Nikon COOLPIX A1000 Reference Manual (full instructions) [it]

Page 1
FOTOCAMERA DIGITALE
Manuale di riferimento
Leggere attentamente il manuale prima di utilizzare la fotocamera.
Per assicurare un uso corretto della fotocamera, assicurarsi di leggere attentamente le "Informazioni di sicurezza" (pagina vi).
Page 2

Ricerca rapida argomenti

Per tornare a questa pagina, toccare o fare clic su nella parte in basso a destra di qualsiasi pagina.

Argomenti principali

Introduzione...................................................................................................................................... iii
Sommario............................................................................................................................................ x
Componenti della fotocamera .................................................................................................... 1
Preparativi.........................................................................................................................................14
Operazioni di base per la ripresa e la riproduzione ...........................................................22
Funzioni di ripresa..........................................................................................................................30
Funzioni di riproduzione..............................................................................................................83
Filmati .................................................................................................................................................95
Collegamento della fotocamera a un televisore, una stampante o un computer....109
Utilizzo dei menu.........................................................................................................................119
Note tecniche................................................................................................................................ 181

Argomenti comuni

Informazioni di
sicurezza
Funzioni dei
comandi
Suggerimenti per
l'impostazione
dell'esposizione
Funzioni che non
possono essere
utilizzate
contemporaneamente
Messa a fuoco
manuale
Risoluzione dei
problemi
ii
Modo creativo
Indice analitico
Page 3

Introduzione

Leggere prima di cominciare

Grazie per aver acquistato la fotocamera digitale Nikon COOLPIX A1000.

Simboli e convenzioni utilizzati nel presente manuale

Toccare o fare clic su nella parte in basso a destra di qualsiasi pagina per visualizzare
"Ricerca rapida argomenti" (Aii).
Simboli
Simbolo Descrizione
Questa icona segnala avvertenze e informazioni che devono essere lette prima di utilizzare la fotocamera.
Questa icona segnala note e informazioni che devono essere lette prima di utilizzare la fotocamera.
Questa icona indica altre pagine contenenti informazioni pertinenti.
Nel presente manuale, le schede di memoria SD, SDHC e SDXC sono indicate con il termine "card di memoria".
Per "smart device" si intendono gli smartphone e i tablet.
Le impostazioni attive al momento dell'acquisto sono dette "impostazioni predefinite".
I nomi delle opzioni di menu visualizzati sullo schermo della fotocamera e i nomi dei
pulsanti o i messaggi visualizzati sullo schermo di un computer sono riportati in grassetto.
In questo manuale, le immagini vengono a volte omesse dagli esempi delle schermate in modo che gli indicatori su schermo risultino più facilmente visibili.
Introduzione
Leggere prima di cominciare
iii
Page 4

Informazioni e precauzioni

Sigillo con ologramma: garantisce
l'originalità del prodotto Nikon.
Aggiornamento costante
Nell'ambito dei propri servizi di formazione e di supporto sui prodotti, Nikon si impegna a favorire un "aggiornamento costante" della sua clientela, mettendo a disposizione informazioni in costante aggiornamento sui seguenti siti Web:
Per gli utenti negli Stati Uniti: https://www.nikonusa.com/
Per gli utenti in Europa: https://www.europe-nikon.com/support/
Per gli utenti in Asia, Oceania, Medio Oriente e Africa: http://www.nikon-asia.com/
Visitando questi siti Web è possibile reperire informazioni aggiornate, risposte a domande frequenti (FAQ), suggerimenti e consigli generali sulle tecniche fotografiche e di imaging digitale. Per ulteriori informazioni è anche possibile rivolgersi al rivenditore Nikon locale. Per i recapiti visitare il seguente sito Web:
https://imaging.nikon.com/
Utilizzare esclusivamente accessori elettronici di marca Nikon
Le fotocamere Nikon COOLPIX sono progettate secondo i più elevati standard qualitativi e contengono circuiti elettronici molto sofisticati. Solo gli accessori elettronici Nikon (inclusi caricabatteria, batterie, adattatori CA e cavi USB) certificati da Nikon per l'utilizzo con questa fotocamera digitale Nikon sono specificamente progettati e collaudati per l'uso nel rispetto dei requisiti funzionali e di sicurezza dei circuiti elettronici del prodotto.
L'UTILIZZO DI ACCESSORI ELETTRONICI DI MARCA DIVERSA DA NIKON POTREBBE DANNEGGIARE LA FOTOCAMERA E RENDERE NULLA LA GARANZIA NIKON.
L'uso di batterie ricaricabili Li-ion di altri produttori, prive del sigillo con ologramma Nikon, potrebbe impedire il normale funzionamento della fotocamera o provocare surriscaldamento, incendi, rotture o perdite di liquidi.
Per ulteriori informazioni sugli accessori di marca Nikon, rivolgersi a un rivenditore autorizzato Nikon di zona.
Prima di un'occasione importante
Prima di utilizzare la fotocamera per occasioni importanti, ad esempio per un matrimonio o un viaggio, scattare alcune foto di prova per verificare che la fotocamera funzioni correttamente. Nikon declina ogni responsabilità per eventuali danni o perdite di profitto derivanti dal malfunzionamento del prodotto.
Introduzione
Leggere prima di cominciare
iv
Page 5
Informazioni sui manuali
La riproduzione, la trasmissione, la trascrizione, l'inserimento in un sistema di archiviazione, la
traduzione in qualsiasi lingua, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo dei manuali acclusi a questo prodotto o di parti di essi senza previa autorizzazione scritta di Nikon sono severamente vietati.
Le figure e le schermate mostrate sul manuale potrebbero differire da quelle effettivamente
visualizzate sul prodotto.
Nikon si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tec niche hardware e software riportate nei
presenti manuali in qualsiasi momento e senza preavviso.
Nikon declina ogni responsabilità in caso di danni derivanti dall'utilizzo del presente prodotto.
Sebbene le informazioni contenute nei presenti manuali siano per quanto possibile complete e
accurate, gli utenti sono invitati a segnalare eventuali errori e omissioni al rivenditore Nikon più vicino (gli indirizzi dei rivenditori sono forniti separatamente).
Conformità con gli avvisi di copyright
In base alla legge sui diritti d'autore, le foto o le registrazioni di opere protette da diritti d'autore effettuate con la fotocamera non possono essere utilizzate senza l'autorizzazione del detentore del copyright. Le eccezioni si applicano all'uso personale, ma si noti che anche l'uso personale potrebbe essere limitato nel caso in cui si tratti di foto o registrazioni di mostre o rappresentazioni dal vivo.
Smaltimento di dispositivi di archiviazione dati
La cancellazione di immagini o la formattazione dei dispositivi di memorizzazione dati, come le card di memoria, non comporta l'eliminazione totale dei dati delle immagini. Talvolta i file cancellati possono essere recuperati dai dispositivi di archiviazione dati smaltiti utilizzando software reperibili in commercio; pertanto tali dispositivi potenzialmente potrebbero essere utilizzati per un uso illecito di immagini personali. La tutela della privacy di tali dati è responsabilità dell'utente.
Prima di smaltire o di cedere a terzi un dispositivo di memorizzazione dati, è necessario ripristinare tutte le impostazioni della fotocamera in Ripristina tutto, nel menu impostazioni (A120). Dopo la reimpostazione, cancellare tutti i dati presenti nel dispositivo utilizzando un software per eliminazione disponibile in commercio, oppure formattando il dispositivo in Formatta memoria o Formatta card nel menu impostazioni (A120), quindi riempirlo interamente di immagini prive di informazioni personali (ad esempio, paesaggi privi di riferimenti particolari). Durante la distruzione fisica delle card di memoria, prestare particolare attenzione a evitare lesioni personali o danni a cose.
Marchio di conformità
Seguire la procedura riportata di seguito per visualizzare alcuni dei marchi di conformità della fotocamera.
Premere il pulsante d M Icona del menu z M Marchio di conformità M Pulsante k
Introduzione
Leggere prima di cominciare
v
Page 6

Informazioni di sicurezza

Per evitare danni alla proprietà o lesioni a se stessi o ad altri, leggere interamente la sezione "Informazioni di sicurezza" prima di utilizzare il prodotto.
Conservare queste istruzioni di sicurezza dove possano essere lette da chiunque utilizzi il prodotto.
la mancata osservanza delle precauzioni
PERICOLO
AVVERTENZA
ATTENZIONE
Non utilizzare mentre si cammina o si aziona un veicolo. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare incidenti o altre lesioni.
Non smontare né modificare il prodotto. Non toccare le parti interne che diventano esposte come risultato di caduta o altro incidente. La mancata
osservanza di queste precauzioni potrebbe provocare scosse elettriche o altre lesioni.
Se si dovessero notare anomalie, per esempio la produzione di fumo, calore o odori insoliti da parte del prodotto, scollegare immediatamente la batteria ricaricabile o la fonte di alimentazione. Continuare a utilizzarlo potrebbe provocare
incendi, ustioni o altre lesioni.
Mantenere asciutto. Non maneggiare con le mani bagnate. Non maneggiare la spina con le mani bagnate. La mancata osservanza di queste precauzioni potrebbe
provocare incendi o scosse elettriche.
Non lasciare la pelle a contatto per molto tempo con il prodotto mentre è acceso o collegato alla presa di corrente. La mancata osservanza di questa
precauzione potrebbe provocare ustioni a bassa temperatura.
Non utilizzare questo prodotto in presenza di polveri o gas infiammabili, quali propano, benzina o aerosol. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe
provocare esplosioni o incendi.
Non dirigere il flash verso l'operatore di un veicolo a motore. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare incidenti.
contrassegnate con questa icona comporta un alto rischio di morte o gravi lesioni.
la mancata osservanza delle precauzioni contrassegnate con questa icona potrebbe provocare morte o gravi lesioni.
la mancata osservanza delle precauzioni contrassegnate con questa icona potrebbe provocare lesioni o danni alla proprietà.
AVVERTENZA
Introduzione
Informazioni di sicurezza
vi
Page 7
Mantenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare lesioni o malfunzionamenti del prodotto. Inoltre, si noti che i piccoli componenti costituiscono un rischio di soffocamento. Se un bambino ingerisce un componente del prodotto, rivolgersi immediatamente a un medico.
Non impigliare, avvolgere o attorcigliare le cinghie a tracolla intorno al collo. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare incidenti.
Non utilizzare batterie ricaricabili, caricatori, adattatori CA o cavi USB non specificamente progettati per l'uso con questo prodotto. Quando si usano batterie ricaricabili, caricatori, adattatori CA e cavi USB progettati per l'uso con questo prodotto non fare ciò che segue:
- Danneggiare, modificare, tirare con forza o piegare i fili o i cavi, porli sotto
oggetti pesanti o esporli a calore o fiamme.
- Utilizzare convertitori da viaggio o adattatori progettati per convertire da
un voltaggio all'altro o con invertitori da CC a CA.
La mancata osservanza di queste precauzioni potrebbe provocare incendi o scosse elettriche.
Non maneggiare la spina durante la carica del prodotto né utilizzare l'adattatore CA durante i temporali. La mancata osservanza di questa precauzione
potrebbe provocare scosse elettriche.
Non maneggiare a mani nude in luoghi esposti a temperature estremamente alte o basse. La manca ta osservanza di questa precauzione potrebbe provocare ustioni
o congelamento.
ATTENZIONE
Non lasciare l'obiettivo puntato verso il sole o altre fonti di luce intensa. La luce messa a fuoco dall'obiettivo potrebbe provocare incendi o danni ai componenti interni del prodotto. Quando si riprendono soggetti in controluce, tenere il sole ben lontano dall'inquadratura.
Spegnere questo prodotto quando il suo uso è vietato. Disattivare le funzioni wireless quando l'uso di apparecchi wireless è vietato. Le emissioni di
radiofrequenze prodotte dal prodotto potrebbero interferire con le attrezzature a bordo di un aeroplano oppure in ospedali o altre strutture mediche.
Rimuovere la batteria ricaricabile e disconnettere l'adattatore CA se il prodotto non verrà usato per un periodo prolungato. La mancata osservanza di questa
precauzione potrebbe provocare incendi o malfunzionamenti del prodotto.
Non toccare le parti in movimento dell'obiettivo o altre parti in movimento. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare lesioni.
Non attivare il flash a contatto con la pelle o con oggetti o in stretta prossimità con questi. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare ustioni o
incendi.
Introduzione
Informazioni di sicurezza
vii
Page 8
Non lasciare il prodotto dove sarà esposto a temperature estremamente alte per un periodo prolungato, per esempio in un'automobile chiusa o sotto la luce diretta del sole. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare
incendi o malfunzionamenti del prodotto.
Non trasportare la fotocamera con un treppiedi o un accessorio simile collegato. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare lesioni o
malfunzionamenti del prodotto.
PERICOLO riguardo alle batterie
Non maneggiare in modo scorretto le batterie ricaricabili. La mancata osservanza delle seguenti precauzioni potrebbe provocare perdite, surriscaldamento, rotture o incendi delle batterie ricaricabili:
- Utilizzare solo batterie ricaricabili approvate per l'uso in questo prodotto.
- Non esporre le batterie ricaricabili a fiamme o calore eccessivo.
- Non smontare.
- Non cortocircuitare i term inali mettendoli a contatto con collane, forcine per capelli o
altri oggetti metallici.
- Non esporre le batterie ricaricabili o i prodotti nei quali sono inserite a forti shock
fisici.
Caricare esclusivamente come indicato. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare perdite, surriscaldamento, rotture o incendi delle batterie ricaricabili.
Se il liquido della batteria ricaricabile viene a contatto con gli occhi, sciacquare con abbondante acqua pulita e rivolgersi immediatamente a un medico.
Ritardare l'azione potrebbe provocare lesioni oculari.
AVVERTENZE riguardo alle batterie
Mantenere le batterie ricaricabili fuori dalla portata dei bambini. Se un bambino dovesse ingerire una batteria ricaricabile, rivolgersi immediatamente a un medico.
Non immergere le batterie ricaricabili nell'acqua né esporle alla pioggia. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare incendi o malfunzionamenti del prodotto. Asciugare il prodotto immediatamente con un asciugamano o simili se dovesse bagnarsi.
Interrompere immediatamente l'uso se si dovessero notare cambiamenti nelle
batterie ricaricabili, quali scolorimento o deformazione. Interrompere la carica delle batterie ricaricabili se non si caricano nel periodo di tempo specificato.
mancata osservanza di queste precauzioni potrebbe provocare perdite, surriscaldamento, rottura o autocombustione delle batterie.
Quando le batterie ricaricabili non sono più necessarie, isolare i terminali con nastro adesivo. Surriscaldamento, rottura o incendi potrebbero essere provocati dal
contatto di oggetti di metallo con i terminali.
La
Introduzione
Informazioni di sicurezza
viii
Page 9
Se il liquido della batteria ricaricabile viene a contatto con la pelle o gli abiti di una persona, sciacquare im mediatamente l'area interessata con abbondante acqua pulita. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare
irritazione della pelle.
Introduzione
Informazioni di sicurezza
ix
Page 10
Sommario
Ricerca rapida argomenti ............................................................................................................. ii
Argomenti principali.................................................................................................................................................................. ii
Argomenti comuni ..................................................................................................................................................................... ii
Introduzione..................................................................................................................................... iii
Leggere prima di cominciare .......................................................................................................................... iii
Simboli e convenzioni utilizzati nel presente manuale ...................................................................................... iii
Informazioni e precauzioni.................................................................................................................................................. iv
Informazioni di sicurezza...... ............................................................................................................................ vi
Componenti della fotocamera ................................................................................................... 1
Corpo macchina ................................................................................................................................................... 2
Funzioni principali dei comandi ................................... .................................................................................. 4
Utilizzo del pannello tattile................ ............................................................................................................... 7
Il monitor/mirino ........................................................ ....................................................................................... 10
Per la ripresa................................................................................................................................................................................. 10
Per la riproduzione................................................................................................................................................................... 13
Preparativi........................................................................................................................................ 14
Fissaggio della cinghia .................................................................................................................................... 15
Inserimento della batteria e della card di memoria ............................................................................. 16
Rimozione della batteria ricaricabile e della card di memoria...................................................................... 16
Ricarica della batteria ...................................................................................................................................... 17
Modifica dell'angolazione del monitor .................................................................... ................................. 19
Impostazione della fotocamera ................................................................................................................... 20
Operazioni di base per la ripresa e la riproduzione .......................................................... 22
Ripresa di immagini........ .............................................................. .................................................................... 23
Uso del flash................................................................................................................................................................................. 25
Registrazione di filmati.......................................................................................................................................................... 25
Ripresa con tocco ..................................................................................................................................................................... 26
Commutazione della visualizzazione tra monitor e mirino............................................................................ 26
Riproduzione delle immagini ....................................................................................................................... 27
Eliminazione delle immagini......................................................................................................................... 28
Schermata di selezione immagini per l'eliminazione......................................................................................... 29
Sommario
x
Page 11
Funzioni di ripresa......................................................................................................................... 30
Selezione di un modo di ripresa .................................................................................................................. 31
Modo A (Auto) ................................................................................................................................................ 32
Modo scena (riprese con le impostazioni più adatte alle condizioni di ripresa
specifiche)..... ............................................................. .......................................................................................... 33
Suggerimenti e note sul modo scena.......................................................................................................................... 34
Riprese con Panorama semplificato.............................................................................................................................. 42
Riproduzione con Panorama semplificato................................................................................................................ 44
Ripresa con funzione Ritratto intelligente (miglioramento dei volti durante la ripresa).............. 45
Modo creativo (applicazione degli effetti durante la ripresa)........................................................... 51
Modi A, B, C e D (impostazione dell'esposizione per la ripresa) .................................................. 53
Suggerimenti per l'impostazione dell'esposizione.............................................................................................. 54
Intervallo di regolazione del tempo di posa (modi A, B, C e D)............................................................. 56
Impostazione delle funzioni di ripresa con il multi-selettore (m/n/p/o) ................................ 57
Modo flash ........................................................................................................................................................... 58
Autoscatto ........................................................................................................................................................... 61
Modo di messa a fuoco ................................................................................................................................... 63
Utilizzo della messa a fuoco manuale.......................................................................................................................... 64
Uso del cursore creativo ....................................... .......................................................................................... 66
Compensazione esposiz. (regolazione della lumino sità).......................................... ......................... 68
Uso del pulsante w (funzione).......................................................................................... ......................... 69
Uso dello zoom .................................................................................................................................................. 70
Uso della funzione di ripresa con tocco .................................................................................................... 72
Messa a fuoco ......................................................................................................................... ............................ 73
Il pulsante di scatto.................................................................................................................................................................. 73
Uso della funzione Scelta soggetto AF ....................................................................................................................... 74
Uso del sistema di rilevamento dei volti.................................................................................................................... 75
Soggetti non adatti all'autofocus.................................................................................................................................... 76
Blocco della messa a fuoco................................................................................................................................................. 77
Impostazioni predefinite (modo Flash, Autoscatto e modo di Messa a fuoco).......................... 78
Funzioni non utilizzabili contemporaneamente durante la ripresa ............................................... 80
Funzioni di riproduzione............................................................................................................. 83
Zoom in riproduzione ...................................................................................... ............................................... 84
Riproduzione miniature/Visualizzazione calendario................................ ............................................ 85
Visualizzazione ed eliminazione delle immagini di una sequenza ................................................. 86
Visualizzazione delle immagini di una sequenza.................................................................................................. 86
Eliminazione delle immagini di una sequenza....................................................................................................... 87
Sommario
xi
Page 12
Modifica delle immagini (immagini fisse) ................................................................. ............................... 88
Prima di modificare le immagini ..................................................................................................................................... 88
Ritocco rapido: ottimizzazione del contrasto e della saturazione .............................................................. 89
D-Lighting: ottimizzazione della luminosità e del contrasto......................................................................... 89
Correzione occhi rossi: correzione occhi rossi per le riprese con il flash................................................ 90
Ritocco glamour: valorizzazione dei volti umani................................................................................................... 90
Effetti filtro: applicazione degli effetti del filtro digitale .................................................................................... 92
Ritaglio: creazione di una copia ritagliata.................................................................................................................. 94
Filmati ................................................................................................................................................ 95
Operazioni di base per la registrazione e la riproduzione di filmati............................................... 96
Acquisizione di immagini fisse durante la registrazione di filmati ............................................... 100
Registrazione di riprese time-lapse ................................................................ .......................................... 101
Modo Unisci clip brevi (unione di clip per creare brevi filmati) ..................................................... 103
Operazioni eseguibili durante la riproduzione di filmati.................................................................. 106
Modifica dei filmati ............................................................ ............................................................................. 107
Estrazione di una porzione di un filmato................................................................................................................ 107
Salvataggio di un fotogramma di un filmato come immagine fissa ..................................................... 108
Collegamento della fotocamera a un televisore, una stampante o un
computer....................................................................................................................................... 109
Uso delle immagini......................................................................................................................................... 110
Visualizzazione delle immagini su una TV ........... .................................................................................. 111
Stampa di immagini senza l'uso di un computer ......................................................................... ....... 112
Collegamento della fotocamera a una stampante........................................................................................... 112
Stampa di un'immagine alla volta............................................................................................................................... 113
Stampa di più immagini.................................................................................................................................................... 114
Trasferimento di immagini a un computer (ViewNX-i) ..................................................................... 116
Installazione di ViewNX-i................................................................................................................................................... 116
Trasferimento di immagini a un computer........................................................................................................... 116
Utilizzo dei menu........................................................................................................................ 119
Operazioni con i menu........................................................................ .......................................................... 120
Schermata di selezione delle immagini................................................................................................................... 122
Elenchi dei menu............................................................................................................................................. 123
Il menu di ripresa.................................................................................................................................................................... 123
Menu filmato ............................................................................................................................................................................ 124
Menu play................................................................................................................................................................................... 124
Il menu Opzioni di rete....................................................................................................................................................... 125
Il menu impostazioni........................................................................................................................................................... 126
Il menu di ripresa (comune a tutti i modi di ripresa) .......................................................................... 127
Qualità Immagine.................................................................................................................................................................. 127
Dim. Immagine........................................................................................................................................................................ 129
Sommario
xii
Page 13
Menu di ripresa (modo A, B, C o D) ...................................................................................................... 130
Bilanciamento bianco (regolazione della tinta).................................................................................................. 130
Modo esposizione................................................................................................................................................................. 133
Ripresa in sequenza.............................................................................................................................................................. 134
Sensibilità ISO........................................................................................................................................................................... 138
Bracketing di esposizione................................................................................................................................................. 139
Modo area AF........................................................................................................................................................................... 140
Modo autofocus..................................................................................................................................................................... 143
Filtro riduzione disturbo.................................................................................................................................................... 144
Anteprima esposiz. M.......................................................................................................................................................... 144
Menu filmato .................................................................................................................................................... 145
Opzioni filmato........................................................................................................................................................................ 145
Modo autofocus..................................................................................................................................................................... 150
Filmato VR................................................................................................................................................................................... 151
Riduz. rumore del vento.................................................................................................................................................... 152
Frequenza fotogrammi...................................................................................................................................................... 152
Menu play ..................................................................................................................... ..................................... 153
Seleziona per upload........................................................................................................................................................... 153
Slide show .................................................................................................................................................................................. 154
Proteggi ....................................................................................................................................................................................... 155
Ruota immagine..................................................................................................................................................................... 155
Copia (copia dalla card di memoria alla memoria interna e viceversa)............................................... 156
Visualizzaz. sequenza........................................................................................................................................................... 157
Il menu Opzioni di rete.................................................................................................................................. 158
Uso della tastiera per l'immissione di testo........................................................................................................... 160
Il menu impostazioni ............................. .............................................................. .......................................... 161
Fuso orario e data.................................................................................................................................................................. 161
Impostazioni monitor.......................................................................................................................................................... 163
Selezione automatica EVF (consente di alternare automaticamente il display e il mirino)..... 165
Timbro data............................................................................................................................................................................... 166
Autoscat.: dopo lo scatto .................................................................................................................................................. 167
Foto VR ......................................................................................................................................................................................... 168
Illuminatore AF........................................................................................................................................................................ 169
Zoom digitale........................................................................................................................................................................... 169
Controllo zoom laterale..................................................................................................................................................... 170
Pulsante blocco AE/AF....................................................................................................................................................... 171
Impostazioni audio............................................................................................................................................................... 172
Autospegnimento................................................................................................................................................................. 172
Formatta card/Formatta memoria.............................................................................................................................. 173
Lingua/Language .................................................................................................................................................................. 174
Uscita HDMI............................................................................................................................................................................... 174
Ricarica via computer.......................................................................................................................................................... 175
Sommario
xiii
Page 14
Commento foto...................................................................................................................................................................... 176
Informazioni copyright....................................................................................................................................................... 177
Dati posizione........................................................................................................................................................................... 178
Selez. alternata Av/Tv .......................................................................................................................................................... 178
Peaking MF................................................................................................................................................................................. 179
Ripristina tutto ......................................................................................................................................................................... 179
Controlli touchscreen.......................................................................................................................................................... 179
Marchio di conformità ........................................................................................................................................................ 180
Versione firmware.................................................................................................................................................................. 180
Note tecniche............................................................................................................................... 181
Avvisi....................... ............................................................. ................................................................................ 182
Note sulle funzioni di comunicazione wireless.................................................................................... 183
Cura e manutenzione della fotocamera ................................................................................................. 185
Fotocamera................................................................................................................................................................................ 185
La batteria................................................................................................................................................................................... 186
Adattatore CA/caricabatteria.......................................................................................................................................... 187
Card di memoria..................................................................................................................................................................... 188
Pulizia e conservazione ................................................................................................................................. 189
Pulizia............................................................................................................................................................................................. 189
Conservazione ......................................................................................................................................................................... 189
Messaggi di errore .......................................................................................................................................... 190
Risoluzione dei problemi.............................................................................................................................. 193
Nomi dei file ...................................................................................................................................................... 204
Accessori ............................................................................................... ............................................................. 205
Telecomando ML-L7............................................................................................................................................................ 206
Caratteristiche tecniche .............................................................................................. .................................. 210
Card di memoria che è possibile utilizzare............................................................................................................ 214
Indice analitico ............................................................................................................................... .................. 216
Sommario
xiv
Page 15

Componenti della fotocamera

Corpo macchina................................................................................................................................ 2
Funzioni principali dei comandi.................................................................................................. 4
Utilizzo del pannello tattile...........................................................................................................7
Il monitor/mirino ............................................................................................................................10
Componenti della fotocamera
1
Page 16

Corpo macchina

Flash sollevato
Copriobiettivo chiuso
1
Occhiello per cinghia......................................15
2
Ghiera di comando .................................................53
3
Pulsante di scatto......................................24, 73
4
Controllo zoom...................................................70
f : Grandangolo .................................... 70
g : Teleobiettivo.....................................70
h : Riproduzione miniature ............85
i : Zoom in riproduzione ................84
5
Ghiera di selezione modo.................... 23, 31
6
Spia autoscatto...................................................61
Illuminatore ausiliario AF ........................... 169
7
Flash .................................................................. 25, 58
8
Pulsan te q (Ripristina posizione zoom)
...................................................................................... 71
9
Controllo zoom laterale................................ 70
f : Grandangolo.................................... 70
g : Teleobiettivo.................................... 70
10
Copriobiettivo
11
Obiettivo
12
Pulsan te w (funzione).................................69
13
Microfono (stereo)
1 2345 6 1
7
13
Componenti della fotocamera
Corpo macchina
8
9
1112
2
10
Page 17
12345 6
1
Sensore di spegnimento monitor...........26
2
Mirino elettronico..............................................26
3
Comando di regolazione diottrica..........26
4
Pulsante x (monitor)...................................26
5
Controllo K (sollevamento flash)
...............................................................................25, 58
6
Interruttore di alimentazione/spia di
accensione (spia di carica)................... 17, 20
7
Coperchio di protezione connettori
... 17, 110
8
Connettore micro-USB........................17, 110
9
Connettore micro HDMI (Tipo D)......... 110
10
Pulsante c (riproduzione).........................27
11
Multi-selettore a rotazione
(multi-selettore)*.....................................57, 120
12
Pulsan te k (applicazione della
selezione).............................................................120
13
Pulsan te l (cancella) .....................................28
14
Pulsan te d (menu)...................................120
15
Pulsan te b (e registrazione filmato)
...................................................................................... 96
16
Pulsan te g (AE-L/AF-L)........................ 6, 171
17
Monitor............................................................10, 19
18
Copriconnettore di alimentazione (per l’adattatore CA opzionale)
19
Coperchio del vano batteria/
alloggiamento card di memoria..............16
20
Leva di blocco.....................................................16
21
Attacco per treppiedi
22
Diffusore acustico
8
7
10 11 12
1314151617
22 21
* Nel presente manuale, premere verso l'alto, il basso, sinistra o destra sul multi-selettore è
espresso, rispettivamente, con H, I, J o K.
Componenti della fotocamera
Corpo macchina
3
18 19 20
9
Page 18

Funzioni principali dei comandi

Comando Funzione principale
Per la ripresa Selezione di un modo di ripresa (A31).
Ghiera di selezione modo
Spostare il comando verso g (i) (teleobiettivo) per ingrandire il soggetto in modo che risulti più vicino; spostarlo invece verso f (h) (grandangolo) per ridurre l'ingrandimento e visualizzare un'area maggiore.
Spostare il comando verso g (i) per
ingrandire l'imm agine, spostarlo invece verso f (h) per visualizzare le immagini come miniature o per visualizzare il calendario.
Consente di regolare il volume per la riproduzione di filmati.
Controllo zoom
Per la ripresa
Per la
riproduzione
Per la ripresa
Pulsante
q
(ripristina posizione) zoom
Per la ripresa
Controllo zoom laterale
Per la ripresa
Pulsante di scatto
riproduzione
Componenti della fotocamera
Funzioni principali dei comandi
Per la
Ingrandire l'angolo di campo temporaneamente.
Consente di utilizzare la funzione assegnata in Controllo zoom laterale.
Zoom (impostazione predefinita): spostare il comando verso g (teleobiettivo) per ingrandire il soggetto in modo che risulti più vicino; spostarlo invece verso f (grandangolo) per ridurre l'ingrandimento e visualizzare un'area più ampia.
Messa a fuoco manuale: quando il modo di messa a fuoco è impostato su E (messa a fuoco manuale), regolare la messa a fuoco.
Impostare il numero f/, la sensibilità ISO, la compensazione dell'espo sizione o il bilanciamento del bianco.
Quando il pulsante viene premuto a metà corsa: consente di impostare la messa a fuoco e l'esposizione. Quando il pulsante viene premuto sino in fondo: consente di rilasciare l'otturatore.
Consente di tornare al modo di ripresa.
4
Page 19
Comando Funzione principale
Per la ripresa
Consente di avviare e arrestare la registrazione di un filmato.
Pulsante
(eregistrazione filmato)
b
k
(applicazione della selezione)
Multi-selettore
Pulsante
Per la
riproduzione
Per la ripresa
Per la
riproduzione
Per
l'impostazione
Per la
riproduzione
Per
l'impostazione
Consente di tornare al modo di ripresa.
Quando è visualizzata la schermata di ripresa, consente di visualizzare le seguenti schermate di impostazione premendo rispettivamente:
-Su (H): m (modo flash)
-Sinistra (J): n (autoscatto)
-Giù (I): p (modo di messa a fuoco)
-Destra (K): o (compensazione
dell'esposizione/luminosità, saturazione, tinta, D-Lighting attivo)
Quando il modo di ripresa è A (A53): ruotare il multi-selettore per impostare il programma flessibile.
Quando il modo di ripresa è B (A53): ruotare il multi-selettore per impostare il tempo di posa.
Quando il modo di ripresa è C o D: ruotare il multi-selettore per impostare il numero f/.
Quando è visualizzata la schermata di riproduzione: consente di cambiare l'immagine visualizzata utilizzando le frecce
H), sinistra (J), giù (I), destra (K) o
su ( ruotando il multi-selettore.
Quando è visualizzata un'immagine ingrandita: consente di spostare l'area di visualizzazione.
Selezionare un'opzione utilizzando HIJK o ruotando il multi-selettore, quindi applicare la selezione premendo il pulsante k.
Consente di visualizzare singole immagini di una sequenza nel modo di riproduzione a pieno formato (A28).
Consente di scorrere un'immagine scattata con Panorama semplificato.
Consente di riprodurre i filmati.
Consente di passare dalla riproduzione
miniature o dall'immagine ingran dita alla riproduzione a pieno formato.
Consente di applicare l'opzione selezionata utilizzando il multi-selettore.
Componenti della fotocamera
Funzioni principali dei comandi
5
Page 20
Comando Funzione principale
Quando il modo di ripresa è A (A53): consente di impostare il programma flessibile.
Quando il modo di ripresa è B o D (A53): consente di impostare il tempo di posa.
Quando il modo di ripresa è C (A53): consente di impostare il numero f/.
Quando è visualizzata la schermata di riproduzione: consente di cambiare l'immagine visualizzata.
Quando è visualizzata un'immagine ingrandita: consente di modificare il rapporto di ingrandimento.
Selezionare un'opzione.
Ghiera di comando
Per la ripresa
Per la
riproduzione
Per
l'impostazione
Per la ripresa/
riproduzione
Pulsante d (menu)
Per la ripresa
Pulsante w (funzione)
Per la ripresa
Pulsante g (AE-L/AF-L)
Per la ripresa/
Pulsante x (monitor)
Pulsante c (riproduzione)
Pulsante l (cancella)
riproduzione
Per la ripresa Consente di riprodurre le immagini (A27).
riproduzione
Per la ripresa
riproduzione
Componenti della fotocamera
Funzioni principali dei comandi
Per la
Per la
Consente di visualizzare il menu o di nasconderlo (A120).
Quando il modo di ripresa è A, B, C o D: consente di visualizzare o chiudere i menu di impostazione quali Sequenza o Foto VR.
Fissare l'esposizione e/o la messa a fuoco in funzione dell'impostazione Pulsante blocco AE/AF.
Consente di alternare tra il monitor e il mirino (A26).
Quando la fotocamera è spenta, tenere premuto questo pulsante per accendere la fotocamera nel modo di riproduzione (A27
).
nsente di tornare al modo di ripresa.
Co
Consente di eliminare l'ultima immagine salvata (A28).
Consente di eliminare immagini (A28).
6
Page 21

Utilizzo del pannello tattile

F 3. 4
5 00
2 5m 0 s
1 /2 5 0
0 .0
1 00
Tornare alla schermata precedente senza modificare le impostazioni
MenuSchermata di ripresa
Il monitor di questa fotocamera è un pannello tattile che è possibile utilizzare con il tocco delle dita.
Toccare
Toccare rapidamente il pannello tattile.
Toccare per selezionare le opzioni nella schermata di ripresa e nei menu.
Toccare per selezionare le immagini nel modo riproduzione miniature.
Toccare rapidamente due volte nel modo di riproduzione a pieno formato per aumentare l'ingrandimento delle immagini. Toccare rapidamente due volte le immagini ingrandite per annullare lo zoom in riproduzione.
Toccare per utilizzare la funzione di ripresa con tocco.
Toccare per immettere i caratteri dalla tastiera.
È possibile toccare le opzioni seguenti (varia in funzione delle impostazioni e dello stato della fotocamera).
Schermata di ripresa: aree con cornice grigia, ecc.
Menu: icone dei menu, opzioni dei menu, aree con cornice grigia, ecc.
Effetti filtro
Ritratto soft
Selezione colore
Cross-screen Fisheye Eetto miniatura Dipinto Vignettatura
Applica
100
1/250
F3.4
25m 0s
500
0.0
Componenti della fotocamera
Utilizzo del pannello tattile
7
Page 22
Scorrere
Trascinare il dito in alto, in basso, a sinistra o a destra sul pannello tattile.
Consente di visualizzare l'immagine precedente o quella successiva durante la riproduzione (riproduzione a pieno formato).
Consente di scorrere le schermate dei menu e della riproduzione miniature.
Scorrere
Toccare il pannello tattile, spostare il dito in su, in giù, a sinistra o a destra, quindi rilasciare.
Consente di scorrere le schermate dei menu e della riproduzione miniature.
Consente di spostare il campo di visualizzazione mentre si visualizza un'immagine ingrandita.
Consente di azionare i cursori come quelli del cursore creativo.
Consente di regolare il punto iniziale e quello finale durante la modifica di filmati.
Allargare/stringere
Toccare il pannello tattile con due dita, allontanandole o avvicinandole.
Consente di modificare il numero delle miniature visualizzate nella riproduzione miniature.
Consente di aumentare o ridurre l'ingrandimento di un'immagine durante la riproduzione.
Componenti della fotocamera
Utilizzo del pannello tattile
8
Page 23
B Note sul pannello tattile
Il pannello tattile di questa fotocamera è di tipo capacitivo. Potrebbe non reagire se toccato con
le unghie o indossando guanti.
Non premere il pannello tattile con oggetti appuntiti e duri.
Non premere o strofinare il pannello tattile con forza eccessiva.
Se sul pannello viene applicata una pellicola protettiva disponibile in commercio, il pannello
potrebbe non reagire.
B Note sul funzionamento del pannello tattile
La fotocamera potrebbe non funzionare correttamente se le dita restano in contatto con il
pannello tattile, o qualora altri oggetti entrino in contatto con un'altra parte del pannello mentre lo si tocca.
Se si compiono le azioni seguenti mentre si scorre/allarga/stringe, è possibile che il pannello
tattile non funzioni in modo corretto.
- Colpire il pannello tattile
- Muovere le dita su una distanza troppo corta
- Toccare leggermente il pannello tattile mentre si muovono le dita
- Spostare le dita troppo velocemente
- Mentre si allarga/stringe, le due dita non si muovono in modo sufficientemente coordinato
C Attivazione o disattivazione del funzionamento tattile
È possibile attivare o disattivare il funzionamento tattile utilizzando Controlli touchscreen nel menu impostazioni (A120).
Componenti della fotocamera
Utilizzo del pannello tattile
9
Page 24

Il monitor/mirino

F 3. 4
9 99
2 9m 0 s
1 /2 5 0
0 .0
2 9m 0 s
x 2 .0
1 0
8 40 m m
1 00
A F
1
Modo di ripresa.................................................. 31
Gruppo effetti (modo creativo)................51
2
Modo flash ............................................................ 58
3
Modo di messa a fuoco.................................63
4
Blocco su infinito...............................................40
5
Indicatore zoom..........................................63, 70
6
Lunghezza focale (in formato 35mm
[135]).........................................................................70
7
Indicatore di messa a fuoco ....................... 24
8
Ingrandimento dello zoom digitale...... 70
9
AF-L..........................................................................171
10
AE-L......................................................................... 171
11
Opzioni filmato (filmati a velocità
normale)...............................................................146
12
Opzioni filmato (filmati HS)...................... 147
13
Qualità Immagine .......................................... 127
14
Dim. Immagine................................................129
15
Panorama semplificato..................................42
16
Icona riduzione vibrazioni..............151, 168
17
Riduz. rumore del vento.............................152
18
Filtro riduzione disturbo............................. 144
Le informazioni visualizzate sulla schermata di ripresa o di riproduzione cambiano in base alle impostazioni della fotocamera e alle condizioni operative.
Per impostazione predefinita, le informazioni vengono visualizzate all'accensione e durante l'uso della fotocamera, e scompaiono dopo alcuni secondi (se Info foto è impostato su Info
automatiche in Impostazioni monitor (A163)).

Per la ripresa

4 3
2
1
10
100
7
AF
56 8
840mm
1/250
x 2.0
910
F3.4
11
12
0.0
29m 0s
29m 0s
999
13
14
15
16
17
18
Componenti della fotocamera
Il monitor/mirino
10
Page 25
F 3. 4
9 99
2 9m 0 s
1 /2 5 0
0 .0
2 9m 0 s
x 2 .0
1 0
8 40 m m
1 00
9 99 9
9 99
44
19
Barra dei colori..................................36, 39, 104
20
Indicatore di esposizione............................. 55
21
Valore di compe nsazione
dell'esposizione...................................45, 66, 68
22
Tempo di registrazione filmato rimanente
...............................................................................96, 98
23
Spia Pronto............................................................ 58
24
Numero di esposizioni rimanenti
(immagini fisse)..................................................23
25
Indicatore memoria interna ....................... 23
26
Numero f/.............................................................. 53
27
Tempo di posa....................................................53
28
Sensibilità ISO....................................................138
29
Indicatore Sensibilità ISO auto................138
30
Indicatore Sensibilità ISO............................138
31
Indicatore di livello batteria........................ 23
32
Indicatore collegamento adattatore CA/ caricabatteria Indicatore collegamento adattatore CA
33
Timbro data........................................................166
34
Icona Destinazione........................................161
35
Indicatore "data non impostata"...........194
36
Indicatore di comunicazione Bluetooth
................................................................................... 159
37
Indicatore di comunicazione Wi-Fi......159
38
Bluetooth telecomando collegato...... 208
39
Modalità aereo.................................................158
40
Ripresa con tocco..............................................72
41
D-Lighting attivo ............................................... 66
42
Soft .............................................................................45
43
Bilanciamento bianco..................................130
44
Fondotinta.............................................................45
43
40
42
41
35 34 33
39 38 37 36
20
21 22 23
19
x 2.0
840mm
10
0.0
29m 0s
29m 0s
999
F3.4
1/250
100
28
29 30
252627
9999
999
24
31 32
Componenti della fotocamera
Il monitor/mirino
11
Page 26
F 3. 4F3.4 9 99999
2 9m 0 s29m 0s
1 /2 5 01/250
0 .00.0
8 40 m m840mm
2 9m 0 s29m 0s
x 2 .0x 2.0
1 010
1 00100
45
46
47
48
6 0601 20120
± 0. 3±0.3 ± 0. 7±0.7 ± 1. 0±1.0
49
50
51
52
53
54
55
1 010 33
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66 67
2 m3 0 s2 m30s
45
Tinta....................................................................45, 66
46
Effetto pelle soft.................................................45
47
Effetti speciali.....................................................104
48
Saturazione....................................................45, 66
49
Modo di ripresa in sequenza...........38, 134
50
Bracketing di esposizione..........................139
51
Mano libera/treppiedi.............................35, 36
52
Controluce (HDR)..............................................37
53
Ripresa time-lapse..........................................101
54
Espos. multip. schiarisci.................................40
55
Icona Verifica occhi aperti ........................... 49
56
Indicatore autoscatto.....................................61
57
Timer autoritratto..............................................61
58
Autoscatto animali dom. ..............................38
59
Collage automatico..........................................47
60
Timer sorriso.........................................................50
61
Acquisizione di immagini fisse (durante
la registrazione di filmati) .........................100
62
Area di messa a fuoco (rilevamento volti, rilevamento animali domestici)
............................................................38, 50, 75, 140
63
Area di messa a fuoco (manuale, centrale)
........................................................................... 77, 141
64
Area di messa a fuoco (inseguimento
soggetto).............................................................141
65
Area di messa a fuoco (scelta soggetto
AF)....................................................................74, 141
66
Area di misurazione in ponderata
centrale.................................................................133
67
Area misurazione spot.................................133
Componenti della fotocamera
Il monitor/mirino
12
Page 27

Per la riproduzione

1 00 - 00 0 4 .J P G 1 5/ 1 1/ 2 0 19 1 5 : 30
9 99 / 99 9
9 99 / 99 9
9 99 9 /9 9 9 9
2 9m 0 0 s
2 9m 0 0 s
1
Icona Proteggi....................................................155
2
Visualizzaz. sequenza (quando è selezionata l'opzione Singole foto)
................................................................................... 157
3
Icona Effetti filtro................................................92
4
Icona Ritocco glamour...................................90
5
Icona D-Lighting................................................89
6
Icona ritocco rapido ........................................ 89
7
Icona correzione occhi rossi....................... 90
8
Icona Seleziona per upload.....................153
9
Indicatore memoria interna........................23
10
Numero immagine corrente/numero totale immagini
11
Durata del filmato o tempo di riproduzione trascorso
12
Dim. Immagine................................................129
13
Panorama semplificato..................................44
14
Opzioni filmato.................................................145
15
Qualità Immagine...........................................127
16
Icona Ritaglio................................................84, 94
17
Indicatore di volume....................................106
18
Guida per riproduzione filmati Guida per riproduzione sequenze Guida per riproduzione panorama semplificato
19
Ora di registrazione
20
Data di registrazione
21
Indicatore di livello batteria.........................23
22
Indicatore collegamento adattatore CA/ caricabatteria Indicatore collegamento adattatore CA
23
Nome cartella....................................................204
24
Numero e tipo di file.....................................204
122345678 9
24 23
22 21
100-0004.JPG 15/11/2019 15:30
17
999/999
1516181920
999/999
9999/9999
29m 00s 29m 00s
12 13 14
10
11
Componenti della fotocamera
Il monitor/mirino
13
Page 28

Preparativi

Fissaggio della cinghia .................................................................................................................15
Inserimento della batteria e della card di memoria...........................................................16
Ricarica della batteria....................................................................................................................17
Modifica dell'angolazione del monitor...................................................................................19
Impostazione della fotocamera......................................................................................................... 20
Preparativi
14
Page 29

Fissaggio della cinghia

La cinghia può essere fissata all'occhiello su uno dei due lati (sinistro e destro) del corpo macchina.
Preparativi
Fissaggio della cinghia
15
Page 30
Inserimento della batteria e della card di
Blocco batteria Alloggiamento card di memoria
memoria
Con i terminali positivo e negativo della batteria orientati correttamente, spostare il blocco batteria arancione (3) e inserire completamente la batteria (4).
Spingere la card di memoria finché non scatta in posizione (5).
Prestare attenzione a non inserire la batteria ricaricabile o la card di memoria in posizione
capovolta o in senso inverso, poiché ciò potrebbe causare anomalie di funzionamento.
Se l'interruttore di protezione scrittura della card di memoria è bloccato, non è possibile riprendere immagini o eliminarle, né formattare la card di memoria.
I dati della fotocamera, come le immagini e i filmati, possono essere salvati su una card di memoria o nella memoria interna. Per utilizzare la memoria interna della fotocamera è necessario rimuovere la card di memoria.
B Formattazione di una card di memoria
La prima volta che si inserisce nella fotocamera una card di memoria precedentemente utilizzata su un altro dispositivo, si raccomanda di formattarla con questa fotocamera.
Si noti che la formattazione della card di memoria determina l'eliminazione definitiva
di tutte le immagini e di eventuali altri dati presenti su di essa. Prima di formattare la card
di memoria, accertarsi di aver eseguito una copia delle immagini che si desidera conservare.
Inserire la card di memoria nella fotocamera, premere il pulsante d, quindi selezionare
Formatta card nel menu impostazioni (A120).

Rimozione della batteria ricaricabile e della card di memoria

Spegnere la fotocamera, assicurarsi che la spia di accensione e lo schermo si siano spenti, quindi aprire il coperchio vano batteria/alloggiamento card di memoria.
Spostare il blocco batteria per espellere la batteria ricaricabile.
Spingere delicatamente la card di memoria nella fotocamera per farla fuoriuscire
parzialmente.
La fotocamera, la batteria e la card di memoria possono risultare molto calde subito dopo l'uso; fare pertanto attenzione nel maneggiarle.
16
Preparativi

Inserimento della batteria e della card di memoria

Page 31

Ricarica della batteria

Spia di accensione (spia di carica)
Presa elettrica
Cavo USB (in dotazione)
Adattatore CA/caricabatteria*
* In certi paesi o regioni, la dotazione della fotocamera comprende un adattatore spina. La
forma dell'adattatore spina varia in funzione del paese o della regione di acquisto.
La carica ha inizio quando la fotocamera viene collegata ad una presa elettrica con la batteria inserita, come mostrato nell'illustrazione. La spia di accensione (spia di carica) lampeggia lentamente per indicare che la batteria è in fase di ricarica.
Quando la ricarica è completa, la spia di accensione (spia di carica) si spegne. Staccare l'adattatore CA/caricabatteria dalla presa elettrica, quindi scollegare il cavo USB. Il tempo di ricarica di una batteria completamente esaurita è di circa 2 ore e 30 minuti.
Non è possibile caricare la batteria quando la spia di accensione (spia di carica) lampeggia rapidamente per uno dei motivi elencati di seguito.
- La temperatura ambiente non è adatta al processo di carica.
- Il cavo USB o l'adattatore CA/caricabatteria non sono collegati correttamente.
- La batteria ricaricabile è danneggiata.
B Note sul cavo USB
Non utilizzare un cavo USB di tipo diverso dall'UC-E21. L'uso di un cavo USB diverso da UC-E21 potrebbe causare fenomeni di surriscaldamento, incendi o folgorazioni.
Controllare la forma e la direzione delle spine e non inclinarle durante l'inserimento o il disinserimento.
17
Preparativi
Ricarica della batteria
Page 32
B Note sul processo di carica della batteria ricaricabile
La fotocamera può essere utilizzata mentre la batteria ricaricabile è in carica, ma il tempo di ricarica aumenta. Mentre la fotocamera viene utilizzata, la spia di accensione (spia di carica) si spegne.
- Non è possibile registrare filmati mentre la batteria è in fase di carica.
Non utilizzare in alcun caso un adattatore CA di marca o modello diversi dall'adattatore CA/ caricabatteria EH-73P, né un adattatore CA USB disponibile in commercio o un caricabatteria per telefono cellulare. La mancata osservanza di questa precauzione può provocare surriscaldamento o danni alla fotocamera.
Preparativi
Ricarica della batteria
18
Page 33

Modifica dell'angolazione del monitor

Per la ripresa normale Durante la ripresa da una posizione bassa
Per l'esecuzione di autoritratti
Durante la ripresa da una posizione alta
Evitare in particolare di toccare queste aree.
È possibile regolare la direzione e l'angolazione del monitor.
B Note sul monitor
Quando si regola il monitor, non applicare una forza eccessiva e spostarlo lentamente entro la gamma regolabile in modo da non danneggiarne i collegamenti.
Non toccare la parte posteriore del monitor. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare malfunzionamenti del prodotto.
Preparativi
Modifica dell'angolazione del monitor
19
Page 34

Impostazione della fotocamera

Multi-selettore
Pulsante k (applicazione della selezione)
In alto
In basso
Sinistra Destra
Interruttore di alimentazione
Quando si accende per la prima volta la fotocamera, appaiono le schermate d'impostazione della lingua di visualizzazione e dell'orologio della fotocamera.
1 Accendere la fotocamera.
Utilizzare il multi-selettore per selezionare e regolare le impostazioni.
Appare la schermata di selezione della lingua.
Utilizzare il multi-selettore HI per selezionare una lingua, quindi premere il pulsante k per attivare la selezione. Le lingue visualizzate variano in funzione del paese o della regione.
2 Selezionare e premere il pulsante k.
Preparativi
Impostazione della fotocamera
20
Lingua/Language
Scegliere il fuso orario e im postare data e ora?
No
Annulla
Annulla
Page 35
3 Selezionare l'ora locale e premere il
00 00
Data e ora
GM A
h m
Applica
2019
0101
Ora locale
pulsante k.
Premere H per impostare l'ora legale. Quando è
attivata questa impostazione, l'ora viene spostata di un'ora avanti e viene indicato W. Quando si preme I per disattivare l'impostazione, l'ora viene spostata di un'ora indietro.
London, Casablanca
UTC+0
Esci
Applica
4 Premere HI per selezionare un formato data, quindi premere il
pulsante k.
5 Immettere la data e l'ora esatte per
l'orologio della fotocamera, quindi premere il pulsante k.
Premere JK per selezionare le voci e HI per
modificarle.
Selezionare il campo dei minuti e premere il
pulsante k per confermare l'impostazione.
6 Quando viene richiesto, selezionare Sì e premere il pulsante k.
Una volta terminate le impostazioni, riappare la schermata di ripresa.
C Impostazione della lingua
È possibile modificare in qualsiasi momento la lingua mediante l'opzione Lingua/Language del menu impostazioni z (A120).
C Modifica dell'impostazione del fuso orario e della data
Impostare da Fuso orario e data nel menu impostazioni z. In Fuso orario, l'ora viene spostata di un'ora avanti quando è attivata l'impostazione ora legale, e di
un'ora indietro quando l'impostazione è disattivata.
Impostazione della fotocamera
Preparativi
21
Page 36

Operazioni di base per la ripresa e la riproduzione

Ripresa di immagini.......................................................................................................................23
Riproduzione delle immagini.....................................................................................................27
Eliminazione delle immagini......................................................................................................28
22
Operazioni di base per la ripresa e la riproduzione
Page 37

Ripresa di immagini

1 /2 5 0
F 3. 4
5 00
2 5m 0 s
0 .0
1 00
Indicatore di livello batteria
Numero di esposizioni
rimanenti
A titolo di esempio, sarà utilizzato il modo A (auto). Il modo A (auto) consente di effettuare riprese generiche in diverse condizioni di ripresa.
1 Ruotare la ghiera di selezione modo su
A.
Indicatore di livello batteria
b: il livello di carica della batteria ricaricabile è alto. B: il livello di carica della batteria ricaricabile è basso.
Numero di esposizioni rimanenti
C viene visualizzato quando nella fotocamera non è inserita la card di memoria e le immagini vengono salvate nella memoria interna.
F3.4
1/250
100
2 Impugnare saldamente la fotocamera mantenendola ferma.
Non ostruire l'obiettivo, il flash, l'illuminatore ausiliario AF, il sensore di spegnimento monitor, il microfono e il diffusore acustico con le dita o altri oggetti.
25m 0s 500
0.0
Operazioni di base per la ripresa e la riproduzione
Ripresa di immagini
23
Page 38
3 Inquadrare.
Ridurre
l'ingrandimento
Aumentare l'ingrandimento
Aumentare l'ingrandimento
Ridurre l'ingrandimento
1 /2 5 0
F 3. 4
Area di messa a fuoco
Spostare il controllo zoom o il controllo zoom laterale per modificare la posizione dell'obiettivo zoom.
Quando si perde di vista il soggetto nella posizione teleobiettivo, premere il pulsante q (Ripristina posizione zoom) per allargare temporaneamente l'area visibile e poter inquadrare più facilmente il soggetto.
4 Premere il pulsante di scatto a metà
corsa.
Premere il pulsante di scatto "a metà corsa" significa premerlo finché non si avverte una leggera resistenza e mantenerlo in questa posizione.
Quando il soggetto è a fuoco, l'area di messa a fuoco o l'indicatore di messa a fuoco vengono visualizzati in verde.
Quando si utilizza lo zoom digitale, la fotocamera mette a fuoco al centro dell'inquadratura e l'area di messa a fuoco non viene visualizzata.
Se l'area di messa a fuoco o l'indicatore di messa a fuoco lampeggia, la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco. Modificare la composizione e provare a premere di nuovo il pulsante di scatto a metà corsa.
1/250
F3.4
5 Senza sollevare il dito, premere il
pulsante di scatto fino in fondo.
Ripresa di immagini
Operazioni di base per la ripresa e la riproduzione
24
Page 39
B Note sul salvataggio di immagini e filmati
Durante il salvataggio di immagini o filmati, l'indicatore del numero di esposizioni rimanenti o l'indicatore del tempo di registrazione rimanente lampeggia. Non aprire il coperchio del vano
batteria/alloggiamento card di memoria e non rimuovere la batteria ricaricabile o la card di memoria mentre un indicatore lampeggia. L'inosservanza di questa indicazione potrebbe
causare perdite di dati oppure danni alla fotocamera o alla card di memoria.
C Funzione Autospegnimento
Se non viene eseguita alcuna operazione per circa un minuto, lo schermo si spegne, la fotocamera entra in standby e la spia di accensione lampeggia. Dopo altri tre minuti circa nel modo stand-by, la fotocamera si spegne.
Per riaccendere lo schermo mentre la fotocamera è in standby, eseguire un'operazione come premere l'interruttore di alimentazione o il pulsante di scatto.
C Uso di un treppiedi
Si consiglia di utilizzare un treppiedi per stabilizzare la fotocamera durante le riprese nelle seguenti condizioni:
- durante le riprese con scarsa illuminazione con il modo flash impostato su W (No)
- Quando lo zoom è in posizione teleobiettivo
Se si utilizza un treppiedi per stabilizzare la fotocamera durante le riprese, impostare Foto VR su No nel menu impostazioni (A120) per evitare potenziali errori dovuti a questa funzione.

Uso del flash

In situazioni che richiedono l'uso del flash, come in ambienti scuri o quando il soggetto è in controluce, spostare il controllo K (sollevamento flash) per sollevare il flash.
Quando è visualizzata la schermata di ripresa,
premere H (m) sul multi-selettore per impostare il modo flash. Per far scattare sempre il flash, selezionare m (fill flash).
Quando non si utilizza il flash, premere
leggermente per abbassare il flash finché non scatta e si chiude.

Registrazione di filmati

Visualizzare la schermata di ripresa e premere il pulsante b (e registrazione filmato) per avviare la registrazione di un filmato. Premere di nuovo il pulsante b (e) per terminare la registrazione.
25
Operazioni di base per la ripresa e la riproduzione
Ripresa di immagini
Page 40

Ripresa con tocco

1 /2 5 0
F 3. 4
5 00
2 5m 0 s
0 .0
1 00
Sensore di spegnimento monitor
Mirino
Comando di regolazione diottrica
Per attivare la funzione di ripresa con tocco, toccare l'icona della ripresa con tocco nella schermata di ripresa.
Con l'impostazione predefinita A Toccare per
scattare, per far scattare l'otturatore basta toccare il
soggetto sulla schermata, senza agire sul pulsante di scatto.
100
1/250
F3.4
25m 0s 500

Commutazione della visualizzazione tra monitor e mirino

Quando l'immagine sul monitor risulta poco visibile a causa dell'eccessiva luminosità, per esempio in esterni sotto il sole, si raccomanda di utilizzare il mirino.
Quando si avvicina il viso al mirino, il sensore di
spegnimento monitor lo attiva ed il monitor si spegne (impostazione predefinita).
È inoltre possibile premere il pulsante x (monitor)
per alternare la visualizzazione tra il monitor e il mirino.
Regolazione diottrica del mirino
Se si riscontrano difficoltà di visualizzazione attraverso il mirino, regolare la visualizzazione ruotando il comando di regolazione diottrica mentre si guarda attraverso il mirino.
Fare attenzione a non procurarsi graffi all'occhio con la
punta delle dita o con le unghie.
B Note sul controllo e la regolazione dei colori delle immagini
Utilizzare il monitor sul retro della fotocamera perché presenta una migliore riproducibilità del colore rispetto al mirino.
0.0
Operazioni di base per la ripresa e la riproduzione
Ripresa di immagini
26
Page 41

Riproduzione delle immagini

Visualizzazione dell'immagine precedente
Visualizzazione dell'immagine successiva
3. 0
1 Premere il pulsante c (riproduzione) per
passare al modo riproduzione.
Se si tiene premuto il pulsante c quando la
fotocamera è spenta, la fotocamera si accende nel modo di riproduzione.
2 Utilizzare il multi-selettore per
selezionare un'immagine da visualizzare.
Tenere premuto HIJK per scorrere rapidamente
le immagini.
È inoltre possibile selezionare le immagini ruotando il multi-selettore o la ghiera di comando.
Per riprodurre un filmato registrato, premere il pulsante k.
Per tornare al modo di ripresa, premere il pulsante c o il pulsante di scatto.
Spostare il controllo zoom verso g (i) nel modo di riproduzione a pieno formato per aumentare l'ingrandimento di un'immagine.
Nel modo di riproduzione a pieno formato, spostare il controllo zoom verso f (h) per passare al modo di riproduzione miniature e visualizzare più immagini sullo schermo.
3.0
1/20
C Utilizzo del pannello tattile nella schermata di riproduzione
È possibile agire sulla schermata di riproduzione mediante il pannello tattile (A7).
27
Operazioni di base per la ripresa e la riproduzione
Riproduzione delle immagini
Page 42

Eliminazione delle immagini

No
Cancellare 1 immagine?
1 00 - 00 0 4. J P G 1 5/ 1 1/ 2 01 9 1 5 :3 0
1 /5
1 Nel modo di riproduzione, premere il
pulsante l (cancella) per eliminare l'immagine visualizzata sullo schermo.
2
Utilizzare HI sul multi-selettore per selezionare il metodo di eliminazione desiderato, quindi premere il pulsante
Per uscire senza eliminare, premere il pulsante d.
3
Selezionare Sì, quindi premere il pulsante k.
Una volta eliminate, le immagini non possono essere recuperate.
B Note sull'eliminazione di immagini salvate simultaneamente in formato RAW
e JPEG
Quando si utilizza questa fotocamera per eliminare immagini acquisite utilizzando l'opzione RAW + Fine o RAW + Normal nell'impostazione di Qualità Immagine (A123), vengono eliminate
entrambe le immagini, sia quelle salvate in formato RAW che quelle salvate in formato JPEG. Non è possibile eliminare un solo formato.
k
.
B Eliminazione di immagini acquisite in sequenza
Le immagini catturate in sequenza o con la funzione collage automatico vengono salvate come sequenza, e nel modo di riproduzione (impostazione predefinita) viene visualizzata solo la prima immagine della sequenza (la foto principale). Se si preme il pulsante l quando è visualizzata l'immagine
principale di una sequenza di immagini, tutte le immagini della sequenza verranno eliminate.
Per eliminare le singole immagini di una sequenza , premere il pulsante
k
per visualizzarle una alla volta, quindi premere il pulsante l.
C Eliminazione dell'immagine acquisita nel modo di ripresa
Nel modo di ripresa, premere il pulsante l per eliminare l'ultima immagine salvata.
Operazioni di base per la ripresa e la riproduzione
Eliminazione delle immagini
28
Cancella
Immagine corrente
Cancella foto selezionate Tutte le immagini
100-0004.JPG 15/11/2019 15:30
1/5
Page 43

Schermata di selezione immagini per l'eliminazione

Cancella foto selezionate
Esci
ApplicaON/OFF
1 Utilizzare JK sul multi-selettore o
ruotarlo per selezionare l'immagine da eliminare.
Spostare il controllo zoom (A2) verso g (i) per
passare al modo di riproduzione a pieno formato o f (h) per passare alla riproduzione miniature.
2 Utilizzare HI per selezionare ON o
Cancella foto selezionate
OFF.
Quando si seleziona ON, sotto l’immagine selezionata compare un’icona. Ripetere le operazioni descritte ai punti 1 e 2 per selezionare altre immagini.
Esci
3 Premere il pulsante k per confermare l'immagine selezionata.
Viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma. Seguire le istruzioni sullo schermo per procedere all'eliminazione.
ApplicaON/OFF
Operazioni di base per la ripresa e la riproduzione
Eliminazione delle immagini
29
Page 44

Funzioni di ripresa

Selezione di un modo di ripresa................................................................................................31
Modo A (Auto)..............................................................................................................................32
Modo scena (riprese con le impostazioni più adatte alle condizioni di ripresa
specifiche) .........................................................................................................................................33
Modo creativo (applicazione degli effetti durante la ripresa)........................................51
Modi A, B, C e D (impostazione dell'esposizione per la ripresa)...............................53
Impostazione delle funzioni di ripresa con il multi-selettore (m/n/p/o)..............57
Modo flash ........................................................................................................................................58
Autoscatto.........................................................................................................................................61
Modo di messa a fuoco ................................................................................................................63
Uso del cursore creativo...............................................................................................................66
Compensazione esposiz. (regolazione della luminosità).................................................68
Uso del pulsante w (funzione)................................................................................................69
Uso dello zoom................................................................................................................................70
Uso della funzione di ripresa con tocco .................................................................................72
Messa a fuoco ..................................................................................................................................73
Impostazioni predefinite (modo Flash, Autoscatto e modo di Messa a fuoco) .......78
Funzioni non utilizzabili contemporaneamente durante la ripresa ............................80
Funzioni di ripresa
30
Page 45

Selezione di un modo di ripresa

È possibile ruotare la ghiera di selezione modo per allineare il modo di ripresa desiderato con il riferimento sul corpo macchina.
Modo A (Auto)
Selezionare questo modo per effettuare riprese generiche in diverse condizioni di ripresa.
Modo o (Creativo)
Consente di applicare effetti alle immagini durante le riprese.
Modi y (Scena)
Premendo il pulsante d è possibile selezionare un modo scena per effettuare le riprese con le impostazioni più consone alle condizioni.
Quando è selezionata l'impostazione Selezione scene auto (predefinita), la fotocamera riconosce le condizioni di ripresa quando si inquadra un'immagine, consentendo di effettuare la ripresa con le impostazioni più adatte alle specifiche condizioni.
Modo M (Unisci clip brevi)
La fotocamera crea un breve filmato di massimo 30 secondi (e1080/30p o S1080/25p) registrando e combinando automaticamente più clip di alcuni secondi.
• Modi A, B, C, e D
Selezionare questi modi per un maggiore controllo del tempo di posa e del numero f/.
C Visualizzazione Guida
Quando si passa ad un altro modo di ripresa o quando si visualizza la schermata d'impostazione, appaiono le descrizioni delle funzioni.
Premere a metà corsa il pulsante di scatto per passare rapidamente al modo di ripresa. È possibile visualizzare o nascondere le descrizioni utilizzando Visualizzazione Guida in Impostazioni monitor (A126) del menu impostazioni.
Funzioni di ripresa
Selezione di un modo di ripresa
31
Page 46
Modo A (Auto)
Selezionare questo modo per effettuare riprese generiche in diverse condizioni di ripresa.
Quando rileva un volto umano, la fotocamera lo
mette a fuoco (A75).
Funzioni disponibili nel modo A (auto)
Modo flash (A58)
Autoscatto (A61)
Modo di messa a fuoco (A63)
Compensazione esposiz. (A68)
Menu di ripresa (comune a tutti i modi di ripresa) (A127)
Funzioni di ripresa
Modo A (Auto)
32
Page 47
Modo scena (riprese con le impostazioni più
Ri tr at to Pa es ag gio Ri pr es a ti me -l ap se Sp or t Ri tr at to n ot tur no Fe st e/ int er ni
adatte alle condizioni di ripresa specifiche)
Per poter riprendere immagini con le impostazioni più adatte alle condizioni di ripresa, selezionare il modo scena corrispondente alle condizioni di ripresa.
Menu scena
Selezione scene auto
Ritratto Paesaggio Ripresa time-lapse Sport Ritratto notturno Feste/interni
Premere il pulsante d per visualizzare il menu scena e selezionare uno dei modi scena seguenti con il multi-selettore.
o Selezione scene auto (impostazione predefinita) (A34)
b Ritratto
c Paesaggio
1
j Paesaggio notturno (A36)
k Macro/primo piano (A36)
u Alimenti (A36)
N Ripresa time-lapse (A101) m Fuochi artificiali (A37)
d Sport (A34)
2
o Controluce (A37)
e Ritratto notturno (A35) p Panorama semplificato (A42)
f Feste/interni (A35)
Z Spiaggia
1
z Neve
h Tramonto
i Aurora/crepuscolo
1
La fotocamera mette a fuoco l'area al centro dell'inquadratura.
2
La fotocamera mette a fuoco l'area al centro dell'inquadratura (quando si utilizza l'autofocus).
3
È consigliabile utilizzare un treppiedi poic hé il tempo di posa è lungo. Se si utilizza un treppiedi per stabilizzare la fotocamera durante la ripresa, impostare Foto VR (A168) su No nel menu impostazioni.
4
La fotocamera mette a fuoco all'infinito (quando si utilizza l'autofocus).
5
È consigliabile utilizzare un treppiedi poiché il tempo di posa è lungo.
1
1
O Animali domestici (A38)
O Soft (A39)
1
I Selezione colore (A39)
1, 3
1, 3
U Espos. multip. Schiarisci (A40)
F Ritratto intelligente (A45)
1
3, 4
1
1
1
5
Funzioni di ripresa

Modo scena (riprese con le impostazioni più adatte alle condizioni di ripresa specifiche)

33
Page 48

Suggerimenti e note sul modo scena

A Ritratto (per primi piani di una o due persone)
B
Ritratto (per ritratti di gruppo o immagini con uno sfondo ampio che occupa gran parte dell'inquadratura)
C Paesaggio
D Ritratto notturno (per primi piani di una o due persone)
E
Ritratto notturno (per ritratti di gruppo o immagini con uno sfondo ampio che occupa gran parte dell'inquadratura)
F Paesaggio notturno
G Macro/primo piano
H Controluce (per foto con soggetti non umani)
I Controluce (per ritratti)
J Altre condizioni di ripresa
y M o Selezione scene auto
La fotocamera riconosce le condizioni di ripresa quando si inquadra un’immagine, in modo che si possano scattare immagini adatte a tali condizioni.
In certe condizioni di ripresa, la fotocamera potrebbe non selezionare le impostazioni desiderate. In tal caso, selezionare un altro modo di ripresa (A31).
Durante l'attivazione dello zoom digitale, come icona del modo di ripresa viene visualizzato J.
y M d Sport
Tenendo premuto il pulsante di scatto a fondo corsa, vengono acquisite più immagini in sequenza.
La fotocamera è in grado di scattare fino a circa 10 immagini in sequenza a una velocità di circa 10 fps (con impostazione Normal (qualità dell’immagine) e i 4608×3456 (dimensione dell’immagine)).
La frequenza di scatto della ripresa in sequenza può rallentare a seconda dell'impostazione corrente di qualità e dimensione dell'immagine, della card di memoria in uso o delle condizioni di ripresa.
Le impostazioni di messa a fuoco, esposizione e tinta per la seconda immagine e quelle successive vengono fissate ai valori determinati per la prima immagine.
Funzioni di ripresa
Modo scena (riprese con le impostazioni più adatte alle condizioni di ripresa specifiche)
34
Page 49
y M e Ritratto notturno
Sollevare il flash prima di scattare.
Nella schermata visualizzata quando è selezionato e Ritratto notturno, selezionare
u Mano libera o w Treppiedi.
u Mano libera:
- Quando l’icona e nella schermata di ripresa diventa verde, premere il pulsante di scatto fino
in fondo per scattare una serie di immagini che vengono combinate e salvate in un’unica immagine.
- Quando l'icona e nella schermata di ripresa diventa bianca, premere il pulsante di scatto
fino in fondo per acquisire un'immagine.
- Dopo aver premuto il pulsante di scatto a fondo corsa, mantenere ferma la fotocamera
finché non viene visualizzata un'immagine fissa. Dopo aver scattato una foto, non spegnere la fotocamera prima che sia riapparsa la schermata di ripresa.
- Se il soggetto si muove mentre la fotocamera sta eseguendo la ripresa in sequenza,
l'immagine potrebbe risultare distorta, sovrapposta o sfocata.
- L’angolo di campo (ovvero, l’area visibile nell’inquadratura) visualizzato nell’immagine
salvata è inferiore a quello visualizzato nella schermata di ripresa.
- In determinate condizioni di ripresa potrebbe non essere possibile utilizzare il modo di
ripresa in sequenza.
w Treppiedi:
- Quando si preme il pulsante di scatto a fondo corsa viene acquisita un'immagine con un
tempo di posa lungo.
- La funzione di riduzione vibrazioni è disattivata, indipendentemente dall'impostazione di
Foto VR (A168) selezionata nel menu impostazioni.
y M f Feste/interni
Per evitare gli effetti del movimento della fotocamera, impugnarla saldamente e mantenerla ferma. Se si utilizza un treppiedi per stabilizzare la fotocamera durante la ripresa, impostare Foto VR (A168) su No nel menu impostazioni.
35
Funzioni di ripresa
Modo scena (riprese con le impostazioni più adatte alle condizioni di ripresa specifiche)
Page 50
y M j Paesaggio notturno
1 /2 5 0
F 3. 4
5 00
2 5m 0 s
0 .0
1 00
Nella schermata visualizzata quando è selezionato j Paesaggio notturno, selezionare u Mano libera o w Treppiedi.
u Mano libera:
- Quando l’icona j nella schermata di ripresa diventa verde, premere il pulsante di scatto fino
in fondo per scattare una serie di immagini che vengono combinate e salvate in un’unica immagine.
- Quando l'icona j nella schermata di ripresa diventa bianca, premere il pulsante di scatto
fino in fondo per acquisire un'immagine.
- Dopo aver premuto il pulsante di scatto a fondo corsa, mantenere ferma la fotocamera
finché non viene visualizzata un'immagine fissa. Dopo aver scattato una foto, non spegnere la fotocamera prima che sia riapparsa la schermata di ripresa.
- L’angolo di campo (ovvero, l’area visibile nell’inquadratura) visualizzato nell’immagine
salvata è inferiore a quello visualizzato nella schermata di ripresa.
- In determinate condizioni di ripresa potrebbe non essere possibile utilizzare il modo di
ripresa in sequenza.
w Treppiedi:
- Quando si preme il pulsante di scatto a fondo corsa viene acquisita un'immagine con un
tempo di posa lungo.
- La funzione di riduzione vibrazioni è disattivata, indipendentemente dall'impostazione di
Foto VR (A168) selezionata nel menu impostazioni.
y M k Macro/primo piano
L'impostazione del modo di messa a fuoco (A63) viene modificata in p (macro/primi piani) e lo zoom viene portato automaticamente nella posizione più vicina in cui può eseguire la messa a fuoco.
L'area di messa a fuoco può essere spostata. Premere il pulsante k, utilizzare HIJK sul multi-selettore o ruotarlo per spostare l'area di messa a fuoco, quindi premere il pulsante
k per applicare le impostazioni.
y M u Alimenti
L'impostazione del modo di messa a fuoco (A63) viene modificata in p (macro/primi piani) e lo zoom viene portato automaticamente nella posizione più vicina in cui può eseguire la messa a fuoco.
Per regolare la tinta, è possibile ruotare la ghiera di comando oppure il multi-se lettore. L'impostazione della tinta rimane salvata nella memoria della fotocamera anche dopo lo spegnimento.
L'area di messa a fuoco può essere spostata. Premere il pulsante k, utilizzare HIJK sul multi-selettore o ruotarlo per spostare l'area di messa a fuoco, quindi premere il pulsante k per applicare le impostazioni.
100
1/250
F3.4
25m 0s
500
0.0
36
Funzioni di ripresa
Modo scena (riprese con le impostazioni più adatte alle condizioni di ripresa specifiche)
Page 51
y M m Fuochi artificiali
Quando è visualizzata la schermata di ripresa, è possibile premere il pulsante k per eseguire manualmente la messa a fuoco. Per ulteriori informazioni, vedere il passaggio 2 della parte intitolata "Utilizzo della messa a fuoco manuale" (A64).
Il tempo di posa è fissato su 4 secondi.
Non è possibile utilizzare la compensazione dell'esposizione (A68).
y M o Controluce
Nella schermata visualizzata dopo aver selezionato o Controluce, selezionare o No per attivare o disattivare la funzione HDR (High Dynamic Range) in base alle condizioni di ripresa.
No: il flash viene attivato per schiarire il soggetto. Scattare le immagini con il flash sollevato.
- Premere il pulsante di scatto fino in fondo per acquisire un'immagine.
: utilizzare durante le riprese con aree molto chiare e molto scure nella stessa inquadratura.
- Quando si preme il pulsante di scatto fino in fondo, la fotocamera scatta immagini in
sequenza e salva due immagini:
- Un'immagine composita non HDR
- Un'immagine composita HDR in cui la perdita di detta gli in cor rispondenza delle alte luci e delle ombre è ridotta al minimo
- Se lo spazio disponibile in memoria consente il salvataggio di una sola immagine, viene
salvata solo quella elaborata al momento della ripresa con la funzione D-Lighting (A89), in cui sono state corrette le zone scure.
- Dopo aver premuto il pulsante di scatto a fondo corsa, mantenere ferma la fotocamera finché non viene visualizzata un'immagine fissa. Dopo aver scattato una foto, non spegnere la fotocamera prima che sia riapparsa la schermata di ripresa.
- L’angolo di campo (ovvero, l’area visibile nell’inquadratura) visualizzato nell’immagine salvata è inferiore a quello visualizzato nella schermata di ripresa.
- In certe condizioni di ripresa potrebbero apparire ombre scure intorno a soggetti luminosi, oppure aree luminose intorno a soggetti scuri.
B Note sulla funzione HDR
Si raccomanda di utilizzare un treppiedi. Se si utilizza un treppiedi per stabilizzare la fotocamera durante la ripresa, impostare la funzione Foto VR (A168) del menu impostazioni su No.
37
Funzioni di ripresa
Modo scena (riprese con le impostazioni più adatte alle condizioni di ripresa specifiche)
Page 52
y M O Animali domestici
1 /2 5 0
F 3. 4
5 00
2 5m 0 s
0 .0
1 00
Quando si inquadra un cane o un gatto, la fotocamera ne rileva il muso ed esegue la messa a fuoco su di esso. Per impostazione predefinita, l'otturatore scatta automaticamente quando viene rilevato il muso di un cane o di un gatto (autoscatto animali dom.).
Nella schermata visualizzata quando è selezionato O Animali domestici, selezionare U Singolo o V Sequenza.
- U Singolo: quan do v ien e ri lev ato i l mu so d i un can e o di un g att o, l a fo toca mer a ac qui sis ce
un'immagine.
- V Sequenza : quando viene rilevato il muso di un cane o di un gatto, la fotocamera
acquisisce tre immagini in sequenza.
B Autoscatto animali dom. e timer autoritratto
Premendo J sul multi-selettore, è possibile definire le impostazioni seguenti (n).
Y Autoscatto animali dom.: la fotocamera rilascia automaticamente l'otturatore quando
rileva il muso di un cane o di un gatto.
- Dopo aver scattato cinque sequenze, l'autoscatto animali domestici viene impostato su k.
- È inoltre possibile far scattare l'otturatore premendo il pulsante di scatto. Nel modo
V Sequenza, vengono acquisite immagini in sequenza fintanto che si mantiene il pulsante di scatto premuto sino in fondo.
r5s Timer autoritratto: l'otturatore scatta 5 secondi dopo che è stato premuto il pulsante di
scatto a fondo corsa. Inquadrare il soggetto dopo aver premuto il pulsante di scatto a fondo corsa.
- Per ulteriori informazioni, vedere "Autoscatto" (A61).
- Quando la fotocamera rileva il muso di un cane o di un gatto, o il volto di una persona, esegue la messa a fuoco su di esso.
- La fotocamera non può effettuare riprese in sequenza.
k: la fotocamera fa scattare l'otturatore quando il pulsante di scatto viene premuto fino in
fondo.
- Quando la fotocamera rileva il muso di un cane o di un gatto, o il volto di una persona, esegue la messa a fuoco su di esso.
-Nel modo V Sequenza, vengono acquisite immagini in sequenza fintanto che si mantiene il pulsante di scatto premuto sino in fondo.
B Area di messa a fuoco
Quando la fotocamera rileva un muso di animale, quest'ultimo viene evidenziato da un bord o giallo. Quando la fotocamera mette a fuoco il muso di un animale evidenziato da un doppio bordo giallo (area di messa a fuoco), il doppio bordo diventa verde. Se non viene rilevato un muso, la fotocamera mette a fuoco il soggetto posto al centro dell'inquadratura.
In determinate condizioni di ripresa, è possibile che il muso di un cane o di un gatto, o il volto di una persona, non venga rilevato e che all'interno del riquadro appaiano altri soggetti.
100
38
Funzioni di ripresa
Modo scena (riprese con le impostazioni più adatte alle condizioni di ripresa specifiche)
1/250
F3.4
25m 0s
500
0.0
Page 53
y M O Soft
F 3. 4
5 00
2 5m 0 s
0 .0
1 /2 5 0
1 00
Per applicare un leggero effetto di messa a fuoco sof t su tutto il fotogramma per un'immagine più morbida.
Alcune Opzioni filmato (A145) non sono disponibili.
y M I Selezione colore
Consente di mantenere solo il colore selezionato e rendere tutti gli altri colori in bianco e nero.
Ruotare la ghiera di comando per selezionare il colore
desiderato.
25m 0s
F3.4
100
1/250
500
0.0
39
Funzioni di ripresa
Modo scena (riprese con le impostazioni più adatte alle condizioni di ripresa specifiche)
Page 54
y M U Espos. multip. Schiarisci
La fotocamera acquisisce automaticamente i soggetti in movimento ad intervalli regolari, mette a confronto le immagini e ne compone solo le aree luminose, salvando poi un'unica immagine. Vengono catturate scie di luce come quelle dei fari delle automobili o del movimento delle stelle.
Nella schermata visualizzata quando è selezionato U Espos. multip. Schiarisci, selezionare V Paes. n ott. + scie lumin., W Paes. nott. + scie stell. o S Scie stellari.
Opzione Descrizione
Consente di catturare il flusso dei fari delle automobili sullo sfondo di un paesaggio notturno.
La fotocamera mette a fuoco l'area al centro dell'inquadratura.
Ruotando la ghiera di comando o il multi-selettore è possibile
impostare l'intervallo tra gli scatti desiderato. L'intervallo impostato si
V Paes. nott. +
scie lumin.
W Paes. nott. +
scie stell.
S Scie stellari
Durante l'intervallo tra le riprese, lo schermo può spegnersi. La spia di accensione si accende quando lo schermo è spento. Per arrestare le riprese prima dell'arresto automatico, premere il pulsante k quando lo
schermo è acceso.
Terminare la ripresa una volta ottenute le scie desiderate. Se si prosegue con la ripresa, si rischia la perdita dei dettagli dell'area composta.
traduce nel tempo di posa. È inoltre possibile impostare il tempo di posa toccando il relativo indicatore nella schermata di ripresa. La fotocamera arresta automaticamente le riprese dopo l'acquisiz ione di 50 immagini.
Per ogni 10 immagini riprese, viene automaticamente salvata un'immagine composita con le scie sovrapposte dall'inizio della ripresa.
Consente di catturare il movimento delle stelle con un paesaggio notturno nella cornice.
La fotocamera mette a fuoco all'infinito. Sulla schermata di ripresa viene visualizzata l'icona R.
Lo zoom passa automaticamente alla posizione massima di grandangolo.
Viene acquisita un'immagine ogni 5 secondi circa, con un tempo di posa di 20 secondi. La fotocamera arresta automaticamente le riprese dopo l'acquisizione di 300 immagini.
Per ogni 30 immagini riprese, viene automaticamente salvata un'immagine composita con le scie sovrapposte dall'inizio della ripresa.
Consente di catturare il movimento delle stelle.
La fotocamera mette a fuoco all'infinito. Sulla schermata di ripresa viene visualizzata l'icona R.
Lo zoom passa automaticamente alla posizione massima di grandangolo.
Viene acquisita un'immagine ogni 5 secondi circa, con un tempo di posa di 25 secondi. La fotocamera arresta automaticamente le riprese dopo l'acquisizione di 300 immagini.
Per ogni 30 immagini riprese, viene automaticamente salvata un'immagine composita con le scie sovrapposte dall'inizio della ripresa.
40
Funzioni di ripresa
Modo scena (riprese con le impostazioni più adatte alle condizioni di ripresa specifiche)
Page 55
B Note su Espos. multip. Schiarisci
1 0m 0 s
La fotocamera non può acquisire immagini se non è inserita una card di memoria.
Non ruotare la ghiera di selezione modo né estrarre la card di memoria prima che le riprese siano
terminate.
Utilizzare una batteria ricaricabile sufficientemente carica, onde evitare che la fotocamera si spenga improvvisamente.
Non è possibile utilizzare la compensazione dell'esposizione (A68).
Quando si utilizza W Paes. nott. + scie stell. oppure S Scie stellari, la posizione del
teleobiettivo zoom è limitata all’angolo di campo equivalente a un obiettivo da ca. 300 mm (formato 35mm [135]).
La funzione di riduzione vibrazioni è disattivata, indipendentemente dall'impostazione di Foto VR (A168) selezionata nel menu impostazioni.
C Tempo rimanente
Sullo schermo è possibile verificare il tempo rimanente prima dell'arresto automatico delle riprese.
10m 0s
Termina registraz.
41
Funzioni di ripresa
Modo scena (riprese con le impostazioni più adatte alle condizioni di ripresa specifiche)
Page 56

Riprese con Panorama semplificato

F 3. 4
5 00
2 5m 0 s
0 .0
1 /2 5 0
1 00
Guida
Ruotare la ghiera di selezione modo su y M Pulsante d M p Panorama semplificato M Pulsante k
1 Selezionare il campo di ripresa
W Normale o X Ampio e premere il pulsante k.
2 Inquadrare la prima porzione del
panorama, quindi premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco.
Lo zoom è fisso nella posizione di grandangolo.
La fotocamera mette a fuoco al centro
dell'inquadratura.
3 Premere il pulsante di scatto a fondo
corsa, quindi togliere il dito dal pulsante di scatto.
I contrassegni KLJI vengono visualizzati per
indicare la direzione del movimento della fotocamera.
4 Muovere la fotocamera in una delle
quattro direzioni finché l'indicatore della guida non giunge al limite.
La ripresa ha inizio quando la fotocamera rileva la direzione in cui si sta muovendo.
La ripresa terminerà quando la fotocamera avrà coperto il campo di ripresa specificato.
La messa a fuoco e l'esposizione rimarranno bloccate fino alla fine della ripresa.
Panorama sem plicato
Normale
Am pio
1/250
100
F3.4
25m 0s 500
0.0
42
Funzioni di ripresa
Modo scena (riprese con le impostazioni più adatte alle condizioni di ripresa specifiche)
Page 57
Esempio di movimento della fotocamera
4.800
920
1.536
9.600
920
1.536
Utilizzando il corpo come asse di rotazione, spostare lentamente la fotocamera come per tracciare un arco, seguendo la direzione del contrassegno (KLJI).
Se la guida non raggiunge il bordo entro circa 15 secondi (quando si seleziona W Normale) o entro circa 30 secondi (quando si seleziona X Ampio) dall’inizio della ripresa, questa si arresta.
B Note sulle riprese nel modo Panorama semplificato
Il campo visualizzato nell’immagine salvata è inferiore a quello riprodotto sullo schermo al momento della ripresa.
Se la fotocamera viene mossa troppo velocemente o agitata eccessivamente, o se il soggetto è troppo uniforme (come nel caso di muri o di uno sfondo buio), si potrebbe verificare un errore.
Se la ripresa viene interrotta prima del raggiungimento della metà del campo del panorama, l'immagine non viene salvata.
C Dimensione dell'immagine nel modo Panorama semplificato
Come indicato di seguito, vi sono quattro diverse dimensioni massime (in pixel) delle immagini. Se si completa più della metà della panoramica ma la ripresa termina prima di raggiungere il bordo del campo, la dimensione dell'immagine si riduce rispetto a quanto descritto sotto.
Quando è impostato W Normale
Quando è impostato X Ampio
43
Funzioni di ripresa
Modo scena (riprese con le impostazioni più adatte alle condizioni di ripresa specifiche)
Page 58

Riproduzione con Panorama semplificato

1 00 - 00 0 4. J P G100-0004.JPG 1 5/ 1 1/ 2 01 9 1 5 :3 015/11/2019 15:30
4 /44/4
Passare al modo di riproduzione (A27), visualizzare un'immagine scattata con panorama semplificato nel modo di riproduzione a pieno formato, quindi premere il pulsante k per scorrere l'immagine nella direzione in cui è stata eseguita la ripresa.
Per far avanzare o riavvolgere rapidamente il filmato
riprodotto con scorrimento, ruotare il multi-selettore o la ghiera di comando.
I comandi di riproduzione appaiono sullo schermo durante la riproduzione. Utilizzare JK sul multi-selettore per selezionare un comando, quindi premere il pulsante k per effettuare le operazioni descritte di seguito.
Funzione Icona Descrizione
Mandare indietro
Avanzamento rapido
Pausa E
Terminare G Ritornare al modo di riproduzione a pieno formato.
* Queste operazioni possono essere eseguite anche ruotando il multi-selettore o la ghiera di
comando.
Tenere premuto il pulsante k per riavvolgere rapidamente il filmato
A
riprodotto con scorrimento.*
Tenere premuto il pulsante k per far avanzare rapidamente il filmato
B
riprodotto con scorrimento.*
Mettere in pausa la riproduzione. Mentre la riproduzione è in pausa è possibile eseguire le seguenti operazioni.
C Tenere premuto il pulsante k per il riavvolgimento.*
D Tenere premuto il pulsante k per lo scorrimento.*
F Riprendere lo scorrimento automatico.
B Note sulle riprese con Panorama semplificato
Le immagini non possono essere modificate su questa fotocamera.
La fotocamera potrebbe non essere in grado di scorrere o ingrandire le immagini acquisite con la
funzione Panorama semplificato di fotocamere digitali di altre marche o modelli.
B Note sulla stampa di immagini panoramiche
A volte potrebbe non essere possibile stampare l'immagine intera in base alle impostazioni della stampante. Inoltre, potrebbe non essere possibile stampare a causa delle caratteristiche della stampante.
44
Funzioni di ripresa
Modo scena (riprese con le impostazioni più adatte alle condizioni di ripresa specifiche)
Page 59
Ripresa con funzione Ritratto intelligente (miglioramento
Cursore
Effetti
dei volti durante la ripresa)
Scattando una foto con la funzione Ritocco glamour è possibile valorizzare i volti umani.
Ruotare la ghiera di selezione modo su y M Pulsante d M F Ritratto intelligente M Pulsante k M Pulsante d
1 Premere K sul multi-selettore per
applicare un effetto.
Utilizzare JK per selezionare l’effetto desiderato.
Utilizzare HI per selezionare il livello dell’effetto.
È possibile utilizzare più effetti
contemporaneamente. B Effetto pelle soft, l Fondotinta, Q Soft, G Saturazione, o Luminosità (Esp. +/-)
Selezionare f Esci per nascondere il cursore.
Dopo aver configurato gli effetti desiderati,
premere il pulsante k oppure selezionare f Esci.
Eetto pelle soft
OK
5 4 3 2 1
OFF
2 Inquadrare e premere il pulsante di scatto.
B Note sul modo Ritratto intelligente
Quando è impostato l'effetto So ft, alcune Opzioni filmato (A145) non sono disponibili.
L'entità dell'effetto può differire tra l'immagine visualizzata nella schermata di ripresa e
l'immagine salvata.
C Impostazioni di Ritocco glamour
Quando si seleziona Luminosità (Esp. +/-), viene visualizzato un istogramma. Per ulteriori informazioni, vedere "Uso dell'istogramma" (A68).
45
Funzioni di ripresa
Modo scena (riprese con le impostazioni più adatte alle condizioni di ripresa specifiche)
Page 60
Funzioni disponibili nel modo ritratto intelligente
Ritocco glamour (A45)
Collage automatico (A47)
Verifica occhi aperti (A49)
Timer sorriso (A50)
Modo flash (A58)
Autoscatto (A61)
Menu di ripresa (comune a tutti i modi di ripresa) (A127)
Uso delle funzioni Effetto pelle soft e Fondotinta
Quando il modo scena Ritratto intelligente è impostato su Effetto pelle soft o su
Fondotinta e la fotocamera rileva un volto umano, prima di salvare l'immagine la
elabora in modo da ammorbidire le tonalità della pelle o da ottimizzarne i colori (massimo tre volti).
È inoltre possibile salvare le immagini con l'effetto Effetto pelle soft applicato durante
la ripresa nel modo scena Selezione scene auto, Ritratto o Ritratto notturno. Non è possibile regolare l'entità dell'effetto.
È anche possibile applicare l'effetto E ffetto pelle soft o l'effetto Fondotinta in Ritocco
glamour nel menu play, dopo la ripresa (A90).
B Note su Effetto pelle soft
Il salvataggio delle immagini dopo la ripresa potrebbe richiedere più tempo del normale.
In alcune condizioni di ripresa potrebbe non essere possibile ottenere i risultati desiderati,
oppure gli effetti potrebbero essere applicati ad aree dell'immagine che non contengono volti.
46
Funzioni di ripresa
Modo scena (riprese con le impostazioni più adatte alle condizioni di ripresa specifiche)
Page 61
Uso di Collage automatico
La fotocamera può acquisire una serie di quattro o nove immagini a intervalli di tempo predefiniti e salvarle in un fotogramma unico (collage).
Ruotare la ghiera di selezione modo su y M Pulsante d M F Ritratto intelligente M Pulsante k M Collage automatico M Pulsante k
1 Impostazione della funzione Collage automatico.
Numero di scatti: impostare il numero di scatti che la fotocamera deve eseguire automaticamente (numero di immagini acquisite per una singola immagine composita). È possibile selezionare 4 (impostazione predefinita) o 9.
Intervallo: impostare il tempo che deve intercorrere tra uno scatto e l'altro. È possibile selezionare Breve, Medio (impostazione predefinita) o Lungo.
Suono scatto: specificare se il suono di scatto deve essere attivato o meno durante le riprese con la funzione Collage automatico. È possibile selezionare Standard, SLR, Magia (impostazione predefinita) o No. Se si seleziona un’impostazione diversa da No, viene emesso il suono del conto alla rovescia. L'impostazione definita per il Suono scatto nelle Impostazioni audio del menu impostazioni non viene applicata a questa impostazione.
Dopo aver completato le impostazioni, premere il pulsante d o il pulsante di scatto per uscire dal menu.
2 Premere J sul multi-selettore per
selezionare n Collage automatico e premere il pulsante k.
Viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma.
Se si desidera utilizzare la funzione Ritocco glamour durante la ripresa, impostare l'effetto prima di selezionare il Collage automatico (
A45).
Collage automatico
47
Funzioni di ripresa
Modo scena (riprese con le impostazioni più adatte alle condizioni di ripresa specifiche)
OK
Page 62
3 Scattare una foto.
Quando si preme il pulsante di scatto, viene avviato un conto alla rovescia (di circa cinque secondi), al termine del quale la fotocamera scatta automaticamente.
La fotocamera attiva automaticamente l'ot turatore per scattare le foto rimanenti. Circa tre secondi prima della ripresa inizia un conto alla rovescia.
Il numero di scatti è indicato da U sullo schermo. Viene visualizzato in giallo durante la ripresa e successivamente diventa bianco.
4 Sullo schermo visualizzato al termine del numero di scatti
specificato, selezionare e premere il pulsante k.
L'immagine del collage viene salvata.
La fotocamera salva ogni singola immagine, separatamente dal collage. Le immagini
vengono raggruppate come una sequenza, e come foto principale viene utilizzata l'immagine del collage, come un unico fotogramma (A86).
Se si seleziona No, l'immagine collage non viene salvata.
B Note sulla funzione Collage automatico
Se si eseguono le operazioni elencate di seguito prima che la fotocamera abbia eseguito il numero di scatti specificati, la ripresa viene annullata e il collage non viene salvato. Le foto scattate prima dell'annullamento della ripresa vengono salvate come immagini singole.
- Premere il pulsante di scatto
- Sollevare o abbassare il flash
Se le immagini vengono catturate utilizzando la funzione Timbro data (A166), la data e l'ora vengono impresse solo nell'angolo inferiore destro dell'immagine composita. Non è possibile imprimere la data e l'ora su ciascuna immagine da cui è composta l'immagine aggregata.
Questa funzione potrebbe non essere compatibile con alcune altre funzioni (A80).
2
48
Funzioni di ripresa
Modo scena (riprese con le impostazioni più adatte alle condizioni di ripresa specifiche)
Page 63
Uso della funzione Verifica occhi aperti
La fotocamera attiva automaticamente due volte l'otturatore e salva l'immagine in cui il soggetto ha gli occhi aperti.
Se la fotocamera salva un'immagine in cui il
soggetto potrebbe avere gli occhi chiusi, per alcuni secondi viene visualizzata la finestra di dialogo riprodotta a destra.
Ruotare la ghiera di selezione modo su y M Pulsante d M F Ritratto intelligente M Pulsante k M Verifica occhi aperti M Pulsante k
È stato rilevato un soggetto con gli occhi chiusi.
Selezionare o No (impostazione predefinita) in Verifica occhi aperti, quindi premere il pulsante k.
B Note sulla verifica occhi aperti
Questa funzione potrebbe non essere compatibile con alcune altre funzioni (A80).
49
Funzioni di ripresa
Modo scena (riprese con le impostazioni più adatte alle condizioni di ripresa specifiche)
Page 64
Uso del Timer sorriso
La fotocamera rilascia automaticamente l’otturatore non appena rileva un volto sorridente.
Ruotare la ghiera di selezione modo su y M Pulsante d M F Ritratto intelligente M Pulsante k M Pulsante d
Premere J sul multi-selettore per selezionare il a Timer sorriso, quindi premere il pulsante k.
La funzione Ritocco glamour deve essere impostata
prima della selezione del Timer sorriso (A45).
Quando si preme il pulsante di scatto per scattare
una foto, la funzione Timer sorriso viene disattivata.
Timer sorriso
OK
B Note sul Timer sorriso
In alcune condizioni di ripresa, la fotocamera potrebbe non essere in grado di rilevare i volti o i
A75). Per la ripresa è anche possibile utilizzare il pulsante di scatto.
sorrisi (
Questa funzione potrebbe non essere compatibile con alcune altre funzioni (
A80).
C Quando la spia autoscatto lampeggia
Durante l'uso del timer sorriso, la spia autoscatto lampeggia quando la fotocamera rileva un volto, e lampeggia velocemente subito dopo lo scatto.
50
Funzioni di ripresa
Modo scena (riprese con le impostazioni più adatte alle condizioni di ripresa specifiche)
Page 65
Modo creativo (applicazione degli effetti durante la
LuceLu ce
Sogno
Applica
Esci
Regola
Gruppo di effetti
Effetti
LuceLu ce
Pop
Applica
Esci
Regola
ripresa)
Consente di applicare effetti alle immagini durante le riprese.
Sono disponibili cinque gruppi di effetti: Luce
(impostazione predefinita), Calma, Arlecchino,
Classico e Noir.
1 Premere il pulsante k.
Appare la schermata di selezione degli effetti.
2 Utilizzare J K sul multi-selettore per
selezionare un effetto.
È possibile cambiare gruppo di effetti ruotando la ghiera di comando.
Per uscire senza salvare la selezione, premere H.
3 Per regolare l'effetto, premere I.
Se non si desidera regolare l'effetto, premere il pulsante k per andare al passaggio 6.
4 Selezionare l'opzione desiderata con
J K, quindi premere I.
Selezionare Compensazione esposiz., Contrasto, Tinta, Saturazione o Illuminazione periferica. Le
opzioni che possono essere s elezionate variano in funzione del gruppo.
Funzioni di ripresa

Modo creativo (applicazione degli effetti durante la ripresa)

51
Compensazione esposiz.
Regola
Esci
Ripristina
Page 66
5 Regolare il livello dell'effetto con J K,
Cursore
quindi premere il pulsante k.
Contrasto
50
Applica
Esci
6 Per effettuare la ripresa, premere il pulsante di scatto o il pulsante
b (e registrazione filmato).
La fotocamera rileva il soggetto principale e lo mette a fuoco (scelta soggetto AF) (A74).
Se viene rilevato un volto umano, la fotoca mera gli attribuisce automaticamente la priorità per la messa a fuoco.
C Selezione di un gruppo di effetti
È inoltre possibile selezionare un gruppo di effetti premendo il pulsante d quando è visualizzata la schermata del passaggio 1.
Funzioni disponibili nel modo Creativo
Modo flash (A58)
Autoscatto (A61)
Modo di messa a fuoco (A63)
Compensazione esposiz. (A68)
Menu di ripresa (comune a tutti i modi di ripresa) (A127)
52
Funzioni di ripresa
Modo creativo (applicazione degli effetti durante la ripresa)
Page 67
Modi A, B, C e D (impostazione dell'esposizione
F 3. 4
5 00
2 5m 0 s
1 /2 5 0
0 .0
1 00
Multi-selettore
Ghiera di comando
Tempo di posa
Numero f/
Il programma flessibile è attivato.
per la ripresa)
Nei modi A, B, C e D, è possibile regolare l'esposizione (combinazione del tempo di posa e del numero f/) in funzione delle condizioni di ripresa. L'impostazione delle opzioni del menu di ripresa (A120) consente inoltre di eseguire regolazioni ancora più fini per la ripresa di immagini.
Modo di ripresa Descrizione
È possibile far sì che sia la fotocamera a regolare il tempo di posa ed il numero f/.
La combinazione di tempo di posa e numero f/ può essere modificata ruotando la ghiera di comando o il multi-selettore
A Auto programmato
B Auto a priorità di tempi
C Auto prior. diaframmi
D Manuale
1
2
3
3
È inoltre possibile impostare questa funzione toccando l'indicatore del tempo di posa nella schermata di ripresa. È inoltre possibile impostare questa funzione toccando l'indicatore del numero f/ nella schermata di ripresa. È possibile modificare le allocazioni dei comandi di regolazione dell'esposizione utilizzando l'opzione Selez. alternata Av/Tv del menu impostazioni (A120).
(programma flessibile). Quando è attivato il programma flessibile, nella parte in alto a sinistra della schermata è visibile il segno O (indicatore del programma flessibile).
Per annullare il programma flessibile, ruotare la ghiera di comando o il multi-selettore nella direzione opposta a quella di attivazione finché non scompare il segno O, modificare il modo di ripresa o spegnere la fotocamera.
Ruotare la ghiera di comando o il multi-selettore per impostare il tempo
1
La fotocamera determina automaticamente il numero f/.
di posa. Ruotare la ghiera di comando o il multi-selettore per impostare il numero
2
La fotocamera determina automaticamente i l tempo di posa.
f/. Impostare sia il tempo di posa che il numero f/. Ruot are la ghiera di
comando per impostare il tempo di posa. multi-selettore per impostare il numero f/.
1
Ruotare il
2
100
53
Funzioni di ripresa
Modi A, B, C e D (impostazione dell'esposizione per la ripresa)
1/250
F3.4
25m 0s 500
0.0
Page 68

Suggerimenti per l'impostazione dell'esposizione

Il senso di dinamismo e il livello di sfocato di sfondo dei soggetti variano modificando le combinazioni di tempo di posa e numero f/, anche quando l'esposizione è la stessa.
Effetto del tempo di posa
Con un tempo di posa veloce, è possibile far apparire statico un soggetto in rapido movimento; oppure è possibile dare risalto al movimento di un soggetto in movimento utilizzando un tempo di posa lungo.
Più veloce
1/1000 sec.
Più lento 1/30 sec.
Effetto del numero f/
La fotocamera può eseguire la messa a fuoco sul soggetto, sul primo piano o sullo sfondo, o anche sfocare intenzionalmente lo sfondo del soggetto.
Numero f/ basso
(diaframma più aperto)
f/3.4
Numero f/ alto
(diaframma più chiuso)
f/8
C Tempo di posa e numero f/
L'intervallo di regolazione del tempo di posa varia a seconda della posizione dello zoom, del numero f/ e dell'impostazione della sensibilità ISO.
Il numero f/ di questa fotocamera può inoltre variare in funzione della posizione dello zoom.
Quando si utilizza lo zoom dopo aver impostato l'esposizione, le combinazioni di esposizione o il
numero f/ possono cambiare.
I diaframmi aperti (indicati da numeri f/ bassi) consentono l'entrata di una quantità di luce maggiore nella fotocamera, mentre i diaframmi chiusi (numeri f/ alti) ne fanno passare di meno. Il numero f/ più basso corrisponde all'apertura massima, mentre il numero f/ più alto corrisponde all'apertura minima.
54
Funzioni di ripresa
Modi A, B, C e D (impostazione dell'esposizione per la ripresa)
Page 69
B Note sull'impostazione dell'esposizione
F 3. 4
5 00
2 5m 0 s
1 /2 5 0
1 00
Indicatore di esposizione
Quando il soggetto è troppo scuro o troppo luminoso, potrebbe non essere possibile ottenere l'esposizione appropriata. In tal caso, l’indicatore del tempo di posa o del numero f- lampeggia (nei modi A, B e C) o l’indicatore di esposizione dive nta rosso (nel modo D) quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. Modificare le impostazioni del tempo di posa o del numero f/.
B Impostazione dell'esposizione durante la registrazione di filmati
Durante la registrazione di filmati nel modo A, B, C o D, le impostazioni relative al tempo di posa e al numero f/ non vengono applicate.
Indicatore di esposizione (quando è attivo il modo D)
Lo scostamento tra il valore di esposizione impostato ed il valore ottimale stabilito dalla fotocamera è visualizzato nell'indicatore di esposizione sullo schermo. Il grado di scostamento nell'indicatore di esposizione è espresso in EV (da –2 a +2 EV con incrementi di 1/3 EV).
100
1/250
F3.4
25m 0s 500
B Note sulla sensibilità ISO
Quando la Sensibilità ISO (A123) è impostata su Auto (impostazione predefinita) o su Intervallo definito auto, la sensibilità ISO nel modo D viene fissata su ISO 100.
Funzioni disponibili nei modi A, B, C e D
Modo flash (A57)
Autoscatto (A57)
Modo di messa a fuoco (A57)
Cursore creativo (A57)
Menu di ripresa (A120)
Funzioni che è possibile impostare utilizzando il pulsante w (funzione) (A121)
C Area di messa a fuoco
L'area di messa a fuoco per l'autofocus varia in base all'impostazione di M odo area AF (A123) nel menu di ripresa. Quando è impostato su Scelta soggetto AF (impostazione predefinita), la fotocamera rileva il soggetto principale e lo mette a fuoco. Se viene rilevato un volto umano, la fotocamera gli attribuisce automaticamente la priorità per la messa a fuoco.
55
Funzioni di ripresa
Modi A, B, C e D (impostazione dell'esposizione per la ripresa)
Page 70
Intervallo di regolazione del tempo di posa (modi A, B, C e D)
L'intervallo di regolazione del tempo di posa varia a seconda della posizione dello zoom, del numero f/ e dell'impostazione della sensibilità ISO. Inoltre, l'intervallo di regolazione del tempo di posa varia nelle seguenti impostazioni di ripresa in sequenza.
Impostazione
2
Auto
Sensibilità
1
ISO (A138)
Sequenza (A134)
1
L'impostazione della sensibilità ISO viene limitata a seconda dell'impostazione di ripresa in sequenza (A81).
2
Nel modo D, la sensibilità ISO è fissata su ISO 100.
ISO 100 - 400 ISO 100 - 800
ISO 100, 200, 400, 800, 1600, 3200, 6400
Velocità alta, Velocità media, Velocità bassa
Cache di prescatto
Velocità alta: 120 fps
Velocità alta: 60 fps
Foto intervallate Uguale a quando è impostato Singolo
2 2
Intervallo di regolazione (secondi)
Modo A Modo B Modo C Modo D
1/2000–1
sec.
1/2000–8 sec.
1/2000–1 sec.
1/4000–1/125 sec.
1/4000–1/125 sec.
1/4000–1/60 sec.
56
Funzioni di ripresa
Modi A, B, C e D (impostazione dell'esposizione per la ripresa)
Page 71
Impostazione delle funzioni di ripresa con il multi-selettore (m/n/p/o)
Quando viene visualizzata la schermata di ripresa, premere H (m) J (n) I (p) K (o) sul multi-selettore per impostare le funzioni descritte di seguito.
m Modo flash
Quando il flash è sollevato, è possibile impostare il modo flash in base alle condizioni di ripresa. Il flash scatta sempre quando è selezionato il modo m (fill flash) o m (flash standard).
n Autoscatto/Timer autoritratto
La fotocamera fa scattare l'otturatore una volta trascorso il numero di secondi impostato dopo che il pulsante di scatto è stato premuto.
p Modo di messa a fuoco
In base alla distanza dal soggetto, è possibile impostare A (autofocus) o D (macro/primi piani). È inoltre possibile impostare la funzione E (messa a fuoco manuale) quando è attivo il modo di ripresa A, B, C o D, oppure quando è impostato il modo scena Sport o Fuochi artificiali.
o Cursore creativo/Compensazione esposiz.
- Cursore creativo: quando il modo di ripresa è impostato su A, B, C o D, è possibile
regolare la luminosità (compensazione dell'esposizione), la saturazione, la tinta e il D-Lighting attivo.
- Compensazion e esposiz.: quando per la ripresa è impostato un modo diverso da A, B, C o D, è possibile regolare la luminosità (compensazione dell'esposizione).
Le funzioni impostabili variano a seconda del modo di ripresa.
57
Funzioni di ripresa
Impostazione delle funzioni di ripresa con il multi-selettore (m/n/p/o)
Page 72

Modo flash

F 3. 4
5 00
2 5m 0 s
1 /2 5 0
1 00
0 .0
Spia Pronto
Quando il flash è sollevato, è possibile impostare il modo flash in base alle condizioni di ripresa.
1 Spostare il controllo
K (sollevamento flash) per sollevare il flash.
Quando è abbassato, il flash è disattivato e
viene visualizzato il simbolo S.
2 Premere H (m) sul multi-selettore.
3 Selezionare il modo flash desiderato
(A59) e premere il pulsante k.
Se non si conferma l’impostazione premendo il
pulsante k, la selezione verrà annullata.
B Spia Pronto
Quando il flash è in fase di carica, K lampeggia. La fotocamera non può scattare foto. Se la ricarica è completa, l'indicazione K appare fissa.
58
Funzioni di ripresa
Modo flash
100
1/250
Auto
F3.4
OK
0.0 25m 0s 500
Page 73
Modi flash disponibili
Auto
U
Il flash si attiva secondo necessità, per esempio in condizioni di scarsa illuminazione.
L’indicatore del modo flash viene visualizzato nella schermata di ripresa solo subito dopo l'impostazione.
Auto riduz. occhi rossi/Riduzione occhi rossi
V
Riduce l'effetto occhi rossi nei ritratti causato dal flash (A60).
Quando si seleziona Riduzione occhi rossi, il flash viene emesso ogni volta che si scatta un'immagine.
Fill flash/Flash standard
X
Il flash si attiva ogni volta che viene scattata una foto.
Y Sincro su tempi lenti
Adatto a ritratti serali o notturni con uno scenario di sfondo. Il flash si attiva secondo necessità per illuminare il soggetto principale; per catturare i dettagli dello sfondo in immagini notturne o con scarsa illuminazione vengono impostati tempi di posa lunghi.
B Note sulle riprese con il flash
Quando si usa il flash con lo zoom nella posizione di grandangolo, il bordo dell’immagine potrebbe risultare scuro a seconda della distanza di ripresa.
È possibile migliorarlo, regolando leggermente lo zoom su una posizione teleobiettivo.
C Impostazione del modo flash
I modi flash disponibili variano in base al modo di ripresa.
Modo flash A, o y n A1B1C1D
U Auto w
Auto riduz. occhi rossi w
V
Riduzione occhi rossi wwww Fill flash w
X
Flash standard wwww
Y Sincro su tempi lenti w w w
1
Nei modi di ripresa A, B, C e D, l’impostazione viene salvata nella memoria della fotocamera anche dopo lo spegnimento.
2
La disponibilità dipende dall'impostazione. Per ulteriori informazioni, vedere "Impostazioni predefinite (modo Flash, Autoscatto e modo di Messa a fuoco)" (A78).
–––––
2
1
Funzioni di ripresa
Modo flash
59
Page 74
C Auto riduz. occhi rossi/Riduzione occhi rossi
Se la fotocamera rileva occhi rossi durante il salvataggio dell’immagine, l’area interessata viene elaborata prima del salvataggio per ridurre l’effetto.
Durante le riprese, tenere presente quanto segue:
Il salvataggio delle immagini richiede più tempo del normale.
In alcune situazioni la funzione di riduzione occhi rossi potrebbe non produrre i risultati previsti.
In casi sporadici, la riduzione occhi rossi potrebbe essere applicata ad aree dell’immagine in cui
non è necessaria. Se ciò si verifica, selezionare un altro modo flash e ripetere lo scatto.
Funzioni di ripresa
Modo flash
60
Page 75

Autoscatto

99
La fotocamera fa scattare l'otturatore una volta trascorso il numero di secondi impostato dopo che il pulsante di scatto è stato premuto. Se si utilizza un treppiedi per stabilizzare la fotocamera durante la ripresa, impostare Foto VR (A168) su No nel menu impostazioni.
1 Premere J (n) sul multi-selettore.
2 Selezionare il numero di secondi che
intercorrono tra la pressione sul pulsante di scatto e lo scatto dell'otturatore, quindi premere il pulsante k.
n10s (10 secondi): utilizzare per occasioni
importanti come i matrimoni.
n3s (3 secondi): utilizzare per prevenire il
movimento della fotocamera.
r5s (5 secondi, timer autoritratto): utilizzare questa impostazione per gli autoritratti.
Se non si conferma l’impostazione premendo il pulsante k, la selezione verrà annullata.
3 Inquadrare e premere il pulsante di scatto a metà corsa.
Quando si utilizza l'impostazione n10s (10 secondi) o n3s (3 secondi), assicurarsi che i
soggetti risultino a fuoco.
Quando si utilizza l'impostazione r5s (5 secondi, timer autoritratto), premere sino in
fondo il pulsante di scatto al passaggio 4, quindi inquadrare l'immagine.
4 Premere il pulsante di scatto
fino in fondo.
Ha inizio il conto alla rovescia. La spia autoscatto inizia a lampeggiare e circa un secondo prima dello scatto la luce diventa fissa.
Per interrompere il conto alla rovescia, premere nuovamente il pulsante di scatto.
61
Funzioni di ripresa
Autoscatto
Autoscatto
OK
Page 76
C La messa a fuoco e l'esposizione nelle riprese con autoscatto
n10s/n3s: quando si preme il pulsante di scatto a fondo corsa, la messa a fuoco e l'esposizione
vengono bloccate.
r5s: la messa a fuoco e l'esposizione vengono impostate subito prima che scatti l'otturatore.
C L'impostazione autoscatto
Questa impostazione potrebbe non essere disponibile in alcuni modi di ripresa (A78).
Per impostare l'annullamento dell'autoscatto dopo la ripresa, è possibile utilizzare l'opzione
Autoscat.: dopo lo scatto (A167) del menu impostazioni.
Funzioni di ripresa
Autoscatto
62
Page 77

Modo di messa a fuoco

OK
Autofocus
È possibile selezionare il modo di messa a fuoco più adatto alla distanza di ripresa.
1 Premere I (p) sul multi-selettore.
2 Selezionare il modo di messa a fuoco
desiderato (A63) e premere il pulsante k.
Se non si conferma l'impostazione premendo il pulsante k, la selezione viene annullata.
Modi di messa a fuoco disponibili
Autofocus
A
Utilizzare questa funzione quando il soggetto si trova a una distanza dall'obiettivo di almeno 50 cm o a una distanza di almeno 2,0 m nella posizione teleobiettivo zoom massima.
Macro/primi piani
D
Impostare questo modo per scattare immagini in primo piano. Quando il rapporto di zoom è impostato su una posizione in cui F e l'indicatore zoom diventano verdi, la fotocamera è in grado di mettere a fuoco soggetti fino ad una distanza di soli 10 cm circa dall'obiettivo. Quando lo zoom si trova in una posizione di grandangolo maggiore rispetto alla posizione in cui è visualizzato G, la fotocamera è in grado di mettere a fuoco soggetti che si trovano fino ad una distanza di solo 1 cm circa dall'obiettivo. Nella posizione teleobiettivo zoom massima, la fotocamera può mettere a fuoco soggetti posti fino a 2,0 m circa dall'obiettivo.
Messa a fuoco manuale
E
La messa a fuoco può essere regolata su qualsiasi soggetto situato ad una distanza dall'obiettivo compresa tra 1 cm e l'innito (∞) (A64). La distanza minima a cui la fotocamera è in grado di eseguire la messa a fuoco varia a seconda della posizione dello zoom.
C L'impostazione del modo di messa a fuoco
Questa impostazione potrebbe non essere disponibile in alcuni modi di ripresa (A78).
• Nei modi di ripresa A, B, C e D, l'impostazione resta nella memoria della fotocamera anche
dopo lo spegnimento.
Funzioni di ripresa
Modo di messa a fuoco
63
Page 78

Utilizzo della messa a fuoco manuale

F 3. 4F3.4 50 05001 /2 5 01/250
1
2
3
4
5
0
0 .5 m0.5m
AF
x4
Fine
Livello di peaking
F 3. 4
5 00
2 5m 0 s
1 /2 5 0
0 .0
1 00
È disponibile nei modi di ripresa seguenti.
• Modi A, B, C e D
Modo scena Sport o Fuochi artificiali
1 Premere I (p) sul
Messa a fuoco manuale
multi-selettore, selezionare E (messa a fuoco manuale), quindi premere il pulsante k.
2 Utilizzare il multi-selettore per regolare
la messa a fuoco mentre si visualizza l'area ingrandita.
Viene visualizzata l'area centrale dell'immagine ingrandita. Premere K per visualizzare alternativamente 2×, 4× e 1×.
Ruotare il multi-selettore in senso orario per mettere a fuoco soggetti vicini o in senso antiorario per mettere a fuoco soggetti lontani. Per ottenere una messa a fuoco più dettagliata, ruotare lentamente il multi-selettore. È inoltre possibile regolare la messa a fuoco ruotando la ghiera di comando.
Quando si preme J, la fotocamera mette a fuoco il soggetto al centro dell'inquadratura con l'autofocus. La messa a fuoco manuale può essere utilizzata dopo che la fotocamera ha usato l'autofocus.
La messa a fuoco viene agevolata evidenziando in bianco i contorni delle aree messe a fuoco (peaking) (A65). Premere HI per regolare il livello di peaking.
Premere il pulsante di scatto a metà corsa per verificare la composizione dell'immagine. Premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare la foto.
3 Premere il pulsante k.
La messa a fuoco impostata è bloccata.
Premere il pulsante di scatto fino in fondo per
scattare la foto.
Per modificare nuovamente la regolazione della messa a fuoco, premere il pulsante k per visualizzare la schermata del passaggio 2.
100
Regola MF
1/250
F3.4
OK
0.0
25m 0s
500
Funzioni di ripresa
Modo di messa a fuoco
64
Page 79
C E (Messa a fuoco manuale)
Le cifre relative all'indicatore visualizzato sul lato destro dello schermo nel passaggio 2 forniscono informazioni sulla distanza di un soggetto che è a fuoco quando l'indicatore è vicino al centro.
La distanza minima a cui la fotocamera è in grado di eseguire la messa a fuoco varia a seconda della posizione dello zoom. Nella posizione massima di grandangolo, la fotocamera può mettere a fuoco soggetti posti fino a solo 1 cm circa dall'obiettivo. Nella posizione teleobiettivo zoom massima, la fotocamera può mettere a fuoco soggetti posti fino a 2,0 m circa dall'obiettivo.
La distanza effettiva alla quale il soggetto può essere a fuoco varia a seconda del numero f/ e della posizione dello zoom. Per verificare se il soggetto è a fuoco, controllare l'immagine dopo la ripresa.
Impostare Controllo zoom laterale (A126) nel menu impostazioni su Messa a fuoco manuale per eseguire la messa a fuoco mediante il controllo zoom laterale anziché usare il
multi-selettore come indicato al passaggio 2.
C Messa a fuoco manuale durante la registrazione di filmati
Se si imposta il modo di messa a fuoco su E e si preme il pulsante b (e registrazione filmato), è possibile regolare la messa a fuoco durante la registrazione di filmati utilizzando la ghiera di comando o il multi-selettore.
C Peaking
Il range del livello di contrasto considerato a fuoco può essere modificato regolando il livello di peaking. È consigliabile impostare un livello basso per i soggetti ad alto contrasto e un livello alto per i soggetti a basso contrasto.
La funzione di peaking consente di evidenziare in bianco le aree ad alto contrasto dell'immagine. In determinate condizioni di ripresa, la definizione del contrasto potrebbe non avere l'effetto desiderato o potrebbero essere evidenziate aree non messe a fuoco.
È possibile disattivare la visualizzazione del peaking utilizzando Peaking MF (A126) nel menu impostazioni.
Quando per Opzioni filmato (A124) nel menu Filmato è impostata un'opzione filmato HS, non è possibile visualizzare il peaking mentre si registrano filmati.
C Utilizzo del pannello tattile nella schermata di ripresa della messa a fuoco
manuale
È possibile utilizzare il pannello tattile per agire sul monitor (A7).
Per modificare il rapporto d'ingrandimento di un'immagine ingrandita visualizzata, basta allargare/stringere.
Per visualizzare una diversa area dell'immagine ingrandita visualizzata, basta scorrere. Toccando E, l'area di visualizzazione torna al centro dell'inquadratura.
C Esecuzione della messa a fuoco con il telecomando ML-L7 (in vendita a parte)
Quando si utilizza la messa a fuoco manuale, per regolare la messa a fuoco con il telecomando è possibile premere HI sul multi-selettore del telecomando.
Premendo il pulsante k sul telecomando, è possibile bloccare la fotocamera sulla messa a fuoco impostata.
Funzioni di ripresa
Modo di messa a fuoco
65
Page 80

Uso del cursore creativo

OK
Luminosità (Esp. +/-)
Cursore
Istogramma
Quando il modo di ripresa è impostato su A, B, C o D, è possibile regolare la luminosità (compensazione dell'esposizione), la saturazione, la tinta e il D-Lighting attivo durante le riprese.
1 Premere K (o) sul multi-selettore.
2 Utilizzare JK per selezionare
un’opzione.
F Tinta: regolare la tinta (rossastra/bluastra)
dell'intera immagine.
G Saturazione: regolare la saturazione dell'intera
immagine.
o Luminosità (Esp. +/-): regolare la luminosità
dell'intera immagine.
J D-Lighting attivo: consente di ridurre la perdita di dettaglio nelle alte luci e nelle zone in ombra. Selezionare w (Alto), x (Normale), y (Basso) per il livello dell’effetto.
3 Utilizzare HI per regolare il livello.
È possibile visualizzare un'anteprima dei risultati sullo schermo.
Per impostare un'altra opzione, ritornare al punto
2.
Selezionare f Esci per nascondere il cursore.
Per annullare tutte le impostazioni, selezionare
g Ripristina e premere il pulsante k. Ritornare al punto 2 e regolare nuovamente le impostazioni.
4 Al termine dell'impostazione, premere il pulsante k.
Le impostazioni vengono applicate e la fotocamera ritorna alla schermata di ripresa.
Uso del cursore creativo
Funzioni di ripresa
66
Luminosità (Esp. +/-)
OK
Page 81
C Impostazioni del cursore creativo
Quando il modo di ripresa è impostato su D, non è possibile utilizzare Luminosità (Esp. +/-).
L’opzione D-Lighting attivo non viene applicata ai filmati registrati con le Opzioni filmato
impostate su h HS 720/4×.
Quando si utilizza l’opzione D-Lighting attivo, in determinate condizioni di ripresa è possibile che il rumore (pixel luminos i distribuiti in modo casuale, velature e linee) aumenti e che appaiano ombre scure intorno a soggetti chiari, o zone chiare intorno a soggetti scuri.
Quando si utilizza l’opzione D-Lighting attivo, possono prodursi anomalie di gradazione, in funzione del soggetto.
Questa funzione potrebbe non essere compatibile con alcune altre funzioni (A80).
Le impostazioni seguenti rimangono salvate nella memoria della fotocamera anche dopo lo
spegnimento.
- Tint a
- Saturazione
- Luminosità (Esp. +/-)
- D-Lighting attivo
Per ulteriori informazioni, vedere "Uso dell'istogramma" (A68).
C Confronto tra D-Lighting attivo e D-Lighting
L'opzione D-Lighting attivo del menu di ripresa acquisisce le immagini riducendo la perdita di dettaglio nelle alte luci e regola il tono al momento del salvataggio delle immagini.
L'opzione D-Lighting (A89) del menu play regola il tono delle immagini salvate.
Funzioni di ripresa
Uso del cursore creativo
67
Page 82
Compensazione esposiz. (regolazione della
Istogramma
Cursore
luminosità)
Quando il modo di ripresa è impostato sul modo A (auto), modo scena, modo creativo o modo unisci clip brevi, è possibile regolare la luminosità (compensazione dell’esposizione).
1 Premere K (o) sul multi-selettore.
2 Selezionare un valore di
compensazione e premere il pulsante k.
Per aumentare la luminosità dell’immagine, impostare un valore positivo (+).
Per ridurre la luminosità dell’immagine, impostare un valore negativo (–).
Il valore di compensazione viene applicato, anche se non si preme il pulsante k.
Se come modo di ripresa è impostato il modo scena Ritratto intelligente, viene visualizzata la schermata Ritocco glamour anziché la schermata di compensazione dell'espo sizione (A45).
C Valore di compensazione dell'esposizione
Nei modi scena seguenti, non è possibile utilizzare la funzione di compensazione dell'esposizione:
- Ripresa time-lapse (quando è i mpostato il modo Cielo notturno (150 min.) o Scie stellari
(150 minuti))
- Fuochi artificiali
- Espos. multip. Schiarisci
Quando la compensazione dell'esposizione viene impostata mentre si utilizza un flash, la compensazione è applicata sia all'esposizione dello sfondo che all'intensità del lampo del flash.
C Uso dell'istogramma
Un istogramma è una rappresentazione grafica della distribuzione del contrasto nell'immagine. L'istogramma è un utile riferimento quando si utilizza la compensazione dell'esposizione e si effettua la ripresa senza flash.
L'asse orizzontale corrisponde alla luminosità dei pixel, con i toni scuri a sinistra e i toni chiari a destra; l'asse verticale indica il numero di pixel.
Se si aumenta il valore di compensazione dell'esposizione, si ha uno spostamento della distribuzione del contrasto verso destra; se si diminuisce il valore, si ha uno spostamento della distribuzione verso sinistra.
Funzioni di ripresa

Compensazione esposiz. (regolazione della luminosità)

68
Compensazione esposiz.
OK
Page 83
Uso del pulsante w (funzione)
Applicazione della selezione
Premendo il pulsante w nel modo A, B, C o D, è possibile configurare rapidamente le opzioni menu salvate in precedenza.
È possibile salvare le opzioni menu elencate qui di seguito.
Qualità Immagine (A127) Sequenza (A134) Dim. Immagine (A129) Sensibilità ISO (A138) Bilanciamento bianco (A130) Modo area AF (A140) Modo esposizione (A133) Foto VR (A168)
1 Premere il pulsante w (funzione) quando è visualizzata la
schermata di ripresa.
È possibile selezionare le opzioni di impostazione del menu impostato (l'impostazione
predefinita è Sequenza) e U Pulsante Fn.
Singolo
OK
2 Selezionare un'impostazione con il
multi-selettore, quindi premere il pulsante k.
Se non si conferma l'impostazione premendo il
pulsante k, la selezione viene annullata.
Per tornare alla schermata di ripresa senza
modificare l'impostazione, premere il pulsante w, oppure il pulsante di scatto.
Per impostare un'opzione diversa del menu, selezionare U Pulsante Fn e premere il
pulsante k. Selezionare l'opzione del menu desiderata, quindi premere il pulsante k per impostarla.
Funzioni di ripresa
Uso del pulsante w (funzione)
69
Page 84

Uso dello zoom

Ridurre l'ingrandimento
Aumentare l'ingrandimento
Ridurre
l'ingrandimento
Aumentare
l'ingrandimento
Controllo zoom Controllo zoom later ale
Zoom ottico Zoom
digitale
Muovendo il controllo zoom o il controllo zoom laterale si cambia la posizione dell'obiettivo zoom.
Per aumentare l'ingrandimento: spostare verso g
Per ridurre l'ingrandimento: spostare verso f
All'accensione della fotocamera, lo zoom si porta in posizione grandangolare massima.
Quando si sposta il controllo zoom o il controllo zoom
laterale, nella schermata di ripresa vengono visualizzati l'indicatore zoom e la lunghezza focale (in formato 35mm [135]).
Lo zoom digitale, che consente di ingrandire
ulteriormente il soggetto fino a circa 4× il rapporto massimo dello zoom ottico, può essere attivato spostando e tenendo premuto il controllo zoom o il controllo zoom laterale verso g quando la fotocamera raggiunge la posizione massima dello zoom con lo zoom ottico.
La rotazione completa del controllo zoom in una delle due direzioni consente di regolare
rapidamente lo zoom (salvo durante la registrazione di filmati).
È possibile impostare la funzione controllo zoom laterale in Controllo zoom laterale
(A170) nel menu impostazioni.
Quando si utilizza il telecomando ML-L7 (in vendita a parte), la fotocamera ingrandisce
l'immagine quando si preme il pulsante + sul telecomando e la riduce quando si preme il pulsante –.
C Zoom digitale
L'indicatore zoom diventa blu quando si attiva lo zoom digitale, e diventa giallo quando l'ingrandimento viene aumentato ulteriormente.
Indicatore zoom blu: la qualità dell'immagine non viene ridotta in modo sensibile utilizzando Dynamic Fine Zoom (zoom dinamico di precisione).
Se l'indicatore zoom è giallo: in certi casi la qualità dell'immagine potrebbe subire un degrado evidente.
L'indicatore rimane blu in un'area più ampia quando la dimensione dell'immagine è minore.
L'indicatore zoom non diventa blu nelle situazioni seguenti.
- Quando è impostato Bracketing di esposizione
- Durante la registrazione di filmati
L'indicatore zoom potrebbe non diventare blu quando si utilizzano alcune impostazioni di ripresa in sequenza o altre impostazioni.
70
Funzioni di ripresa
Uso dello zoom
Page 85
Uso della funzione ripristina posizione zoom
F 3. 4
5 00
2 5m 0 s
0 .0
1 00
1 /2 5 0
70 m m
Bordo dell'inquadratura
Quando si perde la vista del soggetto durante la ripresa nella posizione teleobiettivo, premere il pulsante q (ripristina posizione zoom) per allargare temporaneamente l’area visibile (angolo di campo) e poter inquadrare più facilmente il soggetto.
Mentre si preme il pulsante q, inquadrare il
soggetto all'interno del bordo dell'inquadratura della schermata di ripresa. Per ampliare la zona visibile, spostare il controllo zoom o il controllo zoom laterale verso f premendo contemporaneamente il pulsante q.
Rilasciare il pulsante q per ripristinare la posizione
originale dello zoom.
La funzione di ripristino posizione zoom non è
disponibile durante la registrazione di filmati.
71
Funzioni di ripresa
Uso dello zoom
100
70mm
1/250
F3.4
25m 0s
500
0.0
Page 86

Uso della funzione di ripresa con tocco

1 /2 5 0
F 3. 4
5 00
2 5m 0 s
0 .0
1 00
Per attivare la funzione di ripresa con tocco, toccare l'icona della ripresa con tocco nella schermata di ripresa.
25m 0s
F3.4
1/250
100
Opzione Descrizione
La fotocamera esegue la messa a fuoco sul soggetto toccato, con l'autofocus, e fa scattare l'ottura tore.
A Toccare per scattare (impostazione predefinita)
B Toccare per attivare AF
C Toccare Inseguimento soggetto
D Ripresa con tocco disattivata
Quando rileva più volti (A75), la fotocamera mette a fuoco il
soggetto che appare all'interno dell'area AF delimitata da una doppia cornice.
Per la ripresa è anche possibile utilizzare il pulsante di scatto.
Toccare l'area AF da selezionare per l'autofocus nelle situazioni seguenti:
Nel modo A, B, C, o D, Modo area AF (A140) è impostato
su Manuale (spot), Manuale (normale) o Manuale (ampia)
Modo scena Macro/primo piano o Alimenti
Nel modo A, B, C o D, quando Modo area AF è impostato su Inseguimento so ggetto, è possibile registrare il soggetto da seguire toccandolo.
Consente di disattivare la ripresa con tocco.
B Note sulla ripresa con tocco
Le voci visualizzate dipendono dal modo e dalle impostazioni di ripresa.
L'area AF che è possibile impostare con il tocco varia in funzione del modo e delle impostazioni
di ripresa.
Quando è impostato il modo di messa a fuoco E (messa a fuoco manuale), la fotocamera non regola la messa a fuoco nonostante si tocchi l'area.
Quando è visualizzato P, la fotocamera non regola la messa a fuoco nonostante si tocchi l'area, perché la messa a fuoco è bloccata.
Viene acquisita una sola immagine, anche se è impostata la ripresa in sequenza. Per catturare immagini in sequenza, premere il pulsante di scatto.
Non è possibile utilizzare la ripresa con tocco durante la registrazione di filmati.
500
0.0
Funzioni di ripresa
Uso della funzione di ripresa con tocco
72
Page 87

Messa a fuoco

Il pulsante di scatto

Premere a metà corsa
Pressione a fondo corsa
Premere il pulsante di scatto "a metà corsa" significa premerlo finché non si avverte una leggera resistenza e mantenerlo in questa posizione.
Quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa, vengono impostate la messa a fuoco e l'esposizione (tempo di posa e numero f/). Finché il pulsante resta premuto a metà corsa, la messa a fuoco e l’esposizione rimangono bloccate.
L'area di messa a fuoco varia a seconda del modo di ripresa.
Premere "fino in fondo" il pulsante di scatto significa premerlo completamente, a fondo corsa.
Quand o si preme il pul sante di scatto fino in fondo, l 'otturatore scatta.
Non esercitare una pressione eccessiva sul pulsante di scatto, per evitare movimenti della fotocamera che potrebbero produrre immagini sfocate. Premere delicatamente il pulsante.
Funzioni di ripresa
Messa a fuoco
73
Page 88

Uso della funzione Scelta soggetto AF

F 3. 4
1 /2 5 0
Aree di messa a fuoco
F 3. 4
1 /2 5 0
Aree di messa a fuoco
Quando Modo area AF (A140) è impostato su Scelta soggetto AF nel modo A, B, C o D, o quando è attivato il modo Creativo, quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa
la fotocamera esegue la messa a fuoco nella maniera descritta di seguito.
La fotocamera rileva il soggetto principale e lo mette a fuoco. Quando il soggetto è a fuoco, l'area di messa a fuoco viene visualizzata in verde. Se viene rilevato un volto umano, la fotocamera gli attribuisce automaticamente la priorità per la messa a fuoco.
F3.4
1/250
Se non viene rilevato alcun soggetto principale, la fotocamera seleziona automaticamente una o più delle nove aree di messa a fuoco contenenti il soggetto più vicino a essa. Quando il soggetto è a fuoco, le aree di messa a fuoco che risultano a fuoco sono visualizzate in verde.
F3.4
1/250
B Note sulla Scelta soggetto AF
Il soggetto che la fotocamera seleziona come principale può variare in base alle condizioni di
ripresa.
Quando si utilizzano determinate impostazioni di Bilanciamento bianco o gruppi di effetti nel
modo Creativo, potrebbe non risultare possibile rilevare il soggetto principale.
La fotocamera potrebbe non rilevare correttamente il soggetto principale nelle situazioni
seguenti:
- Se il soggetto è molto scuro o molto chiaro
- Se il soggetto principale non presenta colori ben definiti
- Quando l’immagine è inquadrata in modo tale che il soggetto principale viene a trovarsi sul bordo dello schermo
- Se il soggetto principale presenta un motivo ripetitivo
Funzioni di ripresa
Messa a fuoco
74
Page 89

Uso del sistema di rilevamento dei volti

F 3. 4
5 00
2 5m 0 s
1 /2 5 0
0 .0
1 00
Nelle impostazioni seguenti, la fotocamera utilizza la funzione di rilevamento del volto per mettere a fuoco automaticamente volti umani.
Modo A (auto) (A31)
Modo scena Selezione scene auto, Ritratto,
Ritratto notturno o Ritratto intelligente (A33)
Modo Unisci clip brevi (A103)
Quando Modo area AF (A140) è impostato su
100
1/250
F3.4
25m 0s
500
Priorità al volto
Se la fotocamera rileva più di un volto, quello che verrà messo a fuoco dalla fotocamera viene evidenziato con un doppio bordo, mentre gli altri vengono evidenziati con bordi singoli.
Se si preme il pulsante di scatto a metà corsa quando non vengono rilevati volti, si verificano le seguenti situazioni:
Nel modo A (auto), nel modo Unisci clip brevi o quando il Modo area AF è impostato
su Priorità al volto, la fotocamera seleziona l'area di messa a fuoco in cui si trova il soggetto ad essa più vicino.
Quando è attivo Selezione scene auto, l'area di messa a fuoco cambia in funzione delle condizioni di ripresa rilevate dalla fotocamera.
Nel modo Ritratto, Ritratto notturno o Ritratto intelligente, la fotocamera mette a fuoco l'area al centro dell'inquadratura.
B Note sul sistema di rilevamento dei volti
La capacità della fotocamera di rilevare i volti dipende da vari fattori, inclusa la direzione in cui
guarda il soggetto.
Nelle situazioni indicate di seguito la fotocamera non è in grado di rilevare volti:
- Se i volti sono parzialmente nascosti da occhiali da sole o altri ostacoli
- Se i volti occupano un'area troppo estesa o troppo limitata dell'inquadratura
0.0
Funzioni di ripresa
Messa a fuoco
75
Page 90

Soggetti non adatti all'autofocus

La messa a fuoco potrebbe non dare i risultati previsti nelle situazioni elencate di seguito. In rari casi il soggetto potrebbe non risultare a fuoco, nonostante l'area di messa a fuoco o l'indicatore di messa a fuoco siano visualizzati in verde:
Soggetto molto scuro
La presenza nella stessa inquadratura di oggetti di luminosità molto diversa rientra nelle
condizioni di ripresa (ad esempio, il sole dietro il soggetto lo rende molto scuro)
Assenza di contrasto tra il soggetto e lo sfondo (es. ritratto con soggetto che indossa una camicia bianca davanti a una parete bianca)
Presenza di più oggetti a distanze diverse dalla fotocamera (es. soggetto in una gabbia)
Soggetti con motivi ripetitivi (persiane di finestre, edifici con più file di finestre di forma
simile, ecc.)
Soggetto in rapido movimento
Nei casi sopra citati, provare a premere il pulsante di scatto a metà corsa per ripetere più volte la messa a fuoco, oppure mettere a fuoco un altro soggetto posto alla stessa distanza dalla fotocamera del soggetto desiderato e utilizzare il blocco della messa a fuoco (A77).
Inoltre, è possibile utilizzare la messa a fuoco manuale (A63, 64).
Funzioni di ripresa
Messa a fuoco
76
Page 91

Blocco della messa a fuoco

F 3. 4
1 /2 5 0
F 3. 4
1 /2 5 0
Utilizzare il blocco della messa a fuoco per composizioni creative anche quando l'area di messa a fuoco è impostata al centro dell'inquadratura.
1 Porre il soggetto al centro
dell'inquadratura e premere il pulsante di scatto a metà corsa.
La fotocamera mette a fuoco il soggetto e l'area di messa a fuoco viene visualizzata in verde.
Anche l'esposizione viene bloccata.
1/250
F3.4
2 Ricomporre l'immagine senza alzare il
dito.
Si raccomanda di mantenere invariata la distanza tra la fotocamera e il soggetto.
F3.4
1/250
3 Premere il pulsante di scatto fino in
fondo per scattare la foto.
C Spostamento dell'area di messa a fuoco nella posizione desiderata
Nel modo di ripresa A, B, C o D, è possibile utilizzare il multi-selettore per spostare l'area di messa a fuoco impostando Modo area AF (A140) nel menu di ripresa su una delle opzioni manuali.
C Uso del pulsante g (AE-L/AF-L)
Invece di bloccare l'esposizione premendo il pulsante di scatto a metà corsa e mantenendo la pressione su di esso, è possibile utilizzare anche il pulsante g (A171).
Funzioni di ripresa
Messa a fuoco
77
Page 92

Impostazioni predefinite (modo Flash, Autoscatto e modo di Messa a fuoco)

Le impostazioni predefinite di ciascun modo di ripresa sono elencate di seguito.
Modo flash
(A57)
Autoscatto
(A57)
A (auto) U k A o (modo creativo) U k A
y (modo scena)
o (selezione scene auto) U
2
k A
b (ritratto) V k A c (paesaggio) W N (ripresa time-lapse) W d (sport) W e (ritratto notturno) V f (feste/interni) V
3
3
3
3
6
4
k
k A
3
k
k A
k A
Z (spiaggia) U k A z (neve) U k A
h (tramonto) W i (aurora/crepuscolo) W j (paesaggio notturno) W
3
3
3
k A
4
k
4
k
k (macro/primo piano) U k p u (alimenti) W m (fuochi artificiali) W o (controluce) X/W p (panorama semplificato) W
O (animali domestici)
3
3
7
3
3
W
k p
3
k
k A
3
k
8
Y
O (soft) U k A I (selezione colore) U k A
U (espos. multip. Schiarisci) W F (ritratto intelligente) U
M (unisci clip brevi) W
3
9
3
n3s A
10
k
k A
A, B, C e D X k A
Modo di messa
A
A
A
A
E
A A
A
a fuoco
(A57)
1
1
3
3
3
3
5
3
3
1
1
3
3
3
3
3
3
3
3
1
1
1
3
3
1
78
Funzioni di ripresa
Impostazioni predefinite (modo Flash, Autoscatto e modo di Messa a fuoco)
Page 93
1
E (messa a fuoco manuale) non è selezionabile.
2
La fotocamera seleziona automaticamente il modo flash appropriato per le condizioni di ripresa da essa selezionate. W (disattivato) può essere selezionato manualmente.
3
Non può essere modificato.
4
r5s Timer autoritratto non può essere utilizzato.
5
È possibile selezionare A (autofocus) o E (messa a fuoco manuale).
6
Può passare al modo flash sincro su tempi lenti con riduzione occhi rossi.
7
Se la funzione HDR è impostata su No, il modo flash è fissato su X (fill flash). Se HDR è impostato su , il modo flash è fissato su W (No).
8
È possibile utilizzare Y Autoscatto animali dom. e r5s Timer autoritratto. Non è possibile utilizzare n10sn3s.
9
Non può essere utilizzato quando la funzione Verifica occhi aperti è impostata su Sì.
10
È possibile utilizzare a Timer sorriso e n Collage automatico insieme a n10s, n3s o r5s Timer autoritratto.
79
Funzioni di ripresa
Impostazioni predefinite (modo Flash, Autoscatto e modo di Messa a fuoco)
Page 94

Funzioni non utilizzabili contemporaneamente durante la ripresa

Alcune funzioni non possono essere utilizzate insieme ad altre impostazioni di menu.
Funzione con
limitazioni
Modo flash
Autoscatto
Tinta/ saturazione (utilizzando il cursore creativo)
Qualità Immagine
Dim. Immagine
Opzione Descrizione
Quando si salvano immagini RAW, l'effetto occhi rossi
Qualità Immagine (A127)
Sequenza (A134)
Bracketing di esposizione (A139)
Verifica occhi aperti (A49)
Modo area AF (A140)
Qualità Immagine (A127)
Sequenza (A134)
Qualità Immagine (A127)
Sequenza (A134
non viene attenuato nemmeno se è stato impostato il modo V (Auto riduz. occhi rossi/riduzione occhi rossi) (ivi comprese le immagini JPEG salvate simultaneamente).
Quando è selezionata l'impostazione
Velocità media, Velocità bassa, Cache di prescatto Velocità alta: 120 fps
possibile utilizzare il flash.
Il flash non può essere utilizzato.
Quando Verifica occhi aperti è impostato su , non è possibile utilizzare il flash.
Quando è selezionato Inseguimento soggetto, non è possibile utilizzare l'autoscatto.
Quando è selezionata l'impostazione RAW, RAW + Fine o RAW + Normal, non è possibile impostare la tinta e la saturazione quando si utilizza il cursore creativo.
Quando si seleziona Cache di prescatto, Qualità Immagine è fissato su Normal.
Quando si seleziona Velocità alta: 120 fps o Velocità alta: 60 fps, non è possibile utilizzare RAW, RAW + Fine, né RAW + Normal.
Quando si seleziona RAW, Dim. Immagine è fissato a i 4608×3456.
Quando si seleziona RAW + Fine o RAW + Normal, è possibile impostare Dim. Immagine delle immagini JPEG. Tuttavia, non è possibile selezionare le impostazioni e 4608×2592, J 4608×3072 o
H 3456×3456 .
Dim. Immagine è impostato nel seguente modo a
seconda dell'impostazione della ripresa in sequenza:
Cache di prescatto: B 1600×1200
)
Velocità alta: 120 fps: B 1600×1200
Velocità alta: 60 fps: B 1600×1200
Velocità alta
o
Velocità alta: 60 fps
, non è
,
,
80
Funzioni di ripresa
Funzioni non utilizzabili contemporaneamente durante la ripresa
Page 95
Funzione con
limitazioni
Bilanciamento bianco
Modo esposizione
Sequenza
Sensibilità ISO Sequenza (A134)
Bracketing di esposizione
Modo area AF
Modo autofocus
Opzione Descrizione
Tinta (uso del cursore creativo) (A66)
D-Lighting attivo (uso del cursore creativo) (A66)
Autoscatto (A61)
Qualità Immagine (A127)
Bracketing di esposizione (A139)
Autoscatto (A61) Bracketing di esposizione non può essere utilizzato.
Sequenza (A134)
Modo di messa a fuoco (A63)
Tinta (uso del cursore creativo) (A66)
Bilanciamento bianco (A130)
Modo di messa a fuoco (A63)
Quando si regola la tinta con il cursore creativo, non è possibile impostare Bilanciamento bianco dal menu di ripresa. Per impostare Bilanciamento bianco, selezionare g nella schermata di impostazione del cursore creativo per reimpostare la luminosità, la saturazione, la tinta e D-Lighting attivo.
Quando si utilizza D-Lighting attivo, Modo esposizione viene ripristinato su Matrix.
Se l’autoscatto viene utilizzato quando Cache di prescatto è selezionato, l’impostazione viene fissata su Singolo.
Quando si seleziona RAW, RAW + Fine o RAW +
Normal, non è possibile utilizzare Cache di prescatto, Velocità alta: 120 fps né Velocità alta: 60 fps .
Non è possibile utilizzare al tempo stesso questa impostazione.
Quando si seleziona Cache di prescatto, Velocità
alta: 120 fps o Velocità alta: 60 fps, l’impostazione Sensibilità ISO viene automaticamente selezionata in
base alla luminosità.
Non è possibile utilizzare al tempo stesso questa impostazione.
Quando è attiva l'impostazione E (m manuale), non è possibile impostare Modo area AF.
Quando si regola la tinta con il cursore creativo nel modo Scelta soggetto AF, la fotocamera non rileva il soggetto principale. Perché la fotocamera rilevi il soggetto principale, selezionare g nella schermata d'impostazione del cursore creativo per azzerare le impostazioni di luminosità, saturazione, tinta e D-Lighting attivo.
Quando è selezionata un'impostazione diversa da
Auto per Bilanciamento bianco nel modo Scelta soggetto AF, la fotocamera non rileva il soggetto
principale. Quando è attiva l'impostazione E (messa a fuoco
manuale), non è possibile impostare Modo autofocus.
sa a fuoco
es
81
Funzioni di ripresa
Funzioni non utilizzabili contemporaneamente durante la ripresa
Page 96
Funzione con
limitazioni
Verifica occhi aperti
Timbro data
Zoom digitale
Suono scatto
Opzione Descrizione
Collage automatico (A47)
Timer sorriso (A50)
Qualità Immagine (A127)
Sequenza (A134)
Qualità Immagine (A127)
Modo area AF (A140)
Bracketing di esposizione (A139)
Quando Collage automatico è impostato, non è possibile utilizzare Verifica occhi aperti.
Quando Timer sorriso è impostato, non è possibile utilizzare Verifica occhi aperti.
Quando si seleziona RAW, RAW + Fine o RAW + Normal, non è possibile sovrastampare data e ora sulle immagini.
Quando si seleziona Cache di prescatto, Velocità alta: 120 fps o Velocità alta: 60 fps, non è possibile sovrastampare data e ora sulle immagini.
Quando è selezionata l'opzione RAW, RAW + Fine o RAW + Normal, non è possibile utilizzare lo zoom digitale.
Quando è selezionato Inseguimento soggetto, non è possibile utilizzare lo zoom digitale.
Il suono di scatto è disattivato.
B Note sullo zoom digitale
Lo zoom digitale potrebbe non essere disponibile (A169) in base al modo di ripresa o alle
impostazioni attuali.
Quando lo zoom digitale è attivo, la fotocamera esegue la messa a fuoco al centro dell'inquadratura.
82
Funzioni di ripresa
Funzioni non utilizzabili contemporaneamente durante la ripresa
Page 97

Funzioni di riproduzione

Zoom in riproduzione...................................................................................................................84
Riproduzione miniature/Visualizzazione calendario.........................................................85
Visualizzazione ed eliminazione delle immagini di una sequenza...............................86
Modifica delle immagini (immagini fisse)..............................................................................88
Funzioni di riproduzione
83
Page 98

Zoom in riproduzione

g (i)
1 00 - 00 0 4. J P G 1 5/ 1 1/ 2 01 9 1 5 :3 0
4 /4
3. 0
L'immagine viene ingrandita.Riproduzione a pieno formato
Guida dell'area visualizzata
g (i)
f (h)
Spostando il controllo zoom verso g (i zoom in riproduzione) nel modo di riproduzione a pieno formato (A27), l'immagine viene ingrandita.
4/4
100-0004.JPG 15/11/2019 15:30
È possibile modificare il rapporto di ingrandimento spostando il controllo zoom verso
f (h) o g (i). È possibile regolare lo zoom anche ruotando la ghiera di comando.
Per visualizzare una diversa area dell'immagine, premere il multi-selettore HIJK.
Quando si visualizza un'immagine ingrandita, premere k per tornare al modo di
riproduzione a pieno formato.
3.0
C Ritaglio delle immagini
Quando si visualizza un'immagine ingrandita, è possibile premere il pulsante d per ritagliare l'immagine in modo da includere solo la porzione visibile e salvarla come file separato (A94).
C Utilizzo del pannello tattile nella schermata di riproduzione
È possibile agire sulla schermata di riproduzione mediante il pannello tattile (A7).
Funzioni di riproduzione
Zoom in riproduzione
84
Page 99
Riproduzione miniature/Visualizzazione
f (h)
10 0 -0 0 04 . J PG100-0004.JPG 15 / 11 / 20 1 9 1 5: 3 015/11/2019 15:30
4/ 44/4
1
2
3
29
23
16
14
13
11
10
998
30
Riproduzione
miniature
Riproduzione a pieno
formato
Visualizzazione
calendario
g (i)
f (h) f (h)
g (i)
calendario
Spostando il controllo zoom verso f (h riproduzione miniature) nel modo di riproduzione a pieno formato (A27) le immagini vengono visualizzate come miniature.
1/20
È possibile modificare il numero delle miniature visualizzate spostando il controllo zoom
verso f (h) o g (i).
Nel modo di riproduzione miniature, utilizzare HIJK sul multi-selettore o ruotarlo per
selezionare un'immagine, quindi premere il pulsante k per visualizzare l'immagine scelta a pieno formato.
Nel modo di visualizzazione calendario, premere HIJK oppure ruotare il
multi-selettore per selezionare una data, quindi premere il pulsante k per visualizzare le immagini acquisite in quella data.
Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat
3444555666777
10
1110
È inoltre possibile selezionare un'immagine ruotando la ghiera di comando.
B Note sulla visualizzazione calendario
Le immagini acquisite con la data della fotocamera non impostata vengono gestite come se fossero state acquisite il 1° gennaio 2019.
C Utilizzo del pannello tattile nella schermata di riproduzione
È possibile agire sulla schermata di riproduzione mediante il pannello tattile (A7).
Funzioni di riproduzione

Riproduzione miniature/Visualizzazione calendario

85
2019
1
11
2
1
8
1615151514
1312121211
1413
16
23
23222222212121202020191919181818171717
29282828272727262626252525242424
30
29
30
Page 100
Visualizzazione ed eliminazione delle immagini
1 00 - 00 0 4. J P G 1 5/ 1 1/ 2 01 9 1 5 :3 0
1 /5
1 00 - 00 0 4. J P G100-0004.JPG
1 /51/5
1 5/ 1 1/ 2 01 9 1 5 :3 015/11/2019 15:30
Esci
di una sequenza

Visualizzazione delle immagini di una sequenza

Le immagini acquisite in sequenza o con la funzione collage automatico vengono salvate come una sequenza.
Nel modo di riproduzione a pieno formato o nel modo di riproduzione miniature, una sola immagine della sequenza viene utilizzata come foto principale, per rappresentare la sequenza. Per visualizzare individualmente ciascuna immagine della sequenza, premere il pulsante k.
100-0004.JPG 15/11/2019 15:30
Dopo aver premuto il pulsante k, sono disponibili le operazioni seguenti.
Per visualizzare l'immagine pre cedente o successiva,
ruotare il multi-selettore o premere JK.
Per visualizzare immagini che non fanno parte della
sequenza, premere H per tornare alla visualizzazione dell'immagine principale.
Per visualizzare le immagini di una sequenza in
formato miniatura o riprodurle in uno slide show, impostare Visualizzaz. sequenza (A157) su Singole foto nel menu play.
B Opzioni visualizz. sequenza
Le immagini acquisite con fotocamere diverse da questa non possono essere visualizzate come sequenza.
C Opzioni del menu play disponibili con la funzione Sequenza
Quando le immagini di una sequenza vengono visualizzate nel modo di riproduzione a pieno formato, premere il pulsante d per selezionare le funzioni del Menu play (A153).
Se si preme il pulsante d quando viene visualizzata l'immagine principale, è possibile applicare a tutte le immagini le seguenti impostazioni:
- Seleziona per upload, Proteggi, Copia
1/5
86
Funzioni di riproduzione

Visualizzazione ed eliminazione delle immagini di una sequenza

Loading...