Building 3, University Technology Centre
Curraheen Road, Cork, Ireland
Supporto
ADSL
Phone
Line
Nota: il pacchetto potrebbe contenere altri elementi. Il
filtro o lo splitter in dotazione variano a seconda della
regione e, in alcune località, viene fornito anche un CD.
Modem router N300
Cavo EthernetCavo telefonico
Alimentatore
Filtro/splitter
Grazie per aver acquistato questo prodotto NETGEAR. Visitare il sito Web
www.netgear.com/support per registrare il prodotto, ricevere assistenza,
accedere ai download e manuali più recenti per l’utente e partecipare alla
nostra community. Consigliamo di utilizzare solo risorse di assistenza
NETGEAR ufficiali.
Per informazioni sulla conformità alle normative, visitare il sito Web:
www.netgear.com/about/regulatory/.
Prima di collegare l'alimentazione, consultare il documento relativo alla
conformità normativa.
Contenuto della confezione
La confezione deve contenere i seguenti elementi. In caso di
elementi errati, mancanti o danneggiati, contattare il rivenditore
NETGEAR.
Guida all’installazione di N300
Wireless ADSL2+ Modem Router
DGN2200v4
NETGEAR, Inc.
350 East Plumeria Drive
San Jose, CA 95134, USA
Maggio 2016
Page 2
ADSL
Phone
Line
Per collegare il modem router è possibile utilizzare questo diagramma o seguire le istruzioni riportate nel
3. Collegare un computer.2. Accendere il
4. Avviare un browser.
Attendere che il LED Wi-Fi si accenda.
1. Connettersi a Internet.
Utilizzare una connessione DSL o via cavo/a fibra.
Internet DSL
Internet via cavo/
OPPURE
Se la schermata di genie non viene
visualizzata, digitare
www.routerlogin.net. Digitare
admin come nome utente e
password per la password.
È possibile effettuare un collegamento
tramite un cavo Ethernet o in modalità
wireless
.
modem router.
Viene visualizzata la schermata di
NETGEAR genie.
Alimentazione
On/Off
a fibra
presente opuscolo.
Supporto
Grazie per aver acquistato questo prodotto NETGEAR. Visitare il
sito Web www.netgear.com/support per registrare il prodotto,
ricevere assistenza, accedere ai download e manuali per l'utente
più recenti e partecipare alla nostra community. Consigliamo di
utilizzare solo risorse di assistenza NETGEAR ufficiali.
Per consultare la Dichiarazione di conformità UE attuale, visitare
la pagina: http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/
11621/.
Per informazioni sulla conformità alle normative, visitare il sito
Web all'indirizzo http://www.netgear.com/about/regulatory/.
Prima di collegare l'alimentazione, consultare il documento
relativo alla conformità normativa.
È possibile connettersi direttamente a una linea DSL o a un modem a
fibra/via cavo.
Nota: se ci si connette a una linea DSL accertarsi che il servizio DSL
sia attivato pr
modem DSL e la connessione a Internet sono necessarie le
informazioni elencate di seguito. Individuarle e tenerle a portata di
mano prima di iniziare la procedura di installazione.
• Nome utente e password DSL.
incluse nella lettera di benvenuto che l'ISP DSL invia agli utenti al
momento della registrazione al servizio. Annotare qui il nome
utente e la password dell'account del servizio Internet DSL:
Nome utente:
Password:
ima di installare il modem router. Per l'installazione del
Queste informazioni sono
• Nume
ro di telefono o numero dell'account DSL. Se il
voce non è attivo, è possibile utilizzare il numero dell'account
DSL al posto del numero di telefono.
2
servizio
Page 5
Installazione del modem router
ADSL
Phone
Line
Un microfiltro consente di filtrare l'interferenza DSL dall'apparecchio
telefonico standard che condivide la linea con il servizio DSL.
Dispositivi di questo tipo sono: telefoni, fax, segreterie telefoniche e
display del servizio identificativo chiamante.
1. Connettersi a Internet.
ossibile utilizzare una connessione DSL o una connessione a
È p
Internet via cavo/a f
Per connettere l'ADSL:
ibra.
Installare un microfiltro ADSL tra la linea telefonica e il telefono.
•
•
Collegare la porta ADSL del modem router a quella del
microfiltro.
•
Se il modem router e il telefono sono collegati alla stessa
linea telefonica,
linea telefonica presente in casa.
utilizzare un microfiltro ADSL per ciascuna
3
Page 6
Per connettere un modem via cavo/a fibra:
Per Internet DSL
oppure
Per Internet
via cavo/a fibra
Utilizzare un cavo Ethernet per coll
fibra alla porta WAN Ethernet (contrassegnata come 4/WAN) sul
pannello posteriore del modem router.
2. Alimentazione del modem router.
a. Collegare l'alimentatore al router e il cavo di alimentazione a
na presa di corrente.
u
b. Attendere che il LED Wi-Fi sul pannello anteriore sia acceso.
ssuno dei LED è acceso, premere l'interruttore di
Se ne
alimentazione, situato sul pannello posteriore del modem
router.
egare il modem via cavo/a
4
Page 7
3. Collegare un computer.
Per Internet DSL
oppure
Per Internet
via cavo/a fibra
È possibile effettuare un collegamento tramite un cavo Ethernet o
in modalità wireless.
•
Per una connessione cablat
collegare il computer a una delle porte LAN Ethernet gialle
non utilizzate del modem router.
• Per collegarsi in modalità
di sicurezza wireless preimpostate riportate sull'etichetta
nella parte inferiore del router.
4. A
vviare un browser.
prima connessione al modem router, viene visualizzata la
Alla
scherma
procedura indicata nella schermata.
Se la schermata di genie non viene visualizzata, chiudere il
br
degli indirizzi. Consultare Risoluzione di problemi on
ta di genie. Per connettersi a Internet, seguire la
owser, riaprirlo e immettere http://routerlogin.net nella barra
a, utilizzare un cavo Ethernet per
wireless, utilizzare le impostazioni
age 9.
p
Protezione wireless preimpostata
Il presente prodotto dispone di un nome di rete Wi-Fi (SSID) e di una
chiave di rete (password) univoci. Il nome SSID e la password
predefiniti vengono generati in modo univoco per ciascun dispositivo,
come per un numero seriale, in modo da proteggere e ottimizzare la
sicurezza wireless. Queste informazioni sono riportate sull'etichetta
situata nella parte inferiore del prodotto.
5
Page 8
NETGEAR consiglia di non modificare il nome SSID e la password
Nome rete Wi-FiChiave di rete
(password)(SSID)
Wi-Fi preimpostati. Se le impostazioni vengono modificate, il nome
SSID e la password riportati sull'etichetta non sono più validi.
Impostazioni della rete wireless
Annotare di seguito le impostazioni wireless preimpostate predefinite
riportate sull'etichetta per un semplice riferimento.
Nome rete Wi-Fi (SSID):
Chiave di rete (password):
Se le impostazioni predefinite vengono modificate, annotarle qui per
semplice riferimento, quindi conservare con cura questo opuscolo:
un
Nome rete Wi-Fi (SSID):
Chiave di rete (password):
Per recuperare o aggiornare la password wireless, digitare
http://www.routerlogin.net in un browser Web ed effettuare
l'accesso utilizzando il nome utente (admin) e la password
(password) predefiniti. Quindi selezionare Wireless.
6
Page 9
Connessione alla rete wireless
Per connettersi alla rete wireless, è possibile utilizzare il metodo Wi-Fi
Protected Setup (WPS) oppure il metodo manuale.
Per connettersi alla rete utilizzando WPS:
Premere il tasto WPS
1.
2. Entro 2 minuti, p
wireless oppure seguire le istruzioni WPS fornite insieme al
dispositivo wireless per completare la procedura WPS.
Nota: alcuni
supportano la funzionalità WPS.
Per connettersi alla rete manualmente:
Sul proprio computer o dispositivo wireless, aprire il software
1.
che gest
Il software esegue una ricerca per rilevare tutte le reti wireless
pres
2. Cercare il nome di rete Wi-Fi (SSID) e selezionarlo. L'SSID è
riport
Se il nome della rete è stato cambiato durante il processo di
conf
3. Immettere la password preimpostata (o la password personalizzata
se è
computer o dispositivi wireless meno recenti non
isce le connessioni wireless.
enti nell'area.
ato sull'etichetta situata nella parte inferiore del modem router.
igurazione, cercare il nome di tale rete.
stata modificata) e fare clic su Connect (Connetti).
remere il tasto WPS sul computer o sul dispositivo
sul modem router.
7
Page 10
Accedere a modem router per apportare
modifiche
Dopo aver utilizzato NETGEAR genie per la configurazione del
modem router, è possibile accedere al modem router per
visualizzarne o modificarne le impostazioni.
Per
1.
2. Digit
3. Di
accedere a modem router:
Avviare un browser Web da un computer o da un dispositivo
wire
less collegato a modem router.
are www
nel campo indirizzi del browser. Viene visualizzata la schermata
di accesso:
gitare ad
schermata del router Basic Home (Home principale) viene visualizzato:
.routerlogin.net oppure www.routerlogin.com
min come nome utente e password per la password. Nella
Per ulteriori informazioni sulle schermate modem router, consultare il
Manu
ale utente. Il Manuale utente è disponibile sul Web alla pagina di
supporto di NETGEAR all'indirizzo http://support.netgear.com.
8
Page 11
Per modificare la password per il nome utente modem router:
1. Accedere
2. Selezionare Ad
(Amministrazione) > Set Password (Imposta password).
3. Di
gitare la vecchia password.
4. Digitare la nuova password due volte
5. Fare clic su Apply (Applica).
al modem router.
vanced (Avanzate) >Administration
Risoluzione di problemi
Se sul browser non viene visualizzata la pagina Web:
• Assicurarsi che il computer sia collegato a una delle porte LAN
Ethernet dis
modalità wireless.
• Assicur
sia acceso.
il computer è impostato su un indirizzo IP statico o fisso (cosa
• Se
in
solita) cambiarlo in modo da ottenere automaticamente un
indirizzo IP dal router.
ponibili, o che sia connesso al modem router in
arsi che il modem router sia aliment
ato e che il LED Wi-Fi
Se il
1.
Verificare i cavi.
2. Spegnere il modem router, quindi riaccenderlo.
modem router non si accende:
•
Scollegare e ricollegare ciascun cavo.
•
Controllare se il cavo telefon
DSL alla presa a muro è collegato a un filtro. Se non è attivo
un servizio voce, il filtro non è necessario. È possibile che un
filtro installato dove non è necessario elimini il segnale ADSL.
ico che collega il modem router
9
Page 12
a. Spegnere il modem router.
b. Scollegare l'alimentatore e tutti gli altri cavi presenti nella
arte posteriore del modem router.
p
c. Atte
d. Assic
e. Atte
3. Aprire un browser Web e tentare di accedere a Internet.
Se con
4. Ripristinare il modem router.
Per
ripris
spillo o una graffetta.
ndere 30 secondi, quindi ricollegare i cavi e
limentatore al modem router e accenderlo.
l'a
urarsi che il LED di alimentazione sia acceso. Se il
ED è spento, provare a collegare l'alimentatore a una
L
presa di corrente diversa.
ndere che i LED diventino verdi.
i passaggi da 1 a 3 il problema non è stato risolto:
ripristinare il modem router, tenere premuto il pulsante di
tino (accessibile tramite un piccolo foro) utilizzando uno
Accesso a ReadySHARE
Dopo l'installazione e la configurazione, è possibile inserire un
dispositivo di archiviazione USB nella porta USB del modem router
per condividere i contenuti con altri utenti della rete (i dispositivi USB
con driver speciali non sono compatibili).
Se per il funzionamento del dispositivo
l'alimentazione, alimentare il dispositivo quando lo si collega al
modem router. Sono necessari fino a 2 minuti prima che l'unità USB
sia pronta per la condivisione.
Per ulteriori informazioni su ReadySHARE, visitare il sito Web
www.netgear.com/readyshare.
USB è ne
10
cessaria
Page 13
Per accedere al dispositivo USB:
Sui sistemi Windows, utilizzare uno
• Selezionare S
tart > Esegui e immettere \\readyshare nella
dei metodi seguenti:
finestra di dialogo. Fare clic su OK.
• Aprire un browser e immettere \\readyshare ne
• Aprire Risorse di rete e immettere \\r
eadyshare nella barra degli
lla barra degli indirizzi.
indirizzi.
Sui sistemi Mac, seguire questa procedura:
1. Selezionare V
2. Immettere smb
3. Fare clic su Co
ai > Connessione al server.
://readyshare come indirizzo server.
nnect (Connetti).
Altre funzioni
Per utilizzare funzioni aggiuntive quali il controllo genitori in tempo
reale, le statistiche traffico, ReadyShare, l'accesso guest e altre
ancora, accedere al router all'indirizzo http://routerlogin.net.
messa, trascritta, archiviata in un sistema di recupero o tradotta in
qualsiasi lingua, forma o mediante qualunque mezzo senza l'autorizzazione
scritta di NETGEAR, Inc.
NON sistemare o posizionare l'apparecchiatura in spazi ristretti o all'interno di
cassetti. Assicurarsi che vi siano almeno 5 cm di spazio libero intorno
all'apparecchiatura.