Nokia 1611 User Manual [it]

Electronic user´s guide released subject to “Nokia User´s Guides Terms and Conditions, 7th June, 1998”.
Manuale d’uso
Italiano
9351469
Issue 1
def
pqrs
abc
3
jklghi
tuv
wxyz
9
8
+
0
12 456 7
Nokia and the Arrows logo are registered trademarks of Nokia Corporation, Finland.
© 1997 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
Nokia Mobile Phones operates a policy of continuous development; therefore we reserve
the right to make changes and improvements to any of the products described in this
guide without prior notice.
Manuale d’uso
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
Leggere le semplici norme di seguito riportate
Violare tali norme può essere perico­loso e persino illegale. Ulteriori informazioni sulla sicurezza sono ripor­tate più avanti nel manuale.
SICUREZZA NEL TRAFFICO
Evitare l’uso del telefono portatile quando si è intenti alla guida. Parcheg­giare sempre prima la vettura.
SPEGNERE IL TELEFONO IN PROSSIMITA’ DEGLI OSPEDALI
Attenersi alle disposizioni previste. Spegnere l’apparecchio in prossimità di apparecchiature medicali.
USARE IL TELEFONO IN MODO APPROPRIATO
Usare il telefono solo in modo appro­priato (portandolo all’orecchio). Non toccare l’antenna, se non è stret­tamente necessario.
SPEGNERE IL TELEFONO DURANTE IL RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Non usare il telefono durante il riforni­mento di carburante. Non usare l’ap­parecchio in prossimità di combustili o prodotti chimici.
SPEGNERE IL TELEFONO IN PROSSIMITA’ DI MATERIALI ESPLOSIVI
Non usare l’apparecchio in luoghi in cui vengono utilizzati materiali esplosivi. Attenersi a qualunque disposizione prevista.
RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO
Per l’installazione e l’assistenza tec­nica di questi apparecchi, rivolgersi solo a personale qualificato. Usare es­clusivamente accessori e batterie ap­provati dalla Casa costruttrice del telefono.
SPEGNERE IL TELEFONO IN AEREO
I telefoni portatili possono interferire conleapparecchiaturedivolo. L’uso di tali telefoni in aereo è illegale.
POSSIBILITA’ DI INTERFERENZE
Tutti i telefoni portatili sono soggetti ad interferenze che ne possono ridurre le prestazioni.
Italiano
Indice
Operazioni preliminari............................ 3
Informazioni sulle batterie...................... 4
Tasti e indicatori sul display................... 5
Codici di accesso.................................. 8
Funzioni principali.................................. 9
Uso della memoria .............................. 10
Uso di altre aree di memoria ................ 12
Invio di toni DTMF................................ 13
Funzione Menu .................................... 14
Menu ................................................. 15
Funzioni di menu ................................. 17
Precauzioni e manutenzione ................ 31
Informazioni importanti sulla sicurezza . 32
PER EFFETTUARE UNA CHIAMATA
Accertarsi che il telefono sia acceso e operativo, quindi digitare il numero telefonico desiderato (preceduto dal prefisso teleselettivo) e premere . Per terminare una chiamata, premere
. Per rispondere ad una chiamata, pre­mere .
CHIAMATE AI NUMERI DI EMERGENZA
Accertarsi che il telefono sia acceso e operativo, quindi tenere premuto il tasto C per alcuni secondi per azzerare il dis­play. A quel punto, digitare il numero di emergenza e premere . Indicare il luogo in cui si è resa necessaria l’emer­genza. Terminare la chiamata solo quando si sarà stati autorizzati a farlo.
4  1998. Nokia Mobile Phones.All Rights Reserved.

Operazioni preliminari

Per poter effettuare e ricevere chiamate, il telefono deve essere acceso, deve avere in­stallata una carta SIM valida e deve tro­varsi in una zona fornita dalla rete cellulare.
Per installare la carta SIM nel telefono:
Tenere premuto per spegnere l’ap-
parecchio. Spegnere sempre il telefono prima di rimuovere la batteria.
Agire sul fermo, spingere verso il basso la batteria e poi estrarla dal telefono.
1.
2.
Collocare la scheda sul retro del tele­fono in modo che i connettori dorati siano rivolti verso l’interno. A quel punto, farla scorrere verso l’alto.
Ora è anche possibile inserire il gancio da cintura opzionale nell’apposita sede sotto il cover posteriore del telefono.
Reinstallare la batteria facendola scor­rere verso l’alto fino a far scattare il fermo che la tiene in posizione.
2.
1.
Per caricare la batteria, collegare il tele-
fono al caricabatterie, quindi collegare quest’ultimo ad una presa CA adatta.
Per accendere il telefono, tenere pre­muto . Se sul display compare la richi­esta COD. PIN, digitare il codice PIN fornito con la carta SIM e premere M. Durante la fase di carica, sul display scorrono delle barre.
Nota:
Quando la batteria è completamente scarica, sul display compaiono il mes­saggio ALIMENTAZIONEe l’indicatore
. Ciò significa che la carica è in corso e che non sarà possibile usare il tele­fono finché il livello di carica non lo con­sentirà.
Se necessario, per vedere le informa-
zioni sul display in italiano, premere
MENU 4 9 11.
Italiano
5  1998. Nokia Mobile Phones. AllRights Reserved.

Informazioni sulle batterie

Come caricare e scaricare la batteria
Le batterie nuove raggiungono la piena autonomia solo dopo essere stata caricata e poi scaricata completamente per due o tre volte.
La batteria è ricaricabile. Si ricordi però che con l’uso tende ad esaurirsi. Quando l’autonomia del telefono, sia in conversazio­ne continua che in stand-by, risulta note­volmente ridotta rispetto al normale, è giunto il momento di sostituire la batteria.
Quando il livello di carica scende a circa il 5%, sul display compare ad intervalli rego­lari il messaggio BATTERIA SCARICA. Quando la batteria è completamente sca­rica, sul display compare il messaggio RI- CARICA BATTERIA ed il telefono si spegne automaticamente e passa al modo scari­camento se non ha collegato un caricabat­terie. Durante la fase di scaricamento, sul display lampeggia il messaggio SCARICA BATTER.. e non è possibile usare il tele­fono. Quando la batteria è scarica, colle­gare il telefono ad un caricabatterie; non appena inizia la fase di ricarica, compare per due secondi il messaggio RICARICA. E’ possibile interrompere lo scaricamento collegando il telefono al caricabatterie.
Mentre è in corso la carica e il telefono è spento, sul display compaiono man mano le barre che indicano il livello di carica; la procedura può considerarsi conclusa quando l’indicatore scompare e il display rimane vuoto. Se invece il telefono viene lasciato acceso durante la ricarica, le barre del livello di carica scorrono sul display e si può usare normalmente l’apparecchio.
Nota:
Una volta che la batteria è completamente scarica, sul display compaiono il messag­gio ALIMENTAZIONE e l’indicatore . Ciò significa che la ricarica è in corso e che non sarà possibile usare il telefono finché il livello di carica non lo consentirà.
Utilizzare solo batterie approvate dalla Casa costruttrice del telefono e ricaricarle usando esclusivamente i caricabatterie ap­provati dalla stessa. Quando il caricabatte­rie non viene usato, scollegarlo dalla presa di corrente. Non lasciare la batteria in carica per più di una settimana; una carica eccessiva può incidere sulla durata della batteria stessa. Se non viene utilizzata, una batteria completamente carica si scaricherà nel tempo.
Lebatterieduranopiùalungosesihal’ac­cortezza di scaricarle completamente di tanto in tanto lasciando il telefono acceso (il quale poi si spegnerà automaticamente una volta esaurita la carica) oppure utiliz­zando l’apposita funzione presente sui vari accessori disponibili. Nontentarediscaricarelebatterieinaltro modo.
Le temperature estreme possono incidere sulla capacità di carica della batteria. In questi casi, prima di procedere con la ri­carica, può essere necessario attendere che la batteria si raffreddi o si scaldi.
Nota:
Non utilizzare le batterie per scopi diversi da quelli prescritti. Non utilizzare il caricabatterie o la batteria se sono danneggiati.
6  1998. Nokia Mobile Phones.All Rights Reserved.
Spegnere sempre il telefono prima di rimuovere la batteria.
Nota:
E’ comunque possibile rimuovere la batte­ria mentre il telefono è in fase di scarica­mento (sul display lampeggia il messaggio SCARICA BATTER..).
Non mettere in corto la batteria. Ciò può accadere accidentalmente se, ad esempio, si tengono in tasca o in uno stesso conteni­tore una batteria di riserva ed un oggetto metallico come una moneta o una penna e questo mette a diretto contatto i poli + e ­della batteria (le linguette metalliche poste sul retro), con conseguenti possibili danni per la batteria o l’oggetto stesso.
Il rendimento e la durata della batteria si riducono sensibilmente se questa viene las­ciata in ambienti particolarmente caldi o freddi (ad esempio, in un’auto completa­mente chiusa in piena estate o esposta alle intemperie invernali). Cercare sempre di conservare le batterie in luoghi con tem­peratura compresa tra 15°C e 25°C. Anche se la batteria è completamente carica, se la sua temperatura è troppo ele­vata o troppo bassa, il telefono potrebbe non funzionare temporaneamente. Il rendi­mento delle batterie NiMH è notevolmente ridotto a temperature inferiori a -10°C.
Tasti e indicatori sul
display
Tasti
def
pqrs
abc
3
jklghi
tuv
wxyz
9
8
+
0
12 456 7
Italiano
Disfarsi delle batterie da sostituire attenen­dosi alle disposizioni vigenti nel proprio Paese. Riciclare le batterie scariche.
Non gettare mai le batterie nel fuoco!
Tenere premuto per accendere e spegnere il telefono.
Premere per chiamare la propria casella vocale.
ABC Premere per passare dal modo alfa-
betico a quello numerico e vice­versa.
7  1998. Nokia Mobile Phones. AllRights Reserved.
MENUPremere per accedere alla funzione
menu. Con il metodo abbreviato, consen­te di accedere alle singole funzioni. Da usare con il tasto per la trasmissione automatica di toni DTMF. Da usare con per attivare/disatti­vare la protezione della tastiera.
C Premere per cancellare un carattere
alla volta. Tenere premuto per azze­rare l’intero display. Premere per uscire dal menu senza cambiare le impostazioni. Premere per cancellare un messag­gio.
R Premere per richiamare delle infor-
mazioni dalla memoria. Tenere premuto per vedere le cifre nascoste di un numero telefonico molto lungo.
M Premere per registrare le informa-
zioniinmemoria. Premere per selezionare un’opzio­ne del menu e confermare un’im­postazione.
/ Premere per scorrere indietro/in
avanti i menu, i sottomenu o le im­postazioni. Premere per scorrere indietro/in avanti le posizioni di memoria. Premere per alzare/abbassare il volume dell’altoparlante mentre è in corso una chiamata. Premere per leggere uno o più messaggi quando sul display com­pare MESSAGG. RICEVUTO.
Premere quandosul display com­pare il messaggio ...CHIAM. NON RISP. per vizualizzare il numero tele­fonico di chiamate a cui non si è ris­posto.
Premere per effettuare o rispondere ad una chiamata. Con il display azzerato, premere per visualizzare l’ultimo numero chiamato e premere per scorrere l’elenco degli ultimi numeri chiamati (5 al massimo). Mentre è in corso una conversazio­ne è possibile trattenere la chiamata premendo .
Premere per terminare una chiamata. Terminalachiamataincorsoe quelle trattenute.
0 - 9 Tasti numerici.
In modo alfabetico, consentono di digitare lettere ed altri caratteri.
Usato nei comandi di attivazione
manuale della rete. In modo numerico, premere ✱✱✱✱ per specificare il carattere di attesa ‘w’, premere ✱✱✱ per specificare il carattere di pausa ‘p’ e premere ✱✱ per specificare il prefisso inter­nazionale ‘+’. In modo alfabetico, sposta il curso­re nella posizione successiva.
# Usato nei comandi di attivazione
manuale della rete. In modo alfabetico, inserisce uno spazio in bianco.
8  1998. Nokia Mobile Phones.All Rights Reserved.
Indicatori sul display
Questo telefono prevede una serie di indi­catori fissi osservando i quali è possibile rendersi conto dello stato operativo dell’ap­parecchio.
Se presente, indica che vi è un mes­saggio vocale in attesa. L’uso di tale indicatore dipende dall’esercente della rete.
Indica che si è ricevuto un messaggio breve. Se lampeggia, indica che la memo­ria dei messaggi è piena.
ABC Indica che il telefono è in modo alfa-
betico e che è possibile immettere e visualizzare le lettere.
MENU Indica che si è avuto accesso alla
funzione menu. E’ il numero che contrassegna il
menu, il sottomenu o l’imposta­zione. E’ il numero della posizione di memoria. E’ il numero del messaggio nel modo messaggi.
S e barre
Indicano la potenza del segnale cel­lulare nella zona in cui ci si trova. Maggiore è il numero delle barre, migliore è il segnale.
B e barre
Indicano il livello di carica della bat­teria. Maggiore è il numero delle barre, maggiore è il livello di carica della batteria. Se le barre scorrono, significa che è in corso la ricarica.
Indica che sul display non sono visualizzate tutte le informazioni (ad esempio, la parte iniziale di un nu­mero telefonico molto lungo). Te­nere premuto R per vedere le cifre nascoste.
Indica che il telefono è acceso. Indica che il telefono opera su una
retediversadaquelladiapparte­nenza.
Appare quando si effettua una chia­mata e rimane visualizzato per tutta la sua durata. Tale indicatore lampeggia quando vi è una chiamata trattenuta.
SERV Indica che il telefono è registrato sulla
rete cellulare. Se non compare, sig­nifica che ci si trova in una zona non provvista di copertura radio.
Indica che sul display non sono visualizzate tutte le informazioni (ad esempio, la parte finale di un nu­mero telefonico molto lungo) o, quando si modifica un numero, che visonopiùdi16cifre.
Italiano
9  1998. Nokia Mobile Phones. AllRights Reserved.

Codici di accesso

Il telefono e la rete prevedono diversi livelli di funzioni di sicurezza per impedire un uso non autorizzato dell’apparecchio. A tali funzioni corrispondono diversi codici nu­merici.
Non usare mai codici di accesso che po­trebbero essere confusi con i numeri di emergenza.
Codici del telefono
Codice di sicurezza (5 cifre)
Si tratta di un codice fornito (security code) con il telefono (in una busta rossa o su un apposito adesivo all’interno della scatola del telefono stesso). Se sul display compare il messaggio COD. SIC., digitare tale codice (al suo posto sul display comparirà una serie di asterischi) e premere M. Se si immette per cinque volte consecutive un codice di sicurezza errato, il telefono non accetta immissioni per i successivi 5 minuti.
Codici della carta
Codice PIN (Personal Identification Number) (da 4 a 8 cifre)
Il codice PIN relativo alla carta SIM viene fornito con la carta SIM stessa. Se sul display compare la richiesta COD. PIN, digitare tale codice e premere M. Se si immette per tre volte consecutive un codice PIN errato, la carta SIM si blocca e può essere sbloccata solo usando il codice PUK.
Codice PIN2 (da 4 a 8 cifre)
Tale codice viene fornito solo con alcune carte SIM. Per informazioni su come usarlo, rivolgersi alla casa costruttrice della carta SIM o all’operatore.
Codice PUK (Personal Unblocking Key) (8 cifre)
Anche tale codice è relativo alla carta SIM e può venire fornito con essa. Utilizzarlo per sbloccare la carta SIM. Per ulteriori in­formazioni, rivolgersi alla casa costruttrice della carta SIM o all’operatore.
Codice PUK2 (8 cifre)
Tale codice viene fornito solo con alcune carte SIM. Per informazioni su come usarlo, rivolgersi alla casa costruttrice della carta SIM o all’operatore.
Password per il blocco delle chiamate (4 cifre)
Insieme alla carta SIM viene fornita una password da immettere per utilizzare i servizi di blocco delle chiamate disponibili sulla rete. Per informazioni su come usarla, rivolgersi alla casa costruttrice della carta SIM o all’operatore.
Limitazione a determinate carte SIM
E’ possibile programmare il telefono per­ché funzioni solo con alcune carte SIM. Tale funzione può essere attivata su richi­esta dell’operatore. Se il telefono non funziona dopo avervi inserito una nuova carta SIM, rivolgersi all’operatore.
10  1998. Nokia Mobile Phones.All Rights Reserved.

Funzioni principali

Così come per altri apparati radiotrasmit­tenti, non toccare l’antenna quando il tele­fono è acceso.
Come effettuare una chiamata
Digitare il numero telefonico desiderato specificando sempre anche il prefisso tele­selettivo, quindi premere . Al termine della chiamata, premere .
Durante la chiamata, è possibile regolare il volume del ricevitore usando i tasti e .
Chiamate internazionali
Premere due volte in rapida successione (per specificare il prefisso internazionale ‘+’), digitare il prefisso del paese da chiamare seguito dal numero telefonico desiderato e poi premere .
Correzione degli errori di digitazione
Per cancellare l’ultimo carattere che com­pare sul display, premere C. Per azzerare l’intero display, invece, tenere premuto C.
Ripetizione automatica dell’ultimo numero chiamato
Conildisplayazzerato,premereduevolte
.
Selezione rapida
Digitare il numero della posizione di memo­ria (1-9) in cui è stato registrato il numero telefonico desiderato ed inoltrare la chiamata premendo .
Come ricevere una chiamata
Premere per rispondere ad una chia­mata. Per terminare la chiamata, invece, premere .
Risposta con un tasto qualsiasi
Per rispondere alle chiamate in arrivo, è possibile premere un tasto qualsiasi, ad ec­cezione di o .
Come trattenere / rilasciare una chiamata
Mentre è in corso una conversazione, se lo si desidera, è possibile trattenere la chia­mata premendo in modo da non es­sere ascoltati dal proprio interlocutore. Quando vi è una chiamata trattenuta, l’indi­catore lampeggia sul display. Preme­re ancora per rilasciare la chiamata e permettere all’interlocutore di ascoltare di nuovo.
Per abbonarsi a questo servizio, rivolgersi all’operatore.
Italiano
11  1998. Nokia MobilePhones. All Rights Reserved.

Uso della memoria

Funzione di protezione della tastiera
Con questa funzione è possibile bloccare la tastiera del telefono per evitare che i tasti vengano premuti inavvertitamente (ad esempio, tenendo l’apparecchio in tasca).
Nota:
Quando la protezione della tastiera è atti­va, è comunque possibile chiamare il nu­mero di emergenza programmato sul telefono (ad esempio 112 od altri ufficiali numeri di emergenza) e tale numero com­pare sul display solo dopo aver digitato tutte le cifre.
Per attivare/disattivare la protezione della tastiera: Premere MENU ✱.
La carta SIM è provvista di un’area di me­moria in cui è possibile registrare dei nume­ri telefonici ed i nominativi ad essi associati.
La capacità di memorizzazione delle carte varia. Il telefono è in grado di gestire 199 posizioni di memoria della carta SIM anche se questa effettivamente ne può contenere di più.
In ogni posizione è possibile memorizzare un nominativo ed un numero telefonico. Quando è attivo il modo numerico, si pos­sono digitare o visualizzare solo i numeri. Quando è attivo il modo alfabetico, si pos­sono digitare o visualizzare sia le lettere che i numeri. Le cifre digitate in modo alfabetico non possono essere usate come numeri tele­fonici per effettuare delle chiamate.
Immissione di nominativi
Premere ABC per passare al modo al-
fabetico.
Agire sul tasto corrispondente alla let-
tera desiderata. Premerlo una volta se si tratta della prima lettera, due volte (prima che il cur­sore compaia a destra della lettera) se si tratta della seconda, e così via.
Procedere in questo modo per tutte le
lettere del nominativo. Per immettere due volte la stessa lettera (o una lettera associata allo stesso tasto), non occor­re attendere che compaia il cursore; premere invece e poi digitare la lette­ra successiva.
12  1998. Nokia Mobile Phones.All Rights Reserved.
Ad esempio, per immettere P, R, T, attivare il modo alfabetico e poi pre­mere di seguito i tasti 7 7778.
I caratteri che è possibile immettere (pre­mendo ripetutamente i tasti appropriati
1 - 9) sono i seguenti: Tasto Modo alfabetico
1 -?!,.:“‘&$£()/%@1 2 ABC2ДЕАБГВЖЗ 3 DEF3ÈÉËÊ 4 GHI4Ð ÌÍÎÝ 5 JKL5 6 MNO6СЦТУФШÕ 7 PQRS7ßÞ 8 TUV8ÜÙÚÛÛ 9 WXYZ9 0 0 # unospazioinbianco
Come richiamare informazioni dalla memoria
In base al nominativo:
Premere R, digitare tutto oppure solo le prime lettere del nominativo desiderato e poi premere R. Per prendere visione del numero telefonico associato, premere ABC.
Oppure:
In modo alfabetico, premere o per scorrere l’elenco alfabetico dei nominativi.
In base al numero della posizione di memoria:
Numero della posizione di memoria, R.
Italiano
Alla fine, uscire dal modo alfabetico pre-
mendo di nuovo ABC.
Memorizzazione di info rmazioni
Procedere nel seguente modo per regis­trare in memoria delle informazioni: Numero telefonico, ABC, nominativo, M, (numero della posizione di memoria), M
Oppure:
Per scorrere le varie posizioni di memoria, premere o .
13  1998. Nokia MobilePhones. All Rights Reserved.

Uso di altre aree di memoria

Messaggio di attivazione
E’ possibile memorizzare un messagio per­sonale che poi comparirà sul display non appena il telefono verrà acceso e si digite­rà il codice PIN, se richiesto.
Per registrare le informazioni:
Premere ABC, digitare il testo del messaggio di attivazione e pre­mere MM999M.
Per richiamare le informazioni:
Premere 999R. Premere ABC per verifi- care il testo immesso.
Per cancellare il messaggio di attiva­zione:
Con il display azzerato, premere MMM999MM.
S
SERV
Memoria temporanea
Per registrare le informazioni:
Durante una chiamata, digitare il numero telefonico ed il nominativo sul display. Quando poi si termina la chiamata pre­mendo , le informazioni vengono regis­trate nella memoria temporanea.
Per richiamare le informazioni:
B
Premere 0R. La memoria temporanea si cancella
quando il telefono viene spento.
Numero della casella vocale
Per registrare le informazioni:
Digitare il numero della propria casella vo­cale, premere M epoi .
Per richiamare le informazioni: Premere R .
14  1998. Nokia Mobile Phones.All Rights Reserved.

Invio di toni DTMF

I toni DTMF (Dual Tone Multi Frequency) consentono di comunicare con segreterie telefoniche, sistemi di telefonia compute-riz­zati, ecc.. E’ possibile trasmettere toni DTMF anche se i toni di tastiera sono stati esclusi.
I Trasmissione manuale
Chiamare il numero desiderato.
Digitare le cifre. Ogni cifra viene inviata
direttamente come tono DTMF. La lunghezza del tono dipende da quanto a lungo si tiene premuto il tasto.
II Trasmissione automatica
Con la trasmissione automatica è possibile usare sequenze numeriche già registrate nella memoria del telefono.
Nota:
In alcune carte SIM, la memorizzazione di sequenze in cui sono presenti i caratteri ‘w’, ‘p’, ‘+’, ‘#’ oppure ‘‘ può non essere possibile. Quando si invia una sequenza, dopo il carattere ‘w’ è necessario premere il tasto
per potere inviare il resto della se-
quenza.
Chiamare il numero desiderato.
Richiamare la sequenza numerica dalla
memoria.
Premere MENU per inviare la se-
quenza.
Quando viene inviata, la sequenza scom­pare dal display. Durante la trasmissione sono attivi solo i tasti , e C.
Italiano
15  1998. Nokia MobilePhones. All Rights Reserved.

Funzione Menu

Il telefono dispone di una serie di funzioni organizzate in menu e sottomenu che è possibile usare per controllare o modificare le varie impostazioni. Per accedere ai menu ed ai sottomenu, si può utilizzare il ‘me­todo normale’ oppure il ‘metodo abbre­viato’.
Metodo normale
Premere MENU per accedere al menu
principale.
Premere o fino a visualizzare il
menu secondario desiderato.
Premere M per selezionare il menu.
Se questo comprende dei sottomenu, premere o fino a visualizzare quello desiderato. Premere M per selezionare il sotto­menu.
Premere e per scorrere le varie im-
postazioni disponibili.
Premere M per selezionare l’imposta-
zione desiderata.
Metodo abbreviato
Premere MENU e poi il numero corrispon­dente alla funzione di menu desiderata (ad esempio, MENU 8 per accedere al menu Opzioni suoneria). Verrà visualizzata l’im­postazione corrente.
E’ possibile usare il metodo abbreviato anche con i sottomenu e con le imposta­zioni (ad esempio, MENU 4 4 2; MENU 4 per accedere a Opzioni utente, poi 4 per selezionare Control. illumin. e infine 2 per selezionare Illumin. esclusa).
Nota:
Premere C per uscire in qualunque mo­mento dalla funzione menu; le impostazioni resteranno così invariate.
16  1998. Nokia Mobile Phones.All Rights Reserved.

Menu

Funzioni memoria
Per gestire le funzioni di memoria.
Ultime chiamateChiamate ricevute *)Chiamatenonrisp*)Cancella chiamateCancell. memoria
Una ad una
Cancella tuttoN° Cas. vocaleProprio N° telef
Messaggi *)
Per scrivere e leggere i messaggi brevi (SMS).
Leggere messaggiScrivere messaggiOpzioni messaggi
Centro messaggi
Tipo di messaggi
Deviaz. chiamate *)
Per deviare le chiamate in arrivo.
Deviaz. totale
Attiva deviaz.
Annulla deviaz.
Verifica condiz.Se occupato
Attiva deviaz.
Annulla deviaz.
Verifica condiz.Se non risponde
Attiva deviaz.
Annulla deviaz.
Verifica condiz.Se non disponib
Attiva deviaz.
Annulla deviaz.
Verifica condiz.Annulla tutte
*) Perinformazioni sulla disponibilità di tali
funzioni e su come abbonarsi, rivolgersi all’operatore.
Opzioni utente
Per selezionare le varie i mpostazioni relative al telefono.
Livello suoneria
Livello suon. 1
...
Tono chiamata
Tono chiam. 1
...
Toni di tastiera
Volume tasti 1
...
Toni tast.off
Control. illumin.
Illumin. inseritaIllumin. esclusa
Ch. con un tasto
Un tasto onUn tasto off
Ripetiz. automat.
Ripetiz. attivaRipetiz. disattiv
Risposta automat.
Risposta attivaRisposta disattiv
Protez. tastiera
Tasteria protetta
Lingua **)
MagyarSuomiNorskSvenskaDanskNederlandsDeutschSelez. automat.English
Français ➀➀ Italiano ➀➁ Español ➀➂ Português
...
➀➆ Polski
➀➇ Èe¹tina
**) E’ possibile che sul proprio telefono non
siano disponibili tutte queste lingue.
Italiano
17  1998. Nokia MobilePhones. All Rights Reserved.
Menu di sicurez.
Per im postare la richiesta del codice PIN, il livello di sicurezza, per cambiare il codice e ripristinare le impostazioni.
Richiest cod. PIN
Cod. PIN attivoCod. PIN disattiv
Livello sicurez.
Nessuna sicurez.Sicurez. telefono
Modifica codici
Sostituz cod. sic.Sostituz cod. PINSostituz PIN2 *)Sostituz password *)
Riprist. funzioni
Durata e costi
Per visualizzare la durata ed il costo delle chiamate.
Timer chiamate
UltimaTotaleAzzeram. timer
Costo chiamate *)
UltimaTotaleAzzeram. contator
Limite costo *)
Impostar limiteNessun limite
Visualiz costo in *)
Visualiz valutaVisualiz unità
Informaz. microcel *)
Informaz. attiveInformaz. disattiv
Selez. operator
Per la selezione manuale o automatica della rete.
Selez. automat.Selez. manuale
Opzioni suoneria
Per selezionare il tipo di segnalazione per le chiamate in arrivo.
SuonaBipFunzion. silenz.
Modifica numero
Per modificare il numero telefonico sul display.
*) Per informazioni sulla disponibilità di tali
funzioni e su come abbonarsi, rivolgersi all’operatore.
18  1998. Nokia Mobile Phones.All Rights Reserved.

Funzioni di menu

Servizi di rete
Alcune funzioni del telefono sono chiamate Servizi di rete. Si tratta di servizi speciali forniti dall’operatore cellulare. Prima di poter utilizzare tali servizi, è necessario ab­bonarsialserviziooaiserviziacuisièinte­ressati. Si noti che i Servizi di rete sono specifici della carta SIM a cui si è abbonati.
Per informazioni sulla disponibilità dei servizi e su come abbonarvisi, rivolgersi all’operatore.

Funzioni memoria (MENU 1)

Ultime chiamate (MENU 1 1)
Il telefono memorizza gli ultimi cinque nu­meri chiamati o che si è tentato di chiamare nelle posizioni di memoria L0 - L4 (ULTIME CHIAMATE). Il numero chiamato più di re­cente viene memorizzato nella posizione 0 e gli altri vengono spostati nella posizione immediatamente successiva. Oltre al nu­mero viene indicato il nominativo associato se viene trovato nella memoria della carta SIM.
Per scorrere l’elenco dei numeri:
Premere MENU 1 1 (o premere ).
Il numero chiamato più di recente com­pare per primo sul display.
Premere per visualizzare il numero
successivo.
Premere per chiamare il numero
visualizzato.
Nota:
Quando si inserisce nel telefono una nuova carta SIM che non viene riconosciuta come carta del proprietario, l’elenco delle ultime chiamate viene cancellato. Consultare anche il menu 5 2, Livello sicurez.
Chiamate ricevute (MENU 1 2)
Il telefono memorizza nelle posizioni di me­moria A0-A4 gli ultimi cinque numeri da cui si è stati chiamati. Il numero viene memoriz­zato solo se la rete supporta questa funzio­ne e se il telefono chiamante fornisce tali informazioni. Quando arriva una chiamata, gli altri numeri vengono spostati nella posi­zione immediatamente successiva. Nell’elenco comparirà anche il nominativo associato al numero se sono stati entrambi registrati nella memoria della carta SIM.
Per scorrere l’elenco dei numeri:
Premere MENU 1 2. Il numero dell’ul-
tima persona che ha chiamato com­pare per primo sul display.
Premere per visualizzare il numero
successivo. Usare il tasto ABC per prendere visione dell’eventuale nomina­tivo associato.
Premere per chiamare il numero
visualizzato.
Nota:
Quando si inserisce nel telefono una nuova carta SIM che non viene riconosciuta come carta del proprietario, l’elenco delle chiamate ricevute viene cancellato. Consultare anche il menu 5 2, Livello sicurez.
Italiano
19  1998. Nokia MobilePhones. All Rights Reserved.
Chiamate non risp (MENU 1 3)
Il telefono registra nelle posizioni di memo­ria U0-U4 fino a cinque numeri/nominativi da cui si è stati chiamati e a cui non si è ri­sposto. Il numero viene memorizzato solo se la rete supporta questa funzione e se il telefono chiamante fornisce tali informazio­ni. Ogni nuova chiamata viene memorizza­ta in fondo all’elenco e gli altri numeri vengono spostati nella posizione immedia­tamente successiva. Vengono memorizzati solo cinque numeri al massimo, anche se si sono ricevute più chiamate a cui non si è risposto. Nell’elenco comparirà anche il nominativo associato al numero se sono stati entrambi registrati nella memoria della carta SIM.
Per scorrere l’elenco dei numeri:
Premere o quando sul display com-
pare il messaggio ... CHIAM. NON RISP oppure premere MENU 1 3. Viene visualizzato un messaggio indi­cante il numero chiamate a cui non si è risposto, quindi compare il numero tele­fonico da cui si è stati chiamati più di re­cente.
Premere per visualizzare il numero
successivo. Usare il tasto ABC per prendere visione dell’eventuale nomina­tivo associato.
Premere perchiamare il numero
visualizzato.
Nota:
Quando si inserisce nel telefono una nuova carta SIM che non viene riconosciuta come carta del proprietario, l’elenco delle
chiamate a cui non si è risposto viene can­cellato. Consultare anche il menu 5 2, Li­vello sicurez.
Cancella chiamate (MENU 1 4)
Questa funzione consente di cancellare il contenuto degli elenchi degli ultimi numeri chiamati, delle chiamate ricevute, delle chiamate a cui non si è risposto, nonché la memoria temporanea. Per fare ciò, premere MENU 1 4.
Cancell. memoria (MENU 1 5)
Questa funzione consente di cancellare il con­tenuto delle singole posizioni di memoria.
Per fare ciò:
Premere MENU 1 5.
Usare o per selezionare UNA AD
UNA o CANCELLA TUTTO, quindi pre­mere M per confermare.
Se si seleziona UNA AD UNA,compare la richiesta NOME?. Digitare il nomina­tivo da cancellare e premere M. Per confermare, premere di nuovo M.
Oppure:
Premere ABC; comparirà la richiesta POS.MEM. NUMERO?. Digitare il nu­mero della posizione di memoria da cancellare e premere M. Per confermare, premere di nuovo M.
Se si seleziona CANCELLA TUTTO, viene visualizzato il messaggio SEI SICURO?. Premere M per confermare.
20  1998. Nokia Mobile Phones.All Rights Reserved.
N° cas. vocale (MENU 1 6)
Con questa funzione è possibile registrare in memoria il numero della propria casella vocale.
Premere MENU 1 6.
Digitare il numero della casella vocale
oppure modificare il numero telefonico visualizzato.
Premere M.
Proprio N° telef (MENU 1 7)
Con questa funzione, disponibile solo con alcune carte SIM, è possibile prendere vi­sione del numero telefonico assegnato alla carta SIM stessa.
Premere MENU 1 7 epoiABC per vedere se vi è un nominativo associato.

Messaggi (MENU 2)

Se il servizio SMS (Short Message Service) è supportato dalla rete, tramite il telefono è possibile inviare e ricevere brevi messaggi di testo.
Messaggi SMS
Questo telefono può essere usato per in­viare e ricevere messaggi di testo di un massimo di 160 caratteri.
Prima di poter inviare un qualunque mes­saggio, si deve disporre del numero del proprio centro messaggi. Tale numero può essere registrato nella memoria dell’ap­parecchio (Menu 2 3 1). Per informazioni, rivolgersi all’operatore.
Quando si invia un messaggio SMS tramite il proprio telefono e l’apparecchio del desti­natario si trova in una zona non fornita dalla rete cellulare oppure è spento, il servizio SMS prova a trasmettere il mes­saggio per una settimana.
Italiano
E’ anche possibile chiedere al centro mes­saggi di convertire un messaggio SMS standard, ad esempio, in un fax o in una e­mail (Menu 2 3 2).
Quando si riceve un messaggio SMS, questo viene registrato nell’area di memoria riservata ai messaggi di questo tipo sulla carta SIM. La maggior parte delle carte SIM dispone di un’area di memoria per la registrazione dei messaggi.
Per informazioni, rivolgersi all’operatore.
21  1998. Nokia MobilePhones. All Rights Reserved.
Leggere messaggi (MENU 2 1)
Se il telefono è acceso e si sono ricevuti dei nuovi messaggi, sul display compaiono l’indicatore ed il testo MESSAGG. RICEVUTO.
Per leggere i messaggi, premere con
il testo MESSAGG. RICEVUTO visualiz­zato sul display oppure premere MENU 2 1. Viene visualizzato il numero dei nuovi messaggi.
Attendere che compaia l’intestazione
del primo di tali messaggi. Nell’intestazionecompariranno lo stato del messaggio (NUOVO se non è stato ancora letto oppure PREC.seègià stato letto) e la data e l’ora in cui è av­venuta la ricezione.
Usare o per leggere tutti i mes-
saggi in sequenza. Premendo ripetu­tamente ,i messaggi vengono visualizzati nell’ordine in cui sono stati memorizzati (di volta in volta viene indi­cata la posizione di memoria in cui cia­scuno è registrato).
Scrivere messaggi (MENU 2 2)
Accedere a questo menu premendo
MENU 2 2. E’ anche possibile rivisualizzare un vec­chio messaggio e modificarlo pre­mendo M mentre lo si legge.
Digitare un messaggio di un massimo
di 160 caratteri. Il testo che si digita può essere modifi­cato. Usare e per spostare il cursore, rispettivamente, verso destra e verso sinistra. Usare il tasto C per can­cellare un carattere alla volta. Per inserire uno spazio, premere # (per fare ciò, il modo alfabetico deve essere attivato). Premere ABC per attivare il modo nu­merico e poter immettere dei numeri.
Una volta scritto il messaggio, è possi-
bile memorizzarlo (ad esempio, per in­viarlo in un momento successivo) premendo M.
Per inviare il messaggio, premere ;
verrà richiesto di specificare un numero telefonico GSM.
Tenere premuto C per uscire dalla
funzione per i messaggi.
Quando l’indicatore lampeggia, l’area di memoria riservata ai messaggi è piena e non se ne possono ricevere altri finché non si libera dello spazio. Per cancellare un messaggio, premere C mentre il messaggio o la sua intestazione è visualizzata sul display, quindi premere M per confermare.
Digitare il numero telefonico della
persona a cui si intende inviare il messaggio e premere M oppure .
E’ possibile inviare un solo messaggio alla volta. L’operazione di invio richiede qual­che tempo. Quando viene completata, vie­ne visualizzato il messaggio INVIO ESEGUITO.
22  1998. Nokia Mobile Phones.All Rights Reserved.
Se la trasmissione non riesce per un qual­siasi motivo, viene visualizzato il relativo messaggio (ad esempio, INVIO ERRATO, NON SUPP DAL SIST, ecc.).
Se si tenta di inviare un messaggio mentre è ancora in corso la trasmissione di quello precedente, viene visualizzato il messaggio INVIANDO IL PREC.
Opzioni messaggi (MENU 2 3)
Questo menu consente di impostare il nu­mero del centro messaggi SMS, nonché il formato in cui si desidera inviare il messag­gio.
Tipo di messaggi (MENU 2 3 2)
La rete può essere in grado di convertire i messaggi di testo in uno dei seguenti tipi:
TIPO TESTO (normale messaggio di testo), TIPO FAX, TIPO PAGING o TIPO E-MAIL.
Per informazioni contattare l’operatore.
Premere MENU232.
Usare o per selezionare il tipo di
messaggi desiderato.
Premere M per confermare.
Italiano
Centro messaggi (MENU 2 3 1)
Per poter inviare messaggi SMS, il telefono deve conoscere il numero del proprio cen­tro messaggi SMS.
Questo numero viene fornito dall’operatore non appena ci si abbona al servizio mes­saggi SMS.
Premere MENU 2 3 1 per accedere a
questo menu.
Digitare il numero del centro messaggi
SMS oppure modificare il numero tele­fonico visualizzato sul display.
Premere M per confermare.
Copia in memoria di un numero telefonico contenuto in un messaggio
Se lo si desidera, è possibile copiare un nu­mero telefonico contenuto nel messaggio visualizzato sul display per poi registrarlo in una posizione di memoria. Tale numero telefonico deve essere costituito almeno da 3 cifre; inoltre, può contenere il carattere in­dicante il prefisso internazionale (+), non­ché dei trattini (-) e degli spazi di separazione tra le varie cifre.
Per copiare il numero, premere R mentre si legge il messaggio e sul display è visualiz­zato il numero da copiare in memoria. Pre­mere perrichiamare il numero. Oppure per registrarlo in memoria, seguire le funzioni di memorizzazione.
23  1998. Nokia MobilePhones. All Rights Reserved.

Deviaz. chiamate (MENU 3)

Questo telefono consente di deviare (com­mutare) tutte le chiamate in entrata su un altro numero telefonico quando non si desidera essere disturbati oppure l’appa­recchio è spento o si trova in una zona non servita dalla rete cellulare.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’opera­tore.
Premere MENU 3 per accedere alla
funzione Deviaz. chiamate.
Usare o per scorrere le opzioni dis-
ponibili. E’ possibile attivare più opzioni con­temporaneamente.
DEVIAZ. TOTALE
per commutare tutte le chiamate in en­trata.
SE OCCUPATO
per commutare le chiamate in entrata solo se il proprio telefono è occupato.
SE NON RISPONDE
per commutare le chiamate in entrata in caso di mancata risposta.
SE NON DISPONIB
per commutare le chiamate in entrata quando il proprio telefono si trova in unazonasprovvistadicoperturaradio oppure è spento.
ANNULLA TUTTE
per disattivare ogni tipo di deviazione.
Usare o per scorrere le imposta-
zioni disponibili:
ATTIVA DEVIAZ.
Premere M per attivare la deviazione. Verrà richiesto di digitare il numero su cui devono essere deviate le chiamate. Digitare tale numero e poi premere M. Il telefono invierà la richiesta alla rete (RICHIESTA..).
ANNULLA DEVIAZ.
Premere M per annullare la deviazione. Il telefono invierà la richiesta alla rete.
VERIFICA CONDIZ.
Premere M per controllare se la rete ha ricevuto la richiesta inviatale ed ha prov­veduto di conseguenza. Usare o per controllare il tipo di chiamate deviate (ad esempio, chiamate vocali) e premere ABC per prendere visione del numero telefonico.
Nota:
Per uscire da questa funzione senza modi­ficare l’impostazione corrente, premere C.
Premere M per selezionare l’opzione
visualizzata.
24  1998. Nokia Mobile Phones.All Rights Reserved.

Opzioni utente (MENU 4)

Livello suoneria (MENU 4 1)
Quando vi è una chiamata in arrivo, il tele­fono emette un tono di chiamata di cui è possibile impostare il livello di volume.
Il livello del toni di chiamata è crescente; se lo si desidera, è possibile impostare il livello più alto.
Sequenza dei tasti da premere: MENU 4 1,o,M
Quando il telefono viene utilizzato con degli accessori, per alcuni di questi il livello della suoneria può essere impostato separata­mente. Collegare il telefono all’accessorio prima di modificare l’impostazione.
Tono chiamata (MENU 4 2)
Con questa opzione è possibile impostare il tipo di tono di chiamata.
Sequenza dei tasti da premere: MENU 4 2,o,M
Quando il telefono viene utilizzato con degli accessori, per alcuni di questi i toni di ta­stiera possono essere impostati separata­mente. Collegare il telefono all’accessorio prima di modificare l’impostazione.
Control. illumin. (MENU 4 4)
La tastiera ed il display del telefono si illumi­nano ogni volta che si preme un tasto e si spengono 15 secondi dopo che è stato premuto l’ultimo tasto o dopo che l’appa­recchio smette di squillare (ILLUMIN. IN- SERITA) oppure rimangono sempre spenti (ILLUMIN. ESCLUSA).
Sequenza dei tasti da premere: MENU 4 4,o,M
Sugli impianti veicolari le luci rimangono sempre accese (ILLUMIN. INSERITA) oppu­re si spengono 15 secondi dopo che è sta­to premuto un tasto (ILLUMIN. ESCLUSA). Quando il telefono viene utilizzato con degli accessori, per alcuni di questi il controllo dell’illuminazione può essere impostato se­paratamente. Collegare il telefono all’acces­sorio prima di modificare l’impostazione.
Italiano
Toni di tastiera (MENU 4 3)
Ogni volta che si preme un tasto, la tastiera emette un tono. Con questa funzione è possibile inserire o escludere i toni di tastie­ra oppure impostarli su diversi livelli di vol­ume.
Sequenza dei tasti da premere:
MENU 4 3,o,M
Ch. con un tasto (MENU 4 5)
Attivando questa funzione, per chiamare i numeri di uso più frequente (dopo averli memorizzati nelle posizioni da 1 a 9 del telefono), è sufficiente tenere premuto il tasto numerico corrispondente.
Sequenza dei tasti da premere: MENU 4 5,o,M
25  1998. Nokia MobilePhones. All Rights Reserved.
Ripetiz. automat. (MENU 4 6)
E’ possibile impostare il telefono perché richiami automaticamente un numero quando lo trova occupato o quando è la stessa rete cellulare ad essere occupata. Verranno effettuati fino a dieci tentativi. Per interrompere la sequenza di tentativi, pre­mere . Per riavviare la ripetizione auto­matica del numero, premere .
Sequenza dei tasti da premere:
MENU 4 6,o,M
Risposta automat. (MENU 4 7)
Su un impianto veicolare vivavoce o con le cuffie, è possibile impostare il telefono perché risponda automaticamente alle chiamate al primo squillo.
Sequenza dei tasti da premere:
MENU 4 7,o,M
Protez. tastiera (MENU 4 8)
Con questa funzione è possibile bloccare la tastiera del telefono per evitare che i tasti vengano premuti inavvertitamente (ad esempio, tenendo l’apparecchio in tasca). Quando la protezione della tastiera è atti­va, è comunque possibile chiamare il nu­mero di emergenza programmato sul tele­fono (ad esempio, il 112 od altri numeri uffi­ciali di emergenza) e tale numero compare sul display solo dopo aver digitato tutte le cifre.
Perattivarelaprotezionedellatastiera: Premere MENU 4 8 (oppure premere MENU ✱).
Quando si preme un tasto qualsiasi mentre è attiva la protezione della ta­stiera, sul display compare il messag­gio PREMERE MENU E .Per rispondere ad una chiamata in arrivo, procedere normalmente premendo
. Mentre è in corso una chiamata, la protezione della tastiera si disattiva temporaneamente per consentire l’uso normale del telefono per poi riattivarsi automaticamente al termine della chiamata.
Premere MENU e per disattivare la pro­tezione della tastiera.
Lingua (MENU 4 9)
Con questa opzione è possibile selezio­nare la lingua in cui si desidera che com­paiano sul display le informazioni ed i messaggi. Le lingue disponibili sono il danese, il finlandese, il francese, il greco, l’inglese, l’italiano, il norvegese, l’olandese, il portoghese, il russo, lo spagnolo, lo svedese, il tedesco, il turco e l’ungherese.
Se si sceglie SELEZ. AUTOMAT.,lalingua viene impostata in base alle informazioni contenute nella carta SIM inserita nel tele­fono.
Sequenza dei tasti da premere: MENU 4 9,o,M
Nota:
E’ possibile che non tutte queste lingue siano disponibili sul proprio telefono.
26  1998. Nokia Mobile Phones.All Rights Reserved.

Menu di sicurez. (MENU 5)

Richiesta cod. PIN (MENU 5 1)
E’ possibile impostare il telefono perché richieda o meno il codice PIN ogni volta che si accende l’apparecchio con una carta SIM inserita.
Tuttavia, l’operatore può avere configurato la carta SIM in modo che la richiesta del codice PIN non possa essere disattivata. Se è questo il caso, sul display compare il messaggio NON PERMESSO quando si seleziona questa funzione.
Sequenza dei tasti da premere: MENU 5 1, digitare il CODICE PIN, M,o
per selezionare COD. PIN ATTIVO o
COD. PIN DISATTIV, M
Livello sicurez. (MENU 5 2)
Questo telefono prevede due diversi livelli di sicurezza. Quando si imposta uno di questi livelli, viene richiesto di specificare il codice di sicurezza ogni volta che si inseri­sce una nuova carta SIM.
Premere MENU 5 2.
Digitare il proprio codice di sicurezza e
poi premere M per darne conferma.
Usare o per scorrere le opzioni dis-
ponibili:
NESSUNA SICUREZ.
non è necessario immettere il codice di sicurezza quando si accende il telefono con una nuova carta SIM inserita.
SICUREZ. TELEFONO
è necessario immettere il codice di sicurezza se si inserisce una carta SIM che il telefono non riconosce come carta del proprietario. Una volta im­messo il codice corretto, la carta viene riconosciuta come tale.
Premere M per confermare la selezione.
Italiano
Quando si cambia il livello di sicurezza, gli elenchi delle ultime chiamate, delle chia­mate ricevute e delle chiamate a cui non si è risposto vengono cancellati insieme al contenuto della memoria temporanea.
27  1998. Nokia MobilePhones. All Rights Reserved.
Modifica codici (MENU 5 3)
Sostituz. cod. sic. (MENU 5 3 1)
Per modificare il codice di sicurezza: Premere MENU 5 3 1,
digitare il codice di sicurezza e premere M, digitare il nuovo codice e premere M, ridigitare il nuovo codice e premere M.
Sostituz cod. PIN (MENU 5 3 2)
Quando è attivata la richiesta del codice PIN (COD. PIN ATTIVO), con questa funzione è possibile modificare il codice PIN.
Premere MENU 5 3 2, digitare il codice PIN corrente e premere M, digitare il nuovo codice PIN e premere M, ridigitare il nuovo codice PIN e premere M.
Sostituz password (MENU 5 3 4)
Per poter utilizzare i servizi di blocco delle chiamate della rete, è necessaria una pass­word di rete. Tale password può essere modificata solo se il telefono è registrato sulla rete.
Premere MENU534, digitare la password corrente e premere M, digitare la nuova password e premere M, ridigitare la nuova password e premere M.
Ripristino delle funzioni (MENU 5 4)
Questa funzione consente di reimpostare le opzioni di menu sui rispettivi valori prede­finiti. Ciò non incide però sul contenuto della memoria, né sui timer, i contatori o la lingua impostata.
Qualora si fosse dimenticato il codice PIN, usare il codice PUK per immetterne uno nuovo. Consultare ‘Codici di accesso’.
Sostituz PIN2 (MENU 5 3 3)
Per modificare il codice PIN2: Premere MENU 5 3 3,
digitare il codice PIN2 corrente e premere M, digitare il nuovo codice PIN2 e premere M, ridigitare il nuovo codice PIN2 e premere M.
Premere MENU 5 4, digitare il codice di sicurezza e premere M.
28  1998. Nokia Mobile Phones.All Rights Reserved.

Durata e costi (MENU 6)

Timer chiamate (MENU 6 1)
Con questa funzione è possibile visualizza­re la durata dell’ultima chiamata, la durata complessiva di tutte le chiamate (in ore, mi­nuti e secondi) effettuate dopo l’ultimo azzeramento, incluse le chiamate ricevute, e anche azzerare i timer.
Costo chiamate (MENU 6 2)
Questa funzione di rete consente di pren­dere visione del costo dell’ultima oppure di tutte le chiamate scegliendo tra la visualiz­zazione in unità di tariffazione (scatti) e la visualizzazione in valuta nel menu ‘Visualiz costo’, nonché di azzerare i contatori.
Premere MENU 6 2.
Italiano
Inserendo una nuova carta SIM non si azzerano i timer delle chiamate.
Premere MENU 6 1.
Usare o per visualizzare l’opzione
desiderata:
ULTIMA
visualizza la durata dell’ultima chiamata o di quella ancora in corso.
TOTALE
visualizza la durata complessiva di tutte le chiamate.
AZZERAM. TIMER
azzera entrambi i timer delle chiamate. Verrà richiesto di specificare il codice di sicurezza (COD. SIC.); digitare tale codice e premere M per darne con­ferma.
Nota:
L’effettivo tempo di utilizzo attribuito per le chiamate dall’esercente dalla rete può variare a seconda delle funzioni della rete, del tipo di arrotondamento usato nelle bollette, ecc.
Usare o per visualizzare l’opzione
desiderata:
ULTIMA
visualizza il costo dell’ultima o della chiamata ancora in corso.
TOTALE
visualizza il costo complessivo di tutte le chiamate.
AZZERAM. CONTATOR
azzera entrambi i contatori delle chiamate. Verrà richiesto di immettere il codice PIN2; digitare tale codice e poi premere M per darne conferma.
Nota:
L’effettivo importo da pagare per le chiamate ed i servizi di cui si usufruisce può variare a seconda delle funzioni della rete, del tipo di arrotondamento usato nelle bollette, delle imposte applicate, ecc.
29  1998. Nokia MobilePhones. All Rights Reserved.
Limite costo (MENU 6 3)
Questa funzione di rete consente di im­postare un costo limite per le chiamate ef­fettuate con la carta SIM. In questo modo, sul display verranno indicate le unità di tarif­fazione (scatti) o di valuta a disposizione. Quando è impostato un costo limite, è pos­sibile effettuare delle chiamate solo finché tale costo massimo non viene raggiunto. Se l’opzione ‘Visualiz costo’ è impostata su VISUALIZ UNITA’, il costo limite deve essere impostato in unità di tariffazione (scatti).
Premere MENU 6 3.
Digitare il codice PIN2.
Visualiz costo in (MENU 6 4)
Questa funzione di rete consente di im­postare il modo di visualizzazione del costo delle chiamate definendo anche l’ammon­tare di un’unità di tariffazione (scatto) e la valuta desiderata. Il nome della valuta può essere al massimo di 3 caratteri (ad esem­pio, £ per la lira o la sterlina oppure FIM come sigla internazionale per il marco fin­landese).
Premere MENU 6 4; verrà richiesto di
specificare il codice PIN2 (PIN2).
Digitare il codice PIN2.
Premere M per confermare.
Premere M per darne conferma.
Usare o per selezionare una delle
seguenti opzioni:
IMPOSTAR LIMITE
consente di impostare un costo limite per le chiamate. Premere M ed im­postare il valore in valuta usando i tasti numerici. Per inserire il separatore deci­male, usare il tasto ✱ o # (ad esempio per 23,40 digitare 2340).
NESSUN LIMITE
se non si desidera avere alcun costo limite per le chiamate.
Premere M per confermare.
Usare o per selezionare VISUALIZ
VALUTA oppure VISUALIZ UNITA’, quindi premere M. Se si seleziona VISUALIZ VALUTA, viene richiesto di specificare l’ammon­tare di un’unità di tariffazione (scatto) (PREZZO). Digitare l’ammontare (ad esempio, 104 per 1,04). Premere M; verrà richiesto di specifi­care una valuta (VALUTA). Digitare la valuta desiderata (ad esem­pio, £ o FIM) e poi premere M.
30  1998. Nokia Mobile Phones.All Rights Reserved.
Informaz. microcel. (MENU 6 5)
Con la tecnologia MCN (Micro Cellular Net­work), è possibile fornire agli abbonati MCN il servizio GSM nelle zone densa­mente popolate con celle di piccole dimen­sioni e a tariffe potenzialmente inferiori. Dal momento che il calcolo dei costi all’interno della cella MCN (o microcella) può variare rispetto a quello della cella GSM standard, è possibile impostare il telefono perché visualizzi il tipo di cella in uso.
Per attivare le informazioni sulla microcella:
Premere MENU 6 5.
Usare o per selezionare INFOR-
MAZ. ATTIVA.
Premere M per confermare.

Selez. operator (MENU 7)

Quando è attiva la selezione automatica, non appena viene acceso, il telefono tenta automaticamente di registrarsi sulla rete su cui è stato registrato l’ultima volta. Se non trova tale rete, ricerca la propria rete di ap­partenenza, ossia la rete il cui l’operatore ha fornito la carta SIM inserita nell’apparec­chio.Senontrovaneanchelaretediap­partenenza, il telefono cerca una qualsiasi rete disponibile che abbia accordi di roam­ing con la rete di appartenenza e si registra automaticamente su quella rete.
Selezione manuale della rete
Quandoèattivalaselezionemanuale,il telefono visualizza un elenco di tutte le reti disponibili che è possibile selezionare. Con la selezione manuale, il telefono non passa ad operare su un’altra rete se perde con­tatto con quella selezionata. L’apparecchio rimane in modo manuale finché non si se­leziona il modo automatico o non si inse­risce un’altra carta SIM.
Premere MENU 7.
Quindi, usare o per selezionare SE-
LEZ. MANUALE e poi premere M;il telefono inizia a ricercare le reti dispo­nibili. Durante tale operazione, viene visualizzato il messaggio RICERCA AT- TIVA. Non premere alcun tasto in questa fase perché si potrebbe inter­rompere la ricerca.
Usare o per scorrere l’elenco
delle reti disponibili e premere M per registrarsi sulla rete indicata sul display.
Se tra l’esercente della propria rete di appartenenza e quello della rete selezio­nata non sono intercorsi accordi di roaming, sul display compare il mes­saggio NON ACCESSIB ed occorre se­lezionare un’altra rete.
Italiano
31  1998. Nokia MobilePhones. All Rights Reserved.

Opzioni suoneria (MENU 8)

Questa funzione consente di selezionare il tipo di segnalazione per le chiamate in ar­rivo.

Modifica numero (MENU 9)

Usando questa funzione, è possibile modi­ficare il numero telefonico attualmente visualizzato.
Premere MENU 8.
Usare o per selezionare una delle
seguenti opzioni:
SUONA
si ode il tono di chiamata.
BIP
si ode solo un breve tono di avviso e le luci del display e l’indicatore CHIAMATA lampeggiano.
FUNZION. SILENZ.
le luci e l’indicatore CHIAMATA oilnu­mero/nominativo del chiamante lampeggiano (non si ode il tono di chiamata).
Premere M per confermare la selezione.
Premere MENU 9 per accedere alla
funzione; in corrispondenza della prima cifra del numero apparirà un puntatore lampeggiante.
Il puntatore può essere spostato a sini-
stra o a destra premendo, rispettiva­mente, o .
Premere C per cancellare la cifra a si-
nistra del puntatore. Le cifre aggiunte compariranno a sinistra del puntatore.
Premere M per dare conferma dopo
aver modificato il numero come deside­rato.
32  1998. Nokia Mobile Phones.All Rights Reserved.

Precauzioni e manutenzione

Questo telefono, particolarmente curato nel design, è un prodotto molto sofisticato; si consiglia quindi di seguire le precauzioni di seguito riportate che assicurano il rispet­to delle condizioni espresse nella garanzia ed anche una lunga durata dell’apparecchio nel tempo.
Tenere il telefono ed i suoi accessori lon­tano dalla portata dei bambini.
Evitare che il telefono si bagni. La pioggia, l’umidità ed i liquidi in genere contengono sostanze minerali corrosive che possono danneggiare i circuiti elettronici.
Evitare di usare o lasciare il telefono in am­bienti particolarmente polverosi, in quanto potrebbero venirne irrimediabilmente com­promessi i meccanismi.
Non lasciare il telefono in ambienti partico­larmente caldi. Temperature troppo elevate possono infatti danneggiare le batterie e le partiinplastica.
Non tenere l’apparecchio in ambienti parti­colarmente freddi. Quando infatti il telefono raggiunge la sua temperatura normale ris­caldandosi, al suo interno può formarsi della condensa che può danneggiare le schede dei circuiti elettronici.
Non aprire il telefono. Eventuali interventi ef­fettuati da personale non specializzato pos­sono danneggiare l’apparecchio.
Evitare qualunque tipo di urto poiché i cir­cuiti interni del telefono potrebbero subire danni irreparabili.
Non usare prodotti chimici, solventi o deter­genti particolarmente aggressivi per pulire il telefono. Utilizzare solo un panno morbido imbevuto con una leggera solu-zione di ac­qua e sapone.
In caso di malfunzionamento dell’appa­recchio o dei suoi accessori, rivolgersi al centro di assistenza tecnica più vicino dove si otterrà il supporto necessario.
Italiano
33  1998. Nokia MobilePhones. All Rights Reserved.

Informazioni importanti sulla sicurezza

Sicurezza nel traffico
Evitare l’uso del telefono portatile quando si è in­tenti alla guida. Parcheggiare sempre la vettura prima di effettuare o rispondere ad una chia­mata.
Collocare sempre il telefono sull’apposito sup­porto e non poggiarlo mai sui sedili o in altro posto dove in seguito ad una brusca frenata o ad un forte urto possa subire danni. Gli allarmi esterni che operino sulle luci o sul seg­nalatore acustico del veicolo potrebbero rilevare malfunzionamenti a causa di una inefficiente pro­tezione dai segnali radio. E’ indispensabile ricordare che la sicurezza stradale è la cosa più importante.
Area operativa
Attenersi a qualunque speciale regolamento in vi­gore nel luogo in cui ci si trova e spegnere sem­pre il telefono quando ne è vietato l’uso o quando il suo utilizzo può causare interferenze o diventare addirittura pericoloso.
L’uso di qualunque apparecchio ricetrasmit­tente, compresi i telefoni cellulari, può creare in­terferenze con apparecchi elettromedicali privi di adeguata protezione. Consultare un medico o la ditta costruttrice dell’apparecchio medicale per avere chiarimenti in proposito. Anche altre appa­recchiature elettroniche possono essere sog­gette ad interferenze.
Come nel caso di altri apparecchi ricetrasmit­tenti, si raccomanda agli utenti di utilizzare il tele­fono nei modi consueti in maniera da ottimiz­zarne le prestazioni e soprattutto garantire condizioni di massima sicurezza.
Spegnere il telefono durante il rifornimento di car­burante. Attenersi a qualunque speciale disposi­zione relativa all’utilizzo di apparecchiature radio nei depositi e nelle aree di distribuzione di
combustibili, negli stabilimenti chimici o in luoghi in cui vengono utilizzati materiali esplosivi.
Non tenere o trasportare mai il telefono, le sue parti o i suoi accessori a diretto contatto con liquidi infiammabili, gas o materiali esplosivi.
L’installazione e l’assistenza tecnica del telefono veicolare devono essere effettuate soltanto da personale autorizzato. Una installazione difettosa o non autorizzata può rivelarsi pericolosa o far decadere qualsiasi tipo di garanzia dell’apparec­chiatura.
L’utilizzo degli impianti telefonici veicolari può in­cidere sul funzionamento dei motori ad iniezione elettronica, dei sistemi ABS, dei computer di bordo e di altri sistemi elettronici delle autovet­ture perché sprovvisti di schermatura da segnali radio. Effettuare controlli periodici per verificare che l’impianto nell’autovettura sia installato cor­rettamente e funzioni in modo adeguato.
E’ vietato utilizzare o tenere accesi telefoni cellu­lari in aereo in quanto il suo uso può disturbare le comunicazioni radio dell’aeromobile con con­seguenti pericoli per la sicurezza del volo.
La non osservanza di questa disposizione può portare alla sospensione o all’esclusione del tras­gressore dai servizi telefonici cellulari e/o ad un’azione legale.
Chiamate ai numeri di emergenza
IMPORTANTE! Questo apparecchio, come qualunque altro tele-
fono cellulare, opera su reti cellulari terrestri ed utilizza radiosegnali e funzioni programmate dall’utente che non possono garantire il collega­mento in qualunque condizione. Pertanto, nel caso di comunicazioni di vitale importanza (ad esempio, per le emergenze mediche) non confi­dare mai esclusivamente nel telefono cellulare o in simili apparecchi radio.
34  1998. Nokia Mobile Phones.All Rights Reserved.
Si ricordi che le chiamate possono essere effet­tuate o ricevute solo se il telefono è acceso e ci sitrovainzoneprovvistedicoperturaradiodove il segnale è sufficientemente forte. E’ possibile che le chiamate di emergenza non siano effettuabili su tutte le reti cellulari oppure quando sulle stesse sono attivi alcuni servizi di rete e/o alcune funzioni del telefono. Si consiglia di rivolgersi agli esercenti delle reti per informa­zioni aggiuntive.
Per effettuare una chiamata di emergenza, fare quanto segue:
Se il telefono è spento, accenderlo.
Alcune reti potrebbero richiedere l’inseri­mento nel telefono di una carta SIM valida.
Premere e tenere premuto il tasto C per al-
cuni secondi in modo da attivare il telefono per le chiamate.
Digitare il numero di emergenza del luogo in
cuicisitrova(adesempio,112oaltriufficiali numeri di emergenza). I numeri di emer­genza variano da Paese a Paese.
Premere il tasto .
Se sono attive determinate funzioni (blocco della tastiera, blocco delle chiamate, ecc.), può dover essere necessario prima disattivarle per poter ef­fettuare una chiamata di emergenza. Consultare questo manuale e rivolgersi anche all’esercente della rete per informazioni aggiuntive.
Quando si effettuano chiamate ai numeri di emergenza, ricordarsi sempre di fornire tutte le informazioni necessarie cercando di essere il più precisi possibile. Ricordare anche che il proprio telefono cellulare può essere l’unico mezzo di comunicazione disponibile sul luogo e pertanto terminare la chiamata solo quando si sarà stati autorizzati a farlo.
Uso di questo manuale
Il telefono cellulare descritto in questo manuale è stato omologato per essere utilizzato sulla rete GSM.
Alcune funzioni del telefono descritte in questa pubblicazione sono chiamate Servizi di rete. Si tratta di servizi speciali forniti dall’operatore cellu­lare. Prima di poter utilizzare tali servizi, è neces­sario abbonarsi al servizio o ai servizi a cui si è interessati. Una volta abbonati, si potranno atti­vare le funzioni relative a tali servizi facendo riferi­mento alle istruzioni contenute in questo manuale. I comandi di attivazione manuale dei vari servizi non vengono trattati in questa pubbli­cazione (ad esempio, l’uso dei caratteri ✱ e # per attivare e disattivare i servizi). Il telefono è tut­tavia in grado di gestire comandi in tale formato. Per ulteriori informazioni su questi comandi, rivol­gersi all’operatore.
AVVERTENZA! Questo apparato deve essere ricaricato
utilizzandoesclusivamente i caricabatterie riconosciuti dalla Casa costruttrice ACH-8, LCH-6, LCM-1, CGH-1, CGH-2 o ACH-6. L’utilizzazione di accessori, batterie, ali­mentatori o caricabatterie non approvati dalla Casa costruttrice potrebbe causare danni al telefono e far decadere le garanzie in atto.
IMPORTANTE! Utilizzare esclusivamente accessori riconosciuti
dalla Casa construttrice. L’utilizzazione de acces­sori non approvati dalla Casa construttrice potrebbe causare danni al telefono e far decade­re le garanzie in atto.
Italiano
35  1998. Nokia MobilePhones. All Rights Reserved.
Loading...