Il nome rete WiFi (SSID) e la chiave di rete (password) preassegnati sono univoci
per il router, come un numero seriale. Poiché il router utilizza automaticamente
una protezione WiFi, non è necessario configurarla. Le impostazioni WiFi sono
sull'etichetta del prodotto.
Si consiglia di utilizzare le impostazioni WiFi preassegnate, poiché è possibile fare
riferimento all'etichetta del prodotto nel caso in cui venissero dimenticate. Per
modificare tali impostazioni, è possibile accedere al router. In tal caso, annotare le
nuove impostazioni WiFi e conservarle in un luogo sicuro.
È possibile scrivere le impostazioni WiFi riportate sull'etichetta del router in
questo spazio per una facile consultazione. Se si modificano le impostazioni WiFi,
scrivere le nuove impostazioni in questo spazio in modo da farvi riferimento,
quindi riporre l'opuscolo in un luogo sicuro.
Nome rete WiFi (SSID):
Chiave di rete (password):
2
Page 3
Connessione della rete Wi-Fi
È possibile utilizzare Wi-Fi Protected Setup (WPS) o selezionare la rete Wi-Fi del
router e immettere la password associata.
Accesso alla rete WiFi utilizzando WPS
Per informazioni sul pulsante WPS presente sul computer o dispositivo mobile
WiFi, fare riferimento alle istruzioni o alla guida online fornite con il computer o il
dispositivo. Alcuni apparecchi meno recenti non sono in grado di utilizzare WPS.
¾ Per connettersi alla rete utilizzando WPS:
1. Premere il pulsante WPS sul router per 3-5 secondi.
Il LED WPS lampeggia.
2. Entro due minuti, sul computer o sul dispositivo mobile WiFi, premere il
pulsante WPS o fare clic sul pulsante WPS visualizzato sullo schermo.
Il LED WPS diventa blu fisso dopo il collegamento del computer o del
dispositivo mobile al router in uso.
3. Ripetere la procedura per aggiungere altri computer o dispositivi mobili.
3
Page 4
Accesso alla rete WiFi utilizzando le
impostazioni WiFi del router
Utilizzare il nome della rete WiFi e la password del router per collegare il computer
o dispositivo mobile WiFi alla rete del router tramite WiFi. Se il nome della rete WiFi
e la password del router non sono stati modificati, utilizzare il nome della rete WiFi
e la password del router preassegnati, riportati sull'etichetta del router.
¾ Per selezionare la rete e immettere la password
associata:
1. Sul computer o dispositivo mobile WiFi, aprire il programma di gestione della
connessione WiFi che gestisce le connessioni WiFi.
Il programma di gestione delle connessioni WiFi ricerca le reti WiFi disponibili
nell'area.
2. Individuare e selezionare il nome della rete WiFi (SSID).
Il nome SSID si trova sull'etichetta del router.
3. Immettere la password del router (o la password personalizzata se è stata
modificata) per connettersi.
La password si trova sull'etichetta del router.
4. Ripetere i passaggi da 1 a 3 per collegare altri computer o dispositivi mobili
WiFi.
4
Page 5
Visualizzazione o modifica delle
impostazioni del router
Dopo aver utilizzato l'installazione guidata NETGEAR per la configurazione del router,
è possibile accedere al router per visualizzarne o modificarne le impostazioni.
Accesso al router
¾ Per accedere al router:
1. Collegare un computer o un dispositivo mobile al router.
È possibile connettersi tramite connessione Ethernet o connessione WiFi:
• Ethernet. Per una connessione Ethernet, utilizzare un cavo Ethernet
(non fornito) per collegare una porta Ethernet sul computer a una
porta Ethernet sul router.
• WiFi. Per una connessione WiFi, cercare il nome della rete e la password
WiFi preassegnati sull'etichetta del router. Aprire il programma di
gestione delle connessioni WiFi sul computer o dispositivo mobile WiFi,
trovare il nome di rete WiFi del router, quindi utilizzare la password del
router per stabilire una connessione.
2. Avviare un browser Web e visitare il sito Web www.routerlogin.net.
Viene visualizzata una finestra di accesso.
3. Immettere il nome utente amministratore del router e la password.
Il nome utente amministratore è admin. Se non si modifica la password
amministratore, la password predefinita è password.
A questo punto, viene visualizzata la pagina BASIC Home (Home principale).
5
Page 6
Modifica del nome di rete e della password WiFi
Il nome di rete (SSID) e la password WiFi preimpostati del router sono riportati
sull'etichetta. Se si desidera modificare il nome di rete e la password WiFi del
router, accedere a quest'ultimo.
¾ Per modificare il nome di rete e la password WiFi:
1. Avviare un browser Web dal computer o dispositivo mobile connesso alla
rete e visitare www.routerlogin.net.
Viene visualizzata una finestra di accesso.
2. Immettere il nome utente amministratore del router e la password.
Il nome utente amministratore è admin. Se non si modifica la password
amministratore, la password predefinita è password.
A questo punto, viene visualizzata la pagina BASIC Home (Home principale).
3. Selezionare Wireless.
Viene visualizzata la pagina Wireless Setup (Configurazione wireless).
4. Per modificare il nome di rete WiFi (SSID), immettere un nuovo nome nel
campo Name (SSID) (Nome (SSID)).
5. Per modificare la password WiFi, immettere una nuova password nel campo
Password (Network Key) (Password (Chiave di rete)).
6. Fare clic sul pulsante Apply (Applica).
Le impostazioni sono state salvate.
6
Page 7
Recupero di una password admin dimenticata
La password predefinita per il nome utente amministratore è password. Se la
password è stata modificata ed è stata abilitata l'opzione di recupero password, è
possibile recuperare la password.
¾ Per recuperare una password admin dimenticata:
1. Avviare un browser Web dal computer o dispositivo mobile connesso alla
rete e visitare www.routerlogin.net.
Viene visualizzata una finestra di accesso.
2. Fare clic su pulsante Cancel (Annulla).
Se l'opzione di recupero password è abilitata, viene richiesto di immettere il
numero seriale del router. Il numero seriale si trova sull'etichetta del router.
3. Immettere il numero seriale del router.
4. Fare clic sul pulsante Continue (Continua).
Viene visualizzata una pagina in cui viene richiesto di rispondere alle
domande di sicurezza.
5. Immettere le risposte alle domande di sicurezza salvate.
6. Fare clic sul pulsante Continue (Continua).
Viene visualizzata la pagina della password recuperata.
7. Fare clic sul pulsante Login again (Accedi di nuovo).
Viene visualizzata una finestra di accesso.
8. Una volta ripristinata la password, accedere al router.
7
Page 8
Accesso a un dispositivo USB sulla rete
ReadySHARE consente di accedere e condividere un dispositivo di archiviazione
USB collegato a una delle porte USB del router (se il dispositivo USB utilizza
driver speciali, non è compatibile).
¾ Per accedere al dispositivo di storage USB da un
computer Windows:
1. Collegare il dispositivo di archiviazione USB alla porta USB del router.
Potrebbero essere necessari fino a 2 minuti prima che l'unità di archiviazione
USB sia pronta per la condivisione.
2. Su un computer Windows collegato alla rete, selezionare Start > Run (Start >
Esegui), immettere \\readyshare nella casella di dialogo, quindi fare clic sul
pulsante OK.
Viene visualizzata una finestra con i file e le cartelle sul dispositivo.
¾ Per accedere al dispositivo di storage USB da un Mac:
1. Collegare il dispositivo di archiviazione USB alla porta USB del router.
Potrebbero essere necessari fino a 2 minuti prima che l'unità di archiviazione
USB sia pronta per la condivisione.
2. Su un Mac connesso alla rete, avviare Finder e selezionare Go > Connect to Server (Vai > Connetti al server).
Viene aperta la finestra Connect to Server (Connetti al server).
8
Page 9
3. Immettere smb://readyshare nel campo Server Address (Indirizzo
server) e fare clic sul pulsante Connect (Connetti).
4. Quando richiesto, selezionare il pulsante di opzione Guest.
5. Se si imposta il controllo degli accessi sul router e si consente al proprio Mac di
accedere alla rete, selezionare il pulsante di opzione Registered User (Utente
registrato) e immettere admin per il nome e password per la password.
Per ulteriori informazioni sul controllo degli accessi, consultare il manuale
dell'utente, disponibile online all'indirizzo downloadcenter.netgear.com o
tramite il collegamento nell'interfaccia utente del router.
6. Fare clic sul pulsante Connect (Connetti).
Viene visualizzata una finestra con i file e le cartelle sul dispositivo.
Configurazione di Ethernet Port
Aggregation (Aggregazione di porte
Ethernet)
L'aggregazione Ethernet consente di combinare due porte Gigabit Ethernet
per migliorare la velocità di trasferimento dei file aggregati. Se un dispositivo
supporta l'aggregazione Ethernet, è possibile utilizzare le porte di aggregazione
Ethernet 1 e 2 per collegare il dispositivo che supporta l'aggregazione di porte
Ethernet al router.
Nota: l'aggregazione di porte Ethernet è anche nota come aggregazione di
collegamenti, porta di teaming e trunking porta.
9
Page 10
¾ Configurazione dell'aggregazione di porte Ethernet:
1. Se si sta effettuando la connessione di uno switch, assicurarsi che questo
supporti il protocollo LACP 802.3ad.
È necessario configurare lo switch prima di collegare i cavi Ethernet al router.
Attenzione: per evitare di provocare il loop della trasmissione, che
può arrestare la rete, non collegare uno switch non gestito alle porte di
aggregazione Ethernet 1 e 2 sul router.
2. Utilizzare cavi Ethernet per collegare un dispositivo che supporta
l'aggregazione di porte Ethernet, come un NAS o uno switch di rete, alle
porte Ethernet 1 e 2 sul router.
3. Configurare l'aggregazione di porte Ethernet sul dispositivo collegato alle
porte Ethernet 1 e 2 sul router.
Per informazioni su come configurare l'aggregazione di porte Ethernet sul
dispositivo, consultare la documentazione fornita con il dispositivo.
Per informazioni sulla visualizzazione dello stato dell'aggregazione di porte
Ethernet, consultare il manuale dell'utente, disponibile online all'indirizzo
downloadcenter.netgear.com o tramite un collegamento nell'interfaccia
utente del router.
10
Page 11
Accesso remoto al router tramite l'app
genie
Con l'app genie è possibile accedere in remoto al router e modificarne le
impostazioni principali. L'accesso remoto tramite app genie è supportato per
computer Windows, dispositivi mobili iOS e dispositivi mobili Android. Per
ulteriori informazioni su questa funzionalità, consultare il manuale utente dell'app
genie, disponibile online all'indirizzo downloadcenter.netgear.com.
¾ Per configurare l'accesso remoto tramite l'app genie per
computer Windows:
1. Visitare il sito Web www.NETGEAR.com/genie e scaricare la versione più
recente dell'app genie per Windows.
2. Creare un account genie per l'accesso remoto:
a. Collegare il computer alla rete del router.
b. Avviare l'app genie.
c. Selezionare Router Settings (Impostazioni del router).
Viene visualizzata la pagina Router Login (Accesso router).
d. Dal menu Login as (Accesso come), selezionare Remote Access
(Accesso remoto).
11
Page 12
e. Fare clic sul collegamento Sign up (Registrati).
f. Compilare i campi per creare un account.
3. Accedere all'account genie per l'accesso remoto.
L'app genie stabilisce se il router è registrato con l'account genie. Se il router
non è registrato, seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Dopo la registrazione del router con il proprio account genie, verrà
visualizzata un'icona cloud sulla pagina. È quindi possibile accedere in remoto
al router dall'app genie installata sul proprio computer.
Accesso remoto al router con
ReadyCLOUD
ReadyCLOUD consente di accedere in remoto ai file su un dispositivo di
archiviazione USB collegato al router. Per ulteriori informazioni sull'uso di
ReadyCLOUD, consultare il manuale dell'utente ReadyCLOUD per i router,
disponibile online all'indirizzo downloadcenter.netgear.com.
12
Page 13
¾ Per configurare l'account ReadyCLOUD e registrare il
router:
1. Creare un nuovo account ReadyCLOUD:
a. Visitare il sito Web readycloud.netgear.com e fare clic sul collegamento
Sign In (Accedi).
Viene visualizzata la pagina Sign In (Accedi).
b. Fare clic sul collegamento Create Account (Crea account), completare
i campi per configurare l'account, quindi fare clic sul pulsante Create
(Crea).
2. Impostare e registrare il router:
a. Collegare il dispositivo di archiviazione USB a una porta USB del router.
b. Avviare un browser Web dal computer o dispositivo mobile connesso
alla rete e visitare www.routerlogin.net.
A questo punto, viene visualizzata la pagina BASIC Home (Home
principale).
c. Selezionare ReadySHARE.
Viene visualizzata la pagina USB Storage (Basic Settings) (Storage USB
(Impostazioni di base)).
d. Selezionare il pulsante di opzione ReadyCLOUD.
Viene visualizzata la pagina ReadyCLOUD.
13
Page 14
e. Immettere il nome utente e la password ReadyCLOUD, quindi fare clic
sul pulsante Register (Registra).
Il router è ora registrato con l'account ReadyCLOUD specificato.
3. Dopo la registrazione, visitare il sito Web readycloud.netgear.com e
utilizzare il nome utente e la password ReadyCLOUD per accedere
all'account.
Nella pagina ReadyCLOUD viene visualizzato il router registrato e i contenuti
del dispositivo di archiviazione USB collegato al router.
Configurazione del servizio VPN:
Il servizio VPN consente l'accesso remoto alla propria rete domestica tramite una
connessione protetta. Dopo aver configurato il servizio VPN, è possibile utilizzare
una connessione VPN per accedere all'unità USB e al supporto del router, oltre
ad accedere al servizio Internet presso la propria abitazione. Il servizio VPN
è disponibile per i computer Windows, i computer Mac, i dispositivi iOS e i
dispositivi Android.
Per ulteriori informazioni sul servizio VPN, consultare il manuale dell'utente
disponibile all'indirizzo downloadcenter.netgear.com o tramite il collegamento
nell'interfaccia utente del router.
14
Page 15
Backup con ReadySHARE Vault
Il router viene fornito con un soware di backup per tutti i computer Windows
configurati sulla rete domestica. Collegare un'unità disco rigido (HDD) USB alla
porta USB del router per eseguire il backup centralizzato, continuo e automatico.
Nota: i seguenti sistemi operativi supportano ReadySHARE Vault: Windows XP
SP3, Windows 7, Windows 8, Windows 8.1 e Windows 10.
¾ Per il backup di un computer Windows:
1. Collegare l'unità HDD USB a una porta USB del router.
2. Scaricare ReadySHARE Vault dal sito Web
netgear.com/home/discover/apps/readyshare e installarlo su ciascun
computer Windows.
3. Avviare ReadySHARE Vault.
Viene visualizzato il pannello comandi di ReadysSHARE Vault.
4. Utilizzare il pannello dei comandi o la scheda Backup per configurare ed
eseguire processi di backup.
15
Page 16
Stampa in modalità wireless con
ReadySHARE Printer
ReadySHARE Printer consente di collegare una stampante USB alla porta USB del
router e di stampare in modalità wireless. Scaricare ReadySHARE Printer da
netgear.com/home/discover/apps/readyshare installarlo su ciascun computer Windows.
Supporto
Grazie per aver acquistato questo prodotto NETGEAR. Visitare il sito Web
www.netgear.com/support per registrare il prodotto, ricevere assistenza, accedere
ai download e manuali più recenti per l’utente e partecipare alla nostra community.
Consigliamo di utilizzare solo risorse di assistenza NETGEAR ufficiali.