Owner’s Manual
Manuel d’Installation
Bedienungsanleitung
Gebruikershandleiding
Manual del Usuario
Manuale delle istruzioni
Manual do Proprietário
Bruksanvisning
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
Page 2
IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA
IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA
• Conservare le presenti istruzioni in modo da poterle riutilizzare in futuro.
• Osservare tutti gli avvisi e le istruzioni riportate sull’apparecchiatura audio.
ENGLISHFRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
1 Leggere le istruzioni - È importante leggere con attenzione tutte le istruzioni di
funzionamento e le informazioni sulla sicurezza prima di utilizzare il prodotto.
2 Conservare le istruzioni - Le istruzioni di funzionamento e le informazioni sulla sicurezza
devono essere conservate in modo tale da consentirne la consultazione in futuro.
3 Avvertenze - Osservare scrupolosamente tutte le avvertenze riportate sul prodotto e nelle
istruzioni di funzionamento.
4 Seguire le istruzioni - Rispettare tutte le istruzioni di funzionamento e di utilizzo.
5 Pulizia - Scollegare il prodotto dalla presa prima di eseguirne la pulizia. Non utilizzare pulitori
liquidi o spray. Servirsi esclusivamente di un panno umido.
6 Accessori - L’uso di accessori non raccomandati dal produttore potrebbe essere pericoloso.
7 Acqua e umidità - Non utilizzare il prodotto in prossimità dell’acqua, ad esempio nelle
vicinanze di vasche da bagno, docce, lavabi o vasche da lavanderia, in cantine umide, nei pressi
di una piscina o in altri ambienti simili.
8 Supporti - Non poggiare questo prodotto su carrelli, supporti, cavalletti, mensole o tavoli
che non siano sufficientemente stabili. Il prodotto potrebbe cadere provocando pericolose
lesioni a bambini o adulti, oltre che gravi danni al prodotto stesso. Utilizzare solo carrelli,
supporti, cavalletti, mensole o tavoli raccomandati dal produttore o venduti come accessorio
del prodotto. Qualsiasi installazione del prodotto dovrà rispettare le istruzioni del produttore e
dovrà essere eseguita mediante accessori di montaggio raccomandati dal produttore.
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
9 Quando il prodotto viene poggiato su un carrello, dovrà essere spostato con molta
attenzione. Arresti improvvisi, spinte eccessive o superfici sconnesse potrebbero provocare il
capovolgimento del carrello e, conseguentemente, anche del prodotto.
10 Ventilazione - Le aperture e le fessure nello chassis hanno la funzione di permettere il
ricambio d’aria e consentire così un funzionamento sicuro del prodotto, proteggendolo dal
rischio di surriscaldamento: tali aperture devono perciò rimanere libere da eventuali ostruzioni
e non devono essere coperte. Non poggiare il prodotto su letti, divani, tappeti o altre simili
superfici per evitare di ostruire le aperture. Questo prodotto può essere incassato all’interno di
librerie o scaffali, solo se viene assicurata una corretta ventilazione ovvero le istruzioni fornite
dal proprietario ne autorizzano l’installazione.
11 Fonti di alimentazione - Questo prodotto deve essere alimentato solo con il tipo di
alimentazione indicato dall’apposita etichetta. Se non si è certi del tipo di alimentazione fornita
nella propria abitazione, contattare il rivenditore o la società erogatrice della corrente elettrica.
• Scollegamento dal circuito elettrico: il preamplificatore resta collegato alla rete elettrica
anche dopo aver portato in posizione Off l’interruttore di accensione. La procedura
corretta per scollegare completamente il preamplificatore dal circuito elettrico consiste
nell’estrarre la spina dalla relativa presa. Assicurarsi che la spina sia sempre accessibile.
Durante un’installazione, controllare che la spina sia sempre a portata di mano.
• Periodo di non utilizzo: se l’unità non dovesse essere utilizzata per qualche mese,
scollegare il cavo di alimentazione CA dalla relativa presa.
• Prodotti di CLASSE 1: L’M15 deve essere collegato ad una PRESA dotata di connettore per
la messa a terra.
40
Page 3
IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA
12 Protezione del cavo di alimentazione - I cavi di alimentazione devono essere installati
in modo tale da evitarne il calpestio o lo schiacciamento da parte di oggetti posti sopra o nelle
vicinanze dei cavi stessi, prestando particolare attenzione alle parti del cavo che si trovano in
prossimità delle prese o delle spine o nella zona di uscita dall’unità.
13 Messa a terra dell’antenna esterna - Se si collega all’unità un’antenna esterna o un
sistema via cavo controllare che tali collegamenti siano dotati di messa a terra, così da garantire
l’adeguata protezione da sovraccarichi di tensione ed eccessi di cariche statiche. L’articolo 810
del National Electrical Code, ANSI/NFPA 70, fornisce informazioni relative alla corretta messa a
terra dell’antenna e della struttura di supporto, alla messa a terra del collegamento di ingresso
ad un’unità di dispersione dell’antenna, alle dimensioni dei conduttori di messa a terra, alla
posizione dell’unità di dispersione dell’antenna, alla connessione agli elettrodi di messa a terra
e, infine, alle caratteristiche relative agli elettrodi di messa a terra.
NOTA PER L’INSTALLATORE DI SISTEMI CATV
• Questa nota intende richiamare l’attenzione dell’installatore di sistemi CATV alla sezione
820-40 del NEC, che riporta le linee guida per la corretta messa a terra; in particolare, si
ricorda che il cavo di terra deve essere collegato alla rete di terra del fabbricato, nel punto
di accesso più vicino possibile.
14 Fulmini - Per una maggiore protezione del prodotto durante un temporale, oltre che in
occasione di lunghi periodi di inutilizzo, è opportuno scollegare la spina dalla presa e
scollegare l’antenna o il sistema via cavo. In questo modo sarà possibile evitare i danni che il
prodotto potrebbe subire a causa dei fulmini o degli sbalzi di corrente.
LINEE ELETTRICHE
CONDUTTORI
DI INGRESSO
DELLA LINEA
ELETTRICA
QUADRO DI INGRESSO
DELLA LINEA ELETTRICA
SISTEMA DI ELETTRODI
DI MESSA A TERRA DEI
SERVIZI DI ALIMENTAZIONE
(ad esempio, tubazione
interna dell'acqua in metallo)
MORSETTI
DI TERRA
JUMPER
A MASSA
CAVO DI
TERRA
d
MORSETTO
DI TERRA
ISOLATORI
b
ESTERNI
SUPPORTO
CAVO DI INGRESSO
SEGNALE ANTENNA
b
a
,
UNITÀ DI DISPERSIONE
DEL SEGNALE DELL'ANTENNA
CAVO
AI TERMINALI PER ANTENNA
a
b
DI TERRA
,
ESTERNA DEL PRODOTTO
MORSETTI
DI TERRA
ELETTRODO DI DISPERSIONE
DEL SEGNALE DI ANTENNA
FACOLTATIVO PORTATO ALLA PROFONDITÀ
SOTTERRANEA DI 2,44 m, EVENTUALMENTE
RICHIESTO DAI REGOLAMENTI LOCALI. CONSULTARE
LA SEZIONE 810.21(f) DEL NEC.
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
15 Linee elettriche - Evitare di installare un’antenna esterna in prossimità di linee elettriche
sopraelevate, fonti di illuminazione o circuiti di alimentazione e, in generale, in posizioni che
potrebbero permettere un contatto fra di esse. Durante l’installazione di un’antenna esterna,
occorre prestare la massima attenzione a non toccare tali linee o circuiti di alimentazione, dal
momento che tale contatto potrebbe risultare letale.
16 Sovraccarico - Non sovraccaricare le prese, le prolunghe o le prese multiple, dal momento
che ciò potrebbe aumentare il rischio di incendio o scosse elettriche.
17 Penetrazione di oggetti o liquidi - Non introdurre mai alcun tipo di oggetto all’interno
del prodotto attraverso le fessure, poiché tali oggetti potrebbero entrare in contatto con
elementi ad alta tensione o potrebbero danneggiare componenti importanti, arrivando così
causare un incendio o una scossa elettrica. Non versare mai alcun tipo di liquido sul prodotto.
18 Danno tale da richiedere l’intervento dell’assistenza - Nel caso in cui si verifichi una delle
condizioni indicate di seguito, scollegare il prodotto dalla linea di alimentazione e richiedere l’intervento
di un tecnico qualificato del servizio assistenza:
a) Spina o cavo di alimentazione danneggiati.
b) Penetrazione di oggetti o versamento di liquidi nell’unità.
c) Esposizione dell’unità alla pioggia o all’acqua.
d) Malfunzionamento dell’unità, nonostante un utilizzo conforme alle istruzioni di funzionamento.
Regolare unicamente i comandi illustrati dalle istruzioni di funzionamento, dal momento che un’errata
regolazione degli altri comandi potrebbe danneggiare l’unità e, spesso, richiede un intervento
complesso da parte del tecnico specializzato per ripristinare le normali condizioni di funzionamento.
e) Caduta o altra ipotesi di danneggiamento dell’unità.
f) Una netta differenza di prestazioni è sintomo di un danno che richiede l’intervento del servizio
assistenza.
ITALIANO
PORTUGUÊS
19 Parti di ricambio - Ogni volta che si rende necessaria la sostituzione di un componente, assicurarsi
che il tecnico utilizzi parti di ricambio originali o comunque dotate delle stesse caratteristiche dei
componenti originali. L’uso di ricambi non autorizzati potrebbe determinare incendi, scosse elettriche o
altri simili pericoli.
20 Controllo di sicurezza - Al termine di un intervento di assistenza o riparazione dell’unità, richiedere
al tecnico del servizio assistenza di eseguire i controlli di sicurezza previsti per accertare le corrette
condizioni operative del prodotto.
21 Installazione a parete o a soffitto - L’installazione di questa unità al soffitto o alla parete deve
avvenire nel rispetto delle modalità raccomandate dal produttore.
SVENSKA
41
Page 4
Introduzione
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
ENGLISHFRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
A TTENZIONE
PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA
NON APRIRE
ATTENZIONE: PER EVITARE IL RISCHIO DI SCOSSE
ELETTRICHE, NON RIMUOVERE IL COPERCHIO
(O IL PANNELLO POSTERIORE). ALL'INTERNO NON VI SONO
COMPONENTI CHE L'UTENTE PUÒ RIPARARE AUTONOMAMENTE;
PER L'ASSISTENZA, RIVOLGERSI AL PERSONALE QUALIFICATO.
ATTENZIONE
PER PREVENIRE IL RISCHIO DI INCENDI O SCOSSE ELETTRICHE, NON ESPORRE QUESTO
APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ. LA SPIA LAMPEGGIANTE CON IL SIMBOLO DI
UN FULMINE ALL’INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO INDICA LA PRESENZA DI UNA
“TENSIONE PERICOLOSA” NON ISOLATA ALL’INTERNO DELL’UNITÀ, TALE DA POTER
DETERMINARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE PER LE PERSONE.
IL PUNTO ESCLAMATIVO ALL’INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO EVIDENZIA
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO E DI MANUTENZIONE (ASSISTENZA) NELLA
DOCUMENTAZIONE FORNITA CON L’UNITÀ.
AVVERTENZA
Cambiamenti o modifiche a questa apparecchiatura non espressamente approvate dal produttore
possono annullare la facoltà di utilizzo del prodotto da parte dell’utente.
PRECAUZIONI DI INSTALLAZIONE
Per preservare la corretta ventilazione dell’unità, verificare che lo spazio libero lasciato intorno alle
superfici dell’apparecchio non sia inferiore ai valori riportati di seguito (tenendo presente le sporgenze più
esterne e le relative proiezioni):
Pannelli sinistro e destro: 10 cm
Pannello posteriore: 10 cm
Pannello superiore: 50 cm
INFORMAZIONE IMPORTANTE PER GLI UTENTI DEL REGNO UNITO
NON tagliare la spina di alimentazione fornita con l’apparecchio. Nel caso in cui la spina non dovesse
essere adatta alle prese della propria abitazione, come anche nel caso in cui il cavo dovesse essere troppo
corto per raggiungere una presa di alimentazione, acquistare una prolunga che rispetti le norme di
sicurezza o rivolgersi al rivenditore. Se, per qualsiasi motivo, la spina dovesse essere staccata dal cavo,
RIMUOVERE IL FUSIBILE e gettare via la SPINA per evitare il rischio di scossa elettrica che si avrebbe in caso
di collegamento alla rete elettrica. Se il prodotto viene fornito senza spina o è comunque necessario
installare una spina, seguire le istruzioni indicate di seguito:
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
IMPORTANTE
NON eseguire alcun collegamento al terminale più grande, contrassegnato con la lettera “E” o dal
simbolo di sicurezza della messa a terra o, ancora, contrassegnato dal colore VERDE o VERDE E GIALLO.
Il colore dei fili presenti nel cavo di alimentazione dell’apparecchio rispetta il seguente codice:
BLU - NEUTRO
MARRONE - LINEA
Dal momento che è probabile che tali colori non corrispondano a quelli riportati dai terminali della spina,
rifarsi alle istruzioni riportate di seguito:
Il filo BLU deve essere collegato al terminale contrassegnato con la lettera “N” o di colore NERO.
Il filo MARRONE deve essere collegato al terminale contrassegnato con la lettera “L” o di colore ROSSO.
Nel sostituire il fusibile, utilizzare solo fusibili della corretta frequenza e del tipo approvato; assicurarsi
inoltre di reinstallare la copertura del fusibile.
IN CASO DI DUBBI CONSULTARE UN ELETTRICISTA SPECIALIZZATO
Questo apparecchio è stato fabbricato in modo da rispettare le norme sulle interferenze radio contenute
nelle direttive 89/68/EEC e 73/23/EEC.
NOTE DI TUTELA AMBIENTALE
Al termine del ciclo di vita utile, il prodotto non va gettato nel comune cestino dei rifiuti domestici, ma
deve essere consegnato ad un punto di raccolta che provvede al riciclo dei dispositivi elettrici ed
elettronici. Tale necessità è evidenziata anche dal simbolo presente sul prodotto, sull’imballaggio e nel
manuale di istruzioni.
I materiali potranno così essere riutilizzati in base alle loro indicazioni. Il riutilizzo e il riciclo dei materiali
usati, come ogni altra forma di riciclo dei prodotti obsoleti, contribuiscono in modo significativo alla tutela
dell’ambiente.
Le sedi delle amministrazioni locali sapranno indicare i punti che si occupano della raccolta differenziata.
42
ANNOTARE E CONSERVARE IL NUMERO DI MODELLO
(SI CONSIGLIA DI FARLO IMMEDIATAMENTE)
Il modello e il numero di serie sono indicati nella parte posteriore dello chassis del preamplificatore.
Consigliamo di annotare tali dati nello spazio sottostante, al fine di facilitarne la lettura in futuro:
Numero di modello:________________________Numero di serie:_________________
Il preamplificatore A/V M15 ha ricevuto la certificazione della società THX Ltd, che ha
riscontrato la presenza di tutte le complesse caratteristiche che vengono richieste ai
decodificatori surround per la compatibilità con il proprio standard THX/Ultra 2. In pratica
ciò vuol dire che, associando le sue superbe prestazioni alla straordinaria resa surround
dello standard THX/Ultra 2*, questo apparecchio arriva ad offrire la stessa esperienza
audio della migliore sala cinematografica.
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
Insieme al Preamplificatore audio video surround M15 vengono forniti:
CONSERVARE L’IMBALLAGGIO
•
Un cavo C.A. rimovibile;
•
Il telecomando HTRM con relative batterie;
•
Il telecomando ZR2 per la seconda zona completo di batterie;
•
Il presente Manuale delle istruzioni.
Si consiglia di conservare la confezione e l’imballaggio in cui viene fornito l’M15. Qualora
si dovesse spostare o trasportare in altro luogo questo apparecchio, la confezione originale
rappresenta il contenitore ideale per svolgere l’operazione nella massima sicurezza. Non è
raro che componenti in perfetto stato vengano danneggiati durante il trasporto poiché non
si utilizza un imballaggio appropriato.
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
DOLBY
*Prodotto su licenza di Dolby Laboratories.
“Dolby”, “Pro Logic“ ed il simbolo con la doppia D sono marchi di proprietà di Dolby
Laboratories.
DTS
*”DTS“, ”DTS-ES“, ”Neo:6“ e “DTS 96/24” sono marchi di proprietà di Digital Theater
Systems, Inc.
THX
*”THX” ed “Ultra2” sono marchi di proprietà di THX Ltd. “THX” è stato registrato in diversi
territori. Tutti i diritti riservati. Surround EX è un marchio di proprietà di Dolby Laboratories.
L’utilizzo di tali marchi avviene su licenza.
SVENSKA
44
Page 7
Questa sezione è stata appositamente creata per consentire all’utente di iniziare ad
utilizzare subito il nuovo Preamplificatore audio video surround M15 NAD, per
permettergli così di sperimentarne immediatamente le qualità. Effettuare le operazioni
descritte di seguito per collegare il lettore DVD, il televisore e l’amplificatore multicanale
all’ M15 (fare riferimento alle figure 2 o 3, dipende dal tipo di schermo di visualizzazione
utilizzato). Si raccomanda vivamente di verificare che tutti gli apparecchi siano spenti e
che i relativi cavi di alimentazione siano scollegati dalla rete elettrica.
Introduzione
AVVIAMENTO RAPIDO
PER I TELEVISORI / MONITOR DOTATI DI CONNETTORE COMPONENT
(FIGURA 2)
• Collegare il jack dell’M15 COMPONENT VIDEO OUT Y-CB/PB-CR/PRal corrispondente
ingresso del televisore / monitor.
• Collegare l’uscita Composite del lettore DVD all’ingresso DVD-COMPOSITE VIDEO
dell’M15.
PER I TELEVISORI / MONITOR DOTATI DI CONNESSIONE HDMI (FIGURA 3)
• Collegare il jack HDMI OUT dell’M15 al corrispondente ingresso del televisore / monitor.
• Collegare l’uscita HDMI del lettore DVD al jack HDMI IN 1 dell’M15.
CONNESSIONI AUDIO (FIGURA 2 O FIGURA 3)
• Collegare l’uscita coassiale del lettore DVD all’ingresso COAXIAL IN 1 dell’M15
.
• Collegare le uscite AUDIO PRE-OUT dell’M15 all’amplificatore multicanale.
• Collegare gli altoparlanti alle uscite dell’amplificatore multicanale, facendo attenzione
alla corrispondenza rosso con rosso (“+”) e nero con nero (“-”); ricordarsi inoltre di non
incrociare i cavi e di evitare di lasciare cavi vaganti. Se lo si desidera, collegare anche gli
altoparlanti frontali, posteriori e centrali. Se il sistema include anche un subwoofer
attivo, collegare la linea di ingresso del subwoofer al jack AUDIO PRE-OUT SUBW1
dell’M15.
• Collegare quindi tutti i cavi di alimentazione degli apparecchi alla rete elettrica.
• Portare in posizione ON l’interruttore principale nero POWER situato nel pannello
posteriore dell’M15, come mostrato in figura 1 (l’accensione di un LED color ambra
confermerà che è stata attivata la modalità Standby e che l’M15 è pronto a ricevere i
comandi inviati attraverso il telecomando) e accendere l’M15 premendo uno dei pulsanti
situati nel quadro anteriore dell’M15. Assicurarsi che l’amplificatore multicanale e il
televisore / monitor siano accesi e che sia stata selezionata la corretta sorgente di
ingresso.
• Avviare la riproduzione dal lettore DVD. Sul telecomando HTRM, premere il pulsante
AMP (DEVICE SELECTOR) e poi il pulsante DVD1, così da selezionare l’ingresso DVD.
A questo punto dovrebbe essere udibile l’audio stereo o multicanale e
il televisore /
monitor dovrebbe mostrare le immagini (in caso contrario, verificare la corretta
selezione degli ingressi audio, video e digitale utilizzando il sistema su schermo del
preamplificatore). La lettura dell’intero manuale consentirà di imparare ad
impostare, configurare e calibrare con cura l’M15, così da potersi gustare
un’esperienza audio e video ancora più piacevole.
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
FIGURA 1
ITALIANO
Nota: i cavi per la connessione HDMI, coassiale e video non vengono forniti in
dotazione. Rivolgersi al proprio rivenditore NAD per l’acquisto dei prodotti più
recenti
.
PORTUGUÊS
SVENSKA
45
Page 8
ENGLISHFRANÇAIS
ALTOPARLANTI E CONNESSIONI AUDIO
LEGGEND A:
CONNESS IONE VID EO COMPOS ITE
CONNESS IONE DIG ITALE COA SSIALE
CONNESS IONE VID EO COMPON ET
Introduzione
AVVIAMENTO RAPIDO
FIGURA 2
LEGGENDA:
LETTORE DVD
IRIN
ALTOPARLANTI E CONNESSIONI AUDIO
CONNESSIONE VIDEO COMPOSITE
CONNESSIONE DIGITALE COASSIALE
CONNESSIONE VIDEO COMPONET
5.1CHOUTPUT
MIXED
RS232
AUDIOOUT
SURR
FRONT
CENTER
L
L
L
OPTICAL
DIGITAL OUT
COAXIAL
R
R
R
SUBW
Monitor / TV dotato
di ingresso Component
INGRESSO
COMPONENT
VIDEOOUT
Y
VIDEOOUT
CbPb
CrPr
SVIDEO
SCART/RGBOUT
+12VTRIGGER
IN
ON
OFF
VGAOUTPUT
HDMIOUT
AUTOTRIGGER
VIDEO COMPONENT
YC/PBB C/PRR
DIRECT
SUBWOOFER
DEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
Preamplificatore audio video surround M15
SAT
DVD
IN
IN
IN
L
R
E
VIDE O
COMPOSIT
S-VIDEO
YC/PBBC/PRR
IN
1
TVIDEO
23
COMPONEN
BBC/PRR
YC/P
VCR
OUT
YC/PBBC/PRR
INPUT7
VIDEO5
VIDEO6
VIDEO4
IN
MS
CD
TUNER
IN
OUT
YC/PBB C/PRR
YC/PBBC/PRR
DIRECT
INPUT6
DISC
IN
IN
IN
MONITOR
OUT
INPUT5
IN
OUT
OUT
TV IDEO
COMPONEN
EXTERNAL7.1INPUT
TAPE
OUT
FRONT
IN
L
R
HDMIIN
1
3
1
4
2
COAXIA L I N
Amplificatore di potenza a 7 canali
SPEAKER
FRONTALE D
SURR D
SPEAKER
SURR P D
SPEAKER
SPEAKER
CENTRALE
SURR-B
SURR
L
L
R
R
2
1
13
2
COAXIAL
OUT
INPUT4
SURR P S
AUDIOPRE-OUT
CENTER
SURR
FRONT
L
L
SUBW
R
R
HDMIOUT
OPTICALINOPTICALOUT
24
INPUT3
SPEAKER
SURR S
CENTER
SURR-B
L
R
SUBW2
SUBW1
2
1
INPUT2
SPEAKER
INPUT2
SPEAKER
FRONTALE S
SVENSKA
Nota: l’OSD dell’M15 viene trasmesso attraverso tutte le uscite MONITOR OUT ad eccezione
dell’uscita DIRECT OUT
ATTENZIONE! Non collocare l'M15 al di sopra di un amplificatore (o di qualsiasi altro dispositivo in
grado di emettere calore oltre i 35ºC).
Un eventuale surriscaldamento dovuto alla scarsa ventilazione potrebbe incidere sulle prestazioni e
la durata della vita utile di questo componente audio di alta precisione.
46
Page 9
ALTOPARLANTI E CONNESSIONI AUDIO
LEGGENDA:
INPUT ED OUTPUT HDMI
CONNESSIONE DIGITALE COASSIALE
FIGURA 3
Introduzione
AVVIAMENTO RAPIDO
LEGGENDA:
ALTOPARLANTI E CONNESSIONI AUDIO
INPUT ED OUTPUT HDMI
CONNESSIONE DIGITALE COASSIALE
Pannello posteriore di un lettore DVD M55
Connessione HDMI
Lettore DVD
5.1CHOUTPUT
MIXED
RS232
AUDIOOUT
SURR
FRONT
CENTER
L
L
OPTICAL
DIGITAL OUT
COAXIAL
IRIN
R
R
SUBW
Preamplificatore audio video surround M15
VCR
SAT
DVD
OUT
IN
IN
IN
L
R
E
VIDEO
COMPOSIT
S-VIDEO
YC/PBBC/PRR
1
TVIDEOIN
23
COMPONEN
BBC/PRR
YC/P
YC/PBBC/PRR
COMPONENT
VIDEOOUT
Y
VIDEOOUT
L
R
CbPb
CrPr
SVIDEO
HDMI OUT
VIDEO5
VIDEO6
VIDEO4
IN
MS
CD
IN
IN
OUT
OUT
YC/PBBC/PRR
IDEOOUTTV
YC/PBBC/PRR
COMPONEN
DIRECT
IN
MONITOR
OUT
TV Compatibile HDMI
SCART/RGBOUT
+12VTRIGGER
IN
ON
OFF
VGAOUTPUT
AUTOTRIGGER
SUBWOOFER
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
CENTER
SURR-B
FRONT
L
L
SUBW
R
R
HDMI OU T
OPTICALINOPTICALOUT
24
13
AUDIOPRE-OUT
SURR
L
R
CENTER
SURR-B
L
R
SUBW2
SUBW1
2
1
IN
L
L
R
R
HDMI IN
2
1
3
1
1
2
4
2
COAXIAL
COAXIA L I N
OUT
EXTERNAL7.1INPUT
TAPE
TUNER
DISC
OUT
SURR
FRONT
IN
IN
INPUT7
INPUT6
INPUT5
INPUT4
INPUT3
INPUT2
INPUT2
Amplificatore di potenza a 7 canali
SPEAKER
FRONTALE D
SPEAKERSPEAKER
SURR D
CENTRALE
SPEAKER
SURR P S
SPEAKERSPEAKER
SURR SSURR P D
SPEAKER
FRONTALE S
Nota: l’OSD dell’M15 non è accessibile attraverso l’uscita HDMI OUT .
ATTENZIONE! Non collocare l'M15 al di sopra di un amplificatore (o di qualsiasi altro dispositivo in
grado di emettere calore oltre i 35ºC).
Un eventuale surriscaldamento dovuto alla scarsa ventilazione potrebbe incidere sulle prestazioni e
la durata della vita utile di questo componente audio di alta precisione
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
47
Page 10
ENGLISHFRANÇAIS
Descrizione dei comandi
QUADRO ANTERIORE (FIGURA 3)
1 - 2
13
DEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
456738910 11 12
PANNELLO POSTERIORE (FIGURA 4)
43 - 5 2 - 43 - 5
18
2017131211161415
SVENSKA
1910987621
48
Page 11
• La sezione superiore include i tasti
ON/OFF e lo schermo
retroilluminato LCD .
• In questa sezione vi sono otto tasti
di SELEZIONE DISPOSITIVO,
incluso un tasto programmabile per
la SELEZIONE di un DISPOSITIVO
PERSONALIZZATO e un tasto
MACRO.
• In questa sezione vi sono i tasti per
il controllo del volume, il cambio dei
canali, l’attivazione della modalità
surround e il tasto MUTE.
• Nella sezione centrale vi sono i tasti
di navigazione per DVD, CD ed
OSD.
Descrizione dei comandi
TELECOMANDO HTRM (FIGURA 5)
PER RIMUOVERE LA COPERTURA DEL
VANO BATTERIE PREMERE E
CONTEMPORANEAMENTE SOLLEVARE
LA LINGUETTA
INSTALLARE LE BATTERIE NEL RELATIVO
VANO CONTROLLANDO IL RISPETTO
DELLA CORRETTA POLARITÀ
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
• Questa sezione include i tasti
numerici da 0 a 9, i tasti A/V PSET,
SPEAKER, funzione, DVD SETUP e
i tasti TEST della modalità surround
del ricevitore.
• In questa sezione vi sono i tasti per
lo spostamento fra i contenuti
DVD/CD/TAPE.
• L’ultima sezione include i tasti che
consentono di regolare il VOLUMEDEI CANALI.
PREMERE LA COPERTURA DEL VANO
BATTERIE FINO AD UDIRE UN CLIC CHE
NE INDICA LA CORRETTA CHIUSURA
TELECOMANDO ZR2 (FIGURA 6)
5
CR202
CR2025
APRIRE
ITALIANO
PORTUGUÊS
49
SVENSKA
Page 12
Descrizione dei comandi
INFORMAZIONI SULL’M15
COMANDI DEL QUADRO ANTERIORE
DIAGRAMMA RAPPRESENTATIVO DEI COMANDI DEL QUADRO ANTERIORE
ENGLISHFRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
video + volume
(setup)
audio + volume
(setup)
tape monitor
(toggle on/off)
digital +
volume (setup)
ext 7.1
(toggle on/off)
surround mode +
volume (setup)
levels (toggle) +
volume (setup)
tone controls
(toggle) +
volume (setup)
tone defeat
(toggle on/off)
DVD > SAT > VCR > VIDEO 4
> VIDEO 5 > VIDEO 5 > DVD
Stereo downmix > Mono downmix > DIRECT > Dolby EX >
Dolby EX AUTO (off) > Dolby PLIIx Movie > Dolby PLIIx Music >
DTS or DTS ES or DTS ES Matrix or DTS 96/24 >
NEO:6 Cinema > NEO:6 Music > THX Cinema >
THX Surround EX > PLIIx + THX Cinema > Stereo downmix
FRONT LEFT > CENTER > FRONT RIGHT >
SURR RIGHT > SURR BACK R > SURR BACK L >
> SURR LEFT > SUBWOOFER > FRONT LEFT
bass > treb(treble) > dig(dialog) > bass
tone (on/off)
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
1. Accensione: interruttore che consente di attivare e disattivare la modalità Standby. Per
poter attivare l’M15 mediante questo pulsante, l’interruttore POWER del pannello
posteriore deve trovarsi in posizione ON.
2. LED Standby: diventa di colore blu quando l’M15 è acceso (questo LED è di color ambra
quando l’M15 è in modalità Standby).
3. VFD (Vacuum Florescent Display): il display VFD fornisce informazioni visuali su tutti i
modi, le impostazioni e le funzioni principali dell’M15 sia per la zona principale che per la
zona MS OUT.
4. video: tenere premuto questo pulsante e contemporaneamente ruotare la manopola
volume (set up) per scegliere la sorgente video fra quelle visualizzate in sequenza. È
possibile scegliere fra: DVD, SAT, VCR, Video 4, Video 5, Video 6 e poi di nuovo DVD.
5. audio: tenere premuto questo pulsante e contemporaneamente ruotare la manopola
volume (set up) per scegliere la sorgente audio fra quelle visualizzate in sequenza. È
possibile scegliere fra: CD, DISC, TUNER e poi di nuovo CD.
6. tape mon.: consente di attivare il ciclo Tape Monitor. Verrà quindi riprodotto il segnale
trasmesso ai jack TAPE MONITOR IN del pannello posteriore.
7. digital: tenere premuto questo pulsante e contemporaneamente ruotare la manopola
volume (set up) per scegliere la sorgente digitale fra quelle visualizzate in sequenza.
È possibile scegliere fra: NONE, COAX 1, COAX 2, COAX 3, COAX 4, OPT 1, OPT 2,
OPT 3 OPT 4 e poi di nuovo NONE. Sono previsti 4 ingressi coassiali e 4 ingressi ottici.
50
Nota: si tratta di un’associazione temporanea. Ogni volta che viene riattivata la modalità
Standby o si seleziona un’altra sorgente, l’M15 ripristina le impostazioni configurate
nell’OSD.
Page 13
Descrizione dei comandi
8. ext. 7.1: premere per selezionare gli ingressi analogici della sezione 7.1 CH AUDIO IN. Tali
input bypassano il processore dell’M15. Sarà possibile regolare solo il volume e non anche
i toni.
INFORMAZIONI SULL’M15
FIGURA A
9. surround mode: tenere premuto questo pulsante e contemporaneamente ruotare la
manopola volume (set up) per scegliere la modalità surround fra quelle visualizzate in
sequenza. Le modalità effettivamente disponibili variano in funzione del tipo di segnale e
del sistema di altoparlanti collegato al preamplificatore.
La figura A riporta tutte le opzioni di decodifica e post-processing disponibili per un segnale
PCM di 96kHz a 2 canali, con opzione THX indifferentemente attiva o disattiva.
La figura B riporta tutte le opzioni di decodifica e post-processing disponibili per segnali di
ingresso analogici PCM di 44,1kHz a 2 canali, PCM 48 Khz a 2 canali, Dolby Digital 2.0 e
DTS 2.0, con opzione THX disattivata.
Note: se gli altoparlanti posteriori sono stati impostati su "none" , le opzioni "Dolby PLIIx
Movie" e "Dolby PLIIx Music" saranno sostituite dalle opzioni "PLII Movie" e "Music".
La figura C riporta tutte le opzioni di decodifica e post-processing disponibili per segnali di
ingresso analogici PCM di 44,1kHz a 2 canali, PCM 48 Khz a 2 canali, Dolby Digital 2.0 e
DTS 2.0, con opzione THX attivata.
Nota: se gli altoparlanti surround posteriori sono stati impostati su “none”, le opzioni “PLIIx
+ THX” e “PLIIx Music” saranno sostituite dalle opzioni “PLII + THX” e “PLII Music”.
La figura D riporta tutte le opzioni di decodifica e post-processing disponibili per segnali di
ingresso Dolby digital 5.1 con opzione THX disattivata.
Note: se gli altoparlanti surround posteriori sono stati impostati su “none”, le opzioni
Se invece tali altoparlanti sono stati impostati su “1 LARGE” o “1 SMALL”, le opzioni
“Dolby Surround EX” e “Dolby PLIIx” saranno disponibili.
Stereo
Mono
EARS
ENHANCED STEREO
Figura B
Dolby PLIIx Movie
Dolby PLIIx Music
NEO:6 Cinema
NEO:6 Music
Stereo
Mono
EARS
ENHANCED STEREO
Figura C
PLIIx + THX Cinema
Dolby PLIIx Music
NEO:6 Cin+THX Cinema
NEO:6 Music
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
Stereo
Mono
EARS
ENHANCED STEREO
Figura D
DIRECT
Dolby EX
Dolby EX AUTO(off)
Dolby PLIIx Movie
Dolby PLIIx Music
Stereo Downmix
Mono Downmix
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
51
Page 14
Descrizione dei comandi
INFORMAZIONI SULL’M15
ENGLISHFRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
FIGURA E
THX Ultra2 Cinema
THX Surround EX
THX Music Mode
THX Cinema
PLIIx + THX Cinema
Dolby PLIIx Music
Stereo Downmix
Mono Downmix
Figura F
THX Ultra2 Cinema
THX Surround EX
THX Music Mode
THX Cinema
PLIIx + THX Cinema
Dolby PLIIx Music
Stereo Downmix
Mono Downmix
Figura G
La figura E riporta tutte le opzioni di decodifica e post-processing disponibili per segnali di
ingresso Dolby digital 5.1 con opzione THX attivata.
Note: se gli altoparlanti surround posteriori sono stati impostati su “none”, le opzioni “THX
Surround EX”, “PLIIx + THX Cinema” e “THX Ultra2 Cinema” risulteranno inaccessibili,
ma la modalità “THX Cinema” sarà disponibile.
Se invece tali altoparlanti sono stati impostati su “1 LARGE” o “1 SMALL”, le opzioni
“Dolby Surround EX”, “PLII x Music” e “PLIIx Movie” saranno disponibili.
La figura F riporta tutte le opzioni di decodifica e post-processing disponibili per segnali di
ingresso DTS 5.1 con opzione THX attivata.
Note: se gli altoparlanti surround posteriori sono stati impostati su “none”, le opzioni “THX
Surround EX”, “PLIIx + THX Cinema” e “THX Ultra2 Cinema” risulteranno inaccessibili,
ma la modalità “THX Cinema” sarà disponibile.
La figura G riporta tutte le opzioni di decodifica e post-processing disponibili per segnali di
ingresso DTS 6.1 ES Discrete e Matrix con opzione THX disattivata.
La figura H riporta tutte le opzioni di decodifica disponibili per segnali di ingresso DTS 6.1
ES Discrete and Matrix con opzione THX attivata.
Nota: se gli altoparlanti surround posteriori sono stati impostati su “none”, l’opzione “THX
Cinema” risulterà inaccessibile.
La figura G riporta tutte le opzioni di decodifica e post-processing disponibili per segnali di
ingresso DTS 6.1 ES Discrete con opzione THX disattivata.
La figura H riporta tutte le opzioni di decodifica e post-processing disponibili per segnali di
ingresso DTS 6.1 ES Discrete con opzione THX attivata.
Nota: se gli altoparlanti surround posteriori sono stati impostati su “none”, l’opzione “THX
Cinema” risulterà inaccessibile.
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
DIRECT
Stereo Downmix
Mono Downmix
Figura H
THX Cinema
Stereo Downmix
Mono Downmix
52
Page 15
Descrizione dei comandi
10 levels: premere questo pulsante per accedere al menu sullo schermo VFD del quadro
anteriore, dove sarà possibile controllare la regolazione dei livelli degli altoparlanti eseguita
per mezzo della manopola volume (set up) e del pulsante “levels”, che ad ogni pressione
scorrerà i diversi altoparlanti, secondo il seguente ordine: Front Left, Center, Front Right,
Surround Right, Surround Back Right, Surround Back Left, Surround Left, Subwoofer e di
nuovo Front Left.
Nota: gli altoparlanti eventualmente impostati su “NONE” saranno ignorati.
11. tone controls: una prima pressione consentirà di accedere alla regolazione dei toni alti,
utilizzando la manopola volume (set up); una successiva pressione permetterà di regolare
i toni bassi; una terza pressione, infine, permetterà di regolare il pitch relativo ai dialoghi.
La regolazione dei toni diverrà effettiva solo dopo aver attivato tale funzione mediante il
pulsante defeat o servendosi della relativa regolazione nel menu OSD.
INFORMAZIONI SULL’M15
ENGLISH
Note: la regolazione dei toni viene reimpostata su 0.0dB ogni volta che si spegne l’M15
ed ha effetto solo sugli altoparlanti anteriori sinistro e destro.
12. defeat: la pressione di questo pulsante consente di attivare e poi disattivare la regolazione
dei toni. Si ricorda che tale regolazione viene automaticamente disattivata ogni volta che
si attiva la modalità THX.
13. Volume (Setup): ruotare in senso orario per aumentare il volume principale e nel senso
opposto per ridurlo. Tale regolazione viene visualizzata sullo schermo VFD, che mostra
variazioni espresse in decibel a partire da Mute fino a +12dB.
La manopola Volume (Setup) consente inoltre di modificare i livelli dei singoli canali e di
numerosi altri parametri.
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
53
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
Page 16
ENGLISHFRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
Descrizione dei comandi
INFORMAZIONI SULL’HTRM
INTRODUZIONE
Il telecomando HTRM incorpora tutte le funzioni per cui sarebbero altrimenti necessari otto
telecomandi. Gli otto tasti della sezione DEVICE SELECTOR consentono di adattare il telecomando,
di volta in volta, all’apparecchio selezionato.
Se non utilizzato, l’HTRM visualizza nella prima riga dello schermo LCD il nome del dispositivo
attualmente selezionato. Ogni volta che si preme un tasto, la seconda riga dello schermo LCD,
visualizzerà il nome della funzione così selezionata, lasciando visualizzato tale nome per qualche
secondo dopo il rilascio del tasto funzione.
SUL TELECOMANDO HTRM VI SONO IN TOTALE 53 TASTI:
• Controlli per la selezione di massimo 8 dispositivi
• Schermo LCD a 2 righe che indicano il dispositivo selezionato (ad esempio, DVD) e il comando
inviato (ad esempio, PLAY)
• Preprogrammazione con tutti i comandi a distanza NAD inclusi quelli per la Zona 2
• Funzione di emulazione: capacità di emulare fino a 360 comandi inviati da altri telecomandi
• Operazioni Macro - programmazione di un massimo di 52 Macro, con ben 64 comandi
ciascuna, per automatizzare le sequenze di comando più utilizzate
• “Operazioni immediate” per un più facile accesso alle funzioni utilizzate con maggiore
frequenza, senza la necessità di selezionare ogni volta il dispositivo.
• Forte illuminazione con sensore di luminosità e timer regolabile, per consentire l’uso del
telecomando anche in condizioni di scarsa illuminazione
• Produzione di segnali IR con una frequenza massima di 500 kHz (compatibilità B&O®)
• Interfaccia per PC Mini USB che ne permette la programmazione attraverso un Personal
Computer
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
L’HTRM viene fornito con un vasto numero di comandi NAD già preprogrammati nella pagina AMP
DEVICE SELECTOR; in aggiunta, la sua memoria include anche i comandi necessari a manovrare la
maggior parte dei componenti NAD, quali DVD, CD, TUNER o TAPE, selezionandoli per mezzo degli
appositi tasti della sezione DEVICE SELECTOR. In questo caso si tratta di comandi permanenti: anche
se dovessero essere sostituiti da altri comandi acquisiti con la funzione di emulazione, la sottostante
libreria dei comandi resterebbe comunque memorizzata, così da poter essere richiamata, nel caso
in cui venisse aggiunto un nuovo componente NAD al sistema.
INTRODUZIONE
Il telecomando HTRM può essere suddiviso in tre sezioni principali. La sezione che include lo
schermo LCD, che si trova nella parte superiore; la sezione che consente di selezionare i dispositivi
(DEVICE SELECTOR); infine, la rimanente parte che include i 44 tasti funzione (vedere la figura 5).
Gli otto tasti DEVICE SELECTOR della sezione superiore (AMP, TV, CUSTOM, CD, DVD, VCR,TUNER e CABLE/SAT) consentono di decidere a quale dei componenti dovranno dirigersi i
comandi inviati premendo uno dei rimanenti 44 testi. I tasti DEVICE SELECTOR servono quindi a
selezionare il dispositivo che sarà comandato attraverso il telecomando HTRM: in base alle
impostazioni predefinite in fabbrica, la pressione di uno di questi tasti da solo non produce alcun
effetto sul dispositivo che riceve il segnale. I tasti DEVICE SELECTOR sono disposti su tre righe
verticali composta ognuna da 3 tasti: sulla prima a riga a sinistra vi sono i dispositivi audio, mentre
nelle rimanenti due righe vi sono solo dispositivi video.
Sia i tasti della sezione DEVICE SELECTOR che i tasti funzione, possono acquisire i codici di
comando inviati da altri telecomandi che utilizzano trasmissioni virtuali o ad infrarossi, così da poter
utilizzare l’HTRM con qualsiasi dispositivo a prescindere dalla marca. Tutti i tasti funzione della
sezione AMP DEVICE SELECTOR sono stati preprogrammati per controllare amplificatori,
preamplificatori e ricevitori NAD (il telecomando HTRM può tuttavia controllare anche altri tipi di
dispositivi NAD, mediante le pagine DVD, CD, TUNER e TV ).
54
Dal momento che un singolo tasto del telecomando HTRM può svolgere funzioni diverse a seconda
del dispositivo selezionato nella sezione DEVICE SELECTOR, l’HTRM utilizza un sistema di codifica
a colori. Così, il colore che contraddistingue un determinato tasto della sezione DEVICE SELECTOR
verrà utilizzato anche per tutti i tasti funzione di quel dispositivo (analogamente a quanto avviene
con una calcolatrice). Ad esempio, il colore rosso-grigio utilizzato per il tasto AMP DEVICESELECTOR corrisponde all’etichetta di colore grigio della selezione di ingresso adiacente ai tasti
numerici. Quando è attiva la pagina AMP DEVICE SELECTOR dell’HTRM, questi tasti selezionano
gli ingressi dell’amplificatore o del ricevitore. Analogamente, il colore rosso che contraddistingue il
tasto DVD DEVICE SELECTOR corrisponde alle varie etichette rosse; il verde del tasto TV DEVICESELECTOR alle etichette verdi e così via.
Page 17
Descrizione dei comandi
INFORMAZIONI SULL’HTRM
Menu di configurazione dell'HTRM
Operazioni generali all'interno dei menu:
• Per accedere al menu di configurazione, tenere premuta la combinazione di tasti SETUP+ ENTER per 5 secondi.
• Il tasto MACRO può essere utilizzato per annullare l'operazione in tutte le modalità di configurazione se non diversamente specificato.
• Per uscire da un menu, selezionare Exit o premere il tasto MACRO.
• Utilizzare i tasti cursore Su e Giù per selezionare le diverse voci di menu. Quando l'azione è disponibile, sul display viene visualizzata
una freccia diretta verso l'alto o il basso a seconda del tasto premuto.
• Quando una voce di menu ha diverse opzioni fra cui scegliere, sul display vengono visualizzate le frecce dirette verso destra e sinistra:
premendo i tasti cursore Destra e Sinistra sarà possibile scorrere tutte le opzioni disponibili per quella voce di menu.
• Premere ENTER per selezionare un'opzione di menu o per confermare un valore.
ENGLISH
Setup
Battery
B Light
Library
Learn
Pun Thr
Copy
Delete
Rename
Macro
Reset
Exit
Battery
Questa opzione mostra una rappresentazione grafica del livello di carica della batteria: il messaggio "Low Batt" indica che il livello
è troppo basso per essere rappresentato graficamente.
Per tornare al menu di configurazione, premere un tasto qualsiasi.
B Light
Timeout
Mode
Sen Lvl**
Exit
Timeout
<0 - 20 s>
Mode
<Off/Sense/On>
Sinistra/Destra = Mostra le diverse tabelle disponibili relative al tipo di dispositivo correntemente selezionato.
{Device}
<L:### >
L
Tasti numerici = Consentono di visualizzare direttamente la tabella corrispondente al numero selezionato.
Enter = Carica la tabella selezionata, dopo la conferma: "Load? <No/Yes>"
MACRO = Esce dalla modalità "library".
Tasto dispositivo = Accede al dispositivo selezionato.
Qualsiasi altro tasto = Trasmette un comando di verifica.
Learn
Learn
Mode
Exit
{Device}
Key?
L
{Device}
Key?
Mode
<Normal/2 Pass/Narrow>
P
P
{Device}
P
To Dev?
Save?
<No/Yes>
P
Macro
2 Second Delay
{Device}
Learn…
2- Pass Mode
{Device}
Release
{Device}
Pass 2.
L
L
{Device}
L
Success/Failed
L
Key?
{Device}
From?
{Device}
Key?
{Device}
Key?
C
D
R
{Device}
To?
Delete?
<No/Yes>
{Device}
########
C
Copy?
C
<No/Yes>
D
R
Save?
R
<No/Yes>
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
ITALIANO
**ATTENZIONE! Sen Lvl
Sinistro/Destro = scorre da sinistra a destra le posizioni
Registra fasi
della macro...
Al termine, premere
il tasto Macro.
M
Save?
<No/Yes>
<Mode 0/Mode 1/Mode 2/Mode 3>
Fac Res?
<No/Yes>
Sure?
<No/Yes>
è una regolazione che potrebbe ridurre la durata della batteria. Per ulteriori informazioni su questa opzione, consultare le funzioni speciali dell'HTRM.
55
PORTUGUÊS
SVENSKA
Page 18
ENGLISHFRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
Descrizione dei comandi
INFORMAZIONI SULL’HTRM
RETROILLUMINAZIONE
L’HTRM è dotato di una retroilluminazione che ne consente l’utilizzo anche in condizioni di
scarsa luminosità. Il telecomando utilizza anche un sensore luminoso. Per impostazione
predefinita, se il sensore rileva un’insufficiente illuminazione, ogni volta che si preme un tasto
si attiva la retroilluminazione, che resta attiva per 5 secondi dopo la pressione del tasto.
Questo intervallo di tempo può essere modificato, così come è possibile personalizzare alcune
altre caratteristiche della retroilluminazione (per ulteriori informazioni, consultare la sezione
“Funzioni HTRM”).
AVVISO BATTERIA SCARICA
Quando il livello di carica delle batterie diviene scarso, il telecomando visualizza il messaggio
“Low Batt” nella seconda riga dello schermo LCD (il messaggio viene visualizzato solo
quando il telecomando non è attualmente in uso). In questo caso occorre sostituire
immediatamente le batterie.
TASTI DELLA SEZIONE DEVICE SELECTOR
La semplice pressione di uno dei tasti DEVICE SELECTOR è sufficiente a sintonizzare il
telecomando con il dispositivo selezionato. In questa fase non viene tuttavia inviato alcun
segnale IR. Il nome del dispositivo selezionato appare sulla prima riga dello schermo LCD.
Nota: durante l’utilizzo delle modalità “Copy” e “Learn”, è possibile associare un comando IR
ad uno qualsiasi dei tasti della sezione DEVICE SELECTOR. A questo punto, se si tiene
premuto per più di due secondi il tasto della sezione DEVICE SELECTOR a cui è stata
assegnata la funzione, oltre a sintonizzare il telecomando con quel dispositivo, si
determinerà anche l’invio del comando così associato.
PANORAMICA SUI TASTI DEL TELECOMANDO HTRM
TASTI MACRO
È possibile associare una macro a qualsiasi tasto del telecomando ad eccezione dello stesso
tasto MACRO. Il numero massimo di macro associabili è 52.
Per eseguire una macro:
•
Premere il tasto MACRO. Sulla prima riga dello schermo sarà visualizzata la parola
“MACRO”.
•
Entro cinque secondi, premere il tasto a cui si desidera associare la macro.
•
Durante l’esecuzione della macro, in alto a destra sullo schermo LCD apparirà una piccola
“M” (per maggiori informazioni sull’impostazione di una macro, fare riferimento alla
sezione dedicata al menu di configurazione).
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
TASTI FUNZIONE
Il telecomando HTRM è dotato di 44 tasti funzione. Ogni volta che si preme uno di questi tasti,
la seconda riga dello schermo LCD indica il nome della funzione che viene trasmessa al
corrispondente dispositivo.
TASTO A/V PSET
La configurazione predefinita del telecomando HTRM prevede che, quando è selezionato il
dispositivo AMP, il tasto A/V PSET venga utilizzato in associazione ad un altro tasto per
determinare il comando da trasmettere al dispositivo. Premendo una sola volta il tasto A/VPSET verrà visualizzata la parola “Preset” nella prima riga dello schermo LCD. Premendo entro
5 secondi uno dei tasti numerici compresi tra 0 e 9, verrà trasmessa la funzione corrispondente
al Preset A/V.
Nota: l’HTRM è un telecomando di tipo universale, ma va tenuto presente che alcuni
dispositivi NAD potrebbero disporre di un numero di preset A/V non superiore a 5.
MENU DI CONFIGURAZIONE
Per entrare nel menu di configurazione, tenere premuta la combinazione di tasti SETUP ed
ENTER per cinque secondi. Non sarà possibile accedere al menu di configurazione se sullo
schermo del telecomando appare visualizzato il messaggio “Low Batt”. In questo modo si
vuole evitare che la configurazione possa essere corrotta da un invio errato o insufficiente di
informazioni dovuto allo scarso livello di carica delle batterie.
Fare riferimento all’apposita sezione dedicata alla configurazione per ulteriori informazioni
sulla struttura e il funzionamento del menu di configurazione.
56
Page 19
Descrizione dei comandi
INFORMAZIONI SULL’HTRM
FUNZIONI HTRM
BATTERIA
Invece di attendere che sullo schermo venga visualizzato il messaggio “Low Batt”, è possibile
servirsi di questa opzione per controllare il livello di carica delle batterie, che sarà così
rappresentato da un grafico sullo schermo. Quando le batterie sono nuove, il grafico è
composto da 8 barre; quando il numero di barre si avvicina allo 0, sullo schermo apparirà il
messaggio “Low Batt”.
SENSIBILITÀ DELLA RETROILLUMINAZIONE (B LIGHT)
L’intervallo di tempo durante il quale resta attiva la retroilluminazione può essere impostato tra
0 e 20 secondi. L’intervallo inizia a decorrere dal momento in cui è stato rilasciato l’ultimo tasto
premuto.
È possibile scegliere fra le seguenti modalità di retroilluminazione:
•
Off - La retroilluminazione resta disattivata.
•
Sense - La retroilluminazione si attiva solo se il sensore rileva una scarsa condizione di
luce.
•
On - La retroilluminazione si attiva ad ogni pressione di un tasto.
•
Sense Level - La condizione di oscurità in cui si desidera venga attivata la
retroilluminazione.
LIBRERIA
Questa opzione permette di associare le funzioni memorizzate nelle tabelle della libreria a tutti
i tasti funzione relativi ad un determinato dispositivo.
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
EMULAZIONE
Questa opzione consente di emulare i comandi trasmessi da un altro telecomando IR.
Per associare a un tasto della sezione DEVICE SELECTOR una funzione emulata, premere il
tasto della sezione DEVICE SELECTOR desiderato per un solo istante e poi premere e tenere
premuto lo stesso tasto per più di due secondi.
OPERAZIONI IMMEDIATE
Esistono due tipi di operazioni immediate.
Il primo tipo fa sì che un’operazione relativa ad un dispositivo sia inviata ad un altro dispositivo.
Ad esempio, per impostazione predefinita definizione, i tasti del volume relativi al DVD inviano
il comando all’amplificatore.
Il secondo tipo invece fa sì che la pressione di un tasto rinvii ad una macro pre-registrata. In
questo modo è possibile eseguire una macro semplicemente premendo un tasto.
Nel caso in cui una fase della macro includa un tasto che rinvia ad un’altra macro, l’operazione
immediata resta inattiva. In questi modo si evita l’inizio di procedure che non avrebbero fine
e, al posto dell’operazione immediata, durante l’esecuzione della macro viene utilizzata la
normale funzione associata al tasto. Così, impostando le macro che richiedono la pressione di
un solo tasto, non si perderà la funzione originariamente associata a quel tasto. Ad esempio,
è possibile registrare una macro che includa i tasti di accensione dei dispositivi AMP, TV e DVD
ed attivare tale macro con il tasto di accensione del dispositivo AMP.
ITALIANO
PORTUGUÊS
57
SVENSKA
Page 20
ENGLISHFRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
Descrizione dei comandi
INFORMAZIONI SULL’HTRM
COPIA
Questa opzione consente di copiare funzioni da un tasto ad un altro. Se si desidera selezionare
un tasto della sezione DEVICE SELECTOR sia per la condizione “From?” che per la condizione
“To?”, sarà necessario tenere premuto tale tasto per due secondi. Premendo invece un tasto
per un solo istante, si otterrà unicamente l’effetto di sintonizzare l’HTRM con quel dispositivo.
CANCELLAZIONE
Ad ogni tasto possono essere associate più tipi di funzioni. Sarà tuttavia attiva solo la funzione
con il tipo di priorità più elevata. Quando si cancella una funzione, diverrà attiva il tipo di
funzione con priorità immediatamente inferiore. Per rendere completamente inattivo un tasto,
sarà necessario cancellare tutte le funzioni ad esso associate, eseguendo più volte la funzione
di cancellazione.
Ad esempio, se si cancella un comando acquisito con l’opzione di emulazione, diverrà attivo
il comando con priorità inferiore.
L’ordine di priorità per ciascun tipo di funzione è il seguente:
•
Operazioni immediate
•
Comando acquisito con l’opzione di emulazione
•
Comando copiato dalla libreria
•
Comando predefinito della libreria
Per cancellare la funzione associata ad un tasto della sezione DEVICE SELECTOR sarà
necessario tenere premuto il tasto per due secondi. Premendo invece il tasto per un solo
istante, si otterrà unicamente l’effetto di sintonizzare l’HTRM con quel dispositivo.
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
RIDENOMINAZIONE
È possibile ridenominare qualsiasi tasto, ad eccezione del tasto MACRO. Nel menu RENAME,
premere prima il tasto della sezione DEVICE SELECTOR e poi il tasto funzione; la seconda riga
dello schermo LCD apparirà vuota, così da poter immettere i caratteri alfanumerici con cui si
desidera ridenominare il tasto. Utilizzando le frecce di navigazione, selezionare i caratteri e poi
premere il tasto ENTER. Selezionare “Save” e poi “Yes” per archiviare il nuovo nome.
Nota: la lunghezza massima del nome è di 8 caratteri.
MACRO
Durante la registrazione di una macro, il telecomando HTRM funzionerà normalmente ed i
comandi saranno inviati regolarmente attraverso i segnali IR: l’unica differenza sarà la
visualizzazione di una piccola “M” nell’angolo superiore destro dello schermo LCD.
Le macro vengono eseguite sempre con la stessa tempistica adottata durante la registrazione.
Anche l’intervallo di tempo di invio del comando corrisponde al periodo di tempo di pressione
del tasto durante la fase di registrazione.
Per impostazione predefinita, quando viene eseguita una macro, il dispositivo attualmente
selezionato ritorna alla condizione precedente all’esecuzione della macro. Va notato però che,
se l’ultimo tasto premuto durante la registrazione della macro era uno dei tasti della sezione
DEVICE SELECTOR, terminata l’esecuzione della macro, si passerà al dispositivo così
selezionato.
REIMPOSTAZIONE
Selezionando questa impostazione e rispondendo “Yes” ad entrambe le richieste di conferma,
tutte le opzioni del telecomando HTRM saranno reimpostate ai valori predefiniti in fabbrica.
Nota: questa operazione determinerà la cancellazione di tutte le configurazioni, le macro
e le programmazioni personalizzate dei dispositivi nel frattempo eseguite dagli utenti.
58
Page 21
Descrizione dei comandi
INFORMAZIONI SULL’HTRM
INTERFACCIA USB
Il telecomando HTRM è in grado di eseguire il download e l’upload delle configurazioni
attraverso un PC Windows, grazie all’uso di un software proprietario NAD per la
programmazione dell’ HTRM. La figura 8 mostra in dettaglio come eseguire il collegamento
del telecomando HTRM mediante un cavo USB con un’estremità mini USB a 5 pin.
NOTE: visitare il sito www.nadelectronics.com per maggiori informazioni sul software per
il controllo dell’interfaccia HTRM più recente.
Utilizzare un cavo dotato di estremità USB e mini USB a 5 pin per il collegamento fra il PC
Windows® e il telecomando HTRM.
Il tecnico addetto all’installazione o il rivenditore di fiducia saranno in grado di fornire tutto
il supporto necessario per procedere alla corretta installazione e configurazione del
software e dell’interfaccia mini USB.
Il cavo mini USB a 5 pin non viene fornito in dotazione con il telecomando HTRM. Questo
cavo può essere acquistato presso il proprio rivenditore di fiducia o il tecnico addetto
all’installazione.
FIGURA 8
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
59
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
Page 22
ENGLISHFRANÇAIS
DEUTSCH
Descrizione dei comandi
INFORMAZIONI SULL’M15
COMANDI E CONNESSIONI DEL PANNELLO POSTERIORE
ATTENZIONE
Ricordarsi sempre di disattivare e scollegare il preamplificatore M15 dalla rete elettrica CA
prima di iniziare ad eseguire collegamenti. Inoltre, prima di eseguire o interrompere un
collegamento tra il preamplificatore ed altri apparecchi, va ricordato che tali dispositivi devono
essere scollegati dalla rete elettrica.
1. COMPONENT VIDEO IN (YUV): questi ingressi consentono di collegare segnali video
component o component a banda larga da sorgenti, quali un lettore DVD o un
decodificatore/ricevitore satellitare HDTV. Nell’effettuare il collegamento, fare attenzione a
rispettare la corrispondenza dei jack Y, C
L’ingresso COMPONENT VIDEO IN può essere configurato attraverso il menu OSD
dell’M15.
2. S-VIDEO IN: gli ingressi S-Video DVD, SAT, VCR, VIDEO 4 fino a VIDEO 6 vanno collegati
ai corrispondenti connettori degli apparecchi sorgente. Gli ingressi S-Video possono essere
configurati attraverso il menu OSD dell’M15.
3. S-VIDEO OUT: le uscite di registrazione S-Video disponibili sono due: VCR e VIDEO 4. Tali
uscite vanno collegate ai rispettivi ingressi S-Video dell’apparecchio in cui si intende
eseguire la registrazione.
B/PB
e CR/PRcon i relativi ingressi/sorgenti.
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
4. COMPOSITE VIDEO IN (CVBS): gli ingressi composite-video DVD, SAT, VCR, VIDEO 4
fino a VIDEO 6 vanno collegati ai corrispondenti connettori degli apparecchi sorgenti. Gli
ingressi video possono essere configurati attraverso il menu OSD dell’M15.
5. COMPOSITE VIDEO OUT (CVBS): le uscite di registrazione composite-video disponibili
sono due: VCR e VIDEO 4. Tali uscite vanno collegate ai rispettivi ingressi composite-video
dell’apparecchio in cui si intende eseguire la registrazione.
6. MONITOR OUT (video out): tutti i segnali di ingresso video (CVBS, S-Video, YUV) sono
accessibili attraverso queste uscite. È possibile quindi scegliere a quale di esse collegare il
monitor/HDTV. Gli ingressi video CVBS e S-Video vengono convertiti verso l’alto in uscite
video YUV. Le uscite video MONITOR OUT possono essere configurate attraverso il menu
OSD dell’M15.
Nota: l’OSD non è disponibile per l’uscita HDMI OUT .
I formati degli ingressi S-Video e composite-video vengono entrambi convertiti nelle
uscite video Component. È possibile selezionare il formato utilizzando il menu OSD
dell’M15.
L’uscita DIRECT COMPONENT VIDEO OUT prevede il passaggio diretto del segnale
video component senza il filtro dell’OSD dell’M15.
NAD consiglia di utilizzare il connettore YUV DIRECT COMPONENT VIDEO OUT per
collegare monitor che adottano formati video 480p/720p/1080i NTSC (America del
Nord) e formati video 576p/720p/1080i PAL (Europa).
LOGICA DI VIDEO SWITCHING DELL’M15
L’M15 è stato ottimizzato per l’uscita Component Video (YUV). Le sorgenti Composite (CVBS) e S-Video
(SV) possono essere visualizzate nel loro formato originale o attraverso l’uscita Component Video (YUV).
SVENSKA
60
Tipo di MonitorTipo di Monitor Tipo di Monitor
Uscita YUVUscita S-VideoUscita CVBS
Ingresso CVBSSìNoSì
Ingresso S-VideoSìSìNo
Ingresso YUVSìNo
Nota: la scelta del tipo di monitor può avvenire solo all’interno dei tipi di segnale di ingresso validi
selezionati.
No
Page 23
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
7. HDMI IN/OUT: gli ingressi HDMI IN vanno collegati ai corrispondenti connettori HDMI
presenti sugli apparecchi sorgenti, quali lettori DVD o decodificatori/ricevitori satellitare
HDTV. L’uscita HDMI OUT va invece collegata a un HDTV o a un proiettore dotato di
ingresso HDMI (vedere la figura seguente).
Pannello posteriore di
un lettore DVD M55
Connessione HDMI
SCART/RGBOUT
+12VTRIGGER
IN
ON
OFF
VGAOUTPUT
HDMI OUT
HDMIIN
1
3
1
4
2COAXIALIN
Pannello posteriore del Preamplificatore audio video surround M15
Connessione HDMI
2
1
2
COAXIAL
OUT
AUTOTRIGGER
HDMIOUT
OPTICALINOPTICALOUT
24
13
1
TV compatibile HDMI
2
Introduzione
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
Nota: attraverso i connettori HDMI IN e OUT vengono trasmessi segnali diretti non filtrati
dall’OSD.
8. COAXIAL IN/OUT: collegare COAXIAL IN ai connettori coassiali RCA di sorgenti quali
lettori CD, DVD o decodificatori/ricevitori satellitare. Collegare poi COAXIAL OUT agli
ingressi coassiali RCA di un apparecchio dotato di funzione di registrazione. Per associare
i connettori COAXIAL IN e OUT è possibile servirsi del menu OSD dell’M15.
9. OPTICAL IN/OUT: collegare OPTICAL IN a sorgenti che emettono segnali digitali in
formato ottico S/PDIF, quali lettori CD o DVD. Collegare poi OPTICAL OUT all’ingresso
ottico digitale S/PDIF di un apparecchio dotato di funzione di registrazione, come un
masterizzatore CD, una piastra DAT o un computer. Per associare i connettori OPTICAL IN
e OUT è possibile servirsi del menu OSD dell’M15.
10. RS-232: se si utilizza un personal computer dotato di sistema operativo Windows®, è
possibile controllare in remoto l’M15 grazie a un software proprietario NAD per il
controllo dell’interfaccia. Come interfaccia GUI (Graphical User Interface), viene
impiegata un’immagine funzionale del pannello anteriore dell’M15. Questo connettore
presenta una configurazione standard RS-232 DB-9. Utilizzare un cavo seriale RS-232
DB-9 già predisposto per collegare il connettore RS-232 DB-9 del PC Windows® e il
connettore RS-232 dell’M15.
Note: visitare il sito www.nadelectronics.com per maggiori informazioni sul software per
il controllo dell’interfaccia M15 più recente.
Per collegare il PC Windows® e l’M15, servirsi di un cavo seriale RS-232 standard da DB-
9 maschio a DB-9 femmina.
Non utilizzare un cavo RS-232 di tipo null modem.
Alcuni PC Windows® non dispongono di connettori seriali RS-232. In tal caso, scegliere
un adattatore RS-232 a USB standard già predisposto per il collegamento al PC
Windows®. Seguire le istruzioni fornite con l’adattatore RS-232 a USB per effettuarne
l’installazione e la configurazione.
Il tecnico addetto all’installazione o il rivenditore di fiducia saranno in grado di fornire
tutto il supporto necessario per procedere alla corretta installazione e configurazione
dell’interfaccia RS-232.
La dotazione standard dell’amplificatore M15 non prevede né il cavo seriale RS-232 DB-
9 né l’adattatore RS-232 a USB.
DB-9 N˚ Pin Funzione
2Trasmissione Dati
3
5Segnale di terra
Ricezione Dati
Assegnazione pin-out DB-9
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
61
Page 24
Descrizione dei comandi
INFORMAZIONI SULL’M15
11. Ingressi CD, DISC, TUNER: collegare tali ingressi alle uscite stereo analogiche di
componenti audio.
ENGLISHFRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
12. TAPE IN/OUT: collegare TAPE OUT agli ingressi stereo analogici di un componente audio
dotato di funzione di registrazione e TAPE IN alle uscite stereo analogiche dello stesso
componente. Questi connettori possono essere utilizzati per collegare apparecchi quali,
registratori a cassatte, masterizzatori CD o elaboratori di audio analogico.
13. EXTERNAL 7.1 INPUTS: collegare questi ingressi alle uscite audio analogiche di un
componente con sorgente multicanale, come ad esempio un DVD-Audio o un lettore
SACD multicanale. Per questi ingressi non è possibile eseguire alcun tipo di elaborazione
audio, inclusa la regolazione dei toni bassi o alti (vedere la figura seguente).
Pannello posteriore di un Lettore DVD
Uscita a 5.1 canali
5.1CH OUTPUT
SURR
FRONT
CENTER
L
L
R
R
SUBW
EXTERNAL7.1 INPUT
CENTER
SURR-B
SURR
FRONT
L
L
L
R
R
SUBW
R
Pannello posteriore del Preamplificatore
audio video surround M15 a 7.1
ingressi e pre-out audio
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
14. IR IN/OUT: sono presenti tre connettori da 3,5 mm IR IN e un IR OUT. Collegare i
connettori IR da 3,5 mm (gli ingressi con le uscite e viceversa) di componenti fra loro
compatibili, che eseguano la ricetrasmissione di segnali infrarossi. Il tecnico addetto
all’installazione o il rivenditore di fiducia saranno in grado di fornire tutto il supporto
necessario per procedere alla corretta installazione e configurazione dei cavi ad infrarossi e
dell’interfaccia degli apparecchi.
15. +12 V TRIGGER OUT/IN: sono disponibili tre uscite +12 V Trigger configurabili. Tali +12V
TRIGGER OUT possono adattarsi allo stato di alimentazione dell’M15. Utilizzare questo
connettore mini-jack da 3,5 mm per trasmettere una tensione di 12 volt con una corrente
massima di 50 mA alle apparecchiature ausiliarie quali subwoofer o amplificatori
multicanale. Il menu TRIGGER SETUP OSD dell’M15 consente di eseguire la configurazione
della durata e del livello di trigger relativo a ciascuna uscita.
Il connettore +12 V TRIGGER IN viene configurato nel menu TRIGGER SETUP OSD. Se
impostato su ON, un segnale di +12V attiverà l’M15 ripristinandolo dalla modalità
Standby.
Nota: il conduttore centrale (in tensione) del jack da 3,5mm corrisponde al segnale di
controllo. Il conduttore esterno (schermo) corrisponde invece al percorso di ritorno a
massa. Il tecnico addetto all’installazione o il rivenditore di fiducia saranno in grado di
fornire tutto il supporto necessario per procedere alla corretta installazione e
configurazione dell’interfaccia e dei cavi TRIGGER OUT/IN da +12 V.
62
Page 25
Descrizione dei comandi
16. MS OUT (zona 2): collegare questi connettori agli ingressi di un amplificatore stereo (non
importa se dotato di regolazione del volume) per la seconda zona di ascolto. Collegare
COMPOSITE VIDEO MS OUT e L/R audio al ricevitore AV della zona (vedere l’esempio
seguente).
UTILIZZO DELL’M15
Pannello posteriore di un ricevitore satellitare
Pannello posteriore di un
ricevitore AV di altra stanza / zona
Pannello posteriore del
Preamplificatore audio video surround M15
Ingresso SAT per ZONE 2 / MS OUT
VIDEO5
VIDEO6
MS
IN
IN
OUT
OUT
YC/PBBC/PRR
OUT
MONITOR
OUT
L
R
E
O
VIDE
COMPOSIT
S-VIDEO
DVD
IN
IN
IN
OUT
IN
VIDEO4
VCR
SAT
17. AUDIO PRE-OUT: collegare i connettori L (canale frontale sinistro), R (canale frontale
destro) e C (canale centrale) agli ingressi dell’amplificatore che gestisce i canali frontali.
Collegare i connettori RS (surround destro) e LS (surround sinistro) all’amplificatore che
gestisce gli altoparlanti del surround; collegare poi i connettori SBR (surround posteriore
destro) e SBL (surround posteriore sinistro) all’amplificatore che gestisce gli altoparlanti del
surround posteriore. Infine, collegare i connettori SUB1/2 all’ingresso di linea di un
subwoofer attivo o all’amplificatore che gestisce un subwoofer passivo. Il menu OSD
dell’M15 consente di configurare distanza, dimensione e livelli degli altoparlanti utilizzati.
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
18. SWITCHED (presa elettrica): inserire il cavo di alimentazione di un dispositivo ausiliario
che si desidera venga attivato conseguentemente all’accensione dell’M15.
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
63
Page 26
ENGLISHFRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
Descrizione dei comandi
UTILIZZO DELL’M15
19. Presa del cavo di alimentazione IEC: prima di allacciare il cavo di alimentazione
dell’M15 alla presa di rete CA, collegarlo a questa presa IEC. Non scollegare mai il cavo di
alimentazione dalla presa IEC senza averlo prima scollegato dalla presa CA di rete. Il
mancato rispetto di queste precauzioni può produrre il rischio di uno shock elettrico. Prima
di scollegare o modificare le connessioni di input sul pannello posteriore, assicurarsi sempre
che l’interruttore POWER si trovi nella posizione OFF e scollegare il cavo di alimentazione
dalla presa di rete CA. Il mancato rispetto di queste procedure può causare danni all’M15
o ai dispositivi ausiliari.
Nota: quando si collegano o si scollegano cavi audio dal panello posteriore dell’M15,
scollegare anche tutte le apparecchiature ausiliarie dalle prese di rete CA. Il mancato
rispetto di queste procedure può causare danni all’M15 o ai dispositivi ausiliari.
20. Interruttore POWER: l’interruttore POWER fornisce l’alimentazione di rete CA
principale per l’M15. Quando si trova in posizione ON, l’M15 è in modalità Standby,
come indicato dal colore ambra del LED di stato, posto al di sopra del relativo
interruttore sul quadro anteriore. Se si prevede di non utilizzare l’amplificatore per
periodi di tempo prolungati (ad esempio in occasione di un periodo di vacanza) portare
l’interruttore POWER in posizione OFF.
Nota: quando l’interruttore POWER si trova in posizione OFF, non sarà possibile accendere
l’M15 con i telecomandi ZR 2, ed HTRM, né tantomeno con l’interruttore presente sul
quadro anteriore.
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
64
Page 27
VOCI SU MONITOR E OSD
Le voci di OSD dell’M15 sono inviate a tre uscite, ovvero MONITOR OUT CVBS, S-Video e
YUV. L’OSD consente di scegliere fra due versioni: SIMPLE e FULL. Tali versioni appaiono
sovraimpresse rispetto ad una determinata sorgente video.
NAVIGAZIONE FRA I COMANDI DEI MENU DELL’OSD (ON SCREEN DISPLAY)
I menu su schermo inclusi nell’interfaccia dell’M15 sono 7: Audio Control, THX/SPEAKER
SETUP, SOURCE SETUP, DISPLAY SETUP, TRIGGER SETUP, ZONE 2/MS Out e A/V PRESETS. Per
accedere a tali menu, premere il tasto ENTER sul telecomando HTRM. Utilizzare i tasti e
per selezionare i sottomenu e premere il tasto per accedere al sottomenu selezionato.
Il tasto consente di uscire dal sottomenu a cui si è avuto accesso o dalle relative opzioni,
senza salvare le modifiche eventualmente apportate.
Configurazione
UTILIZZO DELL’M15
MAIN MENU
-> AUDIO CONTROL
-> THX/SPEAKER SETUP
-> SOURCE SETUP
-> DISPLAY SETUP
-> TRIGGER SETUP
-> ZONE 2/MS OUT
-> A/V PRESETS
-> (press > to advance)
-> (press < to exit)
ENGLISH
Note: alcune opzioni di menu eseguono direttamente l’azione selezionata, senza la
necessità che l’utente prema il tasto ENTER per salvare la modifica apportata.
All’interno dei menu vi sono anche ENTER (no change applies) dei titoli che non hanno
alcuna opzione selezionabile.
AUDIO CONTROL
Il menu Audio Control include nove sottomenu: BASS, TREBLE, CENTER DIALOG, TONE
CONTROLS, ENHANCED BASS, AUDIO DELAY, LFE LEVEL, THX AUTO ed infine i sottomenu
ENHANCED STEREO.
USO DEI SOTTOMENU BASS, TREBLE, CENTER DIALOG E TONE CONTROLS
Si tratta di tre regolazioni di livello opzionali, che consentono di ritoccare durante l’ascolto la
risposta in frequenza della sorgente attualmente in riproduzione, utilizzando il menu AUDIO
CONTROL dell’OSD ; a questo scopo è possibile utilizzare anche il tasto TONE del telecomando
HTRM e i relativi pulsanti di navigazione. I valori minimi e massimi per BASS e TREBLE sono +/10,0dB; l’intervallo relativo al sottomenu CENTER DIALOG è invece di +/- 6dB.
Note: BASS, TREBLE e CENTER DIALOG sono accessibili con sorgenti di audio surround se
l’opzione THX è disattivata.
Le regolazioni dei toni non vengono memorizzate e risultano quindi reimpostate ogni
volta che l’ M15 ritorna in modalità Standby.
Disattivando i controlli che consentono di regolare i toni, saranno disattivati anche i tutti
i relativi filtri.
Queste regolazioni sono disponibili solo sui canali centrale, sinistro e destro.
LFE LEVEL ED ENHANCED BASS
La regolazione
LFE consente di ridurre il livello di codifica dell’effetto in bassa frequenza dei
contenuti trasmessi da sorgenti digitali. Intervenendo anche sulla regolazione del livello di
assetto degli altoparlanti (SPEAKER LEVEL), l’utente può riuscire ad ottimizzare il proprio
sistema A/V. Il valore massimo è di 0,0 dB, mentre quello minimo è di -10,0 dB in riferimento
ai livelli di assetto degli altoparlanti (SPEAKER LEVEL).
Generalmente il subwoofer non è attivo se gli altoparlanti sono impostati su LARGE. L’opzione
ENHANCED BASS consente di sfruttare a pieno la gamma operativa degli altoparlanti, con
l’ulteriore contributo dei toni bassi prodotti dal subwoofer. Questa funzione è particolarmente
indicata quando si ha l’esigenza di esaltare l’emissione della gamma di toni bassi. Quando si
usa questa opzione, occorre tenere presente che gli effetti di cancellazione acustica
possono produrre un’irregolare risposta dei bassi.
AUDIO CONTROL
->BASS 0.0dB
-> TREBLE 0.0dB
-> CENTER DIALOG 0.0dB
-> TONE CONTROLS ARE ON
-> AUDIO DELAY 0ms
-> LFE LEVEL 0.0dB
-> ENHANCED BASS OFF
-> THX AUTO ON
-> ->ENHANCED STEREO
AUDIO CONTROL
-> BASS 0.0dB
-> TREBLE 0.0dB
-> CENTER DIALOG 0.0dB
-> TONE CONTROLS ARE ON
-> AUDIO DELAY 0ms
->LFE LEVEL 0.0dB
-> ENHANCED BASS OFF
-> THX AUTO ON
-> ->ENHANCED STEREO
AUDIO CONTROL
-> BASS 0.0dB
-> TREBLE 0.0dB
-> CENTER DIALOG 0.0dB
-> TONE CONTROLS ARE ON
-> AUDIO DELAY 0ms
-> LFE LEVEL 0.0dB
-> ENHANCED BASS OFF
-> THX AUTO ON
-> ->ENHANCED STEREO
AUDIO CONTROL
-> BASS 0.0dB
-> TREBLE 0.0dB
-> CENTER DIALOG 0.0dB
-> TONE CONTROLS ARE ON
->AUDIO DELAY 10ms
-> LFE LEVEL 0.0dB
-> ENHANCED BASS OFF
-> THX AUTO ON
-> ->ENHANCED STEREO
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
Nota: le opzioni LFE ed ENHANCED BASS rientrano nelle memorie preimpostate A/V
AUDIO DELAY
Quando si collega l’M15 ad un proiettore DLP , potrebbe apprezzarsi un ritardo dell’immagine
rispetto all’audio. Per risolvere questo problema, l’M15 consente di impostare variazioni di
10ms fino ad un valore totale di 140 ms.
Nota: l’impostazione adottata per l’opzione AUDIO DELAY non viene archiviata in
memoria: ogni volta che si riporta l’M15 in modalità Standby sarà quindi ripristinata
l’originaria impostazione 0,0.
AUDIO CONTROL
-> BASS 0.0dB
-> TREBLE 0.0dB
-> CENTER DIALOG 0.0dB
-> TONE CONTROLS ARE ON
-> AUDIO DELAY 0ms
-> LFE LEVEL 0.0dB
-> ENHANCED BASS OFF
->THX AUTO ON
-> ->ENHANCED STEREO
SVENSKA
65
Page 28
ENGLISHFRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
Configurazione
UTILIZZO DELL’M15
MAIN MENU
-> AUDIO CONTROL
-> THX/SPEAKER SETUP
-> SOURCE SETUP
-> DISPLAY SETUP
-> TRIGGER SETUP
-> ZONE 2/MS OUT
-> A/V PRESETS
-> (press > to advance)
-> (press < to exit)
THX/SPEAKER SYSTEM
-> FRONT L+R SMALL (THX)
-> CENTER SMALL (THX)
-> SURROUND 2 SMALL (THX)
-> SURR BACK 2 SMALL (THX)
-> SUBWOOFER 1 THX ULTRA2
-> LR+LFE XOVER THX 80Hz
-> CENTER XOVER THX 80Hz
-> SURR XOVER THX 80Hz
-> BASS FILTER THX
-> ->NEXT (LEVEL)
SPEAKER LEVEL
-> FRONT LEFT 0.0dB
-> CENTER 0.0dB
-> FRONT RIGHT 0.0dB
-> SURR RIGHT 0.0dB
-> SURR BACK RIGHT 0.0dB
-> SURR BACK LEFT 0.0dB
-> SURR LEFT 0.0dB
-> SUBWOOFER 0.0dB
-> (for tone press TEST)
-> ->NEXT (DISTANCE)
SPEAKER DISTANCE
-> FRONT LEFT 10ft
-> CENTER 10ft
-> FRONT RIGHT 10ft
-> SURR RIGHT 10ft
-> SURR BACK RIGHT 10ft
-> SURR BACK LEFT 10ft
-> SURR LEFT 10ft
-> SUBWOOFER 10ft
-> DISTANCE UNITS FT
-> ->NEXT (THX ULTRA2)
THX AUTO
Scegliere il valore ON per l’opzione THX AUTO se si desidera che lo standard THX controlli
la decodifica e il post processing. Adottando questa impostazione per l’opzione THX
AUTO, tutti i formati di decodifica Dolby e DTS passeranno automaticamente attraverso il
decoder THX.
Nota: la decodifica THX Ultra 2 dipende dalla configurazione degli altoparlanti
IMPOSTAZIONE THX / ALTOPARLANTI
THX/SPEAKER SYSTEM
Di seguito vengono riportate le opzioni che è possibile selezionare relativamente ai filtri e alle
dimensioni degli altoparlanti. Premere ENTER sul telecomando HTRM per salvare le
impostazioni:
• FRONT L+R: SMALL (THX) o LARGE
• CENTER: SMALL (THX), LARGE o NONE.
• SURROUND; 1 SMALL LEFT (canale sinistro mono), 2 SMALL (THX), 1 LARGE LEFT (canale
sinistro mono), 2 LARGE o NONE.
• SURR BACK (surround posteriore); 1 SMALL LEFT (canale sinistro mono), 2 SMALL (THX),
1 LARGE LEFT (canale sinistro mono), 2 LARGE o NONE.
• SURROUND: 1 SMALL, 2 SMALL (THX), 1 LARGE, 2 LARGE o NONE.
• SURR BACK (Surround Back): 1 SMALL, 2 SMALL (THX), 1 LARGE, 2 LARGE o NONE.
• SUBWOOFER: 1,1 SMALL (THX), 2, 2 SMALL (THX) o NONE.
• LR + LFE XOVER (canale frontale sinistro e destro e LFE): 60Hz, 70Hz, THX 80Hz, 90Hz,
100Hz, 110Hz, 120Hz
• SURR XOVER (frequenza di crossover dei canali surround): 60Hz, 70Hz, THX 80Hz, 90Hz,
100Hz, 110Hz, 120Hz
• BASS FILTER (pendenza della frequenza di crossover); THX o 2ND ORDER
SPEAKER LEVEL
Tutti i livelli degli altoparlanti possono essere modificati in un intervallo compreso tra -12dB e
+12dB. Premere ENTER sul telecomando HTRM per salvare le impostazioni.
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
THX ULTRA2
->BOUNDARY GAIN ON
-> ->COMPENSATION
->
-> DISTANCE BETWEEN 6ft
-> ->->SBL+SBR SPEAKERS
THX ULTRA2
-> BOUNDARY GAIN ON
-> ->COMPENSATION
->
->DISTANCE BETWEEN 6ft
-> ->->SBL+SBR SPEAKERS
66
SPEAKER DISTANCE
Le distanze fra i vari altoparlanti ed il punto centrale di ascolto possono essere specificate in
un intervallo compreso tra 0ft e 22ft (0 m e 6,7 m). Premere ENTER sul telecomando HTRM
per salvare le impostazioni.
Le distanze potranno essere espresse in metri o piedi.
Nota: se si imposta un intervallo eccessivo, viene visualizzato un messaggio che segnala
l’eccessivo divario temporale tra il canale destro e quello sinistro. Di seguito ne viene
riportato un esempio:
“** error! L/R delay > 2ms”
THX ULTRA2
Impostare l’opzione BOUNDARY GAIN COMPENSATION del subwoofer su ON oppure OFF,
a seconda del numero di subwoofer THX ULTRA2 presenti in prossimità dei piani verticali. Le
frequenze basse possono risultare eccessive a quegli ascoltatori seduti troppo vicini ai piani
verticali. Applicando il filtro Boundary Gain Compensation a tutti i canali di uscita, le frequenze
basse saranno equalizzate in modo da produrre una risposta bassa più piatta e accurata.
Premere ENTER sul telecomando HTRM per salvare tale impostazione.
Nota: l’opzione Boundary Gain Compensation è disponibile solo per le selezioni del
subwoofer THX ULTRA2.
DISTANCE BETWEEN SBL+SBR SPEAKERS
Per configurare correttamente un sistema dotato di due altoparlanti surround posteriori, è
necessario specificare la distanza fra i due altoparlanti, scegliendo un valore compreso tra 0 ft
e 22 ft (0 m e 6,7m). Questa impostazione è indispensabile alla corretta resa degli effetti
speciali nei canali posteriori durante la riproduzione in modalità THX Cinema, THX Surround
EX, THX Music e la decodifica THX ULTRA2. Premere ENTER sul telecomando HTRM per
salvare le impostazioni.
Page 29
THX BASS MANAGEMENT
Il funzionamento della gestione dei bassi THX necessita che tutti gli altoparlanti nel menu
“THX SPEAKER SYSTEM” siano impostati sui valori THX, scegliendo quindi le opzioni di menu
che riportino l’indicazione “THX”. Adottando le impostazioni THX predefinite per tutti gli
altoparlanti, THX e THX Ultra 2 potranno utilizzare la funzione di gestione dei bassi THX.
THX: LINEE GUIDA
Durante la ricezione di un flusso Dolby 5.1, se si utilizza la modalità di selezione THX AUTO
inclusa nel menu AUDIO CONTROL dell’OSD, sarà possibile accedere alle seguenti opzioni:
7.1 SPEAKER SYSTEM
Flusso Dolby Digital 5.1 con THX AUTO impostato su OFF: l’M15 consentirà di accedere alla
modalità Ultra2 Cinema.
Flusso Dolby Digital 5.1 con THX AUTO impostato su ON: l’M15 consentirà di accedere alla
modalità THX Surround EX.
6,1 SPEAKER SYSTEM
Flusso Dolby Digital 5.1 con THX AUTO impostato su OFF: l’M15 consentirà di accedere alla
modalità THX Cinema.
Flusso Dolby Digital 5.1 con THX AUTO impostato su ON: l’M15 consentirà di accedere alla
modalità THX Surround EX.
Configurazione
UTILIZZO DELL’M15
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
5.1 SPEAKER SYSTEM
Flusso Dolby Digital 5.1 con THX AUTO impostato su OFF: l’M15 consentirà di accedere alla
modalità THX Cinema.
Flusso Dolby Digital 5.1 con THX AUTO impostato su ON: l’M15 consentirà di accedere alla
modalità THX Cinema.
Nota: è possibile utilizzare il pulsante THX sul telecomando HTRM per abilitare o disabilitare
temporaneamente il formato di decodifica THX.
ITALIANO
PORTUGUÊS
67
SVENSKA
Page 30
ENGLISHFRANÇAIS
Configurazione
UTILIZZO DELL’M15
SOURCE SETUP
-> INPUT LABEL DVD
-> RENAME DVD
-> DIGITAL INPUT COAX 1
-> ANALOG SENS AUTO
-> VIDEO TYPE CVBS
-> COMPONENT VID CV 1
-> HDMI INPUT NONE
-> SOURCE ENABLED YES
SOURCE SETUP
INPUT LABEL (SELEZIONE SORGENTE)
Per modificare la scelta della sorgente e dei nomi assegnati dall’utente alle sorgenti audio e
video, selezionare la sorgente e poi premere ENTER sul telecomando HTRM. L’M15 passerà
automaticamente a questa sorgente offrendo la possibilità di un controllo immediato della
relativa configurazione. Il menu SOURCE SETUP consente di configurare tutte le sorgenti ad
eccezione di ext 7.1 e di tape monitor.
Nota: assegnare le sorgenti ext 7.1 e tape monitor ad una diversa selezione di
ingresso video, scegliendo prima l’ingresso fra quelli disponibili, tra DVD e VIDEO 6,
e selezionando poi gli ingressi ext 7.1 o tape monitor dal quadro anteriore
dell’M15 (7.1 IN o TAPE 0 sul telecomando HTRM).
DEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
SOURCE SETUP
-> INPUT LABEL DVD
->RENAME M55 SACD
-> DIGITAL INPUT NONE
-> ANALOG SENS AUTO
-> VIDEO TYPE CVBS
-> COMPONENT VID NONE
-> HDMI INPUT HDMI 1
-> SOURCE ENABLED YES
SOURCE SETUP
-> INPUT LABEL DVD
-> RENAME DVD
->DIGITAL INPUT COAX 1
-> ANALOG SENS AUTO
-> VIDEO TYPE CVBS
-> COMPONENT VID CV 1
-> HDMI INPUT NONE
-> SOURCE ENABLED YES
SOURCE SETUP
-> INPUT LABEL DVD
-> RENAME M15 SACD
-> DIGITAL INPUT NONE
-> ANALOG SENS AUTO
->VIDEO TYPE CVBS
-> COMPONENT VID NONE
-> HDMI INPUT HDMI 1
-> SOURCE ENABLED YES
RENAME
È possibile assegnare una nuova etichetta agli ingressi delle sorgenti. Tale etichetta sarà poi
visualizzata nel VFD oltre che nell’OSD. L’etichetta può essere composta da 8 caratteri a scelta
fra i seguenti:
A-Z, a-z, [,,], ->, <-, -, 0-9, :, ;,<, >,e ?,
DIGITAL INPUT
Le assegnazioni digitali sono identiche a quelle eseguibili attraverso il quadro anteriore, con
l’unica differenza che in questo menu OSD sono bloccate nella memoria:
NONE, COAXIAL 1, COAXIAL 2, COAXIAL 3, COAXIAL 4, OPT 1, OPT 2, OPT 3 e OPT 4.
ASSEGNAZIONI PREDEFINITE PER INGRESSI DIGITALI
DVDCOAXIAL 1
SATCOAXIAL 2
VCRCOAXIAL 3
VIDEO 4COAXIAL 4
VIDEO 5OPT 1
VIDEO 6OPT 2
CDOPT 3
DISCOPT 4
Nota: impostare l'opzione DIGITAL INPUT del menu SOURCE SETUP su NONE per ogni
connessione di sorgente analogica in ingresso.
ANALOG SENS (IMPOSTAZIONE DEL GUADAGNO ANALOGICO)
Le impostazioni relative al guadagno della sensibilità analogica possono essere fisse o variabili:
0dB, -3dB, -6dB o AUTO. Nella maggior parte dei casi, AUTO si rivela l’impostazione
preferibile.
VIDEO TYPE
È possibile scegliere fra due tipi di video da assegnare alle sorgenti A/V: CVBS e S-Video.
Questi formati saranno poi convertiti in “YUV” per l’uscita MONITOR OUT. Le opzioni video
ad alta definizione assegnabili a ciascun ingresso sono due: YUV e HDMI. Nel caso dell’uscita
YUV, l’M15 esegue la conversione automatica dei formati CVBS e S-Video in YUV.
SVENSKA
Nota: gli ingressi TUNER, DISC, CD, tape monitor ed ext. 7.1 non possono essere
assegnati ai formati video S-Video o CVBS.
Per ottenere prestazioni ottimali, THX raccomanda di evitare la conversione video
(collegando quindi l’ingresso Composite Video con l’uscita Composite Video, l’ingresso
S-Video con l’uscita S-Video e l’ingresso Component Video con l’uscita Component
Video).
68
Page 31
COMPONENT VID (SELEZIONE VIDEO)
Sono disponibili due uscite component YUV. L’uscita YUV MONITOR OUT include il menu
OSD. L’uscita DIRECT MONITOR OUT invece non visualizza alcun menu OSD. NAD consiglia
di utilizzare il connettore YUV DIRECT MONITOR OUT per collegare monitor che adottano
formati video 480p/720p/1080i NTSC (America del Nord) e formati video 576p/720p/1080i
PAL (Europa).
Nota: l’uscita YUV MONITOR OUT, dotata di menu OSD, visualizza tale menu qualora il
segnale di ingresso sia di formato video NTSC 480i o di formato video PAL 576i.
È possibile associare component-video a qualsiasi sorgente. Le opzioni tra cui scegliere sono:
NONE, CV-1, CV-2 e CV-3. Tali ingressi video prevalgono sull’impostazione configurata per gli
ingressi VIDEO TYPE . Ecco perchè questo ingresso va selezionato solo se si prevede di non
utilizzare CVBS o S-Video.
HDMI INPUT (SELEZIONE DI SEGNALE VIDEO DIGITALE)
È possibile associare video
HDMI a qualsiasi sorgente. Le opzioni tra cui scegliere sono: NONE,
HDMI-1 e HDMI-2. HDMI può essere associato a qualsiasi sorgente. Queste sorgenti video
sono disponibili contestualmente agli ingressi VIDEO TYPE e COMPONENT VIDEO. Pertanto
selezionare questo ingresso solo se si prevede di utilizzare HDMI , sia come sorgente che come
monitor.
Configurazione
UTILIZZO DELL’M15
SOURCE SETUP
-> INPUT LABEL DVD
-> RENAME DVD
->DIGITAL INPUT COAX 1
-> ANALOG SENS AUTO
-> VIDEO TYPE CVBS
-> COMPONENT VID CV 1
-> HDMI INPUT NONE
-> SOURCE ENABLED YES
SOURCE SETUP
-> INPUT LABEL DVD
-> RENAME M55 SACD
-> DIGITAL INPUT NONE
-> ANALOG SENS AUTO
-> VIDEO TYPE CVBS
-> COMPONENT VID NONE
->HDMI INPUT HDMI 1
-> SOURCE ENABLED YES
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
Nota: HDMI OUT non include il menu OSD dell’M15. HDMI OUT è sempre attivo quando
è stata assegnata una sorgente a HDMI-1 o HDMI-2. Per ulteriori informazioni sulla
connessione monitor, fare riferimento alla figura 3 della sezione Avviamento rapido.
SOURCE ENABLED
Questa opzione consente di abilitare / disabilitare un ingresso non utilizzato. Si tratta quindi
di un’opzione particolarmente utile, nei casi in cui la selezione dei pochi ingressi
effettivamente utilizzati avviene dal quadro anteriore, dal momento che è possibile ignorare
quelli non utilizzati.
Nota: il telecomando HTRM consente sempre di accedere direttamente ai vari ingressi,
anche se sono stati disabilitati nel menu di configurazione SETUP dell’OSD.
SOURCE SETUP
-> INPUT LABEL DVD
-> RENAME M55 SACD
-> DIGITAL INPUT COAX 1
-> ANALOG SENS AUTO
-> VIDEO TYPE CVBS
-> COMPONENT VID NONE
-> HDMI INPUT HDMI 1
->SOURCE ENABLED YES
ITALIANO
PORTUGUÊS
69
SVENSKA
Page 32
ENGLISHFRANÇAIS
DEUTSCH
Configurazione
UTILIZZO DELL’M15
DISPLAY SETUP
-> TV SYSTEM NTSC
-> MONITOR TYPE YUV
-> SUPERIMPOSE ON
-> TEMP DISPLAY FULL
DISPLAY SETUP
-> TV SYSTEM PAL
-> MONITOR TYPE YUV
-> SUPERIMPOSE ON
-> TEMP DISPLAY SIMPLE
DISPLAY SETUP
TV SYSTEM
Permette di scegliere fra i sistemi NTSC e PAL. Scegliere il sistema TV tra NTSC (America del
Nord) e PAL (Europa) in modo da visualizzare così il menu OSD sul monitor. Questa
impostazione si riferisce solo al menu OSD, dal momento che i contenuti video trasmessi della
sorgente saranno visualizzati nel loro formato originale.
MONITOR TYPE
Questa impostazione consente di configurare l’uscita MONITOR OUT dell’M15. Scegliere fra
YUV, S-Video e CVBS. Per gli ingressi di sorgenti che utilizzano entrambi i formati S-Video e
CVBS è disponibile solo il formato YUV.
SUPERIMPOSE
Per attivare la sovrapposizione del menu OSD, selezionare ON. Se invece si desidera
visualizzare il menu OSD su uno sfondo nero, selezionare OFF.
È possibile visualizzare temporaneamente lo stato operativo dell’M15, impostando questa
opzione su FULL. In alternativa, è possibile scegliere l’opzione SIMPLE per visualizzare solo
l’OSD relativo al volume. Se invece si desidera disattivare la visualizzazione temporanea del
menu OSD, scegliere l’opzione OFF.
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
ZONE 2
-> INPUT SAT
-> VOLUME -20.0dB
-> VOL DEFAULT -20.0dB
ZONE 2
-> INPUT SAT
->VOLUME -12.0dB
-> VOL DEFAULT -20.0dB
Nota: per visualizzare temporaneamente il menu OSD su MS OUT COMPOSITE VIDEO,
l’opzione TEMP DISPLAY dovrà essere impostata su SIMPLE o FULL.
TRIGGER SETUP
TRIGGER 1 E TRIGGER 2+3
Sono disponibili due assegnazioni trigger: Trigger 1 e Trigger 2+3. Le uscite trigger possono
essere assegnate a:
POWER ON, ZONE 2, DVD, SAT, VCR, Video 4, Video 5, Video 6, Disc, CD e Tuner.
POLARITY
È possibile assegnare lo stato della polarità del trigger utilizzando le variabili HIGH o LOW
dell'opzione POLARITY, in questo modo configurando lo stato finale attivo del segnale di
uscita del trigger.
DELAY (S)
L'intervallo di tempo intercorrente dal momento in cui viene selezionata l'assegnazione (dal
pannello frontale o dal telecomando HTRM) al momento in cui viene eseguita la transizione
del segnale del trigger. I valori sono espressi in secondi ed è possibile scegliere fra 0, 1 o 5
secondi.
DURATION (S)
La durata della stato stazionario, che può essere impostata scegliendo tra 1, 5, 10, 30 secondi
o "INFINITE" (infinito).
TRIGGER INPUT
Quando l'opzione "TRIGGER INPUT" è impostata su ON, la presenza di un segnale +12V CC
nella presa TRIGGER IN determinerà l'accensione dell'M15 disattivando la modalità Standby.
L'M15 resterà acceso fino a quando tale segnale sarà presente nella presa, ritornando in
modalità Standby non appena il segnale sarà assente.
Nota: il comando inoltrato attraverso il pulsante sul quadro anteriore o il telecomando HTRM
prevale sul segnale del TRIGGER IN
70
ZONE 2/MS OUT
INPUT
Utilizzando il telecomando HTRM, selezionare un ingresso che si desidera visualizzare nel
menu OSD per la ZONE 2/MS OUT. Con l’unica eccezione di tape monitor ed ext. 7.1, è
possibile scegliere uno qualsiasi degli ingressi da assegnare alla ZONE 2/MS OUT , restando
nella zona principale, grazie all’uso del telecomando HTRM.
Page 33
VOLUME
Questa impostazione si riferisce al volume temporaneamente assegnato alla ZONE 2/MS
OUT attraverso il telecomando HTRM. Regolare il livello utilizzando le frecce di navigazione
o del telecomando HTRM, scegliendo all’interno di un intervallo di valori compresi
tra “mute” e +12 dB.
VOL DEFAULT (VOLUME PREDEFINITO DELLA ZONA 2)
Questa impostazione consente di definire il livello del volume che la zona 2 deve riprodurre al
momento del ripristino dalla modalità Standby. Anche in questo caso è possibile scegliere
valori compresi tra “mute” e +12dB, servendosi sempre delle frecce di navigazione. Per
memorizzare il valore impostato, premere il tasto ENTER del telecomando HTRM.
Configurazione
UTILIZZO DELL’M15
ENGLISH
ENHANCED STEREO
L’opzione ENHANCED STEREO si rivela utile quando si desidera ottenere la massima potenza
audio da tutti i canali. Per impostazione predefinita, l’opzione ENHANCED STEREO presenta
tutti gli altoparlanti impostati su ON. L’immagine stereofonica può essere indirizzata verso un
gruppo o verso tutti gli altoparlanti.
Ad esempio, utilizzando il menu OSD, è possibile indirizzare l’immagine stereofonica dall’area
frontale a quella degli altoparlanti surround o a quella degli altoparlanti posteriori.
•
Premere ENTER sul telecomando HTRM, selezionare AUDIO SETUP e poi scorrere fino a
ENHANCED STEREO.
•
Con la freccia di navigazione passare al menu successivo.
•
Evidenziare il gruppo di altoparlanti che si desidera impostare su ON o su OFF, quindi
premere la freccia di navigazione per evidenziare la voce di menu da modificare.
•
A questo punto, con le frecce di navigazione scegliere il valore ON o OFF e
premere il tasto ENTER sul telecomando HTRM .
A/V PRESETS
Nella memoria dell’M15 sono archiviati cinque Preset A/V. Per accedere a queste
preimpostazioni, è sufficiente premere il tasto A/V PSET del telecomando HTRM e poi
scegliere uno dei tasti numerici da 1 a 5; il menu OSD indicherà il numero di Preset scelto.
CONFIGURAZIONE DEI PRESET AUDIO E VIDEO
I Preset A/V memorizzano automaticamente le variazioni immesse dall’utente nel menu OSD
dell’M15. Di seguito sono illustrate le variazioni che è possibile specificare:
•
THX/SPEAKER SYSTEM (il numero degli altoparlanti)
•
SPEAKER LEVEL (il livello dei vari altoparlanti in relazione all’ascoltatore)
•
SPEAKER DISTANCE (la distanza dei vari altoparlanti in relazione allo spettatore)
•
THX ULTRA 2 (le impostazioni relative a questa opzione)
•
ENHANCED BASS (opzione che aumenta la risposta in frequenza bassa negli
altoparlanti “large”, attivando il subwoofer)
•
LFE LEVEL (impostazione di attenuazione)
AUDIO CONTROL
-> BASS 0.0dB
-> TREBLE 0.0dB
-> CENTER DIALOG 0.0dB
-> TONE CONTROLS ARE ON
-> AUDIO DELAY 0ms
-> LFE LEVEL 0.0dB
-> ENHANCED BASS OFF
-> THX AUTO ON
->->ENHANCED STEREO
ENHANCED STEREO
-> FRONT L+R OFF
-> SURR L+R ON
-> SURR BL+BR OFF
-> CENTER OFF
-> SUB OFF
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
ITALIANO
Per programmare un Preset A/V, premere il tasto A/VPSET del telecomando HTRM seguito dal
numero di preset che si desidera programmare (da 1 a 5). A questo punto accedere al menu
OSD dell’M15 premendo il tasto ENTER dell’HTRM. Quindi personalizzare le variabili
visualizzate così come illustrato sopra.
Nota: non tutte le variabili OSD che vengono memorizzate premendo il tasto ENTER del
telecomando HTRM fanno parte del Preset A/V, ma solo quelle riportate sopra.
Se una ingresso di sorgente non viene assegnata d uno specifico "A/V Preset", per
impostazione predefinita sarà assegnato a "A/V Preset 1".
THX/SPEAKER SYSTEM
-> FRONT L+R SMALL (THX)
SPEAKER LEVEL
-> FRONT LEFT 0.0dB
SPEAKER DISTANCE
-> FRONT LEFT 10ft
THX ULTRA2
->BOUNDARY GAIN ON
-> ->COMPENSATION
-> LFE LEVEL 0.0dB
-> ENHANCED BASS OFF
->LFE LEVEL 0.0dB
-> ENHANCED BASS OFF
PORTUGUÊS
SVENSKA
71
Page 34
ENGLISHFRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
Configurazione
UTILIZZO DELL’M15
A/V PRESETS
LINK TO:
-> PRESET 1 DVD
-> [DEFAULT]
-> PRESET 2 NONE
-> PRESET 3 NONE
-> PRESET 4 NONE
-> PRESET 5 NONE
-> CURRENT PRESET 1
-> COPY TO PRESET 1
A/V PRESETS
LINK TO:
-> PRESET 1 DVD
-> [DEFAULT]
-> PRESET 2 VCR
-> PRESET 3 SAT
-> PRESET 4 CD
-> PRESET 5 NONE
-> CURRENT PRESET 1
-> COPY TO PRESET 1
A/V PRESETS
LINK TO:
-> PRESET 1 DVD
-> [DEFAULT]
-> PRESET 2 VCR
-> PRESET 3 SAT
-> PRESET 4 CD
-> PRESET 5 NONE
-> CURRENT PRESET 1
-> COPY TO PRESET 2
ASSEGNAZIONE DEI PRESET AUDIO E VIDEO
Se si associa un Preset A/V ad un determinato ingresso di sorgente, sarà sufficiente la pressione
di uno dei tasti sorgente del telecomando HTRM per selezionare conseguentemente anche i
valori del Preset associato. Di seguito viene illustrato come assegnare i Preset A/V ai vari ingressi
di sorgente:
•
Premere ENTER sul telecomando HTRM e selezionare A/V PRESETS utilizzando i tasti
; quindi premere il tasto per accedere alla schermata A/V PRESETS dell’OSD.
•
All’interno di questa schermata, selezionare il Preset A/V da assegnare premendo il
tasto A/V PSET seguito dal relativo numero. La voce “CURRENT PRESET #” indicherà
il numero di Preset scelto.
•
Utilizzando i tasti , passare al numero di preset (“PRESET #”), che si desidera
assegnare e premere il tasto per accedere alla finestra di questa voce di menu.
Premere i tasti di navigazione per scorrere i vari ingressi di sorgente dell'M15 e
premere poi il tasto ENTER. Ripetere questa operazione per assegnare altri preset ai vari
ingressi di sorgente che compongono il sistema A/V
COPYING A/V PRESETS
Durante la procedura di denominazione di un Preset A/V, è possibile duplicarne le
impostazioni all’interno di un altro Preset A/V. Si tratta di una soluzione particolarmente
utile quando si configura il sistema A/V per la prima volta, perché permette di evitare la
ripetizione delle procedure di configurazione degli altoparlanti per i vari impieghi.
•
Premere ENTER sul telecomando HTRM e selezionare A/V PRESETS utilizzando i tasti
; quindi premere il tasto per accedere alla schermata A/V PRESETS dell’OSD.
•
Premere A/PSET seguito dal numero (da 1 a 5) sul telecomando HTRM; in alternativa
evidenziare la voce CURRENT PRESET # e, mediante le frecce di navigazione
dell’HTRM, selezionare il Preset A/V desiderato. Premere ENTER sul telecomando HTRM.
•
Sempre utilizzando il telecomando, evidenziare “COPY TO PRESET #” e premere .
Selezionare il Preset A/V di destinazione servendosi delle frecce di navigazione .
Premere ENTER sul telecomando HTRM.
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
Note: il sistema A/V calibrato dell’utente è sempre A/V PRESET 1.
L’M15 ricorda l’ultimo preset A/V assegnato alla sorgente, anche quando viene spento
per mezzo dell’interruttore POWER posto nel pannello posteriore.
Se un ingresso di sorgente non viene assegnato ad uno specifico "A/V Preset", per
impostazione predefinita sarà assegnato a "A/V Preset 1"
Se si desidera ripristinare le impostazioni A/V Preset predefinite dal produttore: sul
quadro anteriore, premere contemporaneamente i pulsanti audio e digital per le
impostazioni relative all’America del Nord, oppure video e digital per le
impostazioni relative all’Europa; quindi, seguire le istruzioni visualizzate sullo
schermo VFD.
72
Page 35
PROBLEMAPROBABILE CAUSA POSSIBILE SOLUZIONE
AUDIO ASSENTE IN TUTTI I CANALI
AUDIO ASSENTE NELLA SECONDA ZONA
AUDIO ASSENTE IN ALCUNI CANALI• Difetto o assenza di cavi
AUDIO ASSENTE NEI CANALI SURROUND• Modalità di ascolto Surround disattiva
AUDIO ASSENTE NEL SUBWOOFER• Subwoofer spento, non alimentato o collegato in
AUDIO ASSENTE NEL CANALE CENTRALE• La sorgente emette audio di tipo 2/0 Dolby
AUDIO DOLBY DIGITAL/DTS ASSENTI• L’uscita digitale della sorgente non è collegata ad
L’M15 NON RISPONDE AI COMANDI
DELL’HTRM O DELLO ZR2
OSD ASSENTE
OSD NON VISIBILE CHIARAMENTE
OSD E IMMAGINE VIDEO DISTORTI O ASSENTI
IMMAGINE GRIGIA O ASSENTE• Tipo di sorgente video impostato non
• Alimentazione CA scollegata
• Interruttore di alimentazione disattivato
• Presa non alimentata
• “Tape Monitor” attivato
• La connessione di una sorgente analogica è stata
selezionata come ingresso digitale.
• Canali THX/SPEAKER SETUP impostati su
“NONE”
• Difetto di collegamento all’amplificatore o agli
altoparlanti
• Canali surround impostati su “NONE” nel menu
THX/SPEAKER SETUP
• Canali Surround impostati ad un livello basso nel
menu SPEAKER LEVEL
modo errato
• Subwoofer impostato su “NONE” nel menu
THX/SPEAKER SETUP
• Subwoofer impostato ad un livello troppo basso
nel menu THX/SPEAKER SETUP
Digital o DTS registrato senza il canale centrale
• Canale centrale impostato su “NONE” nel menu
THX/SPEAKER SETUP
• Canale centrale impostato ad un livello troppo
basso nel menu THX/SPEAKER SETUP
un ingresso digitale dell’M15
• Batterie scariche o inserite in modo non corretto
• Possibile ostruzione della finestra di trasmissione
IR sul telecomando o della finestra di ricezione IR
sull’M15
• Quadro anteriore dell’M15 esposto alla luce
diretta del sole o comunque situato in un
ambiente troppo illuminato
• Video sorgente di tipo diverso da 480i o 576i
• Monitor/TV connessi a COMPONENT VIDEO
DIRECT
• M15 connesso a HDMI OUT
correttamente nel menu SOURCE SETUP.
• Il monitor video non è impostato correttamente
nel menu DISPLAY SETUP.
Sezione di riferimento
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
• Controllare il cavo, le connessioni e la presa CA
• Disattivare “Tape Monitor”
• Impostare l'opzione DIGITAL INPUT su OFF nel
menu SOURCE SETUP, per ogni connessione di
sorgente analogica in ingresso.
• Controllare i cavi
• Controllare il menu THX/SPEAKER SETUP
• Controllare l’amplificatore, il cablaggio e gli
altoparlanti
• Selezionare la corretta modalità di ascolto
• Correggere le impostazioni nei menu
THX/SPEAKER SETUP o SPEAKER LEVEL
• Accendere il subwoofer, controllare la presa di
alimentazione o controllare i collegamenti
• Correggere le impostazioni nei menu
THX/SPEAKER SETUP o LEVEL SETUP
• Riprodurre un contenuto audio che si sa essere
stato registrato in formato 5.1 oppure
selezionare la modalità Dolby Pro Logic o Mono
• Correggere le impostazioni nei menu
THX/SPEAKER SETUP o LEVEL SETUP
• Controllare le connessioni
• Controllare lo stato di carica delle batterie
• Controllare le finestre IR e assicurare che vi sia
una linea di collegamento fra le due finestre
sgombra da ostacoli
• Attenuare il livello di luminosità
• Impostare la sorgente video, ad esempio un
lettore DVD, a 480i (NTSC) o 576i (PAL)
• Collegare Monitor/TV a COMPONENT VIDEOMONITOR OUT.
• Utilizzare COMPONENT VIDEO MONITOR OUT
per visualizzare l’OSD
• Configurare ciascuna sorgente video impostando
correttamente il tipo di sorgente nel menu
SOURCE SETUP, così come indicato dalla tabella
riportata a pagina 60. L'opzione Component
Video YUV prevale sulle impostazioni VIDEO
TYPE di S-Video e CVBS.
• Impostare l'opzione MONITOR TYPE del video nel
menu DISPLAY SETUP facendo riferimento alla
tabella riportata a pagina 60. Per configurazioni
multiple dell'opzione VIDEO TYPE, impostare
MONITOR TYPE su YUV.
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
ITALIANO
IMPOSTAZIONI PREDEFINITE DAL PRODUTTORE
Nel caso in cui le configurazioni impostate dall’utente non risultino sufficientemente soddisfacenti, è possibile ripristinare le
impostazioni predefinite dal produttore, utilizzando i pulsanti del quadro anteriore. In questo caso:
•
Per ripristinare le impostazioni predefinite in fabbrica nella versione 120V, premere contemporaneamente i pulsanti video edigital del pannello frontale dell'M15.
•
Per ripristinare le impostazioni predefinite in fabbrica nella versione 230V, premere contemporaneamente i pulsanti video e
digital del pannello frontale dell'M15.
Nota: questa operazione cancellerà ogni Preset A/V eventualmente impostato dall’utente oltre alle denominazioni che l’utente
ha assegnato agli ingressi di sorgente.
FUNZIONI SPECIALI DELL’ HTRM
NUMERO DI VERSIONE DEL SOFTWARE
•
Per visualizzare i numeri di versione del software, premere contemporaneamente i tasti ON + TEST per cinque secondi.
MODALITÀ DI CALIBRAZIONE DEL SENSORE LUMINOSO
•
Accedere al menu di configurazione, tenendo contemporaneamente premuti i tasti ENTER + SETUP per cinque secondi.
Scorrere le opzioni fino alla voce “B Light” e premere ENTER; quindi, scorrere fino a “Sens LvL” e premere ENTER: in
questo modo si accede alla modalità di calibrazione del sensore luminoso:
•
Sulla prima riga dello schermo LCD apparirà la lettura operata del sensore di luminosità con un valore incluso tra 0 e 1023.
La lettura sarà inoltre rappresentata da un grafico visualizzato sulla seconda riga.
•
Premere il tasto ENTER per uscire da questa modalità. Viene così visualizzata una richiesta di conferma? Selezionare “Yes”
o “No” per impostare il nuovo valore.
PORTUGUÊS
SVENSKA
73
Page 36
Sezione di riferimento
CARATTERISTICHE TECNICHE
FORMATI DI DECODIFICA
Dolby Digital, Dolby Digital EX, Dolby Pro LogicII, Dolby Pro Logic IIx, DTS, DTS ES, DTS Neo:6,
DTS 96/24, THX Surround EX, THX Ultra 2
ENGLISHFRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
VELOCITÀ DI CAMPIONAMENTO
32kHz, 44,1kHz, 48kHz, 88,2k, 96kHz
MODALITÀ
EARS, Enhanced stereo, Mono
VIDEO
Impedenza di ingresso e di uscita 75Ω
THD + NOISE
0.002%
SEZIONE PREAMPLIFICATORE
INGRESSI DI LIVELLO LINEA
Impedenza di ingresso (R e C)56kΩ/180pF
Risposta in frequenza (20Hz a 20kHz)20Hz a 20kHz @ +/-0.3dB
USCITE DI LIVELLO LINEA
Impedenza di uscita470Ω
NastroSorgente Z + 2kΩ
Rapporto segnale/rumore>102dB
Livello di uscita massima6VRMS
Uscita multizona (Zona 2)470Ω
Tensione di uscita+12V +/- 20%
Corrente di uscita minima>40mA
Corrente di cortocircuito massima<60mA
SPECIFICHE FISICHE
Temperatura di esercizio: da 5 °C a 35 °C
Umidità di esercizio: dal 5 % al 90 %
Dimensioni (L x A x P)Telaio435 x 133 x 355 mm
Completo*435 x 147 x 380 mm
Peso netto6,8 Kg
Peso lordo (con imballo)9 Kg
74
*Le dimensioni complete includono i piedini di sostegno, la manopola del volume e i terminali di connessione agli
altoparlanti.
Le specifiche fisiche sono soggette a variazione senza obbligo di preavviso. Visitare il sito www
ottenere informazioni aggiornate sull’M15 e sulle relative funzioni e sulla documentazione.
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione potrà essere riprodotta, memorizzata o trasmessa, in alcuna forma, se non previa autorizzazione scritta di NAD Electronics International
Manuale dell’M15 - 03/2006
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.