Collegamento della fotocamera a un televisore, un computer o una stampante
Sezione di riferimento
Note tecniche e indice analitico
i
Page 4
Introduzione
Da leggere in priorità
Introduzione
Grazie per aver acquistato la fotocamera digitale Nikon COOLPIX L29. Prima di utilizzare la
fotocamera, leggere le istruzioni contenute nella parte intitolata "Informazioni sulla sicurezza"
(A viii-xi) e prendere conoscenza delle informazioni contenute nel presente manuale. Dopo aver
letto il manuale, conservarlo a portata di mano e consultarlo quando necessario per trarre il massimo
dalla nuova fotocamera.
ii
Page 5
Fissaggio della cinghia della fotocamera
1
2
Informazioni sul presente Manuale
Per iniziare ad utilizzare immediatamente la fotocamera, vedere "Preparativi per le riprese" (A 6) e
"Utilizzo della fotocamera" (A 12).
Per familiarizzare con le diverse parti della fotocamera e con le informazioni visualizzate sul monitor,
leggere la parte intitolata "Componenti della fotocamera" (A1).
Introduzione
iii
Page 6
Altre informazioni
• Simboli e convenzioni
Per facilitare la ricerca delle informazioni desiderate, nel presente manuale sono stati adottati i
seguenti simboli e convenzioni:
Introduzione
IconaDescrizione
B
C
A/E/F
• Nel presente manuale viene fatto riferimento alle card di memoria SD, SDHC e SDXC con il
termine generico "card di memoria".
• L'impostazione attiva al momento dell'acquisto viene definita "impostazione predefinita".
I nomi delle voci di menu visualizzate sul monitor della fotocamera e i nomi dei pulsanti o i messaggi
•
visualizzati sullo schermo del computer sono riportati in grassetto.
•
Nel presente manuale, le immagini vengono a volte omesse dagli esempi di visualizzazione sul
Questa icona segnala avvertenze ed informazioni da leggere prima di utilizzare la fotocamera.
Questa icona indica note ed informazioni da leggere prima di utilizzare la fotocamera.
Queste icone segnalano altre pagine in cui sono contenute informazioni pertinenti;
E: "Sezione di riferimento",F: "Note tecniche e indice analitico."
monitor, in modo che risultino meglio visibili gli indicatori del monitor.
•
Le figure e le schermate mostrate sul manuale potrebbero differire da quelle effettivamente
visualizzate sul prodotto.
iv
Page 7
Informazioni e precauzioni
Aggiornamento costante
Nell'ambito dei servizi di assistenza offerti, Nikon si impegna a garantire un aggiornamento costante dei
propri utenti, che potranno trovare informazioni sempre attuali sui seguenti siti Web:
• Per gli utenti negli Stati Uniti: http://www.nikonusa.com/
• Per gli utenti in Europa e Africa: http://www.europe-nikon.com/support/
• Per gli utenti in Asia, Oceania e Medio Oriente: http://www.nikon-asia.com/
Visitare questi siti Web per ottenere le versioni più aggiornate di informazioni, suggerimenti, risposte alle
domande più frequenti (FAQ) e consigli generali sulle tecniche fotografiche e di riproduzione digitale. Per
ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al rivenditore Nikon locale. Per informazioni sui contatti, visitare il
seguente sito:
http://imaging.nikon.com/
Utilizzare esclusivamente accessori elettronici di marca Nikon
Le fotocamere Nikon COOLPIX sono progettate secondo i più elevati standard qualitativi e contengono
circuiti elettronici molto sofisticati. Solo gli accessori elettronici di marca Nikon (ivi compresi i caricabatterie,
le batterie, gli adattatori CA ed i cavi), specificamente certificati da Nikon per l'uso con questa fotocamera
digitale Nikon, sono fabbricati e testati per funzionare secondo le esigenze operative e di sicurezza di questi
circuiti elettronici.
L'UTILIZZO DI ACCESSORI ELETTRONICI DI MARCA DIVERSA DA NIKON POTREBBE DANNEGGIARE LA
FOTOCAMERA E RENDERE NULLA LA GARANZIA
Per ulteriori informazioni sugli accessori di marca Nikon, rivolgersi a un rivenditore autorizzato Nikon.
Prima di un'occasione importante
Prima di utilizzare la fotoca mera per occasioni importanti, come un matrimonio o un v iaggio, scattare alcune
foto di prova per verificare che la macchina funzioni correttamente. Nikon declina ogni responsabilità per
eventuali danni o perdite di profitto derivanti dal malfunzionamento del prodotto.
NIKON.
Introduzione
v
Page 8
Informazioni sui manuali
• È severamente vietata la riproduzione, la trasmissione, la trascrizione, l'inserimento in un sistema di
reperimento di informazioni, la traduzione in qualsiasi lingua, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo,
senza previa autorizzazione scritta di Nikon.
• Nikon si riserva il diritto di modificare le specifiche hardware e software riportate in questi manuali in
qualsiasi momento e senza preavviso.
Introduzione
• Nikon declina ogni responsabilità in caso di danni derivanti dall'utilizzo del presente prodotto.
• Sebbene le informazioni contenute nella presente documentazione siano il più possibile complete e
accurate, gli utenti sono invitati a segnalare eventuali errori e omissioni al rivenditore Nikon più vicino (gli
indirizzi dei rivenditori sono forniti separatamente).
Note concernenti il divieto di copia e riproduzione
Nota: il semplice possesso di materiale copiato o riprodotto in modo digitale tramite scanner, fotocamere
digitali o altri dispositivi può essere perseguito legalmente.
• Oggetti la cui copia o riproduzio ne è proibita per legge
È severamente vietata la copia o la riproduzione di banconote, monete, obbligazioni statali o locali, anche
nell'eventualità in cui si tratti di esplicite riproduzioni di campioni. È vietata la copia o la riproduzione di
banconote, monete o titoli in circolazione all'estero. È vietata la copia o la riproduzione di francobolli e
cartoline non timbrati emessi dallo stato, salvo previa autorizzazione dell'organo di competenza.
È vietata la riproduzione di francobolli emessi dallo stato e di documenti certificati stipulati secondo legge.
• Avvertenze per copie e riproduzioni specifiche
Copie o riproduzioni di titoli di credito emessi da aziende private (azioni, ricevute, assegni, certificati e così
via), tessere o abbonamenti di viaggio o coupon sono consentiti per un numero di copie minimo necessario
ai fini contabili da parte dell'azienda stessa. È inoltre vietata la riproduzione di passaporti, licenze emesse da
aziende private o pubbliche, carte d'identità e biglietti come abbonamenti o buoni pasto.
• Osservare le informazioni sul copyright
La copia o riproduzione di prodotti coperti da copyright, quali libri, brani musicali, dipinti, xilografie, mappe,
disegni, filmati e fotografie è regolata dalle leggi nazionali e internazionali sul copyright. Non utilizzate il
presente prodotto per realizzare copie illegali o infrangere le leggi sul copyright.
vi
Page 9
Eliminazione dei dispositivi di memorizzazione dati
La cancellazione di immagini o la formattazione dei dispositivi di memorizzazione dati, come le card di
memoria o la memoria interna della fotocamera, non comporta l'eliminazione totale dei dati delle immagini.
Talvolta i file cancellati possono essere recuperati dai dispositivi di memorizzazione dati scartati utilizzando
software disponibili in commercio e di conseguenza costituiscono un potenziale veicolo per abuso di dati
personali. Garantire la privacy di tali dati è responsabilità dell'utente.
Prima di eliminare o di regalare a terzi un dispositivo di memorizzazione dati, è necessario cancellare tutti i
dati utilizzando un software per eliminazione permanente disponibile in commercio oppure formattare il
dispositivo e memorizzarvi immagini prive di informazioni personali (ad esempio, paesaggi privi di
riferimenti particolari). Non dimenticare inoltre di sostituire qualsiasi immagine selezionata mediante
l'opzione Scegliere immagine per l'impostazione Schermata avvio (A 24, E61) nel menu
impostazioni. Durante la distruzione fisica dei dispositivi di memorizzazione dati, prestare particolare
attenzione a evitare lesioni personali o danni a cose.
Introduzione
vii
Page 10
Informazioni sulla sicurezza
Onde evitare eventuali danni al prodotto Nikon o possibili lesioni personali, leggere integralmente e
con la massima attenzione le seguenti precauzioni di sicurezza prima di utilizzare questo apparecchio.
Introduzione
Conservare le istruzioni in modo che chiunque faccia uso dell'apparecchio possa consultarle.
Questo simbolo segnala avvertenze che devono essere lette prima di utilizzare il
prodotto Nikon per prevenire possibili danni fisici all'utente.
AVVERTENZE
In caso di malfunzionamento,
spegnere l'apparecchio
In caso di fuoriuscita di fumo oppure di
odore insolito proveniente dalla
fotocamera o dall'adattatore CA,
scollegare immediatamente l'adattatore
CA e rimuovere le batterie, facendo
attenzione a non riportare ustioni.
L'utilizzo dell'apparecchiatura in queste
condizioni potrebbe provocare lesioni.
Una volta rimossa o scollegata la fonte di
alimentazione, portare l'apparecchiatura
presso un Centro di assistenza
autorizzato Nikon per un controllo.
Non disassemblare
Il contatto con i componenti interni della
fotocamera o dell'adattatore CA
potrebbe provocare lesioni. Eventuali
riparazioni devono essere eseguite
viii
esclusivamente da personale qualificato.
In caso di rottura della fotocamera o
dell'adattatore CA in seguito a caduta o
altro incidente, portare il prodotto presso
un Centro di assistenza autorizzato Nikon
per eseguire un controllo, dopo avere
scollegato la fotocamera e/o avere
rimosso le batterie.
Non utilizzare la fotocamera
o l'adattatore CA in presenza di
gas infiammabile
Per evitare il rischio di esplosioni
o incendi, non utilizzare apparecchi
elettronici in presenza di gas infiammabili.
Maneggiare con cura la cinghia
della fotocamera
Non posizionare la cinghia attorno al
collo di neonati o bambini.
Page 11
Tenere lontano dalla portata dei
bambini
Prestare particolare attenzione ai bambini
piccoli affinché non introducano in bocca
le batterie o altre piccole parti.
Non rimanete in contatto con la
fotocamera, il caricabatteria o
l'adattatore CA per lunghi
periodi di tempo quando i
dispositivi sono accesi o in uso
Alcune parti dei dispositivi diventano
calde. Se lasciate i dispositivi a contatto
diretto con la pelle per lunghi periodi di
tempo, possono verificarsi ustioni
causate dalla bassa temperatura.
Non lasciare il prodotto in
luoghi in cui possa essere
esposto a temperature molto
elevate, ad esempio all'interno
di un'automobile chiusa o sotto
il sole.
Il mancato rispetto di questa precauzione
comporta il rischio di danni o incendio.
Maneggiare con molta cura le
batterie
Se si maneggiano in modo improprio le
batterie potrebbero perdere liquidi o
esplodere. Quando si maneggia le
batterie di questo prodotto, adottare le
seguenti precauzioni:
Prima di sostituire le batterie, spegnere la
•
fotocamera. Se si utilizza un alimentatore
CA, assicurarsi che sia scollegato.
•
Utilizzare esclusivamente le batterie
autorizzate per l'utilizzo con questo
prodotto (
A
batterie di diverso tipo o marca, né batterie
nuove e usate contemporaneamente.
•
Se si acquistano separatamente
batterie ricaricabili Nikon Ni-MH
EN-MH2 (EN-MH2-B2 o EN-MH2-B4),
caricarle ed utilizzarle insieme. Non
mischiare batterie di diverse confezioni.
•
Le batterie ricaricabili EN-MH2 sono
destinate ad essere utilizzate unicamente
con le fotocamere digitali Nikon e sono
compatibili con il modello COOLPIX L29.
• Inserite le batterie con il corretto
orientamento.
• Non cortocircuitare o disassemblare le
batterie, né tentare di rimuovere o
forzare la guaina di isolamento o
l'involucro delle batterie.
• Non esporre, le batterie a fiamme o
calore eccessivo.
6). Non utilizzare insieme
Introduzione
ix
Page 12
• Non immergerla né esporla all'acqua.
• Non trasportare né conservare le
batterie insieme a oggetti metallici,
come collane o forcine per capelli.
• Quando sono completamente
Introduzione
scariche, le batterie possono essere
soggette a perdita di liquidi. Per evitare
danni al prodotto, rimuovere le
batterie quando sono scariche.
• Interrompere immediatamente l'uso
Se si notano cambiamenti nelle
batterie, come scolorimento o
deformazione.
• Se il liquido fuoriuscito dalle batterie
entra in contatto con i vestiti o la pelle,
lavare immediatamente la parte
interessata con abbondante acqua.
Quando si utilizza il
caricabatterie (acquistabile
separatamente), osservare le
seguenti precauzioni
• Tenere asciutto il prodotto. La
mancata osservanza di questa
precauzione potrebbe provocare
incendi o folgorazioni.
• Rimuovere con un panno asciutto
eventuali accumuli di polvere sui
componenti metallici del connettore o
in prossimità degli stessi. L'utilizzo
della fotocamera in tali condizioni può
provocare incendi.
x
• Non toccare il cavo di alimentazione e
non rimanere vicino al caricabatterie in
caso di temporali. La mancata
osservanza di questa precauzione
potrebbe provocare folgorazioni.
• Non danneggiare, modificare, tirare o
piegare con forza il cavo di
alimentazione, né collocarlo sotto
oggetti pesanti o esporlo a fiamme o
fonti di calore. Se la guaina di
isolamento dovesse danneggiarsi
lasciando esposti i fili, portare il cavo
presso un Centro di assistenza
autorizzato Nikon per un controllo. La
mancata osservanza di queste
precauzioni potrebbe provocare
incendi o folgorazioni.
• Non toccare la spina né il
caricabatterie con le mani bagnate. La
mancata osservanza di questa
precauzione potrebbe provocare
folgorazioni.
• Non utilizzare con adattatori o
convertitori portatili progettati per
convertire la tensione in un'altra o con
invertitori CC-CA. La mancata
osservanza di questa precauzione
potrebbe provocare danni al prodotto
o causare surriscaldamento o incendi.
Page 13
Utilizzare cavi idonei
Per il collegamento ai terminali di
ingresso e di uscita, utilizzare solo i cavi
forniti o commercializzati da Nikon a tale
scopo, al fine di mantenere il prodotto
conforme alle normative.
Maneggiare con cura le parti
mobili
Prestare attenzione a non schiacciarsi le
dita o impigliare oggetti nel
copriobiettivo o in altre parti mobili.
Adottare le necessarie precauzioni
durante l'utilizzo del flash
L'utilizzo del flash in prossimità degli
occhi del soggetto può provocare danni
temporanei alla vista. Il flash non deve
trovarsi a meno di 1 m dal soggetto.
Prestare particolare attenzione quando si
fotografano bambini piccoli.
Non utilizzare il flash quando è a
contatto con una persona o un
oggetto
La mancata osservanza di questa precauzione
potrebbe provocare ustioni o incendi.
Evitare ogni contatto con i
cristalli liquidi
In caso di rottura del monitor, prestare la
massima attenzione per evitare ferimenti
a causa dei frammenti di vetro e impedire
qualsiasi contatto dei cristalli liquidi con
la pelle, la bocca e gli occhi.
Spegnere l'apparecchio in
aeroplano o negli ospedali
In aeroplano, spegnere l'apparecchio
durante il decollo e l'atterraggio.
Non utilizzare funzioni di rete wireless in
aereo.
Se si utilizza l'apparecchio in un ospedale,
attenersi alle disposizioni dell'istituto.
Le onde elettromagnetiche emesse da
questa fotocamera possono provocare
interferenze nei sistemi elettronici
dell'aereo o negli strumenti ospedalieri.
Se si utilizza una card Eye-Fi, estrarla dalla
fotocamera prima di salire in aereo o di
entrare in un ospedale.
Introduzione
xi
Page 14
Avvisi
Avviso per gli utenti europei
Questo simbolo indica che gli
Introduzione
apparecchi elettrici ed
elettronici devono essere
smaltiti negli appositi
contenitori di rifiuti.
Le seguenti istruzioni sono
rivolte esclusivamente agli utenti di paesi
europei:
• Il presente prodotto deve essere
smaltito in un punto di raccolta
adeguato. Non smaltire insieme ai
rifiuti domestici.
• La raccolta differenziata e il riciclaggio
aiutano a preservare le risorse naturali
e a prevenire le conseguenze negative
per la salute umana e per l’ambiente
che potrebbero essere provocate dallo
smaltimento scorretto.
• Per ulteriori informazioni, contattare le
autorità locali responsabili dello
smaltimento dei rifiuti.
xii
Se sulle batterie è presente
questo simbolo significa che le
batterie devono essere
smaltite separatamente.
Le seguenti istruzioni sono rivolte
esclusivamente agli utenti di paesi
europei:
• Le presenti batterie, dotate di questo
simbolo o meno, devono essere
smaltite nell'apposito contenitore di
rifiuti. Non smaltire insieme ai rifiuti
domestici.
• Per ulteriori informazioni, vi preghiamo
di contattare le autorità locali
responsabili dello smaltimento dei
rifiuti.
Page 15
Sommario
Introduzione ........................................................ ii
Da leggere in priorità ................................................ ii
Fissaggio della cinghia della fotocamera.......... iii
Informazioni sul presente Manuale...................... iii
Informazioni e precauzioni.......................................... v
Informazioni sulla sicurezza ................................ viii
AVVERTENZE..................................................................... viii
Avvisi ............................................................................. xii
Componenti della fotocamera...................... 1
Corpo macchina .......................................................... 1
Le informazioni visualizzate variano in funzione delle impostazioni e dello stato d'uso della
fotocamera.
Per impostazione predefinita, alla prima accensione della fotocamera e durante l'utilizzo vengono
visualizzate delle informazioni, che scompaiono dopo qualche secondo (quando l'opzione Info foto
è impostata su Info automatiche nelle Impostazioni monitor (A 24, E64) nel menu
impostazioni).
Modo di ripresa
10
22
21
2
13
10
+1.0
20
19
4
1/250
18
F3.2
17 16
29m 0s
999
9999
999
9
13
6
15
5
7
8
10
11
12
14
30
29
28
27
26
25
24
23
Componenti della fotocamera
3
Page 22
Componenti della fotocamera
1 Modo di ripresa............................................................20
2 Modo macro.................................................19, E15
15 Icona effetto pelle soft....................................E27
16 Numero e tipo di file........................................E77
1
15/05/2014 12:00
9999. JPG
16
15
14
13
12
11
2
3
4
5
6
7
1m 0s
1m 0s
8
10
999/ 999
999/ 999
9
9999/9999
ba
Componenti della fotocamera
5
Page 24
Preparativi per le riprese
Alloggiamento card
di memoria
Inserire le batterie e la card di memoria
1 Aprire il coperchio del vano batteria/alloggiamento
card di memoria.
• Tenere la fotocamera capovolta onde evitare che le batterie cadano.
Preparativi per le riprese
2 Inserire le batterie e la card di
memoria.
• Assicurarsi che i terminali positivi (+) e
negativi (–) della batteria siano orientati
correttamente, quindi inserire le batterie.
• Facendo attenzione ad orientarla
correttamente, inserire la card di memoria
finché non scatta in posizione.
B Nell'inserire la card di memoria,
fare attenzione ad orientarla
correttamente
L'inserimento non corretto della card di
memoria, in senso inverso o in posizione
capovolta, potrebbe danneggiare la fotocamera e la card di memoria.
3 Chiudere il coperchio del vano batteria/
alloggiamento card di memoria.
Batterie utilizzabili
• Due batterie alcaline LR6/L40 (AA) (batterie incluse)
• Due batterie al litio FR6/L91 (AA)
• Due batterie ricaricabili Ni-MH (ibride al nickel-metallo idruro) EN-MH2
6
2
1
1
2
Page 25
B Note sulle batterie
Batterie la cui parte isolante non
copra la zona intorno al terminale
negativo
Batterie con superficie
spellata
Batterie con
terminale negativo
appiattito
• Non utilizzare insieme batterie vecchie e nuove, né batterie di marca o tipo diversi.
• Non utilizzare batterie che presentino i difetti seguenti:
B Formattazione delle card di memoria
La prima volta che si inserisce in questa fotocamera una card di memoria utilizzata con un altro dispositivo,
non dimenticare di formattarla con questa fotocamera. Inserire la card nella fotocamera, premere il pulsante
d, quindi selezionare Formatta card (A 24, E69) dal menu impostazioni.
Rimozione delle batterie o della card di memoria
Spegnere la fotocamera, assicurarsi che la spia di accensione e il monitor si
siano spenti, quindi aprire il coperchio del vano batteria/alloggiamento
card di memoria.
Spingere delicatamente la card di memoria all'interno della fotocamera (1)
per estrarre parzialmente la card (2).
B Attenzione: alta temperatura
Subito dopo l'utilizzo della fotocamera, la fotocamera stessa, le batterie e la card
di memoria possono essere molto calde.
Memoria interna e card di memoria
È possibile salvare i dati della fotocamera, ivi compresi immagini e filmati, nella memoria interna
della fotocamera o su una card di memoria. Prima di poter utilizzare la memoria interna della
fotocamera, è necessario estrarre la card di memoria.
Preparativi per le riprese
12
7
Page 26
Accendere la fotocamera ed impostare la lingua, la
Sì
No
Scegliere il fuso orario e
impostare data e ora?
Fuso orario e data
Annulla
data e l'ora
Quando la fotocamera viene accesa per la prima volta, appaiono le schermate di selezione della
lingua e di data e ora.
• Se si esce senza impostare la data e l'ora, sulla schermata di ripresa lampeggerà l'icona O.
1 Premere l'interruttore di alimentazione per
Preparativi per le riprese
accendere la fotocamera.
• All'accensione della fotocamera si accende il monitor.
• Per spegnere la fotocamera, premere di nuovo l'interruttore di
alimentazione.
2 Utilizzare HI sul multi-selettore per
selezionare la lingua desiderata, quindi
premere il pulsante k.
3 Utilizzare HI per selezionare Sì, quindi
premere il pulsante k.
8
Lingua/Language
Annulla
Page 27
4 Utilizzare JK per selezionare l'ora
locale e premere il pulsante k.
• Premere H per attivare l'ora legale (al di sopra
della cartina viene visualizzato il simbolo W).
Premere I per disattivarla.
London
Casablanca
Esci
5 Utilizzare HI per selezionare il formato data, quindi premere il pulsante
k.
6 Impostare la data e l'ora, quindi premere il
pulsante k.
• Utilizzare JK per selezionare un campo, quindi utilizzare
HI per impostare la data e l'ora.
• Selezionare il campo dei minuti e premere il pulsante k per
confermare l'impostazione.
Data e ora
G
01
A
M
2014
01
0000
Modif.
7 Quando appare la schermata di conferma, utilizzare HI per selezionare
Sì, quindi premere il pulsante k.
8 Premere il pulsante A (modo di ripresa).
Premere il pulsante
nel modo di ripresa
per visualizzare il
menu di selezione
modo di ripresa.
Preparativi per le riprese
9
Page 28
9 Utilizzare HI per selezionare Modo auto
1 90 0
1 5m 0s
Indicatore di livello batteria
Numero di esposizioni
rimanenti
Schermata di ripresa
Icona del
modo di
ripresa
semplificato, quindi premere il pulsante k.
• La fotocamera entra in modo di ripresa ed è
Preparativi per le riprese
10
possibile riprendere immagini nel modo auto
semplificato.
• Durante le riprese, è possibile controllare
l'indicatore di livello batteria e il numero di
esposizioni rimanenti.
- Indicatore di livello batteria
b: le batterie sono cariche.
B: le batterie stanno per esaurirsi. Prepararsi
a sostituire le batterie.
- Numero di esposizioni rimanenti
Viene indicato il numero di immagini che è
possibile scattare. Quando nella fotocamera
non è inserita una card di memoria e le
immagini vengono salvate nella memoria interna, è visualizzato C.
Modo auto semplificato
15m 0s
1900
Page 29
C La funzione di autospegnimento
• Se non si utilizza la fotocamera per circa 30 secondi, il monitor si spegne, la fotocamera entra in standby e
la spia di accensione lampeggia. La fotocamera si spegne circa tre minuti dopo essere entrata in standby.
• È possibile modificare la durata dell'intervallo che trascorre prima che la fotocamera entri in standby
attraverso l'impostazione Autospegnimento (A 24, E68) del menu impostazioni.
• Quando la fotocamera è in modo standby, il monitor si riaccende non appena si compie una delle
operazioni seguenti:
➝ Pressione dell'interruttore di alimentazione, del pulsante di scatto, del pulsante A (modo di ripresa),
del pulsante c (riproduzione) o del pulsante b (e registrazione filmato)
C Modifica dell'impostazione della lingua e dell'impostazione di data e ora
• È possibile modificare queste impostazio ni mediante le impostazioni Lingua/Language e Fuso orario e
data del menu z (A 24).
• È possibile attivare o disattivare la funzione ora legale dal menu impostazioni z selezionando Fuso orario
e data, quindi Fuso orario. Premere prima K e poi H sul multi-selettore per attivare la funzione ora
legale e spostare l'orologio avanti di un'ora, oppure I per disattivare la funzione ora legale e riportare
l'orologio indietro di un'ora.
C La batteria dell'orologio
• L'orologio della fotocamera è alimentato da una batteria di riserva incorporata. La batteria di riserva viene
caricata quando nella fotocamera sono inserite le batterie principali oppure quando si collega la
fotocamera ad un adattatore CA opzionale e può alimentare l'orologio per diversi giorni dopo circa dieci
ore di carica.
• Quando la batteria di riserva della fotocamera è esaurita, all'accensione della fotocamera appare la
schermata d'impostazione della data e dell'ora. Impostare di nuovo la data e l'ora. Per ulteriori
informazioni, vedere il passaggio 3 (A8) nella parte intitolata "Accendere la fotocamera ed impostare la
lingua, la data e l'ora".
Preparativi per le riprese
11
Page 30
Utilizzo della fotocamera
Ridurre
l'immagine
Ingrandire
l'immagine
Riprese con il modo auto semplificato
1 Tenere ben ferma la fotocamera.
• Non ostruire l'obiettivo, il flash, il microfono e l'altoparlante con
le dita o altri oggetti.
• Quando si effettuano riprese in orientamento verticale (ritratto),
Utilizzo della fotocamera
assicurarsi che il flash si trovi al di sopra dell'obiettivo.
2 Inquadrare il soggetto.
• Spostare il controllo zoom per modificare la posizione dello
zoom (A 14).
• Quando la fotocamera determina automaticamente il modo
scena, l'icona del modo di ripresa cambia.
12
Page 31
3 Premere il pulsante di scatto a metà corsa
F 3.2
1 /2 5 0
Area di messa a fuoco
(A 14).
• Quando il soggetto è a fuoco, l'area di messa a fuoco diventa
verde.
• Possono diventare verdi più aree di messa a fuoco.
• Mentre è attivo lo zoom digitale, la fotocamera esegue la messa
a fuoco sul soggetto al centro dell'inquadratura e l'area di
messa a fuoco non viene visualizzata. Quando la fotocamera ha
eseguito la messa a fuoco, l'indicatore di messa a fuoco (A 3)
diventa verde.
• Se l'area di messa a fuoco o l'indicatore di messa a fuoco
lampeggia, la fotocamera non riesce ad effettuare la messa a
fuoco. Modificare la composizione e provare a premere
nuovamente il pulsante di scatto a metà corsa.
4 Senza sollevare il dito, premere il pulsante di
scatto a fondo corsa (A 14).
1/250
F 3.2
Utilizzo della fotocamera
13
Page 32
Uso dello zoom
Ridurre
l'immagine
Ingrandire
l'immagine
Zoom
ottico
Zoom
digitale
Quando si sposta il controllo zoom, la posizione dell'obiettivo
zoom cambia.
• Per ingrandire il soggetto: spostare il controllo verso
g (teleobiettivo)
• Per ridurre le dimensioni del soggetto e visualizzare una zona
più ampia: spostare il controllo verso f (grandangolo)
All'accensione della fotocamera, lo zoom si sposta alla
posizione massima di grandangolo.
• Quando viene spostato il controllo zoom, nella parte superiore
del monitor appare l'indicatore zoom.
• Portando il controllo zoom verso g e mantenendolo in
posizione quando la fotocamera ha raggiunto la posizione di
ingrandimento massimo dello zoom ottico, è possibile attivare
lo zoom digitale, che consente d'ingrandire ulteriormente il
Utilizzo della fotocamera
soggetto fino a circa 4× il rapporto massimo dello zoom ottico.
C Zoom digitale e interpolazione
Durante l'uso dello zoom digitale, la qualità dell'immagine diminuisce a causa
dell'interpolazione quando l'ingrandimento va oltre la posizione V.
Il pulsante di scatto
Per impostare la messa a fuoco e l'esposizione (tempo di posa e valore
di apertura), premere con delicatezza il pulsante di scatto (a metà corsa )
finché non si avverte una leggera resistenza. Finché il pulsant e di scatto
resta premuto a metà corsa, la messa a fuoco e l'esposizione rimangon o
bloccate.
Premere il pulsante a fondo corsa per far scattare l'otturatore e
riprendere un'immagine.
Non esercitare una forza eccessiva durante la pressione del pulsante di
scatto poiché, in caso contrario, la fotocamera potrebbe muoversi,
producendo immagini sfocate. Premere il pulsante con delicatezza.
Premere a metà
corsa
Premere fino in
fondo
14
Page 33
B Note sul modo auto semplificato
• A seconda delle condizioni di ripresa, la fotocamera potrebbe non selezionare il modo scena desiderato.
In questo caso, selezionare un modo di ripresa diverso (E4, E8, E10).
• Quando è in funzione lo zoom digitale, il modo scena passa a U.
B Note sul salvataggio delle immagini e la registrazione di filmati
Durante il salvataggio delle immagini o la registrazione di un filmato, l'indicatore del numero di esposizioni
rimanenti o l'indicatore della durata massima del filmato lampeggiano. Non aprire il coperchio del vano batteria/alloggiamento card di memoria, né estrarre le batterie o la card di memoria mentre
lampeggia un indicatore. Si rischia altrimenti di perdere dati o di danneggiare la fotocamera o la card di
memoria.
C Se si utilizza un treppiedi
Nelle situazioni enunciate di seguito, raccomandiamo di stabilizzare la fotocamera con un treppiedi.
• Quando si effettuano riprese in condizioni di scarsa illuminazione
• Quando si effettuano riprese con il modo flash (E12) impostato su W (no)
• Quando si utilizza l'impostazione teleobiettivo
Utilizzo della fotocamera
15
Page 34
Riproduzione delle immagini
Riproduzione a pieno formato
4 / 4
1 5/ 0 5/ 2 0 14 1 5 :3 0
0 00 4 . J P G
1/ 20
1 Per passare al modo di riproduzione, premere il
pulsante c (riproduzione).
• Se si mantiene premuto il pulsante c (riproduzione) quando la
fotocamera è spenta, la fotocamera si accende nel modo
riproduzione.
2 Utilizzare HIJK sul multi-selettore per
selezionare un'immagine da visualizzare.
Utilizzo della fotocamera
16
• Per tornare al modo di ripresa, premere il pulsante A.
• Spostare il controllo zoom verso g (i) nel
modo di riproduzione a pieno formato per
ingrandire l'immagine (E23).
• Spostare il controllo zoom verso f (h) nel
modo di riproduzione a pieno formato per
visualizzare l'elenco delle immagini
denominate "miniature" (E24).
15/05/2014 15:30
0004. JPG
4/ 4
Page 35
Eliminazione delle immagini
1 Per eliminare l'immagine visualizzata sul
monitor, premere il pulsante l (cancella).
2 Utilizzare HI sul multi-selettore per
selezionare Immagine corrente, quindi
premere il pulsante k.
• Immagine corrente: viene eliminata l'immagine visualizzata al
momento.
• Cancella foto selezionate: vengono eliminate le diverse
immagini selezionate (A 18).
• Tutte le immagini: vengono eliminate tutte le immagini.
• Per uscire senza procedere all'eliminazione, premere il pulsante d.
3 Selezionare Sì e premere il pulsante k.
• Le immagini eliminate non possono essere recuperate.
Cancella
Immagine corrente
Cancella foto selezionate
Tutte le immagini
Cancellare 1 immagine?
Sì
No
Utilizzo della fotocamera
17
Page 36
Uso della schermata Cancella foto selezionate
1 Utilizzare JK sul multi-selettore per selezionare
l'immagine da cancellare, quindi utilizzare
Cancella foto selezionate
H per visualizzare un segno di spunta.
• Per annullare la selezione, premere I per rimuovere il segno di
spunta.
• Spostare il controllo zoom (A1) verso g (i) per passare alla
riproduzione a pieno formato o verso f (h) per passare alla
riproduzione miniature.
2 Aggiungere segni di spunta a tutte le immagini da eliminare, quindi
premere il pulsante k per confermare la selezione.
Utilizzo della fotocamera
18
• Appare una finestra di dialogo. Seguire le istruzioni visualizzate nel monitor.
C Eliminazione dell'ultima foto scattata nel modo di ripresa
Nel modo di ripresa, premere il pulsante l per eliminare l'ultima immagine salvata.
Esci
ON/OFF
Page 37
Utilizzo del flash e dell'autoscatto
Modo flash
Modo macro
Compensazione dell'esposizioneAutoscatto
Il multi-selettore consente di impostare le funzioni utilizzate frequentemente come il flash e
l'autoscatto.
È possibile impostare le funzioni seguenti utilizzando HIJK nella schermata di ripresa.
• X Modo flash (E11)
È possibile selezionare il modo flash in funzione delle condizioni di ripresa.
• n Autoscatto (E14)
Se viene selezionato ON, la fotocamera fa scattare l'otturatore 10 secondi dopo che è stato
premuto il pulsante di scatto.
• p Modo macro (E15)
Quando si riprendono immagini macro/primi piani, utilizzare il modo macro.
• o Compensazione esposizione (E16)
È possibile regolare la luminosità globale dell'immagine.
La disponibilità delle funzioni varia in funzione del modo di ripresa.
Utilizzo della fotocamera
19
Page 38
Funzioni di ripresa
Cambiamento del modo di ripresa
Sono disponibili i modi di ripresa seguenti.
• G Modo auto semplificato (E3)
Quando si inquadra un'immagine, la fotocamera seleziona automaticamente il modo scena
ottimale, facilitando le riprese grazie all'uso delle impostazioni ideali per la scena ripresa.
• b Modo scena (E4)
Le impostazioni della fotocamera vengono ottimizzate in funzione della scena selezionata.
• F Ritratto intelligente (E8)
Quando la fotocamera rileva un volto sorridente, è possibile riprendere automaticamente
un'immagine senza premere il pulsante di scatto (timer sorriso).
È inoltre possibile utilizzare l'opzione effetto pelle soft per ammorbidire le tonalità della pelle dei
Funzioni di ripresa
volti umani.
• A Modo Auto (E10)
Questo modo è utilizzato per le riprese generiche.
È possibile regolare le impostazioni in funzione delle condizioni di ripresa e del tipo di immagine
da catturare.
1 Premere il pulsante A (modo di ripresa) nella
schermata di ripresa.
20
Page 39
2 Utilizzare HI sul multi-selettore per
selezionare un modo di ripresa, quindi premere
il pulsante k.
Modo auto semplificato
Funzioni di ripresa
21
Page 40
Registrazione e riproduzione di filmati
1 90 0
1 5m 0s
Tempo di registrazione
filmato rimanente
7 m3 0 s
1 Visualizzare la schermata di ripresa.
• Verificare il tempo di registrazione filmato rimanente.
2 Per avviare la registrazione del filmato, premere
il pulsante b (e registrazione filmato).
Funzioni di ripresa
3 Per arrestare la registrazione, premere nuovamente il pulsante
b (e registrazione filmato).
15m 0s
1900
7m30s
22
Page 41
4 Selezionare un filmato nel modo di riproduzione
1 0s
1 5/ 0 5/ 2 0 14 1 5 :3 0
0 01 0 . A VI
Opzioni filmato
a pieno formato e premere il pulsante k.
• I filmati sono contrassegnati dall'icona delle opzioni filmato.
• Per ulteriori informazioni, vedere "Registrazione di filmati"
(E39).
• Per ulteriori informazioni, vedere "Riproduzione di filmati"
(E41).
15/05/2014 15:30
0010. AVI
10s
Funzioni di ripresa
23
Page 42
Utilizzo dei menu
Formato immagine
Bilanciamento bianco
Sequenza
Menu di ripresa
Opzioni colore
Scheda
Per navigare tra i menu è possibile utilizzare il multi-selettore e il pulsante k.
Sono disponibili i seguenti menu.
• A Menu di ripresa (E43)
Per accedervi, premere il pulsante d nella schermata di ripresa.
Consente di modificare la dimensione e la qualità dell'immagine, le impostazioni di ripresa in
sequenza, ecc.
• c Menu play (E52)
Per accedervi, premere il pulsante d durante la visualizzazione delle immagini nel modo di
riproduzione a pieno formato o nel modo di riproduzione miniature. Consente di modificare le
immagini, riprodurre slide show, ecc.
• D Menu filmato (E59)
Per accedervi, premere il pulsante d nella schermata di ripresa.
Consente di modificare le impostazioni di registrazione dei filmati.
• z Menu impostazioni (E61)
Consente di regolare le funzioni di base della fotocamera, come la data e l'ora, la lingua, ecc.
Utilizzo dei menu
1 Premere il pulsante d (menu).
• Appare il menu.
24
2 Premere J sul multi-selettore.
• La scheda corrente viene visualizzata in
giallo.
Page 43
3 Utilizzare HI per selezionare la
Stampa data
No
Data e ora
Data
Stampa data
Data
Data e ora
No
scheda desiderata.
• Il menu cambia.
Impostazioni
Schermata avvio
Fuso orario e data
Impostazioni monitor
Stampa data
Rilevam. movimento
Impostazioni audio
Autospegnimento
4 Premere il pulsante k.
• Le opzioni del menu divengono
selezionabili.
Impostazioni
Schermata avvio
Fuso orario e data
Impostazioni monitor
Stampa data
Rilevam. movimento
Impostazioni audio
Autospegnimento
5 Utilizzare HI per selezionare
un'opzione del menu, quindi
premere il pulsante k.
• Vengono visualizzate le impostazioni
relative all'opzione selezionata.
6 Utilizzare HI per selezionare
l'impostazione, quindi premere il
pulsante k.
• L'impostazione selezionata viene applicata.
• Dopo aver finito di utilizzare il menu,
premere il pulsante d.
• In funzione del modo di ripresa corrente o dello stato della fotocamera, determinate opzioni dei
menu non sono disponibili.
• Per passare al modo di ripresa mentre è visualizzato un menu, premere il pulsante A (modo di
ripresa) o il pulsante b (e registrazione filmato).
Utilizzo dei menu
25
Page 44
Collegamento della fotocamera a un televisore, un computer o una stampante
Inserire la spina tenendola diritta.Aprire il coperchio di protezione
connettori.
Connettore USB/uscita audio/video
Collegamento della fotocamera a un televisore, un computer o una stampante
Metodi di collegamento
Per meglio visualizzare immagini e filmati, è possibile collegare la fotocamera ad un televisore, ad un
computer o ad una stampante.
• Prima di collegare la fotocamera ad un dispositivo esterno, assicurarsi che la batteria sia ancora
sufficientemente carica e spegnere la fotocamera. Assicurarsi di aver spento la fotocamera prima
di scollegarla.
• Se si utilizza l'adattatore CA EH-65A (in vendita a parte), è possibile alimentare la fotocamera da
una presa di corrente. Non utilizzare adattatori CA di marca o modello diversi, in quanto
potrebbero causare il surriscaldamento della fotocamera o problemi di funzionamento.
• Per informazioni sulle modalità di collegamento e sulle operazioni successive, consultare, oltre al
presente documento, la documentazione fornita con il dispositivo.
26
Page 45
Visualizzazione delle immagini sul televisoreE32
È possibile visualizzare su un televisore le immagini ed i filmati catturati con la
fotocamera.
Metodo di collegamento: Collegare gli spinotti video e audio del cavo audio/video
EG-CP14 alle prese d'ingresso del televisore.
Visualizzazione ed organizzazione delle immagini sul computerA 28
È possibile trasferire le immagini su un computer per eseguire facilmente ritocchi e
gestire i dati immagine.
Modalità di collegamento: Collegare la fotocamera alla porta USB del computer con
il cavo USB UC-E16.
• Prima di collegare la fotocamera al computer, installare ViewNX 2 sul computer
(A 28).
Stampa delle immagini senza uso del computerE33
Se si collega la fotocamera ad una stampante compatibile PictBridge, è possibile
stampare le immagini senza bisogno del computer.
Modalità di collegamento: Collegare direttamente la fotocamera alla porta USB
della stampante con il cavo USB UC-E16.
Collegamento della fotocamera a un televisore, un computer o una stampante
27
Page 46
Collegamento della fotocamera a un televisore, un computer o una stampante
Uso di ViewNX 2
Installare ViewNX 2 per caricare, visualizzare, modificare e condividere foto e filmati.
Installazione di ViewNX 2
È necessario disporre di un collegamento Internet.
Per informazioni sui requisiti del sistema e su altri argomenti, visitare il sito Web Nikon locale.
1 Scaricare il programma d'installazione ViewNX 2.
Avviare il computer e scaricare il programma d'installazione da:
http://nikonimglib.com/nvnx/
2 Fare doppio clic sul file scaricato.
3 Seguire le istruzioni sullo schermo.
4 Uscire dal programma d'installazione.
Fare clic su Sì (Windows) o OK (Mac).
28
Page 47
Trasferimento delle immagini sul computer
1 Scegliete come effettuare la copia delle immagini sul computer.
Scegliete uno dei seguenti metodi:
• Slot card SD: se il vostro computer è dotato di uno slot per card SD, è possibile inserire
direttamente la card di memoria nello slot.
• Lettore di card SD: collegate un lettore di card (disponibile separatamente da fornitori terzi) al
computer, quindi inserite la card di memoria.
• Collegamento diretto USB: spegnere la fotocamera ed assicurarsi che la card di memoria si trovi
all'interno della fotocamera. Collegare la fotocamera al computer mediante il cavo USB. Accendere
la fotocamera.
C Trasferimento sul computer delle immagini salvate nella memoria interna
Utilizzare uno dei metodi sotto descritti.
• Utilizzando il comando Copia (A24, E58) del menu play, copiare sulla card di memoria le
immagini salvate nella memoria interna, quindi trasferire sul computer le immagini appena salvate
sulla card di memoria.
• Collegare la fotocamera al computer senza inserire una card di memoria all'interno della
fotocamera.
Collegamento della fotocamera a un televisore, un computer o una stampante
29
Page 48
Collegamento della fotocamera a un televisore, un computer o una stampante
Avvia trasferimento
Qualora venga visualizzato un messaggio riguardante la scelta di un programma, scegliete
Nikon Transfer 2.
• Se si utilizza Windows 7
Qualora venga visualizzata la finestra di dialogo
mostrata a destra, seguite i passaggi elencati in
basso per selezionare Nikon Transfer 2.
1Sotto
Importa immagini e video
Cambia programma
dialogo per la selezione del programma;
selezionate Importa f le utilizzando
utilizzando Nikon Transfer 2
2 Fate doppio clic su Importa file.
Se la card di memoria contiene molte immagini, può trascorrere un certo tempo prima che
Nikon Transfer 2 si avvii. Attendere che Nikon Transfer 2 si avvii.
. Apparirà una finestra di
, fate clic su
Importa file
e fate clic su OK.
B Collegamento del cavo USB
Se la fotocamera è collegata al computer tramite un hub USB, il collegamento potrebbe non essere riconosciuto.
2 Trasferire le immagini sul computer.
• Fate clic su Avvia trasferimento.
• Con le impostazioni di fabbrica, tutte le immagini presenti sulla card di memoria verranno copiate
sul computer.
30
Page 49
3 Interrompere il collegamento.
• Se si utilizza un lettore di card o un alloggiamento, scegliere l'opzione adeguata sul sistema
operativo del computer per espelle re il disco amovibile corrispondente alla card di memoria, quindi
estrarre la card dal lettore di card o dall'alloggiamento. Se la fotocamera è collegata al computer,
spegnerla e staccare il cavo USB.
Visualizzazione delle immagini
Avviate ViewNX 2.
• Le immagini vengono visualizzate in ViewNX 2 al
completamento del trasferimento.
• Consultate la guida online per ulteriori informazioni
sull’uso di ViewNX 2.
C Avvio manuale di ViewNX 2
• Windows: Fare doppio clic sul collegamento ViewNX 2 sul desktop.
• Mac: fate clic sull’icona ViewNX 2 presente nel Dock.
Collegamento della fotocamera a un televisore, un computer o una stampante
31
Page 50
32
Page 51
Sezione di riferimento
La sezione di riferimento contiene informazioni dettagliate e suggerimenti sull'uso della fotocamera.
Ripresa
Modo G (auto semplificato)..............................................................................E3
Modo scena (modi di ripresa specifici per determinate tipologie di
Modo ritratto intelligente (cattura di immagini di volti sorridenti)......E8
Modo A (auto).....................................................................................................E10
Funzioni che è possibile impostare con il multi-selettore....................E11
Funzioni che non possono essere utilizzate simultaneamente.......... E19
Messa a fuoco........................................................................................................E20
Riproduzione
Zoom in riproduzione ........................................................................................E23
Riproduzione miniature, visualizzazione calendario ..............................E24
Modifica di immagini fisse................................................................................E25
Collegamento della fotocamera al televisore (visualizzazione delle
immagini sul televisore)....................................................................................E32
Collegamento della fotocamera a una stampante (stampa diretta)
....... E33
E1
Page 52
Filmati
Registrazione di filmati......................................................................................E39
Riproduzione di filmati ......................................................................................E41
Menu
Opzioni disponibili nei menu di ripresa....................................................... E43
Il menu di ripresa (per il modo A (Auto)) .................................................. E44
Il menu ritratto intelligente..............................................................................E50
Il menu play ...........................................................................................................E52
Il menu filmato......................................................................................................E59
Il menu impostazioni..........................................................................................E61
Informazioni supplementari
Messaggi di errore...............................................................................................E74
Nomi file..................................................................................................................E77
Accessori in opzione........................................................................................... E78
E2
Page 53
Modo G (auto semplificato)
Quando si inquadra un'immagine, la fotocamera seleziona automaticamente il modo scena
ottimale, facilitando le riprese grazie all'uso delle impostazioni ideali per la scena ripresa.
Attivare il modo di ripresa M pulsante A (modo di ripresa) M modo G (auto semplificato) M
pulsante
k
Quando la fotocamera seleziona un modo scena, l'icona del modo di ripresa visualizzata nella
schermata di ripresa cambia, in modo da indicare il modo scena attivato al momento.
e Ritratto
f Paesaggio
h Ritratto notturno
g Paesaggio notturno
i Macro/primo piano
j Controluce
U Altre scene
Funzioni disponibili nel modo G (auto semplificato)
• Modo flash (E11)
• Autoscatto (E14)
• Compensazione esposizione (E16)
• Menu del modo auto semplificato (E43)
Sezione di riferimento
E3
Page 54
Modo scena (modi di ripresa specifici per
determinate tipologie di scene)
Quando viene selezionata una scena, la fotocamera ottimizza automaticamente le impostazioni in
funzione della scena selezionata.
Attivare il modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M b (seconda icona dall'alto*) M
K M HIJK M Selezionare una scena M Pulsante k
* È visualizzata l'icona dell'ultima scena selezionata.
Paesaggio
notturno
(E6)
2
1
2, 3
2, 3
b Ritratto
(impostazione
predefinita)
f Feste/interni
Sezione di riferimento
(E5)
i
Aurora/crepuscolo
1
l Museo
(E6)
O Animali domestici
(E7)
1
La fotocamera esegue la messa a fuoco sull'area che si trova al centro della cornice.
2
La fotocamera mette a fuoco all'infinito.
3
Si raccomanda di utilizzare un treppiedi, in quanto il tempo di posa è lungo.
1
2, 3
c Paesaggio
Z Spiaggia
j
m Fuochi artificiali
Per visualizzare una descrizione (visualizzazione guida) di ciascuna scena
Selezionare una scena e spostare il controllo zoom (A1) verso g(j) per
visualizzare la descrizione della scena selezionata. Per tornare alla schermata
precedente, spostare nuovamente il controllo zoom verso g (j).
1
d Sport
(E5)
1
z Neve
k
Macro/primo piano
(E5)
n
Copia in bianco e nero
(E6)
e Ritratto notturno
(E5)
h Tramonto
1
u Alimenti
(E5)
1
o Controluce
(E6)
3
1, 3
1
1
Paesaggio
E4
Page 55
Suggerimenti e note
1 90 0
1 5m 0s
d Sport
• Mentre il pulsante di scatto viene mantenuto premuto sino in fondo, la fotocamera riprende fino a circa
3 immagini in sequenza ad una frequenza di circa 1,2 fps (se il Formato immagine è impostato su
P4608×3456).
• La frequenza di scatto durante le riprese in sequenza può variare a seconda dell'impostazione del
formato immagine corrente, della card di memoria utilizzata e delle condizioni di ripresa.
• La messa a fuoco, l'esposizione e la tinta rimangono fisse sui valori determinati per la prima immagine
della serie.
e Ritratto notturno
• Si attiva sempre il flash.
f Feste/interni
• Per evitare che la fotocamera si muova, tenerla ben ferma.
k Macro/primo piano
• Viene attivato il modo macro (E15) e la fotocamera imposta automaticamente lo zoom nella
posizione più vicina in cui può effettuare la messa a fuoco.
u Alimenti
• Viene attivato il modo macro (E15) e la fotocamera imposta automaticamente lo zoom nella
posizione più vicina in cui può effettuare la messa a fuoco.
• È possibile regolare la tinta mediante HI sul multi-selettore.
L'impostazione della tinta resta nella memoria della fotocamera
anche dopo lo spegnimento.
Sezione di riferimento
15m 0s
1900
E5
Page 56
l Museo
•
Mentre il pulsante di scatto viene mantenuto premuto a fondo corsa, la fotocamera cattura una serie di
massimo dieci immagini, tra le quali viene automaticamente selezionata e salvata quella più nitida (BSS
(scelta dello scatto migliore)).
• Il flash non viene attivato.
m Fuochi artificiali
• Il tempo di posa è fissato a circa quattro secondi.
n Copia in bianco e nero
• Utilizzare insieme al modo macro (E15) per la ripresa di soggetti che si trovano vicino alla
fotocamera.
Sezione di riferimento
o Controluce
• Si attiva sempre il flash.
E6
Page 57
O Animali domestici
1 90 0
1 5m 0s
• Quando viene puntata verso un cane o un gatto, la fotocamera rileva il muso dell'animale ed esegue la
messa a fuoco su di esso. Per impostazione predefinita, l'otturatore scatta automaticamente quando la
fotocamera rileva il muso di un cane o di un gatto (autoscatto animali dom.).
• Dalla schermata visualizzata dopo aver selezionato O Animali domestici, selezionare Singolo o
Sequenza.
- Singolo: la fotocamera cattura un'immagine ogni qualvolta rileva il muso di un cane o di un gatto.
- Sequenza: la fotocamera cattura una sequenza di tre immagini ogni qualvolta rileva il muso di un
cane o di un gatto.
B Autoscatto animali dom.
• Premere J sul multi-selettore (n) per modificare le impostazioni della funzione Autoscatto animali
dom..
- Y: l'otturatore scatta automaticamente quando la fotocamera rileva il muso di un cane o di un gatto.
- k: la fotocamera non fa scattare automaticamente l'otturatore, nonostante abbia rilevato il muso di
un cane o di un gatto. Premere il pulsante di scatto.
• Dopo la ripresa di cinque sequenze, la funzione Autoscatto animali dom. viene impostata su k.
• La ripresa mediante la pressione sul pulsante di scatto resta possibile indipendentemente
dall'impostazione della funzione Autoscatto animali dom.. Quando si seleziona la funzione Sequenza,
è possibile riprendere continuamente immagini finché si mantiene premuto il pulsante di scatto a fondo
corsa.
B Area di messa a fuoco
• Quando la fotocamera rileva un muso, il muso rilevato appare
racchiuso in un riquadro giallo. Quando la fotocamera ha messo a
fuoco il muso che appare all'interno di un doppio riquadro (area di
messa a fuoco), il doppio riquadro diventa verde. Se non rileva alcun
muso, la fotocamera mette a fuoco il soggetto posto al centro della
cornice.
• In determinate condizioni di ripresa, è possibile che il muso
dell'animale non venga rilevato e che altri soggetti appaiano
all'interno del riquadro.
15m 0s
1900
Sezione di riferimento
E7
Page 58
Modo ritratto intelligente (cattura di immagini di volti
sorridenti)
Quando la fotocamera rileva un volto sorridente, è possibile riprendere automaticamente
un'immagine senza premere il pulsante di scatto (timer sorriso (E50)). È possibile utilizzare
l'opzione effetto pelle soft per ammorbidire le tonalità della pelle dei volti umani.
Attivare il modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M F Modo ritratto intelligente M
Pulsante
k
1 Inquadrare il soggetto.
Sezione di riferimento
• Puntare la fotocamera su un volto umano.
2 Senza premere il pulsante di scatto, attendere che il soggetto sorrida.
• Se rileva un sorriso sul volto racchiuso in un doppio riquadro, la fotocamera fa scattare
automaticamente l'otturatore.
• La fotocamera fa scattare automaticamente l'otturatore ogni volta che rileva un volto sorridente.
3 Terminare la ripresa automatica.
• Per terminare la ripresa, eseguire una delle operazioni indicate di seguito.
-Impostare il Timer sorriso su No.
- Premere il pulsante A e selezionare un diverso modo di ripresa.
B Note sul modo ritratto intelligente
In determinate condizioni di ripresa, la fotocamera potrebbe non essere in grado di rilevare i volti o i sorrisi
(E20). Per le riprese è possibile utilizzare anche il pulsante di scatto.
C Quando lampeggia la spia autoscatto
Quando si utilizza il timer sorriso, la spia autoscatto lampeggia quando la fotocamera rileva un volto, quindi
lampeggia a ritmo rapido subito dopo lo scatto dell'otturatore.
E8
Page 59
Funzioni disponibili nel modo ritratto intelligente
• Modo flash (E11)
• Autoscatto (E14)
• Compensazione esposizione (E16)
• Menu ritratto intelligente (E43)
Sezione di riferimento
E9
Page 60
Modo A (auto)
Questo modo è utilizzato per le riprese generiche. È possibile regolare le impostazioni in funzione
delle condizioni di ripresa e del tipo di immagine da catturare.
Attivare il modo di ripresa M pulsante A (modo di ripresa) M modo A (auto) M pulsante k
• La fotocamera esegue la messa a fuoco sull'area che si trova al centro della cornice.
Funzioni disponibili nel modo A (auto)
• Modo flash (E11)
• Autoscatto (E14)
• Modo macro (E15)
• Compensazione esposizione (E16)
Sezione di riferimento
• Menu di ripresa (E43)
E10
Page 61
Funzioni che è possibile impostare con il multi-selettore
La disponibilità delle funzioni varia in base al modo di ripresa (E17).
Utilizzo del flash
Nel modo A (auto) ed in altri modi di ripresa, è possibile selezionare il modo flash in funzione delle
condizioni di ripresa.
1 Premere H (m) sul multi-selettore.
2 Selezionare il modo flash desiderato (E12) e
premere il pulsante k.
• Se non si conferma l'impostazione premendo il pulsante
k entro qualche secondo, la selezione viene annullata.
Sezione di riferimento
Auto
E11
Page 62
Modi flash disponibili
Auto
U
Il flash scatta quando è necessario, per esempio in condizioni di scarsa luminosità.
• L'icona del modo flash appare sulla schermata di ripresa solo subito dopo la definizione
dell'impostazione.
Auto con riduzione occhi rossi
V
Nei ritratti, è possibile ridurre l'effetto "occhi rossi" provocato dal flash (E13).
No
W
Il flash non viene attivato.
• Raccomandiam o di utilizzare un treppiedi per stabilizzare la fotocamera quando si effettuano
riprese in ambienti bui.
Fill flash
X
Sezione di riferimento
Il flash viene attivato ad ogni scatto. Utilizzare questo modo per schiarire ("fill-in") le aree in
ombra o i soggetti in controluce.
Sincro su tempi lenti
Y
Impostazione adatta per ritratti notturni o di sera comprendenti anche paesaggi di sfondo. Il
flash scatta quando è necessario per illuminare il soggetto principale; i tempi di posa prolungati
vengono utilizzati per catturare lo sfondo in notturna o in condizioni di scarsa luminosità.
E12
Page 63
C La spia flash
È possibile verificare lo stato del flash premendo il pulsante di scatto a metà
corsa.
• Accesa: il flash scatta quando si preme il pulsante di scatto a fondo corsa.
• Lampeggiante: il flash è in fase di carica. La fotocamera non può effettuare
riprese.
• Spenta: l'immagine viene ripresa senza flash.
Se il livello di carica della batteria è basso, durante la carica del flash il monitor
si spegne.
C Impostazione del modo flash
• Con alcuni modi di ripresa, l'impostazione può non essere disponibile (E17).
• L'impostazione applicata nel modo A (auto) resta nella memoria della fotocamera anche se
l'apparecchio viene spento.
C Riduzione occhi rossi
Se la fotocamera rileva l'effetto occhi rossi durante il salvataggio di un'immagine, l'area interessata viene
elaborata per ridurre tale effetto prima del salvataggio.
Durante le riprese, tenere presente quanto segue:
• Il salvataggio delle immagini richiede più tempo del normale.
• La funzione di riduzione occhi rossi potrebbe non produrre i risultati desiderati in tutte le situazioni.
• In alcuni casi, può accadere che la funzione riduzione occhi rossi sia applicata a zone dell'immagine che
non lo richiedono. In questi casi, selezionare un altro modo flash e procedere nuovamente alla ripresa.
Sezione di riferimento
E13
Page 64
Uso dell'autoscatto
F 3.2
1 /2 5 0
La fotocamera è dotata di un autoscatto che fa scattare l'otturatore circa dieci secondi dopo che è
stato premuto il pulsante di scatto.
1 Premere J (n) sul multi-selettore.
2 Selezionare ON e premere il pulsante k.
• Se non si conferma l'impostazione premendo il pulsante k
entro qualche secondo, la selezione viene annullata.
• Quando è selezionato il modo scena Animali domestici, è
visualizzato Y (autoscatto animali dom.) (E7). Non è
possibile utilizzare l'autoscatto.
Sezione di riferimento
Autoscatto
3 Inquadrare l'immagine e premere il pulsante di
scatto a metà corsa.
• Vengono impostate la messa a fuoco e l'esposizione.
4 Premere il pulsante di scatto a fondo
corsa.
• Inizia il conto alla rovescia. La spia autoscatto
lampeggia, quindi diventa fissa circa un secondo
prima che scatti l'otturatore.
• Quando l'otturatore scatta, l'autoscatto viene
impostato su OFF.
• Per arrestare il conto alla rovescia, premere di nuovo
il pulsante di scatto.
C L'impostazione dell'autoscatto
Con alcuni modi di ripresa, l'impostazione può non essere disponibile (E17).
E14
1/250
F 3.2
Page 65
Uso del modo macro
Quando si riprendono immagini macro/primi piani, utilizzare il modo macro.
1 Premere I (p) sul multi-selettore.
2 Selezionare ON e premere il pulsante k.
• Se non si conferma l'impostazione premendo il pulsante k
entro qualche secondo, la selezione viene annullata.
Modo macro
3 Spostare il controllo zoom per regolare il
rapporto di zoom su una posizione in cui l'icona
F e l'indicatore zoom brillano in verde.
• Quando lo zoom è regolato su una posizione in cui F e
l'indicatore zoom brillano in verde, la fotocamera è in grado di mettere a fuoco soggetti che si
trovano fino ad una distanza di circa 30 cm dall'obiettivo.
Quando lo zoom si trova nella posizione in cui è visualizzato G, la fotocamera è in grado di
mettere a fuoco soggetti che si trovano fino ad una distanza di solo 10 cm dall'obiettivo.
B Note sull'uso del flash
Il flash potrebbe non riuscire ad illuminare l'intero soggetto a distanze inferiori a 50 cm.
C Impostazione del modo macro
• Con alcuni modi di ripresa, l'impostazione può non essere disponibile (E17).
• L'impostazione applicata nel modo A (auto) resta nella memoria della fotocamera anche se
l'apparecchio viene spento.
Sezione di riferimento
E15
Page 66
Regolazione della luminosità (Compensazione esposizione)
0.0
È possibile regolare la luminosità globale dell'immagine.
1 Premere K (o) sul multi-selettore.
2 Selezionare un valore di compensazione e
premere il pulsante k.
• Per schiarire l'immagine, impostare un valore positivo (+).
• Per scurire l'immagine, impostare un valore negativo (–).
• Il valore di compensazione viene applicato anche se non si
preme il pulsante k.
Sezione di riferimento
C Valore di compensazione dell'esposizione
• Con alcuni modi di ripresa, l'impostazione può non essere disponibile (E17).
• L'impostazione applicata nel modo A (auto) resta nella memoria della fotocamera anche se
l'apparecchio viene spento.
+0.3
0.0
Compensazione esposizione
E16
Page 67
Impostazioni predefinite
Qui di seguito sono descritte le impostazioni predefinite di ciascun modo di ripresa.
Flash
(E11)
G (auto semplificato)U
1
Scena
b (ritratto)VNo
c (paesaggio)
d (sport)
e (ritratto notturno)
f (feste/interni)
W
W
V
V
3
3
4
5
Z (spiaggia)UNo
z (neve)UNo
h (tramonto)
i (aurora/crepuscol o)
j (paesaggio notturno)
3
W
3
W
3
W
k (macro/primo piano) WNo
u (alimenti)
l (museo)
m (fuochi artificiali)
n (
copia in bianco e n ero
o (controluce)
O (animali domestici)
F (ritratto intelligente)U
3
W
3
W
3
W
) WNoNo0.0
3
X
3
W
7
A (auto)UNoNo0.0
Autoscatto
(E14)
NoNo
No
3
No
No
No
No
No
No
No
Macro
(E15)
2
3
No
3
No
3
No
3
No
3
No
3
No
3
No
3
No
3
No
3
No
3
Sì
3
Sì
NoNo0.0
3
No
No
6
Y
8
No
3
No
3
No
No0.0
3
No
Compensazione
esposizione
(E16)
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0
3
0.0
0.0
0.0
Sezione di riferimento
E17
Page 68
1
La fotocamera seleziona automaticamente il modo flash adatto alla scena selezionata. È possibile
selezionare W (no) manualmente.
2
Non è possibile modificare l'impostazione. Quando la fotocamera seleziona Macro/primo piano, viene
automaticamente attivato il modo macro.
3
Non è possibile modificare l'impostazione.
4
Non è possibile modificare l'impostazione. L'impostazione del modo flash è fissata su fill flash con sincro
su tempi lenti e riduzione occhi rossi.
5
È possibile utilizzare la funzione sincro su tempi lenti con il modo flash riduzione occhi rossi.
6
Non è possibile utilizzare l'autoscatto. È possibile attivare o disattivare l'autoscatto animali domestici
(E7).
7
Non può essere utilizzato quando la funzione Verifica occhi aperti è impostata su Sì.
8
Può essere utilizzato se il Timer sorriso è impostato su No.
Sezione di riferimento
E18
Page 69
Funzioni che non possono essere utilizzate
simultaneamente
Alcune funzioni non possono essere utilizzate contemporaneamente ad altre opzioni del menu.
Funzione con
limitazioni
Modo flash
AutoscattoTimer sorriso (E50)
Zoom digitaleSequenza (E48)
Formato immagineSequenza (E48)
Bilanciamento
bianco
SequenzaAutoscatto (E14)
Rilevam. movimento
Suono scattoSequenza (E48)
OpzioneDescrizione
Sequenza (E48)
Verifica occhi aperti
(E51)
Opzioni colore (E49)
Modo flash (E11)
Sequenza (E48)
Quando si seleziona un'impostazione diversa da
Singolo, non è possibile utilizzare il flash.
Non è possibile utilizzare il flash quando la funzione
Verifica occhi aperti è impostata su Sì.
Non è possibile utilizzare l'autoscatto quando è
selezionato il Timer sorriso.
Non è possibile utilizzare lo zoom digitale quando è
selezionata la funzione Multi-scatto 16.
Quando è selezionata la funzione Multi-scatto 16,
l'impostazione del Formato immagine è fissa su
L (dimensione immagine: 2560 × 1920 pixel).
Quando è selezionata l'opzione Bianco e nero,
Seppia o Ciano, l'impostazione della funzione
Bilanciamento bianco resta fissa su Auto.
Quando viene utilizzato l'autoscatto, l'impostazione
passa a Singolo.
Quando scatta il flash, la funzione di Rilevam. movimento è disattivata.
Quando si seleziona l'opzione Multi-scatto 16, la
funzione di Rilevam. movimento viene disattivata.
Quando si seleziona un'impostazione diversa da
Singolo, il suono di scatto è disattivato.
Sezione di riferimento
E19
Page 70
Messa a fuoco
1 90 0
1 5m 0s
L'area di messa a fuoco varia in funzione del modo di ripresa.
Uso della funzione di rilevamento volto
Nei modi di ripresa seguenti, la fotocamera utilizza la funzione di
rilevamento volti per eseguire automaticamente la messa a fuoco
sui volti umani.
• Ritratto o Ritratto notturno nel modo G (auto semplificato)
(E3)
• Ritratto o Ritratto notturno nel modo scena (E4)
• Modo ritratto intelligente (E8)
Se la fotocamera rileva più di un volto, inscrive in un doppio riquadro quello su cui esegue la messa a
Sezione di riferimento
fuoco, mentre gli altri volti vengono inscritti in un riquadro singolo.
Se non vengono rilevati volti quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa, la fotocamera
esegue la messa a fuoco sul soggetto che si trova al centro dell'inquadratura.
B Note sulla funzione di rilevamento del volto
• La capacità di rilevamento volti della fotocamera dipende da diversi fattori, tra cui la direzione verso cui
guardano i volti.
• La fotocamera potrebbe non essere in grado di rilevare volti nelle situazioni seguenti:
- Se i volti sono parzialmente nascosti da occhiali da sole o altri ostacoli
- Se i volti occupano un'area troppo estesa o troppo ridotta dell'inquadratura
15m 0s
1900
E20
Page 71
Uso della funzione effetto pelle soft
Quando scatta l'otturatore mentre è attivo uno dei modi di ripresa elencati qui di seguito, la
fotocamera rileva i volti umani (massimo tre) ed elabora l'immagine in modo da ammorbidire i toni
della carnagione.
• Modo ritratto intelligente (E8)
• Ritratto o Ritratto notturno nel modo G (auto semplificato) (E3)
• Ritratto o Ritratto notturno nel modo scena (E4)
B Note sull'effetto pelle soft
• Dopo la ripresa, il salvataggio delle immagini può richiedere più tempo del solito.
• In alcune condizioni di ripresa, potrebbe non essere possibile ottenere l'effetto pelle soft desiderato, e tale
effetto potrebbe essere applicato a zone dell'immagine in cui non appaiono volti.
Soggetti inadatti alla funzione Autofocus
Nelle condizioni seguenti, la fotocamera potrebbe non eseguire la messa a fuoco come previsto. In
alcuni casi rari, può accadere che il soggetto non sia a fuoco nonostante l'area di messa a fuoco o
l'indicatore di messa a fuoco siano diventati verdi:
• Soggetto molto scuro
• Presenza di oggetti con livelli di luminosità molto diversi (ad es. quando il sole è dietro al
soggetto, che appare quindi molto scuro)
• Assenza di contrasto tra il soggetto e lo sfondo (ad es. un soggetto che indossa una camicia
bianca in piedi contro un muro bianco)
• Presenza di più oggetti a distanze diverse dalla fotocamera (per esempio un soggetto che si trova
all'interno di una gabbia)
• Soggetti dai motivi ripetuti (imposte di finestre, edifici con più file di finestre dalla stessa forma,
ecc.)
• Soggetto in rapido movimento
In questi casi, premere il pulsante di scatto a metà corsa per ripetere più volte la messa a fuoco,
oppure eseguire la messa a fuoco su un altro soggetto che si trova alla stessa distanza dalla
fotocamera del soggetto che si desidera riprendere ed utilizzare il blocco della messa a fuoco
(E22).
E21
Sezione di riferimento
Page 72
Blocco della messa a fuoco
F 3.2F 3.21 /2 5 01/250
F 3.2
1 /2 5 0
Quando la fotocamera non attiva l'area di messa a fuoco in cui si trova il soggetto desiderato, si
raccomanda di effettuare le riprese con la funzione di blocco della messa a fuoco.
1 Selezionare il modo A (auto) (E10).
2 Collocare il soggetto al centro
dell'inquadratura e premere il pulsante
di scatto a metà corsa.
• Verificare che l'area di messa a fuoco sia verde.
• La messa a fuoco e l'esposizione vengono bloccate.
Sezione di riferimento
3 Ricomporre l'immagine senza sollevare il dito.
• Fare attenzione a mantenere la ste ssa distanza tra la fotocamera
ed il soggetto.
4 Premere fino in fondo il pulsante di scatto per
scattare la foto.
1/250
F 3.2
E22
Page 73
Zoom in riproduzione
4 / 4
1 5/ 0 5/ 2 01 4 1 5 :3 0
0 00 4 . J PG
g
(i)
f
(h)
L'immagine viene
ingrandita.
L'immagine viene visualizzata a
pieno formato.
Spostare il controllo zoom verso g (i) nel modo riproduzione a pieno formato (A 16) per
ingrandire l'immagine.
15/05/2014 15:30
0004. JPG
4/ 4
• Per modificare il rapporto di zoom, spostare il controllo zoom verso f (h) o g (i).
• Per visualizzare una zona diversa dell'immagine, premere HIJK sul multi-selettore.
• Se si visualizza un'immagine catturata con la funzione di rilevamento volto o animali domestici, la
fotocamera ingrandisce il volto rilevato al momento della ripresa (salvo quando si visualizza
un'immagine facente parte di una sequenza). Per ingrandire una zona dell'immagine in cui non
appaiono volti, regolare il rapporto d'ingrandimento e premere HIJK.
• Per tornare al modo di riproduzione a pieno formato mentre si visualizza un'immagine ingrandita,
premere il pulsante k.
C Ritaglio di immagini
Mentre si visualizza un'immagine ingrandita, è possibile premere il pulsante d per ritagliare l'immagine in
modo che risulti visibile solo una parte della stessa e salvare l'immagine ritagliata come file distinto (E31).
Sezione di riferimento
E23
Page 74
Riproduzione miniature, visualizzazione calendario
1 / 2 0
1 5/ 0 5/ 2 01 4 1 5 :3 0
0 00 1 . J PG
Riproduzione miniatureRiproduzione a pieno
formato
Visualizzazione calendario
g
(i)
f
(h)
g
(i)
f
(h)
Se si sposta il controllo zoom verso f (h) nel modo riproduzione a pieno formato (A 16), è
possibile visualizzare le immagini come miniature.
15/05/2014 15:30
0001. JPG
1/ 20
• Per modificare il numero delle miniature visualizzate, spostare il controllo zoom verso f (h) o
Sezione di riferimento
g (i).
• Mentre è attivo il modo di riproduzione miniature, premere HIJK sul multi-selettore per
selezionare un'immagine, quindi premere il pulsante k per visualizzarla a pieno formato.
• Mentre è attivo il modo di visualizzazione calendario, premere HIJK per selezionare una data,
quindi premere il pulsante k per visualizzare le immagini catturate in quel giorno.
B Note sulla visualizzazione del calendario
Le immagini catturate prima di impostare la data della fotocamera risulteranno catturate il 1° gennaio 2014.
Questa fotocamera consente di modificare facilmente le immagini. Le copie modificate vengono
salvate come file separati.
• Le copie modificate vengono salvate con la data e l'ora di registrazione dell'immagine originale.
C Limitazioni per la modifica delle immagini
Se si intende modificare una copia di un'immagine creata con un'altra funzione di modifica, tenere presente
le seguenti limitazioni.
Funzione di modifica
utilizzata
D-Lighting
Effetti filtro
Effetto pelle softÈ possibile utilizzare le funzioni D-Lighting, Effetti filtro, Mini-foto e Ritaglio.
Mini-foto
Ritaglio
• Le copie create con le funzioni di modifica non possono essere ulteriormente modificate con la stessa
funzione impiegata per la loro creazione.
È possibile utilizzare le funzioni Effetto pelle soft, Mini-foto o Ritaglio.
Non è possibile utilizzare un'altra funzione di modifica. Se utilizzata in
concomitanza con altre funzioni di modifica, la funzione mini-foto o ritaglio
va applicata dopo le altre funzioni di modifica.
Funzioni di modifica da utilizzare
Sezione di riferimento
E25
Page 76
I D-Lighting: ottimizzazione della luminosità e del contrasto
Premere il pulsante c (modo riproduzione) M Selezionare un'immagine M Pulsante d M
I
D-Lighting M Pulsante
k
Utilizzare HI sul multi-selettore per selezionare Ok,
quindi premere il pulsante k.
• La versione modificata viene visualizzata a destra.
• Per uscire senza salvare la copia, selezionare Annulla e premere il
pulsante k.
Sezione di riferimento
E26
D-Lighting
Ok
Annulla
Page 77
e Effetto pelle soft: toni effetto pelle soft
Sa lv a
Es ci
Premere il pulsante c (modo riproduzione) M Selezionare un'immagine M Pulsante d M
e
Effetto pelle soft M Pulsante
k
1 Utilizzare HI sul multi-selettore per specificare
entro quale misura applicare l'effetto, quindi
Eetto pelle soft
premere il pulsante k.
• Viene quindi visualizzata una finestra di dialogo, con il viso a cui
è stato applicato l'effetto ingrandito nel monitor.
• Per uscire senza salvare la copia, premere J.
2 Controllare l'anteprima del risultato, quindi
premere il pulsante k.
• La fotocamera consente di correggere le tonalità della pelle di
un massimo di 12 volti, nell'ordine di vicinanza al centro
dell'inquadratura.
• Se sono stati elaborati più volti, utilizzare JK per visualizzare
un altro volto.
• Premere il pulsante d per regolare il livello di effetto da
applicare. Il monitor ritorna nella condizione riprodotta al passaggio 1.
Normale
Anteprima
Esci
B Note sull'effetto pelle soft
• Se nell'immagine non vengono rilevati volti, non è possibile applicare l'effetto pelle soft.
• A seconda della direzione in cui stanno guardando i volti o della luminosità dei soggetti, i volti potrebbero
non essere rilevati correttamente dalla fotocamera, oppure la funzione effetto pelle soft potrebbe non
dare i risultati previsti.
SalvaEsci
Salva
Valore
Sezione di riferimento
E27
Page 78
p Effetti filtro: applicazione degli effetti filtro digitali
Premere il pulsante c (modo riproduzione) M Selezionare un'immagine M Pulsante d M p Effetti filtro M Pulsante k
TipoDescrizione
Soft
Selezione colore
Cross-screen
Sezione di riferimento
Fisheye
Effetto miniatura
Consente di ammorbidire l'immagine sfocandola leggermente attorno all'area
centrale. Nelle immagini acquisite con la funzione di rilevamento volti o la
funzione animali domestici, le zone intorno ai volti o ai musi appaiono sfumate.
Consente di mantenere un solo colore nell'immagine e di trasformare tutti gli altri
colori in bianco e nero.
Consente di creare raggi di luce che si irradiano a stella dagli oggetti luminosi,
come i riflessi del sole o le luci di una strada. Questo effetto è particolarmente
indicato per le scene notturne.
Consente di modificare un'immagine ottenendo un effetto simile a quello di un
obiettivo fisheye.
Questo effetto è particolarmente indicato per le immagini acquisite nel modo
macro.
Consente di ottenere immagini simili a scene in miniatura acquisite nel modo
macro. Questo effetto è particolarmente indicato per le immagini acquisite da
una posizione sopraelevata con il soggetto principale al centro dell'inquadratura.
1 Utilizzare HI sul multi-selettore per
selezionare l'effetto desiderato, quindi premere
il pulsante k.
• Se è selezionato Cross-screen, Fisheye o Effetto miniatura,
andare al passaggio 3.
E28
Eetti ltro
Soft
Selezione colore
Cross-screen
Fisheye
Eetto miniatura
Page 79
2 Regolare l'effetto e premere il pulsante k.
Esempio: Soft
Es ci
Sa lv a
• Se si utilizza Soft: selezionare il grado dell'effetto mediante
HI.
• Se si utilizza Selezione colore: selezionare il colore da
conservare mediante HI.
• Premere J per tornare alla schermata di selezione Effetti filtro
senza eseguire alcuna modifica.
Soft
Normale
Area ltro
3 Controllare l'anteprima del risultato, quindi
premere il pulsante k.
• Viene creata una copia modificata.
• Per uscire senza salvare la copia, premere J.
Esci
Esci
Anteprima
Salva
Salva
Sezione di riferimento
E29
Page 80
g Mini-foto: riduzione della dimensione di un'immagine
Premere il pulsante c (modo riproduzione) M Selezionare un'immagine M Pulsante d M
g
Mini-foto M Pulsante
k
1 Utilizzare HI sul multi-selettore per
selezionare la dimensione copia desiderata,
quindi premere il pulsante k.
2 Selezionare Sì e premere il pulsante k.
Sezione di riferimento
• Viene creat a una copia modificata (rapporto di compressione di
circa 1:16).
E30
Mini-foto
640 × 480
320 × 240
160 × 120
Creare una mini-foto?
Sì
No
Page 81
a Ritaglio: creazione di una copia ritagliata
Sì
No
Salvare l'immagine
come visualizzata?
1 Spostare il controllo zoom in modo da ingrandire l'immagine (E23).
2 Ottimizzare la composizione della copia e
premere il pulsante d .
• Spostare il controllo zoom verso g (i) o f (h) per regolare il
rapporto di zoom. Impostare un rapporto di zoom al quale sia
visualizzata l'icona u.
• Con HIJK sul multi-selettore, scorrere l'immagine in modo
da visualizzare sul monitor solo la parte da copiare.
3 Selezionare Sì e premere il pulsante k.
• Viene creata una copia modificata.
C Dimensione dell'immagine
Se l'immagine della copia ritagliata ha una dimensione pari a 320 × 240 o una dimensione inferiore, in fase di
riproduzione viene visualizzata un'immagine più piccola.
C Ritaglio di un'immagine con orientamento verticale
Con l'opzione Ruota immagine (E57), ruotare l'immagine in modo da visualizzarla in orientamento
orizzontale ("paesaggio"). Dopo aver ritagliato l'immagine, ruotare l'immagine ritagliata riportandola in
orientamento verticale.
Sezione di riferimento
E31
Page 82
Collegamento della fotocamera al televisore
BiancoGiallo
(visualizzazione delle immagini sul televisore)
È possibile riprodurre immagini e filmati sul televisore collegando la fotocamera ad un televisore
mediante il cavo audio/video (E78).
1 Spegnere la fotocamera e collegarla al televisore.
• Fare attenzione ad orientare correttamente le spine. Nell'inserire e nel disinserire le spine, non
inclinarle.
Sezione di riferimento
2 Impostare l'ingresso del televisore sull'ingresso video esterno.
• Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione fornita con il televisore.
3 Tenere premuto il pulsante c per accendere la fotocamera.
• Le immagini vengono visualizzate sul televisore.
• Il monitor della fotocamera non si accende.
B Se le immagini non vengono visualizzate sul televisore
Assicurarsi che lo Standard video (E69) nel menu impostazioni corrisponda allo standard utilizzato dal
televisore.
E32
Page 83
Collegamento della fotocamera a una stampante
(stampa diretta)
Le stampanti compatibili con PictBridge possono essere collegate direttamente alla fotocamera per
stampare le immagini senza utilizzare un computer.
Collegamento della fotocamera a una stampante
1 Spegnere la fotocamera.
2 Accendere la stampante.
• Controllare le impostazioni della stampante.
3 Collegare la fotocamera alla stampante utilizzando il cavo USB.
• Fare attenzione ad orientare correttamente le spine. Nell'inserire e nel disinserire le spine, non
inclinarle.
Sezione di riferimento
E33
Page 84
4 Accendere la fotocamera.
12
Selezione stampa
32
NO. 32
2014
15/05
• Sul monitor della fotocamera appare la schermata di avvio PictBridge (1), seguita dalla
schermata Selezione stampa (2).
Stampa di singole immagini
Sezione di riferimento
1 Collegare la fotocamera ad una stampante (E33).
2 Utilizzare il multi-selettore per selezionare
l'immagine desiderata, quindi premere il
pulsante k.
• Spostare il controllo zoom verso f (h) per passare alla
riproduzione miniature, o verso g (i) per passare alla
riproduzione a pieno formato.
Selezione stampa
15/05
2014
NO. 32
32
3 Utilizzare HI per selezionare Copie, quindi
premere il pulsante k.
E34
PictBridge
001
Avvia stampa
Copie
Formato carta
stampe
Page 85
4 Selezionare il numero di copie desiderate
Avvia stampa
stampe
004
PictBridge
Copie
Formato carta
(massimo nove) e premere il pulsante k.
Copie
5 Selezionare Formato carta e premere il
pulsante k.
6 Selezionare il formato carta desiderato e premere il pulsante k.
• Per applicare l'impostazione di formato carta configurata sulla stampante, selezionare Predefinito
per l'opzione relativa al formato carta.
• Le opzioni di formato carta disponibili sulla fotocamera variano in funzione della stampante
utilizzata.
7 Selezionare Avvia stampa e premere il pulsante
k.
• Ha inizio la stampa.
8 Al termine della stampa, spegnere la fotocamera e scollegare il cavo USB.
PictBridge
Avvia stampa
Copie
Formato carta
004
4
Sezione di riferimento
stampe
E35
Page 86
Stampa di più immagini
Selezione stampa
32
NO. 32
2014
15/05
1 Collegare la fotocamera ad una stampante (E33).
2 Quando appare la schermata Selezione
stampa, premere il pulsante d.
3 Utilizzare HI sul multi-selettore per
Sezione di riferimento
selezionare Formato carta, quindi premere il
pulsante k.
• Per chiudere il menu di stampa, premere il pulsante d.
4 Selezionare il formato carta desiderato e premere il pulsante k.
• Per applicare l'impostazione di formato carta configurata sulla stampante, selezionare Predefinito
in corrispondenza dell'opzione relativa al formato carta.
• Le opzioni di formato carta disponibili sulla fotocamera variano in funzione della stampante
utilizzata.
5 Selezionare Selezione stampa, Stampa tutte le
foto o Stampa DPOF, quindi premere il pulsante
k.
E36
Menu stampa
Selezione stampa
Stampa tutte le foto
Stampa DPOF
Formato carta
Menu stampa
Selezione stampa
Stampa tutte le foto
Stampa DPOF
Formato carta
Page 87
11113
Selezione stampa
Selezionare le immagini (massimo 99) ed il numero di copie
(massimo 9) di ciascuna di esse.
• Selezionare le immagini con JK sul multi-selettore, quindi
specificare il numero di copie da stampare con HI.
• Le immagini selezionate per la stampa sono contrassegnate
da un segno di spunta e dall'indicazione del numero di copie
da stampare. Se non sono state specificate copie per le
immagini, la selezione viene annullata.
• Spostare il controllo zoom verso g (i) per passare alla
riproduzione a pieno formato, o verso f (h) per passare
alla riproduzione miniature.
• Al termine dell'impostazione, premere il pulsante k.
• Quando appare la schermata illustrata a destra, selezionare
Avvia stampa, quindi premere il pulsante k per iniziare a
stampare.
Stampa tutte le foto
Viene stampata una copia di tutte le immagini salvate nella
memoria interna o sulla card di memoria.
• Quando appare la schermata illustrata a destra, selezionare
Avvia stampa, quindi premere il pulsante k per iniziare a
stampare.
Selezione stampa
Esci
Selezione stampa
010
stampe
Avvia stampa
Annulla
Stampa tutte le foto
018
stampe
Avvia stampa
Annulla
10
3
Sezione di riferimento
E37
Page 88
Stampa DPOF
Avvia stampa
stampe
Annulla
010
Stampa DPOF
Mostra imm.
Selezionando questa opzione vengono stampate le immagini
per le quali è stato creato un ordine di stampa mediante
l'opzione Ordine di stampa (E52).
• Quando appare la schermata illustrata a destra, selezionare
Avvia stampa, quindi premere il pulsante k per iniziare a
stampare.
Per visualizzare l'ordine di stampa corrente, selezionare
Mostra imm. e premere il pulsante k. Per stampare le
immagini, premere nuovamente il pulsante k.
6 Al termine della stampa, spegnere la fotocamera e scollegare il cavo USB.
Sezione di riferimento
E38
Page 89
Registrazione di filmati
1 90 0
1 5m 0s
Tempo di registrazione
filmato rimanente
7 m3 0 s
• Quando nella fotocamera non è inserita una card di memoria (e le immagini vengono quindi
salvate nella memoria interna), le Opzioni filmato (E59) sono impostate su
m VGA (640×480). Non è possibile selezionare n HD 720p (1280×720).
1 Visualizzare la schermata di ripresa.
• Verificare il tempo di registrazione filmato rimanente.
• Se le Info foto nelle Impostazioni monitor (E64) del menu
impostazioni sono impostate su Bordo video+info auto, è
possibile verificare l'area che risulterà visibile nel filmato prima
di iniziare a registrarlo.
• Durante la registrazione di filmati, l'angolo di campo (cioè l'area
visibile nella cornice) è inferiore rispetto a quello visualizzato
durante la ripresa di immagini singole.
2 Per avviare la registrazione del filmato, premere
il pulsante b (e registrazione filmato).
• La fotocamera mette a fuoco il soggetto posto al centro
dell'inquadratura.
3 Per arrestare la registrazione, premere nuovamente il pulsante
b (e registrazione filmato).
15m 0s
1900
Sezione di riferimento
7m30s
E39
Page 90
B Durata massima del filmato
I singoli filmati non possono avere dimensioni file superiori a 4 GB, né una durata superiore a 29 minuti,
nemmeno se sulla card di memoria vi è spazio libero sufficiente per una registrazione più lunga.
• La durata filmato massima di un singolo filmato è indicata nella schermata di ripresa.
• Se la temperatura della fotocamera aumenta eccessivamente, la registrazione può interrompersi prima del
raggiungimento dei limiti sopra indicati.
• La durata effettiva del filmato può variare in funzione del contenuto del filmato stesso, del movimento del
soggetto o del tipo di card di memoria.
B Note sul salvataggio delle immagini e la registrazione di filmati
Durante il salvataggio delle immagini o la registrazione di un filmato, l'indicatore del numero di esposizioni
rimanenti o l'indicatore della durata massima del filmato lampeggiano. Non aprire il coperchio del vano batteria/alloggiamento card di memoria, né estrarre le batterie o la card di memoria mentre
lampeggia un indicatore. Si rischia altrimenti di perdere dati o di danneggiare la fotocamera o la card di
Sezione di riferimento
memoria.
B Note sulla registrazione dei filmati
• Per la registrazione dei filmati, si consiglia di utilizzare card di memoria SD con classe di velocità 6 o
superiore (F19). Se si utilizzano card di memoria con classi di velocità inferiori, la registrazione dei filmati
potrebbe interrompersi improvvisamente.
• Una volta avviata la registrazione, non è possibile modificare il rapporto dello zoom ottico.
• Durante la registrazione dei filmati, utilizzare il controllo zoom per usare lo zoom digitale. Il campo dello
zoom si colloca tra il rapporto dello zoom ottico prima della registrazione del filmato e fino a 4×.
• Quando si utilizza lo zoom digitale, si potrebbe verificare un deterioramento della qualità delle immagini.
• È possibile che vengano registrati i rumori di azionamento del controllo zoom, dell'obiettivo autofocus e
della variazione di apertura in caso di cambiamento della luminosità.
• L'effetto smear (F3) visibile sul monitor durante le riprese viene registrato insieme ai filmati. Evitare di
puntare la fotocamera verso elementi molto luminosi, come il sole, oggetti che riflettono la luce solare o
luci elettriche.
• In funzione della distanza del soggetto o del livello di zoom applicato, i soggetti che presentano motivi
ripetuti (stoffe, finestre quadrettate, ecc.) possono presentare striature colorate (marezzatura, effetto
moiré) durante la registrazione e la riproduzione. Ciò accade quando si produce un'interferenza tra il
motivo del soggetto ed il tracciato del sensore di immagine; non si tratta di un problema di
funzionamento.
E40
Page 91
B Temperatura della fotocamera
1 0s10s
1 5/ 0 5/ 2 0 14 1 5 :3 015/05/2014 15:30
0 01 0 . A VI0010. AVI
Opzioni filmato
4 s
Indicatore di volume
• Durante riprese prolungate di filmati o quando viene utilizzata in ambienti surriscaldati, la fotocamera può
riscaldarsi.
• Se l'interno della fotocamera si surriscalda notevolmente durante la registrazione di filmati, la registrazione
viene interrotta automaticamente.
Il tempo rimanente prima che la fotocamera interrompa la registrazione (B30s) viene visualizzato.
Dopo avere interrotto la registrazione, la fotocamera si spegne.
Lasciarla spenta fino a quando non si sarà raffreddata.
B Note sull'autofocus
L'autofocus potrebbe non dare i risultati previsti (E21). In questo caso, provare ad adottare le seguenti
soluzioni:
1. Nel menu Filmato, impostare il Modo autofocus su AF singolo (impostazione predefinita) prima di
iniziare a registrare il filmato.
2. Comporre l'immagine ponendo al centro dell'inquadratura un altro soggetto - posto alla stessa distanza
dalla fotocamera di quello desiderato - premere il pulsante b (e registrazione filmato) per avviare la
registrazione, quindi modificare la composizione.
Riproduzione di filmati
Premere il pulsante c per passare al modo di riproduzione.
I filmati sono contrassegnati dall'icona delle opzioni filmato
(E59).
Per riprodurre i filmati, premere il pulsante k.
• Per regolare il volume, spostare il controllo zoom (A 1).
Sezione di riferimento
4s
E41
Page 92
Funzioni disponibili durante la riproduzione
In pausa
I comandi di riproduzione sono visualizzati sul monitor.
Le operazioni sotto elencate possono essere eseguite utilizzando
JK sul multi-selettore per selezionare un comando, e premendo
quindi il pulsante k.
Funzione IconaDescrizione
Sezione di riferimento
Mandare
indietro
Mandare
avanti
Mettere in
pausa
Terminare
Per mandare indietro il filmato tenere premuto il pulsante k.
A
Per mandare avanti il filmato tenere premuto il pulsante k.
B
Mettere in pausa la riproduzione. Durante la pausa è possibile eseguire le
operazioni sotto elencate.
Mandare indietro il filmato di un fotogramma. Per mandare indietro il
C
E
G
filmato in continuo, tenere premuto il pulsante k.
Mandare avanti il filmato di un fotogramma. Per mandare avanti il filmato
D
in continuo, tenere premuto il pulsante k.
Riprendere la riproduzione.
F
Tornare al modo di riproduzione a pieno formato.
E42
Page 93
Opzioni disponibili nei menu di ripresa
19 0 01900
15 m 0 s15m 0s
Durante la ripresa, non è possibile modificare le impostazioni elencate qui di seguito mediante il
pulsante d.
Menu di ripresa
Formato immagine
Bilanciamento bianco
Sequenza
Opzioni colore
Le impostazioni che è possibile modificare variano in funzione del modo di ripresa, come illustrato di
seguito.
Impostazioni di formato immagine (dimensione e qualità
dell'immagine)
Attivare il modo di ripresa M Pulsante d M Menu di ripresa M Formato immagine
M Pulsante k
Selezionare la combinazione di dimensione e rapporto di compressione dell'immagine da utilizzare
per il salvataggio delle immagini.
Aumentando l'impostazione del formato immagine, aumentano le possibili dimensioni di stampa
delle immagini, mentre diminuendo il rapporto di compressione, migliora la qualità delle immagini
ma diminuisce il numero delle immagini che è possibile salvare.
Sezione di riferimento
Opzione*Rapporto di compressione
Q 4608×3456PCirca 1:44:3
P 4608×3456 (impostazione
predefinita)
R 3264×2448Circa 1:84:3
r 2272×1704Circa 1:84:3
q 1600×1200Circa 1:84:3
O 640×480Circa 1:84:3
l 4608×2592Circa 1:816:9
* Il numero totale di pixel catturati ed il numero di pixel catturati orizzontalmente e verticalmente.
Esempio: P 4608×3456 = circa 16 megapixel, 4608 × 3456 pixel
Circa 1:84:3
Aspect ratio (proporzioni)
(orizzontale : verticale)
E44
Page 95
C Note sul formato immagine
• È possibile modificare l'impostazione di formato immagine anche nei modi di ripresa diversi dal modo
A (auto). L'impostazione modificata viene applicata anche agli altri modi di ripresa.
• Quando si utilizzano determinate impostazioni di altre funzioni, non è possibile modificare l'impostazione.
C Numero di immagini che è possibile salvare
• Durante le riprese, è possibile verificare sul monitor il numero approssimativo di immagini che è possibile
salvare (A 10).
• Tenere presente che a causa della compressione JPEG, il numero di immagini che è possibile salvare può
variare considerevolmente in funzione del contenuto delle immagini, anche quando si utilizzano card di
memoria della stessa capacità e la stessa impostazione di formato immagine. Il numero di immagini che è
possibile salvare può inoltre variare secondo la marca della card di memoria.
• Se il numero di esposizioni rimanenti è uguale o superiore a 10.000, nella visualizzazione del numero di
esposizioni rimanenti viene indicato "9999".
Sezione di riferimento
E45
Page 96
Bilanciamento bianco (Regolazione della tinta)
Selezionare il modo A (auto) M Pulsante d M Bilanciamento bianco M Pulsante k
Regolare il bilanciamento del bianco in funzione della sorgente di luce o delle condizioni
meteorologiche, in modo che i colori appaiano sulle immagini così come li percepisce l'occhio
umano.
• Utilizzare Auto nella maggior parte delle condizioni. Modificare l'impostazione se si desidera
regolare la tinta dell'immagine che si riprende.
OpzioneDescrizione
a Auto (impostazione
predefinita)
b Premisuraz. manuale
Sezione di riferimento
c Luce diurna
d Incandescenza
e Fluorescenza
f NuvolosoUtilizzare questa opzione per la ripresa di immagini con il cielo coperto.
g FlashUtilizzare questa opzione con il flash.
Il bilanciamento del bianco viene regolato automaticamente in base alle
condizioni di luce.
Utilizzare questa opzione quando non si ottiene il risultato desiderato
con Auto, Incandescenza, ecc. (E47).
Il bilanciamento del bianco viene regolato per le condizioni di luce
solare diretta.
Utilizzare questa opzione negli ambienti con illuminazione a
incandescenza.
Utilizzare questa opzione negli ambienti con illuminazione a
fluorescenza.
B Note sulla funzione di bilanciamento del bianco
• Impostare il flash su W (no) quando l'impostazione del bilanciamento del bianco è diversa da Auto e
Flash (E11).
• Quando si utilizzano determinate impostazioni di altre funzioni, non è possibile modificare l'impostazione.
E46
Page 97
Uso della premisurazione manuale
Premisuraz. manuale
IncandescenzaIn ca nd es ce nzaIncandescenza
Fluoresc
enzaFl uo re sce nz aFluorescenza
NuvolosoNu
vo lo soNuvoloso
Luc
e diurnaLu ce d iur naLuce diurna
Au toAuto
FlashFl
as hFlash
Bilanciamento bianco
Premisuraz. manuale
Annulla
Misura
Riquadro di misurazione
Per misurare il valore di bilanciamento del bianco nelle condizioni di illuminazione utilizzate durante
la ripresa, seguire la procedura sotto descritta.
1 Esporre un oggetto di riferimento bianco o grigio alla luce che si utilizzerà
durante le riprese.
2 Utilizzare HI sul multi-selettore per
selezionare Premisuraz. manuale dal menu
Bilanciamento bianco, quindi premere il
pulsante k.
• Lo zoom della fotocamera si porta nella posizione adatta per la
misurazione del bilanciamento del bianco.
3 Selezionare Misura ed inquadrare l'oggetto di
riferimento nel riquadro di misurazione.
• Per applicare l'ultimo valore misurato, selezionare Annulla e
premere il pulsante k.
4 Per misurare il valore, premere il pulsante k.
• L'otturatore scatta e la misura viene completata. Non viene salvata nessuna immagine.
B Note sulla premisurazione manuale
L'opzione Premisuraz. manuale non consente di misurare un valore per un soggetto illuminato dalla luce
del flash. Quando si effettuano riprese con il flash, impostare il Bilanciamento bianco su Auto o Flash.
Sezione di riferimento
E47
Page 98
Ripresa in sequenza
Selezionare il modo A (auto) M Pulsante d M Sequenza M Pulsante k
OpzioneDescrizione
U Singolo
(impostazione
predefinita)
V Sequenza
Sezione di riferimento
D BSS
(Scelta dello scatto
migliore)
W Multi-scatto 16
Viene ripresa un'immagine ad ogni pressione del pulsante di scatto.
Mentre il pulsante di scatto viene mantenuto premuto a fondo corsa, vengono
catturate immagini in sequenza.
• La frequenza di scatto nella ripresa in sequenza è di circa 1,2 fps, mentre il
numero massimo di scatti successivi è circa 3 (quando il formato immagine è
impostato su P 4608×3456).
Ment re il p ulsan te di sc atto v iene m antenuto premuto a fondo corsa, la fotocamera
cattura fino a dieci immagini in sequenza e salva automaticamente quella più
nitida.
Utilizzare questa opzione quando si riprende un soggetto immobile in un luogo in
cui è proibito fotografare con il flash e vi è il rischio che la fotocamera si muova.
Ogni volta che il pulsante di scatto viene premuto a
fondo corsa, la fotocamera cattura una serie di
16 immagini e la salva come singola immagine.
• La frequenza di scatto nella ripresa in sequenza è di
circa 30 fps.
• Il Formato immagine è fisso su L (dimensione
dell'immagine: 2560 × 1920 pixel).
• Non è possibile utilizzare lo zoom digitale.
B Nota sulle riprese in sequenza
• Quando si seleziona un'impostazione diversa da Singolo, non è possibile utilizzare il flash. La messa a
fuoco, l'esposizione e il bilanciamento del bianco rimangono fissi sui valori determinati per la prima
immagine della serie.
• La frequenza di scatto durante le riprese in sequenza può variare a seconda dell'impostazione del formato
immagine corrente, della card di memoria utilizzata e delle condizioni di ripresa.
• Quando si utilizzano determinate impostazioni di altre funzioni, non è possibile modificare l'impostazione.
E48
Page 99
B Note sulla funzione Multi-scatto 16
L'effetto smear (F3) visibile sul monitor durante le riprese con l'opzione Multi-scatto 16 resta visibile sulle
immagini salvate. Durante le riprese con l'opzione Multi-scatto 16 attivata, evitare di puntare la fotocamera
verso elementi molto luminosi, come il sole, oggetti che riflettono la luce solare o luci elettriche.
Opzioni colore
Selezionare il modo A (auto) M Pulsante d M Opzioni colore M Pulsante k
È possibile rendere i colori più vividi, oppure salvare le immagini in monocromatico.
OpzioneDescrizione
n Colore normale (impostazione
predefinita)
o Colore vivace
p Bianco e neroConsente di salvare le immagini in bianco e nero.
q SeppiaConsente di salvare le immagini nei toni seppia.
r Ciano
Questa opzione è adatta alle immagini dai colori naturali.
Questa opzione consente di ottenere un effetto "stampa
fotografica" dai colori intensi.
Consente di salvare le immagini in modalità monocromatica
con tonalità blu.
B Note sulle opzioni colore
Quando si utilizzano determinate impostazioni di altre funzioni, non è possibile modificare l'impostazione.
Sezione di riferimento
E49
Page 100
Il menu ritratto intelligente
• Per informazioni sul Formato immagine, vedere "Impostazioni di formato immagine
(dimensione e qualità dell'immagine)" (E44).
Effetto pelle soft
Attivare il modo Ritratto intelligente M Pulsante d M Effetto pelle soft M Pulsante k
OpzioneDescrizione
e Sì (impostazione
Sezione di riferimento
predefinita)
k NoLa funzione effetto pelle soft viene disattivata.
Mentre si inquadrano le immagini da riprendere, non è possibile verificare il risultato
dell'applicazione dell'effetto pelle soft sul soggetto. Verificare i risultati nel modo di riproduzione,
dopo aver ripreso le immagini.
Timer sorriso
Attivare il modo Ritratto intelligente M Pulsante d M Timer sorriso M Pulsante k
La fotocamera rileva i volti umani, quindi fa scattare automaticamente l'otturatore ogni volta che
rileva un sorriso.
OpzioneDescrizione
a Sì (impostazione
predefinita)
k NoIl timer sorriso viene disattivato.
E50
Quando scatta l'otturatore, la fotocamera rileva uno o più volti umani
(massimo tre) e prima di salvare l'immagine la elabora in modo da
ammorbidire le tonalità della pelle.
Viene attivato il timer sorriso.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.