limitato a 128, viene usata una procedura leggermente più complessa per la trasmissione di questi parametri aggiuntivi. Questa procedura è nota sotto il nome di Non-Registered Parameter Numbers (in breve NRPN). Gli NRPN consistono attualmente di tre messaggi MIDI di Controller Continui raggruppati insieme, piuttosto che di un singolo messaggio MIDI di Continuous Controller, normalmente utilizzato. I primi due messaggi CC definiscono il numero NRPN del messaggio. Il CC98
viene usato per specificare il numero LSB (Least Significant Byte) del numero NRPN e il CC99 viene usato per specificare l'MSB (Most Significant Byte) del numero NRPN.
Messaggi Registered Parameter
Questi messaggi sono noti con il nome di RPN e sono simili nel formato ai messaggi NRPN. Il CC100 viene usato per definire l'RPN LSB e il CC101, l'RPN MSB (normalmente pari a zero). Così come per gli NRPN, i messaggi CC6 contengono il valore del dato attuale. I numeri RPN assegnati dalle specifiche MIDI sono:
0 Pitch Bend sensitivity 1 Fine Tuning 2 Coarse Tuning 3 Tuning Program Select 4 Tuning Bank Select
Molti sintetizzatori non usano gli RPN. Fate riferimento al manuale del vostro sintetizzatore per ulteriori informazioni su quali RPN vengono riconosciuti. L'utilizzo degli RPN viene visto in dettaglio a pagina 13.
Messaggi di Pitch bend
Questi messaggi vengono trasmessi ogni qualvolta il joystick della ReMOTE LE viene spostato lungo l'asse X (da sinistra a destra). E' possibile anche assegnare il touchpad X/Y per la trasmissione del pitch bend. I messaggi di pitch bend vengono usati per spostare in altezza le note verso l'alto o verso il basso.
Messaggi Program Change & Bank Select
Questi messaggi vengono usati per selezionare in via remota i suoni di un sintetizzatore software/hardware. Le specifiche MIDI permettono ad un messaggio MIDI di Program Change di selezionare uno di 128 differenti suoni. Nelle prime specifiche del protocollo MIDI, questo non costituiva certo un problema, poiché all'epoca i sintetizzatori difficilmente avevano più di 128 memorie interne. I sintetizzatori di ultima generazione, come la Novation K-Station, hanno a disposizione un numero decisamente superiore di memorie (la K-Station, ad esempio, ha 400 memorie suddivise in 4 'Banchi' da 100 memorie ciascuno), quindi è spesso utile inviare un messaggio MIDI di Program Change preceduto da un messaggio MIDI ulteriore che specifica da quale banco ('bank') di suoni il messaggio Program Change seguente andrà ad effettuare la selezione.
Il messaggio MIDI Bank Select usato per questo scopo è un messaggio MIDI Continuous Controller. Il CC32 è il numero di Continuous Controller usato da Novation e dalla maggior parte dei produttori, ma in alcuni casi potrebbe essere usato anche il CC0. Fate riferimento al manuale del sintetizzatore per ulteriori dettagli sul numero di Bank Select utilizzato. Ad esempio, per selezionare il Program A100 sulla Novation Supernova, saranno necessari i seguenti messaggi MIDI:
CC32: 5 (5 seleziona il Program Bank A sulla Novation Supernova) Prog Change: 100 I sintetizzatori che implementano il Bank Select normalmente richiedono che il messaggio di Bank Select
appropriato venga inviato prima del messaggio Program Change. I sintetizzatori che implementano il Bank Select hanno bisogno di un solo messaggio Program Change in ricezione.
Attenzione: molti sintetizzatori accetteranno un messaggio di Program Change solo se questo viene preceduto da un messaggio di Bank Select!
I messaggi di Bank Select possono essere inviati dalla ReMOTE LE usando l'encoder DATA dalla modalità PLAY con il Bank LED attivo (viene sempre inviato il CC32) o definendo un controllo all'interno di un Template per trasmettere, se necessario, il CC0 o il CC32. I messaggi di Program Change possono essere inviati dalla ReMOTE LE usando l'encoder DATA dalla modalità PLAY con il Program LED attivo o definendo un controllo da un Template per trasmettere i Program Change. Vedete a pagina 15 per ulteriori informazioni riguardo all'uso delle modalità ReMOTE PLAY per inviare i messaggi di Program Change e di Bank Select.
Messaggi di Canale
Tutti i vari messaggi MIDI visti finora includono informazioni che permettono di vedere in dettaglio quale canale MIDI è stato usato al momento della trasmissione del messaggio. I messaggi di canale MIDI si hanno solo in ricezione per dispositivi che usano il medesimo canale MIDI. Ad esempio, un messaggio di Pitch Bend inviato usando il canale MIDI 1 non avrebbe alcun effetto se fosse ricevuto su un sintetizzatore impostato per la risposta sul canale MIDI 2. Alcuni messaggi MIDI non includono nessuna informazione sul canale definita internamente. Alcuni di questi sono:
Messaggi di Sistema Esclusivo
Si tratta di un particolare tipo di messaggio MIDI, al quale spesso si fa riferimento come 'sysex'. I messaggi "System Exclusive" possono contenere qualunque tipo di dato, in base a cosa decida di inserirvi il produttore del sintetizzatore! L'unica restrizione con i messaggi di sistema esclusivo è che questi contengono sempre alcune informazioni specifiche nell'intestazione del messaggio usate esclusivamente da un dato produttore (e di norma anche per uno specifico modello di synth). Questo vuol dire che un dispositivo MIDI accetterà solamente un messaggio di sistema esclusivo scritto appositamente per lui. Ad esempio, se la K-Station di Novation dovesse ricevere un messaggio di sistema esclusivo trasmesso da un sintetizzatore di un altro tipo, il messaggio verrebbe ignorato. Allo stesso modo, altre marche di sintetizzatori ignoreranno qualunque messaggio di sistema esclusivo inviato in origine da una Novation K-Station.
A differenza di altri tipi di messaggi MIDI, i messaggi System Exclusive non hanno una lunghezza fissa. Le specifiche MIDI consentono di avere un qualsiasi numero di data bytes (ognuno con un valore compreso tra 0 e 127) tra un Sysex Start byte e un Sysex End byte. Il primo data byte in un messaggio sysex contiene sempre il "manufacturer ID" (che identifica il fornitore). Questo è unico per ogni marchio produttore di sintetizzatori.
La ReMOTE LE utilizza messaggi di sistema esclusivo per due funzioni. Prima di tutto, vengono usati per il backup di tutte le memorie dei Template. In questo modo si può costruire un'ampia libreria di Template per poi trasferirla su un computer per averne una copia di sicurezza. Il backup dei dati viene trattato più in dettaglio a pagina 20 del capitolo Impostazioni Avanzate.
Secondariamente, Novation usa dei messaggi di system exclusive anche per fare in modo che la ReMOTE LE possa aggiornare interamente il suo sistema operativo via MIDI. L'ultimissimo sistema operativo per la ReMOTE LE è sempre disponibile gratuitamente sul sito web Novation novationmusic.com.
Messaggi MIDI Machine Control (MMC)
Si tratta di una serie di messaggi previsti per effettuare la comunicazione tra sequencer e dispositivi per la registrazione. In realtà, i comandi MMC sono attualmente delle forme di messaggi System Exclusive (denominati 'Universal'), previsti per riconoscere qualunque produttore che supporti i messaggi MMC. Quando i comandi MMC vengono assegnati ai controlli della ReMOTE LE, deve essere specificato soltanto il comando MMC.
Il resto dei messaggi MMC Universal System Exclusive viene automaticamente costruito dalla ReMOTE LE. Vedete a pagina 14 per i dettagli sull'assegnazione dei messaggi MMC.
Una tabella di implementazione MIDI fornisce un sistema rapido per sapere esattamente quali messaggi MIDI uno strumento andrà a trasmettere e a ricevere. La tabella di implementazione MIDI per la ReMOTE LE la potete trovare a pagina 23.
Loading...
+ 15 hidden pages