Nokia 32 User Manual [it]

Manuale d'uso
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' Noi, NOKIA CORPORATION dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il
prodotto DTX-3 è conforme alle disposizioni della seguente Direttiva del Consiglio:1999/5/ EC.
Copyright © 2002-2004 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del presente documento, né parte di esso, potrà essere riprodotto, trasferito,
distribuito o memorizzato in qualsiasi forma senza il permesso scritto di Nokia. Nokia e Nokia Connecting People sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation. Altri
nomi di prodotti e società citati nel presente documento possono essere marchi o marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Nokia adotta una politica di continuo sviluppo. Nokia si riserva il diritto di effettuare modifiche e miglioramenti a qualsiasi prodotto descritto nel presente documento senza previo preavviso.
In nessuna circostanza Nokia sarà ritenuta responsabile di eventuali perdite di dati o di guadagni o di qualsiasi danno speciale, incidentale, consequenziale o indiretto in qualunque modo causato.
Il contenuto di questo documento viene fornito "così com'è". Fatta eccezione per quanto previsto dalla legge in vigore, non è avanzata alcuna garanzia, implicita o esplicita, tra cui, ma non limitatamente a, garanzie implicite di commerciabilità e idoneità per un fine particolare, in relazione all'accuratezza, all'affidabilità o al contenuto del presente documento. Nokia si riserva il diritto di modificare questo documento o di ritirarlo in qualsiasi momento.
La disponibilità di prodotti particolari può variare a seconda delle regioni. Per informazioni, contattare il rivenditore Nokia più vicino.
Edizione 3 IT
Copyright
© 2003 Nokia. All rights reserved.
3
1. Informazioni sulla sicurezza
Leggere le semplici norme riportate di seguito. Violare tali norme può essere
pericoloso o illegale. Ulteriori informazioni dettagliate in proposito sono riportate in questo manuale.
INTERFERENZE
Tutti i dispositivi senza fili sono soggetti a
interferenze che possono influire sulle prestazioni dell'apparecchio.
NON UTILIZZARE ALL'INTERNO DI
OSPEDALI
Attenersi alle disposizioni o norme previste. Non utilizzare il terminale Nokia 32 in prossimità di apparecchiature medicali.
NON UTILIZZARE IN AEREO
I dispositivi senza fili possono causare
interferenze se utilizzati in aereo.
NON UTILIZZARE VICINO A
CARBURANTE O SOSTANZE
CHIMICHE
Non utilizzare il terminale Nokia 32 presso distributori di carburante e in prossimità di combustibile o sostanze chimiche.
NON UTILIZZARE VICINO A
MATERIALI ESPLOSIVI
Non utilizzare il terminale Nokia 32 in
luoghi in cui sono in corso operazioni che prevedono l'uso di materiali esplosivi. Osservare le restrizioni e attenersi alle disposizioni o norme previste.
Copyright © 2003 Nokia. All rights reserved.
PERSONALE QUALIFICATO
Soltanto il personale qualificato può eseguire interventi di assistenza tecnica
sulle apparecchiature.
INSTALLAZIONE
Attenersi alle istruzioni di installazione. Utilizzare esclusivamente gli accessori
approvati.
ACCESSORI E BATTERIE
Utilizzare esclusivamente accessori e batterie approvati. Non collegare prodotti
incompatibili.
COLLEGAMENTO AD ALTRI DISPOSITIVI
Quando si effettua il collegamento a
qualsiasi altro dispositivo, leggere il manuale d'uso di tale dispositivo per informazioni dettagliate sulla sicurezza. Non collegare prodotti incompatibili.
IMPERMEABILITÀ
Il terminale non è impermeabile. Evitare
che si bagni.
COPIE DI RISERVA
Ricordarsi di effettuare copie di riserva di
tutti i dati importanti.
4
CHIAMATE AI NUMERI DI EMERGENZA
Come tutti i dispositivi senza fili, questo terminale opera su reti terrestri e senza fili e utilizza radiosegnali e funzioni programmate dall'utente che non possono garantire il collegamento in qualsiasi condizione. Pertanto, nel caso di comunicazioni di vitale importanza (ad esempio, per le emergenze mediche), non fare mai affidamento esclusivamente su un apparecchio senza fili. Se è in corso una chiamata, riagganciare il ricevitore in modo da terminare la chiamata. Attendere il segnale di linea, quindi comporre il numero di emergenza. Comunicare il luogo in cui ci si trova. Non riagganciare fino a quando non si viene autorizzati a farlo.
Copyright
© 2003 Nokia. All rights reserved.
5
Sommario
Introduzione .............................8
Servizi di rete ..................................10
Condizioni di installazione .......... 11
Installazione del terminale
Nokia 32................................ 12
Installazione del PBX .............15
Collegamento del terminale Nokia 32 a una linea trunk
del PBX .............................................. 16
Collegamento del terminale Nokia 32 a una linea interna
del PBX .............................................. 18
Collegamento del terminale Nokia 32 a un apparecchio
fax .......................................... 23
Invio di fax ....................................... 24
Ricezione di fax ..............................24
Configurazione ................................ 24
Copyright © 2003 Nokia. All rights reserved.
Indicatori luminosi ................ 26
Indicatori di tono .................. 29
Configurazione ...................... 30
Impostazioni di base ..................... 30
Impostazioni avanzate .................31
Funzioni .................................. 34
Servizi supplementari ...................34
Accessori del terminale
Nokia 32 ................................ 39
Risoluzione dei problemi ...... 40
Controlli preliminari ...................... 40
Segnale di linea assente ..............40
Rumori durante una chiamata ... 41
Ricezione scadente ........................ 41
Il codice PIN non viene
accettato .......................................... 41
Non è possibile raggiungere il terminale Nokia 32 in modalità
6
interno............................................... 42
Specifiche tecniche ...............43
Precauzioni e manutenzione .46 Informazioni importanti sulla
sicurezza................................. 48
Copyright
© 2003 Nokia. All rights reserved.
7
2. Introduzione
Il terminale per connessione PBX Nokia 32 è un dispositivo in grado di fornire diversi servizi di comunicazione vocale e di dati. Opera su reti GSM 900 e GSM
1800. Il terminale Nokia 32 consente di connettere un centralino telefonico aziendale
(PBX, Private Branch Exchange) a una rete GSM. In tal modo l'azienda può evitare di utilizzare la rete telefonica fissa per chiamare i numeri GSM. Il terminale Nokia 32 funziona inoltre come sistema di riserva nel caso in cui la linea telefonica fissa sia bloccata.
Il terminale Nokia 32 fornisce servizi di telecomunicazioni in luoghi in cui la connessione terrestre non è disponibile. Le chiamate e i fax vengono indirizzati attraverso la rete GSM e il terminale opera in sostituzione della linea telefonica fissa.
Con il terminale Nokia 32 è possibile effettuare chiamate dati mediante un PC compatibile. Il terminale funziona come un modem GSM, consentendo all'utente, ad esempio, di navigare in Internet e inviare fax tramite PC. Il terminale Nokia 32 supporta inoltre il collegamento di un apparecchio fax analogico. Collegando un apparecchio fax al connettore trunk del terminale è possibile utilizzare fax nell'ambiente GSM.
Installare e utilizzare il terminale Nokia 32 è molto semplice. Per effettuare le chiamate mediante una normale linea telefonica terrestre, è sufficiente inserire la carta SIM, collegare il ricevitore al terminale, attivare l'alimentazione e comporre i
Copyright © 2003 Nokia. All rights reserved.
8
numeri desiderati. Nella maggior parte delle installazioni PBX, è necessario configurare il PBX affinché le chiamate vengano indirizzate correttamente.
Il terminale Nokia 32 supporta diversi tipi di funzioni di rete, quali i servizi supplementari GSM, la tecnologia HSCSD e il sistema GPRS. Per ulteriori informazioni sui diversi servizi di rete GSM, contattare il proprio fornitore di servizi di rete.
Per ottenere ulteriori informazioni e file scaricabili, visitare il sito Web all'indirizzo www.nokia.com.
Il terminale Nokia 32 include:
• Terminale GSM (1)
• Modulo per applicazione PBX (2)
• Connettore della linea interna PBX (3)
• Connettore trunk (4)
• Connettore dati RS-232 (5)
• Connettore alimentatore (6)
Copyright
© 2003 Nokia. All rights reserved.
9
La confezione di vendita contiene:
• Manuale d'uso (1)
• Terminale GSM (2)
• Modulo per applicazione PBX (3)
• Alimentatore con supporto da parete, cavi CA e CC (4)
• Viti di fissaggio (5)
Servizi di rete
Il dispositivo cellulare descritto in questo manuale è stato progettato per un utilizzo come terminale per l'utente finale in reti GSM 900 e GSM 1800 e nella rete dual band GSM 900/1800. Alcune funzioni descritte nel presente manuale vengono denominate servizi di rete. Si tratta di servizi speciali concordati con il fornitore di servizi che opera in questo campo. Per informazioni sui diversi servizi di rete disponibili per le reti GSM, consultare il proprio fornitore di servizi di rete. Prima di poter utilizzare i servizi di rete, è necessario sottoscrivere un abbonamento e richiedere al fornitore le istruzioni per l'uso.
Nota: la funzionalità dual band dipende dalla rete. Verificare presso il proprio fornitore di servizi la possibilità di abbonamento e di utilizzo della funzionalità dual band.
Copyright © 2003 Nokia. All rights reserved.
10
Nota: per informazioni sulla disponibilità, sulle tariffe e sull'utilizzo dei servizi SIM, contattare il fornitore della carta SIM (operatore di rete, fornitore di servizi o distributore).
Condizioni di installazione
Non installare il terminale Nokia 32 molto vicino a un soffitto di metallo. Questo tipo di installazione è tuttavia possibile in determinate circostanze, a condizione di utilizzare un'antenna esterna.
La temperatura dell'ambiente circostante deve essere compresa tra
-10º C e +55º C e il tasso di umidità tra il 20% e il 75%.
Attenzione: per soddisfare i requisiti relativi all'esposizione alle radiofrequenze, installare il terminale Nokia 32 in modo da mantenere una distanza minima di 20 cm tra l'antenna e le persone. Se viene utilizzata un'antenna esterna, installarla in modo da mantenere una distanza minima di 20 cm tra l'antenna e le persone, con un guadagno dell'antenna non superiore a 3 dBi.
Copyright
© 2003 Nokia. All rights reserved.
11
3. Installazione del terminale Nokia 32
Se si utilizza il programma Nokia 32 Configurator, consultare le istruzioni fornite con il software. Per utilizzare il terminale Nokia 32 per la prima volta:
1 Inserire la carta SIM. Tenere tutte le carte SIM in
miniatura lontano dalla portata dei bambini. La carta SIM e i relativi contatti possono graffiarsi e piegarsi molto facilmente, pertanto prestare particolare attenzione quando si maneggia, si inserisce o si rimuove la carta.
Avvertenza: per non danneggiare la carta SIM, collegare l'alimentatore alla presa CA solo dopo aver installato la carta SIM e aver montato il terminale GSM sul modulo per applicazione.
Copyright © 2003 Nokia. All rights reserved.
12
2 Montare il terminale GSM sul modulo
per applicazione utilizzando le due viti fornite con il terminale.
Nota: in caso di installazione del terminale Nokia 32 su una parete, fissare innanzitutto il modulo per applicazione alla parete mediante le due viti fornite con il terminale. Montare quindi il terminale GSM sul modulo per applicazione.
3 Collegare un telefono DTMF al connettore trunk. Per informazioni sul
collegamento del terminale Nokia 32 al PBX (Private Branch Exchange), vedere “Installazione del PBX” a pagina 15.
Avvertenza: per non danneggiare i dispositivi, è necessario collegare il telefono al connettore trunk tramite un connettore standard RJ-11 a 6/6 pin, di cui risultano connessi soltanto i due pin centrali.
Nota: la distanza tra il telefono o un PBX e il terminale Nokia 32 non deve essere inferiore a 1 metro. La distanza tra due terminali Nokia 32 deve essere superiore a 30 cm. In caso di interferenza, provare ad aumentare tale distanza.
Copyright
© 2003 Nokia. All rights reserved.
13
4 Collegare il cavo dell'alimentatore al
terminale Nokia 32.
5 Collegare l'alimentatore a una presa di rete
CA. Quando si accende il terminale Nokia 32, la potenza del segnale GSM viene indicata dagli indicatori luminosi. Accertarsi che la potenza del segnale sia sufficiente per effettuare e ricevere chiamate. Vedere “Indicatori luminosi” a pagina 26.
Nota: utilizzare solo l'alimentatore ACW-5 fornito con il terminale Nokia 32. L'uso di altri alimentatori potrebbe danneggiare il terminale.
6 Se richiesto dalla carta SIM, inserire il codice PIN utilizzando il telefono collegato al terminale Nokia 32. Quando l'indicatore luminoso 2 lampeggia in rosso, sollevare il ricevitore. Quando viene emesso il tono per l'inserimento del
codice PIN, inserire il codice PIN seguito da #. Subito dopo verrà emesso il tono OK e si accenderà l'indicatore luminoso 1.
Nota: se l'inserimento del codice PIN ha esito negativo, vedere “Il codice PIN non viene accettato” a pagina 41. Se la funzione AutoPIN è attiva, il terminale Nokia 32 inserisce automaticamente il codice PIN alla
successiva accensione. 7 Effettuare una chiamata di prova utilizzando il telefono collegato al terminale
Nokia 32. Per regolare il volume, digitare 0**x durante la chiamata. Sostituire "x" con un
valore compreso tra 1 (volume minimo) e 10 (volume massimo).
Copyright © 2003 Nokia. All rights reserved.
14
4. Installazione del PBX
È possibile collegare un'interfaccia trunk analogica di un PBX o un telefono analogico al connettore trunk del terminale Nokia 32. Il connettore della linea interna del terminale Nokia 32 viene utilizzato per collegare il terminale a una linea interna del PBX. In questa sezione vengono descritte le impostazioni obbligatorie in caso di collegamento del terminale Nokia 32 all'interfaccia trunk di un PBX. Per ulteriori informazioni sulla configurazione del PBX, contattare il fornitore di servizi PBX.
Nota: nella figura riportata sopra, i numeri dei pin si riferiscono al connettore fisico, non al filo.
Copyright
© 2003 Nokia. All rights reserved.
15
Loading...
+ 35 hidden pages