Grazie per aver acquistato questo prodotto NETGEAR.
Una volta completata l'installazione del dispositivo, individuare il numero di serie riportato
sull'etichetta del prodotto e utilizzarlo per registrare il prodotto all'indirizzo https://my.netgear.com.
La registrazione del prodotto è necessaria per poter utilizzare il servizio di assistenza telefonica di
NETGEAR. NETGEAR consiglia di registrare il prodotto dal sito Web di NETGEAR.
Gli aggiornamenti del prodotto e l'assistenza Web sono disponibili alla pagina
http://support.netgear.com.
NETGEAR consiglia di utilizzare solo risorse di assistenza NETGEAR ufficiali.
È possibile scaricare il manuale utente online all'indirizzo http://downloadcenter.netgear.com
o attraverso il collegamento presente nell'interfaccia utente del prodotto.
Per ulteriori informazioni sulla conformità normativa, visitare il sito:
http://www.netgear.com/about/regulatory/.
Prima di collegare l'alimentazione, consultare il documento relativo alla conformità normativa.
Solo per uso in ambienti interni. Valido per la vendita in tutti i paesi membri dell'UE, gli stati EFTA e
la Svizzera.
NETGEAR, Inc.
350 East Plumeria Drive
San Jose, CA 95134 USA
AC2350 Smart WiFi Router
Modello R7500v2
Adattatore di
alimentazione
(varia in base
alla regione)
Antenne (4)
I prodotti venduti in alcuni Paesi includono un CD-ROM nella confezione.
Video sull'installazione
Per visualizzare il video sull'installazione di Nighthawk, visitare il sito Web:
http://www.netgear.com/R7500_vid1_IT
oppure utilizzare il codice QR:
Aprile 2015
Page 2
Per collegare il router è possibile utilizzare questo diagramma o seguire le istruzioni dettagliate riportate nel presente opuscolo.
1. Collegare le antenne.
Per stabilire la posizione in cui
installare le antenne, posizionare
le etichette delle antenne in
corrispondenza di quelle del router.
Collegare le antenne alle relative
sedi filettate.
Per prestazioni WiFi ottimali,
regolare le antenne in posizione
verticale.
Collegare l'antenna
2. Preparare il modem.
Scollegare il cavo di alimentazione del
modem. Se è dotato di una batteria di
riserva, rimuovere la batteria.
3. Connettere il modem.
Collegare il modem. Reinserire la batteria. Quindi
collegare il modem alla porta Internet gialla del router.
4. Accendere il router.
Il LED di alimentazione
Via cavo o DSL
diventa giallo e
successivamente bianco
Internet
quando il router è pronto.
5. Collegare un computer.
È possibile eettuare un
collegamento tramite un cavo
Ethernet o in modalità WiFi.
Per connettersi tramite WiFi, utilizzare il nome rete e
la password WiFi indicati sull'etichetta del prodotto.
6. Connettersi al router.
Avviare un browser Web.
Viene visualizzata la schermata di NETGEAR
genie.
Se non si riesce a visualizzare la schermata
genie, immettere www.routerlogin.net nel
campo indirizzi del browser Web. Quando
richiesto, immettere admin come nome
utente e password come password.
Collegare l'antenna
qui
Collegare l'antenna
qui
Collegare l'antenna
qui
qui
Per connettersi a Internet, seguire la
procedura indicata nella schermata genie.
7. Ottenere app gratuite.
Cavo Ethernet
Durante il processo di installazione, genie
richiede di scaricare gratuitamente due app:
• App genie. Una dashboard personale
che consente di monitorare, controllare
e riparare la rete domestica.
• App ReadySHARE Vault. Abilita
automaticamente il backup continuo di
un computer Windows su un dispositivo
Modem
Router
Cavo Ethernet
Alimentazione
adattatore
USB collegato al router.
Computer
8. Scaricare il manuale utente.
È possibile scaricare il manuale utente online dal sito Web
http://downloadcenter.netgear.com o tramite un
collegamento presente nell'interfaccia utente del prodotto.
Page 3
LED
I LED nella parte superiore del router si accendono per indicare
l'attività del router:
Alimentazione
Internet
2,4 GHz WiFi
5 GHz WiFi
Porta 1 USB 3.0
Porta 2 USB 3.0
Porta eSATA
Porte Ethernet 1 - 4
Pulsante WiFi On/O con LED
Pulsante WPS con LED
Pannello posteriore
I collegamenti e i pulsanti sul pannello posteriore del router sono
mostrati nella figura seguente:
Porta 1
Porta
eS ATA
Interruttore
LED On/O
Pulsante di
ripristino
Porte
Ethernet
1 - 4
1
Porta
Internet
Connettore
dell'alimentazione
USB 3.0
Porta 2
USB 3.0
Interruttore di
alimentazione
Page 4
Installazione del router
Prima di installare il router, assicurarsi che il servizio Internet sia attivo.
¾ Per installare il router:
1. Estendere le antenne:
Collegare l'antenna
qui
Collegare l'antenna
qui
Collegare l'antenna
qui
Collegare l'antenna
qui
a. Per stabilire la posizione in cui installare le antenne,
posizionare le etichette delle antenne in corrispondenza
di quelle del router.
b. Allineare le antenne alla relativa sede sul router.
c. Collegare le antenne alle relative sedi filettate.
d. Per prestazioni WiFi ottimali, regolare la posizione delle
antenne.
NETGEAR consiglia di posizionare tutte le antenne in senso
verticale, come riportato di seguito.
2
Page 5
2. Preparare il modem:
Internet
Via cavo
o DSL
Modem
a. Scollegare il cavo di alimentazione del modem.
b. Se il modem è dotato di una batteria di riserva, rimuovere le
batterie.
c. Se il modem è già stato collegato a un altro router,
scollegare il cavo tra il modem e il router.
Verificare che il modem sia spento e collegato solo alla presa a
muro per il servizio Internet.
3. Connettere il modem:
Internet
Via cavo
o DSL
Cavo
Ethernet
Modem
Router
a. Collegare e accendere il modem.
b. Reinserire le batterie, se sono state rimosse.
c. Con il cavo Ethernet giallo fornito insieme al router,
collegare il modem alla porta Internet gialla del router.
3
Page 6
4. Fornire alimentazione al router:
Internet
Via cavo
o DSL
Cavo
Ethernet
Modem
Router
Adattatore
alimentazione
a. Collegare l'alimentatore al router e il cavo di alimentazione a
una presa di corrente.
b. Attendere che il LED di alimentazione sul pannello anteriore
da giallo diventi bianco.
Se nessuno dei LED è acceso, premere l'interruttore di
alimentazione situato sul pannello posteriore del router.
5. Connettere un computer o dispositivo WiFi:
Cavo
Internet
Ethernet
Via cavo
o DSL
Adattatore
alimentazione
Cavo
Ethernet
Modem
Router
Adattatore
alimentazione
Computer
È possibile utilizzare un cavo Ethernet per collegare il computer
al router. In alternativa, collegare un computer o un dispositivo
WiFi al router tramite WiFi:
• Per un collegamento cablato, utilizzare un cavo Ethernet
(non fornito) per collegare il computer a una porta Ethernet
nera situata sul router.
4
Page 7
• Per connettere il computer o il dispositivo WiFi al router
tramite WiFi, utilizzare le impostazioni WiFi riportate
sull'etichetta del prodotto.
6. Avviare un browser Web:
Alla prima connessione al router, viene visualizzata la schermata
di genie. Per connettersi a Internet, seguire la procedura indicata
nella schermata genie.
Se la schermata genie non viene visualizzata, procedere come
segue:
• Chiudere e riaprire il browser.
• Verificare che il computer sia collegato a una delle quattro
porte Ethernet nere del router o alla rete WiFi.
• Verificare che il router sia alimentato correttamente e che il
relativo LED di alimentazione sia acceso.
• Se il computer è impostato su un indirizzo IP statico o
fisso (condizione insolita), cambiarlo in modo da ottenere
automaticamente un indirizzo IP dal router.
Se la schermata genie non viene ancora visualizzata, accedere
al router in modo che genie possa rilevare la connessione a
Internet.
¾ Per accedere al router:
1. Avviare un browser Web.
2. Immettere www.routerlogin.net nel campo indirizzi del browser.
Viene visualizzata una schermata di accesso.
3. Digitare admin come nome utente e password per la password.
Viene visualizzata la pagina iniziale BASE. Se la connessione
a Internet non è ancora stata configurata, genie rileva
automaticamente la connessione a Internet.
5
Page 8
Nome rete e password WiFi
Il nome rete WiFi (SSID) e la password (chiave di rete) preimpostati
sono univoci per il router, come un numero seriale. Poiché il router
utilizza automaticamente una protezione WiFi, non è necessario
configurarla. Le impostazioni WiFi non sono riportate sull'etichetta
del prodotto.
NETGEAR consiglia di utilizzare le impostazioni WiFi preimpostate,
poiché è possibile fare riferimento all'etichetta del prodotto nel caso
in cui venissero dimenticate. NETGEAR genie consente di modificare
queste impostazioni. In tal caso, annotare le nuove impostazioni
WiFi e riporle in un luogo sicuro.
È possibile scrivere le impostazioni WiFi riportate sull'etichetta del
prodotto in questo spazio, in modo da farvi riferimento.
Nome rete WiFi (SSID):
Chiave di rete (password):
Se si modificano le impostazioni WiFi, scrivere le nuove impostazioni
in questo spazio in modo da farvi riferimento, quindi riporre
l'opuscolo in un luogo sicuro.
Nome rete WiFi (SSID):
Chiave di rete (password):
6
Page 9
Connessione della rete WiFi
È possibile utilizzare Wi-Fi Protected Setup (WPS) o selezionare la
rete WiFi e immettere la password associata. Per informazioni sul
pulsante WPS presente sul computer o sul dispositivo WiFi, fare
riferimento alle istruzioni o alla guida online fornite con il computer
o il dispositivo. Alcuni apparecchi meno recenti non sono in grado di
utilizzare WPS.
¾ Per connettersi alla rete utilizzando WPS:
1. Premere il tasto WPS sul router.
Il LED WPS sul router lampeggia in bianco.
2. Entro due minuti, sul computer o sul dispositivo WiFi, premere
il pulsante WPS o fare clic sul pulsante WPS visualizzato sullo
schermo.
Il LED WPS sul router diventa bianco fisso quando il computer
o il dispositivo WiFi si collegano al router.
3. Ripetere la procedura per aggiungere altri computer o dispositivi
WiFi.
¾ Per selezionare la rete e immettere la password associata:
1. Aprire l'utilità del software che gestisce le connessioni WiFi sul
computer o sul dispositivo WiFi che si desidera collegare al router.
L'utilità esegue una ricerca per rilevare le reti WiFi presenti
nell'area.
2. Individuare e selezionare il nome della rete WiFi (SSID).
Il nome SSID si trova sull'etichetta del prodotto.
3. Immettere la password preimpostata (o la password
personalizzata se è stata modificata) del router e fare clic sul
pulsante Connect (Connetti).
La password si trova sull'etichetta del prodotto.
4. Ripetere i passaggi da 1 a 3 per aggiungere altri computer o
dispositivi WiFi.
7
Page 10
Visualizzazione o modifica delle
impostazioni del router
Dopo aver utilizzato genie per configurare il router, è possibile effettuare
l'accesso al router per visualizzare o modificare le impostazioni.
Accesso al router
¾ Per accedere al router:
1. Collegare un computer o un dispositivo WiFi al router.
È possibile effettuare un collegamento tramite un cavo Ethernet
o in modalità WiFi:
• Per un collegamento cablato, utilizzare un cavo Ethernet
(non fornito) per collegare il computer a una porta Ethernet
nera situata sul router.
• Per un collegamento tramite WiFi, selezionare e accedere
alla rete WiFi.
2. Avviare un browser Web.
3. Immettere www.routerlogin.net nel campo indirizzi del browser.
Viene visualizzata una schermata di accesso.
4. Digitare admin come nome utente e password per la password.
Viene visualizzata la pagina iniziale BASE.
Modifica della password admin
¾ Per modificare la password admin:
1. Avviare un browser Web.
2. Immettere www.routerlogin.net nel campo indirizzi del browser.
Viene visualizzata una schermata di accesso.
8
Page 11
3. Digitare admin come nome utente e password per la password.
Viene visualizzata la pagina iniziale BASE.
Viene visualizzata la schermata Set Password (Imposta password).
5. Digitare la vecchia password, quindi digitare due volte quella nuova.
6. Per ripristinare la password, selezionare la casella di controllo
Enable Password Recovery (Attiva recupero password).
Netgear consiglia di attivare il recupero password.
7. Scegliere due domande di sicurezza e fornirne delle risposte.
8. Fare clic sul pulsante Apply (Applica).
Le modifiche vengono salvate.
Recupero di una password admin dimenticata
La password predefinita per il nome utente amministratore è
password. Se la password è stata modificata ed è stata abilitata
l'opzione di recupero password, è possibile recuperare la password.
¾ Per recuperare una password admin dimenticata:
1. Avviare un browser Web.
2. Immettere www.routerlogin.net nel campo indirizzi del browser.
Viene visualizzata una schermata di accesso.
3. Fare clic su pulsante Cancel (Annulla).
Se l'opzione di recupero password è abilitata, viene richiesto
di immettere il numero seriale del router. Il numero seriale è
riportato sull'etichetta del prodotto.
4. Immettere il numero seriale del router.
Il numero seriale è riportato sull'etichetta del prodotto.
9
Page 12
5. Fare clic sul pulsante Continue (Continua).
Viene visualizzata una schermata in cui viene richiesto di
rispondere alle domande di sicurezza.
6. Immettere le risposte alle domande di sicurezza salvate.
7. Fare clic sul pulsante Continue (Continua).
Viene visualizzata la schermata della password recuperata.
8. Fare clic sul pulsante Login again (Accedi di nuovo).
Viene visualizzata una schermata di accesso.
9. Una volta ripristinata la password, accedere al router.
Ricerca di una password di protezione WiFi
La password WiFi predefinita si trova sull'etichetta del prodotto. Se
la password WiFi è stata modificata ma non la si ricorda, accedere al
router per visualizzarne la password WiFi attuale.
¾ Per effettuare un collegamento al router e visualizzare le
relative password WiFi:
1. Utilizzare un cavo Ethernet per collegare il computer a una
porta Ethernet nera sul router.
2. Avviare un browser Web.
3. Immettere www.routerlogin.net nel campo indirizzi.
Viene visualizzata una schermata di accesso.
4. Immettere il nome utente del router e la password.
Il nome utente predefinito è admin e la password predefinita
è password. È possibile utilizzare le credenziali predefinite, se
non sono state modificate.
Viene visualizzata la pagina iniziale BASE.
5. Selezionare Wireless.
La password WiFi è disponibile nella sezione Opzioni di protezione
della schermata.
10
Page 13
Condivisione di un'unità USB sulla rete WiFi
ReadySHARE consente di accedere e condividere un dispositivo di
storage USB collegato alla relativa porta del router (se il dispositivo
di storage USB utilizza driver speciali, non è compatibile).
¾ Per accedere al dispositivo di storage USB da un computer
Windows:
1. Collegare il dispositivo USB alla porta USB del router.
Se il dispositivo di storage USB utilizza un proprio alimentatore,
è necessario collegarlo.
Quando si collega il dispositivo di storage USB alla porta USB
del router, possono essere necessari fino a due minuti prima
che l'unità sia pronta per la condivisione. Per impostazione
predefinita, il dispositivo di storage USB è disponibile per tutti i
computer sulla rete locale (LAN).
2. Su un computer Windows collegato alla rete, selezionare
Start > Run (Start > Esegui), immettere \\readyshare nella
casella di dialogo, quindi fare clic sul pulsante OK.
Viene visualizzata una finestra con i file e le cartelle sul dispositivo.
11
Page 14
¾ Per accedere al dispositivo di storage USB da un Mac:
1. Collegare il dispositivo USB alla porta USB del router.
Se il dispositivo di storage USB utilizza un proprio alimentatore,
è necessario collegarlo.
Quando si collega il dispositivo di storage USB alla porta USB
del router, possono essere necessari fino a due minuti prima
che l'unità sia pronta per la condivisione. Per impostazione
predefinita, il dispositivo di storage USB è disponibile per tutti
i computer sulla rete locale (LAN).
2. Su un Mac connesso alla rete, avviare Finder e selezionare
Go > Connect to Server (Vai > Connetti al server).
Viene visualizzata la schermata Connect to server (Connetti al
server).
3. Immettere smb://readyshare nel campo Server Address
(Indirizzo server) e fare clic sul pulsante Connect (Connetti).
4. Quando richiesto, selezionare il pulsante di opzione Guest.
Se si imposta il controllo degli accessi sul router e si consente
al proprio Mac di accedere alla rete, selezionare il pulsante di
opzione Registered User (Utente registrato) e immettere admin per il nome e password per la password. Per ulteriori
informazioni sul controllo degli accessi, consultare il manuale
dell'utente disponibile online all'indirizzo
http://downloadcenter.netgear.com o tramite il link presente
nell'interfaccia utente del router.
5. Fare clic sul pulsante Connect (Connetti).
Viene visualizzata una finestra con i file e le cartelle sul dispositivo.
12
Page 15
Applicazione di backup ReadySHARE Vault
Il router viene fornito con un software di backup per tutti i
computer Windows configurati sulla rete domestica. Collegare
un'unità disco rigido (HDD) USB alla porta USB del router per
eseguire il backup centralizzato, continuo e automatico.
Nota: i seguenti sistemi operativi supportano ReadySHARE Vault:
• Windows XP SP3
• Windows 7
• Windows 8
• Windows 8.1
¾ Per il backup di un computer Windows:
1. Collegare l'unità HDD USB a una porta USB del router.
2. Scaricare ReadySHARE Vault da www.netgear.com/readyshare
e installarla su ciascun computer Windows.
3. Avviare ReadySHARE Vault.
4. Utilizzare il pannello dei comandi o la scheda Backup per
configurare ed eseguire processi di backup.
13
Page 16
Condivisione di una stampante USB
È possibile collegare una stampante USB alla relativa porta sul router
e stampare in modalità wireless.
¾ Per eseguire la configurazione di ReadySHARE Printer:
1. Collegare la stampante USB alla relativa porta sul router con un
cavo USB della stampante.
2. Su tutti i computer che condividono la stampante, effettuare le
operazioni riportate di seguito:
a. Installare il software del driver della stampante USB
corrente (fornito dal produttore della stampante).
b. Scaricare l'utility NETGEAR USB Control Center da
www.netgear.com/readyshare e installarla.
c. Selezionare la lingua.
3. Se richiesto, selezionare la stampante e fare clic sul pulsante
Connect (Connetti) per ciascun computer.
Una volta stabilita la connessione, lo stato cambia in Manually
connected by xxx (Connesso manualmente da xxx).
Per ciascun computer, una volta completata la fase 3, lo stato
della stampante viene visualizzato come Available (Disponibile).
14
Page 17
Funzioni premium aggiuntive
Il router consente di eseguire le seguenti attività e molto altro ancora:
• Riproduzione di musica da un dispositivo USB con Server iTunes.
• Configurazione di una connessione VPN protetta sulla propria
rete domestica.
• Creazione di un server FTP personale con un URL personalizzato.
Server iTunes
Il Server iTunes consente di riprodurre brani musicali tramite
l'applicazione iTunes per Windows o Mac dal dispositivo USB
collegato alla porta USB del router. È anche possibile utilizzare
l'app Apple Remote dal proprio iPhone o iPad per riprodurre brani
musicali su qualsiasi dispositivo AirPlay, come ricevitori Apple TV
o supportati da AirPlay.
¾ Per specificare le impostazioni di iTunes Server:
1. Per l'iPhone o l'iPad, trovare la rete WiFi ed effettuare la
connessione.
2. Avviare l'app Remote.
3. Fare clic sul pulsante Add a Device (Aggiungi un dispositivo).
Viene visualizzato un passcode.
4. Specificare il passcode nel router:
a. Avviare un browser Web.
b. Immettere www.routerlogin.net nel campo indirizzi del
browser.
Viene visualizzata una schermata di accesso.
15
Page 18
c. Immettere il nome utente del router e la password.
Il nome utente predefinito è admin e la password
predefinita è password. È possibile utilizzare le credenziali
predefinite, se non sono state modificate.
Viene visualizzata la pagina iniziale BASE.
d. Selezionare ADVANCED > ReadySHARE > ReadySHARE
Storage > Media Server (AVANZATE > ReadySHARE >
ReadySHARE Storage > Media Server).
Viene visualizzata la schermata Media Server (Settings)
(Server multimediale (Impostazioni)).
e. Assicurarsi che la casella di controllo Enable iTunes Server
(Music Only) (Abilita iTunes Server (Solo musica)) sia
selezionata.
f. Immettere il passcode e fare clic sul pulsante Allow Control
(Consenti controllo).
g. Fare clic sul pulsante Apply (Applica).
Le modifiche vengono salvate.
Sull'iPhone o l'iPad, la libreria musicale ReadySHARE viene
visualizzata nell'app Remote. È possibile riprodurre i brani
musicali su qualsiasi dispositivo Airplay.
Servizio VPN
Il servizio VPN consente l'accesso remoto alla propria rete domestica
tramite una connessione protetta. Dopo aver configurato il servizio
VPN, è possibile utilizzare una connessione VPN per accedere
al dispositivo USB e al supporto del router, oltre ad accedere al
servizio Internet presso la propria abitazione. Per configurare un
servizio VPN, attenersi alla seguente procedura:
1. Specificare il servizio VPN.
2. Installare il software OpenVPN sul computer.
3. Utilizzare un tunnel VPN.
16
Page 19
Questi passaggi sono spiegati in dettaglio nel manuale utente,
disponibile online all'indirizzo http://downloadcenter.netgear.com
o tramite un collegamento nell'interfaccia utente del router.
Server FTP personale
Grazie all'URL gratuito personalizzato, è possibile utilizzare l'FTP
per accedere alla rete quando non si è a casa, tramite l'opzione
DNS dinamico. Per configurare il server FTP, attenersi alla seguente
procedura:
1. Effettuare la registrazione per un account gratuito del servizio
Netgear Dynamic DNS (DDNS).
2. Configurare il router con le impostazioni dell'account.
3. Collegare un disco rigido USB al router e impostare l'accesso
FTP tramite Internet.
Questi passaggi sono spiegati in dettaglio nel manuale utente,
disponibile online all'indirizzo http://downloadcenter.netgear.com
o tramite un collegamento nell'interfaccia utente del router.
17
Page 20
Applicazione NETGEAR genie
L'applicazione gratuita NETGEAR genie consente di monitorare,
collegare e controllare la propria rete domestica da un computer
Windows o MAC, da un tablet o da uno smartphone. È possibile
condividere ed eseguire lo streaming di brani musicali e video,
eseguire la diagnosi e la risoluzione di problemi di rete, configurare
il controllo genitori e molto altro ancora:
• Accedere al router e modificarne le impostazioni oppure
eseguire la diagnosi e la risoluzione di problemi di rete.
• Rendere compatibile una stampante AirPrint per consentire la
stampa da iPad e iPhone.
• Utilizzare MyMedia per la ricerca e la riproduzione di file
multimediali nella propria rete.
• Utilizzare Turbo Transfer per l'invio rapido di file dal proprio
computer o smartphone a un altro dispositivo sulla rete.
• Configurare il controllo genitori.
• Collegare smartphone e tablet al WiFi della propria rete
domestica effettuando la scansione del codice QR del WiFi
da genie.
Scaricare gratuitamente l'applicazione genie da
www.NETGEAR.com/genie.
18
Page 21
19
Page 22
20
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.