Nad VISO THREE User Manual [it]

®
VISO THREE
Ricevitore CD
ENGLISHPORTUGUÊS FRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
Manuale delle Istruzioni
ENGLISH PORTUGUÊSFRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ

IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA  SICUREZZA

LA SPIA LAMPEGGIANTE CON IL SIMBOLO DI UN FULMINE ALL’INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO INDICA LA PRESENZA DI UNA “TENSIONE PERICOLOSA” NON ISOLATA ALL’INTERNO DELL’UNITÀ, TALE DA POTER DETERMINARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE PER LE PERSONE.
IL PUNTO ESCLAMATIVO ALL’INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO EVIDENZIA IMPORTANTI ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO E DI MANUTENZIONE (ASSISTENZA) NELLA DOCUMENTAZIONE FORNITA CON L’UNITÀ.
ATTENZIONE
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSA ELETTRICA, NON ESPORRE QUESTO PRODOTTO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
14 Adarlo a personale esperto nei casi indicati di seguito: danni al cavo di
alimentazione o alla spina, se è stato versato del liquido o sono caduti oggetti nel prodotto, se il prodotto è stato esposto a pioggia o acqua, se il prodotto non funziona o se il prodotto è caduto.
NOTA PER L’INSTALLATORE DELL’IMPIANTO CATV
Questa nota viene fornita allo scopo di richiamare l’attenzione dell’installatore dell’impianto CATV sulla Sezione 820-40 del NEC che fornisce le linee guida per la corretta messa a terra ed in particolare specica che la terra del cavo dovrà essere collegata all’impianto di messa a terra dell’edicio, il più vicino possibile per quanto consentito al punto di entrata del cavo.
CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI IN MODO DA POTERLE RIUTILIZZARE IN FUTURO. OSSERVARE TUTTI GLI AVVISI E LE ISTRUZIONI RIPORTATE SULL’APPARECCHIATURA.
1 Leggere le istruzioni. 2 Conservare le istruzioni. 3 Rispettare le avvertenze. 4 Seguire le istruzioni. 5 Non usare questo prodotto nelle vicinanze di acqua. 6 Pulire solo con un panno asciutto. 7 Non ostruire nessuna delle aperture di ventilazione. Eseguire
l’installazione nel rispetto delle istruzioni del produttore.
8 Non installare accanto a fonti di calore, ad esempio caloriferi, valvole di
tiraggio, stufe o altre apparecchiature (compresi gli amplicatori) che producono calore.
9 Non adottare soluzioni alternative che annullino la funzione di sicurezza
oerta dalla spina polarizzata o con messa a terra. Una spina polarizzata dispone di due lamelle, di cui una è più larga dell’altra. Una spina con messa a terra dispone di due lamelle e di un terzo polo per la messa a terra. La lamella più larga o il terzo polo sono forniti per la sicurezza dell’utente. Nel caso in cui la spina fornita non si adatti alla presa a disposizione, consultare un elettricista per la sostituzione della presa obsoleta.
10 I cavi vanno disposti in modo che non possano essere calpestati od
intrappolati da oggetti posti sopra oppure contro questi cavi; prestare particolare attenzione ai cavi delle prese, portacavi accessoriali e loro uscita dall’apparecchiatura.
11 Utilizzare soltanto prolunghe e/o accessori specicati dal produttore. 12 Utilizzare solo carrelli, supporti, cavalletti, mensole o tavoli
raccomandati dal produttore o venduti come accessorio del prodotto. Quando si utilizza un carrello, fare attenzione a quando si sposta l’insieme di carrello e apparecchiatura, al ne
di evitare danni alle persone in caso di caduta dell’apparecchio stesso.
13 Per proteggere ulteriormente questo prodotto durante un temporale
con lampi, o quando lo si lascia incustodito ed inutilizzato per un lungo periodo di tempo, scollegarlo dalla presa a muro e staccare l’antenna o l’impianto cavo.
AVVISO FCC
Questa apparecchiatura è stata collaudata e si è accertata la sua conformità ai limiti stabiliti per un dispositivo digitale di Classe B, secondo la parte 15 delle regole FCC. Questi limiti sono stati deniti per fornire una protezione adeguata in caso di interferenze nocive in installazioni domestiche.
Questa apparecchiatura genera, impiega e può irradiare radiofrequenze: se non viene installata e impiegata come prescritto, potrebbe provocare interferenze nocive per le comunicazioni radio. Peraltro, non vi è alcuna garanzia riguardo l’assenza di interferenze in una particolare installazione. Se questa apparecchiatura provoca interferenze e disturbi nocivi alla ricezione radio o televisiva (per vericarlo basta spegnere e riaccendere l’apparecchiatura), si consiglia di cercare di eliminare questi disturbi intervenendo come indicato di seguito:
Riorientare o riposizionare l’antenna di ricezione.
Aumentare la distanza tra l’apparecchiatura e il ricevitore.
Collegare l’apparecchiatura a una presa di un circuito dierente da
quello del ricevitore.
Interpellare il rivenditore o un tecnico radio/TV qualicato per
l’assistenza del caso.
ATTENZIONE
Questo apparecchio utilizza un sistema Laser. Per garantire l’uso corretto di questo prodotto, leggere attentamente il manuale utente e conservarlo per la futura consultazione. Nel caso in cui l’unità dovesse necessitare di manutenzione, contattare un centro di assistenza autorizzato. Utilizzando comandi o regolazioni, oppure ricorrendo a procedure dierenti da quanto esposto nella presente pubblicazione, si corre il rischio di esporsi a radiazioni laser. Per impedire l’esposizione diretta al raggio laser, non tentare mai di aprire l’apparecchiatura. Con l’apparecchiatura aperta la radiazione laser è visibile.
NON FISSARE MAI IL RAGGIO.
2
IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA  SICUREZZA
ATTENZIONE
L’APPARECCHIATURA NON DEVE ESSERE ESPOSTA A GOCCIOLAMENTI O SPRUZZI DI LIQUIDI. NON SI DEVONO COLLOCARE SOPRA L’APPARECCHIATURA OGGETTI PIENI DI LIQUIDI, COME AD ESEMPIO DEI VASI.
AVVERTENZA
Cambiamenti o modiche a questa apparecchiatura non espressamente approvate dal produttore possono annullare la facoltà di utilizzo del prodotto da parte dell’utente.
AVVERTENZA
Queste istruzioni di manutenzione sono destinate all’utilizzo esclusivo da parte di personale di assistenza qualicato. Al ne di ridurre il rischio di scossa elettrica, eseguire esclusivamente le operazioni di manutenzione contenute nelle istruzioni per il funzionamento, a meno che non si sia qualicati per farlo.
ATTENZIONE
Per scollegare completamente questa apparecchiatura dall’alimentazione di rete C.A. staccare la spina del cavo di alimentazione dalla presa C.A.
PRECAUZIONI RIGUARDANTI LA COLLOCAZIONE
Per garantire una corretta ventilazione, assicurarsi di lasciare uno spazio attorno all’unità (considerando le dimensioni esterne più grandi, incluse le sporgenze) che sia uguale o superiore a quanto illustrato di seguito.
Pannelli sinistro e destro: 10 cm Pannello posteriore: 10 cm Pannello superiore: 50 cm
NOTE DI TUTELA AMBIENTALE
Al termine del ciclo di vita utile, il prodotto non va gettato fra i comuni riuti domestici, ma deve essere consegnato a un punto di raccolta per il riciclaggio dei dispositivi elettrici ed elettronici. Tale necessità è evidenziata anche dal simbolo presente sul prodotto, sull’imballaggio e nel manuale di istruzioni.
I materiali potranno essere riutilizzati conformemente a quanto previsto dai simboli che li contrassegnano. Il riutilizzo e il riciclaggio dei materiali usati, insieme a qualunque altra forma di riciclaggio di prodotti usati, rappresentano un importante contributo alla tutela dell’ambiente. Le sedi delle amministrazioni locali sapranno indicare tutti punti che si occupano dello smaltimento dei riuti.
INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA E LO SMALTIMENTO DELLE PILE USATE DIRETTIVA 2006/66/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA SOLO PER CLIENTI
DELL’UNIONE EUROPEA
Le pile che presentano uno qualsiasi di questi simboli devono essere trattate come “raccolta dierenziata” e non come riuto urbano. Si incoraggia l’implementazione delle misure necessarie atte a massimizzare la raccolta dierenziata delle pile usate e ridurre al minimo lo smaltimento delle pile assieme ai riuti urbani misti.
Si esortano gli utenti nali a non disfarsi delle pile usate assieme ai riuti urbani indierenziati. Al ne di ottenere un livello elevato di riciclaggio delle pile usate, si raccomanda di disfarsene separatamente e in modo opportuno mediante i punti di raccolta locali. Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio delle pile usate, rivolgersi all’autorità locale, al servizio di smaltimento dei riuti o al punto vendita presso il quale sono stati acquistati gli articoli.
ENGLISHPORTUGUÊS FRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
L’osservanza delle normative e la conformità a queste ultime relativamente al corretto smaltimento delle pile usate consentono di evitare eetti pericolosi per la salute umana e di prevenire l’impatto negativo delle pile e delle pile usate sull’ambiente, contribuendo così a proteggere, conservare e migliorare la qualità dell’ambiente.
NOTA: L’APPARECCHIO VISO THREE NON È UN RICEVITORE CON REGOLAZIONE DI TENSIONE AUTOMATICA. COLLEGARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE CA, A SECONDA DEL MODELLO, A 120V 60HZ SOLO VERSIONE 120 V O A 230V 50HZ SOLO VERSIONE 230 V .
REGISTRARE IL NUMERO DEL PROPRIO MODELLO SUBITO, MENTRE LO SI PUÒ VEDERE
Il modello e il numero di serie del nuovo Viso Three sono reperibili sul retro dell’involucro dell’unità. In caso di futura necessità, suggeriamo di annotare questi numeri qui di seguito:
N. modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
N° di serie: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
NAD è un marchio registrato di NAD Electronics International, divisione della Lenbrook Industries Limited
Copyright 2010, NAD Electronics International, divisione della Lenbrook Industries Limited
3

INTRODUZIONE

INDICE
ENGLISH PORTUGUÊSFRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
INTRODUZIONE
INFORMAZIONI PRELIMINARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE DEL PRODOTTO . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
SCELTA DI UNA COLLOCAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
AVVIO RAPIDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
IDENTIFI CAZIONE DEI COMANDI
PANNELLO ANTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
PANNELLO POSTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
TELECOMANDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
USO DEL TELECOMANDO VR3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
LIBRERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
IMPOSTAZIONE
CONFIGURAZIONE DEL VISO THREE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
SELEZIONE DELLE SORGENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
CARICAMENTO DISCHI E RIPRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
REGOLAZIONE DEL VOLUME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
REGOLAZIONE DEI COMANDI DEI TONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI INIZIALI DI VISO THREE . . . . . . . . . 14
FUNZIONA MENTO
USO DEL VISO THREE – MODALITÀ CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
DISCHI CDR E DISCHI AUDIO CDRW . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
RIPRODUZIONE MP3/WMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
PROGRAMMAZIONE CD/USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
USO DEL VISO THREE – MODALITÀ USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
ASCOLTO DEL DISPOSITIVO USB. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
SELEZIONE DELLE CARTELLE O DEI FILE USB, CDR/RW . . . . . . . . . . 16
ASCOLTO DELLA RADIO AM/FM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
SELEZIONE DI UNA BANDA PER IL SINTONIZZATORE . . . . . . . . . . . . . . . 17
MEMORIZZAZIONE DELLE PREIMPOSTAZIONI AM/FM . . . . . . . . . . . . 17
SCELTA DELLA MODALITÀ TUNER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
INFORMAZIONI SUI NOME UTENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
INFORMAZIONI SU RDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
ASCOLTO DELLA RADIO DAB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
CONNESSIONE DEL MODULO DAB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
FUNZIONAMENTO DAB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
LISTA SERVIZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
MODO SINTONIZZATORE DAB. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
LOCAL SCAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
STATION ORDER ORDINE DELLE STAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
DYNAMIC RANGE GAMMA DINAMICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
MANUAL TUNE SINTONIA MANUALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
PRUNE LIST LISTA DI ELIMINAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
DAB RESET RIPRISTINO DAB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
IMPOSTAZIONE DELLE PREIMPOSTAZIONI DAB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
ELIMINAZIONE DI UNA PREIMPOSTAZIONE DAB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
IMPOSTAZIONI DELLE INFORMAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
ASCOLTO DEL RIPRODUTTORE iPod . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
CONNESSIONE DELLA DOCKING STATION iPod NAD
OPZIONALE E DEL RIPRODUT TORE iPod AL VISO THREE . . . . . . . . . . . . 23
OPZIONI DI MENU iPod . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
FUNZIONI DI COMANDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
NAD IPD 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
SEZIONE D I RIFERIMENTO
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
CARATTERISTICHE TECNICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
4
INTRODUZIONE

INFORMAZIONI PRELIMINARI

CONTENUTO DELLA CONFEZI ONE DEL PRODOTTO

La confezione di VISO THREE contiene quanto segue:
Confezione regalo IPD 2 incorporata con i seguenti
Dock NAD IPD 2 for iPod
Cavo stereo RCA e di raccordo jack stereo da 3,5 mm
Adattatori dock
Telecomando IPD 2 DR 1 con batteria CR2025 a 3 V
Adattatore universale di commutazione con spinotti intercambiabili
Il telecomando VR3 con 2 (due) batterie di tipo AA
Cavo di alimentazione staccabile di VISO THREE
Un’antenna ad anello AM
Un cavo antenna FM
La versione di questo manuale dell’utente su CD-ROM
CONSERVARE L’IMBALLAGGIO
Si consiglia di conservare la confezione e l’imballaggio originali in cui viene fornito VISO THREE . La confezione originale costituisce la soluzione più sicura per il trasporto o lo spostamento di VISO THREE. Abbiamo visto n troppi componenti, altrimenti perfetti, restare danneggiati durante il trasporto per mancanza di un contenitore adeguato, pertanto: la scatola va conservata!

SCELTA DI UNA COLLOCAZIONE

Scegliere un’ubicazione ben ventilata (con diversi centimetri su entrambi i lati e sul retro) e in grado di garantire una linea visiva sgombra, entro 7 metri, tra il pannello anteriore di VISO THREE e la posizione di ascolto/visione primaria. Ciò permetterà comunicazioni adabili con il telecomando a infrarossi. Evitare di collocare l’unità in posizioni assolate oppure vicino a fonti di calore o umidità.

AVVIO RAPIDO

Nel caso in cui non si riesca a resistere alla tentazione di saggiare le prestazioni di VISO THREE, forniamo le seguenti istruzioni di “Avvio rapido” per poter iniziare immediatamente a usarlo.
Eettuare tutti i collegamenti al VISO THREE con l’unità scollegata dall’alimentazione. Si consiglia inoltre di spegnere o scollegare dall’alimentazione tutti i componenti associati mentre si eettuano o si interrompono eventuali collegamenti di segnale o di alimentazione CA.
RIPRODURRE UN CD 1 Connettere gli altoparlanti ai terminali sinistro e destro e connettere le
sorgenti alle prese di ingresso applicabili del pannello posteriore di VISO THREE.
2 Collegare il cavo di alimentazione CA all’ingresso CA di VISO THREE e
inserire l’altro capo in una presa CA. La spia LED della modalità Standby integrata attorno al pomello del tasto STANDBY si accende di un colore ambra e VISO THREE entra in modalità Standby.
3 Premere il tasto STANDBY sul pannello anteriore per accendere VISO
THREE. Il LED di Standby passa dal colore ambra a blu.
4 Premere [OPEN/CLOSE] per aprire il cassetto portadisco. Inlare un
CD (lato etichetta rivolto in alto) nel recesso circolare del portadisco. Assicurarsi che il disco sia centrato nel recesso.
5 Premere [PLAY/PAUSE]. Il cassettino si chiude automaticamente; la
riproduzione del disco è immediata.
ENGLISHPORTUGUÊS FRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
5
ENGLISH PORTUGUÊSFRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ

IDENTIFICAZIONE DEI COMAN DI

PANNELLO ANTERIORE

1
2 3 4 5 6 7 8 9
15141310 11 12
1 TASTO STANDBY
Premere questo tasto per accendere VISO THREE dalla modalità
Standby. Il LED di Standby passa dal colore ambra a blu. Premere di nuovo il tasto STANDBY per riportare l’unità in modalità Standby.
Premere il tasto [OPEN/CLOSE] (Apri/Chiudi) sul pannello anteriore
per accendere VISO THREE dalla modalità standby e aprire allo stesso tempo il portadisco.
Premere [PLAY/PAUSE]; il portadisco si chiude automaticamente.
Quando si carica un CD, inizia la riproduzione della prima traccia.
2 LED STANDBY
Questa spia si accende e diventa di color ambra quando VISO THREE
è in modalità Standby.
Quando VISO THREE è acceso (ON), questa spia si accende con luce blu.
3 Tasti NAVIGATION ed ENTER
I tasti di navigazione [ / ] ed ENTER (Invio) hanno varie applicazioni speciche a seconda delle modalità. Il tasto rotondo centrale è designato come tasto [ENTER] di solito, lo si preme per completare una selezione, una procedura, una sequenza o altre funzioni del caso.
Modalità AM/FM
Premere il tasto [ENTER] per passare dalla modalità “Preset” (Preimpostazione) alla modalità “Tune” (Sintonizza). Selezionare la modalità “Tune” (Sintonizza).
La breve pressione del tasto TUNE [ ] permette di eseguire
la scansione manuale della banda AM o
FM
Premere e tenere premuto TUNE [ ] per più di 2 secondi
per eseguire la ricerca in su o in giù; il sintonizzatore del VISO THREE si arresterà al successivo segnale abbastanza forte rilevato.
Notare che questa funzione continua automaticamente a cercare da
un capo all’altro della banda AM o FM in modo ciclico.
Premere il tasto [ENTER] per passare dalla modalità “Preset” (Preimposta­zione) alla modalità “Tune” (Sintonizza). Selezionare la modalità “Preset” (Preimpostazione).
Premere PRESET [ ] per avanzare in su o in giù tra le preimpo-
stazioni. Le preimpostazioni “non utilizzate” vengono saltate. Notare che le preimpostazioni devono essere state archiviate in precedenza.
Vedere anche l’argomento MEMORIZZAZIONE DELLE PREIMPOSTAZIONI (AM/FM) nella sezione ASCOLTO DELLA RADIO AM/FM nella pagina FUNZIONAMENTO.
Modalità DAB (solo versione 230V)
Utilizzare i tasti di navigazione [ ] e ENTER (Invio) assieme al
tasto MENU per selezionare le opzioni applicabili del menu DAB.
Vedere anche la sezione “ASCOLTO DELLA RADIO DAB” nella sezione principale “FUNZIONAMENTO”.
Modalità CD/USB
Premere [ ] o [ ] per passare rispettivamente alla traccia o le
successivo o precedente.
Premere [ ] durante la riproduzione per andare avanti o
indietro velocemente nella traccia/le corrente.
4 MENU
Il tasto MENU ha applicazioni diverse a seconda della modalità selezio­nata.
In modalità FM premere ripetutamente [MENU] per passare dalla
selezione FM STEREO ON a FM STEREO OFF, e viceversa.
In modalità DAB (solo versione 230 V), questo tasto abilita i menu ra-
dio digitali insieme i tasti Navigation (Navigazione) ed i tasto ENTER.
5 TONE
Premere per alternare tra Bass (Bassi), Treble (Acuti), Tone Defeat e Tone Active.
Bass, Treble (Comandi dei toni)
Per regolare il livello di Bass (Bassi) o Treble (Acuti) sulla gamma ±12
dB, ruotare il comando del VOLUME in senso orario (o il tasto [VOL ] del VR3) o antiorario (o il tasto [VOL ] del VR3).
Balance
L’impostazione “Balance Center” (Bilanciamento al centro) consente di avere un livello uguale sugli altoparlanti sinistro e destro.
Ruotando il comando del VOLUME in senso orario (o il tasto
[VOL ] del VR3) si sposta l’equilibrio acustico verso destra. Ruotan­do il comando del VOLUME in senso antiorario (o il tasto [VOL ] del VR3) si sposta l’equilibrio acustico verso sinistra
Tone Active, Tone Defeat
Selezionare “Tone Defeat” per bypassare i controllo toni, disattivando
ecacemente l’eetto dei circuiti dei controllo toni. Se si seleziona “Tone Active”, i circuiti dei Comandi dei toni sono attivi.
6
IDENTIFICAZIONE DEI COMAN DI
PANNELLO ANTERIORE
6 SENSORE A DISTANZA
Puntare VR3 verso il sensore a distanza e premere i tasti. Non esporre il sensore del telecomando ad una fonte di luce forte quali luce del sole diretta o articiale. In tal caso, non sarà possibile far funzionare VISO THREE con il telecomando.
Distanza: Circa 7 metri dalla parte anteriore del sensore a distanza. Angolazione: Circa 30° in ogni direzione della parte anteriore del
sensore a distanza.
7 VACUUM FLUORESCENT DISPLAY (VFD)
Visualizza le informazioni visive sulle impostazioni correnti, ad esempio la sorgente attiva, il livello di volume, sullo stato della sorgente corrente, come il tempo di riproduzione del disco, RDS/DAB se applicabile e le informazioni di visualizzazione relative all’iPod e ad altre spie.
8 SOURCE
È possibile selezionare la sorgente desiderata premendo ripetutamente [ SOURCE ] (Sorgente) e facendo scorrere la selezione tra le sorgenti seguenti - CD, iPod, Tuner (la banda AM, FM o DAB), USB, Audio 1, Audio2 e Front.
9 VOLUME
il controllo VOLUME consente di regolare la sonorità globale dei segnali alimentati agli altoparlanti o cua.
Girare in senso orario per aumentare il livello di volume, in senso
antiorario per diminuirlo.
La manopola VOLUME viene anche utilizzata per incrementare/
diminuire i livelli di Bass (Bassi) e Treble (Acuti) e variare quelli di BALANCE (Bilanciamento).
10 PHONES (PRESA PER CUFFIA)
Accetta cue stereo usando una presa telefonica stereo da ¼ di pol-
lice standard (usare un adattatore idoneo per cue dotate di una presa più piccola).
Collegando le cue si interrompe automaticamente l’uscita del
suono dagli diusori.
11 FRONT INPUT (INGRESSI ANTERIORI)
Usare questi jack per sorgenti occasionali come un riproduttore di nastri o qualsiasi sorgente audio analogica.
Se la propria sorgente ha un unico jack di uscita audio o è contras-
segnato come “Mono output” (uscita mono), inserirla nell’entrata anteriore ‘“R (Mono)” di VISO THREE.
D’altro canto, se la sorgente ha due jack di uscita indicativi di uscita
stereo, inserirli entrambi nell’entrata Anteriore “L” ed “R (Mono)” corrispondente di VISO THREE per ottenere anche l’uscita stereo.
USB
Connettere una chiavetta di memoria USB a questo ingresso. Vedere anche l’argomento relativo a MODALITÀ USB in USO DEL VISO THREE, sezione FUNZIONAMENTO.
12 PORTADISCO
Con il portadisco aperto, inserire un CD o un altro supporto com-
patibile a faccia in giù sul portadisco. Inlare il disco nel cassetto, centrandolo nel recesso circolare piú piccolo e tenendo l’etichetta rivolta in ALTO.
Se si inserisce il disco capovolto, o se non è presente alcun disco,
sul VFD del VISO THREE è visualizzato “No Disc” (Senza disco).
13 OPEN/CLOSE
Premere questo tasto per aprire e chiudere il portadisco e contem-
poraneamente selezionare il lettore CD interno.
Premere il tasto [OPEN/CLOSE] (Apri/Chiudi) sul pannello anteriore
per accendere VISO THREE dalla modalità standby e aprire allo stesso tempo il portadisco.
Se la sorgente corrente non è in modalità CD (p.es., è in modalità
FM) e si preme [OPEN/CLOSE] (Apri/Chiudi), VISO THREE passa immediatamente alla modalità CD mentre il portadisco si apre.
14 PLAY/PAUSE
Premere questa tasto per passare da Riproduci a Pausa, e viceversa,
per un CD o altro disco compatibile.
Premere questo tasto per iniziare l’ascolto o per riprenderlo. Sul VFD
si illumina l’icona “ “ a indicare che VISO THREE è in modalità di riproduzione.
Se il portadisco è aperto, premere questo tasto per richiuderlo auto-
maticamente e iniziare la riproduzione nel caso sia stato caricato un disco.
Durante l’ascolto si può arrestare il playback in qualsiasi momento
premendo questo tasto: il pick-up ottico rimarrà “sospeso” nel punto esatto di interruzione. Sul VFD si illumina l’icona “ “ a indicare che VISO THREE è in modalità di pausa. Per ripristinare l’ascolto partendo esattamente dal punto di interruzione, premere nuovamente [PLAY/ PAUSE].
Premere [PLAY/PAUSE]; il portadisco si chiude automaticamente.
Quando si carica un CD, inizia la riproduzione della prima traccia.
15 STOP
Durante la riproduzione di un disco, premere questo tasto per
arrestare la riproduzione del disco. Il display ritorna ad evidenziare il numero delle piste e il tempo totale d’ascolto del disco; nel caso di le WMA/MP3, il display torna a visualizzare il numero totale di le.
Se si preme il tasto [STOP], la riproduzione corrente della traccia e/o
le si interrompe. Se si preme [PLAY/PAUSE] (Riproduci/Pausa) dopo la modalità Stop, si avvia la riproduzione della prima traccia/le/ programma.
Se VISO THREE è stato programmato per riprodurre una selezione
particolare di traccia/le, il programma allora viene iscritto nella me­moria del VISO THREE. Premendo il tasto [STOP] due volte durante la riproduzione del programma si arresta l’intero elenco di programmi.
ENGLISHPORTUGUÊS FRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
7
ENGLISH PORTUGUÊSFRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
IDENTIFICAZIONE DEI COMAN DI

PANNELLO POSTERIORE

1 432 5 6 7 8 9 10
230V version only
ATTENZIONE!
Prima di realizzare alcuna connessione, assicurarsi che VISO THREE sia spento o scollegato dall’alimentazione. Si consiglia inoltre di spegnere o scollegare
dall’alimentazione tutti i componenti associati mentre si eettuano o si interrompono eventuali collegamenti di segnale o di alimentazione CA.
11
12
1 SPEAKERS (DIFFUSORI o ALTOPARLANTI)
VISO THREE è stato progettato per garantire la qualità sonora ottimale quando si collegano altoparlanti con impedenze rientranti nel suo range operativo. Assicurarsi che tutti i altoparlanti siano tarati su 8 ohm minimo per diusore.
Collegare l’altoparlanti di destra ai terminali marcati “R +” e “R-”,
assicurandosi che “R+” sia collegato al terminale “+” sull’altoparlanti e “R-” al terminale “-”. Collegare i terminali marcati “L+” e “L-” in pari modo all’altoparlanti sinistro. Prestare particolare attenzione anché non vi siano cavi vaganti o trefoli che attraversino i montanti o i morsetti a entrambe le estremità.
NOTA
Usare un trefolo di calibro minimo 16 (AWG). È possibile eseguire le
connessioni al VISO THREE con connettori a banana o usando un cavo spellato o dei pin, allentando il dado in plastica del morsetto, quindi realizzando un collegamento preciso e accurato e serrando nuovamente il dado (per le connessioni con cavi spellati o pin). Per ridurre al minimo il pericolo di cortocircuiti, assicurarsi di utilizzare solo 1/2 pollice (1,3 cm) di cavo spellato o di pin per la connessione.
2 TERMINALE ANTENNA FM
Collegare il cavo antenna FM in dotazione all’entrata antenna FM.
Srotolare il cavo. Fare varie prove di posizionamento e orientamento dell’antenna no ad ottenere l’audio migliore e il minimo rumore di fondo.
Fissare l’antenna nella posizione scelta utilizzando puntine da
disegno o qualsiasi strumento adatto.
3 TERMINALE ANTENNA AM
Per la ricezione AM è necessaria l’antenna ad anello AM fornita con VISO THREE (o un’alternativa adeguata).
Aprire la levetta del morsetto a fermaglio, inserire il cavo,
assicurandosi di accoppiare correttamente i colori (bianco e nero) del terminale e delle estremità del cavo, quindi richiudere la levetta, assicurandosi che blocchi il cavo in posizione.
Provando varie posizioni dell’antenna si può ottenere una migliore
ricezione; l’orientamento verticale di solito produce i risultati migliori. La vicinanza dell’antenna a oggetti metallici di grandi dimensioni (elettrodomestici, caloriferi) può indebolire la ricezione, così come eventuali tentativi di allungare il cavo dell’anello.
Vedere anche l’argomento MONTAGGIO DELL’ANTENNA AD ANELLO nella sezione ASCOLTO DELLA RADIO AM/FM nella pagina FUNZIONAMENTO.
4 AUDIO 1, AUDIO 2
Ingresso per segnali supplementari di ingresso di livello, ad esempio
un altro lettore CD o altra sorgente audio di livello di linea.
Utilizzare una coppia di cavi RCA-RCA per collegare queste prese
alle uscite analogiche sinistra e destra del dispositivo sorgente.
5 MP
Ingresso per un lettore di le multimediali o altra sorgente di
segnale di livello linea.
Utilizzare una coppia di cavi RCA-RCA per collegare queste prese
alle uscite analogiche sinistra e destra del dispositivo sorgente.
MP è la connessione porta predenita dell’uscita audio per NAD IPD
(Dock NAD IPD per iPod) 1, NAD IPD 2 o variante successiva, venduti separatamente, con la porta DATA PORT di NAD IPD connessa in corrispondenza anche della porta MP DOCK DATA PORT del pannello posteriore di VISO THREE.
NOTA
Il modello NAD IPD 2 Dock for iPod (NAD IPD 2) è fornito con VISO
THREE.
8
IDENTIFICAZIONE DEI COMAN DI
PANNELLO POSTERIORE
6 SUBW (SUBWOOFER) PRE OUT
Collegare questa uscita a un subwoofer alimentato (“attivo” ) (o al canale di un amplicatore di potenza che comandi un impianto passivo).
7 ENTRATA MODULO DAB (solo versione 230 V)
VISO THREE è compatibile solo con i modelli DB 1 o DB 2 del modulo adattatore DAB NAD.
Inserire l’altra estremità del connettore Mini-Din proveniente dalla
porta del modulo NAD DAB Adaptor in questa presa.
Con il DAB, è ora possibile ricevere programmi radio di qualità simile
ai CD senza fastidiose interferenze e distorsione del segnale.
NOTA
La radio DAB (modulo NAD DAB Adaptor) esterna non è fornita con VISO
THREE.
8 +12V TRIGGER OUT
+12V TRIGGER OUT si usa per controllare l’apparecchiatura esterna dotata di un’entrata +12V trigger.
Connettere questa uscita +12V TRIGGER OUT (Uscita trigger a
+12V) al jack dell’ingresso +12V DC (+12 V C.C.) corrispondente dell’apparecchiatura remota, utilizzando un cavo mono con una spina maschio da 3,5 mm.
Questa uscita sarà a 12V quando VISO THREE è acceso e a 0 V
quando l’unità è spenta o in modo standby.
9 MP DOCK (DOCK MP)
VISO THREE è dotato di una porta dati sul pannello posteriore che consente di connettere un NAD IPD (Dock NAD per iPod) 1, un NAD IPD 2 e varianti successive.
Connettere il jack “MP DOCK (DATA PORT)” di VISO THREE (Dock MP,
porta dati) alla presa corrispondente “DATA PORT” (Porta dati) del modello NAD IPD opzionale.
10 RS-232
NAD è partner certicato di AMX e Crestron e fornisce il supporto completo di tali periferiche esterne. Per ulteriori informazioni sulla compatibilità di AMX e Crestron con NAD visitare il sito Web NAD. Per ulteriori informazioni, consultare il proprio specialista audio NAD.
Utilizzando un cavo seriale RS-232 (non in dotazione), connettere
questa interfaccia a qualsiasi PC compatibile con Windows® per consentire il controllo remoto di VISO THREE tramite controller esterni compatibili.
11 INGRESSO CORRENTE DI RETE CA
VISO THREE è fornito con un cavo di alimentazione di rete CA distinto. Prima di connetterlo a una presa a muro funzionante, assicurarsi che il cavo sia fermamente connesso alla presa di ingresso corrente di rete CA di VISO THREE.
Connettere soltanto all’uscita CA prescritta, p.es., 120 V 60 Hz
(soltanto per i modelli di VISO THREE versione 120 V) o 230 V 50 Hz (soltanto per i modelli di VISO THREE versione 230 V).
Prima di staccare il cavo dalla presa di ingresso corrente di rete di
VISO THREE, scollegare sempre la spina del cavo di alimentazione di rete CA dalla presa a muro.
12 SWITCHED AC OUTLET (USCITA COMMUTATA CA)
Questa uscita può fornire alimentazione commutata ad un altro componente o accessorio.
Il consumo totale di corrente dei componenti collegati alle uscite
C.A. non deve superare 100 watt.
Si accende e spegne mediante il tasto Standby del pannello
anteriore o i tasti ON e OFF del VR3.
ENGLISHPORTUGUÊS FRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
Vedere anche la sezione “ASCOLTO DEL RIPRODUTTORE iPod” nella sezione principale “FUNZIONAMENTO”.
NOTA
Il modello NAD IPD 2 Dock for iPod (NAD IPD 2) è fornito con VISO
THREE.
9
Loading...
+ 19 hidden pages