Capitolo Pagina
Indice
1 Introduzione al lettore hard disk UnitiServe-SSD 1
1.1 Interfacce utente UnitiServe-SSD 1
1.2 Opzioni di interfaccia UnitiServe-SSD 2
2 Avvio 3
2.1 Connessioni Internet/Rete 3
2.2 Collegamento all’alimentazione 3
2.3 Collegamento audio 3
2.4 Accensione 3
2.5 Impostazione del display esterno 4
2.6 Primo utilizzo 4
2.7 Aggiornamenti del software 4
2.8 Spegnimento 4
2.9 Backup dei dati 4
5 Riproduzione 16
5.1 Riproduzione locale 16
5.2 Riproduzione rete NaimNet 16
5.3 Riproduzione UPnP™ in rete 16
6 Ripping 17
6.1 Il processo di ripping 17
6.2 Diritti d’autore 17
7 Memorizzazione esterna 18
7.1 Dispositivi di memorizzazione USB 18
7.2 Condivisioni di rete 18
7.3 Archivi musicali 18
7.4 Aggiungere un Archivio musicale 19
3 Collegamenti 6
3.1 Pannello posteriore UnitiServe-SSD 6
3.2 Collegamenti UnitiServe-SSD 6
4 Il display di interfaccia 7
4.1 Il Menù Iniziale 7
4.2 Il menù Scorri musica 8
4.3 Il menù Trova Musica 9
4.4 La schermata Monitor del ripping 9
4.5 La schermata Playlist Corrente 9
4.6 Playlists 10
4.7 Il menù Riproduzione Veloce 11
4.8 Il menù Configurazione Sistema 11
4.9 Funzioni del telecomando 15
8 Struttura del menù di interfaccia 21
9 Terminologia lettore Hard Disk 22
10 Specifiche tecniche 24
11 Note per l’utente 24
12 Riconoscimenti commerciali 25
12.1 Accordo di licenza utente finale DigiFi 25
12.2 Riconoscimenti StreamNet 25
12.3 Riconoscimenti Adobe Flash 25
Nota: Questa è la revisione n. 1 del manuale e descrive il
funzionamento di UnitiServe-SSD con installata la versione
software 1.5a SP1.
Introduzione
1 Introduzione al lettore hard disk UnitiServe-SSD
Il lettore hard disk UnitiServe-SSD cambierà completamente il modo di accedere e di
ascoltare la propria collezione musicale. UnitiServe-SSD può senz’altro sembrare un lettore
CD e riproduce CD in maniera convenzionale, ma è stato progettato per operare in modo
fondamentalmente diverso.
• Invece di riprodurre l’audio su un CD inserito nel caricamento, UnitiServe-SSD legge
e memorizza automaticamente i dati del CD, che possono essere riprodotti sempre
in qualsiasi momento. I file memorizzati in rete possono essere sia file audio rippati
da CD che file audio compatibili creati con altri strumenti.
• UnitiServe-SSD funziona come un server UPnP™ che fornisce file audio a un qualsiasi
dispositivo UPnP™ di riproduzione musicale compatibile e collegato alla medesima
rete.
• Oltre alle uscite audio digitali convenzionali, UnitiServe-SSD fornisce fino a sei
streaming di rete NaimNet/StreamNet per la riproduzione in aree remote multiple.
• Quando UnitiServe-SSD legge per la prima volta i dati di un CD, accede
automaticamente a un database musicale presente su Internet e scarica le
informazioni relative a quel CD. Le informazioni possono comprende il titolo, i brani,
l’artista, il genere e tanti altri dettagli. Tutto questo può essere poi utilizzato da
UnitiServe-SSD per selezionare o cercare materiale e creare playlist personalizzate.
Se disponibile, verrà scaricata anche la copertina del CD, che sarà visualizzata
dall’interfaccia utente di UnitiServe-SSD.
• UnitiServe-SSD è in grado di operare come un normale lettore CD. Un CD inserito nel
caricamento può essere riprodotto immediatamente con l’audio inviato alle uscite
digitali.
Il comando e il funzionamento del vostro UnitiServe-SSD dipende dal tipo di sistema nel
quale è integrato. Queste diverse “interfacce utente” sono riportate al capitolo 1.1.
Se UnitiServe-SSD è la vostra prima esperienza di un prodotto collegato in rete, leggete il
glossario al capitolo 9 prima di passare all’installazione e alla messa in funzione.
1.1 Interfacce utente UnitiServe-SSD
Diversamente da un componente di un’apparecchiatura
hi-fi convenzionale, UnitiServe-SSD è in grado di funzionare
in molti modi diversi usando diverse interfacce utente.
L’interfaccia utente usata per controllare UnitiServeSSD dipende dal tipo di sistema nel quale è installato e
dalle apparecchiature ausiliarie disponibili. I paragrafi
che seguono riportano una breve descrizione di ogni
interfaccia utente.
1.1.1 Il display esterno di interfaccia
UnitiServe-SSD può essere controllato tramite il suo display
esterno di interfaccia con una tastiera e un mouse in
associazione a uno schermo esterno o a un touchscreen
USB/VGA.
Nota: Il display esterno può essere un monitor o un TV con
ingresso video composito, S-video o VGA.
Nota: Invece della tastiera e del mouse, è possibile
utilizzare il telecomando Naim Server. Tale telecomando è
disponibile su richiesta.
1.1.2 Il display di interfaccia del browser
Se UnitiServe-SSD viene installato in una rete domestica, il
display esterno può essere duplicato da qualsiasi browser
con Flash incorporato.
Per accedere all’interfaccia del display esterno da
un browser, aprite quest’ultimo e digitate il “nome” di
UnitiServe-SSD nel campo dell’indirizzo del browser stesso. Il
nome è costituito dagli ultimi quattro caratteri dell’indirizzo
MAC (esclusi i due punti) stampati sul pannello posteriore
e preceduto da NSSRV. Un nome tipico potrebbe essere
NSSRV5E6F.
Nota: Dal browser è possibile anche accedere
all’interfaccia per i touchscreen di piccole dimensioni.
Per farlo, aggiungete il suffisso: /index.html?movie=fp.swf
al nome di UnitiServe-SSD. Per esempio, NSSRV5E6F/index.
html?movie=fp.swf.
Nota: A seconda del browser, potrebbe essere necessario
inserire “http://” davanti al nome di UnitiServe-SSD.
1
Introduzione
1.1.3 Il Desktop Client
Se UnitiServe-SSD è installato all’interno di una rete
domestica che comprende un personal computer
con sistema operativo Windows XP, Vista o 7, può
essere comandato tramite l’interfaccia Desktop Client.
L’applicazione Desktop Client presenta funzionalità
operative e di ricerca estremamente complete. Il Desktop
Client è descritto in un manuale separato che può essere
scaricato dal sito di Naim Audio www.naimaudio.com.
Alcune funzioni di impostazione, di gestione e di
manutenzione dei file sono disponibili solo tramite il
Desktop Client.
1.1.4 L’interfaccia touchscreen NaimNet/StreamNet
Se UnitiServe-SSD è installato in una rete domestica
NaimNet, i flussi audio della rete UnitiServe-SSD possono
essere controllati dall’interfaccia NaimNet/StreamNet.
L’interfaccia NaimNet/StreamNet è accessibile da un
touchscreen conforme a StreamNet o un browser web.
L’interfaccia può inoltre controllare qualsiasi dispositivo
conforme a StreamNet.
Nota: L’interfaccia NaimNet/StreamNet non è descritta in
questo manuale.
1.1.5 Applicazione iPod/iPhone
L’applicazione n-Stream, disponibile su iTunes App Store,
attiva il controllo touchscreen wireless di UnitiServe-SSD da
iPhone o da iPod Touch.
1.2 Opzioni di interfaccia UnitiServe-SSD
Interfaccia Controllo Display Note
Display esterno Telecomando. TV o monitor con VGA, Controlla solo l’uscita UnitiServe-SSD locale.
Tastiera/mouse. ingresso S-video o composito.
T ouchscreen USB/VGA. Touchscreen USB/VGA.
Browser Internet Browser con Flash abilitato. Duplica la funzionalità dell’interfaccia del
display esterno. È necessario un collegamento
di rete.
Desktop Client Computer con sistema operativo Windows XP, Rende possibile la gestione del database Windows Vista o Windows 7 musicale e delle funzioni di impostazione
avanzate di UnitiServe-SSD. Controlla anche le
uscite locali. È necessario un collegamento di
rete.
NaimNet/StreamNet Touchscreen di rete compatibile con StreamNet. Controlla solo gli streaming di rete. Non controlla
le uscite locali. È necessario un collegamento di
rete.
Applicazione n-Serve iPhone o iPod touch Controlla solo l’uscita UnitiServe-SSD locale. È
iPod/iPhone necessario un collegamento di rete wireless.
Nota: Per il reperimento di tutti i dati relativi al CD è necessario il collegamento a Internet. Senza tale connessione, sono
disponibili solo informazioni limitate contenute nel database locale.
Nota: Le interfacce del display esterno e del browser vengono definite Display di interfaccia e sono descritte nel capitolo 4.
2
Installazione - Avvio
2 Avvio
UnitiServe-SSD è un lettore hard disk e un server per il ripping di CD. Non è possibile
la memorizzazione interna, ma è necessario, prima dell’uso, il collegamento e
la configurazione di un dispositivo di memorizzazione di rete esterno (NAS). La
configurazione del NAS è descritta al paragrafo 7 del presente manuale.
UnitiServe-SSD deve essere collegato a una rete per poter inviare la musica in tutta la
casa e per essere in grado di utilizzare al meglio le tante interfacce utente. Deve anche
essere collegato a Internet per poter recuperare i dati dell’album e della copertina. È
importante che la rete sia funzionante quando UnitiServe-SSD viene collegato e acceso.
UnitiServe-SSD deve essere installato orizzontalmente su un supporto specifico concepito
appositamente per questo scopo. Non installarlo sopra altre apparecchiature. UnitiServeSSD deve essere installato nella sua posizione definitiva prima di collegare i cavi e prima
dell’accensione.
Gli amplificatori collegati localmente non devono essere accesi prima dell’accensione
di UnitiServe-SSD. L’interruttore di accensione di UnitiServe-SSD si trova sul pannello
posteriore.
Per iniziare l’installazione, individuate prima sul pannello posteriore la presa di rete, le
prese di uscita e quella di alimentazione e collegate i cavi adatti.
Nota: assicuratevi che
l’unità disponga di
ventilazione adeguata.
La temperatura ambiente
nelle vicinanze dell’unità
non deve superare i 35° C.
2.1 Connessioni Internet/Rete
UnitiServe-SSD deve essere collegato a un dispositivo di
memorizzazione di rete per poter funzionare e richiede una
connessione a Internet sempre attiva per poter realizzare
al meglio tutte le sue peculiarità. Deve essere collegato
a Internet con un router/modem ethernet con firewall
incorporato.
Il collegamento in rete fa sì che UnitiServe-SSD possa
comunicare con altri dispositivi della stessa, possa essere
usato in un sistema audio NaimNet/StreamNet e accedere
alle sue interfacce utente alternative.
Le impostazioni di fabbrica di UnitiServe-SSD sono tali
da non richiedere nessuna configurazione di rete in
loco: il dispositivo si collega alla rete automaticamente
(utilizza il DHCP di default). Tuttavia, se il vostro UnitiServeSSD è già stato usato in precedenza, è possibile che la
configurazione di rete sia stata alterata e che quindi non
sia possibile la connessione automatica. In questo caso,
contattate il rivenditore, il tecnico o direttamente Naim
Audio.
2.1.1 Hardware di rete
Al fine di poter fruire in modo sicuro e costante del vostro
UnitiServe-SSD, raccomandiamo vivamente di utilizzare una
normale connessione di rete ethernet cablata.
Può essere utilizzato un collegamento ethernet attraverso
la rete elettrica: si tratta di una soluzione semplice ed
economica per realizzare un collegamento di rete
domestico. Tuttavia, a seconda dei fattori specifici legati
alla rete elettrica domestica, la presenza di dati di rete
sull’alimentazione elettrica può compromettere la qualità
del suono di tutto il sistema. Se la qualità del suono
dovesse essere inaccettabile, sarà necessario installare un
cablaggio di rete dedicato.
2.2 Collegamento all’alimentazione
UnitiServe-SSD è alimentato da un alimentatore esterno.
Collegate il cavo di uscita dell’alimentatore alla presa di
ingresso dell’alimentazione di UnitiServe-SSD e il cavo di
ingresso dell’alimentatore alla presa di corrente. Utilizzate
solo i cavi di alimentazione forniti.
2.3 Collegamento audio
Collegate una delle prese dell’uscita audio digitale
di UnitiServe-SSD (coassiale BNC o ottica TosLink) a un
ingresso digitale appropriato del sistema audio. Per
ottenere le migliori prestazioni, utilizzate un cavo DC1
coassiale digitale.
2.4 Accensione
Se si desidera utilizzare le funzioni di rete di UnitiServeSSD, assicurarsi che sia collegato alla rete Internet prima
di accenderlo e che tutte le periferiche necessarie siano
appropriatamente collegate e configurate.
Accendere UnitiServe-SSD mediante l’interruttore di
alimentazione posto sul pannello posteriore.
Nota: Se UnitiServe-SSD deve essere acceso partendo dalla
modalità spegnimento, l’interruttore di accessione deve
essere disattivato e poi di nuovo riattivato. Cfr. paragrafo
2.8 per maggiori dettagli sulla modalità spegnimento.
Dopo circa un minuto, durante il quale il logo del
pannello frontale lampeggia, sul display appare il Menù
Iniziale dell’interfaccia utente. La navigazione all’interno
dell’interfaccia dipende dall’hardware scelto. Se utilizzate
un touchscreen, toccate i simboli per selezionare le voci.
Se utilizzate un browser o un display di interfaccia esterno,
selezionate le opzioni utilizzando la tastiera o il mouse;
se usare il telecomando, usate i tasti di navigazione
3456), ok, home e back.
(
3
Installazione - Avvio
2.5 Impostazione del display esterno
In caso di uso di un display esterno, è necessario
modificare le impostazioni del display esterno di UnitiServeSSD. Accedere, mediante il menù Sistema al menù
Configurazione. Selezionare e memorizzare i valori di Tema
Display Esterno, Aspetto Display Esterno, Modo Display
Esterno e Sistema TV desiderati. Inizialmente disabilitare il
Salvaschermo (vedere pagina 1 di Configurazione).
Nota: Le impostazioni di Display Esterno configurano
il display esterno in modo da usare indifferentemente
un touchscreen o un telecomando. Nella modalità
touchscreen, vengono visualizzati quattro tasti di
scorciatoia nella parte destra dello schermo corrispondenti
ai tasti home, browse, find e back del telecomando. I tasti
scorciatoia dello schermo possono essere utilizzati solo dal
touchscreen quindi non sono visibili sul telecomando.
Nota: Una volta raggiunta una certa familiarità con le
funzioni dell’interfaccia è possibile riabilitare lo screensaver
2.6 Primo utilizzo
Prima di avviare il ripping di un CD, accertatevi che il drive
NAS (Network Attached Storage) sia configurato nel modo
appropriato, sia collegato alla rete e acceso. Il capitolo 7
del presente manuale descrive l’uso e la configurazione
del dispositivo esterno di memorizzazione.
Per rippare un CD, inseritelo nello slot di caricamento. Il
processo di ripping si avvia automaticamente. Quando il
ripping del CD è completo, UnitiServe-SSD lo espelle. Cfr. il
capitolo 6 per ulteriori informazioni sul ripping dei CD.
Devono essere rippati solo i CD di vostra proprietà. Il
ripping di un CD in prestito potrebbe violare la legge sui
diritti d’autore.
Nota: Anche se UnitiServe-SSD contiene un limitato
database musicale interno, per poter identificare un CD e
scaricarne i relativi dati nel corso del processo di ripping, è
necessario che il vostro dispositivo sia collegato ad Internet
con una connessione funzionante.
2.7 Aggiornamenti del software
Vengono pubblicati con regolarità i CD con gli
aggiornamenti del software per UnitiServe-SSD. Il nuovo
software si installa semplicemente inserendo il CD di
upgrade nel caricamento. Il processo di aggiornamento
si avvia automaticamente. Al termine del processo di
aggiornamento, UnitiServe-SSD espelle il CD e si riavvia.
Il processo di aggiornamento è completo dopo che
l’interfaccia ritorna al Menù Iniziale.
Nota: È necessario seguire attentamente le istruzioni inserite
nel CD di aggiornamento.
Non spegnere mai UnitiServe-SSD tramite l’interruttore del
pannello posteriore o scollegarlo dalla corrente elettrica
durante il processo di aggiornamento.
2.8 Spegnimento
Di norma non è necessario spegnere UnitiServe-SSD con
l’interruttore del pannello posteriore, a meno che non
si debba disinstallarlo. UnitiServe-SSD può essere messo
in modalità spegnimento toccando il logo sul pannello
frontale per cinque secondi. Ci vorrà circa un minuto
prima che UnitiServe-SSD entri in modalità spegnimento:
durante questo periodo il logo lampeggia. Attendete fino
a che il logo non smette di lampeggiare prima di spegnere
UnitiServe-SSD con l’interruttore sul pannello posteriore.
Non spegnete mai UnitiServe-SSD con l’interruttore sul
pannello posteriore e non staccatelo dalla rete elettrica
fintanto che non è in modalità spegnimento.
Per riaccendere UnitiServe-SSD partendo dalla modalità
spegnimento, l’interruttore di accessione deve essere
disattivato e poi di nuovo riattivato.
2.9 Backup dei dati
Raccomandiamo vivamente di proteggere la musica
memorizzata effettuando un backup regolare su un
secondo drive NAS.
I backup devono essere fatti solo in rete e consigliamo di
effettuare operazioni di backup settimanali, differenziate e
ad orari predefiniti.
La maggioranza dei drive NAS disponibili in commercio
comprende dei menù di impostazione, accessibili via
web, che rendono possibile il backup automatico di drive
specifici da configurare.
La procedura di impostazione del backup automatico per
la maggior parte dei drive NAS è simile a quella descritta
sotto.
UnitiServe-SSD con l’Archivio musicale siano sulla stessa
rete e siano accesi. Leggete le istruzioni di backup
del drive NAS e assicuratevi di comprenderne bene il
funzionamento.
• Dauncomputercollegatoallarete,aprite
l’applicazione del browser e andate sui menù di
impostazione per il backup del NAS. Il “nome”
o “l’indirizzo” di rete del NAS sono riportati nella
documentazione per l’utente o sulla targhetta
presente nell’involucro.
nuova “sessione di backup”. Selezionate un backup
remoto e un orario e inserite il “nome” o “l’indirizzo”
di rete di UnitiServe-SSD (“NSSRV5E6F” o “192.168.0.5”
per esempio) nel campo “host”. Nel campo “path”
(percorso) scrivete “Music”. Se compaiono i campi
login e password, lasciateli vuoti.
formato di backup desiderato e programmatelo.
Raccomandiamo di selezionare un backup
differenziale, settimanale e con orario programmato.
Per il completamento del backup iniziale è possibile ci
voglia parecchio tempo.
Nota: Il processo di backup in corso può ridurre la velocità
di risposta di UnitiServe-SSD. Si consiglia di programmare il
backup quando UnitiServe-SSD non è in uso.
Nota: Un backup differenziale registra solo i cambiamenti
avvenuti dopo l’ultimo backup.
Nota: Oltre ad usare un drive NAS per il backup, è possibile
anche utilizzare un’applicazione di backup automatico
attiva su un computer collegato in rete. Questa opzione
tuttavia richiede che il computer sia lasciato sempre
acceso, per fare in modo che i backup programmati non
falliscano.
5
Installazione – Collegamenti
3 Collegamenti
UnitiServe-SSD prevede diverse prese di collegamento sul pannello posteriore. La funzione
di tali prese è illustrata e descritta nei seguenti diagrammi e paragrafi. Le legende numerate
del diagramma del pannello posteriore fanno riferimento ai paragrafi numerati nella sezione
3.2.
3.1 Pannello posteriore UnitiServe-SSD
interruttore di
accensione
presa
ingresso
alimenta-
3.2.11
zione
3.2.1
presa
mouse
presa
tastiera
3.2.10
3.2.2
interfaccia
seriale
display
interfaccia
VGA
3.2.9
3.2.3
presa di
rete
prese
interfaccia
USB
presa uscita audio
3.2.8
3.2 Collegamenti UnitiServe-SSD
3.2.1 Presa mouse
È possibile collegare qui un mouse in formato PS2 per
comandare UnitiServe-SSD insieme a un display esterno.
3.2.2 Interfaccia seriale
Da utilizzare se UnitiServe-SSD deve essere integrato in
ambiente controllato RS232.
3.2.3 Presa di rete
Collegate il router di rete qui. UnitiServe-SSD necessita di
una connessione Internet funzionante.
3.2.4 Uscita audio digitale ottica
Audio digitale S/PDIF ottico TosLink per collegamento
all’ingresso digitale di un impianto audio.
3.2.5 Ingresso remoto
Collegate qui, se lo desiderate, un segnale con controllo
RC5 per il comando locale di UnitiServe-SSD da un
ripetitore con controllo IR.
3.2.6 Uscite audio digitali coassiali e ottiche
Audio digitale S/PDIF coassiale BNC per collegamento
all’ingresso digitale di un impianto audio.
3.2.4
digitale (ottica)
presa S-video e
video composito
3.2.7
3.2.5
presaingresso
telecomando
prese uscita audio digitale
(coassiale)
3.2.6
3.2.7 Prese S-video e video composito (coassiale)
Collegate qui uno schermo S-video o un video composito
(televisore) per visualizzare il display esterno di interfaccia
di UnitiServe-SSD.
3.2.8 Prese interfaccia USB
Possono essere collegati qui dispositivi di controllo USB,
come tastiera, mouse o touchscreen, o dispositivi di
sorgente audio come chiavette di memoria. I dispositivi di
sorgente USB possono essere resi disponibili sulla rete.
3.2.9 Interfaccia VGA
Collegate, se lo desiderate, uno schermo in formato VGA
per visualizzare il display di interfaccia esterno di UnitiServeSSD.
3.2.10 Presa tastiera
Collegate qui, se lo desiderate, una tastiera in formato
PS2 per comandare UnitiServe-SSD insieme a un display
esterno.
3.2.11 Presa ingresso alimentazione
Collegate l’alimentatore esterno fornito alla presa
dell’ingresso di alimentazione e alla presa della rete
elettrica.
6
Funzionamento – Il display di inter faccia
4 Il display di interfaccia
Come descritto nel capitolo 1.1, UnitiServe-SSD può essere comandato da diverse
interfacce. In questo paragrafo viene descritto il display di interfaccia.
Il display di interfaccia è un’interfaccia grafica basata sulla navigazione all’interno delle
pagine e sulla selezione di icone. Il display di interfaccia è fondamentalmente lo stesso
per quel che riguarda la visualizzazione tramite display esterno e il controllo con tastiera
e mouse, touchscreen o browser.
I seguenti paragrafi e le illustrazioni descrivono come il display di interfaccia viene
utilizzato per accedere alle funzioni di UnitiServe-SSD maggiormente utilizzate. È possibile
accedere ad altre funzioni seguendo gli stessi principi di navigazione e selezione.
Al capitolo 8 è riportato un diagramma di navigazione che illustra i livelli superiori
dell’interfaccia. Il telecomando opzionale Naim Server e le relative funzioni sono descritti
nel capitolo 4.9.
4.1 Il Menù Iniziale
Il Menù Iniziale, illustrato sotto come appare sull’interfaccia
web, è il menù da cui è possibile accedere a tutti gli
altri menù di interfaccia. Selezionate un’opzione per
accedervi. Selezionate il tasto back ( ) per tornare al
menù precedente.
Le icone verticali sul lato destro del menù riportano i tasti
per il Menù Iniziale (
trova ( ) e il tasto indietro ( ). Queste icone sono presenti
in tutti i menù.
Selezionando ciascuna delle opzioni sul Menù Iniziale, si
attivano le seguenti pagine e funzioni.
In riproduzione: visualizza il brano in riproduzione, le
informazioni e le copertine associate. La selezione dello
schermo In riproduzione aprirà una finestra temporanea
di controllo contenente i tasti riproduzione/pausa (
indietro ( ), avanti ( ), casuale ( ) e ripeti ( ).
Nota: Se non vi è alcun brano musicale in riproduzione, le
informazioni di In riproduzione saranno vuote.
), le funzioni scorrimento ( ) e
/ ),
Scorri musica: dà accesso alla libreria musicale
memorizzata sulla rete o su qualsiasi altro dispositivo di
memorizzazione USB collegato in rete. Cfr. capitolo 4.2.
Trova musica: dà accesso alle funzioni di ricerca che
permettono di individuare contenuti memorizzati sulla
rete o su qualsiasi altro dispositivo di memorizzazione USB
collegato in rete. Cfr. capitolo 4.3.
Ripping: visualizza le informazioni di avanzamento del
ripping. Cfr. capitolo 4.4.
Playlist: visualizza i dettagli dei brani della playlist
corrente con le opzioni per cancellarla, rimuovere brani o
salvare la playlist con un nome. Se non viene selezionata
alcuna playlist, verranno visualizzati i brani dell’album
in riproduzione della playlist corrente con le opzioni di
cancellazione degli stessi e di memorizzazione di una
versione modificata dell’album come playlist. Cfr. capitolo
4.5.
Playlists: visualizza uno schermo con tutte le playlist
memorizzate insieme alle opzioni di riproduzione, modifica
e cancellazione. Cfr. capitolo 4.6.
Riprod. veloce: seleziona un menù che offre alcune opzioni
di selezione rapida. Cfr. capitolo 4.7.
Configurazione: dà accesso alle funzioni di configurazione
e alle informazioni relative allo stato di UnitiServe-SSD. Cfr.
capitolo 4.8.
7
Funzionamento – Il display di inter faccia
4.2 Il menù Scorri musica
Selezionando Scorri musica dal menù iniziale si apre il
menù di scorrimento illustrato sotto e si ha accesso alla
libreria di brani contenuti localmente su UnitiServe-SSD
oppure presenti sui dispositivi di memorizzazione USB o su
quelli di rete.
Nota:Questa schermata non viene visualizzata se
ad essa non è collegato nessun dispositivo esterno di
memorizzazione (USB o rete). L’interfaccia continua a
visualizzare il menù Collezione CD.
Tutta musica: la musica memorizzata su tutti i dispositivi
collegati.
Collezione CD: la musica memorizzata sulle ubicazioni di
Albums: visualizza un elenco alfabetico dei contenuti
ordinati per album. Il menù fornisce anche le opzioni
Riproduci , Aggiungi a ... (una playlist), Brani, Info e Vista.
Artisti: visualizza un elenco alfabetico dei contenuti ordinati
per artista. Il menù fornisce anche le opzioni Riproduci ,
Aggiungi a ... (una playlist) e Info.
Nota: Nota: L’icona a sinistra del nome dell’album indica
la posizione del file: USB (
Generi: visualizza un elenco alfabetico dei generi
assegnati agli album. Il menù fornisce anche le opzioni
Riproduci , Aggiungi a ... (una playlist) e Album (all’interno
di ogni genere).
Compositori: visualizza un elenco alfabetico dei contenuti
ordinati per compositore. Il menù fornisce anche le opzioni
Riproduci , Aggiungi a ... (una playlist) e Album (per ogni
compositore).
Direttori: visualizza un elenco alfabetico dei contenuti
ordinati per direttore. Il menù fornisce anche le opzioni
Riproduci , Aggiungi a ... (una playlist) e Album (per ogni
direttore).
Interpreti: visualizza un elenco alfabetico dei contenuti
ordinati per interprete. Il menù fornisce anche le opzioni
Riproduci , Aggiungi a ... (una playlist) e Album (per ogni
interprete).
Ubicaz. mus.: apre il menù indicato sotto che mostra le
posizioni di memorizzazione della musica disponibili per
UnitiServe-SSD. La selezione di una posizione restringe lo
scorrimento (o la ricerca) a quella posizione.
) o rete ().
rete condivise convertite in Archivi musicali. Si vedano
i paragrafi 4.8.3, 4.8.4 e 7 per maggiori dettagli sulle
Condivisioni di rete e sugli Archivi musicali.
Musica USB: musica memorizzata su dispositivi USB collegati
localmente (per esempio una chiavetta di memoria).
Musica in rete: musica memorizzata su un dispositivo
collegato in rete (un hard disk di rete o la cartella
condivisa di un computer).
Nota: La memorizzazione di rete convertita in Archivio
musicale non è compresa nel menù Musica in rete.
Selezionando Riproduci dai menù di scorrimento si
cancella la playlist corrente, si avvia la riproduzione della
voce desiderata e si apre lo schermo In riproduzione
illustrato sotto, che mostra il brano in riproduzione, l’artista,
il titolo dell’album e la copertina disponibile. Toccando lo
schermo si aprirà una finestra temporanea di controllo con
i tasti riproduci/pausa (
( ) e ripeti ( ).
Nota: Selezionando due volte il tasto Home del
telecomando, si aprirà sempre il menù In riproduzione.
/ ), indietro ( ), avanti ( ), casuale
8
Funzionamento – Il display di inter faccia
4.3 Il menù Trova Musica
Selezionando Trova musica dal menù iniziale si apre
il menù illustrato sotto, che dà accesso alle funzioni
di ricerca della musica memorizzata localmente o su
qualsiasi dispositivo di rete o USB.
Brani: apre il menù indicato sotto che consente la ricerca
alfanumerica dei brani. Inserite il nome del brano. Utilizzate
il tasto Cerca per avviare la ricerca.
Nota: i tasti numerici del telecomando Naim Server
possono essere usati anche per inserire un testo,
analogamente a come si fa con un telefono cellulare per
digitare un SMS.
Album: visualizza uno schermo che consente la ricerca
alfanumerica degli album. Inserite il nome di un album ed
utilizzate il tasto Cerca per avviare la ricerca.
Artisti: visualizza uno schermo che consente la ricerca
alfanumerica degli artisti. Inserite il nome di un artista ed
utilizzate il tasto Cerca per avviare la ricerca.
Persone: visualizza uno schermo che consente la ricerca
alfanumerica di persone (interpreti, direttori, ecc.). Inserite
un nome ed utilizzate il tasto Cerca per avviare la ricerca.
Più ascoltati: visualizza un elenco degli album riprodotti
con maggiore frequenza e i tasti Riproduci, Aggiungi
(aggiungi l’album selezionato a una playlist), Brani e Info.
Ultimi ascolt.: visualizza un elenco degli ultimi album
riprodotti e i tasti Riproduci, Aggiungi, Brani e Info.
Album nuovi: visualizza un elenco degli album più recenti
e i tasti Riproduci, Aggiungi, Brani e Info.
4.4 La schermata Monitor del ripping
Selezionando Monitor del ripping dal Menù Iniziale si apre
la pagina illustrata sotto che visualizza l’attività di ripping di
UnitiServe-SSD. Il ripping può essere interrotto selezionando
la funzione Annulla, toccando il logo sul pannello
frontale di UnitiServe-SSD o premendo il tasto Open sul
telecomando Naim Server.
4.5 La schermata Playlist Corrente
Selezionando Playlist Corrente dal Menù Iniziale si apre la
pagina illustrata sotto che visualizza tutti i brani presenti
nella playlist corrente. I brani sono visualizzati nell’ordine
con il quale sono stati aggiunti alla playlist. Se è stato
aggiunto un intero album, i brani verranno riprodotti nello
stesso ordine che appare sull’album. Se i brani di un album
sono stati aggiunti singolarmente o creando una playlist
casuale, appariranno nell’ordine in cui sono stati aggiunti,
senza tener conto dell’ordine originario dell’album. Il brano
in riproduzione è indicato con il simbolo ( ).
Nota: Selezionando due volte il tasto Home del
telecomando, si aprirà sempre il menù In riproduzione.
9
Funzionamento – Il display di inter faccia
4.6 Playlists
Una playlist è un elenco di brani riuniti insieme e memorizzati
con un nome specifico, per esempio “preferiti” o “brani
festa”. Le playlist vengono create individuando le voci
desiderate e poi aggiungendole a una playlist nuova o già
esistente. Per voce si intende un brano singolo, un album
intero, un genere o qualsiasi gruppo di voci risultanti da una
ricerca.
4.6.1 Creare, nominare e memorizzare playlist
La procedura descritta sotto riguarda la creazione di
una nuova playlist con la selezione di voci dal menù di
scorrimento. Le voci possono però essere aggiunte e le
playlist create o incrementate da qualsiasi menù che
comprenda il tasto Aggiungi a…
Selezionando Album, Artisti o Generi dal menù di
scorrimento si apre il menù illustrato sotto che elenca tutte
le voci disponibili della categoria selezionata.
Selezionate Nuova playlist e poi OK. Appare la schermata
indicata sotto che consente di dare un nome alla nuova
playlist.
Date il nome alla nuova playlist selezionando le lettere
come quando inviate un SMS con il cellulare, oppure
utilizzando la tastiera e poi premete il tasto Salva. Dopo
aver selezionato Salva, l’interfaccia torna alla pagina
precedente. Selezionando un’altra voce e poi Aggiungi si
apre di nuovo la finestra di selezione della playlist, da dove
è possibile selezionare la nuova playlist e da dove si può
confermare l’aggiunta della voce.
Per creare una playlist, selezionate prima la voce
desiderata (nell’esempio sotto è selezionato H2C) e poi il
tasto Aggiungi a ... Selezionando il tasto Aggiungi a … si
apre la finestra di selezione della playlist illustrata sotto.
4.6.2 Selezione e gestione delle playlist
Selezionando Playlists dal Menù Iniziale appare un
elenco delle playlist già memorizzate insieme alle opzioni
Riproduci, Aggiungi a … (aggiungere la playlist selezionata
alla playlist corrente, a una playlist esistente o a una
nuova playlist), Brani (brani che compongono la playlist
selezionata), Modifica (nuovo ordinamento dei brani o
cancellazione di brani) e Cancella (l’intera playlist).
10
Funzionamento – Il display di inter faccia
4.7 Il menù Riproduzione Veloce
Selezionando Riprod. veloce dal Menù Iniziale si accede al
menù illustrato sotto che dà accesso a cinque pagine di
scorciatoie di riproduzione.
Riprod. ascoltati: riproduce in modo casuale una playlist
generata automaticamente dei brani riprodotti più spesso.
Riprod. recenti: riproduce in modo casuale una playlist
generata automaticamente dei brani riprodotti più recenti.
Riprod. nuovi: riproduce in modo casuale una playlist
generata automaticamente dei brani rippati più di
recente.
Riprod. casuale: riproduce brani selezionati a caso da tutti
quelli presenti su UnitiServe-SSD.
Playlist casuale: visualizza menù sequenziali dai quali è
possibile selezionare generi, artisti e album. Da queste
selezioni verrà quindi scelta una playlist casuale.
4.8 Il menù Configurazione Sistema
Selezionando il menù di Configurazione dal menù iniziale
si apre il menù illustrato sotto che consente di configurare
diverse funzioni di impostazione e di manutenzione.
4.8.1 Rip o Riproduzione
Selezionando Rip o Riprod. si apre un menù che consente
a UnitiServe-SSD di riprodurre un CD invece di ripparlo.
In modalità Riproduzione, il CD inserito nel caricamento
di UnitiServe-SSD verrà riprodotto automaticamente. Il
menù della Playlist corrente elencherà i brani del CD
come se fossero una playlist. Utilizzate i tasti dello schermo
“In riproduzione” per riprodurre (
fermare ( ), mandare avanti ( ) o indietro ( ).
), mettere in pausa ( ),
4.8.2 Dispositivi USB
Selezionando Dispositivi USB viene visualizzato un elenco
di dispositivi di memorizzazione USB attualmente o in
precedenza collegati e il relativo stato di connessione.
I dispositivi connessi possono essere scollegati e quelli
scollegati possono essere tolti dall’elenco.
4.8.3 Condivisioni
I file musicali memorizzati su dispositivi collegati in rete (un
hard disk di rete o la cartella condivisa su un computer)
sono definiti “Condivisioni di rete”.
Selezionando Condivisioni di rete si apre il relativo
menù con le opzioni di Gestione condivisioni, Aggiorna
condivisioni e Aggiungi nuova condivisione.
Gestione condivisioni: viene visualizzato un elenco di
dispositivi di memorizzazione di rete attualmente o in
precedenza collegati e il relativo stato di connessione.
Gli indicatori rosso, arancione e verde descrivono lo
stato di ciascuna condivisione di rete: rosso significa
non disponibile, arancione scansione in corso e verde
disponibile.
Le Condivisioni di rete possono essere abilitate, disabilitate
o rimosse dall’elenco. È possibile visualizzarne lo Stato e
modificare le Impostazioni della password.
Nota: Le Condivisioni di rete vengono abilitate
automaticamente solo se il loro nome contiene le parole
“music”, “MP3” o “Content”.
Le Condivisioni di rete possono essere hard disk di
rete autonomi (NAS) oppure cartelle condivise su un
computer anch’esso in rete. UnitiServe-SSD identificherà
automaticamente le condivisioni di rete e, se queste sono
abilitate, consentirà ai file audio in esse contenuti di essere
elencati e riprodotti.
Aggiorna le condivisioni di rete: aggiorna lo stato di tutte
le condivisioni di rete. Se è presente un numero consistente
di condivisioni di rete, sarà necessario un po’ di tempo.
Aggiungi nuova condivisione: consente di aggiungere
manualmente una condivisione di rete. In genere,
UnitiServe-SSD identifica automaticamente le condivisioni
di rete, ma se una condivisione non appare nell’elenco
della gestione condivisioni, è possibile utilizzare la
procedura Aggiungi nuova condivisione.
11
Funzionamento – Il display di inter faccia
Nota: È possibile che i file audio memorizzati su condivisioni
di rete e protetti da Digital Right Management (DRM), che
limita la riproduzione ad hardware specifici, non possano
essere riprodotti con UnitiServe-SSD.
Nota: Le Condivisioni di rete possono essere convertite
per diventare “Archivi musicali” dove sono memorizzati i
dati dei CD rippati. Una Condivisione di rete denominata
Archivio musicale non comparirà più nell’elenco delle
condivisioni di rete, ma in quello degli Archivi musicali.
Solo le condivisioni di rete vuote o che contengono file
rippati in precedenza possono essere convertite in Archivi
musicali.
4.8.4 Archivi musicali
Gli Archivi musicali sono le ubicazioni di memorizzazione
dei CD rippati e possono comprendere diverse posizioni
denominate Condivisione di rete. Selezionando Archivi
musicali si apre il relativo menù con le opzioni Gestione
archivi e Aggiungi nuovo archivio.
Nota: Gli Archivi musicali individuali possono essere
bloccati per evitare che vengano memorizzati i dati
rippati. Se l’Archivio musicale primario è bloccato,
verrà utilizzato automaticamente quello successivo per
memorizzare i nuovi dati rippati.
4.8.5 Impostazioni sistema
Selezionando Impost. sistema dal relativo menù si accede
alle impostazioni di sistema e alle funzioni di UnitiServe-SSD.
Per modificare un parametro, selezionatelo e poi premete
il tasto Cambia. Dopo aver configurato le impostazioni del
sistema, memorizzatele premendo il tasto Salva.
Lingua: il display esterno di UnitiServe-SSD e le interface web
sono disponibili in diverse lingue. Selezionando Lingua è
possibile modificare la lingua dell’interfaccia.
Gestione archivi: viene visualizzato un elenco di archivi
musicali attualmente o in precedenza collegati e il relativo
stato di connessione. Gli indicatori rosso, arancione
e verde descrivono lo stato di ciascun archivio: rosso
significa non disponibile, arancione scansione in corso e
verde disponibile.
È possibile modificare l’ordine di priorità degli Archivi
musicali o cancellarli dall’elenco con i tasti Giù, Su e
Cancella. È possibile visualizzarne lo Stato e modificare le
Impostazioni della password e di blocco.
I dati dei nuovi CD rippati saranno memorizzati
sull’Archivio musicale nella prima posizione dell’elenco.
Se quell’archivio è pieno o non disponibile, i dati verranno
memorizzati nel successivo archivio disponibile con
sufficiente spazio libero.
Nota: I file non devono mai essere aggiunti o cancellati
dagli Archivi musicali da un computer con sistema
operativo alternativo.
Aggiungi nuovo archivio: avvia una procedura che
consente di creare, nominare e proteggere con password
i nuovi Archivi musicali. Gli Archivi musicali possono essere
creati solo da Condivisioni di rete già esistenti e vuote.
Impost. display: consente l’accesso a numerosi parametri di
configurazione di UnitiServe-SSD e delle sue interfacce con
qualsiasi display esterno.
Interruttore NaimNet: da selezionare per consentire
l’accesso al sistema NaimNet se connesso a UnitiServeSSD. Il tasto NaimNet è presente sul lato destro del
display di interfaccia se è disponibile un sistema
NaimNet.
Salvaschermo: da selezionare per attivare il
salvaschermo del display esterno e specificare il tempo
di attivazione.
Tema display esterno: consente di modificare la
visualizzazione di qualsiasi display esterno. Sono
disponibili le opzioni nero, blu e argento.
Aspetto display esterno: seleziona l’aspetto esterno del
display di interfaccia esterno.
12
Funzionamento – Il display di inter faccia
Modo display esterno: seleziona la modalità di
interfaccia per il display esterno (touchscreen o
telecomando).
In modalità touchscreen, l’interfaccia visualizza i tasti
rapidi che corrispondono a home, browse, find e back
sul telecomando.
Sistema TV: seleziona le modalità TV PAL o NTSC per il
display esterno.
Modo trascinamento: consente la selezione delle
modalità Pagina e Prima lettera per la funzione di
scorrimento del display. Se è selezionata la funzione
Prima lettera, lo scorrimento è indicato dalle lettere
iniziali visualizzate in alto allo schermo. Se è selezionata
la funzione Pagina, lo scorrimento è indicato dai numeri
di pagina visualizzati in alto allo schermo.
Blocca schermo: consente al menù di impostazione del
display di UnitiServe-SSD di essere bloccato e protetto
da password.
Calibrazione schermo: consente la calibrazione di qualsiasi
touchscreen USB esterno collegato. Premete Calibrazione
schermo e seguite le istruzioni a video.
Nota: Se il touchscreen in uso è inutilizzabile perché non
calibrato, è possibile collegare temporaneamente un
mouse USB o PS2, in modo da portare a termine il processo
di calibrazione.
Data e ora: permette di impostare il calendario e l’orologio
interno di UnitiServe-SSD.
Pulisci Display: disabilita tutti i touchscreen esterni per 30
secondi in modo che possano essere puliti.
4.8.6 Gestione musica
Selezionando Gestione musica si apre il relativo menù
con le opzioni Modifica generi, Assegna generi, Rinomina
musica, Cancella musica, Sposta musica e per vedere il
Cestino.
assegnato il genere. Possono essere elencate e modificate
anche le assegnazioni di genere già esistenti, selezionando
Mostra generi.
Modifica musica: consente di rinominare Album, Artisti e
Brani. Selezionando Album viene visualizzato un elenco
di voci e appaiono le opzioni per rinominare l’album
selezionato, i brani o l’artista. Selezionando Artisti si
visualizzano gli album elencati per artista.
Cancella musica: consente di cancellare gli Album.
Selezionando Album appare un elenco di voci con
l’opzione di cancellazione dell’album selezionato.
Selezionando Artisti si visualizzano gli album elencati per
artista.
Nota: Le voci cancellate vengono messe nel Cestino
da dove possono essere cancellate per sempre oppure
ripristinate.
Sposta musica: consente l’accesso alla procedura di
spostamento dei file musicali da un archivio musicale a
un altro. Selezionate Monitor spostamento per visualizzare
i movimenti dei file e selezionate Storico spostamento per
visualizzare gli spostamenti precedenti.
Nota: Per spostare un numero consistente di file è
necessario parecchio tempo.
Nota: I file musicali non devono mai essere aggiunti o
cancellati dagli Archivi musicali tramite un computer con
sistema operativo alternativo.
Cestino: visualizza un elenco delle voci cancellate e
consente di cancellarle per sempre o di ripristinarle.
4.8.7 Impostazioni UPnP™
UnitiServe-SSD funziona come un server musicale
UPnP™ che fornisce file musicali a qualsiasi dispositivo
di riproduzione compatibile UPnP™ collegato in rete.
Selezionando Impostazioni UPnP dal menù delle
impostazioni di sistema si apre il relativo menù che
consente di configurare in modo adeguato le impostazioni
UPnP™ di UnitiServe-SSD.
Modifica generi: permette di cancellare, aggiungere o
rinominare i generi musicali presenti su UnitiServe-SSD.
Assegna generi: avvia la procedura che consente di
assegnare il genere alla musica. La musica può essere
elencata per Album, Artisti o per Ultime importazioni,
selezionate singolarmente o collettivamente e può essere
Nome server: selezionate Nome server per specificare il
nome del server UPnP™ di UnitiServe-SSD che verrà visto
dai dispositivi di riproduzione UPnP™. È possibile cambiare
il nome selezionando il campo del nome per aprire lo
schermo di inserimento testo. Se viene modificato il nome
13
Funzionamento – Il display di inter faccia
di UnitiServe-SSD, sarà necessario riavviare i dispositivi di
riproduzione UPnP™ collegati.
Vista dispositivo: Selezionate Vista dispositivo per
specificare come il dispositivo di riproduzione UPnP™
vede e scorre i file musicali disponibili su UnitiServe-SSD.
Selezionate Tutta la musica per vedere e scorrere tutti i
file disponibili per UnitiServe-SSD. Selezionate Collezione
CD per vedere e scorrere solo i CD rippati contenuti negli
Archivi musicali di UnitiServe-SSD. Selezionate Ricerca
per dispositivo per vedere e scorrere i file contenuti
singolarmente su ogni dispositivo collegato a UnitiServeSSD.
Nota: Deselezionando tutte le opzioni di Vista dispositivo,
la musica non sarà più disponibile per essere riprodotta
dall’UPnP™.
Vista musica: selezionate Vista musica per specificare
le informazioni visualizzate dal dispositivo di riproduzione
UPnP™ per ogni file musicale disponibile da UnitiServeSSD. È possibile selezionare insieme o singolarmente
Album, Artisti, Playlists, Generi, Brani, Compositori, Direttori,
Interpreti e Nuovi CD.
Opzioni indice A-Z: La selezione di Opzioni indice A-Z
consente di dividere le collezioni musicali alfabeticamente
in segmenti quando vengono visualizzate dal dispositivo di
riproduzione UPnP™. Selezionate prima Mostra indice per
attivare il display segmentato e poi selezionate l’opzione
di segmentazione alfabetica che preferite. Il numero nella
colonna a destra corrisponde al numero di voci della
collezione musicale sopra cui la segmentazione alfabetica
selezionata è implementata. Il numero può essere
impostato per ogni opzione di segmentazione.
Lingua: Selezionate Lingua per specificare la lingua
dell’interfaccia che il dispositivo di riproduzione UPnP™
visualizzerà quando accede a UnitiServe-SSD.
Compatibilità: Selezionate Compatibilità per specificare
il formato stream dei dati audio che UnitiServe-SSD
invierà al dispositivo di riproduzione UPnP™ e per attivare
o disattivare l’invio della copertina al dispositivo di
riproduzione. Le opzioni di formato stream disponibili sono
Nativo, CD 44,1 kHz / 16 bit e Converti in WAV.
Nativo: Invia i file audio nello stesso formato in cui sono
memorizzati.
CD 44,1 kHz / 16 bit: Converte i file inviati in formato CD.
Converti in WAV: Converte i file in formato WAV
mantenendo uguali la frequenza di campionamento e la
profondità di bit.
Nota: Il formato nativo offre la qualità audio
potenzialmente migliore, seguito da Converti in WAV e
infine da CD 44,1 kHz / 16 bit. La scelta dipende dalla
capacità del dispositivo di riproduzione. Selezionate
inizialmente Nativo e controllate che il dispositivo di
riproduzione funzioni correttamente con tutti i formati di file
memorizzati. Se non funziona, selezionate Converti in WAV.
Se ancora talvolta non funziona, selezionate CD 44,1 kHz /
16 bit.
Ripristina predefiniti: Selezionate Ripristina predefiniti per
tornare alle impostazioni UPnP™ originali.
4.8.8 Stato sistema
Selezionando Stato sistema viene visualizzato un elenco
dello stato attuale del sistema e dei parametri di
impostazione.
14
Funzionamento – Il display di inter faccia
4.9 Funzioni del telecomando
UnitiServe-SSD non viene fornito con
il telecomando. Tale telecomando è
disponibile su richiesta.
La navigazione e la selezione delle
opzioni nel display di interfaccia possono
essere effettuate con sette tasti principali:
Navigation (3456 ), ok, back e home.
Questi tasti sono evidenziati nel diagramma
che segue.
Spegnimento
Mode: Mette il telecomando in
Tasti numerici: Permettono la digitazione
Delete (del):
Shift (
Output (out): Seleziona le uscite locali sui
Volume: Volume su (5) e giù (6) per
Mute:
Info (
Page:
: Mette il dispositivo in modalità
spegnimento. Assicuratevi
che il telecomando sia nella
modalità corretta (hdd per
UnitiServe-SSD).
modalità preamplificatore/
amplificatore integrato (pre),
lettore CD (cd), o lettore hard
disk (hdd).
di numeri o lettere per la
selezione o la ricerca dei
brani.
): Avanti veloce.
): Ripete il brano in riproduzione.
): Arresta la riproduzione.
): Riproduce i brani in ordine
casuale.
Seleziona gli ingressi audio
sulle apparecchiature dotate
di questa funzione (non
UnitiServe-SSD).
Espelle il CD.
15
Funzionamento - Riproduzione
5 Riproduzione
UnitiServe-SSD è in grado di fornire contemporaneamente un’uscita locale e diversi flussi
di rete. Le uscite che utilizzerete su UnitiServe-SSD dipendono dal tipo di sistema in uso. I
paragrafi seguenti descrivono le diverse opzioni di uscita e il relativo contesto.
5.1 Riproduzione locale
UnitiServe-SSD ha una singola uscita audio S/PDIF digitale
ottica TosLink.
L’uscita audio digitale deve essere collegata a un sistema
hi-fi dotato di ingresso audio digitale.
Oltre ai CD rippati, UnitiServe-SSD può riprodurre
localmente anche file audio liberi da DRM, nei formati
MP3, AAC, WMA, FLAC, WAV, Apple Lossless, Ogg e AIFF
memorizzati su dispositivi di rete esterni.
Nota: Le chiavette di memoria collegate tramite USB
devono essere in formato FAT, FAT32 o NTFS. I formati
Apple Macintosh non sono compatibili.
Nota: Altri formati di file potranno in futuro essere
aggiunti come aggiornamenti del firmware. Per maggiori
informazioni, contattate il rivenditore o il distributore Naim.
5.2 Riproduzione rete NaimNet
UnitiServe-SSD è compatibile con tutti i dispositivi abilitati
per NaimNet e StreamNet. Oltre a fornire la possibilità di
controllo remoto di rete, NaimNet consente a sei singoli
stream di file audio di essere forniti dall’UnitiServe-SSD per
essere riprodotti da un dispositivo di uscita abilitato per
NaimNet.
L’interfaccia utente presentata dal dispositivo NaimNet/
StreamNet fornirà la maggior parte delle funzionalità
disponibili tramite il controllo UnitiServe-SSD locale.
5.3 Riproduzione UPnP™ in rete
UnitiServe-SSD funziona come un server UPnP™ che
fornisce file audio a un qualsiasi dispositivo UPnP™
di riproduzione musicale compatibile e collegato
alla medesima rete. Il numero di stream simultanei
UPnP™ disponibili dipende innanzi tutto dalle capacità
dell’hardware di rete.
L’interfaccia utente presentata è definita dall’hardware
di riproduzione UPnP™ mentre UnitiServe-SSD può essere
configurato per presentare le informazioni dei file musicali
all’hardware UPnP™. Cfr. paragrafo 4.8.7.
16
Funzionamento - Ripping
6 Ripping
UnitiServe-SSD esprime tutto il suo potenziale se contiene una libreria musicale
significativa. Un normale CD audio contiene dati per circa 600 MB, quindi 1 TB di capacità
di memoria di rete potrà contenere circa 1500 CD. Il ripping di un CD necessita in genere
di circa otto minuti, grazie agli avanzati algoritmi di elaborazione dei dati che assicurano,
quando il CD non è seriamente danneggiato, che i dati rippati siano sempre una copia
perfetta al singolo bit.
6.1 Il processo di ripping
Il processo di ripping è semplice. Mentre avviene il ripping,
è preferibile che UnitiServe-SSD sia collegato a un servizio
Internet funzionante ed affidabile.
Nota: La connessione Internet è necessaria a UnitiServe-
SSD per identificare i CD e scaricare i dati relativi
all’artista, al titolo, all’elenco dei brani e alla copertina.
Se UnitiServe-SSD non è in grado di accedere a Internet
durante il ripping, interrogherà inizialmente un piccolo
database interno relativo ai dati dei CD. Se il CD non
viene trovato sul database interno, verranno memorizzati
solo i dati audio rippati e il codice di identificazione.
L’inserimento manuale dei dati dei CD o ulteriori richieste
al database AMG e FreeDB possono essere effettuati
con l’applicazione Desktop Client una volta che la
connessione a Internet è stata ristabilita.
Nota: Cliccate sul nome dell’album nell’interfaccia
Desktop Client per richiedere una ricerca manuale sul
database online.
Per rippare un CD, inseritelo nello slot di caricamento
di UnitiServe-SSD. Il ripping si avvia automaticamente e
impiega circa otto minuti.
Nota: È buona cosa controllare, prima del ripping, che la
superficie dei CD sia pulita.
Nota: Il ripping può essere annullato anche se è già stato
avviato toccando il logo sul pannello frontale di UnitiServeSSD o selezionando Annulla sulla pagina del Monitor del
ripping sul display esterno.
Quando UnitiServe-SSD ha terminato l’operazione
di ripping e scaricato i dati associati, espellerà
automaticamente il CD. Non appena avvenuta
l’espulsione di un CD, UnitiServe-SSD è pronto per avviare
un nuovo ripping. Il menù Monitor del ripping fornisce il
controllo sull’avanzamento del processo di ripping.
Il CD verrà inserito nella libreria musicale di UnitiServeSSD circa un minuto dopo la conclusione del ripping.
Potrà quindi essere riprodotto sia localmente che su rete
NaimNet.
Nota: Il ripping in un Archivio musicale esterno potrebbe
ritardare leggermente l’aggiornamento della libreria di
UnitiServe-SSD.
6.2 Diritti d’autore
La musica di un CD, e la registrazione del CD stesso, sono
molto probabilmente coperte da diritti di autore che
autorizzano il possessore del CD a fare delle copie del CD
per solo uso personale (il processo di ripping in effetti copia
solo un CD). Eseguire il ripping di un CD non di proprietà
può essere una violazione sui diritti d’autore.
Nota: Le leggi relative ai diritti d’autore possono variare da
paese a paese.
17
Funzionamento - Memorizzazione esterna
7 Memorizzazione esterna
UnitiServe-SSD non solo è in grado di riprodurre il materiale rippato e memorizzato sui
dispositivi di rete collegati, ma anche quello memorizzato su dispositivi con capacità
relativamente ridotta collegati temporaneamente tramite una delle sue prese di
interfaccia USB.
7.1 Dispositivi di memorizzazione USB
Un dispositivo di memorizzazione locale tipicamente è
costituito da una chiavetta di memoria collegata a una
delle porte USB di UnitiServe-SSD.
Nota: Il quantitativo di brani musicali memorizzati su un
dispositivo esterno determina il tempo impiegato da
UnitiServe-SSD per eseguire la scansione del dispositivo alla
prima connessione prima che la musica in esso contenuta
sia disponibile.
Nota: I dispositivi collegati localmente vengono rianalizzati
a ogni avviamento di UnitiServe-SSD.
I brani individuati da UnitiServe-SSD sui dispositivi di
memorizzazione locali verranno mantenuti nel database
interno fintanto che il dispositivo rimarrà collegato ed
acceso.
Nota: La connessione locale è idonea solo per raccolte
musicali di piccole dimensioni su chiavette di memoria
temporaneamente collegate. Eventuali dispositivi di grandi
capacità devono essere collegati mediante la rete.
Affinché i file musicali memorizzati su USB siano disponibili
per la riproduzione con UnitiServe-SSD, è necessario
rispettare le seguenti condizioni:
codifica DRM che non consente la riproduzione se
non con alcuni hardware specifici.
7.2 Condivisioni di rete
Prima che UnitiServe-SSD possa accedere al materiale
memorizzato su dispositivi di rete condivisi, è necessario
fare una scansione della rete stessa, identificare l’indirizzo
di ciascuna condivisione e realizzare un database delle
ubicazioni e dei dettagli dei file audio disponibili.
UnitiServe-SSD esegue automaticamente la scansione
della rete quando viene acceso per la prima volta e
ripeterà l’operazione periodicamente per trovare nuove
condivisioni di rete e identificare eventuali cambiamenti
nei file audio disponibili. Potrebbe tuttavia essere
necessario parecchio tempo, dopo la connessione
di UnitiServe-SSD alla rete, affinché le modifiche siano
acquisite nel suo database.
Nota: La scansione della rete viene effettuata con una
velocità sino a parecchie centinaia di file al minuto, anche
se tale cifra dipende dalla velocità del dispositivo di
memorizzazione dei file.
I file musicali trovati da UnitiServe-SSD sulle condivisioni
di rete verranno inseriti nel database e memorizzati
fino all’identificazione di eventuali modifiche, anche se
UnitiServe-SSD è stato spento.
Affinché i file musicali condivisi in rete siano disponibili
per UnitiServe-SSD, per la rete o la riproduzione locale, è
necessario rispettare le seguenti condizioni:
impostate in modalità “condivisa”. Fate riferimento al
manuale del sistema operativo del computer su cui
sono presenti le cartelle per i dettagli di impostazione
delle cartelle condivise.
codifica DRM che non consente la riproduzione se
non con alcuni hardware specifici.
Le Condivisioni di rete possono essere visualizzate e
gestite dal menù delle Condivisioni di rete del display di
interfaccia. Cfr. paragrafo 4.8.3.
7.3 Archivi musicali
Tutte le Condivisioni di rete possono essere convertite
per funzionare come ubicazioni di Archivi musicali di
UnitiServe-SSD dove sono memorizzati i dati dei CD
rippati. Al momento dell’installazione di UnitiServe-SSD, è
necessario dare lo stato di Archivio musicale ad almeno
una Condivisione di rete.
Convertire altre Condivisioni di rete in Archivio musicale
può essere corretto se la prima Condivisione di rete è
quasi piena o se la memorizzazione del ripping su diverse
condivisioni di rete fornisce una maggiore flessibilità o
maggiore sicurezza per i dati in rete.
Nota: Una maggiore sicurezza dei dati è possibile solo se la
condivisione di rete è un dispositivo RAID.
Nota: Quando una Condivisione di rete viene convertita in
Archivio musicale, non appare più come tale nell’elenco
delle Condivisioni di rete di UnitiServe-SSD.
Gli Archivi musicali vengono utilizzati come ubicazioni rip
di UnitiServe-SSD in ordine di priorità. I CD verranno rippati
automaticamente nell’Archivio musicale con la priorità
più elevata fino a che tale archivio non è pieno; a questo
punto verrà utilizzato l’Archivio musicale successivo.
18
Funzionamento - Memorizzazione esterna
Le Condivisioni di rete possono essere convertite in Archivio
musicale con l’opzione Aggiunginuovo archivio del menù
Archivi musicali. Maggiori informazioni sugli Archivi musicali
al paragrafo seguente e al paragrafo 4.8.4.
Importante: i file non devono mai essere aggiunti o
cancellati dagli Archivi musicali da un computer con
sistema operativo alternativo.
Nota: Questo perché gli Archivi musicali contengono
non solo i dati dei file dei CD rippati, ma anche i file del
database e dei metadata associati. La manipolazione
esterna di un Archivio musicale causerà quasi certamente
la violazione dell’integrità del database e/o dei metadata.
7.4 Aggiungere un Archivio musicale
I seguenti paragrafi e le relative illustrazioni descrivono
la procedura di aggiunta di una Condivisione di rete,
promuovendola allo stato di Archivio musicale e poi
nominandola Archivio musicale primario su cui sono
memorizzati i dati rippati.
Per iniziare, assicuratevi che il nuovo dispositivo di
memorizzazione (o la cartella condivisa o il dispositivo
di rete già esistente) sia collegato alla rete, acceso e
configurato per essere condiviso. È utile dare al dispositivo
un nome adeguato. Nelle illustrazioni seguenti, la
Condivisione di rete viene chiamata Network Music.
È importante che la Condivisione di rete da convertire in
Archivio musicale non contenga alcun file o contenga
solo i file rippati in precedenza.
Per convertire la Condivisione di rete in Archivio musicale
eseguite le seguenti operazioni:
Nota: Solo le Condivisioni di rete abilitate possono essere
convertite in Archivi musicali.
Passo 1: selezionate Archivi musicali dal menù
Configurazione e poi Aggiungi nuovo archivio.
Selezionando Prossimo nello schermo seguente viene
visualizzato un elenco con tutte le Condivisioni di rete che
possono essere convertite in Archivi musicali.
Passo 2: selezionate la Condivisione di rete che desiderate,
quindi Prossimo.
Passo 3: se la Condivisione di rete è protetta con nome
utente e password, inserite questi dati negli appositi campi.
Selezionando i campi in successione si apre un schermo di
inserimento testo. Selezionate Prossimo dopo aver inserito
nome utente e password.
Nota: Se la Condivisione di rete non è protetta, i campi
del nome utente e della password devono essere lasciati
vuoti.
Nota: L’assegnazione del nome alla Condivisione di rete
deve essere effettuata dal sistema operativo del computer
collegato. Le Condivisioni di rete vengono abilitate
automaticamente solo se il loro nome contiene le parole
“music”, “MP3” o “Content”.
UnitiServe-SSD troverà automaticamente e nel modo
corretto le condivisioni di rete configurate e le elencherà
nello schermo della Gestione delle condivisioni di
rete reperibile con Menù iniziale > Configurazione >
Condivisioni di rete. Se la nuova condivisione non viene
visualizzata, selezionate Aggiorna.
I file musicali memorizzati su Musica di rete saranno
ora disponibili per la selezione e la riproduzione tramite
UnitiServe-SSD. Selezionate Menù iniziale > Scorri >
Ubicazione musica > Tutta la musica o Musica di rete.
19
Funzionamento - Memorizzazione esterna
Passo 4: se il nuovo Archivio musicale deve essere
l’ubicazione primaria di memorizzazione dei dati dei
CD rippati, selezionate Sì alla schermata del punto 4.
Questa operazione completa la procedura di aggiunta
dell’Archivio musicale; i dati dei CD rippati in seguito
verranno memorizzati sul nuovo Archivio musicale.
Se il nuovo Archivio musicale non è l’ubicazione primaria
dei dati dei CD, selezionate No. Il nuovo Archivio musicale
avrà l’ordine di priorità più basso nell’elenco degli Archivi
musicali ma sarà disponibile per essere portato al grado di
priorità più elevato con il menù Gestione Archivi musicali.
20
Per abbassare la priorità di un Archivio musicale
selezionate l’archivio desiderato seguito da Giù. Per alzare
la priorità di un Archivio musicale selezionate l’archivio
desiderato seguito da Su.
Struttura del menù di inter faccia
8 Struttura del menù di interfaccia
Il diagramma illustra i livelli superiori del menù del
display di interfaccia e la struttura del menù.
Menù Iniziale
musica
Trova
musica
Ripping
Playlist
In riprodu-
zione
Scorri
Informazioni sul brano visualizzate con copertina
e controlli del riproduttore
Albums
Artisti
Generi
Compositori
Direttori
Interpreti
Ubicaz. musica (Tutta la musica, Collezione CD, Musica USB, Musica in rete)
Brani
Album
Artisti
Persone
Più ascoltati
Ultimi ascoltati
Album nuovi
Visualizza le informazioni relative
all’avanzamento del processo di ripping.
Visualizza il brano in riproduzione e
l’elenco di riproduzione.
Playlists
Riprod.
veloce
Configura-
zione
Visualizza l’elenco delle playlist
precedentemente memorizzate.
Riprod. ascoltati
Riprod. recenti
Riprod. nuovi
Riprod. casuale
Playlist casuale
Rip o Riprod.
Dispositivi USB
Condivisioni (Gestione condiv., Aggiorna condiv., Aggiungi condiv.)
Archivi musicali (Gestisci archivi, Aggiungi archivio)
Impost. sistema (Lingua, Impost. display, Calibra display. Ora e data, Pulisci Display)
Gestisci musica (Mod. generi, Assegna generi, Modifica musica, Cancella musica, Sposta musica, Cestino)
Impostazioni UPnP (Nome server , Vista dispositivo, Vista musica, Opzioni indice A-Z, Lingua, Compatibilità, Ripristina pred.)
Stato sistema
21
Supplemento – Terminologia lettore hard disk
9 Terminologia lettore Hard Disk
Le pagine che seguono riportano un glossario dei
termini relativi al lettore di hard disk e della rete
che potrà essere di aiuto per comprendere al
meglio il contenuto di questo manuale e facilitare le
operazioni di installazione e di uso.
AAC
L’uso più noto del formato AAC è il formato predefinito
dell’iPhone, dell’iPod e dell’applicazione iTunes ed è il
formato standard di tutti i brani musicali di iTunes Store. È
inoltre il formato adottato da Sony e Nintendo. I file AAC
vengono talvolta identificati con una estensione .m4a o
.mp4.
AMG
Il database All Music Guide è il principale database
interrogato da UnitiServe-SSD all’inserimento di un
nuovo CD. Il database AMG può essere interrogato
manualmente visitando il sito www.allmusic.
Nota: I dati forniti da AMG possono essere
occasionalmente non accurati o incompleti.
È tuttavia possibile inviare eventuali correzioni al sito
www.allmusic.com
Apple Lossless
Apple Lossless è un formato di compressione senza perdite
e di codifica per l’audio digitale. Offre una compressione
dei dati compresa il 40% e il 60% senza alcuna perdita di
informazioni audio.
Archivio musicale
Un Archivio musicale è un’ubicazione di memorizzazione
in cui UnitiServe-SSD memorizza i dati dei CD rippati. In
genere l’hard disk interno di UnitiServe-SSD è il suo Archivio
musicale, ma le Condivisioni di rete possono essere
convertite e diventare Archivi musicali.
Bit Perfect
L’espressione “bit perfect” si riferisce al ripping senza errori
dei dati digitali memorizzati su CD. Un file rippato “bit
perfect” è identico, bit per bit, ai dati contenuti sul CD.
Broadband Internet
Broadband Internet è il termine generico per una
connessione Internet a banda larga “always-on” in grado
di fornire i dati con velocità da 256kb/sec fino a circa
8Mb/sec.
Browser
Un browser è una applicazione PC in grado di accedere,
visualizzare e implementare pagine web. Microsoft Internet
Explorer e Mac OS X Safari ne sono degli esempi. Oltre a
distribuire dati musicali su una rete, UnitiServe-SSD genera
pagine web interpretabili da un browser.
Client
Il client è un’applicazione software installata su un PC
che accede a un servizio remoto disponibile su un altro
computer, detto server, attraverso la rete, ad esempio il
Desktop Client di UnitiServe-SSD.
Condivisione di rete
La Condivisione di rete è un’ubicazione di memorizzazione
collegata in rete da cui UnitiServe-SSD è in grado di
riprodurre i file audio. La Condivisione di rete può essere un
hard disk NAS (cfr. sotto) oppure una cartella condivisa su
un computer.
DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol)
I dispositivi installati su una rete TCP/IP hanno un indirizzo
IP attraverso il quale possono essere identificati da tutti gli
altri dispositivi presenti sulla stessa rete. DHCP è un insieme
di regole che permettono l’allocazione dinamica di indirizzi
al loro collegamento (o accesi durante la connessione)
alla rete. UnitiServe-SSD è impostato in fabbrica per
utilizzare il protocollo DHCP.
Digital Rights Management (DRM)
Digital Rights Management si riferisce ai dati incorporati in
alcuni brani musicali e stabilisce le regole per la loro copia
e riproduzione. I contenuti scaricati da iTunes store Apple
ne sono un esempio.
Dispositivi di memorizzazione collegati in rete (NAS)
Se una collezione di CD è troppo voluminosa per essere
memorizzata internamente su UnitiServe-SSD, può essere
aggiunto un hard disk esterno in rete per aumentare la
capacità.
Firmware
Firmware descrive i programmi di controllo e di interfaccia
incorporati nell’hardware di un dispositivo elettronico.
Firewall
Un firewall è un dispositivo di rete o una applicazione
software progettata per controllare il traffico di rete
in modo da rispettare un insieme di regole e criteri di
sicurezza.
FLAC
FLAC (Free Lossless Audio Codec) è un formato di file per
la compressione dei dati audio. Poiché è un formato che
non genera alcun degrado del segnale, non rimuove
alcuna informazione dai dati audio, così come invece
accade per altri formati di compressione audio quali ad
esempio MP3. Il vantaggio principale di FLAC è la riduzione
delle dimensione dei file fino al 50% senza alcuna riduzione
nella qualità dell’audio.
Flash
Adobe Flash è un’applicazione software che fornisce
interattività ed animazione ai siti web.
FreeDB
FreeDB è il secondo database interrogato dall’UnitiServeSSD all’inserimento di un CD nel vassoio del lettore di CD.
Indirizzo IP
FreeDB è il secondo database interrogato da UnitiServeSSD all’inserimento di un CD.
Internet
È una rete mondiale di server e computer interconnessi
tra loro principalmente mediante il protocollo TCP/IP.
Nonostante Internet metta a disposizione svariati servizi
per uso professionale ed aziendale, la maggior parte delle
persone la conoscono per la posta elettronica e per il
World Wide Web.
22
Supplemento – Terminologia lettore hard disk
Locale
Locale in questo manuale significa connessioni ed
associazioni non di rete. Ad esempio, un sistema hi-fi
(amplificatore e altoparlanti) collegato alle uscite audio di
UnitiServe-SSD, o un touch screen collegato all’interfaccia
USB di UnitiServe-SSD è un dispositivo locale. Un sistema hi-fi
o un touchscreen collegato tramite una rete NaimNet non
è un dispositivo locale.
Memory Stick
È un dispositivo di memorizzazione portatile di piccole
dimensioni, con una memoria a stato solido collegabile
mediante USB per fornire una memorizzazione removibile
aggiuntiva. Le memory stick hanno rimpiazzato i floppy
disk.
Modem
Il modem è un dispositivo di rete che forma un ponte tra la
rete e Internet - solitamente mediante una connessione a
banda larga su linee telefoniche.
Naim Extended Music Database
Grazie allo specifico utilizzo del database AMG,
UnitiServe-SSD è in grado di accedere a un quantitativo
sensibilmente superiore di informazioni rispetto a prodotti
concorrenti. Ciò significa che la selezione e la ricerca di
specifici elementi può essere più intuitiva ed efficace.
NaimNet: I prodotti abilitati alla rete NaimNet sono prodotti
nel Regno Unito da Naim Audio. Come altri prodotti Naim
simili non da rete, essi rappresentano il massimo delle
prestazioni musicali.
Pagina web
Una pagina web è una videata completa piena di
dati di un computer emessa da un dispositivo di rete
che comunica informazioni sul suo stato e può essere
controllabile mediante un mouse e una tastiera.
Playlist
Una playlist è uno specifico gruppo di brani musicali
raggruppati per specifici scopi; ad es. “preferiti” oppure
“brani per festa”. Anche un semplice gruppo di brani
musicali accodati per la riproduzione (ad esempio i brani
di un album) possono essere definiti una playlist.
RAID (Redundant Array of Independent Disks)
La memorizzazione RAID comprende diversi hard disk in un
singolo elemento. I dati memorizzati in un RAID vengono
suddivisi e replicati tra i diversi drive per aumentarne
l’affidabilità e, in alcuni casi, le velocità di lettura e di
scrittura.
Rete
Il termine rete in questo manuale è utilizzato per indicare
un gruppo di server, computer, periferiche interconnessi tra
loro che sono in grado di condividere automaticamente e
controllare elevati volumi di dati ad alta velocità.
Ripping
È il termine gergale per estrazione e registrazione dei
dati audio da un CD. UnitiServe-SSD non è solito eseguire
il ripping ripetuto dei dati audio per ridurre al minimo
gli errori. Durante il processo di ripping di un CD è bene
tenere a mente che esistono delle implicazioni legali
relative alle leggi sui diritti di autore.
Router
Un router è un dispositivo di rete che controlla il traffico di
rete. Molti router domestici comprendono un modem a
banda larga per collegare la rete domestica a Internet e
possono prevedere anche una possibilità di collegamento
in modalità wireless.
Server
Server è un termine generico che descrive un dispositivo
hardware in grado di memorizzare e fornire dati su una
rete.
Shuffle
Shuffle è un termine usato per descrivere la riproduzione
casuale di brani musicali.
S/PDIF
S/PDIF (Sony/Philips Digital Interconnect Format) è un
formato di interfaccia digitale comunemente usato nelle
apparecchiature audio digitali residenziali.
StreamNet
StreamNet è una tecnologia di rete proprietaria che
permette lo streaming sincrono e di elevata qualità di
audio e video su una rete TCP/IP. UnitiServe-SSD e tutti i
prodotti NaimNet sono compatibili StreamNet.
TCP/IP
TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol) è il
protocollo di comunicazione sul quale è basata Internet e
molte altre reti.
UPnP™
L’UPnP™ (Universal Plug and Play) è uno standard
di connessione di rete che consente all’hardware
compatibile di collegarsi automaticamente e di
semplificare l’implementazione delle reti domestiche.
USB
USB (Universal Serial Bus) è un formato di interfaccia
sviluppato per consentire un collegamento semplice dei
dispositivi periferici.
User Interface (UI)
UnitiServe-SSD mette a disposizione diverse interfacce
utente in base al modello ed alla modalità utilizzati.
Vedere la sezione 4.2
WAV
WAV (Waveform Audio Format) è un formato audio
Microsoft/IBM per la memorizzazione e il trasferimento di
audio tra PC. WAV è un formato senza perdita.
WMA
WMA (Windows Media Audio) è una tecnologia di
compressione dei dati audio sviluppata da Microsoft. Il
nome fa riferimento sia al formato dei file audio sia alla
tecnica di compressione stessa.
23
Specifiche tecniche e note per l’utente
10 Specifiche tecniche
Uscita digitale:S/PDIF,75ΩBNCeToslink
Compatibilità dischi: CD, CDR e CDRW compatibili Red Book
Formati audio supportati: WAV, MP3, AAC, FLAC, WMA, Apple Lossless, Ogg Vorbis, AIFF
Alimentazione: 100-240 V, 50/60 Hz
Dimensioni (H x L x P): 87 x 207 x 314 mm
Finitura: nero
11 Note per l’utente
Numero seriale UnitiServe-SSD:
Indirizzo MAC di UnitiServe-SSD:
Nome UnitiServe-SSD:
Utilizzate questo capitolo per registrare i dati di
identificazione del vostro UnitiServe-SSD per futuro
riferimento. Il numero seriale e l’indirizzo MAC di UnitiServe-
SSD sono stampati sul pannello posteriore. Il nome di
UnitiServe-SSD è reperibile sulla pagina di Stato del sistema
del Display di interfaccia.
per esempio 123456 (sul pannello posteriore)
per esempio 1A:2B:3C:4D:5E:6F (sul pannello posteriore)
per esempio NSSRV5E6F (NSSRVxxxx dove xxxx sono le
ultime 4 cifre dell’indirizzo MAC)
24
Commerciali Ringraziamenti
12 Riconoscimenti commerciali
12.1 Accordo di licenza utente finale
DigiFi
L’USO DI QUESTO PRODOTTO COMPORTA L’ACCETTAZIONE
DEI TERMINI STABILITI DI SEGUITO.
Questo prodotto contiene tecnologia di proprietà di DigiFi
LIMITED, Londra, Regno Unito (“DigiFi”). La tecnologia
di proprietà di DigiFi LIMITED (il “software embedded
DigiFi”) permette a questo dispositivo di eseguire il ripping,
la codifica, la memorizzazione e il controllo di musica
digitale da compact disc di proprietà dell’utente. La
musica digitale viene memorizzata nel database DigiFi
(il “database DigiFi”). Il software specificato in questo
Accordo di licenza è e rimarrà di proprietà esclusiva di
DigiFi LIMITED. Esso è soggetto a diritti di autore e come
tale è protetto con la massima estensione consentita dalle
leggi vigenti.
Utilizzando il presente prodotto, l’utente accetta di
utilizzare il software Embedded DigiFi esclusivamente
per uso personale, in un contesto dove non sussista
la possibilità che i contenuti possano essere trasmessi
pubblicamente o che la musica e le immagini possano
essere riprese, diritto esclusivo invece garantito
all’acquirente del prodotto.
L’utente accetta di accedere al database DigiFi ai soli
scopi di utilizzare le funzioni e le caratteristiche standard
da utente finale di questo prodotto.
L’utente accetta di non assegnare, copiare, trasferire o
trasmettere il Software Embedded DigiFi Embedded a terzi.
L’utente accetta di non utilizzare o disassemblare il DigiFi
Embedded Software, il DigiFi Database o altri componenti
DigiFi se non per gli usi qui espressamente consentiti.
L’utente non è autorizzato a utilizzare il software in altri
modi che minaccino o violino le leggi sui diritti di autore.
Ciò comprende la copia, la riproduzione, la modifica, la
decompilazione, il reverse engineering, il disassemblaggio
o la creazione di prodotti di derivazione del software o la
decodifica in qualsiasi forma o maniera.
L’utente accetta di non utilizzare i DigiFi Embedded
Software per la duplicazione non autorizzata dei CD o altre
azioni protette dalle leggi sui diritti di autore. All’utente non
viene concessa alcuna licenza a violare le leggi sui diritti
Naim Audio Limited
Southampton Road, Salisbury, England SP1 2LN
di autore mediante l’uso del DigiFi Embedded Software.
La registrazione e la riproduzione di alcuni contenuti può
richiedere una autorizzazione. Per maggiori informazioni
vedere il proprietario dei diritti di autore.
L’utente accetta che la licenza non esclusiva di utilizzare
il DigiFi Embedded Software venga revocata a seguito
di eventuali violazioni di tali restrizioni. Se la licenza viene
revocata, l’utente accetta di cessare eventuali utilizzi del
Database DigiFi e del Software Embedded DigiFi. DigiFi
LIMITED si riserva tutti i diritti relativi al DigiFi Embedded
Software, ivi compresi tutti i diritti di proprietà. L’utente
accetta che DigiFi possa far valere i propri diritti sulla base
del presente accordo contro l’utente direttamente a suo
nome.
CON LA MASSIMA ESTENSIONE CONCESSA DALLA LEGGI
VIGENTI IN MATERIA, TUTTA LA TECNOLOGIA DigiFi VIENE
CONCESSA “COSÌ COME È”, SENZA GARANZIA DI ALCUN
TIPO, SIA IMPLICITA SIA ESPLICITA, COMPRESE MA NON
LIMITATE A GARANZIE ESPLICITE DI COMMERCIABILITÀ E/O
IDONEITÀ A PARTICOLARI SCOPI E/O DI NON VIOLAZIONE.
IL CONCESSORE DI LICENZA E I SUOI FORNITORI NON
POTRANNO ESSERE RITENUTI RESPONSABILI PER EVENTUALI
DANNI CHE POTRANNO DERIVARE DALL’USO DEL SOFTWARE
EMBEDDED DigiFi. L’USO IN LICENZA DEL SOFTWARE
EMBEDDED DigiFi SI INTENDE INTERAMENTE A PROPRIO
RISCHIO. IN NESSUN CASO DigiFi POTRÀ ESSERE RITENUTA
RESPONSABILE PER EVENTUALI DANNI CONSEQUENZIALI O
INCIDENTALI DERIVANTI DALL’USO DI QUESTO PRODOTTO.
12.2 Riconoscimenti StreamNet
La tecnologia brevettata StreamNet di
NetStreams fornisce un ecosistema IP
end-to-end per la connettività plug-nplay, la sincronizzazione dei segnali A/V,
la riproduzione
A/V ad alte prestazioni, l’individuazione e la configurazione
automatica dei dispositivi, il controllo di rete ed altro
ancora. Tutti i prodotti che riportano il logo ‘StreamNet
Connected’ sono interoperabili e permettono la facile
integrazione di prodotti audio/video e di controllo di vari
produttori. StreamNet fornisce una piattaforma stabile e
facilmente espandibile e un insieme di strumenti per futuri
prodotti e nuove applicazioni.
www.streamnetconnected.com