3.2 Tasti del pannello frontale
(modalità di riproduzione normale) 5
3.3 Tasti del pannello frontale
(modalità elenco e impostazione) 5
3.4 Display del pannello frontale
(modalità di riproduzione normale) 6
3.5 Display del pannello frontale
(modalità elenco) 6
3.6 Display del pannello frontale
(modalità impostazione) 6
3.7 Telecomando 7
3.8 Inserimento testo 8
6 Lettore CD 15
6.1 Inserimento del disco 15
6.2 Controllo della meccanica del CD 15
6.3 Display del CD e selezione del brano 15
6.4 Programmazione della playlist dei brani del CD 15
6.5 Manutenzione del lettore CD 16
7 Sintonizzatore multi-sistema 17
7.1 Sintonizzatore FM – Ricerca delle stazioni 17
7.2 Sintonizzatore DAB – Ricerca delle stazioni 17
7. 3 Sintonizzatore iRadio – Ricerca delle stazioni 17
7.4 Aggiunta di stazioni iRadio 18
7.5 Memorizzazione stazioni radio 18
7.6 Uso delle stazioni radio memorizzate 18
8 Interfaccia audio UPnP™ 19
8.1 UPnP™ Servers 19
8.2 Compatibilità dei file audio 19
8.3 Scansione dei server e riproduzione dei file 19
9 Interfaccia USB/iPod 20
9.1 Compatibilità di Media e File USB 20
9.2 Compatibilità e ricarica iPod 20
9.3 Scorrere e riprodurre file USB 20
10 Specifiche tecniche 21
Nota: Questa seconda edizione del manuale descrive il
funzionamento dei dispositivi Uniti con la versione software
3.0.00. I dispositivi Uniti con versioni di software precedenti
non funzioneranno esattamente nel modo descritto nel
presente manuale. Il software utilizzato nel Uniti è visualizzato nel menù dei settaggi di fabbrica.
4 Impostazione 9
4.1 Il menù di impostazione iniziale 9
4.2 Il menù lingua 9
4.3 Il menù degli ingressi 9
4.4 Il menù dei diffusori 10
4.5 Il menù cuffie 11
4.6 Il menù di impostazione della rete 11
4.7 Il menù del pannello frontale 12
4.8 Il menù tasti del telecomando 12
4.9 Il menù delle impostazioni di fabbrica 13
5 Amplificatore Integrato 14
5.1 Selezione degli ingressi 14
5.2 Regolazione del volume 14
5.3 Display dell’amplificatore 14
5.4 Uscite del segnale 14
5.5 Segnali di errore del preamplificatore 14
iPod e iTunes sono marchi commerciali di Apple Inc., registrati negli U.S.A. e in altri paesi. Windows Media è un marchio commerciale di Microsoft Corporation.
Il logo “Made for iPod” indica che
questo prodotto è stato specificamente ideato per iPod. Il produttore
certifica che l’accessorio è stato
realizzato in accordo con gli alti
standard di qualità e prestazioni previsti per iPod e Apple.
Apple non è responsabile dell’uso del dispositivo o della
sua conformità con le norme di sicurezza e di legge.
Introduzione
1 Introduzione
Il NaimUniti è un prodotto con prestazioni elevate, in grado di ricompensarvi per il tempo
e gli sforzi fatti al momento dell’installazione e dell’impostazione. Raccomandiamo vivamente di leggere per intero il presente manuale. Il NaimUniti combina in modo efficiente
cinque elementi separati. Nei paragrafi che seguono vengono presentati i singoli elementi, che sono descritti nei dettagli nei capitoli dal 5 al 9. Gli elementi del NaimUniti sono:
un amplificatore stereo integrato presentato di seguito e descritto nei dettagli al capitolo 5;
un lettore CD presentato sotto e descritto nei dettagli al capitolo 6;
un sintonizzatore multi-sistema presentato sotto e descritto nei dettagli al capitolo 7;
un’interfaccia audio UPnP™ presentata sotto e descritta nei dettagli al capitolo 8;
un’interfaccia audio USB/iPod presentata sotto e descritta nei dettagli al capitolo 9.
I capitoli che riportano le descrizioni degli elementi NaimUniti sono preceduti da quelli
che ne illustrano l’istallazione (capitolo 2), il funzionamento (capitolo 3) e le impostazioni
(capitolo 4).
1.1 L’amplificatore integrato
1.1.1 Ingressi
Il NaimUniti comprende un amplificatore audio con cinque
ingressi audio analogici e cinque ingressi audio digitali
esterni S/PDIF. Il preamplificatore prevede anche ingressi
interni dal lettore CD NaimUniti integrato e dal sintonizzatore FM/DAB.
Oltre ai normali segnali di ingresso digitali e analogici, il
preamplificatore NaimUniti può ospitare anche i seguenti
ingressi di periferiche esterne:
L’ordine dei brani del CD può essere programmato, ma è
anche possibile attivare la riproduzione casuale.
1.3 Il sintonizzatore multi-sistema
Il sintonizzatore multi-sistema NaimUniti unisce un sintonizzatore FM/DAB (Digital Audio Broadcasting) e un lettore di
internet radio (iRadio). Possono essere memorizzate fino a
40 stazioni radio nelle tre modalità del sistema. In modalità
DAB e FM, le stazioni sono sintonizzate dal NaimUniti scansionando le rispettive bande di trasmissione. In modalità
iMode, il NaimUniti riceve i flussi di dati e un elenco delle
stazioni radio da un server internet dedicato. iRadio richiede un accesso internet a banda larga tramite un collegamento di rete domestico.
Il modulo NaimUniti DAB include un display completo per
programmi e stazioni. Il modulo FM include la modalità RDS
(Radio Data System).
Nota: Le trasmissioni DAB e RDS non sono disponibili in tutte
le zone.
1.4 L’interfaccia audio UPnP™
Il NaimUniti può collegarsi a una rete domestica e riprodurre file audio memorizzati su server UPnP™.
1.1.3 Controlli
Il preamplificatore NaimUniti è munito di controllo del volume, bilanciamento, selezione degli ingressi e mute, sia dal
pannello frontale che dal telecomando fornito in dotazione.
1.1.4 Uscite dei diffusori
Il NaimUniti comprende un amplificatore di potenza stereo
da 50 Watt per canale su 8 Ohm. L’amplificatore di potenza è progettato per pilotare una coppia di diffusori tramite
le prese poste nel pannello posteriore del NaimUniti.
1.2 Il lettore CD
Il NaimUniti comprende un lettore CD basato sullo stesso
cassetto imperniato di caricamento e la stessa meccanica per CD utilizzati in altri lettori Naim. La meccanica è
1.5 L’interfaccia USB/iPod
Il NaimUniti comprende una presa USB sul pannello frontale
che permette di selezionare e riprodurre file audio memorizzati su chiavette USB e su iPod.
Nota: Tutti i modelli di iPod di 5a generazione o posteriore
e tutti i modelli di iPod touch sono compatibili con l’interfaccia USB del NaimUniti.
Nota: Le versioni iPod precedenti possono essere collegate
dalle rispettive prese per le cuffie all’ingresso analogico
presente sul pannello frontale del NaimUniti utilizzando un
cavo stereo con jack da 3,5 mm. Non sarà tuttavia possibile comandare il lettore tramite l’interfaccia utente del
NaimUniti.
1
Installazione e collegamento
2 Installazione e collegamento
Il NaimUniti deve essere posizionato su un supporto specifico per l’uso. Non deve essere
posizionato su un altro dispositivo; la ventilazione deve essere sempre ottimale. Prestare
particolare attenzione a installare l’unità su una superficie orizzontale. Il dispositivo deve
essere installato nella sua posizione definitiva prima di collegare i cavi e prima dell’accensione. Il NaimUnit non ha modalità standby e deve quindi essere lasciato acceso.
La vite di bloccaggio sul lato inferiore del NaimUniti deve essere rimossa prima dell’uso e
rimessa in posizione in caso di spostamento dell’unità. Non utilizzare questa vite su nessun
altro prodotto Naim. Dopo aver rimosso la vite di bloccaggio, il NaimUniti deve essere
maneggiato con estrema cautela.
La connessione del NaimUniti all’alimentazione elettrica e alle diverse periferiche e sorgenti audio è descritta nei paragrafi seguenti. Il diagramma 2.1 descrive le prese di collegamento sul pannello posteriore del NaimUniti.
2.1 Pannello posteriore
interruttore di
accensione
ingresso alimentazione
e fusibile
diffusore
sinistro
diffusore
destro
2.2 Collegamento all’alimentazione
Collegare il NaimUniti a una presa di alimentazione utilizzando l’apposito cavo fornito oppure un Power-Line Naim.
2.3 Collegamento antenna FM/DAB
Affinché la radio FM e DAB sia di alta qualità, il NaimUniti
ha bisogno di un segnale radio forte e privo di interferenze.
È necessario collegare la presa FM/DAB dell’antenna sul
pannello posteriore tramite un cavo coassiale a bassa perdita da 75 Ohm a un’antenna adeguata. L’antenna deve
essere montata lontano da ostacoli di grandi dimensioni e
il più in alto possibile; l’ideale è il tetto.
Nota: Il vostro negoziante sarà in grado di fornirvi i consigli
sull’antenna più adatta e il nominativo di un installatore di
fiducia.
presa antenna rete
interruttore della massa
uscitapreamplicatore
presa di rete
wireless (WiFi)
uscite subwoofer
Ingresso Tipo Presa
an.1 Analogico RCA
an.2 Analogico RCA
an.3 Analogico RCA
Phono Analogico DIN a 5 poli 240°
Nota: La presa Phono DIN ha un’uscita di alimenta-
zione adatta all’alimentazione di un preamplificatore
phono Naim. Non è possibile utilizzare un giradischi con il
NaimUniti senza un preamplificatore phono esterno.
RS232
ingresso
remoto
(RC5)
uscita
di linea
ingressi
analogici
presa antenna
FM/DAB
ingresso
phono
ingressi
digitali
2.4 Collegamenti segnali audio
2.4.1 Ingressi segnale audio
Il NaimUniti dispone di cinque ingressi stereo analogici e di
cinque ingressi digitali S/PDIF, inclusa una presa di ingresso
combinata analogica/digitale. Il collegamento agli ingressi
viene realizzato con tipi di prese diversi. La tabella seguente illustra gli ingressi e il tipo di presa:
2
Nota: La presa jack analogica/digitale del pannello
frontale può accettare sia spine analogiche convenzionali da 3,5 mm che spine digitali ottiche mini-TOSLINK.
Identificherà automaticamente il tipo di spina inserito e
tratterà in modo appropriato il segnale.
Utilizzare sempre cavi di interconnessione di alta qualità
per collegare le sorgenti agli ingressi del NaimUniti.
Installazione e collegamento
2.4.2 Uscite segnale audio
Il NaimUniti fornisce uscite audio per applicazioni diverse.
I collegamenti alle uscite sono realizzati con i tipi di presa
elencati nella seguente tabella:
Uscita Tipo Presa
Uscita preamplificatore Stereo analogica DIN a 4 poli
Uscita 1 sub Mono analogica RCA
Uscita 2 sub Mono analogica RCA
Uscita linea Stereo analogica RCA
Nota: L’uscita del preamplificatore è pensata per il colle-
gamento di un amplificatore di potenza migliore o aggiuntivo. L’uscita è posta dopo il volume del NaimUniti, in
modo che l’eventuale amplificatore di potenza collegato
risponda alle variazioni di volume del NaimUniti. Le uscite
trasmettono sempre il segnale di ingresso selezionato.
Nota: Le due uscite del subwoofer sono mono e non filtra-
te. Sono poste dopo il volume del NaimUniti, in modo che
i subwoofer collegati alle stesse rispondano alle variazioni
di volume del dispositivo. Le uscite trasmettono sempre il
segnale di ingresso selezionato e possono essere attivate o
disattivate dal menù di impostazione dei diffusori.
Nota: L’uscita di linea stereo deve essere collegata a un
registratore. È posta prima del volume del NaimUniti e
quindi non ne riproduce le variazioni. Le uscite trasmettono
sempre il segnale di ingresso selezionato.
2.5 Uscite dei diffusori
Sul pannello posteriore del NaimUniti è presente una serie
di collegamenti per i diffusori stereofonici. Insieme all’unità
vengono forniti dei connettori per diffusori Naim Audio. Si
raccomanda di utilizzare sempre questi connettori, poiché
sono conformi alle normative europee sulla sicurezza. Il
cavo per diffusori Naim Audio consente di ottenere risultati
ottimali. Tuttavia è possibile utilizzare un’ampia gamma
di cavi senza rischio di danneggiare l’amplificatore.
Contattare il rivenditore Naim per ulteriori consigli. Per ogni
canale, utilizzare cavi del diffusore della medesima lunghezza.
Quando si collegano gli amplificatori, assicurarsi che siano
positivo e negativo sulle estremità del cavo deve essere lo
stesso per entrambi i diffusori.
2.6 Uscita della cuffia
Il NaimUniti è provvisto, sul pannello frontale, di una presa
per le cuffie da 3,5 mm. L’inserimento della presa della
cuffia renderà mute le uscite dei diffusori.
Nota: Il NaimUniti controlla e memorizza separatamente le
impostazioni delle cuffie e dei diffusori.
2.7 Interruttore della massa
Il NaimUniti ha, sul pannello posteriore, un interruttore della
massa che presenta due posizioni: Chassis e Floating.
Selezionare la posizione Chassis a meno che il NaimUniti
non sia collegato a un sistema hi-fi comprendente un’al-
tra sorgente con messa a terra, oppure se si udirà il ronzio
dell’alimentazione nei diffusori. Contattare il negoziante,
il distributore oppure Naim se sono necessari altri suggerimenti.
Nota: “Collegato”, nel contesto precedente, significa un
cavo audio analogico che comprende la messa a terra.
Nota: Tutti i lettori CD Naim dispongono della messa a
terra: l’interruttore di messa a terra deve essere in posizione
Floating se è collegato al sistema.
La scelta della posizione di messa a terra non corretta non
causerà danni, ma la qualità del suono può essere compromessa.
2.7.1 Informazioni generali sui collegamenti audio
I collegamenti negativi delle uscite e degli ingressi analogici dell’unità NaimUniti sono comuni per ogni canale. La
messa a terra deve essere sempre collegata, a prescindere dalle altre apparecchiature in uso. La messa a terra
riguarda in primo luogo il telaio e lo schermo elettrostatico
all’interno del trasformatore ed è collegata solo al segnale
negativo se l’interruttore di messa a terra è in posizione
Chassis. Per evitare il ronzio, il segnale negativo dell’intero
sistema deve essere collegato alla messa a terra in un solo
punto.
2.8 Interfaccia USB/iPod
UnitiQute è dotato di un’interfaccia USB sul pannello frontale destinata al collegamento di modelli di iPod Apple e
di chiavette di memoria contenenti file audio. L’interfaccia
USB non deve essere utilizzata per altri scopi.
A seconda delle opzioni di impostazione scelte (cfr. paragrafo 4.3.5), le batterie dell’iPod si caricano quando il
dispositivo è collegato all’interfaccia USB.
2.9 Collegamenti di rete
2.9.1 Collegamenti di rete con cavo
Il NaimUniti è provvisto, sul pannello posteriore, di una
presa ethernet standard RJ45. Questa presa consente di
collegare il NaimUniti alla rete domestica tramite un router di rete per accedere ai dati radio o per riprodurre file
audio memorizzati su server UPnP™ appositamente configurati.
Può essere utilizzato un collegamento Ethernet attraverso
l’impianto elettrico: si tratta di una soluzione semplice ed
economica per realizzare un collegamento di rete domestico. Tuttavia, a seconda dei fattori specifici legati alla rete
elettrica domestica, la presenza di dati di rete sull’alimentazione elettrica può compromettere la qualità del suono di
tutto il sistema. Se il deterioramento della qualità del suono
è inaccettabile, è necessario realizzare un cablaggio di rete
dedicato oppure utilizzare una rete wireless.
3
NaimUniti Installation and Connection
2.9.2 Collegamento di rete wireless
Se il NaimUniti deve essere collegato in modo wireless alla
rete domestica, l’antenna WiFi fornita deve essere connessa alla presa wireless dell’antenna sul pannello posteriore.
È necessario inoltre realizzare una configurazione wireless
prima che il NaimUniti sia in grado di collegarsi alla rete.
Cfr. il paragrafo 4.6.1 del presente manuale.
2.9.3 Impostazioni di rete
Le impostazioni di fabbrica del NaimUniti sono tali da non
richiedere nessuna configurazione di rete in loco: il dispositivo si collega alla rete automaticamente (utilizza il DHCP
di default). Tuttavia, se il NaimUniti è già stato usato in precedenza, è possibile che la configurazione di rete sia stata
modificata e che quindi la connessione automatica non
sia possibile. Se ciò accade, è necessario assicurarsi che
sia selezionato il DHCP nel menù di impostazioni della rete
e riavviare il NaimUniti. Se il problema persiste, contattare
il rivenditore, il tecnico o Naim Audio direttamente. Cfr.
paragrafo 4.6.
Nota: Prima di comunicare eventuali problemi di rete,
effettuate un’operazione di ripristino delle impostazioni
di fabbrica e provate ancora. Dal menù Impostazioni di
fabbrica, selezionate la voce Azzera le impostazioni. Cfr.
paragrafo 4.9.
Nota: Se il NaimUniti viene acceso senza la connessione a
una rete cablata funzionante, sarà in grado di collegarsi
alla rete domestica in modalità wireless. Per utilizzare una
connessione ethernet (cablata), spegnere il NaimUniti, collegare la rete e riaccenderlo.
Nota: Per il funzionamento della radio Internet, il NaimUniti
richiede la connessione a un servizio Internet a banda
larga, tramite un router/modem con firewall incorporato.
2.10 Prese di controllo
Il pannello posteriore del NaimUniti comprende una presa
di interfaccia standard RS232eunapresa“Remote in”.
Questa presa serve ad effettuare gli aggiornamenti del
firmware e i test di diagnostica. Contattate il negoziante, il
distributore o Naim se sono necessarie altre informazioni.
4
Utilizzo
OK
3 Ut ili zzo
Il NaimUniti può essere utilizzato con i comandi presenti sul pannello frontale o con il
telecomando fornito. In entrambi i casi, le impostazioni e l’uso del NaimUniti richiedono la
navigazione all’interno del menù dell’interfaccia utente. I principi generali dell’interfaccia
sono presenti in ogni elemento del NaimUniti e vengono descritti e illustrati nel presente
capitolo.
3.1 Caratteristiche del pannello frontale
manopola
del casset-
to del CD
uscita della
cuffia
ingresso combinato
analogico e digitale
interfaccia USB
3.2 Tasti del pannello frontale (modalità di
riproduzione normale)
3.2.1 Modalità di riproduzione normale
In modalità di riproduzione normale, i tasti del pannello
frontale del NaimUniti comandano le operazioni descritte
dalla relativa legenda:
mute mette in mute il NaimUniti
-vol diminuisce il volume
vol+ aumenta il volume
input seleziona gli ingressi in sequenza
list mette il NaimUniti in modalità elenco
stop arresta la riproduzione
play avvia la riproduzione
prev seleziona il brano o il file audio precedente
next seleziona il brano o il file audio successivo
display del
pannello
frontale
pulsantiera del
pannello frontale
3.3 Tasti del pannello frontale (modalità
elenco e impostazione)
3.3.1 Modalità elenco e impostazione
Nelle modalità elenco e impostazione, i tasti del pannello
frontale del NaimUniti (ad eccezione del tasto mute), servono per riconfigurare. I tasti riconfigurati sono illustrati nel
diagramma precedente e le loro funzioni sono descritte
sotto:
-vol menù o elenco precedente
input al menù o all’elenco precedente (o al
carattere)
play menù, elenco o carattere successivo
prev menù o elenco successivo
stop OK (conferma selezione)
list esce dalla modalità elenco
mute mette il NaimUniti in mute
nextnon operativo
vol+non operativo
5
Loading...
+ 16 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.