Nikon COOLPIX 775 User Manual [it]

Documentazione Prodotto
La documentazione relativa a questo apparecchio comprende i manuali elen­cati sotto. Per trarre il massimo dalla vostra fotocamera digitale, vi consiglia-
mo vivamente di leggere tutte le istruzioni con la massima attenzione.
Guida di Accesso Rapido
La Guida di Accesso Rapido vi assiste nell’apertura e nella verifica dell’im- ballo dell’apparecchio, e nelle procedure che vi consentiranno di prepa-
rare la fotocamera per scattare la vostra prima immagine e di trasferirla nel computer.
Guida alla Fotografia Digitale
La Guida alla Fotografia Digitale (il presente manuale) fornisce complete istruzioni operative per l’utilizzo della fotocamera.
Manuale di Riferimento Nikon View
Il Manuale di Rifer imento Nikon View è reperibile in formato elettronico sul Reference CD accluso alla fotocamera. Per informazioni sulla sua consul-
tazione, vedi “Riferimento: Collegamenti” in questo manuale.
i
Per la Vostra Sicurezza
Cure per fotocamera e batteria
Per prevenire il rischio di danneggiare la vostra attrezzatura o di provocare lesioni a voi o a terze persone, prima di utilizzare la fotocamera leggete
completamente e con la massima attenzione le avvertenze che seguono, relative alla sicurezza. Conservatele in modo che chiunque utilizzi l’apparec-
chio possa preventivamente consultarle. Le conseguenze che possono derivare dalla mancata osservanza delle pre-
cauzioni elencate in questo capitolo, sono indicate dai seguenti simboli:
Questo simbolo segnala av­vertenze che vanno lette pri­ma di utilizzare il prodotto,
Questo simbolo segnala cau­tele cui attenersi per non danneggiare il prodotto.
per prevenire possibili danni fisici all’utente.
Avvertenze
Non guardate il sole attraverso il mirino
Viewing Inquadrare direttamente il sole o altre fonti di luce intensa nel mirino può provocare danni permanenti alla vista.
In caso di malfunzionamento, spegnete subito l’apparecchio
Nel caso rilevaste fuoriuscita di fumo o un odore acre o inconsueto provenien­te dall’attrezzatura o dall’adattatore a rete (accessorio opzionale), scollegate subito la fotocamera dalla rete elettrica e rimuovete la batteria prestando at­tenzione a non ustionarvi. Proseguire nell’utilizzo in queste condizioni può pro­vocare lesioni. Dopo la rimozione della batteria, fate controllare l’apparecchio
presso un Centro Assistenza Nikon.
Non utilizzate in presenza di gas infiammabili
Per evitare rischi di esplosioni o incendi, non servitevi di apparecchi elettronici in ambienti saturi di gas.
Non tenete la cinghia avvolta intorno al collo
Per prevenire ogni possibile rischio di strangolamento, evitate che la cinghia dell’apparecchio possa avvolgersi intorno al collo. Ponete particolare attenzione
nell’evitare che ciò possa accadere con bambini molto piccoli.
ii
Non cercate di smontare l’apparecchio
Il contatto con componenti interni della fotocamera può provocare lesioni. In caso di guasti, il prodotto va riparato esclusivamente da personale qualificato. Se la carrozzeria dell’apparecchio si rompesse in seguito a caduta o schiacciamento, rimuovete la batteria e l’eventuale alimentatore a rete quindi consultate un
Centro Assistenza Nikon per le necessarie riparazioni.
Osservate le debite precauzioni nel manipolare le batterie
Le batterie possono perdere liquido o esplodere se maneggiate in modo im­proprio. Per quanto concerne il loro impiego in abbinamento a questo prodot-
to, osservate le precauzioni che seguono:
• Assicur atevi che l’apparecchio sia spento prima di procedere all’installazione o rimozione della batteria. Se vi servite di corrente di rete verificate che l’ali­mentatore sia scollegato.
• Utilizzate soltanto la batteria ricaricabile Nikon EN-EL1 agli ioni di litio, fornita in dotazione, o una batteria al litio 2CR5 (DL245) da 6V, acquistabile separa­tamente.
• Non inserite la batteria con le polarità invertite.
• Non mettetela in corto circuito e non cercate di smontarla.
• Non esponetela a fiamme, calore eccessivo o umidità.
• Non immergete, non bagnate.
• Evitate di traspor tare o riporre le batterie a contatto con oggetti metallici (chiavi, collane, ecc .)
• Con batteria completamente scarica, il rischio di perdite di liquido aumenta. Per evitare danni all’apparecchio, rimuovetela quando è scarica.
• Quando la batteria non è in uso, montate il copriterminali e conser vatela in un ambiente fresco.
Subito dopo l’uso o nel caso l’apparecchio sia utilizzato a lungo, la batteria può scaldarsi. Prima di rimuoverla, spegnete la fotocamera e attendete che si raffreddi.
• Se viene impiegata una batteria al litio 2CR5 (DL245), l’impugnatura della fotocamera può scaldarsi anche in misura considerevole: ciò è normale e non indica un malfunzionamento.
• Se rilevaste una qualsiasi modificazione nell’aspetto esterno della batteria, come scolorimento o deformazione, interrompete subito l’utilizzo.
iii
Servitevi di cavi appropriati
Allo scopo di preser vare la confor mità del prodotto alle normative, per il colle­gamento ai terminali di ingresso/uscita della fotocamera utilizzate esclusivamen­te i cavi forniti a tale scopo o commercializzati separatamente da Nikon.
Tenete lontano dalla portata dei bambini
Particolare attenzione va posta affinché i bambini in tenera età non si trovino nella possibilità di portare alla bocca le batterie o altri piccoli componenti.
Rimozione delle schede di memoria
La scheda di memoria può surr iscaldarsi durante l’impiego. Rimuovetela con le dovute precauzioni.
CD-ROM
Per evitare di danneggiare l’attrezzatura e prevenire possibili rischi all’udito, i CD-ROM contenenti i programmi software e la manualistica relativi a questo prodotto non vanno fatti girare su lettori audio.
Osservate le necessarie precauzioni nell’uso del flash
Il lampeggio del flash in prossimità degli occhi di persone o animali può provo­care una temporanea menomazione della vista. Ponete par ticolare attenzione con i bambini molto piccoli: evitate di usare il flash da una distanza inferiore ad
un metro.
Nell’impiego del mirino
Quando azionate il selettore dei modi guardando attraverso il mirino, fate at­tenzione a non ferir vi gli occhi con le dita o le unghie.
Evitate il contatto con i cristalli liquidi
In caso di rottura del monitor, fate attenzione a non ferirvi con i frammenti di vetro ed evitate che i cristalli liquidi vengano a contatto con l’epidermide, gli
occhi o la bocca.
iv
Cautele
Non bagnatela
La fotocamera non è impermeabile: se immersa in acqua o esposta ad elevati tassi di umidità può riportare seri danni.
Proteggetela da salsedine, sab bia e polvere
Dopo l’utilizzo al mare o in spiaggia, pulite la fotocamera da ogni residuo di sabbia o salsedine, strofinandola delicatamente con un panno leggermente inu­midito, quindi asciugatela con cura.
Non toccate l’obiettivo con le dita
La corretta procedura per la pulizia dell’obiettivo è descritta in “Annotazioni Tecniche: Cura della Fotocamera”.
Non forzate il copriobiettivo
Il copriobiettivo può rompersi se viene azionato con forza eccessiva.
Manipolate con attenzione obiettivo e parti mobili
L’obiettivo e i coperchi degli alloggiamenti di batteria, scheda di memoria e connettori vanno maneggiati con attenzione, senza forza eccessiva. Sono com-
ponenti delicati e possono danneggiarsi facilmente.
Spegnete la fotocamera prima di rimuovere la batteria o di scollegare l’adattatore a rete
Evitate di scollegare l’alimentatore a rete o di estrarre la batteria con la fotoca­mera accesa o durante la registrazione o la cancellazione dei dati. L’interruzione forzata dell’alimentazione può, infatti, provocare il danneggiamento o la perdita di dati, o danni ai circuiti di memoria interni. Per prevenire stacchi accidentali,
non spostate la fotocamera se è collegata all’alimentatore a rete.
Non lasciatela cadere
Forti colpi contro superfici rigide e vibrazioni possono danneggiare apparecchio e obiettivo.
v
Evitate i forti campi magnetici
Questa fotocamera non va utilizzata o conser vata in presenza di radiazioni o campi magnetici di forte intensità. L’elettricità statica o i campi magnetici, pro­dotti da apparecchiature come i trasmettitori radio, possono interferire con il monitor, danneggiare i dati immagazzinati sulla scheda di memoria o gli stessi
circuiti interni della fotocamera.
Evitate i bruschi sbalzi di temperatura
Variazioni improvvise di temperatura possono provocare la formazione di con­densa all’interno del corpo camera. Prima di esporre l’apparecchio ad uno sbal-
zo di temperatura, avvolgetelo in un sacchetto di plastica in modo che il cambio termico avvenga più gradualmente.
Note sul Monitor
Il monitor può contenere alcuni pixel che rimangono sempre accesi o altri che non si accendono mai. Non è un malfunzionamento, ma una caratteristica comune a tutti i monitor LCD a tecnologia TFT e non ha alcun effetto sulle immagini registrate.
Le immagini sul monitor possono risultare difficoltose da vedere in luce intensa.
• Il monitor è illuminato da una retroilluminazione fluorescente. Nel caso si affievolisca o lampeggi, consultate un Centro Assistenza Nikon.
• Qualunque tipo di pressione esercitata sul monitor può danneggiarlo o pro­vocare irregolarità di funzionamento.
• Per rimuovere polvere o particelle estranee servitevi di un pennellino con pompetta. Macchie e impronte vanno tolte strofinando delicatamente la su-
perficie con un panno asciutto o una pelle scamosciata.
In caso di rottura del monitor, fate attenzione a non ferirvi con i frammenti di vetro ed evitate che i cristalli liquidi vengano a contatto con l’epidermide, gli occhi o la bocca.
Batterie
• Quando accendete la fotocamera, verificate sul monitor il livello di carica della batteria, per stabilire se sia il caso di sostituirla o metterla in carica. Se l’indica­tore di livello lampeggia è necessario sostituirla.
• Quando fotografate in occasioni importanti, tenete con voi una batteria di scorta ben carica. In determinate località, reperire una batteria sostituiva può
risultare difficoltoso o impossibile.
vi
L’efficienza delle batterie diminuisce alle basse temperature. Fotografando in tali condizioni, utilizzate una batteria ben carica, tenendone una seconda al riparo dal freddo, da alternare alla prima quando si evidenziassero cadute di erogazione.
• Tenete i terminali della batteria sempre ben puliti: se necessario, strofinateli con un panno asciutto prima di installar la.
Schede di memoria
• Spegnete sempre l’apparecchio prima di inserire o estrarre la scheda. Queste operazioni eseguite a fotocamera accesa potrebbero rendere la scheda inser-
vibile.
• Inserite la scheda come mostrato nell’illustrazione a fianco. L’installazione non corretta (sopra/sotto o avanti/dietro) potrebbe danneggiare sia la card sia l’apparecchio.
Conservazione
• Per evitare la formazione di muffe, proteggete la fotocamera dall’umidità e conservatela in un ambiente fresco e arieggiato. Se prevedete di non utilizzare l’apparecchio per un lungo periodo, estraete la batteria per proteggerlo da eventuali fuoriuscite di liquido, e conservatelo in un sacchetto di plastica insie­me a del silica-gel (materiale essiccante). Non tenete però l’astuccio della
fotocamera a contatto con la materia plastica, poiché si può deteriorare. Nel tempo il materiale essiccante perde la sia capacità di assorbire l’umidità e va quindi sostituito a intervalli regolari.
• Non riponete la fotocamera in un armadio insieme a naftalina e canfora, nei pressi di apparecchi elettrici generatori di campi magnetici, o a temperature
elevate (nell’auto al sole o vicino ad un termosifone).
• Se la fotocamera viene lasciata a lungo inattiva, si possono originare fenomeni di corrosione, con conseguenti malfunzionamenti. Mettetela in funzione una volta al mese, installate una batteria carica, accendetela e fate fare qualche scatto all’otturatore prima di riporla nuovamente.
• Conservate la batteria in un ambiente fresco e asciutto.
vii
Avvisi
• La riproduzione, in tutto o in parte, dei manuali forniti con questo appa­recchio, richiede la preventiva autorizzazione della Nikon Corporation.
• Le informazioni contenute in questi manuali sono soggette a modifiche senza preavviso.
• La Nikon declina ogni responsabilità per qualsiasi danno derivante dal­l’utilizzo di questo prodotto.
• Pur avendo compiuto ogni sforzo per rendere questa documentazione il più possibile perfetta, la Nikon apprezza ogni opportunità di migliora­mento. Vi saremo quindi grati se segnalerete la presenza di eventuali er­rori e omissioni al vostro distributore Nikon. Gli indirizzi dei distributori
Nikon per i vari paesi sono forniti separatamente.
viii
Informazioni sui divieti di riproduzione e copia
Il semplice possesso di materiale copiato per via digitale o riprodotto trami­te scanner, fotocamera digitale o altre attrezzature può essere perseguibile
in base alle leggi vigenti.
• La legge vieta di copiare o riprodurre:
banconote, monete, titoli, titoli di stato o emessi da amministrazioni locali, anche nel caso tali copie o riproduzioni ripor tino la dicitura “Facsimile”.
È vietato copiare o riprodurre banconote, monete e titoli circolanti in un paese straniero.
Tranne nei casi in cui sia stata ottenuta la previa autorizzazione dai com­petenti organi di stato, è vietata la copia o la riproduzione di francobolli
postali ancora non utilizzati e quella di cartoline emesse dallo stato. È vietato copiare o riprodurre francobolli emessi dalle poste statali e
documenti autenticati stipulati in base alle norme di legge.
• Avvertenze su copie e riproduzioni di tipo particolare
Copie e riproduzioni di titoli emessi da società private (azioni, cambiali, assegni, certificati di donazione, ecc.) abbonamenti ai traspor ti pubblici,
tagliandi e buoni sconto sono ammesse soltanto nei casi in cui alle relati­ve aziende occorra produrre un numero minimo di tali copie ad uso
esclusivamente commerciale. Evitate inoltre di copiare o riprodurre pas­saporti e documenti di identità, licenze emesse da agenzie pubbliche o
gruppi privati, abbonamenti, ticket, buoni mensa, ecc.
• Attenetevi alle normative sul copyright
La copia o la riproduzione di lavori creativi coperti da copyright, quali libri, musica, dipinti, incisioni, mappe, disegni, film e fotografie, non sono con-
sentite eccetto nei casi in cui il materiale derivante sia destinato ad un uso personale in ambito domestico, e in ogni caso non commerciale.
ix
Informazioni sui Marchi di Fabbrica
Apple, il logo “Mela”, Macintosh, MacOs, Power Macintosh, PowerBook e QuickTime sono marchi registrati di proprietà della Apple Computer, Inc.
Finder, Macintosh PC Exchange, Power Mac, iMac e iBook sono marchi di fabbrica della Apple Computer, Inc. IBM e IBM PC/AT sono marchi registrati
di proprietà della International Business Machines Corporation. PowerPC è un marchio di fabbrica della International Business Machines Corporation
utilizzato su licenza. Microsoft è un marchio registrato e Windows, MS­Windows e Windows NT sono sono marchi di fabbrica della Microsoft
Corporation. Internet Explorer è un prodotto della Microsoft Corporation. Pentium e i486 sono marchi di fabbrica della Intel Corporation. Internet è
un marchio di fabbrica della Digital Equipment Corporation. Netscape e Netscape Navigator sono marchi registrati di proprietà della Netscape
Communication Corporation. CompactFlash è una marchio di fabbrica della SanDisk Corporation. Lexar Media è una marchio di fabbrica della Lexar
Media Corporation. Adobe e Acrobat sono marchi registrati di proprietà della Adobe Systems Inc. Zip è un marchio di fabbrica della Iomega
Corporation, registrato negli USA e negli altri paesi. Le altre denominazioni dei prodotti menzionati nel presente manuale o nell’altra documentazione
fornita con il vostro prodotto Nikon, corrispondono a marchi di fabbrica o a marchi registrati, di proprietà dei rispettivi detentori.
x
Sommario
Documentazione prodotto .................................................................................................................. i
Per la vostra sicurezza............................................................................................................................. ii
Avvisi .........................................................................................................................................................viii
Introduzione: Prima di iniziare ............................................... 1
Premessa: Questo Manuale.......................................................................... 2
Facciamo conoscenza con la COOLPIX775:
componenti, comandi e loro funzione .................................................... 4
Dove si trova – Componenti della COOLPIX775 ................................................................4
Come si usa – Comandi e Display ..................................................................................................6
Guida ai menu: Uso dei menu della fotocamera ..................................... 14
Per richiamare i menu ..........................................................................................................................15
Per eseguire una selezione ................................................................................................................16
Accesso al menu di settagio.............................................................................................................17
Indice delle opzioni di menu ............................................................................................................ 18
Procedure di Impiego: Per Iniziare ......................................... 29
Primi passi: Preparazione della fotocamera .............................................. 30
Step 1—Montate la cinghia ..............................................................................................................32
Step 2—Installate la batteria ............................................................................................................ 33
Step 3—Inserite la scheda di memoria .....................................................................................36
Step 4—Verificate lo stato di carica della batteria .............................................................. 39
Step 5—Scegliete la lingua per i menu ...................................................................................... 40
Step 6—Impostate data e ora ........................................................................................................ 42
La Ripresa: Procedure base .......................................................................... 44
Step 1—Preparate la fotocamera................................................................................................. 46
Step 2—Regolate le impostazioni (non indispensabile) ...................................................48
Step 3—Componete l’inquadratura............................................................................................50
Step 4—Mettete a fuoco e scattate............................................................................................ 52
Step 5—Verificate il risultato ...........................................................................................................54
Step 6—Spegnete la fotocamera .................................................................................................. 55
xixi
Revisione e cancellazione: Funzione Quick Review ............................... 56
Quick Review ........................................................................................................................................... 58
Visione a Pieno Schermo ................................................................................................................... 60
Visione di immagini-miniatura ......................................................................................................... 62
Fin dove posso spingermi?:
Ottenere il meglio dalla fotocamera digitale ...................... 65
Come si fa ad inviare foto ad amici e familiari?:
Distribuzione di immagini via e-mail e sul web .................................... 66
Ripresa di immagini per E-mail e web ........................................................................................66
Distribuzione delle immagini per via elettronica .................................................................. 70
Come si eseguono le stampe?: Dai file alla carta fotografica ............... 72
Esecuzione di fotografie per la stampa ...................................................................................... 72
Digital Print-Order Format (DPOF)............................................................................................73
Stampa da un suppor to rimuovibile ............................................................................................ 74
Come si archiviano le immagini digitali?:
Utilizzo di un software database immagini ............................................ 75
Riferimenti: I dettagli ............................................................... 77
Oltre le istantanee: I comandi della fotocamera ..................................... 78
Fotografia creativa: Scelta di una modalità ...............................................................................80
Comporre l’immagine: Zoom ottico e zoom digitale ........................................................ 84
Vicini e lontani: Pulsante del modo di messa a fuoco ........................................................ 86
Ritardare la ripresa: Modalità Autoscatto.................................................................................. 90
Più luce sul soggetto: Il pulsante flash .......................................................................................... 92
Tecniche fotografiche avanzate: Le Opzioni del Menu di Ripresa ...... 94
Sfruttare al meglio la memoria disponibile:
Qualità e Risoluzione di immagine .............................................................................96
Catturare i colori con realismo: Il menu White Balance ...............................................100
Fotografie in sequenza: Il menu Continuous ........................................................................102
Immagini più nitide: Il menu BSS ................................................................................................. 104
Soggetti chiari, scuri o ad alto contrasto: Compensazione dell’esposizione ...... 106
Miglior definizione dei dettagli: Il menu Image Sharpening .......................................... 108
xii
Settaggio della fotocamera: Il menu SET-UP ............................................. 110
Luminosità del monitor: Il menu Brightness ......................................................................... 113
Contrassegnare immagini per il trasferimento: Il menu Auto Transfer .................. 114
Numerazione file: Il menu Seq. Number ................................................................................115
Formattazione della scheda di memoria ................................................................................116
Il menu Date .......................................................................................................................................... 117
Risparmiare energia: Il menu Auto Off.................................................................................... 118
NTSC o PAL: Il menu Video Mode ........................................................................................... 119
Lingue: Il menu Language ................................................................................................................ 119
Visione delle immagini: Modo Playback..................................................... 120
Procedure base per la visione ...................................................................................................... 122
Il menu Playback ...................................................................................................................................128
Visione su TV: Collegamento fotocamera/televisore ...................................................... 139
Collegamenti: Fotocamera e Computer ...................................................140
Prima di iniziare: Installazione di Nikon View .......................................................................142
Collegamento fotocamera/computer ...................................................................................... 144
Annotazioni tecniche: Cura della fotocamera, Opzioni e Risorse ......150
Cura della fotocamera...................................................................................................................... 151
Accessori opzionali ............................................................................................................................. 152
Risorse Web ........................................................................................................................................... 153
Problemi e soluzioni........................................................................................................................... 154
Caratteristiche tecniche ................................................................................................................... 160
Indice ................................................................................................................ 164
xiiixiii
xiv
Introduzione
Questo capitolo si divide nelle seguenti sezioni:
Premessa
La sua lettura vi consentirà di comprendere l’or­ganizzazione di questo manuale e di familiarizzare
con i simboli e le convenzioni utilizzati.
Facciamo conoscenza con la COOLPIX775
Tenete presente questa sezione, e fate riferimento ad essa nel prosieguo della lettura, in quanto vi
fornisce la nomenclatura e riferimenti di funzio­ne relativi ai componenti dell’apparecchio.
Prima di iniziare
Premessa
2–3
Componenti e Comandi
della COOLPIX775
4–13
Guida ai menu
14–27
Guida ai menu
Vi fornisce istruzioni sull’impiego dei menu che controllano i diversi aspetti funzionali dell’appa-
recchio; contiene anche un indice delle varie op­zioni di menu.
1
Premessa
Questo manuale
Grazie per aver scelto Nikon! Questo manuale ha lo scopo di aiutar vi ad ottenere il massimo dalle fotografie digitali scattate con la vostra
Introduzione–Premessa
COOLPIX775. Procedendo nella lettura, troverete spiegazioni relative non soltanto al funzionamento della fotocamera, ma anche alle ragioni per cui
sono state incorporate determinate funzioni, e a come possono essere uti­lizzate per eseguire fotografie nelle più varie situazioni.
La presente sezione introduttiva vi fa fare conoscenza con i simboli e le convenzioni utilizzate nel manuale e vi conduce in un giro d’orizzonte sulle
par ti di cui si compone la fotocamera e sui suoi menu, a cui viene poi fatto riferimento nel resto del manuale .
L’Introduzione è seguita da una sezione in cui vengono illustrate le procedu­re base per l’impiego dell’apparecchio. Le nozioni che vi fornisce sono suffi-
cienti per un impiego della fotocamera “inquadra e scatta”, utile per partire subito con le prime immagini. Se il vostro intendimento è sfruttare al massi-
mo la semplicità e l’immediatezza della fotografia digitale, questa sezione può essere tutto ciò che vi serve leggere.
Una volta eseguite alcune immagini, il capitolo “Fin dove posso spingermi?” delinea i passi che vi permetteranno di inviare copia delle vostre immagini
ad amici e parenti tramite posta elettronica, di ordinare stampe per mezzo dei “print order” digitali creati con la fotocamera, di archiviare le fotografie
con l’utilizzo di un software database. Fornisce inoltre suggerimenti su come realizzare le immagini da inoltrare per via elettronica, oppure adatte alla
stampa tramite la vostra stampante a colori.
Infine, la sezione “Riferimenti” vi offre una guida completa a tutti gli aspetti della fotografia digitale con la COOLPIX775, che comprendono anche la
ripresa creativa tramite le sette modalità “scene” di cui si avvale la fotocame­ra, l’uso del flash, i soggetti ravvicinati, l’esecuzione di filmati e i controlli
manuali su impostazioni relative a esposizione, tonalità e brillantezza. Trove­rete inoltre informazioni sulle cure da dedicare alla vostra fotocamera, i pro-
blemi che potete incontrare nell’uso e le relative soluzioni, insieme ad un capitolo dedicato agli accessori opzionali con cui ampliare ulteriormente le
potenzialità della fotocamera.
2
Per agevolare la ricerca delle informazioni desiderate, vengono impiegati i simboli e le convenzioni seguenti:
Introduzione–Premessa
Questa icona segnala avver tenze e informazioni che è necessario legge-
re per evitare danni alla fotocamera.
Indica note e infor mazioni da leg­gere prima di utilizzare la fotocame­ra.
Aggiornamento Continuo
L’“aggiornamento continuo” dell’utente fa parte dell’impegno Nikon a fornire un supporto di lungo termine e nuove opportunità di apprendimento. A questo sco­po, le informazioni più recenti sono sempre disponibili on-line sui seguenti siti:
• Per gli utenti europei: http://www.nikon-euro.com/
• Per gli utenti USA: http://www.nikonusa.com/
• Per gli utenti di Asia, Oceania, Medio-Oriente e Africa: http://www.nikon-asia.com/
Oltre alle notizie relative ai prodotti, potrete trovare suggerimenti, risposte alle domande più frequenti (FAQs) e consulenza di carattere generale in tema di Digital
Imaging e ripresa fotografica.
Per ulteriori informazioni, contattate l’importatore Nikon per il vostro paese, oppure l’URL qui sotto: http://www.nikon-image.com/eng/
Identifica suggerimenti e informazio­ni aggiuntive utili durante l’impiego della fotocamera.
Rimanda per informazioni ulteriori ad altra documentazione o ad un’al­tra parte del presente manuale .
3
Facciamo conoscenza con la COOLPIX775
Componenti, comandi e loro funzione
Dedicate un po’ di tempo a familiarizzare con il vostro nuovo apparecchio, i suoi comandi e i display. Per vostra comodità, mettete un segnalibro in que-
Introduzione–Facciamo conoscenza con la COOLPIX775
sta sezione e consultatela a mano a mano che procedete nella lettura del manuale.
Dove si trova – Componenti della COOLPIX775
Le varie parti che compongono l’apparecchio vengono identificate qui di seguito. Per maggiori informazioni sulle loro funzioni, fate riferimento ai rela-
tivi numeri di pagina.
1
2
3
5
6
4
1 Lampada anti occhi-rossi/ ................ 93
Spia autoscatto ......................................91
2 Flash incorporato ................................. 92
3 Occhiello cinghia .................................. 32
Connettore DC-IN per alimentatore
4
a rete (acquistabile separatamente)
........................................................................35
4
7
8
9
5 Finestrella mirino .................................. 50
6 Obiettivo................................................ 160
7 Filettatura per attacco su cavalletto
........................................................................ 92
Leva di sblocco del vano batteria ...
8
33
9 Coperchio del vano batteria ......... 33
Le funzioni dei comandi e display identificati da una lettera dell’alfabeto sono trattate nella sezione che segue.
D
C
E
10
11
A
B
13
F
Introduzione–Facciamo conoscenza con la COOLPIX775
12
IJK
10 Spia di flash car ico (LED rosso) ...... 6
11 Spia autofocus (LED verde) ..............6
12 Interfaccia per connessione a TV o
VCR (con coperchietto) ............... 144
13 Coperchio alloggiamento card ..... 36
G
H
A Mirino ................................................ 6
B Monitor ............................................. 7
C Interruttore di alimentazione .......8
D Pulsante di scatto ............................ 8
E Selettore dei modi .......................... 9
F Multi-selettore/pulsante zoom .. 10
G Pulsante TRANSFER .................... 12
H Pulsante
I Pulsante
J Pulsante
/ ..................... 12
/ ...................... 12
/ ......................... 13
K Pulsante MENU ............................ 13
5
Come si usa – Comandi e Display
Introduzione–Facciamo conoscenza con la COOLPIX775
A Il Mirino
Le immagini possono essere inquadrate attraver­so il mirino o sul monitor. Tenete presente che
quando il soggetto è a meno di 1m dalla fotoca­mera, l’immagine finale risulterà leggermente diffe-
rente da quanto si vede nel mirino. Per le riprese ravvicinate, componete l’inquadratura sul monitor.
Le due spie luminose a fianco del mirino forniscono una guida sullo stato della fotocamera al momento
della scelta dell’inquadratura.
6
Spia flash
(rossa
)
Spia AF
(verde)
Stato
Accesa
stabilmente
Lampeggiante
Spenta
Accesa
stabilmente
Lampeggio
rapido
Lampeggiante
Lampeggio
lento
Significato
La ripresa avverrà con il flash
Flash in carica (
Flash non richiesto o su “off”
Soggetto a fuoco
Messa a fuoco in AF impossibile. Usate il blocco AF (
52).
Registrazione immagini in corso. Non rimuovete la card, non interrompete l’alimentazione alla fotocamera du­rante il lampeggio.
Zoom digitale ( monitor.
93).
84) in funzione; inquadrate sul
B Il Monitor
NE
25
10
2.0
VGA
1
2
3
4
5
6
Come il mirino, il monitor può essere utilizzato per comporre l’inquadratura. Durante la ripresa, il monitor mostra la scena inquadrata attraver so l’obiettivo
insieme alle icone relative alla condizione di impostazione delle diverse funzioni dell’apparecchio (vedi elencazione). Il monitor viene utilizzato anche per la vi-
sione delle immagini, nelle modalità Quick Review ( 58) o Playback ( 120). Nei modi di ripresa, sul monitor appaiono i seguenti indicatori:
8
VGA
F I NE
10
9
10
11
12
13
14
15
1.1. 25
5
+
2.0
7
Introduzione–Facciamo conoscenza con la COOLPIX775
1 Zoom digitale ......................................... 84
2 Indicatore Zoom .................................. 84
3 Indicatore Scene ................................... 82
4 Indicatore Autoscatto ........................ 90
5 Best Shot Selection .......................... 104
6 Impostazione Continuous ............ 102
Compensazione dell’esposizione ..
7
107
8 Icona “data non impostata”............ 42
(Questa icona compare quando data e ora non sono state impostate)
Per maggiori informazioni su:
50 Composizione dell’inquadratura
9 Modo Flash ..............................................92
10 Indicatore livello batteria ................. 39
11 Sharpening ............................................ 108
12 Bilanciamento del bianco .............. 100
13 Risoluzione immagine ........................ 96
14 Qualità immagine ................................. 96
15 Scatti rimanenti alle impostazioni in
atto ...............................................................47
7
C L’Interruttore di Alimentazione
Introduzione–Facciamo conoscenza con la COOLPIX775
Serve ad accendere e spegnere la fotocamera. Quando l’apparecchio viene acceso, compare la spia verde a fianco del mirino e il copriobiettivo si apre.
Il copriobiettivo si chiude automaticamente spegnendo la fotocamera.
D Il Pulsante di Scatto
1 2
La COOLPIX775 ha un pulsante di scatto a due passi. Premetelo a metà corsa per eseguire la messa a fuoco (1). Quando l’obietti-
vo è a fuoco sul soggetto al centro del monitor, si accende la spia verde a fianco del mirino. La regolazione rimane memorizzata finché il pulsante vie-
ne tenuto in questa posizione (blocco AF). Premetelo a fondo corsa per scattare la fotografia (2).
8
E Il Selettore dei Modi
Consente di impostare la modalità operativa desiderata. Avete a disposizio­ne nove modi di ripresa, per eseguire immagini ferme e filmati, e un modo
playback per visionare le fotografie ed i filmati già ripresi.
Introduzione–Facciamo conoscenza con la COOLPIX775
Icona Modo
Scene
Movie
Playback
Descrizione
Sette modi per scene di tipo specifico, come tramonti o ritratti.
Per eseguire filmati (senza audio) fino ad una durata massima di quaranta secondi.
Consente di visionare ed eliminare le imma­gini riprese.
46–55Il modo più semplice per scattare istantanee.Auto
82–83
83
120–139
9
F Il Multi-Selettore
Introduzione–Facciamo conoscenza con la COOLPIX775
Con l’impiego del multi-selettore è possibile eseguire una molteplicità di operazioni: comporre le immagini, scorrere tra le fotografie in quick review
e playback, navigare tra i menu della fotocamera e controllare la visualizzazione sul monitor.
Pulsante Situazione Funzione
10
Ripresa
Playback a foto-
gramma intero/
Quick review/
Visione a pieno
schermo
Uso dei menu
Ripresa/
Quick review
Playback a foto-
gramma intero/ Visione a pieno
schermo
Uso dei menu
Accende e spegne il monitor; nasconde e mostra le impostazioni della fotocamera.
Fa comparire l’immagine registrata pri­ma di quella corrente.
Muove verso l’alto la barra di eviden­ziazione.
Zooma indietro, ad “allargare” l’area vi­sibile nella fotografia.
Nasconde e mostra informazioni di ri­presa
Ritorna al menu precedente
51
58 60
122
16
84
124
16
Button Situation Function
Ripresa/
Quick review
Zooma avanti, a “stringere”, ingranden­do e avvicinando gli oggetti nell’imma-
gine.
Introduzione–Facciamo conoscenza con la COOLPIX775
84
Playback a foto-
gramma intero
Uso dei menu
Playback a foto-
gramma intero/
Quick review/
Visione a pieno
schermo
Uso dei menu
Avvia o interrompe il playback di un fil­mato.
Esegue una selezione.
Fa comparire l’immagine registrata dopo quella corrente.
Muove verso il basso la barra di eviden­ziazione.
125
16
58 60
122
16
11
G Il Pulsante TRANSFER
Introduzione–Facciamo conoscenza con la COOLPIX775
da trasferire in altra occasione al computer ( 114). Quando la fotocamera è collegata ad un computer in cui giri Nikon View, pre-
mendo il pulsante TRANSFER tutte le immagini selezionate vengono copia­te sul computer ( 146).
Viene utilizzato per selezionare le immagini da tra­sferire, e per eseguirne il trasferimento, dalla fotoca-
mera ad un computer in cui gira Nikon View. Durante la visione di immagini su monitor, il pulsante
TRANSFER serve a selezionare filmati e fotografie
H Il Pulsante /
Quando si eseguono fotografie, il pulsante di visione rapida ( ) consente di visionare il risultato del-
l’immagine scattata mentre si prepara la ripresa suc­cessiva ( 57).
In modalità Playback, assume la funzione di pulsante zoom playback ( ) ( 126). Premendolo, viene in-
grandita la porzione centrale dell’immagine selezionata.
I Il Pulsante /
Durante la ripresa, il pulsante del modo di messa a fuoco ( ) controlla la modalità in cui la fotoca-
mera esegue la messa a fuoco ( 86). In playback a fotogramma intero o playback miniatu-
re, questo pulsante serve a selezionare le fotografie per la cancellazione ( 123).
12
J Il Pulsante /
Durante la ripresa, il pulsante del modo flash ( ) controlla il lampeggiatore incorporato ( 92).
Nei modi playback a fotogramma intero o visione a pieno schermo, premendo questo pulsante le foto-
grafie registrate sulla scheda di memoria vengono
previsualizzate come mini-immagini (miniature) a gruppi di nove o quattro ( 123), in un menu da cui è possibile selezionare le fotografie da visionare
o eliminare.
K Il Pulsante MENU ( 15)
Premendo il pulsante MENU, viene visualizzato il menu relativo al modo di funzionamento in atto. Se
il menu si compone di più pagine, premendo nuova­mente il pulsante si passa alla pagina successiva. Rag-
giunta l’ultima, con un’ulteriore pressione del pulsan­te si esce dal menu.
Introduzione–Facciamo conoscenza con la COOLPIX775
13
Guida ai menu
Uso dei menu della fotocamera
Alcune modifiche alle impostazioni si possono eseguire con l’aiuto dei menu che compaiono sul monitor. Le opzioni disponibili dipendono dal modo di
Introduzione–Guida ai menu
funzionamento. Per il modo “filmati” (movie) non vi è alcun menu.
DescrizioneMenuModo
Con il menu AUTO, si possono introdurre mo-
46–55
82–83 96–99
AUTO
SCENE
difiche alla impostazioni della fotocamera per situazioni di ripresa o scopi specifici.
In queste modalità, le impostazioni vengono per la maggior parte regolate automaticamen­te in funzione della scena prescelta. Le opzioni disponibili nel menu SCENE sono quindi limi-
tate a risoluzione e qualità immagine.
14
SET-UP
PLAY
BACK
Al menu SET-UP si accede dai menu AUTO e SCENE. Contiene opzioni per i settaggi base della fotocamera (p.es. formattazione delle schede di memoria, impostazione data/ora).
Il menu PLAY BACK contiene opzioni per gesti­re le fotografie immagazzinate sulla scheda di me­moria, ad esempio, per la cancellazione di imma­gini selezionate, o la selezione di immagini da stam-
pare o trasferire nella memoria del computer. Offre inoltre l’opzione slide show per la visione delle immagini in sequenza automatizzata.
17
110–119
120–139
Per richiamare i menu
SELECT SET
S
1
OFF
MENU
QUAL SIZE
A
IMAGE QUALITY
A fotocamera accesa, il menu relativo al modo operativo in uso può essere visualizzato premen-
do il pulsante MENU. Se nell’angolo in basso a sinistra dello schermo
compare “ volta il pulsante MENU compare la seconda pa-
gina del menu. Premendo il pulsante MENU quan- do è visualizzato “
cellato dallo schermo.
MENU
PAGE2”, premendo una seconda
OFF” il menu viene can-
MENU
Introduzione–Guida ai menu
Premere
Menu in visione per la
modalità corrente
15
15
Per eseguire una selezione
NORMAL
33
XGA
Introduzione–Guida ai menu
Utilizzate il multi-selettore.
1 2
1
S
QUAL SIZE
A
MENU
OFF
IMAGE SIZE
SELECT SET
Evidenziate la voce di menu
3 4
1
S
Eseguite la selezione
QUAL
FULL
SIZE
XGA VGA
A
MENU
OFF
IMAGE SIZE
SELECT SET
Uscite dal menu e ritornate al modo di
1
S
Visualizzate le opzioni
QUAL
FULL
SIZE
XGA VGA
A
MENU
OFF
IMAGE SIZE
SELECT SET
AUTUTO
XGA
NORMAL
[
33
ripresa
• Per ritornare al menu precedente dopo aver eseguito una selezione, pre­mete il multi-selettore a sinistra o a destra.
• Le modifiche alle impostazioni si applicano quando un’opzione di menu è evidenziata.
• Nei modi AUTO e SCENE, è possibile vedere l’inquadratura attr averso l’obiettivo dietro al menu. Per scattare un’immagine mentre è in visione un menu, premete il pulsante di scatto.
]
16
Accesso al menu di settaggio
PAGE2
MENU
SELECT
SET
S
1
SET-UPSET-UP
Brightness Auto T ransf er Seq. Number Memory Card Format Date Auto Off
Per accedere al menu SET-UP dai menu AUTO o SCENE:
Introduzione–Guida ai menu
1 2
Posizionate il cursore nel
menu principale
QUAL
1
SIZE
S
A
MENU
IMAGE QUALITY
OFF
SELECT SET
QUAL
1
SIZE
S
A
MENU
OFF
Evidenziate la linguetta della pagina (la
linguetta della pagina selezionata è
evidenziata in rosso)
3 4
1
S
Evidenziate S (la linguetta della pagina
SET-UP
Brightness Auto T ransf er Seq. Number Memory Card Format Date Auto Off
MENU
PAGE2
SELECT
SET
Visualizzate il menu SET-UP
selezionata è evidenziata in rosso)
• Per ritornare al menu AUTO o SCENE, premete il multi-selettore a sini­stra per evidenziare l’etichetta della pagina di menu SET-UP. Premete lo
stesso comando in alto o in basso finché ricompare il menu originario, quindi a destra.
• Premendo il pulsante MENU quando nell’angolo a sinistra in basso è visualizzato “
visualizzato “
MENU
OFF”, il menu viene cancellato dallo schermo. Se è
PAGE2”, per uscire premete due volte il pulsante MENU.
MENU
AUTO
SELECT SET
17
17
Indice delle opzioni di menu
Introduzione–Guida ai menu
Nelle pagine che seguono, sono elencate le opzioni visualizzate quando si preme il pulsante MENU. Insieme, troverete i riferimenti alle pagine in cui è
possibile trovare informazioni dettagliate su ciascuna opzione.
Il Menu AUTO
Contiene sette opzioni, per la ripresa in modalità automatica.
OFF
AUTO
SELECT SET
QUAL
1
SIZE
S
A
MENU
18
IMAGE QUALITY
White Bal Preset Fine Incandescent Fluorescent Cloudy Speedlight
FINE
QUAL
1
NORMAL
SIZE
BASIC
S
A
MENU
OFF
IMAGE SIZE
QUAL
1
FULL
SIZE
XGA VGA
S
A
MENU
OFF
WHITE BALANCE
Auto
QUAL
1
White Bal Preset
SIZE
Fine Incandescent
S
Fluorescent Cloudy Speedlight
A
MENU
OFF
CONTINUOUS
QUAL
1
SIZE
Single
S
Continuous Multi-shot 16
A
MENU
OFF
QUAL
1
SIZE
S
Off On
A
MENU
OFF
QUAL
1
SIZE
+
0.3
S
0
-
0.3
A
MENU
OFF
IMAGE SHARPENING
QUAL
1
SIZE
Auto
A
Normal
S
High Low Off
A
MENU
OFF
SELECT SET
SELECT SET
SELECT
SELECT SET
BSS
SELECT
EXP.
+/-
SELECT
SELECT
Image Quality [Qualità di immagine]
Scegliete BASIC per ridurre il peso file, FINE per un’ele- vata qualità.
Image Size [Risoluzione di immagine]
Scegliete una risoluzione ridotta per uso e-mail o web, una più elevata per la stampa.
White Balance [Bilanciamento del bianco]
Regolate in base al tipo di luce che illumina la scena inquadrata.
SET
Continuous [Sequenza]
Opzioni per il modo di avanzamento, singolo o in se­quenza.
BSS [Funzione Best Shot Selector]
La sua attivazione, permette di gestire situazioni in cui il rischio di mosso può incidere negativamente sui ri-
sultati della ripresa.
SET
EXP. +/– [Compensazione dell’esposizione]
Introduce compensazioni per soggetti chiari, scuri o ad elevato contrasto.
SET
Image Sharpening [Definizione dettagli]
Per rendere più o meno netti i contorni dell’immagine .
SET
96
96
100
102
104
106
108
19
19
Introduzione–Guida ai menu
Il Menu SCENE
Contiene le opzioni, per regolare qualità e risoluzione di immagine.
Introduzione–Guida ai menu
QUAL
1
SIZE
S
SCENE
MENU
OFF
SELECT SET
20
QUAL
1
SIZE
S
IMAGE QUALITY
FINE NORMAL BASIC
Image Quality [Qualità di immagine]
Scegliete BASIC per ridurre il peso file, FINE per un’ele- vata qualità.
Introduzione–Guida ai menu
MENU
QUAL
1
SIZE
S
MENU
OFF
FULL XGA VGA
OFF
SELECT SET
IMAGE SIZE
SELECT SET
97
Image Size [Risoluzione di immagine]
Scegliete una risoluzione ridotta per uso e-mail o web, una più elevata per la stampa.
98
21
21
Il Menu SET-UP
SET-UP
Contiene due pagine di opzioni.
Introduzione–Guida ai menu
Menu SET-UP, Pagina
PAGE2
SET-UP
SELECT
Brightness Auto T r ansfer
1
Seq. Number Memory Card Format
S
Date Auto Off
MENU
1
SET
22
SEQ. NUMBER
MEMORY CARD FORMAT
DATE
AUTO OFF
BRIGHTNESS
BRIGHTNESS
AUTO TRANSFER
1
S
Brightness [Luminosità]
Regola la luminosità del monitor.
Introduzione–Guida ai menu
MENU
OFF
SELECT
AUTO TRANSFER
Brightness
1
Auto T ransf er
Seq. Number Memory Card Format
S
Date Auto Off
MENU
OFF
SELECT
SEQ. NUMBER
Brightness
1
Auto T ransf er
Seq. Number
Memory Card Format
S
Date Auto Off
MENU
OFF
SELECT
MEMORY CARD FORMAT
1
WARNING!
All images will be deleted!
S
No Format
MENU
SELECT
OFF
DATE
YMD
1
S
MENU
OFF
SELECT
AUTO OFF
Brightness
1
Auto T ransf er Seq. Number Memory Card Format
S
Date
Auto Off
MENU
OFF
SELECT
SET
Auto Transfer [Trasferimento automatico]
On
Consente di scegliere se contrassegnare tutte le nuo-
Off
ve fotografie per il trasferimento al computer.
SET
Seq. Numbers [Numerazione file]
Controlla la modalità con cui la fotocamera nomina i
On Off
file.
Reset
SET
Memory Card Format [Formattazione schede]
Inizializza le schede di memoria per l’uso nella fotoca­mera.
SET
Date [Data]
Imposta data e ora registrate sulla fotocamera.
SET
Auto Off [Spegnimento automatico]
Imposta l’intervallo di spegnimento automatico del
30 sec
monitor per evitare inutili sprechi di energia.
1 min 5 min
30 min
SET
113
114
115
116
117
118
23
23
Il Menu SET-UP
SET-UP
Introduzione–Guida ai menu
Menu SET-UP, Pagina 2
SET-UP
1
Video Mode Language
S
MENU
OFF
SELECT
SET
24
VIDEO MODE
VIDEO MODE
LANGUAGE
1
Video Mode NTSC
Language
S
Video Mode [Sistema video]
Commutazione l’uscita video per gli standard NTSC o
PAL
PA L.
Introduzione–Guida ai menu
MENU
OFF
1
Video Mode
Language
S
MENU
OFF
SELECT
LANGUAGE
SELECT
SET
Language [Lingua]
Scelta della lingua per menu e messaggi.
D E F S
SET
119
119
25
25
Il Menu PLAY BACK
Il menu di playback contiene opzioni per eliminare le immagini, gestire le
Introduzione–Guida ai menu
fotografie immagazzinate sulla scheda di memoria, e per visionarle in se­quenza automatica come in una “proiezione di diapositive” (slide show).
PLAY BACK MENU
Delete Slide Show
1
Protect Print Set Transfer
MENU
26
OFF
SELECT
SET
DELETE
Selectd Images
1
All Images
Print Set
Delete [Cancella]
Cancellazione di immagini (tutte o quelle selezionate) e degli ordini di stampa (“print order”).
Introduzione–Guida ai menu
MENU
1
MENU
SELECT
SELECT
1
MENU
OFF
OFF
OFF
SELECT
SLIDE SHOW
Start Frame Intvl
Pause
SELECT
PROTECT
SET DONE
PRINT
TRANSFER
Delete Slide Show Protect Print Set Transfer
SELECT
All All
SET
Slide Show [Playback in sequenza]
Regolazioni per la visione delle immagini in sequenza automatica.
SET
Protect [Proteggi]
Protezione delle immagini contro la cancellazione in­desiderata.
Print Set [Impostazione stampa]
Creazione di ordini di stampa digitali.
DONESET
Transfer [Trasferimento]
Contrassegna tutte le fotografie per il trasferimento o rimuove il contrassegno.
ON OFF
SET
130
132
134
136
138
27
27
28
Procedure di
Per Iniziare
Primi Passi
Impiego
Questo capitolo si divide in tre sezioni:
Primi Passi
Vengono descritte le procedure da attuare per la preparazione della fotocamera al primo utilizzo.
La Ripresa
Una guida passo-passo alle basi della ripresa con la COOLPIX775.
Revisione e Cancellazione
Vi insegna a visionare le immagini e a cancellarle mentre preparate lo scatto successivo.
30–43
La Ripresa
44–55
Revisione e
Cancellazione
56–63
29
Primi Passi
Preparazione della fotocamera
Per il primo utilizzo della fotocamera, è necessario completare i passi che seguono. Maggiori informazioni sugli argomenti di questa sezione si possono
Procedure di Impiego–Primi Passi
reperire alle pagine indicate nella colonna a destra.
Passo
STEP 1
Montate la cinghia
Installate la batteria
STEP 3STEP 2
Inserite la scheda di memoria (formattate la scheda di memor ia)
STEP 4
Verificate lo stato di carica della batteria
Scegliete la lingua per i menu
STEP 6STEP 5
Impostate data e ora
32
33–35
36–38
39
40–41
42–43
30
DATE
LANGUAGE
NORMAL
10
Passo
MEMORY CARD FORMAT
Procedure di Impiego–Primi Passi
2
1
1
1
Video Mode
Language
S
MENU
OFF
1
S
MENU
OFF
2
4
3
LANGUAGE
SELECT
DATE
YMD
SELECT
D E F S
SET
SET
MEMORY CARD FORMAT
1
WARNING!
All images will be deleted!
S
No Format
MENU
SELECT
OFF
AUTUTO
NORMAL
[
]
10
1
2
SET
31
Step 1—Montate la cinghia
Procedure di Impiego–Primi Passi
Per impedire che la fotocamera possa cadere e danneggiarsi, montate la cinghietta come mostrato e tenetela avvolta al polso quando fotografate o
trasportate l’apparecchio.
32
Step 2—Installate la batteria
1
2
La fotocamera è alimentata da un pacco batteria ricaricabile Nikon EN-EL1 agli ioni di litio (in dotazione), oppure, in alternativa, da una batteria al litio
monouso tipo 2CR5 o DL245 (acquistabile separatamente).
.1 Mettete in carica la batteria
2
Quando vi viene consegnata la fotocamera all’atto dell’acquisto, il pac­co batteria Nikon EN-EL1 in dotazione non è carico a fondo. Prima dell’impiego si raccomanda quindi di caricarlo, tramite il caricabatterie fornito. La procedura viene descritta nelle istruzioni accluse al caricabatteria.
.2 Spegnete la fotocamera
2
Se l’apparecchio è montato sul cavalletto, rimuovetelo prima di procedere oltre.
.3 Aprite il coperchio del vano batteria
2
Premendo la leva di sblocco del vano bat­teria in direzione ( ; 1), sollevate il coper-
chio in posizione di aper tura (2).
Procedure di Impiego–Primi Passi
33
1
2
.4 Inserite la batteria
2
Procedure di Impiego–Primi Passi
Installate la batteria ricaricabile agli ioni di litio Nikon EN-EL1 (in dotazione), oppure una batteria al litio tipo 2CR5 (DL245) (acquistabile separatamente), come mostra
la figura a lato.
.5 Richiudete il coperchio dell’alloggiamento
2
Chiudete il coperchio (1) e premete la leva di sblocco in direzione ( ; 2). Per evitare
che la batteria possa fuoriuscire durante l’impiego della fotocamera, assicuratevi che il coperchio sia ben bloccato.
34
Leggete le avvertenze sull’uso delle batterie
Leggete e seguite scrupolosamente tutte le avvertenze e istruzioni fornire dal fabbrican­te della batteria.
Rimozione della batteria
La batteria può essere rimossa dalla fotocamera, senza che ciò pregiudichi le im­magini registrate sulla scheda di memoria. Tutte le impostazioni, tranne data e
lingua, verranno però azzerate.
Fonti di alimentazione alternative
Per quanto la COOLPIX775 sia utilizzabile con comuni batterie al litio 2CR5 (DL245), reperibili presso fotonegozianti e punti vendita non specializzati, raccomandiamo di alimentarla con il pacco batteria ricaricabile Nikon EL-EN1 fornita in dotazione.
Questo accumulatore, dedicato all’impiego con le fotocamere COOLPIX775, 880 e 995, può essere ricaricato utilizzando il caricabatterie anch’esso in dotazione all’ap-
parecchio. Per un impiego prolungato della fotocamera, ad esempio in playback, si può alimentarla a rete tramite l’adattatore EH-21 (acquistabile separatamente), che ha anche la funzione di caricabatterie per l’EN-EL1.
35
Procedure di Impiego–Primi Passi
Step 3—Inserite la scheda di memoria
Procedure di Impiego–Primi Passi
Per immagazzinare le foto, la fotocamera digitale Nikon, utilizza card di me­moria CompactFlash™ (CF) al posto della pellicola. Gli step sotto trattati
forniscono informazioni su come inserire le card di memoria.
.1 Spegnete la fotocamera
3
.2 Inserite la card
3
Tirate in fuori il coperchio dell’alloggiamento card (1) e apritelo (2). Tenete la scheda di
memoria con le frecce rivolte verso di voi ed inseritela nella direzione della freccia (3), spingendola a fondo finché si blocca in po­sizione e il tasto di espulsione si estrae. Richiudete il coperchio dell’alloggiamento.
Rimozione della scheda di memoria
Le memory card possono essere rimosse senza per­dita di dati quando la fotocamera è spenta. Prima di procedere alla rimozione spegnete la fotocamera,
quindi aprite il coperchio dell’alloggiamento (1). Pre­mete il tasto di espulsione in modo da far uscire par-
zialmente la scheda (2), quindi estraetela tirandola con due dita.
1
2
4
1
3
2
Per maggiori informazioni su:
152 Schede di memoria approvate
36
Formattazione delle schede di memoria
SELECT SET
S
1
OFF
MENU
QUAL SIZE
A
IMAGE QUALITY
SET-UP
PAGE2
1
MENU
S
SELECT
SET
SET-UPSET-UP
Brightness Auto T ransf er Seq. Number Memory Card Format Date Auto Off
La card fornita con la fotocamera è già formattata. Le altre eventuali schede acqui­state separatamente vanno invece formattate prima dell’uso. Per far ciò:
A B
Procedure di Impiego–Primi Passi
Regolate il selettore dei modi su e
accendete la fotocamera
C
QUAL
1
SIZE
S
A
MENU
OFF
AUTO
SELECT SET
Premete il pulsante MENU per richiamare
il menu AUTO
8
5.
D
Brightness Auto T ransf er
1
Seq. Number Memory Card Format
S
Date Auto Off
MENU
PAGE2
Evidenziate la linguetta di pagina Evidenziate la linguetta (S) della pagina di
menu SET-UP
E F
Brightness Auto T ransf er
1
Seq. Number Memory Card Format
S
MENU
Posizionate il cursore nel menu principale Evidenziate Memory Card Format
Date Auto Off
PAGE2
SET-UP
SELECT
SET
SET-UP
SELECT
SET
37
Formattazione delle schede di memoria (segue)
MEMORY CARD FORMAT
MEMORY CARD FORMAT
Procedure di Impiego–Primi Passi
G H
Compare un dialogo di conferma Evidenziate Fo r ma t (per uscire senza
MEMORY CARD FORMAT
1
WARNING!
All images will be deleted!
S
No Format
MENU
OFF
SELECT
SET
1
S
MENU
formattare la scheda, evidenziate No e
premete il multi-selettore a destra)
MEMORY CARD FORMAT
WARNING!
All images will be deleted! No Format
SET
SELECT
OFF
I
Premete il multi-selettore a destra: la formattazione inizia immediatamente. Mentre
è in corso, compare il messaggio mostrato a lato.
Durante la formattazione
Mentre è in corso la formattazione, non estraete la scheda di memoria, non rimuovete la batteria, non scollegate l’adattatore a rete.
Prima di procedere alla formattazione
La formattazione cancella definitivamente tutti i dati presenti sulla scheda di memoria. Prima di avviarla, assicuratevi di aver trasferito al computer tutte le fotografie che desiderate conservare.
38
Step 4—Verificate lo stato di carica della batteria
NORMAL
10
Prima di utilizzare la fotocamera, assicuratevi che la batteria sia carica verifi­candone il livello sul monitor.
.1 Accendete la fotocamera.
4
.2 Verificate sul monitor il livello di carica.
4
Quando la batteria è debole, sul monitor compare il relativo indicatore (se l’icona non
appare, la batteria è ben carica). L’icona indica che la batteria va ricaricata o sostitu­ita il più presto possibile. Se sul monitor vie­ne visualizzato il messaggio “WARNING! BATTERY EXAUSTED”, la batteria è esau-
rita, d ûon è più possibile scattare f otogra­fie.
AUTUTO
NORMAL
[
10
Procedure di Impiego–Primi Passi
]
Batteria per l’orologio
L’orologio-calendario interno è alimentato da un accumulatore ricaricabile sepa­rato, che viene caricato, quando è richiesto, dalla batteria che alimenta la fotoca-
mera. Se l’apparecchio è stato riposto per lungo tempo privo di batteria, può esser necessario procedere ad una nuova regolazione dell’orologio. Dopo la
reinstallazione della batteria, la ricarica di questo accumulatore può richiedere alcune ore: durante questo periodo è necessario che la batteria rimanga installata nella fotocamera.
39
Step 5—Scegliete la lingua per i menu
SET-UP
SET-UP
1
S
SELECT
SET
OFF
MENU
SET-UP
Video Mode Language
Procedure di Impiego–Primi Passi
A vostra scelta, menu e messaggi della fotocamera possono essere visualizzati in inglese, francese, tedesco o spagnolo.
1
5.
Regolate il selettore dei modi su e
accendete la fotocamera
5.
3
QUAL
1
SIZE
S
A
MENU
OFF
AUTO
SELECT SET
Evidenziate la linguetta di pagina
5
5.
1
S
Video Mode Language
SET-UP
5.
2
QUAL
1
SIZE
S
A
MENU
IMAGE QUALITY
OFF
SELECT SET
Premete il pulsante MENU per richiamare
il menu AUTO
4
5.
Premete due volte per richiamare la
seconda pagina del menu SET-UP
6
5.
1
S
Video Mode Language
SET-UP
MENU
Posizionate il cursore nel menu principale
OFF
40
SELECT
SET
MENU
OFF
SELECT
Evidenziate Language
SET
LANGUAGE
5.
1
S
SELECT
SET
OFF
MENU
Video Mode
D E F S
Language
LANGUAGELANGUAGE
NORMAL
10
7
1
S
Video Mode
Language
MENU
OFF
LANGUAGE
SELECT
Visualizzate le opzioni
9
5.
AUTUTO
NORMAL
[
Exit Uscite dal menu e tornate alla
modalità di ripresa
D E F S
SET
Scegliete la lingua tra:
]
10
8
5.
DDeutsch (tedesco) EEnglish ( FFrançais (francese)
S Español (
Procedure di Impiego–Primi Passi
inglese)
spagnolo)
41
Step 6—Impostate data e ora
Procedure di Impiego–Primi Passi
L’informazione relativa a data e ora della ripresa viene compresa in tutte le fotografie ed i filmati eseguiti con la fotocamera. Per regolare l’orologio in-
terno su data e ora correnti:
QUAL
1
SIZE
S
MENU
OFF
Evidenziate la linguetta di pagina
42
SELECT SET
DATE
PAGE2
1
MENU
S
SELECT
SET
SET-UPSET-UP
Brightness Auto T ransf er Seq. Number Memory Card Format Date Auto Off
DATE
1
S
SELECT
SET
OFF
MENU
Y MD
DATEDATE
7
DATE
1
S
SELECT
SET
OFF
MENU
Y MD
DATEDATE
6.
7
1
S
DATE
YMD
6.
8
Procedure di Impiego–Primi Passi
MENU
OFF
SELECT
SET
Visualizzate il menu DATE
6.
9
1
S
MENU
DATE
Y MD
OFF
SELECT
7
SET
Correggete la voce selezionata. Ripetete i
passi 6.8-6.9 finché sono state impostate
tutte le voci.
11
6.
1
S
MENU
OFF
DATE
YMD
7
SET
SELECT
Scegliete l’ordine in cui desiderate vengano
visualizzati anno, mese e giorno
Evidenziate Y (anno), M (mese), D (giorno),
ora o minuto (le cifre selezionate
lampeggiano acceso/spento in rosso)
10
6.
Evidenziate Y M D
12
6.
Salvate le modifiche alle impostazioni e ri­tornate al menu SET-UP. Premete due volte
il pulsante MENU per uscire e tornare al modo auto.
Tutte le fotografie riprese prima di aver impostato ora e data avranno il riferimento datario “2001/01/01 0:00”. Finché non avrete selezionato ora e
data correnti, con fotocamera regolata in modalità di ripresa, nell’angolo in alto a destra del monitor comparirà l’icona lampeggiante di un orologio.
43
La Ripresa
Procedure base
Questo capitolo descrive le procedure base da porre in atto per scattare fotografie in modo auto. In questa modalità di ripresa automatica, del tipo
Procedure di Impiego–La Ripresa
“inquadra e scatta”, le regolazioni vengono nella quasi totalità eseguite dalla fotocamera, in funzione del miglior risultato possibile rispetto alle condizioni
di luminosità e alla distanza di messa a fuoco.
Passo
STEP 1 STEP 2 STEP 3 STEP 4 STEP 5 STEP 6
Preparate la fotocamera 46–47
Regolate le impostazioni 48–49
Componete l’inquadratura 50–51
Mettete a fuoco e scattate 52–53
Verificate il risultato 54
Spegnete la fotocamera 55
44
NORMALNORMAL
AUTUTO
[
10 10
]
Passo
Procedure di Impiego–La Ripresa
45
Step 1—Preparate la fotocamera
Procedure di Impiego–La Ripresa
Prima di iniziare a fotografare, completate i punti che seguono:
.1 Regolate il selettore dei modi su
1
.2 Accendete la fotocamera
1
All’atto dell’accensione, si apre il copriobiettivo e compare la spia verde a
fianco del mirino. Dopo una breve pausa, sul monitor appaiono la scena inquadrata attraverso l’obiettivo e le impostazioni del­la fotocamera.
46
NORMALNORMAL
AUTUTO
[
10 10
]
.3 Verificate gli indicatori sul monitor
1
Prima di fotografare, assicuratevi che la bat­teria sia ben carica e che sulla scheda di memoria sia disponibile spazio sufficiente. Se il livello della batteria è basso, sul moni-
tor compare l’icona
icon (
A), a indicare che la batteria va ricaricata o sostituita il più presto possibile. Se invece appare il messaggio “WARNING!! BATTERY EXAUSTED”, la batteria è esaurita, e non
è più possibile scattare fotografie finché non si procede alla sua sostituzione
( 33).
Il monitor mostra anche il numero di esposizioni rimanenti (cioè quante fotografie si possono ancora scattare con le impostazioni in atto) (B).
Quando questo numero scende a zero, prima di poter registrare altre immagini sarà necessario eliminarne alcune ( 130), oppure installare una nuova scheda di memoria. Può anche darsi che sia possibile foto­grafare ancora con regolazioni di qualità e risoluzione che producano
file di peso più ridotto ( 96).
Procedure di Impiego–La Ripresa
A
B
47
Step 2—Regolate le impostazioni (non indispensabile)
Procedure di Impiego–La Ripresa
In modalità AUTO, potete servirvi dei pulsanti o dei menu per controllare le impostazione elencate sotto. La prima volta che accendete la fotocamera,
queste funzioni vengono regolate alle impostazioni predefinite (default) in­dicate: sono adatte per la maggior parte delle situazioni e per tanto le descri-
zioni in questa sezione par tono dal presupposto che vengano utilizzate le impostazioni di default. Per informazioni su come modificare tali regolazioni,
consultate le pagine indicate nella colonna di destra.
Impostazione
Modo m.a f./
Autoscatto
Modo flash Auto 92–93
Qualità
immagine
Risoluzione
immagine
Bilanciam.
del bianco
Modo di
scattos
Default
La fotocamera mette a fuoco auto­maticamente a distanze comprese tra
AF 86–91
30cm e infinito; autoscatto disattivato. Il flash entra in funzione automatica-
mente in luce debole.
NOR-
MAL
FULL 98–99
Auto
Singolo
Immagini compresse per un equili­brio ottimale tra peso file e resa qua­litativa
Le fotografie hanno una risoluzione pixel 1600 × 1200. Con qualità NORMAL e card 8MB si possono riprendere circa 16 immagini a riso­luzione piena
Il bilanciamento viene eseguito au­tomaticamente per una resa croma-
tica naturale con la maggior parte delle fonti di luce.
Ad ogni pressione a fondo corsa del pulsante di scatto viene eseguita una ripresa.
Descrizione
Comando
Menu
AUTO
Menu
AUTO
Menu
AUTO
Menu
AUTO
96–97
100–
102–
101
103
48
Impostazione
Default
OFFBSS
Descrizione
La funzione Best-shot selection è di­sattivata.
Comando
Menu
AUTO
104–
105
Procedure di Impiego–La Ripresa
Compensaz.
esposizione
Definizione
dettagli
Auto
Esposizione ottimale con ma mag­gior parte dei soggetti.
La fotocamera accentua i contorni dell’immagine in funzione di un risul-
Menu
AUTO
Menu
AUTO
107±0
108–
109
49
Step 3—Componete l’inquadratura
NORMAL
10
Procedure di Impiego–La Ripresa
Dopo aver controllato ed eventualmente regolato le impostazioni della fo­tocamera, siete pronti per scegliere l’inquadratura desiderata.
.1 Preparatevi alla ripresa
3
Per evitare rischi di mosso, l’apparecchio va tenuto saldamente con entrambe le mani. La composizione dell’inquadratura può essere ese­guita sul monitor (A) o traguardando nel mirino ottico (B).
A B
.2 Scegliete l’inquadratura
3
Inquadrate il soggetto come desiderate, azionando i pulsanti zoom sul multi­selettore. Premete il pulsante W per “allar-
gare” l’inquadratura e ampliare l’angolo vi­sivo, oppure il pulsante T per “stringere” sul soggetto e staccarlo dalla zona circostante.
Con la fotocamera zoomata a fondo in di­rezione T (tele), se si preme il pulsante T
per due secondi viene attivato lo zoom di­gitale, che consente un ulteriore ingrandi­mento/avvicinamento del soggetto ( 84).
Zoom
indietro
L’indicatore presente sul mo­nitor, visualizza l’escursione zoom corrispondente duran-
te la pressione dei pulsanti
Zoom
avanti
NORMAL
[
]
10
Attenzione!
Prima di scattare, assicuratevi di non coprire obiettivo e parabola flash con le dita, i capelli o altri oggetti.
50
Fate qualche passo in più!
NORMAL
10
Lo zoom è un strumento molto utile per la composizione dell’inquadratura, tutta­via spesso si ottengono risultati migliori spostando il punto di ripresa e facendo…
qualche passo in più! Se non avete fretta, provate angoli diversi – anche dal basso o dall’alto – alla ricerca dell’inquadratura migliore.
Monitor o mirino ottico?
Utilizzate il monitor per avere conferma a colpo d’occhio delle impostazioni della fotocamera mentre inquadrate il soggetto così come apparirà nell’immagine fina­le. Ciò è particolarmente importante nei casi in cui il mirino non riproduce con
precisione ciò che apparirà nell’immagine, ad esempio quando:
• vi servite della funzione Macro/primi piani con soggetti a meno di 30cm dalla fotocamera (
87)
• il soggetto è a meno di 1m dalla fotocamera
• state utilizzando lo zoom digitale (
• l’obiettivo monta un converter ottico per ripresa grandangolare o tele
84) ( 84)
Servitevi del mirino ottico quando desiderate risparmiare la carica della batteria tenendo spento il monitor (vedi sotto), oppure nel caso la luminosità ambiente elevata impedisca di vedere chiaramente le indicazioni sullo schermo del monitor.
Controllo del monitor
Il pulsante
sul multi-selettore controlla il monitor nei modi Auto e Scene. Premete il multi-selettore in alto per scorrere attraverso le impostazioni monitor, come mostrato sotto.
Il monitor mostra
AUTUTO
le regolazioni della
fotocamera e il
campo inquadrato
dall’obiet-
NORMAL
[
]
10
tivo
Procedure di Impiego–La Ripresa
Monitor spento
Il monitor mostra
soltanto il campo
inquadrato dall’obiettivo
51
Step 4—Mettete a fuoco e scattate
Procedure di Impiego–La Ripresa
.1 Mettete a fuoco
4
Per eseguire la messa a fuoco sul soggetto al centro del mirino, premete a metà corsa il pulsante di scatto. Controllate le spie ver-
de (autofocus) e rossa (flash) a fianco del mirino.
Stato
Accesa
stabilmente
Spia flash
(rossa)
Lampeggian-
Spenta Flash non richiesto o su “off”.
Accesa
stabilmente
Spia AF
(verde)
Lampeggio
rapido
.2 Eseguite la ripresa
4
Per riprendere l’immagine, premete a fon-
La ripresa avverrà con il flash.
Flash in carica. Rilasciate brevemente il pulsante di scatto,
te
e riprovate.
Soggetto a fuoco.
Messa a fuoco in AF impossibile. Usate il blocco AF met­tendo a fuoco su un altro soggetto alla stessa distanza quindi ricomponete l’inquadratur a.
do il pulsante di scatto.
Significato
52
Messa a Fuoco di Soggetti Decentrati: Blocco AF
Se nell’inquadratura da voi scelta il soggetto principale non si trova al cen­tro del mirino, quando si preme a metà corsa il pulsante di scatto la messa
a fuoco viene eseguita per lo sfondo, e si ottiene quindi una fotografia sfocata. La funzione di blocco vi permette di mettere prima a fuoco il
soggetto principale, e poi di ricomporre l’inquadratura come desiderato prima di eseguire la ripresa.
.1 Mettete a fuoco il vostro soggetto
fl
Posizionate il soggetto al cen­tro del mirino e premete a metà corsa il pulsante di
scatto.the shutter-release button halfway.
.2 Verificate la spia verde
fl
Mantenendo il pulsante di scatto a metà corsa, ve­rificate che la spia AF verde rimanga accesa stabil-
mente, a indicare che la messa a fuoco è stata ese­guita. La regolazione rimarrà in memoria finché si tiene premuto a metà corsa il pulsante di scatto.
.3 Ricomponete l’inquadratura e scattate
fl
Con il pulsante di scatto premu­to a metà corsa, si può ora ricomporre l’inquadratura come preferito. Completate quindi la
pressione del pulsante di scatto per eseguire la ripresa.
Con memorizzazione della messa a fuoco in atto, non cambiate la distanza fotocamera-soggetto. Se il soggetto si muove, rilasciate il pulsante di scatto
e ripetete la messa a fuoco per la nuova distanza.
Procedure di Impiego–La Ripresa
53
Step 5—Verificate il risultato
Procedure di Impiego–La Ripresa
Dopo l’esposizione, la spia AF lampeggia durante la registrazione dell’immagine. Se il monitor è
acceso, l’immagine appena scattata viene mostrata brevemente. Tutte le successive riprese, eseguite
mentre è in corso il salvataggio delle precedenti, vengono immagazzinate in un buffer di memoria
temporanea prima di essere trasferite sulla sche­da. Si può quindi scattare finché il buffer non ha
esaurito lo spazio (può contenere circa nove immagini di risoluzione Full e qualità Normal). Quando il buffer è pieno, compare l’icona clessidra ( ) e il
pulsante di scatto si blocca. Si potrà procedere con le riprese non appena nel buffer sarà disponibile memoria sufficiente e l’icona sarà scomparsa.
54
Step 6—Spegnete la fotocamera
Quando avete terminato di fotografare, spegne­te la fotocamera per evitare un inutile consumo
della batteria. Lo spegnimento dell’apparecchio aziona anche la chiusura del copriobiettivo.
Procedure di Impiego–La Ripresa
Durante la registrazione
Mentre è in corso la registrazione delle immagini sulla scheda di memoria, la spia verde lampeggia. Finché non cessa il lampeggio, non rimuovete la sc heda di memoria o
la batteria, e non scollegate l’adattatore a rete eventualmente in uso. La rimozione della card o l’interruzione dell’alimentazione durante la registrazione possono provocare una perdita di dati.
55
Revisione e cancellazione
Funzione Quick Review
Con una fotocamera per film tradizionale, è possibile sapere se le fotografie sono riuscite soltanto dopo averle ritirate dal laboratorio di sviluppo e stampa.
Procedure di Impiego–Revisione e cancellazione
Grazie alla funzione di visione rapida (Quick Review) della vostra fotocamera digitale Nikon, potete invece vedere il risultato di ogni fotografia mentre
preparate lo scatto successivo, e utilizzare questa previsualizzazione per cam­biare le impostazioni della fotocamera o scegliere un angolo visuale migliore.
L’ultima foto era buia? Forse avete coperto la finestrella del flash con un dito! Riprovate facendo più attenzione. La sabbia della spiaggia ha un colore grigio
sporco? Inserite una compensazione dell’esposizione ( 106) e scattate di nuovo. I fiori in un’immagine ravvicinata sono mossi? Ripetete la ripresa dopo
aver attivato la funzione BSS ( 104). Una volta ottenuta l’immagine che desiderate, potrete cancellare istantaneamente gli scatti non riusciti, per la-
sciare spazio sulla scheda di memoria.
Modo Playback ( 120)
La modalità di visione rapida descritta in questa sezione consente di visionare le immagini ed i filmati senza uscire dalla modalità di ripresa. La vostra fotocamera
digitale Nikon dispone però anche di una completa modalità Playback, a cui si accede ruotando il selettore dei modi su
soltanto vedere le immagini (a pieno schermo o come miniature), i filmati, o can­cellare singole fotografie, ma anche accedere ad un menu di opzioni che consente
la cancellazione cumulativa, la protezione di immagini dall’eliminazione accidentale, la visione in sequenza automatizzata (slide show), la selezione di immagini da tra­sferire al computer e la preparazione di “or dini di stampa” digitali per la stampa
diretta dalla scheda di memoria.
. In modo Playback, è possibile non
56
5
5 5
10
5/ 9
0005.JPG
Per l’impiego della funzione Quick Review, la fotocamera deve essere rego­lata su una modalità di ripresa (Auto o Scene). Premete il pulsante
una volta per visualizzare le fotografie nell’angolo in alto a sinistra del moni­tor, due volte per farle comparire a pieno schermo. Con una terza pressione
viene ripristinata la modalità di ripresa.
2001.07.25
AUTUTO
[
5
AUTUTO
14:20
]
0005.JPG
Procedure di Impiego–Revisione e cancellazione
NORMAL
[
]
10
Modo di Ripresa Quick Review
Le fotografie in memo­ria compaiono nell’an-
golo in alto a sinistra dello schermo, consen­tendovi di valutare i ri-
sultati degli scatti prece­denti mentre preparate
il successivo.
NORMAL
[
]
NORMAL
Visione a Pieno
Schermo
Le fotografie in memo­ria compaiono a pieno
schermo o in menu di quattro o nove immagi-
ni-miniatura. Si possono visionare filmati, richia-
mare informazioni foto­grafiche, cancellare im­magini una alla volta.
]
[
5/ 9
57
Quick Review
[
5 5
]
NORMAL
[
5 5
]
AUTUTO
Procedure di Impiego–Revisione e cancellazione
Premendo il pulsante si entra in modalità di visione rapida, e sul monitor, nell’angolo in alto a
sinistra, viene visualizzata l’ultima fotografia scatta­ta tra quelle contenute nella scheda di memoria.
58
Si possono eseguire le seguenti operazioni:
Per…
… vedere altre
fotografie
Premete…
Premete il multi-selettore in alto per richiamare im­magini registrate prima di quella corrente , in basso per quelle registrate dopo. Tenete premuto per scor­rere rapidamente al numero di fotogramma deside­rato.
Descrizione
Procedure di Impiego–Revisione e cancellazione
… vedere l’immagine corrente a
pieno schermo
… ritornare al
modo di
ripresa
… il
pulsante di
scatto
Si passa alla visione a pieno schermo (vedi pag. suc­cessiva) con l’immagine corrente che occupa tutto il monitor.
La pressione a metà corsa del pulsante di scatto ri­pristina la modalità di ripresa ed esegue la messa a
fuoco. Premete a fondo per ritornare alla modalità di ripresa e scattare una fotografia.
Tutti gli altri comandi della fotocamera funzionano come in modalità di ri­presa.
59
Visione a Pieno Schermo
2001.07.252001.07.25 14:2014:20
NORMALNORMAL
5/ 95/ 9
]
[
0005.JPG0005.JPG
Procedure di Impiego–Revisione e cancellazione
Dalla modalità di visione rapida, si entr a in visio­ne a pieno schermo premendo ancora il pulsan-
te . L’immagine visualizzata in Quick Review viene ora ingrandita a pieno schermo. Si posso-
no eseguire le seguenti operazioni:
… vedere altre
… nascondere
o richiamare
informazioni di
… eliminare
l’immagine in
… vedere più
Per…
fotografie
ripresa
visione
fotografie
insieme
Premete…
Descrizione
Premete il multi-selettore in alto per richiamare im­magini registrate prima di quella corrente, in basso per quelle registrate dopo. Tenete premuto per scorrere rapidamente al numero di fotogramma desiderato.
Premete il multi-selettore a sinistra per nascondere le info-foto. Premetelo di nuovo per richiamarle.
Compare un dialogo di conferma. Premete il multi­selettore in alto o in basso per evidenziare l’opzione, a destra per selezionarla.
DELETE
1 ERASE IMAGES YES OR NO ?
No Yes
OFF
SELECT
MENU
Premete il pulsante
• Selezionate Ye s per can-
cellare la fotografia
• Selezionate No per salva­re l’immagine e tornare alla modalità di ripresa
SET
per visualizzare un menu di
nove mini-immagini (vedi a fianco).
60
Per…
… selezionare la foto corren­te per trasferir-
la al computer
… ritornare al
modo di
ripresa
Premete…
TRAN-
SFER
… il pul-
sante di
scatto/
Descrizione
Le immagini selezionate per il trasferimento al com­puter sono contrassegnate dall’icona zionare l’immagine corrente per il trasferimento, pre­mete il pulsante TRANSFER. Se l’immagine è già con-
trassegnata, premendo TRANSFERviene deselezio­nata.
Premete per concludere la visione e ritorna­re al modo di ripresa. Per ritornare al modo di ripre­sa ed eseguire la messa a fuoco, premete a metà corsa il pulsante di scatto. Premetelo a fondo per ritornare alla modalità di ripresa e scattare una foto-
grafia.
. Per sele-
Procedure di Impiego–Revisione e cancellazione
61
Visione di immagini-miniatura
Procedure di Impiego–Revisione e cancellazione
Premendo il pulsante in visione a pieno scher­mo, il monitor si commuta ad un menu di nove
mini-immagini. Durante questa visualizzazione si possono eseguire le seguenti operazioni:
Per…
… evidenziare
immagini
… visionare
più in grande
l’immagine
evidenziata
… eliminare
l’immagine
evidenziata
Premete…
Descrizione
Premete il multi-selettore in alto, basso, sinistra o destra per evidenziare una mini-immagine.
Con visualizzate nove mini-immagini, premete una volta il pulsante
per passare ad un menu di quat­tro mini-immagini. Premetelo ancora per portare a pieno schermo la mini-immagine evidenziata.
Compare un dialogo di conferma. Premete il multi­selettore in alto o in basso per evidenziare l’opzione, a destra per selezionarla.
Selezionate Yes per can-
cellare la fotografia
Selezionate No per salva-
re l’immagine e tornare alla modalità di ripresa
SET
MENU
OFF
DELETE
1 ERASE IMAGES YES OR NO ?
No Yes
SELECT
62
Per…
… selezionare la foto eviden-
ziata per
trasferirla al
computer
… ritornare al
modo di
ripresa
Premete…
TRAN-
SFER
… il pul-
sante di
scatto/
Descrizione
Le immagini selezionate per il trasferimento al com­puter sono contrassegnate dall’icona zionare l’immagine corrente per il trasferimento, pre­mete il pulsante TRANSFER. Se l’immagine è già con-
trassegnata, premendo TRANSFERviene deselezio­nata.
Premete per concludere la visione e ritorna­re al modo di ripresa. Per ritornare al modo di ripre­sa ed eseguire la messa a fuoco, premete a metà corsa il pulsante di scatto. Premetelo a fondo per ritornare alla modalità di ripresa e scattare una foto-
grafia.
. Per sele-
Procedure di Impiego–Revisione e cancellazione
Per maggiori informazioni su:
124 Info-foto 125 Playback di filmati
63
Selezionate le immagini da trasferire sul computer
2001.07.25 14:20
0005.JPG
Procedure di Impiego–Revisione e cancellazione
Le immagini visualizzate a schermo pieno o in modalità miniatura da trasfe­rire sul computer, possono essere selezionate e deselezionate utilizzando il
tasto TRANSFER.
2001.07.25 14:20
NORMAL
0005.JPG
[
5/ 9
]
Tasto TRANSFERVisualizzazione a schermo pieno Visualizzazione a miniatura
L’icona sarà visualizzata sopra le immagini selezionate per il trasferimen­to. Se selezionate un’immagine non contrassegnata e premete il tasto
TRANSFER, l’icona apparirà sull’immagine che verrà selezionata per il trasfe­rimento. Se selezionate un’immagine già contrassegnata per il trasferimento
e premete il tasto TRANSFER, l’icona scomparirà e l’immagine non sarà più contrassegnata per il trasferimento.
Le immagini possono, inoltre, essere contrassegnate per il trasferimento quando la ghiera selettrice è posizionata su e la fotocamera è in modalità
playback ( 122).
64
Fin dove posso spingermi?
Quando si utilizza una fotocamera tradizionale, di solito il fotografo dopo aver terminato le ri-
prese consegna i rullini al laboratorio di tratta­mento. Ma se si usa una fotocamera digitale? Che
fare delle immagini riprese? Questo capitolo for­nisce alcune risposte alle seguenti domande:
Come si fa ad inviare foto ad amici e familiari?
In questa sezione trovate suggerimenti per di­stribuire le vostre fotografie via e-mail o tramite
il Web.
Come si eseguono le stampe?
Imparerete a conoscere il formato DPOF e a re­golare la fotocamera in funzione della stampa.
Ottenere il meglio dalla
fotocamera digitale
Come si fa ad inviare
foto ad amici e familiari?
66–71
Come si eseguono le
stampe?
72–74
Come si archiviano
le immagini digitali?
75
Come si archiviano le immagini digitali?
Questa sezione fornisce uno sguardo d’insieme sull’impiego dei software database per visionare
ed organizzare il vostro “album” di fotografie di­gitali.
65
Come si fa ad inviare foto ad amici e familiari?
Distribuzione di immagini via e-mail e sul web
Come implica la loro denominazione, le fotocamere digitali producono im­magini che si compongono di dati digitali. Come tali, possono quindi esse-
Fin dove posso spingermi?–Come si fa ad inviare foto ad amici e familiari?
re facilmente trasferite ad un computer, dove le si può memorizzare, visionare, inviare ai propri corrispondenti di posta elettronica, o salvarle su un suppor-
to di memoria rimuovibile (p es. un floppy disk o uno Zip) per farle avere ad un laboratorio photofinishing.
La chiave per trasferire le immagini al computer è il nuovo software Nikon View fornito insieme alla vostra fotocamera digitale. Questa sezione si occu-
pa di come eseguire immagini destinate alla distribuzione elettronica e delle procedure che ne consentono la copia sul computer. Maggiori informazioni
sull’impiego di Nikon View le potete trovare in “Riferimenti: Collegamenti” ( 140).
Ripresa di immagini per E-Mail e Web
La vostra fotocamera registra le fotografie in formato file JPEG, che ne con­sente la visione tramite un’estesa gamma di applicazioni per computer, com-
presi i web browser come Netscape Navigator o Internet Explorer, ed i software e-mail come Eudora e Outlook. Ciò le rende ideali per l’invio come
allegati in posta elettronica o per la condivisione su una pagina web. Tenete però conto che le fotografie destinate alla distribuzione per via elettronica
devono essere “piccole”, sia in termini di dimensioni fisiche (in modo da essere comprese nella finestra del web browser o del software e-mail) sia in
termini di peso del file (in modo da non richiedere tempi di upload e download eccessivamente lunghi durante il collegamento a Internet).
Per impieghi e-mail e web si raccomanda pertanto di regolare la fotocamera per le seguenti impostazioni:
66
Scegliete la qualità di immagine BASIC o NORMAL
1
La dimensione del file risulta così più ridotta, in modo che la trasmissione richieda meno tempo. Con la fotocamera in modalità Auto ( 46) o
Scene:
Fin dove posso spingermi?–Come si fa ad inviare foto ad amici e familiari?
a
QUAL
1
SIZE
S
A
MENU
IMAGE QUALITY
OFF
SELECT SET
Pemete il pulsante MENU per far comparire il menu relativo
alla modalità corrente
c
QUAL
1
SIZE
S
A
MENU
IMAGE QUALITY
FINE NORMAL BASIC
OFF
SELECT SET
Per eseguire una selezione,
evidenziate BASIC o NORMAL
b
1
S
Visualizzate le opzioni
FINE
QUAL
NORMAL
SIZE
BASIC
A
MENU
OFF
IMAGE QUALITY
SELECT SET
67
NORMAL
33
XGA
SELECT SET
S
1
OFF
MENU
FULL XGA VGA
QUAL
SIZE
A
IMAGE SIZE
Scegliete la risoluzione di immagine VGA o XGA
2
Le immagini VGA (640 × 480 pixel) sono sufficientemente “piccole” da
Fin dove posso spingermi?–Come si fa ad inviare foto ad amici e familiari?
stare nella finestra di un browser quando vengono visualizzate sul moni­tor della maggior parte dei computer, e inoltre la loro ridotta dimensione
velocizza il trasferimento del file.
a b
1
S
QUAL SIZE
A
MENU
OFF
IMAGE SIZE
SELECT SET
Evidenziate SIZE
c d
1
S
QUAL
FULL
SIZE
XGA VGA
A
MENU
OFF
IMAGE SIZE
SELECT SET
Per eseguire la selezione, evidenziate
VGA o XGA
68
Visualizzate le opzioni
AUTUTO
NORMAL
[
33
Premete il pulsante MENU per
ritornare alla modalità di ripresa
XGA
]
Eseguite le riprese
3
Scattate le immagini come descritto in “Procedure d’impiego: La ripre­sa”( 44). Nella tabella che segue viene mostrato come la combinazio-
ne di qualità e risoluzione di immagine prescelta incide sui tempi di trasfe­rimento dei dati:
Fin dove posso spingermi?–Come si fa ad inviare foto ad amici e familiari?
Qualità di
immagine
er comprendere qualità e risoluzione di immagine
La tavola che segue vi fornisce una guida per le impostazioni di qualità e risoluzione.
Qualità di immagine Risoluzione di immagine
FINE
NORMAL
BASIC
Risoluzione di
immagine
XGA
(1024 ×768 pixels)
VGA
(640 × 480 pixels)
VGA
(640 × 480 pixels)
Peso file
Elevata
Ridotta
Elevato
Ridotto
Peso file
(appross.)
100 KB
90 KB
50 KB
Durata appross.
di trasferimento
(a 28,8 Kpbs)
40 sec.BASIC
35 sec.NORMAL
20 sec.BASIC
Elevata
FULL
XGA
VGA
Ridotta
Per maggiori informazioni su:
96 Qualità e risoluzione di immagine
69
Distribuzione delle immagini per via posta elettronica
Fin dove posso spingermi?–Come si fa ad inviare foto ad amici e familiari?
Una volta scattate le immagini che desiderate inviare, potete trasferirle al computer per la distribuzione via e-mail.
Installate Nikon View
1
Installate sul vostro computer il programma Nikon View e il software database forniti con la fotocamera. A questo riguardo, consultate “Riferi-
menti: Collegamenti” ( 140).
Selezionate le immagini che vanno trasferite
2
Dopo aver regolato il selettore dei modi su , accendete la fotocamera e premete il pulsante per visualizzare una pagina di immagini-miniatu-
ra ( 127). Verificate che le immagini da trasferire siano contrassegnate con l’icona . Per selezionare una fotografia priva del contrassegno di
trasferimento (o deselezionarne una già contrassegnata in precedenza), evidenziatela e premete il pulsante TRANSFER.
Collegate la fotocamera al computer
3
Accendete il computer e collegatelo alla fotocamera come descritto in “Riferimenti: Collegamenti” ( 140). Con la fotocamera collegata e ac-
cesa, Nikon View si avvia automaticamente.
Software Database Immagini
A seconda del paese in cui la fotocamera viene acquistata, il “package” della vostra COOLPIX775 può comprendere Canto Cumulus, iView Media Pro o Fotostation Easy. La documentazione presente nel CD di riferimento Nikon View 4, accluso
all’apparecchio, fornisce istruzioni anche per l’installazione di queste applicazioni (
142). Se avete a disposizione Cumulus o iView Media Pro, ricordate di instal-
lare il software database prima di Nikon View. Se invece utilizzate Fotostation Easy, installate prima Nikon View 4 e quindi Fotostation Easy.
Per maggiori informazioni su:
59 Selezionare immagini per il trasferimento al momento della ripresa
122 Selezionare immagini per il trasferimento dopo che sono state riprese.
70
Trasferite le immagini selezionate
PREPARING TO TRANSFER
TRANSFERRING IMAGE TO COMPUTER
TRANSFER COMPLETED
4
Per copiare nel computer tutte le immagini contrassegnate, premete il pulsante
TRANSFER sulla fotocamera. Sul monitor di quest’ultima compare il messaggio
“PREPARING TO TRANSFER” (preparo il tra­sferimento). Dopo una breve pausa inizia il tra-
sferimento e viene visualizzato il messaggio “TRASFERRING IMAGE TO COMPUTER”
(trasferimento in corso).
Scollegate la fotocamera
5
Quando tutte le immagini selezionate sono state trasferite, il monitor visualizza
“TRANSFER COMPLETED” (trasferimento completato). Dopo una breve pausa compa-
re il messaggio “POWER SWITCH CAN NOW BE TURNED OFF” (ora è possibile
spegnere la fotocamera). Potete quindi scollegare la fotocamera come descritto in “Ri-
ferimenti: Collegamenti” ( 140). Le immagi­ni che sono state copiate sul computer pos-
sono essere accluse ai messaggi e-mail (per dettagli consultate la documentazione fornita
con la vostra applicazione di posta elettroni­ca), oppure caricate nella vostra home page
personale.
Fin dove posso spingermi?–Come si fa ad inviare foto ad amici e familiari?
71
Come si eseguono le stampe?
Dai file alla carta fotografica
A partire dai dati che compongono un’immagine digitale, si possono ottenere stampe fotografiche in diversi modi. In molti laboratori di sviluppo e stampa è
Fin dove posso spingermi?–Come si eseguono le stampe?
possibile consegnare direttamente le schede di memoria CompactFlash™ card o i dischetti contenenti le immagini da stampare. Alcune strutture photofinishing
dispongono di apparecchiature compatibili con il formato DPOF (Digital Print Order Format), per la stampa delle immagini in base ai “print order” digitali
immagazzinati sulla scheda di memoria della fotocamera. Lo stesso formato DPOF è implementato in diverse stampanti personal: se disponete di un appa-
recchio di questo tipo, potete stampare le fotografie a casa vostra tramite Nikon View. Molte tra le stampanti più recenti del settore consumer offrono
risultati di eccellente qualità fotografica, ad un prezzo accessibile. Questa sezio­ne vi spiega come eseguire immagini destinate alla stampa e inoltre descrive
alcune delle opzioni disponibili in relazione a questo argomento.
Esecuzione di fotografie per la stampa
La risoluzione e - in misura più ridotta - la qualità di immagine sono considera­zioni importanti per la r ipresa di immagini destinate alla stampa. La risoluzione
(dimensione) di immagine determina le dimensioni massime a cui la fotografia può essere stampata. Se un’immagine a bassa risoluzione viene stampata in grandi
dimensioni, i singoli punti che la costituiscono (i pixel) risulteranno visibili ad occhio, conferendole un aspetto rozzo e irregolare. Molte stampanti personal a
getto d’inchiostro hanno una risoluzione standard per la stampa di immagini a colori pari a circa 200 punti/pollice (dpi). In riferimento a questo valore, un’im-
magine con risoluzione VGA (640 × 480 pixel) fornirà una stampa di circa 8x6cm, mentre una a risoluzione Full verrà stampata in un formato di circa 20 × 15cm.
Più sono elevate qualità e risoluzione di immagine, migliori saranno i risultati di stampa, in particolare se di grande formato. Per riprese di cui è prevista la succes-
siva stampa fotografica, si raccomanda di impostare la qualità su FINE o NORMAL e la risoluzione su XGA o FULL. Per informazioni relative alle impostazioni di
qualità e risoluzione di immagine, consultate la sezione precedente ( 96).
Per maggiori informazioni su:
96 Qualità e risoluzione di immagine
72
Digital Print-Order Format (DPOF)
1
MENU
SELECT
SET
OFF
PLAY BACK MENU
Slide Show
Delete
Print Set Transfer
Protect
L’opzione Print Set nel menu di playback ser ve a creare “ordini di stampa” digitali che vengono registrati sulla scheda di memoria in formato Digital
Print Order (DPOF). Dopo aver preparato un ordine di stampa, la scheda può quindi essere estratta dalla fotocamera e inserita in un’apparecchiatura
compatibile DPOF – la vostra stampante personale o il sistema di un labo­ratorio photofinishing – per la stampa diretta delle immagini dalla card. Per
creare un ordine di stampa digitale:
Fin dove posso spingermi?–Come si eseguono le stampe?
1
Dopo aver inseri­to la scheda di
memoria conte­nente le immagi-
ni che desiderate stampare, accen-
dete la fotocame-
ra e regolate il selettore dei modi su
3 4
Evidenziate Print Set
5
Selezionate le immagini per la stampa come descritto in “Ordini di stampa: Menu Print-set” (
da di memoria e sarà possibile apportarvi aggiunte o modifiche in qualunque momento. Prima di stampare fotografie, spegnete la fotocamera e rimuovete
la scheda di memoria.
1
MENU
PLAY BACK MENU
Delete Slide Show Protect Print Set Transfer
OFF
SELECT
136). L’ordine di stampa verrà immagazzinato sulla sche-
SET
2
Premete il pulsante MENU per
.
richiamare il menu Playback
PRINT
SELECT
Fate comparire il menu
PRINT SET
DONESET
73
Stampa da un supporto removibile
Fin dove posso spingermi?–Come si eseguono le stampe?
Anche se il vostro stampatore non supporta il formato DPOF, potrete ugual­mente ottenere stampe professionali copiando le fotografie che desiderate
stampare su un floppy disk o su un altro supporto di memoria rimuovibile, e consegnandolo direttamente al vostro laboratorio (informatevi prima sui
prezzi e i tipi di dischi e formati file supportati). Le immagini possono essere trasferite su disco con l’impiego di Nikon View. Per informazioni sulle opera-
zioni eseguibili mentre la fotocamera è collegata al computer, consultate il Manuale di Riferimento Nikon View.
74
Come si archiviano le immagini digitali?
Utilizzo di un Software Database Immagini
Una volta che avrete trasferito un gran numero di fotografie nel vostro computer, può darsi che vi troviate in difficoltà nel caso doveste reperire
velocemente una certa immagine scattata “qualche mese fa” per stamparne una copia. Il software database immagini fornito con la fotocamera ser ve
proprio a fronteggiare queste situazioni, in quanto rende agevole la ricerca delle fotografie, grazie alla loro organizzazione in categorie. Serve inoltre a
previsualizzare le fotografie contenute nel computer e ad aprirle nell’appli­cazione imaging che si utilizza di preferenza. Per dettagli, consultate la docu-
mentazione relativa al software database in vostro possesso.
Fin dove posso spingermi?–Come si archiviano le immagini digitali?
Software Database Immagini
A seconda del paese in cui la fotocamera viene acquistata, il “package” della vostra COOLPIX775 può comprendere Canto Cumulus, iView Media Pro o Fotostation
Easy. La documentazione presente nel CD di riferimento Nikon View 4, accluso all’apparecchio, fornisce istruzioni anche per l’installazione di queste applicazioni
(
142). Se avete a disposizione Cumulus o iView Media Pro, ricordate di instal­lare il software database prima di Nikon View. Se invece utilizzate Fotostation Easy, installate prima Nikon View 4 e quindi Fotostation Easy.
75
76
Riferimenti
I dettagli
Oltre le istantanee
78–93
Questo capitolo si divide nelle seguenti sezioni:
Oltre le istantanee
Informazioni sui comandi della fotocamera che vengo­no impiegati più di frequente: zoom, flash, messa a fuoco e modi di funzionamento.
Tecniche fotografiche avanzate
Tratta delle opzioni disponibili per i modi AUTO e SCENE.
Settaggio della fotocamera
Vi insegna a configurare l’apparecchio per mezzo delle opzioni del menu SET-UP.
Visione delle immagini
Descrizioni dettagliate relative alla modalità Playback.
Collegamenti
Come collegare la fotocamera ad un computer e tra­sferirvi le fotografie con l’impiego di Nikon View.
Annotazioni tecniche
Questa sezione si occupa delle cure a cui va sottoposto l’apparecchio e delle procedure cui attenersi nel caso la fotocamera non funzioni in base alle aspettative. Forni-
sce inoltre una scheda tecnica e uno sguardo d’insieme sugli accessori disponibili per la COOLPIX775.
Tecniche fotografiche
avanzate
94–109
Settaggio della
fotocamera
110–119
Visione delle
immagini
120–139
C
ollegamenti
140–149
Annotazioni
tecniche
150–163
Index
164–166
Indice
Elenca, in ordine alfabetico, gli argomenti trattati nel pre­sente manuale.
77
77
Oltre le istantanee
I comandi della fotocamera
Questa sezione si occupa delle impostazioni che si possono porre in atto nelle modalità Auto (
Riferimenti–Oltre le istantanee
dorso della fotocamera.
), Scene e Movie, utilizzando il selettore dei modi ed i pulsanti sul
78
Comando Descritto in
Fotografia creativa............................................................................... 80–83
Comporre l’immagine......................................................................... 84–85
Vicini e lontani ...................................................................................... 86–89
Ritardare la ripresa.............................................................................. 90–91
Più luce sul soggetto ........................................................................... 92–93
Riferimenti–Oltre le istantanee
79
Fotografia creativa: Scelta di una modalità
Riferimenti–Oltre le istantanee
Sebbene il modo Auto, con la sua gamma di opzioni di menu e di impostazioni, sia adatto alla quasi totalità delle situazioni, vi sono però riprese di tipo specifico, come
il ritratto o il paesaggio, che richiedono combinazioni di impostazioni particolari, adatte ad ogni scena della stesso genere. Piuttosto che regolare la fotocamera ogni volta in base al tipo di soggetto, si può più semplicemente scegliere la “scena” appro­priata tramite il selettore dei modi e lasciare che la fotocamera si regoli automatica-
mente in funzione del miglior risultato possibile.
80
NORMALNORMAL
AUTUTO
[
10 10
]
Questa sezione vi indica quando utilizzare ognuna del-
NORMALNORMAL
AUTUTO
[
10 10
]
le nove modalità di ripresa. Per sceglierne una, ruotate il selettore dei modi nella posizione appropriata. Quan­do è selezionata una delle modalità Scene, nell’angolo in alto a sinistra del monitor compare un’icona di gran­di dimensioni ad essa corrispondente. L’icona “grande”
è visualizzata per circa sette secondi, trascorsi i quali viene sostituita dalla medesima icona ma in versione “piccola”. L’icona del modo Movie (piccola) appare in­vece nell’angolo in basso a sinistra del monitor. In modo Auto, non viene visualizzata alcuna icona di modalità.
Riferimenti–Oltre le istantanee
Rotate
Impostazioni Scene
Talvolta, a seconda delle caratteristiche del soggetto, i modi Scene possono anche non pro­durre i risultati desiderati. Se le immagini scattate in uno dei sette modi Scene non vi soddi-
sfano, regolate il selettore dei modi su e riprovate.
81
La tavola sotto spiega quando utilizzare l’una o l’altra delle modalità disponibili. Le icone nelle colonne “Modo Flash” e “Modo di messa a fuoco” indicano le impostazioni
Riferimenti–Oltre le istantanee
relative a queste funzioni disponibili in ciascun modo. Quando compare più di una possibilità, l’utente può scegliere quella che preferisce.
Modo
Per istantanee, o quando un controllo diretto su funzioni come il controllo dell’esposizione o il bilanciamento del bian-
Auto
Feste/
Interni
Ritratti
* Sincro a tempi lenti (slow sync) con riduzione occhi-rossi
co. E’ raccomandato anche per f oto che saranno in seguito ritoccate sul computer.
Per riprese in interni con dettagli sullo sfondo dietro al soggetto principale o per riprese a lume di candela. Il tempo di posa
viene prolungato per esporre le luci sul­lo sfondo, con conseguenti rischi di mos-
so. Stabilizzate la fotocamera montandola sul cavalletto, o reggendola saldamente con entrambe le mani e stringendo i gomiti contro il busto.
Nel caso in cui la luce provenga da die­tro al soggetto (che rimane quindi in
ombra), o il soggetto si trovi all’in om­bra ma su uno sfondo luminoso. Il flash
ce
si attiva automaticamente per schiarire le ombre (fill-in).
Per riprese di ritratto. Il soggetto risalta in primo piano e i dettagli dello sfondo
appaiono sfocati, con un effetto di mag­gior tridimensionalità. L’entità di sfoca-
tura dello sfondo dipende dall’intensità della luce ambiente.
Quando utilizzarlo
Modo
flash
AUTUTO
*
Modo
di m.a f.
TuttiTutti
Auto
o
Auto
oControlu-
Auto
oTutti
Per maggiori informazioni su:
92 Modo flash 86 Modo di messa a fuoco
82
Modo Quando utilizzarlo
Per immagini che offrano un equilibrio naturale tra soggetto principale e sfon-
do, in scene con un primo piano e uno
Ritratti
Notturni
sfondo notturno. Il tempo di posa viene prolungato per esporre le luci sullo sfon-
do, con conseguenti rischi di mosso. Stabilizzate la fotoca­mera montandola sul cavalletto, o reggendola saldamente
con entrambe le mani e stringendo i gomiti contro il busto.
Per vivaci riprese di paesaggio che diano risalto a contorni, colori e contrasti (pa-
Paesaggi
norami con prevalenza di cielo, di fore­ste, ecc.)
Per catturare la lucentezza di soggetti
Spiaggia/
Neve
quali campi di neve, spiagge, distese d’ac­qua al sole.
Per riprodurre fedelmente i rossi del tra­monto o i tenui colori dell’alba, come li
Tramonti
vede il nostro occhio.
Per registrare filmati senza sonoro con risoluzione 320 ×240 pixel (QVGA). La registrazione si avvia premendo a fondo il
pulsante di scatto e si interrompe con una seconda pressio­ne. Sul monitor, in luogo del numero di esposizioni rima-
Movie
(Filmati)
nenti, il contapose mostra la lunghezza di filmato registrabi­le. La registrazione si conclude automaticamente dopo 15
secondi o quando non rimane spazio disponibile sulla sche­da di memoria. I filmati vengono immagazzinati in formato
file file Quick Time con estensione “.MOV”.
Modo
flash
AUT
O
di m.a f.
Auto
*
Auto
Auto
Modo
Riferimenti–Oltre le istantanee
o
o
TuttiTutti
o
o
83
Comporre l’immagine: Zoom ottico e zoom digitale
NORMAL
10
X2.5
NORMAL
10
NORMAL
10
Riferimenti–Oltre le istantanee
La vostra fotocamera Nikon offre due tipi di zoom: lo zoom ottico, che, tramite la variazione focale dell’obiettivo, ingrandisce il soggetto inquadrato fino a 3 ×, e quello
digitale, che ingrandisce ulteriormente l’immagine fino a 2,5 × elaborandola elettro­nicamente.
Zoom ottico
L’angolo di immagine può essere variato azionando i pulsanti zoom, e inquadrando sia nel mirino sia sul monitor.
L’indicatore sul monitor mostra l’entità di zoomata alla pressione
di ciascun pulsante
Zoom
indietro (W)
Zoom
avanti (T)
NORMAL
[
]
10
Zoom digitale
Alla massima posizione tele dello zoom ottico, se si tiene premuto il pulsante T per due secondi entra in funzione lo zoom digitale.
X2.5
NORMAL
[
10
Massima posizione tele
dello zoom ottico
]
Pre-
mere per 2
sec.
Il fattore zoom compare
sul monitor
NORMAL
[
]
10
La spia verde lampeg-
gia lentamente a
indicare che l’inquadra-
tura va controllata sul
monitor
Quando è in funzione lo zoom digitale, il fattore di ingrandimento aumenta ad ogni pressione del pulsante T, fino ad un massimo di 2,5×. Premendo il pulsante W, il fattore diminuisce. Per disattivare lo zoom digitale, premete il pulsante W finché scompare l’indicatore.
84
Zoom ottico contro zoom digitale
In zoom digitale, i dati del CCD sono soggetti ad un’elaborazione per via digitale, e l’inqua­dratura viene riempita ingrandendo la porzione centrale dell’immagine. Diversamente da
quello ottico, lo zoom digitale non aumenta la quantità di dettaglio visibile nell’immagine. I dettagli, così come appaiono alla massima focale zoom, vengono invece ingranditi producen-
do un’immagine leggermente “granulosa”. Lo zoom digitale differisce da quello ottico anche per il fatto che il suo effetto non è visibile nel mirino ma soltanto sul monitor, che va quindi
sempre acceso per l’impiego di questa funzione.
Restrizioni relative allo zoom digitale
Come segnalato sopra, la zoom digitale è utilizzabile soltanto a monito acceso. Non è in ogni caso impiegabile in modalità “movie”.
Riferimenti–Oltre le istantanee
85
Vicini e lontani: Pulsante del modo di messa a fuoco
10
Riferimenti–Oltre le istantanee
In base all’impostazione predefinita, la fotocamera regola la nitidezza automatica­mente per soggetti a par tire da 30cm di distanza dall’obiettivo. E’ un sistema ideale
per istantanee e riprese generiche . In certe situazioni, tuttavia, può risultare opportu­no “forzare la mano” alla fotocamera affinché metta a fuoco a distanza elevata piut­tosto che l’oggetto più vicino visibile attraverso l’area di messa a fuoco – ad esempio per riprendere un paesaggio al di là di una quinta di rami o una scena attraverso il
finestrino di un veicolo. Al contrario, inquadrando un soggetto ravvicinato – un fiore, un particolare decorativo, ecc. – la messa a fuoco minima di 30cm può non essere sufficiente. La vostra fotocamera digitale Nikon vi offre tutte le modalità di messa a fuoco necessarie per affrontare queste situazioni. Alcune di esse si possono combi­nare con l’autoscatto, per ritardare l’azionamento dell’otturatore e ridurre i rischi di
mosso, oppure per darvi il tempo di entrare anche voi nell’inquadratura.
Per selezionare il modo di messa a fuoco, premete il pulsante dorso dell’apparecchio, sotto al monitor.
1
Premete
2
Verificate sul monitor il modo di messa a fuoco selezionato
86
, che trovate sul
NORMAL
[
]
10
Loading...