3.2 Tasti del pannello frontale
(modalità di riproduzione normale) 5
3.3 Tasti del pannello frontale
(modalità elenco e impostazione) 5
3.4 Display del pannello frontale
(modalità di riproduzione normale) 6
3.5 Display del pannello frontale
(modalità elenco) 6
3.6 Display del pannello frontale
(modalità impostazione) 6
3.7 Telecomando 7
3.8 Inserimento testo 8
6 Lettore CD 15
6.1 Inserimento del disco 15
6.2 Controllo della meccanica del CD 15
6.3 Display del CD e selezione del brano 15
6.4 Programmazione della playlist dei brani del CD 15
6.5 Manutenzione del lettore CD 16
7 Sintonizzatore multi-sistema 17
7.1 Sintonizzatore FM – Ricerca delle stazioni 17
7.2 Sintonizzatore DAB – Ricerca delle stazioni 17
7. 3 Sintonizzatore iRadio – Ricerca delle stazioni 17
7.4 Aggiunta di stazioni iRadio 18
7.5 Memorizzazione stazioni radio 18
7.6 Uso delle stazioni radio memorizzate 18
8 Interfaccia audio UPnP™ 19
8.1 UPnP™ Servers 19
8.2 Compatibilità dei file audio 19
8.3 Scansione dei server e riproduzione dei file 19
9 Interfaccia USB/iPod 20
9.1 Compatibilità di Media e File USB 20
9.2 Compatibilità e ricarica iPod 20
9.3 Scorrere e riprodurre file USB 20
10 Specifiche tecniche 21
Nota: Questa seconda edizione del manuale descrive il
funzionamento dei dispositivi Uniti con la versione software
3.0.00. I dispositivi Uniti con versioni di software precedenti
non funzioneranno esattamente nel modo descritto nel
presente manuale. Il software utilizzato nel Uniti è visualizzato nel menù dei settaggi di fabbrica.
4 Impostazione 9
4.1 Il menù di impostazione iniziale 9
4.2 Il menù lingua 9
4.3 Il menù degli ingressi 9
4.4 Il menù dei diffusori 10
4.5 Il menù cuffie 11
4.6 Il menù di impostazione della rete 11
4.7 Il menù del pannello frontale 12
4.8 Il menù tasti del telecomando 12
4.9 Il menù delle impostazioni di fabbrica 13
5 Amplificatore Integrato 14
5.1 Selezione degli ingressi 14
5.2 Regolazione del volume 14
5.3 Display dell’amplificatore 14
5.4 Uscite del segnale 14
5.5 Segnali di errore del preamplificatore 14
iPod e iTunes sono marchi commerciali di Apple Inc., registrati negli U.S.A. e in altri paesi. Windows Media è un marchio commerciale di Microsoft Corporation.
Il logo “Made for iPod” indica che
questo prodotto è stato specificamente ideato per iPod. Il produttore
certifica che l’accessorio è stato
realizzato in accordo con gli alti
standard di qualità e prestazioni previsti per iPod e Apple.
Apple non è responsabile dell’uso del dispositivo o della
sua conformità con le norme di sicurezza e di legge.
Page 3
Introduzione
1 Introduzione
Il NaimUniti è un prodotto con prestazioni elevate, in grado di ricompensarvi per il tempo
e gli sforzi fatti al momento dell’installazione e dell’impostazione. Raccomandiamo vivamente di leggere per intero il presente manuale. Il NaimUniti combina in modo efficiente
cinque elementi separati. Nei paragrafi che seguono vengono presentati i singoli elementi, che sono descritti nei dettagli nei capitoli dal 5 al 9. Gli elementi del NaimUniti sono:
un amplificatore stereo integrato presentato di seguito e descritto nei dettagli al capitolo 5;
un lettore CD presentato sotto e descritto nei dettagli al capitolo 6;
un sintonizzatore multi-sistema presentato sotto e descritto nei dettagli al capitolo 7;
un’interfaccia audio UPnP™ presentata sotto e descritta nei dettagli al capitolo 8;
un’interfaccia audio USB/iPod presentata sotto e descritta nei dettagli al capitolo 9.
I capitoli che riportano le descrizioni degli elementi NaimUniti sono preceduti da quelli
che ne illustrano l’istallazione (capitolo 2), il funzionamento (capitolo 3) e le impostazioni
(capitolo 4).
1.1 L’amplificatore integrato
1.1.1 Ingressi
Il NaimUniti comprende un amplificatore audio con cinque
ingressi audio analogici e cinque ingressi audio digitali
esterni S/PDIF. Il preamplificatore prevede anche ingressi
interni dal lettore CD NaimUniti integrato e dal sintonizzatore FM/DAB.
Oltre ai normali segnali di ingresso digitali e analogici, il
preamplificatore NaimUniti può ospitare anche i seguenti
ingressi di periferiche esterne:
L’ordine dei brani del CD può essere programmato, ma è
anche possibile attivare la riproduzione casuale.
1.3 Il sintonizzatore multi-sistema
Il sintonizzatore multi-sistema NaimUniti unisce un sintonizzatore FM/DAB (Digital Audio Broadcasting) e un lettore di
internet radio (iRadio). Possono essere memorizzate fino a
40 stazioni radio nelle tre modalità del sistema. In modalità
DAB e FM, le stazioni sono sintonizzate dal NaimUniti scansionando le rispettive bande di trasmissione. In modalità
iMode, il NaimUniti riceve i flussi di dati e un elenco delle
stazioni radio da un server internet dedicato. iRadio richiede un accesso internet a banda larga tramite un collegamento di rete domestico.
Il modulo NaimUniti DAB include un display completo per
programmi e stazioni. Il modulo FM include la modalità RDS
(Radio Data System).
Nota: Le trasmissioni DAB e RDS non sono disponibili in tutte
le zone.
1.4 L’interfaccia audio UPnP™
Il NaimUniti può collegarsi a una rete domestica e riprodurre file audio memorizzati su server UPnP™.
1.1.3 Controlli
Il preamplificatore NaimUniti è munito di controllo del volume, bilanciamento, selezione degli ingressi e mute, sia dal
pannello frontale che dal telecomando fornito in dotazione.
1.1.4 Uscite dei diffusori
Il NaimUniti comprende un amplificatore di potenza stereo
da 50 Watt per canale su 8 Ohm. L’amplificatore di potenza è progettato per pilotare una coppia di diffusori tramite
le prese poste nel pannello posteriore del NaimUniti.
1.2 Il lettore CD
Il NaimUniti comprende un lettore CD basato sullo stesso
cassetto imperniato di caricamento e la stessa meccanica per CD utilizzati in altri lettori Naim. La meccanica è
1.5 L’interfaccia USB/iPod
Il NaimUniti comprende una presa USB sul pannello frontale
che permette di selezionare e riprodurre file audio memorizzati su chiavette USB e su iPod.
Nota: Tutti i modelli di iPod di 5a generazione o posteriore
e tutti i modelli di iPod touch sono compatibili con l’interfaccia USB del NaimUniti.
Nota: Le versioni iPod precedenti possono essere collegate
dalle rispettive prese per le cuffie all’ingresso analogico
presente sul pannello frontale del NaimUniti utilizzando un
cavo stereo con jack da 3,5 mm. Non sarà tuttavia possibile comandare il lettore tramite l’interfaccia utente del
NaimUniti.
1
Page 4
Installazione e collegamento
2 Installazione e collegamento
Il NaimUniti deve essere posizionato su un supporto specifico per l’uso. Non deve essere
posizionato su un altro dispositivo; la ventilazione deve essere sempre ottimale. Prestare
particolare attenzione a installare l’unità su una superficie orizzontale. Il dispositivo deve
essere installato nella sua posizione definitiva prima di collegare i cavi e prima dell’accensione. Il NaimUnit non ha modalità standby e deve quindi essere lasciato acceso.
La vite di bloccaggio sul lato inferiore del NaimUniti deve essere rimossa prima dell’uso e
rimessa in posizione in caso di spostamento dell’unità. Non utilizzare questa vite su nessun
altro prodotto Naim. Dopo aver rimosso la vite di bloccaggio, il NaimUniti deve essere
maneggiato con estrema cautela.
La connessione del NaimUniti all’alimentazione elettrica e alle diverse periferiche e sorgenti audio è descritta nei paragrafi seguenti. Il diagramma 2.1 descrive le prese di collegamento sul pannello posteriore del NaimUniti.
2.1 Pannello posteriore
interruttore di
accensione
ingresso alimentazione
e fusibile
diffusore
sinistro
diffusore
destro
2.2 Collegamento all’alimentazione
Collegare il NaimUniti a una presa di alimentazione utilizzando l’apposito cavo fornito oppure un Power-Line Naim.
2.3 Collegamento antenna FM/DAB
Affinché la radio FM e DAB sia di alta qualità, il NaimUniti
ha bisogno di un segnale radio forte e privo di interferenze.
È necessario collegare la presa FM/DAB dell’antenna sul
pannello posteriore tramite un cavo coassiale a bassa perdita da 75 Ohm a un’antenna adeguata. L’antenna deve
essere montata lontano da ostacoli di grandi dimensioni e
il più in alto possibile; l’ideale è il tetto.
Nota: Il vostro negoziante sarà in grado di fornirvi i consigli
sull’antenna più adatta e il nominativo di un installatore di
fiducia.
presa antenna rete
interruttore della massa
uscitapreamplicatore
presa di rete
wireless (WiFi)
uscite subwoofer
Ingresso Tipo Presa
an.1 Analogico RCA
an.2 Analogico RCA
an.3 Analogico RCA
Phono Analogico DIN a 5 poli 240°
Nota: La presa Phono DIN ha un’uscita di alimenta-
zione adatta all’alimentazione di un preamplificatore
phono Naim. Non è possibile utilizzare un giradischi con il
NaimUniti senza un preamplificatore phono esterno.
RS232
ingresso
remoto
(RC5)
uscita
di linea
ingressi
analogici
presa antenna
FM/DAB
ingresso
phono
ingressi
digitali
2.4 Collegamenti segnali audio
2.4.1 Ingressi segnale audio
Il NaimUniti dispone di cinque ingressi stereo analogici e di
cinque ingressi digitali S/PDIF, inclusa una presa di ingresso
combinata analogica/digitale. Il collegamento agli ingressi
viene realizzato con tipi di prese diversi. La tabella seguente illustra gli ingressi e il tipo di presa:
2
Nota: La presa jack analogica/digitale del pannello
frontale può accettare sia spine analogiche convenzionali da 3,5 mm che spine digitali ottiche mini-TOSLINK.
Identificherà automaticamente il tipo di spina inserito e
tratterà in modo appropriato il segnale.
Utilizzare sempre cavi di interconnessione di alta qualità
per collegare le sorgenti agli ingressi del NaimUniti.
Page 5
Installazione e collegamento
2.4.2 Uscite segnale audio
Il NaimUniti fornisce uscite audio per applicazioni diverse.
I collegamenti alle uscite sono realizzati con i tipi di presa
elencati nella seguente tabella:
Uscita Tipo Presa
Uscita preamplificatore Stereo analogica DIN a 4 poli
Uscita 1 sub Mono analogica RCA
Uscita 2 sub Mono analogica RCA
Uscita linea Stereo analogica RCA
Nota: L’uscita del preamplificatore è pensata per il colle-
gamento di un amplificatore di potenza migliore o aggiuntivo. L’uscita è posta dopo il volume del NaimUniti, in
modo che l’eventuale amplificatore di potenza collegato
risponda alle variazioni di volume del NaimUniti. Le uscite
trasmettono sempre il segnale di ingresso selezionato.
Nota: Le due uscite del subwoofer sono mono e non filtra-
te. Sono poste dopo il volume del NaimUniti, in modo che
i subwoofer collegati alle stesse rispondano alle variazioni
di volume del dispositivo. Le uscite trasmettono sempre il
segnale di ingresso selezionato e possono essere attivate o
disattivate dal menù di impostazione dei diffusori.
Nota: L’uscita di linea stereo deve essere collegata a un
registratore. È posta prima del volume del NaimUniti e
quindi non ne riproduce le variazioni. Le uscite trasmettono
sempre il segnale di ingresso selezionato.
2.5 Uscite dei diffusori
Sul pannello posteriore del NaimUniti è presente una serie
di collegamenti per i diffusori stereofonici. Insieme all’unità
vengono forniti dei connettori per diffusori Naim Audio. Si
raccomanda di utilizzare sempre questi connettori, poiché
sono conformi alle normative europee sulla sicurezza. Il
cavo per diffusori Naim Audio consente di ottenere risultati
ottimali. Tuttavia è possibile utilizzare un’ampia gamma
di cavi senza rischio di danneggiare l’amplificatore.
Contattare il rivenditore Naim per ulteriori consigli. Per ogni
canale, utilizzare cavi del diffusore della medesima lunghezza.
Quando si collegano gli amplificatori, assicurarsi che siano
positivo e negativo sulle estremità del cavo deve essere lo
stesso per entrambi i diffusori.
2.6 Uscita della cuffia
Il NaimUniti è provvisto, sul pannello frontale, di una presa
per le cuffie da 3,5 mm. L’inserimento della presa della
cuffia renderà mute le uscite dei diffusori.
Nota: Il NaimUniti controlla e memorizza separatamente le
impostazioni delle cuffie e dei diffusori.
2.7 Interruttore della massa
Il NaimUniti ha, sul pannello posteriore, un interruttore della
massa che presenta due posizioni: Chassis e Floating.
Selezionare la posizione Chassis a meno che il NaimUniti
non sia collegato a un sistema hi-fi comprendente un’al-
tra sorgente con messa a terra, oppure se si udirà il ronzio
dell’alimentazione nei diffusori. Contattare il negoziante,
il distributore oppure Naim se sono necessari altri suggerimenti.
Nota: “Collegato”, nel contesto precedente, significa un
cavo audio analogico che comprende la messa a terra.
Nota: Tutti i lettori CD Naim dispongono della messa a
terra: l’interruttore di messa a terra deve essere in posizione
Floating se è collegato al sistema.
La scelta della posizione di messa a terra non corretta non
causerà danni, ma la qualità del suono può essere compromessa.
2.7.1 Informazioni generali sui collegamenti audio
I collegamenti negativi delle uscite e degli ingressi analogici dell’unità NaimUniti sono comuni per ogni canale. La
messa a terra deve essere sempre collegata, a prescindere dalle altre apparecchiature in uso. La messa a terra
riguarda in primo luogo il telaio e lo schermo elettrostatico
all’interno del trasformatore ed è collegata solo al segnale
negativo se l’interruttore di messa a terra è in posizione
Chassis. Per evitare il ronzio, il segnale negativo dell’intero
sistema deve essere collegato alla messa a terra in un solo
punto.
2.8 Interfaccia USB/iPod
UnitiQute è dotato di un’interfaccia USB sul pannello frontale destinata al collegamento di modelli di iPod Apple e
di chiavette di memoria contenenti file audio. L’interfaccia
USB non deve essere utilizzata per altri scopi.
A seconda delle opzioni di impostazione scelte (cfr. paragrafo 4.3.5), le batterie dell’iPod si caricano quando il
dispositivo è collegato all’interfaccia USB.
2.9 Collegamenti di rete
2.9.1 Collegamenti di rete con cavo
Il NaimUniti è provvisto, sul pannello posteriore, di una
presa ethernet standard RJ45. Questa presa consente di
collegare il NaimUniti alla rete domestica tramite un router di rete per accedere ai dati radio o per riprodurre file
audio memorizzati su server UPnP™ appositamente configurati.
Può essere utilizzato un collegamento Ethernet attraverso
l’impianto elettrico: si tratta di una soluzione semplice ed
economica per realizzare un collegamento di rete domestico. Tuttavia, a seconda dei fattori specifici legati alla rete
elettrica domestica, la presenza di dati di rete sull’alimentazione elettrica può compromettere la qualità del suono di
tutto il sistema. Se il deterioramento della qualità del suono
è inaccettabile, è necessario realizzare un cablaggio di rete
dedicato oppure utilizzare una rete wireless.
3
Page 6
NaimUniti Installation and Connection
2.9.2 Collegamento di rete wireless
Se il NaimUniti deve essere collegato in modo wireless alla
rete domestica, l’antenna WiFi fornita deve essere connessa alla presa wireless dell’antenna sul pannello posteriore.
È necessario inoltre realizzare una configurazione wireless
prima che il NaimUniti sia in grado di collegarsi alla rete.
Cfr. il paragrafo 4.6.1 del presente manuale.
2.9.3 Impostazioni di rete
Le impostazioni di fabbrica del NaimUniti sono tali da non
richiedere nessuna configurazione di rete in loco: il dispositivo si collega alla rete automaticamente (utilizza il DHCP
di default). Tuttavia, se il NaimUniti è già stato usato in precedenza, è possibile che la configurazione di rete sia stata
modificata e che quindi la connessione automatica non
sia possibile. Se ciò accade, è necessario assicurarsi che
sia selezionato il DHCP nel menù di impostazioni della rete
e riavviare il NaimUniti. Se il problema persiste, contattare
il rivenditore, il tecnico o Naim Audio direttamente. Cfr.
paragrafo 4.6.
Nota: Prima di comunicare eventuali problemi di rete,
effettuate un’operazione di ripristino delle impostazioni
di fabbrica e provate ancora. Dal menù Impostazioni di
fabbrica, selezionate la voce Azzera le impostazioni. Cfr.
paragrafo 4.9.
Nota: Se il NaimUniti viene acceso senza la connessione a
una rete cablata funzionante, sarà in grado di collegarsi
alla rete domestica in modalità wireless. Per utilizzare una
connessione ethernet (cablata), spegnere il NaimUniti, collegare la rete e riaccenderlo.
Nota: Per il funzionamento della radio Internet, il NaimUniti
richiede la connessione a un servizio Internet a banda
larga, tramite un router/modem con firewall incorporato.
2.10 Prese di controllo
Il pannello posteriore del NaimUniti comprende una presa
di interfaccia standard RS232eunapresa“Remote in”.
Questa presa serve ad effettuare gli aggiornamenti del
firmware e i test di diagnostica. Contattate il negoziante, il
distributore o Naim se sono necessarie altre informazioni.
4
Page 7
Utilizzo
OK
3 Ut ili zzo
Il NaimUniti può essere utilizzato con i comandi presenti sul pannello frontale o con il
telecomando fornito. In entrambi i casi, le impostazioni e l’uso del NaimUniti richiedono la
navigazione all’interno del menù dell’interfaccia utente. I principi generali dell’interfaccia
sono presenti in ogni elemento del NaimUniti e vengono descritti e illustrati nel presente
capitolo.
3.1 Caratteristiche del pannello frontale
manopola
del casset-
to del CD
uscita della
cuffia
ingresso combinato
analogico e digitale
interfaccia USB
3.2 Tasti del pannello frontale (modalità di
riproduzione normale)
3.2.1 Modalità di riproduzione normale
In modalità di riproduzione normale, i tasti del pannello
frontale del NaimUniti comandano le operazioni descritte
dalla relativa legenda:
mute mette in mute il NaimUniti
-vol diminuisce il volume
vol+ aumenta il volume
input seleziona gli ingressi in sequenza
list mette il NaimUniti in modalità elenco
stop arresta la riproduzione
play avvia la riproduzione
prev seleziona il brano o il file audio precedente
next seleziona il brano o il file audio successivo
display del
pannello
frontale
pulsantiera del
pannello frontale
3.3 Tasti del pannello frontale (modalità
elenco e impostazione)
3.3.1 Modalità elenco e impostazione
Nelle modalità elenco e impostazione, i tasti del pannello
frontale del NaimUniti (ad eccezione del tasto mute), servono per riconfigurare. I tasti riconfigurati sono illustrati nel
diagramma precedente e le loro funzioni sono descritte
sotto:
-vol menù o elenco precedente
input al menù o all’elenco precedente (o al
carattere)
play menù, elenco o carattere successivo
prev menù o elenco successivo
stop OK (conferma selezione)
list esce dalla modalità elenco
mute mette il NaimUniti in mute
nextnon operativo
vol+non operativo
5
Page 8
Utilizzo
OK
OK
3.4 Display del pannello frontale (modalità
di riproduzione normale)
42 CD
02 04:47
In modalità riproduzione normale, il display del NaimUniti
fornisce una serie di informazioni sull’impostazione attuale, l’ingresso selezionato e il materiale in riproduzione. Un
esempio tipico di display in modalità normale è illustrato
sopra; esso indica che il brano due di un CD è in riproduzione da quattro minuti e quarantasette secondi.
In alto a sinistra sul display vengono visualizzati il livello del
che indica che la riproduzione è in atto; viene visualizzata anche l’icona che indica la riproduzione casuale dei
brani. CD indica che è selezionato l’ingresso CD.
3.5 Display del pannello frontale (modalità
elenco)
Stazioni DAB 1/28
4BBC R1
BBC R2
BBC R3
BBC R4
telecomando e il tasto ok/list. Per tornare al display normale, premere il tasto exit sul telecomando o il tasto list sul
pannello frontale.
Nota: Il tasto destro (4) ha la stessa funzione del tasto ok/
list all’interno dei menù in modalità elenco.
In elenchi molto lunghi, i tasti numeric/text del telecomando possono essere utilizzati per spostarsi all’interno
dell’elenco in modo alfabetico.
3.6 Display del pannello frontale (modalità
impostazione)
Imposta Uniti 1/8
4Lingua
Ingressi
Diffusori
Cuffie
La modalità impostazione viene attivata premendo il tasto
setup ( ) sul telecomando o tenendo premuto il tasto list
sul pannello frontale. In questo modo si accede a tutti i
parametri del NaimUniti configurabili dall’utente.
Il display riportato sopra è quello di impostazione, che
viene sempre visualizzato quando si entra in modalità
Per navigare nel menù di impostazione ed effettuare le
selezioni desiderate, utilizzare i tasti su (5), giù (6) o sini-
stra (3) del pannello frontale e il tasto ok/list per confer-
mare la selezione.
Nota: Il tasto destro (4) ha la stessa funzione del tasto ok/
list all’interno dei menù in modalità impostazione.
Per uscire dalla modalità impostazione, premere il tasto
setup ( ) una seconda volta, oppure il tasto exit; sul pan-
nello di controllo premere il tasto list.
La modalità elenco viene attivata premendo il tasto list
sul pannello frontale oppure ok/list sul telecomando. La
modalità elenco viene usata quando la fonte fornisce dati
che possono essere sfogliati: per esempio, un elenco di
stazioni radio o di brani.
Gli elenchi visualizzati dipendono dall’ingresso selezionato
o dai dati disponibili. Viene riportato sotto un esempio di
display in modalità elenco, che indica le stazioni radio DAB
disponibili quando è selezionato BBC R1.
Inaltoadestradeldisplay,“1/28”indicachelavoceselezionata è la numero 1 di 28.
Per scorrere in su o in giù gli elenchi e selezionare le voci,
utilizzare i tasti su (5) e giù (6) del pannello frontale o del
6
L’impostazione del NaimUniti si trova al capitolo 4.
Nota: Se, quando si entra in modalità impostazione, il
NaimUniti sta riproducendo materiale programmato, tale
riproduzione non si ferma. I tasti del volume, del mute e del
caricamento (riproduzione, pausa, stop, ecc.) sul telecomando rimarranno operativi.
Page 9
Utilizzo
presetstore
mute
exit
cd
radio
pciPod
tvav
hddaux
vol +
vol -
ok
list
@#abcdef
ghijklmno
pqrs
del
input +
input -
tuv
wxyz
disp
3.7 Telecomando
Il telecomando fornito è un dispositivo multifunzione specificamente progettato per il NaimUniti.
Per installare le batterie, rimuovere il coperchio del vano
batterie e inserire le batterie facendo attenzione a orientarle correttamente. Posizionare nuovamente il coperchio.
3.7.1 Tasti modalità normale e modalità
elenco/impostazione
preset Visualizza l’elenco Cancella l’ultima
del delle stazioni radio lettera del testo
impostate
storeVisualizza il display Cambia maiuscole
£ delle stazioni radio e minuscole
impostate
input+Seleziona l’ingresso Menù navigazione
5 successivo superiore
input-Seleziona l’ingresso Menù navigazione
6 precedente inferiore
3 A seconda Menù precedente o
dall’ingresso indietro di un
(vedi nota) carattere nel testo
4 A seconda Menù successivo o
dall’ingresso avanti di un
(vedi nota) carattere nel testo
exitNessuna funzione Esce dal menù attuale senza salvare
le modifiche
list Visualizza l’elenco Conferma l’azione
okdeibraniodelleolaselezionefunzioni a seconda
dell’ingresso
Nota: Le scelte del tasto di navigazione
(3,4,5,6) possono essere modificate dal
menù di impostazione dei tasti del telecomando. Cfr. paragrafo 4.8.
Le funzioni del telecomando sono elencate e descritte
nelle tabelle sottostanti. Alcuni tasti cambiano funzione
quando il NaimUniti è in modalità elenco/impostazione. Le
funzioni di riproduzione normale sono indicate dal testo su
ogni tasto e le funzioni della modalità elenco/impostazione
sono indicate dal testo sotto al tasto. I tasti con una sola
funzione sono elencati nella tabella di destra.
3.7.2 Tasti modalità di riproduzione
normale
Tasto Funzione
disp Accende o spegne il display
del NaimUniti
vol + Aumenta il volume
vol – Diminuisce il volume
mute Mette in mute il NaimUniti
(repeat) Ripete il brano, la playlist o il
programma selezionato
(shuffle) Riproduce i brani in modo
casuale
(setup) Visualizza il menù impostazione
(info) Naviga nelle informazioni
secondarie relative all’ingresso
(play/pause) Riproduce o mette in pausa il
brano
(previous) Va al brano precedente
(next) Va al brano successivo
(stop) Ferma il brano
(reverse) Indietro veloce (brano o
stazione)
(forward) Avanti veloce (brano o
stazione)
cd Seleziona l’ingresso CD
radio Seleziona in sequenza gli
ingressi audio FM, DAB e iRadio
pc Seleziona in sequenza gli
ingressi USB e UPnP™
iPod Seleziona in sequenza gli
ingressi dell’iPod e del pannello
frontale
tv Seleziona in sequenza gli
ingressi an.1 e dig.1
av Seleziona in sequenza gli
ingressi an.2 e dig.2
hdd Seleziona in sequenza gli
ingressi an.3 e dig.3
aux Seleziona in sequenza gli
ingressi phono e dig.4
Nota: Le scelte del tasto di selezione dell’ingresso
possono essere modificate dal menù di impostazione dei tasti del telecomando. Cfr. paragrafo 4.8.
7
Page 10
Utilizzo
presetstore
@#abcdef
ghijklmno
pqrs
del
tuv
wxyz
disp
3.8 Inserimento testo
Alcuni display del menù del NaimUniti richiedono l’inserimento di un testo, come per esempio la denominazione
degli ingressi. L’inserimento del testo viene effettuato usando i tasti numerici del telecomando, come quando si crea
un SMS con un telefono cellulare.
Quando è richiesto l’inserimento di un testo, premendo più
volte su un tasto si sceglie il carattere associato al tasto
stesso. Oltre ai caratteri, il tasto preset ha anche la funzione di cancellare, il tasto zero inserisce uno spazio e il tasto
store cambia maiuscole e minuscole. È possibile scegliere
le lettere disponibili anche con i tasti su (5) e giù (6).
La figura ingrandita del telecomando mostra i tasti numerici e i caratteri associati a ciascuno.
Quando si desidera inserire un testo in un display NaimUniti,
è necessario selezionare i caratteri in successione premendo ogni tasto il numero di volte richiesto. Confermare l’inserimento del testo premendo il tasto ok/list.
8
Page 11
Impostazione
4 Impostazione
Dopo che il NaimUniti è stato collegato all’alimentazione elettrica, che sono stati installati
i diffusori, l’antenna della radio e tutti i collegamenti esterni, può essere acceso e impostato per l’uso.
Il grado di modifica delle impostazioni di fabbrica del NaimUniti dipende dagli usi che
ne vengono fatti e dal livello di utilizzo delle sue capacità. Potrebbe non essere necessario modificare le impostazioni iniziali, ma il nostro consiglio è quello di leggere comunque questa parte del manuale in modo da comprendere appieno le caratteristiche del
NaimUniti. I paragrafi seguenti descrivono i menù di impostazione disponibili, partendo da
quello delle impostazioni iniziali.
Inserire la modalità impostazione del NaimUniti premendo il tasto di impostazione ( ) sul
telecomando. Per spostarsi nei menù di impostazione si utilizzano le frecce del telecomando e si conferma la selezione premendo il tasto ok/list. Per uscire dal menù impostazione, premere il tasto exit.
4.1 Il menù di impostazione iniziale
Il display di impostazione iniziale dà accesso a otto menù di
impostazione. La funzione di ogni
menù è la seguente:
Lingua: consente di
modificare la
lingua dell’interfaccia utente;
Ingressi: attiva diversi parametri per la configura-
zione di ingresso interno o esterno;
Diffusori: configura le opzioni di uscita dei diffusori
NaimUniti;.
Cuffie: configura le opzioni di uscita delle cuffie
NaimUniti;
Network: configura le impostazioni della connessio-
ne di rete NaimUniti;
Display frontale: configura le caratteristiche del display
NaimUniti;
Tasti del consente agli ingressi del NaimUniti
telecomando: di essere assegnati a tasti specifici
del telecomando. Permette anche la
configurazione dei tasti di navigazione
(3456) del telecomando;
Impostazioni di permette di conoscere lo stato del
fabbrica: NaimUniti, di cancellare tutte le imposta-
zioni dell’utente e di tornare alle impostazioni di fabbrica.
Tutti gli otto menù di impostazione sono descritti in dettaglio nei paragrafi seguenti. Usare i tasti su (5) e giù (6)
del telecomando e il tasto ok/list per selezionare un menù
di impostazione.
Imposta Uniti 1/8
4Lingua
Ingressi
Diffusori
Cuffie
4.2 Il menù lingua
Il menù di impostazione della
lingua consente di modificare
la lingua dell’interfaccia utente.
Attivare la modalità impostazione
e usare il tasto ok/list del telecomando per selezionare la lingua.
Lingua 4/5
English
Français
Deutsch
4Italiano
Usare i tasti su (5) e giù (6) del telecomando e il tasto
ok/list per selezionare una lingua. Per uscire dal menù
impostazione, premere il tasto exit.
4.3 Il menù degli ingressi
Il menù dell’impostazione degli
ingressi consente di specificare
una serie di parametri per le sorgenti interne al NaimUniti o per
l’ingresso esterno. Tali parametri
definiscono il comportamento
del controllo degli ingressi del
NaimUniti. Le opzioni disponibili sono descritte nei paragrafi
seguenti. Questi parametri sono
comuni a tutti gli ingressi:
Attivo: attiva o disattiva l’ingresso
e visualizza o nasconde i menù
associati;
Nome: consente di associare nomi specifici dati dall’uten-
te agli ingressi. Utilizzare il telecomando per inserire il testo.
Regolazione dell’ingresso: consente di regolare il livello
relativo di ogni ingresso, in modo che tutti siano a un volume approssimativamente uguale. Regolare utilizzando il
tasto (5) o il tasto (6)del telecomando.
4.3.1 Ingresso CD
Parametro Opzioni
Attivo: Si / No
Nome: Definibile
dall’utente
Regolazione
ingresso: ±4dB
Selezione auto: Sì / No. Se si specifica Si l’ingresso CD inter-
no verrà selezionato automaticamente
quando il cassetto viene chiuso e il disco
viene caricato.
Riproduzione
auto: Si / No. Se è selezionato Si la riproduzione
partirà automaticamente quando viene
caricato un CD.
Seleziona ingresso 1/16
4CD
FM
DAB
iRadio
CD 1/5
4Attivo: Si
Nome: CD
Regolazione ingresso: 0
Selezione auto: Si
CD 5/5
Nome: CD
Regolazione ingresso: 0
Selezione auto: Si
4Riproduzione auto: S i
9
Page 12
Impostazione
4.3.2 Ingresso FM
Parametro Opzioni
Attivo: Si / No
Nome: Definibile
Regolazione
ingresso: ±4dB
Ricerca blocco: Basso / Medio / Alto. Imposta la potenza
4.3.3 Ingresso DAB
Parametro Opzioni
Attivo: Si / No
Nome: Definibile
Regolazione
ingresso: ±4dB
Nuova ricerca
stazioni: Riscansiona le stazioni DAB.
Nota: L’ingresso DAB del NaimUniti non è attivo nei disposi-
tivi distribuiti in zone in cui il Digital Audio Broadcasting non
è disponibile.
4.3.4 Ingresso iRadio
Parametro Opzioni
Attivo: Si / No
Nome: Definibile
Regolazione
ingresso: ±4dB
Ricerca
cronologia: Si / No. Se è specificato Si, il NaimUniti sele-
4.3.5 Ingresso UPnP™ (Rete)
Parametro Opzioni
Attivo: Si / No
Nome: Definibile
Regolazione
Ingresso: ±4dB
4.3.6 Ingresso USB/iPod
Parametro Opzioni
Attivo: Si / No
Nome: Definibile
Regolazione
ingresso: ±4dB
Cronologia
cartella: Si/No. Se è specificato Si, il NaimUniti
10
FM 4/4
Attivo: Si
Nome: FM
Regolazione ingresso: 0
dall’utente
4Ricerca blocco: Medio
del segnale FM richiesta affinché il sintonizzatore NaimUniti identifichi una stazione FM.
DAB 4/4
Attivo: Si
Nome: DAB
Regolazione ingresso: 0
dall’utente
dall’utente
4Nuova ricerca stazioni
iRadio 4/4
Attivo: Si
Nome: iRadio
Regolazione ingresso: 0
4Ricerca cronologia: No
zionerà l’ultima stazione ascoltata se disponibile. Se è specificato No, il NaimUniti visualizzerà tutto l’elenco delle stazioni disponibili.
UPnP 3/3
Attivo: Si
Nome: UPnP
4Regolazione ingresso: 0
dall’utente
iPod 5/5
Nome: iPod
Regolazione ingresso: 0
Cronologia cartella: No
dall’utente
4Carica: Sempre
visualizzerà automaticamente l’ultima cartella iPod utilizzata. Se è specificato No,
oppure se l’ultima cartella utilizzata
non viene trovata, verrà visualizzato
il menù principale dell’iPod.
Ricarica: Sempre / Mai / Auto. Il caricamento della
batteria dell’iPod avviene sempre quando l’iPod è collegato, non avviene mai o
è automatico quando l’iPod è collegato
ed è selezionato un ingresso alternativo.
Nota: L’opzione di non ricaricare l’iPod è contemplata per-
ché è possibile che si verifichi una riduzione nella qualità
del suono dell’iPod quando si ricarica la batteria mentre si
riproducono dei brani. Ciò significa tuttavia che è possibile
che l’iPod si scarichi mentre sta lo state ascoltando.
4.3.7 Ingresso pannello frontale
Parametro Opzioni
Attivo: Si / No
Nome: Definibile
dall’utente
Frontale 4/4
Attivo: Si
Nome: Frontale
Regolazione ingresso: 0
4Formato: Automatico
Regolazione
ingresso: ±4dB
Formato: Automatico / Analogico / Digitale. Se è
specificato Automatico l’ingresso del pannello frontale rileva automaticamente il
formato del segnale audio (analogico o
digitale) e configura di conseguenza l’ingresso. Specificando Analogico o Digitale
si definisce il formato dell’ingresso del
pannello frontale.
4.3.8 Altri ingressi
Parametro Opzioni
Attivo: Si / No
Nome: Definibile
dall’utente
Analogico 1 1/3
4Attivo: Si
Nome: Analogico 1
Regolazione ingresso: 0
Volume fisso Av: Sì / No
Regolazione fine
dell’ingresso: ±4dB
Volume fisso AV: Sì / No. Se è selezionato No, l’ingresso si
comporterà normalmente. Se è selezionato Sì, l’ingresso funzionerà al massimo volume e il controllo del volume del NaimUniti
sarà disattivato. Ciò consente al NaimUniti
di essere utilizzato in sistemi multi-canale
con la regolazione del volume controllata
dal processore AV. Fate attenzione quan-
do selezionate il volume fisso AV.
4.4 Il menù dei diffusori
Il menù di impostazione dei diffusori consente la regolazione di
una serie di parametri degli stessi.
Le opzioni sono illustrate e descritte nei paragrafi seguenti.
Parametro Opzioni
Tipo: Large+Sub /
Large / Small+Sub
Volume max: da 0 a 100 (regolare con i tasti 6 o 5 del
telecomando)
Bilanciamento: da -10 a +10 (regolare con i tasti 6 o 5
del telecomando)
Diffusori 1/3
4Tipo: Large+Sub
Volume max: 100
Bilanciamento: 0
Page 13
Impostazione
Le opzioni Tipo dei diffusori specificano il percorso del
segnale e le impostazioni di filtro passa-alto.
Selezionare l’opzione Large+Sub quando un subwoofer è
collegato al NaimUniti e utilizzato per aumentare la prestazione in bassa frequenza di diffusori grandi (a larghezza di
banda completa).
Selezionare Large quando non si utilizza nessun subwoofer
(l’uscita del subwoofer del NaimUniti è disattivata quando
è selezionato Large).
Selezionare Small+Sub quando viene utilizzato un subwoofer per fornire il componente a bassa frequenza di un
sistema di diffusione che comprende diffusori satellite
piccoli (a larghezza di banda ridotta). Quando si specifica
Small+Sub, viene applicato un filtro passa alto da 100 Hz al
segnale di uscita dei diffusori NaimUniti.
I parametri Volume max e Bilanciamento dei diffusori
specificano rispettivamente il massimo livello consentito di
volume e il bilanciamento del canale.
4.5 Il menù cuffie
Il menù di impostazione delle cuffie consente di specificare i parametri del volume massimo:
Parametro Opzioni
Volume max: da 0 a 100
(regolare con i
tasti 6 o 5 del telecomando)
Cuffie 1/1
4Volume max: 100
4.6 Il menù di impostazione della rete
Il menù di impostazione della
rete consente di personalizzate
i parametri della rete NaimUniti
per adattare il router e la rete. Le
opzioni sono illustrate e descritte
nei paragrafi seguenti.
Parametro Opzioni
Nome: Definibile dall’utente(inserimento testo);
Default: Uniti-xxxx;
Wireless: Non usato / Nomi reti wireless;
Stato: Connesso / Nessun segnale / Login fallito /
Occupato / Ecc.
DHCP: Si / No
Il parametro Nome consente di modificare il nome di rete
standard del NaimUniti.
Il parametro Wireless consente di scegliere e aggiungere
una rete wireless. Cfr. il paragrafo 4.6.1 per avere maggiori
informazioni sull’impostazione wireless.
Lo Stato della rete visualizza lo stato dell’attuale connessione di rete.
Il parametro DHCP consente di modificare le impostazioni
di rete del NaimUniti. Nella maggior parte dei casi, specificando Si e lasciando il NaimUniti su DHCP, si ha l’opzione
più appropriata. Cfr. il paragrafo 4.6.2 per aver maggiori
informazioni sulla connessione di rete non DHCP.
Impostazioni rete 1/4
4Nome: Uniti-0131
Wireless: Non usato
Stato: In collegamento
DHCP Si
Nota: I dispositivi installati su una rete hanno un indirizzo IP
tramite il quale vengono identificati da tutti gli altri componenti della rete stessa. Il DHCP è una serie di regole che
consente l’assegnazione automatica degli indirizzi quando
i componenti sono collegati (o accesi quando sono collegati) alla rete. Il NaimUniti è impostato di default per l’uso
del DHCP.
Nota: Se il NaimUniti è collegato alla rete sia in modalità
wireless che in modalità ethernet (cablata), tale connessione avrà la priorità.
4.6.1 Impostazione della
connessione di rete wireless
Se è selezionato il parametro
Wireless nel menù delle imposta-
zioni di rete, il menù di selezione
della rete visualizzerà un elenco
delle reti disponibili. Esiste anche la possibilità di non utilizzare la connessione wireless. Utilizzare i tasti su (5) e giù
(6) del telecomando per sfogliare l’elenco e il tasto ok/
list per selezionare una rete.
Nota: Il NaimUniti è compatibile con la maggior parte degli
standard WiFi utilizzati normalmente. Funzionano i router
compatibili 802.11b e 802.11g, ma per avere i risultati
migliori consigliamo quelli compatibili 802.11g.
Nota: Come con tutti i dispositivi di rete wireless, anche
l’affidabilità della connessione del NaimUniti è influenzata dalle prestazioni del router di rete e dalla qualità del
segnale wi-fi. Per minimizzare i problemi di affidabilità della
connessione, il NaimUniti deve essere collegato a fonti
audio di rete da non più di una sezione wireless. Eventuali
altre sezioni necessarie tra il NaimUniti e le fonti audio di
rete devono essere cablate.
Nota: Il NaimUniti non può collegarsi a rete wireless “nasco-
ste”.
Se la rete selezionata è sicura
e richiede una password o una
chiave di accesso, il NaimUniti
visualizzerà un messaggio di
errore. Premendo il tasto ok/list si
aprirà una finestra in cui inserire
un testo con la password o la
chiave di accesso.
Utilizzare i tasti numeric/text del
telecomando per inserire la password o la chiave di accesso,
assicurandosi di inserire correttamente maiuscole e minuscole.
Premere il tasto ok/list sul telecomando quando l’inserimento del
testo è completo. Nella figura, la
passwordè“flatfish”.
Se si accede alla rete con successo, il NaimUniti visualizzerà un
messaggio di conferma.
Seleziona network 3/6
<Non usare wireless>
LingNet
4GreenNet
TomNet
Inserire la password o la
chiave
Premere ok per continuare
flatfish abc
f l a t f i s h _
Premere ok per confermare
Connesso
Premere ok per finire
11
Page 14
Impostazione
Se vengono inserite password
o chiavi di accesso errate, il
NaimUniti visualizzerà un messaggio di errore.
Nota: Come misura di sicurezza, il
router potrebbe anche richiedere
di inserire l’indirizzo MAC del NaimUniti prima di consentire
l’accesso alla rete wireless. Questo tipo di misura di sicurezza
è nota come “filtraggio indirizzo MAC”. L’indirizzo MAC del
NaimUniti è riportato alla pagina delle impostazioni di fabbrica, al paragrafo Stato del sistema.
Nota: La password o la chiave di accesso vengono create
quando il router wireless viene impostato per la prima volta
e possono essere una parola o una serie di numeri o lettere. Se la password o la chiave di accesso sono sconosciute, verificare alla pagina di impostazione del router o con
chi per primo ha impostato il router.
Nota: Se il router ha configurazioni di sicurezza mul-
tiple, il NaimUniti utilizzerà solo quella più sicura.
Nota: Se viene utilizzata la chiave di sicurezza WEP, il
router deve essere impostato sull’autenticazione “auto”
oppure “open”.
Se la rete selezionata non è
sicura e non richiede password
o chiave di accesso, il NaimUniti
visualizzerà un messaggio di allarme. Premendo il tasto del telecomando ok/list, il NaimUniti si
collegherà immediatamente alla
rete e visualizzerà un messaggio di conferma.
Nota: Eventuali difficoltà di connessione wireless possono
talvolta essere risolte modificando il canale di connessione
wireless nelle impostazioni del router.
4.6.2 Connessione di rete non
DHCP (statica)
Se nel menù di impostazione
della rete non è selezionato
DHCP, vengono visualizzati altri
cinque parametri.
Parametro Opzioni
IP: Definibile dall’utente (inserimento nume-
rico) Default: 0.0.0.0
Mask: Definibile dall’utente (inserimento nume
rico) Default: 0.0.0.0
Gateway (Gtwy): Definibile dall’utente (inserimento nume
rico) Default: 0.0.0.0
DNS1: Definibile dall’utente (inserimento nume
rico) Default: 0.0.0.0
DNS2: Definibile dall’utente (inserimento nume
rico) Default: 0.0.0.0
Queste impostazioni permettono di collegare il NaimUniti a
una rete usando un indirizzo IP fisso. Selezionandoli in serie,
verranno visualizzati i display dell’inserimento numerico che
devono essere completati con le impostazioni corrette
Login fallito
Premere ok e riprovare
Questa rete wireless non
è sicura e non richiede
password o chiave di
accesso.
dell’indirizzo IP. Consultare la documentazione del router
della rete per verificare le impostazioni dell’indirizzo IP fisso.
4.7 Il menù del pannello frontale
Il menù di impostazione del
pannello frontale permette di
modificare il comportamento del
display del pannello frontale del
NaimUniti. Le opzioni sono illustrate
e descritte nei paragrafi seguenti.
Parametro Opzioni
Spento durante mute: Si / No
Spegnimento automatico: Selezionare dall’elenco.
Quando è selezionato Spento durante mute, il display del
NaimUniti si spegnerà quando mute è attivato. La funzione di Spegnimento automatico definisce quanto a lungo
il display del NaimUniti rimarrà acceso dopo il termine
dell’ultima operazione. Possono essere selezionati periodi
di tempo che vanno da 10 secondi a un’ora.
Nota: Se il display è stato spento utilizzando il tasto disp del
telecomando, questa impostazione avrà la priorità su quella
di spegnimento automatico. Il display si accende sempre
brevemente quando vengono ricevuti comandi di controllo.
Display frontale 1/2
4Spento durante mute: No
Spegnimento auto: 2 mins
4.8 Il menù tasti del telecomando
Il menù di programmazione dei
tasti del telecomando consente di modificare gli ingressi del
NaimUniti assegnati a ogni tasto
di selezione dell’ingresso del telecomando (diagramma 4.8.4) e di
configurare la funzione dei tasti di
navigazione del telecomando (diagramma 4.8.3).
4.8.1 Funzione dei tasti di
navigazione
Selezionando i parametri
Comandi su/giù dal menù dei
tasti del telecomando, si apre un
altro menù che consente la selezione da tre modalità di funzione
del tasto su (5) e giù (6) del telecomando: Ingresso e
Off. Se è selezionato Ingresso, i tasti selezioneranno gli
ingressi e se è selezionato Off i tasti saranno disabilitati.
Selezionando il parametro
Comandi sinistra/destra dal
menù dei tasti del telecomando
si aprono altri menù che consentono la configurazione dei
tasti sinistro (3) e destro (4)
indipendentemente dagli ingressi
CD, iPod, radio, USB e UPnP™. Le
opzioni disponibili per gli ingressi
USB, iPod, UPnP™ e CD sono
Brano, Elenco e Off. Se è sele-
zionato Brano, i tasti sinistro (3)
e destro (4) selezioneranno il
Tasti selezione 1/10
4Su/giù
Sinistra/destra
CD
Radio
Comandi su/giù 1/2
4Ingresso
Off
Sinistra/destra 1/5
4CD Brano
iPod Brano
Radios Stazione
USB Brano
Comando sx/dx 1/3
4Brano
Elenco
Off
12
Page 15
Impostazione
presetstore
mute
exit
vol +
vol -
ok
list
@#abcdef
ghijklmno
pqrs
del
input +
input -
tuv
wxyz
disp
presetstore
mute
exit
cd
radio
pciPod
tvav
hddaux
vol +
vol -
ok
list
@#abcdef
ghijklmno
pqrs
del
input +
input -
tuv
wxyz
disp
brano precedente o il successivo. Se è selezionato Elenco,
i tasti riporteranno il NaimUniti in modalità elenco e se è
selezionato Off i tasti saranno disabilitati.
Le opzioni disponibili per l’ingresso Radio sono Stazione, Preset,
Elenco e Off. Se è selezionato
Stazione, i tasti sinistro (3) e
destro (4) selezioneranno la sta-
zione precedente o quella successiva. Se è selezionato Preset,
i tasti selezioneranno la stazione memorizzata precedente
o successiva. Se è selezionato Elenco, i tasti riporteranno il
NaimUniti in modalità elenco e se è selezionato Off i tasti
saranno disabilitati.
4.8.2 Assegnazioni tasti di
ingresso
Tutti i tasti di selezione degli
ingressi del telecomando possono avere fino a quattro ingressi
assegnati. Le assegnazioni standard sono riportate della tabella seguente:
Oltre ai parametri dei tasti Su/Giù e dei tasti Sinistra/Destra,
il menù dei tasti del telecomando visualizza un elenco
degli otto tasti di ingresso del telecomando. Selezionando
4.8.3. Tasti di navigazione del telecomando
I tasti di navigazione (3456) sono situati attorno al
tasto ok/list.
Command sx/dx 1/4
4Stazione
Preset
Elenco
Off
Tasti di selezione 4/10
Su/giù
Sinistra/destra
CD
4Radio
uno dei tasti, viene visualizzato un
elenco delle quattro assegnazioni
esistenti per quel tasto (comprese
quelle non assegnate). Per modificare un’assegnazione, selezionare il numero da cambiare e,
dal menù che segue, selezionate
l’ingresso desiderato.
4.8.4 Tasti di selezione ingresso telecomando
I tasti di selezione dell’ingresso (cd, radio, pc, iPod, tv, av,
hdd, aux) si trovano sotto i tasti della meccanica
( ).
Ingressi on: Radio 1/4
41. FM
2. DAB
3. iRadio
4. Non assegnato
4.9 Il menù delle impostazioni di fabbrica
Il menù delle impostazioni di fabbrica consente di visualizzare le
informazioni relative allo stato di
sistema del NaimUniti, di cancellare le stazioni radio preimpostate
e di ritornare alle impostazioni
iniziali. Le opzioni sono riportate e
descritte nei paragrafi seguenti.
Parametro Opzioni
Stato sistema: Selezionare per visualizzare.
Elimina tutti i preset: No / Si
Azzera le impostazioni: Attenzione: ritorno alle impostazioni di
fabbrica. Verranno cancellate TUTTE le
impostazioni dell’utente. Premere mute
sul pannello frontale per continuare.
Impostazioni di fabbrica 1/3
4Stato sistema
Elimina tutti i preset
Azzera le impostazioni
13
Page 16
Amplificatore Integrato
5 Amplificatore Integrato
Il NaimUniti integra un preamplificatore e un amplificatore di potenza ad alte prestazioni basati sui consolidati principi di progettazione di Naim. Il preamplificatore è in grado
di elaborare sia segnali audio digitali che analogici; oltre che per il lettore CD interno
NaimUniti, il sintonizzatore multi-sistema e l’interfaccia di rete, l’unità è munita di ingressi
per cinque segnali analogici esterni e cinque segnali esterni digitali.
Per utilizzare l’amplificatore NaimUniti è sufficiente selezionare l’ingresso desiderato e
regolare il livello del volume di ascolto.
5.1 Selezione degli ingressi
Gli ingressi possono essere selezionati premendo il tasto
input sul pannello frontale, i tasti su (5) e giù (6) sul tele-
comando o uno dei tasti di ingresso del telecomando.
Nota: L’ingresso sul pannello frontale viene selezionato
automaticamente non appena inserita una spina.
Premendo il tasto input sul pannello frontale o i tasti su (5)
e giù (6) sul telecomando, è possibile sfogliare e selezio-
nare gli ingressi nell’ordine seguente:
CD, FM (radio), DAB (radio), iRadio, UPnP™ (rete UPnP™),
iPod, USB, Front (pannello frontale analogico/digitale),
Analogue 1, Analogue 2, Analogue 3, Phono, Digital 1,
Digital 2, Digital 3, Digital 4.
Nota: Queste sono le denominazioni di default degli ingres-
si. Possono essere modificate utilizzando il menù di impostazione del NaimUniti. Cfr. paragrafo 4.3. Gli ingressi possono anche essere disattivati: in questo modo non saranno
presenti nella selezione.
Premendo uno dei tasti di selezione dell’ingresso sul telecomando, si seleziona direttamente un singolo ingresso
o si scorre un gruppo di ingressi. Per esempio, premendo
il tasto di selezione dell’ingresso CD si seleziona automaticamente CD, mentre premendo il tasto di selezione del
sintonizzatore si può scegliere all’interno di un gruppo
comprendente gli ingressi FM, DAB e iRadio.
Nota: Le assegnazioni standard di selezione degli ingressi
possono essere modificare con i menù di impostazione del
NaimUniti. Cfr. paragrafo 4.8.2.
La selezione di un ingresso inoltrerà il segnale audio di
quell’ingresso alle uscite del NaimUniti.
Il NaimUniti visualizzerà momentaneamente i nomi degli
ingressi quando vengono selezionati prima della visualizzazione delle informazioni specifiche: per esempio, un brano
del CD o una stazione radio predefinita.
Se un ingresso non è attivo quando viene selezionato (per
esempio non è inserita nessuna chiavetta USB), il NaimUniti
visualizza un messaggio di errore.
5.2 Regolazione del volume
La regolazione del volume del NaimUniti avviene utilizzando i tasti –vol e vol+ sul pannello frontale oppure i tasti
vol- e vol+ sul telecomando. La regolazione del volume
riguarda le uscite dei diffusori, delle cuffie, dei subwoofer e
del preamplificatore.
Nota: Nelle modalità elenco o impostazione la regolazione
del volume dal pannello frontale è disattivata. Il volume
può essere regolato utilizzando i tasti del volume sul telecomando.
La funzione mute azzera il volume alle uscite dei diffusori,
delle cuffie e dei subwoofer: viene attivata e disattivata
premendo il tasto mute sul pannello frontale o il tasto mute
sul telecomando. Se la funzione mute è attiva, l’icona del
volume sul display lampeggia.
5.3 Display dell’amplificatore
Nell’uso normale, il display del pannello frontale del
NaimUniti visualizza in primo luogo le informazioni relative
all’ingresso selezionato. Cambierà temporaneamente per
visualizzare le variazioni dell’amplificatore come il livello del
volume e l’attivazione della funzione mute quando queste
vengono effettuate.
5.4 Uscite del segnale
Oltre alle uscite dei diffusori, l’amplificatore integrato
NaimUniti fornisce un’uscita di linea stereo, due uscite del
subwoofer mono non filtrate, un’uscita del preamplificatore stereo e un’uscita per la cuffia.
L’uscita di linea può essere usata per collegare il NaimUniti
a un dispositivo di registrazione analogico. La regolazione
del volume del NaimUniti non influenza il livello di uscita
della linea.
La funzione specifica delle uscite del subwoofer è quella di
fornire un segnale adeguato per pilotare i subwoofer attivi.
Le due uscite del subwoofer sono segnali mono identici.
La corretta configurazione subwoofer/diffusore può essere
effettuata con il menù di impostazione dei diffusori. Cfr.
paragrafo 4.4.
L’uscita del preamplificatore è stata ideata per collegare
un amplificatore di potenza Naim Audio migliore o aggiuntivo al preamplificatore NaimUniti.
L’amplificatore delle cuffie NaimUniti è in grado di comandare le cuffie più comuni. L’inserimento della presa della
cuffia renderà mute le uscite dei diffusori, del preamplificatore e del subwoofer.
5.5 Segnali di errore del preamplificatore
Nel caso in cui l’amplificatore di potenza NaimUniti sia
sovraccarico, superi la normale temperatura di funzionamento o non funzioni correttamente, la sua uscita verrà
resa muta e il display visualizzerà un messaggio di errore.
14
Page 17
Lettore CD
6 Lettore CD
Il NaimUniti comprende un lettore CD completo, basato sui consolidati principi di progettazione di Naim, che utilizza un cassetto di caricamento imperniato, un software speciale
di controllo della meccanica e circuitazioni elettroniche analogica e digitale uniche.
Selezionare l’ingresso CD del NaimUniti per iniziare a usare il lettore CD.
6.1 Inserimento del disco
Per inserire un CD, aprire il cassettino usando la manopola
che si trova sul lato sinistro dell’unità. Posizionare il CD sul
piatto e, di seguito, il clamp magnetico. Non utilizzare i
clamp di altri lettori CD Naim poiché sono diversi. Chiudere
il cassettino.
Il NaimUniti leggerà automaticamente l’indice del disco
quando il cassetto del CD è chiuso. Se è specificato
Selezione automatica nel menù di impostazione del CD
(cfr. paragrafo 4.3.1) il NaimUniti si sposterà automaticamente sull’ingresso CD. Se è specificato Riproduzione auto-
matica, il CD verrà riprodotto immediatamente partendo
dal primo brano.
6.2 Controllo della meccanica del CD
Il funzionamento del CD (riproduzione, stop, ecc.) può essere controllato sia con i tasti del pannello
frontale (play, prev, next, stop) o
con i tasti ( ) del
telecomando.
Nota: Per attivare o disattivare la pausa utilizzando il pan-
nello frontale, premere play.
42 CD
44:47
Brano CD 12
6.3 Display del CD e selezione del brano
Quando viene inserito un CD, il
NaimUniti visualizzerà il tempo
totale di riproduzione e il numero
di brani.
Se è selezionato Riproduzione
automatica, la riproduzione del
CD inizierà automaticamente. Durante la riproduzione, il
display visualizzerà il numero del brano e il tempo trascorso. L’icona di stop in alto al display diventerà l’icona di
riproduzione.
Sia in modalità riproduzione che in modalità stop, i brani
del CD possono essere selezionati utilizzando i tasti prev e
next del pannello frontale o del telecomando. I brani pos-
sono essere selezionati anche inserendo i rispettivi numeri
con i tasti numeric/text del telecomando.
Per riprodurre di nuovo tutto il
CD (o l’ordine di riproduzione
programmato), premere il tasto
repeat ( ) del telecomando.
Per riprodurre i brani in ordine
casuale, premere il tasto shuffle ( ) del telecomando.
Premendo il tasto ok/list del telecomando o del pannello frontale, il display passerà alla modalità elenco dove
42 CD
01 01:32
Play list CD
Programma...
41 6:42
2 4:20
3 3:56
vengono elencati i brani del CD e la loro singola durata. I
brani possono essere selezionati per essere riprodotti scorrendo l’elenco con i tasti su (5) e giù (6) del telecoman-
do o con il tasto ok/list. Sopra l’elenco dei brani sul display
c’è il comando Programma. Selezionare Programma per
modificare l’ordine di riproduzione del CD e per eliminare
o ripetere i brani.
6. 4 Pr ogr amm azi one d ell a pl ayl ist d ei
brani del CD
Selezionando Programma da
un elenco di brani si apre il
menù Modifica Programma.
Selezionando Nuovo – Tutti i brani
si crea una playlist comprendente tutti i brani del CD attualmente inserito e si apre il menù
Programma. Selezionando Nuovo – Nessun brano si crea
una playlist vuota e si apre il menù Seleziona per aggiun-
gere. Modifica e Annulla vengono visualizzati se esiste una
playlist. Modifica apre il Menù Modificaprogramma mentre
Annulla elimina la playlist esistente.
Nota: Se la playlist desiderata contiene la maggioranza dei
brani, selezionare sul CD “Nuovo – Tutti i brani” e cancellare i brani non desiderati. In alternativa, se la playlist desiderata contiene solo alcuni brani del CD, selezionare “Nuovo
- Nessun brano” e aggiungere i brani selezionati.
Nota: La riproduzione del CD si fermerà se il menù Modifica
programma viene selezionato durante la riproduzione.
Il menù Programma visualizza un
elenco dei numeri dei brani nella
colonna di sinistra e la relativa
durata nella colonna di destra.
L’ordine numerico dei brani,
dall’alto in basso è l’ordine con il
quale verranno riprodotti.
Se il menù si è aperto in seguito
alla selezione di Nuovo – Tutti
i brani, la colonna riporterà la
sequenza del CD attualmente
inserito. Se si è aperto in seguito
alla selezione di Nuovo - Nessun
brano, verrà visualizzato solo
Seleziona per aggiungere.
Modifica programma 1/4
4Nuovo – tutti i brani
Nuovo – nessun brano
Modifica
Annulla
Programma [56:22] 3/8
1 02:34
2 04:20
43 03:17
4 07:21
Programma [00:00] 1/1
4Seleziona per aggiungere
15
Page 18
Lettore CD
Per cancellare i brani del CD
dopo aver selezionato Nuovo –
Tutti i brani utilizzare i tasti su (5)
e giù (6) del telecomando per
scegliere il primo brano da cancellare (il brano 3 nell’esempio
riportato in figura) e premere
il tasto ok/list. Si aprirà il menù Modificaprogramma per
confermare la cancellazione.
Dopo aver creato la playlist, le opzioni Modifica e
Cancella sono disponibili nel menù Modifica programma.
Anche le opzioni Cambia e Inserisci sono disponibili nel
menù Modifica Programma:
Elimina il brano X: selezionareepremereiltastook/list
per eliminare il brano selezionato dalla
playlist.
Cambia brano X: selezionareepremereok/listpercam-
biare brano.
Inserisci nuovo
brano: selezionareepremereok/listperinseri-
re un brano.
Selezionando Modifica brano o
Inserisci nuovo brano si apre una
finestra che visualizza il numero
del brano selezionato. Utilizzare
i tasti numeric/text del telecomando o i tasti su (5) e giù
(6) seguiti dal tasto ok/list per
cambiare il numero del brano e confermare il cambio o
l’inserimento.
Nota: La playlist del CD non può contenete brani doppi.
Modifica programma 1/1
4Elimina brano 3
Modifica brano
3
Premere ok per continuare
6.5 Manutenzione del lettore CD
Affinché il lettore CD NaimUniti funzioni al meglio delle
sue possibilità, è importante assicurasi che le superfici del
disco di movimento e il lato inferiore del clamp siano privi
di polvere o di sporco che potrebbero impedire il corretto
posizionamento e lo slittamento del disco stesso.
Per pulire il disco della meccanica CD, prendere un pezzetto di Pata-Fix e appoggiarlo leggermente sulla superficie del mozzo centrale magnetico, sollevando il materiale
eventualmente presente. Pulire delicatamente il bordo
esterno in plastica con il dito oppure spazzolarlo leggermente in modo che sia privo di polvere e sporco. Allo
stesso modo, pulire il clamp con Pata-Fix per rimuovere lo
sporco dal lato inferiore.
Non usare MAI solventi o liquidi per la pulizia.
16
Page 19
Sintonizzatore multi-sistema
7 Sintonizzatore multi-sistema
Il NaimUniti comprende un sintonizzatore multi-sistema in grado di ricevere trasmissioni in FM e DAB e flussi radio internet. L’utilizzo in FM e DAB richiede il collegamento di
un’antenna adeguata all’apposita uscita del pannello posteriore. La iRadio richiede che
il NaimUniti sia collegato a un servizio internet a banda larga con un router di rete che
incorpori un firewall adeguato. Il NaimUniti è in grado di memorizzare fino a 40 stazioni
radio (preferite) nelle tre modalità previste per il sintonizzatore. Selezionare l’ingresso FM,
DAB o iRadio per iniziare.
7.1 Sintonizzatore FM – Ricerca delle stazioni
Per trovare le stazioni FM premere i tasti prev ( ) o next ( ) del
telecomando: il sintonizzatore
scansionerà la banda FM sintonizzandosi e fermandosi sulle stazioni che superano una specifica
potenza di segnale.
Nota: L’icona con i due cerchi uniti in alto a destra del
display indica il segnale stereo.
Nota: La soglia di potenza del segnale per l’aggancio di
una stazione può essere modificata all’interno dei menù di
impostazione del NaimUniti. Cfr. paragrafo 4.3.2.
Se le stazioni sono abilitate per l’RDS, verranno visualizzati i
nomi invece delle frequenze. Premendo il tasto info ( ) sul
telecomando, verranno visualizzate in sequenza le informazioni sulla trasmissione, i generi della stazione se definiti,
la frequenza della stazione e la potenza del segnale. Se le
stazioni non sono abilitate per l’RDS, il tasto info visualizzerà
solo la frequenza e la potenza del segnale.
Quando la scansione si ferma su una stazione, premere
di nuovo il tasto prev ( ) o next ( ) per ignorarla e continuare la scansione oppure memorizzarla tra le preferite
premendo il tasto store sul telecomando.
Premendo il tasto ok/list viene visualizzato un menù di
opzioni FM che rende possibile selezionare la modalità
mono. L’utilizzo della modalità mono può essere utile per
ridurre il rumore e le interferenze.
42
BBC R4
92.9MHz
FM
7.2 Sintonizzatore DAB – Ricerca delle stazioni
Quando l’ingresso radio DAB del
NaimUniti viene selezionato, deve
prima scansionare le stazioni.
Selezionare l’ingresso DAB e premere il tasto ok/list per iniziare la
ricerca. Verranno visualizzati lo
stato della scansione e il numero
delle stazioni trovate. Quando
la scansione è completa, il
NaimUniti ordinerà le stazioni in
ordine alfabetico e selezionerà la
prima stazione dell’elenco.
Le stazioni DAB possono essere
selezionate sia in ordine alfabetico in sequenza, premendo
il tasto prev ( ) o il tasto next ( ), che in modalità elenco,
premendo il tasto ok/list e scorrendo l’elenco delle stazio-
42
Nessuna
stazione
List per nuova scansione
42
Riscans. DAB
47% trovate 15
DAB
DAB
ni. Utilizzare i tasti su (5) e giù (6) del telecomando per
sfogliare l’elenco e il tasto ok/list per selezionare una stazione. In elenchi molto lunghi, i tasti numeric/text del telecomando possono essere utilizzati per spostarsi all’interno
dell’elenco in modo alfabetico.
Una volta selezionata la stazione, premendo sul telecomando il tasto info ( ), verranno visualizzati in sequenza il
genere della stazione, la potenza del segnale, la velocità
di trasferimento e tutte le informazioni sulla trasmissione
della stazione.
7. 3 Si nto niz zat ore i Rad io – R ice rc a
delle stazioni
Quando è collegato a una rete
con accesso Internet ad alta
velocità, il NaimUniti scaricherà
automaticamente un elenco
delle stazioni internet radio disponibili. Quando poi viene selezionato l’ingresso dell’iRadio, verrà
visualizzato un menù modalità elenco che mostra tutte le
stazioni disponibili per posizione, genere, posizione e tipo
di podcast, nuova stazione e stazioni più famose. Il display
inserirà automaticamente la modalità elenco: possono
quindi essere usati i tasti su (5), giù (6), sinistra (3) e ok/
list per scorrere i menù e le stazioni selezionate. In elenchi
molto lunghi, i tasti numeric/text del telecomando possono
essere utilizzati per spostarsi all’interno dell’elenco in modo
alfabetico.
Una volta selezionata la stazione, il display del NaimUniti
esce dalla modalità elenco e torna in modalità normale.
Per inserire di nuovo la modalità elenco, scorrere ancora
l’elenco e selezionare, premere il tasto ok/list.
Premendo il tasto info ( ) mentre la stazione è attiva verranno visualizzati di seguito il nome della stazione, il tempo
trascorso, le informazioni sullo stream, il livello del buffer e
tutte le informazioni relative alla trasmissione della stazione.
Nota: Il livello del buffer indica la quantità dei dati memo-
rizzati all’interno del NaimUniti ed è funzione della capacità della rete di fornire i dati alla velocità necessaria.
Una stazione internet radio in
elencopuòessere“off-line”e
non disponibile quando viene
selezionata. Se ciò accade,
viene visualizzato un messaggio
di errore.
Radio internet 3/6
Genere
Località
4Podcast per località
Podcast per genere
42
No ripr
Stazione non disponibile
iRAD
17
Page 20
Sintonizzatore multi-sistema
Nota: Se il NaimUniti viene lasciato in mute per più di cin-
que minuti quando è selezionata una stazione internet
radio, il flusso di dati si fermerà per risparmiare larghezza di
banda della rete. Il flusso ripartirà non appena la funzione
“mute” verrà disabilitata.
7.4 Aggiunta di stazioni iRadio
Il sito Internet Naim Radio Guide consente di aggiungere
al download stazioni iRadio non comprese nell’elenco standard del NaimUniti. Per accedere al sito web e
aggiungere altre stazioni eseguite le seguenti operazioni.
NaimUniti dove richiesto sulla pagina web. L’ID è
l’indirizzo MAC dell’unità. Questo indirizzo si trova nei
seguenti menù NaimUniti: Sistema > Impostazioni di
fabbrica > Stato del sistema > MAC.
Nota: Potete registrare un nome utente e una password in
modo che l’indirizzo MAC non venga richiesto nelle visite
successive.
Nota: Il menù Ricerca Preset visualizza le stazioni memoriz-
zate in tutte e tre le modalità radio del NaimUniti (FM, DAB
e iRadio). Selezionando una memoria da una modalità
radio diversa da quella selezionata attualmente commuterà automaticamente il NaimUniti in quella modalità.
7.6 Uso delle stazioni radio memorizzate
Per selezionare una stazione
memorizzata, premere il tasto
preset del telecomando: si apre il
menù Ricerca Preset. Andare alla
stazione memorizzata desiderata
e premere il tasto ok/list.
Nota: Il menù Ricerca Preset visualizza le stazioni memoriz-
zate in tutte e tre le modalità radio del NaimUniti (FM, DAB
e iRadio). Selezionando una memoria da una modalità
radio diversa da quella selezionata attualmente commuterà automaticamente il NaimUniti in quella modalità.
Nota: Una stazione internet radio memorizzata può essere
“off-line” e non disponibile quando viene selezionata. Se
ciò accade, viene visualizzato un messaggio di errore.
Nota: Premendo il tasto “preset” verrà visualizzato l’elen-
co, indipendentemente dall’ingresso selezionato in quel
momento.
Ricerca preset 3/20
1 BBCR3 FM
2 BBCR4 FM
43 91.15MHz FM
4 BBC 6Mus DAB
18
7.5 Memorizzazione stazioni radio
Quando si preme il tasto store del
telecomando, il display visualizza
un menù che consente di confermare la memorizzazione delle
stazioni e le opzioni per rinominarle o cancellarle.
Selezionando l’opzione store si
apre un menù che consente di
memorizzare le stazioni in una
delle quaranta posizioni possibili.
Andare alla posizione desiderata
e premere il tasto ok/list.
Selezionando Rinomina preset si
apre un menù che dà l’opportunità di rinominare una stazione
già memorizzata. Andare alla
stazione memorizzata da rinominare e premere ok/list per aprire
la finestra di inserimento testo.
Utilizzare i tasti del telecomando numeric/text per inserire
i caratteri desiderati. Premere il tasto ok/list per memorizzare il nuovo nome. Cfr. paragrafo 3.8 per avere maggiori
informazioni sull’inserimento di testi.
Selezionando Elimina preset si apre il menù dell’elenco
delle stazioni impostate. Andare al preset desiderato e premere il tasto ok/list.
Oltre a fornire la connessione di rete richiesta per il funzionamento della internet radio,
l’interfaccia di rete del NaimUniti consente anche lo streaming e la riproduzione di file
audio memorizzati su server UPnP™. Il NaimUniti deve essere collegato, con un cavo
ethernet o in modo wireless, a un router di rete. Se il router fornisce il collegamento a
internet, deve comprendere anche un firewall. Se il NaimUniti è già collegato a una rete,
selezionare l’ingresso UPnP™.
8.1 UPnP™ Servers
I server UPnP™ dispongono di un’applicazione software che consente al NaimUniti e a qualsiasi altro lettore
compatibile UPnP™ di riprodurre audio memorizzati e resi
disponibili in streaming da un altro dispositivo della rete. Il
server UPnP™ è in genere un PC o un MAC, anche se alcu-
La versione 11 e le successive di Windows Media™ Player
hanno il supporto UPnP™ incorporato. Sono inoltre disponibili, da parte di altri fornitori, una serie di applicazioni compatibili UPnP™ sia per il sistema operativo Windows che per
il sistema operativo Macintosh.
Con un server Windows UPnP™ è necessario effettuare le
seguenti operazioni prima di effettuare lo streaming della
musica verso il NaimUniti:
I file audio memorizzati su server UPnP™ collegati alla rete
possono essere in formato MP3, AAC, FLAC, WAV o Ogg
Vorbis. I file devono essere liberi da diritti digitali di restrizione alla riproduzione, come il sistema Apple iTunes FairPlay.
8.3 Scansione dei server e riproduzione dei file
Quando l’ingresso UPnP™ del
NaimUniti è selezionato, viene
visualizzato un elenco dei server
UPnP™ disponibili sulla rete. Il
display inserirà automaticamente la modalità elenco: possono
quindi essere usati i tasti su (5),
giù (6) e ok/list per scorrere e selezionare il server deside-
rato.
Nota: Allegro Media Server
(nelle figure) è un’applicazione
Media Server UPnP™ per Apple
o PC Windows con cui è possibile accedere ai file media e ai
contenuti della libreria iTunes da
lettori media UPnP™ come il NaimUniti.
UPnP 1/2
4Allegro Media Server
NAS Disk
Allegro Media Server 4/4
Albums
Artisti
Generi
4Play list
La configurazione del server
UPnP™ definirà la modalità di
elenco e di visualizzazione dei file
audio e delle playlist che contiene. Nella maggior parte dei casi,
l’impostazione di default elenca
e visualizza i file per artista e per
album, ma è disponibile anche l’elenco per genere e per
playlist predefinita.
Nota: Le playlist non possono essere generate o memo-
rizzate localmente dal NaimUniti. Per essere riprodotta, la
playlist deve trovarsi sul server UPnP™.
Selezionando una delle opzioni
con i tasti su (5), giù (6) e ok/
list verrà visualizzato un menù
che mostra le voci appartenenti
alla categoria selezionata. Può
essere selezionata un’intera categoria da riprodurre usando i tasti su (5), giù (6) e poi il
tasto play/pause ( ).
In alternativa, selezionando una categoria usando i tasti su
(5) e giù (6) e il tasto ok/list verrà visualizzato tutto l’elen-
co di brani contenuti all’interno della categoria. I brani
possono poi essere selezionati per la riproduzione con i tasti
su (5), giù (6) e ok/list.
In elenchi molto lunghi, i tasti numeric/text del telecomando possono essere utilizzati per spostarsi all’interno
dell’elenco in modo alfabetico.
Durante la riproduzione, il display del NaimUniti uscirà dalla
modalità elenco e tornerà in modalità normale: i tasti del
telecomando ( ) possono essere usati per il controllo della riproduzione. Per inserire di nuovo la modalità
elenco, scorrere ancora l’elenco e selezionare, premere il
tastook/list.
Durante la riproduzione, premendo il tasto info ( ) del
telecomando verranno visualizzati in sequenza il nome del
server, il livello del buffer, il tempo trascorso per quel brano
e le informazioni sul file audio (streaming).
Nota: Il livello del buffer indica la quantità dei dati memo-
rizzati all’interno del NaimUniti ed è funzione della capacità della rete di fornire i dati alla velocità necessaria.
Play list 1/12
90s Music
Audiolibri
4Preferiti
Festa
Preferiti 3/22
Ball and Chain
Cycle Song
4Motel Lullaby
Vacant Chair
19
Page 22
Interfaccia USB/iPod
9 Interfaccia USB/iPod
Il NaimUniti può riprodurre file audio memorizzati su chiavette di memoria USB, iPod e iPod
touch Apple collegati alla presa USB del pannello frontale. Inserite una chiavetta o collegate un iPod alla presa USB e selezionate l’ingresso USB/iPod.
9.1 Compatibilità di Media e File USB
Le chiavette di memoria USB devono essere in formato
Windows/DOS (FAT/FAT32) per essere usate con il NaimUniti.
I formati Macintosh non sono compatibili.
Il NaimUniti può riprodurre file audio memorizzati su chiavette USB nei seguenti formati: MP3, AAC, FLAC, WAV,
WMA e Ogg Vorbis. I file devono essere liberi da diritti digitali di restrizione alla riproduzione, come il sistema Apple
iTunes FairPlay.
9.2 Compatibilità e ricarica iPod
L’interfaccia USB del NaimUniti è compatibile con i modelli
iPod di 5a generazione e con tutti i modelli di iPod Touch.
Il NaimUniti è in grado di riprodurre file audio dall’iPod
nei seguenti formati: MP3, AAC, FLAC, WAV, WMA, Apple
Lossless e Ogg Vorbis. I file devono essere liberi da diritti
digitali di restrizione alla riproduzione, come il sistema
Apple iTunes FairPlay.
La batteria dell’iPod si carica sempre quando il dispositivo è collegato ed è selezionato un ingresso diverso sul
NaimUniti. Le opzioni di ricarica dell’iPod possono essere
modificate dal menù di impostazione degli ingressi. Cfr.
paragrafo 4.3.6.
Durante la riproduzione, il display del NaimUniti uscirà dalla
modalità elenco e tornerà in modalità normale: i tasti del
telecomando ( ) possono essere usati
per il controllo della riproduzione. Per inserire di nuovo la
modalità elenco, scorrere ancora l’elenco e selezionare,
premete il tasto ok/list.
Durante la riproduzione, premendo il tasto info ( ) del
telecomando verranno visualizzati alternativamente le
informazioni sullo streaming dei dati e il tempo trascorso.
9.3 Scorrere e riprodurre file USB
Con una chiavetta USB o un iPod
inseriti e l’ingresso USB/iPod del
NaimUniti selezionato, il display
andrà in modalità elenco e
mostrerà la struttura dei file audio
memorizzati. Usare i tasti su (5),
giù (6), sinistra (3) e ok/list del
telecomando per scorrere e selezionare le voci.
Nota: La chiavetta o l’iPod possono essere in qualunque
momento collegati o scollegati in modo sicuro.
Selezionando una cartella, verrà visualizzato l’elenco dei
file contenuto e selezionando un singolo file inizierà la riproduzione. La riproduzione continuerà per tutti file contenuti
nella cartella. L’ordine di riproduzione può essere reso
casuale premendo il tasto shuffle ( ) del telecomando.
In elenchi molto lunghi, i tasti numeric/text del telecomando possono essere utilizzati per spostarsi all’interno
dell’elenco in modo alfabetico.
USB 4/18
Brilliant Corners.wav
Grace and Danger.wav
Nelly The Elephant.wav
4Solid Air.wav
20
Page 23
Specifiche tecniche
10 Specifiche tecniche
Uscite Audio: Uscite diffusori
uscita linea (RCA L+R)
uscita sub (2 uscite mono tramite RCA)
uscita preamplificatore (DIN a 4 poli)
Uscita Linea: 275mV,600Ω
Impedenza di carico
dell’uscita preamplificatore: minimo10kΩ
Risposta in frequenza: 20Hz-50kHz
Rapporto segnale/rumore: 80 dB
Risposta in fase del CD: fase lineare, compensazione di fase assoluta
Potenza di uscita: 50Wpercanalesu8Ω;90Wpercanalesu4Ω
Altre uscite: cuffia,jackda3,5mm
Ingresso antenna: tipo F
Ingressi analogici: jack3,5mmpannellofrontale
3 coppie di RCA
1 DIN alimentato per il collegamento di un preamplificatore Naim phono