Neff B1664N0, B1664A0 User Manual [it]

Istruzioni per l’uso
B 1664 . .
2
Indice
Aspetti a cui prestare attenzione . 4
Imballagio e apparecchio dismesso . 4
Prima del montaggio . . . . . . . . . . . . 5
Cause di danni . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Il vostro nuovo forno . . . . . . . . . . . 7
Il pannello comandi . . . . . . . . . . . . . 7
Guida rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Altezze d’inserimento . . . . . . . . . . . . 9
NeffLight . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Al primo impiego . . . . . . . . . . . . . . 11
Messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . 11
Pulizia preliminare . . . . . . . . . . . . . . 12
Primo riscaldamento . . . . . . . . . . . . 12
Pulizia successiva . . . . . . . . . . . . . . 12
Orologio elettronico . . . . . . . . . . . . 13
Il pannello comandi . . . . . . . . . . . . . 13
Funzioni dell’orologio . . . . . . . . . . . . 13
Regolare l’ora . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Timer automatico . . . . . . . . . . . . . . 16
Controllare, corregere, e
cancellare le impostazioni . . . . . . . . 18
Funzioni speciale . . . . . . . . . . . . . . . 18
Selezionare la modalità del forno . 19
Funzioni aria calda . . . . . . . . . . . . . . 19
Funzioni convenzionali . . . . . . . . . . . 20
Inhaltsverzeichnis
Funzioni grill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Funzioni speciali . . . . . . . . . . . . . . . 22
Uso del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
ACCENDERE e SPEGNERE . . . . . . 24
Selezionare la modalità di
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Cambiare modalità di funzionamento . 26
Cambiare la temperatura . . . . . . . . . 27
Riscaldamento rapido . . . . . . . . . . . 28
Controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Dispositivi di sicurezza . . . . . . . . . 30
Disabilitazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Disabilitazione permanente . . . . . . . 31
Interruzione di sicurezza
Cottura al forno . . . . . . . . . . . . . . . 32
Consigli e astuzie . . . . . . . . . . . . . . . 33
Arrosti al forno . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Cottura al grill . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Grill ventilato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Cottura al grill . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Cottura a vapore . . . . . . . . . . . . . . . 38
Funzione lievitazione . . . . . . . . . . . . 39
Cottura delicata . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Scongelare e riscaldare . . . . . . . . 42
Scongelare con
CircoTherm aria calda . . . . . . . . . . . 42
3
Indice
Preriscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . 44
Mantenere in caldo . . . . . . . . . . . . . 44
Programma sabbatico . . . . . . . . . . . 45
Programmi personali . . . . . . . . . . . 46
Registrare un nuovo programma . . . .
46
Interrompere la registrazione
del programma . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Registrazione di più fasi di
Eseguire il programma . . . . . . . . . . . 51
Cancellare programma . . . . . . . . . . 52
Inhaltsverzeichnis
Pulizia e manutenzione . . . . . . . . . 53
Avvertenze importanti . . . . . . . . . . . 53
Rivestimento catalitico del forno . . 55
Sistema di pulizia EasyClean® . . . . . 56
Smontare la porta del forno . . . . . . . 58
Abbassare l´elemento riscaldante . . . 59
Griglia di aggancio . . . . . . . . . . . . . . 59
Guida telescopica . . . . . . . . . . . . . . 60
Impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Guasti e riparazioni . . . . . . . . . . . . 62
Che fare in questi casi? . . . . . . . . 64
4
Aspetti a cui prestare attenzione
Prima di usare il nuovo apparecchio, leggete attentamente le istruzioni per l'uso. Esse contengono informazioni importanti per la Vostra sicurezza, e anche per l'uso e la manutenzione dell'apparecchio.
Questo libretto di istruzioni per l'uso è previsto per più versioni dell'apparecchio. É possibile che siano descritti singoli particolari della dotazione, che non riguardano il Vostro apparecchio.
Conservate bene il libretto delle istruzioni per l'uso e il montaggio, per un eventuale successivo proprietario.
Imballaggio e L’imballaggio ha protetto il nuovo apparecchio apparecchio
durante la fase di trasporto. Tutti i materiali utilizzati sono compatibili con l’ambiente e riciclabili. Si
dismesso
raccomanda di smaltire l’imballaggio conformemente alle normative vigenti in materia di tutela ambientale.
Gli apparecchi dismessi non sono rifiuti senza valore. Attraverso uno smaltimento correto, in linea con le normative per la tutela ambientale, si possono recuperare materie prime pregiate. Prima di smaltire l’apparecchio dismesso, renderlo inservibile oppure contrassegnarlo con un’etichetta adesiva „Attenzione: rottami”.
Questo apparecchio dispone di contrassegno ai sensi della direttiva europea 2002/96/CE in materia di apparecchi elettrici ed elettronici (waste electrical and electronic equipment – WEEE). Questa direttiva definisce le norme per la raccolta e il riciclaggio degli apparecchi dismessi valide su tutto il territorio dell’Unione Europea.
Informarsi sulle attuali possibilità di smaltimento presso il proprio rivenditore specializzato oppure presso il proprio comune.
Prima del montaggio
Danni imputabili al trasporto Controllare l’apparecchio dopo averlo disimballato.
Non allacciare l’apparecchio se si riscontrano danni di trasporto.
Collegamento elettrico L’allacciamento della cucina deve essere effettuato
esclusivamente da personale autorizzato. Il diritto alla garanzia si estingue in caso di danno causato da un allacciamento errato.
Norme di sicurezza Questo apparecchio è stato concepito
esclusivamente per uso domestico. Si raccomanda di utilizzare il forno esclusivamente per la preparazione delle pietanze.
Forno caldo Aprire con cautela la porta del forno. Può fuoriuscire
del vapore caldo. Non toccare mai le superfici interne del forno e gli elementi riscaldanti, a causa delle loro alte temperature. Pericolo di scottature! Tenere lontano i bambini.
Non conservare oggetti infiammabili nel forno. Non deporre mai oggetti infiammabili sul piano di cottura. Pericolo d’incendio!
Non deporre mai i cavi d’alimentazione di apparecchi elettrici sulle zone di cottura calde.
I cavi d’alimentazione degli apparecchi elettrici non devono mai entrare in contatto con la porta del forno calda. L’isolamento del cavo può fondersi. Pericolo di cortocircuito!
Attenzione: durante il funzionamento del forno le guide di estrazione si riscaldano. Fare molta attenzione per evitare scottature quando sono estratte.
Rimuovere completamente dal forno i residui dell’imballaggio, per es. i frammenti di polistirolo.
Riparazioni Gli interventi di riparazioni effettuati in modo non
conforme rappresentano una fonte di pericolo. Rischio di scosse elettriche! Le riparazioni devono essere effettuate esclusivamente da personale tecnico da noi adeguatamente istruito.
Se l’apparecchio è difettoso, disattivare l’interruttore di sicurezza nella scatola dei fusibili. Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica.
5
6
Cause di danni
Teglia da forno, foglio di Non inserire alcuna teglia sul fondo del forno. alluminio o stoviglie sul Non rivestirlo con fogli di alluminio. fondo del forno Non mettere alcuna stoviglia sul fondo del forno.
Ciò causerebbe un accumulo di calore. I tempi di cottura non corrisponderebbero più e lo smalto verrebbe danneggiato.
Elementi inseribili Per evitare danni, inserire con precauzione gli
elementi.
Carta da forno Quando si utilizza la funzione di riscaldamento aria
calda *, non deporre la carta da forno sciolta nel forno (per es. durante il riscaldamento). La ventola dell'aria calda può aspirare la carta. Questo può causare danni al riscaldamento ed alla ventola.
Acqua nel forno Non versare mai acqua direttamente nel fono caldo.
Questo potrebbe danneggiare la superficie smaltata
Succo di frutta In caso di dolci alla frutta molto succosi, si consiglia
di non riempire eccessivamente la teglia. Il succo della frutta che fuoriesce dalla teglia causa la formazione di macchie indelebili. Si consiglia di utilizzare la leccarda, che è più profonda.
Raffreddamento con la Durante il raffreddamento del forno si deve tenere la porta del forno aperta porta chiusa. Accertarsi che nulla rimanga incastrato
nella porta. Anche se la si lascia soltanto socchiusa, i mobili adiacenti potrebbero col tempo essere danneggiati.
Guarnizione del forno Nel caso in cui la guarnizione del forno sia molto molto sporca sporca, la porta del forno non si chiude più
correttamente. I mobili adiacenti potrebbero danneggiarsi. Mantenere pulita la guarnizione del forno.
Porta del forno come Non appoggiarsi né sedersi sulla porta del forno. superficie d’appoggio
Cura e manutenzione Non utilizzare detergenti ad alta pressione o
dispositivi a getto di vapore.
7
Il vostro nuovo forno
Illustriamo qui il vostro nuovo apparecchio. Spieghiamo il pannello comandi con i tasti touch control, il rullino ed i display. Informiamo inoltre sulle funzioni del forno, la modalità di funzionamento e gli accessori in dotazione.
Il pannello comandi
Display temperatura con barre di controllo
Display di testo
Rullino Tasto Info
Tasto riscaldamento rapido
Tasto regolazione temperatura
Display orologio con simboli funzione orologio
Tasti funzione del forno
Tasto funzioni orologio
Rullino Può essere ruotato e premuto.
Rotazione del rullino Selezione delle funzioni nel
display di testo
Regolazione del tempo e
della temperatura
Pressione sul rullino Conferma delle regolazioni
eseguite
Accensione o spegnimento
del forno dopo pressione lunga.
8
Guida rapida
Display di testo Visualizzazione di testi per le funzioni del forno,
modalità di funzionamento, regolazioni ed informazioni.
Tasti funzione del forno Digitare un tasto funzione per raggiungere le
modalità di funzionamento desiderate. Digitando ripetutamente un tasto si possono
selezionare le relative modalità di funzionamento.
Tasto regolazione Digitando il tasto / si può regolare la temperatura temperatura con il rullino.
Display temperatura con Indica la temperatura. Le barre di controllo indicano barre di controllo a che punto è il riscaldamento del forno.
Tasto riscaldamento rapido Digitare il tasto
$ per aggiungere il riscaldamento
rapido (solo per CircoTherm aria calda e funzione cottura pane).
Tasto funzioni orologio Digitare il tasto per entrare nella selezione delle
funzioni orologio (vedi ”Orologio elettronico”). Digitando ripetutamente il tasto
) si possono
selezionare le funzioni dell’orologio.
Display orologio con Indica l’ora. I simboli sono retroilluminati non appena simboli funzione orologio si attiva la relativa funzione (vedi ”Orologio
elettronico”).
Tasto Info Si vuole sapere rapidamente ciò che si sta facendo
con l’apparecchio? Digitare semplicemente su i. Si ottengono così per esempio informazioni sulle funzioni del forno, modalità di funzionamento, funzioni dell’orologio, impostazioni e molto altro.
9
Altezze Il forno è dotato di 4 altezze d’inserimento. d’inserimento
Le altezze d’inserimento si contano dal basso verso l’alto. Esse sono indicate sul forno.
Nel funzionamento con funzioni aria calda
*,
non usare l’altezza d’inserimento »2«, per non pregiudicare la circolazione dell’aria.
Le griglie di aggancio e le guide telescopiche possono essere disposte nelle altezze d’inserimento preferite.
Il semplice sistema ad innesto per mette una sostituzione flessibile e rapida delle griglie agganciabili e delle guide telescopiche.
NeffLight Il forno è dotato d’illuminazione supplementare
”NeffLight”: Ruotare il selettore funzioni sulla posizione
Illuminazione forno, l’illuminazione NeffLight si accende.
Vantaggi:
– Eccellente illuminazione su tutte le altezze. – Illuminazione dell’alimento in cottura da avanti. –L’occhio non è abbagliato dalla luce quando si
guarda nel forno.
Interruttore contatto porta L’illuminazione NeffLight si spegne e riaccende
automaticamente all’apertura ed alla chiusura della porta del forno.
Risparmio energetico Per risparmiare energia si può spegnere
l’illuminazione NeffLight. Ruotare l’interruttore di contatto porta verso destra. Ruotando oltre verso destra l’illuminazione si riaccende.
Accessori Fornitura di serie:
Leccarda con griglia Griglia
Teglia da forno smaltata Vassoio per arrosti
Troverete altri accessori presso i rivenditori specializzati. Cod. di ordinazione
Avvertenza:
La teglia da forno o la leccarda durante il funzionamento del forno si possono deformare. Causa di ciò sono le grandi differenze di temperatura sugli accessori. Queste possono verificarsi quando solo una parte dell’accessorio èstata occupata, oppure sull’accessorio è stato deposto un prodotto surgelato, come p. es. pizza.
La deformazione si riduce già durante la cottura al forno, l’arrosto o la cottura al grill.
Leccarda con rivestimento antiaderente
Tegame per sformati Teglia da forno in alluminio Teglia da forno smaltata Teglia da forno con rivestimento antiaderente
Griglia per dolci/arrosti con bordo a gomito Griglia per dolci/arrosti fitta Vassoio per arrosti Kit di completamento guida telescopica singola Sistema di cottura a vapore Mattone per pane
Leccarda
Z 1232 X0 Z 1233 X0
Tegame di vetro Z 1262 X0
Z 1272 X0 Z 1332 X0 Z 1342 X0 Z 1343 X0
Teglia per pizza Z 1352 X0
Z 1432 X0 Z 1442 X0 Z 1512 X0 Z 1784 X0 N 8642 X0 Z 1912 X0
Pentola per arrosti universale smaltata Z 9930 X0
10
11
1.
Ruotare il rullino per regolare l’ora attuale (esempio ore 15:00).
2. Confermare le regolazioni premendo il rullino
oppure l’ora viene acquisita automaticamente
dopo 3 secondi.
3. Dopo l’acquisizione dell’ora attuale l’apparecchio
si spegne.
Al primo impiego
Messa in funzione
Selezionare la lingua Dopo l’allacciamento dell’apparecchio, nel display di
testo compaiono le lingue selezionabili.
1. Ruotare il rullino finché la lingua desiderata non
appare nella barra rossa.
2. Per confermare l’impostazione premere il rullino.
Regolare l’ora Dopo nel display di testo appare l’ora con l’invito
intermittente: Impostazione ora.
La lingua impostata è sbagliata? Toccare per almeno 5 secondi il tasto $. Nel
display di testo compaiono le lingue selezionabili. Proseguire some sopra descritto.
L’ora regolata è sbagliata? Vedi capitolo ”Orologio elettronico”.
12
Pulizia preliminare Estrarre gli accessori dal forno.
Rimuovere completamente dal forno i residui dell’imballaggio, per es. i frammenti di polistirolo.
1. Pulite l'apparecchio all'esterno con un panno
morbido, umido.
2. Pulite il forno e gli accessori con una soluzione di
lavaggio ben calda.
3. Estrarre dal forno le griglie agganciabili e le guide
telescopiche (vedi ”Griglie agganciabili" e ”Guide telescopiche”).
Primo riscaldamento 1. Riscaldate il forno vuoto per ca. 30 minuti.
2. Selezionate a questo scopo il riscaldamento
superiore/inferiore a 240° C (vedi capitolo ”Uso del forno”).
Pulizia successiva Pulite il forno con una soluzione di lavaggio ben
calda. Montare le griglie agganciabili e le guide telescopiche
(vedi ”Griglie agganciabili" e ”Guide telescopiche”).
13
Orologio elettronico
L’orologio elettronico può essere usato con una sola mano. Dopo avere toccato il tasto
), selezionare
una funzione nel sottomenu e regolare l’ora con il rullino. Le regolazioni vengono acquisite premendo il rullino, oppure automaticamente dopo 3 secondi.
Il pannello comandi
Tasto funzione orologio
Durata di funzionamento Fine funzionamento
Ora
Avvisatore contaminuti
Funzioni dell’orologio
Avvisatore contaminuti
,
Contaminuti a ritroso (max. 24h).
Durata di funzionamento ? Spegnimento automatico. Mentre la modalità di
funzionamento è attiva, regolare una durata (max. 6h), dopo la quale l’apparecchio si spegne automaticamente.
Preselezione ora
! Accensione e spegnimento automatici. Stabilire
quando il forno deve accendersi automaticamente e dopo quanto tempo deve di nuovo spegnersi (max. 24h).
Ora attuale
#
Per cambiare l’ora attuale o per la nuova regolazione dopo un’interruzione dell’energia elettrica.
Cancellazione di tempi Cancellazione di tempi regolati: avvisatore conta-
minuti, durata di funzionamento e preselezione ora.
14
Regolare l’ora Le impostazioni vengono acquisite premendo il
rullino oppure automaticamente dopo 3 secondi.
1. Digitare il tasto ) per richiamare le funzioni
orologio nel sottomenu.
3. Segue l’invito: Impostazione ora.
2. Selezionare Ora attuale nel menu orologio
digitando ripetutamente il tasto ) oppure ruotando il rullino finché Ora attuale non appare nel campo rosso nel display. Acquisire la regolazione.
4. Ruotare il rullino per regolare l’ora attuale
(esempio: ore 15:00).
5. Acquisire la regolazione.
Avvertenza Dopo un’interruzione dell’energia elettrica lampeggia
l’indicazione 0:00. Per usare l’apparecchio, regolare l’ora attuale. In questo caso premere il tasto
) e si passa
automaticamente al punto 3 Impostazione ora. Una correzione dell’ora non è possibile se è inserito il
timer automatico o l’avvisatore contaminuti.
15
3.
Regolare l’ora desiderata ruotando il rullino ed acquisire la regolazione. Il tempo residuo viene visualizzato.
Trascorso questo tempo, nel display di testo appare Tempo scaduto, viene emesso un segnale acustico e,lampeggia.
Per interrompere anzi tempo il segnale acustico, digitare il tasto ), oppure premere il rullino.
Esempio: 5 minuti
Avvisatore Le regolazioni vengono acquisite premendo il rullino contaminuti
oppure automaticamente dopo 3 secondi.
1. Digitare il tasto ) per richiamare le funzioni
orologio.
2. Selezionare Contaminuti
,
ed acquisire la selezione. Il simbolo,acceso indica che il contaminuti è attivo.
16
Timer automatico Il forno può essere acceso e spento tramite l’orologio
elettronico. Le pietanze più idonee per la cottura nel forno con il timer automatico sono quelle che richiedono poca attenzione.
Le regolazioni vengono acquisite premendo il rullino
oppure automaticamente dopo 3 secondi.
Tempo di funzionamento La cottura o arrosto inizia immediatamente per il
tempo desiderato.
1. Selezionare la modalità di funzionamento e la
temperatura del forno.
2. Digitare il tasto ) per richiamare le funzioni
dell’orologio.
3. Selezionare Tempo di funzionamento e con il
rullino regolare la durata (es. 1 h 30 min.).
Dopo 3 secondi l’indicazione ritorna all’ora attuale. Il simbolo ? acceso segnala funzionamento automatico.
4. Trascorso il tempo impostato (es. 1 h 30 min.),
nel display appare Tempo scaduto, viene emesso un segnale acustico, il simbolo ! lampeggia ed il forno si spegne automaticamente. Per interrompere anzi tempo il segnale acustico, digitare il tasto ) oppure premere il rullino.
5. Per terminare il funzionamento automatico
premere di nuovo il tasto ).
6. Disinserite il forno.
17
Preselezione ora Accensione e spegnimento La cottura o arrosto comincia per la durata regolata automatici in un momento successivo da voi scelto.
1. Selezionare la modalità di funzionamento e la
temperatura del forno
2. Digitare il tasto ) per richiamare le funzioni
dell’orologio e selezionare Preselezione ora.
3. Nel display di testo appare Impostazione durata.
Con il rullino impostare la durata desiderata (es. 1 h 30 min.). Acquisire l’impostazione.
4. Nel display di testo appare Impostazione fine
cottura. Con il rullino regolare l’ora di fine cottura
(es. ore 12:30). Conclusa l’impostazione, dopo 3 secondi
l’indicazione ritorna all’ora attuale. Il simbolo
! acceso segnala che funzionamento
automatico è attivo. Il forno si accende per tempo automaticamente e,
dopo la durata regolata, all’ora di fine cottura preimpostata, si spegne di nuovo (es. acceso ore 11:00, durata 1 h 30 min., spento ore 12:30).
5. Scaduto il tempo, nel display di testo appare
Tempo scaduto, viene emesso un segnale
acustico, il simbolo ! lampeggia ed il forno si spegne automaticamente. Per interrompere anzi tempo il segnale acustico, digitare il tasto ) oppure premere il rullino.
6. Per terminare il funzionamento automatico
premere di nuovo il tasto ).
7. Disinserite il forno.
18
Controllare, correggere
Per controllare le impostazioni eseguite, toccare il
e cancellare
tasto ) e selezionare la funzione desiderata.
le impostazioni
Per correggere le impostazioni eseguite, digitare il tasto ) e selezionare la funzione desiderata. Ruotando il rullino si può correggere il tempo.
Se si vuole cancellare solo una delle numerose impostazioni, selezionare nelle sottofunzioni la funzione da cancellare. Con il rullino riportare il tempo a
0:00.
Se si vogliono cancellare tutte le funzioni, selezionare nelle sottofunzioni Cancellare tempi.
Funzioni speciali
Oscuramento notturno Tra le ore 22:00 e le ore 6:00 il display viene del display oscurato automaticamente.
Accessori speciali L’orologio elettronico può essere dotato di
un’antenna radio (vedi accessori).
Disinserire display orologio Vedi "Impostazioni”.
19
Selezionare la modalità del forno
Descriviamo qui le quattro funzioni del forno: funzioni aria calda, funzioni convenzionali, funzioni grill e funzioni speciali. Le funzioni del forno si articolano nelle seguenti modalità di funzionamento.
Funzioni aria calda
* Fanno parte delle funzioni aria calda:
CircoTherm Aria calda Con un sistema di riscaldamento, disposto nella
parete posteriore del forno, l'aria riscaldata viene ricircolata nel forno, ottenendo così un'ottima trasmissione del calore alle pietanze da cuocere o arrostire.
Vantaggi:
–È possibile la cottura contemporanea su
3 altezze
– il forno si sporca poco –brevi tempi di riscaldamento – basse temperature del forno –sterilizzazione
Scongelamento Una ventola nella parete posteriore del forno fa
circolare l’aria nel forno intorno alla pietanza congelata. La ventola gira senza riscaldamento.
Vantaggi:
– scongelamento delicato –pezzi di carne, pollame, pane e dolci surgelati si
scongelano uniformemente.
20
Funzione cottura pizza Nella posizione di cottura pizza il riscaldamento
inferiore si aggiunge all’CircoTherm aria calda.
Vantaggi:
–cottura per il consumo immediato di cibi molto
succosi, per es. pizza e dolci succosi con lato inferiore croccante;
– molto indicata per prodotti surgelati, per es.
pizza, patatine ecc.
Funzione cottura pane Funzione cottura pane con CircoTherm aria calda.
Regolabile 180 – 220° C.
Funzioni convenzionali
/ Fanno parte delle funzioni convenzionali:
Riscaldamento superiore/ Mediante elementi riscaldanti situati nella parte inferiore (sistema di superiore e inferiore del forno, il calore viene
riscaldamento convenzionale) trasmesso alla pietanza da cuocere o arrostire.
Cottura e arrosto sono possibili su un solo livello d'inserimento.
Vantaggi:
– cottura di dolci con copertura umida, pizza,
quiche
Riscaldamento inferiore Si accende solo l'elemento riscaldante nella parte
inferiore del forno.
Vantaggi:
– molto indicato per pietanze e dolci, che nella
parte inferiore devono avere anche una doratura maggiore o una crosta.
Utilizzare solo poco prima della fine del tempo di
cottura o di arrosto.
Cottura delicata Preparare l’arrosto a calore moderato.
Ideale per tutti i pezzi di carne delicati, che devono essere cotti al sangue oppure cotti a puntino.
Vantaggi:
–sicuro raggiungimento del punto di cottura – carne molto ricca di sugo, delicata e tenera – la carne cotta delicatamente non richiede pause
di cottura e può essere mantenuta al caldo senza problemi, a bassa temperatura.
21
Funzioni grill ) Fanno parte delle funzioni grill:
Grill superficie grande Il calore viene prodotto dall'elemento riscaldante
superiore del forno e trasmesso alle pietanze da grigliare.
Vantaggi:
–molto indicato per piccoli pezzi di carne piani,
p. es. bistecche, salsicciotti, pesce, verdura e toast.
–tutta la superficie del grill si riscalda – molto indicata per grandi quantità
Grill superficie piccola Vantaggi:
– solo la parte centrale della superficie della griglia
si riscalda
– molto indicata per piccole quantità – risparmio energetico
Grill ventilato Nella cottura al grill, l'elemento riscaldante del grill e il
ventilatore vengono accesi e spenti alternativamente. Il calore prodotto dall'elemento riscaldante del grill
viene distribuito uniformemente dalla ventola nel vano del forno.
Vantaggi:
–molto indicato per polli e pezzi di carne grandi.
22
Funzioni speciali
( Fanno parte delle funzioni speciali:
Programmi personali Per rendere più facile la preparazione di pietanze
preferite o di cibi impegnativi, si può registrare il decorso di cottura di 10 pietanze e ripeterlo in qualsiasi momento.
Il forno memorizza in tal caso modalità di funzionamento, temperatura e durata impostate e fino a quattro altre modifiche, che si eseguono durante la registrazione.
Cottura a vapore Per il sistema di cottura a vapore (disponibile nel
commercio specializzato come accessorio speciale).
Funzione lievitazione Con la funzione per la lievitazione della pasta, nel
forno si sviluppano condizioni ideali per far crescere pasta lievitata. Temperatura: 35 – 38° C Umidità dell'aria: 75 – 100%
Vantaggi:
– aumento rapido e uniforme del volume della
pasta
–la pasta non si secca – non si forma una pelle, perciò la pasta può essere
poi lavorata e formata molto bene
– si evitano influenze esterne negative
(p. es. correnti d'aria).
–Preparazione di iogurt.
Preriscaldamento Per il preriscaldamento di stoviglie di porcellana
(temperatura fissa). Nel vasellame preriscaldato cibi e bevande non si raffreddano troppo presto.
Per prelevare il vasellame usare sempre presine per pentole o guanti da forno.
Tenere in caldo Per tenere in caldo pietanze
(Regolazioni 60 – 120 °C). Non tenere alimenti in caldo per oltre due ore, poiché
i cibi caldi sono facilmente deperibili.
Programma sabbatico Il forno funziona per 24 – /3 ore ad una temperatura
fissa (riscaldamento superiore – inferiore). Il tempo proposto è 27 ore.
23
EasyClean
®
Per rendere più semplice la pulizia del forno, l’apparecchio è dotato di un sistema ausiliario di pulizia. Per mezzo dell'evaporazione guidata automaticamente di una soluzione di lavaggio, i residui di sporco sullo smalto si ammorbidiscono a causa del calore e del vapore acqueo, e infine si possono rimuovere più facilmente. Per maggiori ragguagli vedere “Pulizia e manutenzione”.
Vantaggi:
– pulizia del forno più facile –trattamento delicato delle superfici smaltate del
forno
– ecologico.
Illuminazione del forno Accende l’illuminazione del forno.
Dopo 30 minuti la luce si spegne di nuovo automaticamente. Il forno non riscalda.
24
Per spegnere mantenere di nuovo il rullino premuto per 2 secondi. Il display di testo si spegne.
Avvertenza Se si riaccende l’apparecchio entro 7 secondi dopo
lo spegnimento, interviene l’effetto memoria; l’apparecchio si riaccende al punto nel quale era stato spento. Se si vuole evitare questo effetto, prima di riaccendere attendere più di 7 secondi.
Selezionare la modalità di funzionamento Prima di accendere il forno, decidere quale modalità
di funzionamento si vuole usare (vedi ”Modalità di funzionamento del forno, per es. CircoTherm).
Si può usare l’apparecchio in due modi diversi. Tramite il rullino
1. Accendere il forno.
2. Ruotare il rullino, per entrare nel menu principale
con le funzioni del forno.
ACCENDERE e Per accendere mantenere il rullino premuto per SPEGNERE
2 secondi. Il display di testo si accende con l’invito Selezionare
la modalità di funzionamento.
Uso del forno
Tasto i
Si desiderano rapidamente informazioni su ciò che si sta facendo con l’apparecchio? Digitate a tal fine i.
25
3.
Ruotare il rullino per marcare la funzione del forno, nel cui sottomenu si trova la modalità desiderata.
5. Ruotare il rullino per selezionare la modalità
desiderata.
6. Premere il rullino per confermare la selezione.
Il forno esegue automaticamente impostazioni, sebbene nulla sia stato toccato?
Se non si eseguono impostazioni del forno per un tempo superiore a 3 minuti, l’apparecchio esegue automaticamente l’impostazione provvisoria
Vedi ”Cambiare modalità di funzionamento”, per passare ad un’altra modalità di funzionamento.
Tramite i tasti funzione del forno
1. Accendere il forno.
2. Digitare il tasto funzione del forno, nel cui
sottomenu si trova la modalità di funzionamento desiderata (Esempio: *).
4. Premere il rullino per confermare la funzione
selezionata. Si entra nelle relative modalità di funzionamento nel sottomenu.
Viene visualizzato il sottomenu con la modalità di funzionamento.
26
1.
Finché il testo lampeggia, la temperatura può essere cambiata in unità di 5 °C ciascuna. Ruotare a tal fine il rullino verso l’alto o verso il basso.
2. Acquisire le regolazioni premendo il rullino oppure
aspettando 3 secondi l’acquisizione automatica dell’impostazione
Il forno comincia a riscaldare.
Regolare la
Dopo avere selezionato la modalità di funziona-
temperatura
mento, nel display testi appare intermittente l’invito a regolare la temperatura; la temperatura proposta appare nel display temperatura (esempio: CircoTherm, 160 °C).
Cambiare modalità Si passa così da una modalità di funzionamento in di funzionamento
corso ad un’altra (esempio: da CircoTherm a Riscaldamento inferiore).
1. Digitare il tasto funzione del forno, nel cui
sottomenu si trova la modalità di funzionamento desiderata (esempio: /).
3. Ad ogni ulteriore digitazione del tasto funzione del
forno si avanza di una modalità di funzionamento.
4. Selezionare la modalità desiderata ed attendere
3 secondi. Dopo questo tempo l’impostazione viene acquisita automaticamente ed il forno funziona.
27
Cambiare la
1.
Digitare il tasto /.
temperatura
Nel display di testo appare intermittente l’invito a
Selezionare la temperatura.
2. Regolare con il rullino la nuova temperatura.
Avvertenze Cottura delicata, cottura a temperatura regolata
vapore, funzione lievitazione, ad un valore fisso preriscaldamento, e non può essere programma, sabbatico ed cambiata. EasyClean, scongelamento.
Viene visualizzato il sottomenu con la modalità di funzionamento
2. Selezionare la modalità di funzionamento
desiderata – digitando ripetutamente i tasti funzione del forno oppure, a scelta, ruotando il rullino.
3. Confermare le impostazioni premendo il
rullino, altrimenti l’apparecchio dopo 3 secondi
scatta automaticamente di nuovo nella precedente modalità di funzionamento.
28
Riscaldamento
Alle funzioni CircoTherm e Funzione cottura pane si
rapido
può aggiungere il riscaldamento rapido. Digitare a tal fine il tasto $. Nel display testi appare
Riscaldamento rapido.
Annullamento anzi tempo Digitare di nuovo il tasto
$. Il riscaldamento rapido
viene interrotto. Nel display testi Riscaldamento rapido scompare.
Controlli
Controllo della temperatura Il diagramma a barre del display indica se il forno ha
raggiunto la temperatura regolata. Durante il riscaldamento s’illuminano
consecutivamente le quattro barre del diagramma in funzione della temperatura attuale del forno. La temperatura regolata è stata raggiunta quando la barra superiore si spegne la prima volta.
Nel successivo funzionamento del forno la barra superiore s’illumina sempre quando il forno si riaccende per mantenere la temperatura regolata.
Controllo del riscaldamento Durante la fase di riscaldamento può essere
visualizzata la temperatura attuale del forno. Premere a tal fine il tasto
/. Dopo ca. 5 secondi, la
temperatura attuale viene visualizzata finché il dito resta sul tasto /.
Indicazione di calore Dopo lo spegnimento del forno, la ventola può residuo per il forno continuare a funzionare ancora per qualche tempo
per raffreddare il forno. Il display di testo indica il campo di temperatura momentaneo:
calore residuo alto oltre 120°C calore residuo basso 60 – 120°C.
29
Funzioni Temperatura Campo di
aria calda preferenziale temperatura
in ° C in ° C
CircoTherm 160 40 – 200
senza rego-
Scongela-
lazione di
mento
temperatura
Funzione cottura pizza
220 50 – 275
Funzione cottura pane
200 180 – 220
Funzioni Temperatura Campo di
convenzionale preferenziale temperatura
in ° C in ° C
Riscaldamen­to sup./inf. 170 50 – 275
Riscaldamen­to inferiore 200 50– 225
Cottura
temperatura
delicata fissa
Funzioni Temperatura Campo di
grill preferenziale temperatura
in ° C in ° C
Grill superficie grande
220 50 – 275
Grill superficie piccola
180 50 – 275
Grill ventilato 170 50 – 250
Funzioni Temperatura Campo di
speciali preferenziale temperatura
in ° C in ° C
Cottura a
temperatura
vapore fissa Funzione
temperatura
lievitazione fissa Preriscalda
temperatura
mento fissa Mantenere in
caldo
85 60 – 120
Programma
temperatura
sabbatico fissa
EasyClean
temperatura
fissa
Campi di temperatura dei diversi sistemi di riscaldamento
30
Dispositivi di sicurezza
Se la disabilitazione è attivata, il forno non può più essere acceso accidentalmente oppure da persone non autorizzate (per es. bambini per gioco). La disabilitazione può essere impiegata come sicurezza bambini.
Disabilitazione
1. Con l’apparecchio spento, toccare per 3 secondi
contemporaneamente i campi / e (. L’apparecchio è bloccato e nel display appare
Forno disabilitato.
2. Per sbloccare l’apparecchio, toccare per
3 secondi contemporaneamente i campi e (. Forno disabilitato scompare ed il forno può essere utilizzato come al solito.
Avvertenza Apparecchio disabilitato scompare dopo 15 sec.
Non appena si usa il rullino o si tocca un tasto, questo testo appare di nuovo.
31
Disabilitazione permanente
1. Con l’apparecchio spento, toccare per 6 secondi
contemporaneamente i campi *e). L’apparecchio è disabilitato in permanenza e nel display appare Disabilitazione permanente.
2. Per utilizzare il forno con la disabilitazione
permanente attivata, toccare per 3 secondi contemporaneamente i campi / e (. Disabilitazione permanente scompare ed il forno può essere utilizzato come al solito. La disabilitazione permanente si riattiva 30 secondi dopo che l’apparecchio è stato spento.
3. Per disattivare la disabilitazione permanente
toccare per 6 sec. contemporaneamente i campi *e). Disabilitazione permanente scompare ed il forno può essere utilizzato come al solito.
Interruzione di sicu­rezza automatica
A seconda dell’impostazione, il forno si spegne automaticamente dopo un periodo da 6 a 30 ore (escluso il programma sabbatico). In questo caso un messaggio nel display informa che l’apparecchio è stato spento automaticamente.
L’interruzione avviene solo se sull’apparecchio non è stata eseguita alcuna variazione.
Non appena si utilizza il rullino oppure si tocca un tasto, si riattiva la precedente modalità di funzionamento.
Il testo per l’interruzione di sicurezza si spegne.
32
Cottura al forno
Cuocere negli stampi Poggiate gli stampi sempre sul centro della
griglia. Consigliamo stampi in metallo scuri.
Avvertenze Con gli stampi da forno chiari di materiale a parete
sottile o con stampi di vetro il tempo di cottura si prolunga ed il dolce non s’indora uniformemente.
Potete influenzare il risultato di doratura variando l'impostazione della temperatura.
Se un dolce dopo l'estrazione dal forno si affloscia, selezionate eventualmente un tempo di cottura più lungo, oppure riducete un poco la temperatura.
Cuocere su teglie da forno La smussatura della teglia deve essere sempre
rivolta verso la porta del forno. Per evitare danni inserire con precauzione gli
elementi. Inserite le teglie sempre fino in fondo. Utilizzate solo teglie da forno originali.
Cuocere in stampi di
* CircoTherm Aria calda
altezza d’inserimento 1
lamiera stagnata / Riscaldamento superiore/inferiore
altezza d’inserimento 1
Se il dolce nella parte inferiore diventa troppo oscuro:
controllate l'altezza d'inserimento. Abbreviate il tempo di cottura e selezionate eventualmente una temperatura più bassa.
Se il dolce nella parte inferiore diventa troppo chiaro:
controllate l'altezza d'inserimento. Prolungate il tempo di cottura, selezionate una temperatura più bassa, oppure usate uno stampo in lamiera scuro.
33
Consigli e astuzie
Il dolce su teglia da forno Togliete dal forno le teglie e la leccarda non sotto è troppo chiaro utilizzate.
Il dolce in stampo sotto è Introducete lo stampo non su teglia da forno, ma troppo chiaro sulla griglia.
Il dolce o i biscotti sotto Introducete il dolce o i biscotti a un livello superiore. diventano troppo scuri
Il dolce si secca troppo Aumentale un poco la temperatura del forno.
Selezionate un tempo di cottura un poco più breve.
Nell’interno il dolce è umido Ridurre un poco la temperatura di cottura.
Nota: non è possibile abbreviare i tempi di cottura
aumentando le temperature (risultato: fuori cotto, dentro crudo). Selezionare un tempo di cottura un poco più lungo, lasciare lievitare più a lungo la pasta del dolce. Aggiungere meno acqua all’impasto.
I dolci in stampi o in forme Non mettete lo stampo direttamente innanzi alle rettangolari con il sistema ad uscite dell’aria, presso la parete posteriore del forno. CircoTherm aria calda dietro diventano troppo scuri
Con un prodotto da cuocere Aprendo con precauzione, per breve tempo la porta molto umido, per es. dolce del forno (1 o 2 volte, e per lunghi tempi di cottura alla frutta, nel forno si più spesso), si può fare uscire il vapore acqueo sviluppa molto vapore dal forno, riducendo così notevolmente la acqueo, che si condensa formazione d’acqua. sulla porta del forno.
Con CircoTherm aria calda, Controllare l’altezza d’inserimento. forte colorito scuro irregolare
Dopo l’estrazione dal Usare meno liquido. forno il dolce si affloscia
Per risparmiare energia Effettuate il preriscaldamento solo se indicato nella
ricetta. Gli stampi per dolci di colore oscuro assorbono
meglio il calore. Calore residuo: nel caso di lunghi tempi di cottura,
potete spegnere il forno 5 – 10 minuti prima della fine del tempo di cottura.
34
Arrosti al forno
Mettete la griglia nella leccarda e inseriteli insieme sullo stesso livello.
Il pezzo di carne con un peso superiore a 750 g può essere arrostito molto economicamente nel forno.
Arrosto in contenitore aperto Sciacquate con acqua la leccarda o il contenitore per
arrosto e mettete in esso la carne. Per carne e polli grassi, secondo la grandezza ed il
tipo di arrosto, versate nella leccarda da
1
/8a 1/4di litro d'acqua. Spalmate a discrezione la carne magra con grasso, oppure copritela con fettine di speck.
Il fondo (sugo d'arrosto), che si forma nella leccarda, è un condimento molto saporito. Sciogliete il sugo con acqua bollente, portatelo ad ebollizione e addensatelo con amido alimentare, assaggiatelo e passatelo, se necessario, attraverso un setaccio.
Introducete l'arrosto nel forno freddo (il preriscaldamento non è necessario – risparmio energetico).
Arrostire in contenitore chiuso Deponete la carne in una pentola per arrosto,
copritela con un coperchio adatto e spingetela sulla griglia nel forno. Consigliamo di preparare l'arrosto di manzo in una pentola per arrosto chiusa.
Arrosto al forno sulla teglia
per arrosti Disponete la teglia per arrosti nella leccarda.
Con questa teglia per arrosti il forno si sporca meno. Il grasso che cola ed il sugo dell'arrosto si
raccolgono nella leccarda.
35
Avvertenze Grandi arrosti alti, oca, tacchino, anatra
= lungo tempo di cottura, temperatura più bassa
Arrosti bassi di media grandezza
= tempo di cottura medio, temperatura media
Piccoli arrosti piani
= breve tempo di cottura, temperatura alta Te mpo di cottura per ogni cm d’altezza della carne
senz’osso ca. 13 - 15 minuti Te mpo di cottura per ogni cm d’altezza della carne con osso ca. 15 - 18 minuti
Consigliamo, al primo tentativo, di regolare la temperatura più bassa fra quelle indicate. In generale la temperatura più bassa porta ad una rosolatura più uniforme.
Consigliamo, per l’arrosto con
/, di rivoltare
l’arrosto dopo ca. la metà o due terzi del tempo di cottura.
Usate solo stoviglie per arrosto con manici resistenti ad alta temperatura.
Cuocete gli arrosti grandi senza griglia direttamente nella leccarda.
Potete arrostire piccoli pezzi di carne su foglio di alluminio. A tal fine sagomate il foglio di alluminio a mo’ di stampo con gli orli sollevati, e deponetelo sulla griglia.
Alla fine del tempo di cottura, lasciate l'arrosto per altri 10 minuti circa nel forno spento, chiuso.
Nell’interno la carne Regolare un poco più bassa la temperatura di cottura. non è cotta Nota: non è possibile abbreviare i tempi di cottura
aumentando le temperature (risultato: fuori cotto, dentro crudo). Selezionare tempi di cottura un poco più lunghi.
Con un arrosto molto umido, Aprendo con precauzione, per breve tempo la per es. arrosto preparato con porta del forno (1 o 2 volte, e per lunghi tempi di acqua, nel forno si sviluppa cottura più spesso), si può fare uscire il vapore molto vapore acqueo, che acqueo dal forno, riducendo così notevolmente si condensa sulla porta del la formazione d’acqua. forno.
36
Cottura al grill Fare attenzione quando si usa il grill.
Tenere sempre lontano i bambini.
Avvertenze Cuocete al grill con la porta del forno chiusa.
Le temperature del grill si possono regolare. Introducete sempre insieme griglia e leccarda. Mettete la pietanza da cuocere al grill sempre al
centro della griglia.
Mettete la griglia nella leccarda e inseriteli insieme sulla stessa altezza.
37
Grill ventilato Per polli o arrosti (arrosto di maiale con cotenna)
molto croccanti. Usate la griglia e la leccarda. Rivoltate i grandi pezzi
di arrosto dopo circa la metà del tempo cottura. Dopo la cottura al grill, non poggiate le stoviglie di
vetro su una superficie fredda o bagnata, ma su un canovaccio asciutto, per evitare che il vetro si rompa.
Nella cottura al termogrill, secondo la pietanza da grigliare, al di sopra della griglia il forno si può sporcare molto. Perciò pulite il forno dopo ogni impiego, per evitare che lo sporco possa bruciare ed attaccarsi.
Rivoltate il pollo intero dopo circa due terzi del tempo di cottura. Affinché il grasso possa scolare, forate sotto le ali la pelle dell'anatra e dell'oca.
Fate riposare la pietanza pronta per altri 10 minuti circa a forno spento e chiuso.
Cottura al grill
)
Per pietanze piane piccole.
Grill superficie grande
Usate sempre la griglia e la leccarda. Rivoltate la pietanza da grigliare dopo circa due terzi
del tempo. Ungete leggermente con olio griglia e pietanza a
discrezione, anche più volte.
Grill superficie piccola
38
Cottura a vapore
Attenzione Solo nella messa in funzione con il sistema di
cottura a vapore. (Disponibile come accessorio speciale nel commercio specializzato).
Usare il grado cottura a vapore solo quando il forno si è completamente raffreddato (temperatura ambiente).
Utilizzare come sistema di riscaldamento solo la cottura a vapore. Non sono ammesse altre funzioni e sistemi di riscaldamento.
Accendere Digitare il tasto
(
e selezionare nel sottomenu
Cottura a vapore. Confermare la selezione. Nel display di testo appare Cottura a vapore.
La cottura a vapore è regolata automaticamente, la relativa temperatura è una regolazione fissa.
Nel display di testo lampeggia Non possibile? Il forno non si è raffreddato completamente.
Spegnere il forno ed attendere che si sia raffreddato a temperatura ambiente. Avviare di nuovo la cottura a vapore.
Per ulteriori indicazioni consultare le istruzioni per l’uso per il sistema di cottura a vapore Neff.
39
Funzione lievitazione
Attenzione Non versare acqua fredda nel forno caldo.
Usare la funzione lievitazione solo con il forno completamente raffreddato (a temperatura
ambiente). Utilizzare solo normale acqua di acquedotto, non
acqua distillata. Nella produzione di yogurt non mettere acqua nel
forno.
Accendere
1. Versare con precauzione 50 ml di acqua (ca.
1
/4di bicchiere d’acqua) nella vaschetta di fondo del forno.
2. Disporre la scodella con la pasta al centro della
griglia del forno ed introdurla nell’altezza 1.
3. Chiudere la porta del forno.
4. Digitare il tasto
(
e selezionare nel sottomenu
Funzione lievitazione; confermare la selezione.
Nel display di testo appare Funzione lievitazione; la lievitazione è regolata automaticamente, la temperatura è fissa.
Nel display di testo lampeggia Non possibile? Il forno non si è raffreddato completamente.
Spegnere il forno ed attendere che si sia raffreddato a temperatura ambiente. Avviare di nuovo la cottura a vapore.
Cottura delicata
Cottura di arrosti a calore basso. Ideale per tutti i pezzi di carne delicata, che devono essere cotti al sangue o cotti a puntino.
Vantaggi: –sicuro raggiungimento del punto di cottura.
– carne molto ricca di sugo, delicata e tenera – la carne cotta delicatamente non richiede pause
di cottura e può essere mantenuta al caldo senza problemi, a bassa temperatura.
Avvertenze Utilizzare solo carne fresca ed integra.
Rosolare la carne inizialmente a calore forte ed abbastanza a lungo. Non coprire la carne durante la cottura nel forno. Non girare nemmeno i pezzi di carne più grandi. Dopo la cottura delicata non è necessario un tempo di riposo. Dopo la cottura delicata, nel suo interno la carne appare sempre rosea. Questo non significa un tempo di cottura troppo breve. Tutte le parti delicate di manzo, suino, vitello ed agnello sono idonee per questo metodo di cottura.
La grandezza del pezzo di carne è decisiva per i
tempi d’inizio arrosto e di ultimazione cottura.
Pasta con lievito per dolce Quantità di farina Durata lievitazione
Paste leggere (come per es. per pizza, 0300 – 500 g 25 – 30 Min. treccia di pasta lievitata) 0750 g 30– 35 Min. Paste pesanti (come per es. per il dolce 0500 g 40– 60 Min. natalizio tedesco) 0750 g 60– 80 Min. Paste leggere per pane 1000 g 30– 40 Min. Paste pesanti per pane 1000 g 50 – 70 Min.
Yogurt 1 litro di latte 6 ore
I dati nella tabella sono valori orientativi. Essi possono variare a seconda del tipo e della qualità di pasta, nonché della composizione degli ingredienti, per es. età e qualità del lievito.
Attenzione Per l’ulteriore lavorazione, altre istruzioni e ricette,
consultare l’accluso ricettario per le funzioni di lievitazione.
Prima della cottura togliere dal forno l’acqua residua. Se dovessero restare tracce di calcare, scioglierle con un poco di aceto e strofinare poi con acqua pura.
40
Pietanza Rosolatura su fornello Completamento
in min. cottura nel forno in min.
Pezzi di carne piccoli
Pezzetti o fettine Tutt’intorno 1 – 2 20 – 30 Fettine, bistecche o medaglioni Per lato 1 –2 35 – 50
Pezzi di carne medi
Filetto intero (400 – 800 g) Tutt’intorno 4 – 5 75 – 120 Lombo d’agnello (ca. 450 g) Per lato 2– 3 50 – 60 Cotoletta doppia Tutt’intorno 7 – 9 100 – 120
Pezzi di carne grandi
Filetto intero (da 900 g) Tutt’intorno 6 – 8 120 – 150 Arrosto (600 –1000 g) Tutt’intorno 8 – 10 120 –150 Arrosto (1100 – 2000 kg) Tutt’intorno 8 –10 180 – 270
41
Accendere
1.
Digitare il tasto / e selezionare nel sottomenu Cottura delicata. Confermare la selezione.
Nel display di testo appare Prego attendere.
2. Non appena l’apparecchio è ben caldo
(ca. 10 min.), viene emesso un segnale acustico e la carne può essere introdotta. Il testo nel display cambia da Prego attendere a Introdurre
alimento.
La carne cotta a cottura Prestare attenzione che i piatti siano riscaldati (vedi delicata non è così calda preriscaldamento) e che i sughi siano serviti molto come la carne cotta caldi. normalmente.
Mantenere in caldo la Commutare al modo di funzionamento Mantenere in carne cotta a cottura caldo e regolare la temperatura a 60 °C. I pezzi di delicata carne piccoli possono essere tenuti in caldo fino a
45 min., i pezzi grandi fino a 2 h.
42
Scongelare e riscaldare
Scongelare con CircoTherm aria calda
Avvertenze importanti Per scongelare e completare la cottura di prodotti
congelati e surgelati, usate solo il sistema ad aria calda.
Per tutti gli alimenti surgelati, osservate in linea di massima le indicazioni del produttore.
I prodotti congelati o surgelati (soprattutto la carne) dopo essere stati scongelati richiedono generalmente tempi di cottura più brevi rispetto ai prodotti freschi, poiché il congelamento provoca quasi una precottura.
Se s'inforna carne surgelata, al tempo di cottura si deve aggiungere il tempo di scongelamento.
Il pollame surgelato deve essere sempre scongelato prima della cottura, per poter togliere le interiora.
Cucinate il pesce surgelato alle stesse temperature del pesce fresco.
I pasti precotti surgelati in vaschette-porzioni di alluminio possono essere infornati contemporaneamente in quantità maggiore.
Livelli d’inserimento Con 1 teglia: livello 1
Con 2 teglie: livello 1 + 3.
43
Scongelare e cuocere Scongelate i prodotti surgelati crudi o alimenti
congelati in linea di massima a 50° C.
A temperature di scongelamento più alte vi è pericolo di essiccazione.
Scongelate a 130 –140° C le pietanze surgelate confezionate in foglio di alluminio o in contenitori chiusi di alluminio.
Scongelare e riscaldare i prodotti da forno surgelati ad una temperatura di 100 –140° C. Per ottenere una crosta più bella, inumidite leggermente pane, panini o dolci di pasta lievitata.
Scongelate i dolci asciutti surgelati ad una temperatura di 160 –170° C, per 20 – 30 minuti.
Scongelate i dolci umidi surgelati (ricoperti con frutta) a 160 –170° C, per 30 – 50 minuti. Avvolgete i dolci in un foglio di alluminio per evitare che la frutta si essicchi.
Scongelare e poi tostare i toast surgelati (già imbottiti) a 160 – 170° C, per circa 20 minuti.
Pizza surgelata:
Seguire le istruzioni dei produttori.
Scongelamento Molto indicato per dolci delicati (per es. torte alla
panna).
1. Digitare il tasto * e nel sottomenu selezionare
Scongelamento. Confermare la selezione.
Nel display di testo appare Scongelamento; la ventola nella parete posteriore del forno funziona senza riscaldamento.
2. Scongelare il dolce, a seconda della grandezza e
del tipo, per 25-45 minuti.
3. Estrarlo poi dal forno e lasciarlo scongelare
completamente per 30 – 45 minuti.
In caso di piccole quantità (pezzetti) il tempo di scongelamento si riduce a 15-30 minuti ed il tempo di postscongelamento a 10-15 minuti.
44
Preriscaldamento Per il preriscaldamento di piatti e stoviglie da portata.
Nelle stoviglie preriscaldate gli alimenti non si raffreddano così rapidamente.
1. Digitare il campo
(
e selezionare nel sottomenu Preriscaldamento. Confermare la selezione. Il Preriscaldamento ha un temperatura fissa.
2. Disporre le stoviglie al centro della griglia.
Per prelevare le stoviglie utilizzare sempre presine per pentole o guanti da forno.
Mantenere in caldo Per mantenere in caldo alimenti.
1. Digitare il tasto
(
e selezionare nel sottomenu Mantenere in caldo. Confermare la selezione. Nel display di testo appare Mantenere in caldo con Selezionare la temperatura.
2. Regolare con il rullino la temperatura desiderata.
Tenere presente che con Mantenere in caldo sono possibili solo regolazioni fra 70 e 120 °C.
3. Mettere nel forno gli alimenti da mantenere in
caldo.
Non tenere alimenti in caldo per oltre due ore, poiché i cibi delicati sono facilmente deperibili.
45
Programma sabbatico
Il forno è per 24 – 73 ore in servizio continuativo ad una temperatura di ~ 80-90 °C. Senza dovere accendere o spegnere il forno durante questo tempo, si possono mantenere in caldo oppure riscaldare alimenti.
Avvertenza Durante il funzionamento del programma sabbatico
l’illuminazione resta spenta.
Regolazione 1. Digitare il tasto (e selezionare nel sottomenu
Programma sabbatico. Confermare la selezione. Nel display di testo appare Impostazione durata.
2. Regolare con il rullino la durata desiderata e
confermare la regolazione premendo il rullino oppure attendere l’acquisizione automatica dopo 3 secondi.
Nel display di testo appare Programma sabbatico; il programma sabbatico resta attivo per il tempo impostato.
Cambiare la durata L’impostazione del tempo può essere cambiata
mediante Tempo di funzionamento.
1. Premere a tal fine il tasto ) e selezionare nel
sottomenu Tempo di funzionamento. Confermare la selezione.
2. Correggere la durata con il rullino.
46
Programmi personali
Per rendere più facile la preparazione di pietanze preferite o cibi impegnativi, si può registrare il decorso di cottura di 10 pietanze e ripeterlo in qualsiasi momento. Il forno memorizza in tal caso modalità di funzionamento, temperatura e durata impostate e fino a quattro altre modifiche, che si eseguono durante la registrazione.
Registrare un nuovo 1. Accendere il forno. programma 2. Digitare il tasto
(
e selezionare nel sottomenu
Programmi personali.
4. Selezionare una funzione e confermare la
selezione, per entrare nella relativa modalità di funzionamento.
5. Selezionare la modalità di funzionamento
desiderata e confermare la selezione. Nel display di testo appaiono la modalità di funzionamento selezionata e l’invito a regolare la temperatura; la temperatura proposta s’illumina.
6. Impostare la temperatura desiderata e
confermare l’impostazione. Il forno comincia ora a riscaldare.
3. Selezionare nel sottomenu Nuovo programma.
Possono essere selezionate tre funzioni del forno (le funzioni speciali non sono selezionabili):
Decidere se il forno deve o non deve essere preriscaldato.
Senza Con preriscaldamento preriscaldamento
8. Introdurre la 8. Attendere che il forno
pietanza da cuocere sia caldo (vedi controllo nel forno. riscaldamento),
Introdurre poi la pietanza da cuocere nel forno.
09. Premere poi il rullino per confermare l’avvio.
La registrazione comincia. La temperatura
momentanea viene memorizzata, il tempo totale procede con il programma nel display orologio; il testo nel display di testo cambia da Avvio
programma a Terminare programma.
10. Cuocere, arrostire o cuocere al grill l’alimento
come al solito.
Interrompere la Subito dopo la conferma dell’avvio, nel display di registrazione del
testo appare Terminare programma.
programma
7. Nel display di testo appare Avvio programma.
Memorizzare, se si vuole memorizzare la propria registrazione.
La registrazione è terminata.
Premere il rullino, se si vuole terminare la registrazione. Possono essere scelte tre possibilità:
47
48
Assegnazione del nome
Nell’operazione seguente assegnare un nome alla registrazione. Comporre il nome un carattere per volta (max. 20).
Selezione del carattere: ruotare il rullino Acquisizione del carattere: premere il rullino Cancellare il carattere:
l
Memorizzare il nome: j Interrompere immissione nome: .
Indicazione del programma: Funzioni speciali /
Programmi personali.
Proseguire, se si vuole proseguire la registrazione.
Si ritorna indietro alla registrazione.
Interrompere, Se si vuole terminare la registrazione, SENZA
memorizzarla. La registrazione viene terminata.
Avvertenza Un programma già registrato non può più essere
modificato.
49
Registrazione Durante la registrazione si possono eseguire fino a di più fasi di
quattro modifiche di temperatura e modalità di
programma
funzionamento. Queste modifiche vengono registrate con il programma ed eseguite di nuovo quando il programma viene richiamato, in modo che sia possibile comporre un programma personalizzato.
Come modifiche s’intendono: – Modifica della modalità di funzionamento
– Modifica della temperatura – Modifica della modalità di funzionamento inclusa
modifica della temperatura.
Cambiare la temperatura Avviare la registrazione come descritto in ”Registrare
un nuovo programma”.
1. Per cambiare la temperatura nel corso della
registrazione, digitare il tasto /. Nel display di testo appare l’invito alla regolazione della temperatura.
2. Cambiare la temperatura ruotando il rullino.
3. Confermare le impostazioni premendo il rullino,
altrimenti dopo 3 secondi l'apparecchio ritorna automaticamente alla temperatura precedente.
La modifica della temperatura viene memorizzata con il programma.
50
Cambiare la modalità di Avviare la registrazione come descritto in funzionamento ”Registrare un nuovo programma”..
1. Per cambiare la modalità di funzionamento
durante la registrazione, digitare sul campo funzioni del forno, nel cui sottomenu si trova la modalità di funzionamento.
La modifica della modalità di funzionamento ed eventualmente le modifiche di temperatura vengono memorizzate con il programma.
Viene visualizzato il sottomenu con le modalità di funzionamento.
2. Selezionare la modalità di funzionamento
desiderata a scelta, digitando ripetutamente i campi funzione del forno oppure ruotando il rullino.
3. Confermare le impostazioni premendo il rullino.
4. Nel display di testo lampeggia l’invito a regolare la
temperatura; la temperatura proposta s’illumina.
5. Confermare le impostazioni premendo il rullino.
51
Durante lo svolgimento di un programma nel display di testo lampeggia:
Prego attendere, forno troppo freddo?
Il forno non ha ancora raggiunto la temperatura d’avvio memorizzata. Attendere il segnale acustico e l’invito ad introdurre l’alimento da cuocere ed avviare il programma.
Non possibile, forno troppo caldo?
La temperatura è superiore alla temperatura d’avvio memorizzata. Spegnere il forno. Attendere finché non si è raffreddato a sufficienza. Riavviare il programma.
Eseguire il
1.
Toccare il tasto (e selezionare nel sottomenu
programma
Programmi personali.
2. Selezionare nel sottomenu il programma
desiderato. Non appena l’apparecchio ha raggiunto la temperatura d’avvio viene emesso un segnale acustico.
3. Conformemente all’invito nel display di testo,
introdurre l’alimento da cuocere ed avviare il programma premendo il rullino. Il programma si avvia. Se il programma è costituito da più fasi, dopo ogni fase viene emesso un segnale acustico.
4. Terminato il programma viene emesso un segnale
acustico; nel display lampeggia Programma terminato.
5. Confermare la fine del programma premendo il
rullino. Il forno si spegne.
Avvertenza Ad ogni esecuzione di un programma nel display
orologio per ogni fase del programma è visualizzato un conteggio a ritroso del tempo.
Considerare che il forno memorizza impostazioni come il preriscaldamento. Nell’esecuzione del programma procedere esattamente come nella registrazione.
Quando si richiama un programma la barra indica il grado di preriscaldamento: tutte le barre sono accese preriscaldato nessuna barra accesa non preriscaldato.
52
Visualizzazione delle fasi È possibile la visualizzazione delle impostazioni per le del programm singole fasi del programma.
1. Digitare il tasto
(
e selezionare nel sottomenu
Programmi personali.
2. Selezionare il programma desiderato.
3. Digitare il tasto i e ruotare il rullino.
Nei display vengono visualizzate le impostazioni per ogni fase di programma:
–Display di testo: modalità di funzionamento e fase
del programma
–Display temperatura: temperatura memorizzata – Barra del controllo di riscaldamento: grado di
preriscaldamento
– Display orologio: durata delle fasi del programma.
Cancellare 1. Toccare il tasto
(
e selezionare nel sottomenu
programma
Programmi personali.
2. Selezionare nel sottomenu Cancellare
programma. Tutti i programmi registrati vengono
visualizzati.
3. Selezionare un programma e confermare la
cancellazione premendo il rullino. Il programma viene cancellato.
4. Selezionare indietro, per ritornare al menu
originario.
Avvertenza I programmi cancellati non possono essere più
ripristinati.
53
Pulizia e manutenzione
Avvertenze Per la pulizia non adoperate mai sostanze abrasive, importanti
prodotti corrosivi e oggetti che graffiano. Non raschiate residui di cibo bruciati, ma
ammorbiditeli con un panno umido e detergente. Prodotti di pulizia particolarmente consigliabili
possono essere acquistati tramite il servizio assistenza clienti.
Esterno dell'apparecchio
Fronte in acciaio Versate un detersivo liquido per piatti inox/alluminio commerciale su un panno morbido, umido o su una
pelle per vetri. Non usare detergenti aggressivi, spugne che
graffiano o panni per pulizia ruvidi. In caso di forte sporcizia, usare detersivi commerciali
comuni per superfici di acciaio inox/alluminio opacizzate. Osservare le istruzioni del produttore.
Smalto e vetro Versate un detersivo liquido per piatti
commerciale su un panno morbido, umido o su una pelle per vetri.
Vetro della porta del forno Il vetro interno della porta del forno, al fine di
abbassare la temperatura, è dotato di un rivestimento per riflettere il calore.
Esso non pregiudica la vista attraverso la finestra della porta del forno.
A porta aperta questo rivestimento può apparire come una patina chiara. Questa è una caratteristica tecnica e non costituisce un difetto di qualità.
Forno Pulire il forno dopo ogni uso, specialmente dopo
l’arrosto o la cottura al grill. Al successivo riscaldamento lo sporco bruciandosi si attacca. Lo sporco bruciato é molto difficile da rimuovere.
54
Avvertenze:
per evitare sporcizia usare:
Aria calda Circo Therm. Nell'impiego di Aria calda Circo Therm lo sporco è minore rispetto agli altri tipi di funzionamento.
per cuocere dolci molto umidi la leccarda.
per l'arrosto il contenitore adatto ( pentola per arrosti ).
Per una pulizia più facile
si può accendere la lampada del forno e sganciare la porta del forno.
Per pulire la bocca del forno dietro la porta, dovreste sganciare la guarnizione della porta del forno.
Superfici smaltate Utilizzare una soluzione alcalina di lavaggio calda o nel forno acqua e aceto.
Se il forno è molto sporco, è preferibile utilizzare un detergente per forno.
Consigliamo pulitori per forno in forma di gel, poiché questi possono essere applicati dov'è necessario.
Non eseguire nessuna pulizia a caldo con
detergenti appositamente previsti per il forno. Dopo una pulizia, lasciare il forno aperto per farlo
asciugare. Inoltre:
a temperature molto elevate lo smalto si cuoce. Durante questo precesso potrebbero generarsi variazioni cromatiche. Questo è normale e non influisce in alcun modo sul funzionamento. Non utilizzare detergenti corrosivi o spazzole abrasive per trattare questi fenomeni di scolorimento.
I bordi delle lamiere sottili non sono completamente smaltati e possono pertanto apparire grezzi. La protezione contro la corrosione è garantita.
55
Rivestimento catalitico
del forno
Pulizia delle superfici La parete posteriore nel forno è rivestita con smalto catalitiche del forno autopulente.
Si pulisce automaticamente mentre il forno è in funzione. Talvolta gli spruzzi di dimensioni maggiori vengono eliminati soltanto dopo ripetuti cicli di funzionamento del forno.
Il leggero scolorimento dello smalto non influisce in alcun modo sul processo di autopulizia.
Avvertenze importanti
Non usare mai prodotti per pulizia abrasivi. Con essi si graffia o distrugge lo smalto autopulente. Non pulire mai lo smalto autopulente con pulitori per
forni. Se il pulitore per forni viene per errore a contatto con lo smalto autopulente, rimuoverlo immediatamente con una spugna e sufficiente acqua.
56
Sistema di pulizia
Per rendervi più agevole la pulizia del forno,
EasyClean
®
l'apparecchio è dotato di un sistema ausiliario di pulizia. Per mezzo dell'evaporazione guidata automaticamente di una soluzione di lavaggio, i residui di sporco sullo smalto si ammorbidiscono, a causa del calore e del vapore acqueo, e infine possono essere rimossi più facilmente.
Attenzione:
Non versare acqua fredda nel forno caldo. Il sistema ausiliario di pulizia può essere inserito
solo quando il forno si è completamente raffreddato (temperatura ambiente).
Usate solo normale acqua di rubinetto, non acqua
distillata. Accendere:
1. Togliere dal forno la teglia da forno e la leccarda.
La griglia può restare nel forno.
2. Versare con precauzione nella vaschetta di fondo
del forno ca. 0,4 litri di acqua con un poco dei detersivo per piatti. Se il forno è molto sporco si può lasciare reagire l’acqua con detersivo per qualche tempo, prima di accendere.
3. Chiudere la porta del forno.
4. Digitare il tasto
(
e selezionare nel sottomenu
EasyClean.
Nel display di testo appare EasyClean – in
funzione.
Il sistema ausiliario di pulizia funziona automaticamente. Dopo 21 minuti il programma è terminato. Viene emesso un segnale e sul display di testo appare EasyClean – fine.
Nel display di testo lampeggia l’indicazione non possibile?
Il forno no si è completamente raffreddato. Spegnere il forno ed attendere che si raffreddi a temperatura ambiente. Avviare di nuovo EasyClean.
57
Dopo avere disinserito il Avvertenze: sistema ausiliario di pulizia Non lasciare l'acqua residua nel forno per lungo
tempo, p. es. durante tutta la notte.
1. Aprite la porta del forno e assorbite l'acqua
residua con un panno-spugna grande, molto assorbente.
2. Pulite il forno con il panno-spugna imbevuto della
soluzione di lavaggio, con una spazzola morbida, oppure con una paglietta di plastica per lavare le pentole. Potete rimuovere i residui resistenti ancora presenti con un raschietto per vetro (per vetroceramica). Attenzione: maneggiate il raschietto con precauzione e non tenetelo con il manico troppo inclinato, per evitare di graffiare lo smalto!
3. Potete rimuovere gli orli di calcare con un panno
imbevuto di aceto.
4. Strofinate di nuovo il forno con il panno-spugna
sciacquato in acqua pulita, e poi asciugatelo strofinando con un panno morbido (anche sotto la guarnizione della porta del forno).
Avvertenze:
Se il forno è molto sporco, potete ripetere l'operazione dopo il raffreddamento.
In caso di sporco intenso con grasso, dopo l'arrosto o la cottura sulla griglia, consigliamo di strofinare con detergente per stoviglie i punti sporchi, prima di attivare il sistema ausiliario di pulizia.
Dopo la pulizia, lasciate la porta del forno per circa 1 ora nella posizione di arresto obliqua a ca. 30°, affinché le superfici smaltate del forno possano asciugarsi bene.
Asciugatura rapida
1.
Disporre la porta del forno obliqua a ca. 30° in posizione di arresto.
2. Premere il tasto * e selezionare nel sottomenu
CircoTherm.
3. Regolare con il rullino la temperatura a 50 °C,
durata 5 minuti.
4. Spegnere poi di nuovo il forno.
58
Smontare la porta del forno
Porta del forno Avvertenza: oltre il sistema ausiliario automatico di
pulizia, per una pulizia più comoda l'apparecchio Vi offre le possibilità seguenti.
Sganciare
Estraendo la porta del forno fare attenzione a
non toccare la cerniera. Pericolo di lesioni!
1. Aprite completamente la porta del forno.
2. Ribaltate completamente in fuori le leve di arresto
a sinistra e a destra.
3. Muovere la porta del forno in posizione obliqua
finché non si avverte una resistenza. Afferrarla con entrambe le mani a sinistra ed a destra, chiudere ancora un poco ed estrarre.
Agganciare
1. Inserite le due cerniere nei supporti a sinistra e a
destra e ruotate in basso la porta del forno.
2. Chiudete le leve di arresto a sinistra e a destra.
3. Chiudete la porta del forno.
59
Abbassare l’ele-
Per pulire meglio il soffitto del forno, abbassare
mento riscaldante
l’elemento riscaldante del grill. Attenzione: l’elemento riscaldante deve essere
freddo.
1. Premere la staffa d’arresto verso l’alto, finché non
si sente lo scatto di sgancio.
2. Sostenere l’elemento riscaldante ed abbassarlo
lentamente.
Dopo la pulizia
Sollevare di nuovo l’elemento riscaldante. Tirare la staffa d’arresto verso avanti e premerla verso l’alto finché non si arresta.
Griglia di aggancio
Sganciare
1. Estrarre la griglia di aggancio dalla boccola di
sostegno.
2. Sganciare la griglia.
Pulire le griglie con detersivo liquido per piatti e una spugna oppure con una spazzola.
Agganciare
Dopo la pulizia montare le griglie di aggancio nell'ordine inverso.
60
Guida telescopica
Sganciare
1. Tirare le molle a lamina.
2. Mantenere la molla a lamina e spingere la guida
telescopica verso l’alto.
Pulire le guide telescopiche con detersivo liquido per stoviglie e spugna oppure con una spazzola.
Agganciare
1. Inserire dietro la guida telescopica.
2. Spingere la guida telescopica nel supporto e
premerla verso il basso fino all’innesto. Spingere sempre le guide telescopiche fino
all’arresto.
3. Chiudere la porta del forno solo quando tutte le
guide telescopiche sono state spinte nell’interno.
Attenzione: le guide telescopiche durante il funzionamento del forno si riscaldano molto. Prestare molta attenzione a non scottarsi quando sono estratte.
61
Impostazioni
Per entrare nelle impostazioni ruotare il rullino nel menu principale, finché nel display di testo non appare l’indicazione Impostazioni marcata in rosso. Confermare la selezione premendo il rullo o attendere l’acquisizione automatica dopo 3 secondi.
Intensità del segnale acustico Selezionare questa opzione, per regolare il volume dei
segnali acustici. Quanto maggiore è l’intensità, tanto più rapida la successione dei segnali.
Durata del segnale acustico Selezionare questa opzione per regolare la durata dei
segnali acustici. Dopo avere selezionato questa opzione, regolare con il rullino la durata desiderata del segnale. Il segnale acustico può essere interrotto anzi tempo toccando il campo
).
Segnale acustico OFF (ON) Selezionare questa opzione per disinserire
completamente i segnali acustici. Per inserirli di nuovo selezionare Segnale acustico
ON.
Selezionare la lingua Scegliere questa opzione per selezionare una nuova
lingua. Sono disponibili le lingue seguenti: Deutsch
English Français Italiano Nederlands Español
ΣΛΛΗΑΝΙΚΑ
Attenzione: il cambio della lingua avviene immediatamente dopo la conferma mediante pressione sul rullino.
Consigliamo d’impostare solo la lingua che si conosce bene.
Per errore è stata regolata la lingua sbagliata? Spegnere l’apparecchio.
Toccare per 5 secondi il campo
$.
Nel display di testo appaiono di nuovo le lingue selezionabili.
Display orologio OFF (ON) Selezionare questa opzione per spegnere il display
orologio. Per riaccendere i display orologio selezionare Display
orologio ON.
62
Guasti e riparazioni
In caso di guasti o di riparazioni, che non siete in grado di effettuare Voi stessi, il servizio assistenza clienti è a Vostra disposizione. Trovate gli indirizzi nell'elenco dei centri di assistenza. Attenzione: non spendete inutilmente il vostro denaro, chiamando il servizio assistenza per un Vostro errore nell'uso.
Sigla del prodotto e Trovate questi dati sulla targhetta d'identificazione numero di fabbricazione dell'apparecchio. La targhetta d'identificazione si
trova dietro la porta del forno, sotto a sinistra, sull'orlo laterale del forno.
In caso di ricorso al servizio assistenza siete pregati di indicare:
E-Nr. FD
Sostituzione della Attenzione: togliere corrente all’apparecchio! lampadina del forno Fare ciò disinserendo il dispositivo automatico di
sicurezza oppure svitando i fusibili nella cassetta delle valvole dell’impianto domestico.
1. Stendete nel forno freddo uno strofinaccio per
stoviglie, per evitare danni.
2. Svitate il coperchio della lampada girando a
sinistra.
3. Cambiare la lampada.
– Lampada ad incandescenza tipo E 14,
220–240 Volt, 40 Watt, termoresistente fino a 300° C.
–Trovate la lampada ad incandescenza presso il
servizio assistenza clienti, oppure nel commercio specializzato.
Sostituzione della guarnizione della porta del forno Smontate le guarnizioni della porta del forno
difettose semplicemente sganciandole. Trovate la guarnizione nuova presso il servizio assistenza clienti.
63
Sostituzione della lampadina alogena per NeffLight
Le lampadine di ricambio e I lavori al comando elettronico dell’apparecchio l’utensile ausiliario sono in devono essere eseguiti solo da personale vendita presso il servizio specializzato. assistenza clienti. Prima d’iniziare questi lavori, è indispensabile togliere
tensione all’apparecchio: disinserendo l’interruttore automatico o togliendo i fusibili nella cassetta delle valvole.
Per sostituire la lampadina alogena è necessario sganciare la porta del forno.
Durante il funzionamento le lampadine
alogene si surriscaldano. Anche tempo dopo lo spegnimento sussiste ancora pericolo di ustioni.
1. Prendere l’utensile ausiliario, avvicinarlo alla
fessura e, facendo leva, staccare il coperchio.
2. Estrarre la lampadina alogena con l’altro attrezzo
ausiliario.
3. Sostituire la lampadina alogena,
Attenzione: Portalampada ad innesto.
Per afferrare la lampadina alogena usare un panno pulito.
– tipo lampadina alogena G4, 12 Volt, 20 Watt,
termoresistente fino a 300° C.
– La lampadina alogena è in vendita presso il
servizio assistenza clienti.
Avvertenza Se l’illuminazione non dovesse funzionare, controllare
se le lampadine sono inserite correttamente.
64
Che fare in questi casi?
Non sempre è necessario telefonare al servizio assistenza clienti. In molti casi potete rimediare Voi stessi. Nella tabella seguente trovate alcuni suggerimenti.
Avvertenza fondamentale:
I lavori ai componenti elettronici dell'apparecchio devono essere eseguiti solo da un tecnico. Prima di iniziare questi lavori, è indispensabile togliere tensione all'apparecchio, disattivando l'interruttore di sicurezza, oppure svitando i fusibili nella cassetta delle valvole della Vostra abitazione.
Che fare se . . . Causa possibile Rimedio
. . . il funzionamento generale è Fusibile guasto Controllare il fusibile elettrico nella disturbato, p. es. le lampade cassetta delle valvole e sostituire in spia non si accendono più? caso di guasto.
. . . se improvvisamente il L’orologio elettronico è Cancellare il timer automatico. forno non funziona più? regolato su timer Nelle funzioni orologio selezionare
automatico (vedi ”Timer Cancellare tempi e confermare. automatico”).
. . . se il forno improvvisamente L’alimentazione elettrica Regolare di nuovo l’ora attuale. non funzionano più e si è interrotta brevemente. il timer elettronico indica 0:00 intermittente?
. . . se si verfica un malfunziona- Impulsi energetici Regolare di nuovo le funzioni relative. mento delle funzioni con (per es. fulmine). comando elettronico?
. . . se nel display appare una È stata impostata la lingua Spegnere l’apparecchio. Toccare per lingua non conosciuta? sbagliata (vedi ”Messa 5 secondi il campo
$
.
in funzione”). Selezionare la nuova lingua.
. . . se il forno esegue le Programmazione fissa. Acquisizione automatica impostazioni automaticamente? dell’impostazione dopo 3 secondi,
senza regolazione manuale.
65
Che fare se . . . Causa possibile Rimedio
. . . se l’apparecchio non riscalda Modo dimostrazione Per disattivare il modo dimostrazione più ed il doppio punto attivo. Corpi riscaldanti toccare per 6 secondi i campi
*
dell’orologio lampeggia? bloccati. e (. . . . se il comando Disabilitazione del forno Per disattivare, toccare per 3 secondi i
dell’apparecchio è bloccato e o sicurezza bambini attiva campi
(
e /. nel display appare Forno (vedi dispositivi di Forno disabilitato scompare. disabilitato? sicurezza”).
. . . se il comando Disabilitazione Per disattivare, toccare per 6 secondi i dell’apparecchio è bloccato e permanente del forno o campi *e ). nel display appare sicurezza bambini attiva Disabilitazione permanente Disabilitazione permanente? (vedi dispositivi di scompare.
sicurezza”).
. . . se dopo l’inserimento della Il forno non si è Attendere che il forno si sia raffreddato. modalità di funzionamento nel completamente Riavviare poi di nuovo la modalità di display appare l’indicazione raffreddato, per es. a funzionamento. Non possibile? causa di una utilizzazione
prolungata del forno.
. . . se l’apparecchio si è spento L’apparecchio si è spento Il funzionamento può proseguire automaticamente e nel display automaticamente per ruotando il rullino o mediante selezione temperatura lampeggia 0:00?protezione contro il di un'altra modalità di funzionamento.
surriscaldamento (vedi dispositivi di sicurezza”).
. . . dell’arrosto o alla griglia si Temperatura di cottura sviluppa fumo? troppo alta.
Griglia o leccarda inserite Disporre la griglia nella leccarda ed male. introdurle insieme in una altezza
d’inserimento.
. . . liquido o pasta molto fluida L’apparecchio non Verificare il montaggio. tendono a disporsi di lato? poggia o non é incassato
orizzontale.
. . . nel forno compare molta Fenomeno normale, per Durante la cottura ogni tanto aprire e acqua di condensazione? es. in caso di dolce con richiudere la porta del forno, alla fine
copertura molto umida della cottura asciugare l’acqua di (frutta) o di grande condensazione. arrosto.
66
Che fare se . . . Causa possibile Rimedio
. . . gli elementi ad inserimento Fenomeno normale Non vi è rimedio. smaltati presentano macchine causato dal gocciolare opache, chiare? di succo di carne.
. . . il vetro della porta o vetro Fenomeno normale. Accendere il forno per ca. 5 minuti della finestra del forno si È causato dalla differenza a 100° C. appanna? di temperatura.
. . . se dopo avere spento e Effetto memoria. Spegnere l’apparecchio. subito riacceso il forno si ritorna Protezione contro la Attendere 7 secondi, prima di alle stesse impostazioni disinserzione per errore. riaccendere l’apparecchio. precedenti? L’apparecchio memorizza
l’ultima regolazione.
. . . dopo un lungo uso i vetri Sporco normale Sganciare la porta del forno e della porta del forno sono deporla, con il lato anteriore rivolto sporchi nell’interno? verso il basso, su uno canovaccio,
pulito. Afferrare il vetro della porta accanto
alla cerniera, estrarlo e sollevarlo leggermente. Staccare il vetro della porta in direzione della cerniera.
Sollevare lateralmente il vetro interno della porta, per es. con una paletta per arrosti,ed estrarlo, sollevare poi ed estrarre l’altro lato.
Attenzione! Non pulire il canale luminoso poiché si graffia molto facilmente.
Montaggio dopo la pulizia:
inserire il vetro interno della porta nella sede. Arrestare prima il lato destro e poi l’altro lato.
Agganciare il vetro della porta premendolo accanto alle cerniere.
3
9000 072 300
Printed in Germany 0507 Es.
Loading...