Nokia 30 user Manual [it]

Nokia 30 GSM Connectivity Terminal Manuale d'uso del modem
9355422
Edizione 3
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Noi, NOKIA CORPORATION dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto TME-3 è conforme alle disposizioni della seguente Direttiva del Consiglio: 1999/5/EC. È possibile consultare una copia della Dichiarazione di conformità al seguente indirizzo Internet http://www.nokia.com/phones/declaration_of_conformity/.
Copyright © 2002-2003 Nokia. Tutti i diritti sono riservati.
Il contenuto del presente documento, né parte di esso, potrà essere riprodotto, trasferito, distribuito o memorizzato in qualsiasi forma senza il permesso scritto di Nokia.
Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation. Altri nomi di prodotti e società citati nel presente documento possono essere marchi o marchi registrati dei rispettivi proprietari.
HyperTerminal è un marchio registrato di Hilgraeve Inc.
Nokia adotta una politica di continuo sviluppo. Nokia si riserva il diritto di effettuare modifiche e miglioramenti a qualsiasi prodotto descritto nel presente documento senza previo preavviso.
In nessuna circostanza Nokia sarà ritenuta responsabile di eventuali perdite di dati o di guadagni o di qualsiasi danno speciale, incidentale, consequenziale o indiretto in qualunque modo causato.
Il contenuto di questo documento viene fornito "così com'è". Fatta eccezione per quanto previsto dalla legge in vigore, non è avanzata alcuna garanzia, implicita o esplicita, tra cui, ma non limitatamente a, garanzie implicite di commerciabilità e idoneità per un fine particolare, in relazione all'accuratezza, all'affidabilità o al contenuto del presente documento. Nokia si riserva il diritto di modificare questo documento o di ritirarlo in qualsiasi momento senza preavviso.
La disponibilità di prodotti particolari può variare a seconda delle regioni. Per informazioni, contattare il rivenditore Nokia più vicino.

Indice

Indice
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA................ 5
1. Introduzione................................................. 6
Sono disponibili tre metodi per l’uso del terminale Nokia 30 con un PC o un altro dispositivo
compatibili:............................................................................. 7
Collegato ad un PC come modem senza fili .............. 7
Collegato ad un PC e digitando i comandi AT su
un'applicazione software del terminale...................... 7
Collegato ad un'applicazione elettronica ................... 7
Confezione .............................................................................. 8
2. Funzioni del terminale Nokia 30................ 9
Connessioni dati e messaggi.............................................. 9
GPRS...................................................................................... 9
HSCSD................................................................................. 10
CSD ...................................................................................... 10
SMS...................................................................................... 10
USSD.................................................................................... 10
Servizi supplementari......................................................... 11
AutoPIN.................................................................................. 11
3. Operazioni preliminari............................... 12
Configurazione del terminale .......................................... 12
Inserimento della carta SIM ......................................... 13
Installazione del terminale ........................................... 14
Collocazione del terminale ........................................... 14
Copyright ©2002-2003 Nokia. All rights reserved.
Connettori del terminale .............................................. 15
Immissione del codice PIN ........................................... 18
Modifica del codice PIN ............................................ 21
4. Installazione del modem
del modulo Nokia 30...................................... 23
Impostazione del modem del modulo Nokia 30........ 23
Introduzione..................................................................... 23
Operazioni preliminari................................................... 24
Modem Setup .................................................................. 24
Configurazione di Nokia Modem Options................... 25
Creazione di una nuova connessione remota ............ 26
Connessione GPRS.......................................................... 29
Connessione HSCSD o CSD .......................................... 30
Immissione di nome utente e password................... 31
Assegnazione di un nome alla connessione............ 32
Impostazione dell'account di posta elettronica..... 33
Impostazioni aggiuntive................................................... 33
Impostazioni relative alla connessione remota......... 34
Impostazione delle proprietà....................................... 35
Connessione a Internet..................................................... 37
Disinstallazione di Modem Setup for Nokia
30 terminal .......................................................................... 39
Impostazione del driver per modem standard ........... 39
Software di comunicazione............................................. 40
3
5. Indicatori luminosi..................................... 41
Indicatori luminosi del Nokia 30 all'avvio: .................. 41
Indicatori luminosi del Nokia 30 nel corso del
funzionamento normale: .................................................. 43
Indicatori luminosi del Nokia 30 nel corso del
funzionamento speciale:................................................... 44
6. Accessori..................................................... 45
7. Risoluzione dei problemi ........................... 46
Controlli preliminari ........................................................... 46
Ricezione scadente ............................................................. 46
Codice PIN bloccato ........................................................... 47
Mancanza di connessione................................................. 47
Non è possibile effettuare la connessione
a Internet............................................................................... 48
Driver per modem ............................................................... 48
8. Codici di accesso........................................ 49
Codice PIN (da 4 a 8 cifre) ............................................... 49
Codice PIN2 (da 4 a 8 cifre) ............................................. 49
Codice PUK (8 cifre) ........................................................... 49
Codice PUK2 (8 cifre) ........................................................ 50
Codice di protezione (massimo 10 cifre)..................... 50
Password per il blocco delle chiamate......................... 50
9. Terminale Nokia 30 come dispositivo di
comunicazione M2M...................................... 51
Modalità controllo utente ............................................... 51
Modalità comando AT....................................................... 52
Modalità sistema M2M .................................................... 52
Collocazione del terminale per la
comunicazione M2M ........................................................ 53
PRECAUZIONI E MANUTENZIONE................ 54
INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA
SICUREZZA ..................................................... 56
SPECIFICHE TECNICHE .................................. 59
Indice
Copyright ©2002-2003 Nokia. All rights reserved.
4

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA

Leggere le semplici norme di seguito riportate. Violare tali norme può essere pericoloso o illegale. Ulteriori informazioni dettagliate in proposito sono riportate in questo manuale.
INTERFERENZE
Tutti i dispositivi senza fili sono soggetti ad interferenze che possono influire sulle prestazioni dell'apparecchio.
NON UTILIZZARE ALL'INTERNO DI OSPEDALI
Attenersi alle disposizioni o norme previste. Non utilizzare in prossimità di apparecchiature medicali.
USARE IL TELEFONO IN MODO APPROPRIATO
Non toccare l'antenna, se non è strettamente necessario.
PERSONALE QUALIFICATO
Soltanto il personale qualificato può installare o eseguire interventi di assistenza tecnica sulle apparecchiature.
ACCESSORI
Utilizzare esclusivamente accessori approvati. Non collegare prodotti incompatibili.
COPIE DI RISERVA
Ricordarsi di effettuare copie di riserva di tutti i dati importanti.
COLLEGAMENTO AD ALTRI DISPOSITIVI
Quando si effettua il collegamento a qualunque altro dispositivo, leggere la guida d'uso di quel dispositivo per informazioni dettagliate sulla sicurezza. Non collegare prodotti incompatibili.
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
Copyright ©2002-2003 Nokia. All rights reserved.
5

1. Introduzione

Il terminale Nokia 30 è un modulo per connessione GPRS dotato di molte funzioni avanzate.
Collegando il Nokia 30 GSM Connectivity Terminal ad un PC o a un dispositivo compatibili, è possibile, ad esempio, effettuare chiamate dati, inviare messaggi e collegarsi ad Internet.
Il terminale Nokia 30 offre connessioni senza fili ad alta velocità e supporta diversi tipi di connessione dati quali GPRS, dati a velocità elevata, USSD e messaggi di testo su reti EGSM900/GSM1800.
Il Nokia 30 GSM Connectivity Terminal dispone inoltre di funzioni di protezione molto utili quali AutoPIN, codici di protezione GSM e codifica GSM per garantire la privacy dell'utente finale.
Il terminale Nokia 30 è dotato di un'antenna interna, tuttavia, se la potenza del segnale non fosse sufficiente per l'uso ottimale, è possibile collegare al terminale un'antenna esterna.
Il terminale Nokia 30 può essere utilizzato come modem autonomo se collegato all'adattatore dati RS­232 e ad un PC o a un dispositivo compatibile. Nel presente manuale sono illustrate le modalità d'uso del Nokia 30 GSM Connectivity Terminal come modem senza fili.
Copyright ©2002-2003 Nokia. All rights reserved.
6
Introduzione
Sono disponibili tre metodi per l’uso del terminale Nokia 30 con un PC
o un altro dispositivo compatibili:

Collegato ad un PC come modem senza fili

Il terminale Nokia 30 viene collegato al computer e installato su quest'ultimo come modem. Le applicazioni di comunicazione possono quindi essere utilizzate per inviare e ricevere dati mediante una connessione senza fili abilitata dal terminale Nokia 30. Per ulteriori informazioni, vedere Installazione del modem del modulo Nokia 30 a pagina 23.

Collegato ad un PC e digitando i comandi AT su un'applicazione software del terminale

I comandi AT vengono digitati direttamente nell'applicazione, ad esempio Hyper Terminal®. Utilizzato come modem, il terminale Nokia 30 segue tali comandi. Per un esempio, vedere Immissione del codice PIN a pagina 18.

Collegato ad un'applicazione elettronica

Una volta collegato all'adattatore dati RS-232, il terminale Nokia 30 può essere quindi collegato ad un dispositivo dotato di interfaccia seriale per modem. Tale dispositivo è in grado di comunicare con il terminale Nokia 30 mediante l'interfaccia RS-232 usando i comandi AT integrati. Per ulteriori informazioni sull'uso del terminale Nokia 30 per comunicazioni M2M, vedere a pagina 52.
Copyright ©2002-2003 Nokia. All rights reserved.
7
Introduzione

Confezione

Nella confezione del terminale per connessione GSM Nokia 30 è incluso quanto segue:
1. Nokia 30 GSM Connectivity Terminal
2. Alimentazione ACW-5A
3. Adattatore dati RS-232
4. Cavo dati RS-232
5. Kit di installazione
6. Nota del prodotto
7. CD-ROM del Nokia 30
Introduzione
Copyright ©2002-2003 Nokia. All rights reserved.
8

2. Funzioni del terminale Nokia 30

In questo capitolo è contenuta una breve descrizione delle funzioni principali del terminale Nokia 30.
Nota: non accendere il terminale quando ne è vietato l'uso o quando l'apparecchio può causare interferenze o situazioni di pericolo.
Alcune funzioni del telefono descritte in questo manuale sono chiamate Servizi di rete. Si tratta di servizi speciali concordati con l'operatore che opera in questo campo. Prima di poter utilizzare i Servizi di rete, può essere necessario abbonarsi ai servizi a cui si è interessati e richiedere all'operatore le istruzioni per l'uso. Ad esempio, per il Nokia 30 GSM Connectivity Terminal, funzioni come le connessioni dati senza fili e i servizi aggiuntivi dipendono dalla rete.

Connessioni dati e messaggi

Il Nokia 30 GSM Connectivity Terminal supporta cinque tecnologie per il trasferimento di dati senza fili che possono essere utilizzate se supportate dalle reti GSM. È possibile utilizzare i comandi AT in base ai vari tipi di trasporto dati.
Nota: prima di utilizzare GPRS, HSCSD, CSD o USSD, occorre registrarsi a tali servizi. Occorre inoltre salvare le impostazioni per le applicazioni utilizzate con queste tecnologie. Vedere Installazione del modem del modulo Nokia 30 a pagina 23.

GPRS

Il sistema GPRS (General Packet Radio Service) trasferisce in rete i dati suddivisi in piccoli pacchetti standardizzati. La suddivisione dei dati in pacchetti rende il trasferimento più efficiente. Dato che il terminale Nokia 30 supporta slot multipli GPRS di classe 6, è possibile utilizzare più time slot per il trasferimento simultaneo di dati.
Copyright ©2002-2003 Nokia. All rights reserved.
9
Funzioni del terminale Nokia 30

HSCSD

Con la tecnologia HSCSD (High Speed Circuit Switched Data), il terminale Nokia 30 funziona da terminale per slot multipli di classe 6 e offre velocità di trasferimento dati pari a un massimo di 43,2 kbit/s.
CSD
La tecnologia CSD (Circuit Switched Data) fornisce una velocità dati pari a un massimo di 14,4 kbit/s.
SMS
Il sistema SMS (Short Message Service) viene utilizzato per inviare e ricevere messaggi contenenti un massimo di 160 caratteri mediante il terminale Nokia 30. L'uso del sistema SMS fornisce uno strumento semplice e rapido di trasmissione dei dati tra i terminali Nokia 30.

USSD

I dati USSD (Unstructured Supplementary Services Data) offrono servizi di messaggistica interattivi affidabili. Il sistema USSD viene utilizzato per inviare e ricevere messaggi contenenti un massimo di 182 caratteri mediante il terminale Nokia 30. Durante la connessione, viene stabilita la sessione USSD. Rispetto al sistema SMS, ciò aumenta l'affidabilità del trasferimento dei dati e abbrevia i tempi di risposta, che sono predefiniti.
Nota: è possibile inviare i messaggi USSD unicamente alla rete e non direttamente ad un altro terminale mobile.
Copyright ©2002-2003 Nokia. All rights reserved.
10
Funzioni del terminale Nokia 30

Servizi supplementari

Il modulo Nokia 30 supporta inoltre servizi di rete aggiuntivi quali:
Inoltro di chiamata consente di inoltrare le chiamate ad un numero specificato.
Restrizioni chiamate consente di limitare le chiamate in entrata e in uscita.
Trasferimento di chiamata consente di collegare due chiamanti diversi tra loro, quindi di scollegarsi senza che gli altri due siano disturbati.
Chiamata in attesa avverte la presenza di una chiamata in entrata nel corso di una telefonata.
Gestione chiamate in entrata consente di passare da una chiamata in entrata ad una attiva e viceversa.
Chiamata in conferenza consente di collegare più chiamanti in un'unica conversazione.
Opzioni di sicurezza quali Blocco chiamate.
È possibile utilizzare tali servizi supplementari modificando le impostazioni del terminale Nokia 30. Questa operazione può essere eseguita utilizzando, ad esempio, Nokia 30 Configurator.

AutoPIN

Per proteggere la carta SIM del terminale Nokia 30, è possibile utilizzare la funzione AutoPIN, che rende la carta SIM inutilizzabile per gli utenti non autorizzati. La richiesta del PIN standard viene utilizzata nel terminale Nokia 30 per impostazione predefinita, tuttavia, è possibile attivare la funzione AutoPIN mediante Nokia 30 Configurator Software. Il codice PIN viene quindi programmato nella memoria del terminale dove viene utilizzato in situazioni particolari, ad esempio quando il terminale viene riavviato.
Funzioni del terminale Nokia 30
Copyright ©2002-2003 Nokia. All rights reserved.
11

3. Operazioni preliminari

Configurazione del terminale

Per utilizzare il Nokia 30 GSM Connectivity Terminal per la prima volta, procedere come segue:
1. Inserire la carta SIM come descritto a pagina 13.
2. Installare il terminale sull'adattatore dati RS-232.
3. Collocare il terminale in un luogo adatto tenendo presenti l'intensità di campo e la funzionalità dell'antenna.
4. Collegare il cavo dati RS-232 al terminale, quindi a un PC o a un altro dispositivo compatibile. Collegare l'alimentazione ACW-5A al terminale, quindi a una presa di rete CA.
5. Se la carta SIM lo richiede, immettere il codice PIN.
Avvertenza! Onde evitare di danneggiarla, non installare, spostare o rimuovere la carta SIM quando l’alimentazione è collegata ad una presa di rete CA. Prima di collegare l’alimentazione, installare il terminale sull’adattatore dati RS-232.
Operazioni preliminari
Copyright ©2002-2003 Nokia. All rights reserved.
12

Inserimento della carta SIM

Tenere tutte le carte SIM in miniatura (plug-in) fuori dalla portata dei bambini.
Il dispositivo di lettura della carta SIM del Nokia 30 supporta carte SIM da 3 V di piccole dimensioni.
La carta SIM viene bloccata in posizione dall'apposito coperchio in plastica. Prestare particolare attenzione nel rimuovere la carta SIM dal terminale, ad esempio se viene utilizzato uno strumento appuntito.
Nota: non è possibile rimuovere la carta SIM se il terminale Nokia 30 è collegato all'adattatore dati RS-232.
1. Rimuovere il coperchio della carta SIM dal terminale sollevando innanzitutto l'estremità più ampia.
2. Inserire la carta SIM nel relativo alloggiamento e accertarsi che la sezione di contatto dorata sia rivolta verso l'alto e che l'angolo smussato sia rivolto a sinistra.
3. Reinstallare il coperchio della carta SIM inserendo prima l'estremità stretta, quindi chiuderlo facendolo scattare.
Operazioni preliminari
Copyright ©2002-2003 Nokia. All rights reserved.
13
Nota: se la carta SIM è stata installata e nonostante ciò il terminale Nokia 30 ne richiede
l'inserimento, significa che quella utilizzata non è supportata dal terminale. Il terminale Nokia 30 supporta unicamente carte SIM da 3 V.

Installazione del terminale

Installare il terminale sull'adattatore dati RS­232 utilizzando le viti fornite nella confezione per bloccare il terminale in posizione.
Nota: per installare il terminale alla parete, fissare innanzitutto l'adattatore dati RS-232 alla parete, quindi applicare il terminale.

Collocazione del terminale

È possibile installare il terminale alla parete in senso orizzontale o verticale oppure su una superficie orizzontale. Per individuare la posizione di installazione ottimale, utilizzare la funzione relativa all'intensità di campo IoF (Intensity of Field) controllando gli indicatori luminosi (LED) del Nokia 30. Vedere "Indicatori luminosi" a pagina 41.
Copyright ©2002-2003 Nokia. All rights reserved.
14
Operazioni preliminari
Se l'antenna interna non è sufficiente, si consiglia di utilizzare un'antenna esterna aggiuntiva. Per ulteriori informazioni sulla collocazione del terminale, consultare il sito http://
www.forum.nokia.com. Attenzione: per rispettare la conformità ai requisiti di esposizione RF, installare il modulo in modo che
tra l'antenna e le persone venga mantenuta una distanza minima di 20 cm. Se viene utilizzata un'antenna esterna, installarla in modo da mantenere una distanza minima di 20 cm tra l'antenna e le persone, con un guadagno dell'antenna non superiore ai 9 dBi.
Nota: tutti i dispositivi ricetrasmittenti inviano segnali che possono causare interferenze con altre apparecchiature elettroniche (PC, televisori e così via). Onde evitare interferenze, posizionare il terminale lontano da altre apparecchiature elettroniche.

Connettori del terminale

Il terminale Nokia 30 dispone di quattro interfacce per i collegamenti: i connettori per sistema M2M, RS-232, interfaccia di alimentazione e antenna esterna.
Operazioni preliminari
Copyright ©2002-2003 Nokia. All rights reserved.
15
Connettore del sistema M2M
Il connettore del sistema M2M si trova nella base del terminale. Durante l'installazione del terminale, il connettore del sistema M2M viene collegato al connettore corrispondente presente sull'adattatore dati RS-232.
Connettore RS-232
1. Installare il terminale Nokia 30 sull'adattatore dati RS-232 prima di collegarlo ad un PC compatibile o ad altri dispositivi compatibili.
2. Collegare il cavo dati RS-232 all'adattatore.
3. Collegare il terminale a un PC o a un altro dispositivo compatibile mediante il cavo dati. Utilizzare esclusivamente il cavo dati RS-232 fornito da Nokia.
Operazioni preliminari
Copyright ©2002-2003 Nokia. All rights reserved.
16
Connettore dell'alimentazione
Il connettore di alimentazione del Nokia 30 si trova nella parte posteriore del terminale, di fronte agli indicatori luminosi. Se il terminale del Nokia 30 viene installato sull'adattatore RS-232, l'interfaccia di alimentazione viene a trovarsi sotto l'estremità dell'adattatore.
- Collegare l'alimentazione e il terminale mediante il cavo di
alimentazione.
- Collegare l'alimentazione ad una presa di rete CA.
Connettore dell'antenna esterna
Il connettore dell'antenna esterna si trova accanto all'alloggiamento della carta SIM (vedere la figura a pagina 41). Se la potenza del segnale è insufficiente, è possibile utilizzare l'antenna esterna assieme al cavo per antenna esterna accessorio (XRM-1).
- Per collegare il cavo dell'antenna esterna al terminale Nokia 30, tagliare un frammento del coperchio
della carta SIM in modo da lasciarvi entrare il cavo.
- Collegare l'antenna esterna al connettore FME e all'altra estremità del cavo per l'antenna esterna.
Operazioni preliminari
Copyright ©2002-2003 Nokia. All rights reserved.
17

Immissione del codice PIN

Il codice PIN (Personal Identification Number) protegge la carta SIM dall'uso non autorizzato. Esso viene generalmente fornito con la carta SIM. Se la carta SIM richiede l'immissione di un codice PIN, occorre inserirlo per poter utilizzare il terminale Nokia 30.
Attivando la funzione AutoPIN mediante Nokia 30 Configurator Software, il codice PIN viene salvato nella memoria del terminale e non è pertanto necessario digitarlo separatamente.
Negli ambienti Windows MS sono disponibili diverse applicazioni per stabilire la connessione. Una di queste è HyperTerminal®. Per inserire il codice PIN mediante HyperTerminal, attenersi alla procedura che segue (in Windows 2000):
1. Avviare il programma HyperTerminal (Start ->Programmi ->Accessori ->Comunicazioni -> HyperTerminal, quindi fare doppio clic sull'icona HyperTrm.exe).
2. Nella finestra di dialogo Descrizione della connessione, inserire il nome della connessione nella casella Nome (ad esempio GSM1), quindi fare clic su OK.
Operazioni preliminari
Copyright ©2002-2003 Nokia. All rights reserved.
18
Loading...
+ 41 hidden pages