Nokia 6131 NFC User Manual [it]

Manuale d’uso del Nokia 613 1 NFC
9254015
Edizione 2
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Con la presente, NOKIA CORPORATION dichiara che questo prodotto RM-216 è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva 1999/5/CE. È possibile consultare una copia della Dichiarazione di conformità al seguente indirizzo Internet http://www.nokia.com/phones/declaration_of_conformity/.
0434
smaltire questi prodotti nei rifiuti urbani indifferenziati. Copyright © 2007 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del presente documento, o parte di esso, non potrà essere riprodotto, trasferito, distribuito o
memorizzato in qualsiasi forma senza il permesso scritto di Nokia. Nokia, Visual Radio, Nokia Connecting People, Navi, Xpress-on, XpressPrint e Pop-Port sono marchi o
marchi registrati di Nokia Corporation. Altri nomi di prodotti e società citati nel presente documento possono essere marchi o marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Nokia tune è proprietà di Nokia Corporation. US Patent No 5818437 and other pending patents. T9 text input software Copyright © 1997-2007. Tegic
Communications, Inc. All rights reserved.
Includes RSA BSAFE cryptographic or security protocol software from RSA Security.
Java is a trademark of Sun Microsystems, Inc.
This product is licensed under the MPEG-4 Visual Patent Portfolio License (i) for personal and noncommercial use in connection with information which has been encoded in compliance with the MPEG-4 Visual Standard by a consumer engaged in a personal and noncommercial activity and (ii) for use in connection with MPEG-4 video provided by a licensed video provider. No license is granted or shall be implied for any other use. Additional information including that relating to promotional, internal and commercial uses may be obtained from MPEG LA, LLC. See <http://www.mpegla.com>.
Questo prodotto viene concesso in licenza ai sensi della MPEG-4 Visual Patent Portfolio License (i) per uso personale e non commerciale in relazione con dati codificati in conformità allo standard MPEG-4 Visual da parte di consumatori impegnati in attività personali e non commerciali e (ii) per essere utilizzato con video MPEG-4 forniti da distributori autorizzati. Nessuna licenza viene concessa o sarà considerata implicita per qualsiasi altro uso. Ulteriori informazioni, incluse quelle relative agli usi promozionali, interni e commerciali, possono richiedersi a MPEG LA, LLC. Vedere il sito <http://www.mpegla.com>.
Nokia adotta una politica di continuo sviluppo. Nokia si riserva il diritto di effettuare modifiche e miglioramenti a qualsiasi prodotto descritto nel presente documento senza previo preavviso.
Questo dispositivo Nokia è conforme alla Direttiva 2002/95/CE sulla restrizione all’uso di alcune sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
In nessuna circostanza Nokia sarà ritenuta responsabile di eventuali perdite di dati o di guadagni o di qualsiasi danno speciale, incidentale, consequenziale o indiretto in qualunque modo causato.
Il contenuto di questo documento viene fornito "così com'è". Fatta eccezione per quanto previsto dalla legge in vigore, non è avanzata alcuna garanzia, implicita o esplicita, tra cui, ma non limitatamente a, garanzie implicite di commerciabilità e idoneità per un fine particolare, in relazione all'accuratezza, all'affidabilità o al contenuto del presente documento. Nokia si riserva il diritto di modificare questo documento o di ritirarlo in qualsiasi momento.
La disponibilità di prodotti particolari può variare a seconda delle regioni. Per informazioni, contattare il rivenditore Nokia più vicino.
Controlli sull’esportazione In questo dispositivo sono inclusi articoli, tecnologia o software soggetti alle normative relative all’esportazione degli Stati Uniti e di altri paesi. È vietata qualsiasi deroga a tali normative.
9254015/Edizione 2

Indice

Informazioni sulla sicurezza............ 6
Informazioni generali..................... 10
Panoramica delle funzioni.......................... 10
Codici di accesso............................................ 11
Servizio relativo alle impostazioni di
configurazione.................. ..... ......................... 12
Download di contenuto............................... 13
Aggiornamenti del software ....................... 13
Supporto Nokia.............................................. 14
1.Operazioni preliminari............... 14
Installazione della carta SIM
e della batteria............................................... 14
Inserimento di una memory
card microSD................................................... 15
Rimozione della memory card
microSD............................................................ 16
Caricamento della batteria......................... 16
Apertura e chiusura del telefono
cellulare............................................................ 17
Accensione e spegnimento
del telefono cellulare.................................... 17
Antenna............................................................ 18
Laccetto per il telefono cellulare.............. 18
2.Informazioni sul telefono
cellulare.......................................... 19
Tasti e componenti........................................ 19
Modalità di attesa......................................... 20
Blocco della tastiera..................................... 23
Funzioni senza una carta SIM.................... 23
3.Funzioni di chiamata ................. 24
Esecuzione di una chiamata....................... 24
Risposta o rifiuto di una chiamata........... 26
Opzioni disponibili durante
le chiamate...................................................... 26
4.Scrittura del testo...................... 27
Metodo di scrittura intuitivo...................... 28
Metodo di scrittura tradizionale............... 29
5.Uso dei menu.............................. 29
6.Messaggi..................................... 30
Messaggi di testo (SMS).............................. 30
4
Messaggi SIM.................................................. 32
Messaggi multimediali (MMS)................... 32
Memoria piena ................................................ 35
Cartelle. ..... ........................................................ 35
Cartoline........................................................... 36
Messaggi flash................................................ 37
Messaggi audio Nokia Xpress..................... 37
Applicazione E-mail ...................................... 38
Chat............................ ...... .................................. 42
Messaggi vocali.............................................. 47
Messaggi info.................................................. 47
Comandi servizi............................ .................. 48
Eliminazione dei messaggi.......................... 48
Impostazioni messaggi................................. 48
7. Rubrica ...................................... 52
Ricerca di nominativi.................................... 52
Memorizzazione di nominativi
e numeri telefonici ................ ........................ 52
Memorizzazione dei dettagli...................... 52
Trasmissione di una richiesta di
chiamata ad una tag..................................... 53
Copia o spostamento di nominativi
della rubrica........................ ..... ........................ 53
Modifica dei dettagli dei nominativi........ 54
Sincronizzazione........................................... .. 54
Eliminazione dei nominativi........................ 54
My presence................................................... .. 54
Nomi sottoscritti............................................ 56
Biglietti da visita............................................ 57
Impostazioni.................................................... 58
Gruppi................................................................ 58
Chiamate rapide............................................. 58
Numeri info, dei servizi e personali .......... 59
8.Registro chiamate...................... 59
Informazioni sulla posizione....................... 60
9.Impostazioni............................... 60
Modi d'uso........................................................ 60
Temi.................................................................... 61
Toni..................................................................... 61
Display principale ... ........................................ 62
Mini display..................................................... 63
Data e ora........................................................ 63
Collegamenti personali................................ 64
Connettività ........................... ......................... 66
Chiamata............ .............................................. 72
Telefono ............................................................ 73
Accessori.......................................................... 74
Configurazione............................................... 75
Protezione........................................................ 76
Aggiornamenti software del telefono
cellulare............................................................ 77
Ripristino delle impostazioni iniziali........ 78
10. Menu dell'operatore................ 79
11. Galleria..................................... 79
Stampa di immagini...................................... 80
Memory card ..... .............................................. 80
12. Multimedia .............................. 82
Fotocamera........................ .............................. 82
Lettore multimediale.................................... 83
Lettore musicale............................................. 84
Radio................................................................. 86
Registratore vocale.............................. ..... .... 87
Equalizzatore.............................. ...... .............. 88
Amplificazione stereo..... ..... ......................... 88
13. Organizer.................................. 89
Sveglia............................................................... 89
Agenda.......... .................................................... 90
Impegni............................................................. 91
Note................................................................... 91
Calcolatrice...................................................... 91
Conteggio alla rovescia................................ 92
Cronometro..................................................... 93
14. Push-to-talk............................ 93
Canali push to talk........................................ 94
Attivazione o disattivazione di PTT........... 95
Effettuazione e ricezione di una
chiamata PTT................................................... 96
Richieste di richiamata................................ 98
Aggiunta di un nominativo uno a uno.... 99
Impostazioni PTT............................................ 99
Impostazioni di configurazione............... 100
Web.................................................................. 100
15. Applicazioni............................101
Avvio di un gioco......................................... 101
Avvio di un'applicazione........................... 101
Alcune opzioni per le applicazioni......... 101
Download di un'applicazione................... 102
Presenter........................................................ 102
Applicazioni protette.................................. 104
16. Servizi SIM.............................. 104
17. Web.........................................104
Impostazioni per la navigazione............. 105
Connessione a un servizio........................ 105
Navigazione nelle pagine Web................ 106
Siti preferiti................................................... 107
Impostazioni visualizzazione................... 108
Impostazioni di sicurezza.......................... 109
Impostazioni di download........................ 109
Info ricevute................................................. 109
Memoria cache............................................ 110
Protezione del browser.............................. 111
18. NFC .........................................113
NFC (Near Field Communication)........... 113
Attivazione o disattivazione
del rilevamento delle tag.......................... 113
Rilevamento NFC......................................... 114
Tag................................................................... 114
Servizi di pagamento e biglietteria........ 115
Lettura delle tag.......................................... 115
Trasmissione alle tag.................................. 116
19. Connettività PC......................116
Nokia PC Suite............................................. 117
EGPRS, HSCSD e CSD................................. 117
Applicazioni per la trasmissione
di dati............................................................. 117
20. Informazioni sulla batteria....118
Caricamento e scaricamento................... 118
Autenticazione delle batterie Nokia...... 119
Precauzioni e manutenzione........121
Altre informazioni sulla
sicurezza........................................123
Indice analitico............................. 127
5

Informazioni sulla sicurezza

Informazioni sulla sicurezza
Leggere le semplici norme di seguito riportate. Il mancato rispetto di tali norme può essere pericoloso o illegale. Leggere la versione integrale del manuale d’uso per ulteriori informazioni.
ACCENSIONE IN AMBIENTI SICURI
Non accendere il telefono cellulare quando ne è vietato l'uso o quando l'apparecchio può causare interferenze o situazioni di pericolo.
SICUREZZA STRADALE
Rispettare tutte le leggi locali per la sicurezza stradale. Durante la guida, le mani devono essere sempre tenute libere per poter condurre il veicolo. La sicurezza stradale deve essere la priorità assoluta durante la guida.
INTERFERENZE
Tutti i telefoni senza fili sono soggetti a interferenze che possono influire sulle prestazioni dell'apparecchio.
SPEGNERE ALL'INTERNO DEGLI OSPEDALI
Rispettare tutte le restrizioni. Spegnere il telefono in prossimità di apparecchiature mediche.
SPEGNERE IN AEREO
Rispettare tutte le restrizioni. I dispositivi senza fili e digitali possono causare interferenze con la strumentazione dell'aereo.
SPEGNERE DURANTE IL RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Non usare il telefono cellulare nelle stazioni di servizio. Non usare il dispositivo in prossimità di combustibili o prodotti chimici.
SPEGNERE IN PROSSIMITÀ DI MATERIALI ESPLOSIVI
Rispettare tutte le restrizioni. Non usare il telefono cellulare in luoghi in cui sono in corso operazioni che prevedono l'uso di materiali esplosivi.
USARE IN MODO APPROPRIATO
Usare l’apparecchio solo nella sua posizione normale, così come descritta nella documentazione relativa al prodotto. Non toccare l'antenna, se non è strettamente necessario.
PERSONALE QUALIFICATO
Soltanto il personale qualificato può installare o eseguire interventi di assistenza tecnica su questo prodotto.
6
Informazioni sulla sicurezza
ACCESSORI E BATTERIE
Utilizzare esclusivamente accessori e batterie approvati. Non collegare prodotti incompatibili.
IMPERMEABILITÀ
Il telefono non è impermeabile. Evitare che si bagni.
BACKUP
Ricordarsi di effettuare il backup o di tenere una copia scritta di tutti i dati importanti memorizzati sul telefono.
COLLEGAMENTO AD ALTRI DISPOSITIVI
Quando si effettua il collegamento a qualunque altro dispositivo, leggere la relativa guida d'uso per informazioni dettagliate sulla sicurezza. Non collegare prodotti incompatibili.
CHIAMATE AI NUMERI DI EMERGENZA
Accertarsi che il telefono sia acceso e operativo. Premere il tasto di fine chiamata tante volte quante necessario per azzerare il display e tornare allo schermo di avvio. Digitare il numero di emergenza desiderato e premere il tasto di chiamata. Indicare il luogo in cui ci si trova. pertanto non terminare la chiamata fino a che non si sarà stati autorizzati a farlo.
Informazioni sul dispositivo
Il dispositivo senza fili descritto in questo manuale è stato omologato per essere utilizzato sulle reti EGSM 850, 900, 1800 e 1900. Rivolgersi al proprio operatore per ulteriori informazioni sulle reti.
Durante l'uso delle funzioni del presente dispositivo, assicurarsi di rispettare tutte le leggi, nonché la privacy ed i diritti altrui.
Quando si riprendono e si usano immagini o clip video, assicurarsi di rispettare tutte le leggi, nonché la privacy ed i diritti altrui.
Avvertenza: Per usare una funzione qualsiasi di questo dispositivo, oltre alla funzione di sveglia e di rilevamento delle tag NFC, se il livello di attivazione è impostato su ‘Sempre attivo’, il dispositivo deve essere acceso. Non accendere il dispositivo senza fili quando l’uso può causare interferenze o situazioni di pericolo.
7
Informazioni sulla sicurezza
Servizi di rete
Per usare il telefono è necessario richiedere il servizio al relativo operatore. Molte delle funzioni offerte dal dispositivo dipendono dalle funzioni supportate dalla rete cellulare. Questi servizi di rete potrebbero non essere disponibili su tutte le reti o potrebbe essere necessario concordare servizi speciali con il proprio operatore prima di poter utilizzare i servizi di rete. È probabile che l’operatore debba fornire istruzioni aggiuntive sull’uso dei servizi e spiegare quali sono i costi aggiuntivi che vengono addebitati al cliente. Alcune reti potrebbero avere limitazioni che incidono sulle modalità d’uso dei servizi di rete. Ad esempio, alcune reti potrebbero non supportare tutti i servizi e/o i caratteri di una lingua.
L’operatore potrebbe aver richiesto la disabilitazione o la non attivazione di alcune funzioni sul dispositivo dell’utente. In questo caso, tali funzioni non appariranno sul menu del dispositivo. Il dispositivo dell’utente potrebbe inoltre avere una configurazione speciale per l’operatore di rete. Tale configurazione potrebbe includere modifiche dei nomi e dell’ordine dei menu, nonché delle icone. Rivolgersi al proprio operatore per ulteriori informazioni.
Questo dispositivo supporta i protocolli WAP 2.0 (HTTP e SSL) che funzionano sui protocolli TCP/IP. Alcune funzioni di questo dispositivo, quali messaggi multimediali (MMS), accesso WAP, applicazione E-mail, chat, contatti "presence", sincronizzazione remota e download di contenuto tramite browser o via MMS, richiedono il supporto di rete delle relative tecnologie.
Memoria dinamica
Le seguenti funzioni di questo dispositivo potrebbero condividere la stessa memoria: Galleria, rubrica, messaggi di testo, messaggi multimediali, messaggi istantanei, e-mail, agenda, impegni, giochi e applicazioni Java Note. L’uso di una o più di queste funzioni potrebbe ridurre la quantità di memoria disponibile per le restanti funzioni che la condividono. Ad esempio, il salvataggio di molte applicazioni Java potrebbe comportare l'utilizzo di tutta la memoria disponibile. Sul proprio dispositivo potrebbe apparire un messaggio secondo cui la memoria è piena quando si tenta di utilizzare una funzione della memoria condivisa. In questo caso, cancellare alcuni dei dati o delle voci memorizzate nelle funzioni della memoria condivisa prima di proseguire. Alcune funzioni, quali i messaggi di testo, potrebbero avere una certa quantità di memoria allocata appositamente per loro oltre alla memoria condivisa con altre funzioni.
TM
e applicazione
8
Informazioni sulla sicurezza
Accessori
Alcune regole pratiche per l'uso degli accessori
• Tenere tutti gli accessori fuori dalla portata dei bambini.
• Quando si scollega il cavo di alimentazione di un qualsiasi accessorio, afferrare e tirare la spina e non il cavo.
• Eseguire controlli periodici per accertarsi che tutti gli accessori installati all'interno del veicolo siano montati e funzionino regolarmente.
• L'installazione di qualsiasi accessorio per auto di una certa complessità deve essere eseguita soltanto da personale qualificato.
9

Informazioni generali

Informazioni generali

Panoramica delle funzioni

Questo telefono cellulare offre molte funzioni utili quotidianamente quali l’invio di messaggi di testo e multimediali, l’agenda, l’orologio, la sveglia, la radio, il lettore musicale e una fotocamera incorporata. Il telefono cellulare supporta inoltre le seguenti funzioni:
• Servizio online “plug and play” per ottenere le impostazioni di configurazione. Vedere Servizio plug and play p. 18 e Servizio relativo alle impostazioni di configurazione p. 12.
• Servizi di pagamento e biglietteria con NFC. Vedere Servizi di pagamento e biglietteria p. 115.
• NFC per la lettura e la trasmissione di informazioni alle tag. Vedere NFC p. 113.
• Push-to-talk. Vedere Push-to-talk p.93.
• Una memory card microSD per aumentare la capacità di memoria del telefono cellulare. Vedere Inserimento di una memory card microSD p. 15 e Memory card p. 80.
• Menu rapido. Vedere Menu rapido p. 20.
• Messaggi audio. Vedere Messaggi audio Nokia Xpress p. 37.
• Chat. Vedere Chat p.42.
• Applicazione e-mail. Vedere Applicazione E-mail p. 38.
• Chiamata a riconoscimento vocale ottimizzata. Vedere Chiamata a riconoscimento vocale ottimizzata p. 25 e Comandi vocali p. 65.
• Contatti “presence”. Vedere My presence p.54.
• Piattaforma Java 2, Micro Edition (J2ME p. 101.
TM
). Vedere Applicazioni
10
Informazioni generali

Codici di accesso

Codice di protezione

Il codice di protezione (da 5 a 10 cifre) consente di proteggere il telefono cellulare da un uso non autorizzato. Il codice preimpostato è 12345. Per modificare il codice e per impostare il telefono cellulare affinché lo richieda, vedere Protezione p.76.

Codici PIN

Il codice PIN (Personal Identification Number) e il codice UPIN (Universal Personal Identification Number) (da 4 a 8 cifre) consentono di proteggere la carta SIM da un uso non autorizzato. Vedere Protezione p. 76.
Il codice PIN2 (da 4 a 8 cifre) può essere fornito con la carta SIM ed è necessario per alcune funzioni.
Il PIN modulo è necessario per accedere alle informazioni contenute nel modulo protezione. Vedere Modulo protezione p. 111.
Il PIN firma è necessario per la firma digitale. Vedere Firma digitale p. 112.

Codici PUK

Il codice PUK (Personal Unblocking Key) e il codice UPUK (Universal Personal Unblocking Key) (8 cifre) sono necessari per modificare, rispettivamente, un codice PIN e un codice UPIN bloccati. Il codice PUK2 (8 cifre) è necessario per modificare un codice PIN2 bloccato. Se i codici non vengono forniti con la carta SIM, rivolgersi al proprio fornitore di servizi di zona per ottenerli.

Password per il blocco delle chiamate

La password per il blocco delle chiamate (4 cifre) è necessaria quando si utilizza la funzione Servizio blocco chiamate. Vedere Protezione p. 76.
11
Informazioni generali

Codice d’accesso agli elementi protetti

A seconda del livello di attivazione, potrebbe essere necessario immettere il codice d’accesso agli elementi protetti (4 cifre) per attivare una protezione per il pagamento e l’acquisto di biglietti mediante NFC. Vedere Servizi di pagamento e biglietteria p. 115.

Servizio relativo alle impostazioni di configurazione

Per utilizzare alcuni dei servizi di rete, quali i servizi Internet, gli MMS, i messaggi audio Nokia Xpress oppure la sincronizzazione dei server per Internet, il telefono cellulare necessita delle impostazioni di configurazione corrette. È possibile ricevere le impostazioni direttamente come messaggio di configurazione. Una volta ricevute le impostazioni, è necessario salvarle sul telefono cellulare. Il fornitore di servizi potrebbe fornire un codice PIN necessario per salvare le impostazioni. Per ulteriori informazioni sulla disponibilità, rivolgersi all’operatore di rete, al fornitore di servizi, al rivenditore Nokia autorizzato più vicino oppure visitare l’area relativa al supporto sul sito Web di Nokia all’indirizzo www.nokia.com/support.
Una volta ricevute le impostazioni come messaggio di configurazione e prima che queste vengano salvate e attivate automaticamente, viene visualizzato Ricevute impostazioni di configurazione .
Per salvare le impostazioni, selezionare Visualizza > Salva. Se il telefono cellulare visualizza il messaggio Inserire PIN impostazioni:, digitare il codice PIN per le impostazioni, quindi selezionare OK. Per ricevere il codice PIN, rivolgersi al fornitore di servizi che fornisce le impostazioni. Se non è ancora stata salvata alcuna impostazione, le impostazioni di configurazione ricevute vengono salvate e impostate come predefinite. Diversamente, il telefono cellulare visualizza il messaggio Attivare
impostazioni di configurazione salvate?.
Per rifiutare le impostazioni ricevute, selezionare Esci o Visualizza >
Rifiuta.
12
Informazioni generali

Download di contenuto

È possibile scaricare nuovo contenuto (ad esempio, temi) sul telefono cellulare (servizio di rete). Selezionare la funzione di download (ad esempio, nel menu Galleria). Per accedere alla funzione di download, consultare le descrizioni del relativo menu.
È anche possibile scaricare aggiornamenti software del telefono cellulare (servizio di rete). Vedere Telefono p. 73, Aggiornamenti
telefono.
Per informazioni sulla disponibilità dei diversi servizi, sui prezzi e sulle tariffe, rivolgersi al fornitore di servizi.
Importante: Usare esclusivamente servizi affidabili e che offrono un livello adeguato di sicurezza e protezione da software pericolosi.

Aggiornamenti del software

Nokia è in grado di produrre gli aggiornamenti del software che possono offrire funzioni nuove o più aggiornate o migliori prestazioni. È possibile richiedere questi aggiornamenti mediante il proprio computer con l’applicazione Nokia Software Updater. Per aggiornare il software del dispositivo, è necessario scaricare l’applicazione Nokia Software Updater da un computer compatibile Microsoft Windows 2000 o XP, con un accesso internet a banda larga e un cavo per trasmissione dati compatibile per collegare il dispositivo al computer.
Per ulteriori informazioni e per scaricare l’applicazione Nokia Software Updater, visitare il sito Internet www.nokia.com/softwareupdate o il sito Web Nokia locale.
Se gli aggiornamenti del software sono supportati dalla propria rete, è anche possibile richiederli mediante il dispositivo. Vedere Telefono p. 73, Aggiornamenti
telefono.
Il trasferimento degli aggiornamenti del software potrebbe implicare la trasmissione di grandi quantità di dati attraverso la rete del fornitore di servizi. Per informazioni sui costi della trasmissione dei dati, rivolgersi al fornitore di servizi.
Accertarsi che la batteria del dispositivo sia sufficientemente carica o collegare il caricabatterie prima di iniziare l’aggiornamento.
Importante: Usare esclusivamente servizi affidabili e che offrono un livello adeguato di sicurezza e protezione da software pericolosi.
13
Operazioni preliminari

Supporto Nokia

Visitare il sito www.nokia.com/support o il sito Web Nokia del proprio paese per la versione più recente di questo manuale, informazioni aggiuntive, download e servizi relativi ai prodotti Nokia.
Sul sito Web, sono disponibili informazioni sull’uso di prodotti e servizi Nokia. Per contattare il servizio clienti, vedere l'elenco dei centri di assistenza Nokia all'indirizzo www.nokia.com/customerservice.
Per i servizi di manutenzione, verificare l'ubicazione del centro di assistenza Nokia più vicino all'indirizzo www.nokia.com/repair.

1. Operazioni preliminari

Installazione della carta SIM e della batteria

Spegnere sempre il dispositivo e scollegare il caricabatterie prima di rimuovere la batteria.
Tenere tutte le carte SIM fuori dalla portata dei bambini. Per la disponibilità e le informazioni sui servizi delle carte SIM, rivolgersi al
rivenditore della carta SIM, ad esempio il fornitore del servizio, l’operatore della rete o altri fornitori.
Questo dispositivo è stato progettato per essere utilizzato con una batteria BL-4C. Usare sempre batterie originali Nokia. Vedere Autenticazione delle batterie Nokia p. 119.
La carta SIM e i relativi contatti possono graffiarsi e piegarsi facilmente; prestare attenzione durante la manipolazione, l'inserimento o la rimozione della carta.
Per rimuovere il cover posteriore del telefono cellulare, premere delicatamente (1) e farlo scorrere (2). Rimuovere la batteria come mostrato in figura (3).
14
Operazioni preliminari
Aprire il fermo della carta SIM (4) e inserire la carta SIM in maniera corretta nell’apposito alloggiamento (5). Chiudere il fermo della carta SIM (6).
Reinserire la batteria (7). Reinserire il cover posteriore facendolo scorrere (8, 9).

Inserimento di una memory card microSD

Tenere tutte le memory card microSD fuori dalla portata dei bambini.
1. Rimuovere il cover posteriore del telefono.
2. Inserire la memory card microSD nel relativo slot con l’area di contatto dorata rivolta verso il basso e premere fino a che non si blocca in posizione.
3. Chiudere il cover posteriore del telefono cellulare.
Usare solo memory card microSD compatibili con questo dispositivo. Le altre memory card, come le Reduced Size MultiMedia Cards, non possono essere inserite nello slot della memory card microSD e non sono compatibili con questo dispositivo. L’uso di una memory card incompatibile potrebbe danneggiare sia la memory card che il dispositivo e i dati memorizzati sulla memory card incompatibile potrebbero rimanere danneggiati.
Usare solo memory card miniSD approvate da Nokia con questo dispositivo. Nokia utilizza standard industriali approvati per le memory card, ma tutti gli altri marchi potrebbero non funzionare correttamente o non essere perfettamente compatibili con questo dispositivo.
15
Operazioni preliminari

Rimozione della memory card microSD

Importante: Non rimuovere la memory card microSD nel corso di
un’operazione per cui è necessario accedere alla memory card. La rimozione della memory card nel corso di un’operazione potrebbe danneggiare sia la memory card che il dispositivo e i dati memorizzati sulla memory card potrebbero rimanere danneggiati.
È possibile rimuovere o sostituire la memory card microSD mentre il telefono cellulare è in funzione senza spegnerlo.
1. Accertarsi che nessuna applicazione stia al momento utilizzando la memory card microSD.
2. Rimuovere il cover posteriore del telefono.
3. Premere delicatamente la memory card microSD per rilasciare il fermo.
4. Rimuovere la memory card microSD dallo slot.

Caricamento della batteria

Controllare il numero del modello di caricabatterie prima di utilizzarlo con questo dispositivo. Questo dispositivo è stato progettato per essere collegato al caricabatterie AC-3 o AC-4.
Avvertenza: Usare esclusivamente tipi di batterie, caricabatterie e accessori approvati da Nokia per il proprio modello di apparecchio. L'uso di tipi diversi da quelli indicati può far decadere qualsiasi garanzia o approvazione e potrebbe risultare pericoloso.
Per la disponibilità degli accessori approvati, rivolgersi al proprio rivenditore. Quando si scollega il cavo di alimentazione di un qualsiasi accessorio, afferrare e tirare la spina e non il cavo.
1. Collegare il caricabatterie a una presa a muro.
2. Collegare il cavo del caricabatterie alla presa presente nella base del telefono cellulare.
Se la batteria è completamente scarica, potrebbe passare qualche minuto prima che l’indicatore di carica appaia sul display o prima di poter effettuare una qualsiasi chiamata.
16
Operazioni preliminari
Il tempo di carica dipende dal tipo di caricabatterie utilizzato. La carica di una batteria BL-4C mediante il caricabatterie AC-3 richiede circa 2 ore e 20 minuti mentre il telefono cellulare è in modalità di attesa.

Apertura e chiusura del telefono cellulare

Per aprire il telefono cellulare premere il pulsante di apertura (1). Il telefono si apre automaticamente (2).
Per chiudere il telefono, riportare manualmente lo sportellino nella sua posizione di chiusura.
Per disattivare il tono che viene emesso quando si apre e si chiude il telefono cellulare, vedere Toni p. 61.
Per la lettura o la scrittura sulle tag, il telefono cellulare deve essere aperto.

Accensione e spegnimento del telefono cellulare

Avvertenza: Non accendere il telefono cellulare quando ne è vietato
l'uso o quando l'apparecchio può causare interferenze o situazioni di pericolo.
Per accendere o spegnere il telefono cellulare, tenere premuto il tasto di accensione e spegnimento. Vedere Tasti e componenti p. 19.
Se viene richiesto un codice PIN o UPIN, digitare il codice (visualizzato come ****) e selezionare OK.

Impostazione di ora, fuso orario e data

Immettere l’ora locale, selezionare il fuso orario della propria zona in base alla differenza di orario con l’ora GMT (Greenwich Mean Time), quindi immettere la data. Vedere Data e ora p. 63.
17
Operazioni preliminari

Servizio plug and play

Quando il telefono cellulare viene acceso per la prima volta e si trova in modalità di attesa, richiede di ottenere le impostazioni di configurazione dal proprio fornitore di servizi (servizio di rete). Confermare o rifiutare la richiesta. Vedere "Connetti a supp. forn. srv.," p. 75 e Servizio relativo alle impostazioni di configurazione p. 12.

Antenna

Il dispositivo è dotato di un’antenna interna.
Nota: Come nel caso di qualunque altro dispositivo ricetrasmittente, non toccare l'antenna quando il dispositivo è acceso, se non è strettamente necessario. Il contatto con l'antenna influisce negativamente sulla qualità delle chiamate e il dispositivo potrebbe funzionare a un livello di potenza superiore rispetto a quello altrimenti necessario. L’assenza di contatto con l'antenna durante il funzionamento del dispositivo consente di ottimizzare le prestazioni dell’antenna e la durata della batteria.

Laccetto per il telefono cellulare

Infilare il laccetto nell’occhiello del telefono cellulare come mostrato nella figura e stringerlo.
18
Informazioni sul telefono cellulare

2. Informazioni sul telefono cellulare

Tasti e componenti

1 Area di rilevamento NFC (grigia) 2 Altoparlante integrato 3 Display principale 4 Tasti di selezione sinistro e destro 5 Tasto di selezione centrale 6 Tasto di chiamata 7 Tastiera 8 Finestra a infrarossi 9 Pulsante di apertura telefono
10 Tasto di spostamento Navi 11 Tasto di fine chiamata 12 Altoparlante 13 Occhiello per il laccetto del telefono 14 Coperchio del connettore Pop-Port 15 Connettore del caricabatterie 16 Obiettivo della fotocamera 17 Tasti di regolazione del volu me
(Volume su = tasto PTT)
18 Mini display 19 Tasto della fotocamera 20 Tasto di accensione e spegnimento
TM
TM

Coperchio del connettore

Per collegare gli accessori, aprire il coperchio del connettore Pop-PortTM.
19
Informazioni sul telefono cellulare

Modalità di attesa

Il telefono cellulare è in modalità di attesa quando è pronto per essere utilizzato e non è stato digitato alcun carattere.

Display principale

1 Potenza del segnale della rete cellulare 2 Stato di carica della batteria 3 Indicatori 4 Nome della rete o logo dell’operatore 5 Orologio 6 Schermo principale 7 Il tasto di selezione sinistro corrisponde al
menu Preferiti o fornisce il collegamento a un'altra funzione. Vedere Tasto di selezione sinistro p. 64.
8 Il tasto di selezione centrale corrisponde a Menu 9 Il tasto di selezione destro corrisponde a Nomi o fornisce il
collegamento a un'altra funzione. Vedere Tasto di selezione destro p. 64. In alcune varianti del modello principale, potrebbe corrispondere al nome di un operatore per accedere al sito Web dell’operatore stesso.

Menu rapido

Nel menu rapido, appare sullo schermo un elenco di informazioni e funzioni del telefono cellulare alle quali è possibile accedere direttamente in modalità di attesa. Per attivare la modalità, selezionare
Menu > Impostazioni > Display principale> Impostaz. Menu rapido > Menu rapido > Menu rapido personale. In modalità di attesa,
scorrere verso l’alto o verso il basso per attivare la navigazione nell’elenco. Per avviare la funzione, scegliere Seleziona oppure selezionare Visualizza per visualizzare le informazioni. Le frecce sinistra e destra all’inizio e alla fine di una riga indicano che è possibile visualizzare altre informazioni scorrendo verso sinistra o verso destra.
20
Informazioni sul telefono cellulare
Per chiudere la modalità di navigazione nel menu rapido, selezionare
Esci.
Per organizzare e modificare il menu rapido, attivare la modalità di navigazione e selezionare Opzioni > Menu rapido > Opzioni e scegliere le opzioni seguenti:
Personalizza — Consente di assegnare o modificare le funzioni del
telefono cellulare nel menu rapido.
Organizza — Consente di cambiare la posizione delle funzioni nel menu
rapido.
Attivazione Menu rapido — Consente di selezionare i tasti per attivare la
modalità menu rapido. Per modificare le impostazioni, vedere Impostaz. Menu rapido p. 62.
Per disattivare la modalità menu rapido, selezionare Opzioni > Menu
rapido > Disattiva o selezionare Menu > Impostazioni> Display principale > Impostaz. Menu rapido > Menu rapido > Disattiva.

Collegamenti nella modalità di attesa

• Per accedere all'elenco dei numeri composti, premere una volta il tasto di chiamata. Scorrere fino al numero o al nome desiderato, quindi premere il tasto di chiamata per chiamare il numero.
• Per aprire il browser Web, tenere premuto il tasto 0.
• Per chiamare la propria segreteria telefonica, tenere premuto 1.
• Usare il tasto di spostamento come tasto di scelta rapida. Vedere Collegamenti personali p. 64.
• Premere il tasto della fotocamera per avviare la fotocamera (fotogramma).
• Nella modalità fotocamera, premere i tasti di regolazione del volume per ingrandire o ridurre l’immagine.
• Premere uno dei tasti di regolazione del volume per disattivare l’audio del tono di chiamata per una chiamata in entrata quando il telefono cellulare è chiuso.
• Premere il tasto di accensione e spegnimento per accedere al menu dei modi d’uso sul display principale.
21
Informazioni sul telefono cellulare

Indicatori

La cartella Ricevuti contiene messaggi non letti. La cartella In uscita contiene messaggi non inviati, annullati o il
cui invio non è riuscito.
, Il telefono cellulare è connesso al servizio di chat e lo stato di
disponibilità è online o offline. Il telefono cellulare ha registrato una chiamata senza risposta. Sono stati ricevuti uno o più messaggi istantanei e si è connessi
al servizio di chat. La tastiera è bloccata. Il telefono cellulare non squilla quando si riceve una chiamata o
un messaggio di testo. La sveglia è impostata su . Indica che il conteggio alla rovescia è attivo. Il cronometro è attivo sullo sfondo.
, Il telefono cellulare è registrato in una rete GPRS o EGPRS.
, È stata stabilita una connessione GPRS o EGPRS. , La connessione GPRS o EGPRS è sospesa, ad esempio, nel caso di
una chiamata in entrata o in uscita durante una connessione EGPRS remota.
Una connessione Bluetooth è attiva.
, Una connessione PTT è attiva o sospesa. Vedere Push-to-talk
p. 93. Se sono disponibili due linee telefoniche, indica che è stata
selezionata la seconda linea. Tutte le chiamate in entrata vengono deviate a un altro numero. Le chiamate sono limitate a un gruppo chiuso di utenti.
22
Informazioni sul telefono cellulare
È selezionato il modo d'uso a tempo.
, , o
Al telefono cellulare è collegato un auricolare, un kit vivavoce, un dispositivo per portatori di apparecchio acustico o un music stand.
L’area di rilevamento NFC è attivata o disattivata.
L’elemento protetto è sempre attivo, disattivato o protetto da un codice d’accesso.

Blocco della tastiera

Per evitare la pressione accidentale dei tasti, selezionare Menu, quindi premere * entro 3,5 secondi per bloccare la tastiera.
Per sbloccare la tastiera, selezionare Sblocca, quindi premere * entro 1,5 secondi. Se Blocco protezione tastiera è impostata su , immettere il codice di protezione, se richiesto.
Per rispondere a una chiamata se è stato attivato il blocco della tastiera, premere il tasto di chiamata. Se una chiamata viene terminata o rifiutata, la tastiera si blocca automaticamente.
Per Blocco protezione tastiera, vedere Telefono p. 73.
Quando il blocco della tastiera è attivato, è comunque possibile chiamare il numero di emergenza programmato sul dispositivo.

Funzioni senza una carta SIM

Diverse funzioni del telefono cellulare potrebbero essere utilizzate anche senza installare una carta SIM (ad esempio il trasferimento di dati con un PC o altro dispositivo compatibile). Anche le operazioni di lettura e scrittura delle tag o di pagamento e acquisto di biglietti con NFC sono possibili senza inserire una carta SIM.
Si noti che, quando si utilizza il telefono cellulare senza una carta SIM, alcune funzioni appaiono ombreggiate nei menu e non possono essere utilizzate. La sincronizzazione con un server Internet remoto non è possibile senza una carta SIM.
Per le chiamate di emergenza, alcune reti potrebbero richiedere l'appropriato inserimento nel dispositivo di una carta SIM valida.
23
Funzioni di chiamata

3. Funzioni di chiamata

Esecuzione di una chiamata

1. Digitare il numero telefonico, incluso il prefisso teleselettivo. Per effettuare chiamate internazionali, premere due volte il tasto *
per il prefisso internazionale (il carattere + sostituisce il codice di accesso internazionale), quindi inserire il prefisso teleselettivo del paese, il prefisso teleselettivo della città senza lo 0 iniziale, se necessario, infine il numero telefonico.
2. Per chiamare il numero, premere il tasto di chiamata.
3. Per terminare la chiamata oppure per annullare il tentativo di chiamata, premere il tasto di fine chiamata oppure chiudere il telefono cellulare.
Per ricercare un nominativo o un numero telefonico memorizzato nella
Rubrica, vedere Ricerca di nominativi p. 52. Premere il tasto di chiamata
per chiamare il numero. Per accedere all'elenco dei numeri composti, premere una volta il tasto
di chiamata nella modalità di attesa. Per chiamare il numero, selezionare un numero o un nominativo, quindi premere il tasto di chiamata.

Chiamate rapide

Assegnare un numero telefonico a ciascuno dei tasti di selezione rapida, da 2 a 9. Vedere Chiamate rapide p.58. È possibile chiamare il numero in uno dei seguenti modi:
• Premere un tasto di selezione rapida, quindi il tasto di chiamata.
• Se l’opzione Chiamate rapide è impostata su , tenere premuto un tasto di selezione rapida fino all'avvio della chiamata. Vedere
Chiamate rapide in Chiamata p. 72.
24
Funzioni di chiamata

Chiamata a riconoscimento vocale ottimizzata

È possibile effettuare una chiamata pronunciando il nome salvato nella rubrica del telefono cellulare. Un comando vocale viene aggiunto automaticamente a tutte le voci nella rubrica del telefono cellulare.
Se un'applicazione che impiega una connessione dati a pacchetto sta eseguendo l'invio o la ricezione di dati, terminare l’applicazione prima di usare la funzione per le chiamate a riconoscimento vocale.
I comandi vocali dipendono dalla lingua. Per impostare la lingua, vedere
Lingua riproduz. vocale in Telefono p. 73.
Nota: L’uso dei nomi vocali potrebbe rivelarsi difficile in un ambiente rumoroso o durante un'emergenza; pertanto, non confidare mai esclusivamente nella chiamata a riconoscimento vocale.
1. In modalità di attesa, tenere premuto il tasto di selezione destro o il tasto volume giù. Il telefono cellulare emette un breve tono e viene visualizzato il testo Parlare ora.
Se si sta utilizzando un auricolare compatibile dotato dell'apposito tasto, tenere premuto quest'ultimo per avviare la chiamata a riconoscimento vocale.
2. Pronunciare chiaramente il comando vocale. Se il riconoscimento vocale ha esito positivo, viene visualizzato un elenco di nominativi corrispondenti. Il telefono cellulare riproduce il comando vocale corrispondente al nominativo in cima all’elenco. Dopo circa 1,5 secondi, il telefono cellulare chiama il numero telefonico; se il risultato non è corretto, scorrere fino a un’altra voce e selezionarla per chiamare il numero.
L’uso dei comandi vocali per attivare una funzione del telefono cellulare è simile alla chiamata a riconoscimento vocale. Vedere
Comandi vocali in Collegamenti personali p. 64.

Esecuzione di una chiamata mediante NFC

Sfiorare una tag contenente una richiesta di chiamata con l’area di rilevamento NFC. Vedere Rilevamento NFC p. 114. Sul telefono cellulare viene visualizzato il numero di richiamata. Selezionare Chiama per chiamare il numero o Esci per rifiutarlo. Per trasmettere una richiesta di chiamata ad una tag, vedere Trasmissione alle tag p. 116.
25
Funzioni di chiamata

Risposta o rifiuto di una chiamata

Per rispondere a una chiamata in entrata, premere il tasto di chiamata o aprire il telefono cellulare. Per terminare la chiamata, premere il tasto di fine chiamata o chiudere il telefono cellulare.
Per rifiutare una chiamata in entrata se il telefono cellulare è aperto, premere il tasto di fine chiamata. Per rifiutare una chiamata in entrata quando il telefono cellulare è chiuso, tenere premuto uno dei tasti di regolazione del volume.
Per disattivare l'audio del tono di chiamata, premere uno dei tasti di regolazione del volume quando il telefono cellulare è chiuso o selezionare Muto quando il telefono è aperto.
Suggerimento: Se è attivata la funzione Deviazione se occupato con cui è possibile ad esempio trasferire una chiamata alla propria segreteria telefonica, la chiamata in entrata viene deviata anche in caso di rifiuto. Vedere Chiamata p. 72.
Se al telefono cellulare è collegato un auricolare compatibile dotato dell'apposito tasto, è possibile rispondere a una chiamata e terminarla premendo il tasto dell'auricolare.

Avviso di chiamata

Per rispondere alla chiamata in attesa durante una chiamata attiva, premere il tasto di chiamata. La prima chiamata viene messa in attesa. Per terminare la chiamata attiva, premere il tasto di fine chiamata.
Per attivare la funzione Avviso di chiamata, vedere Chiamata p.72.

Opzioni disponibili durante le chiamate

Molte delle opzioni che è possibile utilizzare durante una chiamata sono servizi di rete. Per la disponibilità di tali opzioni, rivolgersi al fornitore di servizi.
Durante una chiamata, selezionare Opzioni e quindi una delle seguenti opzioni:
Le opzioni durante le chiamate sono Disattiva microfono o Attiva
microfono, Rubrica, Menu, Blocca tastiera, Registra, Altoparlante o Telefono.
26
Scrittura del testo
Le opzioni dei servizi di rete sono Rispondi o Rifiuta, Trattieni o Rilascia,
Nuova chiamata, Aggiungi a conferenza, Chiudi chiamata, Chiudi tutte e
le seguenti:
Invia DTMF — per inviare stringhe di toni Commuta — per passare dalla chiamata attiva a quella in attesa Trasferisci — per collegare una chiamata in at tesa ad una chiamata
attiva e per scollegarsi dalle chiamate
Conferenza — per effettuare una chiamata in conferenza a cui possa
partecipare un massimo di cinque persone
Chiamata privata — per parlare privatamente durante una chiamata in
conferenza
Avvertenza: Non tenere il telefono vicino all’orecchio quando l’altoparlante è in uso, in quanto il volume potrebbe essere troppo alto.

4. Scrittura del testo

Per scrivere il testo (ad esempio nei messaggi) è possibile utilizzare il metodo di scrittura intuitivo o quello tradizionale. Durante la scrittura di testo, gli indicatori del metodo di scrittura appaiono sulla parte superiore del display. indica il metodo di scrittura tradizionale, mentre indica il metodo di scrittura intuitivo. Il metodo di scrittura intuitivo consente di scrivere rapidamente il testo utilizzando la tastiera del telefono cellulare e un dizionario integrato. È possibile immettere una lettera mediante singola pressione di un tasto. indica il metodo di scrittura intuitivo con Parole suggerite. Il telefono cellulare suggerisce e completa la parola anche prima che siano stati immessi tutti i caratteri.
L'indicatore , o viene visualizzato vicino all'indicatore di immissione del testo, ad indicare l'uso di caratteri maiuscoli e/o minuscoli. Per passare dalle maiuscole alle minuscole e viceversa, premere il tasto #.
27
Scrittura del testo
indica la modalità di immissione dei numeri. Per passare dalla modalità di immissione delle lettere a quella di immissione dei numeri, tenere premuto il tasto #, quindi selezionare Modalità numerica.
Per impostare la lingua utilizzata per la scrittura, selezionare Opzioni >
Lingua scrittura.

Metodo di scrittura intuitivo

Per impostare il metodo di scrittura intuitivo, selezionare Opzioni >
Attiva scrittura facilitata.
Suggerimento: Per attivare o disattivare rapidamente il metodo di scrittura intuitivo durante la scrittura del testo, premere due volte il tasto # oppure tenere premuto il tasto che consente di selezionare Opzioni.
1. Iniziare a scrivere la parola desiderata utilizzando i tasti da 2 a 9.
Premere ogni tasto una sola volta per ogni lettera. Le lettere immesse vengono visualizzate sottolineate.
Per inserire un carattere speciale, tenere premuto il tasto * oppure selezionare Opzioni > Inserisci simbolo. Scorrere fino al carattere desiderato, quindi selezionare Inserisci.
Per scrivere una parola composta, immettere la prima parte della parola e premere il tasto di spostamento destro per confermarla. Scrivere la parte successiva della parola e confermarla.
Per inserire un punto, premere 1.
2. Al termine della scrittura della parola e dopo averne verificato la
correttezza, confermarla premendo 0 per aggiungere lo spazio. Se la parola non è corretta, premere più volte * oppure selezionare
Opzioni > Suggerimenti. Una volta che la parola desiderata viene
visualizzata, selezionarla e premere il tasto di spostamento. Se dopo la parola desiderata viene visualizzato il carattere ?,
significa che questa non è presente nel dizionario. Per aggiungere la parola al dizionario, selezionare Tradizion.. Completare la parola (utilizzando il metodo di scrittura tradizionale), quindi selezionare
Salva.
28
Uso dei menu

Metodo di scrittura tradizionale

Per impostare il metodo di scrittura tradizionale, selezionare Opzioni >
Disattiva scritt. facilitata.
Premere più volte un tasto numerico, da 1 a 9, finché non viene visualizzato il carattere desiderato. Non tutti i caratteri disponibili sono riportati sulla tastiera. I caratteri disponibili dipendono dalla lingua impostata per la scrittura.
Se la lettera desiderata si trova in corrispondenza dello stesso tasto di quella corrente, attendere finché non viene visualizzato il cursore oppure premere brevemente uno dei tasti di spostamento, quindi digitare la lettera.
I segni di punteggiatura più comuni e i caratteri speciali sono disponibili in corrispondenza del tasto numerico 1. Per visualizzare altri caratteri, premere il tasto *.

5. Uso dei menu

Questo telefono cellulare offre una vasta gamma di funzioni, che sono raggruppate all'interno di menu.
1. Per accedere al menu, selezionare Menu. Per modificare la visualizzazione del menu, selezionare Opzioni >
Vista menu principale > Elenco, Griglia, Griglia con etichette o Scheda.
Per modificare la posizione dei menu, scorrere fino al menu che si desidera spostare e selezionare Opzioni > Organizza > Sposta. Scorrere fino al punto in cui si desidera spostare il menu, quindi selezionare OK. Per salvare le modifiche, selezionare Chiudi > .
2. Scorrere il menu e selezionare un’opzione (ad esempio, Impostazioni).
3. Se nel menu selezionato sono presenti altri sottomenu, selezionare quello desiderato (ad esempio, Chiamate).
4. Se il sottomenu selezionato contiene altri sottomenu, ripetere il punto 3.
29
Messaggi
5. Selezionare l'impostazione desiderata.
6. Per tornare al livello di menu precedente, selezionare Indietro. Per uscire dal menu, selezionare Esci.

6. Messaggi

È possibile leggere, scrivere, inviare e salvare messaggi di testo, multimediali, e-mail, audio, flash e cartolina. Tutti i messaggi vengono inseriti all'interno di cartelle.

Messaggi di testo (SMS)

Mediante il servizio SMS (Short Message Service), è possibile inviare e ricevere messaggi di testo e ricevere messaggi contenenti disegni (servizio di rete).
Prima di inviare un messaggio di testo o messaggio e-mail, occorre memorizzare il numero telefonico del centro messaggi. Vedere Impostazioni messaggi p. 48.
Per controllare la disponibilità del servizio e-mail SMS e per iscriversi a tale servizio, rivolgersi al fornitore di servizi. Per memorizzare un indirizzo e-mail nella Rubrica, vedere Memorizzazione dei dettagli p. 52.
Il dispositivo supporta l'invio di messaggi di testo con un numero di caratteri superiore al limite per un singolo messaggio. Se il messaggio è più lungo, verrà suddiviso e inviato in due o più messaggi in serie che verranno addebitati di conseguenza dal proprio operatore. I caratteri che usano accenti o altri segni e i caratteri di lingue quali il Cinese occupano più spazio e limitano ulteriormente il numero di caratteri che possono essere inviati con un singolo messaggio.
L’indicatore della lunghezza del messaggio sulla parte superiore del display mostra quanti caratteri è ancora possibile immettere e il numero di messaggi in cui sarà eventualmente diviso il testo da inviare. Ad esempio, 673/2 indica che è possibile digitare ancora 673 caratteri e che il testo verrà diviso e inviato in due messaggi.
È anche possibile leggere un messaggio SMS proveniente da una tag o scrivere un SMS e inviarlo a una tag. Vedere NFC p. 113.
30
Messaggi

Scrittura e invio di SMS

1. Selezionare Menu > Messaggi> Crea messaggio > SMS.
2. Digitare il numero telefonico o l’indirizzo e-mail del destinatario nel campo A:. Per recuperare un numero telefonico o indirizzo e-mail dalla Rubrica, selezionare Aggiungi > Rubrica. Per inviare il messaggio a più destinatari, aggiungere i nominativi desiderati uno alla volta. Per inviare il messaggio alle persone appartenenti a un gruppo, selezionare Gruppo contatti, quindi il gruppo desiderato. Per recuperare i nominativi a cui sono stati recentemente inviati dei messaggi, selezionare Aggiungi > Ultimi numeri. Per recuperare i nominativi dalle precedenti chiamate in entrata, selezionare
Aggiungi > Apri registro.
3. Per un messaggio e-mail SMS, immettere un oggetto nel campo
Oggetto:.
4. Scrivere il messaggio nel campo Messaggio:. Vedere Scrittura del testo p. 27. Per inserire un modello nel messaggio, selezionare
Opzioni > Usa modello. Per vedere come apparirà il messaggio al
destinatario, selezionare Opzioni > Anteprima.
5. Per inviare il messaggio, selezionare Invia. Vedere Invio dei messaggi p. 34. Per scrivere il messaggio e inviarlo ad una tag, selezionare Opzioni >
Trasmetti a etichetta. Sfiorare la tag con l’area di rilevamento NFC
per trasferire il messaggio.

Lettura e risposta a un messaggio SMS

Quando si riceve un messaggio, viene visualizzato 1 messaggio ricevuto o il numero di nuovi messaggi seguito da messaggi ricevuti.
1. Per visualizzare un nuovo messaggio, selezionare Visualizza. Per visualizzarlo in un secondo momento, selezionare Esci.
Per leggere il messaggio in un momento successivo, selezionare
Menu > Messaggi > Ricevuti. Se sono stati ricevuti più messaggi,
selezionare quello che si desidera leggere. appare per indicare che vi sono messaggi non letti nella cartella Ricevuti.
31
Messaggi
2. Per visualizzare l’elenco delle opzioni disponibili durante la lettura di un messaggio, selezionare Opzioni.
3. Per rispondere a un messaggio, selezionare Rispondi > SMS, MMS,
Messaggio flash o Messaggio audio.
Per inviare un messaggio di testo a un indirizzo e-mail, immettere l'indirizzo e-mail nel campo A:.
Scorrere verso il basso e scrivere il messaggio nel campo Messaggio:. Vedere Scrittura del testo p. 27.
Se si desidera modificare il tipo di messaggio di risposta, selezionare
Opzioni > Modifica tipo messaggio.
4. Per inviare il messaggio, selezionare Invia. Vedere Invio dei messaggi p. 34. Per scrivere il messaggio e inviarlo ad una tag, selezionare
Opzioni > Trasmetti a etichetta. Sfiorare la tag con l’area di
rilevamento NFC per trasferire il messaggio.

Messaggi SIM

I messaggi SIM sono SMS salvati nella propria carta SIM. È possibile copiare o spostare tali messaggi nella memoria del telefono cellulare, ma non è possibile eseguire l’operazione inversa. I messaggi ricevuti vengono salvati nella memoria del telefono cellulare.
Per leggere i messaggi SIM, selezionare Menu > Messaggi > Opzioni >
Messaggi SIM.

Messaggi multimediali (MMS)

Nota: Solo i dispositivi con funzioni compatibili possono ricevere e
visualizzare messaggi multimediali. L’aspetto di un messaggio può variare a seconda del dispositivo ricevente.
Per la disponibilità e l'iscrizione al servizio di messaggistica multimediale, rivolgersi al fornitore di servizi. Vedere Messaggi multimediali p. 50.
I messaggi multimediali possono contenere testo, audio, immagini, clip video, un biglietto da visita e una nota di agenda. Se il messaggio ha dimensioni troppo elevate, il telefono cellulare potrebbe non essere in grado di riceverlo. Alcune reti consentono messaggi di testo contenenti
32
Messaggi
un indirizzo Internet accedendo al quale è possibile visualizzare il messaggio multimediale.
Non è possibile ricevere i messaggi multimediali durante una chiamata oppure durante una sessione di navigazione attiva su dati GSM. Poiché in alcuni casi l'invio dei messaggi multimediali potrebbe non avere esito positivo, si consiglia di non affidarsi a tale tipo di strumento per comunicazioni di vitale importanza.

Scrittura e invio di un messaggio MMS

La rete cellulare potrebbe imporre dei limiti per le dimensioni dei messaggi MMS. Se l’immagine inserita supera questi limiti, il dispositivo potrebbe ridurla per poterla inviare tramite MMS.
1. Selezionare Menu > Messaggi> Crea messaggio > MMS.
2. Inserire il messaggio. Il telefono cellulare supporta i messaggi multimediali contenenti più
pagine (diapositive). I messaggi possono contenere una nota d’agenda e un biglietto da visita come allegati. Una diapositiva può contenere testo, un’immagine e un clip audio oppure testo e un clip video. Per inserire una diapositiva nel messaggio, selezionare Nuova; altrimenti, selezionare Opzioni > Inserisci > Diaposit iva.
Per inserire un file nel messaggio, selezionare Inserisci o selezionare
Opzioni > Inserisci.
3. Per visualizzare il messaggio prima di inviarlo, selezionare Opzioni >
Anteprima.
4. Per inviare il messaggio, selezionare Invia. Vedere Invio dei messaggi p. 34.
5. Digitare il numero telefonico del destinatario nel campo A:. Per recuperare un numero telefonico dalla Rubrica, selezionare
Aggiungi > Rubrica. Per inviare il messaggio a più destinatari,
aggiungere i nominativi desiderati uno alla volta. Per inviare il messaggio alle persone appartenenti a un gruppo, selezionare
Gruppo contatti, quindi il gruppo desiderato. Per recuperare i
nominativi a cui sono stati recentemente inviati dei messaggi, selezionare Aggiungi > Ultimi numeri.
33
Messaggi

Invio dei messaggi

I diritti di copyright potrebbero impedire la copia, la modifica, il trasferimento o l’inoltro di alcune immagini, musica (inclusi i toni di chiamata) e altri elementi.
Una volta completato il messaggio, per inviarlo selezionare Invia. Il telefono cellulare salva il messaggio nella cartella In uscita e il messaggio viene inviato. Se è stata selezionata l’opzione Salva messaggi
inviati > , il messaggio inviato viene salvato nella cartella Messaggi inviati. Vedere Impostazioni generali p. 48.
Nota: Durante l’invio del messaggio, sul telefono cellulare appare l’icona animata per indicare che il messaggio è stato inviato al numero telefonico del centro servizi messaggi programmato sul dispositivo. Questo non significa che il messaggio è stato ricevuto dal destinatario. Per ulteriori informazioni sui servizi SMS, rivolgersi all'operatore della rete.
L'invio di un messaggio multimediale richiede più tempo rispetto all'invio di un messaggio di testo. Durante l’invio del messaggio, è possibile usare le altre funzioni del telefono cellulare. Se si verifica un'interruzione durante l'invio del messaggio, il telefono cellulare tenta di inviarlo di nuovo alcune volte. Se l'invio non viene comunque eseguito, il messaggio rimane nella cartella In uscita. È possibile tentare di inviarlo di nuovo in un momento successivo.

Annullamento dell’invio di un messaggio

Per annullare l'invio dei messaggi nella cartella In uscita, scorrere fino al messaggio desiderato e selezionare Opzioni > Annulla invio.

Lettura e risposta a un messaggio MMS

Importante: Fare attenzione durante l’apertura dei messaggi. Gli
oggetti inclusi nei messaggi multimediali potrebbero contenere software pericolosi o essere altrimenti dannosi per il proprio dispositivo o PC.
Quando si riceve un nuovo messaggio multimediale, viene visualizzato
MMS ricevuto o il numero di nuovi messaggi seguito da messaggi ricevuti.
1. Per leggere il messaggio, selezionare Visualizza. Per visualizzarlo in un secondo momento, selezionare Esci.
34
Messaggi
Per leggere il messaggio in un momento successivo, selezionare
Menu > Messaggi > Ricevuti. Scorrere fino al messaggio che si
desidera visualizzare e selezionarlo. L’icona viene visualizzata se vi sono messaggi non letti nella cartella Ricevuti.
2. Per visualizzare per intero un messaggio ricevuto contenente una presentazione, selezionare Riproduci. Per visualizzare i file nella presentazione o gli allegati, selezionare Opzioni > Oggetti o Allegati.
3. Per rispondere al messaggio, selezionare Opzioni > Rispondi > SMS,
MMS, Cartolina, Messaggio flash o Messaggio audio. Scrivere il
messaggio di risposta. Se si desidera modificare il tipo di messaggio di risposta, selezionare
Opzioni > Modifica tipo messaggio. Il nuovo tipo di messaggio
potrebbe non supportare tutto il contenuto aggiunto.
4. Per inviare il messaggio, selezionare Invia. Vedere Invio dei messaggi p. 34.

Memoria piena

Quando si riceve un messaggio, ma la memoria allocata per i messaggi è piena, viene visualizzato Memoria piena. Impossibile ricevere messaggi.. Per eliminare prima i messaggi meno recenti, selezionare OK > e la cartella. Scorrere fino al messaggio desiderato e selezionare Elimina. Se si desidera eliminare più messaggi, scegliere Seleziona. Selezionare tutti i messaggi che si desidera eliminare, quindi selezionare Opzioni >
Elimina segnati.

Cartelle

Il telefono salva i messaggi ricevuti nella cartella Ricevuti. I messaggi non ancora inviati vengono salvati nella cartella In uscita. Per impostare il telefono cellulare in modo che salvi i messaggi inviati
nella cartella Inviati, vedere Salva messaggi inviati in Impostazioni generali p. 48.
35
Messaggi
Per salvare nella cartella Bozze un messaggio che si sta scrivendo, ma che si desidera inviare in un secondo momento, selezionare Opzioni >
Salva messaggio > Bozze.
È possibile spostare i propri messaggi nella cartella Salvati. Per organizzare le sottocartelle della cartella Salvati, selezionare Menu >
Messaggi > Salvati. Per aggiungere una cartella, selezionare Opzioni > Aggiungi cartella. Per eliminare o ridenominare una cartella, scorrere
fino alla cartella desiderata e selezionare Opzioni > Elimina cartella o
Rinomina cartella.
Il telefono cellulare include dei modelli. Per creare un nuovo modello, salvare un messaggio come modello. Per accedere all’elenco dei modelli, selezionare Menu > Messaggi> Salvati > Modelli.

Cartoline

Grazie al servizio di invio di messaggi cartolina (servizio di rete), è possibile creare e inviare cartoline contenenti un’immagine e un messaggio di saluto. La cartolina viene inviata al fornitore di servizi tramite MMS. Il fornitore di servizi stampa la cartolina e la invia all’indirizzo postale riportato nel messaggio. Il servizio MMS deve essere attivato prima di poter utilizzare questo servizio.
Per poter utilizzare il servizio per l’invio di cartoline, è necessario abbonarsi a tale servizio. Per la disponibilità, i costi e l'iscrizione al servizio, rivolgersi al proprio operatore di rete o al fornitore di servizi.

Invio di una cartolina

Selezionare Menu > Messaggi> Crea messaggio > Cartolina. Scorrere fino ai campi dell’editor, immettere il nome, l’indirizzo postale e la città del destinatario (i campi obbligatori dell’editor sono contrassegnati dal simbolo *). Scorrere fino al campo relativo all’immagine e selezionare Inserisci >
Apri Galleria per inserire un’immagine dal menu Galleria o Nuova immagine per inserire una foto recente, quindi scrivere il messaggio di
saluto desiderato. Selezionare Opzioni per vedere le opzioni disponibili. Per inviare la cartolina, selezionare il tasto grafico o Opzioni > Invia.
36
Messaggi

Messaggi flash

I messaggi flash sono messaggi di testo che vengono visualizzati istantaneamente quando vengono ricevuti. I messaggi flash non vengono salvati automaticamente.

Scrittura di un messaggio flash

Selezionare Menu > Messaggi > Crea messaggio > Messaggio flash. Digitare il numero telefonico del destinatario nel campo A:. Scorrere verso il basso e scrivere il messaggio nel campo Messaggio:. Il messaggio flash può essere composto da un massimo di 70 caratteri. Per inserire testo lampeggiante nel messaggio, selezionare Opzioni > Inser . car .
lampegg. per impostare un cursore. Il testo dietro al cursore lampeggia
fino a che non viene inserito un secondo cursore.

Ricezione di un messaggio flash

Un messaggio flash ricevuto viene indicato dal testo Messaggio: seguito dalle parole iniziali del messaggio. Per leggere il messaggio, selezionare
Leggi. Per estrarre i numeri, gli indirizzi e-mail e gli indirizzi dei siti Web
dal messaggio corrente, selezionare Opzioni > Usa dettaglio. Per salvare il messaggio, selezionare Salva e la cartella in cui si desidera salvarlo.

Messaggi audio Nokia Xpress

È possibile usare il servizio MMS per creare e inviare comodamente un messaggio audio. È necessario attivare il servizio MMS prima di poter usare i messaggi audio.

Creazione di un messaggio audio

1. Selezionare Menu > Messaggi> Crea messaggio > Messaggio audio. Si apre il registratore. Per usare il registratore, vedere Registratore vocale p. 87.
2. Pronunciare il messaggio.
3. Digitare il numero telefonico del destinatario nel campo A:. Per recuperare un numero telefonico dalla Rubrica, selezionare
37
Messaggi
Aggiungi > Rubrica. Per inviare il messaggio a più destinatari,
aggiungere i nominativi desiderati uno alla volta. Per inviare il messaggio alle persone appartenenti a un gruppo, selezionare
Gruppo contatti, quindi il gruppo desiderato. Per recuperare i
nominativi a cui sono stati recentemente inviati dei messaggi, selezionare Aggiungi > Ultimi numeri.
4. Per inviare il messaggio, selezionare Invia.

Ricezione di un messaggio audio

Quando il proprio telefono cellulare riceve un messaggio audio, viene visualizzato il testo Ricevuto 1 messaggio audio. Per aprire il messaggio, selezionare Riproduci o, se si ricevono più messaggi, selezionare
Visualizza > Riproduci. Per ascoltare il messaggio in un secondo
momento, selezionare Esci. Per visualizzare le opzioni disponibili, selezionare Opzioni.
Applicazione E-mail
L'applicazione E-mail utilizza la connessione dati a pacchetto (servizio di rete) per consentire l'accesso al proprio account e-mail tramite il telefono cellulare quando non ci si trova in ufficio o a casa. L'applicazione E-mail è differente dalla funzione e-mail SMS. Per utilizzare la funzione e-mail del telefono cellulare, è necessario disporre di un sistema di posta elettronica compatibile.
È possibile scrivere, inviare e leggere messaggi e-mail con il telefono cellulare, nonché salvare e eliminare i messaggi e-mail utilizzando un PC compatibile. Il presente telefono cellulare supporta i server e-mail POP3 e IMAP4.
Prima di inviare e recuperare messaggi e-mail, occorre effettuare quanto segue:
• Richiedere un nuovo account e-mail o utilizzare quello corrente. Per controllare la disponibilità dell'account e-mail, rivolgersi al fornitore del servizio e-mail.
• Per verificare le impostazioni e-mail, rivolgersi al proprio operatore di rete o al fornitore del servizio e-mail. È possibile ricevere le
38
Messaggi
impostazioni di configurazione e-mail come messaggio di configurazione. Vedere Servizio relativo alle impostazioni di configurazione p. 12. È inoltre possibile inserire le impostazioni manualmente. Vedere Configurazione p. 75. Per attivare le impostazioni e-mail, selezionare Menu > Messaggi >
Impostazioni > Messaggi e-mail. Vedere Messaggi E-mail p. 51.
Questa applicazione non supporta i toni della tastiera.

Configurazione guidata

La configurazione guidata verrà avviata automaticamente se non vi sono impostazioni e-mail definite sul telefono. Per immettere le impostazioni manualmente, selezionare Menu > Messaggi > E-mail >
Opzioni > Gestisci account > Opzioni > Nuovo.
Le opzioni di Gestisci account consentono di aggiornare, cancellare e modificare le impostazioni e-mail. Accertarsi di aver definito il punto di accesso preferito corretto per il proprio operatore. Vedere Configurazione p. 75. L’applicazione e-mail necessita di un punto di accesso Internet senza un proxy. I punti di accesso WAP includono generalmente un proxy e non funzionano con l’applicazione e-mail.
Scrittura e invio di un messaggio e-mail
È possibile scrivere i messaggi e-mail prima di connettersi al servizio di posta elettronica o viceversa.
1. Selezionare Menu > Messaggi> E-mail > Scrivi nuovo msg..
2. Se sono definiti più account e-mail, selezionare l’account da cui si desidera inviare l’e-mail.
3. Immettere l’indirizzo e-mail del destinatario.
4. Scrivere un oggetto per l’e-mail.
5. Scrivere il messaggio e-mail. Vedere Scrittura del testo p. 27. Per allegare un file all’e-mail, selezionare Opzioni > Allega file e un
file dal menu Galleria.
39
Messaggi
6. Per inviare immediatamente il messaggio e-mail, selezionare Invia >
Invia ora.
Per salvare il messaggio e-mail nella cartella In uscita per inviarlo in un secondo momento, selezionare Invia > Invia in seguito.
Per modificare o continuare a scrivere il messaggio e-mail in un secondo momento, selezionare Opzioni > Salva come bozza. Il messaggio e-mail viene salvato nella cartella In uscita > Bozze.
Per inviare il messaggio e-mail in un secondo momento, selezionare
Menu > Messaggi > E-mail> Opzioni > Invia ora o Invia e controlla msgg..
Download di messaggi e-mail
1. Per scaricare i messaggi e-mail inviati al proprio account e-mail, selezionare Menu > Messaggi> E-mail > Contr . nuo vi msgg..
Se sono definiti più account e-mail, selezionare l'account da cui si desidera scaricare l’e-mail.
L’applicazione e-mail scarica prima solo le intestazioni delle e-mail.
2. Selezionare Indietro.
3. Selezionare Ricevuti, il nome dell’account e il nuovo messaggio, quindi selezionare Recupera per scaricare il messaggio e-mail completo.
Per scaricare nuovi messaggi e-mail e per inviare i messaggi e-mail salvati nella cartella In uscita, selezionare Opzioni > Invia e controlla
msgg.
Lettura e risposta a un messaggio e-mail
Importante: Fare attenzione durante l’apertura dei messaggi. Gli
oggetti inclusi nei messaggi di posta elettronica potrebbero contenere software pericolosi o essere altrimenti dannosi per il proprio dispositivo o PC.
1. Selezionare Menu > Messaggi> E-mail > Ricevuti, il nome dell’account e il messaggio desiderato.
40
Messaggi
2. Durante la lettura del messaggio, selezionare Opzioni per visualizzare le opzioni disponibili.
3. Per rispondere a un messaggio e-mail, selezionare Rispondi > Testo
originale o Messaggio vuoto. Per rispondere a più messaggi,
selezionare Opzioni > Rispondi a tutti. Confermare o modificare l’indirizzo e-mail e l’oggetto del messaggio, quindi scrivere la risposta.
4. Per inviare il messaggio, selezionare Invia > Invia ora.

Cartelle e-mail

Il telefono cellulare salva i messaggi e-mail scaricati dal proprio account e-mail nella cartella Ricevuti. La cartella Ricevuti contiene le seguenti cartelle: “Nome account” per i messaggi e-mail in entrata, Archivio per l’archiviazione dei messaggi e-mail, Personalizzata 1P ersonalizzata 3 per ordinare i messaggi e-mail, Posta indesiderata in cui vengono spostati tutti i messaggi di spamming, Bozze per salvare i messaggi e-mail incompleti, In uscita per salvare i messaggi e-mail non inviati e
Messaggi inviati per salvare i messaggi e-mail inviati.
Per gestire le cartelle e i messaggi e-mail in esse contenuti, selezionare
Opzioni per visualizzare le opzioni disponibili per ciascuna cartella.

Filtro di spamming

L’applicazione e-mail consente di attivare un filtro anti-spamming incorporato. Per attivare e definire il filtro, selezionare Opzioni > Filtro
di spamming > Impostazioni nello schermo principale dell’applicazione
e-mail. Il filtro di spamming consente all’utente di inserire mittenti specifici in una lista nera o bianca. I messaggi provenienti da mittenti inclusi nella lista nera vengono filtrati e inseriti nella cartella Posta
indesiderata. I messaggi provenienti da mittenti sconosciuti o inseriti
nella lista bianca vengono scaricati nella cartella Ricevuti dell’account. Per inserire un mittente nella lista nera, selezionare il messaggio e-mail nella cartella Ricevuti, quindi Opzioni > Inserisci mitt. in lista nera.
41
Messaggi

Chat

Il servizio di chat (IM) (servizio di rete) in un ambiente wireless porta la funzione di messaggistica ad un livello superiore. È possibile avviare una sessione di chat per comunicare con amici e parenti, indipendentemente dal sistema o piattaforma mobile (come Internet) utilizzati, purché tutti gli interlocutori utilizzino lo stesso servizio di chat.
Prima di avviare la sessione di chat, è necessario abbonarsi al servizio di SMS del proprio fornitore di servizi wireless e registrarsi al servizio di chat che si desidera utilizzare. È necessario inoltre ottenere un nome utente e una password per poter utilizzare la chat. Per ulteriori informazioni, vedere Registrazione ad un servizio di chat p. 42.
Nota: La possibilità di accedere o meno a tutte le funzioni descritte in questo manuale dipende dal fornitore del servizio di chat e dal proprio fornitore di servizi wireless.
Per effettuare le impostazioni necessarie per il servizio di chat, vedere
Impostazioni connessione in Accesso p. 42. Le icone e i testi visualizzati
sul display possono variare in base al servizio di chat in uso. Durante la connessione al servizio di chat, è possibile utilizzare le altre
funzioni del telefono cellulare, mentre la sessione di conversazione in chat rimane attiva in background. A seconda della rete, la conversazione in chat attiva potrebbe comportare un maggiore consumo della batteria del telefono cellulare, pertanto potrebbe essere necessario collegare il telefono cellulare a un caricabatterie.

Registrazione ad un servizio di chat

È possibile registrarsi su Internet con il fornitore del servizio di chat che si è scelto di utilizzare. Durante la procedura di registrazione, è possibile creare un nome utente e una password di propria scelta. Per ulteriori informazioni sull'iscrizione ai servizi di chat, rivolgersi al proprio fornitore di servizi wireless.

Accesso

Per accedere al menu Chat in modalità offline, selezionare Menu >
Messaggi > Chat (il termine Chat potrebbe essere sostituito da un altro
42
Messaggi
termine a seconda del fornitore di servizi). Se per il servizio di chat sono disponibili più set di impostazioni di connessione, selezionare quello desiderato. Se è stato definito un unico set, questo viene selezionato automaticamente.
Vengono visualizzate le seguenti opzioni:
Accedi — per effettuare la connessione al servizio di chat. Per impostare
il telefono cellulare in modo che stabilisca automaticamente la connessione al servizio di chat all'accensione; nella sessione di accesso, scorrere fino a Accesso automatico: e selezionare Cambia > Attiva o selezionare Menu > Messaggi> Chat, stabilire la connessione al servizio di chat, quindi selezionare Opzioni > Impostazioni > Accesso
automatico > Attiva. Conversazioni salvate — per visualizzare, cancellare o ridenominare le
conversazioni chat salvate durante una sessione di chat
Impostazioni connessione — per modificare le impostazioni necessarie
per la connessione ai servizi chat e presence.

Connessione

Per stabilire la connessione al servizio di chat, accedere al menu Chat, selezionare il servizio di chat, se necessario, quindi Accedi. Una volta stabilita la connessione, viene visualizzato Accesso effettuato.
Per disconnettersi dal servizio di chat, selezionare Opzioni >
Disconnetti.

Sessioni

Una volta connessi al servizio di chat, il proprio stato di disponibilità è visibile per gli altri in un apposito campo: Proprio stato: in linea, Stato:
Occupato o Stato: Invisibile — per cambiare il proprio stato, selezionare
Cambia.
Sotto la riga relativa allo stato vi sono tre cartelle contenenti i nominativi della rubrica e che mostrano il loro stato: Conversazioni (), In linea () e
Non in linea (). Per espandere la cartella, evidenziarla e selezionare
Espandi (o premere il tasto di spostamento destro), per ridurre la cartella
selezionare Comprimi (o premere il tasto di spostamento sinistro).
43
Messaggi
Conversazioni — visualizza l'elenco dei messaggi istantanei nuovi o letti
o gli inviti alla sessione di chat durante la sessione di chat attiva.
indica un nuovo messaggio di gruppo.
indica un messaggio di gruppo letto.
indica un nuovo messaggio istantaneo. indica un messaggio istantaneo letto. indica un invito.
Le icone e i testi visualizzati sul display possono variare in base al servizio di chat selezionato.
In linea () — visualizza il numero di nominativi online. Non in linea () — visualizza il numero di nominativi offline.
Per avviare una conversazione, espandere la cartella In linea () o Non in
linea () e scorrere fino al nominativo con cui si desidera comunicare via
chat, quindi selezionare Chat. Per rispondere a un invito o a un messaggio, espandere la cartella Conversazioni e scorrere fino al nominativo con cui si desidera comunicare via chat, quindi selezionare
Apri. Per aggiungere nominativi, vedere Aggiunta di contatti chat p. 46.
Gruppi > Gruppi pubblici (non visibile se i gruppi non sono supportati
dalla rete) — viene visualizzato l'elenco dei siti preferiti relativi ai gruppi pubblici forniti dal fornitore di servizi. Per avviare una sessione di chat con un gruppo, scorrere fino a un gruppo e selezionare Entra. Digitare il nome da utilizzare come alias durante la conversazione. Una volta entrati nella conversazione di gruppo, è possibile avviare una conversazione di gruppo. È possibile creare un gruppo privato. Vedere Gruppi p. 46.
Cerca > Utenti o Gruppi — per ricercare altri utenti o gruppi pubblici di
chat sulla rete per numero telefonico, alias, indirizzo e-mail o nominativo. Selezionando Gruppi, è possibile ricercare un gruppo in base a un membro o al nome del gruppo, a un argomento o all’ID del gruppo.
Opzioni > Chatta o Entra nel gruppo — per avviare la conversazione una
volta rilevato l'utente o il gruppo desiderato.
44
Messaggi
Accettazione o rifiuto di un invito
In modalità di attesa, dopo avere stabilito la connessione al servizio di chat e avere ricevuto un nuovo invito, viene visualizzato Nuovo invito
ricevuto. Per leggere il messaggio, selezionare Leggi. Se sono stati
ricevuti più inviti, scorrere fino a quello desiderato, quindi selezionare
Apri. Per partecipare alla conversazione di gruppo privata, selezionare Accetta e digitare il nome da utilizzare come alias. Per rifiutare o
eliminare l'invito, selezionare Opzioni > Rifiuta o Elimina.
Lettura di un messaggio istantaneo
In modalità di attesa, dopo avere stabilito la connessione al servizio di chat e avere ricevuto un nuovo messaggio non relativo alla conversazione in corso, viene visualizzato Nuovo messaggio istantaneo. Per leggerlo, selezionare Leggi.
Se si riceve più di un messaggio, sul display viene visualizzato N nuovi
messaggi istantanei, dove N corrisponde al numero di nuovi messaggi.
Selezionare Leggi, scorrere fino a un messaggio e selezionare Apri. I nuovi messaggi ricevuti durante una conversazione attiva vengono
conservati in Chat > Conversazioni. Se viene ricevuto un messaggio da un utente il cui nominativo non è incluso tra i Contatti chat, viene visualizzato l'ID del mittente. Per memorizzare un nuovo nominativo non presente nella memoria del telefono cellulare, selezionare
Opzioni > Salva contatto.
Partecipazione ad una conversazione
Per avviare o partecipare a una sessione di chat, scrivere il messaggio e selezionare Invia o premere il tasto di chiamata. Selezionare Opzioni per visualizzare le opzioni disponibili.
Se viene ricevuto un nuovo messaggio durante una conversazione da un utente che non partecipa alla sessione corrente, viene visualizzata l'icona e il telefono cellulare emette un tono di avviso.
Scrivere il messaggio e selezionare Invia o premere il tasto di chiamata. Viene visualizzato il proprio messaggio con sotto il messaggio di risposta.
45
Messaggi

Aggiunta di contatti chat

Una volta connessi al servizio di chat, nel menu principale della chat selezionare Opzioni > Aggiungi contatto.
Selezionare Usa numero cellulare, Inserisci ID manualmente, Cerca dal
server o Copia dal server (a seconda del fornitore di servizi). Una volta
aggiunto il nuovo contatto, il telefono cellulare conferma che l'operazione è stata eseguita.
Scorrere fino a un nominativo. Per avviare una conversazione, selezionare Chat.

Blocco e sblocco dei messaggi

Quando si partecipa a una conversazione e si desidera bloccare i messaggi, selezionare Opzioni > Blocca contatto. Viene visualizzato un messaggio di conferma, quindi selezionare OK per bloccare i messaggi provenienti da quel contatto.
Per bloccare i messaggi provenienti da un contatto specifico presente nel relativo elenco, scorrere fino al contatto in Conversazioni, In linea () o Non in linea () e selezionare Opzioni > Blocca contatto > OK.
Per sbloccare un contatto, nel menu principale della chat selezionare
Opzioni > Elenco bloccati. Scorrere fino al contatto che si desidera
sbloccare e selezionare Sblocca > OK.

Gruppi

È possibile creare gruppi privati per una conversazione in chat o utilizzare quelli pubblici forniti dal fornitore di servizi. I gruppi privati esistono solo nel corso di una conversazione in chat e i gruppi vengono salvati sul server del fornitore di servizi. Se il server a cui si è eseguito l'accesso non supporta servizi di gruppo, tutti i menu relativi ai gruppi non sono disponibili.
Pubblici
È possibile contrassegnare i gruppi pubblici gestiti dal fornitore di servizi. Dopo avere eseguito la connessione al servizio di chat, selezionare Gruppi > Gruppi pubblici. Scorrere fino al gruppo con cui si
46
Messaggi
desidera entrare in chat e selezionare Entra. Se non si fa parte del gruppo, digitare l'alias da utilizzare per il gruppo. Per eliminare un gruppo dal relativo elenco, selezionare Opzioni > Elimina gruppo.
Per ricercare un gruppo, selezionare Gruppi > Gruppi pubblici > Cerca
gruppi. È possibile ricercare un gruppo in base a un membro o al nome
del gruppo, all’argomento o all’ID.
Privati
Connettersi al servizio di chat e dal menu principale selezionare
Opzioni > Crea gruppo. Immettere il nome per il gruppo e l'alias che si
desidera utilizzare. Contrassegnare i membri del gruppo privato nell'elenco dei contatti, quindi scrivere un invito.

Messaggi vocali

La segreteria telefonica è un servizio di rete a cui potrebbe essere necessario abbonarsi. Per ulteriori informazioni e per ottenere il numero della segreteria telefonica, rivolgersi al fornitore di servizi.
Per chiamare la propria segreteria telefonica, selezionare Menu >
Messaggi > Messaggi vocali > A scolta messaggi vocali. Per immettere,
ricercare o modificare il proprio numero di segreteria telefonica, selezionare Num. segret. telefonica.
Se la rete supporta tale funzione, indicherà la presenza di nuovi messaggi vocali. Per chiamare il numero della propria segreteria telefonica, selezionare Ascolta.

Messaggi info

Grazie all’opzione Messaggi info (servizio di rete), è possibile ricevere messaggi su diversi argomenti dal fornitore di servizi. Per la disponibilità, gli argomenti e i relativi numeri, contattare il fornitore di servizi.
47
Messaggi

Comandi servizi

Selezionare Menu > Messaggi> Comandi servizi. Scrivere e inviare al proprio fornitore di servizi le richieste di servizio (denominate inoltre comandi USSD), quali i comandi di attivazione per i servizi di rete.

Eliminazione dei messaggi

Per eliminare i messaggi, selezionare Menu > Messaggi > Elimina
messaggi > Per messaggio per eliminare i singoli messaggi, P er cartella
per eliminare tutti i messaggi da una cartella oppure Tutti i messaggi. Se in una cartella sono presenti messaggi non letti, il telefono cellulare richiede se si desidera eliminare anche questi.

Impostazioni messaggi

Impostazioni generali

Le impostazioni generali sono applicabili a SMS e MMS. Selezionare Menu > Messaggi > Impostazioni> Impostazioni generali e
una delle seguenti opzioni:
Salva messaggi inviati > — per impostare il telefono cellulare in modo
che salvi i messaggi inviati nella cartella Messaggi inviati
Sovrascr. in Msgg. inviati> Consentita — per impostare il telefono
cellulare in modo che sovrascriva i messaggi inviati meno recenti con quelli più nuovi quando la memoria allocata per i messaggi è piena. Questa impostazione viene visualizzata solo se è stata impostata l’opzione Salva messaggi inviati>
Dimensione carattere — per impostare le dimensioni dei caratteri usati
nei messaggi
Smile grafici > — per impostare il telefono cellulare in modo che
sostituisca gli smile creati con i caratteri con quelli grafici
48
Messaggi

Messaggi di testo

Le impostazioni dei messaggi di testo riguardano l'invio, la ricezione e la visualizzazione dei messaggi di testo e dei messaggi e-mail SMS.
Selezionare Menu > Messaggi > Impostazioni > SMS e una delle seguenti opzioni:
Rapporti di consegna > — per richiedere alla rete di inviare i rapporti
di consegna relativi ai messaggi (servizio di rete)
Centri servizi messaggi > Aggiungi centro — per impostare il numero
telefonico e il nome del centro messaggi necessario per l'invio dei messaggi di testo. Tale numero è fornito dal proprio fornitore di servizi.
Centro messaggi in uso — per selezionare il centro messaggi in uso Centri messaggi e-mail > Aggiungi centro — per impostare i numeri
telefonici e il nome del centro messaggi e-mail necessario per l'invio dei messaggi e-mail SMS
Centro e-mail in uso — per selezionare il centro messaggi e-mail SMS in
uso
Validità messaggi — per scegliere l'intervallo di tempo in base al quale la
rete deve tentare di inviare il messaggio
Messaggi inviati come — per selezionare il formato dei messaggi da
inviare: Testo, Cercapersone o Fax (servizio di rete)
Usa conn. dati a pacch. > — per impostare GPRS come servizio di
trasporto SMS preferito
Supporto caratteri > Completo — per fare in modo che tutti i caratteri
dei messaggi vengano inviati come appaiono. Se si seleziona Ridotto, i caratteri con accenti e altri simboli potrebbero essere convertiti in altri caratteri. Durante la scrittura del messaggio, è possibile controllare come il messaggio apparirà al destinatario visualizzandone un'anteprima. Vedere Scrittura e invio di SMS p. 31.
Risposta via stesso centro > — per consentire al destinatario del
messaggio di inviare una risposta tramite il proprio centro messaggi (servizio di rete)
49
Messaggi

Messaggi multimediali

Le impostazioni dei messaggi multimediali riguardano l'invio, la ricezione e la visualizzazione dei messaggi.
È possibile ricevere le impostazioni di configurazione per i messaggi multimediali come messaggio di configurazione. Vedere Servizio relativo alle impostazioni di configurazione p. 12. È inoltre possibile inserire le impostazioni manualmente. Vedere Configurazione p. 75.
Selezionare Menu > Messaggi> Impostazioni > MMS e una delle seguenti opzioni:
Rapporti di consegna > — per richiedere alla rete di inviare i rapporti
di consegna relativi ai messaggi (servizio di rete)
Dimensioni imm. (MMS) — per impostare le dimensioni delle immagini
nei messaggi multimediali. Prima dell’invio, le immagini verranno ridotte in base alle dimensioni selezionate
Intervallo diapo predef. — per definire l'intervallo di tempo predefinito
tra le diapositive dei messaggi multimediali
Consenti ric. msgg. mult. — per ricevere o per bloccare il messaggio
multimediale, selezionare o No. Selezionando Nella propria rete, non è possibile ricevere messaggi multimediali al di fuori della rete locale. L’impostazione predefinita del servizio relativo ai messaggi multimediali è, in genere, Nella propria rete. La disponibilità di questo menu dipende dal proprio telefono cellulare.
MMS entranti — per consentire la ricezione dei messaggi multimediali in
modo automatico o solo dietro richiesta oppure per impedire la ricezione. Se Consenti ric. msgg. mult. è impostata su No, questa impostazione non viene visualizzata.
Consenti pubblicità — per ricevere o rifiutare annunci pubblicitari.
Questa impostazione non viene visualizzata se Consenti ric. msgg. mult. è impostata su No o se MMS entranti è impostata su Rifiuta.
Impostazioni configuraz. > Configurazione — vengono visualizzate solo
le configurazioni che supportano i messaggi multimediali. Selezionare un fornitore di servizi, Impostazioni predefinite o Configurazione
personale per la funzione di messaggistica multimediale. Selezionare Account, quindi un account per il servizio di messaggistica multimediale
incluso nelle impostazioni di configurazione attive.
50
Messaggi
Messaggi E-mail
Le impostazioni dei messaggi e-mail riguardano l'invio, la ricezione e la visualizzazione dei messaggi.
È possibile ricevere le impostazioni di configurazione per l'applicazione E-mail come messaggio di configurazione. Vedere Servizio relativo alle impostazioni di configurazione p. 12. È inoltre possibile inserire le impostazioni manualmente. Vedere Configurazione p. 75.
Per attivare le impostazioni per l’applicazione E-mail, selezionare
Menu > Messaggi > Impostazioni> Messaggi e-mail e una delle
seguenti opzioni:
Configurazione — per selezionare l’impostazione che si desidera attivare Account — per selezionare uno degli account forniti dal fornitore di
servizi
Nome e-mail — per immettere il proprio nome o alias Indirizzo e-mail — per immettere il proprio indirizzo e-mail Includi firma — per definire una firma che viene automaticamente
aggiunta alla fine di ogni messaggio e-mail che si scrive
Indirizzo di risposta — per immettere l'indirizzo e-mail al quale si
desidera che vengano inviate le risposte
Nome utente SMTP — per immettere il nome da utilizzare per i messaggi
e-mail in uscita
Password SMTP — per immettere la password da utilizzare per i
messaggi e-mail in uscita
Visualizza finestra termin. > — per eseguire l'autenticazione manuale
dell'utente per le connessioni intranet
Tipo di server in arrivo > POP3 o IMAP4 — per selezionare il tipo di
sistema e-mail in uso. Se sono supportati entrambi i tipi, selezionare
IMAP4 Impostaz. e-mail in arrivo — per selezionare le opzioni disponibili per
POP3 oppure IMAP4
51
Rubrica

7. Rubrica

È possibile memorizzare i nominativi e i numeri telefonici nella memoria del telefono cellulare o nella memoria della carta SIM.
La memoria del telefono cellulare consente di salvare i nominativi con dettagli aggiuntivi, ad esempio più numeri telefonici e note di testo. È anche possibile salvare un’immagine per un numero limitato di nominativi della rubrica.
La memoria della carta SIM consente di salvare i nominativi con un solo numero telefonico associato. I nominativi salvati nella memoria della carta SIM sono indicati dall'icona .

Ricerca di nominativi

Selezionare Menu > Rubrica> Nomi. Scorrere l'elenco dei nominativi presenti nella rubrica oppure immettere le prime lettere del nome che si sta cercando.
Memorizzazione di nominativi e numeri
telefonici
I nominativi e i numeri vengono salvati nella memoria in uso. Per salvare un nominativo e un numero telefonico, selezionare Menu > Rubrica >
Nomi > Opzioni > A ggiungi scheda. Immettere il cognome, il nome, il
numero di telefono e selezionare Salva.

Memorizzazione dei dettagli

Nella memoria del telefono cellulare allocata per la rubrica, è possibile salvare vari tipi di numeri telefonici e brevi note di testo per ciascun nominativo. È anche possibile selezionare un tono o un clip video per un nominativo.
Il primo numero memorizzato viene impostato automaticamente come numero predefinito e viene indicato da una cornice attorno all'indicatore del tipo di numero (ad esempio ). Se un nominativo viene selezionato dalla rubrica (ad esempio per effettuare una
52
Rubrica
chiamata), verrà utilizzato il numero predefinito a meno che non ne venga selezionato un altro.
1. Accertarsi che la memoria in uso sia Telefono oppure Telefono e SIM. Vedere Impostazioni p. 58.
2. Cercare il nominativo a cui si desidera aggiungere un dettaglio e selezionare Dettagli > Opzioni > Aggiungi dettaglio. Selezionare una delle opzioni disponibili.
Per ricercare un ID dal server del proprio fornitore di servizi se è stata stabilita la connessione al servizio My presence, selezionare ID
utente > Cerca. Vedere My presence p. 54. Se viene rilevato un unico
ID, questo viene automaticamente salvato. Altrimenti, per salvare l'ID, selezionare Opzioni > Salva. Per immettere l'ID, selezionare
Inserisci ID manualmente. Immettere l'ID, quindi selezionare OK per
salvarlo.

Trasmissione di una richiesta di chiamata ad una tag

Selezionare Menu > Rubrica > Nomi e il nominativo desiderato. Selezionare Dettagli e un numero di telefono. Per trasmettere il numero come richiesta di chiamata ad una tag, selezionare Opzioni > Trasmetti
rich. chiam. e sfiorare la tag con l’area di rilevamento NFC. Vedere anche
NFC p. 113.

Copia o spostamento di nominativi della rubrica

Per copiare nominativi e numeri telefonici dalla memoria del telefono cellulare a quella della carta SIM o viceversa, selezionare Menu >
Rubrica > Nomi > Opzioni > Copia. Selezionare Uno ad uno per copiare
singoli nominativi o Tutti per copiare tutti i nominativi. La memoria della carta SIM consente di salvare i nominativi con un solo numero telefonico associato.
Per copiare o spostare tutti i nominativi dalla memoria del telefono cellulare a quella della carta SIM o viceversa, selezionare Menu >
Rubrica > Copia schede o Sposta schede.
53
Rubrica

Modifica dei dettagli dei nominativi

Ricercare il nominativo che si desidera modificare, quindi selezionare
Dettagli. Per modificare un nominativo, un numero telefonico o una
nota di testo oppure per modificare l'immagine, selezionare Opzioni >
Modifica. Per cambiare il tipo di numero, scorrere fino al numero
desiderato, quindi selezionare Opzioni > Cambia tipo. Per impostare il numero selezionato come predefinito, selezionare Predefinito. Non è possibile modificare un ID incluso nell'elenco dei Contatti chat o Nomi
sottoscritti.

Sincronizzazione

Sincronizzare l’agenda, la rubrica e le note con un server Internet remoto (servizio di rete). Per i dettagli, vedere Sincronizzazione da un server p. 71.

Eliminazione dei nominativi

Per eliminare tutti i nominativi e i relativi dettagli dalla memoria del telefono cellulare o da quella della carta SIM, selezionare Menu >
Rubrica > Elimina schede > Da memoria telefono oppure Da carta SIM.
Confermare mediante il codice di protezione. Per eliminare un nominativo, ricercare quello desiderato, quindi
selezionare Opzioni > Elimina scheda. Per eliminare un numero telefonico, una nota di testo o un'immagine
associata al nominativo, ricercare quello desiderato, quindi selezionare
Dettagli. Scorrere fino al dettaglio desiderato, quindi selezionare Opzioni > Elimina e una delle opzioni disponibili. L'eliminazione di
un'immagine o di un clip video dalla rubrica non implica la relativa eliminazione dal menu Galleria.

My presence

Il servizio My presence (servizio di rete) consente di condividere le informazioni relative al proprio stato di disponibilità con altri utenti, ad esempio familiari, amici e colleghi, che dispongono di apparecchi compatibili e dell'accesso al servizio. Tale servizio include le
54
Rubrica
informazioni sulla disponibilità, un messaggio sullo stato e un logo personale. Le informazioni relative al proprio stato di disponibilità possono essere visualizzate da altri utenti che dispongono dell'accesso al servizio e che le richiedono. Le informazioni vengono visualizzate in
Nomi sottoscritti nel menu Rubrica degli utenti che lo richiedono. È
possibile personalizzare le informazioni che si desidera condividere con altri utenti, nonché controllare chi è in grado di visualizzare le informazioni sul proprio stato.
Per utilizzare il servizio My presence, è necessario effettuare l'abbonamento. Per informazioni su disponibilità e tariffe e per iscriversi al servizio, rivolgersi al proprio operatore di rete o al fornitore di servizi che provvederà inoltre all'invio di password e ID univoci, nonché delle impostazioni per il servizio stesso. Vedere Configurazione p. 75.
Durante la connessione al servizio My presence, è possibile utilizzare le altre funzioni del telefono cellulare mentre tale servizio rimane attivo in background. Se ci si disconnette dal servizio, il proprio stato di disponibilità viene visualizzato dagli altri utenti per un determinato periodo di tempo, a seconda del fornitore di servizi.
Selezionare Menu > Rubrica > Propria presenza e quindi una delle seguenti opzioni:
Connetti a Propria pres. oppure Disconnetti dal servizio — per
connettersi o disconnettersi dal servizio
Visualizza Propria pres. > Presenza privata oppure Presenza pubblica
per visualizzare lo status privato o pubblico corrente
Modifica Propria presenza > Propria disponibilità, Msg. Propria presenza, Logo Propria presenza oppure Mostra a — per modificare lo
stato di disponibilità corrente
Propri sottoscrittori > Sottoscrittori correnti, Elenco privati oppure Elenco bloccati — per visualizzare le persone che possono o non possono
visualizzare le informazioni sulla disponibilità personale
Impostazioni > Visual. Pres. nel Menu rap., Tipo di connessione o Impostazioni Presenza
55
Rubrica

Nomi sottoscritti

È possibile creare un elenco di nominativi di cui si desidera conoscere lo stato di disponibilità. Se i nominativi e la rete lo consentono, è possibile visualizzare tali informazioni. Per visualizzare questi nominativi sottoscritti, scorrere la rubrica oppure utilizzare il menu Nomi
sottoscritti.
Accertarsi che la memoria in uso sia Telefono oppure Telefono e SIM. Vedere Impostazioni p. 58.
Per connettersi al servizio My presence, selezionare Menu > Rubrica >
Propria presenza > Connetti a Propria pres..

Aggiunta di nominativi all'elenco dei nomi sottoscritti

1. Selezionare Menu > Rubrica> Nomi sottoscritti. Se non è stata stabilita la connessione al servizio My presence, il telefono cellulare richiede di farlo.
2. Se non è ancora stato memorizzato alcun nominativo nell'elenco, selezionare Aggiungi. Altrimenti, selezionare Opzioni > Sottoscrivi
nuovo. Viene visualizzato l'elenco dei nominativi.
3. Selezionare un nominativo dall'elenco. Se per il nominativo è stato salvato un ID, tale nominativo viene aggiunto all'elenco dei nomi sottoscritti. Se sono presenti più ID, selezionarne uno. Una volta effettuata la sottoscrizione, verrà visualizzato Sottoscrizione
attivata.
Suggerimento: Per eseguire la sottoscrizione ad un nominativo dall'elenco Rubrica, ricercare il nominativo desiderato e selezionare Dettagli > Opzioni > Richiedi Presenza > Come
sottoscrizione.
Se si desidera semplicemente visualizzare le informazioni relative alla disponibilità, senza eseguire la sottoscrizione al nominativo, selezionare Richiedi Presenza> Una sola volta.
56
Rubrica

Visualizzazione dei nomi sottoscritti

Per visualizzare le informazioni relative a My presence, vedere anche Ricerca di nominativi p. 52.
1. Selezionare Menu > Rubrica> Nomi sottoscritti. Vengono visualizzate le informazioni sullo stato del primo
nominativo dell'elenco dei nomi sottoscritti. Le informazioni che l'utente desidera rendere disponibili per gli altri utenti possono includere testo e un'icona.
, oppure indica che l'utente è disponibile, parzialmente
disponibile o non disponibile.
indica che le informazioni sullo stato di disponibilità dell'utente
non sono disponibili.
2. Selezionare Opzioni > Dettagli per visualizzare i dettagli del nominativo scelto oppure Opzioni > Sottoscrivi nuovo, Invia
messaggio, Invia biglietto o Annulla sottoscrizione.

Annullamento della sottoscrizione di un nominativo

Per annullare la sottoscrizione di un nominativo dall'elenco Rubrica, selezionare il nominativo e quindi Opzioni > Annulla sottoscrizione >
OK.
Per eseguire l'operazione dal menu Nomi sottoscritti, vedere Visualizzazione dei nomi sottoscritti p. 57.

Biglietti da visita

È possibile inviare e ricevere le informazioni relative a un utente sotto forma di biglietto da visita da un dispositivo compatibile che supporti lo standard vCard. Per inviare un biglietto da visita, ricercare il nominativo di cui si desidera inviare le informazioni, quindi selezionare Dettagli > Opzioni > Invia
biglietto > Via MMS, Via SMS, Via infrarossi o Via Bluetooth.
Per scrivere il biglietto da visita e inviarlo ad una tag, selezionare
Opzioni > Trasmetti bigl. visita e sfiorare la tag con l’area di rilevamento
NFC. Vedere NFC p. 113.
57
Rubrica
Se si riceve un biglietto da visita in rete o sfiorando una tag, selezionare
Visualizza > Salva per memorizzare il biglietto da visita nella memoria
del telefono cellulare. Per eliminare il biglietto da visita, selezionare
Esci > Sì.

Impostazioni

Selezionare Menu > Rubrica > Impostazioni e quindi una delle seguenti opzioni:
Memoria in uso — per selezionare la memoria della carta SIM o del
telefono cellulare per la rubrica. Selezionare Telefono e SIM per richiamare i nominativi e i numeri memorizzati in entrambe le rubriche. In tal caso, i nominativi e i numeri telefonici che si desidera memorizzare vengono salvati nella memoria del telefono cellulare.
Vista Rubrica — per selezionare il modo di visualizzazione di nominativi
e numeri nella Rubrica.
Visualizzazione nome — per scegliere se deve essere visualizzato prima il
nome o il cognome del nominativo.
Dimensione carattere — per impostare le dimensioni dei caratteri
utilizzati nella rubrica.
Stato memoria — per visualizzare lo spazio disponibile e quello utilizzato
in memoria.

Gruppi

Selezionare Menu > Rubrica> Gruppi per organizzare i nominativi e i numeri telefonici salvati nella memoria in gruppi di chiamanti con differenti toni di chiamata e immagini di gruppo.

Chiamate rapide

Per assegnare un numero a un tasto di selezione rapida, selezionare
Menu > Rubrica > Chiamate rapide, quindi scorrere fino al tasto
numerico di selezione rapida desiderato. Selezionare Assegna oppure, se al tasto è già stato assegnato un
numero telefonico, selezionare Opzioni > Cambia. Selezionare Cerca e il
58
Registro chiamate
nominativo che si desidera assegnare al tasto. Se la funzione Chiamate
rapide è disattivata, viene richiesto se si desidera attivarla. Vedere anche Chiamate rapide in Chiamata p. 72.
Per effettuare una chiamata utilizzando i tasti di selezione rapida, vedere Chiamate rapide p. 24.

Numeri info, dei servizi e personali

Selezionare Menu > Rubrica e uno dei seguenti sottomenu:
Numeri info — per chiamare i numeri per richiedere informazioni del
fornitore di servizi se tali numeri sono inclusi nella carta SIM (servizio di rete)
Numeri servizi — per chiamare i numeri dei servizi del fornitore di servizi
se tali numeri sono inclusi nella carta SIM (servizio di rete)
Numeri personali — per visualizzare i numeri telefonici assegnati alla
carta SIM, se i numeri sono inclusi nella carta SIM

8. Registro chiamate

Il telefono cellulare registra le chiamate ricevute ed effettuate, così come quelle a cui non si è risposto, se la rete supporta tale funzione, il telefono cellulare è acceso ed è situato entro l'area coperta dal servizio di rete.
Per visualizzare le informazioni relative alle proprie chiamate, selezionare Menu > Registro> Chiamate senza risp., Chiamate ricevute o Chiamate effettuate. Per visualizzare in ordine cronologico le chiamate ricevute, effettuate e quelle a cui non si è risposto, selezionare
Registro chiamate. Per visualizzare i nominativi a cui sono stati
recentemente inviati dei messaggi, selezionare Destinatari del msg.. Per visualizzare le informazioni sulle comunicazioni più recenti,
selezionare Menu> Registro > Durata chiamate, Contat. dati a pacch. o
Timer dati a pacch..
Per visualizzare il numero di messaggi di testo e multimediali inviati e ricevuti, selezionare Menu > Registro > Registro messaggi.
59
Impostazioni
Nota: L'effettivo importo da pagare per le chiamate e i servizi di cui si
usufruisce può variare a seconda delle funzioni disponibili sulla rete, del tipo di arrotondamento usato nelle bollette, delle imposte applicate e così via.
Alcuni timer potrebbero essere azzerati durante gli interventi di assistenza o gli aggiornamenti software.

Informazioni sulla posizione

È possibile che la rete invii una richiesta di posizione. È possibile assicurarsi che la rete fornisca informazioni sulla posizione del proprio telefono cellulare solo dietro approvazione (servizio di rete). Per effettuare l'iscrizione al servizio e concordare l’invio di informazioni sulla posizione, rivolgersi al proprio fornitore di servizi.
Per accettare o rifiutare la richiesta di posizione, selezionare Accetta oppure Rifiuta. Se una richiesta di posizione viene persa, il telefono cellulare la accetta o la rifiuta automaticamente in base a quanto concordato con il proprio operatore di rete o con il fornitore di servizi. Viene visualizzato il messaggio 1 richiesta posizione persa. Per visualizzare la richiesta di posizione che è stata persa, selezionare Visualizza.
Per visualizzare le informazioni sulle ultime 10 notifiche e richieste relative alla privacy oppure per eliminarle, selezionare Menu >
Registro > Ricerca posizione > Registro posizioni > Apri cartella oppure Elimina tutto.

9. Impostazioni

Modi d'uso

Il presente telefono cellulare dispone di vari gruppi di impostazioni, denominati modi d'uso, che consentono di personalizzare i toni del telefono cellulare per eventi e ambienti diversi.
Selezionare Menu > Impostazioni> Modi d'uso, il modo d’uso desiderato e una delle seguenti opzioni:
Attiva — per attivare il modo d'uso selezionato.
60
Impostazioni
Personalizza — per personalizzare il modo d'uso. Selezionare
l'impostazione che si desidera modificare, quindi effettuare i cambiamenti.
Definisci scadenza — per impostare il modo d'uso affinché sia attivo per
un determinato periodo di tempo, fino a un massimo di 24 ore, impostando poi la scadenza. Allo scadere dell'intervallo di tempo impostato, viene attivato l'ultimo modo d'uso utilizzato per il quale non è stata impostata una scadenza.

Temi

Un tema contiene diversi elementi per la personalizzazione del telefono cellulare, ad esempio sfondo, screensaver, combinazione di colori e tono di chiamata.
Selezionare Menu > Impostazioni > Temi e quindi una delle seguenti opzioni:
Seleziona tema — per impostare un tema nel telefono cellulare. Si apre
un elenco di cartelle del menu Galleria. Aprire la cartella Temi, quindi selezionare un tema.
Download temi — per aprire un elenco di collegamenti per scaricare altri
temi.

Toni

È possibile modificare le impostazioni relative ai toni del modo d'uso attivo selezionato.
Selezionare Menu > Impostazioni > Toni. Le stesse impostazioni si trovano inoltre nel menu Modi d'uso. Vedere Personalizza in Modi d'uso p. 60.
Per impostare il telefono cellulare affinché squilli solo nel caso di chiamate provenienti da numeri telefonici che appartengono ad un gruppo di chiamanti selezionati, selezionare Avviso per. Scorrere fino al gruppo di chiamati desiderato o fino a Tutto e scegliere Seleziona.
Selezionare Opzioni > Salva per salvare le impostazioni o Annulla per lasciarle inalterate.
61
Impostazioni
Se si seleziona il massimo volume per un tono di chiamata, il livello massimo viene raggiunto dopo alcuni secondi.
Un tema può contenere un tono che viene emesso quando si apre e si chiude il telefono cellulare. Per disattivare il tono, cambiare l’impostazione in Altri toni:. Si noti che questa impostazione disattiva anche i toni di avviso.

Display principale

Selezionare Menu > Impostazioni> Display principale e una delle opzioni disponibili.

Impostaz. Menu rapido

Selezionare Impostaz. Menu rapido e quindi una delle seguenti opzioni:
Menu rapido — per attivare, disattivare e per organizzare e
personalizzare il menu rapido. Vedere Menu rapido p. 20.
Sfondo — per aggiungere l'immagine di sfondo al display in modalità di
attesa
Animazione pieghevole — per impostare il telefono in modo da
visualizzare un'animazione quando si apre e si chiude il telefono
Colore car. nel Menu rap. — per selezionare il colore del testo
visualizzato sul display in modalità di attesa
Icone tasti spostamento — per visualizzare le icone dei collegamenti
correnti al tasto di spostamento in modalità di attesa quando il menu rapido non è attivo
Logo operatore — per impostare il telefono cellulare in modo da
visualizzare o meno il logo dell'operatore. Il menu non è disponibile se il logo dell’operatore non è stato salvato. Per ulteriori informazioni sulla disponibilità di un logo per l’operatore, rivolgersi al proprio operatore di rete.
Informazione microcella > — per visualizzare l'identità della
microcella, se disponibile in rete
62
Impostazioni

Screen saver

Selezionare Screen saver e quindi una delle seguenti opzioni:
— per attivare lo screen saver per il display principale Screen saver > Immagine — per scegliere un’immagine o grafico dal
menu Galleria
Screen saver > Set diapositive e una cartella nel menu Galleria — per
usare le immagini nella cartella come set di diapositive
Screen saver > Clip video e un clip video dal menu Galleria — per usare
un clip video come screen saver (solo sul display principale)
Screen saver > Apri Fotocamera — per scattare una nuova foto da usare
come screen saver
Screen saver > Orologio analogico o Orologio digitale — per usare un
orologio come screen saver
Download immagini — per scaricare più immagini da utilizzare per lo
screen saver
Timeout — per impostare il tempo dopo il quale si desidera che venga
attivato lo screen saver

Mini display

Selezionare Menu > Impostazioni > Mini display. È possibile modificare le impostazioni delle opzioni Sfondo, Screen saver e Animazione
pieghevole.

Data e ora

Per cambiare l'impostazione dell’ora, del fuso orario e della data, selezionare Menu > Impostazioni> Data e ora > Orologio, Data o
Aggiorn. aut. data e ora (servizio di rete).
Quando si viaggia verso zone con fuso orario diverso, selezionare
Menu > Impostazioni > Data e ora > Orologio > Fuso orario e il fuso
orario della propria zona in base alla differenza di orario con l'ora GMT (Greenwich Mean Time) o UTC (Universal Time Coordinated). L’ora e la data vengono impostate in base al fuso orario in modo che sul telefono
63
Impostazioni
cellulare venga visualizzata l’ora corretta di invio di SMS e MMS ricevuti. Ad esempio, GMT -5 indica il fuso orario di New York (USA), 5 ore indietro rispetto all’orario di Greenwich/Londra (UK).

Collegamenti personali

I collegamenti personali consentono di accedere rapidamente alle funzioni del telefono cellulare utilizzate più di frequente.

Tasto di selezione sinistro

Per selezionare dall'elenco una funzione da assegnare al tasto di selezione sinistro, selezionare Menu > Impostazioni > Collegam.
personali > Tasto di selezione sinistro. Vedere anche Modalità di attesa
p. 20. Se il tasto di selezione sinistro corrisponde a Preferiti per attivare una
funzione, selezionare Preferiti > Opzioni e una delle seguenti opzioni:
Seleziona opzioni — per aggiungere o rimuovere una funzione
dall'elenco dei collegamenti. Scorrere fino alla funzione desiderata e selezionare Seleziona oppure Deselez..
Organizza — per modificare l'ordine delle funzioni all'interno dell'elenco
dei collegamenti personali. Scorrere fino alla funzione che si desidera spostare, quindi selezionare Sposta. Scorrere fino al punto in cui si desidera spostare la funzione, quindi selezionare OK.

Tasto di selezione destro

Per selezionare dall'elenco una funzione da assegnare al tasto di selezione destro, selezionare Menu > Impostazioni > Collegam.
personali > Tasto di selezione destro. Vedere anche Modalità di attesa
p. 20.

Barra dei collegamenti

Per scegliere e riordinare le applicazioni visualizzate nella barra dei collegamenti del menu rapido, selezionare Menu > Impostazioni >
Collegam. personali > Barra dei collegamenti.
Scegliere Seleziona collegamenti e selezionare l’applicazione desiderata
64
Impostazioni
dall’elenco o da una cartella. Selezionare Chiudi > per confermare la selezione. Selezionare Organizza collegamenti per riordinare le applicazioni nella barra dei collegamenti. Selezionare un’applicazione, Sposta e spostarla in un’altra posizione. Selezionare OK per confermare. Selezionare
Chiudi > per salvare la sequenza di collegamenti.

Tasto di spostamento

Per selezionare le funzioni assegnate ai tasti di spostamento, selezionare Menu > Impostazioni> Collegam. personali > Tasto di
spostamento. Scorrere fino al tasto desiderato e selezionare Cambia,
quindi una funzione dall'elenco. Per rimuovere una funzione assegnata al tasto, selezionare (vuota). Per riassegnare una funzione al tasto, selezionare Assegna. Vedere Collegamenti nella modalità di attesa p. 21.

Comandi vocali

Per effettuare una chiamata ad un nominativo presente nella rubrica ed utilizzare determinate funzioni del telefono cellulare, pronunciare un comando vocale. I comandi vocali dipendono dalla lingua. Per impostare la lingua, vedere Lingua riproduz. vocale in Telefono p. 73.
Per selezionare le funzioni del telefono cellulare che possono essere attivate tramite un comando vocale, selezionare Menu >
Impostazioni > Collegam. personali > Comandi vocali, quindi una
cartella. Scorrere fino alla funzione desiderata. indica che il nome vocale è attivato. Per attivare il nome vocale, selezionare Aggiungi. Per eseguire il comando vocale attivato, selezionare Riproduci. Per usare i comandi vocali, vedere Chiamata a riconoscimento vocale ottimizzata p. 25.
Per gestire i comandi vocali, scorrere fino ad una funzione del telefono cellulare e selezionare una delle seguenti opzioni:
Modifica oppure Rimuovi — per modificare o disattivare il comando
vocale per la funzione selezionata.
Aggiungi tutti oppure Rimuovi tutti — per attivare o disattivare i
comandi vocali per tutte le funzioni presenti nell'elenco dei comandi vocali.
65
Impostazioni

Connettività

È possibile stabilire la connessione tra il telefono cellulare e un dispositivo compatibile mediante la tecnologia senza fili Bluetooth o il cavo per trasmissione dati USB. È inoltre possibile definire le impostazioni per le connessioni EGPRS remote.

Tecnologia senza fili Bluetooth

Questo dispositivo è conforme alle specifiche Bluetooth 2.0 + EDR che supportano i seguenti profili: Generic Access, Generic Object Exchange, Hands­free, Headset, Object Push, File Transfer, Dial-up Networking, SIM Access e Serial Port. Per garantire l’interoperabilità con altri dispositivi che supportano la tecnologia Bluetooth, usare accessori approvati Nokia per questo modello. Rivolgersi ai produttori degli altri dispositivi per accertarne la compatibilità con questo dispositivo.
Potrebbero esserci delle limitazioni relative all’uso della tecnologia Bluetooth in alcuni paesi. Rivolgersi alle autorità locali o al proprio operatore.
Le funzioni che utilizzano la tecnologia Bluetooth o che consentono a tali funzioni di operare in background mentre si usano altre funzioni, aumentano il consumo della batteria e ne riducono la durata.
La tecnologia Bluetooth consente di stabilire la connessione tra il telefono cellulare e un dispositivo Bluetooth compatibile situato entro un raggio di 10 metri. Poiché i dispositivi che impiegano la tecnologia Bluetooth comunicano mediante onde radio, non è necessario che il telefono cellulare e gli altri dispositivi si trovino direttamente l'uno di fronte all'altro, sebbene la connessione possa essere soggetta a interferenze dovute a ostacoli, quali pareti o altri dispositivi elettronici.
Impostazione di una connessione con tecnologia Bluetooth
Selezionare Menu > Impostazioni> Connettività > Bluetooth e quindi una delle seguenti opzioni:
Bluetooth > o No — per attivare o disattivare la funzione Bluetooth.
indica che la connes sione Bluetooth è attiva.
Cerca accessori audio — per ricercare dispositivi audio Bluetooth
compatibili. Selezionare il dispositivo che si desidera connettere al telefono cellulare.
66
Impostazioni
Dispositivi associati — per ricercare eventuali dispositivi Bluetooth
situati entro il raggio previsto. Selezionare Nuovo per visualizzare l'elenco dei dispositivi Bluetooth situati entro il raggio previsto. Scorrere fino al dispositivo desiderato, quindi selezionare Associa. Immettere il codice di accesso Bluetooth concordato del dispositivo (fino a 16 caratteri) da associare al telefono cellulare. È necessario immettere il codice di accesso solo alla prima connessione al dispositivo. Il telefono cellulare stabilisce la connessione con il dispositivo, quindi è possibile avviare il trasferimento di dati.
Connessione senza fili Bluetooth
Selezionare Menu > Impostazioni > Connettività > Bluetooth. Per verificare quale connessione Bluetooth è attiva, selezionare Dispositivi
connessi. Per visualizzare l'elenco dei dispositivi Bluetooth associati al
telefono cellulare, selezionare Dispositivi associati. Selezionare Opzioni per accedere alle opzioni disponibili a seconda dello
stato del dispositivo e della connessione Bluetooth.
Impostazioni Bluetooth
Per definire le modalità di visibilità del telefono cellulare per gli altri dispositivi Bluetooth, selezionare Menu > Impostazioni >
Connettività> Bluetooth > Impostazioni Bluetooth > Visibilità telefono
oppure Nome telefono.
Se si necessita di maggiore protezione, disattivare la funzione Bluetooth o impostare Visibilità telefono su Nascosto. Accettare sempr e solo le comunicazioni Bluetooth provenienti da persone con cui si è concordato l’accesso.

Infrarossi (IR)

È possibile impostare il telefono cellulare per l'invio e la ricezione di dati tramite la porta a infrarossi (IR). Per utilizzare la connessione a infrarossi, il dispositivo con il quale si desidera stabilire la connessione deve essere conforme allo standard IrDA. Tramite la porta a infrarossi del telefono cellulare, è possibile inviare o ricevere dati verso/da un telefono cellulare o una periferica per l’invio di dati compatibile (ad esempio, un computer).
Non puntare il raggio a infrarossi negli occhi e inoltre evitare che interferisca con altri dispositivi ad infrarossi. I dispositivi a infrarossi sono prodotti laser di Classe 1.
67
Impostazioni
Durante l'invio e la ricezione di dati, accertarsi che le porte a infrarossi dei due dispositivi comunicanti siano rivolte l'una verso l'altra e che non ci siano ostacoli tra i dispositivi.
Per attivare la porta IR del telefono cellulare in modo da ricevere dati utilizzando gli infrarossi, selezionare Menu > Impostazioni >
Connettività > Infrarossi (IR).
Per disattivare la connessione a infrarossi, selezionare Menu >
Impostazioni > Connettività > Infrarossi (IR). Quando il telefono
cellulare visualizza Disattivare connessione a infrarossi?, selezionare Sì. Se il trasferimento dei dati non viene avviato entro due minuti
dall'attivazione della porta a infrarossi, la connessione viene annullata ed è necessario avviarla nuovamente.
Indicatore della connessione a infrarossi
Se viene visualizzato in modo permanente, significa che la connessione IR è attivata e che il telefono cellulare è pronto per inviare o ricevere dati tramite la porta a infrarossi.
Se lampeggia, significa che il telefono cellulare sta tentando di stabilire la connessione oppure che quest'ultima si è interrotta.

Dati a pacchetto (GPRS)

GPRS (General Packet Radio Service) è un servizio di rete che consente di utilizzare i telefoni cellulari per inviare e ricevere dati attraverso una rete basata sul protocollo IP (Internet Protocol). Abilita l'accesso senza fili a reti di dati come ad esempio Internet.
Le applicazioni che utilizzano la tecnologia con dati a pacchetto sono la messaggistica multimediale, lo streaming video, le sessioni di navigazione, la funzione e-mail, Push to talk, la tecnologia SyncML remota, il download di applicazioni Java e la connessione remota del PC.
Per definire la modalità d’uso del servizio, selezionare Menu >
Impostazioni > Connettività > Dati a pacchetto> Conness. dati a pacchetto e una delle seguenti opzioni:
Su richiesta — per fare in modo che la connessione dati a pacchetto
venga stabilita quando un’applicazione lo richiede. La connessione verrà interrotta quando l’applicazione viene chiusa.
68
Impostazioni
Sempre attiva — per impostare il telefono cellulare in modo che si
colleghi automaticante alla rete dati a pacchetto al momento dell'accensione. o indica che il servizio GPRS o EGPRS è disponibile. Se durante una connessione dati a pacchetto si riceve una chiamata o un messaggio di testo oppure si effettua una chiamata, o indica che la connessione GPRS o EGPRS è stata sospesa (messa in attesa).
Impostazioni del modem
È possibile stabilire la connessione tra il telefono cellulare e un PC compatibile tramite la tecnologia senza fili Bluetooth o un cavo per trasmissione dati USB, nonché utilizzare il telefono stesso come modem per attivare la connessione EGPRS dal PC.
Per definire le impostazioni per le connessioni EGPRS dal PC, selezionare
Menu > Impostazioni > Connettività> Dati a pacchetto > Impost. dati a pacchetto > Punto di accesso attivo, quindi attivare il punto di accesso
che si desidera utilizzare. Selezionare Modifica p.to acc. attivo > Alias
per punto di accesso, immettere un nome per modificare le impostazioni
per il punto di accesso e selezionare OK. Selezionare P.to acc. dati a
pacchetto, immettere il nome del punto di accesso (APN, Access Point
Name) per stabilire la connessione alla rete EGPRS, quindi selezionare
OK.
È inoltre possibile definire le impostazioni del servizio di connessione remota EGPRS (nome del punto di accesso) sul PC utilizzando il software Nokia Modem Options. Vedere Nokia PC Suite p. 117. Se le impostazioni sono state effettuate sia sul PC che sul telefono cellulare, verranno utilizzate quelle del PC.

Trasferimento di dati

Sincronizzare l'agenda, la rubrica e le note con un altro dispositivo compatibile (ad esempio, un altro telefono cellulare), un PC compatibile o un server Internet remoto (servizio di rete).
Il telefono cellulare consente di eseguire il trasferimento dei dati con un PC o un altro dispositivo compatibile anche se usato senza una carta SIM. Si noti che, quando si utilizza il telefono cellulare senza una carta SIM, alcune funzioni appaiono ombreggiate nei menu e non possono
69
Impostazioni
essere utilizzate. La sincronizzazione con un server Internet remoto non è possibile senza una carta SIM.
Elenco contatti per il trasferimento
Per copiare o sincronizzare i dati dal telefono cellulare, è necessario che il nome del dispositivo e le impostazioni appaiano nell'elenco dei contatti abilitati per il trasferimento. Se si ricevono i dati da un altro dispositivo (ad esempio, un telefono cellulare compatibile), il contatto corrispondente per il trasferimento viene automaticamente aggiunto nell'elenco utilizzando i dati relativi al contatto provenienti dall'altro dispositivo. Sincronizzaz. server e Sincronizzaz. con PC sono gli elementi iniziali nell'elenco.
Per aggiungere un nuovo contatto abilitato per il trasferimento all’elenco (ad esempio un telefono cellulare), selezionare Menu >
Impostazioni > Connettività> Trasferimento dati > Opzioni > Aggiungi contatto trasfer.> Sincronizzazione tra telefoni o Copia tra telefoni,
quindi immettere le impostazioni in base al tipo di trasferimento. Per modificare le impostazioni di copia e sincronizzazione, selezionare
un contatto dall'elenco dei contatti abilitati per il trasferimento, quindi
Opzioni > Modifica.
Nota: Ogni singolo dispositivo deve avere la sua voce nell’elenco
dei contatti per il trasferimento. Non è possibile usare un contatto abilitato per il trasferimento per più dispositivi.
Per eliminare un contatto per il trasferimento, selezionarlo dal relativo elenco, selezionare Opzioni > Elimina e confermare quando appare il messaggio Eliminare contatto? . Non è possibile eliminare Sincronizzaz.
server e Sincronizzaz. con PC.
Trasferimento di dati con un dispositivo compatibile
Per la sincronizzazione, viene utilizzata la tecnologia senza fili Bluetooth o la connessione mediante cavo. L'altro dispositivo è in modalità di attesa.
Per avviare il trasferimento dei dati, selezionare Menu > Impostazioni >
Connettività > Trasferimento dati, quindi il contatto abilitato per il
trasferimento dall’elenco, che non deve essere Sincronizzaz. server o
Sincronizzaz. con PC. In base alle impostazioni, i dati selezionati
70
Impostazioni
vengono copiati o sincronizzati. Anche l'altro dispositivo deve essere attivato per il ricevimento dei dati.
Sincronizzazione da un PC compatibile
Prima di sincronizzare i dati da un'agenda, dalle note o dalla rubrica di un PC compatibile, è necessario installare il software Nokia PC Suite del telefono cellulare sul PC. Utilizzare la tecnologia senza fili Bluetooth o un cavo per trasmissione dati USB per eseguire la sincronizzazione che deve essere avviata dal PC.
Sincronizzazione da un server
Per utilizzare un server Internet remoto, è necessario essere abbonati ad un servizio di sincronizzazione. Per ulteriori informazioni e per ottenere le impostazioni necessarie per questo servizio, rivolgersi al fornitore di servizi. È possibile ricevere le impostazioni come messaggio di configurazione. Vedere Servizio relativo alle impostazioni di configurazione p. 12 e Configurazione p. 75.
Se i dati sono stati memorizzati in un server Internet remoto, è possibile effettuare la sincronizzazione del telefono cellulare avviandola dal telefono stesso.
Selezionare Menu > Impostazioni > Connettività > Trasferimento
dati > Sincronizzaz. server. A seconda dell'impostazione, selezionare Inizializzazione sincronizz. in corso oppure Inizializzazione copia in corso.
Se la sincronizzazione viene eseguita per la prima volta o dopo un'interruzione, il completamento potrebbe richiedere fino a 30 minuti, nel caso in cui la rubrica o l'agenda siano piene.

Cavo per trasferimento dati USB

È possibile utilizzare il cavo USB per trasferire i dati tra il telefono cellulare e un PC compatibile o una stampante che supporta PictBridge. È inoltre possibile utilizzare il cavo per il trasferimento dati USB con Nokia PC Suite.
Per abilitare il telefono cellulare per il trasferimento dei dati o la stampa delle immagini, collegare il cavo dati; quando sul telefono cellulare
71
Impostazioni
appare il messaggio Cavo dati USB collegato. Selezionare modalità., selezionare OK. Selezionare una delle seguenti modalità:
Modalità predefinita — per utilizzare il cavo per PC Suite. Stampante — per stampare le immagini direttamente dal telefono
cellulare usando una stampante compatibile Per cambiare la modalità USB, selezionare Menu > Impostazioni >
Connettività > Cavo dati USB > Modalità predefinita, Stampante
oppure Archivio dati.

Chiamata

Selezionare Menu > Impostazioni> Chiamate e quindi una delle seguenti opzioni:
Deviazione chiamate — per deviare le chiamate in entrata (servizio di
rete). Se sono attive alcune funzioni di blocco delle chiamate, potrebbe non essere possibile deviare le chiamate stesse. Vedere Servizio blocco
chiamate in Protezione p. 76. Risposta con ogni tasto > — per rispondere alle chiamate in entrata
premendo brevemente un qualsiasi tasto, ad eccezione del tasto di accensione e spegnimento, del tasto della fotocamera, dei tasti di selezione destro e sinistro e del tasto di fine chiamata.
Risp. con pieghev. aperto> Attiva — per rispondere a una chiamata in
arrivo aprendo il pieghevole
Richiamo automatico > — affinché il telefono cellulare effettui un
massimo di 10 tentativi di collegamento a un numero telefonico dopo una chiamata senza risposta.
Chiamate rapide > — per chiamare i nominativi e i numeri telefonici
assegnati ai tasti di selezione rapida da 2 a 9 tenendo premuto il tasto numerico corrispondente.
Avviso di chiamata > Attiva — affinché la rete segnali una nuova
chiamata in entrata durante quella in corso (servizio di rete). Vedere Avviso di chiamata p. 26.
72
Impostazioni
Info sull'ultima chiamata > — affinché il telefono cellulare visualizzi
per alcuni istanti la durata e il costo approssimativi dell'ultima chiamata effettuata (servizio di rete).
Invio propri dati > — per rendere visibile il proprio numero di telefono
al destinatario della chiamata (servizio di rete). Per utilizzare l'impostazione concordata con il proprio operatore di rete, selezionare
Impostato da rete. Linea chiamate uscenti — per selezionare la linea telefonica 1 o 2 per
effettuare le chiamate, se tale funzione è supportata dalla carta SIM in uso (servizio di rete).

Telefono

Selezionare Menu > Impostazioni > Telefono e quindi una delle seguenti opzioni:
Impostazioni lingua — per impostare la lingua delle indicazioni
visualizzate sul display del telefono cellulare, selezionare Lingua
telefono. Selezionando Automatica, il telefono cellulare seleziona la
lingua in base alle informazioni della carta SIM. Per selezionare la lingua della carta USIM, selezionare Lingua SIM. Per impostare una lingua per la riproduzione vocale, selezionare Lingua
riproduz. vocale. Vedere Chiamata a riconoscimento vocale ottimizzata
p. 25 e Comandi vocali in Collegamenti personali p. 64.
Blocco protezione tastiera — per impostare il telefono cellulare affinché
richieda il codice di protezione quando il blocco di protezione della tastiera viene disattivato. Immettere il codice, quindi selezionare .
Messaggio iniziale — per scrivere il messaggio che si desidera venga
visualizzato brevemente all'accensione del telefono cellulare.
Richiesta Aereo > — il telefono cellulare richiede se deve utilizzare il
modo d’uso Aereo ogni volta che viene acceso. Con il modo d’uso Aereo, tutte le connessioni radio sono disattivate. È consigliabile usare il modo d’uso Aereo nelle aree sensibili alle emissioni radio.
Aggiornamenti telefono — per ricevere gli aggiornamenti software del
telefono cellulare dal proprio fornitore di servizi (servizio di rete). Questa
73
Impostazioni
opzione potrebbe non essere disponibile a seconda delle funzioni disponibili sulla rete. Vedere Aggiornamenti software del telefono cellulare p. 77.
Selezione operatore > Automatica — affinché il telefono cellulare
selezioni automaticamente una delle reti cellulari disponibili nella zona in cui ci si trova. Con l’opzione Manuale, è possibile selezionare una rete che abbia stipulato un contratto di roaming con il fornitore di servizi.
Conferma azioni serv. SIM — Vedere Servizi SIM p.104. Guida sensibile contesto — per impostare il telefono cellulare affinché
visualizzi o meno il testo guida.
Tono di accensione > — il telefono cellulare riproduce un tono quando
viene acceso.

Accessori

Questo menu o le opzioni seguenti vengono visualizzati solo se il telefono cellulare è o è stato collegato a un accessorio compatibile.
Selezionare Menu > Impostazioni> Accessori. Selezionare un accessorio e, in base all’accessorio selezionato, una delle seguenti opzioni:
Modo d'uso predefinito — per selezionare il modo d'uso che si desidera
venga attivato automaticamente al momento del collegamento all'accessorio selezionato.
Risposta automatica — per impostare il telefono cellulare affinché
risponda automaticamente ad una chiamata in entrata dopo 5 secondi. Se l'opzione Segnale di chiamata è impostata su Bip x 1 oppure No
suoneria, la funzione di risposta automatica è disattivata. Illuminazione — per fare in modo che l’illuminazione sia sempre
impostata su . Selezionare Automatica per impostare l’illuminazione in modo che rimanga attiva per 15 secondi dopo aver premuto un tasto.
TTY > Usa TTY > — per usare le impostazioni del telefono TTY invece
delle impostazioni dell'auricolare o del dispositivo per portatori di apparecchi acustici.
74
Impostazioni

Configurazione

È possibile configurare il telefono cellulare con le impostazioni necessarie per il corretto funzionamento di alcuni servizi. Tali servizi sono la messaggistica multimediale, la chat, la sincronizzazione, l'applicazione e-mail, lo streaming e la navigazione. È possibile che il fornitore di servizi provveda all'invio delle impostazioni. Vedere Servizio relativo alle impostazioni di configurazione p. 12.
Selezionare Menu > Impostazioni > Configurazione e quindi una delle seguenti opzioni:
Imp. config. predefinite — per visualizzare i fornitori di servizi salvati nel
telefono cellulare. Scorrere fino al fornitore di servizi desiderato, quindi selezionare Dettagli per visualizzare le applicazioni supportate dalle impostazioni di configurazione di tale fornitore di servizi. Per impostare come predefinite le impostazioni di configurazione del fornitore di servizi, selezionare Opzioni > Imposta predefinito. Per eliminare le impostazioni di configurazione, selezionare Elimina.
Attiva predef. in ogni app. — per attivare le impostazioni di
configurazione predefinite per le applicazioni supportate.
Punto di accesso preferito — per visualizzare i punti di accesso salvati.
Scorrere fino ad un punto di accesso desiderato, quindi selezionare
Opzioni > Dettagli per visualizzare il nome del fornitore di servizi, il tipo
di trasporto dati, il numero per le connessioni remote GSM o il punto di accesso per i dati a pacchetto.
Connetti a supp. forn. srv. — per scaricare le impostazioni di
configurazione dal fornitore di servizi.
Imp. Gestione dispositivi — per consentire o impedire al telefono
cellulare di ricevere gli aggiornamenti del software. Questa opzione potrebbe non essere disponibile a seconda delle funzioni disponibili sulla rete. Vedere Aggiornamenti software del telefono cellulare p. 77.
Impost. config. personale — per aggiungere manualmente nuovi account
personali per vari servizi, nonché per attivarli o eliminarli. Per aggiungere un nuovo account personale se non ne è stato ancora aggiunto alcuno, selezionare Aggiungi; altrimenti, selezionare
Opzioni > Aggiungi nuove. Selezionare il tipo di servizio, quindi
75
Impostazioni
selezionare e immettere ciascuno dei parametri necessari. I parametri variano in base al tipo di servizio selezionato. Per eliminare o attivare un account personale, scorrere fino a quello desiderato, quindi selezionare
Opzioni > Elimina oppure Attiva.

Protezione

Quando si utilizzano le funzioni di sicurezza che limitano le chiamate (blocco delle chiamate, chiamate a numeri consentiti, chiamate a un gruppo limitato di utenti), è comunque possibile chiamare il numero di emergenza programmato sul dispositivo.
Selezionare Menu > Impostazioni> Protezione e quindi una delle seguenti opzioni:
Richiesta codice PIN e Richiesta codice UPIN — per impostare il telefono
cellulare affinché richieda l'inserimento del codice PIN o UPIN ogni volta che viene acceso. Alcune carte SIM non consentono la disattivazione della richiesta del codice.
Richiesta codice PIN2 — per specificare se sia necessario inserire il
codice PIN2 quando si utilizza una funzione protetta tramite il codice PIN2. Alcune carte SIM non consentono la disattivazione della richiesta del codice.
Servizio blocco chiamate — per limitare le chiamate in entrata e in
uscita del telefono cellulare (servizio di rete). È necessaria la password per il blocco delle chiamate.
Numeri consentiti — per limitare le chiamate in uscita ai soli numeri
telefonici selezionati, se questa funzione è supportata dalla carta SIM.
Gruppo chiuso d'utenti — per specificare un gruppo di persone che si
possono chiamare e dalle quali si possono ricevere telefonate (servizio di rete).
Livello di protezione > Telefono — per impostare il telefono cellulare in
modo che richieda la digitazione del codice di protezione ogni volta che viene inserita una nuova carta SIM. Se si seleziona Memoria, il telefono cellulare richiede il codice di protezione quando viene selezionata la memoria della carta SIM e si desidera cambiare la memoria in uso.
76

Impostazioni

Codici di accesso — per modificare il codice di protezione, il codice PIN, il
codice UPIN, il codice PIN2 o la password per il blocco delle chiamate.
Codice in uso — per scegliere se debba essere attivo il codice PIN o UPIN. Certificati di autorità oppure Certificati utente — per visualizzare
l'elenco di certificati utente o di autorità scaricati sul telefono cellulare. Vedere Certificati p. 111.
Imp. modulo protezione — per visualizzare Dettagli modulo protez.,
attivare Richiesta PIN modulo oppure modificare il PIN modulo o il PIN firma. Vedere anche Codici di accesso p. 11.
Elemento protetto — per consentire all’elemento protetto di accedere ad
un lettore NFC esterno senza conferma, mediante conferma o con il codice d’accesso. Per modificare il codice d’accesso all’elemento protetto, selezionare Cambia cod. protez.. Vedere anche Servizi di pagamento e biglietteria p. 115.

Aggiornamenti software del telefono cellulare

Il fornitore di servizi potrebbe essere in grado di inviare gli aggiornamenti software tramite la rete direttamente sul telefono cellulare. Questa opzione potrebbe non essere disponibile a seconda delle funzioni disponibili sulla rete.
Avvertenza: Se si installa un aggiornamento software, non è possibile usare il dispositivo, neanche per effettuare chiamate di emergenza, fino a che l’aggiornamento non viene completato e il dispositivo non viene riavviato. Accertarsi di creare una copia di backup dei dati prima di accettare un aggiornamento software.
Impostazioni
Per abilitare o disabilitare gli aggiornamenti software del telefono cellulare, selezionare Menu > Impostazioni > Configurazione> Imp.
Gestione dispositivi > Aggiorn. sw fornit. servizi e una delle seguenti
opzioni:
Consenti sempre — per eseguire automaticamente tutti gli
aggiornamenti e i download software
77
Impostazioni
Conferma prima — per eseguire i download e gli aggiornamenti software
solo dopo conferma (impostazione predefinita)
Rifiuta sempre — per rifiutare tutti gli aggiornamenti software
A seconda delle impostazioni selezionate, quando un aggiornamento software è disponibile per il download o è stato scaricato e installato automaticamente, si riceverà una notifica.

Richiesta di un aggiornamento software

Selezionare Menu > Impostazioni > Telefono > A ggiornamenti telefono per richiedere al proprio fornitore di servizi gli aggiornamenti software disponibili per il telefono cellulare. Selezionare Dettagli software corr. per visualizzare la versione corrente del software e controllare se è necessario un aggiornamento. Selezionare Scarica software telefono per scaricare e installare un aggiornamento software per il telefono cellulare. Seguire le istruzioni visualizzate sul display.

Installazione di un aggiornamento software

Selezionare Installa aggiorn. software per avviare l’installazione, quando l’installazione è stata annullata dopo il download.
L’aggiornamento del software potrebbe durare alcuni minuti. Se si verificano problemi con l’installazione, rivolgersi al fornitore di servizi.

Ripristino delle impostazioni iniziali

Per riportare alcune delle impostazioni di menu ai loro valori originali, selezionare Menu > Impostazioni> Ripristina imp. iniz.. Immettere il codice di protezione. I nomi e i numeri di telefono salvati nella Rubrica non vengono eliminati.
78
Menu dell'operatore

10.Menu dell'operatore

Questo menu consente di accedere a un portale in cui sono disponibili i servizi forniti dal proprio operatore di rete. Il nome e l'icona dipendono dall'operatore. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al proprio operatore di rete. Se questo menu non è visualizzato, i numeri dei menu che seguono cambiano di conseguenza.
È possibile che l'operatore aggiorni questo menu mediante un messaggio di servizio. Per ulteriori informazioni, vedere Info ricevute p. 109.

11. Galleria

In questo menu è possibile gestire immagini, clip video, file musicali, temi, disegni, toni, registrazioni e file ricevuti. Tali file vengono memorizzati nella memoria del telefono cellulare o su una memory card microSD e possono essere inclusi in cartelle.
Il telefono cellulare supporta un sistema di chiavi di attivazione per la protezione del contenuto acquisito. Prima di acquisire qualsiasi tipo di contenuto e la chiave di attivazione, controllare le condizioni dell'offerta, in quanto potrebbero essere a pagamento.
I diritti di copyright potrebbero impedire la copia, la modifica, il trasferimento o l’inoltro di alcune immagini, musica (inclusi i toni di chiamata) e altri elementi.
Per visualizzare l'elenco delle cartelle, selezionare Menu > Galleria. Per visualizzare le opzioni disponibili di una cartella, selezionare la
cartella > Opzioni. Per visualizzare l'elenco dei file presenti in una cartella, selezionare la
cartella > Apri. Per visualizzare le opzioni disponibili di un file, selezionare il file >
Opzioni.
79
Galleria

Stampa di immagini

Il dispositivo supporta Nokia XPressPrint. Per collegarlo a una stampante compatibile, usare un cavo dati o inviare l’immagine tramite Bluetooth a una stampante che supporta questa tecnologia. Vedere Connettività p. 66.
È anche possibile collegare il telefono cellulare ad una stampante che supporta la tecnologia Bluetooth sfiorando con l’area di rilevamento NFC la tag sulla stampante che contiene i dati di connessione Bluetooth. Vedere NFC p. 113.
È possibile stampare le immagini in formato JPEG. Le foto scattate con la fotocamera vengono automaticamente salvate in formato JPEG. Selezionare l’immagine che si desidera stampare, quindi Opzioni >
Stampa.

Memory card

Tenere tutte le memory card fuori dalla portata dei bambini. È possibile usare la memory card microSD per memorizzare i file
multimediali, quali clip video, brani musicali e file audio, foto e dati relativi a messaggi, nonché per eseguire il backup delle informazioni dalla memoria del telefono cellulare.
I dettagli relativi all’uso della memory card con altre funzioni e applicazioni del proprio telefono cellulare vengono forniti nelle sezioni che descrivono tali funzioni e applicazioni. Per inserire e rimuovere la memory card microSD, vedere Inserimento di una memory card microSD p. 15 e Rimozione della memory card microSD p. 16. È possibile accedere a queste opzioni anche dal menu Galleria.

Formattazione della memory card

Quando una memory card viene formattata, tutti i dati sulla stessa vengono irrimediabilmente persi. Alcune memory card vengono fornite già formattate, mentre altre richiedono la formattazione. Rivolgersi al proprio rivenditore per sapere se è necessario formattare la memory card prima di utilizzarla.
80
Galleria
1. Selezionare Menu > Applicazioni e la cartella della memory card .
2. Selezionare Opzioni > Formatta memory card.
3. Selezionare per confermare.
4. Una volta completata la formattazione, immettere un nome per la memory card (massimo 11 lettere o numeri).

Blocco della memory card

Per impostare una password di blocco della propria memory card per prevenirne l’uso non autorizzato, selezionare Opzioni > Imposta
password.
Viene richiesto di immettere la password e di confermarla. La password può contenere fino a un massimo di 8 caratteri e viene memorizzata nel proprio telefono cellulare. Pertanto, non è necessario reimmetterla quando si usa la memory card sullo stesso telefono cellulare. Se si desidera usare la memory card su un altro telefono cellulare, viene richiesta la password.
Sblocco della memory card
Se si inserisce un’altra memory card protetta da password nel telefono cellulare, viene richiesto di immettere la relativa password. Per sbloccare la memory card, selezionare Opzioni > Elimina password.
Una volta rimossa la password, la memory card viene sbloccata e può essere utilizzata su un altro telefono cellulare senza immettere la password.

Controllo del consumo di memoria

Per controllare il consumo di memoria dei diversi gruppi di dati e la memoria disponibile per l’installazione di nuove applicazioni o software sulla propria memory card, selezionare Opzioni > Dettagli.
81
Multimedia

12.Multimedia

Quando si riprendono e si usano immagini o clip video, assicurarsi di rispettare tutte le leggi, nonché la privacy ed i diritti altrui.

Fotocamera

È possibile scattare fotografie o registrare clip video con la fotocamera integrata.

Acquisizione di una foto

Per avviare la fotocamera, premere il tasto della fotocamera in modalità di attesa oppure selezionare Menu > Multimedia > Fotocamera.
Per scattare una foto in formato orizzontale, tenere il telefono in posizione orizzontale. Scorrere verso sinistra o verso destra per passare dalla modalità fotocamera alla modalità video e viceversa. Per eseguire lo zoom avanti o indietro nella modalità fotocamera, scorrere verso l’alto e verso il basso o premere i tasti di regolazione del volume.
Per scattare una fotografia, selezionare Scatta o premere il tasto della fotocamera. Il telefono cellulare salva la fotografia in Galleria > Foto.
Per eseguire un autoscatto, chiudere il telefono cellulare e usare il mini display come mirino. Premere il tasto della fotocamera.
Selezionare Opzioni per impostare Attiva modalità notturna se l'illuminazione è scarsa, Attiva autoscatto per attivare il timer automatico,
Attiva sequenza foto per scattare foto in sequenza rapida. Con il valore
massimo per le dimensioni dell’immagine vengono scattate 3 foto in sequenza, mentre con le altre impostazioni vengono scattate 5 foto.
Selezionare Opzioni > Impostazioni >Ora anteprima foto e il tempo di visualizzazione sul display dell’anteprima della foto scattata. Durante il tempo di visualizzazione in anteprima, selezionare Indietro per scattare un’altra foto o Invia per inviare la foto come messaggio multimediale.
82
Multimedia
Questo dispositivo supporta una risoluzione massima dell’immagine di 1280 x 960 pixel. La risoluzione dell’immagine su questi materiali potrebbe apparire diversa.

Registrazione di un clip video

Per selezionare la modalità video, scorrere verso sinistra o destra oppure selezionare Opzioni > Video. Per avviare la registrazione del video, selezionare Registra. Per mettere in pausa la registrazione, selezionare
Pausa; per riprendere la registrazione, selezionare Continua. Per
interrompere la registrazione, selezionare Stop. Il telefono cellulare salva la registrazione in Galleria > Clip video.

Opzioni della fotocamera

Per usare un filtro con la fotocamera, selezionare Opzioni >
Effetti >Colori falsi, Scala di grigi, Seppia, Negativo o Solare.
Per modificare le impostazioni relative alla fotocamera, selezionare
Opzioni > Impostazioni.

Lettore multimediale

Mediante il lettore multimediale, è possibile visualizzare, riprodurre e scaricare file, ad esempio fotografie, clip audio, clip video e immagini animate. È inoltre possibile riprodurre video streaming compatibili provenienti da un server di rete (servizio di rete).
Selezionare Menu > Multimedia > Lettore multimed. > Apri Galleria,
Preferiti, Vai a indirizzo o Do wnload multimediali per selezionare o
scaricare file multimediali. Selezionare Menu > Multimedia > Lettore multimed. > Intervallo FF/
Rew per impostare l’intervallo per la riproduzione veloce o il
riavvolgimento.

Configurazione per un servizio di streaming

È possibile ricevere le impostazioni di configurazione necessarie per lo streaming come messaggio di configurazione dal fornitore di servizi. Vedere Servizio relativo alle impostazioni di configurazione p. 12.
83
Multimedia
È inoltre possibile inserire le impostazioni manualmente. Vedere Configurazione p. 75. Per attivare le impostazioni, fare quanto segue:
1. Selezionare Menu > Multimedia> Lettore multimed. > Impostazioni
streaming > Configurazione. Vengono visualizzate solo le
configurazioni che supportano il servizio di streaming.
2. Selezionare un fornitore di servizi, Impostazioni predefinite oppure
Configurazione personale per lo streaming.
3. Selezionare Account, quindi un account per il servizio di streaming incluso nelle impostazioni di configurazione attive.

Lettore musicale

Questo telefono cellulare include un lettore musicale per la riproduzione di brani musicali, registrazioni o altri file audio MP3 o AAC trasferiti sul telefono cellulare mediante l'applicazione Nokia Audio Manager di Nokia PC Suite. Vedere Nokia PC Suite p. 117.
I file musicali memorizzati in una cartella nella memoria del telefono cellulare o in una cartella sulla Multimedia card, verranno rilevati e aggiunti automaticamente all'elenco predefinito dei brani.
Per aprire il lettore musicale, selezionare Menu > Multimedia > Lettore
musicale.

Riproduzione dei brani musicali

Avvertenza! Ascoltare la musica a un volume moderato. L’esposizione
continua all’alto volume potrebbe danneggiare l’udito.
Quando si apre il menu Lettore musicale, vengono visualizzati i dettagli del primo brano nell’elenco predefinito dei brani. Per avviare la riproduzione, selezionare .
Per regolare il livello del volume, utilizzare i tasti di regolazione del volume situati nella parte laterale del telefono cellulare.
Per interrompere la riproduzione, selezionare . Per passare al brano successivo, selezionare . Per passare all’inizio
del brano precedente, selezionare .
84
Multimedia
Per tornare all'inizio del brano corrente, tenere premuto il tasto . Per fare avanzare rapidamente il brano corrente, tenere premuto il tasto
. Rilasciare il tasto in corrispondenza della posizione desiderata.

Impostazioni del lettore musicale

Nel menu Lettore musicale, potrebbero essere disponibili le seguenti opzioni:
Elenco brani — Consente di visualizzare tutti i brani disponibili in elenco
e riprodurre il brano desiderato. Per riprodurre un brano, scorrere fino a quello desiderato, quindi selezionare Riproduci.
Se si seleziona Opzioni, è possibile aggiornare l’elenco dei brani (ad esempio, dopo l'aggiunta di nuovi brani all'elenco) e cambiare l'elenco dei brani visualizzato all'apertura del menu Lettore musicale se nel telefono cellulare sono presenti più elenchi di brani. È anche possibile inviare un brano su un altro telefono cellulare.
Opzioni riproduzione — Selezionare Casuale per riprodurre in ordine
casuale i brani inclusi nell'elenco. Selezionare Ripetuta per riprodurre ripetutamente il brano corrente oppure l'intero elenco. Selezionare File
musicali per selezionare una cartella con brani musicali. Equalizzatore multimed. — Selezionare o definire un’impostazione per
l’equalizzatore. Vedere Equalizzatore p. 88.
Altoparlante/Auricolare— Per l'ascolto del lettore musicale mediante
l'altoparlante o l'auricolare del telefono cellulare (solo se un auricolare è collegato).
Suggerimento: Quando si usa l'auricolare, premere il tasto dell’auricolare per passare al brano successivo.
Pagina Web — Per accedere a una pagina Web associata al brano in fase
di riproduzione. Ombreggiata se non vi è alcuna pagina Web disponibile.
Download musicali — per stabilire la connessione a un servizio WAP
correlato al brano corrente. Questa funzione è disponibile solo se nel brano è incluso l'indirizzo del servizio.
85
Multimedia

Radio

La radio FM funziona con un'antenna diversa dall'antenna del dispositivo wireless. Per fare in modo che la radio FM funzioni correttamente, è necessario collegare al dispositivo un auricolare o accessorio compatibile.
Avvertenza: Ascoltare la musica a un volume moderato. L’esposizione continua all’alto volume potrebbe danneggiare l’udito. Non tenere il telefono vicino all’orecchio quando l’altoparlante è in uso, in quanto il volume potrebbe essere troppo alto.
Selezionare Menu > Multimedia> Radio. Per utilizzare i tasti grafici , , o sul display, scorrere verso
sinistra o verso destra fino al tasto desiderato, quindi selezionarlo.

Salvataggio delle frequenze radio

1. Per avviare la ricerca, tenere premuto oppure . Per cambiare la frequenza radio in incrementi di 0,05 MHz, premere brevemente
oppure .
2. Per salvare la frequenza in una posizione di memoria da 1 a 9, tenere premuto il tasto numerico corrispondente. Per salvare la frequenza in una posizione di memoria da 10 a 20, premere brevemente 1 oppure 2 e tenere premuto il tasto numerico desiderato da 0 a 9.
3. Immettere il nome della stazione radio.

Ascolto della radio

Selezionare Menu > Multimedia> Radio. Per scorrere fino alla frequenza desiderata, selezionare o oppure premere il tasto dell'auricolare. Per selezionare una stazione radio, premere brevemente il tasto numerico corrispondente. Per regolare il volume, premere i tasti di regolazione del volume.
Selezionare una delle seguenti opzioni:
Spegni — per spegnere la radio. Salva stazione — per salvare una nuova stazione radio. Visual Radio — per impostare l'utilizzo o meno dell'applicazione Visual
Radio (servizio di rete). Per la disponibilità e i costi, rivolgersi al proprio operatore di rete o al fornitore di servizi. È possibile che alcune stazioni
86
Multimedia
radio inviino informazioni testuali o grafiche che è possibile visualizzare utilizzando l'applicazione Visual Radio.
Impostazioni Visual Radio — per selezionare le opzioni per l'applicazione Visual Radio. Per impostare l'avvio automatico o meno dell'applicazione
al momento dell'attivazione della radio, selezionare Attiva servizio
visivo > Automaticamente. Per accedere a un sito Web con l'elenco
delle stazioni radio, selezionare Directory Stazioni. Se disponibile, viene visualizzato il loro ID Visual Radio.
Stazioni — per selezionare l'elenco delle stazioni salvate. Per eliminare o
ridenominare una stazione, scorrere fino alla stazione desiderata e selezionare Opzioni > Elimina stazione o Rinomina.
Output mono oppure Output stereo — per ascoltare la radio in
monofonia o in stereo.
Altoparlante oppure Auricolare — per l'ascolto della radio mediante
l'altoparlante o l'auricolare. Mantenere l'auricolare collegato al telefono cellulare. Il cavo dell'auricolare funziona da antenna della radio.
Imposta frequenza — per immettere la frequenza della stazione desiderata.
Durante l'ascolto della radio, è possibile effettuare normalmente una chiamata oppure rispondere a una chiamata in entrata. Durante la chiamata, l'audio della radio viene disattivato.
L'uso di un'applicazione che impiega la connessione HSCSD o dati a pacchetto per inviare o ricevere dati potrebbe interferire con la radio.

Registratore vocale

È possibile registrare parti di un discorso, suoni o una chiamata attiva e salvarli nel menu Galleria. Ciò è utile quando si registra un nome o un numero telefonico che si dovrà trascrivere in un momento successivo.
Il registratore non può essere utilizzato quando è attiva una chiamata dati o una connessione GPRS.

Registrazione audio

1. Selezionare Menu > Multimedia> Registratore. Per utilizzare i tasti grafici , o sul display, scorrere verso
sinistra o verso destra fino al tasto desiderato, quindi selezionarlo.
87
Multimedia
2. Per avviare la registrazione, selezionare . Per avviare la registrazione durante una chiamata, selezionare Opzioni > Registra. Durante la registrazione di una chiamata, tutte le parti che partecipano alla chiamata udiranno un debole segnale acustico. Durante la registrazione di una chiamata, tenere il telefono cellulare in posizione normale vicino all'orecchio. Per mettere in pausa la registrazione, selezionare .
3. Per terminare la registrazione, selezionare . La registrazione viene salvata in Galleria > Registrazioni.
Per ascoltare l'ultima registrazione, selezionare Opzioni > Ripeti
ultima registraz..
Per inviare l’ultima registrazione, selezionare Opzioni > Invia ultima
registrazione.
Per visualizzare l'elenco delle registrazioni nel menu Galleria, selezionare Opzioni > Elenco registrazioni > Registrazioni.

Equalizzatore

È possibile controllare la qualità dell'audio durante l'uso del lettore musicale, amplificando o attenuando le bande di frequenza.
Selezionare Menu > Multimedia> Equalizzatore. Per attivare un set dell'equalizzatore, scorrere fino a quello desiderato,
quindi selezionare Attiva. Per visualizzare, modificare o ridenominare un determinato set,
selezionare Opzioni > Visualizza, Modifica oppure Rinomina. Non tutti i set possono essere modificati o rinominati.

Amplificazione stereo

L’amplificazione stereo migliora l’audio con effetto stereo del lettore musicale. Per modificare l’impostazione, selezionare Menu >
Multimedia > Amplif. stereo.
88
Organizer

13.Organizer

Sveglia

È possibile impostare il telefono cellulare affinché emetta un allarme all'ora desidera. Selezionare Menu > Organizer > Sveglia.
Per impostare la sveglia, selezionare Ora sveglia e immettere l’ora desiderata per la sveglia. Per modificare l'ora per la sveglia dopo che è stata impostata, selezionare .
Per impostare il telefono cellulare in modo che emetta il tono di allarme in giorni selezionati della settimana, selezionare Ripeti allarme.
Per selezionare il tono di allarme o per impostare la radio come tono di allarme, selezionare Tono allarme. Se viene impostata la radio come tono di allarme, collegare l'auricolare al telefono cellulare. Il telefono cellulare utilizza l'ultima stazione radio ascoltata come allarme ed emette l'audio attraverso gli altoparlanti vivavoce. Se l'auricolare viene scollegato o il telefono cellulare spento, il tono di allarme predefinito sostituisce la radio.
Per impostare l'intervallo di ripetizione per l'allarme, selezionare
Intervallo ripetizione, quindi il valore desiderato.

Arresto del tono di allarme

Il telefono cellulare emette un tono di allarme, mentre il messaggio
Sveglia! e l'ora corrente lampeggiano sul display, anche se il telefono
cellulare è spento. Per arrestare il tono di allarme, selezionare Stop. Se si lascia che la sveglia suoni per un minuto o si seleziona Ripeti, il tono di allarme si arresta per il periodo impostato mediante l'opzione Intervallo
ripetizione, quindi viene emesso nuovamente.
Se all’ora su cui è impostata la sveglia il dispositivo è spento, quest'ultimo si accende automaticamente e inizia ad emettere il tono di avviso. Se si seleziona
Stop, viene richiesto se si desidera attivare il dispositivo per le chiamate.
Selezionare No per spegnere il dispositivo o per effettuare e ricevere chiamate. Non selezionare quando l’uso del telefono senza fili può causare interferenze o situazioni di pericolo.
89
Organizer

Agenda

Selezionare Menu > Organizer> Agenda. Il giorno corrente appare all'interno di una cornice. Se vi sono
promemoria per il giorno, questo appare in grassetto e il testo iniziale del promemoria viene visualizzato sotto l’agenda. Per visualizzare le note del giorno, selezionare Visualizza. Per visualizzare la settimana, selezionare Opzioni > Vista Settimana. Per eliminare tutte le note dell'agenda, selezionare la vista mensile o settimanale, quindi selezionare Opzioni > Elimina tutte le note.
Altre opzioni disponibili per la vista giornaliera possono essere utilizzate per creare, eliminare, modificare, spostare e ripetere una nota, copiare una nota in un altro giorno, inviare una nota con la tecnologia Bluetooth oppure inviare una nota all'agenda di un altro telefono cellulare compatibile come messaggio di testo o multimediale. In
Impostazioni, è possibile impostare la data, l'ora, il fuso orario, il
formato della data o dell'ora, il separatore della data, la vista predefinita oppure il primo giorno della settimana. In Elimina automatic. note, è possibile impostare il telefono cellulare in modo che cancelli automaticamente le note meno recenti dopo la data indicata.

Creazione di una nota di agenda

Selezionare Menu > Organizer> Agenda. Scorrere fino alla data e selezionare Opzioni > Crea nota, quindi selezionare uno dei tipi di nota che seguono: Riunione, Chiamata, Compleanno, Memo oppure Promemoria. Compilare i campi.

Tono di avviso della nota

Sul telefono cellulare viene visualizzata la nota e viene emesso un tono di avviso, se impostato. Se sul display è visualizzato l'indicatore relativo a una nota di chiamata , è possibile chiamare il numero visualizzato premendo il tasto di chiamata. Per arrestare il tono di avviso e visualizzare la nota, selezionare Visualizza. Per arrestare il tono di avviso per 10 minuti, selezionare Ripeti.
Per arrestare il tono di avviso senza visualizzare la nota, selezionare Esci.
90
Organizer

Impegni

Per salvare una nota relativa a un impegno da svolgere, selezionare
Menu > Organizer > Elenco impegni.
Per creare una nota se non ne è stata aggiunta nessuna, selezionare
Aggiungi; altrimenti, selezionare Opzioni > Aggiungi. Compilare i
campi e selezionare Salva. Per visualizzare una nota, scorrere fino a quella desiderata, quindi
selezionare Visualizza. Durante la visualizzazione di una nota, è possibile inoltre selezionare un'opzione per modificare gli attributi. È inoltre possibile selezionare un’opzione per eliminare la nota selezionata e tutte le note contrassegnate come eseguite. È possibile ordinare le note in base alla priorità o alla scadenza, inviare una nota a un altro telefono cellulare come messaggio di testo o multimediale, nonché salvarla come nota di agenda o accedere all'agenda.

Note

Per scrivere e inviare note, selezionare Menu > Organizer > Note. Per creare una nota se non ne è stata aggiunta nessuna, selezionare
Aggiungi; altrimenti, selezionare Opzioni > Crea nota. Scrivere la nota,
quindi selezionare Salva. Altre opzioni consentono di eliminare e modificare una nota. Durante la
modifica di una nota, è inoltre possibile uscire dall'editor di testo senza salvare le modifiche. È possibile inviare la nota a dispositivi compatibili mediante tecnologia senza fili Bluetooth oppure tramite SMS o MMS.

Calcolatrice

La calcolatrice del telefono cellulare offre funzioni aritmetiche e trigonometriche di base e consente di elevare al quadrato ed estrarre la radice quadrata, calcolare l’inverso di un numero, nonché convertire le valute.
Nota: Questa calcolatrice ha un livello di precisione limitato ed è stata progettata per calcoli semplici.
91
Organizer
Selezionare Menu > Organizer> Calcolatrice. Quando il display visualizza uno 0, immettere il primo numero del calcolo da effettuare. Premere # per inserire la virgola decimale. Scorrere fino all’operazione o funzione desiderata o selezionarla dal menu Opzioni. Immettere il secondo numero. Ripetere questa sequenza tante volte quante necessario. Per iniziare un nuovo calcolo, tenere premuto Cancella.
Per eseguire una conversione di valuta, selezionare Menu > Organizer >
Calcolatrice. Per memorizzare il tasso di cambio, selezionare Opzioni > Tasso di cambio. Selezionare una delle opzioni visualizzate. Immettere il
tasso di cambio, premere il tasto # per inserire la virgola decimale, quindi selezionare OK. Il tasso di cambio impostato rimane in memoria fino a quando non viene sostituito da un altro. Per effettuare una conversione, digitare l'importo da convertire e selezionare Opzioni > In
propria o In straniera.
Nota: Quando si cambia la valuta di base, è necessario inserire i nuovi tassi di cambio in quanto tutti quelli impostati in precedenza verranno azzerati.

Conteggio alla rovescia

Selezionare Menu> Organizer > Conteggio rovescia. Immettere l'orario per il tono di avviso specificando le ore, i minuti e i secondi, quindi selezionare OK. Se lo si desidera, scrivere una nota di testo personale che verrà visualizzata quando viene raggiunto l'orario su cui si è impostato il tono di avviso. Per avviare il conteggio alla rovescia, selezionare Avvia. Per modificare l'orario del conteggio alla rovescia, selezionare Cambia. Per arrestare il timer, selezionare Interrompi.
Se l'orario impostato per il tono di avviso viene raggiunto mentre il telefono cellulare si trova in modalità di attesa, l'apparecchio emette il tono e l'eventuale nota di testo impostata o il messaggio Conteggio
finito lampeggiano sul display. Per arrestare il tono di avviso, premere
un tasto qualsiasi. Se non viene premuto alcun tasto entro 60 secondi, il tono di avviso si arresta automaticamente. Per arrestare il tono di avviso ed eliminare la nota di testo, selezionare Esci. Per avviare nuovamente il conteggio alla rovescia, selezionare Riavvia.
92
Push-to-talk

Cronometro

È possibile misurare il tempo e controllare sia i tempi intermedi che quelli di giro mediante il cronometro. Durante l'uso del cronometro, è possibile utilizzare le altre funzioni del telefono cellulare. Per impostare il cronometro affinché rimanga attivo in background, premere il tasto di fine chiamata.
L’uso del cronometro o il suo funzionamento in background mentre si usano altre funzioni, aumenta il consumo della batteria e ne riduce la durata.
Selezionare Menu > Organizer > Cronometro e quindi una delle seguenti opzioni:
Tempo frazione — per registrare i tempi intermedi. Per avviare il
cronometro, selezionare Avvia. Selezionare Fraziona per registrare i tempi intermedi. Per arrestare il cronometro, selezionare Stop.
Per salvare il tempo cronometrato, selezionare Salva. Per avviare nuovamente il cronometro, selezionare Opzioni > Avvia. I l
nuovo tempo viene aggiunto a quello precedente. Per azzerare il tempo senza salvarlo, selezionare Azzera.
Tempo giro — per registrare i tempi di giro. Continua — per visualizzare il tempo registrato impostato in background. Visualizza ultimo — per visualizzare l'ultimo tempo misurato se il
cronometro non viene azzerato.
Visualizza tempi o Elimina tempi — per visualizzare o eliminare i tempi
salvati.

14.Push-to-talk

Selezionare Menu > Push-to-talk. Il servizio Push-to-talk (PTT) è un servizio radio bidirezionale disponibile
su una rete cellulare GPRS (servizio di rete). La funzione PTT può essere utilizzata per conversare con un utente o un
gruppo di utenti (canale) che dispongono di dispositivi compatibili.
93
Push-to-talk
Mentre si è connessi al servizio PTT, è possibile utilizzare le altre funzioni del telefono cellulare.
Per la disponibilità, i costi e l'iscrizione al servizio, rivolgersi al proprio operatore di rete. I servizi di roaming potrebbero presentare maggiori restrizioni rispetto alle chiamate normali.
Prima di poter utilizzare il servizio PTT, è necessario definire le impostazioni per questo servizio. Vedere Impostazioni PTT p. 99 e Impostazioni di configurazione p. 100.

Canali push to talk

Un canale PTT comprende un gruppo di persone (ad esempio, amici o colleghi) che sono diventati membri del canale dopo esser stati invitati. Quando si effettua la chiamata a un canale, tutti i membri del canale ricevono la chiamata simultaneamente.
Esistono diversi tipi di canali PTT:
Canale pubblico — Ogni membro del canale può invitare altre persone. Canale privato — Solo le persone che sono state invitate dal membro che
ha creato il canale possono partecipare. Canale prestabilito — Un canale permanente creato dal fornitore di
servizi. È possibile impostare lo stato di ciascun canale su Attivo o Inattivo. Il numero di canali attivi e il numero di membri per canale sono limitati.
Per i dettagli, rivolgersi al fornitore di servizi.

Creazione di un canale

Per aggiungere un canale, selezionare Menu > Push-to-talk > Aggiungi
canale e immettere le impostazioni nei campi: Nome canale: — Immettere un nome per il nuovo canale. Stato canale: — Selezionare Attivo per impostare il canale attivo o
Inattivo per disabilitare il canale. Soprann. nel canale: — Immettere il soprannome per il nuovo canale. Protezione canale: > Canale pubblico o Canale privato.
94
Push-to-talk
Immagine: — Selezionare Cambia e un’immagine dal menu Galleria o Logo predefinito per impostare un logo per il nuovo canale.
Per inviare un invito al canale, selezionare non appena il telefono cellulare lo richiede. Il destinatario dell’invito viene aggiunto all’elenco dei membri del canale quando l’invito viene accettato. Per inviare altri inviti, selezionare Menu > Push-to-talk > Elenco canali , scegliere un canale, quindi selezionare Opzioni > Invia invito. Per inviare l’invito, usare un messaggio di testo o la connessione a infrarossi.
Per aggiungere un canale prestabilito, selezionare Menu > Push-to-
talk > Aggiungi canale > Opzioni> Modifica manuale indir.. Immettere
l’Indirizzo canale: indicato dal fornitore di servizi.

Ricevimento di un invito

1. Quando si riceve un messaggio di testo contenente un invito a partecipare a un canale, viene visualizzato Ricevuto invito per
canale:.
2. Per visualizzare l’alias della persona che ha inviato l’invito e l’indirizzo del canale se non si tratta di un canale privato, selezionare Visualizza.
3. Per aggiungere il canale al telefono cellulare, selezionare Salva.
4. Per impostare lo stato del canale, selezionare Attivo o Inattivo.
Per rifiutare l’invito, selezionare Esci > oppure selezionare
Visualizza > Rifiuta > Sì.

Attivazione o disattivazione di PTT

Per eseguire la connessione al servizio PTT, selezionare Menu > Push-
to-talk > Attiva PTT o tenere premuto il tasto PTT (volume su). indica
che la connessione PTT è attiva. indica che il servizio non è momentaneamente disponibile. Se sono stati aggiunti canali al telefono cellulare, la partecipazione ai canali attivi è automatica.
È possibile assegnare una funzione predefinita al tasto PTT (volume su) per aprire l’elenco dei canali, l’elenco dei nominativi o un singolo canale o nominativo. Vedere Impostazioni PTT p. 99.
Per disconnettersi dal servizio PTT, selezionare Disattiva PTT.
95
Push-to-talk

Effettuazione e ricezione di una chiamata PTT

Avvertenza: Non tenere il telefono vicino all’orecchio quando
l’altoparlante è in uso, in quanto il volume potrebbe essere troppo alto.
Per effettuare una chiamata a un canale, una chiamata uno a uno o una chiamata a più destinatari, è necessario tenere premuto il tasto PTT (volume su) per tutta la durata della conversazione. Per ascoltare la risposta dell’interlocutore, rilasciare il tasto PTT (volume su). Per questo tipo di conversazione, ha la priorità l'utente che riesce a stabilire la comunicazione per primo. Quando si smette di parlare, la prima persona che preme il tasto PTT può parlare.
È possibile verificare lo stato di accesso dei propri contatti in Menu >
Push-to-talk > Elenco schede. Questo servizio dipende dall'operatore di
rete ed è disponibile solo per chi è abbonato. Per eseguire la sottoscrizione di un nominativo, selezionare Opzioni >Sottoscrivi
scheda oppure, se uno o più nominativi sono già selezionati, scegliere Sottoscrivi selezionati.
o indica che la persona è rispettivamente disponibile o
sconosciuta.
indica che la persona non desidera essere disturbata, ma può ricevere le richieste di richiamata. indica che la persona non ha il servizio PTT attivato.

Effettuazione di una chiamata a un canale

Per effettuare una chiamata a un canale, selezionare Elenco canali nel menu PTT, scorrere fino al canale desiderato e tenere premuto il tasto PTT (volume su). Viene emesso un tono a indicare che è stato autorizzato l'accesso, quindi il telefono cellulare visualizza l'alias e il nome del canale.

Effettuazione di una chiamata uno a uno

Per avviare una chiamata uno a uno dall'elenco di nominativi a cui è stato aggiunto l'indirizzo PTT, selezionare Rubrica > Nomi o Menu >
Push-to-talk > Elenco schede. Scorrere fino al nominativo desiderato,
quindi tenere premuto il tasto PTT (volume su). Per avviare una chiamata uno a uno dall'elenco di canali PTT, selezionare
Elenco canali, scorrere fino al canale desiderato e selezionare Membri.
96
Push-to-talk
Scorrere fino al nominativo desiderato, quindi tenere premuto il tasto PTT (volume su).
Per avviare una chiamata uno a uno dall'elenco delle richieste di richiamata ricevute, selezionare Richiamate. Scorrere fino all’alias desiderato, quindi tenere premuto il tasto PTT (volume su).

Effettuazione di una chiamata PTT a più destinatari

È possibile selezionare più nominativi PTT dal relativo elenco. I destinatari ricevono una chiamata ed è necessario che la accettino per poter partecipare. Se la funzione è supportata dal proprio operatore di rete, è anche possibile selezionare i nominativi con un numero di telefono ma senza numero PTT. Per i dettagli, rivolgersi al proprio operatore di rete.
1. Selezionare Menu > Push-to-talk> Elenco schede e selezionare i nominativi desiderati.
2. Tenere premuto il tasto PTT (volume su) per avviare la chiamata. I nominativi partecipanti vengono visualizzati sul display, non appena si uniscono alla chiamata.
3. Tenere premuto il tasto PTT (volume su) per avviare la conversazione con loro. Rilasciare il tasto PTT (volume su) per ascoltare la risposta.
4. Premere il tasto di fine chiamata per terminare la chiamata.

Ricevimento di una chiamata PTT

Un breve tono segnala l'arrivo di una chiamata PTT. Vengono visualizzate delle informazioni, quali il nome del canale, il numero di telefono o l'alias (servizio di rete) del chiamante.
È possibile accettare o rifiutare un chiamata uno a uno se il telefono cellulare è stato impostato per notificare all’utente questo tipo di chiamate.
Quando si tiene premuto il tasto PTT (volume su) mentre il chiamante sta parlando, viene emesso un tono di attesa e viene visualizzato il messaggio A ccodata. Tenere premuto il tasto PTT (volume su), quindi attendere fino al termine della conversazione dell'altro utente prima di iniziare a parlare.
97
Push-to-talk

Richieste di richiamata

Se si effettua una chiamata uno a uno senza ricevere risposta, è possibile inviare una richiesta di richiamata all'utente con cui si è tentato di comunicare.

Invio di una richiesta di richiamata

È possibile inviare una richiesta di richiamata nei seguenti modi: Per inviare una richiesta di richiamata dall'elenco dei nominativi nel
menu Push-to-talk, selezionare Elenco schede. Scorrere fino al contatto desiderato, quindi selezionare Opzioni > Invia richiamata.
Per inviare una richiesta di richiamata dalla Rubrica, cercare il nominativo desiderato, quindi selezionare Dettagli. Scorrere fino all’indirizzo PTT e selezionare Opzioni > Invia richiamata.
Per inviare una richiesta di richiamata dall'elenco dei canali nel menu PTT, selezionare Elenco canali, quindi scorrere fino al canale desiderato. Selezionare Membri, scorrere fino al nominativo desiderato, quindi selezionare Opzioni > Invia richiamata.
Per inviare una richiesta di richiamata dall'elenco delle richieste di richiamata nel menu Push-to-talk, selezionare Richiamate. Scorrere fino al contatto desiderato, quindi selezionare Opzioni > Invia
richiamata.

Risposta a una richiesta di richiamata

Quando si riceve una richiesta di richiamata, sul display in modalità di attesa viene visualizzato il messaggio Ricevuta richiesta di richiamata.
Per aprire la cartella Richiamate, selezionare Visualizza. Viene visualizzato l'elenco dei nominativi che hanno inviato una richiesta di richiamata.
Per effettuare una chiamata uno a uno, selezionare la richiesta desiderata e tenere premuto il tasto PTT (volume su).
Per rinviare una richiesta di richiamata al mittente, selezionare
Opzioni > Invia richiamata.
Per eliminare la richiesta, selezionare Elimina.
98
Push-to-talk
Per salvare un nuovo nominativo o per aggiungere l'indirizzo PTT ad un nominativo da una richiesta di richiamata ricevuta, selezionare
Opzioni > Salva con nome o Aggiungi a contatto.

Aggiunta di un nominativo uno a uno

È possibile salvare i nominativi degli utenti a cui si effettuano di frequente chiamate uno a uno nei seguenti modi:
Per aggiungere un indirizzo PTT ad un nominativo nella Rubrica, ricercare il nominativo desiderato, quindi selezionare Dettagli >
Opzioni > Aggiungi dettaglio > Indirizzo PTT. Un nominativo apparirà
nell’elenco dei nominativi PTT, se l’indirizzo PTT è stato immesso. Per aggiungere un nominativo all'elenco dei nominativi PTT, selezionare
Menu > Push-to-talk > Elenco schede> Opzioni > Aggiungi scheda.
Per aggiungere un nominativo dall'elenco dei canali, stabilire la connessione al servizio PTT, selezionare Elenco canali, quindi scorrere fino al canale desiderato. Selezionare Membri, scorrere fino al membro di cui si desidera salvare le informazioni, quindi selezionare Opzioni. Per aggiungere un nuovo nominativo, selezionare Salva con nome. Per aggiungere un indirizzo PTT ad un nome nella Rubrica, selezionare
Aggiungi a contatto.

Impostazioni PTT

Selezionare Menu >Push-to-talk > Impostazioni.
Chiamate 1 a 1 > — per impostare il telefono cellulare affinché
permetta di ricevere chiamate uno a uno. Per poter effettuare ma non ricevere chiamate uno a uno, selezionare No. Il fornitore di servizi potrebbe offrire alcuni servizi che non utilizzano tali impostazioni. Per impostare il telefono cellulare in modo che emetta un tono di avviso alla ricezione di una chiamata uno a uno in entrata, selezionare Notifica.
Funzione pred. tasto PTT — per impostare il tasto PTT (volume su) sulle
seguenti funzioni: Apri Rubrica, Apri elenco canali, Chiama nomin. o
gruppo. Selezionare un nominativo, un gruppo o Chiama canale PTT,
quindi selezionare un canale. Quando si preme il tasto PTT (volume su), la funzione selezionata viene eseguita.
99
Push-to-talk
Visualizza stato acc. pers. — per abilitare o disabilitare l'invio dello stato
di accesso.
Stato PTT all'avvio > oppure Su richiesta — per impostare il telefono
cellulare in modo che si connetta automaticamente al servizio PTT quando viene acceso.
Push-to-talk all’estero — per attivare e disattivare il servizio PTT quando
il telefono cellulare è utilizzato in roaming.
Invio proprio indiriz. PTT > No — per nascondere il proprio indirizzo PTT
quando si effettuano chiamate a un canale o uno a uno.

Impostazioni di configurazione

È possibile ricevere le impostazioni per la connessione al servizio dal proprio fornitore di servizi. Vedere Servizio relativo alle impostazioni di configurazione p. 12. È inoltre possibile inserire le impostazioni manualmente. Vedere Configurazione p. 75.
Per selezionare le impostazioni per la connessione al servizio, selezionare Menu > Push-to-talk> Impostazioni config.. Selezionare una delle seguenti opzioni:
Configurazione — per selezionare un fornitore di servizi, Impostazioni predefinite oppure Configurazione personale per il servizio PTT. Vengono
visualizzate solo le configurazioni che supportano il servizio PTT.
Account — per selezionare un account per il servizio PTT contenuto nelle
impostazioni di configurazione attive. Gli altri parametri sono Nome utente PTT, Soprannome predefinito,
Password PTT, Dominio e Indirizzo server.
Web
Selezionare Menu > Push-to-talk> Web per accedere al sito Internet del proprio fornitore PTT.
100
Loading...