Nikon D4S User Manual [it]

Page 1
Manuale d'uso
Nikon Manual Viewer 2 Usare l'app Nikon Manual Viewer 2 per visualizzare i manuali ovunque e in qualsiasi momento sullo smartphone o sul tablet.
FOTOCAMERA DIGITALE
It
Page 2
Per ottenere prestazioni ottimali dalla fotocamera, assicurarsi di leggere attentamente tutte le istruzioni e conservarle dove possano essere lette da tutti gli utenti del prodotto.
Simboli e convenzioni
Per facilitare la ricerca delle informazioni necessarie, sono stati adottati i seguenti simboli e convenzioni:
Questa icona indica avvertenze, ovvero informazioni da leggere
D
prima dell'uso per evitare danni alla fotocamera.
Questa icona indica note, ovvero informazioni da leggere prima di
A
utilizzare la fotocamera.
Questa icona indica riferimenti ad altre pagine del manuale.
0
Opzioni di menu, opzioni e messaggi visualizzati nel monitor della fotocamera sono mostrati in grassetto.
Impostazioni della fotocamera
Le spiegazioni fornite nel manuale prevedono l'uso delle impostazioni predefinite.
Nikon Manual Viewer 2
Installare l'app Nikon Manual Viewer 2 sullo smartphone o sul tablet per visualizzare i manuali della fotocamera digitale Nikon, ovunque e in qualsiasi momento. Nikon Manual Viewer 2 può essere scaricato gratuitamente da App Store e Google Play. Lo scaricamento dell'app e di qualsiasi manuale del prodotto richiede una connessione Internet, per la quale potrebbero essere applicati costi dal proprio provider telefonico o di servizi Internet.
A Informazioni di sicurezza
Prima di usare la fotocamera per la prima volta, leggere le istruzioni sulla sicurezza nella sezione "Informazioni di sicurezza" (0 xii–xv).
Page 3
Contenuto della confezione
Assicurarsi che tutti gli articoli elencati di seguito siano inclusi con la fotocamera.
•Fotocamera digitale D4S (0 1)
• Tappo corpo BF-1B (0 27, 411)
• Copri slitta accessori BS-2 (0 16, 195)
• Batteria ricaricabile Li-ion EN-EL18a con copricontatti (0 21, 24)
•Fermo cavo USB (0 273)
•Cavo USB UC-E15 (0 272, 280)
• CD di installazione di ViewNX 2 (0 269)
Manuale d'uso (questa guida)
•Fermo cavo HDMI (0 287)
• Caricabatteria MH-26a con cavo di alimentazione e due proteggi­contatto (la forma del cavo di alimentazione dipende dal Paese di vendita; 0 21, 459)
• Coperchio di protezione connettori UF-2 per cavo con spinotto mini-jack stereo (0 413)
• Cinghia da polso AN-DC11 (0 21)
Guida rete
Le card di memoria sono vendute separatamente. Le fotocamere acquistate in Giappone visualizzano menu e messaggi solo in inglese e giapponese; altre lingue non sono supportate. Ci scusiamo per qualsiasi inconveniente provocato da questo fatto.
i
Page 4

Sommario

Per la vostra sicurezza............................................................................... xii
Avvisi..............................................................................................................xvi
Introduzione 1
Introduzione alla fotocamera .................................................................. 1
Corpo macchina della fotocamera .................................................... 1
Il pannello di controllo superiore....................................................... 6
Il pannello di controllo posteriore ..................................................... 8
Il display del mirino ...............................................................................10
La visualizzazione informazioni ........................................................ 12
Il copri slitta accessori BS-2................................................................. 16
Tutorial 17
Menu della fotocamera............................................................................17
Utilizzo dei menu della fotocamera ................................................ 18
Guida ..........................................................................................................20
Primi passi.....................................................................................................21
Collegare la cinghia della fotocamera............................................ 21
Carica della batteria ..............................................................................21
Inserire la batteria ..................................................................................24
Collegare un obiettivo ......................................................................... 27
Impostazioni di base.............................................................................29
Inserimento di una card di memoria .............................................. 32
Formattare la card di memoria ......................................................... 35
Regolare la messa a fuoco del mirino.............................................38
Fotografia di base e riproduzione........................................................40
Accendere la fotocamera .................................................................... 40
Preparazione della fotocamera......................................................... 42
Messa a fuoco e scatto .........................................................................43
Visualizzazione delle foto.................................................................... 46
Cancellazione delle foto indesiderate ............................................47
ii
Page 5
Fotografia live view 49
Messa a fuoco nella fotografia live view e nel live view
filmato ...................................................................................................52
Il display live view: fotografia live view ..........................................55
La visualizzazione informazioni: fotografia live view ................58
Messa a fuoco manuale .......................................................................59
Opzioni di scatto Live View ................................................................60
Live view filmato 63
Indici ...........................................................................................................66
Il display live view: live view filmato ...............................................67
La visualizzazione informazioni: live view filmato ..................... 69
Area immagine........................................................................................ 70
Scatto di foto durante il live view filmato .....................................71
Impostazioni filmato.............................................................................74
Visualizzazione di filmati.........................................................................77
Modifica di filmati ...................................................................................... 79
Rifilatura di filmati..................................................................................79
Salvataggio di fotogrammi selezionati ..........................................82
Opzioni di registrazione immagini 85
Area immagine ........................................................................................... 85
Qualità dell'immagine..............................................................................90
Dimensione dell'immagine....................................................................94
Utilizzo di due card di memoria............................................................ 96
iii
Page 6
Messa a fuoco 97
Autofocus......................................................................................................97
Modo autofocus ..................................................................................... 97
Modo area AF ....................................................................................... 100
Selezione punto AF ............................................................................ 103
Blocco della messa a fuoco ............................................................. 105
Messa a fuoco manuale......................................................................... 108
Modo di scatto 111
Scelta di un modo di scatto................................................................. 111
Modi di scatto continuo ................................................................... 112
Modo autoscatto..................................................................................... 114
Modo M-Up ............................................................................................... 116
Sensibilità ISO 117
Regolazione manuale............................................................................ 117
Controllo automatico ISO..................................................................... 119
Esposizione 123
Misurazione esposimetrica..................................................................123
Modo di esposizione.............................................................................. 125
e: Auto programmato ....................................................................... 127
f: Auto a priorità di tempi................................................................ 128
g: Auto priorità diaframmi ............................................................... 129
h: Manuale............................................................................................. 130
Esposizioni lunghe (solo modo h)..................................................... 132
Blocco di tempo di posa e diaframma............................................. 134
Blocco esposizione automatica (AE) ................................................ 136
Compensazione esposizione .............................................................. 138
Bracketing.................................................................................................. 140
iv
Page 7
Bilanciamento del bianco 155
Opzioni di bilanciamento del bianco ...............................................155
Regolazione fine del bilanciamento del bianco ...........................158
Scelta di una temperatura di colore..................................................161
Premisurazione manuale ......................................................................164
Fotografia tramite mirino................................................................. 165
Live view (Bilanciamento del bianco spot) ................................ 169
Gestione delle premisurazioni ....................................................... 172
Ottimizzazione immagine 177
Picture Control..........................................................................................177
Selezione di un Picture Control ..................................................... 177
Modifica dei Picture Control ........................................................... 179
Creazione di Picture Control personalizzati .............................. 183
Condivisione di Picture Control personalizzati ........................ 186
Conservazione dei dettagli nelle alte luci e nelle ombre ..........188
D-Lighting attivo ................................................................................. 188
High Dynamic Range (HDR) ............................................................ 190
Fotografia con flash 195
Utilizzo di un flash....................................................................................195
Il Sistema di illuminazione creativa Nikon (CLS) ...................... 196
Controllo flash i-TTL ........................................................................... 202
Modi flash ...................................................................................................203
Compensazione flash.............................................................................206
Blocco FV.....................................................................................................208
v
Page 8
Altre opzioni di ripresa 211
Reset a due pulsanti: ripristino delle impostazioni
predefinite............................................................................................. 211
Esposizione multipla.............................................................................. 214
Foto intervallate....................................................................................... 221
Fotografie accelerate.............................................................................229
Obiettivi senza CPU................................................................................ 235
Dati posizione........................................................................................... 238
Ulteriori informazioni sulla riproduzione 241
Visualizzazione delle immagini.......................................................... 241
Riproduzione a pieno formato....................................................... 241
Riproduzione miniature.................................................................... 241
Controlli di riproduzione ................................................................. 242
Informazioni sulla foto ..........................................................................244
Uno sguardo più da vicino: zoom in riproduzione ..................... 253
Protezione contro la cancellazione delle foto .............................. 255
Cancellazione delle foto ....................................................................... 257
Riproduzione a pieno formato e miniature ............................... 257
Il menu riproduzione ......................................................................... 259
Memo vocali 261
Registrazione di memo vocali............................................................. 261
Riproduzione di memo vocali............................................................. 266
Collegamenti 269
Installazione di ViewNX 2 ..................................................................... 269
Utilizzo di ViewNX 2 ............................................................................... 272
Copiare immagini sul computer.................................................... 272
Visualizzare le foto.............................................................................. 275
Reti Ethernet e wireless .................................................................... 276
vi
Page 9
Stampa delle foto.....................................................................................279
Collegamento della stampante ..................................................... 280
Stampa di foto singole ...................................................................... 280
Stampa di più foto .............................................................................. 282
Creazione di un ordine di stampa (DPOF): impostazioni di
stampa................................................................................................ 283
Visualizzazione delle foto su un televisore.....................................285
Opzioni HDMI ....................................................................................... 286
Guida ai menu 289
D Il menu riproduzione: gestione delle immagini.....................289
Cartella di riproduzione ............................................................... 290
Nascondi immagine ...................................................................... 290
Opzioni di visualizz. in riprod. .................................................... 291
Copia foto ......................................................................................... 292
Mostra foto scattata ...................................................................... 295
Dopo la cancellazione .................................................................. 296
Ruota foto verticali ........................................................................ 296
Slide show......................................................................................... 297
C Il menu di ripresa: opzioni di ripresa ..........................................299
Set impostaz. menu di ripresa ................................................... 300
Set impostazioni menu estesi.................................................... 301
Cartella di memorizzazione ........................................................ 302
Nome file ........................................................................................... 304
Registrazione JPEG/TIFF .............................................................. 304
Registrazione NEF (RAW)............................................................. 304
Spazio colore.................................................................................... 305
Controllo vignettatura.................................................................. 306
Controllo distorsione auto.......................................................... 307
NR su esposizioni lunghe (Riduzione disturbo su esposizioni
lunghe).......................................................................................... 308
NR su ISO elevati............................................................................. 308
vii
Page 10
A Personalizzazioni: regolazione fine delle impostazioni della
fotocamera............................................................................................ 309
Set personalizzazioni .................................................................... 311
a: Autofocus .......................................................................................... 313
a1: Selezione priorità AF-C.......................................................... 313
a2: Selezione priorità AF-S .......................................................... 314
a3: Focus Tracking + Lock-On.................................................... 314
a4: Attivazione AF .......................................................................... 315
a5: Illuminazione punto AF......................................................... 315
a6: Inclusione punti AF................................................................. 316
a7: Numero di punti AF................................................................ 316
a8: Funzione pulsante AF-ON .................................................... 317
a9: Funz. pulsante AF-ON (verticale) ....................................... 318
a10: Memorizza con l'orientamento ....................................... 319
a11: Limita selezione modo area AF........................................ 320
a12: Restrizioni modo autofocus .............................................. 320
b: Misurazione/Esposizione............................................................. 321
b1: Valore increm. sens. ISO ....................................................... 321
b2: Step EV in esposizione .......................................................... 321
b3: Valore incr. comp. flash/esp ................................................ 321
b4: Comp. agevolata esposizione ............................................ 322
b5: Misurazione matrix................................................................. 323
b6: Area ponderata centrale ...................................................... 323
b7: Regolaz. fine esposimetro ................................................... 323
c: Timer/Blocco AE .............................................................................. 324
c1: Pulsante di scatto AE-L .......................................................... 324
c2: Timer di standby...................................................................... 324
c3: Autoscatto.................................................................................. 325
c4: Ritardo autosp. monitor........................................................ 325
d: Ripresa/Display ............................................................................... 326
d1: Segnale acustico ..................................................................... 326
d2: Velocità scatto continuo ...................................................... 326
d3: Limite scatto continuo .......................................................... 327
d4: Esposizione posticipata ........................................................ 327
d5: Numerazione sequenza file................................................. 328
d6: Mostra reticolo mirino........................................................... 329
d7: Pannello di controllo/mirino .............................................. 329
d8: Visualizza suggerimenti........................................................ 329
d9: Visualizzazione informazioni .............................................. 330
d10: Illuminazione LCD ................................................................ 330
viii
Page 11
e: Bracketing/Flash ............................................................................. 331
e1: Tempo sincro flash.................................................................. 331
e2: Tempo di posa flash ............................................................... 332
e3: Flash opzionale ........................................................................ 332
e4: Compens. esposizione flash ................................................ 333
e5: Lampi flash pilota .................................................................... 333
e6: Opzioni auto bracketing ....................................................... 333
e7: Auto bracketing (modo M) .................................................. 334
e8: Ordine bracketing ................................................................... 334
f: Controlli............................................................................................... 335
f1: Pulsante centrale multi-selettore ....................................... 335
f2: Multi-selettore........................................................................... 336
f3: Funzione pulsante Fn ............................................................. 337
f4: Funzione puls. anteprima...................................................... 342
f5: Funzione selettore second.................................................... 342
f6: Centro selettore secondario................................................. 342
f7: Funzione pulsante Fn (verticale) ........................................ 343
f8: Blocca tempo e diaframma................................................... 343
f9: Funzione pulsante BKT........................................................... 344
f10: Personalizzazione ghiere .................................................... 345
f11: Press. pulsante uso ghiera .................................................. 347
f12: Blocco scatto con slot vuoto.............................................. 347
f13: Inverti indicatori ..................................................................... 347
f14: Funzione multi-selet. (verticale) ....................................... 348
f15: Zoom in riproduzione .......................................................... 348
f16: Pulsante registrazione filmato .......................................... 349
f17: Opzioni pulsante live view ................................................. 349
f18: Funzione pulsante Fn telec. (WR)..................................... 350
f19: Pulsanti messa a fuoco obiettivo ..................................... 351
g: Filmato ............................................................................................... 353
g1: Funzione pulsante Fn ............................................................ 353
g2: Funzione puls. anteprima .................................................... 355
g3: Centro selettore secondario................................................ 356
g4: Funzione pulsante di scatto ................................................ 357
ix
Page 12
B Il menu impostazioni: impostazione della fotocamera ......... 358
Formatt. card di memoria ........................................................... 359
Luminosità del monitor ............................................................... 359
Bilanciamento colore monitor .................................................. 360
Foto di riferimento "Dust off" .................................................... 361
Riduzione dello sfarfallio ............................................................. 363
Fuso orario e data .......................................................................... 363
Lingua (Language)......................................................................... 364
Rotazione auto immagine .......................................................... 364
Info batteria...................................................................................... 365
Commento foto .............................................................................. 366
Informazioni copyright ................................................................ 367
IPTC ..................................................................................................... 368
Salva/carica impostazioni ........................................................... 370
Orizzonte virtuale........................................................................... 372
Regolazione fine AF....................................................................... 373
Versione firmware.......................................................................... 374
N Il menu di ritocco: creazione di copie ritoccate...................... 375
D-Lighting......................................................................................... 379
Correzione occhi rossi .................................................................. 380
Rifila..................................................................................................... 381
Monocromatico .............................................................................. 382
Effetti filtro........................................................................................ 382
Bilanciamento colore.................................................................... 383
Sovrapposizione immagini......................................................... 384
Elaborazione NEF (RAW) .............................................................. 387
Ridimensiona................................................................................... 389
Raddrizzamento ............................................................................. 391
Controllo distorsione .................................................................... 392
Distorsione prospettica................................................................ 393
Confronto affiancato..................................................................... 394
O Mio Menu/m Impostazioni Recenti............................................. 396
x
Page 13
Note tecniche 401
Obiettivi compatibili...............................................................................401
Altri accessori.............................................................................................408
Collegamento di un connettore di alimentazione e di un
adattatore CA................................................................................... 414
Cura della fotocamera............................................................................416
Conservazione...................................................................................... 416
Pulizia ...................................................................................................... 416
Il filtro passa-basso ............................................................................. 417
"Pulisci ora"....................................................................................... 417
"Pulisci all'avvio/spegnimento"................................................. 418
Pulizia manuale............................................................................... 420
Sostituzione della batteria dell'orologio .................................... 424
Cura della fotocamera e delle batterie: precauzioni...................426
Impostazioni predefinite.......................................................................430
Programma di esposizione...................................................................438
Risoluzione dei problemi ......................................................................439
Batteria/Display ................................................................................... 439
Ripresa..................................................................................................... 439
Riproduzione ........................................................................................ 442
Varie ......................................................................................................... 443
Messaggi di errore...................................................................................444
Specifiche....................................................................................................450
Calibrazione delle batterie............................................................... 459
Card di memoria approvate.................................................................462
Capacità della card di memoria..........................................................464
Durata della batteria...............................................................................467
Indice............................................................................................................469
Termini di garanzia - Nikon European Service Warranty...........476
xi
Page 14

Per la vostra sicurezza

Per evitare eventuali danni al vostro prodotto Nikon o possibili lesioni a voi stessi o a terzi, vi preghiamo di leggere integralmente le seguenti precauzioni di sicurezza prima di utilizzare questa attrezzatura. Conservate le istruzioni in modo che chiunque faccia uso del prodotto possa consultarle.
Le conseguenze che possono derivare da una mancata osservanza delle precauzioni presentate in questa sezione sono contrassegnate dal seguente simbolo:
Questa icona indica avvisi importanti. Per evitare eventuali lesioni, leggete
A
tutti gli avvisi prima dell’utilizzo del prodotto Nikon.
❚❚ AVVISI
A Fate in modo che il sole rimanga fuori
dell’inquadratura
Durante la ripresa di soggetti in controluce, fate in modo che il sole rimanga fuori dall’inquadratura. La luce del sole che converge nella fotocamera quando il sole viene inquadrato o si trova vicino al bordo dell’inquadratura potrebbe provocare un incendio.
A Non guardate il sole attraverso il mirino
Inquadrare direttamente il sole o altre fonti di luce intense attraverso il mirino può provocare danni permanenti alla vista.
A Utilizzo del comando di regolazione
diottrica del mirino
Quando regolate il comando di regolazione diottrica del mirino guardando dentro al mirino, fate attenzione a non mettervi inavvertitamente il dito nell’occhio.
A In caso di malfunzionamento, spegnete
immediatamente la fotocamera
Nel caso di fuoriuscita di fumo o di odori inconsueti provenienti dall’attrezzatura o dall’adattatore CA (accessorio opzionale), scollegate immediatamente l’adattatore CA e rimuovete la batteria, prestando attenzione a non ustionarvi. Continuare a utilizzare la fotocamera in tali condizioni può provocare lesioni. Dopo aver rimosso la batteria, portate l’attrezzatura presso un Centro Assistenza Nikon per gli opportuni controlli.
A Non tentate di smontare la fotocamera
Il contatto con i componenti interni del prodotto può provocare lesioni. In caso di malfunzionamento, il prodotto deve essere riparato esclusivamente da personale qualificato. Qualora il prodotto si rompesse in seguito a caduta o altri incidenti, rimuovete la batteria e/o l’adattatore CA e portate il prodotto presso un Centro Assistenza Nikon per le opportune riparazioni.
xii
Page 15
A Non utilizzate in presenza di gas
infiammabili
Per evitare il rischio di esplosioni o incendi, non utilizzate attrezzature elettroniche in ambienti saturi di gas infiammabili.
A Tenete lontano dalla portata dei bambini
La mancata osservanza di questa precauzione può provocare lesioni. Tenete inoltre presente che le parti di piccole dimensioni potrebbero essere ingerite. Se un bambino dovesse ingerire una parte dell’apparecchiatura, rivolgetevi immediatamente a un medico.
A Non avvolgete la cinghia attorno al collo di
neonati o bambini
L’avvolgimento della cinghia della fotocamera attorno al collo di neonati o bambini può causare soffocamento.
A Non rimanete in contatto con fotocamera,
batteria o caricabatteria per lunghi periodi di tempo quando i dispositivi sono accessi o in uso
Le parti del dispositivo diventano calde. Se lasciate il dispositivo a contatto diretto con la pelle per lunghi periodi di tempo, potrebbero verificarsi ustioni causate dalla temperatura elevata.
A Non lasciare il prodotto in luoghi dove
potrebbe essere esposto a temperature estremamente alte, come ad esempio in un'automobile chiusa o al sole diretto
La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe arrecare danni o provocare incendi.
A Osservate le necessarie precauzioni nel
maneggiare le batterie
Le batterie possono perdere liquidi o esplodere se maneggiate in modo inopportuno. Se utilizzate con questo prodotto, osservate le seguenti precauzioni:
• Utilizzate esclusivamente batterie idonee all’attrezzatura in uso.
• Usate esclusivamente batterie al litio CR1616 per sostituire la batteria dell’orologio. L’uso di altri tipi di batteria potrebbe dare luogo ad esplosioni. Smaltite le batterie usate seguendo le norme vigenti.
• Non mettete in corto circuito e non smontate la batteria.
• Assicuratevi che il prodotto sia spento prima di sostituire la batteria. Se state utilizzando un adattatore CA, assicuratevi che sia scollegato.
• Non inserite la batteria al contrario o con le polarità invertite.
• Non esponete la batteria a fiamme o calore eccessivo.
• Non immergete e non esponete la batteria ad acqua.
• Riposizionate il copricontatti quando trasportate la batteria. Evitate di trasportare o conservare la batteria insieme ad oggetti metallici come collane o forcine.
• Le batterie sono soggette a perdita di liquidi quando sono completamente scariche. Per evitare danni al prodotto, rimuovete la batteria quando la carica si esaurisce.
• Quando la batteria non viene utilizzata, inserite il copricontatti e conservatela in un luogo fresco e asciutto.
xiii
Page 16
• Immediatamente dopo l’uso oppure quando il prodotto viene utilizzato con l’alimentazione a batterie per un periodo prolungato, la batteria può surriscaldarsi. Prima di rimuovere la batteria, spegnete la fotocamera ed attendete che la batteria si raffreddi.
• Interrompete immediatamente l’utilizzo se notate cambiamenti nello stato della batteria, come perdita di colore o deformazione.
A Osservare le necessarie precauzioni nel
maneggiare il caricabatterie
• Mantenere asciutto. osservanza di questa precauzione potrebbe causare lesioni o malfunzionamenti del prodotto a causa di incendi o scosse elettriche.
• Se si accumula della polvere sopra o in prossimità dei componenti metallici del connettore, rimuovetela con un panno asciutto. Continuare a utilizzare la fotocamera in tali condizioni può provocare incendi.
• Non maneggiare il cavo di alimentazione, né avvicinarsi al caricabatterie durante i temporali. In caso di mancata osservanza di questa precauzione, possono verificarsi scosse elettriche.
• Non danneggiate, modificate, tirate con forza o piegate il cavo di alimentazione. Non collocatelo sotto oggetti pesanti ed evitate di esporlo al calore o alle fiamme. Qualora la protezione isolante dovesse danneggiarsi lasciando scoperti i fili, fate controllare il cavo presso un Centro Assistenza Autorizzato Nikon. In caso di mancata osservanza di questa precauzione, possono verificarsi incendi o scosse elettriche.
La mancata
• Non maneggiare la spina o il caricabatteria con le mani bagnate. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe causare lesioni o malfunzionamenti del prodotto a causa di incendi o scosse elettriche.
• Non utilizzate con convertitori o adattatori progettati per convertire la tensione elettrica in un’altra o con invertitori CC-CA. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe arrecare danni al prodotto o causare surriscaldamento o incendi.
A Utilizzate cavi appropriati
Per il collegamento dei cavi agli spinotti di entrata o di uscita, usate solo i cavi forniti o commercializzati da Nikon adatti a tale scopo, al fine di mantenere il prodotto conforme alle normative.
A CD-ROM
I CD-ROM contenenti software e manuali non devono essere riprodotti in attrezzature CD audio. Riprodurre CD-ROM in un lettore CD audio può causare lesioni all’udito o danni all’attrezzatura.
A Non puntate il flash verso il conducente di
un motoveicolo
La mancata osservanza di questa precauzione può provocare incidenti.
xiv
Page 17
A Osservate le dovute precauzioni
nell’utilizzo del flash
• L’utilizzo della fotocamera con unità flash opzionali molto vicino alla pelle o ad altri oggetti può provocare ustioni.
• L'utilizzo di flash esterni opzionali molto vicino agli occhi del soggetto può provocare danni temporanei alla vista. Il flash non deve essere utilizzato a una distanza inferiore a un metro dal soggetto. Prestare particolare attenzione quando si fotografano neonati o bambini.
A Evitate ogni contatto con i cristalli liquidi
Se il monitor dovesse rompersi, prestate attenzione a non ferirvi con i vetri rotti ed evitate che i cristalli liquidi entrino in contatto con la pelle, gli occhi o la bocca.
A Non trasportare un obiettivo o una
fotocamera montati su un treppiedi
Si potrebbe inciampare o colpire accidentalmente altre persone, causando lesioni.
A Seguire le istruzioni del personale delle
linee aeree e degli ospedali
Questa fotocamera trasmette frequenze radio che potrebbero interferire con la navigazione dell'aeromobile o con le apparecchiature mediche. Disattivare la funzione di rete wireless e rimuovere tutti gli accessori senza fili dalla fotocamera prima di imbarcarsi su un aereo e spegnere la fotocamera durante il decollo e l'atterraggio. All'interno delle strutture mediche, seguire le istruzioni del personale in materia di utilizzo di dispositivi wireless.
xv
Page 18

Avvisi

• È severamente vietata la riproduzione, trasmissione, trascrizione, inserimento in un sistema di reperimento di informazioni, traduzione in qualsiasi lingua, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, anche parziale, dei manuali in dotazione con il presente prodotto, se nza previa autorizzazione scritta di Nikon.
• Nikon si riserva il diritto di modificare le specifiche tecniche relative ad hardware e software contenute nei presenti manuali in qualsiasi momento e senza preavviso.
• Nikon declina ogni responsabilità per qualsiasi danno provocato dall’utilizzo di questo prodotto.
• Pur avendo tentato di rendere il più
completa e accurata possibile la presente documentazione, vi preghiamo di segnalare eventuali errori od omissioni al vostro rivenditore Nikon più vicino (indirizzi forniti separatamente).
xvi
Page 19
Avviso per gli utenti residenti in Europa
ATTENZIONE
RISCHIO DI ESPLOSIONE SE LE BATTERIA VIENE SOSTITUITA CON UNA BATTERIA DI TIPO NON CORRETTO. SMALTIMENTO DELLE BATTERIE SECONDO LE ISTRUZIONI.
Questo simbolo indica che gli apparecchi elettrici ed elettronici devono essere smaltiti negli appositi contenitori di rifiuti.
Le seguenti istruzioni sono rivolte esclusivamente agli utenti di paesi europei:
• Il presente prodotto deve essere smaltito nell’apposito contenitore di rifiuti. Non smaltire insieme ai rifiuti domestici.
• La raccolta differenziata e il riciclaggio aiutano a preservare le risorse naturali e a prevenire le conseguenze negative per la salute umana e per l’ambiente che potrebbero essere provocate dallo smaltimento scorretto.
• Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattare le autorità locali responsabili dello smaltimento dei rifiuti.
Questo simbolo sulla batteria indica che la batteria deve essere smaltita negli appositi contenitori di rifiuti.
Le seguenti istruzioni sono rivolte esclusivamente agli utenti di paesi europei:
• Le presenti batterie, dotate di questo simbolo o meno, devono essere smaltite nell’apposito contenitore di rifiuti. Non smaltire insieme ai rifiuti domestici.
• Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattare le autorità locali responsabili dello smaltimento dei rifiuti.
xvii
Page 20
Smaltimento di dispositivi di memorizzazione dati
La cancellazione di foto o la formattazione di schede di memoria o altri dispositivi di memorizzazione non comporta l’eliminazione totale dei dati delle foto. I file cancellati possono talvolta essere recuperati dai dispositivi di memorizzazione di dati tramite l’utilizzo di software disponibili in commercio, quindi potenzialmente potrebbero essere utilizzati per usi fraudolenti e non conformi alle leggi sulla tutela dei dati personali. Il rispetto della privacy di tali dati è responsabilità dell’utente.
Prima di smaltire un dispositivo di memorizzazione dati o trasferirne la proprietà, eliminate tutti i dati utilizzando un software di eliminazione permanente in commercio oppure formattate il dispositivo e riempitelo nuovamente di foto prive di informazioni personali (ad esempio foto nere o scattate puntando il cielo). Accertatevi anche di sostituire le immagini selezionate per la premisurazione manuale del bilanciamento del bianco (0 172). Nel caso di distruzione fisica dei dispositivi di memorizzazione dati, prestate particolare attenzione a non ferirvi o danneggiare oggetti.
Prima di smaltire la fotocamera o trasferirne la proprietà a un'altra persona, usare anche l'opzione Rete > Impostazioni di rete nel menu impostazioni della fotocamera per cancellare qualsiasi informazione di rete personale. Per ulteriori informazioni sulla cancellazione dei profili di rete, vedere la guida di rete in dotazione.
AVC Patent Portfolio License
Q
UESTO PRODOTTO È CONCESSO IN LICENZA IN CONFORMITÀ ALLA USO PERSONALE E NON COMMERCIALE DELL’UTENTE PER STANDARD
AVC ("AVC
DA UN UTENTE NELL’AMBITO DI ATTIVITÀ PERSONALI E NON COMMERCIALI E/O OTTENUTI DA UN FORNITORE AUTORIZZATO DI FILMATI UTILIZZO, NÉ ESPLICITA NÉ IMPLICITA
V
ISITARE IL SITO
VIDEO
") E/O (ii) LA
AVC. NON
http://www.mpegla.com
VIENE CONCESSA NESSUN’ALTRA LICENZA PER QUALSIASI ALTRO
. PER
ULTERIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI A
DECODIFICA DI FILMATI
AVC P
(i) LA
CODIFICA VIDEO IN CONFORMITÀ CON LO
ATENT PORTFOLIO LICENSE PER
AVC
PRECEDENTEMENTE CODIFICATI
MPEG LA, L.L.C.
xviii
Page 21
Avviso concernente il divieto di copia e riproduzione
È opportuno notare che il semplice possesso di materiale digitale copiato o riprodotto tramite scanner, fotocamere digitali o altri dispositivi può essere perseguito legalmente.
• Oggetti la cui copia o riproduzione è vietata per legge
È severamente vietata la copia o riproduzione di banconote, monete, obbligazioni statali o locali, anche nell’eventualità in cui si tratti di riproduzioni di campioni.
È vietata la copia o riproduzione di banconote, monete o titoli in circolazione all’estero.
È vietata la copia o riproduzione di francobolli e cartoline non timbrati emessi dallo stato senza autorizzazione dell’organo di competenza.
È vietata la copia o riproduzione di francobolli emessi dallo stato e di documentazioni e certificazioni stipulate secondo legge.
• Avvertenze per copie o riproduzioni specifiche
Lo Stato ha pubblicato precauzioni sulla copia e riproduzione di titoli di credito emessi da aziende private (azioni, ricevute, assegni, certificati ecc.), abbonamenti o coupon di viaggio, salvo i casi in cui un numero minimo di copie è necessario ai fini contabili dell’azienda stessa. È inoltre vietata la copia o riproduzione di passaporti emessi dallo Stato, licenze emesse da organi pubblici e gruppi privati, carte d’identità e biglietti, come abbonamenti o buoni pasto.
• Osservate le indicazioni sul copyright
La copia o riproduzione di prodotti artistici coperti da copyright quali libri, brani musicali, dipinti, xilografie, stampe, mappe, disegni, film e fotografie è regolata dalle leggi nazionali ed internazionali sul copyright. Non utilizzate il presente prodotto per produrre copie illegali o infrangere le leggi sul copyright.
Utilizzate esclusivamente accessori elettronici di marca Nikon
Le fotocamere Nikon sono progettate per essere conformi agli standard più elevati e includono una circuitazione elettronica complessa. Solo gli accessori elettronici di marca Nikon (compresi caricabatterie, batterie, adattatori CA e accessori per i flash) certificati specificatamente da Nikon per l’utilizzo con questa fotocamera digitale Nikon sono progettati e testati per funzionare in conformità con i requisiti operativi e di sicurezza di tale circuitazione elettronica.
L’utilizzo di accessori elettronici di altre marche potrebbe danneggiare la fotocamera e rendere nulla la garanzia Nikon. L’utilizzo di batterie ricaricabili agli ioni di litio di terze parti prive dell’ologramma Nikon riportato a destra potrebbe impedire il normale funzionamento della fotocamera o provocare surriscaldamento, innesco di fiamma, rotture o perdite di liquido.
Per ulteriori informazioni sugli accessori di marca Nikon, rivolgetevi a un rivenditore di zona autorizzato Nikon.
xix
Page 22
D Utilizzate esclusivamente accessori di marca Nikon
Solo gli accessori di marca Nikon certificati specificatamente da Nikon per l’utilizzo con la fotocamera digitale Nikon sono progettati e testati per funzionare in conformità con i requisiti operativi e di sicurezza previsti.
UTILIZZO DI ACCESSORI DI ALTRE MARCHE POTREBBE DANNEGGIARE LA FOTOCAMERA E
L’
RENDERE NULLA LA GARANZIA NIKON.
D Manutenzione della fotocamera e degli accessori
La fotocamera è un apparecchio di precisione che richiede una manutenzione regolare. Nikon consiglia di rivolgersi al rivenditore presso cui è stato effettuato l’acquisto o a un centro assistenza autorizzato Nikon per un controllo della fotocamera ogni 1-2 anni e per una revisione ogni 3-5 anni (le operazioni di controllo e revisione sono a pagamento). Se la fotocamera viene utilizzata a livello professionale, è particolarmente importante sottoporla a controlli e revisioni frequenti. Durante il controllo e la revisione, è necessario fornire anche tutti gli eventuali accessori regolarmente utilizzati con la fotocamera, come gli obiettivi o i flash esterni opzionali.
A Prima di scattare foto importanti
Prima di utilizzare la fotocamera in occasioni importanti (quali matrimoni o prima di portare la fotocamera in viaggio), eseguite uno scatto di prova per accertarvi che la fotocamera funzioni correttamente. Nikon declina ogni responsabilità per eventuali danni o perdite provocati da un possibile malfunzionamento del prodotto.
A Apprendimento costante
Come parte integrante dell’impegno di Nikon per un "apprendimento costante" nell’ambito dell’assistenza ai prodotti, sono disponibili informazioni in continuo aggiornamento sui seguenti siti Web:
Per utenti negli Stati Uniti: http://www.nikonusa.com/
Per u tenti in Europa e Africa: http://www.europe-nikon.com/support/
Per utenti in Asia, Oceania e Medio Oriente: http://www.nikon-asia.com/ Visitate questi siti per tenervi aggiornati sulle informazioni più recenti riguardanti il prodotto, suggerimenti, risposte alle domande frequenti (FAQ) e consigli generali sulle tecniche fotografiche e di elaborazione digitale. Per ulteriori informazioni, rivolgetevi al vostro rivenditore Nikon di fiducia. Vedere il seguente sito per informazioni sui contatti:
http://imaging.nikon.com/
xx
Page 23
X

Introduzione

Introduzione alla fotocamera

Prendersi alcuni minuti per familiarizzare con i controlli e i display della fotocamera. Può essere utile mettere un segnalibro in questa sezione per farvi riferimento durante la lettura del resto del manuale.

Corpo macchina della fotocamera

X
1 Pulsante D
Bracketing...........142, 146, 150, 344
2 Pulsante di sblocco ghiera di
selezione modo................................111
3 Occhiello per cinghia fotocamera
................................................................ 21
4 Pulsante M
Modo flash.....................................204
Compensazione flash..................206
5 Pulsante Y
Misurazione esposimetrica........124
6 Ghiera modo di scatto ....................111
7 Interruttore di alimentazione .....9, 40
8 Pulsante di scatto.........................43, 44
9 Pulsante di registrazione filmato
........................................................65, 349
10 Pulsante E
Compensazione esposizione.... 138
11 Pulsante I/Q
Modo di esposizione................... 125
Formatt. card di memoria.............35
12 Occhiello per cinghia fotocamera ..21
13 Pannello di controllo superiore.........6
14 Indicatore del piano focale (E)..109 15
Comando di regolazione diottrica
16 Slitta accessori
(per flash esterno opzionale)..16, 195
17 Copri slitta accessori ........16, 195, 428
.....38
1
Page 24
Corpo macchina della fotocamera (continua)
X
1 Specchio....................................116, 420
2 Spia autoscatto.................................115
3 Microfono (per i filmati) .............65, 75
4 Copricontatti sincro flash............... 195
5 Coperchio terminale remoto a dieci
poli..............................................238, 412
6 Terminale sincro flash.....................195
7 Terminale remoto a dieci poli
.....................................................238, 412
8 Coperchio di protezione connettori
USB .............................................272, 280
9 Coperchio di protezione connettori
periferici .............................................409
10 Coperchio di protezione connettori
audio ............................................75, 261
11 Coperchio di protezione connettori
HDMI/Ethernet ........................276, 285
12 Connettore periferiche................... 409
13 Connettore USB ...................... 272, 280
14 Connettore cuffie ......................68, 267
15 Connettore per microfono esterno
........................................................75, 261
16 Connettore HDMI ............................285
17 Connettore Ethernet....................... 276
18 Pulsante di sblocco obiettivo ..........28
19 Pulsante modo AF .......52, 54, 98, 101
20 Blocco del coperchio vano batteria
.................................................................24
21 Coperchio vano batteria ...................24
22 Selettore modo di messa a fuoco
.................................................52, 97, 108
23 Leva accoppiamento esposimetro
.............................................................. 453
24 Tappo corpo................................27, 411
D Chiudere il coperchio di protezione connettori
Chiudere il coperchio di protezione connettori quando i connettori non sono in uso. Impurità nei connettori possono causare interferenze con il trasferimento dei dati.
2
Page 25
X
1 Pulsante Pv
Uso del pulsante Pv
...........................54, 66, 126, 342, 355
2 Ghiera secondaria ............................345
3 Pulsante Fn
Uso del pulsante Fn
.................................89, 208, 337, 353
4 Ghiera secondaria per la ripresa
verticale..............................................345
5 Pulsante di scatto per la ripresa
verticale
6 Blocco del pulsante di scatto per la
ripresa verticale...................................42
7 Pulsante Fn (verticale)
Uso del pulsante Fn (verticale)
......................................................... 343
8 Contatti CPU
9 Riferimento di innesto obiettivo.....28
10 Innesto dell'obiettivo ...............28, 109
11 Attacco per treppiedi
D L'altoparlante
Non posizionare l'altoparlante in stretta prossimità di dispositivi magnetici. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe compromettere i dati registrati sui dispositivi magnetici.
3
Page 26
Corpo macchina della fotocamera (continua)
X
1 Oculare mirino........................... 39, 114
2 Leva di scatto oculare .............. 39, 114
3 Pulsante O/Q
Cancellazione......................... 47, 257
Formatt. card di memoria............ 35
4 Pulsante K
Riproduzione .........................46, 241
5 Monitor......... 46, 49, 63, 241, 359, 360
6 Pulsante G
Menu........................................ 17, 289
7 Pulsante L (Z/Q)
Protezione .....................................255
Picture Control .............................177
Guida.................................................20
8 Pulsante X
Aumentare l'ingrandimento in
riproduzione .................................253
9 Pulsante W
Miniature .......................................241
Ridurre l'ingrandimento in
riproduzione .................................253
4
10 Pulsante J (OK).........................18, 242
11 Pulsante R (info) ........................12, 15
12 Pannello di controllo posteriore
..........................................................8, 329
13 Pulsante S
Sensibilità ISO............................... 117
Controllo automatico ISO.......... 119
Reset a due pulsanti ................... 211
14 Pulsante T
Qualità e dimensione
dell'immagine ..........................91, 94
15 Pulsante U
Bilanciamento del bianco
.......................................155, 160, 163
Reset a due pulsanti ................... 211
16 Pulsante H
Uso del microfono..... 262, 263, 264
Page 27
X
1 Mirino....................................................38
2 Selettore secondario
..........................104, 105, 136, 342, 356
3 Pulsante B
AF-ON .............................99, 106, 317
4 Ghiera di comando principale ......345
5 Multi-selettore.....................18, 45, 243
6 Pulsante di rilascio del coperchio
dell'alloggiamento card
(sotto il coperchio).............................32
7 Coperchio alloggiamento card di
memoria.........................................32, 34
8 Pulsante C
Uso del pulsante AF-ON per ripresa
verticale..........................................318
9 Ghiera di comando principale
(verticale) ...........................................345
Altoparlante ............................... 78, 267
10 Blocco del selettore di messa a fuoco
.............................................................. 103
11 Microfono (per memo vocali)....... 261
12 Selettore live view .......................49, 63
13 Pulsante a
Live view...........................49, 63, 349
14 Multi-selettore (verticale).............. 348
15 Spia di accesso card di memoria
..........................................................33, 44
16 Sensore di luminosità ambiente per il
controllo automatico della
luminosità del monitor ............57, 359
5
Page 28

Il pannello di controllo superiore

1
2
3
9
10
4 5
6 7
X
8
1 Tempo di posa.........................128, 130
Modo area AF...........................100, 102
Valore di compensazione
dell'esposizione................................138
Valore di compensazione flash.....206
Numero di scatti in sequenza bracketing di esposizione e flash
..............................................................142
Numero di scatti in sequenza
bracketing bilanc. bianco ..............146
Esposizione differenziale HDR...... 194
Numero di esposizioni (esposizione
multipla).............................................216
Numero di intervalli per foto
intervallate ........................................226
Lunghezza focale
(obiettivi senza CPU)....................... 237
Sensibilità ISO ...................................117
2 Indicatore del programma flessibile
..............................................................127
3 Modo di esposizione.......................125
4 Set impostazioni menu di ripresa
..............................................................300
5 Set personalizzazioni ......................311
6 Indicatore card XQD ....................34, 35
7 Indicatore card CompactFlash..34, 35
6
11
12 13
8 Numero di esposizioni rimanenti
........................................................41, 464
Numero di scatti rimanenti prima
che il buffer di memoria sia pieno
..................................................... 113, 464
Indicatore modo di cattura ........... 411
9
Indicatore arresto diaframma
10 Diaframma (numero f/)......... 129, 130
Diaframma (numero di arresti)
..................................................... 129, 405
Incremento bracketing ......... 143, 147
Numero di scatti in sequenza
bracket. D-lighting attivo ..............150
Numero di scatti per intervallo .... 226
Apertura massima
(obiettivi senza CPU)....................... 237
Indicatore del modo PC .................411
11 Indicatore della batteria ...................40
12 Contafotogrammi...............................45
Indicatore registrazione del bilancia-
mento del bianco premisurato
Quantità D-Lighting attivo... 151, 341
Numero obiettivo manuale .......... 237
Indicatore registrazione accelerata
13 "k" (visualizzato con memoria
disponibile per più di 1.000
esposizioni) ..........................................41
... 129, 405
....... 166
... 233
Page 29
14 15 16
17
18
19
20 21
14 Indicatore della batteria orologio
....................................................... 31, 424
15 Indicatore blocco FV........................209
16 Icona blocco del tempo di posa ...134
17 Indicatore sincro flash.....................331
18 Modo flash.........................................203
19 Misurazione esposimetrica............124
20 Indicatore modo area AF.......100, 102
21 Modo autofocus ...........................97, 98
22 Indicatore foto intervallate............226
Indicatore registrazione accelerata
attiva ...................................................233
23 Indicatore di esposizione multipla
..............................................................215
24 Icona blocco del diaframma..........135
Indicatore HDR (serie).....................194
Indicatore di esposizione multipla
(serie) .................................................. 216
25 Indicatore HDR .................................191
26 Indicatore del segnale satellitare
..............................................................239
27 Indicatore "beep".............................326
22 23 24
25 26 27
28 29 30
31
28 Indicatore di compensazione
dell'esposizione................................138
29 Indicatore di compensazione flash
.............................................................. 206
30 Indicatore bracketing di esposizione
e flash ................................................. 142
Indicatore bracketing bilanc. bianco
.............................................................. 146
Indicatore bracket. D-Lighting attivo
.............................................................. 150
Indicatore D-Lighting attivo
..................................................... 151, 341
31 Indicatore di esposizione............... 131
Display di compensazione
esposizione .......................................138
Indicatore di avanzamento bracketing:
Bracketing di esposizione e flash
........................................................... 142
Bracketing bilanc. bianco ...........146
Bracket. D-Lighting attivo ..........150
Indicatore collegamento PC .........411
X
Nota: il display viene mostrato con tutti gli indicatori accesi a scopo illustrativo.
7
Page 30

Il pannello di controllo posteriore

1 2
6 7
3
4 5
X
1 Indicatore "Esposizioni rimanenti"
..............................................................329
2 Dimensione dell'immagine
(immagini JPEG e TIFF)..................... 94
3 Indicatore di sensibilità ISO........... 117
Indicatore di sensibilità ISO auto
..............................................................121
4 Sensibilità ISO ...................................117
Sensibilità ISO (guadagno alto/
moderato)..........................................118
Numero di esposizioni rimanenti
..............................................................329
Durata memo vocale.......................264
Regolazione fine del bilanciamento
del bianco ..........................................160
Numero del bilanciamento del
bianco premisurato.........................166
Temperatura di colore...........157, 161
Indicatore del modo PC..................411
5 "k" (visualizzato con memoria
disponibile per più di 1.000
esposizioni) .........................................41
Indicatore della temperatura di
colore..................................................163
8 9
10
11 12
6 Qualità dell'immagine
(immagini JPEG)..................................90
7 Indicatore dimensione
dell'immagine piccola (immagini in
formato NEF/RAW).............................95
8 Indicatore registrazione memo vocali
(modo di ripresa) ............................. 262
9 Indicatore stato memo vocale
..................................................... 264, 265
10 Modo registrazione memo vocale
.............................................................. 262
11 Bilanciamento del bianco.............. 155
Indicatore regolazione fine del
bilanciamento del bianco.............. 160
Indicatore di protezione
premisurazione del bilanciamento
del bianco..........................................176
12 Funzione slot secondario..................96
Qualità dell'immagine.......................90
Nota: il display viene mostrato con tutti gli indicatori accesi a scopo illustrativo.
8
Page 31
A Illuminatori LCD
La rotazione dell'interruttore di alimentazione verso standby, la retroilluminazione del pannello di controllo (illuminatori LCD) e la retroilluminazione dei pulsanti (0 330), facilitando l'uso della fotocamera al buio. Quando l'interruttore di alimentazione viene rilasciato, la retroilluminazione rimane accesa per sei secondi mentre il timer di standby è attivo o finché l'otturatore non viene rilasciato o l'interruttore di alimentazione non viene ruotato nuovamente verso
D
attiva il timer di
D
.
Interruttore di alimentazione
D I display del pannello di controllo e del mirino
La luminosità dei display del pannello di controllo e del mirino varia a seconda della temperatura e i tempi di risposta dei display potrebbero rallentare se la temperatura è bassa. Questa situazione è normale e non indica un malfunzionamento.
X
9
Page 32

Il display del mirino

1
X
8
9101112 13 141516 17 18 19 20 21
22 23 24 25
1 Reticolo (visualizzato quando è
selezionato per Personalizzazione
d6)........................................................329
2 Cerchio di riferimento di 12 mm per
la misuraz. ponderata centrale..... 123
3 Cornici area AF.................................... 38
4 Punti AF..................... 43, 103, 315, 316
Target di misurazione spot............ 123
Indicatore modo area AF ...............101
Indicatore rotazione
234
1
....................340
5
6 7
5 Indicatore di esposizione............... 131
Display di compensazione
esposizione ....................................... 138
Indicatore di avanzamento
bracketing:
Bracketing di esposizione e flash
......................................................... 142
Indicatore inclinazione
6 Indicatore di compensazione
dell'esposizione ...............................138
Indicatore di compensazione flash
.............................................................. 206
2
................ 340
10
Page 33
7 Indicatore bracketing:
Bracketing di esposizione e flash
..........................................................140
Bracketing bilanc. bianco ..........146
Bracket. D-Lighting attivo..........150
8 Indicatore di messa a fuoco ...43, 109
9 Misurazione esposimetrica............123
10 Blocco esposizione automatica (AE)
..............................................................136
11 Modo di esposizione ....................... 125
12 Icona blocco del tempo di posa ...134
13 Tempo di posa .........................128, 130
Modo autofocus...........................97, 98
14 Icona blocco del diaframma..........135
15 Diaframma (numero f/) .........129, 130
Diaframma
(numero di arresti)..................129, 405
16 Indicatore di sensibilità ISO...........117
Indicatore di sensibilità ISO auto
..............................................................120
17 Sensibilità ISO ...................................117
Quantità D-Lighting attivo ............341
Modo area AF...........................101, 102
18 Display rete........................................276
1 Funziona come un indicatore di inclinazione in avanti o indietro quando la
fotocamera viene ruotata per scattare foto in orientamento verticale (ritratto).
2 Funziona come un indicatore di rotazione quando la fotocamera viene ruotata per
scattare foto in orientamento verticale (ritratto).
3 Visualizzato quando è collegato un flash esterno (0 196). L'indicatore di pronto
lampo si illumina quando il flash è carico.
Nota: il display viene mostrato con tutti gli indicatori accesi a scopo illustrativo.
19 Contafotogrammi............................ 329
Numero di esposizioni rimanenti
...............................................41, 329, 464
Numero di scatti rimanenti prima che il buffer di memoria sia pieno
...............................................43, 113, 464
Indicatore registrazione del bilanciamento del bianco
premisurato ......................................166
Valore di compensazione
dell'esposizione................................138
Valore di compensazione flash ....206
Indicatore del modo PC .................411
20 "k" (visualizzato con memoria
disponibile per più di 1.000
esposizioni) ..........................................41
21 Indicatore di pronto lampo
............................................199, 209, 454
22 Indicatore blocco FV .......................209
23 Indicatore sincro flash ....................331
24 Indicatore arresto diaframma
..................................................... 129, 405
25 Avviso di batteria quasi scarica .......40
3
X
D Batteria assente
Quando la batteria è completamente scarica o se non è inserita una batteria, la luminosità del display del mirino diminuisce. Ciò è normale e non indica un malfunzionamento. Il display del mirino tornerà alla normalità dopo l'inserimento di una batteria completamente carica.
11
Page 34

La visualizzazione informazioni

Le informazioni di ripresa, inclusi tempo di posa, diaframma, contafotogrammi, numero di esposizioni rimanenti e modo area AF, vengono visualizzate sul monitor alla pressione del pulsante R.
12 3 4 5 6
Pulsante R
X
21
20
19
18 17
1 Modo di esposizione.......................125
2 Indicatore del programma flessibile
..............................................................127
3 Icona blocco del tempo di posa ...134
4 Tempo di posa.........................128, 130
Valore di compensazione
dell'esposizione................................138
Valore di compensazione flash.....206
Numero di scatti in sequenza bracke-
ting di esposizione e flash .............142
Numero di scatti in sequenza
bracketing bilanc. bianco ..............146
Numero di esposizioni
(esposizione multipla) ....................216
Lunghezza focale
(obiettivi senza CPU)....................... 237
5 Indicatore di esposizione multipla
..............................................................215
7 8 9
10
111111
16 15 14 13 12
6 Diaframma (numero f/)......... 129, 130
Diaframma
(numero di arresti) .................129, 405
Incremento bracketing ......... 143, 147
Numero di scatti in sequenza
Bracket. D-lighting attivo ..............150
Apertura massima
(obiettivi senza CPU)....................... 237
7 Indicatore di esposizione............... 131
Display di compensazione
esposizione ....................................... 138
Indicatore di avanzamento bracketing:
Bracketing di esposizione e flash
........................................................... 142
Bracketing bilanc. bianco ...........146
Bracket. D-Lighting attivo ..........150
8 Indicatore "beep".............................326
12
Page 35
9 Posizione del fotogramma attuale
nella sequenza di bracketing
.....................................................144, 148
Entità bracket. D-Lighting attivo
..............................................................151
10 "k" (visualizzato con memoria
disponibile per più di 1.000
esposizioni)..........................................41
11 Contafotogrammi .............................45
Numero obiettivo manuale...........237
12 Assegnazione centro selettore
secondario .........................................342
13 Assegnazione pulsante Pv ............342
14 Indicatore D-Lighting attivo..........189
15 Indicatore di riduzione disturbo su
ISO elevati..........................................308
Nota: il display viene mostrato con tutti gli indicatori accesi a scopo illustrativo.
16 Set impostaz. menu di ripresa...... 300
17 Numero di esposizioni rimanenti
........................................................41, 464
18 Indicatore bracketing di esposizione
e flash ................................................. 142
Indicatore bracketing bilanc. bianco
.............................................................. 146
Indicatore bracket. D-Lighting attivo
.............................................................. 150
19 Indicatore punti AF .........................103
Indicatore modo area AF ......100, 101
20 Modo flash.........................................203
21 Indicatore sincro flash ....................331
X
A Spegnimento del monitor
Per cancellare le informazioni di ripresa dal monitor, premere ancora due volte il pulsante R o premere a metà corsa il pulsante di scatto. Se non si effettuano operazioni per circa 10 secondi, il monitor si spegnerà automaticamente.
A Vedere anche
Per informazioni sulla scelta della durata di accensione del monitor, fare riferimento a Personalizzazione c4 (Ritardo autosp. monitor, 0 325). Per informazioni sulla modifica del colore dei caratteri nella visualizzazione informazioni, fare riferimento alla Personalizzazione d9 (Visualizzazione informazioni, 0 330).
13
Page 36
La visualizzazione informazioni (continua)
22
47 46
45 44 43
23 24 26
25
X
42 41 40 39 38
27 28
29 30 31 32 33 34
35 36 37
22 Indicatore modo di scatto .............111
Velocità scatto continuo ................112
23 Indicatore blocco FV .......................209
24 Indicatore della batteria orologio
....................................................... 31, 424
25 Indicatore foto intervallate............226
Indicatore foto accelerate..............233
26 Indicatore commento foto ............366
27 Indicatore arresto diaframma
.....................................................129, 405
28 Icona blocco del diaframma..........135
Indicatore HDR (serie)..................... 194
Indicatore di esposizione multipla
(serie) .................................................. 216
29 Indicatore informazioni copyright
..............................................................367
30 Indicatore IPTC .................................368
31 Indicatore del segnale satellitare
..............................................................239
32 Display rete........................................276
33 Indicatore di compensazione
dell'esposizione................................138
Nota: il display viene mostrato con tutti gli indicatori accesi a scopo illustrativo.
34 Indicatore di compensazione flash
.............................................................. 206
35 Indicatore della batteria ...................40
36 Indicatore HDR .................................191
Esposizione differenziale HDR...... 194
37 Indicatore Picture Control ............. 178
38 Funzione assegnata al pulsante Fn
(vert.) .................................................. 343
39 Assegnazione pulsante Fn .............337
40 Assegnazione pulsante D .........344
41 Indicatore di riduzione disturbo per
le esposizioni lunghe...................... 308
42 Set personalizzazioni...................... 311
43 Indicatore modo autofocus
..........................................................97, 98
44 Indicatore controllo vignettatura
.............................................................. 306
45 Modo esposizione posticipata ..... 327
46 Indicatore area immagine................85
47 Misurazione esposimetrica ...........123
14
Page 37
❚❚ Modifica delle impostazioni nella visualizzazione informazioni
Per modificare le impostazioni per le voci elencate di seguito, premere il pulsante R nella visualizzazione informazioni. Selezionare le voci utilizzando il multi-selettore e premere J per visualizzare le opzioni relative alla voce selezionata.
Pulsante R
X
1 Set impostaz. menu di ripresa ......300
2 Riduzione disturbo su ISO elevati
..............................................................308
3 D-Lighting attivo..............................188
4 Assegnazione pulsante Pv .............342
5 Assegnazione centro selettore
secondario .........................................342
6 Assegnazione pulsante Fn (vert.)
............................................................. 343
7 Assegnazione pulsante Fn .............337
8 Assegnazione pulsante D .........344
9 Riduzione disturbo su esposizioni
lunghe ................................................308
10 Set personalizzazioni ...................... 311
A Suggerimenti
Un suggerimento che fornisce il nome della voce selezionata appare nella visualizzazione informazioni. I suggerimenti possono essere disattivati mediante Personalizzazione d8 (Visualizza suggerimenti; 0 329).
15
Page 38

Il copri slitta accessori BS-2

Il copri slitta accessori BS-2, in dotazione, può essere usato per proteggere la slitta accessori o per evitare che la luce riflessa dalle parti metalliche della slitta possa apparire nelle foto. Il BS-2 viene collegato alla slitta accessori della fotocamera come mostrato a destra.
Per rimuovere il copri slitta accessori, tenerlo premuto con il
X
pollice e farlo scorrere fuori come mostrato a destra, mantenendo una presa salda sulla fotocamera.
16
Page 39
s

Tutorial

Menu della fotocamera

I menu della fotocamera consentono di accedere alla maggior parte delle opzioni di scatto, riproduzione e impostazione. Per visualizzare i menu, premere il pulsante G.
Schede
Scegliere fra i seguenti menu:
D: Riproduzione (0 289)
C: Ripresa (0 299)
A: Personalizzazioni (0 309)
B: Impostazioni (0 358)
N: Ritocco (0 375)
O/m: MIO MENU o IMPOSTAZIONI
RECENTI (l'impostazione predefinita è MIO MENU; 0 396)
La posizione nel menu attuale è indicata da un cursore.
Le impostazioni attuali sono indicate da un'icona.
Opzioni del menu
Opzioni del menu attuale.
Pulsante G
d
Se è visualizzata l'icona d, è possibile visualizzare la Guida per la voce attuale premendo il pulsante L (Z/Q) (0 20).
s
17
Page 40

Utilizzo dei menu della fotocamera

❚❚ Controlli dei menu
Per spostarsi all'interno dei menu, utilizzare il multi-selettore e il pulsante J.
Multi-selettore
Per spostare il cursore
verso l'alto
Per annullare e ritornare al menu precedente
s
Per spostare il cursore verso il basso
❚❚ Spostamento all'interno dei menu
Seguire gli step seguenti per spostarsi all'interno dei menu.
Per selezionare la voce evidenziata
Per selezionare la voce evidenziata o visualizzare il sottomenu
Pulsante J
Per selezionare la voce evidenziata
1 Visualizzare i menu.
Premere il pulsante G per visualizzare i menu.
2 Selezionare l'icona del menu
attuale.
Premere 4 per selezionare l'icona del menu attuale.
18
Pulsante G
Page 41
3 Selezionare un menu.
Premere 1 o 3 per selezionare il menu desiderato.
4 Posizionare il cursore nel
menu selezionato.
Premere 2 per posizionare il cursore nel menu selezionato.
5 Selezionare un'opzione di
menu.
Premere 1 o 3 per selezionare un'opzione di menu.
6 Visualizzare le opzioni.
Premere 2 per visualizzare le opzioni della voce di menu selezionata.
s
7 Selezionare un'opzione.
Premere 1 o 3 per selezionare un'opzione.
19
Page 42
8 Selezionare la voce evidenziata.
Premere J per selezionare la voce evidenziata. Per uscire senza effettuare una selezione, premere il pulsante G.
Pulsante J
Si notino i seguenti punti:
• Le opzioni di menu visualizzate in grigio non sono attualmente disponibili.
•Premendo il pulsante 2 o il centro del multi-selettore si ottiene solitamente lo stesso risultato della pressione del pulsante J. Esistono tuttavia dei casi in cui è possibile effettuare la selezione
s
esclusivamente premendo J.
• Per uscire dai menu e ritornare al modo di ripresa, premere il pulsante di scatto a metà corsa (0 44).

Guida

Se viene visualizzata un'icona d nell'angolo in basso a sinistra del monitor, è possibile visualizzare la guida premendo il pulsante L (Z/Q).
Verrà visualizzata una descrizione dell'opzione o del menu attualmente selezionato mentre il pulsante è premuto. Premere 1 o 3 per scorrere all'interno del display.
Pulsante L (Z/Q)
20
Page 43

Primi passi

Collegare la cinghia della fotocamera

Fissare saldamente la cinghia da polso agli occhielli della fotocamera.

Carica della batteria

La D4S è alimentata da una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL18a (in dotazione). Per aumentare al massimo la durata della ripresa, caricare la batteria nel caricabatteria MH-26a in dotazione prima dell'uso. Il tempo di ricarica di una batteria completamente scarica è di circa 2 ore e 35 minuti.
1 Collegare il caricabatteria alla presa.
Inserire la spina adattatore CA nel caricabatteria e collegare il cavo di alimentazione a una presa elettrica.
2 Rimuovere il copricontatti.
Rimuovere il copricontatti dalla batteria.
Copricontatti
A Vedere anche
Per informazioni sull'uso di MH-26a per caricare due batterie, vedere pagina
460.
s
21
Page 44
3 Rimuovere il proteggi contatti.
Rimuovere il proteggi contatti dal vano batteria del caricatore.
4 Caricare la batteria.
Contatti
s
Guida
Inserire la batteria (prima i terminali), allineando il bordo della batte­ria con la guida, quindi facendo scorrere la batteria nella direzione indicata fino allo scatto in posizione. Le spie vano batteria e di carica lampeggiano lentamente durante la ricarica della batteria:
Stato di carica
Meno del 50% della capacità massima
50–80% della capacità massima
Più dell'80% ma meno del 100% della capacità massima
100% della capacità massima K (accesa fissa) I (spenta) I (spenta) I (spenta)
La carica è completa quando la spia vano batteria smette di lampeggiare e le spie di carica si spengono. Sono necessarie circa 2 ore e 35 minuti per caricare completamente una batteria completamente scarica; si noti che la batteria non viene ricaricata se la sua temperatura è inferiore a 0 °C o superiore a 60 °C.
22
Spie vano
Spia vano
batteria
H (lampeggia
lentamente)
H (lampeggia
lentamente)
H (lampeggia
lentamente)
batteria
Spie di carica
50% 80% 100%
H
(lampeggia
lentamente)
K (accesa
K (accesa
I (spenta) I (spenta)
(lampeggia
fissa)
lentamente)
K (accesa
fissa)
H
fissa)
Spie di carica (verdi)
I (spenta)
H
(lampeggia
lentamente)
Page 45
5 Rimuovere la batteria una volta completata la ricarica.
Rimuovere la batteria e scollegare il caricatore.
s
D Calibrazione
Vedere pagina 459 per ulteriori informazioni sulla calibrazione.
23
Page 46

Inserire la batteria

1 Spegnere la fotocamera.
D Inserimento e rimozione
delle batterie
Spegnere sempre la fotocamera prima di inserire o rimuovere le batterie.
2 Richiudere il coperchio vano batteria.
Sollevare il blocco del coperchio vano batteria, girarlo sulla posizione di apertura
s
(A) (q) e rimuovere il coperchio vano batteria BL-6 (w).
3 Attaccare il coperchio alla batteria.
Se lo sblocco della batteria è posizionato in modo che la freccia (4) sia visibile, fare scorrere lo sblocco della batteria fino a coprire la freccia. Inserire le due sporgenze sulla batteria nelle corrispondenti scanalature nel coperchio e far scorrere lo sblocco della batteria per scoprire del tutto la freccia.
D Il coperchio vano batteria BL-6
La batteria può essere caricata con il BL-6 attaccato. Per evitare accumuli di polvere all'interno del vano batteria quando questa non è inserita, far scorrere lo sblocco della batteria nella direzione indicata dalla freccia (4), rimuovere BL-6 dalla batteria e riposizionarlo sulla fotocamera. Non è
possibile usare altri copri batteria con questa fotocamera.
24
Page 47
4 Inserire la batteria.
Inserire la batteria come mostrato a destra.
5 Bloccare il coperchio.
Per evitare che la batteria vada fuori posto durante l'utilizzo, ruotare il blocco sulla posizione di chiusura e piegarlo in basso come mostrato a destra. Assicurarsi che il coperchio sia chiuso saldamente.
A Rimozione della batteria
Prima di rimuovere la batteria, spegnere la fotocamera, sollevare il blocco del coperchio vano batteria e girarlo sulla posizione aperta (A). Si noti che la batteria potrebbe essere molto calda dopo l'uso. Adottare le precauzioni necessarie durante la rimozione della batteria. Per evitare cortocircuiti, ricollocare in posizione il copricontatti quando la batteria non è in uso.
D Batterie ricaricabili Li-ion EN-EL18a
Le batterie EN-EL18a in dotazione condividono le informazioni con dispositivi compatibili, permettendo alla fotocamera di visualizzare lo stato di carica della batteria in sei livelli (0 40). impostazioni fornisce dettagli sulla carica della batteria, la durata della batteria e il numero di foto che sono state scattate dall'ultima volta in cui la batteria è stata caricata (0 365). La batteria può essere ricalibrata, in base alle necessità, per assicurarsi che il livello di carica della batteria venga sempre visualizzato correttamente (0 459).
L'opzione Info batteria del menu
s
25
Page 48
D La batteria e il caricabatteria
Leggere e attenersi agli avvisi e alle precauzioni alle pagine xii–xv e 426–429 di questo manuale. Non utilizzare la batteria a temperature ambiente inferiori a
0 °C o superiori a 40 °C; la mancata osservanza di questa precauzione potrebbe danneggiare la batteria o comprometterne il rendimento. La capacità della batteria potrebbe essere ridotta e i tempi di carica potrebbero aumentare se la temperatura è compresa tra 0 °C e 15 °C e tra 45 °C e 60 °C.
Non mettere in cortocircuito i terminali del caricabatteria; la mancata osservanza di questa precauzione potrebbe causare surriscaldamento e danni al caricabatteria. Effettuare la ricarica in luoghi chiusi a temperature ambiente di 5–35 °C. La capacità della batteria può ridursi temporaneamente se quest'ultima viene ricaricata a temperature basse o utilizzata a temperature inferiori a quella di ricarica. Se la batteria viene caricata a una temperatura inferiore a 5 °C, l'indicatore di durata della
s
batteria nel display Info batteria (0 365) potrebbe indicare una riduzione temporanea.
Utilizzare il caricabatteria solo con batterie compatibili. Scollegarlo quando non viene utilizzato.
Un sensibile calo della durata di utilizzo di una batteria completamente carica a temperatura ambiente indica che deve essere sostituita. Acquistare una nuova batteria EN-EL18a.
26
Page 49

Collegare un obiettivo

Prestare attenzione a non far penetrare polvere all'interno della fotocamera quando si rimuove l'obiettivo. Nel manuale è generalmente utilizzato a scopo illustrativo l'obiettivo AF-S NIKKOR 50 mm f/1.4G.
Tappo dell'obiettivo
Riferimento di innesto obiettivo
Contatti CPU (0 403)
Selettore del modo di messa a fuoco (0 28)
Anello di messa a fuoco (0 108)
1 Spegnere la fotocamera. 2 Rimuovere il copriobiettivo posteriore e il tappo corpo
della fotocamera.
s
27
Page 50
3 Collegare l'obiettivo.
Tenendo il riferimento di innesto sull'obiettivo allineato con il riferimento di innesto sul corpo macchina della fotocamera, posizionare l'obiettivo nell'innesto a baionetta della fotocamera (q). Prestando attenzione a non premere il pulsante di sblocco obiettivo, ruotare l'obiettivo in senso antiorario fino a farlo
s
scattare in posizione (w).
A Rimozione dell'obiettivo
Prima di rimuovere o sostituire l'obiettivo, assicurarsi che la fotocamera sia spenta. Per rimuovere l'obiettivo, tenere premuto il pulsante di sblocco obiettivo (q) mentre si ruota l'obiettivo in senso orario (w). Dopo aver smontato l'obiettivo, riposizionare i tappi dell'obiettivo e il tappo corpo della fotocamera.
A Modo messa a fuoco obiettivo
Se l'obiettivo è munito di un selettore del modo di messa a fuoco, selezionare il modo autofocus (A, M/A o A/M).
D Obiettivi CPU con ghiere diaframma
Quando si utilizzano obiettivi CPU dotati di ghiera diaframma (0 403), bloccare la ghiera sull'apertura minima (numero f/ più alto).
A Area immagine
L'area immagine in formato DX è selezionata automaticamente quando viene collegato un obiettivo DX (0 86).
Area immagine
28
Page 51

Impostazioni di base

L'opzione Lingua (Language) nel menu impostazioni viene selezionata automaticamente la prima volta in cui vengono visualizzati i menu. Scegliere una lingua e impostare l'orologio della fotocamera.
1 Accendere la fotocamera.
2 Selezionare Lingua
(Language) nel menu
impostazioni.
Premere il pulsante G per visualizzare i menu della fotocamera, quindi selezionare Lingua (Language) nel menu impostazioni. Per informazioni sull'uso dei menu, fare riferimento a "Uso dei menu della fotocamera" (0 18).
3 Selezionare una lingua.
Premere 1 o 3 per selezionare la lingua desiderata, quindi premere J.
Interruttore di alimentazione
s
Pulsante G
Pulsante J
29
Page 52
4 Selezionare Fuso orario e
data.
Selezionare Fuso orario e data e premere 2.
5 Impostare il fuso orario.
Selezionare Fuso orario e premere 2. Premere 4 o 2 per selezionare il fuso orario locale (il campo UTC visualizza la
s
differenza fra il fuso orario selezionato e l'ora di Greenwich, o UTC, in ore) e premere J.
6 Attivare o disattivare l'ora
legale.
Selezionare Ora legale e premere 2. L'ora legale è disattivata come valore predefinito; se è in vigore nel fuso orario locale, premere 1 per selezionare e premere J.
7 Impostare data e ora.
Selezionare Data e ora e premere
2. Premere 4 o 2 per selezionare una voce, 1 o 3 per modificarla. Premere J quando l'orologio è impostato sulla data e ora attuali (si noti che la fotocamera usa un orologio a 24 ore).
30
Page 53
8 Impostare il formato data.
Selezionare Formato data e premere 2. Premere 1 o 3 per scegliere l'ordine in cui anno, mese e giorno verranno visualizzati e premere J.
9 Ritornare al modo di ripresa.
Premere il pulsante di scatto a metà corsa per ritornare al modo di ripresa.
A La batteria dell'orologio
L'orologio della fotocamera viene alimentato da una batteria al litio CR1616 separata, non ricaricabile, con una durata di circa due anni. Quando questa batteria è quasi scarica, apparirà un'icona B nel pannello di controllo superiore mentre il timer di standby è attivo. Per informazioni sulla sostituzione della batteria dell'orologio, vedere pagina 424.
A L'orologio della fotocamera
L'orologio della fotocamera è meno preciso della maggior parte degli orologi da polso e da parete. fotocamera con altri orologi più precisi e resettarlo se necessario.
A Unità GPS (0 238)
Se è collegata un'unità GPS (0 412), l'orologio della fotocamera sarà impostato sulla data e l'ora fornite dall'unità GPS (0 240).
Confrontare regolarmente l'orologio della
s
31
Page 54

Inserimento di una card di memoria

Le immagini vengono memorizzate su card di memoria (disponibili separatamente; 0 462). La fotocamera è dotata di due alloggiamenti card, uno per le card XQD e l'altro per le card CompactFlash di tipo I. Non è possibile utilizzare card di tipo II e microdrive.
1 Spegnere la fotocamera.
s
D Inserimento e rimozione di card di memoria
Spegnere sempre la fotocamera prima di inserire o rimuovere le card di memoria.
2 Aprire il coperchio dell'alloggiamento
card.
Aprire lo sportello di protezione del pulsante di rilascio del coperchio dell'alloggiamento card (q) e premere il pulsante di rilascio (w) per aprire l'alloggiamento card (e).
Interruttore di alimentazione
32
Page 55
3 Inserire la card di memoria.
Slot card XQD: mantenendo la card con l'etichetta posteriore rivolta verso il monitor, farla scorrere nello slot card XQD fino allo scatto in posizione. La spia di accesso card di memoria verde si illuminerà brevemente.
Card di memoria CompactFlash: inserire la card nell'alloggiamento card CompactFlash con l'etichetta posteriore rivolta verso il monitor (q). Quando la card di memoria è inserita completamente, il pulsante di espulsione si solleverà (w) e la spia di accesso card di memoria verde si illuminerà brevemente.
D Inserimento delle card di memoria
Dopo aver confermato che si sta inserendo la card nell'alloggiamento corretto, inserire per primi i terminali della card di memoria. capovolta in senso orizzontale o verticale, potrebbe causare danni alla fotocamera o alla card. sia corretto.
Direzione di inserimento per slot card (XQD) sinistro
L'inserimento della card nell'alloggiamento errato oppure
Accertarsi che l'orientamento della card
Card XQD Card CompactFlash
Direzione di inserimento per slot card (Compact­Flash) destro
Spia di accesso card di memoria
Pulsante di espulsione
GB
4
s
Etichetta posteriore
Etichetta posteriore
33
Page 56
4 Chiudere il coperchio
dell'alloggiamento card.
Se la card di memoria viene utilizzata per la prima volta dopo essere stata usata o for­mattata in un altro dispositivo, formattare la card come descritto a pagina 35.
A Icone della card di memoria
Le card di memoria attualmente inserite nella fotocamera sono indicate come illustrato (nell'esempio a destra sono mostrate le icone visualizzate quando è inserita sia una card XQD sia una card CompactFlash). Se la card di memoria è
s
piena oppure si è verificato un errore, l'icona corrispondente alla card interessata lampeggia (0 446).
A Utilizzo di due card di memoria
Quando nella fotocamera sono inserite due card di memoria, è possibile scegliere una delle due come card principale (0 41) e selezionare il ruolo giocato dalla card rimanente (0 96).
A Rimozione delle card di memoria
Dopo aver confermato che la spia di accesso card di memoria sia spenta, spegnere la fotocamera e aprire il coperchio dell'alloggiamento card di memoria.
Card di memoria XQD: premere la card per espellerla (q). La card di memoria può quindi essere rimossa manualmente.
Pannello di controllo
superiore
Card di memoria CompactFla sh: premere il pulsante di espulsione (q) per espellere parzialmente la card (w). La card di memoria può quindi essere rimossa manualmente. Non premere la card di memoria mentre si preme il pulsante di espulsione. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe arrecare danni alla fotocamera o alla card di memoria.
34
Page 57

Formattare la card di memoria

Le card di memoria devono essere formattate prima del primo utilizzo o dopo essere state usate o formattate in altri dispositivi.
D Formattazione delle card di memoria
La formattazione delle card di memoria cancella in maniera permanente tutti i dati eventualmente contenuti nelle stesse.
dati che si desiderano conservare su un computer prima di procedere (0 272).
Assicurarsi di copiare foto e altri
1 Accendere la fotocamera. 2 Premere i pulsanti I (Q)
e O (Q).
Tenere premuti contemporaneamente i pulsanti I (Q) e O (Q) finché non appare un C lampeggiante nelle visualizzazioni dei tempi di posa del pannello di controllo superiore e del mirino. Se sono inserite due card di memoria, la card da formattare è indicata da un'icona lampeggiante. Come predefinito, lo slot card primario (0 96) sarà selezionato; è possibile scegliere lo slot secondario ruotando la ghiera di comando principale. Per uscire senza formattare la card di memoria, attendere finché C non smette di lampeggiare (circa sei secondi) o premere qualsiasi pulsante diverso dai pulsanti I (Q) e O (Q).
Pulsante
O (Q)
Pulsante I (Q)
s
35
Page 58
3 Premere nuovamente i pulsanti I (Q) e O (Q).
Premere i pulsanti I (Q) e O (Q) insieme una seconda volta mentre C lampeggia per formattare la card di memoria. Non
rimuovere la card di memoria e non rimuovere o scollegare la fonte di alimentazione durante la formattazione.
Al termine della formattazione, il pannello di controllo superiore visualizzerà il numero di foto che possono essere registrate con le impostazioni attuali e il contafotogrammi visualizzerà B.
s
36
Page 59
D Card di memoria
• Le card di memoria potrebbero essere molto calde dopo l'uso. dovuta attenzione durante la rimozione delle card di memoria dalla fotocamera.
• Spegnere l'alimentazione prima di inserire o rimuovere le card di memoria. spegnere la fotocamera e non rimuovere o scollegare la fonte di alimentazione durante la formattazione o durante la registrazione, la cancellazione o la copia dei dati in un computer. queste precauzioni potrebbe provocare la perdita di dati o danni alla fotocamera o alla card.
• Non toccare i terminali della card con le dita o con oggetti metallici.
• Non piegare, non fare cadere, né sottoporre a forti urti.
• Non applicare forza eccessiva all'involucro della card. osservanza di questa precauzione potrebbe arrecare danni alla card.
• Non esporre ad acqua, livelli elevati di umidità o sole diretto.
• Non formattare le card di memoria in un computer.
Non rimuovere le card di memoria dalla fotocamera, non
La mancata osservanza di
La mancata
Prestare la
A Card di memoria non presente
Se non è inserita alcuna card di memoria, nel pannello di controllo superiore e nel mirino verrà visualizzato S. Se la fotocamera è spenta con una batteria carica e nessuna card di memoria inserita, nel pannello di controllo superiore verrà visualizzato S.
A Vedere anche
Fare riferimento a pagina 359 per informazioni sulla formattazione di card di memoria usando l'opzione Formatt. card di memoria nel menu impostazioni.
s
37
Page 60

Regolare la messa a fuoco del mirino

La fotocamera è dotata di una regolazione diottrica che consente di compensare i difetti individuali della vista. Verificare che il display del mirino sia a fuoco prima dello scatto.
1 Accendere la fotocamera.
Rimuovere il tappo dell'obiettivo e accendere la fotocamera.
2 Sollevare il comando di regolazione
diottrica (
s
q).
3 Mettere a fuoco il mirino.
Ruotare il comando di regolazione diottrica (w) finché il display del mirino, i punti AF e le cornici dell'area AF non sono completamente a fuoco. Quando si aziona il controllo guardando dentro al mirino, fare attenzione a non mettersi il dito o le unghie nell'occhio.
Cornici area AF
38
Punto AF
Page 61
4 Riposizionare il comando di
regolazione diottrica.
Premere nuovamente all'interno il comando di regolazione diottrica (e).
A Regolazione della messa a fuoco del mirino
Se non si riesce a mettere a fuoco il mirino come descritto in precedenza, selezionare AF singolo (AF-S; 0 97), AF a punto singolo (0 100) e il punto AF centrale (0 103 ), qui ndi in quadr are un sogg etto a d alto co ntrasto nel punto AF centrale e premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco la fotocamera. Con la fotocamera messa a fuoco, utilizzare il comando di regolazione diottrica per mettere a fuoco in modo nitido il soggetto nel mirino. Se necessario, la messa a fuoco del mirino può essere regolata ulteriormente utilizzando lenti correttive opzionali (0 410).
A Lenti per mirino con regolazione diottrica
Lenti correttive (disponibili separatamente; 0 410) possono essere utilizzate per regolare ulteriormente la diottria del mirino. Prima di collegare la lente per mirino con regolazione diottrica, rimuovere l'oculare mirino DK-17 chiudendo l'otturatore del mirino per rilasciare il blocco dell'oculare (q) e quindi svitando l'oculare come mostrato a destra (w).
s
39
Page 62

Fotografia di base e riproduzione

Accendere la fotocamera

Prima di scattare foto, accendere la fotocamera e verificare il livello della batteria e il numero di esposizioni rimanenti come descritto di seguito.
1 Accendere la fotocamera.
Accendere la fotocamera. I pannelli di controllo si accendono e il display nel mirino si illumina.
s
2 Verificare il livello della batteria.
Verificare il livello della batteria nel pannello di controllo superiore o nel mirino.
Icona
Pannello di
controllo
L Batteria completamente carica. K
I
H d
H
(lampeggia)d (lampeggia)
Mirino
Interruttore di alimentazione
Descrizione
Batteria parzialmente scarica.J
Batteria quasi scarica. o preparare una batteria di ricambio.
Scatto dell'otturatore disattivato. Caricare o sostituire la batteria.
Caricare la batteria
40
Page 63
3 Controllare il numero di esposizioni rimanenti.
Il pannello di controllo superiore mostra il numero di foto che possono essere scattate con le impostazioni attuali (i valori superiori a 1.000 vengono arrotondati per difetto al centinaio più vicino; per es., i valori compresi tra 2.900 e 2.999 vengono visualizzati come 2,9 k). Se sono inserite due card di memoria, i display mostrano lo spazio disponibile nella card dello slot primario. Quando questo numero arriva a zero, A lampeggia nella visualizzazione numero di esposizioni rimanenti, mentre la visualizzazione dei tempi di posa mostra n o j lampeggianti e l'icona relativa alla card interessata lampeggia. Inserire un'altra card di memoria o cancellare alcune foto.
A Scelta dell'alloggiamento card primario
L'opzione Selezione slot primario è utilizzata per scegliere quale dei due alloggiamenti per card debba servire come slot primario. Selezione slot primario può essere richiamato dal menu di ripresa (0 96) o nella fotografia tramite mirino mantenendo premuto il pulsante J e premendo 1. Selezionare l'alloggiamento desiderato e premere J per confermare la selezione.
Pulsante J
s
41
Page 64

Preparazione della fotocamera

Quando si inquadrano le foto nel mirino, reggere l'impugnatura con la mano destra e con la sinistra sostenere il corpo macchina della fotocamera o l'obiettivo. Tenere i gomiti stretti leggermente sul busto per supporto e posizionare un piede di mezzo passo avanti all'altro per mantenere stabile la parte superiore del corpo. Quando si inquadrano foto con orientamento verticale (ritratto), reggere la fotocamera come mostrato in basso delle tre illustrazioni a destra.
s
D Inquadratura di foto in orientamento verticale (ritratto)
La fotocamera è dotata di controlli per l'uso in orientamento verticale (ritratto), inclusi un pulsante di scatto, i pulsanti Fn e B, le ghiere principale e secondaria e il multi-selettore, tutti verticali (0 104, 318, 343, 348). Ruotare il blocco del pulsante di scatto per la ripresa verticale su L per evitare di azionare accidentalmente questi controlli quando la fotocamera è in orientamento orizzontale (paesaggio).
42
Blocco del pulsante di scatto per
la ripresa verticale
Page 65

Messa a fuoco e scatto

1 Premere il pulsante di
Punto AF
scatto a metà corsa (0 44).
Con le impostazioni predefinite, la fotocamera mette a fuoco il soggetto nel punto AF centrale. Inquadrare una foto nel mirino con il soggetto principale posizionato nel punto AF centrale e premere il pulsante di scatto a metà corsa.
Indicatore di messa a fuoco
2 Controllare gli indicatori nel mirino.
Quando l'operazione di messa a fuoco è completa, l'indicatore di messa a fuoco (I) appare nel mirino.
Display del mirino Descrizione
I Soggetto a fuoco.
2 Il punto AF è tra la fotocamera e il soggetto.
4 Il punto AF è dietro al soggetto.
2 4
(lampeggia)
Mentre il pulsante di scatto è premuto a metà corsa, la messa a fuoco viene bloccata e il numero di esposizioni che è possibile salvare nel buffer di memoria ("t"; 0 113) viene visualizzato nel display del mirino.
La fotocamera non è in grado di mettere a fuoco il soggetto nel punto AF mediante l'autofocus.
Capacità buffer
s
Per informazioni sulla procedura da adottare quando la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco mediante l'autofocus, fare riferimento a "Ottenere buoni risultati con l'autofocus" (0 107).
43
Page 66
3 Scattare.
s
Premere in modo regolare il pulsante di scatto fino in fondo per rilasciare l'otturatore e registrare la foto. Mentre la foto viene registrata sulla card di memoria, la spia di accesso card di memoria si accende. Non
espellere la card di memoria né rimuovere o scollegare la fonte di alimentazione fino allo spegnimento della spia e al completamento della registrazione.
Spia di accesso card di memoria
A Il pulsante di scatto
La fotocamera dispone di un pulsante di scatto a due stadi. mette a fuoco quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. Premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare la foto.
Messa a fuoco Scatto della foto
La fotocamera
A Il timer di standby
Le visualizzazioni del tempo di posa e del diaframma nel pannello di controllo superiore e nel mirino si spengono se non vengono effettuate operazioni per circa sei secondi, riducendo il consumo di batteria. Premere il pulsante di scatto a metà corsa per riattivare la visualizzazione nel mirino.
Esposimetri attivati Esposimetri
disattivati
Il tempo che deve trascorrere prima dello spegnimento automatico del timer di standby può essere regolato con Personalizzazione c2 (Timer di standby, 0 324).
44
Esposimetri attivati
Page 67
A Il multi-selettore
Il multi-selettore può essere utilizzato per selezionare il punto AF mentre gli esposimetri sono attivi (0 103).
A Display fotocamera spenta
Se la fotocamera viene spenta con una batteria e una card di memoria inserite, vengono visualizzati l'icona della card di memoria, il contafotogrammi e il numero di esposizioni rimanenti (in casi rari, alcune card di memoria potrebbero visualizzare queste informazioni solo quando la fotocamera è accesa).
Multi-selettore
Pannello di controllo
superiore
s
45
Page 68

Visualizzazione delle foto

OR
MALAL
1 Premere il pulsante K.
Sul monitor viene visualizzata una foto. Appare l'icona della card di memoria che contiene l'immagine attualmente visualizzata.
2 Visualizzare ulteriori
immagini.
s
È possibile visualizzare ulteriori immagini premendo 4 o 2. Per visualizzare ulteriori informazioni sulla foto attuale, premere 1 e 3 (0 244).
Per terminare la riproduzione e ritornare al modo di ripresa, premere il pulsante di scatto a metà corsa.
Pulsante K
1/12
1/125 F5. 6 100 50mm
0 , 0
S DS
C_0001. JP
G
100NCD4
15/10/2013 10:02:27
NIKON
NNOR
4928x3280
D4S
A Mostra foto scattata
Se è selezionato per Mostra foto scattata nel menu di riproduzione (0 295), le foto vengono visualizzate automaticamente nel monitor dopo lo scatto.
A Vedere anche
Per informazioni sulla scelta dell'alloggiamento card di memoria, fare riferimento a pagina 242.
46
Page 69

Cancellazione delle foto indesiderate

Si possono cancellare le foto indesiderate premendo il pulsante O (Q). Si noti che, una volta cancellate, le foto non possono essere recuperate.
1 Visualizzare la foto.
Visualizzare la foto che si desidera cancellare come descritto in "Visualizzazione delle foto" nella pagina precedente. La posizione dell'immagine attuale viene indicata da un'icona nell'angolo inferiore sinistro del display.
2 Cancellare la foto.
Premere il pulsante O (Q). Viene visualizzata una finestra di conferma; selezionare Foto selezionata e premere O (Q) nuovamente per cancellare l'immagine e tornare alla riproduzione (per informazioni sull'opzione Tutte le foto, vedere pagina 257). Per uscire senza cancellare la foto, premere K.
Pulsante O (Q)
s
A Cancella
Per cancellare più immagini o per selezionare la card di memoria dalla quale cancellare le immagini, utilizzare l'opzione Cancella nel menu di riproduzione (0 259).
47
Page 70
s
48
Page 71
x

Fotografia live view

Seguire gli step di seguito per scattare foto in live view.
1 Ruotare il selettore live view su C
(fotografia live view).
Selettore live view
2 Premere il pulsante a.
Lo specchio si solleva e la visuale dell'obiettivo viene visualizzata nel monitor della fotocamera. Il soggetto non sarà più visibile nel mirino.
Pulsante a
3 Posizionare il punto AF.
Posizionare il punto AF sul soggetto come descritto a pagina 53.
x
49
Page 72
4 Mettere a fuoco.
Premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco.
Il punto AF lampeggia in verde mentre la fotocamera mette a fuoco. Se la fotocamera è in grado di mettere a fuoco, il punto AF viene mostrato in verde; se invece non è in grado di mettere a fuoco, il punto AF lampeggia in rosso (si noti che è possibile scattare le foto anche quando il punto AF lampeggia in rosso; controllare la messa a fuoco sul monitor prima della ripresa). L'esposizione può essere bloccata premendo
x
il centro del selettore secondario (0 136); la messa a fuoco viene bloccata quando il pulsante di scatto è premuto a metà corsa.
A Anteprima esposizione
Durante la fotografia live view, è possibile premere J per avere un'anteprima degli effetti di tempo di posa, diaframma e sensibilità ISO sull'esposizione. Quando
Discreto è selezionato per Fotografia live view nel menu di ripresa, l'esposizione può
essere regolata di ±5 EV (0 138), tuttavia solo i valori compres i tra –3 e +3 EV saranno riflessi nella visualizzazione in anteprima. Si noti che l'anteprima potrebbe non riflettere accuratamente i risultati finali quando è usata l'illuminazione flash, sono attivi D-Lighting attivo (0 188), High Dynamic Range (HDR; 0 190) o il bracketing, A (auto) è selezionato per il parametro Contrasto in Picture Control (0 180) o p è selezionato come tempo di posa. Se il soggetto è molto chiaro o molto scuro, gli indicatori di esposizione lampeggiano per avvertire che l'anteprima potrebbe non riflettere con precisione l'esposizione. L'anteprima esposizione non è disponibile quando A o % sono selezionati per il tempo di posa.
Selettore secondario
50
Page 73
5 Scattare la foto.
Premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare. Il monitor si spegne.
6 Uscire dal modo live view.
Premere il pulsante a per uscire dal modo live view.
D Uso dell'autofocus nella fotografia live view e in live view
filmato
Utilizzare un obiettivo AF-S. Si potrebbero non ottenere i risultati desiderati utilizzando altri obiettivi o moltiplicatori di focale. Si noti che in live view l'autofocus è più lento e il monitor potrebbe schiarirsi o scurirsi mentre la fotocamera mette a fuoco. In alcuni casi, il punto AF potrebbe essere visualizzato in verde quando la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco. La fotocamera potrebbe non essere in grado di mettere a fuoco nelle seguenti situazioni:
• Il soggetto contiene linee parallele al lato lungo del fotogramma
• Il soggetto è privo di contrasto
• Il soggetto nel punto AF contiene aree con differenze di luminosità molto forti o include illuminazione spot o un'insegna al neon o un altro tipo di luce che varia in luminosità
• Con lampade a fluorescenza, a vapori di mercurio, a vapori di sodio o simili illuminazioni, appaiono effetto flicker (sfarfallio della luce) o righe
• Viene utilizzato un filtro a croce (stella) o un altro filtro speciale
• Il soggetto appare più piccolo del punto AF
• Il soggetto è dominato da motivi geometrici regolari (per es., tapparelle o una fila di finestre di un grattacielo)
• Il soggetto si muove
x
A Vedere anche
Fare riferimento a pagina 169 per informazioni sulla misurazione di un valore per il bilanciamento del bianco premisurato durante la fotografia live view e il live view filmato.
51
Page 74

Messa a fuoco nella fotografia live view e nel live view filmato

Per mettere a fuoco mediante l'autofocus, ruotare il selettore modo di messa a fuoco su AF ed eseguire gli step riportati di seguito per scegliere i modi autofocus e area AF. Per informazioni sulla messa a fuoco manuale, fare riferimento a pagina 59.
❚❚ Scelta di un modo di messa a fuoco
I seguenti modi autofocus sono disponibili durante la fotografia live view e il live view filmato:
x
Modo Descrizione
AF singolo: per soggetti fermi. La messa a fuoco si blocca quando il
AF-S
pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. AF permanente: per soggetti in movimento. La fotocamera mette a fuoco
continuamente finché il pulsante di scatto viene premuto. La messa a
AF-F
fuoco si blocca quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa.
Per scegliere un modo autofocus, premere il pulsante modo AF e ruotare la ghiera di comando principale finché il modo desiderato non viene visualizzato sul monitor.
Selettore modo di messa a fuoco
52
Pulsante modo AF
Ghiera di
comando
principale
Monitor
Page 75
❚❚ Scelta di un modo area AF
I seguenti modi area AF possono essere selezionati durante la fotografia live view e il live view filmato:
Modo Descrizione
AF con priorità al volto: utilizzare per i ritratti. La fotocamera rileva
automaticamente e mette a fuoco i soggetti dei ritratti; il soggetto selezionato è indicato da un bordo doppio giallo (se sono rilevati più volti, fino ad un massimo di 35, la fotocamera metterà a fuoco il
!
soggetto più vicino; per scegliere un soggetto differente, utilizzare il multi-selettore). Se la fotocamera non è più in grado di rilevare il soggetto (perché, per esempio, il soggetto ha distolto lo sguardo dalla fotocamera), il bordo non sarà più visualizzato.
AF area estesa: utilizzare per scatti manuali di paesaggi e altri soggetti, a eccezione dei ritratti. Usare il multi-selettore per spostare il punto AF
5
in una qualsiasi zona dell'inquadratura oppure premere il centro del multi-selettore per posizionare il punto AF al centro dell'inquadratura.
AF area normale: utilizzare per mettere a fuoco in modo preciso un punto selezionato nell'inquadratura. Usare il multi-selettore per spostare il
6
punto AF in una qualsiasi zona dell'inquadratura oppure premere il centro del multi-selettore per posizionare il punto AF al centro dell'inquadratura. Si consiglia l'uso di un treppiedi.
AF a inseguim. soggetto: posizionare il punto AF sul soggetto e premere il centro del multi-selettore. Il punto AF insegue il soggetto selezionato mentre si muove nell'inquadratura. Per terminare l'inseguimento, premere nuovamente l'area centrale del multi-selettore. Si noti che la fotocamera potrebbe non essere in grado di inseguire i soggetti se
&
questi si muovono velocemente, escono dall'inquadratura o sono oscurati da altri oggetti, si modificano visibilmente in dimensione, colore o luminosità oppure sono troppo piccoli, troppo grandi, troppo chiari, troppo scuri o hanno luminosità o colori simili a quelli dello sfondo.
x
53
Page 76
Per scegliere un modo area AF, premere il pulsante modo AF e ruotare la ghiera secondaria finché il modo desiderato non viene visualizzato sul monitor.
Pulsante modo AF
Ghiera
secondaria
Monitor
x
A Anteprima della messa a fuoco durante la fotografia live view
Per selezionare temporaneamente l'apertura massima per ottenere una migliore anteprima della messa a fuoco durante la fotografia live view, premere il pulsante Pv. premere nuovamente il pulsante o mettere a fuoco mediante l'autofocus. Se il pulsante di scatto viene premuto fino in fondo per scattare una foto durante l'anteprima della messa a fuoco, il diaframma tornerà al valore originale prima che la foto venga scattata.
Per riportare il diaframma al valore originale,
54
Page 77

Il display live view: fotografia live view

e
r
q w
t
y
u
Voce Descrizione 0
Quantità di tempo rimanente prima che il
Tempo rimanente
q
Indicatore tinta del monitor
w
(bilanciamento del bianco del monitor)
Modo autofocus Il modo autofocus attuale. 52
e
Modo area AF Il modo area AF attuale. 53
r
Punto AF
t
Indicatore luminosità del
y
monitor
Guida
u
modo live view termini automaticamente. Visualizzato se la ripresa termina entro 30 sec. o meno.
Regolare la tinta del monitor (bilanciamento del bianco del monitor).
Il punto AF attuale. Il display varia a seconda dell'opzione selezionata per il modo area AF.
Un indicatore della luminosità del monitor. 57
Guida alle opzioni disponibili durante la fotografia live view.
55, 68
56
49
56, 57
x
D Il display del conto alla rovescia
Un conto alla rovescia verrà visualizzato 30 sec. prima del termine automatico del live view (il timer diventa rosso se live view sta per terminare per proteggere i circuiti interni o se un'opzione diversa da Sempre attivo è selezionata per Personalizzazione c4—Ritardo autosp. monitor > Live view; 0 325—5 sec. prima che il monitor si spenga automaticamente). seconda delle condizioni di ripresa, il timer potrebbe apparire immediatamente quando è selezionato live view.
A
55
Page 78
❚❚ Regolazione della tinta del monitor (bilanciamento del bianco del
monitor)
Se l'illuminazione del flash è utilizzata con il bilanciamento del bianco Flash o Premisurazione manuale (0 155), i colori nel monitor potrebbero differire da quelli nella foto finale. può essere regolata per ridurre gli effetti dell'illuminazione dell'ambiente sul display nel monitor durante la fotografia live view, per esempio quando si usa un flash.
La tinta del monitor
1 Selezionare l'indicatore tinta del
monitor.
Premere e tenere premuto W e premere 4 o 2 per selezionare
x
l'indicatore tinta del monitor sul lato sinistro del display.
Pulsante W
2 Regolare la tinta del monitor.
Mantenendo premuto il pulsante W, ruotare la ghiera di comando principale per regolare la tinta del monitor (selezionare per avere un'anteprima della tinta della foto finale nel monitor; se è selezionata un'altra opzione quando Discreto viene scelto per Fotografia live view nel menu di ripresa (0 60), la tinta visibile nel monitor durante la fotografia live view sarà diversa da quella vista nell'immagine finale). impostazioni diverse da , l'icona dell'opzione selezionata sarà visualizzata nel monitor quando si rilascia il pulsante W. del monitor viene ripristinata quando la fotocamera viene spenta.
Con
La tinta
56
A Richiamo della tinta del monitor (bilanciamento del bianco del
monitor)
Per riportare la tinta del monitor selezionata più recentemente quando si avvia live view, tenere premuto il pulsante U mentre si preme a.
Page 79
❚❚ Regolazione della luminosità del monitor
La luminosità del monitor può essere regolata come descritto di seguito. Si noti che la regolazione della luminosità non è disponibile durante l'anteprima esposizione.
1 Selezionare l'indicatore luminosità
del monitor.
Tenere premuto W e premere 4 o 2 per selezionare l'indicatore luminosità del monitor sul lato destro del display.
Pulsante W
2 Regolare la luminosità del monitor.
Mantenendo premuto il pulsante W, premere 1 o 3 per regolare la luminosità del monitor (si noti che ciò influisce solo su live view e non ha alcun effetto su foto o filmati o sulla luminosità del monitor per i menu o la riproduzione; per regolare la luminosità del monitor per i menu e la riproduzione senza influire sulla fotografia live view o su live view filmato, utilizzare l'opzione Luminosità del monitor nel menu impostazioni, come descritto a pagina 359). selezionato e il monitor è acceso, la fotocamera regolerà automaticamente la luminosità in risposta alle condizioni di illuminazione dell'ambiente misurate dal sensore di luminosità ambiente (0 5).
Se A (auto) è
x
57
Page 80

La visualizzazione informazioni: fotografia live view

Per nascondere o visualizzare gli indicatori nel monitor durante la fotografia live view, premere il pulsante R.
Orizzonte virtuale
(0 372) Informazioni attive
Informazioni
disattivate
x
Istogramma
(solo anteprima
esposizione; 0 50)
Guide per
l'inquadratura
58
Page 81

Messa a fuoco manuale

Per mettere a fuoco utilizzando il modo messa a fuoco manuale (0 108), ruotare l'anello di messa a fuoco finché il soggetto non è a fuoco.
Per ingrandire la vista sul monitor fino a circa 15 × per una messa a fuoco accurata, premere il pulsante X. Quando la vista attraverso l'obiettivo è ingrandita, una finestra di navigazione viene visualizzata in un riquadro grigio nell'angolo inferiore destro del display. Usare il multi-selettore per scorrere le aree dell'inquadratura non visibili nel monitor (disponibile solo se è selezionato il modo AF area estesa o normale per modo area AF) o premere W per ridurre l'ingrandimento.
Pulsante X
x
Finestra di
navigazione
59
Page 82

Opzioni di scatto Live View

Le seguenti opzioni possono essere visualizzate premendo G e selezionando Fotografia live view nel menu di ripresa:
Modo Descrizione
Tranne quando si utilizza un flash esterno opzionale, lo specchio resta in alto durante la fotografia live view, riducendo il rumore durante lo scatto. Il rumore dell'otturatore è ancora udibile.
Lo specchio rimane in alto e l'otturatore rimane aperto durante la fotografia live view per ottenere un disturbo inferiore rispetto al modo Discreto; L viene visualizzato sul monitor. scatterà fino a cinque secondi di foto JPEG a circa 12 fps in modo di scatto continuo a bassa velocità o a circa 24 fps in modo di scatto continuo ad alta velocità; il tempo rimanente viene visualizzato nel display contafotogrammi. di scatto, viene scattata una foto a ogni pressione del pulsante di scatto. automaticamente, eccetto che nel modo di esposizione h, quando è possibile scegliere da valori compresi tra ISO 200 e Hi 4 (0 76). essere impostato su valori compresi tra L'esposizione può essere visualizzata in anteprima sul monitor (0 50); per visualizzare o nascondere un indicatore (0 131) che mostra la differenza fra il valore selezionato dalla fotocamera e il valore selezionato dall'utente, premere J.
Mentre si preme il pulsante di scatto, la fotocamera
La sensibilità ISO viene impostata
Nel modo di esposizione h, il tempo di posa può
1
/25 sec. e 1/8.000 sec.
x
M
L
Discreto
Silenzioso
In altri modi
60
Page 83
A Modo silenzioso
Nel modo silenzioso, il flash non si attiva, vengono disattivati D-Lighting attivo (0 188), HDR (0 190), controllo vignettatura (0 306), controllo distorsione (0 307), esposizione multipla (0 214) e riduzione disturbo su ISO alti (0 308) e la qualità dell'immagine viene fissata a JPEG fine. La dimensione dell'immagine è determinata esclusivamente dall'opzione selezionata per Area immagine (0 86) e non è influenzata dall'opzione selezionata per Registrazione JPEG/TIFF > Dimensione dell'immagine:
FX (36 × 24) 1.0×: 1.920 × 1.280
1,2× (30 × 20) 1.2×: 1.600 × 1.064
L'esposizione può essere regolata di ±3 EV (0 138). La misurazione matrix viene selezionata automaticamente ed è possibile regolare le seguenti impostazioni.
Diaframma Tempo di posa Sensibilità ISO
e, f ———
g —— h ✔✔✔
Si noti che il modo silenzioso non è del tutto silenzioso: viene emesso il suono dell'otturatore e lo specchio viene sollevato e abbassato all'inizio e al termine della fotografia live view.
DX (24 × 16) 1.5×: 1.280 × 848
5:4 (30 × 24): 1.600 × 1.280
x
A HDMI
Se la fotocamera è connessa a un dispositivo video HDMI durante la fotografia live view, il monitor della fotocamera rimane acceso e il dispositivo video visualizza la visuale dell'obiettivo.
A Vedere anche
Per informazioni sulla scelta dei ruoli ricoperti dal pulsante centrale multi­selettore, dal pulsante di registrazione filmato e dalle ghiere di comando, fare riferimento a Personalizzazioni f1 (Pulsante centrale multi-selettore, 0 335) e f16 (Pulsante registrazione filmato, 0 349). Per informazioni sulla prevenzione di operazioni involontarie del pulsante a, vedere Personalizzazione f17 (Opzioni pulsante live view, 0 349).
61
Page 84
D Ripresa nel modo live view
Per evitare che la luce che penetra attraverso il mirino possa interferire con le foto o l'esposizione, chiudere l'otturatore dell'oculare mirino.
Sebbene non appariranno nella fotografia finale a meno che non sia selezionato Silenzioso per Fotografia live view (0 60), nel monitor potrebbero apparire bordi distorti, colori alterati, effetto moiré o punti luminosi, mentre potrebbero apparire righe luminose in alcune zone con insegne lampeggianti o altre fonti di luce intermittente oppure se il soggetto viene illuminato brevemente da una luce stroboscopica o da altre sorgenti luminose intense momentanee. Inoltre, può aversi distorsione se viene effettuata una ripresa panoramica orizzontale con la fotocamera o se un oggetto si sposta a velocità elevata nell'inquadratura. L'effetto flicker (sfarfallio della luce) e le righe visibili sul monitor con lampade a fluorescenza, a vapore di mercurio o al sodio possono essere ridotti usando Riduzione dello sfarfallio (0 363), sebbene potrebbero essere comunque visibili nella foto finale ad alcuni tempi di posa. Durante la ripresa nel modo
x
live view, evitare di puntare la fotocamera verso il sole o altre fonti di luce molto forti. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe arrecare danni ai circuiti interni della fotocamera.
Il live view potrebbe terminare automaticamente per evitare danni ai circuiti interni della fotocamera; uscire dal live view quando la fotocamera non è in uso. Si noti che la temperatura dei circuiti interni della fotocamera potrebbe aumentare causando la comparsa di disturbi (punti luminosi, pixel luminosi distribuiti in modo casuale o effetto nebbia) nei seguenti casi (la fotocamera potrebbe inoltre diventare calda in modo evidente, ma ciò non indica un malfunzionamento):
• La temperatura ambiente è elevata
• La fotocamera è stata utilizzata per periodi prolungati nel live view o per registrare filmati
• La fotocamera è stata utilizzata nel modo di scatto continuo per periodi prolungati
Se il live view non si avvia quando si preme il pulsante a, attendere che i circuiti interni si raffreddino e riprovare.
La registrazione di filmati non è disponibile durante la fotografia live view e la pressione del pulsante di registrazione filmato non ha alcun effetto. Selezionare live view filmato (0 63) per riprendere filmati.
62
Page 85
y

Live view filmato

È possibile registrare filmati in live view.
1 Ruotare il selettore live view su 1 (live
view filmato).
2 Premere il pulsante a.
Lo specchio si solleva e la visuale dell'obiettivo viene visualizzata nel monitor della fotocamera, modificata per gli effetti dell'esposizione. Il soggetto non sarà più visibile nel mirino.
D L'icona 0
Un'icona 0 (0 67) indica che non è possibile registrare filmati.
A Prima della registrazione
Prima di eseguire la registrazione, scegliere uno spazio colore (0 305) e un Picture Control (0 177). È possibile impostare il bilanciamento del bianco in qualsiasi momento premendo il pulsante U e ruotando la ghiera di comando principale (0 155).
Selettore live view
y
Pulsante a
3 Scegliere un modo di messa a fuoco
(0 52).
63
Page 86
4 Scegliere un modo area AF (0 53).
5 Mettere a fuoco.
Premere il pulsante di scatto a metà corsa e premere il pulsante B per mettere a fuoco. Si noti che il numero di soggetti che possono essere rilevati con AF con priorità al volto diminuisce durante il live view filmato.
y
A Messa a fuoco in live view filmato
La messa a fuoco può essere regolata anche premendo il pulsante di scatto a metà corsa prima di iniziare la registrazione.
A Modo di esposizione
In live view filmato è possibile regolare le seguenti impostazioni:
e, f —— —
g —— h ✔✔ ✔
Nel modo di esposizione h, il tempo di posa può essere impostato a valori compresi fra disponibile varia in base alla frequenza di scatto; 0 74). In altri modi di esposizione, il tempo di posa è regolato automaticamente. Se il soggetto è sovraesposto o sottoesposto nel modo e o f, chiudere live view e avviare nuovamente live view filmato o selezionare l'esposizione g e regolare il diaframma.
Diaframma Tempo di posa Sensibilità ISO
1
/25 sec. e 1/8.000 sec. (il tempo di posa più lungo
Pulsante B
Compensazione
esposizione
64
Page 87
6 Avviare la registrazione.
Premere il pulsante di registrazione filmato per avviare la registrazione. Un indicatore di registrazione e il tempo disponibile sono visualizzati sul monitor. L'esposizione è impostata mediante la misurazione matrix e può essere bloccata premendo il centro del selettore secondario (0 136) o alterata fino a ±3 EV mediante la compensazione esposizione (0 138). Nel modo autofocus, la fotocamera può essere rimessa a fuoco premendo il pulsante AF-ON.
Pulsante di
registrazione filmato
Indicatore di registrazione
Tempo rimanente
A Audio
La fotocamera può registrare sia video sia audio; non coprire il microfono sulla parte anteriore della fotocamera durante la registrazione di filmati. Si noti che il microfono incorporato potrebbe registrare i suoni prodotti dall'obiettivo durante l'autofocus, la riduzione vibrazioni o le modifiche al diaframma.
A Vedere anche
Le opzioni dimensioni del fotogramma, frequenza fotogrammi, sensi­bilità del microfono, alloggiamento card e sensibilità ISO sono disponi­bili nel menu Impostazioni filmato (0 74). essere regolata manualmente come descritto a pagina 59. del centro del multi-selettore, dei pulsanti Fn e Pv e del centro del selet­tore secondario possono essere scelte usando Personalizzazioni f1 (Pulsante centrale multi-selettore; 0 335), g1 (Funzione pulsante
Fn; 0 353), g2 (Funzione puls. anteprima; 0 355) e g3 (Centro selet­tore secondario; 0 356), rispettivamente.
(Funzione pulsante di scatto; 0 357) controlla se il pulsante di scatto può essere usato per avviare live view filmato o per avviare e terminare la registrazione di filmati, oppure (quando è premuto fino in fondo) per scattare foto durante la registrazione di filmati. come evitare operazioni involontarie del pulsante a, vedere Persona­lizzazione f17 (Opzioni pulsante live view; 0 349). Vedere pagina 169 per informazioni sulla misurazione di un valore per il bilanciamento del bianco premisurato durante la fotografia live view e il live view filmato.
La messa a fuoco può
La Personalizzazione g4
Per informazioni su
Le funzioni
y
65
Page 88
7 Terminare la registrazione.
Premere nuovamente il pulsante di registrazione filmato per mettere fine alla registrazione. La registrazione termina automaticamente quando viene raggiunta la lunghezza massima oppure la card di memoria è piena.
A Lunghezza massima
La lunghezza massima per ciascun file di filmato è di 4 GB (per i tempi massimi di registrazione, vedere pagina 74); si noti che, in base alla velocità di scrittura della card di memoria, la ripresa potrebbe interrompersi prima che tale lunghezza sia raggiunta.
8 Uscire dal modo live view.
y
Premere il pulsante a per uscire dal modo live view.

Indici

Se Creazione di indici è selezionato come opzione "premere" per la Personalizzazione g1 (Funzione pulsante Fn; 0 353), g2 (Funzione
puls. anteprima; 0 355) o g3 (Centro selettore secondario; 0 356), è possibile
premere il controllo selezionato durante la registrazione per aggiungere indici che possono essere usati per individuare fotogrammi durante la modifica e la riproduzione (0 77). È possibile aggiungere fino a 20 indici a ciascun filmato.
Pulsante Pv
66
Indice
Page 89

Il display live view: live view filmato

y
q
u
i
w e
o
r t
Voce Descrizione 0
Volume cuffie Volume dell'uscita audio alle cuffie. 68
q
Sensibilità
w
microfono
Livello audio
e
Risposta in
r
frequenza
Attenuazione vento
t
Icona "Nessun
y
filmato" Dimensioni del
u
fotogramma filmato Tempo rimanente
i
(live view filmato) Indicatore
luminosità del
o
monitor
Guida
!0
Sensibilità del microfono per la registrazione di filmati.
Livello sonoro per la registrazione audio. Visualizzato in rosso se il livello è troppo alto; regolare la sensibilità del microfono di conseguenza. Gli indicatori di canale sinistro (L) e destro (R) compaiono quando viene utilizzato il microfono opzionale ME-1 o un altro microfono stereo.
Visualizzare le opzioni selezionate per
Impostazioni filmato > Risposta in frequenza nel menu di ripresa.
Visualizzato quando è selezionato per Impostazioni filmato > Attenuazione vento
nel menu di ripresa.
Indica che non è possibile registrare filmati.
Le dimensioni dei fotogrammi per la registrazione di filmati.
Il tempo rimanente disponibile per i filmati. 65
Un indicatore della luminosità del monitor. 68
Una guida alle opzioni disponibili durante il live view filmato.
!0
68
y
68
75
75
74
68
67
Page 90
❚❚ Regolazione delle impostazioni nella visualizzazione live view
Sensibilità del microfono, volume delle cuffie e luminosità del monitor possono essere regolati come descritto di seguito. Si noti che non è possibile regolare il volume delle cuffie durante la registrazione e che la luminosità interessa solo il monitor (0 57); le foto registrate con la fotocamera rimangono invariate. Se è attualmente selezionata un'opzione diversa da I (microfono spento), la sensibilità del microfono può essere modificata a qualsiasi impostazione diversa da I mentre la registrazione è in corso.
1 Selezionare un'impostazione.
Tenere premuto W e premere 4 o 2 per selezionare l'indicatore per l'impostazione desiderata.
y
Pulsante W
2 Regolare l'impostazione
selezionata.
Tenendo premuto il pulsante W, premere 1 o 3 per regolare l'impostazione selezionata.
A Cuffie
È possibile utilizzare cuffie di terze parti. Si noti che livelli sonori alti potrebbero comportare un volume elevato. Prestare particolare attenzione quando si utilizzano le cuffie.
D Il display del conto alla rovescia
Viene visualizzato un conto alla rovescia 30 sec. prima del termine automatico del live view (0 55). A seconda delle condizioni di ripresa, il timer potrebbe apparire immediatamente all'inizio della registrazione del filmato. Si noti che, indipendentemente dalla quantità di tempo di registrazione disponibile, il live view terminerà comunque automaticamente alla scadenza del timer. Attendere che i circuiti interni si raffreddino prima di riprendere la registrazione del filmato.
68
Page 91

La visualizzazione informazioni: live view filmato

Per nascondere o visualizzare gli indicatori nel monitor durante il live view filmato, premere il pulsante R.
Orizzonte virtuale
(0 372) Informazioni attive
Informazioni
disattivate
y
Istogramma Guide per
l'inquadratura
A HDMI
Se la fotocamera è collegata a un dispositivo HDMI (0 285), la visuale dell'obiettivo comparirà sia sul monitor della fotocamera sia sul dispositivo HDMI. Durante la registrazione di filmati, il monitor della fotocamera non mostra l'orizzonte virtuale o l'istogramma; gli indicatori nel monitor e sul dispositivo HDMI non possono essere nascosti o visualizzati utilizzando il pulsante R.
69
Page 92

Area immagine

Indipendentemente dall'opzione selezionata per Area immagine nel menu di ripresa (0 88), tutti i filmati e le foto registrati in live view filmato hanno proporzioni di 16 : 9 (o 3 : 2 quando le dimensioni del fotogramma filmato sono 640 × 424). I filmati registrati con un obiettivo in formato FX e FX (36×24) 1.0×, 1,2× (30×20) 1.2× o 5:4 (30×24) selezionato per Area immagine vengono registrati in un formato filmato denominato "Formato filmato basato su FX", mentre "Formato filmato basato su DX" è utilizzato per quelli registrati con un obiettivo in formato DX e Ritaglio DX auto (0 86) selezionato per
Area immagine o con un obiettivo formato DX o FX e DX (24×16)
1.5× selezionato per Area immagine. Le differenze fra i ritagli
visualizzati durante la fotografia tramite mirino e la fotografia live view e il ritaglio delle foto nel live view filmato sono mostrate di seguito.
y
Ritaglio per fotografia
con mirino e fotografia
live view
Ritaglio per fotografia
con mirino e fotografia
live view
Ritaglio foto 16 : 9 per live view filmato
Ritaglio foto 3 : 2 per live view filmato
Le dimensioni approssimative dell'area al centro del sensore di immagine utilizzata per registrare le foto scattate in live view filmato sono 35,7 × 20,1 mm (16 : 9, formato filmato basato su FX), 23,3 × 13,0 mm (16 : 9, formato filmato basato su DX), 35,7 × 23,8 mm (3 : 2, formato filmato basato su FX) o 23,3 × 15,4 mm (3 : 2, formato filmato basato su DX).
70
Page 93

Scatto di foto durante il live view filmato

Se Scatta foto è selezionato per Personalizzazione g4 (Funzione pulsante di scatto, 0 357), è possibile scattare foto in qualsiasi momento durante il live view filmato premendo il pulsante di scatto fino in fondo. Se la registrazione del filmato è in corso, la registrazione terminerà e la sequenza registrata fino a quel punto verrà salvata. Tranne quando un'opzione "ritaglio
1.920 × 1.080" è selezionata per Dimens./freq. fotogrammi nel menu Impostazioni filmato, le foto vengono registrate nel formato selezionato per Qualità dell'immagine nel menu di ripresa (0 90). Le foto scattate quando un'opzione "ritaglio 1.920 × 1.080" è selezionata sono registrate come immagini JPEG di qualità Fine. Per informazioni sulla dimensione dell'immagine, vedere pagina 72. Si noti che non è possibile ottenere un'anteprima dell'esposizione per le foto durante il live view filmato; si consigliano i modi e, f o g, tuttavia si possono ottenere risultati accurati nel modo h regolando l'esposizione durante la fotografia live view (0 49), quindi terminando la fotografia live view, avviando il live view filmato e controllando l'area immagine.
y
A Telecomandi e cavi di scatto
Se è selezionato Registra filmati per la Personalizzazione g4 (Funzione pulsante di scatto), si possono usare i pulsanti di scatto sui telecomandi e i
cavi di scatto opzionali (0 411, 412) per avviare il live view filmato e per avviare e terminare la registrazione di filmati (0 357).
71
Page 94
A Dimensione dell'immagine
Nella tabella riportata di seguito sono riportate le dimensioni delle foto (proporzioni 16 : 9) scattate in live view filmato con dimensioni del fotogramma diverse da 640 × 424:
Area immagine Opzione Dimensione (pixel) Dimensione di stampa (cm)
Formato basato su
FX (16 : 9)
Formato basato su
DX (16 : 9)
1.920 × 1.080;
ritaglio 30p/25p/
24p
Nella tabella riportata di seguito sono riportate le dimensioni delle foto (proporzioni 3 : 2) scattate in live view filmato con dimensioni del fotogramma di 640 × 424:
y
Area immagine Opzione Dimensione (pixel) Dimensione di stampa (cm)
Formato filmato
basato su FX (3 : 2)
Formato filmato
basato su DX (3 : 2)
* Dimensioni approssimative quando si stampa a 300 dpi. La dimensione di
stampa in pollici è uguale alla dimensione dell'immagine in pixel divisa per la risoluzione stampante in dots per inch (dpi; 1 pollice = circa 2,54 cm).
Grande 4.928 × 2.768 41,7 × 23,4
Medio 3.696 × 2.072 31,3 × 17,5 Piccola 2.464 × 1.384 20,9 × 11,7 Grande 3.200 × 1.792 27,1 × 15,2
Medio 2.400 × 1.344 20,3 × 11,4 Piccola 1.600 × 896 13,5 × 7,6
1.920 × 1.080 16,3 × 9,1
Grande 4.928 × 3.280 41,7 × 27,8
Medio 3.696 × 2.456 31,3 × 20,8 Piccola 2.464 × 1.640 20,9 × 13,9 Grande 3.200 × 2.128 27,1 × 18,0
Medio 2.400 × 1.592 20,3 × 13,5 Piccola 1.600 × 1.064 13,5 × 9,0
A Misurazione e sposimetrica e bilanciamento del bianco
L'area usata per misurare l'esposizione o il bilanciamento del bianco automatico quando le foto vengono registrate alle dimensioni del fotogramma del filmato di 1920×1080; ritaglio 30p, 1920×1080; ritaglio 25p oppure 1920×1080; ritaglio 24p (0 74) non è la stessa dell'area nella foto finale, con la possibilità che non vengano raggiunti risultati ottimali. Eseguire scatti di prova e controllare i risultati sul monitor.
*
*
72
Page 95
D Registrazione di filmati
Effetto flicker (sfarfallio della luce), righe o distorsioni potrebbero essere visibili sul monitor e nel filmato finale con lampade a fluorescenza, a vapore di mercurio o al sodio, quando si effettua una ripresa panoramica orizzontale con la fotocamera o quando un oggetto si muove a velocità elevata nell'inquadratura (per informazioni sulla riduzione di sfarfallio e righe, fare riferimento a Riduzione dello sfarfallio, 0 363). Potrebbero altresì apparire bordi seghettati, colori alterati, effetti moiré e punti luminosi. In alcune aree dell'inquadratura potrebbero apparire righe luminose con insegne lampeggianti o altre fonti di luce intermittente oppure se il soggetto viene illuminato brevemente da una luce stroboscopica o da altre intense sorgenti luminose momentanee. Durante la registrazione di filmati, evitare di puntare la fotocamera verso il sole o altre fonti di luce molto intense. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe arrecare danni ai circuiti interni della fotocamera. Si noti che potrebbero apparire disturbi (pixel luminosi distribuiti in modo casuale, effetto nebbia o linee) e colori imprevisti se si ingrandisce la vista attraverso l'obiettivo (0 59) durante il live view filmato.
Durante il live view filmato non si può utilizzare l'illuminazione del flash.
La registrazione termina automaticamente se l'obiettivo viene rimosso o se il selettore live view viene ruotato su una nuova impostazione.
Il live view potrebbe terminare automaticamente per evitare danni ai circuiti interni della fotocamera; uscire dal live view quando la fotocamera non è in uso. Si noti che la temperatura dei circuiti interni della fotocamera potrebbe aumentare causando la comparsa di disturbi (punti luminosi, pixel luminosi distribuiti in modo casuale o effetto nebbia) nei seguenti casi (la fotocamera potrebbe inoltre diventare calda in modo evidente, ma ciò non indica un malfunzionamento):
• La temperatura ambiente è elevata
• La fotocamera è stata utilizzata per periodi prolungati nel live view o per registrare filmati
• La fotocamera è stata utilizzata nel modo di scatto continuo per periodi prolungati
Se il live view non si avvia quando si preme il pulsante a, attendere che i circuiti interni si raffreddino e riprovare.
y
73
Page 96

Impostazioni filmato

Usare l'opzione Impostazioni filmato nel menu di ripresa (0 299) per regolare le seguenti impostazioni.
Dimens./freq. fotogrammi, Qualità filmato: scegliere fra le seguenti opzioni:
Bit rate massimo
1
y
Opzione
y/y 1920×1080; 60p z/z 1920×1080; 50p 1/1 1920×1080; 30p 2/2 1920×1080; 25p 3/3 1920×1080; 24p
2
2
2
2
2
4/4 1280×720; 60p 5/5 1280×720; 50p 6/o 640×424; 30p 7/p 640×424; 25p 8/8 1920×1080; ritaglio 30p 9/9 1920×1080; ritaglio 25p 1/! 1920×1080; ritaglio 24p
1 La frequenza fotogrammi effettiva è 29,97 fps per i valori elencati come 30p,
23,976 fps per i valori elencati come 24p e 59,94 fps per i valori elencati come 60p.
2 Nel formato filmato basato su DX, la qualità dell'immagine è equivalente a filmati
registrati con dimensioni del fotogramma di 1.280 × 720.
3 Misurazione matrix selezionata automaticamente. Angolo di immagine
equivalente a una lunghezza focale di 2,7× lunghezza del formato filmato basato su FX, permettendo un effetto teleobiettivo senza necessità di passare a un obiettivo più lungo; nel monitor viene visualizzato h. HDR non è disponibile con foto scattate in questo modo (0 190).
(Mbps) ( Alta
qualità/Normale)
3
3
3
42/24 10 min./20 min.
24/12
8/5
24/12
Lunghezza massima
( Alta qualità/
Normale)
20 min./
29 min. 59 sec.
29 min. 59 sec./
29 min. 59 sec.
20 min./
29 min. 59 sec.
D Dimensioni e frequenza dei fotogrammi
Le dimensioni e la frequenza dei fotogrammi influiscono sulla distribuzione e sulla quantità di disturbo (pixel luminosi distribuiti in modo casuale, effetto nebbia o punti luminosi).
74
Page 97
Sensibilità microfono: per attivare o disattivare il microfono incorporato o i microfoni stereo opzionali (0 413) o per regolare la sensibilità del microfono. Scegliere Sensibilità automatica per regolare la sensibilità automaticamente, Microfono spento per disattivare la registrazione del suono; per selezionare manualmente la sensibilità del microfono, selezionare Sensibilità manuale e scegliere una sensibilità.
Risposta in frequenza: se è selezionato S Range ampio, il microfono incorporato e i microfoni stereo opzionali (0 413) rispondono a un range ampio di frequenze, dalla musica al brusio dell'attività di una strada di città. Scegliere T Range vocale per dare risalto alle voci umane.
Attenuazione vento: selezionare per attivare il filtro taglia-basso del microfono incorporato (i microfoni stereo opzionali non sono influenzati), riducendo il disturbo prodotto dal vento che soffia sul microfono (si noti che anche altri suoni potrebbero essere influenzati). L'attenuazione vento per i microfoni stereo opzionali può essere attivata o disattivata usando i controlli del microfono.
Destinazione: consente di scegliere l'alloggiamento nel quale vengono registrati i filmati. Il menu mostra il tempo disponibile su ciascuna card; la registrazione termina automaticamente quando non c'è più tempo a disposizione. Si noti che, indipendentemente dall'opzione selezionata, le foto vengono registrate sulla card nello slot primario (0 96).
y
A Utilizzo di un microfono esterno
Il microfono stereo ME-1 opzionale può essere utilizzato per registrare l'audio in stereo o per evitare di registrare il rumore dell'obiettivo causato dall'autofocus (0 413).
75
Page 98
Impostaz. sensibilità ISO filmato: regolare le seguenti impostazioni sensibilità ISO.
- Sensibilità ISO (modo M): scegliere la sensibilità
ISO per il modo di esposizione h dai valori compresi fra ISO 200 e Hi 4. Il controllo automatico ISO è utilizzato in altri modi di esposizione.
- Controllo auto ISO (modo M): selezionare per il controllo automatico
ISO in modo di esposizione h, No per utilizzare il valore selezionato per Sensibilità ISO (modo M).
- Sensibilità massima: scegliere il limite superiore per il controllo
automatico ISO dai valori compresi fra ISO 400 e Hi 4. Il limite inferiore è ISO 200. Controllo automatico ISO è utilizzato nei modi di esposizione e, f e g e quando è selezionato per Controllo automatico ISO (modo M) in modo di esposizione h.
y
A Controllo automatico ISO
Ad alte sensibilità ISO, la fotocamera potrebbe avere difficoltà a mettere a fuoco e il disturbo (pixel luminosi distribuiti in modo casuale, effetto nebbia o linee) potrebbe aumentare. inferiore per Impostaz. sensibilità ISO filmato > Sensibilità massima.
76
Ciò può essere evitato scegliendo un valore
Page 99

Visualizzazione di filmati

I filmati sono indicati da un'icona 1 nella riproduzione a pieno formato (0 241). Premere il centro del multi-selettore per avviare la riproduzione; la posizione attuale viene indicata dalla barra di avanzamento filmato.
Icona 1 Lunghezza
Posizione attuale/
lunghezza totale
avanzamento
È possibile eseguire le seguenti operazioni:
Per Usare Descrizione
Mettere in
pausa
Riprodurre
Riavvolgere/
avanzare
Andare avanti
di 10 sec.
Per mettere in pausa la riproduzione.
Per riprendere la riproduzione quando il filmato è in pausa o durante il riavvolgimento/ avanzamento.
La velocità aumenta a ogni pressione, da 2× a 4× a 8× a 16×; tenere premuto per passare all'inizio o alla fine del filmato (il primo fotogramma è indicato da h nell'angolo superiore destro del monitor, l'ultimo fotogramma da i). Se la riproduzione è in pausa, il filmato si riavvolge o avanza di un fotogramma alla volta; tenere premuto per riavvolgere o avanzare continuamente.
Ruotare la ghiera di comando principale per passare avanti o indietro di 10 sec.
Barra di
filmato
Volume Guida
y
77
Page 100
Per Usare Descrizione
Ruotare la ghiera secondaria per passare
Passare avanti/
indietro
Regolare il
volume
Rifilare il
filmato
Uscire /K Tornare alla riproduzione a pieno formato.
X
all'indice precedente o successivo oppure per passare al primo o all'ultimo fotogramma se il filmato non contiene indici.
Premere X per aumentare il volume, W per
/W
diminuirlo.
J Per ulteriori informazioni, vedere pagina 79.
Ritornare al
modo di ripresa
Premere il pulsante di scatto a metà corsa per ritornare al modo di ripresa.
y
A L'icona p
I filmati con indici (0 66) sono indicati da un'icona p nella riproduzione a pieno formato.
A L'icona 2
2 è visualizzato nella riproduzione a pieno formato
e di filmati, se il filmato è stato registrato senza audio.
78
Loading...