E N G L I S H D E U T S C H F R A N Ç A I S I T A L I A N 0
Page 2
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Per ragioni di conformità con le normative di sicurezza
europee, è indispensabile utilizzare i connettori Naim forniti
in dotazione con le casse e gli amplificatori.
Non modificare mai in alcun caso le apparecchiature Naim
senza avere consultato prima la fabbrica oppure il proprio
rivenditore o distributore. Le modifiche non autorizzate
rendono nulla la garanzia.
L’apparecchiatura non deve essere esposta al contatto con
liquidi o spruzzi. Non collocare sul prodotto contenitori pieni
di liquido, come ad esempio vasi.
Per ragioni di sicurezza, non aprire mai il prodotto senza
averlo prima scollegato dalla rete elettrica.
Attenzione le apparecchiature di CLASSE I devono essere
collegate alla presa elettrica utilizzando un collegamento
con messa a terra di protezione.
Le eventuali spine o accoppiatori utilizzati come dispositivi
di scollegamento devono essere sempre prontamente
accessibili. Per scollegare l’apparecchiatura dalla rete
elettrica, disinserire la spina dalla presa.
La seguente etichetta è fissata a tutte le apparecchiature
collegate alla rete elettrica:
Sommario
Pagina Sezione
IT1 1 Collegamenti
IT1 2 Rete elettrica
IT2 3 Installazione generale
IT3 4 CD555PS, Supercap e XPS
IT4 5 Hi-Cap, Flatcap 2x, NAPSA e NAPSC
IT5 6 Specifiche degli alimentatori
IT5 7 Dichiarazioni di conformità
A T TE N Z IO N E
QUESTA APPARECCHIATURA
DEVE ESSERE COLLEGATA A TERRA
NOTA
Questa apparecchiatura è collaudata e compatibile con
gli standard di sicurezza EMC e, laddove applicabile, è
conforme ai limiti previsti per le apparecchiature digitali di
classe B (Parte 15 delle normative FCC).
Questi limiti sono studiati per fornire una protezione
ragionevole contro le interferenze dannose nelle
installazioni residenziali. Questa apparecchiatura genera,
utilizza e irradia frequenze radio e, se non installata e
utilizzata in conformità con le istruzioni, può causare
interferenze dannose alle radiocomunicazioni. Tuttavia,
in particolari situazioni queste interferenze potrebbero
ugualmente verificarsi. Nel caso in cui l’apparecchiatura
causi interferenze dannose alla ricezione radiofonica o
televisiva, come è facilmente verificabile spegnendo e
riaccendendo il prodotto, l’utente è tenuto a risolvere il
problema ricorrendo a uno dei seguenti metodi:
• Riorientare o spostare l’antenna ricevente.
• Aumentare la distanza tra l’apparecchiatura e il
ricevitore.
• Collegare l’apparecchiatura a una presa su un circuito
diverso da quello del ricevitore.
• Consultare un riventitore Naim o un tecnico radio/
televisivo.
Page 3
Introduzione
I prodotti Naim Audio sono studiati per offrire prestazioni ottimali. A questo scopo,
è necessario seguire attentamente le istruzioni di installazione. Il presente manuale
tratta tutte le sorgenti di alimentazione. La parte iniziale fornisce alcune informazioni
generali sull’installazione e la sicurezza. Le informazioni specifiche relative al
prodotto iniziano dalla Sezione 4.
1 Col legam ent i
È importante per la sicurezza e le prestazioni non modificare
i cavi standard forniti in dotazione.
1.1 Cavi di col le ga mento
Se il prodotto è dotato di prese sia DIN sia RCA, si
raccomanda di utilizzare preferibilmente le prese DIN. Sulle
estremità di ogni cavo di collegamento Naim è indicato
l’orientamento corretto. L’indicazione contrassegna
l’estremità da collegare alla fonte del segnale.
Le spine e le prese di collegamento devono essere sempre
pulite e senza tracce di corrosione. Per pulirle spegnere
l’apparecchiatura, estrarre le spine dalle prese e reinserirle
al termine dell’operazione. Non utilizzare prodotti di pulizia
per contatti, dato che la pellicola depositata potrebbe
degradare il suono.
1.2 Cavi dei di ff us ori
I cavi dei diffusori sono di fondamentale importanza. I cavi
devono avere una lunghezza minima di 3,5 metri ed essere
tutti di uguale lunghezza. La lunghezza massima consigliata
è normalmente 20 metri sebbene cavi più lunghi possano
essere utilizzati con alcuni amplificatori Naim.
Alcuni amplificatori Naim sono stati progettati per funzionare
solamente con cavi Naim. L’uso di cavi di altro tipo
potrebbe degradare le prestazioni o persino danneggiare il
prodotto. Altri amplificatori Naim possono essere utilizzati con
qualsiasi cavo di alta qualità, tuttavia si consiglia di utilizzare
anche in questo caso cavi Naim. I cavi per amplificatori
Naim sono direzionali e devono essere pertanto orientati con
la freccia rivolta verso i diffusori. Utilizzare solo i connettori dei
diffusori Naim forniti in dotazione, in quanto sono conformi
alle normative europee sulla sicurezza.
Per maggiori informazioni sui cavi e i connettori dei diffusori,
contattare il proprio rivenditore o il distributore.
2 Ret e el ettri ca
Nel caso di spine con fusibili, utilizzare solo fusibili da
13 amp. I fusibili con minore potenza si guastano dopo
un certo periodo di utilizzo. Non collegare alla presa di
corrente varistori o filtri antirumore, in quanto degradano
l’alimentazione di rete e il suono.
2.1 Cablaggio della presa di corrente
In alcuni stati può essere necessario collegare una spina al
cavo di alimentazione fornito in dotazione. Poiché i colori dei
fili del cavo di alimentazione potrebbero non corrispondere
agli indicatori colorati che identificano i terminali della spina,
procedere come segue:
Collegare il cavo VERDE e GIALLO al terminale della spina
contrassegnato dalla lettera E, dal simbolo messa a terra,
dal colore VERDE oppure dal colore VERDE e GIALLO.
Collegare il cavo BLU al terminale della spina
contrassegnato dalla lettera N oppure di colore NERO.
Collegare il cavo MARRONE al terminale della spina
contrassegnato dalla lettera L oppure di colore ROSSO.
2.2 Fusib il i d el l’apparec ch ia tu ra
Le apparecchiature audio Naim da collegare alla rete
elettrica sono dotate di un fusibile situato sul pannello
posteriore adiacente alla presa di alimentazione. Se
necessario, sostituirlo solo con il fusibile di ricambio fornito
in dotazione o con un fusibile identico. In caso di guasti
ripetuti del fusibile, contattare il proprio rivenditore o la casa
costruttrice.
2.3 Spine di re te no n c ollegabil i
Se una spina non utilizzabile viene tagliata dal cavo di
alimentazione (per qualsiasi motivo), la spina DEVE essere
resa inutilizzabile prima dello smaltimento. Se la spina tagliata
viene inserita in una presa di corrente, esiste un alto rischio di
scosse elettriche.
2.4 Circu it i e ca vi di rete
Un sistema hi-fi condivide solitamente un circuito
d’alimentazione con altri apparecchi domestici, alcuni dei
quali possono causare la distorsione della forma d’onda
della rete. Tale distorsione può causare a sua volta un ronzio
dei trasformatori di rete. Alcuni trasformatori Naim di grandi
dimensioni sono relativamente sensibili a queste distorsioni
ed è pertanto necessario prendere in considerazione
questo problema quando si sceglie il luogo dove collocare
l’apparecchiatura.
Il ronzio del trasformatore non viene trasmesso dai diffusori
e non ha effetto sulle prestazioni del sistema. Tuttavia, un
circuito di rete separato potrebbe attenuarlo. Un circuito
di questo tipo (preferibilmente con una potenza di 30 o
45 Amp) migliorerà inoltre le prestazioni del sistema. Per
informazioni sull’installazione di un circuito di rete separato,
consultare un elettricista qualificato.
Non utilizzare cavi di alimentazione e spine diversi da
quelli forniti in dotazione, i quali sono stati appositamente
selezionati per fornire prestazioni ottimali.
IT1
Page 4
Introduzione
3 Ins talla zio ne
Le apparecchiature Naim sono studiate per fornire prestazioni
ottimali, senza compromessi. Le note seguenti forniscono
informazioni sull’installazione del prodotto, nonché avvertenze
più generali sull’uso dei prodotti audio in ambiente
domestico. Si prega pertanto di leggerle con attenzione.
3.1 Posizionamento dell’apparecchiatura
Per ridurre il rischio di ronzio dei diffusori, la rete di
alimentazione e gli amplificatori devono essere posti a
una distanza ragionevole dalle altre apparecchiature.
La distanza massima è quella consentita dai cavi di
collegamento standard.
Alcune apparecchiature Naim sono estremamente pesanti.
Controllare il peso dell’apparecchiatura prima di alzarla e,
se necessario, utilizzare più di una persona per spostarla.
Assicurarsi che la base d’appoggio o il tavolo possano
sostenere facilmente il peso e che l’apparecchiatura sia
stabile.
Alcuni diffusori e supporti devono essere installati con
chiodi fissati al pavimento. Prestare particolare attenzione
quando si colloca o si sposta l’apparecchiatura per evitare
di causare lesioni a persone o danni a cavi e superfici.
Presso il rivenditore sono disponibili materiali di protezione per
pavimenti piastrellati.
3.2 Accen si on e
I componenti originali e gli alimentatori devono essere
accesi prima degli amplificatori. Spegnere sempre gli
amplificatori e attendere un minuto prima di collegare o
scollegare i cavi. Utilizzare sempre l’interruttore di corrente sul
prodotto anziché gli interruttori della rete elettrica.
Quando si accendono gli amplificatori di potenza, i diffusori
emettono un rumore forte e improvviso. Ciò è del tutto
normale, non indica la presenza di guasti o problemi e
non causa alcun danno ai diffusori. Allo spegnimento
dell’apparecchiatura, i diffusori potrebbero emettere un
leggero “pop”.
3.3 Rodag gi o
Prima che l’apparecchiatura raggiunga prestazioni ottimali
è necessario un certo periodo di rodaggio. La durata
del rodaggio varia, ma in certe condizioni il suono può
continuare a migliorare per oltre un mese. Prestazioni migliori
e più uniformi si ottengono se il sistema viene lasciato
acceso per lunghi periodi. È bene ricordare, tuttavia,
che è necessario scollegare l’apparecchiatura dalla rete
di alimentazione durante i temporali, in quanto i fulmini
potrebbero danneggiarla.
3.4 Rad io in te rferenze
Alcune volte, in base a dove si vive e ai dispositivi di
messa a terra dell’abitazione, potrebbero verificarsi delle
radiointerferenze. In alcuni stati, i controlli sulla radiodiffusione
consentono altissimi livelli di radiazione di frequenze
radio. Di conseguenza, la scelta e l’esatta collocazione
dell’apparecchiatura possono essere entrambe di
importanza cruciale. La suscettibilità alle radiointerferenze
è legata alla larghezza della banda interna necessaria per
ottenere un’alta qualità del suono. Alcune apparecchiature
Naim dispongono di un kit di filtri anti-interferenza, ma la
qualità del suono potrebbe gradualmente degradarsi in
base al numero di elementi del kit installati. In caso di forti
radiointerferenze, l’apparecchiatura Naim potrebbe rivelarsi
inutilizzabile.
3.5 Precauzioni contro i fulmini
Il sistema HI-FI Naim può essere danneggiato dalla caduta di
un fulmine. In caso di temporale, deve quindi essere spento
e scollegato dalla rete di alimentazione. Per una protezione
completa, quando non si utilizza l’apparecchiatura è
consigliabile scollegare tutti i cavi dalla rete di alimentazione
e i cavi dell’antenna.
3.6 In caso di p ro bl em i
La legge sulla tutela dei consumatori varia da stato a stato.
Nella maggior parte degli stati, il rivenditore ha l’obbligo di
ritirare le apparecchiature da lui vendute nel caso in cui non
funzionino in modo soddisfacente. Il problema può essere
causato da un guasto del sistema o dalla sua installazione.
È quindi essenziale fare pieno affidamento sull’esperienza
e le conoscenze tecniche del rivenditore. Se non si riesce a
risolvere il problema, contattare il proprio rivenditore o Naim
Audio.
Alcuni apparecchi Naim sono fabbricati in versione speciale
per determinati stati e questo rende impossibile predisporre
delle garanzie internazionali. È quindi necessario stabilire i
termini di garanzia con il proprio rivenditore. Se necessario
contattate direttamente Naim Audio per assistenza e
consulenza.
3.7 Servi zi e a gg io rnamenti
È essenziale che le riparazioni e gli aggiornamenti vengano
eseguiti da un rivenditore Naim autorizzato o direttamente
da Naim. Molti componenti sono personalizzati e collaudati
e molto spesso non è possibile ottenere ricambi adeguati da
altre fonti.
Per informazioni sui servizi o gli aggiornamenti, si prega di
contattare l’Assistenza Clienti di Naim Audio ai seguenti
indirizzi:
Si prega di indicare il numero di serie del prodotto (indicato
sul pannello posteriore) in tutta la corrispondenza.
IT2
Page 5
Alimentatori CD555PS, Supercap e XPS
4 Installazione dell’alimentatore
L’alimentatore deve essere installato su un supporto concepito appositamente per questo
scopo. Installarlo nella posizione definitiva prima di collegare i cavi e accendere l’unità. Prima di
accendere l’alimentatore, assicurarsi che gli amplificatori di potenza siano spenti e che il volume
del preamplificatore sia disattivato. I tasti di accensione sono situati sul pannello frontale. Gli
schemi dei collegamenti sono forniti nel manuale del preamplificatore o del lettore CD.
Fare molta attenzione quando si solleva o si sposta l’alimentatore perché è molto pesante.
Assicurarsi che la superficie sulla quale viene installato sia in grado di sopportarne il peso.
4.1 CD555 PS Re tr o
ingresso
alimentazione
e fusibile
4.2 Super ca p R et ro
ingresso
alimentazione
e fusibile
Nota: L’unità CD555PS può essere utilizzata per alimentare
lettori CD555, CDS3 e CDX2. Nel caso dei lettori CDS3 e
CDX2 viene utilizzata solo l’uscita 1
presa 2
presa 1
+ve
ch2
Presa 1
+ve
ch1
-ve
+ve
nc
Presa 2
presa 3
+ve
nc
-ve
solo NAC 252
presa 4
ch2
presa 5
solo NAC
SNAXO
Presa 3, 4 e 5
-ve
252 o
ch1
nc
4.3 XPS Retr o
ingresso di alimentazione
e fusibile
Nota: L’unità XPS può essere utilizzata per alimentare lettori
CDS3 e CDX2. Non può essere utilizzata per il lettore CD555.
alimentazione multipla
uscita di
IT3
Page 6
Alimentatori Hi-Cap, Flatcap 2x, NAPSA e NAPSC
5 Ins talla zio ne del l’ali menta tore
L’alimentatore deve essere installato su un supporto concepito appositamente per questo
scopo. Installarlo nella posizione definitiva prima di collegare i cavi e accendere l’unità.
Prima di accendere l’alimentatore, assicurarsi che gli amplificatori di potenza siano spenti
e che il volume del preamplificatore sia disattivato. Gli schemi dei collegamenti sono forniti
nel manuale del preamplificatore o del lettore CD.
Fare molta attenzione quando si solleva o si sposta l’alimentatore perché è molto pesante.
Assicurarsi che la superficie sulla quale viene installato sia in grado di sopportarne il peso.
5.1 Hi-Ca p R et ro
ingresso
alimentazione
e fusibile
presa 1
5.2 Flatc ap 2x Re tr o
interruttore di
accensione
ingresso
alimentazione
e fusibile
presa 2
presa 3
presa 4
Presa 1, 2 e 3
ch2
-ve
ch1
nc
presa 1
+ve
ch2
presa 2
Prese 1 e 5
Presa 4
presa 3
-ve
presa 4
+ve
ch1
presa 5
Ingressi 2, 3, 4 e 6
presa 6
IT4
5.3 NAPSA Re tr o
ingresso alimentazione
e fusibile
uscita di
alimentazione
+ve
ch2
5.4 NAPSC Re tr o
ingresso alimentazione
e fusibile
+ve
ch1
-ve
uscita a preamplicatore
o Headline
ch2
-ve
ch1
nc
Page 7
Alimentatori
6 Spe cific he d egli a limen tator i
Prodotto CD555PS Supercap XPS Hi-Cap Flatcap 2x NAPSA NAPSC
Uscite: ±22V 13 x 24V ±22V 2 x 24V 4 x 24V 116Vca 18,5V
±10V 2 x 12V ±10V 2 x 15V, 12V 2 x 15V
Dimensioni: 87 x 432 x 314 87 x 432 x 314 87 x 432 x 314 87 x 207 x 314 70 x 432 x 304 87 x 207 x 314 57 x 121 x 187
(Alt x Lar x Pro, mm)
Peso: 15,7kg 11,6kg 12,4kg 7,35kg 5,4kg 6,75kg 2,1kg
Alimentazione elettrica: 100-120V o 220-240V, 50/60Hz
7 Dic hiara zio ne di c onfor mità agl i stan dard a ppr opria ti
EN55020 - Immunità elettromagnetica dei ricevitori e trasmissioni e relative apparecchiature.
EN61000-3-2 - Limiti per le emissioni di correnti armoniche.
EN61000-4-2 - Collaudo e misurazione. Immunità alle scariche elettrostatiche.
IT5
Page 8
Naim Audio Limited, Southampton Road, Salisbury, England SP1 2LN