Nikon CAPTURE User Manual [it]

Software per il controllo
Indice
Avvisi
Informazioni sul presente manuale
Principali caratteristiche
Operazioni di base
Prima di avviare Nikon Capture Avvio di Nikon Capture Uscita da Nikon Capture Utilizzo di Nikon Capture
della fotocamera Nikon D1
Nikon Capture
Manuale di riferimento
Cattura ed eliminazione delle fotografie
Cattura delle fotografie subito dopo lo scatto Caricamento delle immagini dalla fotocamera Bilanciamento del Bianco per Immagini RAW Eliminazione delle immagini della fotocamera Formattazione della scheda di memoria della fotocamera Accesso diretto alle schede di memoria L’Indicatore di Spazio Disco (soltanto per Windows)
- 1 -
Lavorare con le immagini
Finestre di immagine Creazione di una copia dell’immagine Apertura di un file di immagine Selezione di un ritaglio Zoom Rotazione e capovolgimento delle immagini La finestra Informazioni La finestra Vista dall’alto (Bird’s Eye)
Regolazioni dell’immagine
Formato di uscita e risoluzione Curve (Curves) Regolazione del colore Maschera di contrasto (Unsharp Mask)
Funzionamento della Fotocamera
Controllo della Fotocamera (Camera Control) Riprese a intervalli (Time Lapse Photography) Impostazioni personalizzate (Custom Settings)
Preferenze (Preferences)
La Scheda General (Generali) La Scheda Posizioni del file (File Locations) La Scheda Miniature (Thumbnails) La Scheda Curve (Curve) La Scheda Griglia (Grid Lines) La Scheda CMS
Riferimento
Appendice A: Risoluzione dei problemi
Salvataggio delle immagini
Formati di File Salva Immagine Originale (Save Original Image…) Salva Immagine Finale (Save final Image…) Salvataggio di Immagini Multiple Salvataggio delle Immagini Direttamente su Disco
Indice
Appendice B: Glossario
- 2 -

Avvisi

Informazioni sui manuali forniti con questo prodotto
• È vietata la riproduzione anche parziale dei manuali in dotazione a questo prodotto senza il previo consenso di Nikon.
• Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modifiche senza preavviso.
• Sebbene Nikon abbia cercato di realizzare dei manuali senza difetto, è apprezzata la segnalazione di eventuali errori o imprecisioni. L’indirizzo del rappresentante Nikon di zona è fornito separatamente.
Disconoscimento di responsabilità
• Nikon non accetta alcuna responsabilità per i danni risultanti dall’uso di questo prodotto.
Attenzione!
Non utilizzare i CD-ROM di installazione o di riferimento in dotazione a questo prodotto su riproduttori di CD audio o su altri dispositivi non specificamente indicati per l’utilizzo di CD-ROM. La mancata ottemperanza a questa indicazione potrebbe causare danni all’apparecchiatura o lesioni all’apparato uditivo.
Marchi di Fabbrica
Adobe è un marchio registrato e Photoshop un marchio di fabbrica, entrambi di proprietà della Adobe Systems Inc.
Apple, il logo Apple, Macintosh, e FireWire sono marchi registrati dalla Apple Computer, Inc. Finder, e Power Macintosh sono marchi di fabbrica della Apple Computer, Inc.
CompactFlash è un marchio di fabbrica della SanDisk Corporation. i486 e Pentium sono marchi di fabbrica della Intel Corporation. IBM e IBM PC/AT sono marchi registrati della International Business
Machines Corporation. Internet è un marchio di fabbrica della Digital Equipment Corporation. Netscape e Netscape Navigator sono marchi di fabbrica registrati dalla
Netscape Communications Corporation. Windows e MS-Windows sono marchi di fabbrica registrati dalla Microsoft
Corporation. Internet Explorer è un prodotto della Microsoft Corporation. Tutte le altre denominazioni dei prodotti menzionati in questo manuale
corrispondono a marchi di fabbrica o a marchi registrati, di proprietà dei rispettivi detentori.
Avvisi
- 3 -

Informazioni sul presente manuale

Benvenuti in Nikon Capture, il programma software per il con­trollo della fotocamera digitale Nikon D1. Nikon Capture rende possibile visionare e modificare le fotografie contenenti dati di immagine “grezzi” (raw) acquisiti direttamente dal sensore CCD (dispositivo ad accoppiamento di carica) della D1 impostata in HI-RAW (vedi Manuale Istruzioni D1). Con la fotocamera collegata ad un computer tramite cavo IEEE1394, è possibile anche scattare immagini dal computer, e catturarle su disco. La capacità di gestire i versatili dati RAW a 12 bit, consente di sfruttare appieno il potenziale della D1. Per trarre il massimo da questo programma, vi invitiamo a leggere le presenti istruzioni con la massima attenzione.
La documentazione di accompagnamento al CD-ROM si com­pone di due elementi: un manuale di Avvio rapido in formato HTML, con le istruzioni dettagliate sul processo di installazione, e il presente manuale, con le istruzioni dettagliate sul funziona­mento del programma.
Nota
A proposito delle illustrazioni utilizzate nel manuale
Questo manuale contiene informazioni valide sia per la versione Macintosh sia per la versione Windows del prodotto. La maggior parte delle illustra­zioni fa riferimento alla versione per Windows; tuttavia le operazioni descritte si riferiscono ad entrambi gli ambienti di lavoro. In funzione del sistema operativo utilizzato, alcune finestre di dialogo o menu potrebbero risultare leggermente diversi da quelli mostrati nell’illustrazione. Per ulteriori informazioni sulle operazioni specifiche del sistema operativo in uso, consultare la relativa documentazione.
Informazioni sul presente manuale
Nota
Il presente manuale presuppone una conoscenza di base dei sistemi operativi di Macintosh e Windows. Per ulteriori informazioni, fare riferi­mento alla documentazione in dotazione al sistema operativo in uso.
- 4 -
Il manuale si compone dei seguenti capitoli:
Benvenuti in Nikon Capture!
Introduce le principali caratteristiche del software.
Operazioni di base
Descrive il funzionamento e le diverse operazioni che possono essere eseguite con Nikon Capture. Le operazioni sono intro­dotte nell’ordine in cui vengono abitualmente eseguite, per consentire anche ai meno esperti di utilizzare il prodotto.
Cattura ed eliminazione delle immagini
Spiega come caricare le immagini dalla fotocamera e come eliminare le immagini non più necessarie. Descrive inoltre come salvare le immagini su disco subito dopo lo scatto.
Lavorare con le immagini
Introduce le principali operazioni che possono essere eseguite sulle immagini catturate dalla fotocamera o lette dal disco.
Miglioramento dell’immagine
Descrive in maniera particolareggiata gli interventi che possono essere eseguiti utilizzando Nikon Capture prima di salvare le immagini nel formato finale.
Salvataggio delle immagini
Elenca le opzioni disponibili per i salvataggio delle immagini su disco.
Funzionamento della fotocamera
Descrive come eseguire le riprese e apportare le modifiche alle impostazioni della fotocamera utilizzando Nikon Capture.
Preferenze
Presenta le opzioni disponibili nella finestra di dialogo Preferen­ces [Preferenze] di Nikon Capture.
Riferimento
Guida rapida alle opzioni del menu.
Appendice A: risoluzione dei problemi
Suggerisce come comportarsi di fronte ai problemi più comuni.
Appendice B: Glossario
Contiene le definizioni di alcuni dei termini tecnici utilizzati nel presente manuale.
Nota
Leggere il file README fornito con il disco del programma di installazione di Nikon Capture. Potrebbe contenere informazioni addizionali non ripor- tate dal manuale.
Informazioni sul presente manuale
- 5 -

Benvenuti in Nikon Capture!

Principali caratteristiche

Nikon Capture consente di caricare le fotografie dalla fotocame­ra digitale Nikon D1 e di salvarle nei più comuni formati di file di immagine. Inoltre, permette di controllare la fotocamera direttamente dal computer e di catturare le immagini subito dopo lo scatto. Grazie alla sua dotazione completa di strumenti e ad un’interfaccia semplice e intuitiva, consente di sfruttare appieno il potenziale della fotocamera.
Di seguito sono illustrate le principali caratteristiche di Nikon Capture.
Supporto per il formato file RAW
Oltre che per le immagini JPEG e TIFF create dalla fotocamera, Nikon Capture può essere impiegato per modificare dati di immagine RAW dal CCD della fotocamera. I dati di immagine RAW non possono essere aperti con nessun’altra applicazione.
Supporto per IEEE 1394
Le fotografie eseguite con la D1 possono essere caricate nel computer e modificate o salvate in un varietà di formati di immagine. L’interfaccia veloce IEEE 1394 consente di caricare rapidamente anche immagini di alta qualità, generalmente molto voluminose in termini di byte. Le fotografie caricate dalla fotoca­mera vengono visualizzate in anteprima come miniature, per consentire di scegliere con facilità l’immagine desiderata.
Benvenuti in Nikon Capture: Principali Caratteristiche
- 6 -
Comandi della fotocamera
Con Nikon Capture è possibile controllare a distanza la fotoca- mera collegata al computer. Le fotografie possono essere visualizzate sul monitor del PC subito dopo lo scatto, facendo di Nikon Capture uno strumento insostituibile per la fotografia in studio. La funzione di controllo della fotocamera di Nikon Capture consente di eseguire operazioni speciali quali la ripresa a intervalli, che non può essere eseguita con la sola fotocamera. Le immagini scattate avvalendosi della funzione di controllo della fotocamera vengono salvate direttamente sull’hard disk del computer, senza esser prima immagazzinate nella scheda di memoria della fotocamera.
Supporto per una varietà di formati di file di immagine
Con Nikon Capture è possibile scegliere il formato di file più idoneo al compito da svolgere. Le immagini RAW non com­presse a 12 bit possono essere salvate senza alcuna modifica nel formato Nikon Electronic Image Format (NEF). Ogni migliora­mento apportato dall’utente non viene applicato direttamente all’immagine, ma salvato separatamente nello stesso file, in modo che i dati originali rimangano intatti. Una volta salvate, le immagini NEF possono essere modificate e salvate in un forma­to supportato da altre applicazioni di grafica. È così possibile elaborare una singola immagine in più modi, senza perdere la qualità di immagine.
Miglioramento dell’immagine
Nikon Capture dispone di strumenti per la regolazione del bilanciamento del bianco (soltanto per le immagini RAW), della luminosità, del contrasto, dell’equilibrio cromatico, delle curve tonali e della definizione, grazie ai quali è possibile ottimizzare le immagini prima di salvarle in un formato supportato da altre applicazioni. La finestra Curves [Curve] agisce in maniera precisa sui livelli del tono, mentre la finestra Color Adjustment [Regola­zione del colore] mette a disposizione dei controlli semplici per la regolazione della luminosità, del contrasto e del bilanciamento del colore.
Impostazioni memorizzate
Le impostazioni di controllo della fotocamera e di miglioramen­to dell’immagine possono essere memorizzate e richiamate ogni volta che occorre.
Modalità di salvataggio automatico
Usando Nikon Capture è possibile convertire le fotografie in uno qualsiasi dei formati supportati e salvare le immagini direttamen­te su disco subito dopo lo scatto. Questa modalità consente di eseguire un numero quasi illimitato di scatti, perché le fotografie non vengono salvate sulla scheda di memoria della fotocamera.
Guida in linea
La Guida in linea interattiva fornisce istantaneamente le risposte richieste.
Benvenuti in Nikon Capture: Principali Caratteristiche
- 7 -

Operazioni di base

Prima di avviare Nikon Capture

Questo capitolo illustra le funzioni principali di Nikon Capture. Leggere con attenzione le indicazioni in esso contenute, per essere certi di utilizzare al meglio la fotocamera e di sfruttare tutti i vantaggi offerti dall’uso combinato di Nikon Capture e della fotocamera digitale D1.
La sezione “Utilizzo di Nikon Capture” introduce e spiega le procedure operative base per l’impiego di Nikon Capture. Seguendole, l’utente sarà presto in grado di padroneggiare le basi del programma. Per ulteriori informazioni sui pulsanti, sulle funzioni e sulle impostazioni della D1, fare riferimento al Manua­le utente della fotocamera.
Accendere la fotocamera.
1
Spostare il selettore di modalità della fotoca-
2
mera su “PC” (modalità PC).
La modalità PC consente la comunicazione tra la fotocamera e il PC. La comunicazione non sarà possibile se il selettore di modalità non è impostato su questa posizione.
Collegare la fotocamera al computer tramite L’interfaccia
3
IEEE 1394 (per ulteriori informazioni, vedere il Manuale utente o la documentazione in dotazione al computer.
Nota
Quando la fotocamera è collegata al computer, si raccomanda di utilizzare l’alimentatore EH-4 AC (disponibile separatamente).
Operazioni di base: Prima di avviare Nikon Capture
Nota
Si raccomanda di collegare il cavo soltanto dopo l’accensione della fotocamera. Dato che è richiesto un certo tempo perché venga stabilita la connessione, è necessaria una breve pausa prima di iniziare le operazioni. Il cavo va scollegato prima di spegnere la fotocamera.
- 8 -

Avvio di Nikon Capture

Sulla scrivania si apre la finestra di Nikon Capture.
Windows
Accendere il computer e avviare Windows.
1
Selezionare Nikon Capture da: menu Avvio > Pro-
2
grammi > Nikon Capture
Nota
Se all’avvio di Nikon Capture la fotocamera collegata ha l’Impostazione Personalizzata #28 (“ Salvataggio di Immagini RAW” ) regolata per l’opzio­ne “0” (“Formato dati RAW non disponibile”), viene visualizzato un avvertimento. Fare click su OK all’interno del dialogo per commutare la regolazione sull’opzione “1” (“Formato dati RAW disponibile”). Sarà ora possibile riprendere immagini con impostazione HI-RAW (formato di elevata qualità che memorizza le immagini come dati “grezzi” a 12 bit, forniti direttamente dal CCD della fotocamera), che potranno essere visionate e modificate in Nikon Capture.
Finestra di
Nikon Capture
Barra dei
menu
Barra
degli
strumenti
Indicatore dello stato
di connessione
Indicatore di spazio disco (ved. “Cattura
ed eliminazione delle immagini”)
Nota
All’avvio del programma, in aggiunta alla finestra di Nikon Capture vengono visualizzate anche tutte le finestre aperte al momento in cui si è usciti l’ultima volta da Nikon Capture. (All’atto del primo avvio dopo l’installazione compaiono le finestre Camera Image, Curves, Unsharp Mask e Size/ Resolution). Se l’ultima volta che si è usciti da Nikon Capture nella finestra Camera Image erano presenti delle immagini comparirà anche questa finestra.
Barra di stato (visualizza i
messaggi della Guida interattiva)
Operazioni di base: Avvio di Nikon Capture
- 9 -
Macintosh
Avviare il computer.
1
Verranno visualizzate la barra dei menu dell’applicazione e la casella degli strumenti.
Aprire la cartella Nikon Capture, che si trova nella cartella di
2
installazione del programma e fare doppio clic sull’icona di Nikon Capture.
Casella degli strumenti
Indicatore dello stato di connessione
Barra dei menu
Operazioni di base: Avvio di Nikon Capture
Nota
All’avvio del programma, in aggiunta alla finestra di Nikon Capture vengono visualizzate anche tutte le finestre aperte al momento in cui si è usciti l’ultima volta da Nikon Capture. (All’atto del primo avvio dopo l’installazione compaiono le finestre Camera Image, Curves, Unsharp Mask e Size/ Resolution). Se l’ultima volta che si è usciti da Nikon Capture nella finestra Camera Image erano presenti delle immagini comparirà anche questa finestra.
- 10 -

Uscita da Nikon Capture

Windows
In Windows esistono tre opzioni:
Scegliere Quit [Esci] dal menu File
Fare clic sul pulsante Chiudi ( ) nell’angolo superiore
destro della finestra di Nikon Capture
Scegliere Close [Chiudi] dal menu Control [Control- lo] nella barra del titolo della finestra di Nikon Capture
Macintosh
Su Macintosh esiste una sola opzione:
Scegliere Quit [Esci] dal menu File [File]
Operazioni di base: Uscita da Nikon Capture
- 11 -

Utilizzo di Nikon Capture

Se la fotocamera è collegata al PC, le riprese in studio possono essere effettuate con Nikon Capture e salvate su disco. È inoltre possibile utilizzare Nikon Capture per visualizzare il contenuto della memoria della fotocamera sul monitor del PC. Le immagini potranno essere catturate, modificate e salvate su disco, secon­do la procedura illustrata in questo capitolo. Per ulteriori infor­mazioni sulle operazioni qui descritte, vedere “Cattura ed eliminazione delle fotografie”.
Primo passaggio - Cattura delle immagini sul computer
Per catturare le immagini prodotte dalla fotocamera, utilizzare uno dei due metodi seguenti:
Cattura delle fotografie subito dopo lo scatto (foto­grafia in studio)
Se la fotocamera è collegata e impostata in modalità PC, è possibile trasferire le immagini sullo disco rigido del computer, subito dopo lo scatto, tramite l’interfaccia IEEE 1394, evitando di salvarle sulla scheda di memoria della fotocamera. La fotoca­mera può essere controllata direttamente o tramite la funzione Camera Control [Controllo della fotocamera] di Nikon Captu- re. Analogamente, le fotografie eseguite in modalità di salvatag­gio automatico non verranno registrate nella scheda di memo­ria ma salvate direttamente sul computer nella cartella specifi­cata dall’utente.
Caricamento delle immagini dalla fotocamera
Le immagini salvate sulla scheda di memoria della fotocamera possono essere caricate nella finestra Camera Image [Immagi­ne della fotocamera] di Nikon Capture tramite L’interfaccia IEEE 1394, o lette direttamente dalla scheda utilizzando il lettore di schede CompactFlash, o un adattatore per schede PC e uno slot per schede PCMCIA Type II.
TEORIA
Operazioni di base: Utilizzo di Nikon Capture
- 12 -
Questa sezione descrive come eseguire le riprese e catturare le immagini sul computer in tempo reale. Per ulteriori informazioni vedere il capitolo successivo, “Cattura ed eliminazione delle fotografie”.
Controllare lo stato di connessione tra fotocamera e compu-
1
PRATICA
ter. Se i due apparecchi sono collegati correttamente, l’indi­catore dello stato di connessione nell’angolo in basso a sinistra della finestra Nikon Capture (Windows) o nella casella degli strumenti (Macintosh) è di colore verde.
Lo stato di connessione viene anche visualizzato nel display LCD superiore della fotocamera. Se Nikon Capture viene avviato con la fotocamera collegata, il contapose sottrattivo si commuta a indicatore PC. Mentre è visualizzato questo indicatore, le fotografie scattate dalla fotocamera non vengo­no salvate nella scheda di memoria della fotocamera, ma registrate direttamente nel computer.
Regolare le impostazioni della fotocamera, inquadrare il
2
soggetto e mettere a fuoco (per ulteriori informazioni sulle impostazioni della fotocamera, vedere il Manuale Istruzioni della D1).
PRATICA
Suggerimento
L’indicatore dello stato di connessione
Il colore che assume questo indicatore segnala lo stato di connessione tra computer e fotocamera.
Collegamento normale. La fotocamera è pronta al trasferimento dati o i dati sono in corso di trasferimento. Nessun collegamento in atto. La fotocamera non è collegata oppure la connessione è difettosa. Per maggiori informazioni vedere la sezione “Risoluzione dei problemi”.
Cliccando l’indicatore dello stato di connessione, appare un messagio che specifica dettagliatamente le condizioni del collegamento.
Operazioni di base: Utilizzo di Nikon Capture
- 13 -
Premere a fondo il pulsante di scatto per eseguire la ripresa.
3
L’immagine verrà trasferita sul computer e visualizzata nella finestra Camera Image [Immagine della fotocamera].
PRATICA
La finestra Controllo della fotocamera [Camera Control]
Fare clic sul pulsante Camera Control [Controllo fotocamera] ( ) per aprire la finestra Camera Control [Controllo fotoca­mera], che consente di visualizzare le impostazioni correnti o confermare le modifiche (le modifiche delle impostazioni esegui­te dalla fotocamera si riflettono istantaneamente nella finestra Camera Control [Controllo fotocamera]. La finestra Camera Control [Controllo fotocamera] può essere inoltre utilizzata per modificare le impostazioni ed eseguire le riprese a distanza. Le immagini riprese quando si preme il pulsante Shoot [Scatta] vengono catturate e visualizzate nella finestra Camera Control [Controllo fotocamera].
PRATICA
Ogni volta che si preme il pulsante di scatto, l’immagine verrà trasferita sul computer e visualizzata nella finestra Camera Image [Immagine della fotocamera].
Operazioni di base: Utilizzo di Nikon Capture
Per ulteriori informazioni sulle opzioni disponibili nella finestra Camera Control [Controllo fotocamera], vedere “Comandi della fotocamera”.
- 14 -
Secondo passaggio - Visualizzazione delle miniature
Le miniature (riproduzione in formato ridotto delle fotografie), offrono una visione panoramica delle fotografie catturate con il PC.
TEORIA
Nella finestra Camera Image [Immagine della fotocamera], fare clic sulla freccia ( ) Thumbnails [Miniature] per aprire la sezione Thumbnails [Miniature].
La sezione Thumbnails [Miniature], mostrerà sia le ultime imma­gini, sia quelle catturate in precedenza, a condizione che non siano state eliminate.
PRATICA
Nota
Le immagini catturate sul computer vengono memorizzate, a dimensione piena, nella cartella temporanea delle miniature. Le immagini visualizzate nella sezione Thumbnails [Miniature] sono appunto le immagini presenti in questa cartella. Se si elimina una miniatura, si eliminerà anche la corrispon­dente immagine a dimensione piena, memorizzata nella cartella tempora­nea. La cartella temporanea è quella specificata nella scheda File Locations [Posizioni file] della finestra di dialogo Preferences [Preferenze] (in base all’impostazione predefinita, la cartella “Miniature” si trova nella directory di installazione di Nikon Capture).
Operazioni di base: Utilizzo di Nikon Capture
- 15 -
Terzo passaggio – Selezione delle miniature
Selezionare Anteprima nella sezione Thumbnails [Miniature] per visualizzare, modificare o salvare le fotografie.
TEORIA
Fare clic sulla miniatura dell’immagine desiderata. La miniatura selezionata verrà evidenziata con una cornice colorata e l’imma­gine verrà visualizzata nella sezione Preview [Anteprima].
Selezione di più miniature
È inoltre possibile selezionare più immagini nella sezione Thum­bnails [Miniature].
Windows
Premere e mantenere premuto il tasto Ctrl e fare clic, una alla volta, sulle immagini desiderate. Se le immagini sono consecuti­ve, fare clic sulla prima e sull’ultima immagine, mantenendo premuto il tasto MAIUSC.
Macintosh
Tenere premuto il tasto COMMAND ( ) mentre si fa click sulle immagini desiderate, una alla volta. Oppure, se le immagini sono consecutive, fare clic sulla prima e sull’ultima immagine, mantenendo premuto il tasto Shift.
Per selezionare tutte le immagini
Scegliere Select All Thumbnails [Seleziona tutte le miniature] dal menu Image [Immagine].
PRATICA
Sezione Preview
[Anteprima]
Operazioni di base: Utilizzo di Nikon Capture
Nota
Sebbene selezionare più miniature, o tutte le miniature, risulti comodo per il salvataggio o l’eliminazione delle immagini, quando ne è selezionata più di una nessuna immagine viene visualizzata nella Sezione Anteprima della finestra Camera Image. Per modificare un’immagine, selezionare solo l’immagine desiderata nella sezione Thumbnails [Miniature].
- 16 -
Quarto passaggio - Visualizzazione delle infor­mazioni sulla fotografia
Se la fotografia è visualizzata sul monitor del PC, è possibile vedere le impostazioni utilizzate al momento della ripresa.
TEORIA
Fare clic sulla freccia Camera Settings [Impostazioni
1
della fotocamera] ( ) che si trova sotto la sezione Thum­bnails [Miniature], per visualizzare le impostazioni della fotocamera.
La sezione Camera Settings [Impostazioni della fotocamera] riporterà la data di registrazione e le impostazioni utilizzate per la ripresa dell’immagine selezionata.
Operazioni di base: Utilizzo di Nikon Capture
Per chiudere la sezione, fare clic una seconda volta sulla
2
freccia Camera Settings [Impostazioni della fotoca­mera] ().
- 17 -
Quinto passaggio – Ritaglio delle immagini
Utilizzare lo strumento Crop [Ritaglio], per selezionare la porzione dell’immagine che si desidera salvare in un formato
TEORIA
supportato da altri programmi.
Fare clic sul pulsante dello strumento Crop [Ritaglio] ( ). Il
1
puntatore del mouse si trasformerà in un cursore di selezio­ne ( ).
Trascinare il cursore diagonalmente sull’immagine per sele-
2
zionare il riquadro rettangolare.
Selezionata la porzione di immagine desiderata, è possibile ingrandirla.
Fare clic sul pulsante dello strumento Zoom Cursor [Curso-
3
re zoom] ( ). Il puntatore del mouse si trasformerà in un cursore di zoom ( ).
4 Fare clic con il cursore di zoom al centro dell’area da ingran-
dire.
Suggerimento
Se il formato dell’immagine visualizzata è maggiore di quello consentito dalla sezione Anteprima [Preview], è possibile richiamare una copia più piccola dell’immagine, da usare come guida. Questa funzione è chiamata “Vista dall’alto”. Selezionare Bird’s Eye [Vista dall’alto] dal menu View [Visualizza] per aprire la finestra Bird’s Eye [Vista dall’alto].
Nella finestra Bird’s Eye [Vista dall’alto], l’area inquadrata nella sezione Preview [Anteprima] appare racchiusa da una cornice rossa. Per variare la porzione di immagine visualizzata, utilizzare lo strumento Grab [Trascina] ( ) nella sezione Preview [Anteprima], oppure trascinare la cornice rossa nella finestra Bird’s Eye [Vista dall’alto] su una nuova posizione (vedere “Lavorare con le immagini: la finestra Vista dall’alto (Bird’s Eye)).
Operazioni di base: Utilizzo di Nikon Capture
La porzione di immagine visibile nella finestra attiva è indicata da una cornice rossa.
- 18 -
Sesto passaggio - Scelta del formato e della risoluzione dell’immagine
È possibile regolare il formato e la risoluzione dell’immagine finale dalla finestra Size/Resolution [Formato/risoluzione]. Il formato di uscita si riferisce al formato con cui la porzione
TEORIA
ritagliata verrà stampata o visualizzata sullo schermo, alla risoluzione specificata.
Scegliere Size/Resolution [Formato/risoluzione] dal
1
menu View [Visualizza] (in Windows è anche possibile fare clic sul pulsante Size/Resolution [Formato/risoluzione] ( ) nella barra degli strumenti).
Ridimensionamento dell’uscita e formato del file
Regolare il formato (in pixel, pollici, millimetri, ecc.) e la
2
risoluzione fino ad ottenere il risultato desiderato. Le modifi­che si rifletteranno nel campo Scale [Scala], che indica il formato di uscita dell’immagine espresso come valore per­centuale del formato di entrata.
PRATICA
Nota
L’opzione Settings for Next Camera Image [Impostazioni imma­gine successiva] della scheda General [Generali], nella finestra di dialogo
Preferences [Preferenze], consente di specificare se le impostazioni del formato e della risoluzione dell’immagine al momento della cattura sul computer siano le impostazioni predefinite o se si riferiscano solo all’ultima immagine catturata (ved. “Preferenze: La Scheda Generali”). Le impostazioni del formato e della risoluzione possono essere salvate e richiamate utilizzando L’opzione disponibile nel menu Settings [Impostazioni]. Per ulteriori informazioni, vedere “Salvataggio delle immagini”.
Operazioni di base: Utilizzo di Nikon Capture
Nota
Quando l’unità di misura selezionata per altezza e larghezza è pixels, la risoluzione non può essere modificata.
- 19 -
Settimo passaggio - Miglioramento dell’immagine
Regolazione del colore
Nikon Capture non è un programma di fotoritocco, ma uno strumento per accedere all’intero potenziale della fotocamera digitale Nikon D1. Esso consente tuttavia di eseguire alcune manipolazioni delle immagini, grazie alle funzioni Color Adjust­ment [Regolazione del colore], Curves [Curve] e Unsharp
TEORIA
Mask [Maschera di contrasto]. Consente inoltre di scegliere tra diversi formati di salvataggio del file, che potrà così essere aperto e modificato con un programma di grafica, quale ad esempio Adobe Photoshop, o caricato direttamente su una pagina Web. Una delle caratteristiche di maggior rilievo di Nikon Capture è che permette la manipolazione diretta di dati di immagine RAW a 12 bit così come sono stati catturati dal sensore CCD della fotocamera. Quando le immagini RAW vengono salvate nel formato NEF (Nikon Electronic Image Format), le regolazioni apportate tramite le funzioni di miglio­ramento dell’immagine rese disponibili da Nikon Capture non vengono applicate direttamente ai dati di immagine, ma vengo­no salvate separatamente nello stesso file, in modo che i dati di immagine originali rimangano sempre disponibili per successive elaborazioni.
Le regolazioni della luminosità, del contrasto e/o del bilancia­mento del colore di un’immagine possono essere eseguite dalla finestra Curves [Curve] o dalla finestra Adjustment [Re­golazioni].
La finestra Curves [Curve] consente di regolare le curve tonali che mappano la corrispondenza tra i toni dell’immagine cattu­rata e quelli dell’immagine riprodotta, correggendo o modifi­cando i livelli tonali. Lo strumento Curves [Curve] è adatto a tutti coloro che possiedono una certa conoscenza di concetti quali curve tonali, punto del bianco, punto del nero, contrasto e gamma, o a chi desideri eseguire regolazioni precise su una data porzione della curva tonale.
La finestra Color Adjustment [Regolazione del colore] è molto meno complessa della finestra Curves [Curve] e dispone anche di un numero minore di funzioni. Essa consente di eseguire regolazioni di luminosità, contrasto e bilanciamento cromatico con procedura semplificata. È adatta agli utenti meno esperti, poco familiari con concetti quali il ritocco dell’immagine, o a chi desideri correggere l’intera immagine in maniera uniforme.
Operazioni di base: Utilizzo di Nikon Capture
Nota
Gli strumenti Curves [Curve] e Color Adjustment [Regolazione del colore] non possono essere utilizzati contemporaneamente per apportare modifiche ad una stessa immagine. Si tratta quindi di scegliere lo strumento più adatto ai propri scopi e al livello di familiarità con le tecniche di editing immagine.
- 20 -
Unsharp mask [Maschera di contrasto]
Applicare i cambiamenti
Quando una fotografia manca di definizione, la funzione Un­sharp Mask [Maschera di contrasto] di Nikon Capture è lo strumento ideale per ottenere una miglior delineazione dell’im­magine. Poiché Unsharp Mask [Maschera di contrasto] applica le informazioni raccolte dalle finestre Curves [Curve] e Color Adjustment [Regolazione del colore], l’utente dovrebbe usare questa funzione per ultima. Per visionare gli effetti della funzio­ne Maschera di contrasto nel monitor, si raccomanda di impo­stare il rapporto zoom nella finestra attiva su 1:1 (100%).
Suggerimento
Così come avviene con Size/Resolution [Formato/risoluzione], anche nel caso di Curves [Curve], Color Adjustment [Regolazione del colore] e Unsharp Mask [Maschera di contrasto] le impostazioni di un’immagine che viene caricata per la prima volta in Nikon Capture sono quelle determinate con l’opzione Settings for Next Camera Image [Impostazioni immagine successiva] della scheda General [Generali] del dialogo Preferences [Preferenze]. Ciascuna finestra consente di scegliere se cattu­rare le immagini con le impostazioni predefinite o con le impostazioni utilizzate nell’occasione precedente. Inoltre, così come Size/Resolution [Formato/risoluzione], anche il menu Settings [Impostazioni] offre una varietà di opzioni per salvare, caricare e modificare le impostazioni predefinite di Curves [Curve], Color Adjustment [Regolazione del colore] e Unsharp Mask [Maschera di contrasto].
Le modifiche delle impostazioni eseguite con Curves [Curve], Color Adjustment [Regolazione del colore] e Unsharp Mask [Maschera di contrasto] diventano effettive solo se è seleziona­to il pulsante Apply [Applica] ( ) della relativa finestra. Se il pulsante Apply [Applica] ( ) è deselezionato, per attivarlo occorre fare clic su di esso. Da notare che le modifiche esegui­te con Curves [Curve] e Color Adjustment [Regolazione del colore] non si possono applicare contemporaneamente ad una singola immagine.
Nascondere i cambiamenti
Le modifiche all’immagine nella finestra attiva possono essere nascoste mantenendo cliccato il pulsante ( ) dello strumento Show Original Image Data [Mostra Dati di Immagine Originali] nella barra degli strumenti (Windows) o nella casella degli strumenti (Macintosh). L’immagine originale verrà visualizzata soltanto mentre il pulsante è premuto, per un rapido confron­to “prima e dopo” che aiuta a decidere se i miglioramenti apportati all’immagine hanno sortito l’effetto desiderato.
Barra degli Strumenti Windows
Casella degli Stru­menti Macintosh
Pulsante dello
strumento “Show
Original Image Data”
Operazioni di base: Utilizzo di Nikon Capture
- 21 -
La finestra Curves [Curve]
Per visualizzare la finestra Curves [Curve], scegliere Curves [Curve] dal menu View [Visualizza] (in Windows è anche
possibile fare clic sul pulsante nella barra degli strumenti).
PRATICA
Canale di modifica in
Pulsante Apply [Applica]
funzioneca
Histogram [Isto
Auto contrast [Contrasto automatico]
Black point [Punto del nero] Midpoint [Punto centrale]
White point [Punto del bianco]
Reset all curves to linear [Ripristina tutte le curve a Lineare]
gramma]
Se il pulsante Apply [Applica] nella finestra Curves [Curve] è attivo, verrà disattivato automaticamente il pulsante Apply [Applica] nella finestra Color Adjustment [Regolazione del colore]. Non è possibile modificare sia le curve sia le regolazioni del colore nella stessa immagine contemporaneamente.
Le curve tonali dei canali rosso, verde e blu, e del canale princi­pale RGB, possono venire selezionate tramite il menu a com­parsa, nella parte superiore della finestra. I cursori nella parte inferiore e a sinistra dell’istogramma controllano il punto del nero, il punto centrale e il punto del bianco. Aggiungendo e spostando i punti sulle curve è possibile eseguire regolazioni anche complesse delle tonalità. L’istogramma mostra la distribu­zione dei toni nell’immagine originale e, se si mantiene premuto il pulsante View Edited Histogram [Visualizza istogramma modi­ficato], la distribuzione dei toni dopo la modifica delle curve. Utilizzando questo strumento, e osservando gli effetti delle modifiche sull’immagine nella sezione Preview [Anteprima], è possibile modificare le curve in modo da migliorare il bilancia­mento del colore, la luminosità e il contrasto dell’immagine.
Operazioni di base: Utilizzo di Nikon Capture
- 22 -
La finestra Color Adjustment [Regolazione del colo­re]
Per visualizzare la finestra Regolazione del colore [Color Adjust­ment], selezionare Color Adjustment [Regolazione del colore] dal menu View [Visualizza] (in Windows è anche possibile fare clic sul pulsante nella barra degli strumenti).
PRATICA
Apply button [Pulsante Applica]
Luminosità
Contrasto
Rosso Verde
Blu
Se il pulsante Apply [Applica] nella finestra Color Adjustment [Regolazione del colore] è attivo, verrà disattivato automatica­mente il pulsante Apply [Applica] nella finestra Curves [Curve]. Non è possibile modificare sia le curve sia le regolazioni del colore. Le regolazioni della luminosità, del contrasto e del bilanciamento del colore possono essere fatte spostando i cursori o immettendo direttamente i valori nelle caselle di testo.
La finestra Unsharp Mask [Maschera di Contrasto]
Per visualizzare la finestra Maschera di Contrasto [Unsharp Mask], selezionare Unsharp Mask [Maschera di Contra- sto] dal menu View [Visualizza] (in Windows è anche possibile fare clic sul pulsante nella barra degli strumenti).
Pulsante Apply
[Applica]
Elenco masche­re di Contrasto
Per definire le gamme tonali (ombre, mezzetinte e alte luci)
Unsharp Mask [Maschera di Contrasto] può essere utilizzata selettivamente su canali colore e gamme di tonalità diversi. Gli effetti di Unsharp Mask [Maschera di Contrasto], modificati dai cambiamenti eseguiti nelle finestre Curves [Curve] o Color Adjustment [Regolazione del colore] si riflettono sull’immagine visualizzata nella sezione Preview [Anteprima].
PRATICA
Operazioni di base: Utilizzo di Nikon Capture
- 23 -
Ottavo passaggio - Salvataggio delle immagini
Save Final Image... [Salvataggio dell’immagine finale...]
Terminate le modifiche della dimensione, risoluzione, tono, colore e contrasto, occorre salvare l’immagine in una cartella sul PC. Le fotografie possono essere salvate in formato NEF con l’opzione Save Original Image... [Salva immagine originale...] o salvate in un formato di immagine quale JPEG
TEORIA
o TIFF usando l’opzione Save Final Image... [Salvataggio dell’immagine finale].
Save Original Image... [Salva immagine originale…]
Usare questa opzione per salvare l’immagine nel formato NEF. Sebbene i dati dell’immagine originale vengano salvati senza essere stati modificati, le informazioni sulle modifiche apportate alla dimensione, alla risoluzione, alle curve, alla regolazione del colore e al contrasto vengono salvate separatamente sullo stesso file. Il file potrà essere aperto in seguito con Nikon Capture e salvato nuovamente in un formato supportato da applicazione di terze parti, quali Adobe Photoshop o Internet Explorer.
Questa opzione salva l’immagine in un formato, scelto dal­l’utente, che potrà essere letto da applicazioni di terze parti, quali Adobe Photoshop o Internet Explorer. Le immagini salvate in questo modo non potranno più essere aperte con Nikon Capture. Per ulteriori informazioni sui formati dei file, vedere “Salvataggio delle immagini: formati di file”.
Operazioni di base: Utilizzo di Nikon Capture
- 24 -
Per salvare un’immagine in formato TIFF (RGB), eseguire i seguenti passaggi.
1 Selezionare Save Final Image... [Salvataggio dell’im-
magine finale...] dal menu File [File] (in Windows è
anche possibile fare clic sul pulsante nella barra degli
PRATICA
strumenti). Verrà visualizzata una finestra di dialogo simile a quella mostrata sotto:
Spostarsi sulla cartella in cui si desidera salvare l’immagine.
2
Selezionare un tipo di file (formato) di TIFF (RGB).
3
Denominare l’immagine.
4
Fare clic su Save [Salva].
5
PRATICA
Operazioni di base: Utilizzo di Nikon Capture
- 25 -
Nono passaggio - Eliminazione delle Thumbnails [Miniature]
Poiché l’immagine memorizzata nella cartella temporanea di anteprima occupa una quantità di spazio considerevole, è consigliabile svuotare la cartella temporanea Thumbnails
TEORIA
[Miniature] quando le immagini in essa contenute non siano più necessarie.
Eliminazione della/e miniatura/i selezionata/e
Selezionare la o le miniature da eliminare nella sezione
1
Thumbnails [miniature] (le miniature selezionate saranno evidenziate).
Suggerimento
La scheda Thumbnails [Miniature] della finestra di dialogo Preferences [Preferenze] contiene due opzioni per la rimozione automatica delle miniature.
Clear Camera Image Window on Exit [Cancella finestra Im­magini fotocamera all’uscita]
Se questa casella è selezionata, prima di uscire da Nikon Capture verrà visualizzata una finestra di dialogo di conferma che consentirà di eliminare tutte le miniature .
Auto-Remove Thumbnail after Save [Rimuovi automatica­mente tutte le miniature dopo il salvataggio]
Se questa casella è selezionata, dopo il salvataggio dell’immagine verrà eliminata la miniatura ad essa associata.
Eliminazione di tutte le immagini
PRATICA
Scegliere Remove Selected Thumbnails [Rimuovi
2
miniature selezionate] dal menu Image [Immagine], o fare clic sul pulsante di eliminazione ( ) nella sezione Thumbnails [Miniature].
Operazioni di base: Utilizzo di Nikon Capture
Per rimuovere tutte le immagini dalla finestra Camera Image [Immagini della fotocamera] ed eliminare tutti i file di immagi­ne nella cartella Thumbnails [Miniature], selezionare Remove All Thumbnails [Rimuovi tutte le miniature] dal menu Image [Immagine].
Nota
Una volta eliminata la miniatura, i relativi dati di immagine non potranno più essere ripristinati. Accertarsi che i dati non siano più necessari prima di eliminare le miniature.
- 26 -

Cattura ed eliminazione delle fotografie

Cattura delle fotografie subito dopo lo scatto

Con Nikon Capture è possibile visualizzare o eliminare le foto­grafie già archiviate, o catturare le fotografie subito dopo lo scatto e visualizzarle sul monitor del PC, dove potranno venire modificate. Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
Salvataggio delle fotografie direttamente sul disco rigido del PC subito dopo lo scatto
Lettura delle fotografie già memorizzate nella fotocamera
Eliminazione delle fotografie archiviate nella memoria della
fotocamera
Formattazione della scheda di memoria della fotocamera dal computer
Lettura delle immagini direttamente dalla scheda di memoria usando un lettore di schede o un adattatore PCMCIA
Se la D1 è collegata in modalità PC e Nikon Capture sta giran­do, è possibile salvare le fotografie direttamente sul disco rigido del computer subito dopo lo scatto, invece che sulla scheda di memoria della fotocamera. La finestra Camera Control [Controllo della fotocamera] di Nikon Capture per­mette di comandare la fotocamera a distanza, modificare le impostazioni e azionare il pulsante di scatto. Consente inoltre di avere conferma delle impostazioni mentre vengono effettua­te.
TEORIA
Attenzione
Le operazioni di cattura o eliminazione delle immagini dalla fotocamera, o di formattazione delle schede da utilizzare nella fotocamera, richiedono il collegamento al PC e l’impostazione del selettore sulla modalità PC. Non scollegare o spegnere la fotocamera durante il trasferimento dei dati o la formattazione della card, per non compromettere l’integrità dei dati stessi o danneggiare l’applicativo software.
Cattura ed eliminazione delle fotografie:
Cattura delle fotografie subito dopo lo scatto
Suggerimento
Utilizzando Auto Save [Salvataggio automatico], è possibile salvare le fotografie in una cartella specificata sul disco rigido del computer senza visualizzarle nella finestra Camera Image [Immagini della fotocamera]. Vedere “Salvataggio delle fotografie direttamente su disco” più avanti in questo capitolo.
- 27 -
Esecuzione delle riprese dalla fotocamera
Regolare le impostazioni della fotocamera, inquadrare il
1
soggetto e mettere a fuoco (per ulteriori informazioni, vedere il Manuale Istruzioni della D1).
Premere a fondo il pulsante di scatto ed eseguire la ripresa.
2
PRATICA
La fotografia verrà catturata e visualizzata nella finestra Ca­mera Image [Immagini della fotocamera].
Ogni volta che si preme il pulsante di scatto, una nuova immagine verrà visualizzata nella finestra Camera Image [Immagini della fotocamera].
PRATICA
Suggerimento
Sequenza Continua ” e “ Scatto Singolo ” in modalità PC
In modalità PC, si può scegliere tra la ripresa in sequenza continua e a scatto singolo tramite l’Impostazione Personalizzata #30 (ved. “Impostazioni Personalizzate” nel Manuale Istruzioni della D1). Questa impostazione può anche essere modificata tramite la scheda “Mechanical [Meccanica]” della finestra Camera Control [Controllo della fotocamera].
In sequenza continua, le riprese vengono eseguite in successione rapida finché si mantiene premuto il pulsante di scatto della fotocamera. I pulsanti Shoot [Scatta] e AF and Shoot [AF e scatta] nella finestra Camera Control [Controllo della fotocamera] funzionano come in scatto singolo, ovvero esponendo un solo fotogramma ad ogni pressione.
Le immagini riprese nella modalità continua vengono immagazzinate nella memoria temporanea (buffer) della fotocamera, rendendo possi­bile la ripresa dell’immagine successiva mentre la precedente viene trasferita al computer. Se l’Impostazione Personalizzata #26 (Numero massimo di scatti consecutivi per la ripresa in sequenza continua) è regolata su “1”, anche se ad ogni pressione del pulsante di scatto viene eseguita una sola ripresa, sarà possibile scattare l’immagine successiva senza attendere che la precedente sia stata trasferita al computer.
Con la fotocamera regolata su PC, in modalità Capture Preview o Record & Review le immagini non vengono visualizzate nel suo monitor LCD.
Cattura ed eliminazione delle fotografie:
Cattura delle fotografie subito dopo lo scatto
- 28 -
Esecuzione delle riprese dalla finestra Camera Control [Controllo della fotocamera]
È possibile eseguire le riprese direttamente dal computer usan­do la finestra Camera Control [Controllo della fotocamera].
Fare clic sul pulsante ( ) oppure selezionare Camera
1
PRATICA
Control [Controllo della fotocamera] dal menu View [Visualizza] per aprire la finestra Camera Control [Con-
trollo della fotocamera].
Regolare le impostazioni della fotocamera usando le quattro
2
schede (per ulteriori informazioni vedere “ Controllo della Fotocamera ”).
Fare clic su AF and Shoot [AF e scatta]o Shoot
3
[Scatta] per eseguire la ripresa. La fotografia verrà visualiz­zata nella finestra Camera Image [Immagini della fotocamera].
PRATICA
Le impostazioni correnti della fotocamera saranno visualizza­te nelle schede Exposure 1[Esposizione 1], Exposure 2[Espo­sizione 2], Storage [Archiviazione] e Mechanical [Meccanica] della finestra Camera Control [Controllo della fotocamera] e nel pannello Viewfinder [Mirino] nella parte inferiore della finestra. La scheda Exposure 1[Esposizione 1] è mostrata qui sopra.
Cattura ed eliminazione delle fotografie:
Cattura delle fotografie subito dopo lo scatto
- 29 -

Caricamento delle immagini dalla fotocamera

3
Se la D1 è collegata al PC è possibile caricare nella finestra Image [Immagine] di Nikon Capture le fotografie eseguite in precedenza. Procedere come segue:do un solo fotogramma ad
TEORIA
ogni pressione.
Scegliere Set Camera Card Folder [Seleziona la
1
cartella della scheda fotocamera] dal menu Camera [Fotocamera].
Dal dialogo Browse for Folder [Sfoglia cartella] scegliere la
2
cartella contenente le fotografie che si desidera visualizzare quindi fare click su OK.
Selezionare Load Images from Camera [Carica im-
magini dalla fotocamera] dal menu Camera [Fotoca­mera]. Le immagini della fotocamera verranno caricate in
Nikon Capture e l’immagini più recente sarà visualizzata nella finestra Camera Image [Immagini della fotocamera].
PRATICA
Suggerimento
Suggerimento
Le immagini caricate dalla fotocamera vengono immagazzinate nella cartella delle miniature specificata nella scheda File Location [Posizioni File] del dialogo Preferences [Preferenze] (vedere ”Preferenze: La scheda Posizioni del file“). Qualsiasi modifica apportata in Nikon Capture si applica esclusiva­mente alle copie nella cartella delle miniature: gli originali nella fotocamera non vengono toccati.
Le fotografie eseguite con la D1 vengono archiviate in apposite cartelle sulla scheda di memoria. Ogni cartella contiene fino a un massimo di 999 fotografie. I nomi delle cartelle consistono di un numero di tre cifre, assegnato in ordine crescente a partire da 100, seguito dalle lettere “NC_D1. Se viene raggiunto il numero massimo di 999 fotografie, o se si seleziona NEW [NUOVA] dal sottomenu FOLDERS [CARTELLE] nel menu Playback della fotocamera, verranno create nuove cartelle. Per ulteriori informazioni, vedere il Manuale Istruzioni della fotocamera.
Cattura ed eliminazione delle fotografie: Caricamento delle immagini dalla fotocamera
- 30 -
Loading...
+ 115 hidden pages