Nikon D3S User manual [it]

Page 1
FOTOCAMERA DIGITALE
Manuale d'uso
It
Page 2
Dove cercare
Per ricercare gli argomenti che vi interessano potete consultare le seguenti sezioni:
Sommario
i
Per ricercare gli argomenti per funzione o nome del menu.
Indice Domande e risposte
i
Se sapete ciò che vi serve ma non conoscete il nome della funzione corrispondente, potrete risalire all'argomento che vi interessa consultando l'indice delle “Domande e risposte”.
Guida rapida
i
Una breve guida per coloro che desiderano iniziare a scattare subito foto.
Indice analitico
i
Per ricercare gli argomenti utilizzando una parola chiave.
Messaggi di errore
i
Questa sezione è utile in caso di visualizzazione di avvisi nel mirino, nel monitor o nel pannello di controllo.
Risoluzione dei problemi
i
Se la fotocamera si comporta in modo anomalo, qui potrete trovare la soluzione ai vostri problemi.
APer la vostra sicurezza
Prima di utilizzare la fotocamera per la prima volta, leggete le istruzioni per la sicurezza nella sezione “Per la vostra sicurezza” (0 xviii–xx).
Guida
Utilizzate la funzione guida integrata nella fotocamera per ottenere informazioni sulle voci del menu ed altri argomenti. Per ulteriori dettagli, consultate la pagina 25.
x–xvii
0
iv–ix
0
19–20
0
425–430
0
403–407
0
398–402
0
Page 3
Contenuto della confezione
Accertatevi che tutti gli oggetti elencati di seguito siano forniti con la fotocamera. Le card di memoria sono vendute separatamente.
• Fotocamera digitale D3S (0 3)
•Tappo corpo BF-1B (0 31, 375)
• Coperchio slitta accessori BS-2 (0 18, 186)
• Batteria ricaricabile Li-ion EN-EL4a con copricontatti (0 26, 28)
• Cavo audio/video EG-D2 (0 269)
• Caricabatteria rapido
•Cavo USB UC-E4 (0 254, 259)
• Garanzia
Manuale d'uso (questa guida)
• Mini Guida
MH-22 con cavo di alimentazione e due copricontatti (0 26, 417)
• Guida all'installazione del software
• CD-ROM di Software Suite
• Cinghia AN-DC5 (0 18)
• Morsetto per cavo USB (0 255)
i
Page 4
Simboli e convenzioni
Per facilitarvi nella ricerca delle informazioni necessarie, sono stati adottati i seguenti simboli e convenzioni:
Questa icona contrassegna le precauzioni, informazioni da leggere
D
prima dell'uso per evitare danni alla fotocamera.
Questa icona contrassegna le note, informazioni da leggere prima di
A
utilizzare la fotocamera.
Questa icona contrassegna riferimenti ad altre pagine di questo
0
manuale.
Voci di menu, opzioni e messaggi visualizzati nel monitor della fotocamera sono mostrati in
grassetto
.
A Informazioni sui marchi di fabbrica
Macintosh, Mac OS e QuickTime sono marchi registrati di Apple Inc. negli Stati Uniti e in altri Paesi. Microsoft, Windows e Windows Vista sono marchi di fabbrica o marchi registrati di proprietà di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. CompactFlash è un marchio di fabbrica di proprietà di SanDisk Corporation. HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi di fabbrica o marchi registrati di HDMI Licensing LLC. PictBridge è un marchio di fabbrica. Tutti gli altri nomi commerciali utilizzati in questo manuale o in altra documentazione fornita con l'apparecchio Nikon sono marchi di fabbrica o marchi registrati dei rispettivi proprietari.
ii
Page 5
Indice Domande e risposte
0 iv
Sommario
Introduzione
X
Procedure d'impiego
s
Inquadratura delle immagini nel monitor (Visione live view)
x
Registrazione e visione di filmati
y
Opzioni di registrazione foto
d
Messa a fuoco
N
Modo di scatto
k
Sensibilità ISO
S
Esposizione
Z
Bilanciamento del bianco
r
Ottimizzazione foto
J
Fotografia con flash
l
Altre opzioni di ripresa
t
Maggiori informazioni sulla visione play
I
Commenti vocali
e
0 x
0 1
0 21
0 53
0 65
0 77
0 89
0 101
0 109
0 115
0 149
0 169
0 185
0 199
0 221
0 245
Collegamenti
Q
Guida ai menu
U
Note tecniche
n
0 253
0 273
0 365
iii
Page 6

Indice Domande e risposte

Questo indice di “domande e risposte” è utile per trovare informazioni in base agli argomenti.
❚❚ Nuove funzioni
Domanda Espressione chiave
Come si scattano fotografie in formato 35 mm?
In che modo è possibile scattare foto NEF (RAW) di alta qualità?
È possibile utilizzare il monitor come mirino?
In che modo è possibile registrare filmati? Filmati 65 In che modo è possibile riprendere filmati
con scarsa illuminazione? In che modo è possibile registrare fotografie
utilizzando due card di memoria? È possibile controllare la modalità di
elaborazione delle foto? In che modo è possibile conservare i
particolari in ombra e in condizioni di alte­luci?
In che modo è possibile mettere a fuoco un soggetto con movimenti irregolari?
In che modo è possibile stabilire se la fotocamera è a livello?
È possibile regolare la messa a fuoco separatamente per obiettivi diversi?
In che modo è possibile rimuovere la polvere dal filtro passa basso che protegge il sensore di immagine?
Area immagine 78
NEF (RAW) di 14 bit 85
Live view 53
Modo filmato a sensibilità
elevata
Slot 2 88
Picture Control 170
D-Lighting attivo 181
Tracking 3D 297
Orizzonte virtuale 338
Taratura fine AF 339
Pulizia del filtro passa
basso
0
72
378
❚❚ Impostazioni della fotocamera
Domanda Espressione chiave
Come si può impedire lo spegnimento del monitor?
Come si può impedire lo spegnimento dei display del tempo di posa e del diaframma?
iv
Autospegnimento
monitor
Disattivazione
esposimetro
0
306
45,
305
Page 7
Domanda Espressione chiave
Come si imposta l'orologio? Come si imposta l'ora legale? Com e si c ambia il fu so or ario q uand o si è i n
viaggio? Come si regola la luminosità del monitor
per i menu e la visione play? È possibile invertire l'indicatore di
esposizione? È possibile visualizzare i menu in un'altra
lingua? È possibile salvare le impostazioni del
menu da utilizzare con un'altra fotocamera D3S?
Come si procede per ripristinare le impostazioni predefinite?
Come si procede per ripristinare le impostazioni predefinite del menu di ripresa?
Come si procede per ripristinare i valori predefiniti delle impostazioni personalizzate?
❚❚ Menu e display
Domanda Espressione chiave
Dove si possono trovare maggiori informazioni su un menu?
Come si usano i menu? È possibile accedere velocemente alle
impostazioni utilizzate frequentemente? È possibile accedere velocemente alle
impostazioni utilizzate recentemente?
Cosa significa questo avviso?
Quanta autonomia ha ancora la batteria?
0
Fuso orario e data
Luminosità monitor LCD 326
Indicatori inversi 324
Lingua (Language)
Salva/carica impostazioni 336
Reset a due pulsanti 200
Reset menu di ripresa 287
Reset personalizzazioni 294
Guida 25
Uso dei menu 22
Mio menu 359
Impostazioni recenti 363
Messaggi di errore e
display
Livello batteria 43
34,
330
33,
331
0
403
v
Page 8
Domanda Espressione chiave
Dove si possono trovare maggiori informazioni sulla batteria?
Come si può evitare che il numero dei file venga azzerato quando si inserisce una nuova card di memoria?
Come si ripristina la numerazione dei file a 1?
Come si puliscono la fotocamera e gli obiettivi?
❚❚ Ripresa fotografica
Domanda Espressione chiave
Quante foto è possibile ancora scattare con questa card?
In che modo è possibile scattare foto più grandi?
In che modo è possibile salvare un maggior numero di foto sulla card di memoria?
Come si mette a fuoco nel mirino? È possibile controllare la modalità di
messa a fuoco della fotocamera? È possibile scegliere il punto AF? Come si scattano sequenze rapide di foto? È possibile modificare la velocità di
avanzamento dei fotogrammi? È possibile scattare foto in condizioni di
scarsa illuminazione senza il flash? È possibile regolare la sensibilità ISO
selezionata per garantire un'esposizione ottimale?
È possibile schiarire o scurire le foto?
Come si regola il tempo di esposizione?
0
Info batteria 333
Numerazione sequenza
file
Pulizia della fotocamera 377
Numero di esposizioni
rimanenti
Qualità e dimensione
immagine
Messa a fuoco del mirino 41
Autofocus 89
Punto AF 94
Modo di scatto 102
Velocità di scatto
Sensibilità ISO 110
Controllo automatico ISO 112
Compensazione
dell'esposizione
Tempi di esposizione
lunghi
308
0
44
83, 86
104,
307
134
128
vi
Page 9
Domanda Espressione chiave
È possibile variare il livello di esposizione e quello del flash automaticamente su una serie di fotografie?
È possibile creare più copie di una fotografia mediante diverse impostazioni di bilanciamento del bianco?
È possibile variare il D-Lighting attivo automaticamente su una serie di fotografie?
Come si regola il bilanciamento del bianco?
In che modo è possibile modificare le impostazioni per le unità flash opzionali?
In che modo è possibile registrare più scatti come una foto singola?
È possibile registrare un commento vocale mentre si scatta una foto?
È possibile selezionare il livello di esposizione standard?
In che modo è possibile ridurre il mosso? In che modo è possibile selezionare le
dimensioni del fotogramma per il filmato, la sensibilità del microfono, il modo filmato a sensibilità elevata e le opzioni per gli slot per card?
❚❚ Visualizzazione delle foto
Domanda Espressione chiave
È possibile rivedere le foto sulla fotocamera?
È possibile visualizzare filmati sulla fotocamera?
È possibile visualizzare una maggiore quantità di informazioni sulle foto?
Perché alcune parti delle foto lampeggiano?
0
Bracketing di esposizione
e flash
Bracketing del
bilanciamento del bianco
Bracketing D-Lighting
attivo
Bilanciamento del bianco 149
Modo flash 193
Esposizione multipla 202
Commento vocale 246
Taratura fine esposimetro 304
Esposizione posticipata 310
Impostazioni filmato 70
Visione play fotocamera 222
Visione filmati 73
Info foto 225
Info foto, alte-luci
136,
312
141,
312
145,
312
0
227,
277
vii
Page 10
Domanda Espressione chiave
Come si cancellano le foto indesiderate?
È possibile cancellare più foto contemporaneamente?
È possibile ingrandire le foto? È possibile proteggere le foto per evitare
che vengano cancellate accidentalmente? È possibile nascondere le fotografie
selezionate? In che modo è possibile sapere se alcune
parti delle foto potrebbero risultare sovraesposte?
In che modo è possibile conoscere il punto di messa a fuoco della fotocamera?
È possibile rivedere le foto al momento dello scatto?
È possibile registrare commenti vocali con le foto?
Esiste un'opzione visione play automatica (“slide show”)?
❚❚ Ritocco delle fotografie
Domanda Espressione chiave
Come si rivelano i dettagli nelle ombre? È possibile eliminare l'effetto occhi rossi? È possibile ritagliare le foto nella
fotocamera? È possibile creare una copia
monocromatica delle foto? È possibile ottenere una copia con colori
diversi? È possibile utilizzare la fotocamera per
creare copie JPEG di fotografie NEF (RAW)? È possibile sovrapporre due foto NEF
(RAW) per ottenere un'unica immagine? In che modo è possibile tagliare i filmati o
salvare le immagini fisse?
Eliminazione di singole
fotografie
Cancella 242
Zoom in modo play 237
Protezione 238
Nascondi foto 275
Dati mostrati in play: alte-
luci
Dati mostrati in play:
punto AF
Mostra foto scattata 281
Commento vocale 249
Slide show 282
D-Lighting 344
Correzione occhi rossi 345
Ritaglio 346
Monocromatico 347
Effetti filtro,
Bilanciamento colore
Elaborazione NEF (RAW) 353
Sovrapponi immagini 349
Modifica filmati 74
0
240
227,
277
226,
277
0
348
viii
Page 11
❚❚ Visualizzazione e stampa delle fotografie su altre periferiche
Domanda Espressione chiave
È po ssib ile ri vede re le foto s u un t elevi sore ? È possibile rivedere le foto in alta
definizione? Come si copiano le fotografie sul
computer? In che modo è possibile stampare le foto? È possibile stampare le foto senza un
computer? È possibile stampare la data sulle foto?
Visione play televisore 269
HDMI 271
Collegamento a un
computer
Stampa di fotografie 258
Stampa tramite USB 259
Data/ora 261
254
❚❚ Accessori opzionali
Domanda Espressione chiave
Quali card di memoria è possibile utilizzare?
Quali obiettivi è possibile utilizzare? Obiettivi compatibili 366 Quali unità flash opzionali (lampeggiatori)
è possibile utilizzare? Quali programmi software è possibile
utilizzare con questa fotocamera? Quali adattatori CA, cavi di scatto e
accessori del mirino sono disponibili per la fotocamera in uso?
Card di memoria
approvate
Unità flash opzionali 187
Altri accessori 375
Altri accessori 372
419
0
0
ix
Page 12

Sommario

Indice Domande e risposte......................................................................iv
Per la vostra sicurezza............................................................................xviii
Avvisi..............................................................................................................xxi
Introduzione 1
Informazioni generali.................................................................................. 2
Introduzione alla fotocamera .................................................................. 3
Corpo fotocamera ............................................................................. 3
Pannello di controllo superiore....................................................8
Pannello di controllo posteriore ................................................10
Display del mirino ...........................................................................12
Display informazioni.......................................................................14
Cinghia della fotocamera .............................................................18
Coperchio della slitta accessori BS-2 ........................................18
Guida rapida.................................................................................................19
Procedure d'impiego 21
Menu della fotocamera............................................................................22
Utilizzo dei menu della fotocamera..........................................23
Guida....................................................................................................25
Primi passi.....................................................................................................26
Ricarica della batteria.....................................................................26
Inserimento della batteria............................................................28
Montaggio di un obiettivo...........................................................31
Impostazioni di base ......................................................................33
Inserimento di una card di memoria........................................36
Formattazione della card di memoria......................................39
Regolazione della messa a fuoco del mirino.........................41
x
Page 13
Fotografia di base e visione play.......................................................... 43
Accensione della fotocamera..................................................... 43
Regolazione delle impostazioni della fotocamera.............. 46
Messa a fuoco e scatto .................................................................. 49
Visualizzazione delle foto............................................................. 51
Eliminazione di fotografie indesiderate.................................. 52
Inquadratura delle immagini nel monitor (Visione live view) 53
Inquadratura delle fotografie nel monitor ....................................... 54
Registrazione e visione di filmati 65
Registrazione filmati.................................................................................66
Visione filmati.............................................................................................. 73
Modifica filmati...........................................................................................74
Opzioni di registrazione foto 77
Area immagine ........................................................................................... 78
Qualità immagine ......................................................................................83
Dimensione immagine ............................................................................86
Slot 2............................................................................................................... 88
Messa a fuoco 89
Modo di messa a fuoco............................................................................90
Modo area AF ..............................................................................................92
Selezione punti AF.....................................................................................94
Blocco della messa a fuoco ....................................................................96
Messa a fuoco manuale ...........................................................................99
Modo di scatto 101
Scelta di un modo di scatto..................................................................102
Scatto continuo ........................................................................................104
xi
Page 14
Modo ritardo autoscatto ...................................................................... 106
Modo M-Up ............................................................................................... 108
Sensibilità ISO 109
Scelta manuale della sensibilità ISO................................................. 110
Controllo automatico ISO..................................................................... 112
Esposizione 115
Misurazione............................................................................................... 116
Modo di esposizione.............................................................................. 118
e: Auto programmato.................................................................120
f: Auto a priorità dei tempi....................................................... 122
g: Auto a priorità dei diaframmi.............................................. 123
h: Manuale....................................................................................... 125
Tempi di esposizione lunghi............................................................... 128
Tempo di posa e blocco diaframma................................................. 130
Blocco esposizione automatica (AE) ................................................ 132
Compensazione dell'esposizione...................................................... 134
Bracketing.................................................................................................. 136
Bilanciamento del bianco 149
Opzioni di bilanciamento del bianco............................................... 150
Regolazione fine del bilanciamento del bianco........................... 153
Scelta di una temperatura di colore................................................. 157
Premisurazione manuale...................................................................... 158
Ottimizzazione foto 169
Picture Control ......................................................................................... 170
Scelta di un Picture Control ......................................................170
Modifica dei Picture Control esistenti................................... 172
Creazione dei Picture Control personalizzati .....................176
Condivisione dei Picture Control personalizzati ...............179
D-Lighting attivo ..................................................................................... 181
Spazio colore............................................................................................. 183
xii
Page 15
Fotografia con flash 185
Uso di un flash...........................................................................................186
Sistema di illuminazione creativa Nikon (CLS) ...................187
Altre unità flash..............................................................................189
Controllo flash i-TTL................................................................................192
Modi flash ...................................................................................................193
Blocco FV.....................................................................................................196
Altre opzioni di ripresa 199
Reset a due pulsanti: ripristino delle impostazioni
predefinite..............................................................................................200
Esposizione multipla...............................................................................202
Foto intervallate .......................................................................................208
Obiettivi senza CPU.................................................................................214
Utilizzo di un'unità GPS..........................................................................217
Maggiori informazioni sulla visione play 221
Visione play a pieno formato...............................................................222
Informazioni sulla fotografia................................................................225
Visualizzazione di più immagini: riproduzione miniature.........235
Uno sguardo più da vicino: zoom in visione play ........................237
Protezione contro la cancellazione delle fotografie ...................238
Eliminazione delle fotografie...............................................................240
Visione play a pieno formato e riproduzione
miniature.....................................................................................240
Menu visione play.........................................................................242
Commenti vocali 245
Registrazione di memo vocali.............................................................246
Riproduzione di commenti vocali......................................................251
xiii
Page 16
Collegamenti 253
Collegamento ad un computer.......................................................... 254
Collegamento USB diretto ........................................................255
Reti wireless ed Ethernet ...........................................................257
Stampa di fotografie .............................................................................. 258
Collegamento della stampante............................................... 259
Stampa di fotografie singole.................................................... 260
Stampa di più fotografie............................................................ 263
Creazione di un ordine di stampa DPOF: impostazioni di
stampa .........................................................................................267
Visione delle fotografie su un apparecchio TV............................. 269
Dispositivi a definizione standard ..........................................269
Dispositivi ad alta definizione.................................................. 271
Guida ai menu 273
D Menu visione play: gestione delle immagini .......................... 274
Cartella di visione play ...........................................................275
Nascondi foto............................................................................ 275
Dati mostrati in play................................................................ 277
Copia foto ...................................................................................278
Mostra foto scattata................................................................ 281
Dopo la cancellazione ............................................................ 281
Ruota foto verticali .................................................................. 282
Slide Show.................................................................................. 282
C Menu di ripresa: opzioni di ripresa.............................................. 284
Banco menu di ripresa ...........................................................285
Reset menu di ripresa.............................................................287
Banchi menu di ripresa estesi.............................................. 287
Cartella attiva............................................................................. 288
Nome file..................................................................................... 290
Controllo vignettatura ...........................................................290
NR su pose lunghe (riduzione disturbo su pose
lunghe).................................................................................... 291
NR su ISO elevati....................................................................... 291
xiv
Page 17
A Menu personalizzazioni: regolazione fine impostazioni della
fotocamera.............................................................................................292
B: Banco personalizzazioni ..................................................294
A: Reset personalizzazioni....................................................294
a: Autofocus ....................................................................................295
a1: Selezione priorità AF-C....................................................295
a2: Selezione priorità AF-S.....................................................296
a3: Area AF dinamica...............................................................296
a4: Focus Tracking + Lock-On..............................................298
a5: Attivazione AF.....................................................................298
a6: Illuminazione punto AF...................................................299
a7: Inclusione punti AF...........................................................299
a8: Selezione punti AF ............................................................300
a9: Pulsante AF-ON ..................................................................300
a10: Pulsante verticale AF-ON..............................................301
b: Misurazione/Esposizione.......................................................302
b1: Frazionamento ISO...........................................................302
b2: Step EV in esposizione.....................................................302
b3: Step EV in comp. esposiz................................................302
b4: Comp. agevolata esposizione.......................................303
b5: Area in ponderata centrale............................................304
b6: Taratura fine esposimetro..............................................304
c: Timer/Blocco AE........................................................................305
c1: Attivazione blocco AE-L ..................................................305
c2: Ritardo disattivaz. esposim. ...........................................305
c3: Ritardo autoscatto.............................................................305
c4: Autospegnimento monitor............................................306
d: Ripresa/Display .........................................................................306
d1: Segnale acustico................................................................306
d2: Velocità di scatto fps........................................................307
d3: Limite scatto continuo ....................................................307
d4: Numerazione sequenza file...........................................308
d5: Pannello di controllo/Mirino.........................................309
d6: Display informazioni ........................................................309
d7: Visualizza suggerimenti..................................................310
d8: Illuminazione LCD.............................................................310
d9: Esposizione posticipata ..................................................310
e: Bracketing/Flash .......................................................................311
e1: Tempo sincro flash............................................................311
xv
Page 18
xvi
e2: Minimo sincro flash ..........................................................312
e3: Lampi flash pilota.............................................................. 312
e4: Opzioni auto bracketing................................................. 312
e5: Auto bracketing (modo M) ............................................ 313
e6: Ordine bracketing............................................................. 313
f: Controlli........................................................................................ 314
f1: Puls. centrale multiselettore ..........................................314
f2: Multiselettore ...................................................................... 315
f3: Info foto/visione play........................................................ 315
f4: Funzione pulsante Fn....................................................... 316
f5: Funzione puls. anteprima ...............................................321
f6: Funzione pulsante AE-L/AF-L ........................................321
f7: Funzione pulsante BKT ....................................................322
f8: Personalizzazione ghiere................................................. 322
f9: Press. pulsante uso ghiera ..............................................324
f10: Scatto senza card?........................................................... 324
f11: Indicatori inversi ..............................................................324
B Menu impostazioni: impostazioni della fotocamera.............. 325
Formattazione memory card............................................... 326
Luminosità monitor LCD .......................................................326
Dati immagine “Dust off” ...................................................... 327
Standard video.......................................................................... 329
HDMI............................................................................................. 329
Riduzione sfarfallio.................................................................. 330
Fuso orario e data ....................................................................330
Lingua (Language)................................................................... 331
Commento foto........................................................................ 331
Autorotazione foto.................................................................. 332
Info batteria................................................................................ 333
Autenticazione foto ................................................................334
Informazioni copyright ..........................................................335
Salva/carica impostazioni .....................................................336
Orizzonte virtuale ....................................................................338
Taratura fine AF ........................................................................339
Versione firmware.................................................................... 340
N Menu di ritocco: creazione di copie ritoccate ......................... 341
D-Lighting................................................................................... 344
Correzione occhi rossi ............................................................345
Ritaglio......................................................................................... 346
Page 19
Monocromatico ........................................................................347
Effetti filtro ..................................................................................348
Bilanciamento colore..............................................................348
Sovrapponi immagini .............................................................349
Elaborazione NEF (RAW) ........................................................353
Ridimensiona .............................................................................355
Confronto affiancato...............................................................357
O Mio menu: creazione di un menu personalizzato...................359
Note tecniche 365
Obiettivi compatibili...............................................................................366
Altri accessori.............................................................................................372
Cura della fotocamera............................................................................377
Conservazione................................................................................377
Pulizia ................................................................................................377
Filtro passa basso..........................................................................378
"Pulisci ora".................................................................................378
"Pulisci all'avvio/spegnimento"...........................................379
Pulizia manuale.........................................................................381
Sostituzione dello schermo di messa a fuoco ....................384
Sostituzione della batteria dell'orologio ..............................386
Cura della fotocamera e delle batterie: avvertenze.....................388
Impostazioni predefinite.......................................................................392
Programma di esposizione...................................................................397
Risoluzione dei problemi ......................................................................398
Messaggi di errore...................................................................................403
Caratteristiche tecniche.........................................................................408
Calibrazione delle batterie ........................................................417
Card di memoria approvate.................................................................419
Capacità delle card di memoria..........................................................420
Durata della batteria...............................................................................423
Indice............................................................................................................425
xvii
Page 20

Per la vostra sicurezza

Per evitare eventuali danni al vostro prodotto Nikon o possibili lesioni a voi stessi o a terzi, vi preghiamo di leggere integralmente e con la massima attenzione le seguenti precauzioni di sicurezza prima di utilizzare questa attrezzatura. Conservate le istruzioni in modo che chiunque faccia uso dell'apparecchio possa consultarle.
Le conseguenze che possono derivare da una mancata osservanza delle precauzioni presentate in questa sezione sono contrassegnate dal seguente simbolo:
Quest'icona indica avvertenze importanti, da leggere prima
A
dell'utilizzo del prodotto Nikon per evitare eventuali lesioni fisiche.
❚❚ AVVERTENZE
A Tenete il sole fuori dell'inquadratura
Durante la ripresa di soggetti in controluce, tenete il sole fuori dell'inquadratura. La luce del sole che converge nella fotocamera quando il sole viene inquadrato o si trova vicino al bordo dell'inquadratura, può provocare un incendio.
A Non guardate il sole attraverso il mirino
Inquadrare direttamente il sole o altre fonti di luce intense attraverso il mirino può provocare danni permanenti alla vista.
A Uso del comando di regolazione diottrica
del mirino
Quando regolate il comando di regolazione diottrica guardando dentro al mirino, fate attenzione a non mettervi il dito nell'occhio.
A In caso di guasto, spegnete
immediatamente l'apparecchio
Nel caso di fuoriuscita di fumo o di odori inconsueti provenienti dall'attrezzatura o dall'adattatore CA (accessorio opzionale), scollegate subito l'adattatore CA e rimuovete immediatamente la batteria, prestando attenzione a non ustionarvi. Continuare a utilizzare la fotocamera in tali condizioni può provocare lesioni. Dopo avere rimosso la batteria, fate controllare l'attrezzatura presso un Centro Assistenza Nikon.
A Non tentate di smontare l'apparecchio
Il contatto con componenti interni del prodotto può provocare lesioni. In caso di guasto, il prodotto deve essere riparato esclusivamente da personale qualificato. Qualora il prodotto si rompesse in seguito a caduta o altri incidenti, rimuovete la batteria e/o l'adattatore CA e consultate un Centro Assistenza Nikon per le opportune riparazioni.
xviii
Page 21
A Non utilizzate in presenza di gas
infiammabili
Per evitare il rischio di esplosioni o incendi, non utilizzate attrezzatura elettronica in ambienti saturi di gas infiammabili.
A Tenete lontano dalla portata dei bambini
La mancata osservanza di questa precauzione può provocare lesioni.
A Non avvolgete la cinghia attorno al collo di
neonati o bambini
L'avvolgimento della tracolla attorno al collo di neonati o bambini può causare soffocamento.
A Osservate le necessarie precauzioni nel
maneggiare le batterie
Le batterie possono perdere liquidi o esplodere se maneggiate in modo inopportuno. Se utilizzate con questo prodotto, osservate le seguenti precauzioni:
• Utilizzate esclusivamente batterie idonee all'attrezzatura in uso.
• Utilizzate solo batterie al Litio CR1616 per sostituire la batteria dell'orologio. L'impiego di un altro tipo di batteria può provocare esplosioni. Smaltite le batterie usate secondo le norme vigenti.
• Evitate corti e non smontate le batterie.
• Assicuratevi che il prodotto sia spento prima di procedere all'inserimento o alla rimozione delle batterie. Se state utilizzando un adattatore CA, assicuratevi che sia scollegato.
• Non inserite le batterie al contrario o con le polarità invertite.
• Non esponete le batterie a fiamme, fuoco o calore eccessivo.
• Non immergete la batteria in acqua e non esponetela ad elevati tassi di umidità.
• Riposizionate il copricontatti in caso di trasporto della batteria. Evitate di trasportare o conservare le batterie insieme a oggetti metallici come collane o forcine.
• Le batterie sono soggette a perdita di liquidi quando sono completamente scariche. Per evitare danni all'apparecchio, rimuovete la batteria quando la carica si esaurisce.
• Quando la batteria non viene utilizzata, inserite il copricontatti e conservatela in un luogo fresco e asciutto.
• Immediatamente dopo l'uso, oppure quando l'apparecchio viene utilizzato con l'alimentazione a batterie per un periodo prolungato, la batteria può surriscaldarsi. Prima di rimuovere la batteria, spegnete la fotocamera e attendete che si raffreddi.
• Interrompete immediatamente l'utilizzo se notate cambiamenti nello stato delle batterie, come la perdita di colore o la deformazione.
xix
Page 22
A Osservate le necessarie precauzioni nel
maneggiare il caricabatterie rapido
• Tenete asciutto il prodotto. In caso di mancata osservanza di questa precauzione possono verificarsi incendi o folgorazioni.
• Se si accumula della polvere sopra o in prossimità dei componenti metallici del connettore, rimuovetela con un panno asciutto. Continuare a utilizzare la fotocamera in tali condizioni può provocare incendi.
• Non maneggiate il cavo di alimentazione e non avvicinatevi al caricabatterie durante i temporali. In caso di mancata osservanza di questa precauzione possono verificarsi folgorazioni.
• Non danneggiate, modificate, tirate con forza o piegate il cavo di alimentazione. Non collocatelo sotto oggetti pesanti ed evitate di esporlo al calore o alle fiamme. Qualora la protezione isolante dovesse danneggiarsi lasciando scoperti i fili, fate controllare il cavo presso un Centro Assistenza Nikon. In caso di mancata osservanza di questa precauzione possono verificarsi incendi o folgorazioni.
• Non maneggiate il connettore o il caricabatterie con le mani bagnate. In caso di mancata osservanza di questa precauzione possono verificarsi folgorazioni.
• Non utilizzate convertitori da viaggio, adattatori progettati per convertire da una tensione a un'altra o convertitori CC/CA. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare danni al prodotto e causare surriscaldamento o incendio.
A Utilizzate cavi appropriati
Per il collegamento agli spinotti di entrata o di uscita, usate solo i cavi forniti o commercializzati da Nikon adatti a tale scopo, al fine di mantenere il prodotto conforme alle normative.
A CD-ROM
I CD-ROM contenenti software e manuali non devono essere riprodotti in attrezzature CD audio. Riprodurre il CD-ROM in un lettore CD audio può causare lesioni all'udito o danni all'attrezzatura.
A Osservate le dovute precauzioni
nell'utilizzo del flash
• L'utilizzo di unità flash opzionali in prossimità della pelle o altri oggetti può provocare ustioni.
• L'utilizzo di unità flash opzionali in prossimità degli occhi del soggetto può provocare danni temporanei alla vista. Prestate particolare attenzione a neonati o bambini in quanto il flash non deve essere utilizzato a una distanza inferiore a un metro dal soggetto.
A Evitate ogni contatto con i cristalli liquidi
Se il monitor dovesse rompersi, prestate attenzione a non ferirvi con i vetri rotti ed evitate che i cristalli liquidi entrino in contatto con la pelle, gli occhi o la bocca.
xx
Page 23

Avvisi

• È severamente vietata la riproduzione, trasmissione, trascrizione, inserimento in un sistema di reperimento di informazioni, traduzione in qualsiasi lingua, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, senza previa autorizzazione di Nikon.
• Nikon si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche relative ad hardware e software contenute nei presenti manuali in qualsiasi momento e senza preavviso.
• Nikon declina ogni responsabilità per qualsiasi danno provocato dall'utilizzo di questo prodotto.
• Pur avendo tentato di rendere il più completa e accurata possibile la presente documentazione, vi preghiamo di segnalare eventuali errori od omissioni al vostro distributore Nikon più vicino (gli indirizzi dei distributori Nikon disponibili vengono forniti separatamente).
xxi
Page 24
Informazioni per i clienti in Europa
ATTENZIONE
RISCHIO DI ESPLOSIONE SE LE BATTERIA VIENE SOSTITUITA CON UNA BATTERIA DI TIPO NON CORRETTO. SMALTIMENTO DELLE BATTERIE SECONDO LE ISTRUZIONI.
Questo simbolo indica che il presente prodotto deve essere smaltito negli appositi contenitori di rifiuti. Le seguenti istruzioni sono rivolte esclusivamente agli utenti di Paesi europei:
• Questo prodotto è progettato per essere smaltito separatamente utilizzando gli appositi punti di raccolta dei rifiuti. Non smaltire insieme ai rifiuti domestici.
• Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattare le autorità locali responsabili dello smaltimento dei rifiuti.
Smaltimento di dispositivi per la memorizzazione di dati
Osservate che la cancellazione di immagini o la formattazione di card di memoria o altri dispositivi di memorizzazione di dati non elimina completamente i dati immagine originali. I file cancellati potrebbero essere recuperati dai dispositivi smaltiti utilizzando software disponibili in commercio; ciò potrebbe provocare l'uso indesiderato di dati immagine personali. L'utente è responsabile di garantire la privacy di tali dati.
Prima di smaltire un dispositivo di memorizzazione di dati o trasferirne la proprietà ad un altro utente, cancellate tutti i dati utilizzando un apposito software di eliminazione disponibile in commercio o formattate il dispositivo, quindi riempitelo nuovamente con immagini che non contengono informazioni private (ad esempio immagini del cielo). Assicuratevi inoltre di sostituire eventuali immagini selezionate per la premisurazione manuale. Prestate attenzione per evitare lesioni quando si distruggono fisicamente dispositivi di memorizzazione di dati.
Questo simbolo indica che il presente prodotto deve essere smaltito negli appositi contenitori di rifiuti.
Le seguenti istruzioni sono rivolte esclusivamente agli utenti di Paesi europei:
• Il presente prodotto deve essere smaltito nell'apposito contenitore di rifiuti. Non smaltire insieme ai rifiuti domestici.
• Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattare le autorità locali responsabili dello smaltimento dei rifiuti.
xxii
Page 25
Avviso concernente il divieto di copia e riproduzione
È opportuno notare che il semplice possesso di materiale digitale copiato o riprodotto tramite scanner, fotocamere digitali o altre periferiche può essere perseguito legalmente.
• Oggetti la cui copia o riproduzione è proibita per legge
È severamente vietata la riproduzione di banconote, monete, obbligazioni statali o locali, anche nell'eventualità in cui si tratti di riproduzioni di campioni.
È vietata la riproduzione di banconote, monete o titoli in circolazione all'estero.
È vietata la riproduzione di francobolli e cartoline non timbrati emessi dallo Stato salvo previa autorizzazione dell'organo di competenza.
È vietata la riproduzione di francobolli emessi dallo stato e di documentazioni e certificazioni stipulate secondo legge.
Utilizzate esclusivamente accessori elettronici di marca Nikon
Le fotocamere Nikon sono progettate per essere conformi agli standard più elevati e includono una circuitazione elettronica complessa. Solo gli accessori elettronici di marca Nikon (compresi caricabatterie, batterie, adattatori CA e accessori per i flash) certificati specificatamente per l'utilizzo con questa fotocamera digitale Nikon, sono progettati e testati per funzionare in conformità con i requisiti operativi e di sicurezza di tale circuitazione elettronica.
L'utilizzo di accessori elettronici di altre marche potrebbe danneggiare la fotocamera e rendere nulla la garanzia Nikon. L'utilizzo di batterie ricaricabili Li-ion di terze parti prive dell'ologramma Nikon riportato a destra potrebbe impedire il normale funzionamento della fotocamera o provocare surriscaldamento, innesco di fiamma, rotture o perdite di liquido.
Per ulteriori informazioni sugli accessori di marca Nikon, rivolgetevi a un rivenditore di zona autorizzato Nikon.
• Avvertenze per copie o riproduzioni specifiche
Copie o riproduzioni di titoli di credito emessi da aziende private (azioni, ricevute, assegni, certificati e così via), tessere o abbonamenti di viaggio o coupon sono consentiti per un numero di copie minimo necessario ai fini contabili da parte dell'azienda stessa. È inoltre vietata la riproduzione di passaporti, licenze emesse da aziende private o pubbliche, carte d'identità, biglietti, abbonamenti o buoni pasto.
• Osservate le indicazioni sui copyright
La copia o riproduzione di prodotti coperti da copyright, quali libri, brani musicali, dipinti, xilografie, mappe, disegni, film e fotografie è regolata dalle leggi nazionali e internazionali sul copyright. Non utilizzate il presente prodotto per produrre copie illegali o infrangere le leggi sul copyright.
xxiii
Page 26
A Prima di scattare foto importanti
Prima di utilizzare la fotocamera in occasioni importanti (quali matrimoni o prima di portare la fotocamera in viaggio), eseguite uno scatto di prova per accertarvi del normale funzionamento. Nikon declina ogni responsabilità per eventuali danni o scarsità di risultati provocati da un possibile guasto del prodotto.
A Apprendimento costante
Come parte integrante dell'impegno di Nikon per un “apprendimento costante” nell'ambito dell'assistenza ai prodotti, sono disponibili informazioni in continuo aggiornamento sui seguenti siti Web:
Per utenti negli Stati Uniti: http://www.nikonusa.com/
Per utenti in Eu ropa e Africa: http://www.europe-nikon.com/support/
Per utenti in Asia, Oceania e Medio Oriente: http://www.nikon-asia.com/
Visitate questi siti per tenervi aggiornati sulle informazioni più recenti riguardanti il prodotto, le risposte alle domande frequenti (FAQ) e consigli generali sulle tecniche fotografiche e di riproduzione digitale. Per ulteriori informazioni rivolgetevi al vostro rivenditore Nikon di fiducia. Vedere l'URL seguente per informazioni sui contatti: http://imaging.nikon.com/
xxiv
Page 27
X

Introduzione

In questo capitolo sono contenute le informazioni che è necessario conoscere prima di utilizzare la fotocamera, compresi i nomi dei componenti.
Informazioni generali .................................................................... 2
Introduzione alla fotocamera ...................................................... 3
Corpo fotocamera.............................................................................................3
Pannello di controllo superiore....................................................................8
Pannello di controllo posteriore...............................................................10
Display del mirino .......................................................................................... 12
Display informazioni .....................................................................................14
Cinghia della fotocamera............................................................................18
Coperchio della slitta accessori BS-2.......................................................18
Guida rapida..................................................................................19
X
1
Page 28

Informazioni generali

Grazie per avere scelto una fotocamera reflex digitale Nikon a obiettivo singolo. Assicuratevi di leggere attentamente tutte le istruzioni per ottenere prestazioni ottimali dalla fotocamera e conservatele in modo che chiunque faccia uso del prodotto possa consultarle.
X
D Utilizzate esclusivamente accessori di marca Nikon
Solo gli accessori di marca Nikon certificati specificatamente per l'utilizzo con la fotocamera digitale Nikon sono progettati e testati per funzionare in conformità con i requisiti operativi e di sicurezza previsti. L'
ACCESSORI DI ALTRE MARCHE POTREBBE DANNEGGIARE LA FOTOCAMERA E RENDERE NULLA LA GARANZIA NIKON.
D Manutenzione della fotocamera e degli accessori
La fotocamera è un apparecchio di precisione che richiede una manutenzione regolare. Nikon consiglia di rivolgersi al rivenditore presso cui è stato effettuato l'acquisto o a un centro di assistenza Nikon per un controllo della fotocamera ogni 1–2 anni e per una revisione ogni 3–5 anni (si noti che questi servizi sono a pagamento). Se la fotocamera viene utilizzata a livello professionale, è particolarmente importante sottoporre la fotocamera a controlli e revisioni frequenti. Durante il controllo e la revisione, è necessario fornire anche tutti gli eventuali accessori regolarmente utilizzati con la fotocamera, come gli obiettivi o le unità flash opzionali.
A Impostazioni della fotocamera
Le spiegazioni contenute in questo manuale presumono l'utilizzo delle impostazioni predefinite.
UTILIZZO DI
2
Page 29

Introduzione alla fotocamera

Prendetevi alcuni minuti per familiarizzare con i controlli e i display della fotocamera. Vi consigliamo di mettere un segnalibro in questa sezione per poterla reperire facilmente anche nel corso della lettura del manuale.

Corpo fotocamera

X
1 Pulsante D (bracketing)
......................... 137, 141, 145, 204, 322
2 Sblocco ghiera modo di scatto .... 103
3 Ghiera modo di scatto .................... 103
4 Occhiello per cinghia
fotocamera...........................................18
5 Pulsante M (modo flash)................. 194
6 Pulsante F (blocco
comando) ................................. 130, 131
7
Indicatore del piano focale (E)... 100
8 Selettore di misurazione ................ 117
9 Pulsante di blocco selettore di
misurazione ...................................... 117
10 Interruttore di alimentazione...10, 43
11 Pulsante di scatto........................ 49, 50
12 Pulsante E (compensazione
dell'esposizione)...............................134
13
Occhiello per cinghia fotocamera...18
14 Pulsante I (modo di
esposizione)............120, 122, 123, 125
Pulsante Q (formato)...................... 39
15 Pannello di controllo superiore ........ 8
16
Comando di regolazione diottrica ...41
17 Slitta accessori (per flash
opzionale) ...................................18, 186
18 Coperchio della slitta
accessori.............................18, 186, 390
3
Page 30
Corpo fotocamera (continua)
X
1 Specchio ................................... 108, 381
2 Spia autoscatto ................................ 107
3 Microfono (per filmati) ...............67, 71
4 Copricontatti sincro flash .............. 186
5 Copricontatti terminale remoto a
dieci poli ...................................217, 376
6 Terminale sincro flash .................... 186
7 Terminale remoto a dieci
poli ............................................. 217, 376
8 Coperchio di protezione connettori
USB............................................. 255, 259
9 Pulsante di sblocco obiettivo ..........32
10 Coperchio di protezione
connettori................................. 269, 271
11 Connettore USB ...................... 255, 259
4
12 Connettore per microfono
esterno..................................................71
13 Connettore audio/video (A/V) ......269
14 Connettore mini pin HDMI ............271
15 Connettore DC-IN per adattatore
CA EH-6 opzionale ...........................372
16 Selettore modo di messa a
fuoco .............................................. 90, 99
17 Blocco per coperchio vano
batteria .................................................28
18 Coperchio vano batteria................... 28
19 Leva accoppiamento
esposimetro.......................................411
20 Tappo corpo ...............................31, 375
Page 31
X
1 Pulsante Pv (anteprima profondità di
campo) ................................67, 119, 321
2 Ghiera secondaria................... 222, 322
3 Pulsante Fn .........................82, 197, 316
4 Ghiera secondaria per ripresa
verticale ............................................. 320
5 Pulsante di scatto per ripresa
verticale ............................................. 320
6 Blocco pulsante di scatto per ripresa
verticale..............................................320
7 Contatti CPU
8 Riferimento di innesto ......................32
9 Attacco obiettivo....................... 32, 100
10 Attacco per cavalletto
D Microfono e diffusore acustico
Non posizionate il microfono o il diffusore acustico in prossimità di dispositivi magnetici. I dati audio registrati sui dispositivi magnetici potrebbero subire danni se non vengono seguite queste precauzioni.
5
Page 32
Corpo fotocamera (continua)
X
1 Oculare mirino.....................................42
2 Leva otturatore oculare ....................42
3 Pulsante O (elimina) .................52, 240
Pulsante Q (formato) ......................39
4 Pulsante K (modo play) .........51, 222
5 Monitor .................................51, 53, 222
6 Pulsante G (menu)...............22, 273
7 Pulsante N (miniature/zoom in
modo play)............................... 235, 237
8 Pulsante L (proteggi)................. 238
Pulsante ? (help) .................................25
9 Pulsante J (OK)..................................23
6
10 Pulsante R (info) ...............................14
11 Pannello di controllo
posteriore....................................10, 309
12 Pulsante ISO (sensibilità ISO)..........110
Pulsante reset a due pulsanti........200
13 Pulsante QUAL (qualità/dimensione
immagine)..................................... 84, 86
14 Pulsante WB (bilanciamento del
bianco)..............................151, 156, 157
Pulsante reset a due pulsanti........200
15 Microfono (per commenti
vocali)..................................................246
Page 33
X
1 Mirino ....................................................41
2 Pulsante A (blocco
AE/AF)....................................96, 97, 321
3 Pulsante B (AF-ON) ....... 56, 67, 91
4 Ghiera di comando
principale.................................. 222, 322
5 Multiselettore ......................................23
6 Blocco del selettore di messa a
fuoco......................................................94
7 Spia di accesso card di
memoria ........................................38, 50
8 Coperchio slot per card di
memoria ........................................36, 38
9 Pulsante di rilascio coperchio dello
slot per card (sotto al coperchio) ...36 Altoparlante (sotto al
coperchio)...................................73, 251
10 Pulsante B (AF-ON) per ripresa
verticale..............................................301
11 Pulsante H (microfono) .........247, 248
12 Pulsante a (live view).........55, 59, 66
13 Selettore del modo area AF .............92
14 Ghiera di comando principale per
ripresa verticale ................................320
7
Page 34

Pannello di controllo superiore

X
1 Tempo di posa......................... 122, 126
Valore di compensazione
dell'esposizione ...............................134
Numero di scatti nella sequenza bracketing di esposizione e
flash..................................................... 137
Numero di scatti nella sequenza di
bilanciamento del bianco WB ......141
Numero di intervalli per foto
intervallate........................................ 211
Lunghezza focale (obiettivi senza
CPU) .................................................... 216
Sensibilità ISO................................... 110
2 Icona di blocco tempo di posa .....130
3 Indicatore del programma
flessibile .............................................121
4 Modo di esposizione....................... 118
5 Modo flash ........................................ 193
6 Banco menu di ripresa ................... 285
7 Banco personalizzazioni ................ 294
8 Indicatore card di memoria
(slot 1).............................................37, 39
9 Indicatore card di memoria
(slot 2).............................................37, 39
8
10 Numero di esposizioni rimanenti...44
Numero di scatti rimanenti prima
che il buffer di memoria sia
pieno ...................................................105
Indicatore modo cattura ................257
11 Indicatore stop diaframma ...124, 369
12 Diaframma (numero f) ...........123, 126
Diaframma
(numero di stop)......................124, 369
Incremento di bracketing .....138, 142
Numero di scatti in sequenza
bracketing D-Lighting attivo.........145
Numero di scatti per intervallo.....211
Diaframma massimo (obiettivi senza
CPU).....................................................216
Indicatore modo PC.........................257
13 Indicatore batteria .............................43
14 Conta fotogrammi .............................44
Indicatore di registrazione
premisurazione bilanciamento del
bianco .................................................160
Numero obiettivo manuale ...........216
15 “K” (mostrato con memoria
disponibile per più di 1000
fotogrammi) ........................................44
Page 35
X
16 Indicatore blocco FV .......................197
17 Indicatore sincro flash .................... 311
18 Indicatore batteria orologio....35, 386
19 Indicatore di connessione GPS..... 219
20 Indicatore modo di messa a
fuoco......................................................90
21 Indicatore foto intervallate ........... 211
22 Indicatore di esposizione
multipla.............................................. 203
23 Icona blocco diaframma ................131
Indicatore di esposizione multipla
(serie).................................................. 204
24 Indicatore commento foto ............ 331
25 Indicatore segnale acustico .......... 306
26 Indicatore compensazione
dell'esposizione ...............................134
27 Indicatore bracketing di esposizione
e bracketing flash.............................137
Indicatore bracketing del bil. del
bianco .................................................141
Indicatore bracketing D-Lighting
attivo ...................................................145
28 Indicatore di esposizione ...............127
Indicatore compensazione
dell'esposizione................................134
Indicatore di avanzamento bracketing:
Bracketing di esposizione e
flash ..................................................137
Bilanciamento del bianco WB....141
Bracketing D-Lighting attivo......145
Indicatore di connessione PC........257
Indicatore inclinazione ...................318
9
Page 36

Pannello di controllo posteriore

X
A Illuminatori LCD
Ruotando l'interruttore di alimentazione in posizione D si attivano gli esposimetri e le retroilluminazioni del pannello di controllo (illuminatori LCD), consentendo la lettura dei display al buio. Dopo avere rilasciato l'interruttore di alimentazione, gli illuminatori rimangono accesi per sei secondi mentre gli esposimetri sono attivi finché l'otturatore non viene rilasciato o finché l'interruttore di alimentazione non è ruotato nuovamente su D.
Interruttore di alimentazione
10
Page 37
1 Qualità immagine (immagini
JPEG)......................................................84
2 Indicatore “Esposizioni
rimanenti” ......................................... 309
3 Dimensione immagine......................86
4 Indicatore di sensibilità ISO .......... 110
Indicatore di controllo automatico
ISO .......................................................113
5 Sensibilità ISO................................... 110
Sensibilità ISO (guadagno alto/
basso) ................................................. 111
Numero di esposizioni rimanenti...44
Durata commento vocale.............. 249
Regolazione fine del
bilanciamento del bianco.............. 156
Valore premisurato
bilanciamento del bianco.............. 167
Temperatura colore ........................157
Indicatore del modo PC .................257
6 “K” (mostrato con memoria
disponibile per più di 1000
fotogrammi)........................................44
Indicatore temperatura colore .....157
7 Indicatori slot card di memoria....... 88
Qualità immagine ..............................84
8 Indicatore bracketing
bilanciamento del bianco ..............141
9 Indicatore di registrazione
commento vocale (modalità di
ripresa)................................................247
10 Indicatore stato commento
vocale.........................................249, 250
11 Modalità di registrazione
commento vocale ............................247
12 Bilanciamento del bianco ..............151
Indicatore regolazione fine del
bilanciamento del bianco ..............156
X
11
Page 38

Display del mirino

X
1 Cerchio di riferimento di 12 mm per
la misurazione in ponderata
centrale ..............................................116
2 Cornici dell'area AF ..................... 41, 59
3 Punti AF...............................94, 299, 300
Obiettivi spot....................................116
4 Indicatore di messa a fuoco ....49, 100
12
5 Misurazione .......................................116
6 Blocco esposizione automatica
(AE) ......................................................132
7 Modo di esposizione .......................118
8 Icona blocco tempo di posa ..........130
9 Tempo di posa .........................122, 126
10 Icona blocco diaframma.................131
Page 39
11 Diaframma (numero f) .......... 123, 126
Diaframma (numero di
stop)........................................... 124, 369
12 Indicatore di sensibilità ISO .......... 110
Indicatore controllo automatico
ISO .......................................................113
13 Sensibilità ISO................................... 110
14 Conta fotogrammi...........................309
Numero di esposizioni rimanenti...44 Numero di scatti rimanenti prima che il buffer di memoria sia
pieno.............................................49, 105
Indicatore di registrazione premisurazione bilanciamento
del bianco.......................................... 160
Valore compensazione
dell'esposizione ...............................134
Indicatore modo PC ........................ 257
* Visualizzato quando è collegata un'unità flash opzionale (0 187).
L'indicatore di flash pronto lampeggia quando il flash viene caricato.
15 “K” (mostrato con memoria
disponibile per più di 1000
fotogrammi)........................................44
16 Indicatore di flash pronto *...197, 412
17 Indicatore blocco FV........................197
18 Indicatore sincro flash.....................311
19 Indicatore stop diaframma ............124
20 Indicatore batteria .............................43
21 Indicatore di esposizione ...............127
Display di compensazione
dell'esposizione................................134
Indicatore inclinazione ...................318
22 Indicatore di compensazione
dell'esposizione................................134
23 Indicatore bracketing di esposizione
e bracketing flash.............................137
X
D Batteria assente
Quando la batteria è completamente scarica o non è inserita, il display nel mirino diventa scuro. Ciò è normale e non indica un guasto. Il display del mirino ritorna normale quando viene inserita una batteria completamente carica.
D Pannello di controllo e display del mirino
La luminosità del pannello di controllo e del display del mirino varia con la temperatura, così come i tempi di risposta che possono ridursi a temperature moderate. Ciò è normale e non indica un guasto.
13
Page 40

Display informazioni

I dati di ripresa, tra cui tempo di posa, diaframma, numero di fotogrammi, numero di esposizioni rimanenti e modo area AF, vengono visualizzati sul monitor quando si preme il pulsante R.
X
Pulsante R
A Spegnimento del monitor
Per cancellare le informazioni di ripresa dal monitor, premete il pulsante R altre due volte o premete il pulsante di scatto parzialmente. Se non si effettuano operazioni per circa 10 secondi, il monitor si spegnerà automaticamente. Per ripristinare il display informazioni premete il pulsante R.
A Vedere anche
Per ulteriori informazioni sulla scelta del tempo in base al quale il monitor resta acceso, vedere l'impostazione personalizzata c4 (Autospegnimento monitor, 0 306). Per ulteriori informazioni sulla modifica del colore dei caratteri nel display informazioni, vedere l'impostazione personalizzata d6 (Display informazioni, 0 309).
14
Page 41
X
1 Modo di esposizione....................... 118
2 Indicatore del programma
flessibile .............................................121
3 Icona di blocco tempo di posa .....130
4 Tempo di posa......................... 122, 126
Valore compensazione
dell'esposizione ...............................134
Numero di scatti nella sequenza di bracketing di esposizione
e flash ................................................. 137
Numero di scatti nella sequenza di
bilanciamento del bianco WB ......141
Lunghezza focale (obiettivi senza
CPU) .................................................... 216
5 Indicatore di esposizione
multipla.............................................. 203
6 Icona di blocco diaframma ........... 131
Indicatore di esposizione multipla
(serie).................................................. 204
7 Diaframma (numero f) .......... 123, 126
Diaframma (numero di
stop)........................................... 124, 369
Incrementi di bracketing ......138, 142
Numero di scatti in sequenza
bracketing D-Lighting attivo........ 145
Apertura massima (obiettivi senza
CPU) .................................................... 216
8 Indicatore stop diaframma ........... 124
9 Indicatore di esposizione ...............127
Indicatore di compensazione
dell'esposizione................................134
Indicatore di avanzamento bracketing:
Bracketing di esposizione e
flash..................................................137
Bilanciamento del bianco WB....141
Bracketing D-Lighting attivo .....145
10 Numero di esposizioni rimanenti ..44 11 “K” (mostrato con memoria
disponibile per più di 1000
fotogrammi)........................................44
12 Conta fotogrammi .............................44
Numero obiettivo manuale ...........216
13 Assegnazione pulsante
Pv..........................................82, 119, 321
14 Indicatore spazio colore .................183
15 Indicatore D-Lighting attivo..........182
16 Indicatore riduzione disturbo su
ISO elevati ..........................................291
17 Banco menu di ripresa ....................285
18 Indicatore di area AF auto................ 93
Indicatore dei punti AF.....................94
Indicatore di modo area AF .............93
Indicatore tracking 3D .............93, 297
19 Modo flash .........................................193
20 Indicatore sincro flash.....................311
15
Page 42
Display informazioni (continua)
X
21 Indicatore del modo di scatto
(singolo/continuo) .......................... 102
Velocità di scatto continua... 104, 307
22 Indicatore batteria orologio....35, 386
23 Indicatore blocco FV ....................... 197
24 Indicatore foto intervallate ........... 211
25 Indicatore di commento foto ....... 331
26 Indicatore informazioni
copyright ........................................... 335
27 Indicatore del segnale acustico ... 306 28 Indicatore controllo
vignettatura...................................... 290
29 Indicatore di compensazione
dell'esposizione ...............................134
30 Indicatore batteria..............................43
31 Quantità bracketing D-Lighting
attivo................................................... 146
32 Indicatore area immagine ................79
33 Assegnazione pulsante Fn............. 316
34 Assegnazione pulsante
AE-L/AF-L ..............................................321
35 Indicatore di Picture Control .........171
36 Indicatore di riduzione disturbo su
pose lunghe.......................................291
37 Banco personalizzazioni .................294
38 Indicatore del modo di messa a
fuoco .....................................................90
39 Indicatore card di memoria
(slot 2) ............................................ 37, 39
40 Indicatore card di memoria
(slot 1) ............................................ 37, 39
41 Indicatore di connessione GPS .....219
42 Indicatore bracketing di esposizione
e bracketing flash.............................137
Indicatore bracketing del bil. del
bianco .................................................141
Indicatore bracketing D-Lighting
attivo ...................................................145
16
Page 43
❚❚ Modifica delle impostazioni nel display informazioni
Per modificare le impostazioni per le voci elencate di seguito, premete il pulsante R nel display informazioni. Evidenziate le voci utilizzando il multiselettore e premete J per passare al menu relativo alla voce evidenziata.
Pulsante R
1 Banco menu di ripresa....................285
2 Riduzione disturbo su ISO
elevati .................................................291
3 D-Lighting attivo..............................181
4 Spazio colore.....................................183
5 Assegnazione pulsante Pv .............321
6 Funzione pulsante Fn ...................... 316
7 Funzione pulsante AE-L/AF-L ..........321
8 Picture Control .................................170
9 Riduzione disturbo su
pose lunghe Riduzione .................. 291
10 Banco personalizzazioni ................ 294
A Suggerimenti Voci
Sul display informazioni viene visualizzato un suggerimento che fornisce il nome della voce selezionata. I suggerimenti possono essere disattivati utilizzando l'impostazione personalizzata d7 (Visualizza suggerimenti;
0 310).
A Visualizzazione delle assegnazioni dei pulsanti
Le icone 0, 2 e 4 indicano la funzione di “pressione del pulsante” (0 316,
321) eseguita rispettivamente dai pulsanti Pv, Fn e AE-L/AF-L. Le funzioni “pulsante + ghiere” (0 318) sono indicate dalle icone 1, 3 e 5. Se sono state assegnate funzioni separate alla “pressione del pulsante” e “pulsante + ghiere di comando”, è possibile visualizzare l'assegnazione più recente premendo il pulsante N.
X
17
Page 44

Cinghia della fotocamera

Fissare saldamente la cinghia ai due occhielli sul corpo della fotocamera come mostrato di seguito.
X

Coperchio della slitta accessori BS-2

Il coperchio della slitta accessori BS-2 in dotazione può essere utilizzato per proteggere la slitta accessori o per evitare che la luce riflessa dalle parti metalliche della slitta appaia nelle fotografie. Il BS-2 si fissa alla slitta accessori della fotocamera come mostrato a destra.
Per rimuovere il coperchio della slitta accessori, tenerlo premuto con il pollice e farlo scorrere come mostrato a destra tenendo saldamente la fotocamera.
18
Page 45

Guida rapida

Procedete come segue per iniziare a utilizzare il modello D3S.
1 Caricate la batteria (0 26).
2 Inserite la batteria (0 28).
Fissate il coperchio del vano batteria prima di inserire la batteria.
3 Collegate l'obiettivo
(0 31).
X
Riferimento
di innesto
4 Inserite una card di memoria (0 36).
Retro
19
Page 46
5 Accendete la fotocamera (0 43).
Per informazioni su come scegliere una lingua e impostare data e ora, vedere pagina 33. Per informazioni sulla regolazione della messa a fuoco del mirino, fate riferimento a pagina 41.
6 Selezionate l'AF singolo (0 47, 90).
X
Ruotate il selettore del modo di messa a fuoco su S (AF singolo).
7 Mettete a fuoco e scattate
(0
49, 50).
Premete il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco, quindi premete il pulsante di scatto fino in fondo per scattare la foto.
Indicatore di messa a fuoco
8 Visualizzate la
fotografia (0 51).
20
Pulsante K
Page 47
s

Procedure d'impiego

In questa sezione vengono descritte le modalità di utilizzo dei menu della fotocamera, di preparazione all'utilizzo della fotocamera e di ripresa e visualizzazione delle prime foto.
Menu della fotocamera ...............................................................22
Utilizzo dei menu della fotocamera......................................................... 23
Guida................................................................................................................... 25
Primi passi......................................................................................26
Ricarica della batteria....................................................................................26
Inserimento della batteria........................................................................... 28
Montaggio di un obiettivo.......................................................................... 31
Impostazioni di base..................................................................................... 33
Inserimento di una card di memoria.......................................................36
Formattazione della card di memoria ....................................................39
Regolazione della messa a fuoco del mirino........................................ 41
Fotografia di base e visione play...............................................43
Accensione della fotocamera ....................................................................43
Regolazione delle impostazioni della fotocamera............................. 46
Messa a fuoco e scatto ................................................................................. 49
Visualizzazione delle foto............................................................................51
Eliminazione di fotografie indesiderate.................................................52
s
21
Page 48

Menu della fotocamera

I menu della fotocamera consentono di accedere alla maggior parte delle opzioni di scatto, visione play e impostazione. Per visualizzare i menu, premete il pulsante G.
Pulsante G
s
Schede
Sono disponibili i seguenti menu:
D: Visione play (0 274) B : Impostazioni (0 325)
C: Ripresa (0 284) N: Ritocco (0 341)
A: Personalizzazioni (0 292) O/m: Mio menu o Impostazioni recenti
d
Se viene visualizzata l'icona d, è possibile visualizzare la guida per la voce selezionata premendo il pulsante L (Q) (0 25).
(l'impostazione predefinita è Mio menu; 0 359)
La posizione nel menu attuale è indicata da un cursore.
Le impostazioni attuali sono indicate da un'icona.
Opzioni del menu
Opzioni del menu attuale.
22
Page 49

Utilizzo dei menu della fotocamera

❚❚ Comandi del menu
Per spostarsi all'interno dei menu della fotocamera si utilizzano il multiselettore e il pulsante J.
Multiselettore
Per spostare il cursore
verso l'alto
Per annullare e ritornare al menu precedente
Per spostare il cursore
verso il basso
❚❚ Esplorazione dei menu
Attenetevi alla procedura seguente per spostarvi all'interno dei menu.
Per selezionare la voce evidenziata
Per selezionare la voce evidenziata o visualizzare il sottomenu
Pulsante J
Per selezionare la voce evidenziata
s
1 Visualizzate i menu.
Per visualizzare i menu, premete il pulsante G.
2 Evidenziate l'icona del menu
attuale.
Premete 4 per evidenziare l'icona del menu attuale.
Pulsante G
23
Page 50
3 Selezionate un menu.
Premete 1 oppure 3 per selezionare il menu desiderato.
s
4 Posizionate il cursore nel
menu selezionato.
Premete 2 per posizionare il cursore nel menu selezionato.
5 Evidenziate una voce del
menu.
Premete 1 oppure 3 per evidenziare una voce del menu.
6 Visualizzate le opzioni.
Premete 2 per visualizzare le opzioni della voce di menu selezionata.
7 Evidenziate un'opzione.
Premete 1 oppure 3 per evidenziare un'opzione.
24
Page 51
8 Selezionate la voce evidenziata.
Premete J per selezionare la voce evidenziata. Per uscire senza effettuare una selezione, premete il pulsante G.
Pulsante J
Fate attenzione ai seguenti punti:
• Le voci di menu visualizzate in grigio non sono disponibili.
•Premendo il pulsante 2 o l'area centrale del multiselettore si ottiene di solito lo stesso risultato della pressione del pulsante J. Esistono tuttavia dei casi in cui è possibile effettuare la selezione esclusivamente premendo J.
• Per uscire dai menu e ritornare al modo di ripresa, premete il pulsante di scatto parzialmente (0 50).

Guida

Se viene visualizzata un'icona d nell'angolo in basso a sinistra del monitor, è possibile visualizzare la guida premendo il pulsante L (Q).
s
Verrà visualizzata una descrizione dell'opzione o del menu selezionato mentre si tiene il pulsante premuto. Premete 1 oppure 3 per scorrere il display.
Pulsante L (Q)
25
Page 52

Primi passi

Ricarica della batteria

La fotocamera D3S è alimentata da una batteria Li-ion ricaricabile EN-EL4a (in dotazione). Per aumentare al massimo il tempo di ripresa, caricate la batteria nel caricabatterie rapido MH-22 in dotazione prima dell'uso. Il tempo di ricarica di una batteria completamente scarica è di circa due ore e venticinque minuti.
s
1 Collegate il caricabatterie.
Inserite la spina dell'adattatore CA nel caricabatterie e collegate il cavo di alimentazione a una presa di corrente.
2 Rimuovete il copricontatti.
Rimuovete il copricontatti dalla batteria.
Copricontatti
3 Rimuovete il copricontatti.
Rimuovete il copricontatti dal vano batteria del caricabatteria rapido.
26
Page 53
4 Caricate la batteria.
Spie vano
Contatti
Guida
Inserite la batteria (i terminali per primi), allineando l'estremità della batteria alla guida, quindi fate scorrere la batteria nella direzione indicata finché non scatta in posizione. La spia del vano e le spie di carica lampeggiano per tutto il tempo della ricarica:
Spie di ricarica
Stato di carica Spia del vano
Meno del 50 % della capacità massima
50–80 % della capacità massima H (lampeggia) K (accesa) H (lampeggia) I (spenta) Oltre l'80 % ma meno del 100%
della capacità massima 100 % della capacità massima K (accesa) I (spenta) I (spenta) I (spenta)
H (lampeggia) H (lampeggia) I (spenta) I (spenta)
H (lampeggia) K (accesa) K (accesa) H (lampeggia)
La ricarica sarà completa quando la spia del vano smette di lampeggiare e le spie di carica si spengono. Il tempo di ricarica di una batteria completamente scarica è di circa due ore e venticinque minuti.
50 % 80 % 100 %
Spie di carica (verdi)
s
5 Rimuovete la batteria una volta completata la ricarica.
Rimuovete la batteria e scollegate il caricabatterie.
D Calibrazione
Per ulteriori informazioni sulla calibrazione, vedere pagina 417.
27
Page 54

Inserimento della batteria

1 Spegnete la fotocamera.
s
D Inserimento e rimozione delle batterie
Spegnete sempre la fotocamera prima di inserire o rimuovere le batterie.
2
Rimuovete il coperchio del vano batteria.
Sollevate il blocco per coperchio vano batteria, ruotatelo nella posizione di apertura
A
) (q) e rimuovete il coperchio del vano
(
w
batteria BL-4 (
).
3 Collocate il coperchio sulla batteria.
Se il dispositivo di rilascio della batteria è posizionato in modo che la freccia (4) sia visibile, fatelo scorrere per coprire la freccia. Inserite le due sporgenze sulla batteria negli slot corrispondenti nel coperchio e fate scorrere il dispositivo di rilascio della batteria in modo da mostrare la freccia.
Interruttore di alimentazione
D Coperchio del vano batteria BL-4
La batteria può essere caricata con il BL-4 collegato. Per evitare che la polvere si accumuli all'interno del vano batteria quando la batteria non è inserita, fate scorrere il dispositivo di rilascio della batteria nella direzione indicata dalla
4
freccia ( Non è possibile utilizzare il coperchio del vano batteria BL-1 per le
telecamere serie D2.
), rimuovete il BL-4 dalla batteria e sostituitelo nella fotocamera.
28
Page 55
4 Inserite la batteria.
Inserite la batteria come mostrato a destra.
5 Fissate il coperchio.
Per evitare che la batteria si distacchi durante l'operazione, portate il blocco nella posizione di chiusura e ripiegatelo come mostrato a destra. Assicuratevi che il coperchio sia bloccato saldamente.
s
D Batterie ricaricabili Li-ion EN-EL4a
Le batterie EN-EL4a in dotazione condividono le informazioni con i dispositivi compatibili, consentendo la visualizzazione dello stato di ricarica della batteria in sei livelli (0 43). impostazioni indica in dettaglio il livello di carica della batteria, la durata della batteria e il numero di immagini scattate dall'ultima ricarica della batteria (0 333). La batteria può essere ricalibrata in base alle necessità per garantire che il suo livello continui ad essere indicato con precisione (0 417).
L'opzione Info batteria nel menu
29
Page 56
D Batteria e caricabatterie
Leggete e seguite le avvertenze e le precauzioni alle pagine xviii–xx e 388–391 di questo manuale.
Non utilizzate la batteria a temperature ambiente inferiori a 0 °C o superiori a 40 °C. Durante la ricarica, la temperatura ambiente deve essere compresa tra i 5 e i 35 °C; per ottenere risultati ottimali, caricate la batteria a temperature superiori a 20 °C. L'autonomia della batteria può ridursi temporaneamente se quest'ultima viene ricaricata a temperature moderate o utilizzata a temperature inferiori di quella di ricarica. Se la batteria viene ricaricata a temperature inferiori a 5 °C, l'indicatore di livello batteria nel
s
display Info batteria (0 333) potrebbe mostrare una riduzione temporanea.
Immediatamente dopo l'uso, la batteria può surriscaldarsi. Attendete che si raffreddi prima di ricaricarla.
Utilizzate il caricabatterie solo con batterie compatibili. Scollegatelo quando non viene utilizzato.
A Batterie compatibili
La fotocamera può inoltre essere utilizzata con le batterie ricaricabili Li-ion EN-EL4.
A Rimozione della batteria
Prima di rimuovere la batteria, spegnete la fotocamera, sollevate il blocco per il coperchio del vano batteria e ruotatelo nella posizione di apertura (A). Per evitare il rischio di corto circuiti, riposizionate il copricontatti quando la batteria non è in uso.
30
Page 57

Montaggio di un obiettivo

Prestate attenzione a non fare penetrare della polvere all'interno della fotocamera quando si rimuove l'obiettivo. Nel presente manuale viene utilizzato un obiettivo AF Nikkor 85 mm f/1.4D IF a scopo illustrativo.
Copriobiettivo
Riferimento di innesto
Contatti CPU
Ghiera diaframma
Commutatore modo A-M
0
32, 99)
( Anello di messa a fuoco
(0 99)
(0 368)
1 Spegnete la fotocamera. 2 Rimuovete il copriobiettivo posteriore e il tappo corpo
della fotocamera.
s
31
Page 58
3 Montate l'obiettivo.
Mantenendo il riferimento di innesto dell'obiettivo allineato con quello del corpo della fotocamera, posizionate l'obiettivo nell'attacco a baionetta
s
della fotocamera (q). Prestando attenzione a non premere il pulsante di sblocco obiettivo, ruotate l'obiettivo in senso antiorario fino a farlo scattare in posizione (w).
Se l'obiettivo è dotato di un selettore
A-M o M/A-M, selezionate A (autofocus) o M/A (autofocus con priorità manuale).
❚❚ Smontaggio dell'obiettivo
Prima di rimuovere o cambiare l'obiettivo, assicuratevi che la fotocamera sia spenta. Per rimuovere l'obiettivo, tenete premuto il pulsante di sblocco obiettivo (q) mentre ruotate l'obiettivo in senso orario (w). Dopo avere smontato l'obiettivo, riposizionate il copriobiettivo e il tappo corpo della fotocamera.
Riferimento
di innesto
D Obiettivi CPU con ghiere diaframma
Se l'obiettivo CPU è dotato di ghiera (0 368), bloccatelo sul diaframma minimo (numero f/ più elevato).
A Area immagine
L'area immagine in formato DX viene selezionata automaticamente quando viene montato un obiettivo
(0 78).
Area immagine
32
Page 59

Impostazioni di base

L'opzione Lingua (Language) nel menu impostazioni viene evidenziata automaticamente alla prima visualizzazione dei menu della fotocamera. Selezionate una lingua e impostate l'ora e la data.
1 Accendete la fotocamera.
2 Selezionate Language nel
menu impostazioni.
Premete G per visualizzare i menu della fotocamera, quindi selezionate Language nel menu impostazioni. Per ulteriori informazioni sull''uso dei menu, consultate la sezione “Utilizzo dei menu della fotocamera” (0 23).
3 Selezionate una lingua.
Premete 1 o 3 per evidenziare la lingua desiderata, quindi premete J.
Interruttore di alimentazione
s
Pulsante G
33
Page 60
4 Selezionate Fuso orario e
data.
Selezionate Fuso orario e data e premete 2.
5 Impostate un fuso orario.
s
Selezionate Fuso orario e premete 2. Premete 4 o 2 per evidenziare il fuso orario locale (il campo UTC indica la differenza in ore tra il fuso orario selezionato e l'ora universale, o UTC), quindi premete J.
6 Attivate o disattivate l'ora
legale.
Selezionate Ora legale e premete 2. L'ora legale è disattivata per impostazione predefinita. Se nel fuso orario locale è in vigore l'ora legale, premete 1 per evidenziare Sì, quindi J.
7 Impostate data e ora.
Selezionate Data e ora e premete 2. Premete 4 o 2 per selezionare un elemento, 1 o 3 per modificare. Premete J quando l'orologio è impostato sulla data e ora attuali.
34
Page 61
8 Impostate il formato data.
Selezionate Formato data e premete 2. Premete 1 o 3 per scegliere l'ordine di visualizzazione di anno, mese e giorno, quindi premete J.
9 Chiudete e ritornate al modo di
ripresa.
Premete il pulsante di scatto parzialmente per chiudere e ritornare al modo di ripresa.
A L'icona B
Se un'icona B lampeggiante viene visualizzata nel pannello di controllo superiore al primo utilizzo della fotocamera, verificate che le impostazioni dell'orologio (compresi fuso orario e ora legale) siano corrette. L'icona scompare quando si preme il pulsante J per uscire dal menu.
A Batteria dell'orologio
L'orologio della fotocamera è alimentato da una batteria al litio CR1616 non ricaricabile separata con una durata di circa quattro ore. Quando la batteria è esaurita, un'icona B sarà visualizzata nel pannello di controllo superiore quando gli esposimetri sono attivati. Per ulteriori informazioni sulla sostituzione della batteria dell'orologio, vedere pagina 386.
A Orologio della fotocamera
L'orologio della fotocamera è meno preciso della maggior parte degli orologi da polso e da muro. dispositivi più precisi ed eseguite la reimpostazione, se necessario.
A Unità GPS (0 217)
Se viene collegata un'unità GPS (0 376), l'orologio della fotocamera sarà impostato sull'ora e la data fornite dall'unità GPS (0 220).
A Nikon Transfer
Se la fotocamera è collegata a un computer, il software Nikon Transfer in dotazione può essere utilizzato per sincronizzare l'orologio della fotocamera con il computer (ad eccezione di Mac OS X versione 10.5.7). Nikon Transfer può essere installato dal CD di Software Suite in dotazione.
Confrontate regolarmente l'orologio con
s
35
Page 62

Inserimento di una card di memoria

La fotocamera memorizza le fotografie su card di memoria CompactFlash di tipo I (acquistabili separatamente; 0 419). Non è possibile utilizzare minidrive e card di tipo II. È possibile inserire nella fotocamera fino a due card di memoria contemporaneamente. Nella seguente sezione vengono descritte le modalità di inserimento e di formattazione di una card di memoria.
1 Spegnete la fotocamera.
s
D Inserimento e rimozione delle card di memoria
Spegnetela sempre prima di inserire o rimuovere le card di memoria.
2 Aprite il coperchio dello slot per card.
Aprite lo sportello che protegge il pulsante di rilascio del coperchio dello slot per card (q) e premete il pulsante di rilascio (w) per aprire lo slot per card (e).
Interruttore di alimentazione
36
Page 63
A Slot per card di memoria
Lo slot 1 è per la card principale e la card nello slot 2 ha un ruolo di backup o secondario. Se viene selezionata l'impostazione predefinita Eccedenza per Slot 2 (0 88) quando sono inserite due card di memoria, la card nello slot 2 sarà utilizzata solo quando la card nello slot 1 è piena.
Slot 1
La card correntemente in uso è indicata nel pannello di controllo superiore e nel display informazioni (le illustrazioni a destra mostrano i display quando sono inserite due card).
3 Inserite la card di memoria.
Inserite la prima card di memoria nello slot 1. Lo slot 2 deve essere utilizzato solo se la card è già stata inserita nello slot 1. Inserite la card di memoria con l'etichetta posteriore rivolta verso il monitor (q). Una volta inserita completamente la card di memoria, il pulsante di espulsione si alza (w) e la spia di accesso verde si accende per breve tempo.
Slot 2
SHOOT
CUSTOM
Pannello di controllo
superiore
Display informazioni
Pulsante di espulsione
Etichetta posteriore
Spia di accesso
s
37
Page 64
D Inserimento delle card di memoria
Inserite prima i terminali della card di memoria. L'inserimento della card capovolta o rovesciata potrebbe danneggiare la fotocamera o la card
Verificate il corretto orientamento della
stessa. card.
s
4
Chiudete il coperchio dello slot per card.
Se si usa una card di memoria per la prima volta dopo averla utilizzata o formattata in un altro dispositivo, formattate la card come descritto a pagina 39.
❚❚ Rimozione delle card di memoria
1 Spegnete la fotocamera.
Assicuratevi che la spia di accesso sia spenta e spegnete la fotocamera.
Direzione di inserimento
Terminali
Spia di accesso
GB
4
Etichetta
posteriore
2 Rimuovete la card di memoria.
Aprite il coperchio dello slot per card di memoria (q) e premete il pulsante di espulsione (w) per espellere parzialmente la card (e). A questo punto potete rimuoverla manualmente. Non spingete la card di memoria mentre premete il pulsante di espulsione. La fotocamera o la card di memoria potrebbero subire danni se non vengono seguite queste precauzioni.
38
Page 65

Formattazione della card di memoria

Le card di memoria devono essere formattate prima o dopo averle utilizzate o formattate in altri dispositivi.
D Formattazione delle card di memoria
La formattazione delle card di memoria determina l'eliminazione permanente di tutti i dati in esse contenuti.
eventuali fotografie e altri dati che desiderate conservare prima di continuare (0 254).
Assicuratevi di copiare in un computer
1 Accendete la fotocamera.
s
2 Premete i pulsanti Q.
Tenete premuti contemporaneamente i pulsanti Q (I e O) fino a quando C lampeggiante compare nei display dei tempi di posa nel pannello di controllo e nel mirino. Se sono inserite due card di memoria, sarà selezionato lo slot primario (0 37); potete selezionare lo slot secondario ruotando la ghiera di comando principale. Per uscire senza formattare la card di memoria, attendete che C smetta di lampeggiare (circa sei secondi) o premete qualsiasi pulsante diverso da Q (I e O).
Pulsante O Pulsante I
SHOOT
3 Premete nuovamente i pulsanti Q.
Premete i pulsanti Q (I e O) insieme una seconda volta mentre C lampeggia per formattare la card di memoria. Non
rimuovete la card di memoria e non rimuovete o scollegate l'alimentazione durante la formattazione.
39
Page 66
s
Una volta completata la formattazione, nel pannello di controllo superiore e nel mirino verrà indicato il numero di fotografie che è possibile registrare in base alle impostazioni attuali e nei display del numero di fotogrammi mostreranno B.
SHOOT
CUSTOM
D Card di memoria
• Le card di memoria possono essere calde dopo l'uso. quando rimuovete le card di memoria dalla fotocamera.
• Spegnetela sempre prima di inserire o rimuovere le card di memoria. rimuovete le card di memoria dalla telecamera, spegnete la telecamera o rimuovetela o scollegatela dalla fonte di alimentazione durante la formattazione o la registrazione, l'eliminazione o la copia dei dati in un computer. causare la perdita di dati o il danneggiamento della telecamera o della card.
• Non toccate i terminali della card con le dita o con oggetti metallici.
• Non piegate, fate cadere né sottoponete a forti urti.
• Non esercitate forza sulla custodia della card. questa precauzione può causare danni alla card.
• Non esponete ad acqua, livelli elevati di umidità o luce diretta del sole.
La mancata osservanza di queste precauzioni potrebbe
Prestate attenzione
La mancata osservanza di
A Card di memoria non inserita
Se nella fotocamera non è presente alcuna card di memoria, nel pannello di controllo superiore e nel mirino verrà visualizzato S. Se la fotocamera viene spenta con una batteria EN-EL4a carica inserita ma senza card di memoria, nel pannello di controllo superiore verrà visualizzato S.
SHOOT
CUSTOM
A Vedere anche
Fate riferimento a pagina 326 per informazioni sulla formattazione di card di memoria utilizzando l'opzione Formattazione memory card nel menu impostazioni.
40
Non
Page 67

Regolazione della messa a fuoco del mirino

La fotocamera è dotata di una regolazione diottrica che consente di compensare i difetti della vista. Prima di scattare, verificate che il display del mirino sia a fuoco.
1 Accendete la fotocamera.
Rimuovete il copriobiettivo e accendete la fotocamera.
2 Sollevate il comando di regolazione
diottrica
(q).
3 Eseguite la messa a fuoco del
mirino.
Ruotate il comando di regolazione diottrica (w) finché il display del mirino, i punti AF e le cornici dell'area AF non sono nitidi.
Cornici dell'area AF
s
Punto AF
41
Page 68
4 Sostituite il comando di regolazione
diottrica.
Ricollocate in posizione il comando di regolazione diottrica (e).
s
A Lenti per mirino con regolazione diottrica
È possibile utilizzare lenti correttive (acquistabili separatamente; 0 373) per regolare ulteriormente la diottria del mirino. Prima di montare una lente per mirino con regolazione diottrica, rimuovete l'oculare del mirino DK-17 chiudendo l'otturatore del mirino per rilasciare il blocco oculare (q), quindi allentare l'oculare come mostrato a destra (w).
42
Page 69

Fotografia di base e visione play

Accensione della fotocamera

Prima di scattare fotografie, accendete la fotocamera e controllate il livello della batteria e il numero di esposizioni rimanenti attenendovi alla procedura indicata di seguito.
1 Accendete la fotocamera.
Accendete la fotocamera. I pannelli di controllo si accendono e il display del mirino si illumina.
Interruttore di alimentazione
2 Controllate il livello della batteria.
Controllate il livello della batteria nel pannello di controllo superiore o nel mirino.
*
Icona
L Batteria completamente carica. K
Batteria parzialmente scarica.J
I
H d
H
(lampeggia)d (lampeggia)
* Non viene visualizzata alcuna icona se la fotocamera è alimentata da un
adattatore CA EH-6 opzionale.
Batteria quasi scarica. ricaricare la batteria o procuratene una di scorta.
Scatto dell'otturatore disabilitato. Ricaricate o sostituite la batteria.
SHOOT
CUSTOM
DescrizionePannello di controllo Mirino
Preparatevi a
s
43
Page 70
3 Controllate il numero di esposizioni rimanenti.
Nel pannello di controllo superiore è mostrato il numero di foto che è possibile scattare con le impostazioni correnti. Quando questo numero raggiunge lo zero, le icone N e n lampeggiano nel pannello di controllo
s
superiore e un'icona j lampeggiante viene visualizzata nel mirino come mostrato a destra. Non è possibile eseguire altre foto finché non si cancellano delle foto o si inserisce una card di memoria nuova. È possibile scattare altre foto con impostazioni della qualità o delle dimensioni delle immagini più basse.
SHOOT
CUSTOM
SHOOT
CUSTOM
A Card di memoria a elevata capacità
Se la card di memoria può memorizzare mille o più foto con le impostazioni attuali, il numero di esposizioni rimanenti sarà indicato in migliaia arrotondando per difetto al centinaio più pros­simo (ad esempio, lo spazio rimanente per 1.260 scatti verrà visualizzato come 1.2K).
SHOOT
CUSTOM
A Indicatore della batteria
Se i segmenti nell'icona della batteria nel pannello di controllo superiore lampeggiano, la fotocamera calcola il tempo di ricerca. Il livello della batteria verrà visualizzato dopo circa tre secondi.
44
Page 71
A Disattivazione esposimetro
I display del tempo di posa e del diaframma del pannello di controllo superiore e nel mirino si spengono se non si esegue alcuna operazione per circa sei secondi (disattivazione esposimetro), in modo da ridurre il consumo della batteria. riattivare il display nel mirino (0 50).
Premete il pulsante di scatto a metà corsa per
6 sec.
SHOOT
CUSTOM
Esposimetro attivato
SHOOT
CUSTOM
Esposimetro
SHOOT
CUSTOM
Esposimetro attivato
disattivato
Il tempo che deve trascorrere prima dello spegnimento automatico degli esposimetri può essere regolato con l'impostazione personalizzata c2 (Ritardo disattivaz. esposim., 0 305).
A Display fotocamera spenta
Se la fotocamera è spenta con una batteria e una card di memoria inserite, verranno visualizzati il conta fotogrammi e il numero di esposizioni rimanenti (in casi rari, alcune card di memoria potrebbero visualizzare queste informazioni solo quando la fotocamera è accesa).
Pannello di controllo
superiore
s
45
Page 72

Regolazione delle impostazioni della fotocamera

Queste procedure d'impiego descrivono i passaggi fondamentali per scattare fotografie.
1 Scegliete il modo di esposizione e.
Premete il pulsante I e ruotate la ghiera
s
di comando principale per scegliere il modo di esposizione e. La fotocamera regola automaticamente tempo di posa e diaframma per garantirvi un'esposizione ottimale nella maggior parte delle situazioni.
2 Scegliete il modo di scatto
singolo.
Tenete premuto lo sblocco ghiera modo di scatto e ruotate la ghiera modo di scatto su S (singolo). Con questa impostazione, viene scattata una sola foto a ogni pressione del pulsante di scatto.
Pulsante I
Ghiera di comando principale
Sblocco ghiera modo di scatto
Ghiera modo di scatto
46
Page 73
3 Scegliete il punto AF
singolo.
Ruotate il selettore del modo area AF fino a farlo scattare in posizione K (punto AF singolo). Con questa impostazione, è possibile scegliere il punto AF.
Selettore del modo area AF
s
Punto AF
4 Scegliete AF singolo.
Ruotate il selettore fino a farlo scattare in posizione S (AF singolo). Con questa impostazione, premendo parzialmente il pulsante di scatto, la fotocamera mette automaticamente a fuoco il soggetto nel punto AF selezionato. È possibile scattare fotografie solo quando la fotocamera è a fuoco.
Selettore modo di messa a fuoco
47
Page 74
5 Scegliete la misurazione
Selettore di misurazione
Matrix.
Premete il pulsante di blocco del selettore di misurazione e ruotate il selettore di misurazione su Y (misurazione Matrix). La misurazione Matrix
s
utilizza le informazioni provenienti dal sensore RGB da 1.005 pixel per garantire risultati ottimali per l'intero fotogramma.
6 Controllate le impostazioni della fotocamera.
Modo di esposizione
SHOOT
CUSTOM
Modo di messa a fuoco
Pannello di controllo superiore Display del mirino
Misurazione
48
Page 75

Messa a fuoco e scatto

1 Per eseguire la messa
Punto AF
a fuoco, premete il pulsante di scatto parzialmente (0 50).
Con le impostazioni predefinite, la fotocamera effettuerà la messa a fuoco del soggetto nel punto AF centrale. Inquadrate l'immagine nel mirino con il soggetto principale posizionato nel punto AF centrale e premete parzialmente il pulsante di scatto. Se la fotocamera è in grado di effettuare la messa a fuoco, verrà emesso un segnale acustico e nel mirino verrà visualizzato l'indicatore di messa a fuoco (I).
Display del mirino Descrizione
I
2 Il punto AF si trova tra la fotocamera e il soggetto.
4 Il punto AF è dietro al soggetto.
2 4
(lampeggia)
Premendo il pulsante di scatto parzialmente, la messa a fuoco viene bloccata e il numero di esposizioni che può essere memorizzato nel buffer di memoria (“t”; 0 105) viene indicato sul display del mirino.
Soggetto a fuoco.
La fotocamera non è in grado di mettere a fuoco il soggetto nel punto AF con l'autofocus.
Indicatore di messa a fuoco
s
Capacità buffer
Per informazioni sulle operazioni da eseguire in caso di mancata messa a fuoco con l'autofocus, consultate “Ottenere buoni risultati con l'autofocus” (0 98).
49
Page 76
2 Per scattare, premete il
pulsante di scatto fino in fondo.
Per scattare la fotografia, premete con delicatezza il pulsante di scatto fino in fondo. La spia di accesso situata
s
accanto al coperchio slot per card si illumina mentre la fotografia viene salvata sulla card di memoria. Non rimuovete la card di
memoria e non rimuovete o scollegate la fonte di alimentazione fino a quando la spia non si sarà spenta.
Spia di accesso
A Pulsante di scatto
La fotocamera dispone di un pulsante di scatto a due fasi. esegue la messa a fuoco quando il pulsante di scatto viene premuto parzialmente. fondo.
Per scattare la fotografia, premete il pulsante di scatto fino in
Messa a fuoco Scatto
50
La fotocamera
Page 77

Visualizzazione delle foto

OR
MALAL
1 Premete il pulsante K.
Pulsante K
Sul monitor viene visualizzata una foto. La card di memoria contenente l'immagine visualizzata è indicata da un'icona.
2 Visualizzate ulteriori
fotografie.
È possibile visualizzare ulteriori fotografie premendo 4 o 2. Premete 1 e 3 per visualizzare ulteriori informazioni sulla foto attualmente visualizzata (0 225).
AUTO 0, 0
100
15/04/2009 10:15:00
Per terminare la visione play e ritornare al modo di ripresa, premete parzialmente il pulsante di scatto.
1/10
125 F5. 6 200 85
1
/
NCD3S DSC_0001. JP
G
NIKON
NNOR
4256x2832
s
D3S
mm
A Mostra foto scattata
Quando viene selezionato in corrispondenza dell'opzione Mostra foto scattata nel menu di visione play (0 281), le foto vengono visualizzate
automaticamente nel monitor dopo lo scatto.
A Vedere anche
Per informazioni sulla scelta di uno slot per card di memoria, fate riferimento a pagina 224.
51
Page 78

Eliminazione di fotografie indesiderate

Per cancellare la fotografia attualmente visualizzata sul monitor, premete il pulsante O. Non è più possibile recuperare le foto ormai cancellate.
1 Visualizzate la foto.
Visualizzate la foto che desiderate
s
cancellare come descritto nella sezione “Visualizzazione delle foto”, nella pagina precedente.
2 Cancellate la foto.
Premete il pulsante O. Sarà visualizzata una finestra di dialogo di conferma (la collocazione dell'immagine visualizzata è mostrata dall'icona nell'angolo in basso a sinistra della finestra di dialogo).
Per cancellare la foto e ritornare alla visione play, premete nuovamente il pulsante O. Per uscire senza cancellare la fotografia, premete K.
Pulsante O
A Cancella
Per cancellare diverse immagini o per selezionare la card di memoria dalla quale saranno cancellate immagini, utilizzate l'opzione Cancella nel menu di visione play (0 242).
52
Page 79
x

Inquadratura delle immagini nel monitor (Visione live view)

Questo capitolo descrive come inquadrare le immagini nel monitor utilizzando Visione live view.
Inquadratura delle fotografie nel monitor ..............................54
x
53
Page 80

Inquadratura delle fotografie nel monitor

Premete il pulsante a per inquadrare le immagini nel monitor. Sono disponibili le seguenti opzioni:
Treppiedi (h): scegliete questa opzione quando la fotocamera viene montata su un cavalletto (0 55). È possibile ingrandire l'immagine visualizzata sul monitor per una messa a fuoco più precisa, ciò rende questa opzione adatta per soggetti fermi. L'autofocus a contrasto di
x
fase può essere utilizzato per comporre fotografie con il soggetto posizionato in qualsiasi punto dell'inquadratura.
Mano libera (g): scegliete questa impostazione quando si eseguono scatti a mano libera di soggetti in movimento o quando si inquadrano fotografie con angoli che non consentono l'utilizzo del mirino (0 59). La fotocamera mette a fuoco normalmente mediante l'autofocus a rilevazione di fase.
A Rilevazione di fase e AF a contrasto di fase
La fotocamera utilizza di solito l'autofocus a rilevazione di fase, in cui la messa a fuoco viene regolata in base ai dati di scatto provenienti da uno speciale sensore di messa a fuoco. Tuttavia, quando è selezionato Treppiedi in visione live view, la fotocamera utilizza l'autofocus a contrasto di fase, mediante il quale vengono analizzati i dati di scatto provenienti dal sensore di immagine e regolata la messa a fuoco per produrre un maggiore contrasto. L'autofocus a contrasto di fase impiega più tempo di quello a rilevazione di fase.
A Sfarfallio
È possibile osservare dello sfarfallio o effetti di banding nel monitor durante la visione live view o quando si riprendono i filmati in determinate condizioni di illuminazione, come lampade a fluorescenza o ai vapori di mercurio. Lo sfarfallio e gli effetti di banding possono essere ridotti scegliendo un'opzione di Riduzione sfarfallio che corrisponda alla frequenza dell'alimentazione CA locale (0 330).
54
Page 81
Modo Treppiede (h)
1 Inquadrate un'immagine nel mirino.
Con la fotocamera installata su un cavalletto o appoggiata su una superficie stabile e piana, inquadrate il soggetto nel mirino.
2 Scegliete Treppiedi per
Modo Live view nel
menu di ripresa.
Premete il pulsante G e selezionate il menu di ripresa. Selezionate Modo
Live view, evidenziate Treppiedi e premete J.
3 Premete il pulsante a.
Lo specchio si solleva e la vista dall'obiettivo viene visualizzata nel monitor della fotocamera piuttosto che nel mirino.
Pulsante G
x
Pulsante a
55
Page 82
4 Eseguite la messa a fuoco.
e
Autofocus (modo di messa a fuoco S o C): nel modo Treppiede, è
possibile spostare il punto AF per l'autofocus a contrasto di fase in qualsiasi punto del fotogramma mediante il multiselettore. n viene visualizzato quando il punto AF si trova al centro del fotogramma, ad eccezione di
x
quando la vista attraverso l'obiettivo viene ingrandita.
Per effettuare la messa a fuoco utilizzando l'autofocus a contrasto di fase, premete il pulsante B. Il punto AF lampeggia in verde e il monitor potrebbe illuminarsi mentre la fotocamera mette a fuoco. Se la fotocamera è in grado di effettuare la messa a fuoco mediante l'autofocus a contrasto di fase, il punto AF viene visualizzato in verde, in caso contrario lampeggerà in rosso.
D Autofocus a contrasto di fase
Durante la pressione del pulsante B nel modo AF continuo, la fotocamera non continua a regolare la messa a fuoco. In entrambi i modi AF singolo e AF continuo, è possibile rilasciare l'otturatore anche quando la fotocamera non è a fuoco.
Punto AF a contrasto di fas
Pulsante B
56
Messa a fuoco manuale (modo messa a fuoco M; 0 99): utilizzate lo zoom per una messa a fuoco più precisa.
Page 83
Per ingrandire la vista nel monitor fino a 13 × e controllare la messa a fuoco, premete il pulsante N e ruotate la ghiera di comando principale. Quando si ingrandisce la vista dell'obiettivo, viene visualizzata una finestra di navigazione nell'angolo in basso a destra del display.
+
Pulsante N Ghiera di comando
principale
Potete utilizzare il multiselettore per scorrere le aree dell'inquadratura non visibili nel monitor.
D Anteprima esposizione
In modalità treppiede, è possibile premere J per visualizzare in anteprima gli effetti di tempo di posa, apertura e sensibilità ISO sull'esposizione durante lo scatto di fotografie e la registrazione dei filmati. L'esposizione viene impostata utilizzando la misurazione Matrix e può essere regolata di ±5 EV ( compresi tra –3 e +3 EV siano riportati nel display di anteprima. Ricordate che l'anteprima potrebbe non riflettere in modo preciso l'esposizione quando è collegata un'unità flash opzionale, il D-Lighting attivo ( il bracketing sono abilitati, soggetto è molto chiaro o molto scuro. L'anteprima di esposizione non è disponibile quando per il tempo di posa è selezionato
0 134), sebbene solo i valori
p
è selezionato per il tempo di posa o il
A
5 Scattate la fotografia.
Per scattare la fotografia, premete il pulsante di scatto fino in fondo. Il monitor si spegne durante la ripresa e si riattiva dopo che la foto è stata registrata.
x
0
181) o
.
57
Page 84
6 Terminate la visione live view.
Premete il pulsante a per terminare la visione live view.
x
D Messa a fuoco mediante l'autofocus a contrasto di fase
L'autofocus a contrasto di fase impiega più tempo rispetto a quello normale (a rilevazione di fase). Nelle situazioni elencate di seguito, la fotocamera potrebbe non essere in grado di mettere a fuoco utilizzando l'autofocus a contrasto di fase:
• La fotocamera non è montata su un cavalletto
• Il soggetto contiene linee parallele al lato lungo del fotogramma
• Il soggetto è privo di contrasto
• Il soggetto nel punto AF contiene aree con differenze di luminosità molto forti, è illuminato da luce spot, da un'insegna al neon o da un altro tipo di luce che ne modifica la luminosità
• Sfarfallio o effetti di banding appaiono in condizioni di illuminazione con lampade a fluorescenza, a vapori di mercurio, a vapori di sodio o simili
• Viene utilizzato un filtro a croce (stella) o un altro filtro speciale
• Il soggetto appare più piccolo del punto AF
• Il soggetto è dominato da motivi geometrici regolari (ad esempio, persiane o una fila di finestre di un grattacielo)
• Il soggetto si muove
Il punto AF potrebbe essere visualizzato in verde quando la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco.
Utilizzate un obiettivo AF-S. Altri obiettivi o moltiplicatori di focale non consentono di ottenere i risultati desiderati.
A Cavi di scatto
Se si preme il pulsante di scatto del cavo di scatto (acquistabile separatamente; vedere 0 376) parzialmente per più di un secondo nel modo Treppiede, verrà attivato l'autofocus a contrasto di fase. Se si preme il pulsante di scatto del cavo di scatto fino in fondo senza mettere a fuoco, la messa a fuoco non viene regolata prima di scattare la foto.
58
Page 85
Modo Mano libera (g)
1 Scegliete Mano libera
Pulsante G
per Modo Live view nel menu di ripresa.
Premete il pulsante G e selezionate il menu di ripresa. Selezionate Modo
Live view, evidenziate Mano libera e premete J.
2 Premete il pulsante a.
Lo specchio si solleva e la vista dall'obiettivo viene visualizzata nel monitor della fotocamera piuttosto che nel mirino.
Pulsante a
3 Inquadrate un'immagine nel monitor.
Per ingrandire la vista nel monitor fino a 13 ×, premete il pulsante N e ruotate la ghiera di comando principale.
+
x
Pulsante N Ghiera di comando
principale
Quando si ingrandisce la vista dell'obiettivo, viene visualizzata una finestra di navigazione nell'angolo in basso a destra del display. Utilizzate il multiselettore per scorrere nelle cornici dell'area AF.
59
Page 86
4 Eseguite la messa a fuoco.
Autofocus (modo di messa a fuoco S o C): premete il pulsante di
scatto parzialmente o il pulsante B. La fotocamera mette a fuoco normalmente e imposta l'esposizione. Lo specchio scatta in posizione durante la pressione di uno qualunque dei due pulsanti, interrompendo temporaneamente la visione live view. Tale visione viene
x
ripristinata al rilascio del pulsante.
Messa a fuoco manuale (modo messa a fuoco M; 0 99): mettete a fuoco utilizzando l'anello di messa a fuoco.
5 Scattate la fotografia.
Premete il pulsante di scatto fino in fondo per reimpostare la messa a fuoco e scattare la foto. Il monitor si spegne durante la ripresa e si riattiva dopo che la foto è stata registrata.
6 Terminate la visione live view.
Premete il pulsante a per terminare la visione live view.
60
Page 87
D Ripresa nel Modo visione live view
Sul monitor potrebbero apparire effetti di banding o distorsioni quando si usa la fotocamera sotto lampade a fluorescenza, a vapore di mercurio o al sodio, quando si fanno panoramiche orizzontali o quando un oggetto si muove a velocità elevata nell'inquadratura. Potrebbero altresì essere visualizzati punti luminosi. Durante la ripresa nel Modo visione live view, evitare di puntare la fotocamera verso il sole o verso fonti di luce molto forti. La mancata osservanza della suddetta precauzione potrebbe arrecare danni alla circuiteria interna della fotocamera.
Può essere avvertito del rumore quando la fotocamera regola il diaframma. Non è possibile riprendere immagini in visione live view se un obiettivo CPU con una ghiera di apertura viene collegato con Ghiera obiettivo selezionato per l'impostazione personalizzata f8 (Personalizzazione ghiere) > Imposta diaframma (0 323). Selezionate la Ghiera secondaria quando utilizzate un obiettivo CPU con ghiera diaframma.
La ripresa termina automaticamente se si rimuove l'obiettivo. È possibile utilizzare il Modo visione live view per un'ora al massimo.
Tuttavia, quando la fotocamera viene utilizzata nel Modo Live view per lunghi periodi di tempo può surriscaldarsi notevolmente e la sua temperatura interna può aumentare, causando la visualizzazione di macchie, effetti di banding, immagini doppie e pixel chiari con distribuzione
Per evitare danni alla circuitazione interna della fotocamera, la
casuale. ripresa termina automaticamente prima che la fotocamera si surriscaldi. display indicante il conto alla rovescia verrà visualizzato nel monitor 30 sec. prima del termine della ripresa. appena viene selezionato il Modo Live view.
Durante la visione live view, la fotocamera mostra il tempo di posa e il diaframma in base alle condizioni di illuminazione misurate al momento dell'avvio della visione live view. L'esposizione viene misurata nuovamente per il soggetto corrente quando il pulsante di scatto viene premuto fino in fondo.
Un'icona m nel monitor indica che è stato selezionato per Impostazioni filmato > Filmato elevata sensibilità nel menu di ripresa (0 72). La visione live view viene regolata per sensibilità da ISO 6400 a Hi 3, tuttavia le fotografie vengono scattate alla sensibilità selezionata per Impostazioni sensibilità ISO nel menu di ripresa (0 110).
La misurazione non può essere modificata durante la visione live view. Scegliete un metodo di misurazione prima di avviare la visione live view. Per ridurre l'effetto mosso nel modo Treppiede, scegliete in corrispondenza dell'impostazione personalizzata d9 (Esposizione posticipata, 0 310). Per evitare che la luce che penetra attraverso il mirino interferisca con l'esposizione, chiudete l'oculare del mirino (0 106).
Ad alte temperature il display può apparire
Un
x
61
Page 88
A Display informazioni
Per nascondere o visualizzare gli indicatori del monitor nel modo visione live view, premete il pulsante R.
Informazioni attivate
Orizzonte virtuale
*
x
Informazioni
disattivate
Informazioni
istogramma
anteprima
esposizione;
* Non visualizzate durante lo zoom. L'istogramma non viene visualizzato
durante lo zoom o la registrazione di filmati.
0
(solo
57)
+
*
A Cornici dell'area AF
Le cornici dell'area AF sono visualizzate solo nel modo manuale.
TreppiediMano libera
62
Guide per l'inquadra-
*
tura
Page 89
D Nessuna foto
Dopo lo scatto, riproducete la foto nel monitor per accertarvi che sia stata registrata. Nel modo mano libera, il rumore provocato dallo specchio quando si preme parzialmente il pulsante di scatto o si preme il pulsante B può essere confuso con il rumore emesso dall'otturatore; osservate inoltre che, se si utilizza AF singolo, la fotografia viene registrata solo se la fotocamera è in grado di mettere a fuoco.
A Luminosità monitor
Ad eccezione del momento in cui è visualizzata l'anteprima di esposizione, è possibile regolare la luminosità del monitor premendo il pulsante K e
2. L'indicatore di luminosità sulla destra del display diventa giallo; mantenendo premuto K, premete 1 o 3 per regolare la luminosità (la luminosità del monitor non ha alcun effetto sulle foto scattate nel Modo Live view). Per ritornare alla visione live view, lasciate il pulsante K.
A HDMI
Se la visione live view viene utilizzata quando la fotocamera è collegata a una periferica video HDMI, il monitor si spegne e la periferica video visualizza la vista dell'obiettivo, come mostrato a destra. Premete il pulsante R per attivare e disattivare il display dell'istogramma durante l'anteprima dell'esposizione (0 57).
x
63
Page 90
x
64
Page 91
y

Registrazione e visione di filmati

Questo capitolo descrive come registrare filmati utilizzando visione live view.
Registrazione filmati.................................................................... 66
Visione filmati ...............................................................................73
Modifica filmati.............................................................................74
y
65
Page 92

Registrazione filmati

I filmati possono essere registrati a 24 fps premendo il pulsante Pv nel Modo Live view. Se richiesto, scegliete un Picture Control (0 170) e lo spazio colore (0 183) prima di eseguire la registrazione.
1 Selezionate un modo Live
view nel menu di ripresa.
Premete G e selezionate il menu di ripresa. Selezionate Modo Live view, evidenziate
y
un'opzione e premete J. Se è selezionato Treppiedi, l'esposizione può essere visualizzata in anteprima nel monitor, premendo J (0 57).
2 Premete il pulsante a.
Lo specchio si solleva e la vista dall'obiettivo viene visualizzata nel monitor della fotocamera piuttosto che nel mirino.
A Esposizione (escluso modo filmato elevata sensibilità)
Nel modo Mano libera
automaticamente tempo di posa, diaframma e sensibilità ISO per tutte le modalità di esposizione.
Nella modalità Treppiedi
con il diaframma selezionato dell'utente (modi
h
) o dalla fotocamera (modi e e f), mentre il
e tempo di posa e la sensibilità ISO sono controllati dalla fotocamera. Nella modalità di posa e la sensibilità ISO nell'anteprima dell'esposizione ( L'anteprima dell'esposizione non è consigliata nei modi rumore emesso dall'obiettivo mentre la fotocamera regola il diaframma potrebbe essere registrato nel filmato.
h (0
69) è possibile premere J e regolare il diaframma, il tempo
Pulsante G
, la fotocamera regola
, i filmati sono registrati
g
Pulsante a
0
57).
e
e f, poichè il
66
Page 93
D Icona 0
L'icona 0 indica che non è possibile registrare filmati.
3 Eseguite la messa a fuoco.
Mettete a fuoco prima di avviare la registrazione. Inquadrate il
fotogramma iniziale e premete il pulsante B (Treppiedi) o premete il pulsante di scatto parzialmente (Mano libera) per mettere a fuoco il soggetto prescelto. Nel modo mano libera, l'autofocus non è disponibile dopo l'avvio della registrazione.
4 Avviate la registrazione.
Premete il pulsante Pv o il centro del multiselettore per avviare la registrazione. Vengono registrati sia il video che l'audio monoaurale; non coprite il microfono durante la registrazione (il microfono integrato è collocato nella parte anteriore della fotocamera). L'icona j lampeggia e il tempo disponibile è visualizzato nel monitor. L'esposizione può essere modificata fino a ±3 EV utilizzando la compensazione dell'esposizione. Tuttavia, tenete presente che le modifiche all'esposizione, compreso il blocco AE e la compensazione dell'esposizione, possono essere eseguire solo durante l'anteprima dell'esposizione.
Pvulsante Pv Icona j
Pulsante B
Tempo rimanente
y
A Messa a fuoco durante la registrazione
Per effettuare la messa a fuoco nel modo treppiede utilizzando l'autofocus a contrasto di fase, premete il pulsante B. L'autofocus non è disponibile nel modo mano libera dopo l'inizio della registrazione; utilizzate la messa a fuoco manuale durante la registrazione (0 99; osservate che, nel modo mano libera, la registrazione si arresta se si preme il pulsante di scatto parzialmente o se si preme il pulsante B).
67
Page 94
5 Terminate la registrazione.
Premete nuovamente il pulsante Pv per terminare la registrazione (per terminare la registrazione e scattare una foto nel Modo Live view, premete il pulsante di scatto fino in fondo). La registrazione termina automaticamente quando si raggiunge la dimensione massima o la card di memoria è piena.
A Dimensione massima
Un singolo file filmato può avere dimensioni massime di 2 GB. La lunghezza massima è di 5 minuti per i filmati con dimensioni dei fotogrammi pari a 1.280 × 720, 20 minuti per altri filmati; osservate che, a seconda della velocità di scrittura della card di memoria, la registrazione potrebbe terminare prima che il filmato raggiunga la
y
suddetta lunghezza.
A Sfarfallio
È possibile osservare dello sfarfallio o effetti di banding nel monitor durante la visione live view o quando si riprendono i filmati in determinate condizioni di illuminazione, come lampade a fluorescenza o ai vapori di mercurio. Lo sfarfallio e gli effetti di banding possono essere ridotti scegliendo un'opzione di Riduzione sfarfallio che corrisponda alla frequenza dell'alimentazione CA locale (0 330).
A Vedere anche
Opzioni per dimensione fotogramma, sensibilità microfono, filmati ad elevata sensibilità e slot per card sono disponibili nel menu
0
70). La funzione dell'area centrale del multiselettore (selezionando il
( punto AF centrale o attivando e disattivando lo zoom) può essere selezionata utilizzando l'impostazione personalizzata f1 (
0
314) e la funzione del pulsante
l'impostazione personalizzata f6 (
AE-L/AF-L
può essere regolata con
Funzione pulsante AE-L/AF-L; 0
Impostazioni filmato
Puls. centrale multiselettore
A Regolazione della sensibilità del microfono
La sensibilità del microfono può essere regolata senza uscire dal Modo Live view. Prima di avviare la registrazione, tenete premuto il pulsante K e premete 4 o H. L'icona delle impostazioni del microfono diventa gialla. Sul monitor sarà visualizzata un'icona delle impostazioni del microfono. Tenete premuto il pulsante K o H e premete 1 e 3 per regolare la sensibilità del microfono.
;
321).
68
Page 95
D Registrazione filmati
Sul monitor potrebbero apparire effetti di banding o distorsioni quando si usa la fotocamera sotto lampade a fluorescenza, a vapore di mercurio o al sodio, quando si fanno panoramiche orizzontali o quando un oggetto si muove a velocità elevata nell'inquadratura. Potrebbero altresì comparire bordi seghettati, colori falsi, moiré e punti luminosi. Se un flash o altra fonte luminosa di breve durata viene utilizzata durante la registrazione, possono apparire strisce chiare o la parte superiore o inferiore del fotogramma può diventare più chiara. Durante la registrazione di filmati, evitare di puntare la fotocamera verso il sole o verso fonti di luce molto forti. La mancata osservanza della suddetta precauzione potrebbe arrecare danni alla circuiteria interna della fotocamera.
La misurazione matrix viene utilizzata indipendentemente dal metodo di misurazione selezionato. A seconda della luminosità del soggetto, le modifiche dell'esposizione potrebbero non aver alcun effetto visibile. Tempo di posa e sensibilità sono visualizzati in visione Live view e durante la registrazione, ma non sono sempre relativi ai filmati. Tenete presente che non è possibile registrare i filmati se non è collegato un obiettivo CPU con una ghiera diaframma con
Personalizzazione ghiere
f8 (
Ghiera secondaria
obiettivo.
La registrazione termina automaticamente se si rimuove l'obiettivo.
Quando la fotocamera viene utilizzata nel Modo Live view per periodi prolungati, la temperatura interna della stessa potrebbe aumentare, causando macchie, effetti di banding, doppie immagini e pixel distribuiti in modo casuale (la fotocamera potrebbe inoltre diventare molto calda, ma ciò non indica un malfunzionamento). Per evitare danni alla circuitazione interna della fotocamera, la registrazione termina automaticamente prima che la fotocamera si surriscaldi. Un display indicante il conto alla rovescia verrà visualizzato nel monitor 30 sec. prima del termine della ripresa. Ad alte temperature il display può apparire appena viene selezionato il Modo Live view.
Il suono emesso dall'obiettivo della fotocamera quando il diaframma viene regolato o durante la messa a fuoco può essere assorbito dal microfono nel modo Treppiede.
Ghiera obiettivo
quando utilizzate un obiettivo CPU con una ghiera
selezionato per l'impostazione personalizzata
) >
Imposta diaframma (0
323). Selezionate la
D Modo di esposizione M
Quando è selezionato il modo di esposizione h in modalità treppiede, il tempo di posa, il diaframma e la sensibilità ISO possono essere regolati nell'anteprima dell'esposizione ( sensibilità ISO al di sotto di ISO 200 o al di sopra di ISO 12800 o con tempi di posa più lenti di modo filmato elevata sensibilità dovrebbero essere disattivati.
0
66). Notare che i risultati attesi non verranno raggiunti con
1
/25 s, e che il controllo automatico della sensibilità ISO e il
y
69
Page 96
❚❚ Impostazioni filmato
Regolate le impostazioni filmato prima di avviare la registrazione.
1 Selezionate
Impostazioni filmato
nel menu di ripresa.
Per visualizzare i menu, premete il pulsante G. Evidenziate Impostazioni filmato nel menu di ripresa e premete 2.
y
2 Selezionate le opzioni
filmato.
Per selezionare una dimensione fotogramma, evidenziate Qualità e premete 2. Evidenziate una delle seguenti opzioni e premete J per selezionare:
Opzione Dimensione fotogramma (pixel)
1280×720 (16:9)
a
640×424 (3:2) 640 × 424
b
320×216 (3:2) 320 × 216
c
* Disponibile solo quando il formato FX è selezionato per Area immagine; se
è selezionata un'altra opzione, le dimensioni del fotogramma saranno 640 ×
424.
A Dimensione fotogramma
Se le proporzioni del ritaglio selezionate correntemente per le immagini fisse sono diverse da quelle del fotogramma filmato, le guide saranno visualizzate durante la visione live view quando gli indicatori sono nascosti (0 fotogramma filmato è visualizzata in grigio durante la registrazione.
62). L'area all'esterno del ritaglio
Pulsante G
*
1280 × 720 5 min.
Lunghezza massima
20 min.
70
Page 97
Per accendere o spegnere il microfono integrato o esterno o per regolare la sensibilità del microfono, evidenziate Microfono e premete 2. Per disattivare la registrazione dell'audio, evidenziate Microfono spento e premete J. Per attivare la registrazione e regolare automaticamente la sensibilità del microfono, selezionate Sensibilità automatica (A). Selezionando qualsiasi altra opzione, la registrazione si avvia ed il microfono viene impostato alla sensibilità selezionata.
A Uso di un microfono esterno
Invece di utilizzare il microfono integrato, è possibile utilizzare microfoni esterni disponibili in commercio per evitare di registrare rumori provocati dall'obiettivo durante la messa a fuoco o la riduzione vibrazioni. La registrazione in stereo è disponibile con qualsiasi microfono dotato di jack stereo mini-pin (diametro: 3,5 mm).
Per scegliere una destinazione quando sono inserite due card di memoria, evidenziate Destinazione e premete 2. Selezionate uno slot e premete J. Il menu mostra il tempo disponibile su ciascuna card; la registrazione termina automaticamente quando il tempo rimanente è pari a zero.
A Utilizzo di un televisore come monitor
Se la fotocamera è collegata ad un televisore mediante un cavo A/V o HDMI, il televisore può essere usato come monitor per il live view e per la r egistra zione di filma ti. Se un cavo A /V è coll egato quando i l pulsan te a è premuto, la visuale attraverso l'obiettivo della fotocamera verrà visualizzata sia sul televisore sia sullo schermo della fotocamera, ma lo schermo della fotocamera si spegnerà durante la registrazione di filmati. Se è collegato un cavo HDMI, lo schermo della fotocamera resterà spento sia durante il live view, sia durante la registrazione di filmati.
y
71
Page 98
Per regolare la sensibilità ISO in base alle condizioni di illuminazione, evidenziate Filmato elevata sensibilità e premete 2. Se l'illuminazione è così scarsa che risulta difficile vedere il soggetto ad occhio nudo, selezionate e premete J per scattare a sensibilità ISO da ISO 6400 a Hi 3 (un'icona m sarà visualizzata nel monitor). Selezionate No per scattare a sensibilità ISO comprese tra ISO 200 e ISO 12800.
A Modo filmato a sensibilità elevata
y
I filmati ripresi a sensibilità elevate tendono a presentare “disturbi” (macchie, effetti di banding, immagini doppie e pixel distribuiti in modo casuale). Se l'illuminazione del soggetto è molto chiara, le alte luci possono essere ridotte e i dettagli potrebbero andare persi. Controllate i risultati nel monitor e disattivate il modo filmato a sensibilità elevata, se necessario. Tenete presente che la fotocamera può avere difficoltà a mettere a fuoco utilizzando l'autofocus a contrasto di fase.
Sebbene m sia visualizzato quando il modo filmato a sensibilità elevata è attivato, le fotografie eseguite con il modo filmato a sensibilità elevata attivo vengono scattate alla sensibilità ISO selezionata per Sensibilità ISO nel menu di ripresa (0 110).
72
Page 99

Visione filmati

I filmati sono indicati da un'icona 1 nella visione play a pieno formato (
0
222). Premete l'area centrale del multiselettore per avviare la riproduzione.
Icona 1 Lunghezza Posizione attuale/lunghezza totale
Volume
Possono essere effettuate le seguenti operazioni:
Per
Pausa
Riproduzione
Riavvolgere/
mandare avanti
Regolate il
volume
Ritaglio filmato
Ripristinate la
ripresa
Visualizzare i
menu
Esci
Utilizzare
3/J
4/2
N+
1/3
J
G
1/K
Descrizione
Mette in pausa la riproduzione.
Riprende la riproduzione quando il filmato è stato messo in pausa o mentre si riavvolge/manda avanti.
La velocità raddoppia a ciascuna pressione, da 2 × a 4× a 8× a 16×; tenete premuto per passare all'inizio o alla fine del filmato. Se la riproduzione è in pausa, il filmato si riavvolge o va avanti un fotogramma alla volta; tenete premuto per riavvolgere o mandare avanti in maniera continua.
Tenete premuto N e premete 1 per aumentare il volume, 3 per ridurre.
Per ulteriori informazioni vedere pagina 74.
Il monitor si spegne. È subito possibile scattare le foto.
Per ulteriori informazioni, vedere pagina 273.
Chiudete e ritornate alla visione play a pieno formato.
A Icona 2
2 è visualizzato nella visione a pieno formato e
nella riproduzione di filmati se il filmato è stato registrato senza audio.
Guida
y
73
Page 100

Modifica filmati

Tagliate le riprese per creare copie modificate di filmati o salvare i fotogrammi selezionati come immagini fisse JPEG. Per visualizzare le opzioni di ritocco dei filmati, visualizzate un filmato in visione play a pieno formato e premete J.
Ritaglio di filmati
1 Scegliete un'opzione.
Per ritagliare il fotogramma
y
iniziale dalla copia, evidenziate Scegli punto iniziale nel menu di modifica filmati e premete J. Selezionate Scegli punto finale per ritagliare il fotogramma finale.
2 Visualizzate il filmato e scegliete un
punto iniziale ed un punto finale.
Premete l'area centrale del multiselettore per avviare o riprendere la riproduzione, 3 per mettere in pausa e 4 o 2 per riavvolgere o mandare avanti (0 73; mettete in pausa per riavvolgere o mandare avanti un fotogramma alla volta). Per regolare il volume, tenete premuto N e premete 1 e 3. Quando il filmato è messo in pausa al fotogramma desiderato, premete 1 per eliminare tutti i fotogrammi precedenti (Scegli punto iniziale) o successivi (Scegli punto finale) al fotogramma selezionato. I fotogrammi iniziali e finali sono contrassegnati dalle icone h e i.
74
Loading...