Nikon COOLPIX A100 Reference Manual (full instructions) [it]

Page 1
FOTOCAMERA DIGITALE
Manuale di riferimento
It
Page 2
Introduzione
i
Sommario
Operazioni preliminari per la ripresa
Operazioni base per la ripresa e la riproduzione
Funzioni di ripresa
Funzioni di riproduzione
Registrazione e riproduzione di filmati
Uso dei menu
Collegamento della fotocamera a un televisore, una stampante o un
computer
Note tecniche
x
1
6
11
19
46
55
59
90
100
Page 3

Introduzione

Leggere prima di cominciare

Per utilizzare al meglio questo prodotto Nikon, si raccomanda di leggere attentamente i paragrafi "Informazioni per la sicurezza dell'utente" (Avi–viii) e tutte le altre istruzioni, e di conservarle in un luogo in cui possano essere consultate da chiunque utilizzi la fotocamera.
Per iniziare a utilizzare immediatamente la fotocamera, vedere "Operazioni
preliminari per la ripresa" (A6) e "Operazioni base per la ripresa e la riproduzione" (A11).

Altre informazioni

Simboli e convenzioni
Simbolo Descrizione
Questa icona segnala avvertenze e informazioni che devono essere
B
lette prima di utilizzare la fotocamera. Questa icona segnala note e informazioni che devono essere lette
C
prima di utilizzare la fotocamera.
A Questa icona indica altre pagine contenenti informazioni pertinenti.
Nel presente manuale, le schede di memoria SD, SDHC e SDXC sono indicate con il termine "card di memoria".
Le impostazioni attive al momento dell'acquisto sono dette "impostazioni predefinite".
I nomi delle opzioni di menu visualizzate nel monitor della fotocamera e i nomi dei pulsanti e dei messaggi visualizzati sul monitor di un computer sono riportati in grassetto.
In questo manuale talvolta le immagini sono state omesse dagli esempi di visualizzazione del monitor, in modo che gli indicatori risultino più facilmente visibili.
Introduzione
i
Page 4

Come agganciare il laccio della fotocamera

Introduzione
ii
Page 5

Informazioni e precauzioni

Aggiornamento costante
Nell'ambito dei propri servizi di formazione e di assistenza sui prodotti, Nikon si impegna a favorire un "aggiornamento costante" della sua clientela, mettendo a disposizione informazioni in costante aggiornamento sui seguenti siti Web:
Per gli utenti negli Stati Uniti: http://www.nikonusa.com/
Per gli utenti in Europa: http://www.europe-nikon.com/support/
Per gli utenti in Asia, Oceania, Medio Oriente e Africa: http://www.nikon-asia.com/
Visitando questi siti Web è possibile reperire informazioni aggiornate, risposte a domande frequenti (FAQ), suggerimenti e consigli generali sulle tecniche fotografiche e di imaging digitale. Per ulteriori informazioni è anche possibile rivolgersi al rivenditore Nikon locale. Per i recapiti visitare il seguente sito Web:
http://imaging.nikon.com/
Utilizzare esclusivamente accessori elettronici di marca Nikon
Le fotocamere Nikon COOLPIX sono progettate secondo i più elevati standard qualitativi e contengono circuiti elettronici molto sofisticati. Solo gli accessori elettronici Nikon (compresi caricabatterie, batterie ricaricabili, adattatori CA/caricabatteria e adattatori CA) certificati da Nikon per l'uso con questa fotocamera digitale Nikon sono progettati e collaudati per garantire un funzionamento conforme ai requisiti funzionali e di sicurezza dei circuiti elettronici di questo prodotto.
L'UTILIZZO DI ACCESSORI ELETTRONICI DI MARCA DIVERSA DA NIKON POTREBBE
DANNEGGIARE LA FOTOCAMERA E RENDERE NULLA LA GARANZIA L'uso di batterie ricaricabili Li-ion di altri produttori, prive del sigillo con ologramma Nikon,
potrebbe impedire il normale funzionamento della fotocamera o provocare surriscaldamento, incendi, rotture o perdite di liquidi.
Sigillo con ologramma: garantisce l'originalità del prodotto Nikon.
Per ulteriori informazioni sugli accessori di marca Nikon, rivolgersi a un rivenditore autorizzato Nikon di zona.
Prima di un'occasione importante
Prima di utilizzare la fo tocamera per occasioni importanti, ad esempio per un matrimonio o un viaggio, scattare alcune foto di prova per verificare che la fotocamera funzioni correttamente. Nikon declina ogni responsabilità per eventuali danni o perdite di profitto derivanti dal malfunzionamento del prodotto.
NIKON.
Introduzione
iii
Page 6
Informazioni sui manuali
La riproduzione, la trasmissione, la trascrizione, l'inserimento in un sistema di
archiviazione, la traduzione in qualsiasi lingua, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo dei manuali acclusi a questo prodotto o di parti di essi senza previa autorizzazione scritta di Nikon sono severamente vietati.
Il prodotto e le schermate effettivamente visualizzate nel monitor potrebbero differire
Introduzione
dalle illustrazioni riprodotte in questo manuale.
Nikon si riserva il diritto di modificare le specifiche hardware e software riportate nei
presenti manuali in qualsiasi momento e senza preavviso.
Nikon declina ogni responsabilità in caso di danni derivanti dall'utilizzo del presente
prodotto.
Sebbene le informazioni contenute nei presenti manuali siano per quanto possibile
complete e accurate, gli utenti sono invitati a segnalare eventuali errori e omissioni al rivenditore Nikon più vicino (gli indirizzi dei rivenditori sono forniti separatamente).
Note concernenti il divieto di copia e riproduzione
Si noti che il semplice possesso di materiale copiato o riprodotto in forma digitale tramite scanner, fotocamere digitali o altri dispositivi può essere perseguito legalmente.
Materiali la cui copia o rip roduzione è proibita per legge
Non copiare o riprodurre banconote, monete, titoli, obbligazioni statali o locali, anche nell'eventualità in cui si tratti di riproduzioni espressamente contrassegnate come "campioni". È vietata la copia o la riproduzione di banconote, monete o titoli in circolazione all'estero. È vietata la copia o la riproduzione di francobolli e cartoline non timbrati emessi dallo stato, salvo previa autorizzazione dell'organo di competenza.
È vietata la copia o la riproduzione di francobolli emessi dallo stato e di documenti certificati previsti dalla legge.
Precauzioni per determinate copie e riproduzioni
La copia o la riproduzione di titoli di credito emessi da aziende private (azioni, ricevute, assegni, buoni regalo e così via), abbonamenti ai mezzi pubblici o buoni d'acquisto sono consentite per un numero di copie minimo richiesto a fini contabili da parte delle aziende. È inoltre vietata la copia o la riproduzione di passaporti, licenze emesse da enti privati o pubblici, carte d'identità e biglietti come abbonamenti o buoni pasto.
Rispetto delle note sul copyright
La copia o riproduzione di opere protette da copyright, quali libri, brani musicali, dipinti, xilografie, mappe, disegni, filmati e fotografie è regolamentata dalle leggi nazionali e internazionali sul copyright. Non utilizzare il presente prodotto per realizzare copie illegali o infrangere le leggi sul copyright.
iv
Page 7
Smaltimento di dispositivi di archiviazione dati
Si prega di notare che la cancellazione di immagini o la formattazione di dispositivi di archiviazione dati come le card di memoria o la memoria interna della fotocamera non comporta l'eliminazione totale dei dati delle immagini. Talvolta i file cancellati possono essere recuperati dai dispositivi di archiviazione dati smaltiti utilizzando software reperibili in commercio, pertanto tali dispositivi potenzialmente potrebbero essere utilizzati per un uso illecito di immagini personali. La tutela della privacy di tali dati è responsabilità dell'utente.
Prima di smaltire o di trasferire a terzi un dispositivo di archiviazione dati, cancellare tutti i dati utilizzando un software per eliminazione permanente reperibile in commercio, oppure formattare il dispositivo e memorizzarvi immagini prive di informazioni personali (ad esempio immagini del cielo prive di altri contenuti). Durante la distruzione fisica dei dispositivi di archiviazione dati, prestare particolare attenzione a evitare lesioni personali o danni alle cose.
Introduzione
v
Page 8

Informazioni per la sicurezza dell'utente

Onde evitare eventuali danni al prodotto Nikon o lesioni personali a se stessi o agli altri, leggere integralmente le seguenti precauzioni di sicurezza prima di utilizzare questo apparecchio. Conservare le istruzioni di sicurezza in modo che chiunque
Introduzione
faccia uso dell'apparecchio possa consultarle. Le conseguenze che potrebbero derivare dalla mancata osservanza delle precauzioni elencate in questo capitolo sono contrassegnate dal seguente simbolo:
Questo simbolo indica avvertenze e inf ormazioni che devono essere lette prima di utilizzare il prodotto Nikon, allo scopo di evitare lesioni personali.

AVVERTENZE

In caso di malfunzionamento, spegnere l'apparecchio
In caso di fuoriuscita di fumo oppure di odore insolito dalla fotocamera o dall'adattatore CA/caricabatteria, scollegare immediatamente l'adattatore CA/ caricabatteria e rimuovere la batteria ricaricabile, prestando attenzione a non riportare ustioni. Se si continua a utilizzare l'apparecchio in queste condizioni, si potrebbero verificare infortuni. Una volta rimossa o scollegata la fonte di alimentazione, fare controllare l'apparecchio presso un centro di assistenza autorizzato Nikon.
Non smontare
In caso di contatto con i componenti interni della fotocamera o dell'adattatore CA/ caricabatteria si potrebbero riportare lesioni. Eventuali riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da personale qualificato. In caso di apertura del guscio esterno della fotocamera o dell'adattatore CA/caricabatteria in seguito a caduta o altro incidente, fare controllare il prodotto presso un centro di assistenza autorizzato Nikon dopo aver scollegato il prodotto e/o rimosso la batteria ricaricabile.
Non utilizzare la fotocamera o l'adattatore CA/caricabatteria in presenza di gas infiammabili
Onde evitare esplosioni o incendi, non utilizzare apparecchi elettronici in presenza di gas infiammabili.
Maneggiare con attenzione il laccio della fotocamera
Non posizionare il laccio della fotocamera attorno al collo di neonati o bambini.
Tenere lontano dalla portata dei bambini
Prestare particolare attenzione onde evitare che i bambini possano introdurre in bocca la batteria ricaricabile o altri piccoli componenti.
vi
Page 9
Non rimanere a contatto con la fotocamera, l'adattatore CA/ caricabatteria o l'adattatore CA per periodi di tempo prolungati mentre detti dispositivi sono accesi o in uso
Alcune parti dei dispositivi diventano molto calde. Mantenendo i dispositivi a contatto diretto con la pelle per lunghi periodi di tempo possono verificarsi ustioni.
Non lasciare il prodotto in luoghi caratterizzati da temperature molto elevate, per esempio all'interno di una vettura chiusa o alla luce solare diretta
La mancata osservanza di questa precauzione può causare danni o incendi.
Prestare attenzione mentre si maneggia la batteria ricaricabile
Se maneggiata in modo improprio, la batteria ricaricabile potrebbe perdere liquido, surriscaldarsi o esplodere. Per maneggiare la batteria ricaricabile di questo prodotto, adottare le seguenti precauzioni:
Prima di sostituire la batteria ricaricabile, spegnere il prodotto. Se si utilizza l'adattatore
CA/caricabatteria o l'adattatore CA, accertarsi che sia scollegato dalla presa.
Utilizzare esclusivamente una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL19 (in dotazione). Caricare la batteria ricaricabile utilizzando una fotocamera compatibile con la funzione di ricarica. Per eseguire questa operazione, utilizzare l'adattatore CA/caricabatteria EH-72P (in dotazione) oppure la funzione fotocamera si può utilizzare anche il caricabatteria MH-66 (acquistabile separatamente).
Prestare attenzione a non inserire la batteria ricaricabile in posizione capovolta o in senso inverso.
Non cortocircuitare o smontare la batteria ricaricabile e non tentare di rimuovere o forzare il materiale isolante o l'involucro della batteria ricaricabile.
Non esporre la batteria ricaricabile a fiamme libere o calore eccessivo.
Non immergerla né esporla all'acqua.
Per il trasporto, inserire la batteria ricaricabile in una busta di plastica o simili per
proteggerla. Non trasportare o riporre la batteria ricaricabile insieme a oggetti metallici, come collane o forcine per capelli.
Quando è completamente scarica, la batteria ricaricabile può essere soggetta a perdite di liquido. Onde evitare danni al prodotto, rimuovere la batteria ricaricabile quando è scarica.
Sospendere immediatamente l'uso se si notano cambiamenti nella batteria ricaricabile, come scolorimento o deformazione.
In caso di contatto di indumenti o della cute con il liquido fuoriuscito da una batteria ricaricabile danneggiata, lavare immediatamente la parte interessata con abbondante acqua.
Durante l'uso dell'adattatore CA/caricabatteria, osservare le seguenti precauzioni
Mantenere asciutto. La mancata osservanza di questa precauzione può causare incendi o folgorazioni.
Rimuovere con un panno asciutto l'eventuale polvere accumulatasi sulle parti metalliche del connettore o in prossimità delle stesse. L'utilizzo prolungato della fotocamera in tali condizioni può causare incendi.
Non toccare il connettore e non rimanere in prossimità dell'adattatore CA/ caricabatteria durante i temporali. La mancata osservanza di questa precauzione può causare folgorazioni.
Ricarica via computer
. Per caricare la batteria ricaricabile senza
Introduzione
vii
Page 10
Non danneggiare, modificare, tirare o piega re con forza il cavo USB, non collocarlo sotto oggetti pesanti e non esporlo al calore o alle fiamme. Se la guaina di isolamento dovesse danneggiarsi lasciando esposti i fili, portare il cavo presso un centro di assistenza autorizzato Nikon per un controllo. La mancata osservanza di queste precauzioni può causare incendi o folgorazioni.
Non toccare il connettore o l'adattatore CA/caricabatteria con le mani bagnate. La
Introduzione
mancata osservanza di questa precauzione può causare folgorazioni.
Non utilizzare con adattatori o convertitori di tensione da viaggio, o con trasformatori CC-CA. La mancata osservanza di questa precauzione può causare danni al prodotto, surriscaldamento o incendi.
Utilizzare cavi idonei
Per il collegamento ai connettori di ingresso o di uscita, utilizzare solo i cavi forniti o commercializzati da Nikon a tale scopo, al fine di mantenere la conformità del prodotto alle normative.
Non toccare le parti mobili dell'obiettivo
La mancata osservanza di questa precauzione può causare infortuni.
Maneggiare con cura le parti mobili
Prestare attenzione a non schiacciarsi le dita e a non schiacciare eventuali oggetti con il copriobiettivo o altre parti mobili.
L'utilizzo del flash in prossimità degli occhi del soggetto può provocare danni temporanei alla vista.
Non utilizzare il flash a una distanza inferiore a 1 metro dal soggetto. Prestare particolare attenzione mentre si scattano foto a bambini molto piccoli.
Non azionare il flash mantenendolo a contatto con persone o oggetti
La mancata osservanza di questa precauzione può causare ustioni o incendi.
Evitare il contatto con i cristalli liquidi
In caso di rottura del monitor, prestare la massima attenzione a non ferirsi con i frammenti di vetro ed evitare che i cristalli liquidi vengano a contatto con la pelle, la bocca e gli occhi.
Seguire le istruzioni fornite dal personale di bordo o dal personale sanitario
viii
Page 11

Avvisi

Avviso per gli utenti europei
PERICOLO
RISCHIO DI ESPLOSIONE IN CASO DI SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA RICARICABILE CON UN MODELLO DI TIPO NON CORRETTO.
PER LO SMALTIMENTO DELLE BATTERIE RICARICABILI USATE ATTENERSI ALLE ISTRUZIONI.
Questo simbolo indica che gli apparecchi elettrici ed elettronici devono essere smaltiti negli appositi contenitori di rifiuti. Le seguenti istruzioni sono rivolte esclusivamente agli utenti di paesi europei:
Il presente prodotto deve essere smaltito nell'apposito contenitore di rifiuti. Non smaltire insieme ai rifiuti domestici.
La raccolta differenziata e il riciclaggio aiutano a preservare le risorse naturali e a prevenire le conseguenze negative per la salute umana e per l'ambiente che potrebbero essere provocate dallo smaltimento scorretto.
Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattare le autorità locali responsabili dello smaltimento dei rifiuti.
Questo simbolo sulla batteria ricaricabile indica che la batteria ricaricabile deve essere conferita negli appositi contenitori di rifiuti e smaltita separatamente.
Le seguenti istruzioni sono rivolte esclusivamente agli utenti dei Paesi europei:
Tutte le batterie ricaricabili, dotate di questo simbolo o meno, devono essere conferite presso un punto di raccolta apposito per la raccolta differenziata. Non smaltire insieme ai rifiuti domestici.
Per ulteriori informazioni contattare il rivenditore o le autorità locali responsabili dello smaltimento dei rifiuti.
Introduzione
ix
Page 12
Sommario
Introduzione................................................................................................................. i
Leggere prima di cominciare.................................................................................................. i
Altre informazioni ......................................................................................................................................... i
Come agganciare il laccio della fotocamera ............................................................................... ii
Sommario
Informazioni e precauzioni ................................................................................................................... iii
Informazioni per la sicurezza dell'utente ........................................................................ vi
AVVERTENZE................................................................................................................................................... vi
Avvisi ............................................................................................................................................ ix
Componenti della fotocamera ............................................................................. 1
Corpo macchina ........................................................................................................................ 1
Monitor......................................................................................................................................... 3
Modo di ripresa ............................................................................................................................................. 3
Modo di riproduzione ............................................................................................................................... 5
Operazioni preliminari per la ripresa.................................................................. 6
Inserimento della batteria ricaricabile e della card di memoria .............................. 6
Rimozione della batteria ricaricabile e della card di memoria......................................... 6
Card di memoria e memoria interna ............................................................................................... 6
Ricarica della batteria ricaricabile ....................................................................................... 7
Accensione della fotocamera e impostazione della lingua di visualizzazione,
di data e ora ................................................................................................................................ 9
Operazioni base per la ripresa e la riproduzione......................................... 11
Ripresa nel modo selezione scene auto ......................................................................... 11
Uso dello zoom .......................................................................................................................................... 13
Pulsante di scatto...................................................................................................................................... 13
Riproduzione delle immagini ............................................................................................. 14
Eliminazione delle immagini .............................................................................................. 15
Passaggio a un altro modo di ripresa .............................................................................. 17
Uso del flash, dell'autoscatto, ecc. .................................................................................... 18
Registrazione di filmati ......................................................................................................... 18
Funzioni di ripresa................................................................................................... 19
Modo x (selezione scene auto) ....................................................................................... 19
Modo scena (riprese basate sul tipo di scena) ............................................................. 20
Suggerimenti e note............................................................................................................................... 21
Riprese con Panorama assistito........................................................................................................ 24
x
Page 13
Riproduzione con Panorama assistito .......................................................................................... 26
Modo effetti speciali (effetti speciali durante la ripresa) .......................................... 27
Modo ritratto intelligente (valorizzazione dei volti umani durante la
ripresa)........................................................................................................................................ 28
Uso del Timer sorriso .............................................................................................................................. 29
Modo A (auto)....................................................................................................................... 30
Uso del cursore creativo ....................................................................................................................... 31
Modo flash................................................................................................................................. 32
Autoscatto................................................................................................................................. 34
Modo macro (foto a distanza ravvicinata/primi piani) .............................................. 35
Compensazione esposizione (regolazione della luminosità) ................................. 36
Impostazioni predefinite (flash, autoscatto, ecc.) ....................................................... 37
Messa a fuoco........................................................................................................................... 39
Uso del sistema di rilevamento dei volti..................................................................................... 39
Uso della funzione Effetto pelle soft ............................................................................................. 40
Uso della funzione Scelta soggetto AF........................................................................................ 41
Soggetti non adatti all'autofocus.................................................................................................... 42
Blocco della messa a fuoco................................................................................................................. 43
Funzioni non utilizzabili contemporaneamente durante la ripresa..................... 44
Funzioni di riproduzione ...................................................................................... 46
Zoom in riproduzione ........................................................................................................... 46
Visualizzazione miniature/calendario ............................................................................. 47
Modo elenca per data ........................................................................................................... 48
Modifica delle immagini (immagini fisse)...................................................................... 49
Prima di modificare le immagini ..................................................................................................... 49
Selezione rapida effetti: modifica della tinta o del mood ............................................... 49
Ritocco rapido: ottimizzazione del contrasto e della saturazione.............................. 50
D-Lighting: ottimizzazione della luminosità e del contrasto ........................................ 50
Correzione occhi rossi: correzione occhi rossi per le riprese con il flash................ 51
Ritocco glamour: valorizzazione dei volti umani................................................................... 52
Mini-foto: riduzione delle dimensioni di un'immagine ................................................... 53
Ritaglio: creazione di una copia ritagliata ................................................................................. 54
Sommario
Registrazione e riproduzione di filmati........................................................... 55
Operazioni eseguibili durante la riproduzione di filmati ......................................... 58
Uso dei menu............................................................................................................ 59
Menu di ripresa (per il modo A (auto)) ........................................................................ 61
Formato immagine (qualità e dimensione dell'immagine)............................................ 61
Bilanciamento bianco (regolazione della tinta) ..................................................................... 63
xi
Page 14
Ripresa in sequenza................................................................................................................................. 65
Sensibilità ISO .............................................................................................................................................. 66
Modo area AF .............................................................................................................................................. 67
Modo autofocus ........................................................................................................................................ 70
Menu ritratto intelligente .................................................................................................... 71
Verifica occhi aperti ................................................................................................................................ 71
Menu play.................................................................................................................................. 72
Slide show .................................................................................................................................................... 72
Sommario
Proteggi........................................................................................................................................................... 73
Ruota immagine ....................................................................................................................................... 73
Copia (copia dalla card di memoria alla memoria interna e viceversa) .................. 74
Schermata di selezione delle immagini ...................................................................................... 75
Menu filmato ............................................................................................................................ 76
Opzioni filmato........................................................................................................................................... 76
Modo autofocus ........................................................................................................................................ 77
Riduz. rumore del vento ...................................................................................................................... 77
Menu impostazioni ................................................................................................................ 78
Fuso orario e data ..................................................................................................................................... 78
Impostazioni monitor............................................................................................................................. 80
Timbro data .................................................................................................................................................. 82
VR elettronico .............................................................................................................................................. 83
Illuminatore AF ........................................................................................................................................... 84
Zoom digitale ............................................................................................................................................. 84
Impostazioni audio .................................................................................................................................. 85
Autospegnimento ................................................................................................................................... 85
Formatta card/Formatta memoria ................................................................................................. 86
Lingua/Language...................................................................................................................................... 87
Standard video .......................................................................................................................................... 87
Ricarica via computer ............................................................................................................................. 88
Ripristina tutto............................................................................................................................................. 89
Versione firmware .................................................................................................................................... 89
Collegamento della fotocamera a un televisore, una stampante o un
computer.................................................................................................................... 90
Collegamento della fotocamera a un televisore (riproduzione su un
televisore) .................................................................................................................................. 92
Collegamento della fotocamera a una stampante (stampa diretta).................... 93
Collegamento della fotocamera a una stampante.............................................................. 93
Stampa di un'immagine alla volta.................................................................................................. 94
Stampa di più immagini ....................................................................................................................... 95
Uso di ViewNX-i (trasferimento di immagini a un computer) ................................ 97
Installazione di ViewNX-i ...................................................................................................................... 97
xii
Page 15
Trasferimento di immagini a un computer .............................................................................. 97
Note tecniche......................................................................................................... 100
Cura e manutenzione della fotocamera ...................................................................... 101
Fotocamera................................................................................................................................................ 101
Batteria ricaricabile ................................................................................................................................ 102
Adattatore CA/caricabatteria.......................................................................................................... 103
Card di memoria..................................................................................................................................... 104
Pulizia e conservazione...................................................................................................... 105
Pulizia............................................................................................................................................................. 105
Conservazione.......................................................................................................................................... 105
Messaggi di errore............................................................................................................... 106
Risoluzione dei problemi .................................................................................................. 109
Nomi dei file........................................................................................................................... 116
Accessori opzionali.............................................................................................................. 117
Caratteristiche tecniche .................................................................................................... 118
Card di memoria utilizzabili ............................................................................................................. 122
Indice analitico...................................................................................................................... 124
Sommario
xiii
Page 16
xiv
Page 17

Componenti della fotocamera

Copriobiettivo chiuso
1
Pulsante di scatto..................................... 12
2
Controllo zoom ......................................... 13
f: grandangolo..................................13
g: teleobiettivo.....................................13
h: riproduzione miniature..........47
i: zoom in riproduzione................ 46
j: guida...................................................20
3
Interruttore di alimentazione/spia di
accensione ......................................................9
4
Flash..................................................................32
5
Spia autoscatto..........................................34
Illuminatore ausiliario AF
6
Obiettivo
7
Microfono incorporato
8
Copriobiettivo
9
Occhiello per laccio della fotocamera
.................................................................................... ii

Corpo macchina

123 465
89
7
Componenti della fotocamera
1
Page 18
Componenti della fotocamera
1
Spia di carica...................................................7
Spia flash........................................................32
2
Pulsante b (e registrazione
filmato)............................................................18
3
Pulsante A (modo di ripresa)
..............................................17, 20, 27, 28, 30
4
Pulsante c (riproduzione)................14
5
Multi-selettore............................................59
6
Pulsante k (applicazione della
selezione) ...................................................... 59
7
Pulsante l (cancella) ............................15
8
Pulsante d (menu) ........................... 59
9
Monitor..............................................................3
10
Connettore di uscita USB/audio/
video.................................................................90
11
Attacco per treppiedi..........................120
12
Diffusore acustico
13
Coperchio di protezione connettori
.................................................................................90
14
Coperchio vano batteria/
alloggiamento card di memoria........6
11 12 1410 13
1
2 3 4 5
6 7
8 9
2
Page 19

Monitor

999
999 9
AFAFAE /A F- L
999
29m
0s
10
F3 .2
1/ 25 0
+ 1. 0
40 0
1
Modo di ripresa ..........17, 20, 27, 28, 30
2
Modo flash....................................................32
3
Modo macro................................................35
4
Indicatore zoom................................ 13, 35
5
Indicatore di messa a fuoco...............12
6
Indicatore AE/AF-L...................................25
7
Opzioni filmato.......................................... 76
8
Formato immagine................................. 61
9
Panorama assistito...................................24
10
Icona VR elettronico................................83
11
Riduz. rumore del vento.......................77
12
Valore di compensazione
dell'esposizione.........................................36
13
Tempo di registrazione rimanente
per filmato..................................................... 18
14
Numero di esposizioni rimanenti
(immagini fisse)..........................................10
15
Indicatore memoria interna...............10
Le informazioni visualizzate nel monitor durante la ripresa e la riproduzione cambiano in base alle impostazioni della fotocamera e delle condizioni di utilizzo. Per impostazione predefinita, le informazioni vengono visualizzate all'accensione e durante l'uso della fotocamera, e scompaiono dopo alcuni secondi (se Info foto è impostato su Info automatiche in Impostazioni monitor (A80)).

Modo di ripresa

2
356
1
4
10
1/250
400
AE/AF-L
F3.2
29m
15
+1.0
0s
999
10 11 12
13
999
9999
7
8
9
14
Componenti della fotocamera
3
Page 20
Componenti della fotocamera
PR E
2
10
999
29m
0s
10
F3 .2
1/ 25 0
+ 1. 0
40 0
16
Valore di apertura.....................................13
17
Area di messa a fuoco (scelta
soggetto AF)........................................41, 68
18
Area di messa a fuoco (manuale o
area centrale) ...................................... 43, 67
19
Area di messa a fuoco (rilevamento volti, rilevamento animali domestici)
......................................................23, 28, 39, 67
20
Area di messa a fuoco (inseguimento
soggetto)............................................... 68, 69
21
Tempo di posa...........................................13
22
Sensibilità ISO ............................................. 66
23
Indicatore di livello batteria............... 10
24
Timbro data ................................................. 82
25
Indicatore "data non impostata"
.......................................................................... 110
26
Icona Destinazione..................................78
27
Soft..................................................................... 28
28
Bilanciamento bianco............................63
29
Fondotinta....................................................28
30
Tinta.................................................................. 31
31
Effetto pelle soft........................................28
32
Saturazione...........................................28, 31
33
Modo di ripresa in sequenza.............65
34
Icona Verifica occhi aperti................... 71
35
Mano libera/treppiedi ........................... 21
36
Indicatore autoscatto.............................34
37
Timer sorriso................................................29
38
Autoscatto animali dom...................... 23
28
PRE
36
31 30 29
35
24
23
38 37
34 33
2
10
10
32
27
25
26
400
1/250
F3.2
29m
+1.0
0s
999
1621
22
17181920
4
Page 21

Modo di riproduzione

29m00 s 29m00 s
999 / 999
999 9 / 999 9
15/ 11/2 016 15:3 0
999 9. JPG
999 / 999
1
Icona Elenca per data ............................ 48
2
Icona di protezione................................. 73
3
Icona Ritocco glamour..........................52
4
Icona Selezione rapida effetti........... 49
5
Icona D-Lighting....................................... 50
6
Icona Ritocco rapido .............................. 50
7
Icona Correzione occhi rossi ............. 51
8
Indicatore memoria interna
9
Numero immagine corrente/ numero totale immagini
10
Durata del filmato o tempo di riproduzione trascorso
11
Formato immagine................................. 61
12
Panorama assistito...................................24
13
Opzioni filmato..........................................76
14
Icona Mini-foto...........................................53
15
Icona Ritaglio.......................................46, 54
16
Indicatore di volume.............................. 58
17
Guida per Selezione rapida effetti
18
Guida per riproduzione Panorama assistito Guida per riproduzione filmati
19
Ora di registrazione
20
Data di registrazione
21
Indicatore di livello batteria ............... 10
22
Indicatore di connessione adattatore CA/caricabatteria
23
Numero e tipo di file ........................... 116
1
2 3456 7
9999. JPG
23
15/11/2016 15:30
22 21
20
18
19
8
999 / 999
9999 / 9999
11
14
999 / 999
29m00s 29m00s
12 13
9
10
Componenti della fotocamera
15
1617
5
Page 22
Operazioni preliminari per la
Blocco batteria
Alloggiamento card di memoria
ripresa

Inserimento della batteria ricaricabile e della card di memoria

Operazioni preliminari per la ripresa

Dopo aver verificato che i poli negativo e positivo della batteria ricaricabile siano orientati correttamente, spostare il blocco batteria arancione (3) e inserire a fondo la batteria ricaricabile (4).
Spingere la card di memoria all'interno finché non scatta in posizione (5).
Prestare attenzione a non inserire la batteria ricaricabile o la card di memoria in
posizione capovolta o in senso inverso, poiché ciò potrebbe causare anomalie di funzionamento.
B Formattazione di una card di memoria
La prima volta che si inserisce nella fotocamera una card di memoria precedentemente utilizzata su un altro dispositivo, si raccomanda di formattarla con questa fotocamera. Inserire la card di memoria nella fotocamera, premere il pulsante d e selezionare
Formatta card nel menu impostazioni (A59).

Rimozione della batteria ricaricabile e della card di memoria

Spegnere la fotocamera e verificare che la spia di accensione e il monitor si siano spenti, quindi aprire il coperchio vano batteria/alloggiamento card di memoria.
Spostare il blocco batteria per espellere la batteria ricaricabile.
Spingere delicatamente la card di memoria nella fotocamera per farla fuoriuscire
parzialmente.
Prestare attenzione durante la manipolazione, poiché la fotocamera, la batteria ricaricabile e la card di memoria possono diventare molto calde durante l'uso della fotocamera.

Card di memoria e memoria interna

I dati della fotocamera, come le immagini e i filmati, possono essere salvati su una card di memoria o nella memoria interna della fotocamera. Per utilizzare la memoria interna della fotocamera è necessario rimuovere la card di memoria.
6
Page 23

Ricarica della batteria ricaricabile

Cavo USB (in dotazione)
Presa elettrica
Adattatore CA/caricabatteriaSpia di carica
1 Dopo aver inserito la batteria ricaricabile nella fotocamera,
collegare la fotocamera a una presa elettrica.
Se la dotazione della fotocamera comprende un adattatore per spina*, innestarlo saldamente sull'adattatore CA/caricabatteria. Se si tenta di rimuovere con forza l'adattatore per spina una volta che i due componenti sono collegati, si potrebbe danneggiare il prodotto.
* La forma dell'adattatore per spina varia a seconda del Paese o area geografica di
acquisto della fotocamera. Questa operazione può essere saltata se l'adattatore CA/caricabatteria è stato fornito con l'adattatore montato in modo permanente.
La spia di carica lampeggia lentamente in verde per indicare che la batteria è in carica.
Al termine del processo di carica, la s pia di carica si spegne. Sono necessarie circa 3 ore per caricare una batteria ricaricabile completamente scarica.
Se la spia di carica lampeggia rapidamente in verde, non è possibile caricare la batteria ricaricabile. Ciò può essere dovuto a una delle cause e lencate di seguito.
- La temperatura ambiente non è idonea al processo di carica.
- Il cavo USB o l'adattatore CA/caricabatteria non sono collegati correttamente.
- La batteria ricaricabile è danneggiata.
2 Scollegare l'adattatore CA/caricabatteria dalla presa elettrica,
quindi scollegare il cavo USB.
Operazioni preliminari per la ripresa
7
Page 24
B Note sul cavo USB
Assicurarsi che i connettori siano orientati correttamente. Non inclinare i connettori durante l'inserimento o la rimozione.
B Accensione della fotocamera durante il processo di carica
Se si preme l'interruttore di alimentazione mentre è in corso il processo di carica con l'adattatore CA/caricabatteria, la fotocamera non si accende. Tenendo premuto il pulsante c (riproduzione), la fotocamera si accende nel modo di riproduzione, ed è possibile riprodurre le immagini acquisite. Non è possibile effettuare riprese.
C Ricarica tramite computer o caricabatteria
La batteria ricaricabile può anche essere ricaricata collegando la fotocamera a un computer.
Utilizzando il caricabatteria MH-66 (in vendita separatamente), è possibile caricare la batteria ricaricabile senza utilizzare la fotocamera.
Operazioni preliminari per la ripresa
8
Page 25

Accensione della fotocamera e impostazione della lingua di visualizzazione, di data e ora

La prima volta che si accende la fotocamera vengono visualizzate le schermate di selezione della lingua e di impostazione della data e dell'ora per l'orologio della fotocamera.
1 Premere l'interruttore di
alimentazione per accendere la fotocamera.
Il monitor si accende.
Per spegnere la fotocamera, premere
nuovamente l'interruttore di alimentazione.
2 Utilizzare il multi-
selettore HI per selezionare la lingua desiderata, quindi premere il pulsante k.
Lingua/Language
Annulla
3 Selezionare Sì, quindi premere il pulsante k. 4 Selezionare l'ora locale,
quindi premere il pulsante k.
Premere H per visualizzare
W sopra la mappa e attivare l'ora legale. Premere I per disattivarla.
EsciEsci
Operazioni preliminari per la ripresa
5 Utilizzare HI per selezionare il formato della data e premere
il pulsante k.
9
Page 26
6 Impostare la data e l'ora, quindi
140 0
8m
0s
Indicatore di livello batteria
Numero di esposizioni
rimanenti
premere il pulsante k.
Utilizzare JK per selezionare un campo, quindi utilizzare HI per impostare la data e l'ora.
Selezionare il campo dei minuti e premere il pulsante k per confermare l'impostazione.
Data e ora
G
01
7 Quando viene visualizzata la
schermata di conferma, utilizzare HI per selezionare Sì, quindi premere il pulsante k.
Una volta completate le impostazioni,
Operazioni preliminari per la ripresa
l'obiettivo fuoriesce dalla fotocamera.
Viene visualizzata la schermata di ripresa ed è possibile iniziare a scattare foto nel modo selezione scene auto.
Indicatore di livello batteria b: il livello di carica della batteria ricaricabile
è alto. B: il livello di carica della batteria ricaricabile è basso.
Numero di esposizioni rimanenti Se non è inserita una card di memoria nella fotocamera, viene visualizzato C e le
immagini vengono salvate nella memoria interna.
C Modifica dell'impostazione della lingua o di data e ora
È possibile modificare queste impostazioni utilizzando le opzioni Lingua/Language e
Fuso orario e data del menu impostazioni z (A59).
La funzione Ora legale può essere attivata o disattivata dal menu impostazioni z
selezionando Fuso orario e data e quindi Fuso orario. Premere il multi-selettore K e quindi H per attivare l'ora legale e spostare avanti l'orologio di un'ora, oppure I per disattivare l'ora legale e riportare indietro l'orologio di un'ora.
C Batteria dell'orologio
L'orologio della fotocamera è alimentato da una batteria ricaricabile di riserva incorporata. La batteria ricaricabile dell'orologio si ricarica quando la batteria ricaricabile principale è inserita nella fotocamera o quando la fotocamera è collegata a un adattatore CA opzionale. Dopo circa 10 ore di carica, è in grado di mantenere in funzione l'orologio per diversi giorni.
Quando la batteria ricaricabile di riserva della fotocamera si scarica, all'accensione della fotocamera viene visualizzata la schermata di impostazione di data e ora. Impostare nuovamente la data e l'ora (A9).
M
A
h m
00
00
01
2016
Modif.Modif.
8m
0s
1400
10
Page 27
Operazioni base per la ripresa e la
Ridurre l'immagine
Ingrandire l'immagine
8m
0s
140 0
Icona del modo di ripresa
riproduzione

Ripresa nel modo selezione scene auto

1 Impugnare saldamente la
fotocamera mantenendola ferma.
Tenere le dita e altri oggetti lontano dall'obiettivo, dal flash, dall'illuminatore ausiliario AF, dal microfono e dal diffusore acustico.
Per scattare foto con orientamento verticale ("ritratto"), ruotare la fotocamera in modo che il flash si trovi sopra l'obiettivo.
2 Inquadrare.
Muovere il controllo zoom per cambiare la posizione dell'obiettivo zoom.
Quando la fotocamera rileva il tipo di scena, l'icona del modo di ripresa cambia di conseguenza.

Operazioni base per la ripresa e la riproduzione

8m
0s
1400
11
Page 28
3 Premere il pulsante di scatto a
F3 .2F3.21/ 25 01/250
metà corsa.
Quando il soggetto è a fuoco, l'area di messa a fuoco o l'indicatore di messa a fuoco vengono visualizzati in verde.
Quando si utilizza lo zoom digitale, la fotocamera mette a fuoco al centro dell'inquadratura e l'area di messa a fuoco non viene visualizzata.
Se l'area di messa a fuoco o l'indicatore di messa a fuoco lampeggia, significa che la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco. Modificare la composizione e provare a premere di nuovo il pulsante di scatto a metà corsa.
4 Senza alzare il dito, premere il
pulsante di scatto a fondo corsa.
Operazioni base per la ripresa e la riproduzione
B Note sul salvataggio di immagini e filmati
Durante il salvataggio di immagini o filmati, l'indicatore del numero di esposizioni rimanenti o l'indicatore del tempo di registrazione rimanente lampeggia. Non aprire il coperchio
del vano batteria/alloggiamento card di memoria e non rimuovere la batteria ricaricabile o la card di memoria mentre un indicatore lampeggia. L'inosservanza di
questa indicazione potrebbe causare perdite di dati oppure danni alla fotocamera o alla card di memoria.
C Funzione Autospegnimento
Se non si eseguono operazioni per circa un minuto, il monitor si spegne, la fotocamera passa al modo stand-by, quindi la spia di accensione lampeggia. Dopo altri tre minuti circa nel modo stand-by, la fotocamera si spegne.
Per riaccendere il monitor mentre la fotocamera è in stand-by, eseguire un'operazione, ad esempio premere l'interruttore di alimentazione o il pulsante di scatto.
C Uso di un treppiedi
Si consiglia di utilizzare un treppiedi per stabilizzare la fotocamera durante le riprese nelle seguenti condizioni:
- Durante le riprese con scarsa illuminazione con il modo flash (A18) impostato su W (disattivato).
- Quando lo zoom è in posizione tele
12
Page 29
Grandangolo
Teleobiettivo
Zoom ottico
Zoom
digitale

Uso dello zoom

Muovendo il controllo zoom si cambia la posizione dell'obiettivo zoom.
Per avvicinare il soggetto e aumentare
l'ingrandimento: muovere verso g
Per ridurre l'ingrandimento: muovere verso f
All'accensione della fotocamera, lo zoom si porta in posizione grandangolare massima.
Quando si muove il controllo zoom, nella
schermata di ripresa viene visualizzato l'indicatore zoom.
Lo zoom digitale, che consente di ingrandire
ulteriormente il soggetto di circa 4× rispetto all'ingrandimento massimo dello zoom ottico, si attiva muovendo e mantenendo premuto il controllo zoom verso g quando la fotocamera ha raggiunto la posizione di ingrandimento massimo dello zoom ottico.
C Zoom digitale
L'indicatore zoom diventa blu quando si attiva lo zoom digitale, e diventa giallo quando l'ingrandimento viene aumentato ulteriormente.
Indicatore zoom blu: la qualità dell'immagine non viene ridotta in modo sensibile utilizzando lo zoom dinamico di precisione.
Se l'indicatore zoom è giallo: in certi casi la qualità dell'immagine potrebbe subire un degrado evidente.
L'indicatore rimane blu in un'area più ampia quando la dimensione dell'immagine è minore.
L'indicatore zoom potrebbe non diventare blu con alcune impostazioni di ripresa in sequenza o altre impostazioni.

Pulsante di scatto

Per impostare la messa a fuoco e l'esposizione (tempo
Pressione a metà corsa
Pressione a fondo corsa
di posa e apertura), premere delicatamente il pulsante di scatto a metà corsa fino a quando non si avverte una leggera resistenza. La messa a fuoco e l'esposizione rimangono bloccate fintanto che il pulsante di scatto è premuto a metà corsa.
Premere a fondo il pulsante di scatto per attivare l'otturatore e scattare una foto. Non esercitare una pressione eccessiva sul pulsante di scatto, per evitare movimenti della fotocamera che potrebbero produrre immagini sfocate. Premere delicatamente il pulsante.
Operazioni base per la ripresa e la riproduzione
13
Page 30

Riproduzione delle immagini

Visualizzazione dell'immagine precedente
Visualizzazione dell'immagine
successiva
15/1 1/20 16 15:3 015/11/2016 15:30
0004 . JPG0004. JPG
4
/ 44 /
4
3.03.0
1 / 20
1 Premere il pulsante c
(riproduzione) per passare al modo di riproduzione.
Se si tiene premuto il pulsante c con
la fotocamera spenta, quest'ultima si attiva nel modo di riproduzione.
2 Utilizzare il multi-selettore per
selezionare un'immagine da visualizzare.
Per scorrere velocemente le immagini tenere
premuto HIJK.
Per ritornare al modo di ripresa, premere il
pulsante A o il pulsante di scatto.
Operazioni base per la ripresa e la riproduzione
Quando è visualizzata l'icona e nel modo
di riproduzione a pieno formato, è possibile premere il pulsante k per applicare un effetto all'immagine.
Muovere il controllo zoom
verso g (i) nel modo di riproduzione a pieno formato per ingrandire l'immagine.
Nel modo di riproduzione a
14
pieno formato, muovere il controllo zoom verso f (h) per passare in riproduzione miniature e visualizzare più immagini sullo schermo.
1 / 20
Page 31

Eliminazione delle immagini

1 Premere il pulsante l
(cancella) per eliminare l'immagine attualmente visualizzata nel monitor.
2 Utilizzare il multi-selettore HI per
selezionare il metodo di eliminazione desiderato, quindi premere il pulsante k.
Per uscire senza eliminare nulla, premere il
pulsante d.
Cancella
Immagine corrente
Cancella foto selezionate Tutte le immagini
3 Selezionare Sì, quindi premere il
pulsante k.
Una volta eliminate, le immagini non possono essere recuperate.
C Eliminazione dell'immagine acquisita nel modo di ripresa
Nel modo di ripresa è possibile premere il pulsante l per eliminare l'ultima immagine salvata.
Cancellare 1 immagine?
No
Operazioni base per la ripresa e la riproduzione
15
Page 32
Uso della schermata Cancella foto selezionate
1 Utilizzare il multi-selettore JK per
Cancella foto selezionate
selezionare un'immagine da eliminare, quindi utilizzare H per visualizzare K.
Per annullare la selezione, premere I per eliminare K.
Muovere il controllo zoom (A1) verso g (i) per passare alla riproduzione a pieno formato; muoverlo verso f (h) per passare alla riproduzione miniature.
EsciEsci
2 Contrassegnare tutte le immagini da eliminare con il segno K,
quindi premere il pulsante k per confermare la selezione.
Viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per completare la procedura.
Operazioni base per la ripresa e la riproduzione
16
Page 33

Passaggio a un altro modo di ripresa

Sono disponibili i seguenti modi di ripresa.
x Selezione scene auto
Durante l'inquadratura, la fotocamera riconosce automaticamente il tipo di scena e applica le impostazioni più adatte per semplificare la ripresa.
b Modo scena
Le impostazioni della fotocamera vengono ottimizzate in base alla scena selezionata dall'utente.
D Effetti speciali
La fotocamera consente di applicare degli effetti speciali alle immagini durante la ripresa.
F Ritratto intelligente
Utilizzare il Ritocco glamour per valorizzare i volti umani durante la ripresa, e la funzione Timer sorriso per scattare le foto.
A Modo Auto
Utilizzato per riprese di tipo generico. È possibile modificare varie impostazioni in base alle condizioni di ripresa e al tipo di foto che si desidera ottenere.
1 Quando è visualizzata la
schermata di ripresa, premere il pulsante A (modo di ripresa).
Operazioni base per la ripresa e la riproduzione
2 Utilizzare il multi-
selettore HI per selezionare un modo di ripresa, quindi premere il pulsante k.
Dopo aver selezionato il modo scena o il modo effetti speciali, premere K per selezionare un tipo di scena o di effetto premendo il pulsante k.
Selezione scene auto
17
Page 34

Uso del flash, dell'autoscatto, ecc.

Mentre è visualizzata schermata di ripresa, è possibile premere il multi-selettore H (m) J (n ) I (p) K (o) per impostare le funzioni descritte di seguito.
m Modo flash
La fotocamera consente di selezionare un modo flash in base alle condizioni di ripresa.
n Autoscatto
La fotocamera è dotata di una funzione di autoscatto che determina l'apertura dell'otturatore 10 secondi o 2 secondi dopo la pressione del pulsante di scatto.
p Modo macro
Utilizzare il modo macro per scattare foto a distanza ravvicinata (macro/primi
Operazioni base per la ripresa e la riproduzione
piani).
o Compensazione esposizione
È possibile regolare la luminosità complessiva dell'immagine.
Le funzioni impostabili variano a seconda del modo di ripresa.

Registrazione di filmati

Visualizzare la schermata di ripresa e premere il pulsante b (e registrazione filmato) per avviare la registrazione di un filmato. Premere nuovamente il pulsante b (e) per terminare la registrazione.
Per riprodurre un filmato, selezionarlo nel modo di riproduzione a pieno formato, quindi premere il pulsante k.
18
Page 35

Funzioni di ripresa

Modo x (selezione scene auto)
Durante l'inquadratura, la fotocamera riconosce automaticamente il tipo di scena e applica le impostazioni più adatte per semplificare la ripresa.
Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo x (selezione scene auto) M Pulsante k
Quando la fotocamera rileva automaticamente la scena, l'icona del modo di ripresa visualizzata nella schermata di ripresa cambia di conseguenza.
e Ritratto (per primi piani di una o due persone)
Ritratto (per ritratti di gruppo o immagini con uno sfondo ampio che occupa
b
gran parte dell'inquadratura)
f Paesaggio h Ritratto notturno (per primi piani di una o due persone)
Ritratto notturno (per ritratti di gruppo o immagini con uno sfon do ampio che
c
occupa gran parte dell'inquadratura)
g Paesaggio notturno i Macro/primo piano j Controluce (per foto con soggetti non umani)
d Controluce (per ritratti)
d Altre scene
B Note sul modo x (selezione scene auto)
In alcuni casi, la fotocamera potrebbe non selezionare il modo scena desiderato, in base
alle condizioni di ripresa. In tal caso, selezionare un altro modo di ripresa (A17).
Durante l'attivazione dello zoom digitale, come icona del modo di ripresa viene
visualizzato d.
Funzioni disponibili nel modo x (selezione scene auto)
Modo flash (A32)
Autoscatto (A34)
Compensazione esposizione (A36)
Formato immagine (A61)
Funzioni di ripresa
19
Page 36

Modo scena (riprese basate sul tipo di scena)

Quando si seleziona un modo scena, la fotocamera ottimizza automaticamente le impostazioni in base al tipo di scena selezionato.
Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M b (seconda icona dall'alto*) M K M HI M Selezionare una scena M Pulsante k
* Viene visualizzata l'icona dell'ultima scena selezionata.
b Ritratto (impostazione predefinita) i Aurora/crepuscolo c Paesaggio d Sport e Ritratto notturno f Feste/interni
Z Spiaggia z Neve
h Tramonto
1
La fotocamera mette a fuoco all'infinito.
2
La fotocamera mette a fuoco l'area al centro dell'inquadratura.
Funzioni di ripresa
3
È consigliabile utilizzare un treppiedi poiché il un tempo di posa è lungo.
1, 2
2
(A21) k Macro/primo piano (A21)
3
2
(A21) m Fuochi artificiali
2
2
2, 3
j Paesaggio notturno
u Alimenti (A22)
o Controluce2 (A22)
U Panorama assistito (A24)
O Animali domestici (A23)
Visualizzazione della descrizione dei modi scena (visualizzazione della guida)
Selezionando una scena e spostando il controllo zoom (A1) verso g (j), è possibile visualizzare una descrizione di tale scena. Per ritornare alla schermata precedente, muovere nuovamente il controllo zoom verso g (j).
1, 2, 3
1, 2, 3
1, 3
(A22)
Panorama assistito
(A21)
20
Page 37

Suggerimenti e note

d Sport
Mantenendo premuto il pulsante di scatto a fondo corsa, la fotocamera acquisisce fino a
6 immagini in sequenza con una frequenza di scatto di circa 1,1 fps (formato immagine impostato su x).
La frequenza di scatto durante le riprese in sequenza può variare a seconda del formato
immagine impostato, della card di memoria utilizzata o delle condizioni di ripresa.
La messa a fuoco, l'esposizione e la tinta rimangono fissi ai valori determinati per la prima
immagine della serie.
f Feste/interni
Per evitare gli effetti del movimento della fotocamera, impugnarla saldamente e
mantenerla ferma. Negli ambienti scuri è consigliabile utilizzare un treppiedi.
j Paesaggio notturno
Nella schermata visualizzata in seguito alla selezione di j Paesaggio notturno,
selezionare u Mano libera o w Treppiedi.
- u Mano libera (impostazione predefinita): selezionare questa opzione per ottenere
scatti meno sfocati e con meno disturbi durante le riprese a mano libera.
- w Treppiedi: selezionare questa opzione se si utilizza un treppiedi o altro meto do per
stabilizzare la fotocamera durante la ripresa.
k Macro/primo piano
Viene attivato il modo macro (A35) e la fotocamera regola automaticamente lo zoom
avvicinando il soggetto fin dove è possibile eseguire la messa a fuoco.
L'area di messa a fuoco può essere spostata. Premere il pulsante k, utilizzare il multi-
selettore HIJK per spostare l'area di messa a fuoco, quindi premere il pulsante k per applicare l'impostazione.
Funzioni di ripresa
21
Page 38
u Alimenti
8m
0s
140 0
Viene attivato il modo macro (A35) e la fotocamera regola automaticamente lo zoom
avvicinando il soggetto fin dove è possibile eseguire la messa a fuoco.
È possibile regolare la tinta utilizzando il multi-selettore
HI. L'impostazione della tinta rimane salvata nella memoria della fotocamera anche dopo lo spegnimento.
L'area di messa a fuoco può essere spostata. Premere il
pulsante k, utilizzare il multi-selettore HIJK per spostare l'area di messa a fuoco, quindi premere il pulsante k per applicare l'impostazione.
m Fuochi artificiali
Il tempo di posa è fisso a quattro secondi.
o Controluce
Il flash viene sempre attivato.
Funzioni di ripresa
8m
1400
0s
22
Page 39
O Animali domestici
8m
0s
140 0
Quando si inquadra un cane o un gatto, la fotocamera ne rileva il muso e lo mette a
fuoco. Per impostazione predefinita, la fotocamera scatta automaticamente quando rileva il muso di un cane o gatto (autoscatto animali dom.).
Nella schermata visualizzata in seguito alla selezione di O Animali domestici,
selezionare U Singolo o V Sequenza.
- U Singolo: la fotocamera acquisisce un'immagine quando rileva il muso di un cane o
gatto.
- V Sequenza: la fotocamera acquisisce tre immagini in sequenza quando rileva il
muso di un cane o gatto.
B Autoscatto animali dom.
Premere il multi-selettore J (n) per cambiare l'impostazione di Autoscatto animali
dom..
- Y: la fotocamera rileva il muso di un cane o gatto e scatta automaticamente.
- OFF: la fotocamera non scatta automaticamente, anche se rileva il muso di un cane o gatto. Premere il pulsante di scatto. La fotocamera rileva anche i volti umani quando è selezionato OFF.
Autoscatto animali dom. viene impostato su OFF in seguito all'esecuzione di cinque raffiche.
Per scattare è anche possibile premere il pulsante di scatto, indipendentemente dall'impostazione di Autoscatto animali dom.. Quando è selezionato V Sequenza è possibile scattare foto in sequenza tenendo premuto il pulsante di scatto a fondo corsa.
B Area di messa a fuoco
Quando la fotocamera rileva un muso di animale, quest'ultimo viene evidenziato da un bordo giallo. Quando la fotocamera mette a fuoco il muso di animale evidenziato da un doppio bordo giallo (area di messa a fuoco), il doppio bordo diventa verde. Se non viene rilevato un muso, la fotocamera mette a fuoco il soggetto posto al centro dell'inquadratura.
In determinate condizioni di ripresa, il muso dell'animale potrebbe non essere rilevato e potrebbero essere evidenziati altri soggetti con un bordo.
8m
1400
Funzioni di ripresa
0s
23
Page 40

Riprese con Panorama assistito

8m
0s
140 0
8m
0s
140 0
140 01400
Fine
140 0
Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M b (seconda icona dall'alto*) M K M HI M U (Panorama assistito) M Pulsante k
* Viene visualizzata l'icona dell'ultima scena selezionata.
1 Utilizzare il multi-selettore JK per
selezionare la direzione in cui verranno unite le immagini, quindi premere il pulsante k.
Se necessario, è possibile utilizzare il modo
flash (A32), l'autoscatto (A34), il modo macro (A35) e la compensazione dell'esposizione (A36), eseguendo le relative impostazioni in questo passaggio.
Premere il pulsante k per selezionare nuovamente la direzione.
2 Inquadrare la prima
porzione del panorama e scattare la prima foto.
Funzioni di ripresa
La fotocamera mette a fuoco il soggetto posto al centro dell'inquadratura.
Circa un terzo dell'immagine visualizzata apparirà semitrasparente.
3 Scattare la foto successiva.
Inquadrare l'immagine successiva facendo combaciare i bordi dei soggetti in modo che un terzo del fotogramma vada a sovrapporsi all'immagine precedente, quindi premere il pulsante di scatto.
8m
8m
1400
1400
0s
0s
4 Al termine della ripresa, premere il
pulsante k.
La fotocamera ritorna nella condizione descritta al passaggio 1.
24
Fine
1400
Page 41
B Note su Panorama assistito
140 0
Per comporre un panorama è possibile scattare fino a tre foto. La ripresa termina automaticamente in seguito all'acquisizione della terza immagine.
Potrebbe non essere possibile salvare un'immagine panoramica se la parte trasparente dell'immagine non viene allineata correttamente al soggetto durante l'acquisizione dell'immagine successiva.
L'angolo di campo dell'immagine salvata è inferiore all'immagine visibile nel monitor durante la ripresa.
Se si termina la ripresa in seguito all'acquisizione di una sola immagine, la fotocamera non può farla scorrere in riproduzione (A26).
Se durante la ripresa la fotocamera passa in standby per effetto della funzione di autospegnimento (A85), la serie di scatti per la creazione del panorama verrà interrotta. Si consiglia di impostare un valore più alto per il tempo che deve trascorrere prima che venga attivata la funzione di autospegnimento.
Durante le riprese nel modo panorama assistito non è possibile eliminar e le immagini. Per riprendere una nuova immagine, ritornare al passaggio 1 e ricominciare da capo.
C Indicatore R
Nel modo scena Panorama assistito l'esposizione, il bilanciamento del bianco e la messa a fuoco del panorama rimangono fissi ai valori determinati per la prima immagine della serie.
In seguito all'acquisizione della prima immagine viene visualizzato R per indicare che le impostazioni di esposizione, bilanciamento del bianco e messa a fuoco sono bloccate.
Fine
1400
Funzioni di ripresa
25
Page 42

Riproduzione con Panorama assistito

0004 . JPG0004. JPG
4
/ 44 /
4
15/1 1/20 16 15:3 015/11/2016 15:30
Passare al modo di riproduzione (A14), visualizzare in riproduzione a pieno formato un'immagine acquisita con la funzione Panorama assistito, quindi premere il pulsante k per scorrere l'immagine nella direzione del movimento effettuato durante la ripresa.
I comandi di riproduzione vengono visualizzati nel monitor durante la riproduzione.
Utilizzare il multi-selettore JK per selezionare un comando, quindi premere il pulsante k per eseguire le operazioni descritte di seguito.
Funzione Icona Descrizione
Mandare indietro
Mandare avanti
Funzioni di ripresa
Mettere in pausa
Terminare G Passare al modo di riproduzione a pieno formato.
Per scorrere velocemente indietro tenere premuto il pulsante
A
k.
Per scorrere velocemente in avanti tenere premuto il
B
pulsante k.
Mettere in pausa la riproduzione. Mentre la riproduzione è in pausa è possibile eseguire le seguenti operazioni.
Tenere premuto il pulsante k per mandare
C
E
indietro.
D Tenere premuto il pulsante k per scorrere.
F Riprendere lo scorrimento automatico.
B Note su Panorama assistito
Le immagini non possono essere modificate su questa fotocamera.
La fotocamera potrebbe non essere in grado di scorrere o ingrandire le immagini
acquisite con la funzione Panorama assistito di fotocamere digitali di altre marche o modelli.
B Note sulla stampa di immagini panoramiche
A volte potrebbe non essere possibile stampare l'immagine intera in base alle impostazioni della stampante. Inoltre, potrebbe non essere possibile stampare a causa delle caratteristiche della stampante.
26
Page 43

Modo effetti speciali (effetti speciali durante la ripresa)

La fotocamera consente di applicare degli effetti speciali alle immagini durante la ripresa.
Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M D (terza icona dall'alto*) M K M HI M Selezionare un effetto M Pulsante k
* Viene visualizzata l'icona dell'ultimo effetto selezionato.
Tipo Descrizione
D Soft (impostazione predefinita)
E Soft seppia
F Monocrom. alto
contrasto
I Selezione colore
l Pop
m Effetto toy camera 1Per conferire una tinta giallastra a tutta l'immagine e scurire i
n Effetto toy camera 2Per ridurre la saturazione dei colori di tutta l'immagine e
o Cross processing
La fotocamera mette a fuoco l'area al centro dell'inquadratura.
Mentre è selezionato Selezione colore o Cross
processing, utilizzare il multi-selettore HI per selezionare il colore desiderato, quindi premere il pulsante k per applicare il colore. Per modificare la selezione del colore, premere nuovamente il pulsante k.
Per ammorbidire l'immagine sfocando leggermente tutta l'inquadratura.
Per salvare l'immagine con tonalità seppia e ridurre il contrasto per ottenere l'aspetto tipico delle vecchie foto.
Per salvare l'immagine in bianco e nero accentuando il contrasto.
Per creare un'immagine in bianco e nero mantenendo solo il colore specificato.
Per aumentare la saturazione dei colori di tutta l'immagine conferendole maggiore luminosità.
bordi.
scurire i bordi. Per creare un effetto di mistero selezionando un colore
specifico.
Salva
Funzioni di ripresa
27
Page 44
Modo ritratto intelligente (valorizzazione dei
Cursore
Effetto
volti umani durante la ripresa)
Scattando una foto con la funzione ritocco glamour è possibile valorizzare i volti umani.
Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo F Ritratto intelligente M Pulsante k
1 Premere il multi-selettore K.
2 Applicare un effetto.
Funzioni di ripresa
Utilizzare JK per selezionare l'effetto
desiderato.
Utilizzare HI per selezionare l'entità
dell'effetto.
È possibile utilizzare più effetti contemporaneamente. B Effetto pelle soft, l Fondotinta,
Q Soft, G Saturazione, o Luminosità (Esp. +/-)
Selezionare y Esci per nascondere il cursore.
Dopo aver configurato gli effetti desiderati,
premere il pulsante k per applicarli.
Effetto pelle soft
3 Inquadrare e premere il pulsante di scatto.
B Note sul modo ritratto intelligente
L'entità dell'effetto può differire tra l'immagine visualizzata nella schermata di ripresa e l'immagine salvata.
Funzioni disponibili nel modo ritratto intelligente
Ritocco glamour (A28)
Timer sorriso (A29)
Modo flash (A32)
Autoscatto (A34)
Menu ritratto intelligente (A71)
28
Page 45

Uso del Timer sorriso

Timer sorriso
Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo F Ritratto intelligente M Pulsante k
Premendo il multi-selettore J per selezionare a Timer sorriso e quindi premendo il pulsante k, la fotocamera scatta automaticamente ogni volta che rileva un volto sorridente.
Impostare la funzione ritocco glamour prima di
selezionare timer sorriso (A28).
Quando si preme il pulsante di scatto per scattare una foto, la funzione timer sorriso viene disattivata.
B Note sul Timer sorriso
In alcune condizioni di ripresa, la fotocamera potrebbe non essere in grado di rilevare i volti o sorrisi (A39). Per la ripresa è anche possibile utilizzare il pulsante di scatto.
C Quando la spia autoscatto lampeggia
Durante l'uso del timer sorriso, la spia autoscatto lampeggia quando la fotocamera rileva un volto, e lampeggia velocemente subito dopo lo scatto.
Funzioni di ripresa
29
Page 46
Modo A (auto)
Utilizzato per riprese di tipo generico. È possibile eseguire varie impostazioni in base alle condizioni di ripresa e al tipo di foto che si desidera ottenere.
Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo A (auto) M Pulsante k
Modificando l'impostazione di Modo area AF è possibile cambiare il criterio di selezione dell'area del fotogramma che viene messa a fuoco dalla fotocamera (A67). L'impostazione predefinita è Scelta soggetto AF (A41).
Funzioni disponibili nel modo A (auto)
Cursore creativo (A31)
Modo flash (A32)
Autoscatto (A34)
Modo macro (A35)
Menu di ripresa (A61)
Funzioni di ripresa
30
Page 47

Uso del cursore creativo

Cursore
È possibile regolare la luminosità (compensazione dell'esposizione), la saturazione e la tinta durante la ripresa.
Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo A (auto) M Pulsante k
1 Premere il multi-selettore K.
2 Utilizzare JK per selezionare
un'opzione.
F Tinta: regolare la tinta (rossastra/bluastra)
dell'intera immagine.
G Saturazione: regolare la saturazione
dell'intera immagine.
o Luminosità (Esp. +/-): regolare la
luminosità dell'intera immagine.
Luminosità (Esp. +/-)
+
2.0
+
0.3
-
2.0
3 Utilizzare HI per regolare il livello.
I risultati possono essere visualizzati in anteprima sul monitor.
Per impostare un'altra opzione, ritornare al punto 2.
Selezionare y Esci per nascondere il cursore.
Per annullare tutte le impostazioni, selezionare
P Ripristina quindi premere il pulsante k. Ritornare al punto 2 e regolare nuovamente le impostazioni.
Luminosità (Esp. +/-)
+
2.0
+
0.3
-
2.0
4 Al termine dell'impostazione, premere il pulsante k.
Le impostazioni vengono applicate e la fotocamera ritorna alla schermata di ripresa.
C Impostazioni del cursore creativo
Questa funzione potrebbe non essere compatibile con alcune altre funzioni (A44).
Le impostazioni relative alla luminosità (compensazione dell'esposizione), alla saturazione
e alla tinta rimangono salvate nella memoria della fotocamera anche in seguito al suo spegnimento.
Funzioni di ripresa
31
Page 48

Modo flash

La fotocamera consente di selezionare un modo flash in base alle condizioni di ripresa.
1 Premere il multi-selettore H (m).
2 Selezionare il modo flash desiderato
(A33) e premere il pulsante k.
Se l'impostazione non viene confermata premendo il pulsante k entro qualche secondo, la selezione viene annullata.
C Segnalazioni della spia flash
Funzioni di ripresa
Lo stato del flash può essere verificato premendo il pulsante di scatto a metà corsa.
- Accesa: il flash si attiva quando si preme il pulsante
di scatto a fondo corsa.
- Lampeggiante: il flash è in carica. La fotocamera non
può scattare foto.
- Spenta: la foto viene scattata senza flash.
Se la batteria è in esaurimento, il monitor viene spento mentre il flash è in carica.
32
Auto
Page 49
Modi flash disponibili
Auto
U
Il flash si attiva secondo necessità, per esempio in condizioni di scarsa illuminazione.
L'icona del modo flash viene visualizzata nella schermata di ripresa solo dopo l'impostazione.
Auto con riduzione occhi rossi
V
Riduce l'effetto "occhi rossi" causato dal flash nei ritratti.
No
W
Il flash non si attiva.
Durante le riprese in condizioni di scarsa illuminazione, si consiglia di utilizzare un treppiedi per stabilizzare la fotocamera.
Fill flash
X
Il flash si attiva ogni volta che viene scattata una foto. Utilizzare per schiarire le aree in ombra o i soggetti in controluce (effetto "fill-in").
Sincro su tempi lenti
Y
Adatto a ritratti serali o notturni con uno scenario di sfondo. Il flash si attiva secondo necessità per illuminare il soggetto principale; per catturare i dettagli dello sfondo in immagini notturne o con scarsa illuminazione vengono impostati tempi di posa lunghi.
C Impostazione del modo flash
Questa impostazione potrebbe non essere disponibile in alcuni modi di ripresa (A37).
L'impostazione effettuata nel modo A (auto) rimane memorizzata anche in seguito allo
spegnimento della fotocamera.
C Riduzione occhi rossi
Se la fotocamera rileva l'effetto occhi rossi durante il salvataggio di un'immagine, la parte interessata viene elaborata per ridurre tale effetto prima del salvataggio.
Durante le riprese, tenere presente quanto segue.
Il salvataggio delle immagini richiede più tempo del normale.
In alcune situazioni la funzione di riduzione occhi rossi potrebbe non produrre i risultati
previsti.
In alcuni rari casi, la riduzione occhi rossi potrebbe essere eseguita in aree dell'immagine che non la richiedono. Se ciò si verifica, selezionare un altro modo flash e ripetere lo scatto.
Funzioni di ripresa
33
Page 50

Autoscatto

F3 .2
1/ 25 0
9
La fotocamera è dotata di una funzione autoscatto che determina l'apertura dell'otturatore 10 secondi o 2 secondi dopo la pressione del pulsante di scatto.
1 Premere il multi-selettore J (n).
2 Selezionare n10s o n2s, quindi
premere il pulsante k.
n10s (10 secondi): utilizzare per occasioni
importanti come i matrimoni.
n2s (2 secondi): utilizzare per prevenire il
movimento della fotocamera.
Se l'impostazione non viene confermata
premendo il pulsante k entro qualche secondo, la selezione viene annullata.
Se come modo di ripresa è selezionato il modo scena Animali domestici, viene
visualizzato Y (autoscatto animali dom.) (A23). Non è possibile utilizzare
Funzioni di ripresa
l'autoscatto.
Durante la ripresa in modalità ritratto intelligente, è possibile utilizzare il Timer
sorriso (A29) oltre all'autoscatto.
3 Inquadrare e premere il pulsante di scatto a metà corsa.
La fotocamera imposta la messa a fuoco e l'esposizione.
4 Premere il pulsante di scatto
a fondo corsa.
Il conto alla rovescia ha inizio. La spia dell'autoscatto inizia a lampeggiare e circa un secondo prima dello scatto la luce diventa fissa.
In seguito allo scatto l'autoscatto viene impostato su OFF.
Per interrompere il conto alla rovescia, premere nuovamente il pulsante di scatto.
Autoscatto
9
F3.2
1/250
34
Page 51

Modo macro (foto a distanza ravvicinata/ primi piani)

Il modo macro è adatto per scattare foto a distanza ravvicinata o primi piani.
1 Premere il multi-selettore I (p).
2 Selezionare ON, quindi premere il
Modo macro
pulsante k.
Se l'impostazione non viene confermata premendo il pulsante k entro qualche secondo, la selezione viene annullata.
3 Muovere il controllo zoom per
impostare il rapporto di zoom in modo che F e l'indicatore zoom diventino verdi.
Quando il rapporto di zoom è impostato in modo che l'indicatore zoom diventi verde, la fotocamera può mettere a fuoco soggetti posti a circa 30 cm dall'obiettivo. Quando lo zoom è in una posizione in cui è visualizzato G, la fotocamera può mettere a fuoco soggetti posti a circa 10 cm dall'obiettivo.
B Note sull'uso del flash
A distanze inferiori a 50 cm il flash potrebbe non illuminare l'intero soggetto.
C Impostazione del modo macro
Questa impostazione potrebbe non essere disponibile in alcuni modi di ripresa (A37).
Se l'impostazione viene effettuata nel modo A (auto), rimane memorizzata anche in
seguito allo spegnimento della fotocamera.
Funzioni di ripresa
35
Page 52

Compensazione esposizione (regolazione della luminosità)

È possibile regolare la luminosità complessiva dell'immagine.
1 Premere il multi-selettore K (o).
2 Selezionare un valore di
Compensazione esposizione
compensazione dell'esposizione e premere il pulsante k.
Per schiarire l'immagine, impostare un valore positivo (+).
Per scurire l'immagine, impostare un valore negativo (–).
L'impostazione di compensazione viene applicata anche senza premere il pulsante k.
Se come modo di ripresa è impostato il modo ritratto intelligente, viene
Funzioni di ripresa
visualizzata la schermata ritocco glamour anziché la schermata di compensazione dell'esposizione (A28).
Se come modo di ripresa è impostato il modo A (auto), viene visualizzato il cursore creativo anziché la schermata di compensazione dell'esposizione (A31).
C Valore di compensazione dell'esposizione
Questa impostazione potrebbe non essere disponibile in alcuni modi di ripresa (A37).
Se l'impostazione viene effettuata nel modo A (auto), rimane memorizzata anche in
seguito allo spegnimento della fotocamera.
36
Page 53

Impostazioni predefinite (flash, autoscatto, ecc.)

Di seguito sono elencate le impostazioni predefinite dei vari modi di ripresa.
Flash
(A32)
x (selezione scene auto)
U
1
C (scena)
b (ritratto) V No
c (paesaggio)
d (sport)
e (ritratto notturno)
f (feste/interni)
W
W
V
V
3
3
4
5
Z (spiaggia) U No
z (neve) U No
h (tramonto)
i (aurora/
crepuscolo)
j (paesaggio notturno)
k (macro/primo piano)
u (alimenti)
m (fuochi artificiali)
o (controluce)
U (panorama assistito)
O (animali domestici)
3
W
3
W
3
W
W No
3
W
3
W
3
X
W No No 0,0
3
W
Autoscatto
(A34)
No
No
3
No
No
No
No
No
No
No
3
No
No
6
Y
Macro
(A35)
2
No
3
No
3
No
3
No
3
No
3
No
3
No
3
No
3
No
3
No
3
No
3
3
3
No
3
No
No 0,0
Compensazione
esposizione
(A36)
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
3
0,0
0,0
Funzioni di ripresa
37
Page 54
Flash
(A32)
Autoscatto
(A34)
Macro
(A35)
R (effetti speciali) W No No 0,0
F (ritratto intelligente) U No
7
3
No
A (auto) U No No 0,0
1
La fotocamera imposta automaticamente il modo flash più indicato per la scena che ha selezionato. W (disattivato) può essere selezionato manualmente.
2
Non può essere modificato. La fotocamera passa al modo macro quando si seleziona i.
3
Non può essere modificato.
4
Non può essere modificato. L'impostazione del modo flash è fissa su Fill flash con riduzione occhi rossi.
5
È possibile utilizzare il modo flash Sincro su tempi lenti con riduzione occhi rossi.
6
L'autoscatto non può essere utilizzato. Autoscatto animali dom. può essere attivato o disattivato (A23).
7
È possibile utilizzare il a Timer sorriso (A29) oltre all'autoscatto.
8
Viene visualizzata la schermata ritocco glamour (A28).
9
Il cursore creativo è visualizzato (A31).
Funzioni di ripresa
Compensazione
esposizione
(A36)
8
0,0
9
38
Page 55

Messa a fuoco

8m
0s
140 0
L'impostazione dell'area di messa a fuoco varia a seconda del modo di ripresa.

Uso del sistema di rilevamento dei volti

Nei se guenti mod i di ripres a, la fotocamera utilizza i l sistema di rilevamento dei volti per mettere a fuoco automaticamente i volti umani.
e/b Ritratto, h/c Ritratto notturno o
d Controluce nel modo x (selezione scene
auto) (A19)
Modo scena Ritratto o Ritratto notturno
(A20)
Modo Ritratto intelligente (A28)
Quando Modo area AF (A67) nel modo A (auto) (A30) è impostato su
Priorità al volto.
Se la fotocamera rileva più di un volto, quello che verrà messo a fuoco dalla fotocamera viene evidenziato con un doppio bordo, mentre gli altri vengono evidenziati con bordi singoli.
Se non vengono rilevati volti quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa:
Nel modo scena x (selezione scene auto) l'area di messa a fuoco varia a seconda
della scena selezionata.
Nei modi scena Ritratto e Ritratto notturno o nel modo ritratto intelligente la fotocamera mette a fuoco al centro dell'inquadratura.
Nel modo A (auto) la fotocamera seleziona automaticamente l'area di messa a fuoco contenente il soggetto più vicino a essa.
B Note sul sistema di rilevamento dei volti
La capacità della fotocamera di rilevare i volti dipende da vari fattori, inclusa la direzione
in cui guarda il soggetto.
Nelle situazioni indicate di seguito la fotocamera non è in grado di rilevare volti:
- Se i volti sono parzialmente nascosti da occhiali da sole o altri ostacoli
- Se i volti occupano un'area troppo estesa o troppo limitata dell'inquadratura
8m
1400
0s
Funzioni di ripresa
39
Page 56

Uso della funzione Effetto pelle soft

Se l'otturatore viene attivato in uno dei modi di ripresa elencati di seguito, la fotocamera rileva i volti umani ed elabora l'immagine per ammorbidire i toni dell'incarnato dei visi (fino a tre volti).
Modo ritratto intelligente (A28)
- È possibile regolare l'entità dell'Effetto pelle soft.
e Ritratto, h Ritratto notturno o d Controluce nel modo x (selezione scene auto) (A19)
Ritratto o modo scena Ritratto notturno (A20)
Le immagini salvate possono essere ritoccate con Ritocco glamour (A52) anche dopo la ripresa, utilizzando funzioni di modifica come Effetto pelle soft.
B Note sulla funzione Effetto pelle soft
Il salvataggio delle immagini dopo lo scatto potrebbe richiedere più tempo del normale.
In alcune condizioni di ripresa potrebbe non essere possibile ottenere i risultati desiderati,
e l'Effetto pelle soft potrebbe essere applicato ad aree dell'immagine che non contengono volti.
Funzioni di ripresa
40
Page 57

Uso della funzione Scelta soggetto AF

F3 .2
1/ 25 0
Aree di messa a fuoco
F3 .2
1/ 25 0
Aree di messa a fuoco
Quando Modo area AF (A67) è impostato su Scelta soggetto AF nel modo A (auto), se si preme il pulsante di scatto a metà corsa, la fotocamera esegue la messa a fuoco con le modalità descritte di seguito.
La fotocamera rileva il soggetto principale e lo mette a fuoco. Quando il soggetto è a fuoco, l'area di messa a fuoco viene visualizzata in verde. Se viene rilevato un volto umano, la fotocamera gli attribuisce automaticamente la priorità per la messa a fuoco.
F3.2
1/250
Se non viene rilevato alcun soggetto principale, la fotocamera seleziona automaticamente una o più delle nove aree di messa a fuoco contenenti il soggetto più vicino a essa. Quando il soggetto è a fuoco, le aree di messa a fuoco che risultano a fuoco sono visualizzate in verde.
F3.2
1/250
B Note su Scelta soggetto AF
Il soggetto che la fotocamera seleziona come principale può variare in base alle
condizioni di ripresa.
Con determinate impostazioni di Bilanciamento bianco, il soggetto principale
potrebbe non essere rilevato.
La fotocamera potrebbe non rilevare correttamente il soggetto principale nelle situazioni
seguenti:
- Se il soggetto è molto scuro o molto chiaro
- Se il soggetto principale non presenta colori ben definiti
- Se il soggetto principale è inquadrato vicino al bordo del monitor
- Se il soggetto principale presenta un motivo ripetitivo
Funzioni di ripresa
41
Page 58

Soggetti non adatti all'autofocus

La messa a fuoco potrebbe non dare i risultati previsti nelle situazioni elencate di seguito. In rari casi il soggetto potrebbe non risultare a fuoco, nonostante l'area di messa a fuoco o l'indicatore di messa a fuoco siano visualizzati in verde:
Soggetto molto scuro
Scena con livelli di luminosità molto diversi (es. soggetto con il sole alle spalle, che
lo fa apparire molto scuro)
Assenza di contrasto tra il soggetto e lo sfondo (es. ritratto con soggetto che indossa una camicia bianca davanti a una parete bianca)
Presenza di più oggetti a distanze diverse dalla fotocamera (es. soggetto in una gabbia)
Soggetti con motivi ripetitivi (persiane di finestre, edifici con più file di finestre di forma simile, ecc.)
Soggetto in rapido movimento
Nei casi sopra citati, provare a premere il pulsante di scatto a metà corsa per ripetere più volte la messa a fuoco, oppure mettere a fuoco un altro soggetto posto alla stessa distanza dalla fotocamera del soggetto desiderato e utilizzare il blocco della messa a fuoco (A43).
Funzioni di ripresa
42
Page 59

Blocco della messa a fuoco

F3 .2
1/ 25 0
F3 .2F3.21/ 25 01/250
Se la fotocamera non attiva l'area di messa a fuoco contenente il soggetto desiderato, si consiglia di utilizzare il blocco della messa a fuoco.
1 Impostare Modo area AF su Area centrale nel modo A
(auto) (A67).
2 Porre il soggetto al centro
dell'inquadratura e premere il pulsante di scatto a metà corsa.
La fotocamera mette a fuoco il soggetto e l'area di messa a fuoco viene visualizzata in verde.
Anche l'esposizione viene bloccata.
1/250
F3.2
3 Ricomporre l'immagine senza alzare
il dito.
Si raccomanda di mantenere invariata la distanza tra la fotocamera e il soggetto.
4 Premere a fondo il pulsante di scatto
per scattare la foto.
Funzioni di ripresa
43
Page 60

Funzioni non utilizzabili contemporaneamente durante la ripresa

Alcune funzioni non possono essere utilizzate insieme a determinate opzioni di menu.
Funzione con limitazioni
Modo flash
Autoscatto Modo area AF (A67)
Modo macro Modo area AF (A67)
Funzioni di ripresa
Formato immagine Sensibilità ISO (A66)
Bilanciamento bianco
Modo area AF Zoom digitale (A84)
VR elettronico
44
Opzione Descrizione
Sequenza (A65)
Verifica occhi aperti (A71)
Tinta (con il cursore creativo) (A31)
Sensibilità ISO (A66)
Sequenza (A65)
Verifica occhi aperti (
A
71)
Quando è selezionato Sequenza, non è possibile utilizzare il flash.
Quando Verifica occhi aperti è impostato su , non è possibile utilizzare il flash.
Quando è selezionato Inseguimento soggetto, non è possibile utilizzare l'autoscatto.
Quando è selezionato Inseguimento soggetto, non è possibile utilizzare il modo macro.
Quando è selezionato possibile selezionare solo le seguenti impostazioni di formato immagine:
r 2272×1704, q 1600×1200
O 640×480
un'impostazione di formato immagine diversa da quelle sopra indicate, quando si imposta
Sensibilità ISO
immagine viene automaticamente impostato su
Quando la Tinta viene regolata con il cursore creativo, l'impostazione Bilanciamento bianco non è disponibile nel menu di ripresa.
Quando si utilizza lo zoom digitale, la fotocamera mette a fuoco al centro dell'inquadratura, indipendentemente dall'impostazione di
Quando è selezionata un'impostazione diversa da Auto, la funzione di riduzione elettronica delle vibrazioni è disattivata.
Quando è selezionato Sequenza, la funzione di riduzione elettronica delle vibrazioni è disattivata.
Quando è selezionato , la funzione di riduzione elettronica delle vibrazioni è disattivata.
. Se è selezionata
su
3200
r 2272×1704
Modo area AF
3200
, il formato
, è
o
.
.
Page 61
Funzione con limitazioni
Zoom digitale Modo area AF (A67)
Suono scatto Sequenza (A65)
Opzione Descrizione
Quando è selezionato Inseguimento soggetto, non è possibile utilizzare lo zoom digitale.
Quando è selezionato Sequenza, il flash è disattivato.
B Note sullo zoom digitale
Lo zoom digitale potrebbe non essere disponibile (A84) in base al modo di ripresa o alle
impostazioni effettuate.
Quando lo zoom digitale è attivo, la fotocamera esegue la messa a fuoco al centro dell'inquadratura.
Funzioni di ripresa
45
Page 62

Funzioni di riproduzione

15/1 1/20 16 1 5:30
0004 . JPG
4 / 4
3.0
g
(i)
f
(h)
L'immagine viene ingrandita.
Riproduzione a pieno
formato
Guida dell'area visualizzata

Zoom in riproduzione

Muovendo il controllo zoom verso g (i zoom in riproduzione) nel modo di riproduzione a pieno formato è possibile ingrandire l'immagine (A14).
4 / 4
0004. JPG
15/11/2016 15:30
3.0
Il rapporto di ingrandimento può essere modificato muovendo il controllo zoom
verso f (h) o g (i).
Per visualizzare un'altra area dell'immagine, premere il multi-selettore HIJK.
Mentre è visualizzata un'immagine ingrandita, è possibile premere il pulsante k
per ritornare al modo di riproduzione a pieno formato.
C Ritaglio delle immagini
Funzioni di riproduzione
Mentre è visualizzata un'immagine ingrandita, è possibile premere il puls ante d per ritagliare l'immagine in modo da mantenere solo la porzione visibile e salvarla in un file separato (A54).
46
Page 63

Visualizzazione miniature/calendario

1 /
201 /
20
15/11 /201 6 15 :3015/11/2016 15:30
0004. JPG0004. JPG
1 / 20
27
26
25
24
23
21
20
18
17
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5544332
1
4
Riproduzione miniatureRiproduzione a
pieno formato
Visualizzazione
calendario
g
(i)
f
(h)
g
(i)
f
(h)
Muovendo il controllo zoom verso f (h riproduzione miniature) nel modo di riproduzione a pieno formato (A14), le immagini vengono visualizzate come miniature.
1 / 20
Il numero di miniature visualizzate può essere variato muovendo il controllo zoom
verso f (h) o g (i).
Mentre si utilizza il modo di riproduzione miniature, premere il multi-selettore
HIJK per selezionare un'immagine e quindi premere il pulsante k per visualizzare tale immagine nel modo di riproduzione a pieno formato.
Nel modo di visualizzazione calendario, premere HIJK per selezionare una
data, quindi premere il pulsante k per visualizzare le immagini acquisite in tale data.
B Note sulla visualizzazione calendario
Le immagini acquisite con la data della fotocamera non impostata vengono gestite come se fossero state acquisite il 1° gennaio 2016.
Sun
6
13
20
20
27
27
M
on
7
14
1413
21
21
282828 292929 303030
4
11
2016
Tue
Sat
F
ri
W
ed
Thu
1
2
10
9
12
12
10
11
8
11
16
16
18
18
15
15
191919
17
17
26
24
26
24
25
25
23
23222222
Funzioni di riproduzione
47
Page 64

Modo elenca per data

Premere il pulsante c (modo riproduzione) M Pulsante c M C Elenca per data M Pulsante k
Utilizzare il multi-selettore HI per se lezionare una data, quindi premere il pulsante k per riprodurre le immagini acquisite nella data selezionata.
È possibile utilizzare le funzioni del menu play
(A72) per le immagini acquisite nella data di ripresa selezionata (tranne Copia).
Dalla schermata di selezione della data di ripresa
è possibile eseguire le seguenti operazioni.
- Pulsante d: sono disponibili le funzioni
elencate di seguito.
Slide show
Proteggi*
* È possibile applicare le stesse impostazioni a tutte le immagini acquisite nella data
selezionata.
- Pulsante l: consente di eliminare tutte le immagini acquisite nella data
Elenca per data
18/11/2016
13/11/2016
08/11/2016
03/11/2016
selezionata.
B Note sul modo elenca per data
Funzioni di riproduzione
È possibile selezionare fino a 29 date più recenti. Se sono presenti immagini acquisite in più di 29 date diverse, tutte le immagini salvate prima delle 29 date più recenti vengono raggruppate sotto la dicitura Altri.
È possibile visualizzare le 9.000 immagini più recenti.
Le immagini acquisite con la data della fotocamera non impostata vengono gestite come
se fossero state acquisite il 1° gennaio 2016.
3
2
1
10
48
Page 65

Modifica delle immagini (immagini fisse)

15/1 1/20 16 15:3 015/11/2016 15:30
0004 . JPG0004. JPG
4
/
4

Prima di modificare le immagini

Questa fotocamera permette di modificare le immagini in modo semplice. Le copie modificate vengono salvate come file separati. Le copie modificate vengono salvate con la data e l'ora di ripresa dell'immagine originale.
C Limitazioni relative alla modifica delle immagini
Un'immagine può essere modificata fino a 10 volte.
Potrebbe non essere possibile modificare immagini con determinati formati o elaborate
con determinate funzioni di modifica.

Selezione rapida effetti: modifica della tinta o del mood

Tipo di effetto Descrizione
Dipinto
Foto disegno/Ritratto soft/Fisheye/Cross­screen/Effetto miniatura
Consente di regolare principalmente la tinta e di modificare l'aspetto dell'immagine.
Consentono di elaborare le immagini utilizzando vari effetti.
1 Visualizzare nel modo di
riproduzione a pieno formato l'immagine a cui si desidera applicare l'effetto, e premere il pulsante k.
Funzioni di riproduzione
2 Utilizzare il multi-selettore HIJK
per selezionare l'effetto desiderato, quindi premere il pulsante k.
Muovere il controllo zoom (A1) verso g (i)
per passare alla riproduzione a pieno formato, oppure verso f (h) per passare alla riproduzione miniature.
Per uscire senza salvare l'immagine modificata,
premere il pulsante d.
3 Selezionare Sì, quindi premere il pulsante k.
Viene creata una copia modificata.
Selezione rapida effetti
Dipinto Foto disegno Ritratto soft
Fisheye Cross-screen Effetto
miniatura
VerificaAnnulla
49
Page 66

Ritocco rapido: ottimizzazione del contrasto e della saturazione

Premere il pulsante c (modo di riproduzione) M Selezionare un'immagine M Pulsante d M Ritocco rapido M Pulsante k
Utilizzare il multi-selettore HI per
Ritocco rapido
selezionare il livello dell'effetto applicato, quindi premere il pulsante k.
La versione modificata viene visualizzata sulla destra.
Per uscire senza salvare la copia, premere J.

D-Lighting: ottimizzazione della luminosità e del contrasto

Premere il pulsante c (modo di riproduzione) M Selezionare un'immagine M Pulsante d M D-Lighting M Pulsante k
Funzioni di riproduzione
Utilizzare il multi-selettore HI per selezionare Ok, quindi premere il pulsante k.
La versione modificata viene visualizzata sulla destra.
Per uscire senza salvare la copia, selezionare Annulla,
quindi premere il pulsante k.
D-Lighting
Normale
Valore
Ok
Annulla
50
Page 67

Correzione occhi rossi: correzione occhi rossi per le riprese con il flash

Premere il pulsante c (modo di riproduzione) M Selezionare un'immagine M Pulsante d M Correzione occhi rossi M Pulsante k
Controllare il risultato nell'anteprima e
Correzione occhi rossi
premere il pulsante k.
Per uscire senza salvare la copia, premere il multi-
selettore J.
SalvaEsci
B Note sulla Correzione occhi rossi
La funzione Correzione occhi rossi può essere utilizzata solo sulle immagini in cui viene rilevato l'effetto occhi rossi.
La Correzione occhi rossi può essere applicata agli animali (cani o gatti) anche se non hanno gli occhi rossi.
In alcune immagini, la Correzione occhi rossi potrebbe non dare i risultati previsti.
In rari casi la Correzione occhi rossi potrebbe essere eseguita in aree dell'immagine che
non la richiedono.
Funzioni di riproduzione
51
Page 68

Ritocco glamour: valorizzazione dei volti umani

Premere il pulsante c (modo di riproduzione) M Selezionare un'immagine M Pulsante d M Ritocco glamour M Pulsante k
1 Utilizzare il multi-selettore HIJK
per selezionare il volto da ritoccare, quindi premere il pulsante k.
Se è stato rilevato un solo volto, passare al punto 2.
2 Utilizzare il multi-selettore JK per
selezionare l'effetto, quindi utilizzare HI per selezionare il livello dell'effetto e infine premere il pulsante k.
È possibile utilizzare più effetti contemporaneamente. Regolare o controllare le impostazioni di tutti gli effetti prima di premere il pulsante k.
Funzioni di riproduzione
F (Modella lineamenti), B (Effetto pelle soft), l (Fondotinta), m (Riduzione riflesso), E (Ammorbidisci occhiaie), A (Enfatizza occhi), G (Schiarisci occhi), n (Ombretto), o (Mascara), H (Sorriso brillante), p (Rossetto), D (Guance rosse)
Per ritornare alla schermata di selezione della persona, premere il pulsante d.
3 Controllare il risultato
nell'anteprima e premere il pulsante k.
Per modificare le impostazioni, premere J per ritornare al passaggio 2.
Per uscire senza salvare l'immagine modificata, premere il pulsante d.
Selezione soggetto
Esci
Modella lineamenti
Esci
Anteprima
Salva
52
Page 69
4 Selezionare Sì, quindi premere il
pulsante k.
Viene creata una copia modificata.
B Note su Ritocco glamour
È possibile ritoccare un solo viso alla volta. Per ritoccare un altro volto nella stessa immagine, selezionare la copia modificata dell'immagine e apportare le modifiche successive.
La fotocamera potrebbe non rilevare correttamente i volti, oppure la funzione Ritocco glamour potrebbe non dare i risultati previsti, in base alla direzione in cui stanno guardando i visi o alla loro luminosità.
Se non vengono rilevati volti, viene visualizzato un avviso, dopodiché viene nuovamente visualizzato il menu play.
La funzione Ritocco glamour è disponibile solo per immagini acquisite con valori di sensibilità ISO pari a 1600 o inferiori e con dimensioni delle immagini pari a 640 × 480 o superiori.

Mini-foto: riduzione delle dimensioni di un'immagine

Salvare?
No
Premere il pulsante c (modo di riproduzione) M Selezionare un'immagine M Pulsante d M Mini-foto M Pulsante k
1 Utilizzare il multi-selettore HI per
Mini-foto
selezionare le dimensioni desiderate per la copia, quindi premere il pulsante k.
Le immagini acquisite con formato immagine
impostato su z 5120×2880 vengono salvate con dimensioni di 640 × 360, mentre le immagini acquisite con formato immagine impostato su s 3864×3864 vengono salvate con dimensioni di 480×480. Premere il pulsante k per passare al punto 2.
640×480
320
×
160
×
240
120
Funzioni di riproduzione
53
Page 70
2 Selezionare Sì, quindi premere il
3.0
pulsante k.
Viene creata una copia modificata (rapporto di compressione di circa 1:16).

Ritaglio: creazione di una copia ritagliata

Creare una mini-foto?
1 Muovere il controllo zoom per ingrandire l'immagine (A46). 2 Regolare l'immagine in modo che
sia visualizzata solo la porzione da mantenere, quindi premere il pulsante d (menu).
Muovere il controllo zoom verso g (i) o f (h) per regolare il rapporto di
ingrandimento. Impostare un rapporto di ingrandimento con cui venga visualizzato u.
Funzioni di riproduzione
Utilizzare il multi-selettore HIJK per scorrere fino alla porzione del l'immagine da visualizzare.
3 Selezionare Sì, quindi premere il
pulsante k.
Viene creata una copia modificata.
Salvare l'immagine come visualizzata?
No
3.0
No
C Dimensione dell'immagine
Le copie create con la funzione Mini-foto o ritagliate in formato 320 × 240 o inferiore vengono visualizzate con dimensioni ridotte nella schermata di riproduzione e non possono essere ulteriormente ritagliate.
C Ritaglio di un'immagine visualizzata in verticale
Utilizzare l'opzione Ruota immagine (A73) per ruotare l'immagine in modo che sia visualizzata in orizzontale. Dopo aver ritagliato l'immagine, ruotare nuovamente l'immagine ritagliata per portarla in verticale.
54
Page 71
Registrazione e riproduzione di
8m
0s
140 0
Tempo di registrazione
rimanente per filmato
2m3
0s2m3
0s
15/1 1/20 16 15:3 0
0010 . AVI
10s
Opzioni filmato
filmati
1 Visualizzare la schermata di ripresa.
Controllare il tempo rimanente per la registrazione del filmato.
Impostando VR elettronico (A83) nel menu impostazioni su , viene attivata la funzione di riduzione elettronica delle vibrazioni, che consente di ridurre gli effetti del movimento della fotocamera.
2 Premere il pulsante b (e
registrazione filmato) per avviare la registrazione di un filmato.
La fotocamera mette a fuoco al centro dell'inquadratura.
3 Premere nuovamente il pulsante b (e registrazione filmato)
per terminare la registrazione.
4 Selezionare un filmato nel modo di
riproduzione a pieno formato e premere il pulsante k per riprodurlo.
I filmati si riconoscono per la presenza dell'icona delle opzioni filmato.
0010. AVI
15/11/2016 15:30
8m
1400
10s
0s

Registrazione e riproduzione di filmati

55
Page 72
Area acquisita nei filmati
L'area che apparirà nel filmato varia in base alle impostazioni delle Opzioni filmato effettuate nel menu filmato.
Se Info foto in Impostazioni monitor (A80) nel menu impostazioni è impostato su Bordo video+info auto, è possibile controllare l'area che apparirà nel filmato prima di avviare la registrazione.
Tempo di registrazione massimo del filmato
I singoli file dei filmati non possono avere dimensioni superiori a 2 GB o durare più di 29 minuti, anche se sulla card di memoria vi sarebbe spazio per registrazioni più lunghe.
Il tempo di registrazione rimanente per un singolo filmato è visualizzato nella schermata di ripresa.
Registrazione e riproduzione di filmati
Il tempo di registrazione rimanente effettivo può variare in base ai contenuti del filmato, ai movimenti del soggetto o al tipo di card di memoria utilizzata.
Si consiglia di utilizzare card di memoria SD con classe di velocità 6 o superiore per la registrazione dei filmati (A122). Se si utilizzano card di memoria con classi di velocità inferiori, la registrazione dei filmati potrebbe interrompersi improvvisamente.
B Note sulla temperatura della fotocamera
Durante le riprese di filmati lunghi o quando viene utilizzata in ambienti molto caldi, la
fotocamera potrebbe surriscaldarsi.
Se i componenti interni della fotocamera si surriscaldano durante la registrazione dei
filmati, la registrazione viene interrotta automaticamente. Viene visualizzato il tempo rimanente prima dell'interruzione della registrazione (B10s). Dopo l'interruzione della registrazione, la fotocamera si spegne. Lasciarla spenta fino a quando non si sarà raffreddata.
56
Page 73
Note sulla registrazione dei filmati
B Note sul salvataggio di immagini e filmati
Durante il salvataggio di immagini o filmati, l'indicatore del numero di esposizioni rimanenti o l'indicatore del tempo di registrazione rimanente lampeggia. Non aprire il coperchio
del vano batteria/alloggiamento card di memoria e non rimuovere la batteria ricaricabile o la card di memoria mentre un indicatore lampeggia. L'inosservanza di
questa indicazione potrebbe causare perdite di dati oppure danni alla fotocamera o alla card di memoria.
B Note sui filmati registrati
Quando è selezionato f 720/30p o V 720/25p in corrispondenza di Opzioni
filmato, durante la registrazione dei filmati l'angolo di campo (l'area acquisita nel filmato
registrato) è minore rispetto alle riprese di immagini fisse.
Non è possibile regolare lo zoom ottico dopo l'inizio della registrazione del filmato.
L'uso dello zoom digitale può comportare un deterioramento della qualità
dell'immagine. L'ingrandimento massimo dei soggetti è pari a 4× rispetto al rapporto di ingrandimento dello zoom digitale impostato prima dell'inizio della registrazione.
È possibile che vengano registrati anche i suoni del controllo zoom, del movimento
dell'obiettivo durante l'autofocus o del comando del diaframma al variare della luminosità.
L'effetto smear (A102) visibile nel monitor durante le riprese rimane registrato nei
filmati. Durante la registrazione dei filmati, evitare di puntare la fotocamera verso elementi molto luminosi, come il sole, oggetti che riflettono la luce solare o luci elettriche.
Durante la registrazione e la riproduzione di filmati, i soggetti con motivi ripetitivi (tessuti,
finestre con grate, ecc.) possono presentare delle striature colorate, a seconda della distanza dal soggetto o dell'ingrandimento dello zoom applicato. Ciò si verifica quando il motivo del soggetto e la disposizione del sensore di immagine interferiscono l'uno con l'altra, e non si tratta di un malfunzionamento.
B Note sul VR elettronico durante la registrazione di filmati
Quando VR elettronico (A83) è impostato su nel menu impostazioni, l'angolo di campo (l'area ripresa nel filmato registrato) è minore rispetto alle riprese di immagini fisse.
B Note sull'autofocus per la registrazione di filmati
L'autofocus potrebbe non dare i risultati previsti (A42). In tal caso, provare uno dei seguenti rimedi:
1. Impostare Modo autofocus nel menu filmato su AF singolo (impostazion e predefinita)
prima di avviare la registrazione del filmato.
2. Inquadrare un altro soggetto (posto alla stessa distanza dalla fotocamera del soggetto
desiderato) in modo che risulti al centro dell'inquadratura, premere il pulsante b (e registrazione filmato) per avviare la registrazione e modificare la composizione.
Registrazione e riproduzione di filmati
57
Page 74
Operazioni eseguibili durante la
4s
Indicatore di volume
4s
In pausa
riproduzione di filmati
Per regolare il volume, muovere il controllo zoom durante la riproduzione di un filmato (A1).
I comandi di riproduzione sono visualizzati nel monitor.
Registrazione e riproduzione di filmati
Le operazioni descritte di seguito possono essere eseguite utilizzando il multi-selettore JK per selezionare un comando e quindi premendo il pulsante k.
Funzione Icona Descrizione
Mandare indietro
Mandare avanti
Mettere in pausa
Terminare G Ritornare al modo di riproduzione a pieno formato.
A Tenere premuto il pulsante k per mandare indietro il filmato.
B Tenere premuto il pulsante k per mandare avanti il filmato.
Mettere in pausa la riproduzione. Mentre la riproduzione è in pausa è possibile eseguire le seguenti operazioni.
Mandare indietro il filmato di un fotogramma. Per
C
mandare indietro il filmato in continuo, tenere premuto il
E
pulsante k.
Mandare avanti il filmato di un fotogramma. Tenere
D
premuto il pulsante k per mandare avanti il filmato in continuo.
F Riprendere la riproduzione.
58
Page 75

Uso dei menu

1400
8m
0s
Icone dei menu
I menu elencati di seguito possono essere impostati premendo il pulsante d (menu).
A Menu di ripresa
Può essere visualizzato premendo il pulsante d mentre è visualizzata la schermata di ripresa. Consente di modificare le impostazioni di dimensione e qualità delle imm agini, le impostazioni di ripresa in sequenza, ecc.
G Menu play Può essere visualizzato premendo il pulsante d durante la visualizzazione di immagini in riproduzione a pieno formato o in modo riproduzione miniature. Consente di modificare le immagini, riprodurre gli slide show, ecc.
D Menu filmato Può essere visualizzato premendo il pulsante d mentre è visualizzata la schermata di ripresa. Consente di modificare le impostazioni di registrazione dei filmati.
z Menu impostazioni Consente di configurare le impostazioni base della fotocamera, come le impostazioni di data e ora, la lingua di visualizzazione, ecc.
1 Premere il pulsante d
(menu).
Il menu viene visualizzato.
8m
0s
1400
Uso dei menu
2 Premere il multi-
selettore J.
L'icona del menu corrente viene visualizzata in giallo.
Menu di ripresa
Formato immagine Bilanciamento bianco Sequenza Sensibilità ISO Modo area AF Modo autofocus
59
Page 76
3 Selezionare un'icona
Fuso orario e data Impostazioni monitor Timbro data VR elettronico Illuminatore AF Zoom digitale
del menu e premere il pulsante k.
Le opzioni del menu diventano selezionabili.
4 Selezionare
un'opzione del menu e premere il pulsante k.
Alcune opzioni del menu potrebbero non essere impostabili in base al modo di ripresa selezionato o allo stato della fotocamera.
Impostazioni
Fuso orario e data Impostazioni monitor Timbro data VR elettronico Illuminatore AF Zoom digitale
5 Selezionare
Uso dei menu
60
Timbro data
un'impostazione e premere il pulsante k.
L'impostazione selezionata viene applicata.
Una volta terminate le operazioni relative al menu, premere il pulsante d.
Mentre è visualizzato un menu, è possibile passare al modo di ripresa premendo il pulsante di scatto, il pulsante A o il pulsante b (e).
Data
Data e ora
No
Page 77
Menu di ripresa (per il modo A (auto))

Formato immagine (qualità e dimensione dell'immagine)

Passare al modo di ripresa* M Pulsante d M Formato immagine M Pulsante k
* Questa impostazione può anche essere modificata in modi di ripresa diversi da auto. La
nuova impostazione viene applicata anche ad altri modi di ripresa.
Selezionare la combinazione di dimensione dell'immagine e rapporto di compressione da utilizzare per il salvataggio delle immagini.
Aumentando il formato immagine impostato è possibile stampare con formati maggiori, e più il rapporto di compressione è basso, tanto maggiore è la qualità delle immagini, tuttavia il numero di immagini salvabili si riduce.
Opzione*
w 5152×3864P Circa 1:4 4:3
x 5152×3864 (impostazione
predefinita)
i 3648×2736 Circa 1:8 4:3
r 2272×1704 Circa 1:8 4:3
q 1600×1200 Circa 1:8 4:3
O 640×480 Circa 1:8 4:3
z 5120×2880 Circa 1:8 16:9
s 3864×3864 Circa 1:8 1:1
* I valori numerici indicano il numero di pixel acquisiti.
Esempio: x 5152×3864 = circa 20 megapixel, 5152 × 3864 pixel
Rapporto di
compressione
Circa 1:8 4:3
Proporzioni
(orizzontale/
verticale)
Uso dei menu
61
Page 78
B Note sulla stampa di immagini con proporzioni di 1:1
Per stampare immagini con proporzioni di 1:1, cambiare l'impostazione di stampa selezionando "Bordo". Alcune stampanti potrebbero non consentire la stampa con proporzioni di 1:1.
B Note sul formato immagine
Questa funzione potrebbe non essere compatibile con alcune altre funzioni (A44).
C Numero di immagini salvabili
Il numero approssimativo di immagini salvabili può essere verificato nel monitor durante
la ripresa (A10).
Si noti che, a causa della compressione JPEG, il numero di immagini salvabili può variare notevolmente a seconda dei contenuti dell'immagine, anche utilizzando card di memoria di pari capacità e la stessa impostazione di formato immagine. Inoltre, il numero di immagini salvabili può variare notevolmente in base alla marca della card di memoria.
Se il numero di esposizioni rimanenti è pari a 10.000 o più, come numero di esposizioni rimanenti viene visualizzato "9999".
Uso dei menu
62
Page 79

Bilanciamento bianco (regolazione della tinta)

Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo A (auto) M Pulsante k M Pulsante d M Bilanciamento bianco M Pulsante k
Regolare il bilanciamento del bianco in base alla sorgente luminosa o alle condizioni atmosferiche, in modo che i colori delle immagini corrispondano a ciò che vedono gli occhi.
Opzione Descrizione
a Auto (impostazione predefinita)
b Premisuraz. manuale
c Luce diurna Utilizzare in presenza di luce solare diretta.
d Incandescenza Utilizzare in presenza di illuminazione a incandescenza.
e Fluorescenza Utilizzare in presenza di illuminazione a fluorescenza.
f Nuvoloso Utilizzare in condizioni di cielo nuvoloso.
g Flash Utilizzare con il flash.
Il bilanciamento del bianco viene regolato automaticamente.
Utilizzare quando non si ottiene il risultato desiderato con
Auto, Incandescenza, ecc. (A64).
B Note sul bilanciamento del bianco
Impostare il flash su W (disattivato) quando l'impostazione di bilanciamento del bianco è diversa da Auto o Flash (A32).
Questa funzione potrebbe non essere compatibile con alcune altre funzioni (A44).
Uso dei menu
63
Page 80
Uso di Premisuraz. manuale
Auto
Luce diurna Incandescenza Fluorescenza Nuvoloso
Premisuraz. manuale
Annulla
Misura
Finestra di misurazione
Eseguire le operazioni seguenti per misurare il valore di bilanciamento del bianco con l'illuminazione utilizzata durante la ripresa.
1 Posizionare un oggetto di riferimento bianco o grigio sotto la
luce che verrà utilizzata durante la ripresa.
2 Utilizzare il multi-selettore HI per
selezionare Premisuraz. manuale nel menu Bilanciamento bianco, quindi premere il pulsante k.
Lo zoom della fotocamera si porta nella posizione prevista per la misurazione del bilanciamento del bianco.
Bilanciamento bianco
Auto
Auto
Premisuraz. manuale
Luce diurna
Luce diurna Incandescenza
Incandescenza Fluorescenza
Fluorescenza Nuvoloso
Nuvoloso
3 Selezionare Misura.
Per applicare l'ultimo valore misurato, selezionare Annulla, quindi premere il pulsante k.
Uso dei menu
4 Inquadrare l'oggetto di riferimento
bianco o grigio nella finestra di misurazione, quindi premere il pulsante k per misurare il valore.
La fotocamera scatta e la misurazione viene completata (non vengono salvate immagini).
B Note su Premisuraz. manuale
Premisuraz. manuale non consente di misurare un valore per un soggetto illuminato dalla luce del flash. Per le riprese con il flash, impostare Bilanciamento bianco su Auto o Flash.
64
Premisuraz. manuale
Annulla
Misura
Page 81

Ripresa in sequenza

Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo A (auto) M Pulsante k M Pulsante d M Sequenza M Pulsante k
Opzione Descrizione
U Singolo (impostazione predefinita)
V Sequenza
La fotocamera acquisisce un'immagine ogni volta che si preme il pulsante di scatto.
Tenendo premuto il pulsante di scatto a fondo corsa, vengono acquisite più immagini in sequenza.
La frequenza di scatto per le riprese in sequenza è di circa 1,1 fps e il numero massimo di immagini acquisibili in sequenza è pari a 6 (con formato immagine impostato su x 5152×3864).
B Note sulla ripresa in sequenza
La messa a fuoco, l'esposizione e il bilanciamento del bianco rimangono fissi sui valori della prima immagine della serie.
Il salvataggio delle immagini dopo la ripresa può richiedere alcuni istanti.
Questa funzione potrebbe non essere compatibile con alcune altre funzioni (A44).
Uso dei menu
65
Page 82

Sensibilità ISO

3 2 00
Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo A (auto) M Pulsante k M Pulsante d M Sensibilità ISO M Pulsante k
Impostando valori di sensibilità ISO elevati è possibile fotografare soggetti più scuri. Inoltre, a parità di luminosità dei soggetti, è possibile scattare foto con tempi di posa più brevi, riducendo l'effetto mosso provocato dal movimento della fotocamera e del soggetto.
Impostando valori di sensibilità ISO elevati, nelle immagini potrebbero apparire
disturbi (il cosiddetto "rumore" elettronico).
Opzione Descrizione
a Auto (impostazione predefinita)
I Intervallo definito auto
80, 100, 200, 400, 800, 1600, 3200
La sensibilità ISO viene impostata automaticamente nella gamma da ISO 80 a 1600.
Selezionare l'intervallo di regolazione automatica della sensibilità ISO tra ISO 80 - 400 e ISO 80 - 800.
La sensibilità rimane fissa al valore specificato.
B Note sulla sensibilità ISO
Questa funzione potrebbe non essere compatibile con alcune altre funzioni (A44).
Uso dei menu
B Note sulla sensibilità ISO 3200
Quando Sensibilità ISO è impostato a 3200, in corrispondenza di Formato immagine è possibile impostare solo r 2272×1704, q1600×1200 e O 640×480. Accanto all'indicatore della sensibilità ISO nel monitor viene visualizzato X.
3200
C Visualizzazione della sensibilità ISO nella schermata di ripresa
Quando è selezionato Auto, viene visualizzato E quando la sensibilità ISO viene aumentata automaticamente.
Quando è selezionato Intervallo definito auto, viene visualizzato il valore massimo della sensibilità ISO.
66
Page 83

Modo area AF

140 0
8m
0s
Area di messa a fuoco
F3 .2
1/ 25 0
Aree di messa a fuoco
Campo in cui è possibile
muovere l'area di messa a fuoco
Area di messa a fuoco
Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo A (auto) M Pulsante k M Pulsante d M Modo area AF M Pulsante k
Impostare il criterio di selezione dell'area di messa a fuoco per l'autofocus.
Opzione Descrizione
Quando rileva un volto umano, la fotocamera lo mette a fuoco. Vedere "Uso del sistema di rilevamento dei volti" (A39) per ulteriori informazioni.
8m
1400
0s
a Priorità al volto
x Manuale
Se l'immagine inquadrata non contiene soggetti umani o volti rilevati, quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa la fotocamera seleziona automaticamente una o più delle nove aree di messa a fuoco contenenti il soggetto più vicino a essa.
Utilizzare il multi-selettore HIJK per portare l'area di messa a fuoco nella posizione in cui si desidera che venga eseguita la messa a fuoco.
Per utilizzare il multi­selettore per configurare il modo flash o altre impostazioni, premere il pulsante k. Per ritornare alla schermata di spostamento dell'area di messa a fuoco, premere nuovamente il pulsante k.
1/250
Uso dei menu
F3.2
67
Page 84
Opzione Descrizione
8m
0s
140 0
Area di messa a fuoco
140 0
F3 .2
1/ 25 0
Aree di messa a fuoco
La fotocamera mette a fuoco il soggetto posto al centro dell'inquadratura.
y Area centrale
Utilizzare questa funzione per scattare foto di soggetti in movimento. Selezionare il soggetto che deve essere
s Inseguimento soggetto
Uso dei menu
M Scelta soggetto AF (impostazione predefinita)
messo a fuoco dalla fotocamera. L'area di messa a fuoco si sposta automaticamente per "inseguire" il soggetto. Vedere "Uso della funzione di inseguimento soggetto" (A69) per ulteriori informazioni.
Quando rileva il soggetto principale, la fotocamera lo mette a fuoco. Vedere "Uso della funzione Scelta soggetto AF" (A41) per ulteriori informazioni.
B Note sul modo area AF
Quando si utilizza lo zoom digitale, la fotocamera mette a fuoco al centro dell'inquadratura, indipendentemente dall'impostazione di Modo area AF.
Questa funzione potrebbe non essere compatibile con alcune altre funzioni (A44).
1/250
Avvia
F3.2
8m
1400
1400
0s
68
Page 85
Uso della funzione di inseguimento soggetto
140 0
F3 .2
1/ 2 50
Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo A (auto) M Pulsante k M Pulsante d M Modo area AF M Pulsante k M s Inseguimento soggetto M Pulsante k M Pulsante d
1 Selezionare un soggetto.
Allineare il soggetto che si desidera inseguire al bordo al centro del monitor e premere il pulsante k.
In seguito alla selezione del soggetto, quest'ultimo viene evidenziato con un bordo giallo (area di messa a fuoco), e la fotocamera inizia a inseguirlo.
Se non è possibile selezionare il soggetto, il bordo viene visualizzato in rosso. Modificare la composizione e provare a selezionare nuovamente il soggetto.
Per annullare la selezione del soggetto, premere il pulsante k.
Se la fotocamera non è più in grado di inseguire il soggetto selezionato, l'area di
messa a fuoco scompare. Selezionare nuovamente il soggetto.
Avvia
1400
2 Premere il pulsante di scatto a fondo
corsa per scattare la foto.
Se si preme il pulsante di scatto mentre l'area di messa a fuoco non è visualizzata, la fotocamera mette a fuoco il soggetto posto al centro dell'inquadratura.
F3.2
1/250
B Note sull'Inseguimento soggetto
Se si eseguono operazioni come l'impostazione dello zoom mentre la fotocamera sta inseguendo il soggetto, la selezione viene annullata.
In determinate condizioni di ripresa potrebbe non essere possibile utilizzare la funzione Inseguimento soggetto.
Uso dei menu
69
Page 86

Modo autofocus

Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo A (auto) M Pulsante k M Pulsante d M Modo autofocus M Pulsante k
Impostare la modalità di messa a fuoco della fotocamera per le riprese di immagini fisse.
Opzione Descrizione
A AF singolo (impostazione predefinita)
B AF permanente
La fotocamera mette a fuoco solo quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa.
La f otocam era co ntinua a eseg uire la messa a fuoco anche se non si preme il pulsante di scatto a metà corsa. Mentre la fotocamera mette a fuoco si potrebbe sentire il rumore dell'azionamento dell'obiettivo.
C Modo autofocus per la registrazione di filmati
Il modo autofocus per la registrazione di filmati può essere impostato con Modo autofocus (A77) nel menu filmato.
Uso dei menu
70
Page 87

Menu ritratto intelligente

Vedere "Formato immagine (qualità e dimensione dell'immagine)" (A61) per
informazioni su Formato immagine.

Verifica occhi aperti

Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo F Ritratto intelligente M Pulsante k M Pulsante d M Verifica occhi aperti M Pulsante k
Opzione Descrizione
La fotocamera attiva automaticamente due volte l'otturatore e salva l'immagine in cui il soggetto ha gli occhi aperti.
y
No (impostazione predefinita)
Se la fotocamera salva un'immagine in cui il soggetto potrebbe avere gli occhi chiusi, per alcuni secondi viene visualizzata la finestra di dialogo riprodotta a destra.
Il flash non può essere utilizzato.
La verifica occhi aperti viene disattivata.
B Note sulla verifica occhi aperti
Questa funzione potrebbe non essere compatibile con alcune altre funzioni (A44).
È stato rilevato un soggetto con gli occhi chiusi.
Uso dei menu
71
Page 88

Menu play

Slide show

Intervallo fotogrammi
Avvia
Ciclo continuo
PausaPausa
Vedere "Modifica delle immagini (immagini fisse)" (A49) per informazioni sulle
funzioni di modifica delle immagini.
Slide show
Premere il pulsante c (modo di riproduzione) M Pulsante d M Slide show M Pulsante k
La fotocamera crea uno slide show, durante il quale le immagini vengono riprodotte automaticamente una dopo l'altra. Se lo slide show contiene filmati, viene riprodotto solo il primo fotogramma di ciascuno di essi.
1 Utilizzare il multi-selettore HI per
selezionare Avvia, quindi premere il pulsante k.
Lo slide show ha inizio.
Per modificare il tempo di transizione tra
Uso dei menu
un'immagine e l'altra, selezionare Intervallo fotogrammi, premere il pulsante k e
impostare l'intervallo di tempo desiderato prima di selezionare Avvia.
Se si desidera che lo slide show venga ripetuto automaticamente, selezionare
Ciclo continuo e premere il pulsante k prima di selezionare Avvia.
Il tempo di riproduzione massimo è di circa 30 minuti anche se si attiva la funzione
Ciclo continuo.
2 Terminare o riavviare la
riproduzione dello slide show.
Quando lo slide show termina oppure viene messo in pausa, viene visualizzata la schermata riprodotta a destra. Per chiudere lo slide show, selezionare G, quindi premere il pulsante k. Per riprendere lo slide show, selezionare F, quindi premere il pulsante k.
Operazioni eseguibili durante la riproduzione
Utilizzare il multi-selettore JK per visualizzare l'immagine precedente/
successiva. Per mandare avanti/indietro velocemente tenere premuto.
Per mettere in pausa o terminare lo slide show premere il pulsante k.
72
Page 89

Proteggi

Ruota immagine

Esci
Ruota
Rotazione di 90 gradi in senso antiorario
Rotazione di 90 gradi in senso orario
Premere il pulsante c (modo di riproduzione) M Pulsante d M Proteggi M Pulsante k
La fotocamera protegge le immagini selezionate per evitare l'eliminazione accidentale.
Selezionare le immagini da proteggere oppure disattivare la protezione dalla schermata di selezione delle immagini (A75).
Tenere presente che durante la formattazione della card di memoria o della memoria interna della fotocamera vengono eliminati tutti i dati, compresi i file protetti (A86).
Ruota immagine
Premere il pulsante c (modo di riproduzione) M Pulsante d M Ruota immagine M Pulsante k
Specificare l'orientamento di visualizzazione delle immagini salvate durante la riproduzione. Le immagini fisse possono essere ruotate di 90 gradi in senso orario e 90 gradi in senso antiorario.
Selezionare un'immagine nella schermata di selezione (A75). Quando viene visualizzata la schermata Ruota immagine, premere il multi-selettore JK per ruotare l'immagine di 90 gradi.
Ruota immagine
Ruota immagine
Uso dei menu
Esci
Premere il pulsante k per confermare l'orientamento di visualizzazione e salvare i dati relativi all'orientamento insieme all'immagine.
Ruota
Esci
Ruota
73
Page 90
Copia (copia dalla card di memoria alla memoria
Da fotocamera a card
Da card a fotocamera
Copia
interna e viceversa)
Premere il pulsante c (modo di riproduzione) M Pulsante d M Copia M Pulsante k
Le immagini possono essere copiate dalla card di memoria alla memoria interna e viceversa.
Se si inserisce una card di memoria non contenente immagini nella fotocamera, quando si passa al modo di riproduzione viene visualizzato il messaggio La memoria non contiene immagini. In tal caso, premere il pulsante d per selezionare Copia.
1 Utilizzare il multi-selettore HI per
selezionare la destinazione in cui devono essere copiate le immagini, quindi premere il pulsante k.
2 Selezionare un'opzione di copia e
Uso dei menu
premere il pulsante k.
Se è stato selezionato Immagini selezionate, utilizzare la schermata di selezione delle immagini per specificare le immagini (A75).
B Note sulla copia delle immagini
È possibile copiare solo file in formati registrabili con questa fotocamera.
La corretta esecuzione della copia non è garantita per le immagini acquisite con
fotocamere di altre marche o modificate a computer.
74
Da fotocamera a card
Immagini selezionate
Tutte le immagini
Page 91

Schermata di selezione delle immagini

Proteggi
EsciEsci
Quando viene visualizzata una schermata di selezione delle immagini come quella riprodotta a destra durante l'uso della fotocamera, seguire le procedure descritte di seguito per selezionare le immagini.
1 Utilizzare il multi-selettore JK per
selezionare un'immagine.
Muovere il controllo zoom (A1) verso g (i) per passare alla riproduzione a pieno formato; muoverlo verso f (h) per passare alla riproduzione miniature.
È possibile selezionare una sola immagine per Ruota immagine. Procedere con il passaggio
3.
Proteggi
EsciEsci
2 Utilizzare HI per selezionare o
deselezionare (o per specificare il numero di copie).
Quando si seleziona un'immagine, viene visualizzata un'icona sotto di essa. Per selezionare altre immagini, ripetere i passaggi 1 e 2.
3 Premere il pulsante k per confermare la selezione.
Quando viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma, seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per procedere.
Proteggi
Uso dei menu
EsciEsci
75
Page 92

Menu filmato

Opzioni filmato

Passare al modo di ripresa M Pulsante d M Icona del menu D M Opzioni filmato M Pulsante k
Selezionare l'opzione desiderata per la registrazione di filmati. Le opzioni filmato selezionabili variano in base all'impostazione di Standard video (A87).
Si consiglia di utilizzare card di memoria SD con classe di velocità 6 o superiore per
la registrazione dei filmati (A122).
Opzione
(Formato immagine/
frequenza fotogrammi)
f 720/30p V 720/25p (impostazione predefinita*)
g 480/30p W 480/25p
u 240/30p q 240/25p
Uso dei menu
* Durante la registrazione nella memoria interna, l'impostazione predefinita è g 480/
30p o W 480/25p, e non è possibile selezionare f 720/30p o V 720/25p.
Dimensione dell'immagine
1280 × 720 16:9
640 × 480 4:3
320 × 240 4:3
Proporzioni (orizzontale/
verticale)
76
Page 93

Modo autofocus

Passare al modo di ripresa M Pulsante d M Icona del menu D M Modo autofocus M Pulsante k
Impostare la modalità di messa a fuoco utilizzata dalla fotocamera nel modo filmato.
Opzione Descrizione
La messa a fuoco viene bloccata all'inizio della
A AF singolo (impostazione predefinita)
B AF permanente
registrazione. Selezionare questa opzione se la distanza tra la fotocamera e il soggetto rimarrà abbastanza costante durante la registrazione del filmato.
Durante la registrazione di un filmato la fotocamera mette a fuoco in continuo. Selezionare questa opzione se la distanza tra la fotocamera e il soggetto varierà notevolmente durante la registrazione. Nel filmato potrebbe rimanere registrato il suono del meccanismo di messa a fuoco della fotocamera. Si consiglia di selezionare AF singolo per impedire che i suoni prodotti dalla fotocamera durante la messa a fuoco interferiscano con la registrazione.

Riduz. rumore del vento

Passare al modo di ripresa M Pulsante d M Icona del menu D M Riduz. rumore del vento M Pulsante k
Opzione Descrizione
Riduce il suono prodotto dal passaggio del vento sul
Y
No (impostazione predefinita)
microfono durante la registrazione dei filmati. Gli altri suoni potrebbero risultare difficilmente distinguibili durante la riproduzione.
Riduz. rumore del vento è disattivato.
Uso dei menu
77
Page 94

Menu impostazioni

Fuso orario e data

Premere il pulsante d M Icona del menu z M Fuso orario e data M Pulsante k
Impostare l'orologio della fotocamera.
Opzione Descrizione
Selezionare un campo: premere il multi-selettore JK.
Modificare la data e l'ora:
Data e ora
Formato data
Uso dei menu
Fuso orario
Impostazione del fuso orario
premere HI.
Confermare l'impostazione: selezionare l'impostazione dei minuti e premere il pulsante k.
Selezionare Anno/mese/giorno, Mese/giorno/anno o Giorno/ mese/anno.
Impostare il fuso orario e l'ora legale.
Impostando Destinazione ( ) in seguito all'impostazione dell'ora locale (w), la fotocamera calcola automaticamente la differenza di orario tra destinazione di viaggio e ora locale, e salva la data e l'ora dell'area geografica selezionata.
Data e ora
G
01
M
A
h m
00
00
01
2016
Modif.Modif.
1 Utilizzare il multi-selettore HI per
selezionare Fuso orario, quindi premere il pulsante k.
78
Fuso orario e data Data e ora
Formato data
Fuso orario
15/11/2016 15:30
Page 95
2 Selezionare w Ora locale o
Destinazione, quindi premere il
pulsante k.
La data e l'ora visualizzate nel monitor variano a seconda che si selezioni l'ora locale o l'ora della destinazione di viaggio.
Fuso orario
Ora locale
Destinazione
15/11/2016 15:30
3 Premere K.
4 Utilizzare JK per selezionare il fuso
orario.
Premere H per attivare la funzione Ora legale, dopodiché viene visualizzato W. Per disattivare la funzione Ora legale, premere I.
Per confermare il fuso orario, premere il pulsante k.
Se non viene visualizzata l'ora corretta per il fuso orario locale o il fuso orario della destinazione di viaggio, impostare l'ora corretta in Data e ora.
Fuso orario
Ora locale
Destinazione
15/11/2016 15:30
EsciEsci
Uso dei menu
79
Page 96

Impostazioni monitor

8m
0s
1400
4 / 4
15/1 1/20 16 1 5:30
0004 . JPG
Premere il pulsante d M Icona del menu z M Impostazioni monitor M Pulsante k
Opzione Descrizione
Info foto Attivare o disattivare la visualizzazione di informazioni nel monitor.
Attivare o disattivare la visualizzazione dell'immagine acquisita subito dopo la ripresa.
Impostazione predefinita:
Regolare la luminosità.
Impostazione predefinita: 3
Modo di ripresa Modo di riproduzione
8m
0s
1400
Vengono visualizzate le stesse informazioni di Mostra info. Se non si eseguono operazioni per alcuni secondi, la visualizzazione delle informazioni viene disattivata secondo le modalità definite in Nascondi info. Le informazioni vengono nuovamente visualizzate quando si esegue un'operazione.
0004. JPG
15/11/2016 15:30
Uso dei menu
Mostra foto scattata
Luminosità
Info foto
Mostra info
Info automatiche (impostazione predefinita)
Nascondi info
4 / 4
80
Page 97
Reticolo+info auto
8m
0s
1400
4 / 4
15/1 1/20 16 1 5:30
0004 . JPG
8m
0s
1400
4 / 4
15/1 1/20 16 1 5:30
0004 . JPG
Bordo video+info auto
Modo di ripresa Modo di riproduzione
8m
0s
Oltre alle informazioni visualizzate con Info automatiche, viene visualizzato un reticolo che facilita l'inquadratura. Il reticolo non viene visualizzato durante la registrazione dei filmati.
Oltre alle informazioni visualizzate con Info automatiche, prima dell'inizio della registrazione di un filmato viene visualizzata una cornice che indica l'area che verrà registrata nel filmato. La cornice non viene visualizzata durante la registrazione dei filmati.
1400
8m
0s
1400
0004. JPG
15/11/2016 15:30
Analogo a Info automatiche.
0004. JPG
15/11/2016 15:30
Analogo a Info automatiche.
4 / 4
4 / 4
Uso dei menu
81
Page 98

Timbro data

15. 11. 201 6
Premere il pulsante d M Icona del menu z M Timbro data M Pulsante k
La fotocamera consente di imprimere la data e l'ora di scatto sulle immagini durante la ripresa. Queste informazioni possono essere stampate anche con una stampante non dotata della funzione di sovrimpressione della data.
Opzione Descrizione
f Data La data viene impressa sulle immagini.
Data e ora La data e l'ora vengono impresse sulle immagini.
No (impostazione predefinita)
La data e l'ora non vengono impresse sulle immagini.
B Note sul Timbro data
Le date impresse sono parte integrante dei dati dell'immagine e non possono essere eliminate. Non è possibile imprimere la data e l'ora successivamente all'acquisizione delle
Uso dei menu
immagini.
Nei casi seguenti non è possibile imprimere data e l'ora sulle immagini:
- Durante l'uso del modo scena Panorama assistito
- Durante le riprese di filmati
Se l'immagine ha dimensioni ridotte, la data e l'ora impresse sulle immagini potrebbero risultare di difficile lettura.
C Stampa della data di ripresa sulle immagini senza un Timbro data
È possibile trasferire le immagini a un computer e utilizzare il software ViewNX-i ( A97) per imprimere la data di ripresa sulle immagini al momento della stampa.
15.11.2016
82
Page 99

VR elettronico

Premere il pulsante d M Icona del menu z M VR elettronico M Pulsante k
Questa opzione permette di scegliere se utilizzare o meno la funzione VR elettronico (riduzione vibrazioni), che riduce gli effetti del movimento della fotocamera che si verifica durante la ripresa.
Opzione Descrizione
Durante l'acquisizione di immagini fisse, viene attivata la riduzione elettronica delle vibrazioni se sussistono tutte le condizioni sotto indicate:
Come modo flash è impostato No o Sincro su tempi
w
No (impostazione predefinita)
lenti.
È impostato un tempo di posa lungo.
Sequenza è impostato su Singolo.
Il soggetto è scuro.
Durante la registrazione di filmati, la riduzione elettronica delle vibrazioni è sempre attiva.
La funzione di riduzione elettronica delle vibrazioni è disabilitata.
B Note sulla funzione di riduzione elettronica delle vibrazioni
L'efficacia della funzione di riduzione elettronica delle vibrazioni diminuisce all'aumentare del movimento della fotocamera.
Nelle immagini acquisite con la funzione di riduzione elettronica delle vibrazioni potrebbero apparire disturbi (il cosiddetto "rumore" elettronico).
La riduzione elettronica delle vibrazioni non funziona nelle seguenti condizioni o nei seguenti modi di ripresa:
- Se si utilizza la funzione sincro su tempi lenti con riduzione occhi rossi (A38).
- Se l'esposizione supera una certa durata.
- Se si utilizza il modo scena Sport, Ritratto notturno, Aurora/crepuscolo,
Paesaggio notturno, Fuochi artificiali o Controluce.
La riduzione elettronica delle vibrazioni non può essere utilizzata in altri modi di ripresa quando si utilizzano determinate impostazioni (A44).
Se VR elettronico è impostato su , l'angolo di campo (l'area ripresa nel filmato registrato) è minore.
Uso dei menu
83
Page 100

Illuminatore AF

Premere il pulsante d M Icona del menu z M Illuminatore AF M Pulsante k
Opzione Descrizione
Quando si preme il pulsante di scatto in condizioni di scarsa illuminazione, l'illuminatore ausiliario AF si attiva automaticamente. L'illuminatore ha una portata di circa
a Auto (impostazione predefinita)
No L'illuminatore ausiliario AF non si attiva.
1,9 m in posizione grandangolare massima e di circa 1,1 m in posizione tele massima.
Tenere presente che con alcuni modi scena o aree di messa a fuoco l'illuminatore ausiliario AF potrebbe non essere attivato.

Zoom digitale

Premere il pulsante d M Icona del menu z M Zoom digitale M Pulsante k
Uso dei menu
Opzione Descrizione
Sì (impostazione predefinita)
No Lo zoom digitale è disattivato.
Lo zoom digitale è attivato.
B Note sullo zoom digitale
Lo zoom digitale non può essere utilizzato nei seguenti modi di ripresa:
- Modo scena Ritratto, Ritratto notturno o Animali domestici
- Modo ritratto intelligente
Lo zoom digitale non può essere utilizzato in altri modi di ripresa quando si utilizzano
determinate impostazioni (A45).
84
Loading...